28.05.2013 Views

Studio e Realizzazione di Architetture Concorrenti per Sistemi ad ...

Studio e Realizzazione di Architetture Concorrenti per Sistemi ad ...

Studio e Realizzazione di Architetture Concorrenti per Sistemi ad ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione - <strong>Sistemi</strong> <strong>ad</strong> Agenti 1<br />

1 Introduzione<br />

Scopo del presente lavoro è un'analisi <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> concorrenza <strong>per</strong> il loro utilizzo in<br />

applicazioni basate sugli agenti. Dopo una panoramica su <strong>di</strong>versi para<strong>di</strong>gmi già<br />

esistenti in applicazioni middleware ampiamente <strong>di</strong>ffuse, quali DCOM, CORBA ed<br />

EJB, ed un loro confronto, si stu<strong>di</strong>erà il caso specifico <strong>di</strong> JADE (Framework <strong>per</strong><br />

agenti sviluppato da TILab e l'università <strong>di</strong> Parma) e possibili miglioramenti<br />

apportabili. Si proporrà quin<strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> concorrenza e relativa<br />

implementazione <strong>di</strong> riferimento.<br />

1.1 <strong>Sistemi</strong> <strong>ad</strong> Agenti<br />

Negli ultimi anni, avvenimenti quali la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Internet, la grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

d'informazioni <strong>di</strong>stribuite, le <strong>di</strong>ffuse potenze <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>sponibili anche sul lato degli<br />

utenti ed il crescente livello d'astrazione <strong>di</strong> applicativi, capaci <strong>di</strong> offrire interfacce<br />

uomo-macchina sempre più intuitive ed "intelligenti", hanno portato alla luce un<br />

nuovo para<strong>di</strong>gma <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi, basato sulla coo<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> entità<br />

autonome intelligenti, capaci <strong>di</strong> muoversi in rete, re<strong>per</strong>ire informazioni, collaborare tra<br />

loro: queste entità sono gli Agenti.<br />

1.1.1 Gli Agenti e le <strong>di</strong>scipline informatiche<br />

Nella <strong>di</strong>sciplina dell'Intelligenza Artificiale, e nelle sue molteplici definizioni, centrale è<br />

il ruolo giocato dagli Agenti. L'Artificial Intelligence (AI) si propone, infatti, come<br />

"quella parte della computer science il cui scopo è costruire Agenti che mostrino<br />

comportamento intelligente".<br />

Questa definizione, che rimane volutamente nel vago <strong>per</strong> consentire una più ampia<br />

generalizzazione, non spiega <strong>per</strong>ò cosa s'intenda <strong>per</strong> Agente. Esistono in realtà varie<br />

definizioni <strong>per</strong> questo concetto, dalle più deboli e generiche come "entità autorizzata<br />

<strong>ad</strong> agire <strong>per</strong> conto d'altre parti” (espressione utilizzabile <strong>ad</strong> esempio anche <strong>per</strong> gli<br />

"agenti finanziari"), fino <strong>ad</strong> arrivare a specializzazioni tecniche <strong>di</strong> abilità e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!