28.05.2013 Views

LA CONVENTION 2010 - CRAI Suisse SA

LA CONVENTION 2010 - CRAI Suisse SA

LA CONVENTION 2010 - CRAI Suisse SA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INFORMAZIONI PER <strong>LA</strong> DISTRIBUZIONE <strong>CRAI</strong><br />

GenteCrai<br />

SICUREZZA<br />

BIMESTRALE - N° 6 <strong>2010</strong><br />

E VIGI<strong>LA</strong>NZA<br />

L'ACCORDO<br />

CON IVRI<br />

<strong>CRAI</strong> TIRRENO<br />

IL NUOVO CEDIS<br />

PROMOZIONI<br />

IL PIANO 2011<br />

L<strong>LA</strong> A C<strong>CONVENTION</strong> O N V E N T I O N 2<strong>2010</strong> 0 1 0


NON FARTI SFUGGIRE <strong>LA</strong> LEGGEREZZA<br />

DEI CUOR LEGGERI AMADORI.<br />

Po Port rt rta a la l lleg<br />

l eg egge ge g re rezz zz zzza a su sull ll l a tu tua a ta tavo vo v la la, , co con n i Cu Cuor or L LLeg<br />

eg e ge geri ri r Ama A ma mado do d ri ri: :<br />

te t ne neri ri r fi l llet<br />

et etti ti t d ddi<br />

i po pooll ll llo o av avvo vo volt lt l i in u<br />

una na leg l eg e ge gera ra p<br />

p ppan<br />

an anat at a ur ura a no non n fr frit it itta ta t .<br />

Li L pre p re repa pa p ri a c ccuo<br />

c uo u r le legg gg g er ero: o: o ppoc<br />

p oc ochi hi h mmin<br />

m in inut ut uti i in i f<br />

ffor<br />

or o no n e, e , da d o oora<br />

ra r , an anch ch che e<br />

ne nel l to tost st stap ap apan an ane. e. LLi<br />

L i ma mang ng ngi i a cu c or o l<br />

leg eg egge ge gero ro r : so sono no gen g en enui ui uini ni ni, , no non n fr frit it itti ti<br />

e co con n il 50% 5 0% 0 di d<br />

d i gr g as assi si s i iin<br />

n me m no no*. *. T TTi<br />

i fi fidi di d a c<br />

ccuo<br />

uo uor r le legg gg gger er ero, o, ccon<br />

c on o<br />

tu tutt tt t a la qua ua u li lità tà d ddei<br />

ei p<br />

ppro<br />

ro rodo do dott tt tti i Am Amad ad ador or ori. i. i P PPro<br />

ro rova va v li n nnel<br />

n el e le<br />

va vari ri r an annti<br />

ti t all a ll lle e Er Erbe be b A AAro<br />

ro roma ma m ti tich ch che e e ai CCin<br />

C in inqu qu que e Ce C re real al a i. i<br />

A cu cuor<br />

or lleg<br />

l eg egge ge gero ro l<br />

l lla<br />

a vi v ta t hha<br />

h a un nnuo<br />

n uo uovo vo s ssap<br />

ap apor or ore. e.<br />

* - --50%<br />

-50% 50% 0%<br />

di gr grassi gr grass ass as a i ir r rrisp<br />

rispetto isp sp spett ett tt tto o a aalla<br />

lla ca categ ca categoria teg tee o dei fi letti impanati. www.icuorleggeri.it


Tempo carta igienica:<br />

la perfetta combinazione di<br />

morbidezza e resistenza.<br />

nuovo<br />

Anche con Aloe Vera<br />

Carta igienica umidificata,<br />

ideale per l’uso fuori casa.


3<br />

EDITORIALE<br />

2 Una squadra vincente<br />

DAL<strong>LA</strong> CENTRALE<br />

3 Idee chiare e risultati<br />

7 Io non rinuncio a Crai<br />

9 Crai a sostegno della<br />

ricerca scientifi ca<br />

11 La logistica secondo Crai<br />

13 Il salvadanaio Crai: l’amico<br />

del risparmio<br />

7<br />

14 Un modello da imitare<br />

16 Crai Amico: un premio<br />

al ruolo sociale della<br />

prossimità<br />

19 Clienti più attenti ai temi<br />

socio-ambientali<br />

20 L’ottimizzazione del<br />

riordino<br />

22 Sicurezza su misura per il<br />

Cedis e il punto vendita<br />

28 La distribuzione è<br />

organizzata<br />

DAI CEDIS<br />

25 Per Regina, un Elefante<br />

nei cash<br />

29 Ortuso: l’innovazione a<br />

fi anco della tradizione<br />

33 Crai Tirreno: un anno di<br />

successi<br />

35 Progetto 2000: uno<br />

sviluppo costante<br />

37 Dieci candeline per<br />

ProntoSpesa<br />

DAI PUNTI VENDITA<br />

45 Una crescita inarrestabile<br />

IN COPERTINA<br />

INFORMAZIONI PER <strong>LA</strong> DISTRIBUZIONE <strong>CRAI</strong><br />

GenteCrai<br />

SICUREZZA<br />

E VIGI<strong>LA</strong>NZA<br />

L'ACCORDO<br />

CON IVRI<br />

<strong>CRAI</strong> TIRRENO<br />

IL NUOVO CEDIS<br />

BIMESTRALE - N° 6 <strong>2010</strong><br />

PROMOZIONI<br />

IL PIANO 2011<br />

L<strong>LA</strong> A C<strong>CONVENTION</strong> O N V E N T I O N 2<strong>2010</strong> 0 1 0<br />

SOMMARIO<br />

Gente Crai<br />

Gente Crai<br />

Pubblicazione bimestrale - n° 6-<strong>2010</strong><br />

Nel corso della Convention Crai <strong>2010</strong>, svoltasi a Vienna,<br />

sono stati presentati i progetti e le linee guida strategiche<br />

del Gruppo per il prossimo triennio, nell’ottica di consolidare<br />

i positivi risultati ottenuti sinora e cogliere le nuove<br />

opportunità offerte dal mercato.<br />

Crai Secom Spa<br />

Centro Direzionale<br />

Milano 2 - Palazzo Canova<br />

Via F.lli Cervi - 20090<br />

Segrate - Milano<br />

Tel. 02/2101091<br />

Fax 02/21080401<br />

www.craiweb.it<br />

Realizzazione<br />

redazionale e grafi ca<br />

Arbre Pubblicità & Marketing -<br />

Milano<br />

Hanno collaborato<br />

Valeria Benevelli, Marco<br />

Bordoli, Rita Buttironi, Corrado<br />

Menozzi, Giuseppe Parolini,<br />

Monica Purifi cato,<br />

IL PRODOTTO<br />

A MARCHIO <strong>CRAI</strong><br />

43 Russa e capricciosa.<br />

L’irresistibile proposta Crai<br />

I GENUINI<br />

40 Canestrelli: i frollini della<br />

tradizione<br />

TREND<br />

41 Il pane? Al supermercato<br />

49 Detergenti: la crescita<br />

passa dall’innovazione<br />

ATTUALITÀ<br />

51 Nuove normative<br />

per la Gdo:<br />

più occasioni di sviluppo<br />

LE RUBRICHE<br />

52 Brevi dalla Gdo<br />

Silvana Russo, Nelly Testa<br />

e Rolando Toto Brocchi.<br />

Foto<br />

Archivio Crai, Studio Prina,<br />

www.icponline.it.<br />

Progetto grafi co:<br />

Lodovico Pieropan<br />

Fotolito: Stefano Palazzina,<br />

Milano<br />

Stampa<br />

Grafi che Milani,<br />

Segrate (Mi)<br />

1<br />

13<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

2<br />

editoriale<br />

Una squadra<br />

vincente<br />

La frase che è stata scelta come slogan per accompagnare i lavori dell’ultima<br />

convention Crai ben fotografa l’obiettivo a cui ormai da tempo tende la<br />

nostra organizzazione: “Dal Gruppo alla Squadra”. Cosa si è voluto inten-<br />

dere con queste parole? Uno scopo preciso. La necessità, cioè, di evolvere<br />

da un gruppo seppur importante, qualifi cato e competitivo di operatori ad<br />

una vera e propria squadra, appunto, ancora più compatta, più determinata,<br />

vincente. La nostra catena, negli ultimi anni, ha percorso un cammino importante, do-<br />

tandosi di basi organizzative che l’hanno condotta a conseguire risultati operativi bril-<br />

lanti rendendola più unita e più “Gruppo” rispetto al passato. Si tratta certo di un lavoro<br />

già apprezzabile e positivo. Ma per affrontare le sfi de del mercato attuali e future non<br />

basta. Occorre di più. La differenza tra “Gruppo” e “Squadra” è stata declinata durante<br />

i lavori dell’ultima convention attraverso il richiamo ai differenti modi di interpretare<br />

concetti chiave come la crescita, gli obiettivi, le decisioni. Interpretazioni che possono<br />

determinare il successo o l’insuccesso del proprio operato nello scenario economico e di<br />

consumo nel quale ci troviamo. «La differenza tra il Gruppo e la Squadra - ha sottoline-<br />

ato a questo proposito l’Amministratore Delegato di Crai Secom Marco Bordoli - è la<br />

stessa differenza che intercorre tra la somma e la moltiplicazione delle forze, laddove il<br />

valore dominante del Gruppo è partecipare, mentre quello della Squadra è vincere». A<br />

incalzarlo in tal senso è stato anche Giangiacomo Ibba: «Crai - ha ricordato il Presiden-<br />

te di Crai Cooperativa - sta giustamente concentrando i suoi sforzi e le sue attenzioni<br />

rivolgendole ai punti di vendita, nucleo nevralgico di qualsiasi strategia di sviluppo<br />

commerciale. Ciascuno di noi ha un obiettivo, raggiungere livelli di eccellenza su questo<br />

fronte, ma occorre farlo non in maniera individualistica, bensì come un vero team affi a-<br />

tato e motivato. Abbiamo tutte le carte in regola e le potenzialità per essere una squadra<br />

vincente. Non ci resta che esserlo». ■


DallaCENTRALE<br />

Idee chiare<br />

e risultati<br />

Come ogni anno, anche la convention Crai <strong>2010</strong>,<br />

svoltasi a Vienna dall’11 al 14 novembre scorso,<br />

è stata l’occasione per tracciare un consuntivo del<br />

lavoro svolto dal Gruppo negli ultimi dodici mesi.<br />

Consuntivo che il Presidente di Crai Secom<br />

Dr. Piero Boccalatte, nel suo intervento di benvenuto<br />

ai circa 150 convenuti in rappresentanza di soci,<br />

fornitori e istituzioni del settore commerciale e distributivo,<br />

non ha esitato a defi nire «molto positivo e in netta<br />

controtendenza rispetto al resto del mercato».<br />

UN ANNO POSITIVO<br />

«Nel <strong>2010</strong> - ha ricordato Boccalatte - il nostro Gruppo ha<br />

ottenuto eccellenti risultati: un incremento del fatturato<br />

del 40% grazie all’ingresso di nuovi soci e una riduzione<br />

dei costi operativi. Questo tuttavia non ci deve indurre ad<br />

allentare l’impegno. L’obiettivo è semmai di lottare per<br />

avere condizioni d’acquisto ancora migliori e per riuscire<br />

a comprimere ulteriormente i costi gestionali, prestando<br />

al contempo la massima attenzione ai consumatori per<br />

cercare di trasformarli in clienti fedeli ».<br />

Armando Brescia<br />

AL<strong>LA</strong> <strong>CONVENTION</strong><br />

<strong>CRAI</strong> <strong>2010</strong>,<br />

SVOLTASI A<br />

VIENNA,<br />

PRESENTATE LE<br />

PROGETTUALITÀ<br />

E LE LINEE<br />

GUIDA<br />

STRATEGICHE DEL GRUPPO<br />

PER IL PROSSIMO TRIENNIO.<br />

CON L’INTENTO DI<br />

CONSOLIDARE I POSITIVI<br />

RISULTATI OTTENUTI SINORA<br />

DAL<strong>LA</strong> NOSTRA INSEGNA E<br />

COGLIERE LE NUOVE<br />

OPPORTUNITÀ DEL MERCATO.<br />

CRESCITA E PROGETTUALITÀ<br />

«L’attuale contesto economico - ha ammesso l’Amministratore<br />

Delegato di Crai Secom Dr. Marco Bordoli - rappresenta<br />

una situazione diffi cile, ma costituisce al tempo<br />

stesso una opportunità per migliorare le proprie performances.<br />

La crescita di Crai - ha proseguito Bordoli - deriva<br />

dall’ingresso di nuovi soci ma anche dallo sviluppo<br />

della rete e da un buon lavoro sul fronte della progettuali-<br />

Gente Crai 3 Ge Gent nt nte e Cr C ai<br />

❮❮


Gente Ge Gent nt nte e Cr CCrai ai 4<br />

DAL<strong>LA</strong>CENTRALE<br />

Piero Boccalatte,<br />

Presidente di Crai Secom.<br />

Giangiacomo Ibba,<br />

Presidente di Crai Cooperativa.<br />

La mission e le linee strategiche di Crai<br />

Nel corso dei lavori della Convention<br />

<strong>2010</strong> l’Amministratore Delegato<br />

di Crai Secom Dr. Marco Bordoli ha<br />

ricordato la mission di Crai, ridefi nita<br />

alla luce del piano di sviluppo<br />

aziendale a medio termine (<strong>2010</strong>-<br />

2013) messo a punto recentemente:<br />

“Accrescere il valore della propria<br />

rete e dei marchi detenuti, cogliendo<br />

le opportunità che derivano dalla<br />

valorizzazione dei propri asset-com-<br />

Forte investimento nella<br />

formazione permanente<br />

per tutti gli attori della<br />

filiera, sviluppo e<br />

implementazione di un<br />

sistema di convenzioni<br />

nazionali nell’ambito dei<br />

servizi comuni, messa a<br />

beneficio del proprio<br />

patrimonio immobiliare.<br />

Questi I principali obiettivi<br />

su cui si concentrerà Crai<br />

Cooperativa.<br />

petenze, considerando più che mai<br />

strategica la centralità del punto<br />

vendita e del consumatore”. Tra le linee<br />

strategiche più importanti per la<br />

nostra insegna compaiono: la centralità<br />

del punto vendita, lo sviluppo<br />

rete, il cedis o polo inteso come snodo<br />

di servizi effi cienti, la sede nazionale<br />

come centro di pianifi cazione<br />

e confronto all’interno del sistema<br />

di alleanze.<br />

tà». Il <strong>2010</strong>, in effetti, ha visto in casa Crai il varo di numerosi<br />

nuovi progetti: il punto vendita pilota, lo sviluppo<br />

della linea benessere nell’ambito dei prodotti a marchio<br />

Crai, la defi nizione della struttura assortimentale per il<br />

punto vendita alimentare, il progetto di riordino e di gestione<br />

delle scorte, così come molteplici attività commerciali<br />

dedicate alla rete dei punti vendita specializzati nei<br />

prodotti per la cura della persona e della casa.<br />

LE DIRETTRICI OPERATIVE<br />

Al Vice Direttore generale e Direttore Marketing di Crai<br />

Secom Dr. Giuseppe Parolini è toccato il compito di illustrare<br />

le direttrici operative lungo le quali si dovrà sviluppare<br />

l’attività di Crai nei prossimi mesi. Iniziative che riguarderanno<br />

tanto il canale generalista, per il quale resta<br />

confermato il posizionamento “Genuinamente Italiano” -<br />

ulteriormente da consolidare - quanto quello specialista,<br />

nel quale - ha auspicato Parolini - un unico marchio insegna<br />

permetterebbe importanti economie di scala, di costo e di<br />

apprendimento.<br />

Cosa Cosa accadrà accadrà domani? domani?<br />

A margine dei lavori della Convention <strong>2010</strong> si è<br />

svolta una tavola rotonda sulle prospettive di sviluppo<br />

del settore distributivo in Italia. Moderata<br />

dal Direttore della rivista Markup Luigi Rubinelli,<br />

ha visto la partecipazione del Presidente di Crai<br />

Secom Piero Boccalatte, del Presidente di Crai<br />

Cooperativa Giangiacomo Ibba, del Direttore<br />

Franchising di Sma Marco Bocchiola, del Direttore<br />

di Adm Paolo Fregosi, del Presidente di La Linea<br />

Verde, del Direttore di produzione di Ponti,<br />

Cesare Ponti, e di Maria Luisa Coppa, dirigente<br />

dell’Ascom di Torino.


L’alleanza L alleanza con con Sma Sma<br />

Nel corso della Convention Crai <strong>2010</strong>, alla<br />

quale ha preso parte anche il Direttore<br />

Franchising di Sma Dr. Marco Bocchiola, è<br />

stata confermata appieno la collaborazione<br />

con l’insegna del Gruppo Auchan, prospettando<br />

lo sviluppo di sinergie operative su<br />

formazione, convenzioni, strutture di servizio<br />

alla rete a livello nazionale o territoriale.<br />

Analogamente, è stata auspicata una<br />

valutazione puntuale delle possibili sinergie<br />

logistiche, soprattutto sulle fi liere specialiste<br />

e la necessità di una rifocalizzazione delle<br />

opportunità nel territorio per lo sviluppo<br />

dell’insegna Simply.<br />

GLI OBIETTIVI PRIMARI<br />

Tra i principali obiettivi individuati dalla Centrale per il<br />

prossimo futuro vi sono: la razionalizzazione assortimentale<br />

per canale-format (condizione considerata indispensabile<br />

allo sviluppo ottimale del prodotto a marca Crai);<br />

l’allineamento rigoroso agli elementi di immagine interna<br />

ed esterna; la defi nizione di una gestione di riferimento<br />

dello spazio espositivo; l’ottimizzazione nella gestione<br />

reparti freschi-freschissimi e nella trattazione dei prodotti<br />

a marchio (trattazione che si intende portare nel triennio a<br />

quota 20%, rispetto all’attuale 15%); infi ne il rafforzamento<br />

del ruolo sociale e di sostenibilità della rete.<br />

IN CRESCITA <strong>LA</strong> QUOTA DI MERCATO<br />

L’intento al termine del 2013 - ha precisato Parolini - è di<br />

raggiungere una quota di mercato del 3% nella distribuzione<br />

moderna, sia grazie all’incremento del giro d’affari<br />

della rete esistente che a quello prodotto da un’attività di<br />

sviluppo. Contemporaneamente si vuole ottenere una crescita<br />

del 5% delle vendite nel canale specialista dei prodotti<br />

per la cura casa e persona.<br />

IL RUOLO DEI CEDIS E DEI POLI<br />

Nel suo intervento, il Direttore Information Technology e<br />

Logistica Ing. Rolando Toto Brocchi ha sottolineato l’importanza<br />

dei cedis e dei poli quali effi cienti snodi di servizi.<br />

«Devono fornire - ha ribadito - tutti i servizi necessari<br />

ai negozi per sviluppare con effi cacia il proprio ruolo verso<br />

i clienti con il massimo dell’effi cienza». Per riuscirvi,<br />

però, è assolutamente centrale il tema della dimensione al<br />

fi ne di poter abbinare servizi evoluti e costi sostenibili.<br />

Ecco dunque la necessità di identifi care standard minimi<br />

richiesti all’intera organizzazione e strumenti (soprattutto<br />

di carattere logistico e fi nanziario) per un rapido adeguamento<br />

delle varie realtà del Gruppo. ■<br />

Marco Bordoli,<br />

Amministratore Delegato<br />

di Crai Secom.<br />

Rolando Toto<br />

Brocchi, Direttore<br />

Information Technology<br />

e Logistica.<br />

DAL<strong>LA</strong>CENTRALE<br />

Giuseppe Parolini, Vice<br />

Direttore generale e<br />

Direttore Marketing<br />

di Crai Secom.<br />

Marco Bocchiola,<br />

Direttore Franchising di Sma.<br />

5<br />

Gente Crai


DallaCENTRALE<br />

Io non<br />

rinuncio<br />

a Crai<br />

PROSEGUE SULL’ONDA DEL SUCCESSO<br />

<strong>LA</strong> NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA<br />

DI <strong>CRAI</strong>, UN GRANDE RITORNO CHE HA<br />

TOCCATO EFFICACEMENTE TANTO IL<br />

MEZZO TELEVISIVO QUANTO QUELLO<br />

RADIOFONICO.<br />

Bernardo Camasi<br />

Iniziata a metà novembre <strong>2010</strong>, la<br />

pubblicità Crai è stata pianifi cata<br />

per coprire effi cacemente tre mesi,<br />

estendendosi così fi no alla metà di<br />

febbraio 2011. Un investimento<br />

importante, che ha scelto le emittenti<br />

più prestigiose e più seguite, sia in tv<br />

che in radio.<br />

DAL<strong>LA</strong> TV<br />

A “iniziare le danze” sono stati, nel<br />

mese di novembre <strong>2010</strong>, le reti Mediaset,<br />

Canale 5, Italia 1 e Rete 4. La programmazione<br />

tv si è inoltre ulteriormente<br />

arricchita nel gennaio 2011 (e<br />

continua nel mese di febbraio) con la<br />

campagna pubblicitaria su numerosi<br />

canali di Sky, fra cui, per esempio, Fox<br />

e Sky Meteo 24 e sulle tante reti del<br />

circuito Publishare nonché sulla tv svizzera<br />

Rsi. Nel complesso, evidentemente,<br />

si tratta di una presenza pubblicitaria<br />

di grande rilevanza, per un totale di<br />

oltre 11.900 spot.<br />

AL<strong>LA</strong> RADIO<br />

Gli ultimi mesi del <strong>2010</strong> hanno visto<br />

anche l’inizio della campagna pubblicitaria<br />

sul mezzo radiofonico, che ha<br />

incluso dalle 3 emittenti Rai a Radio<br />

Italia. Notevole anche l’investimento<br />

sui circuiti Italia 5 e Cnr che comprendono<br />

una vastissima rete di emittenti<br />

regionali, per una copertura capillare<br />

dell’intero territorio nazionale, per un<br />

totale di oltre 3.400 spot.<br />

<strong>LA</strong> SINERGIA DEI MEDIA<br />

Naturalmente, il nuovo jingle Crai viene<br />

trasmesso anche su Radio Crai ed è<br />

possibile, inoltre, vedere lo spot tv della<br />

nostra insegna anche su Crai web.<br />

Dunque la Centrale si è impegnata affi<br />

nché ci sia la massima sinergia fra i<br />

vari mezzi di comunicazione, al fi ne di<br />

capitalizzare nel modo più effi cace il<br />

messaggio e di intercettare un numero<br />

sempre maggiore di consumatori. ■<br />

7<br />

❮❮<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DAL<strong>LA</strong>CENTRALE<br />

Pianifi cazione media campagna pubblicitaria<br />

MEDIASET<br />

SKY<br />

CIRCUITO PUBLISHARE<br />

Tv Svizzera RSI<br />

RISMI<br />

ITALIA5<br />

CNR<br />

RADIO RAI<br />

Emittenti TV Emittenti RADIO<br />

8<br />

<strong>LA</strong>1 E <strong>LA</strong>2<br />

CIRCUITO PUBLISHARE<br />

<strong>2010</strong> 2011<br />

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO<br />

TV: oltre 11.900 spot<br />

RETE 4, CANALE 5 e ITALIA 1<br />

canali FOX, FOX LIFE, FOX RETRO,<br />

HISTORY CHANNEL, GAMBERO ROSSO,<br />

SKY METEO 24, <strong>LA</strong>DY CHANNEL<br />

RADIO: oltre 3.400 spot<br />

Radio Subasio<br />

Gruppo Company<br />

Radio Babboleo<br />

Radio Bruno<br />

Grp<br />

COPERTURA<br />

NAZIONALE:<br />

Radio Lattemiele<br />

Radio Cuore<br />

PIEMONTE –<br />

VALLE D’AOSTA<br />

Radiocity<br />

Radiocity Solo Musica<br />

Italiana<br />

Radio<br />

Veronica One<br />

LIGURIA<br />

Radio Nostalgia<br />

Babboleo Suono<br />

Babboleo News<br />

LOMBARDIA<br />

Gamma Radio<br />

Radio Marconi<br />

Radio Reporter - la<br />

radio del cuore<br />

Radio Studio Più<br />

The Dance Station<br />

Radio Studio Più Due –<br />

I Grandi Successi<br />

TRIVENETO<br />

Radio Birikina<br />

Radio Bella & Monella<br />

ITALIA 5<br />

COPERTURA NAZIONALE:<br />

CNR<br />

Radio Piterpan<br />

Radio Marilù<br />

Radio Sorrriso<br />

Radio Dolomiti<br />

Radio Venezia<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

Radio Gamma<br />

Radio Stella<br />

TOSCANA<br />

Radio Fantastica<br />

Radio Cuore 2<br />

Lady Radio<br />

RDF 102.7<br />

Radio Nostalgia<br />

Radio Blu<br />

MARCHE<br />

Veronica Hit Radio<br />

ABRUZZO<br />

Radio Ciao<br />

Radio Parsifal<br />

<strong>LA</strong>ZIO<br />

Radio Globo<br />

RCF Radio<br />

Città Futura<br />

Radio Rock Italia<br />

Rete Sport<br />

Radio Sei<br />

Radio Italia anni 60<br />

Kiss kiss Italia<br />

Radio number one<br />

Radio Zeta<br />

Radio Norba<br />

Radio Italia<br />

Anni 60 SMI<br />

Voxson Vintage<br />

Radio<br />

CAMPANIA<br />

Radio Ibiza<br />

Radio Kiss Kiss<br />

Napoli<br />

C.R.C. Targato<br />

Italia<br />

PUGLIA<br />

Ciccio Riccio<br />

Radio Gamma<br />

Radio Puglia<br />

CA<strong>LA</strong>BRIA<br />

Radio Cosenza<br />

Centrale<br />

Radio Touring 104<br />

Radio Juke Box<br />

<strong>SA</strong>RDEGNA<br />

Radio Sintony<br />

SICILIA<br />

R.S.C. Radio Studio<br />

Centrale<br />

Radio Juke Box<br />

Radio Amore


DallaCENTRALE<br />

Crai ricerca<br />

della<br />

QUOTA 60.000 EURO:<br />

QUESTA <strong>LA</strong> CIFRA RACCOLTA<br />

DA <strong>CRAI</strong> IN OCCASIONE DI<br />

TELETHON, <strong>LA</strong> FAMO<strong>SA</strong><br />

MARATONA TV A SOSTEGNO<br />

DEL<strong>LA</strong> RICERCA. <strong>LA</strong> CIFRA<br />

RAGGIUNTA È STATA<br />

COMUNICATA DURANTE <strong>LA</strong><br />

DIRETTA TELEVISIVA DAL<br />

NOSTRO AMMINISTRATORE<br />

DELEGATO MARCO BORDOLI.<br />

Raffaella Pozzetti<br />

Anche quest’anno Crai si è impegnata per aiutare<br />

la ricerca, supportando in maniera importante<br />

Telethon, la nota maratona televisiva in favore<br />

della ricerca scientifi ca per la cura delle malattie<br />

genetiche. L’evento - ormai un appuntamento<br />

immancabile per tanti telespettatori - è stato trasmesso<br />

sulle reti Rai da venerdì 17 a domenica 19 dicembre<br />

<strong>2010</strong>.<br />

UN NUOVO RECORD<br />

I risultati di quest’ultima edizione sono stati assai incoraggianti:<br />

l’iniziativa è stata coronata dall’ennesimo record di<br />

raccolta con 32 milioni e 100 mila euro rispetto ai 31 milioni<br />

e 210 mila euro della maratona 2009. Una cifra davvero<br />

elevata che concorrerà in modo determinante a sviluppare<br />

nuove terapie e modalità di intervento per prevenire e curare<br />

le patologie di natura genetica.<br />

a sostegno<br />

scientifica<br />

Crai è ancora una volta a fianco di Telethon per contribuire<br />

concretamente alla cura delle malattie genetiche.<br />

L’IMPEGNO DI <strong>CRAI</strong><br />

Anche la nostra insegna si è data da fare in questa iniziativa<br />

di solidarietà e ha assicurato il proprio contributo alla<br />

ricerca scientifi ca di Telethon, raccogliendo circa 60.000<br />

euro, una cifra superiore rispetto a quella raggiunta nel<br />

2009, a testimonianza della generosità della grande famiglia<br />

Crai, sempre in prima linea quando si tratta di supportare<br />

iniziative benefi che.<br />

9<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DAL<strong>LA</strong>CENTRALE<br />

<strong>LA</strong> VIDEOCHIAMATA<br />

La somma raccolta dal nostro Gruppo costituisce motivo<br />

di orgoglio anche per i vertici aziendali. Nella giornata<br />

di sabato 18 dicembre, infatti, attraverso una videochiamata<br />

con la redazione di Telethon sul canale televisivo<br />

Rai Due, l’Amministratore Delegato di Crai - Dr. Marco<br />

Bordoli - ha potuto comunicare, in diretta tv, la cifra<br />

10<br />

Addio a Giovanni Celeghin<br />

Giovanni Celeghin, fondatore della società<br />

DMO e Presidente del Consorzio<br />

Promotre, socio specialista di Crai, è<br />

mancato all’inizio di gennaio all’affetto<br />

dei suoi cari e di tutti noi. I Presidenti e i<br />

membri del Cda di Crai Secom e di<br />

Crai Cooperativa, così come tutti i membri<br />

del Gruppo Crai, si sono stretti intorno<br />

al dolore della famiglia nel ricordo<br />

di un lungimirante imprenditore, di un<br />

tenace professionista, di un amico sempre<br />

sincero e cordiale.<br />

devoluta dalla nostra insegna a supporto della ricerca.<br />

PER UN DOMANI MIGLIORE<br />

Dunque, attraverso la trasmissione che è andata in onda<br />

sulle reti Rai, tutti i telespettatori hanno avuto modo di<br />

apprezzare quanto Crai ha fatto e continua a fare per<br />

aiutare lo sviluppo medico-scientifi co. Nella fattispecie,<br />

anche grazie ai fondi raccolti dal nostro Gruppo i ricercatori<br />

Telethon potranno individuare nuove terapie su<br />

malattie genetiche fi no ad oggi inguaribili, per migliorare<br />

la qualità della vita di tutto il genere umano. ■


<strong>LA</strong> CENTRALE HA<br />

REALIZZATO UN<br />

INTERES<strong>SA</strong>NTE CORSO RSO DI<br />

FORMAZIONE PER QUANTI,<br />

NEL NOSTRO GRUPPO, PPO, SI<br />

OCCUPANO<br />

DELL’APPROVVIGIONAMENTO NAMENTO<br />

DELLE MERCI A<br />

MAGAZZINO.<br />

DallaCENTRALE<br />

La logistica<br />

secondo Crai<br />

La corretta defi nizione degli gli ordini d’acquisto,<br />

come un effi cace stoccaggio, to t ccaggio, movimentazione<br />

e trasporto o delle merci,<br />

viaggiano di pari passo ne nnella lla logistica<br />

moderna, quel segmento d’attività il cui<br />

valore, pur non essendo immediatamente<br />

mmediatamente<br />

percepito dal consumatore, può fare la differenza<br />

tra un’insegna e l’altra della Gdo, in termini di<br />

servizio e competitività.<br />

PIÙ SERVIZIO, MENO COSTO<br />

Crai, consapevole dell’importanza crescente che<br />

rivestono qualità e completezza dell’offerta sia<br />

per i punti vendita sia per i clienti consumatori,<br />

ha deciso di organizzare dei corsi di approfondimento<br />

intesi a fornire alle persone che si occupano<br />

di gestire l’approvvigionamento delle merci a<br />

magazzino metodi e strumenti pratici per garantire<br />

il miglior servizio al minor costo.<br />

RISCONTRI POSITIVI<br />

La prima sessione del corso si è svolta con grande<br />

soddisfazione sia per i partecipanti all’iniziativa<br />

sia per gli organizzatori, il Dr. Emilio Bortolotti<br />

di JDA e l’Ing. Toto Brocchi per la sede Crai,<br />

tanto che ne è pressoché certa la replica nei primi<br />

mesi del 2011.<br />

Antonio Melis<br />

11<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DAL<strong>LA</strong>CENTRALE<br />

FINALITÀ<br />

Gli obiettivi del percorso<br />

formativo sono molteplici.<br />

Innanzitutto sono volti a incrementare<br />

e omogeneizzare<br />

il livello di conoscenze del<br />

personale operante nelle società<br />

del Gruppo riguardo<br />

l’argomento trattato. Si punta<br />

poi a favorire l’adozione<br />

di procedure informative a<br />

supporto dell’attività e a condividere<br />

i criteri di pianifi cazione e controllo dell’attività<br />

di acquisto. Destinatari dell’iniziativa sono buyer, riordinatori<br />

e responsabili commerciali.<br />

DURATA E CARATTERISTICHE<br />

Il programma prevede una giornata di formazione in aula<br />

(dalle 9 alle 17,30) da pianifi carsi in sede, mentre i contenuti<br />

sono tarati sulle procedure e attività caratteristiche<br />

dell’azienda e delle realtà specifi che della base sociale. Per<br />

quanto riguarda la metodologia didattica, essa è interattiva,<br />

con un numero contenuto dei partecipanti, e propone continue<br />

occasioni di confronto e approfondimento di casi<br />

reali legati all’industria del largo consumo.<br />

DAL<strong>LA</strong> PREVISIONE DEL<strong>LA</strong> DOMANDA...<br />

AL RIORDINO DEGLI STOCK<br />

Il percorso formativo si articola sulla previsione della domanda<br />

che diventa la base per la defi nizione delle quanti-<br />

12<br />

Il corso è stato concepito<br />

per fornire metodi<br />

e strumenti pratici<br />

per garantire il miglior<br />

servizio al minor costo.<br />

”<br />

tà da acquistare spostando<br />

l’attenzione dai dati<br />

storici. Viene poi illustrato<br />

il criterio teorico e<br />

pratico per la generazione<br />

dell’ordine ottimale. In<br />

pratica defi nisco il livello<br />

di servizio, lo stock di<br />

sicurezza e il ciclo di riordino,<br />

tenendo conto dei<br />

vincoli logistici e delle<br />

coperture più adatte.<br />

PROMOZIONI E OCCASIONI DI ACQUISTO<br />

Si passa in seguito agli acquisti promozionali e speculativi<br />

che vanno integrati con il riordino degli stock e<br />

con il servizio sull’intera catena: anche in questo caso<br />

vengono forniti gli elementi base per ottimizzare tali<br />

attività. Per ultimo vengono illustrati cruscotti e indicatori<br />

di performance inerenti la logistica della distribuzione<br />

moderna e gli strumenti moderni che sono a supporto.<br />

A tale proposito Crai ha adottato e messo a disposizione<br />

dei cedi uno specifi co software per la gestione<br />

delle scorte e durante il corso se ne richiamano le principali<br />

potenzialità. È intenzione di Crai, oltre a ripetere<br />

il corso nel 2011, affrontare in un prossimo futuro anche<br />

l’attività di riordino delle merci a punto vendita, sia<br />

selezionando strumenti di supporto, sia formando le<br />

persone che se ne occupano. ■


DallaCENTRALE<br />

Il salvadanaio Crai:<br />

l’amico del risparmio<br />

UNA STAGIONE PROMOZIONALE 2011 RICCA E ARTICO<strong>LA</strong>TA<br />

QUEL<strong>LA</strong> CHE IL NOSTRO GRUPPO HA IN SERBO PER <strong>LA</strong> CLIENTE<strong>LA</strong>.<br />

TANTE IDEE E INIZIATIVE PER OFFRIRE AI CONSUMATORI UN VERO<br />

ALLEATO PER <strong>LA</strong> CONVENIENZA.<br />

Raffaella Pozzetti<br />

“<br />

Da Crai il risparmio ti è amico”: è questo il messaggio<br />

scelto dalla nostra insegna per comunicare<br />

il tema della convenienza all’interno del programma<br />

promozionale 2011. La tematica del risparmio<br />

- tanto cara ai consumatori, sempre più<br />

oculati nell’effettuare i propri acquisti - sarà infatti<br />

protagonista dei volantini promozionali Crai.<br />

L’AMICO RISPARMIO<br />

Il concetto espresso dallo slogan scelto quest’anno sarà rappresentato<br />

grafi camente da un simpatico salvadanaio (un<br />

cartoon disegnato) che accompagnerà le creatività delle varie<br />

azioni promozionali. Il salvadanaio Crai, sorridente e spiritoso,<br />

potrà essere facilmente e immediatamente identifi cato<br />

dalla clientela come l’“amico risparmio”, il simbolo di una<br />

spesa di qualità ma a prezzi concorrenziali. Obiettivo della<br />

realizzazione dell’ammiccante salvadanaio è quello di ottenere<br />

distintività e riconoscibilità per tutto il materiale di comunicazione<br />

a supporto dell’attività promozionale, rafforzando<br />

così la percezione visiva delle offerte.<br />

TANTE PROMOZIONI IN PROGRAMMA<br />

Il piano promozionale Crai per il 2011 è molto composito<br />

e andrà a toccare, nel corso dell’anno, numerose tipologie<br />

di referenze, suddivise fra i prodotti Grandi Marche e<br />

quelli a marca Crai. In tal modo, tanti settori merceologici<br />

potranno essere oggetto di interessanti scontistiche,<br />

tanto apprezzate dalla clientela.<br />

UNA COMUNICAZIONE A 360 GRADI<br />

Le offerte proposte dalla nostra catena verranno supportate<br />

anche da Radio Crai e da Crai Web. Il mezzo radiofonico<br />

riproporrà, nel corso della sua programmazione, il<br />

jingle “Da Crai il risparmio ti è amico”, che servirà ad<br />

introdurre le varie proposte promo nazionali. Il sito Crai<br />

consentirà invece la visualizzazione da parte degli utenti<br />

web del volantino relativo ai singoli punti vendita. ■<br />

Promozioni in crescita<br />

In base a una recente analisi Nielsen sui principali<br />

indicatori promozionali del settore<br />

super+iper+libero servizio nel primo semestre<br />

<strong>2010</strong>, risulta che la pressione promozionale, sul<br />

totale grocery, è stata pari al 25,5%, rispetto al<br />

24,3% del 2009. È cresciuta, inoltre, la percentuale<br />

di prodotti in promozione, passati dal<br />

10,9% del 2009 all’11,6% del primo semestre<br />

<strong>2010</strong>. È in netto aumento anche la quota a valore<br />

della marca privata: il comparto, in crescita<br />

costante da oltre un decennio, rappresenta il<br />

15,6% del totale (si pensi che nel 1999 non andava<br />

oltre l’8,8%).<br />

13<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DallaCENTRALE<br />

Un modello<br />

da imitare<br />

Armando Brescia<br />

E’ ENTRATO NEL VIVO IL PROGETTO CHE MIRA AL<strong>LA</strong><br />

REALIZZAZIONE DI ALCUNI PUNTI VENDITA PILOTA,<br />

RAPPRESENTATIVI DEL<strong>LA</strong> RETE E NEI QUALI TESTARE LE<br />

MIGLIORI PERFORMANCE DEL<strong>LA</strong> NOSTRA INSEGNA.<br />

Un negozio operativo a tutti gli effetti, ma allo<br />

stesso tempo una sorta di vetrina e di “laboratorio”<br />

nel quale si possano sperimentare le pratiche<br />

commerciali e di vendita di Crai (e non solo) più<br />

effi caci. E’ con questo obiettivo che a partire<br />

dalla scorsa primavera è stato avviato da parte<br />

della Centrale un progetto - denominato “Punto vendita<br />

pilota” - che vedrà coinvolti, idealmente, tutti i cedis o i<br />

poli del Gruppo.<br />

L’IDEA DI UNO “STRUMENTO” MULTIFUNZIONALE<br />

L’ambizione di realizzare dei supermercati modello e<br />

14<br />

sperimentali insieme, di fatto, si era manifestata in Crai<br />

già in passato. Ora si è passati al concreto per disporre<br />

di un vero e proprio “strumento” multifunzionale al<br />

servizio di soci e dettaglianti: un punto di riferimento<br />

utile per l’attività di sviluppo e affi liazione di potenziale<br />

operatori; una realtà nella quale testare nuove iniziative<br />

e applicazioni; un parametro che permetta di verifi<br />

care il livello di effi cacia del sistema di offerta Crai,<br />

misurandone i risultati.<br />

UN PUNTO VENDITA NORMALE, ANZI, INNOVATIVO<br />

Chi pensasse a negozi e supermercati molto diversi da


DallaCENTRALE<br />

quelli Crai e assai differenti tra loro, tuttavia, si sbaglierebbe<br />

di grosso. I punti vendita pilota in fase di realizzazione<br />

possiedono numerose caratteristiche comuni, necessarie<br />

se non altro a renderli confrontabili. Il format, innazitutto,<br />

resta quello tipico della nostra catena, negozi cioè<br />

a libero servizio e supermercati di prossimità. Simili tra<br />

loro sono poi l’ubicazione e le performances. Elementi di<br />

identità della rete Crai riguardano l’immagine interna ed<br />

esterna, l’offerta assortimentale, la consistente presenza di<br />

referenze a marchio Crai nelle varie linee di prodotto;<br />

l’adesione al piano promozionale, alle operazioni di fi delizzazione<br />

(compresa la presenza di Carta Fedeltà e Carta<br />

Pago Crai) e alle iniziative di responsabilità sociale d’impresa,<br />

a cominciare dagli Eco-Point.<br />

<strong>LA</strong> PRIMA SPERIMENTAZIONE AL VIA<br />

La fase del progetto relativa all’identifi cazione dei punti<br />

vendita pilota su scala nazionale è ormai avvenuta e sono<br />

già operativi i negozi dei soci Ibba, Ama, Nealco e Codé.<br />

Altri tre cedis (Silda, Cash&Carry e Padial) sono in fase<br />

di validazione. L’obiettivo è di coprire tutti i cedis o poli<br />

Crai entro il 2011, raggiungendo una dozzina di punti<br />

vendita pilota attivi. Tra le iniziative che partiranno per<br />

prime vi è quella che riguarda i prodotti al taglio della linea<br />

Piaceri Italiani. L’idea è quella di sperimentare una serie<br />

di attività (dall’ambientazione, alle informazioni qualitative<br />

sui prodotti, dalla comunicazione alla formazione<br />

degli addetti al banco taglio) per dare ulteriore impulso<br />

alla vendita delle numerose specialità agroalimentari che<br />

compongono la linea.<br />

I punti vendita pilota<br />

in fase di realizzazione<br />

costituiscono<br />

delle realtà nelle<br />

quali testare nuove iniziative<br />

e applicazioni.<br />

”<br />

TANTI TEST PRATICI ED EFFICACI<br />

Altro progetto ai nastri di partenza riguarda la messa a<br />

punto di un modello organizzativo per i punti vendita Crai,<br />

una sorta di buona pratica operativa da condividere e manualizzare<br />

che rappresenti un effi cace standard per la gestione<br />

ottimale del punto vendita. Ma molti altri progetti<br />

sono in fase di defi nizione, a cominciare da quello relativo<br />

all’ottimizzazione del reparto ortofrutta o all’ambientazione<br />

della Cantina Crai. Una volta avviate, le sperimentazioni<br />

nei vari punti vendita pilota verranno monitorate e confrontate<br />

attentamente, analizzando i risultati e le performance<br />

che derivano dalle varie soluzioni adottate con lo<br />

scopo di individuarne le migliori pratiche da estendere<br />

successivamente a tutta la rete. ■<br />

15<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DallaCENTRALE<br />

Crai Amico:<br />

un premio<br />

al ruolo sociale<br />

della prossimità<br />

Fra i punti di forza di Crai vi<br />

sono senz’altro la signifi cativa<br />

presenza sul territorio, la<br />

qualità dei rapporti interpersonali,<br />

la conoscenza diretta<br />

dei propri clienti e delle comunità<br />

in cui si opera. Sono questi,<br />

infatti, i veri elementi di differenziazione<br />

e vantaggio competitivo del<br />

commercio associato e della prossi-<br />

16<br />

Giulia Nardi<br />

mità che una realtà come la nostra<br />

può opporre alla grande distribuzione.<br />

VALORIZZARE LE INIZIATIVE LOCALI<br />

Con una presenza capillare in oltre<br />

1.150 comuni italiani, il ruolo sociale<br />

della prossimità è, per Crai, un<br />

valore fondamentale. L’attenzione<br />

posta nel quotidiano dalla Centrale<br />

alle tematiche sociali ed ambientali<br />

SI APRONO LE ISCRIZIONI<br />

AL PREMIO <strong>CRAI</strong> AMICO<br />

2011, L’INIZIATIVA VOLTA A<br />

RICONOSCERE E<br />

SEGNA<strong>LA</strong>RE L’IMPEGNO<br />

CHE I PUNTI VENDITA<br />

DEL<strong>LA</strong> RETE DIMOSTRANO<br />

OGNI GIORNO VERSO UN<br />

MODO DI FARE<br />

COMMERCIO PIÙ<br />

RESPON<strong>SA</strong>BILE E PIÙ<br />

SOSTENIBILE.<br />

si esprime attraverso le moltissime<br />

iniziative di solidarietà e di sostenibilità<br />

messe in atto sul territorio dai<br />

nostri punti vendita, la maggior parte<br />

delle quali talvolta comunicate solo<br />

localmente.<br />

PREMIARE L’IMPEGNO<br />

Per dare il giusto rilievo e far conoscere<br />

le attività socio-ambientali promosse<br />

dai nostri punti vendita, è stato<br />

istituito il premio Crai Amico,<br />

assegnato alla migliore iniziativa di<br />

sostenibilità sul territorio realizzata<br />

nell’ultimo anno. Per la prima edizione<br />

di Crai Amico (nel <strong>2010</strong>), il premio<br />

era andato alla Cooperativa Sorriso<br />

(associata al cedis Com.Val di Esine<br />

- BS) per la valorizzazione del ruolo<br />

sociale della prossimità nell’apertura<br />

e gestione dei punti vendita di Ceto<br />

e Braone.<br />

ESPERIENZE DA CONDIVIDERE<br />

Oggi la Centrale si sta adoperando<br />

affi nché il premio possa diventare un<br />

appuntamento condiviso ed atteso per<br />

l’intera rete Crai, un’occasione importante<br />

nella quale porre in evidenza<br />

il ricco patrimonio di attività a<br />

carattere socio-ambientale che i punti<br />

vendita della nostra insegna hanno<br />

contribuito a creare.


VIA ALLE<br />

ISCRIZIONI!<br />

Sono dunque aperte le iscrizioni<br />

al premio Crai Amico 2011. Potenziali<br />

vincitori sono i molti punti<br />

vendita che hanno promosso,<br />

all’interno della propria comunità,<br />

attività volte a migliorare la qualità<br />

della vita, dell’ambiente, del<br />

lavoro, delle relazioni sociali. Si<br />

spazia, quindi, dalle iniziative di<br />

solidarietà alla sponsorizzazione<br />

di eventi ludico-culturali, fino ai<br />

progetti per la salvaguardia ambientale.<br />

Saranno esaminate, cioè,<br />

tutte le attività ascrivibili alle categorie:<br />

solidarietà o charity, ambiente,<br />

sociale.<br />

LE SELEZIONI<br />

Ricordiamo che verranno prese in<br />

esame tutte le attività realizzate dal<br />

❮ ❮❮<br />

Il momento della premiazione del socio<br />

Com.Val nel corso di Crailandia <strong>2010</strong>.<br />

Il punto vendita di Ceto, riaperto grazie all’impegno<br />

di Crai Com.Val e Cooperativa Sorriso.❮❮<br />

1° gennaio <strong>2010</strong> al 30 marzo 2011. A<br />

valutarle, e a selezionare le più interessanti,<br />

sarà una “giuria di esperti”,<br />

composta da giornalisti, tecnici e rappresentanti<br />

del mondo della distribuzione,<br />

della comunicazione e del volontariato.<br />

Le migliori iniziative candidate,<br />

peraltro, verranno pubblicate<br />

su Gente Crai e sul sito Crai Web.<br />

Cooperativa Sorriso:<br />

IL VINCITORE PREMIO <strong>CRAI</strong> AMICO <strong>2010</strong><br />

Il progetto premiato lo scorso anno riguardava la collaborazione<br />

tra il socio Crai Com.Val e la Cooperativa<br />

Sorriso, onlus impegnata nella realizzazione di<br />

percorsi di inserimento e reinserimento lavorativo di<br />

disabili e persone svantaggiate fi nalizzati alla loro<br />

stabile occupazione. Anche attraverso il supporto e<br />

la collaborazione con la comunità montana della Valle<br />

Camonica e le amministrazione comunali di Ceto<br />

e Braone, Com.val e la Cooperativa Sorriso hanno riaperto<br />

nei due piccoli centri quei negozi alimentari<br />

che, per motivi diversi, erano stati costretti a chiudere,<br />

obbligando le rispettive comunità - in gran parte<br />

costituite da anziani - a spostarsi con grandi diffi coltà<br />

nei comuni vicini per effettuare la spesa.<br />

❮❮<br />

Per Crai, il ruolo<br />

sociale della<br />

prossimità<br />

rappresenta<br />

un valore<br />

fondamentale<br />

A <strong>CRAI</strong><strong>LA</strong>NDIA 2011...<br />

Inoltre, il punto vendita vincitore del<br />

Premio Crai Amico 2011 verrà premiato<br />

nel corso di Crailandia 2011.<br />

Infi ne, potranno essere assegnate delle<br />

menzioni d’onore a particolari iniziative<br />

distintesi nel corso dell’anno,<br />

realizzate sia dal singolo punto vendita<br />

che dai cedis. ■<br />

Gente Crai<br />

17 G


DallaCENTRALE<br />

Clienti pi<br />

atten<br />

temi socioambient<br />

Raffaella Pozzetti<br />

UNA RECENTE INDAGINE<br />

REALIZZATA DAL CLUB DEI<br />

GIOVANI <strong>CRAI</strong> RIVE<strong>LA</strong> COME <strong>LA</strong><br />

CLIENTE<strong>LA</strong> SIA SEMPRE PIÙ<br />

SENSIBILE ALLE INIZIATIVE DI<br />

STAMPO ECOLOGICO E<br />

SOCIALE.<br />

Il Club dei giovani Crai, come sappiamo, riunisce<br />

quelli che saranno gli imprenditori di domani: ragazze<br />

e ragazzi, fi gli dei soci titolari dei centri distributivi<br />

e degli associati titolari di negozi al pubblico che,<br />

con il supporto di esperti, formulano proposte e progetti.<br />

Più nel dettaglio, la missione del Club è quella<br />

di promuovere attività volte a favorire la gestione e lo<br />

sviluppo del punto vendita e del marchio Crai.<br />

L’INDAGINE<br />

Fra i progetti più interessanti svolti dal Club dei giovani Crai<br />

spicca il sondaggio realizzato per Ama Crai Est e Crai Milano,<br />

al fi ne di conoscere le nuove tendenze di mercato e più<br />

precisamente le opportunità di commercio ed investimento<br />

con rilevanza alle politiche socio-ambientali.<br />

IL CAMPIONE INTERVISTATO<br />

Più nel dettaglio, l’obiettivo dell’indagine era verifi care<br />

quanto gli aspetti di responsabilità sociale ed ambientale<br />

fossero noti e considerati dai consumatori nelle loro scelte<br />

di acquisto. La ricerca ha coinvolto un campione di 210<br />

consumatori che hanno fatto la spesa in dieci punti vendita<br />

Crai nella settimana dal 4 al 9 ottobre <strong>2010</strong>.<br />

LE RISPOSTE DEI CLIENTI<br />

I risultati del sondaggio sono stati presentati ai soci Ama<br />

Crai Est e alla rappresentanza di Crai Milano il 24 ottobre<br />

scorso. In base ai dati raccolti, appare chiaro come la sensibilità<br />

del pubblico alle tematiche sociali ed ecologiche<br />

sia in costante crescita e possa quindi rappresentare un<br />

elemento distintivo e fi delizzante, in particolare per i segmenti<br />

di consumatori più attenti ed evoluti. In più, esistono<br />

esempi virtuosi di atteggiamenti e scelte nel mondo<br />

distributivo che vengono apprezzati e riconosciuti dai consumatori.<br />

Pensiamo, per esempio, alla vendita sfusa EcoPoint<br />

o agli shopper riutilizzabili.<br />

POTENZIALE DA SVILUPPARE<br />

Stando agli esiti della ricerca, i progetti e le azioni messi<br />

in campo da Crai per rispondere alle nuove istanze sociali<br />

ed ambientali trovano ampio consenso fra i clienti. Esiste<br />

però, a tutt’oggi, un ampio potenziale di sviluppo perché i<br />

consumatori, relativamente agli argomenti in questione,<br />

non hanno ancora la percezione della distintività tra le<br />

varie insegne.<br />

GLI OBIETTIVI FUTURI<br />

Questa interessante indagine non è che una delle molte iniziative<br />

che vedono coinvolti i ragazzi del Club dei giovani<br />

Crai. A questo proposito, ricordiamo che anche per il<br />

nuovo anno il team ha in serbo molte iniziative. Il<br />

programma 2011 si concentrerà soprattutto sullo<br />

sviluppo delle competenze e della capacità gestionali<br />

del punto vendita. ■<br />

19<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DallaCENTRALE<br />

20<br />

L’ottimizzazione<br />

del riordino<br />

Raffaella Pozzetti<br />

UN SISTEMA<br />

TECNOLOGICAMENTE<br />

ALL’AVANGUARDIA<br />

PERMETTERÀ AI CEDIS DI<br />

AUMENTARE L’EFFICIENZA<br />

NEL<strong>LA</strong> GESTIONE DELLE<br />

SCORTE A MAGAZZINO CON<br />

IL DUPLICE OBIETTIVO DI<br />

RAGGIUNGERE IL LIVELLO DI<br />

SERVIZIO DESIDERATO CON<br />

UNA SIMULTANEA RIDUZIONE<br />

DELLE SCORTE.<br />

Per facilitare e migliorare ulteriormente le<br />

attività di riordino dei buyer, Crai mette a<br />

disposizione dei Cedis che ne faranno richiesta<br />

un sistema di supporto alla gestione<br />

delle scorte a deposito, realizzato da Jda,<br />

azienda di primo piano nella produzione di<br />

software per il settore logistico.<br />

MIGLIORARE LE ATTIVITÀ LOGISTICHE<br />

Il nuovo sistema denominato AWR (advantage<br />

warehouse replenishment) è stato concepito per<br />

aiutare l’operatore in due fasi del suo lavoro: quella<br />

della previsione della domanda e quella della<br />

generazione degli ordini. Il prodotto fa parte di una<br />

suite di prodotti che supportano la gestione della<br />

catena logistica in tutte le fasi dal produttore alla<br />

messa a scaffale sul punto vendita. Crai ha deciso<br />

di affrontare prioritariamente il tema della gestione<br />

scorte al cedis e successivamente l’automazione<br />

del riordino al punto vendita e la pianifi cazione dei<br />

trasporti.


LE POTENZIALITÀ DEL SISTEMA<br />

Innanzitutto, il sistema guida e aiuta l’operatore<br />

segnalando gli ordini in ritardo nonché quelli approvati<br />

in automatico; suggerisce, inoltre, quali<br />

ordinativi fare. Segnala poi gli articoli sovrastoccati,<br />

le rotture di stock effettive o eventuali ed indica,<br />

infi ne, anche le possibili anomalie di gestione generate<br />

per esempio da situazioni eccezionali del<br />

mercato o andamenti anomali della domanda.<br />

UN’ANALISI ACCURATA<br />

La previsione della domanda viene calcolata sullo<br />

storico (fino a due anni) di spedito, filtrando le<br />

rotture di stock e il promozionale. Anzi, vengono<br />

considerati e fi ltrati dal programma non solo eventuali<br />

promozioni, ma anche trend stagionali o altri<br />

fattori in grado di infl uenzare la domanda. La previsione<br />

quindi tiene conto di tutte le variabili del<br />

caso e si adegua continuamente in funzione delle<br />

vendite.<br />

I CICLI DI REVISIONE<br />

Il sistema consente di defi nire in automatico il ciclo<br />

di revisione ottimale per ciascun fornitore o sottofornitore.<br />

Ciò è possibile grazie alla semplice, ma<br />

precisa, valorizzazione economica dei costi di giacenza<br />

e dei costi di acquisizione; si tiene conto<br />

inoltre della presenza di eventuali cicli logistici.<br />

IL RIORDINO PROMOZIONALE...<br />

Una volta confermate le quantità previste è il sistema<br />

che automaticamente propone il riordino promozionale,<br />

anche integrandolo, se lo si desidera,<br />

con quello regolare. E’ pure possibile spezzare<br />

l’ordine (sempre in maniera automatica) in più<br />

consegne scadenzate: il programma bilancerà i<br />

diversi carichi, distribuendo opportunamente i prodotti<br />

sulle varie consegne in funzione delle effettive<br />

necessità.<br />

...E QUELLO SPECU<strong>LA</strong>TIVO<br />

E’ anche possibile defi nire on line o importare tramite<br />

interfaccia le offerte con le condizioni contrattuali<br />

di sconto ed eventuali limiti massimi di<br />

quantità. Il sistema, infatti, attraverso un modello<br />

di valutazione economica, suggerisce la quantità<br />

ottimale da acquistare assieme al normale riordino.<br />

Lo stock speculativo - così come quello promozionale<br />

- verrà tracciato separatamente: è l’unico modo<br />

per calcolare correttamente ed analiticamente<br />

ciò che si considera overstock.<br />

DALL’INSTAL<strong>LA</strong>ZIONE AL<strong>LA</strong> FORMAZIONE<br />

I cedis interessati all’utilizzo del nuovo sistema<br />

AWR, potranno contare sulla competenza di un<br />

team della Centrale che provvederà personalmente<br />

all’istallazione del software, integrandolo agli altri<br />

sistemi di gestione del deposito. La squadra di specialisti<br />

del Gruppo si occuperà anche di formare e<br />

affi ancare il personale dei vari centri logistici. ■<br />

21<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DallaCENTRALE<br />

Sicurezza su misura<br />

per il cedis e il punto vendita<br />

SERVIZI DI VIGI<strong>LA</strong>NZA: I VANTAGGI DELL’ACCORDO QUADRO<br />

STIPU<strong>LA</strong>TO TRA <strong>CRAI</strong> E IVRI, AZIENDA LEADER NELLE SOLUZIONI<br />

PER <strong>LA</strong> PROTEZIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E<br />

CAPIL<strong>LA</strong>RMENTE PRESENTE SUL TERRITORIO. IL GRUPPO LEADER<br />

NEL MERCATO DEL<strong>LA</strong> SICUREZZA IN ITALIA.<br />

Quello della sicurezza e della<br />

vigilanza del punto vendita<br />

ha sempre rappresentato un<br />

tema molto delicato e al centro<br />

delle attenzioni dei commercianti.<br />

Un tema che negli<br />

ultimi anni ha assunto un peso via via<br />

crescente nell’ambito delle priorità gestionali<br />

di chi opera nel settore distribu-<br />

22<br />

Giulia Nardi<br />

tivo. Non sempre, tuttavia, le scelte in<br />

questo senso si rivelano facili, sia per<br />

l’entità della spesa che spesso bisogna<br />

affrontare, sia per l’affidabilità delle<br />

aziende fornitrici.<br />

L’ACCORDO CON IVRI<br />

Consapevole di ciò, Crai ha sottoscritto<br />

un accordo di collaborazione quinquen-<br />

nale con IVRI, una delle principali società<br />

operanti nel settore della sicurezza<br />

in Italia, grazie al quale cedis, soci e singoli<br />

dettaglianti del nostro Gruppo potranno<br />

contare su un partner specializzato,<br />

su un servizio completo e di alta<br />

qualità, nonché su un prezzo controllato,<br />

per tutte le esigenze di sicurezza e sorveglianza<br />

dei propri punti vendita.


ALCUNI NUMERI<br />

IVRI è infatti un istituto di vigilanza,<br />

il giusto parter, capace di proteggere<br />

in modo effi cace il negozio, l’uffi cio<br />

e l’attività commerciale in genere. Il<br />

gruppo, grazie a una rete (Ivrinetwork)<br />

di 400 istituti di vigilanza, è presente<br />

attraverso 21 sedi su tutto il territorio<br />

nazionale, vanta attualmente oltre<br />

70.000 clienti, 1.000 automobili e 100<br />

furgoni blindati, impiega inoltre 3.500<br />

dipendenti. L’azienda si qualifi ca anche<br />

per i costanti investimenti in formazione<br />

del personale e innovazione<br />

tecnologica.<br />

UN SERVIZIO DI QUALITÀ…<br />

Tutti gli interventi di sicurezza realizzati<br />

per i clienti IVRI sono sottoposti<br />

a un periodo di sperimentazione e a<br />

operazioni di controllo della qualità<br />

della progettazione cui seguono attenti<br />

criteri di pianifi cazione e procedure<br />

di verifi ca. La messa in sicurezza degli<br />

edifi ci interessati al servizio di vigilanza<br />

da rischi di rapina, furto e similari,<br />

vengono inoltre eseguiti facendosi<br />

carico di tutti gli adempimenti di<br />

legge e senza che nulla interferisca con<br />

la normale attività commerciale dei<br />

dettaglianti.<br />

…E COMPLETO<br />

Altro aspetto non secondario: grazie a<br />

IVRI si può avere un unico referente<br />

per la fornitura e l’installazione<br />

dell’impianto d’allarme, la sua manutenzione,<br />

il servizio di monitoraggio<br />

da parte della centrale operativa e quel-<br />

L’accordo stipulato tra Crai e il<br />

Gruppo IVRI, la principale realtà<br />

nazionale nel settore della vigilanza<br />

e della sicurezza delle<br />

attività commerciali, contempla<br />

i seguenti interventi:<br />

Servizio Ispettivo<br />

■ Collegamento tramite periferica<br />

GPRS e servizio di pronto<br />

intervento<br />

■ Collegamento tramite periferica<br />

GPRS, videocontrollo su<br />

ricezione di allarme e servizio<br />

di pronto intervento<br />

■ Offerta aggiuntiva riguardante<br />

l’installazione di im-<br />

lo di pronto intervento, svolto da pattuglie<br />

che presidiano il territorio. Qualora,<br />

invece, si fosse già in possesso<br />

di un impianto d’allarme, ci si potrà<br />

abbonare al solo servizio di monitoraggio<br />

e di intervento in caso d’allarme,<br />

riutilizzando il proprio impianto. ■<br />

I SERVIZI DISPONIBILI<br />

piantistica presso i punti<br />

vendita<br />

■ Impianto di allarme indipendente<br />

o integrazione di impianti<br />

esistenti<br />

■ Impianto di videosorveglianza<br />

indipendente o integrazione<br />

di impianti esistenti.<br />

■ Impianto di allarme e videosorveglianza<br />

indipendenti o integrazione<br />

di impianti esistenti<br />

Per ulteriori informazioni<br />

Crai Secom SpA<br />

Luisa Oriani<br />

loriani@crai.org<br />

Tel. 02/21089341<br />

23<br />

Gente Crai


ANNIVER<strong>SA</strong>RIO 100 ANNI!<br />

Cielo e Terra S.p.a<br />

36050 Montorso Vic. (VI) Italy - Via IV Novembre, 39<br />

Tel ++39 0444 485211 - Fax ++39 0444 686134<br />

e-mail: info@cieloeterravini.com - www.cieloeterravini.com<br />

1 404


IL NUOVO CASH & CARRY<br />

REGINA OFFRE UN VASTO<br />

ASSORTIMENTO DI PRODOTTI<br />

ALIMENTARI E NON, PROPOSTI<br />

A COSTI CONCORRENZIALI,<br />

CUI SI AGGIUNGE UN’AMPIA<br />

SERIE DI SERVIZI IN GRADO DI<br />

SODDISFARE TUTTE LE<br />

NECESSITÀ DEL<strong>LA</strong> CLIENTE<strong>LA</strong>.<br />

Raffaella Pozzetti<br />

Regina S.r.l. è uno dei soci di lungo corso entrati a<br />

far parte della grande famiglia Crai, un cedis di<br />

comprovata esperienza ed estremamente radicato<br />

nel territorio. Vanta infatti una vasta rete di punti<br />

vendita, per una copertura capillare delle regioni<br />

Calabria e Basilicata. Più nel dettaglio, il centro<br />

distributivo è presente nel sud Italia con 3 diverse insegne.<br />

LE INSEGNE REGINA<br />

Regina presidia l’area geografi ca di Calabria e Basilicata<br />

con ben 65 punti vendita a insegna Crai. Il cedis, inoltre,<br />

grazie alla partnership tra Crai e Sma, opera con l’insegna<br />

Simply Market grazie a 9 punti vendita tutti localizzati<br />

nella regione Calabria. Per ultimo, ma non meno importante<br />

per la rete di Regina, è il Cash & Carry L’Elefante,<br />

inaugurato recentemente.<br />

FACILE DA RAGGIUNGERE<br />

Il nuovo Cash & Carry è situato a Zumpano, a solo 2 km<br />

da Cosenza. É quindi comodissimo da raggiungere da<br />

qualsiasi zona della provincia. L’ottima posizione rispetto<br />

alle principali vie di transito non è che uno dei tanti punti<br />

di forza del nuovo centro. Benché sia stato inaugurato<br />

DaiCEDIS<br />

Per Regina,<br />

un Elefante<br />

nei cash<br />

solo lo scorso 30 ottobre, in pochi mesi può già vantare<br />

una numerosissima clientela.<br />

UN’AMPIA STRUTTURA<br />

La nuova struttura, decisamente ampia, è costituita da un<br />

piano terra di 8.000 mq dedicato alla vendita di alimentare,<br />

fresco, surgelato, bevande, macelleria, ortofrutta, chimica<br />

e profumeria. Il primo piano - di 3.000 mq - è invece riservato<br />

al non food. Al secondo piano sono presenti, infi ne,<br />

gli uffi ci amministrativi e commerciali e una vasta area<br />

ancora in fase di lavorazione, che amplierà ulteriormente<br />

la superfi cie di vendita del cash.<br />

I SERVIZI PER <strong>LA</strong> CLIENTE<strong>LA</strong><br />

Fra i numerosi plus de L’Elefante, va segnalato il servizio di<br />

spedizioni, estremamente effi ciente, studiato al fi ne di ridurre<br />

al minimo i rischi per la merce acquistata. Non ultimo, la<br />

struttura dispone di un ampio parcheggio esterno, assai comodo<br />

per i molti clienti che visitano il centro.<br />

QUALITÀ, AL MIGLIOR PREZZO<br />

Il nuovo Cash & Carry, come tutti i punti vendita Regina, si<br />

qualifi ca per una grande competenza nel settore e la massima<br />

attenzione alle esigenze dei clienti. Non a caso, il centro distributivo,<br />

in oltre 20 anni di attività, ha saputo conquistarsi<br />

ampiamente la fi ducia della propria clientela. Come? Grazie<br />

alla bontà dell’offerta, caratterizzata da un ottimo rapporto<br />

qualità-prezzo e da un eccellente servizio ai consumatori. ■<br />

25<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

informazionepubblicitaria<br />

Qualità e innovazione:<br />

un binomio vincente<br />

New Pet Food Italia, con sede<br />

a Castiglione delle Stiviere,<br />

in provincia di Mantova, è<br />

un’azienda specializzata nella produzione<br />

di alimenti umidi per animali<br />

da compagnia. L’azienda, che impiega<br />

84 dipendenti, dispone di una superfi<br />

cie coperta di 18.000 mq e vanta<br />

una capacità produttiva massima<br />

di 90.000 tonnellate all’anno.<br />

LE CERTIFICAZIONI<br />

Mission di New Pet Food Italia è quella<br />

di essere riconosciuta come la società<br />

italiana leader per qualità, innovazione,<br />

costi e produzione di alimenti<br />

per animali domestici a marchio<br />

privato. Sono proprio queste le caratteristiche<br />

che hanno valso all’azienda<br />

l’ottenimento di numerose certifi cazioni,<br />

quali ISO 9001, ISO 22000, IFS<br />

(International Food Standard).<br />

26<br />

IL RUOLO<br />

DELL’INNOVAZIONE<br />

Per proporre sempre linee di prodotto<br />

di elevato livello qualitativo e ad<br />

alto contenuto innovativo, il gruppo<br />

ricerca & sviluppo dell’azienda è continuamente<br />

impegnato a dar vita a<br />

nuovi prodotti e a nuovi processi produttivi.<br />

Non solo: si occupa anche di<br />

implementare i risultati delle più avanzate<br />

ricerche del settore in termini<br />

nutrizionali e di palatabilità. Infi ne,<br />

lavora con clienti innovativi per sviluppare<br />

insieme e rapidamente le<br />

nuove tendenze del mercato.<br />

L’ASSORTIMENTO<br />

Frutto di questo costante impegno<br />

sono le gamme di alimenti New Pet<br />

Food Italia, che includono le seguenti<br />

tipologie di prodotto: bocconi<br />

in salsa-gelatina, patè-terrine,


Il fornitore di alimenti<br />

umidi per cani e gatti<br />

scelto da Crai si<br />

caratterizza per una<br />

gamma produttiva<br />

frutto delle più<br />

avanzate ricerche<br />

nel settore.<br />

monoproteico. L’assortimento è<br />

disponibile in molti formati: 200<br />

g, 405 g, 800 g, 1250 g e il recentissimo<br />

85 g.<br />

I PLUS DELL’AZIENDA<br />

Dunque New Pet Food Italia è sinonimo<br />

di alimenti di alta qualità e in<br />

linea con le più attuali richieste del<br />

mercato, prodotti in uno stabilimento<br />

estremamente all’avanguardia.<br />

Per tali ragioni la nostra insegna ha<br />

scelto l’azienda mantovana quale<br />

produttrice di alimenti umidi per<br />

cani e gatti a marca Crai.<br />

<strong>LA</strong> SERIE<br />

A MARCA <strong>CRAI</strong><br />

La serie di prodotti a marca Crai<br />

realizzati da New Pet Food Italia<br />

include: Randy Cat Aspic (manzo<br />

e pollo-tacchino) da g 200, Randy<br />

dog pate manzo da g 400, Randy<br />

cat bocconcini (manzo, tacchinopollo-verdure,<br />

salmone-tonno) da<br />

g 405, Randy dog bocconi (pollotacchino,<br />

pollo-verdure) da g 405,<br />

Randy dog bocconi (manzo-verdure<br />

e pollo-tacchino-verdure) da<br />

g 1250. ●<br />

informazionepubblicitaria<br />

New Pet Food: la storia<br />

Nel 2009 Nestlé Purina cede<br />

il sito italiano (a Castiglione<br />

delle Stiviere-Mn) per la produzione<br />

di alimenti umidi per animali<br />

da compagnia alla New<br />

Pet Food. Tale acquisizione prevede<br />

che il sito di Castiglione<br />

produca per 4 anni i prodotti<br />

umidi multiporzione di Nestlé Purina<br />

per il mercato italiano.<br />

I numeri di New Pet Food<br />

Terreno di proprietà: 88.000 m2 Superfi cie coperta: 18.000 m2 Capacità produttiva<br />

massima (CIG):<br />

90.000 ton/anno<br />

Dipendenti: 84<br />

Tecnologia di<br />

produzione<br />

Tecnologie:<br />

Attuali formati:<br />

Certifi cazioni<br />

ottenute:<br />

a partire da carne<br />

fresca<br />

bocconi in salsa/<br />

gelatina, patè/<br />

terrine,<br />

monoproteico<br />

85 g, 200 g, 405<br />

g, 800 g, 1.250 g<br />

ISO 9001, ISO<br />

22000, IFS<br />

(International Food<br />

Standard)<br />

www.newpetfooditalia.com<br />

27<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DallaCENTRALE<br />

La distribuzione<br />

è organizzata<br />

Tecno Logica è un’azienda<br />

specializzata nella realizzazione<br />

di applicativi per il retail<br />

e di proposte tecnologiche<br />

per le esigenze della distribuzione<br />

moderna. Fin dalla sua<br />

fondazione, oltre 20 anni fa, collabora<br />

con Crai, a cui ha fornito dapprima<br />

le proprie soluzioni per i punti vendita<br />

della Liguria, del Piemonte e<br />

della Valle d’Aosta, per poi espandersi<br />

al centro Italia, in Puglia, Calabria<br />

e in Sardegna.<br />

IL MEGLIO PER <strong>LA</strong> DISTRIBUZIONE<br />

ORGANIZZATA<br />

L’azienda persegue una politica di<br />

evoluzione costante dei propri prodotti<br />

e servizi, seguendo le esigenze<br />

sempre più mutevoli del mercato. In<br />

quest’ottica, al termine del <strong>2010</strong>, Tec-<br />

28<br />

no Logica insieme alla capogruppo<br />

Sailing, ha dato vita a Sailing Retail<br />

Group, realtà di primo piano nel comparto<br />

delle soluzioni applicative per<br />

i punti vendita della distribuzione organizzata.<br />

I PRODOTTI DEL GRUPPO<br />

L’offerta del Sailing Retail Group<br />

comprende una gamma di articoli che<br />

coprono le esigenze della distribuzione<br />

moderna a 360°, come il back offi<br />

ce web centralizzato, XPos, il front<br />

end di cassa evoluto e multipiattaforma,<br />

nativamente integrato on line con<br />

TLPosWin e il loyalty management<br />

in tempo reale.<br />

MASSIMA EFFICIENZA ED EFFICACIA<br />

Con l’accordo appena siglato, Crai ha<br />

scelto di utilizzare anche il nuovo<br />

software gestionale Tecno Logica per<br />

RAGGIUNTO L’ACCORDO<br />

TRA <strong>CRAI</strong> E TECNO LOGICA<br />

PER IL NUOVO STRUMENTO<br />

GESTIONALE UTILIZZABILE<br />

GRATUITAMENTE IN TUTTI I<br />

PUNTI VENDITA DEL<strong>LA</strong> RETE.<br />

Giulia Nardi<br />

l’organizzazione delle attività dei propri<br />

punti vendita. Si tratta di TLPosWin,<br />

la soluzione in grado di garantire<br />

adeguatezza funzionale, indipendenza<br />

dall’hardware, integrazione con<br />

il gestionale dei cedis e possibilità di<br />

personalizzazione.<br />

SEMPLICE E FUNZIONALE<br />

Più nel dettaglio, TLPosWin è un software<br />

di gestione magazzino pensato<br />

per svolgere automaticamente le attività<br />

quotidiane del punto vendita,<br />

grazie alla totale integrazione con i<br />

principali sistemi hardware e software<br />

del settore. Le caratteristiche di<br />

versatilità e di modularità del prodotto<br />

ne permettono l’utilizzo sia per la<br />

gestione di un singolo punto vendita,<br />

sia per il controllo centralizzato di una<br />

catena di mercati, anche su canali<br />

differenti.<br />

<strong>LA</strong> LICENZA ENTERPRISE<br />

Da rilevare, peraltro, che l’accordo<br />

con Tecno Logica ha portato all’acquisto<br />

da parte del nostro Gruppo di<br />

una licenza enterprise, valida per ciascun<br />

punto vendita Crai, che esime i<br />

singoli imprenditori dal costo di licenza<br />

del prodotto. Un vantaggio non<br />

da poco per tutti i titolari di punto<br />

vendita della nostra insegna. ■


Ortuso: tuso<br />

L’AZIENDA, DA, CON UNA<br />

COMPETENZA ENZA CONSOLIDA<br />

CONSOLIDATA<br />

NEL SETTORE RE DEL<strong>LA</strong><br />

DISTRIBUZIONE, È VICINO VIC AL<br />

CLIENTE CON DUE DIVERSE DIVERSE<br />

TIPOLOGIE DI PUNTI VENDITA<br />

(UN UN FORMAT MAT CITTADINO CITTADINO E<br />

E<br />

UN N IPER), R), PER GARANTIRE GARAN GARANTIRE AL<br />

CLIENTE ENTE NTE UN’OFFERTA<br />

ASSORTIMENTALE ORTIMENTALE ANCOR<br />

ANCO<br />

PIÙ COMPLETA.<br />

COMP<br />

COMPLETA.<br />

DaiCEDIS<br />

l’innovazione<br />

a fianco della<br />

tradizione<br />

Raffaella Pozzetti<br />

Ortuso, associato al polo Crai Due Mari, è una<br />

realtà aziendale con una solida esperienza alle<br />

spalle nel campo della grande distribuzione, in<br />

cui opera dal 1980. Con sede a Palmi, in pro-<br />

vincia di Reggio Calabria, la società, negli anni,<br />

ha saputo sostenere una crescita costante,<br />

Ore restando sempre al passo con i tempi, garantendo peraltro<br />

una completezza di assortimento capace di soddisfare tutte<br />

le esigenze del consumatore.<br />

29<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai dicembre 2006<br />

Informazione pubblicitaria<br />

ACQUA<br />

FONTE DELLE ALPI<br />

PURA E POVERA DI SODIO<br />

Pontevecchio Srl , Via Ponte Pietra 3, Luserna S.Giovanni (TO)<br />

Tel. 0121/954002 – info@pontevecchioacqueminerali.it -- www.valmora.it


I PUNTI VENDITA<br />

Attualmente Ortuso può contare su due punti vendita,<br />

entrambi ubicati a Palmi, che rappresentano due tipologie<br />

di vendita distinte, con fi nalità diverse e complementari. Il<br />

primo punto vendita, quello storico, ha una superfi cie di<br />

1.500 mq e si trova in città, per permettere ai molti clienti<br />

di fare rapidamente la propria spesa quotidiana.<br />

L’IPER<br />

Il secondo punto vendita, di 3.000 mq, è posto all’interno<br />

del centro commerciale Le Palme, ben collegato alle<br />

principali vie di transito e facilmente raggiungibile dalle<br />

città limitrofe. Si tratta di un iper caratterizzato da<br />

ampi spazi e da un ingresso in cui non vi sono barriere<br />

visive, nel quale tutta la scaffalatura è posizionata nel<br />

perimetro interno.<br />

I <strong>LA</strong>BORATORI A VISTA<br />

L’ipermercato, fortemente concentrato sui freschi, si qualifi<br />

ca per una serie di laboratori a vista, che i clienti possono<br />

ispezionare visivamente. Possono controllare cioè i<br />

prodotti utilizzati sia per la preparazione che per il confezionamento<br />

dei cibi, sincerandosi dello stato igienico dei<br />

locali e degli attrezzi utilizzati. I prodotti così realizzati -<br />

dolci, biscotti, gelato, pane, pizze - vengono esposti in<br />

banchi a vetro che si susseguono creando un corridoio di<br />

sapori e profumi particolarmente gradevole.<br />

CIBI FRESCHI OGNI GIORNO<br />

Altro settore di indubbio rilievo è quello della salumeria,<br />

caratterizzato da un ampio banco - raggiungibile e visibile<br />

DAI CEDIS<br />

Fra i reparti più interessanti dell’iper di Ortuso segnaliamo pescheria, salumeria<br />

e il settore cucina, che si qualifica anche per piatti da ristorante.<br />

dall’intera superfi cie - dalla struttura circolare, con cella<br />

interna espositiva a vetri. La salumeria, così come il reparto<br />

pescheria, riescono a garantire freschezza e qualità dei<br />

prodotti e del servizio.<br />

UN PRANZO VERO E PROPRIO!<br />

Decisamente innovativo, poi, il reparto cucina: sviluppato<br />

ad isola interamente a vista, propone piatti da ristorante a<br />

prezzi competitivi. Prevede inoltre la possibilità di consumare<br />

il pasto al momento stesso dell’acquisto in una zona<br />

riservata adiacente alla barriera casse.<br />

UNA VASTA OFFERTA ASSORTIMENTALE<br />

L’enoteca - altro punto di forza dell’iper - può vantare una<br />

selezione di oltre 200 etichette, in rappresentanza di pressoché<br />

tutte le regioni italiane. Infi ne, per completezza di<br />

assortimento, l’iper presenta anche un’offerta legata all’abbigliamento<br />

uomo, donna, bambino, casa, ricorrenze varie,<br />

sotto l’insegna Upim. ■<br />

31<br />

*<br />

Gente Crai


<strong>LA</strong>DY 2000:<br />

L’ULTRA CONCENTRATO<br />

PER UN BUCATO DA FAVO<strong>LA</strong>.<br />

Lady 2000 è la nuova linea<br />

di detersivi liquidi concentrati<br />

per lavatrice che applica al bucato<br />

domestico una rivoluzionaria<br />

tecnologia di lavaggio professionale,<br />

con risultati eccezionali:<br />

<strong>LA</strong> NOTORIETÀ DI <strong>LA</strong>DY 2000 È IN CONTINUA ASCE<strong>SA</strong><br />

grazie alla campagna di comunicazione in tv e sul web con gli spot<br />

interpretati da una testimonial d’eccezione: Valeria Graci<br />

del duo “Katia e Valeria” di Zelig.<br />

Scopri le eccezionali condizioni d’acquisto<br />

con l’off erta lancio!<br />

Deterplast: Via delle Fabbriche 2 - Niella Tanaro (CN)<br />

tel 0174-226014 www.deterplast.it<br />

Ne basta un piccolo tappo<br />

(minori consumi)<br />

Maggiore resa del lineare<br />

(meno spazio a scaff ale rispetto<br />

ai fl aconi tradizionali)<br />

Convince il consumatore<br />

già al primo utilizzo<br />

(reiterazione dell’acquisto)<br />

Attivo già a basse temperature<br />

(risparmio economico)<br />

La nostra gamma completa per il bucato<br />

Well-adv.it<br />

Concentrati sul pulito.


DaiCEDIS<br />

Crai Tirreno:<br />

un anno di successi<br />

UNA NUOVA SEDE, UN GIRO D’AFFARI IN COSTANTE CRESCITA E<br />

UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI CLIENTI. QUESTO È <strong>CRAI</strong><br />

TIRRENO DOPO POCO PIÙ DI UN ANNO DI ATTIVITÀ.<br />

Forte della notorietà del marchio Crai in tutto il<br />

centro Italia, nell’ottobre del 2009 è stato costituito<br />

il nuovo cedis Crai Tirreno, attivo nell’area del<br />

Lazio e delle regioni limitrofe. Appena nato, il<br />

centro distributivo aveva stabilito la propria sede<br />

a Santa Palomba, frazione di Pomezia (in provincia<br />

di Roma) e disponeva di una superfi cie di 120 mq.<br />

Il nuovo cedis si sta<br />

sviluppando molto<br />

rapidamente sul<br />

territorio dell’Italia centrale,<br />

anche grazie al forte appeal<br />

che il marchio Crai esercita<br />

in quest’area geografi rafi ca. ca<br />

ca.<br />

Raffaella Pozzetti<br />

GLI INIZI<br />

Il cedis, in questa prima fase, poteva contare su un organico<br />

di 13 persone, compresa la rete di vendita. Il breakeven<br />

(ovvero il punto di pareggio) stabilito era di 10<br />

milioni di euro su base annuale. Infi ne i punti vendita<br />

associati - affezionati al marchio Crai - non superavano<br />

la quarantina.<br />

<strong>LA</strong> NUOVA SEDE<br />

Nell’arco di un solo anno, ovvero ad ottobre <strong>2010</strong>, i dipendenti<br />

erano già diventati 17, di cui 3 part-time. Inoltre,<br />

a seguito di un accordo con una cooperativa aderente al<br />

Gruppo Sigma, Crai Tirreno ne ha preso in affi tto gli uffi<br />

ci ed i magazzini, e nel settembre scorso ha spostato la<br />

propria sede a Monterotondo (sempre in provincia di<br />

Roma).<br />

STRUTTURE ALL’AVANGUARDIA<br />

Attualmente, la nuova sede di Crai Tirreno comprende<br />

circa 500 mq di uffi ci e 4.300 mq di magazzini. E non è<br />

33<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DAI CEDIS<br />

tutto: la parte logistica è ancora in fase di allestimento.<br />

L’obiettivo, una volta conclusi i lavori di sistemazione, è<br />

di rendere tale comparto ancora più effi ciente, funzionale<br />

ed economico.<br />

<strong>LA</strong>VORI IN CORSO<br />

Sono tante le strutture tecnologicamente all’avanguardia<br />

che caratterizzano il centro distributivo di Monterotondo.<br />

34<br />

Pensiamo, per esempio, alle celle refrigerate (di circa 500<br />

mq) che, al momento, sono in fase di ristrutturazione.<br />

Sarà possibile però, in breve tempo, avere la piena disponibilità<br />

dei magazzini.<br />

OTTIMI RISULTATI<br />

Nel frattempo, anche il numero dei punti vendita è incrementato<br />

in maniera signifi cativa: in circa 12 mesi, si è<br />

passati infatti dai 40 del 2009 ai circa 180 di oggi. Il fatturato,<br />

poi, è diventato di circa 30 milioni di euro annui.<br />

Inoltre, quando il cedis avrà ultimato la messa a punto<br />

della struttura, e potrà quindi fornire un servizio ottimale,<br />

il fatturato previsto sarà di almeno 50 milioni annui.<br />

<strong>LA</strong> FORZA DEL MARCHIO <strong>CRAI</strong><br />

Il cedis, grazie anche al forte appeal che il marchio Crai<br />

ha nelle zone di Roma e provincia, nonché nell’intera<br />

regione, si sta sviluppando assai rapidamente sul territorio.<br />

I potenziali nuovi associati si avvicinano infatti<br />

al mondo Crai Tirreno con fi ducia e stima. Soprattutto<br />

nella capitale, i riscontri positivi sono decisamente numerosi<br />

e fonte di nuovi stimoli e iniziative per il centro<br />

distributivo. ■


DaiCEDIS<br />

Progetto 2000:<br />

uno sviluppo<br />

costante<br />

UNA CATENA DI<br />

PUNTI VENDITA IN<br />

ESPANSIONE E 4<br />

CENTRI DISTRIBUTIVI<br />

ALL’AVANGUARDIA,<br />

SEMPRE PIÙ<br />

APPREZZATI DAL<strong>LA</strong><br />

CLIENTE<strong>LA</strong>: COSÌ IL<br />

CONSORZIO INIZIA<br />

IL NUOVO ANNO.<br />

Giulia Nardi<br />

Progetto 2000 società consortile<br />

è una realtà (fondata proprio<br />

nell’anno 2000) che<br />

riunisce 4 piattaforme distributive<br />

del settore drug del<br />

centro e sud Italia. Strutture<br />

tecnologicamente all’avanguardia e<br />

un servizio per la clientela puntuale<br />

ed effi ciente hanno fatto di Progetto<br />

2000 un punto di riferimento importante<br />

per i tanti operatori del settore.<br />

FATTURATO IN AUMENTO<br />

Una politica aziendale vincente e l’impegno<br />

costante dei soci del consorzio,<br />

hanno permesso a Progetto 2000 di<br />

realizzare, anno dopo anno, un fatturato<br />

sempre crescente, sino ad arrivare<br />

agli importanti risultati attuali. Il<br />

valore degli acquisti del gruppo, nel<br />

<strong>2010</strong>, è stato infatti pari a 253.000.000<br />

euro, per una crescita sull’anno precedente<br />

di circa il 12%. E la volontà,<br />

da parte dell’azienda, è quella crescere<br />

ulteriormente.<br />

<strong>LA</strong> RETE IN FRANCHISING<br />

Lo sviluppo del gruppo non passa solo<br />

attraverso le attività legate alle 4 piattaforme<br />

distributive, ma dipende anche<br />

dall’espansione dei punti vendita sia in<br />

franchising che di proprietà a marchio<br />

ProShop. L’insegna, attiva dal 2000, è<br />

stata fondata con l’intento di creare una<br />

rete di negozi in affi liazione, con il duplice<br />

scopo di promuovere la propria<br />

insegna e di fi delizzare il cliente.<br />

IL RINNOVO DEL MARCHIO<br />

Il marchio, nel corso del tempo, è stato<br />

oggetto di un importante progetto<br />

di rivisitazione e rinnovamento, attraverso<br />

il quale ha raggiunto l’aspetto<br />

attuale. Parte integrante dell’insegna<br />

ammodernata è il claim “la qualità che<br />

conviene”, che esprime in maniera<br />

chiara quali sono i punti di forza della<br />

catena in franchising.<br />

35<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DAI CEDIS<br />

UNA GRANDE DIFFUSIONE<br />

In pochi anni l’insegna si è diffusa in<br />

maniera considerevole sul territorio,<br />

sino a raggiungere le dimensioni attuali:<br />

circa 330 punti vendita affi liati<br />

e di proprietà. Sono in molti, quindi, i<br />

dettaglianti che hanno scelto ProShop<br />

come franchisor, data la competenza<br />

del gruppo e la validità della formula<br />

commerciale proposta.<br />

LE MERCEOLOGIE<br />

Il format ProShop prevede un punto<br />

vendita specializzato drug. I settori<br />

fondamentali sono, quindi, quello della<br />

detergenza, della cura della persona<br />

e il tissue, ai quali è stato affi ancato<br />

anche il pet food (comparto in grande<br />

sviluppo negli ultimi anni). Oltre alle<br />

tipologie di prodotto “tradizionali”, il<br />

punto vendita ProShop tratta anche<br />

alcune merceologie abbinate a quelle<br />

principali, come casalinghi, merceria<br />

o il giocattolo.<br />

NEGOZI DI PROSSIMITÀ<br />

I punto vendita ProShop sono essenzialmente<br />

negozi di prossimità, con<br />

superfi cie di vendita che va dai 200 ai<br />

300 mq. Sono per lo più i tipici negozi<br />

di vicinato, quindi estremamente<br />

facili da raggiungere e caratterizzati<br />

da un’atmosfera accogliente e fami-<br />

36<br />

liare, dove il cliente si sente davvero “a<br />

casa propria”.<br />

DA NORD A SUD<br />

La crescita dei punti vendita a insegna<br />

ProShop è costante. In questo senso, i<br />

numeri parlano chiaro. Attualmente (dati<br />

aggiornati a gennaio 2011) la catena<br />

di negozi presidia 18 regioni, soprattutto<br />

nel sud e nel centro della penisola.<br />

Non mancano però dei franchisee anche<br />

nel nord Italia, e precisamente in Emilia<br />

Romagna e Piemonte.<br />

Il consorzio ha<br />

chiuso il <strong>2010</strong> con<br />

un fatturato in<br />

crescita del 12%<br />

sul 2009 e una<br />

rete di punti vendita<br />

in franchising<br />

sempre più vasta.<br />

”<br />

LE PROMOZIONI<br />

Anche nel <strong>2010</strong> (così come negli anni<br />

precedenti) Progetto 2000 ha investito<br />

parte del suo capitale nella realizzazione<br />

di numerose operazioni promozionali<br />

che hanno coinvolto tutti i<br />

punti vendita ProShop d’Italia, attraverso<br />

la stampa di circa 900.000 copie<br />

di volantini. Negli ultimi tempi, inoltre,<br />

sui volantini sono sempre più numerose<br />

le proposte di azioni particolari<br />

quali per esempio quelle di comarketing,<br />

i concorsi, gli omaggi, in<br />

sostituzione del normale taglio prezzo.<br />

PROGETTI PER IL FUTURO<br />

Le iniziative promosse dal gruppo<br />

stanno dando i riscontri sperati, sia<br />

sul fronte della rete in franchising<br />

sia su quello dell’attività dei centri<br />

distributivi. Dati i risultati raggiunti<br />

fi no ad oggi, il Consorzio prevede,<br />

in futuro, di espandersi ulteriormente<br />

a livello sia di rete sia di<br />

nuove attività. ■


Dieci<br />

candeline<br />

DaiCEDIS<br />

L’associato Codé Crai Ovest<br />

Marcello Bramante.<br />

per ProntoSpesa<br />

COMPIE DIECI ANNI L’INIZIATIVA DEL<strong>LA</strong> SPE<strong>SA</strong> ONLINE<br />

PROPOSTA A TORINO DA MARCELLO BRAMANTE, ASSOCIATO<br />

A CODÉ <strong>CRAI</strong> OVEST.<br />

Armando Brescia<br />

Correva l’anno 2000 quando un<br />

giovane e intraprendente dettagliante<br />

torinese associato a<br />

Codé, Marcello Bramante, decise<br />

di lanciarsi nell’e-commerce.<br />

Una scelta considerata<br />

da molti «avventurosa», tenuto conto<br />

che ancora oggi il commercio online<br />

nel settore alimentare è fatto da pochi<br />

e sparuti “pionieri”. Bramante però ci<br />

crede. E ha ragione. Oggi, a dieci anni<br />

dall’avvio di quell’avventura, sono i<br />

numeri a dargli ragione. Può contare<br />

infatti su un marchio conosciuto, un<br />

servizio di qualità, know how da vendere<br />

nel misterioso mondo dell’e-commerce<br />

e soprattutto su 11.000 clienti<br />

affezionati con una spesa media di 124<br />

euro.<br />

IL SEGRETO DI BRAMANTE<br />

Dai prodotti freschi al vino, dagli alimentari<br />

confezionati ai detersivi,<br />

ProntoSpesa è riuscita in dieci anni a<br />

fare breccia nella fi ducia e nelle abitudini<br />

di spesa di molti consumatori,<br />

torinesi e non solo. Risultato non da<br />

poco se si considera che nel settore<br />

del commercio online di prodotti di<br />

largo consumo hanno tentato in molti<br />

di fare business ma in pochissimi<br />

vi sono riusciti. Qual è dunque il segreto<br />

di Bramante?<br />

37<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DAI CEDIS<br />

RISPARMIO<br />

DI TEMPO E SOLDI<br />

«Forse dipende dall’approccio<br />

user friendly<br />

- dichiara il giovane<br />

associato Codé -, non<br />

solo nell’interfaccia<br />

grafi ca su internet, ma nel rapporto umano. I<br />

clienti così diventano amici, si affezionano. Perché apprezzano<br />

la puntualità e il rigore del servizio, perché i<br />

prodotti freschi sono davvero freschi di giornata, perché<br />

la consegna avviene a pochissime ore dall’ordine. Le<br />

ragioni sono tante e una di queste potrebbe addirittura<br />

essere che facendo la spesa online con ProntoSpesa si<br />

risparmia nonostante la consegna non sia gratuita. Ordinando<br />

la spesa direttamente dal monitor del proprio<br />

computer si acquista infatti soltanto ciò che realmente<br />

si è scelto di comprare e nulla di più. Ma l’ultimo grande<br />

vantaggio, forse il più importante di tutti è che si<br />

guadagnano tra le 16 e le 20 ore al mese. Tempo prezioso<br />

da dedicare a chi si ama…».<br />

38<br />

Un servizio puntuale e rigoroso<br />

è fra le ragioni del successo di<br />

ProntoSpesa.<br />

<strong>LA</strong> MOTIVAZIONE ECOLOGICA<br />

Risparmio di tempo, insomma,<br />

e forse anche di denaro.<br />

Questo promette ProntoSpesa.<br />

Un’idea che continua a crescere<br />

anno dopo anno e alla quale<br />

va il plauso, oltre che gli<br />

auguri, da parte della redazione<br />

di Gente Crai. E per il futuro si potrebbero persino aggiungere<br />

delle motivazioni ecologiche tra chi deciderà di<br />

scegliere il servizio offerto dal socio torinese. «La sensibilità<br />

ambientalista dei consumatori cresce sempre più. -<br />

chiarisce Bramante - Se un tempo i vantaggi della spesa<br />

online potevano limitarsi al piacere di scegliere cibi e prodotti<br />

per la casa dallo schermo del proprio computer e alla<br />

comodità di ricevere la spesa direttamente a casa, oggi ci<br />

sono nuove e valide ragioni per continuare a farlo. Scegliere<br />

di fare la spesa online vuol dire fare qualcosa di<br />

concreto per l’ambiente: ridurre considerevolmente il numero<br />

delle auto che ogni giorno vanno a congestionarsi nei<br />

centri commerciali e nelle vie delle nostre città». ■


Aggiungete voi<br />

la ciliegina.<br />

Cip4 realizza prodotti completi a cui manca il dettaglio in più: la vostra firma.<br />

Molte e prestigiose sono le Aziende che, nel corso degli anni, hanno deciso di affidare a CIP4 la produzione<br />

dei propri prodotti scegliendo di completarli e di renderli unici con la semplice aggiunta del proprio autorevole<br />

marchio. Grazie alla fiducia accordatale dai suoi Clienti, CIP4 è così cresciuta fino a diventare una delle prime<br />

realtà europee nella produzione di Assorbenti Igienici, Salvaslip, Salviette per la Cura della<br />

Persona e per la Pulizia delle Superfici. Un prezioso bagaglio di esperienza acquisito in quasi<br />

30 anni vissuti da protagonista del mercato ed una filosofia aziendale tesa ad un costante rinnovamento della<br />

tecnologia, consentono oggi a CIP4 di proporre produzioni di elevatissima qualità, alle quali viene affiancata<br />

una logica di servizio che spazia dall'ambito strettamente commerciale, fino a quello della ricerca e dello<br />

sviluppo. Tutto ciò, accostato a doti di spiccata flessibilità e di assoluta riservatezza, fa di CIP4 un partner<br />

ideale sia per le Aziende dell'Industria, che per quelle della Grande Distribuzione.<br />

CIP4 produce per voi con l'entusiasmo, l'attenzione, la cura e la flessibilità che potreste avere solo voi!<br />

Per ulteriori informazioni, www.cip4.com<br />

- 3 Divisioni<br />

- 3 Siti Produttivi<br />

- 3 Laboratori di Ricerca<br />

- 1 Laboratorio Microbiologia<br />

- 95.000 mq. di Superficie<br />

- Oltre 250 Addetti<br />

- Capacità Produttiva Assorbenza:<br />

2 Miliardi di Pezzi Anno<br />

- Capacità Produttiva Salviette:<br />

224 Milioni di Confezioni Anno<br />

- Destinazioni:<br />

oltre 50 Paesi di 5 Continenti<br />

Qualità e innovazione al vostro servizio.


Gente Crai<br />

I Genuini<br />

Canestrelli:<br />

i frollini della<br />

tradizione<br />

I<br />

canestrelli, deliziosi frollini a forma<br />

di margherita o di ciambella,<br />

sono una delle tante prelibatezze<br />

del ricco repertorio alimentare italiano.<br />

La loro ricetta è antichissima<br />

e viene fatta risalire addirittura<br />

all’epoca medievale. Più nel dettaglio,<br />

l’invenzione dei canestrelli spetterebbe<br />

o alla regione Liguria o al Piemonte. onte.<br />

UN PO’ DI STORIA<br />

Quanto all’origine del nome, due e sono<br />

le ipotesi più accreditate. Il termine rmine<br />

“canestrello” potrebbe provenire e dalla<br />

parola “canestro”, cioè un cesto sto di<br />

paglia o vimini dove si ponevano ano a<br />

freddare i pasticcini dopo la cottura tura e<br />

dove si conservavano per poi offrirli ffrirli<br />

agli ospiti. Secondo altre testimonianonianze, invece, questi biscotti derivano ano la<br />

loro forma rotonda con il buco al l centro<br />

dall’abitudine, presso le antiche ntiche<br />

feste paesane, di esporli infi lati in n uno<br />

spago come allegri festoni.<br />

BUONI E NATURALI<br />

Questi gustosi dolci di pasta sfoglia foglia<br />

40<br />

Giulia Nardi<br />

sono costituiti solo da ingredienti semplici<br />

e genuini, come burro, tuorlo<br />

d’uovo, farina e zucchero. Sottili e<br />

molto friabili, possono essere profumati<br />

all’anice, alla vaniglia, al limone<br />

o al cacao, a seconda dell’area geografi<br />

ca in cui vengono prodotti. Perfetti<br />

a colazione, i canestrelli sono<br />

UNA TIPOLOGIA<br />

DI BISCOTTI 100%<br />

MADE IN ITALY,<br />

CHE <strong>CRAI</strong> PROPONE<br />

SECONDO L’ANTICA<br />

RICETTA LIGURE<br />

ORIGINALE.<br />

ottimi come merenda o per una pausa<br />

golosa nel corso della giornata.<br />

<strong>LA</strong> SELEZIONE <strong>CRAI</strong><br />

Naturalmente, una prelibatezza come<br />

i canestrelli, categoria di frollini fra le<br />

più tipiche del nostro paese, non poteva<br />

mancare nella grande famiglia<br />

della del linea Piaceri Italiani di Crai. I<br />

canestrelli can proposti dalla nostra insegna<br />

rappresentano rap il meglio della tradizione<br />

ne dolciaria italiana, e si rifanno alla<br />

ricetta rice ligure originale.<br />

IL NNUOVO<br />

FORMATO<br />

I ca canestrelli Piaceri Italiani hanno subìto<br />

bìt di recente un’importante operazione<br />

zio di restyling: sono stati cioè adattati<br />

tat al nuovo formato da 200 g. La<br />

confezione con dei frollini è stata infatti<br />

rinnovata, rin con la realizzazione di un<br />

pratico pra ed elegante astuccio in forma<br />

verticale, ver immediatamente riconoscibile<br />

bile a scaffale perché contraddistinto<br />

dai colori giallo e verde, caratterizzan-<br />

ti lla<br />

linea di specialità agroalimentari<br />

Piaceri Pia<br />

Italiani. ■


SEMPRE PIÙ ITALIANI<br />

PREFERISCONO<br />

ACQUISTARE QUESTA<br />

TIPOLOGIA DI PRODOTTO<br />

DIRETTAMENTE AL SUPER,<br />

PIUTTOSTO CHE IN<br />

PANETTERIA.<br />

Il pane è un prodotto che, tradizionalmente, nel<br />

nostro paese veniva acquistato nel panifi cio sotto<br />

casa. Benché, nella maggior parte dei casi, questo<br />

sia ancora vero, sono sempre di più gli italiani che<br />

comprano tale alimento anche presso i punti vendita<br />

della Gdo.<br />

DOVE SI ACQUISTA<br />

Ma veniamo ai dati. Secondo una recente indagine realizzata<br />

dal Censis per Coldiretti, sono oltre 3 milioni le tonnellate<br />

di pane prodotte in Italia annualmente. Di queste,<br />

circa 2,8 milioni sono costituite da pane fresco artigianale,<br />

per un fatturato complessivo di poco inferiore agli 8 miliardi<br />

di euro.<br />

IL PESO DEL<strong>LA</strong> GDO<br />

Il 55% del pane venduto nel Belpaese viene commercializzato<br />

nel classico panifi cio, mentre il restante 45% viene<br />

trattato dalla grande distribuzione. In sintesi, nonostante<br />

il primato - a livello di vendite - spetti ancora al piccolo<br />

dettagliante, le grandi catene distributive rappresentano<br />

una concorrenza indubbiamente pericolosa ed agguerrita.<br />

PIÙ ASSORTIMENTO<br />

Come mai la distribuzione organizzata ha saputo imporsi<br />

in maniera così evidente nel comparto in esame? Le ra-<br />

TREND<br />

Al supermercato<br />

Giulia Nardi<br />

gioni sono molteplici. Innanzitutto, l’assortimento merceologico<br />

si è fatto, nel tempo, più completo e profondo.<br />

Accanto al pane comune, possiamo trovare sempre più<br />

spesso anche i cosiddetti pani speciali. Pensiamo a categorie<br />

di prodotto come il pane alle olive, alle noci, ecc., referenze<br />

che, in passato, si potevano trovare soltanto dal<br />

panettiere di fi ducia.<br />

UN’ESPOSIZIONE CURATA<br />

Altro motivo di successo del pane del supermercato, affi<br />

anco a caratteristiche imprescindibili come qualità e varietà<br />

della gamma, è la maggior attenzione dedicata al lay<br />

out espositivo del reparto dei pani. C’è più cura nella presentazione<br />

del settore e dei prodotti. Spesso, per esempio,<br />

si realizzano delle vere e proprie aree dedicate, ben evidenti<br />

e separate rispetto al resto del punto vendita.<br />

PIÙ RAPIDO E COMODO<br />

La crescita del pane del supermercato, infi ne, si deve anche<br />

ad un ulteriore fattore. Il consumatore che effettua la propria<br />

spesa in un punto vendita della Gdo è incentivato ad<br />

acquistare il pane direttamente sul posto, evitando così di<br />

doversi recare pure in panetteria. In questo modo, ha l’opportunità<br />

di risparmiare tempo ed energie, soprattutto se<br />

l’offerta assortimentale proposta da iper e super non è inferiore<br />

a quella presente dal panettiere. ■<br />

41<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

informazionepubblicitaria<br />

CIP4: sempre al fi anco del cliente<br />

Il fornitore di prodotti per l’igiene e la cura della persona scelto da Crai vanta<br />

un assortimento di qualità, studiato in base alle esigenze della clientela.<br />

CIP4, con sede ad Assago (Mi),<br />

è un’azienda leader a livello<br />

europeo nella realizzazione di<br />

assorbenti, proteggislip e salviette umidifi<br />

cate. Con circa 30 anni di esperienza<br />

alle spalle, la società si è sviluppata<br />

costantemente grazie a un attento monitoraggio<br />

delle tendenze del mercato<br />

dell’igiene e della cura della persona,<br />

settori sempre più esigenti e sensibili<br />

ai prodotti d’avanguardia e di qualità.<br />

IL CONCETTO DI<br />

COL<strong>LA</strong>BORAZIONE<br />

Per garantire una gamma di prodotti<br />

sempre in linea con i trend del mercato<br />

ma soprattutto studiati su misura per<br />

le esigenze di ciascun cliente, CIP4 ha<br />

fatto del concetto di partnership uno<br />

dei principi fondamentali della propria<br />

politica aziendale. L’idea di base è quella<br />

di collaborare ed interagire concretamente<br />

con fornitori e clienti per raggiungere<br />

un obiettivo comune e condiviso.<br />

VICINI AL<strong>LA</strong> CLIENTE<strong>LA</strong><br />

Partnership, per CIP4, signifi ca com-<br />

42<br />

prendere il cliente per anticiparne le<br />

esigenze e collaborare con lui per realizzare<br />

prodotti su misura. Queste<br />

attività sono supportate dalle più avanzate<br />

tecniche produttive e mirano a<br />

garantire un’offerta ad alto contenuto<br />

di innovazione.<br />

UN <strong>LA</strong>VORO<br />

D’ECCELLENZA<br />

La metodica ricerca di nuove materie<br />

prime nonché l’attenzione e la cura<br />

poste nella produzione dei prodotti<br />

hanno contribuito a rendere CIP4 una<br />

delle realtà industriali più conosciute<br />

del panorama europeo. La qualità è uno<br />

degli elementi di maggior focus, la so-<br />

www.cipassorbenti.com<br />

cietà infatti è certifi cata ISO 9001 ed il<br />

laboratorio di analisi con la certifi cazione<br />

<strong>LA</strong>S-non food rappresenta uno<br />

dei fi ori all’occhiello di questa azienda.<br />

Le sedi produttive di CIP4 inoltre sono<br />

autorizzate a realizzare Presidi Medico<br />

Chirurgici.<br />

UN’AMPIA SERIE<br />

DI SERVIZI<br />

Infi ne l’azienda si qualifi ca non solo per<br />

un assortimento innovativo e di alto livello,<br />

ma anche per i molti servizi che<br />

è in grado di offrire alla clientela, concepiti<br />

per soddisfare le esigenze commerciali,<br />

di marketing e logistiche tanto<br />

della grande distribuzione quanto<br />

dell’industria.<br />

<strong>LA</strong> GAMMA A MARCA <strong>CRAI</strong><br />

CIP4 si caratterizza quindi per articoli<br />

e servizi ad alto valore aggiunto per i<br />

quali è stata scelta come fornitore di<br />

prodotti a marchio anche della nostra<br />

insegna. L’assortimento a marca Crai<br />

realizzato dall’azienda milanese spazia<br />

dagli articoli per l’igiene personale,<br />

quali le salviettine umidifi cate per bimbi,<br />

da viaggio e multiuso, sino ai prodotti<br />

per l’igiene femminile (dagli assorbenti<br />

ai salvaslip, disponibili in più<br />

varianti). ●


Raffaella Pozzetti<br />

IL PRODOTTO<br />

A MARCA <strong>CRAI</strong><br />

SOLO <strong>LA</strong> MIGLIORE<br />

MAIONESE E<br />

SQUISITE VERDURE<br />

DAL FRESCO: ECCO<br />

GLI INGREDIENTI<br />

BASE DELL’IN<strong>SA</strong><strong>LA</strong>TA<br />

RUS<strong>SA</strong> E<br />

CAPRICCIO<strong>SA</strong> A<br />

MARCA <strong>CRAI</strong>. UNA<br />

PROPOSTA DAVVERO<br />

GUSTO<strong>SA</strong>,<br />

PRESENTATA IN UNA<br />

CONFEZIONE<br />

RINNOVATA E DI<br />

PARTICO<strong>LA</strong>RE<br />

IMPATTO A<br />

SCAFFALE.<br />

Pietanze sfi ziose e molto saporite,<br />

da consumare tanto<br />

nei mesi più rigidi quanto<br />

d’estate, per occasioni<br />

particolari o anche<br />

semplicemente<br />

per un pasto appetitoso e<br />

originale. Stiamo parlando<br />

dell’insalata<br />

russa e di quella capricciosa,<br />

due piatti<br />

freddi piuttosto affi ni<br />

- gli ingredienti base dei<br />

due prodotti sono infatti<br />

i medesimi - e senz’altro<br />

egualmente golosi.<br />

UNA PRELIBATEZZA RUS<strong>SA</strong><br />

L’insalata russa è costituita da<br />

tocchetti di verdure lessate (in<br />

gran parte patate) mescolate con<br />

salsa maionese. Preparazione tipica<br />

della tradizione della cucina russa,<br />

Russa e<br />

capricciosa<br />

L’irresistibile<br />

proposta<br />

Crai<br />

questo piatto è noto sin<br />

dal Settecento. Diffusosi<br />

in breve tempo in tutta<br />

Europa, oggi questa<br />

pietanza viene preparata in tutto<br />

il mondo, in tanti modi diversi,<br />

arricchendola con le verdure preferite<br />

a seconda del proprio estro<br />

creativo e del proprio gusto.<br />

IL TAGLIO AL<strong>LA</strong> JULIEN<br />

Quanto all’insalata capricciosa, si tratta,<br />

come accennato, di una pietanza<br />

43<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

IL PRODOTTO A MARCA <strong>CRAI</strong><br />

●●●L’assortimento Crai<br />

Alimenti di qualità, fatti solo con gli<br />

ingredienti migliori: queste le caratteristiche<br />

dell’offerta di insalata russa<br />

e capricciosa a marchio Crai.<br />

simile all’insalata russa. É costituita<br />

infatti da una base di maionese che<br />

viene mischiata a vari tipi di verdure,<br />

come carote, sedano e rapa, tagliate<br />

però alla Julien. Le versioni dell’insalata<br />

capricciosa sono innumerevoli.<br />

Viene realizzata infatti con aggiunte di<br />

ingredienti di ogni tipo, fra cui, per<br />

esempio: gamberetti, peperoni, prezzemolo,<br />

pollo, capperi, cetriolini<br />

sott’aceto.<br />

ADATTE PER OGNI OCCASIONE<br />

Tanto l’insalata capricciosa quanto<br />

quella russa si possono utilizzare per<br />

farcire i vol au vent o altri stuzzichini,<br />

così come sono buonissime anche da<br />

consumare da sole. Perfette da mangiare<br />

in qualsiasi occasione, rappresentano<br />

un’idea sempre vincente da pro-<br />

44<br />

PRODOTTO CONFEZIONE<br />

Insalata russa<br />

175 grammi<br />

Crai<br />

Insalata<br />

capricciosa 175 grammi<br />

Crai<br />

porre ai propri ospiti per ricorrenze<br />

importanti quali Natale, Pasqua o per<br />

un momento di festa.<br />

ANTIPASTI E NON SOLO<br />

Per lo più questi prodotti vengono serviti<br />

a tavola come antipasti ma sono indicati<br />

anche come contorno. Infatti, grazie<br />

alla loro versatilità, sono ottimi da accompagnare<br />

a secondi piatti di carne,<br />

pesce e uova, esaltandone il sapore. Le<br />

ricette - numerosissime - vanno dall’insalata<br />

russa di branzino agli involtini di<br />

prosciutto ripieni di insalata russa.<br />

<strong>LA</strong> RICETTA <strong>CRAI</strong><br />

La nostra insegna presidia il segmento<br />

dell’insalata russa e di quella capricciosa<br />

attraverso una linea di prodotti a marchio<br />

che trovano posto nel reparto ga-<br />

stronomia-libero servizio. La gamma<br />

Crai si caratterizza per un alto livello<br />

qualitativo. La ricetta delle insalate russa<br />

e capricciosa del nostro Gruppo prevede<br />

infatti solo maionese fresca e verdure<br />

dal fresco, senza addensanti, coloranti<br />

o derivati del latte.<br />

UNA CONFEZIONE RINNOVATA<br />

Di grande impatto è anche la nuova<br />

confezione dell’insalata russa e capricciosa<br />

a marca commerciale. Il prodotto<br />

è proposto in vaschette da 175 grammi,<br />

contraddistinte da un visual in<br />

primo piano per attirare immediatamente<br />

l’attenzione del consumatore.<br />

Le due referenze Crai sono inoltre ben<br />

riconoscibili grazie alle diverse colorazioni<br />

che caratterizzano ciascun<br />

packaging: arancione per l’insalata<br />

capricciosa e verde per quella russa.<br />

UN PARTNER D’ECCEZIONE<br />

Per l’offerta a marchio di insalata russa<br />

e capricciosa, Crai ha scelto come<br />

fornitore Formec Biffi , nome di prestigio<br />

a livello internazionale nel settore<br />

delle salse, fra cui spicca la ricca<br />

offerta di prodotti a base maionese.<br />

Qualità è la parola d’ordine dell’azienda<br />

e il punto distintivo di tutta la produzione.<br />

Infatti, per assicurare sempre<br />

l’eccellenza qualitativa, vengono applicati<br />

con estrema rigidità i sistemi di<br />

certifi cazione nazionali ed esteri. Inoltre<br />

gli accurati controlli di tutti gli stadi<br />

della lavorazione e l’attenzione<br />

mirata ad ogni singola fase di produzione<br />

sono garanzia di sicurezza e affi<br />

dabilità. ■


DaiPUNTIVENDITA<br />

UNA CRESCITA<br />

INARRESTABILE<br />

La rete Crai si espande ulteriormente: sono 10 i nuovi punti<br />

vendita, disseminati lungo tutta la penisola, che entrano a far<br />

parte della nostra insegna.<br />

●➜ SIMPATIA <strong>CRAI</strong><br />

DI DE FELICE ANTONIO<br />

VIA NITTI C/O MERCATO COPERTO - POTENZA<br />

Cedis CASH & CARRY<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 50 mq<br />

Addetti 2<br />

Casse 1<br />

Reparti Secchi - freschi - gastronomia<br />

al taglio - surgelati<br />

Parcheggio Sì<br />

●➜ FRATTOLLINO COSTANTINA<br />

VIA GIUSTINO FORTUNATO 22<br />

S. NICANDRO GARGANICO (FG)<br />

Cedis CASH & CARRY<br />

A cura di Giulia Nardi<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

● Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 50 mq<br />

Addetti 2<br />

Casse 1<br />

Reparti Secchi - salumi - formaggi - gastronomia<br />

Parcheggio Sì<br />

45<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

DaiPUNTIVENDITA<br />

●➜ <strong>CRAI</strong> DI GONNEL<strong>LA</strong> MARIA<br />

V.LE DEL<strong>LA</strong> RESISTENZA - CA<strong>LA</strong>BRITTO (AV)<br />

Cedis CASH&CARRY<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 150 mq<br />

Addetti 3<br />

Casse 1<br />

Reparti Secchi - freschi - gastronomia al taglio<br />

- ortofrutta - carne - surgelati<br />

Parcheggio Sì<br />

●➜ N’DA BARRELL DI ADRIANO<br />

CANO<strong>SA</strong><br />

VIA VITTORIO EMANUELE 52 - ARMENTO (PZ)<br />

Cedis CASH & CARRY<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 90 mq<br />

Addetti 2<br />

Casse 1<br />

Reparti Secchi - freschi - gastronomia<br />

Parcheggio Sì<br />

46<br />

●➜ COMMERCIALE GM DIECI<br />

V.LE UMBERTO 114 - BARUMINI (VS)<br />

Cedis F.LLI IBBA<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 450 mq<br />

Addetti 6<br />

Casse 3<br />

Parcheggio Sì<br />

●➜ DI.MA srl<br />

VIA NAZARIO <strong>SA</strong>URO 1/B - <strong>SA</strong>N CE<strong>SA</strong>REO (RM)<br />

Cedis <strong>CRAI</strong> TIRRENO<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 320 mq<br />

Addetti 4<br />

Casse 1<br />

Reparti Gastronomia - ortofrutta - macelleria<br />

- pane<br />

Parcheggio Sì<br />

❮❮


●➜ FIORENTINI & <strong>SA</strong>VINA srl<br />

V.LE UNGHERIA 14 - PALESTRINA (RM)<br />

Cedis <strong>CRAI</strong> TIRRENO<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 300 mq<br />

Addetti 4<br />

Casse 2<br />

Reparti Gastronomia - ortofrutta - macelleria<br />

- pane<br />

Parcheggio Sì<br />

●➜ PI.GI sas di BARONE PIERLUIGI<br />

VIA DELL’OLMATA - NETTUNO (RM)<br />

Cedis <strong>CRAI</strong> TIRRENO<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 120 mq<br />

Addetti 3<br />

Casse 1<br />

Reparti Gastronomia - ortofrutta - macelleria<br />

- pane<br />

●➜ MAV srl<br />

VIA MARTIRI DEL<strong>LA</strong> RESISTENZA 1/B - PIACENZA<br />

Cedis PADIAL<br />

Ubicazione pv Centrale<br />

Superfi cie pv 350 mq<br />

Addetti 8<br />

Casse 2<br />

Reparti Gastronomia - ortofrutta - macelleria<br />

- multiservice Ecopoint<br />

Parcheggio Sì<br />

●➜ MASPED srl<br />

VIA CAMPAGNA 39 - PIACENZA<br />

Cedis PADIAL<br />

Ubicazione pv Centro storico<br />

Superfi cie pv 300 mq<br />

Addetti 6<br />

Casse 2<br />

Reparti Gastronomia - ortofrutta - macelleria<br />

- multiservice Ecopoint<br />

47<br />

❮❮<br />

Gente Crai


Detergenti: la<br />

crescita passa<br />

dall’innovazione<br />

Il settore della detergenza, nel <strong>2010</strong>,<br />

ha attraversato un momento di rifl<br />

essione e di riorganizzazione, per<br />

prepararsi ad affrontare il nuovo<br />

anno con rinnovato slancio e far<br />

fronte con la giusta grinta alle sfi de<br />

che il mercato presenterà. È questo quanto<br />

rilevato dall’ottavo Osservatorio del<br />

mercato dei detergenti e dei prodotti per<br />

la casa, presentato a Milano da Assocasa<br />

e realizzato in collaborazione con Nielsen.<br />

UNO SVILUPPO MODERATO<br />

Più nel dettaglio, l’andamento del settore,<br />

nel corso del <strong>2010</strong>, è stato complessivamente<br />

soddisfacente, e si è caratterizzato<br />

per una crescita moderata. I risultati raggiunti<br />

sono frutto di operazioni commerciali<br />

mirate, realizzate costantemente,<br />

durante l’anno, dalle aziende produttrici.<br />

Stiamo parlando, in particolare, di azioni<br />

di marketing che si sono concentrate soprattutto<br />

su convenienza dei prezzi e promozioni.<br />

INNOVAZIONE ED ECOLOGIA<br />

A ciò vanno aggiunti i continui investimenti<br />

in innovazione di prodotto, con<br />

particolare attenzione alla sostenibilità,<br />

cui i consumatori sono sempre più sensibili.<br />

I prodotti “amici dell’ambiente” proposti<br />

dal marchio noto continuano infatti<br />

a rappresentare un punto di riferimento<br />

importante per una buona parte di consumatori.<br />

L’AUMENTO DEL MARCHIO COMMERCIALE<br />

Allo stesso tempo, si stanno facendo sem-<br />

pre più strada le private label: il settore,<br />

nel primo semestre <strong>2010</strong>, ha toccato una<br />

quota del 15,6% sul totale grocery. Anche<br />

nel segmento dei detergenti e dei prodotti<br />

per la casa, quindi, la clientela si rivolge<br />

sempre più spesso ad articoli dal buon<br />

rapporto qualità/prezzo.<br />

DETERGENTI LIQUIDI AL PRIMO POSTO<br />

Fra le tipologie merceologiche che hanno<br />

evidenziato le migliori performance di<br />

vendita spiccano i detergenti liquidi, che<br />

riportano un trend di crescita di 5 punti.<br />

Bene anche gli anticalcare, che salgono<br />

del 4,3%. Ottimi riscontri, infi ne, pure per<br />

i prodotti per lavastoviglie, che guadagnano<br />

quasi tre punti. ■<br />

TREND<br />

INVESTIRE IN QUALITÀ,<br />

CON UN’OCCHIO<br />

ALL’ECOSOSTENIBILITÀ: QUESTI<br />

GLI STRUMENTI CON CUI LE<br />

AZIENDE DEL COMPARTO<br />

AFFRONTANO IL MERCATO.<br />

Giulia Nardi<br />

49<br />

Gente Crai


Riservato agli Associati Crai<br />

Fino al l 21 21<br />

marzo zo 2011 2011<br />

Clicca,<br />

rispondi e parti<br />

Sta per partire il nuovo sondaggio per conoscere il livello di soddisfazione dei<br />

negozi Crai. Se vuoi sperare di partire anche tu collegati al sito www.craiweb.it.,<br />

entra nell’“AREA SOCI”, digita la password “indaginepdv1260” e rispondi alle<br />

domande. Un aiuto prezioso, per migliorare la qualità dei nostri servizi, che<br />

potrebbe riservarti piacevoli sorprese.<br />

<strong>LA</strong>NDIA <strong>LA</strong>NDIA<br />

2011


Attualità<br />

Nuove normative per la Gdo:<br />

più occasioni<br />

di sviluppo<br />

<strong>LA</strong> DIRETTIVA BOLKESTEIN OFFRE INTERES<strong>SA</strong>NTI<br />

OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PER <strong>LA</strong> GRANDE<br />

DISTRIBUZIONE E VANTAGGI PER IL<br />

CONSUMATORE FINALE.<br />

Giorgia Rossi<br />

Nel nostro paese è entrata in vigore, da qualche<br />

tempo, la cosiddetta direttiva Bolkestein (ovvero<br />

il decreto legge 59/<strong>2010</strong>, che ha come<br />

oggetto l’attuazione della normativa 2006/123/<br />

Ce relativa ai servizi nel mercato interno).<br />

L’arrivo del nuovo regolamento ha comportato<br />

delle modifi che senz’altro signifi cative anche per il<br />

mondo della grande distribuzione.<br />

LE NOVITÀ<br />

Sono molti gli aspetti rilevanti della nuova norma; ne<br />

segnaliamo uno dei principali. Il decreto legge 59/<strong>2010</strong><br />

prevede la possibilità di concedere l’autorizzazione<br />

per il commercio su aree pubbliche, oltre che alle<br />

persone fi siche e alle società di persone, anche alle<br />

società di capitali regolarmente costituite o alle società<br />

cooperative, dunque anche alle insegne della<br />

grande distribuzione.<br />

PIÙ SPAZIO AL<strong>LA</strong> GD<br />

Questo cosa signifi ca? Facciamo un esempio. Le licenze<br />

per il commercio ambulante, prima in mano solo alle imprese<br />

familiari, oggi potranno essere rilasciate anche alle<br />

insegne della Gd. Queste ultime, cioè, avranno modo di<br />

esercitare il commercio dei propri prodotti anche sulle aree<br />

pubbliche, in un ambito che fi no a ieri era riservato esclusivamente<br />

ai piccoli commercianti. Da oggi, quindi, le<br />

grandi catene distributive possono ottenere la licenza per<br />

commercializzare le loro merceologie persino nei mercati<br />

rionali, nei quali, in passato, non riuscivano ad arrivare.<br />

I VANTAGGI PER IL CLIENTE<br />

Il nuovo regolamento offre inoltre dei vantaggi in più anche ai<br />

consumatori. Questi ultimi, infatti, avranno a disposizione un’offerta<br />

assortimentale ancor più vasta e articolata, proposta a prezzi<br />

più competitivi. La concorrenza fra i piccoli esercenti e la Gdo<br />

sarà, infatti, in primo luogo, proprio sul fattore prezzo. ■<br />

51<br />

Gente Crai


Gente Crai<br />

NOTIZIE<br />

BREVI DAL<strong>LA</strong> GDO<br />

Il biologico italiano conquista la Germania<br />

In Germania aumentano le richieste e i consumi di prodotti bio<br />

made in Italy. Il metodo di produzione biologico italiano, controllato<br />

e certifi cato da un sistema riconosciuto a livello internazionale,<br />

è infatti particolarmente apprezzato all’estero perché non prevede<br />

l’impiego di farine animali, di additivi chimici e di farmaci di sintesi<br />

nell’alimentazione degli animali. Fra i cibi bio preferiti spiccano<br />

le uova, per la cui produzione l’Italia è leader a livello europeo.<br />

Inoltre, secondo le elaborazioni di FederBio, circa il 15% della<br />

produzione italiana di uova biologiche viene esportata in Germania,<br />

con un incremento, negli ultimi mesi, di oltre il 50%.<br />

Più investimenti immobiliari nel retail<br />

Buone notizie sul fronte degli investimenti diretti di immobili<br />

retail in Europa. Infatti, secondo quanto segnalato<br />

recentemente da Jones Lang LaSalle, nel corso del<br />

<strong>2010</strong> i capitali stanziati nel comparto hanno superato i<br />

20 miliardi di euro, per un aumento di circa il 60% rispetto<br />

al 2009. Nel corso del <strong>2010</strong>, il mercato immobiliare<br />

del settore commerciale in Europa ha registrato<br />

circa 50 transazioni di almeno 100 milioni di euro, che<br />

insieme hanno totalizzato poco meno di 10 miliardi, la<br />

metà del valore annuale transato.<br />

52<br />

Etichette più trasparenti<br />

A cura di Giulia Nardi<br />

È entrata in vigore di recente la legge che prevede l’obbligo<br />

di riportare sull’etichetta anche l’indicazione del<br />

luogo di origine o di provenienza dei prodotti agroalimentari.<br />

Si tratta di un importante passo avanti nella direzione<br />

di un’informazione più completa per i consumatori<br />

in merito alla tracciabilità dei prodotti che comprano<br />

e consumano. Fra gli scaffali dei supermercati, quindi,<br />

d’ora in poi troveremo solo prodotti con etichette chiare<br />

e trasparenti. Una soluzione che intende tutelare i clienti<br />

contro ogni genere di truffa a danno del made in Italy<br />

agroalimentare di qualità.<br />

Vola l’export di vino<br />

made in Italy<br />

Nel <strong>2010</strong> si è registrato un record storico per le<br />

esportazioni di vino italiano nel mondo. Le aziende<br />

del nostro paese hanno realizzato infatti un<br />

fatturato stimato in 3,7 miliardi di euro, in aumento<br />

del 9%, che ne fanno la voce più<br />

importante dell’export agroalimentare<br />

nazionale. E’ quanto emerge da<br />

un’analisi Coldiretti sulla base dei<br />

dati Istat relativi al commercio estero,<br />

secondo cui nel mondo sono<br />

state stappate più di 2 miliardi di<br />

bottiglie prodotte in Italia. In particolare,<br />

il primo mercato di sbocco<br />

per il vino made in Italy è<br />

rappresentato dagli Stati Uniti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!