28.05.2013 Views

Piano Direttore Sicurezza.pdf - Comune di Bologna

Piano Direttore Sicurezza.pdf - Comune di Bologna

Piano Direttore Sicurezza.pdf - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ano (-4,5%).<br />

APPENDICE<br />

Tale riduzione comunque inferiore a quella rilevata in corrispondenza delle localizzazioni sulle<br />

quali sono stati attuati interventi <strong>di</strong> tipo infrastrutturale e/o <strong>di</strong> gestione del traffico (-33%).<br />

Nel triennio 2002-2004 si registra, rispetto al triennio precedente, una tendenza alla<br />

riduzione dell incidentalit non attribuibile a misure <strong>di</strong> ingegneria (infrastrutturali e/o<br />

<strong>di</strong> gestione) che pertanto da ricondurre al rinnovamento dei mezzi, all azione nor-<br />

mativa, educativa e <strong>di</strong> vigilanza. Tale tendenza riscontrabile sul complesso dei dati<br />

<strong>di</strong> incidentalit (-4,5% <strong>di</strong> incidenti in area urbana) ed confermata da riscontri pi<br />

puntuali su un campione <strong>di</strong> punti neri non interessati da interventi <strong>di</strong> ingegneria (-<br />

12,4%)<br />

Efficacia degli interventi attuati<br />

Nella presente appen<strong>di</strong>ce sono elencati gli interventi <strong>di</strong> natura infrastrutturale e/o <strong>di</strong> gestione del<br />

traffico realizzati nel periodo 2002-2004 in attuazione del PGTU. Per ognuno <strong>di</strong> tali interventi<br />

stato valutato:<br />

¥± ø¥ ø ± ª flƪø ¨ªÆª ø¨ø ºø¥¥ ¨ªÆª ¨±<br />

‹ø¨ ± ªÆø¨ –ªÆ ±º± º ± ªÆø ± ª ª ´ ª ªÆªÊ<br />

i ª Ú ÔÁÁÁ º Ú Ó Ï ªÆ ¥ ¨ªÆª ¨ ø¨¨´ø¨ ± ø¥ Ó Ì<br />

i ª Ú Ó Ì º Ú Ó Ï ªÆ ¥ ¨ªÆª ¨ ø¨¨´ø¨ ª¥ Ó Ï<br />

¨ªÆª ¨± ”ª ª º ª ø¨¨´ø ± ª<br />

–Æ ø –ªÆ ±º± º ± ªÆø ± ª ª Ù ºª ¨ Ù ±Æ¨ ª ªÆ ¨ Æ ¥ªø¨ Æ ø ºª¥¥ ¨ªÆª ¨±<br />

‹± ± –ªÆ ±º± º ± ªÆø ± ª ª Ù ºª ¨ Ù ±Æ¨ ª ªÆ ¨ Æ ¥ªø¨ º± ± ¥ ¨ªÆª ¨±<br />

Œ º´ ± ªÒ ªÆ ±º± Œ º´ ± ª º ºª ¨ Ù ±Æ¨ ª ªÆ ¨ Æ ¥ªø¨ø ª¥ ªÆ ±º± ´ ª ± ø¥¥ ¨ªÆª ¨± Æ ª¨¨± ø¥<br />

´ ªÆ± º ºª ¨ Ù ±Æ¨ ª ªÆ ¨ ø¨¨ª øº±¨¨ø º± ¥ ¨ª ¨ø Æ ¥ªø¨ ª¥ ªÆ ±º± º ± ªÆÛ<br />

ø ± ª ø ¨ª ªºª ¨ª ¥ ¨ªÆª ¨±Ú<br />

¯“ÚfiÚÊ ø¥±Æ ´ ªÆ ƪ ªº´¨ ºø¥ ª ± º ø ± ´ ø´ ª ¨± º ºª ¨ Ù ±Æ¨ ª ªÆ ¨<br />

Æ ¥ªø¨ º± ± ¥ ¨ªÆª ¨±˜<br />

Œ º´ ± ªÒø ± ›± ª ± Æø ø ±Æ ø¥ ø¨± øº ´ ªÆ ±º± ± ¨Û ¨ªÆª ¨± º ´ ø ±<br />

da segnalare che questa analisi non consente <strong>di</strong> attribuire esattamente al singolo intervento<br />

attuato la riduzione <strong>di</strong> incidenti, morti e feriti nella quantit rilevata nel periodo successivo. Tali<br />

valori sono influenzati significativamente, in alcuni casi, dalla limitatezza del periodo <strong>di</strong> osserva-<br />

zione successivo all intervento e, in generale, da tendenze in atto sul complesso della mobilit<br />

(es.: introduzione della patente a punti, rinnovamento del parco veicoli circolante, ecc.). I bilan-<br />

ci dei singoli interventi vanno quin<strong>di</strong> letti con molta cautela ma consentono, nel loro insieme,<br />

una prima valutazione complessiva.<br />

Le variazioni ottenute nel complesso <strong>di</strong> queste localizzazioni (riportate a fine appen<strong>di</strong>ce) costitui-<br />

scono macrovalori <strong>di</strong> interesse per le valutazioni condotte nel presente <strong>Piano</strong> <strong>Direttore</strong>.<br />

Æ ø º± ± Æ º´ ±Û Æ º´ ±Û<br />

ªÒ ªÆ ±º± ªÒø ±<br />

¨ ± º ¨ªÆª ¨± Æ ¨ø ªÆ ±º± º ± ªÆÛ ÎÁ ÔÌ<br />

ø ± ª ¯ ª ˜<br />

¥± ø¥ ø ± ª ø<br />

ø¨<br />

Úº± ø¨± ¯¨Æø¨¨± ºø ø Æø ø ø ø¥ª Û ºª ¨ Ì Î ÔÙÍÔ ÔÙÏÁ<br />

ºø¨ ± ªÆø¨ ª ø ± ÔÁÁÁ Û º ª æƪ Ó Ï ±Æ¨ Ù Ù<br />

– ø ± ºª¥¥ø Õ ´Æªø Õ¨Æøºø¥ª ÀÆæø ø ÔÔÎ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!