28.05.2013 Views

Piccola Storia dell'Idraulica - Consorzio Irrigazioni Cremonesi

Piccola Storia dell'Idraulica - Consorzio Irrigazioni Cremonesi

Piccola Storia dell'Idraulica - Consorzio Irrigazioni Cremonesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stefano G. Loffi - <strong>Piccola</strong> <strong>Storia</strong> dell’Idraulica<br />

Francese, anche grazie al fatto che poche delle ambiziose méte, elencate dal Du Buat, erano a quel<br />

tempo raggiunte.<br />

Alcune invenzioni, in questo periodo, costituirono passi fondamentali e definitìvi per il<br />

progresso della scienza dei fluidi:<br />

il Piezòmetro, per la misura della pressione nelle condotte, per l’appunto, in pressione;<br />

il Tubo di Pitot, per misurare la velocità dei fluidi, alle alte velocità ed in particolar<br />

modo dei gas;<br />

il Mulinello di Woltman, misuratore della velocità delle correnti, soprattutto di liquidi<br />

per valori anche mìnimi;<br />

i modelli in scala;<br />

le vasche galleggianti, per le esperienze di Idraulica Navale e di Idrodinàmica.<br />

In secondo luogo questo periodo segnò l’era di ragionate e precise osservazioni<br />

sperimentali sotto condizioni controllate.<br />

Ma il maggior evento, per quanto ci riguarda, si risolse nella prima teorizzazione del<br />

fenòmeno della pérdita di energìa dei fluidi in movimento, sìa essi in pressione che liquidi a pelo<br />

libero, aprendo la via alla risoluzione di questo che, nell’Idraulica ma non solo, è il problema più<br />

complesso, al punto che ancòr oggi è oggetto di studio.<br />

* * *<br />

Misura della velocità e della pérdita di energìa nel moto:<br />

le prime prove sperimentali<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!