28.05.2013 Views

LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Vascolare ed ... - Altervista

LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Vascolare ed ... - Altervista

LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Vascolare ed ... - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>RADIOLOGIA</strong><br />

<strong>INTERVENTISTICA</strong><br />

<strong>Vascolare</strong> <strong>ed</strong> Extravascolare<br />

Dott. Pietro Romano<br />

Dott. Anna Galluzzo<br />

Palermo, 14.05.2010


Radiologia Interventistica<br />

La radiologia interventistica è una branca<br />

ultraspecialistica che comprende tutte quelle<br />

proc<strong>ed</strong>ure diagnostiche e terapeutiche eseguite per<br />

via percutanea, cioè senza bisogno di esposizione<br />

chirurgica degli organi o degli apparati su i quali è<br />

necessario intervenire.<br />

Realizzata grazie all‟impiego di tecniche <strong>ed</strong><br />

apparecchiature radiologiche e m<strong>ed</strong>iante l‟utilizzo di<br />

un apposito strumentario (aghi, guide, cateteri <strong>ed</strong> altri<br />

dispositivi)


Radiologia Interventistica<br />

• Gli interventi di radiologia interventistica<br />

vengono effettuati all‟interno dell‟organismo con<br />

tecnica miniinvasiva per via percutanea grazie<br />

all‟utilizzo <strong>ed</strong> sotto la guida delle tecniche di<br />

imaging quali:<br />

• Fluoroscopia<br />

• Tomografia Computerizzata (TC)<br />

• Ecografia (US)<br />

• Risonanza Magnetica (RM)


Radiologia Interventistica<br />

<strong>Vascolare</strong><br />

• Esecuzione di trattamenti endovascolari<br />

arteriosi e venosi<br />

• Angioplastica<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Embolizzazioni<br />

• Posizionamento di filtri cavali<br />

• Scleroembolizzazione varicocele<br />

• TIPS


Radiologia Interventistica<br />

Extravascolare<br />

• Esecuzione di proc<strong>ed</strong>ure extravascolari su<br />

organi <strong>ed</strong> apparati<br />

• Biopsie<br />

• Drenaggi percutanei<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Ablazioni<br />

• Alcolizzazioni<br />

• Chemioembolizzazioni


<strong>RADIOLOGIA</strong><br />

<strong>INTERVENTISTICA</strong><br />

VASCO<strong>LA</strong>RE


Accesso vascolare<br />

Tecnica di Seldinger<br />

• Disinfezione della cute<br />

• Anestesia loco-regionale<br />

• Accesso trans-arterioso o trans-venoso m<strong>ed</strong>iante<br />

puntura del vaso attraverso un ago introduttore<br />

• Incannulazione con guida metallica sottile e<br />

flessibile in acciaio con punta a J<br />

• Rimozione dell‟ago e sostituzione con<br />

introduttore/dilatatore<br />

• Rimozione della guida metallica <strong>ed</strong> inserimento e<br />

posizionamento nella regione d‟interesse del<br />

catetere angiografico


• TECNICA ANGIOGRAFICA


• TECNICA ANGIOGRAFICA


Radiologia Interventistica<br />

<strong>Vascolare</strong><br />

• Esecuzione di trattamenti endovascolari<br />

arteriosi e venosi<br />

• Angioplastica<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Embolizzazioni<br />

• Posizionamento di filtri cavali<br />

• Scleroembolizzazione varicocele<br />

• TIPS


• Le arterie degli arti inferiori sono state la prima<br />

s<strong>ed</strong>e di applicazione della angioplastica<br />

• INDICAZIONI:<br />

– Vasculopatia degli arti inferiori nei pazienti affetti da<br />

claudicatio intermittens, stenosi dell‟arteria renale,<br />

stenosi delle carotidi.<br />

• TECNICA:<br />

– L‟angioplastica consiste nell‟introduzione di un<br />

catetere a palloncino che dilata il vaso interessato<br />

s<strong>ed</strong>e della stenosi.<br />

– l„arteria iliaca comune, l‟arteria iliaca esterna, l‟arteria<br />

femorale e l‟arteria poplitea; l‟arteria renale e l‟arteria<br />

carotide comune sono comunemente trattate con<br />

questa metodica.


PRE POST


Radiologia Interventistica<br />

<strong>Vascolare</strong><br />

• Esecuzione di trattamenti endovascolari<br />

arteriosi e venosi<br />

• Angioplastica<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Embolizzazioni<br />

• Posizionamento di filtri cavali<br />

• Scleroembolizzazione varicocele<br />

• TIPS


Posizionamento di stents<br />

• INDICAZIONI:<br />

– malattia ateromasica o aterosclerotica stenoostruttiva<br />

• TECNICA:<br />

– Il posizionamento di stent consiste nell‟introduzione di<br />

un catetere a palloncino che dilata il vaso interessato<br />

s<strong>ed</strong>e della stenosi e rilascia uno stent (struttura<br />

metallica cilindrica a maglie) a livello dell‟ostruzione<br />

fino a che il suo diametro è pari a quello originario del<br />

vaso.<br />

– Recentemente sono stati introdotti stent ricoperti da<br />

farmaci anti-infiammatori o anti-proliferativi che si<br />

sono dimostrati più efficaci dal punto di vista clinico


Radiologia Interventistica<br />

<strong>Vascolare</strong><br />

• Esecuzione di trattamenti endovascolari<br />

arteriosi e venosi<br />

• Angioplastica<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Embolizzazioni<br />

• Posizionamento di filtri cavali<br />

• Scleroembolizzazione varicocele<br />

• TIPS


Embolizzazione<br />

• Indicazioni<br />

– Emorragie acute, malformazioni artero-venose, fistole<br />

artero-venose, aneurismi o pseudoaneurismi,<br />

angiomi, tumori maligni o benigni ipervascolari,<br />

varicocele maschile o femminile, ipersplenismo.<br />

• Tecnica<br />

– L'embolizzazione consiste nell'occlusione di un vaso<br />

arterioso o venoso. Si ottiene m<strong>ed</strong>iante l'uso di agenti<br />

meccanici definitivi o temporanei quali: coaguli<br />

autologhi, alcool polivinilico, materiale spongioso,<br />

colla chirurgica o spirali metalliche. Questi vengono<br />

introdotti attraverso cateteri per via endovascolare o<br />

attraverso puntura diretta della lesione.


Radiologia Interventistica<br />

<strong>Vascolare</strong><br />

• Esecuzione di trattamenti endovascolari<br />

arteriosi e venosi<br />

• Angioplastica<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Embolizzazioni<br />

• Posizionamento di filtri cavali<br />

• Scleroembolizzazione varicocele<br />

• TIPS


Posizionamento filtri cavali<br />

• INDICAZIONI:<br />

– Pazienti con trombosi venosa profonda degli arti inferiori e/o<br />

iliaco-cavale che abbia determinato embolia polmonare e nei<br />

quali non sia possibile o sia controindicata la terapia<br />

anticoagulante o qualora il tipo di trombosi sia ad elevato rischio<br />

di embolia polmonare.<br />

• TECNICA:<br />

– Consiste nell'introduzione per via percutanea venosa (attraverso<br />

la giugulare interna o la femorale comune) di uno speciale<br />

dispositivo meccanico (filtro) che viene rilasciato all'interno della<br />

vena cava inferiore subito al di sotto della confluenza dellevene<br />

renali. Il dispositivo, che ha la forma di un "ombrellino" e che con<br />

le sue maglie metalliche imp<strong>ed</strong>isce ad eventuali emboli<br />

provenienti dagli arti inferiori di raggiungere le arterie polmonari,<br />

può essere di tipo temporaneo oppure permanente.<br />

• RISCHI:<br />

– Il non corretto posizionamento e fissaggio può causare una<br />

migrazione del dispositivo nel sistema circolatorio con<br />

conseguenze anche gravi.


Radiologia Interventistica<br />

<strong>Vascolare</strong><br />

• Esecuzione di trattamenti endovascolari<br />

arteriosi e venosi<br />

• Angioplastica<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Embolizzazioni<br />

• Posizionamento di filtri cavali<br />

• Scleroembolizzazione varicocele<br />

• TIPS


Scleroembolizzazione Varicocele<br />

• INDICAZIONI:<br />

– Varicocele di II-III e IV grado, caratterizzata da<br />

dilatazione <strong>ed</strong> incontinenza delle vene testicolari (o<br />

spermatiche) che hanno il compito di drenare il<br />

sangue dal testicolo.<br />

• TECNICA:<br />

– La scleroembolizzazione consiste nell'introduzione<br />

per via percutanea venosa di un catetere flebografico<br />

dal quale, dopo una flebografia preliminare, viene<br />

rilasciata all‟interno della vena spermatica ectasica<br />

una sostanza sclerosante (Atossisclerol 3%) che<br />

determina l‟occlusione della vena incontinente.


Radiologia Interventistica<br />

<strong>Vascolare</strong><br />

• Esecuzione di trattamenti endovascolari<br />

arteriosi e venosi<br />

• Angioplastica<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Embolizzazioni<br />

• Posizionamento di filtri cavali<br />

• Scleroembolizzazione varicocele<br />

• TIPS


TIPS<br />

• INDICAZIONI:<br />

– Sindrome Budd-Chiari, ipertensione portale<br />

complicata, idrotorace epatico refrattario, sindrome<br />

epato-renale, prevenzione secondaria nel trattamento<br />

delle varici esofagee, ascite refrattaria.<br />

• TECNICA:<br />

– La TIPS consiste nella creazione di uno shunt portosistemico<br />

m<strong>ed</strong>iante cateterismo trans-giugulare si<br />

crea una comunicazione tra il sistema venoso cavale<br />

<strong>ed</strong> il sistema venoso portale m<strong>ed</strong>iante il<br />

posizionamento di uno stent a maglie metalliche.


• ASSOLUTE:<br />

Controindicazioni<br />

-cardiopatia congestizia, infezioni sistemiche,<br />

coagulopatia severa, cisti epatiche multiple,<br />

ostruzione delle vie biliari, prevenzione primaria<br />

del sanguinamento da varici<br />

• RE<strong>LA</strong>TIVE:<br />

– Tumori epatici ilari, trombosi della vena<br />

porta,ipertensione polmonare


TIPS for<br />

refractory<br />

ascites in<br />

patient<br />

Child C12<br />

Courtesy of Antonio Rampoldi, Milano


CT SCAN BEFORE AND AFTER<br />

TIPS P<strong>LA</strong>CEMENT.<br />

THE SCANS AFTER PROCEDURE<br />

SHOW SIGNS OF LIVER INFARCTION<br />

Courtesy of Antonio Rampoldi, Milano


….stent rivestito adagiato in<br />

corrispondenza dello sbocco della<br />

vena sovraepatica destra,<br />

condizionante occlusione luminale<br />

complicata da trombosi rossa<br />

massiva e conseguente necrosi<br />

coagulativa parenchimale dell’VIII°<br />

segmento epatico.


<strong>RADIOLOGIA</strong><br />

<strong>INTERVENTISTICA</strong><br />

EXTRAVASCO<strong>LA</strong>RE


Radiologia Interventistica<br />

Extravascolare<br />

• Esecuzione di proc<strong>ed</strong>ure extravascolari su<br />

organi <strong>ed</strong> apparati<br />

• Biopsie<br />

• Drenaggi percutanei<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Ablazioni<br />

• Alcolizzazioni<br />

• Chemioembolizzazioni


Biopsia epatica<br />

• INDICAZIONI:<br />

– Test epatici alterati, colestasi intraepatica, febbre di<br />

origine sconosciuta, granulomatosi, malattie da<br />

deposito, epatiti acute,ipertensione portale in assenza<br />

di positività test virali, trapianto di fegato.<br />

– Riscontro diagnostico citologico <strong>ed</strong> istologico su<br />

lesioni con pattern vascolari atipici all‟imaging.<br />

• TECNICA:<br />

– La biopsia epatica consiste nell'introduzione per via<br />

percutanea intercostale di un particolare ago (core<br />

ne<strong>ed</strong>le biopsy) con punta tranciante che armato <strong>ed</strong> in<br />

aspirazione preleva un frustolo del tessuto da<br />

analizzare.


Mass on surveillance ultrasound in a cirrhotic liver<br />

< 1 cm 1-2 cm > 2 cm<br />

Repeat US at 3-4<br />

month intervals<br />

Stable over 18-<br />

24 months<br />

Return to standard<br />

surveillance protocol<br />

(6-12 monthly)<br />

Bruix, Sherman.<br />

Hepatology 2005<br />

Enlarging<br />

Proce<strong>ed</strong><br />

according to<br />

lesion size<br />

Two dynamic imaging studies<br />

Typical vascular<br />

pattern on dynamic<br />

imaging<br />

Typical vascular<br />

pattern with one<br />

technique<br />

Atypical vascular<br />

pattern with both<br />

techniques<br />

Biopsy<br />

Diagnostic of HCC Non diagnostic<br />

Repeat biopsy or<br />

Imaging follow-up<br />

Change in size/profile<br />

Repeat imaging<br />

and/or biopsy<br />

One dynamic imaging technique<br />

Atypical<br />

vascular<br />

pattern<br />

Positive Negative<br />

Treat as hepatocellular carcinoma<br />

Typical vascular<br />

pattern on dynamic<br />

imaging or AFP ><br />

200 ng/ml<br />

Other diagnosis


Large core ne<strong>ed</strong>les: manuali<br />

semiautomatici o automatici<br />

•Sharp cut<br />

•Big sample<br />

•Easy to introduce.<br />

•Short time to obtain the tissue,<br />

avoiding rupture of the capsule.<br />

•16-14 Gauge


Biopsia Epatica: CONTRAINDICAZIONI<br />

– DISTURBI COAGU<strong>LA</strong>ZIONE<br />

– ASCITE ABBONDANTE<br />

– FEGATO CIRROTICO<br />

ATROFICO<br />

– CO<strong>LA</strong>NGITE ACUTA<br />

– DI<strong>LA</strong>TAZIONE VIE BILIARI<br />

– ANGIOMA VOLUMINOSO


Coagulazione<br />

Coagulazione : > 50.000 plt, > 50% Protrombina.<br />

(sospensione di antiaggreganti piastrinici almeno 1 settimana<br />

prima della proc<strong>ed</strong>ura)<br />

Disordini coagulativi: supplemento alla coagulazione in<br />

accordo con l‟ematologo<br />

Indici di colestasi: è necessaria la valutazione prima<br />

dell‟esecuzione dell‟esame (nel corso della stessa giornata)<br />

Coaugulopatia su base infettiva: aumentato rischio di<br />

sanguinamento.


Esempio di area ottimale per la biopsia epatica<br />

Approccio Intercostale<br />

Right lobe<br />

Parete addominale<br />

SI NO<br />

LIVER BIOPSY: 18- 16-14 G


Controllo post-proc<strong>ed</strong>urale<br />

• Dolore alla spalla destra o epigastrico è comune nei<br />

primi 30 minuti<br />

• Il controllo della pressione arteriosa e delle pulsazioni<br />

deve essere eseguito ogni ora durante le prime 4h:se la<br />

pressione decresce di > 20 mmHg o se il paziente<br />

presenta tachicardia<br />

• Il paziente, se è asintomatico, può bere dopo 2h e<br />

effettuare un pasto leggero dopo 4 h<br />

• Il paziente asintomatico può essere dimesso dopo 6h di<br />

osservazione<br />

• In presenza di ipotensione o dolore persistente il<br />

paziente necessita il ricovero<br />

SE IL PAZIENTE AVVERTE DOLORE PERSISTENTE<br />

BISOGNA SOSPETTARE L’INSTAURARSI DI COMPLICANZE


COMPLICANZE :<br />

Complicanze precoci: 0.4 / 3%<br />

Dolore: 30% richi<strong>ed</strong>e terapia antalgica<br />

Reazione vagale<br />

Emoperitoneo, ematoma subcapsulare<br />

Emobilia, biloma<br />

Emotorace<br />

Puntura del colon o della colecisti, senza guida US: 0.2 %<br />

Complicanze tardive: ( 24h-14 gg)<br />

Emoperitoneo<br />

Emobilia<br />

Pseudoaneurisma, fistola AV ( 4%)<br />

MORTALITA’ 0,05 - 0,33 %


Radiologia Interventistica<br />

Extravascolare<br />

• Esecuzione di proc<strong>ed</strong>ure extravascolari su<br />

organi <strong>ed</strong> apparati<br />

• Biopsie<br />

• Drenaggi percutanei<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Ablazioni<br />

• Alcolizzazioni<br />

• Chemioembolizzazioni


• INDICAZIONI:<br />

– Raccolte ascessuali in cavità neoformate, dilatazioni<br />

delle vie biliari intra- <strong>ed</strong> extra-epatiche su base<br />

ostruttiva (lesioni maligne primitive delle vie biliari,<br />

adenomatosi papillari, lesioni maligne pancreatiche,<br />

mts intraepatiche), biliomi, steno-ostruzioni ureterali.<br />

• TECNICA:<br />

– Il drenaggio percutaneo consiste nel posizionamento<br />

di un catetere fenestrato sotto guida ecografica e/o<br />

fluoroscopica all‟interno della raccolta o delle vie da<br />

drenare. Viene posto in aspirazione e collegato ad<br />

una sacca.<br />

• COMPLICANZE:<br />

– Disseminazione ematogena dei patogeni.


Radiologia Interventistica<br />

Extravascolare<br />

• Esecuzione di proc<strong>ed</strong>ure extravascolari su<br />

organi <strong>ed</strong> apparati<br />

• Biopsie<br />

• Drenaggi percutanei<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Ablazioni<br />

• Alcolizzazioni<br />

• Chemioembolizzazioni


• INDICAZIONI:<br />

– Lesioni maligne o benigne con pattern vascolare<br />

tipico in almeno due metodiche di imaging<br />

(epatocarcinoma, emangioendotelioma epiteliode,<br />

carcinoma renale, fibromi uterini, adenocarcinoma del<br />

pancreas,adenocarcinoma polmonare, mts <strong>ed</strong> ernie<br />

del disco intervertebrale).<br />

– In ambito cardiovascolare: fibrillazione atriale.<br />

• TECNICA:<br />

– La termoablazione consiste nel posizionamento per<br />

via percutanea di un ago d<strong>ed</strong>icato sotto guida<br />

ecografica, fluoroscopica o TC che determina la<br />

necrosi coagulativa del tessuto da trattare.


Stage 0<br />

PST 0, Child-Pugh A Okuda 1<br />

Very early<br />

stage (0)<br />

Single


40°C<br />

40°C<br />

45°C<br />

50°C<br />

60°C<br />

100°C<br />

200°C<br />

300°C<br />

Thermal effects<br />

Coagulative necrosis<br />

• Cells are more sensitive to alterations (up to 45°)<br />

by the effect on cells in the S phase<br />

• Irreversible cell destruction after 60 minutes at<br />

45°-48°<br />

• Cytotoxic effects after 2 minutes at 50-52°<br />

• Cytosolic, mitochondrial and DNA<br />

denaturation between 60-<br />

100°=irreversible<br />

• Vaporization, solidification and<br />

carbonisation


Ablazione curativa


Principi elettrofisiologici della<br />

RF technique:<br />

termoablazione<br />

1. Corrente alternata ad alta frequenza<br />

2. Perturbazione ionica del tessuto<br />

3. Rilascio del calore nel tessuto<br />

Effetto: citolisi per denaturazione<br />

mitocondriale e del DNA


Volume<br />

L.W. Organ in 1976<br />

Thermal effects<br />

Coagulaton volume = f (I)<br />

Adequate current<br />

Current too<br />

high<br />

Appli<strong>ed</strong> too rapidly<br />

Low<br />

current<br />

Current


RF devices mostly us<strong>ed</strong> in<br />

clinical routine<br />

…..are monopolar systems<br />

apply a high-frequency<br />

alternating electric current<br />

between an “active”<br />

electrode plac<strong>ed</strong> inside the<br />

target tissue and one or<br />

more dispersive electrodes<br />

(1 to 4 grounding pads)<br />

plac<strong>ed</strong> on the body surface


Ø<br />

2.2mm<br />

9 prongs, diameter<br />

5/7cm<br />

RFTA<br />

Ablation cycle<br />

>15 minutes


Histopathology<br />

“White”<br />

coagulation<br />

Slice 3mm<br />

H<br />

E


Bipolar technology<br />

two single applicators<br />

Gangi et al in Sem ultras 2004.<br />

NaCl<br />

Distance max.30<br />

mm


W i P.<br />

Bipolar technology<br />

Symmetric expandable applicator<br />

Umbrella RF-<br />

applicator


Bipolar technology<br />

Internally cool<strong>ed</strong> single applicator<br />

2 electrodes on a single RF applicator<br />

Clasen, Pereira in Investigative Radiology 2007<br />

Diameter = 1.8mm<br />

Exposure tip: 4cm<br />

INSU<strong>LA</strong>TION:<br />

4mm


An emerging<br />

technique<br />

Multipolar RF<br />

• Multipolar RF ablations<br />

are perform<strong>ed</strong> using 2 or 3<br />

bipolar applicators w/o an<br />

equidistant array (2-5 cm)


Multipolar RF-Technique<br />

Internally cool<strong>ed</strong> bipolar applicators<br />

coagulation process<br />

without sudden<br />

vaporization


L ight<br />

A mplification<br />

S timulat<strong>ed</strong><br />

E mission<br />

R adiation<br />

L A S E R


L aser<br />

I nterstitial<br />

T umor<br />

T herapy<br />

L ITT


Laser spectrum<br />

Water & Tissue proteins<br />

absorption<br />

Excimer Ar + , Kr + CO 2<br />

0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 10,0 µm<br />

UV blue green yellow r<strong>ed</strong> IR<br />

Diode<br />

Therapeutic<br />

window<br />

HeNe,<br />

GaAs<br />

LITT<br />

Nd:YA<br />

G,<br />

cont.<br />

Nd:YAG,<br />

Q-switch<strong>ed</strong>


Laser: Nd:YAG vs diode<br />

laser<br />

magnetite start 6. 5. 1. 2. 4. 3. min<br />

min<br />

LITT<br />

17.6 marker 17.6 W<br />

W<br />

With courtesy of Martin<br />

Nd:YAG laser diode laser<br />

magnetite start 1. 2. 4. 5. 6. 3. min<br />

LITT<br />

marker 17.6 W


Technical data: Nd:YAG<br />

Laser parameters<br />

Laser<br />

• Laser class IV<br />

• Wave length 1064 nm<br />

• Puls duration 50ms-2sec continuous<br />

• laser power max. 100 Watt<br />

Clinical LITT protocol<br />

• duration of application up to 25 min. at one position<br />

• laser power up to 12,8 Watts / cm active length<br />

• penetration 15 mm to 40 mm


Power laser application<br />

Zebra applicator<br />

Useful length: 30 mm<br />

system<br />

Standard applicator<br />

Useful length: 20 mm


Power laser application<br />

system


Valutazione post-trattamento<br />

•Valutazione pre- and post-<br />

RF:<br />

Preoperatoria: radiiografia del<br />

torace, ecografia o TC o RM<br />

Trattamento sotto guida<br />

ecografia o TC<br />

Risposta al trattamento viene<br />

valutata ad 1 mese e<br />

successivamente ogni 3 mesi<br />

nel corso del primo anno con<br />

RM, TC o US con sonovue.


Radiologia Interventistica<br />

Extravascolare<br />

• Esecuzione di proc<strong>ed</strong>ure extravascolari su<br />

organi <strong>ed</strong> apparati<br />

• Biopsie<br />

• Drenaggi percutanei<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Ablazioni<br />

• Alcolizzazioni<br />

• Chemioembolizzazioni


PEI<br />

• INDICAZIONI:<br />

– Tumori addominali di esigue dimensioni,<br />

epatocarcinoma, voluminose cisti epatiche.<br />

• TECNICA:<br />

– L‟alcolizzazione consiste nell‟instillazione di alcool<br />

etilico denaturato all‟interno della lesione. Il<br />

posizionamento per via percutanea dell‟ago avviene<br />

sotto guida ecografica o TC che determina la necrosi<br />

del tessuto da trattare.


Stage 0<br />

PST 0, Child-Pugh A Okuda 1<br />

Very early<br />

stage (0)<br />

Single


PEI Materials


PEI and TACE solo su lesioni<br />

ipervascolari


Radiologia Interventistica<br />

Extravascolare<br />

• Esecuzione di proc<strong>ed</strong>ure extravascolari su<br />

organi <strong>ed</strong> apparati<br />

• Biopsie<br />

• Drenaggi percutanei<br />

• Posizionamento di stents<br />

• Ablazioni<br />

• Alcolizzazioni<br />

• Chemioembolizzazioni


• INDICAZIONI:<br />

STADIO A-B secondo BCLC<br />

– Epatocarcinoma (> 35mm o in s<strong>ed</strong>i “critiche” noduli<br />

non trattabili con terapia ablativa percutanea); a<br />

completamento di terapia ablativa percutanea con<br />

PEI o RF, nei pazienti candidati a OLT<br />

• TECNICA:<br />

– La chemioembolizzazione trans-arteriosa consiste<br />

nel trattamento chemioterapico associato ad<br />

embolizzazione dei vasi afferenti alla lesione. Il<br />

posizionamento per via percutanea del catetere viene<br />

effettuato sotto guida fluoroscopica con<br />

cateterizzazione selettiva del vaso afferente (gold<br />

standard).<br />

• CONTROINDICAZIONI:<br />

– Disturbi coagulativi severi, trombosi della vena porta


Normal<br />

BCLC Staging and Treatment Strategy<br />

STAGES A - C STAGE D<br />

Okuda 1-2, PS 0-2, Child-Pugh A-B<br />

Okuda 3, PS >2, Child-Pugh C<br />

Early stage ( A)<br />

Single or 3 nodules < 3cm, PS 0<br />

Single 3 nodules


TACE<br />

• Tecnica selettiva (arteria epatica destra o sinistra)<br />

• Tecnica superselettiva<br />

Infusione arteriosa intraepatica di una miscela di:<br />

• DOXORUBICINA + LUF


microsfere a rilascio di farmaco


TACE : meccanismo di azione<br />

• HCC è vascolarizzato prevalentemente da arteria epatica<br />

• Non contiene cellule di Kupffer<br />

• La sospensione lipiodol-chemioterapico è pertanto trattenuta a lungo<br />

all‟interno del volume bersaglio( il lipiodol per settimane o mesi)<br />

• Provoca ischemia del letto vascolare tumorale<br />

• Aumenta la concentrazione degli agenti chemioterapici sulla lesione<br />

bersaglio<br />

• TACE selettiva (con utilizzo di microcateteri) ha una maggiore efficacia<br />

antitumorale, permette una riduzione del dosaggio del chemioterapico <strong>ed</strong><br />

anche una riduzione del numero di trattamenti<br />

• TACE ottiene la maggiore efficacia quando ripetuta piu‟ volte, l‟intervallo tra i<br />

diversi trattamenti e‟ “on demand” in relazione alla risposta al primo<br />

trattamento e alla riserva epatica disponibile avviene in m<strong>ed</strong>ia ogni 2 mesi


Vantaggi e svantaggi<br />

La RI si è sostituita ad alcune tecniche di chirurgia tradizionale<br />

I peculiari vantaggi che la contraddistinguono:<br />

• Nel 90% dei casi viene eseguita in anestesia locale<br />

• Richi<strong>ed</strong>e tempi di ricovero estremamente brevi e in alcuni casi può<br />

essere effettuata anche in regime ambulatoriale<br />

• È una tecnica mini-invasive in quanto eseguita per via percutanea,<br />

senza necessità quindi di tomia, ovvero di esposizione chirurgica<br />

dell'organo da trattare.<br />

• I rischi della metodica, rispetto alla chirurgia, sono decisamente<br />

inferiori e, in buona parte dei casi, trascurabili.<br />

Gli svantaggi della RI sono sostanzialmente riconducibili a:<br />

• Necessità frequente dell'uso di metodiche a raggi X per la guida e il<br />

controllo delle proc<strong>ed</strong>ure, con esposizione al paziente e in parte<br />

all'operatore.<br />

• Uso di mezzo di contrasto intra-arterioso o intra-venoso.<br />

• Operatore-dipendenza: il buon esito della proc<strong>ed</strong>ura è legato<br />

all'esperienza dell'operatore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!