28.05.2013 Views

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

usicalmente<br />

<br />

STREGATA<br />

DALLA MUSICA<br />

Gran<strong>di</strong><br />

interpreti<br />

In arrivo Kremer,<br />

Carbonare e Albanese<br />

Alexander<br />

Lonquich<br />

Un’alchimia<br />

ventennale<br />

Tariffa R.O.C. “Poste Italiane Spa” - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. In. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB <strong>Mantova</strong><br />

<strong>Anno</strong> 9 - Numero 1<br />

Gennaio <strong>2013</strong>


<strong>di</strong> Andrea Zaniboni<br />

APPELLO DI MUTI: musica<br />

nei cuori dei nostri ragazzi<br />

Avrete letto o ascoltato, le scorse<br />

settimane, l’ennesimo appello<br />

<strong>di</strong> Riccardo Muti in <strong>di</strong>fesa<br />

della musica e della cultura che<br />

rappresenta. Un appello esteso<br />

all’educazione, chiave <strong>di</strong> riscatto<br />

per i giovani, perché – egli ha<br />

detto – « abbiamo l’obbligo verso<br />

le nuove generazioni <strong>di</strong> avere<br />

amore, ducia, orgoglio del nostro<br />

Paese e <strong>di</strong> sapere che non<br />

esiste solo “Và pensiero”, ma che<br />

esiste anche Palestrina, la grande<br />

scuola napoletana, la scuola<br />

veneta, la scuola romana, e che<br />

Mozart è venuto in Italia per essere<br />

riconosciuto come il genio<br />

che lui pensava <strong>di</strong> essere.<br />

Tutto questo dobbiamo riportarlo<br />

nella mente e nei cuori dei nostri<br />

ragazzi».<br />

Chiunque possegga il minimo<br />

senso dei bisogni spirituali che<br />

innervano una società cosiddetta<br />

civile, e che si evidenziano, per<br />

forza <strong>di</strong> cose, anche nella vita<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni, non può che esser<br />

d’accordo con la riessione<br />

<strong>di</strong> Muti; e sappiamo bene che<br />

la prima vera ed unica risposta<br />

a questo appello dovrebbe esser<br />

posta in atto nella scuola pubblica,<br />

con la stessa naturalezza e<br />

con la stessa serietà d’approccio<br />

che accompagnano lo stu<strong>di</strong>o della<br />

letteratura, della storia o delle<br />

lingue straniere.<br />

Ma poiché questa situazione ideale<br />

non si vericherà tanto presto,<br />

conoscendo i tempi lunghissimi<br />

delle mo<strong>di</strong>cazioni strutturali<br />

in Italia, allo stato attuale<br />

non restano che le intelligenti<br />

iniziative in<strong>di</strong>viduali.<br />

Ed è compito degli adulti preoccuparsi<br />

dei giovani, <strong>di</strong> attivarne<br />

le sensibilità, magari <strong>di</strong> son<strong>da</strong>r-<br />

ne attitu<strong>di</strong>ni ignote ponendoli a<br />

contatto con quella musica che<br />

può comunicare con il loro animo<br />

vergine. Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> qualche<br />

anno fa affermava, <strong>da</strong>ti alla<br />

mano, che il linguaggio musicale,<br />

anche quello artistico, sia, in<br />

potenza, alla portata <strong>di</strong> un gran<br />

<strong>numero</strong> <strong>di</strong> persone; ma che solo<br />

l’ambiente, l’educazione, le circostanze<br />

stimolanti conducano<br />

ad esiti realmente positivi, no<br />

a quello che si denisce talento.<br />

E citando le notivolissime ed acclarate<br />

capacità violinistiche dei<br />

bimbi giapponesi e le abilità vocali<br />

dei ragazzi ungheresi – conquistate<br />

appunto con specici<br />

meto<strong>di</strong> d’approccio – il ricercatore<br />

poneva il lettore <strong>da</strong>vanti<br />

all’unica altra ipotesi <strong>di</strong> causa<br />

possibile, e cioè ammettere «una<br />

generosità della natura con queste<br />

popolazioni decisamente inspiegabile».<br />

Ovviamente nulla accade per<br />

caso, come ci ha insegnato anche<br />

Maria Montessori, e le risposte<br />

giuste stanno nel nome dei<br />

meto<strong>di</strong>: Suzuki per i giapponesi,<br />

Kodály per gli ungheresi.<br />

Qui, che fare? Non temere <strong>di</strong><br />

considerare i giovani e giovanissimi<br />

sempre troppo immaturi<br />

per una seria esperienza d’ascolto.<br />

Tempo d’<strong>Orchestra</strong> ha inventato<br />

il ciclo <strong>di</strong> Ma<strong>da</strong>ma DoRe – sul quale<br />

ci soffermiamo in questo <strong>numero</strong><br />

- che è qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

un sasso nello stagno: è una mo<strong>da</strong>lità<br />

d’approccio, uno stimolo<br />

vivace, un invito a riettere su<br />

quanto sia facile provare empatia<br />

in teatro aprendosi al mondo<br />

dell’emozione ed alla scoperta<br />

<strong>di</strong> sé. Un piccolo, decisivo passo<br />

verso un’Italia migliore.<br />

EDITORIALE<br />

La prima vera<br />

ed unica risposta<br />

al richiamo del celebre<br />

<strong>di</strong>rettore d’orchestra<br />

dovrebbe esser posta<br />

in atto nella<br />

scuola pubblica<br />

Compito degli adulti<br />

preoccuparsi dei<br />

giovani, attivandone<br />

le sensibilità<br />

e ponendoli<br />

a contatto con<br />

quella musica che<br />

può comunicare con<br />

il loro animo vergine<br />

musicalmente<br />

3


11<br />

26<br />

SOMMARIO<br />

18<br />

33<br />

usicalmente<br />

<br />

4 musicalmente<br />

30<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Andrea Zaniboni<br />

COORDINAMENTO EDITORIALE: Anna Barina<br />

GRAFICA: Elena Avanzini<br />

REDAZIONE: Valentina Pavesi<br />

HANNO COLLABORATO: Paola Artoni, Michele Ballarini, Alice Bertolini, Simonetta<br />

Bitasi, Luca Ciammarughi, Clau<strong>di</strong>o Fraccari, Guido Mario Pavesi, Emanuele Salvato,<br />

Luca Segalla, Giorgio Signoretti<br />

EDITRICE: Associazione <strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong><br />

SEDE LEGALE, DIREZIONE, REDAZIONE: MANTOVA, Piazza Sordello, 12<br />

Tel. 0376 368618 - E-mail: ocmantova@ocmantova.com<br />

STAMPA: Sel Srl CREMONA - via De Berenzani, 6 - Tel. 0372-443121.<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> n. 10/2004 del 29/11/2004<br />

Chiuso in re<strong>da</strong>zione il 21 <strong>di</strong>cembre 2012<br />

6<br />

Gennaio-Febbraio <strong>2013</strong><br />

<br />

14<br />

20<br />

TIRATURA 4.000 copie<br />

IN COPERTINA<br />

7 Regina senza etichette<br />

Intervista a Sonia Bergamasco<br />

<strong>di</strong> Emanuele Salvato<br />

9 L’anima antica<br />

nella musica nuova<br />

<strong>di</strong> Andrea Zaniboni<br />

11 Raccontare<br />

con le sette note<br />

<strong>di</strong> Luca Ciammarughi<br />

I CONCERTI<br />

13 Note <strong>da</strong> brivi<strong>di</strong><br />

Prossimamente<br />

a “Tempo d’<strong>Orchestra</strong>”<br />

14 Alchimia ventennale<br />

Intervista ad Alexander Lonquich<br />

<strong>di</strong> Anna Barina<br />

18 Stravinskij secondo<br />

Giuseppe Albanese<br />

d Valentina Pavesi<br />

20 Sulle ali del jazz<br />

con Alessandro Carbonare<br />

<strong>di</strong> Giorgio Signoretti<br />

26 Kremer, libertà<br />

e virtuosismi<br />

<strong>di</strong> Guido Mario Pavesi<br />

28 Notte <strong>di</strong> note<br />

tra ninne nanne e sogni<br />

<strong>di</strong> Augusto Morselli<br />

IN ORCHESTRA<br />

30 Red carpet: l’inaugurazione<br />

<strong>di</strong> “Tempo d’<strong>Orchestra</strong>”<br />

e<strong>di</strong>zione del ventennale<br />

31 Ocm in breve<br />

Tra festival e uscite<br />

<strong>di</strong>scografiche<br />

32 Un abbonato<br />

ogni quattro è under 18<br />

33 Entusiasmo e amarcord<br />

Il successo della produzione<br />

Ocm con Antonio Ballista


RUBRICHE<br />

34 AMICI<br />

Parolenote, ine<strong>di</strong>ta prospettiva<br />

Associarsi per essere più forti<br />

35 QUADERNO DI VIAGGIO<br />

Itinerario ver<strong>di</strong>ano<br />

<strong>di</strong> Andrea Zaniboni<br />

36 COLONNA SONORA<br />

Bertolucci, orecchio <strong>da</strong> musicista<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Fraccari<br />

37 GRAMMOFONO<br />

Il coraggio <strong>di</strong> un’orchestra<br />

<strong>di</strong> Michele Ballarini<br />

38 CD - DVD<br />

Katsaris, l’uomo capace<br />

<strong>di</strong> “<strong>di</strong>vorare” il pianoforte<br />

<strong>di</strong> Luca Segalla<br />

Anna<br />

Barina<br />

Giornalista, musicologa e<br />

musicista, dopo il <strong>di</strong>ploma<br />

in viola si laurea con il<br />

massimo dei voti e la lode<br />

in Scienze dell’Educazione<br />

ad in<strong>di</strong>rizzo musicale<br />

all’Università <strong>di</strong> Trieste e in<br />

Beni Musicali e Musicologia<br />

all’Università <strong>di</strong> Venezia<br />

gui<strong>da</strong>ta <strong>da</strong> Quirino Principe<br />

e Giovanni Morelli. Collabora<br />

come critico musicale<br />

con il dorso <strong>di</strong> Verona del<br />

Corriere della Sera e scrive <strong>di</strong><br />

musica per riviste nazionali.<br />

All’attività giornalistica af-<br />

anca quella <strong>di</strong> ufcio stampa,<br />

comunicazione e pubbliche<br />

relazioni.<br />

Guido Mario<br />

Pavesi<br />

Guido Mario Pavesi, la gioventù<br />

trascorsa in giro per<br />

l’Italia a suonare rock,<br />

come chitarrista della band<br />

<strong>di</strong> Don Backy, I Fuggiaschi,<br />

scrive oggi <strong>di</strong> musica classica<br />

per il quoti<strong>di</strong>ano La Voce<br />

<strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>. Nel mezzo un<br />

<strong>di</strong>ploma in chitarra classica<br />

al Conservatorio <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>.<br />

Appassionato <strong>di</strong> letteratura,<br />

cinema e calcio, oltre<br />

che <strong>di</strong> musica – ca va sans<br />

<strong>di</strong>re – ha assistito a tutti e<br />

8 i concerti <strong>di</strong> Gidon Kremer<br />

a <strong>Mantova</strong>. E a Musicalmente<br />

ne offre testimonianza.<br />

39 MUSICA & ARTE<br />

Tiepolo e quella speciale sintonia<br />

con la musica<br />

<strong>di</strong> Paola Artoni<br />

40 ALTRA MUSICA<br />

Rock, cronista del XX secolo<br />

<strong>di</strong> Giorgio Signoretti<br />

41 LEGGERE<br />

Se è Beethoven a fare la storia<br />

<strong>di</strong> Simonetta Bitasi<br />

42 IN PLATEA<br />

Domeneghini, l’Ad che suona il sax<br />

<strong>di</strong> Alice Bertolini<br />

Emanuele<br />

Salvato<br />

Emanuele Salvato nasce a <strong>Mantova</strong><br />

nel ‘71. Nel ‘98 si laurea in Scienze<br />

Politiche. Giornalista professionista,<br />

attualmente cura le pagine<br />

degli Eventi presso il quoti<strong>di</strong>ano<br />

la Voce <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>. Collabora con<br />

ilfattoquoti<strong>di</strong>ano.it e Latinoamerica.<br />

Grazie all’Ass. Politiche Sociali<br />

della Prov. <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, ha pubblicato<br />

Eroi Silenziosi, una panoramica<br />

sulla realtà del volontariato nella<br />

provincia virgiliana, Mantua me<br />

cepit-Migranti nella terra <strong>di</strong> Virgilio,<br />

do<strong>di</strong>ci storie <strong>di</strong> immigrazione<br />

nel territorio mantovano; Sogni<br />

spezzati, <strong>di</strong>eci storie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

precarietà e Viaggio nella memoria<br />

– Diario dei viaggi d’istruzione nei<br />

campi <strong>di</strong> sterminio nazisti.<br />

Si avvicina al jazz a quattro<br />

anni attraverso l’ascolto<br />

<strong>di</strong> Sidney Bechet, Duke<br />

Ellington e Ella Fitzgerald<br />

e a un<strong>di</strong>ci viene folgorato<br />

<strong>da</strong>ll’incontro con la musica<br />

<strong>di</strong> Miles Davis e <strong>di</strong> Bob Dylan.<br />

Fa parte <strong>di</strong> vari gruppi<br />

<strong>di</strong> rock, blues, e prog-jazz.<br />

Con Stefano Boccafoglia<br />

fon<strong>da</strong> la Scraps <strong>Orchestra</strong><br />

e collabora con Paolo Fresu,<br />

Fausto Mesolella, Arturo<br />

Testa, Gianluigi Trovesi<br />

e Gianni Coscia.<br />

musicalmente<br />

Giorgio<br />

Signoretti<br />

5


IN COPERTINA<br />

Questione <strong>di</strong> TEMPO<br />

È la <strong>di</strong>mensione della musica: ne trasforma il significato<br />

in racconto. Non solo: in esso affon<strong>da</strong> le ra<strong>di</strong>ci la produzione<br />

moderna, come attestano <strong>numero</strong>se opere<br />

del cartellone <strong>di</strong> “Tempo d’<strong>Orchestra</strong>”<br />

6 musicalmente


IN COPERTINA<br />

Regina senza etichette<br />

stregata <strong>da</strong>lla CLASSICA<br />

Sonia Bergamasco non è solo<br />

un’attrice. Volto noto <strong>di</strong> teatro,<br />

cinema e tv - come racconta<br />

in quest’intervista - deve la sua<br />

versatilità agli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> pianoforte<br />

<strong>di</strong> Emanuele Salvato<br />

Sonia Bergamasco (a sinistra,<br />

foto <strong>di</strong> Laura Pirandello)<br />

qui sotto con il cast<br />

e il regista, Bertolucci,<br />

del recente Io e te<br />

Non si può parlare <strong>di</strong> Sonia Bergamasco ed esaurire<br />

il <strong>di</strong>scorso su <strong>di</strong> lei denendola semplicemente un’attrice.<br />

Sì, perché la questione è complessa e non certo<br />

<strong>di</strong> lana caprina. Il suo volto è noto a teatro, ma anche<br />

al cinema, per non parlare della televisione. Ha<br />

lavorato con Massimo Castri, Glauco Mauri, Carmelo<br />

Bene, Marco Tullio Gior<strong>da</strong>na, Giuseppe e Bernardo<br />

Bertolucci. «Giuseppe mi ha fatta esor<strong>di</strong>re al cinema<br />

- sostiene - con L’amore probabilmente e con lui ho collaborato<br />

anche per Karenina a teatro. Con Bernardo ho lavorato nel suo<br />

ultimo lm, Io e te, nel quale interpreto il ruolo <strong>di</strong> una madre ottusa.<br />

Mi è piaciuto molto fare cinema con lui e credo che in pochi abbiano<br />

la sua padronanza del set». Ha instaurato procue collaborazioni<br />

anche con il compositore Azio Corghi, mantovano d’adozione, con il<br />

quale ha lavorato in opere <strong>di</strong> musica contemporanea <strong>di</strong> altissimo livello<br />

come Donna Elvira, ma anche come Le due regine, ambizioso progetto<br />

per l’infanzia musicato <strong>da</strong> Corghi per Dario Moretti, del quale l’attrice<br />

sarà protagonista il prossimo 20 gennaio al Bibiena nell’ambito<br />

della rassegna “Ma<strong>da</strong>maDoRe” inserita nel cartellone <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong>.<br />

Ma sarebbe sbagliato imporle esclusivamente etichette colte,<br />

perché per sua stessa ammissione si è «<strong>di</strong>vertita molto» a recitare anche<br />

nella ction <strong>di</strong> Rai Uno Tutti pazzi per amore <strong>di</strong>retta <strong>da</strong> Riccardo Milani.<br />

Non si sbaglia, invece, a ricondurre la sua estrema duttilità alla formazione<br />

musicale impartitale n <strong>da</strong> piccola. Alla base <strong>di</strong> tutto, della sua<br />

estrema capacità <strong>di</strong> a<strong>da</strong>ttarsi a ruoli e situazioni <strong>di</strong>versi, ci sta proprio<br />

la musica. «La musica - spiega al telefono, mentre si prepara alla partenza<br />

per Mosca per una tournée con lo spettacolo Karenina Prove aperte<br />

<strong>di</strong> infelicità ispirato all’eroina <strong>di</strong> Tolstoj e scritto con Emanuele Trevi e<br />

Giuseppe Bertolucci - mi ha insegnato a mettermi in ascolto con tutte<br />

le arti. E questo vale per il teatro come per il cinema. La <strong>di</strong>sciplina musicale<br />

mi ha aiutato a instaurare relazioni <strong>di</strong> qualità con registi, attori e<br />

spazi. L’ascolto che t’insegna la musica è fon<strong>da</strong>mentale per i rapporti<br />

<strong>di</strong> lavoro, ma <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> vita in genere. La musica detta<br />

i tempi, dà il ritmo. Non mi fa sentire a <strong>di</strong>sagio<br />

e annulla le <strong>di</strong>fferenze fra palcoscenico e set cinematograco».<br />

Sonia Bergamasco inizia a stu<strong>di</strong>are<br />

pianoforte a cinque anni. A <strong>di</strong>eci viene ammessa al<br />

Conservatorio “Giuseppe Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Milano, dove si<br />

<strong>di</strong>ploma. «Un’esperienza formativa che mi ha fatto<br />

crescere e che mi ha insegnato ad appassionarmi<br />

alla musica», spiega l’attrice, che non a caso accosta<br />

il verbo insegnare a passione. Al Conservatorio,<br />

infatti, la sua stra<strong>da</strong> <strong>di</strong> giovane pianista con gli occhi<br />

bene aperti sul mondo si incrocia con quella<br />

<strong>di</strong> Quirino Principe, insegnante <strong>di</strong> cui tutt’ora conserva<br />

un ricordo speciale. Dopo il <strong>di</strong>ploma in pianoforte<br />

si fa stra<strong>da</strong> in lei la voglia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

l’arte della recitazione, <strong>di</strong> conoscere tutto sul teatro.<br />

«Proprio in quel periodo - <strong>di</strong>ce - a Milano apriva<br />

i battenti la scuola <strong>di</strong> Teatro del Piccolo, <strong>di</strong>retta<br />

musicalmente<br />

7


(foto Daverio)<br />

IN COPERTINA<br />

<strong>da</strong> Giorgio Strehler. Lessi il bando e mi iscrissi. Fu un’esperienza intensa,<br />

dove imparai molto sul teatro e sull’arte del recitare. Maestri come<br />

Marise Flach, Li<strong>di</strong>a Stix, lo stesso Strehler mi hanno fornito una preparazione<br />

fon<strong>da</strong>mentale per quello che poi sarebbe <strong>di</strong>ventato il mio mestiere».<br />

Il rapporto con la musica, però, non s’interrompe. Anzi. «Lavorando<br />

molto sulla voce - spiega - mi è tornata utile la formazione musicale.<br />

Nella classe <strong>di</strong> canto, <strong>di</strong>retta <strong>da</strong>lla soprano Li<strong>di</strong>a Stix, ho cercato<br />

un repertorio per voce <strong>di</strong> attore cantante che fosse a<strong>da</strong>tto a me e mi<br />

sono ritrovata fra le mani il non certo facile Pierrot Lunaire che già avevo<br />

stu<strong>di</strong>ato al Conservatorio e che SchÖnberg aveva scritto proprio per<br />

un’attrice». Anche Strehler si accorge <strong>di</strong> lei e la vuole prima nel gran<strong>di</strong>oso<br />

progetto Faust, dove tutti gli allievi vengono utilizzati nelle scene<br />

<strong>di</strong> massa, poi nell’Arlecchino dei Giovani, che segna il suo debutto a teatro.<br />

L’esperienza del Piccolo nisce più o meno lì. Ne iniziano altri con<br />

maestri del calibro <strong>di</strong> Glauco Mauri, con il quale lavora nel Riccardo II,<br />

Massimo Castri e Carmelo Bene. Con quest’ultimo la collaborazione si<br />

fa intensa e sfocia nel Pinocchio che il maestro rifà per il teatro e la televisione<br />

nel 1998. Sonia Bergamasco interpreta il ruolo della fatina.<br />

Molto importante per il suo lavoro, almeno a giu<strong>di</strong>care <strong>da</strong>l calore con<br />

cui ne parla, è l’incontro con Gabriella Bartolomei, personaggio molto<br />

noto nel teatro <strong>di</strong> ricerca che le insegna a utilizzare nel migliore dei<br />

mo<strong>di</strong> la sua voce molto particolare. Tutto questo sta alla base dei successivi<br />

lavori <strong>di</strong> Sonia Bergamasco sulla poesia e la musica contemporanea.<br />

In questo solco rientra anche l’esperienza con Azio Corghi: «La<br />

mia frequentazione con Azio Corghi - <strong>di</strong>ce - inizia nel 2001, quando fu<br />

lui stesso a chiedermi <strong>di</strong> fare l’assistente per la sua classe <strong>di</strong> composizione<br />

all’Accademia Chigiana. Accettai subito pur non avendo esperienza.<br />

Sapevo sarebbe stato un percorso impegnativo e faticoso. Ma ero certa,<br />

allo stesso tempo, che si sarebbe trattato <strong>di</strong> un esame importante, che<br />

mi avrebbe arricchita in un campo, come quello della composizione e<br />

della scrittura, fon<strong>da</strong>mentale per i miei futuri lavori. E così è stato. Grazie<br />

a Corghi nasce, fra le altre cose, la collaborazione con Dario Moretti<br />

ne Le due regine, che per la prima volta porta in scena al teatro Bibiena<br />

nel 2006: «Conservo ancora un ricordo luminoso del teatro - spiega<br />

l’attrice - senza dubbio uno dei più affascinanti d’Italia. Sono lieta <strong>di</strong><br />

tornarvi ancora con Le due regine, un esperimento <strong>di</strong> teatro-musica per<br />

l’infanzia in cui ci metto corpo e voce che, insieme con i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Moretti<br />

e le musiche <strong>di</strong> Mozart (la Serenata K.525 Eine kleine Nachtmusik) rilette<br />

<strong>da</strong> Azio Corghi, vanno a formare un impasto artistico molto vivo».<br />

8 musicalmente<br />

LE DUE REGINE<br />

Una fiaba musicale per bambini, un grande e<br />

ambizioso progetto per l’infanzia che unisce<br />

musica, canto, immagini e racconto. Questo in<br />

sintesi è Le due regine, performance nata <strong>da</strong>lla<br />

mente <strong>di</strong> Dario Moretti che per l’occasione si<br />

è avvalso della prestigiosa collaborazione del<br />

compositore Azio Corghi. Sonia Bergamasco<br />

interpreta la Serenata K. 525 (Eine Kleine Nachtmusik)<br />

<strong>di</strong> Mozart, nella rilettura <strong>di</strong> Corghi.<br />

Il canto, il racconto e le melo<strong>di</strong>e sono accompagnati<br />

<strong>da</strong>lle immagini, create in tempo reale:<br />

l’artista è in scena con pennelli e colori per<br />

<strong>di</strong>pingere <strong>da</strong>l vivo la storia, che viene proiettata<br />

su un fon<strong>da</strong>le bianco. Il testo musicato racconta<br />

<strong>di</strong> un paese incantato dove due regine vivono<br />

in pace. Una sola cosa le <strong>di</strong>vide, la passione per<br />

la musica: Regina Rossa ama il ritmo e Regina Blu<br />

ama la melo<strong>di</strong>a. Da non perdere, domenica 20<br />

gennaio (ore 11) al Bibiena <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>.<br />

“L’ascolto che t’insegna<br />

la musica è<br />

fon<strong>da</strong>mentale, <strong>di</strong>rei,<br />

per la vita. La musica<br />

detta i tempi, dà ritmo,<br />

non fa sentire<br />

a <strong>di</strong>sagio e annulla<br />

le <strong>di</strong>fferenza<br />

fra palcoscenico<br />

e set cinematografico”<br />

“Il Bibiena è uno dei<br />

teatri più affascinanti<br />

d’Italia e sono lieta<br />

<strong>di</strong> tornare con Le due<br />

regine, spettacolo<br />

in cui metto voce e corpo<br />

e che grazie ai <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Moretti e alle musiche<br />

<strong>di</strong> Corghi si rivela<br />

un impasto molto vivo”


La storia dell’arte<br />

musicale permea,<br />

anche in forme<br />

invisibili,<br />

il nostro presente,<br />

sempre e ovunque<br />

Si usa <strong>di</strong>re, convenzionalmente e con sintesi anche<br />

eccessiva, che la musica contemporanea, quella che<br />

nasce oggi, ogni giorno che passa, nella mente <strong>di</strong><br />

compositori d’ogni specie, guar<strong>di</strong> avanti, verso la sperimentazione,<br />

l’ignoto, l’immaginazione libera e ar<strong>di</strong>ta;<br />

e che sia proiettata in un futuro in<strong>di</strong>stinto tutto <strong>da</strong><br />

scoprire, con un linguaggio persino accettabilmente<br />

astruso, in<strong>di</strong>pendente ed ine<strong>di</strong>to. Musica dell’anima<br />

e del cervello, musica <strong>da</strong> decifrare o <strong>da</strong> ascoltare con<br />

gusto.<br />

Ma a ben vedere la storia ed il passato emergono spesso,<br />

ora sotto la veste dell’azione polemica <strong>di</strong> un fare<br />

ribelle e innovatore, ora nella veste <strong>di</strong> un confronto<br />

che assume le sembianze dell’esercizio ricreativo, od<br />

ancora nel segno dell’omaggio affettuoso ad una memoria<br />

amata ed irripetibile, o semplicemente e casualmente<br />

scoperta.<br />

In n dei conti ogni giovane maestro segue il principio<br />

base <strong>di</strong> qualunque scuola, quando affronta ed attraversa<br />

la fase della propria faticosa<br />

e talora sofferta formazione: stu<strong>di</strong>a<br />

il passato e, nel caso del musicista,<br />

esplora attraverso l’esercizio<br />

pratico ed analitico l’opera altrui,<br />

vicina o lontana nel tempo, con<br />

lo scopo <strong>di</strong> trarne insegnamenti,<br />

testimonianze, esempi. E come<br />

logica conseguenza sviluppa una<br />

capacità critica, una facoltà <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

che lo pone in viva relazione<br />

con un prodotto artistico che non<br />

è inteso soltanto come traccia, ma<br />

piuttosto come messaggio, microcosmo,<br />

simbolo <strong>di</strong> una losoa<br />

creativa e <strong>di</strong> una lettura del mondo.<br />

Non casualmente è accaduto,<br />

nei tempi più antichi come in<br />

quelli più recenti - anzi forse più<br />

incisivamente in quelli recenti -<br />

<strong>di</strong> Andrea Zaniboni<br />

IN COPERTINA<br />

Anima antica nella<br />

musica NUOVA<br />

L’ammirazione <strong>di</strong> Mozart per Bach è alla base<br />

<strong>di</strong> sue trascrizioni. Chopin lascia il segno<br />

su Rachmaninov e Ravel. E il favore per Rameau<br />

influenza Debussy. Una storia <strong>di</strong> filiazioni<br />

musicalmente<br />

9


IN COPERTINA<br />

CORGHI: “MOZART MESSAGGERO D’AMORE PER LA VITA”<br />

Azio Corghi, compositore <strong>di</strong> fama, firma<br />

la musiche per Le due regine, la fiaba che<br />

il prossimo 20 gennaio (ore 11) andrà in<br />

scena al teatro Bibiena <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> per<br />

il ciclo “Ma<strong>da</strong>ma DoRe”. Si è volentieri<br />

concesso per sod<strong>di</strong>sfare qualche nostra<br />

curiosità.<br />

Ci si immagina che anche lei, come tutti,<br />

abbia avuto delle passioni giovanili per<br />

la musica esistente. Quali erano i suoi<br />

compositori preferiti?<br />

«I miei primi interessi si sono legati<br />

all’essere stato pianista, quin<strong>di</strong> ho amato<br />

le musiche che suonavo, <strong>di</strong> Stravinskij,<br />

Prokof’ev. Poi sono appro<strong>da</strong>to alla classe<br />

<strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> Bruno Bettinelli,<br />

e lì ho assorbito la scuola viennese<br />

ed in particolare quella berghiana.<br />

Successivamente, quando ho avvicinato<br />

il teatro musicale, il rapporto con le voci,<br />

attraverso Gargantua e la collaborazione<br />

con Saramago, è emerso l’interesse per<br />

Messiaen. E ancora: ho scoperto Ligeti,<br />

quando l’ho stu<strong>di</strong>ato per insegnarlo. I<br />

compositori, più cercano l’evoluzione<br />

e più cercano il nuovo. Nel mio caso<br />

rivisitare la storia si è sempre legato<br />

ad un processo <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong><br />

me stesso, figlio <strong>di</strong> padre emiliano e<br />

<strong>di</strong> madre piemontese. E Mazapegul,<br />

composizione del 1985 nella quale<br />

calano canti popolari emiliani, è la ricerca<br />

che le librerie dei musicisti si siano arricchite <strong>di</strong> elementi<br />

non strettamente connessi alla pura tecnica ed<br />

al sapere del comporre, se è vero che, come ricor<strong>da</strong><br />

Carli Ballola, «opere <strong>di</strong> Kant, Goethe, Lessing, Molière<br />

e Tasso furono trovate nella biblioteca <strong>di</strong> Mozart» e<br />

che l’ampiezza degli interessi culturali contrad<strong>di</strong>stinse<br />

molte altre personalità, <strong>da</strong> Jacopo Peri a Benedetto<br />

Marcello, <strong>da</strong> Montever<strong>di</strong> a Beethoven, per non parlare<br />

<strong>di</strong> romantici come Schumann, Berlioz e Liszt e poi<br />

<strong>di</strong> Richard Strauss e <strong>di</strong> moltissime personalità del Novecento<br />

e dei tempi nostri, sempre più poliedricamente<br />

istruite, sempre più coinvolte (e questo è un fatto<br />

positivo, ça va sans <strong>di</strong>re) nei gran<strong>di</strong> temi che attengono<br />

l’universale progresso civile. Con questo, signicando<br />

che il rapporto del singolo artista con la storia a lui<br />

precedente (oltre che contemporanea), si è caricato<br />

in misura crescente e persino prepotente in certi casi,<br />

<strong>di</strong> signicati non strettamente musicali, nanche sociali<br />

e politici; dunque congurando sguar<strong>di</strong> destinati<br />

non tanto a manifestare sentimentalismi nostalgici <strong>di</strong><br />

tipo emotivo, ma a stabilire consonanze intellettuali,<br />

chiarire vicinanze estetiche, restituire riessioni ltrate<br />

in forma <strong>di</strong> nuove opere, abbeverate all’antico<br />

ma non per questo meno attuali.<br />

L’ammirazione <strong>di</strong> Mozart per Bach, espressa tanto<br />

chiaramente nelle sue lettere, fa comprendere meglio<br />

10 musicalmente<br />

<strong>di</strong> un’identità <strong>di</strong> appartenenza, <strong>da</strong> cui<br />

<strong>di</strong>scende la possibilità <strong>di</strong> capire il mondo<br />

ed accettarne le <strong>di</strong>versità».<br />

Che legami ci sono – se ci sono – fra<br />

la sua attività <strong>di</strong> revisore e quella <strong>di</strong><br />

compositore? Gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

scientifici e <strong>di</strong> ricerca hanno suggerito<br />

valutazioni ine<strong>di</strong>te delle musiche e degli<br />

autori <strong>di</strong> cui s’è occupato?<br />

«Quando collaboravo con Ricor<strong>di</strong><br />

come correttore <strong>di</strong> bozze, ricordo che<br />

mi occupai <strong>di</strong> Vival<strong>di</strong> e del suo salmo<br />

Beatus Vir; poi dopo altre esperienze<br />

appro<strong>da</strong>i, con gli incoraggiamenti <strong>di</strong> Philip<br />

Gossett, all’impegnativa revisione critica<br />

de L’Italiana in Algeri <strong>di</strong> Rossini. Lavorai<br />

<strong>di</strong>rettamente sulle pagine <strong>di</strong> Rossini<br />

e fu una scoperta ed una emozione<br />

perché egli emerse per me come grande<br />

compositore e non solo come artigiano;<br />

con le sue intuizioni, il senso del tempo<br />

del teatro, le simmetrie tra i vari numeri<br />

dell’opera. Questo ha <strong>da</strong>to origine ad un<br />

rispetto, ad una presenza che ritrovo in<br />

me ancora oggi».<br />

Anche il passato affiora, con Mozart,<br />

ne Le due Regine, la fiaba musicale che<br />

vedremo ed ascolteremo a <strong>Mantova</strong>. Si<br />

va alla ricerca del senso <strong>di</strong> stupefazione<br />

che coglie l’ascoltatore comune <strong>da</strong>vanti a<br />

Mozart o si tratta <strong>di</strong> un rapporto per così<br />

Corghi (foto Masotti)<br />

<strong>di</strong>re meccanico con il materiale sonoro?<br />

«Quello con Dario Moretti, cui si deve<br />

l’idea pittorica, è stato un incontro<br />

bellissimo, ed il lavoro che ne è<br />

scaturito ha colto un successo anche<br />

internazionale che non immaginavamo. La<br />

componente musicale ha trovato ra<strong>di</strong>ce<br />

nella valorizzazione <strong>di</strong> quel fattore che<br />

usualmente si considera in co<strong>da</strong> agli altri,<br />

cioè il “timbro”, per me particolarmente<br />

importante in un titolo de<strong>di</strong>cato ai<br />

bambini. Mozart, che nella vicen<strong>da</strong> che<br />

si racconta è un folletto vestito <strong>di</strong> giallo,<br />

è colui che trova l’armonia, spegne i<br />

contrasti, conquista la pienezza musicale.<br />

Musica per tutto il corpo, messaggio <strong>di</strong><br />

amore per la vita». (a.z.)<br />

la motivazione che regge le sue trascrizioni per archi<br />

<strong>di</strong> una scelta <strong>di</strong> “fughe”; probabile poi avere idee più<br />

chiare sull’origine delle Variazioni per violoncello e pianoforte<br />

che Beethoven scrisse su tema <strong>di</strong> Haendel, nel<br />

momento in cui si prende nota del fatto che il maestro<br />

tedesco giunse a possedere, sul nire della sua vita,<br />

tutta la produzione a stampa dell’illustre e ammirato<br />

predecessore. Per non parlare dell’inuenza esercitata<br />

<strong>da</strong> Chopin su Rachmaninov e Ravel, o il favore <strong>di</strong><br />

Debussy per Rameau (quando scriveva della «sottile<br />

eleganza che questa musica sempre mantiene senza<br />

cadere mai nella leziosità né in contorcimenti <strong>di</strong> ambigua<br />

leggiadrìa»), emergente in quell’Hommage che<br />

conclude la prima serie delle Images pianistiche. Ma<br />

potremmo an<strong>da</strong>re anche oltre: al Respighi che guar<strong>da</strong><br />

all’Est e al Nord oltre che alle ra<strong>di</strong>ci lontane e popolari<br />

della propria terra; o a Stravinskij, che in un camaleontico<br />

agire trova una miriade <strong>di</strong> padri più e meno<br />

necessari. Musica come storia <strong>di</strong> liazioni, dunque? Se<br />

il creare è un atto consapevole sul piano intellettuale<br />

ed ideale, oltre che emozionale, non c’è dubbio. La<br />

storia dell’arte musicale permea, anche in forme invisibili,<br />

il nostro presente, sempre e ovunque. Talora<br />

rimane celata, ma spesso emerge <strong>da</strong> lontananze inimmaginabili<br />

per ricor<strong>da</strong>rci una forza <strong>di</strong> cambiamento<br />

che, nelle giuste mani, si rivela intatta.


Musorgskj fece <strong>di</strong> un sabba <strong>di</strong> streghe,<br />

qui <strong>di</strong>pinto <strong>da</strong> Goya, il tema del poema<br />

sinfonico La notte <strong>di</strong> S. Giovanni<br />

sul Monte Calvo<br />

RACCONTARE<br />

con le sette note<br />

Nel suo celebre trattato del 1854<br />

sul “Bello Musicale”, Eduard Hanslick<br />

sostenne che nella musica il<br />

suono “è scopo a se stesso”: la musica,<br />

quin<strong>di</strong>, non rimanderebbe<br />

a nient’altro che a sé, in quanto<br />

arte asemantica intraducibile nel<br />

linguaggio or<strong>di</strong>nario. L’affermazione<br />

<strong>di</strong> Hanslick, ponendosi<br />

<strong>da</strong>lla parte della musica “assoluta”<br />

(quella <strong>di</strong> Brahms, nello specifico)<br />

e contro la musica a programma<br />

e il wagnerismo, tracciò<br />

un solco tanto profondo <strong>da</strong> avere<br />

ripercussioni su tutto il Novecento.<br />

L’esempio strettamente<br />

musicale che il viennese utilizzò<br />

per <strong>da</strong>re concretezza alla sua tesi<br />

fu, in verità, non così probante:<br />

riferendosi all’aria J’ai perdu mon<br />

Eury<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gluck, che corrisponde<br />

drammaturgicamente a un momento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione del personaggio<br />

<strong>di</strong> Orfeo, Hanslick sottolinea<br />

come l’aria avrebbe potuto<br />

<strong>di</strong> Luca Ciammarughi<br />

a<strong>da</strong>ttarsi perfettamente anche a<br />

un testo <strong>di</strong> significato opposto<br />

quale J’ai trouvé mon Eury<strong>di</strong>ce (in<br />

cui il protagonista ritrova la sua<br />

amata invece <strong>di</strong> perderla). La musica,<br />

quin<strong>di</strong>, non racconterebbe<br />

nulla <strong>di</strong> preciso e soprattutto non<br />

sarebbe espressione <strong>di</strong> alcuno<br />

specifico sentimento. L’esempio<br />

<strong>di</strong> Hanslick non è probante per<br />

due motivi: innanzitutto perché<br />

l’espressione della malinconia<br />

settecentesca si caratterizza talvolta<br />

con toni vagamente elegiaci<br />

in tonalità maggiore; in secondo<br />

luogo, perché spesso il momento<br />

dell’aria non è un momento<br />

rilevante <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista drammaturgico.<br />

Naturalmente, ciò è<br />

valido anche per parte dell’Ottocento:<br />

chi mai <strong>di</strong>rebbe che l’apparentemente<br />

soave O rendetemi<br />

la speme, ne I Puritani <strong>di</strong> Bellini,<br />

sia la rappresentazione musicale<br />

della follia <strong>di</strong> Elvira? Questi sono,<br />

IN COPERTINA<br />

Nella tra<strong>di</strong>zione occidentale la musica è spesso espressione <strong>di</strong> sentimenti,<br />

descrizione o narrazione. Non semplice riflesso <strong>di</strong> se stessa, ma metafora<br />

o allegoria: essa riman<strong>da</strong> a qualcosa o racconta qualcosa, a con<strong>di</strong>zione<br />

che l’ascoltatore abbia i co<strong>di</strong>ci per decifrare correttamente il messaggio<br />

però, casi speciali, la cui forza sta<br />

proprio nel capovolgere un cliché<br />

musicale e nel rinunciare a<br />

una “teoria degli affetti” univoca.<br />

In generale, si può <strong>di</strong>re che nella<br />

tra<strong>di</strong>zione occidentale la musica,<br />

al contrario <strong>di</strong> ciò che afferma<br />

Hanslick, sia spesso espressione<br />

<strong>di</strong> sentimenti, descrizione o racconto.<br />

La musica non è solo parnassianamente<br />

un riflesso <strong>di</strong> se<br />

stessa, ma spesso metafora o allegoria<br />

<strong>di</strong> altro <strong>da</strong> sé: essa riman<strong>da</strong><br />

a qualcosa o racconta qualcosa,<br />

a patto che l’ascoltatore abbia i<br />

co<strong>di</strong>ci per decifrare il messaggio<br />

semantico che il compositore ha<br />

voluto man<strong>da</strong>re. Franz Schubert,<br />

nella Vienna della Restaurazione,<br />

affermava che con la musica egli<br />

poteva <strong>di</strong>re tutto ciò che la censura<br />

gli impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a parole:<br />

non solo i suoi Lieder, ma anche<br />

la musica strumentale parlava agli<br />

amici come se si trattasse <strong>di</strong> un<br />

musicalmente 11


IN COPERTINA<br />

<strong>di</strong>scorso. Di più: proprio perché<br />

la musica non significa apparentemente<br />

niente, essa significa tutto.<br />

In ogni uomo, all’ascolto della<br />

musica, subentra la tentazione <strong>di</strong><br />

attribuire al <strong>di</strong>scorso musicale un<br />

significato: e, poiché la <strong>di</strong>mensione<br />

in cui la musica si muove è il<br />

Tempo, questo significato tenderà<br />

a farsi racconto. Ciò vale non<br />

solo per la musica a programma,<br />

ma anche per quei brani strumentali<br />

in cui si stratifica una<br />

tra<strong>di</strong>zione immaginifica interpretativa.<br />

Quando Alfred Cortot<br />

commenta il primo Improvviso <strong>di</strong><br />

Chopin assimilandone l’inizio a<br />

un delicato frusciar <strong>di</strong> foglie, egli<br />

crea una scena arbitraria, eppure<br />

convincente. Se è vero, d’altra<br />

parte, che molti Poemi Sinfonici<br />

12 musicalmente<br />

ottocenteschi si pongono come<br />

proposito una sequenza <strong>di</strong> eventi<br />

(pensiamo a Una notte sul Monte<br />

Calvo <strong>di</strong> Mussorgskij, in cui si succedono<br />

la riunione <strong>di</strong> streghe, il<br />

corteo <strong>di</strong> Satana, la messa nera e<br />

il sabba), non è automatico che in<br />

questa musica cosiddetta “a programma”<br />

la <strong>di</strong>mensione narrativa<br />

sia più evidente che in musica che<br />

nasce apparentemente come “assoluta”.<br />

Il Poema dell’estasi <strong>di</strong> Scrjabin,<br />

ad esempio, pur assumendo<br />

come programma l’esaltazione<br />

spiritualistica <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> superuomo<br />

nietzscheano, è uno dei<br />

brani meno descrittivi nella storia<br />

della musica. E a volte proprio nei<br />

Poemi Sinfonici si nascondono<br />

ambiguità: un brano come Pacific<br />

231 <strong>di</strong> Honegger, che quasi tutti<br />

gli ascoltatori interpretano come<br />

resa musicale del frastuono <strong>di</strong> una<br />

locomotiva, fu descritto in realtà<br />

<strong>da</strong>llo stesso compositore come la<br />

“traduzione <strong>di</strong> un’impressione visiva”.<br />

Al contrario, quando Schubert<br />

cita il tema del vian<strong>da</strong>nte,<br />

con il suo estenuato passo <strong>da</strong>ttilico,<br />

in brani <strong>di</strong> musica non puramente<br />

descrittiva come l’ultima<br />

Sonata per pianoforte, la citazione<br />

musicale delinea una situazione<br />

abbastanza precisa: quella del<br />

girovagare <strong>di</strong> un personaggio alla<br />

ricerca <strong>di</strong> se stesso.<br />

Il filosofo Wittgenstein, cresciuto<br />

negli ambienti della Vienna<br />

<strong>di</strong> Brahms, sosteneva che capire<br />

un tema musicale significa semplicemente<br />

capire quel tema: e<br />

non, invece, capire una qualche<br />

realtà esterna rappresentata <strong>da</strong>l<br />

tema musicale. In astratto, sia lui<br />

che Hanslick hanno pienamente<br />

ragione. In concreto, <strong>da</strong> Platone<br />

alla fine dei tempi, la visione “rappresentativa”<br />

delle arti non morirà<br />

mai: per quell’irrinunciabile<br />

e certo anche benefica tendenza<br />

dell’uomo a raccontare, e a riportare<br />

a fatti e sentimenti della propria<br />

quoti<strong>di</strong>anità l’apparente neutralità<br />

del messaggio musicale.<br />

C’è un’irrinunciabile<br />

e benefica tendenza<br />

nell’uomo a riportare<br />

a fatti e sentimenti<br />

della propria<br />

quoti<strong>di</strong>anità l’apparente<br />

neutralità del<br />

messaggio musicale<br />

Antica e<strong>di</strong>zione a stampa<br />

del lied Erlkonig <strong>di</strong> Schubert


Foto Gabriele Sabba<strong>di</strong>ni<br />

NOTE<br />

DA BRIVIDI<br />

I CONCERTI<br />

musicalmente 13


I CONCERTI<br />

LONQUICH alchimia ventennale<br />

Il pianista tedesco che in Italia ha trovato la sua secon<strong>da</strong> casa racconta<br />

il legame musicale e affettivo con l’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> e con<br />

la sua stagione concertistica “Tempo d’<strong>Orchestra</strong>” tra ricor<strong>di</strong> e progetti futuri<br />

14 musicalmente<br />

<strong>di</strong> Anna Barina<br />

Originale senza mai eccedere, moderno senza rinnegare un profondo legame<br />

con la più rigorosa tra<strong>di</strong>zione, capace <strong>di</strong> unire passione e stile ad<br />

una tecnica straor<strong>di</strong>naria. È Alexander Lonquich, una delle gure più sorprendenti<br />

dell’attuale scena pianistica internazionale, un artista con cui<br />

l’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> camera <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> ha avuto e continua ad avere una collaborazione<br />

artistica e affettiva molto stretta. Nato a Trier, in Germania,<br />

Lonquich ha trovato in Italia la sua secon<strong>da</strong> patria dopo aver vinto nel<br />

1977 il Primo Premio al Concorso Casagrande de<strong>di</strong>cato a Schubert. Il suo<br />

primo concerto a Tempo d’<strong>Orchestra</strong> risale al 17 marzo del 1984, quando<br />

al Teatro Bibiena chiuse la prima e<strong>di</strong>zione della rassegna. Ma il rapporto<br />

con l’Ocm era iniziato già qualche anno prima: «Suonammo insieme nel<br />

1986 <strong>di</strong>retti <strong>da</strong> Umberto Benedetti Michelangeli in occasione dell’Estate<br />

Musicale del Gar<strong>da</strong>», ricor<strong>da</strong>.<br />

Una collaborazione, la sua con Tempo d’<strong>Orchestra</strong>, lunga vent’anni. Come<br />

è nato e come si è sviluppato il rapporto con l’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong>?<br />

«Sin <strong>da</strong>l nostro primo incontro fui colpito ed entusiasta della duttilità,<br />

dell’artigianato unito a poesia che ho riscontrato in questo gruppo. Nacque<br />

così un’imme<strong>di</strong>ata amicizia. Quando poi iniziai a fare concerti senza<br />

<strong>di</strong>rettore – credo molto, infatti, che certi autori come Mozart e Beethoven<br />

funzionino meglio in questa formula che ricalca il modo in cui si suonavano<br />

all’epoca – sono nate nuove occasioni <strong>di</strong> collaborare con L’Ocm. Negli<br />

anni ho visto quest’orchestra trasformarsi e crescere facendo una profon<strong>da</strong><br />

ricerca sulla lologia interpretativa: pur non suonando su strumenti originali<br />

abbiamo trovato insieme un approccio sempre più vicino alla prassi<br />

dell’epoca».<br />

Lei ha lavorato con molte altre orchestre <strong>da</strong> camera in tutta Europa, cosa<br />

trova <strong>di</strong> particolare nell’Ocm e in quale misura il suo modo <strong>di</strong> suonare ne<br />

è inuenzato?<br />

«Denirei la singolarità dell’Ocm come un certo carattere che viene senza<br />

dubbio <strong>da</strong>l suo fon<strong>da</strong>tore, il violinista Carlo Fabiano. C’è un’alchimia<br />

Il so<strong>da</strong>lizio a Vienna (Konzerthaus),<br />

Graz (Musikverein), <strong>Mantova</strong> (Sociale)<br />

Alexander Lonquich<br />

in concerto con l’Ocm


particolare in quest’orchestra, una gran trasparenza e uno scatto ritmico<br />

molto belli che creano un suono <strong>di</strong>verso e <strong>di</strong>stinguibile <strong>da</strong> quello <strong>di</strong> altri<br />

ensemble, pur eccellenti, con cui ho lavorato. Inoltre l’Ocm ha qualcosa<br />

che trovo <strong>di</strong>fcilmente in altri gruppi, un’armonia tra i musicisti che<br />

permette <strong>di</strong> lavorare in un clima <strong>di</strong> serenità e allegria. Ovvio che anche<br />

la mia maniera <strong>di</strong> suonare il pianoforte si mette in relazione con queste<br />

caratteristiche. Un concerto <strong>di</strong> Mozart, ad esempio, è <strong>di</strong>verso eseguito con<br />

altri gruppi che pur si muovono nel solco della lologia. Nella tra<strong>di</strong>zione<br />

mitteleuropea, penso all’Austria, le orchestre tendono a fare staccati più<br />

morbi<strong>di</strong> e hanno una sonorità più densa, che non sono caratteristiche<br />

dell’Ocm».<br />

È importante avere un’orchestra con cui sviluppare progetti continuativi?<br />

«Assolutamente sì, e anche nel repertorio non solistico ho una profon<strong>da</strong><br />

sintonia con l’Ocm. L’autorevolezza del lavoro ha permesso <strong>di</strong><br />

realizzare una ricerca approfon<strong>di</strong>ta e trovare un linguaggio comune.<br />

Penso ad esempio all’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra<br />

<strong>di</strong> Mozart che abbiamo realizzato in tre anni <strong>da</strong>l 2004 al 2007, o a quello<br />

<strong>di</strong> Beethoven nel 2010 e Chopin nel 2011».<br />

QUATTRO MANI, DUE PIANOFORTI, UN CUORE<br />

Lonquich con i musicisti dell’Ocm in un momento<br />

<strong>di</strong> relax durante un recente tour in Austria<br />

Uniti nell’arte e nella vita. È il caso <strong>di</strong> Alexander Lonquich e della moglie, la pianista<br />

Cristina Barbuti, che il 22 gennaio saliranno sul palco del Teatro Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> Poggio<br />

Rusco per l’ottavo appuntamento della XX stagione <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong>.<br />

«Ma la nostra intesa personale è nata molto prima del nostro so<strong>da</strong>lizio artistico»,<br />

tiene a precisare lui, «Direi anzi che, proprio con<strong>di</strong>videndo la quoti<strong>di</strong>anità, abbiamo<br />

scoperto <strong>di</strong> essere musicalmente molto vicini». Se l’amore è nato nel 1991, la scintilla<br />

artistica è scoccata nel 1999 grazie alla comune passione per il teatro, prendendo<br />

forma definitiva <strong>da</strong>ll’estate del 2003. Il loro repertorio contempla esecuzioni sia a<br />

quattro mani che a due pianoforti: partendo <strong>da</strong>lla letteratura classica e francese,<br />

spaziano fino alla Sonata <strong>di</strong> Bartók per due pianoforti e percussioni ed eseguono<br />

anche opere meno frequentate come la Sinfonia concertante per due pianoforti<br />

e orchestra d’archi <strong>di</strong> Dinu Lipatti. Insieme portano avanti anche progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

scenica e musicale che affianca alle performance un’intensa attività <strong>di</strong> laboratori e <strong>di</strong><br />

incontri teatrali e musicali. Ricor<strong>di</strong>amo che proprio in occasione dell’e<strong>di</strong>zione 2007<br />

del Festivaletteratura <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, il duo ha ideato con l’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong> e l’attore Sandro Lombar<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> tre concerti de<strong>di</strong>cati al “sentimento<br />

<strong>di</strong> infanzia” <strong>da</strong>l titolo L’infanzia <strong>di</strong> Saturno. (a.b.)<br />

I CONCERTI<br />

musicalmente 15


I CONCERTI<br />

Sin <strong>da</strong>l primo<br />

incontro con l’Ocm<br />

fui colpito ed entusiasta<br />

della duttilità,<br />

dell’artigianato<br />

unito a poesia<br />

che caratterizzano<br />

questa orchestra<br />

Il 22 gennaio Lonquich,<br />

Barbuti e i Solisti dell’Ocm<br />

offrono un excursus<br />

variopinto nella musica<br />

<strong>da</strong> camera<br />

I SOLISTI OCM<br />

ENSEMBLE CAMERISTICO<br />

DI PRIME PARTI<br />

I Solisti dell’Ocm sono prime parti dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, musicisti che partecipi del progetto orchestrale,<br />

ne con<strong>di</strong>videndone il modo <strong>di</strong> fare musica, l’assidua ricerca<br />

della qualità sonora, la sensibilità ai problemi stilistici.<br />

Nell’occasione, a Poggio Rusco, martedì 22 gennaio,<br />

l’ensemble cameristico sarà costituito <strong>da</strong> Filippo Lama e<br />

Pierantonio Cazzulani, violini, Klaus Manfrini, viola, Stefano<br />

Guarino e Paolo Perucchetti, violoncello, Massimiliano Rizzoli,<br />

contrabbasso, Murizio Saletti, flauto, Anton Dressler, clarinetto,<br />

Francesco Bossone, fagotto, Marco Braito, tromba, e Ugo<br />

Favaro, corno. Insieme con Alexander Lonquich, i Solisti Ocm<br />

hanno già realizzato progetti particolarmente apprezzati<br />

<strong>da</strong> pubblico e critica: tra questi, nel 2006, una serata della<br />

tre giorni <strong>di</strong> Festa Mozart realizzata, nell’ambito <strong>di</strong> Tempo<br />

d’<strong>Orchestra</strong>, in occasione dei 250 anni della nascita del<br />

salisburghese e, nel 2007, al Festivaletteratura, nel contesto<br />

<strong>di</strong> un progetto a cavallo tra musica e letteratura che, intitolato<br />

L’infanzia <strong>di</strong> Saturno, ha visto tra i protagonisti anche l’attore<br />

Sandro Lombar<strong>di</strong>. (v.p.)<br />

16 musicalmente<br />

Il programma del primo concerto che la vede protagonista in questa<br />

XX stagione <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong> (il 22 gennaio al Teatro-au<strong>di</strong>torium<br />

<strong>di</strong> Poggio Rusco con i solisti dell’Ocm e Cristina Barbuti al pianoforte)<br />

presenta 5 autori apparentemente lontani sia geogracamente sia stilisticamente.<br />

Quale è il lo conduttore?<br />

«A parte La valse <strong>di</strong> Ravel, tutti gli altri brani richiedono degli organici<br />

particolari che <strong>di</strong>fcilmente si riescono ad avere in un unico concerto<br />

con un gruppo <strong>da</strong> camera. L’idea <strong>di</strong> partenza per festeggiare il ventennale<br />

<strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong> è stata proprio questa: realizzare un programma<br />

con le prime parti dell’Ocm e testare quanto è variopinto il mondo<br />

della musica <strong>da</strong> camera».<br />

La sua frequentazione con l’Italia è stata ed è molto assidua. Questo ha<br />

un’inuenza sulla sua sensibilità <strong>di</strong> artista?<br />

«Non mi sento un musicista <strong>di</strong> formazione italiana ma <strong>di</strong> certo il vostro<br />

paese ha allargato i miei orizzonti. E poi uno dei miei compositori preferiti<br />

è proprio Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong>».<br />

Il suo prolo Facebook ha oltre 1000 amici. Crede che comunicare attraverso<br />

i social network possa <strong>di</strong>ventare uno strumento nuovo e utile<br />

per <strong>di</strong>alogare con il proprio pubblico?<br />

«In realtà utilizzo Facebook solo <strong>da</strong> qualche mese e mi <strong>di</strong>verto più che altro<br />

a con<strong>di</strong>videre le mie preferenze sull’arte e l’estetica. Le persone con<br />

cui si può parlare “virtualmente” dei propri interessi non sono poi così<br />

tante: tra esse ci sono certamente dei miei ascoltatori ma molti vivono<br />

<strong>da</strong>ll’altra parte del mondo e non sono mai stati ad un mio concerto».<br />

Festivaletteratura 2007: Lonquich<br />

con i Solisti Ocm in L’infanzia<br />

<strong>di</strong> Saturno


I CONCERTI<br />

La pima serata del <strong>2013</strong> <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong> al Teatro<br />

Sociale <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> (giovedì 24 gennaio, ore 20.45)<br />

racchiude in sè moltiplici motivi d’interesse. Primo:<br />

riporta in città un giovane pianista italiano tra i più<br />

interessanti della sua generazione. Si tratta <strong>di</strong> quel<br />

Giuseppe Albanese, che, nel 2011, strappò entusiastici<br />

consensi, quando all’Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> Suzzara,<br />

con l’orchestra I pomeriggi musicali, interpretò il<br />

Concerto n.5 in sol maggiore op. 55 <strong>di</strong> Prokof’ev. «Nulla<br />

è precluso ad Albanese: memoria infallibile, dominio<br />

intellettuale, acrobazia e velocità, forza e precisione<br />

sono le sue armi migliori» leggemmo sulla<br />

Gazzetta <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> a proposito della performance.<br />

«Tecnica virtuosistica ragguardevole… Giustamente<br />

acclamato <strong>da</strong>l pubblico», confermò la Cronaca <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong>, qualche giorno più tar<strong>di</strong>. Personalità poliedrica,<br />

Albanese non è solo un grande musicista.<br />

Ce lo racconta, in sintesi estrema, il suo curriculum:<br />

Premio Venezia 1997 all’unanimità e Premio Vendome<br />

2003, Premio speciale “per la migliore esecuzione<br />

dell’opera contemporanea” al prestigioso concorso internazionale<br />

Busoni, <strong>di</strong>plomato in pianoforte a 17 anni con lode e menzione<br />

d’onore, a 23 anni consegue il Master all’Accademia <strong>di</strong> Imola e, dopo<br />

la maturità classica a pieni voti, si laurea in Filosoa con lode e <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>di</strong> stampa con tesi sull’Estetica <strong>di</strong> Liszt nelle Années de Pèlerinage,<br />

tanto che a soli 25 anni è docente universitario <strong>di</strong> Metodologia della<br />

comunicazione musicale. Giovedì 24 gennaio al Sociale <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong><br />

tornerà a <strong>da</strong>r prova del proprio talento interpretativo nel Concerto per<br />

pianoforte e orchestra <strong>di</strong> ati (con contrabbassi e timpani come presenza<br />

d’eccezione a confermare la regola) <strong>di</strong> Stravinskij.<br />

L’orchestra, e qui veniamo ad un altro dei motivi d’interesse della serata,<br />

sarà la Haydn <strong>di</strong> Bolzano e Trento, che torna a Tempo d’<strong>Orchestra</strong><br />

dopo oltre un decennio d’assenza. Ottima compagine, costituitasi nel<br />

1960 per iniziativa delle Province e dei Comuni <strong>di</strong> Trento e Bolzano,<br />

la Haydn è ospite dei principali so<strong>da</strong>lizi concertistici italiani ed ha<br />

preso parte ai principali festival, esibendosi oltre conne in Europa,<br />

negli Usa e in Giappone. Nel corso <strong>di</strong> oltre cinquant’anni <strong>di</strong> attività<br />

l’<strong>Orchestra</strong> si è fatta interprete <strong>di</strong> un ampio catalogo <strong>di</strong> opere che ha<br />

18 musicalmente<br />

Stravinskij<br />

secondo<br />

ALBANESE<br />

Il giovane pianista torna a <strong>Mantova</strong><br />

dopo il successo <strong>di</strong> un paio<br />

<strong>di</strong> stagioni fa. L’<strong>Orchestra</strong> Haydn<br />

<strong>di</strong> Bolzano e Trento <strong>di</strong>retta<br />

<strong>da</strong>ll’americano Georges Pehlivanian<br />

completa il cast della prima<br />

serata sinfonica del nuovo anno<br />

<strong>di</strong> Valentina Pavesi<br />

Giuseppe Albanese.<br />

Sopra a sinistra,<br />

George Pehlivanian


L’<strong>Orchestra</strong> Haydn <strong>di</strong> Bolzano e Trento<br />

spaziato in tutti i generi musicali, <strong>da</strong>l barocco no ai<br />

compositori contemporanei.<br />

E conterranei, <strong>di</strong>remo, visto che la produzione con cui<br />

appro<strong>da</strong> a <strong>Mantova</strong> afanca al Concerto <strong>di</strong> Stravinskij<br />

(mai ascoltato a Tempo d’<strong>Orchestra</strong>) e alla Carmen-Suite,<br />

elaborata <strong>da</strong> Ro<strong>di</strong>on Schtschedrin, e tratta <strong>da</strong>l celeberrimo<br />

capolavoro operistico <strong>di</strong> Bizet, S’ode ancora pezzo<br />

sinfonico <strong>da</strong> una poesia <strong>di</strong> Salvatore Quasimodo per<br />

orchestra <strong>da</strong> camera, un’opera commissionata <strong>da</strong>lla<br />

Haydn stessa a un giovanissimo musicista trentino, Antonio<br />

Casagrande. I più attenti e sionomisti tra i fedelissimi<br />

<strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong> lo riconosceranno come uno<br />

dei membri più giovani dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong>. Sì, perchè Antonio Casagrande, classe 1986,<br />

è <strong>di</strong>plomato in composizione con il maestro Armando<br />

Franceschini, ma anche in contrabbasso sotto la gui<strong>da</strong><br />

del maestro Massimiliano Rizzoli (storica prima parte dell’Ocm, ndr).<br />

Tra i docenti con cui ha proseguito gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> composizione troviamo<br />

un altro musicista il cui nome ricorre insistentemente tra le pagine <strong>di</strong><br />

questa rivista, Azio Corghi. Premiato al Concorso “Pietro Man<strong>da</strong>nici”<br />

<strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto (Messina) nel 2008, nel 2010 ha vinto<br />

il primo premio al Concorso “Antonio Manoni” <strong>di</strong> Senigallia e ora<br />

eccolo a ispirarsi a Salvatore Quasimodo, come spiega nel pezzo qui a<br />

lato, raccontando del suo S’ode ancora.<br />

A <strong>di</strong>rigere <strong>Orchestra</strong> e solista - quarto (non in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> merito) tra i<br />

motivi caratterizzanti la serata - sarà l’americano George Pehlivanian,<br />

che si è imposto all’attenzione internazionale vincendo a 27 anni,<br />

primo americano <strong>di</strong> sempre, il Concorso internazionale per <strong>di</strong>rettori<br />

d’orchestra <strong>di</strong> Besançon. Da allora ha consoli<strong>da</strong>to la sua fama <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

tra i più coinvolgenti della sua generazione. Di origini armene,<br />

George Pehlivanian è nato a Beirut (Libano) e ha cominciato a stu<strong>di</strong>are<br />

il pianoforte a tre anni e il violino a sei.<br />

Nel 1975 è emigrato con la sua famiglia a Los Angeles, dove ha stu<strong>di</strong>ato<br />

<strong>di</strong>rezione d’orchestra con Boulez, Maazel e Leitner. Un curriculum<br />

caratterizzato <strong>da</strong> uno sterminato elenco <strong>di</strong> collaborazioni con quotate<br />

orchestre e gran<strong>di</strong> solisti, testimonianza <strong>di</strong> una personalità <strong>di</strong> spicco,<br />

oggi Georges Pehlivanian è <strong>di</strong>rettore principale ospite del Teatro lirico<br />

<strong>di</strong> Cagliari.<br />

I CONCERTI<br />

ANTONIO CASAGRANDE<br />

FIRMA UN PEZZO<br />

IN FORMA DI MEMORIA<br />

S’ode ancora il mare<br />

Già <strong>da</strong> più notti s’ode ancora il mare,<br />

lieve, su e giù, lungo le sabbie lisce.<br />

Eco d’una voce chiusa nella mente<br />

che risale <strong>da</strong>l tempo; ed anche questo<br />

lamento assiduo <strong>di</strong> gabbiani: forse<br />

d’uccelli delle torri, che l’aprile<br />

sospinge verso la pianura. Già<br />

m’eri vicina tu con quella voce;<br />

ed io vorrei che pure a te venisse,<br />

ora, <strong>di</strong> me un’eco <strong>di</strong> memoria,<br />

come quel buio murmure <strong>di</strong> mare.<br />

(Salvatore Quasimodo)<br />

«Il testo, una poesia della prima produzione<br />

<strong>di</strong> Quasimodo, è in relazione al mio<br />

pezzo S’ode ancora più per gli aspetti<br />

che riguar<strong>da</strong>no la memoria – più profon<strong>da</strong>mente<br />

musicali - che per la drammaturgia»,<br />

spiega Antonio Casagrande. La poesia,<br />

prosegue, «è, a mio avviso, non solo<br />

una descrizione <strong>di</strong> un ricordo, ma, in un<br />

aspetto più profondo, una simulazione,<br />

resa con un acutissimo uso delle parole<br />

(...), del comportamento della mente rispetto<br />

al ricordo <strong>di</strong> un evento. Sapendo,<br />

come <strong>di</strong>mostrano gli stu<strong>di</strong> sulla memoria,<br />

che ogni ricordo viene piegato <strong>da</strong>lla mente,<br />

mo<strong>di</strong>ficato, a secon<strong>da</strong> del soggetto<br />

che lo racconta, si giunge alla conclusione<br />

che la poesia - e la musica - possa mostrare<br />

quest’aspetto <strong>di</strong> mutazione continua<br />

del ricordo in funzione della coscienza. Si<br />

può <strong>di</strong>re che questa poesia mi abbia svelato<br />

quest’aspetto della mente, non solo<br />

del poeta, ma più propriamente dell’essere<br />

umano ed io abbia voluto realizzare in<br />

musica un pezzo... in forma <strong>di</strong> memoria».<br />

musicalmente 19<br />

Antonio Casagrande


I CONCERTI<br />

Gran<strong>di</strong> minimalisti<br />

- <strong>da</strong> John Cage<br />

a Terry Riley,<br />

Steve Reich e La<br />

MonteYoung -<br />

non si ponevano<br />

affatto il problema<br />

<strong>di</strong> prendere<br />

o non prendere<br />

spunto<br />

<strong>da</strong> altri generi<br />

Aspettando il bel progetto<br />

<strong>di</strong> Alessandro Carbonare<br />

costruito intorno a forti<br />

suggestioni jazzistiche,<br />

potrebbe essere utile doman<strong>da</strong>rsi se e quanto la musica<br />

afro-americana possa ancora contribuire alla futura<br />

evoluzione del linguaggio colto. Che nel corso dell’intera<br />

vicen<strong>da</strong> del jazz sia avvenuto il contrario è cosa evidente:<br />

già i pianisti <strong>di</strong> ragtime mutuavano <strong>da</strong>ll’Europa<br />

la struttura delle loro composizioni, innervando le<br />

suggestioni armonico-melo<strong>di</strong>che rubate alla tra<strong>di</strong>zione<br />

colta ottocentesca con la stupefacente concezione poliritmica<br />

africana e caraibica. Lo stesso hanno fatto i<br />

primi autori degli anni Venti con Impressionismo ed<br />

Espressionismo, no ad arrivare all’inclusione dell’atonalità<br />

a partire <strong>da</strong>gli ultimi anni Cinquanta <strong>di</strong> Cecil<br />

Taylor e Ornette Coleman. Ma, a parte alcuni tributi<br />

<strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> Debussy o Stravinskji, si è sempre <strong>da</strong>to per<br />

scontato che l’universo colto abbia trattato il jazz come<br />

un’esotica curiosità <strong>da</strong>i profumi troppo intensi per essere<br />

sopportati a lungo, più che come un patrimonio<br />

<strong>di</strong> esperienze a cui attingere. In realtà non è del tutto<br />

vero, o almeno non lo è più a partire <strong>da</strong>l secondo dopoguerra,<br />

quando l’asse più creativo delle arti occidentali<br />

20 musicalmente<br />

<strong>di</strong> Giorgio Signoretti<br />

SULLE ALI<br />

del jazz<br />

Alessandro Carbonare<br />

Può la musica afro-americana<br />

contribuire ancora all’evoluzione<br />

del linguaggio colto? Interrogativi,<br />

spunti e riflessioni in attesa<br />

del progetto firmato <strong>da</strong>l trio<br />

Carbonare-De Palma-Braconi


NOTE ALL’ASCOLTO<br />

a cura <strong>di</strong> Andrea Zaniboni<br />

INSERTO ESTRAIBILE<br />

Martedì 22 gennaio <strong>2013</strong><br />

Poggio Rusco, Teatro-Au<strong>di</strong>torium | ore 20.45<br />

R Schumann, An<strong>da</strong>nte e variazioni op. 46<br />

P. Hindemith, Tre Pezzi per pianoforte,<br />

clarinetto, tromba, violino e contrabbasso<br />

M. Ravel, La valse per due pianoforti<br />

B.Martinu, La Revue de Cuisine H 161<br />

C. Saint-Saëns, Il carnevale degli animali<br />

Conosciuta ed eseguita in particolare<br />

nella versione per duo pianistico,<br />

questa composizione venne concepita<br />

poco dopo la grande stagione dei quartetti<br />

per archi, del Quartetto e del Quintetto<br />

con pianoforte, e cioè all’inizio del<br />

1843, sull’arco <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> giorni,<br />

per una formazione che comprendeva,<br />

oltre le due tastiere, anche due violoncelli<br />

e corno. Stranamente non fu questa<br />

la prima partitura ad essere pubblicata;<br />

anzi, la stampa si fece attendere<br />

no al 1893, trascorso circa mezzo secolo<br />

dopo l’apparizione <strong>di</strong> quella per<br />

due pianoforti, che venne preferita.<br />

L’An<strong>da</strong>nte iniziale possiede un tono<br />

raccolto e amoroso, lievemente struggente,<br />

ed offre spunto per nove variazioni<br />

che con il procedere del lavoro<br />

assumono tinte più intense o lievi, in<br />

una viva sequenza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> che non<br />

tra<strong>di</strong>scono lo spunto originario, e dove<br />

le tastiere mantengono preminenza<br />

<strong>di</strong> ruolo lasciando ai due archi ed al<br />

corno compiti quasi ovunque complementari,<br />

no alla conclusione che riafferma<br />

l’intensa atmosfera iniziale.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze fra le due versioni<br />

dell’opera sono poche, e quella per<br />

due pianoforti – che viene privata<br />

della brevissima introduzione, <strong>di</strong> una<br />

variazione e <strong>di</strong> un curioso interlu<strong>di</strong>o<br />

collocato fra la quinta e la sesta variazione<br />

che cita l’incipit del ciclo liederistico<br />

Fraunliebe und Leben – risulta lievemente<br />

più breve.<br />

Sebbene la stesura per quintetto sia<br />

<strong>di</strong> rara esecuzione in quanto estranea<br />

a qualunque tra<strong>di</strong>zione cameristica,<br />

l’ascolto ne risulta assai suggestivo,<br />

pervaso <strong>da</strong> un lirismo che affon<strong>da</strong> le<br />

ra<strong>di</strong>ci nella spiritualità romantica <strong>di</strong><br />

cui Schumann fu l’inteprete più geniale<br />

e rivelatore.<br />

Brevi e raramente eseguiti, i Drei Stücke<br />

für 5 Instrumente rappresentano una<br />

Alexander<br />

Lonquich<br />

Cristina Barbuti, pianoforte<br />

Solisti dell’Ocm<br />

prova marginale nel catalogo <strong>di</strong> Hindemith,<br />

ma risultano interessanti per<br />

la singolarità dell’organico che unisce<br />

due archi (violino e contrabbasso)<br />

e due ati (clarinetto in si bemolle e<br />

tromba in do) al pianoforte, nonché<br />

per la comunicativa chiarezza del dettato<br />

che viene informato <strong>da</strong> elementi<br />

neoclassici e popolari. I Tre pezzi, altrimenti<br />

intitolati Drei Anekdoten für Ra<strong>di</strong>o<br />

(Tre aneddoti per la ra<strong>di</strong>o) svelano<br />

proprio in tal maniera la destinazione<br />

<strong>di</strong> queste pagine: quella <strong>di</strong> entrare<br />

nelle case <strong>di</strong> ogni ascoltatore possibile<br />

con l’aspetto dell’intelligente intrattenimento.<br />

In questo senso la vocazione<br />

<strong>di</strong><strong>da</strong>ttica <strong>di</strong> Hindemith si conferma.<br />

Se gli esor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Hindemith si congurano<br />

con un linguaggio <strong>di</strong> rottura,<br />

queste brevi pagine scritte nel 1925<br />

e presentate il 18 febbraio del 1926 a<br />

Francoforte (la prima e la terza durano<br />

meno <strong>di</strong> tre minuti, mentre quella<br />

centrale appare come la più sviluppata)<br />

in<strong>di</strong>viduano invece uno stile compromesso<br />

con il genere <strong>di</strong> consumo,<br />

pur adottando elementi colti sul piano<br />

formale ed organizzativo (imitativo)<br />

dei materiali.<br />

«L’or<strong>di</strong>ne, la trasparenza, la misura,<br />

il gusto ed una espressione esatta<br />

e chiara dei sentimenti, tutte qualità<br />

che sono le caratteristiche dell’arte<br />

francese che ho sempre ammirato».<br />

Così <strong>di</strong>ceva il boemo Bohuslav Martinu<br />

(1890-1959), uno tra i più rilevanti<br />

compositori cechi, motivando in qualche<br />

modo l’attrazione per la Francia<br />

ed i suoi musicisti, un’attrazione posta<br />

in essere con i suoi anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o parigini,<br />

<strong>da</strong>l 1923 in poi, prima nella classe<br />

<strong>di</strong> Albert Roussel (il maestro anche<br />

<strong>di</strong> Satie e Varèse) e poi abbeverandosi<br />

alle esperienze dei modernisti più in<br />

vista, <strong>da</strong> Stravinskij al Gruppo dei Sei.<br />

La Revue de Cuisine è un lavoro che<br />

Hindemith<br />

si colloca nella secon<strong>da</strong> metà degli<br />

anni Venti, a ridosso degli stu<strong>di</strong> con<br />

Roussel, risentendo con evidenza della<br />

corrente neoclassica allora in atto,<br />

interpretata con <strong>di</strong>stacco ironico e spirito<br />

<strong>di</strong>vertito.<br />

La sua stesura originale fu ampia e<br />

consistette in un balletto in <strong>di</strong>eci movimenti,<br />

intitolato Le tentazioni del<br />

Santo Vaso, <strong>da</strong>to in prima esecuzione<br />

alla ne del 1927. Tre anni più tar<strong>di</strong><br />

giunse la breve suite dotata <strong>di</strong> nuovo<br />

titolo, <strong>da</strong>ll’equilibrio più strettamente<br />

musicale,e più sfumatamene allusiva<br />

nei confronti <strong>di</strong> una fantasiosa, irreale<br />

vicen<strong>da</strong> nella quale i protagonisti<br />

sono gli utensili <strong>da</strong> cucina, <strong>da</strong>l Coperchio<br />

alla Frusta, <strong>da</strong>llo Stronaccio alla<br />

Scopa. I titoli dei quattro movimenti<br />

evidenziano l’apertura alle espressioni<br />

del ballo d’importazione (in quel momento<br />

storico, favorite <strong>da</strong> un grande<br />

successo popolare), dominate però<br />

<strong>da</strong> un gioioso, elegante e colto procedere<br />

che, presente ovunque, <strong>di</strong>segna<br />

un’opera go<strong>di</strong>bilissima, <strong>di</strong> ancor fresca<br />

ricercatezza.<br />

musicalmente 21


NOTE ALL’ASCOLTO<br />

Otto anni dopo aver presentato La<br />

Valse ai Concerts Lamoureux <strong>di</strong> Parigi<br />

nella sua veste esclusivamente strumentale<br />

(era l’8 gennaio 1920) Ravel<br />

ebbe a spiegare le sue autentiche intenzioni<br />

nell’ Esquisse autobiographique<br />

dettata al musicologo Roland-Manuel.<br />

In questa lunga memoria, che sarebbe<br />

stata pubblicata <strong>da</strong>lla Revue Musicale<br />

soltanto dopo la sua morte, nel 1938,<br />

egli chiariva <strong>di</strong> aver «concepito questo<br />

lavoro come una sorta <strong>di</strong> apoteosi del<br />

valzer viennese, al quale si mescola,<br />

nella mia immaginazione, l’impressione<br />

<strong>di</strong> un turbine fantastico e fatale.<br />

Pongo questo valzer nella cornice<br />

<strong>di</strong> una Corte imperiale, verso il 1855».<br />

La partitura, che, evocando così il valzer<br />

straussiano <strong>di</strong>segna un’apoteosi<br />

che potremmo <strong>di</strong>re tragica, s’iscrive,<br />

con il suo fascino torbido e inquieto,<br />

e come del resto Daphnis et Chloé, tra<br />

le opere per le quali la <strong>da</strong>nza non è<br />

tanto il ne, quanto l’idea generatrice,<br />

portante, «l’elemento strutturale<br />

aderente alla propria concezione<br />

dell’orchestra, antiromantico ma anche<br />

antimpressionista» (C. Casini).<br />

La Valse fu commissionata nel 1919<br />

<strong>da</strong> Djagilev per i propri “Ballets<br />

Russes” ma venne, con grande <strong>di</strong>sappunto<br />

del compositore, ritenuta<br />

ina<strong>da</strong>tta ad un utilizzo ballettistico.<br />

Soltanto nel 1929 giunse a servire<br />

la scena per iniziativa della celebre<br />

I<strong>da</strong> Rubinstein (1885-1960)<br />

e della sua eccellente compagnia.<br />

La maestria <strong>di</strong> Ravel orchestratore,<br />

unita ad una singolare <strong>di</strong>namicità nel<br />

trattamento del materiale, restituisce<br />

immagini sfocate, memorie imprecise,<br />

in una fragilità misteriosa e tormentata;<br />

fra luci accecanti ed un senso<br />

<strong>di</strong> nitu<strong>di</strong>ne che la spettacolarità<br />

della scrittura non occulta ma che,<br />

anzi, esalta per violento contrasto <strong>di</strong><br />

caratteri. La versione per due piano-<br />

22 musicalmente<br />

forti (presentata a Vienna nell’ottobre<br />

del 1920 <strong>da</strong>llo stesso autore e <strong>da</strong><br />

Alfredo Casella) precede quella denitiva<br />

per orchestra e segue la primitiva<br />

per pianoforte solo, secondo un<br />

procedere <strong>di</strong> progressiva elaborazione<br />

delle idee.<br />

Spirito antiaccademico ed aspetto <strong>da</strong><br />

intrattenimento <strong>di</strong> lusso contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

una delle più celebri partiture<br />

del parigino Saint-Saëns, Le Carnaval<br />

des animaux, “<strong>di</strong>vertissement”<br />

per uso domestico steso con linguaggio<br />

rafnato ma facilmente comprensibile,<br />

oggi trasformato in una sorta<br />

<strong>di</strong> etichetta indelebile del suo autore.<br />

Negato alla pubblicazione nché il<br />

compositore fu in vita, Il Carnevale degli<br />

animali, per precisa <strong>di</strong>sposizione<br />

testamentaria, poté venire universalmente<br />

conosciuto soltanto dopo la<br />

morte <strong>di</strong> Saint-Saëns. Scomparso lui<br />

il 16 <strong>di</strong>cembre 1921, la popolarità del<br />

Carnaval non conobbe più ostacoli,<br />

avviata <strong>da</strong>lla prima esecuzione pubblica<br />

avvenuta il 24 gennaio del 1922.<br />

Precedentemente, la conoscenza <strong>di</strong><br />

questa “Grande fantasia zoologica”<br />

(così recita il sottotitolo) compiuta nel<br />

1886, fu riservata a pochi e mantenne,<br />

per gelosia e pudore dell’autore, il carattere<br />

del pezzo d’occasione, dell’intrattenimento<br />

ad uso semiprivato. Il lavoro<br />

nacque infatti, come evento musicale,<br />

la sera del martedì grasso <strong>di</strong> quel<br />

1886 nell’abitazione del violoncellista<br />

Charles Lebouc, in un’atmosfera che<br />

non è <strong>di</strong>fcile immaginare come la più<br />

lontana <strong>da</strong>i formalismi concertistici.<br />

La <strong>di</strong>sinvoltura e l’originale leggerezza<br />

della partitura non passarono inosservate;<br />

persino Franz Liszt se ne interessò,<br />

assistendo ad una nuova esecuzione<br />

privata poche settimane dopo<br />

nella casa <strong>di</strong> Pauline Viardot. Quale<br />

che fu l’opinione dell’ungherese,<br />

Saint Saens<br />

Ravel<br />

l’opinione <strong>di</strong> Saint-Saëns non ne dovette<br />

comunque subire inuenza, se il<br />

lavoro per quasi quarant’anni rimase<br />

negato al pubblico comune. In effetti<br />

qui ci troviamo <strong>di</strong>nanzi ad un’opera<br />

strumentale, singolarissima per svariati<br />

aspetti, che usa magistralmente<br />

il linguaggio descrittivo e paro<strong>di</strong>stico<br />

aggredendo sarcasticamente anche<br />

l’ambiente musicale e che gioca abilmente<br />

la carta dell’equivoco, propria<br />

<strong>di</strong> ogni mascheramento. Tutto poi si<br />

realizza attraverso una sapienza <strong>di</strong><br />

scrittura straor<strong>di</strong>naria con la quale<br />

la ricercatezza si sposa alla chiarezza<br />

descrittiva, esplicitata anche <strong>da</strong>i titoli<br />

dei do<strong>di</strong>ci pezzi che si susseguono.<br />

Concepito originalmente per 11 strumenti,<br />

Il Carnevale degli animali è una<br />

carrellata <strong>di</strong> “vignette” che scaturisce<br />

<strong>da</strong>ll’umanizzazione della fauna e <strong>da</strong>lla<br />

critica <strong>di</strong>vertita e corrosiva dell’ambiente<br />

musicale, accompagnate <strong>da</strong> una<br />

deformazione grottesca dei <strong>numero</strong>si<br />

prestiti d’autore: Orphée aux Enfers <strong>di</strong><br />

Offenbach (n.4), Ballet des Sylphes <strong>di</strong><br />

Berlioz (n.5), Sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> mezza<br />

estate <strong>di</strong> Mendelssohn (n.5), Aria <strong>di</strong><br />

Rosina <strong>da</strong>l Barbiere <strong>di</strong> Siviglia <strong>di</strong> Rossini<br />

(n.12). Non è inne negata nemmeno<br />

l’autocitazione con un accenno alla<br />

Danse macabre (n.12).


Giovedì 24 gennaio <strong>2013</strong><br />

<strong>Mantova</strong>, Teatro Sociale | ore 20,45<br />

A. Casagrande, S’ode ancora<br />

I. Stravinskij, Concerto per pianoforte<br />

e orchestra <strong>di</strong> ati<br />

G. Bizet/R. Schedrin, Carmen. Suite<br />

Carmen, celeberrimo capolavoro intoccabile<br />

della lirica ottocentesca (fu presentata<br />

a Parigi nel 1875 ma, come spesso<br />

accade ai lavori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo pregio,<br />

non ottenne un successo privo <strong>di</strong> riserve<br />

e critiche più e meno severe), vide<br />

nascere due suites strumentali già l’indomani<br />

della morte <strong>di</strong> Bizet per mano<br />

dell’amico Ernest Guiraud – autore anche<br />

della secon<strong>da</strong> suite <strong>da</strong> L’Arlésienne –<br />

trovando, nel tempo, vivo gra<strong>di</strong>mento<br />

ed una lunga sequenza <strong>di</strong> esecuzioni rmate<br />

<strong>da</strong> interpreti <strong>di</strong> prima grandezza.<br />

Libretto ed atmosfera si prestarono anche<br />

a successive rivisitazioni <strong>di</strong> varia natura,<br />

ed un capitolo consistente spetta<br />

a quelle ballettistiche, che <strong>da</strong>lla secon<strong>da</strong><br />

metà del secolo scorso in poi hanno<br />

contato almeno una decina <strong>di</strong> prove a<br />

rma <strong>di</strong> musicisti e coreogra <strong>di</strong>versi.<br />

Ro<strong>di</strong>on Scedrin, classe 1932, compositore<br />

moscovita <strong>di</strong> notevole fama (la sua<br />

vasta produzione, avviatasi negli anni<br />

Cinquanta, è stata presentata <strong>da</strong> musicisti<br />

come Maazel, Ozawa, Rostropovich,<br />

Maisky, Menuhin, Bernstein, Gergiev)<br />

ha realizzato Carmen-Suite, balletto in un<br />

atto su coreograa del cubano Alberto<br />

Alonso, nel corso del 1967, su incitazione<br />

<strong>di</strong> Maja Plissetskaja, <strong>da</strong>nzatrice fra le<br />

più ammirate nel mondo - oltre che propria<br />

consorte - lavorando su una trama<br />

mo<strong>di</strong>cata rispetto all’originale e realizzando<br />

una serie <strong>di</strong> 13 numeri strumentali<br />

liberamente ricavati <strong>da</strong>lla partitura <strong>di</strong><br />

Bizet. L’aspetto più evidente risiede nella<br />

strumentazione, <strong>da</strong>to che il lavoro <strong>di</strong><br />

Scedrin non abbisogna <strong>di</strong> un complesso<br />

sinfonico, ma <strong>di</strong> un’orchestra d’archi af-<br />

ancata <strong>da</strong> quattro percussionisti: l’esito<br />

evoca chiaramente la creazione del maestro<br />

francese, ma al tempo stesso se ne<br />

<strong>di</strong>scosta con umori, caratteri, sonorità<br />

che aprono un mondo nuovo, moderno<br />

e <strong>di</strong>versamente rivelatore, in linea con<br />

una rappresentazione scenica che non<br />

rimase esente <strong>da</strong> qualche severa con-<br />

<br />

NOTE ALL’ASCOLTO<br />

<strong>Orchestra</strong> Haydn<br />

<strong>di</strong> Bolzano e Trento<br />

Giuseppe Albanese, pianoforte<br />

George Pehlivanian, <strong>di</strong>rettore<br />

testazione <strong>da</strong> parte degli organi governativi<br />

per causa <strong>di</strong> un soggetto ritenuto<br />

sconveniente. Insomma più ri-creazione<br />

che trascrizione, il che obbe<strong>di</strong>sce, in<br />

n dei conti, allo spirito <strong>di</strong> un maestro<br />

che si è <strong>di</strong>stinto per la sua produttività<br />

<strong>di</strong> alto prolo nel Novecento russo.<br />

La prima esecuzione ebbe luogo 20<br />

aprile del 1967 con l’<strong>Orchestra</strong> del teatro<br />

Bolshoi <strong>di</strong>retta <strong>da</strong> Gennady Rozhdestvenskij.<br />

Il Concerto per pianoforte e strumenti a ato<br />

illustra come è noto la vena neoclassica<br />

<strong>di</strong> Stravinskij, ma certamente non<br />

ne esaurisce la estrema ricchezza <strong>di</strong> mo<strong>da</strong>lità<br />

espressive; mo<strong>da</strong>lità che esplicano<br />

una mentalità antiaccademica, priva<br />

<strong>di</strong> riferimenti obbligati e soprattutto libera<br />

<strong>da</strong>l pericoloso senso <strong>di</strong> rispettosa<br />

ricostruzione <strong>di</strong> un mondo antico. Ha<br />

scritto bene Roman Vlad che «in Stravinskij,<br />

la messa in gioco degli elementi<br />

formali preformati (accor<strong>di</strong>, nessi armonici,<br />

spunti melo<strong>di</strong>ci) avviene il più<br />

delle volte, in maniera così nuova, così<br />

originale, che non ci sembra il caso <strong>di</strong><br />

considerare le sue composizioni neoclassiche<br />

come altrettanti “ritorni” a<br />

Bach, Mozart o Weber». A maggior ragione<br />

nel considerare la sionomia del<br />

Concerto, che non attinge a materiali<br />

preesistenti riconoscibili, sebbene forse<br />

si possa intravvedere l’ombra, assai<br />

deforme, <strong>di</strong> un accenno all’età pre-bachiana.<br />

Presentato a Parigi il 22 maggio<br />

del 1924 sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Sergej<br />

Kussewizkij, e con l’autore al pianoforte<br />

che in quella occasione esor<strong>di</strong>va come<br />

solista, questo Concerto che utilizza oltre<br />

ad un gruppo <strong>di</strong> ati anche timpani<br />

e contrabbassi, crea il clima timbrico<br />

ideale afnché lo strumento a tastiera<br />

manifesti tutta la sua indole percussiva,<br />

dettagliatamente incisa in fraseggi fortemente<br />

e fantasiosamente ritmati nonché<br />

in complessità <strong>di</strong> linee sovrapposte.<br />

Gennady Rozhdestvensky<br />

I tre movimenti <strong>di</strong> cui si compone il lavoro,<br />

reinterpretano architetture formali<br />

note con <strong>di</strong>sinvolta libertà: se il primo<br />

presenta un enigmatico “Allegro”<br />

tripartito incorniciato <strong>da</strong> un “Largo”<br />

introduttivo <strong>da</strong>lla tinta oscura che ritorna<br />

a contrappeso anche a conclusione,<br />

il secondo è una tra<strong>di</strong>zionale pagina tripartita<br />

con l’elemento alternativo posto<br />

in zona centrale; il nale invece gioca<br />

con la forma <strong>di</strong> rondò inserendo spunti<br />

<strong>di</strong> contrappunto imitativo che si spiegano<br />

in vena giocosa e beffar<strong>da</strong> no a<br />

far emergere un carattere perno irridente,<br />

che solo poco prima della chiusura<br />

è sospeso nel ritorno del lontano<br />

“Largo” introduttivo. Ombre rischiarate<br />

<strong>da</strong>l fulminante, luminoso epilogo.<br />

Il Concerto, come detto, si lega all’esor<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Igor Stravinskij nel ruolo <strong>di</strong> pianista<br />

solista, esor<strong>di</strong>o assai sofferto e che<br />

tale si manifestò, come lui stesso raccontò,<br />

in una inopportuna amnesia all’inizio<br />

del secondo movimento, risolta con<br />

l’aiuto del <strong>di</strong>rettore. Un altro aneddoto<br />

riguar<strong>da</strong> invece lo smarrimento della<br />

prima versione scritta <strong>di</strong> quella stessa sezione:<br />

«Non so no a che punto il movimento<br />

pubblicato <strong>di</strong>fferisca <strong>da</strong> quello<br />

che si era perduto - affermò il compositore<br />

accorgendosi <strong>di</strong> non ricor<strong>da</strong>re<br />

la prima versione - ma sono sicuro che<br />

sono molto <strong>di</strong>versi l’uno <strong>da</strong>ll’altro».<br />

S’ode ancora <strong>di</strong> Antonio Casagrande<br />

riportata a pagina 19.<br />

musicalmente 23


NOTE ALL’ASCOLTO<br />

Sabato 9 febbraio<br />

Gonzaga, Teatro Comunale | ore 20,45<br />

Musiche <strong>di</strong> Musiche <strong>di</strong> C. Parker,<br />

L. Bernstein, J. Pastorius, P. Salvia,<br />

C. Boccadoro, M. Garson, C. Corea,<br />

M. Gould, P. D’Rivera, F. Bennett<br />

Il programma nel dettaglio<br />

C. Parker, Yardbird Suite<br />

L. Bernstein, Sonata per clarinetto e<br />

pianoforte<br />

J. Pastorius, A Tribute<br />

P. Salvia, Camille’s Waltz - Brahmsileira<br />

(su temi <strong>di</strong> Saint-Saëns e Brahms)<br />

C. Boccadoro, Elegia in memoriam<br />

Miles Davis<br />

M. Garson, Variazioni Jazz su un tema<br />

<strong>di</strong> Paganini<br />

C. Corea, Addendum – Songs Suite<br />

M. Gould, Benny’s Gig<br />

P. D’Rivera, Mini suite venezuelana<br />

F. Bennett, Gershwin!!!<br />

Il programma spazia attraverso tutta<br />

quella musica che sta a cavallo tra la<br />

musica scritta e quella improvvisata.<br />

Non è un concerto jazz nel senso proprio<br />

del termine ma molte delle note<br />

eseguite verranno completamente improvvisate<br />

<strong>da</strong>gli esecutori.<br />

Si comincia con un omaggio a Charlie<br />

Parker che poi altro non è che una<br />

serie <strong>di</strong> variazioni scritte e improvvisate<br />

sul famoso tema My little suede shoes<br />

per poi passare al tango <strong>di</strong> Astor Piazzolla<br />

sottolineando l’evoluzione <strong>di</strong><br />

questo stile musicale anche nella sua<br />

“versione contemporanea” nell’esecuzione<br />

<strong>di</strong> Tango Escon<strong>di</strong>do <strong>di</strong> Anton Giulio<br />

Priolo, giovane compositore che <strong>da</strong><br />

sempre si occupa <strong>di</strong> tango contemporaneo<br />

Leonard Bernstein non ha bisogno<br />

<strong>di</strong> presentazioni e la sua Sonata per<br />

clarinetto e pianoforte è una “chicca” <strong>di</strong><br />

rara esecuzione.<br />

Scherzosamente arriva il momento<br />

“blasfemo” delle metamorfosi jazz <strong>di</strong><br />

due temi <strong>di</strong> Johannes Brahms e Camille<br />

de Saints Saëns.<br />

Chick Corea è un jazzista che si è spesso<br />

spinto nella scrittura classica, in<br />

questo omaggio pren<strong>di</strong>amo spunto<br />

<strong>da</strong>l suo trio per archi Addendum e <strong>da</strong>l-<br />

24 musicalmente<br />

Alessandro<br />

Carbonare<br />

Francesco de Palma, contrabbasso<br />

Monaldo Braconi, pianoforte<br />

le Childrens Songs per spaziare attraverso<br />

improvvisazione e classicismo.<br />

Non poteva mancare la musica <strong>di</strong> G.<br />

Gerswin, in questa fantasia si rende<br />

omaggio al grande compositore americano<br />

attraverso suoi temi o musiche<br />

ad esso ispirate.<br />

Il clarinetto è uno degli strumenti<br />

principali della musica popolare<br />

ebraica detta “Klezmer”, con un brano<br />

ispirato al suo piu’ grande esecutore:<br />

Gioira Fedman, prende ne il programma.<br />

Parker<br />

Corea<br />

Bernstein


IN VIAGGIO TRA CLASSICA E IMPROVVISAZIONI. INTERVISTA AD ALESSANDRO CARBONARE<br />

“Non ci limitiamo<br />

a rileggere<br />

in chiave jazzistica<br />

la musica scritta,<br />

ma inseriamo<br />

momenti <strong>di</strong> pura<br />

improvvisazione<br />

estemporanea”<br />

Sopra Monaldo Braconi<br />

e a destra Francesco<br />

De Palma<br />

Un contrabbassista jazz, un pianista classico e un<br />

clarinettista che si <strong>di</strong>vide tra questi due generi. Sono<br />

Francesco De Palma, jazzista <strong>di</strong> spicco nel panorama<br />

internazionale, Monaldo Braconi, pianista classico ma<br />

allievo <strong>di</strong> un musicista eclettico come Massimiliano Damerini,<br />

e Alessandro Carbonare, <strong>da</strong>l 2003 primo clarinetto<br />

dell’<strong>Orchestra</strong> dell’Accademia Nazionale <strong>di</strong> Santa<br />

Cecilia, ovvero i protagonisti del concerto che sabato<br />

9 febbraio al Teatro Comunale <strong>di</strong> Gonzaga sposa note<br />

classiche e jazz sal<strong>da</strong>ndo quella continuità fra <strong>di</strong>versi<br />

mon<strong>di</strong> espressivi così frequente nella storia musicale.<br />

Abbiamo parlato con Alessandro Carbonare della singolarità<br />

<strong>di</strong> questo programma.<br />

Come è nata l’idea <strong>di</strong> questo progetto?<br />

«Dalla voglia <strong>di</strong> esplorare un repertorio che viene sì<br />

eseguito, ma quasi mai in questo modo. Quando un<br />

musicista suona Gershwin <strong>di</strong> solito lo fa seguendo arrangiamenti<br />

comunque già scritti. Io stu<strong>di</strong>o <strong>da</strong> molti anni<br />

improvvisazione jazz e volevo cercare <strong>di</strong> proporre<br />

quella musica che sta a cavallo tra la scritta e improvvisata,<br />

con una maggiore attenzione a quest’ultima».<br />

Cosa potrà ascoltare <strong>di</strong> particolare il pubblico <strong>di</strong> Tempo<br />

d’<strong>Orchestra</strong>?<br />

«Temi classici riletti in chiave jazzistica, omaggi <strong>di</strong> com-<br />

I CONCERTI<br />

positori <strong>di</strong> oggi al mondo del jazz e tributi a compositori<br />

spesso in bilico fra musica colta e jazz. Ma non<br />

solo. Non ci limiteremo a “leggere” la musica scritta<br />

ma inseriremo dei momenti <strong>di</strong> pura improvvisazione<br />

estemporanea. Il primo pezzo, ad esempio, Yardbird<br />

Suite, è <strong>di</strong> Charlie Parker. La musica improvvisata era<br />

il suo pane quoti<strong>di</strong>ano, ma noi abbiamo creato delle<br />

nuove variazioni sul suo tema. Questo vale per la<br />

maggior parte dei pezzi che saranno in parte scritti e<br />

in parte improvvisati Ci sarà anche un momento che<br />

ho scherzosamente definito “blasfemo”: prenderemo<br />

dei temi <strong>di</strong> Brahms e Saint-Saëns e li “stravolgeremo” in<br />

chiave jazzistica».<br />

Come sono riusciti tre artisti come voi, <strong>da</strong>lla formazione<br />

e <strong>da</strong>lle esperienze <strong>di</strong>verse, a trovare un comune<br />

terreno espressivo?<br />

«Ci sono volute moltissime prove, abbiamo lavorato<br />

per dei mesi, prendendo in considerazione almeno<br />

una ventina <strong>di</strong> progetti, prima scegliere quello che<br />

eseguiremo a Gonzaga. Francesco De Palma ha dovuto<br />

capire la nostra “rigi<strong>di</strong>tà” <strong>di</strong> lettori mentre io e Braconi<br />

abbiamo dovuto cercare <strong>di</strong> seguire lui che è abituato<br />

ad un’estrema libertà al contrabbasso. Il risultato è un<br />

viaggio attraverso musica che si ascolta raramente soprattutto<br />

nelle stagioni <strong>di</strong> concerti classiche». (a.b.)<br />

ha cominciato a virare verso gli Stati Uniti d’America. I<br />

gran<strong>di</strong> minimalisti delle due coste, <strong>da</strong> John Cage a Terry<br />

Riley, Steve Reich e La Monte Young, non si ponevano<br />

affatto il problema <strong>di</strong> prendere o non prendere<br />

spunto <strong>da</strong>l grande ume del jazz, allora decisamente in<br />

piena. Il jazz costituiva parte della lingua madre al suono<br />

della quale il loro orecchio musicale si era formato.<br />

Il modo essibile <strong>di</strong> intendere il ritmo, la vocalizzazione<br />

estrema dell’intenzione timbrica, l’improvvisazione<br />

come necessità e come opportunità, la stessa gerarchia<br />

compositore-esecutore: tutto veniva inteso con naturalezza<br />

sotto un’altra prospettiva. Non si trattava <strong>di</strong> delicati<br />

processi <strong>di</strong> negoziazione, ma <strong>di</strong> un abbandonarsi<br />

siologico a materiali familiari o, come nel caso <strong>di</strong><br />

Reich, ad un continuum <strong>da</strong>l sapore “ferroviario”, concetto<br />

così ben noto al mondo del jazz. Ma pare che il<br />

Novecento colto, europeo od americano che sia, fatichi<br />

ancora ad essere adeguatamente rappresentato nelle<br />

programmazioni liriche, sinfoniche e cameristiche. È<br />

buona cosa, dunque, aprire spazi come quello af<strong>da</strong>to<br />

a Carbonare, a progetti che si pongano creativamente<br />

il problema <strong>di</strong> rovistare tra materiali e metodologie della<br />

musica afro-americana. Sarà magnico poter vedere<br />

nei luoghi, come <strong>Mantova</strong>, dove i Conservatori hanno<br />

istituito corsi <strong>di</strong> jazz, maestri e allievi dei “due mon<strong>di</strong>”<br />

collaborare e scambiarsi esperienze. Molti tra i bravissimi<br />

docenti dei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> musica afro-americana<br />

vengono proprio <strong>da</strong>i Conservatori e sempre più docenti<br />

dei corsi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo classico hanno nei loro scaffali<br />

<strong>di</strong>schi e spartiti <strong>di</strong> jazz. Che cosa si aspetta?<br />

musicalmente 25


I CONCERTI<br />

Kremer: LIBERTA`<br />

e virtuosismi<br />

Poter scegliere cosa e come fare. Sempre.<br />

È il suo <strong>di</strong>ktat. Lo <strong>di</strong>mostrano i programmi<br />

che propone, ma anche il rifiuto <strong>di</strong> un sistema<br />

in cui la star conta più della creatività<br />

<strong>di</strong> Guido Mario Pavesi<br />

A sessantacinque anni, una carriera fantastica, fatta<br />

<strong>di</strong> numeri <strong>da</strong> record per quanto riguar<strong>da</strong> i successi<br />

colti in una sequenza incessante <strong>di</strong> concerti in tutto il<br />

mondo, o per quanto concerne l’attività <strong>di</strong>scograca,<br />

o, ancora, la conquista dei più prestigiosi premi internazionali,<br />

Gidon Kremer conserva intatto lo spirito<br />

che ha animato tutta la sua fortunatissima esperienza<br />

musicale.<br />

Guar<strong>da</strong> avanti, sempre, sorretto <strong>da</strong> un entusiasmo<br />

tale che ogni nuova s<strong>da</strong> in cui si lancia si rivela irrinunciabile<br />

alimento per il suo approccio creativo<br />

con la musica.<br />

Il prolo <strong>di</strong> questo grande artista lettone, uno dei<br />

maestri dell’arte violinistica mon<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong>rettore carismatico<br />

che non pone limiti al pentagramma dei<br />

suoi interessi, è espressione autentica <strong>di</strong> vitalità, <strong>di</strong><br />

inesausta ricerca e <strong>di</strong> coerenza nelle scelte. Poter scegliere<br />

cosa e come fare è il seme della sua libertà e<br />

niente può testimoniarlo meglio del programma che<br />

ogni volta propone al suo pubblico. Gidon Kremer<br />

torna a <strong>Mantova</strong>, giovedì 14 febbraio, nel “suo” amatissimo<br />

Teatro Bibiena che lo ha visto protagonista<br />

già sette delle otto volte che è stato ospite a Tempo<br />

d’<strong>Orchestra</strong>, per proporre un percorso originale che,<br />

sul tema delle stagioni, si sno<strong>da</strong> tra le musiche celebri<br />

<strong>di</strong> Vival<strong>di</strong>, Cajkovskij ed Astor Piazzolla per appro<strong>da</strong>re<br />

alle composizioni <strong>di</strong> alcuni maestri contemporanei<br />

dell’Est come l’ucraino Leonid Desyatnikov, la lituana<br />

Raminta Serksnyte, il russo Alexander Raskatov, la<br />

bulgara Dobrinka Tabakova.<br />

Un progetto che Kremer con<strong>di</strong>viderà con la Kremerata<br />

Baltica, la sua creazione che <strong>da</strong>l 1997 promuove<br />

il talento dei giovani artisti dei paesi baltici e offre<br />

spazio ai fermenti della nuova vita musicale <strong>di</strong><br />

quell’area, ssando un ulteriore tassello <strong>di</strong> una collaborazione<br />

preziosa e privilegiata. «Posso <strong>di</strong>re che creare<br />

la Kremerata Baltica è stato ciò che mi ha <strong>da</strong>to più<br />

sod<strong>di</strong>sfazione: è la cosa migliore che abbia fatto nella<br />

mia esistenza. Questo ensemble mi ha salvato <strong>da</strong> una<br />

26 musicalmente<br />

Gidon Kremer (fotoservizio Nicola Malaguti)


COSA ASCOLTEREMO<br />

Antonio Vival<strong>di</strong>, L’Estate. Concerto in sol<br />

minore op.8 <strong>da</strong> Le Stagioni, per vibrafono e<br />

orchestra d’archi <strong>di</strong> Andrei Pushkarev<br />

Philip Glass, Concerto per violino, archi e<br />

sintetizzatore nr.2 The American Four Seasons<br />

Vytautas Barkauskas, Avanti per archi<br />

Gidon sun sounds, medley <strong>di</strong> brani sulla<br />

estate (composizioni/trascrizioni de<strong>di</strong>cate a<br />

Gidon Kremer e alla Kremerata Baltica):<br />

Leonid Desyatnikov, Crying with the cuckoo<br />

and Tolotnaya<br />

P.I. Cajkovsky/A. Raskatov, <strong>da</strong> The Seasons<br />

Digest: June – Barcarole; July – Song of the<br />

reaper; August – Harvsest; September – Hunt<br />

Dobrinka Tabakova , Dusk <strong>da</strong> Sun tryptichGeorgs<br />

Pelecis, Flowering jasmin<br />

Astor Piazzolla/L.Desyatnikov, Verano Porteno<br />

<strong>da</strong> Le Quattro Stagioni a Buenos Aires<br />

Con inesauribile<br />

entusiasmo, torna<br />

a <strong>Mantova</strong> il14 febbraio,<br />

nel “suo” amatissimo<br />

Teatro Bibiena dove<br />

"Tempo d’<strong>Orchestra</strong>"<br />

lo ha accolto<br />

ben sette volte<br />

Il suo ottimismo<br />

costruttivo gli impone,<br />

oggi, <strong>di</strong> rimanere fedele<br />

a se stesso, prendendo<br />

le <strong>di</strong>stanze<br />

<strong>da</strong>lla confusione<br />

che si è affermata<br />

nel mercato della musica<br />

Kremer con la Kremerata al Bibiena<br />

I CONCERTI<br />

vita legata soltanto al violino e ha <strong>di</strong>mostrato come la<br />

musica fatta insieme sia molto più potente e comunicativa<br />

<strong>di</strong> quella svolta <strong>da</strong> solista. Mi consente <strong>di</strong> arrivare<br />

alla gente in maniera molto più facile <strong>di</strong> quanto<br />

possa fare io <strong>da</strong> solo». È Gidon Kremer stesso che ci<br />

apre, con questo passaggio <strong>di</strong> intervista pubblicata <strong>da</strong><br />

la Repubblica lo scorso giugno, le porte del suo pensiero,<br />

in<strong>di</strong>ca chiaramente la ricchezza che l’ensemble<br />

può esprimere; ma anche coi fatti ci rivela che le sue<br />

scelte vanno verso le musiche che conservano una <strong>di</strong>mensione<br />

sentimentale, un linguaggio delle emozioni,<br />

perché la musica, classica o contemporanea che<br />

sia, non deve essere un puro esercizio intellettuale.<br />

E la sua storia personale, scan<strong>di</strong>ta <strong>da</strong>i ritmi incalzanti<br />

<strong>di</strong> una creativa irrequietezza, pare riettersi anche<br />

nella preziosità e nelle specicità degli strumenti<br />

utilizzati nel tempo: il potente, impetuoso Stra<strong>di</strong>vari<br />

“Baron Feititsch” del 1734, poi un meraviglioso<br />

Giuseppe Guarneri del Gesù del 1730 e, per nire,<br />

l’inestimabile Nicolò Amati del 1641. Tratti, anche<br />

questi, <strong>di</strong> una curiosità intellettuale che ha dominato<br />

una vita spesa al servizio della musica, tra repertorio<br />

classico ed elementi innovativi per la cui accettazione<br />

ha dovuto lottare decenni, costantemente volta ad<br />

offrire nuove opportunità <strong>di</strong> crescita culturale all’arte<br />

dei suoni e, soprattutto, al pubblico.<br />

L’ottimismo costruttivo <strong>di</strong> Gidon Kremer gli impone,<br />

oggi più che mai, <strong>di</strong> rimanere fedele a se stesso, <strong>di</strong><br />

saper <strong>di</strong>re sì o no, prendendo le <strong>di</strong>stanze <strong>da</strong>lla confusione<br />

che si è affermata nel mercato della musica<br />

negli ultimi anni.<br />

«Semplicemente, non voglio respirare quell’aria piena<br />

<strong>di</strong> sensazionalismo e valori <strong>di</strong>storti, pur ammettendo<br />

che tutti abbiamo qualcosa a che fare con lo<br />

sviluppo insano del nostro mondo musicale in cui le<br />

“stelle” contano più della creatività, i giu<strong>di</strong>zi più del<br />

vero talento, i numeri più dei suoni», come ha avuto<br />

modo <strong>di</strong> spiegare in una missiva ripresa <strong>da</strong>l magazine<br />

on line Artsjournal.<br />

musicalmente 27


I CONCERTI<br />

Notte <strong>di</strong> NOTE<br />

tra ninne<br />

nanne e sogni<br />

<strong>di</strong> Augusto Morselli<br />

È sempre con grande entusiasmo che accetto l’invito<br />

del <strong>di</strong>rettore artistico dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong>, maestro Carlo Fabiano, a partecipare agli<br />

eventi musicali che propone. In particolare sono entusisata<br />

<strong>di</strong> prendere parte a questa secon<strong>da</strong> e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Ma<strong>da</strong>ma DoRe. Sapete perché? Perché i suo spettacoli<br />

avvengono in famiglia. Nonni, genitori, gli, nipotini<br />

e zii tutti assieme, non solo ad ascoltare buona musica<br />

ma ad<strong>di</strong>rittura a parteciparvi.<br />

Si, perché in queste domeniche mattina, si entra in teatro<br />

tutti allo stesso livello. Chi sa e chi non sa, chi è<br />

più sensibile e chi meno, chi è attento e chi lo <strong>di</strong>venta<br />

in seguito. Ed è tutto merito delle musica che <strong>di</strong>stribuisce<br />

i suoi doni perché lo sente come dovere <strong>da</strong><br />

assolvere.<br />

Ed allora anch’io mi sono impegnato per presentarvi<br />

un programma interessante, pure piacevole e, vedrete,<br />

o meglio sentirete, ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>vertente. Divertente<br />

nel senso <strong>di</strong> farvi uscire <strong>da</strong>lla sala <strong>di</strong> concerto<br />

con la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> avere fatto qualche cosa <strong>di</strong><br />

bello. Ho intitolato il nostro incontro: Notte <strong>di</strong> note<br />

ma avrei potuto chiamarlo tranquillamente Note <strong>di</strong><br />

notte perché il lo conduttore <strong>di</strong> questo incontro è<br />

il buio della notte. Un buio illuminato <strong>da</strong>lle note del<br />

pianoforte. Un solo strumento, che si esprimerà come<br />

una intera orchestra, con una gamma <strong>di</strong> colori, che i<br />

vari autori ci proporranno, più ricca della tavolozza <strong>di</strong><br />

un pittore. Ascolteremo brani <strong>di</strong> Beethoven, Debussy,<br />

Chopin, Liszt, Brahms, Mozart e Schumann; brani<br />

28 musicalmente<br />

“Una costellazione<br />

<strong>di</strong> sentimenti”:<br />

questo nel terzo<br />

appuntamento 2012/13<br />

del ciclo <strong>di</strong> concerti<br />

per famiglie<br />

“Ma<strong>da</strong>ma DoRe”<br />

molto <strong>di</strong>versi tra loro come carattere musicale, come<br />

epoca, come indole personale ed artistica dei vari autori:<br />

chiari <strong>di</strong> luna, notturni, ninne nanne e sogni. Mi<br />

piacerebbe molto che i gran<strong>di</strong> che leggeranno queste<br />

righe, facessero capire ai piccoli che accompagneranno,<br />

che insieme ci troveremo <strong>da</strong>vanti a creazioni musicali<br />

che, come il genio della lampa<strong>da</strong> <strong>di</strong> Ala<strong>di</strong>no, ci<br />

trasporteranno nel mondo dell’autore, nelle sue intimità,<br />

nelle sue affettività, nei suoi sentimenti (solo<br />

questo, ai più piccini <strong>di</strong>te solo questo...). La notte è,<br />

più <strong>di</strong> ogni altro, il momento della riessione, quando<br />

tutto il rumore della giornata, poco a poco, si spegne<br />

e noi rimaniamo soli con i nostri pensieri, i nostri affetti<br />

e i nostri sogni. Quale miglior tramite, dunque,


In campo<br />

il sottoscritto<br />

e un grande pianista,<br />

un caro amico,<br />

un ottimo <strong>di</strong>vulgatore<br />

della musica:<br />

Andrea Dindo<br />

del babbo della mamma, nonno o nonna? La musica<br />

ascoltata in amicizia aumenta l’effetto. Ecco allora che<br />

ho il doppio piacere <strong>di</strong> presentarvi questo programma<br />

eseguito non solo <strong>da</strong> un grande pianista, ma anche <strong>da</strong><br />

un caro amico, che con<strong>di</strong>vide queste idee musicali, affettive<br />

ed emotive ed è un ottimo <strong>di</strong>vulgatore della musica<br />

per tutte le età: il maestro Andrea Dindo. Sarà lui<br />

al pianoforte che ci accompagnerà a scoprire come il<br />

mondo notturno sia sereno, illuminato, variopinto, pieno<br />

<strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> serenità. È evidente che gli stessi autori<br />

hanno trattato la notte anche sotto altri aspetti ma<br />

la nostra Musica Formato Famiglia, vuole ricreare atmosfere<br />

affettive tranquille e pacate per raggiungere anche<br />

un effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sereno tra generazioni.<br />

Augusto Morselli,<br />

narratore, e Andrea<br />

Dindo, qui <strong>di</strong>rettore,<br />

nel Pierino e il lupo<br />

realizzato nel 2009<br />

con l’<strong>Orchestra</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong><br />

(foto Nicola Malaguti)<br />

I CONCERTI<br />

MADAMA DORE: L’ENTUSIASMO<br />

TROVA CONFERMA<br />

Ma<strong>da</strong>ma DoRe 2012/13 bissa il successo della<br />

stagione d’esor<strong>di</strong>o. La campagna abbonamenti<br />

archiviata con ottimi esiti, il primo dei 5 concerti<br />

in programma a strappare entusiastici consensi<br />

<strong>di</strong> pubblico: sono questi i primi <strong>da</strong>ti a riprova<br />

<strong>di</strong> quanto la proposta per famiglie rispon<strong>da</strong> a<br />

un’esigenza effettivamente avvertita <strong>di</strong> occasioni<br />

culturali aperte e <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

intergenerazionale. Lo scorso 18 novembre, la<br />

Neos Sinfonia <strong>Orchestra</strong>, gruppo <strong>di</strong> una sessantina<br />

<strong>di</strong> giovani e giovanissimi tra i 10 e i 20 anni,<br />

<strong>di</strong>retta <strong>da</strong>l maestro Alberto Conrado, ha fatto<br />

scoprire tutto il fascino e l’emozione della musica<br />

<strong>da</strong>l vivo a un teatro gremito e festante, che ha<br />

interagito con gli interpreti grazie a armonizzazioni<br />

per strumenti e pubblico. Un pubblico che ha<br />

sperimentato un <strong>di</strong>vertente viaggio musicale fra le<br />

sonorità d’America Latina, Me<strong>di</strong>o Oriente, Africa<br />

e sud Italia, alla scoperta <strong>di</strong> strumenti tipici e<br />

sonorità a volte inattese. Ora la rassegna prosegue<br />

con 4 appuntamenti, il primo dei quali, in programma<br />

il prossimo 20 gennaio, porta al Teatro<br />

Bibiena (ore 11) la coloratissima fiaba musicale<br />

Le due regine (si ve<strong>da</strong> articolo a pagina 8, ndr).<br />

Alla presentazione dello spettacolo è de<strong>di</strong>cata la<br />

prossima conferenza del ciclo d’incontri a cura<br />

dell’Associazione Amici dell’Ocm, Parolenote,<br />

che, venerdì 18 gennaio (ingresso libero, ore<br />

18, <strong>Mantova</strong>, Sala Norlenghi) vede protagonisti il<br />

maestro Azio Corghi (sue le musiche delle Due<br />

regine), e Dario Moretti (idea, scene e regia).<br />

Notte <strong>di</strong> note: chiari <strong>di</strong> luna, notturni, ninne nanne<br />

e sogni è il titolo del successivo concerto, atteso<br />

per domenica 17 marzo, sempre al Bibiena (ore<br />

11) a cura <strong>di</strong> Augusto Morselli, nel ruolo del<br />

narratore, e <strong>di</strong> Andrea Dindo, al pianoforte. A<br />

questo appuntamento de<strong>di</strong>chiamo il pezzo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento che trovate in queste pagine.<br />

I biglietti per i concerti <strong>di</strong> Ma<strong>da</strong>ma DoRe (5 euro<br />

bimbo, 6 euro adulto accompagnatore, 7 euro<br />

adulto) sono in ven<strong>di</strong>ta alla sede Ocm (tel. 0376<br />

1961640, biglietteria@ocmantova.com). (v.p.)<br />

Certamente: <strong>di</strong>alogo in un mondo dove tutto corre,<br />

gli obiettivi <strong>da</strong> raggiungere scavalcano i sentimenti, le<br />

cose <strong>da</strong> fare non lasciano spazio alle condenze private.<br />

Un’ora <strong>di</strong> musica insieme non risolverà i problemi del<br />

mondo ma quando tante persone si emozionano assieme,<br />

in una sala <strong>da</strong> concerto, escono <strong>da</strong> quella stessa<br />

sala con una percezione <strong>di</strong>versa gli uni degli altri.<br />

Chi vive la musica, al <strong>di</strong> là della fatica che questa <strong>di</strong>sciplina<br />

richiede, prova questi sentimenti e queste sensazioni<br />

ed è per questo motivo che si sente l’obbligo<br />

<strong>di</strong> assolvere al dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderla. Vi aspettiamo<br />

dunque, il maestro Andrea Dindo ed io, domenica 17<br />

febbraio, alle 11, al Bibiena <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>.<br />

musicalmente 29


30 musicalmente<br />

RED<br />

CARPET<br />

L’INAUGURAZIONE<br />

<strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong><br />

e<strong>di</strong>zione del ventennale<br />

Fotoservizio Gabriele Sabba<strong>di</strong>ni<br />

John Axelrod<br />

<strong>di</strong>rige l’Ogi<br />

al Sociale<br />

<strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>.<br />

Nelle altre foto:<br />

il pubblico:<br />

coprotagonista<br />

della serata


Giovedì 18 ottobre 2012 debutta Tempo d’<strong>Orchestra</strong>,<br />

e<strong>di</strong>zione del ventennale. L’abbraccio del pubblico è<br />

avvolgente: la campagna abbonamenti della stagione<br />

concertistica dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> chiude alla<br />

cifra record <strong>di</strong> 768 adesioni, proseguendo il trend <strong>di</strong> costante<br />

crescita che caratterizza, <strong>da</strong>lla nascita, la manifestazione. Il tappeto<br />

rosso, <strong>di</strong>cevamo. Per una volta la prospettiva è apparsa<br />

rovesciata: il pubblico, parte in causa del successo della rassegna,<br />

fa il suo ingresso in teatro accolto <strong>da</strong>i flash dei fotografi.<br />

Accomo<strong>da</strong>tosi in sala una voce fuori campo gli rivolge un metaforico<br />

applauso: «Un bentornato agli abbonati più affezionati<br />

e un benvenuto a chi, per la prima volta, ha scelto <strong>di</strong> prendere<br />

parte alla stagione concertistica dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong> - riecheggia -. Era lunedì 22 novembre 1993.<br />

Il teatro Bibiena <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> ospitò il primo concerto della<br />

storia <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong>, manifestazione che oggi compie<br />

vent’anni. Il traguardo è significativo e ci riempie <strong>di</strong> orgoglio.<br />

Lieti che abbiate scelto <strong>di</strong> festeggiarlo insieme a noi, vi ringraziamo<br />

del sostegno che, attraverso la vostra partecipazione,<br />

ci testimoniate, <strong>di</strong>venendo nostri vitali sostenitori». L’applauso<br />

reale, stavolta, quanto spontaneo suggella l’alzarsi del sipario<br />

sul cartellone 2012/13.<br />

IN ORCHESTRA<br />

L’ORCHESTRA DA CAMERA<br />

DI MANTOVA APRE LA<br />

50 A EDIZIONE<br />

DEL FESTIVAL PIANISTICO<br />

DI BRESCIA E BERGAMO<br />

In attesa della presentazione<br />

ufficiale (che si terrà nei primi<br />

mesi del <strong>2013</strong>), emergono<br />

le prime anticipazioni circa la<br />

cinquantesima e<strong>di</strong>zione del<br />

Festival Pianistico Internazionale<br />

<strong>di</strong> Brescia e Bergamo.<br />

«E<strong>di</strong>zione che - si legge nel<br />

comunicato pubblicato nelle<br />

settimane scorse sul sito della<br />

manifestazione - tra ritorni<br />

eccellenti e novità <strong>di</strong> rilievo,<br />

celebra cinque decenni <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> interpreti: <strong>da</strong> Arturo<br />

Benedetti Michelangeli, ospite<br />

delle prime 5 e<strong>di</strong>zioni <strong>da</strong>l<br />

1964 al 1968, a Grigory Sokolov,<br />

il pianista che più <strong>di</strong> ogni<br />

altro ha caratterizzato il Festival<br />

del nuovo millennio. E il nome<br />

<strong>di</strong> Grigory Sokolov, che non<br />

poteva ovviamente mancare,<br />

sarà accompagnato nell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>2013</strong> <strong>da</strong> quello <strong>di</strong> altre<br />

stelle del pianoforte molto<br />

amate <strong>da</strong>l pubblico <strong>di</strong> Brescia<br />

e Bergamo: Radu Lupu, Yuja<br />

Wang e Alexander Lonquich<br />

(...) Procedendo però con<br />

or<strong>di</strong>ne, il 50° Festival si aprirà<br />

il 27 aprile a Bergamo e il 28<br />

aprile a Brescia con la Nona<br />

Sinfonia <strong>di</strong> Beethoven eseguita<br />

<strong>da</strong>ll’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong> gui<strong>da</strong>ta <strong>da</strong> Umberto<br />

Benedetti Michelangeli».<br />

A MAGGIO ESCE<br />

PER HYPERION<br />

IL 2° CD REALIZZATO<br />

CON ANGELA HEWITT<br />

È annunciato in uscita a<br />

maggio <strong>2013</strong> il secondo dei<br />

cd mozartiani incisi <strong>da</strong> Angela<br />

Hewitt con l’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>. Il lavoro,<br />

realizzato a luglio 2011 nella<br />

Sala Mahler del centro Culturale<br />

<strong>di</strong> Dobbiaco, racchiude<br />

i Concerti per pianoforte e<br />

orchestra n. 17 in sol maggiore<br />

K 453 e n. 27 si bemolle<br />

maggiore K 595. A <strong>di</strong>rigere<br />

solista e orchestra il maestro<br />

finlandese Hannu Lintu.<br />

Anche questo secondo cd<br />

del ciclo è e<strong>di</strong>to <strong>da</strong>ll’etichetta<br />

lon<strong>di</strong>nese Hyperion.<br />

musicalmente 31<br />

in breve


IN ORCHESTRA<br />

Un abbonato ogni quattro<br />

è UNDER 18<br />

“WEEK END A TUTTA CLASSICA”<br />

RACCOLTI 15MILA EURO<br />

Un’iniziativa <strong>da</strong> ripetere, bella, coinvolgente e<br />

partecipata. Unanime giu<strong>di</strong>zio positivo per la<br />

due giorni a tutta musica tenutasi l’ultimo fine<br />

settimana <strong>di</strong> settembre a <strong>Mantova</strong> e provincia<br />

per celebrare i vent’anni dell’<strong>Orchestra</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>. Ad aggiungere un valore<br />

ancora più speciale il fatto che nel corso<br />

del sabato e domenica, in cui tutti i componenti<br />

dell’orchestra e gli amici dell’Ocm si<br />

sono esibiti gratuitamente, sono stati raccolti<br />

fon<strong>di</strong> per il complesso Polironiano <strong>di</strong> San Benedetto<br />

Po duramente <strong>da</strong>nneggiato <strong>da</strong>l sisma<br />

del maggio scorso. In tutto sono stati donati<br />

15.500 euro, <strong>di</strong> cui 10.000 destinati al Comune<br />

per il recupero del Museo e del chiostro<br />

32 musicalmente<br />

Alcuni degli abbonati Euterpe, tutti studenti<br />

del “Galilei” <strong>di</strong> Ostiglia. Sopra,<br />

con il <strong>di</strong>rettore artistico Carlo Fabiano<br />

e 5.000 alla parrocchia per<br />

i lavori all’abbazia. La consegna<br />

è avvenuta la mattina<br />

del 23 ottobre in Provincia<br />

alla presenza dell’assessore<br />

alla cultura Francesca Zaltieri,<br />

<strong>di</strong> Carlo Fabiano, <strong>di</strong>rettore<br />

dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, e del presidente<br />

della Fon<strong>da</strong>zione Comunità <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>,<br />

Mario Nicolini, intervenuti unanimemente a<br />

sottolineare l’importanza e l’originalità <strong>di</strong><br />

quanto realizzato, e auspicando che l’iniziativa<br />

possa ripetersi nel futuro prossimo.<br />

Da parte sua il sin<strong>da</strong>co <strong>di</strong> San Benedet-<br />

Tra i risultati in controtendenza della campagna<br />

abbonamenti <strong>di</strong> Tempo d’orchestra<br />

2012/13 spicca la considerevole partecipazione<br />

<strong>di</strong> giovani e giovanissimi alle iniziative<br />

promosse <strong>da</strong>ll’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>.<br />

Oltre 100 giovani studenti dell’Istituto<br />

“Galilei” <strong>di</strong> Ostiglia hanno scelto <strong>di</strong> sottoscrivere<br />

la formula d’abbonamento Euterpe Giovani,<br />

aderendo così a un progetto <strong>di</strong> educazione<br />

all’ascolto che nato una decina d’anni<br />

fa, vale loro cre<strong>di</strong>ti scolastici. Una trentina <strong>di</strong><br />

studenti delle secon<strong>da</strong>rie del mantovano beneciano<br />

delle tessere Ouverture, attraverso<br />

le quali Conndustria <strong>Mantova</strong> intende premiare<br />

il merito scolastico regalando un’occasione<br />

<strong>di</strong> crescita culturale e umana. Inne,<br />

almeno la metà degli abbonamenti al ciclo<br />

per famiglie Ma<strong>da</strong>maDoRe porta a teatro, negli<br />

appuntamenti mattutini in cartellone, ragazzi<br />

sotto i 14 anni, spesso alla prima esperienza<br />

d’ascolto <strong>da</strong>l vivo nella magica cornice<br />

d’un teatro. Totale: quasi il 30 percento degli<br />

abbonati alla stagione dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> è under 18.<br />

L’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong><br />

e Plamena Mangora<br />

(foto <strong>di</strong> Andrea Rinal<strong>di</strong>)<br />

to Po, Marco Giavazzi, ha sentitamente ringraziato<br />

<strong>di</strong> cuore tutti: <strong>da</strong> coloro che con<br />

generosità hanno donato fon<strong>di</strong> per il recupero<br />

del Polirone ai musicisti, ai sin<strong>da</strong>ci e<br />

alle realtà che hanno messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

spazi assai suggestivi.


Il primo appuntamento dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong> nella stagione del ventennale ha visto la compagine<br />

presentarsi in scena nella versione <strong>di</strong> piccolo<br />

ensemble, costituito <strong>da</strong> proprie prime parti, <strong>di</strong>retta <strong>da</strong><br />

colui che segnò l’avvio <strong>di</strong> tutto: quell’Antonio Ballista<br />

che nel novembre 2003 tenne a battesimo la prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sempre <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong>. Affi<strong>di</strong>amo la<br />

cronaca a estratti <strong>di</strong> unanimi recensioni. «Un doppio<br />

(due i concerti, il primo a Suzzara e il secondo a <strong>Mantova</strong>,<br />

ndr) successo - si legge su La voce <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> <strong>di</strong><br />

domenica 18 novembre - (...) sulle note <strong>di</strong> celeberrime<br />

colonne sonore <strong>di</strong> film americani e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>menticabili<br />

canzoni italiane degli anni 1910-50; uno spettacolo<br />

che ha visto protagonisti Antonio Ballista alla gui<strong>da</strong><br />

dell’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, qui in formazione<br />

<strong>di</strong> piccolo ensemble, Lorna Windsor,<br />

soprano, e i pianisti Massimo Giuseppe<br />

Bianchi e Alessandro Lucchetti (...) Una<br />

brillante opportunità per analizzare con<br />

la lente <strong>di</strong> una raffinata cultura musicale<br />

i segni <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong>chiaratamente<br />

proiettate nell’orbita della più piacevole<br />

cantabilità. Autorevole conduttore <strong>di</strong> questa<br />

avventura, Antonio Ballista ha imposto<br />

alle esecuzioni quel brio e quella curiosità<br />

d’in<strong>da</strong>gine, volta ad eliminare le <strong>di</strong>fferenze<br />

tra i generi, che ha sempre caratterizzato<br />

la sua luminosa carriera (...) Altro<br />

ingre<strong>di</strong>ente fon<strong>da</strong>mentale per la brillante<br />

riuscita del progetto, l’elaborazione strumentale<br />

ideata <strong>da</strong> Alessandro Lucchetti<br />

ha mostrato un pregevole campionario<br />

<strong>di</strong> soluzioni sonore, con affascinanti coloriture<br />

d’insieme, a<strong>da</strong>tte a delineare le<br />

caratteristiche delle sezioni del piccolo<br />

organico, ed efficaci fusioni timbriche <strong>di</strong><br />

archi e fiati nella conduzione tematica».<br />

«La tesi che si poteva scorgere in sottofondo<br />

- scrive la Gazzetta <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, sabato<br />

17 novembre - era (...)la seguente: i valori<br />

artistici risiedono anche laddove potrebbe<br />

essere insospettabile, ed in particolare dove il lm e<br />

la canzone sono primariamente prodotti commerciali,<br />

pronti a conformarsi al gusto delle masse. Una tesi sostenuta<br />

con gli argomenti <strong>di</strong> un gra<strong>di</strong>mento planetario<br />

prolungatosi nel tempo, e con qualità musicali ra<strong>di</strong>cate<br />

nei fon<strong>da</strong>mentali e “buoni” sentimenti umani: amore,<br />

riso, commozione, ironia. Svolti in pagine spesso semplici<br />

ed ispirate, e rivisitati con il gusto moderno delle<br />

ricercate strumentazioni <strong>di</strong> Alessandro Lucchetti: timbri<br />

trasparenti, spirito <strong>di</strong> sintesi, abili connessioni fra<br />

i temi, no a comporre una forma ui<strong>da</strong> e continua<br />

che emerge nei suoi niti<strong>di</strong> elementi costitutivi; e con<br />

un potere <strong>di</strong> convinzione spiccato specie nella collana<br />

<strong>di</strong> canzoni italiane, aperta a vere e proprie ricreazioni<br />

compositive, lo specchio <strong>di</strong> una generazione nata fra le<br />

due guerre, e ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> antiche gioventù. Sull’on<strong>da</strong><br />

dei ricor<strong>di</strong> - per taluni legati ad immagini lmiche indelebili<br />

- suonava, con precisione, il piccolo Ensemble<br />

IN ORCHESTRA<br />

Entusiasmo<br />

e AMARCORD<br />

Pieno successo per la produzione<br />

firmata Ocm con Antonio Ballista.<br />

Musiche <strong>da</strong> film e canzoni rilette<br />

<strong>da</strong> Lucchetti seducono il pubblico<br />

Antonio Ballista <strong>di</strong>rige l’Ensemble<br />

dell’Ocm al Teatro Bibiena <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong><br />

dell’Ocm <strong>di</strong>retto con vivacità <strong>da</strong> Antonio Ballista; ed il<br />

pubblico ha gra<strong>di</strong>to, applaudendo gli interventi pianistici<br />

(Massimo Giuseppe Bianchi, Alessandro Lucchetti,<br />

Antonio Ballista, talora associati per brillanti interventi<br />

a “quattro mani”)». «Pubblico sospeso tra nostalgia e<br />

piacere (...) Piacere nel risentire quelle voci del passato,<br />

fatte rivivere e “restaurate” con gusto tipicamente italiano<br />

<strong>da</strong> quel buon musicista che è Alessandro Lucchetti,<br />

ed eseguite <strong>da</strong>ll’Ensemble dell’Ocm sotto la gui<strong>da</strong><br />

luci<strong>da</strong> e vivace <strong>di</strong> Antonio Ballista, che dettava tempi<br />

e colori alla fresca orchestrazione», conferma La nuova<br />

cronaca <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, venerdì 23 novembre. «Titolo<br />

appropriato della festosa serata Ritmi ruggenti, melo<strong>di</strong>e<br />

struggenti - chiosa La cittadella nella stessa <strong>da</strong>ta - nell’entusiastica<br />

interpretazione dell’Ensemble dell’<strong>Orchestra</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>, gruppo <strong>di</strong> strumentisti-solisti,<br />

esecutori affascinanti <strong>di</strong>retti <strong>da</strong> Antonio Ballista con<br />

una verve accattivante, pure ammirato al pianoforte».<br />

musicalmente 33


AMICI<br />

Parolenote:<br />

INEDITA<br />

prospettiva<br />

Azio Corghi: il suo nome, a richiamare la sua arte,<br />

ricorre ripetutatmente nelle pagine <strong>di</strong> questo <strong>numero</strong><br />

<strong>di</strong> Musicalmente. Autore delle musiche, ispirate<br />

alla celeberrima Eine kleine Nachtmusik <strong>di</strong> Mozart, <strong>di</strong><br />

cui vive lo spettacolo Le due regine, secondo appuntamento<br />

del ciclo <strong>di</strong> concerti per famiglie Ma<strong>da</strong>ma doRe<br />

2012/13. Citato tra i musicisti <strong>di</strong> riferimento nella sua<br />

formazione <strong>da</strong> Sonia Bergamasco, nell’intervista che<br />

apre il magazine. Richiamato <strong>da</strong> un giovane compositore<br />

come Antonio Casagrande, che scopriremo a<br />

Tempo d’<strong>Orchestra</strong> in occasione del concerto del prossimo<br />

24 gennaio e che lo annovera tra i suoi maestri (si<br />

ve<strong>da</strong> a pagina 19, ndr). Protagonista qui, nella rubrica<br />

Amici, che presenta il prossimo appuntamento con<br />

Parolenote: un incontro particolare, che segna anche<br />

una sorta <strong>di</strong> nuovo corso. Venerdì 18 gennaio (ore<br />

18, <strong>Mantova</strong>, sala Norlenghi, ingresso libero) il ciclo<br />

<strong>di</strong> conferenze <strong>di</strong> avvicinamento all’ascolto <strong>di</strong> alcuni<br />

dei principali eventi <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong> elegge a proprio<br />

riferimento il primo concerto <strong>2013</strong> del ciclo per<br />

famiglie Ma<strong>da</strong>ma DoRe. Lo fa programmaticamente,<br />

a sottolineare quanto gli spettacoli della domenica<br />

mattina si rivolgano a un pubblico che non ha limiti<br />

d’età e che concretizza l’ideale <strong>di</strong> un ascolto con<strong>di</strong>vi-<br />

PAROLA D’AMICO<br />

34 musicalmente<br />

Azio Corghi e Dario Moretti<br />

presentano “Le due regine”.<br />

“Ma<strong>da</strong>ma DoRe” e il cartellone<br />

serale s’incontrano e integrano<br />

in “Tempo d’<strong>Orchestra</strong> 2012-13”<br />

Azio Corghi e Dario Moretti<br />

so tra più generazioni. Ma<strong>da</strong>ma doRe è parte integrante<br />

a tutti gli effetti del cartellone <strong>di</strong> Tempo d’<strong>Orchestra</strong><br />

ed è doveroso che le sue proposte concertistiche ricevano<br />

le medesime attenzioni <strong>di</strong> quelle serali, <strong>di</strong> più<br />

antica tra<strong>di</strong>zione: Parolenote ne dà conto, invitando a<br />

gennaio al tavolo dei relatori - e qui torniamo a lui - il<br />

maestro Azio Corghi e l’artista Dario Moretti, le due<br />

anime <strong>di</strong> quelle Due regine che approderà al Bibiena la<br />

domenica successiva (20 gennaio, ore 11). (v.p.)<br />

Il Direttivo Associarsi, associarsi, associarsi. Per essere, insieme, sempre più forti<br />

Le adesioni si raccolgono presso la sede<br />

Ocm in piazza Sordello 12 a <strong>Mantova</strong><br />

(orario d’ufficio) e in occasione<br />

dei concerti della stagione<br />

Tempo d’<strong>Orchestra</strong>, nei foyer dei teatri<br />

Amiche e amici, arriviamo ancora una volta alla fine <strong>di</strong> un anno e, come <strong>da</strong> tra<strong>di</strong>zione,<br />

a una sorta <strong>di</strong> bilancio che, nel nostro caso, risulta essenzialmente morale (quello finanziario<br />

è piuttosto scarso). Il nostro compito statutario è quello <strong>di</strong> offrire all’<strong>Orchestra</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> un abbraccio ideale fatto d’interesse alla sua attività, <strong>di</strong> sostegno attivo,<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> fonti finanziarie, <strong>di</strong> vcinanza in certe decisioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della cultura<br />

musicale. Soprattutto in tempi come gli attuali, questo nostro programma è importante<br />

per aiutare a superare le tante <strong>di</strong>fficoltà che si presentano, e non sono lievi, in modo che<br />

ancora una volta la stagione concertistica Tempo d’<strong>Orchestra</strong> possa svolgersi in maniera<br />

sod<strong>di</strong>sfacente. Questo non significa certo che il merito della realizzazione sia nostro, ma<br />

serve a in<strong>di</strong>care un impegno che non è mai cessato. È importante perciò nei confronti<br />

dei terzi che la nostra Associazione possa “presentarsi” forte, ricca <strong>di</strong> una consistenza<br />

anche numerica che la porti a essere maggiormente considerata e, quin<strong>di</strong>, più utile ai fini<br />

per i quali opera. Da qui il forte invito rivolto a ciascun Associato a rinnovare l’adesione<br />

per l’anno <strong>2013</strong> e a fare in modo che anche altre persone entrino nel gruppo degli Amici<br />

come nuovi aderenti con la minima spesa <strong>di</strong> 10 euro che viene confermata anche per il<br />

prossimo anno. Infine i tra<strong>di</strong>zionali auguri fatti <strong>di</strong> vero cuore a tutti, perchè il tempo futuro<br />

porti serenità e tanta musica.


<strong>di</strong> Andrea Zaniboni<br />

Itinerario<br />

VERDIANO<br />

«Questo abituro dove il 10 ottobre<br />

1813 la prima aura spirò il musical<br />

genio del Ver<strong>di</strong> vollero i coniugi<br />

Marchesi Giuseppe e Leopol<strong>di</strong>na<br />

Pallavicino mantenuto qual è al<br />

cupido sguardo dei posteri»: così<br />

recita la lapide apposta nel 1872<br />

sulla facciata della casa natale <strong>di</strong><br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong>, prima tappa <strong>di</strong><br />

un itinerario che, chi volesse percorrerlo<br />

nell’anno del bicentenario,<br />

si sno<strong>da</strong> fra alcuni luoghi <strong>di</strong> sicuro<br />

interesse. Storia, suggestioni<br />

atmosferiche, documenti, musica,<br />

memorie teatrali s’intrecciano in<br />

un percorso che va avviato necessariamente<br />

<strong>da</strong>lla casa-osteria <strong>di</strong><br />

famiglia nel «miserabile villaggio»<br />

(come lo descrisse il critico musicale<br />

francese Arthur Pougin nella<br />

secon<strong>da</strong> metà dell’Ottocento) <strong>di</strong><br />

Roncole <strong>di</strong> Busseto, in provincia<br />

<strong>di</strong> Parma. Casa che appunto si è<br />

mantenuta nello stato che testimonia<br />

l’umile esistenza <strong>di</strong> chi<br />

ci abitava e lavorava, con il suo<br />

ingresso <strong>di</strong>messo, gli arre<strong>di</strong> semplici<br />

e le pareti spoglie. Distante<br />

qualche decina <strong>di</strong> metri sorge la<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Michele dove il maestro<br />

fu battezzato e dove avviò le<br />

sue adolescenziali esperienze sul<br />

piccolo organo sopraelevato che<br />

vi è alloggiato. Qualche chilome-<br />

A destra Casa Barezzi<br />

e sotto la casa natale<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

tro più in là, a Busseto, oltre il piccolo<br />

teatro <strong>da</strong> 300 posti e<strong>di</strong>ficato<br />

con il contributo economico del<br />

compositore ed inaugurato, non<br />

senza fasti<strong>di</strong>ose polemiche con lo<br />

stesso, nel 1868, si trova la casa <strong>di</strong><br />

Antonio Barezzi, l’amata <strong>di</strong>mora<br />

<strong>di</strong> un intelligente e sensibile appassionato,<br />

allora presidente della<br />

locale Società Filarmonica, presso<br />

il quale Ver<strong>di</strong> trovò ospitalità,<br />

competenza e generoso sostegno;<br />

al punto che l’assidua frequentazione<br />

gli permise <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

Il Museo Nazionale Ver<strong>di</strong><br />

QUADERNO DI VIAGGIO<br />

la conoscenza della figlia <strong>di</strong> lui,<br />

Margherita, che avrebbe poi sposato<br />

nel 1836. Divenuto museo<br />

ver<strong>di</strong>ano una decina d’anni fa,<br />

questo e<strong>di</strong>ficio ospita molti documenti<br />

storici, <strong>di</strong>pinti, prime e<strong>di</strong>zioni<br />

a stampa, lettere autografe,<br />

manifesti e persino una bacchetta<br />

appartenuta a Toscanini, che <strong>di</strong><br />

Ver<strong>di</strong> fu un assiduo ed appassionato<br />

interprete.<br />

Ma a questo luogo si aggiunge, necessariamente<br />

per il devoto turista<br />

ver<strong>di</strong>ano, il grande Museo Nazionale<br />

intitolato al maestro, istituzione<br />

recente (è stata inaugurata tre<br />

anni fa) ospitata nella sontuosità<br />

rinascimentale <strong>di</strong> Villa Pallavicino,<br />

nella quale sono riprodotte le scenografie<br />

originali <strong>di</strong> Casa Ricor<strong>di</strong><br />

ed in cui ogni sala approfon<strong>di</strong>sce<br />

un’opera od un gruppo <strong>di</strong> opere,<br />

ma che non è soltanto museo bensì<br />

fonte <strong>di</strong> vive suggestioni operando<br />

sul piano <strong>di</strong><strong>da</strong>ttico che come centro<br />

stu<strong>di</strong>. Infine Villa Sant’Agata, a<br />

Villanova sull’Ar<strong>da</strong>, in provincia <strong>di</strong><br />

Piacenza (ma solo qualche chilometro<br />

a nord <strong>di</strong> Busseto), la grande<br />

<strong>di</strong>mora, abitata <strong>da</strong>l 1851 (l’anno<br />

<strong>di</strong> Rigoletto) dove ritrovare le<br />

tracce della quoti<strong>di</strong>anità ver<strong>di</strong>ana:<br />

il parco, il pianoforte, la carrozza,<br />

la biblioteca, le camere <strong>da</strong> letto, il<br />

senso <strong>di</strong> una vita operosa condotta<br />

nel grembo della natura.<br />

Per il bicentenario della nascita<br />

del più celebre compositore italiano<br />

sono stati stanziati più <strong>di</strong> 6 milioni<br />

<strong>di</strong> euro. Una parte andrà anche<br />

per la valorizzazione <strong>di</strong> questa<br />

villa che ci parla <strong>di</strong> un Ver<strong>di</strong> agiato<br />

ma non aristocratico. Lo confessò<br />

lui stesso in una lettera: «Sono stato,<br />

sono e sarò sempre un paesano<br />

delle Roncole».<br />

musicalmente 35


COLONNA SONORA<br />

BERTOLUCCI, orecchio<br />

<strong>da</strong> musicista<br />

È fra i più importanti cineasti in attività,<br />

in ambito sia nazionale che<br />

internazionale. Bernardo Bertolucci<br />

ha realizzato una serie <strong>di</strong> lm<br />

che resteranno senz’altro nella storia<br />

del cinema. Basterebbe rammentare<br />

che fu aiuto-regista <strong>di</strong><br />

Pier Paolo Pasolini per Accattone<br />

(1961), oppure che, al<br />

anco <strong>di</strong> Dario Argento,<br />

collaborò alla sceneggiatura<br />

<strong>di</strong> C’era una volta il West<br />

<strong>di</strong> Sergio Leone (‘68); che<br />

esordì nel lungometraggio<br />

a soli 21 anni con il pasoliniano<br />

La commare secca (‘62);<br />

che recano la sua rma La<br />

strategia del ragno (<strong>da</strong> un racconto<br />

<strong>di</strong> Jorge L. Borges, girato<br />

a Sabbioneta nel ‘70), Il<br />

conformista (<strong>da</strong> Alberto Moravia,<br />

nel medesimo anno),<br />

il sublime e scan<strong>da</strong>loso Ultimo tango<br />

a Parigi (‘72), la sontuosa epopea<br />

lunga mezzo secolo <strong>di</strong> Novecento<br />

(‘76, ancora in parte ambientato<br />

in territorio mantovano), nonché<br />

opere che combinano l’autorialità<br />

<strong>di</strong> stampo europeo con la spettacolarità<br />

hollywoo<strong>di</strong>ana (L’ultimo<br />

imperatore dell’ ‘87, Il tè nel deserto<br />

del ‘90, Il piccolo Buddha del ‘93),<br />

no al penultimo titolo, The Dreamers<br />

(2002), una sorta <strong>di</strong> condensato<br />

dei suoi temi topici, l’eros, la<br />

politica, il cinema stesso. Sebbene<br />

non abbia mai stretto un so<strong>da</strong>lizio<br />

esclusivo con un musicista,<br />

come fecero invece Leone con Ennio<br />

Morricone o Fellini con Nino<br />

Rota, egli ha sempre considerato<br />

la colonna sonora un complemento<br />

essenziale per le sue narrazioni<br />

visive, le ricercate inquadrature, i<br />

sosticati quanto ui<strong>di</strong> movimenti<br />

<strong>di</strong> macchina. Esemplare quella<br />

de L’ultimo imperatore, af<strong>da</strong>ta a<br />

tre compositori assai <strong>di</strong>versi come<br />

Ryuchi Sakamoto, David Byrne e<br />

Cong Su: si tratta <strong>di</strong> una suggestiva<br />

alternanza fra le sonorità elettroniche<br />

del primo, il rock progressivo<br />

36 musicalmente<br />

Bernardo<br />

Bertolucci<br />

del secondo, la rielaborazione della<br />

musica tra<strong>di</strong>zionale cinese operata<br />

<strong>da</strong>l terzo. Oppure, si consideri<br />

il sorprendente sax <strong>di</strong> Gato Barbieri<br />

che ricama struggenti motivi jazz<br />

per accompagnare, in contrappunto<br />

o in ridon<strong>da</strong>nza, le pulsioni sessuali<br />

e funeree <strong>di</strong> Ultimo tango a Parigi.<br />

Quanto al recentissimo Io e te<br />

(<strong>da</strong>l romanzo <strong>di</strong> Niccolò Ammaniti),<br />

esso propone lo score intimista <strong>di</strong><br />

Franco Piersanti, in un certo senso<br />

eccependo alla regola dell’ibri<strong>da</strong>zione<br />

ovvero dell’eccentricità cara<br />

al regista parmense. Di cui costituisce<br />

la prova più estrema The Dreamers,<br />

ove l’eterogeneo commento<br />

musicale ospita brani <strong>di</strong> autori pop<br />

coevi all’ambientazione nella Parigi<br />

sessantottesca o connessi alle doviziose<br />

citazioni lmiche: si va <strong>da</strong> Jimi<br />

Hendrix, Bob Dylan, The Doors,<br />

Grateful Dead a E<strong>di</strong>th Piaf, Nino<br />

Ferrer, Charles Trénet, Françoise<br />

Hardy, Irving Berlin. Come <strong>di</strong>re<br />

un’abbon<strong>da</strong>nza lussureggiante pari<br />

solo alla fecon<strong>da</strong> inventiva tecnica<br />

ed espressiva <strong>di</strong> Bertolucci, un maestro<br />

della settima arte che, svariando<br />

<strong>da</strong>l lirismo all’epica, molto ama<br />

la sinestesia tra occhio e orecchio.<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Fraccari<br />

LA STRATEGIA DEL RAGNO<br />

<strong>di</strong> B. Bertolucci<br />

Il figlio <strong>di</strong> un martire<br />

della Resistenza si<br />

reca nella citta<strong>di</strong>na<br />

ove visse il padre<br />

per in<strong>da</strong>gare sulle<br />

circostanze della<br />

morte <strong>di</strong> lui, avvenuta<br />

trent’anni prima. Ispirato a un breve racconto<br />

<strong>di</strong> Borges, il film ne svolge il motivo<br />

della <strong>di</strong>alettica fra eroismo e tra<strong>di</strong>mento,<br />

aggiungendovi la politica e la psicanalisi,<br />

con fughe verso l’onirico e il surreale. Il<br />

funzionale commento musicale annovera<br />

pezzi del repertorio <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> e<br />

una canzone <strong>di</strong> Mina.<br />

(Italia 1970)<br />

NOVECENTO<br />

<strong>di</strong> B. Bertolucci<br />

Attraverso le vicende<br />

<strong>di</strong> due personaggi,<br />

nati lo stesso giorno<br />

del 1900 ma <strong>di</strong><br />

contrapposta estrazione<br />

sociale, si racconta<br />

la storia d’Italia<br />

della prima metà del Novecento. Composito<br />

e fluviale, <strong>da</strong>l cast altisonante (bastino i<br />

protagonisti Depar<strong>di</strong>eu e De Niro), se non<br />

è il capolavoro <strong>di</strong> Bertolucci ne costituisce<br />

tuttavia il titolo <strong>di</strong> gran lunga più denso e<br />

impegnativo. La colonna sonora è <strong>di</strong> Ennio<br />

Morricone, ma si vale anche <strong>di</strong> canti e musiche<br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

(Italia-Francia-Germania 1976)<br />

L’ULTIMO IMPERATORE<br />

<strong>di</strong> B. Bertolucci<br />

Epico e melodrammatico,magniloquente<br />

e accademico, il<br />

film illustra la vera esistenza<br />

<strong>di</strong> Pu Yi, che<br />

<strong>da</strong>llo status onnipotente<br />

<strong>di</strong> imperatore<br />

della Città Proibita fu degra<strong>da</strong>to a uomo<br />

qualunque nella Cina <strong>di</strong> Mao. Il successo<br />

<strong>di</strong> pubblico fu coronato <strong>da</strong> ben 9 premi<br />

Oscar, fra cui quello alle musiche <strong>di</strong> Ryuchi<br />

Sakamoto, David Byrne e Cong Su. Grande<br />

cinema a tratti, sempre cinema in grande,<br />

L’ultimo imperatore <strong>di</strong>mostra comunque la<br />

tempra del vero cineasta.<br />

(Cina-GB-Francia-Italia 1987)


A Louisville nel 1948<br />

le intuizioni <strong>di</strong> Charles<br />

Farnsley risollevarono<br />

le sorti della<br />

filarmonica locale<br />

Scultura <strong>di</strong> Charles Farnsley<br />

nella via principale <strong>di</strong> Louisville<br />

<strong>di</strong> Michele Ballarini<br />

IL SEGRETO NEL REPERTORIO<br />

Un aspetto del successo<br />

della Louisville<br />

<strong>Orchestra</strong> è costituito<br />

<strong>da</strong>l fatto <strong>di</strong> aver proposto<br />

un repertorio<br />

moderno <strong>di</strong> ascolto<br />

abbastanza accessibile<br />

dove compaiono<br />

raramente autori dell’estrema avanguar<strong>di</strong>a.<br />

A parte musicisti americani come Harris,<br />

Schuman e Piston, figuravano autori francesi<br />

e inglesi – Milhaud, Ibert e Bliss - oltre a<br />

tanti altri che permettevano <strong>di</strong> esplorare i<br />

“<strong>di</strong>ntorni” a<strong>di</strong>acenti alle figure <strong>di</strong> primo piano<br />

del ‘900 storico: un viaggio affascinante<br />

con scoperte a volte sorprendenti.<br />

Al giorno d’oggi, con tante orchestre<br />

alle prese con problemi <strong>di</strong> bilancio,<br />

pensiamo faccia riettere<br />

un caso pressoché unico nella storia<br />

concertistica e <strong>di</strong>scograca del secolo<br />

scorso. Louisville, citta<strong>di</strong>na del<br />

Kentucky (Usa), è il 1948 e la locale<br />

orchestra è in piena crisi nanziaria<br />

quando Charles Farnsley, suo presidente<br />

nonché sin<strong>da</strong>co della città ha<br />

un’idea rivoluzionaria che comunica<br />

al <strong>di</strong>rettore stabile Robert Whitney:<br />

riduzione dell’organico <strong>da</strong> 70<br />

a 50 orchestrali, limitazione degli<br />

ingaggi a solisti <strong>da</strong>i cachet esorbitanti<br />

e incremento <strong>di</strong> commissioni<br />

<strong>di</strong> opere nuove a musicisti contemporanei,<br />

cinque prime esecuzioni a<br />

stagione <strong>di</strong>rette preferibilmente <strong>da</strong>gli<br />

autori. Nell’America degli anni<br />

‘40, con un grande pubblico <strong>da</strong>i gusti<br />

musicali parecchio conservatori e<br />

limitati al grande repertorio classico<br />

e romantico, l’impresa appare quasi<br />

<strong>di</strong>sperata. Farnsley, però, sostiene<br />

che «L’autore è quasi <strong>di</strong>menticato<br />

nei concerti, ma senza <strong>di</strong> lui la musica<br />

morirebbe: dobbiamo pensare<br />

al XVIII secolo quando si eseguiva<br />

un pezzo nuovo ad ogni concerto»;<br />

la ra<strong>di</strong>o e il nascente long-playing,<br />

Farnsley ne è convinto, aiuteranno<br />

la sua causa. Già nella stagione<br />

successiva l’orchestra esegue novità<br />

<strong>di</strong> Hindemith, Villa-Lobos, Martinu,<br />

Milhaud e Chavez e nel 1950<br />

avviene la svolta: Ju<strong>di</strong>th, un poema<br />

POCHI ITALIANI NELLA SERIE<br />

Dallapiccola, Malipiero,<br />

Petrassi (nella<br />

foto) e Rieti sono gli<br />

italiani presenti nella<br />

serie: un po’ poco<br />

rispetto ad altri paesi,<br />

fatto questo che si<br />

può ascrivere in parte<br />

alla voluta tendenza nostrana – non sempre<br />

giustificata perché derivante spesso <strong>da</strong><br />

pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> natura ideologica e non artistica<br />

- <strong>di</strong> privilegiare gli autori dell’avanguar<strong>di</strong>a<br />

rispetto a quelli della generazione precedente.<br />

Non sorprende perciò che molta<br />

musica italiana del primo ‘900 sia stata per<br />

decenni quasi completamente <strong>di</strong>menticata.<br />

GRAMMOFONO<br />

Il CORAGGIO <strong>di</strong> un’orchestra<br />

coreograco <strong>di</strong> William Schuman,<br />

viene registrato <strong>da</strong>lla Mercury Records<br />

e l’orchestra invitata a ripetere<br />

il pezzo alla Carnegie Hall <strong>di</strong> New<br />

York. La critica e il pubblico hanno<br />

reazioni entusiastiche e poco dopo<br />

l’orchestra rma un contratto con<br />

la Columbia Records pubblicando<br />

nel 1952 un nuovo lp con musiche<br />

in prima esecuzione. I me<strong>di</strong>a<br />

riconoscono il merito a Withney e<br />

alla sua orchestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere con<br />

coraggio e bravura la nuova musica,<br />

e nel 1953 Farnsley ottiene <strong>da</strong>lla<br />

Rockfeller Foun<strong>da</strong>tion una sovvenzione<br />

<strong>di</strong> 400.000 dollari per un progetto<br />

mai realizzato <strong>da</strong> nessuna orchestra:<br />

<strong>da</strong>l 1954 al 1959 a Louisville<br />

si registrano 116 lavori <strong>di</strong> 101 compositori<br />

sotto una nuova etichetta<br />

<strong>da</strong>l nome First E<strong>di</strong>tion Records. Attraverso<br />

la ra<strong>di</strong>o poi tutto il mondo<br />

ha l’opportunità <strong>di</strong> sentire autori <strong>di</strong><br />

ogni nazionalità e in gran parte ancora<br />

sconosciuti. In seguito, anche<br />

ad opera <strong>di</strong> successivi <strong>di</strong>rettori stabili<br />

tra cui Jorge Mester e con altre<br />

sovvenzioni, l’orchestra arriverà nel<br />

1995 al traguardo <strong>di</strong> 158 lp e 10 cd<br />

con circa 400 opere <strong>di</strong> 250 <strong>di</strong>fferenti<br />

autori. Un successo che permetterà<br />

a questo complesso <strong>di</strong> entrare<br />

nella storia, <strong>di</strong>mostrando che si può<br />

interessare un vasto pubblico proponendo<br />

musiche valide anche al <strong>di</strong><br />

fuori dei repertori più battuti e degli<br />

esecutori più famosi.<br />

E POCHI I DISCHI DEL GENERE...<br />

La reperibilità <strong>di</strong><br />

questi <strong>di</strong>schi in Italia<br />

era limitata in passato<br />

a qualche decina <strong>di</strong><br />

lp in giacenza presso<br />

quei pochi negozi<br />

che importavano <strong>di</strong>rettamente<strong>da</strong>ll’estero,<br />

e solo con l’avvento del compact la<br />

Santa Fe Music Group ha pubblicato, a<br />

partire <strong>da</strong>l 2001, una serie <strong>di</strong> 40 cd con<br />

parecchie registrazioni della First E<strong>di</strong>tion.<br />

Recentemente un documentario – Music<br />

makes a City – è stato realizzato e<br />

commercializzato, per vederne un estratto<br />

basterà <strong>di</strong>gitarne il titolo su You Tube.<br />

musicalmente 37


CD - DVD<br />

Arthur Rubinstein era un grande appassionato <strong>di</strong> cucina,<br />

oltre che <strong>di</strong> musica e donne. Non conosco le pre<strong>di</strong>lezioni<br />

gastronomiche <strong>di</strong> un interprete curioso come<br />

Katsaris; <strong>di</strong>fcile, però, immaginarlo in<strong>di</strong>fferente ai<br />

piaceri della tavola.<br />

In questo recital del 2005 al conservatorio <strong>di</strong> Shanghai<br />

il pianista franco-cipriota si sbizzarrisce in un autentico<br />

delirio <strong>di</strong> trascrizioni <strong>da</strong> Bach, Schubert e Wagner,<br />

con un assaggio <strong>di</strong> Chopin (Notturno op. 9 n. 2,<br />

primo <strong>di</strong> quattro bis) e molto Liszt, anche originale.<br />

Rubinstein era un interprete onnivoro, ma dei gran<strong>di</strong><br />

classici. Katsaris <strong>di</strong>vora qualsiasi cosa si possa eseguire<br />

sulla tastiera. La <strong>di</strong>vora con la gioia <strong>di</strong> un bambino che<br />

sta scoprendo il mondo. Al pianoforte recita, come il<br />

Barenboim degli ultimi anni, ma potendo fare af<strong>da</strong>mento<br />

su una tecnica più efcace e travolgente.<br />

L’eloquio è generoso in Béné<strong>di</strong>ction de Dieu <strong>da</strong>ns la soli-<br />

tude, <strong>da</strong>lle Harmonies poétiques et religieuses, ma anche nella trascrizione della<br />

Morte <strong>di</strong> Isotta <strong>da</strong>l Tristan wagneriano. Questa ducia incrollabile nella<br />

vita e nella musica suona paradossale, associata al Tristan. Un fuoco vivo,<br />

come la sua acrobatica trascrizione della Toccata e fuga in Re minore <strong>di</strong> Bach.<br />

È puro spettacolo, ma lo spettacolo <strong>di</strong> un interprete che conosce bene la<br />

psicologia del pubblico. E che si avventura come un dongiovanni felice<br />

e impenitente nell’intero repertorio pianistico senza lasciarsi turbare <strong>da</strong><br />

scrupoli morali.<br />

Fa molta scena, Gidon Kremer, e per questo a volte viene<br />

criticato. Qui siamo a Salisburgo, nel 2002. È impossibile<br />

sfuggire al magnetismo del violinista lettone, non<br />

lasciarsi sedurre <strong>da</strong>lla sua Kremerata Baltica, con cui<br />

vive in simbiosi. Anche se non tutto, nella trascrizione<br />

del schubertiano Quintetto in sol maggiore, è rinito. Accanto<br />

a Schubert il violinista lettone propone il Novecento<br />

slavo e ungherese <strong>di</strong> Schnittke, Raskatov e Rósza.<br />

E Piazzolla, <strong>di</strong>ventato un classico proprio grazie a lui:<br />

Oblivion è <strong>da</strong> brivi<strong>di</strong>.<br />

Gidon Kremer & Kremerata Baltica.1 DVD Unitel Classica (3072238)<br />

Il debutto alla Carnegie Hall del ventiquattrenne giapponese<br />

Nobuyuki Tsujii è <strong>da</strong>tato 10 novembre 2011. Tsujii ha<br />

vinto nel 2009 il Van Cliburn ed è cieco <strong>da</strong>lla nascita: considerato<br />

il suo han<strong>di</strong>cap è un fenomeno. Come pianista, a<br />

conti fatti, si rivela or<strong>di</strong>nario, eppure, in alcuni momenti, fa<br />

sobbalzare il pubblico sulla se<strong>di</strong>a. In Baba Yaga, <strong>da</strong>i Quadri.<br />

In una brillante Parafrasi sul Rigoletto <strong>di</strong> Liszt. E soprattutto<br />

nell’Improvvisazione e fuga del contemporaneo John Musto.<br />

Nobuyuki Tsujii. Live at Carnegie Hall. 1 DVD EuroArts<br />

(2059088)<br />

38 musicalmente<br />

Cyprien Katsaris.<br />

Live in Shanghai.<br />

1 DVD Piano 21<br />

(P21 034-N)<br />

<strong>di</strong> Luca Segalla<br />

KATSARIS l’uomo capace<br />

<strong>di</strong> “<strong>di</strong>vorare” il pianoforte<br />

PIAZZOLLA TRA I CLASSICI<br />

AI LIMITI DELL’IMPOSSIBILE<br />

INVITO ALL’ASCOLTO<br />

Manuel de Falla<br />

ritratto <strong>di</strong> un genio<br />

fra parentesi<br />

Le prime opere<br />

pianistiche <strong>di</strong><br />

Manuel de<br />

Falla furono<br />

Tres Obras de<br />

Juventud, Tre<br />

opere <strong>di</strong> gioventù:<br />

Serenata<br />

An<strong>da</strong>luza, Nocturno e Vals-Capricho,<br />

completate entro il 1889, quando i<br />

suoi stu<strong>di</strong> in Spagna erano ancora in<br />

essere, l’influenza romantica forte, e la<br />

sua personalità doveva attendere <strong>di</strong><br />

manifestarsi pienamente. Avrebbero<br />

dovuto giungere gli anni del trasferimento<br />

a Parigi (tra il 1907 e il 1914),<br />

le frequentazioni decisive <strong>di</strong> Debussy,<br />

Ravel e Dukas, per in<strong>di</strong>viduare un Falla<br />

consapevolmente moderno ed allo<br />

stesso tempo rispettoso della propria<br />

storia nazionale. Se il suo più famoso<br />

lavoro pianistico è la Fantasia Baetica<br />

(con allusione al nome antico <strong>di</strong> una<br />

delle province romane con capitale<br />

Cordoba, in sostanza l’attuale An<strong>da</strong>lusia)<br />

scritta nel 1919 su invito <strong>di</strong> Arthur<br />

Rubinstein, altre pagine suggestive spiccano<br />

nel suo non vasto (in tutto una<br />

ventina) elenco <strong>di</strong> pagine per tastiera<br />

sola: fra tutte Cuatro piezas espanoles<br />

(1908), de<strong>di</strong>cati ad Albéniz e poi le famose<br />

invenzioni tratte <strong>da</strong>i balletti, quali<br />

le tre Danze <strong>da</strong> El Sombrero de tres<br />

picos e la eseguitissima Danza rituale<br />

del fuoco (<strong>da</strong> El Amor brujo, a stampa<br />

nel 1921), <strong>di</strong> cui sempre Rubinstein fu<br />

celebre interprete. Nella grande letteratura<br />

pianistica <strong>di</strong> ogni epoca, le opere<br />

<strong>di</strong> Falla immeritatamente rimangono un<br />

po’ai margini del repertorio, ed in Italia<br />

si può <strong>di</strong>re che siano colpevolmente<br />

ignorate. Due <strong>di</strong>schi Brilliant raccolti in<br />

cofanetto che vedono interprete la brava<br />

pianista americana Benita Meshulam,<br />

colmano il vuoto <strong>di</strong> conoscenza, ma<br />

non solo: suggeriscono il motivo per<br />

il quale il musicologo Fedele D’Amico<br />

parlasse anni fa <strong>di</strong> Manuel de Falla come<br />

«un genio tra parentesi». (a.z.)


<strong>di</strong> Paola Artoni<br />

TIEPOLO e quella<br />

speciale sintonia<br />

con la musica<br />

Foto relative alla mostra <strong>di</strong> Passariano<br />

e al citato ciclo <strong>di</strong> Wurzburg<br />

Una pittura sontuosa, aerea, capace<br />

<strong>di</strong> rispondere a un preciso intento:<br />

«Li pittori devono procurare<br />

<strong>di</strong> riuscire nelle opere gran<strong>di</strong><br />

[...] quin<strong>di</strong> la mente del Pittore<br />

deve sempre tendere al Sublime,<br />

all’Eroico, alla Perfezione».<br />

Se questo era il desiderio espresso<br />

<strong>da</strong> Giovanni Battista Tiepolo (Venezia,<br />

1696 - Madrid, 1770), possiamo<br />

ringraziarlo non solamente<br />

per avere raggiunto in pieno il suo<br />

obiettivo ma anche per averlo trasmesso<br />

intatto nel suo fascino sino<br />

ai nostri occhi contemporanei.<br />

Virtuoso, au<strong>da</strong>ce e vivace come la<br />

musica del suo contemporaneo<br />

Antonio Vival<strong>di</strong>, capace <strong>di</strong> toccare<br />

le corde dell’ironia più lieve come<br />

quelle del dramma più cupo, <strong>di</strong><br />

raccontare storie sacre e vicende<br />

profane riportandole ai costumi<br />

settecenteschi, Tiepolo in più occasioni<br />

ha espresso la sua speciale<br />

sintonia con la musica. Basti pensare<br />

alla sue rappresentazioni dei<br />

concerti affrescati nei palazzi lagunari<br />

come nelle ville <strong>di</strong> terraferma,<br />

splen<strong>di</strong>de scenograe per concer-<br />

ti realmente eseguiti per la nobiltà<br />

veneziana, come pure alle allegorie<br />

della musica e alle gure aeree<br />

dei suoi elegantissimi angeli tardobarocchi.<br />

I <strong>di</strong>segni capricciosi,<br />

i modelletti veloci, le pale d’altare<br />

con le sante bionde avvolte in abiti<br />

serici, i magnici cicli <strong>di</strong> affreschi<br />

con gli scorci prospettici au<strong>da</strong>cissimi,<br />

sono appunti che raccolgono<br />

l’entusiasmo dei committenti<br />

intellettuali e politici del tempo,<br />

se è vero che i principi e i sovrani<br />

europei lo reclamano con vigore<br />

per le loro corti. Un entusiasmo<br />

che è giunto anche ai nostri giorni<br />

e che, tra l’altro, nel 2005 ha ispirato<br />

Hugues Dufourt nella composizione<br />

de L’Afrique d’après Tiepolo<br />

per pianoforte ed ensemble, ispirata<br />

agli affreschi del Tiepolo <strong>di</strong>pinti<br />

per la residenza <strong>di</strong> Würzburg.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre del 1750 il principe<br />

vescovo aveva chiamato in Baviera<br />

Tiepolo e i gli Giandomenico<br />

e Lorenzo e <strong>da</strong> quella commissione<br />

era nata la magnica decorazione<br />

della Kaisersaal, seguita <strong>da</strong>ll’affresco<br />

dell’Olimpo attorniato <strong>da</strong>lle<br />

MUSICA & ARTE<br />

Un pittore virtuoso,<br />

au<strong>da</strong>ce e vivace come<br />

le melo<strong>di</strong>e del suo<br />

contemporaneo Vival<strong>di</strong><br />

IN MOSTRA A VILLA MANIN<br />

Sino 7 aprile Villa Manin <strong>di</strong> Passariano<br />

(U<strong>di</strong>ne) ospita la mostra, curata<br />

<strong>da</strong> Giuseppe Bergamini, Alberto Craievich<br />

e Filippo Pedrocco, de<strong>di</strong>cata<br />

a Tiepolo con opere provenienti<br />

<strong>da</strong> prestigiosi musei europei e americani.<br />

L’itinerario si completa con la<br />

visita al Palazzo patriarcale <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

ora Museo Diocesano, ove il giovane<br />

Tiepolo, a partire <strong>da</strong>l 1726, affrescò<br />

il soffitto dello Scalone d’onore,<br />

la Galleria degli Ospiti, la Sala Rossa<br />

e la Sala del Trono, e a Trieste, al Civico<br />

Museo Sartorio, che custo<strong>di</strong>sce<br />

oltre 250 suoi <strong>di</strong>segni.<br />

Info: tel. 0432- 821210<br />

tiepolo@villamanin-eventi.it<br />

www.villamanin-eventi.it.<br />

quattro parti del mondo per lo scalone<br />

monumentale, concluso nel<br />

1753. Nel grande ciclo l’artista ha<br />

voluto rappresentare le allegorie<br />

dei quattro continenti all’epoca<br />

noti e il compositore francese ha<br />

più volte <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essersi ispirato<br />

proprio al parallelismo tra il<br />

movimento prospettico del colore<br />

dell’opera pittorica e il <strong>di</strong>namismo<br />

sonoro ricavato <strong>da</strong>ll’organizzazione<br />

delle parti e <strong>da</strong>i rapporti timbrici<br />

degli strumenti. E se questo<br />

tempo ci chiedesse ancora <strong>di</strong> «tendere<br />

al Sublime, all’Eroico, alla<br />

Perfezione»?<br />

musicalmente 39


ALTRA MUSICA<br />

COHEN, MAESTRO DI CERIMONIE ALL’ARENA<br />

Lo scorso 24 settembre a Verona,<br />

un’Arena in estasi ha abbracciato<br />

con gli occhi il grande cantante e<br />

poeta Leonard Cohen durante una<br />

vera e propria lezione magistrale<br />

sull’arte del racconto. Attraverso la<br />

messa in poesia del suo universo<br />

personale, Cohen, partendo <strong>da</strong>lla<br />

magnifica Going Home, ha in realtà raccontato ai presenti i loro<br />

stessi naufragi e le loro stesse resurrezioni. Una gestualità <strong>di</strong> rara<br />

eleganza lo ha reso maestro <strong>di</strong> cerimonie in un setting spoglio ed<br />

intimo, nel quale musicisti <strong>di</strong> prima grandezza hanno delineato con<br />

forza e grazia paesaggi sonori della più grande varietà. Un saluto<br />

a Fabrizio De André lo ha avvicinato ancor più ad un pubblico già<br />

sedotto al suo apparire.<br />

ROCK, cronista<br />

del ventesimo secolo<br />

Il 1954 fu un anno denso <strong>di</strong> eventi<br />

premonitori che annunciavano, a<br />

chi non poteva ancora riconoscerli<br />

come tali, il superamento della<br />

conformista cupezza del maccartismo:<br />

Joseph Mc Carthy in persona<br />

subì la pesante censura del<br />

suo Senato per “condotta politica<br />

<strong>di</strong>sonorevole” e il Vietnam del<br />

Nord cadde nelle mani dei futuri<br />

Viet-Cong sotto gli occhi <strong>di</strong> un<br />

remissivo presidente Eisenhower.<br />

E, più <strong>di</strong> ogni altra cosa, Elvis Presley<br />

incen<strong>di</strong>ò il tranquillo panorama<br />

della musica bianca con i<br />

suoni totalmente ine<strong>di</strong>ti che uscivano<br />

<strong>da</strong>l bugigattolo del geniale<br />

Sam Phillips nel centro <strong>di</strong> Memphis.<br />

Il 5 luglio <strong>di</strong> quell’anno, con<br />

la registrazione <strong>di</strong> That’s All Right<br />

Mama, iniziava il grande racconto<br />

del rock. Perché <strong>di</strong> vero racconto<br />

si trattava: frasi smozzicate, rubate<br />

al blues o al country, lasciate<br />

uscire con un’energia nervosa<br />

e una spavalderia <strong>di</strong>sperata <strong>di</strong> cui<br />

solo un adolescente messo all’angolo<br />

<strong>da</strong>lle proprie paure poteva<br />

conoscere il segreto. Il racconto<br />

si va subito allargando, <strong>di</strong>venta<br />

un’epica generazionale, passa gli<br />

oceani e cambia i para<strong>di</strong>gmi culturali.<br />

Nel 1962, il rock incontra<br />

l’Inghilterra ed esplode <strong>di</strong> nuova<br />

40 musicalmente<br />

<strong>di</strong> Giorgio Signoretti<br />

JACKSON RILETTO DA RAVA<br />

freschezza grazie al talento<br />

<strong>di</strong> Lennon e Mc-<br />

Cartney. Il linguaggio,<br />

tuttavia, è sempre quello<br />

tenero dell’adolescenza.<br />

Ma poi, nel 1965, in una<br />

burrascosa sera <strong>di</strong> ne<br />

luglio, incontra Bob<br />

Dylan e, con lui, le narrazioni<br />

<strong>di</strong> popolo del<br />

folk e la bohème neosimbolista<br />

dei beat. Il<br />

“Rock d.D.” (dopo Dylan)<br />

produce i gran<strong>di</strong>ssimi<br />

autori <strong>di</strong> ne anni<br />

Sessanta (inclusi i gran<strong>di</strong><br />

esploratori Hendrix,<br />

Barrett e Zappa) ed arriva<br />

perno a scuotere<br />

l’immobile scena italiana,<br />

ferma all’ipocrisia sanremese<br />

che aveva ucciso Luigi Tenco e<br />

costretto Fabrizio De André alla<br />

semi-clandestinità. Dal lontano<br />

1954 <strong>di</strong> Elvis, il rock non ha ancora<br />

smesso <strong>di</strong> raccontare e, allo<br />

stesso modo in cui ha saputo essere<br />

il cronista più vibrante del<br />

ventesimo secolo, continua la sua<br />

missione con, ad esempio, le voci<br />

chiare e forti <strong>di</strong> Serj Tankian, Ed<strong>di</strong>e<br />

Vedder o, più vicino, del nostro<br />

Caparezza.<br />

Col suo nuovo On The Dance<br />

Floor, il trombettista Enrico Rava va<br />

a trovare ispirazione nel repertorio<br />

<strong>di</strong> Michael Jackson. Chi tuttavia si<br />

aspettasse una virata verso territori<br />

“<strong>da</strong>nce” rimarrebbe deluso: ci<br />

troviamo <strong>da</strong>vanti al miglior Rava <strong>di</strong><br />

sempre. Strumentalmente possente,<br />

creativamente instancabile, il trombettista italiano riassume idealmente<br />

nel <strong>di</strong>sco una vicen<strong>da</strong> personale che lo ha condotto <strong>da</strong>l<br />

vibrante free terzomon<strong>di</strong>sta degli anni Sessanta alla definizione <strong>di</strong><br />

un linguaggio straor<strong>di</strong>nariamente vario e personale. Come sempre<br />

accade quando un grande jazzman si avvicina ad un autore pop,<br />

Rava <strong>di</strong>vora Michael Jackson e ne rivela qualità non sempre così<br />

visibili nell’originale.<br />

Jimi Hendrix<br />

Nel 1954 toccò a Elvis<br />

Presley incen<strong>di</strong>are<br />

l’ingessato panorama<br />

musicale. Poi i Beatles,<br />

Bob Dylan, Hendrix,<br />

Zappa e Vedder. Ma<br />

la storia non è finita


<strong>di</strong> Simonetta Bitasi<br />

RIFLESSIONI SULLA MUSICA<br />

FIRMATE DANIEL BARENBOIN<br />

«Capire la musica non è meno essenziale<br />

della comprensione<br />

filosofica dell’umana<br />

natura»: Daniel Barenboim<br />

torna a riflettere<br />

sulla musica. Sulla<br />

musica che si fa, che<br />

si legge, sulla musica<br />

che si interpreta, sulla<br />

musica che si ascolta. Sulla musica che interconnette,<br />

che stringe relazioni e le riempie<br />

<strong>di</strong> senso. Daniel Barenboim ha a cuore<br />

una visione della musica in cui etica ed<br />

estetica <strong>di</strong>aloghino continuamente.<br />

La musica è un tutto. Etica ed estetica, <strong>di</strong><br />

Daniel Barenboim, Feltrinelli 2012, pp. 121,<br />

euro 12.<br />

PRIMO APPROCCIO DI QUALITA’<br />

ALLA MUSICA CLASSICA<br />

Musica per melomani in erba: i tre nuovi<br />

e coloratissimi libri<br />

cartonati con cd della<br />

Curci sono stu<strong>di</strong>ati<br />

con cura e professionalità<br />

e sono <strong>da</strong>vvero<br />

quello che promettono.<br />

Un primo approccio<br />

<strong>di</strong> qualità alla<br />

magia dei suoni e un emozionante percorso<br />

<strong>di</strong> scoperta, per cominciare a educare<br />

l’orecchio in modo spontaneo e giocoso.<br />

Per bambini <strong>da</strong> 0 a 5 anni.<br />

AA.VV, Il mio libro illustrato dei suoni. Il<br />

mio libro illustrato degli strumenti. Il mio<br />

libro illustrato della musica, Curci 2012,<br />

euro13,90 con CD au<strong>di</strong>o.<br />

UN BRAVO RAGAZZO, STORIA<br />

DRAMMATICA DI UNA BAND<br />

Il passato: gli anni Novanta e la miglior band<br />

<strong>di</strong> Malasaha. Ma il<br />

passato ha anche il<br />

suono sinistro <strong>di</strong> un<br />

farmaco, il roipnol, la<br />

droga dello stupro. Il<br />

presente è un pomeriggio<br />

d’inverno nel<br />

quartiere <strong>di</strong> Fuencarral<br />

a Madrid quando i componenti della<br />

band si rincontrano dopo <strong>di</strong>eci anni <strong>da</strong>l<br />

drammatico evento che li ha fatti allontanare<br />

forse per sempre.<br />

Un bravo ragazzo, <strong>di</strong> Javier Gutierrez, Neri<br />

Pozza 2012, pp. 176, euro 15.<br />

Se è BEETHOVEN<br />

a fare la storia<br />

Un romanzo completamenteintriso<br />

<strong>di</strong> musica, tanto<br />

che ci si mette<br />

quasi ad ascoltare<br />

i suoni che<br />

sembrano uscire<br />

<strong>da</strong>lle pagine. Dai<br />

protagonisti, alla<br />

struttura, <strong>da</strong>lle<br />

vicende agli strumenti<br />

musicali,<br />

il libro <strong>di</strong> Bruno<br />

Pedretti farà felice<br />

gli appassionati<br />

<strong>di</strong> classica. Ma<br />

incuriosirà anche chi conosce<br />

poco la musica, ma ama<br />

le belle storie. Romanzo in<br />

quattro tempi prende il via<br />

a Vienna, nel 1827. Un’immensa<br />

e commossa folla rende<br />

l’estremo saluto al genio<br />

<strong>di</strong> Ludwing van Beeethoven.<br />

Il musicista e la sua Nona sinfonia<br />

saranno la colonna sonora<br />

e il filo <strong>di</strong> Arianna <strong>di</strong> tutto<br />

il racconto. Al funerale del<br />

maestro conosciamo infatti il<br />

timido adolescente Gerhard<br />

von Breuning, innamorato della<br />

musica, <strong>di</strong> Cecile e sconvolto <strong>da</strong>lla<br />

morte del grande compositore<br />

come <strong>da</strong> quella <strong>di</strong> un padre. Il secondo<br />

movimento ci porta a Tokyo,<br />

nel 1872. Mori Noboru rientra<br />

in Giappone dopo cinque anni<br />

in Europa. Ha stu<strong>di</strong>ato la cultura<br />

“barbarica” ed è uno dei più convinti<br />

fautori del nuovo. La filosofia<br />

e le tecniche più moderne dovranno<br />

ispirare l’era inaugurata <strong>da</strong>ll’imperatore<br />

Meiji, insieme alla musica<br />

per pianoforte e alle sinfonie <strong>di</strong> Beethoven.<br />

Ci spostiamo poi a Berlino<br />

nel 1947. Il famoso <strong>di</strong>rettore<br />

d’orchestra Wilhelm Furtwangler<br />

- reduce <strong>da</strong>ll’umiliante “processo<br />

<strong>di</strong> denazificazione” per aver <strong>di</strong>retto<br />

i Berliner Philharmoniker negli<br />

anni hitleriani - giunge nella città<br />

colma <strong>di</strong> macerie e sente che le om-<br />

LEGGERE<br />

La sinfonia<br />

delle cose mute<br />

<strong>di</strong> Bruno Pedretti,<br />

Mon<strong>da</strong>dori 2012,<br />

pp. 267,<br />

18 euro<br />

bre della storia continuano a soverchiarlo.<br />

Ed infine in una città del<br />

Su<strong>da</strong>merica nei primi anni Duemila<br />

il grande <strong>di</strong>rettore d’orchestra Jonas<br />

Weger si sente alla fine dei suoi<br />

giorni e cerca solo l’oblio del silenzio,<br />

quando la morte <strong>di</strong> due ragazzi<br />

nella notte <strong>di</strong> Natale lo scuotono<br />

e lo portano a <strong>di</strong>rigere il suo ultimo<br />

concerto con la Silencio Musical,<br />

un’orchestra <strong>di</strong> ragazzi sor<strong>di</strong>. Ed è<br />

a loro che il <strong>di</strong>rettore intende consegnarsi<br />

<strong>di</strong>rigendo l’Inno alla gioia<br />

con la lingua dei segni che <strong>di</strong>venterà<br />

così la più alta espressione della<br />

musica del silenzio. La struttura e la<br />

trama del romanzo sono più complesse<br />

<strong>da</strong> raccontare che <strong>da</strong> leggere.<br />

Apprezzabile il tentativo <strong>di</strong> mutuare<br />

il ritmo della storia <strong>da</strong>l timbro delle<br />

sinfonie <strong>di</strong> Beethoven.<br />

musicalmente 41


IN PLATEA<br />

«Suonare uno strumento è una grande gioia, lo consiglierei<br />

a tutti». Notare che questa volta a <strong>di</strong>rlo non è<br />

un pianista, un <strong>di</strong>rettore d’orchestra o un musicologo.<br />

Sono le parole <strong>di</strong> un impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> successo: Pietro<br />

Domeneghini, 47 anni, amministratore delegato <strong>di</strong><br />

due aziende bresciane leader nel settore dell’arredobagno,<br />

ma anche sassofonista nel tempo libero, come<br />

rivela in questa sua prima intervista sulla musica.<br />

Quando ha iniziato a suonare il sassofono?<br />

«Mio padre teneva appeso in soggiorno come un cimelio<br />

il sassofono contralto con cui il nonno suonava<br />

nella ban<strong>da</strong> <strong>di</strong> paese. Subivo il fascino <strong>di</strong> quello strumento<br />

e chiesi a un artigiano <strong>di</strong> restaurarlo. Ero solo<br />

un ragazzino e sognavo <strong>di</strong> aver riesumato uno modello<br />

pregiato con cui avrei potuto lanciarmi in straor<strong>di</strong>nari<br />

virtuosismi. In realtà si trattava <strong>di</strong> un sax me<strong>di</strong>ocre e<br />

io non ero John Coltrane, però mi si è spalancato un<br />

mondo. L’amore per la musica è nato così. E con la<br />

band a scuola».<br />

Ci racconti.<br />

«Al Liceo Classico “Arnaldo” <strong>di</strong> Brescia con alcuni<br />

amici misi in pie<strong>di</strong> un gruppo. Ci chiamavamo i Sigma<br />

6 in omaggio ai Pink Floyd. Ci suonavano due ragazzi<br />

che poi avrebbero fon<strong>da</strong>to una band molto famosa, i<br />

Timoria: il cantante Omar Pedrini e il tastierista Enrico<br />

Ghe<strong>di</strong>».<br />

Incontri musicali importanti?<br />

«Quello con Sergio Malacarne che è stato prima tromba<br />

all’Arena <strong>di</strong> Verona e insegna al Conservatorio <strong>di</strong><br />

Brescia. Nel tempo libero ho suonato nella sua Società<br />

Filarmonica <strong>di</strong> Bagnolo Mella, abbiamo anche partecipato<br />

a dei concorsi internazionali: un’esperienza<br />

che mi ha arricchito molto <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista culturale<br />

e umano».<br />

Trova ancora il tempo per suonare il sax?<br />

«Non molto, ma non ci rinuncio. Anzi, mi piacerebbe<br />

imparare anche a suonare la tromba e il trombone<br />

che hanno una tecnica <strong>di</strong> emissione sonora ancora<br />

più interessante».<br />

I suoi ascolti musicali?<br />

«Soprattutto il jazz, poi il repertorio barocco per lo<br />

splendore sonoro dei fiati. I miei “classici” preferiti?<br />

I Concerti Brandeburghesi <strong>di</strong> Bach e la Musica sull’acqua<br />

<strong>di</strong> Haendel».<br />

È riuscito a trasmettere questa passione alle sue figlie?<br />

«Ci sto ancora lavorando (ride)! Marianna ha solo 9<br />

anni, e Bianca 7: non voglio forzare le cose, però mi<br />

piacerebbe che anche loro suonassero uno strumento.<br />

È un’esperienza che consiglierei a tutti i giovani».<br />

Perché?<br />

«Intanto perché le scuole <strong>di</strong> musica e le sale <strong>da</strong> concerto<br />

sono ambienti più “sani” per esempio dei centri<br />

commerciali, dove tanti ragazzi purtroppo passano interi<br />

pomeriggi. La musica ha una marcia in più anche<br />

rispetto allo sport: unisce le generazioni. Quando si<br />

suona insieme l’età non conta, conta il piacere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

una passione».<br />

42 musicalmente<br />

Pietro<br />

Domeneghini<br />

<strong>di</strong> Alice Bertolini<br />

Suonare il SAX<br />

grande gioia<br />

<strong>da</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

Parola <strong>di</strong> Pietro Domeneghini<br />

impren<strong>di</strong>tore<br />

bresciano leader nel settore<br />

dell’arredobagno<br />

che ha suonato con Omar Pedrini<br />

ALLA GUIDA DI UN GRUPPO CON 180 DIPENDENTI<br />

Piero Domeneghini nasce a Carpenedolo, Brescia, il 28<br />

aprile 1965. Con i fratelli Luca e Marco gui<strong>da</strong> il gruppo<br />

Finaxis, fon<strong>da</strong>to <strong>da</strong>l padre Alessandro nel 1980, specializzato<br />

nell’arredobagno.<br />

Situata a Pavone Mella, nel cuore della bassa bresciana,<br />

l’azien<strong>da</strong> si sviluppa su 20mila mq <strong>di</strong> superficie ed è sud<strong>di</strong>visa<br />

in 6 capannoni dove si eseguono tutte le fasi della<br />

lavorazione del legno.<br />

Conta su un organico <strong>di</strong> 180 <strong>di</strong>pendenti e su una rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione che copre tutto il territorio nazionale.<br />

I marchi controllati <strong>da</strong>lla famiglia Domeneghini sono Cima<br />

Arredobagno, specializzata nella produzione <strong>di</strong> mobili<br />

per bagno, e T<strong>da</strong> <strong>di</strong> San Gervasio Bresciano, leader in<br />

Europa del settore bagno, specializzata in cabine doccia,<br />

con se<strong>di</strong> anche in Francia, Spagna e Portogallo.


In collaborazione con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!