28.05.2013 Views

I luoghi della Grande Guerra - Vicenza è

I luoghi della Grande Guerra - Vicenza è

I luoghi della Grande Guerra - Vicenza è

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CALLIANO<br />

ROVERETO<br />

VICENZA<br />

<strong>Vicenza</strong>, città di confi ne, con il fronte a poche decine<br />

di chilometri, fu dichiarata zona di guerra già il 23<br />

maggio del ‘15, assieme all’intero territorio provinciale.<br />

<strong>Vicenza</strong> fu sede del Comando <strong>della</strong> I Armata<br />

e vide passare un gran numero di combattenti, ma<br />

non fu teatro di scontri grazie alla vittoria riportata<br />

dall’esercito italiano sugli Austriaci a Vittorio Veneto<br />

che impedì il tentativo austro-ungarico di dilagare<br />

nella pianura.<br />

Museo del<br />

Risorgimento e<br />

<strong>della</strong> Resistenza -<br />

VICENZA<br />

Il museo raccoglie memorie<br />

di eventi e di personaggi<br />

che appartengono<br />

alla storia d’Italia e che<br />

furono protagonisti nelle vicende storiche <strong>della</strong> città.<br />

Nella sala n. 4 si trova la sezione dedicata al Primo<br />

Confl itto Mondiale.<br />

Le raccolte includono manoscritti, cimeli, uniformi,<br />

decorazioni, fotografi e e carte geografi che, nonché<br />

lettere, inni e canti patriottici che descrivono i sentimenti<br />

popolari dell’epoca.<br />

Per approfondire:<br />

“Guida ai <strong>luoghi</strong> <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> nelle province di Belluno, Treviso,<br />

Venezia e <strong>Vicenza</strong>”, a disposizione presso gli uffi ci Informazioni ed<br />

Accoglienza Turistica <strong>della</strong> Provincia di <strong>Vicenza</strong><br />

www.ecomuseograndeguerra.it<br />

www.caiasiago.it<br />

www.grandeguerra.com<br />

www.cimeetrincee.it<br />

www.lagrandeguerra.net<br />

www.comunitamontanadelbrenta.vi.it<br />

www.montegrappa.org<br />

www.fortifi cazioni.net<br />

www.museicivicivicenza.it<br />

www.regione.veneto.it<br />

V A L L E D ' I L L A S I<br />

Pr<br />

te d'Illasi<br />

Torrente Leno di Terragnolo<br />

Torrente Tramigna<br />

T. Alpone<br />

T. Leogra<br />

LAGHI<br />

PÒSINA<br />

VALLI<br />

DEL PASUBIO<br />

RECOARO TERME<br />

Torrente Chiampo<br />

VALDAGNO<br />

S.PIETRO<br />

MUSSOLINO<br />

CHIAMPO<br />

LASTEBASSE<br />

TORREBELVICINO<br />

S.S. 246<br />

NOGAROLE<br />

VICENTINO<br />

PEDEMONTE<br />

TONEZZA<br />

ARSIERO<br />

TRETTO<br />

MONTE<br />

DI MALO<br />

BROGLIANO<br />

TRISSINO<br />

SCHIO<br />

ALTISSIMO CORNEDO<br />

VICENTINO<br />

ARZIGNANO<br />

MONTORSO<br />

MONTECCHIO<br />

MAGGIORE<br />

ZERMEGHEDO<br />

GAMBELLARA<br />

VELO<br />

D’ASTICO<br />

MONTEBELLO<br />

ROTZO<br />

SANTORSO<br />

S.S. 46<br />

S. VITO<br />

DI LEGUZZANO<br />

MALO<br />

COGOLLO<br />

DEL CENGIO<br />

PIOVENE<br />

ROCCHETTE<br />

MARANO<br />

GAMBUGLIANO<br />

CASTELGOMBERTO<br />

LONIGO<br />

SOVIZZO<br />

S.S. 500<br />

SAREGO<br />

Traforo SchioValdagnoPass<br />

VERONA<br />

ROANA<br />

CALTRANO<br />

ZANÈ<br />

MONTEVIALE<br />

CARRÈ<br />

ISOLA<br />

VICENTINA<br />

ALTAVILLA<br />

BRENDOLA<br />

ORGIANO<br />

CHIUPPANO<br />

ASIAGO<br />

SARCEDO<br />

THIENE<br />

VILLAVERLA<br />

COSTABISSARA<br />

CREAZZO<br />

S.S. 11<br />

ASIGLIANO<br />

VICENZA<br />

ZUGLIANO<br />

S.S. 349<br />

CALDOGNO<br />

S.S. 46<br />

VICENZA<br />

ZOVENCEDO<br />

Torrente Astico<br />

ARCUGNANO<br />

BARBARANO<br />

VICENTINO<br />

SOSSANO<br />

CALVENE<br />

POIANA MAGGIORE<br />

LUGO<br />

VICENTINO<br />

FARA<br />

VICENTINO<br />

MONTECCHIO<br />

PRECALCINO<br />

DUEVILLE<br />

PADOVA<br />

GALLIO<br />

A 4<br />

CAMPIGLIA<br />

DEI BERICI<br />

BREGANZE<br />

S.S. 248<br />

LAGO DI FIMON<br />

ROVIGO<br />

CASTEGNERO<br />

NANTO<br />

MOSSANO<br />

NOVENTA<br />

VICENTINA<br />

CONCO<br />

LUSIANA<br />

SALCEDO<br />

MONTICELLO<br />

C.OTTO<br />

S.S. 247<br />

Torrente Guà<br />

BELLUNO<br />

MAROSTICA<br />

MOLVENA<br />

MASON<br />

S.S. 247<br />

A31<br />

LONGARE<br />

SANDRIGO<br />

BRESSANVIDO<br />

S.S. 247<br />

S.S. 11<br />

<strong>Vicenza</strong> Est<br />

ALBETTONE<br />

AGUGLIARO<br />

TREVISO<br />

FOZA FOZA<br />

PIANEZZE<br />

BOLZANO<br />

VICENTINO<br />

VENEZIA<br />

VALSTAGNA<br />

S.S. 53<br />

QUINTO<br />

VICENTINO<br />

GRUMOLO<br />

DELLE ABBADESSE<br />

TORRI<br />

DI QUARTESOLO<br />

FIUME BACCHIGLIONE<br />

Torrente Astico<br />

NOVE<br />

CARTIGLIANO<br />

SCHIAVON<br />

POZZOLEONE<br />

MONTEGALDELLA<br />

Torrente Assa<br />

T. Onte<br />

CAMPOLONGO<br />

GRISIGNANO<br />

MONTEGALDA<br />

S. NAZARIO<br />

FIUME BRENTA<br />

Torrente Moggio<br />

SOLAGNA<br />

POVE<br />

CAMISANO<br />

VICENTINO<br />

CISMON<br />

BASSANO<br />

DEL GRAPPA<br />

ROMANO<br />

D’EZZELINO<br />

MUSSOLENTE<br />

ROSÀ<br />

CASSOLA<br />

ROSSANO<br />

VENETO<br />

V A L D ' A S S A<br />

Torrente Valdiezza<br />

T. Rostone<br />

T. Leogretta<br />

T. Timonchio<br />

Informazioni turistiche<br />

www.vicenzae.org<br />

VICENZA - Piazza Matteotti, 12<br />

Tel. 0444320854 - Fax 0444327072<br />

iat.vicenza1@provincia.vicenza.it<br />

VICENZA - Piazza dei Signori, 8<br />

Tel. 0444544122 - Fax 0444325001<br />

iat.vicenza2@provincia.vicenza.it<br />

ALTOPIANO DI ASIAGO<br />

Via Stazione, 5 - Asiago<br />

Tel. 0424462221/ 0424462661<br />

Fax 0424462445<br />

iat.asiago@provincia.vicenza.it<br />

Torrente Igna<br />

Lago di Fimon<br />

T. Astico<br />

www.vicenzabooking.com<br />

VALLE DI CAMPOMULO<br />

Ospedaletto<br />

BASSANO DEL GRAPPA<br />

Largo Corona d’Italia, 35<br />

Tel. 0424524351 - Fax 0424525301<br />

iat.bassano@provincia.vicenza.it<br />

RECOARO TERME - Via Roma, 15<br />

Tel. 044575070 - Fax 044575158<br />

iat.recoaro@provincia.vicenza.it<br />

TONEZZA DEL CIMONE<br />

Via Roma, 24<br />

Tel. 0445749500 - Fax 0445749505<br />

iat.tonezza@provincia.vicenza.it<br />

Ideazione ed elaborazione testi a cura Consorzio <strong>Vicenza</strong> <strong>è</strong><br />

V A L S U G A N A<br />

Fiume Brenta<br />

Fiume Brenta<br />

Torrente di S. Felicita<br />

Itinerario<br />

I <strong>luoghi</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong><br />

nella provincia di <strong>Vicenza</strong><br />

TRENTO Tenna Lago<br />

Lago di<br />

di<br />

Caldonazzo<br />

Levico<br />

Vigolo<br />

Vattaro<br />

Bosentino Calceranica<br />

del Lago<br />

Vattaro<br />

Caldonazzo<br />

Centa<br />

S. Nicolò<br />

Lavarone<br />

Levico<br />

TRENTO<br />

Arsi<strong>è</strong><br />

Lago<br />

di Corlo<br />

Enego<br />

FELTRE<br />

Seren<br />

del Grappa<br />

Folgaria<br />

Lastebasse<br />

Luserna<br />

Pedemonte<br />

Cismon<br />

del Grappa<br />

Gallio<br />

Foza<br />

Roana<br />

ASIAGO<br />

Ponte<br />

Rotzo<br />

Canove<br />

S. Lorenzo<br />

di Roana<br />

Carpan<strong>è</strong><br />

Valstagna<br />

TONEZZA<br />

DEL CIMONE<br />

Londa<br />

Pianari<br />

Oliero<br />

S. Nazario<br />

Lanari<br />

Tresché<br />

Pellizzari<br />

Campo<br />

Solagna<br />

Conca<br />

Puffele<br />

Campolongo<br />

Biancoia<br />

sul Brenta<br />

Laghi<br />

Solagna<br />

Rubbio<br />

Pove<br />

Ciscati<br />

Campese<br />

del Grappa<br />

ARSIERO<br />

Conco<br />

Posina<br />

Fontanelle<br />

Cavassi<br />

S. Caterina<br />

di Lusiana<br />

Valrovina<br />

Piazza<br />

Gomarolo<br />

Campana<br />

Tortima<br />

Cogollo<br />

Pradipaldo<br />

Sciessere Lusiana<br />

del Cengio<br />

S. Michele<br />

Tezze<br />

Monte<br />

Mortisa<br />

Crosara<br />

Caltrano<br />

Maso<br />

Velo<br />

Ponte<br />

Possagno<br />

Rover<br />

Fietta<br />

Campo Croce<br />

Cassanego<br />

Paderno<br />

del Grappa<br />

Borso<br />

del Grappa<br />

Crespano<br />

del Grappa<br />

S. Eulalia<br />

Semonzo<br />

Fonte<br />

Alto<br />

Romano<br />

d'Ezzelino<br />

Sopracastello Fonte<br />

Mussolente<br />

S. Zenone<br />

degli Ezzelini<br />

Fellette<br />

Lago<br />

Speccheri<br />

Valli<br />

del Pasubio<br />

Torrebelvicino<br />

RECOARO<br />

TERME<br />

S. Donà<br />

Laverda<br />

Valle<br />

Angarano<br />

Rocchette<br />

Calvene<br />

Mare<br />

S. Luca Caribollo<br />

S. Floriano<br />

Vallonara<br />

Piovene<br />

Marsan<br />

Rocchette<br />

Chiuppano<br />

Salcedo<br />

Marola Lugo<br />

Marchesane<br />

di <strong>Vicenza</strong><br />

Zucchi<br />

Levà<br />

Carr<strong>è</strong> Ca Vecchia<br />

Villa<br />

Molvena<br />

Lonedo<br />

MAROSTICA<br />

Santorso<br />

Fara<br />

Rivarotta<br />

Zugliano<br />

Vicentino<br />

Pianezze<br />

S. Fortunato<br />

Mure<br />

S. Giorgio<br />

Villa Molvena<br />

Garziere<br />

Perlena<br />

Travettore<br />

Centrale<br />

Mason<br />

Casette<br />

Grumolo<br />

Zan<strong>è</strong><br />

Pedemonte<br />

Vicentino<br />

Nove<br />

Villaraspa<br />

SCHIO<br />

Corte<br />

Cartigliano<br />

Molette<br />

BREGANZE<br />

Barcon<br />

Crosara<br />

Sarcedo<br />

Palazzone<br />

Rive<br />

S. Maria<br />

Sole<br />

THIENE<br />

Giavenale<br />

Granella<br />

Maglio<br />

Case<br />

S. Romana<br />

Schiavon<br />

Cà Trenta<br />

Corradin<br />

Marano<br />

Vicentino<br />

Mirabella<br />

Maragnole<br />

Stroppari<br />

Borgo<br />

S. Vito<br />

Capitello<br />

Tezze<br />

Lampertico<br />

Longa<br />

di Leguzzano<br />

Rozzampia<br />

sul Brenta<br />

Friola<br />

Preara<br />

Bortignoni Baldisserra<br />

BASSANO<br />

DEL GRAPPA<br />

Casoni<br />

Ca Rainati<br />

Marini<br />

di sopra Bessica<br />

Cassola<br />

Baggi<br />

Cantoni<br />

di sotto<br />

Loria<br />

Rosà<br />

Ca' Dolfin<br />

Ramon<br />

Borgo<br />

Rossano<br />

Veneto<br />

S. Anna<br />

S. Anna<br />

Chiozza<br />

Cusinati<br />

Castione<br />

Belvedere -Nuovo<br />

Mottinello-<br />

-Vecchio<br />

Ca' Dolze<br />

Laghi<br />

Villa Pisa<br />

Campagnalta<br />

C. Laini<br />

Molina<br />

Montecchio<br />

Ancignano<br />

S. Croce<br />

Monte di Malo<br />

Precalcino<br />

Bigolina<br />

MALO<br />

Soella<br />

Levà<br />

SANDRIGO<br />

Borgo<br />

Villetta Galliera<br />

B.go<br />

Bassano<br />

Veneta<br />

Redentore<br />

Pozzoleone<br />

Giazza<br />

S. Martino<br />

Villaverla<br />

CITTADELLA<br />

di Lupari<br />

VALDAGNO<br />

Bressanvido<br />

Marchiori<br />

Camazzole<br />

Passo<br />

Novoledo<br />

di Riva<br />

Lupia<br />

Fontaniva Borgo<br />

Ambrosini<br />

Padova<br />

Campofontana<br />

Faedo<br />

Isola<br />

Vicentina<br />

Poianella<br />

Dueville<br />

Carmignano<br />

Durlo<br />

Priabona<br />

Sciuzze<br />

Muzzolon<br />

di Brenta<br />

Lupiola<br />

Albereria<br />

Vallugana<br />

Povolaro<br />

Capovilla<br />

Zolea<br />

Crespadoro<br />

Cornedo Montepulgo<br />

Vivaro<br />

Ospitale<br />

Cerealto<br />

Vicentino<br />

S. Pietro<br />

di Brenta<br />

S. Giorgio<br />

Selva<br />

Castelnovo<br />

in Gu<br />

di Progno<br />

Altissimo<br />

Caldogno<br />

in Brenta<br />

la Piana<br />

Torreselle<br />

Cracchi<br />

Cereda<br />

Vigardolo Crosara<br />

Bolzano<br />

S. Bortolo<br />

Campanella<br />

Grumo<br />

Barche<br />

Vicentino<br />

Cresole<br />

Grantorto<br />

Bolca<br />

Ignago<br />

Cavazzale<br />

Motta<br />

S. Andrea<br />

Rettorgole<br />

S. Giorgio<br />

Polegge<br />

Monticello<br />

Carturo<br />

in Bosco<br />

Villa<br />

Conte Otto<br />

del Conte<br />

Brogliano<br />

Castelgomberto<br />

Lanz<strong>è</strong><br />

S.Pietro<br />

Gambugliano Costabissara<br />

Lisiera<br />

Gazzo<br />

Mussolino<br />

Laghetto<br />

Villalta<br />

Vestenanuova<br />

Moracchino<br />

S. Valentino<br />

Quinto<br />

Isola di<br />

S. Mauro<br />

Vicentino<br />

Cartura<br />

di Saline<br />

Anconetta<br />

Maddalene<br />

Badia<br />

Trissino<br />

Calavena<br />

Pernigo<br />

Nogarole<br />

Monteviale<br />

Bertesina<br />

Gaianigo<br />

Grossa<br />

Presina<br />

Vicentino<br />

Pugnello<br />

Valproto<br />

Bernuffi VICENZA<br />

Chiampo<br />

Cinto<br />

Pianeta Vigo<br />

Bertesinella<br />

Campo<br />

Piazzola S. Martino<br />

Portinari<br />

Marola<br />

Rampazzo<br />

sul Brenta<br />

Tezze<br />

Creazzo<br />

Tonini<br />

Rio Torto<br />

Casale<br />

CAMISANO<br />

Centro<br />

Settecà<br />

Sovizzo<br />

VICENTINO<br />

Marcemigo<br />

ARZIGNANO Costo<br />

Riello<br />

Curtarolo<br />

S. Giovanni<br />

Lerino<br />

Terra Rossa<br />

Ilarione<br />

S. Zenone<br />

Torri<br />

di Quartesolo<br />

Grumolo<br />

Tregnago<br />

delle Abbadesse<br />

S. Bortolo<br />

Altavilla<br />

Bevadoro<br />

Campiano<br />

MONTECCHIO<br />

Vicentina<br />

Tormeno<br />

Costa<br />

MAGGIORE<br />

Longara<br />

Brentone<br />

Pila<br />

Valmarana<br />

S. Pietro<br />

Vancimuglio<br />

Torri<br />

Intrigogna<br />

Sarmego<br />

Villafranca<br />

Montorso<br />

Arcugnano<br />

Padovana<br />

Debba<br />

Poiana<br />

Vicentino<br />

Campodoro<br />

S. Margherita<br />

Roggia<br />

di Granfion<br />

Grumolo<br />

Cenge<br />

Cellore<br />

Montecchia<br />

Mezzane<br />

di Crosara<br />

Grancare<br />

Secula Barbano<br />

Limena<br />

di Sotto<br />

Roncà<br />

Agugliana<br />

Castello<br />

Buzzolati<br />

C. Ragau<br />

Lapio Pianezze Longare<br />

Cazzano<br />

Zermeghedo<br />

Brendola Perarolo<br />

Chiesa Vecchia<br />

Grisignano<br />

Illasi<br />

Costozza<br />

Colz<strong>è</strong><br />

di Tramigna<br />

Fimon<br />

di Zocco<br />

Terrossa<br />

Gambellara<br />

Lissaro<br />

Montemezzo<br />

Valsorda<br />

Mattarello<br />

Camprecheri<br />

Chiesa<br />

Barco<br />

Sella<br />

Malga<br />

Mandrielle<br />

Ghertele<br />

Campomulo<br />

Serafini<br />

Malga<br />

Valvacchetta<br />

Tezze<br />

Rendole<br />

Perer<br />

Belvedere<br />

Frassene<br />

Tovio<br />

Mellame<br />

Agana<br />

Giaroni<br />

Pusterno<br />

Primolano<br />

Rocca<br />

Piazza<br />

Casere<br />

Arten<br />

Caupo<br />

Porcen<br />

Rasai<br />

Mezzomonte<br />

Guardia<br />

Carbonare<br />

di Folgaria<br />

S. Sebastiano<br />

Tezzeli<br />

Francolini<br />

Nosellari<br />

Busatti<br />

Cappella<br />

Carotte<br />

Longhi<br />

Lazzaretti<br />

Lambara<br />

Dori<br />

Godenella<br />

Stonar<br />

Gavelle<br />

Lessi<br />

Costa<br />

Colliello<br />

Incino<br />

Bosco<br />

Costa<br />

Casotto<br />

sopra<br />

Buscar<br />

Rigoni<br />

Lucca<br />

sotto<br />

Ronchi<br />

S. Marino<br />

Sasso<br />

Scottini<br />

S. Pietro<br />

il Buso<br />

Stefani<br />

Serrada<br />

Valdastico<br />

Ebene<br />

Camporovere<br />

Zaibena<br />

Valduga Piazza<br />

S. Gaetano Rivalta<br />

Stoccaredo<br />

Valpegara<br />

Grotti<br />

Zoreri<br />

Mezzaselva<br />

di Roana<br />

Geroli<br />

-sup.<br />

Valle<br />

Albaredo<br />

Ave Pennar Bertigo<br />

Sasso<br />

Campoluzzo-<br />

Forni<br />

Castelletto<br />

-di mezzo<br />

-inf.<br />

Dosso<br />

Campana<br />

Pedescala<br />

Cavrari<br />

Turcio<br />

Fondi<br />

Mosca<br />

Mosca<br />

Scattolari<br />

Barcarola<br />

Cesuna<br />

Brunelli<br />

Molini Facci<br />

Draghi<br />

Vanzi<br />

Castana<br />

Griso<br />

Berta<br />

Casetta<br />

Doppio<br />

Fusine<br />

Laba<br />

Cervi<br />

Piombi<br />

Seghe<br />

Prà<br />

Bagattini<br />

Rader<br />

Costamala<br />

Bettale<br />

Velo d'Astico<br />

Raossi<br />

S. Giorgio<br />

Zamboni<br />

Parrocchia<br />

P. Costa<br />

Mosson<br />

Collo<br />

M. COGOLO<br />

Meda<br />

m. 1670<br />

Cortiana<br />

Bosco<br />

Camposilvano<br />

Zavino Pozza<br />

S. Antonio Costabella<br />

S. Rocco<br />

Ometto<br />

Scorzati<br />

S. Ulderico<br />

Fecchiera<br />

Gisbenti<br />

S. Caterina<br />

Cavrega<br />

Casarotti<br />

M. BAFFELAN<br />

Piane<br />

m. 1791<br />

Corobolli<br />

CIMA<br />

Enna<br />

CAMPOGROSSO<br />

CIMA CAREGA<br />

m. 1502<br />

Asse<br />

Poleo<br />

m. 2259<br />

Gecchelini<br />

Staro Savena<br />

M. OBANTE<br />

m. 2020<br />

Cischele<br />

Mondonovo<br />

Pievebelvicino<br />

Merendaore<br />

Frizzi<br />

Rovegliana<br />

Parlati<br />

Magr<strong>è</strong><br />

Storti<br />

Asnicar<br />

Fracassi<br />

M. ZEVOLA<br />

Ronchi<br />

m. 1975<br />

Zovo<br />

Monte<br />

Ongaro Magr<strong>è</strong><br />

Castrazzano<br />

Fongara S. Quirico<br />

Fornari<br />

Gamba<br />

Lora<br />

Leguzzano<br />

Maglio<br />

Novella<br />

Case di<br />

Borga<br />

di Sopra<br />

Malo<br />

Novale<br />

i Lovati<br />

Campotamaso<br />

Campodalbero<br />

Vegri<br />

Tombolo<br />

Tomba<br />

Marana<br />

S. Tomio<br />

Castelvecchio<br />

Lovari<br />

Onara<br />

Ferrazza<br />

Ponte di Nori<br />

Urbani<br />

Zerbati<br />

di sotto<br />

S. Anna<br />

Morosina<br />

Caicchioli<br />

di sopra<br />

Battistini<br />

Sprea<br />

Bertoldi<br />

Quargnenta<br />

Giarabassa<br />

Pellizzari<br />

Selva<br />

di Trissino<br />

Paviola<br />

Bacchi<br />

Zanotti<br />

Vestenavecchia<br />

Lovara<br />

Castelvero<br />

Schiavi Peschiera<br />

dei Muzzi<br />

Busiago<br />

Valdimolino<br />

Rivella Cattane<br />

Marsango<br />

S. Felice<br />

S. Urbano<br />

Finetti<br />

Ghisa<br />

Sovizzo<br />

Covolo Colle<br />

S. Marco<br />

Olmo<br />

Tremignon<br />

Tavernelle<br />

Vaccarino<br />

S. Maria<br />

di Non<br />

Tavo<br />

i Motti<br />

Alte<br />

Ceccato<br />

Mezzane<br />

di Sopra<br />

Gualda<br />

Saletto<br />

Taggi<br />

di sopra<br />

Ronchi<br />

so MONTE CIMON<br />

BECCO DI<br />

m. 1489<br />

FILADONNA<br />

m. 2150<br />

CIMA VEZZENA<br />

m. 1908<br />

M. CUCCO<br />

m. 1581<br />

CIMA MANDRIOLO<br />

m. 2051<br />

CIMA LARICI<br />

m. 2033<br />

M. CUCCO<br />

m. 1775<br />

DOSSO DI SOTTO<br />

m. 1635<br />

CIMA DELLA<br />

CALDIERA<br />

CIMA UNDICI MONTE m. 2123<br />

m. 2228 ORTIGARA<br />

m. 2105<br />

MONTE LOZZE<br />

CIMA DODICI<br />

m. 1920<br />

m. 2340<br />

MONTE FORNO<br />

m. 1912<br />

CIMA<br />

M. CASTELLARO<br />

PORTULE<br />

m. 1721<br />

m. 2307<br />

CORNO DI<br />

CAMPO BIANCO<br />

m. 2043<br />

MONTE<br />

COLOMBARONE<br />

m. 2102<br />

MONTE<br />

M. CONFINALE<br />

ZINGARELLA<br />

m. 1587<br />

m. 1905<br />

MONTE FIARA<br />

M. CUCCO<br />

m. 1785<br />

DI PORTULE<br />

m. 1823<br />

COST'ALTA<br />

COLLE DI<br />

m. 1526<br />

VAL D'ANTENNE<br />

m. 1551<br />

MONTE<br />

LISSER<br />

m. 1634<br />

HOCHECK<br />

m. 1453<br />

M. VERENA<br />

m. 2019<br />

CIMA DI<br />

CIVELLO<br />

m. 1714<br />

MONTE MEATTA<br />

m. 1842<br />

MONTE ZEBIO<br />

m. 1778<br />

MONTE<br />

MOSCIAGH<br />

m. 1556<br />

MONTE<br />

LONGARA<br />

m. 1633<br />

CIMA DI<br />

CAMPOLONGO<br />

M. ERIO<br />

m. 1720<br />

m. 1628<br />

SPITZ DI ROTZO<br />

m. 1334<br />

MONTE<br />

KABERLABA<br />

m. 1221<br />

M.<br />

M. TORLE<br />

m. 1251<br />

MONTE<br />

MONTE<br />

MONTE<br />

MONTE<br />

BELMONTE<br />

CIMONE<br />

MONTE<br />

GUSELLA<br />

MALCREBA<br />

Forte di<br />

m. 1207<br />

m. 1378<br />

BERTIAGA<br />

m. 1388<br />

m. 1280<br />

m. 1356<br />

Punta Corbin<br />

M. RAITERTAL<br />

m. 1403<br />

MONTE<br />

MONTE<br />

CAINA<br />

CENGIO<br />

m. 1002<br />

m. 1354<br />

MONTE PRIAFORÀ<br />

m. 1659<br />

XOMO<br />

m. 1058<br />

M. NOVEGNO<br />

m. 1552<br />

COLETTO DI VELO<br />

m. 885 MONTE<br />

SUMMANO<br />

m. 1296<br />

GNA CORNETTO<br />

P.<br />

m. 2053<br />

MONTE FIOR<br />

m. 1824<br />

M. MIELA<br />

m. 1782<br />

SASSO<br />

ROSSO<br />

DOSSO<br />

m. 1196<br />

MARTILLA<br />

M. SISEMOL<br />

m. 1604<br />

m. 1242<br />

M. DI VAL BELLA<br />

m. 1314<br />

M. ECHAR<br />

m.1366<br />

MONTE<br />

SPRUNCH<br />

m. 1300<br />

NUOVA<br />

COL SANTO<br />

m. 1327<br />

m. 2112<br />

MONTE<br />

M. CIMONE<br />

MONTE TESTO<br />

BUSO<br />

m. 1226<br />

M. CERAMELLA M. LINTICHE<br />

m. 2000<br />

m. 2080<br />

m. 1342 m. 1379<br />

MONTE MAIO<br />

m. 1499<br />

CIMA DI FONTE<br />

M. PAÙ<br />

m. 1516<br />

m. 1420<br />

MONTE<br />

FORAORO<br />

m. 1508<br />

CIMA PALON<br />

m. 2232<br />

MONTI<br />

FORNI ALTI<br />

m. 2023<br />

M. CORNETTO<br />

m. 1899<br />

so <strong>della</strong> Fricca<br />

P. so PROVINCIA<br />

DI<br />

TRENTO<br />

P.<br />

MONTE CELADO<br />

CIMA DI LAN<br />

m. 1313<br />

m. 1261<br />

COL DEI BARC<br />

m. 1391<br />

MONTE<br />

CISMON<br />

m. 1269<br />

MONTE<br />

RONCONE<br />

m. 1164<br />

PROVINCIA<br />

DI<br />

BELLUNO<br />

di Sommo<br />

m. 1343<br />

MONTE<br />

PRASSOLAN<br />

m. 1481<br />

COL DELL'ORSO<br />

m. 1677<br />

MONTE<br />

FONTANA SECCA<br />

m. 1608<br />

SPIZZO<br />

BOSCOSCURO<br />

m. 1097<br />

Rif. Stella d'Italia<br />

SCOGLIO<br />

DELL'AQUILA<br />

COL DELLA<br />

m. 1254<br />

BERRETTA<br />

MONTE<br />

m. 1448<br />

SPITZ<br />

COSTON<br />

TONEZZA<br />

m. 1752<br />

MONTE<br />

m.1694<br />

CAMPOMOLON<br />

MONTE ASOLONE<br />

m.1853<br />

m. 1520<br />

M. TORARO<br />

COL MOSCHIN<br />

m. 1899<br />

m. 1278<br />

MONTE<br />

A L T O P I A N O D I A S I A G O<br />

M. RANIERO<br />

TORMENO<br />

m. 1248<br />

MONTE MAGGIO<br />

m. 1292<br />

m. 1853<br />

CIMONE LA TOROSELLA<br />

COSTON DEI LAGHI<br />

DEI LAGHI m. 1280<br />

m. 1873<br />

m. 1480<br />

Rif. Lancia<br />

M O N T E P A S U B I O<br />

Rif. Papa<br />

MONTE PALLON<br />

m. 1215<br />

MONTE GRAPPA<br />

m. 1775<br />

PROVINCIA<br />

M. PALA<br />

m. 1351<br />

DI TREVISO<br />

Rif. Balasso<br />

Rif. Campogrosso<br />

Rif. Fraccaroli<br />

Rif. La Guardia<br />

CIMA<br />

LA LOCCHETTA<br />

m. 807<br />

Rif. Scalorbi<br />

Rif. Battisti<br />

M. SPITZ<br />

m. 1108<br />

CIMA CAMPO Recoaro Mille<br />

D'AVANTI<br />

m.1689<br />

Rif. Bertagnoli<br />

CIMA DI LOBBIA<br />

m. 1672<br />

CIMA<br />

MONTE<br />

MARANA<br />

FAEDO<br />

m. 1552<br />

m. 781<br />

MONTE<br />

TELEGRAFO<br />

m. 1564<br />

M. RATTI<br />

m. 392<br />

PROVINCIA<br />

MONTE CROCE<br />

DI BOSCO<br />

m. 851<br />

M. PERGO<br />

m. 945<br />

DI<br />

MONTE FALDO<br />

m. 807<br />

P ADOVA<br />

M. CORPEGANI<br />

m. 639<br />

M. BELLOCCA<br />

m. 830<br />

M. CALVARINA<br />

PROVINCIA m. 683<br />

DI VERONA<br />

so Vezzena<br />

m. 1402<br />

Bocchetta<br />

Portule<br />

m. 2000<br />

P. so <strong>della</strong> Vena<br />

m. 1546<br />

P. so <strong>della</strong> Borcola<br />

m. 1206<br />

P. so Pian delle<br />

Fugazze m. 1162<br />

P. so <strong>della</strong> Lora<br />

m. 1717<br />

P. so P.<br />

Zovo<br />

so Xon<br />

m. 668<br />

P. so 1<br />

2 3 4 5 6 7<br />

A<br />

Rif. Val Formica<br />

Rif. Malga<br />

Larici<br />

27<br />

26<br />

28<br />

25<br />

Rif. Moline<br />

Bivio Italia<br />

Rif. Campomuletto<br />

24<br />

Rif. Marcesina Rif. Val Maron<br />

Rif. Genzianella<br />

31<br />

Rif. Tombal<br />

13<br />

Rif. Forte<br />

Verena<br />

22<br />

Rif. Verenetta<br />

23<br />

Rif. Sporting Club<br />

Rif. Solaia<br />

30<br />

29<br />

32<br />

B<br />

54<br />

Rif. Campolongo<br />

Rif. Melegnon<br />

Rif. Spillek<br />

Ossario<br />

21<br />

16<br />

del Grappa<br />

Ossario di Asiago<br />

Rif. Valbona<br />

33<br />

12 9<br />

Rif. Rumor<br />

53<br />

17<br />

8<br />

11<br />

50<br />

52<br />

47<br />

Rif. Fontanella<br />

51<br />

20<br />

19<br />

6<br />

Ossario<br />

18<br />

di Tonezza<br />

Rif. Monte<br />

Cengio<br />

Rif. Granezza<br />

Rif. al Granatiere<br />

Rif. Alpino<br />

Rif. Monte Corno<br />

C<br />

55<br />

49<br />

46<br />

Rif. Verdefonte<br />

48<br />

42<br />

41<br />

15<br />

14<br />

Rif. Scarpon<br />

10<br />

7<br />

1 2 3 4 5<br />

Rif. Malga<br />

Novegno<br />

39 40<br />

Ossario del<br />

Pasubio<br />

36<br />

D<br />

Fonti di<br />

37<br />

Recoaro Terme<br />

35<br />

38<br />

34<br />

Rif.<br />

Valdagno<br />

PIOVENE<br />

ROCCHETTE<br />

45<br />

43 44<br />

THIENE<br />

DUEVILLE<br />

E<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

S. Caterina<br />

m. 796<br />

1 - Tempio Ossario - BASSANO C 6<br />

14 - Area Monumentale MONTE GRAPPA B 7<br />

30 - Forte Lisser – ENEGO A 6<br />

44 - Chiesa <strong>della</strong> Santissima Trinità e<br />

2 - Monumento Generale Giardino - BASSANO C 6<br />

15 - Ca’ Tasson – CISMON DEL GRAPPA - Loc. Forcelletto<br />

31 - Fortino Coldarco – ENEGO A 6<br />

Sacrario Militare - SCHIO D 3<br />

3 - Parco ragazzi ’99 - BASSANO C 6<br />

MONTE GRAPPA B 7<br />

32 - Museo Michele Cerato – ENEGO A 6<br />

45 - Monte Summano - SANTORSO D 3<br />

4 - Museo Storico Ca’ Erizzo - BASSANO C 6<br />

16 - Sacrario Militare Leiten - Ossario – ASIAGO B 4<br />

33 - Museo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> 15-18<br />

46 - Monte Cengio – COGOLLO DEL CENGIO C 3<br />

5 - Museo degli Alpini - BASSANO C 6<br />

17 - Museo Storico <strong>della</strong> <strong>Guerra</strong> 1915 – 1918<br />

“La battaglia dei Tre Monti” – ASIAGO - Loc. Sasso B 5<br />

6 - Col Moschin e Piccolo Museo 1915-1918 “Roberto Favero”<br />

ROANA - Loc. Canove B 4<br />

47 - Forte Casa Ratti – VALDASTICO C 3<br />

34 - La Piatta - CRESPADORO D 1<br />

VICENZA NORD<br />

SOLAGNA - Loc. San Giovanni MONTE GRAPPA C 6<br />

18 - Val Magnaboschi – ROANA Loc. Cesuna C 4<br />

35 - Il Sentiero Emilio Michelato<br />

48 - Ecomuseo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> – POSINA C 2<br />

7 - Col Campeggia – SOLAGNA<br />

19 - Collezione Rovini – ROANA - Loc. Tresch<strong>è</strong> Conca C 3<br />

RECOARO TERME - Loc. Gazza D 1<br />

49 - Centro di Rappresentazione Museale<br />

Loc. Camposolagna – MONTE GRAPPA C 6<br />

36 - Sentiero Storico di Campogrosso - RECOARO TERME<br />

20 - Museo Storico Militare Forte di Punta Corbin<br />

POSINA - Loc. Fusine C 2<br />

8 - Col del Gallo – SOLAGNA – Loc. Valsotta<br />

Loc. Campogrosso D 1<br />

ROANA - Loc. Tresch<strong>è</strong> Conca C 3<br />

MONTE GRAPPA B-C 6<br />

50 - Monte Maggio – POSINA/LAGHI C 2<br />

37 - Museo storico “La Vita del Soldato nella <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>”<br />

9 - Campo De Roa e Ponte San Lorenzo SOLAGNA e<br />

21 - Forte Campolongo – ROTZO B 3<br />

RECOARO TERME D 2<br />

51 - Sacrario militare di Monte Cimone<br />

POVE DEL GRAPPA - Loc. Camposolagna<br />

22 - Forte Verena – ROANA A-B 3<br />

38 - Monte Civillina – RECOARO TERME D 2<br />

TONEZZA DEL CIMONE C 3<br />

MONTE GRAPPA B 6<br />

23 - Forte Monte Interrotto – ASIAGO B 4<br />

39 - Sacrario Militare del Pasubio - VALLI DEL PASUBIO<br />

52 - Cimitero austro-ungarico<br />

10 - Museo <strong>della</strong> <strong>Guerra</strong> Monte Asolone<br />

VICENZA OVEST<br />

Val dea Giara - POVE DEL GRAPPA - Loc. Monte Asolone<br />

24 - Museo all’aperto di Monte Zebio - ASIAGO A 4<br />

Loc. Colle Bellavista D 1<br />

TONEZZA DEL CIMONE - Loc. Crosati C 3<br />

MONTE GRAPPA B 6<br />

25 - Campo Gallina A 4<br />

40 - Museo <strong>della</strong> Prima Armata – VALLI DEL PASUBIO<br />

53 - Centro Visite <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong><br />

Loc. Colle Bellavista D 1<br />

VICENZA EST<br />

11 - Postazioni Merlo – SAN NAZARIO B-C 6<br />

26 - Monte Chiesa e Monte Forno A 4<br />

TONEZZA DEL CIMONE B 3<br />

41 - Monte Pasubio e Strada delle 52 Gallerie<br />

12 - Museo del Recuperante – SAN NAZARIO<br />

27 - Monte Ortigara e Cima Caldiera A 4<br />

Loc. Carpan<strong>è</strong> B 6<br />

VALLI DEL PASUBIO C 1<br />

54 - Forte Campomolon – ARSIERO B 2<br />

MONTECCHIO<br />

28 - Monte Lozze A 4<br />

13 - Fortezze area Valsugana e Canale di Brenta<br />

42 - Monte Novegno e Forte Rivon – SCHIO C 2<br />

55 - Cimitero Militare Monumentale - Medaglia d’Oro<br />

CISMON DEL GRAPPA A 6<br />

29 - Melette di Foza – FOZA B 5<br />

43 - Museo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> – SCHIO D 3<br />

“Pietro Marocco” ARSIERO C 3<br />

GRISIGNANO<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

A 22<br />

12<br />

350<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

349<br />

46<br />

246<br />

47<br />

350<br />

V A L D ' A S T I C O<br />

350<br />

350<br />

246<br />

349<br />

46<br />

11<br />

349<br />

A 31<br />

248<br />

247<br />

11<br />

47<br />

A 4<br />

47<br />

53<br />

248<br />

141<br />

47<br />

Torrente Cismon<br />

50 bis<br />

245<br />

141<br />

Torrente Stizzon<br />

248<br />

53<br />

50<br />

Torrente Giarone<br />

47<br />

Torrente Lastego<br />

entella<br />

Fiume Brenta<br />

MONTEBELLUNA CASTELFRANCO<br />

VENETO<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

E<br />

F<br />

G


BASSANO E IL MONTE GRAPPA<br />

Nel corso <strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale, in particolare dopo la rotta italiana di<br />

Caporetto, la città di Bassano si trovò coinvolta nel conflitto in prima linea. La<br />

città divenne un rifugio provvisorio per i soldati in fuga e per migliaia di civili<br />

incalzati dall’avanzata austro-ungarica. I danni al centro storico furono mar-<br />

ginali grazie alla tenuta <strong>della</strong> linea di fronte sul Grappa che costò circa 22.000<br />

morti; complessivamente si stima un numero di circa 70.000 unità tra caduti,<br />

feriti, prigionieri e dispersi.<br />

1. Tempio Ossario - BASSANO<br />

La costruzione, risalente ai primi anni del ‘900, fu<br />

trasformata dopo la Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale in os-<br />

sario: era necessario trovare una decorosa e defi-<br />

nitiva sistemazione a migliaia di soldati provviso-<br />

riamente sepolti nei cimiteri pedemontani.<br />

Tel. 348 0457693<br />

www.montegrappa.org/mausolei/tempio_ossario_bassano.php<br />

2. Monumento Generale Giardino - BASSANO<br />

Posizionato alla fine di Viale delle Fosse, il monumento del 1938 ricorda il Co-<br />

mandante <strong>della</strong> IV Armata Generale Gaetano Giardino, rivolto verso la Valsu-<br />

gana, che ha fortemente voluto essere sepolto vicino ai “suoi soldati” a Cima<br />

Grappa. - Tel. 0424 524351<br />

3. Parco ragazzi ’99 - BASSANO<br />

Realizzato su iniziativa di un comitato nazionale di<br />

ex combattenti di quella classe, si trovano rappre-<br />

sentate quattro scene salienti <strong>della</strong> storia dei ra-<br />

gazzi del ’99 che nel 1917-18 vennero mandati sul<br />

Monte Grappa a fermare gli Austriaci.<br />

Tel. 0424 524351<br />

4. Museo Storico Ca’ Erizzo - BASSANO<br />

Splendido edificio quattro/settecentesco, Ca’ Erizzo nel 1918 fu residenza del-<br />

la Sezione Uno delle ambulanze <strong>della</strong> Croce Rossa Americana. Oggi ospita un<br />

Museo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> e una collezione di Hemingway composta da rari e<br />

preziosi documenti. - Tel. 0424 470954 - www.villacaerizzoluca.it<br />

5. Museo degli Alpini - BASSANO<br />

Datato 1948, il museo non costituisce solo una rac-<br />

colta di cimeli storici, ma offre uno scorcio sulla<br />

vita militare durante le guerre del ‘900. Ha vissuto i<br />

primi anni in povertà con ritagli di giornali, qualche<br />

residuato bellico e pezzi del vecchio ponte, per poi<br />

arricchirsi nel tempo di reperti. - Tel. 0424 503650<br />

6. Col Moschin e Piccolo Museo 1915-<br />

1918 “Roberto Favero” SOLAGNA -<br />

Loc. San Giovanni - MONTE GRAPPA<br />

Nell’albergo San Giovanni sorge un piccolo museo<br />

dedicato a Roberto Favero, giovane ricercatore di<br />

testimonianze belliche. Oggi il fratello Luciano ne<br />

RECOARO, PICCOLE DOLOMITI E PASUBIO<br />

Recoaro Terme ed il suo anfiteatro montuoso, le Piccole Dolomiti, nella <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> vissero vicende<br />

indissolubilmente legate al suo essere terra di confine, zone che, proprio per questo, furono fortemente<br />

caratterizzate dal fenomeno del contrabbando; la cittadina termale, che vantava già una consolidata<br />

tradizione alberghiera, fu improvvisamente coinvolta in un evento che mutò tragicamente abitudini e<br />

aspettative. Il Monte Pasubio, invece, <strong>è</strong> un mondo a sé, la sua dimensione <strong>è</strong> un’altra: il tempo, il ricordo,<br />

la storia. L’attuale limite amministrativo tra le province di Trento e <strong>Vicenza</strong> ricalca esattamente il confine<br />

politico esistente fino al 1918 fra Italia e Austria-Ungheria: questa fu la premessa all’eccezionale ruolo<br />

strategico che il monte ricoperse durante la <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>. Proprio in quest’area fa tappa il famoso<br />

Sentiero Europeo E5 che, passando per la zona dei combattimenti del Pasubio, attraversa il Gruppo del<br />

Carega fino alla Lessinia.<br />

34. La Piatta - CRESPADORO<br />

Alla Piatta, partendo dal Rifugio Bertagnoli, l’anello al Passo <strong>della</strong> Scagina consente di percorrere<br />

integralmente stradine militari e mulattiere storiche di arroccamento costruite durante la prima guerra<br />

mondiale. Il tratto La Piatta-La Gazza <strong>è</strong> uno splendido itinerario storico-naturalistico che ripercorre<br />

un sentiero tracciato dalle truppe italiane durante il primo conflitto mondiale per realizzare opere di<br />

difesa di cui rimangono ancor oggi molte testimonianze. Giunti nei pressi del Rifugio Battisti alla Gazza ci<br />

sono ancora i resti di un deposito di munizioni e di alcune trincee, oltre ad un monumentale muraglione<br />

difensivo.<br />

Tel. 0444 429011 - www.rifugiobertagnoli.it<br />

35. Sentiero “Emilio Michelato”<br />

RECOARO TERME - Loc. Gazza<br />

Dedicato ad un soldato dell’ultima leva (’99), questo sentiero accom-<br />

pagna il visitatore in un viaggio di ricordi e memorie di una guerra<br />

passata, ma tutt’oggi ancora viva nella mente di coloro che l’hanno<br />

vissuta in prima persona o indirettamente grazie alle testimonianze<br />

tramandate da uomini, testi, foto, rovine e reperti bellici. Lungo il<br />

sentiero <strong>è</strong> possibile vedere i resti di strade militari, di trincee, di una<br />

piazzola d’artiglieria e di una galleria deposito munizioni.<br />

Tel. 0445 75235 - www.caivaldagno.it<br />

36. Sentiero Storico di Campogrosso<br />

RECOARO TERME - Loc. Campogrosso<br />

L’alpe di Campogrosso, seconda linea di resistenza <strong>della</strong> 1^ Armata, rappresenta la realizzazione di un<br />

complesso difensivo e delle sue linee di rifornimento arrivato quasi intatto fino ai giorni nostri. L’ anello,<br />

che parte dal Rifugio Campogrosso a m 1457, <strong>è</strong> un susseguirsi di postazioni, osservatori, gallerie, bun-<br />

ker, ricoveri di caverna, trincee, stradine militari, teleferiche ed ogni altra struttura di difesa del fronte<br />

frutto di migliaia di soldati e civili. - Tel. 0445 75030<br />

37. Museo storico “La Vita del Soldato<br />

nella <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>” – RECOARO TERME<br />

Il Museo, in fase di ristrutturazione, riunisce una nutrita e adeguata<br />

serie di oggetti e materiali d’uso quotidiano impiegati dai soldati sul<br />

fronte alpino <strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale. Recuperati nei <strong>luoghi</strong><br />

di battaglia in più di trent’anni di ricerche dal recoarese Antonio<br />

Storti, i manufatti sono stati donati alla Comunità perché possano<br />

visibilmente testimoniare un’epoca che tanto ha inciso nella vita del paese e del suo territorio.<br />

Tel. 0445 76888 - www.comune.recoaroterme.vi.it<br />

38. Monte Civillina – RECOARO TERME<br />

Luogo di importanza strategica come linea di resistenza e stazione<br />

di smistamento per segnalazioni ottiche di artiglieria; attrezzato<br />

ASIAGO E L’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI<br />

L’Atopiano di Asiago <strong>è</strong> ancor oggi fortemente contrassegnato dalle testimonianze<br />

<strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>. Dal 1916 al 1918 su questa terra hanno avuto luogo alcu-<br />

ne delle più sanguinose battaglie combattute sul fronte italiano: la “Strafexpe-<br />

dition”, l’Azione K, meglio nota come la Battaglia dell’Ortigara, la Battaglia del<br />

Natale 1917 e la Battaglia del Solstizio. A novant’anni di distanza, appaiono in<br />

tutta la loro evidenza i segni di quell’immane conflitto: i forti, i campi di battaglia,<br />

i cimiteri.<br />

16. Sacrario Militare Leiten<br />

Ossario – ASIAGO<br />

Inaugurato nel 1938, il Sacrario <strong>è</strong> un monumento in<br />

memoria dei Caduti <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>. È percorso<br />

da corridoi lungo i quali sono distribuiti i loculi con i<br />

resti dei caduti. Nella cappella sono collocati i resti<br />

di dodici medaglie d’oro al Valore Militare mentre<br />

nel Sacrario sono custodite le salme di 33.086 ca-<br />

duti italiani e di 18.505 caduti austro-ungarici, provenienti da cimiteri di guerra.<br />

Nei pressi dell’ingresso <strong>della</strong> cripta-ossario <strong>è</strong> stato allestito un museo in due<br />

settori dove sono esposti foto, documenti e vari cimeli, raccolti sui campi di bat-<br />

taglia dell’Altopiano. - Tel. 0424 463088<br />

www.lagrandeguerra.net/ggsacrarioleiten.html<br />

17. Museo Storico <strong>della</strong> <strong>Guerra</strong> 1915 – 1918<br />

ROANA - Loc. Canove<br />

L’idea di creare il “Museo Storico <strong>della</strong> <strong>Guerra</strong> 1915<br />

– 1918” nasce dalla volontà di testimoniare l’incredi-<br />

bile teatro bellico dell’Altopiano. Nel 1974 il Comune<br />

di Roana ne assunse la paternità per poter avere il<br />

riconoscimento e per trattare con gli Enti Militari la<br />

cessione di armi, munizioni e altro.<br />

Recentemente ampliato, contiene una cospicua collezione di reperti bellici, foto-<br />

grafici, storici. - Tel. 0424 692511– 0424 694361 - www.comune.roana.vi.it<br />

18. Val Magnaboschi – ROANA Loc. Cesuna<br />

Nella località, zona sacra del Fante, sono visitabili<br />

un ex cimitero militare italo-austriaco ed un cimite-<br />

ro militare inglese. Le posizioni di Lemerle, Magna-<br />

boschi e dello Zovetto furono aspramente contese<br />

durante la “Strafexpedition” quando gli italiani riu-<br />

scirono a fermare l’avanzata imperiale.<br />

Dall’aprile del 1918 fu presidiata dalle unità inglesi<br />

contro le quali si infranse l’offensiva austriaca del giugno 1918 e alle quali si deve<br />

la realizzazione di un complesso sistema di trincee, delle postazioni blindate e<br />

dei ricoveri ancora oggi visibili.<br />

Tel. 0424 694361 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

19. Collezione Rovini – ROANA - Loc. Tresch<strong>è</strong> Conca<br />

Le ex Scuole elementari di Tresch<strong>è</strong> Conca ospitano la Collezione permanente di<br />

reperti <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> realizzata da Giancarlo e Stefano Rovini.<br />

Visitando l’esposizione si ripercorre la rapida evoluzione tecnologica delle armi e<br />

si percepisce il dramma umano dei tanti soldati sacrificati.<br />

Tel. 0424 694361 - www.collezionerovini.it<br />

ha raccolto l’eredità mettendo insieme una notevole collezione storica <strong>della</strong> Gran-<br />

de <strong>Guerra</strong>. Nelle bacheche si possono osservare divise, elmetti, armi, distintivi,<br />

oggetti personali e molti altri cimeli appartenenti alle truppe di tutte le nazionalità<br />

presenti durante il conflitto sui Colli Alti.<br />

Nelle vicinanze si segnala Col Moschin, scenario <strong>della</strong> vittoria contro le truppe<br />

austro-ungariche. Fu assalito all’alba del 16 giugno 1918 e strappato agli Austriaci<br />

in dieci minuti riportando la cattura di 300 prigionieri.<br />

Per celebrare l’episodio la città di Roma edificò sul colle una colonna romana come<br />

monumento. Sui colli alti inoltre <strong>è</strong> possibile visitare una trincea <strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong><br />

Mondiale restaurata a scopo didattico; lungo il percorso alcuni cartelli riportano<br />

notizie degli avvenimenti bellici e indicano i modi di costruzione delle trincee.<br />

Tel. 0424 556008 - www.collialti.it<br />

7. Col Campeggia – SOLAGNA -<br />

Loc. Camposolagna – MONTE GRAPPA<br />

Col Campeggia fu sede del Comando Tattico del IX Cor-<br />

po d’Armata, posto a quota 1100 m sulle ultime pro-<br />

paggini a sud ovest del massiccio, assumendo perciò<br />

un ruolo logistico molto importante. Dal 1992 sono<br />

iniziati i lavori di rivalorizzazione e recupero del sito. In<br />

particolare sono stati ripristinati alcuni baraccamenti,<br />

parte di trincee e la galleria “osservatorio”; inoltre sono stai installati dei pannelli<br />

in cui vengono spiegate le condizioni di vita e di lavoro dei soldati.<br />

Tel. 0424 524351<br />

8. Col del Gallo – SOLAGNA – Loc. Valsotta – MONTE GRAPPA<br />

Col del Gallo rappresentò l’ultimo baluardo italiano sui Colli Alti dopo lo sfonda-<br />

mento delle truppe austro-ungariche del giugno del 1918 sul Col Moschin. Da qui<br />

partì la controffensiva del IX reparto degli Arditi.<br />

Presso la Malga Col del Gallo si sviluppano una serie di interessanti trincee che<br />

erano state scavate ed utilizzate dai soldati italiani come seconda linea difensi-<br />

va del fronte Colli Alti - Asolone - Coston. Queste trincee si trovano interamente<br />

all’interno di un fitto bosco e si collegavano alle postazioni di artiglieria del Col<br />

Andreon.<br />

Nel sito si possono vedere tracce di trincee quasi interamente ricoperte di detriti<br />

e trincee liberate da volontari e rese accessibili ai turisti; interessante la galleria<br />

con pozzo per postazione di mitragliatrice con annessi ruderi di baraccamenti.<br />

Tel. 0424 524351<br />

9. Campo De Roa e Ponte San Lorenzo – SOLAGNA e POVE DEL<br />

GRAPPA - Loc. Camposolagna – MONTE GRAPPA<br />

A Campo De Roa troviamo il sito completamente ristrutturato di Casera Andreon,<br />

dov’era l’artiglieria da 149 mm, dipendente direttamente dal Generale Giardino.<br />

65 metri di gallerie sono oggi visitabili, oltre ad un obice d’artigliere, ricoveri e<br />

baraccamenti dei soldati.<br />

Non distante c’<strong>è</strong> Ponte San Lorenzo dove una colonna romana indica il punto di<br />

massima avanzata nemica durante la battaglia del Solstizio nel giugno del 1918.<br />

Qui sorgeva una stazione medica dell’American Red Cross. Tra gli autisti delle am-<br />

bulanze Ernest Hemingway e John Dos Passos.<br />

Tel. 0424 524351<br />

10. Museo <strong>della</strong> <strong>Guerra</strong> Monte Asolone - Val dea Giara<br />

POVE DEL GRAPPA - Loc. Monte Asolone - MONTE GRAPPA<br />

Il museo <strong>è</strong> ubicato all’interno <strong>della</strong> Baita Monte Asolone. Dedicato a Gamba Battista<br />

e Vignoli Emanuele, espone oggetti appartenenti a tutti gli eserciti europei del<br />

con postazioni per cannoni, riservette per munizioni, una polveriera, ricoveri per artiglieri e fanti a difesa del<br />

caposaldo. Il sentiero del Sentinello, che sale fino alla cima del monte, permette la visita di numerose posta-<br />

zioni e ricoveri in caverna, risultato di un attento recupero. Sulla cima <strong>è</strong> stato allestito un Osservatorio che si<br />

affaccia su tutto il fronte di guerra dell’Alto Vicentino dal Carega al Pasubio, Novegno, Altopiano di Asiago e<br />

Monte Grappa. - Tel. 0445 76888 - www.comune.recoaroterme.vi.it<br />

39. Sacrario Militare del Pasubio<br />

VALLI DEL PASUBIO - Loc. Colle Bellavista<br />

Il Sacello Ossario del Pasubio, inaugurato nell’Agosto 1926, sorge sul<br />

Colle Bellavista, uno spiazzo roccioso dominante la Val Leogra, a quota<br />

1217 m.<br />

È costituito da due parti: l’ossario, che comprende una cripta centrale e<br />

due gallerie concentriche, dove sono custoditi i resti di 5077 caduti ita-<br />

liani di cui 3400 ignoti e 500 Austriaci, provenienti dai cimiteri di guerra<br />

<strong>della</strong> zona del Pasubio, ed il sacello, una piccola cappella adornata da artistiche vetrate e affreschi riprodu-<br />

centi immagini di Santi guerrieri. Dal sacello, una scaletta conduce ai piani superiori dove si può ammirare,<br />

grazie ad ampie vetrate, lo splendido panorama che circonda la torre. - Tel. 0445 593011<br />

40. Museo <strong>della</strong> Prima Armata – VALLI DEL PASUBIO -<br />

Loc. Colle Bellavista<br />

Accanto al monumentale sacrario <strong>è</strong> allestito il museo dedicato ai soldati <strong>della</strong> 1^ Armata. Il materiale<br />

documentario <strong>è</strong> costituito dagli armamenti dei soldati, attrezzature militari, caschi, maschere antigas,<br />

uniformi, foto, cimeli, carte geografiche donati dagli eredi di Pecori Giraldi e del Gen. Papa e da appassionati<br />

e ricercatori; la sala delle ambientazioni e un grande plastico multimediale del Pasubio fanno del museo una<br />

tappa imperdibile. - Tel. 0445 593011<br />

41. Monte Pasubio e Strada delle 52 Gallerie<br />

VALLI DEL PASUBIO<br />

Una grandiosa rete di strade, mulattiere e sentieri percorre il<br />

massiccio da ogni lato, fornendo una vastissima scelta di itinerari<br />

d’accesso. Il più famoso, la Strada delle 52 Gallerie, costruita nel 1917 in<br />

pochi mesi per realizzare una via di salita al Pasubio defilata al fuoco delle<br />

artiglierie austriache, <strong>è</strong> un’opera che primeggia per l’ardita e impensabile<br />

concezione del tracciato, una vera e propria meraviglia dell’ingegneria<br />

militare oltre che un sentiero panoramico mozzafiato. - Tel. 0445 630233 - www.caischio.it<br />

42. Monte Novegno e Forte Rivon – SCHIO<br />

Su questa montagna nelle giornate del 12 e 13 Giugno 1916 si vissero<br />

fatti decisivi per l’esito <strong>della</strong> grande offensiva Imperiale che <strong>è</strong> nota sotto<br />

il nome di “Strafexpedition”. Numerose tracce rimangono a testimoniare<br />

l’opera, il sacrificio ed il valore delle contrapposte compagini: strade,<br />

gallerie, trincee, caverne, postazioni, resti dell’immane opera<br />

fortificatoria e difensiva. Dalla sua cima più alta, Monte Rione (1691 m),<br />

svetta l’omonimo Forte, una piccola opera difensiva che svolse un ruolo<br />

determinante nelle battaglie del Giugno 1916. In prossimità del Forte si apre una spaccatura nella quale era<br />

appostato un grande riflettore: di notte, per mezzo di un grosso verricello, lo si faceva scorrere verso l’alto,<br />

fuori dalla caverna, per poi farlo rientrare prima dell’alba. Il Forte Rivon <strong>è</strong> costituito da un osservatorio in<br />

grotta, una caverna per il generatore, due per l’alloggio <strong>della</strong> truppa, postazioni di barbetta e una caverna<br />

per cannoni da 149 mm.<br />

Tel. 0445 510441 - www.4novembre.it<br />

43. Museo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> – SCHIO<br />

Piccolo museo, sede dell’Associazione IV Novembre (ricercatori storici), con esposizione di reperti e documenti<br />

dedicati alla <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>. Nell’arco dell’anno ospita mostre tematiche di grande interesse.<br />

Tel. 0445 510441 - www.4novembre.it<br />

20. Museo Storico Militare Forte di Punta Cor-<br />

bin – ROANA - Loc. Tresch<strong>è</strong> Conca<br />

La costruzione del Forte di Punta Corbin a sbarramento<br />

<strong>della</strong> Val D’Astico venne iniziata già nel 1906. La mole<br />

corazzata <strong>è</strong> testimone dell’importanza strategica che le<br />

venne attribuita.<br />

Occupato dalle avanguardie austriache, del gruppo Klie-<br />

mann alle 19:30 del 29 maggio 1916, durante la “Strafex-<br />

pedition”, venne abbandonato il mese successivo durante la ritirata strategica del 24<br />

giugno del 1916 e poi utilizzato come punto di osservazione avanzata italiana. Situato<br />

all’interno del forte si trova il museo, nel quale sono conservati numerosi cimeli<br />

<strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale, tra i quali le chiavi originali del forte, un frammento<br />

<strong>della</strong> cupola originaria e molti oggetti appartenuti ai soldati.<br />

Tel. 368227954 - www.comune.roana.vi.it<br />

21. Forte Campolongo – ROTZO<br />

Eretto tra il 1912 e 1914 sullo scosceso dirupo a stra-<br />

piombo sulla Val d’Astico a m 1720, ebbe una notevole<br />

importanza soprattutto come osservatorio.<br />

Questo forte blindato ed allora modernissimo , era ar-<br />

mato da 4 cannoni da 149 S sistemati in cupole girevoli<br />

con spessore di 180 mm.<br />

Fu disarmato ed abbandonato il 22 maggio 1916, durante<br />

l’avanzata <strong>della</strong> “Strafexpedition”, restando così nelle mani del nemico austriaco.<br />

Particolarmente interessante la visita grazie anche al recente restauro. Nelle vici-<br />

nanze, con una breve deviazione, <strong>è</strong> possibile visitare la bella voragine carsica dello<br />

Sciason. - Tel. 0424 691003 - www.rotzo.net<br />

22. Forte Verena – ROANA<br />

Costruito negli anni immediatamente precedenti il Pri-<br />

mo Conflitto Mondiale, a quota 2015, quest’opera co-<br />

razzata ebbe dal punto di vista bellico una storia assai<br />

breve. I primi colpi di cannone partirono il 24 maggio<br />

1915, tuttavia il 12 giugno dello stesso anno questi ven-<br />

ne messo fuori combattimento da un pesante colpo di<br />

granata, sparato dalle posizioni austriache <strong>della</strong> Costa’<br />

Alta, che causò la morte di 44 artiglieri oltre a quella del<br />

comandante del forte. D’estate si può raggiungere an-<br />

che con una seggiovia. Il panorama dal forte <strong>è</strong> di grande<br />

suggestione e permette la visione di tutte le montagne più elevate <strong>della</strong> montagna<br />

vicentina ed alcune <strong>della</strong> zona dolomitica. - Tel. 0424 694361<br />

23. Forte Monte Interrotto – ASIAGO<br />

Fortezza italiana costruita verso la fine del 1800, <strong>è</strong> una tipica costruzione di conce-<br />

zione ancora medioevale. In effetti assomiglia più ad un castello che ad un forte, e<br />

non <strong>è</strong> di certo stato progettato per resistere ai colpi dei giganteschi obici messi in<br />

campo durante la I guerra mondiale. Serviva più come caserma difensiva e per il<br />

controllo dei transiti sul confine, in linea con la sottostante ‘tagliata <strong>della</strong> Val d’Assa’.<br />

Non ha avuto ruoli durante la I guerra, ed <strong>è</strong> stato utilizzato come caserma e punto<br />

di osservazione a ridosso <strong>della</strong> prima linea delle fortezze quali il Verena, costruite<br />

immediatamente prima <strong>della</strong> guerra con concezione completamente diversa. Du-<br />

rante l’avanzata austriaca (“Strafexpedition”) <strong>è</strong> stato abbandonato dalla guarnigione,<br />

quindi riciclato dalle truppe austro-ungariche, sempre come posizione strategica di<br />

osservazione. - Tel. 0424 462221<br />

‘14-’18, con particolare attenzione agli oggetti personali<br />

in dotazione ai soldati e realizzati dagli stessi oltre a<br />

reperti provenienti dal vicino Monte Asolone nel quale<br />

s’immolò il IX reparto d’assalto il 24 giugno del 1918.<br />

Oggi sulla cima una lapide ricorda il portabandiera<br />

Ciro Scianna, medaglia d’oro al valor militare.<br />

Il museo propone un programma annuale di visite ai<br />

campi di Battaglia e di conferenze a carattere storico<br />

culturale.<br />

Tel. 0424 559000 - www.inveneto.biz<br />

www.montegrappa.org/musei/museo_<strong>della</strong>_guerra_asolone.php<br />

11. Postazioni Merlo – SAN NAZARIO<br />

A partire dal 1916, a seguito degli interventi di sistemazione difensiva militare<br />

sul Monte Grappa, si rese necessario creare delle strutture di collegamento e<br />

continuità con le difese esistenti sull’altopiano di Asiago. Oggi si possono visi-<br />

tare alcuni siti <strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale recentemente recuperati ad opera<br />

dell’amministrazione comunale. Già dopo pochi minuti di cammino una prima se-<br />

rie di gallerie collegate tra loro, con diramazioni laterali, finestre, feritoie e punti<br />

di osservazione, sorprende per imponenza e lunghezza. Più in alto alla quota di<br />

350 m, sul crinale <strong>della</strong> montagna trapassato da altre gallerie e percorso da trin-<br />

cee, una postazione di artiglieria <strong>è</strong> stata attrezzata a punto di osservazione con<br />

indicazione a giro d’orizzonte di monti e località. Nelle vicinanze una baracca in<br />

pietrame a secco, ottimamente sistemata, funge da ricovero d’emergenza. Pas-<br />

sando da casara Praventor e attraversato un sentiero di mezza costa totalmente<br />

rifatto, il percorso dei siti di guerra si sposta sul sentiero 35 per raggiungere il Col<br />

di Costa Alta a 634 m. Anche qui si trovano gallerie e trincee ed altre opere bel-<br />

liche a testimonianza <strong>della</strong> grande importanza di questo crinale per il controllo<br />

<strong>della</strong> Valbrenta e <strong>della</strong> Val Frenzela. - Tel. 0424 524351<br />

12. Museo del Recuperante – SAN NAZARIO - Loc. Carpan<strong>è</strong><br />

Per venire incontro alle esigenze sia dell’industria italiana, che nello sforzo bel-<br />

lico aveva esaurito le scorte di materie prime, sia dei tanti che, al termine del<br />

conflitto, avevano perduto ogni bene, il lavoro, la casa e si trovavano nella povertà<br />

più assoluta, negli anni Venti il governo emanò un decreto che legittimava il recu-<br />

pero di materiale bellico. Nacquero così i “recuperanti”, che iniziarono a racco-<br />

gliere quel che la guerra aveva lasciato in gran quantità: materiali “nobili”, quali<br />

il piombo, l’ottone e il rame, che venivano accatastati in posti di stoccaggio tem-<br />

poraneo per poi essere venduti. Il museo <strong>è</strong> stato allestito per ricordare l’epopea<br />

dei recuperanti; la Comunità Montana del Brenta lo ha allestito dopo l’acquisto<br />

di una raccolta privata, arricchendolo delle donazioni di molteplici associazioni e<br />

privati. - Tel. 0424 99906 - www.comunitamontanadelbrenta.vi.it<br />

13. Fortezze area Valsugana e Canale di<br />

Brenta - CISMON DEL GRAPPA<br />

Il Museo diffuso denominato “Museo del Covolo di<br />

Buttistone e altri sistemi difensivi <strong>della</strong> valle” <strong>è</strong> costi-<br />

tuito dal museo stesso, dal Covolo di Buttistone e da<br />

alcune strutture fortificate prima <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> Guer-<br />

ra, Tagliata di Primolano e Forte Tombion. Il Covolo <strong>è</strong><br />

un’antica fortificazione militare risalente ai primi anni<br />

dell’XI secolo e nodo di sbarramento e di difesa naturale sulla strada che da Bas-<br />

sano porta a Trento.<br />

L’ultimo utilizzo risale alla Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale. Presso il Forte Tombion <strong>è</strong> in-<br />

vece possibile rivivere il clima di frontiera e le imprese eroiche <strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong><br />

44. Chiesa <strong>della</strong> Santissima Trinità e Sacrario Militare - SCHIO<br />

Questo di Schio <strong>è</strong> un tipico sacrario militare “di città”: a differenza dell’altro tipo principale di sacrario, ovvero<br />

di quel tipico luogo isolato dedicato al ricordo dei caduti in un dato luogo e in una data guerra (esempio ne <strong>è</strong><br />

il Sacello Ossario del Pasubio), nel Sacrario di Schio sono commemorati i cittadini caduti per la Patria nelle<br />

varie guerre, in vari <strong>luoghi</strong> combattute; il cimitero militare raccoglie le spoglie di 5075 soldati.<br />

Tel. 0445 691212 - www.comune.schio.vi.it<br />

45. Monte Summano - SANTORSO<br />

Interessanti gli aspetti storici per le tracce di trincee dell’ultima linea di difesa italiana approntata per fer-<br />

mare la “Strafexpedition”, che si spinse fino al vicino Novegno e a Velo d’Astico. Ospita un complesso di scavi<br />

in gallerie ad uso cannoniere. - Tel. 0445 649511<br />

TONEZZA - IL CIMONE E ZONE LIMITROFE<br />

Durante la Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale la zona fu teatro di aspre lotte, in particolare durante la “Stafexpedition”<br />

del maggio-giugno 1916 che vide la conquista da parte dell’esercito austro-ungarico dei paesi di Posina,<br />

Laghi, Arsiero, Tonezza del Cimone e di tutta la Val d’Astico, avanzata che si arrestò in località Schiri fra<br />

Velo d’Astico e Cogollo del Cengio. Successivamente, la controffensiva italiana iniziata nella stessa estate<br />

del ‘16 portò alla riconquista di molti dei territori vallivi; anche Monte Cimone fu preso il 23 luglio 1916 du-<br />

rante un eroico assalto. Due mesi dopo, il 23 settembre 1916, in risposta gli Austro-ungarici fecero brillare<br />

una portentosa mina che mutò per sempre la cima del Sacro Monte, provocando la morte degli occupanti<br />

italiani. I soldati imperiali si ritirarono dal Cimone e da Tonezza, oltre che da altre vette circostanti, soltanto<br />

al termine del conflitto.<br />

46. Monte Cengio – COGOLLO DEL CENGIO<br />

La zona monumentale del Monte Cengio costituisce uno dei percorsi più<br />

suggestivi ed evocativi delle operazioni belliche sulle montagne dell’Al-<br />

topiano. Su di esso si snoda la “granatiera”, una strada di arroccamento<br />

interamente scavata nella roccia a strapiombo sulla Val d’Astico.<br />

Sul Cengio si trova il leggendario “Salto dei Granatieri”, tristemente fa-<br />

moso per l’estrema resistenza dei Granatieri di Sardegna all’avanzare<br />

delle truppe austro-ungariche durante l’”Offensiva di primavera” - mag-<br />

gio/giugno 1916 - più nota come “Strafexpedition”. - Tel. 0445 749500 - www.comune.cogollodelcengio.vi.it<br />

47. Forte Casa Ratti – VALDASTICO<br />

Opera facente parte dello Sbarramento Agno-Assa, III settore – Asiago e costruita a valle (1906-1908), a<br />

quota 350 m, la batteria fortificata Ratti aveva lo scopo di controllare i movimenti provenienti dall’alta Val<br />

d’Astico in collaborazione con il dirimpettaio e sovrastante forte Corbin. Nel primo anno di guerra rimase<br />

praticamente inattivo. All’inizio <strong>della</strong> “Strafexpedition”, il mortaio austro-ungarico da 38 cm posizionato<br />

a Costa Alta lo colpì con una ventina di proiettili, provocando danni seri ma non irrimediabili. Nel maggio<br />

del 1916 venne occupato dalle truppe austriache e il 25 giugno il tenente del genio Albin Mlaker la fece<br />

esplodere riducendolo a rovina. - Tel. 0445 749500<br />

48. Ecomuseo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> – POSINA<br />

È un museo all’aperto tra le Prealpi vicentine, con lo scopo di valorizzare i <strong>luoghi</strong> che conservano il ricordo<br />

delle battaglie <strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale. Il territorio prealpino <strong>è</strong> infatti profondamente segnato dai resti<br />

dei manufatti realizzati dagli eserciti bellici, l’ecomuseo <strong>è</strong> nato grazie alla collaborazione tra le diverse<br />

Comunità Montane per unificare iniziative di recupero finora limitate e disomogenee.<br />

Tel. 0445 749500 - www.posina.info<br />

49. Centro di Rappresentazione Museale – POSINA - Loc. Fusine<br />

Il centro propone l’interpretazione <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> con pratiche didattiche e comunicative che va oltre<br />

la semplice offerta di informazioni. L’obiettivo <strong>è</strong> quello di un’educazione alla visita dei <strong>luoghi</strong> <strong>della</strong> <strong>Grande</strong><br />

<strong>Guerra</strong>. È la sede del “Centro visita dell’Ecomuseo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> nelle Prealpi Vicentine.”<br />

Tel. 0445 749500 - www.posina.info<br />

24. Museo all’aperto di Monte Zebio<br />

ASIAGO<br />

Il Museo all’aperto <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>, a circa 1700<br />

metri di altitudine, <strong>è</strong> stato realizzato dal Comune di<br />

Asiago con i contributi europei mediante il recupero<br />

e la valorizzazione delle posizioni <strong>della</strong> Crocetta dello<br />

Zebio, importantissimo caposaldo <strong>della</strong> linea di resi-<br />

stenza austriaca che si snodava dalla Val d’Assa all’Or-<br />

tigara. Sul tracciato di un vecchio camminamento italiano <strong>è</strong> stato realizzato anche<br />

un tratto di trincea a scopo didattico e recuperato un ex cimitero militare <strong>della</strong> Bri-<br />

gata Sassari.<br />

Tel. 0424 462221 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

25. Campo Gallina<br />

Lungo il sentiero che porta da Galmarara a Campo Gallina si trovano via via opere<br />

militari logistiche e di ricovero austriache: nella conca di Campo Gallina dominata<br />

dall’imponente “monumento agli eroi” si possono notare i resti dell’ospedale da<br />

campo n. 1303, del cimitero, del basamento di una piccola chiesa, strade ed edifici:<br />

una vera e propria città-caserma.<br />

Dopo l’arretramento delle truppe austro-ungariche al termine <strong>della</strong> “Strafexpedi-<br />

tion” (giugno 1916), Campogallina divenne uno dei principali centri logistici <strong>della</strong> 6^<br />

Divisione austro-ungarica.<br />

Tel. 0424 462221 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

26. Monte Chiesa e Monte Forno<br />

Il monte Chiesa divenne il “memoriale” del 17° reggi-<br />

mento sloveno di Lubiana, che fu schierato lassù nel<br />

giugno del 1916 assieme ad unità bosno-erzegovesi e<br />

stiriane; la cima non venne mai attaccata direttamente.<br />

Il Monte Forno invece venne sistemato a difesa dei re-<br />

parti Stiriani del 27° Reggimento di fanteria. Entrambi<br />

ancora oggi conservano ricchi resti di opere belliche.<br />

Tel. 0424 462221 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

27. Monte Ortigara e Cima Caldiera<br />

Tempio sacro degli Alpini, l’Ortigara <strong>è</strong> il luogo di bat-<br />

taglia più conosciuto e di maggiore interesse storico<br />

dell’Altopiano; <strong>è</strong> tristemente noto per la grande quan-<br />

tità di soldati alpini caduti durante l’aspra battaglia del<br />

giugno 1917. Cima Caldiera <strong>è</strong> stata fortificata e occu-<br />

pata dagli Alpini durante la controffensiva italiana, tra<br />

l’estate del 1916 e l’autunno del 1917.<br />

Qui e sull’Ortigara, troviamo trincee, ruderi, lapidi commemorative.<br />

Tel. 0424 462221 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

28. Monte Lozze<br />

Importante caposaldo <strong>della</strong> linea di massima resistenza<br />

italiana, il Monte Lozze fungeva da ottimo osservatorio<br />

e punto di partenza verso molti camminamenti. Tutta la<br />

zona conserva ancora evidenti resti delle opere difen-<br />

sive realizzate dalle truppe italiane tra l’estate del 1916<br />

e l’autunno del 1917. Sul monte <strong>è</strong> stata costruita suc-<br />

cessivamente la “Chiesetta del Lozze” dove gli escur-<br />

sionisti ripongono reperti che ancora oggi si possono trovare tra quelle pietraie.<br />

Tel. 0424 462221 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

Mondiale addentrandosi nei corridoi, negli stanzoni del caposaldo e per i sentie-<br />

ri a trincea lungo il pendio scosceso.<br />

Successivamente <strong>è</strong> stata portata a termine la tagliata di Primolano, un com-<br />

plesso notevole articolato in due strutture principali: la Tagliata Fontanella e la<br />

Tagliata <strong>della</strong> Scala, l’una impedendo irruzioni verso il Brenta, l’altra impeden-<br />

do azioni nel verso contrario.<br />

Tel. 0424 92145 - 3388308984 - www.brenta-cismon.it<br />

14. Area Monumentale MONTE GRAPPA<br />

Bassano diventa Bassano del Grappa dal 1928, die-<br />

ci anni dopo la fine <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>, a ricordo<br />

del massiccio su cui si combatterono le ultime bat-<br />

taglie cruciali seguite alla ritirata di Caporetto.<br />

L’area monumentale comprende:<br />

- Il Sacrario Militare, costruito tra il 1925 e il 1935,<br />

ospita le spoglie di oltre 12.500 caduti italiani e<br />

10.000 soldati austro-ungarici per lo più ignoti. Il cimitero italiano <strong>è</strong> formato<br />

da 5 gradoni semicircolari nei quali trovano posto i loculi; verso nord <strong>è</strong> stato<br />

costruito il cimitero austro-ungarico formato da due gironi. Sulla sommità si<br />

trova il Sacello <strong>della</strong> Madonnina del Grappa dal quale parte la “Via Eroica”,<br />

fiancheggiata da 14 cippi e che conduce al “Portale di Roma”, primo ingresso<br />

monumentale al Sacrario.<br />

- Il corpo principale di quella che fu durante il conflitto la “Caserma Milano”<br />

oggi ospita un museo curato. Raccoglie e presenta numerose vestigia recu-<br />

perate sul massiccio del Grappa, reperti frutto di donazioni private e una se-<br />

quenza di pannelli che introduce alla storia dei principali fatti bellici svoltisi sul<br />

Grappa e sulle sue propagini.<br />

- La Galleria Vittorio Emanuele III si sviluppa sotto la vetta del Grappa. Con-<br />

cepita come opera di difesa, fu costruita per installare le postazioni dell’ar-<br />

tiglieria, delle mitragliatrici e come ricovero per le truppe. È costituita da un<br />

braccio principale di circa 1400 m dal quale dipartono numerose diramazioni<br />

laterali per uno sviluppo complessivo di 5 km orizzontali; ospitava 23 batterie e<br />

70 postazioni di mitragliatrici che venivano riforniti di viveri, acqua e munizio-<br />

ni grazie ad un’importante organizzazione logistica. Per la costruzione furono<br />

necessari 10 mesi di lavoro ininterrotto.<br />

- Il Rifugio Bassano, che originariamente sorgeva dove oggi si trova il Sacra-<br />

rio e fu ricostruito nel 1935. Al suo interno sono esposti ricordi fotografici <strong>della</strong><br />

guerra sul Grappa.<br />

- Nella parte austro-ungarica del Sacrario troviamo una tomba avvolta dal mi-<br />

stero e da numerose leggende: la tomba del Soldato Peter Pan. I due Peter<br />

Pan, quello <strong>della</strong> fiaba e il soldato, pur non avendo nulla a che fare sembrano<br />

comunque essere legati da numerose analogie: nati entrambi attorno al 1897<br />

e provenienti da “<strong>luoghi</strong> inesistenti”. Fatto curioso: <strong>è</strong> l’unica tomba in cui ogni<br />

giorno vengono deposti fiori, sassolini e a volte conchiglie di mare da mani<br />

sconosciute.<br />

Tel. 0423 544840 - www.montegrappa.org/storia_del_massiccio/zona_monumentale.php<br />

15. Ca’ Tasson – CISMON DEL GRAPPA<br />

Loc. Forcelletto - MONTE GRAPPA<br />

Vicino all’importante caposaldo italiano chiamato “La svolta” <strong>è</strong> situato l’al-<br />

tare degli Arditi e il monumento al Generale Ettore Viola, il quale si distinse<br />

nella difesa del Monte Grappa al punto di essere soprannominato l’Ardito del<br />

Grappa. A pochi metri si trovano anche le due rocce che dividevano le posizioni<br />

delle contrapposte sentinelle italiana ed austriaca.<br />

Tel. 0424 524351<br />

50. Monte Maggio – POSINA/LAGHI<br />

Si tratta di un’importante zona prealpina di grande interesse storico riferito in modo particolare al<br />

primo anno di guerra fino alla “Strafexpedition” che iniziò proprio in questi <strong>luoghi</strong>.<br />

Oggi restano tratti di trincee ristrutturate, resti di baraccamenti e la galleria di arrivo di una grossa<br />

teleferica austro-ungarica che scendeva a Molini di Laghi e riforniva le truppe sul Monte Maio.<br />

Tel. 0445 749500 - www.posina.info<br />

51. Sacrario militare di Monte Cimone<br />

TONEZZA DEL CIMONE<br />

Dal centro montano si sale al Cimone, sacro alla memoria. Tra<br />

i faggi maestosi affiorano gli antichi camminamenti, le trincee<br />

ed un’articolata rete di gallerie in parte recuperate nel progetto<br />

dell’Ecomuseo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong>. Il cratere, scavato dalla mina<br />

austriaca, brillata il 23 settembre del ‘16, <strong>è</strong> sormontato dall’ardita<br />

cuspide dell’ossario che sorveglia il sonno di molti caduti.<br />

Tel. 0445 749500 - www.comune.tonezzadelcimone.vi.it<br />

52. Cimitero Austro-Ungarico<br />

TONEZZA DEL CIMONE - Loc. Crosati<br />

Il cimitero austro-ungarico in località Crosati (Contrà Campana)<br />

ospitava le salme di 1036 soldati imperiali, che sono state riesu-<br />

mate nel 1965 e traslate nell’ossario di Citta<strong>della</strong>. A lungo abban-<br />

donato, <strong>è</strong> stato recuperato nel 2006 e rinominato “Monumento alla<br />

concordia e alla pace” per far riflettere i visitatori sugli orrori <strong>della</strong><br />

guerra. - Tel. 0445 749500 - www.comune.tonezzadelcimone.vi.it<br />

53. Centro Visite <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong><br />

TONEZZA DEL CIMONE<br />

Il Centro Visite di via Marconi <strong>è</strong> una struttura di raccolta, di confronto e di testimonianze documentarie<br />

e ha lo scopo di valorizzare l’aspetto storico–ambientale ricollegandosi al Museo all’aperto del Monte<br />

Cimone: un plastico ne rappresenta trinceramenti, gallerie e percorsi, mentre foto storiche narrano gli<br />

eventi di guerra e carte topografiche mostrano lo scavo <strong>della</strong> mina del Monte Cimone.<br />

Tel. 0445 749500<br />

54. Forte Campomolon – ARSIERO<br />

Costruito su una <strong>della</strong> massime alture del Comune di Arsiero a<br />

quota 1853 m, il forte Campomolon <strong>è</strong> un’opera incompiuta che<br />

venne ugualmente armata all’inizio <strong>della</strong> guerra. Ancora oggi<br />

<strong>è</strong> possibile vedere il muraglione a secco che sostiene la galleria<br />

tubolare, recentemente restaurata come pure tutta la parte<br />

sommitale del forte. Lungo la strada d’accesso alla fortificazione<br />

sono visibili i ruderi delle caserme <strong>della</strong> guarnigione, che furono<br />

fatte esplodere durante la “Stafexpedition” col sacrificio del Ten. Paolo Ferrario che nel brillamento<br />

perse la vita. - Tel. 0445 749500 - www.comune.arsiero.vi.it - www.magicoveneto.it<br />

55. Cimitero Militare Monumentale<br />

Medaglia d’Oro “Pietro Marocco” - ARSIERO<br />

Raccoglie 2.224 salme provenienti dai Cimiteri militari o civili di<br />

Arsiero, Brancafora di Pedemonte, Casotto, Forni, Fusine, Malo ed<br />

in parte di Marano Vicentino, Pedescala, Posina, Piovene, Sandrigo,<br />

S.Pietro Valdastico e Tonezza. Nel 1925, prima dell’inaugurazione<br />

del Cimitero Militare Monumentale, venne costruito il monumento<br />

che sta al centro del cimitero e comprende l’Ossario sul quale<br />

spicca la lampada votiva. Nelle parte centrale delle inferriate, in una teca a croce, era collocato il<br />

“Cristo Mutilato”. - Tel. 0445 749500 - www.comune.arsiero.vi.it<br />

29. Melette di Foza – FOZA<br />

Il complesso anfiteatro naturale costituito dalle cime dei monti Tondarecar, Castelgomber-<br />

to, Fior, Spil e Miela nel giugno del 1916 e nel novembre 1917 fu teatro di alcune tra le più<br />

cruenti battaglie combattute sull’Altopiano nel corso dell’intero conflitto. Numerosi i cippi e<br />

i monumenti ancora presenti nella zona oltre ai resti del cimitero militare di malga Lora.<br />

Tel. 0424 462221 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

30. Forte Lisser – ENEGO<br />

Questa fortificazione, situata a 1634 metri, <strong>è</strong> l’opera cor-<br />

razzata più moderna: controllava il Canale di Brenta e la<br />

Valsugana. Constava di una postazione a due piani per tiri a<br />

lunga gittata, di una postazione rialzata e protesa in avanti<br />

per dieci mitragliatrici, di una polveriera separata dal com-<br />

plesso centrale, di un osservatorio e di una batteria per la difesa vicina. Rappresenta un iti-<br />

nerario per un’escursione a carattere storico, ma anche di grande interesse paesaggistico,<br />

data la sua posizione strategica. - Tel. 0424 490131 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

31. Fortino Coldarco – ENEGO<br />

Il fortino venne realizzato a partire dal 1910 nell’ambito <strong>della</strong> costruzione dello sbarramento<br />

Brenta-Cismon. Era costituito da una galleria di 300 metri che dava accesso ad altre 5 gal-<br />

lerie che si affacciavano sulla Valsugana. La struttura <strong>è</strong> stata recentemente restaurata ed<br />

una visita risulta molto interessante, anche sotto l’aspetto naturalistico e paesaggistico.<br />

Tel. 0424 490131 - www.ecomuseograndeguerra.it<br />

32. Museo Michele Cerato – ENEGO<br />

Questo piccolo museo raccoglie molte testimonianze dei campi di battaglia <strong>della</strong> “Strafex-<br />

pedition” da Marcesina all’Ortigara. Tel. 0424 490131<br />

33. Museo <strong>della</strong> <strong>Grande</strong> <strong>Guerra</strong> 15-18<br />

“La battaglia dei Tre Monti” – ASIAGO - Loc. Sasso<br />

“Per non dimenticare” sono le parole scolpite sulla colonna mozza posta a quota 2105<br />

dell´Ortigara. È questo l’impegno che il Museo <strong>della</strong> <strong>Guerra</strong> di Sasso di Asiago ha assunto<br />

nei confronti degli uomini che sulle nostre montagne hanno sofferto e sono caduti, qua-<br />

lunque fosse la loro nazionalità. Piccolo ma ordinato museo con molti reperti, la maggior<br />

parte raccolti nella zona che nei primi mesi del 1918, fu teatro <strong>della</strong> famosa battaglia dei tre<br />

monti, Col del Rosso, Col d’Ecchele e il Valbella.<br />

Tel. 0424690018 - www.sassodiasiago.it/museo<br />

I CIMITERI DI GUERRA<br />

Tutelati dalla “Commonwealth War Graves Commission”<br />

sull’Altopiano si trovano cinque Cimiteri di guerra Inglesi<br />

che raccolgono le salme dei soldati caduti in battaglia. Da<br />

non dimenticare il cimitero militare di Dueville e di Mon-<br />

tecchio Precalcino dove sono ancora custoditi i resti dei<br />

caduti. - Tel. 0424 462221<br />

IL SENTIERO DELLA PACE<br />

Il sentiero <strong>della</strong> pace altopianese fa parte di un percorso di<br />

350 km che seguono il fronte <strong>della</strong> Prima <strong>Guerra</strong> Mondiale<br />

dallo Stelvio, toccando le cime dell’Ortles e dell’Adamel-<br />

lo, le creste del Pasubio e gli altipiani tra Trento e <strong>Vicenza</strong><br />

dove si svolsero le battaglie decisive. È un vero e proprio<br />

“museo” all’aperto, una collezione di testimonianze storiche che sono state restituite al<br />

presente grazie a diversi interventi di ripristino. Il Sentiero <strong>della</strong> Pace, con un patrimonio<br />

storico disseminato in un percorso di 68 km circa, si snoda dai 1000 m <strong>della</strong> conca fino ai<br />

2105 m <strong>della</strong> pietraia di Monte Ortigara. - Tel. 0424 462221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!