28.05.2013 Views

La guida ai prodotti tipici della Puglia - Movimento Difesa del ...

La guida ai prodotti tipici della Puglia - Movimento Difesa del ...

La guida ai prodotti tipici della Puglia - Movimento Difesa del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

“Cantina d’Italia”, patria dei “trulli”, degli “olivi”, <strong>del</strong> “Tavoliere” o dei<br />

“due mari”: in qualunque modo la si voglia definire, la <strong>Puglia</strong> è una<br />

regione capace di raccontare se stessa con la storia dei suoi monumenti,<br />

i colori <strong><strong>del</strong>la</strong> sua terra, le sagome dei suoi “trulli” e i profumi <strong><strong>del</strong>la</strong> sua<br />

“cucina”.<br />

Animati dal desiderio di dar vita a semplici armonie e gusti genuini,<br />

espressioni tipiche di un popolo di pescatori e di contadini, i cuochi<br />

pugliesi hanno quasi <strong>del</strong> tutto ignorato gli usi e i costumi <strong>del</strong>le popolazioni<br />

che li dominarono come i Normanni, gli Spagnoli, i Francesi, i<br />

Veneziani o i Saraceni, rimanendo legati <strong>ai</strong> propri <strong>prodotti</strong>.<br />

Si passa così dagli alimenti “principi” <strong><strong>del</strong>la</strong> zona costiera <strong>del</strong> mar<br />

Adriatico e <strong>del</strong> mar Ionio, ovvero il pesce, il pane e gli ortaggi, a quelli<br />

più caratteristici <strong>del</strong>l’entroterra, ossia gli insaccati, i legumi, la pasta, le<br />

olive e i latticini; a questi si aggiungono l’olio, il grano e la vite che rappresentano<br />

dei veri e propri cardini di una “cucina” che, favorita da un<br />

territorio quasi ovunque pianeggiante e dunque facilmente attraversabile<br />

in ogni sua parte per gli scambi commerciali, appare piuttosto “omogenea”<br />

nel suo insieme, al di là di alcune distinzioni presenti nelle cinque<br />

province nell’interpretazione e nella realizzazione dei “piatti”, come ad<br />

esempio nel caso <strong>del</strong>l’aglio che, utilizzato in modo significativo nella<br />

zona <strong>del</strong> “Tavoliere”, man mano che si procede verso la parte più a sud<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> regione, cede il posto alla cipolla.<br />

Nei menù pugliesi, dunque, l’estro e la creatività sono sicuramente gli<br />

ingredienti fondamentali di ogni nuova ricetta tanto più se realizzata<br />

interamente tra le pareti <strong>del</strong>le cucine domestiche come nel caso dei piatti<br />

a base di pasta “fatta in casa”. <strong>La</strong> storia narra che proprio la “pasta” è<br />

sempre stata a tal punto amata d<strong>ai</strong> pugliesi che, nel 1647, essi arrivarono<br />

a lottare per ben otto giorni contro i dominatori spagnoli colpevoli di<br />

avervi posto sopra una tassa. In verità, a giudicare dalle creazioni che nel<br />

corso <strong>del</strong> tempo hanno preso vita sulle spianatoie di legno, ben valse la<br />

loro battaglia: “orecchiette”, la cui forma nasce imprimendo con la sola<br />

forza <strong>del</strong> pollice, su un piccolo dischetto di pasta a base di semola di grano<br />

duro, una concavità che le rende simili ad una conchiglia, “fusilli”,<br />

“lasagne”, “laganelle”, “strascinati” (rettangoli di pasta che passati su<br />

1<br />

<strong>Puglia</strong>


2<br />

uno speciale tagliere assumono una faccia rugosa e una liscia), “chiancarelle”<br />

e “pociacche”, sono solo alcune testimonianze di una passione<br />

davvero profonda per un alimento da sempre considerato insostituibile;<br />

e se per ognuna di queste paste vi è un condimento capace di rispettarne<br />

l’incredibile sapore, nulla le rende uniche quanto il connubio con le verdure<br />

locali come le “cime di rapa”, i “cavoli”, le “melanzane”, i “fagioli”,<br />

le “fave”, la “cicoria” i “fiori di zucchine” e tante altre ancora.<br />

E con le verdure si riempiono anche le “pizze” <strong>del</strong>le quali i pugliesi sono<br />

ghiotti a tal punto che c’è chi sostiene che il “calzone”, che tra le sue versioni<br />

ne ha una tutta speciale che lo vede con un ripieno di olive, cipolle<br />

e formaggio pecorino, sia nato proprio per merito <strong><strong>del</strong>la</strong> loro fantasia.<br />

Del resto, le varietà di verdure presenti in <strong>Puglia</strong> sono tali e tante che<br />

alcune di esse sono quasi <strong>del</strong> tutto sconosciute nelle altre regioni <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

penisola come nel caso dei “crispigni”, dei “marasciuli” (piccole erbette<br />

amare tipiche dei territori in cui vi sono le vigne), dei funghi “paparuli”<br />

e “cardoncelli”, o dei “lampasciuni”, cipollotti che si possono mangiare<br />

lessati e conditi con olio e aceto, arrostiti, fritti da soli o con le uova strapazzate<br />

o versati nella “tiella” (o “tiedda”), un piatto che porta il nome<br />

<strong>del</strong> tegame in cui viene cucinato e che nacque dalla necessità di portare<br />

rapidamente in tavola il pasto prima di andare in campagna a lavorare la<br />

terra o al rientro a casa, la sera, dopo una giornata di lavoro; nella “tiella”<br />

finiscono verdure, baccalà, olive, riso e patate, oppure, in una versione<br />

più povera, patate, cipolle e olive.<br />

E se sulle due coste il pesce (“polipi”, “alici”, “cozze”, “ostriche”, “vongole”,<br />

“seppie”, “scorfani”, “calamari”, “baccalà” e “triglie” solo per<br />

citarne alcuni) arriva in quantità più che abbondante, prestandosi per la<br />

preparazione di qualunque tipo di piatto (dagli antipasti <strong>ai</strong> primi, dalla<br />

famosa “zuppa” <strong>ai</strong> secondi), “mangiare pugliese” vuol dire anche assaporare<br />

piatti di carne, da quella “ovina” e di “selvaggina” agli “insaccati”<br />

di carne di m<strong>ai</strong>ale (per quanto gli allevamenti siano stati sostituiti quasi<br />

ovunque dalle “colture di grano”).<br />

Chi, al contrario, non ama né la carne né il pesce di problemi può comunque<br />

dire di non averne vista la produzione di latticini che può temere<br />

pochi, pochissimi, rivali: “burrate”, “mozzarelle”, “ricotte”, “pecorini”,<br />

“caciocavalli”, “scamorze” e “provoloni” rappresentano <strong>del</strong>le vere e proprie<br />

tentazioni irresistibili che hanno contribuito ad esportare ovunque la<br />

gastronomia pugliese. Tipico esempio ne è la “burrata”, un formaggio<br />

realizzato per la prima volta all’inizio <strong>del</strong> 900 nelle masserie di Andria,<br />

composto da una parte esterna “consistente” che fa da involucro ad un<br />

ripieno <strong><strong>del</strong>la</strong> stessa pasta ridotto in filamenti mescolati alla panna (quando<br />

la si prepara artigianalmente l’involucro viene racchiuso in foglie di<br />

asfo<strong>del</strong>o, una pianta spontanea piuttosto diffusa nelle Murge, che gli conferisce<br />

un gradevole sentore erbaceo e vagamente amarognolo).<br />

Tra le produzioni di questa terra un posto particolare lo occupa quella<br />

<strong>del</strong>le “mandorle” grazie alla quale la <strong>Puglia</strong> vanta d’aver dato i natali, nel<br />

lontano XIII secolo, al “torrone” e successivamente <strong>ai</strong> “confetti”.<br />

Non meno gustosi sono la “cicerchiata”, fatta con mandorle, cioccolata e<br />

cannella, il “gelato al forno”, preparato mettendo tra due fette di Pan di<br />

Spagna il gelato con la frutta secca e passandole in forno, la “frutta secca”<br />

e le “carteddate”, dei dolci di pasta sfoglia insaporiti dal miele e dalla<br />

cannella.<br />

Un elenco ricco, dunque, quello che anima i menù <strong><strong>del</strong>la</strong> cucina pugliese<br />

stimolando nei propri visitatori la cosiddetta “acquolina in bocca”; ma<br />

<strong>del</strong> resto proprio i pugliesi sono gli autori <strong>del</strong> detto proverbiale:<br />

“da u mbriàeche puète avàie nu bbecchiere de mìere, da u canarèute<br />

nam buète avàie nu mùezzeche (un ubriaco ti darà sempre un bicchiere<br />

di vino, il goloso non ti cederà nemmeno una sola briciola)” !<br />

3<br />

<strong>Puglia</strong>


4 Le cinque<br />

province<br />

Bari<br />

Pesce, grano, pomodori, olio d’oliva e vino rappresentano il fiore all’occhiello<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> provincia barese e <strong><strong>del</strong>la</strong> sua gastronomia. Dal grano si ottiene<br />

la pasta che ancora oggi viene preparata a mano dalle mass<strong>ai</strong>e <strong>del</strong> borgo<br />

antico utilizzando la farina integrale di grano duro, quella di semola<br />

o, in alcuni casi un po’ più rari, il grano arso ricavato dalla spigolatura.<br />

“Recchietelle”, “chianchiarelle”, “orecchiette”, “lasagne”, “roccoli”,<br />

“fusilli”, “cavatelli” e “strascenate”, solo per citarne alcune, vengono<br />

servite con diversi tipi di condimento: dalle più famose “orecchiette con<br />

le cime di rape”, che bollite con la pasta vengono poi condite con le<br />

acciughe e l’aglio sfritto nell’olio di oliva, alle “orecchiette e cavoli con<br />

la ricotta” o “con il sugo <strong><strong>del</strong>la</strong> salsiccia”, la “lasagna con il sugo di<br />

pesce”, gli “spaghetti al sugo <strong>del</strong> gronco”, gli “spaghetti con le cozze” e<br />

lo “sformato di patate, riso e cozze”.<br />

Gustoso ed invitante è il “ciambotto”, un ragù di pesce preparato facendo<br />

soffriggere in un tegame aglio, prezzemolo, pomodoro a pezzi ed<br />

aggiungendo un misto di pesci quali la cianchettina, la triglietta, il merluzzetto,<br />

il ghiozzo comune, lo scorfano, i totani, etc., insieme ad abbondante<br />

acqua e ad un po’ di sale; una volta fatto bollire il brodo e tolto dal<br />

fuoco, non appena gli occhi dei pesci si sono bianchiti, il contenuto <strong>del</strong><br />

ragù si posa sul piatto con un po’ di brodo e con un filo di olio di oliva.<br />

Prima ancora <strong><strong>del</strong>la</strong> pasta, la cucina barese offre una gran varietà di antipasti<br />

tra i quali spiccano le “alicette”, gli “allievi”, ovvero il novellame<br />

<strong>del</strong>le seppie, i “calamaretti”, le “scarpette”, che hanno l’osso come quello<br />

<strong>del</strong>le seppie ma sono di forma più tondeggiante, i “pascetti” ed i “ricci”<br />

che vanno mangiati appena aperti magari accompagnati da un buon<br />

pezzo di pane casereccio.<br />

Tra i secondi, risultano particolarmente apprezzate le carni ovine e suine:<br />

“l’agnello alla carbonara” è una vera e propria specialità barese cot-<br />

ta al forno in una teglia con il sale come solo condimento, ma vale la<br />

pena di assaggiare anche le “braciole alla barese”.<br />

Vasta risulta invece la scelta tra i <strong>prodotti</strong> <strong>del</strong> mare (“orate”, “sogliole”,<br />

“dentici”, “frutti di mare”, “scampi”, etc.) che a volte, come nel caso <strong>del</strong>le<br />

alici e dei piccoli polpi, sono tanto teneri da poter essere persino mangiati<br />

crudi. Ed è uno spettacolo tutto particolare quello che si può ammirare<br />

al rientro dei pescatori nei porti quando hanno preso i “polipetti”:<br />

dopo averli sbattuti sulle rocce, infatti, li agitano con un gesto ritmico in<br />

un canestro per arricciarli.<br />

Tra le specialità <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia vi sono anche le “cozze arracanate”,<br />

ossia <strong>del</strong>le cozze private <strong><strong>del</strong>la</strong> valva superiore e cotte al forno in un tegame<br />

di coccio, il “dentice alle olive” o “in guazzetto”, gli “sgombri all’aceto”,<br />

le “orate alla San Nicola” e le “fenecchiedde”, un intingolo preparato<br />

utilizzando finocchietti selvatici e filetti di acciughe; e sempre le<br />

acciughe vengono usate come ripieno <strong>del</strong> “calzone al forno” insieme alla<br />

cipolla, i capperi e le olive.<br />

A Bari e dintorni infatti non mancano le “pizze rustiche” e i “panzerotti”,<br />

la cui pasta si prepara con la farina, un cucchi<strong>ai</strong>no di sale, un cucchi<strong>ai</strong>o<br />

scarso d’olio d’oliva, il lievito di birra e un bicchiere abbondante<br />

di acqua calda. Di panzerotti ce ne sono “con la carne”, “con la provolina”,<br />

“con la ricotta forte” o, ad esempio, con una farcia composta da una<br />

fettina di mozzarella e da pomodori scottati, spellati, passati al setaccio<br />

e cotti a fuoco vivo per una decina di minuti.<br />

Passeggiando per le vie <strong><strong>del</strong>la</strong> città non è raro sentirsi avvolgere da un<br />

odore di frittura piuttosto particolare: è quello che proviene d<strong>ai</strong> cartocci<br />

ripieni di “sgagliozze” e “pòpizze”; le prime sono <strong>del</strong>le fettine di polenta<br />

di semola rafferma immerse nell’olio bollente mentre le seconde, più<br />

note con il nome di “pettole”, sono <strong>del</strong>le gustose frittelle realizzate con<br />

un impasto di farina, morbide dentro e croccanti fuori.<br />

<strong>La</strong> tradizione contadina e l’attaccamento <strong>ai</strong> <strong>prodotti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> terra di questo<br />

popolo si possono comprendere pienamente solo assaporando i “contorni”:<br />

d<strong>ai</strong> “peperoni alla pizz<strong>ai</strong>ola”, i “piselli freschi e carciofi ripieni”, lo<br />

“stufato di cime di rapa”, <strong>ai</strong> “carciofi e lampascioni indorati e fritti”, le<br />

“melanzane ripiene”, le “zucchine alla poveretta” cucinate con olio, basi-<br />

5<br />

<strong>Puglia</strong>


6<br />

lico o menta, prezzemolo, aceto e ricotta marzotica grattugiata e la “parmigiana<br />

di melanzane, zucchine e carciofi”.<br />

Sul “carrello dei dolci” finiscono, infine, sia i “torroncini”, gli “amaretti”<br />

e le “orecchiette con ricotta zuccherata”, che i “panzerotti con la ricotta<br />

dolce”, le “scarcedde”, il cui ornamento è composto da alcune uova<br />

complete di guscio, le “castagnedde”, il “callume”, ossia un sanguinaccio<br />

dolce, i “taralli con giulebbe” e le “zeppole”, la cui pasta si prepara<br />

mettendo in un tegame acqua, burro, sale, farina e poi, quando il tutto è<br />

ben amalgamato, aggiungendovi le uova; una volta cotto l’impasto lo si<br />

versa in una siringa per dolci con un bocchettone largo e, su tanti quadratini<br />

di carta oleata, si stende la pasta in forma di tarallo; per finire, uno<br />

per volta, si gettano i taralli nell’olio bollente facendoli friggere da un<br />

lato e dall’altro e li si guarnisce a freddo con un po’ di crema pasticcera.<br />

Brindisi<br />

<strong>La</strong> cucina <strong><strong>del</strong>la</strong> città di Brindisi, il cui nome deriva da “brunda” che nell’antica<br />

lingua messapica significava “testa di cervo” e che gli venne<br />

conferito osservando la conformazione <strong>del</strong> suo porto, esprime con estrema<br />

semplicità, in ogni parte <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia, i sapori e gli aromi di luoghi<br />

in cui, oltre alle incredibili ricchezze storiche e artistiche, sono presenti<br />

quelle legate alle tradizioni <strong><strong>del</strong>la</strong> gente che li abita da sempre e che,<br />

con infinita fantasia, ha saputo dar vita a “piatti” che non basano la propria<br />

fortuna sulla loro elaboratezza ma sulla genuinità e freschezza degli<br />

alimenti utilizzati.<br />

Il pane, impastato anche qui quasi ovunque “in casa”, ne è un primo esempio:<br />

d<strong>ai</strong> forni a legna escono forme croccanti e saporite, capaci di catturare<br />

il palato anche solo tagliandole a fette e irrorandole con un filo d’olio<br />

d’oliva e qualche pizzico di sale e di pepe, così come prendono colore le<br />

“friselle”, le caratteristiche ciambelle biscottate, che si racconta siano state<br />

importate d<strong>ai</strong> navigatori greci che le bagnavano nel mare e che noi oggi<br />

gustiamo, dopo averle inumidite con l’acqua, condite con i pomodori freschi<br />

a pezzetti, l’aglio, l’olio, il sale, il pepe, il basilico o l’origano.<br />

Come nelle altre province, la cucina locale offre gustosi piatti di “orecchiette<br />

con le cime di rapa” o “con il ragù”, di “cavatelli”, di “pasta al<br />

forno” arricchita con uova sode, mozzarella, salumi e polpettine di carne<br />

col ragù, di “spaghetti con le cozze” o “con le vongole”, di “tagliatelle”,<br />

di “ravioli” e di “riso con le cozze nere” che la ricetta originale vuole si<br />

porti a far cuocere nei forni a legna.<br />

I “legumi” rivestono un ruolo fondamentale nel menù <strong>del</strong> territorio brindisino:<br />

ceci, lenticchie, piselli, fagioli e fave sono spesso utilizzati sia<br />

nella preparazione <strong>del</strong>le “zuppe”, come nel caso <strong><strong>del</strong>la</strong> “’ncapriata di fave<br />

e cicoria” in cui le fave secche vengono bollite a lungo in acqua e sale<br />

fino a che non sono ridotte ad una purea, che in quella dei “contorni”.<br />

E a proposito di “zuppe” non si può non citare quella “di pesce” tanto più<br />

che tra i banchi dei mercati non mancano “cozze”, “ricci”, “polipi”,<br />

“calamari”, “alici”, “sgombri”, “sarde”, “merluzzi”, “cernie” e molti altri<br />

ancora. Passando invece alla carne, qui si va dagli “insaccati con il peperoncino”<br />

al gustosissimo “agnello con le patate”; dopodiché molto amata<br />

è anche la carne di capretto.<br />

Comun denominatore di ogni ricetta è senza ombra di dubbio l’olio d’oliva,<br />

fiore all’occhiello <strong>del</strong>l’intera regione; grazie al suo pregiatissimo<br />

aroma persino un semplice piatto di verdure sott’olio diventa una tentazione<br />

irresistibile: pomodori secchi, carciofi, melanzane, peperoni o<br />

cipolline, qualunque sia l’ortaggio che finisce nel piatto non si può m<strong>ai</strong><br />

fare a meno di addentarlo. Se si vuole poi provare le verdure in una versione<br />

un po’ più elaborata, non si deve far altro che ordinare una “parmigiana<br />

di melanzane”, “di zucchine” o una porzione di “carciofi ripieni”<br />

con pane grattugiato, uova e aromi vari.<br />

A fine pasto, prima di decidere se concedersi un “gelato”, la “scarcedda”,<br />

i “mostaccioli con il cioccolato e le nocciole” o i “cauciuni”, farciti con<br />

il cioccolato, i ceci bolliti, la cannella, lo zucchero e il vino cotto, è d’obbligo<br />

concedersi una macedonia di frutta: pesche, pere, fichidindia ciliegie,<br />

albicocche, meloni, uva, fichi, anguria, mandorle e mele cotogne<br />

riempiono infatti coppette e uno stomaco che altro non potrà che dirsi<br />

“più che soddisfatto”!<br />

7<br />

<strong>Puglia</strong>


8<br />

Foggia<br />

<strong>La</strong> cucina di questa provincia detta anche “Capitanata”, ha risentito l’influenza<br />

<strong>del</strong>le regioni limitrofe, ovvero l’Abruzzo, la Campania e la<br />

Basilicata, importando da ognuna di esse nuovi sapori e “saperi” come<br />

nel caso dei pastori abruzzesi d<strong>ai</strong> quali i contadini pugliesi hanno imparato<br />

una varietà di piatti a base di agnello e di carni di pecora o il “pancotto”,<br />

una minestra che si mangia con olio d’oliva, verdure selvatiche<br />

(rucola e marasciuoli ad esempio), patate ed integrata con pane raffermo,<br />

aglio, peperoncino e pomodoro.<br />

<strong>La</strong> tradizione gastronomica è pertanto estremamente varia: d<strong>ai</strong> “troccoli”,<br />

una pasta che deve il suo nome al bastone utilizzato per tagliarli, le<br />

“recchietelle” ed i “cecatelli”, conditi con pomodoro fresco, olio d’oliva<br />

e ricotta dura grattugiata, alle “pociacche”, le “fenesecche” e le “chiancarelle”;<br />

dalle “fave bianche e loane” preparate con fave bianche secche,<br />

olio, aglio, peperoncino, loane (fettuccine fatte con acqua e farina) e<br />

guarnite con mollica di pane soffritta, alla “minestra maritata alla foggiana”,<br />

cucinata con scarola, cicoria, finocchi selvatici, sedani, pecorino<br />

grattugiato e pancetta di m<strong>ai</strong>ale soffritta. Tutte queste bontà precedono i<br />

secondi tra i quali risulta particolarmente apprezzata la carne <strong><strong>del</strong>la</strong> “cacciagione”<br />

(in special modo quella di lepre, di coniglio selvatico, di fagiano,<br />

di cinghiale, di quaglie e di piccioni), e la carne “ovina” grazie alla<br />

quale arrivano in tavola le “quagghiaridde”, <strong>del</strong>le ventricina di bu<strong><strong>del</strong>la</strong> di<br />

montone ripiene di frattaglie tagliuzzate ed amalgamate con la scamorza,<br />

le uova e il salame, la “pideja”, una pancetta di pecora o di castrato<br />

che, farcita con salame, pecorino, uova sode e prezzemolo, viene soffritta<br />

e poi stufata nel sugo di pomodoro e le “gnemeridde”, <strong>del</strong>le interiora<br />

di agnello tagliate a piccole strisce, strette a forma di gomitolo e rosolate<br />

con il pecorino e gli aromi. Nei menù <strong><strong>del</strong>la</strong> città di Foggia compare,<br />

infine, anche la carne di “cavallo” con la quale, ad esempio, si fanno<br />

degli “involtini” al sugo di pomodoro ripieni di pecorino, prezzemolo,<br />

aglio, peperoncino ed uva passita.<br />

Pur appartenendo ad una regione bagnata da ben due mari, il foggiano<br />

non è un territorio in cui il pesce occupa un posto di rilievo. Al contra-<br />

rio, le ricette a base di <strong>prodotti</strong> ittici sono tutte importate dalle altre province<br />

e ciò sembra trovare la sua spiegazione in un remoto conflitto<br />

avvenuto quasi quattordici secoli prima di Cristo quando un popolo di<br />

pastori greci, i Dauni, dopo essere stato attaccato d<strong>ai</strong> Dori, decise di<br />

imbarcarsi alla volta <strong>del</strong>le sponde adriatiche: non avendo alcuna esperienza<br />

marinara si racconta che subì notevoli perdite tanto che nei pochi<br />

superstiti rimase un’incredibile paura per il mare e, dei loro discendenti,<br />

quasi nessuno decise poi di fare il pescatore. Comunque sia, sulle tavole<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> provincia non mancano il pesce azzurro, “cefali” e “orate cotte alla<br />

brace”, “triglie fritte” o “al cartoccio”, “anguille” e “capitoni fritti in scapece”,<br />

ossia fritti e poi marinati con una salsa d’aceto e zafferano, o<br />

“all’acqua marina” ovvero cotti al sole e conditi con olio e aceto.<br />

Tra i <strong>prodotti</strong> caseari, amatissimi in tutta la provincia, la scelta spazia dal<br />

“pecorino”, la “provola di bufala” e la “mozzarella di bufala” alla “scamorza”,<br />

la “manteca” e la “ricotta”. Anche le verdure hanno un posto<br />

rilevante nella tradizione culinaria di questi luoghi d<strong>ai</strong> quali nascono <strong>prodotti</strong><br />

d<strong>ai</strong> profumi inconfondibili come nel caso dei “caccialepre”, dei<br />

“crispigni”, <strong><strong>del</strong>la</strong> “cicoria riccia”, dei “marasciuli”, dei “cipollotti amarognoli”<br />

e dei funghi “carboncelli” e “paparuli”. Con i funghi tra l’altro<br />

si condiscono anche i “troccoli”, una pasta simile a degli spaghetti piuttosto<br />

spessi, che si ricavano incidendo la sfoglia di pasta di semola con<br />

un arnese chiamato “troccolaturo” e vengono arricchiti con un sugo di<br />

pomodoro fresco e funghi saltati in pa<strong><strong>del</strong>la</strong>; altri sistemi per cucinare i<br />

“troccoli” sono “con il ragù di galluccio”, piatto tipico <strong>del</strong> ferragosto, o<br />

“con il sugo di seppia”.<br />

Anche in questa parte <strong><strong>del</strong>la</strong> regione, i dolci sono quasi sempre legati alle<br />

festività religiose: con le “zeppole” si festeggia il giorno di San<br />

Giuseppe, con le “mandorle atterrate” (o “attorrate”) il periodo natalizio<br />

e con la “squarcella”, una ciambella ricoperta di glassa di zucchero, la<br />

Pasqua; in quest’ultimo caso la tradizione vuole che essa si faccia utilizzando<br />

un numero dispari di uova e si regali in segno di buon auspicio a<br />

bambini e fidanzati. Vi sono, inoltre, il “grano dei morti”, il “propato”,<br />

una ciambella con la quale si festeggiano tutte le circostanze felici, cucinata<br />

con farina, sugna, lievito, miele e cannella, le “cartellate”, prepara-<br />

9<br />

<strong>Puglia</strong>


10<br />

te con una pasta sottilissima impastata con il vino bianco che, una volta<br />

fritta, viene condita con il vino cotto, e la “pizza sette sfoglie”, in cui sette<br />

sfoglie, per l’appunto, vengono farcite con noci tritate, cioccolata, zucchero<br />

e tutto ciò che più piace.<br />

Lecce<br />

Per giungere nella provincia di Lecce occorre spingersi fin nella <strong>Puglia</strong><br />

sud-orientale, in quella parte più nota a tutti con il nome di “Salento”.<br />

Caratterizzato da un clima molto dolce in cui le precipitazioni piovose<br />

sono soprattutto tipiche <strong>del</strong> periodo invernale, il Salento ha un’economia<br />

che si regge principalmente sull’agricoltura e sulla pesca.<br />

Vite, olivo, pane, pasta, mandorle e cereali hanno un ruolo da veri protagonisti<br />

in una cucina “contadina” in cui la povertà degli alimenti viene<br />

compensata dalla loro freschezza. Accade così di sentir raccontare dagli<br />

anziani <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di quando i pescatori, per risparmiare, cucinavano<br />

i legumi nella pignatta accanto al fuoco utilizzato per dipingere le reti<br />

o le “donne” usavano la farina integrale per impastare il pane da cuocere<br />

nel forno di pietra e la pasta (ad esempio, “minchiareddhi cu lla recotta<br />

frisca” e “ricchiteddhe”).<br />

All’elenco dei primi piatti e <strong>del</strong>le minestre appartengono gli “strangulaprevati<br />

cu lli rizzi”, la “pepata de cozze niure a taratine”, la “pasta cu lli<br />

caulifiuri”, la “t<strong>ai</strong>eddhra”, pasta con zucchine, pomodori, patate, carciofi,<br />

cipolle e mitili, le “ricchiteddhe cu le cime di rape” e la “mmenescia<br />

te ciceri e tria alla leccese” preparata utilizzando per l’appunto la tria,<br />

ovvero la tagliatella fatta con acqua, farina e sale, chiamata così dal termine<br />

arabo “itrva” che vuol dire pasta fritta o secca: tagliata <strong><strong>del</strong>la</strong> larghezza<br />

di circa 1,5 cm, solitamente il 40% <strong><strong>del</strong>la</strong> quantità che si desidera<br />

cucinare si frigge nell’olio d’oliva mentre il rimanente si lessa nel brodo<br />

di ceci; solo a fine cottura di entrambe si unisce il tutto, si spolverizza<br />

con un cucchi<strong>ai</strong>o di prezzemolo tritato e si condisce con altro olio di oliva<br />

e peperoncino.<br />

Il pane è uno dei <strong>prodotti</strong> più <strong>tipici</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> zona: a Lecce, in particolare, si<br />

11<br />

può gustare il “pane purecascio”, la “puccia” con le olive nere o le “friselle<br />

di grano o di orzo”. Tra gli odorini che si sprigionano dalle cucine<br />

vi sono anche quelli <strong>del</strong>le “puddiche”, fatte sovrapponendo due dischi di<br />

pasta riempiti di cipolla, pomodoro, olive nere e acciughe, dei “pizzi”, il<br />

cui impasto è fatto unendo alla “pasta di pane” la cipolla tritata, i pomodori<br />

e le zucchine affettate, e <strong>del</strong>le “pittule” ossia <strong>del</strong>le frittelle di farina,<br />

lievito di birra, acqua e sale per le quali sono previste numerosissime<br />

varianti: “con il baccalà”, “con le rape”, “con il cavolfiore”, “con le alici”<br />

o persino “con l’uva passa” quando le si vuole rendere dolci.<br />

Con la farina si prepara poi il “cappello <strong>del</strong> gendarme”, chiamato così<br />

perché la sua forma somiglia a quella <strong><strong>del</strong>la</strong> feluca, composto da una sfoglia<br />

di farina riempita con melanzane, zucchine fritte, scaloppine di vitello<br />

saltate, uova sode e mozzarella o scamorza.<br />

“L’annulieddu a lu furnu”, messo in teglia con le patate, <strong>del</strong>le fettine di<br />

pane raffermo e l’aglio, apre l’elenco <strong>del</strong>le carni che vede tra i suoi protagonisti<br />

anche la “salsiccia”, preparata con un misto di vitella e di m<strong>ai</strong>ale<br />

e cotta nel vino bianco, la “trippa con le patate”, la “carne di m<strong>ai</strong>ale<br />

con la verza”, il “sanguinaccio” che, composto di sangue e cervella di<br />

m<strong>ai</strong>ale insaccati nei bu<strong>del</strong>li, viene servito dopo essere stato lessato, e i<br />

“turcinieddhri sapuriti” per la cui preparazione si utilizzano le frattaglie<br />

<strong>del</strong>l’agnello da latte. Particolare è il “panza, pede e musu de porcu” cucinato<br />

mettendo in una pentola con l’acqua salata in ebollizione il muso,<br />

le zampe e la pancia <strong>del</strong> m<strong>ai</strong>ale in pezzi; trascorsi circa quindi minuti si<br />

travasano tutti i pezzi in un’altra pentola con acqua, cipolla, carota, peperone,<br />

pomodoro, sedano e pepe nero, fino a terminarne la cottura; alla<br />

fine si scola il tutto, si tagliano le carni a listarelle e si condisce in insalata<br />

con olio di oliva, sale, pepe, pomodori e patate lessate.<br />

E giacchè il Salento è anche zona di pesce, chi non ama la carne, potrà<br />

optare per una <strong>del</strong>le ricette legate alle fatiche dei pescatori ed alla loro<br />

capacità di vivere e lavorare sul mare: dal “baccalà cu lle cepòddhe fresche”,<br />

le “sarde spinate fritte” e le “cozze alla vampa”, alla “zuppa di<br />

pesce” ed al “purpu in insalata” prima lessato con acqua, aceto di vino<br />

bianco e grani di pepe nero e quindi condito con olio di oliva, olivette<br />

nere, sedano, carote e prezzolo tritato.<br />

<strong>Puglia</strong>


12<br />

Anche la persona più distratta, leggendo le caratteristiche <strong><strong>del</strong>la</strong> gastronomia<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> provincia leccese, non può non notare la “preminenza” <strong>del</strong>l’olio<br />

di oliva grazie al quale ogni piatto assume un profumo <strong>del</strong> tutto<br />

unico, come accade alle erbette di campo che crescono il più <strong>del</strong>le volte<br />

spontaneamente e che vengono cucinate nei modi più svariati. Allo stesso<br />

modo le verdure coltivate sono molto apprezzate d<strong>ai</strong> cuochi locali che<br />

le servono spesso crude o rielaborate come nel caso <strong><strong>del</strong>la</strong> “peperonata”,<br />

dei “peperoni fritti”, <strong>del</strong>le “melanzane arrostite” dei “pisieddhri e cecamariti”<br />

o <strong><strong>del</strong>la</strong> “insalata di pampasciuni”.<br />

Chi predilige le crostate ripiene di crema pasticciera non potrà partire da<br />

Lecce senza aver assaggiato il “pasticciotto” anche se, già che ci si trova,<br />

un peccato di gola potrebbe concederselo pure per le “paste di mandorle”,<br />

i “porceddhruzzi”, le “carteddrate”, <strong>del</strong>le strisce di pasta arrotolate,<br />

fritte in pa<strong><strong>del</strong>la</strong> e ricoperte di miele o passate nel vincotto, i<br />

“mustazzoli”, la “puddhica”, la “cotognata” e “l’agnello de pasta de<br />

mendula”, preparato in occasione <strong><strong>del</strong>la</strong> festività pasquale pressando la<br />

pasta di mandorle in uno stampo a forma di agnello e farcendola con un<br />

ripieno di marmellata di pere, scaglie di cioccolato fondente, biscotti<br />

savoiardi, zucchero a velo, cannella in polvere e liquore.<br />

Taranto<br />

Gli allevamenti di cozze, ricci, datteri di mare ed ostriche <strong>tipici</strong> di questa<br />

provincia preannunciano una tradizione gastronomica fortemente<br />

legata alla pesca. In porto, sulle barche dei pescatori, arrivano dentici, triglie,<br />

alici, gamberi, cernie, orate e tante altre varietà con le quali i cuochi<br />

si sbizzarriscono a cucinare “cozze al gratin”, “cozze arracanate” o<br />

“alla tarantina”, “seppie alla tarantina”, ripiene con un composto di pane<br />

bagnato con l’acqua, odori tritati, sale e pepe, “polipi affogati”, “polpettine<br />

di faloppa”, “fritture miste” o “grigliate”, il “tarantello”, un insaccato<br />

fatto con la ventresca di tonno e le spezie, nonché il “baccalà alla<br />

tarantina” cucinato infarinandolo e rosolandolo con l’olio e il vino bianco<br />

e poi aggiungendovi una salsa fatta con un soffritto di olio, cipolla ed<br />

13<br />

aglio al quale si aggiungono pinoli, zucchero, aceto, peperoni, capperi,<br />

olive, pomodorini, sale e pepe.<br />

In particolare, le cozze vengono coltivate secondo una tradizione secolare<br />

che prevede l’innesto dei fascinotti di lentisco <strong>ai</strong> quali sono attaccati i<br />

molluschi nei “giardini <strong>del</strong> Mar Piccolo”, situati in una zona limitrofa al<br />

porto, in cui sgorgano polle sottomarine d’acqua dolce il cui merito<br />

sarebbe proprio quello di rendere ancora più saporiti i frutti di mare. Una<br />

leggenda, a tal proposito, narra che la sorgente <strong>del</strong>le polle (dette “citri”)<br />

si sia formata proprio nel punto in cui San Cataldo gettò il suo anello per<br />

placare una terribile tempesta<br />

Il pesce è inoltre protagonista <strong><strong>del</strong>la</strong> famosa “zuppa alla tarantina” preparata<br />

mettendo a cuocere con l’olio, l’aglio e i pomodori, l’anguilla, gli<br />

allievi, le seppioline, le cozze, lo scorfano più altri pesci di scoglio, e di<br />

molti primi piatti quali le “linguine alle vongole”, i “cavatelli con le cozze”,<br />

il “risotto <strong>ai</strong> frutti di mare” ed altre ricette tutte frutto <strong><strong>del</strong>la</strong> genialità<br />

dei cuochi locali forti <strong><strong>del</strong>la</strong> freschezza dei propri <strong>prodotti</strong> che la tradizione<br />

vuole si possano mangiare anche crudi accompagnati da qualche<br />

goccia di limone, proprio come nel caso <strong>del</strong>le ostriche o dei datteri di<br />

mare.<br />

<strong>La</strong> carne, che la si ordini ben cotta o al sangue, è piuttosto apprezzata<br />

soprattutto per quanto riguarda le braciole; ricercati sono anche la “salsiccia<br />

di Ginosa”, prodotta insaccando in un bu<strong>del</strong>lo naturale le carni di<br />

coscio e spalla con grasso suino, sale, pepe, finocchio e zafferano, “l’agnello”,<br />

il “capretto”, le “polpette” ed la ben nota “soppressata di<br />

Martina Franca” che viene preparata inserendo in un bu<strong>del</strong>lo grasso di<br />

m<strong>ai</strong>ale le carni magre di suino, coscio o spalla, con il 10% di grasso, sale,<br />

pepe e vino bianco; e da Martina Franca arrivano pure il “capocollo”, che<br />

insieme alle olive locali si “piazza” tra i <strong>prodotti</strong> più consumati durante<br />

l’antipasto, e la “cervellata”, un insaccato composto da una miscela di<br />

carne suina mista a quella di vitello, o da sola carne di m<strong>ai</strong>ale, e condita<br />

con sale, pepe macinato, semi di finocchio e vino rosso.<br />

Ad aggiungere profumo e colore alle ricette contribuiscono gli ortaggi<br />

locali, quali peperoni, melanzane, carciofi e pomodori, nonché i legumi<br />

e le patate con le quali si fanno sia le “frittelle di patate” che la “pizza di<br />

<strong>Puglia</strong>


14<br />

patate”.<br />

Le “mozzarelle”, i “caciocavalli”, i “pecorini”, le “scamorze”, le “burrate”,<br />

le “manteche” e le “provole” sono piuttosto rinomate in tutta la provincia<br />

che, oltre agli agrumi, vanta poi angurie e uva dolcissime.<br />

Tra i dolci <strong>tipici</strong> comp<strong>ai</strong>ono i “mustazzueli”, dei dolci a forma di frutti di<br />

mare per il cui impasto si usano mandorle, zucchero e farina bianca, le<br />

“scarselle”, le “carteddate”, le “sanacchiutele” e le “pettole”.<br />

I <strong>prodotti</strong><br />

DOP e IGP<br />

15<br />

I Prodotti DOP e IGP appartengono alla “famiglia” dei cosiddetti<br />

“P rodotti <strong>tipici</strong>”, insieme <strong>ai</strong> Vini DOC, DOCG e IGT, i Prodotti tradizionali<br />

agro-alimentari e i Prodotti meritevoli di riconoscimento comunitario<br />

per la cui realizzazione si usano materie prime di particolare pregio.<br />

I Prodotti di origine protetta (DOP) si definiscono tali in quanto hanno<br />

ottenuto un “riconoscimento che viene assegnato solo <strong>ai</strong> <strong>prodotti</strong><br />

agricoli ed alimentari le cui fasi <strong>del</strong> processo produttivo vengono<br />

realizzate in un’area geografica <strong>del</strong>imitata e il cui processo produttivo<br />

risulta essere conforme ad un disciplinare di produzione. Queste<br />

caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente all’ambiente<br />

geografico, comprensivo dei fattori naturali ed umani (Reg.<br />

CEE 2081/92)”.<br />

Per ottenere il riconoscimento di DOP devono sussistere due condizioni:<br />

1. la produzione <strong>del</strong>le materie prime e la loro trasformazione fino al prodotto<br />

finito devono essere effettuate nella regione <strong>del</strong>imitata di cui il<br />

prodotto porta il nome;<br />

2. la qualità o le caratteristiche <strong>del</strong> prodotto devono essere dovute, essenzialmente<br />

o esclusivamente, all’ambiente geografico <strong>del</strong> luogo d’origine,<br />

dove per ambiente geografico si intende l’insieme dei fattori<br />

naturali ed umani, come ad esempio il clima, la qualità <strong>del</strong> suolo, il<br />

know how locale.<br />

Il termine di Prodotti d’indicazione geografica protetta (IGP) è “relativo<br />

al nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali,<br />

di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare<br />

originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale<br />

paese e di cui una determinata qualità, la reputazione o un’altra<br />

caratteristica possa essere attribuita all’origine geografica e la cui<br />

<strong>Puglia</strong>


16<br />

produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengano nell’area<br />

geografica determinata (Reg. CEE 2081/92)”.<br />

Anche per ottenere l’attribuzione di IGP devono sussistere due condizioni:<br />

1.il prodotto deve essere originario <strong><strong>del</strong>la</strong> regione geografica di cui porta<br />

il nome.Contrariamente a quanto previsto per la DOP, è sufficiente che<br />

solo una <strong>del</strong>le fasi di produzione sia stata effettuata nella zona <strong>del</strong>imitata:<br />

per esempio, le materie prime che intervengono nella produzione,<br />

possono provenire da un’altra regione;<br />

2. deve esistere un collegamento tra il prodotto e la regione da cui prende<br />

il nome. Tuttavia questa caratteristica, diversamente da quanto previsto<br />

per la denominazione d’origine, non deve essere predominante<br />

od esclusiva essendo sufficiente un collegamento oggettivo più leggero,<br />

che può consistere semplicemente nella reputazione <strong>del</strong> prodotto se<br />

essa risulta dalla sua origine geografica.<br />

Nella regione pugliese il marchio di Prodotti DOP e IGP è stato assegnato<br />

a:<br />

SETTORE PRODOTTO REGOLAMENTO<br />

FORMAGGI<br />

(GUCE L. 163/96 <strong>del</strong> 02.07.1996) Caciocavallo Silano (DOP) Reg. CE n.1263/96<br />

(GUCE L. 148/96 <strong>del</strong> 21.06.1996) Canestrato Pugliese (DOP) Reg. CE n.1107/96<br />

OLI DI OLIVA<br />

(GUCE L. 163/96 <strong>del</strong> 02 07.1996) Collina di Brindisi (DOP) Reg. CE n.1263/96<br />

(GUCE L. 322/96 <strong>del</strong> 25.11 . 1 9 9 7 ) Dauno (DOP) Reg. CE n.2325/97<br />

(GUCE L. 156/97 <strong>del</strong> 25.11 . 1 9 9 7 ) Terra d’Otranto (DOP) Reg. CE n.1065/97<br />

(GUCE L. 228/57 <strong>del</strong> 08.09.2000) Terra di Bari (DOP) Reg. CE n.2325/97<br />

ORTOFRUTTICOLI<br />

E CEREALI<br />

(GUCE L. 228/57 <strong>del</strong> 08.09.2000) <strong>La</strong> Bella <strong><strong>del</strong>la</strong> Daunia (IGP) Reg. CE 1904/2000<br />

(Fonte: Ministero <strong>del</strong>le Politiche Agricole e Forestali) Glossario <strong>prodotti</strong> <strong>tipici</strong><br />

I Prodotti di origine protetta (DOP)<br />

Caciocavallo Silano (DOP)<br />

17<br />

Chiamato così per la tradizionale legatura a coppie <strong>del</strong>le forme fresche<br />

che ne permette la stagionatura “a cavallo” di un bastone orizzontale<br />

(“pertica”) oltre che per uno dei suoi luoghi di produzione, ovvero gli<br />

altopiani calabresi <strong><strong>del</strong>la</strong> Sila, il “Caciocavallo Silano DOP” è un formaggio<br />

semi duro a pasta filata prodotto utilizzando il latte di vacca di<br />

diverse razze.<br />

Le fasi <strong><strong>del</strong>la</strong> lavorazione comprendono la “coagulazione”, la “maturazione”,<br />

la “filatura e preparazione <strong><strong>del</strong>la</strong> forma”, la “salatura”, che prevede,<br />

dopo il raffreddamento in acqua, l’immersione in salamoia per non<br />

meno di 6 ore, e la “stagionatura” durante la quale le forme vengono<br />

sospese, per un periodo di tempo che va d<strong>ai</strong> 15 giorni a qualche mese,<br />

sulle pertiche per la cosiddetta areazione.<br />

Dalla forma ovale o tronco-conica a seconda <strong><strong>del</strong>la</strong> regione in cui viene<br />

prodotto (oltre alla <strong>Puglia</strong> e alla Calabria, si hanno anche la<br />

Basilicata, la Campania e il Molise) e con una testina stretta all’altezza<br />

<strong>del</strong> collo da legacci, questo formaggio, che già nel lontano 500<br />

a.C. il medico Ippocrate elogiava per la sua bontà, ha una crosta sottile,<br />

liscia, di colore bianco o giallo paglierino; la pasta, omogenea e<br />

compatta, presenta una occhiatura di colore bianco o giallo paglierino<br />

che tende a divenire più intenso verso la sua parte esterna; il sapore<br />

infine tende a cambiare, con il procedere <strong><strong>del</strong>la</strong> stagionatura, da<br />

<strong>del</strong>icato, aromatico e tendenzialmente dolce in decisamente piccante<br />

e sapido.<br />

Il “Caciocavallo Silano” grazie al suo particolare valore nutritivo è senza<br />

dubbio un formaggio estremamente utile sia per l’alimentazione dei<br />

bambini che degli anziani e degli sportivi: il valore energetico per 100 gr<br />

di prodotto è pari a 310 Kcal. E <strong>del</strong> resto portarlo in tavola è piuttosto<br />

semplice visto che quando è poco stagionato lo si può mangiare crudo<br />

con miele e pepe rosa, cotto sulla piastra, tagliato a tocchetti nelle insalate,<br />

a fette nei panini imbottiti o, quando è in avanzata maturazione,<br />

<strong>Puglia</strong>


18<br />

grattugiato su una teglia di pasta pronta da mettere in forno, oltre che in<br />

mille altre modi.<br />

Per conservare questo prodotto, che ha ottenuto il riconoscimento di<br />

“denominazione di origine protetta” nel 1993, occorre tenerlo in un luogo<br />

fresco e asciutto o, in alternativa, nel frigorifero, lasciandolo avvolto<br />

nell’incarto d’acquisto o in un foglio di carta argentata.<br />

Canestrato Pugliese (DOP)<br />

Formaggio a pasta dura non cotta, compatta e friabile, prodotto nelle province<br />

di Foggia e in alcuni comuni di quella di Bari, il “Canestrato<br />

Pugliese DOC” deve il suo nome <strong>ai</strong> <strong>tipici</strong> “canestri di giunco intrecciato”<br />

impiegati per la sua stagionatura.<br />

Per ottenere il “Canestrato”, la cui DOP è stata riconosciuta nel 1996, si<br />

utilizza esclusivamente il latte di pecora intero di razza Gentile di <strong>Puglia</strong>,<br />

discendente dalla razza Merinos, proveniente da una o due mungiture<br />

giornaliere e coagulato ad una temperatura compresa tra i 38 ed i 45°C<br />

con l’aggiunta di solo caglio animale.<br />

Il tempo di lavorazione varia da uno a due mesi a seconda <strong>del</strong>le dimensioni<br />

<strong>del</strong>le forme che vanno d<strong>ai</strong> 7 <strong>ai</strong> 14 chili. Nel corso di questo periodo<br />

le forme racchiuse nei canestri e pressate per far uscire l’umidità in<br />

eccesso, vengono cosparse con il sale grosso ed assumono la caratteristica<br />

rugosità <strong><strong>del</strong>la</strong> crosta che viene poi unta con l’olio di oliva: la salatura<br />

può essere in realtà effettuata sia a “secco” che in “salamoia”.<br />

Una <strong>del</strong>le particolarità di questo formaggio, il cui periodo di stagionatura<br />

si protrae da due a dieci mesi e la cui forma è cilindrica a facce piane<br />

con scalzo leggermente convesso, è che deve la sua diffusione alla<br />

“transumanza” da dicembre a maggio dei greggi abruzzesi verso le piane<br />

<strong>del</strong> Tavoliere pugliese divenendo così concreta testimonianza <strong>del</strong>le<br />

tradizioni pastorizie legate alle due regioni.<br />

I consumatori che vogliano essere certi di acquistare un “Canestrato<br />

Pugliese DOC” dovrebbero verificare che la crosta abbia un colore marrone<br />

tendente al giallo e sia più o meno rugosa, dura e spessa e che la<br />

pasta sia di colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

stagionatura.<br />

Quando è fresco e, dunque, ha un sapore <strong>del</strong>icato, questo formaggio che,<br />

come secondo piatto, è ottimo condito insieme al sedano, alla cicoria,<br />

alle olive nere ed <strong>ai</strong> ravanelli, viene servito accompagnato dalle fave,<br />

dalla frutta (mele e pere), o dalle verdure crude in pinzimonio, mentre<br />

quando è maturo ed ha un sapore decisamente più intenso e piccante, viene<br />

grattugiato sui piatti di pasta asciutta o al forno ed utilizzato nelle farce<br />

come nel caso degli involtini di carne.<br />

Collina di Brindisi (DOP)<br />

19<br />

L’olio “Collina di Brindisi DOC” è un extravergine prodotto nella parte<br />

settentrionale <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia brindisina che per il suo aroma <strong>del</strong>icato<br />

può essere utilizzato sia per la preparazione di “piatti salati” che di quelli<br />

“dolci”.<br />

Tra le sue caratteristiche vi sono un colore dal verde al giallo, l’odore<br />

fruttato medio ed il sapore fruttato, con leggera percezione di amaro e<br />

piccante.<br />

Le varietà di olive dalle quali esso si ricava sono molteplici: l’Ogliarola<br />

è presente per almeno il 70% dopodiché in elenco comp<strong>ai</strong>ono anche<br />

Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino, Picholine e altre, da sole<br />

o congiunte, con una resa massima <strong>del</strong> 30%.<br />

Le olive, una volta raccolte dalla pianta entro il 31 dicembre con mezzi<br />

meccanici o per brucatura, vengono prima travasate in cassette o in cassoni<br />

di plastica traforati in strati sottili e poi inviate al frantoio, dove vengono<br />

posizionate in locali adeguatamente ventilati e coperti per essere<br />

“oleificate” entro le successive 48 ore. Le caratteristiche originarie <strong>del</strong><br />

frutto sono garantite dal fatto che l’estrazione <strong>del</strong>l’olio avviene “a freddo”<br />

secondo processi meccanici e fisici studiati appositamente per poterle<br />

riprodurre più che fe<strong>del</strong>mente.<br />

L’importanza di quest’olio è infine ribadita dall’esistenza <strong><strong>del</strong>la</strong> “Strada<br />

<strong>del</strong>l’Olio Extravergine di Oliva Dop Collina di Brindisi”, un itinerario<br />

<strong>Puglia</strong>


20<br />

lungo il quale si trovano frantoi, aziende olivicole, musei, osterie, ristoranti,<br />

locande e svariati punti di ristoro, tutti percorribili sia in automobile<br />

che a cavallo o, perché no, in calesse !<br />

Dauno (DOP)<br />

Secondo quanto previsto nel “Disciplinare di produzione”, la denominazione<br />

di origine controllata <strong>del</strong>l’olio “Dauno” deve essere accompagnata<br />

obbligatoriamente dalle menzioni geografiche “Alto Ta v o l i e r e ” ,<br />

“Basso Tavoliere”, “Gargano” o “Sub Appennino”. Ognuna <strong>del</strong>le quattro<br />

varietà ha ovviamente caratteristiche ben precise:<br />

• l’olio “Dauno Alto Tavoliere”, un extravergine di oliva ottenuto in<br />

misura non inferiore all’80% dalla varietà di olivo Peranzana o provenzale<br />

e fino ad un limite massimo <strong>del</strong> 20% da altre varietà presenti<br />

negli oliveti, grazie al suo odore di fruttato medio con sensazione di<br />

frutta fresca e mandorlato dolce, è ottimo da gustare nel pinzimonio per<br />

le verdure crude;<br />

• l’olio “Dauno Basso Tavoliere”, ottenuto in misura non inferiore al<br />

70% dalla varietà di oliva Coratina e fino ad un limite massimo <strong>del</strong><br />

30% da altre varietà presenti negli oliveti, ha un odore fruttato che lo<br />

rende ideale nelle paste e nella minestre;<br />

• l’olio “Dauno Gargano”, dall’odore di fruttato medio con sensazione<br />

erbacea, ricavato dalla varietà di Olivo Ogliarola Garganica presente<br />

negli oliveti in misura non inferiore al 70% e da altre varietà presenti<br />

fino al limite massimo <strong>del</strong> 30%, si utilizza con il pesce e i cosiddetti<br />

piatti “raffinati”;<br />

• l’olio “Sub Appennino”, ottenuto dalla varietà di olivo Ogliarola,<br />

Coratina e Roton<strong><strong>del</strong>la</strong> presenti da sole o congiuntamente negli oliveti<br />

in misura non inferiore al 70% e da altre varietà presenti negli oliveti<br />

purchè non superino il limite massimo <strong>del</strong> 30%, in considerazione <strong>del</strong><br />

suo odore di fruttato medio con sentori di frutta fresca, si utilizza per le<br />

fritture e per la preparazione dei dolci.<br />

Sempre secondo quanto previsto nel “Disciplinare”, la raccolta <strong>del</strong>le oli-<br />

ve, che devono poi essere molite entro trenta giorni, deve avvenire sempre<br />

e soltanto per “brucatura”, il procedimento che prevede la raccolta a<br />

mano <strong>del</strong>le olive direttamente dalla pianta e che, pertanto, rappresenta un<br />

sistema che preserva al meglio l’integrità <strong>del</strong> frutto.<br />

Terra d’Otranto (DOP)<br />

21<br />

L’olio extravergine di oliva “Terra d’Otranto DOP”, che deve l’avvio <strong>del</strong><br />

suo commercio <strong>ai</strong> monaci Basiliani, viene prodotto nella provincia di<br />

Lecce e in una parte di quelle di Taranto e di Brindisi.<br />

Le olive dalle quali trae origine questo prodotto sono la Cellina di Nardò<br />

e la Olearola, da sole o congiuntamente, per almeno il 60% con l’eventuale<br />

concorso di altre varietà per un massimo <strong>del</strong> 40%.<br />

Indicato per condire insalate, grigliate di pesce, paste, verdure bollite e<br />

legumi, il “Terra d’Otranto” presenta un colore verde o giallo con leggeri<br />

riflessi verdi, un odore fruttato medio con leggera sensazione di foglia,<br />

un sapore fruttato con leggera sensazione di amaro e piccante ed un’acidità<br />

massima <strong>del</strong>lo 0,8%.<br />

Le olive vengono prelevate direttamente dalla pianta entro il 31 genn<strong>ai</strong>o<br />

di ogni anno e sono oleificate entro i due giorni successivi alla raccolta<br />

secondo un procedimento che prevede “la pulitura”, durante la quale esse<br />

vengono separate dalle foglie oltre che dalle impurità e lavate con circolazione<br />

forzata <strong>del</strong>l’acqua, “la frangitura”, con la lacerazione a fondo<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> polpa e dei noccioli, “la gramolatura”, ossia il rimescolamento <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

pasta, “l’estrazione”, con la definitiva separazione <strong><strong>del</strong>la</strong> sansa, <strong>del</strong>l’acqua<br />

di vegetazione e <strong>del</strong>l’olio e, infine, “la decantazione” ovvero il<br />

deposito sul fondo di tutte le sostanze estranee destinate ad essere eliminate<br />

con il travaso.<br />

Di norma la produzione massima di olive per ettaro non deve superare i<br />

12.000 Kg mentre la resa massima di olive in olio non deve essere superiore<br />

al 20%.<br />

<strong>Puglia</strong>


22<br />

Terra di Bari (DOP)<br />

<strong>La</strong> denominazione di origine protetta <strong>del</strong>l’olio extravergine “Terra di<br />

Bari” è accompagnata dalle menzioni geografiche aggiuntive “Castel <strong>del</strong><br />

Monte”, “Bitonto”, “Murgia dei Trulli e <strong>del</strong>le Grotte”:<br />

• nel primo caso la varietà di olive utilizzate è la Coratina (min. 80%), il<br />

colore è il verde con riflessi gialli, il profumo è fruttato intenso ed il<br />

sapore è fruttato con sensazione media di amaro e piccante;<br />

• nell’olio “Terra di Bari DOP Bitonto” la varietà <strong>del</strong>l’olive, da sole o<br />

congiunte, è la Cima di Bitonto o Ogliarola Barese e Coratina (min.<br />

80%), il colore è il verde-giallo, il profumo è fruttato medio ed il sapore<br />

è fruttato con sensazione di erbe fresche e sentore leggero di amaro<br />

e piccante;<br />

• infine, nell’olio “Terra di Bari DOP Murgia dei Trulli e <strong>del</strong>le Grotte” la<br />

varietà di olive è la Cima di Mola (min. 50%), il colore è il giallo oro<br />

con riflessi verdi, il profumo è fruttato leggero ed il sapore è fruttato<br />

con sensazione di mandorle fresche e leggero sentore di amaro e piccante.<br />

In cucina quest’olio trova la sua migliore espressione come condimento<br />

di piatti di pesce grigliato o al forno, di insalate, di pasta e <strong>del</strong>le stesse<br />

olive dalle quali trae origine; tra le ricette sulle quali si può sperimentare<br />

vi sono le “seppie ripiene” e i “lampascioni con le uova”.<br />

Una curiosità legata all’olio barese è che esso cominciò ad essere utilizzato<br />

per l’uso alimentare solo a partire dalla fine <strong>del</strong> ‘700 in quanto prima<br />

veniva usato esclusivamente per la produzione <strong>del</strong> sapone e per l’illuminazione.<br />

I Prodotti di indicazione geografica protetta (IGP)<br />

<strong>La</strong> Bella <strong><strong>del</strong>la</strong> Daunia (IGP)<br />

23<br />

L’area di produzione di questa oliva da tavola, il cui ceppo originario<br />

sembra deriverebbe secondo alcuni dalle olive “Orchites” dei Romani”<br />

e secondo altri da un’importazione risalente al 1442 durante il periodo<br />

aragonese (da cui il toponimo di “Spagna”), comprende i comuni di<br />

Cerignola, Stornara, Ortanova, S.Ferdinando di <strong>Puglia</strong> e Trinitapoli in<br />

provincia di Foggia.<br />

Dalla forma ellissoidale allungata con l’apice subdonico e la base appiattita,<br />

“la Bella <strong><strong>del</strong>la</strong> Daunia”, che nei primi <strong>del</strong> ‘900 era addirittura esportata<br />

in California dentro <strong>tipici</strong> recipienti in legno, ha dimensioni piuttosto<br />

grandi e voluminose, un colore verde o nero e la polpa piuttosto soda,<br />

consistente, gustosa e saporita.<br />

Il peso medio di quest’oliva, che viene raccolta non prima <strong>del</strong> 15 ottobre,<br />

va dagli 11 grammi ad un massimo di 18 grammi, con una resa <strong><strong>del</strong>la</strong> polpa<br />

<strong>del</strong>l’85% circa.<br />

<strong>La</strong> concia avviene in appositi contenitori chiamati “cugnett”, attraverso<br />

l’utilizzo di un sistema produttivo detto “Sivigliano” che prevede, inizialmente,<br />

il trattamento dei frutti con la soda per deamarizzarli e subito<br />

dopo il lavaggio con l’acqua corrente e la conservazione in fusti, o vasi<br />

di vetro o di terracotta, nei quali viene aggiunto il sale da cucina sciolto.<br />

Servita insieme all’aperitivo, come contorno <strong>ai</strong> piatti di carne o sopra un<br />

vassoio con i formaggi, la “Bella <strong><strong>del</strong>la</strong> Daunia” può anche rappresentare<br />

una piacevole pietanza.<br />

<strong>Puglia</strong>


24<br />

I <strong>prodotti</strong><br />

tradizionali<br />

Con il termine di “Prodotti tradizionali” si intendono quei “<strong>prodotti</strong><br />

agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura<br />

risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio<br />

interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non<br />

inferiore <strong>ai</strong> venticinque anni (D.M. 18 luglio 2000)”.<br />

Nel nostro Paese vi sono oltre 4.000 “Prodotti tradizionali”.<br />

Il Decreto 22 luglio 2004 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le Politiche Agricole e<br />

Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong> 18 agosto 2004, riporta<br />

l’elenco aggiornato dei “Prodotti agroalimentari tradizionali” <strong>del</strong>le<br />

Regioni e <strong>del</strong>le Province autonome di Trento e Bolzano, con i dati relativi<br />

la regione <strong>Puglia</strong> nella quale si contano ben 137 Prodotti:<br />

Tipologia N°Prodotto<br />

bevande analcoliche,<br />

distillati e liquori 1 amaro <strong>del</strong> gargano<br />

2 ambrosia di arance<br />

3 ambrosia di limone<br />

4 arancino<br />

5 latte di mandorla<br />

6 limoncello<br />

7 liquore di alloro<br />

8 liquore di fico d’india<br />

9 liquore di melograno<br />

10 liquore di mirto<br />

11 nocino<br />

carni (e frattaglie) fresche e<br />

loro preparazione 12 capocollo di martina franca<br />

13 carne arrosto di laterza<br />

14 cervellata<br />

15 fegatini di laterza<br />

16 muschiska<br />

17 prosciutto di faeto<br />

18 pzzntell<br />

19 salsiccia a punta di coltello <strong>del</strong>l’alta<br />

murgia<br />

20 salsiccia <strong>del</strong>l’ appennino dauno<br />

21 salsicciotti di laterza<br />

22 soppressata <strong>del</strong>l’appennino dauno<br />

23 tocchetto<br />

24 turcinelli<br />

25 zampina<br />

condimenti 26 sugo alla zia vittoria<br />

formaggi 27 burrata<br />

28 cacio<br />

29 caciocavallo<br />

30 caciocavallo podolico dauno<br />

31 cacioricotta<br />

32 caprino<br />

33 giuncata<br />

34 manteca<br />

35 mozzarella o fior di latte<br />

36 pecorino<br />

37 pecorino di maglie<br />

38 pecorino foggiano<br />

39 ricotta<br />

40 ricotta forte<br />

41 ricotta marzotica leccese<br />

25<br />

<strong>Puglia</strong>


26<br />

42 ricotta salata o marzotica<br />

43 scamorza<br />

44 scamorza di pecora<br />

45 vaccino<br />

<strong>prodotti</strong> vegetali allo stato<br />

naturale o trasformati 46 arancia bionda <strong>del</strong> gargano<br />

47 arancio dolce <strong>del</strong> golfo di taranto<br />

48 asparagi sott’olio<br />

49 capperi in salamoia<br />

50 capperi sott’aceto<br />

51 caramelle di limone arancio<br />

52 carciofini sott’olio<br />

53 carota di zapponeta<br />

54 carota giallo - viola di tiggiano,<br />

pastanaca ti santu pati<br />

55 cipolla di acquaviva <strong>del</strong>le fonti<br />

56 cipolla di zapponeta<br />

57 concentrato secco di pomodoro<br />

58 conserva piccante di peperoni<br />

59 cotognata<br />

60 cotto di fico<br />

61 farinella<br />

62 fave fresche cotte in pignatta<br />

63 fichi secchi<br />

64 finocchio marino sott’aceto, ripili,<br />

critimi, salippici, erba di mare<br />

65 funghi spontanei secchi al sole<br />

66 funghi spontanei sott’olio<br />

67 lampascioni sott’olio<br />

68 limone <strong>del</strong> gargano<br />

69 marmellata di arancio e limone<br />

70 marmellata di fichi<br />

71 melanzane secche al sole<br />

72 melanzane sott’olio<br />

73 meloncella, spiuleddhra, minunceddhra,<br />

cucumbarazzu, cummarazzu<br />

74 mostarda<br />

75 mostarda di uva e mele cotogne<br />

76 olio extra vergine aromatizzato<br />

77 olive cazzate o schiacciate<br />

78 olive in salamoia<br />

79 olive verdi<br />

80 patata di zapponeta<br />

81 patata novella sieglinde di galatina,<br />

siglinda te galatina<br />

82 peperoni secchi al sole<br />

83 peperoni sott’olio<br />

84 pisello riccio di sannicola<br />

85 pomodori secchi al sole<br />

86 pomodori verdi e pomodori<br />

maturi secchi sott’olio<br />

87 pomodoro da serbo giallo, pummitoro<br />

te ‘mpisa giallu, pummitoru<br />

te prendula giallu<br />

88 salicornia sott’olio<br />

89 salsa di pomodoro<br />

90 vincotto<br />

91 zucchine secche al sole<br />

92 zucchine sott’olio<br />

paste fresche e <strong>prodotti</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

panetteria, <strong><strong>del</strong>la</strong> biscotteria,<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> pasticceria e<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> confetteria 93 africani<br />

94 biscotto di ceglie messapico<br />

95 bocca di dama<br />

96 calzoncelli<br />

27<br />

<strong>Puglia</strong>


28<br />

97 calzone di ischitella<br />

98 cartellate<br />

99 cavatelli<br />

100 dolcetto <strong><strong>del</strong>la</strong> sposa, dolcetto<br />

bianco<br />

101 dolci di pasta di mandorle (pasta<br />

reale)<br />

102 focaccia a libro<br />

103 friselle di orzo e di grano<br />

104 fruttone, barchiglia<br />

105 fusilli<br />

106 grano dei morti<br />

107 intorchiate<br />

108 lagane<br />

109 lasagne arrotolate<br />

110 maccaruni<br />

111 mandorlaccio<br />

112 mandorla riccia di francavilla<br />

fontana, cunfietti rizzi, mennuli<br />

rizze<br />

113 mandorle atterrate<br />

114 mostaccioli<br />

115 orecchiette<br />

116 ostie ripiene<br />

117 pane di ascoli satriano<br />

118 pane di grano duro<br />

119 pane di laterza<br />

120 pasta di grano bruciato<br />

121 pasticciotto<br />

122 pettole<br />

123 pizza di grano d’india<br />

124 pizza sfoglia e scannatedda<br />

125 pizzelle<br />

126 pucce, uliate, pane di semola,<br />

pane di orzo<br />

127 ravioli con ricotta<br />

128 rustico leccese<br />

129 scaldatelli<br />

130 semola battuta<br />

131 scarcelle<br />

132 taralli<br />

133 taralli neri con vincotto<br />

134 troccoli<br />

preparazioni di pesci,<br />

molluschi e crostacei e<br />

tecniche particolari<br />

di allevamento degli stessi 135 alici marinate<br />

136 scapece di lesina<br />

137 scapece gallipolina<br />

29<br />

<strong>Puglia</strong>


30<br />

Il vino<br />

L’Italia è, senza dubbio, una terra particolarmente legata alla produzione<br />

vitivinicola che in <strong>Puglia</strong> affonda le proprie radici in tempi antichissimi<br />

quando era abitata d<strong>ai</strong> Dauni, i Messapi e tanti altri popoli che, succedendosi<br />

gli uni agli altri, seppero sempre conservare le tradizioni <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

coltivazione dei vitigni.<br />

Forti di un terreno calcareo e argilloso e di una regione caratterizzata dal<br />

clima mite e scarsamente piovoso, i pugliesi hanno potuto perfezionare<br />

la propria attività, raggiungendo così il primo posto nella classifica dei<br />

maggiori produttori italiani.<br />

I riconoscimenti attribuiti <strong>ai</strong> vini pugliesi sono di “Denominazione di origine<br />

controllata” o di “Indicazione geografica tipica”:<br />

Denominazione di origine controllata<br />

Si tratta <strong>del</strong> riconoscimento di qualità attribuito <strong>ai</strong> vini <strong>prodotti</strong> in zone<br />

limitate (di solito di piccole/medie dimensioni), recanti il loro nome geografico.<br />

Di norma il nome <strong>del</strong> vitigno segue quello <strong><strong>del</strong>la</strong> Doc e la disciplina<br />

di produzione è rigida. Tali vini sono ammessi al consumo solo<br />

dopo accurate analisi chimiche e sensoriali.(Legge 164/92)<br />

Indicazione geografica tipica<br />

Con tale termine si indica il riconoscimento di qualità attribuito <strong>ai</strong> vini<br />

da tavola caratterizzati da aree di produzione generalmente ampie e con<br />

disciplinare produttivo poco restrittivo. L’indicazione può essere accompagnata<br />

da altre menzioni, quali quella <strong>del</strong> vitigno. (Legge 164/92)<br />

31<br />

Nella regione pugliese il riconoscimento di Vini DOC e IGT è stato<br />

assegnato a:<br />

Aleatico di <strong>Puglia</strong> (DOC)<br />

D.M. 29/05/73 (G.U. n. 214 <strong>del</strong> 20/08/73) Da tempo immemorabile si<br />

prepara in <strong>Puglia</strong> questo squisito vino “dolce naturale” che invecchiato<br />

assume un <strong>del</strong>icato profumo. Prodotto con le uve di Aleatico, con l’eventuale<br />

aggiunta di quelle di Negroamaro, Malvasia nera e Primitivo,<br />

ha un colore rosso granato più o meno intenso, con riflessi violacei, tendente<br />

all’arancione con l’invecchiamento; aroma <strong>del</strong>icato caratteristico;<br />

sapore pieno, moderatamente dolce, vellutato. Gradazione minima: 15°.<br />

Con un leggero appassimento <strong>del</strong>le uve e con una gradazione minima di<br />

18,5° si ottiene il tipo “liquoroso” dal sapore pieno, caldo, dolce, armonico,<br />

gradevole. Affinamento obbligatorio: cinque mesi. Invecchiamento<br />

obbligatorio: tre anni per la “riserva”. Uso: da dessert.<br />

Alezio (DOC)<br />

D.M. 09/02/83 (G.U. n. 264 <strong>del</strong> 26/09/83) Nella parte più meridionale<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> regione, in tutto il territorio comunale di Alezio e di altri comuni<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Lecce, con le uve dei vitigni Negroamaro e con l’eventuale<br />

aggiunta di quelle di Malvasia nera di Lecce, Sangiovese e<br />

Montepulciano, si producono due vini, uno rosso e l’altro rosato.<br />

Brindisi (DOC)<br />

D.M. 22/11/79 (G.U. n. 111 <strong>del</strong> 23/04/80) Nella zona che comprende<br />

tutto il territorio dei comuni di Brindisi e Mesagne (provincia di<br />

Brindisi), con le uve <strong>del</strong> vitigno Negroamaro e con l’eventuale aggiunta<br />

di quelle di Malvasia nera di Brindisi, Sussumaniello, Montepulciano e<br />

Sangiovese, vengono <strong>prodotti</strong> due vini, uno rosso e uno rosato.<br />

Cacc’e Mmitte di Lucera (DOC)<br />

D.M. 13/12/75 (G.U. n. 82 <strong>del</strong> 29/03/76) Nella parte nord <strong><strong>del</strong>la</strong> regione,<br />

e in particolare su tutto il territorio amministrativo dei comuni di<br />

Lucera, Troia e Biccari (provincia di Foggia), con le uve dei vitigni Uva<br />

di Troia, Montepulciano, Sangiovese, Malvasia nera di Brindisi,<br />

Trebbiano toscano, Bombino bianco e Malvasia <strong>del</strong> Chianti, viene prodotto<br />

questo vino dal colore rosso rubino più o meno carico; odore carat-<br />

<strong>Puglia</strong>


32<br />

teristico, intenso; sapore pieno, armonico con retrogusto caratteristico.<br />

Gradazione minima: 11,5°. Uso: da pasto.<br />

Castel <strong>del</strong> Monte (DOC)<br />

D.M. 19/05/71 (G.U. n. 188 <strong>del</strong> 26/07/71) Castel <strong>del</strong> Monte, uno dei<br />

monumenti più famosi <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Puglia</strong>, da’ il nome a diversi vini rinomati<br />

<strong>prodotti</strong> in una ristretta zona <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Bari, comprendente l’intero<br />

territorio amministrativo di Minervino Murge e parte di quello di<br />

una decina di comuni limitrofi, tra i quali Andria, dove si trova appunto<br />

il castello.<br />

Copertino (DOC)<br />

D.M. 02/11/76 (G.U. n. 27 <strong>del</strong> 29/01/77) Al Sud <strong><strong>del</strong>la</strong> regione, in vari<br />

comuni <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Lecce, tra cui Copertino, con le uve di<br />

Negroamaro e con l’eventuale aggiunta di quelle di Malvasia nera di<br />

Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese, si producono<br />

i seguenti tipi di vino:Rosso,Rosato.<br />

Daunia (IGT)<br />

D.M. 12/09/95 (G.U. n. 237 <strong>del</strong> 10/10/95)<br />

Galatina (DOC)<br />

Dd 21/04/97 (G.U. n. 104 <strong>del</strong> 07/05/97) Nell’intero territorio amministrativo<br />

dei comuni di Galatina (da cui il nome), Cutrofiano, Aradeo,<br />

Neviano, Secli, Sogliano Cavour e Collepasso, tutti in provincia di<br />

Lecce, si producono i seguenti vini:<br />

B i a n c o , R o s s o , R o s a t o , C h a r d o n n a y, N e g r o a m a r o , N e g r o a m a r o<br />

Riserva,Novello.<br />

Gioia <strong>del</strong> Colle (DOC)<br />

D.M. 11/05/87 (G.U. n. 248 <strong>del</strong> 23/10/87) In una vasta zona <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia<br />

di Bari, che comprende il comune di Gioia <strong>del</strong> Colle, si producono<br />

diversi tipi di vino che prendono il nome appunto da detta località.<br />

Gravina (DOC)<br />

D.M. 04/06/83 (G.U. n. 23 <strong>del</strong> 24/01/84) Questo vino viene prodotto<br />

nell’intero territorio comunale di Gravina, Poggiorsini e in parte di quello<br />

dei comuni di Altamura e Spinazzola, in provincia di Bari. Ottenuto<br />

con le uve di Malvasia <strong>del</strong> Chianti, Greco di Tufo e Bianco d’Alessano<br />

con l’eventuale aggiunta di quelle di Bombino bianco, Trebbiano tosca-<br />

33<br />

no e Verdeca; ha colore paglierino tendente al verdolino; odore caratteristico,<br />

gradevole; sapore secco o amabile, fresco, sapido, armonico, <strong>del</strong>icato<br />

talvolta un po’ vivace. Gradazione minima: 11°. Uso: da pesce se<br />

secco, da fine pasto se amabile. Si produce anche nel tipo “spumante”.<br />

Leverano (DOC)<br />

D.M. 15/09/79 (G.U. n. 41 <strong>del</strong> 12/02/80) Nell’intero territorio amministrativo<br />

<strong>del</strong> comune di Leverano, in provincia di Lecce, viene prodotto<br />

l’omonimo vino nei tipi:Bianco,Bianco Passito,Bianco Vendemmia<br />

Tardiva,Rosso,Rosso Novello,Rosso Riserva,Rosato,Malvasia Bianca,<br />

Negramaro o Negro Amaro Rosso,Negramaro o Negro Amaro Rosato.<br />

Lizzano (DOC)<br />

D.M. 21/12/88 (G.U. n. 144 <strong>del</strong> 22/06/89) Nell’intero territorio dei<br />

comuni di Lizzano, Faggiano e in parte di quello di Taranto, nell’omonima<br />

provincia, vengono prodotte diverse tipologie di vino.<br />

Locorotondo (DOC)<br />

D.M. 10/06/69 (G.U. n. 211 <strong>del</strong> 19/08/69) <strong>La</strong> zona di produzione di<br />

questo vino, tipica per i suoi caratteristici “trulli”, è situata a cavallo <strong>del</strong>le<br />

province di Bari e Brindisi e interessa l’intero territorio dei comuni di<br />

Locorotondo, Cisternino e parte di quello di Fasano. Ottenuto con le uve<br />

di Verdeca, Bianco d’Alessano e con l’eventuale aggiunta di quelle di<br />

Fiano, Bombino e Malvasia toscana, ha colore verdolino o paglierino<br />

chiaro; odore <strong>del</strong>icato, caratteristico, gradevole; sapore asciutto, <strong>del</strong>icato.<br />

Gradazione minima: 11°. Uso: da aperitivo o da pesce. Viene prodotto<br />

anche nel tipo “spumante”.<br />

Martina Franca (DOC)<br />

D.M. 10/06/69 (G.U. n. 211 <strong>del</strong> 19/08/69) Con le stesse uve con cui si<br />

produce il “Locorotondo”, nella zona attigua comprendente il territorio<br />

dei comuni di Martina Franca (Taranto), Alberobello (Bari), Ceglie<br />

Messapico, Cisternino e Ostuni (Brindisi), si produce questo vino, altrettanto<br />

noto da antica data, che porta il nome <strong>del</strong> maggiore centro di produzione;<br />

ha colore verdolino o paglierino chiaro; odore vinoso, <strong>del</strong>icato,<br />

caratteristico, gradevole; sapore asciutto, <strong>del</strong>icato. Gradazione minima:<br />

11°. Uso: da aperitivo o da pesce. Viene prodotto anche nel tipo “spumante”.<br />

<strong>Puglia</strong>


34<br />

Matino (DOC)<br />

D.M. 19/05/71 (G.U. n. 187 <strong>del</strong> 24/07/71) Nella parte <strong>del</strong>le “Murg e<br />

Salentine”, che comprende l’intero territorio comunale di Matino<br />

(Lecce) e parte di quello dei comuni confinanti, in prevalenza con le uve<br />

di Negroamaro, cui si uniscono talvolta modeste percentuali di uve di<br />

Malvasia nera e/o Sangiovese, si ottengono due apprezzati vini:Rosso e<br />

Rosato.<br />

Moscato di Trani (DOC)<br />

D.M. 11/09/74 (G.U. n. 63 <strong>del</strong> 06/03/75) Con le uve di Moscato bianco,<br />

noto localmente anche come Moscato di Trani o Moscato reale, e con<br />

l’eventuale aggiunta di altre uve con aroma di Moscato, prodotte nella<br />

zona che da Bisceglie si spinge lungo la costa adriatica sino a Barletta<br />

per poi continuare verso l’interno sino a comprendere, in tutto o in parte,<br />

il territorio di altri comuni <strong>del</strong>le province di Bari e di Foggia, da tempo<br />

immemorabile, si prepara una squisito vino “dolce naturale” con le<br />

seguenti caratteristiche: colore giallo dorato; odore intenso, aroma caratteristico;<br />

sapore dolce, vellutato. Gradazione minima: 14,5°.<br />

Affinamento obbligatorio: cinque mesi. Uso: da dessert. Viene prodotto<br />

anche nel tipo “liquoroso” con una gradazione minima di 18° e un invecchiamento<br />

obbligatorio di un anno.<br />

Murgia (IGT)<br />

D.M. 12/09/95 (G.U. n. 237 <strong>del</strong> 10/10/95)<br />

Nardo’ (DOC)<br />

D.M. 06/04/87 (G.U. n. 226 <strong>del</strong> 28/09/87) Con le uve di Negroamaro e<br />

con l’eventuale aggiunta di quelle di Malvasia nera di Brindisi, Malvasia<br />

nera di Lecce e Montepulciano si producono, nel territorio comunale di<br />

Nardò e Porto Cesareo (provincia di Lecce), questi due vini: Rosso e<br />

Rosato.<br />

Orta Nova (DOC)<br />

D.M. 26/04/84 (G.U. n. 274 <strong>del</strong> 04/10/84) Nel territorio amministrativo<br />

dei comuni di Orta Nova e Ordona e in parte di quello di altri comuni <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

provincia di Foggia, dalle uve <strong>del</strong> vitigno Sangiovese, con l’eventuale<br />

aggiunta di quelle di Uva di Troia, Montepulciano, <strong>La</strong>mbrusco Maestri e<br />

Trebbiano toscano, si ottengono questi due tipi di vino:Rosso e Rosato.<br />

35<br />

Ostuni (DOC)<br />

D.M. 13/01/72 (G.U. n. 83 <strong>del</strong> 28/03/72) <strong>La</strong> notorietà di questo vino<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Brindisi è antica, considerato che già nel 1600 si scriveva<br />

sul vino di Ostuni. Oggi viene prodotto nei tipi bianco e rosso; quest’ultimo<br />

denominato “Ottavianello” dal nome <strong>del</strong> vitigno omonimo.<br />

Primitivo di Manduria (DOC)<br />

D.M. 30/10/74 (G.U. n. 60 <strong>del</strong> 04/03/75) Prodotto con le uve <strong>del</strong>l’omonimo<br />

vitigno (Primitivo), nel territorio comunale di Manduria (da cui<br />

prende il nome), oltre che in quello di altri comuni <strong>del</strong>le province di<br />

Taranto e di Brindisi, è un vino rosso tendente al violaceo e all’arancione<br />

con l’invecchiamento; ha aroma leggero caratteristico; sapore gradevole,<br />

pieno, armonico, tendente al vellutato con l’invecchiamento; può<br />

essere anche leggermente amabile. Gradazione minima: 14°. Uso: da<br />

pasto. Affinamento obbligatorio: nove mesi.<br />

Questo vino viene prodotto anche in altre tipologie adatte per i fine<br />

pasto: Dolce Naturale – gradazione minima: 16°. Affinamento obbligatorio:<br />

nove mesi.<br />

Liquoroso Dolce Naturale – gradazione minima: 17,5°. Invecchiamento<br />

obbligatorio: due anni.<br />

Liquoroso Secco – gradazione minima: 18°. Invecchiamento obbligatorio:<br />

due anni.<br />

<strong>Puglia</strong> (IGT)<br />

D.M. 12/09/95 (G.U. n. 237 <strong>del</strong> 10/10/95)<br />

Rosso Barletta (DOC)<br />

D.M. 01/06/77 (G.U. n. 278 <strong>del</strong> 12/10/77) Prodotto in tutto il territorio<br />

comunale di Barletta ed in parte di quello di Andria e Trani (in provincia<br />

di Bari) e in tutto il territorio di S. Ferdinando di <strong>Puglia</strong> e Trinitapoli (in<br />

provincia di Foggia), con le uve <strong>del</strong> vitigno Uva di Troia e con l’eventuale<br />

aggiunta di quelle di Montepulciano, Sangiovese e di Malbek, è un<br />

vino dal colore rubino granato tendente ad assumere riflessi arancioni<br />

con l’invecchiamento; odore vinoso caratteristico; sapore asciutto, armonico,<br />

di corpo. Gradazione minima: 12°. Uso: da pasto. Con un invecchiamento<br />

di almeno due anni, questo vino può portare in etichetta la<br />

qualificazione “invecchiato”.<br />

<strong>Puglia</strong>


36<br />

Rosso Canosa (DOC)<br />

D.M. 24/02/79 (G.U. n. 198 <strong>del</strong> 20/07/79) Prodotto nel territorio comunale<br />

di Canosa di <strong>Puglia</strong> (provincia di Bari) con le uve <strong>del</strong> vitigno Uva<br />

di Troia e con l’eventuale aggiunta di quelle di Montepulciano,<br />

Sangiovese e, in minima parte, di altri vitigni <strong><strong>del</strong>la</strong> zona, questo vino ha<br />

colore rosso rubino, più o meno intenso tendente ad assumere riflessi<br />

arancioni con l’invecchiamento; odore vinoso, alcolico, gradevole, con<br />

profumo caratteristico; sapore asciutto, sapido di buon corpo, giustamente<br />

tannico con retrogusto amarognolo gradevole. Gradazione minima:<br />

12°. Uso: da pasto, se invecchiato da arrosto. Con una gradazione di<br />

13° e due anni di invecchiamento, questo vino può portare la dizione<br />

aggiuntiva “riserva”.<br />

Rosso Cerignola (DOC)<br />

D.P.R. 26/6/74 (G.U. n. 285 <strong>del</strong> 31/10/74) Cerignola, in provincia di<br />

Foggia, uno dei maggiori centri agricoli <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Puglia</strong>, ha dato il nome a<br />

questo gradevole vino ottenuto prevalentemente dalle uve dei vitigni<br />

Uva di Troia e Negroamaro, a cui possono essere aggiunte modeste percentuali<br />

di uve di altri vitigni a frutto rosso (Sangiovese, Barbera,<br />

Montepulciano e Malbek) e a frutto bianco (Trebbiano toscano); ha colore<br />

che va dal rosso rubino più o meno intenso al rosso mattone con l’invecchiamento;<br />

odore vinoso alcolico, gradevole; sapore asciutto, sapido,<br />

di buon corpo, giustamente tannico, armonico, retrogusto amarognolo<br />

gradevole. Gradazione minima: 12°. Uso: da pasto. Con una gradazione<br />

minima di 13° e due anni di invecchiamento, questo vino può essere qualificato<br />

“riserva”.<br />

Salento (IGT)<br />

D.M. 12/09/95 (G.U. n. 237 <strong>del</strong> 10/10/95)<br />

Salice Salentino (DOC)<br />

D.M. 08/04/76 (G.U. n. 224 <strong>del</strong> 25/08/76) Con le uve <strong>del</strong> vitigno<br />

Negroamaro, alle quali possono essere aggiunte (massimo 20%) quelle<br />

di Malvasia nera di Lecce e di Malvasia nera di Brindisi, prodotte in<br />

diversi comuni <strong>del</strong>le province di Lecce e Brindisi, si ottengono i seguenti<br />

vini: Rosso, Rosato,Aleatico Dolce, Aleatico Liquoroso Dolce,<br />

Bianco, Pinot Bianco.<br />

San Severo (DOC)<br />

D.M. 19/04/68 (G.U. n. 138 <strong>del</strong> 01/06/68) Nel territorio <strong>del</strong> comune di<br />

San Severo e in quello di altri comuni limitrofi <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Foggia<br />

si producono i seguenti vini:Bianco,Rosso e Rosato.<br />

Squinzano (DOC)<br />

D.M. 06/07/76 (G.U. n. 230 <strong>del</strong> 31/08/76) Con le uve di Negroamaro,<br />

cui talvolta si uniscono quelle di Malvasia nera di Brindisi, Malvasia<br />

nera di Lecce e Sangiovese, prodotte nell’intero territorio dei comuni di<br />

Squinzano, S. Pietro Vernotico, Torchiarolo, Novoli e in parte di quello<br />

di altri comuni <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Lecce, si ottengono questi due<br />

vini:Rosso,Rosato.<br />

Tarantino (IGT)<br />

D.M. 12/09/95 (G.U. n. 237 <strong>del</strong> 10/10/95)<br />

Valled’Itria (IGT)<br />

D.M. 12/09/95 (G.U. n. 237 <strong>del</strong> 10/10/95)<br />

Le “Strade <strong>del</strong> vino”<br />

Per consentire <strong>ai</strong> consumatori di approfondire la conoscenza dei vini<br />

pugliesi e scoprire i luoghi in cui essi vengono <strong>prodotti</strong> sono state inaugurate<br />

le cosiddette “Strade <strong>del</strong> vino”, ovvero dei percorsi tra le aziende<br />

agricole, le “cantine” e i vigneti, durante i quali è possibile scoprire<br />

nuovi paesaggi oltre che degustare i <strong>prodotti</strong> locali:<br />

1. Strada dei Vini DOC <strong><strong>del</strong>la</strong> Daunia<br />

2. Strada dei Vini DOC Castel <strong>del</strong> Monte<br />

3. Strada degli Antichi Vini Rossi<br />

4. Strada dei Vini DOC <strong><strong>del</strong>la</strong> Murgia Carsica<br />

5. Strada dei Vini DOC Locorotondo e Martina Franca<br />

6. Strada <strong>del</strong> Vino “L’Appia dei Vini” DOC Brindisi - Ostuni<br />

7. Strada dei Vini DOC Primitivo di Manduria e Lizzano<br />

8. Strada <strong>del</strong> Vino Vigna <strong>del</strong> Sole<br />

9. Strada <strong>del</strong> Vino <strong>del</strong> Salento<br />

37<br />

<strong>Puglia</strong>


38<br />

Alcuni<br />

appuntamenti<br />

Il Palio <strong>del</strong> Viccio<br />

Palo <strong>del</strong> Colle (BA) – febbr<strong>ai</strong>o 2005<br />

Viene messo in palio un tacchino (“Viccio”), donato in premio al cava -<br />

liere che andando al galoppo in piedi sulla sella riesce per primo a col -<br />

pire una vescica piena d’acqua. Sagra dei <strong>prodotti</strong> <strong>tipici</strong> locali.<br />

<strong>La</strong> Sagra <strong><strong>del</strong>la</strong> Farrata<br />

Manfredonia (FG) - dal 6/2/2005 al 13/2/2005<br />

Durante il Carnevale la Pro loco distribuisce una specialità tipica com -<br />

posta da una pasta disposta a sfoglie e ripiena di farro, ricotta e spezie,<br />

spennellata con il tuorlo d’uovo e cotta al forno.<br />

<strong>La</strong> Festa di San Giuseppe<br />

Lizzano (TA) – dal 18/03/2005 al 19/03/2005<br />

Per due giorni una grande camera adiacente la strada si trasforma in<br />

una mensa sulla quale vengono serviti “ncartiddáti”, vari tipi di frittu -<br />

ra, cavolfiore, “ampasciúni”, baccalà, “figghiuli”, ecc., pane nelle<br />

diverse forme e abbondanza di dolci vari: “fucazziéddi, pizzetti ti can -<br />

nella, pasti ti mennula,cazuni chieni ti ricotta, eccetera.<br />

<strong>La</strong> Festa di San Giuseppe e Sagra <strong>del</strong> Calzone<br />

Modugno (BA) – 19/03/2005<br />

In occasione <strong><strong>del</strong>la</strong> festa vengono distribuiti il “pane di San Giuseppe” e<br />

il calzone di cipolla. Si possono inoltre degustare vino e <strong>prodotti</strong> <strong>tipici</strong><br />

locali.<br />

<strong>La</strong> Fiera d’Aprile - “Sudgheusia”<br />

Andria (BA) - dal 23/4/2005 al 30/4/2005<br />

<strong>La</strong> “Sudgheusia” si svolge nel corso <strong><strong>del</strong>la</strong> “Fiera d’Aprile” ed è una<br />

m o s t r a - m e rcato di <strong>prodotti</strong> <strong>tipici</strong> <strong>del</strong>l’artigianato agro a l i m e n t a re<br />

<strong>del</strong>l’Italia meridionale.<br />

39<br />

Sagra <strong>del</strong> Pesce “a sarsa”<br />

Castro (LE) - dal 24/4/2005 al 25/4/2005<br />

In occasione <strong><strong>del</strong>la</strong> festa <strong><strong>del</strong>la</strong> santa patrona viene consumato un antico<br />

piatto a base di pesce azzurro che viene prima fritto e poi marinato nel -<br />

l’aceto rosso insieme alla mollica di pane raffermo, l’aglio e la menta.<br />

<strong>La</strong> Festa te lu Mieru<br />

Carpignano Salentino (LE) – primo fine settimana di settembre<br />

<strong>La</strong> festa rispecchia lo spirito di accoglienza verso il forestiero, colui<br />

che proviene non solo da altri Paesi ma che ha anche culture sociali e<br />

religiose diverse da quella locale, al quale viene offerto “lu Mieru” (il<br />

vino) e altri <strong>prodotti</strong> <strong>del</strong> Salento.<br />

<strong>Puglia</strong>


40<br />

Alcune<br />

ricette<br />

Ricchitelle cu le cime te rape” (Orecchiette con le cime di rapa)<br />

Ingredienti:<br />

2 kg di cime di rapa, 500 gr di orecchiette di grano duro (possibilmente<br />

pasta fresca), 2 spicchi di aglio , un pizzico di sale, 5 pomodorini, un pizzico<br />

di peperoncino in polvere, 2 acciughe sott’olio, 4 cucchi<strong>ai</strong> di olio<br />

extravergine di oliva.<br />

Preparazione:<br />

Una volta pulite le rape e cotte per pochi minuti in abbondante acqua<br />

salata, occorre aggiungere le orecchiette sino a completa cottura. A parte<br />

in un pa<strong><strong>del</strong>la</strong> si deve soffriggere, in poco olio, l’aglio, le acciughe, i<br />

pomodorini ed una spruzzata di peperoncino. Terminata la cottura degli<br />

ingredienti, basta scolare la pasta con le cime di rapa e versare il tutto nel<br />

soffritto. Far saltare e servire. (fonte: http://www.trovasalento.it)<br />

“Mmenescia te ciceri e tria alla leccese”<br />

Ingredienti:<br />

gr 400 di tria o tagliatelle; gr 300 di ceci; 1 costa di sedano; 1 spicchio<br />

d’aglio; alcune foglie di alloro; 3 pomodori maturi; 1 cipolla; 1 carota<br />

gialla; olio extra vergine di oliva, pepe, sale q. b.<br />

Preparazione:<br />

<strong>La</strong> sera precedente la preparazione <strong><strong>del</strong>la</strong> ricetta ci si deve ricordare di<br />

mettere a bagno i ceci in acqua fredda con un cucchi<strong>ai</strong>no di bicarbonato;<br />

il mattino successivo si risciacquano e si mettono in un recipiente di terracotta<br />

coperti da acqua fredda, con uno spicchio d’aglio, due pomodori<br />

“pendolino” tagliati in quattro, una foglia d’alloro, una cipolla porr<strong>ai</strong>a,<br />

un ciuffo di prezzemolo con i gambi legati con refe bianco, un piccola<br />

patata sbucciata e un tronchetto di sedano. Dopo aver regolato il tutto di<br />

sale si devono lasciare cuocere i ceci fin quando saranno teneri, facendoli<br />

rimanere molto brodosi. A questo punto si prepara la “trìa” e dopo<br />

che è ben essiccata, se ne frigge il 40% in olio d’oliva, si sala e si toglie<br />

41<br />

la pa<strong><strong>del</strong>la</strong> dal fuoco. Il rimanente 60% <strong><strong>del</strong>la</strong> pasta si fa invece lessare nella<br />

pentola con i ceci ed il brodo abbondante, poi si versa tutta la pasta<br />

fritta nella pentola mescolando con un cucchi<strong>ai</strong>o di legno. Si spolvera<br />

con un cucchi<strong>ai</strong>no di prezzemolo tritato finemente e si condisce con una<br />

generosa dose di olio d’oliva <strong>del</strong> migliore peperoncino. (f o n t e :<br />

http://www.trovasalento.it)<br />

“<strong>La</strong>mpascioni con le uova”<br />

Ingredienti:<br />

600 g di lampascioni; 350 g di pomodori; 3 uova; 4 cucchi<strong>ai</strong> di olio<br />

extravergine di oliva barese; sale q.b.<br />

Preparazione:<br />

Pulire i lampascioni, eliminando le foglie esterne, lavarli, tagliarli a quarti,<br />

cuocerli per 15 minuti in poca acqua salata e poi scolarli con <strong>del</strong>icatezza.<br />

<strong>La</strong>vare i pomodori, sbucciarli, privarli dei semi e spezzettarli. Far<br />

quindi scaldare l’olio extravergine di oliva barese in una pa<strong><strong>del</strong>la</strong> e versare<br />

i lampascioni, lasciandoli insaporire per 2 minuti, quindi unire i<br />

pomodori e il sale, facendo cuocere la preparazione per altri 3 minuti.<br />

Agitare le uova in una ciotola e un attimo prima di spegnere il fuoco versarle<br />

sui lampascioni; lasciare rapprendere le uova, mescolando continuamente,<br />

regolare di sale e servire la preparazione ben calda. (fonte:<br />

http://www.saporiedintorni.it)<br />

“Seppie ripiene al forno”<br />

Ingredienti:<br />

4 grosse seppie; 800 g di patate; 4 cucchi<strong>ai</strong> di pangrattato; 20 g di prezzemolo;<br />

spicchi d’aglio; 4 cucchi<strong>ai</strong> di olio extravergine di oliva barese;<br />

sale e pepe q.b.<br />

Preparazione:<br />

Una volta pulite le seppie separando le sacche d<strong>ai</strong> tentacoli senza romperle,<br />

privandole <strong><strong>del</strong>la</strong> pelle e lavandole sotto l’acqua corrente, si deve<br />

tagliuzzarne i tentacoli. Si lavano le patate, si sbucciano e si tagliano a<br />

fette sottili. Si sbuccia quindi l’aglio e si trita con il prezzemolo. Si<br />

<strong>Puglia</strong>


42<br />

aggiungono a metà <strong>del</strong> trito di aromi parte <strong>del</strong> pangrattato (circa 2 cucchi<strong>ai</strong>),<br />

una presa di pepe e i tentacoli tritati; si riempiono con questo<br />

composto le sacche <strong>del</strong>le seppie e si richiude l’apertura con uno stuzzicadenti<br />

o un filo da cucina.<br />

Versato in un tegame da forno un bicchiere d’acqua salata, si sistemano<br />

metà <strong>del</strong>le patate e vi si adagiano sopra tutte le seppie. Si copre con un<br />

altro strato di patate e si spolverizza la superficie <strong>del</strong>le patate con il pangrattato<br />

rimasto e con l’altra metà <strong>del</strong> trito di aromi. Infine si condisce<br />

con abbondante olio extravergine di oliva barese, si inforna a 180 gradi<br />

per circa 40 minuti e si serve la preparazione ben calda nel recipiente di<br />

cottura. (fonte: http://www.saporiedintorni.it)<br />

“Zeppole di San Giuseppe”<br />

Ingredienti:<br />

500 gr di farina; 100 gr di burro; 10 uova intere; _ l. di acqua<br />

Preparazione:<br />

Scaldati in una casseruola l’acqua, il burro e una presa di sale vi si incorpora<br />

la farina, mescolando rapidamente con un cucchi<strong>ai</strong>o di legno fino a<br />

che il composto non si stacca dalle pareti <strong>del</strong> recipiente (questa fase dura<br />

circa 10 minuti). Una volta raffreddato l’impasto, vi si aggiungono,<br />

mescolando e uno alla volta, i tuorli e gli albumi. Si versa quindi il composto<br />

in una siringa da pasticciere con l’uscita larga a stella e si formano<br />

<strong>del</strong>le ciambelline con il buco al centro che andranno fritte in olio extravergine<br />

molto caldo, rigirando le zeppole tre o quattro volte in modo da<br />

avere una cottura uniforme.<br />

Tolte dal fuoco le zeppole vanno stese su carta da cucina in modo da<br />

assorbire l’olio in eccesso e vanno farcite, tagliandole a metà, con crema<br />

pasticcera e guarnite con due amarene sciroppate sistemate in due punti<br />

opposti o un cucchi<strong>ai</strong>no di marmellata di amarene. Alla fine si spolverizzano<br />

con zucchero a velo e ,se piace, la cannella. (f o n t e :<br />

http://www.laterradipuglia.it)<br />

“Le Pettole”<br />

Ingredienti:<br />

43<br />

_ di farina; 1 cubetto di lievito di birra; vincotto di fichi; olio extravergine<br />

di oliva; 1 cucchi<strong>ai</strong>no da caffè di sale fino; una patata lessa<br />

Preparazione:<br />

Per preparare le pettole si deve versare la farina, in una ciotola molto<br />

capiente, insieme con la patata lessata e passata, un pizzico di sale e il<br />

lievito di birra già sciolto in un bicchiere di acqua tiepida. Con le mani<br />

occorre impastare il tutto aggiungendo <strong>del</strong>l’acqua necessaria ad ottenere<br />

una pastella molto fluida che andrà “schiaffeggiata” a lungo. Dopo che<br />

l’impasto avrà lievitato per un p<strong>ai</strong>o di ore al caldo (si dovrebbe avvolgere<br />

la ciotola con una copertina di lana ) si deve scaldare per bene l’olio e<br />

si prendono <strong>del</strong>le cucchi<strong>ai</strong>ate di composto e per friggerle. (E’ importante<br />

la temperatura <strong>del</strong>l’olio: le pettole infatti devono gonfiarsi immediatamente<br />

e friggere per pochi secondi, giusto il tempo di dorarsi). Ottenute<br />

<strong>del</strong>le nuvolette fritte da mangiare bollenti, le si può condire in vario<br />

modo: con il tradizionale “vincotto di fichi”, con lo zucchero o miele.<br />

(fonte: http://www.laterradipuglia.it).<br />

<strong>Puglia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!