28.05.2013 Views

Mille splendidi soli_Scheda:Layout 1 - Mondolibri

Mille splendidi soli_Scheda:Layout 1 - Mondolibri

Mille splendidi soli_Scheda:Layout 1 - Mondolibri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Mille</strong> <strong>splendidi</strong> <strong>soli</strong><br />

di Khaled Hosseini<br />

SPUNTI PER LA DISCUSSIONE<br />

• L’espressione “mille <strong>splendidi</strong> <strong>soli</strong>”, tratta da un poema del poeta afgano Saib-e-Tabrizi, è citata due volte nel<br />

romanzo – quando la famiglia di Laila sta partendo per Kabul, e di nuovo quando Laila decide di tornare dal<br />

Pakistan. Echeggia anche nel finale: “Mariam è soprattutto nel cuore di Laila, dove brilla con l’incontenibile<br />

splendore di mille <strong>soli</strong>.” Quale significato ha questa espressione nel romanzo?<br />

• La madre di Mariam le dice: “E’ il nostro destino, Mariam. Di donne come noi. Noi sopportiamo. Non abbiamo<br />

altro”. Quanto queste parole influenzano la vita di Mariam? Ritenete che questa visione della condizione<br />

femminile sia uno dei temi centrali del romanzo e perché?<br />

• Al tempo in cui Laila viene salvata dalle macerie dopo il bombardamento, il matrimonio di Mariam con<br />

Rasheed si è ormai trasformato in una miserabile esistenza fatta di indifferenza e abusi. Eppure quando Mariam<br />

capisce che Rasheed vuole sposare Laila reagisce con rabbia. Dato che la presenza di Laila placa la violenza di<br />

Rasheed nei suoi confronti, perché Mariam le è così ostile?<br />

• L’amicizia di Mariam e Laila inizia quando Laila la difende da un attacco di Rasheed. Perché Laila si comporta<br />

così, nonostante l’evidente ostilità che Mariam le dimostra?<br />

• Quando Laila rimane incinta di Rasheed pensa “che cosa terribile per una madre temere di non poter amare il<br />

proprio figlio!” C’è un legame tra la sua reazione e il rapporto doloroso avuto con sua madre, il cui amore era<br />

stato riservato ai suoi fratelli e non a lei?<br />

• In molti passaggi del romanzo Mariam e Laila si fanno passare per madre e figlia. Qual è la rilevanza simbolica<br />

di questo sotterfugio? In che modi il loro legame è influenzato dal rapporto che avevano con le loro madri?<br />

• Il padre di Laila crede in lei, vuole che abbia un’educazione e si fa carico di aiutarla a studiare. Descrivete il<br />

rapporto di Laila e suo padre. Quali lati del carattere paterno eredita la giovane? In che modi è differente da suo<br />

padre?<br />

• In prigione Mariam rifiuta di ricevere visite, e non chiede testimoni al processo. Perché?<br />

• L’autista che porta Babi, Laila e Tariq alle due gigantesche statue di Buddha nella valle di Bamiyan descrive<br />

così la fortezza in rovina di Shahr-e-Zohak: “questa è la storia del nostro paese. Un invasore dopo l’altro… noi<br />

siamo come quelle mura lassù. Diroccate e non belle a vedersi, ma ancora in piedi”. Secondo voi qual è il valore<br />

metaforico di questo passaggio? In che modo la storia di Mariam e Laila riflette quella del loro paese?<br />

• Le prime tre parti del romanzo sono scritte al tempo passato, l’ultima è invece al presente. Quale pensate<br />

fosse l’intenzione dell’autore nel fare questo slittamento? Ciò influenza l’effetto della sezione finale?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!