28.05.2013 Views

Eco-Design dell'oggetto libro: materiale, packaging ... - Comieco

Eco-Design dell'oggetto libro: materiale, packaging ... - Comieco

Eco-Design dell'oggetto libro: materiale, packaging ... - Comieco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definizione degli obiettivi (goal) e dei limiti (scoping) del sistema di prodotto<br />

La fase di definizione degli obiettivi (goal) della LCA identifica i propositi dello<br />

studio e il suo campo di applicazione; analizza i propositi (spiegando perché viene<br />

avviato la LCA e a quali decisioni, azioni o attività contribuirà o interesserà lo<br />

studio), le motivazioni (spiegando perché una LCA può permettere di raggiungere i<br />

propositi), le finalità (gli obiettivi più importanti, i valori e i principi dei finanziatori<br />

dello studio) e definisce il campo di destinazione (ricerca di coloro ai quali<br />

principalmente è rivolto lo studio e che uso dovrebbero farne).<br />

La fase di scoping definisce i confini e le limitazioni, focalizza quali attività e impatti<br />

saranno inclusi e quali esclusi e perché… Questa fase garantisce che il grado di<br />

approfondimento dell’analisi sia compatibile e sufficiente al raggiungimento degli<br />

obiettivi e che tutti i confini, le metodologie, le categorie di dati, le ipotesi siano<br />

chiaramente definite, comprensibili e trasparenti.<br />

Per farlo deve definire il ciclo di vita, l’unità funzionale e i confini temporali e<br />

territoriali di un prodotto. 20<br />

Nel ciclo di vita si definiscono i confini di sistema prodotto-ambiente cioè quali<br />

attività sono relative al ciclo del prodotto e quali invece fanno parte del sistema<br />

ambiente (per esempio la silvicoltura: quanta parte di questa attività può essere<br />

ricondotta all’ambiente e quanto invece all’attività "industriale"); i confini di sistema<br />

prodotto-altri sistemi prodotto, poichè bisogna circoscrivere l’analisi del ciclo di vita<br />

del prodotto in quanto un’analisi completa richiederebbe l’espansione dello studio a<br />

molti altri sottoprodotti e componenti .<br />

Come Unità Funzionale si definisce la misura della performance degli output<br />

funzionali del sistema prodotto(un esempio di unità funzionale può essere la quantità<br />

di vernice necessaria per proteggere una superficie unitaria per un tempo definito).<br />

La definizione dell’unità funzionale non è semplice perché sorgono molti dubbi: la<br />

soggettività di valutazione di un prodotto (o sevizio) nella fase d’utilizzo, quali<br />

20<br />

Cfr. Baldo G.L. e Marino M. e Rossi S., Materiali, prodotti, processi produttivi, Edizioni Ambiente,<br />

Milano 2005, pag. 15<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!