28.05.2013 Views

Lorenzo il Magnifico, Nencia da Barberino, Le ... - Aula Digitale

Lorenzo il Magnifico, Nencia da Barberino, Le ... - Aula Digitale

Lorenzo il Magnifico, Nencia da Barberino, Le ... - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

Datazione<br />

Struttura<br />

e temi<br />

Linguaggio<br />

L’Umanesimo e <strong>il</strong> Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Lorenzo</strong> <strong>il</strong> <strong>Magnifico</strong><br />

<strong>Lorenzo</strong> <strong>il</strong> <strong>Magnifico</strong><br />

<strong>Nencia</strong> <strong>da</strong> <strong>Barberino</strong><br />

Non si sa con esattezza quando <strong>Lorenzo</strong> abbia composto la <strong>Nencia</strong>, né gli studiosi sono<br />

sicuri che <strong>Lorenzo</strong> ne sia l’unico autore: conosciamo infatti quattro diverse re<strong>da</strong>zioni<br />

del poemetto, forse frutto anche di una collaborazione tra più poeti.<br />

Nella sua versione più lunga, la <strong>Nencia</strong> si estende per cinquantuno ottave: <strong>il</strong> pastore<br />

Vallera desidera, invoca, descrive e lo<strong>da</strong> la sua <strong>Nencia</strong> per tutta una giornata, <strong>da</strong> quando,<br />

uscendo di casa, spera di incontrarla, fino al suo rientro con <strong>il</strong> bestiame, quando ormai<br />

sente già la voce della padrona che lo chiama.<br />

Il protagonista della <strong>Nencia</strong> è un pastore delle campagne intorno Firenze: ciò determina<br />

<strong>il</strong> suo linguaggio e le immagini che usa. Nella <strong>Nencia</strong> <strong>Lorenzo</strong> ut<strong>il</strong>izza la lingua della<br />

tradizione lirica, ma abbassandola e creando così effetti comici.<br />

<strong>Le</strong> bellezze della <strong>Nencia</strong><br />

<strong>Nencia</strong> <strong>da</strong> <strong>Barberino</strong> ■ ottave 1-7<br />

Quello che viene qui proposto è l’inizio del poemetto, dove <strong>il</strong> pastore Vallera descrive le bellezze<br />

della sua amata <strong>Nencia</strong>, una fanciulla di <strong>Barberino</strong> di Mugello. Vallera ne tesse le lodi, le dichiara<br />

<strong>il</strong> suo amore e le promette i più preziosi regali, ma <strong>Nencia</strong> non cederà mai alle proposte e alle<br />

lusinghe dell’uomo.<br />

1 Ardo d’amore et conviemmi 1 cantare<br />

per una <strong>da</strong>ma che mi strugge 2 <strong>il</strong> core,<br />

c’ogn’otta 3 ch’i’ la sento ricor<strong>da</strong>re 4<br />

el cor mi br<strong>il</strong>la 5 et par che gli esca fore 6 .<br />

Ella non truova di bellezze pare 7 ,<br />

cogli occhi gitta fiaccole d’amore 8 ;<br />

io sono stato in ciptà et castella 9<br />

et mai non vidi gnuna 10 tanto bella.<br />

<strong>Lorenzo</strong> de’ Medici, Tutte le opere,<br />

a cura di P. Orvieto, tomo II,<br />

Salerno Editrice, Roma 1992.<br />

1. conviemmi: ‘sono costretto’.<br />

2. strugge: ‘consuma’.<br />

3. c’ogn’otta: ‘che ogni volta’.<br />

4. ricor<strong>da</strong>re: ‘nominare’.<br />

5. mi br<strong>il</strong>la: ‘mi sobbalza’; uno dei significati<br />

di “br<strong>il</strong>lare” è ‘girare su se stesso’,<br />

come fanno le trottole; con questo significato<br />

è una variante grafica di “pr<strong>il</strong>lare”.<br />

6. et … fore: ‘e sembra che esca fuori<br />

(<strong>da</strong>l petto)’.<br />

METRO


2<br />

L’Umanesimo e <strong>il</strong> Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Lorenzo</strong> <strong>il</strong> <strong>Magnifico</strong><br />

2 Io sono stato a Empoli al mercato,<br />

a Prato, a Monticelli, a San Casciano,<br />

a Colle, a Poggibonzi, a San Donato 11 ,<br />

et quin<strong>da</strong>monte 12 insino a Decomano;<br />

Feghine 13 , Castelfranco ho ricercato,<br />

San Piero, e ’l Borgo, Mangona et Gagliano 14 :<br />

più bel mercato che nel mondo sia<br />

è <strong>Barberino</strong> 15 dov’è la <strong>Nencia</strong> 16 mia.<br />

3 Non vidi mai fanciulla tanto honesta 17 ,<br />

né tanto saviamente r<strong>il</strong>evata 18 ;<br />

non vidi mai la più pulita testa 19 ,<br />

né sì lucente, né sì ben quadrata 20 ;<br />

et ha du’ occhi che pare una festa,<br />

quand’ella gli alza ched ella ti guata 21 ;<br />

et in mezzo ha el naso tanto bello,<br />

che par proprio bucato col succhiello 22 .<br />

4 <strong>Le</strong> labra rosse paion di corallo,<br />

et havi drento duo f<strong>il</strong>ar’ di denti 23<br />

che son più bianchi che que’ del cavallo,<br />

et d’ogni·llato ella n’ha più di venti;<br />

le gote bianche paion di cristallo,<br />

sanz’altri lisci o iscorticamenti 24 ,<br />

et in quel mezzo 25 ell’è com’una rosa:<br />

nel mondo non fu mai sì bella cosa 26 .<br />

5 Ben si potrà tenere aventurato,<br />

chi fia marito di sì bella moglie 27 ;<br />

ben si potrà tenere im buon dì nato 28 ,<br />

chi arà quel fioraliso sanza foglie 29 ;<br />

ben si potrà tener sancto et beato,<br />

et fien contente tutte le suo voglie 30 ,<br />

d’haver la <strong>Nencia</strong>, et tenersela im braccio,<br />

morbi<strong>da</strong> et bianca che pare un sugnaccio 31 .<br />

11. Colle … Donato: ‘a Colle Val d’Elsa,<br />

a Poggibonsi, a San Donato in Collina’.<br />

12. quin<strong>da</strong>monte: ‘lassù in alto’.<br />

13. Feghine: ‘Figline nel Val<strong>da</strong>rno’.<br />

14. San … Gagliano: San Piero a Sieve<br />

e Borgo San <strong>Lorenzo</strong> si trovano in Mugello,<br />

Mangona e Galliano oggi sono<br />

frazioni di <strong>Barberino</strong> di Mugello.<br />

15. <strong>Barberino</strong>: è <strong>il</strong> paesino che si trova<br />

in Mugello (non quello, omonimo, che<br />

si trova in Val d’Elsa).<br />

16. <strong>Nencia</strong>: diminutivo di Lorenza.<br />

17. honesta: ‘di buoni costumi’.<br />

18. saviamente r<strong>il</strong>evata: ‘ben allevata’,<br />

‘educata bene’; oppure ‘scolpita con<br />

tanta maestria’.<br />

19. pulita testa: ‘bella fronte’.<br />

20. ben quadrata: ‘proporzionata’.<br />

21. quand’ella … guata: ‘quando ella li<br />

alza per guar<strong>da</strong>rti’.<br />

22. bucato … succhiello: ‘lavorato a regola<br />

d’arte’; <strong>il</strong> «succhiello» è uno strumento<br />

<strong>da</strong> falegname, per praticare fori<br />

sul legno.<br />

23. duo … denti: ‘due f<strong>il</strong>e di denti’.<br />

24. senz’altri … iscorticamenti: ‘senza<br />

altro cosmetico («lisci») o pratica per<br />

levigare la pelle («iscorticamenti»)’.<br />

25. in quel mezzo: ‘in mezzo alle guance’.<br />

26. sì … cosa: ‘una cosa così bella’.<br />

27. Ben … moglie: ‘<strong>da</strong>vvero si potrà<br />

considerare fortunato chi sarà <strong>il</strong> marito<br />

di una moglie così bella’.<br />

28. ben … nato: ‘si potrà considerare<br />

nato in un buon giorno’.<br />

29. chi … foglie: ‘chi avrà quel fior<strong>da</strong>liso<br />

nudo’ («sanza foglie»).<br />

30. et fien … voglie: ‘e tutti i suoi desideri<br />

saranno («fien») accontentati’.<br />

31. sugnaccio: ‘grasso di maiale’.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


3<br />

L’Umanesimo e <strong>il</strong> Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Lorenzo</strong> <strong>il</strong> <strong>Magnifico</strong><br />

6 I’ t’ho aguagliata alla fata Morgana 32 ,<br />

che mena seco tanta baronia 33 ;<br />

i’ t’asomiglio alla stella diana 34 ,<br />

quando apparisce 35 alla capanna mia;<br />

più chiara se’ che acqua di fontana,<br />

et se’ più dolce che la malvagìa 36 ,<br />

quando ti sguardo <strong>da</strong> sera o mattina,<br />

più bianca se’ che ’l fior della farina 37 .<br />

7 Ell’ha du’ occhi tanto rubacuori,<br />

che·lla trafiggere’ con essi un muro 38 ;<br />

chiunche la vede convien che ’nnamori 39 ,<br />

e·ll’ha <strong>il</strong> suo core più c’un ciottol duro 40 ,<br />

et sempre ha seco 41 un migliaio d’amadori,<br />

che <strong>da</strong> quegli occhi tutti presi furo 42 ;<br />

ma ella guar<strong>da</strong> sempre questo et quello,<br />

per modo tal che mi strugge <strong>il</strong> cervello 43 .<br />

32. I’ … Morgana: ‘io ti ho comparata<br />

alla fata Morgana’; Morgana era un<br />

personaggio delle storie di re Artù e,<br />

nella lirica due-trecentesca, era indicata<br />

come esempio di insuperab<strong>il</strong>e bellezza.<br />

33. che … baronia: ‘che porta dietro di<br />

sé tanti valorosi baroni’.<br />

34. i’ … diana: ‘io ti paragono alla stel-<br />

ANALISI DEL TESTO<br />

La comicità nella <strong>Nencia</strong><br />

La comicità della <strong>Nencia</strong> <strong>da</strong> <strong>Barberino</strong> è costruita<br />

su due elementi fon<strong>da</strong>mentali. Il primo è l’abbassamento<br />

parodico della tradizione lirica. Gli<br />

occhi di <strong>Nencia</strong> non ardono di fiamme d’amore,<br />

essi gettano «fiaccole» (strofa 1, v. 6): l’ambito<br />

del significato rimane sim<strong>il</strong>e, ma <strong>il</strong> passaggio<br />

<strong>da</strong>ll’astratto al concreto crea l’effetto comico.<br />

Quando Vallera nomina le «gote bianche» di<br />

<strong>Nencia</strong> (strofa 4, v. 5) e le paragona al cristallo<br />

per lucentezza, aggiunge che esse sono così<br />

al naturale, «sanz’altri lisci o scorticamenti»: in<br />

questo caso accosta un tratto tipico della lode,<br />

lo splendore del volto, alla menzione dei trucchi<br />

delle donne per apparire belle. Un altro termine<br />

di paragone tradizionale nella poesia amorosa, la<br />

«stella diana» (cfr. <strong>il</strong> famoso sonetto di Guinizzelli<br />

Vedut’ho la lucente stella diana), appare al pa-<br />

la diana’, cioè a Lucifero, la stella del<br />

mattino.<br />

35. apparisce: ‘appare’.<br />

36. malvagìa: ‘malvasia’, una varietà<br />

d’uva molto dolce.<br />

37. fior … farina: ‘la parte raffinata<br />

della farina’, e dunque la più bianca.<br />

38. che … muro: ‘che trafiggerebbe<br />

con essi un muro’.<br />

39. chiunche … ’nnamori: ‘chiunque la<br />

vede deve innamorarsi’.<br />

40. e·ll’ha … duro: ‘e lei ha un cuore<br />

duro più di una pietra («ciottol»)’.<br />

41. seco: ‘con sé’.<br />

42. presi furo: ‘furono catturati’.<br />

43. per modo … cervello: ‘in modo <strong>da</strong><br />

tormentarmi <strong>il</strong> cervello’.<br />

store nella sua um<strong>il</strong>e capanna; <strong>il</strong> cuore di <strong>Nencia</strong><br />

è duro non come sasso, diamante o marmo, ma<br />

come <strong>il</strong> più comune ciottolo: questi sono solo alcuni<br />

esempi del modo in cui l’autore muta la lirica<br />

amorosa in parodia.<br />

Amore concreto e corporeo<br />

Il secondo elemento della comicità della <strong>Nencia</strong> è<br />

la descrizione dell’amore come un fatto concreto<br />

e corporeo. Ogni volta che Vallera sente nominare<br />

la sua «<strong>da</strong>ma», <strong>il</strong> suo cuore «br<strong>il</strong>la», ‘sobbalza’,<br />

nel petto (strofa 1, v. 4). Egli pensa alla fortuna di<br />

averla nu<strong>da</strong> («fioraliso sanza foglie», strofa 5, v. 4)<br />

e paragona la sua morbidezza e <strong>il</strong> suo biancore a<br />

quello del «sugnaccio». Questo aspetto particolare<br />

è comune nella satira del v<strong>il</strong>lano, nella quale, osservati<br />

<strong>da</strong> una prospettiva cittadina, i modi rozzi dei<br />

contadini vengono fatti oggetto di scherno.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!