29.05.2013 Views

capitolato speciale di appalto - Comune di Atena Lucana

capitolato speciale di appalto - Comune di Atena Lucana

capitolato speciale di appalto - Comune di Atena Lucana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

1<br />

CAPITOLATO SPECIALE<br />

DI APPALTO PER OPERE<br />

DI MIGLIORAMENTO SENTIERI<br />

E PERCORSI NATURALISTICI<br />

LAVORI : VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

“ LE GROTTE DEI SARACENI “ IN LOCALITA’ ARENACCIA<br />

IMPRESA PROGETTO<br />

REDATTO VISTO DATA<br />

COMUNE DI ATENA LUCANA (SA)<br />

OPERE DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

“ LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

FINANZIAMENTO : PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013<br />

(investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)<br />

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, Iì giugno 2010<br />

Visto: ....................................................... Redatto dal ...................................................................<br />

.........................................................................................................................................................


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

INDICE<br />

CAPO I - OGGETTO ED AMMONTARE DELL'APPALTO DESIGNAZIONE, FORMA E PRINCIPALI<br />

DIMENSIONI DELLE OPERE<br />

Art. 1 – Oggetto dell'<strong>appalto</strong> ................................................................................................................<br />

» 2 – Ammontare dell'<strong>appalto</strong> ..........................................................................................................<br />

» 3 – Designazione sommaria delle opere ........................................................................................<br />

» 4 – Andamento planimetrico ed altimetrico dell'asse stradale .......................................................<br />

» 5 – Dimensioni, forma trasversale e caratteristiche della strada ...................................................<br />

» 6 – Muri <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> controriva . ............................................................................................<br />

» 7 – Parapetti e recinzioni ...............................................................................................................<br />

» 8 – Sarchiatura ...............................................................................................................................<br />

» 9– Livellamento e spianamento del tracciato…………………………………………………………..<br />

» 10 – Rivestimento <strong>di</strong> fossi e scarpate……………………………………………………………………..<br />

» 11– Opere in verde per il rinsaldamento e consolidamento delle scarpate…………………………...<br />

» 12 – Trattamenti superficiali e pavimentazioni in genere . ..............................................................<br />

» 13 – Variazioni alle opere progettate. ..............................................................................................<br />

CAPO II - QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI MODALITÀ DI ESECUZIONE DI OGNI<br />

CATEGORIA DI LAVORO - ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI<br />

Art. 14 – Qualità e provenienza dei materiali..........................................................................................<br />

» 15 – Prove dei materiali ...................................................................................................................<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> ogni categoria <strong>di</strong> lavoro<br />

A) Formazione del corpo stradale e relative pertinenze, movimenti <strong>di</strong> materie.<br />

Art. 16 – Tracciamenti . ..........................................................................................................................<br />

» 17 – Scavi e rilevati in genere .........................................................................................................<br />

» 18 – Rilevati compattati ...................................................................................................................<br />

» 19 – Rilevati e rinterri addossati alle murature e riempimenti con pietrame....................................<br />

B) Opere d'arte<br />

Art. 20 – Scavi <strong>di</strong> sbancamento...............................................................................................................<br />

» 21 – Scavi <strong>di</strong> fondazione..................................................................................................................<br />

» 22 – Armature e sbadacchiature speciali per gli scavi <strong>di</strong> fondazione...............................................<br />

» 23 – Paratie o casseri in legname per fondazioni .............................................................................<br />

» 24 – Malte e conglomerati ...............................................................................................................<br />

» 25 – Muratura <strong>di</strong> pietrame a secco . ................................................................................................<br />

» 26 – Muratura <strong>di</strong> pietrame con malta ...............................................................................................<br />

C) Carreggiata<br />

Art. 27 – Preparazione del sottofondo.....................................................................................................<br />

» 28– Costipamento del terreno in sito ...............................................................................................<br />

» 29 – Mo<strong>di</strong>ficazione dell'umi<strong>di</strong>tà in sito............................................................................................<br />

» 30 – Rivestimento e cigliature con zolle e seminagioni ...................................................................<br />

» 31 – Fondazioni ...............................................................................................................................<br />

2


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

» 32 – Fondazione in pietrame e ciottolami ........................................................................................<br />

» 33 – Fondazione in ghiaia o pietrisco e sabbia.................................................................................<br />

» 34 – Operazioni preliminari .............................................................................................................<br />

D) Sovrastrutture<br />

Art. 35 – Acciottolati e selciati................................................................................................................<br />

E) Lavori <strong>di</strong>versi ........................................................................................................................................<br />

Art. 36 – Segnaletica ...............................................................................................................................<br />

» 37 – Lavori in legname ....................................................................................................................<br />

» 38 – Lavori <strong>di</strong>versi non specificati nei precedenti articoli ...............................................................<br />

» 39 – Lavori eventuali non previsti....................................................................................................<br />

» 40 – Or<strong>di</strong>ne da tenersi nell'andamento dei lavori .............................................................................<br />

CAPO III - DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L'APPALTO E MODO Dl VALUTARE I<br />

LAVORI<br />

Art. 41 – Osservanza del Capitolato Generale ........................................................................................<br />

» 42 – Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammissibilità alla gara.......................................................................................<br />

» 43 – Offerte......................................................................................................................................<br />

» 44 – Esclusione dalla gara................................................................................................................<br />

» 45 – Documenti che fanno parte del contratto .................................................................................<br />

» 46 – Cauzione provvisoria ...............................................................................................................<br />

» 47 – Cauzione definitiva ..................................................................................................................<br />

» 48 – Stipulazione del contratto.........................................................................................................<br />

» 49 – Divieto <strong>di</strong> sub<strong>appalto</strong> ...............................................................................................................<br />

» 50 – Consegna dei lavori..................................................................................................................<br />

» 51 – Tempo utile per l'ultimazione dei lavori - Penale per ritardo...................................................<br />

» 52 – Personale dell'lmpresa - Disciplina nei cantieri........................................................................<br />

» 53 – Espropri....................................................................................................................................<br />

» 54 – Pagamenti in acconto ...............................................................................................................<br />

» 55 – Danni <strong>di</strong> forza maggiore...........................................................................................................<br />

» 56 – Conto finale..............................................................................................................................<br />

» 57 – Visita <strong>di</strong> collaudo .....................................................................................................................<br />

» 58 – Manutenzione delle opere sino al collaudo ..............................................................................<br />

» 59 – Oneri e obblighi <strong>di</strong>versi a carico dell'impresa. Responsabilità dell'impresa.............................<br />

CAPO IV - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE<br />

Art. 60 – Norme generali.........................................................................................................................<br />

» 61 – Lavori in economia ..................................................................................................................<br />

» 62 – Disposizioni generali relative ai prezzi dei lavori a misura e delle somministrazioni per<br />

opere in economia - Invariabilità dei prezzi contrattuali .........................................................<br />

» 63 – Elenco dei prezzi unitari in base ai quali, sotto deduzione del ribasso d'asta, saranno pagati<br />

i lavori appaltati a misura e le somministrazioni per le opere ad economia.............................<br />

3


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

CAPO I - Oggetto ed ammontare dell'<strong>appalto</strong> designazione, forma e<br />

principali <strong>di</strong>mensioni delle opere<br />

Art. 1 - Oggetto dell'<strong>appalto</strong><br />

L'<strong>appalto</strong> ha per oggetto l'esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere e provviste per la Valorizzazione e la<br />

Messa in Sicurezza del Sentiero “ LE GROTTE DEI SARACENI “ “ in località Arenaccia, della<br />

lunghezza totale <strong>di</strong> metri 1853,94<br />

Art. 2 - Ammontare dell'<strong>appalto</strong><br />

L'importo complessivo dei lavori a misura e dei lavori non soggetti a ribasso, compresi<br />

nell'<strong>appalto</strong>, ammonta a € 498.972,31 (Euro Quattrocentonovantottonovecentosettantadue/31),<br />

come risulta dal seguente prospetto:<br />

1. Lavori a misura (a base <strong>di</strong> <strong>appalto</strong>) € 482.928,66<br />

2. Oneri Sicurezza non soggetti a ribasso € 16.043,65<br />

___________________________<br />

Totale complessivo dei Lavori € 498.972,31<br />

Le cifre del precedente quadro, che in<strong>di</strong>cano gli importi delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> lavori a<br />

misura, potranno variare tanto in più quanto in meno, per effetto <strong>di</strong> variazioni nelle rispettive<br />

quantità e ciò tanto in via assoluta, quanto nelle reciproche proporzioni con l'osservanza delle<br />

prescrizioni ed entro i limiti stabiliti negli artt. 10 e 11 del vigente Capitolato generale, approvato<br />

con decreto del ministero dei lavori pubblici 19 aprile 2000,n.145. L'importo dei lavori e<br />

compensi a corpo fisso ed invariabile è soggetto anch'esso al ribasso d'asta. Non sono soggetti<br />

a ribasso i soli costi della sicurezza<br />

Art. 3 - Designazione sommaria delle opere<br />

Le opere che formano oggetto dell'<strong>appalto</strong> possono riassumersi come appresso, salvo le<br />

prescrizioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei lavori, tenendo<br />

conto, per quanto possibile, delle norme CNR-UNI vigenti.<br />

1° - Movimenti <strong>di</strong> materie per scarificazione superf iciale dell’intero tracciato, per rimuovere<br />

ostacoli e massi che possono costituire pericolo per gli utenti, da eseguire secondo la sagoma,<br />

I'andamento planimetrico ed altimetrico previsto in progetto;<br />

2° - Regimentazione del sistema <strong>di</strong> deflusso delle a cque meteoriche in modo da assicurare la<br />

percorribilità in ogni con<strong>di</strong>zione e scongiurare fenomeni <strong>di</strong> erosione del fondo del tracciato;<br />

3° - Formazione del piano viabile per l’intero trac ciato, previa realizzazione <strong>di</strong> un selciato con<br />

scapoli <strong>di</strong> pietra locale e gradoni con cordoli <strong>di</strong> pietra a tratti delimitato da muretti a secco e<br />

staccionata in legno con piantoni infissi nel terreno;<br />

4


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

4°- Opere d’arte o lavori <strong>di</strong>versi consistenti in :<br />

• Formazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta a margine del percorso, con costruzione <strong>di</strong> muretti a secco ed<br />

opere in legno grezzo costituenti, nel complesso, una attrezzatura fissa, idonea alla sosta e<br />

al ristoro ;<br />

• Impiego <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> altri elementi che tra<strong>di</strong>zionalmente esprimono rispetto per l’ambiente e<br />

non producono inquinamento (staccionate <strong>di</strong> protezione, muro in gabbioni, gradoni,<br />

cartellonistica, segnaletica, ecc…) ;<br />

• Palizzate con talee per il consolidamento dei versanti <strong>di</strong> materiale sciolto che potrebbe<br />

invadere il sentiero.<br />

Le forme e <strong>di</strong>mensioni da assegnare alle varie strutture sono quelle previste nei paragrafi<br />

che seguono, salvo che non sia altrimenti in<strong>di</strong>cato nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto allegati al contratto ed<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni impartite dalla Direzione dei lavori.<br />

Art. 4 - Andamento planimetrico ed altimetrico dell'asse del tracciato<br />

L'asse del sentiero seguirà l'andamento planimetrico determinato dagli allineamenti e dalle<br />

curve <strong>di</strong> raccordo quali risultano dall'allegata Planimetria e l'andamento altimetrico, secondo le<br />

livellette riportate dall'allegato Profilo longitu<strong>di</strong>nale; salvo sempre le variazioni tanto<br />

planimetriche quanto altimetriche che all'atto esecutivo venissero <strong>di</strong>sposte dalla Direzione dei<br />

lavori.<br />

Art. 5 - Dimensioni profilo trasversale e caratteristiche del sentiero<br />

La larghezza me<strong>di</strong>a del sentiero in rettilineo, fra i cigli estremi resta fissata in metri 1,80.<br />

Nelle curve strette ricadenti su tratti naturali, o protetti con trattamenti superficiali, si dovrà<br />

provvedere, a seconda <strong>di</strong> quanto sarà <strong>di</strong>sposto dalla Direzione dei lavori, a rinforzare me<strong>di</strong>ante<br />

corazzatura l'intera superficie in curva o la metà interna <strong>di</strong> essa. Tale corazzatura potrà essere<br />

fatta, con selciati o gradoni su malta non a vista (su roccia).<br />

Inoltre, e sempre in corrispondenza delle curve <strong>di</strong> raggio piccolo, o comunque dove la<br />

Direzione dei lavori lo riterrà necessario a suo giu<strong>di</strong>zio insindacabile, la larghezza della<br />

carreggiata e corrispondentemente quella complessiva del sentiero dovrà essere aumentata in<br />

confronto <strong>di</strong> quella fissata per i tratti in rettifilo <strong>di</strong> quel tanto che, volta per volta, all'atto esecutivo,<br />

sarà or<strong>di</strong>nato dalla Direzione dei lavori.<br />

Normalmente le cunette in terra non avranno rivestimenti, per evitare erosioni,<br />

particolarmente nei terreni argillosi; esse potranno essere presi<strong>di</strong>ate internamente con<br />

pietrame..<br />

Le scarpate ove sono presenti materiali sciolti che possono invadere il tracciato in caso <strong>di</strong><br />

pioggia battente, saranno protette con talee e palizzate gradonate.<br />

I tratti in <strong>di</strong>scesa, saranno regolarizzati per migliorare l’accessibilità, con gradoni realizzati<br />

con cordoli <strong>di</strong> pietra locale.<br />

5


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Art. 6 - Muri <strong>di</strong> sostegno a secco in pietra locale<br />

Nei tratti della strada sviluppati a mezza costa in terreni a forte pen<strong>di</strong>o trasversale, sui quali<br />

le scarpate dei rilevati non trovassero sicuro appoggio o risultassero soverchiamente prolungate,<br />

le terre saranno sostenute con muri a secco, in malta o misti , secondo quanto sarà prescritto ed<br />

a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione dei lavori.<br />

Muri a secco, in malta, o misti saranno pure costruiti a sostegno delle scarpe dei tagli, ogni<br />

qualvolta questi dovessero per notevole altezza essere praticati in terreni soggetti a<br />

scoscen<strong>di</strong>menti.<br />

Salvo le mo<strong>di</strong>fiche che volta per volta sarà per in<strong>di</strong>care la Direzione dei lavori, i muri<br />

avranno le forme e <strong>di</strong>mensioni risultanti dai tipi riportati nei <strong>di</strong>segni allegati al contratto.<br />

Art. 7 - Parapetti e recinzioni<br />

I parapetti saranno realizzati con staccionate in legno da eseguirsi per la maggior parte del<br />

tracciato, ed avranno in tutta la loro estensione le seguenti caratteristiche e <strong>di</strong>mensioni:<br />

Recinzioni con staccionata rustica - Occorre del legname rustico <strong>di</strong> castagno, con tutta la<br />

corteccia, fresco <strong>di</strong> taglio. L’altezza della staccionata va dai 90 ai 100 cm. Per una staccionata<br />

alta 100 cm, gli elementi <strong>di</strong> legno che la compongono devono avere le seguenti misure: passoni<br />

lunghezza m 1,20 - <strong>di</strong>ametro minimo in punta cm 10; crociate lunghezze m 2,10 - <strong>di</strong>ametro<br />

minimo in punta cm 6; passamani lunghezza m 3,20 - <strong>di</strong>ametro minimo in punta cm 5. Per le<br />

staccionate alte cm 70 si potranno ridurre <strong>di</strong> 10 cm le lunghezze dei passoni e delle crociate.<br />

Per l’impianto dei passoni occorrerà fare il buco, col paletto a cartoccio, e collocarvi il<br />

passone a misura o leggermente più alto, in modo da poterlo ridurre a misura segando la parte<br />

eccedente. Si intaserà bene il terreno, intorno al passone, mano a mano che il terreno andrà a<br />

colmare i vuoti fra il terreno e il passone. L’altezza dei passoni dovrà essere tenuta pari<br />

all’altezza stabilita per la staccionata finita meno il <strong>di</strong>ametro dei corrimani. I passoni dovranno<br />

essere interrati almeno 40-50 cm e dovranno poggiare sul sodo per evitare che possano<br />

abbassarsi alterando i livelli della staccionata. Piantati i passoni si inchiodano i corrimani sulle<br />

testate dei passoni con punte <strong>di</strong> Francia da cm 11. Ogni corrimano comprenderà due campate e<br />

la punta che sopravanza non va tagliata (vedere fig. 11).<br />

Alle testate non si lasceranno pezzi sporgenti che possano cagionare danno ai passanti.<br />

Per ultimo si inchioderanno le crociate ai passoni e ai corrimani collocando la parte più grossa in<br />

6


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

basso, interrandola leggermente. A staccionata finita si segheranno le crociate lasciandole<br />

sporgere leggermente al <strong>di</strong> sopra del corrimano, come in<strong>di</strong>cato nella figura 11. La <strong>di</strong>stanza tra i<br />

passoni (da asse ad asse) sarà <strong>di</strong> m 1,20-1,50. È inutile aggiungere che non si potrà ottenere<br />

una staccionata solida e ben costruita se non si <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> personale pratico e capace.<br />

All'atto esecutivo la Direzione potrà <strong>di</strong>sporre l'esecuzione <strong>di</strong> parapetti <strong>di</strong> altro tipo e ad ogni<br />

modo in<strong>di</strong>cherà le tratte in cui sia necessaria la costruzione dei parapetti stessi, dando le<br />

opportune <strong>di</strong>sposizioni scritte all'Impresa.<br />

Art. 8 - Sarchiatura<br />

Tale lavoro ha lo scopo <strong>di</strong> estirpare le erbacce e <strong>di</strong> rompere la crosta del terreno per<br />

eliminare la capillarità superficiale che <strong>di</strong>sperde nell’aria la provvista idrica del terreno. Tale<br />

lavoro, a mano, si fa con la zappa; a macchina, si fa con la sarchiatrice. Nei giar<strong>di</strong>ni si usa un<br />

motocoltivatore (o un trattorino) cui si applicano le zappette quale corpo lavorante. Si faranno<br />

una o più passate, secondo le necessità fino ad ottenere l’estirpazione completa delle erbe<br />

infestanti. Intorno agli alberi, agli arbusti, ai manufatti, lungo le recinzioni e le siepi, il lavoro si<br />

dovrà completare a mano.<br />

Art. 9 - Livellamento e spianamento del tracciato<br />

Il lavoro consiste nella eliminazione degli avvallamenti e <strong>di</strong> ogni asperità, con asporto totale <strong>di</strong><br />

tutti i materiali risultanti in eccedenza e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> rifiuto, anche preesistenti, a cura e spese della<br />

<strong>di</strong>tta appaltatrice che deve provvedere, altresì, a reperire i luoghi <strong>di</strong> scarico, qualora questi non<br />

siano in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei lavori. Il lavoro deve essere eseguito a mano o con mezzi<br />

meccanici, secondo la situazione degli appezzamenti e, in ogni caso, curando che vengano<br />

assolutamente rispettate le piante (compreso il loro apparato ra<strong>di</strong>cale) ed i manufatti esistenti<br />

sul posto. Al termine del lavoro, la superficie dovrà risultare perfettamente livellata in relazione<br />

alle quote fissate dalla Direzione dei lavori.<br />

Art. 10. - Rivestimenti <strong>di</strong> fossi e scarpate<br />

Le sponde ed il fondo dei fossi a fianco del tracciato, nei tratti a forte pen<strong>di</strong>o e scavate in<br />

terreni soggetti ad essere corrosi dalle acque, dovranno avere, se verrà or<strong>di</strong>nato dalla Direzione<br />

dei lavori, un rivestimento <strong>di</strong> ciottoli o pietrame, a secco od in malta, a seconda dei casi.<br />

Così pure potrà essere <strong>di</strong>sposto il rivestimento alle scarpe dei rilevati, che per qualsiasi<br />

causa non presentassero la voluta stabilità, ed anche le platee dei ponticelli e tombini ovunque<br />

fosse per manifestarne la necessità e sempre ché non fosse altrimenti <strong>di</strong>sposto dal presente<br />

Capitolato o non risulti qualche <strong>speciale</strong> modalità <strong>di</strong> esecuzione dai <strong>di</strong>segni.<br />

Art. 11. - Opere in verde per il rinsaldamento e consolidamento delle scarpate<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare che lo smaltimento delle acque del piano stradale lungo le scarpate del<br />

rilevato o che le acque a monte delle scarpate in taglio provochino danni derivanti dallo<br />

scorrimento (ruscellamento) potranno essere or<strong>di</strong>nate, oltre le normali piantagioni o inzollature,<br />

come opere in verde, graticciate viventi con andamento trasversale alla massima pendenza,<br />

sfalsate fra loro.<br />

7


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Art. 12 - Trattamenti superficiali e Pavimentazioni in genere<br />

Saranno eseguiti in terra stabilizzata i tratti in<strong>di</strong>cati dalla Direzione Lavori durante<br />

l’esecuzione dell’opera e comunque nei tratti ove e necessario adottare tale tipologia <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

Saranno eseguiti tratti <strong>di</strong> selciato e gradoni con scapoli in pietra locale così come in<strong>di</strong>cati dai<br />

grafici <strong>di</strong> progetto (ve<strong>di</strong> planimetria con in<strong>di</strong>cazione degli interventi).<br />

Qualsiasi variazione sulle quantità e tipologie da adottare sarà subbor<strong>di</strong>nata da in<strong>di</strong>cazioni e<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio della Direzione Lavori.<br />

Art. 13 - Variazione alle opere progettate<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli ed i <strong>di</strong>segni da allegare al contratto, debbono<br />

ritenersi unicamente come norma <strong>di</strong> massima per rendersi ragione delle opere da costruire.<br />

L'Amministrazione si riserva perciò la insindacabile facoltà <strong>di</strong> introdurre nelle opere, all'atto<br />

esecutivo, quelle varianti ai tracciati planimetrici ed altimetrici ed alla ubicazione delle opere che<br />

riterrà opportuno, nell'interesse della buona riuscita e della economia dei lavori, senza che<br />

l'impresa possa trarne motivi per avanzare pretese <strong>di</strong> compensi ed indennizzi, <strong>di</strong> qualsiasi natura<br />

e specie, non stabiliti nel vigente Capitolato generale, approvato dal ministero dai lavori pubblici<br />

con decreto 19 aprile 2000 n.145, e nel presente Capitolato <strong>speciale</strong>.<br />

CAPO II - Qualità e provenienza dei materiali<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> ogni categoria <strong>di</strong> lavoro - Or<strong>di</strong>ne da<br />

tenersi nell'andamento dei lavori<br />

Art. 14 - Qualità e provenienza dei materiali<br />

I materiali occorrenti per la costruzione delle opere d'arte proverranno da quelle località che<br />

l'impresa riterrà <strong>di</strong> sua convenienza, purché ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei lavori<br />

siano riconosciuti della migliore qualità della specie e rispondano ai requisiti appresso in<strong>di</strong>cati.<br />

Quando la <strong>di</strong>rezione dei lavori avrà rifiutata qualche provvista perché ritenuta a suo giu<strong>di</strong>zio<br />

insindacabile non idonea ai lavori, l'Impresa dovrà sostituirla con altra che risponda ai requisiti<br />

voluti, ed i materiali rifiutati dovranno essere imme<strong>di</strong>atamente allontanati dalla sede del lavoro o<br />

dai cantieri a cura e spese dell'Appaltatore:<br />

a) Acqua. – L'acqua dovrà essere dolce, limpida e scevra da materie terrose da cloruri o da<br />

solfati.<br />

b) Calce. – Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> cui<br />

alle norme vigenti.<br />

La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere <strong>di</strong> recente e perfetta cottura,<br />

<strong>di</strong> colore uniforme, non bruciata, né vitrea, né pigra ad idratarsi ed infine <strong>di</strong> qualità tale che,<br />

mescolata con la sola quantità d'acqua dolce necessaria alla estinzione, si trasformi<br />

completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del<br />

5% dovuti a parti non bene decarburate, silicose od altrimenti inerti.<br />

La calce viva, al momento dell'estinzione, dovrà essere perfettamente anidra; sarà rifiutata<br />

quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno<br />

e conservarla comunque in luoghi asciutti e ben riparati dalla umi<strong>di</strong>tà.<br />

8


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

L'estinzione della calce viva dovrà farsi con i migliori sistemi conosciuti ed a seconda delle<br />

prescrizioni della Direzione dei lavori in apposite vasche impermeabili rivestite <strong>di</strong> tavole o <strong>di</strong><br />

muratura. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima<br />

dell'impiego.<br />

c) Leganti idraulici. – Le calci idrauliche, i cementi e gli agglomerati cementizi a rapida o lenta<br />

presa da impiegare per qualsiasi lavoro, dovranno corrispondere a tutte le particolari prescrizioni<br />

<strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> cui alle norme vigenti.<br />

Essi dovranno essere conservati in magazzini coperti su tavolati in legno ben riparati<br />

dall'umi<strong>di</strong>tà o in silos.<br />

d) Pozzolana. – La pozzolana sarà ricavata da strati mon<strong>di</strong> da cappellaccio ed esente da<br />

sostanze eterogenee o <strong>di</strong> parti inerti; qualunque sia la sua provenienza dovrà rispondere a tutti i<br />

requisiti prescritti dalle norme vigenti.<br />

Per la misurazione, sia a peso che a volume, dovrà essere perfettamente asciutta.<br />

e) Ghiaia, pietrisco e sabbia. – Le ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione<br />

dei calcestruzzi dovranno corrispondere alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accettazione considerate nelle norme<br />

<strong>di</strong> esecuzione delle opere in conglomerato semplice od armato <strong>di</strong> cui alle norme vigenti.<br />

Le ghiaie ed i pietrischi dovranno essere costituiti da elementi omogenei derivanti da rocce<br />

resistenti il più possibile omogenee e non gelive; tra le ghiaie si escluderanno quelle contenenti<br />

elementi <strong>di</strong> scarsa resistenza meccanica, facilmente sfaldati o rivestite da incrostazioni o gelive.<br />

La sabbia da impiegarsi nelle murature o nei calcestruzzi dovrà essere assolutamente<br />

scevra da materie terrose ed organiche e ben lavata. Dovrà essere preferibilmente <strong>di</strong> qualità<br />

silicea proveniente da rocce aventi alta resistenza alla compressione. Dovrà avere forma<br />

angolosa ed avere elementi <strong>di</strong> grossezza variabile da mm 1 a mm 5.<br />

La granulometria degli aggregati litici per i conglomerati sarà prescritta dalla Direzione dei<br />

lavori in base alla destinazione, al dosaggio ed alle con<strong>di</strong>zioni della messa in opera dei<br />

calcestruzzi. L'Impresa dovrà garantire la costanza delle caratteristiche della granulometria per<br />

ogni lavoro.<br />

Per lavori <strong>di</strong> notevole importanza l'Impresa dovrà <strong>di</strong>sporre della serie dei vagli normali atti a<br />

consentire alla Direzione dei lavori i normali controlli.<br />

In linea <strong>di</strong> massima, per quanto riguarda la <strong>di</strong>mensione degli elementi dei pietrischi e delle<br />

ghiaie questi dovranno essere da mm 40 a mm 71 (trattenuti dal crivello 40 UNI e passanti da<br />

quello 71 UNI n 2334) per lavori correnti <strong>di</strong> fondazioni, elevazione, muri <strong>di</strong> sostegno; da mm 40 a<br />

mm 60 (trattenuti dal crivello 40 UNI e passanti da quello 60 UNI n 2334) se si tratta <strong>di</strong> volti o <strong>di</strong><br />

getti <strong>di</strong> un certo spessore; da mm 25 a mm 40 (trattenuti dal crivello 25 UNI e passanti da quello<br />

40 UNI n 2334) se si tratta <strong>di</strong> volti o getti <strong>di</strong> limitato spessore.<br />

Le ghiaie da impiegarsi per formazione <strong>di</strong> massicciate stradali dovranno essere costituite da<br />

elementi omogenei derivati da rocce durissime <strong>di</strong> tipo costante, e <strong>di</strong> natura consimile fra loro,<br />

escludendosi quelle contenenti elementi <strong>di</strong> scarsa resistenza meccanica o sfaldabili facilmente o<br />

gelive o rivestite <strong>di</strong> incrostazioni.<br />

Il pietrisco, il pietrischetto e la graniglia, secondo il tipo <strong>di</strong> massicciata da eseguire,<br />

dovranno provenire dalla spezzatura <strong>di</strong> rocce durissime, preferibilmente silicee, a struttura<br />

microcristallina, o calcari puri durissimi e <strong>di</strong> alta resistenza alla compressione, all'urto, alla<br />

abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo: e dovranno essere scevri <strong>di</strong> materie terrose, sabbia<br />

o comunque materie eterogenee (1). Sono escluse le rocce marnose.<br />

Qualora la roccia provenga da cave nuove o non accre<strong>di</strong>tate da esperienze specifiche <strong>di</strong><br />

enti pubblici e che per natura e formazione non <strong>di</strong>ano affidamento sulle sue caratteristiche, è<br />

necessario effettuare su campioni prelevati in cava, che siano significativi ai fini della<br />

coltivazione della cava, prove <strong>di</strong> compressione e <strong>di</strong> gelività.<br />

Quando non sia possibile ottenere il pietrisco da cave <strong>di</strong> roccia, potrà essere consentita per<br />

la formazione <strong>di</strong> esso la utilizzazione <strong>di</strong> massi sparsi in campagna o ricavabili da scavi, nonché<br />

9


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

<strong>di</strong> ciottoloni o massi ricavabili da fiumi o torrenti sempreché siano provenienti da rocce <strong>di</strong> qualità<br />

idonea.<br />

I materiali suin<strong>di</strong>cati, le sabbie e gli ad<strong>di</strong>tivi dovranno corrispondere alle norme <strong>di</strong><br />

accettazione del fascicolo n. 4 ultima e<strong>di</strong>zione, del Consiglio Nazionale delle Ricerche.<br />

Rispetto ai crivelli UNI 2334, i pietrischi saranno quelli passanti dal crivello 71 UNI e<br />

trattenuti dal crivello 25 UNI, i pietrischetti quelli passanti dal crivello 25 UNI e trattenuti dal<br />

crivello 10 UNI; le graniglie quelle passanti dal crivello 10 UNI e trattenute dallo staccio 2 UNI<br />

2332.<br />

Di norma si useranno le seguenti pezzature:<br />

1) pietrisco da 40 a 71 mm ovvero da 40 a 60 mm, se or<strong>di</strong>nato, per la costruzione <strong>di</strong><br />

massicciate all'acqua cilindrate;<br />

2) pietrisco da 25 a 40 mm (eccezionalmente da 15 a 30 mm granulometrica non unificata) per<br />

la esecuzione <strong>di</strong> ricarichi <strong>di</strong> massicciate e per materiali <strong>di</strong> costipamento <strong>di</strong> massicciate<br />

(mezzanello).<br />

f) Pietrame. – Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro<br />

dovranno corrispondere ai requisiti richiesti dalle norme in vigore e dovranno essere a grana<br />

compatta ed ognuna monda da cappellaccio, esenti da piani <strong>di</strong> sfaldamento, senza screpolature,<br />

peli, venature, interclusioni <strong>di</strong> sostanze estranee; dovranno avere <strong>di</strong>mensioni adatte al<br />

particolare loro impiego ed offrire una resistenza proporzionata alla entità della sollecitazione cui<br />

devono essere assoggettate.<br />

Saranno escluse le pietre alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua corrente.<br />

Le pietre da taglio, oltre a possedere gli accennati requisiti e caratteri generali, dovranno essere<br />

sonore alla percussione, immuni da fen<strong>di</strong>ture e litoclasi e <strong>di</strong> perfetta lavorabilità.<br />

g) Materiali ferrosi. – I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie,<br />

soffiature, brecciature, paglie o da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto apparente o latente <strong>di</strong> fusione,<br />

laminazione, trafilatura fucinatura e simili.<br />

Essi dovranno rispondere a tutte le con<strong>di</strong>zioni previste dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni legislative,<br />

dal Decreto Ministeriale 9 gennaio 1996, nonché dalle norme UNI vigenti e presentare inoltre, a<br />

seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:<br />

1° Ferro. – Il ferro comune dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità, eminentemente duttile e tenace e <strong>di</strong><br />

marcatissima struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo<br />

<strong>di</strong> screpolature, senza saldature aperte, e senza altre soluzioni <strong>di</strong> continuità.<br />

2° Acciaio sagomato. - L'acciaio sagomato ad alta resistenza dovrà sod<strong>di</strong>sfare alle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni: il carico <strong>di</strong> sicurezza non deve superare il 35% del carico <strong>di</strong> rottura: non deve inoltre<br />

superare il 40% del carico <strong>di</strong> snervamento quando il limite elastico sia stato elevato<br />

artificialmente con trattamento a freddo (torsione, trafila), il 50% negli altri casi. Il carico <strong>di</strong><br />

sicurezza non deve comunque superare il limite massimo <strong>di</strong> 2400 kg/cm 2 .<br />

Detti acciai debbono essere impiegati con conglomerati cementizi <strong>di</strong> qualità aventi<br />

resistenza cubica a 28 giorni <strong>di</strong> stagionatura non inferiore a kg/cm 2 250: questa resistenza è<br />

riducibile a kg/cm 2 200 quando la tensione nell'acciaio sia limitata a kg/cm 2 2200.<br />

Le caratteristiche e le modalità d'impiego degli acciai ad aderenza migliorata saranno quelle<br />

in<strong>di</strong>cate nel Decreto Ministeriale 28 marzo 1982.<br />

h) Legname. – I legnami, da impiegare in opere stabili o provvisorie, <strong>di</strong> qualunque essenza essi<br />

siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni <strong>di</strong> cui alle vigenti leggi, saranno provveduti fra<br />

le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno <strong>di</strong>fetti incompatibili con l'uso a<br />

cui sono destinati.<br />

I requisiti e le prove dei legnami saranno quelli contenuti nelle vigenti norme UNI.<br />

Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze<br />

dalla sega e si ritirino nelle connessure. I legnami roton<strong>di</strong> o pali dovranno provenire dal tronco<br />

dell'albero e non dai rami, sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due<br />

10


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

basi non debba uscire in alcun punto del palo; dovranno essere scortecciati per tutta la loro<br />

lunghezza e conguagliati alla superficie; la <strong>di</strong>fferenza fra i <strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong> delle estremità non<br />

dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza, né il quarto del maggiore dei due <strong>di</strong>ametri.<br />

Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno<br />

essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non<br />

maggiore <strong>di</strong> un sesto del lato della sezione trasversale.<br />

I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le <strong>di</strong>verse facce<br />

esattamente spianate, senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza l'alburno,<br />

né smussi <strong>di</strong> sorta.<br />

Art. 15. – Prove dei materiali<br />

In correlazione a quanto è prescritto circa la qualità e le caratteristiche dei materiali per la<br />

loro accettazione, l'Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali<br />

impiegati o da impiegarsi, nonché a quelle <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> lavoro eseguiti, da prelevarsi in opera,<br />

sottostando a tutte le spese <strong>di</strong> prelevamento ed invio <strong>di</strong> campioni ad Istituto Sperimentale<br />

debitamente riconosciuto. L'Impresa sarà tenuta a pagare le spese per dette prove, secondo le<br />

tariffe degli Istituti stessi.<br />

Dei campioni potrà essere or<strong>di</strong>nata la conservazione nel competente Ufficio Dirigente,<br />

munendoli <strong>di</strong> sigilli e firma del Direttore dei lavori e dell'Impresa, nei mo<strong>di</strong> più adatti a garantire<br />

l'autenticità.<br />

MODALITÀ DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO<br />

A) FORMAZIONE DEL CORPO DEL TRACCIATO E RELATIVE PERTINENZE, MOVIMENTI DI<br />

MATERIE<br />

Art. 16. - Tracciamenti<br />

Prima <strong>di</strong> porre mano ai lavori <strong>di</strong> sterro, riporto, scarificazione e pulizia in genere, l'Impresa è<br />

obbligata ad eseguire la picchettazione completa del lavoro, in modo che risultino in<strong>di</strong>cati i limiti<br />

degli scavi e dei riporti in base alla larghezza del piano viario del sentiero, alla inclinazione delle<br />

scarpate, alla formazione delle cunette ed ogni altra opera d’arte prevista sul tracciato. A suo<br />

tempo dovrà pure stabilire, nei tratti che fosse per in<strong>di</strong>care la Direzione dei lavori, le mo<strong>di</strong>ne o<br />

garbe necessarie a determinare con precisione l'andamento delle scarpate tanto degli sterri che<br />

dei rilevati, curandone poi la conservazione e rimettendo quelli manomessi durante la<br />

esecuzione dei lavori.<br />

Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, l'Appaltatore dovrà procedere al<br />

tracciamento <strong>di</strong> esse, pure con l'obbligo della conservazione dei picchetti, ed, eventualmente,<br />

delle mo<strong>di</strong>ne, come per i lavori in terra.<br />

Art. 17. - Scavi e rilevati in genere<br />

Gli scavi ed i rilevati occorrenti per la formazione del corpo viario (del sentiero), e per<br />

ricavare i relativi fossi, cunette, accessi, passaggi, rampe e simili, saranno eseguiti conforme le<br />

previsioni <strong>di</strong> progetto, salvo le eventuali varianti impartite dalla Direzione dei lavori; dovrà essere<br />

usata ogni esattezza nello scavare i fossi, nello spianare e sistemare il fondo, nel configurare le<br />

scarpate e nel profilare i cigli del sentiero, che dovranno perciò risultare paralleli all'asse<br />

stradale.<br />

L'Appaltatore dovrà consegnare le trincee e i rilevati, nonché gli scavi o riempimenti in<br />

genere, al giusto piano prescritto, con scarpate regolari e spianate, con cigli bene tracciati e<br />

11


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

profilati, compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori, fino al collaudo, gli occorrenti<br />

ricarichi o tagli, la ripresa e sistemazione delle scarpate e l'espurgo dei fossi.<br />

In particolare si prescrive:<br />

a) Scavi. – Nella esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano<br />

<strong>di</strong>ligentemente profilati, le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà<br />

ritenuta necessaria e prescritta con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio dalla Direzione dei lavori allo scopo <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>re scoscen<strong>di</strong>menti, restando egli, oltreché totalmente responsabile <strong>di</strong> eventuali danni alle<br />

persone ed alle opere altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese, alla rimozione delle<br />

materie franate in caso <strong>di</strong> inadempienza delle <strong>di</strong>sposizioni all'uopo impartitegli.<br />

L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti <strong>di</strong> materie con adeguati mezzi e con sufficiente<br />

mano d'opera in modo da dare gli scavi per la pulizia e le opere d’arte occorrenti, possibilmente,<br />

completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. Inoltre, dovrà aprire senza indugio i fossi e le<br />

cunette occorrenti e, comunque, mantenere efficiente, a sua cura e spese, il deflusso delle<br />

acque anche, se occorra, con canali fugatori.<br />

Le materie provenienti dagli scavi per la pulizia e la regolarizzazione del tracciato, non<br />

utilizzabili e non ritenute idonee, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei lavori, per la formazione dei rilevati<br />

o per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede del sentiero,<br />

depositandole su aree che l'Appaltatore deve provvedere a sua cura e spese.<br />

Le località per tali depositi a rifiuto dovranno essere scelte in modo che le materie<br />

depositate non arrechino danni ai lavori, od alle proprietà pubbliche e private, nonché al libero<br />

deflusso delle acque pubbliche e private.<br />

La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate<br />

in contravvenzione alle precedenti <strong>di</strong>sposizioni.<br />

b) Rilevati. – Per la formazione dei rilevati si impiegheranno in generale e salvo quanto segue,<br />

fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi <strong>di</strong> cui alla lettera a)<br />

precedente, in quanto <strong>di</strong>sponibili e adatte, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione dei lavori, per<br />

la formazione dei rilevati, dopo provveduto alla cernita e separato accatastamento dei materiali<br />

che si ritenessero idonei per la formazione <strong>di</strong> ossature, inghiaiamenti, costruzioni murarie, ecc., i<br />

quali restano <strong>di</strong> proprietà dell'Amministrazione come per legge. Potranno essere altresì utilizzate<br />

nei rilevati, per la loro formazione, anche le materie provenienti da scavi <strong>di</strong> opere d'arte <strong>di</strong> cui al<br />

seguente titolo B) e sempreché <strong>di</strong>sponibili ed egualmente ritenute idonee e previa la cernita e<br />

separazione dei materiali utilizzabili <strong>di</strong> cui sopra. Quando venissero a mancare in tutto o in parte<br />

i materiali <strong>di</strong> cui sopra, si provvederanno le materie occorrenti scavandole, o come si suol <strong>di</strong>re<br />

prelevandole, da cave <strong>di</strong> prestito che forniscano materiali riconosciuti pure idonei dalla Direzione<br />

dei lavori; le quali cave potranno essere aperte dovunque l'impresa riterrà <strong>di</strong> sua convenienza,<br />

subor<strong>di</strong>natamente soltanto alla cennata idoneità delle materie da portare in rilevato ed al rispetto<br />

delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> polizia mineraria e forestale, nonché stradale,<br />

ecc….<br />

Le dette cave <strong>di</strong> prestito da aprire a totale cura e spese dell'Appaltatore al quale sarà<br />

corrisposto il solo prezzo unitario <strong>di</strong> elenco per le materie escavate <strong>di</strong> tale provenienza, debbono<br />

essere coltivate in modo che, tanto durante la esecuzione degli scavi quanto ad escavo ultimato,<br />

sia provveduto al loro regolare e completo scolo e restino impe<strong>di</strong>ti ristagni <strong>di</strong> acqua ed<br />

impaludamenti. A tale scopo l'Appaltatore, quando occorra, dovrà aprire, sempre a sua cura e<br />

spese, opportuni fossi <strong>di</strong> scolo con sufficiente pendenza.<br />

Le cave <strong>di</strong> prestito, che siano escavate lateralmente al sentiero, dovranno avere una<br />

profon<strong>di</strong>tà tale da non pregiu<strong>di</strong>care la stabilità <strong>di</strong> alcuna parte dell'opera appaltata, né comunque<br />

danneggiare opere pubbliche o private.<br />

Il suolo costituente la base sulla quale si dovranno impiantare i rilevati che migliorano il<br />

corpo del tracciato, od opere consimili, dovrà essere accuratamente preparato, espurgandolo da<br />

12


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

piante,cespugli, erbe, canne, ra<strong>di</strong>ci e da qualsiasi altra materia eterogenea, e trasportando fuori<br />

della sede del lavoro le materie <strong>di</strong> rifiuto.<br />

La base dei suddetti rilevati, se ricadenti su terreno pianeggiante, dovrà essere inoltre arata,<br />

e se cadente sulla scarpata <strong>di</strong> altro rilevato esistente o su terreno a declivio trasversale<br />

superiore al quin<strong>di</strong>ci per cento, dovrà essere preparata a gra<strong>di</strong>ni alti circa centimetri trenta, con<br />

inclinazione inversa a quella del rilevato esistente o del terreno.<br />

La terra da trasportare nei rilevati dovrà essere anche essa previamente espurgata da erbe,<br />

canne, ra<strong>di</strong>ci e da qualsiasi altra materia eterogenea dovrà essere <strong>di</strong>sposta in rilevato a cordoli<br />

alti da m 0,30 a m 0,50, bene pigiata ed assodata con particolare <strong>di</strong>ligenza specialmente nelle<br />

parti addossate alle murature.<br />

Sarà obbligo dell'Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, <strong>di</strong> dare ai rilevati, durante la loro<br />

costruzione, quelle maggiori <strong>di</strong>mensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinché,<br />

all'epoca del collaudo, i rilevati eseguiti abbiano <strong>di</strong>mensioni non inferiori a quelle prescritte.<br />

Non si potrà sospendere la costruzione <strong>di</strong> un rilevato, qualunque sia la causa, senza che ad<br />

esso sia stata data una configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane. Nella<br />

ripresa del lavoro, il rilevato già eseguito dovrà essere espurgato dalle erbe e cespugli che vi<br />

fossero nati, nonché configurato a gradoni, praticandovi inoltre dei solchi per il collegamento<br />

delle nuove materie con quelle prima impiegate.<br />

Qualora l'escavazione ed il trasporto avvenga meccanicamente si avrà cura che il<br />

costipamento sia realizzato costruendo il rilevato in strati <strong>di</strong> modesta altezza non eccedenti i 30<br />

o i 50 centimetri. Comunque, dovrà farsi in modo che durante la costruzione si conservi un<br />

tenore <strong>di</strong> acqua conveniente, evitando <strong>di</strong> formare rilevati con terreni la cui densità ottima sia<br />

troppo rapidamente variabile col tenore in acqua e si eseguiranno i lavori, per quanto possibile,<br />

in stagione non piovosa, avendo cura, comunque, <strong>di</strong> assicurare lo scolo delle acque superficiali<br />

e profonde durante la costruzione.<br />

Per il rivestimento delle scarpate si dovranno impiegare terre vegetali per gli spessori<br />

previsti in progetto od or<strong>di</strong>nati dalla Direzione dei lavori.<br />

Art. 18 - Rilevati compattati<br />

I rilevati compattati saranno costituiti da terreni adatti, esclusi quelli vegetali da mettersi in<br />

opera a strati non eccedenti i 25-30 cm costipati meccanicamente me<strong>di</strong>ante idonei attrezzi (rulli<br />

a punte, od a griglia – nonché quelli pneumatici zavorrati secondo la natura del terreno ed<br />

eventualmente lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compattazione – o con piastre vibranti) regolando il numero dei<br />

passaggi e l'aggiunta dell'acqua (innaffiamento) in modo da ottenere ancor qui una densità pari<br />

al 90% <strong>di</strong> quella Proctor. Ogni strato sarà costipato nel modo richiesto prima <strong>di</strong> procedere a<br />

ricoprirlo con altro strato, ed avrà superiormente la sagoma della monta richiesta per l'opera<br />

finita, così da evitarsi ristagni <strong>di</strong> acqua e danneggiamenti. Qualora nel materiale che costituisce<br />

il rilevato siano incluse pietre, queste dovranno risultare ben <strong>di</strong>stribuite nell'insieme dello strato,<br />

comunque nello strato superiore sul quale appoggia l'impianto della sovrastruttura tali pietre non<br />

dovranno avere <strong>di</strong>mensioni superiori a cm 10.<br />

Particolare cura dovrà aversi nei riempimenti e costipazioni a ridosso dei piedritti, muri a<br />

secco, gabbionate ed opere d'arte in genere.<br />

Sarà obbligo dell'Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, <strong>di</strong> dare ai rilevati, durante la loro<br />

costruzione, quelle maggiori <strong>di</strong>mensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinché<br />

all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano <strong>di</strong>mensioni non inferiori a quelle prescritte.<br />

Fa parte della formazione del rilevato oltre la profilatura delle scarpate e delle banchine e<br />

dei cigli, e la costruzione degli arginelli se previsti, il ricavare nella piattaforma, all'atto della<br />

costruzione e nel corso della sistemazione, il cassonetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione idonea a ricevere<br />

l'ossatura <strong>di</strong> sottofondo e la massicciata.<br />

13


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Non si potrà sospendere la costruzione <strong>di</strong> un rilevato, qualunque ne sia la causa, senza che<br />

ad esso sia stata data una configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane. Nella<br />

ripresa del lavoro il rilevato già eseguito dovrà essere spurgato dalle erbe e cespugli che vi<br />

fossero nati nonché configurato a gradoni, praticandovi inoltre dei solchi per il collegamento<br />

delle nuove materie con quelle prima impiegate.<br />

In corso <strong>di</strong> lavoro l'Appaltatore dovrà curare l'apertura <strong>di</strong> fossetti <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a a monte scolanti,<br />

anche provvisori, affinché le acque piovane non si addossino alla base del rilevato in<br />

costruzione.<br />

Nel caso <strong>di</strong> rilevati compattati su base stabilizzata, i fossi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a scolanti al piede dei<br />

rilevati dovranno avere possibilmente il fondo più basso dell'impianto dello strato stabilizzato.<br />

Art. 19 - Rilevati e rinterri addossati alle murature e riempimenti con pietrame<br />

Pei rilevati e rinterri da addossarsi alle murature dei manufatti o <strong>di</strong> altre opere qualsiasi, si<br />

dovranno sempre impiegare materie sciolte, silicee o ghiaiose, restando vietato in modo<br />

assoluto l'impiego <strong>di</strong> quelle argillose ed in generale <strong>di</strong> tutte quelle che con l'assorbimento <strong>di</strong><br />

acqua si rammolliscono e si gonfiano, generando spinte.<br />

Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti, dovrà essere usata ogni<br />

<strong>di</strong>ligenza perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali <strong>di</strong> eguale altezza da tutte le<br />

parti, <strong>di</strong>sponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la maggiore regolarità<br />

e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le<br />

sfiancature che potrebbero derivare da un carico male <strong>di</strong>stribuito.<br />

Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni o carretti non potranno essere<br />

scaricate <strong>di</strong>rettamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per<br />

essere riprese poi e trasportate con carriole, barelle ed altro mezzo, purché a mano, al momento<br />

della formazione dei suddetti rinterri.<br />

Per tali movimenti <strong>di</strong> materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse,<br />

da farsi per quella larghezza e secondo le prescrizioni che verranno in<strong>di</strong>cate dalla Direzione dei<br />

lavori.<br />

È vietato <strong>di</strong> addossare terrapieni a murature <strong>di</strong> fresca costruzione.<br />

Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata o imperfetta<br />

osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a tutto carico dell'Appaltatore.<br />

I riempimenti <strong>di</strong> pietrame a secco per drenaggi, fognature, vespai, banchettoni <strong>di</strong><br />

consolidamento e simili, dovranno essere formati con pietre da collocarsi in opera a mano e ben<br />

costipate, al fine <strong>di</strong> evitare ce<strong>di</strong>menti per effetto dei carichi superiori.<br />

Per i drenaggi si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a forma<br />

<strong>di</strong> lastroni per impiegarle nella copertura dei sottostanti pozzetti e cunicoli, ed usare negli strati<br />

inferiori il pietrame <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, impiegando, nell'ultimo strato superiore, pietrame<br />

minuto, ghiaia o anche pietrisco per impe<strong>di</strong>re alle terre sovrastanti <strong>di</strong> penetrare o scendere,<br />

otturando così gli interstizi fra le pietre. Sull'ultimo strato <strong>di</strong> pietrisco si dovranno pigiare<br />

convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti per la<br />

costruzione dei drenaggi.<br />

B) OPERE D'ARTE<br />

Art. 20 - Scavi <strong>di</strong> sbancamento<br />

Per gli scavi <strong>di</strong> sbancamento o tagli a sezione aperta si intendono quelli praticati al <strong>di</strong>sopra<br />

del piano orizzontale, passante per il punto più depresso del terreno naturale o per il punto più<br />

depresso delle trincee o splateamenti, precedentemente eseguiti ed aperti almeno da un lato .<br />

14


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Quando l'intero scavo debba risultare aperto su <strong>di</strong> un lato (caso <strong>di</strong> canale fugatore) e non<br />

venga or<strong>di</strong>nato lo scavo a tratti, il punto più depresso è quello terminale.<br />

Appartengono alla categoria degli scavi <strong>di</strong> sbancamento così generalmente definiti tutti i<br />

cosiddetti scavi <strong>di</strong> splateamento e quelli per allargamento <strong>di</strong> trincee, tagli <strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> rilevati<br />

per costruirvi opere <strong>di</strong> sostegno, scavi per incassatura <strong>di</strong> opere d'arte (spalle <strong>di</strong> ponti, spallette <strong>di</strong><br />

briglie, ecc.) eseguiti superiormente al piano orizzontale determinato come sopra,<br />

considerandosi come piano naturale anche l'alveo dei torrenti e dei fiumi.<br />

Art. 21 - Scavi <strong>di</strong> fondazione<br />

Per scavi <strong>di</strong> fondazione in generale si intendono quelli ricadenti al <strong>di</strong>sotto del piano<br />

orizzontale <strong>di</strong> cui all'articolo precedente, chiusi fra le pareti verticali riproducenti il perimetro delle<br />

fondazioni delle opere d'arte. Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per<br />

fondazione dovranno essere spinti fino alla profon<strong>di</strong>tà che dalla Direzione dei lavori verrà<br />

or<strong>di</strong>nata all'atto della loro esecuzione.<br />

Le profon<strong>di</strong>tà, che si trovino in<strong>di</strong>cate nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> consegna sono perciò <strong>di</strong> semplice avviso<br />

e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà <strong>di</strong> variarle nella misura che reputerà più<br />

conveniente, senza che ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno <strong>di</strong> fare eccezioni o<br />

domande <strong>di</strong> speciali compensi, avendo egli soltanto <strong>di</strong>ritto al pagamento del lavoro eseguito, coi<br />

prezzi contrattuali stabiliti per le varie profon<strong>di</strong>tà da raggiungere.<br />

È vietato all'Appaltatore, sotto pena <strong>di</strong> demolire il già fatto, <strong>di</strong> porre mano alle murature<br />

prima che la Direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.<br />

I piani <strong>di</strong> fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che<br />

cadono sopra a falde inclinate, potranno, a richiesta della Direzione dei lavori, essere <strong>di</strong>sposti a<br />

gra<strong>di</strong>ni ed anche con determinate contropendenze.<br />

Gli scavi <strong>di</strong> fondazione dovranno <strong>di</strong> norma essere eseguiti a pareti verticali e l'Impresa<br />

dovrà, occorrendo, sostenerle con conveniente armatura e sbadacchiature, restando a suo<br />

carico ogni danno alle cose ed alle persone che potesse verificarsi per smottamenti o<br />

franamenti dei cavi. Questi potranno però, ove ragioni speciali non lo vietino, essere eseguiti con<br />

pareti a scarpata. In questo caso non sarà compensato il maggiore scavo eseguito, oltre quello<br />

strettamente occorrente per la fondazione dell'opera, e l'Impresa dovrà provvedere a sue cure e<br />

spese al successivo riempimento del vuoto rimasto intorno alle murature <strong>di</strong> fondazione<br />

dell'opera, con materiale adatto, ed al necessario costipamento <strong>di</strong> quest'ultimo.<br />

Analogamente dovrà procedere l'Impresa senza ulteriore compenso a riempire i vuoti che<br />

restassero attorno alle murature stesse, pure essendosi eseguiti scavi a pareti verticali, in<br />

conseguenza della esecuzione delle murature con riseghe in fondazione.<br />

Per aumentare la superficie <strong>di</strong> appoggio la Direzione dei lavori potrà or<strong>di</strong>nare per il tratto<br />

terminale <strong>di</strong> fondazione per una altezza sino ad un metro, che lo scavo sia allargato me<strong>di</strong>ante<br />

scampanatura, restando fermo quanto sopra è detto circa l'obbligo dell'Impresa, ove occorra <strong>di</strong><br />

armare convenientemente, durante i lavori, la parete verticale sovrastante.<br />

Qualora gli scavi si debbano eseguire in presenza <strong>di</strong> acqua e questa si elevi negli scavi, non<br />

oltre però il limite massimo <strong>di</strong> cm 20 previsto nel titolo seguente, l'Appaltatore dovrà provvedere,<br />

se richiesto dalla Direzione dei lavori, all'esaurimento dell'acqua stessa coi mezzi che saranno<br />

ritenuti più opportuni (1).<br />

L'Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura, spesa ed iniziativa, alle suddette assicurazioni,<br />

armature, puntellature e sbadacchiature, nelle quantità e robustezza che per la qualità delle<br />

materie da escavare siano richieste, adottando anche tutte le altre precauzioni che fossero<br />

ulteriormente riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto <strong>di</strong> ottemperare alle<br />

prescrizioni che al riguardo, e per garantire la sicurezza delle cose e delle persone, gli venissero<br />

impartite dalla Direzione dei lavori. Il legname impiegato a tale scopo, sempre ché non si tratti <strong>di</strong><br />

15


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quin<strong>di</strong> in posto in proprietà<br />

dell'Amministrazione, resterà <strong>di</strong> proprietà dell'Impresa, che potrà perciò recuperarlo ad opera<br />

compiuta. Nessun compenso spetta all'Impresa se, per qualsiasi ragione, tale recupero possa<br />

risultare soltanto parziale, od anche totalmente negativo.<br />

Gli scavi <strong>di</strong> fondazione che si devono eseguire a profon<strong>di</strong>tà maggiore <strong>di</strong> cm 20 (centimetri<br />

venti) sotto il livello costante a cui si stabiliscono le acque eventualmente esistenti nel terreno,<br />

sono considerati come scavi subacquei per tutto il volume ricadente al <strong>di</strong>sotto del piano <strong>di</strong> livello<br />

situato alle accennate profon<strong>di</strong>tà d'acqua <strong>di</strong> cm 20. Quin<strong>di</strong> il volume ricadente nella zona dei 20<br />

centimetri suddetti verrà considerato, e perciò pagato, come gli scavi <strong>di</strong> fondazione in presenza<br />

<strong>di</strong> acqua, precedentemente in<strong>di</strong>cati, ma non come scavo subacqueo.<br />

Gli scavi subacquei saranno invece pagati col relativo prezzo <strong>di</strong> elenco, nel quale sono<br />

compresi tutti gli occorrenti aggottamenti od esaurimenti <strong>di</strong> acqua con qualsiasi mezzo siano<br />

eseguiti o si ritenga opportuno eseguirli.<br />

In mancanza del prezzo suddetto e qualora si stabilissero acque nei cavi in misura<br />

superiore a quella <strong>di</strong> cui sopra, l'Impresa dovrà ugualmente provvedere ai necessari esaurimenti<br />

col mezzo che si ravviserà più opportuno: e tali esaurimenti gli saranno compensati a parte ed in<br />

aggiunta ai prezzi <strong>di</strong> elenco per gli scavi in asciutto od in presenza <strong>di</strong> acqua.<br />

(1) Devesi prescrivere che tale esaurimento sarà pagato a parte coi prezzi <strong>di</strong> elenco od in mancanza in economia,<br />

sempre ché tale onere non sia già compreso nel prezzo <strong>di</strong> elenco degli scavi.<br />

L'Impresa sarà tenuta ad evitare il recapito entro i cavi <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> acque provenienti<br />

dall'esterno. Nel caso che ciò si verificasse resterà a suo totale carico la spesa per i necessari<br />

aggottamenti (1).<br />

Art. 22. - Armature e sbadacchiature speciali per gli scavi <strong>di</strong> fondazione<br />

Le armature occorrenti per gli scavi <strong>di</strong> fondazione debbono essere eseguite a regola d'arte<br />

ed assicurate in modo da impe<strong>di</strong>re qualsiasi deformazione dello scavo e lo smottamento delle<br />

materie, e restano a totale carico dell'Impresa essendo compensato col prezzo <strong>di</strong> elenco per lo<br />

scavo, finché il volume del legname non supera il ventesimo del volume totale dello scavo nella<br />

parte le cui pareti vengono sostenute da armature. Quando il volume dei legnami supera invece<br />

tale limite, le armature sono pagate col compenso previsto in elenco e che si applica al volume<br />

dei legnami e tavole in opera per la parte eccedente il ventesimo <strong>di</strong> cui sopra,<br />

rimanendo gli eventuali materiali <strong>di</strong> ricavo dalla demolizione delle armature in proprietà<br />

dell'Impresa.<br />

Tale <strong>di</strong>sposizione si applica anche agli scavi armati per fognature e taglio aperto.<br />

Art. 23. - Paratie o casseri in legname per fondazioni<br />

Le paratie o casseri in legname occorrenti per le fondazioni debbono essere formate con<br />

pali o tavoloni infissi nel suolo e con longarine o filagne <strong>di</strong> collegamento in sommità, della qualità<br />

e <strong>di</strong>mensioni che saranno prescritte. I tavoloni debbono essere battuti a perfetto contatto l'uno<br />

con l'altro; ogni palo o tavolone che si spezzasse sotto la battitura o che nella <strong>di</strong>scesa deviasse<br />

dalla verticale, deve essere dall'Impresa, a sue cure e spese, estratto e sostituito.<br />

(1) In questo articolo possono trovare sede le norme e prescrizioni relative a tutti i tipi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> fondazioni<br />

particolari che possano richiedersi per la esecuzione <strong>di</strong> opere d'arte, ponti, ecc., ossia fondazioni con uso <strong>di</strong> paratie,<br />

casseri in legno e metallo, cassoni autofondanti in legno, cemento armato, metallo; fondazioni ad aria compressa, su<br />

palificate in legname, cemento armato ecc.<br />

16


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Le teste dei pali o dei tavoloni debbono essere munite <strong>di</strong> adatte cerchiature in ferro per<br />

evitare le scheggiature e gli altri guasti che possono essere causati dai colpi <strong>di</strong> maglio. Le punte<br />

dei pali e dei tavoloni debbono essere munite <strong>di</strong> puntazze <strong>di</strong> ferro quando il Direttore dei lavori lo<br />

giu<strong>di</strong>chi necessario.<br />

Le teste delle palancole debbono essere portate al livello delle longarine, recidendo la parte<br />

sporgente, quando sia stata riconosciuta la impossibilità <strong>di</strong> farle maggiormente penetrare nel<br />

terreno.<br />

Quando le con<strong>di</strong>zioni del sottosuolo lo permettono, i tavoloni o le palancole, anziché infissi<br />

nel terreno, possono essere posti orizzontalmente sulla fronte dei pali verso lo scavo e debbono<br />

essere assicurati ai pali stessi me<strong>di</strong>ante robusta ed abbondante chiodatura, in modo da formare<br />

una parete stagna e resistente.<br />

Art. 24. - Malte e conglomerati<br />

I quantitativi dei <strong>di</strong>versi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei<br />

conglomerati dovranno corrispondere alle seguenti proporzioni:<br />

1° Malta comune:<br />

Calce comune in pasta............................................................................ mc 0,45<br />

Sabbia ..................................................................................................... mc 0,90<br />

2° Malta semidraulica <strong>di</strong> pozzolana:<br />

Calce comune in pasta............................................................................ mc 0,45<br />

Sabbia ..................................................................................................... mc 0,45<br />

Pozzolana................................................................................................ mc 0,45<br />

3° Malta idraulica:<br />

Calce idraulica......................................................................................... ql ........<br />

Sabbia ..................................................................................................... mc 0,90<br />

4° Malta idraulica <strong>di</strong> pozzolana:<br />

Calce comune in pasta...................................................................................... mc 0,45<br />

Pozzolana................................................................................................ mc 0,90<br />

5° Malta cementizia:<br />

Aggomerante cementizio a lenta presa ................................................ ql ........<br />

Sabbia................................................................................................... mc 1,00<br />

6° Malta cementizia (per intonaci):<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................... ql ........<br />

Sabbia................................................................................................... mc 1,00<br />

7° Calcestruzzo idraulico (per fondazione):<br />

Malta idraulica....................................................................................... mc 0,45<br />

Pietrisco o ghiaia .................................................................................. mc 0,90<br />

8° Smalto idraulico per cappe:<br />

Malta idraulica....................................................................................... mc 0,45<br />

Pietrisco ................................................................................................ mc 0,90<br />

9° Conglomerato cementizio (per fondazioni non arma te):<br />

Cemento normale ................................................................................. ql 2,00<br />

Sabbia................................................................................................... mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia .................................................................................. mc 0,800<br />

10° Conglomerato cementizio (per cunette, piazzuole , ecc.):<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................... ql 2-2,50<br />

Sabbia................................................................................................... mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia .................................................................................. mc 0,800<br />

17


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

11° Conglomerato per calcestruzzi semplici ed armat i:<br />

Cemento ............................................................................................... ql 3,00<br />

Sabbia................................................................................................... mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia .................................................................................. mc 0,800<br />

12° Conglomerato cementizio per pietra artificiale (per parapetti e coronamenti<br />

<strong>di</strong> ponti, ponticelli e tombini):<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................... ql 3,50<br />

Sabbia................................................................................................... mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia .................................................................................. mc 0,800<br />

Graniglia marmo nella parte vista battuta o martellina ......................... mc ........<br />

13° Conglomerato per sottofondo <strong>di</strong> pavimentazioni i n cemento a doppio strato:<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................... ql 2,00<br />

Sabbia................................................................................................... mc 0,400<br />

Pietrisco ................................................................................................ mc 0,800<br />

14° Conglomerato per lo strato <strong>di</strong> usura <strong>di</strong> pavimen ti in cemento a due strati,<br />

oppure per pavimentazioni ad unico strato:<br />

Cemento ad alta resistenza .................................................................. ql 3,50<br />

Sabbia................................................................................................... mc 0,400<br />

Pietrisco ................................................................................................ mc 0,800<br />

Quando la Direzione dei lavori ritenesse <strong>di</strong> variare tali proporzioni, l'Impresa sarà<br />

obbligata ad uniformarsi alle prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni <strong>di</strong><br />

prezzo in base alle nuove proporzioni previste. I materiali, le malte e i conglomerati, esclusi<br />

quelli forniti in sacchi <strong>di</strong> peso determinato, dovranno ad ogni impasto essere misurati con<br />

apposite casse della capacità prescritta dalla Direzione e che l'Impresa sarà in obbligo <strong>di</strong><br />

provvedere e mantenere a sue spese costantemente su tutti i piazzali ove verrà effettuata la<br />

manipolazione.<br />

La calce spenta in pasta non dovrà essere misurata in fette come viene estratta con ba<strong>di</strong>le<br />

dal calcinaio, bensì dopo essere stata rimescolata e ricondotta ad una pasta omogenea<br />

consistente e bene unita.<br />

L'impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccio d'uomo, sopra aree convenientemente<br />

pavimentate, oppure a mezzo <strong>di</strong> macchine impastatrici o mescolatrici.<br />

Gli ingre<strong>di</strong>enti componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad<br />

ottenere un miscuglio <strong>di</strong> tinta uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore<br />

quantità <strong>di</strong> acqua possibile ma sufficiente, rimescolando continuamente.<br />

Nella composizione <strong>di</strong> calcestruzzi con malte <strong>di</strong> calce comune od idraulica si formerà prima<br />

l'impasto della malta con le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità <strong>di</strong> acqua<br />

possibile, poi si <strong>di</strong>stribuirà la malta sulla ghiaia o pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni<br />

elemento sia per risultare uniformemente <strong>di</strong>stribuito nella massa ed avviluppato <strong>di</strong> malta per<br />

tutta la superficie.<br />

Per i conglomerati cementizi semplici o armati gli impasti dovranno essere eseguiti in<br />

conformità delle prescrizioni contenute nel Decreto ministeriale 9 gennaio 1996 (GU n 29 del 5<br />

febbraio1996).<br />

Quando sia previsto l'impiego <strong>di</strong> acciai speciali sagomati ad alto limite elastico deve essere<br />

prescritto lo stu<strong>di</strong>o preventivo della composizione del conglomerato con esperienze <strong>di</strong><br />

laboratorio sulla granulometria degli inerti e sul dosaggio <strong>di</strong> cemento per unità <strong>di</strong> volume del<br />

getto.<br />

Il quantitativo d'acqua deve essere il minimo necessario compatibile con una sufficiente<br />

lavorabilità del getto e comunque non superiore allo 0,4 in peso del cemento, essendo inclusa in<br />

18


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

detto rapporto l'acqua unita agli inerti, il cui quantitativo deve essere perio<strong>di</strong>camente controllato<br />

in cantiere.<br />

I getti devono essere convenientemente vibrati.<br />

Durante i lavori debbono eseguirsi frequenti controlli della granulometria degli inerti, mentre<br />

la resistenza del conglomerato deve essere comprovata da frequenti prove a compressione su<br />

cubetti prima e durante i getti.<br />

Gli impasti, sia <strong>di</strong> malta che <strong>di</strong> conglomerato, dovranno essere preparati solamente nella<br />

quantità necessaria, per l'impiego imme<strong>di</strong>ato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e<br />

per quanto è possibile in vicinanza del lavoro. I residui d'impasti che non avessero, per qualsiasi<br />

ragione, imme<strong>di</strong>ato impiego dovranno essere gettati a rifiuto, ad eccezione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> malta<br />

formati con calce comune, che potranno essere utilizzati però nella sola stessa giornata del loro<br />

confezionamento.<br />

Art. 25 - Muratura <strong>di</strong> pietrame a secco<br />

La muratura <strong>di</strong> pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla<br />

forma più che sia possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle <strong>di</strong> forme rotonde.<br />

Le pietre saranno collocate in opera in modo che si colleghino perfettamente fra loro, scegliendo<br />

per i parametri quelle <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, non inferiori a cm 20 <strong>di</strong> lato, e le più adatte per il<br />

miglior combaciamento per supplire così con l'accuratezza della costruzione alla mancanza <strong>di</strong><br />

malta.<br />

Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessure verticali. Nell'interno della muratura si farà<br />

uso delle scaglie, soltanto per appianare i corsi e riempire gli interstizi tra pietra e pietra.<br />

La muratura <strong>di</strong> pietrame a secco, per muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> controriva o comunque isolati,<br />

sarà poi sempre coronata da uno strato <strong>di</strong> muratura con malta <strong>di</strong> altezza non inferiore <strong>di</strong> cm 30.<br />

Negli angoli con funzione <strong>di</strong> cantonali si useranno le pietre maggiori e meglio rispondenti<br />

allo scopo. Le rientranze delle pietre dovranno essere <strong>di</strong> norma circa una volta e mezzo l'altezza<br />

e mai comunque inferiori all'altezza.<br />

A richiesta della Direzione dei lavori si dovranno eseguire anche opportune feritoie regolari<br />

e regolarmente <strong>di</strong>sposte anche in più or<strong>di</strong>ni per lo scolo delle acque.<br />

I riempimenti <strong>di</strong> pietrame a secco per fognature, banchettoni <strong>di</strong> consolidamento e simili<br />

dovranno essere formati con pietre da collocarsi in opera sul terreno costipato sistemandole a<br />

mano una a una.<br />

Art. 26 - Muratura <strong>di</strong> pietrame con malta<br />

La muratura or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> pietrame con malta dovrà essere eseguita con scapoli <strong>di</strong> cava delle<br />

maggiori <strong>di</strong>mensioni possibili e ad ogni modo non inferiori a cm 25 in senso orizzontale, a cm 20<br />

in senso verticale e a cm 25 in profon<strong>di</strong>tà. Nelle fondazioni e negli angoli saranno messi quelli<br />

più grossi e più regolari. La Direzione dei lavori potrà permettere l'impiego <strong>di</strong> grossi ciottoli <strong>di</strong><br />

torrente, purché convenientemente spaccati in modo da evitare superfici tondeggianti.<br />

Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere <strong>di</strong>ligentemente ripulite, e ove<br />

occorra, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei lavori, lavate. Nella costruzione la muratura deve essere<br />

eseguita a corsi piani estesi a tutta la grossezza del muro saldando le pietre col martello,<br />

rinzeppandole <strong>di</strong>ligentemente con scaglie e con abbondante malta sicché ogni pietra resti<br />

avvolta dalla malta e non rimanga alcun vano od interstizio.<br />

Tanto nel caso in cui le facce viste della muratura non debbano avere alcuna <strong>speciale</strong><br />

lavorazione, quanto nel caso delle facce contro terra, verranno impiegate, per le medesime,<br />

pietre delle maggiori <strong>di</strong>mensioni possibili con le facce esterne piane e regolari, <strong>di</strong>sponendole <strong>di</strong><br />

punta per il miglior collegamento con la parte interna del muro.<br />

19


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

I muri si eleveranno a strati orizzontali (da 20 a 30 centimetri <strong>di</strong> altezza), <strong>di</strong>sponendo le<br />

pietre in modo da evitare la corrispondenza delle connessure verticali fra due corsi orizzontali<br />

consecutivi.<br />

Il nucleo della muratura <strong>di</strong> pietrame deve essere sempre costruito contemporaneamente<br />

agli speciali rivestimenti esterni che fossero or<strong>di</strong>nati.<br />

Le cinture ed i corsi <strong>di</strong> spianamento, da intercalarsi a conveniente altezza nella muratura<br />

or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> pietrame, devono essere costruiti con scelti scapoli <strong>di</strong> cava lavorati alla grossa punta<br />

riquadrati e spianati non solo nelle facce viste ma altresì nelle facce <strong>di</strong> posa e <strong>di</strong><br />

combaciamento, ovvero essere formate con mattoni o con strati <strong>di</strong> calcestruzzo <strong>di</strong> cemento.<br />

C) CARREGGIATA<br />

Art. 27 - Preparazione del sottofondo<br />

Il terreno interessato dalla costruzione per il miglioramento del corpo viario (sentiero) che<br />

dovrà sopportare <strong>di</strong>rettamente o la sovrastruttura (selciato con scapoli <strong>di</strong> pietra) o i rilevati (ove<br />

occorre), verrà preparato asportando il terreno vegetale per tutta la superficie e per la profon<strong>di</strong>tà<br />

fissata dal progetto o stabilito dalla Direzione dei lavori.<br />

I piani <strong>di</strong> posa della carreggiata dovranno essere liberati e ripuliti da pietre che ostacolano il<br />

tracciato del sentiero, e me<strong>di</strong>ante scarificazione, da qualsiasi materiale <strong>di</strong> altra natura vegetale,<br />

quali ra<strong>di</strong>ci, cespugli, detriti, ecc…<br />

Art. 28 - Costipamento del terreno in sito<br />

A) Se sul terreno deve essere appoggiata la sovrastruttura <strong>di</strong>rettamente o con<br />

l'interposizione <strong>di</strong> un rilevato <strong>di</strong> altezza minore <strong>di</strong> cm 50, si seguiranno le seguenti norme:<br />

a) per le terre sabbiose o ghiaiose, si dovrà provvedere al costipamento del terreno per uno<br />

spessore <strong>di</strong> almeno cm 25 con adatto macchinario fino ad ottenere un peso specifico<br />

apparente del secco in sito, pari almeno al 95% <strong>di</strong> quello massimo ottenuto in laboratorio;<br />

b) per le terre limose, in assenza d'acqua si procederà come al precedente capo a);<br />

c) per le terre argillose si provvederà alla stabilizzazione del terreno in sito, mescolando ad<br />

esso altro idoneo, in modo da ottenere un conglomerato, a legante naturale, compatto ed<br />

impermeabile, dello spessore che verrà in<strong>di</strong>cato volta per volta e costipato fino ad ottenere<br />

un peso specifico apparente del secco pari al 95% del massimo ottenuto in laboratorio. Nel<br />

caso in cui le con<strong>di</strong>zioni idrauliche siano particolarmente cattive, il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui<br />

sopra sarà integrato con opportune opere <strong>di</strong> drenaggio.<br />

B) Se il terreno deve sopportare un rilevato <strong>di</strong> altezza maggiore <strong>di</strong> m 0,50, si seguiranno le<br />

seguenti norme:<br />

a) per terre sabbiose o ghiaiose si procederà al costipamento del terreno con adatto<br />

macchinario per uno spessore <strong>di</strong> almeno 25 cm, fino ad ottenere un peso specifico<br />

apparente del secco pari all'85% del massimo ottenuto in laboratorio per rilevati aventi una<br />

altezza da m 0,50 a m 3, e pari all'80% per rilevati aventi una altezza superiore a m 3;<br />

b) per le terre limose in assenza <strong>di</strong> acqua si procederà come in<strong>di</strong>cato al comma a);<br />

c) per le terre argillose si procederà analogamente a quanto in<strong>di</strong>cato al punto c) del cap. A).<br />

In presenza <strong>di</strong> terre torbose si procederà in ogni caso alla sostituzione del terreno con altro<br />

tipo sabbioso-ghiaioso per uno spessore tale da garantire una sufficiente ripartizione del carico.<br />

Art. 29 - Mo<strong>di</strong>ficazione della umi<strong>di</strong>tà in sito<br />

20


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

L'umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costipamento non dovrà mai essere maggiore del limite <strong>di</strong> ritiro <strong>di</strong>minuito del<br />

5%; nel caso che l'umi<strong>di</strong>tà del terreno in sito sia maggiore <strong>di</strong> questo valore, occorrerà <strong>di</strong>minuire<br />

questo valore dell'umi<strong>di</strong>tà in loco, mescolando alla terra, per lo spessore che verrà in<strong>di</strong>cato dalla<br />

Direzione dei lavori, altro materiale idoneo asciutto, o lasciando asciugare all'aria previa<br />

<strong>di</strong>sgregazione.<br />

Qualora operando nel modo suddetto l'umi<strong>di</strong>tà all'atto del costipamento, pari a quella del<br />

limite <strong>di</strong> ritiro <strong>di</strong>minuito del 5%, risultasse inferiore a quella ottima ottenuta in laboratorio, dovrà<br />

provvedersi a raggiungere il prescritto peso specifico apparente aumentando il lavoro<br />

meccanico <strong>di</strong> costipamento.<br />

Art. 30 - Rivestimento e cigliature con zolle e seminagioni<br />

Tanto per le inzollature che per le seminagioni si dovranno preparare preventivamente le<br />

superfici da trattare riportando in corrispondenza alle stesse uno strato uniforme <strong>di</strong> buona terra<br />

vegetale, facendolo bene aderire al terreno sottostante, esente da ra<strong>di</strong>ci, da erbe infestanti e da<br />

cotiche erbose, dello spessore <strong>di</strong> almeno 20 cm.<br />

Per la inzollatura delle scarpate da eseguire dove l'or<strong>di</strong>nerà la Direzione dei lavori si<br />

useranno dove è possibile, zolle <strong>di</strong> 20 a 25 cm e <strong>di</strong> almeno 5 cm <strong>di</strong> spessore, <strong>di</strong>sposte a<br />

connessure alternate, zolle provenienti dagli scoticamenti generali eseguiti per gli scavi o per la<br />

preparazione del terreno, purché le zolle siano tuttora vegetanti.<br />

Le zolle saranno assestate battendole col rovescio del ba<strong>di</strong>le, in modo da farle bene aderire<br />

al terreno.<br />

Per le seminagioni su scarpate si impiegheranno <strong>di</strong> regola semi <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca in<br />

quantitativi corrispondenti ad almeno 50 kg per ettaro o stoloni <strong>di</strong> gramigna.<br />

Sulle superfici piane potrà essere or<strong>di</strong>nata anche la seminagione <strong>di</strong> loglietto, in quantitativi<br />

corrispondenti ad almeno 200 kg <strong>di</strong> semi per ettaro.<br />

In ogni caso la seminagione deve essere rullata e rastrellata in modo che i semi e gli stoloni<br />

<strong>di</strong> gramigna abbiano a risultare sicuramente coperti da uno strato <strong>di</strong> terra, <strong>di</strong> spessore maggiore<br />

(2 ÷ 3 cm) nel caso <strong>di</strong> gramigna.<br />

Le seminagioni saranno mantenute umide dopo la loro ultimazione, me<strong>di</strong>ante innaffiature, in<br />

modo da conservare e aiutare la vegetazione.<br />

La seminagione sarà eseguita in stagione propizia.<br />

Art. 31 - Fondazioni<br />

Quando occorra, la massicciata deve essere munita <strong>di</strong> una fondazione che, a seconda delle<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni dei singoli lavori, viene realizzata con una delle seguenti strutture:<br />

a) in pietrame o ciottolami;<br />

b) in misto <strong>di</strong> ghiaia (o pietrisco) e sabbia; o materiale prevalentemente sabbioso;<br />

c) in materiale <strong>di</strong> risulta, come i prodotti <strong>di</strong> recupero delle demolizioni <strong>di</strong> precedenti massicciate<br />

o <strong>di</strong> costruzioni e<strong>di</strong>lizie, i detriti <strong>di</strong> frantumazione, le scorie, le ceneri, ecc., purché nei<br />

materiali <strong>di</strong> risulta dalle demolizioni non esistano malte gessose;<br />

d) in terra stabilizzata.<br />

Art. 32 - Fondazione in pietrame e ciottolami<br />

Per la formazione della fondazione in pietrame e ciottolami entro apposito cassonetto<br />

scavato nella piattaforma del tracciato (se occorre), dovranno costruirsi tre guide longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong><br />

cui due laterali ed una al centro e da altre guide trasversali alla <strong>di</strong>stanza reciproca <strong>di</strong> m 15,<br />

eseguite accuratamente con pietre e ciottoloni scelti ed aventi le maggiori <strong>di</strong>mensioni, formando<br />

21


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

così dei riquadri da riempire con scapoli <strong>di</strong> pietrame o ciottoloni <strong>di</strong> altezza non minore <strong>di</strong> cm 20 e<br />

non superiore a cm 25, assestati a mano, con le code in alto e le facce più larghe in basso, bene<br />

accostati fra loro e con gli interstizi serrati a forza me<strong>di</strong>ante scaglie.<br />

Ove la Direzione dei lavori, malgrado l'accurata esecuzione dei sottofon<strong>di</strong>, reputi necessario<br />

che prima <strong>di</strong> spargere su <strong>di</strong> essi il pietrisco o la ghiaia sia provveduto alla loro rullatura e<br />

sagomatura, tale lavoro sarà eseguito in economia (qualora non esista all'uopo apposito prezzo<br />

<strong>di</strong> elenco) e pagato a parte in base ai prezzi <strong>di</strong> elenco per la fornitura ed impiego <strong>di</strong> compressori<br />

<strong>di</strong> vario peso.<br />

Ove tale rullatura con piastra vibrante o altro, si renda invece necessaria per deficienze<br />

esecutive nella tessitura dei sottofon<strong>di</strong>, l'Impresa sarà obbligata a provvedere a sua totale cura e<br />

spesa alla cilindratura.<br />

A lavoro ultimato, la superficie dei sottofon<strong>di</strong> dovrà avere sagoma trasversale parallela a<br />

quella che in definitivo si dovrà dare alla superficie della carreggiata, o del pavimento<br />

sovrapposto che dovrà costituire la carreggiata stessa.<br />

Qualora per la natura del terreno <strong>di</strong> sottofondo e per le con<strong>di</strong>zioni igrometriche, possa<br />

temersi un anormale affondamento del materiale <strong>di</strong> fondazione, occorre stendere<br />

preventivamente su detto terreno, uno strato <strong>di</strong> sabbia o materiale prevalentemente sabbioso <strong>di</strong><br />

adeguato spessore ed in ogni caso non inferiore a cm 10.<br />

Art. 33 - Fondazione in ghiaia o pietrisco e sabbia<br />

Le fondazioni con misti <strong>di</strong> ghiaia o pietrisco e sabbia dovranno essere formate con uno<br />

strato <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> spessore uniforme e <strong>di</strong> altezza proporzionata sia alla natura del sottofondo<br />

che alle caratteristiche del traffico. Di norma lo spessore dello strato da cilindrare non dovrà<br />

essere inferiore a cm 20.<br />

Lo strato deve essere assestato me<strong>di</strong>ante cilindratura. Se il materiale lo richiede per<br />

scarsità <strong>di</strong> potere legante, è necessario correggerlo con materiale adatto, aiutandone la<br />

penetrazione me<strong>di</strong>ante leggero innaffiamento, tale che l'acqua non arrivi al sottofondo.<br />

Le cilindrature dovranno essere condotte procedendo dai fianchi verso il centro. A lavoro<br />

finito, la superficie dovrà risultare parallela a quella prevista per il piano viabile.<br />

Le stesse norme valgono per le fondazioni costruite con materiale <strong>di</strong> risulta. Tale materiale<br />

non dovrà comprendere sostanze alterabili e che possono rigonfiare in contatto con l'acqua.<br />

Art. 34. - Operazioni preliminari<br />

L'area sulla quale dovranno costruirsi le fondazioni dovrà essere sistemata .<br />

Le buche lasciate nel terreno <strong>di</strong> impianto dopo l'estirpazione delle ra<strong>di</strong>ci saranno riempite con<br />

cura ed il materiale <strong>di</strong> riempimento dovrà essere costipato fino a raggiungere una densità uguale<br />

a quella delle zone a<strong>di</strong>acenti.<br />

D) SOVRASTRUTTURE<br />

Art. 35 – Selciati e Gradoni<br />

I selciati dovranno essere formati con pietre squadrate e semilavorate al martello nella<br />

faccia vista e nella faccia <strong>di</strong> combaciamento.<br />

Si dovrà dapprima spianare il suolo e costiparlo con la mazzeranga, riducendolo alla<br />

configurazione voluta, poi verrà steso uno strato <strong>di</strong> terreno vegetale <strong>di</strong> cm 10 e su questo<br />

verranno conficcate <strong>di</strong> punta le pietre, dopo avere stabilito le guide occorrenti. (1)<br />

22


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Gli interspazi tra gli scapoli <strong>di</strong> pietra saranno saturati con materiale terroso con successivo<br />

inerbamento, previa battitura con la mazzeranga, fino a che la superficie sia ridotta<br />

perfettamente regolare e secondo i profili stabiliti.<br />

L’opera avrà le seguenti caratteristiche : spessore in<strong>di</strong>cativo lastre <strong>di</strong> 10 cm circa, superficie<br />

in<strong>di</strong>cativa lastre mq. 0.10 – 0.20, rapporto minimo superficie pietra / superficie totale = 80%.<br />

Mentre, per le gradonate gli scapoli <strong>di</strong> pietra costituenti i cordoli dei gradoni avranno le<br />

<strong>di</strong>mensioni minime <strong>di</strong> cm. 0.35 x 0.30 x 0.20.<br />

(1) Potrà essere aggiunto, quando occorra, un sottostrato <strong>di</strong> ghiaia od anche un letto <strong>di</strong> malta idraulica<br />

dell'altezza <strong>di</strong> cm 10, da pagarsi a parte.<br />

E) LAVORI DIVERSI<br />

Art. 36 - Segnaletica<br />

Per quanto riguarda la segnaletica l'Impresa dovrà attenersi alle <strong>di</strong>sposizioni che verranno<br />

impartite <strong>di</strong> volta in volta dalla Direzione dei lavori. La segnaletica dovrà essere comunque<br />

uniformata agli standard definiti dal C.A.I. (Club Alpino Italiano).<br />

Art. 37 - Lavori in legname<br />

Tutti i legnami da impiegare in opere stabili dovranno essere lavorati con la massima cura e<br />

precisione in conformità alle prescrizioni <strong>di</strong> cui alle vigenti leggi e norme UNI e secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni impartite dal Direttore dei lavori.<br />

Tutte le giunzioni dei legnami dovranno avere la forma e le <strong>di</strong>mensioni prescritte ed essere<br />

nette e precise in modo da poter ottenere un esatto combaciamento dei pezzi che devono<br />

essere uniti.<br />

Non sarà tollerato alcun taglio falso, né zeppe o cunei, né qualsiasi altro mezzo <strong>di</strong><br />

guarnitura o ripieno.<br />

La Direzione dei lavori potrà <strong>di</strong>sporre che nelle facce <strong>di</strong> giunzione vengano interposte delle<br />

lamine <strong>di</strong> piombo o <strong>di</strong> zinco, od anche cartone incatramato.<br />

Le <strong>di</strong>verse parti componenti un'opera <strong>di</strong> legname dovranno essere fra loro collegate<br />

solidamente in tutti i punti <strong>di</strong> contatto me<strong>di</strong>ante caviglie, chio<strong>di</strong>, squadre, staffe <strong>di</strong> ferro,<br />

fasciature <strong>di</strong> reggia od altro in conformità alle prescrizioni che verranno date dalla Direzione dei<br />

lavori.<br />

Non si dovranno impiegare chio<strong>di</strong> per il collegamento dei legnami senza apparecchiarne<br />

prima il conveniente foro col succhiello.<br />

I legnami, prima della loro posizione in opera e prima dell'esecuzione, se or<strong>di</strong>nata, della<br />

spalmatura <strong>di</strong> catrame o della coloritura o <strong>di</strong> impregnante protettivo, si dovranno congiungere in<br />

prova nei cantieri per essere esaminati ed accettati provvisoriamente dalla Direzione.<br />

Art. 38 - Lavori <strong>di</strong>versi non specificati nei precedenti articoli<br />

Per tutti gli altri lavori <strong>di</strong>versi previsti nei prezzi d'elenco, ma non specificati e descritti nei<br />

precedenti articoli che si rendessero necessari, si seguiranno le seguenti norme:<br />

• Di far riferimento al progetto e ai relativi particolari allegati;<br />

• Di consultare la <strong>di</strong>rezione lavori per chiarimenti ed accettazione materiali ;<br />

• Di osservare eventualmente quanto descritto negli AP (analisi prezzi) ;<br />

• Di concordare con la <strong>di</strong>rezione lavori eventuali mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Art. 39 - Lavori eventuali non previsti<br />

23


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Per la esecuzione <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> lavoro non previste e per le quali non si hanno i prezzi<br />

corrispondenti, o si procederà alla determinazione dei nuovi prezzi con le norme dell’art.136 del<br />

regolamento <strong>di</strong> attuazione approvato con D.P.R: 21 <strong>di</strong>cembre 1999 n.554, ovvero si provvederà<br />

in economia con operai, mezzi d'opera e provviste forniti dall'Impresa a norma dell'art. 145 dello<br />

stesso Regolamento.<br />

Gli operai per lavori ad economia dovranno essere idonei ai lavori da eseguirsi e provvisti<br />

dei necessari attrezzi.<br />

Le macchine ed attrezzi dati a noleggio dovranno essere in perfetto stato <strong>di</strong> servibilità e<br />

provvisti <strong>di</strong> tutti gli accessori necessari per il loro regolare funzionamento. Saranno a carico<br />

dell'Impresa la manutenzione degli attrezzi e delle macchine e le eventuali riparazioni perché<br />

siano sempre in buono stato <strong>di</strong> servizio. I mezzi <strong>di</strong> trasporto per i lavori in economia dovranno<br />

essere forniti in pieno stato <strong>di</strong> efficienza.<br />

Art. 40 - Or<strong>di</strong>ne da tenersi nell'andamento dei lavori<br />

Prima <strong>di</strong> dare inizio a lavori <strong>di</strong> sistemazione, varianti, allargamenti, ed attraversamento <strong>di</strong><br />

strade esistenti, l'Impresa è tenuta ad informarsi presso gli Enti proprietari delle strade<br />

interessate dall'esecuzione delle opere (Compartimento dell'ANAS, Province, Comuni, Consorzi)<br />

se eventualmente nelle zone nelle quali ricadano le opere esistano cavi sotterranei (telefonici,<br />

telegrafici, elettrici) o condutture (acquedotti, oleodotti, metanodotti ecc.).<br />

In caso affermativo l'Impresa dovrà comunicare agli Enti proprietari <strong>di</strong> dette opere (Circolo<br />

Costruzioni Telegrafiche Telefoniche, Comuni, Province, Consorzi, Società ecc.) la data<br />

presumibile della esecuzione delle opere nelle zone interessate, chiedendo altresì tutti quei dati<br />

(ubicazione, profon<strong>di</strong>tà) necessari al fine <strong>di</strong> poter eseguire i lavori evitando danni alle cennate<br />

opere.<br />

Il maggior onere al quale l'Impresa dovrà sottostare per la esecuzione delle opere in dette<br />

con<strong>di</strong>zioni si intende compreso e compensato coi prezzi <strong>di</strong> elenco.<br />

Qualora nonostante le cautele usate si dovessero manifestare danni ai cavi od alle<br />

condotte, l'Impresa dovrà provvedere a darne imme<strong>di</strong>ato avviso me<strong>di</strong>ante telegramma sia agli<br />

Enti proprietari delle strade, che agli Enti proprietari delle opere danneggiate ed alla Direzione<br />

dei lavori.<br />

Nei confronti dei proprietari delle opere danneggiate, l'unica responsabile rimane l'Impresa,<br />

rimanendo del tutto estranea l'Amministrazione da qualsiasi vertenza, sia essa civile che penale.<br />

In genere l'Impresa avrà facoltà <strong>di</strong> sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente<br />

per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purché, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei<br />

lavori, non riesca pregiu<strong>di</strong>zievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi<br />

dell'Amministrazione.<br />

L'Amministrazione si riserva ad ogni modo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilire l'esecuzione <strong>di</strong> un determinato<br />

lavoro entro un congruo termine perentorio, senza che l'Impresa possa rifiutarsi o farne oggetto<br />

<strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> speciali compensi.<br />

Appena constatata l'ultimazione dei lavori, ll Sentiero sarà aperto al pubblico transito.<br />

L'Amministrazione però si riserva la facoltà <strong>di</strong> aprire al transito i tratti parziali del tronco che<br />

venissero progressivamente ultimati a partire dall'origine o dalla fine del tronco, senza che ciò<br />

possa dar <strong>di</strong>ritto all'Impresa <strong>di</strong> avanzare pretese all'infuori della rivalsa, ai prezzi <strong>di</strong> elenco, dei<br />

ricarichi <strong>di</strong> massicciata o delle riprese <strong>di</strong> trattamento superficiale e delle altre pavimentazioni che<br />

si rendessero necessarie.<br />

CAPO III - Disposizioni particolari riguardanti l'<strong>appalto</strong> e modo <strong>di</strong> valutare<br />

i lavori<br />

24


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Art. 41 - Osservanza del Capitolato generale<br />

L'<strong>appalto</strong> è soggetto all'esatta osservanza <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni stabilite nel Capitolato<br />

generale per gli appalti <strong>di</strong> lavori dello Stato che sono nelle attribuzioni del Ministero dei lavori<br />

pubblici, approvato dal ministro dei lavori pubblici con decreto 19 aprile 2000 n.145, in tutto ciò<br />

che non sia in opposizione con le con<strong>di</strong>zioni espresse nel presente Capitolato.<br />

Art. 42 - Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammissibilità alla gara<br />

Per essere ammessi a concorrere alle aggiu<strong>di</strong>cazioni delle opere, le Imprese dovranno<br />

presentare, nel termine prescritto dall'invito, i documenti che verranno in<strong>di</strong>cati nell'invito stesso.<br />

Art. 43 - Offerte<br />

Le offerte, salvo che sia <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto nell'avviso d'asta, dovranno in<strong>di</strong>care la<br />

percentuale unica <strong>di</strong> ribasso che il concorrente ritiene <strong>di</strong> potere applicare a tutti i prezzi unitari <strong>di</strong><br />

elenco ed eventualmente al compenso a corpo. Sono nulle le offerte comunque con<strong>di</strong>zionate<br />

nonché le offerte presentate in termini generali e senza la con<strong>di</strong>zione esplicita e precisa del<br />

ribasso sia in cifre che in lettere.<br />

Art. 44 - Esclusione dalla gara<br />

A seguito dell'esame dei documenti <strong>di</strong> cui all'articolo precedente l'Amministrazione si riserva<br />

piena ed insindacabile libertà <strong>di</strong> escludere dalla gara qualunque dei concorrenti, senza che<br />

l'escluso possa reclamare indennità <strong>di</strong> sorta, né pretendere che siano rese note le ragioni del<br />

provve<strong>di</strong>mento.<br />

Art. 45 - Documenti che fanno parte del contratto<br />

Fanno parte integrante del contratto <strong>di</strong> <strong>appalto</strong>, oltre al Capitolato generale ed a quello<br />

<strong>speciale</strong> anche i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto in scala adeguata, e cioè:<br />

1° la planimetria generale degli interventi ;<br />

2° il profilo longitu<strong>di</strong>nale e sezioni schematiche;<br />

3° planimetria <strong>di</strong> progetto e tipologie d’ intervent o;<br />

4° relazione fotografica;<br />

5° opere d’arte e particolari costruttivi.<br />

Art. 46 - Cauzione provvisoria<br />

La cauzione provvisoria <strong>di</strong> cui all'art. 100 del Regolamento DPR 21 <strong>di</strong>cembre 1999 n. 554 è<br />

stabilita nella somma <strong>di</strong> €............................. e sarà depositata a norma del citato art. 100.<br />

Ai concorrenti che risulteranno non aggiu<strong>di</strong>catari, il deposito da essi costituito verrà restituito<br />

entro sette giorni dall'aggiu<strong>di</strong>cazione del lavoro, mentre la cauzione provvisoria effettuata dal<br />

concorrente al quale sarà aggiu<strong>di</strong>cato il lavoro resterà vincolata fino alla stipulazione del<br />

contratto.<br />

Art. 47 - Cauzione definitiva<br />

25


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

La cauzione definitiva <strong>di</strong> cui all'art. 101 e seguenti del su citato Regolamento sarà uguale ad<br />

un ……………...dell'importo netto <strong>di</strong> <strong>appalto</strong> e resterà vincolata ai sensi e per gli effetti dell'art.<br />

101 del Regolamento medesimo.<br />

La cauzione definitiva dovrà essere depositata alla Cassa Depositi e Prestiti, secondo le<br />

norme e con le modalità stabilite dalle <strong>di</strong>sposizioni vigenti.<br />

Resta convenuto che anche quando a collaudo finale nulla osti nel riguardo della<br />

Amministrazione alla restituzione della cauzione, questa continuerà a restare in tutto o in parte<br />

vincolata, a garanzia dei <strong>di</strong>ritti dei cre<strong>di</strong>tori per il titolo ogni qualvolta la rata <strong>di</strong> saldo dovuta<br />

all'Impresa, non sia, a giu<strong>di</strong>zio della Amministrazione, all'uopo sufficiente.<br />

Art. 48 - Stipulazione del contratto<br />

L'Impresa aggiu<strong>di</strong>cataria della gara verrà invitata a presentarsi, entro 15 giorni dalla data <strong>di</strong><br />

aggiu<strong>di</strong>cazione, per la firma del contratto.<br />

Se l'offerente aggiu<strong>di</strong>catario non dovesse presentarsi per la stipulazione del contratto o non<br />

avesse provveduto al deposito della cauzione definitiva entro un massimo <strong>di</strong> 10 (<strong>di</strong>eci) giorni<br />

dalla data fissata nella comunicazione <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione, sarà considerata decaduta e la sua<br />

cauzione <strong>di</strong> partecipazione alla gara verrà incamerata a copertura delle spese <strong>di</strong> rinnovo della<br />

gara ed a compenso per il ritardo che il rifacimento della gara stessa comporterà all'inizio dei<br />

lavori.<br />

Art. 49 - Disciplina del sub<strong>appalto</strong><br />

L’affidamento in sub<strong>appalto</strong> <strong>di</strong> parte delle opere e dei lavori deve essere autorizzato dalla<br />

Stazione appaltante nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni dell’art.18, della legge 19 marzo 1990, n. 55,<br />

come sostituito dall’art. 34, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

integrazioni, ricordando che la quota subappaltabile della categoria o delle categorie prevalenti<br />

non deve superare il 30%. E’ in ogni caso vietato subappaltare le opere specialistiche se il<br />

valore <strong>di</strong> quest’ultime, considerate singolarmente, supera il 15% dell’importo totale dei lavori, ai<br />

sensi dell’art. 13, della legge 109/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche. In caso <strong>di</strong> sub<strong>appalto</strong> l'Impresa<br />

resterà egualmente, <strong>di</strong> fronte all'Amministrazione, la sola ed unica responsabile dei lavori<br />

subappaltati.<br />

Art. 50 - Consegna dei lavori<br />

La consegna dei lavori potrà essere effettuata me<strong>di</strong>ante successive operazioni. All'atto della<br />

consegna <strong>di</strong> un primo tronco non inferiore a .................................. a norma ed entro i termini <strong>di</strong><br />

cui all'art. 129 e successivi del Regolamento DPR 21 <strong>di</strong>cembre 1999 n. 554 verrà redatto il<br />

verbale generale <strong>di</strong> consegna.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> consegna degli altri elementi <strong>di</strong> tracciato avranno luogo entro il trimestre<br />

successivo al verbale suddetto, fermo restando che il termine per l'ultimazione decorre dalla<br />

data del verbale generale <strong>di</strong> consegna, <strong>di</strong> cui al precedente comma, senza che l'Impresa abbia<br />

<strong>di</strong>ritto ad invocare alcun motivo <strong>di</strong> ritardo.<br />

Negli stessi termini l'Amministrazione si riserva <strong>di</strong> porre a <strong>di</strong>sposizione dell'Impresa tutti i<br />

beni da occupare per la sede del sentiero “Santa Lucia – Fiume Platano”.<br />

Qualora avvenisse un ritardo nella consegna <strong>di</strong> qualcuno dei beni da occuparsi, oltre il<br />

pericolo previsto, l'Impresa non avrà <strong>di</strong>ritto che ad una corrispondente proroga sul termine<br />

fissato limitatamente ai lavori interessanti tale ritardata consegna.<br />

26


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Art. 51 - Tempo utile per l'ultimazione dei lavori - Penale per ritardo<br />

Il tempo utile per dare ultimati tutti i lavori sarà <strong>di</strong> giorni ................................. naturali,<br />

successivi e continui decorrenti dalla data del verbale <strong>di</strong> consegna.<br />

La penale pecuniaria <strong>di</strong> cui all'art. 22 del Capitolato generale rimane stabilita nella misura <strong>di</strong><br />

€........................................…….. per ogni giorno <strong>di</strong> ritardo. Tanto la penale quanto il rimborso<br />

delle maggiori spese <strong>di</strong> assistenza verranno senz'altro inscritte negli stati <strong>di</strong> avanzamento e nello<br />

stato finale a debito dell'Impresa e spetterà insindacabilmente al Direttore dei lavori <strong>di</strong> stabilire<br />

l'ammontare <strong>di</strong> dette spese <strong>di</strong> assistenza.<br />

Per le eventuali sospensioni dei lavori si applicheranno le <strong>di</strong>sposizioni contenute negli<br />

artt.24 e 25 del Capitolato generale; per le eventuali proroghe si applicheranno quelle del<br />

successivo art. 26.<br />

Art. 52 - Personale dell'Impresa - Disciplina nei cantieri<br />

L'Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo <strong>di</strong><br />

provata capacità e adeguato, numericamente, alle necessità.<br />

L'Impresa risponde dell'idoneità dei <strong>di</strong>rigenti dei cantieri ed in generale <strong>di</strong> tutto il personale<br />

addetto ai medesimi, personale che dovrà essere <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento della Direzione dei Lavori, la<br />

quale ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ottenere l'allontanamento dai cantieri stessi <strong>di</strong> qualunque addetto ai lavori<br />

senza obbligo <strong>di</strong> specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.<br />

Art. 53 - Espropri<br />

L'Amministrazione provvederà a sue cure e spese agli espropri per le occupazioni<br />

permanenti relative alle opere da eseguirsi. L'Impresa provvederà invece a sue spese a tutte le<br />

occupazioni temporanee o definitive che si rendessero necessarie per strade <strong>di</strong> servizio, per<br />

accessi ai vari cantieri, per l'impianto dei cantieri stessi, per la <strong>di</strong>scarica dei materiali in<strong>di</strong>cati<br />

come inutilizzabili dalla Direzione dei lavori, per cave <strong>di</strong> prestito, per cave e per tutto quanto è<br />

necessario alla esecuzione dei lavori.<br />

Art. 54 - Pagamenti in acconto<br />

L'Impresa avrà <strong>di</strong>ritto a pagamenti in acconto, in corso d'opera, ogni qualvolta il suo cre<strong>di</strong>to<br />

al netto del ribasso d'asta e delle prescritte ritenute, <strong>di</strong> cui all’art.168 e seguenti del Regolamento<br />

approvato con DPR 21 <strong>di</strong>cembre 1999 n. 554, raggiunga la cifra <strong>di</strong> € ……………..<br />

I materiali approvvigionati nel cantiere, sempre ché siano stati accettati dalla Direzione dei<br />

lavori, verranno, ai sensi e nei limiti dell'articolo 28 del Capitolato generale, compresi negli stati<br />

<strong>di</strong> avanzamento dei lavori per i pagamenti suddetti.<br />

L'Impresa però resta sempre ed unicamente responsabile della conservazione dei suddetti<br />

materiali fino al nuovo impiego e la Direzione dei lavori avrà la facoltà insindacabile <strong>di</strong> rifiutarne<br />

l'impiego e messa in opera e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>narne l'allontanamento dal cantiere qualora, all'atto<br />

dell'impiego stesso, risultassero comunque deteriorati o resi inservibili.<br />

Il compenso <strong>di</strong> cui all'art. 2 del presente Capitolato, riguardante i costi della sicurezza,<br />

verranno pagati in rate proporzionali all'avanzamento dei lavori.<br />

Dopo emesso il certificato <strong>di</strong> ultimazione dei lavori, si farà luogo al pagamento dell'ultima<br />

rata <strong>di</strong> acconto qualunque sia l'ammontare, al netto delle ritenute <strong>di</strong> cui sopra.<br />

27


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Per eventuali ritar<strong>di</strong> nei pagamenti e nei casi previsti dall'art. 30 del Capitolato generale,<br />

l'interesse da corrispondersi all'Impresa sarà quello stabilito annualmente con appositi decreti<br />

ministeriali.<br />

Art. 55 - Danni <strong>di</strong> forza maggiore<br />

I danni <strong>di</strong> forza maggiore saranno accertati con la procedura stabilita dall'art. 139 del<br />

Regolamento approvato con DPR 21 <strong>di</strong>cembre 1999 n. 554, avvertendo che la denuncia del<br />

danno suddetto deve essere sempre fatta per iscritto.<br />

Resta però contrattualmente convenuto che non saranno considerati come danni <strong>di</strong> forza<br />

maggiore gli scoscen<strong>di</strong>menti, le solcature ed altri guasti che venissero fatti dalle acque <strong>di</strong><br />

pioggia alle scarpate dei tagli e rilevati, né gli interramenti delle cunette, dovendo l'Impresa<br />

provvedere a riparare tali danni a sua cura e spese.<br />

Art. 56 - Conto finale<br />

Ai sensi dell'art. 173 del Regolamento approvato con DPR 21 <strong>di</strong>cembre 1999 n. 554, si<br />

stabilisce che il conto finale verrà compilato entro ...................... mesi dalla data dell'ultimazione<br />

dei lavori.<br />

Art. 57 - Visita <strong>di</strong> collaudo<br />

La visita <strong>di</strong> collaudo dovrà iniziarsi entro il ............................................ giorno a decorrere<br />

dalla data <strong>di</strong> ultimazione.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> collaudo dovranno compiersi entro ............................................ giorni dal<br />

loro inizio, salvo quanto <strong>di</strong>sposto dall'art. 197 punto 2 del Regolamento approvato con DPR 21<br />

<strong>di</strong>cembre 1999 n. 554.<br />

Art. 58 - Manutenzione delle opere sino al collaudo<br />

Sino a che non sia intervenuto, con esito favorevole, il collaudo definitivo delle opere, la<br />

manutenzione delle stesse deve essere fatta a cura e spese dell'Impresa.<br />

Per tutto il tempo intercorrente tra l'esecuzione ed il collaudo, e salve le maggiori<br />

responsabilità sancite all'Art. 1669 del co<strong>di</strong>ce civile, l'Impresa è quin<strong>di</strong> garante delle opere e<br />

delle forniture eseguite, sostituzioni e ripristini che si rendessero necessari.<br />

Durante il periodo in cui la manutenzione è a carico dell'Impresa, la manutenzione stessa<br />

dovrà essere eseguita nel modo più tempestivo provvedendo <strong>di</strong> volta in volta, alle riparazioni<br />

resesi necessarie senza interrompere il transito e senza che occorrano particolari inviti da parte<br />

della Direzione dei lavori.<br />

Ove però l'impresa non provvedesse nei termini stabiliti per iscritto dalla Direzione dei<br />

lavori, si procederà d'ufficio e la spesa andrà a debito dell'Impresa stessa.<br />

Le riparazioni dovranno essere eseguite a perfetta regola d'arte, in modo da ostacolare il<br />

meno possibile la circolazione e da ripristinare la pavimentazione nei precisi termini contrattuali.<br />

All'atto del collaudo il tracciato del sentiero con le relative opere d’arte, dovrà apparire in<br />

stato <strong>di</strong> ottima conservazione, senza segni <strong>di</strong> sgretolamento, solcature, ormaie, ondulazioni,<br />

screpolature, con scarico regolarissimo delle acque meteoriche in ogni punto della superficie e<br />

lungo le banchine. Inoltre gli spessori dei manti dovranno risultare esattamente conformi a quelli<br />

or<strong>di</strong>nati, ammettendosi una <strong>di</strong>minuzione massima, per effetto dell'usura e del costipamento<br />

dovuto al traffico, <strong>di</strong> 1 mm per ogni anno dall'esecuzione.<br />

28


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

L'Impresa è anche responsabile dei danni e delle irregolarità dovute al comportamento delle<br />

sottofondazioni e delle fondazioni.<br />

Art. 59 - Oneri ed obblighi <strong>di</strong>versi a carico dell'Appaltatore - Responsabilità<br />

dell'Appaltatore<br />

Oltre agli oneri <strong>di</strong> cui agli articoli 4, 5, 6, 7, 13 e 14 del Capitolato generale e agli altri<br />

specificati nel presente Capitolato <strong>speciale</strong>, saranno a carico dell'Impresa gli oneri ed obblighi<br />

seguenti:<br />

1. L’esecuzione a sue spese, presso gli Istituti incaricati, <strong>di</strong> tutte le esperienze ed assaggi, che<br />

verranno in ogni tempo or<strong>di</strong>nati dalla Direzione dei lavori, sui materiali impiegati o da<br />

impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto dall'art. 14 circa<br />

l'accettazione dei materiali stessi, nonché sui campioni <strong>di</strong> pavimentazioni eseguite, da<br />

prelevarsi in opera.<br />

Dei campioni potrà essere or<strong>di</strong>nata la conservazione nel competente ufficio <strong>di</strong>rettivo,<br />

munendoli <strong>di</strong> suggelli a firma del <strong>di</strong>rettore dei lavori e dell'Impresa nei mo<strong>di</strong> più adatti a<br />

garantirne l'autenticità.<br />

2. L'osservanza delle norme in applicazione delle vigenti leggi e norme sulla polizia mineraria e<br />

sulla gestione delle cave.<br />

3. La fornitura <strong>di</strong> tutti i necessari canneggiatori, attrezzi e strumenti per rilievi, tracciamenti e<br />

misurazioni relativi alle operazioni <strong>di</strong> consegna, verifica, contabilità e collaudo dei lavori.<br />

4. L'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alle assicurazioni varie<br />

degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la <strong>di</strong>soccupazione involontaria, invali<strong>di</strong>tà e<br />

vecchiaia, contro la tubercolosi, e le altre <strong>di</strong>sposizioni in vigore o che potranno intervenire in<br />

corso d'<strong>appalto</strong>. Non si farà luogo alla emissione <strong>di</strong> alcun certificato <strong>di</strong> pagamento se prima<br />

l'Appaltatore non abbia presentato all'ufficio <strong>di</strong> Direzione le relative polizze <strong>di</strong> assicurazione.<br />

5. La corresponsione <strong>di</strong> paghe operaie e conseguenti indennità <strong>di</strong> contingenza e assegni<br />

famigliari e indennità <strong>di</strong> lavoro straor<strong>di</strong>nario o festivo non inferiori a quelle dei contratti<br />

collettivi <strong>di</strong> lavoro vigenti nelle località e nel tempo in cui si svolgono i lavori ancorché<br />

l'Impresa non appartenga all'Associazione Provinciale Industriali e possa quin<strong>di</strong> non essere<br />

tenuta giuri<strong>di</strong>camente ad osservarli, intendendosi che tali obblighi si estendono anche ai<br />

cottimi.<br />

In caso <strong>di</strong> violazione degli obblighi suddetti e sempre che la violazione sia stata accertata<br />

dall'Amministrazione o denunciata al competente Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione<br />

opererà delle trattenute <strong>di</strong> garanzia del 20% sui certificati <strong>di</strong> pagamento, previa <strong>di</strong>ffida<br />

all'Impresa a corrispondere entro il termine <strong>di</strong> cinque giorni quanto dovuto o comunque a<br />

definire la vertenza con i lavoratori, senza che ciò possa dar titolo a risarcimento <strong>di</strong> danni o a<br />

pagamento <strong>di</strong> interessi sulle somme trattenute.<br />

6. La fornitura alla Direzione dei lavori, entro i termini prefissi dalla stessa <strong>di</strong> tutte le notizie<br />

relative all'impiego della mano d'opera.<br />

Per ogni giorno <strong>di</strong> ritardo rispetto alla data fissata dalla Direzione dei lavori per l'inoltro delle<br />

notizie suddette, verrà applicata una multa pari al 10% della penalità prevista dall'art. 130 del<br />

presente Capitolato, restando salvi, beninteso, i più gravi provve<strong>di</strong>menti che potranno<br />

essere adottati in analogia a quanto sancisce il Capitolato generale per la irregolarità <strong>di</strong><br />

gestione e per le gravi inadempienze contrattuali.<br />

7. La responsabilità, verso l'Amministrazione, dell'osservanza delle norme <strong>di</strong> cui al comma 5<br />

da parte degli eventuali subappaltatori e nei confronti dei rispettivi <strong>di</strong>pendenti loro, anche nei<br />

casi in cui il contratto collettivo <strong>di</strong> lavoro non <strong>di</strong>sciplini l'ipotesi del sub<strong>appalto</strong>.<br />

29


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

Il fatto che il sub<strong>appalto</strong> sia stato autorizzato, non esime l'Impresa dalla suddetta<br />

responsabilità e ciò senza pregiu<strong>di</strong>zio degli altri <strong>di</strong>ritti della stazione appaltante. Non sono in<br />

ogni caso considerati subappalti le commesse date dall'Impresa ad altre Imprese:<br />

a) per fornitura <strong>di</strong> materiali;<br />

b) per la fornitura anche in opera <strong>di</strong> manufatti ed impianti che si eseguono a mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte<br />

specializzate.<br />

8. Il mantenimento, a proprie cure e spese dell'apertura al transito della strada in corso <strong>di</strong><br />

sistemazione, nonché delle vie e dei passaggi, che venissero interessati da lavori <strong>di</strong><br />

costruzione o <strong>di</strong> sistemazione stradale.<br />

L'Impresa dovrà provvedere a proprie cure e spese a tutti i permessi e licenze necessarie.<br />

9. La costruzione, entro il recinto del cantiere e nei luoghi che saranno designati dalla<br />

Direzione dei lavori, <strong>di</strong> locali, ad uso Ufficio del personale <strong>di</strong> Direzione ed assistenza,<br />

allacciati alle utenze (luce, acqua, telefono,…), dotati <strong>di</strong> servizi igienici, arredati, illuminati e<br />

riscaldati a seconda delle richieste della Direzione, compresa la relativa manutenzione.<br />

10. Provvedere, a sua cura e spese, alla fornitura e posa in opera, nei cantieri <strong>di</strong> lavoro, delle<br />

apposite tabelle in<strong>di</strong>cative dei lavori, anche ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto dall'art. 18, comma 6,<br />

della Legge 19 marzo 1990, n. 55, della Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n.<br />

1729/UL del 1 giugno 1990 e, per quanto riguarda i nominativi dei Coor<strong>di</strong>natori per la<br />

sicurezza, dall’articolo 3, comma 6 del D.Lgs. 494/96 e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

11. Le spese per la fornitura <strong>di</strong> fotografie delle opere in corso nei vari perio<strong>di</strong> dell'<strong>appalto</strong>, del<br />

numero e <strong>di</strong>mensioni che saranno volta per volta in<strong>di</strong>cati dalla Direzione.<br />

12. Le segnalazioni <strong>di</strong>urne e notturne, me<strong>di</strong>ante apposite attrezzature,cartelli e fanali, nei tratti<br />

stradali interessati dai lavori ove abbia a svolgersi il traffico e ciò secondo le particolari<br />

in<strong>di</strong>cazioni della Direzione, e in genere nel rispetto del norme del Co<strong>di</strong>ce della Strada e del<br />

relativo Regolamento <strong>di</strong> attuazione.<br />

13. La costruzione <strong>di</strong> eventuali ponti <strong>di</strong> servizio, passerelle, accessi, canali e comunque tutte le<br />

opere provvisionali occorrenti per mantenere i passaggi pubblici e privati e la continuità dei<br />

corsi d'acqua.<br />

14. La guar<strong>di</strong>a e la sorveglianza sia <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> notte, con il personale necessario, del<br />

cantiere e <strong>di</strong> tutti i materiali in esso esistenti, nonché <strong>di</strong> tutte le cose dell'Amministrazione<br />

appaltante e delle piantagioni che saranno consegnate all'Appaltatore. Per la custo<strong>di</strong>a dei<br />

cantieri installati per la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche, l'appaltatore dovrà servirsi <strong>di</strong><br />

persone provviste della qualifica <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a particolare giurata.<br />

15. Lo sgombro a lavori ultimati, <strong>di</strong> ogni opera provvisoria, detriti, smontaggio <strong>di</strong> cantiere, ecc.,<br />

entro il termine fissato dalla Direzione dei lavori.<br />

16. Le spese per il prelevamento dei campioni e per le prove dei materiali o dei lavori, da<br />

eseguirsi presso gli istituti che verranno in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei lavori, secondo quanto è<br />

previsto dal presente Capitolato; nonché la costruzione, l'arredamento, la dotazione delle<br />

necessarie attrezzature per la costituzione <strong>di</strong> idonei laboratori <strong>di</strong> cantiere, per tutte le prove<br />

prescritte nei vari articoli che precedono; nonché le spese per materiali, personale, ecc., per<br />

il funzionamento dei detti laboratori.<br />

17. Le spese per le operazioni <strong>di</strong> collaudo ed apprestamento dei carichi <strong>di</strong> prova, statica e<br />

<strong>di</strong>namica, solo escluso l'onorario per i collaudatori.<br />

18. Lo svolgimento delle pratiche per conseguire le concessioni relative alle estrazioni dai<br />

pubblici corsi d'acqua, dei materiali occorrenti, nonché al pagamento dei canoni dovuti per le<br />

medesime concessioni.<br />

19. Il calcolo <strong>di</strong> tutte le opere in cemento armato in base alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico stabilite dalla<br />

Direzione dei lavori; <strong>di</strong>segni e calcoli dovranno essere consegnati alla Direzione in tre copie<br />

e lucido.<br />

30


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

20. Tutte le spese <strong>di</strong> contratto, per il bollo, la registrazione, le copie, la stampa, ecc., nonché<br />

l'IVA come per legge. L'eventuale imposta <strong>di</strong> consumo sui materiali occorrenti per<br />

l'esecuzione delle opere oggetto dell'<strong>appalto</strong>, sarà pure completamente a carico<br />

dell'Impresa.<br />

21. Tutte le pratiche e gli oneri per l'occupazione temporanea e definitiva delle aree pubbliche o<br />

private occorrenti per le strade <strong>di</strong> servizio per l'accesso ai vari cantieri, per l'impianto dei<br />

cantieri stessi, per cave <strong>di</strong> prestito, per <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>chiarati inutilizzabili dalla<br />

Direzione dei lavori, per cave e per tutto quanto occorre alla esecuzione dei lavori.<br />

22. L'esaurimento delle acque superficiali o <strong>di</strong> infiltrazione non sorgive concorrenti nei cavi e<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> opere provvisionali per lo scolo e la deviazione <strong>di</strong> esse dalla sede stradale e<br />

dalle opere e dalle cave <strong>di</strong> prestito.<br />

23. La riparazione dei danni <strong>di</strong> qualsiasi genere (esclusi quelli <strong>di</strong> forza maggiore nei limiti<br />

considerati dal precedente art. 134) che si verifichino negli scavi, nei rinterri, alle provviste,<br />

agli attrezzi ed a tutte le opere provvisionali.<br />

24. Provvedere, a sua cura e spese e sotto la sua completa responsabilità, al ricevimento in<br />

cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi <strong>di</strong> deposito, situati nell'interno del cantiere, od<br />

a piè d'opera, secondo le <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei lavori, nonché alla buona<br />

conservazione ed alla perfetta custo<strong>di</strong>a dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente<br />

<strong>appalto</strong> e provvisti od eseguiti da altre <strong>di</strong>tte per conto dell'Amministrazione appaltante. I<br />

danni che per cause <strong>di</strong>pendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali e<br />

manufatti suddetti dovranno essere riparati a carico esclusivo dell'Appaltatore.<br />

25. Il risarcimento degli eventuali danni che, in <strong>di</strong>pendenza del modo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori,<br />

fossero arrecati a proprietà pubbliche o private nonché a persone, restando liberi ed indenni<br />

l'Amministrazione appaltante ed il suo personale.<br />

26. L'adozione, nell'esecuzione <strong>di</strong> tutti i lavori, dei proce<strong>di</strong>menti e delle cautele necessarie per<br />

garantire la vita, l'incolumità e le migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> lavoro degli operai, delle<br />

persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati,<br />

osservando le <strong>di</strong>sposizioni contenute nella vigente legislazione <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> igiene del<br />

lavoro e <strong>di</strong> tutte le norme in vigore in materia d'infortunistica.<br />

27. L’osservanza e l’applicazione, nei casi <strong>di</strong> applicazione del D.Lgs. 494/96 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, dei Piani <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento elaborati dal Coor<strong>di</strong>natore in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza e <strong>di</strong> salute durante la progettazione dell’opera e le prescrizioni del Coor<strong>di</strong>natore in<br />

materia <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute durante l’esecuzione dell’opera. Il rispetto dei contenuti e dei<br />

doveri previsti del suddetto decreto, con particolare riferimento agli articoli 8 e 9, e, per gli<br />

appalti pubblici, dell’articolo 31 della Legge 109/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche. I piani <strong>di</strong><br />

sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, i Piani operativi <strong>di</strong> sicurezza e gli altri strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione antinfortunistica previsti dai citati <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> legge formano parte integrante<br />

del contratto <strong>di</strong> <strong>appalto</strong>.<br />

28. La conservazione e consegna all'Amministrazione appaltante degli oggetti <strong>di</strong> valore<br />

intrinseco, archeologico e storico, che eventualmente si rinvenissero durante la esecuzione<br />

dei lavori, che spetteranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto allo Stato.<br />

29. Qualora il progetto dell’opera preveda la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> servizio, dovranno<br />

essere rilasciate all’Amministrazione appaltante, in osservanza della legge 46/90, le relative<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità a regola d’arte.<br />

30. Il <strong>di</strong>vieto, salvo esplicita autorizzazione scritta della Direzione dei lavori, <strong>di</strong> pubblicare o<br />

autorizzare a pubblicare notizie, <strong>di</strong>segni o fotografie delle opere oggetto dell'<strong>appalto</strong>.<br />

31. La manutenzione or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> tutte le opere sino al collaudo.<br />

Si <strong>di</strong>chiara espressamente che <strong>di</strong> tutti gli oneri ed obblighi sopra specificati sia nel presente<br />

articolo sia in tutti gli altri del presente Capitolato, si è tenuto conto nello stabilire i prezzi <strong>di</strong><br />

cui all'unito elenco: non spetterà quin<strong>di</strong> altro compenso all'Impresa qualora il prezzo <strong>di</strong><br />

31


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

<strong>appalto</strong> subisca aumenti o <strong>di</strong>minuzioni nei limiti stabiliti dal Capitolato generale ed anche<br />

quando l'Amministrazione, nei limiti concessile dall’art. 12 del Capitolato generale, or<strong>di</strong>nasse<br />

mo<strong>di</strong>fiche le quali rendessero in<strong>di</strong>spensabile una proroga del termine contrattuale.<br />

CAPO IV - Norme per la misurazione e valutazione delle opere<br />

Art. 60 - Norme generali<br />

Le quantità dei lavori e delle provviste saranno determinati con meto<strong>di</strong> geometrici o a<br />

numero o a peso in relazione a quanto è previsto nell'elenco prezzi.<br />

I lavori saranno liquidati in base alle misure fissate dal progetto anche se dalle misure <strong>di</strong><br />

controllo rilevate dagli incaricati dovessero risultare spessori, lunghezze e cubature<br />

effettivamente superiori. Soltanto nel caso che la Direzione dei lavori abbia or<strong>di</strong>nato per iscritto<br />

maggiori <strong>di</strong>mensioni se ne terrà conto nella contabilizzazione. In nessun caso saranno tollerate<br />

<strong>di</strong>mensioni minori <strong>di</strong> quelle or<strong>di</strong>nate, le quali potranno essere motivo <strong>di</strong> rifacimento a carico della<br />

Impresa. Le misure saranno prese in contrad<strong>di</strong>ttorio mano a mano che si procederà<br />

all'esecuzione dei lavori e riportate su appositi libretti che saranno firmati dagli incaricati della<br />

Direzione dei lavori e dall'Impresa. Resta sempre salva ad ogni caso la possibilità <strong>di</strong> verifica e<br />

rettifica in occasione delle operazioni <strong>di</strong> collaudo.<br />

Art. 61 - Lavori in economia<br />

Le prestazioni in economia <strong>di</strong>retta e i noleggi saranno assolutamente eccezionali, e<br />

potranno verificarsi solo per lavori del tutto secondari; in ogni caso non verranno riconosciute e<br />

compensate se non corrisponderanno ad un preciso or<strong>di</strong>ne ed autorizzazione scritta preventiva<br />

della Direzione dei lavori.<br />

Art. 62 - Disposizioni generali relative ai prezzi dei lavori a misura e delle<br />

somministrazioni per opere in economia - Invariabilità dei prezzi contrattuali<br />

I prezzi unitari in base ai quali, sotto deduzione del pattuito ribasso d'asta, saranno pagati i<br />

lavori appaltati a misura e le somministrazioni risultano dal seguente elenco.<br />

Essi comprendono:<br />

a) per i materiali: ogni spesa per la fornitura, trasporto, dazi, cali, per<strong>di</strong>te, sprechi, ecc.<br />

nessuna eccettuata, per darli pronti all'impiego a pie' d'opera in qualsiasi punto del lavoro,<br />

anche se fuori strada;<br />

b) per gli operai e mezzi d'opera: ogni spesa per fornire i medesimi <strong>di</strong> attrezzi e utensili del<br />

mestiere, nonché le quote per assicurazioni sociali, per gli infortuni ed accessori <strong>di</strong> ogni<br />

specie, beneficio, ecc., nonché nel caso <strong>di</strong> lavoro notturno anche la spesa per<br />

l'illuminazione dei cantieri <strong>di</strong> lavoro;<br />

c) per i noli: ogni spesa per dare a pie' d'opera i macchinari e mezzi <strong>di</strong> opera pronti al loro uso,<br />

accessori, ecc., tutto come sopra;<br />

d) per i lavori a misura ed a corpo: tutte le spese per i mezzi d'opera, assicurazioni d'ogni<br />

specie; tutte le forniture occorrenti e loro lavorazione ed impiego, indennità <strong>di</strong> cave, <strong>di</strong><br />

passaggi, <strong>di</strong> depositi, <strong>di</strong> cantiere, <strong>di</strong> occupazioni temporanee e <strong>di</strong>verse; mezzi d'opera<br />

provvisionali, nessuna esclusa, carichi, trasporti e scarichi in ascesa o <strong>di</strong>scesa, ecc. e<br />

quanto occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte, intendendosi nei prezzi<br />

stessi compreso ogni compenso per gli oneri tutti che l'Impresa dovrà sostenere a tale<br />

scopo.<br />

I prezzi medesimi, per lavori a misura, <strong>di</strong>minuiti del ribasso offerto sotto le con<strong>di</strong>zioni tutte<br />

del contratto e del presente Capitolato <strong>speciale</strong>, si intendono accettati dall'Impresa in base a<br />

32


CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZADEL SENTIERO “LE GROTTE DEI SARACENI “<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR CAMPANIA 2007-2013 – MISURA 227 – Asse II – azione B<br />

calcoli <strong>di</strong> sua convenienza, a tutto suo rischio e quin<strong>di</strong> sono fissi ed invariabili ed in<strong>di</strong>pendenti da<br />

qualsiasi eventualità, salvo quanto previsto dell’art.26 della legge quadro sui lavori pubblici<br />

n.109/94 (prezzo chiuso).<br />

Art. 63 - Elenco dei prezzi unitari in base ai quali, sotto deduzione del ribasso d'asta,<br />

saranno pagati i lavori appaltati a misura e le somministrazioni per le opere ad<br />

economia<br />

Nella colonna « In<strong>di</strong>cazione dei lavori » si farà richiamo agli articoli precedenti relativi a<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi, nei quali sono specificati gli oneri relativi ad ogni lavoro a misura, a corpo,<br />

prestazioni in economia, noli, ecc. Invece quando si tratti <strong>di</strong> prezzi integrativi, per i quali<br />

mancano o si ritiene <strong>di</strong> non dover dettare prescrizioni speciali nel Capitolato, occorrerà sempre<br />

specificare nella suddetta colonna « In<strong>di</strong>cazioni dei lavori » tutti gli oneri forniture ed obblighi<br />

connessi al lavoro da eseguire e da pagare col prezzo <strong>di</strong> elenco soltanto e senza eccezione <strong>di</strong><br />

sorta.<br />

Lì Giugno 2010<br />

33


COMUNE DI ATENA LUCANA<br />

(PROVINCIA DI SALERNO)<br />

APPALTO PER LAVORI DI VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA<br />

DEL SENTIERO “ LE GROTTE DEI SARACENI “ IN LOCALITA’ ARENACCIA<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR Campania 2007-2013<br />

(investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)<br />

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE<br />

Art. 1<br />

OGGETTO<br />

Il presente <strong>capitolato</strong> tecnico prestazionale ha per oggetto l’in<strong>di</strong>cazione a cui attenersi per l’esecuzione <strong>di</strong><br />

tutte le opere <strong>di</strong> realizzazione per il progetto <strong>di</strong> “ valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ LE<br />

GROTTE DEI SARACENI “ in località Arenaccia, ivi comprese la mano d’opera e la fornitura <strong>di</strong> materiali e<br />

mezzi, assistenza e prestazioni complementari finalizzate alla completa esecuzione delle opere<br />

contrattualmente definite e <strong>di</strong> seguito descritte al presente articolo.<br />

Sono parte integrante tutte le attività <strong>di</strong> organizzazione e coor<strong>di</strong>namento delle varie fasi esecutive.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni del presente <strong>capitolato</strong> e le specifiche tecniche forniscono la consistenza quantitativa e<br />

qualitativa minima e le caratteristiche <strong>di</strong> esecuzione delle opere occorrenti.<br />

Art. 2<br />

ACCETTAZIONE DEI MATERIALI<br />

I materiali e le forniture da impiegare nelle opere da eseguire dovranno essere delle migliori qualità esistenti<br />

in commercio, possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia ed inoltre<br />

corrispondere alla specifica normativa del presente <strong>capitolato</strong> o degli altri atti contrattuali. Si richiamano<br />

peraltro, espressamente, le prescrizioni del Capitolato generale emanato con D.M. 145/00, le norme U.N.I.,<br />

C.N.R., C.E.I. e le altre norme tecniche europee adottate dalla vigente legislazione.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> forniture legate ad installazione <strong>di</strong> impianti che nel caso <strong>di</strong> forniture <strong>di</strong> materiali d’uso più<br />

generale, l’impresa dovrà presentare, se richiesto, adeguate campionature almeno 15 giorni prima dell’inizio<br />

della fase lavorativa, ottenendo l’approvazione del <strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

Le caratteristiche dei vari materiali e forniture saranno definite nei mo<strong>di</strong> seguenti:<br />

a) dalle prescrizioni <strong>di</strong> carattere generale del presente <strong>capitolato</strong>;<br />

b) dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;<br />

c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente<br />

<strong>capitolato</strong>;<br />

d) dagli elaborati grafici, dettagli esecutivi o relazioni tecniche allegati al progetto.<br />

Resta, comunque, contrattualmente stabilito che tutte le specificazioni o mo<strong>di</strong>fiche prescritte nei mo<strong>di</strong><br />

suddetti fanno parte integrante del presente <strong>capitolato</strong>.


2<br />

Salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione, i materiali e le forniture dovranno provenire da quelle località che l’impresa<br />

aggiu<strong>di</strong>catrice dei lavori riterrà <strong>di</strong> sua convenienza, purché, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio del <strong>di</strong>rettore dei lavori,<br />

ne sia riconosciuta l’idoneità e la rispondenza ai requisiti prescritti.<br />

L’impresa è obbligata a prestarsi in qualsiasi momento ad eseguire o far eseguire presso il laboratorio o<br />

istituto in<strong>di</strong>cato, tutte le prove prescritte dal presente <strong>capitolato</strong> o dal <strong>di</strong>rettore dei lavori sui materiali<br />

impiegati o da impiegarsi, nonché sui manufatti, sia prefabbricati che realizzati in opera e sulle forniture in<br />

genere.<br />

Il prelievo dei campioni destinati alle verifiche qualitative dei materiali stessi, da eseguire secondo le norme<br />

tecniche vigenti, verrà effettuato in contrad<strong>di</strong>ttorio e sarà adeguatamente verbalizzato.<br />

L’impresa farà si che tutti i materiali mantengano, durante il corso dei lavori, le stesse caratteristiche richieste<br />

dalle specifiche contrattuali ed eventualmente accertate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

Qualora in corso d’opera, i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti o si<br />

verificasse la necessità <strong>di</strong> cambiare le modalità o i punti <strong>di</strong> approvvigionamento, l’impresa sarà tenuta alla<br />

relativa sostituzioni e adeguamento senza che questo costituisca titolo ad avanzare alcuna richiesta <strong>di</strong><br />

variazione prezzi.<br />

Le forniture non accettate, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio del <strong>di</strong>rettore dei lavori, dovranno essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente allontanate dal cantiere a cura e spese dell’impresa e sostituite con altre rispondenti ai<br />

requisiti richiesti.<br />

Esso resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui accettazione, in ogni caso,<br />

non pregiu<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>ritti che l’Ente si riserva <strong>di</strong> avanzare in sede <strong>di</strong> collaudo provvisorio.<br />

Art. 3<br />

ACCETTAZIONE DEI MANUFATTI E DEGLI IMPIANTI<br />

Tutti gli impianti e manufatti presenti nelle opere da realizzare e la loro messa in opera, completa <strong>di</strong> ogni<br />

categoria o tipo <strong>di</strong> lavoro necessari alla perfetta installazione, dovranno essere eseguiti nella totale<br />

osservanza delle prescrizioni progettuali, delle <strong>di</strong>sposizioni impartite dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, delle specifiche<br />

del presente <strong>capitolato</strong> o degli altri atti contrattuali, delle leggi, norme e regolamenti vigenti in materia. Si<br />

richiamano espressamente tutte le prescrizioni, a riguardo, presenti nel Capitolato generale emanato con<br />

D.M. 145/00, le norme UNI, CNR, CEI e tutta la normativa specifica in materia.<br />

L’impresa è tenuta a presentare un’adeguata campionatura delle parti costituenti i vari Impianti e manufatti<br />

nei tipi <strong>di</strong> installazione richiesti e idonei certificati comprovanti origine e qualità dei materiali impiegati.<br />

Tutte le forniture relative agli impianti e manufatti non accettate ai sensi delle prescrizioni stabilite dal<br />

presente <strong>capitolato</strong> e verificate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, dovranno essere imme<strong>di</strong>atamente allontanate dal<br />

cantiere a cura e spese dell’impresa e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti.<br />

L’impresa resta, comunque, totalmente responsabile <strong>di</strong> tutte le forniture degli impianti e manufatti o parti <strong>di</strong><br />

essi, la cui accettazione effettuata dal <strong>di</strong>rettore dei lavori non pregiu<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>ritti che l’Ente si riserva <strong>di</strong><br />

avanzare in sede <strong>di</strong> collaudo finale o nei tempi previsti dalle garanzie fornite per l’opera e le sue parti.<br />

Durante l’esecuzione dei lavori <strong>di</strong> preparazione, <strong>di</strong> installazione, <strong>di</strong> finitura degli impianti e delle<br />

opere murarie , l’impresa dovrà osservare tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia<br />

antinfortunistica oltre alle suddette specifiche progettuali o del presente <strong>capitolato</strong>, restando fissato che<br />

eventuali <strong>di</strong>scordanze, danni causati <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente, imperfezioni riscontrate durante<br />

l’installazione od il collaudo ed ogni altra anomalia segnalata dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, dovranno essere<br />

prontamente riparate a totale carico e spese dell’impresa.<br />

Art. 4<br />

CATEGORIE DI LAVORO DEFINIZIONI GENERALI<br />

Tutte le categorie <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>cate negli articoli seguenti dovranno essere eseguite nella completa<br />

osservanza delle prescrizioni del presente <strong>capitolato</strong>, della specifica normativa e delle leggi vigenti.<br />

Si richiamano espressamente, in tal senso, gli articoli già riportati sull’osservanza delle leggi, le<br />

responsabilità e gli oneri dell’impresa che, insieme alle prescrizioni definite negli articoli seguenti, formano<br />

parte integrante del presente <strong>capitolato</strong>.<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


1) 1) 1) 1) AREA AREA AREA AREA (TETTOIA) (TETTOIA) (TETTOIA) (TETTOIA) DI DI DI DI SOSTA SOSTA SOSTA SOSTA LUNGO LUNGO LUNGO LUNGO IL IL IL IL TRACCIATO<br />

TRACCIATO<br />

TRACCIATO<br />

TRACCIATO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie singola <strong>di</strong> intervento: circa 20,00 mq.<br />

N°2 elementi da <strong>di</strong>sporre lungo il sentiero<br />

3<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

1) - Livellazione eseguita a mano dell'area in<strong>di</strong>viduata da lavori <strong>di</strong> splateamento o scarificazione, questi<br />

esclusi perché valutati a parte;<br />

2) - Span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ghiaia <strong>di</strong> cava per una superficie non inferiore a 30 mq ed uno spessore reso non<br />

inferiore a 10 cm;<br />

3) - Formazione del muro in pietra <strong>di</strong> sostegno delle struttura lignea e dei muretti <strong>di</strong> appoggio per le sedute<br />

in legno;<br />

4) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> tavolame in legno <strong>di</strong> rovere da ancorare ai muretti <strong>di</strong> cui al punto<br />

precedente, avente una superficie utile complessiva non inferiore a 3,6 mq (10 posti x 0,6x0,6) da<br />

<strong>di</strong>sporsi secondo i particolari costruttivi <strong>di</strong> progetto ed avente spessore non inferiore a cm.6 con<br />

facciavista rettificata e piallata a mano;<br />

5) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> travi in legno lamellare per la formazione della struttura spaziale a sostegno<br />

<strong>di</strong> tavolame <strong>di</strong> copertura per una superficie coperta non inferiore a mq, 20,00;<br />

6) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> tavolame <strong>di</strong> rovere od altra essenza locale preventivamente accettata dalla<br />

Direzione dei Lavori, da <strong>di</strong>sporsi secondo i particolari costruttivi <strong>di</strong> progetto ed avente uno sviluppo <strong>di</strong><br />

almeno mq. 20,00;<br />

Gli elementi in legno, pre<strong>di</strong>mensionati in falegnameria e assemblati in loco, devono essere preventivamente<br />

impregnati con prodotti preservanti che ne garantiscano l'assoluta inattacabilità da parte <strong>di</strong> insetti, funghi e<br />

da qualsiasi azione indotta dagli agenti atmosferici.<br />

Materiali<br />

• Pietra locale rilevabile in sito ;<br />

• Travi in legno lamellare e tavolame in rovere rilevabili da fornitori locali, resta comunque a<br />

<strong>di</strong>screzione della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>catrice dei lavori scegliere la provenienza delle forniture.<br />

2) 2) 2) 2) MURO MURO MURO MURO A A A A SECCO SECCO SECCO SECCO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Larghezza me<strong>di</strong>a: m. 0.80<br />

Altezza massima : m. 1.50 (compreso fondazione) ;<br />

Lunghezza totale : ml 812,19<br />

Totale mc 951,63<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

4<br />

1) - Fornitura <strong>di</strong> materiale ad un determinato punto <strong>di</strong> consegna esterno al cantiere (per la quantità<br />

non rilevabile in sito) ;<br />

2) - Successivo accostamento dei conci a piè d’opera per <strong>di</strong>stanze fino a 50 m dal punto <strong>di</strong> consegna<br />

3) – Preparazione del piano <strong>di</strong> fondazione del muretto me<strong>di</strong>ante scavo a mano e profilatura del piano<br />

<strong>di</strong> appoggio contro terra ;<br />

4) – Posa in opera dei conci previa sgrossatura e rettifica dei fronti a vista<br />

Materiali<br />

• Pietra locale rilevabile in sito (per la quantità <strong>di</strong>sponibile) ;<br />

• Fornitura per completamento reperibile in cave locali.<br />

3) 3) 3) 3) BACHECA BACHECA BACHECA BACHECA ILLUSTRATIVA ILLUSTRATIVA ILLUSTRATIVA ILLUSTRATIVA IN IN IN IN LEGNO LEGNO LEGNO LEGNO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie pannello multistrato ligneo: m. 1.20 x 1.00 x 0.03<br />

Altezza massima fuori terra: m. 2.10<br />

Dimensione minima piantoni : mm 120 x 120<br />

N° 8 elementi<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

1) - Realizzazione e posa in opera <strong>di</strong> bacheca illustrativa in legno costruita in parte in loco e in parte<br />

prefabbricata con paleria e tavolami <strong>di</strong> specie legnose durevoli, trattati con impregnante;<br />

2) - La struttura dovrà essere ancorata a terreno me<strong>di</strong>ante infissione profonda dei piantoni per almeno 1m, i<br />

piantoni dovranno essere squadrati, a spigolo arrotondato, levigati e non torniti e avere la parte infissa<br />

catramata;<br />

3) - La struttura sarà sormontata da tettuccio in legno lamellare a due falde;<br />

4) - Apposizione <strong>di</strong> pannello graficizzato della <strong>di</strong>mensione minima <strong>di</strong> m 1.10 x 0.80, in cui sarà inserito :<br />

• Il logo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colliano - della Provincia <strong>di</strong> Salerno - della Regione Campania - della Comunità<br />

Europea;<br />

• Il tracciato completo del sentiero inserito su mappa avente come base lo stradario generale del territorio<br />

comunale (verranno accettate altre proposte grafiche, es: immagini tri<strong>di</strong>mensionali del territorio comunale,<br />

ecc…);<br />

• la visualizzazione (con freccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione) dei punti <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo del sentiero rispetto alle località<br />

e ai luoghi ambientali più gradevoli con le relative strade <strong>di</strong> collegamento<br />

La composizione grafica, il co<strong>di</strong>ce dei colori, la simbologia, i caratteri alfabetici e le iscrizioni dovranno<br />

essere tali da risultare esteticamente gradevoli e dovranno inserirsi nel contesto ambientale e urbano in<br />

modo corretto ed equilibrato rispettandolo e valorizzandolo.<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


5<br />

Il basamento e l'infissione nel terreno dovranno essere in ogni caso, <strong>di</strong> misura sufficiente a conferire la<br />

necessaria stabilità all'impianto anche in presenza <strong>di</strong> forte vento. Ad installazione avvenuta il suolo dovrà<br />

essere ripristinato con cura e <strong>di</strong>ligenza.<br />

Materiali<br />

• Montanti in legno <strong>di</strong>mensionati in falegnameria e assemblati in loco ;<br />

• Pannello in legno multistrato <strong>di</strong>mensionato in falegnameria e montato in loco ;<br />

• Tettuccio in lamellare <strong>di</strong>mensionato in falegnameria e montato in loco ;<br />

• Pannello graficizzato in pvc realizzato su misura in serigrafia e successivamente rivettato in loco sul<br />

pannello multistrato in legno ;<br />

I materiali sono tutti reperibili da <strong>di</strong>tte e fornitori locali, e comunque resta a <strong>di</strong>screzione e volontà della<br />

<strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>catrice dei lavori scegliere la provenienza delle forniture.<br />

4) 4) 4) 4) PALIZZATA PALIZZATA PALIZZATA PALIZZATA CON CON CON CON TALEE TALEE TALEE TALEE (Bordura (Bordura (Bordura (Bordura per per per per stabilizzazione stabilizzazione stabilizzazione stabilizzazione scarpata) scarpata) scarpata) scarpata)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Lunghezza totale : ml 654.15<br />

Pali principali in castagno : <strong>di</strong>ametro 16 cm, lunghezza 1,80 m<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

1) - Realizzazione <strong>di</strong> palizzata costituita da pali <strong>di</strong> legname (castagno) idoneo infissi nel terreno per una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1,20 m e posti ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1,00 m ;<br />

2) - Inserimento sulla parte emergente dal terreno <strong>di</strong> tronchi <strong>di</strong> castagno (<strong>di</strong>ametro: 12 cm, lunghezza :<br />

2 m), legati con filo <strong>di</strong> ferro, allo scopo <strong>di</strong> trattenere il materiale <strong>di</strong> risulta posto a tergo delle struttura<br />

medesima;<br />

3) - Messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> talee <strong>di</strong> specie autoctone idonee per la ricostruzione della compagine vegetale.<br />

Materiali<br />

• Pali in castagno reperibili per mezzo <strong>di</strong> fornitori locali ;<br />

• Filo <strong>di</strong> ferro cotto nero reperibile presso fornitori e ferramenta locali.<br />

5555) ) ) ) DRENAGGIO DRENAGG DRENAGG DRENAGGIO<br />

IO IO TRASVERSALE TRASVERSALE TRASVERSALE TRASVERSALE (TRINCEA (TRINCEA (TRINCEA (TRINCEA CON CON CON CON PIETRAME) PIETRAME) PIETRAME) PIETRAME) DA DA DA DA INTERPORRE<br />

INTERPORRE<br />

INTERPORRE<br />

INTERPORRE<br />

AL AL AL AL SELCIATO SELCIATO SELCIATO SELCIATO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Dimensione scavo a sezione obbligata trincea : largh. m 1,00 x alt. m 0,90 x lungh. m 3,20<br />

Pietrame : min. 15 x 30 cm.<br />

Lunghezza totale elementi : ml 38,40<br />

Totale mc : 34,56<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

6<br />

1) - Scavo a sezione obbligata per realizzazione <strong>di</strong> canaletta <strong>di</strong> drenaggio trasversale nei punti naturali<br />

<strong>di</strong> maggior ruscellamento sul tracciato ;<br />

2) - Riempimento con pietrame <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni min. 15 cm x 30 cm;<br />

3) – Costipamento dello strato superficiale con misto <strong>di</strong> cava ;<br />

Materiali<br />

• Pietrame e misto <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> riempimento.<br />

I materiali occorrenti sono facilmente reperibili in zona presso cave locali.<br />

6666) ) ) ) SELCIATO SELCIATO SELCIATO SELCIATO A A A A SECCO SECCO SECCO SECCO CON CON CON CON LASTRE LASTRE LASTRE LASTRE DI DI DI DI PIETRA PIETRA PIETRA PIETRA LOCALE LOCALE LOCALE LOCALE<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie complessiva da lastricare : mq 725,82<br />

Spessore in<strong>di</strong>cativo lastre <strong>di</strong> pietra locale: cm 10<br />

Superficie in<strong>di</strong>cativa lastre <strong>di</strong> pietra locale : mq 0,10 – 0,20, rapporto minimo superficie pietra/superficie<br />

totale = 80%<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

1) - Operazione <strong>di</strong> scotico e pulizia del fondo da lastricare con trasporto a rifiuto in <strong>di</strong>scarica<br />

autorizzata del materiale eccedente;<br />

2) - Posa a secco dei lastroni semilavorati in pietra locale ;<br />

3) - Pistonatura con martello vibrante della superficie lastricata ;<br />

4) – Saturazione degli interspazi tra le lastre con materiale terroso ed eventuale successivo<br />

inurbamento.<br />

Materiali<br />

• Lastre <strong>di</strong> pietra locale rilevabile in sito (per la quantità <strong>di</strong>sponibile) ;<br />

• Fornitura per completamento reperibile in cave locali .<br />

7777) ) ) ) SELCIATO SELCIATO SELCIATO SELCIATO CON CON CON CON GRADONI GRADONI GRADONI GRADONI (SU (SU (SU (SU ROCCIA) ROCCIA) ROCCIA) ROCCIA)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie complessiva da lastricare : mq 449,70<br />

Spessore in<strong>di</strong>cativo lastre <strong>di</strong> pietra locale: cm 10<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


Superficie in<strong>di</strong>cativa lastre <strong>di</strong> pietra locale : mq 0,10 – 0,20, rapporto minimo superficie pietra/superficie<br />

totale = 80% ;<br />

Spessore in<strong>di</strong>cativo scapoli <strong>di</strong> pietra per cordoli gradoni 0.30 x 0.30 x 0.25 cm.<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

1) - Operazione <strong>di</strong> scotico e pulizia del fondo da lastricare e gradonare con trasporto a rifiuto in<br />

<strong>di</strong>scarica autorizzata del materiale eccedente;<br />

2) - Posa in opera con malta cementizia non a vista (su fondo roccioso) degli scapoli in pietra<br />

semilavorati costituenti i cordoli dei gradoni ;<br />

7<br />

3) - Posa in opera dei lastroni semilavorati in pietra locale costituenti le pedate della gradonata con<br />

malta cementizia non a vista in ragione del 15%/mc ;<br />

4) – Saturazione degli interspazi superficiali tra le lastre con materiale terroso.<br />

Materiali<br />

• Lastre e scapoli in pietra locale rilevabili in sito (per la quantità <strong>di</strong>sponibile) ;<br />

• Fornitura per completamento reperibile presso cave locali .<br />

8888) ) ) ) GRADONI GRADONI GRADONI GRADONI A A A A SECCO SECCO SECCO SECCO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie complessiva da gradonare : mq 548,44<br />

Spessore in<strong>di</strong>cativo degli scapoli <strong>di</strong> pietra locale: cm 35 x 30 x 20 ;<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

1) - Operazione <strong>di</strong> scotico e pulizia del fondo da gradonare con trasporto a rifiuto in <strong>di</strong>scarica<br />

autorizzata del materiale eccedente;<br />

2) - Posa in opera a secco degli scapoli in pietra semilavorati costituenti i cordoli dei gradoni ;<br />

3) – Riempimento delle pedate costituenti la gradonata con terreno vegetale per successivo<br />

inerbamento naturale ;<br />

4) – Saturazione degli interspazi tra gli scapoli <strong>di</strong> pietra con materiale terroso.<br />

Materiali<br />

• Lastre e scapoli in pietra locale rilevabili in sito (per la quantità <strong>di</strong>sponibile) ;<br />

• Fornitura per completamento reperibile presso cave locali .<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


9999) ) ) ) PALCHETTO PALCHETTO PALCHETTO PALCHETTO PANORAMICO<br />

PANORAMICO<br />

PANORAMICO<br />

PANORAMICO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie coperta : (m 3,000 x 2,00) = mq 6,00<br />

Travi e pilastri assemblati <strong>di</strong> <strong>di</strong>m. max m 0,20 x 0,20 x 3,00<br />

N°2 elementi da <strong>di</strong>sporre nei punti in<strong>di</strong>cati dal pro getto<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

8<br />

Formazione <strong>di</strong> palchetto panoramico da inserirsi a margine del percorso ed avente le seguenti caratteristiche<br />

e fasi realizzative :<br />

1) - Pulizia a mano dell'area in<strong>di</strong>viduata dai lavori, compreso lo scavo delle buche a mano per l'infissione dei<br />

pilastri in legno ;<br />

2) - Trasporto a rifiuto del materiale eccedente in <strong>di</strong>scarica autorizzata ;<br />

3) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> travi in legno lamellare <strong>di</strong> <strong>di</strong>m. max 0,20 x 0,20 x 3,00 m, per la formazione<br />

della struttura spaziale a sostegno del tavolame del palchetto per una superficie coperta non inferiore a<br />

mq, 6,00;<br />

4) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> tavolame <strong>di</strong> rovere od altra essenza locale preventivamente accettata dalla<br />

Direzione dei Lavori, <strong>di</strong> <strong>di</strong>m. 0,20x1,50x0,05 cm., compreso piallatura e battentatura, da <strong>di</strong>sporsi<br />

secondo i particolari costruttivi <strong>di</strong> progetto ed avente uno sviluppo <strong>di</strong> almeno mq.6,00;<br />

5) - Realizzazione e posa in opera <strong>di</strong> parapetto (staccionata) in legno dalle <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche<br />

riportate nei dettagli costruttivi <strong>di</strong> progetto.<br />

Gli elementi in legno devono essere preventivamente impregnati con prodotti preservanti che ne<br />

garantiscano l'assoluta inattacabilità da parte <strong>di</strong> insetti, funghi e da qualsiasi azione indotta dagli agenti<br />

atmosferici.<br />

Il basamento e l'infissione nel terreno dovranno essere in ogni caso, <strong>di</strong> misura sufficiente a conferire la<br />

necessaria stabilità all'impianto anche in presenza <strong>di</strong> forte vento. Ad installazione avvenuta il suolo dovrà<br />

essere ripristinato con cura e <strong>di</strong>ligenza.<br />

Materiali<br />

• Pilastri e travi in lamellare per il sostegno spaziale del palchetto, <strong>di</strong>mensionati in falegnameria e<br />

assemblati in loco ;<br />

• Tavolame in rovere costituente il calpestio del palchetto <strong>di</strong>mensionati in falegnameria e rivettati in<br />

loco alle travi portanti del palchetto;<br />

• Chioderia e staffe zincate per l’assemblaggio della struttura.<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


9<br />

I materiali sono tutti reperibili da <strong>di</strong>tte e fornitori locali, e comunque resta a <strong>di</strong>screzione e volontà della<br />

<strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>catrice dei lavori scegliere la provenienza delle forniture.<br />

10) 10 10 10)<br />

) ) PALCHETTO PALCHETTO PALCHETTO PALCHETTO OSSERVATORIO<br />

OSSERVATORIO<br />

OSSERVATORIO<br />

OSSERVATORIO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie coperta complessiva : (m 4,60 x 4,00) = mq 18,40<br />

Superficie casotto su palchetto: (m 2,66 x 2,06) = mq 5,48<br />

N°1 elementi da <strong>di</strong>sporre nei punti in<strong>di</strong>cati dal pro getto<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Formazione <strong>di</strong> palchetto per osservatorio antincen<strong>di</strong>o da inserirsi nei punti in<strong>di</strong>cati dal progetto ed avente le<br />

seguenti caratteristiche e fasi realizzative :<br />

1) - Pulizia a mano dell'area in<strong>di</strong>viduata dai lavori, compreso lo scavo delle buche a mano per l'infissione dei<br />

pilastri in legno ;<br />

2) -Trasporto a rifiuto del materiale eccedente in <strong>di</strong>scarica autorizzata ;<br />

3) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> travi in legno lamellare <strong>di</strong> <strong>di</strong>m. max 0,15 x 0,15 x 5,00 m, per la formazione<br />

della struttura spaziale a sostegno del tavolame del casotto per una superficie coperta non inferiore a<br />

mq, 18,00;<br />

4) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> tavolame <strong>di</strong> rovere od altra essenza locale preventivamente accettata dalla<br />

Direzione dei Lavori, compreso piallatura e battentatura, <strong>di</strong> max <strong>di</strong>m. 0,20x1,50x0,05 cm., da <strong>di</strong>sporsi<br />

secondo i particolari costruttivi <strong>di</strong> progetto ed avente uno sviluppo <strong>di</strong> almeno mq.18,00;<br />

5) -Realizzazione e posa in opera <strong>di</strong> parapetto (staccionata) in legno dalle <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche<br />

riportate nei dettagli costruttivi <strong>di</strong> progetto.<br />

6) - Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> lamiera zincata 10/10, da valutare a Kg/mq., per protezione ed<br />

impermeabilizzazione dell'assito <strong>di</strong> tavole del casotto, compreso rivettatura ed ogni onere e magistero<br />

per dare il lavoro finito a regola d'arte.<br />

Gli elementi in legno devono essere preventivamente impregnati con prodotti preservanti che ne<br />

garantiscano l'assoluta inattacabilità da parte <strong>di</strong> insetti, funghi e da qualsiasi azione indotta dagli agenti<br />

atmosferici.<br />

Il basamento e l'infissione nel terreno dovranno essere in ogni caso, <strong>di</strong> misura sufficiente a conferire la<br />

necessaria stabilità all'impianto anche in presenza <strong>di</strong> forte vento. Ad installazione avvenuta il suolo dovrà<br />

essere ripristinato con cura e <strong>di</strong>ligenza.<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


10<br />

Materiali<br />

• Pilastri e travi in lamellare per il sostegno spaziale del palchetto, <strong>di</strong>mensionati in falegnameria e<br />

assemblati in loco ;<br />

• Tavolame in rovere costituente il calpestio del palchetto <strong>di</strong>mensionati in falegnameria e rivettati in<br />

loco alle travi portanti del palchetto;<br />

• Chioderia e staffe zincate per l’assemblaggio della struttura.<br />

I materiali sono tutti reperibili da <strong>di</strong>tte e fornitori locali, e comunque resta a <strong>di</strong>screzione e volontà della <strong>di</strong>tta<br />

aggiu<strong>di</strong>catrice dei lavori scegliere la provenienza delle forniture.<br />

11 11) 11<br />

) STACCIONATA STACCIONATA IN IN LEGNO<br />

LEGNO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Lunghezza totale : ml 2084,94<br />

Altezza : m 1,00<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Formazione <strong>di</strong> staccionata a Croce <strong>di</strong> Sant’ Andrea in pali <strong>di</strong> castagno decortinati da inserirsi nei punti<br />

In<strong>di</strong>cato dal progetto ed avente le seguenti caratteristiche e fasi realizzative :<br />

1) - Pulizia a mano dell'area in<strong>di</strong>viduata dai lavori ed infissione dei pali <strong>di</strong> castagno ogni 1,50 ml,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 10- 12 cm;<br />

2) - Realizzazione tra gli interassi <strong>di</strong> corrimano in castagno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 10-12 cm e <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro 8-10 cm, collegati tra <strong>di</strong> loro con chioderia ;<br />

Gli elementi in legno devono essere preventivamente impregnati con prodotti preservanti che ne<br />

garantiscano l'assoluta inattacabilità da parte <strong>di</strong> insetti, funghi e da qualsiasi azione indotta dagli agenti<br />

atmosferici.<br />

Materiali<br />

• Paleria in castagno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 10-12 cm e 8-10 cm reperibile presso fornitori locali ;<br />

• Chioderia ed eventuale filo <strong>di</strong> ferro cotto reperibile presso ferramenta locale;<br />

• Impregnante preservante per legno reperibile presso fornitori e <strong>di</strong>tte locali.<br />

11112222) ) ) ) MODULO MODULO MODULO MODULO SERVIZI SERVIZI SERVIZI SERVIZI IGIENICI IGIENICI IGIENICI IGIENICI (AREA ATTREZZATA)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Lunghezza : m 6,45<br />

Larghezza : m 4,00<br />

Altezza alla linea <strong>di</strong> gronda : m 3,00<br />

n°2 elementi<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Formazione <strong>di</strong> modulo in legno per area attrezzata :<br />

1) - operazione <strong>di</strong> pulizia e scavo con trasporto a rifiuto del materiale <strong>di</strong> risulta ;<br />

2) – armatura e getto della platea <strong>di</strong> fondazione ;<br />

3) – <strong>di</strong>sposizione delle armature <strong>di</strong> attesa dei setti ;<br />

4) – fissaggio dei montanti 80x160 e realizzazione delle pareti composte ;<br />

5) – posa in opera delle armature dei setti;<br />

6) – realizzazione del primo strato dei paramenti in pietra a vista ;<br />

7) – getto del primo strato <strong>di</strong> calcestruzzo (a tergo dei paramenti in pietra) ;<br />

8) – completamento dei paramenti in pietra ;<br />

9) – getto del secondo strato <strong>di</strong> calcestruzzo previo posizionamento delle piastre <strong>di</strong> ancoraggio ;<br />

10) – posa in opera delle travi <strong>di</strong> copertura (principali e secondarie) ;<br />

11) – realizzazione del tavolato <strong>di</strong> copertura ;<br />

12) – esecuzione della copertura (listelli, canali e tegole);<br />

13) - montaggio degli infissi con portone <strong>di</strong> ingresso ;<br />

14) - opere <strong>di</strong> pitturazione, pavimentazione, rivestimenti, finiture varie e montaggio <strong>di</strong> accessori ;<br />

15) – Smobilizzo cantiere e pulizia della zona.<br />

Le opere saranno completate con la costruzione degli impianti idrico, elettrico e <strong>di</strong> scarico.<br />

Materiali<br />

• Cemento Rck 250, acciaio Feb44k e malte resinose reperibili presso fornitori della zona;<br />

• Chioderia ed eventuale filo <strong>di</strong> ferro cotto reperibile presso ferramenta locale;<br />

• Impregnante preservante per legno reperibile presso fornitori e <strong>di</strong>tte locali;<br />

• Legno lamellare completo <strong>di</strong> staffe per l’assemblaggio e tavolame per l’assito <strong>di</strong> copertura,<br />

reperibile presso <strong>di</strong>tte della zona;<br />

• Pannelli coibentati per pareti e copertura, manto <strong>di</strong> copertura, pavimenti e rivestimenti,<br />

Lunghezza : m 5,12<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)<br />

11<br />

infissi in castagno, vernici ed altro materiale occorrente per rifiniture varie , reperibili presso<br />

<strong>di</strong>tte e fornitori della zona.<br />

13) 13 13 13)<br />

) ) MODULO MODULO MODULO MODULO ASSISTENZA ASSISTENZA ASSISTENZA ASSISTENZA E E E E INFORMAZIONE INFORMAZIONE<br />

INFORMAZIONE<br />

INFORMAZIONE CON CON CON CON ANNESSA ANNESSA ANNESSA ANNESSA INFERMERIA<br />

II<br />

INFERMERIA<br />

NFERMERIA<br />

NFERMERIA<br />

(AREA ATTREZZATA)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali


Larghezza : m 5,12<br />

Altezza alla linea <strong>di</strong> gronda : m 3,00<br />

n°1 elemento<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Formazione <strong>di</strong> modulo in legno per area attrezzata :<br />

1) - operazione <strong>di</strong> pulizia e scavo con trasporto a rifiuto del materiale <strong>di</strong> risulta ;<br />

2) – armatura e getto della platea <strong>di</strong> fondazione ;<br />

3) – <strong>di</strong>sposizione delle armature <strong>di</strong> attesa dei setti ;<br />

4) – fissaggio dei montanti 80x160 e realizzazione delle pareti composte ;<br />

5) – posa in opera delle armature dei setti;<br />

6) – realizzazione del primo strato dei paramenti in pietra a vista ;<br />

7) – getto del primo strato <strong>di</strong> calcestruzzo (a tergo dei paramenti in pietra) ;<br />

8) – completamento dei paramenti in pietra ;<br />

9) – getto del secondo strato <strong>di</strong> calcestruzzo previo posizionamento delle piastre <strong>di</strong> ancoraggio ;<br />

10) – posa in opera delle travi <strong>di</strong> copertura (principali e secondarie) ;<br />

11) – realizzazione del tavolato <strong>di</strong> copertura ;<br />

12) – esecuzione della copertura (listelli, canali e tegole);<br />

13) - montaggio degli infissi con portone <strong>di</strong> ingresso ;<br />

14) - opere <strong>di</strong> pitturazione, pavimentazione, rivestimenti, finiture varie e montaggio <strong>di</strong> accessori ;<br />

15)– Smobilizzo cantiere e pulizia della zona.<br />

Le opere saranno completate con la costruzione degli impianti idrico, elettrico e <strong>di</strong> scarico.<br />

Materiali<br />

• Cemento Rck 250, acciaio Feb44k e malte resinose reperibili presso fornitori della zona;<br />

• Chioderia ed eventuale filo <strong>di</strong> ferro cotto reperibile presso ferramenta locale;<br />

• Impregnante preservante per legno reperibile presso fornitori e <strong>di</strong>tte locali;<br />

• Legno lamellare completo <strong>di</strong> staffe per l’assemblaggio e tavolame per l’assito <strong>di</strong> copertura,<br />

reperibile presso <strong>di</strong>tte della zona;<br />

• Pannelli coibentati per pareti e copertura, manto <strong>di</strong> copertura, pavimenti e rivestimenti,<br />

12<br />

infissi in castagno, vernici ed altro materiale occorrente per rifiniture varie , reperibili presso<br />

<strong>di</strong>tte e fornitori della zona.<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


14) ) ALTALENA ALTALENA IN IN IN LEGNO LEGNO (AREA (AREA ATTREZZATA)<br />

ATTREZZATA)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>di</strong>mensioni : 3,45 X 4,55 X 2,165<br />

n° elementi : 2<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

13<br />

Altalena in legno <strong>di</strong> pino trattato composta da travi laterali <strong>di</strong> sostegno e trave superiore <strong>di</strong> sezione tonda <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro 140 mm. ; con due seggiolini a gabbia in acciaio rivestiti in gomma antiurto e con catene in acciaio<br />

zincate a caldo :<br />

1)- fornitura ;<br />

2)– messa in opera nei punti prestabiliti e comunque su in<strong>di</strong>cazione della <strong>di</strong>rezione lavori .<br />

Materiali<br />

• Legno <strong>di</strong> pino trattato, completo <strong>di</strong> staffe e accessori <strong>di</strong> sicurezza ;<br />

• Reperibilità presso fornitori e <strong>di</strong>tte specializzate<br />

15) 15 15 15)<br />

) ) SCIVOLO SCIVOLO SCIVOLO SCIVOLO IN IN IN IN LEGNO LEGNO LEGNO LEGNO (AREA ATTREZZATA)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Altezza calpestio : 1,60 m.<br />

Altezza totale : 2,750 m.<br />

Lunghezza : 3,750 m.<br />

n° elementi : 2<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Altalena in legno <strong>di</strong> pino trattato composta da travi laterali <strong>di</strong> sostegno e trave superiore <strong>di</strong> sezione tonda <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro 140 mm. ; con due seggiolini a gabbia in acciaio rivestiti in gomma antiurto e con catene in acciaio<br />

zincate a caldo :<br />

1)- fornitura ;<br />

2)– messa in opera nei punti prestabiliti e comunque su in<strong>di</strong>cazione della <strong>di</strong>rezione lavori .<br />

Materiali<br />

• Legno <strong>di</strong> pino trattato, completo <strong>di</strong> staffe e accessori <strong>di</strong> sicurezza ;<br />

• Reperibilità presso fornitori e <strong>di</strong>tte specializzate<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


16) 16 16 16)<br />

) ) SABBIERA SABBIERA SABBIERA SABBIERA IN IN IN IN LEGNO LEGNO LEGNO LEGNO (AREA ATTREZZATA)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Lunghezza : 4,00 m.<br />

n° elementi : 2<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

14<br />

Sabbiera in legno lamellare <strong>di</strong> pino trattato con coperchi superiori scorrevoli in laminato colorato, telaio <strong>di</strong><br />

rinforzo in acciaio zincato ricoperto da listelli <strong>di</strong> legno, conforme alle norme UNI EN 1176 :<br />

1) - fornitura ;<br />

2)– messa in opera nei punti prestabiliti e comunque su in<strong>di</strong>cazione della <strong>di</strong>rezione lavori .<br />

Materiali<br />

• Legno <strong>di</strong> pino trattato, completo <strong>di</strong> staffe e accessori <strong>di</strong> sicurezza ;<br />

• Reperibilità presso fornitori e <strong>di</strong>tte specializzate.<br />

17) 17 17 17)<br />

) ) SARTIA SARTIA SARTIA SARTIA A A A A CAVALLETTO CAVALLETTO CAVALLETTO CAVALLETTO IN IN IN IN LEGNO LEGNO LEGNO LEGNO (AREA ATTREZZATA)<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Maglia : 300 x 300 mm.<br />

n° elementi : 2<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Sartia a cavalletto per arrampicata con struttura in pali <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> pino trattato <strong>di</strong> sezione quadrata 90x90<br />

mm. , rete in nylon colorato rinforzata con trefoli d’acciaio, conforme alle norme UNI EN 1176 :<br />

1)- fornitura ;<br />

2)– messa in opera nei punti prestabiliti e comunque su in<strong>di</strong>cazione della <strong>di</strong>rezione lavori .<br />

Materiali<br />

• Legno <strong>di</strong> pino trattato, completo <strong>di</strong> staffe e accessori <strong>di</strong> sicurezza ;<br />

• Reperibilità presso fornitori e <strong>di</strong>tte specializzate.<br />

11118888) ) ) ) PIANTUMAZIONE PIANTUMAZIONE PIANTUMAZIONE PIANTUMAZIONE DI DI DI DI SPECIE SPECIE SPECIE SPECIE AUTOCTONA<br />

AUTOCTONA<br />

AUTOCTONA<br />

AUTOCTONA<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Altezza : da m. 0,50 a 1,50 m.<br />

N° 130 piante<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

15<br />

Fornitura e messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alberi autoctoni da vivaio, con certificazione <strong>di</strong> origine del seme, in ragione <strong>di</strong><br />

un esemplare ogni 5÷30 mq, aventi altezza minima compresa tra 0.50 e 1.50 m:<br />

1)- Formazione <strong>di</strong> buca con mezzi manuali o meccanici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni prossime al volume ra<strong>di</strong>cale per la<br />

ra<strong>di</strong>ce nuda o doppie nel caso <strong>di</strong> fitocelle, vasetti o pani <strong>di</strong> terra;<br />

2)- L’allontanamento dei materiali <strong>di</strong> risulta dello scavo se non idonei e il riporto <strong>di</strong> fibre organiche quali<br />

paglia, torba, cellulosa, ecc. nella parte superiore del ricoprimento, non a contatto con le ra<strong>di</strong>ci della pianta;<br />

3)- Il rincalzo con terreno vegetale con eventuale invito per la raccolta d’acqua o l’opposto a seconda delle<br />

con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche della stazione - la pacciamatura in genere con biofeltri ad elevata compattezza o<br />

strato <strong>di</strong> corteccia <strong>di</strong> resinose per evitare il soffocamento e la concorrenza derivanti dalle specie erbacee;<br />

4)- Uno o più pali tutori in castagno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro min. 10 cm;<br />

Le piante a ra<strong>di</strong>ce nuda potranno essere trapiantate solo durante il periodo <strong>di</strong> riposo vegetativo, mentre per<br />

quelle in zolla, vasetto o fitocella il trapianto potrà essere effettuato anche in altri perio<strong>di</strong>, tenendo conto delle<br />

stagionalità locali e con esclusione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrema ari<strong>di</strong>tà estiva o gelo invernale. Copertura <strong>di</strong>ffusa<br />

con ramaglia viva.<br />

Materiali<br />

• Piante ra<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> essenze autoctone;<br />

• Paleria in castagno <strong>di</strong> <strong>di</strong>am. min. 10 cm.<br />

I materiali e la fornitura <strong>di</strong> piantine sono reperibili attraverso vivai e <strong>di</strong>tte locali, e comunque resta a<br />

<strong>di</strong>screzione e volontà della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>catrice dei lavori scegliere la provenienza delle forniture.<br />

11119) 9) 9) 9) INERBAMENTO<br />

INERBAMENTO<br />

INERBAMENTO<br />

INERBAMENTO<br />

Elementi <strong>di</strong>mensionali<br />

Superficie da inerbare : mq. 1.975<br />

Elementi costruttivi e fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Formazione <strong>di</strong> tappeto erboso :<br />

Formazione del tappeto erboso con preparazione meccanica del terreno (pulizia dell'area, aratura/vangatura,<br />

erpicatura), con concimazione <strong>di</strong> fondo, semina manuale o meccanica, compreso fornitura <strong>di</strong> 100 g <strong>di</strong><br />

concime composto ternario al m² e <strong>di</strong> 30 g <strong>di</strong> seme al m², semina, rullatura, escluso eventuale ammendante<br />

organico ed irrigazione: per superfici da 1.000÷2.000 m²<br />

1) - preparazione meccanica del terreno me<strong>di</strong>ante pulizia dell'area, aratura/vangatura, erpicatura ;<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


2) - concimazione <strong>di</strong> fondo ;<br />

16<br />

3) - semina manuale o meccanica, compreso fornitura <strong>di</strong> 100 g <strong>di</strong> concime composto ternario al m² e <strong>di</strong> 30 g<br />

<strong>di</strong> seme al m², semina; rullatura ;<br />

4) – rullatura e sistemazione scarpate.<br />

L’inerbamento deve essere effettuato tenendo conto delle stagionalità locali e con esclusione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

estrema ari<strong>di</strong>tà estiva o gelo invernale.<br />

Materiali<br />

• Seme per inerbamento ;<br />

• Concime ;<br />

I materiali e la fornitura <strong>di</strong> seme e concime sono reperibili attraverso vivai e <strong>di</strong>tte locali, e comunque<br />

resta a <strong>di</strong>screzione e volontà della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>catrice dei lavori scegliere la provenienza delle forniture.<br />

Lì Giugno 2010 IL Progettista<br />

Geometra Filomeno SERRITELLA<br />

Capitolato Tecnico Prestazionale – Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “in località Arenaccia – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Investimenti non produttivi - PSR Campania 2007-2013 – Misura n°227 – Asse II – Lettera b)


OGGETTO:<br />

COMMITTENTE:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Salerno<br />

ELENCO PREZZI<br />

VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

Ricigliano, 20/06/2010<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

pag. 1<br />

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O <strong>di</strong><br />

misura<br />

pag. 2<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Nr. 1 GRADONI A SECCO. Formazione <strong>di</strong> gradoni con cordoli in pietra locale rilevabile in sito<br />

AP01 costituita da lastroni semi lavorati posati sul terreno previa sgrossatura e rettifica dei ...<br />

aturale. Caratteristiche dell'opera: spessore in<strong>di</strong>cativo degli scapoli in pietra circa 35 x 30 x<br />

20 cm. <strong>di</strong> spesssore.<br />

euro (quin<strong>di</strong>ci/58) m2 15,58<br />

Nr. 2 SELCIATO A SECCO CON PIETRA SEMILAVORATA. Realizzazione <strong>di</strong> pavimentazione a<br />

AP02 secco in pietra locale rilevabile in sito costituita da lastroni semi lavorati posati sul terreno,<br />

comp ... va lastre mq 0.10 - 0.20, rapporto minimo superficie pietra / superficie totale =<br />

80%<br />

euro (ventisette/71) m2 27,71<br />

Nr. 3 BACHECA ILLUSTRATIVA.Realizzazione e posa in opera <strong>di</strong> bacheca illustrativa in legno<br />

AP03 costruita in parte in loco e in parte prefabbricata con paleria e tavolami <strong>di</strong> specie legnose dur<br />

... nima piantoni mm 120 x 120 e superficie pannello ligneo m 1,20 x 1,00 x 0,03.<br />

euro (seicentoottanta/28) cadauno 680,28<br />

Nr. 4 Scavo <strong>di</strong> pulizia generale eseguito con mezzi meccanici in terreno <strong>di</strong> qualsiasi natura e<br />

E.01.010.010 consistenza fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m 0.4, compresa l'estirpazione d'erbe, arbusti e ra<strong>di</strong>ci, ...<br />

.a elimitazioni e simili in legno con la sola esclusione <strong>di</strong> manufatti in muratura o conglomerato<br />

Scavo <strong>di</strong> pulizia o scotico<br />

euro (zero/88) m² 0,88<br />

Nr. 5 Scavo <strong>di</strong> sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione <strong>di</strong> arbusti e<br />

E.01.010.030 ceppaie, la profilatura delle pareti, la regolarizzazione del fondo, il carico sugli automezz ... d<br />

.e una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> 5000 m: in roccia compatta, senza uso <strong>di</strong> mine, con l'ausilio <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> demolizione meccanica<br />

euro (cinquantasette/62) m³ 57,62<br />

Nr. 6 Scavo a sezione obbligata, in terreni qualsiasi natura e compattezza, con esclusione <strong>di</strong><br />

E.01.030.020 quelle rocciose tufacee e argillose, compresa l'estrazione a bordo scavo ed escluso dal<br />

.a prezzo l'allontanamento del materiale dal bordo scavo per profon<strong>di</strong>tà fino a 2 m<br />

euro (quarantanove/10) m³ 49,10<br />

Nr. 7 Rinterro con materiale arido, compreso l'avvicinamento dei materiali, il compattamento a<br />

E.01.040.030 strati dei materiali impiegati fino al raggiungimento delle quote del terreno preesistente ed il<br />

.a costipamento prescritto. Compreso ogni onere Rinterro con materiale idoneo proveniente da<br />

cave<br />

euro (venti/38) m³ 20,38<br />

Nr. 8 Trasporto a rifiuto <strong>di</strong> materiale proveniente da lavori <strong>di</strong> movimento terra effettuata con<br />

E.01.050.010 autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso lo span<strong>di</strong>mento del materiale ed esclusi<br />

.a gli eventuali oneri <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica autorizzata per trasporti fino a 10 km<br />

euro (sei/08) m³ 6,08<br />

Nr. 9 Calcestruzzo durevole a prestazione garantita secondo le norme UNI EN 206-1 e UNI<br />

E.03.010.010 11104 in conformità al DM 14/09/2005 e secondo le norme UNI 11040 per i calcestruzzi<br />

.c autocompattan ... rfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, le casseformi, e ferro <strong>di</strong><br />

armatura, con resistenza caratteristica: Rck 15<br />

euro (ottantaotto/72) m³ 88,72<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O <strong>di</strong><br />

misura<br />

pag. 3<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Nr. 10 Malta bastarda composta da: 168 kg <strong>di</strong> calce idrata, 100 kg <strong>di</strong> cemento per 0,90 m³ <strong>di</strong><br />

E.06.010.050 sabbia<br />

.a euro (sessantasette/97) m³ 67,97<br />

Nr. 11 Or<strong>di</strong>tura <strong>di</strong> tetti in legno lamellare. Costruzione della struttura portante del tetto, realizzato<br />

E.11.020.010 con legno <strong>di</strong> abete rosso lamellare, incollato con colle resorciniche secondo le nor ... reso<br />

.a quanto altro occorre per dare l'opera finita Con schema statico semplice (travi<br />

semplicemente appoggiate, e simili)<br />

euro (milletrentadue/42) m³ 1´032,42<br />

Nr. 12 Applicazione <strong>di</strong> liquido antiparassitario per la prevenzione e la conservazione delle strutture<br />

E.11.030.010 lignee me<strong>di</strong>ante accurata pulizia delle superfici da trattare con scortecciatore o car ... to ed<br />

.a ogni altro onere e magistero per realizzare l'intervento a perfetta regola d'arte con vernice<br />

antitarlo funghicida<br />

euro (cinque/53) m² 5,53<br />

Nr. 13 Tavolato in legno <strong>di</strong> castagno a vista dello spessore <strong>di</strong> cm. 2,5÷3,00 cm, lavorato a fili<br />

E.11.040.030 paralleli, fornito e posto in opera, per falde <strong>di</strong> tetto, compresa piallatura e battentatura<br />

.a Tavolato in legno <strong>di</strong> castagno a vista<br />

euro (cinquantadue/71) m² 52,71<br />

Nr. 14 Lampade a vapori <strong>di</strong> mercurio a bulbo fluorescente, luce bianca standard, attacco E 27 50<br />

L.03.030.010. W, lumen 1.800<br />

a euro (un<strong>di</strong>ci/89) cad 11,89<br />

Nr. 15 Pali in acciaio zincato a caldo, verniciati esternamente, rastremati altezza fuori terra 2,50 m,<br />

L.04.030.010. <strong>di</strong>ametro base 90 mm<br />

a euro (centotrentadue/99) cad 132,99<br />

Nr. 16 Lanterna in stile con corpo in alluminio nero e <strong>di</strong>ffusore in metacrilato trasparente, completa<br />

L.04.050.010. <strong>di</strong> riflettore, attacco E 27 per lampade a incandescenza installata a parete<br />

a euro (centonovantadue/10) cad 192,10<br />

Nr. 17 Corda in rame nudo, in opera completa <strong>di</strong> morsetti e capicorda, posata su passerella,<br />

L.05.010.010. tubazione protettiva o cunicolo sezione nominale 6 mm²<br />

a euro (tre/06) m 3,06<br />

Nr. 18 Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> pannello fotovoltaico in silicio policristallino, composti da celle<br />

L.20.010.010. monocristallino collegate in serie, copertura frontale in vetro temperato ad alta t ... e<br />

a collegamenti elettrici. Per P= potenza (Wp = Watts <strong>di</strong> picco) Pmin ( W= Watts minimo)<br />

Wp 25 ÷ Pmin non inferiore a W 22<br />

euro (centosessantacinque/07) cad 165,07<br />

Nr. 19 Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> convertitori <strong>di</strong> tensione per impianti a pannelli fotovoltaici .<br />

L.20.010.020. Tensione <strong>di</strong> ingresso 119÷750 V rete in uscita 198÷251 V. in contenitore IP65. Posto in<br />

a opera con i relativi collegamenti elettrici. Per Wm = potenza massima AC - Wn= potenza<br />

nominale AC Wn 900 - Wn 850<br />

euro (millequattrocentotre<strong>di</strong>ci/14) cad 1´413,14<br />

Nr. 20 MODULO PUNTO INFORMAZIONE E ASSISTENZA CON ANNESSA INFERMERIA. n.b.<br />

MOD01 ve<strong>di</strong> computo allegato<br />

euro (ventiduemilaottocentosette/80) cadauno 22´807,80<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O <strong>di</strong><br />

misura<br />

pag. 4<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Nr. 21 MODULO SERVIZI IGIENICI. n.b. ve<strong>di</strong> computo allegato<br />

MOD02 euro (ventiseimilaventisei/83) cadauno 26´026,83<br />

Nr. 22 Recinzione provvisionale <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> cantiere con rete in polietilene ad alta densità <strong>di</strong> peso<br />

P.01.010.060 non inferiore a 220 gr/m² indeformabile <strong>di</strong> color arancio brillante a maglie ovoidali, r ... a<br />

.a appositi paletti zincati infissi nel terreno ad una <strong>di</strong>stanza non superiore a m 1,5 Fornitura per<br />

altezza pari a m 1,00<br />

euro (<strong>di</strong>eci/57) m² 10,57<br />

Nr. 23 Scavo a sezione aperta o <strong>di</strong> sbancamento in zona ampia all'esterno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, in terreno<br />

R.01.020.010 vegetale, in terreno naturale incoerente o poco coerente, in materiale <strong>di</strong> riporto, in pozzo ...<br />

.a dei, compreso carico su mezzo <strong>di</strong> trasporto. Scavo a sezione aperta o <strong>di</strong> sbancamento in<br />

zona ampia all'esterno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

euro (quattro/97) m³ 4,97<br />

Nr. 24 Scavo a sezione obbligata eseguito in zona ampia compresi profilatura delle pareti e carico<br />

R.01.020.020 su mezzo <strong>di</strong> trasporto: scavo fino a 2 m<br />

.a euro (otto/40) m³ 8,40<br />

Nr. 25 Tubazione per condotte <strong>di</strong> scarico in polietilene strutturato ad alta densità, corrugato<br />

U.02.040.030 esternamente e con parete interna liscia "tipo B" secondo EN 13476, realizzato a doppia<br />

.d pare ... ormazione del letto <strong>di</strong> posa e del rinfianco in materiale idoneo. Rigi<strong>di</strong>tà anulare SN 8<br />

kN/m² DN 315 mm e d im/min 263 mm<br />

euro (ventiquattro/45) m 24,45<br />

Nr. 26 Pozzetto <strong>di</strong> raccordo pedonale, sifonato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento<br />

U.04.020.020 vibrato con impronte laterali per l'immissione <strong>di</strong> tubi, senza coperchio o griglia, posto i ... etto<br />

.g con calcestruzzo cementizio, il rinfianco e il rinterro con la sola esclusione degli oneri per lo<br />

scavo 80x80x80 cm<br />

euro (centotrentaquattro/87) cad 134,87<br />

Nr. 27 Coperchio per pozzetti <strong>di</strong> tipo leggero realizzati con elementi prefabbricati in cemento<br />

U.04.020.040 vibrato posti in opera compreso ogni onere e magistero Chiusino 90x90 cm<br />

.j euro (cinquantadue/40) cad 52,40<br />

Nr. 28 Tavolo pic-nic interamente in legno impregnato con panche fissate lateralmente, compreso<br />

U.06.010.040 ogni onere e magistero per la fornitura ed il posizionamento su pavimentazione o su tappeto<br />

.b ... listoni <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> abete spessore 3 cm, con panche senza schienale, ingombro totale<br />

180 x 160 cm, altezza tavolo 75 cm<br />

euro (duecentoventitre/25) cad 223,25<br />

Nr. 29 Scivolo con struttura e scala in legno <strong>di</strong> pino trattato, protezione anticaduta al piano <strong>di</strong><br />

U.06.080.020 calpestio in tubolare d'acciaio zincato, conforme alle norme UNI EN 1176, in opera esclus ...<br />

.c pista a doppia onda in acciaio e vetroresina, altezza piano calpestio 1600 mm, altezza totale<br />

2750 mm, lunghezza 3750 mm<br />

euro (milletrecentosessantaquattro/64) cad 1´364,64<br />

Nr. 30 Altalena in legno <strong>di</strong> pino trattato composta da travi laterali <strong>di</strong> sostegno e trave superiore <strong>di</strong><br />

U.06.090.010 sezione tonda <strong>di</strong>ametro 140 mm, e seggiolini con catene in acciaio zincato a caldo a m ...<br />

.a oco e <strong>di</strong> rispetto: con due seggiolini a gabbia in acciaio rivestiti in gomma antiurto delle<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 345x455x215 mm<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O <strong>di</strong><br />

misura<br />

pag. 5<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

euro (ottocentocinquantatre/19) cad 853,19<br />

Nr. 31 Sabbiera in legno lamellare <strong>di</strong> pino trattato con coperchi superiori scorrevoli in laminato<br />

U.06.120.020 colorato, telaio <strong>di</strong> rinforzo in acciaio zincato ricoperto da listelli <strong>di</strong> legno, conforme ... ro<br />

.a lunghezza 4000 mm Sabbiera in legno lamellare <strong>di</strong> pino trattato con coperchi superiori<br />

scorrevoli in laminato colorato<br />

euro (millesettanta/92) cad 1´070,92<br />

Nr. 32 Sartia a cavalletto per arrampicata con struttura in pali <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> pino trattato <strong>di</strong> sezione<br />

U.06.120.050 quadrata 90x90 mm, rete in nylon colorato rinforzata con trefoli d'acciaio, maglia 300x300<br />

.a mm, conforme alle norme UNI EN 1176 Sartia a cavalletto per arrampicata<br />

euro (seicentocinquantacinque/76) cad 655,76<br />

Nr. 33 Formazione del tappeto erboso con preparazione meccanica del terreno (pulizia dell'area,<br />

U.07.010.150 aratura/vangatura, erpicatura), con concimazione <strong>di</strong> fondo, semina manuale o meccanica,<br />

.b comp ... <strong>di</strong> seme al m², semina, rullatura, escluso eventuale ammendante organico ed<br />

irrigazione: per superfici da 1.000÷2.000 m²<br />

euro (uno/76) m² 1,76<br />

Nr. 34 Staccionata realizzata a Croce <strong>di</strong> Sant'Andrea in pali <strong>di</strong> castagno decortinati, costituita da<br />

U.07.010.570 corrimano, <strong>di</strong>ametro 10/12 cm, e <strong>di</strong>agonali, <strong>di</strong>ametro 8/10 cm, posti ad interasse <strong>di</strong> 1,5 ...<br />

.b necessarie per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte; valutate al m <strong>di</strong> lunghezza della<br />

staccionata: oltre 100 m<br />

euro (do<strong>di</strong>ci/82) m² 12,82<br />

Nr. 35 Formazione <strong>di</strong> rilevato secondo le sagome prescritte con materiali idonei, provenienti sia<br />

U.09.010.230 dagli scavi che dalle cave, il compattamento a strati fino a raggiungere la densità prescr ...<br />

.a atura delle scarpate; compresa ogni lavorazio con materiale proveniente dagli scavi, con<br />

<strong>di</strong>stanza massima pari a 5.000 m<br />

euro (zero/60) m³ 0,60<br />

Nr. 36 Fornitura <strong>di</strong> terreno vegetale eseguito con mezzi meccanici: con<strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong>fficili<br />

U.09.010.320 euro (tre/89) m² 3,89<br />

.b<br />

Nr. 37 Muratura per opere <strong>di</strong> sistemazione montana: per coronamenti, costituiti da conci <strong>di</strong> cava<br />

U.09.020.010 lavorati a grana grossa <strong>di</strong> volume non minore <strong>di</strong> 0,3 m² e spessore non minore <strong>di</strong> 40 cm,<br />

.f murati con cavigliere <strong>di</strong> ferro fucinato e malta <strong>di</strong> cemento a 500 kg<br />

euro (centotrentasette/75) m³ 137,75<br />

Nr. 38 Fornitura e messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alberi autoctoni da vivaio, con certificazione <strong>di</strong> origine del<br />

U.09.050.100 seme, in ragione <strong>di</strong> un esemplare ogni 5÷30 mq, aventi altezza minima compresa tra 0.50 e<br />

.a ... lità locali e con esclusione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrema ari<strong>di</strong>tà estiva o gelo invernale. Copertura<br />

<strong>di</strong>ffusa con ramaglia viva<br />

euro (ottantauno/58) m 81,58<br />

Nr. 39 Stabilizzazione <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i anche molto ripi<strong>di</strong> e su terreni instabili me<strong>di</strong>ante le seguenti<br />

U.09.050.160 operazioni nell'or<strong>di</strong>ne: - formazione <strong>di</strong> banchine o terrazzamenti ad L orizzontali <strong>di</strong> larghe ... .<br />

.a La messa in opera della cordonata potrà avvenire soltanto durante il periodo <strong>di</strong> riposo<br />

vegetativo. Gradonata con talee<br />

euro (trentacinque/20) m 35,20<br />

Ricigliano, 20/06/2010<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O <strong>di</strong><br />

misura<br />

Il Tecnico<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

pag. 6<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> ['COMPUTO SENTIRO ATENA - ESECUTIVO.dcf' (D:\Disegni\ATENA LUCANA\MISURA 227


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ATENA LUCANA<br />

Provincia <strong>di</strong> SALERNO<br />

PIANO DI MANUTENZIONE<br />

MANUALE D'USO<br />

(Articolo 40 D.P.R. 554/99)<br />

OGGETTO: VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, 25/06/2010<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno<br />

SERRITELLA<br />

Pagina 1


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong>: ATENA LUCANA<br />

Provincia <strong>di</strong>: SALERNO<br />

Oggetto: VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

Premessa Storica<br />

Relazione Tecnica - Descrittiva<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, è forse l'inse<strong>di</strong>amento più antico del Vallo <strong>di</strong> Diano, come testimoniano i resti <strong>di</strong> mura<br />

megalitiche, le quali risalgono all'età preromana.<br />

Nei tempi seguenti i Greci ne fecero un ricco centro commerciale della Magna Grecia , data la sua<br />

posizione <strong>di</strong> cerniera tra la valle dell'Agri e quella del Tanagro .<br />

Sotto il dominio dei Lucani , poi, fu importante "oppidum" e fiorente "municipium" quando, infine, fu<br />

Manuale d'Uso<br />

conquistata dai Romani. In età imperiale si arricchì <strong>di</strong> testimoniati templi a: Cibele, Giove, Esculapio, Ercole,<br />

oltre che <strong>di</strong> terme e <strong>di</strong> un anfiteatro. Eminenti stu<strong>di</strong>osi, inoltre, affermano che già in età Repubblicana, si<br />

aveva la presenza <strong>di</strong> un foro lastricato, posto in alto, alla micenea. Verso il IX secolo d.C. fu <strong>di</strong>strutta dai<br />

Saraceni , mentre nel Me<strong>di</strong>o Evo si succedettero nel dominio vari feudatari.<br />

Agli inizi del XIX secolo <strong>Atena</strong> conobbe un periodo <strong>di</strong> impoverimento che costrinse numerosi citta<strong>di</strong>ni ad<br />

emigrare nelle lontane Americhe. Le mancate con<strong>di</strong>zioni vitali si protrassero sino alla metà del secolo<br />

scorso, quando parte della popolazione emigrò nei paesi del nord Europa.<br />

Oggi sebbene l'economia locale abbia ra<strong>di</strong>ci agro-pastorali, l'impulso <strong>di</strong> nuove tecnologie, la ricchezza<br />

storica - ambientale del territorio, la qualificazione professionale, oltre ad innumerevoli investimenti, hanno<br />

promosso l'espandersi <strong>di</strong> attività artigianali e commerciali.<br />

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO<br />

Eseguiti i necessari rilievi, finalizzati a definire il grado <strong>di</strong> congruenza del progetto rispetto allo stato dei<br />

luoghi, si è proceduto all'in<strong>di</strong>viduazione delle opere <strong>di</strong> miglioramento occorrenti.<br />

Innanzitutto va detto che il sentiero si presenta con larghezza estremamente irregolare, avendo sezioni<br />

trasversali con larghezza variabile da un minimo <strong>di</strong> 1,50 ml fino a raggiungere o superare 2.20 ml.<br />

Il sentiero è rilevabile dall'allegata in<strong>di</strong>viduazione aereofotogrammetrica.<br />

Esso, partendo poco a ridosso del Centro citta<strong>di</strong>no, nella zona alta (gruppo Monti della Maddalena), si<br />

snoda per una lunghezza <strong>di</strong> circa ml 1853,95 in uno scenario <strong>di</strong> valenza ambientale <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne, fino a<br />

raggiungere la località Arenaccia.<br />

Percorrendo il Sentiero si possono ammirare “ le Grotte dei Saraceni “, opportunamente rilevate e<br />

documentate dalla FSC (Federazione Speleologica Campana), e sono :<br />

· GROTTA GRANDE<br />

Pagina 2


Manuale d'Uso<br />

L'ingresso è costituito da un'ampia caverna che si sviluppa in <strong>di</strong>rezione nord - ovest, per una lunghezza <strong>di</strong><br />

50 metri.<br />

Le pareti laterali presentano una serie <strong>di</strong> nicchie più o meno profonde, dalla forma comunque<br />

tondeggiante; il fondo si presenta con una pendenza pressochè costante <strong>di</strong> circa 20° dal fondo verso<br />

l'ingresso ed è ricoperto da deposito ghiaioso, tra il quale emerge talvolta qualche blocco <strong>di</strong> vecchio crollo.<br />

La volta presenta un'altezza costante nel tratto iniziale mentre nella parte presso il fondo si alza<br />

improvvisamente fino ad arrivare ad altezza <strong>di</strong> circa 15 metri.<br />

La grotta è popolata da una colonia <strong>di</strong> pipistrelli.<br />

· GROTTA I°<br />

La grotta si presenta con un cunicolo in <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> forma subtriangolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 1,2 x 1 metri e lungo<br />

circa 5 metri, che conduce in una saletta a pianta ellissoidale con <strong>di</strong>mensioni 4 x 2 metri.<br />

Il fondo è occupato da detrito ghiaioso e terreno provenienti da monte che tendono a riempire la grotta.<br />

· GROTTA IV°<br />

L'ingresso della grotta si presenta come un ampio scavernamento sul fondo del quale si apre un piccolo<br />

cunicolo <strong>di</strong> forma regolare largo 1,5 metri e alto 1,2 ; dopo una piccola deviazione si arriva in un ambiente<br />

molto più largo e alto ; si tratta <strong>di</strong> una sala a forma subrettangolare larga circa 4 metri e lunga circa 8 metri<br />

con altezza <strong>di</strong> circa 2 metri. Il fondo è completamente occupato da ghiaietto pulito e subarrotondato che<br />

presenta una debole pendenza <strong>di</strong> 5° dal fondo verso l'interno.<br />

Probabilmente si tratta <strong>di</strong> materiale depositato all'interno della grotta dal Torrente Arenaccio quando<br />

scorreva a quote superiori dell'attuale.<br />

· GROTTA V°<br />

La grotta si presenta con un ampio scavernamento largo circa 10 metri all'ingresso, sud<strong>di</strong>viso verso il fondo<br />

in tre piccoli ambienti da setti <strong>di</strong> roccia. La parte più viva ad ovest è in risalita mentre negli altri due ambienti<br />

ci sono delle vasche <strong>di</strong> erosioni abbastanza gran<strong>di</strong>. La volta si mantiene ad una altezza costante <strong>di</strong> circa 5<br />

metri.<br />

· GROTTA III°<br />

La grotta è costituita da una grande frattura, estesa lungo tutta la parete, alta circa 20 metri, larga oltre 2<br />

metri. Al momento non è stata ancora esplorata e rilevata.<br />

· GROTTA II°<br />

L'ingresso è caratterizzato da un ampio scavernamento largo circa 15 metri e alto 10, che si approfon<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> circa 7 - 8 metri lungo due fratture parallele a <strong>di</strong>rezione N 290 circa. La volta degrada regolarmente<br />

dall'esterno verso il fondo . Fuori dall'ingresso è stato costruito un muro a secco per ottenere un piazzale<br />

subpianeggiante.<br />

Per raggiungere il Sentiero, per chi transita sulla Salerno - Reggio Calabria, bisogna uscire ad <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

e risalire la SS25 da <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> verso Brienza, al Km 42 + 250 prendere la strada a sinistra verso la Chiesa<br />

Pagina 3


Manuale d'Uso<br />

<strong>di</strong> S. Antonio e seguirla fino ad arrivare nei pressi <strong>di</strong> una cava abbandonata ubicata nel Vallone Arenaccio,<br />

lasciare la macchina, scendere nel Vallone e risalire sull'altro versante, ove è visibile l'ingresso del Sentiero.<br />

Il Sentiero è percorribile in entrambi i sensi, in quanto una volta imboccato e proseguendo in <strong>di</strong>rezione SW<br />

, esso termina scendendo lateralmente alla cava abbandonata, punto <strong>di</strong> arrivo e <strong>di</strong> sosta con l'automobile.<br />

OBIETTIVI DEL PROGETTO<br />

Il progetto è relativo all'azione B), con investimenti tesi a migliorare e incrementare la fruizione turistica<br />

ricreativa in ambiente forestale e montano rivolti ad un corretto uso pubblico del bosco e delle sue<br />

peculiarità.<br />

Tra le possibili scelte, l'Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> ha privilegiato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ripristino e<br />

riqualificazione del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ come obbiettivo <strong>di</strong> completamento e salvaguar<strong>di</strong>a a<br />

fruizione <strong>di</strong> realtà già presenti sul territorio, mete <strong>di</strong> visitatori, villeggianti, scolaresche, ecc.., ma soprattutto<br />

con l'obbiettivo <strong>di</strong> fornire un pacchetto naturalistico completo e articolato, teso allo sviluppo dell'analisi del<br />

territorio, evidenziando la <strong>di</strong>mensione della scoperta, insegnare a riconoscere animali e piante in natura.<br />

Il progetto prevede l'allestimento <strong>di</strong> siti ed attrezzature per una serie <strong>di</strong> importanti attività, identificabili come<br />

: piazzole <strong>di</strong> sosta lungo il percorso, area attrezzata, cartellonistica tematica e <strong>di</strong>dattica, segnaletica, ecc...<br />

IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto precede, e' parso opportuno, incar<strong>di</strong>nare il progetto sui seguenti interventi mirati alla<br />

risoluzione <strong>di</strong> problemi tecnici, ovvero al semplice miglioramento <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> fatto:<br />

1. Acque zenitali : regimazione del sistema <strong>di</strong> deflusso delle acque meteoriche in modo da assicurare<br />

la percorribilità in ogni con<strong>di</strong>zione e scongiurare fenomeni <strong>di</strong> erosione del tracciato.<br />

2. Sede viaria: sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile per l'intero tracciato, previa<br />

realizzazione ove occorre : <strong>di</strong> un cassonetto <strong>di</strong> fondazione in graniglia <strong>di</strong> cava compattato delimitato<br />

da muretti a secco, da bordure con todame <strong>di</strong> castagno, da staccionature <strong>di</strong> protezione in legno<br />

con piantoni infissi nel terreno, da canalette <strong>di</strong> drenaggio riempite con materiale arido <strong>di</strong> cava per il<br />

deflusso delle acque meteoriche nei canali <strong>di</strong> scolo esistenti ;<br />

3. Aree <strong>di</strong> sosta : formazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta con tettoia a margine del percorso, con costruzione <strong>di</strong><br />

muretti a secco ed opere in legno grezzo costituenti, nel complesso, una attrezzatura fissa idonea<br />

alla sosta ed al riparo durante il cammino del sentiero ;<br />

Pagina 4


Manuale d'Uso<br />

4. Palchetto per osservatorio fauna e antincen<strong>di</strong>o : realizzazione <strong>di</strong> palchetto sormontato da casotto<br />

in legno con la duplice funzione <strong>di</strong> osservatorio della fauna e <strong>di</strong> controllo per la vigilanza<br />

antincen<strong>di</strong>o ;<br />

5. Palchetto panoramico in legno : realizzazione <strong>di</strong> palchetti panoramici in legno, ubicati tra la<br />

vegetazione, nei punti <strong>di</strong> maggiore valenza panoramica, creando una sorta <strong>di</strong> finestra sulla vallata<br />

sottostante;<br />

6. Area attrezzata : realizzazione <strong>di</strong> strutture fisse attrezzate per la sosta ed il ristoro in località Arenaccia<br />

(recupero cava abbandonata) con la creazione <strong>di</strong> : muretti a secco, lastricato, aree a verde<br />

(piantumazione e inerbamento), barbecue, attrezzature in legno (tavoli, panche, ecc..), parcheggio<br />

per la sosta autovetture.<br />

7. Cartellonistica e Segnaletica in legno : cartellonistica in legno e segnaletica , <strong>di</strong>sposta lungo il<br />

sentiero nei punti in<strong>di</strong>cati dal progetto.<br />

Gli investimenti da realizzare sono funzionali alla salvaguar<strong>di</strong>a ed alla promozione della qualità<br />

dell'ambiente e del paesaggio.<br />

Le opere previste utilizzano metodologie costruttive che non compromettono in maniera irreversibile<br />

l'ecosistema in cui sono inserite e arrecano il minimo danno alle comunità vegetali ed animali presenti.<br />

Sono state evitate o ridotte a minimo attività che possono favorire fenomeni erosivi <strong>di</strong> origine pluviale, eolica<br />

o fluviale, nonché previste adeguate opere <strong>di</strong> regimazione e sgrondo delle acque meteoriche.<br />

OPERE PREVISTE IN PROGETTO<br />

Per una progettazione coerente con lo stato dei luoghi, fermo restando quanto enunciato, è parso<br />

necessario prevedere le seguenti operazioni:<br />

Scarificazione superficiale dell'intero tracciato per rimuovere ostacoli e massi che possono costituire<br />

pericolo per gli utenti. L'operazione deve essere estesa anche a due limitate fasce laterali per consentire<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> opere previste in progetto (bordure, muretti, staccionature, aree <strong>di</strong> sosta ecc.).<br />

Scavi e livellazioni preliminari, da eseguirsi a mano, per agevolare il trasporto dei materiali da costruzione<br />

in aree <strong>di</strong> stoccaggio prossime ai siti <strong>di</strong> utilizzazione.<br />

Costruzione <strong>di</strong> opere d'arte secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto.<br />

Smaltimento delle acque meteoriche con <strong>di</strong>spersione lungo il percorso e comunque con<br />

regimazione nei punti più depressi del tracciato e convogliamento , me<strong>di</strong>ante opportune opere <strong>di</strong><br />

drenaggio con trincee trasversali e longitu<strong>di</strong>nali lungo il tracciato, riempite con pietrame a secco, verso<br />

canali <strong>di</strong> scolo naturali.<br />

Pagina 5


Il progetto conserverà, sostanzialmente, l'asse del percorso dello stato <strong>di</strong> fatto attenendosi, agli esistenti<br />

Manuale d'Uso<br />

raccor<strong>di</strong> plano-altimetrici, cercando <strong>di</strong> dare un assetto <strong>di</strong> maggiore or<strong>di</strong>ne e stabilità ad ogni elemento del<br />

sentiero senza, però, incidere in modo vistoso con l'ambiente circostante.<br />

VALUTAZIONE DEI RISULTATI AD OPERE ESEGUITE<br />

Le <strong>di</strong>fferenze rispetto allo stato <strong>di</strong> fatto, per migliore percorribilità e regolarità esecutiva, nonché per il<br />

nuovo apporto <strong>di</strong> dotazioni (segnaletica - aree <strong>di</strong> sosta ecc.), comportano miglioramenti che dovrebbero<br />

coincidere con quelli enunciati tra gli obiettivi <strong>di</strong> progetto, ossia si dovrebbe conseguire una migliore<br />

transitabilità volta ad incoraggiare l'uso del sentiero da parte <strong>di</strong> residenti, visitatori occasionali, escursionisti,<br />

scolaresche e quanti altri interessati ad una conoscenza <strong>di</strong>retta dell'ambiente e delle sue peculiarità.<br />

Tutto ciò porterebbe, <strong>di</strong> riflesso, un maggiore contributo alle iniziative e alle realtà già presenti sul territorio<br />

comunale.<br />

INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

Nel quadro degli interventi <strong>di</strong> “ingegneria naturalistica”, per il progetto in parola si segnalano:<br />

· la sistemazione dei cigli del sentiero con tratti <strong>di</strong> muratura in pietra naturale<br />

· l'impiego <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> altri elementi che tra<strong>di</strong>zionalmente esprimono rispetto per l'ambiente e non<br />

producono inquinamento (staccionate <strong>di</strong> protezione - canaletta <strong>di</strong> drenaggio in legno e pietra,<br />

ecc.)<br />

· palizzata con talee da utilizzare come bordura e consolidamento dei versanti <strong>di</strong> materiale sciolto<br />

che potrebbero invadere il sentiero.<br />

Va sottolineato che il progetto prevede l'impiego <strong>di</strong> materiali ecologici anche per la segnaletica<br />

informativa, che sarà realizzata con elementi in legno e comunque uniformata agli standard definiti dal<br />

C.A.I. (Club Alpino Italiano).<br />

NOTE AL QUADRO ECONOMICO<br />

Le opere previste sono state quantificate nell'allegato Computo Metrico dei Lavori (elab. n°12) con prezzi<br />

desunti dalla “Tariffa OO.PP. Regione Campania e<strong>di</strong>zione Gennaio 2010 e le somme a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell'Amministrazione sono state specificamente elencate nell'allegato Quadro Economico (elab. n° 17).<br />

A tali elaborati si può far riferimento per gli opportuni riscontri.<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, lì Giugno 2010<br />

IL PROGETTISTA<br />

Geometra Filomeno SERRITELLA<br />

Pagina 6


Elenco dei Corpi d'Opera:<br />

° 01 .<br />

Manuale d'Uso<br />

Pagina 7


Corpo d'Opera: 01<br />

.<br />

Unità Tecnologiche:<br />

° 01.01 Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

° 01.02 Giochi per bambini<br />

° 01.03 Aree a verde<br />

° 01.04 Arredo urbano<br />

° 01.05 Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

° 01.06 Coperture<br />

° 01.07 Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

° 01.08 Strade<br />

° 01.09 Parcheggi<br />

° 01.10 Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

° 01.11 Impianto fotovoltaico<br />

Manuale d'Uso<br />

Pagina 8


Unità Tecnologica: 01.01<br />

Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Manuale d'Uso<br />

L’ingegneria naturalistica si applica per attenuare i danni creati dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico; in particolare essa adopera le<br />

piante vive, abbinate ad altri materiali quali il legno, la pietra, la terra, ecc., per operazioni <strong>di</strong> consolidamento e<br />

interventi antierosivi, per la riproduzione <strong>di</strong> ecosistemi simili ai naturali e per l’incremento della bio<strong>di</strong>versità.<br />

I campi <strong>di</strong> intervento sono:<br />

- consolidamento dei versanti e delle frane;<br />

- recupero <strong>di</strong> aree degradate;<br />

- attenuazione degli impatti causati da opere <strong>di</strong> ingegneria: barriere antirumore e visive, filtri per le polveri, ecc.;<br />

- inserimento ambientale delle infrastrutture.<br />

Le finalità degli interventi sono: tecnico-funzionali, naturalistiche, estetiche e paesaggistiche e economiche. Per<br />

realizzare un intervento <strong>di</strong> ingegneria naturalistica occorre realizzare un attento stu<strong>di</strong>o bibliografico, geologico,<br />

geomorfologico, podologico, floristico e vegetazionale per scegliere le specie e le tipologie vegetazionali d’intervento.<br />

Alla fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> indagine deve seguire l’in<strong>di</strong>viduazione dei criteri progettuali, la definizione delle tipologie <strong>di</strong><br />

ingegneria naturalistica e la lista delle specie flogistiche da utilizzare.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto<br />

Pagina 9


Elemento Manutenibile: 01.01.01<br />

Trincee drenanti a cielo aperto<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.01<br />

Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Sono così chiamate quando non viene prevista la copertura con materiale terroso costipato e sono <strong>di</strong> forma trapezoidale<br />

e pareti inclinate con scarpa piccola, per profon<strong>di</strong>tà non superiore ai 2 m. Per raccogliere e convogliare a valle l’acqua si<br />

costruisce un canaletto sul fondo del drenaggio, per questo motivo è fondamentale la protezione antierosiva realizzata<br />

anche per mezzo della posa <strong>di</strong> geostuoie. Per evitare gli eventuali danni provocati da piccoli movimenti del terreno e per<br />

fare da contrafforte al pen<strong>di</strong>o, questi drenaggi si devono <strong>di</strong>sporre lungo la massima pendenza e non lungo le curve <strong>di</strong><br />

livello.<br />

Le modalità <strong>di</strong> esecuzione delle trincee variano in funzione della profon<strong>di</strong>tà e delle <strong>di</strong>verse situazioni litologiche e<br />

idrogeologiche. Le trincee devono essere scavate da valle verso monte ed a piccoli tratti in modo che possano esercitare<br />

la funzione drenante anche in fase <strong>di</strong> costruzione. Sul fondo della trincea può essere installata una canaletta (anche in<br />

cls) sopra la quale può essere sistemato un tubo (realizzato in pvc, pe, cls o metallico); al <strong>di</strong> sopra della canaletta e del<br />

tubo è posto il corpo drenante realizzato in terreno naturale o in geocompositi o in geotessili.<br />

Pagina 10


Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

Manuale d'Uso<br />

Attrezzature e strutture per giochi con le quali o sulle quali i bambini possono giocare e svagarsi in modo in<strong>di</strong>viduale o<br />

in gruppi, accrescendo la propria personalità. Essi favoriscono l'adattamento all'ambiente dei bambini contribuendo al<br />

loro sviluppo psicofisico ed alle molteplici attività, come favorire il gioco creativo, il gioco singolo o <strong>di</strong> gruppo,<br />

accrescere i movimenti, ecc.. I giochi si <strong>di</strong>fferenziano: per età d'uso, per spazi chiusi o aperti, per <strong>di</strong>mensioni e<br />

ingombro, altezza <strong>di</strong> caduta, area <strong>di</strong> sicurezza e per i materiali. I materiali devono rispettare le norme vigenti in materia<br />

<strong>di</strong> sicurezza e qualità. I rivestimenti <strong>di</strong> superfici infatti devono essere privi <strong>di</strong> spigoli vivi, taglienti e/o comunque <strong>di</strong> altre<br />

sporgenze pericolose. I giochi devono essere privi <strong>di</strong> parti che possano facilitare l'intrappolamento. E' essenziale che le<br />

aree destinate ai giochi siano integrate agli spazi a verde e protette dal traffico veicolare. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

manutentivo i fornitori sono tenuti a fornire tutte le istruzioni necessarie. In particolare per attrezzature facilmente<br />

soggette ad atti <strong>di</strong> vandalismo può necessitare <strong>di</strong> stabilire le frequenze <strong>di</strong> controllo in tempi brevi.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.02.01 Altalene<br />

° 01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

° 01.02.03 Scivoli<br />

Pagina 11


Elemento Manutenibile: 01.02.01<br />

Altalene<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

Si tratta <strong>di</strong> attrezzature mobili in cui il peso dell'utente è sorretto da perni o giunti. Le altalene possono <strong>di</strong>stinguersi in:<br />

- tipo 1: altalene ad unico asse <strong>di</strong> rotazione (l'oscillazione avviene in avanti e in<strong>di</strong>etro rispetto ad un arco perpen<strong>di</strong>colare<br />

alla trave <strong>di</strong> sospensione);<br />

- tipo 2: altalene a più assi <strong>di</strong> rotazione (l'oscillazione avviene in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare o longitu<strong>di</strong>nale rispetto alla<br />

trave <strong>di</strong> sospensione);<br />

- tipo 3: altalene ad un solo punto <strong>di</strong> sospensione (l'oscillazione può avvenire in ogni <strong>di</strong>rezione).<br />

Le altalene possono essere costituite da se<strong>di</strong>li, se<strong>di</strong>li a culla, piattaforme, cestelli, ecc., agganciati a catene, corde e/o<br />

altri elementi rigi<strong>di</strong> collegati a strutture in telaio, <strong>di</strong> legno o metallo in modo da poter oscillare in <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse a<br />

secondo del tipo. Le strutture sono ancorate al suolo su basi in fondazione. Lo scopo del gioco è quello <strong>di</strong> stimolare le<br />

attività motorie dei bambini ed in particolare: migliorare la prensilità, stare in equilibrio, dondolare, ecc..<br />

Le altalene vanno separate per fascia <strong>di</strong> età. Evitare <strong>di</strong> utilizzare negli stessi comparti se<strong>di</strong>li destinati a bambini piccoli e<br />

gran<strong>di</strong>. Le altalene aventi più <strong>di</strong> due se<strong>di</strong>li dovranno essere separate in comparti da elementi costruttivi facendo in modo<br />

che non si abbiano più <strong>di</strong> due se<strong>di</strong>li a comparto. I mezzi <strong>di</strong> sospensione non dovranno essere completamente rigi<strong>di</strong>. In<br />

particolare gli anelli delle catene devono essere <strong>di</strong>mensionati in modo da evitare l'inserimento, tra questi e le parti <strong>di</strong><br />

collegamento, delle <strong>di</strong>ta da parte dei bambini. Perio<strong>di</strong>camente provvedere alla verifica degli agganci se<strong>di</strong>li-corde-telaio.<br />

Controllare l'ancoraggio a terra delle strutture a telaio. Particolare attenzione va posta per l'installazione e per gli<br />

ancoraggi dei telai a terra. Il fornitore del gioco è tenuto a fornire tutte le istruzioni necessarie: alla corretta<br />

installazione, alla corretta manutenzione, per le procedure <strong>di</strong> controlli, al rispetto dell'area minima <strong>di</strong> sicurezza, al n. max<br />

<strong>di</strong> utenti, alla fascia <strong>di</strong> età in<strong>di</strong>cata, alla funzione educativa e psico-motoria, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pezzi e parti <strong>di</strong> ricambio,<br />

alle certificazioni attestanti la conformità <strong>di</strong> norma. Inoltre tutti i rivestimenti <strong>di</strong> superfici dovranno riportare le etichette<br />

del fabbricante e/o dal fornitore.<br />

Pagina 12


Elemento Manutenibile: 01.02.02<br />

Dondoli oscillanti<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

I dondoli oscillanti sono giochi caratterizzati da sagome arrotondate con forme <strong>di</strong>verse (animali, fiori, macchinine,<br />

personaggi <strong>di</strong> fiabe, ecc.) provvisti <strong>di</strong> se<strong>di</strong>li/sedute e maniglie <strong>di</strong> impugnatura per facilitarne la cavalcata da parte dei<br />

bambini. Le sagome sono installate su componenti <strong>di</strong> sospensione (molle a balestra, spirali, blocchi <strong>di</strong> torsione, blocchi<br />

<strong>di</strong> compressione) a loro volta ancorati al suolo me<strong>di</strong>ante elementi <strong>di</strong> ancoraggio che ne facilitano il movimento e l'azione<br />

<strong>di</strong> oscillazione dall'utilizzatore. I dondoli oscillanti possono riassumersi in:<br />

- tipo 1: ad unico punto <strong>di</strong> supporto (con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento predeterminata o multi<strong>di</strong>rezionale);<br />

- tipo 2: a più punti <strong>di</strong> supporto (con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento predeterminata o multi<strong>di</strong>rezionale);<br />

- tipo 3: a bilico (con movimento orizzontale in avanti e in<strong>di</strong>etro). Lo scopo del gioco è quello <strong>di</strong> stimolare le attività<br />

motorie dei bambini e <strong>di</strong> gruppo.<br />

Perio<strong>di</strong>camente provvedere alla verifica degli agganci sedute-molloni-suolo. Particolare attenzione va posta durante<br />

l'installazione dell'ancoraggio al suolo. Il fornitore del gioco è tenuto a fornire tutte le istruzioni necessarie: alla corretta<br />

installazione, alla corretta manutenzione, alle procedure dei controlli, al rispetto dell'area minima <strong>di</strong> sicurezza, al numero<br />

massimo <strong>di</strong> utenti, alla fascia <strong>di</strong> età in<strong>di</strong>cata, alla funzione educativa e psico-motoria, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pezzi e parti <strong>di</strong><br />

ricambio e alle certificazioni attestanti la conformità <strong>di</strong> norma. Inoltre tutti i rivestimenti <strong>di</strong> superfici dovranno riportare<br />

le etichette del fabbricante e/o dal fornitore.<br />

Pagina 13


Elemento Manutenibile: 01.02.03<br />

Scivoli<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

Si tratta <strong>di</strong> strutture con singole o più superfici poste ad una certa inclinazione sulle quali l'utente può farsi scivolare<br />

seguendo percorsi definiti. Gli scivoli possono <strong>di</strong>stinguersi in: scivoli combinati, scivoli a onda, scivoli a pen<strong>di</strong>o, scivoli a<br />

tunnel, scivoli curvi o elicoidali e scivoli liberi. Gli scivoli sono in genere costituiti da piste in lamiera <strong>di</strong> acciaio inox con<br />

superficie liscia e/o in materiale plastico, o legno lamellare, con bor<strong>di</strong> laterali, ancorate a telai in legno e/o in tubolari<br />

fissati al suolo. Spesso sono integrati con altri giochi ai quali si accede per mezzo <strong>di</strong> arrampicate a scalini o a rampe. Lo<br />

scopo del gioco è quello <strong>di</strong> stimolare le attività motorie dei bambini ed in particolare: stare in equilibrio, arrampicarsi,<br />

scivolare, ecc..<br />

Le strutture degli scivoli dovranno essere realizzate in modo da evitare eventuali intrappolamenti degli indumenti.<br />

Controllare le superfici <strong>di</strong> scivolo e la inesistenza <strong>di</strong> sporgenze lungo i bor<strong>di</strong> delle piste. Perio<strong>di</strong>camente provvedere alla<br />

verifica degli ancoraggi al suolo delle strutture dei telai. Particolare attenzione va posta per l'installazione e per gli<br />

ancoraggi dei telai a terra. Il fornitore del gioco è tenuto a fornire tutte le istruzioni necessarie: alla corretta<br />

installazione, alla corretta manutenzione, alle procedure dei controlli, al rispetto dell'area minima <strong>di</strong> sicurezza, al numero<br />

massimo <strong>di</strong> utenti, alla fascia <strong>di</strong> età in<strong>di</strong>cata, alla funzione educativa e psico-motoria, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pezzi e parti <strong>di</strong><br />

ricambio e alle certificazioni attestanti la conformità <strong>di</strong> norma. Inoltre tutti i rivestimenti <strong>di</strong> superfici dovranno riportare<br />

le etichette del fabbricante e/o dal fornitore.<br />

Pagina 14


Unità Tecnologica: 01.03<br />

Aree a verde<br />

Manuale d'Uso<br />

Le aree a verde costituiscono l'insieme dei parchi, dei giar<strong>di</strong>ni e delle varietà arboree degli spazi urbani ed extra urbani.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione degli spazi ver<strong>di</strong> varia in funzione a standard urbanistici ed esigenze <strong>di</strong> protezione ambientale. Il verde<br />

urbano può avere molteplici funzioni <strong>di</strong> protezione ambientale: ossigenazione dell'aria, assorbimento del calore<br />

atmosferico e barriera contro i rumori ed altre fonti <strong>di</strong> inquinamento.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.03.01 Staccionate<br />

Pagina 15


Elemento Manutenibile: 01.03.01<br />

Staccionate<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.03<br />

Aree a verde<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi generalmente realizzati in pali <strong>di</strong> pino o <strong>di</strong> castagno, con trattamento della parte appuntita<br />

interrata, decorticati e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong>verso (10 - 12 cm) posti a croce <strong>di</strong> Sant’Andrea costituiti da corrimano e <strong>di</strong>agonali a<br />

sezione semicircolare posti su montati verticali ad un altezza <strong>di</strong> circa 1 m fuori terra e ad un interasse <strong>di</strong> circa 2 m, ed<br />

assemblati con elementi <strong>di</strong> acciaio zincato ed eventuali plinti <strong>di</strong> fondazione. In genere vengono impiegati lungo i percorsi<br />

montani e congiuntamente ad interventi <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica.<br />

Verificare la corretta <strong>di</strong>sposizione dei montanti e la loro stabilità. Sostituire eventuali parti ammalorate o mancanti con<br />

altre <strong>di</strong> analoga essenza.<br />

Pagina 16


Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Manuale d'Uso<br />

Si tratta <strong>di</strong> attrezzature utilizzate nella sistemazione degli spazi pubblici. Esse devono relazionarsi con gli spazi creando<br />

ambienti confortevoli e gradevoli sotto i <strong>di</strong>versi profili. Negli arre<strong>di</strong> urbani va controllato perio<strong>di</strong>camente l'integrità degli<br />

elementi e della loro funzionalità anche in rapporto ad attività <strong>di</strong> pubblico esercizio.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.04.01 Gazebo<br />

° 01.04.02 Tabelloni pubblicitari<br />

° 01.04.03 Sedute<br />

Pagina 17


Elemento Manutenibile: 01.04.01<br />

Gazebo<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi con funzione <strong>di</strong> riparo a servizio <strong>di</strong> sedute e/o altre elementi <strong>di</strong> arredo. Possono essere <strong>di</strong> forma,<br />

<strong>di</strong>mensioni e materiali <strong>di</strong>versi. Generalmente sono costituiti da elementi modulari prefabbricati smontabili.<br />

Controllare perio<strong>di</strong>camente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità al suolo. Effettuare cicli <strong>di</strong> pulizia perio<strong>di</strong>ci lungo le superfici in uso.<br />

Pagina 18


Elemento Manutenibile: 01.04.02<br />

Tabelloni pubblicitari<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Si tratta <strong>di</strong> manufatti finalizzati alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> messaggi pubblicitari o <strong>di</strong> propaganda. Ad essi possono essere affissi<br />

altri elementi: manifesti, poster, adesivi, elementi grafici, ecc. con le stesse finalità. Possono essere utilizzate una o<br />

entrambe le facciate (bi<strong>di</strong>mensionale) Possono essere illuminati <strong>di</strong>rettamente da corpi illuminanti interni ai tabellone e/o<br />

in alternativa in<strong>di</strong>rettamente da altre fonti illuminanti. Sono generalmente supportati da idonee strutture metalliche<br />

adagiate su pali ancorati al suolo su plinti <strong>di</strong> fondazione.<br />

I messaggi contenuti nei tabelloni pubblicitari non devono generare confusione o interferenze con la segnaletica<br />

stradale. Circa la limitazione ed il loro uso attenersi ai regolamenti comunali. Verificare la stabilità degli ancoraggi al<br />

suolo.<br />

Pagina 19


Elemento Manutenibile: 01.04.03<br />

Sedute<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> seduta, con o senza schienali, singoli o accoppiati ad altri manufatti (muretti, recinzioni, fioriere,<br />

ecc.) per adagiarsi in prossimità <strong>di</strong> spazi o aree attrezzate. Le tipologie, le <strong>di</strong>mensioni, i materiali, ecc. variano a secondo<br />

dei manufatti <strong>di</strong> origine e/o comunque dei <strong>di</strong>versi prodotti presenti sul mercato.<br />

Prevedere cicli <strong>di</strong> pulizia continui e <strong>di</strong> rimozione <strong>di</strong> depositi per consentirne la fruizione giornaliera. Controllare l'assenza<br />

<strong>di</strong> eventuali anomalie che ne possano compromettere l'uso.<br />

Pagina 20


Unità Tecnologica: 01.05<br />

Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

Manuale d'Uso<br />

Sono così definite le unità tecnologiche e/o l'insieme degli elementi tecnici aventi la funzione <strong>di</strong> sostenere i carichi<br />

derivanti dal terreno e/o da eventuali movimenti franosi. Tali strutture vengono generalmente classificate in base al<br />

materiale con il quale vengono realizzate, al principio statico <strong>di</strong> funzionamento o alla loro geometria.<br />

In particolare il coefficiente <strong>di</strong> spinta attiva assume valori che <strong>di</strong>pendono dalla geometria del paramento del muro e dei<br />

terreni retrostanti, nonché dalle caratteristiche meccaniche dei terreni e del contatto terramuro.<br />

Nel caso <strong>di</strong> muri i cui spostamenti orizzontali siano impe<strong>di</strong>ti, la spinta può raggiungere valori maggiori <strong>di</strong> quelli relativi<br />

alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> spinta attiva.<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione delle pressioni interstiziali occorre fare riferimento alle <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni che possono verificarsi<br />

nel tempo in <strong>di</strong>pendenza, ad esempio, dell’intensità e durata delle precipitazioni, della capacità drenante del terreno,<br />

delle caratteristiche e della efficienza del sistema <strong>di</strong> drenaggio.<br />

Le azioni sull’opera devono essere valutate con riferimento all’intero paramento <strong>di</strong> monte, compreso il basamento <strong>di</strong><br />

fondazione. Gli stati limite ultimi delle opere <strong>di</strong> sostegno si riferiscono allo sviluppo <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> collasso determinati<br />

dalla mobilitazione della resistenza del terreno interagente con le opere (GEO) e al raggiungimento della resistenza<br />

degli elementi che compongono le opere stesse (STR).<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

Pagina 21


Elemento Manutenibile: 01.05.01<br />

Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.05<br />

Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

Si tratta <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> contenimento che contrastano l'azione spingente del terrapieno con la loro massa notevole. I muri<br />

<strong>di</strong> sostegno sono quelli che sostengono un rilevato interamente per tutta la sua altezza. Il tipo <strong>di</strong> realizzazione è nella<br />

maggior parte dei casi a sezione trapezia con inclinazione ed altezza dei paramenti <strong>di</strong>versa. Essi possono essere<br />

realizzati in:<br />

- muratura <strong>di</strong> pietrame a secco;<br />

- muratura <strong>di</strong> pietrame con malta;<br />

- muratura <strong>di</strong> pietrame con ricorsi in mattoni;<br />

- cls.<br />

Controllare la stabilità delle strutture e l'assenza <strong>di</strong> eventuali anomalie. In particolare la comparsa <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti<br />

evidenti (fratturazioni, lesioni, principio <strong>di</strong> ribaltamento, ecc.). In fase <strong>di</strong> progettazione definire con precisione la spinta<br />

"S" derivante dalla massa <strong>di</strong> terra e le relative componenti. Verificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità relative:<br />

- al ribaltamento;<br />

- allo scorrimento;<br />

- allo schiacciamento;<br />

- allo slittamento del complesso terra-muro.<br />

Provvedere al ripristino degli elementi per le opere realizzate in pietrame (con o senza ricorsi), in particolare, dei giunti,<br />

dei riquadri, delle lesene, ecc..<br />

Pagina 22


Unità Tecnologica: 01.06<br />

Coperture<br />

Manuale d'Uso<br />

Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema e<strong>di</strong>lizio aventi funzione <strong>di</strong> separare gli spazi interni<br />

del sistema e<strong>di</strong>lizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Esse si <strong>di</strong>stinguono in base alla loro geometria e al tipo <strong>di</strong><br />

struttura.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

Pagina 23


Elemento Manutenibile: 01.06.01<br />

Strutture in legno lamellare<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.06<br />

Coperture<br />

E' in genere costituita da travi ed elementi in legno lamellare formate da tavole o assi in legno <strong>di</strong> conifera incollate con<br />

la fibra parallela sotto pressione con adesivi ad alta resistenza fino a dare origine a elementi <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensione<br />

prestabilita. Le lamelle costituenti gli elementi incollati possono essere <strong>di</strong> essenze <strong>di</strong>verse: abete, pino, larice, rovere,<br />

faggio, ciliegio, bahia, sadelli, iroko, niangon, toulipie, hemlockabete, ecc.. In particolare tale scelta spesso ricade per<br />

coprire sezioni e luci <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni o per esigenze particolari. Le travi possono, inoltre, essere realizzate con asse<br />

incurvato, per ottenere composizioni architettoniche <strong>di</strong> grande impatto estetico e funzionale.<br />

Controllo perio<strong>di</strong>co delle parti in vista finalizzato alla ricerca <strong>di</strong> anomalie (presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, marcescenza delle travi,<br />

riduzione o per<strong>di</strong>ta delle caratteristiche <strong>di</strong> resistenza. Verificare la presenza <strong>di</strong> vernici protettive impregnanti a protezione<br />

<strong>di</strong> insetti, funghi e muffe. I prodotti protettivi potranno essere a base oleosa, a base salina,ecc.. Per elementi esposti<br />

alle intemperie utilizzare prodotti impregnanti aventi anche funzione filtrante per limitare l'azione dei raggi ultravioletti.<br />

Pagina 24


Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

L'impianto fognario è l'insieme degli elementi tecnici aventi la funzione <strong>di</strong> allontanare e convogliare le acque reflue<br />

(acque bianche, nere, meteoriche) verso l'impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.07.01 Fosse biologiche<br />

° 01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

° 01.07.03 Vasche Imhoff<br />

Manuale d'Uso<br />

Pagina 25


Elemento Manutenibile: 01.07.01<br />

Fosse biologiche<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

Le fosse biologiche vengono realizzate quando <strong>di</strong>venta complicato collegare il sistema <strong>di</strong> smaltimento delle acque al<br />

sistema fognario esistente. Le fosse biologiche sono generalmente realizzate prefabbricate così da essere facilmente<br />

installate; devono essere settiche ed impermeabili per evitare fuoriuscite <strong>di</strong> liquido che può provocare inquinamento. Le<br />

fosse settiche sono classificate sulla base <strong>di</strong> una capacità nominale (CN) minima <strong>di</strong> 2 mc con <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> capacità<br />

nominale <strong>di</strong> 1 mc fra due <strong>di</strong>mensioni successive.<br />

Prima dell'avviamento pulire attentamente le vasche per eliminare gli accumuli dei materiali e lavare con acqua in<br />

pressione per scrostare eventuali depositi <strong>di</strong> materiali sulle pareti della vasca.<br />

Il fabbricante deve fornire le istruzioni per l'installazione insieme ad ogni fossa settica che devono contenere i dati per<br />

l'installazione dell'impianto, per le connessioni <strong>di</strong> tubi, per le procedure <strong>di</strong> messa in funzione e <strong>di</strong> avvio. Il fabbricante<br />

deve dotare ogni fossa settica <strong>di</strong> esaurienti istruzioni <strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Pagina 26


Elemento Manutenibile: 01.07.02<br />

Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

Sono generalmente <strong>di</strong> forma circolare e vengono prodotti in due tipi adatti alle <strong>di</strong>verse caratteristiche del materiale<br />

trattenuto. Quasi sempre il materiale trattenuto è grossolano ed è quin<strong>di</strong> sufficiente un apposito cestello forato, fissato<br />

sotto la ca<strong>di</strong>toia, che lascia scorrere soltanto l'acqua; se è necessario trattenere sabbia e fango, che passerebbero<br />

facilmente attraverso i buchi del cestello, occorre far ricorso ad una decantazione in una vaschetta collocata sul fondo<br />

del pozzetto.<br />

Il pozzetto con cestello-filtro è formato da vari pezzi prefabbricati in calcestruzzo: un pezzo base ha l'apertura per lo<br />

scarico <strong>di</strong> fondo con luce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 150 mm e modellato a bicchiere, il tubo <strong>di</strong> allacciamento deve avere la punta liscia<br />

verso il pozzetto. Al <strong>di</strong> sopra del pezzo base si colloca il fusto cilindrico e sopra a questo un pezzo ad anello che fa da<br />

appoggio alla ca<strong>di</strong>toia. Il cestello è formato da un tronco <strong>di</strong> cono in lamiera zincata con il fondo pieno e la parete<br />

traforata uniti per mezzo <strong>di</strong> chiodatura, saldatura, piegatura degli orli o flangiatura. Il pozzetto che consente l'accumulo<br />

del fango sul fondo ha un pezzo base a forma <strong>di</strong> catino, un pezzo cilindrico interme<strong>di</strong>o, un pezzo centrale con scarico a<br />

bicchiere del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 150 mm, un pezzo cilindrico superiore senza sporgenze e l'anello d'appoggio per la copertura.<br />

È necessario verificare e valutare la prestazione dei pozzetti durante la realizzazione dei lavori, al termine dei lavori e<br />

anche durante la vita del sistema. Le verifiche e le valutazioni comprendono per esempio:<br />

- prova <strong>di</strong> tenuta all'acqua;<br />

- prova <strong>di</strong> tenuta all'aria;<br />

- prova <strong>di</strong> infiltrazione;<br />

- esame a vista;<br />

- valutazione della portata in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempo asciutto;<br />

- tenuta agli odori.<br />

Pagina 27


Elemento Manutenibile: 01.07.03<br />

Vasche Imhoff<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

La vasca Imhoff è costituita da due comparti uno superiore ed uno inferiore.<br />

Nel comparto superiore, dove avviene la se<strong>di</strong>mentazione dei fanghi, viene immesso il liquame da depurare; i fanghi<br />

se<strong>di</strong>mentati vengono versati in una camera chiusa, che è sottoposta al comparto superiore, nella quale avviene la<br />

<strong>di</strong>gestione dei fanghi. Attraverso una tubazione i fanghi <strong>di</strong>geriti vengono estratti dalla vasca ed i gas prodotti vengono<br />

fatti passare in apposite zone <strong>di</strong> sfiato.<br />

Negli impianti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni l'estrazione meccanica dei fanghi viene effettuata me<strong>di</strong>ante bracci raschiafanghi<br />

mentre negli impianti più piccoli avviene manualmente attraverso delle aperture poste sul fondo della camera inferiore.<br />

Prima dell'avvio dell'impianto è necessario provvedere alla pulizia dei comparti da tutti i residui che si sono accumulati; è<br />

necessario controllare il corretto funzionamento delle valvole e dei raschiatori se presenti. Far funzionare questi ultimi<br />

per qualche ora controllando che non si verifichino surriscaldamenti, che non ci siano eccessivi rumori e vibrazioni del<br />

motore e della struttura <strong>di</strong> raccolta fanghi. Controllare le caratteristiche dell'acqua quali la portata, il Ph, il BOD 5 ecc.<br />

che devono essere annotate sui fogli <strong>di</strong> marcia dell'impianto.<br />

Pagina 28


Unità Tecnologica: 01.08<br />

Strade<br />

Manuale d'Uso<br />

Le strade rappresentano parte delle infrastrutture della viabilità che permettono il movimento o la sosta veicolare e il<br />

movimento pedonale. La classificazione e la <strong>di</strong>stinzione delle strade viene fatta in base alla loro natura ed alle loro<br />

caratteristiche:<br />

- strade locali.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista delle caratteristiche degli elementi della sezione stradale si possono in<strong>di</strong>viduare: la carreggiata, la<br />

banchina, il margine centrale, i cigli, le cunette, le scarpate e le piazzole <strong>di</strong> sosta. Le strade e tutti gli elementi che ne<br />

fanno parte vanno manutenuti perio<strong>di</strong>camente non solo per assicurare la normale circolazione <strong>di</strong> veicoli e pedoni ma<br />

soprattutto nel rispetto delle norme sulla sicurezza e la prevenzione <strong>di</strong> infortuni a mezzi e persone.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

Pagina 29


Elemento Manutenibile: 01.08.01<br />

Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.08<br />

Strade<br />

Le pavimentazioni stradali in lastricati lapidei trovano il loro impiego oltre che per fattori estetici, soprattutto per la<br />

elevata resistenza all'usura. La scelta dei materiali va fatta in funzione del tipo <strong>di</strong> strada che è quasi sempre<br />

rappresentata da percorsi urbani e inerenti a centri storici. La lavorazione superficiale degli elementi, lo spessore, le<br />

<strong>di</strong>mensioni, ecc. variano anch'essi in funzione del tipo d'impiego. Trovano utilizzo nella fattispecie le pietre come i<br />

cubetti <strong>di</strong> porfido, blocchi <strong>di</strong> basalto, ecc..<br />

La tecnica <strong>di</strong> posa avviene previa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> adeguati sottofon<strong>di</strong> (ghiaia, acciottolato con granulometria da 0 a 35<br />

mm), in considerazione dell'intensità <strong>di</strong> traffico previsto. Controllare perio<strong>di</strong>camente l'integrità delle superfici del<br />

rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Rinnovare perio<strong>di</strong>camente gli strati<br />

delle pavimentazioni avendo cura delle caratteristiche geometriche e morfologiche delle strade. Comunque affinché tali<br />

controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.<br />

Pagina 30


Unità Tecnologica: 01.09<br />

Parcheggi<br />

Manuale d'Uso<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree destinate a sosta ad uso frequente <strong>di</strong> autoveicoli. Essi sono <strong>di</strong>rettamente connessi alla viabilità <strong>di</strong><br />

scorrimento e rapportati alla presenza <strong>di</strong> particolari punti <strong>di</strong> interesse. I parcheggi devono essere proporzionati alle<br />

effettive necessità e fabbisogni dell'utenza. Devono garantire, nelle zone delle aree urbane ed extraurbane,<br />

l'accessibilità ai punti <strong>di</strong> interesse. Per garantire la flui<strong>di</strong>tà del traffico bisogna prevedere la separazione delle zone <strong>di</strong><br />

scorrimento degli autoveicoli da quelle necessarie per le manovre connesse alla sosta. Le aree <strong>di</strong> servizio destinate al<br />

parcheggio ed alla sosta dei veicoli devono essere dotate <strong>di</strong> stalli <strong>di</strong> sosta con in<strong>di</strong>cazioni e delimitazione segnaletiche<br />

(strisce longitu<strong>di</strong>nali bianche e/o blu). Gli stalli <strong>di</strong> sosta vanno muniti del segnale <strong>di</strong> parcheggio. Vanno inoltre<br />

adeguatamente <strong>di</strong>mensionati gli spazi <strong>di</strong> sosta nonché gli spazi <strong>di</strong> manovra. Particolare cura va posta alle uscite ed<br />

all'ingresso dei parcheggi per i coni <strong>di</strong> visibilità. Bisogna inoltre prevedere parcheggi per portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap (secondo<br />

quanto previsto dalle norme vigenti in materia <strong>di</strong> barriere architettoniche). Si possono <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

parcheggio, tra le quali: parcheggio a raso, parcheggio coperto, parcheggi multipiano interrati o fuori terra e parcheggi<br />

meccanizzati.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.09.01 Delimitazioni<br />

Pagina 31


Elemento Manutenibile: 01.09.01<br />

Delimitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.09<br />

Parcheggi<br />

Si tratta <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione a delimitazione degli stalli <strong>di</strong> sosta realizzati con colorazione me<strong>di</strong>ante vernici speciali<br />

rifrangenti o me<strong>di</strong>ante l'applicazione a caldo <strong>di</strong> laminati plastici colorati o autoadesivi (strisce bianche, blu, gialle, ecc).<br />

In alternativa possono essere inseriti nella pavimentazione elementi (blocchetti <strong>di</strong> cls, pietre, ecc.) a colorazioni <strong>di</strong>verse.<br />

Le delimitazioni devono essere realizzate con materiali tali da essere visibili sia <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> notte anche in presenza<br />

<strong>di</strong> pioggia o con fondo stradale bagnato. Le attività <strong>di</strong> manutenzione rivolte alle delimitazioni interessano il controllo<br />

dello stato ed il rifacimento delle linee e della simbologia convenzionale.<br />

Pagina 32


Unità Tecnologica: 01.10<br />

Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

Manuale d'Uso<br />

Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema e<strong>di</strong>lizio avente funzione <strong>di</strong> separare gli spazi interni del sistema<br />

e<strong>di</strong>lizio dal terreno sottostante e trasmetterne ad esso il peso della struttura e delle altre forze esterne.<br />

In particolare si definiscono fondazioni superficiali o fondazioni <strong>di</strong>rette quella classe <strong>di</strong> fondazioni realizzate a profon<strong>di</strong>tà<br />

ridotte rispetto al piano campagna ossia l'approfon<strong>di</strong>mento del piano <strong>di</strong> posa non è elevato.<br />

Prima <strong>di</strong> realizzare opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali provvedere ad un accurato stu<strong>di</strong>o geologico esteso ad una zona<br />

significativamente estesa dei luoghi d'intervento, in relazione al tipo <strong>di</strong> opera e al contesto geologico in cui questa si<br />

andrà a collocare.<br />

Nel progetto <strong>di</strong> fondazioni superficiali si deve tenere conto della presenza <strong>di</strong> sottoservizi e dell’influenza <strong>di</strong> questi sul<br />

comportamento del manufatto. Nel caso <strong>di</strong> reti idriche e fognarie occorre particolare attenzione ai possibili inconvenienti<br />

derivanti da immissioni o per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> nel sottosuolo.<br />

È opportuno che il piano <strong>di</strong> posa in una fondazione sia tutto allo stesso livello. Ove ciò non sia possibile, le fondazioni<br />

a<strong>di</strong>acenti, appartenenti o non ad un unico manufatto, saranno verificate tenendo conto della reciproca influenza e della<br />

configurazione dei piani <strong>di</strong> posa. Le fondazioni situate nell’alveo o nelle golene <strong>di</strong> corsi d’acqua possono essere soggette<br />

allo scalzamento e perciò vanno adeguatamente <strong>di</strong>fese e approfon<strong>di</strong>te. Analoga precauzione deve essere presa nel caso<br />

delle opere marittime.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.10.01 Platee in c.a.<br />

Pagina 33


Elemento Manutenibile: 01.10.01<br />

Platee in c.a.<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.10<br />

Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

Sono fondazioni realizzate con un’unica soletta <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> idoneo spessore, irrigi<strong>di</strong>ta da nervature nelle due <strong>di</strong>rezioni<br />

principali così da avere una ripartizione dei carichi sul terreno uniforme, in quanto tutto insieme risulta notevolmente<br />

rigido. La fondazione a platea può essere realizzata anche con una unica soletta <strong>di</strong> grande spessore, opportunamente<br />

armata, o in alternativa con un solettone armato e provvisto <strong>di</strong> piastre <strong>di</strong> appoggio in corrispondenza dei pilastri, per<br />

evitare l’effetto <strong>di</strong> punzonamento dei medesimi sulla soletta.<br />

L'utente dovrà soltanto accertarsi della comparsa <strong>di</strong> eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza <strong>di</strong> fenomeni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e/o ce<strong>di</strong>menti strutturali.<br />

Pagina 34


Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Manuale d'Uso<br />

L’impianto fotovoltaico è l’insieme dei componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l’energia solare per<br />

trasformarla in energia elettrica che poi viene resa <strong>di</strong>sponibile all’utilizzazione da parte dell’utenza. Gli impianti<br />

fotovoltaici possono essere:<br />

- alimentazione <strong>di</strong>retta: l’apparecchio da alimentare viene collegato <strong>di</strong>rettamente al FV (acronimo <strong>di</strong> modulo<br />

fotovoltaico); lo svantaggio <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> impianti è che l’apparecchio collegato al modulo fotovoltaico non funziona<br />

in assenza <strong>di</strong> sole (<strong>di</strong> notte); applicazioni: piccole utenze come ra<strong>di</strong>o, piccole pompe, calcolatrici tascabili, ecc.;<br />

- funzionamento ad isola: il modulo FV alimenta uno o più apparecchi elettrici; l’energia fornita dal modulo, ma<br />

momentaneamente non utilizzata, viene usata per caricare degli accumulatori; quando il fabbisogno aumenta, o quando<br />

il modulo FV non funziona (p.e. <strong>di</strong> notte), viene utilizzata l’energia immagazzinata negli accumulatori; applicazioni: zone<br />

non raggiunte dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione elettrica e dove l’installazione <strong>di</strong> essa non sarebbe conveniente;<br />

- funzionamento per immissione in rete: come nell’impianto ad isola il modulo solare alimenta le apparecchiature<br />

elettriche collegate, l’energia momentaneamente non utilizzata viene immessa nella rete pubblica; il gestore <strong>di</strong> un<br />

impianto <strong>di</strong> questo tipo fornisce dunque l’energia eccedente a tutti gli altri utenti collegati alla rete elettrica, come una<br />

normale centrale elettrica; nelle ore serali e <strong>di</strong> notte la corrente elettrica può essere nuovamente prelevata dalla rete<br />

pubblica.<br />

Un semplice impianto fotovoltaico ad isola è composto dai seguenti elementi:<br />

- cella solare: per la trasformazione <strong>di</strong> energia solare in energia elettrica; per ricavare più potenza vengono collegate tra<br />

loro <strong>di</strong>verse celle;<br />

- regolatore <strong>di</strong> carica: è un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori; uno dei suoi<br />

compiti è <strong>di</strong> interrompere la ricarica ad accumulatore pieno;<br />

- accumulatori: sono i magazzini <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico; essi forniscono l’energia elettrica quando i<br />

moduli non sono in grado <strong>di</strong> produrne, per mancanza <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>amento solare;<br />

- inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata<br />

convenzionale a 230 V; se l’apparecchio da alimentare necessita <strong>di</strong> corrente continua si può fare a meno <strong>di</strong> questa<br />

componente;<br />

- utenze: apparecchi alimentati dall’impianto fotovoltaico.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.11.01 Accumulatori<br />

° 01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

° 01.11.03 Cella solare<br />

° 01.11.04 Inverter<br />

° 01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

° 01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

° 01.11.07 Quadri elettrici<br />

° 01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

° 01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

° 01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

° 01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

Pagina 35


Elemento Manutenibile: 01.11.01<br />

Accumulatori<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

L'energia prodotta da un impianto fotovoltaico viene immagazzinata negli accumulatori (batterie <strong>di</strong> accumulatori) che<br />

poi forniscono l’energia elettrica quando i moduli non sono in grado <strong>di</strong> produrne per mancanza <strong>di</strong> irraggiamento solare.<br />

Tra le batterie <strong>di</strong>sponibili oggi sul mercato abbiamo varie tipologie: al piombo ermetico, al piombo acido, al<br />

nichel/cadmio (poco utilizzate per l'effetto memoria) e al gel.<br />

Quelle più idonee risultano quelle al piombo acido che risultano più affidabili e con prestazioni elevate con una durata<br />

me<strong>di</strong>a del ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> circa 6-8 anni.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> batteria scelto particolare attenzione deve essere riservata all'alloggiamento della stessa;<br />

è da preferire la collocazione all'interno <strong>di</strong> locali privi <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, fumi e polveri sospese. E' molto importante l'aerazione<br />

del locale considerando che il processo <strong>di</strong> carica e scarica sviluppa una miscela esplosiva <strong>di</strong> ossigeno e idrogeno che<br />

pertanto, me<strong>di</strong>ante opportuna ventilazione, può essere portata al <strong>di</strong> sotto del limite <strong>di</strong> esplosività.<br />

Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato <strong>di</strong><br />

idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali quali guanti e scarpe isolanti. Nelle vicinanze dell'accumulatore deve essere<br />

presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso <strong>di</strong> emergenza su<br />

persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> estinzione incen<strong>di</strong>.<br />

Pagina 36


Elemento Manutenibile: 01.11.02<br />

Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

La cassetta <strong>di</strong> terminazione è un contenitore a tenuta stagna (realizzato generalmente in materiale plastico) nel quale<br />

viene alloggiata la morsettiera per il collegamento elettrico e i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by pass delle celle.<br />

Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato <strong>di</strong><br />

idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali quali guanti e scarpe isolanti. Nelle vicinanze della cassetta deve essere<br />

presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso <strong>di</strong> emergenza su<br />

persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> estinzione incen<strong>di</strong>.<br />

Pagina 37


Elemento Manutenibile: 01.11.03<br />

Cella solare<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

E' un <strong>di</strong>spositivo che consente la conversione dell'energia prodotta dalla ra<strong>di</strong>azione solare in energia elettrica.<br />

E' generalmente costituita da un sottile strato (valore compreso tra 0,2 e 0,35 mm) <strong>di</strong> materiale semiconduttore in silicio<br />

opportunamente trattato (tale proce<strong>di</strong>mento viene in<strong>di</strong>cato come processo <strong>di</strong> drogaggio).<br />

Attualmente la produzione industriale <strong>di</strong> celle fotovoltaiche sono:<br />

- celle al silicio cristallino ricavate dal taglio <strong>di</strong> lingotti fusi <strong>di</strong> silicio <strong>di</strong> un singolo cristallo (monocristallino) o <strong>di</strong> più<br />

cristalli (policristallino);<br />

- celle a film sottile ottenute dalla deposizione <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> silicio amorfo su un supporto plastico o su una lastra <strong>di</strong><br />

vetro.<br />

Le celle al silicio monocristallino sono <strong>di</strong> colore blu scuro alquanto uniforme ed hanno una purezza superiore a quelle<br />

realizzate al silicio policristallino; le celle al film sono economicamente vantaggiose dato il ridotto apporto <strong>di</strong> materiale<br />

semiconduttore (1-2 micron) necessario alla realizzazione <strong>di</strong> una cella ma hanno un deca<strong>di</strong>mento delle prestazioni del<br />

30% nel primo mese <strong>di</strong> vita.<br />

Al fine <strong>di</strong> aumentare l'efficienza <strong>di</strong> conversione dell'energia solare in energia elettrica la cella fotovoltaica viene trattata<br />

superficialmente con un rivestimento antiriflettente costituito da un sottile strato <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> titanio (TiO2) che ha la<br />

funzione <strong>di</strong> ridurre la componente solare riflessa.<br />

Provvedere perio<strong>di</strong>camente alla pulizia della superficie per eliminare depositi superficiali che possono causare un cattivo<br />

funzionamento dell'intero apparato.<br />

Pagina 38


Elemento Manutenibile: 01.11.04<br />

Inverter<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

L'inverter o convertitore statico è un <strong>di</strong>spositivo elettronico che trasforma l'energia continua (prodotta dal generatore<br />

fotovoltaico) in energia alternata (monofase o trifase) che può essere utilizzata da un'utenza oppure essere immessa in<br />

rete.<br />

In quest'ultimo caso si adoperano convertitori del tipo a commutazione forzata con tecnica PWM senza clock e/o<br />

riferimenti <strong>di</strong> tensione o <strong>di</strong> corrente e dotati del sistema MPPT (inseguimento del punto <strong>di</strong> massima potenza) che<br />

permette <strong>di</strong> ottenere il massimo ren<strong>di</strong>mento adattando i parametri in uscita dal generatore fotovoltaico alle esigenze del<br />

carico.<br />

Gli inverter possono essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

- a commutazione forzata in cui la tensione <strong>di</strong> uscita viene generata da un circuito elettronico oscillatore che consente<br />

all'inverter <strong>di</strong> funzionare come un generatore in una rete isolata;<br />

- a commutazione naturale in cui la frequenza della tensione <strong>di</strong> uscita viene impostata dalla rete a cui è collegato.<br />

E' opportuno che il convertitore sia dotato <strong>di</strong>:<br />

- protezioni contro le sovratensioni <strong>di</strong> manovra e/o <strong>di</strong> origine atmosferica;<br />

- protezioni per la sconnessione dalla rete in caso <strong>di</strong> valori fuori soglia della tensione e della frequenza;<br />

- un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> reset automatico delle protezioni per pre<strong>di</strong>sposizione ad avviamento automatico.<br />

Inoltre l'inverter deve limitare le emissioni in ra<strong>di</strong>o frequenza (RF) e quelle elettromagnetiche.<br />

Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato <strong>di</strong><br />

idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali quali guanti e scarpe isolanti. Nelle vicinanze dell'inverter deve essere presente<br />

un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso <strong>di</strong> emergenza su persone<br />

colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione in<strong>di</strong>viduale e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> estinzione incen<strong>di</strong>.<br />

Pagina 39


Elemento Manutenibile: 01.11.05<br />

Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Le strutture <strong>di</strong> sostegno sono i supporti meccanici che consentono l'ancoraggio dei pannelli fotovoltaici alle strutture su<br />

cui sono montati e/o al terreno. Generalmente sono realizzate assemblando profili metallici in acciaio zincato o in<br />

alluminio ano<strong>di</strong>zzato in grado <strong>di</strong> limitare gli effetti causati dalla corrosione.<br />

Le strutture <strong>di</strong> sostegno possono essere:<br />

- ad inclinazione fissa (strutture a palo o a cavalletto);<br />

- per l'integrazione architettonica (integrazione retrofit, strutturale, per arredo urbano);<br />

- ad inseguimento.<br />

La struttura <strong>di</strong> sostegno deve essere in grado <strong>di</strong> resistere ad eventuali carichi e a particolari con<strong>di</strong>zioni climatiche quali<br />

neve, vento, fenomeni sismici senza provocare danni a persone o cose e deve garantire la salvaguar<strong>di</strong>a dell'intero<br />

apparato.<br />

Pagina 40


Elemento Manutenibile: 01.11.06<br />

Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Il regolatore <strong>di</strong> carica è un importante componente dell'impianto fotovoltaico che regola la tensione generata dal<br />

sistema per una corretta gestione delle batterie. Protegge le batterie in situazioni <strong>di</strong> carica eccessiva o insufficiente e ne<br />

garantisce la durata massima.<br />

Il regolatore deve essere utilizzato esclusivamente per il tipo <strong>di</strong> batteria in<strong>di</strong>cato sulla scheda interna del regolatore<br />

stesso; evitare, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> utilizzare il regolatore per batterie <strong>di</strong>verse da quelle consentite, utilizzare cavi <strong>di</strong> sezione<br />

adeguata ed esporre in modo costante il regolatore all'irraggiamento.<br />

In ogni caso l'installazione deve essere eseguita da personale tecnico specializzato. Deve essere verificata la capacità <strong>di</strong><br />

carica (partendo da uno o più ingressi fotovoltaici) per non danneggiare le batterie alle quali sono collegati.<br />

Pagina 41


Elemento Manutenibile: 01.11.07<br />

Quadri elettrici<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

I quadri elettrici a servizio <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico possono essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie:<br />

- <strong>di</strong> campo;<br />

- <strong>di</strong> parallelo;<br />

- <strong>di</strong> protezione inverter e <strong>di</strong> interfaccia rete.<br />

I quadri <strong>di</strong> campo vengono realizzati per il sezionamento e la protezione della sezione in corrente continua all'ingresso<br />

dell'inverter; sono costituiti da sezionatori con fusibili estraibili modulari e da scaricatori <strong>di</strong> tensione modulari. I quadri <strong>di</strong><br />

campo adatti all'installazione <strong>di</strong> più stringhe in parallelo prevedono inoltre <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco, opportunamente <strong>di</strong>mensionati,<br />

con <strong>di</strong>ssipatori e montaggio su isolatori. I quadri <strong>di</strong> parallelo si rendono necessari quando più stringhe devono essere<br />

canalizzate nello stesso ingresso del convertitore CC/CA; nella gran parte dei casi sono costituiti da sezionatori <strong>di</strong><br />

manovra e all'occorrenza da interruttori magnetotermici opportunamente <strong>di</strong>mensionati. I quadri <strong>di</strong> protezione uscita<br />

inverter sono costituiti da uno o più interruttori magnetotermici (secondo il numero degli inverter) del tipo bipolari in<br />

sistemi monofase o quadripolari in sistemi trifase. Il quadro <strong>di</strong> interfaccia rete è necessario per convogliare le uscite dei<br />

quadri <strong>di</strong> protezione inverter su un unica linea e da questa alla rete elettrica; generlamente è costituito da uno<br />

interruttore magnetotermico (bipolare in sistemi monofase o quadripolare in sistemi trifase). Negli impianti fotovoltaici<br />

con un solo inverter il quadro uscita inverter e il quadro interfaccia rete possono <strong>di</strong>ventare un unico apparecchio.<br />

I quadri elettrici a servizio <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico sono da preferirisi con un grado <strong>di</strong> protezione IP65 per una<br />

eventuale installazione esterna.<br />

Il cablaggio deve essere realizzato con cavo opportunamente <strong>di</strong>mensionato in base all'impianto; deve essere completo<br />

<strong>di</strong> identificativo numerico e polarità e ogni componente (morsettiere, fili, apparecchiature ecc.) deve essere siglato in<br />

riferimento allo schema elettrico.<br />

Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato <strong>di</strong><br />

idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali quali guanti e scarpe isolanti. Nel locale dove è installato il quadro deve essere<br />

presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso <strong>di</strong> emergenza su<br />

persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> estinzione incen<strong>di</strong>.<br />

Pagina 42


Elemento Manutenibile: 01.11.08<br />

Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Per i pannelli fotovoltaici qualora i moduli siano dotati solo <strong>di</strong> isolamento principale si rende necessario mettere a terra<br />

le cornici metalliche dei moduli; se, però, questi fossero dotati <strong>di</strong> isolamento supplementare o rinforzato (classe II) ciò<br />

non sarebbe più necessario. Ma, anche in questo caso, per garantirsi da un eventuale deca<strong>di</strong>mento nel tempo della<br />

tenuta dell’isolamento è opportuno rendere equipotenziali le cornici dei moduli con la struttura metallica <strong>di</strong> sostegno.<br />

Per raggiungere tale obiettivo basta collegare le strutture metalliche dei moduli a dei conduttori <strong>di</strong> protezione o<br />

captatori.<br />

Le persone devono essere protette dai contatti in<strong>di</strong>retti così come prescritto dalla norma; pertanto le masse <strong>di</strong> tutte le<br />

apparecchiature devono essere collegate a terra me<strong>di</strong>ante il conduttore <strong>di</strong> protezione.<br />

Generalmente questi captatori vengono realizzati con un cavo <strong>di</strong> colore giallo-verde. L'utente deve controllare il<br />

serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Pagina 43


Elemento Manutenibile: 01.11.09<br />

Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Quando in un impianto elettrico la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale fra le varie fasi o fra una fase e la terra assume un valore <strong>di</strong><br />

tensione maggiore al valore della tensione normale <strong>di</strong> esercizio, si è in presenza <strong>di</strong> una sovratensione.<br />

A fronte <strong>di</strong> questi inconvenienti, è buona regola scegliere <strong>di</strong>spositivi idonei che assicurano la protezione degli impianti<br />

elettrici; questi <strong>di</strong>spositivi sono denominati scaricatori <strong>di</strong> sovratensione.<br />

Generalmante gli scaricatori <strong>di</strong> sovratensione sono del tipo estraibili; sono progettati per scaricare a terra le correnti e<br />

sono costituiti da una cartuccia contenente un varistore la cui vita <strong>di</strong>pende dal numero <strong>di</strong> scariche e dall’intensità <strong>di</strong><br />

corrente <strong>di</strong> scarica che fluisce nella cartuccia.<br />

L’efficienza dello scaricatore viene segnalata sul fronte dell’apparecchio da una ban<strong>di</strong>erina colorata: verde in<strong>di</strong>ca<br />

l’efficienza del <strong>di</strong>spositivo, rosso la sua sostituzione; è dotato <strong>di</strong> un contatto elettrico utilizzato per riportare a <strong>di</strong>stanza la<br />

segnalazione <strong>di</strong> fine vita della cartuccia.<br />

Lo scaricatore <strong>di</strong> sovratensione va scelto rispetto al tipo <strong>di</strong> sistema; infatti nei sistemi TT l’apparecchio va collegato tra<br />

fase e neutro e sul conduttore <strong>di</strong> terra con le opportune protezioni mentre nei sistemi IT e TN trifasi il collegamento<br />

dello scaricatore avviene sulle tre fasi.<br />

Pagina 44


Elemento Manutenibile: 01.11.10<br />

Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione ha il compito <strong>di</strong> trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così<br />

realizza un anello <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione.<br />

Per gli organi <strong>di</strong> captazione si adoperano in linea <strong>di</strong> massima ton<strong>di</strong>ni e piattine in rame, o in acciaio zincato <strong>di</strong> sezione<br />

50-70 mm quadrati: per la bandella piattine <strong>di</strong> sezione 30 x 40 mm, per motivi <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà metallica.<br />

Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi <strong>di</strong> captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o<br />

con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong> 200 mm quadrati.<br />

Pagina 45


Elemento Manutenibile: 01.11.11<br />

Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

Modalità <strong>di</strong> uso corretto:<br />

Manuale d'Uso<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale <strong>di</strong> terra i tubi<br />

metallici.<br />

Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo <strong>di</strong> colore giallo-verde. L'utente deve controllare il<br />

serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Pagina 46


INDICE<br />

Manuale d'Uso<br />

01 .<br />

pag. 8<br />

01.01 Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

9<br />

01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto<br />

10<br />

01.02 Giochi per bambini<br />

11<br />

01.02.01 Altalene<br />

12<br />

01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

13<br />

01.02.03 Scivoli<br />

14<br />

01.03 Aree a verde<br />

15<br />

01.03.01 Staccionate<br />

16<br />

01.04 Arredo urbano<br />

17<br />

01.04.01 Gazebo<br />

18<br />

01.04.02 Tabelloni pubblicitari<br />

19<br />

01.04.03 Sedute<br />

20<br />

01.05 Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

21<br />

01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

22<br />

01.06 Coperture<br />

23<br />

01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

24<br />

01.07 Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

25<br />

01.07.01 Fosse biologiche<br />

26<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

27<br />

01.07.03 Vasche Imhoff<br />

28<br />

01.08 Strade<br />

29<br />

01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

30<br />

01.09 Parcheggi<br />

31<br />

01.09.01 Delimitazioni<br />

32<br />

01.10 Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

33<br />

01.10.01 Platee in c.a.<br />

34<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

35<br />

01.11.01 Accumulatori<br />

36<br />

01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

37<br />

01.11.03 Cella solare<br />

38<br />

01.11.04 Inverter<br />

39<br />

01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

40<br />

01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

41<br />

01.11.07 Quadri elettrici<br />

42<br />

01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

43<br />

01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

44<br />

01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

45<br />

01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

46<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Pagina 47


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ATENA LUCANA<br />

Provincia <strong>di</strong> SALERNO<br />

PIANO DI MANUTENZIONE<br />

MANUALE DI<br />

MANUTENZIONE<br />

(Articolo 40 D.P.R. 554/99)<br />

OGGETTO: VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, 25/06/2010<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno<br />

SERRITELLA<br />

Pagina 1


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong>:<br />

Provincia <strong>di</strong>:<br />

ATENA LUCANA<br />

SALERNO<br />

Oggetto: VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

Premessa Storica<br />

Relazione Tecnica - Descrittiva<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, è forse l'inse<strong>di</strong>amento più antico del Vallo <strong>di</strong> Diano, come testimoniano i resti <strong>di</strong> mura<br />

megalitiche, le quali risalgono all'età preromana.<br />

Nei tempi seguenti i Greci ne fecero un ricco centro commerciale della Magna Grecia , data la sua<br />

posizione <strong>di</strong> cerniera tra la valle dell'Agri e quella del Tanagro .<br />

Sotto il dominio dei Lucani , poi, fu importante "oppidum" e fiorente "municipium" quando, infine, fu<br />

conquistata dai Romani. In età imperiale si arricchì <strong>di</strong> testimoniati templi a: Cibele, Giove, Esculapio, Ercole,<br />

oltre che <strong>di</strong> terme e <strong>di</strong> un anfiteatro. Eminenti stu<strong>di</strong>osi, inoltre, affermano che già in età Repubblicana, si<br />

aveva la presenza <strong>di</strong> un foro lastricato, posto in alto, alla micenea. Verso il IX secolo d.C. fu <strong>di</strong>strutta dai<br />

Saraceni , mentre nel Me<strong>di</strong>o Evo si succedettero nel dominio vari feudatari.<br />

Agli inizi del XIX secolo <strong>Atena</strong> conobbe un periodo <strong>di</strong> impoverimento che costrinse numerosi citta<strong>di</strong>ni ad<br />

emigrare nelle lontane Americhe. Le mancate con<strong>di</strong>zioni vitali si protrassero sino alla metà del secolo<br />

scorso, quando parte della popolazione emigrò nei paesi del nord Europa.<br />

Oggi sebbene l'economia locale abbia ra<strong>di</strong>ci agro-pastorali, l'impulso <strong>di</strong> nuove tecnologie, la ricchezza<br />

storica - ambientale del territorio, la qualificazione professionale, oltre ad innumerevoli investimenti, hanno<br />

promosso l'espandersi <strong>di</strong> attività artigianali e commerciali.<br />

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO<br />

Eseguiti i necessari rilievi, finalizzati a definire il grado <strong>di</strong> congruenza del progetto rispetto allo stato dei<br />

luoghi, si è proceduto all'in<strong>di</strong>viduazione delle opere <strong>di</strong> miglioramento occorrenti.<br />

Innanzitutto va detto che il sentiero si presenta con larghezza estremamente irregolare, avendo sezioni<br />

trasversali con larghezza variabile da un minimo <strong>di</strong> 1,50 ml fino a raggiungere o superare 2.20 ml.<br />

Il sentiero è rilevabile dall'allegata in<strong>di</strong>viduazione aereofotogrammetrica.<br />

Esso, partendo poco a ridosso del Centro citta<strong>di</strong>no, nella zona alta (gruppo Monti della Maddalena), si<br />

snoda per una lunghezza <strong>di</strong> circa ml 1853,95 in uno scenario <strong>di</strong> valenza ambientale <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne, fino a<br />

raggiungere la località Arenaccia.<br />

Percorrendo il Sentiero si possono ammirare “ le Grotte dei Saraceni “, opportunamente rilevate e<br />

documentate dalla FSC (Federazione Speleologica Campana), e sono :<br />

· GROTTA GRANDE<br />

Pagina 2


Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

L'ingresso è costituito da un'ampia caverna che si sviluppa in <strong>di</strong>rezione nord - ovest, per una lunghezza <strong>di</strong><br />

50 metri.<br />

Le pareti laterali presentano una serie <strong>di</strong> nicchie più o meno profonde, dalla forma comunque<br />

tondeggiante; il fondo si presenta con una pendenza pressochè costante <strong>di</strong> circa 20° dal fondo verso<br />

l'ingresso ed è ricoperto da deposito ghiaioso, tra il quale emerge talvolta qualche blocco <strong>di</strong> vecchio crollo.<br />

La volta presenta un'altezza costante nel tratto iniziale mentre nella parte presso il fondo si alza<br />

improvvisamente fino ad arrivare ad altezza <strong>di</strong> circa 15 metri.<br />

La grotta è popolata da una colonia <strong>di</strong> pipistrelli.<br />

· GROTTA I°<br />

La grotta si presenta con un cunicolo in <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> forma subtriangolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 1,2 x 1 metri e lungo<br />

circa 5 metri, che conduce in una saletta a pianta ellissoidale con <strong>di</strong>mensioni 4 x 2 metri.<br />

Il fondo è occupato da detrito ghiaioso e terreno provenienti da monte che tendono a riempire la grotta.<br />

· GROTTA IV°<br />

L'ingresso della grotta si presenta come un ampio scavernamento sul fondo del quale si apre un piccolo<br />

cunicolo <strong>di</strong> forma regolare largo 1,5 metri e alto 1,2 ; dopo una piccola deviazione si arriva in un ambiente<br />

molto più largo e alto ; si tratta <strong>di</strong> una sala a forma subrettangolare larga circa 4 metri e lunga circa 8 metri<br />

con altezza <strong>di</strong> circa 2 metri. Il fondo è completamente occupato da ghiaietto pulito e subarrotondato che<br />

presenta una debole pendenza <strong>di</strong> 5° dal fondo verso l'interno.<br />

Probabilmente si tratta <strong>di</strong> materiale depositato all'interno della grotta dal Torrente Arenaccio quando<br />

scorreva a quote superiori dell'attuale.<br />

· GROTTA V°<br />

La grotta si presenta con un ampio scavernamento largo circa 10 metri all'ingresso, sud<strong>di</strong>viso verso il fondo<br />

in tre piccoli ambienti da setti <strong>di</strong> roccia. La parte più viva ad ovest è in risalita mentre negli altri due ambienti<br />

ci sono delle vasche <strong>di</strong> erosioni abbastanza gran<strong>di</strong>. La volta si mantiene ad una altezza costante <strong>di</strong> circa 5<br />

metri.<br />

· GROTTA III°<br />

La grotta è costituita da una grande frattura, estesa lungo tutta la parete, alta circa 20 metri, larga oltre 2<br />

metri. Al momento non è stata ancora esplorata e rilevata.<br />

· GROTTA II°<br />

L'ingresso è caratterizzato da un ampio scavernamento largo circa 15 metri e alto 10, che si approfon<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> circa 7 - 8 metri lungo due fratture parallele a <strong>di</strong>rezione N 290 circa. La volta degrada regolarmente<br />

dall'esterno verso il fondo . Fuori dall'ingresso è stato costruito un muro a secco per ottenere un piazzale<br />

subpianeggiante.<br />

Per raggiungere il Sentiero, per chi transita sulla Salerno - Reggio Calabria, bisogna uscire ad <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

e risalire la SS25 da <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> verso Brienza, al Km 42 + 250 prendere la strada a sinistra verso la Chiesa<br />

Pagina 3


Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

<strong>di</strong> S. Antonio e seguirla fino ad arrivare nei pressi <strong>di</strong> una cava abbandonata ubicata nel Vallone Arenaccio,<br />

lasciare la macchina, scendere nel Vallone e risalire sull'altro versante, ove è visibile l'ingresso del Sentiero.<br />

Il Sentiero è percorribile in entrambi i sensi, in quanto una volta imboccato e proseguendo in <strong>di</strong>rezione SW<br />

, esso termina scendendo lateralmente alla cava abbandonata, punto <strong>di</strong> arrivo e <strong>di</strong> sosta con l'automobile.<br />

OBIETTIVI DEL PROGETTO<br />

Il progetto è relativo all'azione B), con investimenti tesi a migliorare e incrementare la fruizione turistica<br />

ricreativa in ambiente forestale e montano rivolti ad un corretto uso pubblico del bosco e delle sue<br />

peculiarità.<br />

Tra le possibili scelte, l'Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> ha privilegiato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ripristino e<br />

riqualificazione del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ come obbiettivo <strong>di</strong> completamento e salvaguar<strong>di</strong>a a<br />

fruizione <strong>di</strong> realtà già presenti sul territorio, mete <strong>di</strong> visitatori, villeggianti, scolaresche, ecc.., ma soprattutto<br />

con l'obbiettivo <strong>di</strong> fornire un pacchetto naturalistico completo e articolato, teso allo sviluppo dell'analisi del<br />

territorio, evidenziando la <strong>di</strong>mensione della scoperta, insegnare a riconoscere animali e piante in natura.<br />

Il progetto prevede l'allestimento <strong>di</strong> siti ed attrezzature per una serie <strong>di</strong> importanti attività, identificabili come<br />

: piazzole <strong>di</strong> sosta lungo il percorso, area attrezzata, cartellonistica tematica e <strong>di</strong>dattica, segnaletica, ecc...<br />

IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto precede, e' parso opportuno, incar<strong>di</strong>nare il progetto sui seguenti interventi mirati alla<br />

risoluzione <strong>di</strong> problemi tecnici, ovvero al semplice miglioramento <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> fatto:<br />

1. Acque zenitali : regimazione del sistema <strong>di</strong> deflusso delle acque meteoriche in modo da assicurare<br />

la percorribilità in ogni con<strong>di</strong>zione e scongiurare fenomeni <strong>di</strong> erosione del tracciato.<br />

2. Sede viaria: sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile per l'intero tracciato, previa<br />

realizzazione ove occorre : <strong>di</strong> un cassonetto <strong>di</strong> fondazione in graniglia <strong>di</strong> cava compattato delimitato<br />

da muretti a secco, da bordure con todame <strong>di</strong> castagno, da staccionature <strong>di</strong> protezione in legno<br />

con piantoni infissi nel terreno, da canalette <strong>di</strong> drenaggio riempite con materiale arido <strong>di</strong> cava per il<br />

deflusso delle acque meteoriche nei canali <strong>di</strong> scolo esistenti ;<br />

3. Aree <strong>di</strong> sosta : formazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta con tettoia a margine del percorso, con costruzione <strong>di</strong><br />

muretti a secco ed opere in legno grezzo costituenti, nel complesso, una attrezzatura fissa idonea<br />

alla sosta ed al riparo durante il cammino del sentiero ;<br />

Pagina 4


Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

4. Palchetto per osservatorio fauna e antincen<strong>di</strong>o : realizzazione <strong>di</strong> palchetto sormontato da casotto<br />

in legno con la duplice funzione <strong>di</strong> osservatorio della fauna e <strong>di</strong> controllo per la vigilanza<br />

antincen<strong>di</strong>o ;<br />

5. Palchetto panoramico in legno : realizzazione <strong>di</strong> palchetti panoramici in legno, ubicati tra la<br />

vegetazione, nei punti <strong>di</strong> maggiore valenza panoramica, creando una sorta <strong>di</strong> finestra sulla vallata<br />

sottostante;<br />

6. Area attrezzata : realizzazione <strong>di</strong> strutture fisse attrezzate per la sosta ed il ristoro in località Arenaccia<br />

(recupero cava abbandonata) con la creazione <strong>di</strong> : muretti a secco, lastricato, aree a verde<br />

(piantumazione e inerbamento), barbecue, attrezzature in legno (tavoli, panche, ecc..), parcheggio<br />

per la sosta autovetture.<br />

7. Cartellonistica e Segnaletica in legno : cartellonistica in legno e segnaletica , <strong>di</strong>sposta lungo il<br />

sentiero nei punti in<strong>di</strong>cati dal progetto.<br />

Gli investimenti da realizzare sono funzionali alla salvaguar<strong>di</strong>a ed alla promozione della qualità<br />

dell'ambiente e del paesaggio.<br />

Le opere previste utilizzano metodologie costruttive che non compromettono in maniera irreversibile<br />

l'ecosistema in cui sono inserite e arrecano il minimo danno alle comunità vegetali ed animali presenti.<br />

Sono state evitate o ridotte a minimo attività che possono favorire fenomeni erosivi <strong>di</strong> origine pluviale, eolica<br />

o fluviale, nonché previste adeguate opere <strong>di</strong> regimazione e sgrondo delle acque meteoriche.<br />

OPERE PREVISTE IN PROGETTO<br />

Per una progettazione coerente con lo stato dei luoghi, fermo restando quanto enunciato, è parso<br />

necessario prevedere le seguenti operazioni:<br />

Scarificazione superficiale dell'intero tracciato per rimuovere ostacoli e massi che possono costituire<br />

pericolo per gli utenti. L'operazione deve essere estesa anche a due limitate fasce laterali per consentire<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> opere previste in progetto (bordure, muretti, staccionature, aree <strong>di</strong> sosta ecc.).<br />

Scavi e livellazioni preliminari, da eseguirsi a mano, per agevolare il trasporto dei materiali da costruzione<br />

in aree <strong>di</strong> stoccaggio prossime ai siti <strong>di</strong> utilizzazione.<br />

Costruzione <strong>di</strong> opere d'arte secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto.<br />

Smaltimento delle acque meteoriche con <strong>di</strong>spersione lungo il percorso e comunque con<br />

regimazione nei punti più depressi del tracciato e convogliamento , me<strong>di</strong>ante opportune opere <strong>di</strong><br />

drenaggio con trincee trasversali e longitu<strong>di</strong>nali lungo il tracciato, riempite con pietrame a secco, verso<br />

canali <strong>di</strong> scolo naturali.<br />

Pagina 5


Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Il progetto conserverà, sostanzialmente, l'asse del percorso dello stato <strong>di</strong> fatto attenendosi, agli esistenti<br />

raccor<strong>di</strong> plano-altimetrici, cercando <strong>di</strong> dare un assetto <strong>di</strong> maggiore or<strong>di</strong>ne e stabilità ad ogni elemento del<br />

sentiero senza, però, incidere in modo vistoso con l'ambiente circostante.<br />

VALUTAZIONE DEI RISULTATI AD OPERE ESEGUITE<br />

Le <strong>di</strong>fferenze rispetto allo stato <strong>di</strong> fatto, per migliore percorribilità e regolarità esecutiva, nonché per il<br />

nuovo apporto <strong>di</strong> dotazioni (segnaletica - aree <strong>di</strong> sosta ecc.), comportano miglioramenti che dovrebbero<br />

coincidere con quelli enunciati tra gli obiettivi <strong>di</strong> progetto, ossia si dovrebbe conseguire una migliore<br />

transitabilità volta ad incoraggiare l'uso del sentiero da parte <strong>di</strong> residenti, visitatori occasionali, escursionisti,<br />

scolaresche e quanti altri interessati ad una conoscenza <strong>di</strong>retta dell'ambiente e delle sue peculiarità.<br />

Tutto ciò porterebbe, <strong>di</strong> riflesso, un maggiore contributo alle iniziative e alle realtà già presenti sul territorio<br />

comunale.<br />

INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

Nel quadro degli interventi <strong>di</strong> “ingegneria naturalistica”, per il progetto in parola si segnalano:<br />

· la sistemazione dei cigli del sentiero con tratti <strong>di</strong> muratura in pietra naturale<br />

· l'impiego <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> altri elementi che tra<strong>di</strong>zionalmente esprimono rispetto per l'ambiente e non<br />

producono inquinamento (staccionate <strong>di</strong> protezione - canaletta <strong>di</strong> drenaggio in legno e pietra,<br />

ecc.)<br />

· palizzata con talee da utilizzare come bordura e consolidamento dei versanti <strong>di</strong> materiale sciolto<br />

che potrebbero invadere il sentiero.<br />

Va sottolineato che il progetto prevede l'impiego <strong>di</strong> materiali ecologici anche per la segnaletica<br />

informativa, che sarà realizzata con elementi in legno e comunque uniformata agli standard definiti dal<br />

C.A.I. (Club Alpino Italiano).<br />

NOTE AL QUADRO ECONOMICO<br />

Le opere previste sono state quantificate nell'allegato Computo Metrico dei Lavori (elab. n°12) con prezzi<br />

desunti dalla “Tariffa OO.PP. Regione Campania e<strong>di</strong>zione Gennaio 2010 e le somme a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell'Amministrazione sono state specificamente elencate nell'allegato Quadro Economico (elab. n° 17).<br />

A tali elaborati si può far riferimento per gli opportuni riscontri.<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, lì Giugno 2010<br />

IL PROGETTISTA<br />

Geometra Filomeno SERRITELLA<br />

Pagina 6


Elenco dei Corpi d'Opera:<br />

° 01 .<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pagina 7


Corpo d'Opera: 01<br />

.<br />

Unità Tecnologiche:<br />

° 01.01 Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

° 01.02 Giochi per bambini<br />

° 01.03 Aree a verde<br />

° 01.04 Arredo urbano<br />

° 01.05 Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

° 01.06 Coperture<br />

° 01.07 Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

° 01.08 Strade<br />

° 01.09 Parcheggi<br />

° 01.10 Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

° 01.11 Impianto fotovoltaico<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pagina 8


Unità Tecnologica: 01.01<br />

Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

L’ingegneria naturalistica si applica per attenuare i danni creati dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico; in particolare essa adopera le<br />

piante vive, abbinate ad altri materiali quali il legno, la pietra, la terra, ecc., per operazioni <strong>di</strong> consolidamento e<br />

interventi antierosivi, per la riproduzione <strong>di</strong> ecosistemi simili ai naturali e per l’incremento della bio<strong>di</strong>versità.<br />

I campi <strong>di</strong> intervento sono:<br />

- consolidamento dei versanti e delle frane;<br />

- recupero <strong>di</strong> aree degradate;<br />

- attenuazione degli impatti causati da opere <strong>di</strong> ingegneria: barriere antirumore e visive, filtri per le polveri, ecc.;<br />

- inserimento ambientale delle infrastrutture.<br />

Le finalità degli interventi sono: tecnico-funzionali, naturalistiche, estetiche e paesaggistiche e economiche. Per<br />

realizzare un intervento <strong>di</strong> ingegneria naturalistica occorre realizzare un attento stu<strong>di</strong>o bibliografico, geologico,<br />

geomorfologico, podologico, floristico e vegetazionale per scegliere le specie e le tipologie vegetazionali d’intervento.<br />

Alla fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> indagine deve seguire l’in<strong>di</strong>viduazione dei criteri progettuali, la definizione delle tipologie <strong>di</strong><br />

ingegneria naturalistica e la lista delle specie flogistiche da utilizzare.<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT)<br />

01.01.R01 Resistenza alla trazione<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Gli elementi utilizzati per realizzare opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica devono garantire resistenza ad eventuali fenomeni<br />

<strong>di</strong> trazione.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere garantiti i valori previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto<br />

Pagina 9


Elemento Manutenibile: 01.01.01<br />

Trincee drenanti a cielo aperto<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.01.01.A01 Deformazioni<br />

01.01.01.A02 Eccessiva vegetazione<br />

01.01.01.A03 Intasamenti<br />

01.01.01.A04 Ostruzioni<br />

01.01.01.A05 Scalzamento<br />

01.01.01.A06 Sottoerosione<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.01.01.I01 Diradamento<br />

Cadenza: ogni anno<br />

Eseguire il <strong>di</strong>radamento delle piante infestanti.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.01<br />

Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Sono così chiamate quando non viene prevista la copertura con materiale terroso costipato e sono <strong>di</strong> forma trapezoidale<br />

e pareti inclinate con scarpa piccola, per profon<strong>di</strong>tà non superiore ai 2 m. Per raccogliere e convogliare a valle l’acqua si<br />

costruisce un canaletto sul fondo del drenaggio, per questo motivo è fondamentale la protezione antierosiva realizzata<br />

anche per mezzo della posa <strong>di</strong> geostuoie. Per evitare gli eventuali danni provocati da piccoli movimenti del terreno e per<br />

fare da contrafforte al pen<strong>di</strong>o, questi drenaggi si devono <strong>di</strong>sporre lungo la massima pendenza e non lungo le curve <strong>di</strong><br />

livello.<br />

Pagina 10


Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Attrezzature e strutture per giochi con le quali o sulle quali i bambini possono giocare e svagarsi in modo in<strong>di</strong>viduale o<br />

in gruppi, accrescendo la propria personalità. Essi favoriscono l'adattamento all'ambiente dei bambini contribuendo al<br />

loro sviluppo psicofisico ed alle molteplici attività, come favorire il gioco creativo, il gioco singolo o <strong>di</strong> gruppo,<br />

accrescere i movimenti, ecc.. I giochi si <strong>di</strong>fferenziano: per età d'uso, per spazi chiusi o aperti, per <strong>di</strong>mensioni e<br />

ingombro, altezza <strong>di</strong> caduta, area <strong>di</strong> sicurezza e per i materiali. I materiali devono rispettare le norme vigenti in materia<br />

<strong>di</strong> sicurezza e qualità. I rivestimenti <strong>di</strong> superfici infatti devono essere privi <strong>di</strong> spigoli vivi, taglienti e/o comunque <strong>di</strong> altre<br />

sporgenze pericolose. I giochi devono essere privi <strong>di</strong> parti che possano facilitare l'intrappolamento. E' essenziale che le<br />

aree destinate ai giochi siano integrate agli spazi a verde e protette dal traffico veicolare. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

manutentivo i fornitori sono tenuti a fornire tutte le istruzioni necessarie. In particolare per attrezzature facilmente<br />

soggette ad atti <strong>di</strong> vandalismo può necessitare <strong>di</strong> stabilire le frequenze <strong>di</strong> controllo in tempi brevi.<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT)<br />

01.02.R01 Assorbimento <strong>di</strong> impatto<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Sicurezza d'uso<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

I tipi <strong>di</strong> sottofondo delle superfici delle aree gioco devono possedere caratteristiche <strong>di</strong> assorbimento d'impatto.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

I livelli minimi prestazionali dei materiali ad ammortizzatore d'impatto devono rispettare le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla<br />

norma (UNI EN 1177), ovvero:<br />

- prato/terriccio (*): altezza massima <strong>di</strong> caduta


01.02.R04 Resistenza a rottura delle funi<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Le funi utilizzate nelle attività lu<strong>di</strong>che devono resistere alla rottura.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

In particolare per le funi "Herkules" conformi alla <strong>di</strong>rettiva 2500 VDI, devono rispettare i seguenti livelli prestazionali:<br />

- Tipo fune: forta soft. Diametro fune [mm]: 16; Sezione metallica [mm2]: 10,97; Resistenza alla rottura [1770 N/mm2<br />

in kN]: 21;<br />

- Tipo fune: forta duro. Diametro fune [mm]: 18; Sezione metallica [mm2]: 21,12; Resistenza alla rottura [1770<br />

N/mm2 in kN]: 37;<br />

- Tipo fune: forta duro. Diametro fune [mm]: 20; Sezione metallica [mm2]: 21,12; Resistenza alla rottura [1770 N/mm2<br />

in kN]: 37;<br />

- Tipo fune: forta duro. Diametro fune [mm]: 22; Sezione metallica [mm2]: 28;08; Resistenza alla rottura [1770 N/mm2<br />

in kN]: 50;<br />

- Tipo fune: forta duro. Diametro fune [mm]: 22 + SE; Sezione metallica [mm2]: 66,60; Resistenza alla rottura [1770<br />

N/mm2 in kN]: 118;<br />

- Tipo fune: forta duro. Diametro fune [mm]: 26; Sezione metallica [mm2]: 28,00; Resistenza alla rottura [1770 N/mm2<br />

in kN]: 50;<br />

- Tipo fune: Randers Reb. Diametro fune [mm]: 16; Sezione metallica [mm2]: 15,90; Resistenza alla rottura [1770<br />

N/mm2 in kN]: 28;<br />

- Tipo fune: Randers Reb. Diametro fune [mm]: 18; Sezione metallica [mm2]: 21,20; Resistenza alla rottura [1770<br />

N/mm2 in kN]: 37;<br />

- Tipo fune: Randers Reb 4. Diametro fune [mm]: 16; Sezione metallica [mm2]: 11,20; Resistenza alla rottura [1770<br />

N/mm2 in kN]: 19.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.02.01 Altalene<br />

° 01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

° 01.02.03 Scivoli<br />

Pagina 12


Elemento Manutenibile: 01.02.01<br />

Altalene<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.02.01.R01 Conformità alle <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Sicurezza d'uso<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Le altalene dovranno essere conformi alle <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

Si tratta <strong>di</strong> attrezzature mobili in cui il peso dell'utente è sorretto da perni o giunti. Le altalene possono <strong>di</strong>stinguersi in:<br />

- tipo 1: altalene ad unico asse <strong>di</strong> rotazione (l'oscillazione avviene in avanti e in<strong>di</strong>etro rispetto ad un arco perpen<strong>di</strong>colare<br />

alla trave <strong>di</strong> sospensione);<br />

- tipo 2: altalene a più assi <strong>di</strong> rotazione (l'oscillazione avviene in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare o longitu<strong>di</strong>nale rispetto alla<br />

trave <strong>di</strong> sospensione);<br />

- tipo 3: altalene ad un solo punto <strong>di</strong> sospensione (l'oscillazione può avvenire in ogni <strong>di</strong>rezione).<br />

Le altalene possono essere costituite da se<strong>di</strong>li, se<strong>di</strong>li a culla, piattaforme, cestelli, ecc., agganciati a catene, corde e/o<br />

altri elementi rigi<strong>di</strong> collegati a strutture in telaio, <strong>di</strong> legno o metallo in modo da poter oscillare in <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse a<br />

secondo del tipo. Le strutture sono ancorate al suolo su basi in fondazione. Lo scopo del gioco è quello <strong>di</strong> stimolare le<br />

attività motorie dei bambini ed in particolare: migliorare la prensilità, stare in equilibrio, dondolare, ecc..<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

In particolare dovranno essere rispettate, a secondo dei tipi <strong>di</strong> altalene, le <strong>di</strong>stanze minime previste dalla norma UNI EN<br />

1176-2 in cui si tiene conto dei seguenti parametri:<br />

- altezza altalena<br />

- lunghezza elemento <strong>di</strong> sospensione<br />

- <strong>di</strong>stanza libera dal suolo<br />

- altezza del se<strong>di</strong>le<br />

- <strong>di</strong>stanza del se<strong>di</strong>le<br />

- spazio tra se<strong>di</strong>li.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.02.01.A01 Allentamento <strong>di</strong> bulloni e fissaggi<br />

01.02.01.A02 Alterazione cromatica<br />

01.02.01.A03 Assenza <strong>di</strong> segnaletica lu<strong>di</strong>ca informativa<br />

01.02.01.A04 Corrosione<br />

01.02.01.A05 Depositi e sporcizia<br />

Pagina 13


01.02.01.A06 Irregolarità delle superfici lisce<br />

01.02.01.A07 Mancanza del rivestimento <strong>di</strong> sicurezza<br />

01.02.01.A08 Usura elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.02.01.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni settimana<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pulizia delle superfici dei giochi e rimozione <strong>di</strong> eventuali depositi me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> detergenti idonei ai tipi <strong>di</strong><br />

materiale. Evitare l'uso <strong>di</strong> materiali tossici e/o irritanti con rilascio <strong>di</strong> residui e/o odori sgradevoli.<br />

01.02.01.I02 Ripristino segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

Cadenza: ogni mese<br />

Ripristino della segnaletica con integrazione dei segnali informativi e riposizionamento degli stessi rispetto ai giochi in<br />

esercizio.<br />

01.02.01.I03 Serraggio bulloni<br />

Cadenza: ogni 3 mesi<br />

Serraggio e revisione <strong>di</strong> tutti i bulloni, da<strong>di</strong>, piastre ed elementi <strong>di</strong> aggancio. Protezione degli stessi con grassi ed oli<br />

siliconati.<br />

01.02.01.I04 Sostituzione degli elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituzione degli elementi <strong>di</strong> aggancio (catene, corde, ecc.) con elementi analoghi e <strong>di</strong> pari caratteristiche. Seguire<br />

attentamente le prescrizioni manutentive del fornitore.<br />

01.02.01.I05 Sostituzione <strong>di</strong> parti<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituzione <strong>di</strong> parti e superfici usurate e/o mancanti, dei relativi fissaggi, con altre <strong>di</strong> analoghe caratteristiche.<br />

01.02.01.I06 Sostituzione superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituzione <strong>di</strong> parti e superfici usurate e/o mancanti delle superfici <strong>di</strong> sicurezza, con altre <strong>di</strong> analoghe caratteristiche.<br />

Seguire attentamente le prescrizioni del fornitore.<br />

Pagina 14


Elemento Manutenibile: 01.02.02<br />

Dondoli oscillanti<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.02.02.R01 Conformità ai parametri <strong>di</strong> sicurezza<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Sicurezza d'uso<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

I dondoli oscillanti dovranno rispondere alle conformità <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> norma.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

I dondoli oscillanti sono giochi caratterizzati da sagome arrotondate con forme <strong>di</strong>verse (animali, fiori, macchinine,<br />

personaggi <strong>di</strong> fiabe, ecc.) provvisti <strong>di</strong> se<strong>di</strong>li/sedute e maniglie <strong>di</strong> impugnatura per facilitarne la cavalcata da parte dei<br />

bambini. Le sagome sono installate su componenti <strong>di</strong> sospensione (molle a balestra, spirali, blocchi <strong>di</strong> torsione, blocchi <strong>di</strong><br />

compressione) a loro volta ancorati al suolo me<strong>di</strong>ante elementi <strong>di</strong> ancoraggio che ne facilitano il movimento e l'azione <strong>di</strong><br />

oscillazione dall'utilizzatore. I dondoli oscillanti possono riassumersi in:<br />

- tipo 1: ad unico punto <strong>di</strong> supporto (con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento predeterminata o multi<strong>di</strong>rezionale);<br />

- tipo 2: a più punti <strong>di</strong> supporto (con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento predeterminata o multi<strong>di</strong>rezionale);<br />

- tipo 3: a bilico (con movimento orizzontale in avanti e in<strong>di</strong>etro). Lo scopo del gioco è quello <strong>di</strong> stimolare le attività<br />

motorie dei bambini e <strong>di</strong> gruppo.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

In particolare dovranno essere rispettate, a secondo dei tipi <strong>di</strong> dondoli oscillanti, i parametri <strong>di</strong> sicurezza previsti dalle<br />

norme UNI EN 1176-1/6 in cui si tiene conto dei seguenti parametri:<br />

- altezza <strong>di</strong> caduta libera<br />

- altezza del se<strong>di</strong>le/seduta<br />

- inclinazione del se<strong>di</strong>le/seduta<br />

- <strong>di</strong>stanza poggiapie<strong>di</strong><br />

- <strong>di</strong>ametro maniglie/impugnature<br />

- forma delle sagome (le variazioni <strong>di</strong> forma della sagoma vanno arrotondati con raggio min. <strong>di</strong> 20 mm).<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.02.02.A01 Allentamento <strong>di</strong> bulloni e fissaggi<br />

01.02.02.A02 Assenza <strong>di</strong> segnaletica lu<strong>di</strong>ca informativa<br />

01.02.02.A03 Corrosione<br />

01.02.02.A04 Depositi e sporcizia<br />

01.02.02.A05 Irregolarità delle superfici lisce<br />

Pagina 15


01.02.02.A06 Mancanza del rivestimento <strong>di</strong> sicurezza<br />

01.02.02.A07 Usura elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.02.02.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni settimana<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pulizia delle superfici dei giochi e rimozione <strong>di</strong> eventuali depositi me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> detergenti idonei ai tipi <strong>di</strong><br />

materiale. Evitare l'uso <strong>di</strong> materiali tossici e/o irritanti con rilascio <strong>di</strong> residui e/o odori sgradevoli.<br />

01.02.02.I02 Ripristino segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

Cadenza: ogni mese<br />

Ripristino della segnaletica con integrazione dei segnali informativi e riposizionamento degli stessi rispetto ai giochi in<br />

esercizio.<br />

01.02.02.I03 Serraggio bulloni<br />

Cadenza: ogni 3 mesi<br />

Serraggio e revisione <strong>di</strong> tutti i bulloni, da<strong>di</strong>, piastre ed elementi <strong>di</strong> aggancio. Protezione degli stessi con grassi ed oli<br />

siliconati.<br />

01.02.02.I04 Sostituzione <strong>di</strong> parti<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituzione <strong>di</strong> parti e superfici usurate e/o mancanti, dei relativi fissaggi, con altre <strong>di</strong> analoghe caratteristiche.<br />

01.02.02.I05 Sostituzione superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

Cadenza: a guasto<br />

Sostituzione <strong>di</strong> parti e superfici usurate e/o mancanti delle superfici <strong>di</strong> sicurezza, con altre <strong>di</strong> analoghe caratteristiche.<br />

Seguire attentamente le prescrizioni del fornitore.<br />

Pagina 16


Elemento Manutenibile: 01.02.03<br />

Scivoli<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.02.03.R01 Conformità ai parametri <strong>di</strong> sicurezza<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Sicurezza d'uso<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Gli scivoli dovranno rispondere alle conformità <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> norma.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.02<br />

Giochi per bambini<br />

Si tratta <strong>di</strong> strutture con singole o più superfici poste ad una certa inclinazione sulle quali l'utente può farsi scivolare<br />

seguendo percorsi definiti. Gli scivoli possono <strong>di</strong>stinguersi in: scivoli combinati, scivoli a onda, scivoli a pen<strong>di</strong>o, scivoli a<br />

tunnel, scivoli curvi o elicoidali e scivoli liberi. Gli scivoli sono in genere costituiti da piste in lamiera <strong>di</strong> acciaio inox con<br />

superficie liscia e/o in materiale plastico, o legno lamellare, con bor<strong>di</strong> laterali, ancorate a telai in legno e/o in tubolari<br />

fissati al suolo. Spesso sono integrati con altri giochi ai quali si accede per mezzo <strong>di</strong> arrampicate a scalini o a rampe. Lo<br />

scopo del gioco è quello <strong>di</strong> stimolare le attività motorie dei bambini ed in particolare: stare in equilibrio, arrampicarsi,<br />

scivolare, ecc..<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

In particolare dovranno essere rispettate, a secondo dei tipi <strong>di</strong> scivoli, i parametri <strong>di</strong> sicurezza previsti dalla norma UNI<br />

EN 1176-3 in cui si tiene conto dei seguenti parametri: accesso allo scivolo, zona <strong>di</strong> partenza, zona <strong>di</strong> scivolamento,<br />

zona <strong>di</strong> uscita, lunghezza dello scivolo, angolo <strong>di</strong> inclinazione dello scivolo, larghezza dello scivolo, altezza dello scivolo,<br />

conformazione delle barriere e conformazione delle sponde.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.02.03.A01 Allentamento <strong>di</strong> bulloni e fissaggi<br />

01.02.03.A02 Alterazione cromatica<br />

01.02.03.A03 Assenza <strong>di</strong> segnaletica lu<strong>di</strong>ca informativa<br />

01.02.03.A04 Corrosione<br />

01.02.03.A05 Depositi e sporcizia<br />

01.02.03.A06 Irregolarità delle superfici lisce<br />

01.02.03.A07 Mancanza del rivestimento <strong>di</strong> sicurezza<br />

Pagina 17


01.02.03.A08 Usura elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.02.03.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni settimana<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pulizia delle superfici dei giochi e rimozione <strong>di</strong> eventuali depositi me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> detergenti idonei ai tipi <strong>di</strong><br />

materiale. Evitare l'uso <strong>di</strong> materiali tossici e/o irritanti con rilascio <strong>di</strong> residui e/o odori sgradevoli.<br />

01.02.03.I02 Ripristino segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

Cadenza: ogni mese<br />

Ripristino della segnaletica con integrazione dei segnali informativi e riposizionamento degli stessi rispetto ai giochi in<br />

esercizio.<br />

01.02.03.I03 Serraggio bulloni<br />

Cadenza: ogni 3 mesi<br />

Serraggio e revisione <strong>di</strong> tutti i bulloni, da<strong>di</strong>, piastre ed elementi <strong>di</strong> aggancio. Protezione degli stessi con grassi ed oli<br />

siliconati.<br />

01.02.03.I04 Sostituzione degli elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituzione degli elementi <strong>di</strong> aggancio (catene, corde, ecc.) con elementi analoghi e <strong>di</strong> pari caratteristiche. Seguire<br />

attentamente le prescrizioni manutentive del fornitore.<br />

01.02.03.I05 Sostituzione <strong>di</strong> parti<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituzione <strong>di</strong> parti e superfici usurate e/o mancanti, dei relativi fissaggi, con altre <strong>di</strong> analoghe caratteristiche.<br />

01.02.03.I06 Sostituzione superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituzione <strong>di</strong> parti e superfici usurate e/o mancanti delle superfici <strong>di</strong> sicurezza, con altre <strong>di</strong> analoghe caratteristiche.<br />

Seguire attentamente le prescrizioni del fornitore.<br />

Pagina 18


Unità Tecnologica: 01.03<br />

Aree a verde<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Le aree a verde costituiscono l'insieme dei parchi, dei giar<strong>di</strong>ni e delle varietà arboree degli spazi urbani ed extra urbani.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione degli spazi ver<strong>di</strong> varia in funzione a standard urbanistici ed esigenze <strong>di</strong> protezione ambientale. Il verde<br />

urbano può avere molteplici funzioni <strong>di</strong> protezione ambientale: ossigenazione dell'aria, assorbimento del calore<br />

atmosferico e barriera contro i rumori ed altre fonti <strong>di</strong> inquinamento.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.03.01 Staccionate<br />

Pagina 19


Elemento Manutenibile: 01.03.01<br />

Staccionate<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.03.01.A01 Deformazione<br />

01.03.01.A02 Infracidamento<br />

01.03.01.A03 Per<strong>di</strong>ta della stabilità<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.03.01.I01 Sostituzione<br />

Cadenza: ogni 2 anni<br />

Sostituzione <strong>di</strong> elementi rovinati o mancanti con altri <strong>di</strong> analoghe caratteristiche.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.03<br />

Aree a verde<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi generalmente realizzati in pali <strong>di</strong> pino o <strong>di</strong> castagno, con trattamento della parte appuntita<br />

interrata, decorticati e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong>verso (10 - 12 cm) posti a croce <strong>di</strong> Sant’Andrea costituiti da corrimano e <strong>di</strong>agonali a<br />

sezione semicircolare posti su montati verticali ad un altezza <strong>di</strong> circa 1 m fuori terra e ad un interasse <strong>di</strong> circa 2 m, ed<br />

assemblati con elementi <strong>di</strong> acciaio zincato ed eventuali plinti <strong>di</strong> fondazione. In genere vengono impiegati lungo i percorsi<br />

montani e congiuntamente ad interventi <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica.<br />

Pagina 20


Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Si tratta <strong>di</strong> attrezzature utilizzate nella sistemazione degli spazi pubblici. Esse devono relazionarsi con gli spazi creando<br />

ambienti confortevoli e gradevoli sotto i <strong>di</strong>versi profili. Negli arre<strong>di</strong> urbani va controllato perio<strong>di</strong>camente l'integrità degli<br />

elementi e della loro funzionalità anche in rapporto ad attività <strong>di</strong> pubblico esercizio.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.04.01 Gazebo<br />

° 01.04.02 Tabelloni pubblicitari<br />

° 01.04.03 Sedute<br />

Pagina 21


Elemento Manutenibile: 01.04.01<br />

Gazebo<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.04.01.A01 Alterazione cromatica<br />

01.04.01.A02 Corrosione<br />

01.04.01.A03 Instabilità ancoraggi<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.04.01.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni mese<br />

Pulizia delle superfici i vista e rimozione <strong>di</strong> eventuali macchie e/o depositi con l'ausilio <strong>di</strong> prodotti idonei.<br />

01.04.01.I02 Ripristino stabilità<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi con funzione <strong>di</strong> riparo a servizio <strong>di</strong> sedute e/o altre elementi <strong>di</strong> arredo. Possono essere <strong>di</strong> forma,<br />

<strong>di</strong>mensioni e materiali <strong>di</strong>versi. Generalmente sono costituiti da elementi modulari prefabbricati smontabili.<br />

Ripristino della stabilità al suolo me<strong>di</strong>ante il serraggio degli elementi <strong>di</strong> ancoraggio (viti, bulloni, piastre, ecc.) e/o altri<br />

elementi analoghi.<br />

01.04.01.I03 Ripristino strati protettivi<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Ripresa delle protezioni, dei rivestimenti e delle coloriture me<strong>di</strong>ante rimozione dei vecchi strati, pulizia delle superfici ed<br />

applicazioni <strong>di</strong> prodotti idonei (anticorrosivi, antimarciume, protettivi, ecc.) al tipo <strong>di</strong> materiale ed alle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali.<br />

Pagina 22


Elemento Manutenibile: 01.04.02<br />

Tabelloni pubblicitari<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.04.02.A01 Confusione cromatica<br />

01.04.02.A02 Deposito superficiale<br />

01.04.02.A03 Dimensionamento non conforme<br />

01.04.02.A04 Instabilità ancoraggi<br />

01.04.02.A05 Posizionamento non conforme<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.04.02.I01 Rimozione manifesti<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Si tratta <strong>di</strong> manufatti finalizzati alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> messaggi pubblicitari o <strong>di</strong> propaganda. Ad essi possono essere affissi<br />

altri elementi: manifesti, poster, adesivi, elementi grafici, ecc. con le stesse finalità. Possono essere utilizzate una o<br />

entrambe le facciate (bi<strong>di</strong>mensionale) Possono essere illuminati <strong>di</strong>rettamente da corpi illuminanti interni ai tabellone e/o<br />

in alternativa in<strong>di</strong>rettamente da altre fonti illuminanti. Sono generalmente supportati da idonee strutture metalliche<br />

adagiate su pali ancorati al suolo su plinti <strong>di</strong> fondazione.<br />

Rimozione <strong>di</strong> manifesti e parti degradate e/o comunque non uniformi rispetto alle superfici <strong>di</strong> affissione. Pulizia <strong>di</strong><br />

eventuali depositi o macchie me<strong>di</strong>ante raschiatura e lavaggio con prodotti detergenti appropriati.<br />

01.04.02.I02 Ripristino ancoraggi<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Ripristino degli ancoraggi al suolo me<strong>di</strong>ante registrazione dei sistemi <strong>di</strong> fissaggio e/o integrazione <strong>di</strong> eventuali elementi<br />

usurati (viti, bulloni, piastre, ecc.).<br />

Pagina 23


Elemento Manutenibile: 01.04.03<br />

Sedute<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.04.03.A01 Alterazione cromatica<br />

01.04.03.A02 Deposito superficiale<br />

01.04.03.A03 Macchie e graffiti<br />

01.04.03.A04 Scheggiature<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.04.03.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni settimana<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.04<br />

Arredo urbano<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> seduta, con o senza schienali, singoli o accoppiati ad altri manufatti (muretti, recinzioni, fioriere,<br />

ecc.) per adagiarsi in prossimità <strong>di</strong> spazi o aree attrezzate. Le tipologie, le <strong>di</strong>mensioni, i materiali, ecc. variano a secondo<br />

dei manufatti <strong>di</strong> origine e/o comunque dei <strong>di</strong>versi prodotti presenti sul mercato.<br />

Pulizia accurata delle panchine con prodotti specifici e idonei al tipo <strong>di</strong> materiale e/o comunque degli accessori annessi.<br />

01.04.03.I02 Ripristino ancoraggi<br />

Cadenza: a guasto<br />

Ripristino degli ancoraggi al suolo (se previsti) e riposizionamento degli elementi rispetto alle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> origine.<br />

Pagina 24


Unità Tecnologica: 01.05<br />

Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Sono così definite le unità tecnologiche e/o l'insieme degli elementi tecnici aventi la funzione <strong>di</strong> sostenere i carichi<br />

derivanti dal terreno e/o da eventuali movimenti franosi. Tali strutture vengono generalmente classificate in base al<br />

materiale con il quale vengono realizzate, al principio statico <strong>di</strong> funzionamento o alla loro geometria.<br />

In particolare il coefficiente <strong>di</strong> spinta attiva assume valori che <strong>di</strong>pendono dalla geometria del paramento del muro e dei<br />

terreni retrostanti, nonché dalle caratteristiche meccaniche dei terreni e del contatto terramuro.<br />

Nel caso <strong>di</strong> muri i cui spostamenti orizzontali siano impe<strong>di</strong>ti, la spinta può raggiungere valori maggiori <strong>di</strong> quelli relativi<br />

alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> spinta attiva.<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione delle pressioni interstiziali occorre fare riferimento alle <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni che possono verificarsi<br />

nel tempo in <strong>di</strong>pendenza, ad esempio, dell’intensità e durata delle precipitazioni, della capacità drenante del terreno,<br />

delle caratteristiche e della efficienza del sistema <strong>di</strong> drenaggio.<br />

Le azioni sull’opera devono essere valutate con riferimento all’intero paramento <strong>di</strong> monte, compreso il basamento <strong>di</strong><br />

fondazione. Gli stati limite ultimi delle opere <strong>di</strong> sostegno si riferiscono allo sviluppo <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> collasso determinati<br />

dalla mobilitazione della resistenza del terreno interagente con le opere (GEO) e al raggiungimento della resistenza<br />

degli elementi che compongono le opere stesse (STR).<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT)<br />

01.05.R01 Stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Le opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento in fase d'opera dovranno garantire la stabilità in relazione al principio statico <strong>di</strong><br />

funzionamento.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Essi variano in funzione delle verifiche <strong>di</strong> stabilità:<br />

- al ribaltamento;<br />

- allo scorrimento;<br />

- allo schiacciamento;<br />

- allo slittamento del complesso terra-muro.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

Pagina 25


Elemento Manutenibile: 01.05.01<br />

Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.05.01.R01 Verifiche <strong>di</strong> sicurezza (SLU)<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Controllabilità tecnologica<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Controllabilità<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.05<br />

Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

Si tratta <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> contenimento che contrastano l'azione spingente del terrapieno con la loro massa notevole. I muri <strong>di</strong><br />

sostegno sono quelli che sostengono un rilevato interamente per tutta la sua altezza. Il tipo <strong>di</strong> realizzazione è nella<br />

maggior parte dei casi a sezione trapezia con inclinazione ed altezza dei paramenti <strong>di</strong>versa. Essi possono essere<br />

realizzati in:<br />

- muratura <strong>di</strong> pietrame a secco;<br />

- muratura <strong>di</strong> pietrame con malta;<br />

- muratura <strong>di</strong> pietrame con ricorsi in mattoni;<br />

- cls.<br />

Il progetto dei muri <strong>di</strong> sostegno e contenimento deve prevedere le verifiche <strong>di</strong> sicurezza agli stati limite ultimi.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Per i livelli minimi si rimanda alle prescrizioni <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> normative vigenti in materia. In particolare: D.M. 14.1.2008<br />

(Norme tecniche per le costruzioni) e alla circolare 2.2.2009, n.617 (Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme<br />

tecniche per le costruzioni» <strong>di</strong> cui al decreto ministeriale 14.1.2008).<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.05.01.A01 Corrosione<br />

01.05.01.A02 Deformazioni e spostamenti<br />

01.05.01.A03 Distacco<br />

01.05.01.A04 Esposizione dei ferri <strong>di</strong> armatura<br />

01.05.01.A05 Fenomeni <strong>di</strong> schiacciamento<br />

01.05.01.A06 Fessurazioni<br />

01.05.01.A07 Lesioni<br />

Pagina 26


01.05.01.A08 Mancanza<br />

01.05.01.A09 Presenza <strong>di</strong> vegetazione<br />

01.05.01.A10 Principi <strong>di</strong> ribaltamento<br />

01.05.01.A11 Principi <strong>di</strong> scorrimento<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.05.01.I01 Interventi sulle strutture<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Gli interventi riparativi dovranno effettuarsi a secondo del tipo <strong>di</strong> anomalia riscontrata e previa <strong>di</strong>agnosi delle cause del<br />

<strong>di</strong>fetto accertato.<br />

Pagina 27


Unità Tecnologica: 01.06<br />

Coperture<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema e<strong>di</strong>lizio aventi funzione <strong>di</strong> separare gli spazi interni<br />

del sistema e<strong>di</strong>lizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Esse si <strong>di</strong>stinguono in base alla loro geometria e al tipo <strong>di</strong><br />

struttura.<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT)<br />

01.06.R01 Resistenza meccanica<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

La copertura deve garantire una resistenza meccanica rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico (carichi concentrati e <strong>di</strong>stribuiti)<br />

<strong>di</strong> progetto in modo da garantire la stabilità e la stabilità degli strati costituenti. Inoltre vanno considerate le<br />

caratteristiche dello strato <strong>di</strong> supporto che dovranno essere adeguate alle sollecitazioni e alla resistenza degli elementi<br />

<strong>di</strong> tenuta.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Comunque, in relazione alla funzione strutturale, le caratteristiche delle coperture devono corrispondere a quelle<br />

prescritte dalle leggi e normative vigenti.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

Pagina 28


Elemento Manutenibile: 01.06.01<br />

Strutture in legno lamellare<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.06.01.R01 Resistenza meccanica per struttura in legno lamellare<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.06<br />

Coperture<br />

E' in genere costituita da travi ed elementi in legno lamellare formate da tavole o assi in legno <strong>di</strong> conifera incollate con<br />

la fibra parallela sotto pressione con adesivi ad alta resistenza fino a dare origine a elementi <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensione<br />

prestabilita. Le lamelle costituenti gli elementi incollati possono essere <strong>di</strong> essenze <strong>di</strong>verse: abete, pino, larice, rovere,<br />

faggio, ciliegio, bahia, sadelli, iroko, niangon, toulipie, hemlockabete, ecc.. In particolare tale scelta spesso ricade per<br />

coprire sezioni e luci <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni o per esigenze particolari. Le travi possono, inoltre, essere realizzate con asse<br />

incurvato, per ottenere composizioni architettoniche <strong>di</strong> grande impatto estetico e funzionale.<br />

I materiali costituenti la struttura devono garantire una resistenza meccanica rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico (carichi<br />

concentrati e <strong>di</strong>stribuiti) <strong>di</strong> progetto in modo da garantire la stabilità e la stabilità degli strati costituenti. Inoltre vanno<br />

considerate le caratteristiche e la densità dello strato <strong>di</strong> supporto che dovranno essere adeguate alle sollecitazioni e alla<br />

resistenza degli elementi <strong>di</strong> tenuta.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

In relazione alla funzione strutturale, le caratteristiche delle coperture devono corrispondere a quelle prescritte dalle<br />

leggi e normative vigenti.<br />

Le essenze legnose vengono sud<strong>di</strong>vise, per il legno lamellare, in due categorie o classi, che ne in<strong>di</strong>viduano la qualità e le<br />

caratteristiche fisico-meccaniche e che con<strong>di</strong>zionano i valori delle corrispondenti tensioni massime ammissibili. Tali classi<br />

o categorie sono (secondo le DIN 1052):<br />

- I Categoria: legno scelto senza traccia <strong>di</strong> putre<strong>di</strong>ne o danni <strong>di</strong> insetti, inclinazione massima della <strong>di</strong>rezione delle fibre<br />

rispetto alla <strong>di</strong>rezione della tavola non superiore al 10%, no<strong>di</strong> sani, non raggruppati, con <strong>di</strong>ametro massimo pari a 30<br />

mm, peso specifico non superiore a 500 Kg/m3 (al 20% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà) e spessore me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> crescita del tronco non<br />

superiore a 3 mm.<br />

- II Categoria: legno scelto con criteri meno rigi<strong>di</strong>, tuttavia senza traccia <strong>di</strong> putre<strong>di</strong>ne o danni <strong>di</strong> insetti, ma con<br />

tolleranze maggiori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro dei no<strong>di</strong> (fino a 40 mm), inclinazione <strong>di</strong> fibre (fino al 12%), pesi specifici non inferiori a<br />

400 Kg/m3 (al 20% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà) e spessore me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> crescita non superiore a 4 mm.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.06.01.A01 Azzurratura<br />

01.06.01.A02 Decolorazione<br />

Pagina 29


01.06.01.A03 Deformazione<br />

01.06.01.A04 Deformazioni e spostamenti<br />

01.06.01.A05 Deposito superficiale<br />

01.06.01.A06 Disgregazione<br />

01.06.01.A07 Distacco<br />

01.06.01.A08 Fessurazioni<br />

01.06.01.A09 Macchie<br />

01.06.01.A10 Marciscenza<br />

01.06.01.A11 Muffa<br />

01.06.01.A12 Penetrazione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

01.06.01.A13 Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale<br />

01.06.01.A14 Polverizzazione<br />

01.06.01.A15 Rigonfiamento<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.06.01.I01 Ripristino protezione<br />

Cadenza: ogni 2 anni<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Ripristino delle parti in vista della protezione previa pulizia del legno, me<strong>di</strong>ante rimozione della polvere e <strong>di</strong> altri depositi.<br />

Trattamento antitarlo ed antimuffa sulle parti in legno con applicazione a spruzzo o a pennello <strong>di</strong> protezione funghicida e<br />

resina sintetica.<br />

01.06.01.I02 Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche<br />

Cadenza: ogni 2 anni<br />

Ripristino e/o sostituzione degli elementi <strong>di</strong> connessione e verifica del corretto serraggio degli stessi e sostituzioni <strong>di</strong><br />

quelli mancanti. Riparazione della protezione antiruggine degli elementi metallici me<strong>di</strong>ante rimozione della ruggine ed<br />

applicazione <strong>di</strong> vernici protettive. Riparazione <strong>di</strong> eventuali corrosioni o fessurazioni me<strong>di</strong>ante saldature in loco con<br />

elementi <strong>di</strong> raccordo.<br />

01.06.01.I03 Sostituzione strutture lignee<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Pagina 30


Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Sostituzione parziale o totale degli elementi <strong>di</strong> struttura degradati per infracidamento e/o riduzione della sezione.<br />

Ripristino degli elementi <strong>di</strong> copertura.<br />

Pagina 31


Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

L'impianto fognario è l'insieme degli elementi tecnici aventi la funzione <strong>di</strong> allontanare e convogliare le acque reflue<br />

(acque bianche, nere, meteoriche) verso l'impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.07.01 Fosse biologiche<br />

° 01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

° 01.07.03 Vasche Imhoff<br />

Pagina 32


Elemento Manutenibile: 01.07.01<br />

Fosse biologiche<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.07.01.R01 (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo della tenuta<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Funzionalità tecnologica<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Funzionalità<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

Le fosse biologiche vengono realizzate quando <strong>di</strong>venta complicato collegare il sistema <strong>di</strong> smaltimento delle acque al<br />

sistema fognario esistente. Le fosse biologiche sono generalmente realizzate prefabbricate così da essere facilmente<br />

installate; devono essere settiche ed impermeabili per evitare fuoriuscite <strong>di</strong> liquido che può provocare inquinamento. Le<br />

fosse settiche sono classificate sulla base <strong>di</strong> una capacità nominale (CN) minima <strong>di</strong> 2 mc con <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> capacità<br />

nominale <strong>di</strong> 1 mc fra due <strong>di</strong>mensioni successive.<br />

Una fossa settica deve essere realizzata in modo da garantire una tenuta stagna fino alla sua parte superiore (fino al<br />

pozzetto d'ispezione).<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

La fossa settica deve essere riempita fino alla sua sommità dopo che sono state sigillate le connessioni. Deve<br />

trascorrere un intervallo <strong>di</strong> mezz'ora. Per fosse a comportamento rigido deve quin<strong>di</strong> essere misurato il volume <strong>di</strong> acqua<br />

richiesto per riempire nuovamente la fossa settica. Per fosse settiche con comportamento flessibile devono essere<br />

ispezionate per in<strong>di</strong>viduare eventuali per<strong>di</strong>te e deve essere registrata l'osservazione.<br />

Per fosse settiche con comportamento rigido, al termine del periodo <strong>di</strong> prova, deve essere misurata la quantità<br />

supplementare <strong>di</strong> acqua pulita richiesta per regolare il livello <strong>di</strong> acqua fino al livello della sommità. Questa quantità<br />

supplementare deve essere espressa in litri per m2 della superficie interna bagnata delle pareti esterne.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.07.01.A01 Corrosione<br />

01.07.01.A02 Depositi<br />

01.07.01.A03 Odori sgradevoli<br />

01.07.01.A04 Se<strong>di</strong>mentazione<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.07.01.I01 Svuotamento vasca<br />

Pagina 33


Cadenza: ogni 12 mesi<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Eseguire una pulizia delle vasche rimuovendo tutto il materiale <strong>di</strong> accumulo e provvedere ad una pulizia con acqua a<br />

pressione.<br />

Pagina 34


Elemento Manutenibile: 01.07.02<br />

Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.07.02.R01 (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo della tenuta<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Funzionalità tecnologica<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Funzionalità<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

Sono generalmente <strong>di</strong> forma circolare e vengono prodotti in due tipi adatti alle <strong>di</strong>verse caratteristiche del materiale<br />

trattenuto. Quasi sempre il materiale trattenuto è grossolano ed è quin<strong>di</strong> sufficiente un apposito cestello forato, fissato<br />

sotto la ca<strong>di</strong>toia, che lascia scorrere soltanto l'acqua; se è necessario trattenere sabbia e fango, che passerebbero<br />

facilmente attraverso i buchi del cestello, occorre far ricorso ad una decantazione in una vaschetta collocata sul fondo<br />

del pozzetto.<br />

Il pozzetto con cestello-filtro è formato da vari pezzi prefabbricati in calcestruzzo: un pezzo base ha l'apertura per lo<br />

scarico <strong>di</strong> fondo con luce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 150 mm e modellato a bicchiere, il tubo <strong>di</strong> allacciamento deve avere la punta liscia<br />

verso il pozzetto. Al <strong>di</strong> sopra del pezzo base si colloca il fusto cilindrico e sopra a questo un pezzo ad anello che fa da<br />

appoggio alla ca<strong>di</strong>toia. Il cestello è formato da un tronco <strong>di</strong> cono in lamiera zincata con il fondo pieno e la parete<br />

traforata uniti per mezzo <strong>di</strong> chiodatura, saldatura, piegatura degli orli o flangiatura. Il pozzetto che consente l'accumulo<br />

del fango sul fondo ha un pezzo base a forma <strong>di</strong> catino, un pezzo cilindrico interme<strong>di</strong>o, un pezzo centrale con scarico a<br />

bicchiere del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 150 mm, un pezzo cilindrico superiore senza sporgenze e l'anello d'appoggio per la copertura.<br />

I pozzetti <strong>di</strong> scarico devono essere idonei ad impe<strong>di</strong>re fughe dei flui<strong>di</strong> assicurando così la durata e la funzionalità nel<br />

tempo.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

La capacità <strong>di</strong> tenuta può essere verificata me<strong>di</strong>ante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma<br />

UNI EN 1253-2 sottoponendo il pozzetto ad una pressione idrostatica a partire da 0 bar fino a 0,1 bar. La prova deve<br />

essere considerata superata con esito positivo quando, nell’arco <strong>di</strong> 15 min, non si verificano fuoriuscite <strong>di</strong> fluido.<br />

01.07.02.R02 Assenza della emissione <strong>di</strong> odori sgradevoli<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Olfattivi<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Benessere<br />

I pozzetti dell'impianto fognario devono essere realizzati in modo da non emettere odori sgradevoli.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

L'ermeticità degli elementi può essere accertata effettuando la prova in<strong>di</strong>cata dalla norma UNI EN 1253-2.<br />

01.07.02.R03 Pulibilità<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di manutenibilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Gestione<br />

I pozzetti devono essere autopulibili per assicurare la funzionalità dell'impianto.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Per la verifica della facilità <strong>di</strong> pulizia si effettua una prova così come descritto dalla norma UNI EN 1253-2. Si monta il<br />

pozzetto completo della griglia e si versa nel contenitore per la prova acqua fredda a 15-10 °C alla portata <strong>di</strong> 0,2 l/s, 0,3<br />

l/s, 0,4 l/s e 0,6 l/s. In corrispondenza <strong>di</strong> ognuna delle portate, immettere nel pozzetto, attraverso la griglia, 200 cm3 <strong>di</strong><br />

Pagina 35


Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

perline <strong>di</strong> vetro del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 5 +/- 0,5 mm e della densità da 2,5 g/cm3 a 3,0 g/cm3 , a una velocità costante e<br />

uniforme per 30 s. Continuare ad alimentare l’acqua per ulteriori 30 s. Misurare il volume in cm3 delle perline <strong>di</strong> vetro<br />

uscite dal pozzetto. Eseguire la prova per tre volte per ogni velocità <strong>di</strong> mandata. Deve essere considerata la me<strong>di</strong>a dei<br />

tre risultati.<br />

01.07.02.R04 Resistenza meccanica<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Le ca<strong>di</strong>toie ed i pozzetti devono essere in grado <strong>di</strong> contrastare in modo efficace il prodursi <strong>di</strong> deformazioni o rotture<br />

sotto l'azione <strong>di</strong> determinate sollecitazioni.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

La resistenza meccanica delle ca<strong>di</strong>toie e dei pozzetti può essere verificata me<strong>di</strong>ante prova da effettuarsi con le modalità<br />

ed i tempi previsti dalla norma UNI EN 1253. Non devono prodursi alcuna incrinatura o frattura prima del<br />

raggiungimento del carico <strong>di</strong> prova. Inoltre, nel caso <strong>di</strong> pozzetti o <strong>di</strong> scatole sifoniche muniti <strong>di</strong> griglia o <strong>di</strong> coperchio in<br />

ghisa dolce, acciaio, metalli non ferrosi, plastica oppure in una combinazione <strong>di</strong> tali materiali con il calcestruzzo, la<br />

deformazione permanente non deve essere maggiore dei valori elencati dalla norma suddetta. Per le griglie deve essere<br />

applicato un carico <strong>di</strong> prova P <strong>di</strong> 0,25 kN e la deformazione permanente f ai 2/3 del carico <strong>di</strong> prova non deve essere<br />

maggiore <strong>di</strong> 2,0 mm.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.07.02.A01 Abrasione<br />

01.07.02.A02 Corrosione<br />

01.07.02.A03 Difetti ai raccor<strong>di</strong> o alle connessioni<br />

01.07.02.A04 Difetti delle griglie<br />

01.07.02.A05 Intasamento<br />

01.07.02.A06 Odori sgradevoli<br />

01.07.02.A07 Se<strong>di</strong>mentazione<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.07.02.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni 12 mesi<br />

Eseguire una pulizia dei pozzetti me<strong>di</strong>ante asportazione dei fanghi <strong>di</strong> deposito e lavaggio con acqua a pressione.<br />

Pagina 36


Elemento Manutenibile: 01.07.03<br />

Vasche Imhoff<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.07.03.A01 Bolle <strong>di</strong> gas<br />

01.07.03.A02 Depositi soli<strong>di</strong><br />

01.07.03.A03 Intasamenti<br />

01.07.03.A04 Se<strong>di</strong>mentazioni<br />

01.07.03.A05 Turbolenza<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.07<br />

Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

La vasca Imhoff è costituita da due comparti uno superiore ed uno inferiore.<br />

Nel comparto superiore, dove avviene la se<strong>di</strong>mentazione dei fanghi, viene immesso il liquame da depurare; i fanghi<br />

se<strong>di</strong>mentati vengono versati in una camera chiusa, che è sottoposta al comparto superiore, nella quale avviene la<br />

<strong>di</strong>gestione dei fanghi. Attraverso una tubazione i fanghi <strong>di</strong>geriti vengono estratti dalla vasca ed i gas prodotti vengono<br />

fatti passare in apposite zone <strong>di</strong> sfiato.<br />

Negli impianti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni l'estrazione meccanica dei fanghi viene effettuata me<strong>di</strong>ante bracci raschiafanghi<br />

mentre negli impianti più piccoli avviene manualmente attraverso delle aperture poste sul fondo della camera inferiore.<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.07.03.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni mese<br />

Eseguire la pulizia dei fanghi depurati per impe<strong>di</strong>re l'ostruzione delle tubazioni.<br />

01.07.03.I02 Regolazione<br />

Cadenza: ogni mese<br />

Registrare e regolare i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> ingresso in modo da far entrare il flusso in modo regolare senza causare turbolenze.<br />

Pagina 37


Unità Tecnologica: 01.08<br />

Strade<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Le strade rappresentano parte delle infrastrutture della viabilità che permettono il movimento o la sosta veicolare e il<br />

movimento pedonale. La classificazione e la <strong>di</strong>stinzione delle strade viene fatta in base alla loro natura ed alle loro<br />

caratteristiche:<br />

- strade locali.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista delle caratteristiche degli elementi della sezione stradale si possono in<strong>di</strong>viduare: la carreggiata, la<br />

banchina, il margine centrale, i cigli, le cunette, le scarpate e le piazzole <strong>di</strong> sosta. Le strade e tutti gli elementi che ne<br />

fanno parte vanno manutenuti perio<strong>di</strong>camente non solo per assicurare la normale circolazione <strong>di</strong> veicoli e pedoni ma<br />

soprattutto nel rispetto delle norme sulla sicurezza e la prevenzione <strong>di</strong> infortuni a mezzi e persone.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

Pagina 38


Elemento Manutenibile: 01.08.01<br />

Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.08.01.A01 Degrado sigillante<br />

01.08.01.A02 Deposito superficiale<br />

01.08.01.A03 Rottura<br />

01.08.01.A04 Sollevamento e <strong>di</strong>stacco dal supporto<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.08.01.I01 Sostituzione degli elementi degradati<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.08<br />

Strade<br />

Le pavimentazioni stradali in lastricati lapidei trovano il loro impiego oltre che per fattori estetici, soprattutto per la<br />

elevata resistenza all'usura. La scelta dei materiali va fatta in funzione del tipo <strong>di</strong> strada che è quasi sempre<br />

rappresentata da percorsi urbani e inerenti a centri storici. La lavorazione superficiale degli elementi, lo spessore, le<br />

<strong>di</strong>mensioni, ecc. variano anch'essi in funzione del tipo d'impiego. Trovano utilizzo nella fattispecie le pietre come i cubetti<br />

<strong>di</strong> porfido, blocchi <strong>di</strong> basalto, ecc..<br />

Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi previa rimozione delle parti deteriorate e relativa<br />

preparazione del fondo.<br />

Pagina 39


Unità Tecnologica: 01.09<br />

Parcheggi<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree destinate a sosta ad uso frequente <strong>di</strong> autoveicoli. Essi sono <strong>di</strong>rettamente connessi alla viabilità <strong>di</strong><br />

scorrimento e rapportati alla presenza <strong>di</strong> particolari punti <strong>di</strong> interesse. I parcheggi devono essere proporzionati alle<br />

effettive necessità e fabbisogni dell'utenza. Devono garantire, nelle zone delle aree urbane ed extraurbane,<br />

l'accessibilità ai punti <strong>di</strong> interesse. Per garantire la flui<strong>di</strong>tà del traffico bisogna prevedere la separazione delle zone <strong>di</strong><br />

scorrimento degli autoveicoli da quelle necessarie per le manovre connesse alla sosta. Le aree <strong>di</strong> servizio destinate al<br />

parcheggio ed alla sosta dei veicoli devono essere dotate <strong>di</strong> stalli <strong>di</strong> sosta con in<strong>di</strong>cazioni e delimitazione segnaletiche<br />

(strisce longitu<strong>di</strong>nali bianche e/o blu). Gli stalli <strong>di</strong> sosta vanno muniti del segnale <strong>di</strong> parcheggio. Vanno inoltre<br />

adeguatamente <strong>di</strong>mensionati gli spazi <strong>di</strong> sosta nonché gli spazi <strong>di</strong> manovra. Particolare cura va posta alle uscite ed<br />

all'ingresso dei parcheggi per i coni <strong>di</strong> visibilità. Bisogna inoltre prevedere parcheggi per portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap (secondo<br />

quanto previsto dalle norme vigenti in materia <strong>di</strong> barriere architettoniche). Si possono <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

parcheggio, tra le quali: parcheggio a raso, parcheggio coperto, parcheggi multipiano interrati o fuori terra e parcheggi<br />

meccanizzati.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.09.01 Delimitazioni<br />

Pagina 40


Elemento Manutenibile: 01.09.01<br />

Delimitazioni<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.09.01.A01 Usura<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.09.01.I01 Ripristino<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.09<br />

Parcheggi<br />

Si tratta <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione a delimitazione degli stalli <strong>di</strong> sosta realizzati con colorazione me<strong>di</strong>ante vernici speciali<br />

rifrangenti o me<strong>di</strong>ante l'applicazione a caldo <strong>di</strong> laminati plastici colorati o autoadesivi (strisce bianche, blu, gialle, ecc). In<br />

alternativa possono essere inseriti nella pavimentazione elementi (blocchetti <strong>di</strong> cls, pietre, ecc.) a colorazioni <strong>di</strong>verse.<br />

Ripristino delle vernici speciali rifrangenti o dei laminati plastici colorati autoadesivi me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> materiali idonei<br />

e con caratteristiche specifiche. Sostituzione <strong>di</strong> eventuali elementi segnaletici della pavimentazione degradati.<br />

Pagina 41


Unità Tecnologica: 01.10<br />

Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema e<strong>di</strong>lizio avente funzione <strong>di</strong> separare gli spazi interni del sistema<br />

e<strong>di</strong>lizio dal terreno sottostante e trasmetterne ad esso il peso della struttura e delle altre forze esterne.<br />

In particolare si definiscono fondazioni superficiali o fondazioni <strong>di</strong>rette quella classe <strong>di</strong> fondazioni realizzate a profon<strong>di</strong>tà<br />

ridotte rispetto al piano campagna ossia l'approfon<strong>di</strong>mento del piano <strong>di</strong> posa non è elevato.<br />

Prima <strong>di</strong> realizzare opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali provvedere ad un accurato stu<strong>di</strong>o geologico esteso ad una zona<br />

significativamente estesa dei luoghi d'intervento, in relazione al tipo <strong>di</strong> opera e al contesto geologico in cui questa si<br />

andrà a collocare.<br />

Nel progetto <strong>di</strong> fondazioni superficiali si deve tenere conto della presenza <strong>di</strong> sottoservizi e dell’influenza <strong>di</strong> questi sul<br />

comportamento del manufatto. Nel caso <strong>di</strong> reti idriche e fognarie occorre particolare attenzione ai possibili inconvenienti<br />

derivanti da immissioni o per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> nel sottosuolo.<br />

È opportuno che il piano <strong>di</strong> posa in una fondazione sia tutto allo stesso livello. Ove ciò non sia possibile, le fondazioni<br />

a<strong>di</strong>acenti, appartenenti o non ad un unico manufatto, saranno verificate tenendo conto della reciproca influenza e della<br />

configurazione dei piani <strong>di</strong> posa. Le fondazioni situate nell’alveo o nelle golene <strong>di</strong> corsi d’acqua possono essere soggette<br />

allo scalzamento e perciò vanno adeguatamente <strong>di</strong>fese e approfon<strong>di</strong>te. Analoga precauzione deve essere presa nel caso<br />

delle opere marittime.<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT)<br />

01.10.R01 Resistenza meccanica<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Le opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali dovranno essere in grado <strong>di</strong> contrastare le eventuali manifestazioni <strong>di</strong> deformazioni e<br />

ce<strong>di</strong>menti rilevanti dovuti all'azione <strong>di</strong> determinate sollecitazioni (carichi, forze sismiche, ecc.).<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Per i livelli minimi si rimanda alle prescrizioni <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> normative vigenti in materia.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.10.01 Platee in c.a.<br />

Pagina 42


Elemento Manutenibile: 01.10.01<br />

Platee in c.a.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.10.01.A01 Ce<strong>di</strong>menti<br />

01.10.01.A02 Deformazioni e spostamenti<br />

01.10.01.A03 Distacchi murari<br />

01.10.01.A04 Distacco<br />

01.10.01.A05 Esposizione dei ferri <strong>di</strong> armatura<br />

01.10.01.A06 Fessurazioni<br />

01.10.01.A07 Lesioni<br />

01.10.01.A08 Non perpen<strong>di</strong>colarità del fabbricato<br />

01.10.01.A09 Penetrazione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

01.10.01.A10 Rigonfiamento<br />

01.10.01.A11 Umi<strong>di</strong>tà<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.10.01.I01 Interventi sulle strutture<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.10<br />

Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

Sono fondazioni realizzate con un’unica soletta <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> idoneo spessore, irrigi<strong>di</strong>ta da nervature nelle due <strong>di</strong>rezioni<br />

principali così da avere una ripartizione dei carichi sul terreno uniforme, in quanto tutto insieme risulta notevolmente<br />

rigido. La fondazione a platea può essere realizzata anche con una unica soletta <strong>di</strong> grande spessore, opportunamente<br />

armata, o in alternativa con un solettone armato e provvisto <strong>di</strong> piastre <strong>di</strong> appoggio in corrispondenza dei pilastri, per<br />

evitare l’effetto <strong>di</strong> punzonamento dei medesimi sulla soletta.<br />

In seguito alla comparsa <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti strutturali (lesioni, fessurazioni, rotture), effettuare accurati accertamenti<br />

Pagina 43


Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

per la <strong>di</strong>agnosi e la verifica delle strutture , da parte <strong>di</strong> tecnici qualificati, che possano in<strong>di</strong>viduare la causa/effetto del<br />

<strong>di</strong>ssesto ed evidenziare eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali tali da compromettere la stabilità delle strutture, in particolare<br />

verificare la perpen<strong>di</strong>colarità del fabbricato. Procedere quin<strong>di</strong> al consolidamento delle stesse a secondo del tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti<br />

riscontrati.<br />

Pagina 44


Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

L’impianto fotovoltaico è l’insieme dei componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l’energia solare per<br />

trasformarla in energia elettrica che poi viene resa <strong>di</strong>sponibile all’utilizzazione da parte dell’utenza. Gli impianti<br />

fotovoltaici possono essere:<br />

- alimentazione <strong>di</strong>retta: l’apparecchio da alimentare viene collegato <strong>di</strong>rettamente al FV (acronimo <strong>di</strong> modulo<br />

fotovoltaico); lo svantaggio <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> impianti è che l’apparecchio collegato al modulo fotovoltaico non funziona<br />

in assenza <strong>di</strong> sole (<strong>di</strong> notte); applicazioni: piccole utenze come ra<strong>di</strong>o, piccole pompe, calcolatrici tascabili, ecc.;<br />

- funzionamento ad isola: il modulo FV alimenta uno o più apparecchi elettrici; l’energia fornita dal modulo, ma<br />

momentaneamente non utilizzata, viene usata per caricare degli accumulatori; quando il fabbisogno aumenta, o quando<br />

il modulo FV non funziona (p.e. <strong>di</strong> notte), viene utilizzata l’energia immagazzinata negli accumulatori; applicazioni: zone<br />

non raggiunte dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione elettrica e dove l’installazione <strong>di</strong> essa non sarebbe conveniente;<br />

- funzionamento per immissione in rete: come nell’impianto ad isola il modulo solare alimenta le apparecchiature<br />

elettriche collegate, l’energia momentaneamente non utilizzata viene immessa nella rete pubblica; il gestore <strong>di</strong> un<br />

impianto <strong>di</strong> questo tipo fornisce dunque l’energia eccedente a tutti gli altri utenti collegati alla rete elettrica, come una<br />

normale centrale elettrica; nelle ore serali e <strong>di</strong> notte la corrente elettrica può essere nuovamente prelevata dalla rete<br />

pubblica.<br />

Un semplice impianto fotovoltaico ad isola è composto dai seguenti elementi:<br />

- cella solare: per la trasformazione <strong>di</strong> energia solare in energia elettrica; per ricavare più potenza vengono collegate tra<br />

loro <strong>di</strong>verse celle;<br />

- regolatore <strong>di</strong> carica: è un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori; uno dei suoi<br />

compiti è <strong>di</strong> interrompere la ricarica ad accumulatore pieno;<br />

- accumulatori: sono i magazzini <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico; essi forniscono l’energia elettrica quando i<br />

moduli non sono in grado <strong>di</strong> produrne, per mancanza <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>amento solare;<br />

- inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata<br />

convenzionale a 230 V; se l’apparecchio da alimentare necessita <strong>di</strong> corrente continua si può fare a meno <strong>di</strong> questa<br />

componente;<br />

- utenze: apparecchi alimentati dall’impianto fotovoltaico.<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT)<br />

01.11.R01 Isolamento elettrico<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Protezione elettrica<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Gli elementi costituenti l'impianto fotovoltaico devono essere in grado <strong>di</strong> resistere al passaggio <strong>di</strong> cariche elettriche<br />

senza perdere le proprie caratteristiche.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

01.11.R02 Limitazione dei rischi <strong>di</strong> intervento<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Gli elementi costituenti l'impianto fotovoltaico devono essere in grado <strong>di</strong> consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni<br />

in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone e/o cose.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

01.11.R03 (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo delle <strong>di</strong>spersioni elettriche<br />

Pagina 45


Classe <strong>di</strong> Requisiti: Funzionalità d'uso<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Funzionalità<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Per evitare qualsiasi pericolo <strong>di</strong> folgorazione alle persone, causato da un contatto <strong>di</strong>retto, i componenti degli impianti<br />

elettrici devono essere dotati <strong>di</strong> collegamenti equipotenziali con l’impianto <strong>di</strong> terra dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto e nell’ambito della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità prevista<br />

dall'art.7 del D.M. 22 gennaio 2008 n .37.<br />

01.11.R04 Resistenza meccanica<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Gli impianti elettrici devono essere realizzati con materiali in grado <strong>di</strong> contrastare in modo efficace il prodursi <strong>di</strong><br />

deformazioni o rotture sotto l'azione <strong>di</strong> determinate sollecitazioni.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

01.11.R05 (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo della condensazione interstiziale<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Sicurezza d'intervento<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

I componenti degli impianti elettrici capaci <strong>di</strong> condurre elettricità devono essere in grado <strong>di</strong> evitare la formazione <strong>di</strong><br />

acqua <strong>di</strong> condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo <strong>di</strong> folgorazioni per contatto <strong>di</strong>retto secondo quanto<br />

prescritto dalla norma tecnica.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

01.11.R06 Impermeabilità ai liqui<strong>di</strong><br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Sicurezza d'intervento<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

I componenti degli impianti elettrici devono essere in grado <strong>di</strong> evitare il passaggio <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> per evitare alle persone<br />

qualsiasi pericolo <strong>di</strong> folgorazione per contatto <strong>di</strong>retto secondo quanto prescritto dalla normativa.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

01.11.R07 Montabilità/Smontabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Facilità d'intervento<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Funzionalità<br />

Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere atti a consentire la collocazione in opera <strong>di</strong> altri elementi in<br />

caso <strong>di</strong> necessità.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:<br />

° 01.11.01 Accumulatori<br />

° 01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

° 01.11.03 Cella solare<br />

° 01.11.04 Inverter<br />

Pagina 46


° 01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

° 01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

° 01.11.07 Quadri elettrici<br />

° 01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

° 01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

° 01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

° 01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pagina 47


Elemento Manutenibile: 01.11.01<br />

Accumulatori<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.01.A01 Difetti <strong>di</strong> taratura<br />

01.11.01.A02 Effetto memoria<br />

01.11.01.A03 Mancanza <strong>di</strong> liquido<br />

01.11.01.A04 Autoscarica<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.01.I01 Ricarica batteria<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Ricarica del livello del liquido dell'elettrolita, quando necessario, nelle batterie dell'accumulatore.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

L'energia prodotta da un impianto fotovoltaico viene immagazzinata negli accumulatori (batterie <strong>di</strong> accumulatori) che poi<br />

forniscono l’energia elettrica quando i moduli non sono in grado <strong>di</strong> produrne per mancanza <strong>di</strong> irraggiamento solare.<br />

Tra le batterie <strong>di</strong>sponibili oggi sul mercato abbiamo varie tipologie: al piombo ermetico, al piombo acido, al<br />

nichel/cadmio (poco utilizzate per l'effetto memoria) e al gel.<br />

Quelle più idonee risultano quelle al piombo acido che risultano più affidabili e con prestazioni elevate con una durata<br />

me<strong>di</strong>a del ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> circa 6-8 anni.<br />

Pagina 48


Elemento Manutenibile: 01.11.02<br />

Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.02.A01 Corto circuiti<br />

01.11.02.A02 Difetti agli interruttori<br />

01.11.02.A03 Difetti <strong>di</strong> taratura<br />

01.11.02.A04 Surriscaldamento<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.02.I01 Sostituzioni<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

La cassetta <strong>di</strong> terminazione è un contenitore a tenuta stagna (realizzato generalmente in materiale plastico) nel quale<br />

viene alloggiata la morsettiera per il collegamento elettrico e i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by pass delle celle.<br />

Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, parti delle cassette quali coperchi, morsettiere, apparecchi<br />

<strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> comando.<br />

Pagina 49


Elemento Manutenibile: 01.11.03<br />

Cella solare<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.11.03.R01 Efficienza <strong>di</strong> conversione<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di funzionamento<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Gestione<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

E' un <strong>di</strong>spositivo che consente la conversione dell'energia prodotta dalla ra<strong>di</strong>azione solare in energia elettrica.<br />

E' generalmente costituita da un sottile strato (valore compreso tra 0,2 e 0,35 mm) <strong>di</strong> materiale semiconduttore in silicio<br />

opportunamente trattato (tale proce<strong>di</strong>mento viene in<strong>di</strong>cato come processo <strong>di</strong> drogaggio).<br />

Attualmente la produzione industriale <strong>di</strong> celle fotovoltaiche sono:<br />

- celle al silicio cristallino ricavate dal taglio <strong>di</strong> lingotti fusi <strong>di</strong> silicio <strong>di</strong> un singolo cristallo (monocristallino) o <strong>di</strong> più cristalli<br />

(policristallino);<br />

- celle a film sottile ottenute dalla deposizione <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> silicio amorfo su un supporto plastico o su una lastra <strong>di</strong><br />

vetro.<br />

Le celle al silicio monocristallino sono <strong>di</strong> colore blu scuro alquanto uniforme ed hanno una purezza superiore a quelle<br />

realizzate al silicio policristallino; le celle al film sono economicamente vantaggiose dato il ridotto apporto <strong>di</strong> materiale<br />

semiconduttore (1-2 micron) necessario alla realizzazione <strong>di</strong> una cella ma hanno un deca<strong>di</strong>mento delle prestazioni del<br />

30% nel primo mese <strong>di</strong> vita.<br />

La cella deve essere realizzata con materiale e finiture superficiali tali da garantire il massimo assorbimento delle<br />

ra<strong>di</strong>azioni solari.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

La massima potenza <strong>di</strong> picco (Wp) erogabile dalla cella così come definita dalle norme internazionali STC (standard Test<br />

Con<strong>di</strong>tions) deve essere almeno pari a 1,5 Wp con una corrente <strong>di</strong> 3 A e una tensione <strong>di</strong> 0,5 V.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.03.A01 Anomalie rivestimento<br />

01.11.03.A02 Deposito superficiale<br />

01.11.03.A03 Difetti <strong>di</strong> serraggio morsetti<br />

01.11.03.A04 Difetti <strong>di</strong> fissaggio<br />

01.11.03.A05 Difetti <strong>di</strong> tenuta<br />

01.11.03.A06 Incrostazioni<br />

Pagina 50


01.11.03.A07 Infiltrazioni<br />

01.11.03.A08 Patina biologica<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.03.I01 Pulizia<br />

Cadenza: ogni 6 mesi<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Effettuare una pulizia, con trattamento specifico, per eliminare muschi e licheni che si depositano sulla superficie esterna<br />

delle celle.<br />

01.11.03.I02 Sostituzione celle<br />

Cadenza: ogni 10 anni<br />

Sostituzione delle celle che non assicurano un ren<strong>di</strong>mento accettabile.<br />

01.11.03.I03 Serraggio<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Eseguire il serraggio della struttura <strong>di</strong> sostegno delle celle<br />

Pagina 51


Elemento Manutenibile: 01.11.04<br />

Inverter<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.11.04.R01 Controllo della potenza<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Controllabilità tecnologica<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Controllabilità<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

L'inverter o convertitore statico è un <strong>di</strong>spositivo elettronico che trasforma l'energia continua (prodotta dal generatore<br />

fotovoltaico) in energia alternata (monofase o trifase) che può essere utilizzata da un'utenza oppure essere immessa in<br />

rete.<br />

In quest'ultimo caso si adoperano convertitori del tipo a commutazione forzata con tecnica PWM senza clock e/o<br />

riferimenti <strong>di</strong> tensione o <strong>di</strong> corrente e dotati del sistema MPPT (inseguimento del punto <strong>di</strong> massima potenza) che<br />

permette <strong>di</strong> ottenere il massimo ren<strong>di</strong>mento adattando i parametri in uscita dal generatore fotovoltaico alle esigenze del<br />

carico.<br />

Gli inverter possono essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

- a commutazione forzata in cui la tensione <strong>di</strong> uscita viene generata da un circuito elettronico oscillatore che consente<br />

all'inverter <strong>di</strong> funzionare come un generatore in una rete isolata;<br />

- a commutazione naturale in cui la frequenza della tensione <strong>di</strong> uscita viene impostata dalla rete a cui è collegato.<br />

L'inverter deve garantire il perfetto accoppiamento tra la tensione in uscita dal generatore e il range <strong>di</strong> tensioni in<br />

ingresso dal convertitore.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

La potenza massima Pinv destinata ad un inverter deve essere compresa tra la potenza massima consigliata in ingresso<br />

del convertitore Ppv ridotta del 20% con tolleranza non superiore al 5%: Ppv (-20%) < Pinv < Ppv (+5%).<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.04.A01 Anomalie dei fusibili<br />

01.11.04.A02 Anomalie delle spie <strong>di</strong> segnalazione<br />

01.11.04.A03 Difetti agli interruttori<br />

01.11.04.A04 Emissioni elettromagnetiche<br />

01.11.04.A05 Infiltrazioni<br />

01.11.04.A06 Scariche atmosferiche<br />

Pagina 52


01.11.04.A07 Sovratensioni<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.04.I01 Pulizia generale<br />

Cadenza: ogni 6 mesi<br />

Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione.<br />

01.11.04.I02 Serraggio<br />

Cadenza: ogni anno<br />

Eseguire il serraggio <strong>di</strong> tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori.<br />

01.11.04.I03 Sostituzione inverter<br />

Cadenza: ogni 3 anni<br />

Eseguire la sostituzione dell'inverter quando usurato o per un adeguamento alla normativa.<br />

Risorse necessarie<br />

Nr D E S C R I Z I O N E<br />

1<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pagina 53


Elemento Manutenibile: 01.11.05<br />

Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.11.05.R01 Resistenza alla corrosione<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Le strutture <strong>di</strong> sostegno sono i supporti meccanici che consentono l'ancoraggio dei pannelli fotovoltaici alle strutture su<br />

cui sono montati e/o al terreno. Generalmente sono realizzate assemblando profili metallici in acciaio zincato o in<br />

alluminio ano<strong>di</strong>zzato in grado <strong>di</strong> limitare gli effetti causati dalla corrosione.<br />

Le strutture <strong>di</strong> sostegno possono essere:<br />

- ad inclinazione fissa (strutture a palo o a cavalletto);<br />

- per l'integrazione architettonica (integrazione retrofit, strutturale, per arredo urbano);<br />

- ad inseguimento.<br />

Le strutture <strong>di</strong> sostegno devono essere in grado <strong>di</strong> contrastare in modo efficace il prodursi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Per la verifica della resistenza alla corrosione possono essere condotte prove in conformità a quanto previsto dalla<br />

normativa <strong>di</strong> settore.<br />

01.11.05.R02 Resistenza meccanica<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Le strutture <strong>di</strong> sostegno devono essere in grado <strong>di</strong> non subire <strong>di</strong>sgregazioni se sottoposte all'azione <strong>di</strong> carichi<br />

accidentali.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Le strutture <strong>di</strong> sostegno devono sopportare i carichi previsti in fase <strong>di</strong> progetto.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.05.A01 Corrosione<br />

01.11.05.A02 Deformazione<br />

01.11.05.A03 Difetti <strong>di</strong> montaggio<br />

01.11.05.A04 Difetti <strong>di</strong> serraggio<br />

Pagina 54


01.11.05.A05 Fessurazioni, microfessurazioni<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.05.I01 Reintegro<br />

Cadenza: ogni 6 mesi<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Reintegro degli elementi <strong>di</strong> fissaggio con sistemazione delle giunzioni me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> materiali analoghi a quelli<br />

preesistenti.<br />

01.11.05.I02 Ripristino rivestimenti<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Eseguire il ripristino dei rivestimenti superficiali quando si presentano fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Pagina 55


Elemento Manutenibile: 01.11.06<br />

Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.06.A01 Anomalie morsettiere<br />

01.11.06.A02 Anomalie sensore temperatura<br />

01.11.06.A03 Anomalie batteria<br />

01.11.06.A04 Carica eccessiva<br />

01.11.06.A05 Corti circuiti<br />

01.11.06.A06 Difetti spie <strong>di</strong> segnalazione<br />

01.11.06.A07 Scarica eccessiva<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.06.I01 Sostituzioni<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituire, quando usurati o non più rispondenti alle norme, i regolatori <strong>di</strong> carica.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Il regolatore <strong>di</strong> carica è un importante componente dell'impianto fotovoltaico che regola la tensione generata dal sistema<br />

per una corretta gestione delle batterie. Protegge le batterie in situazioni <strong>di</strong> carica eccessiva o insufficiente e ne<br />

garantisce la durata massima.<br />

Pagina 56


Elemento Manutenibile: 01.11.07<br />

Quadri elettrici<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.11.07.R01 Identificabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Facilità d'intervento<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Funzionalità<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

I quadri elettrici a servizio <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico possono essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie:<br />

- <strong>di</strong> campo;<br />

- <strong>di</strong> parallelo;<br />

- <strong>di</strong> protezione inverter e <strong>di</strong> interfaccia rete.<br />

I quadri <strong>di</strong> campo vengono realizzati per il sezionamento e la protezione della sezione in corrente continua all'ingresso<br />

dell'inverter; sono costituiti da sezionatori con fusibili estraibili modulari e da scaricatori <strong>di</strong> tensione modulari. I quadri <strong>di</strong><br />

campo adatti all'installazione <strong>di</strong> più stringhe in parallelo prevedono inoltre <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco, opportunamente <strong>di</strong>mensionati,<br />

con <strong>di</strong>ssipatori e montaggio su isolatori. I quadri <strong>di</strong> parallelo si rendono necessari quando più stringhe devono essere<br />

canalizzate nello stesso ingresso del convertitore CC/CA; nella gran parte dei casi sono costituiti da sezionatori <strong>di</strong><br />

manovra e all'occorrenza da interruttori magnetotermici opportunamente <strong>di</strong>mensionati. I quadri <strong>di</strong> protezione uscita<br />

inverter sono costituiti da uno o più interruttori magnetotermici (secondo il numero degli inverter) del tipo bipolari in<br />

sistemi monofase o quadripolari in sistemi trifase. Il quadro <strong>di</strong> interfaccia rete è necessario per convogliare le uscite dei<br />

quadri <strong>di</strong> protezione inverter su un unica linea e da questa alla rete elettrica; generlamente è costituito da uno<br />

interruttore magnetotermico (bipolare in sistemi monofase o quadripolare in sistemi trifase). Negli impianti fotovoltaici<br />

con un solo inverter il quadro uscita inverter e il quadro interfaccia rete possono <strong>di</strong>ventare un unico apparecchio.<br />

I quadri devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul<br />

quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso <strong>di</strong> emergenza su persone colpite<br />

da folgorazione.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.07.A01 Anomalie dei contattori<br />

01.11.07.A02 Anomalie dei fusibili<br />

01.11.07.A03 Anomalie dell'impianto <strong>di</strong> rifasamento<br />

01.11.07.A04 Anomalie dei magnetotermici<br />

01.11.07.A05 Anomalie dei relè<br />

Pagina 57


01.11.07.A06 Anomalie della resistenza<br />

01.11.07.A07 Anomalie delle spie <strong>di</strong> segnalazione<br />

01.11.07.A08 Anomalie dei termostati<br />

01.11.07.A09 Depositi <strong>di</strong> materiale<br />

01.11.07.A10 Difetti agli interruttori<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.07.I01 Pulizia generale<br />

Cadenza: ogni 6 mesi<br />

Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione.<br />

01.11.07.I02 Serraggio<br />

Cadenza: ogni anno<br />

Eseguire il serraggio <strong>di</strong> tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori.<br />

01.11.07.I03 Sostituzione centralina rifasamento<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Eseguire la sostituzione della centralina elettronica <strong>di</strong> rifasamento con altra dello stesso tipo.<br />

01.11.07.I04 Sostituzione quadro<br />

Cadenza: ogni 20 anni<br />

Eseguire la sostituzione del quadro quando usurato o per un adeguamento alla normativa.<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Pagina 58


Elemento Manutenibile: 01.11.08<br />

Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.11.08.R01 Resistenza alla corrosione<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Per i pannelli fotovoltaici qualora i moduli siano dotati solo <strong>di</strong> isolamento principale si rende necessario mettere a terra le<br />

cornici metalliche dei moduli; se, però, questi fossero dotati <strong>di</strong> isolamento supplementare o rinforzato (classe II) ciò non<br />

sarebbe più necessario. Ma, anche in questo caso, per garantirsi da un eventuale deca<strong>di</strong>mento nel tempo della tenuta<br />

dell’isolamento è opportuno rendere equipotenziali le cornici dei moduli con la struttura metallica <strong>di</strong> sostegno.<br />

Per raggiungere tale obiettivo basta collegare le strutture metalliche dei moduli a dei conduttori <strong>di</strong> protezione o<br />

captatori.<br />

Gli elementi ed i materiali del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione dell'impianto <strong>di</strong> messa a terra devono essere in grado <strong>di</strong><br />

contrastare in modo efficace il prodursi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

La valutazione della resistenza alla corrosione viene definita con una prova <strong>di</strong> alcuni campioni posti in una camera a<br />

nebbia salina per un determinato periodo. Al termine della prova devono essere sod<strong>di</strong>sfatti i criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

previsti (aspetto dopo la prova, tempo impiegato per la prima corrosione, variazioni <strong>di</strong> massa, <strong>di</strong>fetti riscontrabili, ecc.)<br />

secondo quanto stabilito dalla norma UNI ISO 9227.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.08.A01 Corrosione<br />

01.11.08.A02 Difetti <strong>di</strong> connessione<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.08.I01 Sostituzione conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituire i conduttori <strong>di</strong> protezione danneggiati o deteriorati.<br />

Pagina 59


Elemento Manutenibile: 01.11.09<br />

Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.09.A01 Anomalie dei contatti ausiliari<br />

01.11.09.A02 Anomalie delle molle<br />

01.11.09.A03 Anomalie degli sganciatori<br />

01.11.09.A04 Difetti agli interruttori<br />

01.11.09.A05 Difetti varistore<br />

01.11.09.A06 Difetti spie <strong>di</strong> segnalazione<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.09.I01 Sostituzioni cartucce<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Quando in un impianto elettrico la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale fra le varie fasi o fra una fase e la terra assume un valore <strong>di</strong><br />

tensione maggiore al valore della tensione normale <strong>di</strong> esercizio, si è in presenza <strong>di</strong> una sovratensione.<br />

A fronte <strong>di</strong> questi inconvenienti, è buona regola scegliere <strong>di</strong>spositivi idonei che assicurano la protezione degli impianti<br />

elettrici; questi <strong>di</strong>spositivi sono denominati scaricatori <strong>di</strong> sovratensione.<br />

Generalmante gli scaricatori <strong>di</strong> sovratensione sono del tipo estraibili; sono progettati per scaricare a terra le correnti e<br />

sono costituiti da una cartuccia contenente un varistore la cui vita <strong>di</strong>pende dal numero <strong>di</strong> scariche e dall’intensità <strong>di</strong><br />

corrente <strong>di</strong> scarica che fluisce nella cartuccia.<br />

Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, le cartucce dello scaricatore <strong>di</strong> sovratensione.<br />

Pagina 60


Elemento Manutenibile: 01.11.10<br />

Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.11.10.R01 Resistenza alla corrosione<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione ha il compito <strong>di</strong> trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così<br />

realizza un anello <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione.<br />

Gli elementi ed i materiali del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione dell'impianto <strong>di</strong> messa a terra devono essere in grado <strong>di</strong><br />

contrastare in modo efficace il prodursi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Per garantire un'adeguata protezione occorre che i <strong>di</strong>spersori <strong>di</strong> terra rispettino i valori <strong>di</strong> Vs in<strong>di</strong>cati dalla norma UNI <strong>di</strong><br />

settore.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.10.A01 Corrosioni<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.10.I01 Misura della resistività del terreno<br />

Cadenza: ogni 12 mesi<br />

Effettuare una misurazione del valore della resistenza <strong>di</strong> terra.<br />

01.11.10.I02 Sostituzione <strong>di</strong>spersori<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituire i <strong>di</strong>spersori danneggiati o deteriorati.<br />

Pagina 61


Elemento Manutenibile: 01.11.11<br />

Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM)<br />

01.11.11.R01 Resistenza alla corrosione<br />

Classe <strong>di</strong> Requisiti: Di stabilità<br />

Classe <strong>di</strong> Esigenza: Sicurezza<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

Unità Tecnologica: 01.11<br />

Impianto fotovoltaico<br />

I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale <strong>di</strong> terra i tubi<br />

metallici.<br />

Il sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione dell'impianto <strong>di</strong> messa a terra deve essere in grado <strong>di</strong> contrastare in modo efficace il<br />

prodursi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Livello minimo della prestazione:<br />

Per garantire un'adeguata protezione occorre che i conduttori equipotenziali principali e supplementari rispettino i valori<br />

<strong>di</strong> Vs in<strong>di</strong>cati dalla norma UNI <strong>di</strong> settore.<br />

ANOMALIE RISCONTRABILI<br />

01.11.11.A01 Corrosione<br />

01.11.11.A02 Difetti <strong>di</strong> serraggio<br />

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

01.11.11.I01 Sostituzione degli equipotenzializzatori<br />

Cadenza: quando occorre<br />

Sostituire gli equipotenzializzatori danneggiati o deteriorati.<br />

Pagina 62


INDICE<br />

Manuale <strong>di</strong> Manutenzione<br />

01 . pag. 8<br />

01.01 Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica 9<br />

01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto 10<br />

01.02 Giochi per bambini 11<br />

01.02.01 Altalene 13<br />

01.02.02 Dondoli oscillanti 15<br />

01.02.03 Scivoli 17<br />

01.03 Aree a verde 19<br />

01.03.01 Staccionate 20<br />

01.04 Arredo urbano 21<br />

01.04.01 Gazebo 22<br />

01.04.02 Tabelloni pubblicitari 23<br />

01.04.03 Sedute 24<br />

01.05 Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento 25<br />

01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità 26<br />

01.06 Coperture 28<br />

01.06.01 Strutture in legno lamellare 29<br />

01.07 Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione 32<br />

01.07.01 Fosse biologiche 33<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico 35<br />

01.07.03 Vasche Imhoff 37<br />

01.08 Strade 38<br />

01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei 39<br />

01.09 Parcheggi 40<br />

01.09.01 Delimitazioni 41<br />

01.10 Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali 42<br />

01.10.01 Platee in c.a. 43<br />

01.11 Impianto fotovoltaico 45<br />

01.11.01 Accumulatori 48<br />

01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione 49<br />

01.11.03 Cella solare 50<br />

01.11.04 Inverter 52<br />

01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno 54<br />

01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica 56<br />

01.11.07 Quadri elettrici 57<br />

01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione 59<br />

01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione 60<br />

01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione 61<br />

01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione 62<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Pagina 63


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ATENA LUCANA<br />

Provincia <strong>di</strong> SALERNO<br />

PIANO DI MANUTENZIONE<br />

PROGRAMMA DI<br />

MANUTENZIONE<br />

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI<br />

(Articolo 40 D.P.R. 554/99)<br />

OGGETTO: VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, 25/06/2010<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno<br />

SERRITELLA<br />

Pagina 1


Controllabilità tecnologica<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

01.05.01.R01 Requisito: Verifiche <strong>di</strong> sicurezza (SLU)<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11.04 Inverter<br />

01.11.04.R01 Requisito: Controllo della potenza<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.05 - Opere <strong>di</strong> sostegno e<br />

contenimento<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 2


Di funzionamento<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11.03 Cella solare<br />

01.11.03.R01 Requisito: Efficienza <strong>di</strong> conversione<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 3


Di manutenibilità<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

01.07.02.R03 Requisito: Pulibilità<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.07 - Impianto fognario e <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Pagina 4


Di stabilità<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.01 - Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.01 Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

01.01.R01 Requisito: Resistenza alla trazione<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.02 Giochi per bambini<br />

01.02.R04 Requisito: Resistenza a rottura delle funi<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.05 Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

01.05.R01 Requisito: Stabilità<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.06 Coperture<br />

01.06.R01 Requisito: Resistenza meccanica<br />

01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

01.06.01.R01 Requisito: Resistenza meccanica per struttura in legno lamellare<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

01.07.02.R04 Requisito: Resistenza meccanica<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.10 Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

01.10.R01 Requisito: Resistenza meccanica<br />

01.02 - Giochi per bambini<br />

01.05 - Opere <strong>di</strong> sostegno e<br />

contenimento<br />

01.06 - Coperture<br />

01.07 - Impianto fognario e <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

01.10 - Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 5


01.11.R04 Requisito: Resistenza meccanica<br />

01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

01.11.05.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione<br />

01.11.05.R02 Requisito: Resistenza meccanica<br />

01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

01.11.08.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione<br />

01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

01.11.10.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione<br />

01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

01.11.11.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Pagina 6


Facilità d'intervento<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

01.11.R07 Requisito: Montabilità/Smontabilità<br />

01.11.07 Quadri elettrici<br />

01.11.07.R01 Requisito: Identificabilità<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 7


Funzionalità d'uso<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

01.11.R03 Requisito: (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo delle <strong>di</strong>spersioni elettriche<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 8


Funzionalità tecnologica<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.07.01 Fosse biologiche<br />

01.07.01.R01 Requisito: (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo della tenuta<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

01.07.02.R01 Requisito: (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo della tenuta<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.07 - Impianto fognario e <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Pagina 9


Olfattivi<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

01.07.02.R02 Requisito: Assenza della emissione <strong>di</strong> odori sgradevoli<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.07 - Impianto fognario e <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Pagina 10


Protezione dai rischi d'intervento<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

01.11.R02 Requisito: Limitazione dei rischi <strong>di</strong> intervento<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 11


Protezione elettrica<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

01.11.R01 Requisito: Isolamento elettrico<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 12


Sicurezza d'intervento<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

01.11.R05 Requisito: (Attitu<strong>di</strong>ne al) controllo della condensazione interstiziale<br />

01.11.R06 Requisito: Impermeabilità ai liqui<strong>di</strong><br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 13


Sicurezza d'uso<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli<br />

01.02 Giochi per bambini<br />

01.02.R01 Requisito: Assorbimento <strong>di</strong> impatto<br />

01.02.R02 Requisito: Finiture delle attrezzature<br />

01.02.R03 Requisito: Protezione dall'intrappolamento<br />

01.02.01 Altalene<br />

01.02.01.R01 Requisito: Conformità alle <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza<br />

01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

01.02.02.R01 Requisito: Conformità ai parametri <strong>di</strong> sicurezza<br />

01.02.03 Scivoli<br />

01.02.03.R01 Requisito: Conformità ai parametri <strong>di</strong> sicurezza<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Classe Requisiti<br />

01 - .<br />

01.02 - Giochi per bambini<br />

Pagina 14


Elenco Classe <strong>di</strong> Requisiti:<br />

INDICE<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni<br />

Controllabilità tecnologica pag. 2<br />

Di funzionamento pag. 3<br />

Di manutenibilità pag. 4<br />

Di stabilità pag. 5<br />

Facilità d'intervento pag. 7<br />

Funzionalità d'uso pag. 8<br />

Funzionalità tecnologica pag. 9<br />

Olfattivi pag. 10<br />

Protezione dai rischi d'intervento pag. 11<br />

Protezione elettrica pag. 12<br />

Sicurezza d'intervento pag. 13<br />

Sicurezza d'uso pag. 14<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Pagina 15


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ATENA LUCANA<br />

Provincia <strong>di</strong> SALERNO<br />

PIANO DI MANUTENZIONE<br />

PROGRAMMA DI<br />

MANUTENZIONE<br />

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI<br />

(Articolo 40 D.P.R. 554/99)<br />

OGGETTO: VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, 25/06/2010<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno<br />

SERRITELLA<br />

Pagina 1


Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli<br />

01 - .<br />

01.01 - Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto<br />

01.01.01.C01 Ispezione ogni 6 mesi<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.02 - Giochi per bambini<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.02.01 Altalene<br />

01.02.01.C01 Ispezione ogni mese<br />

Controllo: Controllo degli elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

01.02.01.C03 Controllo ogni mese<br />

Controllo: Controllo segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

01.02.01.C04 Prova ogni mese<br />

Controllo: Controllo stabilità<br />

01.02.01.C05 Controllo ogni mese<br />

Controllo: Controllo superfici<br />

01.02.01.C06 Verifica ogni mese<br />

Controllo: Controllo superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

01.02.01.C02 Revisione ogni 3 mesi<br />

Controllo: Controllo <strong>di</strong> bulloni e fissaggi<br />

01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

01.02.02.C03 Prova ogni settimana<br />

Controllo: Controllo stabilità<br />

01.02.02.C02 Controllo ogni mese<br />

Controllo: Controllo segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

01.02.02.C04 Controllo ogni mese<br />

Controllo: Controllo superfici<br />

01.02.02.C05 Verifica ogni mese<br />

Controllo: Controllo superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

01.02.02.C01 Revisione ogni 3 mesi<br />

Controllo: Controllo <strong>di</strong> bulloni e fissaggi<br />

01.02.03 Scivoli<br />

01.02.03.C01 Ispezione ogni mese<br />

Controllo: Controllo degli elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

01.02.03.C03 Controllo ogni mese<br />

Controllo: Controllo segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

01.02.03.C04 Controllo ogni mese<br />

Controllo: Controllo superfici<br />

01.02.03.C05 Verifica ogni mese<br />

Controllo: Controllo superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

01.02.03.C06 Prova ogni mese<br />

Controllo: Controllo stabilità<br />

01.02.03.C02 Revisione ogni 3 mesi<br />

Controllo: Controllo <strong>di</strong> bulloni e fissaggi<br />

01.03 - Aree a verde<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.03.01 Staccionate<br />

01.03.01.C01 Controllo ogni 6 mesi<br />

Controllo: Controllo Generale<br />

01.04 - Arredo urbano<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.04.01 Gazebo<br />

01.04.01.C01 Controllo quando occorre<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.04.02 Tabelloni pubblicitari<br />

01.04.02.C01 Controllo quando occorre<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.04.03 Sedute<br />

Pagina 2


Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli<br />

01.04.03.C01 Controllo a vista ogni 3 mesi<br />

Controllo: Controllo integrità<br />

01.05 - Opere <strong>di</strong> sostegno e<br />

contenimento<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

01.05.01.C01 Controllo a vista ogni 12 mesi<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.06 - Coperture<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

01.06.01.C01 Controllo a vista ogni 12 mesi<br />

Controllo: Controllo struttura<br />

01.07 - Impianto fognario e <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.07.01 Fosse biologiche<br />

01.07.01.C01 Ispezione ogni 6 mesi<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

01.07.02.C01 Ispezione ogni 12 mesi<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.07.03 Vasche Imhoff<br />

01.07.03.C01 Ispezione ogni mese<br />

Controllo: Controllo deflettori<br />

01.07.03.C02 Ispezione a vista ogni mese<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.08 - Strade<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

01.08.01.C01 Controllo ogni mese<br />

Controllo: Controllo pavimentazione<br />

01.09 - Parcheggi<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.09.01 Delimitazioni<br />

01.09.01.C01 Controllo ogni 6 mesi<br />

Controllo: Controllo dello stato<br />

01.10 - Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.10.01 Platee in c.a.<br />

01.10.01.C01 Controllo a vista ogni 12 mesi<br />

Controllo: Controllo struttura<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Pagina 3


Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Controlli<br />

Tipologia Frequenza<br />

01.11.01 Accumulatori<br />

01.11.01.C01 Controllo: Controllo generale accumulatore<br />

Ispezione<br />

strumentale<br />

01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

ogni 2 mesi<br />

01.11.02.C01 Controllo a vista ogni mese<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.11.03 Cella solare<br />

01.11.03.C04 Ispezione a vista quando occorre<br />

Controllo: Controllo generale celle<br />

01.11.03.C02 Ispezione ogni 3 mesi<br />

Controllo: Controllo <strong>di</strong>o<strong>di</strong><br />

01.11.03.C01 Controllo a vista ogni 6 mesi<br />

Controllo: Controllo apparato elettrico<br />

01.11.03.C03 Controllo a vista ogni 6 mesi<br />

Controllo: Controllo fissaggi<br />

01.11.04 Inverter<br />

01.11.04.C01 Controllo: Controllo generale<br />

Ispezione<br />

strumentale<br />

ogni 2 mesi<br />

01.11.04.C02 Controllo ogni 2 mesi<br />

Controllo: Verifica messa a terra<br />

01.11.04.C03 Ispezione a vista ogni 6 mesi<br />

Controllo: Verifica protezioni<br />

01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

01.11.05.C01 Ispezione a vista ogni 6 mesi<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

01.11.06.C01 Controllo a vista ogni mese<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.11.07 Quadri elettrici<br />

01.11.07.C01 Controllo a vista ogni 2 mesi<br />

Controllo: Controllo centralina <strong>di</strong> rifasamento<br />

01.11.07.C03 Controllo ogni 2 mesi<br />

Controllo: Verifica messa a terra<br />

01.11.07.C02 Ispezione a vista ogni 6 mesi<br />

Controllo: Verifica dei condensatori<br />

01.11.07.C04 Ispezione a vista ogni 6 mesi<br />

Controllo: Verifica protezioni<br />

01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

01.11.08.C01 Controllo: Controllo generale<br />

Ispezione<br />

strumentale<br />

01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

ogni mese<br />

01.11.09.C01 Controllo a vista ogni mese<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

01.11.10.C01 Ispezione a vista ogni 12 mesi<br />

Controllo: Controllo generale<br />

01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

01.11.11.C01 Ispezione a vista ogni 12 mesi<br />

Controllo: Controllo generale<br />

Pagina 4


INDICE<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli<br />

01 .<br />

pag. 2<br />

01.01 Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

2<br />

01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto<br />

2<br />

01.02 Giochi per bambini<br />

2<br />

01.02.01 Altalene<br />

2<br />

01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

2<br />

01.02.03 Scivoli<br />

2<br />

01.03 Aree a verde<br />

2<br />

01.03.01 Staccionate<br />

2<br />

01.04 Arredo urbano<br />

2<br />

01.04.01 Gazebo<br />

2<br />

01.04.02 Tabelloni pubblicitari<br />

2<br />

01.04.03 Sedute<br />

2<br />

01.05 Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

3<br />

01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

3<br />

01.06 Coperture<br />

3<br />

01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

3<br />

01.07 Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

3<br />

01.07.01 Fosse biologiche<br />

3<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

3<br />

01.07.03 Vasche Imhoff<br />

3<br />

01.08 Strade<br />

3<br />

01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

3<br />

01.09 Parcheggi<br />

3<br />

01.09.01 Delimitazioni<br />

3<br />

01.10 Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

3<br />

01.10.01 Platee in c.a.<br />

3<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

3<br />

01.11.01 Accumulatori<br />

4<br />

01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

4<br />

01.11.03 Cella solare<br />

4<br />

01.11.04 Inverter<br />

4<br />

01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

4<br />

01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

4<br />

01.11.07 Quadri elettrici<br />

4<br />

01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

4<br />

01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

4<br />

01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

4<br />

01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

4<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Pagina 5


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ATENA LUCANA<br />

Provincia <strong>di</strong> SALERNO<br />

PIANO DI MANUTENZIONE<br />

PROGRAMMA DI<br />

MANUTENZIONE<br />

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI<br />

(Articolo 40 D.P.R. 554/99)<br />

OGGETTO: VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, 25/06/2010<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno<br />

SERRITELLA<br />

Pagina 1


Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi<br />

01 - .<br />

01.01 - Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto<br />

01.01.01.I01 Intervento: Diradamento<br />

ogni anno<br />

01.02 - Giochi per bambini<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.02.01 Altalene<br />

01.02.01.I04 Intervento: Sostituzione degli elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

quando occorre<br />

01.02.01.I05 Intervento: Sostituzione <strong>di</strong> parti<br />

quando occorre<br />

01.02.01.I06 Intervento: Sostituzione superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

quando occorre<br />

01.02.01.I01 Intervento: Pulizia<br />

ogni settimana<br />

01.02.01.I02 Intervento: Ripristino segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

ogni mese<br />

01.02.01.I03 Intervento: Serraggio bulloni<br />

ogni 3 mesi<br />

01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

01.02.02.I04 Intervento: Sostituzione <strong>di</strong> parti<br />

quando occorre<br />

01.02.02.I05 Intervento: Sostituzione superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

a guasto<br />

01.02.02.I01 Intervento: Pulizia<br />

ogni settimana<br />

01.02.02.I02 Intervento: Ripristino segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

ogni mese<br />

01.02.02.I03 Intervento: Serraggio bulloni<br />

ogni 3 mesi<br />

01.02.03 Scivoli<br />

01.02.03.I04 Intervento: Sostituzione degli elementi <strong>di</strong> aggancio<br />

quando occorre<br />

01.02.03.I05 Intervento: Sostituzione <strong>di</strong> parti<br />

quando occorre<br />

01.02.03.I06 Intervento: Sostituzione superfici <strong>di</strong> sicurezza<br />

quando occorre<br />

01.02.03.I01 Intervento: Pulizia<br />

ogni settimana<br />

01.02.03.I02 Intervento: Ripristino segnaletica lu<strong>di</strong>ca<br />

ogni mese<br />

01.02.03.I03 Intervento: Serraggio bulloni<br />

ogni 3 mesi<br />

01.03 - Aree a verde<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.03.01 Staccionate<br />

01.03.01.I01 Intervento: Sostituzione<br />

ogni 2 anni<br />

01.04 - Arredo urbano<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.04.01 Gazebo<br />

01.04.01.I02 Intervento: Ripristino stabilità<br />

quando occorre<br />

01.04.01.I03 Intervento: Ripristino strati protettivi<br />

quando occorre<br />

Pagina 2


Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi<br />

01.04.01.I01 ogni mese<br />

Intervento: Pulizia<br />

01.04.02 Tabelloni pubblicitari<br />

01.04.02.I01 Intervento: Rimozione manifesti<br />

quando occorre<br />

01.04.02.I02 Intervento: Ripristino ancoraggi<br />

quando occorre<br />

01.04.03 Sedute<br />

01.04.03.I02 Intervento: Ripristino ancoraggi<br />

a guasto<br />

01.04.03.I01 Intervento: Pulizia<br />

ogni settimana<br />

01.05 - Opere <strong>di</strong> sostegno e<br />

contenimento<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

01.05.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture<br />

quando occorre<br />

01.06 - Coperture<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

01.06.01.I03 Intervento: Sostituzione strutture lignee<br />

quando occorre<br />

01.06.01.I01 Intervento: Ripristino protezione<br />

ogni 2 anni<br />

01.06.01.I02 Intervento: Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche<br />

ogni 2 anni<br />

01.07 - Impianto fognario e <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.07.01 Fosse biologiche<br />

01.07.01.I01 Intervento: Svuotamento vasca<br />

ogni 12 mesi<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

01.07.02.I01 Intervento: Pulizia<br />

ogni 12 mesi<br />

01.07.03 Vasche Imhoff<br />

01.07.03.I01 Intervento: Pulizia<br />

ogni mese<br />

01.07.03.I02 Intervento: Regolazione<br />

ogni mese<br />

01.08 - Strade<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

01.08.01.I01 Intervento: Sostituzione degli elementi degradati<br />

quando occorre<br />

01.09 - Parcheggi<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.09.01 Delimitazioni<br />

Pagina 3


Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi<br />

01.09.01.I01 quando occorre<br />

Intervento: Ripristino<br />

01.10 - Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.10.01 Platee in c.a.<br />

01.10.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture<br />

quando occorre<br />

01.11 - Impianto fotovoltaico<br />

Co<strong>di</strong>ce Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza<br />

01.11.01 Accumulatori<br />

01.11.01.I01 Intervento: Ricarica batteria<br />

quando occorre<br />

01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

01.11.02.I01 Intervento: Sostituzioni<br />

quando occorre<br />

01.11.03 Cella solare<br />

01.11.03.I03 Intervento: Serraggio<br />

quando occorre<br />

01.11.03.I01 Intervento: Pulizia<br />

ogni 6 mesi<br />

01.11.03.I02 Intervento: Sostituzione celle<br />

ogni 10 anni<br />

01.11.04 Inverter<br />

01.11.04.I01 Intervento: Pulizia generale<br />

ogni 6 mesi<br />

01.11.04.I02 Intervento: Serraggio<br />

ogni anno<br />

01.11.04.I03 Intervento: Sostituzione inverter<br />

ogni 3 anni<br />

01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

01.11.05.I02 Intervento: Ripristino rivestimenti<br />

quando occorre<br />

01.11.05.I01 Intervento: Reintegro<br />

ogni 6 mesi<br />

01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

01.11.06.I01 Intervento: Sostituzioni<br />

quando occorre<br />

01.11.07 Quadri elettrici<br />

01.11.07.I03 Intervento: Sostituzione centralina rifasamento<br />

quando occorre<br />

01.11.07.I01 Intervento: Pulizia generale<br />

ogni 6 mesi<br />

01.11.07.I02 Intervento: Serraggio<br />

ogni anno<br />

01.11.07.I04 Intervento: Sostituzione quadro<br />

ogni 20 anni<br />

01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

01.11.08.I01 Intervento: Sostituzione conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

quando occorre<br />

01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

01.11.09.I01 Intervento: Sostituzioni cartucce<br />

quando occorre<br />

01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

01.11.10.I02 Intervento: Sostituzione <strong>di</strong>spersori<br />

quando occorre<br />

01.11.10.I01 Intervento: Misura della resistività del terreno<br />

ogni 12 mesi<br />

01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

01.11.11.I01 Intervento: Sostituzione degli equipotenzializzatori<br />

quando occorre<br />

Pagina 4


Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi<br />

Pagina 5


INDICE<br />

Programma <strong>di</strong> Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi<br />

01 .<br />

pag. 2<br />

01.01 Opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

2<br />

01.01.01 Trincee drenanti a cielo aperto<br />

2<br />

01.02 Giochi per bambini<br />

2<br />

01.02.01 Altalene<br />

2<br />

01.02.02 Dondoli oscillanti<br />

2<br />

01.02.03 Scivoli<br />

2<br />

01.03 Aree a verde<br />

2<br />

01.03.01 Staccionate<br />

2<br />

01.04 Arredo urbano<br />

2<br />

01.04.01 Gazebo<br />

2<br />

01.04.02 Tabelloni pubblicitari<br />

3<br />

01.04.03 Sedute<br />

3<br />

01.05 Opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento<br />

3<br />

01.05.01 Muro <strong>di</strong> sostegno a gravità<br />

3<br />

01.06 Coperture<br />

3<br />

01.06.01 Strutture in legno lamellare<br />

3<br />

01.07 Impianto fognario e <strong>di</strong> depurazione<br />

3<br />

01.07.01 Fosse biologiche<br />

3<br />

01.07.02 Pozzetti <strong>di</strong> scarico<br />

3<br />

01.07.03 Vasche Imhoff<br />

3<br />

01.08 Strade<br />

3<br />

01.08.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei<br />

3<br />

01.09 Parcheggi<br />

3<br />

01.09.01 Delimitazioni<br />

3<br />

01.10 Opere <strong>di</strong> fondazioni superficiali<br />

4<br />

01.10.01 Platee in c.a.<br />

4<br />

01.11 Impianto fotovoltaico<br />

4<br />

01.11.01 Accumulatori<br />

4<br />

01.11.02 Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

4<br />

01.11.03 Cella solare<br />

4<br />

01.11.04 Inverter<br />

4<br />

01.11.05 Strutture <strong>di</strong> sostegno<br />

4<br />

01.11.06 Regolatore <strong>di</strong> carica<br />

4<br />

01.11.07 Quadri elettrici<br />

4<br />

01.11.08 Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

4<br />

01.11.09 Scaricatori <strong>di</strong> sovratensione<br />

4<br />

01.11.10 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

4<br />

01.11.11 Sistema <strong>di</strong> equipotenzializzazione<br />

4<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Pagina 6


Schede <strong>di</strong> sicurezza per l’impiego <strong>di</strong> macchinari e/o<br />

attrezzature tipo 1<br />

Elenco non esaustivo <strong>di</strong> macchine ed attrezzature tipo con caratteristiche<br />

simili a quelle da utilizzare 2<br />

- Autocarri ribaltabili<br />

- Mini pala meccanica gommata<br />

- Tagliaferro e piegaferro elettrici<br />

- Sega circolare elettrica<br />

- Autobetoniera<br />

- Vibratore elettrico per cls ad aghi<br />

per immersione<br />

- Betoniera elettrica<br />

- Molazza elettrica<br />

- Tiro elettrico<br />

- Compressore d’aria silenziato<br />

- Martello demolitore pneumatico,<br />

silenziato<br />

- Martello demolitore elettrico<br />

- Gruppo elettrogeno<br />

- Cannelli a gas per guaina ecc.<br />

1<br />

2<br />

- Cannello per saldatura<br />

ossiacetilenica<br />

- Saldatrice elettrica<br />

- Pistola sparachio<strong>di</strong><br />

- Trapano elettrico<br />

- Flex (Smerigliatrice)<br />

- Scanalatrice per muri ed intonaci<br />

(tracciatrice)<br />

- Compattatore a piatto vibrante da<br />

500 kg <strong>di</strong>namici, a scoppio<br />

- Tagliapiastrelle elettrica<br />

- Utensili a mano<br />

- Motosega<br />

- Ponteggio su cavalletti<br />

- Scale a mano<br />

L’Impresa esecutrice è invitata a farle proprie ed integrarle adattandole alle<br />

caratteristiche specifiche <strong>di</strong> ogni singolo mezzo o attrezzatura che utilizzerà.<br />

Nell’ambito della “formazione ed informazione” dovrà inoltre documentarne il<br />

personale che sarà autorizzato all’uso.<br />

Disposizioni per l’uso delle macchine in cantiere<br />

Prima <strong>di</strong> consentire ai Lavoratori l’uso <strong>di</strong> una qualsiasi macchina / attrezzatura<br />

tipo ecc. il Preposto dovrà accertarsi che l’operatore o il conduttore conosca:<br />

• le principali caratteristiche della macchina (<strong>di</strong>mensioni, peso a vuoto,<br />

capacità prestazionale ecc.;<br />

• le pendenze massime longitu<strong>di</strong>nali e trasversali su cui la macchina può<br />

stazionare od operare senza pericolo;


2<br />

• il posizionamento, il funzionamento degli organi <strong>di</strong> comando e il significato<br />

dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> segnalazione <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• la data dell’ultima manutenzione or<strong>di</strong>naria/straor<strong>di</strong>naria operata sulla<br />

macchina/attrezzatura.<br />

Il Preposto dovrà inoltre verificare che:<br />

• la macchina sia dotata <strong>di</strong> libretto <strong>di</strong> istruzioni e che la stessa sia corredata <strong>di</strong><br />

normale libretto ex ENPI;<br />

• l’operatore sia in possesso <strong>di</strong> patente (obbligatoria per le macchine che si<br />

muovono su strada) e che abbia sufficienti nozioni <strong>di</strong> meccanica per<br />

in<strong>di</strong>viduare guasti o <strong>di</strong>fetti;<br />

• l’operatore abbia a sua <strong>di</strong>sposizione i necessari DPI;<br />

• la macchina/attrezzatura sia riportata nel POS tra quelle che si intende<br />

utilizzare.


Schede <strong>di</strong> sicurezza per gruppi omogenei <strong>di</strong> Lavoratori 3<br />

Fornite a titolo esemplificativo e non esaustivo<br />

È importante precisare che le schede allegate, anche se evidenziano:<br />

• le attività che generalmente svolge quel tipo <strong>di</strong> Lavoratore;<br />

• la fascia <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> rischio rumore;<br />

• la valutazione dei rischi principali presenti nelle lavorazioni che dovrà<br />

eseguire;<br />

• il tipo <strong>di</strong> DPI che dovrà utilizzare;<br />

• il tipo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria che dovrà effettuare;<br />

• la informazione e formazione che dovrà avere, in relazione alla speci-ficità<br />

del lavoro da eseguire ed alle eventuali interferenze con altre attività presenti<br />

in cantiere;<br />

non esonerano dall’obbligo <strong>di</strong> rispettare tutte le norme <strong>di</strong> buona tecnica <strong>di</strong><br />

esecuzione e tutti i contenuti della legislazione vigente in materia (quin<strong>di</strong> anche<br />

quelle non evidenziate).<br />

3


4<br />

Cronoprogramma generale <strong>di</strong> esecuzione lavori<br />

È stato redatto in fase preventiva per ricavare i dati necessari alla compilazione<br />

del Piano <strong>di</strong> Sicurezza, pertanto sarà soggetto – a causa della flessibilità delle<br />

lavorazioni da eseguire – ad aggiornamenti in corso d’opera.<br />

Inoltre, non esonera l’Impresa esecutrice dall’obbligo <strong>di</strong> presentare un proprio<br />

“Cronoprogramma particolareggiato e dettagliato per l’esecuzione delle opere<br />

prima dell’inizio dei lavori”, per verificarne la compatibilità con i criteri <strong>di</strong><br />

sicurezza adottati nel presente PSC.<br />

Incidenza dei costi della sicurezza<br />

Si rimanda all’allegato specifico <strong>di</strong> progetto.


PIANO DELLE MISURE PER LA<br />

SICUREZZA E SALUTE FISICA DEI<br />

LAVORATORI E DI COORDINAMENTO<br />

DLgs 81/2008 Titolo IV<br />

(ex DLgs 494/1996 – DLgs 528/1999 – DPR 222/2003)<br />

COMUNE DI ATENA LUCANA<br />

( Provincia <strong>di</strong> Salerno )<br />

Lavori : Valorizzazione e Messa in Sicurezza del Sentiero<br />

“ Le Grotte dei Saraceni “ in località Arenaccia<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – PSR Campania 2007 – 2013<br />

(investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)<br />

Località : Arenaccia (Monti della Maddalena) - ATENA LUCANA (SA)<br />

Committente dei Lavori : Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> Licana<br />

Responsabile dei Lavori : R.U.P. Ingegnere Cono GALLO<br />

Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza<br />

in fase <strong>di</strong> Progettazione (CSP) : Geometra Filomeno SERRITELLA<br />

Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza : Geometra Filomeno SERRITELLA<br />

in fase <strong>di</strong> Esecuzione (CSE)<br />

Il presente Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento è composto da n. ……… pagine<br />

Timbro e firma del CSP<br />

……………………………………………


In<strong>di</strong>ce del PSC<br />

PARTE PRIMA − PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE<br />

1. Premessa sulla specificità del PSC - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.1 (ex DPR 222/2003 art. 2,<br />

comma 1)<br />

2. Contenuti del PSC - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2 (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2)<br />

2.1. In<strong>di</strong>viduazione dei soggetti con compiti <strong>di</strong> sicurezza, che fanno capo al Committente<br />

dell’Opera - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2 lett. b (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. b)<br />

2.2. In<strong>di</strong>viduazione dei soggetti con compiti <strong>di</strong> sicurezza, che fanno capo alle Imprese esecutrici<br />

dell’Opera (inclusi i Lavoratori autonomi) - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2 lett. b (ex DPR<br />

222/2003 art. 2, comma 2, lett. b)<br />

2.3. Identificazione e descrizione dell’Opera - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2 lett. a (ex DPR 222/2003<br />

art. 2, comma 2, lett. a)<br />

3. Relazione concernente l’in<strong>di</strong>viduazione, l’analisi e la valutazione dei rischi concreti,<br />

in riferimento all’area ed all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro<br />

interferenze - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2 lett. c (ex DPR 222/2003 articoli 2 e 3)<br />

3.1. Analisi e valutazione dei rischi - DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.1 e 2.2 (ex DPR 222 2003 articoli 2 e 3)<br />

3.2. Rischi particolari presenti in cantiere - DLgs 81/2008 Allegato XI (ex Allegato II del DLgs 494/1996)<br />

3.3. Area e organizzazione del cantiere - DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.2.1 e 2.2.4 (ex DPR 222/2003 art. 3,<br />

commi 1 e 4)<br />

3.4. Interferenze tra le varie lavorazioni - DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.2.1 e 2.2.4 (ex DPR 222/2003 art. 3,<br />

commi 1 e 4)<br />

4. Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive ed organizzative -<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.1 e 2.2 (ex DPR 222/2003 articoli 2 e 3)<br />

4.1. Area <strong>di</strong> cantiere e relativo allestimento – Organizzazione del cantiere - DLgs 81/2008 Allegato XV<br />

punti 2.2.1, 2.2.2 e 2.2.4 (ex DPR 222/2003 art. 3, commi 1, 2 e 4)<br />

4.2. Organizzazione delle lavorazioni - DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.2.3 e 2.2.4 (ex DPR 222/2003 art. 3,<br />

commi 3 e 4)<br />

4.3. Tabelle riepilogative della valutazione della “gravità” e “frequenza” dei rischi fisici, chimici e<br />

biologici - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. c (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, punto c)<br />

4.4. Valutazione del rischio rumore in fase <strong>di</strong> progettazione - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.2., lett. l e<br />

Titolo IV, art. 103 (ex DPR 222/2003 art. 3, comma 3, lett. c - DLgs 494/1996 art. 16)<br />

5. Prescrizioni operative, misure preventive e protettive e DPI, in riferimento alle inter-<br />

ferenze tra le lavorazioni - DLgs 81/2008 Allegato XV, punti 2.3.1, 2.3.2, 2.3.3 (ex DPR 222/2003 art. 4,<br />

commi 1, 2 e 3)<br />

5.1. Interferenze <strong>di</strong> attività derivanti nella stessa area <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> più Imprese<br />

5.2. Interferenze derivanti dall’esecuzione <strong>di</strong> fasi lavorative effettuate da più squadre <strong>di</strong> Lavora-<br />

tori (della stessa o <strong>di</strong> più Imprese)<br />

5.3. Protezioni collettive e DPI previsti in riferimento alle necessità del cantiere ed alle interfe-


INDICE DEL PSC 13<br />

renze tra le lavorazioni<br />

5.4. Segnaletica <strong>di</strong> sicurezza, in riferimento alle necessità del cantiere ed alle interferenze tra le<br />

lavorazioni - DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.3.1, 2.3.2, 2.3.3 (ex DPR 222/2003 art. 4, commi 1, 2 e 3)<br />

6. Misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento relative all’uso comune da parte <strong>di</strong> più Imprese e Lavoratori<br />

autonomi, come scelta <strong>di</strong> pianificazione dei lavori finalizzata alla sicurezza <strong>di</strong> appre-<br />

stamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi <strong>di</strong> protezione collettiva - DLgs<br />

81/2008 Allegato XV punti 2.3.4 e 2.3.5 (ex DPR 222 2003 art. 4, commi 4 e 5)<br />

6.1. Attribuzione delle responsabilità in materia <strong>di</strong> sicurezza nel cantiere - DLgs 81/2008 Allegato XV<br />

punto 3.2.1, lett. a e seguenti (ex DPR 222/2003 art. 6, commi 1, lett. a e seguenti)<br />

6.2. Pianificazione dei lavori finalizzata alla sicurezza <strong>di</strong> apprestamenti, attrezzature, infrastrut-<br />

ture, mezzi e servizi <strong>di</strong> protezione collettiva dell’area logistica del cantiere<br />

6.3. Pianificazione <strong>di</strong> attività con procedure comuni anche a più Imprese, squadre <strong>di</strong> Lavoratori<br />

ecc. - DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.3.4 e 2.3.5 (ex DPR 222/2003 art. 4, commi 4 e 5)<br />

7. Modalità organizzative della cooperazione e del coor<strong>di</strong>namento, nonché della reci-<br />

proca informazione, fra Datori <strong>di</strong> lavoro (e tra questi ed eventuali Lavoratori autono-<br />

mi) - DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.3.1 e 2.3.5 (ex DPR 222/2003 art. 4, commi 1- 5)<br />

7.1. Coor<strong>di</strong>namento tra le Ditte che interverranno nel corso dei lavori<br />

7.2. Formazione ed informazione del personale<br />

8. Organizzazione prevista per il servizio <strong>di</strong> Pronto Soccorso, antincen<strong>di</strong>o ed evacua-<br />

zione dei Lavoratori e riferimenti telefonici delle strutture <strong>di</strong> emergenza esistenti sul<br />

territorio<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. h (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. h)<br />

8.1. Organizzazione sanitaria e <strong>di</strong> Pronto soccorso<br />

8.2. Elenco delle strutture presenti sul territorio al servizio del Pronto Soccorso e della Preven-<br />

zione Incen<strong>di</strong> (numeri telefonici utili in caso <strong>di</strong> emergenza)<br />

8.3. Organizzazione antincen<strong>di</strong>o ed evacuazione<br />

9. Entità presunta del cantiere espressa in U/G. Dati relativi alla durata prevista delle<br />

lavorazioni. Dati relativi alla notifica preliminare - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. i (ex<br />

DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. i)<br />

9.1. Entità presunta del cantiere espressa in U/G<br />

9.2. Dati relativi alla durata prevista delle lavorazioni<br />

9.3. Dati relativi alla notifica preliminare<br />

10. Stima dei costi della sicurezza ai sensi dell’art. 7 del DPR 222/2003 - DLgs 81/2008 Allegato<br />

XV punto 4.1.1, lettere a - g (ex DPR 222/2003 art. 7, comma 1, lettere a - g)<br />

10.1. Metodo <strong>di</strong> stima dei costi della sicurezza - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 4.1.3 (ex DPR 222/2003 art. 7,<br />

comma 3)<br />

10.2. Costi della sicurezza - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 4.1.1 (ex DPR 222/2003 art. 7, comma 1)


14 INDICE DEL PSC<br />

11. Procedure complementari e <strong>di</strong> dettaglio al PSC, connesse alle scelte autonome<br />

dell’Impresa esecutrice, da esplicitare nel POS - DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.3 (ex DPR<br />

222/2003 art. 2, comma 3)<br />

11.1. Modalità <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche al PSC, da parte<br />

dell’Impresa esecutrice<br />

11.2. Obbligo delle Imprese esecutrici <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il POS come Piano complementare <strong>di</strong> dettaglio<br />

del PSC<br />

11.3. In<strong>di</strong>cazioni alle Imprese per la corretta redazione del POS<br />

11.4. Contenuti minimi da inserire nel POS <strong>di</strong> ogni Impresa esecutrice DLgs 81/2008 Allegato XV punto<br />

3.2.1 (ex DPR 222/2003 art. 6, comma 1)<br />

PARTE SECONDA − PIANO DETTAGLIATO DELLA SICUREZZA PER FASI DI LAVORO<br />

Schede <strong>di</strong> sicurezza collegate alle singole fasi lavorative<br />

PARTE TERZA − PIANO DETTAGLIATO DELLA SICUREZZA PER FASI DI LAVORO<br />

Schede <strong>di</strong> sicurezza per l’impiego <strong>di</strong> macchinari e attrezzature tipo<br />

Schede <strong>di</strong> sicurezza per gruppi omogenei <strong>di</strong> Lavoratori


Parte Prima<br />

Prescrizioni <strong>di</strong> carattere generale


1. Premessa sulla specificità del PSC<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.1 (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 1)<br />

Il presente Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento è specifico per il cantiere temporaneo che sarà<br />

allestito per la costruzione della seguente opera:<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “<br />

in località Arenaccia<br />

<strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> :<br />

COMUNE DI ATENA LUCANA (SA)<br />

nel comune <strong>di</strong> :<br />

ATENA LUCANA (SA)<br />

I suoi contenuti sono il risultato <strong>di</strong> scelte progettuali ed organizzative, <strong>di</strong> concreta fattibilità, conformi<br />

alle prescrizioni del DLgs 81/2008 art. 17, comma 1, lett. a) (ex art. 3 del DLgs 626/1994 e<br />

del DLgs 494/1996 e successive integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche).<br />

È stato elaborato, per conto del Committente dell’opera <strong>di</strong> cui trattasi, nell’intento <strong>di</strong> renderlo consultabile<br />

dai:<br />

• Datori <strong>di</strong> lavoro delle Imprese esecutrici<br />

• Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)<br />

• Lavoratori <strong>di</strong>pendenti delle Imprese esecutrici<br />

• Lavoratori autonomi<br />

• Quanti, anche occasion7+<br />

• lmente, possono essere coinvolti nella esecuzione dei lavori.


2. Contenuti del PSC<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2 (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2)<br />

2.1. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI<br />

SICUREZZA, CHE FANNO CAPO AL COMMITTENTE DELL’OPERA<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. b (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. b)<br />

Committente dei lavori : Amministrazione Comunale <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Responsabile dei lavori : Ing. Cono GALLO<br />

Progettista : Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Direttore dei lavori : Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza in fase <strong>di</strong> Progettazione (CSP)<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza in fase <strong>di</strong> Esecuzione (CSE)<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

2.2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI<br />

SICUREZZA, CHE FANNO CAPO ALLE IMPRESE<br />

ESECUTRICI DELL’OPERA (INCLUSI I LAVORATORI AUTONOMI)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. b (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. b)<br />

Prima dell’inizio delle singole attività lavorative, ogni Impresa coinvolta nell’esecuzione dei lavori<br />

dovrà fornire (nel prop NBV CMNBVCNBV<br />

4rio POS e/o Allegati) tutti i dati relativi all’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti che avranno compiti <strong>di</strong> sicurezza<br />

in cantiere.<br />

Per una rapida consultazione dei dati <strong>di</strong> cui trattasi, ed in ottemperanza a quanto <strong>di</strong>sposto dal<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. b (ex DPR 222/2003, art. 2, punto 2, lett. b), il Coor<strong>di</strong>natore<br />

per la Sicurezza in fase <strong>di</strong> Esecuzione (CSE) dovrà allegare al presente PSC un elenco<br />

costantemente aggiornato contenente:<br />

• i dati relativi alla struttura tecnica e organizzativa <strong>di</strong> ogni Ditta coinvolta nell’esecuzione dei<br />

lavori;<br />

• la documentazione necessaria per l’esecuzione in sicurezza degli stessi lavori.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i dati richiesti ad ogni Impresa:<br />

Impresa: ...........................................................................................................................................<br />

Sede legale / operativa:<br />

Via ………………………., n. …… CAP ……. Città ………………………….<br />

Tel. …………………….… Fax ……………….………<br />

Nominativo del Datore <strong>di</strong> lavoro (ex DLgs 626/1994)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 1 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett.a punto 1)<br />

...........................................................................................................................................................<br />

In<strong>di</strong>rizzi e riferimenti telefonici della sede legale/operativa<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 1 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 1)<br />

...........................................................................................................................................................<br />

17


18 INDICE DEL PSC<br />

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (RSPP)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 5 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 5)<br />

...........................................................................................................................................................<br />

Documentazione amministrativa<br />

• iscrizione CCIAA ........................................................................................................................<br />

• posizione INPS ..........................................................................................................................<br />

• posizione INAIL .........................................................................................................................<br />

• denuncia nuovo lavoro INAIL e INPS ........................................................................................<br />

• posizione Cassa E<strong>di</strong>le ...............................................................................................................<br />

• documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva (DURC) .................................................................<br />

• <strong>di</strong>chiarazione organico me<strong>di</strong>o annuo ........................................................................................<br />

• polizze assicurative RCO–RCT .................................................................................................<br />

• Azienda USL <strong>di</strong> riferimento ........................................................................................................<br />

Elenco Imprese subappaltatrici e relativi POS (per attività svolte in cantiere incluse Ditte operanti<br />

con richiesta Fornitura in opera e Ditte operanti con nolo a caldo) DLgs 81/2008 Allegato XV punto<br />

3.2.1, lett. a punto 1 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 1)<br />

Elenco Lavoratori autonomi subaffidatari e specifiche attività svolte in cantiere<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 2 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 2)<br />

Documentazione <strong>di</strong> cantiere<br />

• In<strong>di</strong>rizzi e riferimenti telefonici degli Uffici <strong>di</strong> cantiere<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 1 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 1)<br />

• Direttore tecnico del cantiere<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 6 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 6)<br />

• Capo cantiere<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 6 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 6)<br />

• Responsabile della Sicurezza in cantiere (Direttore <strong>di</strong> cantiere o Capo cantiere)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 3) e lett. b (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3 e lett. b)<br />

• Assistente/i <strong>di</strong> cantiere<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 3 e lett. b (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3 e lett. b)<br />

• Rappresentante/i dei Lavoratori (RLS)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 3 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3)<br />

• Addetto/i antincen<strong>di</strong>o<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 3 e lett. b (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3 e lett. b)<br />

• Addetto/i primo soccorso<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 3 e lett. b (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3 e lett. b)<br />

• Me<strong>di</strong>co competente (nomina)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 4 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 4)<br />

• Numero e relative qualifiche dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti dell’Impresa<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 7 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 7)<br />

• Attestati <strong>di</strong> idoneità al lavoro<br />

DLgs 81/2008, art. 41 (ex DLgs 626/1994, art. 16 Sorveglianza sanitaria)<br />

• Copia libro matricola<br />

• Registro presenze<br />

• Registro infortuni<br />

DPR 1124/1965 art. 20, comma 5<br />

• Elenco dei Lavoratori autonomi operanti in cantiere per la stessa impresa<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 3.2.1, lett. a punto 7 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 7)<br />

Qualsiasi mo<strong>di</strong>fica relativa agli incarichi, anagrafica ecc. che dovesse avvenire nel corso dei lavori<br />

dovrà essere imme<strong>di</strong>atamente segnalata al Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza in fase <strong>di</strong> Esecuzione.


2.3. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. a (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. a)<br />

2.3.1. [A] In<strong>di</strong>rizzo del cantiere (sentieristica)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ATENA LUCANA (prov. SA)<br />

LOCALITA’ : ARENACCIA<br />

2.3.2. Descrizione del contesto in cui è collocata l’area del cantiere<br />

Trattasi <strong>di</strong> opere da eseguirsi lungo il tracciato esistente sito in zona collinare/montana, così<br />

come in<strong>di</strong>cato al punto precedente.<br />

2.3.3. Descrizione sintetica dell’opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali,<br />

architettoniche, strutturali e tecnologiche<br />

Il progetto in oggetto si può sintetizzare con i seguenti interventi :<br />

1. Acque Acque zenitali zenitali : : regimazione del sistema <strong>di</strong> deflusso delle acque meteoriche in modo da assicu-<br />

rare la percorribilità in ogni con<strong>di</strong>zione e scongiurare fenomeni <strong>di</strong> erosione del tracciato.<br />

2. Sede Sede Sede viaria: viaria: viaria: sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile per l’intero tracciato, previa realiz-<br />

zazione ove occorre, <strong>di</strong> selciato e gradonata con scapoli <strong>di</strong> pietra locale delimitato da muretti a<br />

secco e da staccionature <strong>di</strong> protezione in legno con piantoni infissi nel terreno;<br />

3. Aree Aree <strong>di</strong> <strong>di</strong> sosta sosta : : formazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta a margine del percorso, con costruzione <strong>di</strong> muretti a<br />

secco ed opere in legno grezzo costituenti, nel complesso, una attrezzatura fissa, idonea alla so-<br />

sta ed al ristoro ;<br />

4. Palchetto Palchetto per per osservatorio osservatorio antincen<strong>di</strong>o antincen<strong>di</strong>o : realizzazione <strong>di</strong> palchetti sormontati da casotto in legno<br />

con la funzione <strong>di</strong> agevolare il controllo <strong>di</strong> vigilanza antincen<strong>di</strong>o ;<br />

5. Palchetto Palchetto panoramico panoramico in in in legno legno : realizzazione <strong>di</strong> palchetti panoramici in legno, ubicati tra la ve-<br />

getazione, nei punti <strong>di</strong> maggiore valenza panoramica, creando una sorta <strong>di</strong> finestra sul golfo <strong>di</strong><br />

Policastro;<br />

6. Aree Attrezzata : in loc. Arenaccia (punto <strong>di</strong> arrivo del sentiero) con l’intendo <strong>di</strong> creare una<br />

struttura ricettiva e funzionale sotto l’aspetto dell’accoglienza, il ristoro, assistenza e informazione<br />

con la creazione <strong>di</strong> staccionate, lastricato, aree a verde per il <strong>di</strong>vertimento, barbecue, attrezzatu-<br />

re in legno (tavoli, panche, altalene ecc..).<br />

19


20 INDICE DEL PSC<br />

3. Relazione concernente l’in<strong>di</strong>viduazione, l’analisi e la valutazione dei rischi<br />

concreti, in riferimento all’area ed all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni<br />

ed alle loro interferenze<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punti 2.1 e 2.2 (ex DPR 222/2003 articoli 2 e 3)<br />

Si precisa che nel presente PSC il termine generico <strong>di</strong> “Cantiere” – per chiarezza <strong>di</strong> trattazione e<br />

per logica <strong>di</strong> interventi – verrà utilizzato <strong>di</strong>stinguendolo come segue:<br />

- cantiere: tutta l’estensione dell’area in cui si svolgeranno sia le attività logistiche che lavorative;<br />

- cantiere logistico: l’area in cui saranno concentrati i baraccamenti, i depositi, gli impianti fissi<br />

ecc.<br />

- aree <strong>di</strong> lavorazioni: le aree nelle quali si eseguono le attività lavorative quali gli scavi, il c.a.,<br />

le tamponature ecc.<br />

3.1. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI<br />

L’analisi e la valutazione dei rischi è stata affrontata, in fase <strong>di</strong> progettazione delle opere <strong>di</strong> cui<br />

trattasi, nell’intento <strong>di</strong> ridurre al minimo le possibilità <strong>di</strong> infortuni sul lavoro.<br />

La scelta dei criteri costruttivi, dei materiali, delle modalità <strong>di</strong> esecuzione e la redazione del “croprogramma<br />

<strong>di</strong> esecuzione” con le in<strong>di</strong>cazioni in merito alla progressione delle “fasi lavorative” sono<br />

la risultante <strong>di</strong> queste valutazioni.<br />

Nell’affrontare l’analisi dei rischi inerenti i “criteri <strong>di</strong> progettazione” e le “modalità <strong>di</strong> esecuzione” -<br />

riferendosi anche a precedenti esperienze rilevate in cantieri con fasi esecutive simili - è stata data<br />

grande importanza all’interpretazione dei dati statistici forniti dalla Banca Dati dell’INAIL.<br />

Essi aiutano ad in<strong>di</strong>viduare e capire quali sono le lavorazioni più a rischio, i rischi più <strong>di</strong>ffusi e la<br />

gravità delle conseguenze relative ad ogni singolo tipo <strong>di</strong> infortunio e permettono <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne<br />

la conoscenza in<strong>di</strong>candone - tra l’altro - gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> gravità.<br />

Questi dati sono stati esaminati anche nell’intento <strong>di</strong> migliorare le scelte tecniche <strong>di</strong> progettazione<br />

e gli strumenti operativi per eseguire il lavoro in sicurezza.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o dei rischi potenziali, analizzati attentamente in funzione delle fasi lavorative prese in<br />

considerazione è scaturita la successiva valutazione dei rischi che tiene conto della:<br />

- identificazione dei pericoli;<br />

- identificazione dei Lavoratori esposti a rischi potenziali;<br />

- valutazione degli stessi rischi sotto il profilo qualitativo e quantitativo;<br />

- stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per la loro eliminazione e, in subor<strong>di</strong>ne, riduzione dei rischi me<strong>di</strong>ante provve<strong>di</strong>menti<br />

organizzativi o misure tecnologiche adeguate.<br />

Ciò ha permesso <strong>di</strong> sviluppare anche le tabelle riepilogative che seguono.<br />

Inoltre ha permesso <strong>di</strong> sviluppare il cronoprogramma <strong>di</strong> esecuzione dei lavori – inserito nella<br />

seconda parte <strong>di</strong> questo PSC – in cui sono evidenziate le “fasi lavorative” ed alle quali sono collegate<br />

le “procedure da seguire per l’esecuzione dei lavori in sicurezza”.<br />

Al cronoprogramma sono strettamente collegate numerose schede <strong>di</strong> sicurezza che evidenziano,<br />

tra l’altro, quali sono i maggiori “rischi possibili”, le “misure <strong>di</strong> sicurezza” e le “cautele e note”<br />

per ogni singola fase lavorativa, con lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare la “sicurezza” in funzione <strong>di</strong> specifiche<br />

esigenze che si riscontrano nello sviluppo ed avanzamento del lavoro.<br />

3.2. RISCHI PARTICOLARI PRESENTI IN CANTIERE<br />

DLgs 81/2008 Allegato XI (ex Allegato II del DLgs 494/1996)<br />

È opportuno precisare che tra i lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei<br />

Lavoratori in questo cantiere, sono stati in<strong>di</strong>viduati soprattutto quelli relativi ai punti evidenziati:


Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute<br />

dei Lavoratori<br />

1 Lavori che espongono i lavoratori a rischio <strong>di</strong> seppellimento o <strong>di</strong> sprofondamento<br />

a profon<strong>di</strong>tà superiore a 1,50 m o a caduta dall’alto da altezza<br />

superiore a 2,00 m se particolarmente aggravati dalla natura dell’attività o<br />

dei proce<strong>di</strong>menti attuati oppure dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali del posto <strong>di</strong> lavoro<br />

o dell’opera<br />

2 Lavori che espongono i lavoratori a sostanze chimiche o biologiche che<br />

presentano rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori oppure<br />

comportano un’esigenza legale <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

3 Lavori con ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti che esigono la designazione <strong>di</strong> zone controllate<br />

o sorvegliate, quali definite dalla vigente normativa in materia <strong>di</strong><br />

protezione dei lavoratori dalle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

4 Lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche aeree a conduttori nu<strong>di</strong> in tensione<br />

5 Lavori che espongono ad un rischio <strong>di</strong> annegamento<br />

6 Lavori in pozzi, sterri sotterranei e gallerie<br />

7 Lavori subacquei con respiratori<br />

8 Lavori in cassoni ad aria compressa<br />

9 Lavori comportanti l’impiego <strong>di</strong> esplosivi<br />

10 Lavori <strong>di</strong> montaggio <strong>di</strong> elementi prefabbricati in legno<br />

3.3. AREA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punti 2.2.1 e 2.2.4 (ex DPR 222/2003 art. 3, commi 1 e 4)<br />

si<br />

Possibile<br />

presenza<br />

La collocazione urbanistica ed ambientale del cantiere è stata già illustrata nel capitolo che tratta<br />

della descrizione del contesto in cui è collocata l’area del cantiere.<br />

3.3.1. Rischi ambientali ed interferenze<br />

Sull’intera area del cantiere, è stata eseguita una ricognizione visiva che ha permesso <strong>di</strong> accertare<br />

che non esistono interferenze con le aree <strong>di</strong> lavorazioni <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> rischio quali:<br />

- linee elettriche aeree a cavo nudo;<br />

- sottoservizi interrati esistenti (linee elettriche, linee telefoniche, acquedotti, gasdotti, fognature<br />

ecc.) .<br />

3.3.2. Con<strong>di</strong>zioni ambientali e natura del sito<br />

Dalla relazione geologica sono evidenziate:<br />

- l’ottima consistenza del terreno ;<br />

- l’orografia lievemente acclive <strong>di</strong> tutta la zona;<br />

- la profon<strong>di</strong>tà della falda d’acqua che non interferisce con gli scavi previsti per le fondazioni;<br />

si<br />

no<br />

no<br />

no<br />

no<br />

no<br />

no<br />

no<br />

no<br />

21


22 INDICE DEL PSC<br />

3.3.3. Inquinamento<br />

- non sono presenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento ambientale (sia atmosferico che acustico) tali<br />

da poter influenzare le lavorazioni e la sicurezza in cantiere.<br />

3.3.4. Con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

- sono preve<strong>di</strong>bili con<strong>di</strong>zioni climatiche tali da poter influenzare normalmente le lavorazioni e<br />

la sicurezza in cantiere, in quanto si tratta <strong>di</strong> interventi prevalentemente in zona montana,<br />

ove è consigliabile eseguire i lavori nei perio<strong>di</strong> miti (primavera – estate - primi mesi autunno).<br />

- l’impresa dovrà comunque tenere conto che sono fortemente collegate alla salute ed alla sicurezza<br />

dei lavoratori - oltre le temperature estreme – anche la presenza <strong>di</strong> vento forte (soprattutto<br />

per i lavori in quota e per la movimentazione <strong>di</strong> carichi), le precipitazioni (per cui è<br />

sempre opportuno quando si opera in esterno sospendere la lavorazione), la presenza <strong>di</strong><br />

neve o <strong>di</strong> ghiaccio (che rendono problematici e poco stabili i movimenti) ecc.<br />

3.3.5. Illuminazione<br />

- le lavorazioni saranno svolte all’aperto e durante il giorno, per cui le aree <strong>di</strong> lavoro non necessitano<br />

<strong>di</strong> particolari illuminazioni artificiali.<br />

- in caso <strong>di</strong> necessità l’Impresa dovrà provvedere a dotare la zona <strong>di</strong> adeguato impianto <strong>di</strong> illuminazione,<br />

compatibile con la lavorazione da eseguire.<br />

3.3.6. Smaltimento rifiuti, trasporto a rifiuto <strong>di</strong> materiali<br />

- non è previsto in cantiere lo smaltimento <strong>di</strong> rifiuti speciali e/o tossici;<br />

- l’Impresa dovrà comunque preventivamente definire i sistemi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> e<br />

liqui<strong>di</strong> che verranno prodotti in cantiere e pre<strong>di</strong>sporre un “Registro per lo smaltimento dei rifiuti”;<br />

- dovrà inoltre in<strong>di</strong>viduare preventivamente anche i percorsi ed i sistemi <strong>di</strong> trasporto che intende<br />

utilizzare per raggiungere i siti autorizzati alla <strong>di</strong>scarica.<br />

3.3.7. Allestimento delle opere provvisionali<br />

- le lavorazioni presenti non necessitano <strong>di</strong> allestimenti particolari, oltre quelli standard comunemente<br />

in uso;<br />

- l’Impresa dovrà comunque scegliere con oculatezza i sistemi provvisionali che intende utilizzare<br />

e proporli preventivamente al CSE (tipo <strong>di</strong> ponteggi, impalcati, parapetti puntuali, piattaforma<br />

mobile, reti <strong>di</strong> protezione ecc.).<br />

3.3.8. Ubicazione del cantiere logistico<br />

La scelta dell’area e degli elementi componenti l’impianto del cantiere logistico rientrano nelle sfera<br />

delle competenze e scelte autonome dell’Impresa che dovrà provvedere a realizzarlo - a sua<br />

cura e spese - in conformità a quanto richiesto dal DLgs 81/2008 - Allegato XIII (ex DPR<br />

303/1956) ed alle successive norme <strong>di</strong> igiene e sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

3.3.9. Modalità da seguire per la recinzione del cantiere<br />

Il cantiere (limitatamente ai lavori per le aree attrezzate in loc. Melito e Franzino) dovrà essere<br />

recintato totalmente nel perimetro esterno con legname e lamiere ondulate – o con equivalente<br />

materiale – per un’altezza <strong>di</strong> 2 m <strong>di</strong> sufficiente robustezza per resistere a tentativi <strong>di</strong> sfondamento<br />

ed impe<strong>di</strong>re l’intrusione <strong>di</strong> estranei.<br />

La recinzione dovrà in ogni caso essere allestita con elementi decorosi ed adeguati ai regolamenti<br />

e<strong>di</strong>lizi locali ed al sito <strong>di</strong> lavoro per eventuali caratteristiche richieste.


Nella recinzione dovrà essere inserito almeno un cancello d’ingresso idoneo per il transito <strong>di</strong> autocarri<br />

e pedonale.<br />

Il suddetto cancello sarà mantenuto chiuso anche durante le ore lavorative, per evitare facili intrusioni<br />

<strong>di</strong> persone estranee al lavoro.<br />

In prossimità del cancello, in posizione ben visibile, sarà collocato il “cartello <strong>di</strong> cantiere” che dovrà<br />

contenere tutte le in<strong>di</strong>cazioni necessarie a qualificare il cantiere.<br />

Per quanto riguarda la sistemazione della sentieristica è sufficiente sbarrare le vie <strong>di</strong> accesso a<br />

monte e a valle del sentiero e dotare gli accessi delle in<strong>di</strong>cazioni necessarie a qualificare il cantiere<br />

mobile per la sistemazione del tracciato.<br />

3.3.10. Organizzazione del cantiere logistico<br />

Nel cantiere logistico dovranno essere presenti almeno:<br />

- ufficio (deve essere possibilmente sistemato in posizione tale da consentire il controllo<br />

dell’accesso dei mezzi, del personale e dei visitatori autorizzati);<br />

- spogliatoio per le maestranze;<br />

- gabinetti e lavatoi per le maestranze;<br />

- un deposito chiuso (ove vanno custo<strong>di</strong>ti i materiali e le attrezzature deteriorabili, i DPI, i materiali<br />

e le attrezzature che possono essere considerati pericolosi ecc.).<br />

Dovranno inoltre essere delimitate le seguenti sub-aree:<br />

- deposito materiali all’aperto;<br />

- deposito <strong>di</strong> sostanze particolarmente pericolose e tossiche, infiammabili ecc.<br />

- deposito mezzi ed attrezzature;<br />

- preparazione cls e malte;<br />

- lavorazione ferro per c.a.;<br />

- lavorazione carpenteria in legno.<br />

(i materiali depositati all’aperto, i depositi ecc. debbono essere collocati in posizione tale da<br />

evitare crolli o ce<strong>di</strong>menti pericolosi e in zone possibilmente appartate e riparate dai carichi sospesi);<br />

- parcheggio e varie (ove tecnicamente è possibile, debbono essere allestiti parcheggi per gli<br />

automezzi e per i mezzi personali <strong>di</strong> trasporto degli addetti e dei visitatori autorizzati).<br />

3.3.11. Viabilità principale del cantiere<br />

a) Viabilità principale all’interno dell’intero cantiere:<br />

sarà formata dalle stesse strade comunali <strong>di</strong> accesso<br />

b) Viabilità principale all’interno del cantiere logistico:<br />

- è coincidente con l’area scoperta intorno ai baraccamenti <strong>di</strong> cantiere previsti;<br />

- le piste dovranno essere sufficientemente consolidate per essere utilizzate anche per le varie<br />

movimentazioni <strong>di</strong> carichi e transito <strong>di</strong> autocarri.<br />

3.3.12. Impianto elettrico e <strong>di</strong> terra<br />

L’impianto elettrico e <strong>di</strong> terra, e la <strong>di</strong>slocazione dei quadri, saranno ubicati in base alla posizione<br />

definitiva delle principali macchine fisse, e saranno riportati dettagliatamente nella planimetria del<br />

Cantiere, a cura dell’Impresa esecutrice.<br />

Lo stesso impianto sarà realizzato nel rispetto del DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 2.2.2 d) e) e<br />

DM n. 37 del 22 gennaio 2008 (ex legge 46/1990), con il certificato attestante la conformità alle<br />

norme CEI ed a quanto prescritto dalla legislazione vigente in materia.<br />

3.3.13. Telefono <strong>di</strong> cantiere<br />

L’Impresa principale dovrà provvedere a fornire il cantiere <strong>di</strong> un telefono, ben <strong>di</strong>slocato per essere<br />

utilizzato anche in caso <strong>di</strong> “emergenze”.<br />

È comunque fatto obbligo all’Impresa appaltatrice - nell’ambito della redazione del proprio Piano<br />

Operativo <strong>di</strong> Sicurezza - <strong>di</strong> verificare attentamente l’atten<strong>di</strong>bilità e la rispondenza alla situazione<br />

reale dei “rischi ambientali ed interferenze”, rilevati in fase progettuale, per quanto concerne<br />

l’area e l’organizzazione del cantiere.<br />

23


24 INDICE DEL PSC<br />

Inoltre, anche nel corso delle lavorazioni, l’Impresa dovrà tempestivamente segnalare al CSE eventuali<br />

impe<strong>di</strong>menti o interferenze che dovessero sopravvenire, al fine <strong>di</strong> valutare congiuntamente<br />

se queste possono essere tali da con<strong>di</strong>zionare le lavorazioni previste nel progetto e quin<strong>di</strong><br />

costituire fonte <strong>di</strong> pericolo.<br />

3.4. INTERFERENZE TRA LE VARIE LAVORAZIONI<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.2.1 e 2.2.4 (ex DPR 222/2003 art. 3, commi 1 e 4)<br />

L’eventualità <strong>di</strong> dover effettuare più lavorazioni contemporaneamente, per cui è necessario intervenire<br />

sui rischi che transitano da una attività all’altra, è stata analizzata in fase progettuale tenendo<br />

conto che nel cantiere (e quin<strong>di</strong> in tutta l’area in cui si estenderanno le attività logistiche e<br />

lavorative) sono possibili due tipi <strong>di</strong> interferenze:<br />

- interferenze <strong>di</strong> attività derivanti dalla presenza <strong>di</strong> più Imprese nella stessa area <strong>di</strong> lavoro (macrofasi<br />

lavorative);<br />

- interferenze derivanti dall’esecuzione <strong>di</strong> fasi lavorative eseguite da più squadre <strong>di</strong> lavoratori<br />

(della stessa o <strong>di</strong> più Imprese).<br />

3.4.1. Interferenze tra Imprese<br />

Nella redazione del presente PSC non può essere esclusa la presenza <strong>di</strong> più Imprese nel corso<br />

dell’esecuzione dei lavori.<br />

È opportuno precisare anche che ogni Ditta, anche artigiana, che interverrà nel corso dei lavori<br />

sarà considerata “Impresa” (da inserire nella notifica preliminare e con obbligo <strong>di</strong> presentazione<br />

del proprio POS); mentre i “Lavoratori autonomi” saranno considerati tali (ossia Imprese) ai soli<br />

fini del coor<strong>di</strong>namento organizzativo.<br />

Per il dettaglio delle attività lavorative definite in fase <strong>di</strong> progettazione – e quin<strong>di</strong> delle possibili interferenze<br />

tra le stesse – si rimanda:<br />

- al Cronoprogramma <strong>di</strong> esecuzione dei lavori (allegato al presente PSC);<br />

- alla Descrizione sintetica dell’opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche,<br />

strutturali e tecnologiche (si veda il Capitolo 2.3.3.);<br />

- alle Prescrizioni operative, misure preventive e protettive e DPI, in riferimento alle interferenze<br />

tra le lavorazioni (si veda il Capitolo 5).<br />

3.4.2. Interferenze tra fasi lavorative<br />

Il “Cronoprogramma dei lavori”, allegato al presente PSC prevede una progressione lineare e<br />

consecutiva degli interventi più importanti nell’intento <strong>di</strong>:<br />

- evitare, per quanto possibile, sovrapposizioni <strong>di</strong> attività lavorative con interferenze tali da rendere<br />

necessario il loro coor<strong>di</strong>namento in questa fase preventiva e <strong>di</strong> progetto;<br />

- favorire, con la ripetitività delle fasi e delle procedure lavorative, un livello <strong>di</strong> esecuzione standar<strong>di</strong>zzato<br />

e facilmente attuabile anche per quanto riguarda la sicurezza in cantiere;<br />

- utilizzare le maestranze per attività e fasi lavorative ben <strong>di</strong>stinte tra loro, con lo scopo <strong>di</strong> ridurre<br />

al minimo le interferenze nell’esecuzione dei lavori.<br />

Naturalmente, saranno possibili “interferenze tra fasi lavorative” strettamente legate tra loro, ma<br />

riconducibili a standard esecutivi usuali nell’esecuzione <strong>di</strong> lavori tra<strong>di</strong>zionali, quali ad esempio:<br />

- scotico, compattazione del piano del sentiero ecc.;<br />

- scavi a sezione obbligata, rinterri ecc.;<br />

- casserature e montaggio del ferro <strong>di</strong> armatura per le strutture in ca;<br />

- utilizzo comune <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> energia elettrica, attrezzature fisse ecc.;<br />

- utilizzo comune <strong>di</strong> impalcati, camminamenti ecc.;<br />

Le interferenze tra fasi lavorative in<strong>di</strong>viduate in fase <strong>di</strong> progettazione sono rilevabili dal “Cronoprogramma<br />

dei lavori” e dalle “Schede <strong>di</strong> sicurezza per fasi lavorative programmate” in cui sono<br />

evidenziati i potenziali rischi che, tra l’altro essendo impropri (cioè che possono anche transitare<br />

da una lavorazione all’altra), potrebbero non essere analizzati poi completamente nei POS<br />

dell’Impresa appaltatrice e/o delle altre Ditte coinvolte nell’esecuzione dei lavori.<br />

Per elaborare nel dettaglio quanto sopra esposto (prescrizioni operative, misure preventive e pro-


tettive), è necessario comunque che l’Impresa esecutrice presenti al CSE, prima dell’inizio dei lavori:<br />

- il POS (Piano Operativo <strong>di</strong> Sicurezza) per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative<br />

responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori;<br />

- il “Cronoprogramma <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> esecuzione dei lavori” in cui debbono essere evidenziati;<br />

• la descrizione sommaria dei lavori da eseguire, con le priorità degli interventi (“fasi lavorative”);<br />

• il tempo necessario per l’esecuzione in sicurezza <strong>di</strong> ogni singola “fase lavorativa”;<br />

• i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> “criticità” in cui si sovrappongono le stesse “fasi lavorative”;<br />

• il numero e la composizione delle squadre <strong>di</strong> lavoro (e quin<strong>di</strong> dell’impiego della mano<br />

d’opera che verrà utilizzata per ogni singola “fase lavorativa”);<br />

• i momenti in cui, nel corso dei lavori, l’Impresa provvederà ad integrare la formazione ed<br />

informazione <strong>di</strong> tutte le maestranze (ovvero, quando cambierà la tipologia degli interventi o<br />

quando, eventualmente, utilizzerà Ditte e Lavoratori autonomi, se preventivamente autorizzati<br />

dal committente).<br />

In base al “Programma particolareggiato e dettagliato per l’esecuzione delle opere” ed al “POS”<br />

che verrà presentato prima dell’inizio dei lavori dall’Impresa, il CSE valuterà la necessità <strong>di</strong> aggiornare<br />

il presente “Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento” (redatto in fase <strong>di</strong> progettazione e<br />

quin<strong>di</strong> soggetto a possibili variazioni anche in relazione alle proposte operative dell’Impresa).<br />

25


4. Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive ed organizzative<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punti 2.1 e 2.2 (ex DPR 222/2003 articoli 2 e 3)<br />

Nelle scelte progettuali ed organizzative si è cercato <strong>di</strong> privilegiare:<br />

• una scelta <strong>di</strong> materiali, mezzi ed attrezzature il cui utilizzo rientri nella pratica comune delle<br />

buone regole <strong>di</strong> costruzione;<br />

• una pre<strong>di</strong>sposizione logistica del cantiere che favorisca un’or<strong>di</strong>nata lavorazione e movimentazione;<br />

• il giusto impiego <strong>di</strong> maestranze evitando – nella programmazione del tempo necessario alla<br />

realizzazione dell’opera – la concentrazione <strong>di</strong> attività simultanee ma incompatibili tra loro.<br />

4.1. AREA DI CANTIERE E RELATIVO ALLESTIMENTO<br />

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punti 2.2.1, 2.2.2 e 2.2.4 (ex DPR 222/2003 art. 3, commi 1, 2 e 4)<br />

In riferimento alle scelte progettuali ed organizzative effettuate, ed alle relative procedure, misure<br />

preventive ed organizzative selezionate, sono state evidenziate le seguenti misure generali e<br />

controlli da adottare in fase esecutiva.<br />

4.1.1. Allestimento e organizzazione del cantiere<br />

Riferimenti legislativi<br />

• DLgs 81/2008:<br />

− Titolo II: luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

− Titolo III: uso delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro e dei Dispositivi <strong>di</strong> Protezione in<strong>di</strong>viduale<br />

− Titolo IV: cantieri temporanei o mobili (PSC, POS ecc.)<br />

− Titolo V: segnaletica <strong>di</strong> salute e sicurezza sul lavoro<br />

− Titolo VI: movimentazione manuale dei carichi<br />

− Titolo VIII: agenti fisici (esposizione al rumore - vibrazioni)<br />

− Titolo IX: sostanze pericolose<br />

− Titolo X: esposizione ad agenti biologici<br />

1. CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE DEL TERRENO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Analisi preventiva delle caratteristiche geomeccaniche del terreno;<br />

• previsione <strong>di</strong> eventuali interventi <strong>di</strong> miglioramento delle caratteristiche geomeccaniche<br />

dell’area in cui sorgerà il cantiere.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Imme<strong>di</strong>ata sospensione dell'attività per instabilità del terreno durante l'allestimento del<br />

cantiere;<br />

• attrezzature, macchinari e impianti utilizzati per l'allestimento del cantiere rispondenti alle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Protezioni collettive<br />

• Stabilire e cadenzare delle verifiche perio<strong>di</strong>che per tutte le opere provvisionali, gli impianti,<br />

i macchinari, i ponteggi, i trabattelli ecc, in uso presso il cantiere;<br />

• è opportuno estendere tali verifiche anche alle zone logistiche del cantiere.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.


2. CARATTERISTICHE CLIMATICHE DEL SITO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Valutazione preventiva delle probabili escursioni termiche, dei carichi aggiuntivi (neve,<br />

vento ecc.), corrivazione dovuta a forti precipitazioni ecc. ed adozione dei relativi provve<strong>di</strong>menti;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione dei criteri per garantire un microclima adeguato all'interno dei servizi <strong>di</strong> cantiere<br />

(uffici, mensa, servizi igienici ecc.).<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Programma lavori <strong>di</strong> allestimento compatibile con le con<strong>di</strong>zioni climatiche;<br />

• imme<strong>di</strong>ata sospensione lavori in caso <strong>di</strong> eventi meteorici eccezionali;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> intervento per il ripristino delle normali con<strong>di</strong>zioni.<br />

Protezioni collettive<br />

Non previste<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Indumenti adeguati alla situazione climatica del sito;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Adozione delle misure atte ad evitare l'inquinamento atmosferico (polveri, fumi, gas ecc.).<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Macchine con motore termico dotate <strong>di</strong> depuratore <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico;<br />

• monitoraggio degli inquinanti.<br />

Protezioni collettive<br />

• Adozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> abbattimento degli inquinanti.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione delle vie respiratorie;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

4. INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Sistemazione dei servizi <strong>di</strong> cantiere (uffici, mensa ecc.), in zona lontana da fonti <strong>di</strong> rumore.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Insonorizzazione <strong>di</strong> attrezzature, macchinari e impianti.<br />

Protezioni collettive<br />

• Insonorizzazione delle fonti <strong>di</strong> rumore.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Au<strong>di</strong>oprotettivi;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

• protezione isolanti sulle linee.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

5. ILLUMINAZIONE DI CANTIERE<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Definizione preventiva delle zone <strong>di</strong> posizionamento delle fonti <strong>di</strong> illuminazione nell'area <strong>di</strong><br />

cantiere e delle relative linee <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

27


28 INDICE DEL PSC<br />

• Adeguamento del sistema <strong>di</strong> illuminazione, in caso <strong>di</strong> variazioni non previste inizialmente.<br />

Protezioni collettive<br />

• Sistemi <strong>di</strong> protezione sulle linee.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali<br />

6. CIRCOLAZIONE INTERNA AL CANTIERE<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Definizione delle vie <strong>di</strong> transito interne al cantiere (pendenze, sensi <strong>di</strong> marcia, zone <strong>di</strong> sosta,<br />

...);<br />

• definizione degli accessi al cantiere;<br />

• illuminazione e manutenzione delle vie <strong>di</strong> transito del cantiere.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Regolamentazione della circolazione interna al cantiere (Co<strong>di</strong>ce della Strada);<br />

• personale qualificato a<strong>di</strong>bito alla guida dei mezzi all'interno del cantiere (pale, autocarri,<br />

dumpers ecc.).<br />

Protezioni collettive<br />

• Segnaletica interna al cantiere;<br />

• segnalazione esterna della presenza del cantiere.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

7. IMMISSIONE NELLE PUBBLICHE VIE<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Regolamentazione dell'immissione dei veicoli nelle pubbliche vie.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Adozione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo per la immissione nelle pubbliche vie.<br />

Protezioni collettive<br />

• Segnalazione della immissione dei veicoli nelle pubbliche vie.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali<br />

• Bretelle e/o casacche luminescenti;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

Riferimenti legislativi<br />

• Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

8. EMERGENZA<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Definizione dei sistemi <strong>di</strong> allarme ;<br />

• previsione delle vie <strong>di</strong> fuga in caso <strong>di</strong> emergenza;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione dell’Ospedale più vicino e del percorso per raggiungerlo in caso <strong>di</strong> emergenze.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Obbligo del rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni in caso <strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> pericolo grave o imme<strong>di</strong>ato;<br />

• idoneità sanitaria al lavoro del personale presente in cantiere;<br />

• adozione <strong>di</strong> un regolamento specifico <strong>di</strong> cantiere.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

4.2. ORGANIZZAZIONE DELLE LAVORAZIONI<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punti 2.2.3 e 2.2.4 – (ex DPR 222/2003, art. 3, commi 3 e 4)<br />

In riferimento alle scelte progettuali ed organizzative effettuate, ed alle relative procedure, misure<br />

preventive ed organizzative scelte, sono state evidenziate le seguenti “misure organizzative da<br />

adottare per l’esecuzione delle lavorazioni previste nel progetto”.


4.2.1. Lavori in terra (scavi, armature, movimenti terra)<br />

Riferimenti legislativi<br />

• DLgs 81/2008:<br />

− Titolo II: luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

− Titolo III: uso delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro e dei Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduale<br />

− Titolo IV: cantieri temporanei o mobili (PSC, POS ecc.)<br />

− Titolo V: segnaletica <strong>di</strong> salute e sicurezza sul lavoro<br />

− Titolo VI: movimentazione manuale dei carichi<br />

− Titolo VIII: agenti fisici (esposizione al rumore - vibrazioni)<br />

− Titolo IX: sostanze pericolose<br />

− Titolo X: esposizione ad agenti biologici<br />

1. CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE DEL TERRENO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Analisi preventiva delle caratteristiche geomeccaniche del terreno;<br />

• previsione <strong>di</strong> eventuali interventi <strong>di</strong> miglioramento delle caratteristiche geomeccaniche<br />

dell’area in cui sorgerà il cantiere.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Imme<strong>di</strong>ata sospensione dell'attività per instabilità del terreno durante l'allestimento del<br />

cantiere;<br />

• attrezzature, macchinari e impianti utilizzati per l'allestimento del cantiere rispondenti alle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Protezioni collettive<br />

• Stabilire e cadenzare delle verifiche perio<strong>di</strong>che per tutte le opere provvisionali, gli impianti,<br />

i macchinari, i ponteggi, i trabattelli ecc, in uso presso il cantiere;<br />

• è opportuno estendere tali verifiche anche alle zone logistiche del cantiere.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

2. CARATTERISTICHE CLIMATICHE DEL SITO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Valutazione preventiva delle probabili escursioni termiche, dei carichi aggiuntivi (neve,<br />

vento ecc.), corrivazione dovuta a forti precipitazioni ecc. ed adozione dei relativi provve<strong>di</strong>menti;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione dei criteri per garantire un microclima adeguato all'interno dei servizi <strong>di</strong> cantiere<br />

(uffici, mensa, servizi igienici ecc.).<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Programma lavori <strong>di</strong> allestimento compatibile con le con<strong>di</strong>zioni climatiche;<br />

• imme<strong>di</strong>ata sospensione lavori in caso <strong>di</strong> eventi meteorici eccezionali;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> intervento per il ripristino delle normali con<strong>di</strong>zioni.<br />

Protezioni collettive<br />

Non previste<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Indumenti adeguati alla situazione climatica del sito;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Adozione delle misure atte ad evitare l'inquinamento atmosferico (polveri, fumi, gas ecc.).<br />

29


30 INDICE DEL PSC<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Macchine con motore termico dotate <strong>di</strong> depuratore <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico;<br />

• monitoraggio degli inquinanti.<br />

Protezioni collettive<br />

• Adozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> abbattimento degli inquinanti.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione delle vie respiratorie;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

4. INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Sistemazione dei servizi <strong>di</strong> cantiere (uffici, mensa ecc.), in zona lontana da fonti <strong>di</strong> rumore.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Insonorizzazione <strong>di</strong> attrezzature, macchinari e impianti.<br />

Protezioni collettive<br />

• Insonorizzazione delle fonti <strong>di</strong> rumore.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Au<strong>di</strong>oprotettivi;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

• protezione isolanti sulle linee.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

5. ILLUMINAZIONE DI CANTIERE<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Definizione preventiva delle zone <strong>di</strong> posizionamento delle fonti <strong>di</strong> illuminazione nell'area <strong>di</strong><br />

cantiere e delle relative linee <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Adeguamento del sistema <strong>di</strong> illuminazione, in caso <strong>di</strong> variazioni non previste inizialmente.<br />

Protezioni collettive<br />

• Sistemi <strong>di</strong> protezione sulle linee.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali<br />

6. CIRCOLAZIONE INTERNA AL CANTIERE<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Definizione delle vie <strong>di</strong> transito interne al cantiere (pendenze, sensi <strong>di</strong> marcia, zone <strong>di</strong> sosta,<br />

...);<br />

• definizione degli accessi al cantiere;<br />

• illuminazione e manutenzione delle vie <strong>di</strong> transito del cantiere.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Regolamentazione della circolazione interna al cantiere (Co<strong>di</strong>ce della Strada);<br />

• personale qualificato a<strong>di</strong>bito alla guida dei mezzi all'interno del cantiere (pale, autocarri,<br />

dumpers ecc.).<br />

Protezioni collettive<br />

• Segnaletica interna al cantiere;<br />

• segnalazione esterna della presenza del cantiere.


Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

7. IMMISSIONE NELLE PUBBLICHE VIE<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Regolamentazione dell'immissione dei veicoli nelle pubbliche vie.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Adozione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo per la immissione nelle pubbliche vie.<br />

Protezioni collettive<br />

• Segnalazione della immissione dei veicoli nelle pubbliche vie.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali<br />

• Bretelle e/o casacche luminescenti;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

Riferimenti legislativi<br />

• Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

8. EMERGENZA<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Definizione dei sistemi <strong>di</strong> allarme ;<br />

• previsione delle vie <strong>di</strong> fuga in caso <strong>di</strong> emergenza;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione dell’Ospedale più vicino e del percorso per raggiungerlo in caso <strong>di</strong> emergenze.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Obbligo del rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni in caso <strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> pericolo grave o imme<strong>di</strong>ato;<br />

• idoneità sanitaria al lavoro del personale presente in cantiere;<br />

• adozione <strong>di</strong> un regolamento specifico <strong>di</strong> cantiere.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali<br />

4.2.2. Lavori in muratura e <strong>di</strong> completamento<br />

Riferimenti legislativi<br />

• DLgs 81/2008:<br />

− Titolo II: luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

− Titolo III: uso delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro e dei Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduale<br />

− Titolo IV: cantieri temporanei o mobili (PSC, POS ecc.)<br />

− Titolo V: segnaletica <strong>di</strong> salute e sicurezza sul lavoro<br />

− Titolo VI: movimentazione manuale dei carichi<br />

− Titolo VIII: agenti fisici (esposizione al rumore - vibrazioni)<br />

− Titolo IX: sostanze pericolose<br />

− Titolo X: esposizione ad agenti biologici<br />

1. CARATTERISTICHE E DIMENSIONI DEL MANUFATTO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Analisi preventiva delle caratteristiche morfologiche e <strong>di</strong>mensionali del manufatto per l'installazione<br />

<strong>di</strong> adeguati sistemi provvisionali.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Rispetto delle scelte effettuate dal progettista.<br />

Protezioni collettive<br />

• Segnaletica <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• vie <strong>di</strong> circolazione tenute sgombre da materiale.<br />

31


32 INDICE DEL PSC<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

2. STOCCAGGIO DEL MATERIALE<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Previsione <strong>di</strong> aree idonee allo stoccaggio <strong>di</strong> mattoni, blocchi ecc.;<br />

• previsione <strong>di</strong> aree protette idonee al deposito dei premiscelati, cemento, leganti ecc.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Installazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> deposito adeguate allo stoccaggio <strong>di</strong> mattoni, blocchi e aggregati,<br />

silos ecc.<br />

Protezioni collettive<br />

• Segnalazione e delimitazione della zona <strong>di</strong> stoccaggio dei prodotti.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

3. ALLESTIMENTO DELLE STRUTTURE PROVVISIONALI<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Scelta del sistema provvisionale (ponteggio, impalcato, parapetto localizzato, piattaforma<br />

mobile ecc.) adeguato al tipo <strong>di</strong> prodotto o sistema e alla scelta delle tecniche.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Installazione <strong>di</strong> strutture provvisionali a norma, secondo le scelte effettuate in fase <strong>di</strong> programmazione<br />

(PSC – POS).<br />

Protezioni collettive<br />

• Allestimento <strong>di</strong> ponteggio, impalcato ecc. a norma;<br />

• allestimento <strong>di</strong> protezioni superiori per i passaggi prestabiliti.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

4. TRASPORTO DEL MATERIALE AL PIANO DI LAVORO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Eseguire tutte le verifiche necessarie per controllare che stato dei luoghi, mezzi, attrezzature<br />

ecc. siano idonei alla movimentazione e trasporto del materiale fino al piano <strong>di</strong> lavoro.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Trasporto al piano <strong>di</strong> lavoro del materiale in idonei contenitori;<br />

• apparecchi <strong>di</strong> sollevamento rispondenti alle norme <strong>di</strong> sicurezza specifiche.<br />

Protezioni collettive<br />

• Accatastare il materiale senza sovraccaricare il piano <strong>di</strong> lavoro;<br />

• segnalazione e delimitazione della zona <strong>di</strong> carico dei prodotti.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Uso dei normali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali, in particolare casco e guanti.<br />

5. CIRCOLAZIONE ADDETTI<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Previsione dei sistemi <strong>di</strong> delimitazione e protezione delle zone <strong>di</strong> possibile caduta <strong>di</strong> materiali<br />

e/o attrezzi, atti a garantire gli spostamenti del personale addetto.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Installazione <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>spositivi (parapetti, scale, passerelle, reti ecc.) atti a garantire la sicurezza<br />

del personale addetto.<br />

Protezioni collettive<br />

• Idonea segnaletica <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• vie <strong>di</strong> circolazione tenute sgombre da materiale;<br />

• chiusura delle aperture prospicienti il vuoto, in prossimità delle zone <strong>di</strong> passaggio del personale.


Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

6. PREPARAZIONE DELLE MALTE, COLLANTI ECC.<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Valutazione preventiva della non nocività dei componenti della malta, dei collanti, degli ad<strong>di</strong>tivi<br />

ecc.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione dell’area <strong>di</strong> lavoro (per l’applicazione) senza intralciare il lavoro <strong>di</strong> terzi;<br />

• impiego <strong>di</strong> elementi protettivi delle macchine miscelatrici per evitare la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> polveri.<br />

Protezioni collettive<br />

• Segnaletica <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• impianto elettrico a norma;<br />

• proteggere e coprire il luogo <strong>di</strong> preparazione della malta in caso <strong>di</strong> vicinanza con ponteggi<br />

e aree <strong>di</strong> sollevamento materiali.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Uso dei normali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali, in particolare <strong>di</strong> maschere, occhiali protettivi,<br />

guanti, au<strong>di</strong>oprotettivi.<br />

7. TRASPORTO DELLA MALTA AL PIANO DI LAVORO<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Eseguire tutte le verifiche necessarie per controllare che i percorsi ed i luoghi <strong>di</strong> applicazione<br />

siano idonei e privi <strong>di</strong> altri materiali ingombranti.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Trasporto della malta già confezionata al piano <strong>di</strong> lavoro in idonei contenitori.<br />

Protezioni collettive<br />

• Posizionare sempre il contenitore in maniera stabile e in luoghi sicuri.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Uso dei normali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali, in particolare casco e guanti.<br />

8. COSTRUZIONE DELLA MURATURA<br />

Dati <strong>di</strong> cui tenere conto prima <strong>di</strong> iniziare i lavori<br />

• Scelta delle tecniche <strong>di</strong> posa in opera (allineamenti, fili calandre, preparazione del letto <strong>di</strong><br />

malta, del primo corso <strong>di</strong> elementi ecc.).<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione e procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Rispetto della scelta delle tecniche <strong>di</strong> posa in<strong>di</strong>cate dal progettista.<br />

Protezioni collettive<br />

• Re<strong>di</strong>gere il PiMUS prima <strong>di</strong> iniziare il montaggio del ponteggio;<br />

• realizzare il ponteggio o impalcato a <strong>di</strong>stanza non superiore a 20 cm dalla facciata per impe<strong>di</strong>re<br />

la caduta <strong>di</strong> materiali e persone;<br />

• non sovraccaricare il ponteggio o l'impalcato oltre i limiti consentiti per il corretto uso.<br />

Protezioni in<strong>di</strong>viduali (DPI)<br />

• Uso dei normali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personali.<br />

4.3. TABELLE RIEPILOGATIVE DELLA VALUTAZIONE<br />

DELLA GRAVITÀ’ E FREQUENZA DEI RISCHI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.1.2, lett. c (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, punto c)<br />

In riferimento alle analisi e valutazione dei rischi <strong>di</strong> cui ai precedenti punti 4.1 (Area <strong>di</strong> cantiere e<br />

relativo allestimento – Organizzazione del cantiere) e 4.2 (Organizzazione delle lavorazioni), sono<br />

state evidenziate le seguenti tabelle riepilogative:<br />

33


34 INDICE DEL PSC<br />

RISCHI FISICI (Considerazioni generali valevoli per tutte le lavorazioni)<br />

MECCANICI<br />

Infortuni Malattie<br />

Gravità Frequenza Gravità Frequenza<br />

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5<br />

Cadute dall’alto X X X X<br />

Urti, colpi, compressioni<br />

X X X X X<br />

Punture, tagli, abrasioni<br />

X X X X<br />

Vibrazioni X X X X<br />

Scivolamenti, cadute<br />

a livello<br />

X X X X<br />

ELETTRICI<br />

Infortuni Malattie<br />

Gravità Frequenza Gravità Frequenza<br />

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5<br />

Elettrocuzione X X X X<br />

Folgorazione X X X<br />

RUMORE<br />

Infortuni Malattie<br />

Gravità Frequenza Gravità Frequenza<br />

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5<br />

Rumore X X X X X<br />

TERMICI<br />

Infortuni Malattie<br />

Gravità Frequenza Gravità Frequenza<br />

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5<br />

Calore, fiamme X X X X X X<br />

Freddo X X X X<br />

RADIAZIONI<br />

Infortuni Malattie<br />

Gravità Frequenza Gravità Frequenza<br />

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5<br />

Ionizzanti /<br />

Non ionizzanti /<br />

RISCHI CHIMICI (Considerazioni generali valevoli per tutte le lavorazioni)<br />

Infortuni Malattie<br />

Gravità Frequenza Gravità Frequenza<br />

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5<br />

Polveri, fibre, fumi<br />

ecc.<br />

X X X X X<br />

Liqui<strong>di</strong>, getti, schizzi<br />

ecc.<br />

X X X X X<br />

Gas, vapori ecc. X X X X X X X X X X<br />

RISCHI BIOLOGICI (Considerazioni generali valevoli per tutte le lavorazioni)<br />

Infortuni Malattie<br />

Gravità Frequenza Gravità Frequenza<br />

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5<br />

Varie X X X X X


4.4. VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE IN FASE DI PROGETTAZIONE<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punto 2.2.3, lett. l e art. 103 (ex DPR 222/2003 art. 3, comma 3, lett. c – ex DLgs 494/1996<br />

art. 16)<br />

4.4.1. Valutazione preventiva dell’esposizione delle maestranze al rumore<br />

Per la valutazione preventiva dell’esposizione delle maestranze al rumore, si è fatto ricorso a dati<br />

rilevati dalle “Tabelle per la valutazione del rischio derivante dall’esposizione a rumore durante il<br />

lavoro nelle attività e<strong>di</strong>li” redatte dal “Comitato Paritetico Territoriale” per la prevenzione degli infortuni,<br />

igiene e ambiente <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Torino, che <strong>di</strong> seguito si riportano in sintesi.<br />

COSTRUZIONI EDILI IN GENERALE<br />

Nuove costruzioni 83 dBA<br />

Installazione cantiere 2,0 % 77 dBA<br />

Scavi <strong>di</strong> sbancamento 1,0 % 83 dBA<br />

Scavi <strong>di</strong> fondazione 0,5 % 79 dBA<br />

Fondazioni e struttura piani interrati 4,0 % 84 dBA<br />

Struttura in ca 22,0 % 83 dBA<br />

Struttura <strong>di</strong> copertura con or<strong>di</strong>tura in legno 2,0 % 78 dBA<br />

Montaggio e smontaggio ponteggi metallici 2,0 % 78 dBA<br />

Murature 23,0 % 79 dBA<br />

Impianti 14,0 % 80 dBA<br />

Intonaci (a macchina) 10,0 % 86 dBA<br />

Pavimenti e rivestimenti 7,5 % 84 dBA<br />

Finiture 8,0 % 84 dBA<br />

Opere esterne 4,0 % 79 dBA<br />

COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE<br />

Nuove costruzioni 87 dBA<br />

Sbancamento e formazione cassonetto 20,0 % 84 dBA<br />

Movimentazione terra per rilevato 30,0 % 85 dBA<br />

Formazione fondo stradale 10,0 % 87 dBA<br />

Stabilizzato e compattatura 15,0 % 88 dBA<br />

Formazione manto bituminoso (tout venant) 15,0 % 87 dBA<br />

Formazione manto bituminoso (strato usura) 10,0 % 88 dBA<br />

Nuove costruzioni – Opere d'arte 85 dBA<br />

Scavo <strong>di</strong> fondazione 5,0 % 86 dBA<br />

Struttura in ca per opere d'arte in genere 95,0 % 84 dBA<br />

Nuove costruzioni – Gallerie 91 dBA<br />

Scavo <strong>di</strong> avanzamento e rivestimento <strong>di</strong> prima fase 70,0 % 92 dBA<br />

Rivestimento definitivo 30,0 % 87 dBA<br />

Rifacimento manti 88 dBA<br />

Fresatura 30,0 % 90 dBA<br />

Demolizione manto 35,0 % 87 dBA<br />

Formazione manto bituminoso (tout venant) 20,0 % 86 dBA<br />

Formazione manto bituminoso (strato usura) 15,0 % 86 dBA<br />

Ripristini stradali 89 dBA<br />

Rifilatura manto 20,0 % 94 dBA<br />

Demolizione manto 30,0 % 85 dBA<br />

Formazione manto bituminoso (tout venant) 30,0 % 84 dBA<br />

Formazione manto bituminoso (strato usura) 20,0 % 83 dBA<br />

35


36 INDICE DEL PSC<br />

ATTIVITÀ DI SPECIALIZZAZIONE<br />

Fondazioni speciali 87 dBA<br />

Paratie monolitiche 100,0 % 85 dBA<br />

Micropali 100,0 % 88 dBA<br />

Pali battuti 100,0 % 90 dBA<br />

Pali trivellati 100,0 % 81 dBA<br />

Jet grouting 100,0 % 83 dBA<br />

Demolizioni manuali 86 dBA<br />

Demolizioni interne 30,0 % 88 dBA<br />

Demolizioni esterne 25,0 % 88 dBA<br />

Scarico detriti 25,0 % 83 dBA<br />

Carico materiale 20,0 % 80 dBA<br />

Demolizioni meccanizzate 85 dBA<br />

Demolizioni meccanizzate 50,0 % 87 dBA<br />

Trasporto materiale 50,0 % 80 dBA<br />

Manutenzione verde 89 dBA<br />

Trasporti 100,0 % 88 dBA<br />

Preparazione terreno 100,0 % 90 dBA<br />

Potatura 100,0 % 89 dBA<br />

Trinciatura 100,0 % 87 dBA<br />

Pulizia prati 100,0 % 68 dBA<br />

Taglio erba 100,0 % 90 dBA<br />

Pulizia stradale 88 dBA<br />

Pulizia con macchina aspiratrice e spazzole rotanti 100,0 % 88 dBA<br />

Impermeabilizzazioni 86 dBA<br />

Confezione e stesura asfalto 50,0 % 84 dBA<br />

Posa guaine 50,0 % 87 dBA<br />

Posa prefabbricati 79 dBA<br />

Posa in opera <strong>di</strong> prefabbricati in Legno 100,0 % 79 dBA<br />

Ufficio <strong>di</strong> cantiere 68 dBA<br />

Livello minimo 65 dBA<br />

Livello massimo 69 dBA<br />

RUMORE DI FONDO (pause tecniche, spostamenti, manutenzioni, fisiologico ecc.)<br />

Cantiere e<strong>di</strong>le tra<strong>di</strong>zionale 64 dBA<br />

Me<strong>di</strong>a valori ambienti aperti e chiusi 64 dBA<br />

Cantiere stradale 68 dBA<br />

In presenza <strong>di</strong> traffico locale 70 dBA<br />

In assenza <strong>di</strong> traffico locale 59 dBA<br />

4.4.2. Requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti<br />

dall’esposizione al rumore<br />

Il DLgs 81/2008, nel Titolo VIII, Capo II, (da art. 187 a 205) determina i nuovi requisiti minimi per<br />

la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione al<br />

rumore durante il lavoro ed in particolare per l’u<strong>di</strong>to (ex DLgs 626/1994 Titolo V bis: protezione da<br />

agenti fisici, aggiornato dal DLgs 10 aprile 2006 n. 195).<br />

Fissa i valori minimi <strong>di</strong> esposizione e valori <strong>di</strong> azione (DLgs 81/2008, art. 189)<br />

a) valori limite <strong>di</strong> esposizione: rispettivamente<br />

LEX,8h = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 µPa)<br />

b) valori superiori <strong>di</strong> azione: rispettivamente<br />

LEX,8h = 85 dB(A) e ppeak = 140 Pa (137 dB(C) riferito a 20 µPa)


c) valori inferiori <strong>di</strong> azione: rispettivamente<br />

LEX,8h = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito a 20 µPa)<br />

Il decreto 195/2006 precisa che, laddove a causa delle caratteristiche intrinseche dell’attività lavorativa<br />

l’esposizione giornaliera al rumore varia significativamente (da una giornata <strong>di</strong> lavoro<br />

all’altra) è possibile sostituire, ai fini dell’applicazione dei valori limite <strong>di</strong> esposizione e dei valori<br />

<strong>di</strong> azione, il livello <strong>di</strong> esposizione giornaliera al rumore con il livello <strong>di</strong> esposizione settimanale<br />

a con<strong>di</strong>zione che:<br />

a) il livello <strong>di</strong> esposizione settimanale al rumore, come <strong>di</strong>mostrato da un controllo idoneo, non<br />

ecceda il valore limite <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> 87 dB(A);<br />

b) siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attività.<br />

Riconsidera gli obblighi del Datore <strong>di</strong> lavoro, per quanto riguarda la valutazione dei rischi, prendendo<br />

in considerazione in particolare (DLgs n. 81/2008, art. 190)<br />

a) il livello, il tipo e la durata dell’esposizione (valori limite <strong>di</strong> esposizione e valori <strong>di</strong> azione);<br />

b) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore,<br />

(incluse: … le interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l’attività svolta e fra<br />

rumore e vibrazioni; … gli effetti in<strong>di</strong>retti derivanti dall’uso <strong>di</strong> sirene e segnali <strong>di</strong> avvertimento<br />

osservati al fine <strong>di</strong> ridurre il rischio <strong>di</strong> infortuni; …le informazioni sull’emissione <strong>di</strong> rumore fornite<br />

dai costruttori delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro; …l’esistenza <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> lavoro alternative<br />

progettate per ridurre l’emissione <strong>di</strong> rumore; … l’eventuale prolungamento del periodo <strong>di</strong> esposizione<br />

al rumore oltre l’orario <strong>di</strong> lavoro normale; …le informazioni raccolte dalla sorveglianza<br />

sanitaria; …la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione dell’u<strong>di</strong>to con adeguate caratteristiche<br />

<strong>di</strong> attenuazione).<br />

Pertanto in fase esecutiva i Datori <strong>di</strong> lavoro delle Imprese che saranno presenti in cantiere, in seguito<br />

alla valutazione <strong>di</strong> cui sopra, se ritengono che i valori inferiori <strong>di</strong> azione possono essere superati,<br />

devono:<br />

• misurare i livelli <strong>di</strong> rumore cui i lavoratori sono esposti, (con meto<strong>di</strong> e strumentazioni rispondenti<br />

alle norme <strong>di</strong> buona tecnica ed adeguati alle caratteristiche del rumore da misurare);.<br />

• riportare i risultati nel “Documento <strong>di</strong> valutazione”;<br />

• imporre l’uso <strong>di</strong> DPI otoprotettori, come attività <strong>di</strong> prevenzione dei danni derivanti dal rumore;<br />

• utilizzare mezzi ed attrezzature dotati <strong>di</strong> efficienti silenziatori (martelli pneumatici, motori a<br />

scoppio e <strong>di</strong>esel ecc.);<br />

• rispettare (se necessario) le ore <strong>di</strong> silenzio imposte dal Regolamento comunale.<br />

Si ricorda alle Imprese:<br />

• che il DLgs 81/2008 (ex DLgs 195/2006) precisa inoltre che la “valutazione e la misurazione<br />

del rumore” debbono essere programmante ed effettuate “con cadenza almeno quadriennale”,<br />

da personale adeguatamente qualificato nell’ambito del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione<br />

(e in ogni caso il Datore <strong>di</strong> lavoro deve aggiornare la valutazione dei rischi in occasione <strong>di</strong> notevoli<br />

mutamenti che potrebbero averla resa superata o quando i risultati della sorveglianza<br />

sanitaria ne mostrino la necessità);<br />

• che dovranno essere messi a <strong>di</strong>sposizione del RSL e delle Maestranze tutti i dati dai quali sono<br />

state selezionate le tabelle sopra riportate e quelle relative alla “valutazione dei rischi per<br />

gruppi omogenei”;<br />

• che gli stessi dati, su richiesta, dovranno essere messi a <strong>di</strong>sposizione anche degli organi <strong>di</strong><br />

vigilanza preposti ad integrazione del “Rapporto”, nel quale si è fatto ricorso a procedure per<br />

campionatura.<br />

Infine, si riportano gli ulteriori obblighi che restano a carico del Datore <strong>di</strong> lavoro (DLgs 81/2008,<br />

Titolo VIII, Capo II) – (ex DLgs 626/1994 del nuovo Titolo V bis Protezione da agenti fisici).<br />

Misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione (DLgs 81/2008, art. 192)<br />

Resta l’obbligo, per il Datore <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> ridurre i rischi derivanti dal rumore a livelli non superiori<br />

ai valori limite <strong>di</strong> esposizione sopra in<strong>di</strong>cati me<strong>di</strong>ante:<br />

• adozione <strong>di</strong> altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro, scelta <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> lavoro adeguate, idonea progettazione<br />

della struttura dei luoghi e dei posti <strong>di</strong> lavoro (materiali fonoassorbenti, incluse schermature,<br />

involucri ecc.);<br />

37


38 INDICE DEL PSC<br />

• adeguata informazione e formazione sull’uso corretto delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro;<br />

• opportuni programmi <strong>di</strong> manutenzione delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro, del luogo <strong>di</strong> lavoro e dei sistemi<br />

sul posto <strong>di</strong> lavoro;<br />

• riduzione del rumore me<strong>di</strong>ante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione<br />

della durata e dell’intensità dell’esposizione e l’adozione <strong>di</strong> orari <strong>di</strong> lavoro appropriati, con sufficienti<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riposo;<br />

• segnalazione e delimitazione delle aree <strong>di</strong> lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad<br />

un rumore al <strong>di</strong> sopra dei valori normalmente consentiti ecc.<br />

Uso dei Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduale (DPI) (DLgs 81/2008, art. 193)<br />

Resta l’obbligo, per il Datore <strong>di</strong> lavoro, qualora i rischi derivanti dal rumore non possono essere<br />

evitati con le misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione, <strong>di</strong> fornire i DPI per l’u<strong>di</strong>to conformi alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute nel Titolo III, Capo II del DLgs 81/2008 (ex Titolo IV del DLgs 626/1994) ecc.<br />

Misure per la limitazione dell’esposizione (DLgs 81/2008, art. 194)<br />

Se, nonostante l’adozione delle misure prese per non superare i valori minimi <strong>di</strong> esposizione al<br />

rumore, si in<strong>di</strong>viduano esposizioni superiori a detti valori, resta l’obbligo per il Datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

adottare misure imme<strong>di</strong>ate per riportare l’esposizione al <strong>di</strong> sotto dei valori limite <strong>di</strong> esposizione<br />

(in<strong>di</strong>viduazione delle cause dell’esposizione eccessiva; mo<strong>di</strong>fica delle misure <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong><br />

prevenzione ecc.).<br />

Informazione e formazione dei Lavoratori (DLgs 81/2008, art. 195)<br />

Resta l’obbligo, per il Datore <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> garantire che i Lavoratori esposti a valori uguali o superiori<br />

ai valori inferiori <strong>di</strong> azione (rispettivamente LEX,8h = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito<br />

a 20 µPa) vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall’esposizione al rumore,<br />

secondo quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. art. 195 del DLgs 81/2008 (ex articoli 21 e 22 del DLgs<br />

626/1994 ecc.).<br />

Sorveglianza sanitaria (DLgs 81/2008, art. 196)<br />

Resta l’obbligo, per il Datore <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> sottoporre alla sorveglianza sanitaria, <strong>di</strong> cui all’art. 196<br />

del DLgs 81/2008 (ex art. 16 del DLgs 626/1994), i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede<br />

i valori superiori <strong>di</strong> azione (ovvero: LEX,8h = 85 dB(A) e ppeak = 140 Pa (137 dB(C) riferito a 20 µ-<br />

Pa) ecc.<br />

Resta anche l’obbligo <strong>di</strong> estendere la sorveglianza sanitaria ai lavoratori che ne facciano richiesta,<br />

o qualora il Me<strong>di</strong>co competente ne confermi l’opportunità, anche se esposti soltanto a livelli<br />

superiori ai valori inferiori <strong>di</strong> azione (ovvero: LEX,8h = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito<br />

a 20 µPa) ecc.


5. Prescrizioni operative, misure preventive e protettive e DPI, in riferimento<br />

alle interferenze tra le lavorazioni<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.3.1, 2.3.2 e 2.3.3 (ex DPR 222/2003 art. 4, commi 1, 2 e 3)<br />

5.1. INTERFERENZE DI ATTIVITÀ DERIVANTI NELLA STESSA AREA DI LAVORO DI PIÙ<br />

IMPRESE<br />

Al presente PSC, come già detto precedentemente (paragrafo 3.2), è allegato il “cronoprogramma<br />

generale <strong>di</strong> esecuzione dei lavori” che è stato redatto in fase progettuale e quin<strong>di</strong> potrà essere<br />

soggetto – a causa della flessibilità delle lavorazioni da eseguire – ad aggiornamenti in corso<br />

d’opera.<br />

Nel cronoprogramma, per avere un quadro imme<strong>di</strong>ato delle principali caratteristiche delle lavorazioni,<br />

sono stati in<strong>di</strong>cati:<br />

• la descrizione sommaria dei lavori da eseguire, con le priorità degli interventi;<br />

• eventuali sovrapposizioni <strong>di</strong> lavorazioni o possibili interferenze;<br />

(ciò permette <strong>di</strong> rilevare se si creano “fasi critiche”, in cui il grado <strong>di</strong> attenzione deve essere<br />

ancora maggiore, e la compatibilità tra le stesse fasi lavorative);<br />

• il tempo necessario presunto per l’esecuzione in sicurezza <strong>di</strong> ogni opera o raggruppamento <strong>di</strong><br />

fasi lavorative;<br />

(quin<strong>di</strong> anche con la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’impiego degli U/G raggruppati <strong>di</strong>stintamente per<br />

“singole opere”);<br />

• il tempo necessario per l’ultimazione delle opere, sud<strong>di</strong>viso in mensilità (o settimane lavorative<br />

o giorni).<br />

5.1.1. Premessa alla lettura del cronoprogramma<br />

Dal cronoprogramma si evince che in fase <strong>di</strong> progetto (e quin<strong>di</strong> prima della gara d’<strong>appalto</strong>)<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le lavorazioni relative all’importo a base <strong>di</strong> gara sono state attribuite – in linea<br />

<strong>di</strong> massima – alla sola Impresa aggiu<strong>di</strong>cataria dei lavori.<br />

Si ritiene però che sarà invece rispettata l’ipotesi <strong>di</strong> cui all’art. 90, comma 3 del DLgs 81/2008, (ex<br />

all’art. 3 del DLgs 494/1996 e s.m.) <strong>di</strong> un “cantiere in cui è prevista la presenza <strong>di</strong> più Imprese,<br />

anche non contemporaneamente”.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che in tal caso, l’Impresa aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà:<br />

• integrare il proprio POS con uno specifico programma ed una relazione dettagliata contenenti<br />

le “procedure <strong>di</strong> sicurezza per le fasi programmate e coor<strong>di</strong>nate dei lavori <strong>di</strong> cui saranno coinvolte<br />

altre Ditte”;<br />

• tener conto che – anche se saranno successivamente necessari “Piani particolareggiati <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

in fase esecutiva” – non saranno comunque consentite lavorazioni che, a giu<strong>di</strong>zio<br />

del CSE, comportino sovrapposizioni tali da essere definite incompatibili tra loro (sia che siano<br />

eseguite dalla stessa Impresa aggiu<strong>di</strong>cataria, sia che siano eseguite da altre Ditte autorizzate).<br />

5.2. INTERFERENZE DERIVANTI DALL’ESECUZIONE DI FASI LAVORATIVE EFFETTUA-<br />

TE DA PIÙ SQUADRE DI LAVORATORI (DELLA STESSA O DI PIÙ IMPRESE)<br />

Al cronoprogramma <strong>di</strong> progetto sono state collegate specifiche “schede <strong>di</strong> sicurezza per fasi lavorative<br />

programmate”.<br />

È importante precisare che queste schede evidenziano rischi e pericoli che più frequentemente<br />

possono essere presenti nella fase operativa analizzata (inclusi quelli “impropri”, ovvero non attribuibili<br />

ad una singola fase lavorativa), ma non esonerano l’Impresa dall’obbligo <strong>di</strong> conoscere e<br />

rispettare tutte le norme <strong>di</strong> buona tecnica e tutte le leggi sulla sicurezza vigenti in materia.<br />

In ogni “scheda <strong>di</strong> sicurezza per fasi lavorative programmate” sono evidenziate:<br />

• l’Attività svolta nel cantiere


40 INDICE DEL PSC<br />

(corrispondente a quella inserita nel cronoprogramma dei lavori, dal quale è anche rilevabile il<br />

tempo che presumibilmente sarà necessario per eseguirla);<br />

• la fase lavorativa<br />

(descrizione sintetica e cenni sulla tipologia e caratteristiche operative della fase lavorativa da<br />

svolgere);<br />

• il numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti – U/G<br />

(con la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerli in “massimo previsto” e “presenti in questa fase);<br />

• le possibili interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

(ovvero se sono preve<strong>di</strong>bili in questa fase e quale tipo <strong>di</strong> attività può essere);<br />

• la presenza <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

(se è preve<strong>di</strong>bile cioè la presenza <strong>di</strong> fornitori esterni, visite ecc.);<br />

• mezzi, attrezzature e materiali<br />

(in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> quelli che verranno utilizzati);<br />

• possibili rischi<br />

(elenco <strong>di</strong> quelli che più frequentemente possono essere riconducibili a questa attività);<br />

• segnaletica<br />

(elenco <strong>di</strong> quella che può essere necessaria per segnalare pericoli ecc.);<br />

• misure <strong>di</strong> sicurezza con riferimenti a norme <strong>di</strong> legge, decreti del Presidente della Repubblica,<br />

decreti ministeriali e circolari (elenco non esaustivo <strong>di</strong> quelli collegabili al lavoro da svolgere);<br />

• DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

(elenco non esaustivo dei più comuni DPI da utilizzare);<br />

• cautele e note<br />

(suggerimenti utili per non incorrere in grossolane <strong>di</strong>menticanze)<br />

• sorveglianza sanitaria<br />

(alcuni richiami alla necessità <strong>di</strong> produrre documenti quali “il certificato <strong>di</strong> idoneità al lavoro”<br />

delle maestranze addette ecc.).<br />

Le “schede <strong>di</strong> sicurezza per fasi lavorative programmate” selezionate per questo lavoro e collegate<br />

al cronoprogramma sono riportate nella seconda parte del presente PSC.<br />

5.3. PROTEZIONI COLLETTIVE E DPI PREVISTI IN<br />

RIFERIMENTO ALLE NECESSITÀ DEL CANTIERE ED ALLE INTERFERENZE TRA LE<br />

LAVORAZIONI<br />

Nelle scelte progettuali è stata de<strong>di</strong>cata particolare attenzione alla possibilità <strong>di</strong> eliminare alla fonte<br />

– per quanto possibile – situazioni potenzialmente pericolose in riferimento alle interferenze tra<br />

le lavorazioni.<br />

Mentre, per i rischi residui, certamente presenti nelle singole lavorazioni programmate, non si esclude<br />

che possano:<br />

• transitare anche da un’attività lavorativa all’altra;<br />

• essere presenti anche in più lavorazioni contemporaneamente;<br />

• essere interferenti tra le lavorazioni da eseguire.<br />

Pertanto, ad integrazione <strong>di</strong> quanto evidenziato e programmato nel presente PSC (cronoprogramma,<br />

schede <strong>di</strong> sicurezza per “fasi lavorative” ecc.), le Imprese esecutrici dovranno dettagliare<br />

nei propri POS tutte le specifiche soluzioni atte a preservare l’incolumità collettiva ed in<strong>di</strong>viduale<br />

delle maestranze sul lavoro e sottoporle all’approvazione del CSE, particolarmente per quanto<br />

riguarda:<br />

• in<strong>di</strong>cazioni su idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione collettiva, quali ad esempio:<br />

- mantovane e tettoie <strong>di</strong> protezione contro la caduta <strong>di</strong> materiali dall’alto;<br />

- segnalazioni verticali, orizzontali ecc. in prossimità dei luoghi <strong>di</strong> lavoro e su strada;<br />

- deviazioni <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> cantiere (ed eventuali deviazioni <strong>di</strong> percorsi pubblici);<br />

- parapetti provvisori e barriere;<br />

- estintori, insonorizzazione delle fonti <strong>di</strong> rumore ecc.;<br />

• in<strong>di</strong>cazioni su <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali (DPI), conformi alle norme <strong>di</strong> cui al DLgs<br />

81/2008 Titolo III, Capo II (ex DLgs 475/1992 e successive integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche).


I DPI dovranno esere adeguati ai rischi da prevenire, adatti all’uso ed alle con<strong>di</strong>zioni esistenti sul<br />

cantiere e dovranno tener conto delle esigenze ergonomiche e <strong>di</strong> salute dei Lavoratori.<br />

I Datori <strong>di</strong> lavoro dovranno fornire i DPI e le in<strong>di</strong>cazioni sul loro utilizzo riguardo ai rischi lavorativi.<br />

I DPI dovranno essere consegnati ad ogni singolo lavoratore, che deve firmarne ricevuta ed impegno<br />

a farne uso, quando le circostanze lavorative lo richiedono.<br />

Si rammenta all’Impresa che tutte le persone che saranno presenti sul lavoro, nessuna esclusa,<br />

dovranno obbligatoriamente fare uso <strong>di</strong> adeguati DPI.<br />

Per le Maestranze la dotazione minima dei DPI, scelta in funzione dell’attività lavorativa, sarà:<br />

• casco <strong>di</strong> protezione;<br />

• tuta da lavoro adeguata alla stagione lavorativa (estiva/invernale);<br />

• guanti da lavoro;<br />

• scarpe antinfortunistiche adeguate alla stagione lavorativa (estiva / invernale);<br />

e saranno <strong>di</strong>stribuiti in caso <strong>di</strong> particolari necessità:<br />

• cuffie ed inserti auricolari;<br />

• mascherine <strong>di</strong> protezione dell’apparato respiratorio;<br />

• cinture <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• occhiali, visiere e schermi.<br />

Le Imprese esecutrici saranno comunque tenute a valutare l’opportunità <strong>di</strong> utilizzare anche altri<br />

particolari DPI inerenti qualsiasi esigenza lavorativa dovesse sopravvenire nel corso dei lavori.<br />

5.4. SEGNALETICA DI SICUREZZA, IN RIFERIMENTO ALLE NECESSITÀ DEL CANTIERE<br />

ED ALLE INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI<br />

La segnaletica <strong>di</strong> sicurezza da utilizzare nel corso dell’esecuzione dei lavori non dovrà essere<br />

generica ma strettamente inerente alle esigenze della sicurezza del cantiere e delle reali situazioni<br />

<strong>di</strong> pericolo analizzate.<br />

Inoltre non dovrà assolutamente sostituire le misure <strong>di</strong> prevenzione ma favorire l’attenzione su<br />

qualsiasi cosa possa provocare rischi (macchine, oggetti, movimentazioni, procedure ecc.), ed<br />

essere in sintonia con i contenuti della formazione ed informazione data al personale.<br />

Si rammenta all’Impresa che la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza deve essere conforme ai requisiti contenuti<br />

nell’Allegato XXV del DLgs 81/2008 (ex Allegati da II a IX del DLgs n. 493 del 14 agosto<br />

1996).<br />

In questo cantiere la segnaletica orizzontale, verticale e luminosa (che comprenderà cartelli <strong>di</strong><br />

Avvertimento, Divieto, Prescrizione, Evacuazione e salvataggio, Antincen<strong>di</strong>o, Informazione) sarà<br />

esposta - in maniera stabile e ben visibile - nei punti strategici e <strong>di</strong> maggior frequentazione, quali:<br />

- l’ingresso del Cantiere logistico (esternamente), anche con i dati relativi allo stesso Cantiere<br />

ed agli estremi della notifica agli organi <strong>di</strong> vigilanza territorialmente competente;<br />

- l’ufficio ed il locale <strong>di</strong> ricovero e refettorio, anche con richiami alle norme <strong>di</strong> sicurezza;<br />

- i luoghi <strong>di</strong> lavoro (all’interno ed all’esterno delle opere in costruzione, delle aree <strong>di</strong> scavo,<br />

opere in c.a. secondarie varie, rilevati e trincee, bonifiche, area lavorazione ferro e carpenteria,<br />

area deposito materiali, mezzi ed attrezzature ecc.), con riferimenti a specifici pericoli per<br />

le fasi lavorative in atto.<br />

Adeguata segnaletica dovrà essere esposta anche sui mezzi operativi, in prossimità <strong>di</strong> macchinari<br />

fissi, quadri elettrici ecc.<br />

A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un esempio <strong>di</strong> come dovrà essere posizionata la<br />

principale segnaletica <strong>di</strong> cantiere.<br />

Segnale Posizionamento<br />

Cartello con tutti i dati del cantiere<br />

All’esterno del cantiere, presso l’accesso principale (e/o<br />

comunque in zona concordata con la DL)<br />

In<strong>di</strong>cazione presenza cantiere<br />

Transito e/o uscita automezzi<br />

In prossimità degli accessi <strong>di</strong> cantiere su strada<br />

Veicoli a passo d’uomo All’ingresso <strong>di</strong> cantiere e lungo i percorsi carrabili<br />

Divieto <strong>di</strong> ingresso alle persone non autorizzate Zone esterne agli accessi al cantiere<br />

Orario <strong>di</strong> lavoro Presso l’ingresso del cantiere<br />

41


42 INDICE DEL PSC<br />

Segnale Posizionamento<br />

Annunciarsi in ufficio prima <strong>di</strong> accedere al cantie- All’esterno del cantiere, presso l’accesso principale (peredonale<br />

e carraio)<br />

Vietato l’accesso ai pedoni Passo carraio automezzi<br />

Uso <strong>di</strong> Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduale (DPI) In tutte le aree <strong>di</strong> cantiere in cui possono essere in<strong>di</strong>spensabili<br />

le protezioni al capo, agli occhi, alle mani/pie<strong>di</strong>,<br />

all’u<strong>di</strong>to, alle vie respiratorie ecc.<br />

Mezzi in movimento Lungo i percorsi carrabili e nelle aree <strong>di</strong> movimentazione<br />

materiali<br />

Vietato passare e sostare nel raggio d’azione del<br />

Tiro (o Gru, Autogrù, ecc.)<br />

In corrispondenza dei posti <strong>di</strong> sollevamento dei materiali<br />

Attenzione carichi sospesi<br />

Nelle aree <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> Gru, Autogrù ecc.<br />

In corrispondenza delle zone <strong>di</strong> salita e <strong>di</strong>scesa dei carichi<br />

Caduta oggetti dall’alto<br />

e/o <strong>di</strong> lavori in quota<br />

Vietato passare o sostare nel raggio d’azione In prossimità della zona dove sono in corso:<br />

dell’Escavatore (o Pala ecc.)<br />

- lavori <strong>di</strong> scavo<br />

- movimento terra con mezzi meccanici<br />

Pericolo <strong>di</strong> caduta in aperture nel suolo - Nelle zone degli scavi<br />

- Dove esistono botole, aperture nel suolo ecc.<br />

Pericolo <strong>di</strong> caduta dall’alto<br />

- Sui ponteggi in allestimento<br />

- Su strutture in costruzione<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> portata su apposita targa - Sui mezzi <strong>di</strong> sollevamento e trasporto<br />

- Sulle piattaforme <strong>di</strong> sbarco dei materiali<br />

- Sui ponteggi ecc.<br />

Non rimuovere protezioni<br />

Nei pressi <strong>di</strong> macchine e apparecchiature dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>spo-<br />

Vietato pulire, oliare, ingrassare organi in moto sitivi <strong>di</strong> protezione (Sega circolare, tagliaferri, piegaferri,<br />

Vietato eseguire operazioni <strong>di</strong> riparazione o regi- betoniere, molazze, pompe per il getto <strong>di</strong> cls, autobetoniestrazione<br />

su organi in moto<br />

re, escavatori, pale meccaniche, tiro, gru, autogrù ecc.)<br />

Pericolo <strong>di</strong> tagli e proiezioni <strong>di</strong> schegge<br />

Nei pressi <strong>di</strong> attrezzature specifiche<br />

Protezione obbligatoria degli occhi, delle vie respiratorie,<br />

dell’u<strong>di</strong>to ecc.<br />

(Sega circolare, flex, clipper, saldatrici, cannelli ecc.)<br />

Estintori Zone fisse (baraccamenti <strong>di</strong> cantiere ecc.)<br />

Zone mobili (dove esiste pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o)<br />

Materiale infiammabile e/o esplosivo<br />

Depositi <strong>di</strong> materiali infiammabili e/o esplosivi<br />

Vie <strong>di</strong> fuga e luci <strong>di</strong> emergenza Vie <strong>di</strong> esodo e uscite <strong>di</strong> sicurezza<br />

Nelle scale dei ponteggi<br />

Nei percorsi obbligati e ristretti ecc.<br />

Nei locali del cantiere logistico<br />

Divieto <strong>di</strong> fumare Nei luoghi chiusi<br />

In prossimità <strong>di</strong> materiale infiammabile e/o a rischio esplosione<br />

Tensione elettrica<br />

Sui quadri elettrici ed ovunque si trovino parti in tensione<br />

accessibili (lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche, interrate<br />

ma scoperte ecc.)<br />

Vietato usare l’acqua<br />

In particolare, in prossimità <strong>di</strong> quadri elettrici e particolari<br />

(nello spegnimento <strong>di</strong> fuochi)<br />

sostanze nocive reagenti<br />

Acqua non potabile<br />

Punti <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> acqua non potabile<br />

Pronto Soccorso Nei pressi delle cassette <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione<br />

Pericolo <strong>di</strong> morte con il "contrassegno del te- Presso il quadro generale elettrico del cantiere, presso i<br />

schio"<br />

quadri <strong>di</strong> piano e nei luoghi con impianti ad alta tensione<br />

"In<strong>di</strong>cazioni e Contrassegni" (DLgs 81/2008, Alle- Recipienti per prodotti o materie pericolose o nocive<br />

gati da XLIV a LI (ex Tabella A, allegata al DPR<br />

547/1955), recante "Contrassegni tipici avvisanti<br />

pericolo adottati dall’Ufficio Internazionale del Lavoro"


Segnaletica stradale<br />

Particolare cura dovrà essere de<strong>di</strong>cata alla segnaletica provvisoria stradale nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

a<strong>di</strong>acenti o coincidenti con i percorsi aperti al traffico locale.<br />

La segnaletica orizzontale e verticale <strong>di</strong> segnalazione dei lavori stradali dovrà essere conforme al<br />

Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada (DLgs 30/1992 così come integrato dal DL 151/2003) e comprendere<br />

anche speciali accorgimenti a <strong>di</strong>fesa della incolumità dei pedoni che transitano in prossimità delle<br />

aree <strong>di</strong> lavoro.<br />

Gli scavi, i mezzi e le macchine operatrici, nonché il loro raggio d’azione, dovranno essere sempre<br />

delimitati, soprattutto sul lato dove possono transitare i pedoni, con barriere, parapetti, o altri<br />

tipi <strong>di</strong> recinzione.<br />

Le recinzioni dovranno essere segnalate con luci rosse fisse e <strong>di</strong>spositivi rifrangenti della superficie<br />

minima <strong>di</strong> 50 cm, opportunamente intervallati lungo il perimetro interessato dalla circolazione.<br />

Ove non esiste marciapiede, occorrerà delimitare e proteggere un corridoio <strong>di</strong> transito pedonale,<br />

lungo i lati prospicienti il traffico veicolare, della larghezza <strong>di</strong> almeno 1 m.<br />

Detto corridoio potrà consistere in un marciapiede temporaneo costruito sulla carreggiata, oppure<br />

in una striscia <strong>di</strong> carreggiata protetta, sul lato del traffico, da barriere o da un parapetto <strong>di</strong> circostanza<br />

segnalati dalla parte della carreggiata.<br />

Le limitazioni <strong>di</strong> velocità temporanee in prossimità delle aree <strong>di</strong> lavoro stradale saranno subor<strong>di</strong>nate<br />

al consenso ed alle <strong>di</strong>rettive dell’Ente proprietario della strada.<br />

Il LIMITE DI VELOCITÀ sarà posto in opera <strong>di</strong> seguito al segnale LAVORI, ovvero abbinato ad<br />

esso sullo stesso supporto. Il valore della velocità non dovrà essere inferiore a 30 km/h. Alla fine<br />

della zona dei lavori dovrà essere posto in opera il segnale <strong>di</strong> FINE DI LIMITAZIONE DI VELO-<br />

CITÀ.<br />

A causa della larghezza limitata delle strade in cui bisognerà operare, ove si determinerà un restringimento<br />

della carreggiata inferiore a 5,60 m occorrerà istituire il TRANSITO A SENSO UNI-<br />

CO ALTERNATO nel tempo, regolato da movieri manuali o da impianto semaforico mobile.<br />

Qualsiasi deviazione <strong>di</strong> itinerario dovrà essere autorizzata dall’Ente proprietario o concessionario<br />

della strada interrotta.<br />

Qualora l’itinerario deviato coinvolga altri Enti proprietari o concessionari, occorrerà l’accordo e<br />

l’intesa preventivi <strong>di</strong> tutti gli Enti interessati.<br />

L’Impresa, nel re<strong>di</strong>gere il proprio POS, dovrà tener conto <strong>di</strong> quanto sopra esposto e delle necessità<br />

del traffico locale e delle persone residenti che dovranno comunque essere tutelati.<br />

Ed al POS (che dovrà essere approvato dal CSE), dovrà allegare “schemi <strong>di</strong> segnaletica e <strong>di</strong> regolamentazione<br />

del traffico” conformi a quanto previsto dal Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada (DLgs<br />

30/1992 così come integrato dal DL 151/2003) e dal vigente regolamento <strong>di</strong> attuazione.<br />

L’Impresa dovrà provvedere anche ai relativi permessi comunali (o <strong>di</strong> altri Enti interessati) per la<br />

riduzione <strong>di</strong> carreggiate, aperture <strong>di</strong> varchi ecc.<br />

43


6. Misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento relative all’uso comune da parte <strong>di</strong> più Imprese e<br />

Lavoratori autonomi, come scelta <strong>di</strong> pianificazione dei lavori finalizzata alla<br />

sicurezza <strong>di</strong> apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi<br />

<strong>di</strong> protezione collettiva<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV punti 2.3.4 e 2.3.5 (ex DPR 222/2003 art. 4, commi 4 e 5)<br />

La regolamentazione dell’uso comune <strong>di</strong> attrezzature, apprestamenti, infrastrutture, mezzi logistici<br />

e/o <strong>di</strong> protezione collettiva che saranno presenti in cantiere viene <strong>di</strong> seguito riportata al fine <strong>di</strong>:<br />

• in<strong>di</strong>viduare chi li deve allestire, mettere in atto e garantire la loro manutenzione;<br />

• stabilire chi li deve utilizzare e quando;<br />

• definire le modalità e le procedure <strong>di</strong> utilizzo;<br />

• evitare la duplicazione degli allestimenti.<br />

6.1. ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI SICUREZZA NEL CAN-<br />

TIERE<br />

L’attribuzione delle responsabilità e dei compiti in materia <strong>di</strong> sicurezza è uno dei car<strong>di</strong>ni fondamentali<br />

per armonizzare la conduzione dei lavori nel cantiere e per la salvaguar<strong>di</strong>a della sicurezza<br />

dei Lavoratori.<br />

Pertanto, l’Impresa dovrà provvedere a formalizzare le competenze e gli obblighi dei Responsabili<br />

<strong>di</strong> cantiere con compiti relativi alla sicurezza con specifiche deleghe personali prima dell’inizio<br />

dei lavori.<br />

Della stessa importanza è la <strong>di</strong>vulgazione dei compiti e delle responsabilità <strong>di</strong> ogni componente<br />

l’organico del cantiere.<br />

L’Impresa dovrà provvedervi utilizzando, tra l’altro le riunioni per la formazione ed informazione<br />

del personale e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> opuscoli (se necessario anche <strong>di</strong>fferenziati per categorie <strong>di</strong> lavoro,<br />

fornitori ecc.) contenenti almeno:<br />

• l’organigramma del cantiere;<br />

• le competenze dei Responsabili del cantiere e dei referenti per la sicurezza;<br />

• le competenze e gli obblighi delle Maestranze;<br />

• l’informazione dei rischi esistenti in cantiere, con particolari riferimenti alle mansioni affidate ed<br />

alle fasi lavorative in atto;<br />

• le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale quali il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> iniziare o proseguire i lavori quando siano<br />

carenti le misure <strong>di</strong> sicurezza e quando non siano rispettate le <strong>di</strong>sposizioni operative delle varie<br />

fasi lavorative programmate e le informazioni sui luoghi <strong>di</strong> lavoro al servizio del cantiere<br />

che dovranno in ogni caso rispondere alle norme <strong>di</strong> cui al Titolo II del DLgs 81/2008 (ex Titolo<br />

II del DLgs 626/1994).<br />

Si riportano comunque - a titolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, informativo e non esaustivo - i compiti più importanti<br />

delle figure che saranno presenti nell’organigramma <strong>di</strong> cantiere, precisando che, nell’ambito delle<br />

proprie competenze, ognuno ha la piena responsabilità in merito all’ottemperanza delle prescrizioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza previste per legge e/o dal presente PSC.<br />

DIRETTORE DI CANTIERE DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 6 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma<br />

1, lett. a punto 6)<br />

E RESPONSABILE PER LA SICUREZZA IN CANTIERE 1<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 3 e lett. b (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3 e lett. b)<br />

In ottemperanza a quanto previsto dal DLgs 163/2006 (ex art. 31, comma 2 della legge 415/1998<br />

Merloni ter), è tenuto a vigilare sull’osservanza del PSC, congiuntamente al Coor<strong>di</strong>natore per<br />

l’esecuzione (ciascuno nell’ambito delle proprie competenze).


Egli ha la responsabilità della gestione tecnico-esecutiva dei lavori e del Piano <strong>di</strong> Sicurezza che,<br />

nell’ambito della “Formazione ed Informazione”, illustrerà a tutto il personale <strong>di</strong>pendente ed a tutte<br />

le persone che saranno comunque coinvolte nel processo delle lavorazioni.<br />

Il Direttore <strong>di</strong> cantiere dovrà adempiere alle <strong>di</strong>sposizioni impartite dal Coor<strong>di</strong>natore in Fase <strong>di</strong> Esecuzione<br />

per l’attuazione <strong>di</strong> quanto previsto nel PSC e dovrà collaborare con lo stesso in maniera<br />

fattiva per cercare <strong>di</strong> ottenere il miglioramento della sicurezza dei Lavoratori in cantiere.<br />

Pre<strong>di</strong>sporrà, vigilerà e verificherà affinché il Capo Cantiere, i Preposti, le Maestranze e quanti altri<br />

saranno impegnati nella realizzazione dei lavori, eseguano i lavori nel rispetto del presente PSC<br />

e delle leggi vigenti, del progetto e delle norme <strong>di</strong> buona tecnica.<br />

Istruirà il Capo Cantiere con tutte le informazioni necessarie alla esecuzione dei lavori in sicurezza<br />

e <strong>di</strong>sporrà per l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi, attrezzi e materiali verificandone la rispondenza alle normative<br />

ed omologazioni obbligatorie; accerterà inoltre che i vari addetti all’utilizzazione delle stesse<br />

siano in possesso dei necessari requisiti.<br />

CAPO CANTIERE 2<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 6 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 6)<br />

Opera alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del Direttore <strong>di</strong> Cantiere e presiederà all’esecuzione delle fasi lavorative<br />

vigilando affinché:<br />

• i lavori vengano eseguiti correttamente e nel rispetto delle misure <strong>di</strong> prevenzione;<br />

• vengano utilizzati da tutti i Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali necessari per le lavorazioni in<br />

corso;<br />

• non vengano comunque eseguiti lavori con rischi particolari o non sufficientemente programmati.<br />

Il Capo Cantiere dovrà conoscere perfettamente il progetto esecutivo delle opere da eseguire, il<br />

PSC ed il POS al fine <strong>di</strong> acquisire la conoscenza delle lavorazioni ed attività previste, delle eventuali<br />

sovrapposizioni ed interferenze e dei relativi rischi connessi.<br />

Fornirà ai Preposti le istruzioni necessarie per svolgere i lavori in sicurezza.<br />

Disporrà affinché tutte le macchine e le attrezzature siano utilizzate correttamente e mantenute in<br />

efficienza.<br />

Provvederà affinché sia costantemente aggiornata la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza nel cantiere e le<br />

opere necessarie per la protezione collettiva in generale (parapetti, protezione degli scavi, mantovane,<br />

tettoie ecc.).<br />

In particolare, egli dovrà:<br />

• rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza le<br />

norme essenziali <strong>di</strong> prevenzione, le <strong>di</strong>sposizioni e le procedure esecutive del PSC e del POS;<br />

• assicurarsi che tutti i lavoratori facciano realmente uso dei DPI messi a loro <strong>di</strong>sposizione;<br />

• provvedere all’esposizione della segnaletica <strong>di</strong> sicurezza, avendo cura <strong>di</strong> aggiornarla costantemente,<br />

secondo le esigenze delle fasi lavorative in atto;<br />

• curare costantemente la giusta collocazione delle recinzioni necessarie (per delimitare scavi,<br />

canali, viabilità <strong>di</strong> cantiere ecc.);<br />

• assicurarsi che il personale presente in cantiere (specialmente autisti, operatori <strong>di</strong> mezzi, fornitori<br />

ecc.) conosca i luoghi <strong>di</strong> lavoro in cui dovrà spostarsi e operare;<br />

• assicurarsi della conformità delle macchine, utensili ed attrezzature che verranno utilizzate in<br />

cantiere, verificando della vali<strong>di</strong>tà della documentazione in dotazione alle stesse;<br />

• verificare che anche le macchine e le attrezzature <strong>di</strong> terzi che entrano in cantiere (fornitori, subappaltatori,<br />

lavoratori autonomi ecc.) siano mantenute in efficienza ed utilizzate in modo corretto;<br />

2 Si veda nota precedente<br />

45


46 INDICE DEL PSC<br />

• assicurarsi che i lavoratori impegnati nelle varie fasi si passino le consegne sullo stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

delle lavorazioni in cui sono impegnati e sulle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> sicurezza adottate e<br />

da rispettare;<br />

• infine verificare che prima della chiusura serale del cantiere lo stesso sia stato messo in sicurezza<br />

(quadri elettrici, segnaletica, recinzioni, mezzi, viabilità ecc.).<br />

PREPOSTI (Assistenti e Capi Squadra) 3<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 3 e lett. b (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3 e lett. b)<br />

Presiederanno all’esecuzione <strong>di</strong> singole fasi lavorative in ottemperanza alle <strong>di</strong>sposizioni del Capo<br />

Cantiere, vigilando affinché i lavori vengano eseguiti dalle maestranze correttamente e senza iniziative<br />

personali che possano mo<strong>di</strong>ficare le <strong>di</strong>sposizioni impartite per la sicurezza.<br />

MAESTRANZE (Numero e qualifiche dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti dell’Impresa )<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 7 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 7)<br />

Sono tenute all’osservanza <strong>di</strong> tutti gli obblighi e doveri posti a carico dei lavoratori dalle norme <strong>di</strong><br />

legge e ad attuare tutte le <strong>di</strong>sposizioni ed istruzioni ricevute dal Preposto incaricato, dal Capo<br />

Cantiere e dal Direttore <strong>di</strong> Cantiere.<br />

Devono sempre utilizzare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione ricevuti in dotazione personale e quelli forniti<br />

<strong>di</strong> volta in volta per lavori particolari.<br />

Non devono rimuovere o mo<strong>di</strong>ficare le protezioni ed i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza ma segnalare al <strong>di</strong>retto<br />

superiore le eventuali anomalie o insufficienze riscontrate.<br />

Solo i lavoratori che hanno in dotazione le macchine e le attrezzature, e quin<strong>di</strong> ne conoscono<br />

l’utilizzo ed hanno effettuato la formazione al riguardo, sono autorizzati a farne uso.<br />

Nel caso <strong>di</strong> lavorazioni su più turni, ogni lavoratore dovrà passare le consegne a quello del turno<br />

successivo segnalandogli lo stato <strong>di</strong> avanzamento delle lavorazioni e la situazione in cui opererà<br />

in funzione della sicurezza.<br />

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (RSPP)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 5 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 5)<br />

È nominato dal Datore <strong>di</strong> Lavoro e deve essere in possesso <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ni e capacità adeguate, documentate<br />

secondo quanto stabilito dal DLgs 81/2008 art. 32 (ex DLgs 195/2003 e successive<br />

integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche).<br />

I suoi compiti sono <strong>di</strong> supporto conoscitivo ed organizzativo per il Datore <strong>di</strong> Lavoro, i Dirigenti ed i<br />

Preposti (DLgs 81/2008 art. 33, comma 3 – ex DLgs 626/1994, art. 9, comma 4).<br />

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA<br />

MAESTRANZE (RLS)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 3 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3)<br />

Deve essere eletto <strong>di</strong>rettamente dai lavoratori.<br />

Le sue funzioni generali sono <strong>di</strong> rappresentanza dei <strong>di</strong>ritti del lavoratore in merito al rispetto delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro, (DLgs 81/2008 art. 50 – ex DLgs 626/1994, art. 19).<br />

MEDICO COMPETENTE<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 4 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 4)<br />

È nominato dal Datore <strong>di</strong> Lavoro e collabora con questi e con il RSPP.<br />

Le sue funzioni generali sono quelle <strong>di</strong> effettuare gli accertamenti sanitari preventivi e perio<strong>di</strong>ci;<br />

esprimere giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> idoneità alla mansione dei lavoratori; istruire per ogni lavoratore sottoposto a<br />

sorveglianza una cartella sanitaria <strong>di</strong> rischio; fornire informazioni ai lavoratori sul significato e sui<br />

risultati degli accertamenti; effettuare la prima visita degli ambienti <strong>di</strong> lavoro; effettuare ulteriori<br />

visite me<strong>di</strong>che richieste dai lavoratori, se correlate a rischi professionali, (DLgs 81/2008 art. 25 –<br />

ex DLgs 626/1994, art. 17 e s. i. e m.).


INCARICATI PREVENZIONE INCENDI E / O PRONTO SOCCORSO<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1, lett. a punto 3 e lett. b ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a punto 3 e lett. b)<br />

Si tratta dei lavoratori designati dal Datore <strong>di</strong> Lavoro incaricati dell’attuazione delle misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

incen<strong>di</strong>, lotta antincen<strong>di</strong>o e gestione delle emergenze, ai sensi dell’art. 18, lett. b del<br />

DLgs 81/2008 (ex art. 4, comma 5, lett. a del DLgs 626/1994 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.)<br />

Tali lavoratori devono conseguire l’attestato <strong>di</strong> idoneità tecnica previsto per legge.<br />

Altre figure coinvolte nella responsabilità della sicurezza nel cantiere:<br />

RESPONSABILI DI ALTRE DITTE E LAVORATORI AUTONOMI<br />

DLgs 81/2008 art. 26, comma 2, lett. a e b (ex DLgs 626/94, art. 7)<br />

Debbono cooperare nell’attuazione delle misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro<br />

(oltre che fornendo al Coor<strong>di</strong>natore per l’Esecuzione i propri Piani Operativi per la Sicurezza) anche<br />

informandosi reciprocamente, al fine <strong>di</strong> eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i <strong>di</strong>versi<br />

lavori.<br />

La responsabilità <strong>di</strong>retta si estende inoltre a tutti i rischi specifici propri dell’attività lavorativa che<br />

svolgono.<br />

COORDINATORE PER L’ESECUZIONE<br />

DLgs 81/2008, art. 92 e 27 (ex DLgs 494/1996, art. 5 integrato dal DLgs 528/1999 – ex DLgs<br />

626/1994, art. 7)<br />

Per conto del Committente, il Coor<strong>di</strong>natore per l’Esecuzione promuoverà la cooperazione ed il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutte le Imprese, Ditte e Lavoratori autonomi che saranno presenti sui lavori.<br />

6.2. PIANIFICAZIONE DEI LAVORI FINALIZZATA ALLA<br />

SICUREZZA DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E<br />

SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA DELL’AREA LOGISTICA DEL CANTIERE<br />

6.2.1. IMPIANTO DI CANTIERE E OPERE PROVVISIONALI<br />

Dell’impostazione da dare al cantiere e dei requisiti ai quali deve rispondere si è trattato già nel<br />

capitolo de<strong>di</strong>cato all’area e organizzazione logistica del cantiere.<br />

La viabilità principale all’interno del cantiere sarà costituita almeno da piste e piazzali sufficientemente<br />

soli<strong>di</strong> (almeno in misto stabilizzato) per essere utilizzati anche per le varie movimentazioni<br />

<strong>di</strong> carichi e transito <strong>di</strong> autocarri.<br />

L’impianto elettrico <strong>di</strong> terra e la <strong>di</strong>slocazione dei quadri saranno ubicati in base alla posizione<br />

definitiva dei baraccamenti e delle principali macchine fisse, e saranno riportati dettagliatamente<br />

nella planimetria del cantiere, a cura dell’Impresa esecutrice.<br />

Lo stesso impianto sarà realizzato nel rispetto del DM n. 37 del 22 gennaio 2008 (ex legge<br />

46/1990), con il certificato attestante la conformità alle norme CEI ed a quanto prescritto dalla<br />

legislazione vigente in materia.<br />

L’area logistica del cantiere dovrà essere recintata per un’altezza <strong>di</strong> 2,00 m con paletti in ferro<br />

e lamiere ondulate (o con equivalente materiale) <strong>di</strong> sufficiente robustezza per resistere a tentativi<br />

<strong>di</strong> sfondamento ed impe<strong>di</strong>re l’intrusione <strong>di</strong> estranei.<br />

Nella recinzione dovranno essere inserito un cancello in ferro, per il transito <strong>di</strong> autocarri e pedonale.<br />

Fasi progressive dei lavori da eseguire per l’impianto del cantiere:<br />

1) recinzione del cantiere;<br />

2) pista e piazzale (almeno in misto stabilizzato) sufficientemente soli<strong>di</strong> per permettere il transito<br />

in sicurezza <strong>di</strong> autocarri, ecc.;<br />

3) <strong>di</strong>stribuzione delle macchine ed attrezzature.<br />

47


48 INDICE DEL PSC<br />

Disposizioni <strong>di</strong> sicurezza per il corretto montaggio <strong>di</strong>:<br />

IMPIANTO DI TERRA<br />

L’impianto <strong>di</strong> terra deve essere realizzato con un unico anello per impianti <strong>di</strong> utilizzazione e <strong>di</strong><br />

protezione contro le scariche atmosferiche, nel rispetto della normativa vigente.<br />

La sezione dei conduttori <strong>di</strong> terra degli impianti <strong>di</strong> utilizzazione deve essere non inferiore a 16<br />

mm 2 , in rame. Tutti i collegamenti, sulle apparecchiature e sui <strong>di</strong>spersori, devono essere effettuati<br />

a mezzo <strong>di</strong> bullonatura o <strong>di</strong> saldatura. La sezione dei conduttori <strong>di</strong> terra per l’impianto <strong>di</strong> protezione<br />

contro le scariche atmosferiche deve essere non inferiore a 50 mm 2 , in rame non rivestito. La<br />

sezione del conduttore costituente l’anello unico al quale dovranno far capo tutte le utenze deve<br />

essere <strong>di</strong> 50 mm 2 , <strong>di</strong> rame non rivestito ma interrato. I <strong>di</strong>spersori <strong>di</strong> terra devono essere contenuti<br />

in appositi pozzetti con coperchi <strong>di</strong> materiale non ferroso e dovranno essere segnalati con apposito<br />

cartello in<strong>di</strong>catore.<br />

Dell’impianto <strong>di</strong> terra deve essere redatto un elaborato planimetrico recante tutte le in<strong>di</strong>cazioni ad<br />

esso relative (posizione dei <strong>di</strong>spersori ecc.), e lo stesso deve essere certificato - prima della sua<br />

messa in esercizio - da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>tta specializzata.<br />

L’impianto deve essere denunciato alla AUSL territorialmente competente per le verifiche <strong>di</strong> legge,<br />

che avranno cadenza biennale; così pure dovrà accadere se lo stesso subirà sostanziali variazioni<br />

nel corso dei lavori.<br />

In cantiere devono essere custo<strong>di</strong>te le schede <strong>di</strong> denuncia vi<strong>di</strong>mate dalla ASL ed i relativi verbali<br />

<strong>di</strong> verifica, a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> eventuali ispezioni.<br />

Verificare spesso che i valori <strong>di</strong> resistività dell’impianto rientrino nella norma e che lo stesso sia<br />

mantenuto in perfetta efficienza.<br />

QUADRI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE<br />

I quadri elettrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione devono essere totalmente realizzati con apparecchiature del tipo<br />

a tenuta stagna, con prese fornite <strong>di</strong> interblocco <strong>di</strong> sicurezza per assicurare il possibile inserimento<br />

e <strong>di</strong>sinserimento della spina soltanto a circuito aperto.<br />

All’arrivo della linea <strong>di</strong> alimentazione del quadro deve essere installato un interruttore magnetotermico<br />

<strong>di</strong>fferenziale con sensibilità <strong>di</strong> intervento adeguata (da 0,03 A a 0,05 A a seconda della<br />

destinazione).<br />

Il grado <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> tali apparecchiature deve essere non inferiore a IP 55.<br />

Tutte le utenze con assorbimento maggiore <strong>di</strong> 1.000 W devono essere munite, a monte, <strong>di</strong> interruttore<br />

onnipolare (neutro escluso) <strong>di</strong> corrente.<br />

Innanzi a ciascun quadro deve essere tenuta una pedana isolante, dalla quale effettuare tutte le<br />

manovre.<br />

GENERATORI DI CORRENTE (GRUPPI ELETTROGENI)<br />

Devono essere collegate elettricamente a terra me<strong>di</strong>ante conduttore <strong>di</strong> terra incorporato nel cavo<br />

<strong>di</strong> alimentazione e con conduttore esterno in rame, <strong>di</strong> sezione 16 mm 2 , bullonato alla struttura<br />

metallica della macchina e collegato all’impianto <strong>di</strong> terra del cantiere.<br />

Il quadro elettrico <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione deve avere, a monte, un interruttore magnetotermico <strong>di</strong>fferenziale<br />

(sensibilità <strong>di</strong> intervento 0,03 A).<br />

Le prese utilizzatrici devono essere del tipo con interblocco <strong>di</strong> sicurezza ed a tenuta stagna (grado<br />

<strong>di</strong> protezione IP 55).<br />

Innanzi al quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in uscita della macchina deve essere tenuta una pedana isolante<br />

dalla quale effettuare tutte le manovre.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> controllo della macchina (voltometro ed amperometro) devono essere mantenuti<br />

in perfetta efficienza.<br />

IMPIANTI FISSI (Piegaferro e tagliaferro elettriche. Betoniera a bicchiere e molazza, elettriche<br />

ecc.)<br />

Tutte le macchine elettriche presenti in cantiere devono avere un interruttore <strong>di</strong> comando genera-


le facilmente accessibile e debbono essere collegate elettricamente a terra me<strong>di</strong>ante conduttore<br />

<strong>di</strong> terra incorporato nel cavo <strong>di</strong> alimentazione e con conduttore esterno in rame (<strong>di</strong> sezione 16<br />

mm 2 ), bullonato alla struttura metallica della macchina e collegato all’impianto <strong>di</strong> terra unico del<br />

cantiere.<br />

Il cavo elettrico <strong>di</strong> alimentazione, ancorché integro nel suo rivestimento protettivo esterno, deve<br />

essere ulteriormente protetto contro i pericoli <strong>di</strong> danneggiamento meccanico me<strong>di</strong>ante interramento<br />

previo inserimento in apposita tubazione in PVC. Sull’incastellatura della macchina,<br />

all’arrivo della linea elettrica <strong>di</strong> alimentazione, deve essere installato un interruttore del tipo stagno<br />

e/o una presa del tipo interbloccato <strong>di</strong> sicurezza ed i cui ingressi ed uscita dei cavi devono<br />

essere perfettamente sigillati con appositi mastici autoestinguenti o con silicone.<br />

Poiché potrebbero essere sottoposti al raggio <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> sollevamento per lo scarico <strong>di</strong><br />

materiali o per il sollevamento <strong>di</strong> quelli lavorati, al <strong>di</strong> sopra delle macchine è opportuno porre una<br />

solida impalcatura <strong>di</strong> altezza non superiore a 3 m.<br />

6.2.2. Macchine e attrezzature <strong>di</strong> cantiere<br />

Automezzi, macchinari ed attrezzature soggette ad omologazione, collaudo o verifiche dovranno:<br />

• essere autorizzati (dal Responsabile dell’Impresa appaltatrice) ad accedere al cantiere solo se<br />

in regola con le certificazioni prescritte dalla normativa vigente;<br />

• possedere una scheda dalla quale risulti l’avvenuto controllo e l’eventuale perio<strong>di</strong>cità delle verifiche<br />

da fare;<br />

• essere accompagnati sempre dalle certificazioni, in originale o in copia, per essere esibite agli<br />

organi preposti alla vigilanza; l’originale dei certificati o dei libretti, qualora tenuto negli uffici<br />

aziendali e non in cantiere, dovrà essere imme<strong>di</strong>atamente inviato, se richiesto per un ulteriore<br />

controllo.<br />

Le macchine che saranno utilizzate in cantiere dovranno essere conformi<br />

alle prescrizioni del DLgs 81/2008, art. 70 e Allegato V (ex DPR 459/1996 Direttiva Macchine) ed<br />

avere marcatura CE, se messe in servizio dopo il 29 settembre 1996.<br />

Ogni tipo <strong>di</strong> macchina (ed attrezzatura) presente in cantiere dovrà essere:<br />

• ben progettata e costruita ed avere una resistenza sufficiente per l’utilizzazione cui sono destinati;<br />

• correttamente montata ed utilizzata (in conformità a quanto stabilito nel Manuale delle Istruzioni);<br />

• mantenuta in buono stato <strong>di</strong> funzionamento;<br />

• verificata e sottoposta a prove e controlli perio<strong>di</strong>ci in base alle vigenti norme <strong>di</strong> legge (da riportare<br />

nello specifico libretto in dotazione della macchina);<br />

• manovrata esclusivamente da Lavoratori qualificati che abbiano ricevuto una formazione adeguata<br />

(e conforme a quanto stabilito nel Manuale delle Istruzioni).<br />

Inoltre:<br />

• la loro manovra non deve comportare rischi supplementari alla fase lavorativa per cui è utilizzata,<br />

alla movimentazione ed al transito dei materiali e degli operai;<br />

• deve essere prevista la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni<br />

dove verranno utilizzate;<br />

• devono essere previste vie sicure per circolare nelle aree dove sono presenti ed utilizzate;<br />

• deve essere prevista una idonea segnaletica con l’esplicito <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> rimuovere i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

sicurezza ecc.<br />

• i percorsi per la movimentazione dei carichi sospesi dovranno essere scelti in modo da evitare<br />

quanto più possibile che essi interferiscano con le zone in cui si trovano Maestranze al lavoro<br />

ecc.<br />

I mezzi <strong>di</strong> sollevamento dovranno essere oggetto <strong>di</strong> denuncia agli organi competenti agli effetti<br />

delle verifiche <strong>di</strong> legge.<br />

Deposito bombole <strong>di</strong> ossigeno e acetilene ecc.<br />

Per lo stoccaggio in cantiere – anche per brevi perio<strong>di</strong> – <strong>di</strong> bombole <strong>di</strong> ossigeno, acetilene ecc.,<br />

dovrà essere pre<strong>di</strong>sposta una piccola area recintata con rete metallica e protetta alla sommità da<br />

49


50 INDICE DEL PSC<br />

una tettoia in lamiera.<br />

All’interno della tettoia le bombole dovranno essere separate per la <strong>di</strong>versa natura dei gas.<br />

6.3. PIANIFICAZIONE DI ATTIVITÀ CON PROCEDURE<br />

COMUNI ANCHE A PIÙ IMPRESE, SQUADRE DI<br />

LAVORATORI ECC.<br />

Le lavorazioni <strong>di</strong> seguito riepilogate verranno realizzate progressivamente da squadre <strong>di</strong> lavoro<br />

che utilizzeranno con crescente familiarità sempre le stesse attrezzature, macchinari ecc., a vantaggio<br />

anche della memorizzazione delle procedure <strong>di</strong> sicurezza da adottare, che saranno<br />

anch’esse ripetitive.<br />

6.3.1. Procedure comuni a tutte le opere <strong>di</strong> movimento terre<br />

Si riassumono brevemente le procedure più comuni e significative contenute e dettagliate nel<br />

presente PSC.<br />

(si vedano anche le “Schede <strong>di</strong> sicurezza per le fasi lavorative” e le “Schede <strong>di</strong> sicurezza per<br />

l’impiego <strong>di</strong> macchinari tipo”).<br />

Viabilità esterna<br />

Per l’utilizzo delle strade esistenti l’Impresa sarà obbligata al rispetto della normativa vigente, con<br />

particolare riferimento al “Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada” ed al relativo regolamento <strong>di</strong> applicazione.<br />

Viabilità <strong>di</strong> cantiere<br />

Durante i lavori deve essere assicurata in cantiere la viabilità delle persone e dei veicoli.<br />

Pertanto la realizzazione delle “piste <strong>di</strong> servizio e strade interne al cantiere” (o l’adattamento <strong>di</strong><br />

quelle esistenti all’interno dell’area) dovrà essere considerata come priorità tra gli interventi da<br />

eseguire.<br />

Oltre che in prossimità <strong>di</strong> punti interferenti con strade aperte al traffico, le piste e gli accessi al<br />

cantiere dovranno essere dotate <strong>di</strong> opportuna segnaletica anche in prossimità delle lavorazioni in<br />

corso e dei possibili pericoli che ne derivano.<br />

Durante il periodo estivo tutte le “piste <strong>di</strong> servizio e strade interne al cantiere” dovranno essere<br />

opportunamente bagnate onde evitare che si innalzino polveri nocive alla salute del personale e<br />

<strong>di</strong> terzi.<br />

L’Impresa appaltatrice sarà comunque tenuta a far rispettare, anche sulle piste <strong>di</strong> servizio che<br />

dovranno essere realizzate lungo il percorso e le aree <strong>di</strong> Cantiere, quanto <strong>di</strong>sposto dagli articoli<br />

108, 110 del Dlgs 81/2008 e Allegato XVIII, punto 1 (ex DPR 164/1956 articoli 4 e 5), tenendo<br />

conto che:<br />

• le piste realizzate non devono presentare buche o sporgenze pericolose e devono essere in<br />

con<strong>di</strong>zioni tali da rendere sicuro il movimento ed il transito delle persone e dei mezzi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Inoltre non devono essere ingombrate da materiali che ostacolino la normale circolazione;<br />

• quando per ragioni tecniche, non si possono eliminare dalle zone <strong>di</strong> transito, ostacoli fissi o<br />

mobili, questi devono essere adeguatamente segnalati;<br />

• il transito sotto ponti sospesi, ponti a sbalzo, scale aeree e simili deve essere impe<strong>di</strong>to con<br />

barriere o protetto con l'adozione <strong>di</strong> misure o cautele adeguate;<br />

• alle vie <strong>di</strong> accesso ed ai punti pericolosi non proteggibili devono essere apposte segnalazioni<br />

opportune e devono essere adottate le <strong>di</strong>sposizioni necessarie per evitare la caduta <strong>di</strong><br />

materiali vari dal terreno a monte dei posti <strong>di</strong> lavoro;<br />

• le rampe <strong>di</strong> accesso al fondo degli scavi <strong>di</strong> splateamento o <strong>di</strong> sbancamento devono avere una<br />

carreggiata solida, atta a resistere al transito dei mezzi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> cui è previsto l'impiego,<br />

ed una pendenza adeguata alla possibilità dei mezzi stessi;<br />

• la larghezza delle rampe deve essere tale da consentire un franco <strong>di</strong> almeno 70 cm, oltre la<br />

sagoma <strong>di</strong> ingombro del veicolo.


Lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche<br />

Non possono essere eseguiti lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche aeree a <strong>di</strong>stanza minore <strong>di</strong> 5<br />

m dalla costruzione o dai ponteggi, a meno che, previa segnalazione all'esercente le linee elettriche,<br />

chi <strong>di</strong>rige detti lavori non provveda, per una adeguata protezione atta ad evitare accidentali<br />

contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse. (Si veda quanto riportato nel<br />

paragrafo 3.3.1. de<strong>di</strong>cato a “Rischi ambientali ed interferenze” ed ai relativi grafici allegati al presente<br />

PSC).<br />

Lavori <strong>di</strong> splateamento, <strong>di</strong> sbancamento e a sezione obbligata<br />

Nei lavori <strong>di</strong> escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel<br />

campo <strong>di</strong> azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte <strong>di</strong> attacco.<br />

Il posto <strong>di</strong> manovra dell'addetto all'escavatore, quando questo non sia munito <strong>di</strong> cabina metallica,<br />

deve essere protetto con solido riparo (roll-bar).<br />

Ai Lavoratori deve essere fatto esplicito <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> avvicinarsi alla base della parete <strong>di</strong> attacco e,<br />

per quanto necessario in relazione all'altezza dello scavo o alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accessibilità del ciglio<br />

della parte superiore, la zona <strong>di</strong> pericolo deve essere almeno delimitata me<strong>di</strong>ante opportune<br />

segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo (parapetti e transenne mobili).<br />

Prescrizioni da rammentare sempre:<br />

• gli autocarri debbono essere fermi e con il freno <strong>di</strong> stazionamento inserito quando vengono<br />

caricati o utilizzano il ribaltabile;<br />

• gli autocarri debbono utilizzare il telo per coprire il carico del cassone e per evitare polveri;<br />

• per evitare che si sollevino polveri, se necessario, occorre bagnare convenientemente le piste;<br />

• mantenere pulite le piste <strong>di</strong> servizio; verificarne il buono stato <strong>di</strong> compattazione e l’assenza <strong>di</strong><br />

buche;<br />

• segnalare con il girofaro quando il mezzo è in movimento;<br />

• le interferenze <strong>di</strong> linee elettriche aeree debbono essere opportunamente segnalate e le zone<br />

in cui non può essere rispettata la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza (5 m dalle linee) debbono essere recintate<br />

e interdette a mezzi ribaltabili, autogrù ecc.;<br />

• il piano del rilevato deve essere sempre sufficientemente compattato e pianeggiante, onde<br />

permettere agli autocarri <strong>di</strong> ribaltare il proprio carico senza perdere la stabilità.<br />

Oltre quanto riportato precedentemente, nei lavori <strong>di</strong> scavo a sezione obbligata con profon<strong>di</strong>tà<br />

maggiore a 1,50 m, è obbligatorio procedere al puntellamento dello stesso con macchina escavatrice<br />

ferma e con benna poggiata a terra; il materiale scavato non deve essere posizionato al ciglio<br />

dello scavo.<br />

In alternanza con le operazioni <strong>di</strong> scavo si procederà al puntellamento inserendo prima i marciavanti<br />

(restando all’esterno dello scavo) e poi inserendo i puntelli metallici con vitoni registrabili (o<br />

legname a contrasto) progressivamente, dalla sommità degli scavi verso il fondo.<br />

La <strong>di</strong>scesa degli operai nel fondo dello scavo deve avvenire utilizzando scale omologate (non costruite<br />

in cantiere con legnami ecc.); le scale debbono fuoriuscire dallo scavo per almeno 1,00 m<br />

ed essere solidamente ancorate, per evitare il ribaltamento.<br />

Le macchine escavatrici e le pale meccaniche in genere non sono abilitate per la movimentazione<br />

<strong>di</strong> carichi sospesi ed imbracati, che quin<strong>di</strong> devono essere eseguite da mezzi idonei (autogrù,<br />

gru gommate ecc., utilizzate sempre con stabilizzatori inseriti).<br />

La profon<strong>di</strong>tà degli scavi è <strong>di</strong> natura modesta (H = 3,50 m circa), perché nei fabbricati è previsto<br />

un solo piano interrato.<br />

Però, vista la relazione geologica, si prescrive che:<br />

• alle pareti dello scavo della zona interessata, fino alla quota del piano delle fondazioni in ca,<br />

dovrà essere data una pendenza pari a 45°;<br />

• la superficie della base dello scavo dovrà essere <strong>di</strong> 1,50 m più ampia della proiezione del perimetro<br />

esterno del fabbricato, per agevolare e rendere più sicuro il lavoro delle Maestranze.<br />

Inoltre, dovrà essere proibito depositare materiali pesanti <strong>di</strong> qualsiasi natura presso il ciglio dello<br />

scavo, durante il corso <strong>di</strong> tutti i lavori.<br />

Lo stesso scavo verrà segnalato da appositi cartelli e delimitato con idonei parapetti.<br />

51


52 INDICE DEL PSC<br />

Se è in<strong>di</strong>spensabile per eseguire alcune operazioni <strong>di</strong> lavoro (scarico <strong>di</strong> materiali, rinterri ecc.), i<br />

parapetti <strong>di</strong> protezione agli scavi dovranno essere rimossi per il minor tempo possibile - soltanto<br />

per la larghezza che necessita - ma integrando la segnaletica con segnalazioni manuali e sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione del personale preposto.<br />

6.3.2. Procedure comuni a tutte le opere in c.a., murature e, in parte, alle altre opere progettate<br />

Si riassumono brevemente le procedure più comuni e significative contenute e dettagliate nel<br />

presente PSC ( si vedano anche le “Schede <strong>di</strong> sicurezza per le fasi lavorative” e le “Schede <strong>di</strong><br />

sicurezza per l’impiego <strong>di</strong> macchinari tipo”).<br />

Nella redazione del presente PSC è stato ipotizzato che le forniture <strong>di</strong> calcestruzzo provengano<br />

da impianto esterno, ma non si esclude che l’Impresa realizzi un proprio impianto <strong>di</strong> betonaggio in<br />

cantiere.<br />

Per le lavorazioni del ferro <strong>di</strong> armatura e delle casserature per ca è stato invece ipotizzato che<br />

almeno quelle secondarie avvengano in cantiere, nei luoghi pre<strong>di</strong>sposti per le lavorazioni da banco.<br />

Movimentazione dei carichi<br />

Non è prevista l’installazione nel cantiere logistico <strong>di</strong> una gru fissa a torre; è presumibile che la<br />

movimentazione dei carichi avverrà utilizzando autogrù e gru gommate, che rispetteranno percorsi<br />

predefiniti e prescrizioni che saranno preventivamente impartite dai responsabili<br />

dell’Impresa per non interferire con le Maestranze.<br />

È invece previsto l’utilizzo <strong>di</strong> alcuni “tiri <strong>di</strong> portata non superiore a 200 kg”.<br />

Per quanto concerne la movimentazione manuale dei carichi è opportuno ricordare che i rischi<br />

che possono derivare da posizioni del corpo non corrette sono spesso sottovalutati più del rispetto<br />

del peso massimo consentito che è <strong>di</strong> 30 kg.<br />

Una corretta informazione dei Lavoratori deve dunque tener conto che - anche entro questi limiti -<br />

una presa può costituire un rischio se effettuata in equilibrio precario, in posizione scorretta, sbilanciata<br />

ecc. e che i danni fisici che possono derivarne si notano solitamente dopo un arco <strong>di</strong><br />

tempo solitamente lungo.<br />

Recinzioni, parapetti ecc.<br />

Particolare attenzione bisogna porre nel pre<strong>di</strong>sporre sia le recinzioni che i parapetti in prossimità<br />

<strong>di</strong> scavi ed ovunque vi sia il rischio <strong>di</strong> cadere nel vuoto. Integrare sempre le recinzioni, parapetti<br />

ecc. con idonea segnaletica.<br />

Rammentare sempre che saranno utilizzati per fasi successive che coprono buona parte della<br />

durata del cantiere.<br />

Verifiche perio<strong>di</strong>che e pulizia del cantiere<br />

È estremamente importante stabilire e cadenzare delle verifiche perio<strong>di</strong>che per tutte le opere<br />

provvisionali, gli impianti, i macchinari, i ponteggi, i trabattelli ecc., in uso presso il cantiere per<br />

evitare che il ripetersi <strong>di</strong> impercettibili mo<strong>di</strong>fiche possano col tempo provocare mo<strong>di</strong>fiche sostanziali<br />

a scapito della sicurezza.<br />

È opportuno estendere tali verifiche anche alle zone logistiche del cantiere (spogliatoi, mensa,<br />

bagni ecc.), agli impianti <strong>di</strong> terra, all’isolamento <strong>di</strong> cavi, interruttori ecc. ricordando anche che la<br />

pulizia del cantiere non costituisce soltanto adempimento alle norme d’igiene sul lavoro ma anche<br />

prevenzione degli infortuni e sicurezza nelle costruzioni (DLgs 81/2008, Titolo II “Luoghi <strong>di</strong> lavoro”<br />

- Titolo III “Uso delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro e dei DPI” - Titolo IV “Cantieri Temporanei o Mobili” -<br />

Titolo V “Segnaletica <strong>di</strong> salute e sicurezza sul lavoro” - Titolo VI “Movimentazione manuale dei<br />

carichi” - Titolo VIII “Agenti fisici” - Titolo IX “Sostanze pericolose” - Titolo X “Esposizione ad agenti<br />

biologici” (ex DPR 303/1956, DPR 547/1955, DPR 164/1956).<br />

Come già detto, l’eventuale impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse Ditte per la realizzazione dei lavori non comporterà<br />

sovrapposizioni <strong>di</strong> lavorazioni in contrasto tra loro, anche perché sarà cura del CSE in<strong>di</strong>care ad<br />

ogni Ditta in quali zone dell’e<strong>di</strong>ficio in costruzione potranno operare, in conformità ai programmi <strong>di</strong><br />

dettaglio esistenti (PSC+POS) e delle prescrizioni definite nelle “Riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento” che


precederanno l’inizio <strong>di</strong> ogni fase lavorativa.<br />

Per la sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro è inoltre necessario che insieme ai tempi ed alle progressioni<br />

previste nei programmi, vengano rispettate da ogni persona interessata ai lavori anche le misure<br />

<strong>di</strong> sicurezza e le cautele evidenziate nelle schede <strong>di</strong> sicurezza contenute nel presente PSC.<br />

Lavori in muratura<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione si è tenuto conto <strong>di</strong> parametri che possono incidere sulla salute e sulla<br />

sicurezza delle Maestranze.<br />

In particolare:<br />

• peso e <strong>di</strong>mensioni dell'elemento: i vari elementi utilizzati hanno <strong>di</strong>mensioni variabili e peso variabile<br />

da 2,5 kg a 18 kg circa (quin<strong>di</strong> inferiore al limite dei 30 kg consentiti per la movimentazione<br />

manuale dei carichi per un lavoratore adulto <strong>di</strong> sesso maschile);<br />

• composizione dell'elemento: i materiali che saranno utilizzati saranno prevalentemente in pietra<br />

locale ma saranno impiegati anche mattoni e blocchi in laterizio, blocchi in calcestruzzo, o<br />

in calcestruzzo alleggerito ecc.<br />

Per ottenere frazioni <strong>di</strong> mattoni o <strong>di</strong> blocchi, onde evitare la formazione <strong>di</strong> schegge taglienti (taglio,<br />

pericolo per gli occhi), è opportuno utilizzare idonea attrezzatura (clipper) per il taglio.<br />

Per quanto riguarda le malte, verranno probabilmente utilizzati “premiscelati” industriali per gli intonaci,<br />

mentre verranno preparate in cantiere quelle che verranno utilizzate per le murature (rischio<br />

da contatto, polveri ecc.).<br />

Potrebbero essere aggiunti ad<strong>di</strong>tivi che migliorano la lavorabilità da un lato, ma possono comportare<br />

rischi <strong>di</strong> varia natura (rischio chimico per contatto, per inspirazione).<br />

La betoniera e/o la molazza che verranno utilizzate per l’impasto dovranno essere conformi al<br />

libretto del costruttore che le accompagna, ed utilizzate in modo appropriato (evitando quin<strong>di</strong> il<br />

rischio <strong>di</strong> elettrocuzione, infortuni alle mani ecc.).<br />

La costruzione della muratura comporta un lavoro ripetitivo (stanchezza psicofisica), ma nello<br />

stesso tempo richiede attenzione soprattutto per quanto riguarda il rischio <strong>di</strong> “caduta dall'alto <strong>di</strong><br />

persone o oggetti”, “rischio <strong>di</strong> essere colpiti da materiali pesanti e taglienti”.<br />

È inoltre in<strong>di</strong>spensabile attrezzare il luogo <strong>di</strong> lavoro sul ponteggio in modo tale che il piano <strong>di</strong> lavoro<br />

sia or<strong>di</strong>nato, non sovraccaricato e il più possibile libero e in modo che non si verifichino interferenze<br />

tra persone che lavorano sullo stesso piano <strong>di</strong> lavoro o su piani <strong>di</strong>versi.<br />

Lavori <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> tetti a falde<br />

Le dotazioni <strong>di</strong> sicurezza per le lavorazioni <strong>di</strong> copertura sono riconducibili alla generalità delle lavorazioni,<br />

in particolare richiedono:<br />

• installazione <strong>di</strong> appropriate opere provvisionali per lavorazioni in altezza (caduta dall'alto);<br />

• uso <strong>di</strong> utensili vari;<br />

• uso <strong>di</strong> attrezzature da taglio: seghe, forbici, flessibili ecc. (taglio, elettrocuzione, polveri);<br />

• uso <strong>di</strong> apparecchi elettrici (elettrocuzione);<br />

• uso <strong>di</strong> apparecchi a gas (ustione, inalazione <strong>di</strong> vapori);<br />

• uso <strong>di</strong> apparecchi <strong>di</strong> saldatura (elettrocuzione, ustioni, inalazione <strong>di</strong> vapori);<br />

• uso <strong>di</strong> solventi e sigillanti (rischio chimico da inalazione e/o contatto).<br />

Lavori <strong>di</strong> posa <strong>di</strong> pietre naturali, blocchi, piastrelle e lastre a secco (Selciato e Gradoni)<br />

Rivestimento <strong>di</strong> pareti interne con piastrelle e lastre <strong>di</strong> marmo o pietra<br />

Pavimenti con piastrelle e lastre <strong>di</strong> marmo o pietra a secco<br />

La preparazione e la posa della malta spesso presentano, oltre ai rischi già descritti per gli intonaci<br />

(elettrocuzione, caduta dall'alto; polvere nella preparazione; irritazione della pelle per contatto),<br />

anche quelli derivanti dall'uso <strong>di</strong> colle sintetiche (irritazione delle mucose, bruciore agli occhi,<br />

dermatiti da contatto, <strong>di</strong>sturbi del sistema nervoso) e dai prodotti con i quali vengono effettuate le<br />

sigillature (idem).<br />

Sono inoltre possibili rischi <strong>di</strong> infortunio nella pre<strong>di</strong>sposizione del materiale derivanti dal taglio a<br />

misura delle piastrelle e delle lastre (ferita da taglio) o da una loro eventuale rottura (formazione<br />

53


54 INDICE DEL PSC<br />

<strong>di</strong> schegge).<br />

Nel caso della pavimentazione, la postura del posatore è però molto faticosa e può generare malattie<br />

professionali (dolori alle articolazioni, dolori alla muscolatura ecc.).<br />

Le stesse considerazioni possono inoltre essere fatte per la posa <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> rivestimento <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ni,<br />

davanzali, zoccoletti ecc.<br />

Lavori <strong>di</strong> finitura<br />

Queste lavorazioni richiedono l’impiego <strong>di</strong> Maestranze <strong>di</strong> varie estrazioni, per cui si raccomanda<br />

ancora <strong>di</strong> seguire le fasi lavorative che verranno dettagliate dall’Impresa nel “Programma lavori<br />

esecutivo” inserito nel POS.<br />

6.3.4. Rischi derivanti dall’uso <strong>di</strong> attrezzature<br />

Rammentiamo a chi legge che le “attrezzature <strong>di</strong> lavoro” sono quelle definite dall’art. 69 del DLgs<br />

81/2008 (ex DLgs 626/1994 art. 34, comma 1, lett. a) e comprendono “qualsiasi macchina, apparecchio,<br />

utensile od impianto destinato ad essere usato durante il lavoro”.<br />

Le attrezzature che verranno utilizzate rientrano nelle scelte autonome delle Imprese esecutrici,<br />

ma devono possedere caratteristiche tali da sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>di</strong> sicurezza richiesti dall’art. 70<br />

del DLgs 81/2008 (ex DLgs 24 luglio 1996, n. 459, che specifica le esigenze minime che devono<br />

essere sod<strong>di</strong>sfatte dal fabbricante prima della ven<strong>di</strong>ta dell'attrezzatura in questione, essa fra l'altro<br />

deve possedere la marcatura «CE»).<br />

Dopo che le attrezzature sono poste in opera, ma prima della loro messa in servizio, ogni Ditta<br />

che le utilizzerà dovrà comunque procedere ad una valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute<br />

sul luogo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Possono infatti verificarsi rischi inaccettabili collegati alle attrezzature <strong>di</strong> lavoro, per i seguenti motivi:<br />

• modalità <strong>di</strong> organizzazione del lavoro;<br />

• natura del posto <strong>di</strong> lavoro;<br />

• incompatibilità tra le singole attrezzature;<br />

• effetto cumulativo dovuto al funzionamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse attrezzature (ad esempio: rumore, calore<br />

eccessivo ecc.);<br />

• interpretazione <strong>di</strong>versa dei requisiti minimi fra le <strong>di</strong>verse attrezzature in uso;<br />

• mancanza <strong>di</strong> norme.<br />

Inoltre la stessa Impresa dovrà controllare che:<br />

• le istruzioni del fabbricante siano adeguate e rispettate e che tutti gli accorgimenti <strong>di</strong> sicurezza<br />

previsti dallo stesso sono sempre funzionanti;<br />

• la progettazione ergonomica dell'attrezzatura e del luogo <strong>di</strong> lavoro si armonizzino all'addetto<br />

che svolge il lavoro;<br />

• lo stress fisico e psicologico, della persona che esegue il lavoro, rientrino entro limiti ragionevoli;<br />

• le attrezzature sod<strong>di</strong>sfino le specificazioni tecniche del fabbricante anche con riferimento al<br />

posto <strong>di</strong> lavoro ed alle circostanze in cui saranno impiegate;<br />

• risultino sod<strong>di</strong>sfatte le esigenze aggiuntive che si applicano al posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Per la valutazione anzidetta le relative norme possono essere attinte dalle istruzioni d'uso redatte<br />

dai fabbricanti, dagli elenchi <strong>di</strong> controllo delle misure protettive, nonché dai riferimenti a criteri <strong>di</strong><br />

buona tecnica e dalla normativa nazionale ed europea.<br />

Nella seconda parte del presente PSC sono state comunque inserite le “Schede <strong>di</strong> sicurezza per<br />

l’impiego <strong>di</strong> macchinari ed attrezzature tipo” che presumibilmente verranno utilizzate nel corso dei<br />

lavori.<br />

Ogni Impresa dovrà farle proprie ed integrarle adattandole alle caratteristiche specifiche <strong>di</strong> ogni<br />

suo macchinario/attrezzatura; inoltre potrà poi utilizzare le stesse schede nell’ambito della formazione<br />

ed informazione del proprio personale.


6.3.5. Procedure comuni per la rimozione logistica del cantiere<br />

Le procedure per lavorare in sicurezza, nello smobilizzo del cantiere, possono senz’altro essere<br />

considerate uguali a quelle descritte per l’impianto; le fasi lavorative saranno invece inverse a<br />

quelle descritte nell’impianto del cantiere.<br />

Si procederà, cioè, procedendo alla:<br />

• rimozione delle macchine ed attrezzature fisse;<br />

• <strong>di</strong>sattivazione degli impianti;<br />

• rimozione della recinzione del cantiere.<br />

La chiusura <strong>di</strong> un cantiere va considerata ancora come parte integrante delle lavorazioni, pertanto<br />

è necessario che venga mantenuto un livello <strong>di</strong> attenzione alle operazioni da svolgere pari a<br />

quello mantenuto in tutte le precedenti lavorazioni.<br />

55


7. Modalità organizzative della cooperazione e del coor<strong>di</strong>namento, nonché<br />

della reciproca informazione, fra Datori <strong>di</strong> lavoro (e tra questi ed eventuali<br />

Lavoratori autonomi)<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punti 2.3.1 e 2.3.5 (ex DPR 222/2003 art. 4, commi 1- 5)<br />

Chiunque graviti nell’area del Cantiere è obbligato a prendere visione e rispettare i contenuti del<br />

presente Piano <strong>di</strong> Sicurezza e delle eventuali successive integrazioni.<br />

L’Impresa principale (appaltatrice) avrà il compito e la responsabilità <strong>di</strong> farli rispettare, con lo scopo<br />

preminente <strong>di</strong> tutelare la sicurezza dei luoghi <strong>di</strong> lavoro da interferenze che potrebbero rivelarsi<br />

pericolose.<br />

Se saranno autorizzati “subappalti”, “noli a caldo”, “forniture in opera” ecc., le Ditte esecutrici dovranno<br />

accettare il presente Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (e le eventuali successive<br />

integrazioni) sottoscrivendolo (anche come informazione ricevuta ai sensi dell’art. 26 del DLgs<br />

81/2008 (ex DLgs 626/1994 art. 7 e s. i. e m.) prima dell’inizio dei lavori <strong>di</strong> cui trattasi.<br />

Inoltre, come precedentemente già esposto, l’art. 96, comma 1, lett. g) del DLgs 81/2008 (ex lettera<br />

c bis dell’ art. 9 del DLgs 494/1996 e s. i. e m. e l’art. 31 della legge 415/1998 - Merloni ter)<br />

obbliga tutte le Imprese esecutrici a re<strong>di</strong>gere il proprio “Piano operativo <strong>di</strong> sicurezza - POS” per<br />

quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere<br />

e nell’esecuzione dei lavori (che però non può essere in contrasto con il presente PSC).<br />

Pertanto l’attuazione del coor<strong>di</strong>namento avverrà, in fase esecutiva, anche in funzione dei suddetti<br />

POS che l’Impresa principale e le altre Ditte interessate presenteranno prima dell’inizio dei lavori<br />

<strong>di</strong> cui trattasi.<br />

Si rammenta al Datore <strong>di</strong> lavoro dell’Impresa affidataria che il DLgs 81/2008 prescrive nell’art. 97<br />

quanto segue:<br />

1. il Datore <strong>di</strong> lavoro dell’Impresa affidataria vigila sulla sicurezza dei lavori affidati e<br />

sull’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni e delle prescrizioni del piano <strong>di</strong> sicurezza e coor<strong>di</strong>namento;<br />

2. gli obblighi derivanti dall’art. 26, fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’art. 96, comma 2, sono riferiti<br />

anche al Datore <strong>di</strong> lavoro dell’Impresa affidataria. Per la verifica dell’idoneità tecnico professionale<br />

si fa riferimento alle modalità <strong>di</strong> cui all’Allegato XVII;<br />

3. il Datore <strong>di</strong> lavoro dell’Impresa affidataria deve, inoltre:<br />

a) coor<strong>di</strong>nare gli interventi <strong>di</strong> cui agli articoli 95 e 96;<br />

b) verificare la congruenza dei Piani Operativi <strong>di</strong> Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto<br />

al proprio, prima della trasmissione dei suddetti Piani Operativi <strong>di</strong> Sicurezza al coor<strong>di</strong>natore<br />

per l’esecuzione.<br />

Per tanto, in ottemperanza a quanto sopra <strong>di</strong>sposto (in particolare nel punto 3, b), egli dovrà certificare<br />

al CSE <strong>di</strong> aver verificato la congruenza dei POS che presenterà per conto dei suoi subappaltatori<br />

ecc.<br />

Le linee guida in<strong>di</strong>cate nei riferimenti dei tempi previsti nel “Cronoprogramma dei lavori”, nelle<br />

“Procedure <strong>di</strong> sicurezza” e nelle “Schede <strong>di</strong> sicurezza per fasi lavorative” saranno perfezionate, in<br />

fase esecutiva e <strong>di</strong> reale coor<strong>di</strong>namento, in funzione dell’effettivo avanzamento dei lavori.<br />

In riferimento alle interferenze tra le lavorazioni, per quanto non è possibile specificare in questa<br />

fase preventiva e <strong>di</strong> progetto, viene demandato al Coor<strong>di</strong>natore in Fase <strong>di</strong> Esecuzione l’obbligo <strong>di</strong><br />

aggiornare e dettagliare le prescrizioni operative che saranno necessarie per coor<strong>di</strong>nare il possibile<br />

sfasamento spaziale e temporale delle stesse.<br />

In particolar modo durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior rischio dovuto ad interferenze <strong>di</strong> lavoro, il CSE verificherà,<br />

con la frequenza che egli stesso riterrà necessaria e previa consultazione con la Direzione<br />

Lavori e con le Imprese esecutrici ed i Lavoratori autonomi, la compatibilità della relativa<br />

parte del PSC con l’andamento reale dei lavori ed eventualmente <strong>di</strong>sporrà gli aggiornamenti necessari<br />

per la tutela dei Lavoratori.<br />

Mentre, per una migliore “Formazione ed Informazione” <strong>di</strong> quanti, anche saltuariamente, saranno<br />

coinvolti nella vita del cantiere (fornitori, visitatori ecc.), l’Impresa principale dovrà provvedere anche<br />

con la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> opuscoli (se necessario <strong>di</strong>fferenziati per categorie <strong>di</strong> lavoro coinvolte)<br />

che contengano le informazioni necessarie sui rischi esistenti in cantiere (art. 26 del DLgs<br />

81/2008 - ex art. 7 del DLgs 626/1994), con particolari riferimenti ai conseguenti obblighi e <strong>di</strong>vieti<br />

da rispettare ed all’assunzione <strong>di</strong> responsabilità.


7.1. COORDINAMENTO TRA LE DITTE CHE INTERVERRANNO NEL CORSO DEI LAVORI<br />

L’Impresa principale coor<strong>di</strong>nerà gli interventi <strong>di</strong> protezione e prevenzione in cantiere, (DLgs<br />

81/2008, Titolo IV, articoli 96 e 97 ex DLgs 494/1996 integrato dal DLgs 528/1999, art. 8), ma tutti<br />

i Datori <strong>di</strong> lavoro delle altre Ditte che saranno presenti durante l’esecuzione dell’opera, saranno<br />

tenuti ad osservare le misure generali <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui all’art. 15 del DLgs 81/2008 (ex art. 3 del<br />

DLgs 626/1994), e cureranno, ciascuno per la parte <strong>di</strong> competenza, in particolare:<br />

a) il mantenimento del cantiere in con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>nate e <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacente salubrità;<br />

b) la scelta dell'ubicazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro tenendo conto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso a tali posti,<br />

definendo vie o zone <strong>di</strong> spostamento o <strong>di</strong> circolazione;<br />

c) le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> movimentazione dei vari materiali;<br />

d) la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo perio<strong>di</strong>co degli impianti<br />

e dei <strong>di</strong>spositivi al fine <strong>di</strong> eliminare i <strong>di</strong>fetti che possono pregiu<strong>di</strong>care la sicurezza e la salute<br />

dei lavoratori;<br />

e) la delimitazione e l'allestimento delle zone <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> deposito dei vari materiali, in particolare<br />

quando si tratta <strong>di</strong> materie e <strong>di</strong> sostanze pericolose;<br />

f) l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai<br />

vari tipi <strong>di</strong> lavoro o fasi <strong>di</strong> lavoro;<br />

g) la cooperazione tra Datori <strong>di</strong> lavoro e Lavoratori autonomi;<br />

h) le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere.<br />

Sarà invece compito del Coor<strong>di</strong>natore per l’Esecuzione dei lavori (DLgs 81/2008, Titolo IV, art.<br />

92, comma 1 – ex art. 5, comma 1 del DLgs 494/1996, così come mo<strong>di</strong>ficato dal DLgs 528/1999):<br />

a) verificare con opportune azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> controllo, l’applicazione, da parte delle<br />

Imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi, delle <strong>di</strong>sposizioni loro pertinenti contenute nel<br />

PSC, <strong>di</strong> cui all’art. 100, e la corretta applicazione delle relative procedure <strong>di</strong> lavoro;<br />

b) verificare l’idoneità del POS (redatto dalle Imprese), da considerare come Piano complementare<br />

<strong>di</strong> dettaglio del PSC, <strong>di</strong> cui all’art. 100, assicurandone la coerenza con quest’ultimo, adegua il<br />

piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> cui all’art. 100 e il fascicolo <strong>di</strong> cui all’art. 91, comma 1,<br />

lett. b), in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali mo<strong>di</strong>fiche intervenute, valutando le<br />

proposte delle imprese esecutrici <strong>di</strong>rette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese<br />

esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi Piani Operativi <strong>di</strong> Sicurezza;<br />

c) organizzare tra i Datori <strong>di</strong> lavoro, ivi compresi i Lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle attività nonché la loro reciproca informazione;<br />

d) verificare l’attuazione <strong>di</strong> quanto previsto in relazione agli accor<strong>di</strong> tra le parti sociali al fine <strong>di</strong> realizzare<br />

il coor<strong>di</strong>namento tra i Rappresentanti per la Sicurezza, finalizzato al miglioramento<br />

della sicurezza in cantiere;<br />

e) segnalare al Committente o al Responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle Imprese<br />

ed ai Lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle <strong>di</strong>sposizioni degli articoli 94, 95 e<br />

96 e alle prescrizioni del piano <strong>di</strong> cui all’art. 100, e proporre la sospensione dei lavori,<br />

l’allontanamento delle Imprese o dei Lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto.<br />

Nel caso in cui il Committente o il Responsabile dei lavori non adotti alcun provve<strong>di</strong>mento<br />

in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il Coor<strong>di</strong>natore per<br />

l’esecuzione dà comunicazione dell’inadempienza alla Azienda unità sanitaria locale e alla <strong>di</strong>rezione<br />

provinciale del lavoro territorialmente competenti;<br />

f) sospendere in caso <strong>di</strong> pericolo grave imminente, <strong>di</strong>rettamente riscontrato, le singole fasi lavorative<br />

fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle Imprese interessate.<br />

Il CSE, nel rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dal Titolo IV, art. 92, comma 1 del DLgs 81/2008 (ex art. 5,<br />

comma 1, del DLgs 494/1996 così come mo<strong>di</strong>ficato dal DLgs 528/1999 <strong>di</strong> cui sopra), svolgerà il<br />

proprio incarico verbalizzando anche:<br />

• opportune “Riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento” (convocandole preliminarmente e nel corso delle lavorazioni<br />

programmate, con la frequenza che egli stesso riterrà opportuno adottare);<br />

• opportune visite ispettive e <strong>di</strong> verifica sullo stato della sicurezza in cantiere.<br />

Tutte le Ditte e/o Lavoratori autonomi che interverranno nel corso dei lavori sono obbligati a partecipare<br />

alle riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, promosse dal CSE o dall’Impresa principale per illustrare<br />

57


58 INDICE DEL PSC<br />

quali saranno le prescrizioni e gli obblighi, in materia <strong>di</strong> sicurezza, che dovranno rispettare nel<br />

corso dei lavori.<br />

Inoltre, per meglio pre<strong>di</strong>sporre e/o verificare l’applicazione da parte delle Imprese e dei Lavoratori<br />

autonomi delle <strong>di</strong>sposizioni loro pertinenti contenute nel PSC e la corretta applicazione delle relative<br />

procedure <strong>di</strong> lavoro, è previsto sin d’ora che il CSE si avvarrà della facoltà <strong>di</strong> imporre la redazione<br />

<strong>di</strong> un “Giornale <strong>di</strong> Cantiere” per le annotazioni e le verifiche sulla sicurezza (in cui verrà annotato<br />

tutto quanto sarà attinente con lo svolgimento in sicurezza dei lavori).<br />

La custo<strong>di</strong>a dei “Verbali <strong>di</strong> riunione”, dei “Verbali <strong>di</strong> visita e controllo” e del suddetto “Giornale <strong>di</strong><br />

Cantiere” sarà a cura dell’Impresa principale, mentre gli aggiornamenti e le nuove prescrizioni<br />

che in essi trascriverà il CSE costituiranno adeguamento dello stesso “Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento”.<br />

Si rammenta alle Imprese che per l’inosservanza delle norme <strong>di</strong> sicurezza vigenti in generale e<br />

dei contenuti del Piano <strong>di</strong> Sicurezza in particolare, lo stesso Coor<strong>di</strong>natore potrà adottare i provve<strong>di</strong>menti<br />

che riterrà più opportuni tra quelli compresi nel Titolo IV, art. 92, del DLgs 81/2008 (ex<br />

art. 5 del DLgs 494/1996 così come mo<strong>di</strong>ficato dal DLgs 528/1999).<br />

Inoltre, l’Impresa principale e le Ditte interessate dai lavori dovranno tener conto che anche i fornitori<br />

esterni ed i visitatori costituiscono potenziali pericoli attivi e passivi per cui sarà opportuno<br />

che ne <strong>di</strong>sciplinino le presenze in cantiere.<br />

Se necessario, l’informazione nei confronti della citta<strong>di</strong>nanza dovrà avvenire – oltre che con la<br />

segnaletica regolamentare – anche a mezzo <strong>di</strong> eventuale affissione <strong>di</strong> manifesti, avvisi pubblicitari<br />

ecc. per <strong>di</strong>vulgare e segnalare i potenziali pericoli e le regole comportamentali per evitarle.<br />

7.2. FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEL PERSONALE<br />

Tutte le Imprese che saranno coinvolte nell’esecuzione dei lavori, per i rispettivi compiti, dovranno<br />

provvedere alla formazione ed informazione del proprio personale secondo quanto <strong>di</strong>sposto<br />

dal DLgs 81/2008, Titolo I, Sezione IV, articoli 36 e 37 (ex DPR 547/1955, DPR 164/1956, DPR<br />

303/1956 e dal DLgs 626/1994 e s. i. e m. articoli 21 e 22).<br />

Stralcio dagli articoli 36 e 37 del DLgs 81/2008 (ex DLgs 626/1994 art. 21 e 22) da tenere in particolare<br />

evidenza nella formazione ed informazione del personale presente in Cantiere.<br />

Art. 36. Informazione dei Lavoratori<br />

1. Il Datore <strong>di</strong> lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva un'adeguata informazione su:<br />

a) i rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell'Impresa in generale;<br />

b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincen<strong>di</strong>o, l’evacuazione dei luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro;<br />

c) sui nominativi dei lavoratori incaricati <strong>di</strong> applicare le misure <strong>di</strong> cui agli articoli 45 e 46;<br />

d) sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione e del<br />

me<strong>di</strong>co competente.<br />

2. Il Datore <strong>di</strong> lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:<br />

a) sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative <strong>di</strong> sicurezza e le <strong>di</strong>sposizioni<br />

aziendali in materia;<br />

b) sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede<br />

dei dati <strong>di</strong> sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme <strong>di</strong> buona tecnica;<br />

c) sulle misure e le attività <strong>di</strong> protezione e prevenzione adottate.<br />

3. Il Datore <strong>di</strong> lavoro fornisce le informazioni <strong>di</strong> cui al comma 1, lett. a) e al comma 2, lettere a), b)<br />

e c), anche ai lavoratori <strong>di</strong> cui all’art. 3, comma 9.<br />

4. Il contenuto dell’ informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve<br />

consentire loro <strong>di</strong> acquisire le relative conoscenze. Ove la informazione riguar<strong>di</strong> lavoratori immigrati,<br />

essa avviene previa verifica della comprensione della lingua utilizzata nel percorso informativo.


Art. 37. Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti<br />

1. Il Datore <strong>di</strong> lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata<br />

in materia <strong>di</strong> salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare<br />

riferimento a:<br />

a) concetti <strong>di</strong> rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale,<br />

<strong>di</strong>ritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi <strong>di</strong> vigilanza, controllo, assistenza;<br />

b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione caratteristici del settore o comparto <strong>di</strong> appartenenza dell’azienda.<br />

2. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione <strong>di</strong> cui al comma 1 sono definiti me<strong>di</strong>ante<br />

accordo in sede <strong>di</strong> Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province<br />

autonome <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali, entro il termine<br />

<strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci mesi dall’entrata in vigore del presente Decreto Legislativo.<br />

3. Il Datore <strong>di</strong> lavoro assicura, altresì, che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed<br />

adeguata in merito ai rischi specifici <strong>di</strong> cui ai Titoli del presente decreto successivi al I. Ferme restando<br />

le <strong>di</strong>sposizioni già in vigore in materia, la formazione <strong>di</strong> cui al periodo che precede è definita<br />

me<strong>di</strong>ante l’accordo <strong>di</strong> cui al comma 2.<br />

4. La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione:<br />

a) della costituzione del rapporto <strong>di</strong> lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> lavoro;<br />

b) del trasferimento o cambiamento <strong>di</strong> mansioni;<br />

c) della introduzione <strong>di</strong> nuove attrezzature <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> nuove tecnologie, <strong>di</strong> nuove sostanze e<br />

preparati pericolosi.<br />

5. L’addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo <strong>di</strong> lavoro.<br />

6. La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere perio<strong>di</strong>camente ripetuta in<br />

relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza <strong>di</strong> nuovi rischi.<br />

7. I preposti ricevono a cura del Datore <strong>di</strong> lavoro e in azienda, un’adeguata e specifica formazione<br />

e un aggiornamento perio<strong>di</strong>co in relazione ai propri compiti in materia <strong>di</strong> salute e sicurezza del<br />

lavoro. I contenuti della formazione <strong>di</strong> cui al precedente comma comprendono:<br />

a) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;<br />

b) definizione e in<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> rischio;<br />

c) valutazione dei rischi;<br />

d) in<strong>di</strong>viduazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali <strong>di</strong> prevenzione e protezione.<br />

8. I soggetti <strong>di</strong> cui all’art. 21, comma 1, possono avvalersi dei percorsi formativi appositamente<br />

definiti, tramite l’accordo <strong>di</strong> cui al comma 2, in sede <strong>di</strong> Conferenza permanente per i rapporti tra lo<br />

Stato, le regioni e le province autonome <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano.<br />

9. I lavoratori incaricati dell’attività <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> e lotta antincen<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> evacuazione dei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro in caso <strong>di</strong> pericolo grave ed imme<strong>di</strong>ato, <strong>di</strong> salvataggio, <strong>di</strong> primo soccorso e, comunque,<br />

<strong>di</strong> gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un<br />

aggiornamento perio<strong>di</strong>co; in attesa dell’emanazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art.<br />

46, continuano a trovare applicazione le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al DM 10 marzo 1998, pubblicato nel<br />

S.O. alla GU n. 81 del 7 aprile 1998, attuativo dell’art. 13 del DLgs 19 settembre 1994, n. 626.<br />

10. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha <strong>di</strong>ritto ad una formazione particolare in materia<br />

<strong>di</strong> salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria<br />

rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche <strong>di</strong> controllo<br />

e prevenzione dei rischi stessi.<br />

11. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori<br />

per la sicurezza sono stabiliti in sede <strong>di</strong> contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti<br />

contenuti minimi:<br />

a) principi giuri<strong>di</strong>ci comunitari e nazionali;<br />

b) legislazione generale e <strong>speciale</strong> in materia <strong>di</strong> salute e sicurezza sul lavoro;<br />

c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;<br />

d) definizione e in<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> rischio;<br />

59


60 INDICE DEL PSC<br />

e) valutazione dei rischi;<br />

f) in<strong>di</strong>viduazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali <strong>di</strong> prevenzione e protezione;<br />

g) aspetti normativi dell’attività <strong>di</strong> rappresentanza dei lavoratori;<br />

h) nozioni <strong>di</strong> tecnica della comunicazione.<br />

La durata minima dei corsi è <strong>di</strong> 32 ore iniziali, <strong>di</strong> cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le<br />

conseguenti misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione adottate, con verifica <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. La contrattazione<br />

collettiva nazionale <strong>di</strong>sciplina le modalità dell’obbligo <strong>di</strong> aggiornamento perio<strong>di</strong>co, la<br />

cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori<br />

e a 8 ore annue per le imprese che occupano più <strong>di</strong> 50 lavoratori.<br />

12. La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione<br />

con gli organismi paritetici <strong>di</strong> cui all’art. 50 ove presenti, durante l’orario <strong>di</strong> lavoro e non può comportare<br />

oneri economici a carico dei lavoratori.<br />

13. Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve<br />

consentire loro <strong>di</strong> acquisire le conoscenze e competenze necessarie in materia <strong>di</strong> salute e sicurezza<br />

sul lavoro. Ove la formazione riguar<strong>di</strong> lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della<br />

comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.<br />

14. Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> cui al presente<br />

decreto sono registrate nel libretto formativo del citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> cui all’art. 2, comma 1, lett. i),<br />

del DLgs 10 settembre 2003, n. 276, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni. Il contenuto del<br />

libretto formativo è considerato dal Datore <strong>di</strong> lavoro ai fini della programmazione della formazione<br />

e <strong>di</strong> esso gli organi <strong>di</strong> vigilanza tengono conto ai fini della verifica degli obblighi <strong>di</strong> cui al presente<br />

decreto.<br />

Consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza<br />

Il Datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> ciascuna Impresa esecutrice dovrà documentare al CSE <strong>di</strong> aver consultato il<br />

RLS e <strong>di</strong> avergli fornito eventuali chiarimenti, se richiesti, sia per quanto riguarda i contenuti del<br />

PSC che del POS.


8. Organizzazione prevista per il servizio <strong>di</strong> Pronto Soccorso, antincen<strong>di</strong>o ed<br />

evacuazione dei Lavoratori e riferimenti telefonici delle strutture <strong>di</strong> emergenza<br />

esistenti sul territorio<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 2.1.2, lett. h (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. h)<br />

8.1. ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DI PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Il Me<strong>di</strong>co competente dell’Impresa principale, conseguentemente alla prima visita degli ambienti<br />

<strong>di</strong> lavoro (e/o alla lettura del presente PSC) è tenuto a confermare e/o mo<strong>di</strong>ficare i dati <strong>di</strong> seguito<br />

riportati e rilevati in fase progettuale (DLgs 81/2008 art. 38 – ex DLgs 626/1994, art. 17 e s. i. e<br />

m.).<br />

8.1.1. Procedure per raggiungere il Pronto Soccorso più vicino<br />

I luoghi <strong>di</strong> lavoro in cui sono concentrate le opere da realizzare sono tutti sufficientemente vicini a<br />

strade <strong>di</strong> collegamento con strutture <strong>di</strong> Pronto Soccorso ed ospedaliere.<br />

L’Ospedale (e Pronto Soccorso) più vicino è quello <strong>di</strong> Polla (SA)<br />

in Via Luigi Curto n. tel. 0975 / 373111<br />

che <strong>di</strong>sta circa 10 km dal cantiere ed è dotato <strong>di</strong> ambulanze proprie.<br />

Il tempo necessario per raggiungerlo è variabile tra i 10 ed i 20 minuti, a seconda dell’orario e del<br />

traffico.<br />

Accertata la vicinanza con le strutture ospedaliere, si ritiene sufficiente che in cantiere siano presenti<br />

“pacchetti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione” conformi almeno a quanto <strong>di</strong>sposto dal DM 28 maggio 1958 e<br />

dall’aggiornamento del successivo DM 3 marzo 2004.<br />

I pacchetti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione saranno collocati almeno presso le seguenti zone:<br />

• ufficio (che copre anche le altre zone logistiche del cantiere, quali: spogliatoio; locale a<strong>di</strong>bito a<br />

mensa; area a<strong>di</strong>bita alle lavorazioni fuori opera ecc.);<br />

• aree impegnate progressivamente nelle lavorazioni previste, se <strong>di</strong>stano eccessivamente dal<br />

cantiere logistico o se per raggiungerli bisogna percorrere percorsi <strong>di</strong>sagiati (quali ad esempio:<br />

ponteggi, scale, scavi ecc.).<br />

Incaricati del pronto soccorso che debbono essere presenti in cantiere:<br />

• si tratta dei lavoratori designati dal Datore <strong>di</strong> lavoro a svolgere tali compiti in attuazione <strong>di</strong><br />

quanto previsto dall’art. 18, lett. b) del DLgs 81/2008 (ex DLgs 626/1994 art. 4, comma 5, lett.<br />

a) e s. i. e m).<br />

L’Impresa dovrà garantire che in tutte le aree in cui saranno in atto delle lavorazioni (specie se<br />

<strong>di</strong>stanti tra loro) sia presente:<br />

• del personale incaricato ad assolvere tale compito in caso <strong>di</strong> emergenza;<br />

• una autovettura da poter essere utilizzata anche in caso <strong>di</strong> emergenze.<br />

In apposito allegato del Piano Operativo <strong>di</strong> Sicurezza (POS redatto dall’Impresa) dovrà essere<br />

conservata la relativa documentazione comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato<br />

un apposito corso <strong>di</strong> formazione.<br />

È fatto obbligo alle Imprese <strong>di</strong> segnalare tempestivamente al CSE:<br />

• tutti gli eventuali infortuni che dovessero verificarsi in cantiere;<br />

• eventuali visite ispettive in cantiere e/o verbalizzazioni da parte <strong>di</strong> funzionari <strong>di</strong> Enti preposti<br />

(ASL, Ispettorato del Lavoro ecc.).


62 INDICE DEL PSC<br />

8.1.2. Sorveglianza sanitaria e visite me<strong>di</strong>che<br />

DLgs 81/2008, art. 41 (ex DPR 303/1956, DLgs 277/1991, DLgs 626/1994)<br />

La sorveglianza sanitaria sarà effettuata dal Me<strong>di</strong>co competente incaricato dall’Impresa esecutrice<br />

e comprende:<br />

a) visita me<strong>di</strong>ca preventiva intesa a constatare l’assenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni al lavoro, cui il lavoratore<br />

è destinato, al fine <strong>di</strong> valutare la sua idoneità alla mansione specifica;<br />

b) visita me<strong>di</strong>ca perio<strong>di</strong>ca per controllare lo stato <strong>di</strong> salute dei lavoratori ed esprimere il giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> idoneità alla mansione specifica. La perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> tali accertamenti, qualora non prevista<br />

dalla relativa normativa, viene stabilita, <strong>di</strong> norma, in una volta l’anno. Tale perio<strong>di</strong>cità può assumere<br />

cadenza <strong>di</strong>versa, stabilita dal me<strong>di</strong>co competente in funzione della valutazione del rischio.<br />

L’organo <strong>di</strong> vigilanza, con provve<strong>di</strong>mento motivato, può <strong>di</strong>sporre contenuti e perio<strong>di</strong>cità<br />

della sorveglianza sanitaria <strong>di</strong>fferenti rispetto a quelli in<strong>di</strong>cati dal me<strong>di</strong>co competente;<br />

c) visita me<strong>di</strong>ca su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal Me<strong>di</strong>co competente correlata<br />

ai rischi professionali o alle sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, suscettibili <strong>di</strong> peggioramento a causa<br />

dell’attività lavorativa svolta, al fine <strong>di</strong> esprimere il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla mansione specifica;<br />

d) visita me<strong>di</strong>ca in occasione del cambio della mansione onde verificare l’idoneità alla mansione<br />

specifica;<br />

e) visita me<strong>di</strong>ca alla cessazione del rapporto <strong>di</strong> lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente.<br />

Il me<strong>di</strong>co competente, sulla base delle risultanze delle visite me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> cui sopra, esprime uno<br />

dei seguenti giu<strong>di</strong>zi relativi alla mansione specifica:<br />

a) idoneità;<br />

b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;<br />

c) inidoneità temporanea;<br />

d) inidoneità permanente.<br />

Dei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> cui sopra, il me<strong>di</strong>co competente informa per iscritto il Datore <strong>di</strong> lavoro e il lavoratore.<br />

Il CSE, nel visionare la documentazione relativa alla “sicurezza” – che l’Impresa presenterà prima<br />

<strong>di</strong> iniziare i lavori insieme al proprio POS – dovrà accertare che per ogni lavoratore sussista il<br />

“giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità (<strong>di</strong> cui ai punti a e b, sopra in<strong>di</strong>cati).<br />

Si rammenta che per i lavoratori presenti in cantiere è obbligatorio il vaccino antitetanico ed i successivi<br />

richiami, la cui certificazione deve essere comunque custo<strong>di</strong>ta in una personale “cartella<br />

sanitaria”.<br />

Legge n. 292 del 3 maggio 1963: vaccinazione antitetanica obbligatoria (si vedano le categorie <strong>di</strong><br />

lavoratori obbligati).


8.2. ELENCO DELLE STRUTTURE PRESENTI SUL<br />

TERRITORIO AL SERVIZIO DEL PRONTO SOCCORSO E DELLA PREVENZIONE IN-<br />

CENDI (numeri telefonici utili in caso <strong>di</strong> emergenza)<br />

DLgs 81/2008, punto 2.1.2, lett. h (ex DPR 222/2003, art. 2, punto 2, lett. h)<br />

I numeri telefonici <strong>di</strong> seguito riportati debbono essere esposti, in maniera ben visibile, in prossimità<br />

del telefono del cantiere logistico e (visto il <strong>di</strong>ffuso utilizzo <strong>di</strong> telefoni cellulari) nei punti strategici<br />

e <strong>di</strong> maggior frequentazione dei lavori in corso, per favorirne l’utilizzo in caso <strong>di</strong> emergenza.<br />

EMERGENZA SANITARIA<br />

Per ogni tipo <strong>di</strong> emergenza (24 ore su 24) .................... tel. 118<br />

ASL SA3 sede <strong>di</strong> POLLA (SA) .................................... tel. 0975 - 373111<br />

GUARDIA MEDICA DI POLLA :<br />

(Ambulanza - Pronto Soccorso ) .................................... tel. 0975 - 373111<br />

EMERGENZA SICUREZZA<br />

Vigili del Fuoco – Soccorso ........................................... tel. 115<br />

Carabinieri – Pronto Intervento ..................................... tel. 112<br />

Comando locale Carabinieri ( ) ........................ tel.<br />

Polizia Stradale – Pronto Intervento .............................. tel. 113<br />

Polizia Municipale <strong>di</strong> ATENA LUCANA (SA) ................. tel. 0975 -76001<br />

Il Responsabile delle Emergenze dell’Impresa principale dovrà verificare i numeri <strong>di</strong> cui sopra ed<br />

eventualmente <strong>di</strong> integrarli, se sarà necessario.<br />

Analoga verifica dovrà eseguirla per i percorsi, da utilizzare in caso <strong>di</strong> emergenza per infortunio,<br />

per arrivare rapidamente al Pronto Soccorso dell’Ospedale più vicino. Si consiglia <strong>di</strong> esporre anche<br />

il percorso preferenziale verificato.<br />

8.3. ORGANIZZAZIONE ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1. lett. a punto 3 (ex DPR 222/2003, art. 6, comma 1, lett. a, punto 3 e lett. b)<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione è stato ipotizzato che il pericolo d’incen<strong>di</strong>o, sia nel cantiere logistico che<br />

nelle aree <strong>di</strong> lavoro ecc. potrà essere definito<br />

BASSO<br />

per cui, nei punti strategici del cantiere logistico (baraccamenti, depositi giornalieri <strong>di</strong> carburanti<br />

ed oli ecc.) e presso i luoghi <strong>di</strong> lavoro in cui potranno essere svolte, anche saltuariamente, attività<br />

lavorative con fiamma libera (applicazione guaine a caldo, uso <strong>di</strong> cannelli ossiacetilenici ecc.) sarà<br />

sufficiente collocare:<br />

• estintori <strong>di</strong> tipo portatile a mano o carrellati, del tipo polivalente, tarati e controllati ogni 6 mesi;<br />

• idonea segnaletica.<br />

Poiché non sono previsti turni <strong>di</strong> lavoro notturno, non saranno necessarie particolari luci <strong>di</strong> emergenza<br />

per le aree del cantiere.<br />

È necessario comunque che siano presenti nei locali del cantiere logistico alcune lampade portatili<br />

<strong>di</strong> emergenza.<br />

Anche la redazione del “Piano delle Emergenze” <strong>di</strong>sposta dal DLgs 81/2008, Titolo I, Sezione VI,<br />

art. 43 e 46 (ex DLgs 626/1994 e DM 28 marzo 1998), vista la relativa entità e la natura dei lavori<br />

da svolgere, può essere ridotta ad alcune in<strong>di</strong>cazioni elementari sulla:<br />

• nomina del “Responsabile della gestione dell’emergenza” e <strong>di</strong> un suo sostituto;<br />

• misure <strong>di</strong> prevenzione adottate e relativa informazione e formazione del personale;<br />

• procedure per la salvaguar<strong>di</strong>a ed evacuazione delle persone;<br />

• messa in sicurezza, a fine giornata lavorativa, degli impianti ed attrezzature presenti in cantiere;<br />

63


64 INDICE DEL PSC<br />

• procedure per l’estinzione <strong>di</strong> piccoli focolai d’incen<strong>di</strong>o o per la chiamata dei servizi <strong>di</strong> soccorso.<br />

Come già detto, nel corso delle lavorazioni l’Impresa principale e le altre Ditte interessate<br />

nell’esecuzione dei lavori, per i rispettivi ruoli, provvederanno alla formazione ed informazione del<br />

proprio personale, anche congiuntamente, sia per le esercitazioni in materia <strong>di</strong> “pronto soccorso”<br />

che per quelle “antincen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> evacuazione”.<br />

Inoltre provvederanno a verbalizzare sia le riunioni che le attribuzioni delle relative nomine.<br />

Incaricati prevenzione incen<strong>di</strong> che debbono essere presenti in cantiere:<br />

• si tratta dei lavoratori designati dal Datore <strong>di</strong> lavoro a svolgere tali compiti in attuazione <strong>di</strong><br />

quanto previsto dall’art. 18, lett. b del DLgs 81/2008 (ex DLgs 626/1994 art. 4, comma 5, lett. a<br />

e s. i. e m).<br />

In apposito allegato del POS redatto dall’Impresa dovrà essere conservata la relativa documentazione<br />

comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato un apposito corso <strong>di</strong> formazione.<br />

Inoltre l’Impresa dovrà garantire che in tutte le aree in cui saranno in atto delle lavorazioni (specie<br />

se <strong>di</strong>stanti tra loro) sia presente:<br />

• del personale incaricato ad assolvere tale compito in caso <strong>di</strong> emergenza;<br />

• una adeguata attrezzatura per l’estinzione <strong>di</strong> piccoli focolai d’incen<strong>di</strong>o o per la chiamata dei<br />

servizi <strong>di</strong> soccorso.


9. Entità presunta del cantiere espressa in U/G<br />

Dati relativi alla durata prevista delle lavorazioni<br />

Dati relativi alla notifica preliminare<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 2.1.2, lett. i (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 2, lett. i)<br />

9.1. ENTITÀ PRESUNTA DEL CANTIERE ESPRESSA IN U/G<br />

L’entità presunta degli Uomini/Giorno necessari per la realizzazione dell’intera opera è stata ottenuta<br />

con il seguente proce<strong>di</strong>mento:<br />

• in<strong>di</strong>viduando prima quali sono le percentuali <strong>di</strong> incidenza della mano d’opera che possono essere<br />

applicate ai vari raggruppamenti (categorie) <strong>di</strong> lavoro presenti nel quadro economico del<br />

progetto;<br />

• determinando successivamente gli importi della mano d’opera, applicando le percentuali <strong>di</strong> incidenze<br />

scelte ai corrispondenti importi <strong>di</strong> lavoro;<br />

• sommando tutti gli importi parziali della mano d’opera così ricavati;<br />

• infine, <strong>di</strong>videndo l’importo totale attribuito al costo della mano d’opera per il costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

uomo/giorno.<br />

Calcolo degli Uomini/Giorno<br />

Per il calcolo degli uomini-giorno si è proceduto ad un’elencazione più dettagliata secondo il seguente<br />

prospetto<br />

importo incidenza importo incidenza<br />

specifico % % % uomini<br />

manodopeuom-<br />

dei lavori ra<br />

34,937<br />

dei lavori ni/giorno giorno<br />

1 Scotico, scavi e trasporto a rifiuto 26 651,37 6,487 1 728,87 2,24% 20<br />

2 Rinterro, rilevato e mov. <strong>di</strong> materiale 44 005,49 7,516 3 307,45 2,60% 23<br />

3 Muri a Secco 163 683,09 57,721 94 479,52 19,94% 174<br />

4 Staccionate 26 728,93 55,560 14 850,59 19,20% 167<br />

5 Selciato e Gradoni 56 672,00 35,699 20 231,34 12,34% 108<br />

6 Aree <strong>di</strong> Sosta e Palizzate 32 394,28 22,799 7 385,57 3,41% 69<br />

7 Montaggio Palchetti in legno 11 032,96 9,861 1 087,96 3,41% 30<br />

8 Moduli in Legno per Aree Attrezzate 74 861,46 22,520 16 858,80 7,78% 68<br />

9 Piantumazione e Inerbamento 21 900,39 10,710 1.824,70 13,91% 121<br />

10 Cartellonistica ed attrezzature in Legno 31 988,50 12,104 3 871,89 4,18% 36<br />

11 Illuminazione Fotovoltaica (area attrezz.) 9 053,84 18,877 1 709,09 6,52% 57<br />

Totale dei lavori € 498 972,31<br />

Importo complessivo manodopera € 174 328,84<br />

Totale uomini-giorno occorrenti (unità lavorative) 872<br />

Incidenza costo uomini-giorno 200 € / giorno<br />

Composizione Squadra - Tipo prevista 4 addetti<br />

Totale giorni occorrenti (Squadra-Tipo) 218 < 500


66 INDICE DEL PSC<br />

9.2. DATI RELATIVI ALLA DURATA PREVISTA DELLE<br />

LAVORAZIONI<br />

La durata prevista delle lavorazioni, delle fasi <strong>di</strong> lavoro e, quando la complessità dell’opera lo richiede,<br />

anche delle sottofasi <strong>di</strong> lavoro, è stata dettagliata nel Cronoprogramma dei lavori allegato.<br />

È necessario però ricordare che il suddetto Cronoprogramma, che è parte integrante del presente<br />

PSC, è stato redatto in fase progettuale e pertanto sarà soggetto – a causa della flessibilità delle<br />

lavorazioni da eseguire – ad aggiornamenti in corso d’opera.<br />

Inoltre, è fatto obbligo all’Impresa appaltatrice <strong>di</strong> presentare un proprio “Cronoprogramma particolareggiato<br />

e dettagliato per l’esecuzione delle opere” prima dell’inizio dei lavori, per verificarne la<br />

compatibilità con i criteri <strong>di</strong> sicurezza adottati nel presente PSC.<br />

9.2.1. Tempo utile e impiego della mano d’opera<br />

Nel Cronoprogramma, in questa fase <strong>di</strong> progetto, l’impostazione dei lavori è stata modulata considerando<br />

che:<br />

• il tempo utile per l’ultimazione dei lavori è stato previsto in giorni 218 (sq. tipo <strong>di</strong> 4 persone);<br />

• per l’esecuzione <strong>di</strong> tutti i lavori sarà necessario, presumibilmente, un totale complessivo <strong>di</strong><br />

U/G n.872;<br />

• la presenza me<strong>di</strong>a giornaliera in cantiere sarà <strong>di</strong> U/G n.4<br />

• il massimo presunto <strong>di</strong> presenze contemporanee in un solo giorno sarà <strong>di</strong> U/G n. 6<br />

9.3. DATI RELATIVI ALLA NOTIFICA PRELIMINARE<br />

DLgs 81/2008, Titolo IV, art. 99 (ex art. 11 del DLgs 494/1996 così come mo<strong>di</strong>ficato dal DLgs 528/1999)<br />

I dati <strong>di</strong> seguito riportati saranno inviati agli organi <strong>di</strong> vigilanza territorialmente competenti (ASL +<br />

Direzione Provinciale del Lavoro), a cura del Committente, prima dell’inizio dei lavori.<br />

QUADRO GENERALE CON I DATI NECESSARI ALLA NOTIFICA<br />

(DLgs 81/2008: Allegato XII - (ex Allegato III al DLgs 494/1996: contenuto della notifica preliminare <strong>di</strong> cui all’art. 11)<br />

1) Data della comunicazione della notifica: ………………………<br />

(da inserire al momento della notifica)<br />

2) In<strong>di</strong>rizzo del Cantiere: ……………………………………………<br />

(da inserire al momento della notifica)<br />

3) Committente: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

Via Braida n.27 – <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA) - Tel. 0975/76001<br />

(se il Committente dei lavori è una persona giuri<strong>di</strong>ca inserire anche i dati della persona fisica<br />

che lo rappresenta)<br />

4) Natura dell’Opera: Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero<br />

“ Le Grotte dei Saraceni” in località Arenaccia<br />

(descrizione sintetica dell’opera)<br />

5) Responsabile dei lavori: Ing. Cono GALLO<br />

(il DLgs 81/2008 nell’art. 89, comma 1, lett. c, chiarisce che nei lavori pubblici il ruolo è ricoperto<br />

dal Responsabile Unico del Proce<strong>di</strong>mento; mentre nei lavori privati il ruolo può essere<br />

ricoperto – oltre che dallo stesso Committente – dal Progettista o dal Direttore dei lavori);<br />

6) Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza e la Salute durante la Progettazione dell’Opera (CSP): Geom.<br />

Filomeno SERRITELLA<br />

Via Roma , 37 - CAP. 84020 – Ricigliano (SA)<br />

7) Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza e la Salute durante l’Esecuzione dell’Opera (CSE):


8) Data presunta dell’inizio dei lavori in cantiere : ……………<br />

(da inserire al momento della notifica)<br />

9) Durata presunta complessiva dei lavori in cantiere: giorni 218<br />

10) Numero massimo presunto dei lavoratori presenti contemporaneamente sul cantiere in un<br />

solo giorno: 6<br />

10.1 Numero presunto degli Uomini/Giorno necessari per la realizzazione dell’Opera nel<br />

suo complesso: 872<br />

(in realtà nell’Allegato XII è detto semplicemente: “Numero massimo presunto dei lavoratori<br />

sul cantiere”. Senza chiarire bene se si intende “in un solo giorno” o “complessivamente”. Per<br />

questo abbiamo riportato entrambi i dati, ritenendo che sia meglio comunque specificare);<br />

a. Numero previsto <strong>di</strong> Imprese e <strong>di</strong> Lavoratori autonomi sul cantiere: 1 4<br />

11.1 Numero massimo previsto <strong>di</strong> Imprese presenti contemporaneamente in cantiere (Impresa<br />

appaltatrice + eventuali Ditte autorizzate): 2 5<br />

12) Identificazione, Co<strong>di</strong>ce Fiscale o P.IVA, delle Imprese già selezionate: ……………<br />

(Nella Identificazione <strong>di</strong> ogni Impresa sarà opportuno specificare anche quale/i categorie <strong>di</strong><br />

lavoro gli sono state affidate per l’esecuzione dei lavori. (Ricordarsi anche che le categorie<br />

affidate a Ditte subappaltatrici ecc. debbono essere riscontrabili anche nell’iscrizione alla<br />

CCIAA, e negli altri documenti identificativi);<br />

13) Ammontare complessivo presunto dei lavori : € 498 972,31<br />

Anche in questo caso non sono richieste specificatamente altre notizie, ma sarà opportuno<br />

<strong>di</strong>stinguere gli importi in:<br />

Totale dei lavori soggetti a ribasso d’asta: € 482 928,66<br />

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta: € 16 043,65<br />

Inserire elementi aggiuntivi ai 13 punti contenuti nell’Allegato XII al DLgs 81/2008 (contenuto della<br />

notifica preliminare <strong>di</strong> cui all’art. 99, Titolo IV dello stesso decreto) (ex Allegato III al DLgs<br />

494/1996 contenuto della notifica preliminare <strong>di</strong> cui all’art. 11) può essere importante per precisare<br />

agli “organi <strong>di</strong> vigilanza” la situazione che realmente si verificherà in cantiere (si vedano i punti<br />

10.1 e 11.1).<br />

Tali precisazioni potrebbero ottenere anche l’effetto <strong>di</strong> ridurre la necessità <strong>di</strong> controlli <strong>di</strong>retti in<br />

cantiere da parte delle Autorità <strong>di</strong> vigilanza.<br />

4<br />

5<br />

67


10. Stima dei costi della sicurezza, ai sensi dell’art. 7 del DPR 222/2003<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 4.1.1, lettere a - g (ex DPR 222/2003 art. 7, com-<br />

ma 1, lett. a - g)<br />

L’Allegato XV del DLgs 81/2008 (ex art. 7 del DPR 222/2003 e nelle successive “Linee guida per<br />

l’applicazione del DPR 222/2003” emanate il 1° marz o 2006 - Conferenza delle Regioni e Province<br />

Autonome) specifica che debbono essere soggetti a stima nel PSC soltanto i costi della sicurezza<br />

non soggetti a ribasso d’asta relativi all’elenco delle voci presenti nel punto 4 dello stesso<br />

Allegato (punto 4.1.1, lettere a) – g).<br />

Pertanto, ove è prevista la redazione del PSC, nei costi della sicurezza vanno stimati, per tutta la<br />

durata delle lavorazioni previste in Cantiere, i costi:<br />

a) degli apprestamenti previsti nel PSC;<br />

b) delle misure preventive e protettive ed ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale eventualmente<br />

previsti nel PSC per le lavorazioni interferenti;<br />

c) degli impianti <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> protezione contro le scariche atmosferiche, agli impianti antincen<strong>di</strong>o,<br />

agli impianti <strong>di</strong> evacuazione fumi;<br />

d) dei mezzi e servizi <strong>di</strong> protezione collettiva;<br />

e) alle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi <strong>di</strong> sicurezza;<br />

f) degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale<br />

delle lavorazioni interferenti;<br />

g) delle misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento relative all’uso comune <strong>di</strong> apprestamenti, attrezzature, infrastrutture,<br />

mezzi e servizi <strong>di</strong> protezione collettiva.<br />

Mentre non rientrano nei costi della sicurezza da inserire all’interno del PSC i cosiddetti “costi generali”;<br />

cioè tutto quanto fa riferimento all’ambito applicativo dell’ex DLgs 626/1994 e s. i. e m.<br />

delle singole Imprese esecutrici (ad esempio i DPI, la formazione, l’informazione, la sorveglianza<br />

sanitaria, le spese amministrative ecc.), comunque obbligatori per i Datori <strong>di</strong> lavoro e quin<strong>di</strong> previsti<br />

nei rispettivi POS (DLgs 81/2008, Titolo IV, art. 96, comma 1, lett. g), – (ex art. 9 del DLgs<br />

494/1996 così come mo<strong>di</strong>ficato dal DLgs 528/1999) e “Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi” art.<br />

26, comma 3 del DLgs 81/2008 – ex (art. 4 del DLgs 626/1994). (Possono rientrare nei “costi<br />

della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta”, se previste nel PSC, ulteriori misure rispetto a<br />

quanto già previsto dalla normativa vigente).<br />

Risulta quin<strong>di</strong> chiaro che, anche a fronte dell’importo <strong>di</strong> seguito stimato, sono a carico<br />

dell’Impresa esecutrice le spese per l’adozione <strong>di</strong> tutti i provve<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> tutte le cautele necessarie<br />

per garantire il rispetto delle norme vigenti in materia <strong>di</strong> sicurezza e salute dei lavoratori,<br />

nonché per il rispetto delle altre prescrizioni del presente “Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento”<br />

(inclusi tutti i provve<strong>di</strong>menti necessari ad evitare danni a cose o a terzi).<br />

Per maggiore chiarezza si veda anche quanto riportato nel Capitolato Speciale d’Appalto, nel<br />

Capitolo de<strong>di</strong>cato agli “Oneri ed obblighi <strong>di</strong>versi a carico dell’Appaltatore”.<br />

10.1. METODO DI STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 4.1.3 (ex DPR 222/2003 art. 7, comma 3)<br />

Per la stima dei costi della sicurezza dei singoli elementi analizzati sono stati utilizzati :<br />

• Elenco regionale dei prezzi per l’esecuzione <strong>di</strong> opere pubbliche – Campania 2009<br />

• Analisi <strong>di</strong> Prezzi con impiego della Tariffa <strong>di</strong> cui al punto precedente<br />

Essi sono stati utilizzati con l’approvazione del Committente che riconosce secondo quanto autorizzato<br />

dal punto 4.1.3, Allegato XV del DLgs 81/2008 (ex art 7, comma 3 del DPR 222/2003) :<br />

• i prezzi utilizzati come “elenco prezzi delle misure <strong>di</strong> sicurezza del Committente”;<br />

• le “analisi costi complete e desunte da indagini <strong>di</strong> mercato” prese a riferimento nella stima;<br />

• che i costi della sicurezza così in<strong>di</strong>viduati, sono quelli compresi nell’importo totale dei lavori,<br />

ed in<strong>di</strong>viduano la parte del costo dell’opera da non assoggettare a ribasso nelle offerte delle<br />

Imprese esecutrici (Allegato XV, punto 4.1.4 del DLgs 81/2008 – ex art. 7, comma 4 del DPR<br />

222/2003).


CAPITOLO 10 69<br />

10.2. COSTI DELLA SICUREZZA<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 4.1 (ex DPR 222/2003 art. 7, comma 1)<br />

I vari importi parziali, ognuno chiuso a corpo in funzione dei costi analizzati nei raggruppamenti<br />

delle voci <strong>di</strong> computo, sono stati riuniti in un solo importo totale, anch’esso a corpo ed onnicomprensivo<br />

<strong>di</strong> ogni onere relativo alla sicurezza, anche se non <strong>di</strong>rettamente esplicitato.<br />

Importo complessivo totale dei costi della sicurezza non soggetti<br />

a ribasso d’asta<br />

Voci <strong>di</strong> computo stimate<br />

… € 16 043,65<br />

Raggruppamenti delle “Voci <strong>di</strong> computo”, riportate nell’allegato inserito nella seconda parte del<br />

presente PSC:<br />

a) apprestamenti previsti nel PSC (allegato XV, punto 4.1.1, lett. a DLgs 81/2008)<br />

b) misure preventive e protettive ed Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduale eventualmente previsti<br />

nel PSC per le lavorazioni interferenti (allegato XV, punto 4.1.1, lett. b)<br />

c) impianti <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> protezione contro le scariche atmosferiche, impianti antincen<strong>di</strong>o, impianti<br />

<strong>di</strong> evacuazione fumi (allegato XV, punto 4.1.1, lett. c)<br />

d) mezzi e servizi <strong>di</strong> protezione collettiva (allegato XV, punto 4.1.1, lett. d)<br />

e) procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi <strong>di</strong> sicurezza (allegato XV, punto<br />

4.1.1, lett. e) 6<br />

f) eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale<br />

delle lavorazioni interferenti (allegato XV, punto 4.1.1, lettera f)<br />

g) misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento relative all’uso comune <strong>di</strong> apprestamenti, attrezzature, infrastrutture,<br />

mezzi e servizi <strong>di</strong> protezione collettiva (allegato XV, punto 4.1.1, lett. g)


11. Procedure complementari e <strong>di</strong> dettaglio al PSC, connesse alle scelte autonome<br />

dell’Impresa esecutrice, da esplicitare nel POS<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 2.1.3 (ex DPR 222/2003 art. 2, comma 3)<br />

11.1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI<br />

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL PSC, DA PARTE DELL’IMPRESA ESECUTRICE<br />

DLgs 81/2008, Titolo IV, art. 100, comma 5 (ex art. 12, comma 5 del DLgs 494/1996 così come mo<strong>di</strong>ficato dal DLgs<br />

528/1999)<br />

DLgs 163/2006 (ex Legge 415/1998 del 18 novembre 1998, che mo<strong>di</strong>fica ed integra la Legge quadro per i lavori pubblici<br />

109/1994, nell’art. 31 “Piani <strong>di</strong> Sicurezza”, comma 1 bis)<br />

La normativa vigente consente all’Impresa che si aggiu<strong>di</strong>ca i lavori <strong>di</strong> presentare al Coor<strong>di</strong>natore<br />

per la Sicurezza in fase <strong>di</strong> Esecuzione (CSE) proposta <strong>di</strong> integrazione al Piano <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento (PSC), ove ritenga <strong>di</strong> poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base<br />

della propria esperienza.<br />

In nessun caso tali integrazioni potranno essere in contrasto con le linee guida ed i criteri espressi<br />

nel PSC redatto dal Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza in fase <strong>di</strong> Progettazione (CSP).<br />

Eventuali integrazioni del PSC proposte dall’Impresa sono comunque soggette ad approvazione<br />

da parte del Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza in fase <strong>di</strong> Esecuzione.<br />

In nessun caso, le eventuali integrazioni possono giustificare mo<strong>di</strong>fiche o adeguamento dei prezzi<br />

pattuiti.<br />

11.2. OBBLIGO DELLE IMPRESE ESECUTRICI DI<br />

REDIGERE IL POS COME PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PSC<br />

DLgs 81/2008, Titolo IV, art. 96, comma 1, lett. g e art. 89, comma 1, lett. h (ex art. 9, comma 1, lett. c bis del DLgs<br />

494/1996 così come mo<strong>di</strong>ficato dal DLgs 528/1999)<br />

DLgs 163/2006 ex legge 415/1998 del 18 novembre 1998, che mo<strong>di</strong>fica ed integra la Legge quadro per i lavori pubblici<br />

109/1994, nell’art. 31 “Piani <strong>di</strong> Sicurezza”, comma 1 bis)<br />

Tutte le Imprese che parteciperanno all’esecuzione dei lavori (anche le Imprese a conduzione<br />

familiare o con meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci addetti) sono obbligate a re<strong>di</strong>gere il proprio “Piano Operativo <strong>di</strong> Sicurezza”<br />

(POS) per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità<br />

nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori.<br />

Sono esclusi da tale obbligo i soli Lavoratori autonomi.<br />

11.3. INDICAZIONI ALLE IMPRESE PER LA CORRETTA<br />

REDAZIONE DEL POS<br />

Ogni Impresa, nella redazione del proprio POS, dovrà tenere conto che in esso debbono essere<br />

contenute:<br />

• la struttura organizzativa dell’Impresa;<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione, l’analisi e la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute specifici per ogni<br />

singola opera, in relazione all’utilizzo <strong>di</strong> attrezzature e modalità operative;<br />

• l’in<strong>di</strong>cazione delle misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione;<br />

• l’in<strong>di</strong>cazione dei DPI da adottare, con le particolari caratteristiche <strong>di</strong> ognuno;<br />

• le modalità <strong>di</strong> gestione in sicurezza delle attività (fasi lavorative) esercitate da ogni singola Impresa;<br />

• il “Cronoprogramma particolareggiato e dettagliato per l’esecuzione delle opere previste”.<br />

Pertanto, poiché ogni POS dovrà essere verificato prima <strong>di</strong> iniziare i lavori dal CSE (Titolo IV, art.<br />

92, comma 1, lett. b del DLgs 81/2008 – ex art. 5, comma 1, lett. b del DLgs 494/1996 così come<br />

integrato dal DLgs 528/1999), <strong>di</strong> seguito si riporta l’in<strong>di</strong>ce dei capitoli che dovranno obbligatoriamente<br />

essere elaborati nel dettaglio, onde evitare possibili interpretazioni <strong>di</strong>vergenti che potrebbero<br />

comprometterne l’in<strong>di</strong>spensabile approvazione relativa all’accertamento dell’idoneità dei<br />

suddetti POS.


CAPITOLO 11 71<br />

11.4. CONTENUTI MINIMI DA INSERIRE NEL POS DI OGNI IMPRESA ESECUTRICE<br />

DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 3.2.1 (ex DPR 222/2003 art. 6, comma 1)<br />

II POS, che sarà redatto a cura <strong>di</strong> ciascun Datore <strong>di</strong> lavoro delle Imprese esecutrici che saranno<br />

coinvolte nell’esecuzione dei lavori <strong>di</strong> questo cantiere, dovrà contenere almeno i seguenti elementi:<br />

a) i dati identificativi dell'Impresa esecutrice, che comprendono:<br />

1) il nominativo del Datore <strong>di</strong> lavoro, gli in<strong>di</strong>rizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e<br />

degli uffici <strong>di</strong> cantiere;<br />

2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'Impresa Esecutrice e dai<br />

Lavoratori autonomi subaffidatari;<br />

3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincen<strong>di</strong>o ed evacuazione dei Lavoratori e,<br />

comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del Rappresentante dei lavoratori per<br />

la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato;<br />

4) il nominativo del Me<strong>di</strong>co competente ove previsto;<br />

5) il nominativo del Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione;<br />

6) i nominativi del Direttore tecnico <strong>di</strong> Cantiere e del Capo Cantiere;<br />

7) il numero e le relative qualifiche dei Lavoratori <strong>di</strong>pendenti dell'Impresa esecutrice e dei Lavoratori<br />

autonomi operanti in cantiere per conto della stessa Impresa;<br />

b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo<br />

scopo dall'Impresa esecutrice;<br />

c) la descrizione dell'attività <strong>di</strong> cantiere, delle modalità organizzative e dei turni <strong>di</strong> lavoro;<br />

d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e <strong>di</strong> altre opere provvisionali <strong>di</strong> notevole importanza,<br />

delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;<br />

e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede <strong>di</strong> sicurezza;<br />

f) l'esito del rapporto <strong>di</strong> valutazione del rumore;<br />

g) l'in<strong>di</strong>viduazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel<br />

PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;<br />

h) le procedure complementari e <strong>di</strong> dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;<br />

i) l'elenco dei DPI forniti ai Lavoratori occupati in cantiere;<br />

l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai Lavoratori occupati<br />

in cantiere;<br />

Inoltre l’Impresa affidataria dei lavori dovrà fornire al CSE, prima dell’inizio delle attività in Cantiere,<br />

il “Cronoprogramma particolareggiato e dettagliato per l’esecuzione delle opere previste”.


Parte Seconda<br />

Piano dettagliato della sicurezza<br />

per fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

1) SCHEDE DI SICUREZZA PER L’IMPIEGO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE TIPO<br />

2) SCHEDE DI SICUREZZA PER GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI


Schede <strong>di</strong> sicurezza collegate alle singole fasi lavorative<br />

(in relazione ai lavori programmati)<br />

È importante precisare che le schede allegate, anche se evidenziano i pericoli ricorrenti in ogni fase operativa,<br />

non esonerano dall’obbligo <strong>di</strong> rispettare tutte le norme <strong>di</strong> buona tecnica <strong>di</strong> esecuzione e tutti i contenuti della<br />

legislazione vigente in materia.<br />

In ogni “Scheda <strong>di</strong> sicurezza per fasi lavorative programmate” sono evidenziate:<br />

• l’attività svolta nel cantiere<br />

(corrispondente a quella inserita nel cronoprogramma dei lavori, dal quale è anche rilevabile il tempo che<br />

presumibilmente sarà necessario per eseguirla);<br />

• la fase lavorativa<br />

(descrizione sintetica e cenni sulla tipologia e caratteristiche operative della fase lavorativa da svolgere);<br />

• il numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti – U/G<br />

(con la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerli in “massimo previsto” e “presenti in questa fase”);<br />

• le possibili interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

(ovvero se sono preve<strong>di</strong>bili in questa fase e quale tipo <strong>di</strong> attività può essere);<br />

• la presenza <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

(se è preve<strong>di</strong>bile cioè la presenza <strong>di</strong> fornitori esterni, visite ecc.);<br />

• mezzi, attrezzature e materiali<br />

(in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima dei quelli che verranno utilizzati);<br />

• possibili rischi<br />

(elenco <strong>di</strong> quelli che più frequentemente possono essere riconducibili a questa attività);<br />

• segnaletica<br />

(elenco <strong>di</strong> quella che può essere necessaria per segnalare pericoli ecc.);<br />

• misure <strong>di</strong> sicurezza con riferimenti a norme <strong>di</strong> legge<br />

(elenco non esaustivo <strong>di</strong> quelle collegabili al lavoro da svolgere);<br />

• DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

(elenco non esaustivo dei più comuni DPI da utilizzare);<br />

• cautele e note<br />

(suggerimenti utili per non incorrere in grossolane <strong>di</strong>menticanze);<br />

• sorveglianza sanitaria<br />

(alcuni richiami alla necessità <strong>di</strong> produrre documenti quali “il Certificato <strong>di</strong> Idoneità al lavoro” delle Maestranze<br />

addette ecc.).


Attività AREA LOGISTICA DI CANTIERE<br />

SCHEDA 1<br />

Fase lavorativa Impianto <strong>di</strong> cantiere – Opere provvisionali<br />

Delimitazione strumentale e recinzione provvisoria del perimetro <strong>di</strong> cantiere. Cancelli <strong>di</strong><br />

ingresso e viabilità ecc.<br />

È fondamentale iniziare l’impianto del cantiere logistico avendo ben chiare le operazioni da eseguire<br />

progressivamente per arrivare ad un risultato accettabile (igiene, or<strong>di</strong>ne, razionalità, praticità, efficienza ecc.).<br />

Il primo atto da compiere è dunque la recinzione provvisoria del cantiere.<br />

Generalmente questa attività è eseguita dall’Impresa appaltatrice ed in tal caso non è necessario il<br />

coor<strong>di</strong>namento con altre Ditte; mentre sarà certamente necessario coor<strong>di</strong>nare le attività (anche future) del<br />

cantiere con quelle che continueranno a svolgersi esternamente (esempio: permessi, segnaletica esterna, varchi<br />

ecc.)<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 9<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste in questa fase, ma è opportuno <strong>di</strong>sciplinarle per il futuro perché possono costituire fonte <strong>di</strong> rischio<br />

attivo e/o passivo.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro e/o furgone. Strumenti topografici. Attrezzature <strong>di</strong> uso comune. Materiale <strong>di</strong> consumo.<br />

Possibili rischi<br />

Lesioni e contusioni per l'uso <strong>di</strong> attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Punture e lacerazioni alle mani.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli ben visibili con tutte le in<strong>di</strong>cazioni riguardanti l'opera, i progettisti, i Responsabili della progettazione e<br />

dell'esecuzione ecc.<br />

Cartelli antinfortunistici <strong>di</strong> carattere generale.<br />

Cartelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto e segnalazione per esterni al cantiere.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Cassetta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione DLgs 81/2008 art. 45, comma 2 e Allegato IV punto 5 ( ex DPR 303/1956 art.27).<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 381,<br />

383, 384, 385, 386; DLgs 626/1994 Titolo IV art. 41,42,..)<br />

• I posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> passaggio devono essere idoneamente <strong>di</strong>fesi. DLgs 81/2008 Allegato IV - Allegato XVIII<br />

(ex DPR 547/1955 art. 11; DLgs 626/1994 art. 33)<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe.<br />

Cautele e note<br />

Gli attrezzi ed i materiali debbono essere conformi alle norme vigenti.<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con linee aeree, viabilità esterna ecc.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale, l’iscrizione nel libro matricola ecc. prima che inizino l’attività in<br />

cantiere.


Attività AREA LOGISTICA DI CANTIERE<br />

Fase lavorativa Impianto <strong>di</strong> cantiere – Opere provvisionali<br />

Posizionamento <strong>di</strong> prefabbricati ad uso ufficio, spogliatoio, bagni, mensa.<br />

Montaggio <strong>di</strong> container metallici ad uso deposito<br />

SCHEDA 2<br />

Le caratteristiche dei baraccamenti ecc. debbono rispettare le in<strong>di</strong>cazioni riportate nel PSC in fase progettuale.<br />

L’Impresa dovrà re<strong>di</strong>gere preliminarmente una planimetria dettagliata del cantiere logistico e sottoporla<br />

all’approvazione del CSE.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 9<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro. Autogrù. Funi <strong>di</strong> imbracatura. Attrezzi d' uso comune. Pannelli metallici. Tavoloni, Mezzanelle e<br />

Murali <strong>di</strong> abete. Mattoni pieni. Mattoni forati. Calcestruzzo. Misto stabilizzato. Conglomerato bituminoso. Vernici.<br />

Possibili rischi<br />

Contusioni per l'uso <strong>di</strong> leve, paletti e chiavi. Sbilanciamento del carico durante la messa in tiro e urti accidentali<br />

con gli addetti alle operazioni <strong>di</strong> scarico. Caduta dell'operatore dal piano <strong>di</strong> lavoro. Schiacciamento <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> e<br />

mani. Abrasioni e strappi muscolari. Caduta <strong>di</strong> attrezzature. Danni causati dal movimento delle macchine<br />

operatrici. Pieghe anomale delle funi <strong>di</strong> imbracatura e possibile tranciamento e sfilamento delle stesse.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Carichi<br />

sospesi".<br />

Esporre "Orario <strong>di</strong> Lavoro".<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI) DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/55 articoli<br />

377,381,383,384,385,386; DLgs 626/1994 articoli 41 e 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre il collegamento all'impianto <strong>di</strong> terra. DLgs 81/2008, Allegato IV, punto 1.1.8 (ex DPR 547/55<br />

articoli 271,272,324,325,326,328).<br />

• Provvedere ad illuminare ed aerare spogliatoio e mensa. DLgs 81/2008 Allegato IV, pt.1.11 e 1.12 (ex DPR<br />

303/1956 articoli 40-41).<br />

• Mettere a <strong>di</strong>sposizione delle maestranze acqua potabile e per l'igiene. DLgs 81/2008 Allegato IV punto 1.13<br />

(ex DPR 303/1956 art.36).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre lavan<strong>di</strong>ni e bagni e mantenere in stato <strong>di</strong> pulizia le installazioni igienico-assistenziali. DLgs<br />

81/2008 Allegato IV, punto 1.13 (ex DPR 303/1956 articoli 37,39,47).<br />

• Installare idoneo scaldavivande. DLgs 81/2008 Allegato IV, punto 1.11 (ex DPR 303/1956 art. 42)<br />

• Disporre estintori, tarati e controllati (ogni 6 mesi).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) - Casco - Cinture <strong>di</strong> sicurezza - Guanti - Scarpe.<br />

Cautele e note<br />

Pretendere che anche i fornitori esterni abbiano mezzi verificati e maestranze con qualifiche giuste ed adeguate<br />

capacità operative.<br />

Gli attrezzi ed i materiali debbono essere conformi alle norme vigenti.<br />

Verificare che i prefabbricati ed i container siano conformi alle normative vigenti.<br />

Tutto il cantiere dovrà essere <strong>di</strong>sposto nel rispetto <strong>di</strong> uno schema planimetrico progettato (viabilità,<br />

movimentazione carichi ecc.).<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Pronto Soccorso: evidenziare i numeri telefonici del Pronto Soccorso ed il percorso più breve per raggiungerlo.<br />

Ubicare le cassette <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione almeno nei luoghi in<strong>di</strong>cati nel PSC e/o POS.<br />

Convenzioni: è opportuno verificare come attivarsi (in caso <strong>di</strong> bisogno) con l’Ospedale più vicino e con il servizio<br />

Ambulanza.<br />

Me<strong>di</strong>cina del lavoro: attuare programma sanitario con il “Me<strong>di</strong>co del lavoro” incaricato.


Attività AREA LOGISTICA DI CANTIERE<br />

Fase lavorativa Impianto <strong>di</strong> cantiere – Opere provvisionali<br />

Costruzione dell'impianto elettrico <strong>di</strong> cantiere.<br />

Quadro generale elettrico e collegamento alla rete <strong>di</strong> utenze.<br />

Installazione <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> terra e contro le scariche atmosferiche.<br />

Distribuzione ed installazione delle macchine e delle attrezzature<br />

SCHEDA 3<br />

I lavori necessari per la costruzione dell’impianto elettrico <strong>di</strong> cantiere generalmente sono affidati dall’Impresa<br />

appaltatrice ad una Ditta specializzata, anche perché la buona esecuzione deve essere certificato ai sensi della<br />

legge 46/1990 (ed una copia deve essere inviata agli organi <strong>di</strong> controllo).<br />

È anche necessario un adeguato coor<strong>di</strong>namento delle attività (verbalizzato dal CSE).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 9<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Attività: Esecuzione impianti elettrici, ecc.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previsti in questa fase<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Escavatore. Autocarro. Compressore. Martello demolitore. Attrezzi elettrici e a mano.<br />

Quadri elettrici. Cavi. Tubazioni in PVC. Dispersori in rame. Corda in rame. Materiale <strong>di</strong> uso comune.<br />

Possibili rischi<br />

Elettrocuzione. Lesioni e contusioni per l'uso <strong>di</strong> attrezzi comuni. Vibrazioni per l'uso <strong>di</strong> demolitore. Rumori<br />

eccessivi. Inalazioni <strong>di</strong> polveri. Contatto con macchine operatrici. Offesa al capo, alle mani, ai pie<strong>di</strong>. Possibilità <strong>di</strong><br />

tranciare, rovinare o spellare cavi durante la posa in opera. Accertarsi che non si creino fonti luminose interferenti<br />

con la viabilità esterna.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Carichi<br />

sospesi", "Pericolo <strong>di</strong> folgorazione", ...<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli<br />

377,381,383,384,385,386 DLgs 626/1994 articoli 41-42)<br />

• Consentire solo l'uso <strong>di</strong> utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti.<br />

• Eseguire i collegamenti elettrici a terra.<br />

• Schermare le parti in tensione con interruttori onnipolari <strong>di</strong> sicurezza. DLgs 81/2008, Allegato XV, punto 2.2.2.<br />

lettere d e DM 37 del 22 gennaio 2008 (ex legge 46/1990).<br />

• Lavorare senza tensione facendo uso <strong>di</strong> mezzi personali <strong>di</strong> protezione isolanti. DLgs 81/2008, Titolo III, Capo<br />

II e Capo III, art. 80, 82 (ex DPR 547/1955 art. 344)<br />

• Gli impianti <strong>di</strong> messa a terra e contro le scariche atmosferiche devono essere denunciati alla ASL/ISPESL <strong>di</strong><br />

competenza territoriale. DLgs 81/2008 Allegato XV, punto 2.2.2 d) e) DM 37 del 22 gennaio 2008 (ex legge<br />

46/1990).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Cinture <strong>di</strong> sicurezza – Guanti – Scarpe – Cuffie o tappi auricolari.<br />

Cautele e note<br />

Interconnettere le terre dell'impianto.<br />

Prima della messa in esercizio dell'impianto, accertarsi che vengano rispettate tutte le procedure e le<br />

prescrizioni; accertarsi anche del grado <strong>di</strong> isolamento con idonee misurazioni.<br />

Dopo la messa in esercizio: controllare le correnti assorbite; le cadute <strong>di</strong> tensione; la taratura dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione (interruttori <strong>di</strong>fferenziali, ...)<br />

Se si effettuano mo<strong>di</strong>fiche a quanto già eseguito: sezionare sempre le linee <strong>di</strong> alimentazione dal punto <strong>di</strong><br />

allacciamento dell'Ente fornitore.<br />

Perio<strong>di</strong>camente controllare: la resistenza <strong>di</strong> isolamento dei cavi, interruttori ecc.; l'efficienza dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione, <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> controllo.<br />

Consentire solo l'uso <strong>di</strong> utensili con le caratteristiche corrispondenti.<br />

Tutto il cantiere dovrà essere alimentato e collegato nel rispetto dello schema planimetrico progettato per<br />

l'impianto elettrico.


Sorveglianza sanitaria<br />

È opportuno programmare misurazioni <strong>di</strong>rette e/o rapporto <strong>di</strong> valutazione del rumore, non appena il cantiere sarà<br />

a regime. DLgs 81/2008, Titolo VII, articoli 187-189.


Attività AREA LOGISTICA DI CANTIERE<br />

SCHEDA 4<br />

Fase lavorativa Impianto <strong>di</strong> cantiere – Opere provvisionali<br />

Installazione <strong>di</strong> tagliaferro, piegaferro e delle altre macchine per le lavorazioni da banco<br />

previste nel cantiere.<br />

(betoniera - sega circolare - ecc.)<br />

Tutte le attrezzature debbono essere fornite <strong>di</strong> relativo “Libretto d’uso e manutenzione” fornito dal costruttore.<br />

Però, prima della loro messa in servizio, l’Impresa dovrà comunque verificare che siano state installate<br />

correttamente.<br />

Possono infatti verificarsi rischi inaccettabili collegati alle attrezzature <strong>di</strong> lavoro, per i seguenti motivi:<br />

- modalità <strong>di</strong> organizzazione del lavoro;<br />

- natura dei posto <strong>di</strong> lavoro;<br />

- incompatibilità tra le singole attrezzature;<br />

- effetto cumulativo dovuto al funzionamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse attrezzature (ad esempio: rumore, calore eccessivo<br />

ecc.).<br />

- ….<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 9<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Attività: esecuzione impianti elettrici ecc.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori vari<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Escavatore. Autocarro. Compressore. Martello demolitore. Betoniera. Sega circolare ecc. Attrezzi elettrici e<br />

utensili a mano. Materiale <strong>di</strong> uso comune.<br />

Possibili rischi<br />

Elettrocuzione, in particolare durante le prove <strong>di</strong> collaudo. Lesioni e contusioni per l'uso <strong>di</strong> chiavi ed attrezzature<br />

<strong>di</strong> normale uso. Contatto accidentale con parti in movimento delle macchine operatrici. Offesa al capo, alle mani,<br />

ai pie<strong>di</strong>. Possibilità <strong>di</strong> tranciare, rovinare o spellare cavi elettrici durante la posa in opera. Sbilanciamento del<br />

carico durante la messa in tiro per lo scarico. Pieghe anomale delle funi <strong>di</strong> imbracatura e possibilità <strong>di</strong><br />

tranciamento e sfilacciamento delle stesse.<br />

Ganci non a norma.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Carichi<br />

sospesi", "Pericolo <strong>di</strong> folgorazione"...<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377, 381,<br />

383, 384, 385, 386. DLgs 626/1994 articoli 41 e 42).<br />

• Consentire solo l'uso <strong>di</strong> utensili elettrici marchiati CE.<br />

• Vietare <strong>di</strong> eseguire lavori su parti in tensione. DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II e Capo III, art. 82 (ex DPR<br />

547/1955 art. 344).<br />

• Eseguire i collegamenti elettrici a terra. DLgs 81/2008 Allegato IV punto 1.1.8 (ex DPR 547/1955 articoli 271,<br />

272, 324, 325).<br />

• Allestire impalcato protettivo sul banco <strong>di</strong> lavorazione del ferro e sui macchinari (cesoia, piegaferri...). DLgs<br />

81/2008 art. 114 (ex DPR 164/1956 art. 9).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre rete <strong>di</strong> protezione alla molazza. DLgs 81/2008 Allegato V, parte II, punto 5 (ex DPR 547/1955 art.<br />

127).<br />

• Munire la sega circolare <strong>di</strong> coltello <strong>di</strong>visore e <strong>di</strong> cuffia registrabile. DLgs 81/2008 Allegato V, parte II, punto<br />

5.5.3 (ex DPR 547/1955 art. 109).<br />

• Tutti gli apparecchi saranno muniti <strong>di</strong> interruttori onnipolari. DM 37 del 22 gennaio 2008 (ex legge 46/1990).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe.<br />

Cautele e note<br />

I materiali, le installazioni e gli impianti elettrici, devono essere realizzati e costruiti secondo le norme CEI.


Le macchine e gli apparecchi devono portare le in<strong>di</strong>cazioni delle tensioni, del tipo <strong>di</strong> corrente e delle altre<br />

caratteristiche costruttive, avere almeno il marchio CE e possedere il libretto <strong>di</strong> uso e manutenzione. Consentire<br />

solo l'uso <strong>di</strong> utensili e apparecchiature certificate.<br />

Se si effettuano mo<strong>di</strong>fiche a quanto già eseguito: sezionare sempre le linee <strong>di</strong> alimentazione dal punto <strong>di</strong><br />

allacciamento dell'ente fornitore. Perio<strong>di</strong>camente controllare: la resistenza <strong>di</strong> isolamento dei cavi, interruttori ecc,<br />

l'efficienza dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione, <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> controllo.<br />

È opportuno installare gli apparecchi con funzionamento elettrico su pedane <strong>di</strong> legno per il loro perfetto<br />

isolamento.<br />

Tutte le attrezzature ed i macchinari del cantiere dovranno essere ubicate secondo lo schema planimetrico<br />

progettato.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Ricordarsi che il Me<strong>di</strong>co competente deve prendere visione del PSC e del POS e deve certificare lo stato <strong>di</strong><br />

salubrità dei luoghi <strong>di</strong> lavoro (oltre che all’idoneità al lavoro delle Maestranze).


Attività TUTTE LE AREE DI LAVORO<br />

SCHEDA 5<br />

Fase lavorativa Bonifica ambientale delle aree <strong>di</strong> lavoro da eventuali sterpaglie, materiali <strong>di</strong><br />

risulta accumulati ecc.<br />

La bonifica ambientale da eventuali sterpaglie, materiali <strong>di</strong> risulta accumulati, ecc. è necessaria quando si<br />

utilizzano per l’impianto <strong>di</strong> cantiere aree in <strong>di</strong>suso o che comunque non sono conformi alle norme igieniche.<br />

La bonifica da or<strong>di</strong>gni bellici in genere è prevista per aree non urbane (nuovi lavori <strong>di</strong> strade, condotte, fognature<br />

ecc.) o comunque per zone per le quali non esistono riscontri certi.<br />

Questi ultimo incarichi sono assegnati (usualmente) a Ditte specializzate.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 20<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Attività: bonifica da or<strong>di</strong>gni bellici. Bonifica ambientale superficiale ecc.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori vari.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Attrezzature per il rilevamento <strong>di</strong> masse metalliche (e or<strong>di</strong>gni bellici).<br />

Strumenti topografici per rilevamenti sulle aree <strong>di</strong> lavoro. Autocarro attrezzato con contenitore <strong>di</strong> rifiuti. Attrezzi <strong>di</strong><br />

uso comune.<br />

Materiale <strong>di</strong> uso comune.<br />

Possibili rischi<br />

Lesioni e contusioni per l'uso <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> normale uso. Contatto accidentale con parti in movimento delle<br />

macchine operatrici. Offesa al capo, alle mani, ai pie<strong>di</strong>. Inalazione <strong>di</strong> polveri ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso.<br />

Cartelli ben visibili con le in<strong>di</strong>cazioni riguardanti le opere <strong>di</strong> bonifica bellica e ambientale.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377,<br />

381, 383, 384, 385, 386; DLgs 626/94 articoli 41, 42).<br />

• Accertarsi che la cassetta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione. DLgs 81/2008 art. 45, comma 2 e Allegato IV punto 5 (ex DPR<br />

303/1956 art. 27) sia presente sui luoghi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>stanti dal cantiere logistico.<br />

• I posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> passaggio devono essere idoneamente <strong>di</strong>fesi. DLgs 81/2008 Allegato IV (ex DPR<br />

547/1955 art. 11; DLgs 626/1994 art. 33).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – maschere facciali <strong>di</strong> protezione inalazioni nocive – casco – guanti – scarpe –<br />

occhiali e visiere <strong>di</strong> protezione – cuffie e/o otoprotettori.<br />

Cautele e note<br />

Gli attrezzi ed i materiali debbono essere conformi alle norme vigenti.<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con viabilità esterna, sottoservizi, linee aeree ecc.<br />

Accertarsi che le Ditte incaricate seguano le procedure previste per l’eventuale segnalazione <strong>di</strong> “or<strong>di</strong>gni bellici” e<br />

per la rimozione e trasporto a rifiuto <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> risulta (inerti e/o organici ecc.)<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Ricordarsi che anche le Ditte incaricate <strong>di</strong> svolgere attività specifiche sul cantiere devono provvedere a certificare<br />

l’idoneità al lavoro delle proprie Maestranze.<br />

Se iniziano lavorazioni fuori dal cantiere logistico, è opportuno abituarsi a fornire anche alle squadre <strong>di</strong> lavoro un<br />

pacchetto per le me<strong>di</strong>cazioni, le in<strong>di</strong>cazioni per raggiungere il posto <strong>di</strong> pronto soccorso più vicino e i numeri <strong>di</strong><br />

telefono per segnalare le emergenze.


Attività MOVIMENTI DI MATERIE<br />

SCHEDA 6<br />

Fase lavorativa Piste <strong>di</strong> servizio nelle zone necessarie per raggiungere e/o per realizzare l’opera<br />

da eseguire. Scotico e bonifiche (ove previste)<br />

Stabilire preliminarmente come debbono essere realizzate le “delimitazioni e recinzioni provvisorie delle aree <strong>di</strong><br />

lavoro”.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 20<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previsti per questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Strumenti topografici per rilevamenti sulle aree <strong>di</strong> lavoro. Autocarro. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Materiale <strong>di</strong> uso<br />

comune.<br />

Possibili rischi<br />

Lesioni e contusioni per l'uso <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> normale uso. Contatto accidentale con parti in movimento delle<br />

macchine operatrici. Offesa al capo, alle mani, ai pie<strong>di</strong>.<br />

Inalazione <strong>di</strong> polveri ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377,<br />

381, 383, 384, 385, 386; DLgs 626/1994 articoli 41,42).<br />

• Accertarsi che la cassetta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione sia presente sui luoghi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>stanti dal cantiere logistico DLgs<br />

81/2008 art. 45, comma 2 e Allegato IV punto 5 (ex DPR 303/1956 art. 27).<br />

I posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> passaggio devono essere idoneamente <strong>di</strong>fesi. DLgs 81/2008 Allegato IV (ex DPR 547/1955<br />

art. 11; DLgs 626/1994 art. 33).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Maschere facciali antipolvere – Casco – Guanti – Scarpe.<br />

Cautele e note<br />

Gli attrezzi ed i materiali debbono essere conformi alle norme vigenti.<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con viabilità esterna, sottoservizi, linee aeree ecc.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Se iniziano lavorazioni fuori dal cantiere logistico, è opportuno fornire anche alle squadre <strong>di</strong> lavoro un pacchetto<br />

per le me<strong>di</strong>cazioni, le in<strong>di</strong>cazioni per raggiungere il posto <strong>di</strong> pronto soccorso più vicino e i numeri <strong>di</strong> telefono per<br />

segnalare le emergenze.


Attività MOVIMENTI DI MATERIE<br />

Fase lavorativa Scavi <strong>di</strong> sbancamento e a sezione obbligata<br />

Modanatura degli scavi, tracciamento delle fondazioni<br />

SCHEDA 7<br />

Dopo la delimitazione delle aree <strong>di</strong> lavoro è necessario procedere alla “mo<strong>di</strong>natura degli scavi da eseguire”<br />

tenendo conto anche dell’angolo <strong>di</strong> attrito del terreno e degli spazi <strong>di</strong> sicurezza necessari per gli operai, oltre<br />

l’ingombro del manufatto.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 20<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previsti per questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Strumenti topografici per rilevamenti sulle aree <strong>di</strong> lavoro. Autocarro. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Picchetti. Tavolame e<br />

murali <strong>di</strong> abete. Materiale <strong>di</strong> uso comune.<br />

Possibili rischi<br />

Lesioni e contusioni per l'uso della mazza, martelli ed attrezzature <strong>di</strong> normale uso. Offesa al capo, alle mani, ai<br />

pie<strong>di</strong>. Uso della sega circolare da parte <strong>di</strong> personale non specializzato ed autorizzato.<br />

Poca attenzione del personale addetto al tracciamento verso le altre lavorazioni in atto. Non rispondenza dei<br />

tracciati per gli scavi e degli spazi <strong>di</strong> lavoro al progetto. Contatto accidentale con parti in movimento delle<br />

macchine operatrici. Inalazione <strong>di</strong> polveri ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Carichi<br />

sospesi", "Uscita automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione" ...<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377, 381,<br />

383, 384, 385, 386, DLgs 626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Accertarsi che la cassetta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione sia presente sui luoghi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>stanti dal cantiere logistico. DLgs<br />

81/2008 art. 45, comma 2 e Allegato IV punto 5 (ex DPR 303/1956 art. 27).<br />

• I posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> passaggio devono essere idoneamente <strong>di</strong>fesi. DLgs 81/2008 art. 63 Allegato IV (ex DPR<br />

547/1955 art. 11. DLgs 626/1994 art. 33).<br />

• Consentire solo l'uso <strong>di</strong> utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti.<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre gli ingombri <strong>di</strong> solide rampe per l'accesso allo scavo <strong>di</strong> automezzi. DLgs 81/2008 art. 108 Allegato<br />

XVIII (ex DPR 164/1956 art. 4) e definire accuratamente le modalità da rispettare per le vie <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong><br />

uscita automezzi.<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre i parapetti necessari per il ciglio dello scavo. DLgs 81/2008, Allegato XVIII (ex DPR 164/1956 art.<br />

13).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – casco – guanti – scarpe.<br />

Cautele e note<br />

Controllare accuratamente che non ci siano interferenze <strong>di</strong> aree fra la zona <strong>di</strong> scavo, la viabilità interna del<br />

cantiere (zone <strong>di</strong> stoccaggio materiale, aree destinate alle lavorazioni del ferro, delle carpenterie in legno, ecc.)<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con viabilità esterna, sottoservizi, linee aeree ecc.<br />

Se si effettuano mo<strong>di</strong>fiche a quanto progettato nello schema planimetrico del cantiere, riportare sui <strong>di</strong>segni le<br />

variazioni ed informare tutte le Maestranze.<br />

Se si effettuano mo<strong>di</strong>fiche a quanto già eseguito per l'approntamento del cantiere, tornare a verificare tutto quanto<br />

già riportato nei precedenti allegati elaborati per l'esecuzione delle "opere provvisionali".<br />

Accertarsi della vali<strong>di</strong>tà e sicurezza dei percorsi per il trasporto a rifiuto del materiale proveniente dagli scavi.<br />

Accertarsi della vali<strong>di</strong>tà dei permessi avuti per la <strong>di</strong>scarica dei materiali.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Se iniziano lavorazioni fuori dal cantiere logistico, è opportuno fornire anche alle squadre <strong>di</strong> lavoro un pacchetto<br />

per le me<strong>di</strong>cazioni, le in<strong>di</strong>cazioni per raggiungere il posto <strong>di</strong> pronto soccorso più vicino e i numeri <strong>di</strong> telefono per<br />

segnalare le emergenze.


SCHEDA 8<br />

Attività MOVIMENTI DI MATERIE<br />

Fase lavorativa Scavi <strong>di</strong> sbancamento e a sezione obbligata<br />

Lavori in fondazione e <strong>di</strong> preparazione per il piano interrato (Scavi fino a quota<br />

fondazioni sbancate)<br />

L’Impresa deve provvedere preliminarmente:<br />

• a documentare l’efficienza dei mezzi che saranno utilizzati per l’esecuzione degli scavi;<br />

• all’approvvigionamento del materiale occorrente al puntellamento ed alla recinzione degli stessi.<br />

È opportuno che le scelte e le procedure effettuate vengano verbalizzate in una riunione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la<br />

sicurezza.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 20<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previsti per questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Escavatore idraulico cingolato. Pala meccanica. Autocarro ribaltabile. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Materiale <strong>di</strong> uso<br />

comune.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto accidentale con macchine operatrici. Caduta <strong>di</strong> persone nello scavo. Caduta <strong>di</strong> materiale nello scavo.<br />

Smottamento delle pareti. Offesa al capo, alle mani, ai pie<strong>di</strong>. Uso dei mezzi da parte <strong>di</strong> personale non<br />

specializzato ed autorizzato. Poca attenzione del personale addetto allo scavo verso le altre lavorazioni in atto nel<br />

cantiere, o verso le esigenze della viabilità e dell'ambiente esterno. Spazi <strong>di</strong> lavoro insufficienti negli scavi.<br />

Inalazione <strong>di</strong> polveri ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio "Carichi<br />

sospesi", "Uscita automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione" ...<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377, 381,<br />

383, 384, 385, 386; DLgs 626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Vietare l'avvicinamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnali, avvisi e sbarramenti. DLgs 81/2008 art. 118<br />

(ex DPR 164/1956 art. 12).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre gli ingombri <strong>di</strong> solide rampe per l'accesso allo scavo <strong>di</strong> automezzi. DLgs 81/2008, Allegato XVIII<br />

(ex DPR 164/1956 art. 4).<br />

• Munire <strong>di</strong> parapetto il ciglio dello scavo (ex DPR 164/1956 art. 13).<br />

• Non costituire deposito <strong>di</strong> materiale presso il ciglio dello scavo. DLgs 81/2008 art. 120 e Allegato XVIII (ex<br />

DPR 164/1956 art. 14).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per la movimentazione del materiale <strong>di</strong><br />

scavo e per le vie <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> uscita degli automezzi.<br />

• Accertarsi che la cassetta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione sia presente sui luoghi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>stanti dal cantiere logistico. DLgs<br />

81/2008 art. 45, comma 2 e Allegato IV punto 5 (ex DPR 303/1956 art. 27)<br />

• I posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> passaggio devono essere idoneamente <strong>di</strong>fesi. DLgs 81/2008 Allegato IV (ex DPR<br />

547/1955 art. 11; DLgs 626/1994 art. 33).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – casco – guanti – scarpe – cuffie o tappi auricolari.<br />

Cautele e note<br />

Controllare accuratamente che non ci siano interferenze <strong>di</strong> aree fra la zona <strong>di</strong> scavo, la viabilità interna del<br />

cantiere (zone <strong>di</strong> stoccaggio materiale, aree destinate alle lavorazioni del ferro, delle carpenterie in legno ecc.)<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con viabilità esterna, sottoservizi, linee aeree ecc.<br />

Accertarsi che, nel tragitto per il trasporto a rifiuto del materiale proveniente dagli scavi, non si creino pericoli,<br />

<strong>di</strong>sagi, e non vi sia caduta <strong>di</strong> materiale sulla viabilità.<br />

Se si effettuano mo<strong>di</strong>fiche a quanto già eseguito per la sicurezza del cantiere, tornare a verificare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

tutte le "opere provvisionali" e della “segnaletica”.<br />

Accertarsi della vali<strong>di</strong>tà dei permessi avuti per la <strong>di</strong>scarica dei materiali.


Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare che non si creino polveri nocive all'ambiente interno ed esterno al cantiere,<br />

che siano presenti nelle vicinanze delle lavorazioni “un pacchetto per le me<strong>di</strong>cazioni” e sui mezzi meccanici<br />

almeno un estintore.


Attività MOVIMENTI DI MATERIE<br />

Fase lavorativa Rilevati del tracciato<br />

SCHEDA 9<br />

Nei cantieri stradali sono attività presenti soprattutto nella fase iniziale e finale dei lavori.<br />

Infatti spesso i primi strati dei rilevati (o delle trincee) sono utilizzati anche come piste per raggiungere le aree in<br />

cui debbono essere realizzate le opere d’arte.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 23<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste all'interno dell'area <strong>di</strong> cantiere. All'esterno coor<strong>di</strong>narsi con la viabilità <strong>di</strong> zona.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Strumenti topografici per rilevamenti sulle aree <strong>di</strong> lavoro. Autocarro. Pala meccanica. Escavatore. Graeter. Rullo<br />

statico e vibrante ecc. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Materiale <strong>di</strong> scavo e/o idoneo per la formazione <strong>di</strong> rilevati ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto accidentale con parti in movimento delle macchine operatrici. Lesioni e contusioni. Caduta <strong>di</strong> persone e<br />

materiale nello scavo. Smottamento delle pareti della trincea <strong>di</strong> scavo. Interferenze con traffico locale e persone<br />

esterne al cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del Preposto. Inalazione <strong>di</strong><br />

polveri ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Vietato<br />

sostare nel raggio d'azione dell' escavatore"<br />

Cartelli per regolamentare il traffico.<br />

Cartelli per delimitare la zona d'intervento.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli<br />

377,381,383,384,385,386; DLgs 626/1994 articoli 41 e 42).<br />

• Munire <strong>di</strong> parapetto il ciglio dello scavo. DLgs 81/2008 art. 118 e seguenti e Allegato XVIII (ex DPR 164/1956<br />

art. 13).<br />

• Vietare il deposito <strong>di</strong> materiale sul ciglio dello scavo. DLgs 81/2008 art. 120 (ex DPR 164/1956 art. 14).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Maschere facciali antipolvere – Casco – Guanti – Scarpe.<br />

Cautele e note<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con viabilità esterna, sottoservizi, linee aeree ecc.<br />

Vedere schede <strong>di</strong> utilizzo in sicurezza <strong>di</strong> escavatore tipo, ruspa, pala meccanica ecc. con le procedure da<br />

seguire. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Mantenere pulito il ciglio dello scavo e rimuovere brecce e zolle instabili per evitarne il <strong>di</strong>stacco in presenza <strong>di</strong><br />

lavoratori.<br />

Impe<strong>di</strong>re che si svolgano lavori all'interno dello scavo mentre opera l'escavatore. (Se sono necessari<br />

puntellamenti provvisori essi vanno eseguiti in alternanza con le operazioni <strong>di</strong> scavo, con escavatore fermo e<br />

benna a terra).<br />

Accertarsi della stabilità del piano stradale sul quale l'autocarro è utilizzato per il carico dei materiali <strong>di</strong> risulta, per<br />

evitare franamenti.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

È opportuno fornire anche agli autocarri, ecc. un pacchetto per le me<strong>di</strong>cazioni, le in<strong>di</strong>cazioni per raggiungere il<br />

posto <strong>di</strong> pronto soccorso più vicino e i numeri <strong>di</strong> telefono per segnalare le emergenze.


SCHEDA 10<br />

Attività MOVIMENTI DI MATERIE<br />

Fase lavorativa Trasporto <strong>di</strong> materiale<br />

La scheda si riferisce prevalentemente a “movimenti <strong>di</strong> materie” necessari per la realizzazione del corpo stradale.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 23<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste all'interno dell'area <strong>di</strong> cantiere. All'esterno coor<strong>di</strong>narsi con la viabilità <strong>di</strong> zona.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro. Pala meccanica. Escavatore ecc. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Materiale <strong>di</strong> scavo e/o idoneo per la<br />

formazione <strong>di</strong> rilevati ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto accidentale con parti in movimento delle macchine operatrici. Lesioni e contusioni. Caduta <strong>di</strong> persone e<br />

materiale nello scavo. Smottamento delle pareti della trincea <strong>di</strong> scavo. Interferenze con traffico locale e persone<br />

esterne al cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto. Inalazione <strong>di</strong><br />

polveri ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Vietato<br />

sostare nel raggio d'azione dell'escavatore".<br />

Cartelli per regolamentare il traffico.<br />

Cartelli per delimitare la zona d'intervento.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli<br />

377,381,383,384,385,386; DLgs 626/1994 articoli 41,42).<br />

• Munire <strong>di</strong> parapetto il ciglio dello scavo. DLgs 81/2008, Titolo IV, Sezione III, art. 118 ecc. e Allegato XVIII (ex<br />

DPR 164/1956 art. 13).<br />

• Vietare il deposito <strong>di</strong> materiale sul ciglio dello scavo. DLgs 81/2008 art. 120 (ex DPR 164/56 art. 14).<br />

• Vietare l'avvicinamento, la sosta e l'attraversamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnaletica e transenne.<br />

DLgs 81/2008 art. 110 (ex DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008 (ex 626/1994, 493/1996,<br />

494/1996).<br />

• Il personale deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs 81/2008 (ex<br />

DLgs 626/1994).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Maschere facciali antipolvere – Casco – Guanti – Scarpe – Cuffie o tappi<br />

otoprotettori.<br />

Cautele e note<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con viabilità esterna, sottoservizi, linee aeree ecc.<br />

Vedere schede <strong>di</strong> utilizzo in sicurezza <strong>di</strong> escavatore tipo, ruspa, pala meccanica ecc. con le procedure da<br />

seguire. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Mantenere pulito il ciglio dello scavo e rimuovere brecce e zolle instabili per evitarne il <strong>di</strong>stacco in presenza <strong>di</strong><br />

lavoratori.<br />

Accertarsi della stabilità del piano stradale sul quale l'autocarro è utilizzato per il carico dei materiali <strong>di</strong> risulta, per<br />

evitare franamenti.<br />

Mantenere pulite le piste <strong>di</strong> servizio; verificarne il buono stato <strong>di</strong> compattazione e l'assenza <strong>di</strong> buche. Gli autocarri<br />

debbono utilizzare il telo per coprire il carico del cassone ed evitare polveri.<br />

Segnalare con il girofaro quando il mezzo è in movimento. Per evitare che si sollevino polveri, se necessario, le<br />

piste debbono essere convenientemente bagnate.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

È opportuno fornire anche agli autocarri ecc. un pacchetto per le me<strong>di</strong>cazioni, le in<strong>di</strong>cazioni per raggiungere il<br />

posto <strong>di</strong> pronto soccorso più vicino e i numeri <strong>di</strong> telefono per segnalare le emergenze.


Attività MOVIMENTI DI MATERIE<br />

Fase lavorativa Distesa <strong>di</strong> materiali<br />

SCHEDA 11<br />

La scheda si riferisce prevalentemente a “Movimenti <strong>di</strong> materie” necessari per la realizzazione del corpo stradale.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 23<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste all'interno dell'area <strong>di</strong> cantiere. All'esterno coor<strong>di</strong>narsi con la viabilità <strong>di</strong> zona.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Pala meccanica. Ruspa. Graeter. Escavatore ecc. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Materiale <strong>di</strong> scavo e/o idoneo per la<br />

formazione <strong>di</strong> rilevati ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto accidentale con parti in movimento delle macchine operatrici. Lesioni e contusioni. Inalazione <strong>di</strong> polveri<br />

ecc. Se le piste sono troppo bagnate a causa <strong>di</strong> pioggia sospendere le lavorazioni. Poca attenzione alle fasi<br />

programmate da parte dei manovratori, degli autisti o del preposto. Pericoli <strong>di</strong> ribaltamento dei mezzi derivanti<br />

dalla cattiva compattazione degli strati.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso.<br />

Esempio: "Vietato sostare in prossimità <strong>di</strong> mezzi in manovra".<br />

Cartelli per regolamentare il traffico. Cartelli per delimitare la zona <strong>di</strong> intervento.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli<br />

377,381,383,384,385,386; DLgs 626/1994 articoli 41 e 42).<br />

• Vietare l'avvicinamento, la sosta e l'attraversamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnaletica e<br />

transenne. DLgs 81/2008 articoli 109,110 e Allegato XVIII (ex DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008 (ex decreti legislativi 626/1994,<br />

493/1996, 494/1996).<br />

Il personale deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs 81/2008 (ex DLgs<br />

626/1994).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Maschere facciali antipolvere – Casco – Guanti – Scarpe – Cuffie o tappi<br />

otoprotettori.<br />

Cautele e note<br />

Accertarsi che non esistano interferenze con viabilità esterna, sottoservizi, linee aeree ecc.<br />

Vedere schede <strong>di</strong> utilizzo in sicurezza <strong>di</strong> ruspa, pala meccanica ecc. con le procedure da seguire. Le varie fasi e<br />

sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Accertarsi della stabilità del piano stradale sul quale l'autocarro è utilizzato per il carico dei materiali <strong>di</strong> risulta, per<br />

evitare franamenti.<br />

Mantenere pulite le piste <strong>di</strong> servizio; verificarne il buono stato <strong>di</strong> compattazione e l'assenza <strong>di</strong> buche.<br />

Gli autocarri debbono utilizzare il telo per coprire il carico del cassone ed evitare polveri.<br />

Segnalare con il girofaro quando il mezzo è in movimento.<br />

Per evitare che si sollevino polveri, se necessario, le piste debbono essere convenientemente bagnate.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

È opportuno fornire anche agli autocarri, ecc. un pacchetto per le me<strong>di</strong>cazioni, le in<strong>di</strong>cazioni per raggiungere il<br />

posto <strong>di</strong> pronto soccorso più vicino e i numeri <strong>di</strong> telefono per segnalare le emergenze.


Attività OPERE IN CEMENTO ARMATO - MURATURE - OPERE DI<br />

COMPLETAMENTO<br />

Fase lavorativa Approvvigionamento, sollevamento e scarico <strong>di</strong> materiali vari<br />

SCHEDA 12<br />

L’approvvigionamento <strong>di</strong> materiali è presente praticamente in tutte le attività lavorative in cantiere, anche se sono<br />

più evidenti nella realizzazione del c a e nelle murature. In ogni caso è fondamentale la programmazione delle<br />

forniture per selezionare preventivamente i mezzi da utilizzare per lo scarico, le Maestranze necessarie, le aree <strong>di</strong><br />

stoccaggio (ed evitare quin<strong>di</strong> che possano interferire con altre attività presenti in cantiere).<br />

È anche opportuno inserire nei contratti <strong>di</strong> fornitura l’obbligo <strong>di</strong> concordare con il Responsabile <strong>di</strong> Cantiere i tempi<br />

<strong>di</strong> consegna e gli orari <strong>di</strong> arrivo previsti (mai <strong>di</strong> sera!).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 12<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste all'interno dell'area <strong>di</strong> cantiere. All'esterno coor<strong>di</strong>narsi con la viabilità <strong>di</strong> zona. (Le interferenze con il<br />

traffico locale possono costituire fonte <strong>di</strong> rischio attivo e/o passivo).<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro. Autogrù. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Brache, ganci, funi ecc. (debbono essere certificate). Casserature,<br />

ferro lavorato ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Caduta accidentale del personale verso il vuoto. Caduta <strong>di</strong> materiali durante il sollevamento al piano (quota) <strong>di</strong><br />

lavoro. Elettrocuzione. Offese a varie parti del corpo. Contatto accidentale con macchine operatrici. Possibile<br />

tranciatura e sfilacciamento delle funi o delle brache. Sbilanciamento del carico. Sganciamento del carico. Poca<br />

attenzione del personale addetto verso le altre lavorazioni in atto nel cantiere. Fornitori non informati delle<br />

lavorazioni in atto e delle movimentazioni dei carichi (in particolar modo se sospesi).<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Non<br />

sostare nel raggio d'azione...", "Attenzione ai carichi sospesi", "Uscita automezzi".<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Cartelli per delimitare la zona d'intervento.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli<br />

377,381,383,384,385,386; DLgs 626/1994 articoli 41,42).<br />

• Vietare l'avvicinamento, la sosta e l'attraversamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnaletica e<br />

transenne. DLgs 81/2008 articoli 109,110 e Allegato XVIII (ex DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008 (ex decreti legislativi 626/1994,<br />

493/1996, 494/1996).<br />

• Il personale deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs 81/2008 (ex<br />

DLgs 626/1994).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per le varie fasi (contemporanee) <strong>di</strong><br />

lavorazione in atto. DLgs 81/2008 Allegato XV (ex DLgs 494/1996).<br />

• Controllare le imbracature, l'efficienza delle brache e la portata ammissibile del gancio. DLgs 81/2008,<br />

Allegato V, parte II, punto 3 (ex DPR 547/1955 articoli 171, 181).<br />

• Lo stoccaggio del materiale deve garantire la stabilità al ribaltamento, anche rispetto agli agenti atmosferici o<br />

macchine in movimento che operano nella zona. (CM n. 13/82 All. III art. 9).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tuta da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Cinture <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Cautele e note<br />

Durante le fasi <strong>di</strong> stoccaggio fare in modo da evitare il rovesciamento del materiale movimentato.<br />

Impe<strong>di</strong>re che il personale possa movimentare carichi manuali <strong>di</strong> peso superiore a 30 kg o comunque <strong>di</strong> forma e<br />

<strong>di</strong>mensioni tali che ne impe<strong>di</strong>scano un agevole trasporto. Verificare che gli stabilizzatori dell'autogrù siano sempre<br />

correttamente posizionati e che ripartiscano uniformemente il peso a terra.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività OPERE IN C.A. - FONDAZIONE E ELEVAZIONE<br />

Fase lavorativa Lavorazione e posa in opera del ferro <strong>di</strong> armatura<br />

SCHEDA 13<br />

Attività presente nelle fasi <strong>di</strong> lavoro relative alla fondazione ed elevazione dell’opera.<br />

Generalmente il ferro per le armature più gran<strong>di</strong> arriva già preassemblato, mentre in cantiere viene eseguita solo<br />

la sagomatura <strong>di</strong> armature secondarie, ecc.<br />

Quin<strong>di</strong> l’attività più importante da controllare è la posa in opera che normalmente i ferraioli eseguono con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> sollevamento (gru a torre; autogrù).<br />

Inoltre quasi sempre il montaggio del ferro avviene “in quota”, durante la casseratura <strong>di</strong> travi, pilastri ecc. e quin<strong>di</strong><br />

è in<strong>di</strong>spensabile stabilire preliminarmente come proteggere le Maestranze dal pericolo <strong>di</strong> caduta dall’alto (uso <strong>di</strong><br />

tra battelli, ponteggi ecc.).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 8<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori. All'ingresso del cantiere coor<strong>di</strong>narsi con la viabilità <strong>di</strong> zona.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro con gru incorporata al pianale. Piegaferri e cesoia elettrica. Attrezzi <strong>di</strong> uso corrente. Ferro per<br />

armatura.<br />

Possibili rischi<br />

Elettrocuzione. Contatto accidentale con parti elettriche della cesoia e della piegaferri. Danni causati per la<br />

movimentazione delle barre. Spostamento del carico per la messa in tiro (sollevamento). Sfilamento e caduta dei<br />

ton<strong>di</strong>ni durante il sollevamento. Sollecitazioni eccessive e flessioni incontrollate delle barre a causa dell'ampiezza<br />

dell'angolo delle funi. Pieghe anomale delle funi <strong>di</strong> imbraco. Caduta degli addetti al montaggio del ferro. Offese al<br />

capo, alle mani ed ai pie<strong>di</strong>, durante lo scarico, la lavorazione ed il montaggio. Punture e tagli alle mani.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:<br />

"Attenzione ai carichi sospesi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione " etc.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Segnaletica per delimitare la zona d'intervento.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955).<br />

• Consentire solo l'uso <strong>di</strong> utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti.<br />

• Vietare l'avvicinamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnali, avvisi e sbarramenti. DLgs 81/2008 articoli<br />

108, 109 ecc. e Allegato XVIII (ex DPR 164/1956 art. 12, DPR 547/1955 art. 11 e CM n. 103/80).<br />

• Consentire il transito dell'autogrù solo su carreggiata solida e con pendenza adeguata. DLgs 81/2008 art. 108,<br />

Allegato XVIII (ex DPR 164/1956 art. 4).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per la movimentazione del materiale<br />

ferroso, in particolar modo se è sospeso.<br />

• Controllare l'efficienza dell'autogrù, della cesoia e della piegaferri.<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe.<br />

Cautele e note<br />

Vedere schede <strong>di</strong> utilizzo in sicurezza <strong>di</strong> macchinari e attrezzature.<br />

Controllare accuratamente che non si creino interferenze fra le zone <strong>di</strong> lavorazione del ferro, <strong>di</strong> movimentazione<br />

e <strong>di</strong> montaggio.<br />

Accertarsi sempre che il personale che utilizza cesoia e piegaferri sia quello autorizzato.<br />

Verificare che il personale sia sufficientemente formato ed informato, in particolar modo sulla movimentazione dei<br />

carichi sospesi.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività OPERE IN C.A. - FONDAZIONE ED ELEVAZIONE<br />

Fase lavorativa Casseforme in legno (per il contenimento dei getti in calcestruzzo)<br />

SCHEDA 14<br />

Attività presente nelle fasi <strong>di</strong> lavoro relative alla fondazione ed elevazione dell’opera.<br />

Generalmente le casseforme per strutture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in c.a. (plinti <strong>di</strong> fondazione, pilastri, travi, solai, rampe <strong>di</strong> scale<br />

ecc.) sono assemblate e montate in cantiere utilizzando sottomisure <strong>di</strong> abete e/o pannelli <strong>di</strong> legno.<br />

I rischi del preassemblaggio a terra sono collegati soprattutto all’uso corretto <strong>di</strong> macchinari da banco (primo tra<br />

tutti la sega circolare), mentre quasi sempre il montaggio delle casseforme avviene “in quota” (travi, solai ecc.) ed<br />

è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile stabilire preliminarmente come proteggere le Maestranze dal pericolo <strong>di</strong> caduta dall’alto<br />

(uso <strong>di</strong> trabattelli, ponteggi ecc.).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 8<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori. All'esterno dell'area <strong>di</strong> cantiere coor<strong>di</strong>narsi con la viabilità <strong>di</strong> zona.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Grù. Autocarro con gru incorporata al pianale ecc. Sega circolare. Murali. Tavolame vario. Sottomisure <strong>di</strong> abete<br />

e/o pannelli <strong>di</strong> legno. Attrezzi <strong>di</strong> uso corrente.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto accidentale con parti elettriche della sega circolare. Elettrocuzione. Amputazione della mano o delle <strong>di</strong>ta,<br />

nell'uso della sega circolare. Caduta del materiale durante il sollevamento con l'autogrù. Caduta nel vuoto del<br />

personale.<br />

Poca attenzione del personale addetto verso le altre lavorazioni in atto nel cantiere (interferenze con le<br />

lavorazioni del ferro tondo).<br />

Punture ed abrasioni alle mani, nel movimentare travi, tavole, ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso.<br />

La sega circolare deve essere munita <strong>di</strong> cartello con le norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI. Segnaletica per delimitare la zona d'intervento.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955).<br />

• Consentire solo l'uso <strong>di</strong> utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti.<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per non interferire con altre lavorazioni.<br />

• Assicurarsi che sia installata la cuffia registrabile sul banco della sega circolare. DLgs 81/2008, Allegato V,<br />

parte II, punto 5.4.6 (ex DPR 547/1955 articoli 109/a,109/c,114).<br />

• Registrare il coltello <strong>di</strong>visore a 3 mm dalla dentatura <strong>di</strong> taglio del <strong>di</strong>sco. DLgs 81/2008, Allegato V, parte II,<br />

punto 5.4.6 (ex DPR 547/1955 art. 109/b).<br />

• Usare cuffie auricolari. Dlgs 81/2008 art. 193 (ex DPR 547/1955 art. 109/b; DLgs 277/1991).<br />

• Assicurarsi del sistema <strong>di</strong> sicurezza del gancio dell'autogrù. DLgs 81/2008, Allegato V, parte II, punto 3 (ex<br />

DPR 547/1955 art. 172).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Cuffie o tappi auricolari – Mascherine antipolvere<br />

per l'utilizzo della sega circolare.<br />

Cautele e note<br />

Vedere schede <strong>di</strong> utilizzo in sicurezza <strong>di</strong> macchinari e attrezzature.<br />

Controllare accuratamente che non si creino interferenze non compatibili, fra le lavorazioni del ferro e delle<br />

casseforme in generale.<br />

Accertarsi che il personale che utilizza la sega circolare sia quello autorizzato. Accertarsi che, per la fase <strong>di</strong> lavoro<br />

in corso, non vi sia la possibilità <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> materiale.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività INTERO CANTIERE DI LAVORO<br />

Fase lavorativa Pulizia del cantiere (durante tutto il lavoro)<br />

SCHEDA 15<br />

È necessario che perio<strong>di</strong>camente si proceda alla pulizia del cantiere per la sicurezza e l'igiene dei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

e per pre<strong>di</strong>sporli correttamente per le fasi lavorative successive.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 8<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste in questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Tutti i mezzi, attrezzature e materiali presenti sul cantiere.<br />

Possibili rischi<br />

I rischi possibili sono tutti quelli derivanti dall'utilizzo <strong>di</strong> mezzi, attrezzi, materiali, impianti, baraccamenti ecc. che<br />

con il tempo abbiano subito deterioramenti.<br />

Segnaletica<br />

Verificare attentamente che la segnaletica utilizzata corrisponda esattamente alle fasi <strong>di</strong> lavoro in corso e <strong>di</strong><br />

prossima attuazione.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

Ricordarsi che le misure <strong>di</strong> sicurezza sono tutte quelle contenute dal DLgs 81/2008 e 51 Allegati che riguardano: i<br />

principi generali <strong>di</strong> tutela, le funzioni <strong>di</strong> vigilanza, la prevenzione degli infortuni, l'igiene del lavoro, la sicurezza<br />

nelle costruzioni, gli agenti chimici, fisici e biologici, il miglioramento della sicurezza e della salute dei Lavoratori<br />

sul luogo <strong>di</strong> lavoro e le prescrizioni minime <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili<br />

(Titolo IV del DLgs 81/2008).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Cinture <strong>di</strong> sicurezza – Mascherine antipolvere.<br />

Cautele e note<br />

La verifica <strong>di</strong> tutte le opere provvisionali, degli impianti, dei macchinari e dei ponteggi in uso è estremamente<br />

importante; è necessario cadenzarle opportunamente nel tempo e in rapporto alla varietà delle fasi lavorative.<br />

È opportuno che alla revisione <strong>di</strong> mezzi, attrezzature e materiali coincida anche un adeguamento della<br />

formazione ed informazione del personale.<br />

È opportuno estendere la verifica anche alle zone logistiche del cantiere, (spogliatoio, mensa, bagni ecc.).<br />

Verificare che gli impianti <strong>di</strong> terra non abbiano subito danneggiamenti.<br />

Verificare la resistenza <strong>di</strong> isolamento dei cavi, interruttori ecc.; l'efficienza dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione, <strong>di</strong> sicurezza<br />

e <strong>di</strong> controllo.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l'aggiornamento degli accertamenti perio<strong>di</strong>ci dello stato <strong>di</strong> salute dei lavoratori e l'idoneità alle mansioni<br />

specifiche.<br />

Verificare il contenuto dei pacchetti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione e le date <strong>di</strong> scadenza dei me<strong>di</strong>cinali.


Attività OPERE IN C.A. - FONDAZIONE<br />

Fase lavorativa Fornitura e getto <strong>di</strong> calcestruzzo preconfezionato<br />

SCHEDA 16<br />

Fornitura <strong>di</strong> cls con autobetoniere proveniente da impianto <strong>di</strong> betonaggio della zona. Pompaggio del cls in<br />

cantiere a cura del fornitore. Operazioni <strong>di</strong> getto a cura dell’impresa esecutrice.<br />

In genere è sottovalutata la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre nelle vicinanze un luogo adatto per il risciacquo delle<br />

betoniere e della pompa dopo l’uso (con una buca <strong>di</strong> raccolta dei residui). Questa <strong>di</strong>menticanza crea spesso<br />

problemi <strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong> intasamenti <strong>di</strong> fogne ecc. dentro e fuori dal cantiere.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 8<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Ditta fornitrice <strong>di</strong> cls preconfezionato.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Autisti <strong>di</strong> autobetoniere e pompa (lavoratori autonomi “padroncini” utilizzati dalla Ditta fornitrice <strong>di</strong> cls).<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autobetoniere, autopompa, vibratori elettrici e/o ad aria compressa, cls ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Ribaltamento dell'autobetoniera per il ce<strong>di</strong>mento del fondo stradale all'interno del cantiere. Ribaltamento<br />

dell'autobetoniera per smottamento del ciglio dello scavo. Offesa al capo, alle mani, al corpo del personale<br />

addetto al pompaggio ed allo scarico dalla tubazione <strong>di</strong> scarico in pressione.<br />

Poca attenzione del personale addetto allo scarico del cls verso le altre lavorazioni in atto nel cantiere, o verso le<br />

esigenze della viabilità e dell'ambiente esterno.<br />

Personale del fornitore del cls non specializzato o non informato della movimentazione in cantiere (rischi nei<br />

percorsi e sul luogo <strong>di</strong> scarico).<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: … ,<br />

"Uscita automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione " ...<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377, 381,<br />

383, 384, 385, 386, DLgs 626/1994 articoli 41 e 42).<br />

• Consentire solo l'uso <strong>di</strong> utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti. Vietare l'avvicinamento <strong>di</strong><br />

persone non addette me<strong>di</strong>ante segnali, avvisi e sbarramenti. DLgs 81/2008, articoli 108,109 ecc. e Allegato<br />

XVIII (ex DPR 164/1956 art.12, DPR 547/1955 art.11 e CM n. 103/80).<br />

• Permettere il transito delle autobetoniere solo su carreggiata solida e con pendenza adeguata. DLgs 81/2008 art.<br />

108, Allegato XVIII (ex DPR 164/1956 art. 4).<br />

• Non costituire deposito <strong>di</strong> materiale presso il ciglio dello scavo (o sosta <strong>di</strong> automezzi in con<strong>di</strong>zioni precarie <strong>di</strong><br />

stabilità e soli<strong>di</strong>tà del piano <strong>di</strong> campagna). Dlgs 81/2008 art. 120 (ex DPR 164/1956 art. 14).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per la movimentazione dei materiali e per le<br />

vie <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> uscita degli automezzi. Informarsi preventivamente sull'efficienza delle autobetoniere e<br />

verificare che gli autisti delle stesse abbiano ricevuto adeguata formazione sulla mappatura dei rischi sui<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro. DLgs 81/2008 art. 26 (ex DLgs 626/1994, art. 7).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Cinture <strong>di</strong> sicurezza – Mascherine antipolvere.<br />

Cautele e note<br />

Controllare accuratamente che non si creino interferenze fra la zona del getto (nello scavo o in elevazione), la<br />

viabilità interna del cantiere, quella esterna, le zone <strong>di</strong> stoccaggio materiale e le aree destinate alle lavorazioni del<br />

ferro, delle carpenterie in legno, ecc.<br />

Accertarsi che, nel tragitto per il trasporto del cls, i mezzi non creino pericoli, <strong>di</strong>sagi, e non vi sia caduta <strong>di</strong><br />

materiale sulla viabilità.<br />

Alternare i lavoratori addetti allo scarico nell'uso del vibratore.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare che non si faccia uso <strong>di</strong> bevande alcoliche in nessun giorno lavorativo. I giorni <strong>di</strong> "getto" costituiscono<br />

maggior pericolo perché nelle vecchie tra<strong>di</strong>zioni in queste occasioni si usava “festeggiare”.


Attività OPERE D'ARTE CON ELEMENTI PREFABBRICATI IN LEGNO<br />

Fase lavorativa Montaggio pilastri e travi e completamento del Tavolato e Coperture<br />

SCHEDA 17<br />

La posa in opera <strong>di</strong> elementi prefabbricati pesanti è eseguita generalmente da Ditta specializzata e comporta, tra<br />

le altre documentazioni sulla sicurezza,<br />

la presentazione preventiva <strong>di</strong> un “Piano <strong>di</strong> montaggio” (DM 13/1982).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 68<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Ditta specializzata per fornitura e montaggio <strong>di</strong> elementi prefabbricati.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Autisti <strong>di</strong> autoarticolati utilizzati per il trasporto degli elementi prefabbricati (Lavoratori autonomi “padroncini”<br />

utilizzati dalla Ditta fornitrice del prefabbricato).<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autoarticolati, Autogrù, Piattaforme aeree semoventi. Carrello elevatore (muletto). Attrezzature specifiche per il<br />

montaggio, elementi prefabbricati vari ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Caduta accidentale del personale verso il vuoto. Caduta <strong>di</strong> materiali durante il sollevamento al piano <strong>di</strong> lavoro.<br />

Offese a varie parti del corpo. Contatto accidentale con macchine operatrici. Pieghe anomale delle funi <strong>di</strong><br />

imbraco. Possibile tranciatura e sfilacciamento delle funi o delle brache. Sbilanciamento del carico. Sganciamento<br />

del carico.<br />

Percorsi <strong>di</strong> avvicinamento degli autoarticolati non idonei e/o non verificati per portanza stradale, ingombri, raggi <strong>di</strong><br />

curvatura, pendenze ecc. Poca attenzione del personale addetto alle varie fasi <strong>di</strong> varo.<br />

Fornitori non informati delle lavorazioni in atto e delle movimentazioni dei carichi (in particolar modo se sospesi).<br />

Guasti meccanici o idraulici alle grù, (al carro varo), agli autocarri ecc.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:.., "Uscita<br />

automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione " ...<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955, DLgs<br />

626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Dare informazioni me<strong>di</strong>ante segnaletica.<br />

• Usare segnalazioni acustiche. DLgs 81/2008 Titolo V Capo I (ex DPR 5471955 art. 182, DLgs 493/1996 DPR<br />

547/1955 art. 186 lett. c).<br />

• Tenere lontane le persone non addette me<strong>di</strong>ante segnalazioni o transenne. DLgs 81/2008 art. 108, 109 ecc. e<br />

Allegato XVIII (ex DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> corsa ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008 (ex DLgs 493/1996).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per le varie fasi (contemporanee) <strong>di</strong><br />

lavorazione in atto. DLgs 81/2008, Titolo IV e Allegato XV (ex DLgs 494/1996, DPR 222/2003).<br />

• Controllare le imbracature, l'efficienza delle brache e la portata ammissibile del gancio. DLgs 81/2008,<br />

Allegato V, parte II, punto 3 (ex DPR 547/1955 articoli 171,181).<br />

• Lo stoccaggio del materiale deve garantire la stabilità al ribaltamento, anche rispetto agli agenti atmosferici o<br />

macchine in movimento che operano nella zona (CM 13/82 (All. III art. 9).<br />

• Verificare che gli autisti degli autoarticolati abbiano ricevuto adeguata formazione sulla mappatura dei rischi<br />

sui luoghi <strong>di</strong> lavoro. DLgs 81/2008 art. 26 (ex DLgs 626/1994, art. 7).<br />

• Verificare frequentemente l'efficienza delle funi ed annotarle trimestralmente sul libretto. DLgs 81/2008,<br />

Allegato VI, punto 3.1.2 (ex DPR 547/55 art. 197 c/2.)<br />

• Prima <strong>di</strong> iniziare i lavori <strong>di</strong> montaggio, debbono essere pre<strong>di</strong>sposte le procedure da adottare durante le varie<br />

fasi (DM 13/1982: Piano <strong>di</strong> montaggio).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Cinture <strong>di</strong> sicurezza – Dispositivi <strong>di</strong> sicurezza<br />

anticaduta – Mascherine antipolvere.<br />

Cautele e note<br />

Durante le fasi <strong>di</strong> stoccaggio fare in modo da evitare il rovesciamento del materiale movimentato. Accertarsi che il<br />

materiale da scaricare sia integro e razionalmente pre<strong>di</strong>sposto per essere sollevato.<br />

È opportuno che le grù siano fornite <strong>di</strong> riduttori micrometrici <strong>di</strong> velocità.


Verificare che gli stabilizzatori dell'autogrù siano sempre correttamente posizionati e che ripartiscano<br />

uniformemente il peso a terra.<br />

L'imbracatura non va mai eseguita con catene. Il gancio può essere privo <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> sicurezza se ha un profilo<br />

marchiato UNI. Richiedere che vengano utilizzati dai fornitori mezzi adeguati e correttamente utilizzati anche in<br />

funzione della portata e delle velocità consentite dalle vigenti norme.<br />

ATTENZIONE !!!<br />

Il montaggio delle strutture prefabbricate dovrà avvenire secondo la sequenza in<strong>di</strong>cata nel Programma Particolare<br />

<strong>di</strong> Esecuzione dei lavori, che presenterà l'Impresa insieme al proprio POS e che dovrà essere preliminarmente<br />

approvato dal Coor<strong>di</strong>natore per l'Esecuzione dei lavori.<br />

L’Impresa dovrà integrare il proprio POS anche con il “Piano <strong>di</strong> montaggio dei prefabbricati” che include anche il<br />

programma <strong>di</strong> montaggio, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla CM Lavoro n. 13/82 del 20 gennaio1982.<br />

Il Programma <strong>di</strong> cui sopra dovrà tener conto almeno delle seguenti in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni:<br />

a) il peso delle travi dovrà risultare verniciato in rosso su ognuna <strong>di</strong> esse onde agevolare gli operatori delle<br />

autogrù.<br />

Ai fini della portata delle gru occorre considerare anche il peso dei bilancieri necessari per il sollevamento.<br />

L’area <strong>di</strong> lavoro sulla quale opera la squadra <strong>di</strong> montaggio con l’autogrù deve essere interdetta al passaggio <strong>di</strong><br />

qualsiasi altra persona;<br />

b) il personale addetto dovrà essere “formato ed informato” sui rischi specifici derivanti dalle operazioni <strong>di</strong> scarico<br />

e varo.<br />

Per il sollevamento, le travi dovranno essere pre<strong>di</strong>sposte alle estremità con perni e boccole per evitare lo<br />

sbilanciamento e lo scivolo del carico.<br />

Nelle travi <strong>di</strong> testata, prima del sollevamento, deve essere già inserito il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> sicurezza anticaduta per<br />

gli operai che per primi saliranno per il completamento della soletta;<br />

c) il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> sicurezza anticaduta sarà composto da:<br />

- occhielli saldati alla trave a <strong>di</strong>stanza non superiore a 10 m;<br />

- fune <strong>di</strong> sicurezza che viene messa in tiro me<strong>di</strong>ante moschettoni ed anelli ten<strong>di</strong>fune;<br />

- cinture <strong>di</strong> sicurezza a bretelle con fune <strong>di</strong> trattenuta che viene utilizzata dai montatori per agganciarsi alla<br />

fune <strong>di</strong> strallo pre<strong>di</strong>sposta sulla trave;<br />

d) i montatori, opportunamente collocati in cestelli, provvederanno ad accompagnare la trave nella sua sede <strong>di</strong><br />

appoggio, previa interposizione dei cuscinetti <strong>di</strong> appoggio previsti dal progetto; lo sganciamento delle<br />

imbracature <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong> qualsiasi operazione eseguita sulle travi avverranno con i montatori<br />

agganciati alla fune <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Il personale addetto deve essere <strong>di</strong>chiarato idoneo al tipo <strong>di</strong> lavoro che svolge dal Me<strong>di</strong>co competente.


Attività OPERE COMPLEMENTARI<br />

SCHEDA 18<br />

Fase lavorativa : Rinterri vari ed adeguamento del rilevato e delle piste - Lavori <strong>di</strong><br />

completamento, escluse le sovrastrutture (per aree attrezzate)<br />

Attività presenti nelle fasi <strong>di</strong> lavoro finali ed eseguite solitamente dall’Impresa principale. Quin<strong>di</strong> non necessitano<br />

<strong>di</strong> vere azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, ma occorre comunque evitare che vengano svolti in assenza <strong>di</strong> adeguata<br />

sorveglianza e assistenza. Soprattutto perché la loro programmazione è spesso legata a situazioni particolari che<br />

si evidenziano solo nel momento in cui questi lavori stanno per essere eseguiti (quin<strong>di</strong> non in fase <strong>di</strong><br />

progettazione e redazione del PSC).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 23<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste in questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Escavatore cingolato. Autocarro. Rullo vibrante e/o statico. Piastra vibrante per compattazione <strong>di</strong> piccoli spazi.<br />

Attrezzi <strong>di</strong> uso comune.<br />

Inerti <strong>di</strong> varie pezzature ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta <strong>di</strong> persone e materiale nello scavo.<br />

Rimozione prematura del puntellamento dello scavo. Smottamento delle pareti della trincea <strong>di</strong> scavo.<br />

Ribaltamento dell'autocarro nello scavo, per franamento. Interferenze del ribaltabile alzato con linee aeree.<br />

Interferenze con traffico locale e persone esterne al cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del<br />

personale o del Preposto.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:, "Uscita<br />

automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione " ...<br />

Segnaletica per regolamentare il traffico. Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento. Segnaletica che<br />

imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955, DLgs<br />

626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti; art. 163 e<br />

Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 626/1994; 493/1996 e 494/1996).<br />

• Vietare l'avvicinamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnali, avvisi e sbarramenti. DLgs 81/2008 articoli<br />

108,109, 118 ecc. e Allegato XVIII. (ex DPR 164/1956 art. 12).<br />

• Massima cautela nel rimuovere le sbatacchiature dalle pareti dello scavo con profon<strong>di</strong>tà maggiore <strong>di</strong> 1,50 m.<br />

DLgs 81/2008 art. 119 (ex DPR 164/1956 art. 13).<br />

• Vietare il deposito <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> rinterro sul ciglio se sono ancora in atto lavorazioni all'interno dello scavo. DLgs<br />

81/2008 art. 120 (ex DPR 164/1956 art. 14).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere – Cuffie o tappi<br />

otoprotettori.<br />

Cautele e note<br />

L'autocarro utilizzato per lo scarico dei materiali <strong>di</strong> rinterro non deve ribaltare <strong>di</strong>rettamente nello scavo, per evitare<br />

franamenti. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Rimuovere i parapetti – per il minor tempo possibile – soltanto per la larghezza che necessita. Impe<strong>di</strong>re che si<br />

svolgano lavori all'interno dello scavo mentre opera l'autogrù per la rimozione dei puntellamenti o mentre si<br />

procede alle operazioni <strong>di</strong> rinterro.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività OPERE COMPLEMENTARI<br />

Fase lavorativa Scavi a sezione obbligata (sez. ristretta)<br />

SCHEDA 19<br />

Attività presenti nelle fasi <strong>di</strong> lavoro finali ed eseguite solitamente dall’Impresa principale. In tal caso, non<br />

necessitano <strong>di</strong> vere azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con altre Ditte presenti nella stessa area <strong>di</strong> lavoro ma, più<br />

probabilmente, con altre attività che verranno svolte quasi contemporaneamente (fondazioni in cls, drenaggi,<br />

sottoservizi, fogne ecc.).<br />

Necessitano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> adeguata programmazione, sorveglianza e assistenza, per evitare sovrapposizioni <strong>di</strong><br />

lavorazioni non compatibili tra loro.<br />

In pratica, lo scavo non può avvenire mentre all’interno dello stesso si svolgono altre lavorazioni in cui sono<br />

presenti lavoratori (armature, posa in opera <strong>di</strong> tubazioni ecc.).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 20<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste in questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Escavatore cingolato. Autocarro. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Puntelli in ferro registrabili. Tavoloni marciavanti.<br />

Picchetti e tavole per recinzione area <strong>di</strong> lavoro.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta <strong>di</strong> persone e materiale nello scavo.<br />

Puntellamento dello scavo insufficiente.<br />

Smottamento delle pareti <strong>di</strong> scavo. Interferenze con traffico locale e persone esterne al cantiere. Poca attenzione<br />

alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:…, "Uscita<br />

automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione" ...<br />

Segnaletica per regolamentare il traffico. Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento. Segnaletica che<br />

imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955, DLgs<br />

626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti; art. 163 e<br />

Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 626/1994 493/1996 e 494/1996).<br />

• Munire <strong>di</strong> parapetto il ciglio dello scavo. DLgs 81/2008 art. 118, 119 ecc. e Allegato XVIII (ex DPR 164/1956<br />

art. 13).<br />

• Non costituire deposito <strong>di</strong> materiale presso il ciglio dello scavo. DLgs 81/2008 art. 120 (ex DPR 164/1956 art.<br />

14).<br />

• Sbatacchiare le pareti dello scavo con profon<strong>di</strong>tà maggiore <strong>di</strong> 1,50 m ed eseguire parapetto sul ciglio. DLgs<br />

81/2008 art. 119 (ex DPR 164/1956 art. 13).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere – Cuffie o tappi<br />

otoprotettori.<br />

Cautele e note<br />

Tutti i mezzi debbono avere il libretto d'uso e manutenzione aggiornato.<br />

Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Mantenere pulito il ciglio dello scavo e rimuovere brecce e zolle instabili per evitarne il <strong>di</strong>stacco in presenza <strong>di</strong><br />

lavoratori.<br />

Impe<strong>di</strong>re che si svolgano lavori all'interno dello scavo mentre opera l'escavatore. (Anche i puntellamenti vanno<br />

eseguiti in alternanza con le operazioni <strong>di</strong> scavo, con escavatore fermo e benna a terra).<br />

L'autocarro utilizzato per il carico dei materiali <strong>di</strong> risulta non deve sostare in prossimità dello scavo, per evitare<br />

franamenti.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività OPERE COMPLEMENTARI<br />

Fase lavorativa Massetti, drenaggi, vespai, ecc..<br />

SCHEDA 20<br />

Attività presenti nelle fasi avanzate <strong>di</strong> lavoro ed eseguite solitamente dall’Impresa principale (o Ditta incaricata)<br />

con pochi Lavoratori <strong>di</strong>staccati da altri impieghi. È necessaria comunque una particolare attenzione nella loro<br />

programmazione perché spesso è legata a situazioni ambientali che si evidenziano solo nel momento in cui<br />

questi lavori stanno per essere eseguiti (quin<strong>di</strong> non in fase <strong>di</strong> progettazione e redazione del PSC).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 23<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste in questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Escavatore cingolato. Autocarro. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Puntelli in ferro registrabili. Tavoloni marciavanti.<br />

Picchetti e tavole per recinzione area <strong>di</strong> lavoro. Breccione. Tubazioni in PVC. Cls. Ferro preassemblato. Rete<br />

elettrosaldata ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta <strong>di</strong> persone e materiale nello scavo.<br />

Puntellamento dello scavo insufficiente. Smottamento delle pareti <strong>di</strong> scavo. Interferenze con traffico locale e<br />

persone esterne al cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto.<br />

Personale dei fornitori non specializzato o non informato della movimentazione in cantiere.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:…, "Uscita<br />

automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione " ...<br />

Segnaletica per regolamentare il traffico. Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento. Segnaletica che<br />

imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955, DLgs<br />

626/1994 articoli 41 e 42). Munire <strong>di</strong> parapetto il ciglio dello scavo DLgs 81/2008 articoli 118, 119 ecc. e<br />

Allegato XVIII (ex DPR 164/1956 art. 13).<br />

• Non costituire deposito <strong>di</strong> materiale presso il ciglio dello scavo. DLgs 81/2008 art. 120 (ex DPR 164/1956 art.<br />

14).<br />

• Sbatacchiare le pareti dello scavo con profon<strong>di</strong>tà maggiore <strong>di</strong> 1,50 m ed eseguire parapetto sul ciglio. DLgs<br />

81/2008 art. 119 (ex DPR 164/1956 art. 13).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre andatoie <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> larghezza 120 cm per il trasporto del materiale. DLgs 81/2008 art.<br />

130 (ex DPR 164/1956 art. 29).<br />

• Impe<strong>di</strong>re l'avvicinamento, la sosta e l'attraversamento, <strong>di</strong> persone non addette, con segnalazioni e<br />

sbarramenti. DLgs 81/2008 art. 108 e Allegato XVIII (ex DPR 547/1955 art. 11).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere – Cuffie o tappi<br />

otoprotettori.<br />

Cautele e note<br />

Tutti i mezzi debbono avere il libretto d'uso e manutenzione aggiornato.<br />

Accertarsi che non sia mutata la consistenza delle scarpate dal tempo dello scavo. L'autocarro utilizzato per il<br />

carico dei materiali <strong>di</strong> risulta o lo scarico degli inerti ecc. non deve sostare in prossimità dello scavo, per evitare<br />

franamenti.<br />

Mantenere pulito il ciglio dello scavo e rimuovere brecce e zolle instabili per evitarne il <strong>di</strong>stacco in presenza <strong>di</strong><br />

lavoratori.<br />

Impe<strong>di</strong>re che si svolgano lavori all'interno dello scavo mentre opera l'escavatore. (Anche i puntellamenti vanno<br />

eseguiti in alternanza con le operazioni <strong>di</strong> scavo, con escavatore fermo e benna a terra).<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività COPERTURA E ISOLAMENTO<br />

SCHEDA 21<br />

Fase lavorativa Impermeabilizzazione eseguita con primer e guaina polimerica armata, con teli<br />

parzialmente sovrapposti per coperture lignee<br />

Attività presenti nelle fasi <strong>di</strong> lavoro necessarie per la copertura <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, manufatti in generale ecc.<br />

Sono generalmente eseguite da Ditta specializzata e debbono essere quin<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate con le altre Ditte presenti<br />

in cantiere.<br />

I rischi maggiori sono quelli relativi alle lavorazioni in quota, soprattutto se le coperture sono a falde inclinate.<br />

Anche per questi lavori è opportuno re<strong>di</strong>gere un verbale <strong>di</strong> constatazione dello stato regolare in cui si trovano i<br />

ponteggi al momento della consegna e far sottoscrivere anche il PiMUS dal nuovo utilizzatore.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 8<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Ditta specializzata : impermeabilizzazioni.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori vari.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro. Autogrù. Tiro da 200 kg. Brache, ganci, funi, cestelli ecc.<br />

Attrezzature <strong>di</strong> uso comune. Primer, guaina polimerica armata ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Caduta <strong>di</strong> materiale per sfilamento. Caduta <strong>di</strong> attrezzature. Sganciamento del carico. Caduta accidentale del<br />

personale verso il vuoto. Ustioni varie al corpo. Inalazione <strong>di</strong> polveri e <strong>di</strong> vapori. Tagli ed abrasioni alle mani.<br />

Irritazioni epidermiche. Strappi muscolari ecc. per movimentazione <strong>di</strong> carichi manuali non corretta. Incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

materiale infiammabile. Esplosione della bombola del gas. Danni alle opere provvisionali esistenti, parapetti,<br />

ponteggi ecc. Lavoratori non informati delle lavorazioni in atto e delle movimentazioni dei carichi (in particolar<br />

modo se sospesi).<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:<br />

"Attenzione ai carichi sospesi", "Movimentare correttamente i carichi a mano", "Pericolo, materiale infiammabile".<br />

"Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione" ...<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955, DLgs<br />

626/1994 articoli 41 e 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre piste <strong>di</strong> accesso al lavoro per lo scarico dei materiali ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008,<br />

art. 108 e seguenti; art. 163 e Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 493/1996).<br />

• Tenere lontane le persone non addette dall’area sottostante me<strong>di</strong>ante segnalazioni o transenne. DLgs<br />

81/2008 art. 110 (ex DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Adottare corrette imbracature. DLgs 81/2008 art. 115 (ex DPR 547/1955 art. 181).<br />

• Fare uso <strong>di</strong> mascherine respiratorie. DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II: Uso dei DPI (ex DPR 547/1955 art.<br />

387).<br />

• Usare le cinture <strong>di</strong> sicurezza con fune <strong>di</strong> trattenuta, per i lavori in quota. DLgs 81/2008 articoli 115, 116 (ex<br />

DPR 547/1955 art. 386).<br />

• Utilizzare sempre e soltanto scale a mano con sistema <strong>di</strong> aggancio.<br />

• Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs<br />

81/2008, Titolo IV, Capo II: Prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota (ex<br />

DLgs 626/1994 e DLgs 494/1996).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere – Cinture <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Cautele e note<br />

Legare gli attrezzi <strong>di</strong> lavoro alle cinture <strong>di</strong> sicurezza. Conservare il materiale infiammabile lontano dalle fonti <strong>di</strong><br />

calore.<br />

Accertarsi che il materiale da usare sia integro e razionalmente pre<strong>di</strong>sposto per essere sollevato.<br />

Verificare il buono stato d'uso <strong>di</strong> ponteggi, mantovane, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e per lavori in quota ecc.


Impe<strong>di</strong>re che il personale possa movimentare carichi manuali <strong>di</strong> peso superiore a 30 kg o comunque <strong>di</strong> forma e<br />

<strong>di</strong>mensioni tali che ne impe<strong>di</strong>scano un agevole trasporto.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività COPERTURA E ISOLAMENTO<br />

Fase lavorativa Finitura con tegole o altro materiali<br />

SCHEDA 23<br />

Attività presenti nelle fasi <strong>di</strong> lavoro necessarie per la copertura <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, manufatti in generale ecc. ed eseguite<br />

solitamente dall’Impresa principale.<br />

In tal caso, non necessitano <strong>di</strong> vere azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, ma occorre comunque evitare che vengano svolti<br />

in assenza <strong>di</strong> adeguata sorveglianza e assistenza anche perché i rischi maggiori sono quelli relativi alle<br />

lavorazioni in quota, soprattutto se le coperture sono a falde inclinate.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 12<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori vari.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro. Autogrù. Tiro da 200 kg. Brache, ganci, funi, cestelli ecc. Attrezzature <strong>di</strong> uso comune. Malte. Tegole in<br />

laterizio. Lastre <strong>di</strong> copertura in calcestruzzo prefabbricato. PVC ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Caduta <strong>di</strong> materiale per sfilamento. Caduta <strong>di</strong> attrezzature. Sganciamento del carico. Caduta accidentale del<br />

personale verso il vuoto. Inalazione <strong>di</strong> polveri (taglio tegole ecc). Tagli ed abrasioni alle mani. Irritazioni<br />

epidermiche. Elettrocuzione. Contatto accidentale con argani o altre attrezzature in movimento. Strappi<br />

muscolari ecc. per movimentazione <strong>di</strong> carichi manuali non corretta. Danni alle opere provvisionali esistenti,<br />

parapetti, ponteggi ecc.<br />

Lavoratori non informati delle lavorazioni in atto e delle movimentazioni dei carichi (in particolar modo se sospesi).<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:<br />

"Attenzione ai carichi sospesi","Movimentare correttamente i carichi a mano", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione "<br />

...<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI (in particolare: "Usare le cinture <strong>di</strong> sicurezza").<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955, DLgs<br />

626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Tenere lontane le persone non addette dall’area sottostante me<strong>di</strong>ante segnalazioni o transenne. DLgs<br />

81/2008 art. 110 (ex DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Adottare corrette imbracature. DLgs 81/2008 articoli 115,116 (ex DPR 547/1955 art. 181).<br />

• Usare le cinture <strong>di</strong> sicurezza con fune <strong>di</strong> trattenuta, per i lavori in quota. DLgs 81/2008 articoli 115 e 116 (ex<br />

DPR 547/1955 art. 386).<br />

• Usare i cestoni per il sollevamento delle tegole ed il secchione per la malta. DLgs 81/2008, art. 114 (ex DPR<br />

164/1956 art. 58 comma 4).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre linee <strong>di</strong> alimentazione per utensili elettrici portatili, con tensione inferiore a 50 V verso terra. DLgs<br />

81/2008, Allegato V, parte II, punto 5.16.3 (ex DPR 547/1955 art. 313).<br />

• Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs<br />

81/2008, Titolo IV, Capo II: Prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota (ex<br />

DLgs 626/1994 e DLgs 494/1996).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere – Cinture <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Cautele e note<br />

Legare gli attrezzi <strong>di</strong> lavoro alle cinture <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Accertarsi che il materiale da usare sia integro e razionalmente pre<strong>di</strong>sposto per essere sollevato.<br />

Verificare il buono stato d'uso <strong>di</strong> ponteggi, mantovane, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e per lavori in quota ecc.<br />

Impe<strong>di</strong>re che il personale possa movimentare carichi manuali <strong>di</strong> peso superiore a 30 kg o comunque <strong>di</strong> forma e<br />

<strong>di</strong>mensioni tali che ne impe<strong>di</strong>scano un agevole trasporto.<br />

Verificare che gli utensili elettrici portatili abbiano almeno il marchio CE.<br />

L'uso <strong>di</strong> forche per il sollevamento dei materiali non è ammesso in nessun caso.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


SCHEDA 24<br />

Attività PAVIMENTI – RIVESTIMENTI – LASTRICATI A SECCO<br />

Fase lavorativa Posa in opera <strong>di</strong>: pavimenti in monocottura o equivalenti, posa <strong>di</strong> lastricati a<br />

secco in pietra locale<br />

Le modalità operative per la posa in opera <strong>di</strong> pavimenti e rivestimenti, in genere, non interferiscono con lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> altre attività nella stessa area <strong>di</strong> lavoro (per ovvie incompatibilità sull’uso degli spazi, dei<br />

camminamenti ecc).<br />

Generalmente questa attività è riservata a Ditte specializzate, che a volte però, sono aiutate da altro personale <strong>di</strong><br />

cantiere per l’avvicinamento dei materiali occorrenti. Può essere quin<strong>di</strong> necessario un coor<strong>di</strong>namento delle attività<br />

e del personale.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 108<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Ditta specializzata in pavimentazioni ecc.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori vari.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Molazza. Betoniera a bicchiere. Tagliapiastrelle a mano e/o elettrica. Flex. Trapano. Tenaglie. Attrezzature <strong>di</strong> uso<br />

comune. Sabbia. Cemento. Malte. Collanti <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Pavimenti <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Possibili rischi<br />

Elettrocuzione. Contatto accidentale con parti elettriche o in movimento della molazza, flex, trapano ecc. Tagli ed<br />

abrasioni alle mani. Contusioni. Offese agli occhi. Inalazione <strong>di</strong> polveri e vapori. Irritazioni epidermiche. Poca<br />

attenzione alle fasi programmate da parte del personale o del Preposto.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Vietato<br />

l'accesso", "Movimentare correttamente i carichi a mano".<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge, decreti e circolari<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione DPI. DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377, 381,<br />

383, 384, 385, 386, DLgs 626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre linee per alimentazione per utensili elettrici portatili. DLgs 81/2008, Allegato V, parte II, punto<br />

5.16.3 (ex DPR 547/1955 art. 313).<br />

• Verificare che non sia stata rimossa la protezione della vasca della molazza e che tutti i macchinari elettrici<br />

abbiano <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza e siano almeno marcati CE. DLgs 81/2008 art. 81 (ex DPR 547/1955 articoli<br />

68, 124, 127).<br />

• Controllare i collegamenti elettrici e <strong>di</strong> terra. DLgs 81/2008 Allegato IV punto 1.1.8 (ex DPR 547/1955 articoli<br />

271, 272, 324, 325).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre piste <strong>di</strong> accesso al lavoro ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti, art. 163<br />

e Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 493/1996).<br />

• Tenere lontane le persone dall’area sottostante me<strong>di</strong>ante segnalazioni o transenne. DLgs 81/2008 art. 110 (ex<br />

DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs<br />

81/2008, art. 95 (ex decreti legislativi 626/1994 e 494/1996).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere ecc.<br />

Cautele e note<br />

Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Verificare l'integrità dei cavi elettrici e degli impianti <strong>di</strong> terra.<br />

Formare ed informare il personale sulla corretta movimentazione dei carichi.<br />

Verificare che gli utensili elettrici portatili abbiano almeno il marchio CE.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


SCHEDA 25<br />

Attività OPERE IN LEGNO E FERRO E VARIE (SATACCIONATE)<br />

Fase lavorativa Opere <strong>di</strong> completamento in legno costituite da paleria e travi squadrate in legno<br />

(ringhiere, parapetti, recinzioni varie, cancelli ecc.)<br />

La posa in opera <strong>di</strong> ringhiere, recinzioni varie, cancelli ecc., è eseguita quasi sempre nella fase <strong>di</strong> ultimazione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici e manufatti vari e non interferisce con lo svolgimento <strong>di</strong> altre attività nella stessa area <strong>di</strong> lavoro.<br />

Generalmente questa attività è riservata a Ditte specializzate che, a volte però, sono aiutate da altro personale <strong>di</strong><br />

cantiere per l’avvicinamento dei materiali occorrenti. Può essere quin<strong>di</strong> necessario un coor<strong>di</strong>namento delle attività<br />

e del personale.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 167<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Ditta specializzata in opere <strong>di</strong> piccola carpenteria metallica (fabbro) ecc.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitori vari.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Trapano. Attrezzature <strong>di</strong> uso comune. Ferri scatolati , piastre bullonate e profilati ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Elettrocuzione. Contatto accidentale con parti elettriche o in movimento della molazza, flex, trapano ecc. Offese<br />

agli occhi, in particolare nell'uso della saldatrice elettrica. Tagli ed abrasioni alle mani. Contusioni. Inalazione <strong>di</strong><br />

polveri e vapori. Contusioni al capo ed ai pie<strong>di</strong>. Irritazioni epidermiche.<br />

Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del Preposto.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso.<br />

Esempio:…,"Vietato l'accesso", "Movimentare correttamente i carichi a mano".<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione DPI. DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377, 381,<br />

383, 384, 385, 386, DLgs 626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre linee per alimentazione per utensili elettrici portatili. DLgs 81/2008, Allegato V, parte II, punto<br />

5.16.3 (ex DPR 547/1955 art. 313).<br />

• Verificare che tutti i macchinari elettrici abbiano <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza e siano almeno marcati CE. DLgs<br />

81/2008 art. 81 (ex DPR 547/1955 articoli 68, 124, 127).<br />

• Evitare la rimozione delle protezioni durante i lavori DLgs 81/2008 art. 122 (ex DPR 164/1956 art. 69).<br />

• Controllare i collegamenti elettrici e <strong>di</strong> terra. DLgs 81/2008 Allegato IV punto 1.1.8 (ex DPR 547/1955 articoli<br />

271, 272, 324, 325).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre piste <strong>di</strong> accesso al lavoro ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti; art. 163<br />

e Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 493/1996).<br />

• Tenere lontane le persone dall’area sottostante me<strong>di</strong>ante segnalazioni o transenne. DLgs 81/2008 art. 110 (ex<br />

DPR 547/1955 art. 11).<br />

• Mantenere in opera ponti e sottoponti con regolari parapetti. DLgs 81/2008, art. 122 (ex DPR 164/1956<br />

art.16).<br />

• Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs<br />

81/2008, art. 95 (ex DLgs 626/1994 e 494/1996).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere – Occhiali e maschera <strong>di</strong><br />

protezione per l'uso della Saldatrice elettrica ecc.<br />

Cautele e note<br />

Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Verificare l'integrità<br />

dei cavi elettrici e degli impianti <strong>di</strong> terra.<br />

Formare ed informare il personale sulla corretta movimentazione dei carichi.<br />

Accertarsi che il materiale da usare sia razionalmente pre<strong>di</strong>sposto per essere sollevato.<br />

È vietato l'uso <strong>di</strong> ponti su cavalletti sugli impalcati dei ponteggi esterni.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività SISTEMAZIONI ESTERNE<br />

Fase lavorativa Realizzazione <strong>di</strong> muri a secco in pietra locale, ecc.<br />

SCHEDA 26<br />

Tra le varie opere <strong>di</strong> finiture esterne sono comprese anche la realizzazione <strong>di</strong> murature a secco in pietra, cunette<br />

ecc. Generalmente questi lavori sono eseguiti da alcuni operai dell’Impresa, senza ricorrere a Ditte specializzate.<br />

Quin<strong>di</strong> non necessitano <strong>di</strong> vere azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, ma occorre comunque evitare che vengano svolti in<br />

assenza <strong>di</strong> adeguata sorveglianza e assistenza. Soprattutto perché la loro programmazione è spesso giornaliera<br />

e legata a situazioni estremamente variabili (ingombri <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> non previsti, necessità <strong>di</strong> lasciare libero il<br />

passaggio pedonale e/o <strong>di</strong> vetture negli accessi,ecc.).<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 174<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste in questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Dumper o autocarro, molazza elettrica. Betoniera a bicchiere elettrica. Transenne per recinzione piccole aree <strong>di</strong><br />

lavoro. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Sabbia e Cemento in sacchi. Premiscelati per intonaci esterni. Cordoni per<br />

marciapie<strong>di</strong>, tubazioni in PVC, cls ecc. Misto stabilizzato. Conglomerati cementizi e bituminosi ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Elettrocuzione. Contatto accidentale con macchinari ed attrezzature in movimento. Offese alle mani ed agli occhi.<br />

Inalazione <strong>di</strong> polveri e vapori. Contusioni al capo ed ai pie<strong>di</strong>. Irritazioni epidermiche. Cadute, inciampo. Manovre<br />

errate e/o non segnalate <strong>di</strong> dumper e/o altro tipo <strong>di</strong> automezzi. Interferenze con traffico locale e persone esterne<br />

al cantiere. Inalazione <strong>di</strong> polveri e vapori. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del<br />

preposto.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso.<br />

Cartelli per regolamentare il traffico.<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione DPI. DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955 articoli 377, 381,<br />

383, 384, 385, 386, DLgs 626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti, art. 163 e<br />

Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 493/1996).<br />

• Eliminare o ridurre gli effetti delle vibrazioni e dei rumori. DLgs 81/2008 art. 192 (ex DPR 303/1956 art. 24).<br />

• Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs<br />

81/2008, art. 95 (ex decreti legislativi 626/1994 e 494/1996).<br />

• Verificare che la molazza abbia la protezione della vasca e che tutti i macchinari elettrici abbiano i <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> sicurezza DLgs 81/2008 art. 81 (ex DPR 547/1955 articoli 68, 124, 127) e marchiati almeno CE.<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere – Cuffie e tappi<br />

otoprotettori – Occhiali <strong>di</strong> protezione ecc.<br />

Cautele e note<br />

Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Impe<strong>di</strong>re che si svolgano lavori senza adeguata segnaletica, transenne ecc. Accertarsi che il materiale da usare<br />

sia razionalmente depositato all’interno dell’area <strong>di</strong> lavoro recintata.<br />

Avvertire preventivamente le persone della zona della necessità <strong>di</strong> delimitare aree ecc.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività OPERE DI COMPLETAMENTO<br />

Fase lavorativa Messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piantagioni ecc.<br />

SCHEDA 27<br />

Attività presente spesso nelle fasi <strong>di</strong> lavoro finali ed eseguite solitamente da Ditta specializzata, senza<br />

interferenze con altri lavori.<br />

In ogni caso, le lavorazioni dovranno sempre avvenire in presenza <strong>di</strong> un Preposto in grado <strong>di</strong> valutare<br />

attentamente la situazione locale e <strong>di</strong> controllare che vengano eseguite in sicurezza.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 In questa fase n. 121<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Ditta specializzata in piantumazioni, attività <strong>di</strong> vivaio ecc.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Fornitura <strong>di</strong> piante ecc.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro. Autogrù. Miniescavatore. Motozappa, rullo a mano. Attrezzature <strong>di</strong> uso comune. Torba, concimi<br />

chimici, alberi, cespugli.<br />

Possibili rischi<br />

Offese a varie parti del corpo. Contatto accidentale con macchine operatrici. Irritazioni epidermiche alle mani.<br />

Inalazione <strong>di</strong> polveri <strong>di</strong> concimi chimici.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: "Uscita<br />

automezzi", "Non sostare nel raggio <strong>di</strong> azione" "Movimentare correttamente i carichi manuali" ecc.<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge, decreti e circolari<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955; DLgs<br />

626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti, art. 163 e<br />

Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 493/1996).<br />

• Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs<br />

81/2008, art. 95 (ex DLgs 626/1994 e 494/1996).<br />

• Tenere lontane le persone non addette me<strong>di</strong>ante segnalazioni o transenne. DLgs 81/2008 art. 110 (ex DPR<br />

547/1955 art. 11).<br />

• Eliminare o ridurre gli effetti delle vibrazioni e dei rumori. DLgs 81/2008 art. 192 (ex DPR 303/1956 art. 24).<br />

• Osservare una scrupolosa pulizia della persona ed in particolar modo delle mani, prima dei pasti. DLgs<br />

81/2008, Titolo II, art. 63 e Allegato IV (ex DPR 303/1956 articoli 4-5).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine antipolvere.<br />

Cautele e note<br />

Durante le fasi <strong>di</strong> stoccaggio fare in modo da evitare il rovesciamento del materiale movimentato.<br />

Impe<strong>di</strong>re che il personale possa movimentare carichi manuali (piante e/o sacchi) <strong>di</strong> peso superiore a 30 kg o<br />

comunque <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensioni tali che ne impe<strong>di</strong>scano un agevole trasporto.<br />

Accertarsi che il materiale da usare sia razionalmente pre<strong>di</strong>sposto per essere utilizzato.<br />

Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività SOVRASTRUTTURE DEL TRACCIATO<br />

Fase lavorativa Misto cementato<br />

SCHEDA 28<br />

Attività presente spesso nelle fasi <strong>di</strong> lavoro finali ed eseguite solitamente da Ditta specializzata. È comunque<br />

necessaria una attenta programmazione delle fasi lavorative, soprattutto se le lavorazioni avvengono in presenza<br />

<strong>di</strong> traffico locale.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 23<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Ditta specializzata in fornitura e stesa <strong>di</strong> conglomerati cementizi e bituminosi.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Autisti <strong>di</strong> autocarri (Lavoratori autonomi “padroncini” utilizzati dalla Ditta fornitrice <strong>di</strong> conglomerati).<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro. Rullo statico e vibrante ecc. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune.<br />

Possibili rischi<br />

Offese a varie parti del corpo. Contatto accidentale con macchine operatrici. Irritazioni epidermiche alle mani.<br />

Offese alle mani ed alle altre parti del corpo per scottature. Inalazioni <strong>di</strong> vapori.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio:<br />

“Riduzione <strong>di</strong> carreggiata”, “Limiti <strong>di</strong> velocità”, "Uscita automezzi"<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955; DLgs<br />

626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Vietare l'avvicinamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnali, avvisi e sbarramenti. DLgs 81/2008 art. 109<br />

(ex DPR 164/1956 art.12; DPR 547/1955 art.11 e CM 103/80).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per la lavorazione in corso.<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti; art. 163 e<br />

Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 493/1996).<br />

• Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo <strong>di</strong> aree ed attrezzature <strong>di</strong> cantiere. DLgs<br />

81/2008, art. 95 (ex DLgs 626/1994 e 494/1996).<br />

• Eliminare o ridurre gli effetti delle vibrazioni e dei rumori. DLgs 81/2008 art. 192 (ex DPR 303/56 art. 24).<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Mascherine idonee per evitare l'inalazione <strong>di</strong><br />

vapori.<br />

Cautele e note<br />

Controllare accuratamente che non si creino interferenze fra la viabilità interna del cantiere e quella esterna.<br />

Accertarsi che, nel tragitto per il trasporto del conglomerato bituminoso, i mezzi non creino pericoli, <strong>di</strong>sagi e non vi<br />

sia caduta <strong>di</strong> materiale sulla viabilità esterna.<br />

Non sottovalutare mai il pericolo <strong>di</strong> ustioni a causa delle temperature dei conglomerati bituminosi.<br />

Sul luogo <strong>di</strong> lavoro devono essere presenti estintori e pacchetti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione idonei.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


Attività SOVRASTRUTTURE DEL TRACCIATO<br />

Fase lavorativa Segnaletica del tracciato e Cartellonistica in legno<br />

SCHEDA 29<br />

Attività presente spesso nelle fasi <strong>di</strong> lavoro finali ed eseguite solitamente da Ditte specializzate, senza<br />

interferenze con altre Ditte.<br />

È comunque necessaria una attenta programmazione delle fasi lavorative, soprattutto se le lavorazioni<br />

avvengono in presenza <strong>di</strong> traffico locale e quin<strong>di</strong> è necessario provvedere a riduzioni e/o deviazioni della<br />

carreggiata stradale.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 36<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI X NO<br />

Ditte specializzate in fornitura e montaggio <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> illuminazione e/o segnaletica verticale e orizzontale<br />

stradale.<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Autisti <strong>di</strong> autocarri (Lavoratori autonomi “padroncini” utilizzati dalle Ditte fornitrici).<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro con grù incorporata. Compressore d'aria. Spruzzatrice. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune. Nastri. Barriere.<br />

Vernici, solventi, segnali vari ecc.<br />

Possibili rischi<br />

Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta <strong>di</strong> materiale sospeso all'autogrù.<br />

Sbilanciamento del carico sospeso. Ingombri stradali superiori a quelli preventivamente previsti. Interferenze con<br />

traffico locale e persone esterne al cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del<br />

Preposto.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. Esempio: " Vietato<br />

sostare nel raggio d'azione dell'autogrù"<br />

Transenne e segnali per delimitare la zona d'intervento.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008, Titolo III, Capo II (ex DPR 547/1955; DLgs<br />

626/1994 articoli 41, 42).<br />

• Vietare l'avvicinamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnali, avvisi e sbarramenti. DLgs 81/2008 art. 109<br />

(ex DPR 164/1956 art.12; DPR 547/1955 art.11 e CM 103/80).<br />

• Eliminare o ridurre gli effetti delle vibrazioni e dei rumori. DLgs 81/2008 art. 192 (ex DPR 303/1956 art. 24).<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre vie obbligate <strong>di</strong> transito ed opportune segnalazioni. DLgs 81/2008, art. 108 e seguenti; art. 163 e<br />

Allegati da XXIV a XXXII (ex DLgs 493/1996).<br />

• Vietare l'avvicinamento <strong>di</strong> persone non addette me<strong>di</strong>ante segnali, avvisi e sbarramenti. DLgs 81/2008 art. 109<br />

(ex DPR 164/1956 art.12. DPR 547/1955 art.11 e CM 103/1980).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per la lavorazione in corso.<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Cuffie e/o tappi otoprotettori ecc.<br />

Cautele e note<br />

Controllare accuratamente che non si creino interferenze fra il lavoro da eseguire e la viabilità della strada.<br />

L'autocarro con gru utilizzato per lo scarico dei materiali deve sostare all'interno dell'area <strong>di</strong> lavoro delimitata e<br />

segnalata.<br />

I compressori d'aria e gli altri mezzi debbono avere il libretto d'uso e manutenzione aggiornato.<br />

Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Mantenere pulita la<br />

strada.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


SCHEDA 30<br />

Attività SMOBILIZZO DELL'AREA LOGISTICA DEL CANTIERE<br />

Fase lavorativa Smontaggio dei baraccamenti, impianto elettrico <strong>di</strong> cantiere ecc. Pulizia finale <strong>di</strong><br />

tutti i luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

Lo sgombero del cantiere e la pulizia finale delle aree utilizzate sono ancora attività lavorative soggette al<br />

controllo e tutela della sicurezza da parte dall’Impresa. Spesso sono sottovalutate perché in genere sono<br />

eseguite da poche persone che restano in cantiere, prive <strong>di</strong> adeguata sorveglianza e assistenza. Così può<br />

capitare, ad esempio, che vengano rimossi collegamenti elettrici da personale non specializzato.<br />

È necessaria quin<strong>di</strong>, anche in questa ultima fase, la presenza <strong>di</strong> un Preposto in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere le attività <strong>di</strong><br />

smobilizzo del cantiere e <strong>di</strong> controllare che vengano eseguite in sicurezza.<br />

Numero presunto <strong>di</strong> Lavoratori presenti (Uomini/Giorno)<br />

Massimo previsto n. 872 - In questa fase n. 8<br />

Interferenze con altre Ditte operanti in cantiere<br />

Previste in questa fase: SI NO X<br />

Presenze <strong>di</strong> esterni al lavoro<br />

Non previste in questa fase.<br />

Mezzi, attrezzi e materiali<br />

Autocarro con gru. Funi <strong>di</strong> imbracatura. Flex. Trapano. Saldatrice elettrica. Attrezzi <strong>di</strong> uso comune.<br />

Baraccamenti, attrezzature e materiali ancora presenti in cantiere.<br />

Possibili rischi<br />

Contusioni per l'uso <strong>di</strong> leve, paletti e chiavi. Sbilanciamento del carico durante la messa in tiro e urti accidentali<br />

con gli addetti alle operazioni <strong>di</strong> carico. Caduta dell'operatore dal piano <strong>di</strong> lavoro. Schiacciamento <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> e mani.<br />

Abrasioni e strappi muscolari. Caduta <strong>di</strong> attrezzature. Danni causati dal movimento delle macchine operatrici.<br />

Pieghe anomale delle funi <strong>di</strong> imbracatura e possibile tranciamento e sfilamento delle stesse.<br />

Segnaletica<br />

Cartelli antinfortunistici specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso.<br />

Segnaletica che imponga l'utilizzo <strong>di</strong> DPI.<br />

Misure <strong>di</strong> sicurezza. Norme <strong>di</strong> legge<br />

• Usare mezzi personali <strong>di</strong> protezione (DPI). DLgs 81/2008 Titolo III, Capo II (ex DLgs 626/1994 articoli 41 e 42<br />

ex DPR 547/1955).<br />

• Il personale addetto deve essere informato sulle corrette procedure da applicare per lo smontaggio dei<br />

baraccamenti e la pulizia delle aree <strong>di</strong> cantiere. DLgs 81/2008, art. 36 e 37 (ex DLgs 626/1994 e 494/1996).<br />

• Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per lo smontaggio del cantiere.<br />

• Applicare tutte le norme <strong>di</strong> tutela per la sicurezza dei lavoratori contenute nel DLgs 81/2008, Titolo IV, Capo II:<br />

Prevenzione degli infortuni nelle costruzioni e nei lavori in quota.<br />

DPI (Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduali)<br />

Tute da lavoro (vestiario idoneo) – Casco – Guanti – Scarpe – Cuffie e/o tappi otoprotettori – Mascherine<br />

antipolvere.<br />

Cautele e note<br />

Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.<br />

Accertarsi che il materiale da rimuovere sia razionalmente pre<strong>di</strong>sposto per essere sollevato.<br />

Verificare il buono stato d'uso <strong>di</strong> tutte le attrezzature utilizzate. Verificare che tutti i macchinari e le attrezzature<br />

elettriche siano conformi almeno alle norme CE.<br />

Sorveglianza sanitaria<br />

Verificare l’idoneità al lavoro del personale impiegato.


EURO<br />

A) LAVORI a misura 498 972,31<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

Euro 16.043,65 per Costi Sicurezza<br />

(<strong>di</strong>retti € 8.213,52 + in<strong>di</strong>retti € 7.830,13 = € 16.043,65)<br />

B) Somme a <strong>di</strong>sposizione<br />

della Stazione Appaltante<br />

Imprevisti 5% 24 948,62<br />

Spese generali 12% 62 870,51<br />

(R.U.P., PUBBLICITA' , ATT. DI SUPPORTO, ECC..)<br />

COMUNE DI ATENA LUCANA<br />

(PROVINCIA DI SALERNO)<br />

Progetto Esecutivo<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero<br />

" Le Grotte dei Saraceni " in località Arenaccia<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - PSR 2007 - 2013<br />

investimenti non produttivi - Misura 227 - Asse II - azione B<br />

QUADRO ECONOMICO<br />

Cassa previdenze e assist. 4% 2 514,82<br />

Iva su spese generali e cassa 20% 13 077,07<br />

Iva su lavori 20% 99 794,46<br />

TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE 203 205,48<br />

IMPORTO COMPLESSIVO DELL'OPERA Euro<br />

702 177,79<br />

IL TECNICO<br />

Geometra Filomeno SERRITELLA


1<br />

COMUNE DI ATENA LUCANA<br />

(Provincia <strong>di</strong> Salerno)<br />

VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

“ LE GROTTE DEI SARACENI “ IN LOCALITA’ ARENACCIA<br />

RELAZIONE SULL’APPLICABILITA’ DELL’INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

INTRODUZIONE<br />

L’Ingegneria Naturalistica è una <strong>di</strong>sciplina tecnico-scientifica che, attraverso metodologie proprie<br />

dell’ingegneria e sulla base <strong>di</strong> criteri meccanici, biologici ed ecologici, utilizza come materiale da<br />

costruzione piante vive o parte <strong>di</strong> esse in abbinamento con altri materiali, quali: pietrame, legno,<br />

terra, bio-stuoie, geotessili, etc.<br />

DEFINIZIONE DI INGEGNERIA NATURALISTICA E CAMPI DI APPLICAZIONE<br />

I progressi scientifici registrati in questo secolo e il conseguente sviluppo tecnologico, se da un lato<br />

hanno prodotto un notevole progresso socio-economico, dall’altro hanno <strong>di</strong> fatto incrementato la<br />

presenza antropica sul territorio, innescando forti processi <strong>di</strong> urbanizzazione, industrializzazione,<br />

ecc. Il risultato prodotto è il conseguente e ra<strong>di</strong>cale trasformazione dell’uso del suolo, a cui si<br />

associa un sensibile aumento dell’impatto sullo stesso che porta inevitabilmente a situazioni <strong>di</strong><br />

squilibrio eco-ambientali spesso irreversibili. Alcuni casi emblematici sono ad esempio: la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una sempre più complessa e capillare rete viaria con il conseguente aumento <strong>di</strong><br />

percentuale <strong>di</strong> territorio coperto, che si traduce in una maggiore quantità <strong>di</strong> acqua che ruscella<br />

anziché infiltrarsi nel suolo, mandando spesso in crisi i sistemi <strong>di</strong> scolo delle acque, dalle fognature<br />

agli alvei dei fiumi; la sistematica riduzione degli ambiti fluviali e l’eccessiva regimazione delle<br />

acque, porta inevitabilmente alla realizzazione <strong>di</strong> onerosi interventi <strong>di</strong> protezione dalle piene che,<br />

purtroppo, non sempre bastano ad evitare grossi <strong>di</strong>sastri, come testimoniano le cronache degli<br />

ultimi anni; il <strong>di</strong>sboscamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> zone da destinare all’agricoltura o all’urbanizzazione. La<br />

corsa forsennata allo sviluppo a tutti i costi ha innescato intensi processi <strong>di</strong> degrado ambientale<br />

con tutte le conseguenze che questo comporta sugli equilibri ecologici e sulla qualità della vita,<br />

fatti questi che devono stimolare una profonda riflessione, consapevoli che lo stress provocato<br />

sull’ambiente si traduce inevitabilmente nella crisi del sistema in cui l’uomo stesso vive.<br />

Partendo da questi presupposti nasce la necessità <strong>di</strong> una nuova filosofia che porti ad una politica<br />

<strong>di</strong> intervento tendente al recupero degli ambienti naturali degradati, ma soprattutto che miri al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un equilibrio spazio-temporale tra uomo e ambiente puntando decisamente ad<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ in località Arenaccia - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - PSR Campania 2007/2013 – (investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)


2<br />

uno sviluppo socio-economico sostenibile dall’intero sistema terra. In quest’ottica si inserisce<br />

l’opera dei progettisti <strong>di</strong> opere da realizzare in ambiti naturali spesso <strong>di</strong> alto pregio, che devono<br />

tenere in debito conto gli aspetti estetici e quelli naturalistici ma che non possono allo stesso<br />

tempo trascurare la valenza tecnica dell’opera, essenziale per il raggiungimento del risultato che ci<br />

si prefigge.<br />

La sfida allora è quella <strong>di</strong> riuscire a conciliare le esigenze tecnico-progettuali dell’opera da<br />

realizzare, con quelle ambientali in cui l’opera stessa dovrà calarsi, cercando <strong>di</strong> realizzare una<br />

nuova metodologia <strong>di</strong> progettazione, che utilizzi tecniche e metodologie ancora poco conosciute<br />

dagli operatori del settore.<br />

OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PREVISTE IN PROGETTO E CONDIZIONI DI APPLICABILITA’<br />

1) Palizzata (bordure sul tracciato)<br />

La tecnica della palizzata in legname con talee e/o con piantine è un sistema simile alle viminata,<br />

che unisce l'impiego <strong>di</strong> talee con strutture fisse in legno per la stabilizzazione superficiale <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i<br />

e scarpate, naturali o artificiali, in <strong>di</strong>ssesto. Con questo sistema si tende a rinver<strong>di</strong>re le scarpate<br />

attraverso la formazione <strong>di</strong> piccoli gradoni lineari, sostenuti dalle strutture <strong>di</strong> legno, che corrono<br />

lungo le curve <strong>di</strong> livello del pen<strong>di</strong>o e dove, a monte, si raccoglie del materiale sciolto. Le piante,<br />

una volta che la vegetazione si sarà sviluppata, garantiranno un consolidamento del terreno con<br />

l'apparato ra<strong>di</strong>cale e una resistenza all'erosione superficiale, con la loro parte epigea. La<br />

costruzione della palizzata prevede le seguenti modalità d'esecuzione:<br />

• Preparazione del terreno e modellamento del pen<strong>di</strong>o con formazioni <strong>di</strong> gradoni, iniziando<br />

dal piede della scarpata e procedendo per file parallele verso l'alto, eseguito a mano o con<br />

l'ausilio mezzi meccanici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni ;<br />

• Infissione nel terreno <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> larice o <strong>di</strong> castagno, lunghi circa 1,80 m e con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 16<br />

cm, posti ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1 m. I pali sono conficcati nel terreno per una lunghezza <strong>di</strong> 1,20<br />

m, in modo che restino sporgenti <strong>di</strong> almeno 40 - 50 cm;<br />

• Posa in opera dei tronchi <strong>di</strong> larice o <strong>di</strong> castagno, con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 12 cm e lunghezza<br />

superiore ai 2 m, aventi la funzione <strong>di</strong> trattenere il materiale <strong>di</strong> risulta dello scavo, posto a<br />

tergo della struttura, e <strong>di</strong> garantire la sua stabilità. I tronchi sono fissati con chio<strong>di</strong> o filo <strong>di</strong><br />

ferro ai pali infissi;<br />

• Messa a <strong>di</strong>mora, appoggiate sul fondo dello scavo, <strong>di</strong> talee e/o <strong>di</strong> piantine ra<strong>di</strong>cate <strong>di</strong>sposte<br />

a pettine una accanto all'altra con un numero variabile, a seconda delle con<strong>di</strong>zioni<br />

pedoclimatiche e della tipologia dell'impianto, da 5 a 10 piante per metro lineare. Queste<br />

sono interrate per buona parte della loro lunghezza (per 3/4 le talee, e per circa 2/3-3/4 le<br />

piantine) con il terreno dello scavo <strong>di</strong> riporto del gradone superiore.<br />

Per ottenere la massima efficacia <strong>di</strong> consolidamento del terreno è necessario eseguire l'impianto<br />

durante il periodo <strong>di</strong> riposo vegetativo (in Campania Ottobre-Marzo). In tal caso le talee ra<strong>di</strong>cano<br />

ed hanno la possibilità <strong>di</strong> ritenere imme<strong>di</strong>atamente il terreno sul pen<strong>di</strong>o, formando soli<strong>di</strong> gradoni.<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ in località Arenaccia - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - PSR Campania 2007/2013 – (investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)


Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> applicabilità<br />

a) Indagini preliminari : caratteristiche e permeabilità del terreno , dati climatici, (ve<strong>di</strong><br />

relazione geologica allegata al progetto) ;<br />

3<br />

b) Scelta della tecnica prevista : la scelta è stata determinata dalla considerazione <strong>di</strong> evitare<br />

che in una parte del tracciato, privo <strong>di</strong> vegetazione e con pendenza non superiore al 35%,<br />

detriti e terriccio superficiale possono invadere il sentiero. Infatti, le palizzate con talee<br />

sono utilizzate con successo per il consolidamento dei pen<strong>di</strong>i in materiali sciolti, interessati<br />

da frane <strong>di</strong> tipo superficiale e da fenomeni erosivi;<br />

c) Materiali utilizzati e <strong>di</strong>mensionamento : la formazione è caratterizzata dall’utilizzo <strong>di</strong> pali<br />

decortinati in castagno infissi nel terreno secondo le modalità descritte e dalla messa a<br />

<strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piantine ra<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> essenze autoctone per consentire oltre al consolidamento<br />

meccanico della scarpata, il ripristino della compagine vegetativa. L’intervento consiste<br />

nella realizzazione complessiva <strong>di</strong> 234 ml <strong>di</strong> palizzata con talee, <strong>di</strong>sposta a piani sfalsati e<br />

seguendo le curve <strong>di</strong> livello del sito;<br />

d) Inserimento dell’opera nel contesto presistente : l’opera si inserisce naturalmente nel<br />

contesto ambientale, essendo caratterizzata da materiali naturali eco-compatibili ed<br />

essenze autoctone che garantiscono uniformità e ripristino vegetativo.<br />

2) Muro a secco in pietra locale<br />

I muri a secco sono realizzati a mano o con l'ausilio <strong>di</strong> mezzi meccanici leggeri. Il pietrame,<br />

prelevato in loco, viene debitamente sgrossato e lavorato per conferirgli una forma il più possibile<br />

poliedrica in modo da consentire la massima superficie d'appoggio ed il miglior incastro possibile,<br />

quin<strong>di</strong> sistemato a mano sul piano <strong>di</strong> posa. I vuoti sono riempiti da pietre più piccole. Le<br />

<strong>di</strong>mensioni delle pietre impiegate sono strettamente legate alle caratteristiche geologicostrutturali<br />

delle rocce affioranti, in genere quelle impiegate per opere <strong>di</strong> una certa importanza<br />

hanno <strong>di</strong>mensioni maggiori e forma più regolare, mentre quelle impiegate per i muri a secco dei<br />

terrazzamenti agricoli hanno forma e <strong>di</strong>mensioni più irregolari. In genere il muro ha una sezione<br />

trapezoidale mentre la fondazione presenta una base rettangolare o trapezia in leggera<br />

contropendenza, con il paramento verticale posto a monte o a valle dell'opera, in funzione dei casi<br />

e delle necessità. L'altezza <strong>di</strong> queste opere me<strong>di</strong>amente non supera i 2 metri, tuttavia in casi<br />

particolari, utilizzando mezzi meccanici è possibile realizzare muri <strong>di</strong> sostegno o scogliere in<br />

pietrame fino ad altezza <strong>di</strong> 4 - 5 metri.<br />

Un mirabile esempio <strong>di</strong> perfetta integrazione tra natura e intervento umano è rappresentato dai<br />

terrazzamenti con muri a secco, realizzati sia per fini agricoli che <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo in ambienti<br />

collinari e montani in Italia ed in altre parti del mondo.<br />

Si può <strong>di</strong>re che queste opere rappresentano un vero “capolavoro <strong>di</strong> ingegneria ambientale” e<br />

vanno quin<strong>di</strong> preservate e valorizzate.<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ in località Arenaccia - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - PSR Campania 2007/2013 – (investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)


4<br />

L'abbandono della sistemazione “a terrazze” dei versanti acclivi e la mancata manutenzione dei<br />

muri a secco rappresentano un serio pericolo per la stabilità <strong>di</strong> numerosi versanti terrazzati, oltre<br />

che per l'integrità stessa del paesaggio rurale (come accade ad esempio in Valtellina, Cinque Terre,<br />

Costiera Amalfitana).<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> applicabilità<br />

a) Indagini preliminari : caratteristiche e permeabilità del terreno , dati climatici, (ve<strong>di</strong><br />

relazione geologica allegata al progetto) ;<br />

b) Scelta della tecnica prevista : essi offrono notevoli vantaggi nei riguar<strong>di</strong> della stabilizzazione<br />

del terreno che sostengono, in quanto, la loro permeabilità consente un buon drenaggio<br />

del terreno a tergo ed una <strong>di</strong>minuzione della spinta della terra e delle sovrapressioni<br />

idrauliche, evitando inoltre nelle con<strong>di</strong>zioni climatiche più avverse, che detriti e terriccio<br />

possono invadere il sentiero;<br />

c) Materiali utilizzati e <strong>di</strong>mensionamento : la formazione è caratterizzata dall’utilizzo <strong>di</strong> conci<br />

sbozzati <strong>di</strong> pietra locale rilevabile in sito con sistemazione sovrapposta dei conci. La<br />

<strong>di</strong>mensione massima fuori terra, con sezione trapezoidale, è in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1m <strong>di</strong> altezza per<br />

0,80-0,85 m <strong>di</strong> larghezza. Tale <strong>di</strong>mensione, assolve in pieno il compito <strong>di</strong> contenimento<br />

delle piccole scarpate prospicienti sul tracciato del sentiero, ed evita, come già detto, che<br />

detriti e terriccio possono invadere la sede del tracciato;<br />

d) Inserimento dell’opera nel contesto presistente : I muri in pietrame a secco hanno un<br />

impatto estetico sull'ambiente estremamente contenuto. Le tecniche costruttive, l'utilizzo<br />

della pietra locale come materiale da costruzione, la facilità <strong>di</strong> rinver<strong>di</strong>mento, spontaneo o<br />

ottenuto con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica, permettono un buon inserimento delle<br />

opere nel contesto naturale in cui sono realizzate. A questo si aggiungono la semplicità <strong>di</strong><br />

costruzione e la perfetta integrazione estetico-paesaggistica nell'ambiente rurale.<br />

3) Canalette(trincee) <strong>di</strong> drenaggio trasversale tra il selciato del sentiero<br />

Trattasi <strong>di</strong> piccole trincee drenanti superficiali con sezione a U, da interporre tra il selciato o la<br />

pista battuta del sentiero nei punti dove esiste la possibilità <strong>di</strong> maggiore ristagno e ruscellamento<br />

durante le avversità climatiche, e collegate con pendenza trasversale del 5% ai canali <strong>di</strong> scolo<br />

naturali.<br />

a) Indagini preliminari : caratteristiche e permeabilità del terreno , dati climatici ;<br />

b) Scelta della tecnica prevista : la scelta deriva dalla necessità <strong>di</strong> preservare il tracciato del<br />

sentiero da erosioni dovute dal ristagno e ruscellamento superficiale durante le avversità<br />

climatiche.<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ in località Arenaccia - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - PSR Campania 2007/2013 – (investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)


5<br />

Le canalette con pietrame <strong>di</strong> riempimento aiutano a smaltire il ristagno d’acqua e riducono<br />

il ruscellamento in caso <strong>di</strong> pioggia battente;<br />

c) Materiali utilizzati e <strong>di</strong>mensionamento : la canaletta è costituita da uno scavo a sezione<br />

obbligata <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minime 1,00 x 0,90 m., e riempita con pietrame <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

variabili e tali da consentire il ruscellamento delle acque superficiali captate. Le <strong>di</strong>mensioni<br />

previste, unitamente alle caratteristiche drenanti naturali del terreno, si ritengono<br />

sufficienti a coa<strong>di</strong>uvare lo scolo delle acque meteoriche dovute alle azioni <strong>di</strong> ristagno e<br />

ruscellamento, che possono causare erosione al tracciato;<br />

d) Inserimento dell’opera nel contesto presistente : anche in questo caso, l’uso <strong>di</strong> pietrame a<br />

secco <strong>di</strong> riempimento della trincea hanno un impatto estetico sull'ambiente<br />

estremamente irrilevante. Le tecniche costruttive con l'utilizzo <strong>di</strong> pietrame <strong>di</strong><br />

riempimento come materiale drenante principale, permettono un buon inserimento delle<br />

opere nel contesto naturale in cui saranno realizzate e la perfetta integrazione esteticopaesaggistica.<br />

Lì Giugno 2010<br />

Il Progettista<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del Sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ in località Arenaccia - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - PSR Campania 2007/2013 – (investimenti non produttivi – Misura 227 – Asse II – azione B)


GEOM. FILOMENO SERRITELLA<br />

Via Roma , 37 – 84020<br />

Ricigliano (SA)<br />

Pre Premessa Pre<br />

messa Storica<br />

Storica<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

1<br />

COMUNE DI ATENA LUCANA<br />

(Provincia <strong>di</strong> Salerno)<br />

(PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO<br />

ESECUTIVO<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero<br />

“ Le Grotte dei Saraceni “ in località Arenaccia<br />

(PSR (PSR (PSR Campania Campania 2007 2007 – 2013 2013 – Misura 227 – Asse Asse II – Azione Azione B B )<br />

Relazione Tecnica - Descrittiva<br />

Descrittiva<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, è forse l'inse<strong>di</strong>amento più antico del Vallo <strong>di</strong> Diano, come testimoniano i resti <strong>di</strong><br />

mura megalitiche, le quali risalgono all'età preromana. Nei tempi seguenti i Greci ne fecero un ricco<br />

centro commerciale della Magna Grecia, data la sua posizione <strong>di</strong> cerniera tra la valle dell'Agri e<br />

quella del Tanagro. Sotto il dominio dei Lucani, poi, fu importante "oppidum" e fiorente "municipium"<br />

quando, infine, fu conquistata dai Romani. In età imperiale si arricchì <strong>di</strong> testimoniati templi a: Cibele,<br />

Giove, Esculapio, Ercole, oltre che <strong>di</strong> terme e <strong>di</strong> un anfiteatro. Eminenti stu<strong>di</strong>osi, inoltre, affermano<br />

che già in età Repubblicana, si aveva la presenza <strong>di</strong> un foro lastricato, posto in alto, alla micenea.<br />

Verso il IX secolo d.C. fu <strong>di</strong>strutta dai Saraceni, mentre nel Me<strong>di</strong>o Evo si succedettero nel dominio vari<br />

feudatari. Agli inizi del XIX secolo <strong>Atena</strong> conobbe un periodo <strong>di</strong> impoverimento che costrinse<br />

numerosi citta<strong>di</strong>ni ad emigrare nelle lontane Americhe. Le mancate con<strong>di</strong>zioni vitali si protrassero<br />

sino alla metà del secolo scorso, quando parte della popolazione emigrò nei paesi del nord Europa.<br />

Oggi sebbene l'economia locale abbia ra<strong>di</strong>ci agro-pastorali, l'impulso <strong>di</strong> nuove tecnologie, la<br />

ricchezza storica – ambientale del territorio, la qualificazione professionale, oltre ad innumerevoli<br />

investimenti, hanno promosso l'espandersi <strong>di</strong> attività artigianali e commerciali.


DESCRIZIONE DESCRIZIONE DELLO DELLO STATO STATO DI DI FATTO FATTO<br />

FATTO<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

2<br />

Eseguiti i necessari rilievi, finalizzati a definire il grado <strong>di</strong> congruenza del progetto rispetto allo stato<br />

dei luoghi, si è proceduto all’in<strong>di</strong>viduazione delle opere <strong>di</strong> miglioramento occorrenti.<br />

Innanzitutto va detto che il sentiero si presenta con larghezza estremamente irregolare, avendo<br />

sezioni trasversali con larghezza variabile da un minimo <strong>di</strong> 1,50 ml fino a raggiungere o superare<br />

2.20 ml.<br />

Il sentiero è rilevabile dall’allegata in<strong>di</strong>viduazione aereofotogrammetrica.<br />

Esso, partendo poco a ridosso del Centro citta<strong>di</strong>no, nella zona alta (gruppo Monti della Maddalena),<br />

si snoda per una lunghezza <strong>di</strong> circa ml 1853,95 in uno scenario <strong>di</strong> valenza ambientale <strong>di</strong> primo<br />

or<strong>di</strong>ne, fino a raggiungere la località Arenaccia.<br />

Percorrendo il Sentiero si possono ammirare “ le Grotte dei Saraceni “, opportunamente rilevate e<br />

documentate dalla FSC (Federazione Speleologica Campana), e sono :<br />

• GROTTA GRANDE<br />

L’ingresso è costituito da un’ampia caverna che si sviluppa in <strong>di</strong>rezione nord – ovest, per una<br />

lunghezza <strong>di</strong> 50 metri.<br />

Le pareti laterali presentano una serie <strong>di</strong> nicchie più o meno profonde, dalla forma comunque<br />

tondeggiante; il fondo si presenta con una pendenza pressochè costante <strong>di</strong> circa 20° dal fondo<br />

verso l’ingresso ed è ricoperto da deposito ghiaioso, tra il quale emerge talvolta qualche blocco <strong>di</strong><br />

vecchio crollo. La volta presenta un’altezza costante nel tratto iniziale mentre nella parte presso il<br />

fondo si alza improvvisamente fino ad arrivare ad altezza <strong>di</strong> circa 15 metri.<br />

La grotta è popolata da una colonia <strong>di</strong> pipistrelli.<br />

• GROTTA I°<br />

La grotta si presenta con un cunicolo in <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> forma subtriangolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 1,2 x 1 metri e<br />

lungo circa 5 metri, che conduce in una saletta a pianta ellissoidale con <strong>di</strong>mensioni 4 x 2 metri.<br />

Il fondo è occupato da detrito ghiaioso e terreno provenienti da monte che tendono a riempire la<br />

grotta.<br />

• GROTTA IV°<br />

L’ingresso della grotta si presenta come un ampio scavernamento sul fondo del quale si apre un<br />

piccolo cunicolo <strong>di</strong> forma regolare largo 1,5 metri e alto 1,2 ; dopo una piccola deviazione si arriva in<br />

un ambiente molto più largo e alto ; si tratta <strong>di</strong> una sala a forma subrettangolare larga circa 4 metri e


Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

3<br />

lunga circa 8 metri con altezza <strong>di</strong> circa 2 metri. Il fondo è completamente occupato da ghiaietto<br />

pulito e subarrotondato che presenta una debole pendenza <strong>di</strong> 5° dal fondo verso l’interno.<br />

Probabilmente si tratta <strong>di</strong> materiale depositato all’interno della grotta dal Torrente Arenaccio quando<br />

scorreva a quote superiori dell’attuale.<br />

• GROTTA V°<br />

La grotta si presenta con un ampio scavernamento largo circa 10 metri all’ingresso, sud<strong>di</strong>viso verso il<br />

fondo in tre piccoli ambienti da setti <strong>di</strong> roccia. La parte più viva ad ovest è in risalita mentre negli altri<br />

due ambienti ci sono delle vasche <strong>di</strong> erosioni abbastanza gran<strong>di</strong>. La volta si mantiene ad una altezza<br />

costante <strong>di</strong> circa 5 metri.<br />

• GROTTA III°<br />

La grotta è costituita da una grande frattura, estesa lungo tutta la parete, alta circa 20 metri, larga<br />

oltre 2 metri. Al momento non è stata ancora esplorata e rilevata.<br />

• GROTTA II°<br />

L’ingresso è caratterizzato da un ampio scavernamento largo circa 15 metri e alto 10, che si<br />

approfon<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> circa 7 – 8 metri lungo due fratture parallele a <strong>di</strong>rezione N 290 circa. La volta<br />

degrada regolarmente dall’esterno verso il fondo . Fuori dall’ingresso è stato costruito un muro a<br />

secco per ottenere un piazzale subpianeggiante.<br />

Per raggiungere il Sentiero, per chi transita sulla Salerno – Reggio Calabria, bisogna uscire ad <strong>Atena</strong><br />

<strong>Lucana</strong> e risalire la SS25 da <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> verso Brienza, al Km 42 + 250 prendere la strada a sinistra<br />

verso la Chiesa <strong>di</strong> S. Antonio e seguirla fino ad arrivare nei pressi <strong>di</strong> una cava abbandonata ubicata<br />

nel Vallone Arenaccio, lasciare la macchina, scendere nel Vallone e risalire sull’altro versante, ove è<br />

visibile l’ingresso del Sentiero.<br />

Il Sentiero è percorribile in entrambi i sensi, in quanto una volta imboccato e proseguendo in<br />

<strong>di</strong>rezione SW , esso termina scendendo lateralmente alla cava abbandonata, punto <strong>di</strong> arrivo e <strong>di</strong><br />

sosta con l’automobile.<br />

OBIETTIVI OBIETTIVI DEL DEL PROGETTO<br />

PROGETTO<br />

Il progetto è relativo all’azione B), con investimenti tesi a migliorare e incrementare la fruizione<br />

turistica ricreativa in ambiente forestale e montano rivolti ad un corretto uso pubblico del bosco e<br />

delle sue peculiarità.


Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

4<br />

Tra le possibili scelte, l’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> ha privilegiato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ripristino e<br />

riqualificazione del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ come obbiettivo <strong>di</strong> completamento e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a a fruizione <strong>di</strong> realtà già presenti sul territorio, mete <strong>di</strong> visitatori, villeggianti, scolaresche,<br />

ecc.., ma soprattutto con l’obbiettivo <strong>di</strong> fornire un pacchetto naturalistico completo e articolato, teso<br />

allo sviluppo dell’analisi del territorio, evidenziando la <strong>di</strong>mensione della scoperta, insegnare a<br />

riconoscere animali e piante in natura.<br />

Il progetto prevede l’allestimento <strong>di</strong> siti ed attrezzature per una serie <strong>di</strong> importanti attività, identificabili<br />

come : piazzole <strong>di</strong> sosta lungo il percorso, area attrezzata, cartellonistica tematica e <strong>di</strong>dattica,<br />

segnaletica, ecc...<br />

IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE DEL DEL PROGETTO<br />

PROGETTO<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto precede, e’ parso opportuno, incar<strong>di</strong>nare il progetto sui seguenti interventi mirati<br />

alla risoluzione <strong>di</strong> problemi tecnici, ovvero al semplice miglioramento <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> fatto:<br />

1. Acque Acque zenitali zenitali : : regimazione del sistema <strong>di</strong> deflusso delle acque meteoriche in modo da<br />

assicurare la percorribilità in ogni con<strong>di</strong>zione e scongiurare fenomeni <strong>di</strong> erosione del<br />

tracciato.<br />

2. Sede Sede viaria: viaria: viaria: sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile per l’intero tracciato, previa<br />

realizzazione ove occorre : <strong>di</strong> un cassonetto <strong>di</strong> fondazione in graniglia <strong>di</strong> cava compattato<br />

delimitato da muretti a secco, da bordure con todame <strong>di</strong> castagno, da staccionature <strong>di</strong><br />

protezione in legno con piantoni infissi nel terreno, da canalette <strong>di</strong> drenaggio riempite con<br />

materiale arido <strong>di</strong> cava per il deflusso delle acque meteoriche nei canali <strong>di</strong> scolo esistenti ;<br />

3. Aree Aree <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> sosta sosta : : formazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta con tettoia a margine del percorso, con<br />

costruzione <strong>di</strong> muretti a secco ed opere in legno grezzo costituenti, nel complesso, una<br />

attrezzatura fissa idonea alla sosta ed al riparo durante il cammino del sentiero ;<br />

4. Palchetto Palchetto per per osservator osservatorio osservator io fauna e antincen<strong>di</strong>o antincen<strong>di</strong>o : realizzazione <strong>di</strong> palchetto sormontato da<br />

casotto in legno con la duplice funzione <strong>di</strong> osservatorio della fauna e <strong>di</strong> controllo per la<br />

vigilanza antincen<strong>di</strong>o ;


Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

5<br />

5. Palchetto Palchetto Palchetto panoramico panoramico in in legno legno : realizzazione <strong>di</strong> palchetti panoramici in legno, ubicati tra la<br />

vegetazione, nei punti <strong>di</strong> maggiore valenza panoramica, creando una sorta <strong>di</strong> finestra sulla<br />

vallata sottostante;<br />

6. Area Area attrezzata attrezzata : realizzazione <strong>di</strong> strutture fisse attrezzate per la sosta ed il ristoro in località<br />

Arenaccia (recupero cava abbandonata) con la creazione <strong>di</strong> : muretti a secco, lastricato, aree<br />

a verde (piantumazione e inerbamento), barbecue, attrezzature in legno (tavoli, panche,<br />

ecc..), parcheggio per la sosta autovetture.<br />

7. Cartellonistica Cartellonistica e e Segnaletica Segnaletica Segnaletica in in legno legno : : cartellonistica in legno e segnaletica , <strong>di</strong>sposta lungo il<br />

sentiero nei punti in<strong>di</strong>cati dal progetto.<br />

Gli investimenti da realizzare sono funzionali alla salvaguar<strong>di</strong>a ed alla promozione della qualità<br />

dell’ambiente e del paesaggio.<br />

Le opere previste utilizzano metodologie costruttive che non compromettono in maniera irreversibile<br />

l’ecosistema in cui sono inserite e arrecano il minimo danno alle comunità vegetali ed animali<br />

presenti.<br />

Sono state evitate o ridotte a minimo attività che possono favorire fenomeni erosivi <strong>di</strong> origine<br />

pluviale, eolica o fluviale, nonché previste adeguate opere <strong>di</strong> regimazione e sgrondo delle acque<br />

meteoriche.<br />

OPERE OPERE PREVISTE PREVISTE IN IN PROGETTO<br />

PROGETTO<br />

Per una progettazione coerente con lo stato dei luoghi, fermo restando quanto enunciato, è parso<br />

necessario prevedere le seguenti operazioni:<br />

Scarificazione superficiale dell’intero tracciato per rimuovere ostacoli e massi che possono<br />

costituire pericolo per gli utenti. L’operazione deve essere estesa anche a due limitate fasce laterali<br />

per consentire l’esecuzione <strong>di</strong> opere previste in progetto (bordure, muretti, staccionature, aree <strong>di</strong><br />

sosta ecc.).<br />

Scavi e livellazioni preliminari, da eseguirsi a mano, per agevolare il trasporto dei materiali da<br />

costruzione in aree <strong>di</strong> stoccaggio prossime ai siti <strong>di</strong> utilizzazione.<br />

Costruzione <strong>di</strong> opere d’arte secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto.


Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

6<br />

Smaltimento delle acque meteoriche con <strong>di</strong>spersione lungo il percorso e comunque con<br />

regimazione nei punti più depressi del tracciato e convogliamento , me<strong>di</strong>ante opportune opere <strong>di</strong><br />

drenaggio con trincee trasversali e longitu<strong>di</strong>nali lungo il tracciato, riempite con pietrame a secco,<br />

verso canali <strong>di</strong> scolo naturali.<br />

Il progetto conserverà, sostanzialmente, l’asse del percorso dello stato <strong>di</strong> fatto attenendosi, agli<br />

esistenti raccor<strong>di</strong> plano-altimetrici, cercando <strong>di</strong> dare un assetto <strong>di</strong> maggiore or<strong>di</strong>ne e stabilità ad ogni<br />

elemento del sentiero senza, però, incidere in modo vistoso con l’ambiente circostante.<br />

VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEI DEI RISULTATI RISULTATI AD AD OPERE OPERE ESEGUITE<br />

ESEGUITE<br />

Le <strong>di</strong>fferenze rispetto allo stato <strong>di</strong> fatto, per migliore percorribilità e regolarità esecutiva, nonché per il<br />

nuovo apporto <strong>di</strong> dotazioni (segnaletica – aree <strong>di</strong> sosta ecc.), comportano miglioramenti che<br />

dovrebbero coincidere con quelli enunciati tra gli obiettivi <strong>di</strong> progetto, ossia si dovrebbe conseguire<br />

una migliore transitabilità volta ad incoraggiare l’uso del sentiero da parte <strong>di</strong> residenti, visitatori<br />

occasionali, escursionisti, scolaresche e quanti altri interessati ad una conoscenza <strong>di</strong>retta<br />

dell’ambiente e delle sue peculiarità.<br />

Tutto ciò porterebbe, <strong>di</strong> riflesso, un maggiore contributo alle iniziative e alle realtà già presenti sul<br />

territorio comunale.<br />

INTERVENTI INTERVENTI INTERVENTI DI DI INGEGNERIA INGEGNERIA INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

NATURALISTICA<br />

Nel quadro degli interventi <strong>di</strong> “ingegneria naturalistica”, per il progetto in parola si segnalano:<br />

• la sistemazione dei cigli del sentiero con tratti <strong>di</strong> muratura in pietra naturale<br />

• l’impiego <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> altri elementi che tra<strong>di</strong>zionalmente esprimono rispetto per l’ambiente<br />

e non producono inquinamento (staccionate <strong>di</strong> protezione – canaletta <strong>di</strong> drenaggio in<br />

legno e pietra, ecc.)<br />

• palizzata con talee da utilizzare come bordura e consolidamento dei versanti <strong>di</strong> materiale<br />

sciolto che potrebbero invadere il sentiero.<br />

Va sottolineato che il progetto prevede l’impiego <strong>di</strong> materiali ecologici anche per la segnaletica<br />

informativa, che sarà realizzata con elementi in legno e comunque uniformata agli standard definiti<br />

dal C.A.I. (Club Alpino Italiano).


NOTE NOTE AL AL AL QUADRO QUADRO ECONOMICO<br />

ECONOMICO<br />

Valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero “ Le Grotte dei Saraceni “ – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> (SA)<br />

7<br />

Le opere previste sono state quantificate nell’allegato Computo Metrico dei Lavori (elab. n°15) con<br />

prezzi desunti dalla “Tariffa OO.PP. Regione Campania e<strong>di</strong>zione Gennaio 2010 e le somme a<br />

<strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione sono state specificamente elencate nell’allegato Quadro<br />

Economico (elab. n° 20).<br />

A tali elaborati si può far riferimento per gli opportuni riscontri.<br />

<strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong>, lì Giugno 2010<br />

IL PROGETTISTA<br />

Geometra Filomeno SERRITELLA


OGGETTO:<br />

COMMITTENTE:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Salerno<br />

STIMA INCIDENZA<br />

MANODOPERA<br />

VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO<br />

" LE GROTTE DEI SARACENI " IN LOCALITA' ARENACCIA<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

Ricigliano, 20/06/2010<br />

IL TECNICO<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

pag. 1<br />

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I<br />

E DELLE Quantità<br />

SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE<br />

LAVORI A MISURA<br />

R I P O R T O<br />

COSTO<br />

Manodopera<br />

1 GRADONI A SECCO. Formazione <strong>di</strong> gradoni con cordoli in<br />

AP01 pietra locale rilevabile in sito costituita da lastroni semi lavorati<br />

posati sul terreno previa sgrossatura e rettifica dei ... aturale.<br />

Caratteristiche dell'opera: spessore in<strong>di</strong>cativo degli scapoli in<br />

pietra circa 35 x 30 x 20 cm. <strong>di</strong> spesssore.<br />

SOMMANO m2 998,14 15,58 15´551,02 7´332,31 47,150<br />

2 SELCIATO A SECCO CON PIETRA SEMILAVORATA.<br />

AP02 Realizzazione <strong>di</strong> pavimentazione a secco in pietra locale<br />

rilevabile in sito costituita da lastroni semi lavorati posati sul<br />

terreno, comp ... va lastre mq 0.10 - 0.20, rapporto minimo<br />

superficie pietra / superficie totale = 80%<br />

SOMMANO m2 725,82 27,71 20´112,47 8´939,99 44,450<br />

3 BACHECA ILLUSTRATIVA.Realizzazione e posa in opera <strong>di</strong><br />

AP03 bacheca illustrativa in legno costruita in parte in loco e in parte<br />

prefabbricata con paleria e tavolami <strong>di</strong> specie legnose dur ...<br />

nima piantoni mm 120 x 120 e superficie pannello ligneo m<br />

1,20 x 1,00 x 0,03.<br />

SOMMANO cadauno 8,00 680,28 5´442,24 324,90 5,970<br />

4 Scavo <strong>di</strong> pulizia generale eseguito con mezzi meccanici in<br />

E.01.010.010 terreno <strong>di</strong> qualsiasi natura e consistenza fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

.a m 0.4, compresa l'estirpazione d'erbe, arbusti e ra<strong>di</strong>ci, ...<br />

elimitazioni e simili in legno con la sola esclusione <strong>di</strong> manufatti<br />

in muratura o conglomerato Scavo <strong>di</strong> pulizia o scotico<br />

SOMMANO m² 4´634,85 0,88 4´078,67 732,12 17,950<br />

5 Scavo <strong>di</strong> sbancamento effettuato con mezzi meccanici<br />

E.01.010.030 compresa la rimozione <strong>di</strong> arbusti e ceppaie, la profilatura delle<br />

.e pareti, la regolarizzazione del fondo, il carico sugli automezz ...<br />

d una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> 5000 m: in roccia compatta, senza<br />

uso <strong>di</strong> mine, con l'ausilio <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> demolizione meccanica<br />

SOMMANO m³ 180,96 57,62 10´426,92 166,83 1,600<br />

6 Scavo a sezione obbligata, in terreni qualsiasi natura e<br />

E.01.030.020 compattezza, con esclusione <strong>di</strong> quelle rocciose tufacee e<br />

.a argillose, compresa l'estrazione a bordo scavo ed escluso dal<br />

prezzo l'allontanamento del materiale dal bordo scavo per<br />

profon<strong>di</strong>tà fino a 2 m<br />

SOMMANO m³ 136,79 49,10 6´716,39 2´966,63 44,170<br />

7 Rinterro con materiale arido, compreso l'avvicinamento dei<br />

E.01.040.030 materiali, il compattamento a strati dei materiali impiegati fino al<br />

.a raggiungimento delle quote del terreno preesistente ed il<br />

costipamento prescritto. Compreso ogni onere Rinterro con<br />

materiale idoneo proveniente da cave<br />

SOMMANO m³ 1´361,47 20,38 27´746,77 591,01 2,130<br />

8 Trasporto a rifiuto <strong>di</strong> materiale proveniente da lavori <strong>di</strong><br />

E.01.050.010 movimento terra effettuata con autocarri, con portata superiore<br />

.a a 50 q, compreso lo span<strong>di</strong>mento del materiale ed esclusi gli<br />

eventuali oneri <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica autorizzata per trasporti fino a 10 km<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

A R I P O R T A R E 90´074,48 21´053,79<br />

pag. 2<br />

incid.<br />

%


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I<br />

E DELLE Quantità<br />

SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE<br />

COSTO<br />

Manodopera<br />

R I P O R T O 90´074,48 21´053,79<br />

SOMMANO m³ 2´274,59 6,08 13´829,51 0,00<br />

9 Calcestruzzo durevole a prestazione garantita secondo le<br />

E.03.010.010 norme UNI EN 206-1 e UNI 11104 in conformità al DM 14/09/<br />

.c 2005 e secondo le norme UNI 11040 per i calcestruzzi<br />

autocompattan ... rfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, le<br />

casseformi, e ferro <strong>di</strong> armatura, con resistenza caratteristica:<br />

Rck 15<br />

SOMMANO m³ 356,56 88,72 31´634,01 2´416,83 7,640<br />

10 Malta bastarda composta da: 168 kg <strong>di</strong> calce idrata, 100 kg <strong>di</strong><br />

E.06.010.050 cemento per 0,90 m³ <strong>di</strong> sabbia<br />

.a SOMMANO m³ 18,00 67,97 1´223,46 274,06 22,400<br />

11 Or<strong>di</strong>tura <strong>di</strong> tetti in legno lamellare. Costruzione della struttura<br />

E.11.020.010 portante del tetto, realizzato con legno <strong>di</strong> abete rosso lamellare,<br />

.a incollato con colle resorciniche secondo le nor ... reso quanto<br />

altro occorre per dare l'opera finita Con schema statico<br />

semplice (travi semplicemente appoggiate, e simili)<br />

SOMMANO m³ 13,78 1´032,42 14´226,76 324,37 2,280<br />

12 Applicazione <strong>di</strong> liquido antiparassitario per la prevenzione e la<br />

E.11.030.010 conservazione delle strutture lignee me<strong>di</strong>ante accurata pulizia<br />

.a delle superfici da trattare con scortecciatore o car ... to ed ogni<br />

altro onere e magistero per realizzare l'intervento a perfetta<br />

regola d'arte con vernice antitarlo funghicida<br />

SOMMANO m² 308,40 5,53 1´705,45 638,35 37,430<br />

13 Tavolato in legno <strong>di</strong> castagno a vista dello spessore <strong>di</strong> cm.<br />

E.11.040.030 2,5÷3,00 cm, lavorato a fili paralleli, fornito e posto in opera, per<br />

.a falde <strong>di</strong> tetto, compresa piallatura e battentatura Tavolato in<br />

legno <strong>di</strong> castagno a vista<br />

SOMMANO m² 245,20 52,71 12´924,49 2´634,01 20,380<br />

14 Lampade a vapori <strong>di</strong> mercurio a bulbo fluorescente, luce bianca<br />

L.03.030.010. standard, attacco E 27 50 W, lumen 1.800<br />

a SOMMANO cad 14,00 11,89 166,46 64,40 38,690<br />

15 Pali in acciaio zincato a caldo, verniciati esternamente,<br />

L.04.030.010. rastremati altezza fuori terra 2,50 m, <strong>di</strong>ametro base 90 mm<br />

a SOMMANO cad 14,00 132,99 1´861,86 361,39 19,410<br />

16 Lanterna in stile con corpo in alluminio nero e <strong>di</strong>ffusore in<br />

L.04.050.010. metacrilato trasparente, completa <strong>di</strong> riflettore, attacco E 27 per<br />

a lampade a incandescenza installata a parete<br />

SOMMANO cad 14,00 192,10 2´689,40 334,83 12,450<br />

17 Corda in rame nudo, in opera completa <strong>di</strong> morsetti e capicorda,<br />

L.05.010.010. posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo sezione<br />

a nominale 6 mm²<br />

SOMMANO m 200,00 3,06 612,00 382,01 62,420<br />

18 Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> pannello fotovoltaico in silicio<br />

L.20.010.010. policristallino, composti da celle monocristallino collegate in<br />

a serie, copertura frontale in vetro temperato ad alta t ... e<br />

collegamenti elettrici. Per P= potenza (Wp = Watts <strong>di</strong> picco)<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

A R I P O R T A R E 170´947,88 28´484,04<br />

pag. 3<br />

incid.<br />

%


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I<br />

E DELLE Quantità<br />

SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE<br />

COSTO<br />

Manodopera<br />

R I P O R T O 170´947,88 28´484,04<br />

pag. 4<br />

Pmin ( W= Watts minimo) Wp 25 ÷ Pmin non inferiore a W<br />

22<br />

SOMMANO cad 14,00 165,07 2´310,98 513,50 22,220<br />

19 Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> convertitori <strong>di</strong> tensione per impianti<br />

L.20.010.020. a pannelli fotovoltaici . Tensione <strong>di</strong> ingresso 119÷750 V rete in<br />

a uscita 198÷251 V. in contenitore IP65. Posto in opera con i<br />

relativi collegamenti elettrici. Per Wm = potenza massima AC -<br />

Wn= potenza nominale AC Wn 900 - Wn 850<br />

SOMMANO cad 1,00 1´413,14 1´413,14 52,99 3,750<br />

20 MODULO PUNTO INFORMAZIONE E ASSISTENZA CON<br />

MOD01 ANNESSA INFERMERIA. n.b. ve<strong>di</strong> computo allegato<br />

SOMMANO cadauno 1,00 22´807,80 22´807,80 4´635,23 20,323<br />

21 MODULO SERVIZI IGIENICI. n.b. ve<strong>di</strong> computo allegato<br />

MOD02 SOMMANO cadauno 2,00 26´026,83 52´053,66 12´223,24 23,482<br />

22 Recinzione provvisionale <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> cantiere con rete in<br />

P.01.010.060 polietilene ad alta densità <strong>di</strong> peso non inferiore a 220 gr/m²<br />

.a indeformabile <strong>di</strong> color arancio brillante a maglie ovoidali, r ... a<br />

appositi paletti zincati infissi nel terreno ad una <strong>di</strong>stanza non<br />

superiore a m 1,5 Fornitura per altezza pari a m 1,00<br />

SOMMANO m² 150,00 10,57 1´585,50 662,58 41,790<br />

23 Scavo a sezione aperta o <strong>di</strong> sbancamento in zona ampia<br />

R.01.020.010 all'esterno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, in terreno vegetale, in terreno naturale<br />

.a incoerente o poco coerente, in materiale <strong>di</strong> riporto, in pozzo ...<br />

dei, compreso carico su mezzo <strong>di</strong> trasporto. Scavo a sezione<br />

aperta o <strong>di</strong> sbancamento in zona ampia all'esterno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

SOMMANO m³ 72,80 4,97 361,82 61,11 16,890<br />

24 Scavo a sezione obbligata eseguito in zona ampia compresi<br />

R.01.020.020 profilatura delle pareti e carico su mezzo <strong>di</strong> trasporto: scavo fino<br />

.a a 2 m<br />

SOMMANO m³ 2´945,56 8,40 24´742,71 3´718,83 15,030<br />

25 Tubazione per condotte <strong>di</strong> scarico in polietilene strutturato ad<br />

U.02.040.030 alta densità, corrugato esternamente e con parete interna liscia<br />

.d "tipo B" secondo EN 13476, realizzato a doppia pare ...<br />

ormazione del letto <strong>di</strong> posa e del rinfianco in materiale idoneo.<br />

Rigi<strong>di</strong>tà anulare SN 8 kN/m² DN 315 mm e d im/min 263 mm<br />

SOMMANO m 76,80 24,45 1´877,76 284,29 15,140<br />

26 Pozzetto <strong>di</strong> raccordo pedonale, sifonato, realizzato con elementi<br />

U.04.020.020 prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per<br />

.g l'immissione <strong>di</strong> tubi, senza coperchio o griglia, posto i ... etto con<br />

calcestruzzo cementizio, il rinfianco e il rinterro con la sola<br />

esclusione degli oneri per lo scavo 80x80x80 cm<br />

SOMMANO cad 4,00 134,87 539,48 126,94 23,530<br />

27 Coperchio per pozzetti <strong>di</strong> tipo leggero realizzati con elementi<br />

U.04.020.040 prefabbricati in cemento vibrato posti in opera compreso ogni<br />

.j onere e magistero Chiusino 90x90 cm<br />

SOMMANO cad 4,00 52,40 209,60 9,43 4,500<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

A R I P O R T A R E 278´850,33 50´772,18<br />

incid.<br />

%


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I<br />

E DELLE Quantità<br />

SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE<br />

COSTO<br />

Manodopera<br />

R I P O R T O 278´850,33 50´772,18<br />

28 Tavolo pic-nic interamente in legno impregnato con panche<br />

U.06.010.040 fissate lateralmente, compreso ogni onere e magistero per la<br />

.b fornitura ed il posizionamento su pavimentazione o su tappeto<br />

... listoni <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> abete spessore 3 cm, con panche senza<br />

schienale, ingombro totale 180 x 160 cm, altezza tavolo 75 cm<br />

SOMMANO cad 39,00 223,25 8´706,75 1´304,27 14,980<br />

29 Scivolo con struttura e scala in legno <strong>di</strong> pino trattato, protezione<br />

U.06.080.020 anticaduta al piano <strong>di</strong> calpestio in tubolare d'acciaio zincato,<br />

.c conforme alle norme UNI EN 1176, in opera esclus ... pista a<br />

doppia onda in acciaio e vetroresina, altezza piano calpestio<br />

1600 mm, altezza totale 2750 mm, lunghezza 3750 mm<br />

SOMMANO cad 2,00 1´364,64 2´729,28 191,05 7,000<br />

30 Altalena in legno <strong>di</strong> pino trattato composta da travi laterali <strong>di</strong><br />

U.06.090.010 sostegno e trave superiore <strong>di</strong> sezione tonda <strong>di</strong>ametro 140 mm,<br />

.a e seggiolini con catene in acciaio zincato a caldo a m ... oco e <strong>di</strong><br />

rispetto: con due seggiolini a gabbia in acciaio rivestiti in<br />

gomma antiurto delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 345x455x215 mm<br />

SOMMANO cad 2,00 853,19 1´706,38 204,77 12,000<br />

31 Sabbiera in legno lamellare <strong>di</strong> pino trattato con coperchi<br />

U.06.120.020 superiori scorrevoli in laminato colorato, telaio <strong>di</strong> rinforzo in<br />

.a acciaio zincato ricoperto da listelli <strong>di</strong> legno, conforme ... ro<br />

lunghezza 4000 mm Sabbiera in legno lamellare <strong>di</strong> pino trattato<br />

con coperchi superiori scorrevoli in laminato colorato<br />

SOMMANO cad 2,00 1´070,92 2´141,84 64,26 3,000<br />

32 Sartia a cavalletto per arrampicata con struttura in pali <strong>di</strong> legno<br />

U.06.120.050 <strong>di</strong> pino trattato <strong>di</strong> sezione quadrata 90x90 mm, rete in nylon<br />

.a colorato rinforzata con trefoli d'acciaio, maglia 300x300 mm,<br />

conforme alle norme UNI EN 1176 Sartia a cavalletto per<br />

arrampicata<br />

SOMMANO cad 2,00 655,76 1´311,52 39,35 3,000<br />

33 Formazione del tappeto erboso con preparazione meccanica<br />

U.07.010.150 del terreno (pulizia dell'area, aratura/vangatura, erpicatura),<br />

.b con concimazione <strong>di</strong> fondo, semina manuale o meccanica,<br />

comp ... <strong>di</strong> seme al m², semina, rullatura, escluso eventuale<br />

ammendante organico ed irrigazione: per superfici da<br />

1.000÷2.000 m²<br />

SOMMANO m² 1´975,00 1,76 3´476,00 1´296,90 37,310<br />

34 Staccionata realizzata a Croce <strong>di</strong> Sant'Andrea in pali <strong>di</strong><br />

U.07.010.570 castagno decortinati, costituita da corrimano, <strong>di</strong>ametro 10/12<br />

.b cm, e <strong>di</strong>agonali, <strong>di</strong>ametro 8/10 cm, posti ad interasse <strong>di</strong> 1,5 ...<br />

necessarie per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte;<br />

valutate al m <strong>di</strong> lunghezza della staccionata: oltre 100 m<br />

SOMMANO m² 2´084,94 12,82 26´728,93 14´850,59 55,560<br />

35 Formazione <strong>di</strong> rilevato secondo le sagome prescritte con<br />

U.09.010.230 materiali idonei, provenienti sia dagli scavi che dalle cave, il<br />

.a compattamento a strati fino a raggiungere la densità prescr ...<br />

atura delle scarpate; compresa ogni lavorazio con materiale<br />

proveniente dagli scavi, con <strong>di</strong>stanza massima pari a 5.000 m<br />

SOMMANO m³ 1´306,30 0,60 783,78 221,03 28,200<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

A R I P O R T A R E 326´434,81 68´944,40<br />

pag. 5<br />

incid.<br />

%


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I<br />

E DELLE Quantità<br />

SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE<br />

COSTO<br />

Manodopera<br />

R I P O R T O 326´434,81 68´944,40<br />

36 Fornitura <strong>di</strong> terreno vegetale eseguito con mezzi meccanici:<br />

U.09.010.320 con<strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong>fficili<br />

.b SOMMANO m² 1´975,00 3,89 7´682,75 4´233,96 55,110<br />

37 Muratura per opere <strong>di</strong> sistemazione montana: per coronamenti,<br />

U.09.020.010 costituiti da conci <strong>di</strong> cava lavorati a grana grossa <strong>di</strong> volume non<br />

.f minore <strong>di</strong> 0,3 m² e spessore non minore <strong>di</strong> 40 cm, murati con<br />

cavigliere <strong>di</strong> ferro fucinato e malta <strong>di</strong> cemento a 500 kg<br />

SOMMANO m³ 951,63 137,75 131´087,03 91´328,34 69,670<br />

38 Fornitura e messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alberi autoctoni da vivaio, con<br />

U.09.050.100 certificazione <strong>di</strong> origine del seme, in ragione <strong>di</strong> un esemplare<br />

.a ogni 5÷30 mq, aventi altezza minima compresa tra 0.50 e ... lità<br />

locali e con esclusione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrema ari<strong>di</strong>tà estiva o<br />

gelo invernale. Copertura <strong>di</strong>ffusa con ramaglia viva<br />

SOMMANO m 131,67 81,58 10´741,64 3´286,94 30,600<br />

39 Stabilizzazione <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i anche molto ripi<strong>di</strong> e su terreni instabili<br />

U.09.050.160 me<strong>di</strong>ante le seguenti operazioni nell'or<strong>di</strong>ne: - formazione <strong>di</strong><br />

.a banchine o terrazzamenti ad L orizzontali <strong>di</strong> larghe ... . La<br />

messa in opera della cordonata potrà avvenire soltanto durante<br />

il periodo <strong>di</strong> riposo vegetativo. Gradonata con talee<br />

SOMMANO m 654,15 35,20 23´026,08 6´534,80 28,380<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong><br />

pag. 6<br />

incid.<br />

%<br />

Parziale LAVORI A MISURA euro 498´972,31 174´328,44 34,937<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

T O T A L E euro 498´972,31 174´328,44 34,937<br />

A R I P O R T A R E


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

INDICAZIONE DEI LAVORI<br />

E DELLE<br />

I M P O R T I<br />

SOMMINISTRAZIONI TOTALE<br />

Riepilogo Strutturale CATEGORIE<br />

R I P O R T O<br />

COSTO<br />

Manodopera<br />

M LAVORI A MISURA euro 498´972,31 174´328,44 34,937<br />

M:000 euro 498´972,31 174´328,44 34,937<br />

M:000.001 Scotico, Scavi e Trasporto a rifiuto euro 26´651,37 1´728,77 6,487<br />

M:000.002 Rinterro, Rilevato e Movimento <strong>di</strong> materiale euro 44´005,49 3´307,39 7,516<br />

M:000.003 Muri a Secco euro 163´683,09 94´479,71 57,721<br />

M:000.004 Staccionate euro 26´728,93 14´850,59 55,560<br />

M:000.005 Selciati e Gradoni euro 56´672,00 20´231,21 35,699<br />

M:000.006 Area <strong>di</strong> Sosta e Palizzata euro 32´394,28 7´385,59 22,799<br />

M:000.007 Montaggio Palchetti in Legno euro 11´032,96 1´087,97 9,861<br />

M:000.008 Moduli in Legno (area attrezzata) euro 74´861,46 16´858,47 22,520<br />

M:000.009 Piantumazione e Inerbamento euro 21´900,39 8´817,80 40,263<br />

M:000.010 Montaggio Cartellonistica ed Attrezzature in Legno euro 31´988,50 3´871,82 12,104<br />

M:000.011 Illuminazione Fotovoltaica euro 9´053,84 1´709,12 18,877<br />

Ricigliano, 20/06/2010<br />

Il Tecnico<br />

Geom. Filomeno SERRITELLA<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------<br />

pag. 7<br />

incid.<br />

%<br />

TOTALE euro 498´972,31 174´328,44 34,937<br />

A R I P O R T A R E<br />

COMMITTENTE: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Atena</strong> <strong>Lucana</strong> ['COMPUTO SENTIRO ATENA - ESECUTIVO.dcf' (D:\Disegni\ATENA LUCANA\MISURA 227\COMPUTI\) v.1/5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!