29.05.2013 Views

Dott. Francesco Troiani - Enea

Dott. Francesco Troiani - Enea

Dott. Francesco Troiani - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C URRICULUM VITAE ET STUDIORUM<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Cognome TROIANI<br />

Nome FRANCESCO<br />

Data di nascita 3 Ottobre 1957<br />

Luogo di nascita Teramo<br />

Cittadinanza Italiana<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

Pag. 1 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

Indirizzo Via Belfiore 53/8, 10098, RIVOLI (TO), Italia<br />

Telefono Cell. 334 6455452; Ufficio 0161 483291; Casa 011 9503976;<br />

Fax 0161 483381<br />

e-mail francesco.troiani@enea.it<br />

1988-1992 Corso teorico e tecnico-pratico (interno ENEA), con supervisione dell'Autorità di Controllo<br />

(ANPA), per la conduzione di impianti nucleari complessi<br />

Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) - Ispettorato del Lavoro di Vercelli<br />

Principali materie / abilità Gestione di impianti nucleari, funzione di esercente nucleare e di datore di lavoro, ai sensi di<br />

professionali oggetto dello studio legge, organizzazione del lavoro e processi amministrativi, radioprotezione, regolamenti<br />

EURATOM di contabilità nucleare, sicurezza nucleare e security, processi chimici nucleari,<br />

ritrattamento del combustibile nucleare, gestione dei materiali e dei rifiuti radioattivi, etc.<br />

Qualifiche conseguite Patente di abilitazione di primo grado (n. 03/102/D), per la supervisione dell'impianto<br />

nucleare EUREX, conseguita (1992) ai sensi del D.P.R. 1450/70.<br />

Abilitazione alla direzione tecnica di impianti nucleari (n. 03/56/D), conseguita (1994) ai<br />

sensi del D.P.R. 1450/70.<br />

10/1984-3/1985 Corso di formazione per Ufficiali di Complemento<br />

Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Esercito Italiano - Scuola dell'Arma del Genio<br />

Principali materie / abilità Organizzazione e Comando, Regolamenti Militari, Armi e Tiro, Logistica militare, Mezzi tecnici<br />

professionali oggetto dello studio dell'Arma del Genio (Ponti e Traghetti), Campi minati, etc.<br />

Qualifica conseguita Nomina ad Ufficiale di Complemento presso la Brigata Motorizzata ACQUI (L'Aquila)<br />

1976-1984 Corso di Laurea in Chimica Industriale<br />

Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Università degli studi di Pisa<br />

Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Chimica, Fisica, Matematica, Impianti Industriali, Processi produttivi, etc.<br />

Qualifica conseguita Laurea in Chimica Industriale, conseguita con votazione di 110/110 e con lode<br />

Livello nella classificazione nazionale<br />

(se pertinente)<br />

Abilitazione all’esercizio della professione di chimico, conseguita nel 1984<br />

1971-1976 Scuola media superiore per Periti Industriali<br />

Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Istituto Tecnico Industriale Statale di Teramo<br />

Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Specializzazione in Chimica Industriale<br />

Qualifica conseguita Diploma di Perito Industriale, conseguito con votazione di 60/60<br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


LINGUE<br />

MADRELINGUA ITALIANA<br />

ALTRE LINGUE<br />

Pag. 2 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

INGLESE<br />

Capacità di lettura ECCELLENTE<br />

Capacità di scrittura ECCELLENTE<br />

Capacità di espressione orale ECCELLENTE<br />

FRANCESE<br />

Capacità di lettura BUONA<br />

Capacità di scrittura SCOLASTICA<br />

Capacità di espressione orale SCOLASTICA<br />

ATTIVITÀ PROFESSIONALE<br />

1<br />

Datore di lavoro ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.<br />

L'Agenzia è finalizzata "alla ricerca e all'innovazione tecnologica nonché alla prestazione di<br />

servizi avanzati nei settori dell’energia, con particolare riguardo al settore nucleare, e dello<br />

sviluppo economico sostenibile" e svolge le proprie funzioni "con le risorse finanziarie,<br />

strumentali e di personale dell’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente" che, a<br />

decorrere dal settembre 2009, ai sensi dell’articolo 37 della Legge n. 99 del 23 luglio 2009, con<br />

l'insediamento dei commissari, è stato soppresso senza soluzione di continuità dei relativi<br />

rapporti di lavoro.<br />

Date (da- a) 12 Maggio 2010 - oggi<br />

Sede ed indirizzo Lungotevere Thaon di Revel n. 76, 00196 ROMA<br />

Inquadramento e livello DIRIGENTE DI RICERCA<br />

Mansioni e responsabilità<br />

(principali)<br />

Il dott. <strong>Troiani</strong> è rientrato a tempo pieno in ENEA il 12 maggio 2010, essendo stato nei tre anni<br />

precedenti impegnato prevalentemente nella Presidenza della Società Nucleco (cfr. successivi<br />

punti 2 e 3), nella sua gestione tecnico-amministrativa e nella conduzione delle installazioni<br />

nucleari della Società stessa.<br />

Il 4 giugno scorso è stato nuovamente nominato Presidente della stessa Società ed<br />

attualmente è in fase di assunzione della carica.<br />

In ENEA ha un incarico di struttura di 1° livello come direttore dell’Unità Tecnica “Sviluppo<br />

Tecnologie Saluggia”. Nell'Unità di appartenenza si occupa prevalentemente della gestione<br />

tecnica ed amministrativa di progetti in ambito energetico, specialmente nell'ambito dell'Accordo<br />

di Programma tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico sulla ricerca del sistema elettrico,<br />

delle attività tecnico-economiche dei progetti di ricerca e sviluppo di sistemi energetici per le<br />

fonti rinnovabili e dei reattori di IV generazione raffreddati al Piombo, dello sviluppo dei cicli<br />

innovativi del combustibile nucleare, delle nuove tecnologie di caratterizzazione dei materiali<br />

nucleari e rifiuti radioattivi e di metodologie di salvaguardia nucleare, nonché del relativo<br />

trasferimento tecnologico all'industria di settore del know how dell'Agenzia.<br />

In particolare, attualmente, egli:<br />

- è (dal 2004) Responsabile tecnico ed amministrativo della Convenzione tra il Ministero<br />

dello Sviluppo Economico ed ENEA per l’esecuzione in Italia delle attività di salvaguardia<br />

previste dal Protocollo Aggiuntivo all'Accordo di Verifica del Trattato di Non-Proliferazione<br />

delle armi nucleari (Legge 332/03). In tale ruolo mantiene i contatti formali con l'European<br />

Safeguards Office della Commissione Europea e l'Agenzia Internazionale per l'Energia<br />

Atomica (IAEA) e coordina le attività dell'ENEA di supporto alle attività nucleari del Ministero<br />

dello Sviluppo Economico ed è responsabile amministrativo nella Convenzione tra le Parti;<br />

- Rappresenta l'Italia e partecipa (dal 2009), su mandato del Ministero dello Sviluppo<br />

Economico e con il supporto tecnico dell'ENEA, ai lavori della ex Global Nuclear Energy<br />

Partnership (GNEP), oggi denominata International Framework for Nuclear Energy<br />

Cooperation e, in tale ambito, studia gli aspetti tecnico-economici relativi alla sostenibilità del<br />

ciclo nucleare e sviluppa le attività di promozione dell'energia nucleare e delle relative<br />

tecnologie verso gli stakeholder nazionali e l'industria italiana di settore, raccordandosi con le<br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


Pag. 3 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

istituzioni internazionali (IAEA ed EURATOM) e partecipando agli studi ed analisi dei gruppi di<br />

lavoro: Infrastructure Development Working Group e Reliable Nuclear Fuel Services Working<br />

Group;<br />

- Rappresenta l'ENEA (dal 2004) nello Steering Committee dell'European SAfeguards<br />

Research and Development Association (ESARDA). In tale ambito partecipa allo sviluppo<br />

ed alla implementazione di metodologie tecniche ed amministrative di controllo dei materiali<br />

nucleari, svolgendo funzione di raccordo tra i membri nazionali e i gruppi di lavoro ESARDA;<br />

- è membro e rappresenta l’Italia in diverse Commissioni e Working Groups dell’OECD.<br />

Inoltre, egli è:<br />

2000 - oggi Membro dell’Advisory Group of Independent Experts to assist the JRC sites with the<br />

execution of the Action Plan on Historical Liabilities, per i Centri Comuni di Ricerca di Ispra,<br />

Geel, Petten e Karlsruhe, su proposta ENEA e nomina del Board of Governors del Joint<br />

Research Centre.<br />

In tale ambito, partecipa alle valutazioni tecnico-economiche ed amministrative dei progetti di<br />

decommissioning delle installazioni obsolete dei Centri Comuni di Ricerca di Ispra, Geel, Petten<br />

e Karlsruhe ed esprime i relativi pareri formali al Board of Governors.<br />

In tale contesto, nel 2008, è stato anche chiamato dalla Commissione per fornire technical<br />

assistance to the Internal Audit team in reviewing the means for Nuclear Site Laboratories at the<br />

JRC Ispra.<br />

Ed è stato<br />

29 Agosto 2007 – 31 maggio 2011 Membro della Commissione Tecnica per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria dalle<br />

radiazioni ionizzanti, stabilita ai sensi dell’art. 9 del D. Lgs. 230/95 ed istituita presso l'Autorità di<br />

Controllo (ISPRA), su proposta ENEA e nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri.<br />

In tale ambito, partecipa ai lavori della commissione e dei relativi gruppi tecnici per la verifica<br />

tecnica dei progetti presentati dagli operatori nucleari nazionali e la loro rispondenza ai criteri di<br />

sicurezza nucleare e radioprotezione, nonché alla espressione dei relativi pareri formali<br />

all'Autorità di Controllo ai fini del rilascio delle autorizzazioni alla costruzione di impianti nucleari<br />

ed al loro esercizio.<br />

2<br />

Datore di lavoro NUCLECO S.p.A.<br />

Società ad azionariato pubblico (SOGIN 60%; ENEA 40%), per la gestione a livello nazionale di<br />

materiali e rifiuti radioattivi di media e bassa attività e sorgenti radioattive, ricerca e sviluppo nel<br />

settore nucleare e per la caratterizzazione dei materiali radioattivi, decommissioning di impianti<br />

nucleari e prestazione di servizi tecnici avanzati.<br />

Date (da- a) 6 giugno 2007 - 11 Maggio 2010 e dal 4 giugno 2012 è stato nuovamente incaricato<br />

Presidente<br />

Sede ed indirizzo Strada Provinciale Anguillarese n. 301, 00123 ROMA<br />

Mansioni e responsabilità Presidente del Consiglio di Amministrazione (su proposta dell'azionista di minoranza, ENEA)<br />

con le seguenti responsabilità, oltre quelle di legge:<br />

- Procuratore Speciale del Titolare (ENEA) dei Provvedimenti Autorizzativi delle installazioni<br />

nucleari di NUCLECO, per la conduzione tecnica ed amministrativa degli impianti e dei<br />

laboratori nucleari, ai sensi di legge, gestione della sicurezza nucleare e salvaguardia dei<br />

lavoratori e delle popolazioni.<br />

- Incaricato dal Consiglio di Amministrazione di: (1) definire gli indirizzi tecnici per la<br />

gestione delle installazioni produttive e di ricerca della Società, curare il coordinamento<br />

tecnico e scientifico delle attività, coordinare le attività di sicurezza nucleare delle installazioni,<br />

dei lavoratori e delle popolazioni; (2) curare i rapporti tecnico-scientifici con ENEA ed in<br />

particolare assumere la responsabilità amministrativa negli accordi tra le Parti; (3) mantenere i<br />

rapporti con Organismi internazionali, Enti, Centri di Ricerca e Università per assicurare alla<br />

Società, anche in ambito internazionale, un adeguato raccordo sul piano tecnico e scientifico<br />

ed un costante aggiornamento nei settori di competenza; (4) curare i rapporti con i competenti<br />

Organi Istituzionali ai fini della definizione della normativa tecnica nei settori di competenza.<br />

In tale funzione il dott. <strong>Troiani</strong> è stato consigliere nel direttivo dell’Associazione Italiana<br />

Nucleare<br />

Nel 2009 per i risultati raggiunti gli è stato attribuito un premio pari al 40% dei suoi emolumenti.<br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


3<br />

Datore di lavoro ENEA: Ente per le Nuove tecnologie l'Energia e l'Ambiente<br />

Date (da- a) 2 Aprile 1986 - 11 maggio 2010<br />

Sede ed indirizzo Lungotevere Thaon di Revel n. 76, 00196 ROMA<br />

Inquadramento e livello Ricercatore senior a tempo indeterminato di livello 9.2 (max)<br />

Mansioni e responsabilità<br />

(principali)<br />

Pag. 4 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

Le attività di cui al punto 1 sono state condotte, senza soluzione di continuità, anche durante il<br />

triennio di incarico presso NUCLECO S.p.A. ed anni precedenti.<br />

Nella sua carriera in ENEA, il dott. <strong>Troiani</strong> recentemente è stato:<br />

- Presidente del Comitato di coordinamento delle attività nucleari (2008-2009) e in tale<br />

ambito, in collaborazione con gli stakeholder istituzionali ed industriali, ha coordinato i lavori di<br />

studio di scenari ed analisi comparate delle opzioni scientifiche e tecnologiche del nucleare da<br />

fissione, anche sotto il profilo della sostenibilità e convenienza, che sono state pubblicate da<br />

ENEA nel volume "Nucleare da Fissione: stato e prospettive", quale prima risposta agli<br />

indirizzi del Governo per la ricostituzione nel Paese delle necessarie competenze tecnicoscientifiche.<br />

Si è occupato, inoltre, dello studio ed analisi degli elementi tecnici necessari ad identificare e<br />

caratterizzare i siti idonei per le nuove installazioni nucleari e dei processi di qualificazione<br />

delle imprese nazionali ai fini del loro rientro nel settore nucleare;<br />

- Responsabile scientifico ed amministrativo (2006-2008) del progetto comunitario<br />

Partitioning and Transmutation, European Roadmap for Sustainable nuclear energy<br />

(PATEROS), finalizzato all’implementazione della tecnologia del P&T nel ciclo del<br />

combustibile nucleare, dalla ricerca di base alla realizzazione dei relativi impianti di<br />

fabbricazione e di ritrattamento del combustibile nucleare e dei relativi sistemi di<br />

trasmutazione;<br />

- Direttore Generale facente funzioni, nominato con delibera d'urgenza dal prof. Carlo<br />

Rubbia, Presidente dell’ENEA (Giugno-Luglio 2005) con l'obiettivo principale di mitigare i<br />

contrasti tra le diverse funzioni al vertice dell'Ente;<br />

- Assistente per gli aspetti strategici e programmatici del Presidente dell’ENEA, prof.<br />

Carlo Rubbia (Maggio-Luglio 2005);<br />

- Assistente del Direttore Generale per il coordinamento dei progetti comunitari nel settore<br />

del nucleare da fissione, alle dirette dipendenze del Direttore Generale stesso (Gennaio-<br />

Marzo 2005) e, a seguito della costituzione del nuovo Dipartimento Fissione e Presidio<br />

Nucleare, è stato incaricato di formulare proposte operative relative allo sviluppo progettuale<br />

di sistemi sottocritici pilotati da acceleratori, anche in relazione all'evoluzione di analoghe<br />

iniziative nel contesto internazionale.<br />

Nella struttura organizzativa dell’Ente, il dott. <strong>Troiani</strong> è stato, dal 2001 al 2004, Direttore<br />

tecnico ed amministrativo dell'Unità di primo livello Grande Servizio al Paese (RAD) per il<br />

decommissioning degli impianti nucleari obsoleti dell'Ente, trattamento e condizionamento Rifiuti<br />

Radioattivi, e dal 1997 al 2004, Direttore del Centro Ricerche Saluggia e Datore di Lavoro<br />

per i Centri Ricerche di Saluggia, Ispra, Milano e Torino, nonché Responsabile del<br />

trattamento dei dati personali e Sostituto dell'Incaricato della sicurezza (security) del<br />

Centro Ricerche Saluggia.<br />

Per le suddette funzioni, il dott. <strong>Troiani</strong> ha avuto incarichi dirigenziali personali ed ha gestito<br />

direttamente, quale superiore gerarchico, oltre 200 dipendenti in gerarchia diretta e di ulteriori<br />

150 dipendenti delle Unità collegate alla funzione di Datore di Lavoro o Esercente nucleare.<br />

In tale ambito è stato responsabile dell'elaborazione ed attuazione dei piani di attività tecniche e<br />

dei relativi piani finanziari e di spesa, da sottoporre all’approvazione del vertice ENEA e<br />

dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nonché responsabile amministrativo e della<br />

rendicontazione annuale, tecnica e finanziaria.<br />

Ha curato, inoltre, il trasferimento alle imprese nazionali delle tecnologie nucleari sviluppate<br />

dall'ente sia ai fini del decommissioning nucleare sia per le altre attività di competenza dell'ente<br />

o derivanti dallo sviluppo dei progetti comunitari a costi ripartiti.<br />

In detti ruoli, egli è stato collaboratore del prof. Carlo Rubbia e responsabile tecnico ed<br />

amministrativo del nucleo di coordinamento e del relativo gruppo di lavoro per lo sviluppo<br />

delle attività progettuali inerenti i Sistemi nucleari Sottocritici guidati da Acceleratori -<br />

ADS (finanziati dall’UE) e responsabile tecnico ed amministrativo dei progetti di ricerca<br />

(finanziati dall’ASI) per lo sviluppo di Sistemi Nucleari per la propulsione spaziale (progetto<br />

242) e di utilizzo nello spazio delle tecnologie nucleari, nonché contact person per ENEA per<br />

i rapporti con l'Agenzia Spaziale Europea.<br />

In tale ambito è stato responsabile dello sviluppo progettuale in collaborazione con diverse entità<br />

di ricerca ed industriali nazionali, comunitari ed internazionali. Ha curato il rapporto con le<br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


Pag. 5 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

imprese nazionali realizzatrici delle macchine e delle apparecchiature assicurando loro,<br />

attraverso le strutture dell'ente, le risorse economiche ed il know how necessario.<br />

E' stato, inoltre, incaricato da ENEA di supportare la Direzione Generale per l'Energia e le<br />

Risorse Minerarie nelle attività del "Gruppo Questioni Atomiche" del Consiglio Europeo.<br />

Per le attività di decommissioning svolte a carico della componente A2 della tariffa elettrica<br />

(decreto interministeriale Industria-Tesoro del 26 gennaio 2000) per lo smantellamento degli<br />

impianti nucleari obsoleti, il dott. <strong>Troiani</strong> in qualità di direttore amministrativo ha rendicontato<br />

all’Autorità per l’energia elettrica e il gas, a favore di ENEA, una gestione finanziaria di oltre<br />

100.000.000 di euro, per le attività svolte direttamente dalle unità da egli dipendenti, per la<br />

realizzazione di opere e per l'acquisizione di beni e servizi.<br />

A seguito del subentro di SOGIN nelle attività di smantellamento degli impianti nucleari obsoleti<br />

dell'ENEA, nel 2003 il dott. <strong>Troiani</strong> ha curato gli aspetti tecnici ed amministrativi e predisposto gli<br />

atti di cessione di "ramo di attività", sottoscrivendo per conto dell'Ente i relativi atti contrattuali<br />

di consegna degli impianti e dei materiali nucleari e rimanendo fino a tutto il 2004 nel comitato di<br />

gestione dell'accordo ENEA/SOGIN, costituito ad hoc per effettuare il relativo passaggio di<br />

consegne.<br />

Nella funzione di Direttore di Centro di Saluggia e Datore di Lavoro, oltre alle normali attività<br />

tecnico-amministrative della direzione di centro, egli ha coordinato i lavori di ricostruzione delle<br />

infrastrutture di protezione idraulica del Centro (mediante appalti esterni), disposte<br />

dall'Ordinanza Ministeriale n. 3130 del 30 aprile 2001, a seguito degli eventi alluvionali<br />

dell’ottobre 2000, che avevano fortemente danneggiato le infrastrutture di protezione, per un<br />

impegno economico di circa 18.000.000 euro.<br />

Dal 1994 al 2001, il dott. <strong>Troiani</strong>, ha costituito e diretto il Laboratorio Nazionale per la<br />

Caratterizzazione dei Rifiuti Radioattivi, occupandosi direttamente, in qualità di responsabile<br />

di contratto e coordinatore di progetti comunitari, dello sviluppo di strumentazione tecnica<br />

innovativa per la rivelazione di radiazioni ionizzanti e la relativa industrializzazione.<br />

Nel 1994, ha creato, con gli omologhi laboratori comunitari, l'European Network of Testing<br />

Facilities for the Quality Cheking of Radioactive Wastes Packages (www.en-trap.eu) ed è stato<br />

membro dello Steering Committee fino al 2004, nonché Convenor (1997-2002) della sezione<br />

dedicata alle misure nucleari mediante tecniche distruttive.<br />

Il Laboratorio è stato, inoltre, inserito dal Dipartimento della di Sicurezza del Ministero degli<br />

Interni nella rete di controllo gestita dalla IAEA per la lotta contro il traffico illecito dei materiali<br />

nucleari e radioattivi, quale "Punto di Contatto" italiano.<br />

In detti ruoli, il dott. <strong>Troiani</strong> ha acquisito importanti competenze tecnico-scientifiche e<br />

manageriali, ha sviluppato capacità di lavoro in team, di relazione con il vertice per la definizione<br />

dei piani strategico-programmatici e di reporting ed ha maturato esperienze di coordinamento di<br />

gruppi di lavoro pubblico-privati e multi-disciplinari, sia in ambito nazionale sia internazionale.<br />

PRODUZIONE SCIENTIFICA Allegato elenco delle principali pubblicazioni<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Esperienza professionale svolta<br />

all'estero e/o in ambito internazionale<br />

Nella sua carriera, avviata con lunghe permanenze in Centri di Ricerche esteri, quali il<br />

Forschungszentrum di Karlsruhe (Germania, 1987) ed SCK•CEN di Mol (Belgio, 1988), il dott.<br />

<strong>Troiani</strong> è stato più volte Coordinatore e Responsabile di progetti di ricerca, nazionali e<br />

comunitari.<br />

Oltre alle attività in campo internazionale svolte nei diversi ruoli precedentemente descritti, il<br />

dott. <strong>Troiani</strong> ha svolto attività professionale all'estero per conto del Ministero dello Sviluppo<br />

Economico, l'ENEA e la NUCLECO S.p.A, presso la Commissione Europea, Organismi<br />

scientifici ed istituzionali quali IAEA, OECD-NEA, EURATOM, ESA, ASI, ISO, ENTRAP, GNEP,<br />

IFNEC, etc.<br />

Nell'ultimo quinquennio, è stato più volte delegato nazionale presso l'OECD-NEA nel gruppo di<br />

lavoro Fuel Incident Notification and Analysis System (FINAS) e nei gruppi di lavoro relativi alla<br />

gestione dei rifiuti radioattivi, partecipando alla relativa redazione dei rapporti periodici<br />

dell'organizzazione.<br />

Egli è stato più volte delegato italiano presso la IAEA, di cui in particolare nell'ultimo<br />

quinquennio, per:<br />

- il “Technical Meeting on Waste Classification Safety Guide”. Vienna, 26 novembre-1 dicembre<br />

2006;<br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


Esperienza di gestione di progetti<br />

scientifici nazionali ed internazionali<br />

Esperienza di valutazione di progetti<br />

scientifici nazionali ed internazionali<br />

.<br />

Pag. 6 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

- il “Technical Meeting on Methods for Monitoring for compliance of sites with remediation<br />

criteria”. Vienna, 10-15 settembre 2006.<br />

- la conferenza generale periodica sull’applicazione della “Joint Convention sui rifiuti e<br />

combustibile irraggiato”. Vienna, 14-25 maggio 2006.<br />

- il Joint Technical Workshop on the objectives, scope and general attributes of a potential<br />

technical safety standard for nuclear power sources in outer space”. Vienna, 19-21 febbraio<br />

2006.<br />

E' stato, inoltre, nel 2005-2006 docente alla NATO SCHOOL ai corsi semestrali su<br />

Environmental Protection for Military Forces e, dal 2004 al 2005, membro dell’European Working<br />

Group on Nuclear Power Sources for Space (under the mandate of the European Commission<br />

and with support of ESA and the Member States to “draw up a European space policy” and to<br />

“coordinate the efforts needed for the exploration and exploitation of space” - EU Constitution Art<br />

III-155).<br />

Ha partecipato, infine, ai gruppi di lavoro della Commissione Europea per la definizione dei temi<br />

di ricerca del 7° Programma Quadro.<br />

Nella direzione di strutture organizzative dell'Ente, articolate su più centri geografici, anche in<br />

qualità di Direttore Generale e Dirigente dell'Ente, il dott. <strong>Troiani</strong>, riportando direttamente al<br />

Direttore Generale o al Presidente, ha acquisito conoscenze e competenze nella gestione<br />

tecnica ed amministrativa di sistemi complessi ed ha guadagnato esperienza nella Direzione di<br />

Centri di Ricerca ed Unità dipartimentali, Esercizio e Direzione di Impianti nucleari, Conduzione<br />

di Laboratori, Impianti sperimentali ed industriali di trattamento rifiuti, nonché nella gestione di<br />

risorse umane e finanziarie e nella risoluzione di problematiche gestionali ed amministrative ed<br />

in particolare nell'affidamento e gestione di appalti pubblici e per l'acquisizione di beni e servizi e<br />

per il reclutamento di personale secondo la normativa di legge.<br />

In tale ambito ha acquisito un'ampia autonomia decisionale e capacità di definizione degli<br />

obiettivi tecnico-scientifici, assicurandone il conseguimento in coerenza con gli indirizzi del<br />

Governo ed i piani dell'Ente, indirizzando il sistema delle opportunità e delle relazioni esterne ed<br />

esercitando i poteri di organizzazione e gestione, per l’ottimale utilizzo delle risorse umane,<br />

finanziarie e strumentali.<br />

In particolare, anche attraverso la conduzione delle attività di ricerca condotte all'interno dei<br />

Programmi Quadro comunitari, il dott. <strong>Troiani</strong> ha acquisito conoscenze e competenze nello<br />

studio di scenari energetici, nella ricerca e sviluppo di fonti energetiche primarie, nelle tecnologie<br />

di produzione energetica e dei materiali per il settore nucleare, nella fisica nucleare di base, nei<br />

processi, tecniche e metodologie di: gestione e controllo del territorio; salvaguardia<br />

dell’ambiente e delle popolazioni; sicurezza (safety & security); cicli innovativi del combustibile;<br />

gestione e controllo dei rifiuti e dei materiali nucleari; smantellamento di impianti, smaltimento<br />

dei rifiuti radioattivi e rilascio incondizionato di materiali e siti nucleari.<br />

Il dott. <strong>Troiani</strong>, dopo una prima esperienza come Ufficiale di complemento nell’Arma del Genio,<br />

dal 1986 è in ENEA, dove ha costruito la sua carriera scientifica nel settore delle scienze<br />

energetiche, ambientali e delle tecnologie nucleari, delle loro applicazioni pratiche ed industriali<br />

e del relativo impatto sulla società e l’ambiente.<br />

Nei diversi ruoli assunti è stato costantemente impegnato nella valutazione dei progetti di ricerca<br />

proposti dalla struttura organizzativa ad egli afferente e nella redazione dei relativi piani<br />

strategico-programmatici per il vertice dell'Ente.<br />

Attraverso la partecipazione ai lavori della Commissione Tecnica per la sicurezza nucleare e la<br />

protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti, istituita presso l'Autorità di Controllo (ISPRA), ha<br />

maturato esperienza nella valutazione tecnica e formale di progetti di impianti nucleari e nella<br />

verifica della loro rispondenza ai criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione, ai fini del rilascio<br />

delle autorizzazioni alla costruzione ed all'esercizio.<br />

In qualità di Presidente della Nucleco S.p.A., avendo avuto dal Consiglo di Amministrazione, tra<br />

l'altro, l'incarico di definire gli indirizzi tecnici per la gestione delle installazioni produttive e di<br />

ricerca della Società e di coordinamento amministrativo e tecnico-scientifico delle attività, ha<br />

costantemente sottoposto a valutazione i progetti scientifici proposti, con l'obiettivo di verificarne,<br />

in particolare, le possibilità di industrializzazione, all'interno di un quadro programmatico di<br />

crescita della Società.<br />

A livello internazionale le attività condotte per la Commissione Europea e l'ESA lo hanno portato<br />

a valutare i progetti di ricerca e sviluppo, oltre che dal punto di vista dell'acquisizione di nuove<br />

conoscenze, anche dal punto di vista della sostenibilità economica e delle relative ricadute<br />

industriali.<br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


Esperienza di coordinamento di<br />

gruppi di lavoro<br />

Esperienza di organizzazione di<br />

eventi scientifici<br />

Pag. 7 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

Nella sua lunga carriera, il dott. <strong>Troiani</strong> ha coordinato numerosi gruppi di lavoro sia a livello<br />

nazionale sia a livello internazionale.<br />

Come Presidente di NUCLECO ha maturato esperienze nella direzione di società a capitale<br />

pubblico ed ha acquisito ulteriori competenze ed esperienze legate al diritto societario e alla<br />

fiscalità d’impresa, nonché nell'implementazione dei dettami del D. Lgs. 81/2008 (anche<br />

disponendo specifici Audit interni, secondo il modello 231), all'adozione del Modello<br />

organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 e sua applicazione in azienda attraverso procedure di elearning<br />

e reclutamento del personale secondo i principi della L. 133/08.<br />

In NUCLECO, il dott. <strong>Troiani</strong>, dal giugno 2007, attraverso innovazione degli indirizzi strategici e<br />

programmatici ed occupandosi direttamente delle condizioni tecniche per la corretta gestione<br />

degli impianti, ha completato l'iter di accorpamento e conversione dei provvedimenti autorizzativi<br />

degli impianti nucleari, avviati dall'ENEA nel 2001 ed ha portato la Società ad operare anche<br />

all'estero, aumentando di oltre il 50% i ricavi e i livelli occupazionali, con contestuale riduzione<br />

dei costi di gestione ed incremento dell’utile netto medio annuo, da alcune centinaia di migliaia<br />

di euro a 2,8 milioni di euro nel 2008 e 1,3 milioni di euro nel 2009.<br />

Il dott. <strong>Troiani</strong> ha organizzato numerosi Convegni e Seminari, coordinandone l'organizzazione e<br />

la definizione dei contenuti.<br />

In particolare come Direttore di Centri di Ricerca dell'ENEA è stato costantemente impegnato<br />

nell'organizzazione di eventi scientifici anche di Unità non direttamente dipendenti da egli<br />

stesso.<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI A seguito di partecipazione a concorsi pubblici per posti di lavoro dirigenziali esterni, il dott.<br />

<strong>Troiani</strong> ha avuto positivi riscontri nelle selezioni concorsuali per:<br />

− Il Direttore del Joint Research Center di Karlsruhe, di cui alla Vacancy number COM/2005/811<br />

and COM/2005/1700 – Official Jurnal C 133 A of 31.05.2005, dove è stato giudicato idoneo<br />

nella fase di preselezione ed è stato audito dalla Commissione di selezione il 4 ottobre 2005,<br />

risultando non assegnatario della posizione essendo superato da un candidato interno;<br />

− I Direttori dei Dipartimenti (di nuova costituzione) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di<br />

cui al bando pubblico n. 331.42.0.1, dove è stato giudicato idoneo per la Direzione del<br />

Dipartimento ENERGIA e TRASPORTI ed è stato audito dal Consiglio di Amministrazione del<br />

CNR il 22 febbraio 2006, risultando nella graduatoria finale al secondo posto ed essendo<br />

superato da un candidato interno.<br />

− La posizione di Technical Manager dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto<br />

Nazionale di Fisica Nucleare, partecipando, nel 2007, ad una selezione riservata a Manager<br />

di comprovata esperienza, individuati dall’INFN stesso. Tale posizione non è stata ricoperta<br />

per contestuale nomina da parte ENEA a Presidente della Nucleco S.p.A.<br />

Rivoli, 7 Giugno 2012<br />

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Lgs. 30/06/2003, n. 196.<br />

Rivoli, 7 Giugno 2012<br />

Allegati:<br />

- Elenco delle Principali Pubblicazioni<br />

Infine, il dott. <strong>Troiani</strong> ha svolto funzione di Presidente di commissione di esame per l’assunzione<br />

di ricercatori ed è stato incaricato docente per l’insegnamento di Introduzione ai materiali<br />

nucleari per l’anno accademico 2007/2008 dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria dell’Università<br />

degli studi di Firenze.<br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


ALLEGATO: ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI<br />

1. F. TROIANI; R. LAZZARONI; S. BERTOZZI; P. POCAI, P. SALVADORI.<br />

FACTOR AFFECTING THE REGIOSELECTIVITY IN THE RHODIUM-CATALYZE HYDROFORMILATION OF<br />

VINYL ETHERS.<br />

J. ORGANOMET. CHEM.; (85) P-371-6; VOL. 295<br />

2. F. TROIANI; L. PIETRLLI; G. GROSSI.<br />

SELECTIVE SEPARATION OF ACTINIDES AND LONG LIVED FISSION PRODUCTS FROM AGED LIQUID<br />

WASTES PRODUCED BY THE EUREX PLANT AT SALUGGIA.<br />

PROCEEDINGS OF AN INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON MANAGEMENT OF LOW AND INTERMEDIATE<br />

LEVEL RADIOACTIVE WASTES, STOCKHOLM 16-20 MAY 1988<br />

3. F. TROIANI et al.<br />

DETERMINAZIONE DELLA MASSA DI PLUTONIO IN CAMPIONI LIQUIDI MEDIANTE INTERROGAZIONE<br />

NEUTRONICA PASSIVA<br />

ATTI DEL VII CONVEGNO NAZIONALE SULLE ATTIVITA’ DI RICERCA NEI SETTORI DELLA<br />

RADIOCHIMICA E DELLA CHIMICA NUCLEARE, DELLE RADIAZIONI E DEI RADIONUCLIDI.<br />

PAVIA 3-5 MAGGIO 1989<br />

4. F. TROIANI et al.<br />

SPETTROFOTOMETRO DI ASSORBIMENTO ATOMICO REMOTIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DI<br />

METALLI IN TRACCE SU MATRICI AD ELEVATA TOSSICITA’<br />

ATTI DEL VII CONVEGNO NAZIONALE SULLE ATTIVITA’ DI RICERCA NEI SETTORI DELLA<br />

RADIOCHIMICA E DELLA CHIMICA NUCLEARE, DELLE RADIAZIONI E DEI RADIONUCLIDI.<br />

PAVIA 3-5 MAGGIO 1989<br />

5. F. TROIANI; M. APARO; P. ZEPPA; V. PAGLIAI; A. PROSDOCIMI.<br />

DETERMINATION OF PLUTONIUM MASS BY PASSIVE NEUTRON ASSAY IN THE INPUT AND OUTPUT<br />

SAMPLES OF A MOX PILOT CONVERSION PLANT.<br />

11 TH ANNUAL SYMPOSIUM ON SAFEGARDS AND NUCLEAR MATERIAL MANAGEMENT. LUXEMBOURG,<br />

30MAY-1 JUNE 1989. PROCEEDINGS, p. 443-8<br />

6. F. TROIANI et al.<br />

L’IMPIANTO PILOTA SERSE – DESCRIZIONE E RISULTATI DELLE PROVE SPERIMENTALI DEL<br />

TRATTAMENTO CHIMICO DI UN RIFIUTO LIQUIDO SIMULATO<br />

ENEA-RT/COMB/89/20<br />

7. F. TROIANI et al.<br />

PROVE DI DECLASSIFICAZIONE DEL RIFIUTO LIQUIDO MTR CONTENUTO NEL SERBATOIO F-710/D<br />

DELL’IMPIANTO EUREX. ENEA-RT/COMB/89/16<br />

8. F. TROIANI et al.<br />

TRATTAMENTO DEI RIFIUTI TOSSICI NOCIVI ORGANICI MEDIANTE IL PROCESSO DI OSSIDAZIONE AD<br />

UMIDO CON ACQUA OSSIGENATA A BASSA TEMPERATURA. ENEA-RT/COMB/89/18<br />

9. F. TROIANI; L. PIETRELLI; G. GROSSI.<br />

SELECTIVE SEPARATION OF ACTINIDES AND LONG LIVED FISSION PRODUCTS FROM AGED LIQUID<br />

WASTES PRODUCED BY THE EUREX PLANT AT SALUGGIA. ENEA-RT/COMB/89/8<br />

10. F. TROIANI; L. PIETRELLI.<br />

CHEMICAL TREATMENT OF HIGH-LEVEL RADIOACTIVE LIQUID WASTE PRODUCED BY MTR<br />

REPROCESSING PLANT.<br />

WASTE MANAGE.; (90) p. 103-9; VOL 10<br />

11. F. TROIANI; L. PIETRELLI; A. SALLUZZO.<br />

SORPTION OF EUROPIUM AND ACTINIDES BY MEANS OF OCTYL(PHENYL)-N-DIISOBUTYL CARBAMOYL<br />

METHYL PHOSPHINE OXIDE (CMPO) LOADED ON SILICA.<br />

J. RADIOANAL. NUCL. CHEM.; (90) p. 107-15; VOL 141<br />

12. F. TROIANI et al.<br />

IL TRATTAMENTO CHIMICO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI AD ALTA ATTIVITA’ DELL’ENEA.<br />

ENERG. NUCL. (ROME); (90) VOL 2<br />

13. F. TROIANI; C. CALLE; M. GILI; A. LUCE; A. MARROCCHELLI; L. PIETRELLI.<br />

CHEMICAL TREATMENT OF HIGH-LEVEL RADIOACTIVE WASTES OF ENEA.<br />

ENEA ENERG. NUCL. (ROME); (90) p. 69-76; VOL 7<br />

14. F. TROIANI; G. GROSSI; C. CALLE; M. GILI; A. LUCE; A. MARROCCHELLI; L. PIETRELLI.<br />

SELECTIVE SEPARATION OF ACTINIDES AND LONG LIVED FISSION PRODUCTS FROM 1AW MTR LIQUID<br />

WASTE: PILOT PLANT TESTS REPORT. E.C. CONTRACT FI1W-0011-IS, PART TWO, APRIL 1990<br />

15. F. TROIANI; L. PIETRELLI; A. SALLUZZO.<br />

Pag. 8 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


ACTINIDES REMOVAL BY MEANS OF OCTYL(PHENYL)-N-DIISOBUTYLCARBAMOYLMETHYL PHOSPHINE<br />

OXIDE (CMPO) SORBED ON SILICA.<br />

NEW SEPARATION CHEMISTRY TECHNIQUES FOR RADIOACTIVE WASTE AND OTHER SPECIFIC<br />

APPLICATIONS, p. 87-94, ELSEVIER APPLIED SCIENCE, 1991, LONDON<br />

16. F. TROIANI; L. PIETRELLI.<br />

CAESIUM DECONTAMINATION FROM MTR WASTE SOLUTION.<br />

NEW SEPARATION CHEMISTRY TECHNIQUES FOR RADIOACTIVE WASTE AND OTHER SPECIFIC<br />

APPLICATIONS, p. 266-271;<br />

ELSEVIER APPLIED SCIENCE, 1991, LONDON<br />

17. F. TROIANI; A. LUCE; S. MOMO; L. DI PACE; P. RISOLUTI.<br />

TREATMENT AND CONDITIONING OF THE HLLW STORED AT ENEA'S REPROCESSING PILOT PLANT.<br />

PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL SYMPOSIUM WASTE MANAGEMENT 92 - TUCSON (ARIZONA,<br />

USA)<br />

18. F. TROIANI et al.<br />

QUALITY ASSURANCE REQUIREMENTS AND METHODS FOR HIGH LEVEL WASTE PACKAGES<br />

ACCEPTABILITY.<br />

IAEA-TECDOC-680<br />

19. F. TROIANI; J.E. STEWART; H.O. MENLOVE; R.R. FERRAM; M. APARO; P. ZEPPA.<br />

INTRUMENTATION AND PROCEDURES FOR MOISTURE CORRECTIONS TO PASSIVE NEUTRON<br />

COINCIDENCE COUNTING ASSAYS OF BULK PUO2 AND MOX POWDERS.<br />

LOS ALAMOS N.L. , LA 12546-MS (ISPO-351); UC -700, MAY 1993<br />

20. F. TROIANI; V. CALÌ; F. BONOTTO; V. PAGLIAI; J. LI-YUN.<br />

ANALYSIS OF HLLW AND ITS SIMULATED SOLUTION BY GRAPHITE FURNACE ATOMIC ABSORBTION<br />

SPECTROMETRY. ENEA-RT/ERG-NUC/93/10<br />

21. F. TROIANI; L. AMATO; V. CALÌ.<br />

A REMOTIZED ION-CHROMATOGRAPHY FOR HAZARDOUS WASTE ANALYSIS.<br />

PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL ION-CHOMATOGRAPHY SYMPOSIUM.<br />

TORINO, SEPTEMBER 94<br />

22. F. TROIANI; A. LUCE.<br />

TREATMENT OF RADIOACTIVE SOLVENT WASTE BY CATALYTIC WET-OXIDADION.<br />

PROCEEDINGS OF THE VII NUCLEAR AND HAZARDOUS WASTE MANAGEMENT INTERNATIONAL<br />

TOPICAL MEETING.<br />

SPECTRUM 94 - ATLANTA (GEORGIA, USA)<br />

23. F. TROIANI; L. AMATO; R. NANNICINI; A. FACCHINI; A. MOCCIA.<br />

TREATMENT OF A PROCESS FLOW-SHEET FOR LONG LIVED RADIONUCLIDE PARTITIONING.<br />

PROCEEDINGS OF THE GLOBAL 95, VERSAILLES, 11-14 SEPTEMBER 95;<br />

24. F. TROIANI et al.<br />

EUROPEAN NETWORK OF TESTING FACILITIES FOR THE QUALITY CHECKING OF RADIOACTIVE WASTE<br />

PACKAGES – ANNUAL REPORT 1996<br />

NETWORK REPORT NUCLEAR SCIENCE AND TECHNOLOGY, EUR 19123 EN<br />

25. F. TROIANI; P. VAN ISEGHEM; G. BRUNEL; C. LIERSE; A. MORALES; R. ODOJ; M. HUGON.<br />

DEVELOPMENTS SINCE THE INAUGURATION OF THE EUROPEAN NETWORK FOR QA/AC.<br />

PROCEEDINGS OF THE FOURTH CONFERENCE ON THE EUROPEAN COMMISSION ON THE MANAGEMENT<br />

AND DISPOSAL OF RADIOACTIVE WASTE, LUXEMBOURG, 25-29 MARCH 1996<br />

26. F. TROIANI; A. BARI; A. ROSSO; M.R. MINCIARDI; R. PIERVITTORI.<br />

ANALYSIS OF HEAVY METALS IN ATMOSPHERIC PARTICULATES IN RELATION TO THEIR<br />

BIOACCUMULATION IN EXPLANTED PSEUDEVERNIA FURFURACEA THALLI.<br />

ENVIRONMENTAL MONITORING AND ASSESSMENT 69: 205-220, 2001<br />

27. F. TROIANI; M.A. DE SIMONE.<br />

EVALUATION AND STANDARDISATION OF FAST ANALYTICAL TECHNIQUES FOR DESTRUCTIVE<br />

RADWASTE CONTROL. ENEA-RT/GEN/2001/1<br />

28. F. TROIANI; M.A. DE SIMONE.<br />

A NEW ANALYTICAL TECHNIQUE FOR THE CHARACTERISATION OF RADIOACTIVE WASTE.<br />

PROCEEDINGS OF THE 8 TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON ENVIRONMENT MANAGEMENT (ICEM),<br />

BRUGES 2001<br />

29. F. TROIANI; P. BIENVENU; C. DALE; J.J. DELEPINE; J. FACHINGER; C. GALLEGO; F. KLEIN; D. RISHEHRI; M.<br />

RODRIGUEZ; F. VANDERLINDEN; P.I. VOORS; J. WELBERGEN.<br />

DESTRUCTIVE ANALYSIS FOR THE QUALITY CHECKING OF RADIOACTIVE WASTE PACKAGES. REPORT<br />

WG B 01 TO ENTRAP - SEPTEMBER 2001<br />

Pag. 9 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


30. F. TROIANI et al.<br />

EUROPEAN NETWORK OF TESTING FACILITIES FOR THE QUALITY CHECKING OF RADIOACTIVE WASTE<br />

PACKAGES – MULTIANNUAL REPORT 1997-2000. NETWORK REPORT NUCLEAR SCIENCE AND<br />

TECHNOLOGY, EUR 19953 EN<br />

31. C. RUBBIA; F. TROIANI et al.<br />

TRIGA ACCELERATOR DRIVEN EXPERIMENT - TRADE FINAL FEASIBILITY REPORT.<br />

MARCH 2002<br />

32. G. BRUNETTI; N. CHERUBINI; A. DODARO; F. TROIANI.<br />

SRWGA: A COMPREHENSIVE SYSTEM FOR GAMMA CHARACTERISATION OF RADIOACTIVE WASTE<br />

PACKAGES.<br />

SEMINAR ON RADIOACTIVE WASTE PRODUCTS, WURZBURG (D), 22-26 SEPTEMBER 2002<br />

33. C. RUBBIA, M. CARTA, N. BURGIO, C. CIAVOLA, A. D'ANGELO, A. DODARO, A. FESTINESI, S. MONTI, A.<br />

SANTAGATA AND F. TROIANI (ENEA); M. SALVATORES AND M. DELPECH (CEA); Y. KADI, S. BUONO, A.<br />

FERRARI, A. HERRERA MARTÍNEZ AND L. ZANINI (CERN); G. IMEL (ANL).<br />

PRELIMINARY NEUTRONIC ANALYSIS OF THE TRIGA-ADS DEMONSTRATION FACILITY.<br />

PHYSOR 2002, SEOUL, KOREA, OCTOBER 7-10, 2002<br />

34. R. CARPENTIERO, A. LUCE, F. TROIANI<br />

CEMENTATION FEASIBILITY OF A URANIUN-THORIUM BASED SOLUTION BY PHYSICAL AND<br />

MECHANICAL CHARACTERIZATION.<br />

INTERNATIONAL NUCLEAR CONFERENCE 2002, KUALA LUMPUR,14-18 OCTOBER 2002<br />

35. M. GILI, P. RISOLUTI, F. TROIANI.<br />

DIRECT DISMANTLING OF REPROCESSING PLANT CELLS. THE EUREX PLANT EXPERIENCE.<br />

WASTE MANAGEMENT 2003, TUCSON (AZ, USA) FEBRUARY 23 – 27, 2003<br />

36. N. CHERUBINI, A. DODARO, R. REMETTI, F. TROIANI, G. K. VOYKOV.<br />

DETERMINATION OF 240PUEFF WITHIN WASTE DRUMS: IMPROVEMENT OF NEUTRON DETECTION<br />

EFFICIENCY DETERMINATION BY RECONSTRUCTION OF ACTIVITY SPATIAL DISTRIBUTION.<br />

ESARDA PROCEEDINGS 2003.<br />

37. V. CAMPETI, N. CHERUBINI, A. DODARO, F. V. FRAZZOLI, R. REMETTI, L. SILVI, F. TROIANI;<br />

WASTE DRUMS CHARACTERISATION BY GAMMA TOMOGRAPHIC ASSAY WITH THE SRWGA SYSTEM.<br />

ESARDA PROCEEDINGS 2003.<br />

38. F. TROIANI, N. CHERUBINI, A. DODARO, N. SPARACINO.<br />

CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI.<br />

COMUNICAZIONE ORALE AL XXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA, TORINO<br />

GIUGNO 2003.<br />

39. N. CHERUBINI, A. DODARO, F. V. FRAZZOLI, R. REMETTI, F. TROIANI.<br />

L/ILW WASTE CHARACTERISATION BY THE ENEA MULTI-TECHNIQUE GAMMA SYSTEM SRWGA.<br />

PROCEEDINGS OF ICEM ‘03: THE 9TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON RADIOACTIVE WASTE<br />

MANAGEMENT AND ENVIRONMENTAL REMEDIATION SEPT. 21 – 25, 2003<br />

40. C. RUBBIA, M. CARTA, N. BURGIO, C. CIAVOLA, A. D'ANGELO, A. DODARO, A. FESTINESI, S. MONTI, A.<br />

SANTAGATA AND F. TROIANI (ENEA) - M. SALVATORES AND M. DELPECH (CEA); Y. KADI, S. BUONO, A.<br />

FERRARI, A. HERRERA MARTÍNEZ AND L. ZANINI (CERN); G. IMEL (ANL).<br />

NEUTRONIC ANALYSIS OF THE TRADE DEMONSTRATION FACILITY.<br />

SPECIAL ISSUE OF NUCLEAR SCIENCE AND ENGINEERING 2003<br />

41. C. RUBBIA; F. TROIANI et al.<br />

STATUS OF THE TRADE EXPERIMENT<br />

PROCEEDINGS OF THE FOURTH INTERNATIONAL WORKSHOP ON UTILIZATION AND RIELABILITY OF<br />

HIGH POWER PROTON ACCELERATORS. INTERNATIONAL NUCLEAR TRAINING AND EDUCATION<br />

CENTER; MAY 16-19, 2004, DAEJEON, KOREA<br />

42. F. TROIANI et al.<br />

STATUS OF THE CONCEPTUAL DESIGN OF ACCELERATOR AND BEAM TRANSPORT LINE FOR TRADE<br />

PROCEEDINGS OF THE FOURTH INTERNATIONAL WORKSHOP ON UTILIZATION AND RIELABILITY OF<br />

HIGH POWER PROTON ACCELERATORS.<br />

INTERNATIONAL NUCLEAR TRAINING AND EDUCATION CENTER; MAY 16-19, 2004, DAEJEON, KOREA<br />

43. F. TROIANI et al.<br />

REPORT TO EUROPEAN COMMISSION ON NUCLEAR POWER SOURCES FOR SPACE.<br />

BRUSSELS, 30 MARCH 2005.<br />

44. G. BENAMATI, L. CINOTTI, C. FOLETTI , F. TROIANI.<br />

SISTEMI NUCLEARI CRITICI BASATI SULLA REFRIGERAZIONE A LEGHE DI PIOMBO: UNA SFIDA<br />

TECNOLOGICA.<br />

Pag. 10 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it


CONFERENZA NAZIONALE SULLA POLITICA ENERGETICA, BOLOGNA 18-19 APRILE 2005<br />

45. P. BENETTI, A. CESANA, A. DODARO, S. MONGELLI, G.L. RASELLI, M. TERRANI, F. TROIANI.<br />

PRODUCTION OF 242M AMERICIUM AND ITS POTENTIAL ROLE IN SPACE APPLICATIONS;<br />

12TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON EMERGING NUCLEAR ENERGY SYSTEMS.<br />

BRUXELLES, BELGIUM, AUGUST 21-26, 2005.<br />

46. F. TROIANI, N. CHERUBINI, A. DODARO, A. LUCE, R. RAUCO, N. SPARACINO.<br />

ISOCS: IN SITU SPECTROSCOPY SYSTEM PERFORMANCE ASSESSMENT.<br />

ICEM’05: THE 10TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON ENVIRONMENTAL REMEDIATION AND<br />

RADIOACTIVE WASTE MANAGEMENT.<br />

GLASGOW, SCOTLAND, SEPTEMBER 4-8, 2005.<br />

47. P. BENETTI, A. CESANA, A. DODARO, S. MONGELLI, G.L. RASELLI, M. TERRANI, F. TROIANI.<br />

PRODUCTION OF 242M AMERICIUM.<br />

NUCLEAR INSTRUMENTS AND METHODS IN PHYSICS RESEARCH A 564 (2006) 482-485<br />

48. F. TROIANI et al.<br />

HELPING SAFEGUARD DUTIES AND CONTROL WITH A DVD<br />

ESARDA PROCEEDINGS 2009<br />

49. F. TROIANI et al.<br />

ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA: RAPPORTO PRELIMINARE SULLE CONDIZIONI PER IL RITORNO<br />

ALL'ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA. A CURA DELLA FONDAZIONE ENERGYLAB, 2008<br />

(ISBN 978-88-89629-40-6)<br />

50. F. TROIANI et al.<br />

NUCLEARE DA FISSIONE: STATO E PROSPETTIVE, EDITO DA ENEA; COLLANA: FOCUS 2008 SVILUPPO<br />

SOSTENIBILE, ISBN 88-8286-189-9<br />

51. F. TROIANI<br />

CICLO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE E RIFIUTI RADIOATTIVI<br />

ENERGIA, AMBIENTE E INNOVAZIONE 6/2009, GENNAIO 2010, PAG. 63-75<br />

52. F. TROIANI<br />

LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SCORIE NUCLEARI<br />

QUADERNI DARWIN, EDITORIALE DARWIN SRL, ROMA, NUMERO 1/2010, PAG. 64-75<br />

53. F. TROIANI et al.<br />

RADIOACTIVE WASTE IN PERSPECTIVE<br />

OECD-NEA NUCLEAR DEVELOPMENT 2010, ISBN 978-92-64-09261-7 NO. 57569 2010, PRINTED IN FRANCE<br />

54. F. TROIANI et al.<br />

ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA. COME PROSEGUIRE IL PERCORSO.<br />

Aspetti economici. Ciclo del combustibile, costi di investimento e di generazione.<br />

GIEEDIZIONI, GENNAIO 2011. ISBN 978 88 97342 00 7<br />

Presentato al Parlamento, Palazzo Marini, Roma, 20 gennaio 2011<br />

Rivoli, 7 Giugno 2012<br />

Pag. 11 - CV di TROIANI <strong>Francesco</strong><br />

Per ulteriori informazioni: www.enea.it, www.nucleco.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!