29.05.2013 Views

TESTO CONFERENZA MARIOTTI - Gran Loggia Regolare d'Italia

TESTO CONFERENZA MARIOTTI - Gran Loggia Regolare d'Italia

TESTO CONFERENZA MARIOTTI - Gran Loggia Regolare d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pag. 12 di 28<br />

Dobbiamo aspettare l’8 ottobre 1859, giorno della costituzione in Torino della <strong>Loggia</strong> “Ausonia”, per<br />

la prima ripresa organizzativa della Massoneria italiana.<br />

Negli anni seguenti, cioè dopo il 1859, numerose Logge sorgono in tutto il territorio che fa parte del<br />

Regno d’Italia.<br />

Affluiscono in esse la classe dirigente politica moderata e democratica, in gran numero i<br />

mazziniani e i garibaldini, che imprimeranno, in poco tempo, la loro linea politica.<br />

Per un trentennio, a partire dal 1865, infatti, ci sarà una larga identificazione tra politica e dirigenza<br />

massonica.<br />

I miti risorgimentali diventeranno una componente duratura del patrimonio ideologico della<br />

Massoneria.<br />

Basti osservare quante logge portano il nome distintivo di personaggi risorgimentali, anche se non<br />

massoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!