29.05.2013 Views

TESTO CONFERENZA MARIOTTI - Gran Loggia Regolare d'Italia

TESTO CONFERENZA MARIOTTI - Gran Loggia Regolare d'Italia

TESTO CONFERENZA MARIOTTI - Gran Loggia Regolare d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pag. 6 di 28<br />

La prima <strong>Loggia</strong>, di cui si ha notizia, che compare, invece, a FROSINONE, risale al 1812.<br />

Con patente del <strong>Gran</strong>de Oriente di Francia in data 10 maggio 1812, viene fondata a Frosinone la<br />

<strong>Loggia</strong> Les amis de l’Honneur.<br />

La sede è a Palazzo Ricci-Napoli, nel rione S.Maria. E’ una <strong>Loggia</strong> di Ufficiali francesi che si apre<br />

anche ai frusinati più in vista.<br />

Nel 1813 è Maestro Venerabile il Fr. Taurelli, sottoprefetto.<br />

Nel 1814 risulta ricoprire la carica di Maestro Venerabile il Fr. Giacinto Scifelli, Controleur des<br />

contributions directes, mentre Maestro Venerabile onorario è il Fr. Camillo Borgia, Chevalier de la<br />

Legion d’Honneur.<br />

Fa parte della loggia il notaio Giuseppe Marcocci.<br />

Non sappiamo fino a che anno la <strong>Loggia</strong> di Frosinone sia stata operante.<br />

Ma è facile supporre che dovette cessare l’attività, alla caduta di Napoleone, con il ripristino del<br />

Governo pontificio, tra il 1814 e il 1815.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!