Notiziario n. 28 - Viaggi della pace in Israele - Rotary Milano Porta ...
Notiziario n. 28 - Viaggi della pace in Israele - Rotary Milano Porta ...
Notiziario n. 28 - Viaggi della pace in Israele - Rotary Milano Porta ...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Rotary Club
Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040
Anno Rotariano 1996 -1997
Segreteria: Piazzetta Guastalla n° 3-20122 Milano- Tei 02-59903934 Fax02-55187434
Riunioni Conviviali:
1° e 3° MARTEDÌ' NON FESTIVI ORE 12,45 CIRCOLO MOZART VIA MOZART N° 9 TEL. 02- 76000709
2° e 4° MARTEDÌ' NON FESTIVI ORE 20,00 CIRCOLO MOZART VIA MOZART N° 9 TEL. 02- 76000709
Soci presenti presso altre riunioni:
Visitatori rotariani:
Ospiti di Soci:
Signore presenti:
Magri 24.02.1997 R.C. Milano Porta Vercellina
Dott. Rimassa Roberto R.C. Cinisello Balsamo
Sig.ra Goren Monti Micaela R.C. Milano Scala
Sig. Bosetti Luca Rotaract Milano M. S. S.G.
Stg.ina Cippelletti Michela Presidente Interact M.S.S.G.
Ing. Bertolini Giacomo con Signora ospiti di Beni
Bargna-Beni-Brusegani-Calastri-Cattaneo-Croce-Lambertenghi-
Leoni-Luridiana-Perani-Raco-Rebay-Stroppa-Vigano'.
CALENDARIO DELLE RIUNIONI
Riunione odierna: Prof. Franca Fabris -"Esperienza nei villaggi della pace in Israele"
1° Martedì
4 marzo ore 12,45 e/o Circolo Mozart
Generale Pelegalli
"Servizio militare oggi e domani"
2° Martedì
11 marzo ore 20,00 e/o Circolo Mozart
Prof. Tiengo
"Missione Roma"
E' gradita la presenza delle Signore
3° Martedì
GUSELLA
18 marzo ore 12,45 e/o Circolo Mozart
Dott. Gabriele Albertini
'II recente contratto dei metalmeccanici"
4° Martedì
25 marzo ore 20,00 e/o Circolo Mozart
Giornata della riconoscenza
Consegna dell Paul Harris Fellow
E' gradita la presenza delle Signore
Motto del Presidente:
"Costruisci il futuro con
azione e lungimiranza"
Motto del Distretto:
"II Rotary per l'uomo"
Rotary Club
Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O
RIUNIONE N. 28 del 25 FEBBRAIO 1997
BOLLETTINO N. 1612
ALBERTINI
AVANZINI
BARBACCIA
BARGNA
BARRANO)
BENI
BERTINI
BINASCHI
BOVATI
BRUSEGANI
CALASTRI
CALLEGARI
CATTANEO
COCCIA
COLOMBO
CONTRI
CROCE
DE BOSIO
DE SANCTIS
DEL CORNO
*
*
*
03
05
OS
16
08
18
20
20
19
11
22
18
18
01
01
02
04
01
15
15
* - Presenti alla riunione
Hanno cortesemente avvertito della loro assenza:
Sono esentati dall'obbligo di presenza a nonna
dell'alt. Vili, 3-b S.R.C.
Sono esentati dall'obbligo di presenza a norma
dell'articolo X, 2-a, i S.C.R.
Sono esentati dall'obbligo di presenza a norma
dell'articolo VII. 3-a, S.C.R.
Presiede: Marino Magri
FERRARIS
FERRINI
FRANCESCHINI
GALLI
GIUNTA
GRISOTTI
GUSELLA
GUSELLA G.
IUDICA
LAMBERTENGtH
LEONI
LURIDIANA
MAGRI
MANCIOPPI
MANGIAFICO
MANGILI
NOVELLO
PAJANI
PEDUZZI
Consiglio 1996-1997
Presidente Marino Magri
PastPrcs. Giuseppe CatUneo
Pres. Incoming Pierluigi Novello
Vice Presidente Luciano Raco
Segretario Ch'anni Gusella
Tesoriere
Armando Valsecctu
Prefetto
Vittorio Leoni
Consiglieri G. Binaschi - D. del Como
G.Ferraris Mortarino
E. Luridiana - A. Perani
T. Quattrin - D. Rebay
L. Stroppa
ISCRITTI N. 53 PRESENTI N. 3 1
Presenza odierna in percentuale 58.49 %
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
08
12
05
05
04
01
26
26
10
24
24
21
28
15
28
12
23
17
16
PERANI
PlCCIOCCffl
PREDETTI
QUATTRIN
RACO
REBAY
REGGIORI
SCULLICA
STROPPA
TRIBUNO
VALSECCffl
VIGANO'
ZAFFARONI
ZANGIACOMI
*
*
*
*
14
07
18
12
28
22
20
17
21
22
25
14
09
24
ludica-Quattrin-Novello-Predetti-Del Corno-Zaffaroni
Avanzini - Barbacela - Bazzi - Berlini - Bevati - Calastri
Lambertenghi - Luridiana - Mangili - Novello - Pajani -
Peduzzi - Piccioccchi - Reggiori - Zangiacomi.
Albertini-De Bosio
"INVESTIMENTI SOCIALI DEL ROTARY: ARIN 1997"
A CURA DI A. V1GANO'
Mano Bazzi ci ha lasciato,
oggi, alle ore 15. Credo abbia
lasciato un segno in ognuno di
noi, attimi di silenzio e di
raccoglimento. Poi c'è' il
pranzo. Alla fine della cena il
Presidente presenta gli ospiti
tra cui la Presidi-messa dello
Interact che sinteticamente
espone le iniziative in corso.
Il nostro Interact consta di 12
soci e di una decina di
aspiranti tra i 15 e i 17 anni.
L'esponente del club giovanile
ricorda l'attività svolta dai soci
di assistenza ai ciechi, nonché
la gara di golf organizzata per
il 17 maggio.
Il nostro Presidente Magri
comunica che dall'I al 12
giugno sarà presente a Milano
un gruppo di studio della South
Carolina. I membri saranno
nostri ospiti per un giorno
come già avvenne lo scorso
anno per il precedente gruppo
che ha visitato Milano.
Ricorda ancora il Presidente
che si ricercano volontarì per il
C.A.M. (rivolgersi a Calasti-!).
Dal 1° marzo la Segreteria
passerà sotto l'egida di Gianni
Gusci la.
Un vivo e sentito
ringraziamento a Perani che
con generosità ed operosità ha
gestito la Segreteria in modo
encomiabile.
Il mese di febbraio è il mese
dedicato alla "intesa tra i
popoli": cade allora proprio a
proposito il tema oggetto della
relazione della serata: Mho
sentito parlare di un sogno:
l'esperienza del villaggio della
pace in Israele1". Interviene la
Prof. Franca Fabris.
Un vivo ringraziamento
alI'Arch. Beni che ha
contattato ed invitato la
relatrice. Segue una breve
relazione del Socio Beni.
La Fabris si dice onorata di
partecipare perché conosce
l'operosità dei vari Rotary
Clubs e lo spirito che li anima.
Neve' Shalon Wahat as-Salam
è traducibile come oasi di pace
che costituisce la realtà di un
piccolissimo villaggio di 150
persone in un piccolissimo
paese (Israele). Trattasi di un
microcosmo che da circa 20
anni sta facendo, un lavoro che
la relatrice definisce molto
raffinato perché va a fondo
nella relazione tra nemici
(Israeliani-Palestinesi).
L'oggetto è la pace di cui tanto
si parla o, se si vuole, la
gestione non distruttiva del
confi ino.
Il lavoro che si fa nel villaggio,
aggiunge, aggiunge la
relatrice, ci educa e ci fa
crescere.
Il fondatore di neve Shalom è
un padre domenicano che
nasce ebreo in una famiglia
ungherese (il padre era ebreo):
Studia al Cairo, entra in
contatto con il mondo arabo,
impara la lingua italiana.
Frequenta l'università in
Francia: Ingegneria la sua
vocazione vera - dirà Padre
Bruno Russar di cui stiamo
parlando - è sempre stata
quella di fare ponti ma ponti
tra la gente.
Più volte designato al Premio
Nobel per la pace, ha sempre
rifiutato.
Mussar diventa ad un certo
punto discepolo di Gesù (non
dice egli stesso: "mi sono
convcrtito al Cristianesimo").
Non rinuncia, Padre Russar,
ad essere ebreo.
Nel villaggio si gestiscono
relazioni tra ebrei, cristiani e
musulmani. Convivono
famiglie ebree ed arabe.
Segue un breve filmato.
"un'oasi di pace".
Palestinesi ed ebrei si uniscono
per dimostrare come si può
convivere. Il villaggio è una
scuola per la pace, per tenere
sotto controllo il conflitto.
Nell'accademia di pace si
organizzano seminar! e scuole
di formazione che accolgono
circa 1500 persone all'anno.
Il conflitto è tra due popoli
diversi che convivono in
un'unica terra.
Al laboratorio per la pace si
sviluppano le capacità di
esprimersi e di capire gli altri.
E' un cammino verso la
comprensione delle necessità
reciproche.
Neve' Shalom è visitato da
persone di tutto il mondo che
vogliono vedere questo
modello.
Funziona una foresteria.
Già dall'asilo l'educazione è
bilingue (ebraica e
palestinese). Nella scuola sono
presentate le feste religiose sia
musulmane che ebraiche.
I bambini conoscono le feste
nazionali dei due popoli.
Ognuno celebra le proprie
feste ma è informato, conosce e
rispetta le feste degli altri.
I giovani ebrei sono chiamati al
servizio militare; i palestinesi
no, perché considerati un
pericolo per la sicurezza.
L'ambiente di vita a) villaggio
è piacevole ed armonioso.
Nella casa del silenzio ognuno
può pregare secondo la propria
religione e la propria fede.
II linguaggio che unisce è
unico.
Alla fine del filmato la
relatrice esprime la
convinzione che il villaggio
costituisce un modello di
esistenza per le generazioni
future. "Credo che diventerà
una grande comunità: è un
contributo allo sforzo di
convivenza tra i popoli".
Intervengono Magri, Raco,
Tribuno,Cananeo, Mancioppi,
Scullica e la Signora
Luridiana.
Alle ore 10.45 il Presidente
scioglie la conviviale.
L'ANGOLO DEL PRESIDENTE fi
Desidero riprendere le mie
riflessioni "nell'angolo del
Presidente", in occasione del
Mese di Marzo, che è quello
dedicato ai Club. E' infatti
corretto nel corso dell 'anno
rotariano fermarsi ogni tanto,
guardare ali ' interno del club
verifìcare il suo stato di "salute",
valutare il progredire dei
programmi eventualmente
stimolare i settori più carenti.
Non è questo tempo di bilanci,
ma bensì di un giudizioso
controllo sulla rotta che il Club
sta seguendo.
Delle 4 vie di azione su cui ruota
la vita del Club, quella che a mio
parere necessita un più attento
riguardo è l'azione interna,
essendo le altre 3 in piena
"salute".
Le recenti indagini statistiche
svolte con meritevole diligenza
dal nostro segretario, confermano
l'elevata età media del nostro
Club e la riduzione direi quasi
preoccupante del suo organico.
Quello che io chiamo lo "zoccolo
duro" del Club è senza dubbio
vivace e fortemente attivo, ma
abbiamo tutti il dovere di
"guardare Avanti con azione e
lungimiranza" e non possiamo
CALENDARIO
ROTARIANO
PER IL MESE DI
MARZO
Mese dei Club.
Auguri ai Soci da
parte del Club A
DEL CORNO
GRISOTTI
PERANI
STROPPA
CARTOLINE
rimanere inerti di fronte ad un
fenomeno che da un paio di anni
si è infiltrato nel Club: la crescita
Zero, cioè i nuo%4 soci che non
riescono a coprire le defezioni.
Certo il Milano Sesto S.
Giovanni è un Club prestigioso e
selettivo, il prossimo anno
festeggeremo i 40 anni di vita,
ma è nostro dovere, nel ricordare
con orgoglio il passato,
proiettarsi con entusiasmo vero i
12000 ! Luridiana con la sua
precisa analisi ha predisposto un
piano per attivare soluzioni
positive al riguardo, ma ho
l'impressione che ci sia un po' di
indifferenza sull'argomento o
perlomeno una sua non
sufficiente valorizzazione da
parte di tutti.
Il Rotary è una "Ruota" sempre
in movimento, è vita che scorre
ed ha bisogno di linfa sempre
nuova. Guai se ci crogiolassimo
nei nostri ricordi, raccolti nel
tepore di sincere amicizie e non
ci proiettassimo verso il futuro,
magari anche prendendo qualche
rischio; tradiremmo il nostro
passato e non rispetteremmo i
nostri doveri rotariani.
Tutti insieme cerchiamo quindi
di stimolare i più pigri e diamoci
LA SEGRETERIA INFORMA
03.03
20.03
29.03
20.03
Cari saluti a tutti i Soci da.
Emma e Pierluigi Novello da
Rio De Janeiro
Giuseppe Barranco. da Istambul.
DIMISSIONI
I Soci Spingardi e Coccia, ci
lasciano, le nuove responsabilità
a cui sono stati chiamati in
ambito professionale. non
consentono più di poter essere a
Milano
SEGRETERIA
Con i primi di marzo la
segreteria del Club traslocherà
dall'ufficio di Perani all'ufficio
di Gusella. Dopo praticamente
tre anni era giusto mantenere la
promessa fatta a Perani e alla
Signora Cìaudia di essere
avvicendati in tale lavoro. Vi
prego prendere nota del nuovo
numero trelefonico del Club
presso il mio ufficio:
02/59903934
A questo numero verrà messa
una segreteria telefonica con le
informazioni della prossima
riunione e con la possibiltà di
lasciare dei messaggi a
qualunque ora del giorno e della
notte, tipo le scuse per le assenze
oppure chiedendo di essere
richiamati.
AUGURI, SEMBRA IERI
Eppure sono passati ben 40
anni!!!!!!
Chi? I coniugi Luridiana hanno
festeggiato i loro primi 40 anni di
matrimonio. Auguri da tutti noi.
da fare con entusiasmo per
rinvigorire il nostro Club.
Il 25 marzo festeggeremo la
"Giornata della riconoscenza",
cioè ricorderemo la nascita del
Club; mi auguro una
partecipazione globale di tutti i
soci, perché ringraziando i 12
Past President attualmente
presenti nel Club e presentando
nuovi soci, daremo una chiara
testimonianza della Vitalità del
Club e formuleremo un sincero
augurio per un suo brillante
futuro cammino.
Per ultimo desidero ringraziare
vivamente l'amico Perani, che
con grande generosità e
signorilità ha ospitato per 3 anni
la segreteria del nostro Club, che
ora è passata nello studio del
socio Gianni Gusella. Solo chi
ha dimestichezza con le "carte
rotariane" può valutare in pieno
l'impegno che una segreteria
richiede per essere veramente
efficiente e Perani con il suo staff
(Signorina Cìaudia) ha svolto
egregiamente il compito. Sono
sicuro che il giovane Gusella farà
altrettanto bene e mi auguro che
l'informatizzazione della
segreteria con lui divenga realtà.
PREMIO ALLA
PROFESSIONALITÀ'
Istituito dal gruppo Mediolanum,
il "Premio alla Professionalità" è
un riconoscimento ad una linea
di vita improntata al lavoro e ai
suoi valori umani e sociali. Il
premio consiste in una somma di
lire 50.000.000 oltre ad una targa
d'oro. Tutti i rotariani sono
invitati a partecipare alla raccolta
delle candidature entro il
31.03.1997. II bando è a
disposizione presso la segreteria.
COPPA DEL
GOVERNATORE
DISTRETTO 2040
Torneo indoor interclub doppio
maschile. Le iscrizioni devono
pervenire entro il 6.4.97 presso la
segreteria del Tennis Junior di
Milano. Tei 7388222.
CIAO MARIO, e GRAZIE DI
TUTTO
Ciao sono "il Mario", scusa se ti
disturbo In questa frase c'è tutta
la vita di Mario. Questo primo e
nuovo bollettino lo dedico a LUI.