29.05.2013 Views

SALVATORE PAPARELLI - Media World

SALVATORE PAPARELLI - Media World

SALVATORE PAPARELLI - Media World

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

domande e risposte<br />

HDMI PER GODERE<br />

DELL’ALTA DEFINIZIONE<br />

Ho recentemente acquistato presso<br />

<strong>Media</strong> <strong>World</strong> i seguenti apparati Home<br />

Video: TV LG 47LW650G, lettore Blu-ray<br />

3D Sony BDP-S580, box multimediale Western<br />

Digital e Home Theater Yamaha YHT<br />

294. Attualmente ho collegato mediante<br />

le quattro prese HDMI poste sul TV i seguenti<br />

componenti: My Sky HD, lettore 3D<br />

Sony, box multimediale WD ognuno con il<br />

proprio cavo HDMI; ho poi collegato l’uscita<br />

audio ottica del TV al sistema Home<br />

Theater Yamaha. L’amplifi catore Yamaha<br />

possiede, tra i diversi collegamenti, anche<br />

quattro entrate HDMI e un’uscita HDMI.<br />

Secondo voi il collegamento migliore è<br />

quello attuale o sarebbe preferibile, anche<br />

per avere meno cavi verso il TV, collegare i<br />

vari componenti alle quattro entrate HDMI<br />

dell’amplifi catore e poi da lì con l’uscita<br />

HDMI collegare con un unico cavo al TV? In<br />

questo caso la qualità video<br />

(uso spesso video in 3D) e<br />

audio sarebbero comunque<br />

valide? Vi saluto e ringrazio<br />

anticipatamente.<br />

Luca Fornaciari - Reggio Emilia<br />

L’amplifi catore del suo<br />

sistema audio è dotato di<br />

ingressi HDMI 1.4, questo<br />

vuol dire che è del tutto<br />

compatibile anche con<br />

i segnali 3D. In pratica<br />

non c’è dunque alcuna<br />

controindicazione nel<br />

collegare direttamente<br />

tutte le sue sorgenti all’amplifi catore e<br />

da lì andare al televisore con un unico<br />

cavo HDMI. Non c’è nemmeno alcuna<br />

controindicazione per quanto riguarda la<br />

qualità video, visto che il collegamento è<br />

completamente digitale e l’amplifi catore<br />

non modifi cherà in alcun modo il video.<br />

In più avrà un altro e non secondario<br />

vantaggio: solo collegando direttamente<br />

il lettore Blu-ray in HDMI all’amplifi catore<br />

potrà godere dell’audio multicanale in<br />

alta defi nizione e in formato non compresso<br />

presente su molti dischi Blu-ray.<br />

Con l’attuale collegamento diretto al TV<br />

infatti ciò non è possibile. La nuova soluzione<br />

quindi non solo sarà più pratica, ma<br />

le permetterà di migliorare anche le prestazioni<br />

complessive del suo impianto.<br />

Alcuni canali si vedono<br />

in camera ma non in sala…<br />

Riprendo la domanda del Sig. Marco<br />

Cavezzali (apparsa su MWm, fascicolo<br />

di dicembre 2011) con un particolare<br />

più curioso. Ho acquistato nel<br />

giro di poco più di un anno due nuovi<br />

TV: il più vecchio è un Philips LCD,<br />

l’altro uno Sharp a LED. Abito in un<br />

appartamento di un condominio di<br />

10 anni dove ci sono due prese già<br />

predisposte dal costruttore: la prima<br />

si trova in camera mentre la seconda<br />

in sala sullo stesso piano e distanti<br />

circa 8-10 metri. La cosa molto strana<br />

è che alcuni canali, per esempio<br />

RAI 5, li vedo in camera e non in sala,<br />

viceversa altri canali li vedo in sala e<br />

non in camera. Non credo sia un fi ltro<br />

sull’antenna, cosa potrà essere?<br />

Grazie per la risposta e complimenti.<br />

Stefanetti Adriano - Castellanza (VA)<br />

LG 47LW650G<br />

Il problema da Lei riscontrato non è<br />

purtroppo infrequente. In alcuni casi,<br />

infatti, la “biforcazione” di un segnale<br />

d’antenna comporta la perdita<br />

di potenza su alcune frequenze, che<br />

può essere più o meno forte a seconda<br />

di svariati fattori.<br />

La cosa migliore da fare in questi<br />

casi è testare il segnale con lo stesso<br />

apparecchio, dato che TV diversi<br />

hanno una sensibilità differente che<br />

può influire sulla ricezione. Una volta<br />

appurato che effettivamente alcune<br />

frequenze mancano all’appello,<br />

il nostro consiglio è di contattare<br />

un’antennista per verificare che tutte<br />

le diramazioni siano effettuate nel<br />

modo corretto e, nel caso, amplificare<br />

i segnali più deboli a monte del<br />

partitore.<br />

Come contattarci<br />

ECCO DOVE INVIARE<br />

LE TUE DOMANDE<br />

IN QUESTA SEZIONE VENGONO<br />

PUBBLICATE LE DOMANDE<br />

DEI LETTORI CON LE RELATIVE<br />

RISPOSTE DEI TECNICI<br />

DELLA REDAZIONE.<br />

PER INVIARE LE VOSTRE<br />

DOMANDE ALLA REDAZIONE<br />

POTETE, COME SEMPRE,<br />

SCRIVERE ALL’INDIRIZZO<br />

mwmagazine@mediaw.it<br />

INDICANDO IL VOSTRO<br />

NOME E COGNOME E IL LUOGO<br />

DA CUI SCRIVETE. PER MOTIVI<br />

ORGANIZZATIVI, VERRÀ DATA<br />

RISPOSTA SOLO SULLE PAGINE<br />

DELLA RIVISTA, DANDO<br />

PRECEDENZA AI QUESITI BREVI E<br />

DI INTERESSE GENERALE. NON<br />

VERRÀ DATA RISPOSTA ALLE<br />

E-MAIL NON FIRMATE.<br />

REGISTRARE<br />

(E RIPRODURRE<br />

VIDEO) SU USB<br />

Ho un videoregistratore Samsung DVD-SH893<br />

abbinato a un televisore Sharp LC-32GD7E.<br />

Ho tentato inutilmente di farlo funzionare con<br />

“chiavette” inserite nella sua porta USB in<br />

quanto non sono riuscito a registrare nelle<br />

stesse le emissioni TV né a vedere registrazioni,<br />

eseguite con altri mezzi, dalle stesse. Ho<br />

interpellato la società costruttrice e mi è stato<br />

detto che sono accettate solo se in formato AVI<br />

- MPEG4 ma lo stesso non ho avuto risultati.<br />

In base alla vostra sempre cortese competenza<br />

potreste suggerirmi come gestire, se possibile,<br />

sia la registrazione che la visione di quanto registrato?<br />

Dal manuale (pag. 34 e 99) sembra sia<br />

possibile solo con l’intervento dell’HD. Ringrazio<br />

anticipatamente, vi porgo distinti saluti.<br />

Giorgio Nichelatti - Verona<br />

Come indicato anche nel manuale da Lei citato,<br />

la copia su dispositivi USB non è supportata<br />

per le registrazioni di trasmissioni televisive;<br />

una registrazione salvata su HDD può essere<br />

copiata soltanto su DVD, o viceversa. La riproduzione<br />

da chiavette o Hard Disk USB, inoltre,<br />

è supportata solo per fi le in formato AVI o<br />

MPEG4, mentre solitamente i programmi della<br />

TV digitale terrestre vengono salvati in formato<br />

MPEG2, pertanto necessitano di una conversione<br />

in formato MPEG4 prima di poter essere<br />

riprodotti sul registratore Samsung. Sono supportate,<br />

infi ne, soltanto chiavette e Hard Disk<br />

formattati con File System FAT32.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!