29.05.2013 Views

scarica il pdf - Benevento Città Spettacolo

scarica il pdf - Benevento Città Spettacolo

scarica il pdf - Benevento Città Spettacolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONUMENTI, ARCHITETTU<br />

Arco di Traiano<br />

Fu eretto nel 114 d.C. I<br />

bassor<strong>il</strong>ievi con cui è<br />

decorato raccontano una<br />

serie di gesta<br />

dell’imperatore Traiano.<br />

Rappresenta <strong>il</strong> più grande<br />

arco romano dopo quello<br />

di Tito.<br />

Teatro Romano<br />

Fu commissionato<br />

dall’imperatore Adriano,<br />

aveva una capienza di<br />

10.000 spettatori e vi si<br />

svolgevano rappresentazioni<br />

comiche, tragiche e<br />

farsesche.<br />

Ponte Leproso<br />

Il romano Ponte Marmoreo<br />

risalente al I secolo d.C.<br />

Conserva della tipica<br />

struttura a dorso d’asino<br />

diversi elementi originari. Il<br />

ponte costituiva<br />

l'attraversamento sul fiume<br />

Sabato con <strong>il</strong> quale la via<br />

Appia arrivava in città.<br />

Arco del Sacramento<br />

La costruzione dell'arco è<br />

datab<strong>il</strong>e tra la fine del I e<br />

l'inizio del II secolo. Il<br />

restauro dell'arco e delle<br />

strutture limitrofe hanno<br />

riportato alla luce un<br />

complesso termale presente<br />

nella zona.<br />

Obelisco Egizio di Iside<br />

L'obelisco di granito rosso<br />

fu collocato nella posizione<br />

attuale, sul Corso Garibaldi,<br />

nel 1872. L'obelisco è<br />

costituito da quattro facce<br />

coperte di geroglifici.<br />

Bue Apis<br />

La scultura, in granito<br />

egiziano, fu trovata nel 1629<br />

fuori la città, oltre <strong>il</strong> fiume<br />

Sabato, ed è considerata una<br />

rappresentazione della<br />

divinità egizia Api.<br />

Port’Arsa<br />

Port'Arsa, probab<strong>il</strong>mente<br />

sorta in epoca tardoromana,<br />

rappresenta<br />

l’ingresso all’antico<br />

quartiere del Triggio. Era<br />

questa la porta che<br />

conduceva verso la Via<br />

Appia Antica, passando per<br />

<strong>il</strong> ponte Leproso.<br />

Mura Longobarde<br />

La cinta muraria di<br />

<strong>Benevento</strong> è una delle<br />

principali vestigia<br />

longobarde. La prima<br />

porzione delle mura fu<br />

costruita fra i secoli VI e<br />

VII; successivamente fu<br />

ampliata per volere di<br />

Arechi.<br />

Chiesa di Sant’Ilario<br />

La ex Chiesa di Sant'Ilario a<br />

Port'Aurea, di costruzione<br />

longobarda (sec.VI/VII), ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!