29.05.2013 Views

carta dei servizi 2008 - G. Rummo

carta dei servizi 2008 - G. Rummo

carta dei servizi 2008 - G. Rummo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assistenza specialistica: prestazioni diagnostiche strumentali e di laboratorio, visite<br />

specialistiche per un importo massimo di euro 36,15 per ricetta, che può contenere fino<br />

ad otto prestazioni della stessa branca specialistica.<br />

Esenzioni per età e reddito: sono esenti i cittadini di età inferiore a 6 anni e di età<br />

superiore ai 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo<br />

lordo, riferito all’anno precedente, ad euro 36.151,98. L’esenzione è personale quindi<br />

non può essere estesa ai familiari a carico; l’interessato deve dichiarare la condizione<br />

reddituale sul retro della ricetta.<br />

Titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni: sono esenti i cittadini<br />

di pensione al minimo di età superiore a 60 anni ed i familiari a carico, purchè appartenenti<br />

ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente<br />

non superiore ad euro 8.263,31 aumentato ad euro 11.362,05 in presenza di coniuge<br />

non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di euro 516,46<br />

per ogni figlio a carico. L’interessato (o un suo familiare) deve dichiarare la condizione<br />

reddituale sul retro della ricetta. Devono essere compresenti ambedue i requisiti previsti,<br />

cioè la titolarità della pensione minima ed il limite di reddito familiare.<br />

Disoccupati: i soggetti che pecepiscono l’indennità specifica in quanto iscritti alle liste<br />

di mobilità, e che sono iscritti alle liste <strong>dei</strong> disoccupati, sono considerati a tutti gli effetti<br />

lavoratori “licenziati”. La condizione di disoccupato deve risultare al momento della fruizione<br />

della prestazione e l’interessato deve autodichiarare la condizione su apposita<br />

modulistica messa a disposizione dagli operatori CUPT.<br />

Titolari di pensione o assegno sociale: sono esenti tutti coloro che hanno compiuto<br />

i 65 anni e beneficiano di pensione o assegno sociale. Per ulteriori chiarimenti sui requisiti<br />

riferisi alle disposizioni I.N.P.S. (www.inps.it).<br />

Esenzione per condizione soggettiva: specifiche esenzioni sono previste per: atti di<br />

donazione di sangue, donazione di organi, determinate prestazioni specialistiche per la<br />

maternità e per il monitoraggio della gravidanza, prestazioni connesse ad infortuni sul<br />

lavoro.<br />

Esenzioni per patologie o condizioni invalidanti: i cittadini affetti da forme morbose<br />

o da condizioni invalidanti sono esenti dalla compartecipazione alla spesa secondo<br />

le modalità previste dalla normativa vigente. Ciascuna malattia o condizione invalidante<br />

è contrassegnata da uno specifico codice identificativo di esenzione.<br />

Controlli sulla veridicità delle dichiarazioni: Tutte le autocertificazioni sono sottoposte<br />

a campionatura randomizzata per controlli di veridicità tramite l’ufficio della Massima<br />

Occupazione ed il Nucleo P.T. del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.<br />

Tutti i codici di esenzione in base alla normativa regionale campana sono visionabili su:<br />

www.sito.regione.campania.it/insiemesanita/faq.asp<br />

8<br />

CARTA DEI SERVIZI<br />

Cosa si paga

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!