29.05.2013 Views

scheda di sintesi - Comune di Montoggio

scheda di sintesi - Comune di Montoggio

scheda di sintesi - Comune di Montoggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONTOGGIO RACCONTA

- cibi, paesaggi, tradizioni -

Sulla scia delle positive attività realizzate nel 2007-2008, fra le quali i percorsi formativi di

marketing e lingua inglese per gli operatori e l’evento “Storie, sentieri, sapori”, l’Amministrazione

Comunale sta definendo un disegno di sviluppo economico locale che poggi sulla compiuta

valorizzazione delle risorse storiche, gastronomiche e ambientali del paese, anche e soprattutto in

chiave turistica.

Come ampiamente dimostrato, tali progetti sono tanto più efficaci quanto più si basano su

una condivisione autentica degli obiettivi, su una forte collaborazione pubblico-privata, su una

messa a sistema di tutti gli sforzi e di tutti i mezzi.

Solo così Montoggio si confermerà sempre di più come un contesto dov’è bello vivere e

lavorare, un luogo della cultura e della qualità idoneo ad accogliere i diversi turisti, gli appassionati

e i buongustai, un territorio dove l’agricoltura, l’artigianato e il commercio recitano con

soddisfazione i loro indispensabili ruoli economici.

Col progetto “Montoggio racconta - cibi, paesaggi, tradizioni” l’Amministrazione

Comunale intende portare avanti - nei prossimi 2 anni - una serie di specifiche iniziative (marketing

turistico, P.R., sinergie con enti sovracomunali, rafforzamento del gemellaggio con Radomyšl…)

per potenziare e rinnovare l’immagine turistica di Montoggio, e soprattutto per promuovere con

maggior vigore la località sui mercati della domanda “culturale”, affinché i visitatori diventino

auspicabilmente più numerosi, si trattengano più a lungo in paese, si dedichino alle escursioni ed

agli sport preferiti, assaggino e acquistino le nostre tipicità.

I territori nei quali la storia abbia profondamente inciso i propri segni stanno sempre più

rappresentando destinazioni turistiche d’appeal. Ovunque gli eventi, le battaglie, le architetture

militari, nobiliari e religiose abbiano lasciato tracce importanti, là i flussi di visitatori

s’intensificano. Borghi, mura, castelli, palazzi con giardini e altre “fabbriche del potere” raccontano

l’heritage profondamente identitario dei luoghi: donde cortei rinascimentali, rievocazioni

napoleoniche, visite alle trincee della prima guerra mondiale o alle spiagge della Normandia…

L’affresco è una pagina di storia, la trincea narra una battaglia, una collezione di medaglie svela

un’appartenenza. E’ un trend turistico in crescita, in funzione del quale la Liguria (romana,

medievale, feudale) può grazie alla sua storia e alle sue microstorie recitare un ruolo da

protagonista. Infinite risorse antropiche (dall’edificio al ricettario, dalla raccolta museale alla

processione dei figuranti) ripropongono infatti non di rado le età dei Doria, dei Fieschi, degli

Spinola, dei Malaspina come richiamo culturale e turistico di prima grandezza. Ma va altresì

segnalato anche il fenomeno del cosiddetto turismo di ritorno, da parte ad esempio di emigrati o di

discendenti di emigrati che desiderino riscoprire le proprie radici culturali e famigliari.

Le principali finalità del progetto sono

la creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato da consulenti turistici

la collaborazione immediata e concreta in senso pubblico/privato

la promozione del territorio in modalità aggregativa, con la messa in rete di attività e risorse

per la “costruzione” di un prodotto Montoggio più competitivo

l’interazione continuativa tra territorio, imprese e sodalizi locali, in prospettiva economica e

“culturale”

la creazione/condivisione di una carta qualità ed ospitalità originale e condivisa

l’animazione territoriale attraverso “itinerari” ed eventi culturali, naturalistici, gastronomici

in osmosi col commercio, l’agricoltura, l’artigianato

la valorizzazione delle opportunità escursionistiche e sportive


la progettazione di un’immagine coordinata dell’iniziativa Montoggio racconta, attraverso

logo dedicato, claim, materiale a stampa, eventuale segnaletica ecc.

azioni puntuali di promozione attraverso il sito web comunale

attività di PR in direzione di tour operating, media, sodalizî, scuole ecc.

sessioni formative e consulenziali (si veda più oltre) di sostegno agli operatori

tutela e trasmissione di saperi, tradizioni, ingredienti e mestieri locali

creazione in loco di nuove opportunità economiche e occupazionali.

Le iniziative del progetto comprenderanno fra l’altro la proposta mirata di itinerari, eventi,

pacchetti di soggiorno, finalizzati a rendere Montoggio più visibile e più apprezzata turisticamente –

anche fuori della cosiddetta alta stagione - .

In parallelo, proseguirà l’attività a favore delle imprese, con la proposta – fra l’altro - di

momenti formativi (gratuiti) particolarmente collegati ai temi dell’accoglienza, della ristorazione e

della lingua inglese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!