1 46A STAGIONE LIRICA - dinograzioso
1 46A STAGIONE LIRICA - dinograzioso
1 46A STAGIONE LIRICA - dinograzioso
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
1
2<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Teatro “Alfonso Rendano”<br />
Teatro di Tradizione<br />
Cosenza<br />
46 a Stagione Lirica<br />
OTTOBRE - DICEMBRE 2004<br />
La Stagione Lirica 2004<br />
è organizzata dal Comune di Cosenza<br />
con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />
Dipartimento Generale dello Spettacolo<br />
e con il sostegno di<br />
Sindaco<br />
Eva Catizone<br />
Dirigente Settore Cultura<br />
Maria Rosaria Mossuto<br />
Direttore Artistico<br />
Italo Nunziata<br />
Direttore Amministrativo<br />
Annarita Callari<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
3
4<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
La Stagione Lirica dello scorso anno, pur valida ed apprezzabile, venne in<br />
qualche modo condizionata dalla necessità di riaprire il nostro teatro di<br />
tradizione dopo dodici mesi di fermo per i lavori di riqualificazione. Oggi la<br />
struttura è finalmente in grado di funzionare a pieno regime e di accogliere<br />
una stagione in linea con gli standards abituali.<br />
Una stagione lirica non è solo l’opera che va in scena o un sipario che si apre,<br />
ma è anche ciò che si muove dietro le quinte, il lavoro delle maestranze,<br />
di tutte quelle persone preziose e quasi sempre invisibili grazie alle quali il<br />
teatro sopravvive.<br />
Anche quest’anno il Rendano ha avviato una serie di proficue<br />
collaborazioni.<br />
Si rinnova quella con il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio”, si gettano<br />
le basi per una interessante sinergia con il teatro “Cilea” di Reggio Calabria<br />
al cui coro si attinge per le opere che si rappresenteranno a Cosenza e questo<br />
senza rinunciare a quelle collaborazioni prestigiose con istituzioni culturali<br />
nazionali – è il caso quest’anno del “Maggio Musicale Fiorentino” - che in<br />
passato hanno scandito i percorsi di crescita del nostro teatro.<br />
Se il Rendano ha guadagnato una sua credibilità anche fuori dei confini<br />
regionali ed in qualche occasione pure all’estero, ciò lo si deve all’intelligenza<br />
con la quale ha saputo programmare i suoi cartelloni, coniugando abilmente<br />
opere di repertorio con pagine musicali poco conosciute eppure portatrici di<br />
molteplici motivi di interesse.<br />
Stagioni come quella che oggi teniamo a battesimo hanno pesato non poco<br />
sulle casse comunali, già gravate dall’indifferenza e dal disinteresse della<br />
Regione Calabria che preferisce far convergere le proprie risorse finanziarie<br />
verso approdi diversi da Cosenza.<br />
Ciò nonostante il Rendano, unico teatro di tradizione in Calabria, resta un<br />
punto fermo e di eccellenza della nostra cultura musicale. E per una regione<br />
che è purtroppo tristemente nota più per fatti di altro genere, non ci sembra<br />
cosa di poco conto.<br />
Eva Catizone<br />
Sindaco di Cosenza<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
5
6<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
46 a Stagione Lirica<br />
25 - 27 - 29 - 31 ottobre 2004<br />
La Traviata<br />
di Giuseppe Verdi<br />
17 - 19 - 21 novembre 2004<br />
Albert Herring<br />
di Benjamin Britten<br />
9 - 10 - 12 dicembre 2004<br />
L’Arlesiana<br />
di Francesco Cilea<br />
17 - 18 - 19 dicembre 2004<br />
Maggio Fiorentino Danza<br />
23 dicembre 2004<br />
Concerto<br />
Orchestra Philharmonia Mediterranea Calabrese<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
7
8<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
46 a Stagione Lirica<br />
Elenco artistico<br />
Cantanti<br />
Tiziano Barbafiera, Giorgia Bertagni, Giovanna Carin, Raffaella D’Ascoli, Luigi De Donato<br />
Teodolinda De Gennaro, Enrico De Luca, Patrizia Gentile, Alessia Grimaldi<br />
Maria Letizia Grasselli, Cho Sung Hyun, Cosimo Diano, Francesco Ferraro<br />
Elisabetta Fiorillo, Rosario La Spina, Daria Masiero, Lorenzo Muzzi, Gianna Ricamato<br />
Lucia Rizzo, Antonio Sandia, Stefano Secco, Roberto Servile, Danilo Serraiocco<br />
Nicola Sette, Eugeny Stavinskiy, Leandros Taliaotis, Piero Terranova, Svetla Vassileva<br />
Angelo Veccia, Alessandra Visentin<br />
Maestri Concertatori e Direttori d’Orchestra<br />
Damian Iorio, Reynald Giovanninetti, Balazs Kocsar, Carlo Palleschi<br />
Registi<br />
Mietta Corli, Giuseppe Crisolini Malatesta, Italo Nunziata<br />
Maestro del Coro<br />
Bruno Tirotta<br />
Scenografi<br />
Mietta Corli, G. Crisolini Malatesta, Pasquale Grossi<br />
Assistenti Scenografi<br />
Andrea Graf, Marta Crisolini Malatesta, Hella Mombrini<br />
Costumisti<br />
Stefano Almerighi, G. Crisolini Malatesta, Ruggero Vitrani<br />
Assistenti Costumisti<br />
Chiara Crisolini Malatesta<br />
Coreografi<br />
Michel Fokine, Vaslv Nijinskij, Giorgio Mancini, Pierluigi Vanelli<br />
Lighting Designers<br />
Marco Filibeck, Patrick Latronica<br />
Progetto Video<br />
Marco Bonilauri<br />
Regista Assistente<br />
Elena Barbalich, Andrea Graf, Pierluigi Vanelli<br />
Orchestra Philharmonia Mediterranea<br />
Coro “F. Cilea”<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
9
10<br />
46 a Stagione Lirica<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO<br />
Staff Tecnico-organizzativo<br />
Direttore musicale di palcoscenico<br />
Giuseppe Finzi<br />
Direttore di produzione e di palcoscenico<br />
Emanuele Morfini<br />
Maestri collaboratori<br />
Luigi Stillo<br />
Stagisti<br />
Paola Greco,Romeo Lombardi, Marina Luca, Maria Rosaria Lucchetta,<br />
Rosario Randazzo,Fedora Sorrentino, Anna Maria Spaccarotella<br />
Maestri alle luci<br />
Innocenzo De Gaudio<br />
Coordinatore tecnico e Datore luci<br />
Pietro Carbone<br />
Responsabile reparto trucco e parrucche<br />
Marinella Giorni, Mariette Vivacqua<br />
Capo Macchinisti<br />
Antonio Asti, Fabio Guerrieri<br />
Responsabile di sartoria<br />
Andrea Priori<br />
Macchinisti<br />
Stefano Buonatesta, Roberto Falbo, Antonio Ferreri<br />
Sergio Guerrieri, Walter Morelli<br />
Elettricisti<br />
Palmo Fuoco, Francesco Magliocco, Gianfranco Mastroianni<br />
Pantaleo Riggio, Elio Traversa<br />
Capo attrezzista<br />
Alessandra Molletti<br />
Assistente alla Direzione artistica<br />
Antonella Stramazzo<br />
Ufficio comunicazione<br />
Achille Greco
Segreteria Generale<br />
Francesca De Aloe<br />
Uffici Tecnico<br />
Franco Mancuso<br />
Economo<br />
Maria Bruno<br />
Uffici amministrativi<br />
Giuseppe De Luca, Giacinto Iuele<br />
Servizio Biglietteria<br />
Mario Falcone, Giuseppina Mazzei<br />
Responsabile di sala<br />
Francesco Falcone<br />
Servizio Portineria<br />
Mario Blasi, Filippo Caruso, Giuseppe Crescibene, Franco Infelise<br />
Ditte fornitrici<br />
Scene<br />
Teatro San Carlo, Napoli<br />
Up-Stage Scenografia, Napoli<br />
Fondazione Teatro Regio, Parma<br />
Parrucche<br />
Anna Sorrentino, Napoli<br />
Audello, Torino<br />
Costumi<br />
Teatro San Carlo, Napoli<br />
Farani SartorieTeatrali, Roma<br />
Diva, Milano<br />
Fondazione Teatro Regio, Parma<br />
Attrezzeria<br />
Rancati, Milano<br />
Up-Stage Scenografia, Napoli<br />
Fondazione Teatro Regio, Parma<br />
Calzature<br />
Pompei, Roma<br />
Sacchi, Firenze<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
11
12<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
La Traviata<br />
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave<br />
Musica di Giuseppe Verdi<br />
(Edizioni G. Ricordi & C. S.p.a. Milano)<br />
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853<br />
Personaggi e interpreti<br />
Violetta Valéry Svetla Vassileva<br />
Alfredo Germont Antonio Gandia<br />
Giorgio Germont Angelo Veccia<br />
Flora Teodolinda De Giovanni<br />
Annina Patrizia Gentile<br />
Gastone Nicola Sette<br />
Marchese d’Obigny Danilo Serraiocco<br />
Barone Douphol Paolo Orecchia<br />
Dottore Grenvil Luigi De Donato<br />
Giuseppe Francesco Denaro<br />
Domestico di Flora Enrico de Luca<br />
Commissionario Enrico de Luca<br />
Direttore Carlo Palleschi – Giuseppe Finzi (31 ott.)<br />
Regia Sandro Sequi ripresa da Giuseppe Crisolini Malatesta<br />
Maestro del Coro Bruno Tirotta<br />
Scene e costumi Giuseppe Crisolini Malatesta<br />
Coreografie Pierluigi Vanelli<br />
Disegno Luci Patrick Latronica<br />
Assistente alle scene Marta Crisolini Malatesta<br />
Assistente ai costumi Chiara Crisolini Malatesta<br />
Orchestra Philharmonia Mediterranea<br />
Coro “Francesco Cilea”<br />
25 ottobre 2004 ore 16.30 anteprima scuole<br />
27 ottobre 2004 ore 20.30 turno “A”<br />
29 ottobre 2004 ore 20.30 fuori abbonamento<br />
31 ottobre 2004 ore 17.00 turno “B”<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
13
14<br />
La dannazione terrena dell’eterna Violetta<br />
di Orazio Mula<br />
Di belles dames sans merci, seduttrici incallite e senza scrupoli nelle cui tele<br />
s’invischiano maschi devoti all’amour fou, pullula la letteratura rosa e nera<br />
dell’Ottocento. Versione moderna delle sirene, dalle quali solo Ulisse seppe<br />
cautelarsi, esse s’aggirano in salotti nobili e borghesi alla ricerca delle loro prede;<br />
e non falliscono mai. Il romanzo d’appendice ne ha descritto le gesta senza<br />
soffermarsi, com’è proprio del genere, sui risvolti psicologici dei caratteri individuali<br />
e contribuendo piuttosto a identificare un tipo universale: votata all’avventura, la<br />
maliarda ha come nemici naturali le famiglie dei suoi innamorati. Sia che si tratti<br />
di giovani scapoli sia, a maggior ragione, d’ammogliati s’ergono loro intorno,<br />
quali autorevoli difensori della pace domestica, genitori, fratelli, mogli. La<br />
contrapposizione drammatica è così costruita con esiti moralisticamente scontati:<br />
pessime emule di mantidi religiose, le donne fatali devono infine ritirarsi o perire<br />
per il trionfo dell’ordine costituito.<br />
Pur senza appartenere nell’intimo a questa schiera, Violetta ne condivide di fatto il<br />
destino, immolandosi sull’altare dell’onesto coniugio fra una fanciulla “pura siccome<br />
un angelo” che Iddio diè fìglia a Giorgio Germont e un giovane più preoccupato per<br />
l’onorabilità dei parenti d’acquisto che ansioso d’impalmare la promessa sposa. Con<br />
l’in tento di consentire simili nozze, il padre di Alfredo domanda alla donna - poco<br />
dopo averla accusata di essere un’adescatrice “dell’incauto che a ruina corre” (Atto<br />
II) - un sacrificio atto a redimerla, cancellandone il passato vergognoso. Nell’attesa<br />
di tale redenzione, che le allusioni di Germont rinviamo all’aldilà (“Mercé di queste<br />
lagrime / dal cielo un giorno avrete; Premiato il sacrificio / sarà del vostro amore”),<br />
Violetta è intanto spinta a indossare di nuovo i panni della meretrice, bersaglio di<br />
una morale poco incline a riconoscere possibilità di riscatto hic et nunc. La vicenda<br />
celebra infatti il trionfo di un’etica che, ostentando superficiale comprensione nei<br />
confronti di chi sbaglia e cade, di fatto risponde alla volontà di mantenere invariate<br />
le distanze sociali: per la cortigiana nobile di cuore e dal savoir faire d’una contessa<br />
(‘Quai modi!’, trasecola il filisteo Germont) è troppo desiderare un’esistenza<br />
normale, ossia un’unione monogamica fondata sull’amore. Il compito di porla<br />
innanzi a tale verità è assunto proprio da Giorgio Germont, il cui incontro con<br />
Violetta musicalmente si svolge dapprima in forma di Recitativo: l’uomo si presenta,<br />
accusa l’amante del figlio, ne provoca il risentimento, ascolta le proteste d’amore<br />
disinteressato mentre i tremoli degli archi rafforzano il pathos delle di lei parole. Il<br />
passato è lettera morta: “Dio lo cancellò col pentimento”. Colpito favorevolmente<br />
da un fare sì distinto, il padre del giovane comprende che, il momento è opportuno<br />
per chiedere “un sacrifizio”. Come in un gioco di specchi, che lascia basita la<br />
poveretta, egli “domanda l’avvenir” non già di uno solo, ma di due figli, cosicché la<br />
responsabilità morale del caso sembra doppiamente pesarle sulla coscienza.<br />
Le circostanze si chiariscono poco oltre: sta a Violetta non mutare “in triboli” le<br />
“rose” di un amore ch’ella fino ad ora ignorava. “Pura siccome un angelo” costituisce<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
uno fra i tanti esempi verdiani di motivo costruito con mezzi armonici ridotti<br />
all’essenziale. La prima metà di ciascuna frase si basa sull’immutabile accordo di La<br />
bemolle maggiore, da cui lo stesso profilo melodico è ricavato; quel che rimane è<br />
poco più di una formula cadenzale.<br />
Mentre l’ex etèra ha solo una pallida idea di quanto le venga chiesto, (“Ah!<br />
comprendo: dovrò per alcun tempo/ da Alfredo allontanarmi”) la musica si anima<br />
poco a poco; a una progressione dei violini primi seguono la richiesta di rinuncia<br />
all’amore e l’istintiva reazione della donna tra risoluti accordi dell’orchestra: “No<br />
mai!”. Nel seguente Vivacissimo, Verdi traduce l’ansia della protagonista con<br />
un’efficace figura accentata che si ripete al principio di ogni battuta. “Non sapete<br />
quale affetto / vivo, immenso m’arda in petto?”. Le due note rapide “in battere”<br />
imprimono al discorso di Violetta un sussulto di passione travolgente, accresciuto<br />
a ogni interrogativo mediante un improvviso sbalzo vocale. Con la stessa formula<br />
l’interlocutore è informato circa le condizioni di salute disperate della giovane<br />
(“Non sapete che colpita / d’atro morbo è la mia vita?”). Nella chiusa di tempo ancor<br />
più mosso l’idea di una morte liberatoria, a fronte del “supplizio [ ... ] sì spietato”,<br />
giustifica il passaggio al modo maggiore.<br />
Alla replica emotiva di Violetta,Germont oppone la sottigliezza degli espedienti<br />
retorici: dapprima accenna alla fiorente età della donna e alle prossime occasioni<br />
amorose ma questo argomento, che sembra dare inizio a un’Aria, viene tosto<br />
accantonato allorché ella protesta l’ esclusività del proprio sentimento. Il vecchio<br />
non ha voluto dare finora molta importanza all’ che la condanna<br />
a prossima fine, altrimenti eviterebbe allusioni a future prospettive sentimentali<br />
(“Bella voi siete e giovine, / col tempo...”). Vistosi opporre la dedizione di lei ad<br />
Alfredo, egli insinua abilmente nella vittima il sospetto che tale fedeltà possa non<br />
venire corrisposta: “ma volubile / sovente è l’uom”. L’espediente questa volta fa<br />
breccia nell’infelice e ciò consente all’astuto padre di svilupparlo a proprio agio: la<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
15
16<br />
fugacità dell’amore illecito, sul quale il “cielo” non ha dispensato le sue benedizioni,<br />
o piuttosto cui è mancato l’avallo della società, ispira i capricciosi ornamenti vocali<br />
in “Un dì, quando le veneri”,ov’è dipinto con pochi tratti l’avvenire senza speranza<br />
della concubina. Sopraffatta dal richiamo a un codice sociale che la condanna la<br />
misera non può che assentire: “è vero!” esclama più volte mentre il carnefice,<br />
incalzando, già la immagina immolata quale “angiol consolator” della propria<br />
famiglia, e per rendere il discorso più persuasivo finisce coll’attribuire alle sue parole<br />
l’imprimatur della religione ( “è Dìo che ispira […] / tai detti a un genitor”).<br />
La dolorosa rassegnazione di Violetta è abbinata alla tragica tonalità di Re bemolle<br />
minore mentre il pizzicato dei bassi acquista, con l’ostinato disegno ascendente<br />
complementare al ritmo del canto,un senso di ineluttabilità. Nel momento in cui la<br />
donna si sente presa in una trappola ch’essa stessa senza volerlo si tende, soggiacendo<br />
alla mentalità che la condanna, il suo persecutore ribadisce il proprio appello con<br />
penetranti sincopi.<br />
Alla suprema rinuncia la sventurata si avvia prospettandosi, oltre ai beni dell’aldilà,<br />
un solo premio in terra: la “giovine sì bella e pura” dovrà sapere ch’ella ha sacrificato<br />
il suo unico “raggio di bene”, espressione che la musica sottolinea con un languido<br />
accordo di nona maggiore. Nella sezione centrale del brano Germont, ormai<br />
conscio dì aver raggiunto il suo scopo, si prodiga nel confortarla con le patetiche<br />
appoggiature in contrattempo di “Piangi, piangi, o misera”. Dopo questo suggestivo<br />
passaggio una nota di dolore dei violoncelli percorre come brivido e presagio funesto<br />
le parole “supremo il veggio, / è il sacrificio ch’ora ti chieggio”.<br />
Fattasi strumento nelle mani del torturatore, Violetta si rimette al di lui arbitrio:<br />
“ Imponete ! “; ma i suggerimenti si rivelano inferiori al supplizio ch’ella stessa si<br />
infligge accettando di apparire agli occhi dell’amato ciò che non è, ciò che la società<br />
la condanna a essere. Chiede e ottiene l’abbraccio paterno di Germont e predispone<br />
ogni cosa per poter adempiere il suo gesto di abnegazione tra i cromatismi<br />
dell’orchestra, si accinge a lasciare una lettera ad Alfredo e si premura che il padre<br />
allevî l’afflizione del figlio.<br />
“Morrò ! La mia memoria / non fia ch’ei maledica” è di contenuto affine a “Dite<br />
alla giovine”: in entrambi emerge la preoccupazione che il disinteresse del proprio<br />
operato non sia misconosciuto. Qui tuttavia il tono è reso tragico dal presentimento<br />
della morte, che si avverte nel pizzicato implacabile degli archi: se Alfredo<br />
sarà poi messo al corrente di tutto, almeno la memoria della donna non verrà<br />
calpestata (“Conosca il sacrifizio / ch’io consumai d’amore”). Germont dal canto<br />
suo contrappunta il desiderio di lei con la dottrina della virtù premio a se stessa:<br />
“d’un’opra così nobile / sarete fiera”, trascurando che a Violetta mancherà il tempo<br />
per questa ricompensa.<br />
Simile all’eroina dei Misteri di Parigi di Sue non solo per il nome floreale e simbolico<br />
(Fleur-de-Marie fu battezzata dal famoso autore di feuilletons), Violetta rappresenta,<br />
la sintesi del binomio antitetico purezza-corruzione, che Dumas volle<br />
incarnato dalla sua dame aux camélias. Il tipo romantico, della fanciulla perseguitata si<br />
trasforma nella figura della sgualdrina vergine nel cuore, le cui fattezze rispecchiano<br />
uno spirito angelicato che mal si adatta all’esistenza terrena: «Non riusciamo a<br />
capire come mai la vita ardente e appassionata di Marguerite non avesse alterato<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
l’espressione verginale di quel viso dai tratti giovanili, quasi da adolescente“,<br />
considera l’autore del famoso romanzo, dalla cui versione drammatica Francesco<br />
Maria Piave trasse il libretto per Verdi (1853).<br />
Margherita/Violetta è inoltre “alta, esile fino all’inverosimile” ha un incarnato roseo<br />
che la malattia trasforma nel colorito proprio delle bellezze romantiche: “pallida<br />
come il marmo” la vede Armand (Alfredo nella trasposizione verdiana) durante<br />
l’ultimo incontro, prima che la tubercolosi ne causi la morte.<br />
Il mal sottile elimina colei che perturba una rigida struttura sociale: è lecito che un<br />
giovane di buona famiglia si svaghi e conduca una vita dedita ai piaceri ma non che<br />
unisca,fedelmente il proprio destino a una donna perduta. La sorte di Margherita/<br />
Violetta rammenta quella di Jean Váljean, il galeotto santificato da Victor Hugo<br />
nella monumentale epopea parigina (1862): la loro è una fine gloriosa dopo sublimi<br />
atti di generosità. “E’ utile che me ne vada. La morte è un buon accomodamento:<br />
Dio sa meglio di noi quello che ci occorre. Che voi siate felici, che il signor<br />
Pontmercy abbia Cosette, che la giovinezza sposi il mattino, che intorno a voi miei<br />
figli, ci siano lillà e usignoli”. Reduce dalla galera e votato a essere un campione<br />
di altruismo, Jean nega a se stesso il pur minimo compiacimento: anche per lui<br />
l’unica gioia consiste nella visione, in limine mortis dell’essere più amato. Scomparsi<br />
di scena questi individui moralmente eccentrici, il buon ordine torna a regnare:<br />
esso è fatto di matrimoni stabili (Cosette e Maríus) e di ritorni in seno alla famiglia<br />
(Armand). Inoltrandosi in tempi successivi alla morte di Margherita, il romanzo<br />
di Dumas documenta ciò che il melodramma omette: “rimasi qualche tempo in<br />
quella fortunata famiglia, tutto occupato di colui che vi portava la convalescenza<br />
del suo cuore”, chiosa lo scrittore con immediato distacco dagli eventi drammatici<br />
appena svoltisi. A Margherita contrappone quindi la sorella di Armand, dal nome<br />
significativo di Blanche, una “casta giovinetta”, “un’anima che, concepisce soltanto<br />
santi pensieri”: confrontata con costei, la bella cortigiana è, a maggior ragione una<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
17
18<br />
sventurata ma soprattutto un’eccezione che conferma la regola. Se tutte le prostitute<br />
le somigliassero, annota l’ io narrante, non varrebbe la pena raccontarne la storia.<br />
Come risulta fin dall’inizio del Il Atto, denaro e reputazione, sono in stretto<br />
collegamento: appreso da Annina che la sua signora ha liquidato cavalli, cocchi ed<br />
altri beni per mantenere il dispendioso tenore di vita nella casa di campagna, Alfredo<br />
ha un moto d’orgoglio. “Oh mio rimorso! oh infamia” egli esclama al principio<br />
della vibrante Aria in Do maggiore dopo la più celebre “De’ miei bollenti spiriti”.<br />
Per comprendere lo scatto d’ira che infiamma gli accenti di Alfredo sotto forma di<br />
balenante appoggiatura doppia, occorre considerare il peso una volta di più esercitato<br />
dalle convenzioni sociali sui moventi dei personaggi: il disonore dell’inferiorità<br />
economica rispetto alla propria donna costituisce una macchia intollerabile.Un<br />
breve episodio sinfonico di modo minore precede il ‘da capo” esprimendo anch’esso<br />
il turbamento del giovane.<br />
Pur rappresentando un’eccezione fra le mondane quanto a sensibilità e rettitudine<br />
l’eroina di Dumas e di Verdi non sfugge alla contaminazione del “soldo” : invisibile<br />
fino a un certo punto, ma onnipresente, esso acquista una laida concretezza nel<br />
corso della scenata in cui Alfredo pubblicamente paga ciò che Violetta dedicò<br />
per amore. Nel romanzo l’offesa non meno cocente, è priva solo del carattere<br />
pubblico. “Siete uscita così in fretta stamane, che ho dimenticato di pagarvi”, scrive<br />
Armand a Marguerite in un accesso di furente gelosia. La platealità dell’evento<br />
nel melodramma è responsabile di una più rapida evoluzione dei fatti rispetto<br />
alla versione romanzesca. E’ Giorgio Germont a svolgere una funzione chiave,<br />
trasformandosi in corifeo del senso comune e principiando il “Largo del Finale II”<br />
con una pubblica reprimenda del figlio: in quest’abito di moralizzatore ipocrita egli<br />
raggiunge un tono, come recita la didascalia in partitura, “grandioso”. Con quale<br />
autorevolezza questo catone punta il dito accusatore contro l’ira che egli stesso ha<br />
provocato nel figlio!<br />
Tramite la consueta, improvvisa ombreggiatura minore, lo smarrimento di Alfredo<br />
si riveste di formula ritmica insistente, cui gli archi imprimono slancio con accordi<br />
ribattuti a distanza regolare: “Ah si,che, feci! Ne sento orrore !”. Il rimorso del<br />
giovane, indotto dalla riprovazione collettiva e dal ripudio paterno, conferma in lui<br />
un altro ignaro succube della mentalità dominante. Profittando di questa debolezza e<br />
dell’intreccio di voci nel seguente concertato, il barone si prende una piccola<br />
rivincita sussurrandogli il suo meschino proposito di vendetta: “provar vi voglio<br />
/ che, il vostro orgoglio fiaccar saprò”. Esanime, Violetta interviene e riconferma<br />
all’amato la pienezza del suo amore, di cui egli potrà avvedersi solo tardivamente,<br />
“Dio dai rimorsi ti salvi allora”. Intanto il coro e gli amici le manifestano solidarietà<br />
e Germont, a parte, sì propone di tenere segreta la motivazione della rinuncia di lei<br />
(“crudele tacer dovrò”).<br />
La scena dell’umiliazione della donna attraverso l’offerta di denaro si trova anche<br />
nelle Memorie dal sottosuolo (1864) di Dostoevskij, ove l’autore del manoscritto<br />
“un uomo malato... un uomo cattivo”, sempre sospinto da opposte pulsioni e<br />
dedito a tortuosi ragionamenti, offende una giovanissima prostituta nella maniera<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
già prescelta da Armand o Alfredo. Per questi ultimi, tuttavia il gesto è causa di<br />
intollerabile angoscia: “Gelosa smania, deluso amore / mi strazìan l’alma - più<br />
non ragiono./ Da lei perdono più non avrò” si dispera Alfredo, mentre Armand<br />
definisce “infamia” il proprio gesto. Per l’eccentrico offensore di Dostoevskij,<br />
invece l’ingiuria è purificazione,” è la coscienza più cocente e più dolorosa!”. Fedeli<br />
alla superficialità propria del genere,i romanzieri d’appendice non si curano di tali<br />
sottigliezze psicologiche, né si può dire che la coscienza, rientri nella loro sfera<br />
d’approfondimento narrativo. Perciò l’oltraggio inferto coram populo corrisponde<br />
soltanto all’esecrazione del personaggio sotto il profilo sociale e lo cala, sia pure<br />
immeritatamente, nei panni che si addicono al suo status.<br />
V’è un inconscio sarcasmo in Violetta morente che, abbracciando con sincera<br />
gratitudine Germont giunto a farle visita, dice al medico; “Grenvil, vedete? Fra le<br />
braccia io spiro / di quanti cari ho al mondo.” E il “Che mai dite! “ del visitatore<br />
tradisce, oltre alla persistente incredulità di fronte alle condizioni disperate di lei,<br />
l’imbarazzo per una definizione paradossale: a meno che si possa definire “caro”<br />
chi ha contribuito alla nostra rovina. Mentre un ombra cupa passa tre volte nel<br />
registro mediano degli archi, l’uomo osserva il pallore terreo della sciagurata, che il<br />
figlio stesso gli addita: “La vedi, padre mio?”. D’un tratto, la maschera di rettitudine<br />
gli cade e il tardivo ravvedimento lo dimostra parte, inconsapevole quanto le sue<br />
vittime, di un perverso meccanismo sociale. “Il mal ch’io feci ora sol vedo!” declama<br />
con desolazione il “malcauto vegliardo”, incapace di contenere un rimorso che lo<br />
“atterra quasi fulmin”: immagine che si rispecchia nella duplice, saettante figura<br />
dell’orchestra. Il “tutti” in dinamica pianissimo ripresenta con lugubre andatura<br />
la tonalità presaga di morte (Re bemolle minore): è l’atto di congedo dal mondo<br />
il dono all’amante di un medaglione col ritratto “de’ [ ... ] passati giorni”. Perché<br />
tuttavia il sacrificio della giovane sia coronato da un gesto di grandezza, occorre<br />
ch’ella impartisca la sua benedizione alle future oneste nozze di Alfredo con una<br />
“pudica vergine”: alla casta melodia s’intreccia ancora il ritmo di marcia funebre.<br />
per gentile concessione Edizioni Teatro Di San Carlo<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
19
20<br />
La Traviata<br />
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave<br />
Musica di Giuseppe Verdi<br />
(Edizioni G. Ricordi & C. S.p.a. Milano)<br />
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853<br />
Il Soggetto<br />
Atto primo<br />
Nella casa parigina di Violetta Valery, famosa mondana protetta del Barone Douphol,<br />
è in corso un ricevimento, giungono fra i ritardatari Flora e il Marchese Gastone<br />
d’Obigny che presenta alla padrona di casa l’amico Alfredo Germont. Questi è<br />
perdutamente innamorato di Violetta, Gastone racconta come durante una recente<br />
malattia della donna il giovane amico aveva chiesto ogni giorno sue notizie. Dopo<br />
brindisi che inneggiano all’amore, alla giovinezza e al piacere, Violetta ha un malore,<br />
mentre gli ospiti raggiungono un’altra sala, Alfredo rimasto presso di lei le rivela il suo<br />
amore. La donna è turbata da tanta passione ma confessa che nel suo cuore di cortigiana<br />
non c’è posto per l’amore, quando Alfredo deluso è sul punto di allontanarsi Violetta<br />
gli porge un fiore e lo invita a ritornare quando sarà appassito, dunque l’indomani.<br />
Concluso il ricevimento, Violetta rimasta sola ripensa alla dichiarazione di Alfredo<br />
e avverte il fascino e la gioia di un amore autentico, ma sa anche che è pura follia<br />
rinunciare alla sua vita di piaceri per abbandonarsi alle sofferenze che procura<br />
l’amore.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Atto secondo<br />
Alfredo e Violetta vivono da tre mesi in una villa fuori Parigi. Il giovane Germont<br />
viene a sapere dalla cameriera Annina che Violetta ha venduto tutti i propri beni per<br />
pagare le spese di quel soggiorno e decide di partire per Parigi alla ricerca di danaro.<br />
Il padre di Alfredo incontra Violetta e la accusa della rovina del figlio alludendo alla<br />
volontà di questi di far dono alla donna di tutti i suoi averi. Quando Violetta mostra,<br />
risentita, l’atto di donazione dei propri beni in favore di Alfredo, il vecchio genitore<br />
comprende di aver giudicato male la donna. Ma il pensiero che il fidanzamento della<br />
figlia è alla rottura a causa della relazione di Alfredo con una prostituta induce il<br />
vecchio Germont a chiedere a Violetta, in nome dell’onore e del bene della famiglia<br />
tutta, di lasciare il figlio. La richiesta è terribile considerata la malattia che consuma la<br />
donna, Violetta infine accetta a condizione che dopo la sua morte si riveli ad Alfredo il<br />
suo sacrificio. Mentre Germont attende il figlio in giardino, Violetta scrive una lettera<br />
per annunciare ad Alfredo la decisione di lasciarlo definitivamente ma viene interrotta<br />
dal suo arrivo. In preda all’agitazione la donna chiede ad Alfredo una appassionata<br />
e tragica testimonianza d’amore, poi esce senza rivelare la sua partenza per Parigi.<br />
Quando Alfredo legge la lettera, disperato, si getta nelle braccia del padre appena<br />
sopraggiunto, scorge sul tavolo l’invito per una festa a casa di Flora, sconvolto dalla<br />
gelosia, decide di raggiungere Violetta per vendicarsi. Nella casa parigina di Flora è in<br />
corso un ricevimento in maschera, Violetta è accompagnata dal suo vecchio protettore<br />
il Barone Douphol. Alfredo sfida il Barone al tavolo da gioco e vince, Violetta fa<br />
chiamare il giovane Germont per parlargli in privato e lo scongiura di lasciare la festa<br />
per evitare di essere sfidato a duello dal Barone. Alfredo chiede ragione a Violetta della<br />
loro improvvisa separazione e la donna, disperata, risponde di essere innamorata del<br />
Barone, l’uomo infuriato richiama gli invitati e davanti a loro dichiara di essere stato<br />
vergognosamente mantenuto ma intende ripagare: getta la vincita della serata ai piedi<br />
della donna che sviene.<br />
Atto terzo<br />
La malattia di Violetta è peggiorata, il Dottor Grenvil rivela alla cameriera Annina che<br />
alla donna rimangono poche ore di vita. Violetta spera di poter rivede ancora una volta<br />
Alfredo prima di morire, ha saputo da una lettera di Germont che il figlio è fuggito<br />
all’estero dopo aver ferito in duello il Barone Douphol. Il padre ha rivelato ad Alfredo<br />
la verità su Violetta e questi sta facendo ritorno a Parigi per rivederla. Mentre fuori<br />
impazza il carnevale parigino Annina annuncia l’arrivo di Alfredo, i due si abbracciano<br />
e sognano di lasciare la città, Violetta, felice, tenta di alzarsi ma ricade esausta; Alfredo<br />
fa cercare il Dottore, questi giunge accompagnato da Annina e trova la donna allo<br />
stremo. Violetta porge un medaglione con il proprio ritratto all’amato affinché si<br />
ritenga libero, dopo la sua morte, da ogni vincolo. La morte giunge fra le braccia di<br />
Alfredo.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
21
22<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Albert Herring libretto di Eric Crozier<br />
dal racconto “Le rosier de Madame Husson” di Guy de Maupassant<br />
Musica di Benjamin Britten<br />
Edizioni Boosey&Hawkes, rappresentante Casa Ricordi - Milano<br />
Comic opera in tre atti, in lingua inglese (sopratitoli in italiano della PrescottStudio - Fi)<br />
Prima rappresentazione: Glyndebourne, 20 giugno 1947<br />
Personaggi e interpreti<br />
Albert Herring figlio di una fruttivendola Rosario La Spina<br />
Mrs. Herring sua madre Milijana Nikolic<br />
Sid commesso di macelleria Leandros Taliotis<br />
Nancy panettiera e sua fidanzata Gianna Racamato<br />
Lady Billows vecchia dispotica Maria Letizia Grasselli<br />
Florence Pike sua governante Alessandra Visentin<br />
Miss Wordsworth direttrice della scuola parrocchiale Giovanna Carini<br />
Gedge parroco Kim Sungil<br />
Signor Upfold Tiziano Barbafiera<br />
Budd sovraintendente di polizia Eugeny Stavinskiy<br />
Emmie bambina del villaggio Raffaella D’Ascoli<br />
Cis bambina del villaggio Alessia Grimaldi<br />
Harry bambino del villaggio Francesco Ferraro<br />
Stage di interpretazione vocale a cura di Regina Resnik<br />
Direttore Damian Iorio<br />
Regia Italo Nunziata<br />
Scene Pasquale Grossi<br />
Costumi Ruggero Vitrani<br />
Disegno Luci Patrick Latronica<br />
Orchestra Philharmonia Mediterranea<br />
Pianoforte Fedora Sorrentino<br />
In collaborazione con<br />
Formazione Maggio Musicale Fiorentino<br />
Accademia di Alto Perfezionamento dell’Arena di Verona<br />
Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala di Milano<br />
Eurobottega<br />
Nuovo allestimento del Teatro “Alfonso Rendano”<br />
17 novembre 2004 ore 16.30 anteprima scuole<br />
19 novembre 2004 ore 20.30 turno “A”<br />
21 novembre 2004 ore 17.30 turno “B”<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
23
24<br />
Albert Herring<br />
(la comic opera secondo Britten)<br />
Genesi e analisi<br />
Dopo l’ottimo esito arriso nel 1945 a Peter Grimes, in Britten, allora trentaduenne, si<br />
manifestò prepotente il desiderio di comporre nuove opere, in un genere musicale in<br />
cui sentiva d’essere in grado di poter esprimere il meglio di sé; d’altra parte però aveva<br />
la consapevolezza, per il suo innato senso di concretezza e praticità, delle difficoltà,<br />
non solo finanziarie, relative all’allestimento di novità e di complessi lavori teatrali<br />
in Inghilterra negli anni dell’immediato secondo dopoguerra. Dal 1939 non solo il<br />
Covent Garden ma anche il Festival di Glyndebourne avevano escluso spettacoli lirici<br />
dai loro cartelloni, e perfino al Sadier’s Wells, pur dopo il successo occorso a Peter<br />
Grimes, si erano avvertite diffuse perplessità sulla opportunità di consimili iniziative.<br />
Riflettendo su tale situazione, Britten si convinse della convenienza di impostare il<br />
problema su basi diverse, e inizialmente di cominciare a promuovere la costituzione<br />
di un complesso artistico di nuovo genere (la “Glyndebourne English Opera<br />
Company” in attività da giugno a ottobre), formato da un limitato organico di cantanti<br />
e di strumentisti, omogeneo, da affiatarsi in un’esperienza teatrale in comune, che<br />
fosse in grado di dedicarsi esclusivamente allo studio e alla interpretazione di lavori<br />
programmati con intendimenti originali. Nel frattempo, conversando in proposito<br />
con Joan Cross, Peter Pears ed Eric Crozier, Britten aderì al suggerimento di scrivere<br />
lavori per un organico orchestrale ridotto: è in tale ordine di idee che si colloca la<br />
composizione del Ratto di Lucrezia, opera seria “da camera”, basata sul libretto che<br />
Ronald Duncan aveva tratto da Le viol de Lucrèce di Andrei Obey, e che, andata in<br />
scena a Glyndebourne il 12 luglio 1946, raggiunse entro l’ottobre dello stesso anno<br />
la cifra record di una ottantina di rappresentazioni. Britten però era dell’idea di non<br />
limitare a questo Festival l’esecuzione dei suoi lavori, ma di portarli in tournée in altri<br />
teatri d’Inghliterra e all’estero. John Christie, produttore del Ratto di Lucrezia, che<br />
a Glyndebourne aveva conosciuto un successo anche d’ordine finanziario, ma che<br />
a Liverpool, Manchester e altre città ebbe ad incontrare sale scarsamente affollate,<br />
si dimostrò di contrario avviso e alla fine di quella stagione il divorzio tra Britten e<br />
Glyndebourne divenne inevitabile. Nacque da questa situazione di fatto l’esigenza<br />
di affrettare i tempi per la costituzione di un nuovo complesso artistico autonomo,<br />
che assunse il nome di “The English Opera Group”: all’atto della sua formazione i<br />
promotori precisarono .<br />
È interessante notare come, oltre a venire incontro ad un desiderio personale di Britten<br />
e ad esigenze di carattere pratico, l’adozione di un ridotto organico strumentale per<br />
The English Opera Group abbia corrisposto in modo singolare a quanto era stato<br />
realizzato da Stravinskij all’incirca un quarto di secolo prima, per la Histoire du soldat:<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
con la differenza però che mentre il compositore russo, impiegando le prime parti<br />
dell’orchestra come solisti, aveva ridotto l’organico a sette soli strumenti (violino,<br />
contrabbasso, clarinetto, fagotto, cornetta, trombone e percussioni), la soluzione<br />
prescelta da Britten prevede invece un quintetto d’archi, un quartetto di fiati (con il<br />
flauto che raddoppia l’ottavino e il flauto basso, l’oboe il corno inglese, il clarinetto, il<br />
clarinetto basso), oltre a corno, arpa e percussioni, in totale quindi dodici strumenti,<br />
oltre al direttore ad accompagnare i recitativi secchi al pianoforte. Anche Giancarlo<br />
Menotti ha optato per un organico similare, pressoché nello stesso tempo di Britten,<br />
nelle sue opere da camera Il telefono e La medium.<br />
Dopo la prima rappresentazione assoluta a Glyndebourne del Ratto di Lucrezia, sotto<br />
la direzione di Ansermet, Britten andò negli Stati Uniti nell’agosto del 1946 per la<br />
prima americana di Peter Grimes a Tanglewood e al ritorno in patria nel settembre<br />
scrisse le musiche di scena per The Duchess of Malfi di Webster e in seguito la<br />
Young Person’s Guide to the Orchestra, originariamente destinata a colonna sonora<br />
per un film di educazione musicale, ma eseguibile anche in concerto; nell’inverno<br />
successivo, Britten fu impegnato in una tournée con Peter Pears sul continente ed è<br />
al ritorno da tale serie di concerti che ha inizio la composizione di una nuova opera,<br />
Albert Herring, questa volta comica, concepita appunto, sin dal soggetto, come<br />
contrapposizione all’argomento drammatico del Ratto di Lucrezia, ma egualmente<br />
“da camera” e destinata a The English Opera Group.<br />
Tra i vari argomenti suggeriti, Eric Crozier caldeggiò con maggiore insistenza a<br />
Britten l’idea di scrivere un lavoro comico ispirato alla novella Le rosier de Madame<br />
Husson di Guy de Maupassant: questo soggetto piacque subito a Britten che si rese<br />
conto come la vicenda potesse essere trasferita dall’originario ambiente francese ad<br />
un similare paese della campagna inglese, magari anche del suo prediletto Suffolk.<br />
Dopo averne steso inizialmente una breve sceneggiatura ed avutene l’immediata<br />
approvazione di Britten, Crozier provvide a scrivere il testo della nuova opera.<br />
Crozier del resto aveva già collaborato attivamente con Britten, aveva curato la<br />
regia di Peter Grimes e del Ratto di Lucrezia ed era davvero consapevole di quanto<br />
il musicista si attendesse da un librettista; nell’accingersi alla stesura del testo di<br />
Albert Herring, Crozier si propose di osservare scrupolosamente tre intendimenti:<br />
un semplice svolgimento dei fatti, sensibilità e naturalezza d’espressione, una<br />
appropriata cantabilità dei versi. Nella prefazione ad Albert Herring, Crozier ebbe<br />
a chiarire ulteriormente i termini di quella che a lui risultava essere la forma ideale<br />
di collaborazione tra un compositore e un librettista:
26<br />
sono soltanto una parte della costruzione, la cui struttura architettonica è determinata<br />
solamente dalla musica. Il librettista inoltre non deve mai scordarsi del fatto che il suo<br />
testo è destinato ad essere cantato e non letto semplicemente>>. Come è noto, una<br />
difficoltà primaria nel predisporre il libretto di un’opera comica in inglese è costituita<br />
dalla rima:anche questo problema è stato risolto da Crozier con stupefacente abilità. E<br />
Britten fu pienamente soddisfatto del testo.<br />
La composizione della musica di Albert Herring fu ultimata nel maggio del 1947 e il 20<br />
giugno si ebbe la prima rappresentazione assoluta a Glyndebourne, sotto la direzione<br />
dell’autore. La partitura fu pubblicata da Boosey & Hawkes nello stesso anno.<br />
Nell’adattamento del soggetto del racconto di Maupassant Le rosier de Madame<br />
Husson ad argomento di Albert Herring Eric Crozier ha trasferito lo svolgimento<br />
dell’azione dalla Normandia alla provincia inglese dell’East Suffolk, collocandolo in<br />
piena età vittoriana, nel 1900 dal punto di vista temporale, quindi, Crozier s’è concesso<br />
ben poca libertà perché la novella di Maupassant è del 1888 e l’ambientazione relativa<br />
pressoché coeva. Assai vistose invece le differenze tra i due testi nell’impianto<br />
narrativo, nella definizione dei caratteri, nel giudizio assunto rispettivamente da<br />
Maupassant e da Crozier nei confronti dei personaggi e della vicenda, sia nel versante<br />
psicologico, sia in quello morale. Il romanziere francese in Le rosier de Madame<br />
Husson non si era discostato dal suo schema letterario ed espositivo consueto: la<br />
storia presenta la finzione di essere raccontata da un terzo all’autore in circostanze<br />
apparentemente fortuite (il deragliamento di un treno, con conseguente sosta<br />
imprevista in una cittadina normanna), entro la cornice di una premessa a sé stante<br />
e di una conclusione storica ultronea, salvo l’inserimento allusivo di una frase, in<br />
un contesto ormai differente, con un giudizio generico di biasimo dell’ipocrisia.<br />
Quella sorta di simbiosi di naturalismo e realismo, che è sempre stata una costante<br />
della narrativa di Maupassant e che derivava dalla ascendenza stilistica flaubertiana, è<br />
presente in questo racconto: intimamente pessimista, pur se animato da uno spiccato<br />
vitalismo, Maupassant si compiace di scoprire la irriducibile ed ingenua malvagità<br />
della gente di campagna e della società piccolo borghese, nell’ambiente provinciale<br />
sentito come paradigma emblematico della società tutta. Nella vicenda propriamente<br />
detta, l’azione è stata esposta da Maupassant secondo una tecnica narrativa che oggi<br />
diremmo di flashback, cioè all’inizio è già visualizzata la fine: fu<br />
scritto da Maupassant con dovizia di particolari di carattere naturalistico . Crozier al contrario<br />
dà un significato solo marginale e strumentale alla sbornia di Herring, intesa come<br />
incoraggiamento a diventare uomo. Alla conclusione, la discordanza tra i due testi è<br />
ancor più marcata: in Maupassant il protagonista Isidoro, dopo aver dilapidato nella<br />
fuga dopo la cerimonia tutto l’ammontare del premio e inoltre tutti i suoi beni, ed<br />
essere precipitato di sua spontanea volontà nel baratro senza scampo dei vizi più abietti<br />
(su cui l’autore si sofferma con un linguaggio da verismo zoliano), messo al bando da<br />
tutta la cittadina e diventando su un piano universale il simbolo stesso dell’etilismo,<br />
finisce per morire di una crisi di delirium tremens, , precisa<br />
l’autore. Invece Crozier trasferisce anche questo aspetto della storia dal drammatico<br />
al risvolto comico: nessuna fine tragica, neanche sperpero di soldi se non soltanto<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
tre sterline su venticinque, tutto si riduce alla momentanea ribellione per una sola<br />
notte di un giovane che rivendica giustamente i suoi diritti alla libertà troppo a lungo<br />
frustrati dalla madre, un giovane che, sull’esempio di altri suoi coetanei che avevano<br />
solidarizzato con lui, è prevedibile abbia a vivere poi in modo del tutto normale,<br />
non essendo più condizionato dagli atteggiamenti della società tradizionale. Altre<br />
notevoli discrepanze si notano tra i due testi nella caratterizzazione dei personaggi.<br />
Non tanto in Madame Husson, zitella tipicamente francese nel tratto fisico (dall’idea di questa crociata nasce il premio di virtù),<br />
e divenuta per Crozier l’anziana Lady Billows, dama dispotica e austera custode della<br />
moralità cittadina; né in Francoise (in Crozier, Florence) che anzi risulta meno umana<br />
in Maupassant, pur se è lei a suggerire il nome di Isidoro, rispetto al testo inglese,<br />
quanto nel protagonista appunto. In Maupassant egli è che all’annuncio della scelta arrossisce ma sembra<br />
soddisfatto specie quando nota che le ragazze non lo scherniscono più come innanzi;<br />
al banchetto è egli stesso, abboffandosi su ogni pietanza e facendo sommo onore<br />
al vino, a porre le premesse di quella “tentazione di Satana” che lo avvierà al vizio<br />
senza freni; Albert Herring (da un gioco di parole intraducibile, su redherring che<br />
significa aringa affumicata) è sì timido e rispettoso, però ha degli amici, di cui invidia<br />
la spontaneità di vita, e proprio il loro esempio è di sostegno alla sua affermazione di<br />
libertà. Questo degli amici, assente in Maupassant, è l’autentico elemento di novità del<br />
testo inglese: Sid è una sorta di deus ex machina della vicenda (inteso come tale anche<br />
da Britten nella musica), mentre la stessa Nancy svolge una parte altrettanto maieutica<br />
nella”liberazione del protagonista”. Figura del tutto di secondo piano in Maupassant<br />
è la madre di Isidoro, che neanche aveva partecipato alla cerimonia ma che si accorge<br />
subito, tornando a casa da una visita, della scomparsa del figlio: mentre in Crozier<br />
la “Mum” (cioè la mamma nel diminutivo popolare infantile) nel suo simbolismo<br />
ha una parte decisiva, è lei a sentirsi premiata per la virtù del figlio, è lei ad accettare<br />
esultante la candidatura relegando Albert in castigo, è lei a subire il maggiore choc<br />
alla fine quando il giovane, nello spiegare la sua condotta, le muove tutta una serie di<br />
rimproveri, infine le altre figure e i fatti minori, nel trasferimento dalla Normandia al<br />
Suffolk, mutano soltanto certi connotati improntati ad un nazionalismo pittoresco (in<br />
Francia non è il primo maggio bensì il 15 agosto, festa di Napoleone) ma nello spirito<br />
sono sostanzialmente invariati.<br />
Quello che muta è la vitalità della vicenda nel passaggio da una narrazione, ricca<br />
di aggettivi e di colori ma statica, ad una dimensione teatrale, caratterizzata dalla<br />
simultaneità degli interventi (come nella seconda scena del primo atto) anziché nella<br />
mera successione di fatti e parole. Anche la ricomparsa sulla scena del protagonista<br />
ha un taglio drammatico del tutto diverso: in Maupassant Isidoro sempre passivo, i<br />
particolari della sua fuga e dei suoi trascorsi sono riferiti da terzi, egli stesso è ritrovato<br />
un giorno per terra ebbro e distrutto da otto giorni di stravizi, disgustoso persino a<br />
vedersi. In Crozier è invece il giovane che torna da solo, dice subito e soltanto “mi<br />
dispiace” quando si rende conto dell’ansia per la sua scomparsa ma è egli stesso a dire<br />
la verità, anche contro sua madre; subisce inconsapevolmente quel goccio di rum<br />
nella limonata ma, come s’è detto, questo fatto ha soltanto un significato strumentale<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
27
28<br />
nello stimolo determinante alla sua ribellione alla condizione umiliata di bambino<br />
viziato e frustrato.<br />
L’Albert Herring è un lavoro comico, non una farsa, impostato com’è con un’abilissima<br />
maestria teatrale, rigorosamente attenta a non superare quel diaframma tra i due<br />
generi del teatro leggero, a tratti estremamente esile; è un lavoro altresì efficacissimo<br />
nell’illustrare un determinato ambiente sociale, messo a fuoco sia dal librettista, sia<br />
dal compositore.<br />
Esprimendo nel 1938 un giudizio sui primi lavori di Britten, Henry Boys ebbe ad<br />
asserire che, a suo parere, questi, se lo avesse voluto, sarebbe potuto diventare il<br />
più originale ed anche il più produttivo musicista inglese nel genere leggero sin dai<br />
tempi di Sullivan: nell’Albert Herring, secondo Eric Walter White, tale profezia si è<br />
pienamente avverata. La musica infatti è briosa, scorrevole, divertente e, per tutto<br />
l’arco dell’opera, ricca di vitalità. Interessante appare il recupero di certi spunti tratti<br />
da precedenti lavori di Britten, come l’intermezzo dei legni tra le scene del primo<br />
atto, che ricorda il primo movimento di Our Hunting Fathers di undici anni prima,<br />
oppure il motivo drammatico in fortissimo del Ratto di Lucrezia allorché nel terzo<br />
atto il commissario di polizia ventila l’ipotesi di un rapimento di Albert. Un’altra<br />
citazione, sottilmente allusiva, è quella wagneriana del tema del filtro d’amore dal<br />
Tristano, che traspare dai cromatismi della viola al momento in cui Sid versa del rum<br />
nella limonata di Albert, citazione che in forma ancor più ironica ritorna sia quando il<br />
giovane trangugia la bevanda sia quando poi egli canta “Oh, quant’è buona!”.<br />
Pure interessante in questa partitura è la presenza di recitativi, sia secchi sia strumentati,<br />
entrambi trattati con grande libertà, non solo ritmica, come nel recitativo quasi<br />
ballata della scena prima, atto primo, nonché la scrittura del concertato del secondo<br />
atto, scena prima, in cui ogni persona segue la distinta linea di canto, indipendente<br />
dall’accompagnamento, o l’ultima scena, con sei recitativi in a-solo, due duetti ed<br />
un canone per Emmie, Cis e Herry. In uno studio pubblicato sulla rivista inglese<br />
”Times” nell’autunno del 1947, Erwin Steln ebbe a notare in un’opera comica come<br />
l’Herring sono molto più rare le occasioni per oasi liriche e stati emotivi rispetto<br />
a lavori drammatici: Britten a questo proposito ha adottato magistrali soluzioni<br />
contrappuntistiche, come nei due cori fugati “Abbiamo svolto le nostre indagini” e<br />
“Un re, un re di maggio!” (scena prima, atto primo), nel duetto sui piaceri dell’amore,<br />
cantato da Nancy e Sid con accompagnamento dei legni in un canone all’ottava,<br />
nell’intermezzo fugato tra la prima e la seconda scena del secondo atto, e in particolare<br />
nella parodistica trenodia del terzo atto, che dal suo coralismo a nove parti prelude<br />
ai distinti interventi vocali di ciascuno dei presenti, per i quali Britten ha segnato in<br />
partitura rispettivamente espressivo per il vicario, piangendo per Nancy, marcato<br />
ed eroico per il sindaco, brillante per Lady Billows, con forza per Florence, pesante<br />
per il commissario, lamentoso per l’insegnante, con gravità per Sid e appassionato<br />
per la madre di Albert, e che al termine, dopo essere passati dal minore al maggiore<br />
vengono ripresi, in tutti, sull’accompagnamento dei timpani, fondendosi in una<br />
pagina polifonica di brillante struttura.<br />
Una costante fondamentale del teatro di Britten e di altri suoi lavori è quella della<br />
(assunta spesso in termini emblematici) dei<br />
protagonisti: come acutamente osservò Angiola M. Bonisconti,
ombre misteriose sull’uno e sull’altro, e Peter Grimes vittima in positivo rispetto ad<br />
Albert Herring vittima in negativo, grottesco; ed il ragazzone maternizzato Albert<br />
a sua volta con il piccolo Spazzacamino; e l’avulso Billy Budd sia con Peter Grimes<br />
sia con i pertinentissimi Miles e Flora del Giro di vite; e a loro volta questi ultimi,<br />
vittime grondanti e consapevoli dei mali dell’infanzia, sono parenti con l’innocente<br />
Spazzacamino, così come con la sprovvedutezza di Albert Herring, trasposta in età<br />
adulta, disponibile invece alle funzioni comiche>>.<br />
Nella scrittura musicale e in certe soluzioni teatrali, Britten è quasi riuscito a<br />
rinnovare, secondo Ernest Newman (in un articolo sul “Sunday Times” dopo la prima<br />
rappresentazione di Glyndebourne) lo spirito e la forma del Falstaff, a conferma del suo<br />
brillante eclettismo e degli smaglianti esiti espressi da uno strumentale di straordinaria<br />
efficacia coloristica, pur nel semplice organico, specie nella caratterizzazione,<br />
finemente azzeccata, dei personaggi. Si consideri per esempio Lady Billows, l’evidente<br />
sottolineatura ironica con cui in lei viene raffigurato in modo sintomatico un certo<br />
moralismo dell’età vittoriana, pur rispondente in modo allusivo ad ipocrisie puritane<br />
dei nostri tempi; e come Britten evidenzi nella musica la consapevole grandeur del<br />
personaggio nell’esibire il suo vanitoso snobismo, dal suo primo ingresso su tempo di<br />
marcia all’accompagnamento ironico del discorso pasticciato alla cerimonia. Anche alle<br />
altre figure di primo piano la musica aderisce come un guanto, nella caratterizzazione<br />
dell’opera: quando il vicario nella prima scena intona “E’ Alberto virtuoso” si<br />
ascolta la deformazione di una ballata popolare dell’età vittoriana, il cui motivo<br />
prelude poi ad un concertato , come ancora ha osservato Newman. Sottili e scaltre notazioni<br />
comiche si riscontrano pure in parecchie altre parti dell’Albert Herring, dal motivo<br />
fieristico in sottofondo che accompagna il lamento della madre del protagonista sulla<br />
fotografia del figlio (terzo atto), a certe gemme timbriche, come i monotoni accordi<br />
dell’arpa quando Lady Billows interpella la madre di Albert, o gli accenti marziali del<br />
corno durante la premiazione, o quell’indovinatissima combinazione melodica di<br />
flauto in sol e clarinetto basso nell’intermezzo alla fine del secondo atto, a commentare<br />
la tranquillità della notte mentre Albert, barcollante e brillo, raggiunge il negozio della<br />
madre. Ancor più smagliante appare la caratterizzazione del protagonista, di cui la<br />
musica tratteggia la parabola psicologica con sottolineature melodiche e ritmiche assai<br />
azzeccate, sin dal suo ingresso in scena, all’atteggiamento imbarazzato di fronte al<br />
flirt di Sid con Nancy e al successivo monologo sulla validità della rigida educazione<br />
materna, con il ricorrente dubbioso “perché poi?”, agli accenni veristici a proposito<br />
dei singulti provocati da quell’insolita limonata, all’altro monologo della fine del<br />
secondo atto, il clou dell’opera, quando egli decide di fuggire nella notte, e infine alla<br />
spiegazione conclusiva. Non va dimenticata neanche la caratterizzazione musicale<br />
del personaggio di Sid, nel suo insinuante recitativo, nello stacco marcato degli<br />
ariosi, nella partecipazione diretta alla vicenda di Herring, nonché l’evidenza data da<br />
Britten al sibilo dell’appuntamento, riecheggiato da Albert. L’abilità di scrittura del<br />
compositore si esalta ancora nella varietà espressiva conferita al mondo dei fanciulli,<br />
con l’arguzia coloristica die quelle due voci di soprano e quel treble, la vivacità delle<br />
loro canzoncine infantili e in particolare del motivo che, dopo il loro ingresso, ritorna<br />
alla fine dell’opera. Già alla giovane età in cui scrisse l’Albert Herring, Britten ha<br />
dunque affermato le sue qualità di musicista d’istinto, la sua spiccata vocazione<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
29
30<br />
teatrale, l’esattissimo senso dell’equilibrio tra le varie parti di un’opera, la intelligenza<br />
nell’individuazione ritmica, armonica, timbrica e melodica dei personaggi, principali<br />
o minori; già da Albert Herring si avverte in Britten la presenza di un protagonista<br />
di prima grandezza nel panorama della musica contemporanea: ne è conferma<br />
altresì la vitalità e la validità dell’eclettismo del suo linguaggio, che, dalla varietà delle<br />
assimilazioni e delle sue personalissime elaborazioni, riverbera una immediatezza<br />
dotata di quella spiccata forza comunicativa che conquista il pubblico.<br />
La fortuna<br />
A Glyndebourne il 20 giugno 1947, con l’English Opera Group, sotto la direzione<br />
dell’autore, le parti principali furono sostenute da Peter Pears (Albert), Joan Cross<br />
(Lady Billows), Gladys Parr (Florence), Margaret Ritchie (miss Wordsworth),<br />
William Parsone (vicario), Norman Lumsden (commissario), Frederick Sharp (Sid),<br />
Nancy Evans (Nancy), Betsy de la Porte (madre di Albert).<br />
Lo spettacolo riscosse un chiarissimo successo, agevolato anche dalla gustose scene di<br />
John Piper e dalla calibratissima regia di Frederick Ashton, già coreografo del Sadler’s<br />
Wells Ballett. I giudizi della critica sottolinearono in modo incondizionato l’alto livello<br />
dell’interpretazione, la brillantissima realizzazione nonché la prestazione di Pears;<br />
alcuni recensori non si mostrarono all’inizio molto convinti dell’effettivo amalgama<br />
tra testo e musica, opinione attenuatasi in seguito. Se sul “Times” si commentò<br />
che ,<br />
d’altra parte Lord Harewood osservò che .<br />
Sul “New Statesman”, Taylor riconobbe invece l’importanza determinante del libretto<br />
di Crozier nell’affermazione dell’Albert Herring, oltre a riscontrare altresì i momenti<br />
più brillanti dal punto di vista comico nella lezione di canto e nell’effetto teatrale<br />
della trenodia all’ultimo atto, rapportato all’improvviso ritorno del protagonista. Ad<br />
una disamina più meditata si riconducono i giudizi di Newman, Lockspelser e Klein,<br />
nonché quello di White, già citato (Britten, His Life and Operas, London 1970).<br />
Sul “Sunday Times” Newman obiettivamente riconosce di aver valutato troppo<br />
severamente, subito dopo la prima rappresentazione, il valore del testo di Crozier;<br />
pur preferendo la espressività manifestata dal Ratto di Lucrezia, elogia apertamente la<br />
maestria di scrittura britteniana anche in Herring; Lockspeiser a sua volta si sofferma<br />
sulle ascendenze musicali del protagonista di quest’opera comica, istituendo un<br />
interessante collegamento con Peter Grimes dell’opera omonima e con Tarquinio del<br />
Ratto, per concludere ; per Klein infine sul “Musical Opinion”, Albert Herring<br />
esalta il senso del teatro, presente in Britten come in nessun altro musicista inglese, e<br />
sviluppa ulteriormente, e in senso positivo, gli esiti artistici di alto livello già raggiunti<br />
nel Grimes e nel Ratto, nello specifico settore del teatro d’opera; sempre per Klein,<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
il libretto di Crozier appare un testo ideale per essere trasferito sul pentagramma,<br />
i due interludi strumentali sono tra le migliori creazioni di Britten. White nel suo<br />
libro convalida tutti i giudizi positivi acquisiti dall’Albert Herring, in particolare il<br />
virtuosismo della scrittura musicale, lo spirito di raffinato divertissement dell’opera,<br />
assecondata da un efficacissimo libretto. Su questa opinione concorda al giorno d’oggi<br />
ormai tutta la critica.<br />
Nello stesso 1947, Albert Herring fu rappresentato col medesimo cast di Glyndebourne<br />
in una tournée sul continente, riscuotendo grande successo al Festival d’Olanda e a<br />
Lucerna in particolare; è stato poi ripreso sin dall’anno successivo al nuovo Festival<br />
organizzato da Britten ad Aldeburgh. Anche all’estero, e non solo in lingua inglese<br />
(in Germania per esempio il testo era tradotto in tedesco), ovunque rappresentato,<br />
l’Herring è stato sempre vivamente applaudito.<br />
La prima ed unica occasione per conoscere quest’opera in Italia è stata quella del XXXI<br />
Maggio musicale fiorentino, al Teatro della Pergola il 19 e 20 giugno 1968, a cura dello<br />
“Scottish Opera” di Glasgow, diretta da Roderick Brydon, con regia di Anthony Besch<br />
e scene di Adam Pollock: nelle parti principali, Gregory Dempsey (Albert), Judith<br />
Pierce (Lady Billows), Michael Maurel (Sid) e Anna Reynolds (madre di Albert).<br />
Ammirando la , Leonardo Pinzauti su “La Nazione” ha aggiunto<br />
che .<br />
Luigi Bellingardi<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
31
32<br />
Albert Herring libretto di Eric Crozier<br />
dal racconto “Le rosier de Madame Husson” di Guy de Maupassant<br />
Musica di Benjamin Britten<br />
Edizioni Boosey&Hawres, rappresentante Casa Ricordi - Milano<br />
Comic opera in tre atti in lingua inglese<br />
Prima rappresentazione: Glyndebourne, 20 giugno 1947<br />
Il Soggetto<br />
Atto primo<br />
Nella piccola cittadina di Loxford sono riuniti in casa di Lady Billows i membri del<br />
comitato per l’annuale elezione della Regina di maggio. Il concorso è promosso<br />
dalla padrona di casa con la finalità di arginare la decadenza morale del villaggio.<br />
Nessuna delle candidate soddisfa i requisiti morali richiesti; il sovrintendente di<br />
polizia propone di eleggere, come soluzione drastica, un Re di maggio nella persona<br />
di Albert Herring in quanto esempio di una educazione improntata a severi principi.<br />
La soluzione proposta non convince Lady Billow che cede di fronte all’alternativa di<br />
annullare concorso e festa. Nel negozio della signora Herring, Sid canzona Albert per<br />
la sua totale sottomissione alla madre decantando le gioie dell’amore e della caccia.<br />
Arriva Nancy e prende ad amoreggiare con Sid mettendo in imbarazzo il povero<br />
Albert, quando sopraggiunge il comitato al completo con l’annuncio dell’elezione di<br />
Albert a Re di maggio anno 1900. A nulla valgono le proteste del giovane, la madre<br />
convinta dal premio di venticinque sterline costringe Albert ad accettare.<br />
Atto secondo<br />
La festa di premiazione si tiene nel giardino della parrocchia, Sid per burla versa del<br />
rum nella limonata di Albert che al momento del discorso di ringraziamento è travolto<br />
da un attacco di timidezza e balbetta solo qualche parola. Mentre fa ritorno al negozio<br />
della madre Albert ascolta non visto un dialogo tra Nancy e Sid e subisce una doppia<br />
delusione: Nancy, contrariamente alle sue speranze non nutre per lui alcun interesse,<br />
e con Sid ha parole di commiserazione per la soggezione di Albert alla madre. Albert,<br />
amareggiato e indispettito, decide di sperimentare tutte quelle esperienze che gli sono<br />
state negate.<br />
Atto terzo<br />
Il pomeriggio del giorno seguente sono tutti riuniti nel negozio della signora Herring<br />
commentando la scomparsa di Albert e piangendone ormai la morte. D’improvviso<br />
egli si presenta sporco e scarmigliato: si è ubriacato e ha fatto a pugni. Albert non è<br />
più disposto ad accettare i rimproveri della madre, rifiutandone ormai l’educazione<br />
opprimente. I membri del comitato che lo aveva eletto Re di maggio si allontanano<br />
scandalizzati mentre gli amici si congratulano con Albert e gli fanno festa.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Albert Herring<br />
L’azione dell’opera si svolge a Loxford. una cittadina mercantile del Suffolk orientale<br />
fra l’aprile ed il maggio dell’anno 1900.<br />
Personaggi<br />
Lady Billows<br />
una tiranna imponente e attempata, con i capelli grigi e gli occhi sfavillanti. La sua<br />
passione per le opere pie spesso travolge i destinatari,per il troppo entusiasmo.<br />
Florence Pike<br />
sua domestica e indispensabile compagna. E’ una donna di rigidi costumi, di qualche<br />
anno più giovane della padrona; un tipo che ricorda molto un sergente maggiore.<br />
Mr. Gedge<br />
parroco della chiesa di Santa Maria: amabile, tranquillo, sui quarantacinque anni.<br />
Sovrintendente Budd<br />
prefetto di polizia, tardo, lento nel parlare; una brava persona.<br />
Mr. Uppold<br />
attuale sindaco di Loxford; un uomo magro, permaloso, che possiede diverse tenute<br />
nel distretto e la macelleria locale.<br />
Miss Wordsworth<br />
direttrice della scuola parrocchiale: età 38 anni; una persona semplice, ricca<br />
d’entusiasmo, amata da tutti.<br />
Sid<br />
giovane impertinente e simpatico,commesso della macelleria.<br />
Nancy<br />
una bella ragazza di 26 anni, che si preoccupa di arrivare ai trenta senza marito.<br />
Ciò rende il suo comportamento avventato benché sia di natura fondamentalmente<br />
onesta. Aiuta suo padre nel panificio.<br />
Signora Herring<br />
una vedova possessiva e di idee ristrette. Possiede un negozio d’erbivendolo a Little<br />
Street.<br />
Albert Herring<br />
un ragazzone alto e robusto di 22 anni che aiuta la madre a gestire il negozio<br />
d’erbivendolo. Non è stupido, ma quell’insieme di tirannia e di adorazione che la<br />
madre nutre per lui lo ha reso oltremodo timido e goffo, specialmente quando si<br />
trova ad affrontare situazioni e persone diverse dal solito.<br />
Emmie - Cis - Harry<br />
fastidiosi ragazzi del paese di 13, 13 e 12 anni.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
33
34<br />
Atto primo<br />
Scena prima<br />
Il tinello in casa di Lady Billows a Loxford. Florence, la domestica, sta riponendo su<br />
di un vassoio le stoviglie della prima colazione di Lady Billows. Viene interrotta da<br />
un grido imperioso che proviene di tra le quinte e va nell’atrio per ascoltare.<br />
Lady Billows Florence! (i suoi ordini sono del tutto incomprensibili, eccetto alcune<br />
parole) ... la levatrice...<br />
Florence Dite pur Milady.<br />
Lady Billows ...non deve...<br />
(Florence torna nella stanza, prende il vassoio ed esce con aria risoluta)<br />
Florence! (nessuna risposta)<br />
Florence!<br />
(Florence rientra in fretta nell’atrio per ascoltare)<br />
Florence Si. Milady...<br />
Lady Billows (altro ordine incomprensibile e infine ... )<br />
...che lo faccia a pezzi e lo butti via! ...<br />
...Sconcio!...<br />
Florence Si. Milady... Prima delle tre<br />
(torna nella stanza, prende un piccolo diario di casa, una matita e si china sul tavolo<br />
per annotare le ultime istruzioni)<br />
Quella levatrice ... lasci star gli illegittimi.<br />
Slogan del farmacista...osceno ... buttar via!<br />
Poi dal “Primrose cottage” ... per i rutti sconci<br />
che...William fa, senno... ! ...comperare il<br />
tè...(controllando le annotazioni precedenti)<br />
Comperar la legna al 6 di Mount! ... Guanti,<br />
per Mister Pìlgrín... ! Quante copie diamo ai<br />
vecchi dell’ospizio della predica pasquale?<br />
Certi fiori, non sull’altare! ....... DA<br />
PAPISTI! ... I coristi devono...attaccare<br />
a tempo .... (chiudendo il diario<br />
sconfortata) La vita, il cuor, la mia energia<br />
non reggono a Lady B. Le pensa tutte lei le<br />
cose folli per imporre carità! ... Ma io... spesso<br />
vorrei...<br />
(mentre sta per sfogarsi liberamente Florence<br />
viene interrotta perchè sente bussare alla<br />
porta. Si aggiusta crestina e grembiule e va ad<br />
aprire. Entrano Miss Wordsworth, il Vicario, il<br />
Sindaco ed il Prefetto di polizia Budd)<br />
Miss Wordsworth Siam giunti troppo presto.<br />
Florence?<br />
Florence Oh no, Miss. Milady sta<br />
aspettandovi.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Il Vicario Ehi sembra quasi una delegazione.... eh?<br />
Florence Prego vado ad avvertir Sua Signoria.<br />
(prende bastoni e cappelli ed esce)<br />
Il Sindaco (consultando l’orologio) Le dieci e mezza esatte!<br />
... Noi siamo puntualissimi.<br />
Il Vicario Si segga qui Miss Wordsworth.<br />
Miss W. Veramente mi trovo bene qua.<br />
Il Vicario Come vuole ... (l’orologio batte la mezz’ora)<br />
Il Prefetto di Polizia (consultando il proprio orologio) ...Dieci secondi avanti!<br />
Il Sindaco No, no. no! E’ giusto con il mio!<br />
Miss W. (avvicinandosi alla finestra) Trovo sia eccitante e dolce scansar la scuola per<br />
godere il sole!Completamente libera ... è splendido!<br />
Il Vicario (sorpreso) Marinare?!<br />
Il Prefetto (scuotendo il suo orologio) Pure ... non mi pare che ritardi.<br />
Il Sindaco E’ un bel tempo per aprile Mister Gedge.<br />
Il Prefetto Ma, forse, lo farò,lubrificare.<br />
Miss W. Veh! Lo sciame d’api sul rosmarino è tutto un ronzio.<br />
Il Vicario (rispondendo al Sindaco)Perfetto,creda a me! Maggio e Giugno tutti da<br />
godere.<br />
Il Sindaco E’ così!<br />
Il Prefetto “Dentro un leone. fuori un agnello”: questo marzo fu crudele.<br />
Il Sindaco Eh, già! ...<br />
Miss W. - Il Vicario Voilà:”L’inverno è fuggito, la pioggia alfine è cessata.... La terra<br />
splende di fiori... Il<br />
Il Vicario (sentenziando) Canto di Salomone!<br />
Il Sindaco (impaziente) Visto che qui...<br />
Il Prefetto (interrompendolo) Milady è rimasta turbata a saper della figlia dei<br />
Curtis!... Non vuole dire di chi è gravida!<br />
Il Vicario E con questo sono tre!<br />
Miss W. Orrore! ... e ... Lily Jarvis è un altro problema!<br />
Il Prefetto Simile, no?<br />
Il Vicario Padre sbronzo e madre perduta! Nel vizio guazza tutta la gioventù.<br />
Miss W. - Il Sindaco - Il Vicario Poveri figli!<br />
Diamoci da fare. Necessita severità, certo! Forti misure... Severità. Per evitare guai!<br />
Miss W. Così la pensa Lady B. E’ essenziale!<br />
Il Prefetto Però Sua Signoria...talvolta esagera!<br />
Il Vicario cambiando discorso) L’idea del festival è ottima; ed io spero che...<br />
Miss W. - Il Prefetto - Il Sindaco Oh si! Io ci spero! Si, si! Bravo...<br />
Florence (entrando tutta agitata) Sst! è qui.<br />
Il Sindaco - Miss W. - Il Prefetto - Il Vicario<br />
Vigili! Oh Sua Signoria ... Viene qui ...... ah! Lady Billows! ...<br />
(tutti si voltano verso l’entrata. Solenne ingresso musicale di Lady Billows che<br />
avanza lentamente, con sussiego, nella stanza; gli occhi le scintillano febbrilmente;<br />
poi improvvisamente si dirige verso la finestra e la spalanca)<br />
Lady Billows Aria! C’è puzza qui! Di tabacco e di maschio! (i suoi occhi vanno da<br />
un visitatore all’altro, con sguardo accusatore)<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
35
36<br />
TUTTI Buon giorno. Milady.<br />
Lady B. Buon giorno.<br />
INSIEME<br />
Miss W. - Florence - Il Sindaco - Il Vicario - Il Prefetto<br />
Oggi è il Dieci Aprile, il giorno stabilito per il nostro secondo incontro... Siamo qui<br />
per studiar con Lei ... chi dovremmo eleggere Regina di Maggio!<br />
Lady B. Siete puntuali! mattinieri! Molto bene!<br />
(Lady Billows va verso il tavolo con grande ostentazione e si siede)<br />
INSIEME<br />
Miss W. - Florence - Il Sindaco - Il Vicario - Il Prefetto<br />
Svolgemmo indagini sui nomi e i risultati sono qua! … Noi siamo pronti purchè<br />
piaccia a Lei.<br />
(quindi tutti siedono attorno al tavolo)<br />
Lady B. Florence, taccuino!<br />
(dopo una lunga pausa)<br />
Statemi a sentire: come è noto ci ritroviamo qui per la reginetta di maggio! Quanta<br />
semplice saggezza vive in queste usanze la semina ... Cristo Re ....la fiaccolata di San<br />
Silvestro ed altro.<br />
L’elezione di maggio, che splendida gara! Nella mia gioventù che accanimento c’era<br />
in noi!<br />
C’incontravamo il primo maggio giusto a mezzodì... sfilavamo lungo il Green ... e<br />
la Regina sedeva a pranzo in fronte a tutti! (seccamente) Voi non potete capire; siete<br />
giovani! (dopo una pausa) Quest’anno elargirò in premio... venticinque pounds!<br />
Sarà una mia incombenza! Bisogna rendere la virtù attraente ambita ed eccitante! ....<br />
Sconcezze eccetera ... troppe, ahimè, uff!<br />
Il tasso di natalità cresce di giorno in giorno ... e il dottor Jessop sforna bimbi a<br />
madri di cui ben poche credo che siano passate da Lei Padre!<br />
Indecente! No! Così mai!<br />
Siamo in balia del caos morale!<br />
Bene...penso che siate unanimi... stessa forma...<br />
(tutti alzano la mano; l’orologio batte i tre quarti)<br />
Unanimi! Bene ... son pronta a sentire ..... Attendo! ... su ?!<br />
(Tutti sono rimasti un po’ intontiti dall’arringa di Lady Billows. Il Vicario si riprende<br />
per primo mentre gli altri prendono a consultare le loro piccole liste di nomi.<br />
Florence verifica sul suo taccuino e poi, acida, fa le sue osservazioni, Lady Billows<br />
è seduta e ascolta con viso arcigno;di quando in quando scuote la testa con sbuffi<br />
significativi o esclamazioni)<br />
BALLATA<br />
Il Vicario Il primo nome della lista è quello d’una ragazza bella e molto pia che mai<br />
ha perso la messa: ... Jennifer Searl.<br />
Florence L’altro Natale flírtava con Tom Dair.<br />
Lady B. NO, non va!<br />
(il Vicario siede e si alza Miss Wordsworth)<br />
...il suo forte è la botanica!<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Florence L’han vista nel bosco l’altro ieri con Tom Hood ... al buio!<br />
Lady B. Quel nome via..non va bene!<br />
(si alza il Sindaco)<br />
Il Sindaco C’è Winifred Brown che, come commessa, lavora da Missus Bell, ho<br />
chiesto di lei: la gente è d’accordo nel dire che è un fior di virtù.<br />
Florence Però è andata col suo cuginetto del Kent in calesse, ... domenica a Lent!<br />
(tutti tacciono. Il Prefetto di polizia si schiarisce la gola)<br />
Lady B. Parlate!<br />
Il Prefetto Ho poco da dire Miladyq e non mi dilungherò: la giovíne che vi pongo è<br />
un tesoro... si chiama Amelia Keate.<br />
Florence Con certe magliette fa mostra di sè, e porta le gonne un po’ troppo all’insù,<br />
Per me non ce n’è una degna di essere eletta Regina del Festival.<br />
Lady B. (rabbiosamente) Tutte cancellatele!<br />
Quei nomi via!<br />
Non perdiam tempo in ciarle!<br />
Pulzelle! Non vacche!...<br />
E poi?<br />
(Tutti sono piuttosto confusi dal fallimento dei loro primi suggerimenti. Si<br />
affrettano a proporre altri nomi)<br />
Il Vicario Ho ancora un nome o due che annotai nel caso che il primo mi venisse<br />
scartato: ... che dite di Edith Chase?<br />
Florence E’ vanesia!<br />
Il Vicario Ma frequenta l’oratorio...<br />
Florence So che un giorno, al postino, aperse in camicia da notte!<br />
Miss W. Io proporrei le gemelle Me Line: Joyce Mary e sua sorella. Sono abili ed<br />
impagabili…<br />
Florence (interrompendola) il Signor Budd ha colto indiscrezioni su entrambe!<br />
Lady B. Verità?<br />
Il Prefetto Lo giuro sul mio onore..... e ... (resta imbarazzato)<br />
Florence Non può ripetere quello che .......... Scusatelo Milady<br />
Il Vicario La ragazza della fattoria?<br />
Florence Scoperta all’alba in fondo ad un fienile!<br />
Il Sindaco La bella lattaia?<br />
Florence Accetterà, benchè non sia l’ideale per noi!<br />
Lady B. Allora zìtto!<br />
Miss W. Ma una da eleggere ci sarà pure...<br />
Il Prefetto Ci sarebbe Nancy Waters...non saprei ...<br />
Florence La panettiera? No!no! no, no, no... non si può fare regina di maggio.<br />
Il Sindaco E’ cotta di Sid, il mio commesso; che coppia quei due...sono proprio<br />
testoni.<br />
Il Vicario Ho perlustrato invano tutta la parrocchia.<br />
Miss W. Cosa si fa? Non ce n’è una di cui fidarsi, neppure una, nella nostra città?<br />
Il Prefetto - Il Sindaco - Il Vicario Purtroppo è così! ... Delusi, sconfitti!<br />
Lasciare svanire così il nostro progetto!<br />
Florence Nessuno c’è riuscito!<br />
(Tutti siedono silenziosi e scuri in volto)<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
37
38<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Quartetto (lamentoso)<br />
Il Vicario Amaro, amaro è il frutto del peccato ... ahimè!<br />
Si nutre con veleno si corrompe e dopo muor!<br />
Miss W. Fra tutte le mie scolare, io provo partícolar gioia nel segnalare Elizabeth.<br />
Miss W. Insegno ai miei scolari la vera moralità, ma non ascolta i miei consigli<br />
questa gioventù!<br />
Il Sindaco Come è doloroso per me, vedere la mia città lentamente, nel baratro,<br />
sprofondare.<br />
Il Prefetto - La polizia cosa può fare per soffocare gli abusi?<br />
L’umanità è fragile ed il peccato ha il suo fascino!<br />
(un tetro silenzio. Florence sta in piedi rigida e muta. Lady Bìllows comincia a<br />
ribollire come un vulcano e, improvvisamente esplode)<br />
ARIA (furioso)<br />
Lady B. Tutto qui? Solo impurità degne dì biasimo? Non c’è niente altro da<br />
propormi? Soltanto fetore di libidine carnale?<br />
Florence (facendole eco) … Libidine carnale!<br />
Lady B. A Loxford son tutte troie?<br />
Ci sono soltanto scarti di femmine?<br />
Oneste non ce ne sono?<br />
Saprò punire la loro lascivia!<br />
Mostrerò la legge e la moralità!<br />
Florence ...e la moralità!<br />
Lady B. In questa città io vissi e lavorai?<br />
E’ Sodoma e Gomorra....corrotta e condannata!<br />
Oh! ripugnante terra! .... oh, spaventoso orrore!...<br />
Questo è Loxford: un porcile sessuale!<br />
Florence ...Un porcile sessuale!<br />
(L’orologio stride e batte le 11. Lady Billows si accascia su una sedia; tutti gli altri<br />
sono sfiniti. Dopo un po’, il Prefetto di Polizia ha un’idea .....<br />
Il Prefetto (esitando) Chiedo perdono ... io vorrei dire ...<br />
(risoluto) è mai accaduto d’eleggere un re?<br />
Florence Eleggere un re!?<br />
“Qua le vergin, se ce n’è più pensan poco e cascan giù ! “<br />
(Lady Billows sembra sul punto di esplodere nuovamente. Ma, superato il momento<br />
cruciale, dice mestamente)<br />
Lady B. Sono veramente costernata! 0 noi rinunciamo al progetto...o .....<br />
Il Prefetto (ostinatamente) Albert Herring!<br />
Lady B. (con rabbioso disgusto) AIBERT HERRING!<br />
... (quindi, volgendosi verso il Vicario in cerca d’aiuto) Padre? ...<br />
Il Vicario VIRTUS ci dice Iddio, EST VIRTUS …<br />
GRATIA PLENA UBICUMQUE QUOQUOVERSUM<br />
QUOTIESCUMQUE essa sia.<br />
Rara più di perle .... zaffíri Ricca più di ogni ... scibile ... In Albert c’è la virtù?... Sì? o<br />
no? Questo noi dobbiamo sapere! Albert è un angelo? Albert è virtuoso? Sí? ...o no?<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
39
40<br />
Egli è un modello di virtù!<br />
INSIEME<br />
Miss W. Albert è un angelo di virtù; è un esempio di bontà!<br />
Florence E’ ineguagliabile per virtù; d’assoluta castità!<br />
Il Sindaco E’ irreprensibile per virtù; d’assoluta probità!<br />
Il Prefetto E’ insospettabile la virtù; è un esempio d’onestà!<br />
(Dopo questa tirata tutti si volgono verso Lady Billows che sembra essersi<br />
addormentata sulla sedia)<br />
Lady B. (come da sottoterra) Albert ... e poi ?<br />
TUTTI (rispettando il suo stato d’animo rispondono dolcemente)Herring!<br />
Lady B. (appena udibile) Herring ... (quindi con energia improvvisa ed esplosiva) Si!<br />
Sta bene! UN RE! (Alzandosi energicamente imitata dagli altri) Che lezione, mie<br />
ragazze!<br />
FINALE<br />
Lady B. Re di maggio! In questa posizione farà enorme sensazione nel<br />
calendimaggio.<br />
Florence Presto, andiamo a dargli la notizia. Perché si tenga pronto pel<br />
calendimaggio.<br />
Il Vicario Sono d’accordo anch’io. Che saggia soluzione quest’incoronazione d’un<br />
giovane virtuoso nel calendimaggio!<br />
Miss W. Incoraggerà i nostri giovanotti ad essere virtuosi il calendimaggio.<br />
Il Sindaco Le più alte autorità di tutto l’Eastern Suffolk invidieranno Loxford per la<br />
festa del calendimaggio.<br />
Il Prefetto I poliziotti: i poliziotti saranno lì schierati per mantenere l’ordine pel<br />
calendimaggio.<br />
Lady B. Amici miei, che gran felicità! Un casto fior<br />
sbocciato qui conquista il premio per la sua virtù! ...<br />
E meglio ancor ch’è maschio!<br />
ODE<br />
(cantata da tutti senza accompagnamento)<br />
TUTTI Si. la virtù si è designata il suo campione!<br />
D’aspetto semplice, è un giovane di umili natal,<br />
che sa fuggire la tentazione.<br />
Sotto il suo grembiule batte un puro cuore.<br />
Con tanti e tali pregi<br />
più non importa il sesso ...<br />
... La sua corona rifulgente<br />
e schietta la Dea virtù gli dona!<br />
Oh, GAUDIO !!!<br />
Sipario e interludio<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Scena seconda<br />
Negozio di erbivendolo della signora Herring a Little Street. C’è una larga vetrina<br />
a ghigliottina, piena di frutta, verdura, cartelli vari: attraverso di essa si vede la<br />
strada del Paese. La porta del negozio è aperta; la metà inferiore è collegata ad un<br />
campanello, che suona quando entra un cliente. Un bancone basso con una bilancia<br />
e un fascio di sacchetti di carta. Dietro questo, una porta che immette nel resto della<br />
casa. Cassette di frutta, cestini, cartellini dei prezzi, eccetera, sono sparsi in gran<br />
quantità per tutto il negozio. Quando si alza il sipario il negozio è vuoto. Tre ragazzi<br />
- Emmie, Harry e Cis - giocano all’esterno facendo rimbalzare un pallone contro la<br />
parte inferiore della mezza porta, cantando una rozza filastrocca e ritmandola con il<br />
gioco.<br />
Hemmie, Cis, Harry Palla su, palla giù, palla fino a Gerico;<br />
Palla qua, palla là, palla non la far cascar. Uno! ... due! ... tre! ..<br />
(La palla non colpisce il segno e vola al dì là della parte superiore della porta.<br />
La canzone si interrompe. Le tre teste dei ragazzi spiano cautamente l’interno,<br />
guardandosi attorno)<br />
Hemmie, Cis Forza Harry, la vecchia è via! Presto va su!<br />
(aiutando Harry a scavalcare la mezza porta ed indicandogli il campanello)<br />
così! ... non lo scuotere! ...<br />
Harry I calzoni! ... Hop!<br />
Hemmie, Cis Ci sei? ... Guarda là ... dietro il cestino!<br />
(Harry raccoglie la palla e la getta alle ragazze; poi prende alcune mele da un barile e<br />
comincia a riempirsi le tasche. Tutto questo accade in silenzio se si eccettuano pochi<br />
commenti sussurrati)<br />
Cis Butta anche a me Harry, dai!<br />
Hemmie Oh, Dio! Se viene Albert..<br />
Harry Bestia che sei ... scapperei!<br />
Hemmie, Cis Oooh... che belle mele.<br />
(le ragazze sono tanto occupate a guardare Harry che non si accorgono che Sid arriva<br />
alle loro spalle. Ha un grembiule da macellaio ed è in maniche di camicia.)<br />
Sid Mocciosi.. via di qui!<br />
Hemmie, Cis Guarda, c’è Sid!<br />
(Questi afferra Harry, che era rimasto bloccato in negozio e gli svuota le tasche)<br />
Sid T’ho preso, brutto scemo!<br />
Hemmie, Cis Scemo sei tu! Marameo ... Mollalo!<br />
Sid Mendicanti! (ed a Harry che cerca di divincolarsi) Mò ti piglio a scoppole;<br />
svuota le tasche! ... E’ tutto qui? Va beh! Vai via!<br />
(spinge Harry verso la porta e gliela fa attraversare a pedate. I tre ragazzi scappano via)<br />
Hemmie, Cis Dico al papà che Harry è stato pestato da te, Sid!<br />
(Sid rientra in negozio, raccoglie le mele sparse qua e là e se le mette in tasca, poi va<br />
verso la porta che dà sul retro e grida)<br />
Sid Ehi! Ehi Albert!<br />
(Infine si sceglie una bella mela rossa, se la pulisce sui calzoni e le dà un morso. Si<br />
ode intanto un tonfo sordo contro la porta che dà sul retro. Sid la apre e fa strada ad<br />
Albert, che cammina a ritroso trascinando un gran sacco di verdura)<br />
Sid Ecco qua! (buttando il torsolo della mela sul bancone) Harry ti lascia i torsoli.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
41
42<br />
(quindi aiuta Albert a posare il sacco)<br />
Come lo puoi portare solo tu? Urca! ... Ci sta un cadavere!!...<br />
Albert Sono solo quattro rape.<br />
Sid Però! ... che forza! Mi daresti due gambi di sedano?<br />
Albert Si.<br />
Sid Salvia ce n’hai?<br />
(Albert va dietro il bancone per servire Sid)<br />
Albert Ogni mazzetto 3 pence; eccola qua.<br />
Sid Me ne dai tre. Nove pence e me la cavo.<br />
Albert O.K.<br />
Sid Uno scellino. (facendo saltare la moneta nella mano)<br />
Butta! ... giochi o no?<br />
Albert Oh, no Sid. Io non voglio perché ... mamma non vuole.<br />
Sid Ora non c’è. Testa o croce? Forza, butta!<br />
Albert Non voglio giocare, non mi va!<br />
Sid Perchè? E’ per mammà?... non ti lascia fare da te? ... non hai mai preso neppure<br />
una sbronza?<br />
Albert Mamma è astemia ...<br />
Sid Mai andato per conigli con un cane?<br />
Albert ... rigida e sobria<br />
Sid Te la sei già filata una bambola, o no?<br />
Albert ... Basta così !<br />
Sid Fai mai quattro salti alla Jubilee Hall?<br />
Albert Non mi piace per niente; non è roba per me.<br />
Sid Di meglio non c’è che far quattro salti alla Jubilee Hall!<br />
Se vuoi, lo puoi ... sempre che sputi il biberon !<br />
Trote pescar,<br />
lepri stanar,<br />
quaglie levar:<br />
è questo lo sport che farebbe per te!<br />
Viver così,<br />
senz’altro piacer<br />
che il proprio dover:<br />
è roba da pazzi per un come te!<br />
Ma il re degli sports<br />
è trovare una bionda<br />
e giocare all’amor ...<br />
Te la baci pian piano,<br />
la man nella mano,<br />
stringendola al cuor.<br />
Donna! sei tu del mio cuor<br />
la primavera;<br />
tu sei per me<br />
il profumo dei fior ! ...<br />
Donna,<br />
con te sovra il cuor<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
la vita intera ...<br />
è un’eterna<br />
stagione d’amor!<br />
Donna,<br />
da te, con amor,<br />
il tuo richiamo<br />
voglio udir ...<br />
“Io t’amo!”<br />
(Nel frattempo Albert si sforza di fingere di non notare le osservazioni di Sid,<br />
riempiendo carponi una cassetta dal sacco di rape)<br />
Albert Sid, mi spiace, devo lavorare un po’.<br />
Sid Oh! se hai da fare ... ti pare! Anch’io devo andare.<br />
(Nancy fa capolino dalla porta. 26 anni, graziosa, un grande sorriso)<br />
Nancy Buon giorno a voi due.<br />
Sid Guarda chi c’è. Buon giorno. Buon giorno.Buon giorno.<br />
(Sid spalanca la porta del negozio ed invita Nancy ad entrare) Arrivi in buon punto,<br />
parliamo di te.<br />
Nancy Parli di me? ...pensa un po’ a te!<br />
Sid E’ il buon Albert che ha dato l’avvio, lo sai?<br />
... sta attenta ad Albert: è più dritto di me.<br />
Nancy Invece di dire tante sciocchezze, muoviti un po’. Puoi venire con me?<br />
Sid Non ho smesso un minuto di sgobbare. Sono qua da stamattina alle otto.<br />
Lo conosci il proverbio del fesso al lavoro?<br />
Nancy Beh, vuoi servirmi? vado di fretta; vorrei mezzo chilo di buon roast-beef.<br />
Sid (prendendo una cassetta di pesche) Ho anche di meglio, ho anche di meglio ...<br />
una pesca?<br />
Nancy Oh... veramente?<br />
Albert Costano sei pence!<br />
Sid (a Nancy) Fai pur, che pago io.<br />
Albert Due pesche a sei pence ... metto in conto a te.<br />
Sid Speriamo poterli fregare alla piccola cassa un po’ prima di uscire.<br />
Nancy (riponendole nel cestino) Le porto con me; non mi voglio sporcare.<br />
Sid Le porti con te questa notte, perchè possano dare più sapore ai miei baci d’amore!<br />
Nancy Che baci ... col sugo!<br />
DUETTO<br />
Sid Alle otto e 1/4 io passo di te; non tardar o ti fischio presso la porta.<br />
Nancy Si, ma prometti d’attendermi là senza fare alcun fischio alla mia porta.<br />
La mamma pettegola il babbo collerico, non vuol fischi: non li sopporta!<br />
TRIO<br />
Sid Sarai là con me. non appena potrai, nella notte dolcissima.<br />
Nancy Sarò là con te, non appena potrò, nella notte dolcissima.<br />
Albert (a parte) Io vorrei che quei due se ne andassero via.<br />
In che guaio mi trovo ohimè se la mamma ritorna e li scopre così proprio qui!<br />
(Albert si ritira dietro al bancone lasciando Sid e Nancy soli)<br />
Sid - Nancy Andrem fino al bosco,<br />
su, lungo il ruscello,<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
43
44<br />
cuor a cuor,<br />
le mani intrecciate,<br />
tra noi sussurrando<br />
parole d’amor.<br />
La luna e le stelle,<br />
con noi sospirando<br />
cuor a cuor,<br />
le mani intrecciate,<br />
a noi parleranno<br />
di gioie d’amor.<br />
Se piove starem<br />
stretti sotto l’ombrello<br />
cuor a cuor<br />
le mani intrecciate,<br />
godendo felici<br />
i piaceri d’amor!<br />
Albert Ed io dormirò<br />
tutto solo in soffitta,<br />
mentre lor,<br />
le mani intrecciate,<br />
godranno felici<br />
i piaceri d’amor!<br />
(Nancy e Sìd restano assorti a guardarsi; Albert cerca di richiamare la loro<br />
attenzione. senza riuscirvi)<br />
Albert ... scusate ...<br />
Sid (teneramente a Nancy) Voglio baciarti ...<br />
Nancy No, Sìd, Cosa fai? ... mille, poi, ne avrai!<br />
Sid (con impazienza) Andiamo! Addio Albert!<br />
Nancy Ciao. Ciao, Albert!<br />
(escono. Albert li rincorre alla porta)<br />
Albert Ehi. Sid! ... devi ancor pagarmi la salvia!<br />
(nessuna risposta. Albert ritorna al banco)<br />
E’ troppo preso per ascoltare e per pagare... con Nancy qui... Mi chiedo ... se la<br />
mamma ha ragione a chiudermi qua... che senso ha. Si! Mamma ha il morbo della<br />
castità e allor mi vieta ogni libertà! ... Perché?<br />
Col gallo mi alzo alle sei e corro svelto qui. Con entusiasmo fisso i prezzi<br />
che crescono ogni dì. Perché? E’ poco eccitante campar fra mucchi di casse di fiori,<br />
verdure, di frutta e di tè! Io sono un esperto nel conservare le fragole... e so se il<br />
papiro germoglia anche qui! ... Perchè? ... Perché? ...<br />
E’ chiaro che le idee di Sid son crude assai e so che mamma non le approverebbe<br />
mai. Se un giorno come Sid potessi fare anch’io confronterei il suo col gramo viver<br />
mio.<br />
(Emmie si precipita in negozio coi fiato corto e con una grande fretta)<br />
Emmie Mamma ha bisogno di un mazzo d’odori; dammelo presto. Albert!<br />
Albert Hai la borsa?<br />
Emmie Quanto sono stupida, l’ho dimenticata.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Albert Allora li incarto.<br />
Emmie Beh! Meglio un pacchetto che sciolti così.<br />
Albert Non sei a scuola?<br />
Emmie Vacanza extra.<br />
Albert E come mai?<br />
Emmie L’altro giorno Miss Weaver,<br />
la nostra insegnante,<br />
s’è presa in campeggio<br />
la scarlattina.<br />
Divideva la tenda con noi<br />
e un mattino si svegliò<br />
tutta piena di macchie.<br />
Così ci rimandarono a casa<br />
temendo che già fossimo infette.<br />
Per strano che sembri,<br />
a noi non dispiace.<br />
Albert Due pence! ... (passandole il pacchetto) Ecco qua.<br />
Emmie Pago in spiccioli, vuoi? Grazie. Al Ciao!<br />
(scappa via di nuovo)<br />
Albert Oh, vieni presto sospirata libertà!<br />
Oh, Dio, quest’è l’ora, è l’ora....<br />
(è di nuovo interrotto dall’arrivo di Florence<br />
che entra in negozio dopo aver sbirciato dalla vetrina)<br />
Florence Buon giorno, mio caro.<br />
Albert Buon giorno. Miss Pike.<br />
Florence Vorrei, se si può parlar con la mamma.<br />
Albert E’ subito qua; sta facendo il bucato.<br />
Florence (seccata) La cosa da dirle è più urgente dei panni!<br />
(Albert chiama attraverso la porta che dà sul retro)<br />
Albert Mà ... ti prego.<br />
La Mamma (da fuori) Che? Cosa c’è?<br />
Albert Miss Florenee Pike ti vuole un momento. (cercando d’intrattenere l’ospite) Si<br />
asciuga le mani; ... vi volete sedere?<br />
Florence Sto in piedi, grazie. E’ solo un istante.<br />
(Arriva la madre di Albert, asciugandosi le braccia con uno strofinaccio)<br />
La Mamma Scusate l’attesa, ma ero di là ... Bella giornata per questa stagione.<br />
Florence (con tono formale e con aria d’importanza)<br />
Sua Signoria è sulla via, con Miss Wordsworth ed il Sindaco, il Vicario ed il Prefetto.<br />
e vengono qui!<br />
La Mamma Ma come mai vengono qui? In bottega da noi? Non è un posto degno<br />
per dei gentlemans! E non posso condurli in salotto perché ho steso il bucato ad<br />
asciugar! ...<br />
Florence Per sbrigarci più in fretta state un poco zitta e datemi retta!<br />
(con aria d’importanza)<br />
Han deciso qualcosa su Albert e vengono per informarvi...<br />
Albert Su di me? Ma perchè?<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
45
46<br />
La Mamma Sul mio Albert? Oh, forse mio figlio s’è messo nei guai?<br />
Florence Silenzio! Siete pronta? Sono qua!<br />
(Lady Billows, accompagnata dal Vicario, dal Sindaco, dal Prefetto di polizia e da<br />
Miss Wordsworth passa davanti alla vetrina ed entra)<br />
Lady B. (con entusiasmo ed incedendo su un tema di marcia nuziale)<br />
Portiamo grandi nuove<br />
in questo lieto dì:<br />
Patronato e fama<br />
applaudono te!<br />
TUTTI (tranne Albert e sua Madre) Creandoti in Loxford di Maggio il RE!<br />
La Mamma Ehi, dicono a te. Albert ...<br />
Albert (timidamente) Io non capisco bene ...<br />
Florence Ti abbiamo scelto come Re! si, te!<br />
Albert Scelto perché proprio me?<br />
La Mamma Oh. Albert, oh, Albert…<br />
(Florence la zittisce seccamente)<br />
Lady B. Sarai da tutti noi incoronato RE, nel Calendimaggio alle tre !!<br />
TUTTI (tranne Albert e la Mamma)<br />
Il giorno s’avvicina: Aprile è quasi finito.<br />
La Mamma Potrei sapere cosa vi ha ispirati?<br />
Albert Vorrei saperlo anch’io!<br />
Il Vicario L’omaggio alla tua fama di virtù<br />
Miss W. …degna d’un angelo ...<br />
Il Sindaco …e un premio alla modestia ed alla tua bontà!<br />
Albert Oh, mamma mia! ...<br />
Il Prefetto Che veste indosserà?<br />
Florence Da bianco cigno ...<br />
Il Vicario ... con un serto d’oro!<br />
Albert Io tutto in bianco? No!<br />
La Mamma Che ridicola idea. (sospettosa) E chi lo<br />
compera?<br />
Lady B. Pensiamo a tutto noi.<br />
Florence (alla mamma di Albert) Portatemi stasera le<br />
misure per il sarto.<br />
Albert Che assurdità!<br />
Lady B. Ora Albert, resta calmo, resta calmo!<br />
Il Vicario Prima di andare via non accenniamo ...<br />
TUTTI (tranne Albert e sua Madre) al premio, eh<br />
già, come no!<br />
Ma certo! Al premio, si!<br />
Lady B. (sempre sul tema e con l’atteggiamento<br />
iniziale)<br />
Ed in quel fausto dì Albert, come Re, riceverà<br />
........... un premio in conio d’or:<br />
Venticinque Pounds, si! venticinque pounds!<br />
La Mamma Venticinque pounds, tutte per lui?<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Albert ringrazia per tanta generosità ...<br />
Lady B. Offrendo il premio a te che il più virtuoso sei la virtù riceva il suo<br />
compenso da noi!<br />
TUTTI (tranne Albert e sua Madre)<br />
Addio, addio Albert ... No! ... AU REVOIR !<br />
(Il Comitato lascia il negozio seguito fino in strada dalla Madre di Albert)<br />
La Mamma Buon giorno a tutti voi ! Buon giorno!<br />
(rientrando in negozio) Pensaci figliolo mio: ti hanno scelto per fare il Re ... e avrai<br />
l’invidia di tutti: Re di Maggio, Re di Maggio, con in più venticinque sterline!<br />
Albert Quest’idea non mi piace per niente e già penso che rifiuterò.<br />
La Mamma Vuoi rinunciare? Ma via. perché?<br />
(brusca) Non puoi ... lo sai!<br />
Albert Ma lo voglio!<br />
La Mamma Non finché vivi con me, ragazzo! Tua madre sono io!! Basta così.<br />
Albert Ascoltami: quelli mi vogliono conciare da cigno! Un Re fantoccio senza un<br />
briciolo di dignità.<br />
La Mamma E smetti di urlare! Prendi il centimetro dalla credenza, marsch! Bisogna<br />
vedere la taglia che hai.<br />
Albert Non lo farai.<br />
La Mamma (Urlando) Stammi a sentire!!<br />
Albert Ti sento, ma non ti obbedisco; non voglio!<br />
La Mamma (inseguendolo per tutto il negozio) Ora ti piglio a cinghiate! Canaglia!<br />
Albert Coraggio, dai! Sono abbastanza adulto ormai per ...<br />
La Mamma Devi fare a modo mio.<br />
Albert Ma faccio la muffa in negozio così!<br />
La Mamma Oh! ... guarda che ingratitudine! La pagherai Albert!<br />
Albert Sono proprio stanco di doverti obbedire!<br />
La Mamma Tu, piccola peste! Tu, brutto bugiardo!<br />
Non resto qui a farmi rimbrottare da un bimbo che va in cerca di sculaccioni!<br />
Subito su! Fila a dormire! Chiudi la porta! E non osare scender giù, se non sei<br />
pronto a chieder perdono!<br />
(urlando)<br />
Va su! Canaglia! Te l’ordino va su !!!<br />
(Durante la lite i tre ragazzi si sono radunati dietro la vetrina e guardano affascinati.<br />
Quando la madre spinge Albert attraverso la porta, i ragazzi iniziano a cantare una<br />
comica variante della loro filastrocca).<br />
Emmie - Cis - Harry Mamma con un baston picchia sodo sul groppon, Albertin,<br />
poverin, salta come un porcellin! Ah,ah..ahahahahahah!<br />
(La Signora Herring si volge indietro, vede i ragazzi e fa un gesto minaccioso, che li<br />
mette precipitosamente in fuga)<br />
La Mamma Tutti quei soldi! Matto d’un figliolo! (salendo al piano superiore)<br />
Maledetto stupido!!<br />
Sipario<br />
Fine del Primo Atto<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
47
48<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Atto secondo<br />
Scena prima<br />
Interno di una grande tenda innalzata nel campo adiacente alla canonica.<br />
Vi è un tavolo sorretto da cavalletti, coperto da una tovaglia e apparecchiato per<br />
due. Su un tavolinetto di servizio vi sono un Samovar per il tè, piatti di frutta, vasi<br />
di gelatina, torte ed altro cibo.<br />
Dall’apertura centrale della tenda si scorgono siepi ed alberi con la canonica sullo<br />
sfondo. Un’altra apertura laterale immette in un annesso adibito a magazzino e<br />
rigovernatura.<br />
Quando si alza il sipario Nancy sta portando alcune pietanze supplementari sul<br />
tavolino di servizio.<br />
Florence arriva dall’esterno, indossando l’abito della domenica. E’ notevolmente<br />
agitata)<br />
Florence Sid è venuto?<br />
Nancy Verrà!<br />
Florence Che stupido!<br />
Nancy Arriverà per le tre!<br />
Florence Mi stupisco di Sid, ogni giorno di più.<br />
Nancy Mi dispiace, ma ...<br />
Florence Ora devo andare! ...<br />
Nancy C’è solo da mettere la carne ed i contorni nei piatti; fidatevi, faccio da sola.<br />
Florence (seguendo il suo pensiero) ... ma proprio il Vicario m’ha chiesto di<br />
trovarmi con gli altri per fare la foto di gruppo per l’ “Ipswich and District Gazette”<br />
(Sid arriva colla bicicletta carica di pacchi)<br />
Nancy Ecco Sid, Miss Pike. Siamo qua, Sid!<br />
Florence Oh! grazie a Dio!<br />
Sid Cosa c’è?<br />
Florence Guarda che puntualità!…<br />
Sid Scusi Miss Pike, oggi ho forato.<br />
Florence Oggi hai forato; domani cosa farai? Per tre settimane abbiamo tribolato,<br />
corso, discusso, confermato tutto. Con un solo intento ... e proprio alla fine, tu,tu,<br />
tu ci fai morire con la tua foratura! La tua pigrizia è assai riprovevole; sai che la<br />
carne ci è indispensabile. Quello che hai fatto quest’oggi è ignobile! ...<br />
Nancy (interrompendo Florence) Si fa tardi.<br />
Florence Il tempo vola, devo affrettarmi.<br />
(Florance va via di corsa. Quando è abbastanza lontana Sid le grida dietro ... )<br />
Sid Vattene al diavolo, bigotta isterica!<br />
( ... quindi si gira a guardare il tavolo apparecchiato)<br />
Sid Caspita che leccornie!<br />
Nancy Non ti sembra una splendida festa?<br />
Sid Si, se Albert trovasse un po’ di coraggio per farli crepare!<br />
Nancy Si fanno chiacchiere giù in città?<br />
Sid Tutta la chiesa è gremita dal sagrato all’altare maggiore. Hanno scritturata la<br />
banda di Hope ed il coro indossa tuniche bianche. Il prete esorta a viver candidi ed<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
49
50<br />
astinenti! Certi hanno facce serie e solenni, altri crepano dal ridere.<br />
E Albert… ritto innanzi al leggio, tra matroneo e cantoria, ha una gran voglia<br />
d’andarsene via.<br />
(quindi a parte) Ad aiutarlo ci penso io!<br />
Nancy Dimmi perché hai tardato così …e non dir bugie!<br />
Sid Come,così? e quali bugie?<br />
Nancy Le leggo negli occhi sornioni e nel ghigno che fai ... suvvia!<br />
Sid Manterrai il segreto?<br />
Nancy Sono una tomba!<br />
Sid Se ci tieni a saper tutto. vieni fuori con me.<br />
(Prende un cartone di bottiglie dal portapacchi della bicicletta e trascina Nancy<br />
fuori. Miss Wordsworth entra frettolosamente con Emmie, Cis ed Harry a provare<br />
l’inno composto per Albert)<br />
Miss W Presto! Muoversi! Riproviamo il vostro coretto prima che tutti arrivino qui.<br />
I Tre Ragazzi Gelatina! Tutta per me! ... Datteri! Marrons Glacés!<br />
Miss W Su, bambini ... presto qui!<br />
Mani giù! Testa in su!<br />
Un bel fiato e poi attacchiam!<br />
I Tre Ragazzi Un gateau! Crema caffè! ... guarda:quanti bignè!<br />
Miss W Questo dopo! Prima il canto:<br />
“Gloria al nostro nuovo Re”<br />
e gridatelo fino al cielo!<br />
Attenti a me ... guardate qui!<br />
(soffia nel suo diapason)<br />
Questo è il do (soffia ancora)<br />
Uno, due e ... (nessuno attacca)<br />
No! già dal mio due dovete essere pronti<br />
per attaccare al TRE!!<br />
I Tre Ragazzi Pollo freddo! Fragole! c’è anche l’ananas!<br />
Miss W (soffia ancora nel diapason) UNO,DUE E....<br />
I Tre Ragazzi “Gloria al nostro nuovo Re ...<br />
Miss W Oooh... non c’è male! Un po’ attenti; Harry... vuoi stare fermo, si o no?<br />
(soffia nel diapason) Uno, due e …<br />
I Tre Ragazzi “Gloria al nostro nuovo Re! Albert Hop, Hop<br />
Miss W Non “Hop”, bambini miei; non “hop”, Si dice “HIP”; a piena gola,<br />
fortissimo:”HIP” Mettete le “I” al posto giusto: ALBERT,HIP, HIP HIP, URRA’!<br />
I Tre Ragazzi ...Albert, HIP, HIP, HIP!”<br />
Miss W OOH! Non c’è male! Un po’ più di fervore, slancio intensità e calore.<br />
Si inizia col FA. Tu Emmie, attenta ... la nota è LA.<br />
Do, re, mi, fa, sol, la!<br />
(Miss Wordsworth batte il tempo mentre i ragazzi cantano)<br />
I Tre Ragazzi “I nostri cuori esultano per la felicità...”<br />
Miss W Oh, Harry! sbagli sempre e solo tu! Scusami Cis, aiutalo un po’.<br />
(Harry alza la mano per un bisogno urgente; Miss Wordsworth vede il cenno di<br />
Harry e lo esorta a far presto; quindi conduce le ragazze fuori di scena)<br />
Harry Io devo<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Miss W Svelto, perché dobbiamo attaccare non appena sono qua!<br />
(Sid e Nancy sbirciano dall’annesso, quindi entrano portando grandi caraffe di<br />
limonata)<br />
Nancy (apprensiva) Ripensaci, Sid ...<br />
Sid Lo voglio salvare! Ma dove si siede?<br />
Nancy A destra, laggiù.<br />
Sid Comincia a versare le bibite; io penso al calice di Sua Maestà.<br />
(Sid prende un bicchiere dal posto destinato ad Albert ed estrae dalla tasca una<br />
borraccia piena di rum ...)<br />
Nancy Adagio col rum … è troppo per lui!<br />
Sid Quel tanto perché si tiri un po’ su!<br />
(versa una buona quantità di liquore nel bicchiere di Albert)<br />
Va bene così ... pasticcialo tu!<br />
Nancy (Nancy vi aggiunge un po’ di limonata) Lo stesso colore.<br />
Sid Così che nessuno se ne accorgerà.<br />
Nancy Eccetto il buon Albert …<br />
Sid - Nancy …che non fiaterà!<br />
(Campane fuori di scena. Nancy, indicando a Sid il<br />
corteo degli invitati che si avvicina)<br />
Nancy Sid, guarda là viene il corteo!<br />
Sid E’ meglio se noi ... stiamo di là.<br />
(Rimettono prontamente il bicchiere di Albert al<br />
suo posto e riempiono gli altri di limonata. Miss<br />
Wordsworth riconduce i ragazzi, ciascuno dei quali<br />
porta un mazzo di fiori di campo)<br />
Miss W Cari bimbi, pronti...eccoli! Ricordate... un<br />
inchino. Pronti!<br />
(Il Prefetto di polizia Budd e la Mamma di Albert<br />
giungono all’entrata della tenda seguiti dal Sindaco<br />
e da Florence)<br />
Il Prefetto Che trionfo per suo figlio, Mamma<br />
Herring!<br />
La Mamma Si, ... il piccolo mio in veste bianca!<br />
Sono commossa e felice per lui.<br />
Il Sindaco Un caldo plauso anche a lei Miss Pike!<br />
Florence Ben tre settimane ci son volute per<br />
organizzare tutto questo!<br />
(Avanzano il Vicario e Lady Billows)<br />
Il Vicario - Trionfa, in Albert la virtù.<br />
Lady B. Così io t’amo, adorata mia città!<br />
(Da ultimo arriva Albert vestito di bianco con una<br />
corona di fiori d’arancio sulla<br />
tesa di un cappello di paglia.<br />
Viene incoraggiato ad entrare<br />
nella tenda e lo fa timidamente<br />
e con riluttanza; gli altri 10<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
51
52<br />
seguono e si raggruppano intorno a lui fino alla fine dell’ode)<br />
Miss W (soffia nel diapason) Uno, due e …<br />
I Tre Ragazzi Gloria al nostro nuovo Re!<br />
Albert, hip, hip, hip, urrà!<br />
Oggi i cuori esultano<br />
per la felicità!<br />
Hip. Albert gridiamo a te:<br />
Benvenuta Sua Maestà!<br />
Hip. Albert, Hip urrà,<br />
Benvenuta Sua Maestà!<br />
Hip! ……<br />
(tutti applaudono con entusiasmo, commentando benevolmente)<br />
TUTTI Bellissimo; ma un po’ moderno … vi pare?<br />
Bene, splendido; ve l’ha insegnato la<br />
vostra maestra? Bravi, bene,<br />
un magnifico saggio! ! !<br />
Miss W SSSt! Harold Wood!<br />
(Harry viene sospinto in avanti per offrire i suoi fiori a Lady Billows)<br />
Harry Son pochi i miei fiori<br />
e pur gli anni miei,<br />
ma li offro a colei<br />
che ispira l’amor!<br />
(Grande applauso, Harry porge i fiori a Lady Billows)<br />
Miss W Emmie Spashett!<br />
(Emmie s’inchina davanti ad Albert, che resta confuso)<br />
Emmie Picciol fior<br />
reca a lui,<br />
con l’amor,<br />
felicità!<br />
(Grande applauso quando Emmie dà i fiori ad Albert che, impacciatissimo, non sa<br />
cosa farne)<br />
Miss W E Cissie Woodger!<br />
(Cis, agitatissima, viene trascinata davanti alla madre di Albert per offrirle i suoi<br />
fiori)<br />
Cis Urrà per la …<br />
Miss W (suggerendo sottovoce) mamma ...<br />
Cis la mamma ... di ...<br />
Miss W Albert …<br />
Cis di Albert .. il<br />
Miss W ... re ...<br />
Cis il re ...<br />
Miss W Vai avanti!<br />
Cis Urrà per il…<br />
Miss W (correggendola) Dovete voi…<br />
Cis (in preda al panico) URRA’ URRA’,URRA’…<br />
(Si continua così, tra gli urrà di Cis ed i suggerimenti di Miss Wordsworth, finchè<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
la bambina scoppia in lacrime e la Signora Herring, ponendo termine al pasticcio,<br />
prende i fiori con fermezza)<br />
La Mamma Bene, cara. Sei bravissima!<br />
Lady B. Grazie bimbi; anche a Lei, Miss Words worth!<br />
Ora sediamo<br />
(Tutti si dirigono verso il tavolo, con commenti vari)<br />
Miss W Molto bene, bambini; state buoni .....<br />
Lady B. Albert, porgimi la destra.<br />
I Ragazzi Oooh! Voglio il dolce!<br />
Nancy Che razza di festa! che allegria!<br />
Sid Caspita! Sono pazzi tutti quanti!<br />
Il Prefetto Venga qui, Mamma Herring, segga qui...<br />
La Mamma Sto vicino a Lei? ... sono la mamma del re!<br />
Il Sindaco Io qui? Non è meglio che stia lì?<br />
Albert (cercando di consegnare il mazzetto di fiori a qualcuno)<br />
Volete pigliarvelo voi? ... Io non so cosa farmene ...<br />
Florence Un momento solo; ... Padre, a Voi!<br />
Il Vicario Poche frasi d’introduzione. Sarò rapidissimo.<br />
(quindi batte qualche colpetto sul tavolo per attirare l’attenzione dell’assemblea)<br />
Sua Signoria! Figli carissimi!<br />
Ecco qui: non ruberò il vostro tempo.<br />
Mi alzo ex officio ... per chiedere a<br />
Sua Signoria di dire due parole prima<br />
che si mangi a quattro parlamenti!...<br />
Lady B. (dopo un grande applauso si alza in piedi)<br />
Lady B. Grazie, grazie Mister Gedge!<br />
Io son felice di trovarmi tra voi in questo dì di gioia, da patronessa ed ospite<br />
d’onore della festa del Calendimaggio!<br />
(applausi entusiastici)<br />
Siede alla mia destra Albert Herring; un uomo puro, casto<br />
e semplice; esempio e tempio della dea virtù.<br />
Esaminate il costume che indossa: veste virginal con serto d’oro.<br />
Miei figli voi, voi pilastri del futuro, non obliate questo giorno MAI!<br />
Albert vi sia d’esempio; v’ispirate a lui!<br />
Se il demonio vuol tentarvi per trarvi seco su una falsa via ... fornicazione fumo.<br />
gioco a carte, ateismo (perdendo gli appunti) ... e non basta il patriottismo! Il bere,<br />
che calamità! ... il demone dell’alcool vuole soggiogarvi tutti!<br />
Re e patria! Questa è la purezza! Dio per l’Inghilterra. Forza dunque poi ... ci pensi<br />
la natura! Britanni, dominate i mar<br />
(entusiastiche grida di URRA’)<br />
Albert, a te! Eccoti una borsa in vera martora.<br />
Mio padre, nel lontan cinquantasei... cacciò la bestia.<br />
Dentro troverai il tuo premio!<br />
Prendi, ragazzo. Prendi con letizia ed orgoglio. Questo danaro è tuo!<br />
(grande applauso quando Albert prende la borsa.Lady Billows ed Albert, si siedono<br />
e si alza di nuovo il Vicario)<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
53
54<br />
Il Vicario Magnifico Sua Signoria! Mille grazie a Lei. Che splendido discorso e che<br />
lauto incentivo! ...<br />
(Quindi, rivolgendosi a Mr. Upfold)<br />
Illustre Signor Sindaco, vuole dire una parola?<br />
(Il Sindaco si alza con la minuta del discorso,che leggerà meccanicamente)<br />
Il Sindaco Dichiaro a nome del Municipio e mio di esser d’accordo interamente<br />
con Lei ... Milady Billows ... Coi ringraziamenti del Consiglio per l’esempio che<br />
Ella offre alla Sua città.<br />
La risonanza del nostro festival,in lungo e in largo, creda a me, sarà maggior di<br />
quando il Consiglio Comunale sancì la costruzione del nuovo acquedotto a 20<br />
pollici in Balaclava Avenue così da garantire costante erogazione d’acqua senza<br />
germi !<br />
(profondo respiro)<br />
Ma Loxford si distingue anche per il primo Re di Maggio!<br />
Ben fatto! Vi sento dire .... Ben fatto!<br />
(sollecitate dal Vicario, benché in ritardo, grida di “Ben fatto”)<br />
Il mio Consiglio vuol partecipare offrendo questo premio ad Albert, stornato dalla<br />
cassa “Luci e Luna Park”. Ecco un libretto con ben 5 pounds.<br />
(Altro applauso quando Albert si alza a ricevere il premio)<br />
Il Vicario Sindaco illustrissimo che nobile e prezioso dono!<br />
Bell’esempio,di generosità! ... Ed ora Miss Wordsworth dica Lei due parole? Oh! c’è<br />
una sorpresa, eh già!<br />
Miss W. Il mio cuore balza di gioia perché la virtù e la semplicità compensate,<br />
applaudite, esaltate voi con amori calore e sincerità. Albert, Albert!<br />
Il corpo insegnante con Miss Padri, Miss Tuttle, con Miss Butler e Mise Toole è<br />
fiero di te e commosso perché la tua fama è pari alla tua bontà!<br />
Albert, Albert, Albert! Ed eccoti in regalo, per i giorni tristi e bui ... i “Martiri del<br />
Sussex“ in due volumi illustrati, con dedica di tutti, assai appropriata!<br />
(applausi. I libri vengono passati ad Albert attraverso il tavolo e Miss WordsWorth si<br />
siede)<br />
Il Vicario La Bibbia, Shakespeare, i “Martiri del Sussex” pietre miliari dello scibile<br />
nazionale! Grazie, Miss Wordsworth. grazie assai.<br />
(volgendosi verso il Prefetto di Polizia)<br />
Al coro delle lodi manca la sua voce Mister Budd... Noi Le diamo il LA!<br />
(si alza il Prefetto di Polizia)<br />
Il Prefetto Ahemm, ahemm....<br />
Io come oratore non sono un granchè .....<br />
Ho abbastanza cuore, se così si può dire.<br />
Sono gli Albert che tengono la<br />
Britannia in vetta al mondo inter! ....<br />
Dove fu sempre.<br />
Caro Albert! Vecchio mio, a mio parere ...<br />
buona fortuna a te vecchio mio!<br />
(si siede tra gli applausi e si rialza di nuovo)<br />
Ahemm, ahemm ... Avrei finito. Ma prima voglio ringraziare<br />
Miss Mary Williams, per le tazze e le sedie<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
che ci ha prestate.<br />
(si siede bruscamente. Questa volta l’applauso arriva troppo in ritardo ed il Prefetto<br />
resta visibilmente indispettito)<br />
Il Vicario Grazie! Grazie! Ma ... mi pare che Albert voglia dire qualche cosa;<br />
Forse ringraziare tutti per la generosità?<br />
(Albert si alza esitante, con aria abbattuta. Gli altri lo incoraggiano a parlare)<br />
TUTTI Forza Albert! Di grazie! Forza su! una frase o due ...<br />
Or tocca a te; di qualcosa! Vecchio mio, a te!<br />
Albert (sembra riprendere coraggio... ma i nervi gli cedono improvvisamente.<br />
Ritenta...)<br />
Io ... grazie ... grazie a Voi!<br />
TUTTI Oh, Albert. ma è tutto qui? Non fare economia! Prova ancora!<br />
E’ troppo conciso.<br />
Il Vicario (interrompendo le esortazioni ed i commenti)<br />
Bravo Albert! Benissimo! ... E’ l’indice d’un umile ma nobile virtù!<br />
Alzate i vostri calici e brìndate insìeme a me!<br />
Regna su noi<br />
Re di bontà.<br />
Venga tu rieletto<br />
per cento volte ancor!<br />
TUTTI (alzandosi e ripetendo)<br />
Regna su noi<br />
Re di bontà.<br />
Venga tu rieletto<br />
per cento volte ancor!<br />
(Tutti bevono, esclusa Florence che è occupata a mormorare qualcosa ad Albert<br />
che è rimasto seduto. Quando alla fine del brindisi, tutti si siedono, Albert si alza e<br />
solleva il suo bicchiere)<br />
Albert E tre urrà per Sua Signoria!<br />
Hip, Hìp<br />
TUTTI URRA’!<br />
(Albert alza il bicchiere con goffa galanteria,beve un lungo sorso in onore di Lady<br />
Billows; un bel sorso lungo ed avido che lo lascia sorridente e un po’ vacillante.<br />
Quindi allunga il braccio per farsi riempire ancora il bicchiere)<br />
Albert Ottimo! Versa! Grazie! HIC!<br />
(è scosso improvvisamente da un violento singhiozzo che si ripete ad intervalli<br />
regolari; vengono suggeriti vari rimedi per por fine alla crisi)<br />
La Mamma Che c’è?<br />
Harry Ha il singhiozzo!<br />
Emmie - Cis Come?<br />
I Tre Ragazzi - Ah. ah. ah!!....<br />
Lady B. Batto sulla schiena?<br />
Miss W. Bevi un poco ...<br />
Florence Lo spaventiamo ?<br />
Il Prefetto Conta fino a venti ...<br />
Il Sindaco (correggendolo) ... trentatre!<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
55
56<br />
Albert Ci provo. HIC ... !<br />
La Mamma Respira profondamente!<br />
Il Vicario Un po’ d’acqua ...<br />
Florence zuccherata ...<br />
Il Sindaco ...e antiisterica.<br />
Albert E’ passato…HIC!HIC!HIC!<br />
Nancy (a Sid, piano) Pensi che sia il rum?<br />
Sid Che cannonata quel rum!<br />
Albert Prego non HIC! acq... HIC!<br />
Nancy Che guaio, mio Dio!<br />
Sid E’ la fine d’un Re!<br />
(Tutti, tranne Florence, suggeriscono insieme di fargli bere una limonata…)<br />
TUTTI Limonata!<br />
Florence E’ uno sbaglio!<br />
(Viene portato un enorme bicchiere di limonata)<br />
TUTTI Bevi piano piano; goccia a goggia!... Come va? Non l’hai più?<br />
(Albert sembra aver ricuperato la sua sicurezza)<br />
Miss W. Perfetto!<br />
Lady B. Adesso a noi!<br />
(Ad un cenno di Lady Billows, Nancy e Sid cominciano a servire il cibo, mentre<br />
tutti iniziano, nel servirsi a conversare)<br />
Miss W. Tu siedi li, Harry. Come son felice! Sta fermo un momento.<br />
E’ un banchetto coi fiocchi!!<br />
Lady B. Metti via questi libri e dà a me la borsa; te la piego così. Preferisci il sartù?...<br />
I Tre Ragazzi (a canone) Uffa! Ho una fame da lupo mi brontola la pancia!<br />
Mamma mia che fame ...<br />
La Mamma Non m’ero aspettata una festa così!<br />
...Scusatemi tanto se mi allargo un pochino...<br />
Florence Vuole darmi quei piatti?<br />
Li passo al Vicario così saremo serviti tutti più in fretta.<br />
Albert Son più vispo d’un grillo; salterei qua e là!<br />
Se il cappello sta qua ... la mia testa dov’è?<br />
Il Vicario Uno splendido beef! Un tacchino direi ... un banchetto da Re!<br />
Chi mi passa il purè?<br />
Il Prefetto Lei vuole del Beef?<br />
Il Sindaco Si, ma dopo di Lei!<br />
Il Prefetto Oh, no, non potrei!<br />
Il Sindaco Grazie tantissime ...<br />
Il Prefetto Un pranzo coi fiocchi ...<br />
Sid - Nancy Sid Nancy<br />
Passo a te? Dai a me!<br />
Prendi tu? Metti giù!<br />
Cosa fai? Non fo guai!<br />
Come i miei? Non i tuoi!<br />
Passo a...<br />
(Su un generale vocìo e chiacchierio che proviene dall’intera tavolata cala il sipario)<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Scena seconda<br />
Interno del negozio.<br />
La stessa sera, più tardi. S’è fatto buio e la luce filtra dal lampione stradale attraverso<br />
la vetrina del negozio. Dopo qualche momento un’ombra bianca appare in strada<br />
e c’è un annaspare per trovare il chiavistello della porta. Essa si apre con un<br />
improvviso “din!” ed Albert vi barcolla attraverso, canticchiando una variazione<br />
del brindisi. Non è proprio ubriaco ma, in un allegro miscuglio di eccitazione e<br />
di allegria stimolate dal rum, ritma la sua canzoncina sbattendo con forza la porta<br />
avanti e indietro e facendo suonare il campanello.<br />
Albert Regna su noi,<br />
Re di bontà.<br />
Venga tu rieletto<br />
per cento volte<br />
e rispettato<br />
e risuscitato,<br />
ancor, ancor, ANCOR!!!<br />
(gridando) Mà, Yoo-hoo!<br />
Sono il piccolo Albert,<br />
il dolce zucchero,<br />
gioia di mamma.<br />
Da bravo bambino<br />
torno da mamma<br />
per fare la nanna.<br />
(grida nuovamente)<br />
Mà! ... Che sciocca!<br />
E’ andata dalla zia Eth,<br />
per cianciare e…<br />
per bersi un buon tè!…<br />
Ed io dovrei andarmene a letto?<br />
Ch’io mi danni se mai lo farò!<br />
Oh, mamma,ho paura del buio!<br />
Dove sei, fiammifero? Su vieni qui che<br />
accendo il gas ... (fruga per tutto il negozio in cerca di una scatola di fiammiferi)<br />
Piano, prudenza; ché spaccare la coppa o fare un falò sarebbe scandaloso!<br />
... Vieni, zolfanello? ... (urlando)Fiammifero, vieni qui!<br />
(finalmente trova la scatoletta, si avvicina al fornello a gas e comincia ad armeggiare<br />
con quello)<br />
Ora a noi: ... la chiavetta su .... oibò!<br />
(lascia cadere sul pavimento la scatola di fiammiferi e si inginocchia per cercarla,<br />
lasciando aperto il becco a gas)<br />
...Che mani di pastafrolla!... Che<br />
perla d’uomo! ...<br />
(si alza e con grande decisione e lentezza si appresta ad accendere un fiammifero)<br />
Vieni vicin, bel zolfin,<br />
fai lumin con tuo fuochettin!<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
57
58<br />
(fiammata e fragoroso scoppio del gas; Albert indietreggia atterrito)<br />
Acc! gas maledetto; puzzi, bruci, scoppi!<br />
Diavoleria! Voglio andar via!<br />
(si allontana dal lume a gas, dopo averlo spento e si dirige verso il centro del<br />
negozio)<br />
Uffa! ... Però, fa un bel caldo, qui!<br />
Ora mi allento un po’. (si allenta la cintura, rilassandosi) Respira, vecchio addome.<br />
Urca, che mangiata! Quello si che è un pranzo: piatti uno dopo l’altro, brioches,<br />
zuppe inglesi, cialde, torte, babà, gelati, creme. E che spanciata di bigné ripieni...<br />
fragole con la panna e.... Ma. oooh ... ! ... che bomba di limonata!<br />
Come l’avranno fatta? Penso che forse lei, Nancy, lo sappia.<br />
Che bel nome, NANCY! Splendido! ...<br />
... Oggi perché lo sguardo cercava il mio?...<br />
e poi da me fuggivano gli occhi pensosi?<br />
Nancy, perché arrossivi quando mi stavi vicina...<br />
e balbettavi, parlando stasera con me?<br />
Nancy? ... Nancy!<br />
No, essa è di Sid non mia!!<br />
Io non ho mai sognato<br />
di passeggiar nel bosco<br />
o lungo il ruscello con lei.<br />
Io son troppo timido ...<br />
e non so corteggiare<br />
le ragazze come fan gli altri.<br />
Anzi ... me ne scappo via.<br />
(Si ode un tramestìo ed un fischio d’invito giù in strada)<br />
Questo è Sid che la chiama, innamorato smanioso ed impaziente d’aver Nancy con<br />
lui a caccia d’amore e d’avventura.<br />
(il fischio si ripete con maggiore insistenza)<br />
Sid è tutt’altro che un giovane timido.<br />
Si piglia subito ciò che desidera,<br />
dritto al bersaglio saltando gli ostacoli;<br />
forte e spietato, bandendo gli scrupoli.<br />
(dalla vetrina si vedono Nancy e Sid sotto il lampione. Albert lì osserva e si ritira<br />
nell’ombra)<br />
Nancy Sid non devi fischiare o passo dei guai!<br />
Sid (offeso) Fa un freddo bestiale a star giù nella via! Quasi mezz’ora! Son tutto<br />
blu.<br />
Nancy Mi svincolo sempre non appena si può.<br />
Sid Passiamo dal bar, ci scaldiamo col rum.<br />
Nancy Sid, non posso! Sparlano già.<br />
Sid Stanno a spettegolare sul caso di Albert,noi siamo salvi ...<br />
Nancy (teneramente) Albert ... mi sembra ingiusto esibirlo come un santo di gesso<br />
a tutta la città, o come se fosse un bischeraccio ...<br />
Sid E’ in gamba, sai? Deve solo sciogliersi… e poi vedrai.<br />
Nancy E’ mamma che lo tiene in schiavitù.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Sid Io l’ho aiutato dandogli il rum ... ma, se vuoi, tu puoi dargli un aiuto più<br />
grande: il primo incontro col piacere ...<br />
Nancy Tu corri! (con slancio) ma l’aiuterei....<br />
Sid (correndo ai ripari) Ohi fa da se, fa per tre!<br />
Nancy (intenerendosi)<br />
Stasera la nebbia è fitta.<br />
Farà un freddo tremendo presso il ruscello.<br />
Sid Non sentirai freddo con me!…<br />
DUETTO<br />
Sid Presto, andiam cara.<br />
Vieni, senza indugiar.<br />
L’orologio col suo tic-tac<br />
la nostra sera ci vuole rubar.<br />
Noi l’abbiam sospirata<br />
lungo tutta la giornata<br />
AMBEDUE Corri al lavoro<br />
corri al piacer:<br />
fugge in fretta<br />
la gìoventù.<br />
Voglio godere la felicità,<br />
nel suo lieto, timoroso,<br />
trepido abbraccio....<br />
Nancy (riprendendo il réfrain)<br />
Corri al lavoro<br />
corri al piacere<br />
passa in fretta…<br />
Sid (stringendola a sè)<br />
Nancy, Nancy,<br />
baciami, Nancy<br />
Nancy Non qui alla luce!<br />
Sid Un bacio, t’amo!<br />
(un lungo bacio appassionato. Albert<br />
emerge dall’ombra inorridito e<br />
imbarazzato. Dopo il bacio essi se ne<br />
vanno velocemente ed allegramente. Le<br />
loro voci svaniscono nella strada)<br />
AMBEDUE Tempo che voli!<br />
Col nostro amore carpiremo<br />
alla tua rapacità<br />
ogni minuto di felicità;<br />
tra le otto e le dieci<br />
di ogni sera!...<br />
(Nancy e Sid sono andati via. Albert viene fuori<br />
in piena luce; indignazione,<br />
eccitazione e imbarazzo si<br />
combinano in lui in una specie<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
59
60<br />
di rabbia nervosa)<br />
Albert Chi fa da se fa per tre!<br />
Oh, via! Via tutti e due.<br />
Lasciatemi alle mie paure e ai dubbi che<br />
nessuno può capire!<br />
Godetevi il vostro buio, se vi piace!<br />
Baciatevi a sazietà e abbracciatevi fino a<br />
incendiar le stelle, chine su voi in<br />
sfavillante turbinio. Poi, all’alba,affrettatevi<br />
verso casa sazi d’amore, ridendo di me che<br />
ho dormito solo! ...<br />
Nancy è tenera ... Sid ride ... c’è chi beffa<br />
la mia timidezza. Mi offrono i dolci come<br />
allo zoo; mi portano in giro parato così! ...<br />
Albert il buon<br />
regna su noi ...<br />
Albert che non fa<br />
che vorrebbe, ma non può<br />
Albert bestion!<br />
Albert il vile!<br />
Porcellino di mammà,<br />
sgobboncino di mammà,<br />
pecorella ... NO!<br />
Riuscirò a scappare anch’io?<br />
Avrò il coraggio d’andar via da qui?<br />
Lo devo fare ... oppure no? ..........<br />
Il sole tramonta e l’alba viene<br />
mentr’io sto qui ad esitar ....<br />
Il pendolo annuncia col ronzio<br />
che un’altra ora scoccherà<br />
…e impone la scelta decisiva<br />
cui risponder si o no.<br />
(un tintinnio nella sua tasca gli ricorda<br />
la borsa ed egli la cava fuori)<br />
Ma guarda qua ... il mio valore. (prende<br />
una sterlina dalla borsa) Lo gioco a testa<br />
o croce;<br />
forse si, forse no;<br />
testa si, croce no;<br />
croce no, testa si.<br />
(butta la moneta in aria e quando ricade la copre col piede)<br />
...ecco qui!<br />
(toglie il piede dalla moneta molto lentamente... la guarda pensoso)<br />
Testa! Ora i giochi son fatti!<br />
Non c’è nessuna via di scampo.<br />
Non faccio dietrofront!<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
(con improvviso timore)<br />
oh, Dio! Ma io come…<br />
(Lontano, giù in strada, c’è un’eco del caratteristico fischio di Sid. Albert ascolta,<br />
riflette, sogghigna, e sommessamente tenta di fischiare a sua volta. E’ complicato<br />
superare il fischio di Sid in trilli e svolazzi. Ci prova diverse volte poi, con<br />
improvvisa determinazione, s’infila la borsa in tasca, afferra il cappello, indossa<br />
un vecchio impermeabile va alla porta, imbavaglia con cura il campanello mentre<br />
la apre e scivola all’esterno. Dalla finestra lo vediamo osservare la strada da una<br />
parte all’altra prima di correr via. Lontano in strada, risuona il suo fischio chiaro e<br />
trionfante. Poco dopo si apre la porta, entra la Signora Herring con passo stanco;<br />
chiude a chiave, abbassa la serranda, si dirige verso la porta interna e chiama<br />
sommessamente)<br />
La Mamma Albert, Albert! Dorme già, tesoro;<br />
sfinito come me.<br />
Fa la nanna tesor,<br />
stringendo il tuo gruzzolo d’or.<br />
Ooo ... aaah! ... ooo ... aah! ...<br />
Anch’io sto per crollare ...<br />
(si trascina verso il letto, mentre il sipario cala lentamente)<br />
Sipario<br />
Fine del Secondo Atto<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
61
62<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
63
64<br />
Atto terzo<br />
Scena prima<br />
Il pomeriggio successivo nel negozio. Nancy è sola. sconsolatamente occupata<br />
a lucidare la bilancia. Improvvisamente si spalanca la porta ed Emmie entra<br />
rumorosamente. Il severo sguardo di Nancy le ricorda quanto era accaduto e allora,<br />
rallentando il passo, termina il suo ingresso quasi in punta di piedi.<br />
Emmie (sussurrando) Dorme?<br />
Nancy E come può? Si è solo distesa un istante sul letto.<br />
Emmie L’hanno cercato persino ad Ufford ed Orford, ad Iken ed a Snape ...<br />
Nancy Ma dov’è mai ? ...<br />
Emmie Temono che abbia fatto una pazzia!<br />
Nancy Una pazzia ? ...<br />
Emmie Si è suicidato o l’hanno ammazzato!<br />
Nancy Oh no! no!<br />
(Cis fa capolino dalla porta … )<br />
Cis Vieni Emmie! Hai la bussola?<br />
(...quindi, tutta eccitata, va via di corsa)<br />
Emmie (con aria d’importanza)<br />
Frughiamo anche noi la periferia di Hasketon Hall, con un gruppo di scouts!<br />
Ciao, ciao!<br />
Nancy (rimasta sola sfoga la sua tristezza)<br />
Che abbiam fatto Sid ed io? che direbbero di noi se sapessero del rum? E sua<br />
mamma... che dirà? Era solo uno scherzo, ma farlo... perchè?<br />
(Fischio lacerante in strada, quindi si ode la voce del Sindaco che grida)<br />
Il Sindaco - (fuori)<br />
Ehi! ... Porta la barella!<br />
Nancy E’ scomparso con il buio...<br />
né sappiamo dove sia!<br />
Solo tu, potente Iddio.<br />
solo tu lo puoi salvar!<br />
Ci siam comportati con poca lealtà!<br />
Harry (gridando dalla finestra)<br />
Ehi! Stanno dragando lo stagno con grossi arpioni!<br />
Nancy Riportatelo fra noi,<br />
o sua madre ne morrà,<br />
Abbiamo distrutto la nostra<br />
e la sua gioventù.<br />
(arriva Sid nervoso ed infangato fino alle caviglie, gridando di rimando a qualcuno<br />
mentre entra)<br />
Sid Cosa pensi che io sia? …Un uomo o un cane?<br />
Nancy Sid, almeno sei qui!<br />
Sid E’ tutto il giorno che sto a guazzo nel fango come un cane, senza riposo, per<br />
trovare alla fine...<br />
Nancy Che?<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Sid ...la sfatta carogna d’un grosso bull-dog!<br />
Nancy Mio Dio!<br />
(Il Prefetto ed il Sindaco, gridando fuori scena)<br />
Il Prefetto Qualche notizia di Albert?<br />
Il Sindaco No!<br />
Sid Ho fame, sono stanco e stufo di udire “Albert!Albert!Albert!” ovunque!<br />
DUETTO<br />
Nancy Sei freddo, spietato,<br />
Sei un mostro crudele, feroce!<br />
Tu sei senza cuore! Va via.<br />
Tu solo hai colpa<br />
di questa disgrazia.<br />
Puoi esserne fiero!<br />
Non basta scusarsi.<br />
Adesso sta zitto!<br />
Mi pento di quello che ho fatto.<br />
Da questo momento<br />
non ti spalleggerò più!<br />
Sid Non è certo il primo<br />
che fa il suo fagotto<br />
e buona notte al secchio!<br />
Nè il primo né l’ultimo,<br />
dai retta a me,<br />
che fa il suo fagotto<br />
e poi se la squaglia!<br />
Ma dimmi perché<br />
ti angosci così?<br />
Come s’Albert si sia comperato<br />
il solo biglietto d’andata,<br />
senza ritorno, per l’aldilà!<br />
M’accusi d’avere distrutto così<br />
l’intera famiglia degli Herring;<br />
ma io intendevo soltanto aiutare<br />
quel fessacchiotto col dargli una mano…<br />
Dare ad Albert solo una mano!<br />
(Entra il Prefetto con aria abbattuta)<br />
Il Prefetto Mamma Herring è su?<br />
Nancy Riposa.<br />
Il Prefetto Venga giù. Ragioni d’ufficio; solo un momento.<br />
(Nancy va su, lieta di evadere per qualche istante)<br />
Sid Niente ancora?<br />
Il Prefetto (sfogando la sua irritazione repressa) Datemi un bel delitto<br />
con il morto, oppure ... un incendio doloso, una rapina a<br />
mano armata e vi faccio vedere io!! Ma Dio ci scampi da<br />
quei casi di scomparsa dove ognuno, dal Parroco al fornaio,<br />
si traveste da Sherlock Holmes e fruga in giro trovando<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
65
66<br />
indizi nei posti più assurdi!<br />
Harry (attraverso la porta)<br />
Capo! Lady Billows vuole che andiate da lei ... e SUBITO!<br />
Il Prefetto Sua Signorìa s’è autonominata Commissario in capo!<br />
(Nancy ritorna sorreggendo la Signora Herring, che viene fatta sedere dolcemente.<br />
La scomparsa di Albert l’ha ridotta uno straccio)<br />
La Mamma L’han trovato?<br />
Il Prefetto Macchè!<br />
La Mamma Addio. Albert, tu sei morto...<br />
Tu non sei più, non sei più con la tua gioventù.<br />
Nancy Non cosi!<br />
Il Prefetto M’occorre una foto nitida del vostro figliolo per identificarlo.<br />
La Mamma Ce n’è una nella mia camera... sopra la Bibbia, nella sua cornicetta.<br />
(Nancy va a prenderla)<br />
Fu scattata sul molo a Felixstowe, quando ancora era vivo suo padre. Pagammo sei<br />
cents per farla ingrandire e per la cornice un quarto di pound.<br />
(Nancy ritorna portando una grande foto di Albert da piccolo in calzoncini da bagno<br />
e cappello di paglia, accigliato mentre stringe paletta e secchiello. La madre se la<br />
stringe avidamente al petto)<br />
Ecco quanto mi resta del povero figlio mio. Questo soltanto rimane di lui. Altro non<br />
c’è del piccino che io partorii. E’ tutto qui.<br />
(Il Sindaco appare dietro la vetrina e gesticola per attirare l’attenzione. Il Prefetto<br />
e Sid lo vedono e scivolano fuori senza essere notati dalla mamma di Albert, che è<br />
tutta presa dal suo dolore)<br />
QUARTETTO<br />
La Mamma Tutto ciò che feci,<br />
tutti i nostri sogni<br />
eran sulla sabbia.<br />
Albert, figliuolo,<br />
dove sei andato?<br />
Ora che mi sei tolto<br />
scorgo in questo mondo<br />
solo amaro dolor!<br />
Lugubre è la vita ...<br />
spoglia è divenuta<br />
senza il mio figliuolo,<br />
il solo conforto mio!<br />
Nancy Albert tornerà, lo so!<br />
Albert tornerà da voi.<br />
Io son certa che tornerà<br />
prima di stanotte<br />
dal suo incauto volo.<br />
Attendete senza timore,<br />
respingete la paura,<br />
Miss Wordsworth ed Il Vicario<br />
(entrando a far parte del gruppo, sommessamente e con sentimento)<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Penosa angoscia d’un cuor di mamma,<br />
amaro duolo da sopportar ...<br />
Veniamo insieme a recarvi conforto,<br />
cristianamente, nel nome santo del Signore.<br />
(Harry si affaccia dalla parte superiore della porta e grida all’interno)<br />
Harry Ehi, ehi, ... C’è una grossa cosa bianca nel pozzo della William!<br />
La Mamma Oh Dio... E’ “lui” ...<br />
(Nancy corre a sostenere la madre di Albert che si accascia fra le sue braccia)<br />
Nancy No. no! Son certa che non è lui!<br />
Miss W. ed Il Vicario In simile ora non so dare alcun sollievo al suo stremato cuore.<br />
(Piomba in scena Lady Billows, energica, spietata, rumorosa, seguita da Florenee)<br />
Lady B. Bifolchi! Bestie che siete!<br />
...e Budd è il peggiore!Io chiamo Scotland Yard, Signori!<br />
Ci vuole gente in gamba!<br />
Un detective di grido, di qualità!<br />
...Non questo Budd! ...<br />
...Inviatoci direttamente dai Lords!<br />
Nancy Ma il Prefetto sostiene che...<br />
Lady B. Bestia!<br />
Il Vicario La milizia è tutta impegnata a ......<br />
Lady B. Cani!<br />
Miss W. Se solo si trovasse ...<br />
Lady B. Come, dove, quando?<br />
Io lo troverò più presto!<br />
Ci vogliono nuovi metodi:<br />
Impronte ... cani ... elettromagneti un<br />
rabdomante ... anche Conan Doyle!<br />
Telefonate a tutti i giornali; devo<br />
trovarlo, vivo o morto!<br />
Florence L’intero distretto da<br />
Loxford ad Ipswich, lo cerca<br />
ovunque invano.<br />
Si corre di qua e di là sprecando<br />
energia, tempo e danaro.<br />
L’uno ficca il naso nella casa<br />
dell’altro... si attacca ad indizi, ...<br />
confonde le idee, diffonde i sospetti<br />
al primo rumore... e al primo rumore<br />
la caccia riparte.<br />
Lady B. - Florence Il caso è tutt’altro<br />
che un giallo locale ... Qui ci vuole un bravo<br />
ispettore!!!<br />
(In questo momento il Sindaco, il Prefetto e<br />
Sid passano davanti alla vetrina. Entrano con<br />
espressione seria. Il Sindaco porta un vassoio<br />
coperto da un panno bianco. Ognuno comprende<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
67
68<br />
la gravità del momento. Sid prende una cassetta per poggiarvi sopra il vassoio e<br />
Nancy chiude la porta e tira giù la serranda. La Signora Herring si alza terrorizzata,<br />
sorretta dal Vicario e da Miss Wordsworth. Tutti tacciono timorosi di aprir bocca.<br />
Il Sindaco guarda la madre di Albert con infinita pietà e poi scopre il vassoio. Il<br />
Prefetto si leva l’elmetto. Sul vassoio è poggiata, tutta insudiciata, la coroncina di<br />
fiori d’arancio del cappello di Albert)<br />
La Madre (gridando) Il serto dì Albert!<br />
Il Sindaco sulla strada per Campsey Ash ......<br />
Il Prefetto .... sotto un carro .....<br />
TRENODIA<br />
(Si pongono tutti attorno alla corona, in pietoso omaggio)<br />
TUTTI Se la morte è su di noi,<br />
non c’è scampo per il poi:<br />
con la falce il nero Dio,<br />
miete il tristo e miete il pio!<br />
E se alfine l’ora è giunta<br />
il potente non la spunta;<br />
verso lei non valgon prieghi<br />
ed è d’uopo che si pieghi!<br />
(versi individuali)<br />
Il Vicario Piango perchè la gioventù si slancia nell’eternità con innocente semplicità.<br />
Nancy Nascere per morire nel fiore della sua stupenda gioventù, sbocciata appena,<br />
perchè?<br />
Il Sindaco Non vedremo il suo sorriso, che la morte lo falciava prima ancor che la<br />
sua gemma generasse un bianco fior.<br />
Lady B. Piango per te che rifulgevi casto e onesto e puro come splendida fiamma al<br />
vento!<br />
Il Prefetto Ci chiediamo perchè “lui” fu strappato a tutti noi! ...<br />
Ma la morte non risponde mai.<br />
Florence Quei fiori incoronavan Albert con alone di purezza!... passò la morte e lo<br />
ghermì!<br />
Miss W. Ieri questi fiori eran freschi e colmi d’odorosa grazia;<br />
quest’oggi malinconici appassiscono.<br />
Sid L’Avello è dolce e riservato, ma, per me, troppo freddo e casto...<br />
e non m’attrae affatto!<br />
La Mamma Albert, mio solo bene, or che sei morto, voglio seguirti carne della mia<br />
carne; tesoro!<br />
REFRAIN<br />
TUTTI Muto è il duolo,<br />
sordo è il pianto;<br />
Grida la disperazione<br />
per un figlio che,<br />
tolto a noi tutti,<br />
muore così giovane!<br />
(Albert, che era rimasto ad osservare stupito attraverso la vetrina, entra, facendo<br />
scattare il campanellino della porta. Si girano tutti di scatto...)<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
TUTTI A - l - b - e- r - t !!!<br />
Albert Eh? Cosa c’è?<br />
TUTTI (furiosamente e giustamente indignati)<br />
Da dove vieni? Dove sei stato? Hai rovinato la nostra giornata!!<br />
Siam preoccupati per quello che hai fatto!<br />
T’abbiamo cercato per tutto il paese!<br />
Siamo impazziti in un viavai, a caccia di tracce, smaniosi di nuove, credendoti<br />
ucciso, rapito o peggio ... Solo per le sterline che hai nella borsa!<br />
Albert Mi spiace ... tutto ciò.<br />
(il suo commento è come una scintilla in una polveriera)<br />
Lady B. Ti spiace, ti spiace? Ora gli spiace!<br />
Come se ciò possa ripagarci dell’ansia e dell’agonia che ci ha causate oggi!<br />
Miss W.- Nancy - Florence Dicci che cosa hai fatto!<br />
Il Sindaco - Sid - Il Vicario Presto, su!<br />
Il Prefetto Dove sei stato?<br />
La Mamma (minacciosa) Quando restiamo soli<br />
(Albert tace. Ad un cenno di Lady Billows, il Parroco fa un passo avanti)<br />
Il Vicario Sei uscito di casa alle otto?<br />
(Albert fa cenno di si)<br />
Lady B. (gelidamente) Vuoi dire cosa hai fatto?<br />
(Albert non risponde)<br />
Florence Sei dileguato nella nebbia?<br />
(Albert fa cenno di si)<br />
Il Sindaco Eri solo?...<br />
Miss W. Solo, o no?<br />
Albert Si...<br />
Lady B. E sei rimasto a lungo solo?<br />
Il Vicario Hai visto amici?<br />
Miss W. Conoscenti?<br />
Florence Maschi?<br />
Il Sindaco Femmine?<br />
(Albert annuisce ancora)<br />
Nancy Adesso basta!<br />
Il Prefetto Ci sei andato insieme?<br />
Albert Beh ... si!<br />
Lady B. Ti sei portato le 25 sterline ...<br />
Florence ... d‘oro?<br />
(Albert annuisce ancora)<br />
La Mamma Quante ne hai?<br />
Albert Io ... ventidue.<br />
Il Sindaco Sono sparite le altre?<br />
Albert Si...<br />
Il Prefetto Le hai perdute?<br />
Miss W. Te l’hanno rubate?<br />
(Albert scuote la testa negando)<br />
La Mamma Hai speso i soldi per te?<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
69
70<br />
(Albert annuisce)<br />
Il Vicario In un negozio?<br />
(Albert fa cenno di no)<br />
Lady B. In un’osteria?<br />
Albert Si...<br />
Florence Tutti per bere?<br />
(nuovo cenno negativo di Albert)<br />
Il Sindaco E dieci come!<br />
Sid - Nancy Smettetela, mio Dio!<br />
Non state a scrutarlo e ad inquisirlo così con le vostre ipocrite facce pie!<br />
TUTTI GLI ALTRI Ci deve dire la verità, per quanto brutta sia!<br />
Lady B. Che fine hanno fatto i soldi? La verità!<br />
TUTTI La verità! Fa presto! La Pura verità!!<br />
(Albert inizia sommessamente e col proseguire del racconto prende coraggio)<br />
Albert Non mi ricordo troppo bene ... ma ciò che posso, dico francamente.<br />
All’improvviso sentii ch’era giunto il momento di provare le cose che la Bibbia<br />
cita sovente tra i peccati. La curiosità vince i forti dicono! Bene, se vi va, così fu<br />
per curiosità che con la bicicletta me la filai giù in città! Prima di tutto volli bere<br />
all’osteria. Presi dapprima una birra poco alcoolica ma non mi piacque! Ordinai.<br />
cosi, del rum! Un bel bicchiere da marinaio ... e wisky e gin per innaffiarlo! Appena<br />
più tardi ero tanto ciucco da barcollare versando il mio rum addosso ad ognuno;<br />
allor s’arrabbiarono e ..... fui buttato fuori dal ‘’Dog and Duck’’ e finii in un fosso a<br />
smaltire la sbornia!<br />
TUTTI (tranne Sid e Nancy) Ignobile! Colpa gravissima per un Re di Maggio!<br />
Albert ...barcollai fino al banco d’un altro bar; era l’”Horse ad Groom” ed iniziai a<br />
litigare con alcuni avventori e col barista. Caddi per terra e fui buttato di nuovo nel<br />
fosso!<br />
TUTTI (tranne Sid e Nancy) Smettila! Basta! E’ rivoltante!<br />
Albert E’ la verità! Ne volete ancor? O vi basta questo piccolo saggio d’una notte che<br />
fu un incubo nero di vergogna e di squallore?<br />
La Mamma E chi ti ci ha spinto? E come? ....<br />
Albert Tu, m’hai costretto! Tu, tu sai il perché!<br />
Soffocavi tutta la mia personalità; con spille di sicurezza mi avvolgevi nel cotone e<br />
misuravi la mia vita con tanta devozione da provocare, per contro, un’esplosione!<br />
Ma ora io so! E non è divertente! Ma è naturale che dovesse finire così!<br />
(grida d’indignazione. Sid e Nancy lo incoraggiano a proseguire)<br />
Sid - Nancy Bravo, Albert!<br />
Albert (con un inchino) Vi ringrazio tanto d’avermi offerto i mezzi per farlo.<br />
TUTTI (tranne Sid e Nancy)<br />
Mostro! Ignobile! Perverso. Non merita niente! Contro la stessa madre! Che pazzia!<br />
Albert Ho fatto il mio meglio per dirvi quello che mi è accaduto.<br />
Lady B. Pagherai per la tua libidine! Pagherai per le tue voluttà!<br />
Striscerai nell’ombra d’una gelida pietra tombale di morte!<br />
Hai offeso il tuo nome ed il tuo sesso!<br />
Albert Buon giorno a Lei, Milady; sono stanchissimo e vado a dormire!<br />
(Lady Billows lancia un urlo di disgusto e scappa via seguita da Miss Wordsworth,<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Florence, il Prefetto, il Sindaco ed il Vicario. Albert gentilmente, tiene loro aperta la<br />
porta. La mamma di Albert freme di rabbia e quando tutti sono usciti assale Albert<br />
con furia)<br />
La Mamma Dovessi morire, Albert, non ti perdonerò!<br />
Albert (con calma) Vai pure. mamma!<br />
(Quest’ultima resta senza fiato, scoppia in singhiozzi e si trascina rumorosamente<br />
all’interno)<br />
Albert (a Sid e Nancy) Che dite, ho esagerato?…Dunque?<br />
(Nancy d’impulso gli getta le braccia al collo e gli dà un sonoro bacio che lo lascia<br />
sorpreso e stupito)<br />
Sid Ehi! Nancy è mia!<br />
(Albert prende con ripugnanza la corona di fiori d’arancio e fa per gettarla in strada.<br />
I tre ragazzi sono li. Quando vedono Albert, iniziano un’esitante versione della loro<br />
filastrocca. Albert appoggia la corona sul bancone)<br />
Emmie - Cis - Harry Mamma con un baston picchia sodo sul groppon!<br />
(Per un attimo non si capisce se Albert salterà loro addosso. Ma improvvisamente<br />
egli sorride e li invita ad entrare)<br />
Albert Forza! Tutti qua!<br />
(I ragazzi obbediscono e scivolano all’interno timidamente e con cautela, incerti su<br />
quello che sta per accadere. Albert prende il cestino delle pesche e lo porge loro)<br />
Albert Una pesca?<br />
(Tutti accettano con gioia e riprendono a cantare la filastrocca, stavolta non più<br />
dileggiante, a cui si uniscono Nancy e Sid mentre Albert distribuisce la frutta<br />
tutt’intorno)<br />
Emmie - Cis - Harry Albert trova così...<br />
Nancy - Sid ...una nuova dignità; gli diciam hip,hip, urrà! Viva la sua libertà!<br />
Albert Prendete ... ce n’è per tutti!<br />
E riempite le tasche!<br />
Che bello tornare qui!<br />
(Sid prende la ghirlanda di fiori d’arancio e la getta ad Albert, che la prende al volo e<br />
la lancia al pubblco)<br />
Sid Ehi , la tua corona!<br />
Albert Butta pure !<br />
TUTTI (agitando la mano in direzione della corona che vola verso il pubblico,<br />
ridendo)<br />
Buona fortuna!!!<br />
Sipario<br />
Fine dell’Opera<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
71
72<br />
Eurobottega<br />
Eurobottega nasce nel 1996 dalla collaborazione di tre Associazioni, una italiana con<br />
sede a Treviso, una tedesca con sede a Ludwigshafen e una francese con sede a Créteil,<br />
presso Parigi; essa sviluppa in campo europeo un progetto nato dalla intuizione e dalla<br />
dedizione del grande Direttore d’Orchestra Peter Maag e concretizzatosi in campo<br />
italiano con la Bottega del Teatro Comunale di Treviso, fino all’estinzione di tale<br />
Ente.<br />
Eurobottega promuove la formazione in tutta Europa dei giovani cantanti ed<br />
in generale dei musicisti ed operatori teatrali, che per sviluppare il loro talento<br />
necessitano di essere inseriti in un contesto produttivo complesso.<br />
Eurobottega si basa sul principio che la piena formazione artistica non può che<br />
avvenire attraverso l’esperienza di una concreta produzione, un approfondimento<br />
culturale complessivo e una lunga preparazione. Le istituzioni musicali odierne non<br />
possono offrire l’occasione per una simile preparazione, né quelle didattiche che si<br />
limitano alle nozioni teoriche, né quelle teatrali, prese come sono dalle necessità<br />
di produzione di ogni giorno: Eurobottega si pone pertanto come trait d’union<br />
tra istituzioni musicali e teatri europei, promuovendo la realizzazione di progetti<br />
comuni, selezionando in tutta Europa giovani talenti e organizzando un programma<br />
di formazione e perfezionamento, sotto la guida di illustri maestri; in particolare, i<br />
cantanti selezionati per l’attuazione dei progetti approfondiscono la loro preparazione<br />
con celebri esperti della vocalità e dello stile, nonché con registi e coreografi che ne<br />
curano l’aspetto visivo.<br />
Eurobottega offre ai giovani selezionati la possibilità di accedere gratuitamente alla<br />
formazione, provvedendo all’ospitalità; e dà inoltre loro la possibilità di porsi in luce<br />
e di guadagnare un adeguato cachet, poiché gli spettacoli prodotti in collaborazione<br />
con Eurobottega non sono spettacoli “per giovani artisti”, ma sono inseriti all’intemo<br />
delle normali stagioni dei Teatri, Festival e Istituzioni concertistiche (ed in ciò sta una<br />
particolare originalità dei progetto dell’associazione).<br />
Dal 1997 sono state realizzate produzioni in Italia, Francia, Germania e Svezzera. Il<br />
dittico “Der Vierhiarige Posten” e “Die Zwillingsbruder” di Fran Schubert - allestito<br />
in coproduzione con i Teatri di Cosenza, Rennes, “Massimo” di Palermo, con la<br />
collaborazione di Asolo Musica, dei Teatri Svizzeri di Biel e Solothum e del francese<br />
Centre de la Voix di Royaumont - ha meritato al Teatro “Rendano” di Cosenza il<br />
Premio Speciale “Abbiati” della critica musicale italiana.<br />
Tra le altre produzioni il “Così fan tutte” - realizzato in collaborazione tra i Teatri di<br />
Cosenza e Treviso ed il Festival di Asolo -, “Pasqua Fiorentina” di Isidoro Capitanio,<br />
in prima rappresentazione assoluta al Teatro Grande di Brescia (in collaborazione con<br />
il Laboratorio di formazione orchestrale e corale di Chieti), la prima rappresentazione<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
moderna de “L’Olimpiade di Vivaldi” - a Cosenza, in coproduzione coi Teatri di<br />
Modena e Reggio Emilia -, la prima di “Lontano dagli occhi”, opera da camera di<br />
Lorenzo Ferrero, per le celebrazioni chopiniane ad Asolo, i concerti “Notturno<br />
Viennese” per le celebrazioni di Lorenzo Da Ponte a Vittorio Veneto, Il “Signor<br />
Bruschino” di Rossini in collaborazione con l’Orchestra della Toscana, l’Accadernia<br />
Musicale Chigiana di Siena e il Teatro di Chieti, una versione scenica della<br />
“Kaffeekantate” di Bach al Festival di Asolo, riproposta all’Opera di Roma insieme<br />
con la prima assoluta di “Bach Haus” di Michele dall’Ongaro.<br />
Nel corso del 2000 Eurobottega ha realizzato la Cenerentola di Rossini (coproduzione<br />
tra l’Accademia Chigiana di Siena e il Laboratorio Orchestrale e Corale del Teatro<br />
Marrucino di Chieti).<br />
Nella scorsa stagione la collaborazione di Eurobottega con il Teatro “Rendano” si è<br />
concretizzata nella prima moderna di “Gina” di Francesco Cilea (in coproduzione con<br />
l’Opera di Roma, dove lo spettacolo verrà allestito nel novembre 2001), e nella “Soirèe<br />
Poulenc” - che ha presentato in prima italiana “Le gendarme incompris” e la versione<br />
scenica di “Le bal masqué”, accanto a “Les mamelles de Tirésias” - il cui cast era<br />
formato dai vincitori del Concorso “S. e G. Giacomantonio”. Nel 2001 Eurobottega<br />
ha realizzato “Julie e Milton” di Spontini al Pergolesi Spontini Festival.<br />
Nella 44 a stagione del “Rendano” Eurobottega ha collaborato alla prima moderna di<br />
“Consuelo”, i cui interpreti hanno preso parte ad uno stage d’interpretazione vocale a<br />
cura di Regina Resnik presso la Fondazione Levi di Venezia.<br />
Per la 46 a Stagione Lirica del Teatro “Rendano” la collaborazione con “Eurobottega”<br />
prosegue con lo stage di interpretazione vocale tenuto da Regina Resnik presso<br />
l’Accademia Villa Ca’zenobio di Treviso destinato ai giovani interpreti dell’opera<br />
“Albert Herring”, in massima parte selezionati nell’ambito del Maggio Fiorentino<br />
Formazione mentre alcuni provengono dalla scuola del Teatro alla Scala di Milano.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
73
74<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
L’Arlesiana<br />
Dramma lirico in tre atti di Leopoldo Marenco dal dramma omonimo di<br />
Alphonse Daudet<br />
Musiche di Francesco Cilea<br />
(Edizioni Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano)<br />
Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico, 27 novembre 1897<br />
Personaggi e interpreti<br />
Rosa Mamai Elisabetta Fiorillo<br />
Federico, suo figlio Stefano Secco<br />
Vivetta, figlioccia di Rosa Daria Masiero<br />
Baldassarre, vecchio pastore Roberto Servile<br />
Metifio, guardiano di cavalli Piero Terranova<br />
Marco, fratello di Rosa Lorenzo Muzzi<br />
L’innocente Lucia Rizzo<br />
Direttore Reynald Giovaninetti<br />
Regia e scene Mietta Corli<br />
Costumi Stefano Almerighi<br />
Coreografie Pierluigi Vanelli<br />
Disegno Luci Marco Filibeck ripreso da Valerio Tiberi<br />
Direttore del coro Bruno Tirotta<br />
Orchestra Philharmonia Mediterranea<br />
Coro “Francesco Cilea”<br />
9 dicembre 2004 ore 16.30 anteprima scuole<br />
10 dicembre 2004 ore 20.30 turno “A”<br />
12 dicembre 2004 ore 17.30 turno “B”<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
75
76<br />
Mietta Corli<br />
L’Arlesiana<br />
i colori e le ombre, l’amore e la morte<br />
Dell’Arlesiana colpisce subito un certo dualismo che la attraversa: un’atmosfera solare<br />
e amena, tipica della campagna mediterranea del sud della Francia, oscurata a tratti<br />
da un’ombra, da un senso tragico derivante dal tema dell’amore/morte, fulcro del<br />
dramma attorno a cui si sviluppa l’opera. Sia la scrittura musicale che la drammaturgia<br />
oscillano frequentemente tra questi due aspetti e il passaggio da una situazione all’altra<br />
è spesso improvviso e irruente come una folata forte di vento.<br />
La descrizione idilliaca del paesaggio è di continuo offuscata dall’inquietudine dei<br />
personaggi, la felicità ottenebrata dai presagi, le buone notizie annientate da violente<br />
scoperte.<br />
Alla forte luminosità provenzale si contrappone la cupezza di una vicenda che,<br />
avanzando, porta con sé un effettivo allontanamento dalla luce: solo il primo atto<br />
si svolge in pieno giorno, il secondo è al tramonto ed il terzo dalla sera fino all’alba,<br />
momento simbolico del ritorno della luce, ma solo per “mostrare” la morte del<br />
protagonista.<br />
Ne risulta un’atmosfera cangiante e fortemente contrastata, un antagonismo che<br />
investe ogni elemento.<br />
La fattoria dei Castelet, ispirata a una reale masseria-castello a pochi chilometri da<br />
Arles, è un’architettura piuttosto chiusa, dove i muri tagliano quasi ogni orizzonte<br />
verso la campagna e incombono all’interno, verso il pubblico, come un edificio<br />
osservato molto da sotto.<br />
Questo senso di chiusura/ansia ha origine dalla solitudine e isolamento di Federico<br />
e la casa ne rimane permeata, non solo perché il luogo dove avverrà la sua morte, ma<br />
soprattutto perchè quello della sua impossibilità di vivere. Da lì infatti si può solo<br />
intravedere e percepire sensorialmente (vento, profumi, luci/ombre) la bellezza del<br />
“fuori” fino alle case di Arles, senza poterla consumare. E questa “anomalia” della<br />
casa, rispetto alle tipiche e ridenti masserie provenzalí, è la prima nota che ci dà<br />
Alphonse Daudet all’inizio del racconto da cui è tratta l’opera («Perchè quella casa<br />
mi aveva colpito? Non avrei saputo dirlo,eppure quella casa mi faceva rabbrividire.»)<br />
quando guarda attraverso il portone, per una volta rimasto aperto dopo la disgrazia.<br />
La sua sensazione tocca intensamente e subito influenza la nostra immaginazione di<br />
quel luogo.<br />
Nello stesso tempo però, Cilea ci riporta spesso nelle terre della Provenza, sotto un<br />
altro aspetto: chi è stato là non può dimenticare l’energia vitale di quei paesaggi, le<br />
distese giallo-viola dei campi di girasole e di lavanda, i suoi irresistibili profumi, il<br />
forte vento caldo.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
E’ proprio allora, quando la musica evoca quelle immagini, che l’alone di enigmaticità<br />
che avvolge la fattoria, viene quasi cancellato e la nuova luce e i colori emergono<br />
trasformando ogni cosa.<br />
Per manifestare questa solarità, il primo pensiero è stato Van Gogh, che proprio in quei<br />
paesaggi ha raggiunto l’apice del suo discorso sul colore. Per Van Gogh, come per i<br />
suoi maestri Impressionisti, ogni oggetto muta cromaticamente in base alla luce, ma<br />
nei quadri arlesiani il suo discorso si spinge molto più in là: ogni elemento subisce<br />
una mutazione fino al punto di non avere più nessuna rispondenza col reale. Nasce<br />
così un’immagine che, pur avendo la propria origine nella percezione della realtà,<br />
si manifesta come immagine mentale del pittore, gettando il primo ponte verso<br />
l’Espressionismo.<br />
Dispensati quindi dal compito di “rappresentare” un soggetto, i colori possono<br />
inseguire liberamente i giochi creati dalla luce: gli elementi in ombra divengono bluviola,<br />
quelli in luce giallo-arancio a seconda della loro posizione.<br />
Gli alberi saranno liberati dal verde, le pietre potranno assumere ogni colore, ogni<br />
oggetto potrà essere cromaticamente diverso dal suo modello originale. In questa<br />
direzione pittorica, la fattoria e i suoi particolari, la pietra che la costituisce ed ogni<br />
materiale dovrebbero “riflettere”, in determinati momenti musicali, quelle atmosfere<br />
così vive dei quadri vangoghiani, quasi come se fossero sbalzati fuori da un paesaggio<br />
dipinto.<br />
Tale antinaturalismo potrebbe sembrare lontano da un’opera che appartiene al<br />
verismo, eppure la discontinuità, la doppia personalità dell’Arlesianana fanno, a mio<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
77
78<br />
avviso, un’opera solo a tratti verista. Il tipico descrittivismo paesaggistico è quasi<br />
sempre interrotto da una forza negativa portatrice di segnali/presagi: ad esempio la<br />
demenza dell’Innocente che ricorda ripetitivamente la storia truce della capretta,<br />
attraversa come un leitmotiv tutto il dramma fino alla fine,dove si manifesta la<br />
metafora di cui è portatrice. Oppure l’attenzione posta sulla Torre sin dall’inizio (il<br />
presagio materno nel primo atto: “dovesse alcun cader da quell’altezza”) fa pensare<br />
alla tecnica psicologica di un thriller, dove un personaggio secondario entra subito<br />
troppo in gioco, per restare sullo sfondo fino alla fine.<br />
Anche agli interventi del coro più convenzionali si contrappongono momenti più<br />
lirici, sospesi: al sapore festoso e semplicistico ad esempio del coro del I atto (“Evviva!<br />
Evviva! nel vino sta la vita e nell’amor”) o a quello più folcloristico nel terzo atto delle<br />
fanciulle che intrecciano gigli candidi per la festa del Santo Patrono, si contrappone<br />
invece nel secondo atto una certa “l’astrazione” del coro che, senza un ruolo preciso<br />
nella vicenda, si manifesta attraverso voci lontane.<br />
Ciò avviene in un luogo vuoto e carico di simbolismo come lo stagno, dove una<br />
sorta di coro tragico invisibile preannuncia il lamento di Federico, commentandone<br />
lo stato d’animo con la doppia similitudine della scomparsa della luce (l’imminente<br />
tramonto) come morte del giorno e fine di un amore.<br />
In sintesi, il gioco altalenante tra un’atmosfera semplice, bozzettistica da una parte<br />
e complessa,ricca di segnali, metafore, simbolismi, conturbante dall’altra, immerge<br />
dopo un po’ l’ascoltatore in una sorta di squilibrio emotivo che gli permette di entrare<br />
quasi naturalmente nel mondo visionario di Federico.<br />
E’ questa, a mio parere la forza più profonda di questa opera. Dal finale violento<br />
del primo atto (sul grido ‘Infame” di Federico), la situazione infatti cambia: i luoghi<br />
diventano più irreali perché la “malattia” di Federico, la sua idea fissa, incominciano<br />
ad interporsi come un filtro davanti all’obiettivo e a poco a poco ci si ritrova quasi a<br />
guardare attraverso i suoi occhi. Lo stagno è uno spazio simbolico, è il luogo della<br />
maturazione e della consapevolezza di Federico: qui nasce in lui l’idea della morte di<br />
fronte ad una distesa di acqua stagnante, ferma, che ha cessato di fluire come il sangue<br />
quando il corpo muore.<br />
Qui, Federico, così chiuso con gli altri esseri umani nel suo famoso Lamento mostra<br />
se stesso e il suo dolore così intenso e pregno della donna amata, allo stagno, fino a<br />
evocare, nelle sue acque specchianti, la di lei visione. Personaggio assente dall’opera,<br />
l’Arlesiana è talmente presente e viva nella mente di Federico, da rendersi necessaria,<br />
in quest’ottica di immedesimazione visionaria, la sua apparizione. Il suo volto,<br />
mostrandosi deformato dal movimento leggero del vento sulla superficie dell’acqua,<br />
sottolinea la sua inconsistenza, ma nello stesso tempo porta il segno indelebile della<br />
sua vera esistenza.<br />
Come impronte lasciate su un vetro, le sembianze del volto noto solo a Federico, si<br />
imprimono nella memoria visiva dello spettatore, e la loro bellezza riempie di senso e<br />
di spessore ogni gesto del suo infelice amante.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Soprattutto sarà più naturale comprendere la disperazione ancora più forte dei<br />
protagonista alla fine del secondo atto (nella prima parte dell’Intermezzo musicale<br />
“La notte di Sant’Eligio”), dopo aver promesso agli altri di voler guarire.<br />
E nella seconda parte dello stesso Intermezzo, quando affiorano improvvisamente<br />
echi di melodie popolari intonate sulle danze tipiche di quei luoghi (le farandole), sarà<br />
ancora più raggelante assistere alla falsa immagine di Federico felice e divertito, che<br />
balla con le ragazze e persino con la madre, a tratti quasi inebriato dal vino, barcollante<br />
(come gli accordi violenti dell’orchestra sottolineano), in realtà già febbricitante, quasi<br />
delirante. Senza soluzione di continuità, la festa finisce, ma Federico deve continuare<br />
a fingere, persino nel duetto d’amore con Vivetta.<br />
Anche la casa, nel III atto, subisce delle trasformazioni.<br />
Quasi metafisica, apre i propri muri a mostrare il suo interno ed anche la vista della<br />
campagna fino ad Arles. C’è un senso di lacerazione, di spaccatura che però apre<br />
sempre più la visuale e mostra sempre meglio, come attraverso uno zoom, la Torre, il<br />
pensiero più recondito di Federico.<br />
Nel delirio finale, la rievocazione mentale (suggerita dall’orchestra) del galoppo del<br />
cavallo che rapisce la bella Arlesiana e che porta Federico alla stia ultima “orribile<br />
visione”, ha qualcosa di feroce, quasi di infernale come il personaggio di Metifio,<br />
artefice del rapimento. Qui l’Arlesiana perde di colpo l’alone magico che la circondava<br />
e l’evidenza brutale della sua scelta e della sua persona, così lontane dall’animo sottile<br />
di Federico, sembrano volute da Cilea per rendere ancora più assurda la morte del suo<br />
innamorato.<br />
Nell’atto estremo, il punto di vista ribaltato della Torre coinciderà con lo sguardo<br />
attonito dal basso della madre che potrà solo assistere inerme alla “visione” purtroppo<br />
reale della silohuette tremenda del figlio nel gesto di buttarsi.<br />
Per gentile concessione della Fondazione Teatro Regio di Parma<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
79
80<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Alla “Scala”<br />
La prima dell’Arlesiana<br />
L’Arlesiana di Francesco Cilèa, che si rappresenta questa sera per la prima volta al<br />
Teatro alla Scala, non è nuovissima per Milano, il suo varo essendo felicemente<br />
avvenuto - protagonista l’allora debuttante tenore Caruso - al Teatro Lirico, nella<br />
stagione d’autunno del 1897. Un alto motivo d’interesse offre tuttavia il suo ritorno,<br />
non tanto per l’inesplicabile silenzio che avvolse, pochi anni dopo l’apparizione,<br />
quest’opera che nell’ordine della produzione dell’autore vien subito dopo i due primi<br />
esperimenti melodrammatici di Gina e di Tilda, precedendo di un lustro la comparsa<br />
dell’Adriana, quanto per il fatto che l’edizione attuale può essere considerata una<br />
novità, date le sensibili mutazioni apportatevi da Cilèa soprattutto in merito alla<br />
disposizione e alla durata di talune importanti scene.<br />
Tratta da quella rustica favola di Alfonso Daudet che pure aveva acceso l’estro musicale<br />
di Bizet, essa risente dell’agitato periodo artistico in cui nacque; e pur senza contenere<br />
accenti rinnovatori e polemici tali da farne come un vigoroso atto affermativo contro<br />
l’invadenza delle forme esotiche minaccianti la tradizionale egemonia italiana nel<br />
campo operistico, costituisce però un esempio sereno ed equilibrato del fecondo spirito<br />
latino, per nulla influenzato e tanto meno intimorito dalla grandiosità di espressioni<br />
che tentavano, e non invano, di prevalere anche sul nostro suolo. Sotto questo punto<br />
di vista, e indipendentemente dal valore dell’opera d’arte su cui il pubblico milanese è<br />
chiamato questa sera ad esprimersi, L’Arlesiana vuol essere indubbiamente anche un<br />
documento assai significativo e tale da porsi, per le ripercussioni immediate e lontane,<br />
accanto alle quasi contemporanee vittorie della Bohème pucciniana e della Cavalleria<br />
rusticana.<br />
L’autore, che è stato recentemente festeggiato a Napoli con un concerto sinfonico di<br />
affettuoso saluto per il maestro che abbandonava la direzione di quel Conservatorio<br />
musicale, sarà presente alla rappresentazione.<br />
Franco Abbiati<br />
“Corriere della Sera”, 11 aprile 1936<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
81
82<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Le prime alla “Scala”<br />
Il successo dell'Arlesiana<br />
Dopo la significativa riconsacrazione dell'Adriana Lecouvreur, che ha sovente<br />
riportato agli onori della cronaca teatrale, nelle recenti stagioni, il troppo dimenticato<br />
nome di Francesco Cilèa, ecco riapparire alla Scala un'altra abbandonatissima, quasi<br />
quarantenne opera del medesimo autore: quell'Arlesiana che, tratta dall'omonimo<br />
dramma di Alfonso Daudet, al maestro calabrese offriva una prima volta, nel 1897,<br />
l'occasione di manifestare con chiara concretezza la propria artistica personalità.<br />
Opera di proporzioni discrete, tuttavia non esente da alcuni difetti specialmente<br />
nocivi alla sua rappresentatività e intessuta sopra un mediocre libretto di Leopoldo<br />
Marenco, dopo il suo battesimo milanese, al Lirico, e lo schietto successo che ne<br />
coronò le successive esecuzioni al San Carlo di Napoli, essa s'era come sprofondata<br />
nell'oblio; e ci fu - quanto per la sorte analoga toccata più tardi all'Adriana - chi ne<br />
fece ricadere la colpa direttamente sul musicista che non s'era avveduto di qualche<br />
negligenza scenica e organica imputabile all'edificio melodrammatico; e ci fu ancora<br />
chi invece addebitò l'improvviso oscurarsi della sua fortuna ad alcuni più clamorosi<br />
trionfi della sorgente giovane scuola verista, soprattutto fissata sui nomi di Mascagni<br />
e di Puccini, di Leoncavallo e di Giordano.<br />
Al solito, una parte di vero era in entrambe le giustificazioni dell'infruttuoso successo<br />
dei primi anni. E lo dimostrarono, in tempi a noi vicini, così le opportune sostanziali<br />
modificazioni apportate dall'autore alla partitura di Arlesiana, seguendo i suggerimenti<br />
d'una maturata esperienza teatrale, come le meglio definite caratteristiche peculiari<br />
dell'arte di Francesco Cilèa, il quale, pure appartenendo di diritto e di fatto - per<br />
elezione e per educazione - alla stessa tendenza dei più celebrati coetanei, non potè<br />
vantare di quelli l'uguale potenza produttiva e quell'acceso fuoco passionale che<br />
costituiscono la maggiore e più popolare attrattiva d'uno spettacolo melodrammatico,<br />
quindi il più sicuro elemento di pronta e duratura accessibilità per il pubblico.<br />
Oggi possiamo facilmente capire quanto, in confronto dei colleghi più di lui fecondi<br />
e fortunati, Cilèa potesse apparire quale un poeta minore - ch'è sempre un guaio<br />
serio nei rapporti con le folle liriche dì tutto il mondo -; e cioè quale un cantore<br />
istintivamente cauto e culturalmente sorvegliato e piuttosto schivo della qualche volta<br />
necessaria retorica, operista nato che, pure conservando l'impronta tradizionale di casa<br />
nostra, non rifiuta i moderatori contatti ideali con le correnti di alcuni delicati e un<br />
poco fragili compositori stranieri dell'Ottocento, da Massenet a Grieg. E possiamo<br />
spiegarci, a quella stregua, come l'ammirazione per l'Arlesiana stentasse, per parecchi<br />
lustri, a raggiungere i vertici dell'entusiasmo, ad onta della sua dolce agreste pateticità<br />
e della famosa romanza tenorile che ne ingemma l'atto secondo. Ma quasi a rimettere<br />
in luce la signorile compostezza e insieme il vivo slancio melodico del semplice<br />
idillio drammatico, e a fargli perdonare i procedimenti leggermente oleografici della<br />
teatralità "vecchio stile" sono ben valsi in questi ultimi trent'anni gli aridi esperimenti<br />
melodrammatici di troppi musicisti, anche nostrani, i quali hanno sensibilmente<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
83
84<br />
pesato sulla bilancia passiva dell'attuale produzione. Quegli esperimenti della storia<br />
odierna - innegabili frutti, a volte, di intuizioni artistiche nobilissime, interessanti e<br />
profonde, ma per lo più gelidamente astratte, musicalmente mancate e spesso inadatte<br />
alla loro pratica realizzazione teatrale - hanno purtroppo creato un senso di distacco<br />
e di insufficienza nelle disorientate platee. Ed ecco perché il pubblico, un poco per<br />
pigrizia e molto per reazione spontanea, pungendogli vaghezza d'ascoltare qualcosa<br />
che non fosse il solito passato remoto, credette doveroso e trovò dilettevole rivolgersi,<br />
piuttosto che al presente, a quel passato prossimo che aveva lungamente trascurato<br />
e che pertanto poteva sapere di gradita novità: ecco perché, in mancanza d'altro<br />
e credendo d'aver abbastanza applaudito i poeti maggiori, il pubblico accettò con<br />
simpatia anche i poeti minori; purché sinceramente, umanamente poeti.<br />
Data così, sommariamente e forse arbitrariamente, una ragione del curioso fenomeno<br />
dell'avvio artistico inizialmente brillante, d'un tratto interrotto e poi di nuovo<br />
inaspettatamente ripreso che caratterizzò il cammino dell'Arlesiana, crediamo sia fuor<br />
di luogo, ora, come tardivo e superato, un ritorno critico sulla rinsaldata posizione<br />
di Cilèa e in particolare sul valore dei tre atti calorosamente festeggiati ieri sera alla<br />
Scala.<br />
Il linguaggio musicale e l'impostazione scenica della breve opera sono d'una chiarezza<br />
che non ha bisogno di commenti. L'ambiente di serena quiete pastorale che incornicia<br />
alquanto arcadicamente l'azione è sagacemente utilizzato dall'autore per dare più<br />
vigoroso rilievo al contrasto che vi genera il tumultuoso avvicendarsi della passione<br />
nell'animo del protagonista, di cui è evidente una certa parentela col nostro Jacopo<br />
Ortis e col goethiano Werther. Non tutte le pagine di questa rifatta partitura sono<br />
peregrine per la fresca ispirazione o per l'originalità della concezione; ma ogni sua<br />
battuta risponde certamente a una trepida commozione dell'autore che traduce gli<br />
alterni sentimenti dei personaggi con melodica sincerità di trasporto, immediatezza<br />
comunicativa, finezza gradevole di colori e di fattura.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
L'esecuzione, affidata per la direzione e la concertazione alle solerti cure del maestro<br />
Giuseppe Antonicelli, è stata sostenuta con buona scorrevolezza e con giusta varietà<br />
dinamica, seppure con una vaga inclinazione a illanguidire i movimenti. Gli impasti<br />
orchestrali, felicemente meditati dall'autore che se ne serve per la nota pittoresca ed<br />
anche per l'espressione della sua accorata sensibilità lirica, hanno ricevuto il loro esatto<br />
tono con l'opportuna intensificazione fonica delle trasparenti armonie strumentali,<br />
spesso acutamente psicologiche ed evocative.<br />
Gli interpreti vocali, dai quali Cilea non richiede mai eccessivi sforzi, si sono pure<br />
egregiamente comportati sia dal lato scenico sia da quello musicale. Un Federico<br />
d'eccezione è naturalmente apparso Tito Schipa, che ha vissuto e scolpito il personaggio<br />
con sapiente vivacità lirica e drammatica rendendone con alto stile le palpitanti frasi<br />
d'amore e di dolore e le irrequiete funeste smanie. L'uragano di acclamazioni che ha<br />
accolto la sua stupenda cesellatura della romanza "Anch'io vorrei dormir così..." ha del<br />
resto confermato, se v'era bisogno, l'immutabile adorazione del pubblico per questo<br />
magnifico cantante che, in determinate circostanze propizie ai suoi mezzi canori, può<br />
veramente bastare da solo a rialzare le sorti di uno spettacolo.<br />
Accanto a lui una eccellente Mamma Rosa è stata la mezzosoprano Gianna Pederzini,<br />
il cui infallibile senso drammatico, sempre vigile e accorto nel cogliere i momenti<br />
caratteristici dell'importante ruolo, s'è potenziato con l'uso d'una plastica e pregevole<br />
voce e con l'intelligente mobilità degli atteggiamenti. Anche la Pederzini è stata<br />
vivamente applaudita dopo la struggente perorazione dell'atto terzo.<br />
Vivetta gentile nella sua attentamente studiata semplicità è apparsa Maria Laurenti,<br />
che ha sostituito con buoni risultati l'indisposta Carosio, mentre il baritono Basiola ha<br />
efficacemente adattato le proprie attitudini alla parte del vecchio pastore Baldassarre.<br />
A posto il Paci, la Villani e il Giampieri nelle rispettive vesti di Metifio, zio Marco e<br />
l'Innocente: corretti e disciplinati i cori delle fanciulle e dei campagnoli, gustosamente<br />
animata la messa in scena.<br />
Quanto alle scene, dipinte dallo Scaioli su bozzetti di Mario Zampini, esse sono<br />
sembrate appropriate allo speciale carattere del melodramma, del quale hanno anzi<br />
accentuato il lato minuziosamente verista; dei tre quadri, il terzo c'è parso il più<br />
sobrio e praticamente riuscito. Lietissima la cronaca della serata, che registra, oltre<br />
agli applausi a scena aperta, un numero di chiamate che supera la ventina, distribuite<br />
dopo i tre atti: nelle proporzioni di quattro, nove e otto, e rivolte agli artisti, al maestro<br />
Antonicelli e all'autore, che alla ribalta è stato ripetutamente e unanimemente<br />
festeggiato frammezzo ai suoi fedeli interpreti.<br />
Ha chiuso lo spettacolo una divertente replica del ballo “L'amore delle tre melarance”,<br />
di Simoni e Sonzogno.<br />
Franco Abbiati<br />
"Corriere della Sera", 12 aprile 1936<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
85
86<br />
L’Arlesiana<br />
Dramma lirico in tre atti di Leopoldo Marenco dal dramma omonimo di<br />
Alphonse Daudet<br />
Musiche di Francesco Cilea<br />
(Edizioni Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano)<br />
Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico, 27 novembre 1897<br />
Il Soggetto<br />
Atto primo<br />
Baldassarre, vecchio pastore, sta raccontando, nel cortile della fattoria, una storia<br />
al figlio minore della fattoressa Rosa Mamai. Il ragazzo è un poco tardivo e grazie<br />
all’affetto e alla pazienza del vecchio recupera alcune capacità. Altri pensieri procura<br />
a Rosa il figlio maggiore Federico, pazzamente innamorato di una ragazza di Arles<br />
conosciuta alla fiera. Federico si è recato in città presso lo zio Marco per assumere<br />
informazioni sulla ragazza che ha deciso di sposare. Vivetta, figlioccia di Rosa che<br />
da sempre nutre un particolare affetto per Federico, è delusa e turbata dalla notizia<br />
dell’imminente matrimonio. Federico ritorna con informazioni ottime sulla ragazza<br />
e sollecita la decisione della data delle nozze. Mentre è in corso un brindisi per<br />
festeggiare l’avvenimento si presenta a Rosa il guardiano di cavalli Metifio per<br />
confessarle che il figlio sta per sposare una ragazza poco per bene. È stato l’amante<br />
dell’Arlesiana, licenziato immediatamente appena si è presentato un buon partito.<br />
Lascia a Rosa due lettere, per un giorno, a dimostrazione di quanto ha affermato. Rosa<br />
fa leggere le lettere a Federico che è stravolto dal dolore per la rivelazione.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Atto secondo<br />
Vivetta e Rosa cercano nella campagna Federico che si è allontanato da casa senza dar<br />
notizia.<br />
Rosa invita Vivetta ad essere più ardita con Federico per suscitare la sua attenzione,<br />
la ragazza è scandalizzata dalla proposta. Federico si è nascosto nell’ovile per sottrarsi<br />
alle premure della madre ma è scoperto dal fratello e da Baldassarre che lo incoraggia<br />
a superare la brutta esperienza, ma il giovane non riesce a farsene una ragione. Rilegge<br />
le lettere e l’idea del tradimento lo tormenta. Sopraggiunge Vivetta che gli dichiara il<br />
suo amore e gli promette fedeltà; Federico la respinge. Rosa pur di evitare strazianti<br />
sofferenze al figlio è disposta a sacrificare l’onore della famiglia e acconsente al<br />
matrimonio. Federico commosso dall’amorevole gesto della madre decide di liberarsi<br />
dalla terribile infatuazione con l’aiuto di Vivetta. Rosa abbraccia i due giovani fra<br />
lacrime di gioia.<br />
Atto terzo<br />
Nella sala della fattoria addobbata per le nozze Vivetta chiede a Federico se è felice.<br />
Federico assicura di essere guarito dall’infatuazione e di aver rimandato indietro le<br />
lettere per Baldassarre. Sopraggiunge Metifio che pretende le lettere da Baldassare,<br />
non le ha ricevute in quanto era ad Arles, non rinuncia all’Arlesiana e pur di averla<br />
ha deciso di rapirla. Federico che ha udito queste parole, ripreso dalla passione e<br />
infuriato per la gelosia, tenta di aggredire Metifio con un martello. Baldassare e<br />
Rosa sedano la lite, Vivetta accompagna Federico in camera sua e Rosa lo sorveglia,<br />
il figlio piccolo si offre di badare al fratello, la donna lo abbraccia e lo manda a<br />
dormire, quando crede i figli addormentati si ritira. Federico ossessionato dall’idea<br />
del rapimento dell’Arlesiana si alza con l’intenzione di uscire, le donne non riescono<br />
a trattenerlo, chiusa la porta dietro di sé decide di gettarsi dal granaio. Un tonfo<br />
sordo zittisce le invocazioni delle donne, la madre sviene e Vivetta cede al pianto.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
87
88<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Maggio Danza<br />
Teatro del Maggio Musicale FiorentinoAlphonse Daudet<br />
Les Sylphides<br />
Coreografia Michel Fokine<br />
Ripresa da Lola De Avila<br />
Adattamento e costumi Giorgio Mancini<br />
Musica Fryderyk Chopin<br />
Luci Giuliano Laghitelli<br />
Pianoforte Francesco Novelli<br />
L’après-midi d’un faune<br />
Coreografia Vaslav Niijinskji<br />
Ripresa da Eric Vu An<br />
Musica Claude Debussy<br />
Scene e Costumi Léon Bakst<br />
Luci Giuliano Laghitelli<br />
Eppur si move…<br />
Coreografia Giorgio Mancini<br />
Musica Antonio Vivaldi<br />
Jean-Philippe Rameau<br />
Arcangelo Corelli<br />
Giuseppe Valentini<br />
Georg Friedrich Händel<br />
Johann Sebastian Bach<br />
Scene e costumi Luisa Spinelli<br />
Assistente scenografa<br />
e costumista Monia Felicia Torchia<br />
Luci Vinicio Cheli<br />
Atmosfere sonore Silvio Brambilla<br />
17 dicembre 2004 ore 16.30 anteprima scuole<br />
18 dicembre 2004 ore 20.30 turno “A”<br />
19 dicembre 2004 ore 17.30 turno “B”<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
89
90<br />
Sogni e Miti tra Ballets Russes<br />
e Ballets Suédois<br />
di Marinella Guatterini<br />
Da un punto di vista cronologico l’ordine di presentazione dei tre balletti in<br />
programma stasera è corretto. Les Sylphídes risale infatti al 1909, L’Après-midi d’un<br />
faune è invece del 1912, per ultimo giunge il fantasioso La Création du monde, del<br />
1923. Ma c’è un altro ordine, più stimolante, quello impartito dal titolo conferito<br />
alla serata, Sogni e Miti, grazie al quale il sogno della Silfide simbolo della danza<br />
romantica, riaffiorante nei delicati disegni liberty di Fokine s’affianca alla leggendaria<br />
Grecia arcaica del Faune di Nijinskij e al míto di una nuova creazione “africana” del<br />
mondo, che si affacciò alla mente dei poeta e scrittore Blaise Cendrars, del musicista<br />
Darius Milhaud e soprattutto del pittore Fernand Léger. Quasi un invito a leggere<br />
anche le origini della vita e non solo della danza con gli occhi sempre avidi di scoperte<br />
e sorprese dell’arte.<br />
Sottili intrecci e sotterranee, inattese, convergenze artistiche annodano, tra l’altro, le<br />
tre diverse novità del programma fiorentino. Anzitutto il luogo di nascita: la fremente,<br />
elettrizzata Parigi degli anni Dieci e Venti, una vera fucina, ricca come nessun altra<br />
capitale in Europa, di avanguardie artistiche e utopie teatrali. Indi la residenza: i tre<br />
balletti furono programmati e progettati all’interno di compagnie rivoluzionarie e<br />
rivali proprio perché per certi aspetti assai simili: i Ballets Russes (1909-1929) di<br />
Sergej Djagilev, al cui repertorio appartengono sia Les Sylphides che L’Après-midì<br />
d’un faune, e i meno noti Ballets Suéclois (1920-1925) di Rolf de Maré cui si ascrive<br />
La Création du monde e che per un quinquennio promossero con vorticosa euforia,<br />
un bel numero di opere tutte improntate allo stesso progetto sinergetico, di incontro<br />
tra danza, musica, pittura, poesia e letteratura che già aveva fatto la fortuna dei Ballets<br />
Russes.<br />
Come è noto, la troupe dei russi capitanata da Sergej Djagilev (1872-1929),<br />
l’impresario soprannominato Cincillà per via della ciocca bianca che decorava la<br />
sua capigliatura nera, era giunta al Théátre du Châtelet di Parigi il 18 maggio 1909<br />
proponendo un doppio programma (in quello del 2 giugno spiccava Les Sylphides)<br />
che mandò letteralmente in visibilio il “Tout Paris” ; in meno di venti giorni i nomi<br />
prima dei tutto sconosciuti di Vaslav Nijinskij, Anna Pavlova Michel Fokine e Ida<br />
Rubinstein divennero famosi non meno di quelli di Aieksandr Benois e Léon Bakst,<br />
gli scenografi-pittori e costumisti. Quanto a Djagilev godeva già di una sua fama a<br />
Parigi: nel 1906, al Salon d’Automne, aveva organizzato una mostra di pittura russa<br />
e l’anno dopo aveva presentato all’Opéra una serie di concerti; infine nel 1908 aveva<br />
promosso e rivelato nell’opera Boris Godunovil talento dei grande basso Fedor<br />
Saljapin. Ma la vera rivelazione delle sue esportazioni fu il balletto.<br />
Creatura complessa ab origine non meno che nelle sue molteplici trasformazioni, i<br />
Ballets Russes furono il frutto dì una lunga gestazione russa e divennero il punto di<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
convergenza di due movimenti artistici tesi al rinnovamento dell’arte: uno creato alla<br />
fine dell’Ottocento da un gruppo di pittori d’avanguardia, riuniti attorno a Djagilev<br />
e alla rivista “ Mondo dell’Arte” e l’altro rappresentato principalmente da Michel<br />
Fokine (1880-1942), grande riformatore dei balletto accademico, affascinato dall’arte<br />
nuova di Isadora Duncan ma osteggiato nel Teatro Imperiale, il Marijinskij, in cui<br />
si era formato. Entrambi i movimenti esprimevano la ferma intenzione di ribaltare<br />
le abitudini e le convenzioni ereditate dalla tradizione russa tardo-romantica. Ma<br />
fu Djaligev organizzatore geniale e intraprendente, molto introdotto nei circoli<br />
mondani ed artistici di Parigi, a creare un ponte tra le due realtà, chiamando i<br />
principali collaboratori del “Mondo dell’Arte” (Benois, Bakst e Walter Nouvel) ad<br />
un incontro con un’equipe di danzatori di straordinaria levatura provenienti dalle file<br />
dei Marijinskij e naturalmente il coreografo che più di ogni altro anelava a modificare<br />
l’estetica dei balletto, appunto Fokine.<br />
Con questo iniziale bagaglio di talenti l’avventura dei Ballets Russes si dipanò<br />
annettendo musicisti spesso ancora alla prime armi - basti pensare a Stravinskij che<br />
già nel 1909 compare tra gli arrangiatori della musica di Chopin per Les Sylphídes<br />
- a Ravel, Prokof ’ev, Satie, Poulenc, Auric, Milhaud. Con Picasso, Braque, Matisse,<br />
Derain, Rouault, Larionov e Goncharova e tanti altri musicisti e pittori essi<br />
arricchirono un repertorio che tuttavia non avrebbe avuto la persistenza storica di cui<br />
siamo ancora oggi testimoni senza l’apporto e il genio di coreografi di vaglia. Grazie<br />
a loro è possibile enucleare il patrimonio dei Ballets Russes in almeno tre periodi<br />
assai distinti: il primo, che corre dal 1909 al 1914, legato a Fokine e a Nijinskij in cui<br />
la troupe diaghileviana propose dapprima la ricchezza esotica ancora sconosciuta in<br />
Occidente dell’arte russa, - con le tracce del grande passato tardo-romantico rifratte,<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
91
92<br />
come nelle Sylphides, in una luce soffusa di calda e struggente nostalgia -, eppoi la<br />
volontà di scardinarne le regole e il modello estetico. Con Vaslav Nijinskij (1889-<br />
1950), il divo danzante che aveva catturato l’attenzione dei mondo, considerato agli<br />
inizi “coreografo per interposta persona”, istigato dal suo partner Djagilev, i Ballets<br />
Russes accorciarono i tempi della modernità. Proposero una danza antiaccademica<br />
ma a partire dall’accademia stessa (cioè l’opposto sgraziato, rude, pesante della danse<br />
d’école), e una coreografia semplice e diretta in cui la forza psicofisica dell’interprete, la<br />
sua presenza non più aerea ma terrigna e istintuale - basti pensare alla figura stessa dei<br />
Fauno nell’Après-mídi d’un faune - segnava una linea di non ritorno al passato.<br />
Dopo Nijinskij, la cui tragica malattia congenita esplose con l’affrancamento da<br />
Djagilev e dai Ballets Russes, fu Léonide Massine ad assestare commedie danzate,<br />
canovacci dell’arte in un balletto letterario nei temi, e quasi cubista nello stile<br />
coreografico, segnando con la sua arte il periodo che corre dal 1915 al 1921. Indi<br />
Bronislava Nijinska, sorella di Vaslav e George Balanchine inaugurarono le stagioni<br />
neoclassiche dell’ultimo scorcio di vita della celebre troupe che si concluse nel 1929<br />
alla morte di Diagilev.<br />
Con questi due artisti, ancora russi, svaporarono lentamente le sinergie inventate e<br />
sollecitate dal grande impresario Cincillà: era ormai alle porte l’epoca della centralità<br />
del coreografo e di un formalismo inneggiante a una nuova e privilegiata liaison, quella<br />
tra danza e musica.<br />
E i Ballets Suédois? Anch’essi ebbero un impresario tuttofare nell’aristocratico e colto<br />
Rolf de Maré (1888-1964) e come i Ballets Russes furono una troupe che proveniva<br />
da un teatro di tradizione, l’Opera Reale di Stoccolma. Inoltre, se Vaslav Nijinskij fu<br />
più di ogni altro interprete diaghileviano il “divo” idolatrato da un pubblico non più<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
solo parigino ma planetario, anche i Ballets Suédois ebbero un loro “Nijinskij” in Jean<br />
Börlin (1893-1930), danzatore nato vicino al polo artico, destinato come il polacco<br />
Vaslav a una fine terribile e precoce, questa volta segnata non dalla malattia mentale<br />
ma dall’alcol e dalla droga, che però fu l’unico referente coreografico, oltre che<br />
animatore ed étoile, della compagnia. I Ballets Suédois trassero vantaggi dall’incontro<br />
con un pubblico che una dozzina d’anni prima, proprio grazie ai Ballets Russes, aveva<br />
ceduto ogni riserva nei confronti di una danza nuova e a colloquio con le altre arti,<br />
ma su di loro incombette a lungo il sospetto di esserne una filiazione imitativa ed<br />
epigonale. Opere come La Créatíon du monde, L’Homme et son désir, Reláche e<br />
Skatíng Ring (ricostruito nel 1999 da Millicent Hodson e Kenneth Archer, la stessa<br />
coppia di “archeologi dei balletto” che nel 2000 mise mano alla rutilante Création<br />
du monde) dimostrano il contrario. Tuttavia nei cromosomi dei Ballets Suédois vi<br />
era effettivamente più di un gene in comune coi Ballets Russes; soprattutto vi fu un<br />
ispiratore che idealmente tiene le fila anche del programma di questa sera. Si tratta<br />
proprio dell’autore delle Sylphides , Michel Fokine, che avendo rotto il suo rapporto<br />
con Djagilev a causa delle nuove produzioni coreografiche affidate a Nijinskij ,<br />
accettò, nel 1913, l’incarico di direttore del Ballo all’Opéra Reale e a Stoccolma<br />
involontariamente, gettò le basi per la nascita dei Ballets Suédois.<br />
In una sorta di eremo nordico, qual era allora la Svezia, lontano dai tumulti artistici<br />
parigini, il grande coreografo trovò una troupe di danzatori molto professionale,<br />
tecnicamente preparata da insegnanti di scuola francese, ma del tutto sottoutilizzata,<br />
tanto da prestare la propria attività per lo più nelle opere liriche. Fokine si ripromise<br />
di rilanciare la compagnia affidatagli: allestì Cléopatre, Les Sylphides, Shéhérazade<br />
nel tripudio dei pubblico di Stoccolma e fece pressione sulla direzione del teatro<br />
affinché si intraprendessero tournées all’estero. Intendeva rivaleggiare con i Ballets<br />
Russes ma era sinceramente convinto che la qualità tecnica dei suoi nuovi danzatori,<br />
tra i quali già spiccava quel Jean Bórlin di cui fu didatta e consigliere, fosse addirittura<br />
superiore a quella dei russi negli anni dei debutto parigino. Non fu però l’Opera<br />
Reale di Stoccolma a cogliere le indicazioni di Fokine, di difficile attuazione anche a<br />
causa dello scoppio della Prima guerra mondiale, bensì l’amico e collezionista d’arte,<br />
di origini svizzere e nobili, Rolf de Maré. Questi conobbe Börlin e i danzatori più<br />
in vista dell’Opera Reale, come Carina Ari e Jenny Hasselquist, e poco alla volta,<br />
pur non essendo mai stato un appassionato di musica e balletto, si convinse del<br />
loro talento; soprattutto della possibilità di sfruttare le molte conoscenze artistiche<br />
e mondane parigine per aprire nella Ville Lumière un nuovo teatro della danza che<br />
facesse conoscere i “suoi svedesi”.<br />
Il debutto dei Ballets Suédois avvenne il 25 ottobre 1920 nel restaurato Théátre des<br />
Champs Elysée (1) ma il nome di Fokine non vi compariva affatto. Già nel 1918 Maré<br />
aveva aiutato l’amico russo (che si era congedato dall’Opera Reale di Stoccolma nel<br />
1915) ad aprire una sua scuola a Copenhagen ma come ci suggerisce lo storico e critico<br />
Bengt Hager (2) non volle conferirgli alcun incarico nella nuova impresa che stava per<br />
patrocinare, intuendo che le sue idee avevano ormai prodotto capolavori irripetibili<br />
e che le sue innovazioni estetiche erano già entrate a far parte dei bagaglio storico dei<br />
balletto. Così puntò le sue carte su Bórlin, proprio come Djagilev (sempre a spese di<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
93
94<br />
Fokine) aveva fatto con Nijinskij - imbattendosi però in un materiale umano assai<br />
più estroverso, solare e comunicativo dei tormentato polacco. Venticinquenne, Börlin<br />
intraprese, nel 1918, un lungo viaggio di apprendistato in Europa e persino nell’Africa<br />
del Nord per conoscere le ultime tendenze della danza europea e non, prima di<br />
presentarsi come coreografo di riferimento dei Ballets Suédois. Purtroppo gli storici<br />
non hanno ancora appurato la consistenza dei suoi studi e della sua formazione extrafokiniana<br />
ed extraclassica. Per qualche tempo dovette senz’altro sostare ad Hellerau,<br />
la scuola fondata da Emile Jaques-Dalcroze divenendo allievo di questo maestro<br />
dell’euritmia (3) anche a Ginevra; poi comparve a Desda nella scuola di Mary Wigman e<br />
a Zurigo dove entrò in contatto con i Dadaisti. Presumibilmente non conobbe Rudolf<br />
Laban, il vero iniziatore del movimento della danza libera europea, ma seguendo il<br />
suo esempio si lasciò influenzare dalle danze sacre (per esempio dai dervisci, visti in<br />
Africa) e dal folklore soprattutto spagnolo che studiò con la famosa Otero e che ispirò<br />
i suoi balletti Iberia e, in parte, El Greco.<br />
Tralasciando la lunga e tormentata vicenda che contrappose Rolf de Maré al Teatro<br />
dell’Opera di Stoccolma, refrattario ad ogni collaborazione e provincialmente<br />
asserragliato su posizioni di isolamento artistico, ma comunque davvero defraudato<br />
dei suoi danzatori migliori, tutti confluiti nei Ballets Suédois, - occorre sottolineare<br />
che le produzioni del gruppo e la stessa figura danzante di Börlin, incontrarono favori<br />
e critiche, suscitarono passioni e disappunto in un clima di controversia che non<br />
ebbe in realtà mai tregua. Non tanto per la qualità dei balletti allestiti (quantunque,<br />
secondo alcuni osservatori, i danzatori svedesi fossero anche “mediocri”) ma per lo<br />
speciale marchio che vi impresse il coreografo, deciso a trovare una sorta di teatralità<br />
nel realismo, a sperimentare una concretezza danzante di tenore astratto che si<br />
rinnovasse ad ogni spettacolo, suggestionata dagli ingredienti della scena, in specie<br />
dalla pittura tanto cara a Rolf de Maré.<br />
Ricerche e studi storici sui Ballets Suédois hanno preso le ali non prima della seconda<br />
metà degli anni Ottanta del secolo scorso, organizzando una dovuta riabilitazione dei<br />
fenomeno svedese, tuttora in corso. L’asprezza dei giudizi di alcuni contemporanei era<br />
senz’altro dovuta a partigianeria: sottolineare come l’origine scandinava della troupe<br />
non potesse garantire quella salda tradizione coreografica di cui avevano beneficiato i<br />
Ballets Russes appare oggi come un’illogica dislessia. In cinque anni di attività Bórlin<br />
creò balletti dallo spiccato carattere scandinavo come Dansgille, La Nuit de la Saint-<br />
Jean o Les Vierges folles, opere vicine al folklore di vari paesi come Iberia, Derviches,<br />
Le Roseau, Offerlunden e La Giara (musica di Alfredo Casella, scene e costumi di<br />
Giorgio De Chirico) e persino affini allo stile classico-fokiniano come Le Tombeau de<br />
Couperin, Pas de Deux, Jeux, Chopiniana, Divertissements, Marchand d’Oiseaux, La<br />
Boite à Joujóux, Le Porcher (sfruttando, come si nota in taluni titoli, il calco musicale<br />
dei Ballets Russes). Infine diede vita ad eventi di pura avanguardia come Maison de<br />
fous, El Greco, L’Homme et son Désir, Les Mariès de la Tour Effel, Skating Ring,<br />
La Création du Monde, Within the Quota, Le Tournoi Singulier e Reláche. Il vero<br />
problema resta la qualità inconsueta e antiaccademica della sua danza e le peculiarità<br />
di un linguaggio coreografico purtroppo in gran parte perduto. Tuttavìa la riscoperta<br />
delle tracce e dei documenti dei repertorio dei Ballets Suédois ha almeno contraddetto<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
il pregiudizio di una certa casualità progettuale, di un obiettivo limitato allo scopo di<br />
scandalizzare, creando eventi eclatanti -tante volte il corpo di Börlin appariva nudo<br />
negli spettacoli della troupe - a beneficio di un pubblico assetato di curiosità. Inoltre,<br />
proprio la ricostruzione delle coreografie di schietta e pura avanguardia come Les<br />
Mariés de la Tour Eiffel o Skating Ring, e l’interesse per Börlin manifestato da<br />
colti coreografi dei nostro tempo, rivelarono come lo sperimentalismo ad oltranza<br />
dell’étoile dei Ballets Suédois fosse tutt’altro che superficiale, al contrario proiettato<br />
verso il futuro e proprio nella compenetrazione tra danza e arti della scena. “ Ballets<br />
Suédois sono intelligenti in pittura... più che in danza. Né la danza, né la musica,<br />
né la scena vengono davvero sacrificate, ma restano in definitiva subordinate a un<br />
insieme pittorico”. Questo suadente giudizio attribuito allo stesso Rolf de Maré,<br />
suona come il più invidiabile degli appezzamenti per una troupe e per un coreografo<br />
che non solo ebbero la fortuna di collaborare con pittori e musicisti, poeti, letterati e<br />
intellettuali tra i più innovativi dei loro tempo - e di farlo mentre i rivali Ballets Russes<br />
confluivano di nuovo, per esigenze anche economiche, verso lidi più cauti e popolari<br />
(le commedie danzanti di Massine, la ricostruzione della Bella addormentata) -ma di<br />
rendersi partecipi attivi della loro progettualità. Come accadde con Fernand Léger, il<br />
fautore dell’Arte in movimento e della Pittura cinetica che impresse in Skating Ring<br />
prima e nella Création du monde, poi, il segno indelebile delle sue teorie sul teatro e<br />
la scena.<br />
Infine va ricordato che grazie alle intuizioni del mai dimenticato Aurel Milloss, il<br />
coreografo ungherese che lasciò un segno indelebile nella cultura della danza italiana<br />
tra gli anni Trenta e i Settanta, proprio il Maggio Musicale Fiorentino ha in Italia<br />
il merito quasi esclusivo di aver rilanciato i Ballets Suédois ancor prima della loro<br />
rivalutazione storica. Nel 1959 Milloss si incaricò della ripresa della Giara (già allestita<br />
all’Opera di Roma nel 1939 ) e fece debuttare al Teatro della Pergola un memorabile<br />
e dadaista Reláche (1970) oltre a La Créatíon du monde proposta, nel 1971, con scene<br />
e costumi di Emanuele Luzzati. In seguito nel repertorio di MaggioDanza comparve<br />
una nuova Giara (1991), diretta da Gianandrea Gavazzeni e con la coreografia di Enzo<br />
Cosimi. Ora il colloquio coi Ballets Suédois riprende e con esso il confronto coi rivali<br />
Ballets Russes sull’onda di ricorrenti e desueti “sogni e miti”.<br />
Per gentile concessione della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino<br />
Note<br />
l. Rolf de Maré affittò per sette anni, cioè dal 1920 al 1927, non solo il Theatre des Champs Eiysées, ma<br />
l’intera struttura che comprendeva anche la Comédie des Champs-Elysées e che dal 1924 si arricchì di<br />
uno Studio-Théâtre,<br />
2. Cfr. Bengt Háger, Ballets Suédois, Damase/Denoél, Parigi, 1989,<br />
pagg. 8,9.<br />
3. Nel suo Istituto di ritmo applicato, fondato nel 1911 a Hellerau, vicino a Dresda, l’insegnante di<br />
musica e teorico dei movimento svizzero Emile JaquesDaicroze sviluppò le teorie sul movimento<br />
individuate da Francois Delsarte in un sistema di esercitazione della sensibilità musicale, atto a stimolare<br />
la traduzione dei ritmo in movimenti fisici e denominato ginnastica ritmica, ovvero euritmia.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
95
96<br />
Eppur si move...<br />
(da Barocco che passione)<br />
di Elisa Guzzo Vaccarino<br />
[…]<br />
Dice Giorgio Mancini della sua creazione, destinata a convivere con il segno incisivo<br />
dei due titoli di Limón: “Il mio nuovo balletto è come un percorso tra realtà e sogno,<br />
ispirato all’estetica barocca. Parto dalla fine del Rinascimento, che aspira all’armonia<br />
classica, alla costruzione precisa e alla razionalità, per entrare in un nuovo mondo,<br />
di rottura energetica, di follia, di liberazione dalle regole arrivando infine a una sorta<br />
di maturità, di semplicità. E’ come nella fisica: l’energia sale e sale, e solo dopo può<br />
calmarsi e riscendere. L’idea è quella di una contrapposizione tra pura razionalità<br />
ed emozione, come movimento dell’anima. Si tratta di un lavoro niente affatto<br />
narrativo, un lavoro che si potrebbe definire di ‘astrazione emozionale”.<br />
Certo i presupposti di questa creazione di grande formato, di circa mezz’ora per<br />
una trentina di danzatori, richiamano subito alla mente le concezioni di José Limón<br />
riportate più sopra, come anche le scelte musicali per questa novità: “Ho pensato a<br />
musiche quasi tutte del periodo barocco, da Corelli a Bach a Valentini un musicista<br />
fiorentino barocco da riscoprire”.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
E in che cosa si vedrà sul palcoscenico l’universo visuale barocco? “ Luisa Spinatelli<br />
ha inventato un décor specchiante, fatto di elementi scenografici in alluminio,<br />
con forme spigolose e non, che modificano l’habitat scenico con riflessi mobili. I<br />
costumi, neutri, color carne, unisex, si arricchiscono man mano di aggiunte, una<br />
manica, un collo, una gonna, per diventare a poco a poco barocchi anch’essi”.<br />
C’è qualche riferimento a Limón e al suo segno in questo titolo al debutto, accanto<br />
ai due brani del maestro americano?<br />
“No, lo stile di questo mio pezzo è quello che ho cercato in me, senza rinnegare<br />
l’influenza dei grandi coreografi di cui ho ballato le opere, da Béjart ai nomi top che<br />
ho incontrato nel mio periodo ginevrino come danzatore e direttore della compagnia<br />
cittadina, e viene piuttosto dalle immagini che ho accumulato nella mente. Penso<br />
caso mai plasticamente ai panneggi delle statue di Bernini, dove anche i capelli si<br />
muovono, come se un vento di passioni scompigliasse il linguaggio base, che è<br />
quello classico puro, nel mio caso, mai rinnegato, sempre amato”.<br />
(per gentile concessione della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino)<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
97
98<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Maggio Danza<br />
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino<br />
I Soggetti<br />
L’après-midi d’un faune<br />
In un caldo pomeriggio d’estate, un fauno, adagiato su un masso, suona il suo<br />
flauto e si abbandona al riposo. Giungono alcune ninfe che si recano ad un vicino<br />
laghetto: il fauno si scuote dal torpore, le osserva stupito, non avendo mai visto<br />
creature simili. Anche le ninfe sono sorprese e, quando il fauno balza fra loro,<br />
fuggono spaventate. Ma presto tornano e il fauno inizia a corteggiarle: di nuovo tutte<br />
scompaiono, salvo una, che accetta le sue attenzioni. Quando però tenta di afferrarla,<br />
fugge anch’essa, lasciando cadere un velo di seta. Il fauno lo raccoglie, l’accarezza,<br />
immagina che sia la ninfa fuggita e si abbandona sul velo come in un atto d’amore.<br />
Les Sylphides<br />
Nel regno sfuggente ed impalpabile delle Silfidi, il Poeta ricerca, come in un<br />
sogno, l’ideale dell’amore romantico e quello della giovinezza femminile, l’eterno<br />
femminino.<br />
Eppur si move…<br />
di Giusi Panara<br />
È la storia lunga, bella e faticosa della passione rasserenata. L’ultima creazione di<br />
Giorgio Mancini segue un percorso che l’uomo contemporaneo conosce. Una<br />
partenza “perfetta”, governata dalle regole, vola all’impazzata verso un’evoluzione<br />
di libertà, di follia, di energia caricata fino alle estreme conseguenze. Il mondo<br />
dell’eccesso, del barocco dipinto d’oro, del rovesciamento dei ruoli, dell’evasione<br />
dai canoni e dai legami, esplode come nella formazione di un nuovo universo, in<br />
cui l’essere diventa finalmente padrone di se stesso, individuo completo di tutte<br />
le esperienze. L’armonia e la semplicità neoclassiche, finalmente raggiunte con la<br />
maturità, si sono nutrite della voglia di scoprire, di sperimentare, di provare fuori<br />
dalle regole. Nessun approdo, senza questo vortice pazzo e barocco, sarebbe stato<br />
possibile.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
99
100<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Orchestra Philharmonia Mediterranea<br />
Direttore d’Orchestra: Balazs Kocsar<br />
J. Strass Sinfonia dal “Pipistrello”<br />
P. Tchaikovsky Nutcracker Suite Op. 71<br />
G. Gerschwin Rhapsody in Blue<br />
D. Shostakovich Jazz Suite n° 2<br />
23 dicembre 2004 ore 20.30 fuori abbonamento<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
101
102<br />
Orchestra Philharmonia Mediterranea<br />
Violini Primi<br />
Luigi De Filippi*, Pasquale Faucitano*, Giovanni Aiello, Francesco Cogliandro<br />
Francesca Gabriella Iusi, Paolo Montefusco, Pino Murano, Vita Pirrotta<br />
Paola Russo, Simona Sciammarella<br />
Violini Secondi<br />
Pina Conti*, Fausto Cozzolino, Giuseppe Devincentis, Ilia Falanga<br />
Patrizia Ferruccio, Agostino Piero Gallina, Maria Gallo, Paolo Noschese<br />
Mariella Veltri, Maria Carmela Zupi<br />
Viole<br />
Fabrizio De Mellis*, Annastella Cirigliano, Marianna Curia<br />
Rosaria Mastrosimone, Rosanna Pianotti, Roberto Presti<br />
Celli<br />
Sandro Meo*, Angela Canino, Fausto Castiglione, Francesco Meo<br />
Barbara Muto, Angelo Zupi<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO<br />
Bassi<br />
Tina Muto*, Carlo Cimino, Giovanni Reale<br />
Arpa<br />
Sara Simari<br />
Flauti<br />
Fabio Pepe*, Giuseppe D’aprile<br />
Oboi<br />
Panzieri*, Giuseppe Madrigrano
Corno Inglese<br />
Umberto D’angelo<br />
Clarinetti<br />
Vincenzo Buonomano*, Gaspare Buonomano<br />
Fagotti<br />
Antonello Capone*, Rosaria Leone<br />
Corni<br />
Massimo Celiberto*, Pino Barletta, Luigi Gallo, Domenico Guglielmelli<br />
Trombe<br />
Paolo Marchese*, Paolo Bennardo<br />
Tromboni<br />
Gianluca Bennardo*, Francesco Gagliardi, Antonio Pepe<br />
Basso Tuba<br />
Mario Gallo<br />
Timpani<br />
Massimo Belmonte<br />
Percussioni<br />
Walter Giorno*, Franco Amendola, Tarcisio Molinaro<br />
* Prime Parti<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
103
104<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO<br />
Rubbettino
Coro “F. Cilea”<br />
Maestro del Coro<br />
Bruno Tirotta<br />
Soprani<br />
Rita Andaloro, Rosaria Arena, Francesca Canale, Anna Maria Casile,<br />
Marzia Catania, Silvana Gaeta, Federika Gallo, Concetta La Macchia, Delia Morale<br />
Angela Naccarato, Margherita Scoglio, Domenica Scoglio, Barbara Tucci<br />
Mezzosoprani<br />
Gabriella Grassi, Annunziata Giuffrida, Claudia Pirrera, Imma Scalercio<br />
Monica Scutellà, Caterina Giuffrida<br />
Contralti<br />
Floriana Longo, Eleonora Campo, Giuseppina Marino, Francesca Mazza<br />
Patrizia Scanu, Santina Tirotta<br />
Tenori<br />
Nicola Coronati, Francesco Denaro, Alfio Marletta, Nicola Marrabello<br />
Antonino Mauceri, Saverio Pugliese, Francesco Sauzullo, Giuseppe Taverriti<br />
Angelo Villari, Antonino Bellantoni, Alessandro Cosentino<br />
Giuseppe Manfredi, Antonio Tavilla<br />
Baritoni<br />
Alessandro Cannavò, Francesco Di Prima, Paolo Neri, Marcello Siclari<br />
Bassi<br />
Michele Bruno, William Burzese, Giovanni De Benedetto, Francesco Ferraro<br />
Giuseppe Freni, Domenico Mento, Antonino Mercurio, Liborio Siclari<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
105
106<br />
Abbonamenti<br />
Diritto di prelazione<br />
Gli abbonati della Stagione Lirica 2003 che vogliono rinnovare l’abbonamento per<br />
la Stagione Lirica 2004 (stesso turno, settore fila e numero) potranno usufruire del<br />
diritto di prelazione.<br />
La prelazione potrà essere esercitata alla Biglietteria del Teatro da lunedì 4 ottobre a<br />
sabato 9 ottobre 2004 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30 da<br />
lunedì a sabato.<br />
Il diritto di prelazione è strettamente personale e non cedibile.<br />
L’abbonamento dovrà essere rinnovato dall’intestatario. Nel caso non possa farlo<br />
personalmente, saranno accettate deleghe per il rinnovo, regolarmente firmate e con<br />
fotocopia del documento d’identità dell’intestatario.<br />
Vendita abbonamenti<br />
Gli abbonamenti alla Stagione Lirica 2004, compresi quelli non riconfermati, saranno<br />
posti in vendita da lunedì 11 ottobre a sabato 16 ottobre 2004 dalle ore 9.30 alle ore<br />
13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30 da lunedì a sabato presso la Biglietteria del<br />
Teatro.<br />
Riduzioni<br />
Possono usufruire dell’abbonamento ridotto le seguenti categorie: giovani fino al<br />
compimento del 25° anno di età, militari di leva, pensionati oltre i 65 anni, circoli<br />
ricreativi aziendali e associazioni (per un minimo di 16 persone);fondazioni,<br />
enti, società, testate giornalistiche che hanno stipulato apposita convenzione<br />
con l’amministrazione comunale. Per poter accedere alla riduzione sul costo<br />
dell’abbonamento è necessario produrre un documento che attesti l’appartenenza<br />
ad una delle categorie sopra indicate. Tale documento potrà essere richiesto anche<br />
all’ingresso di ogni spettacolo.<br />
Smarrimento dell’abbonamento<br />
Lo smarrimento dell’abbonamento va segnalato per iscritto, con allegata copia della<br />
denuncia alla autorità competente, agli uffici amministrativi del Teatro. Al titolare sarà<br />
rilasciato un ingresso sostitutivo per ogni spettacolo, previo pagamento degli oneri<br />
gravanti sullo stesso.<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Biglietti singoli spettacoli<br />
I posti rimasti liberi dagli abbonamenti della Stagione (ad eccezione delle Anteprime<br />
Scuola) saranno posti in vendita presso la biglietteria del Teatro da venerdì 22 ottobre<br />
2004 (compreso domenica 24 ottobre).<br />
La biglietteria osserverà il seguente orario:<br />
dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30 da lunedì a sabato, nei<br />
giorni di spettacolo fino ad orario spettacolo.<br />
Ogni spettatore potrà acquistare un massimo di tre biglietti.<br />
Riduzioni<br />
Possono usufruire del biglietto ridotto le seguenti categorie:<br />
giovani fino al 25° anno di età, militari di leva, pensionati oltre i 65 anni, circoli<br />
ricreativi aziendali e associazioni (per un minimo di 16 persone);fondazioni,<br />
enti, società, testate giornalistiche che hanno stipulato apposita convenzione con<br />
l’amministrazione comunale. Per poter accedere alle riduzioni sul costo del biglietto<br />
è necessario produrre un documento che attesti l’appartenenza ad una delle categorie<br />
sopra indicate. Tale documento potrà essere richiesto anche all’ingresso di ogni<br />
spettacolo.<br />
Prenotazione postale e via fax<br />
Le richieste di prenotazione a mezzo posta o fax per le singole rappresentazioni<br />
devono pervenire a partire dal 4 ottobre 2004 al 20 ottobre 2004.<br />
Tanto nella richiesta a mezzo posta (indirizzo:Teatro “A.Rendano”, P.zza XV Marzo,<br />
Cosenza) quanto in quella a mezzo fax (0984813220) dovranno essere specificati: nome<br />
e cognome, indirizzo, recapito telefonico, titolo e data della rappresentazione prescelta,<br />
numero dei posti, settore desiderato, eventuale diritto alla riduzione debitamente<br />
documentato (v. paragrafo “riduzioni”). Alle prenotazioni che perverranno entro le<br />
date sopra indicate sarà riservato il 20% dei posti disponibili per ogni recita, suddivisi<br />
nei vari settori. L’assegnazione sarà effettuata dalla Biglietteria fino ad esaurimento<br />
della quota riservata. In caso di mancata disponibilità dei posti richiesti, la Biglietteria<br />
provvederà allo spostamento della prenotazione, previa comunicazione telefonica al<br />
richiedente, ad altro settore o recita dello spettacolo prescelto.<br />
Le richieste che perverranno a vendita dei biglietti già iniziata (22 ottobre 2004)<br />
saranno soddisfatte, previa verifica della disponibilità dei posti, soltanto al momento<br />
di chiusura del botteghino, nel giorno di arrivo della richiesta stessa. Il Teatro non<br />
risponde di eventuali disguidi o ritardi del servizio postale. A conferma avvenuta dei<br />
posti prenotati, i richiedenti dovranno versare l’importo a mezzo C.C. Postale n.301895<br />
intestato a Comune di Cosenza – Teatro “A. Rendano” – oppure bonifico bancario<br />
(Banca Carime Ag. 1 Cosenza CC n.0000 6000000 1 Abi 03067 Cab 16202 Cin S) e<br />
inviare a mezzo fax relativa ricevuta. I biglietti dovranno essere ritirati alla Biglietteria,<br />
se nel giorno dello spettacolo almeno mezz’ora prima della rappresentazione dietro<br />
presentazione della ricevuta dell’avvenuto pagamento. Il mancato ritiro non dà luogo<br />
ad alcun rimborso.<br />
Non si accettano prenotazioni telefoniche<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
107
108<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO
Variazioni di programma<br />
Il Teatro si riserva la facoltà di apportare alla programmazione annunciata quelle<br />
variazioni di date, orari e/o spettacoli che si rendessero necessarie per ragioni tecniche<br />
o causa forza maggiore. La comunicazione ufficiale, alla quale si dovrà fare riferimento,<br />
avverrà in ogni caso a mezzo stampa.<br />
Informazioni<br />
Teatro “A.Rendano” 0984 813227 - 0984813343<br />
Internet<br />
Informazioni generali sul Teatro “A. Rendano” e in particolare sulla Stagione in corso<br />
sono presenti nella rete Internet al seguente indirizzo:<br />
www.comune.cosenza.it/rendano<br />
E-mail: rendano@comune.cosenza.it<br />
Spettatori portatori di handicap<br />
L’accompagnatore assistente per spettatori portatori di handicap, su preventiva<br />
segnalazione al servizio biglietteria, può usufruire dell’ingresso gratuito agli<br />
spettacoli.<br />
Varie<br />
Gli spettacoli iniziano regolarmente all’ora stabilita.<br />
A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala fino al primo intervallo. Per assicurarsi<br />
l’arrivo puntuale al posto, si consiglia di accedere in sala almeno dieci minuti prima<br />
dell’orario di inizio.<br />
Ai sensi della vigente legislazione, in tutti i locali del Teatro è vietato fumare. E’<br />
tassativamente proibito scattare foto ed effettuare registrazioni in audio e in video<br />
durante lo spettacolo. E’ vietato introdurre in sala telefoni portatili in uso. E’<br />
altresì vietato appoggiare soprabiti sullo schienale delle poltrone, sulle poltrone<br />
eventualmente libere, sulle ringhiere dei palchi. L’acquisto dell’abbonamento o<br />
del biglietto presuppone la conoscenza e l’accettazione integrale delle condizioni<br />
sopraesposte.<br />
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
109
110<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO<br />
© Copyright 2004<br />
by Teatro Comunale “Alfonso Rendano” Cosenza<br />
Redazione a cura di<br />
Achille Greco<br />
Progetto grafico<br />
Dino Grazioso<br />
Stampa<br />
Rubbettino<br />
Pubblicità<br />
RCB Pubblicità<br />
Pubblimedia<br />
in copertina foto di<br />
“Creation du monde”<br />
(Maggio Fiorentino Danza)<br />
Per tutti i materiali di cui non è risultato possibile identificare la fonte<br />
si resta a disposizione degli eventuali aventi diritti.<br />
E’ vietato - anche ai sensi della legge 22/4/1941 - introdurre in sala<br />
registratori, videocamere, macchine fotografiche nonché telefoni cellulari.
46 A <strong>STAGIONE</strong> <strong>LIRICA</strong><br />
111
112<br />
TEATRO ALFONSO RENDANO