30.05.2013 Views

Amaranto magazine febbraio 2008

Amaranto magazine febbraio 2008

Amaranto magazine febbraio 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERZO GRADO ( P I N O P E L L I C A N Ò<br />

I dolci ricordi<br />

di Pellicanò<br />

L’ex portiere dell’Arezzo ripercorre gli anni più belli della sua carriera (e della sua vita). “In amaranto<br />

ho vinto in campo e fuori, grazie all’affetto della gente. Quando tornai da avversario con la maglia<br />

del Bari, mi tremavano le gambe. Per questo ho scelto di vivere qua”. Una simpatica chiacchierata,<br />

durante la quale sono saltati fuori i nomi di Angelillo, Terziani, Catuzzi, Graziani, Cosmi, Somma,<br />

Marconato, ma anche Baggio, Maradona e… Cowans!<br />

Il tempo sembra essersi fermato<br />

davanti a Pino Pellicanò. A guardarlo<br />

in faccia, mentre chiacchieriamo<br />

dentro il Bar degli sportivi ai Bastioni,<br />

non si scorgono grandi differenze<br />

rispetto a quando giocava. Sarà per via<br />

dei baffi che porta fin da giovane e che<br />

quando aveva trent’anni gliene regala-<br />

vano qualcuno di più. Oggi, al contrario,<br />

Pino pare lo stesso che ipnotizzava<br />

Morbiducci a Perugia o che raccoglieva<br />

gli applausi della vecchia curva sud,<br />

con un fisico asciutto da fare invidia.<br />

Classe di ferro ’54, origini calabresi,<br />

un’aretinità acquisita e metabolizzata a<br />

fondo, Pellicanò è stato uno dei grandi<br />

14<br />

F E B B R A I O 2 0 0 8<br />

di Andrea Avato<br />

Pino<br />

pellicanò<br />

protagonisti del calcio amaranto degli<br />

anni ’80. Agile come un gatto, dotato<br />

di un rinvio potente, eccezionale para<br />

rigori, era un idolo o, per usare un<br />

termine che non va quasi più di moda,<br />

una bandiera. Il suo nome rappresentava<br />

anche l’incipit di una formazione che<br />

si poteva snocciolare festosamente,<br />

perché il turn over non l’avevano ancora<br />

inventato. Pellicanò, Doveri, Zanin<br />

eccetera eccetera. Mitici. Quasi come<br />

Zoff, Gentile, Cabrini.<br />

Davanti a un caffè marocchino buono<br />

da morire, Pino parla dei tempi suoi,<br />

quando gli stadi erano pieni e i giocatori<br />

tecnici in campo facevano una vita<br />

da signori. “Mica c’era il pressing di<br />

oggi – dice. Spazi più larghi, possibilità<br />

di stoppare la palla, alzare la testa e<br />

giocarla. Più qualità, meno frenesia,<br />

ecco la sintesi”.<br />

Il livello delle partite era veramente<br />

più elevato o stiamo esagerando?<br />

“Il livello era alto, questo sì. Uno come<br />

Pirlo in quegli anni avrebbe fatto<br />

sfracelli. Adesso è costretto a giocare<br />

esclusivamente di prima, cosa che tra<br />

l’altro gli riesce benissimo”.<br />

Questo significa che Neri nella B<br />

attuale, più aggressiva, sarebbe stato<br />

in difficoltà?<br />

“No. Significa che chi aveva classe<br />

allora, ce l’avrebbe pure oggi. Però<br />

Ibrahimovic, per esempio, che fa la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!