30.05.2013 Views

Market Coupling dei Mercati Elettrici - Iefe - Università Bocconi

Market Coupling dei Mercati Elettrici - Iefe - Università Bocconi

Market Coupling dei Mercati Elettrici - Iefe - Università Bocconi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>Mercati</strong> <strong>Elettrici</strong><br />

Milano, 20 Novembre 2009<br />

Giuseppe Buglione, Guido Cervigni, Eileen Fumagalli, Elena Fumagalli<br />

IEFE – <strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong><br />

1


• Organizzazione della Ricerca ERI<br />

• <strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong><br />

• Capacità di Trasmissione per Transazioni Crossborder<br />

• Allocazione della Capacità di Trasmissione<br />

attraverso Aste Implicite<br />

• Allocazione Spot<br />

• Allocazione nel Lungo Periodo<br />

• Fermezza <strong>dei</strong> Diritti<br />

• Inter-TSO Compensation<br />

Indice della Presentazione<br />

2


Organizzazione della Ricerca ERI<br />

3


• Parte 1: Diritti di Trasmissione<br />

• Parte 2: Potere di Mercato in Presenza di Vincoli di<br />

Trasmissione<br />

• Parte 3: <strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong><br />

Organizzazione<br />

della Ricerca – 1<br />

• Parte 4: Le Electricity Regional Initiatives<br />

4


• Illustreremo i risultati del Capitolo 3<br />

Organizzazione<br />

della Ricerca – 2<br />

• Introdurremo i concetti che ricorrono nel dibattito di<br />

policy e li raccorderemo con i riferimenti teorici<br />

5


<strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong><br />

6


Definizione di<br />

<strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong><br />

Il <strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong> è un meccanismo di integrazione di<br />

mercati elettrici di diverse zone (o Paesi)<br />

• In presenza di <strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong> l’utilizzo della capacità di<br />

trasmissione tra diversi Paesi è implicitamente determinato,<br />

contestualmente al valore dell’energia elettrica nei diversi<br />

luoghi<br />

• Tale meccanismo va contrapposto a uno in cui il diritto ad<br />

utilizzare la capacità di trasmissione è determinato<br />

indipendentemente dal valore dell’energia elettrica<br />

7


Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border<br />

8


Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 1<br />

Esistono due nozioni rilevanti di capacità di<br />

trasmissione cross-border:<br />

₋ Capacità commerciale. Nozione rilevante ai fini delle<br />

transazioni economiche (definizione “standard”)<br />

₋ Capacità fisica. È la capacità di trasmissione effettiva<br />

(somma delle capacità di transito delle singole componenti<br />

della rete)<br />

Definizione “standard” di capacità ≠ capacità fisica<br />

9


Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 2<br />

Metodologie per il calcolo della capacità di<br />

trasmissione cross-border:<br />

₋ Interface Approach. Definisce la capacità commerciale<br />

₋ Flow-Based Approach. Definisce un concetto di capacità<br />

di transito più coerente con la struttura fisica della rete<br />

10


INTERFACE APPROACH<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 3<br />

• Il Transmission System Operator (TSO) definisce<br />

ex ante (rispetto alla fase di clearing del mercato)<br />

la quantità massima di energia elettrica che può<br />

essere immessa in una zona e prelevata in un’altra<br />

• Net Transfer Capacity = Capacità Totale-Margine<br />

di Sicurezza<br />

11


Hp:<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 4<br />

INTERFACE APPROACH – Rete Bi-nodale<br />

₋ 4 cavi paralleli<br />

₋ Capacità singolo<br />

cavo: 1000 MW<br />

Net Transfer Capacity =<br />

Capacità totale-Margine<br />

di Sicurezza<br />

Risultato Efficiente<br />

NTC = 3000 MW<br />

A B<br />

12


Hp:<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 5<br />

INTERFACE APPROACH – Rete Magliata<br />

₋ Stessa resistenza su<br />

tutte le linee<br />

₋ Capacità limitata su<br />

linee A-D e C-D<br />

₋ Immissione netta in A<br />

pari a 1000 MW<br />

₋ A, B e C: nodi di<br />

produzione<br />

₋ D: nodo di consumo<br />

A<br />

CMax = 2000 MW<br />

B<br />

C<br />

D CMax = 2000 MW<br />

13


5000 MW<br />

2300 MW<br />

c<br />

c 2<br />

c 1<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 6<br />

INTERFACE APPROACH – Rete Magliata<br />

NTC 2<br />

b 2<br />

NTC 3<br />

NTC 1<br />

b 1<br />

Insieme delle transazioni<br />

ammissibili<br />

2500 MW<br />

3500 MW<br />

b<br />

• Il TSO definisce ex ante<br />

l’insieme delle transazioni<br />

eseguibili<br />

• Risultato inefficiente<br />

14


FLOW-BASED APPROACH<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 7<br />

• La capacità di transito è definita contestualmente<br />

al clearing del mercato<br />

• Internalizza direttamente il valore dell’energia<br />

elettrica nei diversi punti della rete, definendo<br />

l’utilizzo ottimo delle risorse di rete<br />

• L’insieme delle transazioni è quello che<br />

massimizza il valore della capacità di trasmissione<br />

15


5000 MW<br />

2300 MW<br />

c<br />

Flussi ammissibili con<br />

flow-based<br />

2500 MW<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 8<br />

3500 MW<br />

5000 MW<br />

2300 MW<br />

b<br />

c<br />

Flussi ammissibili con<br />

NTC<br />

NTC 3<br />

NTC 1<br />

2500 MW<br />

3500 MW<br />

Il metodo flow-based non riduce l’insieme delle transazioni ammissibili e<br />

permette l’uso efficiente delle infrastrutture fisiche<br />

b<br />

16


FLOW-BASED APPROACH con rete “semplificata”<br />

• E = B+C ⇒ La rete per la<br />

definizione della capacità<br />

di transito è<br />

indirettamente collegata<br />

con l’infrastruttura fisica<br />

• Il TSO deve fare ipotesi<br />

su ripartizione delle<br />

immissioni nette nei nodi<br />

B e C<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 9<br />

A E<br />

CMax = 2000<br />

MW<br />

D<br />

CMax = 2000<br />

MW<br />

17


c<br />

Rete vera vs. rete<br />

“semplificata”<br />

B<br />

A<br />

C<br />

Area di<br />

redispacciamento<br />

D<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 10<br />

Area di sotto-utilizzazione<br />

E<br />

F G<br />

b<br />

c<br />

B<br />

A<br />

Approccio<br />

conservativo<br />

C<br />

D<br />

E<br />

18


CONCLUSIONI<br />

Capacità di Trasmissione per<br />

Transazioni Cross-border – 11<br />

• Approccio flow-based superiore rispetto a approccio NTC (o<br />

interface)<br />

• Approccio flow-based con rete semplificata richiede ipotesi<br />

circa l’esito del mercato ⇒ stessa debolezza del metodo NTC<br />

La capacità di trasmissione non dipende unicamente<br />

dalle caratteristiche fisiche della rete, ma anche da<br />

ipotesi circa la distribuzione delle immissioni nei<br />

diversi nodi.<br />

19


Allocazione della Capacità<br />

di Trasmissione<br />

attraverso Aste Implicite<br />

20


Allocazione Spot – 1<br />

Esistono due metodi per l’integrazione <strong>dei</strong> mercati<br />

elettrici:<br />

• <strong>Market</strong> Splitting (MS). I mercati <strong>dei</strong> paesi coinvolti sono<br />

integrati in un unico mercato<br />

• <strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong> (MC). <strong>Mercati</strong> elettrici separati per ciascun<br />

paese coinvolto<br />

MS e MC differiscono esclusivamente dal punto di<br />

vista algoritmico<br />

21


• <strong>Market</strong> Splitting<br />

• Unica borsa elettrica centrale calcola l’equilibrio<br />

(domanda, offerta, prezzi e flussi cross-border) per<br />

l’intero sistema<br />

• <strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong><br />

Allocazione Spot – 2<br />

• Borse elettriche separate nei paesi coinvolti.<br />

• Un operatore centralizzato calcola l’equilibrio per<br />

l’intero sistema (Price <strong>Coupling</strong>), oppure<br />

• Le borse elettriche nazionali calcolano gli equilibri<br />

interni e l’operatore centralizzato calcola i flussi crossborder<br />

(Volume <strong>Coupling</strong>)<br />

22


Volume Based <strong>Market</strong> <strong>Coupling</strong><br />

Allocazione Spot – 3<br />

• Le borse nazionali inviano i dati su domanda e offerta interni<br />

(sintetizzati dalla Net Export Curve) all’operatore centrale<br />

• Il central coupler calcola i flussi cross-border<br />

• Le borse nazionali calcolano gli equilibri interni tenendo<br />

conto <strong>dei</strong> flussi calcolati nella fase precedente<br />

• Tight Volume <strong>Coupling</strong>: elevato flusso di informazioni tra<br />

borse nazionali e central coupler<br />

• Loose Volume <strong>Coupling</strong>: scambiate solo informazioni<br />

essenziali<br />

23


Allocazione Spot – 4<br />

In generale, maggiori sono le informazioni<br />

scambiate, maggiore sarà la precisione del<br />

coupling<br />

• Price-<strong>Coupling</strong> determina lo stesso risultato (efficiente) del<br />

MS, ma può risultare oneroso in termini di coordinamento<br />

• Volume-<strong>Coupling</strong> – in particolare il loose VC – richiede<br />

minore coordinamento, ma può determinare <strong>dei</strong> risultati<br />

inefficienti<br />

Trade-off tra efficienza e semplicità<br />

24


Allocazione Diritti di Lungo<br />

Periodo – 1<br />

Un sistema di aste implicite è compatibile con<br />

assegnazione di diritti commerciali di lungo periodo<br />

• Physical Transmission Rights (PTRs). Diritto a effettuare<br />

immissioni e prelievi bilanciati tra due zone<br />

• Financial Transmission Rights (FTRs). Diritto a ricevere<br />

l’eventuale differenza di prezzo fra due zone per una<br />

determinata quantità<br />

• Assegnati tramite aste dai TSO nazionali<br />

• Conferiscono copertura dal rischio di volatilità <strong>dei</strong> prezzi<br />

• Possono essere emessi sotto forma di opzioni, oppure di<br />

obbligazioni<br />

25


In generale, ceteris paribus, i FTRs sono “superiori”<br />

ai PTRs, perché:<br />

• Consentono al mercato di raggiungere l’esito efficiente<br />

• Garantiscono al TSO che le rendite da congestione siano<br />

sempre sufficienti a coprire i FTRs<br />

…, tuttavia:<br />

Allocazione Diritti di Lungo<br />

Periodo – 2<br />

• FTRs necessitano un mercato spot liquido<br />

• PTRs richiedono coordinamento poco o nullo<br />

Trade-off tra efficienza e semplicità<br />

26


Fermezza <strong>dei</strong> Diritti – 1<br />

La fermezza del diritto comporta che:<br />

• Il titolare abbia diritto di eseguire la transazione,<br />

indipendentemente dalle condizioni della rete (PTRs)<br />

• Il titolare abbia diritto di ricevere il corrispettivo (FTRs)<br />

Nel caso di inattesa interruzione della capacità di trasmissione,<br />

al fine di garantire la fermezza <strong>dei</strong> diritti il TSO deve:<br />

• Intervenire tramite redispacciamento in tempo reale<br />

(PTRs)<br />

• Rimborsare il titolare del diritto (FTRs)<br />

27


Fermezza <strong>dei</strong> Diritti – 2<br />

• La questione della fermezza è un problema di<br />

allocazione del rischio tra i TSO e gli operatori del<br />

mercato (i trader)<br />

• Definire l’allocazione ottima richiede di:<br />

• Identificare gli agenti che meglio possono gestire il<br />

rischio<br />

• Analizzare gli incentivi generati delle diverse allocazioni<br />

28


TSO<br />

₋ Conoscono la<br />

situazione della rete<br />

possono gestire<br />

meglio il rischio<br />

₋ Incentivo a<br />

sottostimare la<br />

capacità di transito<br />

₋ Rischio di doppio<br />

trasferimento del costo<br />

sui consumatori finali<br />

Fermezza <strong>dei</strong> Diritti – 3<br />

Possibili conseguenze delle diverse allocazioni del<br />

rischio tra gli attori del mercato<br />

TRADER<br />

₋ Probabile aumento <strong>dei</strong><br />

prezzi<br />

₋ ↓incentivo per i TSO a<br />

trovare contromisure<br />

per evitare il taglio<br />

della capacità<br />

29


Inter-TSO Compensation<br />

30


Inter-TSO Compensation – 1<br />

• Energia elettrica non segue un unico percorso dal<br />

punto di immissione a quello di prelievo<br />

• Le transazioni tra due paesi generano flussi sulle<br />

reti di paesi terzi<br />

31


Nell’approccio tradizionale …<br />

C<br />

A B<br />

NTC_AB 1200 MWh<br />

Inter-TSO Compensation – 2<br />

400 MWh<br />

A B<br />

Alcuni TSO subiscono flussi incoerenti con la NTC che allocano<br />

… questo genera necessità della “compensazione”<br />

C<br />

Flusso 800 MWh<br />

400 MWh<br />

32


Nell’approccio tradizionale …<br />

Inter-TSO Compensation – 3<br />

• La compensazione è intesa a coprire i costi sostenuti dai<br />

TSO che subiscono i flussi transfrontalieri generati dalle<br />

transazioni degli altri Paesi<br />

• I costi sostenuti dai TSO che allocano la NTC sono intesi<br />

essere coperti:<br />

• Dalle tariffe di trasporto riscosse sull’energia elettrica<br />

immessa (e esportata) e prelevata (e importata)<br />

• Dalla rendita da congestione<br />

33


Stabilire il contenuto positivo o negativo <strong>dei</strong> flussi collegati alle<br />

importazioni/esportazioni sui costi di trasmissione di un<br />

Paese terzo è in pratica impossibile<br />

Stabilire il valore delle transazioni transfrontaliere che la rete di<br />

trasmissione di un Paese contribuisce a creare è<br />

concettualmente impossibile<br />

D<br />

-<br />

Inter-TSO Compensation – 3<br />

Flowmax = ∞<br />

Flowmax=1000 MW<br />

S I<br />

Net surplus = +1000MW Net surplus = 0<br />

Net surplus = -1000MW<br />

34


Una soluzione possibile<br />

Inter-TSO Compensation – 4<br />

• Pooling <strong>dei</strong> costi (standard) delle reti di trasmissione<br />

europee, inclusi i costi di redispacciamento necessari per<br />

rendere “firm” i diritti assegnati<br />

• Deduzione della rendita da congestione da tale costo<br />

• Ripartizione di questa grandezza in base al consumo<br />

nazionale di energia<br />

• La restante parte a carico di ciascuna nazione<br />

35


Giuseppe Buglione<br />

giuseppe.buglione@unibocconi.it<br />

IEFE – UNIVERSITA’ L. BOCCONI<br />

www.iefe.unibocconi.it<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!