30.05.2013 Views

il codice della giustizia amministrativa dopo due anni di ... - IGI

il codice della giustizia amministrativa dopo due anni di ... - IGI

il codice della giustizia amministrativa dopo due anni di ... - IGI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e<br />

CONVEGNO <strong>IGI</strong><br />

“IL CODICE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />

DOPO DUE ANNI DI APPLICAZIONE E DUE CORRETTIVI.<br />

SERVONO ALTRI CORRETTIVI?”<br />

***<br />

Roma, 28 novembre 2012<br />

Saluto del Presidente dell’<strong>IGI</strong><br />

On. Giuseppe Zamberletti


I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e<br />

1. L'o<strong>di</strong>erno Convegno si <strong>di</strong>scosta, almeno in parte, dai temi trattati<br />

nelle nostre consuete iniziative, in quanto affronta argomenti propri <strong>della</strong><br />

<strong>giustizia</strong> <strong>amministrativa</strong>.<br />

2. La ragione per la quale abbiamo invaso un campo che non è<br />

completamente “nostro” <strong>di</strong>pende dalla constatazione che, negli ultimi<br />

tempi, si è andata affermando una tendenza a deflazionare <strong>il</strong> contenzioso<br />

amministrativo con provve<strong>di</strong>menti che sembrano mirati soltanto a<br />

scoraggiare gli utenti <strong>della</strong> <strong>giustizia</strong>, anziché tentare <strong>di</strong> comprendere le<br />

ragioni per le quali la domanda <strong>di</strong> <strong>giustizia</strong> è così elevata.<br />

3. Prima però <strong>di</strong> soffermarmi e <strong>di</strong> esporvi le valutazioni che <strong>IGI</strong> dà <strong>di</strong><br />

questa situazione, desidero ringraziare i nostri autorevoli relatori, a<br />

cominciare dal presidente de Lise che ci segue sempre con attenzione e con<br />

incoraggiamento.<br />

4. Al Professor Clarich rivolgo un doppio ringraziamento, sia, per<br />

essere stato con noi <strong>il</strong> 30 ottobre scorso, nonostante un’agenda fitta <strong>di</strong><br />

impegni anche all’estero, sia per avere accolto, <strong>il</strong> nostro invito ad essere<br />

presente a questo tavolo, con una relazione che, come sempre, renderà<br />

comprensib<strong>il</strong>i anche argomenti astrusi.<br />

5. Un vivo ringraziamento desidero rivolgere al Consigliere Lipari che<br />

ritorna con noi <strong>dopo</strong> molto, troppo, tempo e che ha voluto trovare questo


I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e<br />

spazio, nell'ambito delle sue molteplici attività, tra le quali anche quella <strong>di</strong><br />

segretario generale del Consiglio <strong>di</strong> Stato, (anzi, proprio per un impegno<br />

legato a tale carica, ci raggiungerà alla fine <strong>di</strong> questo Convegno).<br />

6. Al Professor Molè, che stavamo corteggiando ormai da quasi un<br />

anno per averlo con noi, va <strong>il</strong> più sentito ringraziamento dell'Istituto, nella<br />

fiducia che anche Lui non ci faccia mancare, per <strong>il</strong> futuro, altri apporti<br />

collaborativi.<br />

7. Mi fa particolarmente piacere ringraziare l'avvocato Pellegrino per<br />

la passione e l'acume con cui segue i problemi <strong>della</strong> <strong>giustizia</strong><br />

<strong>amministrativa</strong>, ma anche perché mi consente <strong>di</strong> rinnovare <strong>il</strong> ricordo del<br />

rapporto pieno <strong>di</strong> stima che mi lega a Suo Padre, con <strong>il</strong> quale ho con<strong>di</strong>viso<br />

l’esperienza <strong>di</strong> senatore e quella legata al caso Ustica.<br />

8. Professor Satta, grazie <strong>di</strong> essere con noi anche questa volta, perché<br />

sarà, come sempre, un piacere ascoltare le sue sempre acute e profonde<br />

riflessioni su un tema in cui Lei è maestro.<br />

9. Ritorno brevemente alle ragioni che ci hanno indotti a parlare <strong>di</strong><br />

<strong>giustizia</strong> <strong>amministrativa</strong> e alle idee che stiamo maturando al riguardo.<br />

10. Non v'è dubbio che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>della</strong> Cassazione, <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

Stato non goda <strong>di</strong> quel f<strong>il</strong>tro rappresentato dalle Corti d'appello, ed è


I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e<br />

quin<strong>di</strong> per così <strong>di</strong>re sommerso da una mole <strong>di</strong> lavoro considerevole.<br />

11. Contrariamente a quel che si <strong>di</strong>ce, i ricorsi non sono tuttavia dettati<br />

dalla caccia all'errore, ma dall'errore che permea l'impostazione legislativa<br />

del nostro or<strong>di</strong>namento, che è confusa, stratificata, contrad<strong>di</strong>ttoria, priva <strong>di</strong><br />

visione d'insieme, e <strong>di</strong> conoscenza concreta dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi.<br />

12. In conclusione, fermo restando che bisogna agire<br />

sull'organizzazione <strong>della</strong> <strong>giustizia</strong> <strong>amministrativa</strong> con un rafforzamento<br />

delle strutture <strong>di</strong> uomini e <strong>di</strong> mezzi, l'<strong>IGI</strong> ritiene che occorra, con coraggio,<br />

mettere mano ad una semplificazione del corpus normativo che <strong>di</strong>sciplini i<br />

contratti pubblici, e l'occasione potrebbe essere rappresentata dal<br />

recepimento delle Direttive che l'Unione Europea dovrebbe varare <strong>il</strong><br />

prossimo anno.<br />

13. A questo punto però non aggiungo altro e, rinnovando i<br />

ringraziamenti ai relatori e a voi tutti che siete presenti, lascio la parola al<br />

Presidente de Lise.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!