30.05.2013 Views

Programmazioni di base - Direzione Didattica IV Circolo Monza

Programmazioni di base - Direzione Didattica IV Circolo Monza

Programmazioni di base - Direzione Didattica IV Circolo Monza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

Traguar<strong>di</strong> per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria<br />

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione,<br />

<strong>di</strong>scussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti,<br />

formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.<br />

Comprende testi <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso in vista <strong>di</strong> scopi funzionali, d’intrattenimento e/o<br />

svago, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ne in<strong>di</strong>vidua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza<br />

strategie <strong>di</strong> lettura funzionali agli scopi.<br />

Legge testi letterari <strong>di</strong> vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a<br />

voce alta, con tono <strong>di</strong> voce espressivo, sia con lettura silenziosa ed autonoma,<br />

riuscendo a formulare su <strong>di</strong> essi semplici pareri personali.<br />

Produce testi (d’invenzione, per lo stu<strong>di</strong>o, per comunicare) legati alle <strong>di</strong>verse<br />

occasioni <strong>di</strong> scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli,<br />

completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura).<br />

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo stu<strong>di</strong>o estrapolando dai testi scritti<br />

informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione,<br />

acquisendo un primo nucleo <strong>di</strong> terminologia specifica, raccogliendo impressioni<br />

personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.<br />

Svolge attività esplicite <strong>di</strong> riflessione linguistica su ciò che si <strong>di</strong>ce o si scrive, si<br />

ascolta o si legge, mostra <strong>di</strong> cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica<br />

e le <strong>di</strong>verse scelte determinate dalla varietà <strong>di</strong> situazioni in cui la lingua si<br />

usa.


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

Traguar<strong>di</strong> per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria<br />

• L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando<br />

riferimenti topologici, punti car<strong>di</strong>nali e coor<strong>di</strong>nate geografiche.<br />

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi<br />

fisici e antropici legati da rapporti <strong>di</strong> connessione e/o inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

• In<strong>di</strong>vidua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi ( <strong>di</strong><br />

montagna,collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc. ) con particolare attenzione a quelli<br />

italiani.<br />

• E’ in grado <strong>di</strong> conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici ( monti, fiumi,<br />

laghi,…) e antropici ( città, porti e aeroporti, infrastrutture …) dell’Italia.<br />

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per<br />

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

• Ricava informazioni geografiche da una pluralità <strong>di</strong> fonti ( cartografiche e satellitari,<br />

fotografiche, artistico-letterarie).


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

Traguar<strong>di</strong> per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria<br />

• L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente <strong>di</strong> vita.<br />

• Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.<br />

• Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

• Conosce lo società stu<strong>di</strong>ate, come quella greca e romana, e in<strong>di</strong>vidua le relazioni tra<br />

gruppi umani e contesti spaziali.<br />

• Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie ( alimentazione,<br />

<strong>di</strong>fesa, cultura ).<br />

• Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geostoriche<br />

e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.<br />

• Sa raccontare i fatti stu<strong>di</strong>ati.<br />

• Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del<br />

patrimonio artistico e culturale.


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Traguar<strong>di</strong> per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria<br />

• L’alunno utilizza gli elementi grammaticali <strong>di</strong> <strong>base</strong> del linguaggio visuale per osservare,<br />

descrivere e leggere immagini statiche ( quali fotografie, manifesti, opere d’arte ) e<br />

messaggi in movimento ( quali sport, brevi filmati, videoclip, ecc.)<br />

• Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo<br />

creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong>versificati ( grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche au<strong>di</strong>ovisivi e<br />

multime<strong>di</strong>ali).<br />

• Legge gli aspetti formali <strong>di</strong> alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti <strong>di</strong> artigianato<br />

provenienti da altri paesi <strong>di</strong>versi dal proprio.<br />

• Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto<br />

pratiche <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.


Anno scolastico 2009– 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE<br />

DELLA SCUOLA PRIMARIA<br />

• L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie<br />

a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli<br />

strumenti matematici, che ha imparato, siano utili per operare nella realtà.<br />

• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa<br />

valutare l’opportunità <strong>di</strong> ricorrere ad una calcolatrice.<br />

• Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o<br />

che sono state create dall’uomo, utilizzando strumenti per il <strong>di</strong>segno geometrico<br />

(riga,compasso,squadra) e i più comuni strumenti <strong>di</strong> misura.<br />

• Utilizza rappresentazioni <strong>di</strong> dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative<br />

per ricavare informazioni.<br />

• Riconosce che gli oggetti possono apparire <strong>di</strong>versi a seconda dei punti <strong>di</strong> vista.<br />

• Descrive e classifica figure in <strong>base</strong> a caratteristiche geometriche e utilizza modelli<br />

concreti <strong>di</strong> vario tipo anche costruiti o progettati con i compagni.<br />

• Affronta i problemi con strategie <strong>di</strong>verse e si rende conto che in molti casi possono<br />

ammettere più soluzioni<br />

• Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo, sia sul processo<br />

risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il proce<strong>di</strong>mento eseguito.<br />

• Impara a costruire ragionamenti e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività<br />

laboratoriali, alla <strong>di</strong>scussione tra pari e alla manipolazione <strong>di</strong> modelli costruiti con i<br />

compagni.<br />

• Impara a riconoscere situazioni <strong>di</strong> incertezza e ne parla con i compagni iniziando<br />

a usare”è più probabile”, è “meno probabile” e nei casi più semplici, dando una<br />

prima quantificazione.


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

TECNOLOGIA<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA<br />

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, in<strong>di</strong>vidua le funzioni <strong>di</strong> un artefatto e<br />

<strong>di</strong> una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha<br />

acquisito i fondamentali principi <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Realizza oggetti secondo una definita metodologia progettuale cooperando con i<br />

compagni e valutando il tipo <strong>di</strong> materiali in funzione dell’impiego.<br />

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli<br />

comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Rileva le trasformazioni <strong>di</strong> utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più<br />

significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.<br />

E’ in grado <strong>di</strong> usare le nuove tecnologie e i linguaggi multime<strong>di</strong>ali per sviluppare il proprio<br />

lavoro in più <strong>di</strong>scipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie<br />

capacità comunicative.<br />

Utilizza strumenti informatici e <strong>di</strong> comunicazione in situazioni significative <strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong><br />

relazione con gli altri.


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

SCIENZE<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA<br />

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti <strong>di</strong><br />

esperienza- conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in<br />

classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue<br />

considerazioni e motivazione alle proprie esigenze e chiarimenti.<br />

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza<br />

banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplicite e in<strong>di</strong>vidua problemi significativi da indagare a partire dalla<br />

propria esperienza, dai <strong>di</strong>scorsi degli altri, dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione e dai testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo,<br />

formula ipotesi e previsioni, osserva,registra, classifica, schematizza, identifica relazioni<br />

spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti,<br />

argomenta, deduce,prospetta soluzioni e interpretazioni grafiche e schemi <strong>di</strong> livello<br />

adeguato.<br />

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.<br />

Ha atteggiamenti <strong>di</strong> cura, che con<strong>di</strong>vide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto<br />

ambiente <strong>di</strong> lavoro cooperativo e finalizzato, e <strong>di</strong> rispetto verso l’ambiente sociale e<br />

naturale, <strong>di</strong> cui conosce e apprezza il valore.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate <strong>di</strong> comportamenti e <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni alimentari.


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA<br />

L’alunno acquista consapevolezza <strong>di</strong> sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili<br />

spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati<br />

d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico – musicali.<br />

Sperimenta una pluralità <strong>di</strong> esperienze che permettono <strong>di</strong> conoscere e apprezzare<br />

molteplici <strong>di</strong>scipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre<br />

più complessa, <strong>di</strong>verse gestualità tecniche.<br />

Si muove nell’ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> scuola rispettando alcuni criteri <strong>di</strong> sicurezza per sé e<br />

per gli altri.<br />

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla<br />

cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.<br />

Comprende all’interno delle varie occasioni <strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong> sport il valore delle regole e<br />

l’importanza <strong>di</strong> rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco<br />

sono spetti irrinunciabili nel vissuto <strong>di</strong> ogni esperienza lu<strong>di</strong>co – sportiva.


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

MUSICA<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA<br />

L’alunno esplora, <strong>di</strong>scrimina ed elabora eventi sonori dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo, spaziale<br />

e in riferimento alla loro fonte.<br />

Gestisce <strong>di</strong>verse possibilità espressive della voce , <strong>di</strong> oggetti sonori e strumenti<br />

musicali,imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> notazione<br />

analogiche o co<strong>di</strong>ficate .<br />

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melo<strong>di</strong>che, applicando schemi elementari; le<br />

segue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica;<br />

le trasforma in brevi forme rappresentative.<br />

Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e<br />

culture <strong>di</strong>fferenti.<br />

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi <strong>di</strong> un semplice brano musicale, sapendoli poi<br />

utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e<br />

riconoscere il valore funzionale <strong>di</strong> ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e<br />

descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto <strong>di</strong> brani musicali, al fine <strong>di</strong> pervenire a una<br />

comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e <strong>di</strong> rapportarle al contesto <strong>di</strong><br />

cui sono espressione, me<strong>di</strong>ante percorsi inter<strong>di</strong>sciplinari.


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

LINGUA INGLESE<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA<br />

L’ alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,<br />

chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le in<strong>di</strong>cazioni date in lingua straniera<br />

dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali<br />

appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.<br />

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione <strong>di</strong> attività collettive o <strong>di</strong> gruppo,<br />

<strong>di</strong>mostrando interesse e fiducia verso l’altro; in<strong>di</strong>vidua <strong>di</strong>fferenze culturali veicolate dalla<br />

lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti <strong>di</strong> rifiuto.<br />

Comprende frasi ed espressioni <strong>di</strong> uso frequente, relative ad ambiti familiari ( ad esempio<br />

informazioni <strong>di</strong> <strong>base</strong> sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).<br />

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi<br />

memorizzate in scambi <strong>di</strong> informazioni semplici e <strong>di</strong> routine.<br />

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi<br />

che si riferiscono a bisogni imme<strong>di</strong>ati.


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O..A.<br />

1. Comprendere<br />

semplici istruzioni<br />

ed adeguare il<br />

comportamento alle<br />

richieste.<br />

2. Seguire,<br />

comprendere,<br />

rispondere e riferire<br />

su semplici letture<br />

eseguite<br />

dall’insegnante.<br />

3. Intervenire nel<br />

<strong>di</strong>alogo e nella<br />

conversazione in<br />

modo or<strong>di</strong>nato e<br />

pertinente.<br />

4. Narrare brevi<br />

esperienze<br />

personali,<br />

seguendo un or<strong>di</strong>ne<br />

logico e temporale.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

ASCOLTARE/PARLARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Esecuzione <strong>di</strong> semplici<br />

istruzioni.<br />

Ascolto <strong>di</strong> brevi letture.<br />

Conversazioni mirate e<br />

guidate.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

data una consegna, la<br />

esegue correttamente.<br />

ascoltata la lettura <strong>di</strong> un<br />

breve testo narrativo,<br />

comprende il lessico usato,<br />

l’argomento, la successione<br />

logico temporale dei fatti.<br />

posta una domanda, formula<br />

in modo corretto e coerente<br />

la risposta.<br />

espone in modo chiaro e<br />

preciso ciò che ha sentito<br />

leggere o <strong>di</strong>re.<br />

Conversazioni. in una conversazione<br />

rispetta il proprio turno e<br />

interviene in modo<br />

pertinente.<br />

Racconto <strong>di</strong> esperienze<br />

personali e/o collettive.<br />

nel racconto <strong>di</strong> una<br />

esperienza evidenzia<br />

persone, luogo, tempo.<br />

narra i fatti in sequenza<br />

temporale. 3<br />

N.B. Gli obiettivi saranno perseguiti per tutto l’anno e valutati globalmente ogni bimestre con la<br />

voce “Competenza linguistica orale”<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Distinguere la<br />

parola scritta da atri<br />

simboli.<br />

2. Tradurre in suoni<br />

tutti i grafemi,<br />

decifrare sillabe,<br />

parole, frasi.<br />

3. Leggere parole<br />

riconoscendone il<br />

significato.<br />

4. Leggere frasi<br />

cogliendone il<br />

significato.<br />

5. Comprendere il<br />

significato globale<br />

<strong>di</strong> un testo letto.<br />

6. Leggere ad alta<br />

voce un breve<br />

testo.<br />

7. Conoscere il<br />

significato dei segni<br />

<strong>di</strong> interpunzione.<br />

8. Memorizzare brevi<br />

testi poetici.<br />

LEGGERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Presentazione <strong>di</strong> segni e<br />

parole.<br />

Esercizi <strong>di</strong> fonetica.<br />

Lettura <strong>di</strong> sillabe, parole,<br />

frasi.<br />

Lettura e comprensione <strong>di</strong><br />

parole.<br />

Lettura e comprensione <strong>di</strong><br />

frasi.<br />

Lettura <strong>di</strong> semplici testi.<br />

Lettura chiara e corretta <strong>di</strong><br />

semplici testi.<br />

.<br />

Riconoscimento del punto<br />

fermo, interrogativo,<br />

esclamativo<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

in una serie <strong>di</strong> simboli e<br />

parole, opera l’esatta<br />

<strong>di</strong>stinzione.<br />

decifra grafemi, sillabe,<br />

parole, frasi.<br />

letta una parola, <strong>di</strong>segna<br />

l’oggetto in<strong>di</strong>cato e/o<br />

esegue il comando<br />

letta una frase, <strong>di</strong>segna il<br />

contenuto e/o esegue il<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

1<br />

3<br />

1<br />

2<br />

PAR.SVIL.<br />

1<br />

2<br />

RIMAN.<br />

1<br />

2<br />

4 3 4 3 4<br />

2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

comando. 3 4 3 4 3 4<br />

letto un breve testo<br />

risponde a domande<br />

riguardanti l’argomento, i<br />

personaggi, il luogo, il<br />

tempo.<br />

legge in modo corretto<br />

nella lettura dà la giusta<br />

intonazione secondo il<br />

segno<br />

Poesie e filastrocche. data una semplice<br />

filastrocca e/o poesia la<br />

ripete.<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Sviluppare abilità<br />

utili all’esercizio<br />

della scrittura<br />

2. Copiare parole e<br />

frasi legate ad<br />

un’esperienza<br />

comune.<br />

3. Riconoscere e<br />

scrivere grafemi.<br />

4. Manipolare sillabe,<br />

parole, frasi.<br />

5. Scrivere sotto<br />

dettatura e<br />

autonomamente<br />

sillabe e parole.<br />

6. Scrivere autonomamente<br />

contenuti<br />

personali :<br />

-con una semplice<br />

frase<br />

-con una breve<br />

sequenza <strong>di</strong> frasi.<br />

SCR<strong>IV</strong>ERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Esercizi <strong>di</strong> pregrafismo esegue correttamente gli<br />

esercizi proposti<br />

Esercizi <strong>di</strong> copiatura dalla<br />

lavagna, da schede, da libri.<br />

presentazione delle lettere<br />

dell’alfabeto.<br />

Riconoscimento <strong>di</strong> sillabe,<br />

parole, frasi.<br />

Esercizi-gioco:<br />

completamento <strong>di</strong> parole,<br />

cruciverba, anagrammi,<br />

catene <strong>di</strong> parole, rebus.<br />

Scrittura <strong>di</strong> sillabe e parole.<br />

Dettati<br />

Dettato muto<br />

Scrittura autonoma <strong>di</strong> una<br />

semplice frase riferita a<br />

esperienze e situazioni<br />

vissute.<br />

esegue correttamente la<br />

copia <strong>di</strong> parole e frasi.<br />

dato un grafema, lo<br />

riconosce e lo ricopia.<br />

.<br />

traduce in segno un fonema.<br />

compone sillabe in parole;<br />

completa parole<br />

scrive sotto dettatura sillabe<br />

e parole.<br />

scrive autonomamente<br />

sillabe e parole.<br />

esplicita un’esperienza con<br />

una semplice frase.<br />

Storie in sequenza. verbalizza un’esperienza con<br />

una sequenza <strong>di</strong> frasi.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

3<br />

1<br />

3<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Acquisire le<br />

principali<br />

convenzioni<br />

ortografiche.<br />

2. Usare i principali<br />

segni <strong>di</strong><br />

punteggiatura.<br />

RIFLETTERE SULLA LINGUA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Lettura e scrittura <strong>di</strong>:<br />

• <strong>di</strong>grammi /trigrammi<br />

• doppie<br />

• suoni dolci e duri della C<br />

• suoni dolci e duri della G<br />

• QU, CQU *<br />

• <strong>di</strong>visioni in sillabe<br />

• uso corretto della<br />

maiuscola<br />

• accento<br />

• apostrofo. *<br />

• l’H nelle voci verbali*<br />

Uso <strong>di</strong>:<br />

• punto fermo<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

scrive correttamente parole<br />

secondo la <strong>di</strong>fficoltà<br />

ortografica presentata.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

inserisce in una frase o in<br />

una breve sequenza <strong>di</strong> frasi,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

il punto fermo. 3 4 3 4 3 4<br />

N.B. I contenuti contrassegnati con ( *) non saranno oggetto <strong>di</strong> verifica in<strong>di</strong>viduale


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI DI APPRENDIMENTO (come da POF)<br />

ASCOLTARE/PARLARE: - comprendere semplici istruzioni<br />

- formulare semplici richieste<br />

- rispondere adeguatamente ad una semplice domanda<br />

LEGGERE: - leggere grafemi, alcune sillabe e semplici parole piane<br />

SCR<strong>IV</strong>ERE: - copiare una frase in stampato maiuscolo<br />

- scrivere autonomamente il proprio nome<br />

- scrivere semplici parole piane<br />

RIFLETTERE SULLA LINGUA: - riconoscere e scrivere i grafemi<br />

METODOLOGIA<br />

Per l’appren<strong>di</strong>mento della letto-scrittura si procederà nel seguente modo:<br />

• attività lu<strong>di</strong>che <strong>di</strong> classe e <strong>di</strong> piccolo gruppo per il miglioramento delle competenze fonologiche e per<br />

favorire la consapevolezza della corrispondenza segno/suono;<br />

• verbalizzazione <strong>di</strong> un’esperienza comune attraverso una breve frase;<br />

• evidenziazione della “parola-chiave”e della sua iniziale;<br />

• abbinamento della lettera evidenziata con le vocali e formazione delle sillabe;<br />

• ricerca delle stesse in altre parole;<br />

• composizione delle sillabe in parole;<br />

• composizione <strong>di</strong> brevi frasi.<br />

Contemporaneamente ai giochi fonologici,i bambini si eserciteranno in attività <strong>di</strong> pregrafismo , riproducendo<br />

e completando forme, per imparare a fissare correttamente il segno alfabetico.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> lingua si articolerà in tre settori:<br />

-acquisizione dei mezzi linguistici;<br />

-verbalizzazione e lettura <strong>di</strong> vissuti significativi (funzione espressiva della lingua);<br />

-comunicazione e lettura <strong>di</strong> esperienze oggettive ( funzione comunicativa della lingua).<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> ogni attività:<br />

conversazioni libere e guidate, verbalizzazioni, letture, osservazione della realtà, raccolta <strong>di</strong> dati.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Scoprire che il<br />

corpo e gli oggetti<br />

occupano spazio<br />

2. Orientarsi<br />

nell’ambiente<br />

circostante<br />

3. Situare se stesso e<br />

gli oggetti nelle<br />

seguenti posizioni:<br />

dentro/fuori,<br />

vicino/lontano,<br />

sotto/sopra,<br />

davanti/<strong>di</strong>etro,<br />

a sinistra/a destra,<br />

in alto/in basso,<br />

tra…<br />

4. Imparare ad<br />

osservare con<br />

or<strong>di</strong>ne lo spazio<br />

vicino<br />

5. Effettuare,<br />

in<strong>di</strong>viduare,<br />

descrivere e<br />

rappresentare<br />

semplici percorsi<br />

6 Riconoscere la<br />

segnaletica stradale<br />

relativa al pedone<br />

mantenendo<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME– 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA + ED. STRADALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Intuizione dell’idea <strong>di</strong> spazio:<br />

• Giochi in palestra<br />

• Giochi con oggetti<br />

MOD 27 rev. 1 Pag. 1/1<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• Rappresenta lo spazio<br />

occupato da un<br />

oggetto o dal proprio<br />

corpo in posizioni<br />

<strong>di</strong>verse<br />

I punti <strong>di</strong> riferimento • Effettua uno spostamento<br />

tenendo conto dei punti <strong>di</strong><br />

riferimento assegnati<br />

Descrizione <strong>di</strong> spostamenti<br />

con l’uso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

topologici<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta dello<br />

spazio circostante:<br />

- nella classe<br />

-nella scuola<br />

-fuori dalla scuola<br />

• Colloca gli oggetti<br />

secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni spaziali<br />

date<br />

• Rappresenta lo<br />

spazio in<strong>di</strong>cato con<br />

gli elementi<br />

essenziali<br />

Percorsi • Date in<strong>di</strong>cazioni spaziali<br />

effettua il percorso<br />

richiesto<br />

• Rappresenta su carta il<br />

percorso effettuato<br />

• Descrive il percorso<br />

rappresentato<br />

Il passaggio pedonale ed il<br />

semaforo.<br />

La strada e il marciapiede:<br />

caratteristiche e funzioni.<br />

• In<strong>di</strong>ca caratteristiche<br />

e funzioni della<br />

segnaletica<br />

pedonale.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2


comportamenti<br />

particolarmente<br />

corretti<br />

7 In<strong>di</strong>viduare nel<br />

proprio ambiente <strong>di</strong><br />

vita i luoghi pericolosi<br />

per il pedone che<br />

richiedono<br />

comportamenti<br />

particolarmente attenti<br />

La strada e il marciapiede<br />

antistati la scuola.<br />

Tutte le attività saranno<br />

potenziate dall’intervento dei<br />

Vigili.<br />

MOD 27 rev. 1 Pag. 1/1<br />

• Esegue<br />

correttamente a pie<strong>di</strong><br />

un percorso stradale.<br />

• Uscita nei <strong>di</strong>ntorni<br />

della scuola.<br />

• Durante le uscite<br />

riconosce le<br />

situazioni <strong>di</strong> pericolo<br />

e in<strong>di</strong>ca gli adeguati<br />

comportamenti<br />

3<br />

1<br />

3<br />

4<br />

2<br />

4<br />

3<br />

1<br />

3<br />

4<br />

2<br />

4<br />

3<br />

1<br />

3<br />

4<br />

2<br />

4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME _ 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI DI APPRENDIMENTO (come da POF)<br />

- Orientarsi nello spazio e conoscere l’ambiente circostante<br />

METODOLOGIA<br />

Nelle attività proposte si cercherà <strong>di</strong> far riflettere l’alunno sullo spazio da lui vissuto che può<br />

<strong>di</strong>ventare spazio rappresentato, che è spazio organizzato dall’uomo come risposta ai propri<br />

bisogni. Si vogliono perciò sviluppare le abilità:<br />

- Percettive (Saper cogliere i vari aspetti <strong>di</strong> ciò che viene visto e manipolato)<br />

- logiche (Saper cogliere relazioni e fare confronti)<br />

- linguistiche (Sapersi esprimere oralmente in modo semplice ma preciso, comprendendo ed<br />

usando i termini specifici capaci <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare rapporti spaziali).<br />

Si effettueranno i primi approcci con le strategie metodologiche della ricerca. Con ciò si intende:<br />

- creare nella classe un clima <strong>di</strong> curiosità per la quale nulla venga dato per scontato, ma sia<br />

indagato attraverso semplici domande;<br />

- abituare gli alunni a formulare semplici ipotesi.<br />

Lo sfondo sarà quello lu<strong>di</strong>co,manipolativo e operativo presentato attraverso le seguenti fasi:<br />

1. esperienza vissuta<br />

2. rappresentazione iconica<br />

3. rappresentazione grafico-simbolica<br />

4. verbalizzazione scritta delle conclusioni.<br />

I bambini verranno condotti ad assumere comportamenti corretti come pedoni attraverso:<br />

- rievocazioni <strong>di</strong> esperienze personali<br />

- riflessioni sui comportamenti<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle regole<br />

- schede operative<br />

- attività pratiche<br />

All.1 – mod. 27 rev. 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Acquisire l’idea <strong>di</strong><br />

prima,adesso,dopo.<br />

2. Or<strong>di</strong>nare in<br />

successione azioni,<br />

fatti, eventi.<br />

3. Acquisire la<br />

consapevolezza della<br />

ciclicità del tempo.<br />

4. Utilizzare strumenti<br />

convenzionali per la<br />

misurazione del<br />

tempo e per la<br />

perio<strong>di</strong>zzazione.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Gli in<strong>di</strong>catori temporali:prima,<br />

adesso, dopo.<br />

La successione temporale:<br />

- all’interno <strong>di</strong> piccole storie<br />

-nelle fiabe<br />

-nella verbalizzazione <strong>di</strong> un<br />

percorso<br />

-nelle esperienze collettive.<br />

Tempo ciclico:<br />

con l’uso <strong>di</strong> filastrocche, canti,<br />

giochi, calendario.<br />

La giornata scolastica<br />

La settimana scolastica.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

data una serie <strong>di</strong> 2 / 3<br />

immagini,le or<strong>di</strong>na in sequenza.<br />

Ricostruisce in successione<br />

una narrazione, un fatto, una<br />

esperienza.<br />

Colloca e/o mette in relazione<br />

esperienze personali e<br />

scansioni temporali.<br />

Colloca una attività scolastica<br />

nel giorno <strong>di</strong> riferimento.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Usare correttamente<br />

creativamente il<br />

colore.<br />

2. Rappresentare figure<br />

con materiali <strong>di</strong>versi<br />

3. Rappresentare figure<br />

umane con uno<br />

schema corporeo<br />

strutturato. *<br />

4. Sviluppare capacità<br />

creative partendo da<br />

materiale strutturato.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE/IMMAGINE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Conoscenza ed uso dei colori.<br />

Uso dei colori primari per<br />

ottenere i secondari.<br />

Classificazione <strong>di</strong> oggetti<br />

secondo il colore.<br />

Coloriture rispettando confini e<br />

<strong>di</strong>rezionalità del tratto grafico.<br />

Disegni liberi e proposti<br />

dall’insegnante usando tecniche<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

Esperienze <strong>di</strong> manipolazione<br />

con materiale vario.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> lavori<br />

in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo<br />

con l’uso <strong>di</strong> tecniche<br />

e materiali <strong>di</strong>versi.<br />

Rappresentazioni della figura<br />

umana.<br />

Uso creativo <strong>di</strong> blocchi logici e<br />

regoli.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

dati colori <strong>di</strong>versi, li riconosce.<br />

forma correttamente un colore<br />

secondario.<br />

abbina all’oggetto il suo colore.<br />

usa il colore secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni date e la tecnica<br />

richiesta.<br />

realizza un manufatto col<br />

materiale assegnato.<br />

completa correttamente una<br />

figura umana.<br />

rappresenta correttamente la<br />

figura umana.<br />

crea figure fantastiche col<br />

materiale strutturato<br />

* L’obiettivo è trasversale alle <strong>di</strong>scipline: geografia, scienze, scienze motorie e sportive.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

1<br />

2<br />

PAR.SVIL.<br />

1<br />

2<br />

RIMAN.<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE/IMMAGINE<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI DI APPRENDIMENTO (COME DA POF):<br />

⋅ saper colorare rispettando gli spazi<br />

⋅ saper riconoscere i colori principali<br />

⋅ saper rappresentare il corpo umano<br />

⋅ saper rappresentare graficamente un ‘esperienza.<br />

METODOLOGIA<br />

Il colore sarà la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> fondo, il legame <strong>di</strong> tutte le varie parti, nella realtà e nella fantasia.<br />

Sarà privilegiato il modo del bambino come punto <strong>di</strong> riferimento per le attività proposte, che varieranno dal<br />

<strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>viduale al lavoro <strong>di</strong> gruppo, utilizzando tecniche e materiali <strong>di</strong>versi.<br />

Gli alunni saranno aiutati a riflettere sui contenuti delle proprie produzioni; attraverso il <strong>di</strong>alogo si daranno<br />

opportuni suggerimenti e si correggeranno eventuali errori attraverso il gioco.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Attivare<br />

atteggiamenti <strong>di</strong><br />

conoscenza ascolto<br />

<strong>di</strong> sé e <strong>di</strong> relazione<br />

positiva nei confronti<br />

degli altri<br />

2. Attivare modalità<br />

relazionali positive<br />

con i compagni e<br />

con gli adulti.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALL’AFFETT<strong>IV</strong>ITA’<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Descrizione <strong>di</strong> sé, delle proprie<br />

capacità, dei propri interessi.<br />

Riflessioni sulle modalità per<br />

una relazione corretta tra:<br />

coetanei<br />

alunno / adulto<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

riconosce le proprie capacità e i<br />

propri limiti.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

si relaziona positivamente<br />

con i coetanei<br />

1 2 1 2 1 2<br />

con gli adulti. 3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA<br />

O. A.<br />

1. Mettere in atto<br />

comportamenti <strong>di</strong><br />

autonomia,<br />

autocontrollo,<br />

fiducia in sé.<br />

2. Accettare, rispettare,<br />

aiutare gli altri e i<br />

<strong>di</strong>versi da sé,<br />

comprendendo le<br />

ragioni dei loro<br />

comportamenti.<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

Per tale O.S.A., <strong>di</strong> assoluto<br />

interesse inter<strong>di</strong>sciplinare, non<br />

è possibile identificare<br />

conoscenze riferibili a singole<br />

<strong>di</strong>scipline<br />

Per tale O.S.A., <strong>di</strong> assoluto<br />

interesse inter<strong>di</strong>sciplinare, non<br />

è possibile identificare<br />

conoscenze riferibili a singole<br />

<strong>di</strong>scipline.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

<strong>di</strong>mostra controllo e<br />

autocontrollo sistematico e<br />

ricorsivo dei comportamenti utili<br />

alla vita scolastica<br />

nelle <strong>di</strong>verse situazioni<br />

formative, valorizza le<br />

caratteristiche e le particolarità<br />

personali <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Riconoscere il<br />

proprio e altrui<br />

comportamento<br />

come fonte<br />

potenziale <strong>di</strong> pericolo<br />

2. riconoscere la<br />

segnaletica della<br />

sicurezza<br />

acquisendo corrette<br />

norme<br />

comportamentali da<br />

attuare nella fase <strong>di</strong><br />

emergenza<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. I comportamenti e le loro<br />

possibili conseguenze<br />

a. I segnali acustici e i cartelli<br />

nella scuola .<br />

b. Comportamenti e percorsi<br />

previsti nel piano <strong>di</strong><br />

emergenza; procedure <strong>di</strong><br />

evacuazione.<br />

METODOLOGIA<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

sa riconoscere comportamenti<br />

inadeguati<br />

sa leggere i cartelli più semplici<br />

(estintori, uscite <strong>di</strong> sicurezza…)<br />

Esegue correttamente le<br />

procedure <strong>di</strong> evacuazione.<br />

I bambini saranno condotti ad assumere comportamenti corretti all’interno della scuola attraverso :<br />

• conversazioni<br />

• riflessione sui comportamenti agiti<br />

• in<strong>di</strong>viduazione delle regole<br />

• attività pratiche.<br />

Per l’or<strong>di</strong>ne della fila durante gli spostamenti degli alunni negli spazi comuni si adotterà la stessa modalità da<br />

utilizzare in caso <strong>di</strong> emergenza.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Conoscere i numeri<br />

entro il 20<br />

2. Esegue ad<strong>di</strong>zioni e<br />

sottrazioni<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

1. IL NUMERO<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Giochi con i numeri<br />

associando al numero la<br />

quantità corrispondente.<br />

b. Il numero come attributo <strong>di</strong><br />

insiemi equipotenti.<br />

c. Raggruppamenti in <strong>base</strong><br />

10.<br />

d. Confronto e or<strong>di</strong>namento<br />

dei numeri entro il 20.<br />

e. Composizione e<br />

scomposizione dei numeri<br />

entro il 20.<br />

f. Concetto <strong>di</strong> maggiore ,<br />

minore e uguale<br />

g. La linea dei numeri.<br />

h. Numerazioni in senso<br />

progressivo e regressivo<br />

entro il 20.<br />

i. Lettura e scrittura dei<br />

numeri naturali entro il 20.<br />

j. Valore posizionale delle<br />

cifre.<br />

k. I numeri naturali nei loro<br />

aspetti or<strong>di</strong>nali e car<strong>di</strong>nali.<br />

a. Uso della simbologia<br />

convenzionale<br />

b. Ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni con<br />

materiale non strutturato,<br />

con i regoli, sull’abaco, sulla<br />

linea dei numeri<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

E' in grado <strong>di</strong> associare al<br />

numero la quantità<br />

Mod.27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

corrispondente. 3 4 3 4 3 4<br />

Usa il numero come attributo <strong>di</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

insiemi equipotenti. 3 4 3 4 3 4<br />

Raggruppa in <strong>base</strong> 10.<br />

Confronta e or<strong>di</strong>na i numeri<br />

entro il 20.<br />

Compone e scompone i<br />

numeri entro il 20.<br />

Conosce il concetto <strong>di</strong><br />

maggiore, minore e uguale. 3<br />

Conosce e usa la linea dei<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

numeri 3 4 3 4 3 4<br />

Conta sia in senso progressivo<br />

che regressivo entro il 20.<br />

Legge e scrive numeri naturali<br />

sia in cifre sia in parole entro il<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

20. 3 4 3 4 3 4<br />

In<strong>di</strong>vidua il valore posizionale<br />

1 2 1 2 1 2<br />

delle cifre. 3 4 3 4 3 4<br />

Conosce i numeri naturali nei<br />

loro aspetti or<strong>di</strong>nali e car<strong>di</strong>nali..<br />

Usa la simbologia<br />

convenzionale.<br />

Esegue ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni<br />

con materiale non strutturato,<br />

con i regoli, sull’abaco, sulla<br />

linea dei numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1<br />

2 1<br />

3 4 3 4 3 4<br />

2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Riconoscere,<br />

denominare e<br />

rappresentare<br />

semplici figure piane.<br />

2. In<strong>di</strong>viduare la<br />

posizione <strong>di</strong> caselle o<br />

incroci sul piano<br />

quadrettato.<br />

O. A.<br />

c. Operazione <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione e<br />

<strong>di</strong> sottrazione fra numeri<br />

naturali in tabella e in riga.<br />

2. GEOMETRIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione delle principali<br />

figure geometriche piane<br />

(quadrato, rettangolo,<br />

cerchio,triangolo) nella realtà<br />

circostante.<br />

b. Riconoscimento,<br />

denominazione e<br />

rappresentazione delle<br />

principali figure piane<br />

attraverso l’ uso <strong>di</strong> blocchi<br />

logici e schede.<br />

a. Caselle ed incroci sul piano<br />

quadrettato.<br />

3. MISURA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Confronto tra grandezze:<br />

grande – piccolo<br />

Esegue operazioni <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> sottrazione fra numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

naturali in tabella e in riga. 3 4 3 4 3 4<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Confronto tra grandezze:<br />

grande – piccolo<br />

b. lungo – corto b. lungo – corto<br />

c. alto – basso<br />

d. largo - stretto<br />

e. pieno - vuoto<br />

f. pesante – leggero<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

In<strong>di</strong>vidua le principali figure<br />

geometriche nella realtà.<br />

c. alto – basso<br />

d. largo stretto<br />

e. pieno - vuoto<br />

f. pesante – leggero<br />

Mod.27 – rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3<br />

4<br />

3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Sa riconoscere, denominare e<br />

rappresentare le principali figure<br />

piane me<strong>di</strong>ante l’ uso dei<br />

1 2 1 2 1 2<br />

blocchi logici. 3 4 3 4 3 4<br />

a. In<strong>di</strong>vidua la posizione <strong>di</strong><br />

caselle o incroci sul piano<br />

1 2 1 2 1 2<br />

quadrettato. 3 4 3 4 3 4<br />

3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

2. Compiere confronti<br />

<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> grandezze<br />

g. spesso – sottile<br />

g. spesso – sottile<br />

a. Seriazione <strong>di</strong> grandezze. a. Compie confronti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong><br />

4. INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

O. A.<br />

1. In situazioni<br />

concrete classificare<br />

oggetti fisici e<br />

simbolici (figure ,<br />

numeri….) in <strong>base</strong><br />

ad una data<br />

proprietà<br />

2. Esplorare,<br />

rappresentare(con<br />

<strong>di</strong>segni,<br />

parole,simboli) e<br />

risolvere situazioni<br />

problematiche<br />

utilizzando ad<strong>di</strong>zioni<br />

e sottrazioni.<br />

O. A.<br />

1. Raccogliere dati e<br />

informazioni e saperli<br />

organizzare con<br />

rappresentazioni<br />

iconiche<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> oggetti,<br />

persone ed animali.<br />

b. Confronti tra oggetti,<br />

persone ed animali per<br />

cogliere somiglianze e<br />

<strong>di</strong>fferenze.<br />

c. Raggruppamenti <strong>di</strong> oggetti<br />

persone ed animali secondo<br />

criteri stabiliti.<br />

d. Definizione <strong>di</strong> insieme<br />

me<strong>di</strong>ante l’attributo comune .<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> situazioni<br />

problematiche concrete<br />

b. Risoluzione <strong>di</strong> situazioni<br />

problematiche attraverso<br />

attività manipolative,<br />

rappresentazione grafica,<br />

operazioni aritmetiche<br />

5. DATI E PREVISIONI<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Costruzione e lettura <strong>di</strong><br />

semplici grafici.<br />

Mod.27 – rev. 1 Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

grandezze 3 4 3 4 3 4<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. In<strong>di</strong>vidua caratteristiche <strong>di</strong><br />

oggetti ,persone ed animali.<br />

b. Confronta oggetti, persone<br />

ed animali per cogliere<br />

somiglianze e <strong>di</strong>fferenze.<br />

c. Raggruppa oggetti, persone<br />

ed animali secondo criteri<br />

stabiliti<br />

d. Definisce insiemi me<strong>di</strong>ante<br />

l’attributo comune .<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

a. In<strong>di</strong>vidua situazioni<br />

1 2 1 2 1 2<br />

problematiche concrete 3 4 3 4 3 4<br />

b. Risolve situazioni<br />

problematiche attraverso<br />

attività manipolative,<br />

rappresentazione grafica,<br />

operazioni aritmetiche<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Raccoglie dati e<br />

informazioni e sa<br />

organizzarli con<br />

rappresentazioni iconiche<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

NUMERO<br />

- Riconoscere quantità entro il 10<br />

- Eseguire semplici ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni entro il 10 anche con l’aiuto <strong>di</strong> opportune rappresentazioni o<br />

concretizzazioni<br />

GEOMETRIA<br />

- Riconoscere le figure geometriche piane più comuni (triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio )<br />

MISURA<br />

- Confrontare, a livello pratico, lunghezze e <strong>di</strong>mensioni relative a due oggetti e stabilire relazioni<br />

d’or<strong>di</strong>ne.<br />

EDUCAZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

- Riconoscere un criterio utilizzato per una classificazione<br />

- Risolvere una situazione problematica attraverso la manipolazione <strong>di</strong> materiale<br />

DATI E PREVISIONI<br />

- Saper leggere semplici grafici<br />

METODOLOGIA<br />

Si ritiene opportuno partire dal concreto (attività, giochi ed esperienze che richiedono l’uso del<br />

corpo o <strong>di</strong> materiale strutturato e non ) per giungere all’astratto e riuscire ad organizzare<br />

ragionamenti formali.<br />

Alla manipolazione seguirà la rappresentazione grafica ed infine la verbalizzazione delle<br />

conoscenze acquisite.<br />

Pertanto il percorso metodologico viene così sintetizzato:<br />

- manipolazione <strong>di</strong> materiale<br />

- rappresentazione iconica<br />

- rappresentazione simbolica<br />

- verbalizzazione<br />

- osservazioni conclusive e generalizzazioni possibili.<br />

Si presterà attenzione allo sviluppo e al consolidamento <strong>di</strong> strumenti, tecniche e automatismi per<br />

snellire i processi <strong>di</strong> calcolo.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Osservare e<br />

analizzare gli oggetti,<br />

gli strumenti e le<br />

macchine <strong>di</strong> uso<br />

comune utilizzati<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> vita e<br />

nelle attività dei<br />

fanciulli classificandoli<br />

in <strong>base</strong> alle loro<br />

funzioni ( <strong>di</strong><br />

raccogliere,<br />

sostenere, contenere,<br />

<strong>di</strong>stribuire, <strong>di</strong>videre,<br />

unire,<br />

<strong>di</strong>rigere,trasformare,<br />

misurare,<br />

trasportare…)<br />

2. Utilizzare il computer<br />

per eseguire semplici<br />

giochi <strong>di</strong>dattici.<br />

3. Accendere e<br />

spegnere la macchina<br />

con le procedure<br />

canoniche.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. I bisogni primari dell’uomo e i<br />

manufatti, gli oggetti, gli<br />

strumenti e le macchine che<br />

li sod<strong>di</strong>sfano.<br />

a. Uso del computer come<br />

strumento per eseguire<br />

semplici giochi <strong>di</strong>dattici<br />

a. I principali componenti del<br />

computer:pulsante<br />

d’accensione, monitor,<br />

tastiera, mouse.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. E' in grado <strong>di</strong> osservare e<br />

analizzare gli oggetti, gli<br />

strumenti e le macchine <strong>di</strong><br />

uso comune.<br />

a. Sa eseguire semplici<br />

giochi con il computer.<br />

a. Sa accendere e spegnere la<br />

macchina con le normali<br />

Mod.27 – rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

procedure. 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

- Conoscere i principali componenti del computer: monitor, torre, tastiera, mouse, tasto <strong>di</strong><br />

accensione torre e monitor<br />

METODOLOGIA<br />

Tutti gli interventi <strong>di</strong>dattici dovranno tenere conto delle situazioni in<strong>di</strong>viduali al fine <strong>di</strong> passare dalla<br />

<strong>di</strong>mensione informativa (trasmissione <strong>di</strong> nozioni e conoscenze) a quella formativa e costruttiva.<br />

L’operatività e la sperimentazione saranno fondamentali per l’acquisizione <strong>di</strong> procedure specifiche <strong>di</strong> lavoro.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Esplorare il mondo<br />

attraverso i cinque sensi<br />

2. Identificare e<br />

descrivere oggetti<br />

inanimati e “viventi”<br />

3. Identificare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> alcuni<br />

materiali.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Sensazioni visive<br />

b. Sensazioni u<strong>di</strong>tive<br />

c. Sensazioni gustative<br />

d. Sensazioni olfattive<br />

e. Sensazioni tattili<br />

f. Organi sensoriali<br />

a. Identificazione delle parti<br />

che compongono un oggetto.<br />

b. Elencare le caratteristiche <strong>di</strong><br />

oggetti<br />

c. Raggruppamento per<br />

somiglianze (oggetti inanimati,<br />

animali, piante).<br />

d. Descrizione <strong>di</strong> animali e<br />

piante mettendo in evidenza le<br />

<strong>di</strong>fferenze facili da cogliere<br />

a. Semplici esperimenti con<br />

materiale <strong>di</strong>verso:<br />

carta,legno,plastica,vetro,<br />

metalli<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

Esplora il mondo attraverso<br />

- Sensazioni visive<br />

- Sensazioni u<strong>di</strong>tive<br />

- Sensazioni gustative<br />

- Sensazioni olfattive<br />

- Sensazioni tattili<br />

- Organi sensoriali<br />

Identifica corpi noti e parti<br />

che lo compongono<br />

E' in grado <strong>di</strong> elencare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> oggetti.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Sa effettuare raggruppamenti<br />

per somiglianze (oggetti<br />

1 2 1 2 1 2<br />

inanimati, animali ,piante). 3 4 3 4 3 4<br />

E' in grado <strong>di</strong> descrivere<br />

animali e piante mettendo in<br />

evidenza le <strong>di</strong>fferenze facili<br />

da cogliere .<br />

Identifica le caratteristiche <strong>di</strong><br />

alcuni materiali<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


- Saper descrivere oralmente un oggetto<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MININI<br />

METODOLOGIA<br />

Si partirà da situazioni concrete che interessano agli alunni.<br />

Si guideranno i bambini ad osservare attraverso l’uso corretto e consapevole dei loro sensi la realtà che li<br />

circonda o gli esperimenti proposti, lasciando spazio alla conversazione per abituarli all’uso <strong>di</strong> un linguaggio<br />

specifico.<br />

Il metodo della ricerca sarà privilegiato in ogni attività proposta.<br />

La programmazione <strong>di</strong> SCIENZE si completa con gli obiettivi in<strong>di</strong>cati nell’EDUCAZIONE C<strong>IV</strong>ILE e nello<br />

specifico in EDUCAZIONE AMBIENTALE, ALLA SALUTE E ALIMENTARE<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A<br />

1. Attivare<br />

comportamenti <strong>di</strong><br />

prevenzione adeguati<br />

ai fini della salute nel<br />

suo complesso, nelle<br />

<strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong><br />

vita<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. L’igiene della persona (cura<br />

dei denti…),dei<br />

comportamenti e<br />

dell’ambiente (illuminazione,<br />

areazione, temperatura…)<br />

come prevenzione delle<br />

malattie personali e sociali e<br />

come agenti dell’integrazione<br />

sociale.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Osserva le principali norme<br />

d’igiene personale<br />

Mod.27 – rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A<br />

1. Praticare forme <strong>di</strong><br />

riutilizzo e riciclaggio<br />

dei materiali<br />

2. Curare e mantenere<br />

un orto e/o piccolo<br />

giar<strong>di</strong>no<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Costruzione <strong>di</strong> oggetti con<br />

materiale <strong>di</strong> riciclo<br />

a. Favole sull’ambiente<br />

b. Manutenzione dell’orto e/o<br />

giar<strong>di</strong>no con relative<br />

osservazioni<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Sa praticare forme <strong>di</strong><br />

riutilizzo e riciclaggio dei<br />

materiali<br />

a. Conosce e sa descrivere gli<br />

elementi dell’orto e/o<br />

giar<strong>di</strong>no e i mo<strong>di</strong> per<br />

mantenerlo<br />

Mod.27 – rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. A tavola mantenere<br />

comportamenti<br />

corretti (tempi <strong>di</strong>stesi,<br />

masticazione corretta,<br />

postura, uso delle<br />

posate)<br />

2. Ampliare la gamma<br />

dei cibi assunti, come<br />

educazione al gusto<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALIMENTARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Regole per il corretto<br />

comportamento a tavola<br />

a. Gli errori alimentari e i<br />

problemi connessi con gli<br />

squilibri<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Osserva le fondamentali<br />

regole del corretto<br />

comportamento a tavola<br />

Mod.27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

a. Si sforza <strong>di</strong> ampliare la<br />

gamma dei cibi che<br />

1 2 1 2 1 2<br />

solitamente assume 3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Riconoscere e<br />

denominare le varie parti<br />

del corpo.<br />

2. Sviluppare gli schemi<br />

motori <strong>di</strong> <strong>base</strong>:<br />

camminare,correre,<br />

saltare,rotolare,strisciare<br />

3. Coor<strong>di</strong>nare i<br />

movimenti del corpo ,<br />

dell’occhio e della mano<br />

in rapporto all’oggetto e<br />

all’azione da compiere<br />

4. Collocarsi, in posizioni<br />

<strong>di</strong>verse, in rapporto ad<br />

altri e/o ad oggetti.<br />

5. .Muoversi secondo<br />

parametri spaziali e<br />

temporali.<br />

6. Partecipare al gioco<br />

collettivo, rispettando<br />

in<strong>di</strong>cazioni e regole.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Percezione,coscienza e<br />

conoscenza del proprio<br />

corpo.<br />

b. Il proprio corpo in rapporto<br />

allo spazio vissuto e<br />

rappresentato.<br />

a. Capacità motorie <strong>di</strong> <strong>base</strong>:<br />

camminare, correre, saltare,<br />

rotolare, strisciare<br />

a. Coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong>namica<br />

generale.<br />

b. Percorsi con <strong>di</strong>fficoltà<br />

graduale..<br />

c. Coor<strong>di</strong>nazione oculomanuale<br />

a. Uso <strong>di</strong> strumenti e <strong>di</strong><br />

piccoli attrezzi<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

E' in grado <strong>di</strong> riconoscere e<br />

denominare le varie parti del<br />

corpo.<br />

Mod.27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Sa rappresentare<br />

1 2 1 2 1 2<br />

graficamente il corpo 3 4 3 4 3 4<br />

Possiede gli schemi motori <strong>di</strong><br />

<strong>base</strong>.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Sa coor<strong>di</strong>nare in modo fluido<br />

il maggior numero possibile<br />

1 2 1 2 1 2<br />

<strong>di</strong> movimenti naturali. 3 4 3 4 3 4<br />

Sa eseguire percorsi <strong>di</strong>versi<br />

Possiede una buona<br />

coor<strong>di</strong>nazione oculo-<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

manuale 3 4 3 4 3 4<br />

Usa adeguatamente piccoli<br />

attrezzi e strumenti.<br />

a. Lateralizzazione. Sa muoversi secondo una<br />

<strong>di</strong>rezione controllando la<br />

lateralità.<br />

b. Esecuzione <strong>di</strong> ritmi motori<br />

con o senza brani musicali.<br />

a. Valore delle regole.<br />

b. Partecipazione alle attività <strong>di</strong><br />

gioco libero, organizzato, a<br />

squadre.<br />

c. Sviluppo <strong>di</strong> comportamenti<br />

relazionali positivi.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Sa eseguire ritmi motori con<br />

1 2 1 2 1 2<br />

o senza brani musicali. 3 4 3 4 3 4<br />

Sa partecipare al gioco<br />

1 2 1 2 1 2<br />

collettivo, rispettando<br />

in<strong>di</strong>cazioni e regole.<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

- Saper camminare, correre secondo coman<strong>di</strong> dati<br />

- Saper giocare con gli altri.<br />

- Riconoscere le regole<br />

METODOLOGIA<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> tutte le attività.<br />

Tutti gli interventi <strong>di</strong>dattici dovranno tenere conto delle situazioni in<strong>di</strong>viduali al fine <strong>di</strong> valutare le capacità<br />

percettivo – motorie <strong>di</strong> ogni alunno. Le attività motorie saranno praticate in forma lu<strong>di</strong>ca. Il gioco è quin<strong>di</strong><br />

sempre da sollecitare in tutte le sue forme (<strong>di</strong> invenzione, <strong>di</strong> situazione, <strong>di</strong> ruolo, <strong>di</strong> regole…)<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Utilizzare la voce ,il<br />

proprio corpo e<br />

oggetti vari,a partire<br />

da stimoli musicali,<br />

motori, ambientali e<br />

naturali,in giochi<br />

storie e libere attività<br />

per espressioni<br />

parlate, recitate e<br />

cantate, anche<br />

riproducendo e<br />

improvvisando suoni<br />

e rumori del<br />

paesaggio sonoro.<br />

O. A.<br />

1. Discriminare e<br />

interpretare gli eventi<br />

sonori ,dal vivo o<br />

registrati.<br />

2. Ricerca del ritmo ed<br />

utilizzo degli<br />

strumenti ritmico -<br />

melo<strong>di</strong>ci.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

1. PRODUZIONE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. La sonorità <strong>di</strong> ambienti<br />

naturali e artificiali.<br />

b. Giochi in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong><br />

gruppo.<br />

c. Filastrocche ,proverbi favole<br />

e racconti.<br />

d. Uso <strong>di</strong> materiali sonori e<br />

musiche semplici per attività<br />

espressive e motorie.<br />

2. PERCEZIONE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Differenza tra silenzio e<br />

suono<br />

b. Differenza tra suono e<br />

rumore<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Distingue la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

silenzio e suono<br />

Mod.27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

a. Distingue la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

1 2 1 2 1 2<br />

suono e rumore 3 4 3 4 3 4<br />

c. Ascolto <strong>di</strong> musica registrata a. Sa ascoltare brani <strong>di</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

musica registrata. 3 4 3 4 3 4<br />

d. Canto corale a. Esegue canti corali.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

e. Analisi ed esecuzione dei<br />

ritmi attraverso le cellule<br />

ritmiche.<br />

f. Lettura ,memorizzazione ed<br />

esecuzione <strong>di</strong> brevi<br />

sequenze ritmiche.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Distingue le sonorità <strong>di</strong><br />

ambienti naturali e artificiali .<br />

b. Esegue giochi in<strong>di</strong>viduali e<br />

<strong>di</strong> gruppo.<br />

c. Ascolta e ripete semplici<br />

filastrocche ,proverbi, favole<br />

e racconti.<br />

d. Sa utilizzare semplici<br />

materiali sonori e musiche i<br />

per attività espressive e<br />

motori<br />

a. Segue sequenze ritmiche<br />

stabilite<br />

a. Esegue semplici sequenze<br />

ritmiche.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

- Saper percepire un suono<br />

- Partecipare al canto corale<br />

METODOLOGIA<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Prime – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> tutte le attività.<br />

Le proposte saranno <strong>di</strong> carattere lu<strong>di</strong>co, ma volte alla formazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>menti reali.<br />

Gli alunni attraverso l’uso della voce, del corpo e degli strumenti verranno coinvolti concretamente.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Ascoltare e<br />

comprendere<br />

racconti, letture<br />

semplici e vissuti.<br />

2. Comprendere il senso<br />

generale e specifico<br />

<strong>di</strong> una comunicazione<br />

3. Comprendere una<br />

serie <strong>di</strong> consegne e<br />

sapervi adeguare il<br />

proprio comportamento.<br />

4. Acquisire parole<br />

nuove ed appropriate.<br />

5. Comporre frasi<br />

complete e<br />

significative.<br />

6. Raccontare in modo<br />

or<strong>di</strong>nato e corretto<br />

esperienze personali<br />

e non.<br />

7. Intervenire in modo<br />

pertinente durante le<br />

conversazioni.<br />

8. Memorizzare<br />

semplici filastrocche<br />

e/o poesie.<br />

2Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

1. ASCOLTARE - PARLARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Letture <strong>di</strong> vario genere<br />

b. Ascolto <strong>di</strong> resoconti <strong>di</strong><br />

esperienze<br />

a. Analisi <strong>di</strong> letture <strong>di</strong> vario<br />

genere<br />

b. Analisi <strong>di</strong> resoconti <strong>di</strong><br />

esperienze<br />

a. Ascolto ed interpretazione <strong>di</strong><br />

coman<strong>di</strong> e richieste<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione ed analisi <strong>di</strong><br />

parole nuove emerse dai<br />

contesti comunicativi<br />

b. Memorizzazione <strong>di</strong> sinonimi,<br />

contrari, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re…<br />

a. Verbalizzazione <strong>di</strong><br />

esperienze, fatti ed immagini.<br />

a. Narrazione <strong>di</strong> racconti rispettosi<br />

dell’or<strong>di</strong>ne logico e temporale<br />

con l’utilizzo corretto<br />

della lingua.<br />

INDICATORI <strong>di</strong><br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

in<strong>di</strong>vidua personaggi, luoghi e<br />

fatti in un racconto ascoltato.<br />

risponde / agisce<br />

adeguatamente.<br />

esegue correttamente una consegna<br />

seguendo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

ricevute.<br />

nelle verbalizzazioni, utilizza le<br />

parole nuove, i sinonimi, i<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

contrari… 3 4 3 4 3 4<br />

nelle verbalizzazioni, utilizza<br />

frasi espanse utili a comunicare<br />

un vissuto.<br />

a. Conversazioni. partecipa ed interviene<br />

correttamente nelle<br />

a. Lettura e memorizzazione <strong>di</strong><br />

filastrocche e poesie.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

racconta un’esperienza<br />

personale specificando chi,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

come, dove, quando. 3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

conversazioni. 3 4 3 4 3 4<br />

ripete filastrocche e/o poesie.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Leggere:<br />

correttamente<br />

scorrevolmente<br />

espressivamente.<br />

2. Avviare a riconoscere<br />

in un testo la prevalenza<br />

narrativa o<br />

descrittiva.<br />

3. In<strong>di</strong>viduare:<br />

i personaggi<br />

i luoghi<br />

i ruoli<br />

le sequenze <strong>di</strong> un<br />

racconto.<br />

4. Leggere e memorizzare<br />

filastrocche e<br />

poesie.<br />

2. LEGGERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario<br />

genere.<br />

a. Lettura analitica <strong>di</strong> testi<br />

descrittivi e o narrativi.<br />

a. Lettura e ricerca <strong>di</strong> dati nei<br />

testi narrativi e descrittivi.<br />

a. Lettura <strong>di</strong> filastrocche e<br />

poesie.<br />

INDICATORI <strong>di</strong><br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

legge…. un brano proposto<br />

dal libro <strong>di</strong> testo.<br />

incomincia a <strong>di</strong>stinguere un<br />

testo narrativo da uno descrittivo.<br />

letto un racconto, <strong>di</strong>stingue:<br />

personaggi,<br />

luoghi,<br />

ruoli,<br />

sequenze.<br />

conosce e memorizza le poesie<br />

e le filastrocche proposte .<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. Scrivere<br />

sotto dettatura<br />

autonomamente.<br />

2. Produrre brevi testi<br />

narrativi.<br />

3. Riferire per iscritto<br />

esperienze personali<br />

e/o comuni, rispettando<br />

l’or<strong>di</strong>ne logico e<br />

cronologico.<br />

4. Completare testi o<br />

rielabolarli in modo<br />

creativo.<br />

5. Rielaborare creativamente<br />

brevi testi in<br />

rima.<br />

3. SCR<strong>IV</strong>ERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Dettati<br />

INDICATORI <strong>di</strong><br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

scrive correttamente un dettato.<br />

b. Produzioni <strong>di</strong> testi compone autonomamente<br />

sequenze <strong>di</strong> frasi corrette.<br />

a. Racconto <strong>di</strong> vissuti. compone un semplice testo presentando<br />

in modo or<strong>di</strong>nato il<br />

contenuto espresso.<br />

a. Completamento <strong>di</strong> testi<br />

incompleti<br />

b. Manipolazioni<br />

c. Giochi linguistici<br />

completa testi inserendo termini<br />

adeguati.<br />

cambia il finale <strong>di</strong> una storia.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

1<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

risolve rebus, cruciverba,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

semplici anagrammi. 3 4 3 4 3 4<br />

a. Rielaborazioni guidate e non. rielabora creativamente testi in<br />

1 2 1 2 1 2<br />

rima. 3 4 3 4 3 4


imestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. Consolidare le<br />

principali<br />

convenzioni<br />

ortografiche.<br />

2. Usare i principali<br />

segni <strong>di</strong> punteggiatura.<br />

3. Riconoscere le<br />

principali parti del<br />

<strong>di</strong>scorso.<br />

4. Riconosce la frase<br />

come un insieme or<strong>di</strong>nato<br />

<strong>di</strong> parole.<br />

5. Comprendere il rapporto<br />

tra l’or<strong>di</strong>ne delle<br />

parole in una frase<br />

e il suo significato.<br />

6. In<strong>di</strong>viduare il S e il P<br />

in una semplice<br />

frase.<br />

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Suoni simili<br />

b. Digrammi<br />

c. Doppie<br />

d. Trigrammi<br />

e. Suoni complessi<br />

f. Divisione in sillabe<br />

g. Apostrofo<br />

h. Accento<br />

i. Uso dell’h (verbo avere)<br />

a. Punto fermo<br />

b. Punto interrogativo<br />

c. Punto esclamativo<br />

d. Virgola<br />

e. 2 punti<br />

a. Nome<br />

b. Articolo<br />

c. Verbo<br />

a. Composizione <strong>di</strong> frasi<br />

considerando la funzione<br />

delle parole.<br />

a. Scomposizione e ricomposi-<br />

zione <strong>di</strong> frasi<br />

a. Soggetto<br />

b. Pre<strong>di</strong>cato<br />

INDICATORI <strong>di</strong><br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

scrive correttamente in<br />

autonomia e sotto dettatura.<br />

riconosce i segni <strong>di</strong> punteggiatura<br />

e li usa correttamente.<br />

in una frase, riconosce le parole<br />

Nome, Articolo, Verbo.<br />

compone frasi or<strong>di</strong>nate .<br />

scompone la frase e la<br />

ricompone cambiando l’or<strong>di</strong>ne<br />

dei sintagmi senza mo<strong>di</strong>ficarne<br />

il senso.<br />

in una frase, riconosce i<br />

sintagmi :<br />

Soggetto<br />

Pre<strong>di</strong>cato<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

1) ASCOLTARE E PARLARE<br />

• Ascoltare e comprendere un semplice messaggio<br />

• Raccontare comprensibilmente le proprie esperienze<br />

• Rispondere in modo pertinente a semplici domande<br />

2) LEGGERE<br />

• Leggere brevi testi<br />

• Comprendere globalmente il significato <strong>di</strong> un breve testo<br />

3) SCR<strong>IV</strong>ERE<br />

• Scrivere autonomamente una frase chiara<br />

• Verbalizzare una sequenza <strong>di</strong> immagini<br />

4) RIFLETTERE SULLA LINGUA<br />

• Acquisire e rispettare le fondamentali regole ortografiche<br />

METODOLOGIA<br />

Il lavoro <strong>di</strong> lingua si articolerà in tre settori:<br />

- acquisizione dei mezzi linguistici;<br />

- verbalizzazione e lettura <strong>di</strong> vissuti significativi (funzione espressiva della lingua);<br />

- comunicazione e lettura <strong>di</strong> esperienze oggettive (funzione comunicativa della lingua).<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> ogni attività.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Orientarsi nello<br />

spazio usando punti<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

2. Percepire la<br />

<strong>di</strong>mensione spaziale<br />

della realtà<br />

3. Leggere e costruire<br />

semplici<br />

rappresentazioni<br />

dello spazio vissuto<br />

4. Conoscere <strong>di</strong>versi<br />

aspetti degli spazi<br />

vissuti<br />

5. Conoscere la<br />

tipologia della<br />

segnaletica stradale,<br />

con particolare<br />

attenzione a quella<br />

relativa al pedone .<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA + ED. STRADALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Concetti topologici <strong>di</strong> <strong>base</strong><br />

(giochi in classe e in palestra)<br />

a. Spazi aperti e chiusi,<br />

regioni e confini<br />

b. Elementi naturali e<br />

artificiali, fissi e mobili<br />

a. Descrizione <strong>di</strong> semplici<br />

percorsi utilizzando i punti<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

b. Lettura e realizzazione <strong>di</strong><br />

semplici piante e mappe <strong>di</strong><br />

ambienti conosciuti<br />

a. Relazione su spazi<br />

conosciuti con le relative<br />

funzioni<br />

a. Descrizione in forma orale e<br />

grafica dei principali segnali<br />

stradali<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

1<br />

Utilizza i riferimenti topologici<br />

<strong>di</strong> <strong>base</strong><br />

Posiziona un oggetto nello<br />

spazio tenendo conto del<br />

punto <strong>di</strong> osservazione<br />

Riconosce destra e sinistra<br />

anche specularmene<br />

Descrive la posizione <strong>di</strong> vari<br />

elementi (compreso il proprio<br />

corpo) nell’aula, usando<br />

in<strong>di</strong>catori spaziali<br />

In<strong>di</strong>vidua regioni e confini<br />

Distingue elementi naturali e<br />

artificiali, fissi e mobili<br />

Descrive percorsi eseguiti da<br />

altri<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

3<br />

1<br />

3<br />

2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

2<br />

1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

Rappresenta graficamente<br />

piccoli spazi (l’aula, il cortile<br />

1 2 1 2 1 2<br />

della scuola) 3 4 3 4 3 4<br />

Disegna simboli su mappe e<br />

carte<br />

Conosce la fruizione <strong>di</strong> tutti gli<br />

ambienti <strong>di</strong> casa e <strong>di</strong> scuola<br />

Riconosce e rappresenta i<br />

principali segnali stradali<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi PRIME _ 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI DI APPRENDIMENTO (come da POF)<br />

- Orientarsi nello spazio e conoscere l’ambiente circostante<br />

METODOLOGIA<br />

Nelle attività proposte si cercherà <strong>di</strong> far riflettere l’alunno sullo spazio da lui vissuto che può<br />

<strong>di</strong>ventare spazio rappresentato, che è spazio organizzato dall’uomo come risposta ai propri<br />

bisogni. Si vogliono perciò sviluppare le abilità:<br />

- Percettive (Saper cogliere i vari aspetti <strong>di</strong> ciò che viene visto e manipolato)<br />

- logiche (Saper cogliere relazioni e fare confronti)<br />

- linguistiche (Sapersi esprimere oralmente in modo semplice ma preciso, comprendendo ed<br />

usando i termini specifici capaci <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare rapporti spaziali).<br />

Si effettueranno i primi approcci con le strategie metodologiche della ricerca. Con ciò si intende:<br />

- creare nella classe un clima <strong>di</strong> curiosità per la quale nulla venga dato per scontato, ma sia<br />

indagato attraverso semplici domande;<br />

- abituare gli alunni a formulare semplici ipotesi.<br />

Lo sfondo sarà quello lu<strong>di</strong>co,manipolativo e operativo presentato attraverso le seguenti fasi:<br />

1. esperienza vissuta<br />

2. rappresentazione iconica<br />

3. rappresentazione grafico-simbolica<br />

4. verbalizzazione scritta delle conclusioni.<br />

I bambini verranno condotti ad assumere comportamenti corretti come pedoni attraverso:<br />

- rievocazioni <strong>di</strong> esperienze personali<br />

- riflessioni sui comportamenti<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle regole<br />

- schede operative<br />

- attività pratiche<br />

All.1 – mod. 27 rev. 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Percepire la<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale della realtà<br />

2. Orientarsi e collocare<br />

nel tempo e nello<br />

spazio fatti ed eventi<br />

3. Misurare il tempo<br />

4. Riconoscere rapporti<br />

<strong>di</strong> causalità tra fatti e<br />

situazioni<br />

5. Conoscere,<br />

comprendere,<br />

ricostruire le<br />

trasformazioni<br />

storiche nel proprio<br />

ambiente<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Gli in<strong>di</strong>catori temporali: il<br />

giorno, la notte, le parti del<br />

giorno, ieri, oggi, domani, la<br />

settimana, i mesi, le<br />

stagioni.<br />

Passato, presente, futuro<br />

La successione<br />

La contemporaneità<br />

a. La durata soggettiva ed<br />

oggettiva<br />

b. Conoscenza ed uso<br />

dell’orologio<br />

a. La causalità e i nessi<br />

causali<br />

a. La storia delle cose: storie<br />

vere, storie fantastiche<br />

b. Tracce, in<strong>di</strong>zi e prove e<br />

documenti<br />

c. La storia personale: fatti ed<br />

eventi<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

<strong>di</strong>stingue le parti del giorno 3 4 3 4 3 4<br />

<strong>di</strong>stingue periodo festivo e<br />

periodo feriale<br />

in<strong>di</strong>vidua nel calendario<br />

settimane, mesi e relative<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

durate 3 4 3 4 3 4<br />

conosce le stagioni dell’anno<br />

coglie in una situazione<br />

successioni e<br />

contemporaneità tra fatti<br />

<strong>di</strong>versi<br />

legge nell’orologio ore,<br />

minuti, quarto d’ora e<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

mezz’ora 3 4 3 4 3 4<br />

conosce la storia<br />

1 2 1 2 1 2<br />

dell’orologio 3 4 3 4 3 4<br />

in<strong>di</strong>vidua possibili cause e<br />

probabili conseguenze tra<br />

due o più fatti<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

ricostruisce la storia <strong>di</strong><br />

oggetti, persone attraverso<br />

1 2 1 2 1 2<br />

le immagini 3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

<strong>di</strong>stingue in<strong>di</strong>zi, tracce,<br />

prove 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

Obiettivi minimi<br />

• Usare gli in<strong>di</strong>catori della successione temporale e della contemporaneità<br />

• Memorizzare i nomi dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni.<br />

Metodologia<br />

Le attività proposte aventi lo scopo <strong>di</strong> consolidare il concetto <strong>di</strong> tempo, partiranno sempre dall’esperienza del<br />

bambino, seguendo il metodo della ricerca storiografica:<br />

• Problematizzazione della realtà dal punto <strong>di</strong> vista storico<br />

• Eventuale formulazione <strong>di</strong> ipotesi<br />

• Reperimento <strong>di</strong> fonti e documenti<br />

• Osservazione e classificazione del materiale raccolto<br />

• Sintesi ed avvio alla stesura <strong>di</strong> semplici osservazioni/relazioni<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. Usare il colore in<br />

modo consapevole<br />

2. Usare il tratto grafico<br />

con sicurezza<br />

3. Eseguire lavori<br />

manuali anche<br />

tri<strong>di</strong>mensionali con<br />

<strong>di</strong>verse tecniche e<br />

materiali<br />

4. Distinguere colori e<br />

semplici forme<br />

all’interno <strong>di</strong><br />

immagini<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE E IMMAGINE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Utilizzo dei colori<br />

fondamentali e secondari<br />

a. Coloritura rispettando i<br />

confini<br />

b. Utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>verse<br />

a. Manipolazione <strong>di</strong> materiali<br />

<strong>di</strong>versi con l’utilizzo <strong>di</strong><br />

tecniche appropriate<br />

a. Lettura <strong>di</strong> un’immagine<br />

ABILITA’ – VERIFICHE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Forma un colore secondario<br />

a. Usa il colore secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni date e la tecnica<br />

richiesta<br />

a. Utilizza tecniche graficopittoriche<br />

e manipola<br />

materiali <strong>di</strong>versi<br />

a. In<strong>di</strong>vidua in una immagine<br />

data colori e forme<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE E IMMAGINE<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività proposte, che varieranno dal <strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>viduale al lavoro <strong>di</strong> gruppo, utilizzando tecniche <strong>di</strong>verse,<br />

saranno proposte all’interno <strong>di</strong> un percorso educativo e <strong>di</strong>dattico preferibilmente inter<strong>di</strong>sciplinare e terranno<br />

conto sia dell’esperienza personale del bambino, che <strong>di</strong> quella scolastica del gruppo. In tale contesto<br />

generale rientreranno anche tutte le attività <strong>di</strong> conoscenza e analisi del patrimonio artistico e ambientale.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Conoscere i numeri<br />

entro il 100<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

1. IL NUMERO<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Lettura e scrittura dei<br />

simboli numerici<br />

b. Numerazioni sia in senso<br />

progressivo che regressivo<br />

c. Confronto e or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

numeri<br />

d. Classificazione in n. pari e<br />

<strong>di</strong>spari<br />

e. Composizione e<br />

scomposizione dei numeri.<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Associa il numero alla quantità<br />

Conosce la tabella dei numeri<br />

entro il 100<br />

Conta in senso progressivo e<br />

regressivo<br />

In<strong>di</strong>ca il precedente e il<br />

successivo <strong>di</strong> un numero<br />

Or<strong>di</strong>na serie <strong>di</strong> numeri<br />

Utilizza i simboli < = ><br />

In<strong>di</strong>vidua e definisce i numeri<br />

pari e <strong>di</strong>spari<br />

Compone e scompone i<br />

numeri<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 5<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

2. Riconoscere il<br />

valore posizionale<br />

delle cifre in <strong>base</strong> 10<br />

3. Acquisire il concetto<br />

<strong>di</strong> moltiplicazione<br />

4. Eseguire ad<strong>di</strong>zioni,<br />

sottrazioni,<br />

moltiplicazioni.<br />

5. Eseguire semplici<br />

calcoli orali.<br />

6. Conoscere le<br />

tabelline.<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Raggruppamenti in <strong>base</strong> 10<br />

b. Scomposizione<br />

e composizione in decine e<br />

unità<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Raggruppa elementi in<br />

<strong>base</strong> 10 e li rappresenta<br />

con materiali <strong>di</strong>versi<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 5<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Riconoscere il valore<br />

1 2 1 2 1 2<br />

posizionale delle cifre: u e da 3 4 3 4 3 4<br />

Usa la corretta simbologia:<br />

da e u<br />

c. Trasformazioni tra da e u Opera con da e u<br />

a. Concetto <strong>di</strong> moltiplicazione<br />

come ad<strong>di</strong>zione ripetuta,<br />

schieramento, prodotto<br />

cartesiano<br />

a. Ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni in riga,<br />

in tabella, con l’abaco, in<br />

colonna, con il cambio.<br />

b. Moltiplicazioni in riga, in<br />

tabella, in colonna con il<br />

moltiplicatore a una cifra, senza<br />

e con il cambio.<br />

c. Concetto <strong>di</strong> multiplo, doppio,<br />

triplo.<br />

d. Prove delle 3 operazioni.<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

strategie <strong>di</strong> calcolo rapido<br />

Ha acquisito il concetto <strong>di</strong><br />

moltiplicazione<br />

Calcola ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni<br />

con e senza cambio.<br />

Calcola moltiplicazioni con e<br />

senza cambio.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

In<strong>di</strong>vidua i multipli e calcola il<br />

1 2 1 2 1 2<br />

doppio, il triplo. 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue le prove delle 3<br />

operazioni.<br />

Esegue calcoli orali.<br />

a. Numerazione per 2,3,4,5… Numera per 2,3,4,5…<br />

b. Costruzione<br />

delle tabelline.<br />

Conosce le tabelline.<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

3<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

7. Risolvere situazioni<br />

problematiche<br />

utilizzando le tre<br />

operazioni.<br />

O.A.<br />

1. In<strong>di</strong>viduare,<br />

denominare e<br />

rappresentare figure<br />

geometriche piane e<br />

solide; evidenziare<br />

alcune proprietà<br />

a. Rappresentazioni grafiche <strong>di</strong><br />

situazioni problematiche<br />

b.Soluzione <strong>di</strong> situazioni<br />

problematiche<br />

c. Costruzione del testo <strong>di</strong> un<br />

problema.<br />

8. GEOMETRIA<br />

CONTENUTI – ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Riconoscimento e<br />

costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

linea.<br />

b. Riconoscimento delle<br />

fondamentali posizioni<br />

spaziali<br />

c. Riconoscimento e<br />

rappresentazione <strong>di</strong> figure<br />

piane e solide<br />

Rappresenta graficamente<br />

situazioni problematiche.<br />

Identifica e definisce i dati<br />

In<strong>di</strong>vidua la domanda e le<br />

parole chiave<br />

Elabora risposte complete e<br />

coerenti<br />

Risolve problemi aritmetici con<br />

una domanda e una<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 3 <strong>di</strong> 5<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

operazione 3 4 3 4 3 4<br />

Costruisce un testo <strong>di</strong> un<br />

problema partendo da un<br />

<strong>di</strong>segno, una domanda, una<br />

operazione aritmetica<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

Riconosce e traccia linee<br />

aperte, chiuse, semplici,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

intrecciate, rette, curve 3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce le fondamentali<br />

posizioni spaziali:<br />

verticale,orizzontale, obliqua<br />

In<strong>di</strong>vidua figure piane e solide<br />

(cono, cilindro, sfera, cubo,<br />

parallelepipedo) nella realtà<br />

circostante<br />

Denomina e rappresenta figure<br />

piane<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

2. Riconoscere figure<br />

congruenti, simili e<br />

figure simmetriche.<br />

O.A.<br />

1. Effettuare misure<br />

<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> grandezze<br />

ed esprimerle<br />

secondo unità <strong>di</strong><br />

misura non<br />

convenzionali<br />

a. Analisi e costruzione <strong>di</strong> figure<br />

simmetriche e congruenti con<br />

varie tecniche.<br />

3. MISURA<br />

CONTENUTI – ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Misurazioni con unità non<br />

convenzionali<br />

In<strong>di</strong>vidua simmetrie e<br />

congruenze a livello<br />

pratico.<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Confronta e or<strong>di</strong>na due o più<br />

oggetti secondo relazioni <strong>di</strong><br />

misura<br />

4. INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

O.A.<br />

1. In contesti <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>viduare,<br />

descrivere e<br />

costruire relazioni,<br />

riconoscere analogie<br />

e <strong>di</strong>fferenze.<br />

O.A.<br />

1. Raccogliere dati su<br />

se stessi e il mondo<br />

che ci circonda,<br />

classificarli,<br />

rappresentarli<br />

adeguatamente<br />

CONTENUTI – ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Classificazioni in <strong>base</strong> a<br />

uno o più attributi.<br />

b. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> relazioni<br />

tra elementi.<br />

c. Rappresentazioni grafiche<br />

<strong>di</strong> relazioni e classificazioni.<br />

d. Uso dei quantificatori<br />

5. DATI E PREVISIONI<br />

CONTENUTI – ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Indagini sulla realtà<br />

circostante e<br />

rappresentazioni grafiche<br />

dei dati raccolti<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Classifica in <strong>base</strong> a uno o più<br />

attributi.<br />

Stabilisce relazioni.<br />

Rappresenta graficamente<br />

classificazioni e relazioni.<br />

Utilizza i quantificatori<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Costruisce grafici/tabelle<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 4 <strong>di</strong> 5<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


2. In<strong>di</strong>viduare la moda<br />

in una serie <strong>di</strong> dati<br />

rappresentati in<br />

tabella o grafico<br />

3. Riconoscere, in <strong>base</strong><br />

alle informazioni in<br />

proprio possesso, se<br />

una situazione è<br />

certa o incerta<br />

a. Lettura e interpretazione <strong>di</strong><br />

grafici e tabelle<br />

a. Identificazione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong><br />

certezza o incertezza<br />

Legge e interpreta oralmente<br />

grafici/tabelle<br />

Usa in modo corretto le<br />

espressioni: possibile,<br />

impossibile, certo, forse<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 5 <strong>di</strong> 5<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

Leggere i numeri entro il 100.<br />

Eseguire semplici ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni in riga e in colonna con l’aiuto <strong>di</strong> materiale vario.<br />

Risolvere semplici problemi con un rappresentazione grafica.<br />

Riconoscere e denominare le principali figure piane.<br />

Raggruppare elementi secondo un criterio in<strong>di</strong>viduato.<br />

METODOLOGIA<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> tutte le attività.<br />

Si ritiene opportuno partire dal concreto ( attività, giochi ed esperienze che richiedono l’uso del corpo o <strong>di</strong><br />

materiale strutturato e non ) per giungere all’astratto e riuscire ad organizzare ragionamenti formali.<br />

Alla manipolazione seguirà la verbalizzazione dei momenti cognitivi.<br />

Ultima fase sarà la deco<strong>di</strong>ficazione scritta che si servirà sia del <strong>di</strong>segno, come immagine della realtà, sia dei<br />

simboli. Si presterà attenzione allo sviluppo e al consolidamento <strong>di</strong> strumenti, tecniche ed automatismi per<br />

snellire i processi <strong>di</strong> calcolo.<br />

Pertanto il percorso metodologico viene così sintetizzato:<br />

- manipolazione <strong>di</strong> materiale<br />

- verbalizzazione<br />

- rappresentazione iconica<br />

- rappresentazione simbolica<br />

- osservazioni conclusive e generalizzazioni possibili.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Conoscere il<br />

computer nelle sue<br />

funzioni generali e<br />

nelle sue parti<br />

principali<br />

2. Utilizzare programmi<br />

<strong>di</strong>dattici per<br />

l’insegnamento<br />

3. Utilizzare semplici<br />

programmi <strong>di</strong> grafica<br />

4. Conoscere la<br />

videoscrittura<br />

5. in<strong>di</strong>viduare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong><br />

oggetti <strong>di</strong> uso<br />

comune.<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Utilizzo del computer<br />

a. Uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong><br />

esercitazione strutturato<br />

a. Uso <strong>di</strong> programmi per<br />

<strong>di</strong>segnare e colorare<br />

a. Uso <strong>di</strong> software per la<br />

scrittura<br />

a. Le caratteristiche dei<br />

materiali che compongono gli<br />

oggetti.<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sa accendere e spegnere<br />

correttamente il computer<br />

Sa utilizzare la testiera, il<br />

mouse per “puntare” un oggetto<br />

e cliccare<br />

Sa salvare e richiamare un<br />

documento<br />

Utilizza correttamente i software<br />

proposti<br />

Sa entrare nel programma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno<br />

Sa <strong>di</strong>segnare e colorare<br />

utilizzando i principali strumenti<br />

proposti dal programma<br />

Sa entrare nel programma <strong>di</strong><br />

videoscrittura<br />

Sa utilizzare i tasti<br />

fondamentali della tastiera per<br />

andare a capo, cancellare,<br />

scrivere i numeri e le lettere<br />

maiuscole e minuscole<br />

Sa scrivere semplici testi<br />

In<strong>di</strong>vidua le caratteristiche degli<br />

oggetti analizzati<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4<br />

3<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

4<br />

3<br />

4


Anno scolastico 2008 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

Sa accendere e spegnere correttamente il computer<br />

Sa utilizzare il mouse<br />

METODOLOGIA<br />

Poiché l’INFORMATICA nei primi anni della SCUOLA PRIMARIA<br />

• dà un significativo contributo alla <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline sia da un punto <strong>di</strong> vista metodologico che<br />

strumentale<br />

• non può essere una <strong>di</strong>sciplina autonoma ma dovrebbe essere sviluppata in un’ottica strumentale ed<br />

integrativa che viene mano a mano utilizzata in tutti gli altri ambiti della vita scolastica;<br />

<strong>di</strong> conseguenza la vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> tutte l<br />

le attività che verranno proposte in chiave <strong>di</strong> strumento e integrazione per le altre <strong>di</strong>scipline.<br />

Accanto all’uso pratico dello strumento si proporranno <strong>di</strong>scussioni, momenti <strong>di</strong> gioco, drammatizzazioni,<br />

rappresentazioni grafiche…<br />

Si prevedono momenti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> coppia, piccolo gruppo o classe intera a seconda delle attività, si<br />

privilegerà lo scambio tra pari come via efficace <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle conoscenze.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Scoprire e <strong>di</strong>stinguere<br />

le fondamentali<br />

caratteristiche che<br />

<strong>di</strong>fferenziano gli<br />

esseri viventi dai non<br />

viventi<br />

2. Sperimentare la<br />

coltivazione dell’orto<br />

<strong>di</strong>dattico<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Il ciclo della vita (nascita,<br />

nutrizione, crescita,<br />

riproduzione e morte) in<br />

vegetali e animali<br />

b. Le parti che compongono<br />

vegetali e animali e le loro<br />

funzioni<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

In<strong>di</strong>vidua la successione delle<br />

fasi nel ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> vegetali e<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

animali 3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce le parti<br />

fondamentali che<br />

compongono vegetali e<br />

animali<br />

Esplicita la funzione delle<br />

parti fondamentali che<br />

compongono vegetali e<br />

animali<br />

c. Il ciclo stagionale Riconosce negli esseri<br />

viventi i cambiamenti<br />

legati al mutare delle<br />

stagioni<br />

a. Orto <strong>di</strong>dattico È in grado <strong>di</strong> seguire le<br />

fasi <strong>di</strong> lavorazione per la<br />

coltivazione dell’orto<br />

<strong>di</strong>dattico<br />

La programmazione <strong>di</strong> SCIENZE si completa con gli obiettivi in<strong>di</strong>cati nell’EDUCAZIONE<br />

C<strong>IV</strong>ILE e nello specifico in EDUCAZIONE AMBIENTALE, ALLA SALUTE e ALIMENTARE.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Saper verbalizzare un’esperienza condotta in classe<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

METODOLOGIA<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> tutte le attività.<br />

Si partirà da situazioni concrete che interessano gli alunni.<br />

Si seguiranno i bambini a osservare attraverso l’uso corretto e consapevole dei loro sensi la realtà che li<br />

circonda o gli esperimenti proposti, lasciando spazio alla conversazione per abituarli all’uso <strong>di</strong> un linguaggio<br />

specifico.<br />

Il metodo della ricerca sarà privilegiato in ogni attività proposta.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. A tavola mantenere<br />

comportamenti<br />

corretti<br />

O.A.<br />

1. Attivare<br />

comportamenti <strong>di</strong><br />

prevenzione adeguati<br />

ai fini della salute nel<br />

suo complesso, nelle<br />

<strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong><br />

vita<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALIMENTARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Le norme da seguire a tavola<br />

b. I gusti<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Rispetta un adeguato<br />

comportamento a tavola<br />

Accetta <strong>di</strong> assaggiare nuovi cibi<br />

Riflette sui propri gusti<br />

EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. L’igiene della persona (cura<br />

dei denti…),dei<br />

comportamenti e<br />

dell’ambiente (illuminazione,<br />

aerazione, temperatura…)<br />

come prevenzione delle<br />

malattie personali e sociali e<br />

come agenti dell’integrazione<br />

sociale.<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Osserva le principali norme<br />

d’igiene personale<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Comprendere la<br />

necessità che<br />

l’essere vivente<br />

interagisca con<br />

l’ambiente<br />

rispettandolo.<br />

2. Esplorare gli<br />

elementi tipici <strong>di</strong> un<br />

ambiente naturale e<br />

umano, come<br />

sistema ecologico<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Il rispetto dell’ambiente In<strong>di</strong>ca alcuni<br />

comportamenti da seguire<br />

1 2 1 2 1 2<br />

per la tutela dell’ambiente 3 4 3 4 3 4<br />

a. Flora, fauna, equilibri<br />

ecologici tipici del proprio<br />

ambiente <strong>di</strong> vita<br />

Identifica gli elementi <strong>di</strong> un<br />

ambiente e le loro relazioni<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Sviluppare gli<br />

schemi motori <strong>di</strong><br />

<strong>base</strong>.<br />

2. Coor<strong>di</strong>nare i<br />

movimenti del corpo<br />

3.Conoscere e rispettare<br />

le regole <strong>di</strong> giochi<br />

organizzati<br />

4.Avviare alla<br />

cooperazione nell’attività<br />

lu<strong>di</strong>co-motoria per il<br />

benessere del gruppo<br />

5. Utilizzare il linguaggio<br />

gestuale e motorio per<br />

comunicare<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Schemi motori: correre,<br />

saltare, rotolare, strisciare,<br />

flettere, ruotare, <strong>di</strong>stendere…<br />

a. Attività polivalenti: percorsi,<br />

circuiti, staffette con attrezzi<br />

vari.<br />

b. Esercizi in<strong>di</strong>viduali, a coppie<br />

e in gruppo.<br />

c. Equilibrio statico e <strong>di</strong>namico<br />

a.Giochi a squadre.<br />

a. Giochi <strong>di</strong> gruppo,cooperativi,<br />

<strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> conoscenza<br />

reciproca…<br />

a. Modalità espressive che<br />

utilizzano il linguaggio<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Possiede schemi motori <strong>di</strong><br />

<strong>base</strong>.<br />

Esegue percorsi, circuiti e<br />

staffette.<br />

Sa utilizzare abilità motorie in<br />

forma singola, in coppia, in<br />

gruppo.<br />

Esegue esercizi <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Conosce e rispetta le regole <strong>di</strong><br />

giochi organizzati.<br />

Comprende la necessità <strong>di</strong><br />

cooperare nell’attività lu<strong>di</strong>comotoria<br />

<strong>di</strong> gruppo.<br />

Sa utilizzare il linguaggio<br />

gestuale e motorio per<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1<br />

2<br />

1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

comunicare 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

Saper agire in uno spazio tenendo conto degli altri<br />

Riconoscere e rispettare le regole <strong>di</strong> un semplice gioco<br />

METODOLOGIA<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> tutte le attività.<br />

Tutti gli interventi <strong>di</strong>dattici dovranno tenere conto delle situazioni in<strong>di</strong>viduali al fine <strong>di</strong> valutare le capacità<br />

percettivo-motorie <strong>di</strong> ogni alunno. Le attività motorie saranno praticate in forma lu<strong>di</strong>ca. Il gioco è quin<strong>di</strong><br />

sempre da sollecitare e gestire in tutte le sue forme (<strong>di</strong> invenzione, <strong>di</strong> situazione, <strong>di</strong> ruolo,<strong>di</strong> regole).<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Riconoscere e<br />

classificare i suoni<br />

dell’ambiente<br />

2. Utilizzare il proprio<br />

corpo come<br />

strumento sonoro<br />

3. Riconoscere ed<br />

eseguire ritmi.<br />

4. Conoscere le<br />

caratteristiche del<br />

suono, come<br />

propedeutica alla<br />

teoria musicale<br />

5. Ascoltare brani<br />

musicali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

genere<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. I suoni e i rumori dei <strong>di</strong>versi<br />

ambienti<br />

b. Suoni artificiali e naturali<br />

a. Il corpo come strumento<br />

sonoro<br />

b. La voce come strumento<br />

sonoro<br />

a. I ritmi<br />

a. Le caratteristiche dei suoni:<br />

intensità, durata e altezza<br />

a. Ascolto <strong>di</strong> brani musicali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso genere e<br />

rappresentazione con tecniche<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

INDICATORE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Distingue suoni da rumori<br />

Distingue suoni naturali da<br />

suoni artificiali<br />

Utilizza le potenzialità sonore<br />

del proprio corpo<br />

Utilizza in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi la<br />

propria voce<br />

Riconosce ritmi<br />

Riproduce e inventa ritmi e<br />

danze in gruppo<br />

Identifica intensità, durata e<br />

altezza in un suono<br />

Sa ascoltare brani musicali e<br />

rappresentare.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

3<br />

2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4


Riconoscere i suoni<br />

Partecipare al canto corale<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi Seconde – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

METODOLOGIA<br />

La vita scolastica e il vissuto del bambino saranno il punto <strong>di</strong> partenza e il contenuto <strong>di</strong> tutte le attività.<br />

Le attività proposte saranno <strong>di</strong> carattere lu<strong>di</strong>co, ma volte alla formazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>menti reali.<br />

Gli alunni attraverso l’uso della voce, del corpo e degli strumenti verranno coinvolti concretamente.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Ascoltare e<br />

comprendere<br />

messaggi <strong>di</strong>versi<br />

cogliendone il senso<br />

e riconoscendone la<br />

sequenza logica.<br />

2. Formulare richieste<br />

<strong>di</strong> chiarimenti in<br />

relazione a<br />

spiegazioni<br />

ascoltate.<br />

3. Rispondere in modo<br />

comprensibile,<br />

or<strong>di</strong>nato e<br />

pertinente.<br />

4. Esporre in modo<br />

chiaro argomenti<br />

affrontati in classe.<br />

5. Raccontare fatti,<br />

esperienze e vissuti.<br />

6. Partecipare<br />

attivamente a<br />

conversazioni e a<br />

<strong>di</strong>scussioni con<br />

linguaggio chiaro e<br />

coerente.<br />

7. Arricchire<br />

progressivamente il<br />

vocabolario<br />

compiendo le prime<br />

scelte lessicali.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi TERZE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

ASCOLTARE/PARLARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Comunicazioni <strong>di</strong> vario<br />

genere.<br />

• Spiegazioni<br />

• Dialoghi<br />

• Conversazioni<br />

• Conversazioni<br />

• Dialoghi<br />

• Esposizione <strong>di</strong> conoscenze<br />

• Discussioni<br />

• Racconti personali e non<br />

• Conversazioni<br />

• Analisi e memorizzazione <strong>di</strong><br />

parole nuove.<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno<br />

• esegue correttamente<br />

istruzioni.<br />

• chiede chiarimenti durante<br />

le spiegazioni.<br />

• risponde adeguatamente.<br />

• riporta informazioni corrette<br />

sugli argomenti stu<strong>di</strong>ati.<br />

• narra con chiarezza e in<br />

or<strong>di</strong>ne logico.<br />

• interviene in modo<br />

adeguato.<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

• ricorda ed usa parole<br />

nuove. 3 4 3 4 3 4<br />

N.B. Gli obiettivi della lingua orale verranno presentati globalmente nel corso dell’anno, graduando le <strong>di</strong>fficoltà. Alla fine <strong>di</strong> ogni<br />

bimestre si valuteranno quelli fatti oggetto <strong>di</strong> particolare attenzione nel bimestre stesso.<br />

Mod.27 rev.1<br />

Pag.1/4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

”<br />

Mod.27-rev.1<br />

O.A.<br />

1. Leggere:<br />

− correttamente<br />

− scorrevolmente<br />

− espressivamente.<br />

2. Rilevare vocaboli<br />

nuovi.<br />

3. Comprendere il<br />

contenuto <strong>di</strong> un<br />

testo.<br />

4. In<strong>di</strong>viduare il genere<br />

<strong>di</strong> un testo.<br />

5. Stimolare e motivare<br />

alla lettura.<br />

LEGGERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Letture <strong>di</strong> vario genere a<br />

voce alta.<br />

• Letture in<strong>di</strong>viduali<br />

• Letture dell’insegnante<br />

• Attività <strong>di</strong> arricchimento<br />

lessicale.<br />

• Analisi guidata dei testi letti:<br />

− tempo<br />

− luogo<br />

− protagonista<br />

− personaggi<br />

− azioni<br />

− messaggio<br />

• Lettura <strong>di</strong> brani <strong>di</strong>versi:<br />

− narrativi<br />

− descrittivi<br />

− informativi<br />

− regolativi<br />

− poetici<br />

• Lettura dell’insegnante<br />

• Attività <strong>di</strong> animazione della<br />

lettura.<br />

Pag.2/4<br />

1<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

• legge:<br />

− correttamente<br />

− spe<strong>di</strong>tamente<br />

− rispettando la punteggiatura<br />

− con la giusta intonazione.<br />

• in<strong>di</strong>vidua vocaboli nuovi<br />

• chiede spiegazioni<br />

.<br />

• comprende ciò che legge.<br />

• in<strong>di</strong>vidua il genere <strong>di</strong> un<br />

testo.<br />

• ascolta la lettura<br />

dell’insegnante.<br />

• mostra interesse alle<br />

attività <strong>di</strong> animazione<br />

della lettura.<br />

SVILUP.<br />

1<br />

b<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2<br />

1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Mod.27-rev.1<br />

O.A.<br />

1. Produrre testi<br />

semplici seguendo<br />

una struttura,<br />

corretti, logicamente<br />

or<strong>di</strong>nati con<br />

linguaggio adeguato.<br />

2. Produrre semplici<br />

testi <strong>di</strong> genere<br />

narrativo<br />

3. Produrre semplici<br />

testi <strong>di</strong> genere<br />

descrittivo<br />

4. Manipolare e<br />

rielaborare testi.<br />

5. Analizzare gli<br />

elementi <strong>di</strong> un testo<br />

poetico.<br />

SCR<strong>IV</strong>ERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Comunica per iscritto<br />

pensieri, fatti ed idee.<br />

• Narrazioni per raccontare<br />

esperienze personali e non.<br />

• Descrizioni <strong>di</strong>:<br />

− persone<br />

− animali<br />

− oggetti o<br />

− o ambienti.<br />

• Riscrittura e<br />

completamento <strong>di</strong> testi<br />

mo<strong>di</strong>ficando:<br />

− introduzione<br />

− conclusione<br />

− tempo<br />

− ambiente<br />

− o ruoli<br />

• Poesie<br />

• canzoni.<br />

Pag.3/4<br />

1<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

1 2<br />

c<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2<br />

• comunica per iscritto<br />

contenuti adeguati alle<br />

richieste. 3 4 3 4 3 4<br />

• narra esperienze<br />

• sa descrivere.<br />

• rileva dati utili alla<br />

descrizione<br />

• descrive:- persone<br />

-animali<br />

-oggetti<br />

-o ambienti<br />

• manipola un testo secondo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni date.<br />

• Riconosce:<br />

verso<br />

strofa<br />

rima<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Mod.27-rev.1<br />

O.A.<br />

1. Utilizzare le principali<br />

convenzioni<br />

ortografiche.<br />

2. Usare i principali<br />

segni <strong>di</strong><br />

punteggiatura.<br />

3. Riconoscere e<br />

scoprire in una frase<br />

le fondamentali<br />

relazioni logiche.<br />

4. Analizzare le<br />

principali parti del<br />

<strong>di</strong>scorso.<br />

RIFLETTERE SULLA LINGUA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Suoni simili, doppie.suoni<br />

complessi, eccezioni,<br />

<strong>di</strong>visione in sillabe.<br />

• Apostrofo<br />

• Accento<br />

• H – verbo avere<br />

• Punto fermo,interrogativo,<br />

esclamativo.<br />

• Virgola<br />

• Due punti, virgolette<br />

• Frase minima<br />

• Frase espansa<br />

• Soggetto<br />

• Pre<strong>di</strong>cato<br />

• Espansioni<br />

• Nome<br />

• Articolo<br />

• Aggettivo qualificativo<br />

• Pronome personale<br />

soggetto<br />

• Verbo : modo in<strong>di</strong>cativo.<br />

Pag. 4/4<br />

1<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

• scrive correttamente<br />

− sotto dettatura.<br />

• inserisce correttamente la<br />

punteggiatura in un testo .<br />

• in<strong>di</strong>vidua le componenti<br />

sintattiche delle frasi.<br />

SVILUP.<br />

1 2<br />

d<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

• Compie l’analisi<br />

grammaticale delle parole<br />

stu<strong>di</strong>ate. 3 4 3 4 3 4


1. Ascoltare e parlare<br />

2. Leggere<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

• Ascoltare e comprendere un semplice messaggio<br />

• Rispondere in modo pertinente<br />

• Raccontare in modo comprensibile le proprie esperienze.<br />

• Leggere un testo rispettando il punto fermo<br />

• Comprendere globalmente il contenuto <strong>di</strong> un breve testo.<br />

3. Scrivere<br />

• Strutturare la frase con S e P e qualche espansione<br />

• Verbalizzare per iscritto semplici storie con sequenze <strong>di</strong> immagini.<br />

4. Riflettere sulla lingua<br />

• Scrivere rispettando le più semplici regole ortografiche (suoni affini, suoni<br />

complessi, <strong>di</strong>grammi e doppie)<br />

• Riconoscere la frase minima.<br />

METODOLOGIA<br />

• La lingua sarà presentata nel duplice aspetto fruitivo e produttivo<br />

• Si attingeranno dall’esperienza del bambino gli spunti per l’uso dello strumento<br />

linguistico in funzione soggettiva ed oggettiva.Il punto <strong>di</strong> partenza per ogni attività<br />

<strong>di</strong>dattica sarà sempre l’esperienza del bambino.<br />

• Per lo sviluppo <strong>di</strong> abilità, si partirà dalla presa <strong>di</strong> coscienza e dal lavoro in<br />

comune, prima <strong>di</strong> richiedere produzioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

• Si considereranno i <strong>di</strong>versi livelli delle capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli alunni,<br />

proponendo, secondo l’occorrenza, esercitazioni <strong>di</strong>versificate.<br />

• Si curerà il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> un clima positivo che favorisca la relazione e la<br />

comunicazione.<br />

Allegato al mod.27-rev.1 ( lingua italiana)<br />

1<br />

e


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Mod. 27 – rev.0<br />

O.A.<br />

1. Operare<br />

riduzioni ed<br />

ingran<strong>di</strong>menti.<br />

2. Costruire,<br />

interpretare<br />

mappe, piante,<br />

carte <strong>di</strong>verse per<br />

contenuto.<br />

3. Conoscere i<br />

punti car<strong>di</strong>nali e<br />

sapersi orientare<br />

con loro.<br />

4. Conoscere lo<br />

spazio<br />

geografico<br />

5. Cogliere il nesso<br />

tra bisogni<br />

dell’uomo e<br />

trasformazioni<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi TERZE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Semplici riduzioni ed<br />

ingran<strong>di</strong>menti.<br />

• Mappe, piante e carte:<br />

interpretazione e/o<br />

costruzione;<br />

relativa simbologia.<br />

• Punti car<strong>di</strong>nali mappe e<br />

cartine.<br />

• Elementi naturali e antropici<br />

• I <strong>di</strong>versi ambienti:<br />

caratteristiche fisiche ed<br />

antropiche<br />

• Bisogni e soluzioni<br />

adottati dall’uomo negli<br />

ambienti esaminati:<br />

-montagna<br />

-collina<br />

-pianura<br />

-città<br />

-mare<br />

-lago<br />

-fiume<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

• effettua ingran<strong>di</strong>menti e<br />

riduzioni. 3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

• Su una carta geografica<br />

in<strong>di</strong>ca il significato della<br />

simbologia usata. 3 4 3 4 3 4<br />

• Sa orientarsi in un<br />

ambiente conosciuto.<br />

• Sa in<strong>di</strong>care su una carta i<br />

punti car<strong>di</strong>nali.<br />

• Distingue elementi naturali<br />

e antropici.<br />

• Dato un ambiente ne in<strong>di</strong>ca<br />

alcune caratteristiche<br />

fisiche ed antropiche.<br />

• Nell’ambiente esaminato<br />

collega i bisogni alle<br />

risposte date dall’uomo.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

3 4 3 4 3 4


OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

1. Leggere nelle sue caratteristiche principali una cartina<br />

2. Riconoscere alcuni elementi caratteristici del paesaggio<br />

geografico<br />

3. <strong>di</strong>stinguere un ambiente fisico e un ambiente antropico.<br />

METODOLOGIA<br />

Attraverso esperienze operative e sistematiche si guideranno i<br />

bambini ad intuire i principi della <strong>di</strong>sciplina e ad acquisire<br />

gradualmente il linguaggio specifico della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Me<strong>di</strong>ante l’osservazione <strong>di</strong>retta degli spazi e degli ambienti <strong>di</strong> vita,<br />

con riflessioni opportunamente guidate, si porteranno gli alunni<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione dei rapporti esistenti tra l’uomo e il territorio.<br />

Allegato al mod.27-rev.1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Mod 27-rev 1<br />

O.A.<br />

1. Saper cogliere,<br />

documenti e<br />

testimonianze<br />

significative per<br />

ricostruire un<br />

percorso storico.<br />

2. Riconoscere la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra mito e<br />

racconto storico.<br />

3. Costruire la<br />

successione in un<br />

arco <strong>di</strong> tempo più<br />

esteso.<br />

4. In<strong>di</strong>viduare cause e<br />

conseguenze <strong>di</strong> una<br />

trasformazione.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi TERZE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Ricostruzione del passato<br />

attraverso fonti, documenti<br />

e testimonianze<br />

Reperimento, analisi,<br />

classificazione <strong>di</strong> documenti<br />

• Lettura e comprensione <strong>di</strong><br />

miti e leggende delle origini.<br />

• La vita della Terra.<br />

• Preistoria e primi<br />

inse<strong>di</strong>amenti umani:<br />

trasformazioni e relative<br />

cause/conseguenze.<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

• in<strong>di</strong>vidua documenti utili per<br />

la ricostruzione <strong>di</strong> un<br />

evento.<br />

• comprende il ruolo <strong>di</strong><br />

leggende e miti nelle<br />

spiegazioni <strong>di</strong> eventi storici<br />

• coglie il carattere ipotetico<br />

delle teorie sulla storia della<br />

Terra .<br />

• ha acquisito il concetto <strong>di</strong><br />

evoluzione.<br />

• relaziona le informazioni in<br />

modo appropriato.<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

1. Avere acquisito i concetti <strong>di</strong> successione, contemporaneità e durata.<br />

2. Sapere che cosa è un documento<br />

3. Rispondere a domande riferite a eventi storici con l’aiuto <strong>di</strong> immagini<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività proposte hanno lo scopo <strong>di</strong> ampliare nel bambino la <strong>di</strong>mensione<br />

temporale. Si faranno semplici indagini storiche seguendo il metodo della<br />

ricerca storiografica, nel rispetto delle reali possibilità <strong>di</strong> ogni singolo<br />

alunno:<br />

• Problematizzazione della realtà dal punto <strong>di</strong> vista storico;<br />

• Formulazione <strong>di</strong> ipotesi;<br />

• Reperimento delle fonti;<br />

• Critica e classificazione guidata del materiale raccolto;<br />

• Sintesi e/o schematizzazione delle informazioni;<br />

• Avvio della stesura <strong>di</strong> semplici relazioni sintetiche.<br />

All. al mod. 27 rev. 1 (Storia)


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Usare segni, linee e<br />

colori per produrre<br />

immagini finalizzate.<br />

2. Utilizzare tecniche<br />

grafico-pittoriche<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

3. Produrre lavori<br />

tri<strong>di</strong>mensionali .<br />

4. Interpretare<br />

immagini<br />

in<strong>di</strong>viduando i primi<br />

elementi<br />

dell’organizzazione<br />

spaziale.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi TERZE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE/IMMAGINE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Tavole libere e/o<br />

comandate con l’impiego <strong>di</strong><br />

tecniche pittoriche <strong>di</strong>verse.<br />

• Tavole libere e/o<br />

comandate con l’impiego <strong>di</strong><br />

tecniche pittoriche <strong>di</strong>verse.<br />

• Manipolazioni <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>di</strong>verso<br />

• Analisi e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

campi e piani.<br />

Pag1/1<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• <strong>di</strong>pinge utilizzando la linea,<br />

il colore e lo spazio in modo<br />

adeguato.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

• <strong>di</strong>pinge utilizzando tecniche<br />

pittoriche <strong>di</strong>verse. 3 4 3 4 3 4<br />

• crea semplici lavori<br />

tri<strong>di</strong>mensionali.<br />

• riconosce campi e piani.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

1. Rappresentare correttamente un’immagine.<br />

METODOLOGIA<br />

Il percorso che proporremo approfon<strong>di</strong>sce ed amplia le proposte fatte lo scorso<br />

anno (progressivo superamento dello stereotipo, conoscenza ed uso <strong>di</strong> colori,<br />

forme e linee, utilizzazione creativa <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi).<br />

Le attività saranno occasione per la scoperta delle regole elementari <strong>di</strong><br />

composizione degli elementi che caratterizzano un testo visivo e per<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> nuove tecniche espressive, <strong>di</strong>rette ad arricchire le potenzialità<br />

comunicative ed interpretative degli alunni.<br />

Allegato al Mod.27-rev.1 (Arte e immagine)


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Riconoscere la<br />

funzione delle regole<br />

nei <strong>di</strong>versi ambienti<br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

2. Mettere in atto<br />

comportamenti utili<br />

nella propria vita e<br />

nella relazione con<br />

gli altri<br />

O.A.<br />

1. Attivare<br />

atteggiamenti <strong>di</strong><br />

conoscenza ascolto<br />

<strong>di</strong> sé e <strong>di</strong> relazione<br />

positiva nei confronti<br />

degli altri<br />

2. Favorire relazioni<br />

positive con i<br />

compagni e con gli<br />

adulti affrontando e<br />

risolvendo i<br />

problemi.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi TERZE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA CONV<strong>IV</strong>ENZA C<strong>IV</strong>ILE<br />

1.EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Per tale O.A., <strong>di</strong> assoluto<br />

interesse inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />

non è possibile identificare<br />

conoscenze riferibili a singole<br />

<strong>di</strong>scipline.<br />

• Le regole a scuola.<br />

• Le regole della classe.<br />

2. EDUCAZIONE ALL’AFFETT<strong>IV</strong>ITÀ<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Descrizione <strong>di</strong> sé, delle<br />

proprie capacità, dei propri<br />

interessi.<br />

• Attivazioni <strong>di</strong> modalità<br />

relazionali positive e<br />

cooperative con i<br />

compagni e gli adulti.<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• <strong>di</strong>mostra autonomia,<br />

fiducia in sè.<br />

• conosce le regole<br />

stabilite<br />

• rispetta le regole stabilite.<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• riconosce le proprie<br />

capacità e i propri limiti.<br />

• si relaziona positivamente<br />

− con i coetanei<br />

− con gli adulti.<br />

Mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Ampliare la<br />

conoscenza della<br />

segnaletica<br />

stradale.<br />

2. Mantenere<br />

comportamenti<br />

corretti come<br />

passeggero su<br />

veicoli pubblici.<br />

O.A.<br />

3. conoscere ed<br />

analizzare possibili<br />

rischi legati all’ambito<br />

della casa, della scuola<br />

e del territorio<br />

4. acquisire modalità <strong>di</strong><br />

comportamento adatte<br />

in relazione alla gravità<br />

del pericolo<br />

3. acquisire corrette norme<br />

comportamentali da<br />

attuare in fase <strong>di</strong><br />

emergenza<br />

3. EDUCAZIONE STRADALE<br />

INDICATORI DELLE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

• La segnaletica verticale<br />

• La segnaletica orizzontale<br />

• Spiegazioni<br />

• Conversazioni<br />

• Percorso sull’autobus.<br />

4. EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA<br />

CONTENUTI -<br />

ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• casa, scuola e territorio:<br />

quali rischi, come<br />

in<strong>di</strong>viduarli, come<br />

evitarli<br />

• riflessione sui<br />

comportamenti da<br />

tenere in caso <strong>di</strong><br />

pericolo<br />

comportamenti e percorsi<br />

previsti nel piano <strong>di</strong><br />

emergenza; procedure <strong>di</strong><br />

evacuazione<br />

METODOLOGIA<br />

• rispetta la segnaletica<br />

stu<strong>di</strong>ata.<br />

• usa correttamente il mezzo<br />

pubblico.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

SVILUP.<br />

INDICATORI DELLE<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• in<strong>di</strong>vidua situazioni<br />

pericolose<br />

• adotta un comportamento<br />

adeguato alla situazione<br />

esegue correttamente le<br />

procedure <strong>di</strong> evacuazione<br />

I bambini saranno condotti ad assumere comportamenti corretti all’interno della scuola attraverso<br />

conversazioni, riflessione sui comportamenti agiti, in<strong>di</strong>viduazione delle regole e attività pratiche<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Rappresentare i<br />

numeri naturali in<br />

<strong>base</strong> 10 entro<br />

l’or<strong>di</strong>ne delle<br />

migliaia.<br />

2. Eseguire le quattro<br />

operazioni<br />

aritmetiche<br />

padroneggiando i<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

calcolo<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

1. IL NUMERO<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Lettura e scrittura dei numeri<br />

naturali entro l'or<strong>di</strong>ne delle<br />

migliaia<br />

b.Conoscenza del valore<br />

posizionale delle cifre<br />

c. Confronto e or<strong>di</strong>namento dei<br />

numeri naturali<br />

a. Ad<strong>di</strong>zioni con più cambi e<br />

prova<br />

b. Le proprietà commutativa e<br />

associativa dell’ad<strong>di</strong>zione<br />

c. Sottrazioni in colonna con<br />

più cambi e prova<br />

d. La proprietà invariantiva<br />

della sottrazione<br />

e. Memorizzazione delle<br />

tabelline<br />

f. Moltiplicazioni in colonna<br />

col cambio e con due cifre al<br />

moltiplicatore<br />

g. La proprietà commutativa<br />

della moltiplicazione<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sa leggere e scrivere i numeri<br />

naturali entro l'or<strong>di</strong>ne delle<br />

migliaia<br />

Mod . 27 - rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 5<br />

1 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Conosce il valore posizionale<br />

1 2 1 2 1 2<br />

delle cifre 3 4 3 4 3 4<br />

Confronta e or<strong>di</strong>na i numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

entro l'or<strong>di</strong>ne delle migliaia 3 4 3 4 3 4<br />

Sa eseguire ad<strong>di</strong>zioni in<br />

colonna con più cambi<br />

Conosce e sa applicare la<br />

prova dell’ad<strong>di</strong>zione 3 4<br />

Utilizza le proprietà<br />

commutativa e associativa<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

dell’ad<strong>di</strong>zione 3 4 3 4 3 4<br />

Sa eseguire sottrazioni in<br />

colonna con più cambi 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

Conosce e sa applicare la<br />

prova della sottrazione 3 4 3 4<br />

Utilizza la proprietà invariantiva<br />

della sottrazione<br />

Ha memorizzato le tabelline<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

4 3 4 3 4<br />

Sa eseguire moltiplicazioni in<br />

colonna col cambio e con due<br />

1 2 1 2 1 2<br />

cifre al moltiplicatore 3 4 3 4 3 4<br />

Utilizza la proprietà<br />

commutativa della<br />

moltiplicazione<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


3. Riconoscere ed<br />

usare la frazione<br />

4. Usare i numeri<br />

decimali.<br />

h. Moltiplicazioni per 10, 100,<br />

1 000<br />

Esegue moltiplicazioni per 10,<br />

100, 1 000 3<br />

Mod . 27 - rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 5<br />

1 2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

i. La tecnica operativa della Ha acquisito la tecnica<br />

1 2 1 2 1 2<br />

<strong>di</strong>visione ad una cifra con o<br />

senza resto.<br />

operativa della <strong>di</strong>visione 3 4 3 4 3 4<br />

j. La proprietà invariantiva Utilizza la proprietà invariantiva<br />

1 2 1 2 1 2<br />

della <strong>di</strong>visione.<br />

della <strong>di</strong>visione. 3 4 3 4 3 4<br />

k. Divisioni per 10,100,1000 Esegue <strong>di</strong>visioni per 10, 100, 1<br />

1 2 1 2 1 2<br />

l. Semplici calcoli orali<br />

000 3 4 3 4 3 4<br />

Sa eseguire semplici calcoli<br />

1 2 1 2 1 2<br />

orali 3 4 3 4 3 4<br />

a. Concetto <strong>di</strong> frazione Ha acquisito il concetto <strong>di</strong><br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

frazione. 3 4 3 4 3 4<br />

b. Concetto <strong>di</strong> unità frazionaria Riconosce l’unità frazionaria<br />

c. Concetto <strong>di</strong> frazione<br />

complementare.<br />

d. Frazione propria, impropria e<br />

apparente.<br />

In<strong>di</strong>vidua la frazione<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

complementare. 3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

frazione 3 4 3 4 3 4<br />

e. Frazioni decimali Riconosce le frazioni decimali.<br />

a. Scrittura in forma decimale<br />

<strong>di</strong> una frazione e viceversa<br />

b. Lettura e scrittura dei numeri<br />

decimali<br />

c. Il valore posizionale della<br />

cifre.<br />

d. Confronto e or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

numeri decimali.<br />

Trasforma una frazione<br />

decimale in numero e<br />

viceversa.<br />

Sa leggere e scrivere i numeri<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

decimali. 3 4 3 4 3 4<br />

Conosce il valore posizionale<br />

1 2 1 2 1 2<br />

delle cifre. 3 4 3 4 3 4<br />

Sa confrontare e or<strong>di</strong>nare<br />

1 2 1 2 1 2<br />

numeri decimali 3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Acquisire i concetti <strong>di</strong><br />

linea, angolo e<br />

poligono<br />

2. Acquisire il concetto<br />

<strong>di</strong> perimetro <strong>di</strong> figure<br />

geometriche piane<br />

3. Riconoscere e<br />

denominare figure<br />

solide<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Confrontare e<br />

misurare con<br />

grandezze e unità <strong>di</strong><br />

misura <strong>di</strong> lunghezza.<br />

2. GEOMETRIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Riconoscimento e<br />

definizione <strong>di</strong> punto, linea<br />

spezzata, curva, mista,<br />

retta, semiretta, segmento<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Mod . 27 - rev. 1 Pagina 3 <strong>di</strong> 5<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

Riconosce: punto, linea<br />

spezzata, curva, mista, retta,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

semiretta, segmento 3 4 3 4 3 4<br />

b. Il concetto <strong>di</strong> parallelismo Riconosce linee parallele<br />

c. Il concetto <strong>di</strong> angolo:<br />

riconoscimento, costruzione<br />

e rappresentazione <strong>di</strong> un<br />

angolo su un piano<br />

Ha acquisito il concetto <strong>di</strong><br />

angolo<br />

e. Il concetto <strong>di</strong> simmetria Riconosce e costruisce<br />

a. Il perimetro <strong>di</strong> figure<br />

geometriche piane<br />

a. Riconoscimento e<br />

denominazione <strong>di</strong> figure<br />

solide<br />

3. MISURA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Pratica <strong>di</strong> misura con<br />

campioni arbitrari<br />

b. Acquisizione del concetto <strong>di</strong><br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

c. Conoscenza delle unità <strong>di</strong><br />

misura convenzionali<br />

d. Utilizzo <strong>di</strong> multipli e<br />

sottomultipli dell’unità <strong>di</strong><br />

misura.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

simmetrie 3 4 3 4 3 4<br />

Calcola il perimetro <strong>di</strong> figure<br />

geometriche piane<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

In<strong>di</strong>vidua e denomina figure<br />

1 2 1 2 1 2<br />

solide nella realtà circostante 3 4 3 4 3 4<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Misura con campioni <strong>di</strong> misura<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

arbitrari 3 4 3 4 3 4<br />

Ha acquisito il concetto <strong>di</strong> unità<br />

1 2 1 2 1 2<br />

<strong>di</strong> misura 3 4 3 4 3 4<br />

Conosce e usa il sistema <strong>di</strong><br />

misura convenzionale.<br />

Misura oggetti utilizzando<br />

multipli e sottomultipli.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

4. INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Risolvere problemi <strong>di</strong><br />

vario tipo.<br />

2. Conoscere ed usare<br />

con sempre<br />

maggiore precisione i<br />

linguaggi logici<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Raccogliere dati su<br />

se stessi e il mondo<br />

che ci circonda,<br />

classificarli,<br />

rappresentarli<br />

adeguatamente.<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Rappresentazioni grafiche<br />

<strong>di</strong> situazioni problematiche<br />

b. Soluzione <strong>di</strong> situazioni<br />

problematiche<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno…<br />

Mod . 27 - rev. 1 Pagina 4 <strong>di</strong> 5<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

Rappresenta graficamente<br />

1 2 1 2 1 2<br />

situazioni problematiche. 3 4 3 4 3 4<br />

Risolve problemi aritmetici<br />

c. Concetto <strong>di</strong> resto e <strong>di</strong>fferenza Riconosce situazioni<br />

problematiche <strong>di</strong> resto e<br />

<strong>di</strong>fferenza.<br />

d. Concetto <strong>di</strong> contenenza e<br />

ripartizione.<br />

e. Costruzione del testo <strong>di</strong> un<br />

problema.<br />

a. Uso dei connettivi logici:<br />

congiunzioni, negazioni,<br />

quantificatori.<br />

5. DATI E PREVISIONI<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Analisi <strong>di</strong> situazioni reali per<br />

in<strong>di</strong>viduare la probabilità <strong>di</strong><br />

un evento<br />

b. Rappresentazione, lettura e<br />

interpretazione <strong>di</strong> grafici<br />

c. Uso <strong>di</strong> algoritmi per<br />

sintetizzare una successione <strong>di</strong><br />

azioni<br />

Riconosce situazioni<br />

problematiche <strong>di</strong> contenenza e<br />

ripartizione<br />

Costruisce un testo <strong>di</strong> un<br />

problema partendo da un<br />

<strong>di</strong>segno, una domanda,<br />

un’operazione aritmetica.<br />

Usa i connettivi logici.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

In una situazione reale,<br />

in<strong>di</strong>vidua la probabilità <strong>di</strong> un<br />

evento<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Realizza, legge e interpreta<br />

1 2 1 2 1 2<br />

semplici grafici 3 4 3 4 3 4<br />

Usa algoritmi per sintetizzare<br />

1 2 1 2 1 2<br />

una successione <strong>di</strong> azioni 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

METODOLOGIA<br />

Per sviluppare le potenzialità <strong>di</strong> ciascun alunno si seguirà un itinerario <strong>di</strong>dattico capace <strong>di</strong><br />

coinvolgerlo attivamente.<br />

Pertanto ogni volta che sarà possibile, si partirà dalla problematizzazione della realtà per<br />

giungere all’astrazione, alla simbolizzazione dei concetti e delle regole e alle operazioni<br />

formali, passando attraverso attività lu<strong>di</strong>che, manipolative e grafiche.<br />

L’attività procederà a livello collettivo e, quando è possibile, <strong>di</strong> piccolo gruppo fino alla<br />

verifica dell’obiettivo, che sarà in<strong>di</strong>viduale.<br />

Si porterà l’alunno a considerare l’errore come in<strong>di</strong>zio ed elemento costruttivo cercando <strong>di</strong><br />

scoprire la logica che lo ha prodotto e le strategie più adatte a superarlo.<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

- Leggere i numeri interi entro il 999<br />

- Eseguire ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni con numeri interi e con un cambio<br />

- Eseguire moltiplicazioni in riga con 1 cifra al moltiplicatore e una al moltiplicando<br />

- Acquisire il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione<br />

- Risolvere i problemi con una domanda e una operazione<br />

- Conoscere le principali figure piane<br />

- Leggere un semplice grafico<br />

- Sud<strong>di</strong>videre in sequenze una semplice azione<br />

Mod . 27 - rev. 1 Pagina 5 <strong>di</strong> 5


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Interpretando<br />

schematizzazioni<br />

semplici ed<br />

essenziali,<br />

realizzare manufatti<br />

<strong>di</strong> uso comune<br />

2. Conoscere il<br />

computer nelle sue<br />

funzioni generali e<br />

nelle sue parti<br />

principali<br />

3. Creare documenti<br />

componendo testi e<br />

immagini<br />

4. Utilizzare<br />

programmi <strong>di</strong>dattici<br />

5. Usare internet per<br />

sperimentare e/o<br />

approfon<strong>di</strong>re<br />

conoscenze<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

a. Costruzione <strong>di</strong> manufatti Realizza manufatti seguendo<br />

schematizzazioni<br />

a. Uso <strong>di</strong> software per la<br />

scrittura<br />

a. Produzione <strong>di</strong> testi con<br />

immagini<br />

a. Programmi <strong>di</strong>dattici e<br />

informativi.<br />

a. Uso <strong>di</strong> internet su siti<br />

specifici stabiliti<br />

dall’insegnante<br />

Sa entrare nel programma <strong>di</strong><br />

videoscrittura<br />

Utilizza i tasti fondamentali<br />

della tastiera per lasciare uno<br />

spazio, andare a capo,<br />

cancellare, scrivere i numeri,<br />

scrivere le lettere maiuscole e<br />

minuscole, scrivere i segni <strong>di</strong><br />

interpunzione<br />

Utilizza il mouse<br />

Scrive e formatta parole e frasi<br />

Realizza e inserisce immagini<br />

Distingue i coman<strong>di</strong> e le azioni<br />

necessari per utilizzare un<br />

programma <strong>di</strong>dattico.<br />

a. Comprende l’utilizzo <strong>di</strong><br />

internet come strumento <strong>di</strong><br />

lavoro e <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Mod.27 - rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4<br />

3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

METODOLOGIA<br />

Si proporranno attività lu<strong>di</strong>che e formative, sempre collegate alla multi<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

Durante le attività in aula informatica, si forniranno numerosi esempi, esercitazioni guidate<br />

e in<strong>di</strong>cazioni per lavori multi<strong>di</strong>sciplinari. Sarà privilegiata l’attività <strong>di</strong>retta degli alunni sui<br />

PC; con l’acquisizione <strong>di</strong> una sufficiente autonomia, gli alunni saranno condotti alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> elaborati personali, previa una progettualità iniziale.<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

- Utilizzare programmi <strong>di</strong>dattici<br />

- Riconoscere ed utilizzare i principali coman<strong>di</strong> della tastiera<br />

Mod.27 - rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Sperimentare le<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> stato<br />

(soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong>,<br />

aeriformi) e le<br />

trasformazioni dei<br />

non viventi<br />

2. Scoprire e<br />

<strong>di</strong>stinguere le<br />

fondamentali<br />

caratteristiche che<br />

<strong>di</strong>fferenziano gli<br />

esseri viventi dai non<br />

viventi<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Semplici processi <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

b. L’acqua, elemento<br />

essenziale per la vita<br />

a. Il ciclo della vita (nascita,<br />

nutrizione, crescita,<br />

riproduzione e morte) in<br />

vegetali e animali<br />

b. Le parti che compongono<br />

vegetali e animali e le loro<br />

funzioni<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sperimenta trasformazioni su<br />

materiali soli<strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> e gassosi<br />

Conosce i vari stati dell’acqua e<br />

le sue trasformazioni<br />

In<strong>di</strong>vidua la successione delle<br />

fasi nel ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> vegetali e<br />

animali<br />

Mod. 27 - rev 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce le parti fondamentali<br />

1 2 1 2 1 2<br />

che compongono vegetali e<br />

animali.<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Esplicita la funzione delle parti<br />

fondamentali che compongono<br />

1 2 1 2 1 2<br />

vegetali e animali 3 4 3 4 3 4<br />

LA PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE SI COMPLETA CON GLI OBIETT<strong>IV</strong>I INDICATI<br />

NELL’EDUCAZIONE ALLA CONV<strong>IV</strong>ENZA C<strong>IV</strong>ILE E NELLO SPECIFICO<br />

IN ED. AMBIENTALE, ALLA SALUTE E ALIMENTARE


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

METODOLOGIA<br />

Per favorire l’acquisizione degli obiettivi <strong>di</strong> scienze si adotteranno le seguenti strategie<br />

metodologiche:<br />

- osservazione <strong>di</strong> fatti come presa <strong>di</strong> contatto e <strong>di</strong> orientamento conoscitivo secondo<br />

le fasi del metodo sperimentale<br />

- rappresentazione, simbolizzazione e verbalizzazione dei percorsi <strong>di</strong> ricerca e/o<br />

delle spiegazioni in<strong>di</strong>viduate<br />

Per verificare la conoscenza dei contenuti e l’applicazione del metodo scientifico, si<br />

utilizzeranno le seguenti modalità:<br />

- controllo della verbalizzazione relativa ai contenuti appresi<br />

- esecuzione <strong>di</strong> schede pre<strong>di</strong>sposte<br />

- controllo <strong>di</strong> procedure sperimentali e relative verbalizzazioni<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

-Saper verbalizzare con parole semplici, un argomento trattato<br />

Mod. 27 - rev 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA CONV<strong>IV</strong>ENZA C<strong>IV</strong>ILE<br />

All’interno della programmazione <strong>di</strong> scienze si evidenziano obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, contenuti ed attività<br />

volte all’acquisizione <strong>di</strong> atteggiamenti <strong>di</strong> rispetto nei confronti dell’ambiente, della salute e dell’alimentazione.<br />

Considerato il carattere <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarietà che questo tipo <strong>di</strong> educazione richiede, alcuni specifici<br />

contenuti verranno sviluppati in maniera trasversale nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline.<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Esplorare gli elementi<br />

tipici <strong>di</strong> un ambiente<br />

naturale ed umano<br />

inteso come sistema<br />

ecologico.<br />

2. Saper classificare e<br />

<strong>di</strong>versificare i materiali<br />

vari<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Re<strong>di</strong>gere i regolamenti<br />

necessari per la<br />

sicurezza utilizzando le<br />

norme imparate.<br />

2. Esercitare procedure<br />

<strong>di</strong> evacuazione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio scolastico,<br />

avvalendosi anche della<br />

lettura delle piantine dei<br />

locali e dei percorsi <strong>di</strong><br />

fuga<br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Flora, fauna, equilibri<br />

ecologici <strong>di</strong> un ambiente.<br />

a. Esperienze <strong>di</strong> riciclaggio<br />

EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Norme <strong>di</strong> comportamento per<br />

la sicurezza nei vari ambienti.<br />

a. Prove <strong>di</strong> evacuazione.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Riconosce i <strong>di</strong>versi elementi <strong>di</strong><br />

un ecosistema.<br />

Sa <strong>di</strong>fferenziare i vari materiali<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• Conosce e rispetta le<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza nei<br />

vari ambienti.<br />

• Si comporta in modo<br />

adeguato durante le<br />

prove <strong>di</strong> evacuazione<br />

Mod . 27 - rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Mantenere<br />

comportamenti corretti a<br />

tavola.<br />

2.Riconoscere l’esigenza<br />

del proprio corpo ed<br />

in<strong>di</strong>viduare<br />

l’alimentazione più<br />

adeguata alla propria<br />

crescita.<br />

EDUCAZIONE ALIMENTARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Regole comportamentali a<br />

tavola.<br />

a. Le tipologie degli alimenti.<br />

b. Gli elementi che servono<br />

all’organismo<br />

METODOLOGIA<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• Si comporta<br />

correttamente.<br />

• Sa classificare alimenti<br />

• Conosce gli elementi<br />

utili alla crescita<br />

Mod . 27 - rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Si partirà dal vissuto del bambino e attraverso osservazioni e conversazioni mirate, visioni <strong>di</strong> videocassette,<br />

esperimenti, compilazione <strong>di</strong> schede, realizzazione <strong>di</strong> cartelloni, libretti…si guideranno i bambini ad acquisire<br />

praticamente gli obiettivi previsti.


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

1. Sviluppare gli schemi<br />

motori <strong>di</strong> <strong>base</strong>.<br />

2. Utilizzare<br />

efficacemente la<br />

gestualità fino-motoria<br />

con attrezzi co<strong>di</strong>ficati e<br />

non nelle attività<br />

lu<strong>di</strong>che<br />

3. Variare gli schemi<br />

motori in funzione <strong>di</strong><br />

parametri <strong>di</strong> spazio,<br />

tempo, equilibri<br />

4. Utilizzare abilità<br />

motorie a coppie e in<br />

gruppo<br />

5. Rispettare le regole dei<br />

giochi organizzati,<br />

anche in forma <strong>di</strong> gara<br />

6. Consolidare la<br />

cooperazione della<br />

attività lu<strong>di</strong>co sportiva<br />

per il benessere del<br />

gruppo squadra<br />

7. Utilizzare il linguaggio<br />

gestuale e motorio per<br />

comunicare,<br />

in<strong>di</strong>vidualmente e<br />

collettivamente, stati<br />

d’animo, idee,<br />

situazioni<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Esercizi a corpo libero con<br />

<strong>di</strong>verse varianti spaziotemporale<br />

b. Esecuzione <strong>di</strong> percorsi con<br />

sempre maggiore <strong>di</strong>fficoltà<br />

a. Uso <strong>di</strong> piccoli e gran<strong>di</strong><br />

attrezzi in situazione statica e<br />

<strong>di</strong>namica<br />

a. Esercizi <strong>di</strong> velocità, <strong>di</strong><br />

equilibrio e <strong>di</strong> agilità<br />

a. Esercizi e giochi a coppie, a<br />

piccoli e gran<strong>di</strong> gruppi<br />

a. Giochi in<strong>di</strong>viduali, a coppie, a<br />

piccoli e gran<strong>di</strong> gruppi, corse e<br />

staffette<br />

a. Giochi <strong>di</strong> squadra e<br />

cooperativi.<br />

a. Modalità espressive che<br />

utilizzano il linguaggio gestuale<br />

e motorio.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

In<strong>di</strong>vidua e ripete esattamente<br />

azioni in sequenza.<br />

Sa eseguire percorsi<br />

Sa usare attrezzi ginnici<br />

Sa controllare il proprio corpo<br />

nell’esecuzione <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong><br />

velocità, equilibrio e agilità 3 4 3<br />

Sa usare abilità motorie<br />

Gioca con gli altri con lealtà e<br />

rispettando le regole<br />

Sa accettare la sconfitta<br />

Comprendere la necessità <strong>di</strong><br />

cooperare nell’attività lu<strong>di</strong>co<br />

sportiva per il benessere del<br />

gruppo squadra.<br />

Sa utilizzare il linguaggio gestuale<br />

e motorio per comunicare<br />

Mod.27 - rev 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

METODOLOGIA<br />

Si programmeranno gli esercizi e le attività alla portata del gruppo classe. Saranno<br />

graduate le <strong>di</strong>fficoltà degli esercizi in quanto le attività proposte dovranno essere<br />

inizialmente semplici, via via più complesse.<br />

Saranno presentate attività sempre nuove e varie per mantenere vivo l’interesse e<br />

permettere agli alunni <strong>di</strong> cimentarsi in nuove forme <strong>di</strong> movimento.<br />

Per quanto riguarda i mezzi, si farà uso delle attrezzature a <strong>di</strong>sposizione della scuola e <strong>di</strong><br />

musiche <strong>di</strong> vario genere.<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

- Controllare il proprio corpo in una situazione statica e <strong>di</strong>namica<br />

- Conoscere le regole <strong>di</strong> un semplice gioco <strong>di</strong> squadra<br />

PROGETTO MONZA 96<br />

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORT<strong>IV</strong>A “Forti e Liberi”<br />

PROGETTO NUOTO<br />

A tali progetti aderiscono, in maniera <strong>di</strong>versificata, tutte le classi terze dei plessi Anzani e<br />

Masih.<br />

Mod.27 - rev 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I DI<br />

APPRENDIMENTO.<br />

1. Eseguire, per<br />

imitazione, semplici<br />

canti e brani,<br />

in<strong>di</strong>vidualmente e/o<br />

in gruppo,<br />

accompagnandosi<br />

con uno strumento<br />

musicale,<br />

collegandosi alla<br />

gestualità e al<br />

movimento <strong>di</strong> tutto il<br />

corpo.<br />

2. Avviare all’uso del<br />

flauto dolce<br />

3. Ascoltare generi<br />

musicali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

repertori<br />

4 Conoscere il sistema<br />

<strong>di</strong> notazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Esecuzione <strong>di</strong> canti ritmati<br />

e accompagnati da<br />

gestualità<br />

b. Esecuzione <strong>di</strong> un repertorio<br />

<strong>di</strong> canti <strong>di</strong> estensione<br />

adeguata all’età<br />

c. Sperimentazione <strong>di</strong> qualche<br />

strumento<br />

d. Esecuzione <strong>di</strong> coreografie e<br />

danze ritmiche<br />

a. Esecuzione <strong>di</strong> una semplice<br />

partitura con il flauto<br />

a. Ascolto <strong>di</strong> brani musicali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso genere.<br />

b. Riconoscimento del timbro <strong>di</strong><br />

strumenti musicali <strong>di</strong>versi.<br />

c. Interpretazione <strong>di</strong> un brano<br />

musicale attraverso i <strong>di</strong>versi<br />

linguaggi<br />

a. Conoscenza del sistema <strong>di</strong><br />

notazione tra<strong>di</strong>zionale.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Esegue canti ritmati<br />

Esegue un repertorio <strong>di</strong> canti<br />

1<br />

Usa gli strumenti a percussione<br />

2<br />

e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere. 3 4<br />

Esegue danze e coreografie<br />

Mod. 27 - rev 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

Sa eseguire semplici partiture<br />

con il flauto 3 4<br />

Riconosce i <strong>di</strong>versi generi<br />

musicali .<br />

Riconosce gli strumenti musicali<br />

in <strong>base</strong> al timbro<br />

È in grado <strong>di</strong> interpretare un<br />

brano musicale con <strong>di</strong>versi<br />

linguaggi<br />

Riconosce il sistema <strong>di</strong><br />

notazione tra<strong>di</strong>zionale.<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4


Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi terze – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività proposte saranno <strong>di</strong> carattere lu<strong>di</strong>co, ma volte alla formazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>menti<br />

reali.<br />

Al fine <strong>di</strong> stimolare l’espressione creativa degli alunni, nonché la semplice produzione<br />

sonora, verranno proposte attività <strong>di</strong> consolidamento della conoscenza del fenomeno<br />

sonoro e l’analisi approfon<strong>di</strong>ta delle caratteristiche del suono con l’ausilio <strong>di</strong> strumenti<br />

musicali e ascolto <strong>di</strong> brani musicali.<br />

- Partecipare attivamente a canti corali<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

Mod. 27 - rev 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Comprendere<br />

comunicazioni<br />

in<strong>di</strong>viduando scopo e<br />

destinatari<br />

2 .Formulare richieste <strong>di</strong><br />

chiarimento<br />

relativamente a<br />

spiegazioni ascoltate<br />

3. Rispondere e<br />

rielaborare in modo<br />

comprensibile,<br />

or<strong>di</strong>nato e pertinente<br />

4. Esporre in modo<br />

chiaro, esauriente ed<br />

appropriato gli<br />

argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

5. Raccontare fatti,<br />

esperienze e vissuti ad<br />

interlocutori <strong>di</strong>versi<br />

6. Inserirsi<br />

opportunamente nelle<br />

conversazioni<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

1. ASCOLTARE/PARLARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Analisi <strong>di</strong> situazioni<br />

comunicative <strong>di</strong>verse<br />

• Riflessioni collettive ed<br />

in<strong>di</strong>viduali su punti oscuri o<br />

terminologia non nota <strong>di</strong> ciò<br />

che si è ascoltato<br />

• Comunicazioni orali con<br />

registri <strong>di</strong>versi a seconda del<br />

contesto<br />

• Relazioni orali su argomenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Esposizioni <strong>di</strong> fatti relativi ad<br />

esperienze e vissuti <strong>di</strong>versi<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

- presta attenzione in<br />

situazioni comunicative orali<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

- interagisce nello scambio<br />

comunicativo in modo<br />

adeguato al contesto per<br />

formulare richieste.<br />

- interagisce nello scambio<br />

comunicativo in modo<br />

adeguato al contesto per<br />

rispondere.<br />

- riporta informazioni corrette<br />

sugli argomenti stu<strong>di</strong>ati..<br />

- narra un fatto o<br />

un’esperienza con chiarezza<br />

e or<strong>di</strong>ne logico.<br />

• Conversazioni e <strong>di</strong>scussioni - partecipa alle <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong><br />

gruppo in<strong>di</strong>viduando il<br />

problema affrontato e le<br />

principali opinioni espresse.<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 5<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Leggere ad alta voce<br />

con espressività testi<br />

<strong>di</strong> vario tipo.<br />

2. In<strong>di</strong>viduare le<br />

principali<br />

caratteristiche<br />

strutturali e <strong>di</strong> genere<br />

3. Consultare testi<br />

<strong>di</strong>versi per cercare<br />

informazioni.<br />

4. Cogliere i concetti<br />

principali <strong>di</strong> un testo,<br />

comprendere i<br />

messaggi impliciti ed<br />

espliciti in esso<br />

contenuti<br />

5. Stimolare e motivare<br />

alla lettura<br />

O.A.<br />

1. Produrre testi con<br />

strategie <strong>di</strong> scrittura<br />

adeguate<br />

2. Sintetizzare e<br />

riassumere testi<br />

2. LEGGERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Letture varie<br />

• Analisi <strong>di</strong> forme testuali<br />

<strong>di</strong>verse nella struttura e nel<br />

genere<br />

• Consultazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari,<br />

enciclope<strong>di</strong>e, atlanti<br />

geostorici, testi multime<strong>di</strong>ali<br />

• Lettura e analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

vario tipo, anche poetico,<br />

per in<strong>di</strong>viduarne sequenze,<br />

informazioni principali e<br />

secondarie, personaggi,<br />

• Lettura collettiva e<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> testi con l’uso<br />

<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>verse<br />

3. SCR<strong>IV</strong>ERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Testi descrittivi, pragmatici,<br />

narrativi<br />

• Interviene su un testo dato<br />

per mo<strong>di</strong>ficarlo o<br />

completarlo<br />

• Uso del vocabolario<br />

• Produzione <strong>di</strong> una sintesi<br />

scritta efficace e<br />

significativa:<br />

-in<strong>di</strong>viduare le informazioni<br />

principali<br />

-in<strong>di</strong>viduare le sequenze<br />

-eliminare i <strong>di</strong>aloghi<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

- legge in modo espressivo.<br />

- in<strong>di</strong>vidua la tipologia testuale<br />

e il genere.<br />

- utilizza testi <strong>di</strong>versi.<br />

- estrapola le informazioni<br />

utili.<br />

- comprende testi <strong>di</strong> vario tipo<br />

e genere.<br />

- coglie le informazioni nel<br />

testo<br />

- ascolta la lettura<br />

dell’insegnante<br />

- legge volontariamente alcuni<br />

testi<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

- produce i <strong>di</strong>versi testi<br />

secondo le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> ognuno<br />

- mo<strong>di</strong>fica o completa un<br />

testo dato<br />

- sa riassumere:<br />

-coglie le informazioni<br />

principali<br />

- in<strong>di</strong>vidua le sequenze<br />

-effettua la sintesi<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 5<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

1<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Consolidare le<br />

convenzioni<br />

ortografiche<br />

2. Riconoscere ed usare<br />

i segni <strong>di</strong><br />

interpunzione<br />

3. In<strong>di</strong>viduare relazioni<br />

<strong>di</strong> significato tra<br />

parole (sinonimia,<br />

polisemia…)<br />

4. Riconoscere le parti<br />

del <strong>di</strong>scorso e le<br />

categorie<br />

grammaticali<br />

5. In<strong>di</strong>viduare la<br />

struttura della frase<br />

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Esercitazioni ortografiche,<br />

dettati, schede<br />

• Esercitazioni sulla<br />

punteggiatura<br />

• Uso del <strong>di</strong>zionario<br />

• Analisi grammaticale<br />

(articoli, nomi, aggettivi,<br />

pronomi,<br />

preposizioni,avverbi, verbi)<br />

• Esercizi per in<strong>di</strong>viduare la<br />

frase minima<br />

• Esercizi per espandere la<br />

frase minima<br />

• Complemento<br />

<strong>di</strong>retto/in<strong>di</strong>retto<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

- scrive in modo<br />

ortograficamente corretto<br />

-sotto dettatura<br />

- in autonomia<br />

- utilizza correttamente la<br />

punteggiatura.<br />

- utilizza correttamente il<br />

<strong>di</strong>zionario.<br />

- esegue correttamente<br />

l’analisi grammaticale.<br />

- riconosce la frase<br />

minima.<br />

- riconosce i sintagmi<br />

componenti la frase<br />

espansa.<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 3 <strong>di</strong> 5<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1. ASCOLTARE – PARLARE<br />

2. LEGGERE<br />

O.A.<br />

1. Leggere un testo rispettando la<br />

punteggiatura.<br />

2. Comprendere il contenuto <strong>di</strong> un<br />

testo.<br />

3. SCR<strong>IV</strong>ERE<br />

O.A.<br />

1. Ascoltare e comprendere un semplice<br />

messaggio.<br />

2. Rispondere in modo pertinente.<br />

3. Raccontare con chiarezza le proprie<br />

esperienze<br />

O.A.<br />

1. Scrivere un breve testo per<br />

raccontare un’esperienza con<br />

or<strong>di</strong>ne e chiarezza<br />

(introduzione, sviluppo e conclusione)<br />

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA<br />

O.A.<br />

1. Scrivere rispettando alcune regole<br />

ortografiche.<br />

2. Riconoscere la Frase Minima<br />

3. Riconoscere articolo, nome, verbo<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

CONTENUTI /ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Comunicazioni <strong>di</strong> vario<br />

genere<br />

• Conversazioni<br />

• Dialoghi<br />

• Racconti personali<br />

CONTENUTI /ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Letture <strong>di</strong> vario genere a<br />

voce alta o silenziosa.<br />

• Analisi guidata dei testi<br />

letti:<br />

- tempo<br />

- luogo<br />

- protagonista<br />

- fatti<br />

CONTENUTI /ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Comunica per iscritto<br />

una propria esperienza.<br />

CONTENUTI /ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Suoni simili<br />

• Doppie<br />

• Suoni complessi<br />

• Soggetto<br />

• Pre<strong>di</strong>cato<br />

• Articoli, nomi, verbi<br />

INDICATORI DI COMPETENZE<br />

• esegue correttamente<br />

istruzioni.<br />

• risponde adeguatamente.<br />

• narra un fatto con chiarezza.<br />

INDICATORI DI COMPETENZE<br />

• legge correttamente.<br />

• comprende ciò che legge.<br />

INDICATORI DI COMPETENZE<br />

• comunica per iscritto contenuti<br />

adeguati alle richieste.<br />

INDICATORI DI COMPETENZE<br />

• scrive correttamente<br />

- in autonomia<br />

- sotto dettatura<br />

• in<strong>di</strong>vidua la F.M.<br />

• riconosce le parti considerate<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 4 <strong>di</strong> 5


METODOLOGIA<br />

• La lingua sarà presentata nel duplice aspetto fruitivo e produttivo<br />

• Si attingeranno dall’esperienza del bambino gli spunti per l’uso dello strumento linguistico in funzione<br />

soggettiva ed oggettiva.<br />

• Per lo sviluppo <strong>di</strong> abilità, si partirà dalla presa <strong>di</strong> coscienza e dal lavoro in comune, prima <strong>di</strong><br />

richiedere produzioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

• Si considereranno i <strong>di</strong>versi livelli delle capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli alunni, proponendo, secondo<br />

l’occorrenza, esercitazioni <strong>di</strong>versificate.<br />

• Si curerà il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> un clima positivo che favorisca la relazione e la comunicazione.<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 5 <strong>di</strong> 5


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Leggere le<br />

rappresentazioni<br />

cartografiche<br />

2. Conoscere gli<br />

elementi ed i fattori<br />

che determinano il<br />

clima<br />

3. Conoscere lo spazio<br />

fisico:la morfologia,<br />

l’idrografia e il clima<br />

4. Conoscere gli<br />

elementi fisici ed<br />

antropici <strong>di</strong> ciascun<br />

paesaggio geografico<br />

italiano<br />

5. Mettere in relazione<br />

tra loro gli elementi<br />

fisici ed antropici <strong>di</strong><br />

un territorio<br />

6. Conoscere lo spazio<br />

economico e le sue<br />

risorse<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Mappe, piante, carte, scala<br />

grafica, numerica, carta<br />

tematica, cartogramma,<br />

rappresentazioni tabellari e<br />

grafiche relative a dati<br />

geografici<br />

• Gli elementi ed i fattori che<br />

determinano il clima<br />

• La carta fisica d’Italia:le<br />

zone climatiche<br />

• La carta fisica d’Italia: gli<br />

ambienti<br />

• L’Italia: il territorio, gli<br />

elementi fisici ed antropici<br />

• Le attività economiche in<br />

Italia<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

• Usa grafici, carte<br />

geografiche a <strong>di</strong>versa<br />

scala, carte tematiche,<br />

cartogrammi…..<br />

• Conosce gli elementi ed i<br />

fattori che determinano il<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

clima 3 4 3 4 3 4<br />

• Conosce le fasce climatiche<br />

• Conosce gli ambienti<br />

naturali<br />

• Riconosce le più evidenti<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni antropiche sul<br />

territorio regionale e<br />

nazionale<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

• Capisce il nesso tra<br />

l’ambiente, le sue risorse e<br />

1 2 1 2 1 2<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita 3 4 3 4 3 4<br />

Il perseguimento e la verifica degli O.A 5 e 6 sono inclusi nel perseguimento e verifica degli O.A. 3 e 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

• Conoscere i <strong>di</strong>versi paesaggi sulla carta fisica dell’italia<br />

• Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei <strong>di</strong>versi ambienti<br />

• Mettere in relazione le caratteristiche del paesaggio con le attività dell’uomo<br />

METODOLOGIA<br />

Attraverso esperienze operative e sistematiche si guideranno i bambini ad intuire i principi della <strong>di</strong>sciplina e<br />

ad acquisire gradualmente il suo linguaggio specifico.<br />

Me<strong>di</strong>ante l’osservazione degli spazi e degli ambienti <strong>di</strong> vita, con riflessioni opportunamente guidate,<br />

utilizzando via via il materiale più idoneo (libri, cartine, fotografie, C-D , testo in dotazione) si porteranno gli<br />

alunni all’in<strong>di</strong>viduazione dei rapporti esistenti tra l’uomo e l’ambiente,<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Conoscere i territori<br />

geografici sui quali i<br />

popoli hanno esteso il<br />

loro dominio<br />

2. Conoscere le forme <strong>di</strong><br />

organizzazione<br />

umana che <strong>di</strong>edero<br />

avvio alle prime civiltà<br />

3. Sistemare<br />

cronologicamente fatti<br />

e perio<strong>di</strong> presi in<br />

esame<br />

4. Riconoscere una<br />

fonte<br />

5. Ricavare informazioni<br />

dalla lettura <strong>di</strong><br />

documenti<br />

6. Riconoscere fatti<br />

significativi all’interno<br />

<strong>di</strong> un contesto,<br />

identificandone<br />

cause/effetti<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Ricerca su cartine<br />

geografiche regioni, stati,<br />

continenti nei quali si sono<br />

sviluppate le civiltà<br />

prese in esame<br />

• Analisi collettive ed<br />

in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> eventi e<br />

caratteristiche territoriali<br />

• Le civiltà della Mesopotamia<br />

• La civiltà egizia<br />

• La civiltà giudaica<br />

• La civiltà in<strong>di</strong>ana<br />

• La civiltà cinese<br />

• La civiltà fenicia<br />

• La civiltà cretese<br />

• Usa in modo consapevole la<br />

linea del tempo<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

• Colloca nello spazio le civiltà<br />

stu<strong>di</strong>ate<br />

• Evidenzia relazioni tra eventi<br />

e le caratteristiche<br />

geografiche del territorio<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

• Dimostra adeguate<br />

conoscenze riguardo alle<br />

1 2 1 2 1 2<br />

civiltà stu<strong>di</strong>ate 3 4 3 4 3 4<br />

• In<strong>di</strong>vidua alcuni elementi<br />

costitutivi del concetto <strong>di</strong><br />

civiltà<br />

• Colloca un quadro <strong>di</strong> civiltà<br />

in modo preciso sulla linea<br />

del tempo<br />

• Classificazione <strong>di</strong> documenti • Distingue fonti <strong>di</strong>verse<br />

• Lettura <strong>di</strong> documenti • Legge testi e fonti <strong>di</strong>verse<br />

per ricavare informazioni.<br />

• Esame <strong>di</strong> eventi storici • In<strong>di</strong>vidua cause e<br />

conseguenze <strong>di</strong> un evento<br />

storico<br />

Il perseguimento e la verifica degli O.A. 4, 5, 6, sono inclusi nel perseguimento e nella<br />

verifica degli O.A. 1, 2, 3.<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

• Or<strong>di</strong>nare in successione cronologica un racconto storico o un fenomeno<br />

• Conoscere ed in<strong>di</strong>care sulla cartina i territori dove hanno dominato alcuni popoli<br />

• Saper leggere un semplice documento illustrato e dedurre le in<strong>di</strong>cazioni più evidenti<br />

• Saper rispondere a domande guida su un evento storico<br />

METODOLOGIA<br />

La attività proposte permettono <strong>di</strong> consolidare i concetti <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> maturare la<br />

consapevolezza dei rapporti <strong>di</strong> causalità seguendo il metodo della ricerca storiografica, nel rispetto delle reali<br />

possibilità <strong>di</strong> ogni singolo alunno:<br />

1. problematizzazione della realtà dal punto <strong>di</strong> vista storico<br />

2. formulazione <strong>di</strong> ipotesi<br />

3. reperimento delle fonti<br />

4. critica e classificazione guidata del materiale raccolto<br />

5. sintesi e/o schematizzazione <strong>di</strong> documenti e dei contenuti del testo<br />

6. stesura <strong>di</strong> semplici relazioni sintetiche<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Cogliere la natura e<br />

il senso <strong>di</strong> un testo<br />

visivo<br />

2. Utilizzare tecniche<br />

grafico-pittoriche<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

3. Produrre lavori<br />

tri<strong>di</strong>mensionali<br />

4. Riconoscere<br />

alcune opere<br />

artistiche.<br />

Anno scolastico 2009/ 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE E IMMAGINE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Osservazione e descrizione,<br />

in maniera globale <strong>di</strong><br />

un'immagine, per<br />

comprenderne la tipologia.<br />

• Osservazione per<br />

in<strong>di</strong>viduare linee, colore,<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle forme,<br />

ritmi, configurazione<br />

spaziale, campi, piani…<br />

• Utilizzo <strong>di</strong> tecniche artistiche<br />

varie<br />

• Rielaborazione e mo<strong>di</strong>fica<br />

creativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni, immagini<br />

e altri materiali per produrre<br />

immagini<br />

• Manipolazione <strong>di</strong> materiale<br />

vario.<br />

• Presentazione <strong>di</strong> alcune<br />

opere artistiche.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

• riconosce la tipologia<br />

dell’immagine osservata. 3 4 3 4 3 4<br />

• in<strong>di</strong>vidua gli elementi<br />

strutturali <strong>di</strong> un'immagine<br />

• utilizza tecniche artistiche<br />

• rielabora e mo<strong>di</strong>fica in modo<br />

personale, materiali proposti<br />

1 2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

• crea semplici lavori<br />

tri<strong>di</strong>mensionali. 3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

• riconosce alcune opere<br />

artistiche. 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 / 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE E IMMAGINE<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI DI APPRENDIMENTO (come da POF)<br />

• Saper manipolare materiale vario realizzando un semplice prodotto.<br />

• Cogliere nell’immagine gli elementi essenziali.<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività, che varieranno dal <strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>viduale al lavoro <strong>di</strong> gruppo, utilizzando tecniche <strong>di</strong>verse, saranno<br />

proposte all’interno <strong>di</strong> un percorso educativo e <strong>di</strong>dattico preferibilmente inter<strong>di</strong>sciplinare e terranno conto sia<br />

dell’esperienza personale del bambino, che <strong>di</strong> quella scolastica del gruppo. In tale contesto generale<br />

rientreranno anche tutte le attività <strong>di</strong> conoscenza e analisi del patrimonio artistico<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. conoscere possibili<br />

rischi legati all’ambito<br />

della casa, della<br />

scuola,del territorio e<br />

acquisire modalità <strong>di</strong><br />

comportamento<br />

adeguate<br />

2. conoscere ed<br />

applicare<br />

correttamente norme<br />

comportamentali da<br />

attuare in fase <strong>di</strong><br />

emergenza<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• casa, scuola e territorio: quali<br />

rischi, come in<strong>di</strong>viduarli, come<br />

evitarli<br />

• riflessione sui comportamenti<br />

da tenere in caso <strong>di</strong> pericolo<br />

• comportamenti e percorsi<br />

previsti nel piano <strong>di</strong><br />

emergenza; procedure <strong>di</strong><br />

evacuazione<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

• in<strong>di</strong>vidua situazioni pericolose<br />

• adotta un comportamento<br />

adeguato alla situazione<br />

• esegue correttamente le<br />

procedure <strong>di</strong> evacuazione<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

SVILUP<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. Mantenere<br />

comportamenti<br />

corretti in qualità <strong>di</strong><br />

ciclista.<br />

2. Riconoscere le<br />

tipologie <strong>di</strong> strade:<br />

pista ciclabile,<br />

carrozzabile.<br />

3. In<strong>di</strong>viduare situazioni<br />

<strong>di</strong> pericolo che si<br />

creano per la strada<br />

Anno scolastico 2007 – 2008<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE STRADALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Intervento del Vigile<br />

relativamente alle norme del<br />

co<strong>di</strong>ce stradale da rispettare<br />

quando si percorrono le<br />

strade in bicicletta.<br />

• Prova pratica: uscita in<br />

bicicletta con il controllo del<br />

Vigile<br />

• Analisi delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> strade<br />

• Analisi delle potenziali<br />

situazioni <strong>di</strong> pericolo che si<br />

possono determinare sulle<br />

strade sia per il proprio che<br />

per l’altrui comportamento<br />

scorretto; in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle soluzioni da adottare<br />

ABILITA’ – VERIFICHE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• Compila schede relative alla<br />

segnaletica esaminata.<br />

• Prove pratiche su strada.<br />

• Simulazioni in palestra o in<br />

altri spazi idonei, <strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> tragitto e le<br />

illustra graficamente<br />

• Riconosce e descrive le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> strade:<br />

esecuzione <strong>di</strong> schede<br />

pre<strong>di</strong>sposte, verbalizzazioni<br />

orali e/o scritte<br />

• Riconosce e descrive<br />

situazioni <strong>di</strong> pericolo,<br />

comportamenti scorretti e<br />

comportamenti corretti:<br />

esecuzione <strong>di</strong> schede<br />

pre<strong>di</strong>sposte, verbalizzazioni<br />

orali e/o scritte<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Anno scolastico 2007 – 2008<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA<br />

O.S.A.<br />

1. Riconoscere la<br />

funzione della regola<br />

e della legge nei<br />

<strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana<br />

2. Lavorare insieme per<br />

un obiettivo comune.<br />

3. Favorire la<br />

conoscenza e<br />

l’incontro con culture<br />

<strong>di</strong>verse<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Puntualità<br />

• Rispetto delle scadenze<br />

• Cura del materiale<br />

• Con<strong>di</strong>visione<br />

• Collaborazione<br />

• Ascolto<br />

• Apertura<br />

• Ricerca <strong>di</strong> notizie ed<br />

informazioni<br />

ABILITA’ – VERIFICHE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Questi obiettivi si perseguono a <strong>di</strong>versi livelli e si ritengono vali<strong>di</strong> per tutte le <strong>di</strong>scipline. Inoltre per la<br />

specificità <strong>di</strong> questi obiettivi formativi non è possibile identificare contenuti e conoscenze.<br />

Per la loro registrazione si rimanda alle Osservazioni sull’Agenda della Programmazione.<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. Mettere in atto<br />

atteggiamenti <strong>di</strong><br />

autonomia ed<br />

autocontrollo<br />

2. In situazioni <strong>di</strong> gioco,<br />

<strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> relax……<br />

esprimere la propria<br />

emotività con<br />

adeguate attenzioni<br />

agli altri<br />

Anno scolastico 2007 – 2008<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALL’AFFETT<strong>IV</strong>ITA’<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

• Gestione del materiale e <strong>di</strong><br />

piccoli incarichi<br />

• Interazione positiva con i<br />

compagni e comportamento<br />

adeguato alle <strong>di</strong>verse<br />

situazioni<br />

• Presa <strong>di</strong> coscienza delle<br />

proprie emozioni e controllo<br />

delle stesse<br />

ABILITA’ – VERIFICHE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Le modalità <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi riguardano il contesto quoti<strong>di</strong>ano della vita <strong>di</strong> classe ed i rapporti<br />

nell’ambito dei singoli e del gruppo<br />

Il riscontro dei processi formativi viene effettuato sull’Agenda della programmazione<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1<br />

2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Conoscere i numeri<br />

fino a 100.000<br />

2. Conoscere l'origine e<br />

la <strong>di</strong>ffusione dei<br />

numeri indo-arabi e<br />

<strong>di</strong> altre civiltà<br />

3. Eseguire le 4<br />

operazioni<br />

aritmetiche<br />

padroneggiando i<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

calcolo<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

1. IL NUMERO<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Lettura e scrittura dei<br />

numeri entro 100 000<br />

b. Conoscenza del valore<br />

posizionale delle cifre<br />

c. Confronto e or<strong>di</strong>namento<br />

dei numeri naturali<br />

d. Composizione e<br />

scomposizione dei numeri<br />

naturali entro il 100 000<br />

a. Il sistema <strong>di</strong> numerazione<br />

nelle <strong>di</strong>verse civiltà del<br />

passato.<br />

a. Ad<strong>di</strong>zioni in colonna con più<br />

cambi e prova<br />

b. Sottrazioni in colonna con<br />

più cambi e prova<br />

c. Moltiplicazioni in colonna<br />

con più cifre al<br />

moltiplicatore e prova<br />

d. Moltiplicazioni per 10, 100,<br />

1 000<br />

e. Consolidamento della<br />

<strong>di</strong>visione ad una cifra al<br />

<strong>di</strong>visore e prova<br />

f. Divisioni <strong>di</strong> numeri naturali<br />

con il <strong>di</strong>visore <strong>di</strong> due cifre<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Mod.27 rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 5<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

Legge e scrive i numeri entro il<br />

1 2 1 2 1 2<br />

100 000 3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce il valore posizionale<br />

1 2 1 2 1 2<br />

delle cifre 3 4 3 4 3 4<br />

Confronta e or<strong>di</strong>na i numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

naturali 3 4 3 4 3 4<br />

Compone e scompone i numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

naturali entro il 100 000 3 4 3 4 3 4<br />

Sa leggere, scrivere e tradurre i<br />

<strong>di</strong>versi simboli numerici<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Esegue ad<strong>di</strong>zioni in colonna<br />

1 2 1 2 1 2<br />

con più cambi e prova 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue sottrazioni in colonna<br />

1 2 1 2 1 2<br />

con più cambi e prova 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue moltiplicazioni in<br />

1 2 1 2 1 2<br />

colonna con più cifre al<br />

moltiplicatore e prova<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Esegue moltiplicazioni per 10,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

100, 1 000 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue <strong>di</strong>visioni in colonna ad<br />

1 2 1 2 1 2<br />

una cifra al <strong>di</strong>visore e prova 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> numeri<br />

naturali con il <strong>di</strong>visore <strong>di</strong> due<br />

cifre<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

g. Divisioni per 10, 100, 1 000 Esegue <strong>di</strong>visioni per 10, 100,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

1 000 3 4 3 4 3 4


4. Riconoscere ed<br />

usare la frazione<br />

come operatore<br />

5. Usare i numeri<br />

decimali<br />

h. Le proprietà delle 4<br />

operazioni<br />

a. Concetto <strong>di</strong> frazione, <strong>di</strong><br />

unità frazionaria e <strong>di</strong><br />

frazione complementare<br />

Utilizza procedure e strategie <strong>di</strong><br />

calcolo mentale, applicando le<br />

proprietà delle 4 operazioni<br />

Ha acquisito il concetto <strong>di</strong><br />

frazione<br />

Riconosce l’unità frazionaria<br />

In<strong>di</strong>vidua la frazione<br />

complementare<br />

Mod.27 rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 5<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

b. Confronto <strong>di</strong> frazioni Confronta e or<strong>di</strong>na frazioni<br />

1 2 1 2 1 2<br />

rappresentate graficamente 3 4 3 4 3 4<br />

c. Frazione propria, impropria,<br />

apparente<br />

d. Operazioni con frazioni<br />

Riconosce i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

frazioni 3 4 3 4 3 4<br />

Ad<strong>di</strong>ziona e sottrae frazioni con<br />

uguale denominatore<br />

Calcola la frazione <strong>di</strong> un<br />

numero<br />

e. Frazioni decimali Riconosce frazioni decimali<br />

a. Lettura e scrittura dei<br />

numeri decimali:<br />

scrittura in forma decimale<br />

<strong>di</strong> una frazione e viceversa<br />

b. Composizione e<br />

scomposizione <strong>di</strong> numeri<br />

decimali<br />

c. Confronto e or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

numeri decimali<br />

d. Esecuzione delle 4<br />

operazioni con i numeri<br />

decimali:<br />

- ad<strong>di</strong>zione<br />

- sottrazione<br />

- moltiplicazione<br />

- <strong>di</strong>visione<br />

Trasforma una frazione<br />

decimale in numero e<br />

viceversa<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Sa comporre e scomporre i<br />

1 2 1 2 1 2<br />

numeri decimali 3 4 3 4 3 4<br />

Sa numerare con i numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

decimali 3 4 3 4 3 4<br />

Sa confrontare e or<strong>di</strong>nare i<br />

1 2 1 2 1 2<br />

numeri decimali 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue ad<strong>di</strong>zioni con i numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

decimali 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue sottrazioni con i numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

decimali 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue moltiplicazioni con i<br />

1 2 1 2 1 2<br />

numeri decimali 3 4 3 4 3 4<br />

Esegue <strong>di</strong>visioni con i numeri<br />

decimali<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Acquisire i concetti <strong>di</strong><br />

angolo<br />

2. In<strong>di</strong>viduare le<br />

caratteristiche dei<br />

poligoni e saperli<br />

classificare.<br />

3. Acquisire i concetti <strong>di</strong><br />

simmetria , rotazione<br />

e traslazione<br />

4. Comprendere il<br />

proce<strong>di</strong>mento utile<br />

per il calcolo del<br />

perimetro delle figure<br />

geometriche<br />

conosciute<br />

5. Intuire il concetto <strong>di</strong><br />

area<br />

2. GEOMETRIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Concetto <strong>di</strong> angolo<br />

a. Le figure geometriche<br />

piane:<br />

- rappresentazione,<br />

costruzione<br />

- caratteristiche<br />

- classificazione<br />

a. Simmetria<br />

b. Rotazione<br />

c. Traslazione<br />

a. Misurazione del perimetro<br />

delle figure geometriche<br />

piane<br />

a. Misurazione dell’area con<br />

campioni arbitrari<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Conosce il concetto <strong>di</strong> angolo<br />

Riconosce, misura e classifica<br />

angoli.<br />

Conosce il concetto <strong>di</strong> poligono<br />

Disegna e costruisce le<br />

principali figure geometriche<br />

Mod.27 rev. 1 Pagina 3 <strong>di</strong> 5<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce le caratteristiche <strong>di</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

alcune figure geometriche e le<br />

classifica<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce ,esegue simmetrie,<br />

1 2 1 2 1 2<br />

rotazioni ,traslazioni. 3 4 3 4 3 4<br />

Calcola il perimetro delle<br />

principali figure piane<br />

Sa utilizzare campioni arbitrari<br />

per misurare aree<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Confrontare, misurare,<br />

operare con<br />

grandezze e unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

2. Acquisire il concetto <strong>di</strong><br />

peso lordo, netto e tara<br />

3. MISURA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Pratica <strong>di</strong> misura con<br />

campioni arbitrari<br />

b. Consolidamento del<br />

concetto <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> misura<br />

c. Conoscenza ed uso del<br />

sistema metrico decimale<br />

relativo alla:<br />

− lunghezza<br />

− capacità<br />

− peso<br />

− valore (euro)<br />

d. Semplici conversioni tra<br />

un’unità <strong>di</strong> misura e un’altra<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sa misurare con campioni<br />

Mod.27 rev. 1 Pagina 4 <strong>di</strong> 5<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

arbitrari 3 4 3 4 3 4<br />

Ha acquisito il concetto <strong>di</strong> unità<br />

1 2 1 2 1 2<br />

<strong>di</strong> misura 3 4 3 4 3 4<br />

Comprende ed utilizza il<br />

sistema metrico decimale<br />

rispetto alla lunghezza<br />

Comprende ed utilizza il<br />

sistema metrico decimale<br />

rispetto alla capacità<br />

Comprende ed utilizza il<br />

sistema metrico decimale<br />

rispetto al peso<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Comprende ed utilizza il<br />

1 2 1 2 1 2<br />

sistema metrico decimale<br />

rispetto al valore monetario<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Opera trasformazioni tra<br />

1 2 1 2 1 2<br />

grandezze omogenee 3 4 3 4 3 4<br />

a. Peso lordo, peso netto e tara Calcola il peso lordo, il peso<br />

netto e la tara<br />

4. INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

O.S.A.<br />

1. Risolvere problemi <strong>di</strong><br />

tipo aritmetico e<br />

geometrico<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Soluzioni <strong>di</strong> problemi:<br />

− con due domande e più<br />

operazioni<br />

− con una domanda e più<br />

ABILITA’ – VERIFICHE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sa risolvere i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

problemi con due domande e<br />

più operazioni<br />

operazioni Sa risolvere i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

problemi con una domanda e<br />

più operazioni<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. Leggere, interpretare<br />

e rappresentare<br />

grafici<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

5. DATI E PREVISIONI<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Raccolta, analisi,<br />

registrazione, lettura e<br />

interpretazione <strong>di</strong> grafici<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

− risolvere semplici problemi con 2 domande e 2 operazioni<br />

− leggere e <strong>di</strong>stinguere le cifre <strong>di</strong> numeri interi<br />

− eseguire ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni con numeri naturali con più cambi<br />

− eseguire moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore e con il cambio<br />

− eseguire <strong>di</strong>visioni con una cifra al <strong>di</strong>visore<br />

− <strong>di</strong>segnare le principali figure geometriche piane<br />

− intuire il concetto <strong>di</strong> perimetro<br />

− utilizzare unità <strong>di</strong> misura<br />

METODOLOGIA<br />

ABILITA’ – VERIFICHE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

E' in grado <strong>di</strong> raccogliere,<br />

analizzare, registrare, leggere e<br />

interpretare semplici grafici<br />

Per sviluppare le potenzialità <strong>di</strong> ciascun alunno si seguirà un itinerario capace <strong>di</strong> coinvolgerlo attivamente.<br />

Pertanto ogni volta che sarà possibile, si partirà dalla problematizzazione della realtà per giungere<br />

all’astrazione, alla simbolizzazione dei concetti attraverso la valorizzazione delle conoscenze pregresse e<br />

l’uso <strong>di</strong> attività lu<strong>di</strong>che, manipolatorie e grafiche.<br />

Il lavoro procederà con momenti collettivi e , quando possibile, <strong>di</strong> piccolo gruppo fino alla verifica<br />

dell’obiettivo, che sarà in<strong>di</strong>viduale.<br />

Si porterà l’alunno a considerare l’errore come in<strong>di</strong>zio ed elemento costruttivo, cercando <strong>di</strong> scoprire la logica<br />

che lo ha prodotto e le strategie più adatte a superarlo.<br />

Mod.27 rev. 1 Pagina 5 <strong>di</strong> 5<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.S.A.<br />

1. Consolidare l’uso<br />

della videoscrittura<br />

2. Utilizzare programmi<br />

<strong>di</strong>dattici<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Usare programmi <strong>di</strong><br />

videoscrittura<br />

a. Programmi <strong>di</strong>dattici (logo,<br />

programmi <strong>di</strong> lingua e<br />

matematica)<br />

3. Utilizzare internet e a. Esplorazione e uso <strong>di</strong> siti<br />

per bambini, ricerche<br />

guidate<br />

4. Costruire<br />

presentazioni<br />

5. Conoscere i processi<br />

<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

alcuni prodotti<br />

a. Presentazioni in <strong>di</strong>versi<br />

formati<br />

a. Riproduzione <strong>di</strong> alcuni<br />

Processi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

alcuni prodotti<br />

ABILITA’ – VERIFICHE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

Realizza testi con il computer<br />

1 2 1 2 1 2<br />

corredandoli <strong>di</strong> immagini 3 4 3 4 3 4<br />

Sa lavorare sul computer<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

1<br />

semplici programmi <strong>di</strong>dattici 3<br />

Sa utilizzare internet<br />

Costruisce presentazioni<br />

Conosce il processo <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> alcuni prodotti<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi quarte – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

− Utilizzare programmi <strong>di</strong>dattici<br />

− Riconoscere ed utilizzare i principali coman<strong>di</strong> della tastiera<br />

− Scrivere autonomamente un breve testo<br />

METODOLOGIA<br />

Si proporranno attività <strong>di</strong>vertenti e formative, sempre collegate alla multi<strong>di</strong>sciplinarietà. Durante le attività in<br />

aula informatica, si forniranno numerosi esempi, esercitazioni guidate e in<strong>di</strong>cazioni per lavori multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Sarà privilegiata l’attività <strong>di</strong>retta degli alunni sui PC; con l’acquisizione <strong>di</strong> una sufficiente autonomia, gli alunni<br />

saranno condotti alla realizzazione <strong>di</strong> elaborati personali, previa una progettualità iniziale.<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Applicare il metodo<br />

scientifico in<br />

situazioni<br />

esperienziali<br />

2. Esporre argomenti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e le attività<br />

sperimentali svolte,<br />

utilizzando linguaggi<br />

specifici<br />

3. Conosce le<br />

caratteristiche degli<br />

esseri viventi<br />

4. Conoscere le<br />

caratteristiche<br />

dell’aria<br />

6. Acquisire i concetti<br />

essenziali relativi a<br />

calore e temperatura<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi quarte – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

CONTENUTI –ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Situazioni esperienziali<br />

relative ai contenuti proposti<br />

a. Argomenti relativi ai<br />

contenuti proposti<br />

a. Classificazione <strong>di</strong> animali e<br />

vegetali<br />

b. Consolidamento del<br />

concetto <strong>di</strong> ecosistema<br />

b. Composizione e proprietà<br />

dell’aria<br />

a. Interazioni tra materia,<br />

calore e temperatura<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Esegue correttamente<br />

esperimenti e ne trae<br />

conclusioni<br />

Espone i contenuti trattati<br />

utilizzando il linguaggio<br />

specifico<br />

Sa classificare gli animali e i<br />

vegetali secondo <strong>di</strong>verse<br />

caratteristiche.<br />

Sa descrivere un ecosistema<br />

Mod. 27 rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Conosce la composizione e le<br />

1 2 1 2 1 2<br />

proprietà dell’aria. 3 4 3 4 3 4<br />

Riconosce le caratteristiche del<br />

1 2 1 2 1 2<br />

calore e della temperatura 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

− Saper verbalizzare un argomento trattato con linguaggio semplice ma scientifico<br />

− Ricordare ed eseguire le fasi <strong>di</strong> un semplice esperimento<br />

METODOLOGIA<br />

Si partirà da situazioni concrete che interessano gli alunni. Attraverso il metodo sperimentale si guideranno<br />

gli alunni ad acquisire praticamente gli obiettivi previsti con osservazioni mirate, conversazioni, visioni <strong>di</strong><br />

videocassette, esperimenti, compilazione <strong>di</strong> schede, realizzazione <strong>di</strong> cartelloni.<br />

La programmazione <strong>di</strong> SCIENZE si completa con gli obiettivi in<strong>di</strong>cati nelle EDUCAZIONI AMBIENTALE,<br />

ALLA SALUTE E ALIMENTARE.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi quarte – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA CONV<strong>IV</strong>ENZA C<strong>IV</strong>ILE<br />

O.A.<br />

1. Conoscere<br />

l’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

uomo-natura e i<br />

problemi a essa<br />

connessi.<br />

O.A.<br />

1. Rispettare il proprio<br />

corpo in quanto<br />

entità irripetibile<br />

2. Esercitare procedure<br />

<strong>di</strong> evacuazione dall’<br />

e<strong>di</strong>ficio scolastico,<br />

avvalendosi anche<br />

della lettura delle<br />

piantine dei locali e<br />

dei percorsi <strong>di</strong> fuga.<br />

1.EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

problema ambientale<br />

b. Analisi ed elaborazione <strong>di</strong><br />

semplici proposte <strong>di</strong><br />

soluzioni<br />

2. EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Analisi <strong>di</strong> comportamenti<br />

quoti<strong>di</strong>ani<br />

a. Norme <strong>di</strong> comportamento in<br />

caso <strong>di</strong> evacuazione<br />

dall’e<strong>di</strong>ficio scolastico.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

È’ consapevole che l’intervento<br />

dell’uomo a volte influisce<br />

negativamente sull’ambiente.<br />

Comprende l’importanza del<br />

necessario intervento dell’uomo<br />

sul proprio ambiente <strong>di</strong> vita.<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Assume comportamenti<br />

adeguati al rispetto del proprio<br />

corpo<br />

Conosce e mette in pratica le<br />

fondamentali norme <strong>di</strong><br />

comportamento in caso <strong>di</strong><br />

evacuazione. 3<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

PAR.SVIL.<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

2<br />

4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Saper comportarsi<br />

adeguatamente a<br />

tavola.<br />

2. Conoscere le regole<br />

generali per una<br />

corretta<br />

alimentazione<br />

3. EDUCAZIONE ALIMENTARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Comportamenti corretti a<br />

tavola<br />

a. Le regole generali per una<br />

corretta alimentazione<br />

METODOLOGIA<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZA<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

Mantiene comportamenti<br />

1 2 1 2 1 2<br />

corretti a tavola. 3 4 3 4 3 4<br />

Conosce e mette in pratica le<br />

regole generali per una corretta<br />

alimentazione.<br />

Si partirà dal vissuto del bambino e attraverso osservazioni e conversazioni mirate, visioni <strong>di</strong> videocassette,<br />

esperimenti, compilazione <strong>di</strong> schede, realizzazione <strong>di</strong> cartelloni, libretti…si guideranno i bambini ad acquisire<br />

praticamente gli obiettivi previsti.<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Consolidare schemi<br />

motori e posturali<br />

2. Affinare le capacità<br />

coor<strong>di</strong>native generali<br />

e speciali<br />

3. Prendere coscienza<br />

delle variazioni<br />

fisiologiche indotte<br />

dall’esercizio fisico<br />

4. Acquisire regole <strong>di</strong><br />

comportamento per<br />

la sicurezza<br />

in<strong>di</strong>viduale e<br />

collettiva<br />

5. Avviare alla pratica<br />

sportiva<br />

6. Saperci muovere<br />

seguendo ritmi<br />

<strong>di</strong>versi<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Esercizi con attrezzi<br />

<strong>di</strong>sponibili; in<strong>di</strong>viduali, a<br />

coppie, a piccoli gruppi, a<br />

squadre<br />

a. Corsa, saltelli, esercizi <strong>di</strong><br />

equilibrio, percorsi e attività<br />

con attrezzi, esercizi ritmici,<br />

danze<br />

a. Respirazione, frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca, tono muscolare<br />

a. Rispetto delle regole dei<br />

giochi sportivi<br />

b. Svolgimento <strong>di</strong> un ruolo<br />

attivo e significativo nella<br />

attività <strong>di</strong> gioco in<strong>di</strong>viduale e<br />

<strong>di</strong> squadra<br />

c. Cooperazione nel gruppo,<br />

confronto leale, anche in<br />

una competizione con i<br />

compagni<br />

a. Esercizi <strong>base</strong> per l’avvio <strong>di</strong><br />

pratiche sportive<br />

a. Ascolto <strong>di</strong> un ritmo ed<br />

esecuzione <strong>di</strong> movimenti<br />

adeguati allo stesso<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sa muoversi con sicurezza e<br />

agilità<br />

Ha conseguito una buona<br />

capacità coor<strong>di</strong>nativa<br />

Sa ascoltare e in<strong>di</strong>viduare i<br />

cambiamenti del proprio corpo<br />

in relazione all’attività svolta 3 4 3<br />

Rispetta le regole nei giochi<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

sportivi 3 4 3 4 3 4<br />

Svolge un ruolo attivo nelle<br />

<strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> gioco<br />

E’ leale nei confronti dei<br />

compagni<br />

Mette in pratica i fondamentali<br />

delle pratiche sportive<br />

Coor<strong>di</strong>na la propria gestualità ai<br />

<strong>di</strong>versi ritmi<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3<br />

4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3<br />

4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

− Prendere coscienza della propria coor<strong>di</strong>nazione generale.<br />

− Collaborare nel gioco per un fine comune.<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività motorie programmate intendono rispondere al bisogno degli alunni <strong>di</strong> vivere esperienze<br />

coinvolgenti, gratificanti, piacevoli. Saranno, pertanto, organizzate attività in forma lu<strong>di</strong>ca varia, introducendo,<br />

<strong>di</strong> volta in volta, elementi <strong>di</strong> novità nei contenuti, nelle procedure, negli attrezzi da utilizzare.<br />

Le classi aderiranno a <strong>di</strong>verse proposte offerte dal territorio<br />

PROGETTO MONZA 96<br />

PROGETTO FORTI E LIBERI<br />

PROGETTO TOPO-FORMAGGIO SOCIETA’ PRO VICTORIA<br />

A tali progetto aderiscono tutte le classi quarte dei plessi Anzani e Masih.<br />

Per la programmazione inerente a tale attività si fa riferimento al POF<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Esprimere<br />

graficamente i valori<br />

delle note e<br />

l’andamento<br />

melo<strong>di</strong>co <strong>di</strong> un brano<br />

musicale me<strong>di</strong>ante<br />

sistemi notazionali<br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

2. Usare lo<br />

strumentario <strong>di</strong><br />

classe,<br />

sperimentando e<br />

perseguendo varie<br />

modalità <strong>di</strong><br />

produzione sonora,<br />

improvvisando,<br />

imitando o<br />

riproducendo per<br />

lettura, brevi e<br />

semplici brani<br />

3. Usare le risorse<br />

espressive della<br />

vocalità<br />

4. Riconoscere generi<br />

musicali <strong>di</strong>versi<br />

5. Cogliere i più<br />

imme<strong>di</strong>ati valori<br />

espressivi delle<br />

musiche ascoltate,<br />

traducendoli con la<br />

parola, l’azione<br />

motoria, il <strong>di</strong>segno<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

1.PRODUZIONE - PERCEZIONE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Sistemi <strong>di</strong> notazione<br />

convenzionali .<br />

b. Il pentagramma, la<br />

posizione delle note, la<br />

chiave <strong>di</strong> violino<br />

c. Il valore delle note, le<br />

pause<br />

a. Strumentario <strong>di</strong> classe<br />

a. Esecuzione <strong>di</strong> canti<br />

a. Ascolto <strong>di</strong> generi<br />

musicali <strong>di</strong>versi<br />

a. Traduzione <strong>di</strong> brani<br />

musicali in realizzazioni<br />

grafico pittoriche<br />

b. Danze e azioni<br />

coreografiche<br />

INDICATORI DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Rappresenta le sequenze<br />

musicali me<strong>di</strong>ante simboli<br />

grafici<br />

Riconosce ed usa il co<strong>di</strong>ce delle<br />

note musicali<br />

Conosce alcuni strumenti<br />

musicali<br />

In<strong>di</strong>vidua il linguaggio sonoro <strong>di</strong><br />

alcuni strumenti musicali<br />

Utilizza alcuni strumenti<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

3 4<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

musicali 3 4 3 4 3 4<br />

Partecipa ai canti corali<br />

Riconosce generi musicali<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

<strong>di</strong>versi. 3 4 3 4 3 4<br />

Sa ascoltare e tradurre la<br />

musica ascoltata in produzioni<br />

grafico pittoriche<br />

Sa ascoltare e tradurre la<br />

musica ascoltata in movimenti,<br />

emozioni e stati d’animo<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3 4 3 4 3 4<br />

2<br />

1<br />

2


Saper ascoltare un brano musicale.<br />

Partecipare attivamente al canto corale.<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUARTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività proposte saranno <strong>di</strong> carattere lu<strong>di</strong>co, ma volte alla formazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>menti reali.<br />

Al fine <strong>di</strong> stimolare l’espressione creativa degli alunni, nonché la semplice produzione sonora, verranno<br />

proposte attività <strong>di</strong> consolidamento della conoscenza del fenomeno<br />

sonoro e l’analisi approfon<strong>di</strong>ta delle caratteristiche del suono con l’ausilio <strong>di</strong> strumenti musicali e ascolto <strong>di</strong><br />

brani musicali.<br />

Le classi quarte della scuola Anzani e le classi <strong>IV</strong>A e <strong>IV</strong>B della scuola Masih aderiranno al<br />

PROGETTO MUSICALE : “Musicando…”<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Comprendere<br />

istruzioni e consegne.<br />

2. Ascoltare per cogliere<br />

i concetti principali <strong>di</strong><br />

un testo e<br />

in<strong>di</strong>viduarne i rapporti<br />

logici.<br />

3. Arricchire<br />

progressivamente il<br />

vocabolario<br />

compiendo scelte<br />

lessicali.<br />

4. Formulare richieste <strong>di</strong><br />

chiarimento,<br />

raccontare e<br />

commentare fatti,<br />

esperienze e vissuti,<br />

inserendosi<br />

opportunamente nelle<br />

conversazioni.<br />

5. Rispondere e<br />

rielaborare in modo<br />

comprensibile,<br />

or<strong>di</strong>nato e pertinente<br />

seguendo una<br />

scaletta mentale e<br />

scritta.<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

1. ASCOLTARE/PARLARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• Istruzioni e consegne • mette in atto<br />

comportamenti adeguati<br />

1 2 1 2 1 2<br />

alle richieste ricevute. 3 4 3 4 3 4<br />

• Testi <strong>di</strong>versi tratti da libro <strong>di</strong><br />

lettura, sussi<strong>di</strong>ario, libri<br />

complementari<br />

• Uso autonomo del<br />

vocabolario ed esercizi<br />

lessicali<br />

• Conversazioni e<br />

rievocazioni <strong>di</strong> avvenimenti<br />

reali, dei propri e degli altrui<br />

vissuti; lettere, racconti,<br />

messaggi legati a <strong>di</strong>versi<br />

contesti ed esperienze<br />

• Schemi logici, articoli <strong>di</strong><br />

cronaca.<br />

• racconti ascoltati o letti.<br />

• Articoli <strong>di</strong> cronaca<br />

• Racconti ascoltati o letti<br />

• risponde in modo adeguato<br />

a domande sul contenuto e<br />

sulla struttura del testo.<br />

• espone fatti ed esperienze,<br />

usando vocaboli nuovi ed<br />

appropriati.<br />

• riferisce con coerenza<br />

un’esperienza, un <strong>di</strong>scorso,<br />

un fatto.<br />

• in una <strong>di</strong>scussione<br />

intervenire con proprie<br />

argomentazioni.<br />

• formula richieste <strong>di</strong><br />

chiarimento.<br />

• dato uno schema, lo<br />

riferisce collegando<br />

logicamente le informazioni<br />

contenute.<br />

• dato un racconto coglie i<br />

momenti della narrazione.<br />

• Stende un articolo <strong>di</strong><br />

cronaca utilizzando gli<br />

elementi essenziali<br />

• dato un argomento<br />

relaziona in modo or<strong>di</strong>nato<br />

e pertinente secondo una<br />

scaletta.<br />

Mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Comprendere<br />

vocaboli nuovi<br />

ricavandone il<br />

significato dal<br />

contesto.<br />

2. Leggere con rapi<strong>di</strong>tà,<br />

flui<strong>di</strong>tà e intonazione.<br />

3. Ricercare le<br />

informazioni generali<br />

in funzione <strong>di</strong> una<br />

sintesi.<br />

4. Fruire delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie e dei vari<br />

generi letterari e<br />

analizzare testi per<br />

una comprensione<br />

profonda.<br />

5. Consolidare la<br />

motivazione e il<br />

piacere per la<br />

lettura.<br />

2. LEGGERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

competenze<br />

• In<strong>di</strong>viduazione del<br />

significato <strong>di</strong> vocaboli<br />

sconosciuti in brani letti.<br />

• Letture <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario<br />

genere.<br />

• Ricerca delle informazioni<br />

per riassumere oralmente il<br />

testo letto.<br />

• Comprensione globale del<br />

testo<br />

• Riconoscimento e analisi<br />

degli elementi costitutivi del<br />

testo<br />

•<br />

• Lettura <strong>di</strong> comunicazioni<br />

scritte <strong>di</strong> carattere<br />

• Pragmatico<br />

• Informativo<br />

• Argomentativo<br />

• <strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano<br />

• <strong>di</strong> semplici testi poetici .<br />

• Lettura collettiva <strong>di</strong> un<br />

testo narrativo; lettura<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> testi della<br />

biblioteca <strong>di</strong> classe e/o<br />

scolastica.<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• desume il significato <strong>di</strong><br />

parole in contesti <strong>di</strong>versi.<br />

• controlla la lettura (errori,<br />

punteggiatura,<br />

espressività).<br />

• produce una sintesi orale<br />

efficace e significativa.<br />

• Dato un testo ,in<strong>di</strong>vidua<br />

lo schema narrativo e la<br />

struttura<br />

• Comprende globalmente un<br />

testo<br />

• Espone utilizzando le<br />

informazioni <strong>di</strong> uno schema<br />

narrativo<br />

• in un testo informativo o<br />

argomentativo coglie le<br />

relazioni logiche.<br />

• dato un testo poetico, ne<br />

riconosce la struttura e ne<br />

coglie il valore poetico<br />

• esprime valutazioni sui testi<br />

letti.<br />

• Rielabora le<br />

informazioni ricavate<br />

dal testo<br />

Mod. 27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

1 2<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2<br />

1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Produrre testi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso tipo:<br />

- narrativo,<br />

- descrittivo,<br />

- pragmatico,<br />

- argomentativo,<br />

- informativo;<br />

- cronaca.<br />

2. Esprimere i<br />

propri stati d’animo.<br />

3. Sintetizzare testi<br />

narrativi.<br />

4. Manipolare un testo<br />

secondo un vincolo<br />

dato.<br />

O.A.<br />

1. Utilizzare<br />

propriamente le<br />

convenzioni<br />

ortografiche e i segni<br />

<strong>di</strong> interpunzione<br />

2. In<strong>di</strong>viduare la<br />

struttura della frase .<br />

3. In<strong>di</strong>viduare le parti del<br />

<strong>di</strong>scorso con riguardo<br />

alla loro funzione.<br />

3. SCR<strong>IV</strong>ERE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

competenze<br />

• Testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo con<br />

l’uso <strong>di</strong> schemi guida<br />

specifici.<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• produce i <strong>di</strong>versi testi<br />

secondo le caratteristiche <strong>di</strong><br />

ognuno<br />

• Testi <strong>di</strong> vario genere. • produce un testo personale<br />

con uso <strong>di</strong> schemi<br />

• Brani da riassumere. • dato un testo, lo sintetizza.<br />

• Trascrizioni <strong>di</strong> un testo con<br />

vissuti <strong>di</strong>versi e<br />

contrastanti, cambio <strong>di</strong><br />

finale, <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong><br />

ambiente.<br />

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA<br />

• effettua correttamente<br />

prove inerenti al contenuto.<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

competenze<br />

• Consolidamento<br />

dell’ortografia e della<br />

punteggiatura.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>; soggetto,<br />

pre<strong>di</strong>cato, espansioni;<br />

concordanza<br />

soggetto/verbo;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione della frase<br />

principale<br />

• Riconoscimento <strong>di</strong>: articolo,<br />

nome, verbo, aggettivo,<br />

funzionali, pronome,<br />

avverbio, esclamazione<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• esegue correttamente<br />

esercizi, dettati e schede.<br />

• data una frase, ne<br />

riconosce le parti<br />

• dato un periodo, lo<br />

scompone in frasi e in<strong>di</strong>vidua<br />

la proposizione<br />

principale<br />

• data una frase ne riconosce<br />

gli elementi<br />

Mod. 27 rev.1 Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


4. Acquisire la capacità<br />

<strong>di</strong> consultare il<br />

vocabolario.<br />

• Avvio al riconoscimento<br />

della coniugazione attiva,<br />

passiva, riflessiva dei verbi<br />

• Utilizzo <strong>di</strong> vocaboli<br />

appropriati.<br />

• dato un verbo lo coniuga<br />

nei <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> e tempi<br />

• Utilizza il vocabolario<br />

operando scelte opportune<br />

<strong>di</strong> significato<br />

Mod. 27 rev.1 Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ITALIANO<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI DI APPRENDIMENTO<br />

(come da POF)<br />

1. Ascoltare e comprendere un messaggio e lo scopo per cui è stato formulato<br />

2. Riferire con or<strong>di</strong>ne e chiarezza le proprie ed altrui esperienze<br />

3. Intervenire in modo pertinente durante la conversazione<br />

4. Leggere correttamente a prima vista<br />

5. Comprendere il significato <strong>di</strong> un testo e compiere l’analisi essenziale<br />

6. Scrivere un testo soggettivo sviluppando almeno un’unità espressiva<br />

7. Descrivere una persona e un ambiente utilizzando uno schema guida<br />

8. Saper riassumere utilizzando uno schema guida<br />

9. Rispettare alcune regole ortografiche<br />

10. Riconoscere soggetto, pre<strong>di</strong>cato, espansioni<br />

11. Riconoscere:articolo, nome, verbo, aggettivi<br />

METODOLOGIA<br />

• Il punto <strong>di</strong> partenza per ogni attività <strong>di</strong>dattica sarà sempre l’esperienza del bambino.<br />

• Si valorizzeranno l’interesse e le motivazioni degli alunni, creando strategie accattivanti e lu<strong>di</strong>che per<br />

favorire un migliore appren<strong>di</strong>mento.<br />

• Per lo sviluppo <strong>di</strong> abilità, si partirà dalla presa <strong>di</strong> coscienza e dal lavoro comune, prima <strong>di</strong> richiedere<br />

produzioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

• Si considereranno gli aspetti produttivi e fruitivi dello stu<strong>di</strong>o ed i <strong>di</strong>versi livelli delle capacità <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento degli alunni, proponendo, secondo l’occorrenza, esercitazioni <strong>di</strong>versificate.<br />

• Si curerà il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> un clima positivo che favorisca la relazione e la comunicazione.<br />

VERIFICA<br />

Le verifiche per la raccolta <strong>di</strong> elementi per la valutazione faranno riferimento a :<br />

• conoscenza dell’alunno<br />

• abilità che l’alunno è in grado <strong>di</strong> rivelare<br />

• osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno.<br />

Le prove comuni <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> autovalutazione inserite nei testi adottati si accompagneranno ad altre<br />

prove mirate e decise secondo le necessità riscontrate durante il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>-mento.<br />

VALUTAZIONE:<br />

seguono in<strong>di</strong>cazioni valide per tutte le <strong>di</strong>scipline.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Conoscere l’Italia e<br />

la sua posizione<br />

nell’’Europa e nel<br />

mondo<br />

2. Leggere grafici, carte<br />

fisiche, tematiche,<br />

cartogrammi<br />

3. Esplorare il nesso tra<br />

ambiente, risorse e<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

dell’uomo<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

competenze<br />

• Rappresentazione<br />

cartografica <strong>di</strong> territori<br />

relativi all’Italia<br />

• Le regioni italiane: confini,<br />

clima, economia,<br />

amministrazione<br />

• Orientamento nello spazio<br />

utilizzando piante e carte<br />

• Lettura <strong>di</strong> grafici carte fisiche<br />

e tematiche<br />

• Comprensione del nesso tra<br />

l’ambiente e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita dell’uomo<br />

• In<strong>di</strong>viduazione dei<br />

cambiamenti apportati<br />

dall’uomo nel territorio<br />

regionale e nazionale<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Mod. 27 rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

• in<strong>di</strong>cato un punto<br />

1 2 1 2 1 2<br />

geografico lo localizza 3 4 3 4 3 4<br />

• in<strong>di</strong>vidua il clima, i confini, i<br />

rilievi e ne riconosce le<br />

caratteri-stiche.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

• in<strong>di</strong>vidua caratteristi-che<br />

economiche e<br />

amministrative<br />

3 4 3 4 3 4<br />

• si orienta sul planisfero e<br />

1 2 1 2 1 2<br />

sulle carte 3 4 3 4 3 4<br />

• dato un grafico, una carta<br />

1 2 1 2 1 2<br />

tematica la legge 3 4 3 4 3 4<br />

• osserva,legge e interpreta<br />

la realtà cogliendo le<br />

relazioni uomo/ambiente<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

1. Orientarsi sulla carta politica europea riconoscendo la posizione geografica dell’Italia.<br />

2. Localizzare la posizione geografica delle regioni italiane.<br />

METODOLOGIA<br />

Gli alunni saranno guidati all’appren<strong>di</strong>mento della <strong>di</strong>sciplina me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> strumenti specifici quali: carte,<br />

grafici e tabelle, atlante.<br />

• Interrogazioni orali.<br />

• Verifiche scritte.<br />

• Prove inserite nei testi adottati.<br />

Seguono in<strong>di</strong>cazioni valide per tutte le <strong>di</strong>scipline.<br />

VERIFICHE<br />

VALUTAZIONE:<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O..A.<br />

1. Conoscere<br />

all’interno dei perio<strong>di</strong><br />

storici, fatti ed eventi<br />

che hanno<br />

caratterizzato/mo<strong>di</strong>fi<br />

cato gli aspetti<br />

sociali, economici,<br />

culturali e religiosi<br />

dei popoli anche in<br />

relazione del<br />

contesto geografico.<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

competenze<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

contemporaneità, <strong>di</strong> sviluppo<br />

nel tempo e <strong>di</strong> durata nei<br />

quadri storici <strong>di</strong> civiltà<br />

stu<strong>di</strong>ati:<br />

- la civiltà greca<br />

- i Persiani<br />

- i Macedoni<br />

- le popolazioni italiche<br />

con particolare<br />

attenzione alla civiltà<br />

etrusca<br />

La civiltà romana:<br />

- Le origini<br />

- La Repubblica<br />

- L’Impero<br />

- La decadenza dell’Impero<br />

• Letture <strong>di</strong> semplici fonti<br />

documentarie.<br />

• Conoscenza ed uso <strong>di</strong><br />

termini specifici del<br />

linguaggio <strong>di</strong>sciplinare<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• in<strong>di</strong>ca sulla linea del tempo<br />

e sulla carta geografica i fatti<br />

storici considerati.<br />

• esaminata una civiltà ne<br />

rileva gli elementi<br />

significativi<br />

• stabilisce possibili nessi tra<br />

fatti storici e caratteristiche<br />

geografiche <strong>di</strong> un territorio<br />

• stabilisce nessi <strong>di</strong> causalità<br />

tra fatti.<br />

• dato un documento ne rileva<br />

le informazioni relative<br />

• relaziona le informa-zioni<br />

richieste utiliz-zando termini<br />

specifici del linguaggio<br />

<strong>di</strong>scipli-nare<br />

Mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

STORIA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI DI APPRENDIMENTO<br />

1. Or<strong>di</strong>nare in successione cronologica fatti storici.<br />

2. Comprendere alcune cause e conseguenze dei gran<strong>di</strong> eventi storici.<br />

3. Riferire un fatto storico con l’aiuto <strong>di</strong> domande guida.<br />

METODOLOGIA<br />

Verrà privilegiato il metodo dell’indagine storico/sociologica, attraverso la lettura, l’analisi e il confronto <strong>di</strong><br />

documenti.<br />

Particolare attenzione inoltre sarà de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o dei contenuti presentati sul sussi<strong>di</strong>ario, al fine <strong>di</strong><br />

facilitare il necessario approfon<strong>di</strong>mento degli stessi svolto a casa e/o in classe.<br />

Inoltre verrà utilizzata sistematicamente la “striscia del tempo” per cogliere la continuità degli eventi storici e<br />

un planisfero per la localizzazione geografica delle civiltà.<br />

• Interrogazioni orali.<br />

• Verifiche scritte.<br />

• Prove inserite nei testi adottati.<br />

seguono in<strong>di</strong>cazioni valide per tutte le <strong>di</strong>scipline.<br />

VERIFICHE<br />

VALUTAZIONE:<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Produrre messaggi<br />

con l’uso <strong>di</strong> linguaggi,<br />

tecniche e materiali<br />

<strong>di</strong>versi<br />

2. Leggere e<br />

comprendere<br />

immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

tipo<br />

3. Accrescere il senso<br />

estetico<br />

Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

ARTE/IMMAGINE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

competenze<br />

• Rappresentazioni e<br />

rielaborazioni della realtà<br />

• Rielaborazione <strong>di</strong> messaggi<br />

visivi e au<strong>di</strong>ovisivi in nuove<br />

situazioni espressive<br />

• Drammatizzazioni<br />

• Lettura <strong>di</strong> un’opera d’arte<br />

Lettura dell’ immagine<br />

fotografica<br />

• Visita a musei<br />

• Analisi dell’ informa-zione<br />

cinematografica e/o<br />

televisiva<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• usa correttamente la tecnica<br />

richiesta<br />

• esegue la rappresentazione<br />

rispettando le in<strong>di</strong>cazioni<br />

Mod. 27 rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

date 3 4 3 4 3 4<br />

• data un’immagine ne coglie<br />

gli aspetti formali ed estetici<br />

principali conosce ed<br />

apprezza il patrimonio<br />

artistico e culturale locale<br />

• interpreta un messaggio<br />

televisivo e/o<br />

cinematografico secondo<br />

in<strong>di</strong>cazioni date<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009– 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

1. Saper rappresentare una esperienza attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>verse<br />

2. Saper utilizzare materiali <strong>di</strong>versi per esprimersi e comunicare<br />

3. Comprendere e <strong>di</strong>stinguere immagini<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività proposte, che varieranno dal <strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>viduale al lavoro <strong>di</strong> gruppo, utilizzando tecniche <strong>di</strong>verse,<br />

saranno proposte all’interno <strong>di</strong> un percorso educativo e <strong>di</strong>dattico preferibilmente inter<strong>di</strong>sciplinare e terranno<br />

conto sia dell’esperienza personale del bambino, che <strong>di</strong> quella scolastica del gruppo. In tale contesto<br />

generale rientreranno anche tutte le attività <strong>di</strong> conoscenza e analisi del patrimonio artistico e ambientale.<br />

VALUTAZIONE:<br />

seguono in<strong>di</strong>cazioni valide per tutte le <strong>di</strong>scipline.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE<br />

O.A.<br />

1. Riconoscere la<br />

funzione della<br />

regola e della<br />

legge nei <strong>di</strong>versi<br />

ambiti <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

2. Lavorare insieme<br />

per un obiettivo<br />

comune.<br />

3. Favorire la<br />

conoscenze e<br />

l’incontro con<br />

culture <strong>di</strong>verse.<br />

4. Mettere in atto<br />

comportamenti <strong>di</strong><br />

autonomia e<br />

autocontrollo.<br />

5. Interagire.<br />

1.EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

competenze<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Questi obiettivi si perseguono a <strong>di</strong>versi livelli e si<br />

ritengono vali<strong>di</strong> per tutte le <strong>di</strong>scipline.<br />

Mod.27 Rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O.A.<br />

1. Attivare<br />

atteggiamenti <strong>di</strong><br />

ascolto/conoscen<br />

za <strong>di</strong> sé e <strong>di</strong><br />

relazione positiva<br />

nei confronti con<br />

gli altri.<br />

2. Attivare modalità<br />

relazionali<br />

positive con i<br />

compagni e gli<br />

adulti.<br />

3. Comunicare la<br />

percezione <strong>di</strong> sé<br />

e del proprio<br />

lavoro nella<br />

classe, nella<br />

famiglia, nel<br />

2. EDUCAZIONE ALL’AFFETT<strong>IV</strong>ITÀ<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Le modalità <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi riguardano il<br />

contesto quoti<strong>di</strong>ano della vita <strong>di</strong> classe e <strong>di</strong> rapporti<br />

nell’ambito dei singoli e del gruppo.<br />

Mod.27 Rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

gruppo dei pari in<br />

genere .<br />

4. Esercitare<br />

modalità<br />

socialmente<br />

efficaci e<br />

moralmente<br />

legittime <strong>di</strong><br />

espressioni delle<br />

proprie emozioni<br />

e della propria<br />

affettività.<br />

5. In situazioni <strong>di</strong><br />

gioco, <strong>di</strong> lavoro,<br />

<strong>di</strong><br />

relax….esprime<br />

la propria<br />

emotività con<br />

adeguate<br />

attenzioni agli<br />

altri e alla<br />

domanda sul<br />

bene e sul male.<br />

O.A.<br />

1. Analizzare il<br />

co<strong>di</strong>ce della<br />

strada: funzione<br />

delle norme e<br />

delle regole; i<br />

<strong>di</strong>ritti/doveri del<br />

pedone e del<br />

ciclista<br />

2. In<strong>di</strong>viduare<br />

situazioni <strong>di</strong><br />

pericolo che si<br />

creano per la<br />

strada.<br />

3. EDUCAZIONE STRADALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’ INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

• Intervento del vigile<br />

relativamente alle<br />

norme del co<strong>di</strong>ce<br />

stradale più vicino alla<br />

realtà del bambino.<br />

Attività pratiche.<br />

• Presa <strong>di</strong> coscienza dei<br />

pericoli del traffico<br />

prevalentemente nelle<br />

strade percorse<br />

abitualmente ( casa-<br />

scuola, oratorio,<br />

biblioteca, campo<br />

sportivo ecc.)<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

• compila schede<br />

relative alla<br />

segnaletica esaminata.<br />

• esegue prove pratiche<br />

su strada.<br />

• riconosce e descrive<br />

situazioni <strong>di</strong> pericolo,comportamenti<br />

scorretti e corretti.<br />

Mod.27 Rev.1 Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1<br />

2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


METODOLOGIA<br />

Si partirà dal vissuto del bambino e attraverso osservazioni e conversazioni mirate, visioni <strong>di</strong> videocassette,<br />

esperimenti, compilazione <strong>di</strong> schede, realizzazione <strong>di</strong> cartelloni, libretti…si guideranno i bambini ad acquisire<br />

praticamente gli obiettivi previsti.<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Conoscere i numeri<br />

naturali oltre il<br />

milione ed i numeri<br />

decimali fino ai<br />

millesimi<br />

2. Eseguire le<br />

operazioni con i<br />

numeri interi e<br />

decimali<br />

3. Conoscere le frazioni<br />

4. Eseguire espressioni<br />

aritmetiche<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

1. IL NUMERO<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Lettura e scrittura <strong>di</strong> numeri<br />

interi e decimali<br />

b. Confronto e or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

quantità<br />

c. Composizione e<br />

scomposizione <strong>di</strong> numeri in<br />

<strong>base</strong> 10<br />

d. Numerazione in senso<br />

progressivo e regressivo<br />

e. Conoscenza <strong>di</strong> multipli ,<br />

<strong>di</strong>visori , numeri primi e<br />

criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità.<br />

a. Esecuzione <strong>di</strong> operazioni in<br />

colonna con numeri interi e<br />

decimali anche oltre il<br />

milione<br />

b. Conoscenza ed utilizzo <strong>di</strong><br />

tecniche <strong>di</strong> calcolo rapido<br />

a. Utilizzo della frazione come<br />

operatore<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

Sa leggere e scrivere i numeri<br />

1 2 1 2 1 2<br />

interi e decimali 3 4 3 4 3 4<br />

Sa confrontare e or<strong>di</strong>nare<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

quantità 3 4 3 4 3 4<br />

Sa comporre i numeri in <strong>base</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

10 3 4 3 4 3 4<br />

Sa numerare in senso<br />

1 2 1 2 1 2<br />

progressivo e regressivo 3 4 3 4 3 4<br />

Conosce multipli ,<br />

<strong>di</strong>visori , numeri primi e criteri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità.<br />

Sa eseguire operazioni in<br />

colonna con numeri<br />

interi e decimali anche oltre il<br />

milione<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Conosce e utilizza tecniche <strong>di</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

calcolo rapido 3 4 3 4 3 4<br />

Opera con le frazioni<br />

b. Calcolo della percentuale Sa calcolare la percentuale<br />

a . Conoscenza ed utilizzo<br />

della tecnica per la<br />

soluzione delle espressioni<br />

Esegue espressioni<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. In<strong>di</strong>viduare le<br />

principali<br />

caratteristiche dei<br />

poligoni<br />

2. In<strong>di</strong>viduare le<br />

caratteristiche del<br />

cerchio<br />

3. Conoscere misure <strong>di</strong><br />

area<br />

4. Conoscere i<br />

principali soli<strong>di</strong><br />

geometrici<br />

5. In<strong>di</strong>viduare e<br />

rappresentare<br />

trasformazioni<br />

geometriche<br />

O. A.<br />

1. Conoscere ed usare<br />

sistemi <strong>di</strong> misura<br />

2. GEOMETRIA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Conoscenza degli elementi<br />

costitutivi <strong>di</strong> un poligono<br />

b. Classificazione <strong>di</strong> poligoni<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

Conosce gli elementi costitutivi<br />

<strong>di</strong> un poligono<br />

Sa classificare le principali<br />

figure geometriche<br />

c. Calcolo del perimetro Sa calcolare il perimetro <strong>di</strong><br />

a. Analisi del cerchio e dei<br />

suoi principali elementi<br />

b. Misurazione della<br />

circonferenza<br />

a. Calcolo dell’area dei<br />

poligoni<br />

b. Calcolo dell’area del<br />

cerchio<br />

a. Esplorazione nella realtà<br />

dei principali soli<strong>di</strong><br />

geometrici<br />

a. Conoscenza del piano<br />

cartesiano e delle<br />

trasformazioni geometriche<br />

3. MISURA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Conoscenza ed uso del<br />

sistema <strong>di</strong> lunghezza,<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

poligoni 3 4 3 4 3 4<br />

Sa in<strong>di</strong>viduare ed esporre le<br />

caratteristiche del cerchio<br />

Calcola la circonferenza<br />

Sa misurare e calcolare l’area<br />

delle principali figure piane<br />

Sa calcolare l’area del cerchio<br />

Identifica i principali soli<strong>di</strong><br />

geometrici<br />

Nel piano cartesiano effettua<br />

trasformazioni geometriche<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

Sa attuare equivalenze<br />

d. 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Operare con gli<br />

insiemi: conoscere<br />

ed usare i linguaggi<br />

logici<br />

2. Risolvere problemi <strong>di</strong><br />

vario tipo<br />

O. A.<br />

1. Confrontare<br />

probabilità ed eventi<br />

2. Compiere<br />

osservazioni e<br />

rilevamenti statistici<br />

capacità, massa e<br />

superficie e delle misure <strong>di</strong><br />

tempo e <strong>di</strong> valore<br />

4. INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Classificazione me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> Carroll, ad<br />

albero, <strong>di</strong> Venn<br />

a. Risoluzione <strong>di</strong> problemi con<br />

più operazioni e/o con<br />

equivalenze<br />

b. Risoluzione <strong>di</strong> problemi con<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

Sa classificare utilizzando<br />

adeguate rappresentazioni<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

frazione/ percentuale 3 4 3 4 3 4<br />

c. Risoluzione <strong>di</strong> problemi su<br />

1 2 1 2 1 2<br />

peso netto, peso lordo, tara 3 4 3 4 3 4<br />

d. Risoluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

compraven<strong>di</strong>ta 3 4 3 4 3 4<br />

e. Risoluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong><br />

1 2 1 2 1 2<br />

carattere geometrico 3 4 3 4 3 4<br />

f. Risoluzione <strong>di</strong> problemi con<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> espressioni<br />

aritmetiche<br />

5. DATI E PREVISIONI<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione delle<br />

probabilità del verificarsi <strong>di</strong><br />

alcuni eventi<br />

a. Conoscenza delle varie fasi<br />

<strong>di</strong> un ‘indagine statistica<br />

Sa risolvere problemi <strong>di</strong> vario<br />

tipo<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno…<br />

Sa utilizzare consapevolmente i<br />

concetti probabilistici<br />

Sa effettuare, leggere e<br />

interpretare semplici relazioni<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

SVILUP.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

statistiche 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MATEMATICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

conoscere numeri interi nell’or<strong>di</strong>ne delle centinaia <strong>di</strong> migliaia e numeri decimali<br />

Eseguire ad<strong>di</strong>zioni e sottrazioni con i numeri interi entro le centinaia <strong>di</strong> migliaia e con numeri decimali<br />

Eseguire moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore anche con numeri decimali<br />

Eseguire <strong>di</strong>visioni con <strong>di</strong>videndo decimale o intero e con <strong>di</strong>visore <strong>di</strong> una cifra<br />

Calcolare il perimetro dei poligoni<br />

Conoscere il SMD ed eseguire trasformazioni<br />

Possedere il concetto <strong>di</strong> metro quadro<br />

Calcolare l’area <strong>di</strong> quadrato e rettangolo<br />

Risolvere problemi con due domande e due operazioni<br />

Verbalizzare un semplice grafico<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2


METODOLOGIA<br />

Per sviluppare le potenzialità <strong>di</strong> ciascun alunno si seguirà un itinerario capace <strong>di</strong><br />

coinvolgerlo attivamente.<br />

Pertanto ogni volta che sarà possibile, si partirà dalla problematizzazione della realtà per<br />

giungere all’astrazione, alla simbolizzazione dei concetti attraverso la valorizzazione delle<br />

conoscenze pregresse e l’uso <strong>di</strong> attività lu<strong>di</strong>che, manipolatorie e grafiche.<br />

Il lavoro procederà con momenti collettivi e , quando possibile, <strong>di</strong> piccolo gruppo fino alla<br />

verifica dell’obiettivo, che sarà in<strong>di</strong>viduale.<br />

Si porterà l’alunno a considerare l’errore come in<strong>di</strong>zio ed elemento costruttivo, cercando <strong>di</strong><br />

scoprire la logica che lo ha prodotto e le strategie più adatte a superarlo.<br />

VERIFICA<br />

Le verifiche per la raccolta <strong>di</strong> elementi per la valutazione faranno riferimento a:<br />

• conoscenze dell’alunno<br />

• abilità che l’alunno è in grado <strong>di</strong> rivelare anche attraverso altre prove mirate e decise<br />

secondo le necessità riscontrate durante il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

VALUTAZIONE<br />

Seguono in<strong>di</strong>cazioni valide per tutte le <strong>di</strong>scipline alla fine della presentazione dei <strong>di</strong>versi<br />

piani <strong>di</strong> lavoro.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 2 <strong>di</strong> 2


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Utilizzare il computer<br />

per la videoscrittura<br />

2. Si collega a Internet<br />

per compiere<br />

ricerche<br />

3. Utilizzare il computer<br />

per creare ipertesti<br />

e/o presentazioni<br />

4. Utilizzare programmi<br />

<strong>di</strong>dattici per<br />

l’appren<strong>di</strong>mento<br />

5. Conoscere<br />

apparecchi e<br />

funzionamento delle<br />

telecomunicazioni<br />

maggiormente<br />

utilizzate<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Uso <strong>di</strong> Microsoft Word:<br />

a. Uso <strong>di</strong> internet:<br />

- collegamenti<br />

- motori <strong>di</strong> ricerca<br />

- salvataggio <strong>di</strong> dati<br />

a. Uso <strong>di</strong> PowerPoint:<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sa usare il computer per<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

scrivere 3 4 3 4 3 4<br />

Sa usare Internet per compiere<br />

ricerche<br />

Sa creare semplici<br />

presentazioni<br />

a. Software <strong>di</strong>dattico Sa lavorare sul computer<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

semplici programmi <strong>di</strong>dattici 3<br />

a. Diversi tipi <strong>di</strong><br />

telecomunicazione<br />

Conosce <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

telecomunicazione<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Usa la videoscrittura<br />

Riconosce alcune forme <strong>di</strong> energia<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

TECNOLOGIA E INFORMATICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

METODOLOGIA<br />

Alla lezione frontale lontana dal computer sarà preferito un approccio concreto basato sull’osservazione<br />

<strong>di</strong>retta e sull’utilizzo <strong>di</strong> materiali e stimoli a carattere operativo che porteranno all’acquisizione delle<br />

competenze programmate. La riflessione critica successiva alle esperienze vissute farà poi emergere negli<br />

alunni quelle consapevolezze che costituiscono gli obiettivi della presente programmazione.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Conoscere le<br />

strutture<br />

fondamentali del<br />

corpo umano<br />

2. Osservare e<br />

descrivere occhio e<br />

orecchio umano<br />

3. Conoscere la luce e<br />

il suono come<br />

fenomeni fisici<br />

4. Comprendere la<br />

relazione tra la Terra<br />

e gli altri corpi celesti<br />

del Sistema Solare<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. La cellula<br />

b. Apparato locomotore<br />

c. Apparato respiratorio<br />

d. Apparato circolatorio<br />

e. Apparato <strong>di</strong>gerente<br />

f. Apparato escretore<br />

g. Apparato riproduttore<br />

h. Sistema nervoso<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Conosce e descrive i <strong>di</strong>versi<br />

apparati del corpo umano<br />

Mod.27 – rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4<br />

3 4 3 4<br />

a. L’occhio Conosce e descrive struttura e<br />

1 2 1 2 1 2<br />

funzionamento dell’occhio 3 4 3 4 3 4<br />

b. L’orecchio Conosce e descrive struttura e<br />

1 2 1 2 1 2<br />

funzionamento dell’orecchio 3 4 3 4 3 4<br />

a. La luce Descrive il fenomeno fisico<br />

1 2 1 2 1 2<br />

della luce 3 4 3 4 3 4<br />

b. Il suono Descrive il fenomeno fisico del<br />

suono 3 4<br />

a. Il Sistema Solare Conosce e descrive il Sistema<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

Solare 3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

Saper verbalizzare un argomento trattato con linguaggio semplice ma chiaro.<br />

Ricordare ed eseguire le fasi <strong>di</strong> un semplice esperimento.<br />

METODOLOGIA<br />

Si partirà da situazioni concrete che interessano gli alunni. Attraverso il metodo<br />

sperimentale si guideranno gli alunni ad acquisire praticamente gli obiettivi previsti con<br />

osservazioni mirate, conversazioni, visioni <strong>di</strong> videocassette, esperimenti, compilazione <strong>di</strong><br />

schede, realizzazione <strong>di</strong> cartelloni.<br />

La programmazione <strong>di</strong> SCIENZE si completa con gli obiettivi in<strong>di</strong>cati nelle EDUCAZIONI<br />

AMBIENTALE, ALLA SALUTE E ALIMENTARE.<br />

VERIFICA<br />

Le verifiche per la raccolta <strong>di</strong> elementi per la valutazione faranno riferimento a :<br />

• conoscenze dell’alunno<br />

• abilità che l’alunno è in grado <strong>di</strong> rivelare anche attraverso altre prove mirate e decise<br />

secondo le necessità riscontrate durante il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

VALUTAZIONE<br />

Seguono in<strong>di</strong>cazioni valide per tutte le <strong>di</strong>scipline alla fine della presentazione dei <strong>di</strong>versi<br />

piani <strong>di</strong> lavoro.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE<br />

O. A.<br />

1. Conoscere fonti<br />

energetiche<br />

alternative,<br />

rinnovabili e non<br />

2. Riconoscere gli<br />

interventi umani che<br />

mo<strong>di</strong>ficano il<br />

paesaggio e<br />

l’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

uomo -natura<br />

O. A.<br />

1. Comprendere che<br />

l’uomo si deve<br />

confrontare con i<br />

limiti della salute<br />

O. A.<br />

1. Essere consapevole<br />

della relazione <strong>di</strong>etastile<br />

<strong>di</strong> vita<br />

1. EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Conoscenza delle varie<br />

fonti energetiche<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

problema ambientale<br />

b. Analisi ed elaborazione <strong>di</strong><br />

semplici proposte <strong>di</strong><br />

soluzioni<br />

2. EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Malattie degli organi del<br />

corpo umano e sistemi <strong>di</strong><br />

prevenzione<br />

3. EDUCAZIONE ALIMENTARE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Vari tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta e la loro<br />

relazione con gli stili <strong>di</strong> vita<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Conosce le <strong>di</strong>verse fonti<br />

energetiche<br />

E’ consapevole che l’intervento<br />

dell’uomo a volte influisce<br />

negativamente sull’ambiente<br />

Comprende l’importanza del<br />

necessario intervento dell’uomo<br />

sul proprio ambiente <strong>di</strong> vita<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Conosce le malattie degli organi<br />

del corpo umano e comprende<br />

l’utilità dei sistemi <strong>di</strong><br />

prevenzione<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

In<strong>di</strong>vidua la <strong>di</strong>eta più adeguata<br />

al proprio corpo e alle proprio<br />

esigenze fisiche<br />

Mod. 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

PAR.SVIL.<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Consolidare schemi<br />

motori e posturali<br />

2. Affinare le capacità<br />

coor<strong>di</strong>native generali<br />

e speciali<br />

3. Stimolare e<br />

potenziare la<br />

relazione con gli altri<br />

nella cooperazione e<br />

in funzione della<br />

solidarietà <strong>di</strong> squadra<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Esercizi con attrezzi<br />

<strong>di</strong>sponibili; in<strong>di</strong>viduali, a<br />

coppie, a piccoli gruppi, a<br />

squadre<br />

a. Corsa, saltelli, esercizi <strong>di</strong><br />

equilibrio, percorsi e attività<br />

con attrezzi, esercizi ritmici,<br />

danze, prese, lanci<br />

a. Rispetto delle regole dei<br />

giochi sportivi<br />

b. Svolgimento <strong>di</strong> un ruolo<br />

attivo e significativo nella<br />

attività <strong>di</strong> gioco in<strong>di</strong>viduale e<br />

<strong>di</strong> squadra<br />

c. Cooperazione nel gruppo,<br />

confronto leale, anche in<br />

una competizione <strong>di</strong><br />

squadra<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Sa muoversi con sicurezza e<br />

agilità<br />

Ha conseguito una buona<br />

capacità coor<strong>di</strong>nativa<br />

Rispetta le regole nei giochi<br />

Mod.27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

sportivi 3 4 3 4 3 4<br />

Svolge un ruolo attivo nelle<br />

<strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> gioco<br />

E’ leale nei confronti dei<br />

compagni e riconosce la<br />

squadra vincitrice come<br />

meritevole<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

SCIENZE MOTORIE E SPORT<strong>IV</strong>E<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

Prendere coscienza della propria coor<strong>di</strong>nazione generale.<br />

Collaborare nel gioco per un fine comune.<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività motorie programmate intendono rispondere al bisogno degli alunni <strong>di</strong> vivere esperienze<br />

coinvolgenti, gratificanti, piacevoli. Saranno, pertanto, organizzate attività in forma lu<strong>di</strong>ca varia, introducendo,<br />

<strong>di</strong> volta in volta, elementi <strong>di</strong> novità nei contenuti, nelle procedure, negli attrezzi da utilizzare.<br />

Ogni lezione prevedrà un primo momento <strong>di</strong> stimolazione dell’interesse, al fine <strong>di</strong> sollecitare l’azione<br />

partecipante e la voglia <strong>di</strong> mettersi alla prova; una fase <strong>di</strong> avviamento/riscaldamento, quin<strong>di</strong> la fase dello<br />

svolgimento delle attività programmate che si concluderà con esercizi <strong>di</strong> rilassamento, che riporteranno gli<br />

alunni alla calma fisiologica necessaria per riprendere tranquillamente il lavoro successivo in classe.<br />

Le classi aderiranno a <strong>di</strong>verse proposte offerte dal territorio (nuoto, rugby, minivolley…)<br />

PROGETTO MONZA 96<br />

A tale progetto aderiscono le classi quinte dei plessi Anzani e Masih.<br />

Per la programmazione inerente a tale attività si fa riferimento al POF<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1


1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

1 bimestre<br />

2 bimestre<br />

3 bimestre<br />

4 bimestre<br />

O. A.<br />

1. Acquisire<br />

padronanza nell’uso<br />

della voce<br />

2. Usare lo<br />

strumentario <strong>di</strong><br />

classe<br />

O. A.<br />

1. Potenziare l’ascolto<br />

nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

forme<br />

2. Tradurre brani<br />

musicali con altri<br />

linguaggi<br />

3. Consolidare il co<strong>di</strong>ce<br />

notale tra<strong>di</strong>zionale<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi quinte – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

1. PRODUZIONE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Uso espressivo della voce<br />

b. Esecuzione <strong>di</strong> canti<br />

a. Uso <strong>di</strong> strumenti vari<br />

2. PERCEZIONE<br />

CONTENUTI - ATT<strong>IV</strong>ITA’<br />

a. Ascolto <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> musica<br />

classica, leggera, lirica <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi popoli<br />

a. Danze e azioni<br />

coreografiche<br />

a. Il pentagramma:<br />

- posizione delle note<br />

- valore delle note<br />

- pause<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

Controlla l’espressività della<br />

voce nel cantato e nel parlato<br />

Mod 27 – rev. 1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

Usa efficacemente la voce<br />

1 2 1 2 1 2<br />

durante i canti 3 4 3 4 3 4<br />

Utilizza alcuni strumenti<br />

musicali<br />

INDICATORE DI<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno… SVILUP.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

PAR.SVIL.<br />

RIMAN.<br />

1 2 1 2 1 2<br />

Sa riconoscere all’ascolto<br />

generi musicali <strong>di</strong>versi 3 4 3 4 3 4<br />

Sa tradurre, attraverso<br />

i suoni, il movimento, emozioni<br />

e stati d’animo.<br />

Riconosce ed usa il co<strong>di</strong>ce delle<br />

note musicali<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4<br />

1 2 1 2 1 2<br />

3 4 3 4 3 4


Anno scolastico 2009 – 2010<br />

Classi QUINTE – 4° <strong>Circolo</strong> <strong>Monza</strong><br />

MUSICA<br />

OBIETT<strong>IV</strong>I MINIMI<br />

Saper ascoltare un brano musicale.<br />

Riconoscere le singole note sul pentagramma e le riproduce su uno strumento<br />

musicale.<br />

Partecipare attivamente al canto corale.<br />

METODOLOGIA<br />

Le attività proposte saranno <strong>di</strong> carattere lu<strong>di</strong>co, ma volte alla formazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>menti<br />

reali.<br />

Al fine <strong>di</strong> stimolare l’espressione creativa degli alunni, nonché la semplice produzione<br />

sonora, verranno proposte attività <strong>di</strong> consolidamento della conoscenza del fenomeno<br />

sonoro e l’analisi approfon<strong>di</strong>ta delle caratteristiche del suono con l’ausilio <strong>di</strong> strumenti<br />

musicali e ascolto <strong>di</strong> brani musicali.<br />

VERIFICA<br />

Le verifiche per la raccolta <strong>di</strong> elementi per la valutazione faranno riferimento alle<br />

conoscenze dell’alunno<br />

VALUTAZIONE<br />

Seguono in<strong>di</strong>cazioni valide per tutte le <strong>di</strong>scipline alla fine della presentazione dei <strong>di</strong>versi<br />

piani <strong>di</strong> lavoro.<br />

All.1 – mod. 27 rev.1 Pagina 1 <strong>di</strong> 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!