30.05.2013 Views

Umanizzazione del servizio (Slide) - Com-e.org

Umanizzazione del servizio (Slide) - Com-e.org

Umanizzazione del servizio (Slide) - Com-e.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

L’umanizzazione <strong>del</strong>l’assistenza<br />

tra ta le e nuove uo e frontiere o tee<br />

<strong>del</strong>la professione infermieristica<br />

(G. ( Zaffagnini Zaffagnini) g )


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Obiettivi <strong>del</strong> corso:<br />

Formare un certo numero di infermieri professionisti per<br />

migliorare g la qualità q <strong>del</strong> percorso p di cura <strong>del</strong> paziente p in<br />

termini psico – fisiologici e comportamentali;<br />

Di Dimostrare t l’ l’efficacia ffi i d<strong>del</strong>la ll fformazione i e d<strong>del</strong>la ll<br />

comunicazione Infermiere – paziente, nel miglioramento <strong>del</strong><br />

percorso di guarigione dei pazienti pazienti.<br />

Ovvero ridurre i tempo di recupero dei pazienti, aumentare<br />

la loro autostima, migliorare il loro vissuto (interpretazione)<br />

psico - fisico


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Che cosa è il counseling<br />

Il counselling è una forma di "relazione di aiuto" che<br />

coinvolge un counsellor e un utente, caratterizzato<br />

dall'applicazione di:<br />

conoscenze specifiche specifiche,<br />

qualità personali,<br />

abilità ab tà e di d strategie st ateg e comunicative<br />

co u cat e<br />

Obiettivo: la modifica <strong>del</strong> comportamento <strong>del</strong>l'utente.<br />

Ovvero l’attivazione e la ri<strong>org</strong>anizzazione <strong>del</strong>le risorse individuali<br />

<strong>del</strong>la persona (utente), per rendere possibili scelte e<br />

cambiamenti in situazioni "percepite percepite come difficili" difficili dall'individuo<br />

dall individuo<br />

stesso.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Il Counselor<br />

E’ un operatore <strong>del</strong>la salute, che promuove il benessere<br />

psicofisico <strong>del</strong>l’individuo e/o <strong>del</strong>la comunità.<br />

Il compito <strong>del</strong> Counselor è quello di riconoscere le risorse<br />

utili tili <strong>del</strong>la persona e usarle sarle come ppunti nti di for forzaa per il<br />

miglioramento <strong>del</strong> suo benessere, autonomia, equilibrio,<br />

libertà


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Il counseling infermieristico<br />

Il processo di counseling è caratterizzato da:<br />

Chiarire il problema;<br />

Promuovere nuove strategie (di copyng) e punti di vista<br />

fondati sulle sulle risorse personali <strong>del</strong> paziente per affrontare la<br />

situazione di crisi;<br />

Promuovere le capacità <strong>del</strong> paziente di prendere decisioni in<br />

piena autonomia – operare una scelta personale.


Appuntamento;<br />

un luogo g tranquillo; q ;<br />

Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Il Colloquio - Il setting<br />

Lasciare adattare il paziente;<br />

disponibilità disponibilità di tempo adeguato al colloquio.<br />

colloquio


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Il Colloquio – Alcune attenzioni<br />

Sedere quietamente vicino al paziente può aiutarlo a<br />

parlare <strong>del</strong>le sue difficoltà o di argomenti dolorosi e riduce le<br />

di distrazioni t i i che h possono di disturbare; t b<br />

Mantenere un contatto con gli occhi lo aiuta a sentire che<br />

l’infermiere è attento a ciò che egli dice.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Il counseling infermieristico - Lo stile e lo stato emotivo<br />

<strong>del</strong> counselor<br />

Affinchè il colloquio sia efficace, l’infermiere deve creare<br />

un clima di:<br />

accoglienza, li di disponibilità ibili à eriservatezza;<br />

i<br />

evitare tutti quegli atteggiamenti che possono dare<br />

l’impressione che si sia svolgendo una pratica<br />

burocratica e ancorchè frettolosa.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Il counseling infermieristico - Lo stile e lo stato emotivo<br />

<strong>del</strong> counselor<br />

La triade Rogersiana<br />

Empatia (Essere in sintonia con la persona);<br />

Accettazione incondizionata (Accettazione <strong>del</strong>l’altro<br />

per p come è senza pregiudizi p g o filtri); )<br />

Autenticità (Essere naturali e se stessi – accettarsi).<br />

Valutare la propria disponibilità, lo stato d’animo, la<br />

motivazione.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Il sistema congruente<br />

E’ importante la percezione, da parte di tutta l'équipe<br />

clinico/assistenziale, <strong>del</strong>l’importanza fondamentale<br />

<strong>del</strong>la relazione infermiere/paziente e <strong>del</strong>lo spazio che<br />

deve acquistare nell’<strong>org</strong>anizzazione <strong>del</strong> reparto.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

I Sistemi sensoriali:<br />

Visivo (V)<br />

Uditivo (U)<br />

CCenestesico i (K)<br />

Olfattivo<br />

Gustativo<br />

tattile<br />

Nel sistema cenestesici includiamo anche le sensazioni tattili,<br />

gustative e olfattive ed inoltre:<br />

Tutte le sensazioni viscerali;<br />

Senso di caldo e freddo;<br />

Le emozioni come gioia, dolore, rabbia ecc.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Rappresentazione <strong>del</strong>la realta’<br />

Rappresentiamo la realtà attraverso i nostri<br />

sistemi rappresentazionali.<br />

Così come rappresentiamo pp<br />

la nostra<br />

realtà esterna ci rappresentiamo la<br />

nostra realtà interna:<br />

Ricordi<br />

Immaginazione<br />

Sensazioni<br />

Convinzioni<br />

Progetti g<br />

Sogni<br />

Desideri


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La Mappa pp<br />

Chi Chiamiamo i mappa di una persona l’insieme l’i i <strong>del</strong> d l suo<br />

personale modo<br />

di rappresentarsi il mondo mondo,<br />

<strong>del</strong>le sue convinzioni più profonde<br />

e <strong>del</strong>la sua storia.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

I Filtri<br />

filtri neurologici g<br />

uditivi da 20 a 20.000 hz (infrasuoni e ultrasuoni)<br />

visivi 380 e 680 millimicron di lunghezza d’onda (molti<br />

tipo i di raggi i non sono visibili) i ibili)<br />

tattili<br />

filtri sociali<br />

lingua parlata, valori <strong>del</strong>le comunità (per es. religiosi)<br />

filtri individuali:<br />

Ciò cui facciamo attenzione<br />

Ciò cui diamo importanza (Criteri, eq. Di criterio, valori)<br />

Si Sistemi t i RR. privilegiati i il i ti<br />

storia ed esperienze personali, credenze


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La Mappa individuale: Legge <strong>del</strong>la varietà<br />

indispensabile (1)<br />

indispensabile (1)<br />

A B A B<br />

Ricchezza di alternative e varietà di scelta<br />

[1] W. Ross Ashby, An Introduction to cybernetics, (New York:Methuen, 1956).


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Cosa intendiamo per comunicazione ?<br />

LLa rappresentazione t i interna i t<br />

<strong>del</strong>l’esperienza<br />

Filtri sulla realtà<br />

CCostantemente t t t operiamo i <strong>del</strong>le d ll scelte lt e<br />

selezioniamo i segnali ai quali fare<br />

attenzione tt i di conseguenza cancelleremo ll<br />

altri segnali ritenuti “inutili o dannosi” in<br />

quel l contesto<br />

t t


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La rappresentazione interna<br />

<strong>del</strong>l’esperienza<br />

<strong>Com</strong>poniamo il quadro esperienziale che desideriamo


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Pensiero e realtà<br />

L’ESPERIENZA NON E’ CIO’ CHE ACCADE AD UN UOMO,<br />

E’ QUELLO CHE UN UOMO FA CON CIO’ CHE GLI<br />

ACCADE.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La rappresentazione interna <strong>del</strong>l’esperienza<br />

Cosa vi rappresentate ?


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

I CRITERI<br />

DEF: I criteri sono ciò che è importante per noi in un<br />

determinato contesto.<br />

Fanno parte dei numerosi filtri che applichiamo alla realtà.<br />

I criteri rappresentano aspetti <strong>del</strong>la mappa individuale.<br />

Tipo di domanda per estrarre i criteri:<br />

CCosa è iimportante t t per tte<br />

…<br />

NB: I criteri vanno estratti in positivo


IALI<br />

ENSORI<br />

\<br />

CANNALI<br />

SE<br />

predicati<br />

Segnali <strong>del</strong> corpo<br />

Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

CRIITERI<br />

MAPPA<br />

LINGUAGGIO<br />

VALLORI<br />

METTAMODDELLO<br />

Eq. di criterio Gerarch. Di Valori<br />

Intenz. Pos.<br />

Gerarch. di crit.<br />

Mappa, pp Filtri


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

I CRITERI – LE EQUIVALENZE<br />

Def: Si chiama equivalenza q<br />

di criterio l’insieme<br />

<strong>del</strong>le condizioni ed eventi esterni necessari<br />

affinché sia soddisfatto quel criterio<br />

Tipo di domanda per estrarre le equivalenze di criterio:<br />

“Cosa si deve verificare affinchè tu ……. “


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La riformulazione<br />

“Possiamo parlare e esprimere la nostra opinione solo<br />

dopo che abbiamo riesposto le idee e i sentimenti<br />

<strong>del</strong>l’altro in modo che lui si trovi d’accordo”.<br />

C. Rogers


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La riformulazione<br />

Semplice - in cui si restituisce il contenuto <strong>del</strong><br />

messaggio ricevuto utilizzando le stesse parole;


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La riformulazione<br />

Riepilogo – riassumendo estrapolando solo poche<br />

parole dal discorso;


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La riformulazione<br />

Eco - ripetendo le ultime parole dette;


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La riformulazione<br />

Delucidazione - chiedendo chiarimenti su un pensiero<br />

non espresso o un sentimento non palesato (“Cosa la<br />

agita?”).


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La riformulazione<br />

Frasi che si possono usare per riformulare sono:<br />

“…mi stai dicendo che…”;<br />

“S “Scusa se ti iinterrompo, t ma hho capito it che… h “ “;<br />

“Se ho ben compreso…”;<br />

“Intendi dire che…”.


La sua collega è arrabbiata<br />

con me<br />

So cosa pensate dei malati<br />

come me<br />

Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Saper domandare<br />

[LM] <strong>Com</strong>e fa a sapere che è<br />

arrabbiata…<br />

[LM] <strong>Com</strong>e fa a sapere cosa<br />

pensiamo…<br />

[IR] A l ti di l ti<br />

[IR] A quale tipo di malati<br />

specificatamente si riferisce?


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Saper domandare<br />

La gente mi maltratta “La gente” è privo di IR: Chi<br />

specificatamente la maltratta?<br />

Nessuno fa attenzione a ciò<br />

che dico<br />

[VA] [VA]: cosa intende i t d per maltratta? lt tt ? /<br />

<strong>Com</strong>e la maltrattano?<br />

“N “Nessuno” ” e “ “ciò iò che h di dico” ” sono privi i i<br />

di IR<br />

[IR]: [ ] Cosa dice specif. p ? [QU] [ ]<br />

Nessuno?<br />

[IR] Chi specif. Non fa attenzione…<br />

A chi specificatamente dici Qualcosa?


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Saper domandare<br />

Cercare frasi ben formate o meglio formate<br />

Frase mal formata arricchimento<br />

Sono spaventato<br />

Sono triste<br />

Sono stufo<br />

Sono spaventato dal medico<br />

Sono triste per mia madre<br />

Sono stufo di te<br />

Stai disturbando Mi stai disturbando con il volume<br />

troppo alto


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Saper domandare<br />

Individuare le violazioni nelle seguenti frasi<br />

LLe cure di questo t ti tipo non PM<br />

servono a nulla<br />

Non mangio g visto come si CE<br />

cucina in ospedale….<br />

I miei figli non mi amano LM<br />

Se mi amasse farebbe<br />

sempre p<br />

piacerebbe<br />

ciò che mi<br />

Sono <strong>del</strong>uso che tu non<br />

abbia tenuto conto dei miei<br />

sentimenti<br />

EQ<br />

VA, LM


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Saper domandare<br />

E’ stato chiesto al Paziente P. cosa si aspetta da un certo colloquio<br />

P: Ecco… veramente io non sono sicuro… …<br />

P: Non sono sicuro che questo potrà essere<br />

d’aiuto<br />

Ecco non sono sicuro che questo esperimento<br />

sarà d’aiuto. La prima volta il Dott. S. mi ha<br />

chiesto se ero disposto a partecipare partecipare... Ecco<br />

penso che ho bisogno <strong>del</strong>l’aiuto di qualcosa,<br />

ma questo è solo un esperimento<br />

“sicuro” IR<br />

I: Di cosa non è sicuro ?<br />

“aiuto” IR<br />

I: Non siete sicuro specificatamente che<br />

questo potrà essere di aiuto per chi?<br />

“aiuto” IR, NO, VA<br />

“ma” CI<br />

I: In che modo il fatto che questo sia un<br />

esperimento le impedisce di farsi aiutare?


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Saper domandare<br />

E’ stato chiesto al Paziente P. cosa si aspetta da un certo colloquio<br />

Gli esperimenti servono per la ricerca, ma io<br />

ho veramente eramente bisogno <strong>del</strong>l’ai <strong>del</strong>l’aiuto to di qqualcosa alcosa<br />

Esperimenti, ricerca - NO<br />

Aiuto - IR, VA, NO<br />

Qualcosa - IR<br />

Ma – CA<br />

Di cosa specificatamente vi occorre aiuto?


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

La resistenza al cambiamento<br />

La resistenza è un atteggiamento di opposizione<br />

nell’ambito di una na rela relazione; ione si manifesta attra attraverso erso la<br />

non accettazione <strong>del</strong>le vostre proposte, idee, <strong>del</strong>le cose<br />

che dite;<br />

L’opposizione è all’incertezza che accompagna il<br />

cambiamento.


Settore Sviluppo Professionale <strong>del</strong> Servizio Professioni Sanitarie<br />

Ricerca ed uso <strong>del</strong>le Evidenze Scientifiche<br />

Verificare la congruenza<br />

L’ L’obiettivo bi tti principale i i l di un accordo d di cooperazione, i è quello ll di<br />

rendere efficace l’accordo anche in termini pratici (mutuo impegno e<br />

collaborazione, efficacia dei risultati);<br />

Occorre verificare allora la congruenza <strong>del</strong>l’accordo;<br />

Rendetevi conto se vi sono obiezioni non verbalizzate, disagi,<br />

incongruenze incongruenze nelle persone coinvolte. coinvolte Qui è importante il livello<br />

verbale e non verbale;<br />

Osservate se dentro di voi vi siano obiezioni da sollevare in modo<br />

che anche da voi vi sia completa adesione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!