30.05.2013 Views

Programma di sala - storia, arte, musica

Programma di sala - storia, arte, musica

Programma di sala - storia, arte, musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16-17 NOVEMBRE 2012 | MUGGIA (TS)<br />

UNA VISITA<br />

A BEETHOVEN<br />

BIBLIOTECA BEETHOVENIANA


«Bel composto»: dalle parole coniate<br />

da Filippo Bal<strong>di</strong>nucci nel 1682<br />

per defi nire l’impiego simultaneo <strong>di</strong><br />

più tecniche artistiche in un medesimo<br />

spazio da p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> Gianlorenzo<br />

Bernini, ad un nuovo soggetto nel<br />

campo della <strong>di</strong>vulgazione culturale<br />

attivo tra Trieste e Ferrara promosso<br />

dall’Associazione Culturale In<br />

viaggio con le Muse.<br />

Bel composto: <strong>storia</strong>, <strong>arte</strong>, <strong>musica</strong><br />

si prefi gge lo scopo <strong>di</strong> far conoscere<br />

la <strong>storia</strong>, l’<strong>arte</strong> e la <strong>musica</strong> italiana<br />

in Età moderna, tra Quattrocento<br />

e Ottocento, attraverso cicli <strong>di</strong> incontri,<br />

conferenze, itinerari e visite<br />

a tema, manifestazioni artistiche<br />

articolate in più momenti.<br />

Ideatori e promotori del progetto<br />

Bel composto: <strong>storia</strong>, <strong>arte</strong>, <strong>musica</strong><br />

sono la storica dell’<strong>arte</strong> Pamela Volpi<br />

e lo storico e musicista Valentino<br />

Sani, che già da anni, in<strong>di</strong>vidualmente<br />

o unendo le rispettive com-<br />

petenze, sono impegnati in <strong>di</strong>verse<br />

iniziative <strong>di</strong> alta <strong>di</strong>vulgazione: a<br />

Roma per l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Roma “Tor Vergata” e l’Italian Cultural<br />

Society <strong>di</strong> Washington D.C.;<br />

a Ferrara per la Provincia, il Teatro<br />

Comunale e il Liceo Statale “L. Ariosto”;<br />

a Trieste per il Touring Club<br />

Italiano e l’agenzia viaggi Mittelnet.<br />

Bel composto: <strong>storia</strong>, <strong>arte</strong>, <strong>musica</strong><br />

si pone l’obiettivo <strong>di</strong> condurre il suo<br />

pubblico alla conoscenza complessiva<br />

degli aspetti culturali e artistici<br />

del nostro passato attraverso veri<br />

e propri viaggi nella <strong>storia</strong> e nel<br />

tempo, insistendo in modo particolare<br />

sull’importanza dei luoghi ad<br />

essi collegati. Il tutto accompagnato<br />

da letture e ascolti <strong>di</strong> brani <strong>musica</strong>li<br />

inerenti le tematiche affrontate.<br />

Bel composto: <strong>storia</strong>, <strong>arte</strong>, <strong>musica</strong><br />

si avvale inoltre della collaborazione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi ed esperti delle materie<br />

volta per volta trattate.<br />

«Una visita a Beethoven»<br />

16-17 novembre | Muggia (TS) | Casa Carrino<br />

<strong>Programma</strong><br />

ore 17.30<br />

Brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> benvenuto<br />

Presentazione della Biblioteca Beethoveniana<br />

Profi lo biografi co <strong>di</strong> Ludwig van Beethoven<br />

a cura <strong>di</strong> Sergio e Giuliana Carrino e Valentino Sani<br />

ore 18.15<br />

Visita guidata della Biblioteca Beethoveniana<br />

a cura <strong>di</strong> Sergio Carrino<br />

interventi storico-<strong>musica</strong>li e storico-artistici <strong>di</strong> Valentino Sani e Pamela Volpi<br />

ore 20.15<br />

Aperitivo con prodotti dell’orto <strong>di</strong> casa Carrino<br />

a cura <strong>di</strong> Giuliana Carrino<br />

ore 21.00<br />

Esecuzione dal vivo del Qu<strong>arte</strong>tto d’archi op. 18 n. 4 in Do minore<br />

<strong>di</strong> Ludwig van Beethoven<br />

con il Qu<strong>arte</strong>tto Guadagnini<br />

guida all’ascolto <strong>di</strong> Valentino Sani<br />

3


La Biblioteca Beethoveniana<br />

della famiglia Carrino<br />

4<br />

LA BIBLIOTECA BE E T H O V E N I A N A È<br />

U N A C A S A-M U S E O S I T U A T A A MU G G I A<br />

(TR I E S T E) E D E D I C A T A A LU D W I G<br />

V A N BE E T H O V E N.<br />

DA Q U A R A N T’A N N I IL F O N D A T O R E<br />

SE R G I O CA R R I N O, C O N IL S O S T E G N O<br />

D E L L A M O G L I E GIULIANA E D E L FIGLIO<br />

LU D O V I C O , R I C E R C A C O N P A S S I O N E E<br />

C O N I N S T A N C A B I L E I M P E G N O L E P I Ù<br />

D I S P A R A T E T E S T I M O N I A N Z E S T O R I C H E ,<br />

I C O N O G R A F I C H E E E D I T O R I A L I R E L A-<br />

T I V E A L L A F I G U R A E A L L’O P E R A D E L<br />

G R A N D E C O M P O S I T O R E T E D E S C O. LA<br />

C O L L E Z I O N E S I C O M P O N E , N E L L A S U A<br />

I N T E R E Z Z A, D I O L T R E 9000 P E Z Z I, D I<br />

V A R I A P R O V E N I E N Z A .<br />

IL S E T T O R E EDITORIALE C O M P R E N D E<br />

C I R C A 4500 S C R I T T I A C A R A T T E R E<br />

BIOGRAFICO E M U S I C O L O G I C O , C O N<br />

P A R T I C O L A R E A T T E N Z I O N E A L L E P R I M E<br />

EDIZIONI E A L L E EDIZIONI R A R E E D I<br />

P R E G I O, D A I S A G G I M O N O G R A F I C I A G L I<br />

A R T I C O L I A P P A R S I S U RIVISTE E P E-<br />

RIODICI, D A I P R O G R A M M I D I S A L A A I<br />

R E S O C O N T I D E I C O N C E R T I, D A L L E P R I-<br />

M E EDIZIONI D I P A R T I T U R E A S T A M P A<br />

A L L A R I P R O D U Z I O N E IN FACSIMILE D E I<br />

M A N O S C R I T T I ORIGINALI.<br />

IL S E T T O R E D E D I C A T O A L L’I C O N O G R A -<br />

F I A C O M P R E N D E U N A V A S T A R A C C O L T A<br />

D I R I T R A T T I A D O L I O , INCISIONI, V E-<br />

D U T E D I L O C A L I T À L E G A T E A L L A V I T A<br />

D I BE E T H O V E N, O P E R E G R A F I C H E E<br />

S C U L T O R E E , M O D E L L E T T I P E R M O N U -<br />

M E N T I , B U S T I, T E S T E E M A S C H E R E .<br />

IN T E G R A N O E A R R I C C H I S C O N O L A V A-<br />

S T A C O L L E Z I O N E A L T R E S E Z I O N I S P E C I-<br />

F I C H E D E D I C A T E A M E D A G L I E , M O N E T E ,<br />

E X LIBRIS, C A R T O L I N E , F I G U R I N E, F I-<br />

L A T E L I A, P U B B L I C I T À E U N A S I N G O L A R E<br />

R A C C O L T A D I O G G E T T I K I T S C H D I V A R I A<br />

P R O V E N I E N Z A.<br />

L’O B I E T T I V O AMBIZIOSO S O T T E S O A L L A<br />

C R E A Z I O N E D I Q U E S T A I M P O N E N T E<br />

R A C C O L T A, U N I C A N E L S U O G E N E R E, È<br />

D I P O R S I C O M E P U N T O D I R I F E R I M E N T O<br />

P E R L’A C C R E S C I M E N T O D E L L A R I C E R C A,<br />

D E L L O S T U D I O E D E L L A C O N O S C E N Z A<br />

D E L G R A N D E C O M P O S I T O R E D I BO N N,<br />

IN S T R E T T A C O N N E S S I O N E, D A L P U N T O<br />

D I V I S T A I C O N O G R A F I C O, C O N L A C R E-<br />

A Z I O N E D E L M I T O B E E T H O V E N I A N O IN<br />

EU R O P A E O L T R E O C E A N O D A L L A F I N E<br />

D E L L’OT T O C E N T O A D O G G I.<br />

LA FAMIGLIA CA R R I N O RITIENE «C H E<br />

Q U E S T E T E S T I M O N I A N Z E N E I L O R O<br />

M O L T E P L I C I P E R C O R S I T R A P R E S E N T E<br />

E P A S S A T O C O N T R I B U I S C A N O A S U S C I-<br />

T A R E N E L V I S I T A T O R E, IN U N’E P O C A<br />

S E M P R E P I Ù V I R T U A L E, I N T E R E S S E,<br />

A P P R E Z Z A M E N T O E D E N T U S I A S M O N O N<br />

S O L O P E R IL G R A N D E A R T I S T A, A L<br />

Q U A L E H A N N O D E D I C A T O G R A N P A R-<br />

T E D E L L A L O R O V I T A, M A A N C H E P E R<br />

IL F A S C I N O D E L L I B R O IN S E S T E S S O,<br />

P E R L A M U S I C A E P E R T U T T E L E A L T R E<br />

F O R M E D’A R T E F O N D A M E N T A L I P E R L A<br />

C R E S C I T A D E L L’E S S E R E U M A N O .»<br />

Biografi a <strong>di</strong> Ludwig van Beethoven<br />

(Bonn, 16 <strong>di</strong>cembre 1770 - Vienna, 26 marzo 1827)<br />

1770, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

Ludwig van Beethoven nasce a Bonn<br />

da una famiglia <strong>di</strong> origini fi amminghe.<br />

Il padre Johann è tenore <strong>di</strong> corte (Hoftenorist),<br />

la madre Maria Magdalena<br />

Keverich è vedova <strong>di</strong> un valletto della<br />

corte elettorale <strong>di</strong> Bonn. Ludwig sarà il<br />

maggiore <strong>di</strong> tre maschi (Johann e Karl<br />

i fratelli).<br />

1773, <strong>di</strong>cembre<br />

Muore il nonno, Ludwig van Beethoven,<br />

maestro <strong>di</strong> cappella presso la corte del<br />

principe elettore <strong>di</strong> Colonia a Bonn.<br />

1774-75<br />

Inizia i suoi stu<strong>di</strong> <strong>musica</strong>li a Bonn suonando<br />

il violino, la viola e il pianoforte.<br />

1779-80<br />

Lezioni con l’attore-musicista Tobias<br />

Pfeiffer e con il padre, estremamente<br />

inadeguato come guida <strong>musica</strong>le per il<br />

fi glio. Suona nell’orchestra del principe<br />

elettore Max Friedrich von Königsegg-<br />

Rothenfels, il cui nuovo Kapellmeister,<br />

l’italiano Andrea Lucchesi <strong>di</strong> Motta <strong>di</strong><br />

Livenza, svolge un importante infl usso<br />

sulla prima formazione <strong>musica</strong>le del<br />

piccolo Beethoven.<br />

1781-82<br />

Viaggio a Rotterdam con la madre.<br />

1782-90<br />

Emerge lentamente dall’isolamento dovuto<br />

al cattivo rapporto col padre, con<br />

l’aiuto <strong>di</strong> insegnanti e protettori. Dopo<br />

un breve periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con l’organista<br />

<strong>di</strong> corte Gilles den Eeden, con i<br />

violinisti Franz Rovantini e Franz Ries e<br />

con il cornista Nikolaus Simrock, <strong>di</strong>viene<br />

allievo del nuovo organista <strong>di</strong> corte<br />

Christian Gottlob Neefe, il vero maestro<br />

dell’adolescenza <strong>di</strong> Beethoven. Neefe riconosce<br />

subito e incoraggia la genialità<br />

dell’allievo. Sotto la sua guida conosce la<br />

<strong>musica</strong> <strong>di</strong> Bach, Haydn e Mozart.<br />

1784<br />

È nominato organista aggiunto <strong>di</strong> corte<br />

con uno stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 150 fi orini.<br />

1787<br />

Si reca a Vienna per prendere lezioni da<br />

Mozart. Vi resta solo poco tempo a causa<br />

dell’improvvisa morte della madre.<br />

1792, primavera<br />

Haydn, <strong>di</strong> ritorno da Londra, si ferma a<br />

Bonn dall’amico Johann Peter Salomon<br />

e conosce Beethoven, il quale gli mostra<br />

una cantata da lui composta. Il noto<br />

compositore austriaco ne ricava un’impressione<br />

favorevole tanto da accettarlo<br />

come allievo effettivo a Vienna.<br />

1792, novembre<br />

P<strong>arte</strong> per Vienna, abbandonando per<br />

sempre Bonn.<br />

1792, 18 <strong>di</strong>cembre<br />

Muore Johann van Beethoven a Bonn.<br />

1793<br />

Inizia gli stu<strong>di</strong> a Vienna. Composizione<br />

con Haydn, scrittura vocale con Antonio<br />

Salieri, contrappunto con Johann Georg<br />

Albrechtsberger.<br />

1796<br />

Concerti <strong>di</strong> Beethoven come pianista<br />

a Norimberga, Praga, Dresda, Berlino.<br />

A Vienna intanto si fa conoscere come<br />

virtuoso del pianoforte dall’alta società<br />

viennese.<br />

5


1799-inizio 1800<br />

Intraprende e termina la composizione<br />

della Prima sinfonia a Vienna.<br />

1800, 2 aprile<br />

Esecuzione della Prima sinfonia al Kärnt-<br />

nertortheater <strong>di</strong> Vienna (teatro <strong>di</strong> porta<br />

Carinzia o teatro <strong>di</strong> corte). Nello stesso<br />

anno termina i 6 qu<strong>arte</strong>tti per archi<br />

op. 18 e continua la serie delle gran<strong>di</strong><br />

sonate per pianoforte. Attività creativa<br />

in pieno sviluppo. Fa venire a Vienna e<br />

aiuta generosamente i suoi due fratelli,<br />

Karl, impiegato e musicista <strong>di</strong>lettante, e<br />

Johann, farmacista.<br />

1800-1802<br />

Stringe rapporti d’amicizia duraturi con<br />

il principe Carl von Lichnowsky e con<br />

il conte Andreas Razumowsky, alle cui<br />

<strong>di</strong>pendenze suona un qu<strong>arte</strong>tto d’archi<br />

a completa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Beethoven.<br />

Amicizia con la famiglia del conte Franz<br />

von Brunswick e viaggi in Ungheria.<br />

Vita felice. Scrive le musiche <strong>di</strong> scena<br />

per il balletto Le creature <strong>di</strong> Prometeo<br />

<strong>di</strong> Salvatore Viganò.<br />

1802, ottobre<br />

Si acuiscono i sintomi della malattia<br />

all’orecchio, affi orati nel 1796. Propositi<br />

<strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o documentati nel cosiddetto<br />

Testamento <strong>di</strong> Heiligenstadt, dal nome<br />

della casa <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> Beethoven,<br />

sua residenza per lunghi perio<strong>di</strong> dell’anno.<br />

La progressiva sor<strong>di</strong>tà lo obbliga ad<br />

interrompere la carriera <strong>di</strong> pianista.<br />

Isolamento e solitu<strong>di</strong>ne. Attraverso la<br />

<strong>musica</strong> Beethoven vince la <strong>di</strong>sperazione<br />

e scopre la fede in un mondo soprannaturale.<br />

Termina la Seconda sinfonia.<br />

1803<br />

Termina il suo unico oratorio, Cristo sul<br />

monte degli ulivi. Stabilisce una profonda<br />

amicizia con l’arciduca d’Austria<br />

Rodolfo d’Asburgo, al quale impartisce<br />

lezioni <strong>di</strong> teoria e che <strong>di</strong>viene uno dei<br />

suoi più attivi protettori.<br />

1803-05<br />

Lavora all’opera Fidelio dal testo Leonore<br />

ou l’amour conjugal <strong>di</strong> Jean Nicolas<br />

Bouilly, tradotta in tedesco per Beethoven<br />

da Johann Sonnleitner. Nel 1804<br />

termina la Terza sinfonia stravolgendo<br />

gli schemi formali classici dell’epoca.<br />

Fioccano le critiche ma anche i consensi<br />

e le esaltazioni.<br />

1805, 20 novembre<br />

Prima rappresentazione <strong>di</strong> Fidelio, in<br />

2 atti, con il titolo <strong>di</strong> Leonore. L’opera<br />

sparisce dalle scene dopo due repliche,<br />

non compresa dai francesi, da sei giorni<br />

padroni <strong>di</strong> Vienna.<br />

1806, 29 marzo<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Fidelio in 2 atti.<br />

L’opera viene ritirata dopo la seconda<br />

serata per <strong>di</strong>ssapori con il <strong>di</strong>rettore del<br />

teatro. Verrà ripresa da Beethoven solo<br />

nel 1814.<br />

1806-08<br />

La fama delle opere pianistiche, sinfoniche<br />

e cameristiche <strong>di</strong> Beethoven si<br />

<strong>di</strong>ffonde ben oltre i confi ni dell’Austria<br />

grazie alla loro pubblicazione. Gli e<strong>di</strong>tori<br />

si contendono le sue composizioni. A<br />

36 anni Beethoven viene già acclamato<br />

come uno dei maggiori musicisti viventi.<br />

Grazie anche al contributo fi nanziario<br />

dei suoi protettori, la sua vita non<br />

conosce gli stenti e le ristrettezze materiali<br />

sofferti invece da Mozart. Scrive<br />

la Quarta (seconda metà del 1806) e la<br />

Quinta sinfonia (1807-inizio 1808).<br />

1808, autunno<br />

Viene invitato a Kassel dal re <strong>di</strong> Westfalia<br />

Gerolamo Bonap<strong>arte</strong>, il quale spera<br />

<strong>di</strong> poterne fare il nuovo maestro <strong>di</strong> cappella<br />

della propria corte. I nobili viennesi<br />

protettori <strong>di</strong> Beethoven (l’arciduca<br />

Rodolfo e i principi Lobkowitz e Kinsky),<br />

compreso l’incombente pericolo, decidono<br />

<strong>di</strong> assegnargli una ren<strong>di</strong>ta annua <strong>di</strong><br />

4.000 fi orini con l’unica con<strong>di</strong>zione che il<br />

compositore rimanga a Vienna.<br />

1810-1812<br />

Scrive le musiche <strong>di</strong> scena per la trage<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Göthe Egmont. L’ammirazione <strong>di</strong><br />

Beethoven per lo scrittore tedesco sarà<br />

testimoniata da una dozzina <strong>di</strong> lieder<br />

con pianoforte e da altre brevi composizioni<br />

anche strumentali. Göthe ricambia<br />

con molte riserve, giu<strong>di</strong>cando la <strong>musica</strong><br />

<strong>di</strong> Beethoven «troppo elementare,<br />

troppo sfrenata». I due si incontrano<br />

a Teplitz nel luglio 1812. La richiesta<br />

<strong>di</strong> Beethoven <strong>di</strong> poter <strong>musica</strong>re il Faust<br />

non verrà mai esau<strong>di</strong>ta da Göthe. Scrive<br />

la Settima e l’Ottava sinfonia. Relazioni<br />

sentimentali con Bettina Brentano e Josephine<br />

von Brunswick.<br />

1813<br />

Scrive la <strong>musica</strong> d’occasione per celebrare<br />

la vittoria del duca <strong>di</strong> Wellington<br />

contro i francesi a Vitoria, in Portogallo<br />

(Wellingtons Sieg oder <strong>di</strong>e Schlacht<br />

bei Vitoria). L’idea era stata del geniale<br />

Johann Nepomuk Mälzel, l’inventore del<br />

metronomo e del panharmonicon (strumento<br />

meccanico brevettato nel 1803<br />

in grado <strong>di</strong> riprodurre, tramite mantici e<br />

cilindri fonotattici, i suoni <strong>di</strong> legni, ottoni<br />

e archi). Il lavoro viene scritto da Beethoven<br />

proprio per panharmonicon e<br />

orchestra e viene eseguito, in una versione<br />

per sola orchestra, insieme alla<br />

Settima sinfonia l’8 e il 12 <strong>di</strong>cembre.<br />

Il successo è immenso. All’esecuzione<br />

p<strong>arte</strong>cipano anche i musicisti Salieri,<br />

Spohr e Hummel e il famoso violinista<br />

viennese Ignaz Schuppanzig, violinista<br />

<strong>di</strong> casa Razumowsky e amico <strong>di</strong> vecchia<br />

data <strong>di</strong> Beethoven.<br />

1814<br />

Scrive le musiche <strong>di</strong> scena per due atti<br />

unici <strong>di</strong> August von Kotzebue, König Stephan<br />

oder Ungarns erster Wohltäter e<br />

Die Ruinen von Athen. Lo spessore delle<br />

composizioni, costrette su testi asfi ttici e<br />

privi <strong>di</strong> valore poetico, resta secondario.<br />

Il 23 maggio risorge il Fidelio, che inizia<br />

da Vienna una trionfale marcia per tutta<br />

Europa. Scrive la cantata inaugurale per<br />

l’apertura del Congresso <strong>di</strong> Vienna. Alla<br />

fi ne dell’anno, Beethoven aveva terminato<br />

la p<strong>arte</strong> più cospicua della propria<br />

intera produzione: 8 delle 9 sinfonie,<br />

tutti e 7 i concerti, 27 delle 32 sonate<br />

per pianoforte, 11 dei 16 qu<strong>arte</strong>tti per<br />

archi, tutti e 13 i trii con pianoforte, tutti<br />

e 3 i trii per archi, tutte e 10 le sonate<br />

per violino e pianoforte, 3 delle 5 sonate<br />

per violoncello e pianoforte, 9 delle 11<br />

ouvertures per orchestra, la prima delle<br />

due messe (Messa in do maggiore).<br />

1815<br />

Ha inizio la fase più critica e negativa<br />

della vita <strong>di</strong> Beethoven Le esecuzioni<br />

delle sue opere si fanno più rare. Il gusto<br />

del pubblico viennese è più incline<br />

ora alle musiche <strong>di</strong> Rossini. La sor<strong>di</strong>tà<br />

si fa totale. Vive in solitu<strong>di</strong>ne e in silenzio<br />

comunicando solo attraverso la<br />

scrittura. In novembre muore il fratello<br />

Karl, che nel testamento lo nomina tutore<br />

dell’unico fi glio Karl. Questa tutela<br />

<strong>di</strong>verrà per Beethoven fonte <strong>di</strong> infi niti<br />

guai per tutta la vita. A causa del suo<br />

6 7


amore per il nipote, dovrà sopportare<br />

processi legali e attriti con la madre <strong>di</strong><br />

Karl, Johanna Reiss che lo <strong>di</strong>stoglieranno<br />

sempre più dalla <strong>musica</strong>. Il rapporto<br />

con il nipote, caratterizzato da tensioni<br />

e slanci continui <strong>di</strong> amore-o<strong>di</strong>o, riveleranno<br />

la pessima attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Beethoven<br />

come pedagogo. Anche nei rapporti<br />

sentimentali, Beethoven passa <strong>di</strong> delusione<br />

in delusione.<br />

1816<br />

Scrive il ciclo <strong>di</strong> lieder per voce e pianoforte<br />

An <strong>di</strong>e ferne Geliebte (All’amata<br />

lontana), trasfi gurazione poetica idealizzata<br />

della sua inappagata nostalgia<br />

d’amore.<br />

1817-1818<br />

Scrive solo la rielaborazione per quintetto<br />

d’archi del Trio con pianoforte op.<br />

1 n. 3. Lavora con molta fatica. Gli pesa<br />

molto il fatto <strong>di</strong> non poter ascoltare e<br />

controllare le proprie composizioni.<br />

1819-1822<br />

Durante l’estate, nella residenza <strong>di</strong> campagna<br />

<strong>di</strong> Mödling, nei pressi <strong>di</strong> Vienna,<br />

scrive 11 danze popolari per orchestra −<br />

le più belle in assoluto fra tutte quelle da<br />

lui scritte a partire dal 1795 − e lavora<br />

alla Missa solemnis. Continua ad occuparsi<br />

<strong>di</strong> nuovi progetti operistici, ma il<br />

Fidelio sarà destinatà a rimanere la sua<br />

unica opera compiuta. Scrive le ultime 3<br />

sonate per pianoforte op. 109-110-111.<br />

1823<br />

Termina la Missa solemnis e la consegna<br />

all’arciduca Rodolfo d’Asburgo, per<br />

il quale era stata scritta. Inizia a lavorare<br />

alla stesura della Nona sinfonia.<br />

1824-1825<br />

Termina la Nona sinfonia, eseguita il<br />

7 maggio 1824 al Kärntnertortheater<br />

insieme ad alcuni brani della Missa solemnis.<br />

Successo immenso. Termina<br />

anche gli ultimi 5 qu<strong>arte</strong>tti per archi.<br />

La fama <strong>di</strong> Beethoven echeggia ora in<br />

tutti i circoli culturali europei. Sempre<br />

più frequentemente il compositore riceve<br />

visite da uomini provenienti da tutta<br />

Europa. Nell’ottobre 1825 cambia abitazione<br />

a Vienna per la sessantesima e<br />

ultima volta.<br />

1826<br />

In autunno si reca per alcuni mesi nel<br />

podere <strong>di</strong> campagna del fratello Johann<br />

a Gneixendorf. Tornato a Vienna in <strong>di</strong>cembre<br />

è colpito dalla polmonite. Il suo<br />

rapporto con i me<strong>di</strong>ci (ne cambiò più <strong>di</strong><br />

14 durante tutta la vita) è come sempre<br />

<strong>di</strong>sastroso, scan<strong>di</strong>to dalla sfi ducia e da<br />

attacchi d’ira continui.<br />

1827<br />

Si accentua l’idropisia, della quale Beethoven<br />

soffriva da alcuni anni. Nelle<br />

prime settimane dell’anno subisce tre<br />

operazioni, senza però ricevere alcun<br />

giovamento. Si spegne il 26 marzo,<br />

alle ore 17.45 nella sua ultima casa<br />

viennese, la cosiddetta Schwarzspanierhaus.<br />

Viene seppellito il 29 marzo.<br />

Più <strong>di</strong> 20.000 persone p<strong>arte</strong>cipano alle<br />

esequie, durante le quali l’attore Heinrich<br />

Eduard Anschütz recita l’orazione<br />

funebre scritta da Franz Grillparzer. Fra<br />

gli otto musicisti chiamati a reggere i<br />

cordoni della bara <strong>di</strong> Beethoven fi gura<br />

il trentenne musicista viennese Franz<br />

Schubert.<br />

Qu<strong>arte</strong>tto d’archi op. 18 n. 4 in Do minore<br />

<strong>di</strong> Ludwig van Beethoven<br />

I sei qu<strong>arte</strong>tti per archi op. 18, composti<br />

tra il 1798 e il 1800, costituiscono<br />

l’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Beethoven per questa tra<strong>di</strong>zionale<br />

formazione, dopo anni de<strong>di</strong>cati<br />

ad una produzione cameristica incentrata<br />

sul pianoforte. Commissionati<br />

dal principe Lobkowitz, sono il frutto <strong>di</strong><br />

un forte impegno creativo e <strong>di</strong> numerose<br />

rielaborazioni; l’or<strong>di</strong>ne della loro<br />

pubblicazione a Vienna, tra il 1800 e il<br />

1801, non segue la reale sequenza <strong>di</strong><br />

composizione.<br />

Il Qu<strong>arte</strong>tto n. 4, l’ultimo in or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> composizione, è permeato da una<br />

tensione drammatica derivante dal do<br />

minore quale tonalità d’impianto prescelta,<br />

la medesima della sonata per<br />

pianoforte Patetica e della Quinta sinfonia.<br />

La struttura, alquanto <strong>di</strong>scosta<br />

dalla forma tra<strong>di</strong>zionale del qu<strong>arte</strong>tto<br />

d’archi, è priva <strong>di</strong> un vero movimento<br />

lento; i temi sono piacevoli e accattivanti,<br />

il primo violino assume un ruolo<br />

decisamente dominante, sin dalle prime<br />

battute.<br />

Il primo movimento è caratterizzato da<br />

un tema appassionato, impetuoso; la<br />

tensione generata non trova soluzione<br />

nemmeno nei temi secondari, pur contrastanti.<br />

Laddove la tra<strong>di</strong>zione prevedeva un<br />

secondo movimento lento, Beethoven<br />

inserisce, invece, uno Scherzo, incentrato<br />

attorno ad un tema fugato.<br />

Anche il terzo movimento, un Minuetto,<br />

si <strong>di</strong>scosta dalla tra<strong>di</strong>zione per una<br />

spiccata assimmetria ritmica resa attraverso<br />

effi caci sincopi e improvvisi<br />

sforzando.<br />

Il qu<strong>arte</strong>tto termina con un Allegro in<br />

forma <strong>di</strong> rondò, defi nito dai ritorni <strong>di</strong><br />

un tema principale alternato da episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vaganti detti <strong>di</strong>vertimenti.<br />

L’intera composizione, al pari degli altri<br />

cinque qu<strong>arte</strong>tti componenti l’op. 18,<br />

si inscrive nella tra<strong>di</strong>zione classica per<br />

tale formazione cameristica, risalente<br />

ai modelli <strong>di</strong> Haydn e Mozart, in<strong>di</strong>scussi<br />

punti <strong>di</strong> riferimento nella formazione<br />

<strong>musica</strong>le <strong>di</strong> Beethoven.<br />

8 9


Qu<strong>arte</strong>tto Guadagnini<br />

F. Zoffoli, G. Coletti, M. Di Giovanni, A. Cefaliello<br />

10<br />

Fabrizio Zoffoli<br />

Giacomo Coletti<br />

Margherita Di Giovanni<br />

Alessandra Cefaliello<br />

Fabrizio Zoffoli si è <strong>di</strong>plomato al Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Milano sotto la guida <strong>di</strong> G.<br />

Baffero e ha ottenuto il master solistico<br />

presso l’Accademia Internazionale<br />

“Incontri col Maestro” con P. Berman e<br />

M. Sciarretta. Fra gli altri, hanno contribuito<br />

alla sua formazione Z. Bron, K.<br />

Bogino, P. Masi e F. Manara.<br />

Giacomo Coletti si è <strong>di</strong>plomato al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Pescara e successivamente<br />

ha conseguito il biennio solistico-interpretativo<br />

a Fermo con M.<br />

Rogliano. Frequenta masterclass con<br />

F. Cusano, Z. Bron, M. Sciarretta, G.<br />

Carmignola e S. Accardo come solista<br />

e con E. Belli, G. Pretto, D. Waskiewicz,<br />

D. Rossi ed il Trio <strong>di</strong> Parma per la <strong>musica</strong><br />

da camera.<br />

Margherita Di Giovanni ha iniziato<br />

i suoi stu<strong>di</strong> come violinista <strong>di</strong>plomandosi<br />

al Conservatorio <strong>di</strong> Pesaro. Successivamente<br />

ha conseguito il biennio<br />

solistico-interpretativo a Milano sotto<br />

la guida <strong>di</strong> D. Gay. Ha frequentato masterclass<br />

con P. Vernikov, M. Quarta,<br />

E. Pellegrino, Y. Grubert e R. Honeck.<br />

Nel 2010 ha intrapreso lo stu<strong>di</strong>o della<br />

viola con S. Gramaglia. Ha frequentato<br />

masterclass, come violista, con A. C.<br />

Soanea e con L. Dutton e R. McDuffy<br />

all’interno del “Rome chamber music<br />

Festival”.<br />

Alessandra Cefaliello si è <strong>di</strong>plomata<br />

al Conservatorio <strong>di</strong> Bari sotto la guida<br />

violino<br />

violino<br />

viola<br />

violoncello<br />

Guida all’ascolto <strong>di</strong> Valentino Sani<br />

<strong>di</strong> V. Paternoster. Ha seguito masterclass<br />

<strong>di</strong> violoncello e <strong>musica</strong> da camera<br />

con, tra gli altri, A. Bonduriansky, C.<br />

Giovaninetti e il Qu<strong>arte</strong>tto <strong>di</strong> Cremona.<br />

Attualmente frequenta l’Accademia Nazionale<br />

“S. Cecilia” <strong>di</strong> Roma nella classe<br />

<strong>di</strong> G. Sollima.<br />

Nel 2012 Fabrizio, Giacomo, Margherita<br />

ed Alessandra hanno fondato insieme il<br />

Qu<strong>arte</strong>tto Guadagnini, già esibitosi<br />

in prestigiose città e per importanti realtà<br />

del panorama <strong>musica</strong>le nazionale,<br />

<strong>di</strong>stinguendosi da subito per il carisma<br />

e l’espressività e riscuotendo unanimi<br />

ed entusiastici consensi.<br />

Impegni recenti li hanno visti suonare<br />

accanto ad artisti quali P. Masi, il Qu<strong>arte</strong>tto<br />

Fonè, B. Canino all’interno del JCE<br />

Network Festival ed in mondovisione su<br />

RaiUno accanto al Qu<strong>arte</strong>tto <strong>di</strong> Cremona.<br />

A seguito <strong>di</strong> un’esibizione a Roma sono<br />

stati selezionati da S. Cappelletto per<br />

p<strong>arte</strong>cipare alla masterclass che terrà<br />

il Qu<strong>arte</strong>tto Prometeo presso l’Accademia<br />

Filarmonica Romana.<br />

Vincitori del concorso “Marco dall’Aquila”,<br />

sono stati recentemente invitati<br />

nell’ambito della stagione cameristica<br />

2012-2013 dei Solisti Aquilani per la<br />

giornata Europea della Musica.<br />

Attualmente si stanno perfezionando<br />

con il Qu<strong>arte</strong>tto <strong>di</strong> Cremona presso<br />

l’accademia “W. Stauffer” della città<br />

lombarda e con P. Chiavacci, primo violino<br />

del Qu<strong>arte</strong>tto Fonè.


«Una visita a Beethoven»<br />

16-17 novembre 2012<br />

Muggia (TS), Casa Carrino<br />

Evento ideato e organizzato da<br />

Associazione Culturale<br />

In viaggio con le Muse<br />

all’interno del progetto<br />

Bel composto: <strong>storia</strong>, <strong>arte</strong>, <strong>musica</strong><br />

In collaborazione con<br />

Biblioteca Beethoveniana<br />

della famiglia Carrino<br />

Scuola superiore internazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>musica</strong> da camera<br />

del Trio <strong>di</strong> Trieste<br />

Grafi ca: Pamela Volpi<br />

BEL COMPOSTO: STORIA, ARTE, MUSICA<br />

Informazioni: t. +39 349 4695027 | belcomposto@gmail.com<br />

w w w . b e l c o m p o s t o . n e t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!