30.05.2013 Views

DIB_01B - Flagellazione e Coronazione - Mondo Sindone

DIB_01B - Flagellazione e Coronazione - Mondo Sindone

DIB_01B - Flagellazione e Coronazione - Mondo Sindone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Passione di Gesù secondo la <strong>Sindone</strong><br />

II. Il Re Messia, flagellato e coronato con spine<br />

001. Immagine di riferimento odierna<br />

Varese, 09 marzo 2012<br />

Fig. 01. Volto (1978*)<br />

Fig. 02. <strong>Flagellazione</strong> e conduzione al Golgotha,<br />

Monastero Stvronikita, Grecia, Monte Athos. Il<br />

monastero è il più piccolo tra i 20 monasteri presenti<br />

nella sacra Penisola e fu edificato nel XVI secolo,<br />

con affreschi di Teofane di Creta.<br />

Nella nostra scena di flagellazione (in greco<br />

'mastìgosis') i due servi(-soldati) usano differenti<br />

strumenti: un fascio di canne flessibili (il servo sulla<br />

destra di chi guarda) e due flagelli (il servo sulla<br />

sinistra). Gesù è raffigurato in posizione del tutto<br />

verticale, con i polsi fissati in altro, alla colonna;<br />

anche una fune blocca le gambe. Chiaramente la<br />

<strong>Sindone</strong> documenta una tortura di ben altro genere<br />

come disposizione del condannato (schiena ricurva)<br />

ed effetti causati del terrificanete 'flagrum taxillatum'<br />

su tutto il corpo. L'immagine è preziosa anche<br />

perché ci introduce nel tema dell'incontro successivo, dedicato alla Deductio e alla crocifissione sul Golgotha.<br />

Pagina 1 di 34


002. Abstract<br />

Si accostano alcuni semplici dati evangelici e sindonici, relativi alle due principali<br />

torture, la flagellazione* 'secondo l'uso romano' - da non confondersi con la<br />

'fustigazione' romana - e il 'gioco del Re' organizzato con corona (di spine), scettro<br />

(canna) e vesti regali (clamide e tunica di scarto), adeguate al contesto (ludico e tragico).<br />

Negli Allegati si fa cenno anche agli Oltraggi subìti nel corso del processo religioso,<br />

da Gesù, Profeta. Un Excursus finale mantiene il 'filo d'Arianna' con alcune<br />

Questioni scientifiche.<br />

A. Base documentale testuale<br />

003. Per un fondamento affidabile all'Esegesi dei testi su flagellazione e coronazione<br />

con spine<br />

Si chiede scusa in partenza per una certa fatica che viene richiesta in questa prima<br />

parte dell'incontro.<br />

Cerchiamo infatti di dare seria consistenza documentale e critica alle fonti bibliche<br />

che sono interpellate nel ricostruire le due terribili torture che conclusero la fase<br />

'processuale' davanti al prefetto di Giudea, Ponzio Pilato.<br />

Questo sforzo lo risparmieremo nelle prossime due conferenze (16. 30 marzo).<br />

004. Un'iniziale curiosità storico-teologica: Qual'è la recente opinione di Joseph<br />

Ratzinger / Benedetto XVI su flagellazione e coronazione?<br />

Da qualche mese sugli scaffali delle librerie è giunto il secondo volume del previsto<br />

'trittico' ratzingeriano sulla persona di Gesù:<br />

Ratzinger Joseph / Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. Seconda parte: Dall'ingresso in Gerusalemme<br />

fino alla risurrezione, trad. Ingrid Stampa, Città del Vaticano, LEV, 2011, 348<br />

pp.<br />

Offriamo per intero il testo che il Santo Padre ha riservato ai due momenti del racconto<br />

della passione che stiamo analizzando.<br />

Cap. 7. Il processo a Gesù, 189-225.<br />

1. Il dibattito preliminare nel Sinedrio, 189-197.<br />

2. Gesù davanti al Sinedrio, 197-206.<br />

3. Gesù davanti a Pilato, 206-225.<br />

Intermezzo in tre atti:<br />

a. Amnistia pasquale (220-222),<br />

Pagina 2 di 34


. <strong>Flagellazione</strong> (222-223),<br />

Il secondo atto, Giovanni lo sintetizza laconicamente nella frase 'Allora Pilato fece prendere Gesù<br />

e lo fece flagellare' (19,1). La flagellazione era la punizione che, nel diritto penale romano,<br />

veniva inflitta come castigo concomitante la condanna a morte (cf. HENGEL/Schwemer, p. 609).<br />

In Giovanni essa appare invece come un atto posto durante l'interrogatorio - un provvedimento<br />

che il prefetto, in virtù del suo potere di polizia, era autorizzato a prendere. Era una punizione estremamente<br />

barbara; il condannato 'veniva picchiato da più aguzzini finché questi si stancavano<br />

e la carne del delinquente pendeva giù in brandelli sanguinanti' (BLINZLER, p. 321). Rudolf<br />

PESCH com- [pag. 223] -menta [commenta]: 'Il fatto che Simone il Cireneo debba portare per<br />

Gesù la traversa della croce e che Gesù muoia così presto viene forse con ragione collegato con<br />

la tortura della flagellazione, durante la quale altri delinquenti già morivano' (Markusevangelium<br />

II, p. 467).<br />

c. Incoronazione di spine, (223).<br />

[pag. 223] Rivestono Lui - uomo colpito e ferito in tutto il corpo - con i segni caricaturali della<br />

maestà imperiale: il mantello scarlatto, la corona di spine intrecciate e lo scettro di canna. Gli<br />

rendono omaggio: 'Salve, re dei Giudei!'; il loro omaggio consiste in ceffoni con cui manifestano<br />

ancora una volta tutto il loro disprezzo nei suoi confronti (cf. Mt 27, 28ss; Ma 15, 17ss; Gv 19,<br />

2ss).<br />

[Testo estratto dalla nostra Bibliografia indicizzata B. Teologia: www.mondosindone.it .]<br />

E' facile rilevare come l'illustre Autore presenti una descrizione molto concisa delle<br />

due torture, con riferimenti bibliografici di valore (Hengel, Blinzler, Pesch), anche<br />

se la citazione della 'carne che pende in brandelli sanguinanti' non ha rispondenza<br />

sindonica.<br />

Nel caso invece della coronazione di spine 'i ceffoni' non rendono la forza d'impatto<br />

dei 'manrovesci' ('hrapìsmata'), preferiti istintivamente in questo tipo di gioco violento.<br />

Ma procediamo nella fatica / 'penitenza' preannunciata.<br />

005. I testi evangelici di partenza<br />

I quattro evangelisti, Matteo Marco Luca Giovanni trattano in modo uguale (nel caso<br />

di Marco e Matteo) e differente (per quanto riguarda Giovanni e Luca), la fase finale<br />

del 'processo' di Gesù dinanzi all'Autorità romana, responsabile ultima nel concedere<br />

il diritto di giungere a sentenze capitali.<br />

006. Quadro sinottico e giovanneo su flagellazione e coronazione con spine<br />

Il testo greco, consueto per un'analisi esegetica di base, dal punto di vista cattolico e<br />

riformato, lo proponiamo 'translitterato' in forma italiana. Lo strumento di lavoro è<br />

stato realizzato nel settennio di docenza all'Ecclesia Mater della PUL ('Vangeli e<br />

<strong>Sindone</strong>, 1996-2003).<br />

E' chiaro che una conoscenza minima del greco, del latino e dell'ebraico (lingue che<br />

erano presenti nel 'titulus crucis' o 'motivo della condanna'), sono esigiti da quanti<br />

Pagina 3 di 34


desiderano accostare le fonti letterarie collegate con la <strong>Sindone</strong>. Non ci si può riferire,<br />

mai, per principio (sperimentato e verificato) a traduzioni in lingue moderne.<br />

1<br />

3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

Marco 15, 15-<br />

testo greco traslitt.<br />

15, 15 Hò<br />

dè<br />

Pilâtos<br />

bulómenos<br />

tô ókhlô(i)<br />

tò hikanòn<br />

poiêsai<br />

apélysen<br />

autōis<br />

tòn Barabbân,<br />

kái<br />

parédoken<br />

tòn Iêsûn<br />

fraghellôsas<br />

hína<br />

staurôthế.<br />

16 Hoi<br />

dé<br />

stratiôtai<br />

apêgagon<br />

autòn<br />

ésô<br />

tês aulês<br />

hó estin<br />

praitôrion,<br />

kái<br />

synkalûsin<br />

hólên<br />

tên spēiran.<br />

17 kái<br />

endidýskusin<br />

autòn<br />

porfýran<br />

kái<br />

perithéasin<br />

autô(i),<br />

Matteo 26, 26b-<br />

testo greco traslitt.<br />

26, 26b tóte<br />

[Pilâtos]<br />

apélysen<br />

autōis<br />

tòn Barabbân,<br />

tòn<br />

dé<br />

Iêsûn,<br />

fraghellôsas<br />

parédoken<br />

hína<br />

staurôthế.<br />

27 Tóte<br />

hoi<br />

stratiôtai<br />

tû heghemónos<br />

paralabóntes<br />

tón Iêsûn<br />

eis tò praitôrion<br />

synêgagon<br />

ep‟autòn<br />

hólên<br />

tên spēiran.<br />

28 kái<br />

endýsantes<br />

autòn<br />

khlamýda<br />

kokkínen<br />

periéthekan<br />

autô(i),<br />

Luca 23, 25b-<br />

testo greco traslitt.<br />

> paideusas (2x)<br />

23, 25b<br />

[Pilâtos]<br />

--<br />

parédoken<br />

tô(i) thelêmati<br />

autôn.<br />

--<br />

Giovanni<br />

19, 16. 1-3<br />

testo greco tra-<br />

slitt.<br />

19, 16a tóte<br />

ûn<br />

[Pilâtos]<br />

parédoken<br />

autòn<br />

autōis<br />

hína<br />

staurôthế.<br />

19, 1 tóte<br />

ûn<br />

élaben<br />

hò Pilâtos<br />

tòn Iesûn<br />

kái<br />

emastígosen.<br />

2<br />

Kái<br />

hoi stratiôtai<br />

calco italiano<br />

Giovanni 19, 16.<br />

1-3<br />

gfb<br />

19, 16a Allora<br />

dunque<br />

[Pilato]<br />

consegnò<br />

lui<br />

ad essi<br />

affinché<br />

fosse crocifisso.<br />

19, 1 Allora<br />

dunque<br />

prese<br />

il Pilato<br />

il Gesù<br />

e<br />

fustigò<br />

2<br />

E<br />

i soldati<br />

Pagina 4 di 34


54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

[>> Beza]<br />

17b<br />

pléxantes<br />

akánthinon<br />

stéfanon.<br />

kái<br />

érxanto<br />

légontes<br />

aspásesthai<br />

autòn<br />

khâire<br />

Basiléu<br />

tôn Iudáiôn<br />

19 kái<br />

étypton<br />

autû<br />

tên kefalên<br />

kalámo<br />

kái<br />

enéptyon<br />

kái<br />

tithéntes<br />

tà gónata<br />

prosekýnusin<br />

autô.<br />

20a kái<br />

hóte<br />

enépaixan<br />

autô(i),<br />

exédysan<br />

autòn<br />

tên porfýran<br />

kái<br />

enédysan<br />

autòn<br />

29 kái<br />

pléxantes<br />

stéfanon<br />

ex akanthôn<br />

epéthekan<br />

epì tês kefalês<br />

autû<br />

kái<br />

kálamon [canna]<br />

en tê(i) dexiâ(i) [destra]<br />

autû<br />

kái<br />

gonypetésantes<br />

émprosthen<br />

autû<br />

enépaixan<br />

autô(i)<br />

khâire,<br />

Basiléu<br />

tôn Iudáiôn<br />

30 kái<br />

emptýsantes<br />

autô<br />

élabon<br />

tòn kálamon<br />

kái<br />

étypton<br />

autô(I)<br />

eis<br />

tên kefalên<br />

autû.<br />

31a kái<br />

hóte<br />

enépaixan<br />

autô(i),<br />

exédysan<br />

autòn<br />

tên khlamýda<br />

kái<br />

enédysan<br />

autòn<br />

pléxantes<br />

stéfanon<br />

ex akanthôn<br />

epéthekan<br />

autû<br />

tê(i) kefalê(i)<br />

kái<br />

himátion<br />

porfyrûn<br />

periébalon<br />

autòn,<br />

3 kái<br />

érkhonto<br />

pròs autòn<br />

kái élegon<br />

khâire,<br />

ho Basiléus<br />

tôn Iudáiôn·<br />

kái<br />

edídosan<br />

autô(i)<br />

hrapísmata.<br />

piegando<br />

una corona<br />

da spine<br />

sovra-misero<br />

di lui<br />

alla testa<br />

e<br />

un mantello<br />

rosso-porpora<br />

attorno-posero<br />

a lui,<br />

3 e<br />

venivano<br />

presso di lui<br />

e dicevano<br />

Salve,<br />

il [al] re<br />

dei giudei!<br />

e<br />

davano<br />

a lui<br />

schiaffi.<br />

Pagina 5 di 34


111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

tà himátia<br />

autû.<br />

Kái<br />

exágusin<br />

autòn<br />

hína<br />

staurốsôsin<br />

autòn.<br />

tà himátia<br />

autû<br />

kái<br />

apêgagon<br />

autòn<br />

eis<br />

tò staurôsai.<br />

Kái<br />

hôs<br />

apêgagon<br />

autòn,<br />

16b Parélabon<br />

ûn<br />

tòn Iêsûn<br />

...<br />

16b Presero<br />

dunque<br />

il Gesù<br />

...<br />

007. 'Fraghellosas' (Mt e Mc, riga 14), 'mastigosen' (Gv, riga 27)<br />

Sostanzialmente i termini stanno a indicare il 'colpire con violenza' (mastìzo) o colpire<br />

con uno strumento specifico, il 'fragrum/flagrum' latino che influenza anche il<br />

calco greco 'fraghellion'.<br />

Manca un riferimento diretto alla flagellazione da parte di Luca che usa un termine<br />

quasi metaforico: il 'paideusas' greco ovvero "castigherò", oggetto del prossimo paragrafo.<br />

008. Il verbo greco 'paideusas' [lat. 'emendans'] in Luca 23, 16. 22 (13-25).<br />

L'evangelista Luca, attento collettore di fonti e testimonianze (cf. Lc 1, 1-4) suddivide<br />

in tre momenti il confronto 'giuridico' con i capi ebrei-giudei e con la folla che<br />

li accompagna.<br />

Sin dal primo momento pare acquietare l'evidente tensione della massa con una previa<br />

'concessione' alle sue attese nei confronti della persona di Gesù di Nazareth:<br />

promette infatti di "castigarlo" con forza. Vengono qui usati verbi greci (paideusas)<br />

e latini (emendare, corripere), che possiedono una carica di intensità del tutto scomparsa<br />

nel medioevo e nell'età moderna.<br />

greco latino, neo vulgata<br />

23:13 pilatos de sugkalesamenos tous archiereis kai tous archontas<br />

kai ton laon<br />

23:14 EIPEN pros autous prosênegkate moi ton anthrôpon touton<br />

ôs apostrephonta ton laon kai idou egô enôpion umôn<br />

anakrinas a=outhen tsb=ouden euron en tô anthrôpô toutô<br />

aition ôn katêgoreite kat autou 23:15 all oude êrôdês<br />

a=anepempsen tsb=anepempsa gar tsb=umas tsb=pros auton<br />

a=pros a=êmas kai idou ouden axion thanatou estin pepragmenon<br />

autô 23:16 paideusas (2x soltanto, in questo<br />

capitolo, cf. v. 22) oun auton apolusô<br />

23:17 tsb=anagkên tsb=de tsb=eichen tsb=apoluein tsb=autois<br />

tsb=kata tsb=eortên tsb=ena 23:18 a=anekragon<br />

tsb=anekraxan de pamplêthei legontes aire touton apoluson<br />

de êmin ats=ton barabban 23:19 ostis ên dia stasin tina genomenên<br />

en tê polei kai phonon a=blêtheis a=en a=tê<br />

a=phulakê tsb=beblêmenos tsb=eis tsb=phulakên<br />

23, 13 Pilatus autem, convocatis principibus sacerdotum<br />

et magistratibus et plebe,<br />

14 DIXIT ad illos: “ Obtulistis mihi hunc hominem<br />

quasi avertentem populum, et ecce ego coram<br />

vobis interrogans nullam causam inveni<br />

in homine isto ex his, in quibus eum accusatis,<br />

15 sed neque Herodes; remisit enim illum<br />

ad nos. Et ecce nihil dignum morte actum<br />

est ei.<br />

16 Emendatum [cf. Beza: emendans] ergo<br />

illum dimittam ”.<br />

(-17) 18 Exclamavit autem universa turba dicens:<br />

“ Tolle hunc et dimitte nobis Barabbam! ”,<br />

19 qui erat propter seditionem quandam<br />

factam in civitate et homicidium missus in<br />

Pagina 6 di 34


23:20 PALIN a=de tsb=oun o pilatos prosephônêsen a=autois<br />

thelôn apolusai ton iêsoun 23:21 oi de epephônoun legontes<br />

a=staurou tsb=staurôson a=staurou tsb=staurôson auton<br />

23:22 o de TRITON eipen pros autous ti gar kakon epoiêsen<br />

outos ouden aition thanatou euron en autô paideusas oun<br />

auton apolusô<br />

23:23 oi de epekeinto phônais megalais aitoumenoi auton<br />

staurôthênai kai katischuon ai phônai autôn tsb=kai tsb=tôn<br />

tsb=archiereôn<br />

23:24 a=kai tsb=o tsb=de pilatos epekrinen genesthai to aitêma<br />

autôn 23:25 apelusen de ts=autois ton dia stasin kai phonon<br />

beblêmenon eis tsb=tên phulakên on êtounto ton de<br />

iêsoun paredôken tô thelêmati autôn<br />

23:26 kai ôs apêgagon auton epilabomenoi a=simôna a=tina a=kurênaion<br />

a=erchomenon tsb=simônos tsb=tinos tsb=kurênaiou ts=tou<br />

tsb=erchomenou ap agrou epethêkan autô ton stauron pherein opisthen<br />

tou iêsou<br />

carcerem.<br />

20 Iterum autem Pilatus locutus est ad illos volens<br />

dimittere Iesum 21 at illi succlamabant<br />

dicentes: “ Crucifige, crucifige illum! ”.<br />

22 Ille autem TERTIO dixit ad illos: “ Quid enim<br />

mali fecit iste? Nullam causam mortis invenio<br />

in eo; corripiam [cf. Beza: emendans]*<br />

ergo illum et dimittam”. 23 At illi instabant<br />

vocibus magnis postulantes, ut crucifigeretur,<br />

et invalescebant voces eorum.<br />

24 Et Pilatus adiudicavit fieri petitionem eorum:<br />

25 dimisit autem eum, qui propter seditionem<br />

et homicidium missus fuerat in carcerem,<br />

quem petebant; Iesum vero tradidit<br />

voluntati eorum.<br />

26 Et cum abducerent eum, apprehenderunt Simonem<br />

quendam Cyrenensem venientem de villa et imposuerunt<br />

illi crucem portare post Iesum.<br />

009. Il termine "emendans" nel Beza Codex<br />

Il noto 'Codice' conservato a Cambridge (UK), a differenza della traduzione latina<br />

detta 'Vulgata', di san Gerolamo, mantiene uguale il termine latino corrispondente al<br />

greco 'paideusas', e usa il verbo "emendans", con chiaro paradossale accenno a una<br />

'colpa' che viene dichiarata insussistente.<br />

010. Le varianti del Beza Codex<br />

Per dare l'idea delle numerose varianti testuali presenti nel Codice Beza, proponiamo<br />

l'intero testo lucano del Processo, come anche riferito in 008.<br />

23, 13 Pilatus autem | convocans principes sacerdotum | et principes ^^ et omnem plebem |<br />

23, 14 DIXIT ad eos | Adduxistis mihi hominem ≈ hunc | sicut avertentem plebem | et ego ≈ autem interrogans<br />

in conspectu | vestro | nihil mali inveni in eo | √√√√√ 23, 15 Sed nec Herodes | mi(s)si<br />

≈ enim vos ad eum | et √ nihil dignum mortis | actum est in eo ^^ 23, 16 Emendans ergo | eum<br />

dimittam | -17 23, 18 Exclamaverunt autem √ universi dicentes | Tolle hunc tolle hunc | dimitte<br />

≈ autem Barabbam | 23, 19 qui erat | propter dissensionem quandam | factam in civitatem | et<br />

homicidium | missus in carcerem | 23, 17* Necesse autem habebat | per diem festum | ≈≈ dimittere-illis<br />

unum |<br />

23, 20 ITERUM autem Pilatus advocavit eos | volens dimittere Iesum | 23, 21 Ad illi clamaverunt √ |<br />

Crucifige crucifige eum |<br />

Pagina 7 di 34


23, 22 Ad ille TERTIO dixit ad eos | Quid enim mali fecit hic | Ullam causam mortis invenio in eum |<br />

Emendans √ ergo dimittam eum | 23, 23 Ad illi incumbebant vocibus magnis | [fol. 279 a]<br />

petentes crucifigi eum | et convalescebant voces eorum | et principum sacerdotum |<br />

23, 24 Iudicavit ≈ autem | ≈ Pilatus | fieri petitionem eorum · | 23, 25 Dimisit autem √ | √ qui propter<br />

homicidium √√ | missus erat in carcerem | quem petebant | Iesum autem tradidit | voluntati<br />

eorum ^^<br />

23, 26 Cum ≈ autem | duxerunt eum | adpraehendentes | quendam ≈ Simonem Cyrenensem |<br />

venientem de agro | √ inposuerunt ei | crucem | ut adferret retro Iesum |<br />

011. Le terribili sorprese del verbo lucano (latino) 'corripiam'<br />

In modo sintetico, condividiamo alcuni risultati emersi dall'uso della concordanza<br />

biblica latina, in merito al termine latino 'corripiam'. Il verbo corripiam ricorre 4x (:<br />

4 volte) in tutta la Bibbia latina, di cui 3 nella Prima Alleanza (1x Levitico, 2x Osea).<br />

Se a noi moderni può sembrare un innocuo "lo correggerò" (corripiam illum), il ricorrere<br />

in Levitico 26, 28 e in Osea 10, 7-10, ci porta a contesti veramente tragici.<br />

In particolare, nell'Alleanza di Levitico 26, con l'alternarsi tipico di benedizioni e<br />

maledizioni, Dio, JHVH, con il verbo corripio minaccia un castigo estremo, con un<br />

massimo di dolore, sino a giungere a reazioni di sopravvivenza che vedono fenomeni<br />

di cannibalismo intra-etnico / intra-familiare.<br />

Lv 26:28| in furore contrario; et corripiam vos septem plagis propter<br />

28 et ego incedam adversus vos in furore contrario; et corripiam vos septem plagis<br />

propter peccata vestra, 29 ita ut comedatis carnes filiorum et filiarum vestrarum.<br />

Estremamente rilevante è anche questo secondo forte testo del profeta Osea, includente<br />

quanto poi il Signore Gesù, proprio nel Vangelo di Luca, dirà alle donne che<br />

piangevano su di lui, riguardo alle montagne e alle colline che avrebbero invocato<br />

nella tragedia provocata dal peccato del popolo/umanità.<br />

Os 10:7-10| 7 Perit Samaria, rex eius quasi festuca super faciem aquae. 8 Et disperdentur excelsa impietatis,<br />

peccatum Israel; spina et tribulus ascendet super aras eorum, et dicent montibus: “<br />

Operite nos! ” et collibus: “ Cadite super nos! ”. 9 Ex diebus Gabaa peccavit Israel; ibi<br />

perstiterunt. Non comprehendet eos in Gabaa proelium super filios iniquitatis? 10 “ Iuxta<br />

desiderium meum corripiam eos; congregabuntur super eos populi, cum corripientur<br />

propter duas iniquitates suas.<br />

Sempre intenso, ma meno tragico, il testo di Osea 7, 12:<br />

Os 7:12| Et cum profecti fuerint, expandam super eos rete meum; quasi volucrem caeli detraham<br />

eos, corripiam eos secundum auditionem coetus eorum.<br />

Lc 23:20| causam mortis invenio in eo; corripiam ergo illum et dimittam ”.~<br />

Pagina 8 di 34


012. La flagellazione in altri testi para-evangelici (tradizioni canoniche o libri<br />

apocrifi...)<br />

Segnaliamo quanto noto a tutti gli esegeti, grazie alle note critiche della 'Synopsis<br />

Quattuor Evangeliorum' di Kurt Aland (1971, settima edizione), e cioè l'interessante<br />

micro-racconto derivato da un frammento latino del 'Vangelo secondo gli Ebrei'<br />

Evangelium secundum Hebraeos (Historia Passionis Domini f. 44r)<br />

…et nota<br />

Pylatus<br />

tantam passionem et contumeliam Domino<br />

propter maliciam simpliciter non intulit…<br />

ideo ad satisfaciendum malicie Iudeorum<br />

fecit eum tam contumeliose<br />

illudi et flagellari,<br />

ad columpnam [!] ligatum<br />

sperans quod Iudei<br />

hac afflictione Christi<br />

deberent contentari.<br />

Legitur in ewangelio [!] Nazareorum quod<br />

Iudei appretiaverunt<br />

quattuor milites<br />

ad flagellandum dominum<br />

tam dure usque ad effusionem sanguinis<br />

de toto corpore.<br />

Eosdem etiam milites appreciaverunt<br />

quod Ipsum crucifix[ere]nt<br />

sicut dicitur Io. 19.<br />

In omnibus istis intermixti Iudei<br />

cum gentilibus.<br />

Et nota quod magister in historia scolastica....<br />

Contumelia: oltraggio, disprezzo, disonore<br />

latino calco italiano (GFB (2012)<br />

...e nota [come]<br />

Pilato<br />

tanta sofferenza (passione) e contumelia al Signore<br />

[Gesù] per malizia semplicemente non apportò...<br />

tuttavia per soddisfare alla malizia dei Giudei<br />

lui tanto contumeliosamente*<br />

disprezzare-con-sarcasmo e flagellare,<br />

ad una colonna legato,<br />

sperando che i Giudei<br />

[con] questa afflizione* del Cristo/Messia<br />

si dovessero accontentare.<br />

Si legge nel Vangelo dei Nazareni che<br />

i Giudei pagarono<br />

quattro soldati<br />

per flagellare il Signore<br />

tanto duramente sino all'effusione del sangue<br />

da tutto il corpo.<br />

Gli stessi anche soldati pagarono<br />

perché lo stesso [Gesù] crocifiggessero<br />

come si dice in Giovanni 19.<br />

In tutti questi fatti si frammischiavano i Giudei<br />

con i gentili [i non-Ebrei].<br />

E nota cue il maestrovnella storia scolastica...<br />

Il numero pari (quattro) dei flagellatori, la flagellazione molto forte, sino<br />

all'effusione di sangue da tutto il corpo, ha esatta corrisponenda con la Sacra<br />

<strong>Sindone</strong>.<br />

013. Analisi iniziale di termini e micro-frasi<br />

Un primo passo nell'esame scientifico dei testi evangelici è dato da un attenta analisi<br />

delle etimologie (014.) e delle concordanze (015.), esercizio accessibile anche a persone<br />

di preparazione culturale che rientra nella norma delle scuole superiori italiane<br />

ed europee.<br />

Pagina 9 di 34


014. Lessici & etimi<br />

Ecco un esempio di indagine etimologica iniziale su termini collegati alla<br />

flagellazione e alla coronazione con spine.<br />

akanta, spine<br />

SEMERANO, Le origini..., vol. II/1, Diz. greco, pag. 18: vedi il termine greco akê, „punta‟, aikhmê sidíru<br />

(Hesch.), akìs, „punta‟, ákantha „spina, pianta‟: aramaico haga, arabo hag „spina‟, cananeo „egeh (spina, épine,<br />

buisson d‟épines), ebraico hoah (spina, Dorn), accadico hahinu. Per il suffisso greco -ntha: semitico, ugaritico,<br />

ebraico nata (piantare). Vedi anche kenteo.<br />

kenteo, sferzare, pungolare, stimolare<br />

SEMERANO, Le origini..., vol. II/1, Diz. greco, pag. 137,<br />

dero, strappare, colpire a sangue<br />

SEMERANO, Le origini..., vol. II/1, Diz. greco, pag. 72, „strappo via, spoglio, batto a sangue‟, greco dérma,<br />

„pelle, dorà, „pelle‟, dérris, „copertura di cuoio‟. Vengono richiamati il gotico dis-, go-tairan (strappare,<br />

lacerare), il lituano derù (spogliare). Il greco dérma fu accostato al sanscrito dar-man (distruttore). Il greco però<br />

richiama basi che recuperano il latino “traho”: l‟accadico tara‟um, tarû, forma allotropa terû (toglier via,<br />

portar via, „wegholen, fortholem‟), cf. sumerico dar, da-ar (separare,, „to split, to divide‟).<br />

kolapto, [> kolafìzo] colpire con ferita, scorticare<br />

SEMERANO, Le origini..., vol. II/1, Diz. greco, pag. 72, „incido, scalpello‟, greco kolobòs’ „mutilato‟, greco<br />

kolafos „colpo‟, corrispondente nel latino “colp(h)us”, “alapa”. Accadico qalapu (sgusciare, scorticare,<br />

„abschälen‟). Cf. qalpu (scure, „Beil‟); accadico gallabu (chi rade, „Friseur‟). Il latino “alapa” deve essere<br />

passato attraverso il fenomeno avvertito certamente anche nell‟etrusco dell‟affievolimento della -l- in -h-, poi<br />

scomparsa.<br />

mastizo (mastix), frustare, flagellare, colpire<br />

SEMERANO, Le origini..., vol. II/1, Diz. greco, pag. 176, Vedi anche stizo.<br />

paio, battere, percuotere<br />

SEMERANO, Le origini..., vol. II/1, Diz. greco, pag. 219, greco beoitico pêô, „batto, percuoto, ferisco, abbatto,<br />

uccido‟. Se ne ignorò l‟origine. Cf. la base corrispondente all‟accadico pa‟asu, pêsu (battere, abbattere,<br />

fracassare, „werschlagen‟); aggettivo verbale pa‟su forma aramaica, pa‟isu. Fu accostato al latino “pavio”<br />

„assodo la terra battendola‟ che richiama più direttamente l‟influsso della base dell‟assiro paha‟u (rendere<br />

compatto, calafatare, impeciare la nave, „abdischten, Schiff verpichen, kalfatern‟), tardo babilonese pahû; con<br />

interferenza di base corrispondente all‟assiro hapa‟u (battere, rompere, „zerschlagen‟, „to smash, to break, to<br />

wreck, ecc.‟). Come antecedente del greco páiô, l‟assiro hepû, hapa‟u trova analogia morfologica nella<br />

relazione con l‟accadico hâpu (aver paura, „sich fürchten‟), operante nella formazione del latino “paveo”:<br />

accadico palâhu (temere, „sich fürchten‟) con l‟abituale caduta della -l- accadica intermedia.<br />

ptyo, em-ptyo, sputare<br />

SEMERANO, Le origini..., vol. II/1, Diz. greco, pag. 243, „sputo‟, latino „spuo‟, germanico, gotico speiwan, antico<br />

islandese spuja, lituano spiau-ju. Se ne ignorò l‟origine. Il verbo greco ptỳô, *p(t)ỳô, e il latino „spuo‟, *s-puo<br />

ecc. derivano dalla stessa base con significato di „bocca‟: il latino, con iniziale s- di separazione („se-cerno‟). La<br />

base semitica è corrispondente all‟accadico pû (bocca, „mouth‟), aramaico pum, ecc. Il greco ptỳô con infisso -t-<br />

Pagina 10 di 34


è presente anche nei termini greci ptólis e pólis : tale infisso è comune all‟accadico; cf. accadico atmu (discorso,<br />

„speech‟), da amû (parlare, „to argue‟). L‟elemento magico al quale si fa cenno largamente nelle trattazioni della<br />

voce, ai fini etimologici, è inconsistente.<br />

stizo, colpire<br />

SEMERANO, Le Origini, vol. II/1, Diz. greco, pag. 176: dalla base „stízo‟: la prima componente (vedi „kéntein‟,<br />

pungolare per far presto, vedi sotto „akanton‟) è forma ridotta di base con significato di „colpire‟, derivato<br />

dall‟accadico mahasu, ebraico mahas (to hit).<br />

015. Concordanza del Nuovo Testamento (greco-italiano) su alcuni termini<br />

correlabili a flagellazione e coronazione (posti in ordine alfabetico)<br />

Realizzato fondendo tre opere esegetiche, lo strumento di lavoro che segue presenta<br />

la selezione (concordanza) dei testi che interessano il nostro tema.<br />

ákantha, spine<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

14x 5 3 4 1 - - - 1 - - -<br />

Mt 7, 16 Si coglie forse uva su delle spine o fichi su dei cardi?<br />

Lc 6, 44 …non si colgono fichi su delle spine,…<br />

Mt 13, 7 2 Altri [chicchi] sono caduti sulle spine e le spine sono cresciute e li hanno soffocati…<br />

Mt 13, 22 Colui che ha ricevuto la semente nelle spine,…<br />

Mc 4, 7 2 Un‟altra [parte della semente] è caduta nelle spine e le spine sono cresciute e l‟hanno soffocata…<br />

Mc 4, 18 E ce ne sono altri che ricevono la semente nelle spine…<br />

Lc 8, 7 2 Un altra [parte della semente] è caduta in mezzo alle spine e le spine, spuntando con essa, l‟hanno soffocata.<br />

Mt 27, 29 …[i soldati] che avevano intrecciato una corona con delle spine…<br />

Lc 8, 14 Quel che è caduto nelle spine, sono quelli che... non arrivano a maturità.<br />

Gv 19, 2 …i soldati, intrecciando una corona con delle spine…<br />

Eb 6, 8 …[la terra] che produce spine e cardi è riprovata…<br />

akantinos, di spine, spinoso<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

2x - 1 - 1 - - - - - - -<br />

Mc 15, 17 …[i soldati] che hanno intrecciato una corona di-spine, gliela mettono...<br />

Gv 19, 5 Gesù allora uscì, portando una corona con spine…<br />

dero, battere [con le verghe], maltrattare, colpire, percuotere<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

15x 1 3 5 1 3 2 - - - - -<br />

Mt 21, 35 ...i vignaioli... picchiarono uno [dei servi], uccisero l‟altro...<br />

Mc 12, 3-5 2 [Il padrone mandò dai vignaioli un servo:] essi lo percossero... 5 Ne mandò... altri: percossero gli uni, uccisero gli<br />

altri.<br />

Lc 20, 10-11 2 ...i vignaioli rimandarono [il servo]... dopo averlo picchiato. 11 Egli mandò... un altro servo... essi lo picchiarono...<br />

Pagina 11 di 34


Mc 13, 9 Vi si consegnerà ai sinedriti, sarete battuti con le verghe...<br />

Lc 12, 47-48 2 Il servo che, conoscendo la volontà del suo padrone... riceverà percosse in quantità; 48 colui che, senza conoscerla,<br />

avrà meritato delle percosse... riceverà poche percosse.<br />

Lc 22, 63 X ...gli uomini che sorvegliavano [Gesù] lo deridevano e lo maltrattavano...<br />

Gv 18, 23 X ...se ho parlato bene, perché mi colpisci?<br />

At 5, 40 Dopo aver fatto percuotere con le verghe [gli apostoli], proibirono loro di parlare...<br />

At 16, 37 [Gli strateghi] ci hanno fatto percuotere in pubblico...<br />

At 22, 19 [Paolo disse:] io facevo... battere con le verghe quelli che credono in te...<br />

1 Cor 9, 26 ...io faccio del pugilato, senza colpire nel vuoto.<br />

2 Cor 11, 20 ...voi sopportate... che vi si percuota in viso.<br />

fraghellion, frusta > mastix-mastìzo<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - - - 1 - - - - - - -<br />

Gv 2, 15 Facendosi una frusta di corde, [Gesù] scacciò tutti [i mercanti dal tempio]...<br />

fraghellóo, flagellare/fragellare<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

3x 1 1 - 1 - - - - - - -<br />

Mt 27, 26 X …dopo aver fatto flagellare Gesù, [Pilato] lo consegnò per essere crocifisso…<br />

Mc 15, 15 X …dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò per essere crocifisso…<br />

[Gv 2, 15 Facendosi una frusta/un flagello di corde, [Gesù] scacciò tutti [i mercanti dal Tempio].<br />

kefalaioo, picchiare sulla testa<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - 1 - - - - - - - - -<br />

Mc 12, 4 ...anche quel [servo], lo picchiarono sulla testa...<br />

kolafizo, schiaffeggiare, maltrattare<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

5x 1 1 - - - 2 - - 1 - -<br />

Mt 26, 67 X Allora gli sputarono in faccia e lo schiaffeggiarono...<br />

Mc 14, 65 ...alcuni si misero a sputargli addosso... e a schiaffeggiarlo.<br />

1 Cor 4, 11 A quest‟ora... siamo maltrattati ed erranti...<br />

2 Cor 12, 7 ...mi è stata messa una scheggia nella carne, un angelo di Satana incaricato di schiaffeggiarmi...<br />

1 Pt 2, 20 Che gloria... nel sopportare di ricevere delle percosse, se avete commesso una colpa?<br />

mastix, frusta, sferza > fraghellon<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

2x - - - - 1 - - 1 - - -<br />

Eb 11, 36 Altri [profeti] subirono la prova delle derisioni e delle sferze.<br />

At 22, 24-25 Il tribuno... ordinò di fare l‟interrogatorio [a Paolo] con la frusta... 25 Vi è permesso applicare la frusta [a un cittadino<br />

romano]?<br />

Pagina 12 di 34


mastízo/mastigóo, frustare, flagellare*<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

10x 3 1 1 1 2 - - 2 - - -<br />

Mt 10, 17 …vi flagelleranno/frusteranno nelle loro sinagoghe…<br />

Mt 20, 19 X …consegneranno [il Figlio dell‟uomo] ...per essere deriso, flagellato/frustato e messo in croce…<br />

Mc 10, 34 X …flagelleranno/frusteranno [il Figlio dell‟uomo] e lo metteranno a morte…<br />

Lc 18, 33 X …dopo averlo flagellato/frustato, lo metteranno a morte.<br />

Mt 23, 34 …dei profeti, dei sapienti... ne flagellerete/frusterete nelle vostre sinagoghe…<br />

Gv 19, 1 X Allora Pilato ordinò di prendere Gesù e di flagellarlo/frustarlo.<br />

Eb 12, 6 …(Prov. 3, 12 greco) [il Signore] frusta ogni figlio che gradisce…<br />

molops, piaga<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - - - - - - - - 1 - -<br />

1 Pt 2, 24 X (Is 53, 5) [Cristo,] lui la cui piaga vi ha guariti...<br />

paio, colpire<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

5x 1 1 1 1 - - - - - - 1<br />

Mt 26, 68 X Cristo, dicci chi ti ha colpito...<br />

Lc 22, 64 X Fa‟ il profeta! Chi è che ti ha colpito?<br />

Mc 14, 47 ...uno dei presenti, sguainando la spada, colpì il servo del sommo sacerdote...<br />

Gv 18, 10 Simon Pietro, che portava una spada... colpì il servo del sommo sacerdote...<br />

Ap 9, 5 ...come una tortura di scorpione quando colpisce l‟uomo...<br />

porfýra, porpora (stoffa e colore)<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

8x - 2 1 2 - - - - - - 3<br />

cf. Mt Beza<br />

Mc 15, 17 [I soldati] rivestono [Gesù] di porpora…<br />

Mc 15, 20 …gli tolsero il [mantello di] porpora e gli rimisero i suoi vestiti…<br />

Gv 19, 2 …i soldati... rivestirono [Gesù] di un mantello di porpora…<br />

Gv 19, 5 Gesù allora uscì, con la corona di spine e il mantello di porpora…<br />

Lc 16, 19 C‟era un uomo ricco che si vestiva di porpora e di lino fine…<br />

Ap 17, 4 La donna, vestita di porpora e di scarlatto, scintillava d‟oro, di pietre preziose e di perle…<br />

Ap 18, 12 Carichi... di lino e di porpora, di scarlatto [se ne sono andati]…<br />

Ap 18, 16 [Babilonia,] immensa città, vestita di lino, di porpora e di scarlatto…<br />

pleko, intrecciare una corona<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

3x 1 1 - 1 - - - - - - -<br />

Mt 27, 29 …intrecciata una corona con delle spine,…<br />

Mc 15, 17 …intrecciata una corona di spine, la mettono [a Gesù]…<br />

Gv 19, 2 …i soldati, intrecciando una corona con delle spine, gliela misero…<br />

Pagina 13 di 34


ptysma, sputo, saliva [onomatopea]<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - - - 1 - - - - - - -<br />

Gv 9, 6 X ...sputò per terra, fece del fango con la saliva, ne spalmò gli occhi del cieco...<br />

ptyo, sputare<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

3x - 2 - 1 - - - - - - -<br />

Mc 7, 33 X ...avendo sputato, toccò la lingua [del muto]...<br />

Mc 8, 23 X Dopo aver sputato sugli occhi [del cieco] e avergli imposto le mani, gli chiedeva: Vedi qualche cosa?<br />

Gv 9, 6 X ...sputò per terra, fece del fango con la saliva, ne spalmò gli occhi del cieco...<br />

> [ek-]ptyo, sputare-da<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - - - - - 1 - - - - -<br />

Gal 4, 14 Voi non avete dimostrato né disprezzo né avete sputato [per disgusto]<br />

> [em-]ptyo, sputare-in<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

6x 2 3 1 - - - - - - - -<br />

Mt 26, 67 ...gli sputarono in faccia e lo schiaffeggiarono...<br />

Mc 14, 65 ...alcuni si misero a sputargli addosso... e a schiaffeggiarlo...<br />

Mt 27, 30 ...sputando su [Gesù, i soldati] prendevano la canna e gliela picchiavano sulla testa.<br />

Mc 15, 19 ...[i soldati] gli sputavano addosso...<br />

Mc 10, 35 ...[il Figlio dell‟uomo, i pagani] gli sputeranno addosso...<br />

Lc 18, 32 [Il Figlio dell‟uomo]... sarà oltraggiato, coperto di sputi...<br />

h rapizo, schiaffeggiare<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

2x 2 - - - - - - - - - -<br />

Mt 5, 39 ...se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, porgigli... l‟altra...<br />

Mt 26, 67 X ...lo schiaffeggiarono, altri lo percossero...<br />

h rapisma, schiaffo, manrovescio<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

3x - 1 - 2 - - - - - - -<br />

Mc 14, 65 X ...alcuni si misero a sputagli addosso... e a schiaffeggiarlo.<br />

Gv 18, 22 X ...una delle guardie... diede uno schiaffo a Gesù...<br />

Gv 19, 3 X ...e gli davano degli schiaffi...<br />

stéfanos, corona<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

Pagina 14 di 34


18x 1 1 - 2 - 3 1 - 2 - 8<br />

Mt 27, 29 X ...intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo...<br />

Mc 15, 17 X ...intrecciata una corona di spine, gliela mettono...<br />

Gv 19, 2-5 2 X ...i soldati, intrecciata una corona con delle spine, gliela posero sul capo... 5 Gesù allora uscì, con la corona di spine...<br />

1 Cor 9, 25 Ogni atleta si priva di tutto; ma loro, per una corona deperibile, noi per una imperitura.<br />

Fil 4, 1 Fratelli miei diletti... mia gioia e mia corona...<br />

1 Ts 2, 19 ...qual è... la corona di cui potremmo essere fieri, se non voi...<br />

2 Tm 4, 8 ...ecco che è preparata per me la corona di giustizia che il Signore mi darà in cambio...<br />

Gc 1, 12 ...chi sopporta la prova... riceverà la corona di vita che il Signore ha promesso a quelli che lo amano.<br />

1 Pt 5, 4 ...quando apparirà il capo dei pastori, riceverete la corona di gloria...<br />

Ap 2, 10 Rimani fedele fino alla morte, e ti darò la corona di vita.<br />

Ap 3, 11 ...tieni saldo quello che hai, perché nessuno ti rapisca la tua corona.<br />

Ap 4, 4 ...su questi troni ventiquattro vegliardi... con corone d‟oro sul capo...<br />

Ap 4, 10 ...lanciano le loro corone davanti al trono, dicendo...<br />

Ap 6, 2 ...si diede [a colui che montava il cavallo bianco] una corona, poi egli se ne andò vincitore...<br />

Ap 9, 7 ...sulla testa [di queste cavallette], si direbbero delle corone d‟oro...<br />

Ap 12, 1 ...sul capo [della donna] una corona di dodici stelle...<br />

Ap 14, 14 X ...come un Figlio d‟uomo, con una corona d‟oro sul capo...<br />

stéfanoo, coronare<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

3x - - - - - - 1 2 - - -<br />

2 Tm 2, 5 ...l‟atleta è incoronato solo se ha gareggiato secondo le regole.<br />

Eb 2, 7-9 2 X (Sal 8, 6) Tu l‟hai coronato di gloria e di onore... 9 Gesù, lo vediamo coronato di gloria e d‟onore, perché ha sofferto<br />

la morte...<br />

stémma, corona-ghirlanda<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - - - - 1 - - - - - -<br />

At 14, 13 I sacerdoti di Zeus il cui tempio era all‟ingresso della città portarono... dei tori adorni di ghirlande...<br />

trauma, ferita<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - - 1 - - - - - - - -<br />

Lc 10, 34 [Il samaritano] fasciò le ferite [dell‟uomo caduto nelle mani dei briganti]...<br />

traumatizo, ferire<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

2x - - 1 - 1 - - - - - -<br />

Lc 20, 12 [Il terzo servo, i vignaioli] lo ferirono e lo gettarono fuori...<br />

At 19, 16 [I figli di Sceva] fuggirono nudi e coperti di ferite...<br />

typto, colpire, picchiare, percuotere, ferire<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

13x 2 1 4 - 5 1 - - - - -<br />

Pagina 15 di 34


Mt 24, 49 ...se [quel cattivo servo] si mette a picchiare i suoi compagni...<br />

Lc 12, 45 ...se quel servo... si mette a picchiare servi e serve...<br />

Mt 27, 30 X [I soldati] prendevano la canna e lo percuotevano sulla testa.<br />

Mc 15, 19 X ...lo colpivano sulla testa con una canna...<br />

Lc 6, 29 A chi ti percuote su una guancia, presenta anche l‟altra...<br />

Lc 18, 13 P Il pubblicano... si percuoteva il petto...<br />

Lc 23, 48 P ...tutte le folle... tornavano indietro percuotendosi il petto.<br />

At 18, 17 Tutti si impadronirono di Sostene... e cominciarono a picchiarlo...<br />

At 21, 32 ...i manifestanti... cessarono di percuotere Paolo.<br />

At 23, 2-3 3 Anania ordinò agli astanti di colpire [Paolo] sulla bocca. 3 Allora Paolo gli disse: Dio ti colpirà... tu siedi per<br />

giudicarmi... e ordini di colpirmi!<br />

1 Cor 8, 12 ...ferendo la coscienza [dei vostri fratelli]... voi peccate contro Cristo...<br />

typanizo, colpire, torturare<br />

ricorrenze Mt Mc Lc Gv At Pl Ti Eb Ca Gv2 Ap<br />

apax - - - - - - - 1 - - -<br />

Eb 11, 35 Gli uni si sono lasciati torturare... allo scopo di ottenere una risurrezione migliore...<br />

016. Precisazioni e differenze: il caso del 'frustare'/'fustigare' e 'flagellare'<br />

Uno dei primi esami sui significati delle parole utilizzate per descrivere la flagellazione,<br />

va condotto sull'intera Concordanza.<br />

Emerge allora un largo uso improprio anche da parte dei traduttori-esegeti. Non si fa<br />

molta attenzione, infatti, a tener presente che per gli ebrei era assolutamente proibito<br />

'flagellare' un correligionario. Il caso tipico è riferibile a quanto accadde a Paolo di<br />

Tarso, a Gerusalemme, quando il Tribuno romano lo minacciò di flagellazione come<br />

castigo (At 22).<br />

017. La <strong>Coronazione</strong> con spine secondo il Vangelo di Matteo.<br />

Passiamo alla seconda tortura, la coronazione di spine, all'interno di un gioco inscenato<br />

al momento dai soldati, per divertirsi maltrattando il presunto "re dei giudei".<br />

Il testo più spettacolare nelle novità di alcuni particolari narrativi, lo abbiamo trovato<br />

in Matteo, completato dalle varianti della 'colonna latina' del noto 'Codice Beza'<br />

(edito nel 1996 dalla Libreria Editrice Vaticana, in copia esatta delle colonne greca e<br />

latina).<br />

Matteo Marco Luca<br />

26 < Allora rilasciò a-quelli Barabba |<br />

15 Pilato dunque rilasciò a-quelli<br />

36 [sulla croce]<br />

Pagina 16 di 34


Gesù dunque con-flagelli* ferito consegnò loro |<br />

-<br />

-<br />

perché crocifiggessero lui |<br />

27 Allora i soldati del preside |<br />

portando Gesù nel pretorio |<br />

congregarono attorno-a lui |<br />

tutta la-coorte |<br />

28 e vestendo lui |<br />

con-una-tunica purpurea |<br />

e clamide rossa |<br />

circondarono lui |<br />

29 e piegando-con-forza una-corona di spine |<br />

imposero |<br />

sopra il-capo di-lui |<br />

e una-canna nella destra di-lui |<br />

30 e inginocchianti |<br />

davanti a-lui |<br />

con-forza-beffeggiavano lui dicendo: Ave, re<br />

dei-Giudei|<br />

e insieme-sputando su di-lui |<br />

presero la-canna |<br />

e percuotevano sopra il capo di-lui |<br />

31 < E dopo avere-molto-beffeggiato lui |<br />

tolsero a-lui |<br />

la-clamide |<br />

e vestirono lui |<br />

con-i-vestiti suoi |<br />

condussero lui |<br />

perché crogifiggessero :|<br />

Barabba |<br />

Gesù dunque |<br />

con-flagelli ferito/tagliato |<br />

consegnò |<br />

perché alla-croce fosse-'con'fitto |<br />

16 I-soldati dunque |<br />

condussero lui dentro nell'atrio |<br />

che è del-pretorio |<br />

e convocarono tutta la-coorte |<br />

17 e rivestirono lui di porpora |<br />

-<br />

-<br />

-<br />

e imposero a-lui |<br />

una-corona fatta di spine |<br />

-<br />

-<br />

18 e cominciarono a-salutare lui |<br />

-<br />

Ave, re dei Giudei |<br />

-<br />

-<br />

e percuotevano lui con-una-canna |<br />

nel capo |<br />

e insieme-sputavano su-di-lui |<br />

19 E dopo svestirono lui della-porpora<br />

|<br />

-<br />

-<br />

e rivestirono lui con i-vestiti suoi |<br />

-<br />

e condussero lui |<br />

perché crocifiggessero |<br />

Oltraggiavano dunque lui<br />

anche i-soldati |<br />

avvicinanti |<br />

37 aceto offrivano a-lui dicendo<br />

|<br />

Ave, re dei Giudei |<br />

imponendo a-lui anche di<br />

spine una-corona<br />

Già il testo greco normale (vedi sopra al num. 006., righe 29-112) sottolinea in<br />

modo estremamente preciso che i soldati posero-sopra, 'sopra' la testa di Gesù, un<br />

casco di spine, simile alle 'corone regali' diffuse in Oriente nelle culture egiziana,<br />

mesopotamica e persiana.<br />

Il fatto nuovo interviene con le varianti Beza: Gesù fu rivestito di una tunica di<br />

porpora e gli gettarono sulle spalle una clamide/mantello di porpora rossa. Tutta<br />

l'iconografia moderna, dal '500 ad oggi, riferibile alle scene dell' "Ecce Homo",<br />

andrebbe riformulata.<br />

Teniamo conto che, essendo stato flagellato verosimilmente in precedenza, quando<br />

lo rivestono di nuovo con la sua tunica, lo strappo del tessuto, ormai parzialmente<br />

essicato sulla schiena flagellata, provoca un dolore indescrivibile. Si veda sotto, al<br />

luogo della descrizione diretta dell'evento.<br />

Pagina 17 di 34


018. Concordanza latina su 'vesti' e tipi di vesti nell'intera Bibbia<br />

Da ultimo, offro, una scansione dei testi biblici latini, relativi al settore 'vesti' e 'tessuti<br />

di lino' nella Sacra Scrittura.<br />

La clamide<br />

3559 Mt 26:31 | illuserunt [inluserunt] ei, exuerunt eum clamyde et induerunt eum vestimentis<br />

3560 Mt 26:28 | 28 Et exuentes eum, clamydem coccineam circumdederunt<br />

I lini grandi e piccoli<br />

12848 Dt 22:11 | vestimento, quod ex lana linoque contextum est.~<br />

12843 Ios 2:6 | domus suae operuitque eos lini stipula, quae ibi erat.~<br />

1 Pro 7:16| vestibus lectulum meum stravi,~linteis pictis ex Aegypto;~<br />

12849 Est 1:16 | pendebant ex omni parte tentoria lintea et carbasina ac hyacinthina<br />

2 Io 18:40| Iesu et ligaverunt illud linteis cum aromatibus, sicut mos<br />

1 Io 13:4 | vestimenta sua et, cum accepisset linteum [lentium, Beza] [parvum], praecinxit se.~<br />

12851 Io 13:5 | discipulorum et extergere linteo, [lentio, Beza] quo erat praecinctus.~<br />

2 Ac 10:11| descendens vas quoddam velut linteum magnum quattuor initiis<br />

3 Ac 11:5 | descendens vas quoddam velut linteum magnum quattuor initiis<br />

12852 Ez 30:21 | ligaretur pannis et farciretur linteolis, ut recepto robore posset<br />

1 Is 3:22| mutatoria et palliola~et linteamina et marsupia,~<br />

2 Lc 24:12| monumentum et procumbens videt linteamina sola; et rediit ad sua mirans,<br />

3 Io 20*:5 | inclinasset, videt posita linteamina, non tamen introivit.~<br />

4 Io 20*:6 | in monumentum; et videt linteamina posita~<br />

12850 Io 20*:7 | super caput eius, non cum linteaminibus positum, sed separatim involutum<br />

Ungere con olio [di lino, in origine]<br />

12844 Gn 6:14 | arca facies et bitumine linies eam intrinsecus et extrinsecus.~<br />

12845 Lv 14:42 | ablati fuerint, et luto alio liniri domum.~<br />

12846 Ecli 38:34| suum dabit, ut consummet linitionem,~et vigilia sua mundare<br />

12847 Ez 13:11 | 11 Dic ad eos, qui liniunt calce, quod casurus sit;<br />

019. Un testo di flagellazione spostato al momento della crocifissione: il caso di<br />

Luca nel Codice Beza<br />

Per richiamare alla prudenza scientifica continua, riferiamo di un particolare<br />

chiaramente inaccettabile dal punti di vista evangelico e sindonico: secondo Luca la<br />

corona di spine sarebbe stata posta a Gesù sulla croce!<br />

23, 33 Et cum venerunt in locum |<br />

qui vocatur Calvariae |<br />

Luca BEZA codex Luca neoVULGATA<br />

╠ dicens |<br />

quoniam Non times ≈ tu Deum · |<br />

Et postquam venerunt in locum, qui<br />

vocatur Calvariae, ibi crucifixerunt<br />

Pagina 18 di 34


ibi crucifixerunt eum |<br />

et malignos simul |<br />

unum a dextris · |<br />

et unum a sinistris |<br />

-<br />

34 Partiebantur autem | [fol. 280 a]<br />

vestimenta eius |<br />

mittentes sortem |<br />

35 Et stabat populus videns |<br />

√ subsannabant autem eum √ |<br />

et dicebant illi |<br />

Alios salvos fecisti |<br />

Teipsum salvum fac |<br />

si Filius es Dei |<br />

si Christus es electus |<br />

36 Deludebant autem eum et milites<br />

|<br />

accedentes |<br />

37 acetum offerebant ei dicentes |<br />

Have rex Iudaeorum √√√ |<br />

inponentes illi et de spinis coronam<br />

|<br />

38 Erat autem et inscriptio |<br />

superscripta super eum |<br />

litteris graecis √ latinis √ hebraicis |<br />

Rex-Iudaeorum ≈ hic-est |<br />

39 Unus autem de √√√ malignis |<br />

blasphemabat um (!) |<br />

√√√√√<br />

40 Respondens autem |<br />

alius increpabat eum |<br />

quoniam in ipso iudicio et nos<br />

sumus |<br />

41 Et nos quidem iuste |<br />

digne ≈ enim |<br />

secundum quod egimus |<br />

recipimus |<br />

Hic autem nihil |<br />

inicum egit |<br />

42 Et conversus ad Dominum |<br />

dixit illi ^^ Memento me |<br />

in die adventus tui |<br />

43 < Respondens autem Iesus |<br />

dixit ≈≈ qui obiurgabat eum |<br />

Animequior esto |<br />

Hodie mecum eris in Paradiso |<br />

44 Et ≈ erat sicut hora sexta |<br />

et tenebrae factae sunt |<br />

in totam terram |<br />

usque √ hora nona |<br />

45 Obscuratus ≈ autem est sol |<br />

√√√√√ ≈≈≈ [vedi sotto, 47a]<br />

46 et clamans Iesus ≈≈ vocemagna<br />

|<br />

dixit |<br />

> Pater |<br />

> in manus tuas commendo<br />

spiritum meum |<br />

Et hoc cum dixisset |<br />

expiravit |<br />

47 Et velum templi |<br />

scissum est · |<br />

eum et latrones, unum a dextris et<br />

alterum a sinistris. 34 Iesus autem<br />

dicebat: “ Pater, dimitte illis, non<br />

enim sciunt quid faciunt ”. Dividentes<br />

vero vestimenta eius miserunt<br />

sortes.<br />

35 Et stabat populus exspectans. Et<br />

deridebant illum et principes dicentes:<br />

“ Alios salvos fecit; se salvum<br />

faciat, si hic est Christus Dei<br />

electus! ”. 36 Illudebant autem ei et<br />

milites acce-dentes, acetum offerentes<br />

illi 37 et dicentes: “Si tu es rex<br />

Iudaeorum, salvum te fac! ”. 38<br />

Erat autem et superscriptio super<br />

illum: “ Hic est rex Iudaeorum ”.<br />

39 Unus autem de his, qui pendebant,<br />

latronibus blasphemabat eum<br />

dicens: “ Nonne tu es Christus?<br />

Salvum fac temetipsum et nos! ”.<br />

40 Respondens autem alter increpabat<br />

illum dicens: “ Neque tu times<br />

Deum, quod in eadem damnatione<br />

es? 41 Et nos quidem iuste, nam digna<br />

factis recipimus! Hic vero nihil<br />

mali gessit ”. 42 Et dicebat: “ Iesu,<br />

memento mei, cum veneris in regnum<br />

tuum ”. 43 Et dixit illi: “<br />

Amen dico tibi: Hodie mecum eris<br />

in paradiso”. 44 Et erat iam fere hora<br />

sexta, et tenebrae factae sunt in<br />

universa terra usque in horam nonam,<br />

45 et obscuratus est sol, et velum<br />

templi scissum est medium. 46 Et<br />

clamans voce magna Iesus ait: “ Pater,<br />

in manus tuas commendo spiritum<br />

meum ”; et haec dicens exspiravit.<br />

Attenzione, allora, anche nell'uso di testi che, per la loro rarità o per altri motivi possono<br />

apparire autorevoli!<br />

Pagina 19 di 34


.<br />

B. Per un primo resoconto sugli Avvenimenti in oggetto<br />

020. La <strong>Sindone</strong> di Torino e i dati medico-legali riferibili a flagellazione e coronazione<br />

con spine<br />

Offriamo un elencazione sommaria di dati che nel corso universitario dedicato alla<br />

Passione 'secundum sindonem' occuperà almeno 8 lezioni accademiche.<br />

021. Quale la sequenza probabile degli avvenimenti di fine processo davanti a<br />

Pilato?<br />

Al momento attuale degli studi scientifici non si può se non affidarsi ad alcune affermazioni<br />

'aperte' alla discussione.<br />

Con ogni verosimiglianza la serie di fatti si configurerebbe in questo maniera:<br />

- per tre volte il prefetto di Giudea, Ponzio Pilato, cerca di 'mettere in libertà' o<br />

'dimittere' Gesù di Nazareth;<br />

- dinanzi ad accuse che lo coinvolgerebbero di persona di fronte all'imperatore, abbandona<br />

l'imputato alla volontà degli accusatori;<br />

- Gesù, nel contesto della minacciata 'correptio' o 'emendatio', ed anche nella prassi<br />

di una tortura generalmente applicata dopo la condanna a morte, viene flagellato orribilmente,<br />

legato ad una semi-colonna;<br />

- Gesù viene poi rivestito per il 'gioco del re' con una tunica di porpora e con un<br />

mantello di ufficiali militari di alto rango (clamide di porpora rossa);<br />

- terminato il terribile 'gioco', con i capelli del tutto intrisi di sangue, con colpi che<br />

gli piegano il capo verso sinistra (cf. le direzioni dei decalchi sanguigni nella zona<br />

della nuca), gli rimettono la sua tunica inconsutile, provocando la riapertura delle<br />

ferite da flagrum taxillatum specialmente nella zona delle spalle sino ai glutei;<br />

- il tremendo fenomeno si ripeterà sul Golgotha, quando gli toglieranno la tunica per<br />

poi procedere all'orribile crocifissione con chiodi.<br />

022. Gesù di Nazareth, fu sottoposto a flagellazione di tipo romano, terribile.<br />

Di inconfutabile evidenza sono i segni lasciati dal flagello / flagrum taxillatum su<br />

tutto il corpo, sul dorso e sulla parte frontale.<br />

L'uso delle recenti foto ad altissima definizione (2008) consentirà una revisione meticolosa<br />

dei dati che già mons. Giulio Ricci negli anni '60 del XX secolo, ha presentato<br />

all'attenzione di esperti e di cultori della <strong>Sindone</strong>.<br />

Pagina 20 di 34


Future e auspicabili foto UV (ultravioletto) ad alta definizione aumenteranno e perfezioneranno<br />

questi dati, terribili e preziosi al tempo stesso.<br />

023. Gli effetti terrificanti (a volte mortali) del flagrum.<br />

024. Alcuni rilievi sulla dinamica di flagellazione<br />

Fig. 03.<br />

Cicatrici da flagellazione sulla schiena dello schiavo di nome Peter<br />

(foto del 2 aprile 1863, scattata in Luisiana, [attuale USA], località<br />

Baton-Rouge. La didascalia originale, in lingua francese riferisce che<br />

le ferite restarono per due mesi. Il responsabile del terribile fatto fu<br />

poi licenziato dal padrone. La straordinaria fotografia è disponibile<br />

nel catalogo della National Archives and Records Administration con<br />

codice di identificazione ARC (National Archives Identifier) 533232.<br />

(da Wikipedia, FRA)<br />

Ciò che la foto documenta sono dunque le tracce permanenti, lasciate<br />

dalla flagellazione sul dorso.<br />

Sulla <strong>Sindone</strong> troviamo una corrispondenza similare e, nel caso di<br />

Gesù di Nazareth, la tortura fu ben più estesa sul suo dorso, pianificata<br />

sino agli arti inferiori e persino alla parte frontale del corpo.<br />

Si tenga anche presente che dopo la flagellazione segue il 'gioco del<br />

Re' con rivestimento di clamide e tunica (cf. sotto) e, al termine, con<br />

'strappo' dei tessuti suddetti per far indossare al Soggetto le sue vesti:<br />

il veloce processo di decalco sanguigno (crosta) sul telo del ricoprimento,<br />

provocò chiaramente una specie di 'nuova flagellazione'.<br />

Lo stesso accadde quando, giunti al luogo della crocifissione, il Golgotha<br />

o Calvario, i soldati tolsero a Gesù le vesti, in particolare la tunica,<br />

provocando ancora una volta la riapertura delle ferite.<br />

...povero Gesù di Nazareth, 'Servo' [/schiavo] di JHVH !<br />

- Legato [ad una semi-colonna] in modo essere curvo e da facilitare il compito ai<br />

Fig. 04.<br />

Scena complessiva di flagellazione di Gesù secondo i dati sindonici, disegnata<br />

da mons. Giulio Ricci (inizio anni '70).<br />

Due le direzioni dalle quali provengono i colpi, con il coinvolgimento<br />

di due o quattro servi/soldati, che colpiscono in modo pianificato la superficie<br />

corporea del 'castigato' o del 'condannato' (variante collegata<br />

alla lettura della sequenza degli avvenimenti del processo dinanzi<br />

all'Autorità romana).<br />

La schiena, iniziando dal tetto delle spalle, è il luogo di maggior impatto<br />

del tremendo 'flagrum'. Per tutta la vita, il Signore Gesù avrebbe avuto<br />

conseguenze visive di tale tortura. Dal momento che però, in quando<br />

Dio, è risuscitato, dal racconto dei vangeli pare che le uniche tracce della<br />

Passione siano state le ferite provocate dai chiodi nei polsi e nei piedi<br />

e la ferita post-mortale apportata da un colpo di lancia al costato destro.<br />

Pagina 21 di 34


soldati/servi (lo si desume dalla direzione dei rivoli di sangue nella zona delle spalle<br />

e nella parte esterna della schiena);<br />

- colpito da uno strumento, il flagrum taxillatum, costituito da tre cordicelle (di<br />

corda o di cuoio), terminanti ciascuna con due pallottoline frastagliate;<br />

- due sono le direzioni da cui provengono i colpi: perciò all'ipotesi semplice di due<br />

flagellatori, va aggiunta quella, di tradizione testuale risalente al citato 'Vangelo<br />

degli Ebrei', di quattro addetti a tale tortura;<br />

Fig. 05. Numerazione dei colpi di flagrum e provenienza dei medesimi (mons. Ricci).<br />

- i colpi identificati da mons. Ricci (1968) sono almeno 120, costituendo in tal modo<br />

un tipo di intervento non ebraico (vincolato ai 39 colpi di frusta [fustigazione] e<br />

non di flagello [flagellazione]);<br />

Pagina 22 di 34


- a differenza di alcuni dati derivati da visioni mistiche, il numero di colpi di flagello<br />

non raggiunge la cifra di circa cinquemila (!). Conteggiando gli impatti dei taxilli si<br />

giunge a poco più di 720 punti documentabili di lacerazione dell'epidermide prodotta<br />

dal flagrum;<br />

- lo stato civile del Soggetto flagellato è ben coincidente con la figura di Gesù di<br />

Nazareth che, dal raccolto dei Vangeli, è ebreo, ma viene abbandonato completamente<br />

ad un giudizio dei 'Goim' / non ebrei, i romani che occupavano la Palestina<br />

già da alcuni decenni;<br />

- terribile è l'effetto di una flagellazione che risparmia solo alcune parti del corpo: i<br />

'taxilli' hanno effetto lacerante e penetrano ad una certa profondità nel tessuto epidermico<br />

(si veda la traccia del flagrum nella piaga della scapola sinistra sul dorso); 1<br />

Fig. 06.<br />

Nella piaga della zona scapolare sinistra (a sinistra<br />

di chi guarda), provocata dall'impatto<br />

del 'patibulum' legato alle spalle del Condannato<br />

che si avvia verso il luogo di esecuzione,<br />

si osservano colpi di flagrum che hanno raggiunto<br />

una certa profondità nella lacerazione<br />

dei tessuti del sistema epidermico e endodermico.<br />

Sul tetto della spalla destra, si nota una colata<br />

di sangue che si biforca e segue una traiettoria<br />

inconsueta per una normale perpendicolarità<br />

in un corpo messo in posizione verticale: è<br />

una delle prove dello stato di piegamento della<br />

schiena a 90° durante la terribile flagellazione.<br />

- di particolare effetto dolorifico sono i colpi di flagrum nella zona dell'epigastrio o ventre;<br />

Fig. 07.<br />

Foto della zona epigastrica dell'Uomo della <strong>Sindone</strong>, con<br />

chiara enfiagione del ventre. Alcuni colpi di flagrum sono<br />

la causa più plausibile di tale effetto traumatico.<br />

- la zona emitoracica sinistra non presenterebbe tracce di flagellazione: il fatto può<br />

1 Alcuni schiavi morivano sotto i colpi di flagrum taxillatum; a volte questo orribile strumento di tortura portava a vedere le<br />

ossa del flagellato.<br />

Pagina 23 di 34


essere spiegato dall'intenzione di non provocare effetti mortali prima del tempo<br />

stabilità dalla sentenza di morte o dallo 'spettacolo' della crocifissione.<br />

025. Alcuni rilievi sulla <strong>Coronazione</strong> con spine<br />

Fig. 08.<br />

Foto della parte centrale della <strong>Sindone</strong>, recante l'impronta<br />

corporea della Faccia e della nuca dell'Uomo<br />

avvolto.<br />

Le linee rosse che abbiamo sovrapposto alla foto (2000)<br />

rendono evidente una delle varie anomalie anatomiche,<br />

antropometriche (od osteometriche che si voglia dire).<br />

Esse sono spiegabili, nel loro insieme, unicamente con<br />

la semplice ipotesi di impronta corporea provocata dal<br />

contatto con il telo. Opinioni correnti collegate ad<br />

un'impronta a distanza, con percorso ortogonale di energie<br />

potenti e sconosciute, sono da considerare con<br />

tranquillo (auspicabile) scetticismo.<br />

Pagina 24 di 34


Gesù di Nazareth<br />

- è stato oggetto di un crudele gioco organizzato dalle guardie romane;<br />

- rivestito di tunica e di mantello di porpora (Mt, Beza);<br />

- con una corona/casco di spine intrecciata e posta sopra il capo (Mt);<br />

Fig. 09.<br />

Disegno di mons. Giulio Ricci. Perfettamente è raffigurato il Condannato<br />

che già ha subìto la <strong>Flagellazione</strong>. Il mantello rosso porpora<br />

è pure messo sulle spalle del 'Re dei giudei'. Manca il particolare<br />

della 'tunica di porpora' documentata dal Testo occidentale (cod. Beza)<br />

[si veda sopra al num. 017.<br />

Anche i capelli dovrebbero essere disegnati del tutto intrisi di sangue,<br />

specialmente la ciocca di sinistra dell'Uomo della <strong>Sindone</strong> (a destra<br />

di chi guarda). Per uno studio completo delle masse dei capelli intrise<br />

di sangue, si devono aggiungere anche gli interessanti dati del Sudario<br />

di Oviedo.<br />

- provocata da un colpo di canna potrebbe pure essere la rottura del setto nasale,<br />

Fig. 10.<br />

Sulla guancia destra (a sinistra di chi guarda) l'infrarosso ha rilevato in<br />

modo inequivocabile l'escoriazione al centro di un probabile colpo di<br />

canna/bastone.<br />

Ricordiamo che tutto quanto reagisce all'Infrarosso (stampato poi su<br />

carta con viraggio blu) è sostanza biologica.<br />

Da notare anche la punta del naso, pure essa escoriata e recante tracce<br />

di terriccio (analisi STURP).<br />

Pagina 25 di 34


con un colpo partito da destra, con movimento dal basso verso l'alto, come è lampante<br />

dalla foto all'infrarosso (Judica Cordiaglia 1969);<br />

- percosso sulla testa con la canna, con ulteriori effetti di abbondanti emorragie;<br />

- oggetto di oltraggi fisici (sputi, schiaffi/manrovesci) e verbali;<br />

- tracce di residui di sputi nella zona della pinna nasale destra era oggetto di indagine<br />

da parte del Team del Centro romano di Sindonologia, negli esami dell'ottobre<br />

1978;<br />

Fig.11.<br />

Volto del Cristo come se fosse appena deposto dalla croce, a<br />

partire delle indagini realizzate e patrocinate da mons. G. Ricci.<br />

Ripetiamo, però, quanto affermato nella fig. 09: i lunghi capelli<br />

dell'Uomo sindonico sono visibili proprio perché erano<br />

del tutto intrisi di sangue, specie nelle ciocche a sinistra (a destra<br />

di chi guarda).<br />

Nell'area destra della pinna nasale Ricci ha disegnato anche un<br />

probabile residuo di sputi.<br />

Tutto il Volto e non solo tutti i capelli dovrebbero essere<br />

'velati' da sangue, pur con minore intensità di quello che è documentato<br />

nelle cosiddette 'macchie' sulla fronte, nella zona<br />

dei baffi e bocca e barba, ecc.<br />

- la barba, intrisa di sangue, sembra maggiormente imbevuta nella zona sinistra; il<br />

particolare coincide anche con il medesimo fenomeno nella ciocca di lunghi capelli<br />

sempre sulla sinistra; infine, se si tiene conto che le fuoruscite ematiche dalle ferite<br />

di spine sulla calotta cranica sono per la grande maggioranza orientate a sinistra, ci<br />

si orienta verso la congettura che Gesù, durante il terribile 'Gioco del Re' piegasse il<br />

capo verso sinistra.<br />

026. Lo studio delle direzionalità nelle colate di sangue<br />

In altra occasione studieremo in modo ravvicinato il fenomeno delle direzioni di colate<br />

di sangue fuoruscite da verosimili piccole ferite provocate da punte acuminate (:<br />

spine).<br />

Pagina 26 di 34


Questa indagini è molto preziosa per la ricostruzione della cronologia degli eventi di<br />

coronazione e di crocifissione, con movimenti del Crocifisso per evitare un'asfissia a<br />

breve distanza dall'inchiodatura dei polsi e dei piedi.<br />

027. Le sofferenze del Re Messia<br />

Andando oltre la semplice elencazione e descrizione dei dolori fisici, data l'identità<br />

di Gesù in quanto Redentore e Unigenito di Dio Padre, del tutto uguale a Lui e allo<br />

Spirito Santo in Divinità (homoùsios, cf.), accenniamo all'immenso tema del dolore<br />

di Dio, del Messia Figlio di Dio, Figlio del Benedetto (cf. Mc 14, 65).<br />

Fig. 012.<br />

Disegno di mons.<br />

Ricci, con il Cristo<br />

Re, coronato con spine<br />

e oltraggiato dai<br />

peccati (mani accusatrici)<br />

di tutta l'Umanità,<br />

a iniziare da Adamo.<br />

A sinistra, l'acqua del<br />

giudizio di Pilato che,<br />

appunto per l'ingiustizia<br />

della sua codardia<br />

diventa Sangue innocente<br />

versato, viene<br />

accolta dalle mani riparatrici<br />

di quanti<br />

comprendono il Mistero<br />

della Pasqua di<br />

immolazione e di espiazione,<br />

Alleanza<br />

eterna nel Sangue<br />

dell'Agnello.<br />

028. All'origine di tanto 'incomprensibile' odio: i peccati dell'Umanità e lo<br />

'skandolon' della blasfemia<br />

Su un primo elemento che spieghi il motivo di tanto accanimento su una persona sostanzialmente<br />

mite come Gesù, abbiamo appena fatto cenno nella didascalia della<br />

Fig. 012.<br />

Pagina 27 di 34


Richiamiamo in modo succinto, invece, la reazione del Sommo Sacerdote dinanzi<br />

alla dichiarazione esplicita di Gesù di essere 'il Figlio del Benedetto'. Per bestemmie<br />

di minore portata c'era la condanna a morte da parte del Sinedria, preceduta dalla lacerazione<br />

delle vesti da parte del capo del Sinedrio, nel caso di bestemmia di particolare<br />

gravità. Ed quanto narrato da Marco 14, 65 (con paralleli sinottici in Mt 26,<br />

67-68; Lc 22, 63-65) .<br />

Fig. 013.<br />

Anche se sindonicamente poco affidabile, il<br />

film 'Gesù di Nazaret' di Franco Zeffirelli ha<br />

alcune immagini di alto valore. Tra esse il<br />

momento della lacerazione delle vesti da parte<br />

del Sommo Sacerdote (Cohen Gadol), benissimo<br />

interpretato dal compianto Antony<br />

Quinn.<br />

Fig. 014.<br />

Solo con una profonda familiarità con il culto del<br />

Secondo Tempio, vissuto proprio quando il Signore<br />

Gesù ha vissuto la sua Pasqua terrena, si può<br />

comprendere la motivazione molto alta e profonda<br />

dello 'scandalo' del Sommo Sacerdote, che considera<br />

bestemmia assoluta l'auto-dichiarazione di<br />

piena divinità da parte del Messia di Nazareth di<br />

Galilea!<br />

Nel disegno, elaborato dagli esperti ebraici ultra<br />

ortodossi del 'Temple Institute', fondato nel 1987<br />

a Gerusalemme con la finalità di costruire il 'Terzo<br />

Tempio', il Sommo Sacerdote, nel culto solennissimo<br />

dello Yom Kippur sta aspergendo con il<br />

sangue l'incenso. L'offerente si trova nel 'Santo',<br />

area che precede il 'Santo dei Santi' dove, soltanto<br />

in questa occasione e solo lui, il Cohen Gadol, poteva entrare, una volta l'anno, al termine di una settima di splendide ritualità<br />

di purificazione, commemorando la Misericordia di JHVH che è scesa sul Popolo grazie all'indescrivibile Sacrificio<br />

d'amore che Abramo offrì a Dio quando questi gli chiese in olocausto il suo Unico, il suo Isaccco (cf. Gen 22, 1-18)<br />

Pagina 28 di 34


ALLEGATI<br />

029. Oltraggi e il 'gioco del Profeta'<br />

Poniamo qui un cenno agli oltraggi che Gesù ha subìto nel corso del Processo dinanzi<br />

ad Anna e Caifa e al Sinedrio.<br />

Dichiariamo immediatamente che occorre estrema cautela nell'identificare segni di<br />

alcuni di questi gesti olgtraggiosi sul Volto del Soggetto sindonico.<br />

Al tempo stesso è nostro dovere conoscere gli elementi che emergono dai testi evangelici.<br />

Come Bibliografia scelta, di partenza, suggerisco :<br />

BROWN Raymond Eduard, La morte del Messia: dal Getsemani al Sepolcro. Un commentario ai<br />

Racconti della Passione nei quattro vangeli, edizione italiana a cura di G. Corti,<br />

introduzione di G. Ravasi, traduzione di A. Nepi (vol. I) e S. Venturini (vol. II),<br />

Brescia, Queriniana (BTC 109), 1999. Sugli oltraggi : pp. 645-666 (bibl. p. 641).<br />

NEYRINCK Frans, ‘Tis estin ho paisas se? Mt 26, 28 / Lk 22, 64 (diff. Mk 14, 65), in Ephem. Theol.<br />

Lovan. 63 (1987) 95-138.<br />

030. Lo schiaffo o manrovescio dinanzi al Sommo Sacerdote: Gv 18, 22-23<br />

Partiamo da quanto accade nel corso dell'interrogatorio da parte del Sommo Sacerdote.<br />

Riferiamo semplicemente i testi di base.<br />

1. greco standard<br />

2. greco Beza<br />

22<br />

tauta de autu eipontos eis a=parestêkôs tôn upêretôn*<br />

22<br />

° tauta de autu eipontos. eis tôn hypêretôn parestê-<br />

kôs.<br />

nucleo frase / versetto<br />

edôken rapisma tô iêsu<br />

edôken rapisma tô IESU<br />

3. latino vulgata<br />

4. latino Beza<br />

22<br />

haec autem cum dixisset unus adsistens ministrorum dedit alapam Iesu<br />

22 ° Haec autem cum dixisset · | unus assistens mini-<br />

strorum |<br />

5. calco su lat. Beza 22 Queste-cose dunque avendo dette un-tale assistente<br />

dei servi<br />

dedit alapam Iesu<br />

diede un manrovescio-forte a Gesù<br />

eipôn utôs apokrinê tô archierei 23 apekrithê autô tsb=o iêsus ei kakôs elalêsa<br />

martyrêson peri tu kaku ei de kalôs ti me dereis.<br />

eipôn· 23 Utôs apokrinê tô arkhierei Apekrithê autô o IESUS· Ei kakôs elalêsa.<br />

martyrêson peri tu kaku· 24 Ei de kalôs· ti me dereis<br />

dicens sic respondes pontifici 23 respondit ei Iesus si male locutus sum<br />

testimonium perhibe de malo si autem bene quid me caedis<br />

dicens · | 23 Sic respondes pontifici · | Respondit ei Iesus . | 24 Si male locutus sum<br />

testimonium perhibe(0) de malo · | Si autem bene . quid me caedis · |<br />

dicendo: 23 Così rispondi al pontefice? Rispose a-lui Gesù: 24 Se male parlato ho,<br />

testimonianza porta del male. Se invece bene, perché mi ferisci ?<br />

Pagina 29 di 34<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5


traduz. CEI 1974 :<br />

22 Aveva appena detto questo che una delle guardie presenti diede uno sciaffo a Gesù, dicendo: Così rispondi al<br />

sommo sacerdote? 23 Gli rispose Gesù: Se ho parlato male, dimostrami dov’è il male; ma se ho parlato bene, perché<br />

mi percuoti?<br />

°seconda mano<br />

*tsb=parestêkôs<br />

031. Gli oltraggi al 'Profeta' Gesù (Mt 26, 67-68; Mc 14, 65; Lc 22, 63-65)<br />

Dai testi che seguono emerge in particolare 'il gioco del Profeta', realizzato ricoprendo<br />

il volto di Gesù con un panno.<br />

matteo 26, 67-68<br />

nucleo frase / versetto<br />

1. greco standard 67 Tóte enéptysan eis tó prosôpon autù kài ekolàfisan autòn, hoi dè erràpisan<br />

a=erapisan* auton<br />

2. greco Beza 67 tote eneptysan eis to prosôpon autu kai ekolafisan auton 68 alloi de erapeisan<br />

3. latino vulgata 67 tunc expuerunt in faciem eius et colaphis eum ceciderunt alii autem palmas in faciem<br />

ei dederunt<br />

4. latino Beza 67 tu... il testo è mancante...<br />

5. calco su lat. Beza - -<br />

68<br />

légontes· Profêteuson hêmìn, Khristé, tis estin ho pàisas se;<br />

1<br />

legontes profêteuson êmin christe tis estin o paisas se<br />

2<br />

68<br />

dicentes prophetiza nobis Christe quis est qui te percussit<br />

3<br />

mancante<br />

4<br />

-<br />

5<br />

traduz. CEI 1974<br />

67<br />

Allora gli sputarono in faccia e lo schiaffeggiarono; altri lo bastonavano, 68 dicendo: Indovina Cristo ! Chi è<br />

che ti ha percosso ?<br />

tsb=errapisan<br />

marco 14, 65<br />

nucleo frase / versetto<br />

1. greco standard 65 kai êrxanto tines emptyein autô kai perikalyptein a=autu to prosôpon tsb=autu kai<br />

kolafizein auton<br />

2. greco Beza<br />

3. latino vulgata<br />

4. latino Beza<br />

65<br />

kai êrxanto tines enptyein | tô prosôpon autu· kai ekolafizon auton |<br />

5. calco su lat. Beza 65<br />

e cominciarono alcuni<br />

65<br />

et coeperunt quidam conspuere eum et velare faciem eius et colaphis eum caedere<br />

65<br />

et coeperunt quidam conspuere | in faciem eius · | et colaphizabant eum |<br />

a sputare-forte in faccia di-lui e percuotevano-ferendo lui<br />

kai leghein autô Profêteuson kai oi upêretai rapismasin auton a=elabon*<br />

kai elegon autô Profêteusan | kai rapismasin elambanon auton √√√<br />

et dicere ei prophetiza et ministri alapis eum caedebant<br />

et dicebant ei | Profeta | et alapis caedebant eum | √√√<br />

e dicevano a-lui : Profeta ! e con-manrovesci ferivano lui. √√√<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Pagina 30 di 34


traduz. CEI 1974<br />

65 Allora alcuni cominciarono a sputargli addosso, a coprirgli il volto, a schiaffeggiarlo e a dirgli : ‘Indovina’. I<br />

servi intanto lo percuotevano.<br />

* tsb=eballon<br />

luca 22, 63-65<br />

1. greco standard<br />

2. greco Beza<br />

63<br />

kai oi andres oï synekhontes<br />

a=auton*<br />

63<br />

hoi de andres | hoi synekhontes<br />

auton<br />

nucleo frase / versetto<br />

enepaizon autô derontes 64 kai perikalypsantes auton<br />

tsb=etypton tsb=autu tsb=o tsb=prosôpon<br />

enepezon autô | 64 kai perikalypsantes autu to prosôpon | etypton<br />

auton<br />

3. latino vulgata 63 et viri qui tenebant illum inludebant ei caedentes 64 et velaverunt eum et percutiebant faciem<br />

4. latino Beza<br />

63<br />

Viri autem qui contenebant<br />

eum |<br />

5. calco su lat. Beza 63 Gli uomini dunque che<br />

tenevano-stretto lui<br />

eius<br />

inludebant eum | 64 et copertientes eius FACIEM | percutiebant eum<br />

|<br />

beffeggiavano lui 64 e coprendo di-lui la faccia percuotevano lui<br />

tsb=kai epêrôtôn tsb=auton legontes Profêteuson tis estin o paisas se 65 kai etera polla bla- 1<br />

sfêmuntes elegon eis auton<br />

kai elegon Profêteusan | tis estin o paisas se 65 Alla kai polla | blasfêmuntes elegon eis eautus 2<br />

et interrogabant eum dicentes Prophetiza quis est qui te percussit 65 et alia multa blasphe- 3<br />

mantes dicebant in eum.<br />

et dicebant | Propheta | Quis est qui te percussit | 65 Et alia multa | blasfemantes dicebant in 4<br />

eum |<br />

e dicevano : Profeta ! Chi è chi ti ha-percosso ? 65 E altre molte-cose bestemmiando dicevano 5<br />

verso-di lui.<br />

traduz. CEI 1974 : 63 Frattanto gli uomini che avevano in custodia Gesù lo schernivano e lo percuotevano, 64 lo<br />

bendavano e gli dicevano: Indovina: chi ti ha colpito? 65 E molti altri insulti dicevano contro<br />

di lui<br />

* tsb=ton tsb=iêsun*<br />

Pagina 31 di 34


.<br />

EXCURSUS<br />

032. Cenni ulteriori sulla Ricerca scientifica.<br />

Oggi ed anche negli altri tre incontri, dedicheremo un Excursus a qualche tema<br />

scientifico, in modo da rammentare il lavoro di base che ancora si deve realizzare attorno<br />

alla <strong>Sindone</strong>.<br />

033. La Tridimensionalità dell'impronta sindonica è molto consistente? dai 20 ai<br />

30 cm? oppure no?<br />

Fig. 015-017.<br />

A sinistra la tridimensionalità a video<br />

del Volto sindonico (STURP 1981).<br />

Sopra, il capitano J. Jackson con la<br />

'statua' elaborata dal computer. Ricordo<br />

che Jackson era/è alto m. 1,80.<br />

Una di queste 'statue' era destinata a<br />

Giovanni Paolo II, dopo l'udienza del<br />

13 maggio 1981, quando invece il<br />

Santo Padre fu oggetto del noto attentato.<br />

034. Articoli scientifici e loro interpretazione<br />

Offriamo un esempio di accostamento estremamente rigoroso a un testo scientifico,<br />

avendo riscontrato negli ultimi tre decenni una diffusa superficialità di lettura e di<br />

interpretazioni, con il diffondersi di opinioni sindoniche senza fondamento.<br />

Pagina 32 di 34


Scegliamo come sondaggio la 'relazione conclusiva' delle ricerche Sturp (1978-<br />

1981), autorevole contributo che sta alla base di tutte le opinioni scientifiche dominanti<br />

e diffuse.<br />

Esame (Un) complessivo delle varie macchie [di sangue, ecc.] e immagini sulla <strong>Sindone</strong> di Torino, [A Comprehensive<br />

Examination of the Various [Blood] Stains and Images on the Shroud of Turin], a cura di E. J. JUM-<br />

PER, A. L. ADLER, J. P. JACKSON, S. F. PELLICORI, J. H. HELLER, J. R. DRUZIK, trad. italiana dott. Luciano Stoppani,<br />

(ed. originale in ACS (: American Chemical Society) Advances in Chemistry, 205, Archeological Chemistry<br />

III, Joseph B. Lambert Editor, 1984), pp. 447-476, ricevuto in esame il 6 ottobre 1982, accettato per la pubblicazione<br />

l'11 aprile l983, Grey Paper, Milano, Centro Studi sulla <strong>Sindone</strong>, 1989 [novembre]. 0065-2393/84/0205-<br />

044780850/0. Autorizzazione scritta dell'editore.<br />

NB/ In caratteri rossi alcuni brevi commenti o interventi nostri. La numerazione progressiva - in grigio - è stata<br />

realizzata per garantire un'indagine molto attenta sul testo e favorire successivi dibattiti ben fondati nella realtà<br />

'reale' della ricerca scientifica.<br />

0714.<br />

FERITE.<br />

trad. italiana (Stoppani 1989) testo originale English (American)<br />

0715.<br />

Queste macchie* appaiono localizzate<br />

0716.<br />

in parti distinte e chiaramente identificabili<br />

0717.<br />

dell'anatomia dell'uomo della <strong>Sindone</strong>,<br />

0718.<br />

fatto° che suggerisce° che siano ferite.° 0719.<br />

Mentre non c'è possibilità di errore [di localizzazione]<br />

per le ferite maggiori,<br />

0720.<br />

ci sono alcuni esempi di macchie di sangue<br />

0721.<br />

che non coincidono con alcun particolare elemento<br />

anatomico,<br />

0722.<br />

per esempio l'apparente [!!] traccia [macchia] di<br />

sangue<br />

0723.<br />

del° gomito destro come si vede sull'immagine<br />

[impronta] frontale.<br />

Uno tra i migliori elementi di confronto con<br />

le consolidate ricerche anatomiche di mons.<br />

G. Ricci e del prof. Fiori del Policlinico<br />

Gemelli in Roma, negli anni '70.<br />

0724.<br />

Ci sono anche altri esempi di macchie di sangue che<br />

sono fuori registro<br />

0725.<br />

rispetto all'elemento anatomico al quale sono<br />

WOUNDS.<br />

These image appear to be located<br />

at distinct and clearly indentifiable parts<br />

of the anatomy of the man on the Shroud,<br />

which would suggest they are wounds.<br />

While there is no mistaking the location of the major<br />

wounds,<br />

there are some examples of blood images<br />

that do not coincide with any particulare anatomical<br />

detail,<br />

for example the apparent trace of blood<br />

off the right elbow as seen in the frontal image<br />

There are also other examples of the blood image<br />

being off-register<br />

with respect to the anatomical detail upon which it is<br />

Pagina 33 di 34


chiaramente associate,<br />

0726.<br />

ad esempio [pag. 460] sul piede destro<br />

0727.<br />

come si vede sull'immagine [impronta] dorsale<br />

dell'uomo della <strong>Sindone</strong>.<br />

Molte altre sono le impronte sindoniche<br />

'fuori registro' anatomico...<br />

.<br />

035. Materiale per uso spirituale<br />

clearly associated,<br />

for example, [pag. 460] on the right foot<br />

as seen on the dorsal image of the man on the<br />

Shroud.<br />

Diamo il gradito annuncio della disponibilità di un pieghevole con tre immagini sindoniche<br />

e una splendida preghiera di un santo e dottore della Chiesa, san Pietro Crisologo,<br />

vescovo di Ravenna e morto nel 450 d.C.<br />

Questo tipo di strumenti sono gratuiti e non commerciabili. Sono tuttavia molto<br />

preziosi e non vanno buttati (cf. 'disciplina Arcani').<br />

+ didascalia<br />

Pagina 34 di 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!