30.05.2013 Views

L'immigrazione filippina in Italia

L'immigrazione filippina in Italia

L'immigrazione filippina in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATTONE<br />

SU MATTONE<br />

Un progetto di cooperazione transnazionale<br />

tra <strong>Italia</strong>, Spagna e Filipp<strong>in</strong>e<br />

Convegno f<strong>in</strong>ale del progetto transnazionale MAPID<br />

Roma, 10 dicembre 2010<br />

Il progetto MAPID<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

IIndicazioni di i i dalla d ll ricerca<br />

i<br />

12/18/2010<br />

1


L’immigrazione<br />

<strong>filipp<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

• È una delle più antiche comunità immigrate immigrate, e una delle<br />

più “vecchie” per età media e anzianità media, con<br />

un’elevata <strong>in</strong>cidenza di residenti a titolo permanente<br />

• Presenta una composizione alquanto eterogenea dal<br />

punto di vista dell’età, dell’anzianità migratoria, con una<br />

cospicua seconda generazione<br />

• Registra ottime performance dal punto di vista<br />

occupazionale, ma scarse strategie di mobilità<br />

La dequalificazione come carattere dist<strong>in</strong>tivo dell’<strong>Italia</strong><br />

L’immigrazione<br />

<strong>filipp<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

• Di Dispone di un sapere migratorio i t i ricco i e consolidato lid t<br />

• Registra un’elevata propensione al risparmio e all’<strong>in</strong>vio di<br />

rimesse, coerentemente con la costruzione istituzionale<br />

della figura del migrante come “eroe nazionale”<br />

• L’associazionismo è una componente essenziale della<br />

vita it ddella ll comunità ità e ddella ll sua id identità tità<br />

• Manifesta un elevato attaccamento alle comunità<br />

d’orig<strong>in</strong>e, che va di pari passo col tentativo del governo<br />

filipp<strong>in</strong>o di “mobilitare” la diaspora<br />

12/18/2010<br />

2


La ricerca<br />

• Ricognizione della letteratura e delle fonti<br />

statistiche t ti ti h<br />

• Indag<strong>in</strong>e diretta tramite questionario a 200<br />

immigrati filipp<strong>in</strong>i a Milano e Roma<br />

• Interviste <strong>in</strong> profondità a 25 testimoni privilegiati<br />

• Mappatura delle associazioni filipp<strong>in</strong>e<br />

• Interviste semi-strutturate a 40 responsabili di<br />

associazioni filipp<strong>in</strong>e a Milano e Roma<br />

Il “legame”<br />

con le Filipp<strong>in</strong>e<br />

• Circa il 90% dichiara di avere una propria “hometown” nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

• Il 95% dei coniugati (100% degli uom<strong>in</strong>i) ha sposato un/a filipp<strong>in</strong>o/a;<br />

l’80% dei coniugati nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ha sposato un/a filipp<strong>in</strong>o/a<br />

• Poco meno della metà dei figli vive nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

istituzionalizzazione della famiglia divisa<br />

• In 8 casi su 10 gli <strong>in</strong>tervistati hanno una parte della famiglia rimasta<br />

nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

• Oltre il 70% dei nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dichiara di avere legami nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

• La partecipazione associativa è circoscritta alle associazioni “etniche”<br />

• 4 su 10 nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> si sentono più “a casa” nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

12/18/2010<br />

3


Le ragioni<br />

della migrazione (%)<br />

Ai Aiutare t la l famiglia f i li 43 43,2% 2%<br />

Garantire il futuro dei figli 22,2%<br />

Guadagnare di più 10,8%<br />

Trovare un lavoro 13,1%<br />

Ricongiungersi ai familiari 6,3%<br />

Sperimentare un’altra cultura 4,0%<br />

Altro 0,6%<br />

Il reddito familiare<br />

è sufficiente per… (%)<br />

(per anno di arrivo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>)<br />

Coprire le spese<br />

familiari qui <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

1972- 1972 1991- 1991 1996- 1996 2001- 2001<br />

1990 1995 2000 2007<br />

75,6 79,5 70,6 56,4<br />

Sostenere la famiglia g<br />

d’orig<strong>in</strong>e nelle<br />

Filipp<strong>in</strong>e<br />

60,0 69,2 66,7 66,7<br />

Risparmiare dei soldi 64,4 46,2 35,3 23,1<br />

12/18/2010<br />

4


Le rimesse sono<br />

utilizzate per… (%)<br />

(per genere)<br />

uom<strong>in</strong>i donne<br />

La sussistenza della famiglia 72,0 78,8<br />

L’acquisto di beni durevoli 26,8 26,3<br />

L’acquisto/ristrutt. della casa 35,4 30,5<br />

L’istruzione L istruzione dei figli 56 56,1 1 44 44,1 1<br />

L’istruzione di altri familiari 14,6 20,3<br />

Imprese/<strong>in</strong>vestimenti 20,7 15,3<br />

Altro 2,4 5,9<br />

Quale fattore<br />

ti ha aiutato di più<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong>? (%)<br />

(per genere)<br />

uom<strong>in</strong>i donne<br />

Nessuno 11,5 9,7<br />

La fede <strong>in</strong> Dio 37,2 37,2<br />

Il sostegno dei familiari 30 30,8 8 20 20,4 4<br />

Il sostegno degli amici e del<br />

datore di lavoro<br />

5,1 8,8<br />

La fiducia <strong>in</strong> se stessi,<br />

l’essere forti<br />

15,4 23,9<br />

12/18/2010<br />

5


Gli orientamenti<br />

verso la cittad<strong>in</strong>anza<br />

• “Solo” il 13,5% , possiede p la cittad<strong>in</strong>anza italiana<br />

• Ma tutti i nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> hanno la cittad<strong>in</strong>anza italiana<br />

(92%) o <strong>in</strong>tendono acquisirla, attribuendovi un<br />

significato non meramente strumentale<br />

• “Solo” il 44,4% dei non naturalizzati NON <strong>in</strong>tende<br />

acquisire la cittad<strong>in</strong>anza italiana<br />

• È la possibilità di mantenere la cittad<strong>in</strong>anza<br />

<strong>filipp<strong>in</strong>a</strong> ad avere aperto la strada alle<br />

naturalizzazioni<br />

Gli orientamenti<br />

verso la cittad<strong>in</strong>anza<br />

• La cittad<strong>in</strong>anza italiana è vista soprattutto come strumento<br />

di:<br />

– rafforzamento del proprio status (diritto a risiedere illimitatamente)<br />

– facilitazione dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

– ricongiungimento coi familiari<br />

– possibilità di muoversi liberamente tra i due paesi<br />

• Vi è comunque una notevole dis<strong>in</strong>formazione (e confusione)<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle norme che regolano la materia<br />

12/18/2010<br />

6


Cos’è più importante per<br />

un giovane filipp<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> (%)<br />

(per età all’arrivo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>)<br />

Prima dei 6 Tra i 6 e i 18 Dopo i 18<br />

anni anni anni<br />

Padroneggiare la l<strong>in</strong>gua<br />

italiana<br />

34,8 77,8 67,1<br />

Completare l’università 91,3 94,4 71,6<br />

Acquisire la cittad<strong>in</strong>anza 87,0 22,2 31,6<br />

Acquisire le competenze<br />

richieste dal mercato<br />

13,0 38,9 57,4<br />

Iniziare a lavorare il prima<br />

possibile<br />

43,5 22,2 34,2<br />

Avviare un’impresa 26,1 33,3 13,5<br />

I mezzi per essere connessi<br />

con le Filipp<strong>in</strong>e (%)<br />

(per paese di nascita)<br />

Filipp<strong>in</strong>e <strong>Italia</strong><br />

Notizie portate da amici e parenti 87,7 92,9<br />

Periodici realizzati dai filipp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> 69,7 14,3<br />

Viaggi nelle Filipp<strong>in</strong>e 58,1 28,6<br />

Internet 56 56,1 1 42 42,9 9<br />

Periodici filipp<strong>in</strong>i venduti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> 47,1 14,3<br />

Media <strong>in</strong>ternazionali 38,1 21,4<br />

Abbonamenti a canali TV filipp<strong>in</strong>i 34,8 7,1<br />

12/18/2010<br />

7


La partecipazione alle<br />

elezioni filipp<strong>in</strong>e (%)<br />

(per età all’arrivo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>)<br />

Prima dei 6<br />

Trai6ei18 Tra i 6 e i 18 Dopo i 18<br />

anni anni anni<br />

Sì, una volta 0,0 5,6 27,1<br />

Sì, più di una volta 0,0 0,0 7,7<br />

No 100,0 94,4 65,2<br />

- non <strong>in</strong>teressato a votare 13,6 62,5 35,4<br />

- non sapeva di averne diritto 0,0 12,5 12,5<br />

- non si è registrato 0,0 18,8 34,4<br />

- si è registrato ma non ha votato 0,0 6,3 17,7<br />

- non ha diritto di voto 86,4 0,0 0,0<br />

LLe ragioni i i ddell di dis<strong>in</strong>teresse: i t<br />

La partecipazione<br />

politica:<br />

- Corruzione della vita politica <strong>filipp<strong>in</strong>a</strong><br />

- Sensazione di “essere usati”<br />

- Estraneità, dis<strong>in</strong>formazione<br />

- Percezione dei politici filipp<strong>in</strong>i come distanti dai<br />

propri bisogni e necessità<br />

- Contrarietà rispetto all’utilizzo – e allo sperpero –<br />

delle risorse prelevate con la tassazione<br />

12/18/2010<br />

8


Il contributo allo sviluppo<br />

delle Filipp<strong>in</strong>e (%)<br />

(per città)<br />

Gli è stato chiesto di<br />

sostenere progetti di sviluppo<br />

Ha contribuito a sostenere<br />

progetti di sviluppo<br />

Prevede di contribuire a<br />

sostenere progetti di sviluppo<br />

Prevedere di avviare<br />

un’impresa nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

Milano Roma<br />

37,0 26,3<br />

50,5 27,7<br />

60,8 40,6<br />

45,9 33,7<br />

La tipologia<br />

di <strong>in</strong>iziative e progetti<br />

Costruzione di Chiese<br />

• Costruzione di Chiese<br />

• Costruzione e mantenimento di scuole<br />

• Assistenza ai bamb<strong>in</strong>i e agli orfani<br />

• Sostegno <strong>in</strong> caso di emergenza/calamità<br />

• Assistenza medica<br />

• Borse di studio<br />

• Ricoveri per anziani<br />

• Pompe idriche<br />

• Assistenza alle donne vittime di violenza<br />

• Promozione del turismo<br />

• Aiuti alimentari<br />

12/18/2010<br />

9


Gli orientamenti<br />

verso il futuro<br />

• RResterà t à sicuramente i t i<strong>in</strong> It <strong>Italia</strong>: li 40 40,4% 4%<br />

• Esclude di restare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: 18,7%<br />

• Non sa, dipende: 40,4%<br />

• Ma il 40,6% dichiara che a un certo punto tornerà<br />

nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

Al crescere dell’anzianità migratoria aumenta<br />

l’<strong>in</strong>cidenza di chi <strong>in</strong>tende restare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

La possibilità di trasferire i contributi pensionistici è<br />

una variabile discrim<strong>in</strong>ante<br />

I progetti<br />

dopo il ritorno<br />

• Avviare un’impresa: 40,8%<br />

• Andare <strong>in</strong> pensione, riposarsi: 30,0%<br />

• Non ha progetti: 17,7%<br />

12/18/2010<br />

10


Le ragioni<br />

per associarsi (%)<br />

Per <strong>in</strong>contrare e trascorre il tempo con altri<br />

filipp<strong>in</strong>i<br />

66 66,7 7<br />

Per aiutare i connazionali 65,2<br />

Per essere co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> progetti e attività della 59,1<br />

comunità <strong>filipp<strong>in</strong>a</strong><br />

Per essere <strong>in</strong>formati sulle attività e gli eventi 59 59,1 1<br />

della comunità <strong>filipp<strong>in</strong>a</strong><br />

Per essere <strong>in</strong>formati su questioni ed eventi che 53,0<br />

riguardano le Filipp<strong>in</strong>e<br />

Sono stato co<strong>in</strong>volto da un familiare/amico 47,0<br />

Le ragioni<br />

per NON associarsi (%)<br />

Mancanza di tempo 65,3<br />

Mancanza di <strong>in</strong>teresse 33,2<br />

Mancanza di <strong>in</strong>formazione 33,2<br />

Non sono mai stato contattato da<br />

un’associazione<br />

29,5<br />

Non sentirne il bisogno 28,5<br />

Non ho familiari o amici che fanno parte di<br />

associazioni<br />

20,2<br />

12/18/2010<br />

11


Le attività<br />

delle associazioni (%)<br />

(prime due <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di importanza)<br />

prima p seconda<br />

Religiose 45,9 2,6<br />

Ricreative/culturali/sociali 24,6 44,7<br />

Servizi di supporto e assistenza 21,3 15,8<br />

Sport -- 5,3<br />

Campagne <strong>in</strong>formative sulle politiche e sui<br />

programmi del governo italiano<br />

3,3 13,2<br />

CCampagne i<strong>in</strong>formative f i sulle ll politiche li i h e sui i<br />

programmi del governo filipp<strong>in</strong>o<br />

1,6 7,9<br />

Promozione di <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> 1,6 3,5<br />

Promozione di <strong>in</strong>vestimenti nelle Filipp<strong>in</strong>e 1,6 --<br />

Programmi di alfabetizzazione f<strong>in</strong>anziaria -- 2,6<br />

Paluwagan, credito a rotazione -- 2,6<br />

I problemi<br />

delle associazioni (%)<br />

(per città)<br />

Milano Roma<br />

Mancanza di fondi 57,1 83,3<br />

Mancanza di supporto da parte dei<br />

membri<br />

38,1 45,8<br />

Problemi di gestione 26,2 37,5<br />

Mancanza di supporto da parte della<br />

comunità<br />

21,4 50,0<br />

Problemi di relazione tra i membri 35,7 16,7<br />

Assenza di leadership 19,0 29,2<br />

Difficoltà nella def<strong>in</strong>izione dei progetti e<br />

delle attività<br />

14,3 8,3<br />

12/18/2010<br />

12


I fabbisogni formativi (%)<br />

(per città)<br />

Milano Roma<br />

Leadership e management 59 59,5 5 66 66,7 7<br />

Competenze comunicative 50,0 58,3<br />

Gestione f<strong>in</strong>anziaria 42,9 70,8<br />

Community build<strong>in</strong>g e Network<strong>in</strong>g 42,9 66,7<br />

Creazione di legami con le istituzioni<br />

italiane<br />

47,6 54,2<br />

Progettazione 42,9 58,3<br />

Fund rais<strong>in</strong>g 35,7 62,5<br />

Utilizzo delle tecnologie <strong>in</strong>formatiche 47,6 41,7<br />

Creazione di legami con le istituzioni<br />

filipp<strong>in</strong>e<br />

42,9 41,7<br />

Le attività<br />

delle associazioni<br />

• 92 92,5% 5% attività “culturali” culturali , sociali e ricreative<br />

• 52,5% attività religiose e spirituali<br />

• 52,5% attività di assistenza e consulenza ai membri<br />

della comunità<br />

• 50% attività sportive<br />

• 50% “campagne” <strong>in</strong>formative riguardo alle politiche e<br />

alle <strong>in</strong>iziative italiane rivolte agli immigrati<br />

• 32,5% “campagne” <strong>in</strong>formative sulle politiche e i<br />

programmi per gli emigranti del governo filipp<strong>in</strong>o<br />

12/18/2010<br />

13


I fattori di debolezza<br />

• Le collaborazioni sono scarse e per lo più limitate ad<br />

istituzioni religiose; il 42,5% non ha alcun legame con<br />

istituzioni italiane<br />

• Il reperimento delle risorse avviene pressoché <strong>in</strong>teramente<br />

nell’ambito della comunità, per lo più su base volontaria<br />

• Si lamenta la mancanza di un effettivo sostegno da parte<br />

delle rappresentanze diplomatiche<br />

• Crub mentality, che delegittima le pratiche democratiche e<br />

produce l’<strong>in</strong>flazione l <strong>in</strong>flazione delle associazioni<br />

• L’associazionismo riflette più la comunanza d’orig<strong>in</strong>e che non<br />

quella di <strong>in</strong>teressi e progetti<br />

• Difficoltà nel tradurre la generosità e il patriottismo <strong>in</strong> pratiche<br />

istituzionalizzate di socializzazione dei rischi e di promozione<br />

dello sviluppo endogeno<br />

Le <strong>in</strong>iziative<br />

rivolte alle Filipp<strong>in</strong>e<br />

Assistenza <strong>in</strong> caso di calamità naturali<br />

• Assistenza <strong>in</strong> caso di calamità naturali<br />

• Programmi alimentari<br />

• Borse di studio<br />

• Assistenza medica<br />

• Attività religiose<br />

• Donazioni di materiale didattico<br />

• Aiuti per la sopravvivenza<br />

• Attività sociali, culturali, ricreative<br />

• Donazioni di materiale sanitario<br />

• Creazione di <strong>in</strong>frastrutture (scuole, ospedali, case)<br />

• Trasferimento di conoscenze<br />

12/18/2010<br />

14


• Chi Chiesa cattolica tt li (55%)<br />

• NGO (35%)<br />

• Organizzazioni private (32,5%)<br />

• Chiese non cattoliche (30%)<br />

• Amm<strong>in</strong>istrazioni locali (22,5%)<br />

• Agenzie governative (20%)<br />

I potenziali partner<br />

più “affidabili”<br />

L’orientamento complessivo nei confronti del governo è<br />

caratterizzato da scetticismo e mancanza di fiducia<br />

I segnali promettenti<br />

gli auspici dei leader associativi più “illum<strong>in</strong>ati”<br />

• Dalla retorica della solidarietà e dell’altruismo dell altruismo all’esigenza all esigenza di<br />

rafforzare le competenze per la gestione e la valorizzazione<br />

dei risparmi<br />

• Dalla ricerca di donazioni alla richiesta di una<br />

responsabilizzazione delle istituzioni filipp<strong>in</strong>e<br />

• Dal volontarismo alla professionalizzazione dei responsabili<br />

associativi (ricorso a personale stipendiato)<br />

• Dall’<strong>in</strong>formalità all’istituzionalizzazione dell’esperienza<br />

associativa (iscrizione al registro)<br />

• Dall’autoreferenzialità all’apertura verso la società ospite,<br />

anche attraverso esperienze di volontariato<br />

12/18/2010<br />

15


L’evoluzione auspicabile<br />

La filosofia del progetto Mapid<br />

• Da un un’affiliazione affiliazione su basi etniche e localistiche verso una<br />

specializzazione funzionale<br />

• Da un associazionismo centrato sulle f<strong>in</strong>alità aggregative e di<br />

sostegno logistico ed emotivo a un associazionismo coerente<br />

con l’attuale composizione dell’immigrazione <strong>filipp<strong>in</strong>a</strong>, frutto di<br />

un’evoluzione trentennale<br />

• Da un associazionismo autosostenuto a un associazionismo<br />

capace di <strong>in</strong>tercettare la nuova struttura di opportunità<br />

• Da un associazionismo autoreferenziale a un<br />

associazionismo che contribuisca allo sviluppo anche delle<br />

comunità d’<strong>in</strong>sediamento<br />

Il progetto MAPID<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Il percorso formativo<br />

f i<br />

12/18/2010<br />

16


Gli obiettivi formativi<br />

• Sensibilizzare i leader associativi sul nesso<br />

migrazioni/sviluppo delle comunità d’orig<strong>in</strong>e e di dest<strong>in</strong>azione<br />

• Rafforzare la capacità di leadership e di gestione dei conflitti<br />

• Migliorare la visibilità delle associazioni all’esterno della<br />

comunità<br />

• Disporre di adeguate <strong>in</strong>formazioni e competenze sull’attività<br />

di fund rais<strong>in</strong>g e di progettazione<br />

• Rafforzare la capacità di network<strong>in</strong>g con altre associazioni e<br />

con le istituzioni italiane<br />

• Disporre di adeguate <strong>in</strong>formazioni e conoscenze sulle<br />

opportunità di risparmio e <strong>in</strong>vestimento disponibili <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e<br />

nelle Filipp<strong>in</strong>e<br />

Il percorso formativo<br />

• Effettuazione di uno studio propedeutico per l’identificazione<br />

dei fabbisogni formativi e delle modalità organizzative più<br />

efficaci<br />

• 32 ore di formazione erogate nei f<strong>in</strong>e settimana<br />

• 50 partecipanti reclutati tra i leader associativi a Milano e a<br />

Roma, scelti <strong>in</strong> modo da garantire un buon equilibrio di<br />

genere e generazionale<br />

• Preferenza per l’uso lusodella della l<strong>in</strong>gua italiana<br />

• Staff di docenti composto da personale accademico,<br />

professionisti, funzionari di associazioni e ONG italiane e<br />

filipp<strong>in</strong>e, funzionari del governo filipp<strong>in</strong>o<br />

• Predisposizione di un ricco kit didattico <strong>in</strong> versione italiana e<br />

<strong>in</strong>glese<br />

12/18/2010<br />

17


L’articolazione<br />

del percorso formativo<br />

I. SSessione<br />

<strong>in</strong>troduttiva<br />

I.1 Presentazione del progetto Mapid<br />

I.2 Le associazioni e le attività transnazionali dei migranti filipp<strong>in</strong>i:<br />

i pr<strong>in</strong>cipali risultati della ricerca nelle Filipp<strong>in</strong>e e <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

II. Potenziamento delle Organizzazioni<br />

II.1 Risorse umane, parte I: L’empowerment delle organizzazioni<br />

II.2 Risorse umane, parte II: La gestione dei conflitti<br />

II.3 Le organizzazioni <strong>in</strong> azione<br />

II.4 Opportunità e Progetti, parte I: Costituire un’associazione<br />

II.5 Opportunità e progetti, parte II: L’attività di progettazione<br />

II.6 Strategie di network<strong>in</strong>g e di visibilità<br />

L’articolazione<br />

del percorso formativo<br />

III. Migrazioni e Sviluppo<br />

III.1 Comprendere il rapporto tra migrazioni e sviluppo<br />

III.2 Alfabetizzazione f<strong>in</strong>anziaria, parte I: Lo scenario italiano<br />

III.3 Alfabetizzazione f<strong>in</strong>anziaria, parte II: Lo scenario filipp<strong>in</strong>o<br />

III.4 Le istituzioni per lo sviluppo nel contesto filipp<strong>in</strong>o<br />

III.5 Imprenditorialità, parte I: Studi di fattibilità e microcredito<br />

III.6 Imprenditorialità, parte II: Il piano d’impresa<br />

III.7 Presentazione delle best practices: Lo scenario filipp<strong>in</strong>o<br />

III.8 Presentazione delle best practices: Lo scenario italiano<br />

III.9 Guardando al futuro:<br />

discussione sulle proposte dei partecipanti<br />

12/18/2010<br />

18


I risultati conseguiti<br />

• Crescita della consapevolezza dell’importanza di<br />

migliorare le proprie competenze l<strong>in</strong>guistiche<br />

• Crescita della consapevolezza dell’importanza dell importanza di<br />

str<strong>in</strong>gere maggiori legami con le istituzioni italiane<br />

• Emergere dell’<strong>in</strong>teresse per i temi<br />

dell’imprenditorialità e dell’alfabetizzazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria<br />

• Diffusione e riutilizzo dei materiali didattici prodotti p<br />

• Avvio di un’attività di follow up delle associazioni<br />

• Sviluppo di alcune forme di s<strong>in</strong>ergia tra le<br />

associazioni filipp<strong>in</strong>e<br />

• Elaborazione di alcuni progetti<br />

Il progetto MAPID<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

LLe <strong>in</strong>dicazioni i di i i emerse<br />

12/18/2010<br />

19


Le <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le associazioni<br />

• Avviare una riflessione sul ruolo<br />

che potrebbero svolgere le associazioni:<br />

nello “svecchiamento” del modello<br />

d’<strong>in</strong>tegrazione dei filipp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

nella capacità d’<strong>in</strong>tercettare attese e bisogni di<br />

una comunità ità oggi i molto lt più iù eterogenea t che h nel l<br />

passato (<strong>in</strong> particolare quelli dei più giovani e<br />

degli anziani)<br />

nella promozione dello sviluppo economico e<br />

sociale delle comunità d’orig<strong>in</strong>e<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le associazioni<br />

• Attraverso <strong>in</strong>iziative di sostegno<br />

all’empowerment <strong>in</strong>dividuale<br />

– Rafforzamento delle competenze l<strong>in</strong>guistiche<br />

– Promozione di una cultura imprenditoriale e delle tecniche<br />

per l’<strong>in</strong>cubazione e la gestione di un’attività di lavoro<br />

autonomo<br />

– Sostegno nell’iter nell iter di riconoscimento dei titoli di studio<br />

acquisiti all’estero<br />

– Alfabetizzazione f<strong>in</strong>anziaria e sviluppo delle capacità<br />

negoziali con le istituzioni creditizie<br />

– Conoscenza della normativa che regola l’acquisizione<br />

della cittad<strong>in</strong>anza italiana<br />

12/18/2010<br />

20


• Attraverso azioni <strong>in</strong> campo culturale<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le associazioni<br />

– SSviluppo il di programmi i di educazione d i civica, i i sensibilizzazione ibili i sui i<br />

diritti e i doveri di cittad<strong>in</strong>anza<br />

– Promozione di una cultura della legalità (7 su 10 sono entrati <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> senza visto o con visto turistico)<br />

– Contrasto dell’attitud<strong>in</strong>e “predatoria”, sensibilizzazione<br />

sull’importanza del lavoro regolare per garantirsi una stabilità<br />

socio socio-economica economica e partecipare al f<strong>in</strong>anziamento della spesa<br />

sociale e del benessere collettivo<br />

– Avvio di una riflessione sulla gestione delle posizioni<br />

pensionistiche<br />

– Promozione della partecipazione alla vita politica e sociale della<br />

comunità d’<strong>in</strong>sediamento<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le associazioni<br />

• Attraverso l’empowerment delle associazioni<br />

– Ripensare le funzioni delle associazioni<br />

– Promuovere la professionalizzazione delle strutture<br />

associative, anche attraverso maggiori <strong>in</strong>vestimenti (di<br />

tempo!) nella formazione dei leader e dei membri<br />

– Sollecitare l’iscrizione ai registri locali e nazionali<br />

– Rafforzare il radicamento nella comunità locale e le<br />

collaborazioni con le istituzioni locali<br />

– Agire da stimolo per <strong>in</strong>nescare un processo d’<strong>in</strong>novazione<br />

istituzionale <strong>in</strong> grado d’ampliare e arricchire il sistema di<br />

welfare del paese d’orig<strong>in</strong>e<br />

12/18/2010<br />

21


Le <strong>in</strong>dicazioni per le<br />

istituzioni italiane<br />

• “Ricollocare” Ricollocare la questione del ruolo dei migranti come agenti<br />

di sviluppo dei paesi d’orig<strong>in</strong>e, riconoscendo che:<br />

il successo dei programmi di valorizzazione delle rimesse e di<br />

rientro dipende dalla “qualità” dei territori; è pertanto<br />

<strong>in</strong>dispensabile co<strong>in</strong>volgere e responsabilizzare le istituzioni dei<br />

paesi di provenienza<br />

l’apporto pp dei migranti g non va valutato solo <strong>in</strong> chiave<br />

economicistica, ma anche <strong>in</strong> chiave culturale, nella prospettiva<br />

di uno sviluppo <strong>in</strong>teso <strong>in</strong> un’accezione più ampia<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione nella società ospite, e perf<strong>in</strong>o il suo coronamento<br />

attraverso la naturalizzazione, non erode l’attaccamento alla<br />

patria d’orig<strong>in</strong>e, ma semmai rende gli emigranti attori strategici<br />

per la sua modernizzazione<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le istituzioni italiane<br />

• Favorire un’evoluzione dei modelli d’<strong>in</strong>tegrazione<br />

promuovendo: d<br />

– La primazia, formale e sostanziale, delle procedure di<br />

legge e la diffusione di una cultura dei diritti e dei doveri,<br />

anche attraverso specifiche <strong>in</strong>iziative formative<br />

– Una concezione più ampia della cittad<strong>in</strong>anza, che non si<br />

riduca alla dimensione lavorativa oggi assunta a criterio di<br />

llegittimazione itti i ttout t courtt ddell’immigrazione ll’i i i<br />

– La partecipazione delle associazioni immigrate alla vita<br />

della comunità, anche attraverso il loro co<strong>in</strong>volgimento<br />

nella gestione dei servizi oggi “monopolizzati”<br />

dall’associazionismo autoctono<br />

12/18/2010<br />

22


Le <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le istituzioni italiane<br />

• Superare la concezione “nazionalistica” e<br />

i<strong>in</strong>dividualistica di id li ti ddelle ll politiche liti h migratorie i t i e per gli li<br />

immigrati favorendo:<br />

– L’<strong>in</strong>tegrazione tra la dimensione nazionale e quella<br />

<strong>in</strong>ternazionale delle politiche migratorie, e il superamento<br />

di una visione unilaterale del governo delle migrazioni<br />

– L’<strong>in</strong>tegrazione L <strong>in</strong>tegrazione tra le politiche di governo della mobilità<br />

umana e le politiche di cooperazione allo sviluppo<br />

– Lo studio di soluzioni normative <strong>in</strong> tema di politiche<br />

migratorie e della cittad<strong>in</strong>anza che riconoscano e<br />

valorizz<strong>in</strong>o i legami familiari<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le istituzioni filipp<strong>in</strong>e<br />

• Valorizzare quello straord<strong>in</strong>ario serbatoio di<br />

disponibilità che la diaspora <strong>filipp<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

rappresenta attraverso:<br />

– La qualificazione delle risorse umane impiegate nelle<br />

istituzioni che lavorano per i migranti, mediante processi di<br />

reclutamento e carriera realmente meritocratici e specifici<br />

programmi di formazione e aggiornamento<br />

– LLo svecchiamento hi ddella ll rappresentazione i iistituzionale i i l<br />

della figura dell’emigrante<br />

– Una più fattiva collaborazione con le istituzioni italiane<br />

– Un’azione più <strong>in</strong>cisiva nel sostegno delle famiglie divise e<br />

nell’accompagnamento dei ricongiungimenti familiari<br />

12/18/2010<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!