30.05.2013 Views

Programma di sala - Verona Contemporanea Festival

Programma di sala - Verona Contemporanea Festival

Programma di sala - Verona Contemporanea Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Verona</strong><br />

<strong>Contemporanea</strong><br />

in collaborazione con<br />

Prima e<strong>di</strong>zione - giugno/luglio 2007


Sovrintendente<br />

Clau<strong>di</strong>o Orazi<br />

Direttore artistico<br />

Giorgio Battistelli<br />

Direttore musicale<br />

Lü Jia<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

Presidente<br />

Flavio Tosi Sindaco <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

Consiglieri<br />

Giovanni Aspes<br />

Gigliola Cinquetti<br />

Giuseppe Manni<br />

Clau<strong>di</strong>o Orazi Sovrintendente<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Presidente Maria Grazia Zucchini<br />

Gianfranco Barbato, Stefano Romito, Roberta Spizzica (Membro supplente)<br />

Stato Italiano Regione Veneto Comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Vicenza Belluno e Ancona<br />

SOCI FONDATORI<br />

Banco Popolare <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> e Novara<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio Agricoltura<br />

Industria e Artigianato <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

Accademia Filarmonica<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong>


Gli appuntamenti e i luoghi<br />

<strong>di</strong> VERONA CONTEMPORANEA<br />

Giovedì 21 giugno 2007, ore 20<br />

Venerdì 22 giugno 2007, ore 18<br />

TEATRO CAMPLOY<br />

Franco Donatoni<br />

Alfred Alfred<br />

Bruno Maderna<br />

Venetian Journal<br />

Sabato 23 giugno 2007, ore 23<br />

AUDITORIUM<br />

DELLA GRAN GUARDIA<br />

Matmos<br />

e<br />

So percussion<br />

in<br />

Aida elettronica


Venerdì 29 giugno 2007, ore 18.30<br />

CORTE MERCATO VECCHIO<br />

Riraccontare Ver<strong>di</strong>: Nabucco<br />

Voce recitante Vittorio Sermonti<br />

Musica <strong>di</strong> Azio Corghi<br />

Pianoforte Emanuele Arciuli<br />

Sabato 30 giugno 2007, ore 18.30<br />

CORTE MERCATO VECCHIO<br />

Riraccontare Ver<strong>di</strong>: La Traviata<br />

Voce recitante Vittorio Sermonti<br />

Musica <strong>di</strong> Michele Dall’Ongaro<br />

Pianoforte Roberto Prosseda<br />

Domenica 1 luglio 2007, ore 18.30<br />

CORTE MERCATO VECCHIO<br />

Riraccontare Ver<strong>di</strong>: Aida<br />

Voce recitante Vittorio Sermonti<br />

Musica <strong>di</strong> Matteo d’Amico<br />

Pianoforte Carlo Grante<br />

Sabato 7 luglio 2007, ore 18<br />

TEATRO CAMPLOY<br />

Bruno Maderna<br />

Satyricon


<strong>Verona</strong> <strong>Contemporanea</strong> vuole essere qualcosa in più <strong>di</strong> un ascolto aperto<br />

e il più ampiamente informato sui linguaggi musicali d’oggi: procede<br />

infatti, e continuerà a procedere – dopo questa prima e<strong>di</strong>zione – in altri<br />

momenti della programmazione annuale, contemporaneamente alle attività<br />

tra<strong>di</strong>zionali della Fondazione.<br />

Questa prima e<strong>di</strong>zione estiva ha come termine <strong>di</strong> confronto, anzi <strong>di</strong> ri-lettura<br />

e <strong>di</strong> de-strutturazione, il <strong>Festival</strong> dell’Arena; ma il filo contemporaneo<br />

proseguirà in inverno, parallelo al cartellone presso il Teatro Filarmonico,<br />

con la prima italiana in forma scenica <strong>di</strong> Nixon in China <strong>di</strong> John Adams e,<br />

in primavera, con un festival de<strong>di</strong>cato alla musica sacra che accosterà lavori<br />

del grande repertorio sacro a nuove creazioni.<br />

Nei tre appuntamenti del ciclo “Riraccontare Ver<strong>di</strong>” Vittorio Sermonti<br />

narra e interpreta le trame <strong>di</strong> tre celebri opere ver<strong>di</strong>ane, Nabucco, La<br />

Traviata e Aida, con quella formidabile voce che ri-presentifica a suo modo<br />

la parola ver<strong>di</strong>ana incastonata all’interno <strong>di</strong> partiture appositamente commissionate<br />

dalla Fondazione Arena ai compositori Azio Corghi, Michele<br />

Dall’Ongaro, Matteo d’Amico.<br />

Una rilettura dell’opera ver<strong>di</strong>ana sarà anche la performance dei Matmos,<br />

che daranno all’Aida una veste sperimentale <strong>di</strong> elettronica d’autore.<br />

Anche le opere <strong>di</strong> Maderna (Satyricon e Venetian Journal) e Alfred Alfred <strong>di</strong><br />

Donatoni potremmo considerarle come riletture del concetto <strong>di</strong> opera,<br />

dove i modelli del teatro musicale tra il comico e il grottesco vengono<br />

ripresentati con un finissimo e sapiente gioco della scrittura e senso dell’autoironia.<br />

Mi sembra che quello della ri-lettura sia un criterio calzante a un’istituzione<br />

per vocazione “conservativa” (ma non necessariamente conservatrice!)<br />

come l’Arena: si ri-legge, e quin<strong>di</strong> si rende presente, qualcosa che<br />

già esiste, innescando un processo <strong>di</strong> ripensamento del proprio ruolo<br />

nella creatività contemporanea.<br />

Giorgio Battistelli<br />

Direttore artistico della Fondazione Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

5


Franco Donatoni<br />

Bruno Maderna


Teatro Camploy<br />

Giovedì 21 giugno 2007, ore 20<br />

Venerdì 22 giugno 2007, ore 18<br />

FRANCO DONATONI<br />

Alfred, Alfred<br />

Sette scene e sei intermezzi<br />

(durata 35’ circa)<br />

Personaggi ed interpreti<br />

I Infermiera, Ann Caterina Borruso<br />

II Infermiera, Eleonor/Una amica Bjliana Kovac<br />

III Infermiera, Josephine/Una amica Ekaterina Gaidankaya<br />

IV Infermiera, Eileen Asako Tamura<br />

Capo Infermiera Silvia Regazzo<br />

Dottor Prof. Alfred Sovicki Alberto Guillermo Tapia<br />

Dottor Bilenski/Un amico Gianluca Margheri<br />

Maristella degli Spiri/Una amica Caterina Borruso<br />

Tosca Fosca la Formosa Bjliana Kovac<br />

Rosa Shock/Una amica Silvia Regazzo<br />

BRUNO MADERNA<br />

Venetian Journal<br />

per tenore, orchestra e nastro magnetico<br />

(dal “Journal” <strong>di</strong> James Boswell) Testo <strong>di</strong> Jonathan Levy<br />

(durata 20’ circa)<br />

Tenore Leonardo De Lisi<br />

Direttore Luca Pfaff<br />

Regia, scene costumi e luci Georges Lavaudant<br />

ORCHESTRA DELL’ARENA DI VERONA<br />

7


Alfred, Alfred (1998) è un unicum nella produzione del veronese Franco<br />

Donatoni (1927-2000): dopo l’anti-rappresentativo Atem, è il solo numero<br />

<strong>di</strong> teatro musicale nel suo catalogo, e per <strong>di</strong> più – a suo modo – entro il<br />

genere “comico”.<br />

Commissionata dal T&M <strong>di</strong> Nanterre e dal <strong>Festival</strong> Musica <strong>di</strong> Strasburgo<br />

(dove è stata allestita in prima assoluta nel 1998 per la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Ed<br />

Spanjaard alla testa del Nieuw Ensemble e la regia <strong>di</strong> André Wilms, mentre<br />

la prima italiana risale al 2001 per Nuova Consonanza, Roma), l’opera<br />

mette in scena – con somma e acida ironia autobiografica – il ricovero<br />

ospedaliero <strong>di</strong> Donatoni, caduto in coma <strong>di</strong>abetico mentre teneva un corso<br />

<strong>di</strong> composizione. L’autore, al quale nel libretto (stilato dallo stesso<br />

Donatoni) è riservato un ruolo “muto”, si trova alle prese con una parata <strong>di</strong><br />

personaggi reali (dottori, infermiere, altri pazienti, amici), ma pervasi da<br />

un’irresistibile carica non-sense, derivante dallo stupidario-or<strong>di</strong>nario cui<br />

danno vita: c’è la donna tragicomicamente premurosa, che vorrebbe prendergli<br />

del latte ma – non trovandolo – gli porta un non molto <strong>di</strong>etetico<br />

pesce fritto; quella ossessiva e poliziesca, che s’in<strong>di</strong>gna per le sue in<strong>di</strong>scipline<br />

alimentari (reali o scherzose?), cui F.D. – il personaggio-autore della<br />

pièces – rintuzza sputando; quella che gli snocciola, sinistra, malauguranti<br />

<strong>di</strong>sgrazie parentali; una serie <strong>di</strong> quattro infermerie-gendarmi, che vessano<br />

F.D. con <strong>di</strong>vieti, or<strong>di</strong>ni e considerazioni inopportune («a me non piace<br />

la musica contemporanea, non vado oltre Bellini…»); una coppia <strong>di</strong> grotteschi<br />

me<strong>di</strong>ci, totalmente inessenziali al loro ruolo professionale – il primo<br />

non fa che pre<strong>di</strong>care ai suoi assistenti <strong>di</strong> aspettare, in caso il paziente non<br />

reagisca alle cure d’insulina, il secondo si mette a rivangare un suo millantato<br />

passato <strong>di</strong> “buon fagottista”… “ma ora non ho più tempo per rimettermi<br />

a stu<strong>di</strong>are”!); infine, una combriccola <strong>di</strong> amici/allievi che, nel visitare<br />

F.D., danno fondo all’arsenale <strong>di</strong> frasi fatte da tirar fuori in presenza <strong>di</strong><br />

un amico ricoverato.<br />

La “comicità” dell’opera (ma il complemento <strong>di</strong> opéra-comique al titolo<br />

allude anche all’utilizzo <strong>di</strong> modalità vocali parlate – come per il codazzo <strong>di</strong><br />

amici nella penultima scena – o in sprechgesang, ovvero parlato intonato<br />

melo<strong>di</strong>camente) si volge perciò in tragicomicità, proprio nel cortocircuito<br />

straniante tra una selva <strong>di</strong> personaggi che parlano, ma non <strong>di</strong>cono nulla <strong>di</strong><br />

sensato o essenziale, e un personaggio (F.D.) che non parla – tutt’al più<br />

sputa – e li subisce. Ma un altro cortocircuito scatta, tra vita e arte<br />

(Donatoni scomparirà due anni dopo la prima dell’opera, per lo stesso<br />

male qui rappresentato), attraverso il quale l’autore prosegue la sua sottilissima<br />

partita estetico-compositiva con John Cage, risalente almeno agli<br />

anni Sessanta: era stata la lezione <strong>di</strong> Cage ad avviare una deriva “negativa”<br />

nei processi generativi della tecnica compositiva seriale, introducendovi il<br />

caso – vitalistico, più che aleatorio – e mostrando come gli estremi della<br />

determinazione totale e dell’indeterminazione casuale potessero toccarsi,<br />

8


e perfino convivere, come nell’impiego compositivo dei sorteggi dell’I-<br />

Ching. Donatoni, che aveva recepito profondamente questa lezione, aveva<br />

ad essa un’opposizione <strong>di</strong>alettica che evitasse il peccato (da lui ravvisato in<br />

Cage) <strong>di</strong> “lesa materia”, avventurandosi su questo insi<strong>di</strong>oso percorso ai<br />

limiti della terra fertile compositiva: recuperata già dagli anni Settanta una<br />

pratica positivamente – ma sempre problematicamente – attraversata da<br />

una sintesi d’invenzione artigianale e <strong>di</strong> spersonalizzazione dei processi <strong>di</strong><br />

scrittura, suggella – quasi al suo termine – questo tragitto <strong>di</strong> uscita dalla<br />

crisi negativa indotta da Cage proprio con un atto esplicitamente vitalistico:<br />

l’infusione del proprio vissuto nell’opera d’arte. Ma l’opera, nel suo contenuto<br />

musicale, marcia ancora sui proce<strong>di</strong>menti generativi e sulla condotta<br />

strumentale spumeggiante tipici del Donatoni maturo: la sua prassi<br />

compositiva lunga non teme più dunque il “negativo”, avendolo compiutamente<br />

<strong>di</strong>alettizzato nella scrittura?<br />

Il libretto dell’autore <strong>di</strong>segna già la struttura dell’opera, organizzata in sette<br />

scene e sei intermezzi: ogni scena poggia sull’ensemble, mentre gli intermezzi<br />

accoppiano a un personaggio vocale un solista strumentale. La struttura<br />

è dunque <strong>di</strong>segnata per pannelli, come in molto Donatoni: solo un<br />

personaggio e un solista strumentale ritornano due volte (Tosca Fosca più<br />

flauto in sol, I e II intermezzo), ma in genere il tessuto sonoro si rinnova<br />

continuamente, pre<strong>di</strong>ligendo negli intermezzi un rapporto speculare tra<br />

frasi vocali e strumentali, e puntando i riflettori – nelle scene – su alcune<br />

porzioni dell’ensemble, quali i tre preziosi strumenti a pizzico – arpa mandolino<br />

e chitarra – più la marimba, riservati alla scena del primo dottore.<br />

La partitura inserisce nel tessuto della sua rigorosa scrittura generativa<br />

alcune note citazioni musicali, opportunamente rielaborate o mascherate:<br />

tre temi dalla trilogia “popolare” ver<strong>di</strong>ana (per Rosa Shock, III intermezzo<br />

con tromba solista); temi dai tempi veloci del Concerto n. 1 (La Primavera)<br />

dalle Quattro Stagioni vival<strong>di</strong>ane; il tema iniziale dei Tiri burloni <strong>di</strong> Till<br />

Eulenspiegel <strong>di</strong> Richard Strauss (per Maristella degli Spiri, IV intermezzo<br />

con corno solista… e Maristella è appunto burlata dagli sputi <strong>di</strong> un monellesco<br />

F.D.); e ancora, spunti arcinoti dall’I<strong>di</strong>llio <strong>di</strong> Sigfrido <strong>di</strong> Wagner, dalla<br />

Sagra della Primavera <strong>di</strong> Stravinskij, stilemi <strong>di</strong> canto belcantistico per la<br />

terza infermiera, e altri ancora “affogati” nel tessuto strumentale, nel quale<br />

ritorno una puntigliosa figura <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> in rapida sequenza <strong>di</strong>scendente…<br />

Senza contare che, dopo la penultima scena parlata, l’opera si conclude<br />

con un “tutti” finale (“concertato all’italiana, al proscenio”), che nel testo e<br />

nel gesto drammaturgico-formale è una reminescenza, assai scanzonata,<br />

del Falstaff ver<strong>di</strong>ano (“Il <strong>di</strong>abete è una burla”).<br />

9


E’ probabile che Bruno Maderna (1920-1973) abbia iniziato a lavorare al<br />

Venetian Journal nello stesso periodo in cui stava lavorando al Satyricon, nel<br />

corso del 1971. Pur non avendo stabilito ancora il titolo definitivo, era già<br />

sufficientemente precisato il progetto drammaturgico: il testo, curato dal<br />

comme<strong>di</strong>ografo americano Jonathan Levy, sarebbe stato ricavato dal <strong>di</strong>ario<br />

<strong>di</strong> uno dei tanti viaggiatori inglesi che, nel XVIII, compivano il “grand<br />

tour” lungo la penisola italiana, un po’ per formazione un po’ per superare<br />

una sorta <strong>di</strong> “prova iniziatica” nel contatto con il gusto e la mondanità nobiliari<br />

(il tour veniva praticato dai nobili per lo più in giovane età). Nel tour,<br />

tra l’altro, una delle attrattive più seducenti erano proprio le innumerevoli<br />

e rinomate manifestazioni musicali che animavano le capitali italiane,<br />

con particolare riguardo per il teatro musicale e i suoi idolatrati virtuosi e<br />

virtuose.<br />

Il viaggiatore in questione, James Boswell, capita a Venezia a 24 anni, nel<br />

1765: dal libretto <strong>di</strong> Levy, sembra vivere le tante occasioni – musicali,<br />

sociali, amatorie – che la città lagunare gli offre con un misto <strong>di</strong> fascinazione<br />

e <strong>di</strong> melanconica <strong>di</strong>stanza, forse con qualche ubbia moralistica che<br />

gl’impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> tuffarsi nei <strong>di</strong>vertimenti… finché, una sera, il suo <strong>di</strong>ario ci<br />

comunica che sta per partire verso sud, alla volta <strong>di</strong> Roma, dato che – <strong>di</strong>cono<br />

le cronache – nuove star del belcanto furoreggiano. Nuova città, nuova<br />

vita, e ogni caligine malinconica sembra sparire d’incanto.<br />

Il Venetian Journal, eseguito per la prima volta nel marzo del 1972 presso il<br />

Lincoln Center <strong>di</strong> New York nel ciclo “New and Newer Music”, potrebbe<br />

esser stato commissionato dal suo primo solista vocale, il tenore Paul<br />

Sperry, ed è pensato per questa voce cantante-recitante (ovvero il protagonista-scrittore<br />

del <strong>di</strong>ario), piccolo ensemble e nastro magnetico, secondo la<br />

formula <strong>di</strong> un teatro da camera agile e sfaccettato che è la stessa del<br />

Satyricon. L’organico, nel dettaglio, campiona dell’orchestra i suoi timbri<br />

solistici (il quintetto a fiati classico – con la possibilità <strong>di</strong> ampliarlo timbricamente<br />

con l’impiego episo<strong>di</strong>co <strong>di</strong> ottavino, corno inglese e clarinetto<br />

basso – più tromba e trombone, un piccolo set <strong>di</strong> percussioni non intonate,<br />

un insieme <strong>di</strong> strumenti a “suono corto” come arpa, celesta, xilofono e<br />

marimba, e quattro <strong>di</strong>fferenti archi compreso il contrabbasso).<br />

A <strong>di</strong>fferenza del testo musicale del Satyricon (le cui parti sono componibili,<br />

e non sottoposte perciò a un vincolo autoriale <strong>di</strong> successione in<br />

sequenza) la partitura del Venetian Journal in<strong>di</strong>ca con precisione in quale<br />

punto e come (da soli, o insieme all’organico acustico) utilizzare i nastri<br />

magnetici, ma – come nei nastri per il Satyricon – essi riprendono materiali<br />

e interi frammenti già elaborati, nei quali si riconoscono tanto la<br />

Serenata III e Le rire, quanto suoni strumentali dell’opera registrati, rielaborati<br />

e montati anche per sovrapposizione. Ciononostante, anche il<br />

Venetian Journal gode <strong>di</strong> una certa flessibilità nella durata complessiva: a<br />

seconda delle scelte interpretative e registiche, può andare dai 17’ in<strong>di</strong>ca-<br />

10


ti nella partitura autografa ai 25’ che furono necessari per la prima esecuzione<br />

newyorchese.<br />

La linea estetica e drammaturgico-musicale su cui si muove il Venetian<br />

Journal è, in effetti, simile al Satyricon, ed è una delle conseguenze del vitalissimo<br />

teatro da camera novecentesco: decostruite le formule sinfonicovocali<br />

della tra<strong>di</strong>zionale e tramontata opera lirica attraverso organici snelli<br />

e messinscene potenzialmente minimali (quella del Venetian Journal non<br />

richiede, in via <strong>di</strong> principio, che un “teatro dell’ascolto” basato sulle potenzialità<br />

teatrali degli stessi materiali musicali), anche il linguaggio viene decostruito<br />

con acume e intelligenza, <strong>di</strong>stillando citazioni che possono essere<br />

reali e/o generiche (si cita cioè lo stile ma non il tema, oppure un tema<br />

chiaramente riconoscibile e storicamente connotato con una veste stilistica<br />

nuova e straniante) e immettendole in un gioco combinatorio in cui il<br />

mistilinguismo non è un vezzo o una rinuncia a scegliere, ma una precisa<br />

scelta <strong>di</strong> poetica. Lo stesso Maderna, a proposito del Satyricon, ha sottolineato<br />

il contesto “pop”, e l’accostamento <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>sparati come fossero<br />

oggetti <strong>di</strong> una realtà ormai esplosa, come soluzione ideale a un progetto<br />

drammaturgico e in parte meta-storico quale l’opera tratta da Petronio<br />

(con la scoperta tesi che la natura alessandrina <strong>di</strong> quella società avviata al<br />

tramonto si possa rintracciare anche nella nostra). Nel Venetian Journal, a<br />

venire in primo piano è invece proprio il gioco combinatorio, che denuncia<br />

al fondo <strong>di</strong> questa scelta in apparenza solo liberatorio la lucida intelligenza<br />

con cui Maderna pre<strong>di</strong>sponeva matrici generative e proliferative nel<br />

periodo più chiaramente seriale. Nel 1972, anche il sound seriale è <strong>di</strong>sponibile<br />

a una sua virgolettatura, salvo il fatto che il suo massimo parente<br />

tonale – il gioco combinatorio del contrappunto imitativo, e soprattutto<br />

della forma della Fuga – torna qui proprio a suggellare, nella fuga finale<br />

dell’opera, due dei temi citati più riconoscibili: il “Non più andrai” dalle<br />

Nozze <strong>di</strong> Figaro mozartiane, e “La bion<strong>di</strong>na in gondoleta”.<br />

Omaggio affettuoso e aereo alla sua città, il Venetian Journal è anche una<br />

delle opere testamento maderniane: in essa la post-modernità musicale<br />

più linguisticamente passiva ha voluto cogliere solo l’epidermide del mistilinguismo,<br />

senza raccoglierne però – come invece fa proprio il Donatoni <strong>di</strong><br />

Alfred, Alfred – la sottile sfida (de)costruttiva e, tutto sommato, pienamente<br />

moderna nella limpida coscienza della crisi del linguaggio musicale, e<br />

nelle strategie strutturali messe in opera per superarla.<br />

11<br />

Alessandro Mastropietro


So Percussion<br />

Matmos


Au<strong>di</strong>torium della Gran Guar<strong>di</strong>a<br />

Sabato 23 giugno 2007, ore 23<br />

MATMOS<br />

e<br />

SO PERCUSSION<br />

in<br />

Aida elettronica<br />

(durata 1h circa)<br />

MATMOS<br />

Martin C. Schmidt chitarra acustica, electronics<br />

Drew Daniel electronics<br />

Nate Boyce chitarre, visuals<br />

SO PERCUSSION<br />

Adam Sliwinski percussioni<br />

Jason Treuting percussioni<br />

Josh Quillen percussioni<br />

13


La critica ha avuto e ha tuttora qualche <strong>di</strong>fficoltà a classificare la musica<br />

dei Matmos, ovvero Martin C. Smith e Drew Daniel. La definizione più<br />

accre<strong>di</strong>tata è quella <strong>di</strong> una versione pop (dove il termine allude sia alla corrente<br />

artistica novecentesca, sia al “popular” anglosassone) della musique<br />

concrète elettronica, e sembra confermata dalle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> curriculum<br />

ufficiale, per il quale il duo ha scelto – invece che il tra<strong>di</strong>zionale elenco <strong>di</strong><br />

registrazioni <strong>di</strong>scografiche e produzioni live – l’inventario dei suoni concreti<br />

con cui hanno tessuto i loro lavori: vi si annoverano suoni amplificati<br />

<strong>di</strong> tessuto nervoso <strong>di</strong> molluschi, un banjo a cinque corde sfregate con un<br />

archetto (invece che normalmente pizzicate), fischi e baci rallentati, una<br />

chitarra elettrica da 5 dollari, i suoni del solco d’uscita <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco in vinile,<br />

<strong>di</strong> chirurgie <strong>di</strong> liposuzioni o trapianto del mento, <strong>di</strong> violini, <strong>di</strong> gabbie per<br />

topi, <strong>di</strong> taniche <strong>di</strong> elio, <strong>di</strong> viole, <strong>di</strong> crani umani, <strong>di</strong> violoncelli, <strong>di</strong> mescolio<br />

delle carte, <strong>di</strong> tube, <strong>di</strong> interferenze elettriche generate da un laser per chirurgia<br />

oculistica, <strong>di</strong> cani che abbaiano, <strong>di</strong> persone che leggono ad alta voce,<br />

<strong>di</strong> vestiti fetish in lattex, <strong>di</strong> pietre del Reno su un piatto da cucina, <strong>di</strong> microfoni<br />

a contatto su capelli, <strong>di</strong> treni polacchi, <strong>di</strong> ukulele, <strong>di</strong> insetti, <strong>di</strong> un<br />

detector per punti da sottoporre ad agopuntura che trasmette energia elettrica<br />

attraverso la pelle umana, dello scricchiolare <strong>di</strong> rocce <strong>di</strong> sale sotto i<br />

passi, <strong>di</strong> pasticche d’aspirina tirate contro un set <strong>di</strong> percussioni a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> alcuni metri, <strong>di</strong> un secchio da 5 galloni <strong>di</strong> farina d’avena, dell’apparato<br />

riproduttivo (vagina e utero compresi) <strong>di</strong> una mucca, e così via…<br />

Il duo, insomma, si muove nei territori dell’electronica (qualcuno usa le K<br />

al posto delle C, non tanto con intenzione spregiativa, quanto per <strong>di</strong>fferenziarla<br />

meglio dalla electronic music colta), ovvero <strong>di</strong> quella sperimentazione<br />

che deve qualcosa sia alla electronic music e alla tape music filiata<br />

dalla ricerca musicale colta contemporanea (appunto la musique concrète<br />

francese, votata all’impiego e all’elaborazione <strong>di</strong> suoni registrati dal vivo, la<br />

musica elettronica astratta dei vari Karlheinz Stockhausen, Gottfried<br />

Michael Koenig, John Chowning, Barry Truax ecc.), sia all’utilizzo a volte<br />

non-convenzionale della tecnologia nella musica dance. Se la parentela<br />

con la musique concrète è evidente nell’inventario – peraltro largamente<br />

incompleto – sopra tradotto, nel quale i timbri strumentali tra<strong>di</strong>zionali<br />

sono mischiati a suoni largamente non-convenzionali, e non captabili<br />

senza un’evoluta tecnica <strong>di</strong> ripresa sonora, ed è confermata all’ascolto <strong>di</strong><br />

alcune tracce in cui il sovrapporsi degli strati sonori segue una logica abbastanza<br />

‘astratta’ e priva <strong>di</strong> impulsi ritmici o tagli formali troppo scoperti,<br />

l’influenza <strong>di</strong> alcuni generi <strong>di</strong> musica dance è lampante in altre tracce poggiate<br />

sugli elementi tipici della dance elettronica degli ultimi 20 anni: un<br />

beat (impulso ritmico) costante e massivo, assegnato a una cassa <strong>di</strong> batteria<br />

che può essere più o meno veloce o <strong>di</strong>storta, una linea <strong>di</strong> basso ostinata,<br />

e l’avvicendarsi <strong>di</strong> strati melo<strong>di</strong>ci – in genere realizzati con strumenti<br />

elettronici – più o meno minimali e iterative.<br />

14


La musica techno, una delle correnti <strong>di</strong> riferimento nella dance recente;<br />

nata a Detroit a metà degli anni Ottanta da alcune operazioni <strong>di</strong> remix in<br />

chiave dance, è ad esempio prodotta interamente con mezzi elettronici<br />

(sintetizzatori, computer, drum machines), non ha una velocità dell’impulso<br />

ritmico troppo elevata (suoi sottogeneri, come l’hardcore, l’hanno<br />

invece portata oltre i 140 beats-per-minute), e presenta melo<strong>di</strong>e lineari e<br />

semplici che non pretendono un primo piano sonoro, ma servono piuttosto<br />

a interagire con gli altri strati sonori. Il tutto è, proprio per questo, in<br />

genere privo <strong>di</strong> gesti o traiettorie che implicano una vettorialità sonora:<br />

tutto sembra nascere, svolgersi e concludersi in uno stato ipnotico, mentre<br />

nei generi progressive della dance si possono incontrare crescendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica,<br />

accelerazioni del ritmo e esplosioni d’energia. L’assenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rezionalità,<br />

e anche dei più elementari e banali gesti sonori, introduce dunque<br />

una parcellizzazione della percezione: privi <strong>di</strong> figure o <strong>di</strong> gesti che li<br />

convoglino in un’unica <strong>di</strong>rezione, gli strati sonori – anche quelli ritmicamente<br />

massivi e ossessivi – godono <strong>di</strong> uno status percettivo separato e<br />

autonomo, che l’iterazione melo<strong>di</strong>ca accentua.<br />

Un dato in comune con la musique concrète, però, la techno – e l’electronica<br />

in generale – ce l’ha: un’area comune <strong>di</strong> prassi sull’oggetto sonoro, che<br />

fa perno su figure <strong>di</strong> DJ creativi i quali, per primi, hanno iniziato a sperimentare<br />

l’ottenimento <strong>di</strong> suoni sporchi, ricchi <strong>di</strong> rumore, attraverso l’azione<br />

<strong>di</strong>retta su <strong>di</strong>schi in vinile.<br />

Tornando a Matmos, il nome si riferisce al lago ribollente <strong>di</strong> melma satanica,<br />

ai pie<strong>di</strong> della città <strong>di</strong> Sogo, nel celebre film Barbarella – 1968 - con<br />

Jane Fonda (l’etichetta privata dei Matmos, Vague Terrain, si riferisce invece<br />

alla casa e<strong>di</strong>trice parigina che in quel periodo pubblicava il fumetto da<br />

cui è tratto il film). Il duo nasce a San Francisco nel 1998, remixando un<br />

single <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> Björk (Alarm Call), con la quale hanno collaborato<br />

anche per gli album Vespertine (2001) e Medulla (2004) e per un paio <strong>di</strong><br />

tour. Nello stesso anno d’esor<strong>di</strong>o, i Matmos pubblicano i loro primi CD<br />

(Matmos, Quasi-Objects), per proseguire la produzione <strong>di</strong>scografica con una<br />

decina <strong>di</strong> titoli fino a quest’anno. Tra i più recenti e notevoli, The Rose Has<br />

Teeth in the Mouth of a Beast e For Alan Turing (entrambi del 2006), o Work,<br />

Work, Work, un ampio “the best of” scaturito da un’ampia session <strong>di</strong> 97 ore<br />

presso lo Yerba Buena Center for the Arts – dov’erano nel 2004 artisti residenti<br />

– realizzata insieme ad amici, ospiti musicali e intervenuti sul<br />

momento, pubblicata come “free download” su internet.<br />

In effetti, Matmos è qualcosa in più del duo formato da Schmidt (attualmente<br />

collaboratore del New Genres Department presso il San Francisco<br />

Art Institute) e Daniel (corrispondente della rivista online Pitchfork<br />

Me<strong>di</strong>a, sta seguendo un proprio progetto <strong>di</strong> musica dance – The Soft Pink<br />

Truth – e scrivendo una tesi sul culto letterario della Melanconia): è una<br />

formula aperta ad altri artisti <strong>di</strong> electronica e multime<strong>di</strong>a, tra cui spicca<br />

15


So Percussion<br />

Matmos


il nome <strong>di</strong> J. Lesser (ve<strong>di</strong> l’album in tiratura limitata del 2002). Per<br />

“<strong>Verona</strong> <strong>Contemporanea</strong>”, il duo Matmos – insieme al gruppo So<br />

Percussion – realizzerà una Aida electronica, che inizierà nel Palazzo<br />

della Gran Guar<strong>di</strong>a mentre ancora l’Aida all’Arena è in corso, congiungendo<br />

per alcuni minuti l’originale con la riformulazione come fossero<br />

due strati <strong>di</strong> una session techno.<br />

Così i Matmos sul progetto-Aida: «Nel nostro lavoro au<strong>di</strong>o e video come<br />

Matmos, ten<strong>di</strong>amo a operare per riduzione, selezionando una lista ristretta<br />

<strong>di</strong> oggetti e concetti e provando a far generare musica e immagini da essi,<br />

lasciando alla scelta <strong>di</strong> poetica il compito <strong>di</strong> determinare gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

iniziali e alla forma la facoltà <strong>di</strong> emergere attraverso libere associazioni. Nel<br />

creare la nostra opera au<strong>di</strong>o-video nel contesto <strong>di</strong> un’esecuzione dell’Aida <strong>di</strong><br />

Ver<strong>di</strong> all’Arena, ci siamo trovati <strong>di</strong> fronte all’imbarazzo della<br />

sovrabbondanza. C’è semplicemente troppo su cui lavorare: si può<br />

<strong>di</strong>scutere se sia il capolavoro trascendente del più grande operista italiano,<br />

ma l’Aida è l’allestimento epico per eccellenza. La gran<strong>di</strong>osità<br />

architettonica dell’Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> àncora l’intera città, travolgendo e<br />

soggiogando tutte le strutture circostanti con il suo incrollabile perdurare in<br />

confronto alla vita citta<strong>di</strong>na contemporanea e offrendo una scoraggiante<br />

sfida all’invasione del modernismo urbano. Abbiamo deciso <strong>di</strong> “partire da<br />

zero”, creando forme musicali che isolano le componenti basiche<br />

dell’intreccio musicale <strong>di</strong> Aida: un amore proibito tra un egiziano e una<br />

etiope, la tipica musica militare <strong>di</strong> uno stato in guerra contrapposta alla<br />

nuda voce dell’in<strong>di</strong>vidualità, la tragica sequenza tombale conclusiva.<br />

Trasponendo l’intreccio in una forma elettronica, abbiamo campionato e<br />

ricostruito gli strumenti tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> Egitto e Etiopia e sequenzato moduli<br />

ritmici basati sulle tra<strong>di</strong>zioni musicali popolari del Nord Africa: moduli del<br />

za-ar e del masmou<strong>di</strong> egiziani sono intrecciati con campioni del baganga<br />

etiopico, creando l’espressione musicale dei travalicanti desideri che sono<br />

al centro dell’intreccio. Abbiamo anche costruito nuovi arrangiamenti<br />

attorno a “campioni intrecciati” estratti da poche melo<strong>di</strong>e ver<strong>di</strong>ane;<br />

l’ascoltatore smaliziato può in<strong>di</strong>viduare elementi <strong>di</strong> “Celeste Aida” e della<br />

“Marcia Trionfale” emergenti in forme <strong>di</strong>storte e ri-formulate lungo il corso<br />

della performance. Siamo felici <strong>di</strong> avere ospiti nel nostro ensemble Josh<br />

Quillen, Jason Treuting e Adam Sliwinski, tre membri del quartetto<br />

contemporaneo So Percussion <strong>di</strong> Brooklyn, che ci aiutano a ricostruire<br />

questi frammenti melo<strong>di</strong>ci e sinfonici e a unirli con il linguaggio percussivo<br />

della cultura nord-africana. Ragionando poeticamente sull’etimologia della<br />

parola “Arena”, che proviene da una ra<strong>di</strong>ce etrusca per “sabbia” o “luogo<br />

cosparso <strong>di</strong> sabbia”, abbiamo modellato un pezzo che usa il suono fonetico<br />

<strong>di</strong> “sand (sabbia)”, operando <strong>di</strong>rettamente con questo elemento sonoro. […]»<br />

17<br />

Alessandro Mastropietro


Vittorio Sermonti


Corte Mercato Vecchio<br />

Venerdì 29 giugno 2007, ore 18.30<br />

Riraccontare Ver<strong>di</strong><br />

voce recitante<br />

Vittorio Sermonti<br />

NABUCCO<br />

musica <strong>di</strong><br />

Azio Corghi<br />

ispirata a Nabucco <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong><br />

pianoforte<br />

Emanuele Arciuli<br />

(durata 1h circa)<br />

La musica <strong>di</strong> Azio Corghi<br />

è commissionata dalla Fondazione Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

(in collaborazione con gli Amici del Filarmonico <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>)<br />

19


Corte Mercato Vecchio<br />

Sabato 30 giugno 2007, ore 18.30<br />

Riraccontare Ver<strong>di</strong><br />

voce recitante<br />

Vittorio Sermonti<br />

LA TRAVIATA<br />

musica <strong>di</strong><br />

Michele Dall’Ongaro<br />

ispirata a La Traviata <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong><br />

pianoforte<br />

Roberto Prosseda<br />

(durata 1h circa)<br />

La musica <strong>di</strong> Michele Dall’Ongaro<br />

è commissionata dalla Fondazione Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

(in collaborazione con gli Amici del Filarmonico <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>)<br />

20


Corte Mercato Vecchio<br />

Domenica 1 luglio 2007, ore 18.30<br />

Riraccontare Ver<strong>di</strong><br />

voce recitante<br />

Vittorio Sermonti<br />

AIDA<br />

musica <strong>di</strong><br />

Matteo d’Amico<br />

ispirata a Aida <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong><br />

pianoforte<br />

Carlo Grante<br />

(durata 1h circa)<br />

(in collaborazione con gli Amici del Filarmonico <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>)<br />

21


Nel 2001, al cadere del centenario ver<strong>di</strong>ano, Giorgio Battistelli – allora<br />

<strong>di</strong>rettore artistico della Società Aquilana dei Concerti – scelse, con la complicità<br />

<strong>di</strong> Vittorio Sermonti, un’iniziativa celebrativa articolata quanto singolare:<br />

chiedere a 14 compositori italiani <strong>di</strong> varie generazioni, tendenze<br />

linguistiche ed espressive, <strong>di</strong> musicare altrettanti testi nei quali Sermonti<br />

avrebbe ri-raccontato altrettante celebri opere ver<strong>di</strong>ane. E ri-raccontato<br />

non solo nella trama, ma anche nel dettato sonoro della partitura, insomma<br />

nella drammaturgia musicale, così come nel contesto storico-biografico,<br />

nelle fonti letterarie e nella ricezione. Qualcosa in più, dunque, <strong>di</strong> 14<br />

descrizioni o narrazioni: invece, 14 meta-libretti, ovvero testi che – pensati<br />

per la musica, ma con un passo linguistico-letterario autosufficiente,<br />

tanto da esser raccolti nel volume Semprever<strong>di</strong> e<strong>di</strong>to da Rizzoli – rifrangessero<br />

come in un prisma tutte le <strong>di</strong>mensioni nelle quali il teatro musicale<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> esiste, bordeggiando perfino – pur nella loro forma prosastica –<br />

vocabolario e cursus ritmico dei libretti originari. Questi meta-libretti –<br />

sempre affidati alla voce narrante dello stesso Sermonti, voce insostituibile<br />

ed essenziale snodo della ri-creazione della parola scenica ver<strong>di</strong>ana –<br />

sono stati poi rivestiti <strong>di</strong> musica strumentale (quasi mai vocale, per evitare<br />

<strong>di</strong> scoprire troppo il processo citazionista) secondo la formula del melologo,<br />

genere misto prosa-musica dalla storia tutt’altro che irrilevante, confermando<br />

lo spettro assai ampio <strong>di</strong> orientamenti stilistici – e, <strong>di</strong> riflesso, <strong>di</strong><br />

scelte nell’impianto formale, nel rapporto testo-musica e nel legame con la<br />

musica <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> – presente nella rosa <strong>di</strong> compositori coinvolti.<br />

L’iniziativa nel suo complesso rinvia poi a un orizzonte problematico preciso:<br />

l’estetica post-moderna. Sul post-moderno in arte si è detto e scritto<br />

molto: sconfinamento oltre il moderno, o modalità “debole” <strong>di</strong> vivere il<br />

moderno, e la crisi che vi cova endemicamente per esplodere in scoppi<br />

progressivi lungo i due secoli scorsi? Comunque, post-moderno non è solo<br />

il gioco combinatorio, e un po’ edonista, dei segni svuotati <strong>di</strong> senso, o almeno<br />

<strong>di</strong> presa metafisica e teoretica, o la rinuncia a qualsiasi super-narrazione<br />

della realtà (storica, estetica, sociale…): è anche la de-costruzione, concetto<br />

nel quale (come nel lemma composto post-moderno) l’accento è<br />

posto sul secondo vocabolo. Se il de- è un principio <strong>di</strong> emancipazione, <strong>di</strong><br />

apertura sul molteplice, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità a uno smontaggio liberatorio e<br />

anti-dogmatico dei meccanismi del linguaggio, anche per rigenerarne cifre<br />

e operatori, l’istanza costruttiva, la proiezione nella materia e – per il caso<br />

specifico – nella drammaturgia sonora <strong>di</strong> un gesto creativo forte, sono stati<br />

spesso sensibili nelle opere presentate in quel ciclo.<br />

Non vi figurava la firma <strong>di</strong> Azio Corghi, il quale aveva però già lavorato<br />

su materiali ver<strong>di</strong>ani in occasione de La cetra appesa, una cantata scenica<br />

del 1995 in cui l’occasione celebrativa per il cinquantennio della<br />

Liberazione aveva stimolato l’autore a tessere una rete intertestuale (poetica<br />

e musicale) intorno ai versi del più celebre coro del Nabucco, portato-<br />

22


i <strong>di</strong> una valenza patriottica sin dal loro apparire in pieno Risorgimento. In<br />

quella cantata, “Va’ pensiero” era sottoposto a un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> “palinstesto”:<br />

alcune linee musicali (quelle strumentali) venivano erose o polverizzate<br />

in nuova materia, sostituite dalla proliferazione <strong>di</strong> altre superfici<br />

sonore che s’insinuavano tra le frasi vocali mono<strong>di</strong>che del coro ver<strong>di</strong>ano<br />

(sempre riconoscibili) o si sovrapponevano loro, ora in posizione <strong>di</strong> sfondo,<br />

ora contendendo loro il primo piano.<br />

Per la riscrittura del Nabucco, affidata – come tutte le altre <strong>di</strong> questo nuovo<br />

mini-ciclo <strong>di</strong> tre, che si colloca rispetto alle opere-modello come un’anticamera<br />

quasi psicanalitica, riservata a uno spazio più raccolto, prima dello<br />

spettacolo in Arena – al solo timbro strumentale del pianoforte, così Corghi<br />

ha descritto il suo approccio:<br />

«Come interpretare, attraverso la scrittura pianistica, il meta-libretto del<br />

Nabucco ver<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Vittorio Sermonti?<br />

Innanzitutto accettandone la spiritosa e arguta “chiave <strong>di</strong> lettura” introduttiva.<br />

Partendo dalle stupefacenti informazioni biografiche su<br />

Temistocle Solera, l’autore giunge fino alle agiografiche notizie <strong>di</strong> cronaca<br />

riguardanti la nascita dell’opera. Poi il racconto delle varie scene<br />

<strong>di</strong>venta drammaturgia e prende corpo una riflessione poetico-letteraria<br />

sull’opera lirica originale che apre alla possibilità <strong>di</strong> una meta-collaborazione<br />

musicale.<br />

Nel rispondere alla domanda iniziale, considero la mia interpretazione una<br />

forma <strong>di</strong> “contro-soggetto” musicale. In altre parole, ho tentato <strong>di</strong> contrapporre,<br />

al “virtuosismo” poetico-letterario del testo originale, un’autonoma<br />

scrittura pianistica sorretta tuttavia da un gesto altrettanto “virtuosistico”.<br />

Di qui l’idea <strong>di</strong> un intervento compositivo che, pur parafrasando vari motivi<br />

ver<strong>di</strong>ani, non si limiti a sottolineare il testo letterario.»<br />

<br />

«Odesi rampicare sù pei velluti del sipario un commovente gemito d’archi<br />

soli <strong>di</strong>visi, quand’eccoti lo zum-pa-pa <strong>di</strong> legni e violini secon<strong>di</strong> con pizzicato<br />

<strong>di</strong> contrabbassi (come è vero che la vita è un valzer), in<strong>di</strong> violini<br />

primi, viole e violoncelli, con espressione e trasporto, attaccano un mi-redo-si-la-fa,<br />

che chi si ricorda la prima volta che l’ha sentito sta raccontandosi<br />

una bugia: e insiste, il mi-re-do-eccetera, via via rincalzato dai fagotti<br />

e dai clarinetti in Do, finché i violini staccando e trillando, le viole e i violoncelli<br />

smaniando cupi, poi tutti insieme allargando, <strong>di</strong>minuendo e<br />

morendo, ci significano che c’è qualcosa che potrebbe non andare (com’è<br />

vero che la vita è un valzer, ma triste, non foss’altro perché finisce sempre<br />

che si muore).<br />

Sù il sipario, e si scatena un allegro brillantissimo molto vivace a tutta<br />

orchestra. Che c’è una signora festa, te ne accorgi a occhi chiusi. […]»<br />

23


E’ l’abbrivio della riesposizione sermontiana de La Traviata: tra i suoi metalibretti,<br />

forse quello più narrativo, tenendo costantemente <strong>di</strong>etro l’intreccio<br />

e la sua realizzazione musicale, e <strong>di</strong>sciogliendo chiose storiche e commenti<br />

nel corpo <strong>di</strong> questa stringente ri-narrazione. Ma anche, nella descrizione<br />

del celeberrimo Prelu<strong>di</strong>o e dello stacco sull’inizio del I atto, tra i più<br />

rivelatori nelle virtù evocative e insieme analitiche della prosa <strong>di</strong><br />

Sermonti, capace <strong>di</strong> far vedere/sentire a occhi chiusi (e a orecchie esterne<br />

inattive, ma sostituite dall’attività <strong>di</strong> un’interna memoria acustica) tanto la<br />

musica, quanto la drammaturgia scenico-musicale.<br />

Quando Michele Dall’Ongaro affrontò, nel primo ciclo <strong>di</strong> Riraccontare<br />

Ver<strong>di</strong>, la riscrittura del Rigoletto (Gilda, o mia Gilda), vi aveva proiettato il<br />

suo acuto, abilissimo, vivido procedere de-costruttivamente sui segni <strong>di</strong><br />

quella drammaturgia musicale, sottoponendoli a quei processi <strong>di</strong> ricombinazione,<br />

germinazione, agglomerazione ed estinzione assorbiti dall’alto<br />

magistero <strong>di</strong> Aldo Clementi. Processi seriali e post-seriali, ma non più esercitati<br />

su eventi sonori – atomici o complessi che siano – ma appunto sui<br />

segni: i quali, sottoposti a questo prisma rifrattivo dall’azione inesorabile,<br />

danzano le loro figure tanto geometriche/strutturali quanto cripto-narrative,<br />

liberando anche insospettate energie drammatiche e inaspettate urgenze<br />

acustiche. Che in quel gioco rigolettiano fosse catturato anche l’immagine<br />

straniante <strong>di</strong> un campione low-fi dell’originale, rientra in una prassi<br />

dell’ironia, che – consapevole <strong>di</strong> antecedenti e attuali utilizzo <strong>di</strong> un sound<br />

carico <strong>di</strong> rumore, tecnologico o vitalistico – è ancora una componente del<br />

gioco semiotico-strutturale: «Che in tutto questo ci sia dell’ironia è probabile,<br />

ma in questi casi è bene ricordarsi del monito <strong>di</strong> Umberto Eco, quando<br />

ci ricorda che l’ironia non è una <strong>di</strong> quelle qualità che, programmaticamente,<br />

ci si può attribuire senza apparire un po’ ri<strong>di</strong>coli.»<br />

Nell’affrontare la riscrittura de La Traviata, Dall’Ongaro si è trovato forse<br />

vieppiù investito dalla carica (ri)narrativa del testo <strong>di</strong> Sermonti, così<br />

descrivendo il suo impatto ricettivo e poi creativo col testo:<br />

«Se è vero, come pare, che nel XIX Secolo in Italia la ricerca dell’identità<br />

nazionale non sia stata raccontata dai romanzi ma dalle opere allora è vero<br />

che Ver<strong>di</strong> è il massimo narratore italiano dell’Ottocento. E’ un fatto noto,<br />

in molti ne hanno scritto, Manzoni sembra non se la sia presa (che tanto<br />

Ver<strong>di</strong> volle risarcirlo da par suo) e va bene così.<br />

Però adesso viene il <strong>di</strong>fficile e vi prego <strong>di</strong> seguirmi perché magari <strong>di</strong>rò una<br />

stupidaggine ma ormai mi sono fatto un certa idea e vorrei raccontarvela.<br />

Ho giò lavorato con Sermonti a un Rigoletto (per il ciclo Riraccontare Ver<strong>di</strong><br />

inventato a L’Aquila da Giorgio Battistelli) e leggendo ora il suo remix <strong>di</strong><br />

Traviata mi sono convinto che riesce a fare una cosa abbastanza straor<strong>di</strong>naria,<br />

riesce cioè a trasferire Ver<strong>di</strong> (o almeno alcuni tratti non secondari)<br />

dalla musica alla parola. Cioè riesce a sfilare la musica dal pensiero drammaturgico<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> (ovvero a sfilare l’elemento fondamentale che lo rivela<br />

24


e lo appalesa) e a trasferirlo nella narrazione. Insomma: come se un cuoco<br />

togliesse il cacao dalla Sacher e ce ne facesse sentire il sapore raccontandocene<br />

la ricetta. Vi par poco?<br />

Quin<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> è tutto lì, nel testo <strong>di</strong> Sermonti (dove per testo voglio in<strong>di</strong>care<br />

sia quello scritto che lo stesso Sermonti recitante, testo egli stesso).<br />

E allora noi musicisti che ci stiamo a fare? Perché Ver<strong>di</strong>, s’è capito, per fortuna<br />

non dobbiamo sostituirlo, e ci mancherebbe. Allora io credo che il<br />

nostro lavoro serva a fare accostare al testo secondo il nostro punto <strong>di</strong><br />

vista. È lo sguardo <strong>di</strong> chi legge. Quin<strong>di</strong> Giuseppe Sermonti e Vittorio Ver<strong>di</strong><br />

sono la partitura, noi siamo l’orchestra. Il pubblico rimane pubblico e<br />

almeno lì tutto è chiaro.<br />

Poi rimarrebbe da <strong>di</strong>re che il pianoforte (strumento borghese come nessuno,<br />

in Rigoletto era un quintetto d’archi) ben si accosta a una vicenda come<br />

questa, e il resto si vedrà.»<br />

<br />

La ri-scrittura <strong>di</strong> Matteo d’Amico dell’Aida risale all’anno del ciclo aquilano<br />

(2001) <strong>di</strong> Riraccontare Ver<strong>di</strong>: in Triangolo e Pirami<strong>di</strong> (il titolo scelto, un<br />

po’ umoristicamente un po’ no, dall’autore, per alludere con la figura piana<br />

all’intreccio e con quella solida all’ambientazione geografica, ma forse<br />

anche per sottolineare l’essenzialità geometrica della scrittura), D’Amico<br />

scelse, a fronte della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un più ampio ensemble, lo strumento<br />

che, nella tra<strong>di</strong>zione operistica, vicaria l’orchestra e permette la <strong>di</strong>ffusione<br />

e l’appren<strong>di</strong>mento – i più ampi possibili – delle opere, me<strong>di</strong>ante le ben<br />

note “riduzioni pianistiche” così come attraverso trascrizioni, parafrasi o<br />

fantasie da concerto…<br />

«Questo è stato appunto – argomentò all’epoca D’Amico – uno dei motivi<br />

<strong>di</strong> questa scelta: mi ha subito affascinato l’ipotesi <strong>di</strong> “vivere” l’opera attraverso<br />

il pianoforte solo, lo strumento che ha contrad<strong>di</strong>stinto un altro modo,<br />

storico, <strong>di</strong> vivere l’opera: la consuetu<strong>di</strong>ne dell’esecuzione domestica, ottocentesca<br />

e primo-novecentesca, magari un po’ polverosa, ma solo perché<br />

soppiantata dalla riproducibilità tecnologica delle esecuzioni musicali.<br />

Un’altra, determinante motivazione è connessa con la categoria <strong>di</strong> “genere”<br />

sotto la quale vedo compresa questa mia creazione, vale a <strong>di</strong>re il genere<br />

del melologo; penso che il melologo, che (com’è noto) è fatto dell’unione<br />

<strong>di</strong> recitazione e musica, imponga <strong>di</strong> esaltare la presenza e la natura<br />

della voce recitante: in tal senso, avendo fatto tesoro delle mie precedenti<br />

esperienze nel genere, mi sono sempre trovato bene a lavorare con il pianoforte,<br />

perché è strumento assai agile oltre che duttile, ha in sé (per le<br />

sue caratteristiche sonore) una temporalità strumentale ed una scrittura<br />

musicale più scorrevole e snella dell’ensemble (i cui strumenti invitano<br />

spesso alle note tenute), e perciò è più adatto ad inserirsi negli interstizi,<br />

25


Michele Dall’Ongaro<br />

Azio Corghi<br />

Matteo d’Amico


<strong>di</strong> tempo ma anche <strong>di</strong> senso, che il testo da recitare lascia a <strong>di</strong>sposizione…»<br />

D’Amico aveva già incrociato, nella sua traiettoria compositiva, il genere<br />

del melologo, e proprio toccando tematiche ver<strong>di</strong>ne: in Ver<strong>di</strong> versus Wagner<br />

(2000), un melologo sinfonico, proprio la presenza dell’orchestra aveva<br />

messo l’autore nella continua lusinga <strong>di</strong> sonorità stilisticamente ver<strong>di</strong>ane,<br />

pur non impendendogli affatto <strong>di</strong> seguire in determinati momenti la sua<br />

personale linea <strong>di</strong> linguaggio. Più prossimo nella conformazione risulta<br />

l’antecedente del Monologue d’un faune, un breve brano del 1989 per voce<br />

recitante e pianoforte su testi poetici <strong>di</strong> Stéphane Mallarmé: se lo specchio<br />

<strong>di</strong> quell’esperienza poteva essere la scrittura pianistica francese a cavallo<br />

del 1900, qui i riferimenti musicali sono più in<strong>di</strong>viduati (citazioni<br />

dall’Aida, logicamente) ma non meno filtrati, proprio grazie all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

timbrica del pianoforte.<br />

«Penso che il timbro “in bianco e nero” dello strumento a tastiera abbia<br />

consentito, in generale, una maggior capacità <strong>di</strong> astrazione, e una fruttuosa<br />

(quanto non schizofrenica) <strong>di</strong>stanza dalla rete <strong>di</strong> citazioni messa in<br />

gioco, attinta peraltro ad un’opera che, con la sua notevole forza drammatica,<br />

avrebbe potuto schiacciare questo or<strong>di</strong>to. Inoltre, anche se non conoscevo<br />

ancora i dettagli del testo <strong>di</strong> Sermonti, sapevo che questa impostazione<br />

avrebbe creato un accordo tra l’atteggiamento ri-narrativo proprio <strong>di</strong><br />

Sermonti da un lato, e il particolare lavoro <strong>di</strong> ri-composizione (ri-combinazione,<br />

ri-scrittura) al pianoforte dei materiali ver<strong>di</strong>ani: un accordo nel<br />

segno del <strong>di</strong>stacco, dell’ironia, della rimessa in gioco dei segni linguistici e<br />

sonori, a proposito dei quali lo sfruttamento dei registri estremi del pianoforte,<br />

tipicamente moderno e “straniante”, ha avuto un ruolo assai tangibile.<br />

Il tutto, ripeto, è stato pensato con l’intenzione <strong>di</strong> servire agilmente<br />

sno<strong>di</strong> e mo<strong>di</strong> del testo <strong>di</strong> Sermonti: <strong>di</strong> qui una strategia che, nella parte<br />

musicale, privilegia il frammento, il suo apparire in piccole macchie, spezzoni,<br />

apparizioni, entrando il più possibile nel racconto con funzione <strong>di</strong><br />

reminiscenza, <strong>di</strong> ricordo, a volte pure <strong>di</strong> amabile “presa in giro”… cercando<br />

insomma <strong>di</strong> assumere, in un caleidoscopio che non sopporta lunghi<br />

tempi espositivi, vari toni in relazione a varie atmosfere, che il testo innesca,<br />

ma che non provoca secondo una letteralità banalmente illustrativa.<br />

Per questo, in definitiva, testo e musica (isolati l’uno dall’altra) risuonano<br />

per una durata che, sul tempo complessivo della partitura pari a quasi<br />

un’ora, arriva al rispettivo totale <strong>di</strong> cinque o sei minuti per ciascuna componente<br />

isolata».<br />

27<br />

Alessandro Mastropietro


Bruno Maderna


Teatro Camploy<br />

Sabato 7 luglio 2007, ore 18<br />

BRUNO MADERNA<br />

Satyricon<br />

Testo <strong>di</strong> Bruno Maderna da Petronio<br />

(durata 1h circa)<br />

Personaggi ed interpreti<br />

Fortunata Bjliana Kovac<br />

Eumolpo Davide Fersini<br />

Scintilla Laura Dalfino<br />

Habinnas Frederic Diquero<br />

Trimalchio Leonardo De Lisi<br />

Criside Karina Ogandjan<br />

Direttore<br />

Luca Pfaff<br />

Regia<br />

Giorgio Pressburger<br />

Scene e costumi<br />

Andrea Stanisci<br />

ORCHESTRA DELL’ARENA DI VERONA<br />

Amplificazione a cura <strong>di</strong> BH Au<strong>di</strong>o<br />

In collaborazione con Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Trieste<br />

29


Un’immagine della “prima” rappresentazione <strong>di</strong> Satyricon<br />

a Schweningen in Olanda nel 1973 .


Alcune considerazioni su Bruno Maderna<br />

<strong>di</strong> Luca Pfaff<br />

Chi è Bruno Maderna? Nato a Venezia nel 1920, morto a Darmstadt nel<br />

1973, è stato un bambino pro<strong>di</strong>gio, pianista e <strong>di</strong>rettore d’orchestra, a partire<br />

dall’età <strong>di</strong> cinque anni. Questo compositore, questo “Neutöner” che ha<br />

sperimentato quasi tutte le estetiche della sua epoca, è stato anche un infaticabile<br />

ricercatore, un intellettuale raffinato e un bon vivant. Ricorda i<br />

gran<strong>di</strong> umanisti del Rinascimento.<br />

Il Satyricon è un “work in progress”, cioè una composizione soggetta a svariate<br />

mo<strong>di</strong>fiche e varianti per le quali Maderna ha utilizzato <strong>di</strong>versi materiali,<br />

acustici ed elettronici. La prima stesura dell’opera è del 1971 e al<br />

momento della sua morte l’autore lavorava a una nuova versione che<br />

avrebbe dovuto andar in scena a Bruxelles. Come già Hyperion un lavoro<br />

<strong>di</strong> poco precedente, Satyricon possiede una struttura aperta: i suoi 19<br />

numeri possono succedersi liberamente secondo la scelta del <strong>di</strong>rettore<br />

d’orchestra. Affidando la partitura al suo e<strong>di</strong>tore Salabert, Maderna aveva<br />

chiesto che la partitura non venisse rilegata ma e<strong>di</strong>ta in 19 fascicoli separati<br />

in modo che non vi fosse un or<strong>di</strong>ne d’esecuzione prestabilito, bensì un<br />

or<strong>di</strong>ne libero, a <strong>di</strong>screzione degli esecutori. Varie registrazioni ci informano<br />

dell’or<strong>di</strong>ne adottato da Maderna nelle sue esecuzioni che cambiava<br />

secondo luoghi e circostanze. La mia scelta si avvicina in gran<strong>di</strong> linee a<br />

quella adottata dal compositore in occasione della prima dell’opera a<br />

Schweningen nel 1973 in occasione del <strong>Festival</strong> d’Olanda. Ho anche deciso<br />

<strong>di</strong> omettere due numeri e <strong>di</strong> ripeterne alcuni più brevi per intervallare<br />

alcuni episo<strong>di</strong> e dare loro una forma drammaturgica autonoma. Nel finale<br />

propongo <strong>di</strong> nuovo Love Ecstasy dove si canta: «la morte può sorprenderci<br />

in ogni momento. Allora, nell’attesa, riempiamo le nostre coppe e brin<strong>di</strong>amo<br />

alla vostra salute!». E’ la mia strizzatina d’occhio a Maderna che<br />

morirà pochi mesi dopo avere scritto queste note. Aveva cinquantatre<br />

anni.<br />

La scelta dei brani registrati su nastro, che durano in tutto una cinquantina<br />

<strong>di</strong> minuti, resta problematica perchè le in<strong>di</strong>cazioni del compositore sono<br />

praticamente inesistenti. Mi servo <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> questi brani per unire alcuni<br />

numeri o per creare delle ambientazioni sonore <strong>di</strong> alcune situazioni.<br />

Durante gli ultimi due anni della sua vita ho incontrato spesso Maderna a<br />

Milano. Era primo <strong>di</strong>rettore dell’Orchestra della RAI che teneva i concerti<br />

nell’au<strong>di</strong>torio del Conservatorio “Giuseppe Ver<strong>di</strong>” dove io stu<strong>di</strong>avo. Era una<br />

figura imponente, colorita e dai mo<strong>di</strong> gioviali in cui si mescolavano intel-<br />

31


ligenza e humour. Forse è proprio grazie a lui che è nato il mio amore e la<br />

mia de<strong>di</strong>zione alla musica del nostro tempo. Mi insegnò che nella musica<br />

contemporanea bisogna <strong>di</strong>rigere anche delle composizioni modeste, pure<br />

sapendo che non dureranno, perchè serviranno da humus per le composizioni<br />

future. Ho tenuto fede a questo impegno e oggi ne misuro tutta l’importanza.<br />

Lo spettacolo si snoda intorno al banchetto <strong>di</strong> Trimalcione la cui volgarità,<br />

esagerata e esibita in maniera vistosa, simboleggia la crisi dei valori del<br />

mondo e la sua decadenza. La satira <strong>di</strong> Maderna, al pari <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

Petronio, si in<strong>di</strong>rizza agli atteggiamenti morali e artistici che hanno corrotto<br />

la civiltà occidentale. Me<strong>di</strong>ante la forza espressiva che viene fuori dai<br />

personaggi del romanzo <strong>di</strong> Petronio – nel quale si insiste sui temi della sessualità,<br />

dell’avi<strong>di</strong>tà, dell’accademismo, e dell’infedeltà – Maderna ci presenta<br />

il quadro <strong>di</strong> una civiltà popolata <strong>di</strong> personaggi visti come maschere<br />

<strong>di</strong> una “comme<strong>di</strong>a dell’arte” moderna dalle smorfie grottesche. Non stupisce<br />

che il veneziano Maderna si sentisse vicino alla comme<strong>di</strong>a dell’arte.<br />

Tutta la vicenda è presentata in una satira umana, quasi bonaria che ci fa<br />

sorridere e pensare a Rossini: l’humour me<strong>di</strong>terraneo, l’ironia graffiante<br />

che ritroviamo negli ultimi lavori dell’operista pesarese. O si tratterà <strong>di</strong> un<br />

riso sarcastico <strong>di</strong> fronte alla morte che lo seguiva dappresso? La sua voce<br />

roca, dall’accento veneziano risuona ancora in alcuni momenti del nastro<br />

magnetico. Ma accanto a questo spirito ironico e sarcastico c’è anche il piacere<br />

e la libertà anticonformista <strong>di</strong> appropriarsi degli stili e delle musiche<br />

<strong>di</strong> epoche <strong>di</strong>verse. Ne viene fuori l’opera buffa contemporanea che si iscrive<br />

perfettamente nel movimento della POP-ART degli anni Settanta. Come<br />

ad esempio le pitture <strong>di</strong> Andy Warhol, le numerose citazioni del Satyricon<br />

creano un effetto <strong>di</strong> allontanamento e suggeriscono dei significati che contrad<strong>di</strong>cono<br />

o sfumano l’originale. Per la sua allegra mescolanza <strong>di</strong> citazioni<br />

e collages (Bizet, Ver<strong>di</strong>, Kurt Weill, Wagner, Offenbach, valzer, tango<br />

ecc.) intorno a un testo in quattro lingue cantato, parlato, declamato, il<br />

Satyricon ci proietta in un mondo musicale allegro e raffinato.<br />

La scelta <strong>di</strong> una lingua <strong>di</strong>fferente per ogni personaggio in funzione della<br />

situazione, è una caratteristica fondamentale <strong>di</strong> quest’opera poiché determina<br />

lo stile musicale <strong>di</strong> ciascun numero : l’americano serve a glorificare<br />

le meraviglie del materialismo e della ricchezza, il francese serve per l’erotismo<br />

e la seduzione, il tedesco per i momenti un po’ volgari e fisiologici,<br />

il latino per le <strong>di</strong>gressioni filosofiche. Il tutto sostenuto da un’orchestra<br />

che impiega sonorità e linguaggi concreti, aleatori, tonali, dodecafonici,<br />

neoclassici e contemporanei. Con Maderna si può anche guardare all’ambivalenza<br />

dei sentimenti (humour/serietà) come erano espressi dalle<br />

comiche dei film muti o dai personaggi felliniani.<br />

32


Che cos’è una composizione aleatoria? Il termine è impiegato per in<strong>di</strong>care<br />

musiche che non sono totalmente definite dal compositore e che lasciano<br />

dunque un significativo margine d’intervento all’interprete. Tale libertà<br />

può tradursi in un improvvisazione oppure, ed è il caso del Satyricon, il<br />

compositore suggerisce dei moduli da inserire a piacimento. In ogni pagina<br />

della partitura è in<strong>di</strong>cato una sorta <strong>di</strong> cammino obbligato, una musica<br />

principale per così <strong>di</strong>re, che deve essere eseguita alla lettera. Intorno ad<br />

esso sono poi inquadrati i moduli nei quali il compositore ha in<strong>di</strong>cato degli<br />

interventi aleatori <strong>di</strong> uno o più strumenti. Ognuno <strong>di</strong> questi moduli è<br />

numerato. A sua scelta il <strong>di</strong>rettore in<strong>di</strong>ca con la mano sinistra un numero<br />

da uno a cinque e sollecita l’esecuzione dei moduli corrispondenti. Ciò permette<br />

<strong>di</strong> cambiare ad ogni replica ed in ogni momento il colore e l’espressione<br />

<strong>di</strong> una pagina, poiché questi moduli sono molto <strong>di</strong>fferenti l’uno dall’altro.<br />

Questa tecnica <strong>di</strong> scrittura, che definirei “democratica” perchè può<br />

essere influenzata dal singolo interprete dell’orchestra, è praticamente<br />

abbandonata da tutti i compositori d’oggi ad eccezione <strong>di</strong> Giorgio<br />

Battistelli. Faceva parte delle utopie egualitarie e creative degli anni<br />

Settanta e voleva porsi come alternativa alla rigi<strong>di</strong>tà intransigente della<br />

Scuola <strong>di</strong> Darmstadt che Maderna conosceva anche troppo bene per averla<br />

frequentata. Ma questa tecnica aleatoria si è progressivamente rivelata<br />

essere un tranello per troppi <strong>di</strong>rettori e strumentisti, incapaci <strong>di</strong> ricavarne<br />

qualcosa <strong>di</strong> musicalmente interessante. Solo la libertà creativa dei gran<strong>di</strong><br />

interpreti vi si trovava a suo agio. Nella maggior parte dei casi, <strong>di</strong>rettori e<br />

strumentisti imbrigliati da troppi anni <strong>di</strong> conservatorio non avevano fantasia<br />

e spontaneità sufficienti per fare lievitare una partitura aleatoria. Si<br />

arrivava così a una situazione sterile che non aveva più nulla <strong>di</strong> “democratico”<br />

e i compositori erano costretti a scegliere accuratamente gli interpreti<br />

per evitare il peggio.<br />

La tecnica compositiva aleatoria ha permesso non solo <strong>di</strong> stimolare gli<br />

interpreti innovatori ma anche <strong>di</strong> lanciarsi in composizioni graficamente<br />

spettacolari e <strong>di</strong> inventare dei nuovi segni, una sorta <strong>di</strong> alfabeto musicale<br />

allargato. Il risultato visivo è spesso ispirato dal titolo della composizione,<br />

come ad esempio in Serenata per un satellite dello stesso Maderna o in<br />

Archipels <strong>di</strong> Boucourechliev. Molte <strong>di</strong> queste curiose partiture sono state<br />

oggetto <strong>di</strong> mostre in gallerie d’arte e musei. Personalmente la scrittura<br />

aleatoria, volatile, anticonformista e fantasiosa, pensata per degli interpreti<br />

“progressisti” mi ha sempre affascinato.<br />

Evviva le utopie che spazzano via tutte le nostalgie!<br />

33


Gli autori


Franco Donatoni è nato a <strong>Verona</strong> il 9 giugno 1927. Ha iniziato gli stu<strong>di</strong><br />

musicali sotto la guida <strong>di</strong> Piero Bottagisio presso il Liceo musicale della sua<br />

città. Ha stu<strong>di</strong>ato composizione al Conservatorio “Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Milano con<br />

Ettore Desderi e al Conservatorio “Martini” <strong>di</strong> Bologna con Lino Liviabella.<br />

Si è <strong>di</strong>plomato in Composizione e Strumentazione per banda nel 1949, in<br />

Musica corale nel 1950, in Composizione nel 1951.<br />

Nel 1953 ha conseguito il <strong>di</strong>ploma del corso <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong><br />

Composizione tenuto da Ildebrando Pizzetti presso l'Accademia Nazionale<br />

<strong>di</strong> Santa Cecilia a Roma. Ha frequentato i Ferienkurse <strong>di</strong> Darmstadt nel<br />

1954, 1956, 1958 e 1961.<br />

Ha ottenuto i seguenti premi: Liegi 1951 (Quartetto), Ra<strong>di</strong>o Lussemburgo<br />

1952 (Concertino per archi, ottoni e timpano solista) e 1953 (Sinfonia per<br />

archi), S.I.M.C. 1961 (Puppenspiel per orchestra), Marzotto 1966<br />

(Puppenspiel n. 2 per flauto, ottavino e orchestra), Koussevitzki 1968 (Orts<br />

per 14 strumenti), Psacaropoulo 1979 (Spiri per 10 strumenti).<br />

Le sue opere sono pubblicate dagli e<strong>di</strong>tori Zanibon, Schott <strong>di</strong> Londra,<br />

Boosey & Hawkes <strong>di</strong> Londra, Suvini Zerboni <strong>di</strong> Milano (1958-1977) e<br />

Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (dal 1977).<br />

Ha insegnato nei Conservatori <strong>di</strong> Bologna, Torino e Milano dal 1953 al<br />

1978. È stato titolare della cattedra <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong> Composizione<br />

presso l'Accademia Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia.<br />

Dal 1970 ha tenuto il corso <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong> Composizione presso<br />

l’Accademia Chigiana <strong>di</strong> Siena. Dal 1971 al 1985 è stato incaricato presso il<br />

corso DAMS della Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> Bologna.<br />

Nel 1972 è stato invitato dal Deutscher Akademischer Austausch<strong>di</strong>enst a<br />

risiedere a Berlino per un anno.<br />

Nel 1979 è stato invitato a tenere un seminario sulle proprie opere<br />

dall'Università <strong>di</strong> California a Berkeley. Ha tenuto vari seminari in<br />

Svizzera, Francia, Spagna, Olanda e Israele.<br />

Ha insegnato alla Scuola Civica <strong>di</strong> Milano, all'Accademia “Perosi” <strong>di</strong> Biella<br />

e all'Accademia “Forlanini” <strong>di</strong> Brescia. Ha pubblicato Questo (Milano,<br />

Adelphi 1970), Antecedente X (Milano, Adelphi 1980), Il sigaro <strong>di</strong> Armando<br />

(Milano, Spirali E<strong>di</strong>zioni 1982) e In-oltre (Brescia, E<strong>di</strong>zioni L'Obliquo 1988).<br />

A lui è stato de<strong>di</strong>cato il volume <strong>di</strong> “Settembre Musica” (EDT, Torino 1990)<br />

a cura <strong>di</strong> Enzo Restagno.<br />

Era membro effettivo dell'Accademia Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia e<br />

dell'Accademia Filarmonica Romana.<br />

Nel 1985 è stato insignito del titolo <strong>di</strong> “Commandeur dans l'Ordre des Arts<br />

et des Lettres” dal Ministro della Cultura francese.<br />

Nel 1990 il <strong>Festival</strong> Settembre Musica <strong>di</strong> Torino gli ha de<strong>di</strong>cato un'ampia<br />

monografia. Nel 1991 è stato invitato dall'Elision Ensemble in Australia a<br />

tenere seminari presso l'Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Melbourne. In quest'occasione<br />

ha avuto luogo la prima assoluta <strong>di</strong> Refrain II. Dal giugno all'ot-<br />

35


tobre 1992 "Milano Musica" ha realizzato, in suo omaggio, un'importante<br />

rassegna; nel corso <strong>di</strong> 8 concerti si sono ascoltate alcune fra le sue composizioni<br />

più significative e, in prima assoluta, Feria II per organo e L'arte<br />

della fuga (attualmente l’autore ha completato l’orchestrazione fino al XIV°<br />

contrappunto) <strong>di</strong> Bach trascritta da Donatoni per orchestra.<br />

Nel decennio '90-'99 è necessario menzionare Sweet Basil (1993) per trombone<br />

e Big Band, commissionato dal Ministero della Cultura e della<br />

Comunicazione francese, Portal (1995) per clarinetto basso, clarinetto in<br />

Sib, clarinetto piccolo e orchestra su commissione <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o France, In<br />

Cauda II (1996), su commissione della Süddeutscher Rundfunk Stuttgart e<br />

In Cauda III (1 996).<br />

Sempre nel 1996 ha completato il ciclo, iniziato nel 1983, delle Françoise<br />

Variationen per pianoforte.<br />

Nel settembre 1998, nell'ambito dei <strong>Festival</strong> Musica <strong>di</strong> Strasburgo, è stata<br />

rappresentata la breve operina comica Alfred Alfred.<br />

Nel 1999 sono stati eseguiti Fire (In Cauda IV) e, su commissione del<br />

<strong>Festival</strong> <strong>di</strong> Salisburgo, Poll per 13 esecutori.<br />

E’ morto a Milano il 17 agosto 2000.<br />

<br />

Iniziatore, nel nostro paese, del movimento post-weberniano - in stretto<br />

contatto con l’ambiente <strong>di</strong> Darmstadt - Bruno Maderna pioniere negli<br />

anni Cinquanta della musica elettronica, <strong>di</strong>rettore d’orchestra specializzato<br />

nella musica contemporanea e formidabile suo <strong>di</strong>ffusore in tutto il<br />

mondo: questi gli aspetti salienti della forte personalità <strong>di</strong> Bruno Maderna,<br />

il musicista veneziano scomparso a soli cinquantatre anni. Bastano queste<br />

poche in<strong>di</strong>cazioni - semmai corredate dall’ovvio riconoscimento circa la<br />

qualità e l’incidenza del segno da lui lasciato in ciascun settore trattato -<br />

per mettere a fuoco la figura singolare <strong>di</strong> Maderna. Tra i primi italiani ad<br />

aderire al metodo <strong>di</strong> composizione seriale nelle forme più avanzate,<br />

Maderna si è subito <strong>di</strong>stinto tra i migliori esponenti <strong>di</strong> quel movimento che<br />

faceva fruttificare le intuizioni del <strong>di</strong>visionismo weberniano. A <strong>di</strong>stinguerlo<br />

dai correligionari <strong>di</strong> Darmstadt, una personale e ampia <strong>di</strong>sponibilità a<br />

tutte le possibili suggestioni sonore, come pure il volontario aggancio al<br />

passato, sotto forma <strong>di</strong> memoria e nel gusto per forme chiare e ben definite,<br />

inventate o reinventate non per mera attitu<strong>di</strong>ne estetizzante quanto<br />

invece per profonda e inalienabile necessità <strong>di</strong> uomo <strong>di</strong> cultura moderno.<br />

Linee, queste, tutte sempre esplicite nei 20 anni <strong>di</strong> attività creativa e incanalanti<br />

un’inventiva multiforme, effervescente, che persegue l’esplorazione<br />

ra<strong>di</strong>cale del mondo sonoro, in ogni sua <strong>di</strong>rezione. È sulla spinta <strong>di</strong> tale<br />

ansia <strong>di</strong> ricerca sonora che Maderna avvicina fin dal 1955 la <strong>di</strong>mensione<br />

elettronica, primo con Luciano Berio a occuparsi seriamente della nuovis-<br />

36


sima via tecnologica. Da questo momento i due settori creativi, quello<br />

impiegante gli strumenti tra<strong>di</strong>zionali - per quanto sfruttati non tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

- e quello elettrico, scorrono paralleli, influenzandosi a vicenda<br />

e spesso pervenendo - come nell’azione teatrale Hyperion o nei successivi<br />

Ausstrahlung e Juilliard Serenade - a quella fusione che suona altamente<br />

in<strong>di</strong>cativa delle più avanzate ricerche <strong>di</strong> Maderna, nel contesto delle attuali<br />

avanguar<strong>di</strong>e musicali.<br />

Già queste sommarie in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>cono l’evidente composizione dell’esperienza<br />

creativa <strong>di</strong> Maderna, articolabile fondamentalmente in tre perio<strong>di</strong>.<br />

Il primo è contrad<strong>di</strong>stinto dalle parallele esperienze strumentali ed elettroniche.<br />

I risultati maggiori, nel campo strumentale, sono ottenuti forse<br />

nella Serenata n. 2 per 11 strumenti (1957), opera singolare nel panorama<br />

internazionale anche per la fondamentale serenità e levigatezza, per l’abbandonarsi<br />

alla gioia del far musica, che saranno poi caratteristiche salienti<br />

del Maderna. Nell’altro versante troviamo invece, ad esempio, Continuo<br />

(1958), momento fondamentale della “nobilitazione” del mezzo elettronico<br />

da generatore <strong>di</strong> timbri e frequenze a “strumento” creatore <strong>di</strong> eventi propriamente<br />

musicali. Il secondo periodo è quello che fa invece assistere alla<br />

fusione dei due mezzi musicali: Musica su due <strong>di</strong>mensioni per flauto e suoni<br />

elettronici (1958) si pone come solida base a questa esperienza che culminerà<br />

nel già citato Hyperion (1964), con l’annessione anche <strong>di</strong> un’idea teatrale<br />

che centra il dramma dell’alienazione contemporanea. Infine il periodo<br />

più recente, che è coinciso anche con il massimo impegno <strong>di</strong>ffusivo<br />

della musica contemporanea da parte del <strong>di</strong>rettore Maderna. Un periodo,<br />

anche per il compositore, assai fecondo <strong>di</strong> lavori, svariati per impostazione,<br />

per organici, per impegni. Ma dai quali sbalza netto un musicista dalla<br />

forte personalità, fervidamente volto alla ricerca, inesauribile nell’invenzione.<br />

E, infine - cosa che ancora oggi sorprende - impegnato a realizzare<br />

un suo originale ideale del far musica che è superamento della angosciata<br />

problematica sonora dei nostri tempi - spesso più precisamente una falsa<br />

problematica - per reperire modelli e mo<strong>di</strong> fondamentali, seppure variamente<br />

trattabili, da porsi come certezze, come premesse per una nuova<br />

fase della storia musicale moderna dove sta come una ritrovata fiducia nei<br />

mezzi compositivi e <strong>di</strong>scorsivi, e, non ultimo, il sognato recupero del <strong>di</strong>alogo<br />

col pubblico.<br />

Molte, se non tutte, le opere <strong>di</strong> questi ultimi anni che hanno preciso significato<br />

nel senso sopraddetto. Forse una più delle altre: Aura, partitura per<br />

grande orchestra scritta nel 1972 su commissione della Chicago Symphony<br />

Orchestra. Una partitura che sigla in modo definitivo il mondo sonoro<br />

maderniano, le sue tensioni e i suoi estri. Una partitura lavorata con profondo<br />

impegno, tutta percorsa <strong>di</strong> quell’anelito per ine<strong>di</strong>ti inveramenti<br />

sonori e <strong>di</strong> quella scintillante inventiva che sono i pregi fondamentali del<br />

musicista Maderna.<br />

37


Esteso ormai su un quarantennio, il catalogo <strong>di</strong> Azio Corghi ha navigato<br />

lungo una rotta originale, con felice intuizione <strong>di</strong> istanze cruciali dell’esperienza<br />

musicale contemporanea. La produzione del compositore nato<br />

a Cirié (Torino) nel 1937 e formatosi a Torino e Milano (con Bruno<br />

Bettinelli) perviene a compiuta realizzazione a trent’anni dalle prime<br />

esperienze, con l’importante gruppo <strong>di</strong> lavori nati intorno alla data epocale<br />

del 1989. Già dal ’63 Corghi aveva dato alle stampe le proprie opere:<br />

vinto il concorso «Ricor<strong>di</strong>-RAI» (Intavolature), dal ’71 si era aperto al<br />

me<strong>di</strong>um dell’elettronica (Symbola), nel ’74 al teatro d’avanguar<strong>di</strong>a (Tactus),<br />

nel ’77 al balletto (Actus III). In questo percorso vanno ampliandosi progressivamente<br />

gli interessi del Corghi compositore, le cui energie restano<br />

contese dal <strong>di</strong>datta (nei conservatori <strong>di</strong> Torino Parma e Milano). Con l’allestimento<br />

<strong>di</strong> Gargantua a Torino (1984) s’inaugura una stagione nuova,<br />

esito <strong>di</strong> premesse lungamente coltivate, a definire uno stile della maturità<br />

chiaramente in<strong>di</strong>viduabile. Corghi si rivolge con assiduità alla grande<br />

forma, non abbandona la <strong>di</strong>dattica (Accademie nazionali <strong>di</strong> Santa Cecilia<br />

e Chigiana) né la musica da camera (“animi motus”, A 'nsunnari...), arricchisce<br />

il proprio catalogo <strong>di</strong> opere teatrali (otto lavori in vent’anni e altri<br />

progetti in cantiere), balletti (Mazapegul e Un petit train de plaisir), vaste<br />

pagine sinfoniche e sinfonico-corali (la Rapso<strong>di</strong>a in Re [D], La cetra appesa,<br />

La morte <strong>di</strong> Lazzaro e De paz e de guerra). Il catalogo affronta alcune antinomie<br />

del fare musica oggi, come la <strong>di</strong>alettica impegno/comunicazione,<br />

rispetto alla quale Corghi supera il dogma che vuole alternativa ra<strong>di</strong>cale<br />

tra valenza politico-sociale della creazione artistica e fruibilità, e guadagna<br />

a una valenza comunicativa carica <strong>di</strong> significato, atteggiamenti ascritti<br />

dall'intelligencija musicale degli scorsi decenni a <strong>di</strong>vertissement inautentico.<br />

L'atto del comporre viene così a configurarsi quale testimonianza nei<br />

confronti dell'altro, gesto <strong>di</strong> responsabilità etica che lega il musicista ai<br />

suoi contemporanei, complici le scelte letterarie su cui spicca il fecondo<br />

sodalizio col Premio Nobel José Saramago, operosissimo indagatore della<br />

drammatica opacità della Storia. Corghiana è la vocazione affabulatoria<br />

che ricerca una qualità narrativa nelle forme del balletto e della cantata.<br />

Spesso ciò comporta la rivisitazione della tra<strong>di</strong>zione secondo modalità che<br />

imitano la nostra ricezione della musica del passato: non la trascrizione<br />

“innocente” ma la citazione calata in un contesto linguistico straniato, in<br />

un milieu compositivo moderno, come moderno è il nostro approccio alla<br />

memoria musicale. Un filone creativo che risponde alla poetica del <strong>di</strong>vertissement,<br />

a quell’ironia che in Corghi s’intreccia con l’esplorazione del<br />

destino dell’uomo. Due volti <strong>di</strong> un’antinomia dell’esistenza che la musica<br />

<strong>di</strong> Corghi investiga con passione tenace. (Raffaele Mellace)<br />

38


Dopo aver frequentato il Conservatorio <strong>di</strong> Santa Cecilia Michele<br />

Dall’Ongaro si è perfezionato in Composizione sotto la guida <strong>di</strong> Aldo<br />

Clementi. Nel 1978 è stato tra i fondatori dell'associazione Spettro Sonoro,<br />

tra le prime de<strong>di</strong>te alla <strong>di</strong>ffusione, produzione ed esecuzione <strong>di</strong> musica<br />

contemporanea. Accanto all'attività pubblicistica su riviste e quoti<strong>di</strong>ani,<br />

ha scritto numerosi saggi e voci enciclope<strong>di</strong>che; recentemente<br />

nell'Atlante del Novecento, (UTET). La sua analisi musicale <strong>di</strong> tutte le<br />

opere <strong>di</strong> Puccini è e<strong>di</strong>ta da Pacini, Pisa.<br />

Da molti anni collabora con la RAI dove attualmente è consulente <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>oTre. Nel campo dell'au<strong>di</strong>ovisivo ha lavorato con Clau<strong>di</strong>o e Daniele<br />

Abbado (Alexander Nevsky, La Casa dei suoni, realizzati da Stu<strong>di</strong>o Azzurro)<br />

e con Giorgio Pressburger (Flusso <strong>di</strong> coscienza, Biennale <strong>di</strong> Venezia); ha<br />

scritto musiche <strong>di</strong> scena per Luca Ronconi. Le sue opere sono eseguite da<br />

intepreti come Irvine Ar<strong>di</strong>tti, Luisa Castellani, Pierre-Yves Artaud,<br />

Eugenio Colombo, Giuseppe Scotese, Ciro Scarponi, Augusto Vismara,<br />

Stefano Car<strong>di</strong>, Ex-novo Ensemble; Massimo Dapporto, Massimo Popolizio<br />

e Michele Serra (voci recitanti) e inserite nei programmi <strong>di</strong> istituzioni<br />

come l'Accademia <strong>di</strong> Santa Cecilia, il Teatro dell'Opera <strong>di</strong> Roma,<br />

l'Accademia Filarmonica Romana, il <strong>Festival</strong> Pontino <strong>di</strong> Latina, il <strong>Festival</strong><br />

Musica e Scienza, il Piccolo <strong>di</strong> Milano, Milano Musica, il Teatro alla Scala,<br />

Agon - "Centro Armando Gentilucci", l'Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Bari,<br />

l'Istituzione Sinfonica Abruzzese e molte istituzioni straniere (in Olanda,<br />

Svizzera, Francia, Germania, Stati Uniti, Argentina, Africa). La E<strong>di</strong>pan gli<br />

ha de<strong>di</strong>cato due compact monografici. Con lo scrittore Michele Serra è<br />

autore <strong>di</strong> due opere ra<strong>di</strong>ofoniche (Jekyll e Il Sig. Carmine ed altri animali).<br />

Dal 1993 al 1999 è stato consulente musicale della Fondazione<br />

RomaEuropa. Dal 1996 al 1999 è stato presidente <strong>di</strong> Nuova Consonanza.<br />

Nel 1999 è stato nominato Curatore delle Attività Permanenti della<br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia.<br />

39


Matteo d'Amico è nato a Roma nel 1955 e ha compiuto gli stu<strong>di</strong> musicali<br />

nella sua città sotto la guida <strong>di</strong> Barbara Giuranna, Guido Turchi, Irma<br />

Ravinale e Franco Donatoni. Le sue composizioni sono state eseguite in<br />

tutte le più importanti manifestazioni italiane <strong>di</strong> musica contemporanea, e<br />

all'estero in se<strong>di</strong> prestigiose quali Parigi, Atene, Praga, Madrid, Amburgo,<br />

Kiel, Tokyo, etc. Ha vinto i seguenti premi internazionali: "Martin Codax"<br />

(Vigo, Spagna), "Valentino Bucchi" (Roma), "MC2-Ra<strong>di</strong>o France" (Avignone,<br />

Francia) "Music Today Contest '89 " (Tokyo).<br />

Ha ricevuto commissioni da enti quali l'Orchestra della RAI <strong>di</strong> Roma,<br />

l'Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Accademia <strong>di</strong> Santa<br />

Cecilia, il Teatro Massimo <strong>di</strong> Palermo, la Museums-gesellschaft Orchester<br />

<strong>di</strong> Francoforte, l'Accademia Filarmonica Romana. I suoi lavori sono stati<br />

interpretati, tra gli altri, da Dorothy Dorow, Arturo Tamayo, Luisa<br />

Castellani, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti, Rinaldo Alessandrini,<br />

Stephan Anton Reck, Paolo Carignani, Albert Dohmen, Mariella Devia,<br />

Marina Comparato, Karl Martin, Corrado Rovaris, il Quintetto Bibiena. La<br />

sua opera si rivolge soprattutto all'esplorazione dei rapporti fra musica,<br />

poesia, teatro e danza: da ricordare in tal senso i cicli <strong>di</strong> lavori sulle opere<br />

<strong>di</strong> Stéphane Mallarmé (L'Azur, 1988, Monologue d'un phaune, 1989, Sonnets<br />

et rondels, 1993), Torquato Tasso (Rime notturne, 1994, Rime d'amore, 1998,<br />

eseguito sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Giuseppe Sinopoli) e W.H.Auden (The<br />

Entertainment of the Senses, 2005). Ha composto per il teatro musicale le<br />

opere Gli Spiriti dell'aria (1990), Amin (1996), Farinelli, la voce perduta<br />

(1996), Il Cambio (1998), La finestra su Kensington Gardens (2000), Dalle due<br />

alle tre (2003), Dannata epicurea (2004), Lavinia fuggita (2004) L’albero <strong>di</strong><br />

Ippolito (2006); per la danza, ha collaborato con coreografi come Fabrizio<br />

Monteverde, Eugenio Polyakov e Robert North, realizzando i balletti<br />

Mascherata Veneziana (1993), La Ronde (1995), Le Baccanti (1997), Animae<br />

Corpus (1999).<br />

Significativa è anche la sua esperienza nel campo della musica sacra, con<br />

i due mottetti Attende Domine e Jubilate Deo (1991), il Sanctus all'interno del<br />

Requiem per le vittime della mafia, opera collettiva, (1993), e lo Stabat Mater<br />

su testi sacri e <strong>di</strong> Vincenzo Consolo (1999, eseguito più volte in Italia e<br />

all’estero). Dal 1984 è attivo come autore <strong>di</strong> musiche <strong>di</strong> scena, collaborando<br />

con alcuni fra i maggiori registi italiani (Squarzina, Costa, Cobelli,<br />

Missiroli, Guicciar<strong>di</strong>ni, Monicelli, Scaparro, Carriglio, etc.).<br />

E’ stato Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana (dal 1997 al<br />

2000), e del Teatro Comunale <strong>di</strong> Bologna dal 2000 al 2002. Dal 2006 è titolare<br />

della cattedra <strong>di</strong> Composizione presso il Conservatorio <strong>di</strong> Santa Cecilia<br />

<strong>di</strong> Roma. Dal 2006 è Accademico <strong>di</strong> Santa Cecilia.<br />

40


Gli interpreti


Luca Pfaff, <strong>di</strong>rettore d’orchestra<br />

francese, è nato a Lugano.<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato Pianoforte con Bruno<br />

Canino e Composizione con<br />

Franco Donatoni al Conservatorio<br />

“Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Milano. Si è <strong>di</strong>plomato<br />

in <strong>di</strong>rezione d’orchestra con Hans<br />

Swarowsky a Vienna e con Franco<br />

Ferrara all’Accademia <strong>di</strong> Santa<br />

Cecilia <strong>di</strong> Roma.<br />

Dirige regolarmente orchestre <strong>di</strong><br />

grande prestigio quali le Nazionali<br />

<strong>di</strong> Francia, Belgio, Spagna,<br />

Portogallo, Argentina e Messico,<br />

le Filarmoniche <strong>di</strong> Londra, Oslo,<br />

Bergen, Stoccolma, Helsinki,<br />

Rotterdam e Montecarlo, la<br />

Luca Pfaff<br />

Tonhalle <strong>di</strong> Zurigo, La Monnaie <strong>di</strong><br />

Bruxelles, la Gulbenkian <strong>di</strong><br />

Lisbona, le principali orchestre ra<strong>di</strong>ofoniche europee, l’Ensemble<br />

Intercontemporain, la London Sinfonietta ed é ospite <strong>di</strong> numerosi festival<br />

internazionali. Dal 1987 al 1996 è stato Direttore stabile dell’Orchestra<br />

Sinfonica del Reno e dell’Opera <strong>di</strong> Strasburgo; contemporaneamente, dal<br />

1990 al 1994, è stato Direttore dell’Ensemble Carme <strong>di</strong> Milano con il quale<br />

ha svolto un intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 2001 è<br />

Primo Direttore ospite dell’Opera <strong>di</strong> Anversa.<br />

Il suo impegno per la <strong>di</strong>ffusione della musica del Novecento lo colloca tra<br />

le personalità <strong>di</strong> spicco del mondo musicale internazionale. Ha <strong>di</strong>retto<br />

numerose “prime assolute” <strong>di</strong> compositori importanti come Battistelli,<br />

Berio, Donatoni, Dusapin, Fedele, Huber, Maderna, Rihm, Scelsi,<br />

Schnittke, Xenakis ecc. È stato consulente artistico <strong>di</strong> vari festival.<br />

Recentemente il canale culturale franco-tedesco ARTE ha realizzato il film,<br />

<strong>di</strong>ffuso in 18 paesi, “Luca Pfaff musicista europeo”.<br />

Ha registrato numerosi CD che spaziano da Mozart a Donatoni, fra i quali<br />

due de<strong>di</strong>cati a Bartók con l’Orchestra Nazionale della RAI che hanno<br />

riscontrato notevole successo nella stampa internazionale.<br />

Recentemente ad Anversa ha <strong>di</strong>retto la prima assoluta <strong>di</strong> Riccardo III <strong>di</strong><br />

Giorgio Battistelli con la regia <strong>di</strong> Robert Carsen, è stato in tournée in<br />

Francia e Belgio con l’Orchestra Nazionale <strong>di</strong> Spagna, in Svizzera e Austria<br />

con l’Orchestra Gulbenkian <strong>di</strong> Lisbona e a Parigi e Madrid con l’Orchestra<br />

della Toscana. Ha tenuto Corsi <strong>di</strong> perfezionamento alle Università <strong>di</strong><br />

Vienna e <strong>di</strong> Graz, al Conservatorio Superiore <strong>di</strong> Parigi, all’Accademia delle<br />

Belle Arti <strong>di</strong> Madrid ed a Lisbona.<br />

42


Georges Lavaudant, nato a<br />

Grenoble nel 1947, è considerato<br />

un maestro del “teatro d’immagine”<br />

il cui potere suggestivo risiede<br />

nel suo impatto visivo e plastico<br />

(<strong>di</strong> cui cura anche l’illuminazione).<br />

Alcune sue creazioni sono<br />

<strong>di</strong>venute mitiche. Citiamo Palazzo<br />

Mentale (1976), <strong>di</strong> Pierre<br />

Bourgeade, Il Signor Puntila e il suo<br />

servo Matti (1978), <strong>di</strong> Brecht, nel<br />

quale Lavaudant affronta il grande<br />

drammaturgo tedesco in una<br />

prospettiva più ambigua del<br />

brechtismo “classico”; La Rose et la<br />

hache (1979), <strong>di</strong> Shakespeare,<br />

secondo Carmelo Bene, dove<br />

Ariel Garcia Valdés affronta per la<br />

Georges Lavaudant<br />

prima volta il ruolo <strong>di</strong> Riccardo III<br />

che finisce col renderlo leggendario al <strong>Festival</strong> d’Avignon quattro anni<br />

dopo (è stato poi riallestito all’Odéon-Théâtre de l’Europe nel 2004);<br />

I Giganti della montagna (1981), <strong>di</strong> Pirandello, senza dubbio uno dei lavori<br />

più sorprendenti dello scenografo con cui spesso ha lavorato Lavaudant,<br />

Jean-Pierre Vergier. Nel 1986 Lavaudant viene nominato co<strong>di</strong>rettore del<br />

Théâtre National Populaire de Villeurbanne al fianco <strong>di</strong> Roger Planchon;<br />

lo stesso anno realizza Le Balcon, de Genet, in Messico, paese che ispirerà<br />

la maggior parte dei suoi spettacoli. Nel 1988 Lavaudant passa alla scrittura<br />

e firma, anche come autore, Veracruz. Il Messico gli ispira ancora Terra<br />

Incognita, realizzato al <strong>Festival</strong> d’Avignone nel 1992, e si ritrova in altri<br />

lavori, tra i quali uno degli spettacoli car<strong>di</strong>ne degli anni ’90: Lumières, che<br />

realizza con tre dei suoi consueti collaboratori: Bailly, Deutsch e il coreografo<br />

Jean-François Duroure. Scritta per celebrare le minuscole bellezze <strong>di</strong><br />

un mondo continuamente minacciato dalla guerra, Lumières è stato paragonato<br />

ad una sorta <strong>di</strong> Arca <strong>di</strong> Noè teatrale. Parallelamente Lavaudant<br />

comincia ad interessarsi alla pedagogia: nel 1996 presenta al Conservatorio<br />

Nazionale Superiore d’Arte Drammatica 6 fois 2, un autoritratto <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

giovani attori elaborato a partire dalla improvvisazioni, da questionari e da<br />

temi imposti. Lo stesso anno, con la nomina a <strong>di</strong>rettore dell’Odéon-Théâtre<br />

de l’Europe, realizza Re Lear e continua a lavorare sulle opere del grande<br />

repertorio classico (dai Greci a Brecht, passando per Shakespeare,<br />

Büchner, Cechov e Feydeau) alternate alle creazioni contemporanee, che<br />

a volte firma lui stesso (Fanfares, 2000). E’ sotto il suo impulso che l’Odéon<br />

prosegue le attività teatrali presso gli Ateliers Berthier, al <strong>di</strong> fuori della sua<br />

43


sede storica nel Quartiere Latino, rimasta chiusa tre anni per importanti<br />

lavori <strong>di</strong> restauro. Alla riapertura, nell’aprile 2006, Georges Lavaudant<br />

ritrova Ariel Garcia Valdés e realizza un montaggio ispirato a Shakespeare:<br />

Hamlet (un songe). Qualche mese più tar<strong>di</strong>, presenta agli Ateliers Berthier,<br />

ormai collegato all’Odéon come seconda <strong>sala</strong>, una versione molto applau<strong>di</strong>ta<br />

della Cassandra <strong>di</strong> Michaël Jarrell, interpretato da l’Ensemble<br />

Intercontemporain, con Astrid Bas nel ruolo del titolo. Il terzo e ultimo<br />

mandato <strong>di</strong> Georges Lavaudant alla <strong>di</strong>rezione dell’Odéon si è concluso il<br />

28 febbraio 2007. Fino a giugno resterà comunque responsabile artistico<br />

della stagione in corso e presenterà ancora un’opera <strong>di</strong> “Teatro in musica”<br />

<strong>di</strong> Giorgio Battistelli da Artaud, Les Cenci e una eccezionale replica de La<br />

Rose et la hache.<br />

<br />

Vittorio Sermonti è nato a Roma<br />

nel 1929 e si è sempre occupato,<br />

nelle vesti più <strong>di</strong>sparate - narratore,<br />

saggista, traduttore, docente,<br />

regista, attore - del rapporto fra la<br />

scrittura e la voce, insomma dell’energia<br />

vocale latente nel linguaggio<br />

letterario. Ha scritto, fra<br />

l’altro, tre romanzi, un libro <strong>di</strong> racconti<br />

con note, un saggio-epopea<br />

sul calcio, opere-collages per il<br />

teatro, un volume <strong>di</strong> poesie. Nel<br />

1998 ha lavorato su Leopar<strong>di</strong>, per<br />

musica, con Giorgio Battistelli; nel<br />

2003, su Gesualdo Da Venosa, con<br />

Luca Francesconi. Nel 2001 ha<br />

pubblicato presso Rizzoli la versione<br />

definitiva, ampiamente emendata<br />

e integrata, della Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Dante, racconto-commento in<br />

tre volumi (più uno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci; tutti<br />

Vittorio Sermonti<br />

<strong>di</strong>sponibili oggi anche in Bur) che<br />

segna il culmine <strong>di</strong> oltre quin<strong>di</strong>ci<br />

anni <strong>di</strong> letture dantesche.<br />

In occasione delle celebrazioni del centenario ver<strong>di</strong>ano, ha scritto i testi <strong>di</strong><br />

quattor<strong>di</strong>ci operine poi pubblicati in Semprevedri. 14 opere in forma <strong>di</strong> racconto<br />

(Rizzoli 2002). Dall’autunno 2006 legge in pubblico l’Eneide <strong>di</strong><br />

Virgilio.<br />

44


Emanuele Arciuli si è imposto<br />

all'attenzione del pubblico e della<br />

critica per le sue interpretazioni<br />

del classicismo viennese, del<br />

Novecento storico e della musica<br />

contemporanea, specie americana.<br />

Suona regolarmente per prestigiose<br />

istituzioni, tra cui il<br />

<strong>Festival</strong> Internazionale Pianistico<br />

<strong>di</strong> Brescia e Bergamo, Settembre<br />

Musica <strong>di</strong> Torino, La Biennale <strong>di</strong><br />

Venezia, Miller Theater <strong>di</strong> New<br />

York, Berliner Festwochen, Teatro<br />

San Carlo <strong>di</strong> Napoli, La Fenice <strong>di</strong><br />

Venezia, Carlo Felice <strong>di</strong> Genova,<br />

Orchestre Sinfoniche "Ver<strong>di</strong>" e<br />

"Pomeriggi Musicali" <strong>di</strong> Milano,<br />

<strong>Festival</strong> Pianistico <strong>di</strong> Miami,<br />

Emanuele Arciuli<br />

l'Orchestra e il Coro della Svizzera<br />

Italiana, collaborando con musicisti e <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> fama internazionale. Ha<br />

inciso numerosi CD, tra i quali l'Integrale pianistica <strong>di</strong> Berg e Webern, una<br />

antologia <strong>di</strong> musica americana e il Concerto per piano e orchestra <strong>di</strong> Bruno<br />

Maderna in prima mon<strong>di</strong>ale. L'album de<strong>di</strong>cato a George Crumb ha ricevuto<br />

la nomination per i Grammy Awards. Di prossima pubblicazione un CD<br />

con musiche <strong>di</strong> Carla Bley, Fred Hersch e Chick Corea. Ha vinto il Premio<br />

della critica italiana con il CD contenente musiche <strong>di</strong> Adams e Rzewski,<br />

eletto miglior <strong>di</strong>sco italiano del 2006.<br />

E’ molto apprezzato da molti compositori americani e italiani: il ciclo delle<br />

Round Midnight Variations, un gruppo <strong>di</strong> composizioni espressamente scritte<br />

per lui nel 2001 da 16 fra i maggiori autori americani contemporanei, si<br />

impone come una delle più significative raccolte pianistiche dei nostri<br />

giorni; così come Eine Kleine Mitternachtmusik, una vasta opera pianistica<br />

de<strong>di</strong>catagli da George Crumb, che segna il ritorno alla composizione del<br />

grande musicista americano dopo parecchi anni. La letteratura per pianoforte<br />

e orchestra si arricchisce <strong>di</strong> numerose opere espressamente scritte<br />

per Emanuele Arciuli, tra cui segnaliamo i lavori <strong>di</strong> Michele Dall’Ongaro,<br />

Filippo Del Corno, Lorenzo Ferrero e il musicista nativo americano (cheerokee)<br />

Louis W. Ballard, il cui In<strong>di</strong>ana Concerto sarà eseguito da Arciuli nel<br />

gennaio 2008 con la In<strong>di</strong>anapolis Symphony Orchestra.<br />

Oltre alle frequenti collaborazioni con riviste prestigiose, Arciuli ha appena pubblicato<br />

il volume “Rifugio Interme<strong>di</strong>o - il pianoforte contemporaneo tra Italia e<br />

Stati Uniti” per il Teatro <strong>di</strong> Monfalcone. Nel 2005-06 ha curato le stagioni cameristiche<br />

della Fondazione Lirico Sinfonica “Petruzzelli e Teatri <strong>di</strong> Bari”.<br />

45


Mario Bortolotto gli ha de<strong>di</strong>cato una delle <strong>di</strong>eci ampie monografie sugli<br />

interpreti italiani <strong>di</strong> oggi su Ra<strong>di</strong>oTre.<br />

Tra gli impegni più recenti, concerti con l'Orquestra Sinfonica Brasileira <strong>di</strong><br />

Rio de Janeiro, la Filarmonica <strong>di</strong> San Pietroburgo, l'Orchestra Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano (prima italiana del Concerto <strong>di</strong> John Adams), l'Orchestra Toscanini<br />

dell'Emilia Romagna, recitals a New York, Washington e Miami, Cantiere<br />

<strong>di</strong> Montepulciano, <strong>Festival</strong> delle Nazioni, <strong>Festival</strong> <strong>di</strong> Ravello, lezioni e concerti<br />

a Princeton University, Miami University etc.<br />

Tra i prossimi appuntamenti l'esecuzione della Concord Sonata <strong>di</strong> Ives al<br />

Teatro Carlo Felice <strong>di</strong> Genova, due tournées negli Stati Uniti, <strong>Festival</strong><br />

Pontino, Biennale <strong>di</strong> Venezia, la prima esecuzione mon<strong>di</strong>ale del nuovo<br />

Concerto <strong>di</strong> Nyman con l'Orchestra della RAI <strong>di</strong> Torino <strong>di</strong>retta dallo stesso<br />

Nyman, il <strong>Festival</strong> Milano Musica etc.<br />

E' titolare della cattedra <strong>di</strong> Pianoforte principale e del Corso <strong>di</strong> pianoforte<br />

contemporaneo per i bienni post<strong>di</strong>ploma al Conservatorio <strong>di</strong> Bari; dal 1998<br />

è frequentemente Guest Faculty (professore ospite) al College<br />

Conservatory of Music della Università <strong>di</strong> Cincinnati ed in altre Università<br />

americane.<br />

<br />

Roberto Prosseda, nato a Latina nel 1975, ha intrapreso gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianoforte<br />

con Anna Maria Martinelli e Sergio Cafaro, <strong>di</strong>plomandosi al<br />

Conservatorio “Respighi” della<br />

sua città. Si è poi perfezionato<br />

all'Accademia Pianistica <strong>di</strong><br />

Imola, all'International Piano<br />

Foundation e ai Corsi <strong>di</strong><br />

Sermoneta con Alexander<br />

Lonquich, Boris Petrushansky,<br />

Franco Scala, Dmitri Bashkirov,<br />

Leon Fleisher, William Naboré,<br />

Charles Rosen, Karl Ulrich<br />

Schnabel, Fou T’song. Le affermazioni<br />

in vari concorsi internazionali<br />

("Micheli" <strong>di</strong> Milano,<br />

"Casagrande" <strong>di</strong> Terni, "Schubert"<br />

<strong>di</strong> Dortmund, "Mozart" <strong>di</strong><br />

Salisburgo) gli hanno consentito<br />

<strong>di</strong> intraprendere un'intensa attività<br />

concertistica in Europa, Asia,<br />

Roberto Prosseda<br />

46


Australia, Nord e Sud America. Ha suonato come solista con la<br />

Filarmonica della Scala, la Mozarteum Orchester <strong>di</strong> Salisburgo,<br />

l’Orchestra <strong>di</strong> Santa Cecilia <strong>di</strong> Roma, la Kammerakademie-Potsdam, la<br />

Wiener Kammerorchester, l'Orchestra <strong>di</strong> Padova e del Veneto, l’Orchestra<br />

Filarmonica Nazionale <strong>di</strong> Sofia, l’Orchestra della Toscana. In Italia ha<br />

tenuto concerti per il Teatro alla Scala, l'Orchestra Ver<strong>di</strong> e Serate Musicali<br />

<strong>di</strong> Milano, il <strong>Festival</strong> Pontino, l'Accademia Filarmonica Romana, il Teatro<br />

La Fenice <strong>di</strong> Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino e gli Amici della<br />

Musica <strong>di</strong> Firenze, l’Unione Musicale <strong>di</strong> Torino, il Teatro Comunale <strong>di</strong><br />

Bologna, il <strong>Festival</strong> Pianistico <strong>di</strong> Bergamo e Brescia, la Biennale <strong>di</strong><br />

Venezia, l’Associazione Scarlatti <strong>di</strong> Napoli.<br />

Laureato con lode in Lettere presso l’Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma, è<br />

autore <strong>di</strong> vari saggi musicologici ed è regolarmente invitato a tenere seminari<br />

e masterclasses in prestigiose Università americane, asiatiche ed<br />

australiane (tra cui la "Georgetown" <strong>di</strong> Washington, la "Pepper<strong>di</strong>ne" <strong>di</strong> Los<br />

Angeles, il Conservatorio "Xing Hai" <strong>di</strong> Canton).<br />

Ha inciso tutte le opere pianistiche <strong>di</strong> Petrassi e Dallapiccola (premiate<br />

dalla rivista francese “Diapason” con 5 <strong>di</strong>apason). Nel 2005 ha debuttato<br />

con la Decca con il CD “Mendelssohn Discoveries”, de<strong>di</strong>cato a musiche pianistiche<br />

<strong>di</strong> Mendelssohn mai incise prima, premiato dalla rivista<br />

“Amadeus” come miglior <strong>di</strong>sco del mese e scelto dalla rivista inglese<br />

“Piano” tra le migliori <strong>di</strong>eci registrazioni <strong>di</strong> musiche pianistiche <strong>di</strong><br />

Mendelssohn. Nel maggio 2006 è uscito il suo secondo CD Decca,<br />

"Mendelssohn Rarities", de<strong>di</strong>cato a quattro Sonate ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Mendelssohn,<br />

entusiasticamente recensito da<br />

American Record Guide, Fanfare,<br />

Fono Forum. Nella stagione<br />

2006/2007 terrà recitals al<br />

Gewandhaus <strong>di</strong> Lipsia, alla<br />

Wigmore Hall <strong>di</strong> Londra, alla<br />

Philharmonie <strong>di</strong> Berlino.<br />

<br />

Carlo Grante è uno dei più<br />

apprezzati ed attivi pianisti contemporanei.<br />

Fra le sue recenti<br />

interpretazioni figurano l’Opus triplex<br />

<strong>di</strong> Roman Vlad (a lui de<strong>di</strong>cata)<br />

e la Fantasia Contrappuntistica <strong>di</strong><br />

Busoni, le opere per pianoforte e<br />

47<br />

Carlo Grante


orchestra <strong>di</strong> F. Schmidt (con l’Orchestra della Ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Lipsia <strong>di</strong>retta da<br />

Fabio Luisi), il quinto volume dell’integrale <strong>di</strong> Godowsky. Sue prossime<br />

pubblicazioni includono opere <strong>di</strong> Busoni, Rachmaninov, Schumann e i<br />

Concerti <strong>di</strong> Mozart K.365, K.488 e K.449 con l’Orchestra dell’Accademia <strong>di</strong><br />

Santa Cecilia. L’attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti<br />

istituzioni e sale prestigiose in Italia e all'estero: Londra, New York,<br />

Gewandhaus <strong>di</strong> Lipsia, Semperoper <strong>di</strong> Dresda, Konzerthaus <strong>di</strong> Vienna,<br />

Chicago, Roma, Milano, Hong Kong, Singapore, Hanoi, Zagabria, Bucarest,<br />

Lima, Rio de Janeiro, ai <strong>Festival</strong> <strong>di</strong> Vienna, Istanbul, Husum, Newport,<br />

"Neuhaus" <strong>di</strong> Saratov, Miami, Tallin, Ravello, MDR Musiksommer con<br />

importanti orchestre, quali Royal Philharmonic <strong>di</strong> Londra, Chamber<br />

Orchestra of Europe, Staatskapelle Dresden, Wiener Symphoniker,<br />

Orchestra dell’Accademia <strong>di</strong> Santa Cecilia, Pomeriggi Musicali <strong>di</strong> Milano,<br />

Orchestra della Ra<strong>di</strong>o-TV <strong>di</strong> Zagabria, MDR Leipzig, Cappella Istropolitana,<br />

etc.<br />

Nel 1996, in occasione <strong>di</strong> due recitals a Londra così come in occasione <strong>di</strong><br />

un’acclamatissima serie <strong>di</strong> recitals a New York, ha ricevuto lusinghieri<br />

apprezzamenti da parte della critica.<br />

<br />

Giorgio Pressburger è nato a Budapest da dove, nel 1956, dopo la licenza<br />

liceale, si è trasferito in Italia.<br />

Si <strong>di</strong>ploma in regia teatrale<br />

all’Accademia Nazionale d’Arte<br />

Drammatica “Silvio d’Amico” <strong>di</strong><br />

Roma e tra il 1967 e il 1971 stu<strong>di</strong>a<br />

Scienze Biologiche all’Università<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

La prima opera teatrale che mette<br />

in scena all’età <strong>di</strong> 20 anni è<br />

Woyzeck <strong>di</strong> Georg Büchner. Inizia<br />

ben presto a lavorare per la ra<strong>di</strong>o<br />

dove, nel giro <strong>di</strong> 15 anni, cura la<br />

regia <strong>di</strong> numerose opere teatrali,<br />

ra<strong>di</strong>odrammi, composizioni musicali<br />

(collaborando tra l’altro con<br />

Bruno Maderna e Luciano Berio),<br />

compiendo esperimenti sul linguaggio<br />

del suono e sulla drammaturgia<br />

sonora.<br />

Giorgio Pressburger<br />

48


Ha lavorato anche su alcune gran<strong>di</strong> produzioni televisive con i migliori<br />

attori italiani.<br />

Incomincia a scrivere testi teatrali e con alcuni <strong>di</strong> essi vince importanti<br />

premi (Premio IDI, Premio Pirandello e Premio Pescara).<br />

Docente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica <strong>di</strong> Roma realizza<br />

numerose messe in scena nei maggiori teatri lirici e <strong>di</strong> prosa (Stabile <strong>di</strong><br />

Torino, Napoli, Roma, Trieste, Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Teatro<br />

dell’Opera <strong>di</strong> Roma, ecc.).<br />

Gira alcuni film e con Calderon vince il Globo D’Oro per la migliore regia<br />

e il Premio della Critica Internazionale (FIPRESCI).<br />

Intorno ai quarant’anni comincia a scrivere, insieme al fratello gemello<br />

Nicola, alcune opere narrative: Storie dell’Ottavo Distretto, L’elefante verde, La<br />

legge degli spazi bianchi, ecc..<br />

Nel 1991 fonda Mittelfest, festival <strong>di</strong> teatro, musica e cinema, dei paesi<br />

dell’Europa centrale.<br />

Dal 1995 al 1998, è stato Assessore alla Cultura del Comune <strong>di</strong> Spoleto e<br />

nel 1998 viene nominato Direttore dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong><br />

Budapest dal Ministero degli Affari Esteri.<br />

Vince numerosi premi ra<strong>di</strong>ofonici, letterari (Premio Viareggio nel 1998) e<br />

drammaturgici (Premio Pirandello, Premio Flaiano, ecc.)<br />

Dal 2002 insegna all’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne Storia dello Spettacolo e nel 2005<br />

è stato “Visiting Professor” all’Università <strong>di</strong> Cambridge.<br />

Ha scritto e scrive sui maggiori quoti<strong>di</strong>ani italiani, come La Repubblica e Il<br />

Corriere della Sera.<br />

49


ORCHESTRA DELL’ARENA DI VERONA<br />

per Alfred, Alfred & Venetian Journal<br />

Violino<br />

Peter Szanto<br />

Viola<br />

Massimiliano Di Stefano<br />

Violoncello<br />

Zoltan-Zsolt Szabò<br />

Contrabbassi<br />

Marco Graziola<br />

Flauto<br />

Lorenzo Loro<br />

Flauto/Ottavino<br />

Chiara Piccinelli<br />

Oboe<br />

Clau<strong>di</strong>o Ugolini<br />

Oboe/Corno inglese<br />

Francesco Scandolari<br />

Clarinetto<br />

Stefano Conzatti<br />

50<br />

Fagotto<br />

Paolo Guelfi<br />

Corni<br />

Antonio Frannina<br />

Trombe<br />

Massimo Longhi<br />

Tromboni<br />

Giancarlo Roberti<br />

Arpa<br />

Laura Recchia<br />

Percussioni<br />

Gianluca Ubal<strong>di</strong><br />

Alessandro Carobbi<br />

Chitarra<br />

Cristiano Alasia<br />

Mandolino<br />

Camilla Finar<strong>di</strong><br />

Celesta e clavicembalo<br />

Piergiorgio Del Nunzio


ORCHESTRA DELL’ARENA DI VERONA<br />

per Satyricon<br />

Violino primo<br />

Gunther Sanin<br />

Violino secondo<br />

Mirela Lico<br />

Viola<br />

Massimiliano Di Stefano<br />

Violoncello<br />

Piotr Cwojdzinski<br />

Contrabbasso<br />

Marco Graziola<br />

Flauto/Ottavino<br />

Gino Maini<br />

Oboe/Corno inglese<br />

Francesco Pomini<br />

Clarinetto<br />

Stefano Conzatti<br />

51<br />

Clarinetto basso<br />

Flavio Martinelli<br />

Fagotto<br />

Paolo Guelfi<br />

Corno<br />

Andrea Leasi<br />

Tromba<br />

Angelo Pinciroli<br />

Trombone<br />

Giancarlo Roberti<br />

Basso tuba<br />

Giovanni Battista Micheletti<br />

Arpa<br />

Laura Recchia<br />

Percussioni<br />

Cesare Bisagni<br />

Gianluca Ubal<strong>di</strong>


Il pubblico areniano attende l’apertura dei cancelli


85° <strong>Festival</strong> 2007<br />

22, 29 giugno - 7, 20 luglio - 3, 7, 10, 16, 22, 29, 31 agosto<br />

Nabucco<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

Nuovo allestimento<br />

23 giugno - 1, 5, 8, 15, 17, 22, 25, 28 luglio - 5, 12, 15, 19, 23, 26, 28 agosto - 1 settembre<br />

Aida<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

Nuovo allestimento<br />

30 giugno - 6, 13, 18, 21, 24, 27 luglio<br />

La Bohème<br />

<strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

14, 19, 26 luglio - 8, 11, 14, 18, 25, 30 agosto<br />

Il Barbiere <strong>di</strong> Siviglia<br />

<strong>di</strong> Gioachino Rossini<br />

Nuovo allestimento<br />

4, 9, 17, 21, 24 agosto<br />

La Traviata<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

TEATRO ROMANO 12, 13, 14 luglio<br />

Il Sogno veneto <strong>di</strong> Shakespeare<br />

Balletto su musiche rinascimentali


NOTE<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________


NOTE<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________


Sommario<br />

pag. 2 Gli appuntamenti e i luoghi <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> <strong>Contemporanea</strong><br />

pag. 5 Giorgio Battistelli presenta <strong>Verona</strong> <strong>Contemporanea</strong><br />

pag. 7 Franco Donatoni: Alfred, Alfred - Bruno Maderna: Venetian Journal<br />

pag. 13 Matmos e So Percussion in Aida elettronica<br />

pag. 19 Riraccontare Ver<strong>di</strong><br />

pag. 29 Bruno Maderna: Satyricon<br />

pag. 34 Gli autori<br />

pag. 41 Gli interpreti<br />

pag. 50 L’Orchestra della Fondazione Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

pag. 53 Il programma dell’85° <strong>Festival</strong> all’Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Fondazione ARENA <strong>di</strong> VERONA<br />

A cura dell’Ufficio Stampa della Fondazione Arena <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

Responsabile<br />

Paola Fontecedro<br />

Stampa<br />

Cortella Poligrafica - <strong>Verona</strong><br />

Finito <strong>di</strong> stampare il 20 giugno 2007.


82609_ARENA_VR CONT COP 19-06-2007 11:11 Pagina 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!