30.05.2013 Views

Capitolo III - AlessandroTorti.it

Capitolo III - AlessandroTorti.it

Capitolo III - AlessandroTorti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4] ANTIMICROBICI ed ANTIINFETTIVI sistemici<br />

(Chemioterapici)<br />

2.4.1] Principi di chemioterapia e resistenza microbica<br />

2.4.1.1] Principi<br />

Sostanze scelte attentamente perchè siano attive solo sui microorganismi umani. Importante conoscere i processi biochimici.<br />

microbi).<br />

es: Penicilline<br />

1) Bisogna conoscere le vie metaboliche che esistono solo nei microorganismi e non nell' uomo (specifici dei<br />

Sono sostanze naturali prodotte dai funghi per difendersi. Agiscono nei batteri inibendo la costruzione della parete<br />

batterica, che non esiste nell' organismo umano. Sono altamente specifiche. Vengono classificate come sicure perchè<br />

agiscono sulla costruzione della parete cellulare dei batteri mentre le cellule umana non hanno parete batterica rigida e sono<br />

insensibili.<br />

Interagiscono però anche con le proteine umane, perchè hanno anello β lattamico, è acilante aprendosi, dando funzione<br />

acida. Danno origine a proteine denaturate (acilate) che danno allergeni. Possono perciò dare sensibilizzazione.<br />

2) Individuare, nelle sequenze metaboliche comuni (ad es: il ciclo di Krebbs), tappe differenziate tra metabolismo<br />

batterico ed umano.<br />

es: Sulfamidici<br />

Inibiscono una tappa nella preparazione dell' acido diidrofolico dei batteri.<br />

L' uomo assorbe l' acido folico (che è una v<strong>it</strong>amina), non il tetraidrofolico per cui è essenziale ed agisce a piccole<br />

concentrazioni. L' acido folico si riduce a diidrofolico e poi a tetraidrofolico (che serve alla sintesi degli acidi nucleici)<br />

attraverso due sistemi di enzimi.<br />

I batteri sintetizzano l' acido diidrofolico dall' acido p- amminobenzoico dapprima attivando la parte tetrapteridinica. Tappa<br />

comune con l' uomo è il passaggio da diidrofolico a tetraidrofolico.<br />

I sulfamidici agiscono a livello della diidrofolico sintetasi accupando il s<strong>it</strong>o del substrato ed impedendo la creazione dell'<br />

acido diidrofolico. L' ultimo passaggio può essere inib<strong>it</strong>o da sostanze molto specifiche per l' enzima del batterio (biguanidi,<br />

triazine, pirimidine).<br />

134


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

H 2 N<br />

METABOLISMO DELL' ACIDO FOLICO<br />

OH<br />

4<br />

3 N<br />

2<br />

N<br />

1<br />

5<br />

N<br />

6<br />

7<br />

N<br />

8<br />

H<br />

C OOH<br />

Acido Glutamico<br />

9<br />

CH2 Acido Folico<br />

(dagli alimenti)<br />

10<br />

NH<br />

Acido p-ammino<br />

benzoico<br />

Diidropterato<br />

sintetasi<br />

C O<br />

NH<br />

Diidrofolico<br />

riduttasi<br />

CH COOH<br />

UOMO Rid<br />

Rid<br />

Acido folico Acido DHF Acido THF<br />

BATTERIO<br />

Rid<br />

Acido DHF Acido THF<br />

H 2 N C H C H 2 COOH<br />

CH 2 CH 2 COOH<br />

DHF riduttasi<br />

2-3 ammino 4 idrossi<br />

6 idrossimetil 7-8 diidropteridina<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

N<br />

COOH<br />

NH 2<br />

N<br />

N<br />

H 2 N<br />

OH<br />

N<br />

OH<br />

N<br />

N<br />

N<br />

H<br />

N<br />

N<br />

H<br />

OH<br />

N<br />

H 2 N<br />

N<br />

CH 2<br />

H 2 N<br />

OH<br />

N<br />

N<br />

Acido diiropteroico<br />

N<br />

N<br />

H<br />

CH 2<br />

gruppo trasportatore<br />

dell' un<strong>it</strong>à<br />

OH<br />

N<br />

N<br />

N<br />

H<br />

N<br />

N<br />

H<br />

Sulfamidici<br />

Solfoni<br />

PAS (p- ammino salicilico)<br />

Acido diidrofolico<br />

CH 2 O<br />

CH 2 OH<br />

2 P<br />

O<br />

NH COOH<br />

CH 2<br />

P O P OH<br />

OH<br />

OH<br />

CH CH2CH2 COOH<br />

Biguanidi<br />

COOH<br />

Triazine<br />

Pirimidine (Trimetroprim)<br />

O<br />

NH C<br />

Acido tetraidrofolico<br />

NH<br />

O<br />

O<br />

NH C<br />

CH<br />

COOH<br />

NH<br />

CH 2 CH 2 COOH<br />

135


3) Utilizzare molecole che agiscono sugli stessi processi metabolici ma in maniera quant<strong>it</strong>ativamente differenziata.<br />

es: Sostanze arsenicali<br />

Sostanze (usate per la sifilide ma ora quasi abbandonate) agiscono come tiolo privanti. In alcune specie, soprattutto nei<br />

protozoi, ci sono proteine sempre con -SH esposto che risultano più sensibili agli arsenicali per cui reagiscono in modo più<br />

rapido delle proteine umane. Gli arsenicali agiscono anche sull' uomo ma nel caso della malattia del sonno, quando il SN è<br />

colp<strong>it</strong>o, sono ancora validi.<br />

es: Ant<strong>it</strong>umorali<br />

Altro caso di azione identica è quella degli ant<strong>it</strong>umorali.<br />

Nell' organismo malato ci sono cellule anomale, che però hanno ancora caratteristiche uguali a quelle sane. Le cellule<br />

anomale hanno una più elevata capac<strong>it</strong>à riproduttiva e si agisce su questo. Vengono però colp<strong>it</strong>e anche cellule che hanno<br />

sempre capac<strong>it</strong>à riproduttive, come quelle ep<strong>it</strong>eliali e degli organi emopoietici con conseguenti danni al midollo osseo ed<br />

alle mucose.<br />

2.4.1.2] Resistenza<br />

Le forme microbiche sono vive, si adattano ai cambiamenti; l' uomo non può prendere dosi troppo alte e troppo frequenti di<br />

farmaco altrimenti si ha assuefazione da parte del microorganismo e resistenza (se non lo eliminiamo lo rafforziamo).<br />

Si instaura per: a) attivazione di processi metabolici latenti<br />

b) modificazione della membrana<br />

c) produzione delle sostanze disattivanti 1<br />

"Resistenti": Batteri insensibili a determinati chemioterapici o antibiotici oppure che sono capaci di disattivare il<br />

meccanismo.<br />

"Resistenza crociata": Capac<strong>it</strong>à di resistenza a chemioterapici diversi.<br />

"Resistenza naturale": Già del batterio, pur non essendo entrato in contatto con il farmaco (pseudomonas aeruginosa [Gram<br />

-] resistente alla penicillina G).<br />

"Resistenza primaria": Una parte dei ceppi del determinato batterio è diventata resistente per mutazioni, senza essere<br />

entrata in contatto con il farmaco (30- 60% Escherichia coli resistenti alla streptomicina).<br />

"Resistenza secondaria": Quando uno o più ceppi producono resistenza in segu<strong>it</strong>o al contatto con il farmaco. E' di due tipi:<br />

a) resistenza di tipo streptomicina: dopo un contatto forte resistenza.<br />

b) resistenza tipo penicillina: dopo molti contatti.<br />

Trasmissione dati della resistenza: 1) Trasformazione: trasferimento diretto di DNA da una cellula all' altra<br />

contatto<br />

2.4.1.3] Chemioterapia<br />

2) Trasduzione: parti del genoma vengono trasfer<strong>it</strong>e da una cellula lisata ad un' altra<br />

sana tram<strong>it</strong>e i fagi<br />

3) Coniugazione: il materiale genetico viene trasfer<strong>it</strong>o da una cellula all' altra per<br />

Terapia con composti chimici per combattere infezioni da microorganismi, nonchè forme neoplastiche senza danneggiare l'<br />

organismo osp<strong>it</strong>e. Cioè sostanze che abbiano massima efficacia sulle specie microbiche ma non sull' organismo (tossic<strong>it</strong>à<br />

selettiva).<br />

1 Esiste anche la via metabolica di attivazione del farmaco.<br />

136


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

Ehrlich: "Sterilizans magna" => agire sub<strong>it</strong>o con dosi le più alte possibili. Ciò che è vivo può difendersi per cui non usiamo<br />

dose minima per ev<strong>it</strong>are fenomeni di resistenza ma quella più alta possibile.<br />

Per la chemioterapia bisogna: 1) conoscere l' agente infettante<br />

2) misurare il grado di infezione<br />

3) stabilire il chemioterapico più adatto<br />

4) usarlo alla dose più alta<br />

Può essere utile una associazione di chemioterapici (polichemioterapia) con diversi tipi di meccanismo e possibilmente ad<br />

azione sinergica. E' usata anche per le forme neoplastiche.<br />

2.4.2] Farmaci antibatterici<br />

2.4.2.1] Derivati Solfonammidici (Sulfamidici)<br />

2.4.2.1.1] Metodi generali di sintesi<br />

Primi antibatterici a largo spettro.<br />

Come le cellule reagiscono con i coloranti (la struttura proteica fissa il colore), dovrebbero esistere altre sostanze che si<br />

fissano sulle cellule. Si provò ad abbinare gruppi tossofori (tossici per microorganismi) con gruppi cromofori che si<br />

attaccano alle cellule.<br />

La chinina era attiva sulla malaria (era noto) ma se è attiva sui protozoi lo sarà pure sui batteri. Si passò alla diidrocupreina,<br />

a cui si modificò l' OH e si crearono eteri 2 .<br />

Già l' etere metilico (della diidrocupreina) era attivo: viata l' attiv<strong>it</strong>à a livello polmonare contro i Gram + si prese in segu<strong>it</strong>o<br />

la diidrocupreina (che è un fenolo) e la p- amminobenzen solfonammide diazotata e li si copularono (esperimento di Jacobs<br />

ed Heidelberg).<br />

Tale sostanza era in v<strong>it</strong>ro inattiva. Invece in vivo era attiva ma non la si provò.<br />

Nel 1935 Mietzsch e Klazer sintetizzarono il Prontosil rosso (Cfr.) con la copulazione della m-fenilen diammina ed anch'<br />

esso era inattivo in v<strong>it</strong>ro. Si copulò con altre sostanze (e risultava sempre inattivo in v<strong>it</strong>ro) poi lo si provò in vivo su topi e<br />

risultò attivo contro staffilococchi e streptococchi.<br />

2 Tali eteri avevano azione antibatterica.<br />

137


H 3 CO<br />

Chinina<br />

O<br />

H 2 N S<br />

O<br />

O<br />

H 2 N S<br />

O<br />

H<br />

C<br />

N<br />

Demetilazione<br />

HO<br />

OH CH<br />

N<br />

H<br />

Prontosil rosso<br />

inattivo in v<strong>it</strong>ro<br />

in vivo azoriduttasi<br />

C<br />

N<br />

CH 2<br />

O H CH<br />

+<br />

Sulfanilamide<br />

(p- amminobenzen sulfonammide)<br />

o Prontosil bianco [attivo]<br />

O<br />

N<br />

Cupreina<br />

HO<br />

Riduzione<br />

CH 2<br />

N N NH 2<br />

NH 2<br />

H2N S N C<br />

STRUTTURA GENERALE<br />

H<br />

O<br />

R' N<br />

EMIVITA<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

O Sulfacetammide<br />

S<br />

O<br />

H<br />

H<br />

N<br />

O<br />

R<br />

H 2 N<br />

Tossico<br />

H acido salificabile<br />

CH 3<br />

H 2 N<br />

S<br />

H<br />

O<br />

O<br />

O H<br />

C<br />

N<br />

gruppo acido<br />

fissante su proteina<br />

NH 2<br />

N<br />

Diidrocupreina<br />

Optochina<br />

Copulazione<br />

HO<br />

N<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

N<br />

gruppo cromoforo<br />

(azoico)<br />

W. A. Jacobs e M. Heidelberg (1919)<br />

H<br />

O H<br />

C<br />

N<br />

N<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

gruppo tossoforo<br />

Si vide poi che una azoriduttasi in vivo dava il<br />

prontosil bianco che era la sostanza attiva.<br />

Questa molecola venne modificata acetilando un<br />

-NH2 per esaltare l' acid<strong>it</strong>à.<br />

L' H è molto acido e si salifica senza dare pH troppo acido in<br />

quanto i sali non idrolizzano facilmente. Come sale è<br />

delicato ed usato anche a livello oculare.<br />

R' = H o gruppo che si libera facilmente (facilmente riducibile) in vivo; in<br />

genere è sempre libero.<br />

R = eterociclo.<br />

1) BREVE 2) MEDIA 3) LUNGA<br />

138


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

Sulfametizolo 2,5<br />

Sulfatiazolo 4<br />

Sulfisossazolo 6<br />

Sulfametazina (Sulfamidina) 7<br />

Sulfacloropiridazina 7<br />

Sulfisomidina 7,5<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

S N<br />

S<br />

O<br />

Sulfatiazolo<br />

H3C S N N<br />

O<br />

O Sulfisossazolo<br />

CH 3<br />

Sulfametazina<br />

(Sulfamidina)<br />

S N<br />

N<br />

O<br />

Sulfacloropiridazina<br />

CH<br />

3<br />

N<br />

S N<br />

N<br />

O<br />

Sulfisomidina<br />

Sulfanilammide 11<br />

Sulfametossazolo 11<br />

Sulfadiazina 17<br />

Sulfamerazina 24<br />

BREVE MEDIA LUNGA<br />

O H N N<br />

O H<br />

S<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

S<br />

O<br />

O<br />

O<br />

N<br />

S<br />

CH<br />

3<br />

Sulfametizolo<br />

H N<br />

H<br />

H<br />

N<br />

H<br />

H<br />

N<br />

N<br />

N<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

Cl<br />

CH 3<br />

H<br />

2<br />

N S N H<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

O<br />

Sulfanilammide<br />

O<br />

S N<br />

N<br />

O Sulfadiazina<br />

O<br />

S<br />

H<br />

H<br />

N<br />

N<br />

N<br />

O<br />

Sulfametossazolo O CH<br />

3<br />

Sulfametossipiridazina 37<br />

Sulfadimetossina 41<br />

Sulfalene 65<br />

Sulfadossina 150<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

H 2 N<br />

O<br />

S<br />

O<br />

O<br />

H<br />

N<br />

N<br />

N<br />

Sulfamerazina<br />

H<br />

CH 3<br />

S N N<br />

N<br />

O Sulfametossipiridazina<br />

O CH<br />

3<br />

O<br />

H<br />

S N<br />

N O CH<br />

3<br />

O<br />

Sulfadimetossina<br />

H<br />

3<br />

CO<br />

O H<br />

N<br />

S N<br />

N<br />

O Sulfalene<br />

O CH<br />

3<br />

H<br />

3<br />

CO<br />

O H N<br />

S N<br />

N<br />

O<br />

Sulfadossina<br />

N<br />

139<br />

O CH 3


NH 2<br />

Anilina<br />

IV<br />

C 2 H 5 O C<br />

COCl 2<br />

Fosgene<br />

C 2 H 5 OH<br />

Etanolo<br />

(CH 3 CO) 2 O<br />

Anidride acetica<br />

Cloroformiato di etile<br />

clorocarbonato di etile<br />

O<br />

O<br />

NO 2<br />

Cl<br />

NH<br />

NH<br />

Etossicarbonil derivato<br />

Na 2 S 2<br />

Cl<br />

p- n<strong>it</strong>roclorobenzene<br />

*<br />

O<br />

C<br />

O<br />

C<br />

CH 3<br />

C 2 H 5<br />

O<br />

NHR'<br />

S O<br />

NHR<br />

NO 2<br />

H 2 O<br />

S S<br />

NO 2<br />

O<br />

NHR'<br />

O NHR'<br />

2<br />

RNH2 O S O<br />

NHR<br />

HOS Cl<br />

O<br />

+ H<br />

2<br />

SO<br />

4<br />

+ HCl<br />

Cloridrina<br />

solfonica<br />

O S O<br />

NHR'<br />

II<br />

Cl<br />

NH3 NaOH<br />

Clorosolfonil derivato<br />

NH<br />

S O<br />

NHR<br />

Cl 2<br />

Δ<br />

O<br />

C<br />

+<br />

Ossidazione<br />

OH<br />

C 2 H 5 OH<br />

decarbossilazione<br />

NO 2<br />

SCl<br />

O<br />

NH 2<br />

H 2 O<br />

Δ<br />

S O<br />

NHR<br />

I<br />

O<br />

O<br />

NHR'<br />

S O<br />

NH 2<br />

NO 2<br />

S O<br />

Cl<br />

RNH +-<br />

+ 3 Cl<br />

RNH 2<br />

O<br />

NHR'<br />

S O<br />

NH Na<br />

<strong>III</strong><br />

RNH 2<br />

RCl<br />

O<br />

H2 cat.<br />

Si protegge l' -NH2 si effettua la sintesi e poi si deprotegge. Due modi per proteggere: con anidride acetica o con<br />

cloroformiato di etile. Si sceglie il secondo modo se alla fine per idrolizzare vogliamo condizioni più blande rispetto a<br />

quelle che l' acetil derivato richiede.<br />

Derivato protetto trattato con cloridrina solfonica (clorosolfonil derivato). Si parte dal cloruro di benzen solfonile sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

NO 2<br />

S O<br />

in para col gruppo amminico protetto. La protezione dell' acetil derivato idrolizza in acido acetico e sulfamidico.<br />

I) Per bloccare Cl - si usa un ammina più basica di quella che facciamo reagire.<br />

II) Si sceglie se l' ammina è difficile da ottenere ma è più facile fare l' alogeno derivato.<br />

<strong>III</strong>) Sistema usato quando il cloruro solfonico potrebbe danneggiare l' ammina delicata.<br />

IV) Spesso si può usare direttamente il sulfamino n<strong>it</strong>rato che in vivo viene ridotto.<br />

2.4.2.1.2] Meccanismo d' azione<br />

Sulfamidici sono batteriostatici ma ad una più alta concentrazione sono battericidi.<br />

Man mano che aumenta l' emiv<strong>it</strong>a, l' azione diventa infezione sistemica e possono colpire anche i protozoi (ant<strong>it</strong>oxoplasma<br />

ed antimalarici). Certi passano anche la barriera emato-encefalica.<br />

Se R' è presente dev' essere in vivo facilmente liberato per poter tornare alla struttura attiva originaria.<br />

O<br />

NHR<br />

Rid.<br />

NHR'<br />

S O<br />

NHR<br />

O<br />

NH 3<br />

140<br />

NH 2<br />

*<br />

S O<br />

NHR


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

- O<br />

NH 2<br />

2,3A°<br />

6,7 A°<br />

C<br />

RHN<br />

S<br />

O<br />

O<br />

NH 2<br />

O<br />

2,4 A°<br />

6,9A°<br />

I sulfamidici sono sostanze anfotere: -NH2 ha carattere basico<br />

O<br />

Il sulfamidico agisce sulla sintesi dell' acido tetraidrofolico<br />

inibendo la reazione con l' acido p- ammino benzoico per via<br />

di una simil<strong>it</strong>udine di struttura:<br />

Il sulfamidico occupa lo stesso spazio per cui si inserisce nel<br />

s<strong>it</strong>o di legame dell' acido benzoico. Impedisce così l' uso dell'<br />

acido p- ammino benzoico ai batteri e si sost<strong>it</strong>uisce ad esso<br />

dando falsi acidi diidrofolici.<br />

H2N S N R H2N S<br />

O<br />

H<br />

-H dell' -NHR ammidico ha invece carattere acdo e può essere facilmente perso.<br />

O<br />

OH<br />

N R<br />

H 2 N<br />

OH -<br />

O<br />

S<br />

O -<br />

N R<br />

Per vedere l' emiv<strong>it</strong>a bisogna farne il sale sodico (idrosolubile) ed iniettare in vena. Il primo, derivato dato dal metabolismo<br />

del Prontosil, è il più attivo.<br />

Se R = H si ha una divers<strong>it</strong>à di penetrazione perchè l' aggiunta di R aumenta la lipofilic<strong>it</strong>à dunque la penetrazione. E'<br />

importante quindi per l' attiv<strong>it</strong>à l' aspetto geometrico- spaziale. Sono batteriostatici perchè l' acido p- ammino benzoico ed il<br />

sulfamidico competono fra di loro per l' enzima. Se inibisco il batterio e poi aggiungo acido p- ammino benzoico la<br />

reazione riprocede. Dipende dal rapporto delle concentrazioni.<br />

Alcuni sulfamidici sono battericidi.<br />

Germi sensibili: Gram + (staffilococchi e streptococchi [tutti]);<br />

Gram - (pneumococchi, meningococchi, streptococchi e β emol<strong>it</strong>ici).<br />

Tanto maggiore è l' emiv<strong>it</strong>a e tanto maggiore è la possibil<strong>it</strong>à che siano attivi contro i protozoi.<br />

Metabolizzazione (gruppo di attacco): - Acetilazione su N 4<br />

- Glucuronazione su N 1<br />

Ci sono sulfamidici (come la sulfametazina) che si acetilano meglio di altri.<br />

In genere l' acetilazione sul gruppo amminico in para forma metabol<strong>it</strong>i meno idrosolubili con depos<strong>it</strong>i renali.<br />

Quando si prendono i sulfamidici bisogna: - bere molto perchè l' H acido può dare necrosi ai reni<br />

- associare sostanze alcaline per salificare H e dare pH basico alle urine.<br />

E' meglio associare due o più sulfamidici in modo che nessuno di essi raggiunga la soglia di solubil<strong>it</strong>à. Talvolta possono<br />

dare sensibilizzazione, allergie, nausea, fotosensibilizzazione, diarrea, anemia emol<strong>it</strong>ica 3 (per chi è carente di glucosio 6 P<br />

deidrogenasi [la deficienza è congen<strong>it</strong>a in alcune zone e può causare anemie]).<br />

Se hanno lunga emiv<strong>it</strong>a (somministrati per os) significa che si legano alle proteine plasmatiche però spesso possono<br />

spostare la bilirubina (bilirubinemia).<br />

3 causata anche da aspirina, primachina, fenacetina, naftalina, n<strong>it</strong>rofurani e semi di fava.<br />

141


EMIVITA : Tempo di dimezzamento di un farmaco: tempo necessario perchè la concentrazione ematica del farmaco<br />

dimezzi rispetto al valore iniziale.<br />

a) Sulfamidici con v<strong>it</strong>a breve: disinfettanti delle vie urinarie in compresse da 1/2 gr ciascuna al giorno<br />

b) Sulfamidici a media o lunga v<strong>it</strong>a: per infezioni sistematiche intestinali e dell' apparato digerente con tendenza ad avere<br />

azione antiparass<strong>it</strong>aria.<br />

4<br />

Sulfacetamide<br />

O<br />

H2 N S N C<br />

H<br />

O<br />

O Sulfacetamide<br />

H acido salificabile<br />

CH 3<br />

Ha pKa = 5,4 e per la sua acid<strong>it</strong>à è usto sotto forma di sale sodico per le congiuntiv<strong>it</strong>i.<br />

Sulfametossazolo 4<br />

O<br />

H<br />

2<br />

N S N N<br />

H<br />

O<br />

Sulfametossazolo<br />

O CH 3<br />

Usato in combinazione con inib<strong>it</strong>ori enzimatici.<br />

H 2 N<br />

Sulfametossipiridazina<br />

O<br />

H<br />

O CH 3<br />

S N<br />

N<br />

O Sulfametossipiridazina<br />

N<br />

Sulfamidico con maggiore emiv<strong>it</strong>a = 1- 2 gr/ dì. Usato da solo.<br />

Sulfadiazina<br />

AZOLI<br />

O O<br />

Furano Ossazolo<br />

O<br />

N<br />

Isossazolo<br />

N<br />

N 2<br />

N<br />

1<br />

H<br />

Pirazolo<br />

N<br />

H<br />

1<br />

Imidazolo<br />

1<br />

3<br />

N N<br />

S<br />

N<br />

2<br />

Isotiazolo<br />

S<br />

1<br />

Tiazolo<br />

3<br />

DIAZINE<br />

N3<br />

4<br />

N<br />

N 2<br />

N<br />

1<br />

Piridazina<br />

N<br />

1<br />

Pirimidina<br />

N<br />

1<br />

Pirazina<br />

142


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

H 2 N<br />

O<br />

H<br />

N<br />

S N<br />

N<br />

O Sulfadiazina<br />

Attraversa facilmente la barriera emato encefalica dato che non si lega alle proteine plasmatiche; utile<br />

per combattere la toxoplasma e la mening<strong>it</strong>e.<br />

c) Sulfamidici a lunghissima emiv<strong>it</strong>a: usati come<br />

- profilattici: realizzano una lunga copertura anche con una sola somministrazione.<br />

- per infezioni sistematiche a lunga durata.<br />

POSOLOGIA<br />

E' impossibile raggiungere una dose unica:<br />

1) forte dose per avere una giusta concentrazione ematica ("dose di attacco")<br />

2) dose minore per conservare la concentrazione ematica.<br />

2.4.2.1.3] Trimetoprim ed altri inib<strong>it</strong>ori della DHF (idrofolico) riduttasi 5<br />

H 3 CO<br />

R = -OCH3.<br />

Trimetoprim 6<br />

R<br />

CH 2<br />

H 2 N<br />

OCH 3<br />

N<br />

N<br />

NH 2<br />

Antibatterico che agisce sulla diidrofolicoriduttasi, anche al secondo livello<br />

inib<strong>it</strong>orio.<br />

Ha una azione specifica sull' enzima dei batteri; specific<strong>it</strong>à 10.000 volte<br />

superiore all' enzima dei batteri che all' enzima umano (anche nell' uomo è<br />

presente quel passaggio di reazione).<br />

1) Associazione 7 detta "cotrimossazolo" (Bactrim®): Trimetroprim 80 mg (inib<strong>it</strong>ore) + Sulfametossazolo 400 mg (1:5). ≅<br />

0,5 g: dose che và bene per quasi tutti i sulfamidici.<br />

Attivo su Gram + e Gram - (tranne gli pseudomonas). Il rapporto efficace che si instaura in vivo a causa della diversa<br />

farmacocinetica è 1 mg/l di Trimetroprim + 20 mg/ml Sulfametossazolo (1:20). Azione sinergica: microorganismi<br />

insensibili ad uno dei due farmaci da solo (ad es: il proteus [Gram -]) sono invece sensibili alla miscela.<br />

Azione: Per le infezioni del tratto urinario (Gram -), digerente; utile contro salmonella, sighella, colera, gonorrea,<br />

pneumococchi. Nel caso dell' AIDS è facile che alla fine avvengano infezioni batteriche specie da pneumocisti carinae.<br />

2) Associazione detta"cotrimazina": Trimetroprim 90 mg + Sulfadiazina 410 mg. (Kombinax®).<br />

3) Associazione detta "cotrimossazina": Trimetroprim 80 mg + Sulfametossipiridazina 120 mg. (Velaten®).<br />

Man mano che si aumenta l' emiv<strong>it</strong>a si diminuisce il dosaggio.<br />

Vi è però resistenza tra i gram -: su di essi non funziona più poichè si irrobustisce la parete.<br />

Sintesi<br />

5 Tipica domanda d' esame<br />

6 MI9 9377<br />

7 Associazione da ev<strong>it</strong>are è Penicillina G e Procaina che danno derivati ac. p- amminobenzoico<br />

143


HO<br />

O H<br />

COO H<br />

H<br />

3<br />

CO<br />

OH<br />

CH<br />

3<br />

CN<br />

-<br />

aceton<strong>it</strong>rile<br />

H 3 CO<br />

O H<br />

H 3 CO<br />

(CH 3 ) 2 SO 4<br />

OH -<br />

O CH 3<br />

O CH<br />

3<br />

O CH H<br />

3 3<br />

CO<br />

O<br />

C<br />

O CH<br />

3<br />

Rid catal<strong>it</strong>ica<br />

idrolisi<br />

O CH<br />

3 H<br />

3<br />

CO<br />

H<br />

2<br />

CH CH CN<br />

O CH 3<br />

CH 2<br />

H<br />

H<br />

OCH 3<br />

C<br />

C<br />

OH<br />

CN<br />

N<br />

H 2 N<br />

H 3 CO<br />

C NH 2<br />

OCH 3<br />

O CH 3<br />

O CH 3<br />

CO O H<br />

OCH<br />

3<br />

H<br />

3<br />

CO<br />

PCl<br />

3<br />

o cloruro di tionile<br />

HC O C 2 H 5<br />

CH<br />

2<br />

CH<br />

2<br />

Claisen con estere<br />

etilico dell' ac. formico<br />

CN<br />

O CH 3<br />

CH 2<br />

H<br />

OCH 3<br />

C<br />

N<br />

C<br />

C<br />

O<br />

N<br />

H 2 N<br />

C NH 2<br />

. .<br />

H 3 CO<br />

O CH 3<br />

C O<br />

Cl<br />

H 3 CO<br />

OCH<br />

3 H3CO H<br />

2<br />

cat. (Pd avvelenato)<br />

di Rosenmund<br />

OCH 3<br />

H<br />

O CH 3<br />

C<br />

CH 2 CH<br />

CN<br />

OCH 3<br />

CH 2<br />

H 3 CO<br />

OCH 3<br />

C O<br />

O eq. tautomerico<br />

HN<br />

O CH 3<br />

N<br />

H<br />

N NH 2<br />

H<br />

H 3 CO<br />

O CH 3<br />

O CH 3<br />

CH 2<br />

H<br />

O CH 3<br />

C<br />

C<br />

CN<br />

OH<br />

OCH 3<br />

CH 2<br />

H 2 N<br />

+<br />

HN<br />

C NH2 H<br />

2<br />

N<br />

Guanidina<br />

O CH 3<br />

N<br />

N NH 2<br />

Acido gallico (se venisse decarbossilato sarebbe un trifenolo) metilato [con solfato dimetilico che è un alchilante in<br />

ambiente basico; cancerogeno perchè reagisce bene con gli elettroni], idrolizzato, alogenato; poi riduzione di Rosenmund<br />

("impura") con catalizzatore avvelenato con chinolina che non mi riduce altri gruppi; condensazione con aceton<strong>it</strong>rile in<br />

ambiente basico ed anidro ("catalisi basica"); riduzione catal<strong>it</strong>ica, sintesi di Claisen: condensazione con formiato di etile o<br />

estere formico [un estere etilico] (il metilene attivato reagisce con il formiato e se ne và una molecola d' acqua), equilibrio<br />

tautomerico del gruppo aldeidico in posizione β rispetto al gruppo n<strong>it</strong>rilico e su quel carbonio addizione antimarkownikoff<br />

della Guanidina.<br />

Tetroxoprim<br />

R = -OCH2CH2OCH3.<br />

Associazione detta "cotetroxazina": Tetroxoprim 100 mg + sulfadiazina 250 mg<br />

Brodimoprim<br />

R = -Br.<br />

2.4.2.1.4] Sulfamidici non assorbibili con indicazioni specifiche<br />

Usati i primi tempi per infezioni da pneumococchi, mentre oggi sono usati per dermat<strong>it</strong>i di origine batterica e soprattutto per<br />

dermat<strong>it</strong>i erpetiformi (simili all' herpes).<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

Sulfapiridina<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

2<br />

N<br />

144


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

NH<br />

O<br />

S O<br />

Cl<br />

Salazosulfapiridina<br />

HOOC<br />

HO<br />

CH 3<br />

C<br />

NH<br />

H2N N O S O<br />

N<br />

N<br />

Salazosulfapiridina<br />

N<br />

NHH<br />

O<br />

S<br />

O<br />

O<br />

idrolisi<br />

H<br />

N<br />

O<br />

N<br />

N<br />

NH 2<br />

S O<br />

col<strong>it</strong>e ulcerosa: malattia cronica non specifica della mucosa che dal retto và fino al colon.<br />

HOO C<br />

Metabolismo:<br />

HO<br />

5 ASA<br />

Olsalazina<br />

HO O C<br />

HO<br />

NH 2<br />

N<br />

N<br />

NH<br />

L' ammino piridina è preparata con la<br />

reazione di Chichibabin: piridina e<br />

sodio ammide a 200°.<br />

o sulfasalazina. Prodotto di azotazione della<br />

precedente con copulazione con acido salicilico.<br />

Copulazione in para rispetto ad -OH ed in meta<br />

rispetto a -COOH. Usato per la<br />

si riduce con salazoriduttasi a livello del colon in 5 ammino salicilico (5 ASA) +<br />

sulfapiridina. Il 5 ASA è attivo perchè impedisce la formazione delle prostaglandine e fa<br />

diminuire l' irr<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à intestinale. La flora batterica non viene distrutta per cui non è un<br />

antibatterico; infatti non è coinvolta la parte sulfamidica. Usato per casi<br />

immunodepressivi ed infiammatori.<br />

CO O H<br />

O H<br />

2.4.2.1.5] Veri e propri sulfamidici non assorbibili<br />

5 ASA diazotato e copulato con un altro 5 ASA. Precursore<br />

metabolico del 5 ASA però stavolta abbiamo due molecole dalla<br />

riduzione. Attivo sul morbo di Crohn 8 simile alla col<strong>it</strong>e ulcerosa.<br />

Tre sulfamidici usati per la disinfezione intestinale con Streptomicina e derivati. Si attaccano sui batteri dove è presente un'<br />

amidasi che stacca la parte acilica e lascia attiva la sostanza. Attiv<strong>it</strong>à suicida.<br />

Ftalilsulfatiazolo 9<br />

8 Malattia infiammatoria cronica dell' intestino.<br />

9 MI9 7184<br />

Sulfatiazolo + anidride ftalica. Assorbimento solo al 2% a<br />

livello intestinale.<br />

145


H 2 N<br />

Sintesi<br />

HO<br />

O<br />

C<br />

C<br />

O<br />

H O H N<br />

N<br />

OH<br />

Succinilsulfatiazolo 10<br />

O<br />

C<br />

an. Succinica<br />

(CH 2 ) 2<br />

Sulfaguanidina<br />

O<br />

NH C CH 3<br />

O S O<br />

Cl<br />

10 MI9 8679<br />

O<br />

Guanidina<br />

S<br />

O<br />

S<br />

N<br />

O<br />

Ftalil sulfatiazolo<br />

O<br />

C<br />

Sulfaguanidina<br />

H 2 N C<br />

H<br />

N<br />

NaOH<br />

CaN-CN<br />

NH 2<br />

NH<br />

O<br />

H<br />

N<br />

S<br />

O<br />

S<br />

O<br />

Succinilsulfatiazolo<br />

C<br />

H 2 N<br />

NH<br />

NH 2<br />

O S O<br />

O<br />

Solfoguanidina<br />

protetta<br />

H<br />

N<br />

N<br />

Assorb<strong>it</strong>a al 10%.<br />

NH C CH 3<br />

NH<br />

CN<br />

O<br />

NH C<br />

S O<br />

NH<br />

C NH<br />

CH 3<br />

NH 3<br />

H 2 O H +<br />

idrolisi acida<br />

S<br />

O<br />

H 2 N<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH<br />

C<br />

+<br />

NH2 Sulfatiazolo + anidride succinica.<br />

Assorbimento al 6%.<br />

Calcio cianammide<br />

e poi NaOH =(NH3)=> ammide<br />

dell' acido carbonico oppure +<br />

Guanidina e si ha direttamente l'<br />

ammide.<br />

Bisogna poi scegliere le<br />

condizioni di idrolisi che deve<br />

essere fatto in ambiente acido che<br />

protona il gruppo -NH2 della<br />

Guanidina.<br />

146<br />

La sulfaguanidina è importante<br />

perchè contiene due atomi di N<br />

pronti per formare un ciclo quindi<br />

altri tre sulfamidici, che ora<br />

vediamo. E' un punto di partenza.


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

ALTRI SULFAMIDICI<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

Sulfadiazina<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

N<br />

N<br />

Sulfadiazina<br />

O<br />

H 2 N<br />

NH C<br />

S O<br />

NH<br />

. .<br />

MnO 2<br />

Ox.<br />

O<br />

C NH<br />

CH C CH<br />

CH CH CH2 O CH C CH 2<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

Sulfamerazina<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

O<br />

O H<br />

α − β<br />

CH 3<br />

N<br />

N<br />

Sulfamerazina<br />

CH 3<br />

aldeide propargirica<br />

insatura<br />

Alcool<br />

propargirico<br />

O<br />

N<br />

O<br />

NH C<br />

S O<br />

NH<br />

N<br />

CH 3<br />

idrolisi<br />

O<br />

N<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH<br />

N<br />

147<br />

Aldeide propar-<br />

girica α- β<br />

insatura son<br />

triplo legame. β<br />

addizione anti<br />

markownikoff.


O<br />

NH C<br />

S O<br />

NH<br />

C CH<br />

H2N NH<br />

O<br />

C<br />

CH3 β addizione<br />

eq. enolico<br />

Acetone +<br />

Estere etilico<br />

Sintesi<br />

di Claisen<br />

con etilato sodico<br />

in acido acetico<br />

O<br />

H<br />

C<br />

CH2 Formil acetone<br />

dell' acido formico<br />

C<br />

O CH3 O<br />

HO<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

O<br />

N<br />

C<br />

O<br />

NH C<br />

S O<br />

NH<br />

C<br />

CH 3<br />

H<br />

N<br />

C<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

β<br />

eliminazione<br />

O<br />

O<br />

NH C<br />

S O<br />

Abbiamo prima β addizione e poi β eliminazione di acqua. E' un β dicarbonilico e tende a stare in forma enolica.<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

Sulfametazina<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

N<br />

CH 3<br />

N<br />

CH3 Sulfametazina<br />

(Sulfamidina)<br />

OH<br />

N<br />

H 3 C<br />

NH<br />

N<br />

CH 3<br />

O<br />

N<br />

H 3 C<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH<br />

148<br />

N


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

O<br />

O<br />

NH C<br />

S O<br />

NH<br />

HO<br />

CH 3<br />

C<br />

C CH<br />

H2N NH<br />

O<br />

C<br />

CH3 β addizione<br />

O<br />

CH 3<br />

eq. enolico<br />

β<br />

eliminazione O<br />

CH3 Acetil acetone:<br />

C<br />

Estere etilico dell' acido acetico + acetone<br />

in etilato ed acido solforico<br />

CH<br />

2<br />

C<br />

O CH 3<br />

O<br />

N<br />

O<br />

NH C<br />

S O<br />

NH<br />

H<br />

C 3C N<br />

C<br />

CH 3<br />

C<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

OH<br />

N<br />

H 3 C<br />

O<br />

NH C<br />

S O<br />

Potremmo anche fare aldeidi + guanidina ed il prodotto addizionarlo al clorosolfonilderivato.<br />

H 2 N<br />

Mafenide<br />

CH 2<br />

Mafenide<br />

O<br />

S<br />

O<br />

NH 2<br />

NH<br />

N<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

O<br />

N<br />

H 3 C<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH<br />

N<br />

CH 3<br />

Non è un sulfamidico perchè al posto del gruppo amminico ha un gruppo<br />

metil amminico.<br />

Ha un uso topico come acetato. Attivo sullo Pseudomonas (Gram - e Gram<br />

+), su batteri anaerobi (cancrena gassosa).<br />

Usato in soluzione 2- 5% per otorinolaringoiatria. Basta interporre tra il gruppo amminico e l' anello un -CH2 per far si che<br />

non stia nel s<strong>it</strong>o dei sulfamidici.<br />

Sintesi<br />

O<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH 2<br />

Sulfanilammide<br />

Sulfacetamide<br />

O<br />

N 2 +<br />

S O<br />

NH 2<br />

CN -<br />

O<br />

CN<br />

S O<br />

NH 2<br />

H 2<br />

cat.<br />

O<br />

CH 2 NH 2<br />

S O<br />

NH 2<br />

Parte dalla sulfamide che si<br />

diazota.<br />

149<br />

o N-1 Acetil sulfammide; il sale sodico che sfrutta l' H<br />

acido dei sulfamidici è meno idrolizzabile e quindi più<br />

delicato per i tessuti ed anche batteriostatico. Usato per le


O<br />

H2N S N C<br />

O<br />

H<br />

O<br />

H acido salificabile<br />

CH 3<br />

Sul f acet ami de<br />

congiuntiv<strong>it</strong>i.<br />

Per la Sulfametossipiridazina (usata da sola [uno dei sulfamidici più usati da soli]) e altre bisogna diminuire il gusto amaro.<br />

Ciò si fà alle spese dell' N sulfamidico, rendendo meno solubile e più gradevole il principio attivo, salificando.<br />

Sintesi<br />

O<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH 2<br />

11 MI9 8747<br />

Ac 2 O<br />

Sulfisomidina 11<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

NH<br />

S O<br />

NH<br />

C<br />

O<br />

O<br />

idrolisi<br />

controllata<br />

S O<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

Acetilsulfonammide Sulfacetammide<br />

O<br />

S<br />

O<br />

NH<br />

CH 3<br />

N<br />

N<br />

CH 3<br />

O<br />

NH 2<br />

NH<br />

C<br />

O<br />

+<br />

O<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH 2<br />

Se acetiliamo con anidride acetica la<br />

sulfanilammide operiamo su entrambi<br />

gli azoti e l' acetile che si inserisce sul<br />

lato giusto è più difficile da fare<br />

entrare ma anche più duro da far<br />

uscire dunque rimane.<br />

150


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

CH 3<br />

CN<br />

Na<br />

160°<br />

- CH2 +<br />

CN<br />

H2 H 2 N<br />

N<br />

- CH2 C<br />

:<br />

N<br />

O<br />

S<br />

O<br />

:<br />

C<br />

C<br />

N<br />

NH<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

- N<br />

CH 3<br />

N<br />

N<br />

H 2 N<br />

CH 3<br />

N<br />

O<br />

CH 3 C<br />

CH 3<br />

derivato 2-6 dimetil<br />

4 ammino ammidico<br />

CH<br />

3<br />

N<br />

N<br />

H 2 O<br />

CH 3<br />

N<br />

CH 3 C<br />

CH 3<br />

O<br />

NH S<br />

O<br />

O<br />

NH<br />

O<br />

NH S<br />

CH 3<br />

N<br />

N<br />

O<br />

CH 3<br />

NH<br />

NH C<br />

NH 2<br />

Abbiamo trimerizzazione: uso tre molecole di aceton<strong>it</strong>rile: Na strappa un H al -CH3 dando un carbanione che attacca altre<br />

molecole di aceton<strong>it</strong>rile. Al posto del derivato guanidinico si può usare il clorosolfonil derivato protetto.<br />

H 2 N<br />

Sulfametossipiridazina<br />

O<br />

H<br />

O CH 3<br />

S N<br />

N<br />

O Sulfametossipiridazina<br />

N<br />

E' il più usato. Acetilata su N sulfamidico per avere un gusto<br />

gradevole ed è per questo usata in pediatria. In vivo l' idrolisi<br />

stacca l' acetile.<br />

Emiv<strong>it</strong>a lunga perchè si lega maggiormente alle proteine plasmatiche; gruppi metossilici favoriscono le interazioni. anche<br />

gruppi metilici influiscono.<br />

Sintesi<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H2NNH 2<br />

idrazina<br />

addiz.<br />

H<br />

C<br />

O<br />

C NHNH 2<br />

H<br />

C<br />

C<br />

O<br />

OH<br />

Semiidrazide<br />

dell' acido maleico<br />

Δ<br />

ciclizza<br />

H<br />

H<br />

C<br />

C<br />

O<br />

C<br />

C<br />

O<br />

N<br />

H<br />

N eq. tautomerico<br />

H<br />

OH<br />

OH<br />

N<br />

N<br />

POCl 3<br />

Cl<br />

Cl<br />

151<br />

N<br />

N<br />

*


Cl<br />

*<br />

N<br />

N<br />

CH 3O Na<br />

Metossido<br />

di sodio<br />

N<br />

N<br />

H 3 C<br />

Cl<br />

O<br />

CH 3<br />

C O<br />

NH<br />

S O<br />

NHNa<br />

H 3 C<br />

C<br />

O<br />

OCH 3<br />

Cl<br />

NH 3<br />

OCH 3<br />

NaHN<br />

NH 2<br />

Acetilazione<br />

con an. acetica<br />

NH<br />

N<br />

N<br />

N N<br />

C NH<br />

S NH<br />

N<br />

O<br />

O<br />

Derivato cloropiridazinico protetto<br />

O<br />

Cl<br />

O<br />

S<br />

O<br />

O<br />

S<br />

O<br />

O CH 3<br />

N<br />

Cl<br />

O<br />

NH C CH 3<br />

O<br />

NH C CH 3<br />

O 2 N SO 2 Cl<br />

p n<strong>it</strong>robenzen<br />

solfon cloruro<br />

CH 3 O Na<br />

idrolisi<br />

O<br />

H2 cat.<br />

N<br />

CH 3<br />

C<br />

NH<br />

S O<br />

NH<br />

N<br />

Solfocloropiridazina<br />

O<br />

O CH 3<br />

idrolisi<br />

idrolisi<br />

O<br />

H 2 N S N<br />

O<br />

C<br />

O<br />

O<br />

N<br />

NH 2<br />

S O<br />

NH<br />

N<br />

N N<br />

CH 3<br />

N acetil sulfometossi piridazina<br />

Anidride maleica per costruire anello piridazinico con N in 1 ed in 2. Aggiungendo idrazina e scaldando si perde acqua.<br />

Tautomerizza. Clorurando con POCl3 si ottiene il composto base per le successive sintesi: il 3-6 dicloro piridazina.<br />

H 2 N<br />

12 Sintesi<br />

Sulfalene<br />

12 Hofmann =<br />

O<br />

RC<br />

NH 2<br />

H<br />

3<br />

CO<br />

O H<br />

N<br />

S N<br />

N<br />

O Sulfalene<br />

Br 2<br />

+ NaOH<br />

BrO<br />

[RNCO]<br />

ipobrom<strong>it</strong>o<br />

isocianato<br />

-<br />

Antibatterico, antiprotozoario ed antimalarico.<br />

RNH 2<br />

152<br />

O CH 3<br />

OCH 3


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

H<br />

H<br />

O<br />

C<br />

C<br />

N<br />

O H 2 N<br />

O H<br />

2<br />

N<br />

N<br />

N<br />

NH 2<br />

S O<br />

N H<br />

N<br />

O CH 3<br />

KMnO 4<br />

idrolisi<br />

+ NH<br />

3<br />

O<br />

Pirazinammide + 2 CO<br />

2<br />

N C NH<br />

2<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

urea<br />

H2NCO NH 2<br />

Δ<br />

CO O H<br />

CO O H<br />

O CH<br />

3<br />

H O<br />

N<br />

S<br />

O<br />

Br 2<br />

NaOH<br />

Hofmann<br />

N<br />

N<br />

N<br />

Br 2<br />

Br<br />

N<br />

Br<br />

NHR'<br />

NH 2<br />

NH 2<br />

Cl<br />

CH 3 O Na<br />

metossido<br />

di sodio<br />

O<br />

S<br />

O<br />

Br<br />

N<br />

N<br />

NHR'<br />

NH 2<br />

O CH 3<br />

N<br />

N<br />

NH 2<br />

O CH 3<br />

Si parte dal gliosale che si condensa con la o- fenilendiammina. Segue ossidazione con KMnO4 a carico dell' anello<br />

benzenico e si ottiene l' acido pirazin bicarbossilico che con urea dà la pirazinammide: un ammide che oltre ad essere un<br />

intermedio è importante di per se contro la TBC.<br />

Questa ammide viene trattata con la reazione di Hofmann con Br2 (come ipobrom<strong>it</strong>o in OH - ). Si bromura. Si aggiunge<br />

metanoato di sodio in quant<strong>it</strong>à calcolata in modo da sost<strong>it</strong>uire un solo Br (quello in orto per motivi sterici: il Br è<br />

ingombrante ed il metanoato entra in 3 per ridurre la distorsione della molecola). Idrogenazione catal<strong>it</strong>ica per staccare il<br />

bromo ed addizione della clorosolfonil ammina protetta.<br />

2.4.2.1.6] Sulfamidici pentatomici<br />

Disinfettanti delle vie urinarie ora in disuso.<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

13 MI9 8739<br />

Sulfatiazolo 13<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

N<br />

S<br />

Sulfatiazolo<br />

153<br />

H 2<br />

cat.<br />

Acidificato con acido


CH 2<br />

CH O C<br />

Acetato di vinile<br />

CH 2<br />

CH 3CO O H<br />

Hg<br />

(cat.)<br />

++<br />

CH<br />

O<br />

CH<br />

Acetilene<br />

CH 2<br />

COOH<br />

Sintesi<br />

CH 3 Cl2<br />

Ftalilsulfatiazolo<br />

O H<br />

C<br />

N<br />

O<br />

anidride Ftalica<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

O<br />

14 MI9 8709<br />

CH 2<br />

CH<br />

O C<br />

O<br />

Cl<br />

Cl<br />

CH 3<br />

Derivato<br />

aldeidico<br />

alogenato<br />

O<br />

S<br />

O<br />

Sulfatiazolo<br />

O<br />

CH<br />

2<br />

Sulfametossazolo 14<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

H<br />

N<br />

CH 2<br />

COOH<br />

N<br />

O<br />

O<br />

C<br />

H<br />

N<br />

N<br />

CH 2<br />

CH<br />

O C<br />

S<br />

CH 3<br />

O<br />

Cl<br />

Cl<br />

H<br />

HS<br />

CH 3<br />

N<br />

C<br />

NH 2<br />

NH 2<br />

Tiourea<br />

C<br />

S NH 2<br />

O<br />

S<br />

NH 2<br />

S O<br />

N H<br />

O<br />

S<br />

O<br />

N<br />

H<br />

N<br />

N<br />

Rid.<br />

S<br />

NHR'<br />

SO 2<br />

Cl<br />

H 2 O<br />

S<br />

N<br />

NH 2<br />

succinico o oftalico non<br />

assorbibile quindi usato come<br />

disinfettante intestinale.<br />

Usato in associazione con il Trimetroprim (co e<br />

trimossazolo[Cfr.]). Non indica la corretta posizione dei due<br />

atomi ma indica soltanto la presenza di O ed N.<br />

154


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

O<br />

O<br />

C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

CO O C<br />

2<br />

H<br />

5 Claisen<br />

CO O C2H 5<br />

O<br />

Estere ossalico H3C C CH 3<br />

Acetone<br />

C<br />

C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O C<br />

CH 2 H<br />

2<br />

N O H<br />

C O<br />

idrossilammina<br />

CH<br />

3<br />

estere etilico dell' acido piruvico<br />

H O<br />

o ossalil acetone O<br />

H 2 NNH 2<br />

idrazina<br />

Curtius<br />

Δ<br />

H 2 N N<br />

O<br />

C<br />

H<br />

N<br />

C<br />

N<br />

HO N<br />

O<br />

Acido carbommico<br />

O<br />

CH 3<br />

HO NO N 3 C<br />

CH 3<br />

H 2 N<br />

N<br />

O<br />

N<br />

O<br />

idrazide<br />

+<br />

CO 2<br />

C<br />

N<br />

CH<br />

2 tautomeria C<br />

C<br />

2H5O C<br />

O<br />

O H<br />

CH 3<br />

Δ<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

O<br />

O<br />

.<br />

N<br />

.<br />

C C<br />

Δ<br />

N<br />

O<br />

Aciln<strong>it</strong>rene<br />

Perd<strong>it</strong>a azoto gassoso<br />

H 2 O<br />

O H<br />

O<br />

C2H5O C N<br />

S Cl<br />

C CH<br />

C CH<br />

3<br />

N<br />

O H<br />

HO<br />

CH 3<br />

O S<br />

O C 2 H 5<br />

C<br />

O<br />

N H<br />

O<br />

N H<br />

N<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

N<br />

C 2 H 5 O C<br />

N<br />

O<br />

isocianato<br />

O<br />

CH 3<br />

N O CH3<br />

Si parte dall' estere ossalico: si condensa con l' acetone (Claisen) e si ottiene ossalil acetone o estere etilico dell' acido<br />

piruvico (estere di α chetoacido). Aggingo idrossilammina e la forma tautomera ciclizza. Con idrazide (Curtius) e poi con<br />

HNO2 (Acido n<strong>it</strong>roso)ottengo un idrazide che scaldando perde azoto, l' aceton<strong>it</strong>rene traspone ed abbiamo l' isocianato. A<br />

caldo si forma un acido carbammico che si decarbossila. Si forma un anello delicato per cui si addiziona l' ossimetilcloro<br />

derivato invece del cloroderivato puro. Il gruppo protettivo estereo è facilmente idrolizzabile in alcool etilico + acido<br />

carbonico che decarbossila e dà il Sulfamidico.<br />

2.4.2.2] Farmaci per la disinfezione delle vie urinarie<br />

Sono indicati<br />

1) I sulfamidici a breve durata ("Bactrim" [Cfr]). Spesso sono infezioni causate da Gram - (escherichia coli [90% infezioni<br />

urinarie e 50% delle infezioni in generale], proteus, pseudomonas eruginosae, klebsiella). Sono dotati di un enzima (ureasi)<br />

che che decompone l' urea in NH3 e CO2 perciò se si ha una infezione il pH delle vie urinarie passa da acido a basico.<br />

Molti batteri, però, sono attivi a pH acidi.<br />

2) Le penicilline specie ad ampio spettro e per os (ampicillina, amossicillina ed indolilcarbenicilline).<br />

3) Le cefalosporine (soprattutto quelle per os).<br />

4) I derivati ammino glucosidici (amikacina, kamicina, gentomicina, tobromicina).<br />

5) Macrolattonici e micromicine (os).<br />

6) Tetracicline (os).<br />

7) Fosfosicina trometamolo (os).<br />

O<br />

C<br />

O S<br />

O H<br />

O<br />

N H<br />

O<br />

N H<br />

N<br />

O<br />

CH 3<br />

Δ<br />

O S<br />

155<br />

NH 2<br />

O<br />

N H<br />

N<br />

O<br />

CH 3


HO<br />

C OOH<br />

2.4.2.2.1] Urotropina<br />

Urotropina<br />

O<br />

C H C<br />

Acido mandelico Acido ippurico<br />

NH C H 2 C OOH<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N N<br />

N<br />

Vecchio farmaco forse cancerogeno. Serve in chimica<br />

organica per trasformare alogeno derivati in ammine<br />

primarie 15 . Ha struttura particolare ("adamantanica")<br />

composta da tre anelli: è una esametilentetra ammina. E'<br />

una base monoacida anche se ha quattro N che sono però<br />

tutti N equivalenti (uno solo è basico).<br />

Se trattiamo con acido si monoprotona e se eccediamo la struttura si disfa e dà origine a 4 moli di ione ammonio.<br />

Viene somministrata per via orale (pochi grammi al giorno) e con capsule gastroresistenti ("cheratinizzate") perchè non<br />

resiste all' acido. Si devono sciogliere solo a pH intestinale. Arrivate al pH acido delle urine, l' urotropina si scinde e dà<br />

aldeide formica che disinfetta reagendo con i microorganismi patogeni ma anche con le proteine umane.<br />

a pH 6 si scinde al 6%; a pH 5 si scinde al 20%.<br />

C OOH<br />

O<br />

N H C H 2 C OOH<br />

H O<br />

C H C<br />

Acido mandelico Acido ippurico<br />

Sintesi<br />

1) Urotropina:<br />

4 NH3 + 6 CH2=O (aldeide formica) =(Δ)=> 1 Urotropina + 6 H2O.<br />

15 1) Reazione di Sommelet (1913)<br />

RCH 2X + Urotropina<br />

2) Reazione di Delèpin (1895)<br />

RCH 2X + Urotropina<br />

RCH 2NH +<br />

3 X<br />

-<br />

Si è cercato di salificarla con acidi per renderla più attiva su Gram -:<br />

con acido metilenc<strong>it</strong>rico in proporzioni 1:1 = "Elm<strong>it</strong>olo".<br />

Sono stati fatti sali con l' acido Mandelico ("mandelato di<br />

urotropina") o con l' acido Ippurico (m benzilglicina ipurato) (Cfr.) e<br />

di quest' ultimo se ne danno anche 10- 15 g.<br />

RCH<br />

+<br />

2 C6H 12N 4 X- H2O Δ<br />

RCH 2 NH 2<br />

Rendimento 70%: più conveniente della sintesi di Gabriel; reazione simile a Cannizzaro<br />

3) Reazione di Duff<br />

a)<br />

b)<br />

O H<br />

NR 2<br />

Urotropina<br />

Urotropina<br />

O HC<br />

O H<br />

CHO<br />

NR 2<br />

RCHO<br />

156


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

2) Acido Metilenc<strong>it</strong>rico:<br />

H O<br />

H O C<br />

O<br />

C H 2<br />

C<br />

C H 2<br />

C OOH<br />

C OOH<br />

C H 2<br />

2.4.2.2.2] Derivati 5 n<strong>it</strong>rofuranici<br />

4 2<br />

O2N O C H N R<br />

Nifurossima 16<br />

N<strong>it</strong>rofurossima<br />

O 2 N O CH N OH<br />

N<strong>it</strong>rofurazone 17<br />

Semicarbazone o<br />

N<strong>it</strong>rofurazone<br />

O2N O CH N N C NH2 Furazolidone 18<br />

H<br />

O 2 N O CH N N<br />

Furaltadone 19<br />

O 2 N O CH N N<br />

16 MI9 6360<br />

17 MI9 6422<br />

18 MI9 4151<br />

19 MI9 4145<br />

20 MI9 6421<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 20<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H 2 C<br />

O<br />

H + O C<br />

O<br />

C H 2<br />

C<br />

C H 2<br />

C OOH<br />

C OOH<br />

Derivati del furfurolo o 5 n<strong>it</strong>ro 2 furoaldeide. Sostanze<br />

attive su Gram - e Gram + ma tossiche per l' uomo e per<br />

i Gram + meno efficace dei sulfamidici.<br />

o 5 n<strong>it</strong>ro 2 furancarbossaldeide. Topico antiinfettivo contro<br />

tricomonas e funghi.<br />

Sintesi<br />

Furazolidone<br />

Furfurolo + idrossilammina in alcool<br />

CH 2 N O<br />

Furaltadone<br />

o semicarbazone. Uso esterno cutaneo per le ustioni.<br />

Antibatterico per batteri insensibili ad altro. Insensibile al<br />

sangue ed al pus.<br />

Antidiarroico usato come disinfettante intestinale perchè<br />

veniva poco assorb<strong>it</strong>o. Ora usato in veterinaria come<br />

antiinfettivo ed anti trichomonas esterno (antiprotozoario).<br />

o Furazolina. Come il Furazolidone (Cfr).<br />

Impiego veterinario.<br />

157<br />

o Furantoina. Viene usata ancora per l' uomo<br />

(Furadantin®). Ha uso sistemico contro le cisti. Per os 5-<br />

8 mg/Kg pro die. Usato per infezioni gravi. Inibisce<br />

formazione anaerobica di Acetil CoA (dal piruvato) nei


O 2 N O CH N N<br />

batteri.<br />

O<br />

O<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina<br />

N<br />

H<br />

Il suo gruppo acetico dà danni epatici. Si fà fatica ad eliminarla. Può subire riduzione ad idrossilammina e diventare tossica.<br />

Emiv<strong>it</strong>a breve. Ben assorb<strong>it</strong>i ed eliminati. Clearance massima così rapida da non raggiungere livelli ematici attivi ma i<br />

livelli renali sono elevati. Inibiscono la sintesi di enzimi e ledono il DNA per cui sono mutageni.<br />

Controindicazioni: granuloc<strong>it</strong>osi o neuropatie, danni epatici, intolleranza gastroenterica.<br />

Sintesi<br />

O CH<br />

Furfurolo<br />

(idrolisi dei pentosi con acidi)<br />

Ac 2 O<br />

O<br />

protezione gruppo<br />

aldeidico<br />

O<br />

O CH<br />

O<br />

O<br />

C<br />

C<br />

O<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

H2N NH C NH2 semicarbazide<br />

H<br />

n<strong>it</strong>rato di acetile<br />

(anidride mista)<br />

O<br />

O<br />

CH3 C O N<br />

O<br />

Acido n<strong>it</strong>rico +<br />

Anidride acetica<br />

O 2 N<br />

Semicarbazone +<br />

etere etilico ac. monocloracetico<br />

CH2 C<br />

Cl<br />

H + OC2H 5<br />

CH N N<br />

C<br />

NH2 CH<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O C CH3 C CH3 CH<br />

2.4.2.2.3] Derivati Chinolonici<br />

5<br />

O<br />

B A<br />

6 N<br />

1<br />

R<br />

4<br />

CO OH<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

C<br />

O<br />

CH 3<br />

O 2 N<br />

H<br />

idrolisi<br />

+<br />

CH N N<br />

CH<br />

1-4 diidro 4 osso 1 alchil (piridin) 3<br />

carbossilico con anello condensato in 5- 6<br />

O<br />

O<br />

+<br />

O CH<br />

H 2 N<br />

O<br />

N H<br />

N<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

C<br />

C<br />

O<br />

N H<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

O<br />

O 2 N<br />

O<br />

CH N N<br />

O<br />

O<br />

N H<br />

Sono derivati Piridonici condensati, tutti tranne la<br />

cinoxacina. I più importanti sono i derivati Fluoro<br />

chinolonici. Sono detti "antibiotici" anche se sono di<br />

origine sintetica e non naturale come gli altri<br />

antibiotici. 1-4 diidro 4 osso 3 piridin carbossilici con anello condensato in 5 e 6. In genere hanno una funzione<br />

carbossilica, una funzione chetonica ed un anello aromatico; quelli recenti anche un gruppo basico (specie piperazina) e F.<br />

21 MI9 6179<br />

Acido Nalidissico 21<br />

158


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

7<br />

5<br />

H3C N<br />

8<br />

Sintesi<br />

α C<br />

4<br />

O<br />

N<br />

1<br />

3<br />

C 2 H 5<br />

β<br />

CH OC<br />

2<br />

H<br />

5<br />

etossimetilen<br />

malonato dietilico<br />

CO O H<br />

acido<br />

nalidissico<br />

C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

O<br />

estere ortoformico o<br />

C<br />

ortoformiato di etile<br />

C<br />

CH 2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

2<br />

CHCl<br />

3<br />

C<br />

C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

CH<br />

+<br />

C<br />

O<br />

2H5ONa estere malonico C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

cloroformio +<br />

etilato sodico<br />

C 2 H 5 O<br />

C 2 H 5 O<br />

C<br />

C<br />

O<br />

O<br />

+<br />

H<br />

2<br />

N N<br />

CH<br />

3<br />

2 ammino 6 N<br />

β addizione segu<strong>it</strong>a poi da una β eliminazione.<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

22 MI9 6762<br />

23 MI9 7286<br />

Acido Ossolinico22 O<br />

Cinoxacina<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

Acido Piromidico 23<br />

COOH<br />

acido<br />

ossolinico<br />

CO OH<br />

Cinoxacina<br />

N<br />

N N N<br />

Chinolina 1-8 Naftiridina<br />

o "Negram". Fu il primo usato in terapia. Attivo solo sui Gram - tranne lo<br />

Pseudomonas ed il Proteus. Dosi 2-4 g pro die. Emiv<strong>it</strong>a: 6 ore (breve quindi<br />

efficace sulle vie urinarie). Rapida insorgenza di resistenza batterica.<br />

H 3 C N N<br />

β addizione<br />

H 3 C<br />

C 2 H 5 O<br />

C 2 H 5 O<br />

H<br />

N<br />

O C C<br />

H<br />

C<br />

CH<br />

OC 2 H 5<br />

O<br />

β eliminazione<br />

N<br />

H<br />

O<br />

H<br />

OC<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

C<br />

OC 2 H 5<br />

Δ<br />

H 3 C<br />

H 3 C<br />

N<br />

H 3 C<br />

N<br />

O<br />

N<br />

H<br />

N<br />

O<br />

idrolisi<br />

O<br />

N<br />

C<br />

C 2 H 5 I<br />

K 2 CO 3<br />

C 2 H 5<br />

OC 2 H 5<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

O<br />

C OH<br />

O<br />

C<br />

Acido<br />

nalidissico<br />

OC 2 H 5<br />

Più potente dell' acido Nalidissico ed usato sub<strong>it</strong>o dopo sui Gram - ma<br />

presentava resistenza crociata con l' acido Nalidissico. Dose 1- 1,5 g pro die.<br />

Usato nell' ur<strong>it</strong>rato. Suo contemporaneo è la Cinoxacina.<br />

159<br />

Si assorbe rapidamente. Usata nell' Uronorm® per l' Uretr<strong>it</strong>e Gonococcica.


Sintesi<br />

N<br />

N<br />

N<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

Cfr. Sintesi dell' acido Pipemidico.<br />

H<br />

N<br />

Sintesi<br />

NH 2<br />

C<br />

S NH 2<br />

isotiourea<br />

H 3 CS<br />

Acido Pipemidico 24<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

O<br />

N<br />

CO O H<br />

acido<br />

piromidico<br />

C 2 H 5<br />

COOH<br />

acido<br />

pipemidico<br />

NH (CH<br />

3<br />

)<br />

2<br />

SO<br />

4 NH<br />

HO<br />

H<br />

C<br />

β addizione e<br />

β eliminazione N<br />

C<br />

solfato metilico<br />

HS NH<br />

2<br />

H<br />

3<br />

C<br />

C +<br />

S NH<br />

2 HO<br />

C<br />

CH<br />

O<br />

H<br />

3<br />

CS<br />

Solfato di S metil<br />

isotiourea<br />

eq. tautomerico<br />

C<br />

H 2H 5O NH<br />

2<br />

C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

O<br />

C O<br />

CH O<br />

CH<br />

H<br />

O H<br />

H2SO 4 conc.<br />

CH<br />

2<br />

CH<br />

2<br />

CO O H<br />

Semialdeide malonica<br />

CO O H<br />

α idrossiacido<br />

con carbossilico in β<br />

C O<br />

C<br />

CH<br />

C<br />

O<br />

O C 2 H 5<br />

H 3 CS<br />

N<br />

O<br />

N N<br />

H<br />

Ha parte pirimidinica e pipiridin 4-one condensata. Attivo su altri Gram<br />

- e su qualche Gram +. Si trova nel Pirodal®.<br />

Ha parte pirimidinica e pipiridin 4-one condensata. Attivo su<br />

altri Gram - e su qualche Gram +. Si trova nell' Urotractin®.<br />

N<br />

N<br />

H<br />

O<br />

eq.<br />

tautomerico<br />

H3CS N O H<br />

C 2 H 5 I<br />

K 2 CO 3<br />

CO O C 2 H 5<br />

H 3 CS<br />

N<br />

N<br />

H<br />

3<br />

CS N Cl<br />

PO Cl 3<br />

O<br />

N N<br />

C 2 H 5<br />

Ac. piromidico<br />

NH 3<br />

CO O C 2 H 5<br />

H 3 CS<br />

idrolisi<br />

H<br />

3<br />

CS<br />

N<br />

H<br />

N<br />

N<br />

N<br />

H<br />

NH 2<br />

O<br />

N N<br />

HN<br />

C 2 H 5<br />

Ac. pipemidico<br />

Si parte dall' opportuna ammina sintetizzata a partire dalla tiourea metilata con solfato di metile. Si ottiene solfato di S metil<br />

isotiourea: una sostanza basica in cui se si protona N di -NH si ha una delocalizzazione e la molecola diventa simmetrica. Si<br />

fà reagire con la semialdeide malonica (man mano che reagisce il suo equilibrio tautomerico si sposta a destra), si clorura e<br />

si ammidifica.<br />

La vera reazione è tra questa ammina così ottenuta con il dietossimalonato dietilico; alchilo, idrolizzo e poi faccio reagire<br />

con piperidina (= acido pipemidico) o con pirolidina (= acido piromidico).<br />

24 MI9 A13<br />

160<br />

CO O H<br />

NH


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

A livello dell' ammoniaca occorrono cautele: se è in eccesso posso sost<strong>it</strong>uire anche CH3S- con il gruppo amminico, perchè<br />

CH3S- è sempre reattivo, anche se Cl lo è di più.<br />

Rosoxacina<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

COOH<br />

Rosoxacina<br />

FLUORODERIVATI (specie piperazinici)<br />

R'<br />

N<br />

F<br />

N<br />

Sono necessarie: 1) presenza di F<br />

7<br />

6<br />

2) parte -COOH<br />

O<br />

4<br />

N<br />

1<br />

R<br />

CO O H<br />

3) funziona meglio con R maggiore di -C2H5<br />

Vero chinolonico; meno utile per l' Uretr<strong>it</strong>e Gonococcica;<br />

ideale per la gonorrea il cui germe produce β lattamasi<br />

(resistente alle penicilline): per cui è un ottimo succedaneo<br />

delle penicilline.<br />

Si distribuiscono meglio nei tessuti e sono meno tossici. F in<br />

6 fà si che siano più antibatterici, l' anello e la catena basica li<br />

fanno penetrare meglio nei tessuti (ottima cinetica e<br />

distribuzione). Usati anche per tessuti molli. L' R è un gruppo<br />

tra l' etile ed il ciclopropile.<br />

In evidenza i gruppi essenziali.<br />

Sono sostanze ad ampio spettro d' azione sia su Gram + che su Gram - mentre Chinolonici sono attivi principalmente solo<br />

su Gram -. Molto più attive (la Ciprofloxacina è 64 volte più attiva del prim<strong>it</strong>ivo acido Nalidissico).<br />

Utili per la shigella, salmonella, tifo ed osteomiel<strong>it</strong>i, per infezioni intestinali urinarie e respiratorie (polmon<strong>it</strong>i) e non danno<br />

facilmente resistenza. Usata come prova per la lebbra. Somministrate per os. Poichè entrano all' interno della cellula<br />

possono essere usati anche per forme interne alle cellule (protozoi e malaria).<br />

Sono escluse a livello pediatrico perchè provocano erosione della cartilagine negli animali non maturi. Agiscono sull'<br />

enzima DNA girasi che determina la configurazione spaziale complessandosi con esso e la molecola del DNA non può<br />

essere più compattata.<br />

H<br />

N<br />

Enoxacina<br />

F<br />

N<br />

N<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

COOH<br />

Enoxacina<br />

Flumechina Norfloxacina<br />

Unico non chinolonico tra i recenti chinoloni con alchile sull'<br />

N.<br />

161


F<br />

H 3 C<br />

26 Sintesi<br />

F<br />

Cl<br />

O<br />

N<br />

Pefloxacina<br />

N<br />

dietossimalonato<br />

dietilico<br />

H<br />

N<br />

Sintesi<br />

F<br />

Cl<br />

NH 2<br />

F<br />

N<br />

CH 3<br />

alchilazione<br />

O<br />

N<br />

H<br />

Ciprofloxacina<br />

F<br />

N<br />

COOH<br />

Flumechina<br />

F<br />

Cl<br />

C 2 H 5 I<br />

K 2 CO 3<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

KI +<br />

CO OC 2 H 5<br />

O<br />

N<br />

COOH<br />

Perfloxacina<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

COOH<br />

COO C 2 H 5<br />

Ciprofloxacina<br />

idrolisi<br />

25 Penicillina resistente alle penicillinasi staffilococciche.<br />

F<br />

Cl<br />

H<br />

N<br />

Sintesi<br />

F<br />

N<br />

Cfr Sintesi della Pefloxacina.<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

COOH<br />

Norfloxacina<br />

Spettro molto ampio (anche Gram +); molto più attivo; Usato<br />

anche per infezioni dovute a staffilococco aureo resistente<br />

alla meticillina 25 (Cfr.).<br />

O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

CO OH<br />

HN<br />

NR<br />

RN<br />

F<br />

N<br />

R = H<br />

R = CH3 O<br />

N<br />

C 2 H 5<br />

COO H<br />

E' uno dei più importanti. 64 volte più attivo dell' acido<br />

nalidissico ed emiv<strong>it</strong>a di 4 ore. Usato contro enterobatteri,<br />

pseudomonas, brucellosi. Ha un ampio spettro. E' attiva su ceppi<br />

multiresistenti.<br />

26 Vedi Sintesi dell' Acido Pipemidico per la sintesi del dietossimalonato dietilico.<br />

162


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

F<br />

δ + O<br />

C<br />

δ −<br />

Cl<br />

CO O C2H 5<br />

CH<br />

2<br />

CO O C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

Cl<br />

Cl<br />

+<br />

Hg(O C 2 H 5 )<br />

idrolisi<br />

O CO O C2H 5<br />

F C C H H acido<br />

Cl<br />

Cl<br />

CO O C 2 H 5<br />

F C C<br />

Cl<br />

O<br />

+<br />

Cl<br />

H<br />

CO O C 2 H 5<br />

H 2<br />

O C 2 H 5<br />

C O C 2 H 5<br />

O C 2 H 5<br />

F C C<br />

Cl<br />

O<br />

Cl<br />

N<br />

F C C<br />

Cl<br />

CO O C 2 H 5<br />

CH<br />

O C 2 H 5<br />

F<br />

N<br />

NH 2<br />

O<br />

HC<br />

Cl<br />

NH<br />

CO O C 2 H 5<br />

O<br />

N<br />

F<br />

Cl<br />

O H -<br />

CO O H<br />

HN<br />

F<br />

O<br />

N<br />

Cl<br />

piperidina<br />

NH<br />

idrolisi<br />

CO O C 2 H 5<br />

L' H acido permette di decarbossilare un solo -COOC2H5 tram<strong>it</strong>e un idrolisi acida controllata. Non si può usare C2H5I per<br />

cui si deve usare questa diversa via di sintesi con intermedio enamminico.<br />

L' intermedio # lo si può ottenere con una reazione diversa con metilenmalonato (C δ + si C - e l' H si stacca). 27<br />

F<br />

Cl<br />

H<br />

HC<br />

: NH<br />

C<br />

O<br />

C<br />

O δ +<br />

enammina<br />

C<br />

δ −<br />

Cl H<br />

Cl<br />

HC<br />

+ NH<br />

OC 2 H 5<br />

Ofloxacina<br />

-<br />

C<br />

O<br />

C<br />

Δ<br />

OH -<br />

OC 2 H 5<br />

27 Enammina: equivalente dell' enolo.<br />

. .<br />

N<br />

H<br />

F<br />

Cl<br />

N<br />

+<br />

O<br />

La carica - reagisce<br />

,acilando, con C<br />

-<br />

H<br />

O<br />

C<br />

Cl<br />

C<br />

CH<br />

NH<br />

OH<br />

COOC 2 H 5<br />

. .<br />

N<br />

O<br />

C<br />

F<br />

Cl<br />

R<br />

idrolisi<br />

R<br />

O<br />

N<br />

HN<br />

NH<br />

COOC 2 H 5<br />

CH CH<br />

C<br />

R<br />

HN<br />

O C O H<br />

R' R'<br />

F<br />

N<br />

en<br />

olo<br />

#<br />

O<br />

N<br />

O<br />

N<br />

163<br />

CO O H<br />

COOH


H 3 C<br />

N<br />

F<br />

N<br />

O<br />

O<br />

ALTRI DERIVATI CHINOLONICI<br />

O<br />

O<br />

Miloxacina<br />

O<br />

N<br />

DI SINTESI RECENTE<br />

H 3 C<br />

H 3 C<br />

Fleroxacina<br />

N<br />

F<br />

N<br />

Difloxacina<br />

N<br />

F<br />

N<br />

OCH 3<br />

F<br />

N<br />

CO OH<br />

Miloxacina<br />

O<br />

N<br />

CH 3<br />

CO OH<br />

Ofloxacina<br />

CO OH<br />

CH 2 CH 2 F<br />

O<br />

N<br />

F<br />

Fleroxacina<br />

COOH<br />

Difloxacina<br />

F<br />

H<br />

N<br />

Lomefloxacina<br />

F<br />

N<br />

CH 3<br />

F<br />

O<br />

N<br />

CH 2 CH 3<br />

COOH<br />

Lomefloxacina<br />

164


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

LE PIU' IMPORTANTI<br />

H<br />

N<br />

Temafloxacina<br />

F<br />

N<br />

CH 3<br />

O<br />

N<br />

F<br />

COOH<br />

Temafloxacina<br />

2.4.2.3] Farmaci Antimicobatterici<br />

F<br />

H N<br />

Tosufloxacina<br />

F<br />

N<br />

CH 3<br />

O<br />

N<br />

F<br />

COOH<br />

Tosufloxacina<br />

Micobatteri della lebbra (Micobacterium leprae o bacillo di Hansen) e della tubercolosi o TBC (Micobacterium<br />

tubercolosis hominis ed il Micobacterium tubercolosis bovis) sono bacili e cioè una transizione tra i batteri ed i funghi:<br />

bastoncini non decolorabili con solventi acidi (acido resistenti), immobili, non sporigeni e di difficile coltivazione.<br />

Batteri atipici: normalmente non patogeni ma ora stanno acquistando importanza patogena nel caso dell' immunodeficienza<br />

ma non sempre vanno bene i classici ant<strong>it</strong>ubercolari.<br />

Possono essere usati per sperimentare antimicobatterici.<br />

Composti<br />

A) NATURALI<br />

- Amminoglucosidici<br />

Streptomicina<br />

Kanamicina<br />

Amikacina<br />

-Derivati amm. acidi<br />

Cicloserina<br />

- Polipeptidi<br />

Viomicina, capreom<br />

- Ansamicine<br />

Rifampicina<br />

B) SINTETICI<br />

- Aromatici<br />

Solfoni<br />

Acido p- ammino salicilico<br />

Tioacetazone<br />

Diariltiouree (Tiocarlide, Tiambutosina)<br />

MIC μ g/ml *<br />

0,4- 10<br />

10<br />

attivissimo<br />

5- 20<br />

0,005- 0,2<br />

1<br />

Meccanismo di azione<br />

Inibizione sintetasi proteica; alterazione<br />

traduzione dell' m-RNA.<br />

Idem.<br />

Idem.<br />

Inibizione alanin- racemasi; inibizione<br />

costruzione parete cellulare.<br />

Inibizione sintetasi proteica.<br />

Inibizione RNA polimerasi.<br />

Inibizione uso ac. p- amminobenzoico.<br />

Idem; inibizione formazione<br />

micobactine; non inibizione PAB;<br />

liberazione H2S ed inibizione catalasi.<br />

Liberazione H2S ed inibizione catalasi;<br />

inibizione sintesi acidi micolici;<br />

F<br />

Impiego terapeutico<br />

TBC: 1° scelta<br />

TBC: 2° scelta<br />

TBC: 2° scelta<br />

TBC: 2° scelta<br />

TBC: 2° scelta<br />

TBC e lebbra: 1° scelta<br />

Lebbra: 1° scelta<br />

TBC: 2° scelta<br />

165<br />

TBC e lebbra: 2° scelta<br />

TBC e lebbra: 2° scelta


- Eterociclici<br />

Etionammide e Protionammide<br />

Isoniazide<br />

Pirazinammide<br />

Clofazimina<br />

- Alifatici<br />

Etambutolo<br />

0,6- 2,5<br />

0,02- 0,05<br />

12,5<br />

0,1- 0,5<br />

1<br />

diminuzione sintesi proteica.<br />

Liberazione H2S ed inibizione catalasi;<br />

inibizione sintesi acidi micolici.<br />

Inibizione sintesi acidi micolici;<br />

(inibizione sintesi NAD ?).<br />

Non conosciuto.<br />

Deidrog. enzimi trasportatori H2.<br />

Inibizione sintesi proteica e DNA;<br />

interferenze con funzionamento<br />

poliammine e cationi bivalenti nel<br />

metabolismo RNA.<br />

* in v<strong>it</strong>ro contro il Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Kock se ci si riferisce a quella umana. 28<br />

TBC e lebbra: 2° scelta<br />

TBC: 1° scelta<br />

TBC: 1° scelta<br />

Lebbra: 1° scelta<br />

TBC: 1° scelta<br />

Quello della lebbra non è studiabile in v<strong>it</strong>ro. Hanno lento r<strong>it</strong>mo riproduttivo (quello della tubercolosi è di circa un mese. Ciò<br />

dipende dalla struttura della parete cellulare. Ciò porta resistenza a diversi antimicrobici (crociata).<br />

La parete è stata molto studiata. E' formata da: peptidoglicano (formato da due carboidrati azotati: N acetilglucosammina +<br />

acido muramico legati con legame β 1-6); al gruppo carbossilico dell' acido muramico sono legate corte catene di AA (L<br />

Alanina, acido D Glutamico, acido Meso- diamminopimalico, D Alanina). 29<br />

Attaccato alla parte micolica del glicolipide (formato da arabino- galattano + estere micolico) che è il 30% del peso secco.<br />

Gli acidi micolici sono ramificati con una lunga catena in α (C24- C29 ) ed in β un ossidrile.<br />

Oltre il 50% del peso secco è formato da lipidi:<br />

a) grassi = esteri di acidi grassi con trealoso<br />

b) cere b1) cere = esteri di acidi grassi + alcool 1° superiori<br />

b2) micosidi o glicolipidi = esteri di acidi grassi + polisaccaridi<br />

c) fosfatidi = acidi grassi ed acido fosforico esterificati con glicerolo; parte che favorisce la comparsa del tubercolo.<br />

28 MIC = Minima concentrazione inibente.<br />

29 La Placa M. "Principi di Microbiologia medica" pag 44 fig. 2.10<br />

166


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

COOH<br />

CH<br />

( CH2 ) 4<br />

NH 2<br />

Lisina<br />

NH 2<br />

H<br />

H 2 N N<br />

COOH<br />

CH<br />

( CH2 ) 4<br />

Cfr. sintesi del PAS<br />

R C<br />

O<br />

O<br />

R'<br />

C NH 2<br />

NH 2<br />

NH OH<br />

R''NH 2<br />

R''NH 2<br />

N<br />

R C R'<br />

H<br />

N N<br />

C R'<br />

2.4.2.5.1] Ant<strong>it</strong>ubercolari<br />

2.4.2.5.1.1] T.B.C.<br />

R<br />

CO OH<br />

CH<br />

( CH<br />

2<br />

)<br />

4<br />

N O<br />

NH 2<br />

gruppo<br />

idrosilamminico<br />

R''<br />

O<br />

C NH 2<br />

Altro componente è il "cord factor" = estere<br />

dimicolil trealoso (unione di 2 D glucosio tram<strong>it</strong>e<br />

l' OH glucosidico) che favorisce la tendenza a<br />

crescere in colonie "cordali".<br />

Altro componente sono le micobactine che sono di<br />

9 tipi: composti con struttura peptidica + gr<br />

estereo. C' è una lisina in cui l' -NH2 terminale è<br />

diventato un gruppo idrossil- amminico. E'<br />

acetilato e può dare acidi idrossamici che chelano<br />

metalli, come il ferro (siderofori = trasportano il<br />

ferro). Producono niacina (= acido nicotinico) e<br />

catalasi.<br />

Prodotta dal micobatterium tuberculosis. Causa lesioni di tessuti (tubercoli) per incistazione dei batteri: cellule giganti che<br />

contengono i bacilli.<br />

Accesso per via aerea ed alimentare. Fonte principale: latte. La prima infezione è a livello polmonare, poi l' agente si<br />

diffonde danneggiando i linfonodi seguendo vie linfatiche, oltre che ematica, verso zone ad elevata tensione di<br />

ossigeno(rene e meningi).<br />

Può guarire quì o diffondersi ai polmoni e poi agli altri organi dove c' è ossigeno (è un batterio aerobio).<br />

Se l' infezione si ha nel bambino (ormai rara) può interessare l' epifisi delle ossa lunghe (tubercolosi ossea). La tubercolosi è<br />

detta miliare se è sparsa in tanti organi ed ha quindi rapida diffusione.<br />

Si è avuta una ricrudescenza nei paesi industrializzati [Europa, Canada] con 400.000 casi di malattia e in 1:10 di morte. Nei<br />

paesi sottosviluppati la percentuale di morti è molto più alta.<br />

Si praticherà la chemioterapia adatta, anche se i farmaci sono sempre gli stessi.<br />

In genere sono sostanze (a parte gli esteri e l' olio) poco lipofile. Sono attivi anche contro altri microorganismi. L' ideale è la<br />

polichemioterapia per il fatto che i micobatteri possono dare resistenza. L' immunoresistenza aumenta perchè la gente<br />

(barboni) effettua la cura per poco tempo e non la completa aiutando così i batteri a crearsi delle difese. Cfr.<br />

Guaiacolo<br />

O H<br />

O CH 3 Cfr. Etere monometilico dell' o- difenile. Molto usato fino al 1944. Eliminato in minima parte<br />

Guaiacolo<br />

Sali d' oro<br />

per via polmonare: si pensava così disinfettasse. La sua azione invece si basa sul fatto che è un<br />

espettorante (la sua azione disinfettante è molto modesta).<br />

Si usavano negli anni "30 in base alle osservazioni di Kock sull' attiv<strong>it</strong>à dell' aurocianato. In genere i sali d' oro sono tossici<br />

ma sono ora usati come antireumatici.<br />

1) Aurotiosolfato sodico Na3Au(S2O3)2 • 2H2O<br />

2) Aurocianuro KAu(CN)2<br />

167


Olio di Chaulmoogra 30<br />

n = 12 chaulmoogrico<br />

n = 90 ac. idnocarpico<br />

Usato in medicina popolare indiana contro la lebbra. Il esso la glicerina è<br />

esterificata con due acidi grassi ciclopentenici: idnocarpico (n= 90) e<br />

( CH2 )<br />

n<br />

CO OH<br />

chaulmoogrico (n= 12) e con acidi grassi idrosolubili insaturi (acido<br />

Ricinoleico).<br />

2.4.2.5.1.2] Anti T.B.C. Naturali<br />

Streptomicina 1944 importante.<br />

Viomicina 1951<br />

Cicloserina 1955<br />

Kanamicina 1957<br />

Capreomicina 1960<br />

Rifamicina 1965<br />

Amikacina 1972<br />

2.4.2.5.1.3] Anti T.B.C. Sintetici<br />

2.4.2.5.1.1.1] Aromatici<br />

2.4.2.5.1.1.1.1] Solfoni<br />

Solfoni<br />

Cfr. a lebbra.<br />

O<br />

2.4.2.5.1.1.1.2] Acido p- ammino salicilico (PAS)<br />

acido PAS<br />

COOH<br />

NH 2<br />

C<br />

NH 2<br />

O<br />

OH<br />

O H<br />

(1946). Gli acidi aromatici (benzoico e salicilico) aumentano il consumo di ossigeno del batterio per<br />

cui i derivati benzoici possono inibire il suo sviluppo. La sua attiv<strong>it</strong>à è in realtà diretta contro l' acido<br />

p- ammino benzoico che serve al batterio ed inibisce (con il valore di 1 μg/ml di MIC) la capac<strong>it</strong>à del<br />

batterio della TBC di costruire l' acido diidrofolico. Per questo motivo non si possono spostare i<br />

gruppi carbossilico ed amminico (-COOH -NH2) se si vuole mantenere l' attiv<strong>it</strong>à. 31<br />

COOH<br />

NH<br />

C<br />

O<br />

O H<br />

Inibisce anche la formazione di micobactine.<br />

O<br />

C<br />

NH 2<br />

H<br />

N NH 2<br />

OH<br />

idrazide PAS<br />

Il PAS è somministrato per os come sale di Na o K o Ca (10- 15 g pro die in quanto facilmente assorb<strong>it</strong>o ed eliminato). Può<br />

portare a squilibri ionici e piccoli traumi alle faringi (molte compresse al giorno per molti giorni) perciò sono stati creati<br />

profarmaci più lipofili.<br />

30 Fassina "Lezioni di Farmacognosia" pag. 80<br />

31 L' estere fenolico in vivo ripristina il PAS.<br />

168


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

I prodotti metabolici più comuni del PAS : N acetilderivato ed il derivato glicinico (analogo all' acido ippurico).<br />

CO OH<br />

H<br />

Si può sfruttare l' acetilazione per usare in associazione<br />

O H<br />

O<br />

C N CH2 COOH<br />

farmaci con uso meno frequente; es: streptomicina +<br />

Sintesi<br />

Acetil derivato<br />

NH C<br />

NO 2<br />

O<br />

Solfonazione<br />

CH 3<br />

NO 2<br />

2 H +<br />

Rid.<br />

Gli isomeri bisogna separarli.<br />

H 2 N<br />

Sintesi<br />

NH 2<br />

SO 3 H SO 3 H<br />

NO<br />

Ac. Ipoipurico<br />

2 H +<br />

2.4.2.5.1.1.1.3] Tiosemicarbazoni<br />

O H N N<br />

R'HN<br />

H 2 N C<br />

con R' =<br />

O<br />

R = CH3 H 2 N<br />

H 2 N<br />

S<br />

N<br />

S<br />

=> Sulfametizolo (Cfr.)<br />

S<br />

O<br />

N<br />

Ox<br />

N N<br />

C<br />

H H<br />

N<br />

N N<br />

C R<br />

CH R<br />

SH<br />

S<br />

C CH 3<br />

O<br />

S<br />

O<br />

R<br />

Cl<br />

R'HN<br />

R<br />

N OH<br />

H<br />

O<br />

S<br />

O<br />

SO 3 H<br />

2 H +<br />

Cl<br />

isoniazide + PAS: il PAS non permette l' acetilazione della<br />

isoniazide, che la disattiverebbe.<br />

Si deteriora con il caldo.<br />

Il PAS non è più usato nella moderna chemioterapia.<br />

NH 2<br />

SO3H OH CO<br />

2<br />

NaOH Δ<br />

+<br />

KHCO<br />

3<br />

Fusione<br />

alcalina<br />

NH<br />

2<br />

100° Pressione<br />

(KOLBE)<br />

Prevalente<br />

NH2 m- ammino fenolo +<br />

KOOC<br />

NH 2<br />

OH<br />

COOK<br />

+<br />

KOOC<br />

OH<br />

H +<br />

NH 2<br />

PAS<br />

COOK<br />

Derivano da sulfamidici con gruppo tiadiazolico pentatomico. I<br />

sulfamidici tiadiazolici in vivo erano inattivi ma in v<strong>it</strong>ro no.<br />

I più attivi come anti tubercolari sono i tiosemicarbazoni iniziali<br />

specie quelli delle aldeidi; specie se aromatiche o eteroaromatiche (le<br />

migliori sono le piridiniche).<br />

O<br />

R'HN S N<br />

O<br />

H<br />

H 2 N<br />

N N<br />

S R<br />

idrolisi<br />

idrolisi<br />

H<br />

O H N N Ox.<br />

O H<br />

R'HN S N C C R'HN S N<br />

O<br />

S R<br />

O<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

N N<br />

S R<br />

N N<br />

C<br />

SH HO<br />

169<br />

OH<br />

R


H<br />

H<br />

Tioacetazone<br />

H<br />

C N N C<br />

N<br />

C<br />

O<br />

CH 3<br />

S<br />

NH 2<br />

Il composto più attivo è il tiosemicarbazone della p-<br />

acetilamminobenzaldeide: il Tioacetazone.<br />

Sono attive anche le sostanze in cui il gruppo RNH2 è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da altri<br />

gruppi.<br />

O<br />

Subatizone 32<br />

CH N N C NH<br />

2 CH N N C<br />

S O<br />

C 2 H 5<br />

H H<br />

S S<br />

NH 2<br />

CO O -<br />

H2N + CH 2CH 2O H<br />

CH 2CH 2O H<br />

Non è un inib<strong>it</strong>ore dell' acido p- ammino benzoico ma il meccanismo non è noto. Non agisce con i sulfamidici. Non dà<br />

resistenza crociata con gli ant<strong>it</strong>ubercolari di prima scelta ma la dà con sostanze contenenti il gruppo -C=S. Il meccanismo d'<br />

azione sembra dovuto alla liberazione di H2S con conseguente inibizione della catalasi presente nei m<strong>it</strong>ocondri. Tali<br />

sostanze hanno una tossic<strong>it</strong>à variabile. Nei paesi sviluppati non si usa più, mentre si usa invece nel terzo mondo solo oppure<br />

in associazione con Isoniazide.<br />

Il tioacetazone presenta deboli proprietà antivirali per cui si passò alla sintesi del Metisazone per la vacinazione<br />

antivaiolosa.<br />

Sintesi<br />

H<br />

CH 3<br />

Polisolfuro<br />

di sodio<br />

Na<br />

2<br />

S<br />

4<br />

C<br />

O<br />

Solfidrato<br />

di sodio<br />

NaSH<br />

H<br />

C<br />

O<br />

Ac2O H<br />

C<br />

O<br />

H2N H<br />

N C<br />

S<br />

NH 2<br />

H<br />

C N<br />

H<br />

N C<br />

S<br />

NH 2<br />

Ox.<br />

Rid.<br />

Anidride acetica<br />

NH<br />

2<br />

p- n<strong>it</strong>rotoluene<br />

NO 2<br />

(Acetilazione)<br />

NH2<br />

@<br />

NH C CH<br />

3<br />

O<br />

Acetil p- ammino<br />

benzaldeide<br />

NH C<br />

O<br />

CH3<br />

@ = La molecola in ambiente basico tende a condensare con se stessa.<br />

R''<br />

32 MI9 8659<br />

33 MI9 9057<br />

2.4.2.5.1.1.1.4] Diariltiouree<br />

H<br />

H2N N C NH2 Tiocarlide 33<br />

S<br />

H H<br />

N C N R'<br />

S<br />

Azione su microorganismi e funghi. Le diariltiouree sono<br />

simmetricamente sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e (confronta le due molecole). Per<br />

una buona attiv<strong>it</strong>à almeno uno degli R dev' essere un<br />

ossialchile (-OR), cioè un etere.<br />

170


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

R'' = R'; R' = -OCH2CH2CH(CH3)2. E' un ant<strong>it</strong>ubercolare; è un tiocarbanilide (tiocarlide). Usato contro batteri resistenti al<br />

PAS e al Tioacetazone; inibisce la sintesi degli acidi micolici. Fanno diminuire la sintesi ureica<br />

Sintesi<br />

Aniline sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e + solfuro di carbonio => si forma il composto con liberazione di H2S.<br />

Tiambutosina 34<br />

R'' = -OCH2CH2CH2CH3; R' = N-(CH3)2. Antilebbra.<br />

Sintesi<br />

p- butossifenilisotiocianato + Ammina sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a (p- dimetilamminoanilina) => derivato tioureico.<br />

O<br />

C<br />

N<br />

Isoniazide<br />

2.4.2.5.1.1.2] Derivati eterociclici<br />

2.4.2.5.1.1.2.1] Isoniazidi ed idrazidi varie<br />

Isoniazide<br />

H<br />

N<br />

NH 2<br />

Ammide nicotinica<br />

O<br />

C<br />

NH 2<br />

N<br />

Ammide nicotinica<br />

N<br />

Altri derivati<br />

Acido nicotinico<br />

COOH<br />

Aldeide isonicotinica<br />

Molto importante. La scoperta dell' isoniazide, avvenuta nel 1952, fu casuale.<br />

N<br />

Idrazide<br />

CHO CH N NH C<br />

N N<br />

γ piridinica<br />

L' ammide nicotinica ha attiv<strong>it</strong>à anti TBC in v<strong>it</strong>ro ma è alquanto tossica ed in vivo se ne<br />

devono usare dosi troppo alte.<br />

S<br />

O<br />

C<br />

tiosemicarbazone<br />

NH 2<br />

Si usa piridina associata con il<br />

tiosemicarbazone della γ piridina attiva e<br />

poco tossica.<br />

Sintesi<br />

34 MI9 9021<br />

NH NH 2<br />

Se si considera l' acido nicotinico e l' idrazide si vede che<br />

sono pochissimo attivi.<br />

L' attiv<strong>it</strong>à v<strong>it</strong>aminica non è collegata con gli anti TBC. Si utilizza la parte piridinica<br />

e si considerano le aldeidi α e γ piridiniche.<br />

L' aldeide α piridinica è poco attiva e tossica.<br />

N CHO<br />

α piridinica<br />

171


O<br />

C<br />

H<br />

N NH 2<br />

+<br />

N<br />

Idrazide dell'<br />

ac. isonicotinico<br />

Cl<br />

O S O<br />

O<br />

C<br />

H<br />

H<br />

N N<br />

O<br />

S O<br />

Na 2 CO 3<br />

160° + +<br />

Cloruro di<br />

N<br />

N<br />

Benzen solfonile Aldeide isonicotinica Benzensolfinico sodico<br />

O<br />

C<br />

H Na + - O<br />

Per preparare il tiosemicarbazone si usa il metodo di Mc Fadyen Stevens 35 a partire dall' idrazide dell' acido isonicotinico<br />

con cloruro di benzen solfonile. Si ha decomposizione con espulsione di azoto e formazione di aldeide e derivato solfinico<br />

salificato.<br />

La solfonil idrazide dell' acido isonicotinico si prepara a partire dall' idrazide dell' acido isonicotinico con solfonile di<br />

benzene.<br />

O<br />

C<br />

N<br />

Isoniazide<br />

Isoniazide<br />

H<br />

N<br />

NH 2<br />

N 2<br />

S O<br />

MIC = 0,05 mg/ml. Molto attiva; stà diventando un anti TBC di prima scelta. L' isoniazide è<br />

il più importante anti TBC di sintesi, anche se sono stati fatti molti altri derivati che però<br />

sono tutti meno attivi. Se in posizione 2 mettiamo un acetile perdiamo attiv<strong>it</strong>à, ma se<br />

mettiamo degli alchili sull' N più esterno abbiamo ugualmente azione, e se sost<strong>it</strong>uiamo un<br />

solo H otteniamo un effetto ecc<strong>it</strong>atorio (questo serve poichè la TBC<br />

come malattia tende a deprimere) per via di un blocco delle MAO.<br />

H<br />

O<br />

C N N CH O R<br />

Sono attivi tutti quei composti che in vivo ripristinano l' isoniazide<br />

R = CH3 R = O H<br />

O CH 3<br />

come gli isonicotinoidadrazoni di aldeide.<br />

R = H = Vanillica. 36<br />

L' isoniazide agisce poco sui "micobatteri leprae" e sui micobatteri atipici e contro altri tipi di batteri. Battericida verso la<br />

TBC sui batteri in accrescimento, non a riposo. Sensibilizzante.<br />

35<br />

O<br />

R C N<br />

H<br />

N<br />

H<br />

O<br />

S<br />

O<br />

Acilbenzen solfon<br />

idrazide<br />

CO OH<br />

OH<br />

36 Ac. vanillico<br />

O CH 3<br />

Ar<br />

160° in Glicol<br />

R<br />

O<br />

C<br />

+<br />

H<br />

+<br />

N2<br />

ArS O 2 -<br />

172


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

Meccanismo di azione: chela<br />

ioni metallici in forma normale<br />

(1) o in quella tautomera (2) con<br />

cui forma un legame primario<br />

con il metallo.<br />

1)<br />

R C<br />

O<br />

NH NH 2<br />

H 2 N NH<br />

Me + +<br />

O<br />

C<br />

2)<br />

R<br />

R C<br />

L' isoniazide inibisce la sintesi dell' acido micolico (acido grasso); si pensa che agisca come l' acido isonicotinico ma non si<br />

è sicuri. L' isoniazide si assume per os e metabolizzando può dare idrazoni con i chetoacidi, però il prodotto più importante<br />

è l' N acetilderivato.<br />

O<br />

H H<br />

C N N C CH3<br />

O<br />

N<br />

O<br />

H H<br />

C N N C CH3<br />

N<br />

O<br />

idrolisi<br />

O<br />

N<br />

Me<br />

NH 2<br />

H 2 N<br />

Questa acetilazione è fortemente influenzata da un fattore genetico. 37 Abbiamo<br />

acetilatori veloci (scandinavi) e lenti (neri).<br />

L' N acetilderivato può idrolizzare ad acido isonicotinico ma in vivo può anche<br />

ossidare a carbanione ( + COCH3) o a radicale libero acilico, tossici per il fegato e<br />

stimolanti SNC.<br />

H 3 C C<br />

CO O H<br />

O<br />

+<br />

NH NH 2<br />

L' isoniazide è attiva a concentrazioni MIC 0,02- 0,05 (solo la Rifampicina è così attiva).<br />

N<br />

L' isoniazide è tossica specie se consideriamo che la terapia è molto lunga e porta a nefr<strong>it</strong>i ed è dotata di epatotossic<strong>it</strong>à.<br />

Assorb<strong>it</strong>a per os si distribuisce metabolizzata. L' epatotossic<strong>it</strong>à è aumentata dall' assunzione di Rifampicina o altri farmaci<br />

epatolesivi. Le nefr<strong>it</strong>i sono legate alla competizione tra isoniazide e v<strong>it</strong>amina B6 che viene eliminata più facilmente<br />

attraverso le urine per cui dare supporto v<strong>it</strong>aminico. Compete anche con chetoacidi essenziali (piruvico, ..).<br />

E' incompatibile con agenti ossidanti, aldeidi, chetoni ed antiacidi adsorbenti; interferisce con la determinazione del<br />

glucosio nelle urine e deprime il sistema microsomiale epatico.<br />

Sintesi:<br />

37 è un carattere genetico autosomico recessivo. Racagni et alii "Farmacologia generale ed applicata" pagg. 357-8<br />

O<br />

N<br />

C<br />

R<br />

173


N<br />

H 3 C<br />

H 3 C<br />

+<br />

Zn in eccesso<br />

O O (si Ox)<br />

C C CH<br />

O<br />

3<br />

O<br />

C<br />

CH 3 CO O H<br />

O O<br />

C<br />

Così ottenuto con la<br />

sintesi di Wibaut<br />

N<br />

CH 3<br />

N CH 2 CH 3<br />

K MnO 4<br />

H 3 C<br />

idrogenolisi sul<br />

gruppo estereo<br />

O O<br />

H<br />

C N N C CH3 Tende ad espellere una molecola<br />

di piridina aromatizzando<br />

CO O H<br />

N<br />

H<br />

N C CH 3<br />

CH 3 O H<br />

H<br />

Catal<strong>it</strong>a (HCl o<br />

acido solforico conc.)<br />

+<br />

Acido isonicotinico esterificato con Fisher (alcool metilico + H + ).<br />

O<br />

H<br />

O<br />

C<br />

O<br />

Estere<br />

C<br />

N<br />

O CH 3<br />

CH 3<br />

H 2 N NH 2<br />

H 2 O<br />

H 3 C<br />

Zn Δ<br />

CH 3 CO O H<br />

Che diventa<br />

+<br />

(CH 3 CO ) 2 Zn H 2<br />

e si ha trasposizione:<br />

acetile su O e H su C<br />

O<br />

C<br />

N<br />

NHNH 2<br />

Idrazide<br />

O H<br />

N C<br />

C CH 3<br />

Il cloruro acilico darebbe un derivato bisacilato per cui bisogna seguire questo metodo. L' acido lo si ottiene dalla γ alchil<br />

piridina ossidata da permanganato (la γ metil piridina è troppo cara, meglio la γ etil piridina).<br />

La γ etil piridina la si ottiene con la reazione di Wibaut (Piridina + Anidride acetica e polvere di zinco in eccesso (per redox<br />

= acetato di zinco).<br />

O<br />

C<br />

Idrazide del PAS<br />

H<br />

N NH 2<br />

OH<br />

N<br />

Idrazide del PAS<br />

S<br />

C<br />

N<br />

O<br />

C<br />

CH 2<br />

Idrazide dell' acido cianacetico<br />

H<br />

N<br />

NH 2<br />

CN<br />

Idrazide dell' acido<br />

cianacetico<br />

2.4.2.5.1.1.2.2] Etionammide e Protionammide<br />

Etionammide e Protionammide 38<br />

NH 2<br />

R<br />

Tubercolostatici.<br />

38 MI9 3664<br />

R = C2H 5<br />

R = C3H 7<br />

Usata in Sud America. L' acido cianacetico è un derivato dell' acido malonico.<br />

Derivano dalla sost<strong>it</strong>uzione con S dell' O carbonilico della nicotinammide. L'<br />

attiv<strong>it</strong>à diminuiva ma tornava ad aumentare spostando il gruppo<br />

tiocarbammidico da 3 a 4 si avevano molecole attive. Più attive in vivo che in<br />

v<strong>it</strong>ro; il gruppo R rende più attiva la sostanza.<br />

R = C2H5 => Etionammide<br />

R = C3H7 => Protionammide<br />

O<br />

174


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

L' azione avviene attraverso l' inibizione 1) della sintesi degli acidi micolici e<br />

2) della sintesi proteica non permettendo l' attacco di AA solforati.<br />

Non dà resistenza crociata con il PAS, aumenta secrezione urinaria ... Disturbi gastroenterici. Si possono ridurre.<br />

O S<br />

C NH2 S<br />

C NH2 Danno origine a neur<strong>it</strong>i tossiche. Durante la metabolizzazione si formano<br />

N<br />

R<br />

Sintesi:<br />

COOC<br />

2<br />

H<br />

5<br />

O<br />

C<br />

O<br />

Piridina<br />

N<br />

Dichetoestere Cianacetammide<br />

COOC 2 H 5<br />

COOC 2 H 5<br />

R =<br />

CH 2<br />

C<br />

S C NH2 N<br />

R<br />

+<br />

O<br />

R = C<br />

3<br />

H<br />

7<br />

R<br />

C 2 H 5<br />

CH 3<br />

C<br />

H 2 S<br />

N C<br />

R<br />

O<br />

CH 2<br />

C<br />

CN<br />

N<br />

NH 2<br />

R<br />

R<br />

N C<br />

P 2 O 5<br />

anidride<br />

fosforica<br />

composti, di cui il principale è il solfossido che può perdere l' ossigeno.<br />

COOC 2 H 5<br />

O N<br />

struttura<br />

lattonica<br />

R<br />

HOOC<br />

H<br />

idrolisi<br />

HCl<br />

COOH<br />

O N R<br />

O<br />

C<br />

H<br />

NH 2<br />

N R<br />

NH 3<br />

O<br />

COOH<br />

O N R<br />

C<br />

HO<br />

N R<br />

H<br />

OC 2 H 5<br />

PCl<br />

5 oppure<br />

POCl 3<br />

COOH<br />

N R<br />

Si parte dall' estere ossalico condensato con un adatto metil- chetone in condizioni di Claisen 39 .<br />

Se R = C2H5 => butan 2-one; se R = C3H7 => pentan 2-one.<br />

NC CH 2<br />

C<br />

O NH 2<br />

HO<br />

CO O C 2 H 5<br />

C<br />

O<br />

CH<br />

C<br />

R<br />

β<br />

addizione<br />

NC<br />

HO CO O C 2 H 5<br />

CH<br />

C<br />

O O<br />

NH 2<br />

CH 2<br />

C<br />

R<br />

enolizzazione<br />

H 2<br />

cat.<br />

Cl<br />

NC<br />

O<br />

O<br />

C<br />

C<br />

C<br />

N R<br />

Cl<br />

OC 2 H 5<br />

COOC 2 H 5<br />

NH HO<br />

2<br />

CH 2<br />

C<br />

R<br />

COOCl<br />

N R<br />

L' estere condensato reagisce in forma tautomera con la cianacetammide (β addizione e perd<strong>it</strong>a di acqua). Idrolisi con HCl<br />

di gruppo estereo e n<strong>it</strong>rile. Si clorura infine con pentacloruro ed ossicloruro di fosforo; si acila con etanolo. Si effettua una<br />

idrogenolisi e poi una reazione con ammoniaca => si forma ammide e và via etanolo. Si disidrata infine con anidride<br />

fosforica (si ottiene un n<strong>it</strong>rile) e si termina con acido solfidrico.<br />

39 EtO - poi neutralizzato con acido solforico.<br />

175<br />

C 2 H 5 OH


N<br />

N<br />

Sintesi:<br />

N<br />

Cfr a lebbra.<br />

H 3 C<br />

H 3 C<br />

HOCH 2<br />

40 MI9 3645<br />

2.4.2.5.1.1.2.3] Pirazinammide<br />

Pirazinammide<br />

O<br />

C<br />

O<br />

C<br />

NH 2<br />

NH 2<br />

E' un isostero (Cfr. antibiotici) con N al posto ci C.<br />

Energico anti TBC però dà epatotossic<strong>it</strong>à e resistenza. Interferisce nell' eliminazione dell' acido<br />

urico e porta alla gotta; diminuisce l' efficacia dei farmaci antigotta.<br />

Non dà resistenza crociata con isoniazide si può quindi usare insieme. Da 2° scelta stà diventando<br />

1° scelta.<br />

N<br />

C NH 2 Si effettua una sost<strong>it</strong>uzione isosterica della nicotinammide.<br />

N<br />

2.4.2.5.1.1.2.2] Cloiazimina<br />

2.4.2.5.1.1.3] Derivati alifatici<br />

N-N isoprildiammina<br />

H H<br />

CH N CH2 CH2 N CH<br />

2.4.2.5.1.1.3.1] Etambutolo<br />

Etambutolo 40<br />

H<br />

H<br />

N<br />

HOCH 2<br />

N<br />

H<br />

O<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

Lo si studiò poichè era attiva contro la TBC sia in vivo che in<br />

v<strong>it</strong>ro e da questa molecola si arrivò all' Etambutolo.<br />

o (+) (R,R)- 2,2' etilammino bis 1 butanolo. L' attiv<strong>it</strong>à è<br />

presente in vivo e non in v<strong>it</strong>ro, se l' ossigeno è alchilato.<br />

Contiene due C asimmetrici ma ha più piani di simmetria.<br />

Non è otticamente attivo perchè le due parti hanno attiv<strong>it</strong>à<br />

ottica, ma si compensano tra loro come l' acido tartarico. Ha<br />

tre forme (meso e due enantiomeri (destro e levo) come nel<br />

caso dell' acido tartarico e non quattro.<br />

176


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH<br />

H<br />

CH 2 OH<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH<br />

CH 2 O H<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

Sintesi:<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

D<br />

H<br />

N CH2 CH2 N CH<br />

H<br />

può essere alchilato<br />

CH<br />

forma meso 3<br />

CH2 N CH2 CH 2 NH<br />

H<br />

C 2 H 5<br />

N C CH 2<br />

Me<br />

OH<br />

OH<br />

N CH CH 2<br />

H C 2 H 5<br />

Br 2<br />

CO O H<br />

Ac. butirrico<br />

CH 3 CH 2<br />

CH 2<br />

N<strong>it</strong>rogruppo NO<br />

2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH<br />

Br<br />

NH 3<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH<br />

CH 2 O H<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2 O H<br />

NH 2<br />

Si usa l' isomero R,R e Destrogiro [(d) o (+)] che è molto più attivo di<br />

quello L (100 volte di più) e Meso (12 volte di più).<br />

Notare che non consideriamo D o L ma il fatto fisico che sia destro o<br />

levogiro.<br />

Meso: composto che pur avendo atomi asimmetrici è achirale in quanto<br />

ruota la molecola di 180° sull’ asse C-C e si ottiene il medesimo<br />

composto. E’ uno solo e non una miscela come i racemi.<br />

L' etambutolo chela ioni metallici con i doppietti elettronici di N ed O.<br />

Interferisce con spermina e spermidina (poliammine isolate nello sperma umano, e poi<br />

trovate anche altrove). Agendo con essi (essenziali per gli acidi nucleici), blocca il DNA.<br />

Tubercolostatico<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CO O H CO O H CO O C<br />

2<br />

H<br />

5 CO O C<br />

2<br />

H<br />

5<br />

CH<br />

2<br />

O H<br />

racemo<br />

Esterificazione racemo racemo DL racemo<br />

acido a<br />

bromo butirrico<br />

Liberazione cauta Riduzione<br />

della base<br />

CH 2 O<br />

CH 3 CH 2<br />

H<br />

Et O H<br />

+<br />

NH 3 +<br />

CH<br />

Li Al H 4<br />

NH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH NH 2<br />

oppure<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH NH<br />

2 Cl CH<br />

2<br />

CH<br />

2<br />

Cl H<br />

2<br />

N CH<br />

CH 2 O H<br />

Gliosale<br />

CH 2 O H<br />

CH<br />

2<br />

O H<br />

CH<br />

3<br />

CH<br />

Na B H4 CH<br />

2<br />

O H<br />

CH<br />

3<br />

Na B H4<br />

NO<br />

2<br />

Rid. CH<br />

3<br />

CH<br />

2<br />

CH<br />

CH<br />

2<br />

CH<br />

2<br />

O H Riduzione<br />

NO<br />

2<br />

CH NH<br />

2<br />

O C C O H<br />

2<br />

N CH<br />

CH 2 O H<br />

Si parte dall' acido buttirrico bromurato oppure da n<strong>it</strong>ropropano ed aldeide formica (=> 2 n<strong>it</strong>robutanolo => riduzione).<br />

L' ammoniaca salifica il -COOH dando il -COONH4 + e poi si sposta sul -CHBr. Si ottiene il 2 amminobutanolo che con il<br />

dicloroetano simmetrico (oppure con il gliosale e poi la riduzione con idruro di sodio e boro) dà l' Etambutolo.<br />

Alla fine bisogna separare i due enantiomeri finali preparando con acido L tartarico (Destro) una coppia di diastereo sali<br />

che hanno proprietà fisiche diverse (D etambutolo + L tartarico ed L etambutolo + D tartarico). 41<br />

41 Vedere differenza D, L + - Destro, Levo<br />

H H<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

177<br />

Etambutolo


2.4.2.5.1.4] Polichemioterapia anti TBC<br />

A] Fino alla scoperta della Rifampicina:<br />

1) Per 30- 90 gg 1) Streptomicina (1 g/ die intra muscolo [è basica e non assorbibile per os], dose rifer<strong>it</strong>a alla<br />

base libera) 42<br />

2) Isoniazide (200- 300 mg/ die, per os)<br />

3) PAS (12- 15 g/ die per os)<br />

2) Poi per 18- 24 mesi Streptomicina ed Isoniazide ed Isoniazide ed Etambutolo alternandole ogni 3-6 mesi<br />

42 ma può causare sord<strong>it</strong>à<br />

178


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

B] Dal 1967:<br />

1) Per 1-3 mesi 1) Rifampicina (600 mg/ die per os)<br />

2) Isoniazide (300- 600 mg/ die per os)<br />

3) Etambutolo (15 mg/ Kg/ die per os)<br />

2) Poi per 6- 9 mesi gli stessi farmaci 2- 3 volte la settimana per cui ora si passa da due anni di terapia a nove<br />

mesi.<br />

C] Più recentemente ha dato es<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo un sistema che prevede:<br />

1) Per 2 mesi Rifampicina + Isoniazide + Pirazinammide<br />

2) Poi per 4 mesi Rifampicina + Isoniazide<br />

2b) Oppure Tioacetazone (15 mg/ die) + Isoniazide (300 mg/ die); abbinata valida ed<br />

Le seconde scelte entrano in gioco in caso di resistenza.<br />

economica dopo lo schema a tre farmaci.<br />

Streptomicina + Isoniazide + Etambutolo è usato in TBC biliare.<br />

2.4.2.5.2] Farmaci antilebbra<br />

Lebbra (morbo di Hansen) è un batterio acido- resistente a lento r<strong>it</strong>mo riproduttivo. Ogni anno si parla di 12- 15 milioni di<br />

persone, con 250.000 casi nuovi.<br />

Si può avere: 1) solo un infezione locale o lepromatosa (+ grave). La cute ingrossa, diventa lucida, rugosa, atrofia<br />

muscolare e delle piccole ossa (ad es: della falange). Si diffonde portando anche alla perd<strong>it</strong>a di organi. Porta<br />

un gran numero di batteri e quindi più contagiosa.<br />

2) forma tubercoloide: una forma di TBC caso in cui si formano macule insensibili sulla pelle. Parvobacillare.<br />

Il contagio umano dipende dalla carica batterica ed i multibacillari sono più infettivi dei parvibacillari (la forma TBC).<br />

Sulla cute intatta dei lebbroematosi ci sono pochi batteri e la malattia viene diffusa con la tosse e la saliva in quanto le<br />

mucose sono particolarmente ricche di batteri.<br />

In v<strong>it</strong>ro tale batterio non si coltiva ma si può ottenere la lebbra localizzata sulla pianta della zampa del topo e sistematica<br />

sull' armadillo.<br />

Proprietà metabolica caratteristica del batterio riguarda la 3,4 fenossialanina. Enzima caratteristico del batterio è il difenolo<br />

ossidasi.<br />

Malattia multisistemica con danni in diversi organi. E' difficile diagnosticare la malattia. Colpisce localmente i nervi<br />

periferici e della cute, rene, occhi, polmoni e testicoli. Porta alla perd<strong>it</strong>a della sensibil<strong>it</strong>à tattile, della vista, delle alte vie<br />

respiratorie.<br />

Microorganismi a v<strong>it</strong>a intracellulare rispondono a cellule mediate degli osp<strong>it</strong>i. Vivono in macrofagi e cellule endoteliali.<br />

2.4.2.5.2.1] Prodotti terapeutici<br />

Il trattamento non è inferiore ai due anni ma si può andare avanti anche per molto di più.<br />

Cfr. prima.<br />

Olio di Chaulmoogra<br />

179


2.4.2.5.2.1.1] Aromatici<br />

- Solfoni<br />

Il più usato della famiglia è il Dapsone.<br />

H 2 N<br />

Dapsone (DDS)<br />

O<br />

S<br />

O<br />

DDS<br />

NH 2<br />

Antibatterico<br />

vinilogo a cui si<br />

arriva attraverso il<br />

principio di vinilogia<br />

di Angeli<br />

C C<br />

Residuo<br />

vinilico<br />

R CH CH R'<br />

R R'<br />

secondo il quale quando due funzioni R ed R' sono un<strong>it</strong>e per il tram<strong>it</strong>e di un residuo vinilenico o di un nucleo aromatico,<br />

purchè attraverso le posizioni orto e para, è come se i due (R ed R') fossero legati direttamente. Occorre perciò la<br />

coniugazione.<br />

Stesso principio applicato ai Sulfamidici (Cfr).<br />

Cl<br />

Il Dapsone aveva proprietà antibatteriche, però non è usato perchè tossico. E'<br />

N<br />

Sintesi<br />

Cl<br />

Cl<br />

N<br />

NO 2<br />

Cl<br />

O<br />

oppure<br />

NH 2<br />

HO S Cl<br />

O<br />

Na 2 S<br />

Acedapsone<br />

N<br />

vinilogo<br />

Cl<br />

NH 2<br />

N<br />

O S Cl<br />

O<br />

AlCl 3<br />

attivo anche a bassi dosaggi (100 mg/ die).<br />

Nei derivati piridinici il cloro si toglie facilmente<br />

E' una sostanza molto attiva con MIC = 0,01- 0,02 mg/ ml. Tossico, si distribuisce<br />

nei tessuti.<br />

F&C Con clorobenzene<br />

Differenze genetiche sono presenti tra acetilatori lenti e veloci ed inoltre può dare<br />

effetti collaterali (perchè somministrato per tanto tempo: almeno 5 anni) in<br />

particolare danni al SNC, carenza di glucosio ed emolisi in individui senza l'<br />

enzima glucoso 6 P sintetasi.<br />

DADDS<br />

O<br />

riduzione catal<strong>it</strong>ica<br />

O<br />

2<br />

N S NO<br />

2<br />

ossidazione<br />

O 2 N<br />

O<br />

S NO<br />

2<br />

O<br />

NH C CH 3<br />

acetoanilide<br />

S O Cl 2<br />

Cl<br />

O S<br />

O<br />

H 3 C<br />

O<br />

C<br />

NH 3<br />

Cl<br />

DDS<br />

O<br />

H<br />

2<br />

N S<br />

NH 2<br />

O<br />

O<br />

din<strong>it</strong>rodifenilsolfone<br />

NH S<br />

NH C CH 3<br />

O<br />

O<br />

idrolisi<br />

180<br />

E' un bisacetil derivato: più idrosolubile del<br />

Dapsone ed a differenza di questo che si dà per


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

H 3 C<br />

H O<br />

H<br />

C N<br />

S<br />

N C CH<br />

3<br />

O O<br />

O<br />

DADDS<br />

os, questo si somministra intramuscolo (225 mg/<br />

15 gg intra muscolo oppure ogni 2 mesi abbinando la cura a Dapsone in pastiglie) e ciò perchè non ha un idrolisi facile: ciò<br />

che entra in circolo basta per 15 gg. Non si pratica tale cura per via di problemi di pratic<strong>it</strong>à.<br />

L' acedapsone abbinato ad un' altro farmaco è usato per la profilassi della malaria. Si possono anche abbinare dosi i.m. con<br />

dosi per os pro die al fine di farle durare più a lungo ed inoltre se ci si dimentica la pastiglia si è coperti lo stesso.<br />

Diasone® 43<br />

O H O<br />

H O<br />

S CH2 N<br />

S<br />

N CH2 S<br />

O<br />

Diasone<br />

O- Na +<br />

O- Na +<br />

Sintesi:<br />

CH 2<br />

Aldeide formica + tionato sodico<br />

CH 2<br />

O<br />

O<br />

Na 2 S 2 O 4<br />

O H -<br />

NaHSO 3<br />

HO<br />

O<br />

Na + - O<br />

CH 2<br />

S<br />

Rongal<strong>it</strong>ec<br />

O<br />

S<br />

O<br />

CH 2<br />

O - + Na<br />

Composti di Bertagnini<br />

O H H<br />

2<br />

N<br />

H 2 N<br />

o Aldesolfone sodico.<br />

O<br />

Na + - O S<br />

H<br />

N<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

O<br />

S<br />

O<br />

H<br />

N<br />

O - + Na<br />

Se ne prepara metà e l' altra metà è uguale. Aldeide formica + d<strong>it</strong>ion<strong>it</strong>o sodico (Na2S2O4) che dà sodio formaldeide<br />

sulfossilata o Rongal<strong>it</strong>e 44 . Poi + p- p’ sulfonil dianilina.<br />

Idrosolubile in quanto l' acido solfonico è dissociato (Reazione di Beragnini).<br />

Sintesi<br />

43 MI9 8763<br />

Glucosulfone 45<br />

H<br />

N CH<br />

NH 2<br />

Solasulfone 46<br />

R<br />

44 vedi mesomeria solforica.<br />

45 MI9 4295<br />

46 MI9 8485<br />

O<br />

S<br />

O<br />

Glucosulfone<br />

R CHO<br />

Glucosio<br />

O - + Na<br />

.<br />

N CH<br />

R<br />

Doppia base di Schiff<br />

NaHSO 3<br />

H<br />

N CH<br />

R<br />

O<br />

S<br />

O<br />

Glucosolfone<br />

181<br />

O - + Na


Sintesi<br />

NH 2<br />

H<br />

N<br />

+<br />

CH<br />

CH 2<br />

CH<br />

CH O<br />

CH<br />

CH<br />

aldeide cinammica<br />

SO 3 Na<br />

SO 3 Na Composto con quattro gruppi solfonici.<br />

Solasulfone<br />

N<br />

CH NaHSO 3 N<br />

Si usa aldeide cinammica al posto del glucosio e ciò consente di addizionare due molecole di bisolf<strong>it</strong>o.<br />

Sintesi<br />

47 MI9 2338<br />

2.4.2.5.2.1.2] Eterociclici<br />

Clofazimina 47<br />

Cl<br />

N<br />

N<br />

N NH<br />

Cl<br />

CH 3<br />

CH<br />

CH 3<br />

CH<br />

CH<br />

H<br />

CH<br />

CH 2<br />

CH<br />

o Lamprene® nei paesi meno sviluppatio N immino fenazina.<br />

Nucleo triciclico aromatico (pirazina con due anelli ciclici).<br />

SO 3 Na<br />

SO 3 Na<br />

Salasolfone<br />

E' antiinfiammatorio ed antilebbra batteriostatico. Provoca colorazione<br />

bruna della cornea e si accumula a livello endoteliale e nella cute in<br />

quanto lipofilo colorando quest' ultima di grigio.<br />

182


FARMACEUTICA I - Antimicrobici ed antiinfettivi sistemici<br />

Cl<br />

NH<br />

NH 2<br />

riduzione<br />

Cl<br />

NH<br />

NO 2<br />

NH 2<br />

NH<br />

Cl<br />

FeCl 3<br />

(ossidante)<br />

+<br />

Cl<br />

NO 2<br />

H 2 N<br />

Cl<br />

N<br />

N NH<br />

p- chinolin imminico<br />

p- cloroanilina<br />

Si ottiene dall' o- fenilendiammina con un salto di sei elettroni.<br />

2.4.2.5.2.2] Schema di trattamento terapeutico<br />

Per il trattamento della lebbra ci si affida sub<strong>it</strong>o alla polichemioterapia<br />

Cl<br />

NH<br />

Cl<br />

H 2 N CH<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

isopropilammina<br />

Cl<br />

N<br />

N<br />

N NH<br />

Nel 1981 WHO ha studiato in modo che prevenisse l' esistenza del batterio, costasse poco e fosse disponibile per molti<br />

paesi.<br />

Paucibacillare: 1) 600 mg/ os/ mese di Rifampicina supervised (= "con controllo")<br />

2) 100 mg/ die di Dapsone autosomministrato per 6 mesi<br />

Multibacillare: 1) 600 mg/ mese di Rifampicina ( o Rimactane®) per os<br />

per almeno due anni.<br />

1a) Clofazimina 300 mg/ mese/ per os con controllo<br />

1b) Clofazimina 50 mg/ die autosomministrato<br />

2) Dapsone 100 mg/ die autosomministrato<br />

Per i bambini il trattamento ha durata variabile a seconda dell' indice bacillare.<br />

Se la Clofazimina non è tollerata si sost<strong>it</strong>uisce con etionammide e propionammide (250- 315 mg).<br />

2.4.2.6] Antibatterico per AIDS<br />

L' incidenza da infezioni micobatteriche atipiche dovute a micobatteri in genere non patogeni è aumentata.<br />

Prima scelta è la Rifampicina.<br />

Leporeazioni. Si possono avere leporeazioni alle tossine batteriche. Per leporeazioni 1° si usa il cortisone e per leporeazioni<br />

2° si usa aspirina e rifampicina.<br />

Talidomide non và bene per donne incinte in quanto teratogeno.<br />

Cl<br />

183<br />

CH 3<br />

CH<br />

CH 3


SOMMARIO<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!