30.05.2013 Views

In... forma - Doka

In... forma - Doka

In... forma - Doka

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>In</strong>... <strong>forma</strong><br />

<strong>Doka</strong><br />

<strong>Doka</strong><br />

Lotto 1.1, Sordio (MI)<br />

Nr. 1/2003<br />

Aprile 2003<br />

Casserare ad alta velocità:<br />

Tante opere, un solo<br />

prodotto: Frameco<br />

(Pag.4, 5)<br />

Speciale Linee Veloci<br />

Lotti 4.1, 4.2, 4.3,<br />

da Modena a Bologna<br />

Milano-Bologna<br />

Versatilità per<br />

infrastrutture (Pag. 6, 7)<br />

Rete commerciale<br />

<strong>Doka</strong> Italia<br />

(Pag. 8)


<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 1| 2003<br />

2<br />

Panoramica del Viadotto Modena.<br />

Le fondazioni sono state realizzate<br />

con casseri Frameco<br />

182 km di infrastrutture<br />

La tratta veloce Milano-Bologna si<br />

articola su un percorso di circa<br />

182 km, da Melegnano (a sud del<br />

ponte sul fiume Lambro) fino a Lavino<br />

di Bologna, attraversando la<br />

Pianura Padana e le province di Milano,<br />

Lodi, Piacenza, Parma, Reggio<br />

Emilia, Modena e Bologna.<br />

Sarà collegata alla rete tradizionale<br />

attraverso otto interconnessioni:<br />

Melegnano, Piacenza Ovest, Piacenza<br />

Est, Fidenza, Parma, Modena<br />

Ovest, Modena Est e Lavino.<br />

Circa il 78% della nuova linea si<br />

svilupperà in rilevato, il 18% su<br />

viadotti e il 2% attraverso gallerie<br />

artificiali. Per evitare ulteriori tagli<br />

sul territorio agricolo padano e<br />

per minimizzare l’estensione<br />

delle nuove infrastrutture, il tracciato<br />

corre quanto più possibile in<br />

parallelo all’autostrada del Sole A1<br />

o alla linea ferroviaria preesistente.<br />

La nuova linea, che entrerà in funzione<br />

a partire dal 2006 e collegherà<br />

le città di Milano e Bologna<br />

in 1 ora, consentirà un incremento<br />

pari all'85% dell'attuale offerta<br />

quotidiana di trasporto passeggeri<br />

e merci. ■<br />

MILANO<br />

LODI


Speciale<br />

Linee Veloci<br />

<strong>In</strong>umerosi lavori infrastrutturali<br />

attualmente in realizzazione in<br />

Italia per le nuove linee veloci<br />

fanno parte del piano europeo di<br />

riorganizzazione del trasporto ferroviario,<br />

che si pone l’obiettivo di<br />

creare una rete di collegamento<br />

veloce fra tutti i paesi dell’Unione<br />

Europea entro il 2010. Il progetto<br />

prevede la costruzione di nuovi<br />

binari lungo le direttrici maggiormente<br />

trafficate, quali la dorsale<br />

Milano-Napoli, la trasversale Torino-Milano-Venezia<br />

e il collegamento<br />

fra Genova e la Pianura Padana,<br />

nonché la riorganizzazione<br />

di alcuni fra i nodi ferroviari più<br />

importanti. Le nuove linee saranno<br />

collegate alle preesistenti attraverso<br />

interconnessioni, vale a<br />

dire coppie di binari che assicurano<br />

l’interscambio funzionale<br />

fra le due linee, garantendo la<br />

fermata e l’instradamento dei<br />

sulla Milano-Bologna<br />

treni veloci passeggeri sulla linea<br />

storica, nonché il potenziamento<br />

del trasporto merci.<br />

<strong>Doka</strong> Italia è impegnata nella progettazione<br />

e fornitura di casseforme<br />

lungo tutte le linee, dalla tratta<br />

Milano-Bologna alla Firenze-Bologna<br />

alla Torino-Milano. Considerata<br />

la varietà delle opere e dei cantieri<br />

in cui vengono impiegate le attrezzature<br />

<strong>Doka</strong>, abbiamo preferito<br />

affrontare i lavori “per tratta”, approfondendo<br />

di volta in volta i cantieri<br />

più significativi all’interno di<br />

“Speciali” dedicati. Il primo numero<br />

di <strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 2003 si occupa<br />

dei cantieri agli estremi della<br />

tratta Milano-Bologna, in particolare<br />

dell’interconnessione di Melegnano<br />

e di quella di Modena. Lo<br />

speciale sulla Milano-Bologna sarà<br />

approfondito sul prossimo numero,<br />

accanto allo speciale sulla tratta<br />

Milano-Torino. ■<br />

PIACENZA<br />

PARMA<br />

REGGIO<br />

EMILIA<br />

MODENA<br />

BOLOGNA<br />

<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 1| 2003<br />

3


<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 1| 2003<br />

4<br />

Lotto 1.1, Sordio (MI)<br />

Tante opere, un solo prodotto:<br />

Frameco<br />

Conquista la versatilità di Frameco, che nel cantiere interconnessione di Melegnano sta casserando<br />

fondazioni, pile e pareti, con ritmi di lavoro e movimentazione estremamente veloci.<br />

Sezione di pulvino con Top 50 e ponti di getto e di lavoro<br />

Situato nel territorio comunale di<br />

Sordio, al confine con la località<br />

di Villa Bissone nel comune di San<br />

Zenone, il cantiere 1 del lotto 1.1 si<br />

occupa dei lavori del primo tratto<br />

della linea alta velocità Milano-Bologna,<br />

quali l’interconnessione di<br />

Melegnano e i lavori di adeguamento<br />

della viabilità esistente.<br />

Fra le opere in realizzazione in questo<br />

tratto i viadotti VI-03 lato Milano<br />

e VI-04 lato Bologna, con la galleria<br />

artificiale GA-01 che interseca<br />

la linea storica MI-BO e sopra la<br />

quale verrà posato il nuovo binario,<br />

e i viadotti VI-01 lato Milano e<br />

VI-02 lato Bologna, con la relativa<br />

galleria artificiale GA-02, all’interno<br />

della quale viaggerà un altro tratto<br />

della linea veloce.<br />

Per quanto riguarda i viadotti VI-03<br />

e VI-04, sono stati forniti casseri a<br />

telaio Frameco per le fondazioni e<br />

le pile, e casseri a travi Top 50 per i<br />

pulvini. Il cassero per le fondazioni<br />

(dimensioni fondazione 9,20 x<br />

12,80 m e altezza 2,40 m) è stato<br />

studiato per permettere il getto<br />

senza l’utilizzo di legature passanti.<br />

Per questo motivo sono stati previsti<br />

profili in acciaio collegati al cassero<br />

e fissati al piede con barre an-<br />

Pulvini Pulvini realizzati realizzati con con Top Top 50<br />

coranti annegate nel magrone e,<br />

alla sommità, con piastre super<br />

15.0 e barre ancoranti dywidag<br />

15.0 posizionate fuori getto. Anche<br />

le pile, a una cella e con un’altezza<br />

massima di 9,60 m, sono state realizzate<br />

con Frameco. Per velocizzare<br />

i lavori, il cassero interno della<br />

pila è stato diviso in due, per poter<br />

essere movimentato e riposizionato<br />

agevolmente, mentre per il cassero<br />

esterno sono state mantenute<br />

montate le quattro pareti. I pulvini,<br />

che hanno la sommità rettangolare<br />

e angoli smussati che scendono ad<br />

imbuto verso la pila, vengono casserati<br />

con moduli Top 50 integrati<br />

da angoli speciali in lamiera.<br />

Fra i viadotti VI-03 e VI-04 si erge la<br />

galleria artificiale GA-01, all’interno<br />

della quale viaggia la linea storica<br />

e sopra la quale verrà posato il binario<br />

d’interconnessione. La galleria,<br />

di <strong>forma</strong> scatolare, è lunga<br />

oltre 200 m, e presenta finestre per<br />

l’illuminazione dall’esterno ogni<br />

4,5 m, realizzate in opera con spe-


ciali angoli in lamiera tagliati a 45°.<br />

Le pareti della galleria sono state<br />

realizzate in 5 conci da 36 m, oltre<br />

le spalle, con casseforme Frameco<br />

in moduli da 3x9 m, integrate con<br />

pezzi speciali e piccoli moduli di<br />

Top 50. Considerata la prossimità<br />

della linea esistente e il limitato<br />

spazio di manovra, è stato necessario<br />

puntellare il cassero sul versante<br />

ferrovia, lasciando libero l’al-<br />

Esempio di pila a una cella,<br />

casserata con Frameco<br />

tro versante per la posa in opera<br />

del ferro d’armatura.<br />

Le stesse dotazioni impiegate per i<br />

primi due viadotti e per la galleria<br />

artificiale saranno successivamente<br />

impiegate anche per la realizzazione<br />

dei viadotti VI-01 e VI-02 e<br />

della seconda galleria GA-02,<br />

lunga oltre 100 m. ■<br />

I lavori per la nuova linea non hanno<br />

interrotto il regolare traffico ferroviario<br />

Vista della galleria GA-01<br />

General Contractor:<br />

CEPAV UNO<br />

Impresa realizzatrice:<br />

A.S.G scarl, San Donato Milanese (MI)<br />

Casseforme:<br />

<strong>Doka</strong> Italia S.p.A.<br />

(Resp. Area: Geom. Cirillo<br />

Progettazione: Geom. Menna)<br />

<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 1| 2003<br />

5


<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 1| 2003<br />

6<br />

Lotti 4.1, 4.2, 4.3, da Campogalliano (MO) a Anzola Emilia (BO)<br />

Versatilità per infrastrutture<br />

L’abbinata di Frameco e d2 consente di ottimizzare gli investimenti per la realizzazione di fondazioni,<br />

cavalcavia, sottovia, sottopassi e tombini sui lotti conclusivi della tratta Milano-Bologna.<br />

Sopra: le fondazioni del viadotto Modena sono state realizzate con Frameco<br />

Sopra: Frameco in opera su una fondazione del viadotto<br />

Gli ultimi tre lotti del CEPAV UNO,<br />

con le interconnessioni di Modena<br />

Ovest (Lesignana), Modena<br />

Est (Castelfranco Emilia) e Lavino-<br />

Anzola (BO), fino al nodo ferroviario<br />

di Bologna, vengono realizzati<br />

da Modena scarl. I lotti si snodano<br />

per 40 km, attraverso i comuni di<br />

Campogalliano, Modena, Castelfranco<br />

Emilia e Anzola Emilia e prevedono<br />

la realizzazione di numerose<br />

e diverse opere, quali rilevati,<br />

viadotti, cavalcavia, sottovia, sottopassi<br />

e tombini, quest’ultimi prevalentemente<br />

di <strong>forma</strong> scatolare.<br />

La tratta, molto lunga e variata, è<br />

suddivisa in sei cantieri, con produzione<br />

indipendente, che procedono<br />

in parallelo e possono contare<br />

su quattro impianti di betonaggio<br />

propri, uno dei quali riservato<br />

alla fabbricazione delle travi prefabbricate<br />

per i viadotti. La scelta<br />

di installare impianti di betonaggio<br />

riservati lungo la linea ha consentito<br />

di risolvere agevolmente i problemi<br />

legati all’approvvigionamento<br />

del calcestruzzo.<br />

Fra le strutture in realizzazione<br />

sulla tratta le più caratteristiche<br />

sono i Viadotti Omega, cosiddetti<br />

per la particolare <strong>forma</strong> della sezione<br />

dei due impalcati affiancati, che<br />

ricorda quella della lettera greca<br />

omega minuscola (ω). All’interno<br />

delle travi d’impalcato, paragonabili<br />

a un guscio, viaggeranno i treni<br />

della linea veloce. Tutti i Viadotti<br />

Omega hanno plinti, pile, pulvini e<br />

impalcato dello stesso tipo. L’altezza<br />

delle pile può raggiungere i 12<br />

m ca. e la lunghezza delle campate<br />

i 30 m ca. . La fondazione “classica”,<br />

cioè il plinto che regge le due<br />

pile, ha dimensioni 16,70 x 9,50 e<br />

altezza 2,20 m. Ci sono tuttavia<br />

anche fondazioni più piccole, per<br />

una pila sola, con dimensioni 9,50<br />

x 9,50 m e altezza 2,20 m. Sui tratti<br />

“iperstatici” dei Viadotti, quei brevi<br />

tratti di tre campate che sono realizzate<br />

con impalcato gettato in


opera (come per esempio sui fiumi<br />

Secchia e Panaro e sull’autostrada<br />

del Brennero) i plinti sono mediamente<br />

più grandi e si arriva fino a<br />

38,50 x 11,00 x h 2,00 m. Fra i Viadotti<br />

Omega il più importante è il<br />

Viadotto Modena, lungo più di 7<br />

km, che sarà affiancato per un<br />

breve tratto dai viadotti dei due binari<br />

dell’interconnesione di Modena<br />

ovest e, più a est, dal viadotto di<br />

un binario di raccordo merci.<br />

L’esigenza fondamentale di Modena<br />

scarl, considerata la quantità di<br />

strutture simili da realizzare, era<br />

quella di disporre di attrezzature versatili,<br />

che potessero essere continuamente<br />

riadattate e reimpiegate.<br />

Le torri di puntellazione d2 e i casseri<br />

a telaio Frameco hanno soddisfatto<br />

pienamente le aspettative, rivelando<br />

una flessibilità e una sem-<br />

Sotto: viene gettata la parete di un sottovia, casserata con Frameco<br />

“<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong>” è una realizzazione di <strong>Doka</strong> Italia S.p.A. - Redazione: Laura Legnani<br />

Le fotografie pubblicate documentano talvolta montaggi parziali delle attrezzature e come tali non<br />

sono sempre da considerarsi complete per quanto concerne le prescrizioni sulla sicurezza.<br />

plicità d’impiego sufficienti a coprire<br />

buona parte del fabbisogno dei<br />

cantieri, dalle fondazioni del viadotto<br />

Modena ai vari scatolari e<br />

sottopassi distribuiti lungo tutta la<br />

tratta, consentendo all’impresa di<br />

ottimizzare l’investimento per le<br />

attrezzature.<br />

I lavori, cominciati nel maggio del<br />

2001 ad Anzola Emilia, stanno proseguendo<br />

a pieno regime su tutta<br />

la tratta, per rispettare la consegna<br />

della maggior parte delle opere<br />

prevista per il 2006. ■<br />

A sinistra: esempio di pulvino per<br />

cavalcaferrovia, casserato con<br />

Frameco su puntellazione d2<br />

Impresa realizzatrice:<br />

Modena scarl, Campogalliano (MO)<br />

Società consortile a responsabilità<br />

limitata tra:<br />

Snamprogetti S.p.A.<br />

Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.<br />

Aquater S.p.A.<br />

Presidente:<br />

<strong>In</strong>g. Paolucci (Snamprogetti S.p.A.)<br />

Direttore Generale:<br />

Geom. Bianchi (Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.)<br />

Direttore delle Costruzioni:<br />

<strong>In</strong>g. Colucci (Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.)<br />

Direttore Lavori:<br />

Arch. Pagnoni (Pegaso <strong>In</strong>gegneria)<br />

Resp. Uff. Attrezzature:<br />

<strong>In</strong>g. Tagliavini (Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.)<br />

Casseforme:<br />

<strong>Doka</strong> Italia S.p.A.<br />

(Resp. Area: Geom. Molin<br />

Progettazione: Geom. Marini)<br />

<strong>In</strong>ternet: http://www.doka.com<br />

<strong>Doka</strong> Italia S.p.A.<br />

Strada Provinciale Cerca, 23<br />

I-20060 Colturano (MI)<br />

Tel.: 02 98276.1 - Fax: 02 98237577<br />

E-MAIL: italia@doka.com<br />

Filiale di Roma<br />

Via di Fioranello, 96 A<br />

G.R.A. Uscita 24 Ardeatina<br />

I-00134 Roma<br />

Tel.: 06 79 34 06 53 - Fax: 06 79 34 16 29<br />

E-MAIL: roma@doka.com<br />

Ufficio Tecnico Commerciale di Padova<br />

Via del Santo, 143<br />

I-35010 Limena (PD)<br />

Tel.: 049 8843674 - Fax: 049 8843681<br />

E-MAIL: italia@doka.com<br />

Filiali e rappresentanze generali: Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Corea, Danimarca, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Francia, Germania,<br />

Giappone, Grecia, Guatemala, <strong>In</strong>dia, <strong>In</strong>donesia, <strong>In</strong>ghilterra, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, Jugoslavia, Kuwait, Lituania, Lettonia, Libano, Macedonia, Malesia, Messico,<br />

Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Quatar, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera,Tailandia,Taiwan,<br />

Turchia, Ucraina, Ungheria, USA.<br />

<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 1| 2003<br />

7


<strong>In</strong>…<strong>forma</strong> <strong>Doka</strong> 1| 2003<br />

8<br />

Rete commerciale <strong>Doka</strong> Italia<br />

Filiale di Milano<br />

Strada Provinciale Cerca, 23<br />

20060 - Colturano (MI)<br />

Tel.: 02 98276-1<br />

Fax: 02 98237577<br />

E-mail: italia@doka.com<br />

Ruggero De Carlini<br />

Resp. Vendite Nord<br />

Mob: 335 6420572<br />

Area 001<br />

Antonio Cirillo<br />

Resp. Area<br />

Mob: 335 5439568<br />

Emanuel Gregis<br />

Agente<br />

Mob: 340 6056891<br />

Spelgatti Luigi snc<br />

Luigi Spelgatti<br />

Agente<br />

Mob: 335 6349096<br />

Via Dosso, 43<br />

24060 - Solto Collina (BG)<br />

Tel.: 035826142<br />

Fax: 035826142<br />

Area 002<br />

Antonello Gambitta<br />

Resp. Area<br />

Mob: 335 5443195<br />

Emprin & Cavallo sas<br />

Enrico Vagnone<br />

Agente<br />

Mob: 335 6306933<br />

Corso A. Picco, 86<br />

10131 - Torino<br />

Tel.: 011 8190393<br />

Fax: 011 8190503<br />

Roberto Calvano<br />

Agente<br />

Mob: 335 7624691<br />

Area 020<br />

Paolo Molin<br />

Resp. Zona<br />

Mob: 335 6420568<br />

Claudio Mangialardo<br />

Agente<br />

Mob: 336 555786<br />

Fax: 051 249032<br />

Area 021<br />

Davide Iannelli<br />

Tecnico Commerciale<br />

Mob: 335 6420570<br />

Area 022<br />

Geom. Giuseppe Mazzara<br />

Agente<br />

Mob: 338 6219188<br />

Ufficio Tecnico<br />

Commerciale di Padova<br />

Via del Santo, 143<br />

35010 - Limena (PD)<br />

Tel.: 049 88 43 670<br />

Fax: 049 88 43 681<br />

E-mail: italia@doka.com<br />

Area 011<br />

Marco Mele<br />

Resp. Uff. Tecnico Commerciale<br />

Mob: 335 7589685<br />

Area 010<br />

Massimo Cappellari<br />

Tecnico Commerciale<br />

Mob: 335 7378428<br />

Area 012<br />

Maurizio Fantin<br />

Tecnico Commerciale<br />

Mob: 335 5948436<br />

Filiale di Roma<br />

Via Di Fioranello, 96/a<br />

00134 - Roma<br />

Tel.: 06 79340653<br />

Fax: 06 79341629<br />

E-mail: roma@doka.com<br />

Area 031<br />

Andrea Triches<br />

Resp. Vendite Centro-Sud<br />

Mob: 335 5922786<br />

Elio Campana<br />

Agente<br />

Mob: 348 7502598<br />

Via Ferrarin<br />

09030 Elmas (CA)<br />

Tel. e Fax: 070 217051<br />

Scandellari S.p.A<br />

Agente<br />

• Via C. Felice, 38/42<br />

07100 - Sassari<br />

Tel.: 079 270526<br />

Fax: 079 275494<br />

• Viale Monastir, 195<br />

09100 - Cagliari<br />

Tel.: 070 530760<br />

Fax: 070 531358<br />

Area 032<br />

Mario Mignone<br />

Resp. Area<br />

Mob: 335 6420571<br />

Ci-Effe<br />

Domenico Canale<br />

Agente<br />

Mob.: 347 2821813<br />

Via Carrera Traversa Privata<br />

89068 - S.Gregorio (RC)<br />

Tel.:0965 644480<br />

Fax: 0965 644780<br />

Mancini Macchine<br />

Vito Mancini<br />

Agente<br />

Mob.: 337 820388<br />

Via Rutigliano snc<br />

70010 - Casamassima (BA)<br />

Tel.: 080 676115<br />

Fax: 080 671022<br />

L'Eurocomes<br />

Agente<br />

Zona <strong>In</strong>dustriale snc<br />

85050 - Tito Scalo (PZ)<br />

Tel.:097 1485131<br />

Fax: 097 1485134<br />

Corasider<br />

Giancarlo Franco<br />

Agente<br />

Mob.: 348 3574831<br />

Via Croce, 180<br />

74028 - Sava (TA)<br />

Tel.: 099 974806<br />

Fax: 099 9745045<br />

Ma.Ros. Srl<br />

Giancarlo Franco<br />

Agente<br />

Mob.: 348 3574831<br />

Via Provinciale per Lecce, 83<br />

72100 - Brindisi<br />

Tel.: 0831 546984<br />

Fax: 0831 546983<br />

La Commerciale srl<br />

Francesco Candela<br />

Agente<br />

Mob.: 329 9544183<br />

Contrada Cisterna Lotto 24 P.T.<br />

71017 - Torre Maggiore (FG)<br />

Tel.: 0882 391416<br />

Fax: 0882 392682<br />

Area 040<br />

Giancarlo Picca<br />

Resp. Zona<br />

Mob: 335 7618727<br />

Rosario Tomarchio<br />

Agente<br />

Mob.: 337 885266<br />

Via A. Volta, 33<br />

95028 - Valverde (CT)<br />

Tel. e Fax: 095 524564<br />

Ficar & C. sas<br />

Stefano Borsa<br />

Agente<br />

Mob.: 335 6553185<br />

Via Simone Martini, 59<br />

80128 - Napoli<br />

Tel.: 081 5792920<br />

Fax: 081 5792128<br />

Area 041<br />

Valentino Fiaschetti<br />

Resp. Area<br />

Mob: 335 7592023<br />

Legenda<br />

Filiale<br />

Venditore, Agente,<br />

Rivenditore<br />

Arizzi Novelli Mariano & C.<br />

Stefania Arizzi<br />

Agente<br />

Mob.: 335 1362637<br />

Via Parco Nazionale<br />

d'Abruzzo, 39<br />

65126 - Pescara<br />

Tel.: 085 4170983<br />

Fax: 085 4170983<br />

Vittorio Benignetti<br />

Agente<br />

Mob.: 329 2763943<br />

Mob.: 348 7918258<br />

Via E. Di Battista, 13<br />

63014 - Montegranaro (AP)<br />

Tel. e Fax: 0734 890783<br />

Foto: sede centrale <strong>Doka</strong> Italia a Colturano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!