30.05.2013 Views

C. Migliori - SIN :: Congresso 2010

C. Migliori - SIN :: Congresso 2010

C. Migliori - SIN :: Congresso 2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Chilotorace<br />

Claudio <strong>Migliori</strong><br />

U.O. di Terapia Intensiva Neonatale<br />

Spedali Civili, Brescia<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Definizione<br />

Raccolta di materiale chiloso nel cavo<br />

pleurico.<br />

Chilo: liquido biancastro, alcalino,<br />

lattiginoso che si trova nei vasi linfatici:<br />

– densità da 1010 a 1020,<br />

– grassi da 0,5 a 6 g/100 ml<br />

– proteine tra il 4-5%<br />

– linfociti da 2000 a 7000 per mm 3<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


L’essudato<br />

Le caratteristiche dell’essudato ottenuto<br />

mediante toracentesi possono variare<br />

significativamente;<br />

l’analisi chimico fisica mantiene<br />

comunque la rilevanza ai fini diagnostici,<br />

anche per neonati che non hanno ancora<br />

assunto latte.<br />

Maldonado F, et al.<br />

Mayo Clin Proc 2009<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Caratteristiche<br />

Aspetto Giallo trasparente<br />

Proteine totali 2,2 – 6,0 g/dl<br />

albumina 1,2 – 4,2 g/dl<br />

Lipidi totali 0,4 – 0,6 g/dl<br />

colesterolo 65 – 220 mg/dl<br />

trigliceridi<br />

Glucosio 48 – 200 mg/dl<br />

Urea 8 – 17 mg/dl<br />

pH 7,4 – 7,8<br />

Peso specifico 1012 – 1025<br />

> livelli plasmatici (110 mg/dl)<br />

Sodio 104 – 108 mEq/L<br />

Potassio 3,8 – 5 mEq/L<br />

Cloro 85 – 130 mEq/L<br />

Calcio 3,4 – 6 mEq/L<br />

AST 22 – 40 U/ml<br />

ALT 5 – 21 U/ml<br />

Amilasi 50 – 83 U/ml<br />

Linfociti 400 – 6800/mm 3<br />

Eritrociti 50 – 600/mm 3<br />

Normalità<br />

(range)<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Büttiker V, et al.<br />

Chest 1999<br />

Concentrazione dei trigliceridi<br />

nell’essudato<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Classificazione<br />

Congenito (agenesia o atresia del dotto toracico,<br />

fistole congenite linfatico-pleuriche)<br />

Spontaneo (trombosi o a levata pressione nella vena<br />

cava superiore)<br />

Maligno (linfangiomi, timomi, mesoteliomi)<br />

Traumatico (raro nel neonato)<br />

Iatrogeno (post-chirurgico)<br />

Il chilotorace si forma lentamente e risulta male<br />

visualizzabile alla rx del torace. Doer CH, et al.<br />

Mayo Clin Proc 2005<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Incidenza variabile tra 1/1000 e<br />

1/15.000 nati (♂:♀ = 2:1);<br />

interessa soprattutto la parte destra<br />

del torace;<br />

mortalità tra il 15 e il 57%, risente sia<br />

dall’epoca in cui viene diagnosticato<br />

(maggior gravità se prima della 32 a<br />

settimana) sia dell’eventuale grado<br />

di prematurità al parto;<br />

la sopravvivenza risente<br />

dell’eventuale associazione con<br />

idrope o eventuali anomalie<br />

genetiche.<br />

Forma congenita<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Forme iatrogene<br />

Possono risultare quale effetto collaterale<br />

del trattamento chirurgico di cardiopatie<br />

congenite, ernia diaframmatica o atresia<br />

esofagea;<br />

la causa è spesso da ricercarsi nel<br />

danneggiamento del dotto toracico e la<br />

patologia insorge, solitamente, dopo<br />

qualche giorno dalla ripresa<br />

dell’alimentazione enterale.<br />

Nath DS, et al.<br />

Ann Thorac Surg 2009<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Clinica<br />

Le condizioni possono mantenersi buone per<br />

lungo tempo, soprattutto con versamenti di<br />

modesta entità.<br />

la diagnosi si può ipotizzare in caso di<br />

insufficienza respiratoria con diminuzione<br />

delle escursioni del torace e diminuzione dei<br />

suoni respiratori all’auscultazione (la<br />

percussione risulta positiva con versamenti ><br />

300-400 ml)<br />

In fase avanzata tachipnea, cianosi e segni di<br />

distress respiratorio.<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Complicanze<br />

Si possono suddividere in tre<br />

quadri patologici principali:<br />

– ipoplasia polmonare;<br />

– anasarca;<br />

– nascita pretermine.<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Ipoplasia polmonare<br />

Anomalia qualitativa e quantitativa dello<br />

sviluppo del tessuto bronchiale e polmonare<br />

(diagnosi istologica);<br />

risulta in un volume polmonare insufficiente per<br />

l’età gestazionale (rapporto peso polmone/peso<br />

del corpo < 0,02);<br />

il radiogramma toracico può coadiuvare la<br />

diagnosi;<br />

è la conseguenza della compressione prolungata<br />

sul parenchima in via di sviluppo da parte del<br />

chilo nel cavo pleurico.<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


La ventilazione diventa difficile<br />

pnx<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Anasarca<br />

È un fattore prognostico molto negativo, può<br />

incrementare la mortalità perinatale fino al<br />

69%.<br />

Cause principali:<br />

– insufficienza cardiaca congestizia conseguente alla<br />

compressione delle cavità cardiache,<br />

– riduzione del ritorno venoso per compressione della<br />

vena cava inferiore,<br />

– ipoproteinemia fetale per dispersione proteica<br />

nell’essudato chiloso intrapleurico.<br />

Il trattamento intrauterino, quando<br />

diagnosticato precocemente, ne riduce<br />

l’incidenza. Weber AM, et al.<br />

Obstet Gynecol 1992<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Chilotorace<br />

Anasarca<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


È un drenaggio di tipo<br />

pleuro-amniotico<br />

applicato in epoca<br />

prenatale mediante<br />

intervento intrauterino.<br />

In caso di mancata<br />

risposta si può decidere<br />

per l’espletamento del<br />

parto prematuro.<br />

Trattamento prenatale<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Prematurità<br />

La prematurità, già unanimemente<br />

riconosciuta quale fattore di rischio sia<br />

“quod vitam” che “valetudinem”, si viene a<br />

sommare ai sopraccitati problemi,<br />

incrementando il rischio complessivo in<br />

modo inversamente proporzionale con l’età<br />

gestazionale.<br />

Quando indurre il parto ?<br />

– ritardarlo tra 23-28 settimane<br />

– considerarlo tra le 31-33 settimane<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Trattamento<br />

Qualunque sia l’origine è corretto iniziare<br />

con un trattamento medico e<br />

conservativo:<br />

– assistenza respiratoria<br />

– ventilazione assistita<br />

– toracentesi evacuative (ripristinare<br />

proteine plasm., albumina, Ig, ecc.)<br />

– sospensione dell’apporto enterale<br />

e inizio NPT (risoluzione nel 75-80% dei casi)<br />

– quando possibile alimentazione con latte ricco in MCT<br />

Soto-Martinez M, et al.<br />

Ped Resp Rev 2009<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Ad oggi solo 2 sostanze<br />

risultano indicate per il<br />

Farmaci<br />

trattamento farmacologico del<br />

chlotorace:<br />

– Somatostatina<br />

– Octreotide<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Somatostatina<br />

È un polipeptide che ha effetti inbitori sia sul<br />

rilascio di svariati ormoni (GH, insulina, ecc.) che<br />

sulla escrezione della linfa.<br />

Riduce il flusso ematico intestinale mediante<br />

vasocostrizione del distretto splancnico (→<br />

riduzione della produzione del fluido linfatico).<br />

Negli animali riduce l’assorbimento dei trigliceridi,<br />

diminuisce la motilità intestinale e il volume<br />

gastrico così come la secrezione biliare e<br />

pancreatica.<br />

Büttiker V, et al.<br />

Intensive Care Med 2001<br />

Doerr CH, et al.<br />

Resp Crit Care 2001<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Analogo sintetico della<br />

somatostatina.<br />

Octreotide<br />

Rispetto alla somatostatina i<br />

vantaggi sono la sua più lunga<br />

emivita e la possibilità di<br />

somministrazione per via<br />

sottocutanea.<br />

Kalomenidis I.<br />

Curr Opin Pulm Med 2006<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Vantaggi della terapia medica<br />

Minore durata della degenza in terapia<br />

intensiva.<br />

Riduzione delle toracentesi ripetute.<br />

Minore quantità di plasma e liquidi da<br />

infondere →riduzione del rischio infettivo.<br />

Non esiste ancora , però, un consenso<br />

unanime sulla gestione, soprattutto in<br />

riferimento al momento dell’inizio della<br />

terapia e alla durata della stessa.<br />

Roehr CC, et al.<br />

Ann Thorac Surg 2005<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


10 ml/Kg/die<br />

Latte ricco in MCT<br />

2-3 settimane<br />

Latte normale<br />

Versamento pleurico<br />

Toracentesi evacuativa con analisi chimico-fisica:<br />

CHILOTORACE<br />

Esecuzione di accertamenti per cercarne l’eziologia<br />

Toracentesi evacuative estemporanee<br />

NPT totale per 10 gg.<br />

Successo<br />

... ipotesi<br />

> 10 ml/Kg/die<br />

NPT +<br />

Octr. o Somat.<br />

(3+10+3gg)<br />

Insuccesso:<br />

Chirurgia<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Dosaggio Octreotide<br />

Prime 72 ore: incremento graduale della<br />

dose: 1 → 3 → 5 g/Kg/h<br />

Mantenimento per 10 giorni: 10 g/Kg/h<br />

A scalare per ulteriori 72 ore fino alla<br />

sospensione: 5 → 3 → 1 g/Kg/h<br />

Il dosaggio sotto cute è 10-70 g/kg/die in 3<br />

somministrazioni<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Le terapie chirurgiche<br />

Il legamento del dotto toracico, se è<br />

possibile identificare il punto esatto della<br />

lesione del sistema linfatico.<br />

L’obliterazione dello spazio pleurico<br />

mediante tetraciclina, talco, povidoneiodato,<br />

OK-432 o direttamente per via<br />

chirurgica.<br />

Il posizionamento di catetere intra-toracico<br />

permanente collegato a un sistema di<br />

aspirazione.<br />

Lo shunt pleuro-peritoneale di Denver.<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Alcuni limiti della chirurgia<br />

L’utilizzo della toracoscopia video-assistita<br />

(legamento del dotto) non può essere attuato per<br />

le ridotte dimensioni dei pazienti neonatali.<br />

Il catetere a permanenza con aspirazione<br />

continua richiede il continuo ripristino di<br />

proteine plasmatiche, Ig, ecc., con ↑ rischio<br />

infettivo.<br />

La pleurectomia abrasiva o la pleurodesi<br />

aumentano il rischio di linfedema, fibrosi e<br />

collasso polmonare.<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Sembra sia un metodo<br />

sicuro ed efficace per<br />

evitare le complicazioni<br />

nutrizionali e<br />

immunologiche.<br />

Può essere posizionato<br />

sia completamente<br />

all’interno del paziente,<br />

sia parzialmente<br />

all’esterno (obbligatorio<br />

nei pz. di piccola taglia).<br />

Lo shunt pleuro-peritoneale<br />

Cummings SP, et al.<br />

Ann Thorac Surg 1992<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Pz. Eziol. Sede E.G./PN<br />

Spedali Civili di Brescia: casistica<br />

Clinica Trattamento con Octreotide Shunt pleuro-peritoneale<br />

Pat.<br />

associate<br />

Inizio durata<br />

Dose max<br />

(μg/Kg/h)<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong><br />

esito<br />

1. M Cong. Dx 34.3 / 2400 Linfang. 21 g 30 3,5 Trasf.<br />

2. M Cong. Bil. 33.1 / 2675 no 35 g 28 10<br />

3. M Cong. Bil. 31.5 / 2200 no 29 g 6 10<br />

4. M Cong. Sx 36.3 / 3240 no 12 g 19 10<br />

5. F Cong. Bil. 35.3 / 4000 no 9 g 8 10<br />

6. M Cong. Bil. 34.4 / 2700 no 6 g 12 10<br />

7. M<br />

8. M<br />

9. M<br />

Post<br />

chir.<br />

Post<br />

chir.<br />

Post<br />

chir.<br />

Dx 35.4 / 1840<br />

Atr. esof.<br />

+ sd.<br />

Down<br />

Non<br />

ris.<br />

Non<br />

ris.<br />

Non<br />

ris.<br />

Non<br />

ris.<br />

Non<br />

ris.<br />

22 g 34 10 Risolto<br />

Dx 38 / 3250 Atr. esof. 14 g 12 10 Risolto<br />

Dx 33.5 / 1680 Atr. esof 17 g 7 10<br />

Non<br />

ris.<br />

Età<br />

(gg.)<br />

Sede Esito Complic.<br />

69 g Sx Risolto<br />

35 g Bil. Risolto Disloc.<br />

33 g Sx Risolto<br />

20 g Sx Risolto<br />

18 g Dx Risolto<br />

24 g Dx Risolto Disloc.


Conclusioni<br />

Il chilotorace neonatale è una patologia<br />

complessa, ad eziologia multifattoriale e<br />

che necessita di trattamenti<br />

multidisciplinari che coinvolgono sia gli<br />

ostetrici che i neonatologi e i chirurghi<br />

pediatri.<br />

La centralizzazione verso strutture idonee<br />

risulta l’unica possibilità per migliorarne<br />

l’outcome.<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>


Grazie per l’attenzione !<br />

Particolare ringraziamento a:<br />

Giovanni Boroni, Susanna Milianti, George Ekema<br />

Clinica Chirurgica Pediatrica, Università degli Studi di Brescia<br />

Spedali Civili di Brescia C. <strong>Migliori</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!