30.05.2013 Views

scarica la pillola di letteratura 03 - SIMEUP

scarica la pillola di letteratura 03 - SIMEUP

scarica la pillola di letteratura 03 - SIMEUP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETTERATURA IN PILLOLE/<strong>03</strong> - DI AGOSTINO NOCERINO " 21 GENNAIO 2010<br />

migliorare: ad esempio <strong>la</strong> RMN real-time per-<br />

mette <strong>la</strong> visualizzazione del<strong>la</strong> vasco<strong>la</strong>rizza-<br />

zione polmonare anche nel paziente che<br />

non trattiene il fiato, il che <strong>la</strong> rende una<br />

meto<strong>di</strong>ca molto attraente nel bambino.<br />

Ecocar<strong>di</strong>ografia<br />

Può visualizzare <strong>di</strong>rettamente trombi car<strong>di</strong>aci o<br />

nelle arterie polmonari principali, ma in genere<br />

mette in evidenza solo segni in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> embolia<br />

polmonare (<strong>di</strong><strong>la</strong>tazione e ipocinesia del ventri-<br />

colo destro, movimento abnorme del setto ven-<br />

trico<strong>la</strong>re, insufficienza tricuspidale, assenza <strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>sso del<strong>la</strong> cava nell’inspirazione) 5 .<br />

Nell’adulto questi segni in<strong>di</strong>retti hanno una<br />

sensibilità del 50% ed una specificità del 90%.<br />

Benché sia un esame sicuro e conveniente, non<br />

può essere considerato un test <strong>di</strong> routine.<br />

La sua maggiore utilità sta nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenziazio-<br />

ne tra embolia polmonare massiva e altre cause<br />

<strong>di</strong> instabilità car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>re nel paziente criti-<br />

co.<br />

Nell’adulto si è <strong>di</strong>mostrata inoltre in grado <strong>di</strong><br />

identificare i soggetti a prognosi peggiore, nei<br />

quali potrebbe essere in<strong>di</strong>cata una terapia più<br />

aggressiva.<br />

Terapia<br />

Non esistono ampi stu<strong>di</strong> in età pe<strong>di</strong>atrica; per-<br />

ciò i bambini sono trattati in accordo ai risulta-<br />

ti degli stu<strong>di</strong> in adulti e <strong>di</strong> piccoli stu<strong>di</strong> in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica.<br />

La terapia è guidata dalle con<strong>di</strong>zioni cliniche:<br />

Il presente <strong>la</strong>voro è stato realizzato<br />

dal dott. Agostino Nocerino e dal<strong>la</strong><br />

dott.ssa Ingrid Toller del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

• Ragazzi emo<strong>di</strong>namicamente stabili:<br />

Terapia anticoagu<strong>la</strong>nte per prevenire<br />

l’estensione del trombo ed eventuali ri-<br />

correnze.<br />

• Ragazzi emo<strong>di</strong>namicamente instabili:<br />

Una più rapida riduzione del<strong>la</strong> massa<br />

del trombo con agenti trombolitici può<br />

migliorare <strong>la</strong> funzionalità del ventricolo<br />

destro.<br />

Le Linee Guida Europee per l’adulto <strong>di</strong>stin-<br />

guono 6 :<br />

1. Pazienti a basso rischio: Emo<strong>di</strong>nami-<br />

camente stabili, senza segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfun-<br />

zione ventrico<strong>la</strong>re. Terapia anticoagu<strong>la</strong>n-<br />

te con eparina a basso peso moleco<strong>la</strong>re<br />

o fondaparinux.<br />

2. Pazienti a rischio interme<strong>di</strong>o: Emo<strong>di</strong>-<br />

namicamente stabili, con segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

sfunzione ventrico<strong>la</strong>re o danno miocar<strong>di</strong>-<br />

co. Terapia anticoagu<strong>la</strong>nte, in alcuni<br />

casi trombolisi (soprattutto in quelli<br />

senza elevato rischio <strong>di</strong> emorragia).<br />

3. Pazienti a rischio elevato: Presenza <strong>di</strong><br />

shock o ipotensione persistente. Suppor-<br />

to emo<strong>di</strong>namico e respiratorio, terapia<br />

anticoagu<strong>la</strong>nte con eparina non frazio-<br />

nata, trombolisi; embolectomia nei casi<br />

in cui <strong>la</strong> trombolisi sia controin<strong>di</strong>cata.<br />

Il trattamento antitrombotico dovrebbe essere<br />

continuato per almeno tre mesi, e più a lungo<br />

in alcuni casi <strong>di</strong> trombosi ricorrenti o con fatto-<br />

ri trombofilici associati.<br />

" PAGINA 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!