30.05.2013 Views

Francesco Scuro - Ordine degli architetti di Bologna

Francesco Scuro - Ordine degli architetti di Bologna

Francesco Scuro - Ordine degli architetti di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

Acquisite nel corso della vita e della<br />

carriera ma non necessariamente<br />

riconosciute da certificati e <strong>di</strong>plomi<br />

ufficiali.<br />

MADRELINGUA ITALIANO<br />

ALTRE LINGUA<br />

Pagina 3 - Curriculum vitae <strong>di</strong><br />

[ <strong>Scuro</strong> <strong>Francesco</strong>]<br />

Da settembre 2007 a <strong>di</strong>cembre 2010<br />

Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum - Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sede <strong>di</strong> Cesena,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura Aldo Rossi<br />

Conoscenze inerenti l’impostazione metodologica del progetto architettonico, dei materiali<br />

applicabili, nonché dei criteri economici alla base del settore delle costruzioni;<br />

Competenze inerenti la capacità <strong>di</strong> trasferimento del progetto e<strong>di</strong>lizio alla parte esecutiva nel<br />

cantiere; eseguire rilievi plano-altimetrici ed elaborare opportune tavole del territorio rilevato;<br />

Conoscenze opportune in merito ai criteri <strong>di</strong> sostenibilità e<strong>di</strong>lizia e delle problematiche<br />

ambientali; tecnologia, normativa e teoria delle costruzioni in muratura, C.A., acciaio e legno;<br />

Tirocinio Curriculare.<br />

Laurea in: Attuazione e Gestione del Progetto in Architettura, conseguita con la valutazione<br />

<strong>di</strong> 110/110 in data 14/12/2010.<br />

Laurea triennale (nuovo or<strong>di</strong>namento), classe: 4 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria e<strong>di</strong>le<br />

Titolo della tesi:<br />

Palazzo Malvezzi de’ Me<strong>di</strong>ci: Interpretazione strutturale della volta nella sala del Consiglio<br />

Elaborato finale in: Meccanica e Sperimentazione dei materiali – Materiali nell’architettura<br />

Relatore: Prof.ssa. C. Gentilini<br />

Articolo tratto dalla tesi <strong>di</strong> laurea sottoposto a pubblicazione su <strong>di</strong> una rivista bimestrale<br />

Da settembre 2002 a luglio 2007<br />

Istituto tecnico per geometri ITG Pacinotti, 9, Via Saragozza, I-40123, <strong>Bologna</strong><br />

Topografia<br />

Costruzioni<br />

Estimo<br />

Tecnologia delle Costruzioni<br />

Maturità tecnica – votazione 98/100<br />

Diploma <strong>di</strong> istruzione secondaria superiore<br />

INGLESE<br />

• Capacità <strong>di</strong> lettura BUONA<br />

• Capacità <strong>di</strong> scrittura BUONA<br />

• Capacità <strong>di</strong> espressione orale BUONA<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre persone, in<br />

ambiente multiculturale, occupando posti<br />

in cui la comunicazione è importante e in<br />

situazioni in cui è essenziale lavorare in<br />

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.<br />

Sia per quanto riguarda il percorso <strong>di</strong> formazione e istruzione sia per l’esperienza professionale<br />

acquisita, l’attività svolta ha comportato lo sviluppo <strong>di</strong> competenze relazionali necessarie<br />

all’ottimizzazione del lavoro <strong>di</strong> squadra ed al coinvolgimento <strong>di</strong> figure eterogenee per formazione<br />

e capacità professionali.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!