30.05.2013 Views

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PRODOTTI SCHOLL IN ...

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PRODOTTI SCHOLL IN ...

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PRODOTTI SCHOLL IN ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ERGONOMIA<br />

Per approfondire le proprietà biomeccaniche del materasso Scholl<br />

in Technogel ® , sono stati realizzati dei test presso il famoso Ergonomie<br />

Institut of München, che hanno ottento eccellenti risultati<br />

su persone di diversa conformazione fisica (small-medium-large). Il<br />

materasso Scholl in Technogel ® , con la valtazione ergonomica di 1.3<br />

rientra nel range di materassi ECCELLENTI. Solo il 4% dei materassi<br />

testati dall’Ergonomie Institut possono vantare simili risultati.<br />

VENTILAZIONE<br />

Il materasso Scholl in Technogel ® assicura una massima ventilazione<br />

grazie l suo specifico design a torrette.<br />

IGIENE<br />

Al termine del suo ciclo di vita, un materasso ha assorbito (e rilasciato<br />

nel tempo) più di 270 litri di liquidi. L’umidità e i residui<br />

epidermici rimangono nel materasso, offrendo così l’ambiente ideale<br />

alla proliferazione di acari e batteri.<br />

Il materasso Scholl in Technogel ® è stato sviluppato e testato pensando<br />

anche alle problematiche igieniche di un normale materasso,<br />

andando oltre ai comuni trattamenti antiacaro riservati alle fodere dei<br />

materassi; nulla infatti può penetrare nella sua speciale struttura, in<br />

modo che la persona possa dormire in un ambiente sano e igienico.<br />

DURATA<br />

Prove di laboratorio hanno, inoltre, dimostrato che il materasso<br />

con Technogel ® è in grado di superare senza difficoltà severi test<br />

di usura (oltre 200.000 cicli contro i 30.000 previsti dalla norma<br />

europea in materia).<br />

ATOSSICO<br />

La formulazione del Technogel ® usata per i prodotti per il riposo è<br />

certificate con l’OEKO TEST 100 classe I (a contatto con la pelle dei<br />

bambini al di sotto di 36 mesi). Il prodotto, di solito, è ricoperto da<br />

25 micron di foglia TPU, che è completamente atossica, anallergica,<br />

antimicrobica e resistente all’acqua. Anche la foglia di TPU è<br />

certificata con l’OEKO TEST 100 classe I.<br />

Test effettuati presso<br />

il Centro di Medicina del Sonno<br />

dell’Università di Torino<br />

Nel corso della notte attraversiamo vari cicli di<br />

sonno, ciascuno della durata di circa 90 minuti,<br />

durante i quali si alternano fasi di sonno REM<br />

(acronimo di “Rapid Eye Movements” o movimenti<br />

oculari rapidi) e fasi di sonno non-REM.<br />

Il sonno REM (circa un terzo della notte) è caratterizzato<br />

dai movimenti oculari rapidi, rilassamento<br />

muscolare, elevata resistenza al risveglio e, paradossalmente,<br />

da un’ attività elettrica cerebrale<br />

simile a quella della veglia. È durante questa fase<br />

di sonno che abitualmente si sogna.<br />

Il sonno non-REM (due terzi della notte) è suddivisibile<br />

in differenti stadi, denominati rispettivamente<br />

nonREM 1, 2, 3 e 4 sulla base della<br />

profondità o resistenza al risveglio (via via crescente)<br />

e del tipo di attività elettrica cerebrale<br />

(progressivamente più lenta). Lo stadio 1 infatti<br />

rappresenta la transizione dalla sonnolenza al<br />

sonno vero e proprio che ha inizio con lo stadio 2,<br />

che da solo costituisce quasi la metà del tempo<br />

totale di sonno. Infine, gli stadi 3 e 4 sono la<br />

fase più profonda del sonno chiamata SWS (Slow<br />

Wave Sleep), quella che per l’organismo nel suo<br />

complesso pare essere la più riposante.<br />

I test effettuati presso Centro di Medicina del Sonno<br />

dell’Università di Torino hanno dimostrato che<br />

l’utilizzo di un materasso con Technogel ® , rispetto<br />

ad un materasso in schiuma senza Technogel ® :<br />

• aumenta (fino al 45%) le fasi di sonno più<br />

profondo (nonREM 3 e 4);<br />

• riduce la fase nonREM 1, permettendo quindi<br />

di passare in tempi più rapidi ad un sonno<br />

più profondo;<br />

• riduce (fino ad un terzo) il tempo di veglia<br />

infrasonno, ovvero i tempi di veglia che si<br />

hanno durante il riposo notturno e che rappresentano<br />

il principale indice di frammentazione<br />

del sonno;<br />

• diminuisce la temperatura cutanea nei punti<br />

di contatto tra corpo umano e materasso<br />

riducendo il metabolismo di queste aree che<br />

a causa della pressione soffrono di una circolazione<br />

carente, contribuendo così alla<br />

sensazione di comfort.<br />

In conclusione il materasso Scholl in Technogel ®<br />

determina un significativo miglioramento dei parametri<br />

che influenzano direttamente la qualità<br />

del sonno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!