30.05.2013 Views

Famiglia botanica ARACEAE Tesi di specializzazione Dott.ssa ...

Famiglia botanica ARACEAE Tesi di specializzazione Dott.ssa ...

Famiglia botanica ARACEAE Tesi di specializzazione Dott.ssa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ARACEAE</strong><br />

<strong>Famiglia</strong> <strong>botanica</strong><br />

<strong>ARACEAE</strong><br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>specializzazione</strong><br />

<strong>Dott</strong>.<strong>ssa</strong> Marina Boischio<br />

<strong>Dott</strong>.<strong>ssa</strong> Luciana Dini<br />

Genova, aa 2009 - 2010<br />

Il Mc Repertory ne riporta 12 :<br />

calad/arum-t/arum-d/ictod/amor-r/arum-m/arumi/acor-c/arum-dru/calla/monst/arum-a.<br />

CALADIUM<br />

ARUM TRIPHYLLUM<br />

ARUM DRACONTIUM<br />

ICTODES FOETIDA<br />

AMORPHOPHALLUS RIVIERI


ARUM MACULATUM<br />

ARUM ITALICUM<br />

ACORUS CALAMUS<br />

ARUM DRACUNCULUS<br />

ZANTEDESCHIA AETHIOPICA<br />

MONSTERA PERTUSA<br />

ARUM ARISARUM<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Regno: Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Arales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae


La famiglia delle Araceae comprende circa 2000<br />

specie ripartite in 106 generi:<br />

Aglaodorum, Aglaonema, Alloschemone, Alocasia,<br />

Ambrosina, Amorphophallus, Amydrium,<br />

Anadendrum,<br />

Anaphyllopsis, Anaphyllum, Anchomanes, Anthurium,<br />

Anubias, Aridarum, Ariopsis, Arisaema, Arisarum,<br />

Arophyton, Arum, Asterostigma, Biarum, Bognera,<br />

Bucephalandra, Cala<strong>di</strong>um, Calla, Callopsis,<br />

Carlephyton, Cercestis, Chlorospatha, Colletogyne,<br />

Colocasia, Cryptocoryne, Culcasia, Cyrtosperma,<br />

Dieffenbachia, Dracontioides, Dracontium,<br />

Dracunculus, Eminium, Epipremnum, Filarum,<br />

Furtodoa,<br />

Gearum, Gonatanthus, Gonatopus, Gorgoni<strong>di</strong>um,<br />

Gymnostachys, Hapaline, Helico<strong>di</strong>ceros,<br />

Heteroaridarum, Heteropsis, Holochlamys,<br />

Homalomena, Hottarum, Jasarum, Lagenandra, Lasia,<br />

Lasimorpha, Lysichiton, Mangonia, Monstera,<br />

Montrichar<strong>di</strong>a, Nephthytis, Orontium, Pe<strong>di</strong>cellarum,<br />

Peltandra, Philodendron, Phymatarum, Pinellia,<br />

Piptospatha, Pistia, Podolasia, Pothoi<strong>di</strong>um, Pothos,<br />

Protarum, Pseudodracontium, Pseudohydrosme,<br />

Pycnospatha, Remusatia, Raphidophora,<br />

Rhodospatha,


Sauromatum, Scaphispatha, Schismatoglottis,<br />

Scindapsus, Spathantheum, Spathicarpa,<br />

Spathiphyllum,<br />

Stenospermation, Steudnera, Stylochaeton,<br />

Symplocarpus, Synandrospa<strong>di</strong>x, Syngonium,<br />

Taccarum,<br />

Theriophonum, Typhonium, Typhonodorum, Ulearum,<br />

Urospatha, Urospathella, Xanthosoma,<br />

Zamioculcas, Zantedeschia, Zomicarpa, Zomicarpella,<br />

Lemna, Spirodela, Wolffia, Wolffiella, Wolffiopsis<br />

Il 92% <strong>di</strong> queste piante cresce nelle zone tropicali<br />

favorito dal caldo umido con forme caratteristiche<br />

da zona a zona.<br />

La famiglia comprende specie ambientate un po’ in<br />

tutto il mondo, anche in Italia (Arum italicum)<br />

3


DESCRIZIONE<br />

Sono piante erbacee perenni formate da rizomi o<br />

tuberi che pa<strong>ssa</strong>no <strong>di</strong>rettamente nell’infiorescenza<br />

trattandosi <strong>di</strong> piante ra<strong>di</strong>cali o piante <strong>di</strong> terra e da<br />

una parte rampicante o epifite con foglie semplici e<br />

fusti lunghissimi.<br />

Le loro foglie spesso venate, sud<strong>di</strong>vise, pennate,<br />

molto grosse e dal lungo stelo sono sovente<br />

maculate; hanno le lamine inferiori <strong>di</strong> colore rosso. Le<br />

specie che si ergono verso l’alto amano la luce<br />

ombreggiata, attenuata – lo testimoniano le specie <strong>di</strong><br />

filodendro che crescono bene persino nei nostri locali<br />

poveri <strong>di</strong> luce.<br />

Le foglie possono variare considerevolmente da<br />

specie a specie:sono alternate, semplici, composte e<br />

solitamente con un rivestimento alla base.<br />

“Una velenosa asprezza le pervade, i fiori quasi non si<br />

svincolano dalla regione delle ra<strong>di</strong>ci. Se riescono a<br />

sollevarsi,ciò avviene a fatica, arrampicandosi con<br />

ra<strong>di</strong>ci a ventosa e protendendo ra<strong>di</strong>ci aeree verso<br />

terra. I fiori aprono fauci maculate oscure ad attirare,<br />

con odori <strong>di</strong> putrefazione, non le api in cerca <strong>di</strong><br />

nettare, bensì i callifori<strong>di</strong>, costringendoli a svolgere il<br />

servizio <strong>di</strong> impollinazione con trappole ed astuzie”(dal


Pelikan). I fiori sono ermafro<strong>di</strong>ti o unisessuali con o<br />

senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a<br />

spiga con asse carnoso ( spa<strong>di</strong>ce ) avvolta alla base<br />

da una brattea ( spata ) che è una foglia, spesso<br />

colorata. Il frutto è una bacca.<br />

GENERALITA’<br />

E’ una famiglia che possiede un triplice meccanismo<br />

per intrappolare gli insetti impollinatori. La grande<br />

spata è ripiegata in se ste<strong>ssa</strong> per formare una specie<br />

<strong>di</strong> borsa finale che agisce come una ban<strong>di</strong>era<br />

segnaletica.<br />

L’odore putrido, che molte Araceae spargono,<br />

informa gli insetti sull’offerta <strong>di</strong> cibo. Gli insetti<br />

avvertono l’odore da lunghe <strong>di</strong>stanze (per questa<br />

relazione, il sintomo “odore dolciastro <strong>di</strong> sudore che<br />

attrae le mosche”<strong>di</strong> Cala<strong>di</strong>um, <strong>di</strong>venta persino più<br />

intere<strong>ssa</strong>nte).<br />

Le Araceae hanno una relazione con il calore. Molte<br />

specie contengono sostanze brucianti, dal sapore<br />

acuto che irritano le mucose <strong>di</strong> bocca, stomaco e<br />

intestino.<br />

Una caratteristica tipica delle Araceae, cosa che la<br />

famiglia con<strong>di</strong>vide con le ninfee tropicali, è che<br />

l’infiorescenza usa la ra<strong>di</strong>azione solare in primavera<br />

per innalzare la temperatura dello spa<strong>di</strong>ce e fare


aumentare la temperatura dell’aria nell’ambiente.<br />

Questa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura può aumentare<br />

improvvisamente e offrire un bel rifugio nelle<br />

primavere fredde a molti moscerini e mosche.<br />

Questo è a vantaggio della pianta, perché, grazie ad<br />

un ingegnoso meccanismo che impe<strong>di</strong>sce subito la<br />

fuga, i visitatori riguadagnano la libertà solo quando<br />

hanno provveduto ad impollinare la pianta ste<strong>ssa</strong>.<br />

Infatti molte piante <strong>di</strong> questa famiglia sono<br />

termogeniche ( producenti calore). I loro fiori<br />

possono raggiungere i 45°Celsius quando la<br />

circostante temperatura dell’aria è molto più ba<strong>ssa</strong>.<br />

La spiegazione <strong>di</strong> questa non comune alta<br />

temperatura è data dal fatto che, in questo modo, le<br />

piante attraggono gli insetti (solitamente coleotteri,<br />

scarafaggi) per impollinarle ricompensando gli insetti<br />

con alta energia.<br />

Un’altra ragione è prevenire il danno tissutale in<br />

regioni fredde (Symplocarpus foetidus)<br />

Il calore prodotto dalla pianta aiuta a trasportare il<br />

profumo più lontano.<br />

Il liscio e scivoloso interno della spata impe<strong>di</strong>sce alle<br />

mosche e ai coleotteri <strong>di</strong> vagare attraverso le zone<br />

della pianta sprovviste <strong>di</strong> polline.


COSTITUENTI<br />

I costituenti velenosi <strong>di</strong> queste piante, comunque,<br />

sono <strong>di</strong>strutti dalla cottura e così alcuni dei rizomi e<br />

dei tuberi <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> Araceae sono usate<br />

come alimento.<br />

Alcune piante contengono un succo acquosolattiginoso<br />

(latice) e rafi<strong>di</strong> (cristalli <strong>di</strong> o<strong>ssa</strong>lato <strong>di</strong><br />

calcio) che appaiono sotto forma <strong>di</strong> aghi. Per le<br />

piante sono una <strong>di</strong>fesa contro il consumo alimentare.<br />

Qual è il motivo che fa sì che all’interno delle piante si<br />

po<strong>ssa</strong>no trovare simili formazioni? Esistono varie<br />

teorie a giustificazione della presenza <strong>di</strong> questi<br />

cristalli inclusi all’interno delle cellule.<br />

Si ritiene, ad esempio, che le piante quando si<br />

trovano <strong>di</strong> fronte ad un eccesso <strong>di</strong> acido o<strong>ssa</strong>lico<br />

po<strong>ssa</strong>no ovviare al problema facendolo precipitare<br />

come sale <strong>di</strong> calcio insolubile.<br />

Altri ritengono, invece, che questo fenomeno sia un<br />

meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa posto in essere dalle piante per<br />

proteggersi da un eccesso <strong>di</strong> ioni calcio liberi e<br />

regolare l’equilibrio <strong>di</strong> questo importante ione.<br />

TOSSICITA’


I cristalli <strong>di</strong> o<strong>ssa</strong>lato <strong>di</strong> calcio possono causare<br />

irritazione orale, salivazione eccessiva, vomito,<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deglutizione, bruciore ed irritazione <strong>di</strong><br />

bocca, labbra e lingua in caso <strong>di</strong> ingestione.<br />

ALTRI USI<br />

La famiglia ha una notevole importanza economica<br />

perché le specie commestibili dei generi Calocasio,<br />

Xantrosoma, Alocasia, Calla e Cyrtosperma sono<br />

coltivate nelle regioni tropicali e sub tropicali dove i<br />

loro corni tuberosi, rigonfi <strong>di</strong> amido, rappresentano<br />

una fonte <strong>di</strong> sostentamento.<br />

MITI E LEGGENDE<br />

Secondo una leggenda popolare, Giosuè e Caleb<br />

volendo <strong>di</strong>mostrare a Mosè la effettiva fertilità della<br />

terra prome<strong>ssa</strong>, avrebbero piantato lo scettro <strong>di</strong><br />

Aronne fra le zolle; il legno si sarebbe<br />

imme<strong>di</strong>atamente coperto <strong>di</strong> germogli formando una<br />

pianta, chiamata con il <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong>“Aro”.<br />

Le bacche dei nostri Arum sono velenose e possono<br />

anche rivelarsi mortali, soprattutto se ingerite da<br />

bambini; questa negatività indusse negromanti e<br />

fattucchiere ad includerlo fra le piante in<strong>di</strong>spensabili<br />

per <strong>di</strong>stillare misteriosi intrugli da usare nei riti


satanici.<br />

Sembra che al rizoma <strong>di</strong> un Arum sia dovuta la<br />

salvezza dell’esercito <strong>di</strong> Giulio Cesare rimasto privo <strong>di</strong><br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> rancio durante una delle tante<br />

campagne del condottiero; infatti, nel libro III° <strong>di</strong> De<br />

Bello Civili Cesare parla <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce chiamata<br />

“Chara” molto abbondante nei <strong>di</strong>ntorni del Castrum<br />

che “admixtum lacte, multum inopiam levabat”.<br />

“Nei suoi scritti morfologici Goethe narra che un<br />

botanico dei suoi tempi scambiò un rizoma del<br />

genere, inviatogli dall’Asia meri<strong>di</strong>onale, per una nuova<br />

specie <strong>di</strong> fungo. A questa stregua si evidenzia<br />

appunto che le Aracee non sono creature della luce<br />

pura, ma che sono state generate<br />

da luce e tenebre, in contrasto tra <strong>di</strong> loro” dal<br />

Pelikan.<br />

Quanto suesposto verrà ripreso in un paragrafo<br />

successivo (ve<strong>di</strong> Arum Maculatum).


ARUM<br />

Arum è un genere <strong>di</strong> piante Angiosperme della<br />

famiglia delle Araceae note col nome vernacolo <strong>di</strong><br />

gigaro. Il genere comprende circa 25 specie <strong>di</strong> cui 4<br />

presenti in Italia:<br />

Arum maculatum, Arum italicum, Arum lucanum,<br />

Arum pictum.<br />

Descrizione<br />

Sono piante erbacee, perenni, dotate <strong>di</strong> rizoma <strong>di</strong><br />

altezza variabile tra 20 e 60 cm. Le foglie sono intere<br />

oblungo-ovate e cordate, oppure saggitato-astate<br />

con lungo peduncolo inguainante alla base. I fiori sono<br />

piccoli, gli uni appre<strong>ssa</strong>ti agli altri, portati in<br />

infiorescenze denominate spate che possono essere<br />

bianche o variamente colorate.<br />

I fiori femminili sono riuniti in un glomerulo basale,<br />

mentre quelli maschili sono situati più in alto e spesso<br />

sono a loro volta seguiti da un glomerulo <strong>di</strong> fiori<br />

sterili.<br />

I frutti sono delle bacche portate in grappolo <strong>di</strong><br />

colore arancio o rosso vivo.<br />

Molti Arum hanno una impollinazione entomofila e<br />

attirano gli insetti pronubi grazie all’emissione <strong>di</strong><br />

odori forti e sgradevoli. Poche specie (es.Arum


alansanum, Arum creticum e Arum gratum)<br />

emanano invece un gradevole profumo.<br />

Le specie appartenenti al genere Arum sono<br />

velenose: la pianta contiene cristalli insolubili <strong>di</strong><br />

o<strong>ssa</strong>lato <strong>di</strong> calcio che hanno un effetto caustico.<br />

Distribuzione<br />

Il genere è nativo dell’Europa, dell’Africa del Nord,<br />

dell’Asia occidentale. La maggiore <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie<br />

si trova nella regione me<strong>di</strong>terranea.<br />

Il nome scientifico del genere, composto da una<br />

quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> specie in prevalenza me<strong>di</strong>terranee,<br />

deriva dal vocabolo greco “aron” (calore) perché , al<br />

momento della fioritura, lo spa<strong>di</strong>ce aumenta la sua<br />

temperatura <strong>di</strong> quattro-cinque gra<strong>di</strong> rispetto<br />

all’atmosfera circostante.<br />

Infatti, l’infiorescenza degli Arum, allo scopo <strong>di</strong><br />

attirare gli insetti, emette un forte odore <strong>di</strong> sostanza<br />

organica in decomposizione: una sorta <strong>di</strong> spray<br />

favorito nella sua <strong>di</strong>ffusione dal lieve calore emanato.<br />

6


Appena entrati nella spata gli insetti rimangono<br />

intrappolati dai peli riflessi e, nel tentativo <strong>di</strong><br />

recuperare la libertà, si spostano ince<strong>ssa</strong>ntemente<br />

raccogliendo e <strong>di</strong>stribuendo il polline dappertutto;<br />

molti muoiono nell’impresa mentre altri, i più<br />

fortunati e resistenti, riescono a liberarsi quando la<br />

spata avvizzisce per l’avvenuta fecondazione.<br />

Anche nel caso degli Arum spuntano altre<br />

interpretazioni etimologiche, come quella <strong>di</strong> una<br />

derivazione dall’antico termine riservato dagli egiziani<br />

ad una pianta commestibile, dall’aspetto molto<br />

familiare (Arum esculentum).


AMORPHOPHALLUS KONJAC<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Regno: Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Arales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae<br />

Genere: Arum<br />

Specie: Amorphophallus konjac<br />

Provenienza: Indocina<br />

Sinonimi: Amorphophallus rivieri, Hydrosme rivieri<br />

Devil’s Toungue, Leopard Palm, Umbrella Arum,<br />

Snake Palm<br />

Amorphophallus significa “ fallo informe”.<br />

Questa specie <strong>di</strong> piante erbacee perenni fa parte della<br />

famiglia ben nota delle Aracee a cui appartengono


per esempio anche la calla e la pianta spontanea<br />

italiana Arum italicum.<br />

Il genere Amorphophallus è costituito da circa 200<br />

specie provenienti dall’Asia e dall’Africa tropicale,<br />

alcune delle quali rientrano tra le più spettacolari<br />

piante con fiore.<br />

La specie Amorphophallus konjac è senza dubbio più<br />

piccola del grande Amorphophallus titanum, ma non è<br />

da meno per l’aspetto quasi sinistro<br />

dell’infiorescenza, già suggerito dal suo stesso nome.<br />

La pianta si sviluppa da un tubero che ha la forma <strong>di</strong><br />

una mela gigantesca e può raggiungere parecchi chili<br />

<strong>di</strong> peso. Questo funge da organo <strong>di</strong> deposito<br />

(immagazzinamento) sotterraneo.<br />

Dal suo centro emerge in primavera un’infiorescenza<br />

alta anche più <strong>di</strong> un metro e mezzo che impiega<br />

qualche settimana per svilupparsi completamente: su<br />

uno stelo del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> tre quattro centimetri si<br />

innesta uno spatice dello stesso <strong>di</strong>ametro, costellato<br />

alla base da tantissimi minuscoli fiori, non<br />

appariscenti, avvolto da una spata che si allarga a<br />

forma <strong>di</strong> cono nel giro <strong>di</strong> pochi giorni, <strong>di</strong> colore e <strong>di</strong><br />

consistenza somiglianti molto alla carne cruda. Del<br />

tutto appropriato è anche l’odore <strong>di</strong> questo “fiore”:<br />

un forte olezzo <strong>di</strong> carne in putrefazione, con il quale<br />

la pianta attira gli insetti che impollinano i piccoli fiori.<br />

Altro particolare senz’altro intere<strong>ssa</strong>nte, perché


inusuale, è che l’infiorescenza emerge dal tubero<br />

senza che questo si po<strong>ssa</strong> rifornire <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong><br />

sostanze nutrienti dal terreno, perché in questa fase<br />

è ancora privo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci.<br />

Una volta appassito il fiore, dallo stesso punto<br />

emergerà un’unica foglia: all’apice del picciolo lungo<br />

più <strong>di</strong> un metro e <strong>di</strong> colore verde screziato <strong>di</strong> marrone<br />

si aprirà un’unica foglia frastagliata che nel mondo<br />

anglosassone ha fatto conferire alla pianta il nome <strong>di</strong><br />

“snake palm”.<br />

I tuberi <strong>di</strong> molte specie <strong>di</strong> Amorphophallus vengono<br />

mangiati nei loro paesi <strong>di</strong> origine, ma solo dopo<br />

accurata cottura, perché altrimenti sono tossici.<br />

La parte essiccata della pianta contiene il 40% <strong>di</strong><br />

glucomannano ed inoltre contiene acqua, proteine,<br />

carboidrati, lipi<strong>di</strong>, so<strong>di</strong>o, potassio, magnesio, ferro,<br />

fosforo, rame, zinco, vitamina A, vitamina E, vitamina<br />

D, vitamina B1, vitamina B6, vitamina B12, vitamina<br />

C, pantotenato, niacina, aci<strong>di</strong> grassi, acido folico e<br />

fibre alimentari.<br />

Il glucomannano è una fibra vegetale solubile in acqua<br />

derivata dalla ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Konjac (Amorphophallus<br />

Konjac). L’estratto <strong>di</strong> glucomannano si presenta<br />

come una polvere granulosa che rigonfia gelificando<br />

in acqua assorbendone fino a 60 volte il suo peso.<br />

Il glucomannano è un polisaccaride ad alto peso<br />

molecolare costituito soprattutto da glucosio e


mannosio. Ha il più alto peso molecolare e la più forte<br />

viscosità fra tutte le fibre <strong>di</strong>etetiche conosciute.<br />

Tale caratteristica conferisce al glucomannano un<br />

duplice effetto: da un lato attenua il senso <strong>di</strong> fame e<br />

dall’altro riduce l’assorbimento <strong>di</strong> grassi e zuccheri,<br />

che vengono intrappolati nella ma<strong>ssa</strong> soffice e<br />

viscosa che si forma a livello intestinale.<br />

Rallentando l’assorbimento <strong>di</strong> questi ultimi il<br />

glucomannano assume una certa rilevanza nelle <strong>di</strong>ete.<br />

La sua capacità <strong>di</strong> gonfiarsi mescolato con l’acqua<br />

permette <strong>di</strong> riempire lo stomaco.<br />

Si muove anche attraverso il sistema <strong>di</strong>gestivo molto<br />

lentamente e permette <strong>di</strong> sentirsi sod<strong>di</strong>sfatti per un<br />

periodo <strong>di</strong> tempo più lungo. Questo è importante per<br />

l’obesità e anche nella alimentazione del <strong>di</strong>abetico in<br />

quanto impe<strong>di</strong>sce un rapido innalzamento della<br />

glicemia.<br />

Anche chi soffre nel metabolismo lipi<strong>di</strong>co (colesterolo<br />

alto) può beneficiare degli integratori a base <strong>di</strong><br />

glucomannano.<br />

Infine, grazie alla sua azione igienizzante e<br />

regolatrice, il glucomannano è in<strong>di</strong>cato in corso <strong>di</strong><br />

ridotto apporto <strong>di</strong>etetico <strong>di</strong> fibre ed aiuta a risolvere i<br />

problemi <strong>di</strong> stitichezza.<br />

USO POPOLARE


Il Konjac è stato utilizzato in Asia per secoli nella<br />

preparazione <strong>di</strong> alimenti tra<strong>di</strong>zionali quali ad esempio<br />

le tagliatelle e il tofu.<br />

Sin dal 400 d.C. la ra<strong>di</strong>ce è stata usata nella<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>etetica giapponese.<br />

Attualmente il glucomannano è utilizzato nella cucina<br />

vegetariana e nei prodotti alimentari gelificati<br />

termostabili. Viene quin<strong>di</strong> usato nell’industria<br />

alimentare come gelificatore, addensatore,<br />

emulsionante, stabilizzatore e fonte solubile <strong>di</strong> fibra.<br />

Inoltre si trova in molti prodotti da forno, bevande,<br />

pastelle per impanare, caramelle, con<strong>di</strong>menti<br />

dell’insalata, minestre, sughi e molti altri prodotti<br />

confezionati e congelati.<br />

La me<strong>di</strong>cina popolare in<strong>di</strong>ca il glucomannano come<br />

una sostanza utile nel trattamento <strong>di</strong> colesterolo,<br />

<strong>di</strong>abete, obesità, costipazione e patologie tipo la<br />

colite.<br />

E’ anche usato come conservante alimentare e come<br />

inspessente <strong>di</strong> prodotti farmaceutici.<br />

In cosmesi viene utilizzato per vari prodotti <strong>di</strong><br />

bellezza.<br />

E’ utilizzato come trattamento nelle ferite, come uno<br />

strato protettivo che non irrita la pelle.


OMEOPATIA<br />

JULIAN NEW<br />

GENERALITA’<br />

Inquietu<strong>di</strong>ne generale, estrema stanchezza.<br />

Sensazione <strong>di</strong> esaurimento, apatia.<br />

Sensazione <strong>di</strong> bruciore degli orifizi e in gola, con<br />

insensibilità delle estremità.<br />

Inquietu<strong>di</strong>ne indefinibile con la sensazione <strong>di</strong> essere<br />

malato.<br />

KEYNOTES<br />

Disagio generale con estrema stanchezza.<br />

Complaints gastrici e intestinali con <strong>di</strong>arrea che<br />

stanca.<br />

Complaints genitali femminili con mestruazioni<br />

dolorose e <strong>di</strong>fficili e leucorrea purulenta.<br />

MENTALE<br />

Esausto, totale in<strong>di</strong>fferenza e apatia<br />

Ansietà e febbre.<br />

Stato <strong>di</strong> semiincoscienza, non reattivo


BOCCA<br />

Sete intensa, nausea, specialmente al risveglio,<br />

migliorato dal nutrimento.<br />

Nausea alla vista del cibo.<br />

GENITALI FEMMINILI<br />

Sensazione <strong>di</strong> bruciore nei genitali femminili.<br />

Sensazione <strong>di</strong> bruciore nella vagina e cervice.<br />

Mestruazioni dolorose, con dolore al sacro e nella<br />

regione lombare, sensazione <strong>di</strong> stanchezza e flusso<br />

<strong>di</strong> sangue nero.<br />

Mestruazioni prolungate, con sangue decomposto,<br />

verdastro e irritante.<br />

Leucorrea fetida con un aspetto purulento e<br />

verdastro.<br />

Leucorrea irritante, con secrezione <strong>di</strong> pus.<br />

Salpingite acuta e cronica.<br />

Infiammazione della vulva. Infiammazione delle<br />

ghiandole del Bartolini.<br />

Metriti. Metriti decidue (prima della menopausa,<br />

caratterizzate da profuse mestruazioni e<br />

metrorragia).<br />

Cancro dell’utero.


SISTEMA NERVOSO CENTRALE<br />

Persistente mal <strong>di</strong> testa frontale.<br />

Mal <strong>di</strong> testa perio<strong>di</strong>co, ogni otto giorni.<br />

Vertigini leggere, specialmente quando cammina;<br />

sensazione <strong>di</strong> camminare tortuosamente<br />

(<strong>di</strong> sghembo)<br />

Vista debole.


MIGLIORAMENTO<br />

Migliorato dal nutrimento.<br />

STOMACO ED ADDOME<br />

Bruciore dello stomaco, che causa grande <strong>di</strong>scomfort.<br />

Pesantezza <strong>di</strong> stomaco quando mangia, che<br />

scompare dopo 3 o 4 ore.<br />

Discomfort durante la siesta. Non può bere bevande<br />

alcooliche.<br />

Aci<strong>di</strong>tà dopo avere introdotto cibo nello stomaco.<br />

Feci normali o <strong>di</strong>arrea, colorata <strong>di</strong> caffè, preceduta da<br />

dolori addominali.<br />

Diarrea ogni due ore, con tenesmo, fatica e<br />

stanchezza. Brontolio intestinale.<br />

Feci fetide, colorate nero-caffè ed escorianti.<br />

MURPHY III<br />

RELATIONS<br />

Comparare con 1) ARSENICUM Prostrazione, vomito<br />

violento dopo avere bevuto, <strong>di</strong>arrea con<br />

bruciore, feci nere, escoriazione attorno all’ano.


Mestruazioni dolorose con sangue<br />

nero e bruciante, putrido, leucorrea corrosiva.<br />

2) VERATRUM Prostrazione e sensazione <strong>di</strong><br />

freddo,vomito e <strong>di</strong>arrea,mestruazioni<br />

dolorose<br />

3) CAMPHORA Stato <strong>di</strong> collasso, sensazione <strong>di</strong> crack<br />

generale , il corpo può<br />

essere fred<strong>di</strong>ssimo.<br />

CLINICA<br />

Cancro uterino, colera, <strong>di</strong>smenorrea, mal <strong>di</strong> testa,<br />

colera infantile, leucorrea, menopausa, metrite,<br />

febbre tifoide.<br />

MIND; ANXIETY; fear, with (K6, SI-76, G5) (124)<br />

MIND; DULLNESS, sluggishness, <strong>di</strong>fficulty of thinking<br />

and comprehen<strong>di</strong>ng (K37, SI-416, G29)<br />

MIND; ANXIETY (K4, SI-54, G3)<br />

MIND; INDIFFERENCE, apathy (K54, SI-609, G43)<br />

MIND; UNCONSCIOUSNESS, coma (K89, SI-1032,<br />

G71)<br />

MIND; UNCONSCIOUSNESS, coma; semi-consciousness<br />

(SI-1047)<br />

FEMALE; CANCER (Erosion) (Tumors) (113) *<br />

FEMALE; CANCER; Uterus (K715, G610) (Tumors;


Uterus) (110) *<br />

FEMALE; INFLAMMATION (K719, G613) (212) *<br />

FEMALE; INFLAMMATION; Ovaries (K719, G613) (85)<br />

*<br />

FEMALE; INFLAMMATION; Ovaries; tubes, fallopian,<br />

salpingitis (25) *<br />

FEMALE; INFLAMMATION; Vagina (K719, G613) (55)<br />

*<br />

FEMALE; INFLAMMATION; Vagina; bartholins gland<br />

(13) *<br />

FEMALE; LEUCORRHEA; acrid, excoriating (K721, SIII-<br />

477, G614)<br />

FEMALE; LEUCORRHEA; greenish (K722, SIII-490,<br />

G615) (40) *<br />

FEMALE; LEUCORRHEA; offensive (K722, SIII-498,<br />

G616) (100) *<br />

FEMALE; LEUCORRHEA; purulent (K722, SIII-501,<br />

G616) (62) *<br />

FEMALE; LEUCORRHEA; thick (K723, SIII-504, G616)<br />

(81) *


FEMALE; MENSES; acrid, excoriating (K724, SIII-524,<br />

G617)<br />

FEMALE; MENSES; lochia, like (SIII-551) (1) *<br />

FEMALE; MENSES; painful, dysmenorrhea (K727, SIII-<br />

555, G619)<br />

FEMALE; MENSES; profuse (K725, SIII-530, G618)<br />

(314) *<br />

FEMALE; MENSES; profuse; menopause; before<br />

(K725, SIII-535, G618) (23) *<br />

FEMALE; MENSES; protracted, prolonged (K728, SIII-<br />

560, G620)<br />

FEMALE; METRORRHAGIA; General (K729, SIII-547,<br />

SIII-577, G621<br />

FEMALE; METRORRHAGIA; General; climacteric period;<br />

in (K730, SIII-588, G621) (60) *<br />

GENERALITIES; EATING; after; amel. (K1357, SII-168,<br />

G1120) (119) *<br />

GENERALITIES; LIE down; inclination to (K1371, SII-<br />

347, G1130)<br />

GENERALITIES; PAIN; burning; internally (K1379, SII-<br />

415, G1137) (209) *<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity (K1413, SII-693, G1165)<br />

Se esaminiamo con un grafico gli apparati più


appresentati per questo rime<strong>di</strong>o avremo:<br />

Ve<strong>di</strong>amo una netta prevalenza dell’apparato genitale<br />

femminile con patologie infiammatorie<br />

e degenerative fino ad arrivare al cancro.


Tra le sensazioni prevalgono il bruciore e la dolenzia:


ARUM DRACONTIUM<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Regno: Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Arales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae<br />

Genere: Arum<br />

Specie: Arisaema dracontium<br />

E’ anche chiamato Arisaema Dracontium, Green<br />

Dragon o Dragon Root.<br />

Cresce nel Nord America, dal Quebec alla Florida, dal<br />

Nebraska al Texas.<br />

Il drago verde ha soltanto una foglia; tuttavia il<br />

gambo della foglia si biforca in modo da sembrare<br />

due foglie separate, ciascuna <strong>di</strong>visa in 5-15 foglioline<br />

<strong>di</strong>seguali che sono <strong>di</strong>sposte in modo palmato (come il<br />

palmo della mano curvato verso l’alto) sulla punta<br />

dello stelo che si biforca e che talvolta è lungo 0.5<br />

mt. Il peduncolo <strong>di</strong>viso è tenuto fermo dall’unico fiore<br />

perenne.<br />

Uno spa<strong>di</strong>ce verdastro, lungo e capovolto (la lingua<br />

del drago) che sporge parecchi centimetri oltre una


stretta spata verde. E’ un cilindro stretto, verdastro,<br />

a forma <strong>di</strong> cappuccio con una lingua lunga puntata<br />

verso l’alto.<br />

Ci sono numerosi fiori molto piccoli ammucchiati sul<br />

gambo del fiore, la parte inferiore del quale è<br />

racchiusa all’interno del gambo foglia.<br />

I fiori, bianchi, sono molto piccoli, senza petali o<br />

sepali, sono decidui e sono impollinati dalle mosche.<br />

Seguono poi le bacche rosso-arancioni che <strong>di</strong>ventano<br />

visibili da metà a fine estate mentre lo spa<strong>di</strong>ce<br />

appassisce.<br />

Richiede un terreno bagnato, vicino all’acqua.<br />

Usi terapeutici<br />

La ra<strong>di</strong>ce secca e invecchiata è stata utilizzata dai<br />

pellero<strong>ssa</strong> del Nord America nel trattamento dei<br />

“<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni femminili”<br />

La pianta è stata masticata nel trattamento<br />

dell’asma.<br />

Altri usi<br />

E’ usato da un punto <strong>di</strong> vista alimentare essendo la<br />

ra<strong>di</strong>ce commestibile dopo cottura.<br />

Tossicità<br />

Sono tossiche tutte le parti e la ra<strong>di</strong>ce contiene


cristalli <strong>di</strong> o<strong>ssa</strong>lato <strong>di</strong> calcio che, se ingeriti,<br />

<strong>di</strong>struggono le cellule e causano una sensazione <strong>di</strong><br />

estremo bruciore causando irritazione e<br />

rigonfiamento delle labbra, della lingua e della gola.<br />

OMEOPATIA<br />

REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

MIND; BUOYANCY (SI-117) (8) *<br />

MIND; EXHILARATION (K41, SI-462, G33) (124) *<br />

MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency;<br />

midnight; after (K73, SI-841, G58) (48) *<br />

MIND; SADNESS, despondency, depression,<br />

melancholy (K75, SI-864, G60) (549) *<br />

HEAD; HEAVINESS; Occiput (K127, G106) (115) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg.; waking, and on<br />

(K133, G111) (122) *<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead; eyes; above<br />

(K159, G132) (284) *<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Occiput (K161, G134)<br />

(348) *<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Sides; one-sided (K166,<br />

G138) (254) *<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Temples (K168, G140)


(352) *<br />

HEAD PAIN; DULL (K185, G154) (General) (239) *<br />

HEAD PAIN; NEURALGIC; Occiput (G136) (24) *<br />

HEAD PAIN; NEURALGIC; Temples (53) *<br />

HEAD PAIN; SHOOTING; Temples (K203, G169) (71)<br />

*<br />

EYE; PAIN; burning, smarting, biting; lids; margins<br />

(K254, G214) (67) *<br />

EYE; STIFFNESS of; lids (G224) (21) *<br />

EAR; FULLNESS, sensation of; swallowing, from<br />

(K290, G244) (2) *<br />

EAR; HEAT; swallowing, from (K290, G245) (1) *<br />

EAR; PAIN; General; behind ear; right (K307, G257)<br />

(4) *<br />

EAR; PAIN; stitching (K313, G262) (228) *<br />

NOSE; ERUPTIONS, inside; papular (2) *<br />

FACE; ERUPTIONS; General; nose (K366, G308) (142)<br />

*<br />

FACE; ERUPTIONS; pimples; nose (K370, G312) (74)<br />

*<br />

MOUTH; APHTHAE; Tongue (K397, G337) (42) *<br />

MOUTH; MUCUS, slime; Tongue, collection of, on<br />

(K408, G346) (Coated; Tongue) (Sticky) (92)<br />

MOUTH; SALIVA; purulent (13) *


MOUTH; SALIVATION (K417, G354) (334) *<br />

MOUTH; ULCERS (K428, G363) (173) *<br />

MOUTH; ULCERS; Tongue (K429, G364) (92) *<br />

TASTE; BAD; morning (K422, G358) (42) *<br />

TASTE; BITTER; morning; waking, on (K422, G358)<br />

(15) *<br />

TASTE; METALLIC (K424, G360) (Brassy) (Coppery)<br />

(Iron) (MOUTH; Saliva; metallic tasting)<br />

(127) *<br />

TASTE; PUTRID, foul (K425, G361) (Bad) (Offensive)<br />

(124) *<br />

TASTE; REPULSIVE (Offensive) (83) *<br />

THROAT; SWALLOW, constant <strong>di</strong>sposition to; mucus,<br />

from thick (K467, G397); (7) *<br />

THROAT; CATARRH; chronic (4) *<br />

THROAT; PAIN; rawness (K462, G392) (sore,<br />

bruised) (Excoriation) (161) *<br />

THROAT; SCRAPING (K466, G396) (173) *<br />

STOMACH; ERUCTATIONS; empty (K493, G420)<br />

(large quantities of wind) (253) *<br />

STOMACH; ERUCTATIONS; me<strong>di</strong>cine, tasting of the<br />

(5) *<br />

STOMACH; PAIN; General (K511, G435) (375) *<br />

ABDOMEN; FLATULENCE; obstructed (K548, G467


(139) *<br />

ABDOMEN; FLATULENCE; stool; during (K548, G467)<br />

(29) *<br />

ABDOMEN; NOISES; rumbling; <strong>di</strong>arrhea; during (3) *<br />

ABDOMEN; NOISES; rumbling; flatus passing; agg.;<br />

during (4) *<br />

ABDOMEN; PAIN; General; stool; agg.; during (K560,<br />

G477) (<strong>di</strong>arrhea; during, colic) (127) *<br />

RECTUM; DIARRHEA; noisy (3) *<br />

RECTUM; FLATUS; stool; during (K618, G529) (95) *<br />

RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; before (K624,<br />

G533) (41) *<br />

RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; during (K624,<br />

G533) (143) *<br />

RECTUM; PAIN; burning; stool; agg.; during (K626,<br />

G535) (122) *<br />

STOOL; BILIOUS (K635, G543) (Mucous; green) (77)<br />

*<br />

STOOL; PROFUSE (K636, G544) (Large) (174) *<br />

STOOL; SOFT (K641, G548) (233) *<br />

KIDNEYS; PAIN; burning (K664, G568) (51) *<br />

URETHRA; PAIN; burning; urination; agg.; during<br />

(K675, G577) (169) *<br />

URETHRA; PAIN; burning; meatus; urination; during<br />

(K675, G578) (29) *<br />

URETHRA; PAIN; soreness; meatus (K677, G579)<br />

(12) *


MALE; ERECTIONS, troublesome; wanting, impotency<br />

(K696, SIII-406, G595) (192) *<br />

MALE; FLACCIDITY; Penis (K698, G597 (28) *<br />

MALE; ITCHING; Scrotum (K701, G599) (109) **<br />

MALE; ITCHING; Scrotum; chronic (1) *<br />

MALE; PAIN; General; spermatic cords; left (K702,<br />

G600) (12) *<br />

MALE; PAIN; stitching; spermatic cords; fine; left (1)<br />

*<br />

MALE; SEXUAL; desire; <strong>di</strong>minished (K711, SIII-433,<br />

G607) (159) *<br />

MALE; SEXUAL; desire; wanting (K693, K711, SIII-<br />

432, SIII-447, G607) (150) *<br />

LARYNX & TRACHEA; INFLAMMATION; Larynx;<br />

chronic, catarrhal (69) *<br />

LARYNX & TRACHEA; INFLAMMATION; Larynx;<br />

follicular (9) *<br />

LARYNX & TRACHEA; IRRITATION in air pa<strong>ssa</strong>ges;<br />

Larynx (K749, G637) (155) *<br />

LARYNX & TRACHEA; LARYNGISMUS stridulus;<br />

midnight; two am., until (1) *<br />

LARYNX & TRACHEA; MUCUS in the air pa<strong>ssa</strong>ges;<br />

Larynx (K751, G638) (128) *<br />

LARYNX & TRACHEA; PAIN; soreness; larynx (K754,<br />

G641) (99) **


LARYNX & TRACHEA; RATTLING; Larynx (K755,<br />

G642) (24) *<br />

SPEECH & VOICE; VOICE; hoarseness; chronic (29) *<br />

SPEECH & VOICE; VOICE; hoarseness; overuse of the<br />

voice (K760, G646) (32) *<br />

SPEECH & VOICE; VOICE; lost (K760, G646) (Speech;<br />

wanting) (166) *<br />

RESPIRATION; ASTHMATIC (K763, G650) (348) *<br />

RESPIRATION; ASTHMATIC; night (K764, G650) (50)<br />

*<br />

RESPIRATION; DIFFICULT (K767, G652) (Asthmatic)<br />

(Impeded, obstructed) (420) *<br />

RESPIRATION; RATTLING; expiring, when (K775,<br />

G659) (3) *<br />

COUGH; NIGHT; agg. (K780, G663) (199) **<br />

COUGH; MIDNIGHT; agg.; after (K781, G663) (73) *<br />

COUGH; ASTHMATIC (K782, G664) (127) *<br />

COUGH; BREATHING; deep; agg. (K783, G665) (81) *<br />

COUGH; CATARRH, with (47) *<br />

COUGH; CHRONIC (41) *<br />

COUGH; LARYNGEAL (50) *<br />

COUGH; LOOSE; night; lying (K796, G674) (1) *<br />

COUGH; LYING; agg.; night (K796, G675) (38) *<br />

COUGH; RATTLING (K801, G678) (83) *<br />

COUGH; SLEEP; during (K804, G680) (42) *<br />

COUGH; VIOLENT (K809, G685) (129) *


EXPECTORATION; COLOR; white (K820, G693) (118)<br />

*<br />

EXPECTORATION; COLOR; yellow (K821, G694) (171)<br />

*<br />

EXPECTORATION; PROFUSE (K814, G689) (165) *<br />

EXPECTORATION; PURULENT (K817, G691) (137) *<br />

CHEST; PAIN; aching (K851, G717) (158) *<br />

BACK; PAIN; aching; dorsal region; scapulae; between<br />

(K915, G768) (39) *<br />

BACK; PAIN; aching; lumbar region; menses; before<br />

(K917, G769) (6) *<br />

BACK; PAIN; aching; sacrum; spine, along (1) *<br />

BACK; WEAKNESS, tired feeling in spine (K950,<br />

G796) () (Pain; lameness) (215) *<br />

EXTREMITIES; ERUPTIONS; urticaria; upper arm, right<br />

(1) *<br />

EXTREMITIES; HEAT; Hand; right (G843) (8) *<br />

EXTREMITIES; ITCHING; Fingers (K1023, G854) (117)<br />

*<br />

EXTREMITIES; STIFFNESS; Hand; right (1) *<br />

EXTREMITIES; SWELLING; Hand (K1197, G990) (163)<br />

*<br />

EXTREMITIES; TINGLING, prickling; Hand; right<br />

(K1208, G998) (2) *<br />

EXTREMITIES; TINGLING, prickling; Fingers (K1208,<br />

G998) (90) *<br />

EXTREMITIES; TINGLING, prickling; Foot (K1209,


G999) (93) *<br />

EXTREMITIES; TINGLING, prickling; Toes (K1210,<br />

G1000) (34) *<br />

EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS; Upper arm; bone<br />

(K1055, G878) (51) *<br />

EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS; Hand; ulnar side of<br />

(K1060, G881) (5) *<br />

EXTREMITY PAIN; ACHING; Upper Limbs (K1083,<br />

G899) (91) *<br />

EXTREMITY PAIN; ACHING; Shoulder; right (4) *<br />

EXTREMITY PAIN; ACHING; Upper Arm; bone; humerus<br />

(10) *<br />

EXTREMITY PAIN; ACHING; Forearm; left (K1084,<br />

G900) (3) *<br />

EXTREMITY PAIN; ACHING; Hand; left (1) *<br />

EXTREMITY PAIN; ACHING; Foot; left, along outer<br />

aspect (1) *<br />

EXTREMITY PAIN; BURNING; Foot; sole (K1097,<br />

G909) (116) *


EXTREMITY PAIN; SHOOTING; Joints; small joints (4) *<br />

EXTREMITY PAIN; SHOOTING; Fingers; first, thumb<br />

(K1124, G932) (7) *<br />

EXTREMITY PAIN; SHOOTING; Thigh; right (1) *<br />

EXTREMITY PAIN; SHOOTING; Ankle; malleolus, right,<br />

external (1) *<br />

EXTREMITY PAIN; STITCHING; Foot (K1152, G954)<br />

(176) *<br />

SLEEP; DEEP; midnight; until (1) *<br />

SLEEP; RESTLESS; midnight; after (K1247, SIII-71,<br />

G1029) (42) *<br />

SLEEP; WAKING; midnight; about (K1255, SIII-190,<br />

G1036) (44) *<br />

SKIN; ERUPTIONS; papular (K1315, G1084) (54) *<br />

SKIN; ERUPTIONS; urticaria (K1321, G1089) (212) *<br />

SKIN; ITCHING; chronic (2) *<br />

SKIN; PRICKLING (K1330, G1097) (62) *<br />

GENERALITIES; INFLAMMATION; glands, adenitis;<br />

chronic (57) *<br />

GENERALITIES; LASSITUDE; tendency (K1370, SII-<br />

339, G1130) (314) *<br />

GENERALITIES; PULSE; frequent, accelerated,<br />

elevated, exalted, fast, innumerable, rapid (K1393,<br />

SII-530, G1149) (435) *<br />

GENERALITIES; PULSE; irregular (K1395, SII-544,<br />

G1151) (250) *


GENERALITIES; PULSE; small (K1396, SII-549,<br />

G1151) (238) *<br />

GENERALITIES; PULSE; soft (K1396, SII-550, G1151)<br />

(149) *<br />

GENERALITIES; PULSE; weak (K1397, SII-553,<br />

G1152) (276) *<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity (K1413, SII-693,<br />

G1165) (760) *<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; paralytic (K1418,<br />

SII-726, G1169) (107) *<br />

Clarke’s Dictionary<br />

Arum dracontium ha le proprietà irritanti degli altri<br />

Arum. E’ stato ben trovato dal Dr. C.P. Hart e testato<br />

clinicamente.<br />

Gola infiammata. Secca e pungente. Deve raschiarsi la<br />

gola. Disposizione continua a schiarirsi la gola<br />

tossendo e scatarrando.<br />

Abba<strong>ssa</strong>mento della voce al mattino al risveglio,<br />

espettorando muco denso. Espettorazione <strong>di</strong> muco<br />

denso, pesante, bianco-giallo.<br />

Sfregamento <strong>di</strong> muco nella piena espirazione.<br />

Tosse roca, croupale, con gola secca.


Laringismo tra le 12 e le 2 A.M., attacchi ogni<br />

settimana o <strong>di</strong>eci giorni.<br />

Attacchi asmatici da freddo.<br />

Frequente e copiosa emissione <strong>di</strong> urina.<br />

Grande <strong>di</strong>minuzione, soprattutto una intera assenza<br />

<strong>di</strong> desiderio sessuale.<br />

Pene flaccido e rila<strong>ssa</strong>to.<br />

Fini dolori lancinanti nel decorso della corda<br />

spermatica sinistra.<br />

Prurito cronico allo scroto.<br />

Eruzione <strong>di</strong> furuncoli o specie <strong>di</strong> lichen sul naso; un<br />

pezzo <strong>di</strong> orticaria sul braccio destro vicino al gomito.<br />

I sintomi si spostano da un lato all’altro.<br />

Deglutizione aumentata, che peggiora i sintomi della<br />

gola.


Boericke Materia me<strong>di</strong>ca<br />

Generalità<br />

E’ un rime<strong>di</strong>o per la gola infiammata e dolente.<br />

Testa<br />

Dolore opprimente e lancinante nelle orecchie, dolore<br />

<strong>di</strong>etro l’orecchio destro.<br />

Gola<br />

Secchezza e irritazione peggiorata deglutendo.<br />

Infiammazione e dolenzia.<br />

Disposizione continua a schiarirsi la gola.<br />

Tosse roca e croupale con gola dolente<br />

Tosse catarrale che peggiora la notte stando <strong>di</strong>steso.<br />

Apparato urinario<br />

Irresistibile desiderio <strong>di</strong> emettere urine con bruciore e<br />

dolore.<br />

Apparato respiratorio<br />

Rauce<strong>di</strong>ne, eccesso <strong>di</strong> muco in laringe. Asma alla<br />

notte, espettorazione densa, pesante.<br />

TROPISMO D’ORGANO:<br />

TESTA, ORECCHIO, BOCCA, GOLA, LARINGE E


TRACHEA<br />

APPARATO RESPIRATORIO<br />

STOMACO, ADDOME, RETTO,<br />

APPARATO GENITALE MASCHILE<br />

APPARATO URINARIO


Dal punto <strong>di</strong> vista delle emozioni possiamo vedere<br />

una prevalenza <strong>di</strong> iperattività, seguita da euforia<br />

e, in maniera minore, da depressione e tristezza.<br />

Altre emozioni importanti del rime<strong>di</strong>o sono: ansia,<br />

rabbia, dolore,felicità e tristezza.<br />

Altre sensazioni comuni alle Araceae sono quelle <strong>di</strong><br />

dolenzia, bruciore, formicolio e punzecchiatura.


ARUM DRACUNCULUS<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Regno: Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione Angiosperme<br />

Classe Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Arales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae<br />

Genere: Arum<br />

Specie: Arum dracunculus<br />

Sinonimo: Dracunculus vulgaris<br />

Nome italiano: Dragontea<br />

Nome inglese: Arum Arrowroot<br />

Il nome Dracunculus significa piccolo drago ed è stato<br />

usato sin dai tempi dei Romani, tant’è vero che Plinio<br />

il Vecchio lo nominava in alcune sue opere.<br />

Questo genere conta solo due specie: Dracunculus<br />

vulgaris del Me<strong>di</strong>terraneo e Dracunculus canariensis<br />

endemico delle Isole Canarie.<br />

E’ comunemente coltivata nei giar<strong>di</strong>ni e il suo odore<br />

può causare mal <strong>di</strong> testa.<br />

MORFOLOGIA


Pianta perenne erbacea tuberosa. Nasce a marzo da<br />

un bulbo sotterraneo che può raggiungere notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni e produce all’inizio delle punte leopardate<br />

che spaccano il terreno. Sono un gruppo <strong>di</strong> foglie che<br />

si ergono dal centro del bulbo sotterraneo per poi<br />

creare un fiore <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni potendo<br />

raggiungere un’altezza <strong>di</strong> 1 -1.5 mt.<br />

Le foglie hanno colori tra il verde chiaro e il verde<br />

scuro, sono talvolta leggermente marmorizzate.<br />

Successivamente questo unico gruppo <strong>di</strong> foglie<br />

avvolge lo stelo del fiore. Tutta la struttura è<br />

pre<strong>di</strong>sposta e rinforzata per sostenere lo stelo florale<br />

che è molto pesante e grande.<br />

Verso maggio lo stelo florale emerge dalle foglie<br />

dando vita ad una delle infiorescenze più spettacolari<br />

della flora italiana.<br />

La spata ha un colore sangue-granata scuro,<br />

vellutato, con base e vene esterne ver<strong>di</strong>.<br />

Lo spa<strong>di</strong>ce sporge dalla spata ed il suo appen<strong>di</strong>ce<br />

rosso scurissimo, violaceo, quasi nero, può essere<br />

a<strong>ssa</strong>i lungo, anche 50 cm, mentre è striato verdemarrone<br />

alla base.<br />

Alla sua base vi sono i fiori maschili e femminili e<br />

sopra <strong>di</strong> essi un gruppo <strong>di</strong> peli trattengono le mosche<br />

all’interno del fiore. Quando questi peli si <strong>di</strong>sfano gli<br />

insetti sono liberi e impollineranno altri fiori.<br />

Queste infiorescenze, così belle e particolari,


possiedono la particolarità <strong>di</strong> emettere un puzzo<br />

fortemente nauseabondo e molto intenso, <strong>di</strong> carne<br />

putrefatta, che ha lo scopo <strong>di</strong> attirare insetti,<br />

soprattutto mosche e mosconi. L’infiorescenza dura<br />

solo pochi giorni.<br />

I frutti in forma <strong>di</strong> bacche scarlatte maturano a fine<br />

estate o in primo autunno e sono molto decorativi e<br />

contengono i semi.<br />

L’Arum dracunculus, al contrario <strong>di</strong> italicum e<br />

maculatum che vivono in<strong>di</strong>sturbati anche nelle zone<br />

coltivate dall’uomo, era una specie già<br />

pericolosamente minacciata alla fine del 1800.<br />

L’Arum dracunculus è comunemente coltivato nei<br />

giar<strong>di</strong>ni e il tubero della pianta può essere piantato<br />

sia in autunno che in primavera. Queste piante si<br />

prestano particolarmente bene per zone<br />

semiombreggiate, come bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> boschi, dove il loro<br />

fogliame può risaltare in maniera spiccata. Possono<br />

anche essere coltivate in vasi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Esigono un suolo ricco in materia organica, ma ben<br />

drenato, una sufficiente umi<strong>di</strong>tà durante il ciclo<br />

vegetativo e almeno qualche ora <strong>di</strong> sole perché la<br />

spata si colori bene.<br />

PREPARAZIONE<br />

Il rime<strong>di</strong>o viene preparato dalla tintura della ra<strong>di</strong>ce.


OMEOPATIA<br />

DIZIONARIO DI CLARKE<br />

Caratteristiche<br />

Ha un odore fetido che è capace <strong>di</strong> causare mal <strong>di</strong><br />

testa.<br />

Gusto astringente metallico del dorso della lingua.<br />

Dolori pungenti mescolati a prurito intollerante delle<br />

<strong>di</strong>ta.<br />

Sfregando le <strong>di</strong>ta assieme sensazione come se un<br />

gran numero <strong>di</strong> insetti fossero spinti<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente ad esse.


REPERTORIO DI CLARKE<br />

Nettle rush. 0>13>0<br />

PRICKING PAINS. 0>1>0<br />

REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

RESPIRATION; ASTHMATIC (K763, G650)<br />

REPERTORIO DI MURPHY<br />

CLINICA: Dolori pungenti, Rush urticanti<br />

OMEOPATIA: Dolori pungenti, associati ad un prurito<br />

intollerabile nelle <strong>di</strong>ta, come se le mani si<br />

immergessero nelle ortiche. Sfregando le <strong>di</strong>ta<br />

assieme, c’è la sensazione come se un grande<br />

numero <strong>di</strong> insetti fossero spinti perpen<strong>di</strong>colarmente<br />

ad esse.<br />

TROPISMO D’ORGANO:<br />

APPARATO RESPIRATORIO, PELLE<br />

24


ARUM ITALICUM<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Regno: Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Arales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae<br />

Genere: Arum<br />

Specie: Arum italicum<br />

L’Arum italicum, comunemente chiamato gigaro, pan<br />

<strong>di</strong> serpe o calla selvatica, è una pianta erbacea<br />

perenne, spontanea, appartenente alla famiglia delle<br />

Araceae e può raggiungere una altezza <strong>di</strong> 40 cm.<br />

Cresce preferibilmente in boschi ombrosi e umi<strong>di</strong> o<br />

lungo i fossi e i cigli delle strade. Tutta la pianta è<br />

velenosa; il solo contatto con la pelle provoca<br />

dermatiti. Si sono verificati casi <strong>di</strong> avvelenamento<br />

mortale in bambini attratti dalle sue bacche rosse,<br />

anche se <strong>di</strong>fficilmente vengono ingerite in grande<br />

quantità , poiché la loro masticazione crea imme<strong>di</strong>ato<br />

dolore alla bocca.<br />

Il componente velenoso è l’acido o<strong>ssa</strong>lico simile


all’acido cianidrico che però scompare con la cottura;<br />

infatti in tempi <strong>di</strong> carestia le popolazioni conta<strong>di</strong>ne lo<br />

mangiavano dopo averlo cotto.<br />

Morfologia<br />

E’ provvisto <strong>di</strong> un robusto rizoma tuberoso con<br />

grande contenuto <strong>di</strong> ami<strong>di</strong> e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> foglie sagittate.<br />

La lamina fogliare è portata da un lungo picciolo<br />

verde o tendente al rossiccio. I fiori sono riuniti in uno<br />

spa<strong>di</strong>ce, la tipica infiorescenza della famiglia delle<br />

Araceae, che in questa specie è <strong>di</strong> colore giallo: i<br />

maschili nella parte più alta mentre femminili formano<br />

il glomerulo basale.<br />

Fiorisce in aprile e maggio e il fiore ha un odore molto<br />

sgradevole, <strong>di</strong> putrefazione; motivo per il quale la<br />

pianta attira le mosche che vengono utilizzate come<br />

insetti impollinatori. Lo spa<strong>di</strong>ce è parzialmente<br />

avvolto da una spata <strong>di</strong> colore verde pallido.<br />

I frutti sono delle bacche, <strong>di</strong> colore bianco avorio<br />

nelle fasi iniziali <strong>di</strong> maturazione, quando ancora sono<br />

avvolte dalla spata. La successiva maturazione<br />

comprende una fase <strong>di</strong> inver<strong>di</strong>mento, a cui segue la<br />

transizione verso il giallo e poi il rosso. Le bacche si<br />

trovano riunite in spighe. La presenza <strong>di</strong> uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

maturazione giallo <strong>di</strong>fferenzia questa specie all’affine<br />

Arum maculatum.


Nomi comuni:<br />

Gigaro<br />

Gigaro chiaro<br />

Gichero<br />

Pan <strong>di</strong> serpe<br />

Pan delle bisce<br />

Calla selvatica<br />

Principi attivi<br />

Saponine, glucosi<strong>di</strong> ciano-genetici che in presenza <strong>di</strong><br />

acqua si scindono in acido cianidrico.<br />

Usi terapeutici<br />

Nonostante sia tossica, in pa<strong>ssa</strong>to trovava un uso<br />

officinale e le parti utilizzate erano le foglie e il<br />

rizoma, come coa<strong>di</strong>uvante nelle affezioni delle prime<br />

vie respiratorie.<br />

Arum italicum ha una ricca tra<strong>di</strong>zione etno<br />

farmacologica: nel corso della storia ne sono state, <strong>di</strong><br />

volta in volta, in<strong>di</strong>cate le proprietà aperitive,<br />

antiasmatiche, antitussive, contro le emorroi<strong>di</strong>,<br />

contro i polipi del naso, nelle ferite che danno<br />

problemi <strong>di</strong> cicatrizzazione e nelle bruciature. Questa<br />

tra<strong>di</strong>zione nel tempo è decaduta e i tossici contenuti<br />

nella pianta giustificano il completo abbandono <strong>di</strong>


questa essenza.<br />

Tuttavia anche oggi, in alcune regioni del nostro<br />

paese, le popolazioni continuano ad usare ra<strong>di</strong>ci e<br />

foglie fresche come rime<strong>di</strong>o topico nelle ferite e nelle<br />

ustioni, senza peraltro valutare i rischi prima in<strong>di</strong>cati.<br />

Altri usi<br />

Nel 1700 le ra<strong>di</strong>ci pestate venivano usate come<br />

amido per i colletti. Le popolazioni conta<strong>di</strong>ne<br />

raccoglievano le foglie e facendole bollire le usavano<br />

come sgra<strong>ssa</strong>nte e candeggiante della biancheria.<br />

Intere<strong>ssa</strong>nte è il ruolo che Arum italicum può rivestire<br />

nella fitorime<strong>di</strong>azione: una tecnologia innovativa ed<br />

ecosostenibile che prevede l’utilizzo <strong>di</strong> specie<br />

vegetali per rimuovere, contenere e degradare gli<br />

inquinanti <strong>di</strong> natura organica ed inorganica dal suolo.<br />

In particolare lo stu<strong>di</strong>o della flora spontanea presente<br />

in siti naturalmente inquinati, per esempio i siti<br />

minerari <strong>di</strong> antica storia come quello del Bottino, in<br />

provincia <strong>di</strong> Lucca, sottolineano come alcune specie,<br />

fra cui l’Arum italicum, presentano concentrazioni <strong>di</strong><br />

zinco decisamente alte, tali da rendere queste piante<br />

utili a fini <strong>di</strong>sinquinanti.


Tossicologia<br />

Tutta la pianta è velenosa ma in particolare i frutti<br />

(bacche velenose prima ver<strong>di</strong> e poi rosse), che<br />

sprigionano un succo caustico che irrita le mucose<br />

della bocca e della faringe.<br />

Può provocare ulcerazioni dolorose.<br />

L’avvelenamento può anche essere mortale e si<br />

manifesta con <strong>di</strong>sturbi gastrointestinali, vomito e<br />

alterazioni del ritmo car<strong>di</strong>aco (tachicar<strong>di</strong>a).<br />

Dermatiti e vesciche si hanno in seguito a contatto<br />

esterno.<br />

Miti e leggende<br />

Nei tempi antichi il Gigaro era considerato una pianta<br />

magica, che teneva lontano gli spiriti maligni,<br />

proteggeva i neonati e donava amore a chi in amore<br />

era sfortunato.<br />

E’ considerato profumo magico della prima decade<br />

(21-30 gennaio), che avrebbe benefici effetti specie<br />

se usata in sacchetti profumati, che svolgevano le<br />

funzioni <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>giosi amuleti contro il malocchio.


OMEOPATIA<br />

ENCICLOPEDIA DI ALLEN<br />

Generalità:<br />

Malessere generale. Debilitazione ed emaciazione.<br />

Aggravamento da vino puro, caffè e brandy<br />

Mente:<br />

Inquietu<strong>di</strong>ne mentale<br />

Incapacità intellettuale<br />

Testa:<br />

Mal <strong>di</strong> testa col tempo umido, specialmente in<br />

occipite.<br />

Dolori contusivi nei lobi anteriori del cervello<br />

Dolori al cervello alla minima fatica mentale, aggravati<br />

dal tempo tempestoso.<br />

Addome:<br />

Enterocolite acuta, coliche dopo avere mangiato, con<br />

<strong>di</strong>arrea, con dolore nella regione vescicale ed urgenza<br />

ad urinare, torsione contrattiva aggravata prima della<br />

defecazione.<br />

Sensibilità all’addome con sensazione <strong>di</strong> calore.<br />

Feci:


Bruciore nel retto durante la defecazione.<br />

Feci generalmente liquide o molto soffici, scarse,<br />

giallastre o nere, con emissione <strong>di</strong> flati e verso la fine<br />

mixate con muco schiumoso.<br />

Più frequenti dalle tre alle sei A.M.; frequentemente<br />

precedute da coliche, prevalentemente nella regione<br />

ombelicale, con urgenza a defecare.<br />

Organi urinari:<br />

La colica è accompagnata da pressione nella regione<br />

vescicale con urgenza a urinare.<br />

Respirazione:<br />

Abba<strong>ssa</strong>mento <strong>di</strong> voce molto severo e ostinato,<br />

peggiorato alla sera, accompagnato da tickling alla<br />

laringe, tosse, specialmente dopo il sonno.<br />

L’abba<strong>ssa</strong>mento <strong>di</strong> voce è aggravato velocemente<br />

circa alle nove P M.<br />

Accessi <strong>di</strong> tosse secca con costante raschiarsi la<br />

voce ed espettorare catarro tenace grigio o marrone,<br />

spesso striato <strong>di</strong> sangue.<br />

Torace:<br />

Dolori contusivi al polmone sinistro, talvolta <strong>di</strong> fronte,<br />

pochi centimetri sotto la clavicola, talvolta <strong>di</strong>etro,<br />

sotto la spina della scapola e vicino al suo bordo<br />

interno.


Calore bruciante <strong>di</strong>etro lo sterno e la parte anteriore<br />

del torace.<br />

Schiena:<br />

Dolori sor<strong>di</strong> <strong>di</strong>etro la scapola sinistra.<br />

Arti superiori:<br />

Le <strong>di</strong>ta colorate <strong>di</strong> rosso hanno aumento della<br />

sensibilità e dolore bruciante, come da un bruciore <strong>di</strong><br />

primo grado, aumentato dalla pressione.<br />

La pelle alla fine delle due falangi delle <strong>di</strong>ta è coperta<br />

da piccoli rigonfiamenti miliari pressocchè invisibili<br />

che danno aumento ad un prurito costante,<br />

grandemente aggravato dopo il bagno, seguito dopo<br />

due giorni da desquamazione delle parti affette.<br />

Intollerabile prurito e formicolio alle punte delle <strong>di</strong>ta,<br />

come se punte da centinaia <strong>di</strong> aghi.<br />

Sonno:<br />

Ogni mattina oppressiva, invincibile sonnolenza.<br />

Febbre:<br />

Pa<strong>ssa</strong>ggio <strong>di</strong> brivi<strong>di</strong> tutto il giorno, al minimo<br />

pa<strong>ssa</strong>ggio <strong>di</strong> aria.<br />

Calore alla pelle e alle mani nella notte, a letto, con<br />

polso accelerato.<br />

Al pomeriggio brivi<strong>di</strong> pa<strong>ssa</strong>nti, specialmente sulla


schiena, seguiti alla sera da rossore della faccia,<br />

calore generale e polso accelerato e da sudori molto<br />

copiosi, specialmente al torace e aventi un odore <strong>di</strong><br />

edera, quando viene sfregata tra le <strong>di</strong>ta.<br />

Sudori notturni.<br />

Pelle:<br />

Prurito violento e irritante, specialmente aggravato<br />

alle sei AM, potrebbe essere alleviato solamente dalla<br />

frizione con un asciugamano molto ruvido.<br />

Dita colorate <strong>di</strong> rosso.<br />

Piccoli rigonfiamenti miliari tra le <strong>di</strong>ta.<br />

BOERICKE<br />

Esaurimento mentale con mal <strong>di</strong> testa in sede<br />

occipitale.<br />

MURPHY<br />

Esaurimento nervoso con mal <strong>di</strong> testa in regione<br />

occipitale, che peggiora con il tempo umido.<br />

Coliche nella regione ombelicale con <strong>di</strong>arrea.<br />

Le coliche sono peggiorate da vino, brandy e caffè.<br />

Dolori tiranti nel retto durante la defecazione.<br />

Bruciore <strong>di</strong>etro lo sterno e bruciore tra le <strong>di</strong>ta.


Diminuzione della voce alle 9 PM.<br />

Pelle coperta da vescicole miliari.<br />

Prurito e formicolio, come provocato da centinaia <strong>di</strong><br />

aghi, sulla punta delle <strong>di</strong>ta.<br />

Sudori copiosi la notte, specialmente al torace,<br />

odoranti <strong>di</strong> edera.<br />

Comparare:<br />

Aethusa, Picricum acidum, Anacar<strong>di</strong>um. Esaurimento<br />

nervoso.<br />

DAL REPERTORIO<br />

MIND; ABSENT-MINDEDNESS (K1, SI-1, G1)<br />

MIND; DULLNESS, sluggishness, <strong>di</strong>fficulty of thinking<br />

and comprehen<strong>di</strong>ng (K37, SI-416, G29)<br />

MIND; PROSTRATION of mind, mental exhaustion,<br />

brain fag (K69, SI-801, G55<br />

MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency (K72,<br />

SI-835, G57)<br />

ABDOMEN; HEAT (K551, G469) (179)<br />

ABDOMEN; PAIN; General (K554, G473) (634)<br />

ABDOMEN; PAIN; General; brandy, after (K557,<br />

G474) (2)<br />

ABDOMEN; PAIN; General; <strong>di</strong>arrhea; agg.; during, colic<br />

(K557, G475)<br />

ABDOMEN; PAIN; General; food; stomach, in, during<br />

presence of, before <strong>di</strong>arrhea (1)


ABDOMEN; PAIN; General; stool; agg.; before (K560,<br />

G477) (139)<br />

ABDOMEN; PAIN; General; wine, after; agg. (K561,<br />

G478) (2)<br />

ABDOMEN; PAIN; contracting (G488) (48)<br />

ABDOMEN; PAIN; cramping, griping (K573, G488)<br />

(461)<br />

ABDOMEN; PAIN; sore, bruised, tenderness (K589,<br />

G503) (325)<br />

ABDOMEN; PAIN; twisting (K598, G511) (86)<br />

ABDOMEN; PAIN; twisting; stool; before (G511) (7)<br />

EXPECTORATION; STRINGY (K818, G692)<br />

CHEST; PERSPIRATION (K878, G740) (122)<br />

CHEST; PERSPIRATION; profuse (23)<br />

EXTREMITIES; DISCOLORATION; redness (K978,<br />

G819) (178)<br />

EXTREMITIES; DISCOLORATION; redness; fingers<br />

(K980, G821) (46)<br />

EXTREMITIES; TINGLING, prickling (K1207, G998)<br />

EXTREMITIES; TINGLING, prickling; Fingers (K1208,<br />

G998) (90)<br />

SLEEP; SLEEPINESS (K1248, SIII-82, G1030)<br />

SLEEP; SLEEPINESS; morning (K1248, SIII-86, G1030)<br />

GENERALITIES; EMACIATION (K1357, SII-171,<br />

G1120)<br />

GENERALITIES; PULSE; frequent, accelerated,<br />

elevated, exalted, fast, innumerable, rapid (K1393,


SII-530, G1149) (435)<br />

GENERALITIES; PULSE; frequent, accelerated,<br />

elevated, exalted, fast, innumerable, rapid;<br />

evening (K1394, SII-533, G1150) (65)<br />

GENERALITIES; PULSE; frequent, accelerated,<br />

elevated, exalted, fast, innumerable, rapid; night<br />

(SII-533) (29)<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity (K1413, SII-693,<br />

G1165)


TROPISMO D’ORGANO:<br />

ADDOME<br />

APPARATO RESPIRATORIO<br />

PELLE<br />

Sensazioni <strong>di</strong> torsione, costrizione, dolenzia e<br />

punzecchiamento.<br />

Le emozioni più rappresentate sono: irrequietezza e<br />

tristezza.


ARUM MACULATUM<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Regno : Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Arales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae<br />

Genere: Arum<br />

Specie: Arum maculatum<br />

Arum maculatum è conosciuto con un’abbondanza <strong>di</strong><br />

nomi comuni che includono: Wild arum, Lords and<br />

la<strong>di</strong>es, Jack in the Pulpit, Devils and Angels, Cows and<br />

Bulls, Cuckoo-Pint, Adam and Eve, Bobbins, Naked<br />

Boys, Starch-Root, Wake Robin.<br />

MORFOLOGIA<br />

Il suo habitat naturale è la Scan<strong>di</strong>navia e il Centro e<br />

Sud Europa. Ama il sottobosco fresco, ombroso,<br />

foreste decidue ed eterogenee e si trova nelle<br />

pianure e nei terreni collinari sotto i 1000 metri.<br />

E’ una pianta perenne e glabra <strong>di</strong> aspetto erbaceo,


eretta, alta dai 15 ai 50 cm con un tubero ad uovo<br />

dal quale in autunno si sviluppano le foglie che sono<br />

<strong>di</strong> colore verde scuro con macchie bruno-violacee,<br />

sagittate con due lobi basali convergenti, ha picciolo<br />

lungo il doppio della lamina.<br />

I fiori piccoli, unisessuali, crescono alla base <strong>di</strong> una<br />

colonna (spa<strong>di</strong>ce) che è una speciale infiorescenza<br />

simile ad una clava generalmente più corta della metà<br />

della spata, con un’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> colore giallo lunga<br />

quanto il peduncolo o poco meno. La spata a forma<br />

<strong>di</strong> un cappuccio circonda parzialmente e racchiude lo<br />

spa<strong>di</strong>ce con funzione <strong>di</strong> protezione dagli agenti<br />

atmosferici, riuscendo a mantenere, con un notevole<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia metabolica, la temperatura<br />

interna, in corrispondenza dei fiori, molto superiore a<br />

quella esterna; è lunga fino a 30 cm, ed è <strong>di</strong> colore<br />

giallo-verdastro con, a volte, sfumature purpuree. Un<br />

po’ del calore della putrefazione sembra salire fin nel<br />

“fiore fungo”, che emana un odore <strong>di</strong> carogna e<br />

sviluppa all’interno della spata, come in una caldaia,<br />

una temperatura febbrile. Odore e calore attirano le<br />

piccole mosche, che la na<strong>ssa</strong> lascia entrare nella<br />

spata, dove restano prigioniere intorno ai fiori<br />

femminili e ai fiori maschili, finchè i peli della na<strong>ssa</strong><br />

avvizziscono e riaprono la via. Fiori e foglie<br />

appassiscono rapidamente e in autunno rimane<br />

soltanto lo stelo, che porta un glomerulo serrato <strong>di</strong>


acche rosso-corallo.<br />

Il gigaro fiorisce all’inizio <strong>di</strong> maggio, nel fogliame<br />

decomposto dei boschi <strong>di</strong> faggio, più spesso nelle<br />

foreste <strong>di</strong> latifoglie.<br />

I frutti sono pannocchie <strong>di</strong> bacche color rosso<br />

arancio. Sono raccolte sull’asse, prima ver<strong>di</strong> e poi<br />

rosse alla maturità, della grandezza <strong>di</strong> un pisello e<br />

maturano da luglio a settembre.<br />

COSTITUENTI PRINCIPALI<br />

Le sostanze contenute sono: aroina, aronina,<br />

aroi<strong>di</strong>na, arina, saponine, bassorina, amido, olio<br />

grasso, leroina e glucosi<strong>di</strong> ciano-genici nei semi.<br />

La più grande quantità <strong>di</strong> aroina è trovata nella ra<strong>di</strong>ce<br />

fresca e <strong>di</strong>minuisce quando secca.<br />

TOSSICITA’<br />

I composti tossici si concentrano soprattutto nel<br />

rizoma e nei frutti; risultano poco stabili e vengono<br />

<strong>di</strong>strutti dalla bollitura. Nella pianta fresca troviamo<br />

un alcaloide volatile, l’aroina, ancora poco conosciuta,<br />

nicotina, saponine tossiche, piccole quantità <strong>di</strong><br />

sostanze glicosi<strong>di</strong>che che, per scissione, possono<br />

liberare acido cianidrico.<br />

Il contatto cutaneo provoca irritazione. L’ingestione<br />

provoca dolore intenso alla bocca: tumefazione della


lingua, edema faringeo, vomito, <strong>di</strong>arrea, dolori<br />

addominali, midriasi, alterazioni del ritmo car<strong>di</strong>aco,<br />

convulsioni, coma.<br />

ALTRI USI<br />

Allo stato secco il rizoma <strong>di</strong> Arum è acre e irritante,<br />

mentre torrefatto sembra dover perdere il principio<br />

attivo irritante <strong>di</strong>ventando mucillaginoso e<br />

producendo una fecola che veniva un tempo usata<br />

per l’estrazione <strong>di</strong> zucchero e alcool.<br />

In me<strong>di</strong>cina popolare l’arum veniva usato come<br />

antireumatico, antigottoso ed espettorante e a dosi<br />

più elevate come antielmintico. Per ovvie ragioni oggi<br />

la pianta non è più usata come me<strong>di</strong>camento.<br />

MITI E LEGGENDE<br />

La bade<strong>ssa</strong> Santa Ildegarda <strong>di</strong> Bingen (1098-1179)<br />

apprezzava particolarmente il potere terapeutico<br />

della vite e del vino e guariva la malinconia e gli stati<br />

depressivi con il vino caldo nel quale era stata me<strong>ssa</strong><br />

a bollire la ra<strong>di</strong>ce del gigaro (Arum maculatum L.).<br />

Questo è quanto <strong>di</strong>ce Castore Durante nel XVI secolo<br />

del rizoma <strong>di</strong> Arum:<br />

“Usano queste ra<strong>di</strong>ci alcuni per trastullo a cacciar via<br />

dalle loro mense i ghiottissimi parassiti mettendone la<br />

polvere nelle loro vivande più delicate imperochè,<br />

mangiandole, abrugia e punge così fi<strong>ssa</strong>mente la loro


lingua che non possono in modo neruno mangiare più<br />

un boccone ne’ parlare; con gran<strong>di</strong>ssimo riso dei<br />

circostanti….”<br />

Il rizoma <strong>di</strong> questa pianta però era conosciuto fin dai<br />

tempi dei Romani come alimento da consumarsi con<br />

tutta tranquillità: sia Plinio che Galeno infatti<br />

consigliano <strong>di</strong> mangiarlo bollito con olio e aceto<br />

insieme alle rape perché – <strong>di</strong>cevano – non solo è un<br />

ottimo alimento “ma scaccia anche i cattivi umori”.<br />

Una leggenda <strong>di</strong>ce che la pianta cresceva ai pie<strong>di</strong> della<br />

croce del Calvario e che le gocce <strong>di</strong> sangue cadute<br />

sono l’origine delle foglie macchiate.<br />

Nell’antichità i conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> molte contrade<br />

esaminavano attentamente l’infiorescenza<br />

spa<strong>di</strong>ciforme del gigaro; essi credevano <strong>di</strong> potervi<br />

leggere pronostici sulla fecon<strong>di</strong>tà della Terra e i<br />

raccolti dell’autunno. Si supponeva che i fiori a pistillo<br />

che cingono il “polline” in spirali serrate,<br />

rappresentassero i raccolti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci e tuberi, la parte<br />

susseguente <strong>di</strong> fiori abortiti e filiformi come capelli<br />

(formanti la “na<strong>ssa</strong>”interna) annunciavano il prodotto<br />

della prima fienagione, mentre i successivi fiori a<br />

stami parlavano dei raccolti dei frutti e dell’uva; la<br />

susseguente “na<strong>ssa</strong>” esterna <strong>di</strong> fiori raggrinziti e<br />

filiformi parlava del secondo taglio dell’erba, la<br />

sommità della clava in<strong>di</strong>cava, con la lunghezza, il<br />

raccolto dei cereali.


Delle macchie presenti sulla clava annunciavano i<br />

temporali frequenti.<br />

Il gigaro (detto anche Pan <strong>di</strong> serpe) non era la sola<br />

pianta ad essere “consultata” in questo modo.<br />

“Il corpo eterico delle piante è un “organismo nel<br />

tempo”, come il loro corpo fisico è un “organismo<br />

nello spazio”. La vita delle piante riflette a modo suo<br />

la vita dell’annata. Si può definire la ra<strong>di</strong>ce l’organo<br />

invernale, il fiore l’organo estivo, la foglia l’organo<br />

primaverile e il frutto l’organo autunnale.<br />

L’Arum, con la sua singolare mistura <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce e <strong>di</strong><br />

fiore, è sensibile al modo in cui le forze estive e le<br />

forze invernali intendono collaborare. In ogni fiore il<br />

pistillo,con il suo ovario, è l’ultimo “nodo” dello stelo<br />

ascendente,mentre i petali e gli stami esprimono<br />

l’accerchiamento delle forze cosmiche della periferia.<br />

Nell’Arum, la separazione dei fiori a pistilli (in basso)<br />

e dei fiori a stami (in alto) permette <strong>di</strong> leggere come<br />

agirà la stagione rispetto alla <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

forze. Questa pianta è tossica, dato che il processo<br />

floreale è fortemente respinto e compresso nella<br />

regione ra<strong>di</strong>ce. L’aroina, il principio tossico presente<br />

ovunque nella pianta, ma soprattutto nella ra<strong>di</strong>ce,si<br />

attenua fino a quasi scomparire con l’essiccazione o<br />

con la cottura. Qui, un po’ come nelle Ranuncolacee,<br />

l’astrale penetra nell’organismo liquido del vegetale e<br />

genera un veleno gassoso, fugace. L’Arum è ricco <strong>di</strong>


acido o<strong>ssa</strong>lico; quest’ultimo è sempre presente nelle<br />

piante costrette a lottare contro le inibizioni della<br />

vita. Sono presenti anche delle tracce <strong>di</strong> acido<br />

cianidrico. La ra<strong>di</strong>ce allo asteto fresco viene<br />

impregnata nei fenomeni <strong>di</strong> gonfiore, infiammazione<br />

ed emorragia dell’organismo superiore.<br />

Con un composto ben dosato <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce fresca<br />

associata a fronde <strong>di</strong> felce aquilina, si potrebbero<br />

anche trattare certe forme <strong>di</strong> epilessia. L’epilessia è<br />

con<strong>di</strong>zionata da una pre<strong>di</strong>sposizione che impe<strong>di</strong>sce ai<br />

costituenti superiori <strong>di</strong> penetrare negli organi; l’Io e il<br />

corpo astrale ristagnano, per così <strong>di</strong>re, nella loro<br />

attività, alla superficie <strong>di</strong> questi. Il tentativo che<br />

fanno questi costituenti superiori per impadronirsi,<br />

malgrado tutto, <strong>di</strong> ciò che a loro sfugge, trascina alla<br />

convulsione epilettica.<br />

Nell’Arum è palese che la partecipazione cosmica alla<br />

genesi delle piante si scontra con la partecipazione<br />

terrestre ed è respinta. Questo vegetale è obbligato<br />

ad effettuare il suo processo fiorale senza potersi<br />

alzare nella regione che più gli converrebbe.<br />

Se ne vede l’immagine parlante: l’aria e il valore<br />

accumulati, imprigionati, nello stretto spazio che<br />

circonda l’infiorescenza, i numerosi insetti ed altri<br />

animaletti microscopici che vi sono attirati e<br />

intrappolati, tutto ciò testimonia un contatto<br />

anomalo del fisico-eterico con il mondo astrale-


spirituale.<br />

Ne risulta che la ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> questa pianta può agire sul<br />

processo epilettico.” (dal Pelikan)<br />

OMEOPATIA<br />

REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

MIND; FEAR (K42, SI-473, G33)<br />

MIND; ANXIETY (K4, SI-54, G3)<br />

MIND; HYPOCHONDRIASIS (SI-584)<br />

MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor,<br />

peevish (K68, K85, SI-764, SI-981, G54, G68)<br />

MIND; APHASIA (K9, G7)<br />

MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor,<br />

peevish; eating, after (K68, SI-771, G54) (26)<br />

MIND; SADNESS, despondency, depression,<br />

melancholy (K75, SI-864, G60<br />

MIND; TALK, talking, talks; in<strong>di</strong>sposed to, desire to be<br />

silent, taciturn (K86, SI-986, G69)<br />

MIND; TORPOR (K89, SI-1027, G71)<br />

MIND; WEEPING, tearful mood; tendency (K92, SI-<br />

1066, G74)<br />

EYE; INFLAMMATION (K241, G203)<br />

EYE; INFLAMMATION; arthritic, gouty, rheumatic<br />

(K242, G203) (44)<br />

NOSE; CORYZA (K325, G274) (404)


NOSE; INFLAMMATION (K339, G285)<br />

NOSE; INFLAMMATION; inside (K339, G285) (51)<br />

NOSE; PAIN; General (K343, G288) (203)<br />

NOSE; PAIN; General; left (K343, G288) (15)<br />

NOSE; PAIN; burning (K344, G289) (160)<br />

NOSE; PAIN; burning; posterior nares (K345, G290)<br />

(36)<br />

NOSE; POLYPUS (K349, G293) (56)<br />

NOSE; ULCERS (K353, G296) (108)<br />

NOSE; ULCERS; posterior nares (K353, G297) (10)<br />

FACE; DISCOLORATION; red; sleep, during (K363,<br />

G305) (7)<br />

MOUTH; HEMORRHAGE; Gums (K398, G337) (145)<br />

MOUTH; HEMORRHAGE; Gums; easily (K398, G338)<br />

(59)<br />

MOUTH; PAIN; General (K410, G347) (188)<br />

MOUTH; PAIN; General; tongue (K410, G348) (116)<br />

MOUTH; PAIN; General; tongue; pressing with teeth<br />

(K410, G348) (2)<br />

MOUTH; PAIN; excoriated, as if (K412, G350) (44)<br />

MOUTH; PAIN; excoriated, as if; tongue (K412, G350)<br />

(5)<br />

MOUTH; PAIN; stitching (121)<br />

MOUTH; PAIN; stitching; tongue (K414, G351) (95)<br />

MOUTH; PAPILLAE, Tongue; erect (K414, G351)<br />

MOUTH; PRICKLING (K415, G352) (79)<br />

MOUTH; PRICKLING; Tongue (65)


MOUTH; PRICKLING; Tongue; tip (K415, G352) (18)<br />

MOUTH; PRICKLING; Tongue; tip; like a hundred<br />

needles (K415, G352) (4)<br />

MOUTH; SALIVATION (K417, G354) (334)<br />

MOUTH; SWELLING; Tongue (K421, G357) (139)<br />

MOUTH; SWELLING; Tongue; fills whole mouth (K421,<br />

G357) (6)<br />

STOMACH; PAIN; cramping, griping, constricting<br />

(K517, G440) (240)<br />

STOMACH; VOMITING; General (K531, G452) (439)<br />

ABDOMEN; EMPTINESS, faintness (K546, G465)<br />

(Anxiety in) (Apprehension in) (100)<br />

ABDOMEN; EMPTINESS, faintness; morning (K546,<br />

G465) (8)<br />

ABDOMEN; EMPTINESS, faintness; morning; eating,<br />

after (1)<br />

ABDOMEN; EMPTINESS, faintness; breakfast, after<br />

(K546, G465) (3)<br />

ABDOMEN; EMPTINESS, faintness; eating, after; agg.<br />

(K546, G465) (6)<br />

ABDOMEN; OPPRESSION (G472) (22)<br />

ABDOMEN; OPPRESSION; fear or anxiety, as from (2)<br />

ABDOMEN; PAIN; pressing (K585, G499) (squeezing)<br />

(246)<br />

ABDOMEN; PAIN; pressing; hip, between top of, and<br />

umbilicus, on a spot, stan<strong>di</strong>ng agg., lying on<br />

side or back, filling chest or making abdominal


muscles tense, also painful to external pressure (1)<br />

RECTUM; DIARRHEA (K609, G521) (446)<br />

RECTUM; WORM, WORMS; (K634, G542) (82)<br />

URETHRA; HEMORRHAGE (K671, G575) (70)<br />

URINE; ODOR; burnt horn (K687, G587) (1)<br />

URINE; WATERY, clear as water (K691, G590) (126)<br />

FEMALE; MENSES; profuse (K725, SIII-530, G618)<br />

(314)<br />

SPEECH & VOICE; VOICE; hoarseness (K758, G645)<br />

(306)<br />

RESPIRATION; ASTHMATIC (K763, G650) (348)<br />

EXPECTORATION; BLOODY, spitting of blood (K813,<br />

G688) (234)<br />

EXPECTORATION; COLOR; yellow (K821, G694) (171)<br />

SLEEP; SLEEPINESS (K1248, SIII-82, G1030) (575)<br />

SLEEP; SLEEPINESS; <strong>di</strong>nner; after (K1250, SIII-104,<br />

G1031) (118)<br />

SLEEP; SLEEPINESS; eating; after (K1250, SIII-106,<br />

G1031) (103)<br />

SLEEP; SLEEPINESS; overpowering (K1250, SIII-113,<br />

G1032) (102)<br />

GENERALITIES; CATARRH (84)<br />

GENERALITIES; CONVULSIONS (K1351, SII-97,<br />

G1115)<br />

GENERALITIES; FOOD and drinks; flour; agg. (4)<br />

GENERALITIES; LASSITUDE; tendency (K1370, SII-<br />

339, G1130)


GENERALITIES; MUCOUS SECRETIONS; increased<br />

(K1375, SII-377, G1134) (169)<br />

GENERALITIES; SCURVY, scorbutus (K1398, SII-569,<br />

G1153) (93)<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity (K1413, SII-693,<br />

G1165) (760)<br />

ENCICLOPEDIA DI ALLEN<br />

Generalità:<br />

Convulsioni orribili e morte (in un bambino)<br />

Gran generale stanchezza, apatia (in una persona<br />

attiva).<br />

Prostrazione, incapacità a parlare, sollevando<br />

frequentemente le mani alla bocca e alla gola, con<br />

grida improvvise e fermandosi come se stesse<br />

soffocando.<br />

Profondo torpore, seguito da reazione febbrile<br />

violenta.<br />

Taciturnità con sonnolenza dopo mangiato.<br />

Pressione lieve alla tempia sinistra, sotto le orecchie,<br />

<strong>di</strong>etro il punto più basso della man<strong>di</strong>bola.<br />

Gengive sanguinanti baciando.<br />

Lingua pungente, con bruciore, gonfiore, sentita<br />

come se fosse gonfia.


Dolore bruciante alla bocca e alle labbra. Effetto<br />

caustico sopra le labbra.<br />

Salivazione.<br />

Gola gonfia, come se una sonda non potesse essere<br />

introdotta nell’esofago. Dolori pungenti nella gola e<br />

nell’esofago. Dolore nel lato sinistro della laringe,<br />

vicino alla trachea, che provoca deglutizione <strong>di</strong>fficile,<br />

come da un gonfiore sul lato sinistro della laringe.<br />

Solletico in gola che <strong>di</strong>venta un bruciore.<br />

Deglutizione impossibile, <strong>di</strong>fficoltosa, come se” il<br />

palato fosse venuto giù, sceso”.<br />

Appetito <strong>di</strong>minuito. Vomito <strong>di</strong> sangue.<br />

Crampi allo stomaco, car<strong>di</strong>algia. Dolore allo stomaco<br />

su pressione. Costrizione all’addome come in<br />

situazione ansiosa e <strong>di</strong> prova che sale sopra tutto il<br />

torace,con respiro “bollente”. Sensazione <strong>di</strong><br />

pressione interna nella parte dorsale del palato, vicino<br />

alla laringe, che provoca deglutizione <strong>di</strong>fficoltosa.<br />

Senso <strong>di</strong> vuoto all’addome dopo avere vomitato, alla<br />

mattina dopo mangiato.<br />

Diarrea, sanguinamento dall’uretra, urine copiose,<br />

urine acquose, che puzzano come un corno bollente,<br />

che <strong>di</strong>ventano torbide nel mezzo della minzione o<br />

stando in pie<strong>di</strong>.<br />

Diminuzione della voce e sputo sanguinolento.<br />

Sonnolenza, aggravata dopo la cena e dopo l’avere<br />

dormito, con faccia ro<strong>ssa</strong>.


AGGIUNTE REPERTORIALI DI MANGIALAVORI<br />

FOOD and DRINKS : Flour : agg.<br />

TROPISMO D’ORGANO:<br />

MUCOSE: OCCHIO, NASO, BOCCA<br />

APPARATO RESPIRATORIO<br />

STOMACO, ADDOME E RETTO.<br />

SISTEMA NERVOSO CENTRALE


Possiamo vedere che le emozioni prevalenti sono:<br />

<strong>di</strong>sperazione, pessimismo, depressione,<br />

impressionabilità e paura.<br />

Le sensazioni più forti sono <strong>di</strong> formicolio, <strong>di</strong> pizzicore,<br />

<strong>di</strong> bruciore, <strong>di</strong> infiammazione, <strong>di</strong> costrizione,<br />

<strong>di</strong> sensazione urticante, pungente.


ARUM TRIPHYLLUM (ARISAEMA TRIPHYLLUM)<br />

Regno: Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne Arales<br />

<strong>Famiglia</strong> Araceae<br />

Genere Arum<br />

Specie Arisaema triphyllum<br />

ARISAEMA TRIPHYLLUM<br />

CLASSIFICAZIONE E APPARTENENZA<br />

Arisaema triphyllum (Jack in the Pulpit,Bog<br />

onion, Brown dragon, In<strong>di</strong>an turnip, Wake robin o Wild<br />

turnip) è una pianta erbacea perenne che cresce da<br />

una semente. E’ una specie altamente variabile che<br />

cresce da 30 a 65 cm <strong>di</strong> altezza con tre foglie e fiori<br />

separati contenuti in uno spa<strong>di</strong>ce che è coperto da<br />

un cappuccio. E<strong>ssa</strong> è nativa del Nord America<br />

orientale e si trova nei terreni boscosi e boschetti<br />

umi<strong>di</strong> dell’ovest della Nuova Scozia, del Minnesota e<br />

della Florida del Sud.


DESCRIZIONE<br />

Le foglie sono trifoliate a gruppi <strong>di</strong> tre foglie che<br />

crescono attorno alla cima <strong>di</strong> un lungo stelo prodotto<br />

da una semente; ciascuna foglia è lunga 8 -15 cm. e<br />

larga 3 -7 cm.<br />

Le piante sono confuse talvolta con un’edera<br />

velenosa specialmente prima che i fiori compaiano o<br />

le piante non fioriscano. Le infiorescenze sono<br />

modellate irregolarmente e crescono per una<br />

lunghezza <strong>di</strong> 8 cm. Esse sono gialle-ver<strong>di</strong> con strisce<br />

viola o marroni. La spata, conosciuta in questa pianta<br />

come “ il pulpito” avvolge attorno, copre<br />

completamente e contiene lo spa<strong>di</strong>ce ( “Jack”),<br />

coperto con minuscoli fiori <strong>di</strong> entrambi i sessi.<br />

I fiori sono unisessuali e nelle piante piccole essi, nella<br />

maggior parte, se non tutti, sono maschili.<br />

Quando le piante invecchiano e crescono più larghe,<br />

lo spa<strong>di</strong>ce produce in aggiunta fiori femminili.<br />

I fiori sono situati alla base dello spa<strong>di</strong>ce. La spata o il<br />

cappuccio agisce come “ bollitore trappola” per gli<br />

insetti impollinatori che sono attratti usando calore e<br />

odore.<br />

Le piante maschili hanno un piccolo foro nella parte<br />

inferiore della spata. Gli insetti entrano attraverso la<br />

parte superiore attratti dalla luce ( e dal polline) e<br />

fuoriescono dalla parte inferiore.<br />

Le femmine non hanno una uscita inferiore cosicchè


un insetto, una volta entrato dalla parte superiore,<br />

<strong>di</strong>fficilmente riuscirà a trovare una via d’uscita.<br />

Questa specie fiorisce da aprile a giugno.<br />

I frutti sono lisci, verde brillante, larghi, bacche <strong>di</strong> un<br />

cm a grappolo sullo spa<strong>di</strong>ce ingro<strong>ssa</strong>to. I frutti<br />

maturano in tarda estate e cadono; tornano ad<br />

essere <strong>di</strong> un colore rosso luminoso prima che le<br />

piante si “addormentino”. Ogni bacca produce<br />

tipicamente 1-5 semi, bianchi, arrotondati, spesso<br />

con margini appiattiti e una corta e affilata punta e<br />

una superficie arrotondata sul fondo. Se i semi sono<br />

liberati dalla bacca germineranno la primavera<br />

successiva producendo una pianta con un singola<br />

foglia arrotondata.<br />

Le giovani piante hanno bisogno <strong>di</strong> tre o più anni per<br />

crescere prima che esse <strong>di</strong>ventino larghe abbastanza<br />

per fiorire. In più la pianta non si impollina da sola<br />

perchè i fiori maschili su una determinata pianta sono<br />

già maturati e sono morti prima che i fiori femminili <strong>di</strong><br />

quella ste<strong>ssa</strong> pianta fossero maturi. Così i fiori<br />

femminili hanno bisogno <strong>di</strong> essere impollinati dai fiori<br />

maschili <strong>di</strong> una pianta <strong>di</strong>fferente.<br />

Questo inibisce l’incrocio e contribuisce alla salute<br />

delle specie.<br />

RIPRODUZIONE: ERMAFRODITISMO<br />

Jack in the Pulpit può cambiare sesso nei vari perio<strong>di</strong>


<strong>di</strong> crescita. Questo <strong>di</strong>pende probabilmente dal<br />

formato della pianta.<br />

Se una pianta particolare fosse una femmina in un<br />

periodo della crescita e potesse produrre molti semi,<br />

è probabile che quella ste<strong>ssa</strong> pianta non po<strong>ssa</strong><br />

conservare molta energia per il seguente periodo <strong>di</strong><br />

crescita. Infatti la produzione <strong>di</strong> sementi sotterranea<br />

avrebbe sfruttato maggiori risorse rispetto a quelle<br />

destinate alla riproduzione.<br />

Nel seguente periodo <strong>di</strong> crescita quella ste<strong>ssa</strong> pianta<br />

avrebbe miglior successo riproduttivo essendo un<br />

maschio o una pianta <strong>di</strong> fioritura.<br />

Con meno riserve <strong>di</strong> energia la pianta potrebbe<br />

de<strong>di</strong>care molta della relativa energia allo sviluppo e<br />

alla produzione <strong>di</strong> polline (processo che richiede meno<br />

energia rispetto alla produzione dei semi).<br />

Un metodo per <strong>di</strong>stinguere il sesso <strong>di</strong> Arum<br />

Tryphyllum è il seguente: se ci sono bacche ver<strong>di</strong> la<br />

pianta è femmina, se invece anziché le bacche c’è il<br />

polline e la parte interna è <strong>di</strong> un colore biancastro, la<br />

pianta è maschio.<br />

Arum triphyllum può riprodursi sessualmente con il<br />

trasferimento <strong>di</strong> polline da una pianta maschio a una<br />

femmina o può riprodursi sessualmente attraverso la<br />

semente.<br />

COMPOSIZIONE CHIMICA E USI MEDICINALI


La pianta contiene cristalli <strong>di</strong> o<strong>ssa</strong>lato <strong>di</strong> calcio in<br />

tutte le parti, e il consumo della pianta cruda risulta<br />

provocare una sensazione <strong>di</strong> bruciore potente. E<strong>ssa</strong><br />

può causare irritazione alla bocca e al sistema<br />

<strong>di</strong>gestivo e in rare occasioni il gonfiore della bocca e<br />

della gola può avere un effetto abbastanza severo<br />

sulla respirazione.<br />

Se la pianta è opportunamente essiccata o cucinata<br />

può essere mangiata come una ra<strong>di</strong>ce vegetale.<br />

Una preparazione della ra<strong>di</strong>ce è stata segnalata<br />

essere stata usata dai pellero<strong>ssa</strong> americani come un<br />

trattamento per occhi ulcerati.<br />

Preparazioni erano anche preparate per trattare<br />

reumatismi, bronchiti, morsi <strong>di</strong> serpente e per indurre<br />

sterilità.<br />

STORIA E FOLKLORE<br />

Pare che gli in<strong>di</strong>ani Meskwaki tagliassero a pezzi la<br />

semente delle erbe e la mescolassero con la carne. Il<br />

sapore dell’o<strong>ssa</strong>lato non poteva essere rilevato a<br />

causa della carne aromatizzata ma, chi la consumava,<br />

andava incontro a seri problemi compresa la morte.<br />

Inoltre Jack veniva usato per determinare il destino <strong>di</strong><br />

un malato; si faceva cadere un seme in una tazza<br />

mescolando: se il seme girava quattro volte in senso<br />

orario il paziente avrebbe recuperato la salute,<br />

mentre se girava meno <strong>di</strong> quattro volte, no.


L’acido o<strong>ssa</strong>lico e l’asparagina in Jack in the Pulpit<br />

sono tossici se ingeriti.<br />

CLASSIFICAZIONE E RELAZIONI<br />

A.triphyllum è generalmente considerato essere una<br />

singola specie con tre sottospecie: A.triphyllum<br />

sottospecie stewardsonii e A.triphyllum sottospecie<br />

pusillum che sono <strong>di</strong>ploi<strong>di</strong> e A.triphyllum<br />

sottospecie triphyllum che è un tetraploide il quale<br />

originava come un ibrido dei primi due.


OMEOPATIA<br />

ARUM TRIPHYLLUM: Arum-t.<br />

Da “Materia Me<strong>di</strong>ca Omeopatica sinottica” <strong>di</strong><br />

F.Vermeulen<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Arisaema triphyllum. Arisaema atrorubens. American<br />

wake robin. Jack-in-the Pulpit. In<strong>di</strong>an turnip<br />

POLARITA’ DI AZIONE<br />

Mucose [ bocca,GOLA,laringe], Reni, Cervello,<br />

Sangue, Cute<br />

· LATO SINISTRO<br />

MODALITA’<br />

Aggravamenti: Abuso della voce [PARLANDO;<br />

cantando].<br />

Freddo, venti umi<strong>di</strong>, Calore<br />

SINTOMI PRINCIPALI<br />

M Eccessivamente irascibile e cocciuto<br />

Ostinato<br />

M Irritazione:<br />

Alzare il naso <strong>di</strong> qualcuno, irritare qualcuno.<br />

G BRUCIORE, internamente ed esternamente:<br />

MOLTO DOLENTE, PARTI ESCORIATE E BRUCIATE;


soprattutto naso, labbro superiore e angoli della<br />

bocca:<br />

& ABITUDINE A TOCCARE CON LE DITA<br />

COSTANTEMENTE o stuzzicare la parte finchè<br />

sanguina<br />

Il bambino rifiuta il cibo a causa dell’infiammazione<br />

dolorosa della bocca e della gola; è insonne<br />

G Secrezioni ACRI; < lato SINISTRO<br />

Alone rosso intorno alla bocca, parte inferiore della<br />

faccia.<br />

G < Dopo mezzanotte e verso mattina; al mattino<br />

svegliandosi<br />

G < Caffè molto caldo [ cefalea compressiva]<br />

>Caffè molto caldo [ graffiatura in gola]<br />

G Vertigini:<br />

& Sensazione <strong>di</strong> pienezza della testa con <strong>di</strong>strazione.<br />

L Cuoio capelluto:<br />

“Eczema del cuoio capelluto nei bambini che soffrono<br />

<strong>di</strong> patologie catarrali a occhi, naso e gola”<br />

L CALORE DELLA FACCIA E DELLA TESTA durante<br />

RAFFREDDORE [< SINISTRO]<br />

L Completa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> voce dopo esposizione al vento<br />

freddo o VOCE BITONALE [ba<strong>ssa</strong>, alta, debole, rauca,<br />

stridula, tutte caratteristiche che si alternano]<br />

L Gola dolente del pre<strong>di</strong>catore [ = laringite]:<br />

< Parlando o <strong>di</strong>scorrendo in continuazione.<br />

Voce rauca, incontrollabile, mutevole.


Degli oratori, attori, cantanti.<br />

L Dita e alluci che prudono; si morde le unghie finchè<br />

sanguinano.<br />

RUBRICHE REPERTORIALI<br />

MENTE: Si morde: le <strong>di</strong>ta, se stesso, le unghie.<br />

Delirio: stuzzicandosi naso o labbra. Falsa percezione<br />

come se soffocasse andando a letto.<br />

Gesticola: pizzica continuamente con le <strong>di</strong>ta la<br />

biancheria del letto.<br />

Ostinazione, in bambini<br />

TESTA: Sensazione <strong>di</strong> freddo sulla testa, come se il<br />

cranio fosse aperto<br />

Dolore: < bevande calde; da esposizione al sole; <<br />

cibo caldo.<br />

OCCHI: Senso <strong>di</strong> pesantezza delle palpebre durante la<br />

cefalea frontale.<br />

NASO: Secrezione copiosa, con sensazione <strong>di</strong> testa<br />

intasata. Ostruzione sinistra, sensazione <strong>di</strong> ostruzione<br />

con secrezione acquosa. Starnuti <strong>di</strong> notte.<br />

FACCIA: Colorazione ro<strong>ssa</strong> mangiando. Escoriazione<br />

delle labbra da saliva acre. Calore durante il<br />

raffreddore. Rigi<strong>di</strong>tà della mascella inferiore quando<br />

deglutisce.<br />

BOCCA: Dolore: bruciore al palato al mattino; alla<br />

ra<strong>di</strong>ce della lingua.<br />

STOMACO: sete a piccoli sorsi, frequenti


ADDOME: Senso <strong>di</strong> vuoto dopo la colazione (Arum-m,<br />

Phos, Sars)<br />

LARINGE: Infiammazione della laringe negli oratori.<br />

Voce: cambia tono; profonda; rauce<strong>di</strong>ne da abuso<br />

della voce; da attività canora; dal parlare; persa dopo<br />

esposizione al vento <strong>di</strong> nord ovest<br />

TORACE: Dolore bruciante nei polmoni quando<br />

tossisce<br />

ESTREMITA’: Dolore alle articolazioni del piede come<br />

se fossero lu<strong>ssa</strong>te<br />

SONNO: si addormenta: mangiando, mentre sta<br />

seduto<br />

ALIMENTI<br />

Avversioni: Latte<br />

Desideri: Bevande fredde; cibo freddo; acqua fredda,<br />

carne.<br />

Aggravamenti: Caffè ( cefalea) , cibo caldo; bevande<br />

calde.<br />

Miglioramenti: Burro<br />

NUCLEI DEL RIMEDIO<br />

GENERALITA’<br />

-Affinità con il lato sinistro (NASO). Raffreddore (lato<br />

sinistro) & calore alla testa e alla faccia.<br />

-Secrezioni acri che arro<strong>ssa</strong>no il naso; parti<br />

scorticate, dolenti e brucianti & costante stuzzichio


del labbro e del naso (dovuto al pizzicore).<br />

Raffreddori virali acuti e raffreddori allergici.<br />

-Afonia da aria fredda, canto, continuo parlare,<br />

oppure voce che cambia toni.<br />

-Si mangia le unghie finchè le <strong>di</strong>ta sanguinano.<br />

-Irritazione, irritante<br />

SENSAZIONI<br />

Dolore, bruciore, schiaffo sulla faccia. Tagliente.<br />

Pungente. Scorticato.<br />

MIASMA:Tifoide<br />

CLARKE MATERIA MEDICA<br />

Caratteristiche:<br />

Arum triphyllum è il più importante degli Arum. Le<br />

sue proprietà irritanti sono ben conosciute; eccitabile<br />

e irritabile nella mente e nel corpo.<br />

Esso è specialmente irritante nel naso e nella gola.<br />

Questo con i suoi rush scarlattiniformi suggerisce la<br />

sua appropriatezza nei casi <strong>di</strong> scarlattina maligna, nei<br />

quali ha incontrato grande successo.<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione della sua azione curativa nella<br />

scarlattina è che le urine <strong>di</strong>ventano più abbondanti e<br />

acquose.<br />

Superfici scorticate e sanguinanti appaiono sulle


labbra e sul naso.<br />

Con le ferite scorticate c’è prurito.<br />

Le labbra che sanguinano, gli angoli della bocca che si<br />

tagliano e sanguinano, “morsicare le punte delle<br />

<strong>di</strong>ta”e “perforare il naso” sono una in<strong>di</strong>cazione<br />

caratteristica del rime<strong>di</strong>o. Lingua tagliata e<br />

sanguinante.<br />

Urine scarse o soppresse.<br />

Tutte le secrezioni sono acride e causano irritazioni<br />

degli orifizi. L’abba<strong>ssa</strong>mento <strong>di</strong> voce dell’oratore che,<br />

parlando in pubblico, non è capace <strong>di</strong> finire il <strong>di</strong>scorso.<br />

Ha un mal <strong>di</strong> testa peggiorato dal caffè bollente e ha<br />

curato mal <strong>di</strong> testa peggiorati anche da abiti cal<strong>di</strong>.<br />

Relazioni:<br />

E’ antidotato dal siero del latte, Lac-ac, Acet-ac, Puls.<br />

Comparare: gli altri Arum e Cala<strong>di</strong>um<br />

1) MENTE<br />

Agitazione o irritabilità, nel delirio si mette le <strong>di</strong>ta nel<br />

naso, gran delirio, assenza <strong>di</strong> mente, sbadato.<br />

2) TESTA<br />

Bambino che ha mal <strong>di</strong> testa, mette la mano sulla<br />

parte posteriore della testa e piange, uno spot <strong>di</strong><br />

screpolatura appare sulle labbra, agli angoli della<br />

bocca, sul naso emettendo un po’ <strong>di</strong> sangue, urine<br />

scarse.<br />

Violento mal <strong>di</strong> testa, pre<strong>ssa</strong>ndo a destra o entrambi i


lati, < dal caffè bollente, dopo pranzo e dopo cena.<br />

Mal <strong>di</strong> testa brucianti. Tinea capitis.<br />

3) OCCHI<br />

Avversione alla luce, catarro del sacco lacrimale, fori<br />

nei lati del naso.<br />

4) NASO<br />

Secrezione bruciante e fluida dal naso, escoriante le<br />

narici e le labbra superiori. Naso ostruito, può<br />

soltanto respirare con la bocca aperta, coriza secca.<br />

5) FACCIA<br />

Lingua infiammata, papille rosse sollevate, tagliata e<br />

sanguinante (lingua a fragola). Labbra gonfie, secche,<br />

tagliate, angoli della bocca infiammati, sanguinanti,<br />

tagliati.<br />

Faccia gonfia. Gonfiore delle ghiandole<br />

sottomascellari<br />

6) BOCCA<br />

La bocca brucia ed è così infiammata che richiede<br />

acqua. Salivazione estrema, saliva acrida.<br />

7) GOLA<br />

Gola infiammata, se la sente escoriata, non può<br />

deglutire<br />

8) APPETITO<br />

Appetito <strong>di</strong>minuito.<br />

9) ADDOME<br />

Sensazione <strong>di</strong> vuoto dopo pranzo nell’addome e dopo<br />

il vomito, con contrazione nell’addome come da ansia


e paura.<br />

10) FECI<br />

Diarrea, come tifoide, feci come farina gialla. Feci<br />

nere, marroni, liquide, acride.<br />

11) ORGANI URINARI<br />

Frequenti secrezioni <strong>di</strong> urine pallide e abbondanti.<br />

Chiare, acquose e odorose come corno bruciato,<br />

che depositano un se<strong>di</strong>mento torbido.<br />

Secrezione molto scarsa <strong>di</strong> urine,che talvolta non<br />

pa<strong>ssa</strong>no per un giorno.<br />

12) ORGANI SESSUALI MASCHILI<br />

Dolori tiranti nel testicolo destro, che talvolta si<br />

estende all’addome, viene e va velocemente.<br />

13) ORGANI SESSUALI FEMMINILI<br />

Dolori taglienti in entrambe le ovaie. Sangue<br />

mestruale nero. Mestruazioni alternate per due mesi.<br />

14) ORGANI RESPIRATORI<br />

Diminuzione della voce, voce incerta, che cambia<br />

costantemente. Accumulo <strong>di</strong> muco in trachea.<br />

Tosse che ferisce la gola e annoia il paziente.<br />

15) TORACE<br />

Sensazione <strong>di</strong> infiammazione nel torace.<br />

16) COLLO E SCHIENA<br />

Collo rigido, con intollerabile pre<strong>ssa</strong>nte mal <strong>di</strong> testa.<br />

Dolore nella regione della vertebra dell’atlante che si<br />

estende al lato destro, dolore da infiammazione sul<br />

coccige.


17) GENERALITA’<br />

Bruciore in molte parti: orecchie, labbra, lingua,<br />

palato, gola, ano, polmoni, braccia.<br />

18) PELLE<br />

Eritema <strong>di</strong> rush scarlattiniforme, prurito <strong>di</strong> rush<br />

scarlattiniforme. Una delle prime in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> questa<br />

droga è la comparsa <strong>di</strong> pelle scorticata, sanguinante<br />

specie nelle mucose <strong>di</strong> labbra, cavità buccale, naso e<br />

nel dorso dell’orecchio ecc.<br />

19) SONNO<br />

Mancanza <strong>di</strong> sonno da bruciore della bocca o prurito<br />

della pelle.<br />

20) FEBBRE<br />

Calore secco della pelle.<br />

TROPISMO D’ORGANO:<br />

MUCOSE DELLA BOCCA, DEL NASO, DELLA GOLA.<br />

LARINGE<br />

RETTO. PELLE<br />

Ve<strong>di</strong>amo dal grafico che gli organi più rappresentati<br />

sono la faccia, il naso, la bocca, la gola, la laringe e la<br />

trachea, la testa e l’apparato respiratorio con tosse<br />

anche produttiva. Anche la pelle è ben rappresentata.


Tra le emozioni, quelle rappresentate maggiormente<br />

sono l’euforia e l’agitazione, l’irrequietezza, la<br />

violenza; presenti anche note <strong>di</strong> depressione,<br />

ostinatezza, rabbia, sospettosità e lamentosità.<br />

Per quanto riguarda i dolori ve<strong>di</strong>amo una prevalenza<br />

dei dolori brucianti e costrittivi, da infiammazione,<br />

nota comune ad altre Aracee:<br />

Le modalità <strong>di</strong> aggravamento le possiamo vedere nel<br />

seguente grafico:<br />

Invece le modalità <strong>di</strong> miglioramento sono le seguenti:<br />

mangiando e all’aria aperta.<br />

CONSIDERAZIONI OMEOPATICHE DI ALCUNI CASI<br />

CLINICI DI ARUM TRIPHYLLUM DEL DOTTOR MASSIMO<br />

MANGIALAVORI<br />

Nei casi clinici considerati i pazienti hanno problemi<br />

compulsivi fobico ossessivi. Spicca in modo<br />

particolarmente caratteristico che i soggetti devono<br />

tenere pulito il naso.<br />

Dai sintomi repertoriali, normalmente ci si può<br />

confondere con Platina, con i Sali <strong>di</strong> cromo, con<br />

una Ombrellifera.


Da un punto <strong>di</strong> vista mentale hanno preoccupazione<br />

<strong>di</strong> invecchiare: si sentono il fiato della morte sul collo.<br />

Hanno tratti fobici della personalità arrivando, per<br />

esempio, a prendere un la<strong>ssa</strong>tivo in maniera<br />

ricorrente per liberare continuamente l’intestino per<br />

paura <strong>di</strong> un suo blocco.<br />

Le mucose sono spesso intere<strong>ssa</strong>te da sintomi <strong>di</strong><br />

natura allergica, con produzione <strong>di</strong> leucorrea,<br />

secrezioni nasali (caccole), secrezioni dagli occhi,<br />

cerume. Hanno un atteggiamento compulsivo <strong>di</strong><br />

controllo per tenere il loro corpo immacolato.<br />

Instaurano una lotta contro la legge naturale che<br />

porta con il tempo a un deca<strong>di</strong>mento del soma non<br />

volendo accettare il normale invecchiamento e<br />

deca<strong>di</strong>mento del corpo.<br />

I sintomi del MIND sono pochi: agitazione e<br />

iperattività. Sono costantemente indaffarati a pulirsi<br />

e tenere pulito l’organismo. Sono pazienti adulti<br />

estremamente <strong>di</strong>fficili da agganciare, la loro strategia<br />

è <strong>di</strong> aggirare il problema, sono manipolatori e vanno<br />

da tanti me<strong>di</strong>ci, prendono da ognuno il consiglio che<br />

serve loro.<br />

C’è una componente mentale importantissima con<br />

ipocondria, non si agganciano molto volentieri<br />

all’omeopata.<br />

Importante componente familiare con genitori<br />

minacciosi che fanno <strong>di</strong> tutto per trasmettere al


ambino un mondo minaccioso, quin<strong>di</strong> una<br />

componente arsenicale con un grosso potere <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

ALLERGIA nei bambini che fa parte della loro<br />

struttura <strong>di</strong> personalità. Sono poliallergici e vedono il<br />

mondo come ostile.


ARUM TRIPHYLLUM Tratto da” Materia Me<strong>di</strong>ca viva” <strong>di</strong><br />

G.Vithoulkas<br />

TRATTI ESSENZIALI<br />

Arum triphyllum si adatta agli stati tifoi<strong>di</strong>, alla sepsi,<br />

avvelenamento del sangue, al tipo maligno <strong>di</strong><br />

scarlattina, alla <strong>di</strong>fterite, ecc. Si sa che ha guarito<br />

casi <strong>di</strong> impetigine e penfigus. Comunque la sua<br />

patogenesi presenta una grave e seria infezione. E’<br />

anche in<strong>di</strong>cato nei raffreddori comuni e nelle forme<br />

gravi <strong>di</strong> eruzioni cutanee <strong>di</strong> tipo vescicolare che si<br />

spaccano e finiscono con suppurazione e pustole.<br />

Colpisce il sistema <strong>di</strong>gestivo producendo stomatiti,<br />

gastriti e <strong>di</strong>arrea. Sarà in<strong>di</strong>cato in malattie con<br />

produzione membranosa o pseudo-membranosa.<br />

L’intero aspetto <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o è così<br />

caratteristico che, se lo vedete una volta, non lo<br />

<strong>di</strong>menticate più. Nel suo stato completamentre<br />

sviluppato, tenderete a riconoscerlo osservando le<br />

facce dei pazienti più che prendendo effettivamente<br />

il caso. Sembra che l’attività principale del rime<strong>di</strong>o sia<br />

centrata nella zona e intorno alle membrane mucose<br />

della bocca, le labbra e le narici, la faringe e la laringe.<br />

Ogni qualvolta ve<strong>di</strong>ate una attività eccessiva <strong>di</strong><br />

qualsiasi malattia intorno a questa zona, con<br />

irritazione, infiammazione o ulcerazione dovete


pensare a questo rime<strong>di</strong>o.<br />

L’intera faccia è ro<strong>ssa</strong>, le labbra sono rosse e gonfie,<br />

secche, screpolate ed hanno spesso screpolature<br />

sanguinanti. Nella maggior parte dei casi ci sono<br />

gran<strong>di</strong> lembi <strong>di</strong> pelle secca che vengono via dalle<br />

labbra e il paziente le tira con grande insistenza. Ci<br />

sono croste intorno e dentro le narici e c’è un<br />

irresistibile desiderio <strong>di</strong> affondare le <strong>di</strong>ta nelle narici.<br />

Questa è in realtà la grande caratteristica del rime<strong>di</strong>o:<br />

il paziente vuole togliersi le croste o la pelle seccata<br />

e screpolata.<br />

Ci sono croste nel naso che si formano con rapi<strong>di</strong>tà e<br />

il paziente vi affonda le <strong>di</strong>ta con forza per<br />

sbarazzarsene, e, benché sia doloroso, continua a<br />

farlo, incapace <strong>di</strong> resistere. I bambini piangeranno per<br />

il male togliendo la pelle secca screpolata o le croste<br />

dal naso o dalle labbra, eppure non riusciranno a<br />

smettere <strong>di</strong> farlo.<br />

Di solito una secrezione corrosiva, acquosa scorre in<br />

continuazione dal naso, più nella ra<strong>di</strong>ce sinistra,<br />

corrodendo gli opercoli superiori. Questo genere <strong>di</strong><br />

aspetto è normale con i bambini che hanno<br />

raffreddore o influenza ed hanno bisogno <strong>di</strong> questo<br />

rime<strong>di</strong>o; ma lo trovate anche nella febbre infettiva,<br />

nella scarlattina, <strong>di</strong>fterite o persino in casi gravi <strong>di</strong><br />

impetigine o febbre da fieno: Arum triphyllum ha<br />

secrezioni dal naso <strong>di</strong> tutti i tipi; acquose, dense, con


sangue, che provocano escoriazioni, gialle, mentre ha<br />

la sensazione che la testa sia istupi<strong>di</strong>ta e intasata.<br />

Penso, però, che questo rime<strong>di</strong>o stia andando in<br />

<strong>di</strong>suso in omeopatia, dato che abbiamo sempre minori<br />

opportunità <strong>di</strong> vedere i gravi risultati della sua azione<br />

sulla pelle e le membrane mucose della faccia, del<br />

naso e delle labbra. Ciò si deve al fatto che i pazienti<br />

usano creme al cortisone e altri spray o palliativi<br />

prima <strong>di</strong> venire dall’omeopata e questo mo<strong>di</strong>fica il<br />

quadro originale. E’ dubbio che possiamo riuscire a<br />

vedere il tipico aspetto <strong>di</strong> Arum triphyllum nei<br />

bambini <strong>di</strong> oggi.<br />

Per la sua tendenza a produrre membrane e<br />

ulcerazioni, il rime<strong>di</strong>o era usato in casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fterite,<br />

specialmente quando si vede una iperattività del<br />

muco nasale, o membrane che si formano nella<br />

mucosa della bocca, della laringe o della faringe.<br />

Secrezione costante che provoca escoriazioni alle<br />

labbra superiori nella <strong>di</strong>fterite: è una caratteristica<br />

che in<strong>di</strong>ca questo rime<strong>di</strong>o.<br />

Ad esso si dovrebbe pensare anche nei casi <strong>di</strong> febbre<br />

in cui si sviluppa uno stato tossemico e il paziente<br />

scivola in fretta nel delirio. Durante questi deliri c’è<br />

grande attività delle mani e delle <strong>di</strong>ta che spiluzzicano<br />

il naso o le labbra. Vedrete il solito rossore e<br />

secchezza delle labbra con screpolature.<br />

Delirio in cui il paziente è molto agitato, si <strong>di</strong>mena nel


letto, muove costantemente le mani come se<br />

dovesse spiluzzicare qualcosa e cerca <strong>di</strong> scappare.<br />

Un’altra caratteristica tipica <strong>di</strong> casi così gravi è la<br />

soppressione <strong>di</strong> urina.<br />

E’ <strong>di</strong>fficile riconoscere questo rime<strong>di</strong>o nei primi sta<strong>di</strong><br />

in cui non avete Keynotes. Ma pensateci quando il<br />

quadro non in<strong>di</strong>ca chiaramente un altro rime<strong>di</strong>o,<br />

quando c’è una forma grave <strong>di</strong> influenza in cui il<br />

paziente si sente veramente a pezzi, con piccole<br />

ghiandole cervicali che si sviluppano o adeniti<br />

cervicali con febbre alta e molti dolori.<br />

Un sintomo affidabile che in<strong>di</strong>chi questo rime<strong>di</strong>o è la<br />

tendenza a mordersi le unghie fino a farle sanguinare,<br />

o a mordersi le <strong>di</strong>ta e le labbra. Questi sintomi<br />

possono essere manifesti sia in casi acuti, sia cronici.<br />

Il paziente è prostrato ma, nonostante ciò, la testa si<br />

muove ince<strong>ssa</strong>ntemente; affonda la testa nel cuscino,<br />

muove gli arti e le <strong>di</strong>ta in continuazione.<br />

I bambini perdono l’appetito, hanno avversione per il<br />

latte, non vogliono giocare, <strong>di</strong>magriscono, soffrono <strong>di</strong><br />

mal <strong>di</strong> testa e l’urina è scarsa.<br />

Sudorazione intorno alla testa a letto la sera,<br />

irrequieti, incapaci <strong>di</strong> concentrarsi, appetito scarso<br />

ma desiderio <strong>di</strong> carne. Bambini estremamente<br />

irritabili, capricciosi, che si mordono con veemenza le<br />

unghie; chiedono cose che respingono una volta che


vengono loro offerte.<br />

Sete <strong>di</strong> acqua fredda. A volte vedete una eruzione<br />

terribile che inizia con chiazze <strong>di</strong> vescicole che<br />

crescono e si spaccano e formano pustole che<br />

coprono l’intera faccia, collo, cuoio capelluto, zona<br />

cervicale, torace, orecchie, braccia e cosce.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni peggiorano <strong>di</strong> notte. C’è intenso<br />

prurito.<br />

Questo rime<strong>di</strong>o può sfociare in stati maniacali con<br />

urla. Il quadro mentale-emozionale <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o<br />

è a tutt’oggi quasi sconosciuto.<br />

Abbiamo pochi sintomi mentali che comprendono:<br />

<strong>di</strong>strazione, debolezza <strong>di</strong> memoria, amnesie,<br />

confusione al mattino stanchezza, irritabilità,<br />

agitazione, nervosismo, tristezza, depressione<br />

mentale, sobbalzi nel sonno e stati <strong>di</strong> incoscienza.<br />

GENERALITA’<br />

Il lato sinistro è maggiormente colpito del destro. La<br />

sonnolenza, lo starnuto e il mal <strong>di</strong> testa sono peggiori<br />

alle 11 a.m.<br />

Vampate <strong>di</strong> calore <strong>di</strong> pomeriggio, <strong>di</strong> sera, <strong>di</strong> notte.<br />

Il dolore compare e scompare all’improvviso. Dolori<br />

brucianti. Dolore interno che comprime.<br />

Sensazione interna <strong>di</strong> pizzicore. Polso con il terzo<br />

battito intermittente. Bisogno <strong>di</strong> stirarsi al


pomeriggio.<br />

Gonfiore delle ghiandole.<br />

TESTA<br />

Ha violenti mal <strong>di</strong> testa che privilegiano il lato sinistro<br />

della testa, anche se, talvolta, colpiscono anche il<br />

lato destro e il dolore si estende verso il basso.<br />

Affonda la testa nel cuscino durante le febbri forti o il<br />

delirio. Freddo, brivi<strong>di</strong> <strong>di</strong> freddo nel pomeriggio.<br />

Freddo del vertice nel pomeriggio. Sensazione <strong>di</strong><br />

calore al pomeriggio.<br />

La testa è molto calda durante la coriza; vampate <strong>di</strong><br />

calore. Se la testa si riscalda in alcun modo, ciò<br />

aggrava o provoca il mal <strong>di</strong> testa.<br />

Il calore della stanza o l’avvolgersi la testa o<br />

l’esposizione al sole aggrava il mal <strong>di</strong> testa.<br />

Il mal <strong>di</strong> testa è anche aggravato da bevande calde o<br />

cibo caldo. Il mal <strong>di</strong> testa è migliorato dopo colazione,<br />

migliorato dopo cena.<br />

Dolore ai lati della testa svegliandosi al mattino.<br />

Dolore alle tempie <strong>di</strong> notte. Mal <strong>di</strong> testa con<br />

sensazione <strong>di</strong> qualcosa che affon<strong>di</strong>, perfori e sprema<br />

al mattino dopo essersi svegliati.<br />

Mal <strong>di</strong> testa dopo il caffè. Mal <strong>di</strong> testa perforante<br />

girando gli occhi verso l’alto. Sensazione come se la<br />

sommità del capo fosse aperta senza una copertura.<br />

Eruzione <strong>di</strong> eczema. Pesantezza e intorpi<strong>di</strong>mento


nella fronte durante la mattinata.<br />

OCCHIO<br />

Gli occhi sembrano sempre assonnati. Vista offuscata<br />

come se in velo fosse teso davanti.<br />

Infiammazione del sacco lacrimale, lacrimazione.<br />

Molta acqua negli occhi con i margini delle palpebre<br />

gonfi.<br />

Fotofobia. Brivi<strong>di</strong> delle palpebre superiori. Tensione<br />

delle palpebre inferiori come se fossero gonfie.<br />

NASO<br />

Il sintomo più caratteristico <strong>di</strong> Arum è l’affondare le<br />

<strong>di</strong>ta nel naso. Spiluzzicare il naso fino a farlo<br />

sanguinare. Il naso è screpolato con croste intorno<br />

alle narici.<br />

Coriza che è peggiore sul alto sinistro. Coriza<br />

peggiora al mattino, con secrezione abbondante, con<br />

croste nella parte alta dell’interno del naso.<br />

Il naso è completamente intasato eppure c’è una<br />

costante secrezione fluida che deve essere asciugata<br />

continuamente.<br />

Febbre da fieno, naso che cola, starnuti, secrezione<br />

corrosiva. Coriza durante la <strong>di</strong>fterite, la scarlattina.<br />

Attacchi violenti <strong>di</strong> coriza con starnuto, peggiore <strong>di</strong><br />

notte. Secrezione <strong>di</strong> giorno, tutti i tipi <strong>di</strong> secrezione:<br />

con sangue, che provocano escoriazioni dense,


acquose, gialle, abbondanti.<br />

Epistassi al mattino. Nel tentativo <strong>di</strong> deglutire del<br />

liquido esce dal naso. Sensazione <strong>di</strong> naso ostruito con<br />

secrezione acquosa.<br />

Dolore alla ra<strong>di</strong>ce e sensazione <strong>di</strong> carne viva. Ulcere<br />

della parte posteriore delle narici.<br />

FACCIA<br />

Le labbra sono intensamente gonfie, secche, tagliate,<br />

screpolate, sanguinanti. Si spiluzzica le labbra. Labbra<br />

ed angoli della bocca screpolati. Labbra escoriate.<br />

Colore rosso della faccia dopo aver mangiato.<br />

Calore della faccia al pomeriggio. Infiammazione della<br />

ghiandola parotide. Dolore quando articola e quando<br />

deglutisce. Infiammazione della man<strong>di</strong>bola e/o delle<br />

giunture.<br />

Gonfiore nella man<strong>di</strong>bola e nelle ghiandole in generale.<br />

Rigi<strong>di</strong>tà dei muscoli della man<strong>di</strong>bola inferiore quando<br />

deglutisce. Gonfiore delle ghiandole della parotide,<br />

delle ghiandole sub mascellari. Dolore bruciante sulle<br />

labbra.<br />

Gonfiore dell’intera faccia nella scarlattina.<br />

BOCCA<br />

Lingua color fragola, afte. Sanguina quando ha la<br />

scarlattina. Lingua screpolata, spaccata, sanguinante,<br />

gonfia, ro<strong>ssa</strong>. Punta della lingua che duole. Le papille


della lingua sono erette.<br />

Escoriazione della membrana mucosa da cui fluisce<br />

del sangue. Secchezza <strong>di</strong> notte. Secchezza nel centro<br />

della lingua. Falsa membrana. Muco viscido. Alito<br />

putrido e maleodorante.<br />

Lingua dolente. Bruciore, dolore bruciante come per<br />

una escoriazione nel palato e nella lingua. Di più<br />

durante il mattino. Bruciore alla ra<strong>di</strong>ce della lingua.<br />

Sensazione <strong>di</strong> gonfiore nel palato. Lingua dolorosa ai<br />

lati e vicino alla punta. Salivazione.<br />

GOLA<br />

Kent scrive “la voce rappresenta una parte<br />

importante dei suoi <strong>di</strong>sturbi. Si è notato che è in<br />

relazione particolarmente con i cantanti e gli oratori<br />

pubblici. A volte, quando un avvocato ha sostenuto<br />

un caso durato a lungo e ha <strong>di</strong> fronte lo sforzo finale<br />

ed ha magari parlato per tre ore e, mentre era<br />

sudato, è uscito o si è trovato in una corrente d’aria<br />

e si ritrova con una rauce<strong>di</strong>ne per cui non può finire il<br />

<strong>di</strong>scorso, una dose <strong>di</strong> Arum triphyllum gli permetterà<br />

<strong>di</strong> proseguire il suo <strong>di</strong>scorso con voce chiara.<br />

Elimina la rauce<strong>di</strong>ne. Negli oratori pubblici e cantanti<br />

che sono stati costretti a sforzare la voce ed hanno<br />

preso un po’ <strong>di</strong> freddo e la voce è rauca dopo uno<br />

sforzo prolungato è consigliato questo rime<strong>di</strong>o.<br />

Questo vale anche per voce incerta, incontrollabile,


che cambia in continuazione, ora profonda, ora rauca<br />

ecc.<br />

Bruciore della faringe e della glottide. Croup<br />

membranoso. Membrane, esudazione, <strong>di</strong>fterite.<br />

Infiammazione della laringe negli oratori.<br />

Edema della glottide. Indolenzimento della laringe nei<br />

cantanti. Rauce<strong>di</strong>ne per aver cantato, parlato.<br />

Sensazione paralitica della gola e dell’esofago e<br />

<strong>di</strong>fficoltà a deglutire dovuta a ciò. Voce rauca da<br />

sforzo eccessivo parlando e cantando. Voce fe<strong>ssa</strong>,<br />

per<strong>di</strong>ta della voce. Voce persa dopo esposizione al<br />

vento <strong>di</strong> nord-ovest. Voce che urla . Soffocamento,<br />

costrizione. I liqui<strong>di</strong> che beve finiscono con forza nel<br />

naso. Dolore tossendo, inspirando, deglutendo.<br />

Dolore con senso <strong>di</strong> escoriazione.<br />

STOMACO<br />

Appetito insaziabile. Eruttazioni <strong>di</strong> cibo. Sete <strong>di</strong><br />

piccole quantità, spesso.<br />

ADDOME<br />

Escoriazioni della zona inguinale. Forte dolore sordo<br />

(ve<strong>di</strong> perforante, a fitte, angosciante, profondo,<br />

comprimente ecc.) nella zona dell’anca.<br />

RETTO<br />

Kent scrive: “ha <strong>di</strong>arrea come si verifica nel tifo


i<strong>di</strong>opatico. Se avete mai visto la farinata gialla <strong>di</strong> mais<br />

quando viene versata nel piatto, sapete come è<br />

l’aspetto delle feci gialle tifoi<strong>di</strong>. Quando questa<br />

me<strong>di</strong>cina è in<strong>di</strong>cata, la <strong>di</strong>arrea è gialla come la<br />

polenta.”<br />

Escoriazione fra le natiche. Escoriazioni del perineo.<br />

Feci molli molto frequenti, giorno e notte. Feci<br />

acquose.<br />

APPARATO URINARIO<br />

Soppressione <strong>di</strong> urina. Colore pallido. Scarsa.<br />

Abbondante.<br />

GENITALI MASCHILI<br />

Dolori ai testicoli che si estende al cordone<br />

spermatico. Bruciore e dolore in fondo al pene.<br />

Sensazione <strong>di</strong> indolenzimento, <strong>di</strong> contusione. Dolore<br />

lacerante ai testicoli, peggiore nel testicolo destro<br />

che si estende all’addome.<br />

TORACE<br />

Respirazione <strong>di</strong>fficile addormentandosi. Asmatica.<br />

Respirazione <strong>di</strong>fficile svegliandosi. Tosse angosciante<br />

che peggiora <strong>di</strong> mattina tra le 6 e le 7 a.m., a<br />

mezzanotte. Tosse a colpi secchi e brevi al risveglio,<br />

tosse gra<strong>ssa</strong> senza espettorazione. Muco nella<br />

laringe. Muco nella trachea. Crampo nei polmoni dopo


essersi svegliati (ve<strong>di</strong> spasmi). Noduli sensibili nella<br />

mammella sinistra: sensazione <strong>di</strong> contusione sulle<br />

mammelle. Dolore ai polmoni al <strong>di</strong> sopra dei capezzoli.<br />

Dolore nella zona del cuore. Dolore come da fitte nei<br />

lati e che si estende alla scapola.<br />

DORSO<br />

Eruzioni umide sulla zona cervicale, sul dorso, sul<br />

coccige. Pressione dolorosa sul coccige.<br />

ESTREMITA’<br />

I pie<strong>di</strong> dolgono stando in pie<strong>di</strong>; le fa male persino<br />

indo<strong>ssa</strong>re le calze, facendole venire mal <strong>di</strong> stomaco. I<br />

pie<strong>di</strong> le sembrano contusi e le procurano gran<strong>di</strong><br />

sofferenze. Convulsione dei pollici.<br />

Crampi nelle gambe al mattino al risveglio. Eruzione<br />

umida tra le natiche. Eruzione sul braccio destro,<br />

sull’anulare destro e sulla gamba sinistra.<br />

Escoriazione tra le pieghe delle articolazioni.<br />

Prurito del piede. Dolore nel piede come per una<br />

lu<strong>ssa</strong>zione. Dolore nelle articolazioni come per una<br />

<strong>di</strong>storsione.<br />

SONNO<br />

Si addormenta dopo mangiato, assonnato dopo il<br />

tramonto: assonnato quando sba<strong>di</strong>glia e starnutisce.<br />

Sobbalza addormentandosi. Insonnia a causa <strong>di</strong>


infiammazione in bocca e nella gola. Sba<strong>di</strong>gli in tarda<br />

mattinata, un<strong>di</strong>ci a.m. Sba<strong>di</strong>gli aggravati nel<br />

pomeriggio. Sba<strong>di</strong>glio perio<strong>di</strong>co.<br />

FEBBRE<br />

Raffredore che comincia nella testa e si estende dal<br />

vertice.<br />

Febbri esantematiche, morbillo, scarlattina. Calore<br />

intenso. Generalmente caloroso. Prurito nelle <strong>di</strong>ta<br />

delle mani e dei pie<strong>di</strong>. Febbre prolungata, tifo, febbre<br />

tifoide.<br />

PELLE<br />

Eruzioni vescicolari con desquamazioni, suppurazioni,<br />

pustole nella scarlattina, desquamazioni due o tre<br />

volte. Eruzioni simili a scarlattina.<br />

CLINICA<br />

Mal <strong>di</strong> gola del pre<strong>di</strong>catore. Voce rauca, faringite<br />

cronica. Si mangia le unghie. Lingua spaccata,<br />

infiammata, glossite. Difterite, scarlattina, febbre<br />

tifoide, gonfiori ghiandolari.


ARUM TRIPHYLLUM Da “Pe<strong>di</strong>atria Temi e concetti in<br />

Me<strong>di</strong>cina Omeopatica” <strong>di</strong> R. Petrucci<br />

Bambini ostinati.<br />

Arum triphyllum ha secrezioni escorianti dal naso,<br />

lingua gonfia, mal <strong>di</strong> gola; il bambino è irrequieto ed<br />

irritabile e non sta mai fermo. Il forte dolore alla gola<br />

è caratteristico <strong>di</strong> Arum; le labbra e il naso sono<br />

irritati e il bambino li pizzica fino a farli sanguinare.<br />

Mangia le unghie fino a far sanguinare le <strong>di</strong>ta.<br />

SINTOMI REPERTORIALI<br />

MIND OBSTINATE children<br />

MIND BITING<br />

MIND BITING – children<br />

MIND BITING nails<br />

MIND BITING himself<br />

MIND BITING fingers<br />

MIND BITING hands<br />

MIND CONTRARY<br />

MIND CONTRADICTION – <strong>di</strong>sposition to contra<strong>di</strong>ct<br />

MIND – PLAYNG – aversion to play –children, in<br />

MIND -CAPRICIOUSNESS<br />

MIND -CAPRICIOUSNESS – rejecting the things for<br />

which he has been longing;when offered ,he


is<br />

MIND -SINGING<br />

MIND -GESTURES ,makes,-hands; involuntary motions<br />

of the –picking<br />

FACE – INDURATIONS –Parotid glands<br />

FACE – INFLAMMATION – Parotid glands<br />

FACE -PAIN – Parotid glands<br />

FACE -PAIN – Parotid glands – left<br />

FACE – PAIN -Parotid glands -left – sore<br />

FACE – PAIN -Parotid glands –sore<br />

FACE – PAIN – Parotid glands –touch agg.<br />

FACE – SWELLING –Parotid glands<br />

FACE – SWELLING – scarlet fever<br />

FACE -SWELLING –Submaxillary glands<br />

FACE -SWELLING – Submaxillary glands –painful<br />

FACE -CHAPPED<br />

FACE -CHAPPED – Lips<br />

FACE -CRACKED – Lips<br />

FACE -CRACKED – Mouth ,corners of<br />

FACE -PICKING –Lips<br />

FACE – PICKING – Lips –bleed ;until they<br />

NOSE – CORYZA – scarlatina during<br />

NOSE – BORING in nose with fingers<br />

NOSE -BORING in nose with fingers – bleeds; until<br />

NOSE – PICKING Nose<br />

NOSE – PICKING Nose – bleeds, until it<br />

MOUTH – APHTHAE


MOUTH – APHTAE –Tongue<br />

MOUTH – PAPILLAE of tongue-erect<br />

MOUTH – PAPILLE of toungue –erect-strawberry<br />

tongue<br />

MOUTH – STOMATITIS , ulcerative<br />

MOUTH –BLEEDING – scarlert fever, during<br />

MOUTH – ITCHING – scrlatina during<br />

THROAT – APHTHAE<br />

THROAT – INFLAMMATION – Tonsils<br />

THROAT – SWELLING – Tonsils<br />

LARYNX AND TRACHEA –LARYNGISMUS stridolus<br />

HEAD –BORES head in pillow<br />

HEAD – PERSPIRATION of scalp –night<br />

HEAD –INFLAMMATION – Brain<br />

COUGH -WHOOPING<br />

STOMACH – APPETITE –capricious appetite<br />

STOMACH – APPETITE – wanting<br />

STOMACH – APPETITE – insatiable<br />

STOMACH –ERUCTATIONS; TYPE OF – food<br />

RECTUM – INVOLUNTARY stool<br />

RECTUM – INVOLUNTARY stool –sleep agg; during<br />

FEVER – CONTINUED fever<br />

FEVER – CONTINUED fever – eruptive<br />

FEVER – ERUPTIVE fevers – scarlatina<br />

FEVER – SCARLET FEVER<br />

FEVER -SCARLET FEVER – accompanied by –salivation<br />

FEVER – CONTINUED fever –eruptive


SKIN –ERUPTION – scarlatina<br />

SKIN – ERUPTION – scarlatina – accompanied by –<br />

salivation<br />

SKIN – ERUPTIONS -impetigo<br />

URINE – COPIOUS –fever ;during – scarlatina ; during<br />

URINE – WATERY,clear as water –scarlatina ; during<br />

GENERALS – CONVULSIONS – dentition; during<br />

GENERALS –FOOD AND DRINKS – milk aversion<br />

GENERALS – FOOD AND DRINKS – meat – desire –<br />

children, in<br />

GENERALS – EMACIATION – children ; in<br />

CLINICA : Encefalite. Delirio . Cefalea. Rauce<strong>di</strong>ne<br />

TROPISMO : Membrane mucose (bocca; gola; laringe)<br />

. Reni. Cervello. Sangue . Pelle.


CALADIUM<br />

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA<br />

Regno: Vegetale<br />

Sottoregno: Piante vascolari<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Arales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae<br />

Sottofamiglia: Aroideae<br />

Genere: Cala<strong>di</strong>um<br />

Specie: Cala<strong>di</strong>um bicolor<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Canna muta (Aro delle Antille) Dieffenbachia seguine.<br />

Dumb cane<br />

<strong>Famiglia</strong> delle Araceae<br />

L’origine del nome è incerta, ma si <strong>di</strong>ce derivi da kale,<br />

il nome originario del tubero della pianta.<br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

Cala<strong>di</strong>um è un genere <strong>di</strong> pianta floreale della famiglia<br />

delle Araceae. Esse sono spesso conosciute con il


nome comune elephant ear (che essi con<strong>di</strong>vidono con<br />

il genere imparentato Alocasia,Colocasia,e<br />

Xanthosoma) Heart of Jeasus, e Angel Wings. Ci sono<br />

circa 1000 varietà <strong>di</strong> piante che hanno il nome<br />

proprio <strong>di</strong> Cala<strong>di</strong>um bicolor dall’originale pianta del<br />

Sud America.<br />

Il genere Cala<strong>di</strong>um include sette specie che sono<br />

originarie del Brasile e delle aree a<strong>di</strong>acenti del Sud<br />

America e del Centro America. Essi crescono in aree<br />

aperte della foresta e sugli argini dei torrenti e vanno<br />

in letargo durante la stagione secca.<br />

Sono piante importate da tempo in Europa e sono<br />

state oggetto <strong>di</strong> un intenso lavoro <strong>di</strong> miglioramento<br />

genetico ottenendo ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile valore<br />

decorativo.<br />

I cala<strong>di</strong>um sono piante erbacee perenni con rizoma<br />

tuberoso (fusto perenne, per lo più sotterraneo e<br />

funzionante come organo <strong>di</strong> riserva, simile a una<br />

ra<strong>di</strong>ce, provvisto <strong>di</strong> gemme nella parte superiore e<br />

ra<strong>di</strong>ci in quella inferiore) e sprovviste <strong>di</strong> fusto.<br />

Le foglie infatti si originano <strong>di</strong>rettamente dal rizoma e<br />

sono sorrette da lunghi piccioli.<br />

Le piante selvatiche crescono fino a 40 -90 cm in<br />

altezza, con foglie lunghe e larghe per lo più 15 45<br />

cm. Produce delle infiorescenze profumate a spa<strong>di</strong>ce<br />

del tutto simili a quelle della Calla (appartengono alla<br />

ste<strong>ssa</strong> famiglia). Infatti quello che noi chiamiamo


“fiore” vale a <strong>di</strong>re la parte colorata a forma <strong>di</strong> imbuto<br />

che tanto apprezziamo, in realtà sono delle brattee<br />

cioè delle foglie mo<strong>di</strong>ficate che avvolgono i fiori e le<br />

infiorescenze per proteggerli e sono chiamate spata<br />

(per lo più bianche o ver<strong>di</strong>) allargate verso l’estremità<br />

e terminanti con una punta incurvata verso il basso. Il<br />

fiore (l’infiorescenza) è in realtà quella specie <strong>di</strong> asta<br />

che ve<strong>di</strong>amo al centro della spata ed è chiamata<br />

spa<strong>di</strong>ce che porta nella parte alta i fiori maschili e<br />

nella parte ba<strong>ssa</strong> i fiori femminili.<br />

I frutti sono delle bacche biancastre.<br />

COLTIVAZIONI E USI<br />

Parecchie specie sono coltivate come piante<br />

ornamentali per le loro foglie larghe e sagomate a<br />

punta, segnate in vari campioni: bianco, rosa e rosso<br />

(alquanto somiglianti al non correlato coleus).<br />

Le due forme più largamente coltivate sono chiamate<br />

“ foglie <strong>di</strong> vari colori “ e “foglie a lancia”.<br />

La prima è la più comunemente vista ed è il<br />

tra<strong>di</strong>zionale cala<strong>di</strong>um delle coltivazioni; le foglie sono<br />

per lo più formate a cuore. La seconda ha più foglie<br />

formate a lancia.<br />

Molti Cala<strong>di</strong>um in coltivazione crescono alti fino a 60<br />

cm. e sono larghi 60 cm, sebbene varietà nane sono<br />

ora in coltivazione.<br />

Numerose varietà <strong>di</strong> queste piante coltivate sono


state selezionate da Cala<strong>di</strong>um bicolor. Le varietà con<br />

le foglie a forma <strong>di</strong> lancia sono anche derivate dal<br />

Cala<strong>di</strong>um schomburgkii.<br />

Cala<strong>di</strong>um cresce da sementi e può essere propagato<br />

dalla <strong>di</strong>visione dei tuberi. Essi sono resistenti al<br />

freddo, ma in aree più fredde essi sono cresciuti<br />

tipicamente come bulbi delicati o come piante da<br />

casa. Durante la loro stagione <strong>di</strong> crescita, essi hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> una grande quantità <strong>di</strong> acqua e non è<br />

permesso loro <strong>di</strong> asciugarsi.<br />

Molte varietà preferiscono sole parziale, sebbene<br />

varietà resistenti al sole sono ora in coltivazione.<br />

Tanti bulbi <strong>di</strong> Cala<strong>di</strong>um provengono dal Lago Placido,<br />

Florida, Stati Uniti.<br />

In aree temperate essi saranno posti a <strong>di</strong>mora prima<br />

del primo gelo.<br />

Specie selezionate:<br />

Cala<strong>di</strong>um lindenii<br />

Cala<strong>di</strong>um paradoxum<br />

Cala<strong>di</strong>um schomburgkii<br />

Cala<strong>di</strong>um ternatum<br />

Cala<strong>di</strong>um bicolor<br />

Cala<strong>di</strong>um bicolor è la specie più conosciuta e<br />

<strong>di</strong>ffusa. Presenta foglie ver<strong>di</strong> con screziature rosse<br />

e bianche. I fiori sono a spata <strong>di</strong> colore giallo<br />

Sono piante originarie delle In<strong>di</strong>e occidentali, della


Guyana e del Brasile.<br />

Cala<strong>di</strong>um hortolanum<br />

I cala<strong>di</strong>um hortolanum hanno la particolarità <strong>di</strong> avere<br />

le foglie molto sottili quasi cartacee. Esistono<br />

numerose varietà con foglie variamente colorate.<br />

Cala<strong>di</strong>um humbol<strong>di</strong>i<br />

Il Cala<strong>di</strong>um humbol<strong>di</strong>i è una piccola pianta con foglie<br />

piccole e variamente screziate <strong>di</strong> bianco.<br />

Cala<strong>di</strong>um picturatum (Cala<strong>di</strong>um sagittifolium)<br />

Il Cala<strong>di</strong>um picturatum ha le foglie lunghe e strette<br />

con nervature bianche. Esistono numerose varietà<br />

con colorazione <strong>di</strong>versa.<br />

TOSSICOLOGIA<br />

La pianta fresca è velenosa e ha, come gli altri Arum,<br />

un effetto intensamente irritante sulle mucose e sulla<br />

cute e produce molte sensazioni brucianti.<br />

I sintomi da avvelenamento sono notevoli: la maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi scompaiono dopo 36 ore ad eccezione<br />

<strong>di</strong> quelli che colpiscono la laringe. La rauce<strong>di</strong>ne,<br />

qualche volta anche l’afonia, scompare molto più<br />

lentamente, così che la voce può essere usata<br />

normalmente solo dopo quattro giorni.


Da qui il nome <strong>di</strong> “Canna muta”. Cala<strong>di</strong>um rende le<br />

sue vittime mute e impotenti.<br />

USI TERAPEUTICI E ALTRI USI<br />

Cala<strong>di</strong>um è usato talvolta dai fabbricanti <strong>di</strong> zucchero<br />

per favorire la granulazione quando il succo è troppo<br />

viscido.<br />

MITI, LEGGENDE, USI RITUALI<br />

I pellero<strong>ssa</strong> usavano la pianta per alleviare i <strong>di</strong>sturbi<br />

della gotta cronica grazie all’irritazione cutanea che<br />

e<strong>ssa</strong> produce.<br />

Fra gli abitanti in<strong>di</strong>geni (i Maroon) l’effetto <strong>di</strong><br />

Cala<strong>di</strong>um sugli organi sessuali era conosciuto da<br />

tempo. La ra<strong>di</strong>ce macinata era aggiunta<br />

segretamente al cibo del nemico per causarne<br />

impotenza.<br />

La tintura è stata usata anche come una specie <strong>di</strong><br />

cintura <strong>di</strong> castità e veniva applicata agli organi<br />

sessuali delle donne durante i viaggi per sopprimere il<br />

loro desiderio sessuale e causare impotenza negli<br />

uomini che cercavano <strong>di</strong> sedurle.<br />

OMEOPATIA


ANALISI GENERALE<br />

Attraverso il sistema cerebrospinale, Cala<strong>di</strong>um<br />

esercita la sua principale azione sopra gli organi<br />

generativi, dove causa iperestesia, irritazione ed<br />

edemi non infiammatori.<br />

Esso agisce anche sulle membrane mucose,<br />

specialmente del canale alimentare, la pelle e i tessuti<br />

muscolari.<br />

SINTOMI CARATTERISTICI<br />

Da “Materia Me<strong>di</strong>ca viva” <strong>di</strong> G.Vithoulkas:<br />

MIND<br />

Smemorato. Confuso, mente non concentrata.<br />

Apprensivo; prudente circa la sua salute.<br />

Ipereccitabilità senza potenza sessuale, quando il<br />

desiderio è molto forte, manca la capacità.<br />

Ha intenso desiderio sessuale ma il pene rimane<br />

molle, oppure ha erezioni forti e dolorose ma senza<br />

desiderio. Pa<strong>ssa</strong>to lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ipereccitabilità si<br />

sviluppa uno stato che possiamo chiamare della<br />

mancanza <strong>di</strong> entusiasmo.<br />

Sembra in<strong>di</strong>fferenza o tristezza e tuttavia è <strong>di</strong>verso


dato che la persona riceve ancora degli stimoli<br />

mentali, emozionali, sessuali e reagisce sempre in un<br />

modo che denota ipereccitazione.<br />

Nulla comunque eccita la persona più <strong>di</strong> tanto.<br />

Contrariamente a quello <strong>di</strong> Phosphoricum acidum o <strong>di</strong><br />

Aurum, non si tratta <strong>di</strong> uno stato molto doloroso, ma<br />

<strong>di</strong> uno neutro. I sentimenti <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> entusiasmo<br />

sono assenti senza essere comunque rimpiazzati da<br />

sentimenti negativi. E’ uno stato al limite della<br />

depressione senza essere altrettanto doloroso.<br />

Le persone Cala<strong>di</strong>um sono spesso irritabili e depresse.<br />

La depressione può essere una conseguenza della<br />

masturbazione o del coito oppure essere collegata<br />

all’impotenza. Nel suo proving Hering ha osservato<br />

questo sintomo: “piange forte per una mortificazione,<br />

come un bambino”.<br />

In questo sta<strong>di</strong>o le emozioni e i processi mentali <strong>di</strong><br />

Cala<strong>di</strong>um sono praticamente bloccati esattamente<br />

come chiuse sono le vie del piacere sessuale. Il tempo<br />

trascorre senza interessi, gioia, piacere sessuale. Non<br />

si innamora e, se inizia una relazione, una volta<br />

pa<strong>ssa</strong>ta l’eccitazione iniziale, <strong>di</strong>venta annoiato e<br />

perde ogni interesse. Sembra non esserci sufficiente<br />

energia mentale, emozionale o sessuale per portare<br />

avanti una relazione erotica duratura.<br />

Sul piano mentale subentra uno stato <strong>di</strong>


smemoratezza e una sensazione confusa che investe<br />

tutto. Anche se ha l’energia per iniziare qualcosa, non<br />

sa portarla a termine.<br />

C’è una specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento e confusione<br />

mentale.<br />

Nello sta<strong>di</strong>o successivo prendono piede l’assenza <strong>di</strong><br />

gioia già descritta e il deteriorarsi delle capacità<br />

mnemoniche.<br />

Questo quadro suggerisce l’idea che Cala<strong>di</strong>um sia<br />

adatto a persone con il morbo <strong>di</strong> Alzhaimer dopo aver<br />

trascorso una vita de<strong>di</strong>ta a piaceri sessuali e<br />

iperattività mentale.<br />

Ciò che il paziente <strong>di</strong>mentica durante il giorno,<br />

tuttavia gli torna alla mente mentre è mezzo<br />

addormentato, durante un “sonno confuso” (come lo<br />

definisce Hering nel proving), oppure quando il suo<br />

sonno si interrompe e sta sveglio tutta la notte.<br />

Soffre <strong>di</strong> insonnia e non dorme abbastanza. E’<br />

estremamente sensibile al rumore, specialmente<br />

quando vuole dormire. Allora <strong>di</strong>venta sempre più<br />

irritabile e può stare sveglio tutta la notte.<br />

A volte si sente apprensivo prima <strong>di</strong> addormentarsi,<br />

senza sapere perché.<br />

Altre volte si addormenta molto facilmente, dorme<br />

per tre o quattro ore finchè si sveglia e allora sta<br />

sveglio per altre due o tre ore. Questo può essere il<br />

momento in cui ricorda ciò che ha <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong>


giorno. Dopo <strong>di</strong> che ricade in un sonno profondo,<br />

pesante e tuttavia non ristoratore.<br />

Quando le persone Cala<strong>di</strong>um si addormentano,<br />

dormono <strong>di</strong> solito profondamente per due o tre ore<br />

durante le quali nulla li può svegliare. Ru<strong>ssa</strong>no<br />

terribilmente e si lamentano e gemono ansiosamente<br />

nel sonno.<br />

Durante lo stato <strong>di</strong> eccitazione il paziente Cala<strong>di</strong>um<br />

ha molte apprensioni e paure che peggiorano la sera<br />

o quando si addormenta.<br />

“Molto apprensivo per la salute, preoccupato ed<br />

ansioso per ogni cosa” (Hering).<br />

Successivamente, con il prevalere dell’assenza <strong>di</strong><br />

gioia e della mancanza <strong>di</strong> entusiasmo, l’in<strong>di</strong>viduo<br />

Cala<strong>di</strong>um smette <strong>di</strong> preoccuparsi e le paure e le<br />

apprensioni sembrano nascoste nel profondo.<br />

VERTIGINE<br />

Cala<strong>di</strong>um sdraiandosi e chiudendo gli occhi ha le<br />

vertigini che ha anche dopo aver camminato un poco<br />

all’aria aperta. Sensazione <strong>di</strong> capogiro e<br />

ondeggiamento dopo essersi sdraiati e aver chiuso gli<br />

occhi, che gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> addormentarsi.<br />

Vertigine e nausea al mattino, con fitte alla bocca<br />

dello stomaco.<br />

TESTA


Mal <strong>di</strong> testa sordo, frontale e dolori pulsanti in testa,<br />

specie nei fumatori.<br />

Mal <strong>di</strong> testa con nausea e sensazione confusa in<br />

testa; sintomi simili a Tabacum. Fumando tabacco,<br />

pressione che instupi<strong>di</strong>sce negli occhi e in fronte con<br />

faccia calda ed agitazione.<br />

Il mal <strong>di</strong> testa è accompagnato da dolore alla spalla.<br />

Dolori sor<strong>di</strong> e comprimenti o acuti e taglienti alle<br />

tempie.<br />

Pienezza nella testa come se ci fosse troppo sangue.<br />

Intorpi<strong>di</strong>mento nel lato destro o sinistro della testa.<br />

OCCHIO<br />

Gli occhi si infiammano violentemente e lacrimano; le<br />

palpebre sono rosse e infiammate, gli occhi dolgono e<br />

bruciano.<br />

Pressione nei bulbi oculari con dolore e sensibilità<br />

toccando o premendo. Fitte negli occhi insieme a<br />

dolore in altre parti del corpo: fitte nell’occhio destro<br />

e pulsazioni nel ginocchio sinistro, fitte nell’occhio<br />

sinistro e durone sul mignolo del piede.<br />

ORECCHIO<br />

Estremamente sensibile al rumore, specie quando<br />

desidera dormire, il minimo rumore lo fa sobbalzare:<br />

ha l’impressione <strong>di</strong> avere qualcosa sopra le orecchie<br />

che <strong>di</strong>minuisce il suo u<strong>di</strong>to.


Pulsazione nell’orecchio destro con sensazione <strong>di</strong><br />

acqua calda che scorre attorno in cerchio.<br />

FACCIA<br />

Sensazione come se delle ragnatele si attaccassero<br />

qua e là o <strong>di</strong> un insetto che striscia sul volto.<br />

Varie sensazioni striscianti: calore in volto, volto<br />

arro<strong>ssa</strong>to, quasi scarlatto.<br />

BOCCA<br />

Membrana mucosa della bocca molto ro<strong>ssa</strong>; gonfiore<br />

delle labbra, lingua, ugola ecc. Insieme alla lingua<br />

arro<strong>ssa</strong>ta può esserci un eccesso <strong>di</strong> saliva simile al<br />

bianco dell’uovo che può fuoriuscire in gran<strong>di</strong><br />

quantità. Striscia ro<strong>ssa</strong>, secca, lungo la parte centrale<br />

della lingua che si allarga verso la punta. Il latte ha un<br />

sapore acido ed è ripugnante.<br />

GOLA<br />

Dopo aver fumato, espulsione <strong>di</strong> muco e vomito <strong>di</strong><br />

materia viscida. Secchezza e bruciore delle fauci.<br />

Senza sete, anzi persino con avversione all’acqua<br />

fredda. Sensazione <strong>di</strong> raschiamento e secco in gola<br />

che lo spinge a schiarirsi la gola.<br />

RESPIRO E TORACE<br />

La laringe e la trachea sembrano strozzate, con suoni


antolanti quando respira profondamente e tosse che<br />

sembra aver origine, nella parte superiore delle vie<br />

aeree, al <strong>di</strong> sopra della laringe.<br />

Solletico in gola che provoca tosse, peggiora <strong>di</strong><br />

notte. Asma catarrale, talvolta accompagnata da<br />

tosse dura, muco che non è espulso prontamente e<br />

che tuttavia dà sollievo quando è espulso.<br />

L’asma si alterna a eruzione che prude e brucia. Nel<br />

suo proving Hering ha notato questo esempio:<br />

“eruzione nella parte interna dell’avambraccio,<br />

foruncoli gran<strong>di</strong> e rossi che prudono e bruciano<br />

violentemente; appena scompare si ha una forte<br />

oppressione del torace, gli manca l’aria come se il<br />

muco lo soffocasse, senza ansia….”<br />

Respiro con spasmi e sospiri. Sor<strong>di</strong> dolori a fitte nel<br />

lato destro del torace che migliorano rimanendo<br />

sdraiati sul lato destro e peggiorano sul sinistro.<br />

Polso duro, martellante oppure rapido e appena<br />

percettibile.<br />

STOMACO<br />

Pulsazioni alla bocca dello stomaco dopo aver<br />

camminato; si stanca in fretta.<br />

Sensazione come se un uccello svolazzasse nello<br />

stomaco e cercasse <strong>di</strong> scappare, tutto ciò provoca<br />

nausea. La nausea arriva spesso al mattino alzandosi.<br />

Può accompagnarsi ad una sensazione <strong>di</strong> confusione


in testa, un certo capogiro; come una sensazione <strong>di</strong><br />

vuoto nello stomaco e a fitte nella bocca dello<br />

stomaco.<br />

Molto eruttare; eruttazione ripetuta <strong>di</strong> piccole<br />

quantità <strong>di</strong> aria, come se lo stomaco fosse pieno <strong>di</strong><br />

aria, pieno <strong>di</strong> cibo asciutto. Beve senza avere<br />

veramente sete a causa della sensazione <strong>di</strong> cibo<br />

asciutto nello stomaco; mangia solo perché avverte il<br />

vuoto allo stomaco ma senza avere appetito.<br />

Durante la febbre assenza <strong>di</strong> sete per giorni. Persino<br />

avversione all’acqua fredda; il paziente tollera o<br />

desidera solamente bevande calde. Ci sono pazienti<br />

Cala<strong>di</strong>um che hanno sete tutto il giorno.<br />

Bevono thè, caffè, bevande fredde ma non acqua.<br />

Desiderio <strong>di</strong> birra.<br />

Bruciore allo stomaco che non ha sollievo bevendo.<br />

“Sordo bruciore interno nello stomaco ed epigastrio;<br />

<strong>di</strong>venta una violenta pressione e infine un ro<strong>di</strong>mento<br />

al car<strong>di</strong>as che gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> respirare<br />

profondamente.”<br />

ADDOME<br />

L’addome è gonfio e fa male toccandolo e ci sono<br />

dolori spasmo<strong>di</strong>ci e taglienti sia nello stomaco che<br />

nell’addome. Dolori che fanno contorcere e<br />

sensazione come se un lungo verme si stesse<br />

contorcendo nella zona del colon trasverso o del


duodeno. Bruciore nella zona ipogastrica.<br />

RETTO<br />

Feci morbide, gialle, pastose, mollicce come nella<br />

febbre tifoide; feci pastose molto scarse. Feci<br />

pastose color argilla che pa<strong>ssa</strong>no con <strong>di</strong>fficoltà. Ci<br />

sono anche feci che contengono grumi duri.<br />

Rila<strong>ssa</strong>mento dello sfintere anale. Uscita <strong>di</strong> sangue<br />

leggero, rosso o <strong>di</strong> materia viscida o <strong>di</strong> un fluido<br />

leggero, marrone, dall’ano dopo aver defecato.<br />

Bruciore nell’ano dopo aver defecato. Fitte nel retto<br />

dopo aver defecato come procurate da coltelli.<br />

APPARATO URINARIO<br />

Sensazione <strong>di</strong> pienezza nella vescica con dolore ma<br />

senza stimolo ad urinare. La zona della vescica è<br />

sensibile alla pressione. Dolore violento durante la<br />

minzione. Puntura profonda nell’ipogastrio, <strong>di</strong>etro e al<br />

<strong>di</strong> sopra della vescica. Fitte nell’uretra la sera.<br />

Rila<strong>ssa</strong>mento dello sfintere dell’uretra.<br />

L’urina o sgocciola dopo la minzione oppure il<br />

paziente perde delle gocce prima <strong>di</strong> arrivare al bagno.<br />

Urina fetida, con se<strong>di</strong>mento, scarsa, ha odore putrido.<br />

GENITALI MASCHILI<br />

Desiderio sessuale con pene rila<strong>ssa</strong>to oppure forti<br />

erezioni dolorose senza desiderio.


Impotenza con depressione mentale.<br />

Erezioni al mattino quando è mezzo addormentato<br />

che ce<strong>ssa</strong>no quando è completamente sveglio.<br />

Ejaculatio precox, eiaculazione ed orgasmo assenti<br />

nel coito, oppure il piacere ce<strong>ssa</strong> all’improvviso<br />

durante il coito ed il paziente non si rende conto se<br />

ha avuto o meno una eiaculazione.<br />

Cala<strong>di</strong>um è utile nei <strong>di</strong>sturbi delle gonorrea.<br />

Impotenza dopo soppressione delle secrezioni dovute<br />

alla gonorrea (Thuja).<br />

Frequenti emissioni notturne senza sogni o causate<br />

da sogni non erotici.<br />

Dopo il coito il prepuzio rimane ritratto e non torna a<br />

coprire il glande;dolore e gonfiore. Prepuzio gonfio e<br />

dolente al bordo, con sensazione mordente urinando.<br />

Il glande del pene è rosso, secco e molle a causa <strong>di</strong><br />

masturbazione o nell’impotenza.<br />

Genitali ingro<strong>ssa</strong>ti, come gonfiati, rila<strong>ssa</strong>ti e che<br />

sudano. Sensazione <strong>di</strong> freddo e traspirazione fredda<br />

nella zona. Sudore profuso sullo scroto. Prurito.<br />

GENITALI FEMMINILI<br />

Prurito della vagina e della vulva.<br />

Il prurito può anche essere causato da vermi che dal<br />

retto si spostano nella zona genitale.<br />

Dolori come crampi nell’utero dopo mezzanotte.


SCHIENA ED ESTREMITA’<br />

La schiena è rigida e piena <strong>di</strong> dolori reumatici, ad<br />

esempio tra le spalle, tanto che riesce appena a<br />

girarsi a letto. Dolore nella spalla con mal <strong>di</strong> testa. Ha<br />

le membra così deboli da non riuscire a scendere dal<br />

letto; affaticato tutta la mattina, stanco e <strong>di</strong> cattivo<br />

umore. Tremore e dolori reumatici negli arti.<br />

Intorpi<strong>di</strong>mento nelle braccia e nelle mani.<br />

SONNO<br />

Strane sensazioni <strong>di</strong> formicolii lo tengono sveglio.<br />

Insonnia causata da prurito specialmente nei genitali.<br />

Sonnolenza al mattino e debolezza degli arti,<br />

malumore, testa confusa. Assonnato al mattino dopo<br />

essersi alzato, non riesce a tenere gli occhi aperti<br />

mentre cammina all’aperto, con nausea e vertigine<br />

avvertita nello stomaco.<br />

Ha sonno durante il giorno ma non riesce a dormire<br />

perché il prurito è insopportabile, specialmente nei<br />

genitali o perché rabbrivi<strong>di</strong>sce e ha dei capogiri.<br />

Quando vuol dormire <strong>di</strong>venta molto sensibile ai<br />

rumori.<br />

Ru<strong>ssa</strong> sonoramente. Mugugna e si lamenta<br />

ansiosamente nel sonno. Sonno agitato; sobbalza<br />

violentemente nel sonno. Sogni vivi<strong>di</strong>, ansiosi, che<br />

ricorda meglio delle attività della giornata.


Sogni <strong>di</strong> persone morte e avvenimenti pa<strong>ssa</strong>ti sono<br />

così vivi<strong>di</strong> che, dopo essersi svegliato, si<br />

riaddormenta imme<strong>di</strong>atamente e continua a sognare<br />

lo stesso sogno dove l’ha lasciato.<br />

Si sveglia <strong>di</strong> notte a causa della sete con labbra<br />

secche.<br />

FEBBRE<br />

Kent <strong>di</strong>ce che questo rime<strong>di</strong>o “ha una febbre<br />

continua, non molta ma continua; non troveremo mai<br />

coma e stupor causati dalla febbre”; “delirio,<br />

mormorio inintelleggibile”; prostrazione mentale;<br />

durante il delirio mormora e barbotta, non riconosce<br />

nessuno. La parlata è incoerente e balbettante.<br />

Questo rime<strong>di</strong>o si adatta ai casi <strong>di</strong> febbre tifoidea<br />

ba<strong>ssa</strong>, mormorante, che sfinisce, casi con un decorso<br />

lento; non un delirio molto attivo ma brontolante; una<br />

forma non grave <strong>di</strong> semiincoscienza, a<strong>ssa</strong>i spesso un<br />

coma o una stupefazione come Phosphoricum acidum<br />

o una mente confusa.”<br />

Questo vale per la febbre continua, per i tipi <strong>di</strong> febbre<br />

tifoidea. Negli altri casi la febbre ha una<br />

esacerbazione la sera intorno alle 6 o alle 8 p.m. ed è<br />

migliorata dal sonno. Si addormenta durante la febbre<br />

serale e si sveglia quando la febbre pa<strong>ssa</strong>.<br />

Freddo <strong>di</strong> singole parti del corpo. Ha i brivi<strong>di</strong> anche in<br />

una stanza calda.


Faccia, testa e mani calde, gambe e pie<strong>di</strong> fred<strong>di</strong>.<br />

Oppure: prima <strong>di</strong> mezzanotte testa, faccia e<br />

superficie dell’addome calda con i pie<strong>di</strong> fred<strong>di</strong>; dopo<br />

mezzanotte addome freddo ma pie<strong>di</strong> cal<strong>di</strong>.<br />

Durante la febbre la pelle è secca e calda. Sudore <strong>di</strong><br />

sera con prostrazione, sba<strong>di</strong>gli e sonnolenza odore<br />

dolciastro; il sudore attira le mosche.<br />

PELLE<br />

Prurito violento in varie parti della pelle. Eruzione che<br />

prude e brucia e che si alterna ad asma.<br />

Un bruciore violento compare in piccoli punti<br />

all’improvviso e spesso sulla pelle, sulle guance, il<br />

naso, le punte dei pie<strong>di</strong> e obbliga il paziente a toccare<br />

le parti. La pelle è ruvida e secca.<br />

Strane sensazioni come se una mosca strisciasse sulla<br />

pelle o avesse in faccia una ragnatela.<br />

CLINICA<br />

Asma. Gonfiori idropici. Uretriti non specifiche.<br />

Impotenza. Irritazione. Ninfomania. Prurito vaginale.<br />

Spermatorrea. Febbre tifoidea. Tifo. Vermi.<br />

CALADIUM SEGUINUM: Da “Pe<strong>di</strong>atria Temi e concetti<br />

in Me<strong>di</strong>cina Omeopatica” <strong>di</strong> R. Petrucci


Cala<strong>di</strong>um è un rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valore inestimabile nel<br />

prurito vaginale che spesso porta a masturbazione e<br />

ninfomania. Farrington ha scritto: “E’ il rime<strong>di</strong>o<br />

migliore per le ragazze giovani, quando i vermi<br />

oltrepa<strong>ssa</strong>no il perineo ed entrano in vagina<br />

producendo grande irritazione”.<br />

Il Jurnal of Homeopathic Clinics pubblicò due casi<br />

intere<strong>ssa</strong>nti <strong>di</strong> Cala<strong>di</strong>um:<br />

1) “Una bambina <strong>di</strong> quattro anni; prurito violento ai<br />

genitali esterni che la obbligava a grattarsi; nemmeno<br />

punizioni serie le impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> grattare; la bambina<br />

era debole fisicamente e mentalmente”.<br />

2) “Una ragazza <strong>di</strong> vent’anni; improvvisamente<br />

lamenta prurito ai genitali, che si manifesta<br />

frequentemente e che alla fine si accompagna a<br />

voluttuosità, tre mesi dopo ha avuto secrezione <strong>di</strong><br />

muco e un’eruzione <strong>di</strong> brufoli intorno ai genitali molto<br />

fasti<strong>di</strong>osa”.<br />

Questo rime<strong>di</strong>o irrita fortemente le membrane<br />

mucose e la pelle, producendo una sensazione <strong>di</strong><br />

bruciore. Le punture d’insetti provocano bruciore e<br />

prurito violento.<br />

Secchezza delle parti che solitamente sono umide<br />

(gola, labbra, glande).<br />

L’esaurimento è una caratteristica importante <strong>di</strong><br />

questo rime<strong>di</strong>o, ma non deriva soltanto dagli eccessi


sessuali, dalla soppressione della passione sessuale o<br />

dal consumo <strong>di</strong> eccesive quantità <strong>di</strong> tabacco, come si<br />

legge in alcuni libri; si può riscontrare anche nei<br />

bambini per altre cause: eccessivo sforzo mentale e<br />

fisico o eruzioni soppresse.<br />

In questi bambini sovente troviamo debolezza<br />

mentale. Sono spesso scontenti, scoraggiati,<br />

<strong>di</strong>sattenti; per<strong>di</strong>ta d’interesse; emotivamente neutri.<br />

Spesso in questi bambini si riscontrano varie paure:<br />

del buio, <strong>di</strong> morire, delle malattie, soprattutto <strong>di</strong><br />

quelle infettive; ad<strong>di</strong>rittura Cala<strong>di</strong>um è, insieme ad<br />

Aconitum, Calcarea carbonica, Lycopo<strong>di</strong>um e<br />

Staphysagria, inserito nella rubrica mentale: “Fear -<br />

shadows – his own scado, of (paura della propria<br />

ombra). Paura <strong>di</strong> addormentarsi senza sapere perché;<br />

molto sensibili al rumore, soprattutto quando<br />

vogliono dormire.<br />

SINTOMI REPERTORIALI<br />

MIND -ANTICIPATION – stage fright<br />

MIND -ANXIETY – hypochondriacal<br />

MIND -CORAGEUS<br />

MIND -FEAR –noise from<br />

MIND -FEAR – dark of<br />

MIND -FEARLESS<br />

MIND -AUDACITY


MIND -DISCONTENTED<br />

MIND -DISCOURAGED<br />

MIND -MILDNESS<br />

MIND -UNOBSERVING<br />

MIND -JEALOUSY<br />

MIND -CONTRARY<br />

MIND -REFUSING<br />

MIND -HURRY – eating ; while<br />

FACE -SWELLING – submaxillary glands<br />

FACE –VEINS <strong>di</strong>stended -Forehead<br />

EXTERNAL THROAT – SWELLING – Cervical Glands<br />

STOMACH -APPETITE – easy satiety<br />

STOMACH -APPETITE – wanting –hunger ,with<br />

STOMACH -APPETITE –increased<br />

STOMACH -APPETITE -ravenous<br />

STOMACH -APPETITE -relish,without<br />

STOMACH -FULLNESS, sensation of – eating –after –<br />

agg.<br />

STOMACH -HICCOUGH<br />

ABDOMEN -PAIN – ben<strong>di</strong>ng double –must bend double<br />

RESPIRATION – ACCELERATED<br />

MALE GENITALIA SEX-MASTURBATION ; <strong>di</strong>sposition to<br />

MALE GENITALIA SEX – MASTURBATION – <strong>di</strong>sposition<br />

to – worms ;from<br />

MALE GENITALIA SEX -PHIMOSIS<br />

FEMALE GENITALIA SEX – MASTURBATION<br />

,<strong>di</strong>sposition to – itching ,from – vagina


FEMALE GENITALIA SEX – ITCHING – worms ,from -<br />

pinworms<br />

SKIN – STINGS of insects<br />

SLEEP -WAKING – fright,as from<br />

KIDNEYS -INFLAMMATION<br />

GENERAL -FOOD and DRINKS -milk -agg.<br />

GENERAL -FOOD and DRINKS -milk – aversion<br />

Clinica : Prurito.prurito vulvare. Masturbazione.<br />

Ninfomania. Punture d’insetto. Asma. Vermi.<br />

Tropismo : Genitali. Pelle. Membrane mucose. Nervi.


RUBRICHE REPERTORIALI<br />

MIND; ABSENT-MINDEDNESS (K1, SI-1, G1) (192)<br />

MIND; AILMENTS FROM; ANTICIPATION, FOREBODING,<br />

PRESENTIMENT (K4, SI-15, SI53,<br />

G3) (109)<br />

MIND; AILMENTS FROM; DEBAUCHERY (SI-16, G15)<br />

MIND; AILMENTS FROM; MASTURBATION (36)<br />

MIND; AILMENTS FROM; SEXUAL; EXCESSES (K79, SI-<br />

23, G63)<br />

MIND; AMOROUS; DISPOSITION (SI-25) (71)<br />

MIND; ANGER, IRASCIBILITY; TENDENCY (K2, SI-26,<br />

G1) (306)<br />

MIND; ANGER, IRASCIBILITY; TENDENCY; NOISE, AT;<br />

SLEEP, DURING (SI-36) (1)<br />

MIND; ANTAGONISM; HERSELF, WITH (K4, K88, K95,<br />

SI-53, SI-1016, SI-1094, G3, G70,<br />

G76) (25)<br />

MIND; ANXIETY (K4, SI-54, G3G) (511)<br />

MIND; ANXIETY; EVENING; AGG.; BED, IN (K5, SI-59,<br />

G4) (56)<br />

MIND; ANXIETY; CONSCIENCE, OF; INSTINCT,<br />

BECAUSE HE IS NOT ABLE TO<br />

CONTROL HIS (11)<br />

MIND; ANXIETY; FUTURE, ABOUT (K7, SI-78, G6)<br />

MIND; ANXIETY; HEALTH, ABOUT (K7, SI-80, G6)


(89)<br />

MIND; ANXIETY; HYPOCHONDRIACAL (K7, SI-81, G6)<br />

MIND; ANXIETY; SLEEP; BEFORE (K8, K47, SI-92, SI-<br />

522, G7, G37) (20)<br />

MIND; CONCENTRATION; DIFFICULT (K13, SI-155,<br />

G11)<br />

MIND; CONCENTRATION; DIFFICULT; THINKING, WHEN<br />

(DULLNESS; MENTAL<br />

EXERTION) (1)<br />

MIND; CONFUSION OF MIND (K13, SI-160, G11) (394)<br />

MIND; DELUSIONS, IMAGINATIONS; DOOMED, BEING<br />

(SI-272); (29) ***<br />

MIND; DESPAIR; RECOVERY (K36, SI-394, G28) (66) *<br />

MIND; DISCOURAGED (K36, SI-406, G29) (147) *<br />

MIND; DREAMS; AMOROUS; POLLUTIONS, WITH (SIII-<br />

246) (96) **<br />

MIND; DREAMS; CHILD, CHILDREN; ABOUT (K1237,<br />

SIII-266, G1021) (33) *<br />

MIND; DREAMS; DEAD; PEOPLE, OF (K1237, SIII-275,<br />

G1022) (95) *<br />

MIND; DREAMS; EVENTS; LONG PAST, FORGOTTEN;<br />

AFTER AWAKING FALLS TO<br />

SLEEP AGAIN AND CONTINUES SAME DREAM (K1239,<br />

SIII-293, G1023) (2) *<br />

MIND; DREAMS; EVENTS; PREVIOUS; YEARS (1) *<br />

MIND; DREAMS; VIVID (K1244, SIII-364, G1027)<br />

(208) *


MIND; DULLNESS, SLUGGISHNESS, DIFFICULTY OF<br />

THINKING AND<br />

COMPREHENDING; SLEEPINESS, WITH (SI-427) (32) *<br />

MIND; FANCIES; LASCIVIOUS (K42, SI-469, G33) (54)<br />

**<br />

MIND; FEAR; CUTTING HIMSELF WHEN SHAVING (K43,<br />

SI-486, G35) (1) ***<br />

MIND; FEAR; DISEASE, OF; IMPENDING; CONTAGIOUS,<br />

EPIDEMIC, INFECTION (K45,<br />

SI-494, SI-506, G36) (14) *<br />

MIND; FEAR; NOISE, FROM; RATTLING; NEWSPAPER,<br />

OF (1) *<br />

MIND; FORGETFULNESS; TOBACCO POISONING, FROM<br />

(SI-545) (1) **<br />

MIND; HEEDLESS, CARELESS (K51, SI-573, G41) (96)<br />

**<br />

MIND; INDIFFERENCE, APATHY (K54, SI-609, G43)<br />

(317) *<br />

MIND; INJURE; TENDENCY TO, HIMSELF (11) **<br />

MIND; IRRITABILITY (K57, SI-653, G46) (493) *<br />

MIND; LASCIVIOUSNESS, LUSTFULNESS (K61, SI-692,<br />

G49) (92) **<br />

MIND; LOQUACITY; PERSPIRATION, DURING (K63, SI-<br />

717, G50) (9) **<br />

MIND; MANIA, MADNESS (K63, SI-722, G50) (172) **<br />

MIND; MEMORY; WEAKNESS, LOSS OF (K64, SI-732,<br />

SI-733, G51) (343) *


MIND; MILDNESS (K65, SI-743, G52) (85) **<br />

MIND; MOANING, GROANING; TENDENCY (K67, SI-<br />

752, G53) (154) **<br />

MIND; NYMPHOMANIA (K68, SI-785, G55) (85) *<br />

MIND; RESTLESSNESS, NERVOUSNESS; TENDENCY<br />

(K72, SI-835, G57) (560) **<br />

MIND; SADNESS, DESPONDENCY, DEPRESSION,<br />

MELANCHOLY; IMPOTENCE, WITH<br />

(SI-882) (5) **<br />

MIND; SENSITIVE, OVERSENSITIVE; NOISE, TO (K79,<br />

SI-648, SI-901, G63) (181) **<br />

MIND; THOUGHTS; SEXUAL; IMPOTENCY, WITH (SI-<br />

1013) (2) **<br />

VERTIGO; VERTIGO (K96, G79) (365) *<br />

VERTIGO; NAUSEA; WITH; STITCHES IN STOMACH,<br />

WITH (1) *<br />

HEAD; ASLEEP, AS IF (K107, G89) (22) *<br />

HEAD; PRICKLING (K223, G186) (56) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL (K132, G110) (557) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; NOISE, FROM (K144, G120)<br />

(98) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; TOBACCO; SMOKING; AGG.<br />

(K149, G124) (GENERALITIES;<br />

TOBACCO) (40) **<br />

EYE; INFLAMMATION (K241, G203) (321) *<br />

VISION; COLORS BEFORE THE EYES; HALO OF<br />

COLORS AROUND; LIGHT (K274, G231,


G236) (55) **<br />

EAR; ITCHING IN (K291, G245) (182) **<br />

EAR; PAIN; GENERAL; PERSPIRATION, DURING (K305,<br />

G256) (15) **<br />

HEARING; ACUTE; SLEEP, DURING (K321, G269) (2)<br />

**<br />

NOSE; CORYZA; DISCHARGE; WITHOUT, DRY (K327,<br />

G276) (163) **<br />

NOSE; OBSTRUCTION (K340, G286) (SNUFFLES)<br />

(256) *<br />

NOSE; PAIN; BURNING; CORYZA, DURING (K345,<br />

G290) (14) *<br />

NOSE; SNEEZING (K350, G294) (310) *<br />

FACE; ERUPTIONS; GENERAL; NOSE; SEPTUM (K366,<br />

G308) (13) *<br />

FACE; ERUPTIONS; PIMPLES; NOSE; SEPTUM (K371,<br />

G312) (7) *<br />

FACE; HEAT; SMOKING (K377, G318) (1) **<br />

FACE; SWELLING; JAW; GLANDS IN GENERAL (K393,<br />

G333) (67) *<br />

FACE; SWELLING; SUBMAXILLARY, SUBMANDIBULARY<br />

GLANDS (K394, G334) (120) *<br />

MOUTH; CRACKED, FISSURED; TONGUE (K399, G339)<br />

(106) *<br />

MOUTH; DISCOLORATION; REDNESS; GUMS (K400,<br />

G339) (52) *<br />

MOUTH; DISCOLORATION; REDNESS; TONGUE; STRIPE


DOWN CENTER; DRY (1) *<br />

MOUTH; OPEN (K409, G347) (FACE; DROPPING OF<br />

JAW) (86) **<br />

MOUTH; SALIVA; BLOODY (K416, G353) (MUCUS;<br />

BLOODY) (47) *<br />

MOUTH; SWELLING; TONGUE; FILLS WHOLE MOUTH<br />

(K421, G357) (6) *<br />

TASTE; CLAMMY (K423, G359) (21) **<br />

TEETH; PAIN; GENERAL (K433, G369) (315) *<br />

THROAT; DRYNESS (K450, G383) (290) ***<br />

THROAT; PAIN; BURNING (K460, G391) (269) **<br />

EXTERNAL THROAT; SWELLING; CERVICAL GLANDS<br />

(K474, G404) (128) *<br />

STOMACH; EMPTINESS, WEAK FEELING, FAINTNESS,<br />

GONENESS, HUNGRY FEELING<br />

(K487, G416) (271) **<br />

STOMACH; ERUCTATIONS; EMPTY (K493, G420)<br />

(253) **<br />

STOMACH; FULLNESS, SENSATION OF; EATING; AGG.;<br />

AFTER (K498, G425) (101) **<br />

STOMACH; NAUSEA (K504, G430) (494) *<br />

STOMACH; PAIN; BURNING (K515, G439) (271) **<br />

STOMACH; THIRSTLESSNESS; DRINK, WITH DESIRE TO<br />

(K530, G451) (10) **<br />

ABDOMEN; INFLAMMATION, PERITONITIS, ENTERITIS;<br />

APPENDIX (K552, K553, G471) (75) **<br />

ABDOMEN; PAIN; GENERAL (K554, G473) (634) *


ABDOMEN; PAIN; BURNING; HYPOGASTRIUM (K572,<br />

G487) (43) **<br />

ABDOMEN; PAIN; BURNING; ILEO-CAECAL REGION<br />

(K573, G487) (2) **<br />

ABDOMEN; PAIN; DRAWING (K558, K583, G475,<br />

G497) (181) **<br />

ABDOMEN; PAIN; SORE, BRUISED, TENDERNESS; ILEO-<br />

CAECAL REGION (K590, G504)<br />

(22) **<br />

RECTUM; DIARRHEA; CHILL; DURING (K611, G523)<br />

(31) **<br />

RECTUM; HEMORRHAGE; ANUS, FROM; STOOL; AFTER<br />

(K619, G529) (FISSURES) (39) *<br />

RECTUM; WORM, WORMS; COMPLAINTS (K634, SII-<br />

764, G542) (126) *<br />

STOOL; BLOODY (K635, G543) (192) *<br />

STOOL; SOFT (K641, G548) (233) **<br />

BLADDER; INFLAMMATION (K646, G553) (156) **<br />

BLADDER; URGING TO URINATE, MORBID DESIRE;<br />

ABSENT; DISTENDED BLADDER,<br />

WITH (K653, G559) (13)**<br />

URETHRA; DISCHARGE; GLEETY (K669, G573) (108)<br />

**<br />

URETHRA; DISCHARGE; WHITE; CHRONIC; IMPOTENCE,<br />

WITH (K671, G574) (3) **<br />

URETHRA; PAIN; GENERAL; URINATION; DURING<br />

(K673, G576) (88) **


URETHRA; PAIN; STITCHING (K677, G579) (116) **<br />

URINE; ODOR; OFFENSIVE (K687, G587) (115) **<br />

MALE; DRYNESS; GLANS (K694, G594) (2) **<br />

MALE; EJACULATIONS, SEMINAL DISCHARGE;<br />

PREMATURE, TOO QUICK (K710, SIII378,<br />

SIII-423, SIII-427, G606) (47) **<br />

MALE; ERECTIONS, TROUBLESOME; INCOMPLETE<br />

(K695, SIII-394, G595) (81) **<br />

MALE; ERECTIONS, TROUBLESOME; WANTING,<br />

IMPOTENCY (K696, SIII-406, G595)<br />

(192) ***<br />

MALE; ERECTIONS, TROUBLESOME; WANTING,<br />

IMPOTENCY; PENIS; RELAXED;<br />

EXCITED, WHEN (K696, SIII-410, G595) (2) ***<br />

MALE; ERECTIONS, TROUBLESOME; WANTING,<br />

IMPOTENCY; SADNESS, WITH (SIII410)<br />

(5) **<br />

MALE; ERUPTIONS; ITCHING; SCROTUM (K697, G596)<br />

(17) **<br />

MALE; EXCORIATION; PENIS; PREPUCE (K698, G597)<br />

(28) **<br />

MALE; FLACCIDITY; PENIS (K698, G597) (ERECTION;<br />

WANTING) (28) **<br />

MALE; HYDROCELE; PERSPIRATION, WITH (14) **<br />

MALE; INFLAMMATION; PENIS; GLANS, BALANITIS<br />

(K699, G598) (BLENNORRHEA OF<br />

GLANS) (60) **


MALE; ITCHING; PENIS (K700, G598) (125) **<br />

MALE; MASTURBATION, DISPOSITION TO; WORMS,<br />

FROM (SIII-414) (1) *<br />

MALE; PERSPIRATION (K708, G605) (76) **<br />

MALE; POLLUTIONS, SEMINAL EMISSIONS; TENDENCY;<br />

DREAMS; WITH (SIII-421) (94)<br />

**<br />

MALE; RELAXED SCROTUM (K709, G605) (72) **<br />

MALE; RETRACTION; PENIS; PREPUCE; COITION,<br />

AFTER (K709, G605) (1) **<br />

MALE; SEXUAL; DESIRE; INCREASED; ERECTIONS;<br />

WITHOUT (K711, SIII-436, SIII-443,<br />

G607) (57) ***<br />

MALE; SEXUAL; DESIRE; WANTING; ERECTIONS; WITH<br />

(SIII-448) (12) **<br />

MALE; SWELLING; PENIS; PREPUCE (K712, G608)<br />

(39) ***<br />

FEMALE; IRRITATION; PUDENDUM (32) **<br />

FEMALE; ITCHING (K720, G614) (URETHRA; ITCHING;<br />

FEMALE) (176) ***<br />

FEMALE; ITCHING; VAGINA; PREGNANCY, DURING<br />

(K720, G614) (11) ***<br />

FEMALE; MASTURBATION DISPOSITION; CHILDREN, IN;<br />

PRURITUS VULVA, FROM (4) **<br />

FEMALE; PAIN; CRAMPING; UTERUS; MIDNIGHT, AFTER<br />

(K737, G627) (1) **<br />

FEMALE; RELAXATION OF GENITALS; VAGINA,


SPHINCTER OF (K744, G632) (21) **<br />

FEMALE; SEXUAL; DESIRE; INCREASED (K716, SIII-<br />

602, G611) (MIND; NYMPHOMANIA) (139) **<br />

LARYNX & TRACHEA; CONSTRICTION (K746, G635)<br />

(130) **<br />

LARYNX & TRACHEA; PAIN; GENERAL; LARYNX;<br />

TALKING, SPEAKING, WHILE; AGG.<br />

(K752, G639, G640) (26) ***<br />

SPEECH & VOICE; VOICE; TONELESS (K761, G647)<br />

(21) **<br />

RESPIRATION; ASTHMATIC (K763, G650) (348) **<br />

RESPIRATION; DIFFICULT; ALTERNATING WITH;<br />

URTICARIA (K768, G653) (1) **<br />

RESPIRATION; JERKING (K774, G658) (21) **<br />

RESPIRATION; SIGHING (K775, G659) (108) ***<br />

COUGH; IRRITATION IN AIR PASSAGES, FROM;<br />

LARYNX; IN (K794, G673) (152) **<br />

COUGH; PAROXYSMAL (K799, G677) (169) *<br />

EXPECTORATION; MUCOUS; LUMPS (1) *<br />

CHEST; EMPTINESS, SENSATION OF (K829, G701)<br />

(48) **<br />

CHEST; ERUPTIONS; RASH; ALTERNATING WITH<br />

ASTHMA (K830, G702) (1) **<br />

CHEST; ERUPTIONS; URTICARIA (K831, G702) (RASH)<br />

(6) **<br />

CHEST; OPPRESSION; ALTERNATING WITH; URTICARIA<br />

(K839, G709) (1) **


CHEST; PAIN; GENERAL (K841, G710) (472) *<br />

CHEST; PULSATION; HEART (G742) (PALPITATION;<br />

HEART) (34) *<br />

BACK; PAIN; GENERAL; DORSAL REGION; SCAPULAE;<br />

BETWEEN; RHEUMATIC (K904,<br />

G760) (11) *<br />

BACK; PAIN; SORE, BRUISED, BEATEN; SACRAL<br />

REGION (K934, G783) (77) **<br />

EXTREMITIES; COLDNESS; LOWER LIMBS (K960,<br />

G805) (123) ***<br />

EXTREMITIES; COLDNESS; LEG (K961, G806) (144)<br />

**<br />

EXTREMITIES; COLDNESS; FOOT; FEVER, DURING<br />

(K963, G808) (38) *<br />

EXTREMITIES; WEAKNESS; LOWER LIMBS (K1228,<br />

G1013) (219) *<br />

EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS; SHOULDER (K1051,<br />

G875) (270) **<br />

SLEEP; COMATOSE (K1234, SIII-3, G1019) (139) **<br />

SLEEP; DEEP; HEAT; DURING (K1235, SIII-14, G1019)<br />

(21) **<br />

SLEEP; FALLING ASLEEP; FEVER; DURING (K1246, SIII-<br />

46, G1027) (51) **<br />

SLEEP; SLEEPINESS; HEAT; DURING (K1250, SIII-46,<br />

SIII-109, G1028, G1032) (77) ***<br />

SLEEP; SLEEPINESS; PERSPIRATION, WITH (SIII-116,<br />

G1028) (45) ***


SLEEP; SLEEPLESSNESS; NOISE, FROM SLIGHT<br />

(K1254, SIII-166, G1034) (34) **<br />

CHILL; MIDNIGHT; AFTER (K1262, G1041) (32) ***<br />

FEVER, HEAT; MIDNIGHT; BEFORE (K1280, G1057)<br />

(38) ***<br />

FEVER, HEAT; MIDNIGHT; ABOUT; SLEEP, DURING<br />

PASSING AWAY ON WAKING<br />

(K1280, G1057) (1) **<br />

FEVER, HEAT; SLEEP; HEAT COMES ON DURING<br />

(K1290, G1064) (63) ***<br />

FEVER, HEAT; SLEEP; AFTER; AMEL. (K1290, G1064)<br />

(7) ***<br />

PERSPIRATION; FEVER; AFTER THE (K1297, G1070)<br />

(46) **<br />

PERSPIRATION; ODOR; SWEETISH (K1299, SII-506,<br />

G1071) (9) **<br />

PERSPIRATION; SLEEP; WAKING; ON AND AFTER;<br />

AGG. (K1301, G1073) (69) **<br />

SKIN; ERUPTIONS; ECZEMA (K1312, G1082) (178) **<br />

SKIN; ERUPTIONS; ITCHING (K1314, G1084) (171) **<br />

SKIN; ERUPTIONS; PIMPLES (K1315, G1085) (216) **<br />

SKIN; ERUPTIONS; RASH; TIGHTNESS OF CHEST<br />

ALTERNATING WITH ASTHMA<br />

(K1318, G1087) (1) **<br />

SKIN; ERUPTIONS; SUDAMINA (K1323, G1090) (127)<br />

**<br />

SKIN; ERUPTIONS; URTICARIA; ALTERNATING WITH;


ASTHMA (K1321, G1089) (3) *<br />

SKIN; ITCHING; BURNING (K1327, G1094) (136) **<br />

SKIN; LICHEN; SIMPLEX (28) **<br />

SKIN; STINGS OF INSECTS (K1331, G1098) (59) **<br />

GENERALITIES; MIDNIGHT; AGG.; BEFORE (K1342, SII-<br />

14, G1108) (82) **<br />

GENERALITIES; AIR; OPEN; AMEL. (K1344, SII-28,<br />

G1109) (211) **<br />

GENERALITIES; COLDNESS (160) **<br />

GENERALITIES; CONSTRICTION; INTERNAL,<br />

SENSATION OF (K1350, SII-93, G1115) (179) **<br />

GENERALITIES; CONVULSIONS (K1351, SII-97,<br />

G1115) (429) *<br />

GENERALITIES; DRYNESS OF USUALLY MOIST<br />

INTERNAL PARTS (SII-165) (140) ***<br />

GENERALITIES; EMPTINESS, HOLLOW SENSATION<br />

(KENT FIRST EDITION, SII-175) (96) ***<br />

GENERALITIES; FAINTNESS, FAINTING; TENDENCY<br />

(K1358, SII-177, G1121) (386) *<br />

GENERALITIES; FOOD AND DRINKS; BEER; DESIRES;<br />

THIRST; WITHOUT (K484, SII-222) (1) **<br />

GENERALITIES; FOOD AND DRINKS; COLD; DRINKS,<br />

WATER; AVERSION (K480, K482, SII-233, G410,<br />

G412) (40) **<br />

GENERALITIES; FOOD AND DRINKS; TOBACCO;<br />

DESIRES; SMOKING (K486, G415) (20)<br />

GENERALITIES; FOOD AND DRINKS; WARM; DRINKS;


DESIRES (K486, SII-248, SII-278, G415) (41) **<br />

GENERALITIES; INFLAMMATION; CHRONIC;<br />

PROSTATITIS (SII-319) (39) *<br />

GENERALITIES; INFLAMMATION; MUCOUS MEMBRANES<br />

(110) *<br />

GENERALITIES; IRRITABILITY; EXCESSIVE PHYSICAL<br />

(K1369, SII-332, G1129) (131) **<br />

GENERALITIES; LASSITUDE; TENDENCY (K1370, SII-<br />

339, G1130)(314) ***<br />

GENERALITIES; LYING; AGG.; SIDE, ON; PAINFUL<br />

(K1373, SII-361, G1132) (100) ***<br />

GENERALITIES; MASTURBATION, AILMENTS FROM<br />

(K1376, SII-363, G1135) (88) **<br />

GENERALITIES; MOTION; AVERSION TO (K1375, SII-<br />

374, G1134) (AGG.) (121) ***<br />

GENERALITIES; PAIN; DRAGGING; INWARD OF SOFT<br />

PARTS (37) **<br />

GENERALITIES; PERSPIRATION; AMEL.; AFTER<br />

(K1391, SII-492, G1147) (75) * (154) **<br />

GENERALITIES; PULSE; FREQUENT, ACCELERATED,<br />

ELEVATED, EXALTED, FAST,<br />

INNUMERABLE, RAPID (K1393, SII-530, G1149)<br />

(435) *<br />

GENERALITIES; REST, REPOSE; AMEL. (SII-562) (163)<br />

**<br />

GENERALITIES; RUBBING, MASSAGE; AGG. (K1398,<br />

SII-566, G1153) (49) **


GENERALITIES; SEXUAL; EXCESSES; AILMENTS AFTER<br />

(K1399, SII-576, G1154) (97) **<br />

GENERALITIES; TOBACCO; DESIRES; SMOKING (SII-<br />

638) (22) ***<br />

GENERALITIES; WARMTH; AGG. (K1412, SII-684, SII-<br />

685, G1164) (HEAT; SENSATION)<br />

(HEAT; VITAL, LACK OF) (214) **<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, ENERVATION,<br />

EXHAUSTION, PROSTRATION, INFIRMITY;<br />

EMISSIONS, AFTER (K1416, SII-713, G1168)<br />

(COITION, AFTER) (61) **<br />

GENERALITIES; WEARINESS; TENDENCY (K1421, SII-<br />

745, G1170) (249) *


TROPISMO D’ORGANO:<br />

Ve<strong>di</strong>amo che è molto rappresentato l’APPARATO<br />

GENITALE MASCHILE e l’APPARATO URINARIO, inoltre,<br />

anche se in maniera minore, l’APPARATO<br />

RESPIRATORIO, LARINGE e TRACHEA. Anche la PELLE<br />

è ben rappresentata<br />

Possiamo vedere una rappresentazione grafica <strong>di</strong> tali<br />

concetti:<br />

Se an<strong>di</strong>amo ad esaminare le emozioni più tipiche <strong>di</strong><br />

questo rime<strong>di</strong>o vedremo che sono ben rappresentate<br />

la rabbia, le paure, l’irrequietezza, la depressione, la<br />

lentezza, la smemoratezza come illustrato nel<br />

grafico:<br />

Tra le sensazioni possiamo vedere che prevalgono<br />

quelle <strong>di</strong> bruciore, costrizione e formicolio tipiche<br />

della famiglia delle Araceae.


ICTODES FOETIDA<br />

Regno: Vegetale<br />

Divisione: Angiosperme<br />

Classe: Monocotiledoni<br />

Or<strong>di</strong>ne: Alismataceae<br />

<strong>Famiglia</strong>: Araceae<br />

Genere: Symplocarpus<br />

Specie: Symplocarpus phoetidus<br />

Pothos foetidus, Symplocarpus phoetidus, Skunk<br />

cabbage.<br />

<strong>Famiglia</strong> delle Araceae<br />

Symplocarpus phoetidus è una pianta erbacea<br />

perenne della famiglia delle Araceae.<br />

E’ alta fino a 50 cm. In inverno è in grado <strong>di</strong><br />

riscaldarsi per forare la neve, dato che lo spa<strong>di</strong>ce<br />

conserva la propria temperatura attorno ai 20 gra<strong>di</strong><br />

Celsius nel periodo invernale durante il quale la<br />

temperatura dell’aria è sotto lo zero, quin<strong>di</strong> si tratta<br />

<strong>di</strong> una pianta chiamata termoregolatrice che, per la<br />

produzione del calore che le necessita, trae il<br />

combustibile dalle ra<strong>di</strong>ci. I suoi fiori, dall’odore<br />

particolarmente intenso, sono ermafro<strong>di</strong>ti.<br />

CARATTERISTICHE GENERALI


Pianta perenne priva <strong>di</strong> picciolo con rizoma carnoso e<br />

con foglie peduncolate, cuoriformi, striate, lunghe 20<br />

cm e larghe 10 cm. I fiori bianco-ro<strong>ssa</strong>stri, come tutti<br />

gli Arum, sono posti in uno spa<strong>di</strong>ce circondato da una<br />

brattea a macchie rosso-marroni.<br />

Lo spa<strong>di</strong>ce appare in primavera prima delle foglie. E’<br />

una delle prime piante a fiorire in primavera, da<br />

febbraio ad aprile. L’acqua delle zone umide, dove<br />

cresce la pianta, aiuta la produzione <strong>di</strong> calore che<br />

avviene trasformando l’amido solido in zucchero<br />

liquido che serve appunto a produrre calore.<br />

La pianta emana un forte odore <strong>di</strong> marcio.<br />

Il naturalista Neltje Blanchan ha descritto l’odore<br />

come un misto formato da “un pizzico <strong>di</strong> carogna,<br />

carne putrida e aglio”. “Dopo i fiori vengono le foglie<br />

che, verso la piena estate, sono <strong>di</strong> solito enormi, a<br />

grappoli che arrivano fino a varie decine <strong>di</strong> centimetri<br />

<strong>di</strong> larghezza. Questi ombrelli naturali forniscono<br />

rifugio a numerose creature, compresi uccelli, rane e<br />

lucertole. Una varietà <strong>di</strong> uccello gorgheggiatore a<br />

volte costruisce il suo nido nel cavo <strong>di</strong> un Photos<br />

foetidus, usando l’odore nauseante della pianta per<br />

nascondere il suo profumo <strong>di</strong> uccello e scoraggiare la<br />

ricerca dei predatori a quattro zampe” (Sanders).<br />

Le foglie hanno una grande superficie ondulata che è<br />

come un canale per l’acqua e hanno una spe<strong>ssa</strong><br />

cuticola cerosa che impe<strong>di</strong>sce la traspirazione.


Quanto si ottiene da tutto ciò è il fatto che l’acqua<br />

non evapora e scorre aumentando così l’umi<strong>di</strong>tà della<br />

zona. Infatti le foglie del cavolo non si<br />

decompongono, non si asciugano, si sciolgono.<br />

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA<br />

Il nome Symplocarpus deriva dal greco antico<br />

symploke, connessione, e karpos, frutto; gli ovari si<br />

uniscono a formare un singolo frutto.<br />

Ictodes significa “olio <strong>di</strong> moffetta”.<br />

Cresce in abbondanza in luoghi umi<strong>di</strong> degli Stati Uniti<br />

settentrionali e centrali.<br />

Ogni parte <strong>di</strong> e<strong>ssa</strong> ha un forte odore fetido dovuto ad<br />

un principio volatile <strong>di</strong>sperso rapidamente dal calore.<br />

COSTITUENTI PRINCIPALI<br />

La pianta contiene sali <strong>di</strong> calcio, silicio, ferro e<br />

manganese.<br />

Inoltre: un olio fisso, non volatile, cera, ami<strong>di</strong>, oli<br />

volatili. Le foglie contengono serotonina.<br />

MITI, LEGGENDE, USI RITUALI<br />

E’ stata usata in modo molto singolare per praticare<br />

tatuaggi, arte eseguita sui malati da alcune tribù<br />

come i Menomini. La polvere <strong>di</strong> Photos foetidus<br />

veniva mescolata con pigmenti e altri ingre<strong>di</strong>enti,<br />

bagnata e poi inserita nella cute con un dente <strong>di</strong>


pesce affilato. Non veniva praticata tanto per<br />

l’aspetto estetico, quanto per la convinzione che<br />

servisse per la prevenzione delle malattie.<br />

TOSSICITA’<br />

Manipolare Photos foetidus fresco può causare<br />

vescicole sulla cute (Chevallier).<br />

Gran<strong>di</strong> dosi causano nausea, vomito, cefalea, vertigini<br />

e annebbiamento della vista.<br />

USI MEDICINALI<br />

Ha proprietà: antispasmo<strong>di</strong>che, <strong>di</strong>aforetiche,<br />

<strong>di</strong>uretiche, emetiche, espettoranti, narcotiche,<br />

odontalgesiche.<br />

Il cavolo <strong>di</strong> moffetta è stato usato dagli appartenenti<br />

alle tribù Winnebago e Dakota come espettorante<br />

con proprietà antispasmo<strong>di</strong>che per trattare la<br />

bronchite e l’asma. Infatti il rizoma della pianta,<br />

raccolto in tardo autunno o in primavera, può essere<br />

utilizzato fresco nel trattamento <strong>di</strong> asma, pertosse,<br />

bronchite con catarro. E’ usato occasionalmente per<br />

trattare le epilessie, le emicranie, le vertigini e per<br />

problemi reumatici.<br />

La ra<strong>di</strong>ce era anche usata in poltiglia per estrarre<br />

schegge e spine, per guarire ferite e alleviare le<br />

cefalee. Era molto usata in America nel XIX secolo.


USI COMMESTIBILI<br />

La ra<strong>di</strong>ce e le foglie devono essere asciugate<br />

completamente e cotte per eliminare la loro tossicità.


OMEOPATIA<br />

Da “Pe<strong>di</strong>atria Temi e concetti in Me<strong>di</strong>cina<br />

Omeopatica” <strong>di</strong> R. Petrucci:<br />

MIND; CONTRADICTION; intolerant of (K16, SI-184,<br />

G14)<br />

Il rime<strong>di</strong>o è utile per <strong>di</strong>sturbi asmatici, peggiorati<br />

dall’inalazione <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> polvere e che<br />

scompaiono all’aria aperta. Nei bambini, un tipico<br />

sintomo, che intere<strong>ssa</strong> laringe e trachea, è il<br />

laringismo stridulo (d.d. Sambucus: asma aggravata<br />

dalla polvere, ma senza flatulenza e <strong>di</strong>stensione<br />

addominale).<br />

Il bambino è impetuoso, contrario, litigioso ed incline<br />

alla contrad<strong>di</strong>zione, ma anche intollerante alla<br />

contrad<strong>di</strong>zione. Distrazione e <strong>di</strong>sattenzione.<br />

Le papille della lingua sono elevate; lingua ro<strong>ssa</strong> e<br />

dolente sulla punta e sui bor<strong>di</strong>. Gonfiore e tensione<br />

addominale.<br />

Le due rubriche caratteristiche <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o<br />

sono:<br />

RESPIRATION; DIFFICULT; stool; agg.; before (K771,<br />

G656) (3) :<br />

RESPIRATION; DIFFICULT; stool; amel. (K771, G656)


(1)<br />

Dal p.d.v. mentale le rubriche caratteristiche sono:<br />

MIND; UNOBSERVING (K91, G73<br />

MIND; QUARRELSOMENESS, scol<strong>di</strong>ng (K70, SI-806,<br />

G56)<br />

MIND; CONTRADICT, <strong>di</strong>sposition to (K16, SI-183,<br />

G14)<br />

MIND; CONTRARY (K16, SI-185, G14)<br />

MIND; UNOBSERVING (K91, G73<br />

MOUTH; PAPILLAE, Tongue; erect (K414, G351)<br />

LARYNX & TRACHEA; LARYNGISMUS stridulus (K750,<br />

G638, G638)<br />

CLINICA: ASMA. LARINGISMO STRIDULO. TENSIONE<br />

ADDOMINALE<br />

TROPISMO D’ORGANO:<br />

LARINGE, TRACHEA, ADDOME.<br />

Da: “Materia Me<strong>di</strong>ca Omeopatica sinottica” <strong>di</strong><br />

F.Vermeulen:<br />

Da confrontare con:<br />

Calcarea carbonica, Silicea, Arsenicum album,<br />

Pulsatilla Nigricans, Bromium.<br />

Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale:<br />

Ipecacuanha, Lycopersicum, Sambucus: asma che


con la polvere, ma senza flatulenza e gonfiore<br />

addominale e senza > defecando o emettendo flato.<br />

POLARITA’ DI AZIONE<br />

Mucose (NASO, POLMONI), NERVI<br />

SINTOMI PRINCIPALI<br />

M Impetuosità; incline alla contrad<strong>di</strong>zione<br />

M Nervosismo isterico e gonfiore con flatulenza o<br />

<strong>di</strong>sturbi intestinali (cfr Asa foetida)<br />

M Ansia improvvisa > defecazione. Con <strong>di</strong>spnea e<br />

sudorazione.<br />

G Freddolosità<br />

G aria<br />

fredda; applicazioni fredde con violenta pulsazione<br />

delle arterie temporali.”pressione alle tempie, ora più<br />

in una, ora poi più nell’altra, con violenta pulsazione<br />

delle arterie” (Clarke).<br />

P Starnuti allergici: con “dolori al palato, alle fauci e<br />

dall’esofago allo stomaco che fanno male anche<br />

parecchio tempo dopo all’estremità car<strong>di</strong>ale dello


stomaco”(Clarke) con gonfiore rosso come una sella,<br />

attraverso il dorso e la ra<strong>di</strong>ce nasale.<br />

P Sensazione <strong>di</strong> intorpi<strong>di</strong>mento della lingua, con la<br />

quale non può toccare i denti (Lippe).<br />

P Respirazione <strong>di</strong>fficile, asmatica<br />

< Polvere; fumo<br />

>Aria aperta; eliminazione <strong>di</strong> flato o feci e gonfiore<br />

addominale e flatulenza.<br />

RUBRICHE REPERTORIALI<br />

MENTE<br />

Angoscia prima della defecazione<br />

MIND; ANGUISH; stool; before (K3, SI-46, G3) (4) :<br />

acon., ictod., merc., verat.<br />

Intollerante alla contrad<strong>di</strong>zione<br />

MIND; CONTRADICTION; intolerant of (K16, SI-184,<br />

G14)<br />

Sbadato. Rissoso, violento<br />

MIND; QUARRELSOMENESS, scol<strong>di</strong>ng (K70, SI-806,<br />

G56)<br />

TESTA<br />

Dolore alla fronte, fra gli occhi: dolore pressorio in<br />

zone circoscritte.<br />

NASO


Catarro della vecchiaia. Colorazione ro<strong>ssa</strong>. Sella<br />

nasale <strong>di</strong> colore rosso. Dolore come da piaga,<br />

interno, a sinistra (Arum-t)<br />

FACCIA<br />

Colorazione: sella nasale gialla da una guancia all’altra<br />

(Sep)<br />

BOCCA<br />

Dolore come da piaga: ai lati della lingua, alla punta<br />

della lingua.<br />

ADDOME<br />

Sensazione <strong>di</strong> scuotimenti interni mentre cammina.<br />

GENITALI FEMMINILI<br />

Flato dalla vagina<br />

RESPIRAZIONE<br />

Difficile prima della defecazione; > con la defecazione<br />

ALIMENTI<br />

Incline al fumo che però non ha un buon sapore.


REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

MIND; ABSENT-MINDEDNESS (K1, SI-1, G1) (192)<br />

MIND; ABSTRACTION of mind (K1, SI-6, G1) (72)<br />

MIND; ANGER, irascibility; tendency (K2, SI-26, G1)<br />

(306)<br />

MIND; ANGER, irascibility; tendency; violent (K3, SI-<br />

39, G2) (92)<br />

MIND; ANGUISH (K3, SI-40, G2) (196)<br />

MIND; ANGUISH; stool; before (K3, SI-46, G3) (4)<br />

MIND; ANXIETY (K4, SI-54, G3) (511)<br />

MIND; ANXIETY; paroxysms, attacks of (K7, G6) (35)<br />

MIND; ANXIETY; respiration; <strong>di</strong>fficult, anxious, with<br />

(K762, G649) (104)<br />

MIND; ANXIETY; sudden (K8, SI-95, G7 (13)<br />

MIND; ANXIETY; sudden; dyspnea, with, amel. after<br />

stool (1)<br />

MIND; ANXIETY; sudden; perspiration, with, amel.<br />

after stool (1)<br />

MIND; CONCENTRATION; <strong>di</strong>fficult (K13, SI-155, G11)<br />

(298)<br />

MIND; CONTRADICT, <strong>di</strong>sposition to (K16, SI-183,<br />

G14) (48)<br />

MIND; CONTRADICTION; intolerant of (K16, SI-184,<br />

G14) (86)<br />

MIND; CONTRARY (K16, SI-185, G14) (87)<br />

MIND; HYSTERIA (K52, SI-588, G41) (235)


MIND; IDEAS; deficiency of (K53, SI-595, G42) (107)<br />

MIND; IMPETUOUS (K54, SI-604, G43 ) (47)<br />

MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor,<br />

peevish (K68, K85, SI-764, SI-981, G54, G68) (362)<br />

MIND; QUARRELSOMENESS, scol<strong>di</strong>ng (K70, SI-806,<br />

G56) (162)<br />

MIND; UNOBSERVING (K91, G73) (28)<br />

MIND; VIOLENCE, vehemence (K91, SI-1055, G73)<br />

(125)<br />

HEAD PAIN; GENERAL; spot, in small (K148, G123)<br />

(61)<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead; eyes; behind<br />

(K161, G134) (57)<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead; eyes; between<br />

(K161, G134 (12)<br />

HEAD PAIN; PRESSING; spots, in (K191, G159) (21)<br />

EYE; INFLAMMATION (K241, G203) (321)<br />

NOSE; COLDNESS; root (2)<br />

NOSE; DISCOLORATION; redness; saddle, red (K334,<br />

G281) (2)<br />

NOSE; DISCOLORATION; redness; swollen (3)<br />

NOSE; PAIN; sore, bruised; externally; touch (K347,<br />

G291) (33)<br />

NOSE; PAIN; sore, bruised; inside; left (K347, G292)<br />

(10)<br />

NOSE; SNEEZING; violent (K351, G295) (76)<br />

NOSE; SWELLING of (K352, G282, G295) (172)


NOSE; SWELLING of; red, like a saddle (K352, G296)<br />

(1)<br />

NOSE; SWELLING of; bones (K352, G296) (11)<br />

NOSE; SWELLING of; root (K352, G296) (10)<br />

NOSE; SWELLING of; root; red (1)<br />

FACE; DISCOLORATION; red; spots (K363, G305)<br />

(69)<br />

MOUTH; DISCOLORATION; redness (K400, G339)<br />

(192)<br />

MOUTH; DISCOLORATION; redness; tongue; tip<br />

(K401, G341) (52)<br />

MOUTH; NUMBNESS; Tongue (K408, G346) (74)<br />

MOUTH; PAIN; General (K410, G347) (188)<br />

MOUTH; PAIN; General; palate, in; sneezing, on<br />

(K410, G348) (1)<br />

MOUTH; PAIN; sore (K413, G350) (221)<br />

MOUTH; PAIN; sore; tongue; edges (K414, G351)<br />

(28)<br />

MOUTH; PAIN; sore; tongue; tip (K414, G351) (31)<br />

MOUTH; PAPILLAE, Tongue; erect (K414, G351) (41)<br />

THROAT; PAIN; General (K458, G389) (339)<br />

THROAT; PAIN; General; sneezing, on; agg. (K459,<br />

G390) (5)<br />

THROAT; PAIN; General; esophagus; exten<strong>di</strong>ng to<br />

stomach; sneezing, on (K460, G391) (1)<br />

THROAT; PAIN; burning (K460, G391) (269)<br />

ABDOMEN; DISTENSION (K544, G464) (405)


ABDOMEN; DISTENSION; hysterical (Flatulence;<br />

hysterical) (8)<br />

ABDOMEN; DISTENSION; tympanitic (K545, G465<br />

(95)<br />

ABDOMEN; SHAKING, internal; walking, while (K602,<br />

G514) (6)<br />

ABDOMEN; SPASMS of muscles (K602, G514) (60)<br />

STOOL; SOFT (K641, G548) (233)<br />

MALE; ITCHING; painful (K700, G598) (1)<br />

MALE; ITCHING; Penis; glans (K700, G599) (73)<br />

MALE; TICKLING; Penis; glans (K713, G608) (7)<br />

FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea (K724, SIII-<br />

522, G617) (210)<br />

LARYNX & TRACHEA; CONSTRICTION (K746, G635)<br />

(130)<br />

LARYNX & TRACHEA; CROUP (K747, G636) (80)<br />

LARYNX & TRACHEA; LARYNGISMUS stridulus (K750,<br />

G638, G638) (85)<br />

RESPIRATION; ASTHMATIC; dust, from inhaling (K764,<br />

G651) (13)<br />

RESPIRATION; ASTHMATIC; stool amel. (K765, G651)<br />

(1)<br />

RESPIRATION; DEEP (K766, G651) (162)<br />

RESPIRATION; DEEP; desire to breathe (K766, SII-51,<br />

G652 (107)<br />

RESPIRATION; DIFFICULT; dust, from (K769, G654)<br />

(22)


RESPIRATION; DIFFICULT; stool; agg.; before (K771,<br />

G656) (3)<br />

RESPIRATION; DIFFICULT; stool; amel. (K771, G656)<br />

(1)<br />

EXPECTORATION; BURNING (1)<br />

CHEST; CONSTRICTION, tension, tightness (K826,<br />

G698) (316)<br />

CHEST; EMPTINESS, sensation of (K829, G701) (48)<br />

CHEST; PAIN; General (K841, G710) (472)<br />

CHEST; PAIN; pressing; sternum (K859, G725) (100)<br />

SLEEP; SLEEPINESS (K1248, SIII-82, G1030) (575)<br />

SLEEP; SLEEPINESS; evening; early (SIII-96) (21)<br />

GENERALITIES; BREATHING, inspiration, expiration;<br />

desire to breath deep (K766, SII-51,<br />

G652) (100)<br />

GENERALITIES; CATARRH (84)<br />

GENERALITIES; CONVULSIONS (K1351, SII-97, G1115<br />

(429)<br />

GENERALITIES; CONVULSIONS; epileptic (K1353, SII-<br />

111, G1116) (232)<br />

GENERALITIES; DROPSY; external (K1356, SII-160,<br />

G1119) (213)<br />

GENERALITIES; PARALYSIS (312)<br />

GENERALITIES; PULSE; full (K1394, SII-537, G1150)<br />

(215)<br />

GENERALITIES; SILICOSIS (15) GENERALITIES;<br />

SUDDEN manifestations (SII-616) (61)


TROPISMO D’ORGANO<br />

Grande importanza assume in questo rime<strong>di</strong>o<br />

l’infiammazione con arro<strong>ssa</strong>mento del NASO, GOLA,<br />

FACCIA. Tropismo per l’APPARATO RESPIRATORIO<br />

con asma.<br />

Sono da segnalare inoltre convulsioni epilettiche con<br />

tropismo per il SISTEMA NERVOSO con spasmi e<br />

cefalee.<br />

Possono essere presenti anche spasmi dei muscoli<br />

addominali.<br />

Graficamente possiamo vedere:<br />

MENTALE<br />

Sono presenti note <strong>di</strong> isteria nel rime<strong>di</strong>o e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

alternanza <strong>di</strong> stati mentali con sintomi <strong>di</strong> irritabilità<br />

mentale, con rabbia anche violenta, <strong>di</strong> intolleranza alla<br />

contrad<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong> litigiosità, alternati ad ansietà,<br />

angoscia, <strong>di</strong>strazione, svagatezza.<br />

Altre emozioni <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o sono: la tirannia che<br />

è quella più rappresentata, l’ansietà e la rabbia.<br />

Le sensazioni prevalenti sono quelle <strong>di</strong> rabbia,


intolleranza, sconfitta, ma anche il bruciore, la<br />

costrizione ed il formicolio tipico dei sintomi fisici<br />

delle Araceae.


OMEOPATIA:<br />

TEMATICHE DELLA FAMIGLIA<br />

VOCI REPERTORIALI COMUNI AI RIMEDI<br />

Arum triphyllum, Cala<strong>di</strong>um, Ictodes foetida:<br />

MIND; ABSENT – MINDEDNESS<br />

MIND; ANGER, irascibility;tendency<br />

MIND; CONTRARY<br />

MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor,peevish<br />

HEAD PAIN; GENERAL<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION, forehead<br />

HEAD PAIN; PRESSING<br />

EYE; INFLAMMATION<br />

NOSE; PAIN; sore, bruised, inside<br />

NOSE; SNEEZING<br />

MOUTH; DISCOLORATION; redness<br />

MOUTH; DISCOLORATION; redness tongue<br />

THROAT PAIN; General<br />

THROAT PAIN; burning<br />

ABDOMEN; DISTENSION<br />

STOOL; SOFT<br />

LARYNX e TRACHEA; CONSTRICTION<br />

CHEST; PAIN General<br />

SLEEP; SLEEPINESS; evening<br />

GENERALITIES; CONVULSION


Questi tre rime<strong>di</strong> sul mentale hanno in comune un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> ostinazione e <strong>di</strong> rabbia, scontrosità<br />

e irascibilità ma anche <strong>di</strong>strazione e svagatezza.<br />

Sul fisico possiamo notare la presenza <strong>di</strong> un mal <strong>di</strong><br />

testa pre<strong>ssa</strong>nte con una localizzazione alla fronte.<br />

Infiammazione agli occhi, dolore al naso e un<br />

arro<strong>ssa</strong>mento della bocca e della lingua.<br />

Dolore bruciante alla gola e costrizione alla laringe.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> notare una localizzazione prevalente<br />

dei sintomi alla testa con segni <strong>di</strong> infiammazione<br />

locale.<br />

Questi tre sono rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> convulsioni.<br />

TEMI GENERALI DELLE <strong>ARACEAE</strong><br />

MIND<br />

DISTRAZIONE -SVAGATEZZA ABSENT MINDEDNESS<br />

Arum-i, Arum-t, Calad, Ictod<br />

INDIFFERENZA –APATIA INDIFFERENCE –APATHY<br />

Amor-r, Calad, Arum-t<br />

ANSIA -ANSIETA’ ANXIETY


Amor-r, Arum-m, Calad, Ictod.<br />

STANCHEZZA-PROSTRAZIONE WEAKNESS<br />

Amor-r, Arum-d, Arum-i, Arum-m, Arum-t, Calad.<br />

IRRITABILITA’-RABBIA IRRITABILITY-ANGER<br />

Arum-t, Calad, Ictod.<br />

OSTINATO –FA IL CONTRARIO CONTRARY<br />

Arum-t, Calad, Ictod.<br />

TRISTEZZA – DEPRESSIONE SADNESS<br />

Arum-d, Arum-m, Arum-t, Calad.<br />

INDIFFERENZA INDIFFERENCE<br />

Amor-r,Arum-t, Calad.<br />

IPOCONDRIA HYPOCONDRIASIS<br />

Arum-m, Calad.<br />

DEBOLEZZA DI MEMORIA WEAKNESS MEMORY<br />

Arum-t, Calad.<br />

ISTERIA HYSTERIA<br />

Calad, Ictod.<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE


ACREDINE ACRIDITY<br />

key-note del tipo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> questi rime<strong>di</strong><br />

CALORE-BRUCIORE BURNING<br />

Molte specie contengono sostanze brucianti<br />

Sintomi <strong>di</strong> dolori brucianti e/o ulcerazione.<br />

Amor-r, Arum-t, Calad.<br />

ODORE SMELL<br />

Elemento caratteristico e costante <strong>di</strong> queste piante<br />

che “puzzano”. L’odore ha la doppia valenza <strong>di</strong><br />

attirare (gli insetti impollinatori) e respingere<br />

contemporaneamente i predatori.<br />

INFIAMMAZIONE DELLE MUCOSE INFLAMMATION<br />

(Bocca, Naso, Gola, Occhio)<br />

CHE ASSUMONO UN COLORE ROSSO<br />

Gli Arum agiscono specialmente sulle membrane<br />

mucose della bocca e delle fauci e si possono<br />

estendere alla laringe e ai bronchi producendo<br />

violenta infiammazione,tumefazione e ulcerazione.<br />

Ciò è dovuto al fatto che tutti gli Arum contengono<br />

una sostanza altamente irritante (o<strong>ssa</strong>lato <strong>di</strong> calcio).


SENSAZIONI:<br />

PRICKING PUNZECCHIATURA<br />

CRAWLING FORMICOLIO<br />

CONSTRICTION COSTRIZIONE<br />

ACHING DOLENZIA<br />

DRYNESS SECCHEZZA<br />

SINTOMI COMUNI FISICI:<br />

NASO Sono presenti sintomi a carico del naso<br />

soprattutto in Arum-t con coriza, catarro nasale<br />

escoriante, profuso, con naso ostruito, dolente,<br />

ulcerato e un sintomo repertoriale importantissimo<br />

per Arum <strong>di</strong> “mettersi le mani nel naso”.<br />

BOCCA Nella bocca sono presenti sintomi <strong>di</strong> bruciore,<br />

secchezza con afte, fessurazioni, false membrane,<br />

emorragie, ulcerazione con dolore notevole in Arumt,<br />

Calad.<br />

GOLA Anche la gola presenta infiammazione,<br />

ulcerazione, dolore intenso, gonfiore, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

deglutizione in Arum-t, Calad e Ictod.<br />

LARINGE E TRACHEA Presentano abba<strong>ssa</strong>mento <strong>di</strong><br />

voce o ad<strong>di</strong>rittura afonia: Arum-t, Calad, Arum-m e


Arum-d.<br />

Costrizione <strong>di</strong> laringe e trachea (laryngismus<br />

stridulus): Arum-d, Arum-t e Ictod.<br />

APPARATO RESPIRATORIO Asma bronchiale in Arumd,<br />

Arum-dru, Arum-m, Arum-t, Calad, Ictod .<br />

APPARATO DIGERENTE Coliche addominali in Arum-d,<br />

Arum-i, Arum-t e Calad.<br />

SISTEMA NERVOSO CENTRALE Convulsioni in Arumm,<br />

Arum-t, Calad e Ictod.<br />

Cefalee in Arum-d, Arum-t, Calad e Ictod. Le cefalee<br />

sono in prevalenza cefalee frontali con dolori<br />

pre<strong>ssa</strong>nti.<br />

83<br />

GRAFICI<br />

Questi grafici illustrano la <strong>di</strong>stribuzione dei sintomi dei<br />

rime<strong>di</strong> nel Repertorio:


Se vogliamo paragonare graficamente i rime<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ati<br />

in questa famiglia possiamo vedere ad esempio che<br />

la testa con naso, occhi, bocca, gola, sono più<br />

rappresentati in Arum triphyllum rispetto a Cala<strong>di</strong>um<br />

dove invece sono più rappresentati reni, uretra, urine,<br />

prostata, apparato genitale maschile.<br />

L’apparato respiratorio è più rappresentato in Arum<br />

dracunculus e in Cala<strong>di</strong>um rispetto agli altri rime<strong>di</strong><br />

della famiglia mentre un tropismo particolare per<br />

l’apparato genitale femminile spetta ad<br />

Amorphophallus rivieri.<br />

85<br />

CONCLUSIONI<br />

Abbiamo fatto delle ipotesi e delle interpretazioni<br />

basandoci su informazioni raccolte senza la pretesa<br />

<strong>di</strong> essere state sempre esaustive.<br />

Questo elaborato, anche se pensiamo e sappiamo<br />

essere incompleto, vorrebbe dare un motivo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione e uno spunto per successivi<br />

approfon<strong>di</strong>menti.<br />

L’applicazione a casi clinici potrà confermare e/o<br />

smentire quanto illustrato.


BIBLIOGRAFIA<br />

PELIKAN W.:Le piante me<strong>di</strong>cinali Natura e cultura Ed<br />

Alassio (SV)<br />

RIVA E. “L’Universo delle PIANTE MEDICINALI”<br />

Tassotti E<strong>di</strong>tore<br />

MACIOTI M.I.:”Miti e magie delle erbe” Newton<br />

Compton Ed.Roma<br />

VERMEULEN F.“Materia Me<strong>di</strong>ca omeopatica sinottica”<br />

Ed. Salus infirmorum<br />

VITHOULKAS G. “MATERIA MEDICA VIVA”<br />

Ed.Belladonna<br />

PETRUCCI R. “PEDIATRIA Temi e concetti in me<strong>di</strong>cina<br />

omeopatica” Ed.Asterias<br />

ZANDVOORT MILLENNIUM REPERTORY<br />

MAC REPERTORY REFERENCE WORKS LIBRARY<br />

Estrazioni repertoriali da:<br />

Allen’s Repertory<br />

Boericke’s Materia Me<strong>di</strong>ca<br />

Clarke’s Dictionary<br />

Koine International<br />

Murphy<br />

Mangialavori’s Ad<strong>di</strong>tion<br />

http://wikipe<strong>di</strong>a.org


http://www.domus-bulborum.com<br />

http://www.translate.googleusercontent.com<br />

http://www.amo-bulbi.it<br />

http://www.erbe-officinali.com<br />

http://www.isolacometivorrei.blogspot.com<br />

http://www.assms.it<br />

http://www.answers.com<br />

http://www.fungoceva.it<br />

http://www.funghiitaliani.it<br />

http://www.itis.gov<br />

http://www.plaf.org


INDICE<br />

<strong>ARACEAE</strong> : GENERALITA’<br />

…………………………………….. pag. 2<br />

ARUM :<br />

GENERALITA’………………………………………….. pag.<br />

6<br />

AMORPHOPHALLUS RIVIERI<br />

………………………………... pag. 8<br />

ARUM DRACONTIUM<br />

…………………………………………... pag. 14<br />

ARUM DRACUNCULUS<br />

…………………………………………. pag. 22<br />

ARUM ITALICUM<br />

…………………………………………………pag. 25<br />

ARUM MACULATUM<br />

…………………………………………….pag. 32<br />

ARUM TRIPHYLLUM :<br />

GENERALITA’……………………….pag. 39<br />

ARUM TRIPHYLLUM : OMEOPATIA<br />

………………………...pag. 42<br />

CALADIUM :<br />

GENERALITA’…………………………………….pag. 56<br />

CALADIUM : OMEOPATIA<br />

……………………………………...pag. 59<br />

ICTODES FOETIDA :


GENERALITA’…………………………..pag. 73<br />

ICTODES FOETIDA : OMEOPATIA<br />

……………………………pag. 75<br />

OMEOPATIA : TEMATICHE DELLA FAMIGLIA<br />

……………pag. 81<br />

CONCLUSIONI………………………………………………<br />

……...pag. 86<br />

BIBLIOGRAFIA………………………………………………<br />

……..pag. 87


Scuola Internazionale <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Omeopatica Classica<br />

Direttore Accademico <strong>Dott</strong>. Giacomo Merialdo<br />

Le Aristolochiaceae<br />

<strong>Dott</strong>.<strong>ssa</strong> Concetta Perongini Tutor:<br />

<strong>Dott</strong>. Luigi Picar<strong>di</strong> <strong>Dott</strong>. Giacomo Merialdo<br />

Botanica<br />

Anno Accademico 2009-2010<br />

Questa famiglia riunisce circa 200 specie in gran parte appartenenti al genere Aristolochia,<br />

<strong>di</strong>stribuite principalmente in tutti i tropici del mondo, regioni subtropicali e regioni temperatete.<br />

Appartengono alla famiglia delle Aristolochiaceae anche Asarum sull’emisfero settentrionale,<br />

Thottea in Malesia, Pararistolochia in Africa tropicale, Saruma in Cina, Holostytis ed Euglypha in<br />

America Meri<strong>di</strong>onale. Dall’ultimo secolo, l’Aristolochia si è naturalizzata in Java, Sri Lanka e<br />

Florida.<br />

Si tratta <strong>di</strong> piante, <strong>di</strong>cotiledoni, erbacee o legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giar<strong>di</strong>no, con<br />

foglie spiralate sprovviste <strong>di</strong> stipole, <strong>di</strong>ffuse nei paesi cal<strong>di</strong> e soprattutto nell’America tropicale. I


fiori, spesso <strong>di</strong> odore a<strong>ssa</strong>i sgradevole, ermafro<strong>di</strong>ti e per lo più zigomorfi (attinomorfi in Asarum),<br />

presentano un perigonio costituito da 3 tepali saldati a coppa, un androceo <strong>di</strong> 6-12 stami spesso<br />

ridotti alla sola antera; gli stami concrescono con una struttura a <strong>di</strong>sco che rappresenta lo stilo,<br />

formando un ginostemio simile a quello che si ritrova nelle Orchidaceae. L’ovario, infero, è<br />

provvisto <strong>di</strong> 6 logge e contiene molti ovuli.<br />

La formula florale più rappresentativa è: P (3), [A 6-12, G (6)]<br />

Il frutto è una capsula. L’impollinazione è entomogama.<br />

Aristolochia littoralis, Mast (1885), sinonimo elegans, originaria del Brasile, rampicante leggiadro<br />

e molto fiorifero, fiori <strong>di</strong> 7 cm., è sicuramente la più bella e la più apprezzata per l’eleganza dei fiori.<br />

Il primo esemplare introdotto in Europa è fiorito nei Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> a Kew nel 1886, destando lo stupore<br />

e l’ammirazione generale. Questa specie non esala sgradevole odore, vive in un clima moderato.<br />

La famiglia delle Aristolochiaceae è rappresentata in Italia dai generi Aristolochia e Asarum. Tra le<br />

specie più intere<strong>ssa</strong>nti si ricorda Aristolochia altissima, che presenta nell’areale un’intere<strong>ssa</strong>nte<br />

<strong>di</strong>sgiunzione, essendo presente in Algeria e nella Sicilia sudorientale, dove si rinviene in cenosi<br />

arbustivo-lianose legate soprattutto ai margini delle leccete. La specie è a<strong>ssa</strong>i ornamentale per i suoi<br />

fiori e il fogliame lucido e sempreverde.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> Aristolochie sono rampicanti <strong>di</strong> grande sviluppo e a crescita veloce, Non hanno<br />

gran<strong>di</strong> esigenze riguardo il tipo <strong>di</strong> suolo, purché ricco <strong>di</strong> sostanza organica, Molte Aristolochie<br />

vivono in piena terra nei climi miti, al sud pre<strong>di</strong>ligono una zona <strong>di</strong> mezz’ombra, al nord in pieno<br />

sole.<br />

La particolare struttura delle aristolochiacee, ci in<strong>di</strong>ca l’adattamento <strong>di</strong> queste piante ad essere<br />

impollinate dagli insetti, con un meccanismo simile a quello messo in atto dagli Arum.<br />

In pratica, gli insetti attirati dall’odore, non proprio gradevole, della pianta, penetrano nel fiore, il cui<br />

corridoio <strong>di</strong> accesso, tubuliforme, che è irto <strong>di</strong> peli. Qui sono costretti a lasciare il polline <strong>di</strong> cui<br />

erano carichi.<br />

Terminata la fecondazione, i peli presenti all’ingresso del fiore si ammosciano e lasciano uscire<br />

l’insetto, che può involarsi verso altri fiori e continuare, così, la sua opera. Questo non vale per tutte<br />

le specie, perché alcune sono anche carnivore e si nutrono del loro ospite.<br />

La conformazione particolarissima del fiore ha sollecitato la fantasia popolare da cui deriva, per<br />

motivi legati a superstizioni varie, il nome volgare <strong>di</strong> erba astrologa.<br />

Usi Tra<strong>di</strong>zionali<br />

2


Molte specie <strong>di</strong> Aristolochia erano già note nell’antichità ed impiegate per la loro azione stimolante,<br />

per accelerare il parto ed alleviare i postumi ed usato come emmenagogo.<br />

Dal XVIII secolo le aristolochie sono state utilizzate nelle campagne per le loro proprietà astringenti<br />

e vulnerarie.<br />

Teofrasto ci tramanda che la pianta veniva usata per trattare <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni uterini,morsi dei serpenti e<br />

ferite. Anche gli in<strong>di</strong>ani d’America la usavano contro i morsi dei serpenti e le febbri.<br />

Questi usi erano basati sulla dottrina dei segni, come la forma del fiore simile all’utero o al serpenti<br />

Asarum Proprietà farmaceutiche: Emetiche, espettoranti. Un tempo molto apprezzato, oggi in<br />

<strong>di</strong>suso per le proprietà molto tossiche dell'olio essenziale<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente questa pianta era impiegata quale stimolatrice del parto, dei suoi postumi e<br />

regolatrice del ciclo mestruale. Nella me<strong>di</strong>cina popolare era riconosciuta anche per le proprietà<br />

purgative, <strong>di</strong>uretiche, astringenti e vulnerarie. Veniva inoltre utilizzata per alleviare reumatismi,<br />

gotta, stati febbrili e morsi <strong>di</strong> rettili.<br />

Nell'antichità si riscontra spesso che questi usi erano basati sulla dottrina dei segni, come la forma<br />

del fiore simile all'utero o al serpente, credenze che vennero in seguito abbandonate.<br />

Il rizoma e le foglie <strong>di</strong> questa pianta contengono un principio attivo “ acido aristolochico” che<br />

possiede azioni antiflogistiche, <strong>di</strong>uretiche ed immunostimolanti, ma presentano tuttavia proprietà<br />

cancerogene, nefrotossiche e mutagene, riscontrate in seguito ad esperimenti recenti. Perciò,<br />

l'impiego <strong>di</strong> prodotti contenente qualsiasi specie del genere Aristolochia è sconsigliato.<br />

In alcuni stati, come la Germania, tutti i prodotti a base <strong>di</strong> Aristolochia sono stati proibiti e tolti<br />

definitivamente dal commercio, per la riscontrata pericolosità.<br />

Molte piante raggruppate sotto il Genus Aristolochia sono sia antiasmatiche che antisettiche. In<br />

particolare, per quanto riguarda la Aristolochia contorta, sono i frutti e le capsule degli stessi ad<br />

avere queste proprietà me<strong>di</strong>che. Il trattamento della tosse e asma avviene tramite un decotto del<br />

frutto.<br />

Composizione chimica. Clematina, acido aristolochico, aristolochina (alcaloide) resina, tannino, un<br />

olio essenziale, acido malico, fecola, colina, alcool cetilico, allantoina, fitosterina.<br />

Azione farmaco<strong>di</strong>namica. Sedativo nelle malattie nervose e cutanee. Antigottosa, anti-isterica,<br />

antireumatica, <strong>di</strong>uretica, drastica, emmenagoga, eutocitica, febbrifuga, stimolante, vulneraria.<br />

Applicazioni terapeutiche. Amenorrea, asma umida, clorosi, bronchite cronica, cervicite, <strong>di</strong>atesi<br />

linfogena, <strong>di</strong>smenorrea, eczema, emottisi, febbri intermittenti, intertrigine, globo isterico,<br />

ipomenorrea, metrospasmo, orarialgia, prurito vulvare, reumatismo, sciatalgia, ulcera varicosa,<br />

ulcera vulvare.<br />

Attenzione! E’ una pianta velenosa. Siate precisi nelle dosi.<br />

Preparazioni e dosi:<br />

Decotto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci: 15-30 gr. per 1 litro d’acqua. Bollire 10 minuti. Dose: 2-3 cucchiai al giorno.<br />

Decotto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci per uso esterno: 30 gr. <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci per 1 litro d’acqua. Oppure 3-5%, ebollizione 8<br />

minuti. Serve per lavare, impacchi sulle parti piagate ed eczematose, mattino e sera.<br />

Polvere <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci o rizoma: in ostia 1-4 grammi. Oppure in 120-150 gr. <strong>di</strong> vino.<br />

Infuso <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci: 1-1,50%, riposo 20 minuti. Dose: a cucchiai, al massimo 150-200 gr. nella giornata.<br />

Estratto fluido: 20-40 gocce (1 gr. = 40 gocce)<br />

Tintura: estratto fluido aristolochia gr. 20, alcool a 20° gr .80. Dose: gr. 0,5-2,5 pro <strong>di</strong>e.<br />

Sciroppo: estratto fluido <strong>di</strong> aristolochia gr. 5, sciroppo semplice gr. 95. Dose: da ½ a 2 cucchiaini al<br />

giorno.<br />

3


Questa piante si può sostituire con l’Aristolochia rotunda, la quale ha i seguenti principi attivi e dosi:<br />

Principi attivi: Aristolochina o acido aristolochico, ulmina, fecola, resina; acido malico, zucchero,<br />

tannino, tracce <strong>di</strong> olio volatile, una materia colorante gialla.<br />

Forme e dosi:<br />

Infuso: 2%, riposo 20 minuti. Bere 2-3 tazze al giorno.<br />

Polvere: 1-2 gr. due volte al giorno.<br />

Estratto fluido: 3-10 gocce, massimo 30 gocce al giorno.<br />

Molte specie <strong>di</strong> Aristolochia sono coltivate da allevatori <strong>di</strong> farfalle perché sono alimento per le larve<br />

( tagala, in<strong>di</strong>ca, baetica ) I gran<strong>di</strong> coltivatori <strong>di</strong> farfalle che sfruttano quin<strong>di</strong> le Aristolochie per<br />

richiamarle <strong>di</strong>cono che è molto più eccitante vedere per esempio il Battus philenor che vola nel<br />

giar<strong>di</strong>no producendo 41 uova in un giorno che avere un fiore che appassisce dopo un giorno.<br />

Aristolochia è importante per allevare le larve delle farfalle dei generi Battus e Parid . Sembra che i<br />

bruchi si nutrano <strong>di</strong> piante velenose del genere Aristolochia, perché assumendo la sostanza la rende<br />

in<strong>di</strong>gesta ai predatori.<br />

La larva della farfalla Zerynthia polyxena, si nutre esclusivamente della Aristolochia rotunda,<br />

clematitis e pallida. In Italia è presente in tutta la penisola e in Sicilia.<br />

In molti bazar in<strong>di</strong>ani le ra<strong>di</strong>ci della Aristolochia in<strong>di</strong>ca e longa vengono venduti come antidoto<br />

sfruttando il succo da applicare subito dopo il morso <strong>di</strong> un serpente.<br />

Invece gli in<strong>di</strong>geni dell’Amazzonia colombiana prima <strong>di</strong> addentarsi nella foresta si cingono le<br />

cavigliere con le foglie della Aristolochia.<br />

Il legno <strong>di</strong> alcune specie è adoperato nella costruzione <strong>di</strong> strumenti musicali.<br />

Tossicologia<br />

Giovanni Negri, tuttavia, nel suo "Erbario figurato" evidenzia che da un punto <strong>di</strong> vista erboristico<br />

tutte le aristolochiacee debbono essere trattate sempre con estrema cautela "... data la generale e<br />

notevole velenosità <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> questo genere ...".<br />

Inoltre, in "Atlante delle piante me<strong>di</strong>cinali" [I. e P. Schonfelder, Franco Muzzio e<strong>di</strong>tore, Padova<br />

1989] leggiamo che "... droghe e preparati con aristolochia o con acido <strong>di</strong> aristolochia, sono stati<br />

ritirati dal commercio nel 1981 a causa <strong>di</strong> sospetta cancerosità."<br />

Il grosso tubero, subsferico, contiene <strong>di</strong>versi principi attivi, tra cui un alcaloide amaro, tossico,<br />

l'aristolochina, acido <strong>di</strong> aristolochia, tannini e amminoaci<strong>di</strong> liberi.<br />

Proprietà ed usi:<br />

In realtà è una pianta me<strong>di</strong>cinale, ma tossica e capace <strong>di</strong> procurare aborti, avvelenamenti,<br />

tachicar<strong>di</strong>a, nausea,convulsioni,degenerazione del fegato e anche la morte per arresto respiratorio.<br />

4


Il principio attivo è l’acido aristolochico, che in seguito ad esperimenti fatti sui ro<strong>di</strong>tori, è risultato<br />

altamente cancerogeno.<br />

In alcuni stati, come la Germania, tutti i prodotti a base <strong>di</strong> Aristolochia sono stati proibiti e tolti<br />

definitivamente dal commercio, per la riscontrata tossicità e pericolosità.<br />

Tossicologia<br />

1993 - Viene pubblicato su Lancet uno stu<strong>di</strong>o che descrive un’epidemia in Belgio <strong>di</strong> nefropatia in<br />

giovani donne. Viene stabilita un’associazione con l’assunzione, presso una clinica specializzata, nel<br />

periodo 1990-92, <strong>di</strong> preparazioni erboristiche a base <strong>di</strong> Aristolochia fangchi. I casi <strong>di</strong> nefropatia<br />

ammontano a circa 100 pazienti, <strong>di</strong> cui almeno 70 hanno avuto bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi o <strong>di</strong> trapianto.<br />

1993-97 - Casi <strong>di</strong> nefropatia associata all’assunzione <strong>di</strong> Aristolochia spp. in Francia, nel Regno<br />

Unito, Spagna, Cina, Giappone, USA.<br />

1997 - l’MCA inglese decise <strong>di</strong> sottoporre le preparazioni a base <strong>di</strong> Aristolochia spp. ad obbligo <strong>di</strong><br />

prescrizione me<strong>di</strong>ca.<br />

1998 - la Francia impe<strong>di</strong>sce l’importazione, esportazione, produzione, ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

Aristolochia fangchi.<br />

1999 - provve<strong>di</strong>menti analoghi a quello francese vengono adottati nel Regno Unito ed in altri paesi<br />

UE.<br />

2000 - l’FDA statunitense invia una lettera all’associazione dei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>etetici<br />

invitandoli urgentemente a prendere misure volte ad evitare la detenzione <strong>di</strong> prodotti contenenti<br />

Aristolochia spp. o piante confon<strong>di</strong>bili; invia inoltre una lettera <strong>di</strong> allerta agli Health Care<br />

Professionals.<br />

2000 - pubblicato uno stu<strong>di</strong>o che ha messo in evidenza un’elevata prevalenza <strong>di</strong> carcinoma<br />

uroteliale nella coorte <strong>di</strong> pazienti belghe che avevano assunto Aristolochia fangchi all’inizio degli<br />

anni ’90.<br />

2001 - ritirati dal mercato statunitense tutti i prodotti contenenti acido aristolochico.<br />

Prime considerazioni:<br />

1) dato che l’associazione tra nefropatia ed assunzione <strong>di</strong> Aristolochia spp. era pubblicamente nota<br />

fin dal 1993, le iniziative dei vari stati appaiono essere state tar<strong>di</strong>ve. In effetti, i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

bando in Francia e Regno Unito sono stati presi dopo l’identificazione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> nefropatia da<br />

Aristolochia nei due paesi.<br />

2) I paesi membri dell’UE hanno preso provve<strong>di</strong>mento ciascuno per proprio conto, mancando<br />

un’azione comunitaria.<br />

3) Le misure adottate dall’FDA appaiono essere deboli, oltre che tar<strong>di</strong>ve.<br />

In Germania (RFT) i prodotti me<strong>di</strong>cinali contenenti Aristolochia erano stati proibiti già dal 1981<br />

sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che avevano <strong>di</strong>mostrato che l’acido aristolochico era potenzialmente cancerogeno.<br />

Le preparazioni contenenti acido aristolochico erano state ritirate, nei primi anni ’80, anche in<br />

Austria, Egitto e Venezuela. La tossicità renale dell’Aristolochia era stata riportata in Cina già nel<br />

1964.<br />

5


Stu<strong>di</strong>o Omeopatico<br />

A questa famiglia <strong>botanica</strong> appartengono due generi <strong>di</strong> interesse omeopatico:<br />

il genere Asarum: Asarum europaeum,<br />

Asarum canadense<br />

il genere Aristolochia: Aristolochia clematitis L<br />

Aristolochia milhomens<br />

Aristolochia serpentaria<br />

Sono tutti rime<strong>di</strong> poco conosciuti e poco prescritti e se si esclude Asarum Europeaum, che sul<br />

repertorio compare in 2067 voci, gli altri rime<strong>di</strong> compaiono in pochissime rubriche, Aristol-co. in<br />

nessuna.<br />

Nel nostro stu<strong>di</strong>o abbiamo considerato principalmente Asarun Europaeum e Aristolochia Clematis,<br />

valutando, oltre alle voci repertoriali, alcune Materie Me<strong>di</strong>che e alcuni casi clinici con un adeguato<br />

follow up, fornitici dal Dr. Giacomo Merialdo.<br />

Tutto il materiale omeopatico considerato è stato poi integrato con le conoscenze botaniche e<br />

tossicologiche delle piante stesse.<br />

Pur appartenendo alla ste<strong>ssa</strong> famiglia <strong>botanica</strong>, le piante <strong>di</strong> Asarum e <strong>di</strong> Aristolochia cl. hanno<br />

“comportamenti” <strong>di</strong>versi.<br />

Asarum è una pianta <strong>di</strong> bosco, pianta d’ombra dalle ra<strong>di</strong>ci che affondano profondamente nel terreno<br />

e dalle foglie che coprono il suolo, coi fiori simmetrici a campanula, dai colori cupi, che giacciono a<br />

terra sotto le foglie<br />

Arislolochia cl. invece è una pianta perenne che cresce vicino ai margini dei fossi, ai campi<br />

abbandonati e incolti, alle siepi o alle barriera <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> piante o <strong>di</strong> uva recintata.<br />

Clematis vuol <strong>di</strong>re tralcio, pianta che si sostiene su supporti accanto ai quali si sviluppa.<br />

Quin<strong>di</strong> Asarum è quasi strisciante a terra, mentre Aristolochia è un rampicante.<br />

Considerando poi le modalità dei pazienti Asarum e Aristolochia Cl. si notano egualmente <strong>di</strong>fferenti<br />

atteggiamenti reattivi<br />

Presentano entrambi una evidente iperattività, ma mentre in Aristolochia il fare ha una<br />

evidente finalità realizzativa, pratica e positiva, in Asarum invece l’iperattività è prettamente<br />

intellettiva e poco concreta. Asarum ha più bisogno <strong>di</strong> lunghi momenti <strong>di</strong> vuoto per elaborare<br />

l’esperienza, è molto più concentrato su se stesso, più ra<strong>di</strong>cato al suo vissuto.<br />

Aristolochia invece si cerca un sostegno e poi si “arrampica” con inesauribili energie. Il fare, sembra<br />

davvero essere una necessità vitale.<br />

Entrambi presentano poi una spiccata ipersensibilità, ma in Asarum è un’ipersensibilità<br />

nettamente sensoriale, in Aristolochia invece si evidenzia <strong>di</strong> più come ipersensibilità emotiva.<br />

Per queste sostanziali <strong>di</strong>fferenze ci è parso “azzardato” elaborare un stu<strong>di</strong>o tematico dell’intera<br />

famiglia e abbiamo preferito, pur valorizzando la suddetta similitu<strong>di</strong>ne, evidenziare i temi dei singoli<br />

rime<strong>di</strong>.<br />

6


Asarum europaeum<br />

<strong>Famiglia</strong>: Aristolochiacee Nome volgare: Baccaro, erba renella<br />

Caratteristiche: Pianta erbacea perenne con caule strisciante. Fiori solitari brunastri, all'interno<br />

porporini, ermafro<strong>di</strong>ti.<br />

Habitat: Boschi freschi <strong>di</strong> ontano, cerro e faggio<br />

Preparazione della tintura: Triturazione delle ra<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong> tutta la pianta fresca<br />

Genere ASARUM: ‘senza ornamenti, non adorno’, poiché questo fiore non serviva mai a comporre<br />

ghirlande e corone (Plinio).<br />

Piccola pianta bizzarra, facilmente riconoscibile, che tappezza il terreno nei boschi <strong>di</strong> latifoglie.<br />

Fiorisce precocemente, alla fine dell’inverno e nasconde le sue piccole campanelle solitarie sotto<br />

lucenti foglie reniformi. Strizzata fra le <strong>di</strong>ta, la pianta intera emana un’odore che ricorda quello della<br />

trementina e il suo sapore acre provoca la nausea. Il nome volgare ‘starnu<strong>di</strong>na’ richiama la proprietà<br />

starnutatoria <strong>di</strong> questa pianta che, inoltre, si usa come emetico. Un altro nome volgare: ‘erba pèvaro’<br />

ne ricorda l’odore pepato.<br />

Se si mastica un pezzetto <strong>di</strong> rizoma <strong>di</strong> Asaro questo dà una sensazione <strong>di</strong> formicolio alla lingua e ne<br />

attenua la sensibilità, lasciando in bocca, dopo qualche tempo, un gusto dolciastro.<br />

L’asaro fornisce una bellissima tintura, per la lana, color verde mela.<br />

Asarum:<br />

Particolare:- Fiore Particolare: Semi<br />

Da Pelikan (sintesi):<br />

Il genere Asarum conta circa 60 specie, tutte viventi nella zona temperata settentrionale. Insieme<br />

all’Aristolochia clematitis rappresentano le uniche specie me<strong>di</strong>cinali dell’intera famiglia delle<br />

Aristolochiaceae.<br />

Genere Asarum: piante <strong>di</strong> bosco, piante d’ombra dalle ra<strong>di</strong>ci che affondano profondamente nel<br />

terreno e dalle foglie che coprono il suolo, coi fiori simmetrici a campanula, dai colori cupi, che<br />

giacciono a terra sotto le foglie, si impollinano da sé e non hanno rapporti con animali, i cui semi,<br />

comunque, vengono <strong>di</strong>stribuiti dalle formiche in virtù delle loro appen<strong>di</strong>ci oleose.<br />

Asarum europaeum: tramite il rizoma abbondantemente ramificato che serpeggia nel terreno è<br />

strettamente legato alla terra che copre fittamente col fogliame reniforme, verde luccicante, a volte<br />

ro<strong>ssa</strong>stro sul lato inferiore. Queste foglie dal picciolo lungo, alte un <strong>di</strong>to e tenute erette, carnose,<br />

intere, chiuse in se stesse che conquistano, l’una vicino all’altra, una superficie ragguardevole, non<br />

sono semprever<strong>di</strong> ma ver<strong>di</strong> d’inverno.<br />

7


A primavera ogni gemma terminale del gambo che striscia a terra butta due foglie nuove, da cui si<br />

<strong>di</strong>parte, su un corto peduncolo, la campanula del fiore. (…) Su questo unico fiore, che va ritenuto<br />

grande rispetto all’intera pianta, si concentra la manifestazione della primavera.<br />

(…) Eppure l’Asaro non è assolutamente quella creatura della terra e dell’ombra che si potrebbe<br />

credere. Basta coglierne una foglia, stropicciarla tra le <strong>di</strong>ta e annusarne il profumo <strong>di</strong> pepe e <strong>di</strong><br />

canfora; basta a<strong>ssa</strong>ggiarne un pezzetto, gustarne il sapore bruciante, intensamente aromatico; basta<br />

estrarre un pezzetto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce dal terreno per trovare in esso, intensificato, ciò che gli organi <strong>di</strong><br />

superficie hanno consentito <strong>di</strong> odorare e gustare.<br />

(…) Dal punto <strong>di</strong> vista chimico vi si possono rinvenire safrolo, eugenolo, sostanze simili alla canfora<br />

quali l’asarone, sostanze che si sviluppano anche in altre ben note piante aromatiche quali lo<br />

zafferano, il garofano aromatico, il calamo, nessuna delle quali è pianta ombrofita.<br />

(…) Una pianta che, assieme al processo ritmico delle foglie, reca il processo <strong>di</strong> fioritura ad<strong>di</strong>rittura<br />

nella regione delle ra<strong>di</strong>ci sarà in grado <strong>di</strong> intervenire ovunque un fenomeno caotico <strong>di</strong> ricambio<br />

s’infranga contro l’organizzazione superiore.<br />

Alcune specie <strong>di</strong> Asaro, quali ad es. l’Asarum canadense ha un rizoma ancora più profumato e,<br />

simile alla ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> zenzero, può venire usato per la preparazione <strong>di</strong> bevande rinfrescanti con il<br />

nome <strong>di</strong> “zenzero selvatico”.<br />

L’Asaro era già noto ai romani come pianta me<strong>di</strong>cinale e nel Me<strong>di</strong>oevo era usato come ‘incenso’ per<br />

le fumigazioni contro le stregonerie. Paracelso lo usava come <strong>di</strong>uretico, purgante, emmenagogo, ed<br />

era prescritto anche come febbrifugo, emetico, contro l’idropisia e l’itterizia.<br />

Le aristolochie contengono un veleno stupefacente sul SNC e sono dotate <strong>di</strong> proprietà irritanti sui<br />

tessuti coi quali sono poste a contatto.<br />

Droga usata: rizoma, foglie e pianta intera, raccolti in Agosto-Settembre.<br />

Tossicologia - E' tossica tutta la pianta, in particolare la ra<strong>di</strong>ce. Il decotto può essere emorragico e si<br />

può avere sintomatologia gastrointestinale con vomito e <strong>di</strong>arrea.<br />

L’Asarum agisce da irritante sull’epidermide, con produzione <strong>di</strong> vesciche. Se ingerito provoca<br />

invece vomito, <strong>di</strong>arrea, infiammazione renale, indebolimento generale e collasso.<br />

Prove sperimentali condotte sui ratti hanno <strong>di</strong>mostrato che l’olio essenziale <strong>di</strong> Asarum può<br />

provocare aborto e tumore al fegato. Questa sostanza possiede anche un’azione antibatterica a largo<br />

spettro.<br />

Principi attivi: Asarone, Diasarone, l’alcaloide Asarina, e il Metil-leugenolo, più due sostanze<br />

antibiotiche nelle foglie fresche.<br />

Nell’olio essenziale della pianta (il rizoma ne contiene fino al 2%) sono presenti queste sostanze<br />

tossiche: Asarone 30%, Metil-leugenolo 20% e Bornil-acetato 15%.<br />

In<strong>di</strong>cazioni cliniche:<br />

OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:<br />

Acroparestesie. Ad<strong>di</strong>sonismo <strong>di</strong> Boinet. Aerofagia. Aritmie. Alcolismo. Allucinazioni. Amnesia.<br />

Blefarospasmo. Catarro. Causalogia facciale. Cefalea. Cirrosi. Cistite, cistalgia. Coliche renali.<br />

Colite spastica. Caroi<strong>di</strong>te. Cuore basedowiano. Cuore senile. Diarrea. Discinesia biliare.<br />

Dismenorrea. Gastroenterite acuta (con lingua pulita). Glaucoma cronico. Isterismo. Laringite<br />

stridula. Laringo-tracheite. Sensazione <strong>di</strong> levitazione. Nevralgia del ganglio genicolato. Nervosismo.<br />

Oftaluropatia; operazioni agli occhi. Pitiriasi rubra pilare. Prolasso dell’ano. Reumatismo lombare<br />

cronico. Reumatismo <strong>di</strong> Ponelt e Leriche. Rinite. Sciatalgia. Sinusite. Strofulo. Tifo. Morbo <strong>di</strong><br />

Trousseau (nevralgia facciale).<br />

8


Caratteristica:<br />

OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:<br />

Prima <strong>di</strong> Hahnemann, Asar era conosciuto solo come emetico.<br />

Le sperimentazioni <strong>di</strong> Hahnemann portarono alla luce alcune caratteristiche uniche del rime<strong>di</strong>o.<br />

Notevole è lo stato <strong>di</strong> ipersensibilità nervosa; il grattare la biancheria o la seta, o anche solo il<br />

pensiero <strong>di</strong> ciò, è insopportabile.<br />

Senso <strong>di</strong> leggerezza negli arti; quando il paziente cammina pensa <strong>di</strong> volare nell’aria.<br />

Irritabilità nervosa ed esaltazione.<br />

Sensazione che tutto il corpo o singole parti <strong>di</strong> esso siano schiacciati..<br />

Dolore come da contrazione alla fronte, alle tempie e <strong>di</strong>etro le orecchie, con occhi urenti e<br />

lacrimanti; aggravamento nel pomeriggio; migliorato stando seduto e lavandosi il viso.<br />

Occhi infiammati, appannati, spalancati.<br />

Vista debole, aggravata con la luce forte. Quando si legge si ha la sensazione che gli occhi si<br />

stacchino. Migliorato con aria e lavaggi fred<strong>di</strong><br />

Con una singola dose <strong>di</strong> Asar è stato curato un caso <strong>di</strong> infiammazione subacuto degli occhi e delle<br />

palpebre, che era durata per alcuni mesi dopo un attacco <strong>di</strong> influenza, e le in<strong>di</strong>cazioni erano state<br />

“migliorato all’aria aperta e con lavaggi fred<strong>di</strong>”.<br />

Secondo Guernsey è adatto alle persone freddolose che hanno sempre brivi<strong>di</strong> <strong>di</strong> freddo, per esempio<br />

gli stu<strong>di</strong>osi, i sedentari che sono malati e freddolosi.<br />

E’ utile per i dolori acuti che si hanno dopo una operazione agli occhi.<br />

Parecchi sintomi aggravano con il clima freddo, secco, limpido. Migliorano con clima umido;<br />

inumidendo le parti affette.<br />

Sensazione <strong>di</strong> avere la cute tirata verso destra, esternamente all’orecchio. Sor<strong>di</strong>tà. Sensazione <strong>di</strong><br />

avere le orecchie otturate.<br />

Pressione, tensione e sensazione <strong>di</strong> contrazione sono gli elementi caratteristici <strong>di</strong> Asar.<br />

Accumulo <strong>di</strong> saliva fredda acquosa in bocca.<br />

Fame la mattina presto. Nauseo costante. Vomito, con <strong>di</strong>arrea e colica violenti.<br />

Feci <strong>di</strong> muco gelatinoso. Colica mestruale. Cefalea prima e dopo le mestruazioni.<br />

Dolore violento nei reni all’avvio della mestruazioni, quasi impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> respirare.<br />

Deschere riporta un caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>smenorrea in una donna nervosa <strong>di</strong> ventisette anni che aveva intensa<br />

lombalgia durante i primi due giorni del ciclo, così intensa da non potersi muovere; spesso arrivava<br />

alla regione dorsale e le impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> respirare. Fu curata con Asar 50, una dose ogni sera.<br />

Caldo soprattutto in viso e nelle palme delle mani. Con il vomito aggravano tutti i sintomi, tranne lo<br />

stor<strong>di</strong>mento della testa che migliora<br />

Temi<br />

Prima <strong>di</strong> Hahnemann, Asar era conosciuto solo come emetico.<br />

I primi provings <strong>di</strong> Hahnemann (1817) e quelli successivi dei suoi alunni, hanno messo in evidenza<br />

invece, una estrema suscettibilità <strong>di</strong> tutto il sistema nervoso.<br />

E’ presente infatti uno stato <strong>di</strong> ipersensibilità sensoriale, specie verso i rumori, che fa <strong>di</strong> Asarum uno<br />

dei pazienti più ipersensibili che si possono trovare nella pratica clinica.<br />

Insieme a Caust., Coff., Nat-c., Nat-m., Nux-v. Phos., Ther., Val:, Asarum appartiene sicuramente al<br />

gruppo dei rime<strong>di</strong> oversensitive, ma con una sua particolare modalità reattiva che lo porta a cercare<br />

<strong>di</strong> evitare il più possibile l’aggressione da stimoli esterni e a privilegiare invece un atteggiamento<br />

verso la vita più speculativo e contemplativo.<br />

9


Overersensitive / noise<br />

L'estrema sensibilità al rumore è la più famosa key note del rime<strong>di</strong>o.<br />

Sul repertorio, tra gli altri, troviamo:<br />

MIND; CONFUSION of mind; noise agg.<br />

MIND; FEAR; noise, from (K7, K46, SI-86, SI-514, G6, G37) (robbers) (Sensitive; noise to)<br />

MIND; IRRITABILITY; noise, from (K59, SI-668, G47) (Sensitive; noise)<br />

MIND; IRRITABILITY; noise, from; crackling of newspapers, even from (K59, SI-668, G47)<br />

MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; crackling of paper, to (K321, SI-903)<br />

MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; penetrating (shrill)<br />

MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; scratching linen, silk or strings, to (SI-904)<br />

MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; slightest (K79, SI-904, G63)<br />

MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; striking of clocks, ringing of bells, to (SI-904)<br />

Ma, anche se l’ipersensibilità al rumore è quella più conosciuta e enfatizzata dalle Materie Me<strong>di</strong>che,<br />

in realtà fa parte <strong>di</strong> un quadro più generale <strong>di</strong> esagerata sensibilità <strong>di</strong> questi soggetti a tutti gli stimoli<br />

dell'ambiente: suoni, musiche, vibrazioni, odori, luci, fino alle onde elettromagnetiche.<br />

Hanno una sensibilità esasperata, che li rende sensibili anche a stimoli che gli altri non percepiscono.<br />

“...e una notte non riuscivo a dormire, ero <strong>di</strong>sturbato da un rumore che mi entrava dentro al corpo,<br />

mi rendeva nervoso e non riuscivo a dormire, ho pensato al frigo del vicino ma non era così. E poi<br />

anche la notte dopo, sempre così, e fino a quella notte lì avevo sempre dormito bene!<br />

Poi… ho scoperto che avevano installato un’antennone per la telefonia mobile, a 150 metri da me.<br />

Tanti non lo sentivano, ma io sì, sentivo proprio le onde, wow, wow, che arrivavano. Mia moglie in<br />

certi momenti lo sentiva anche lei, anche se lei non gli dava tanto peso.”<br />

Sul Repertorio troviamo anche:<br />

MIND; SENSITIVE, oversensitive; imaginary things, even for<br />

MIND; SENSES; special<br />

Può però essere <strong>di</strong>fficile definire cosa si intenda per “cose immaginarie”: inventate? non reali? o<br />

invece percepite solo dal paziente?<br />

Hanno comunque davvero una sensibilità “speciale” che però li rende molto più vulnerabili delle<br />

altre persone.<br />

Dullness / Isolation<br />

E’ la loro via <strong>di</strong> fuga, la prima strategia <strong>di</strong>fensiva. Se il mondo esterno li sollecita troppo, una<br />

possibilità è l’estraniazione.<br />

Azzerare il più possibile gli stimoli esterni, svuotare la mente è per loro quasi una necessità vitale.<br />

Ottundersi, non pensare a nulla è il modo più semplice per “non sentire”.<br />

Hanno bisogno <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> stacco completo da una realtà che li sottopone a continui stimoli<br />

stre<strong>ssa</strong>nti.<br />

10


Fare il vuoto nella mente, interrompere il flusso dei pensieri o essere impossibilitati a concentrarsi<br />

sembrano essere, più che sintomi <strong>di</strong> deficit, tentativi <strong>di</strong> compenso all’ iperafflusso <strong>di</strong> percezioni<br />

sensoriali.<br />

Si assentano spesso e volentieri e spesso nei bambini ci sono grossi problemi scolastici, non<br />

riescono a concentrarsi né a scuola né a fare i compiti.<br />

Delusion incorporeal<br />

Un altro modo <strong>di</strong> staccare in maniera totale e profonda è la completa eliminazione della materia e<br />

delle sensazioni.<br />

E’ come cercare la fuga dal corpo.<br />

Sul repertorio infatti troviamo molti sintomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dal corpo:<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; air, that he is hovering in, like a spirit<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; light, incorporeal, immaterial, he is<br />

O anche sintomi <strong>di</strong> leggerezza e fluttuazione.<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; light, incorporeal, immaterial, he is<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; flying; he or she is<br />

In fondo l’assenza del corpo e della materia, l’essere eterei è il vero compenso alla loro sensibilità<br />

così esasperata.<br />

Distance / Noli me tangere<br />

Questo aspetto, che è parte fondamentale della loro struttura adattativa e deriva forse da un senso <strong>di</strong><br />

'troppo pieno' interno: pieno <strong>di</strong> sensazioni e <strong>di</strong> impressioni che così facilmente a loro pervengono e<br />

registrano in modo continuativo, così da 'imbottirli'.<br />

Non amano molto il contatto, essere toccati o anche solo osservati, non amano essere al centro<br />

dell'attenzione. Hanno anche intolleranza ai vestiti stretti (come si nota anche dal Repertorio).<br />

Pochi gesti <strong>di</strong> affetto, anche se li desiderano, ma per loro lo scambio avviene su piani più 'sottili', non<br />

tanto quelli materiali, fisici.<br />

Amano gli spazi aperti, silenziosi e poca gente intorno. Amano la natura, gli animali, poiché sono<br />

meno richiedenti.<br />

Pain pressing / Constriction<br />

Così come è incalzato dalle sensazioni esterne anche il dolore è vissuto come pre<strong>ssa</strong>nte o come<br />

qualcosa che comprime o costringe.<br />

E’ una persona ipersensibile la cui unica <strong>di</strong>fesa è creare una <strong>di</strong>stanza tra sé e l’esterno, e il dolore è<br />

vissuto come qualcosa che preme: sugli occhi, sulla testa o sulla gola, o come una fascia che<br />

comprime e costringe.<br />

11


“…Sento” molto, non solo i rumori, e tutto mi entra dentro, non solo nell’orecchio, ma in tutto me<br />

stesso….”<br />

GENERALITIES; CONSTRICTION; internal, sensation of; band, sensation of a (K1351, SII-94,<br />

G1115)**<br />

GENERALITIES; FULL feeling; internally (K1365, SII-285, G1126)**<br />

GENERALITIES; PAIN; pressing; together (K1383, SII-440, G1141)***<br />

GENERALITIES; PAIN; pressing; outward*<br />

GENERALITIES; PAIN; pressing; within outward, from (K1383, SII-440, G1141)*<br />

HEAD; CONSTRICTION (K111, G93)<br />

HEAD PAIN; PRESSING (K188, G157)<br />

EYE; PAIN; pressing, pressure (K256, G215)*<br />

EAR; PAIN; pressing (K311, G261)**<br />

EXTERNAL THROAT; CONSTRICTION (K471, G401)*<br />

BACK; CONSTRICTION or band sensation (K886, G747)*<br />

EXTREMITY PAIN; PRESSING (K1117, G926)*<br />

Indolence / Actvity / Creativity<br />

L’avversione al lavoro, l’indolenza e l’avversione agli affari sono sicuramente un altro aspetto del<br />

desiderio <strong>di</strong> estraniarsi, si alternano però a fasi <strong>di</strong> grande attività o anche <strong>di</strong> irrequietezza<br />

incontrollabile.<br />

L’impressione è che la grande quantità <strong>di</strong> stimoli e sensazioni esterne li porti anche al desiderio <strong>di</strong><br />

realizzare e concretizzare le proprie originali e intense esperienze.<br />

Quando riescono ad esplicitare le loro forti sensazioni interne possono realizzare opere veramente<br />

originali. Lo si vede già anche nei bambini che amano i giochi nei quali possono creare cose nuove,<br />

costruzioni, ecc, oppure amano molto <strong>di</strong>segnare.<br />

Ma l’agire determina una interazione con l’esterno che li <strong>di</strong>sturba e li rende irrequieti. E’ il serpente<br />

che si morde la coda: mancano quasi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione motoria, sono caotici e maldestri, quasi come<br />

che l’ipersensibilità eccessiva si tramutasse in un iperattività inconcludente e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata.<br />

MIND; AWKWARDNESS (G8)*<br />

MIND; CHAOTIC (K10, SI-127, G9)*<br />

MIND; GESTURES, makes (K50, SI-553, G39)*<br />

MIND; GESTURES, makes; plays with; fingers (K50, SI-561, G40)*<br />

MIND; GESTURES, makes; wringing the hands (K50, SI-564, G40)*<br />

Intellectual<br />

Molto 'mentali' e più portati alle speculazioni intellettuali.<br />

“…Fa dei giochi molto creativi, monta e smonta i Lego, ecc… Ha molta voglia <strong>di</strong> conoscere e <strong>di</strong><br />

esplorare lo Spazio, il corpo umano…”<br />

L’ideazione e il pensiero non sono per loro un problema, la vera <strong>di</strong>fficoltà è l’esperienza che<br />

nece<strong>ssa</strong>riamente comprende l’aspetto percettivo e sensoriale.<br />

12


Possono essere anche ambiziosi e molto precisi, forse proprio perché hanno una visione più “teorica”<br />

che realizzativa delle cose.<br />

Change<br />

Molto abitu<strong>di</strong>nari e poco inclini ai cambiamenti, in tutti i sensi, poiché ogni cambiamento<br />

presuppone situazioni e sensazioni nuove. Comporta una riorganizzazione dell’esperienza e della<br />

percezione del mondo, è un impegno che li affatica e li <strong>di</strong>sorienta.<br />

“…Poi è molto sensibile alle variazioni, ai cambiamenti: anche un cambiamento dei mobili della<br />

casa lui lo patisce. Soffre anche moltissimo se il papà arriva tar<strong>di</strong> la sera, lo sta ad aspettare anche<br />

fino alle 11 <strong>di</strong> sera solo per salutarlo, poi appena dopo si addormenta…”<br />

Possono <strong>di</strong>ventare poco flessibili e molto pigri, molto routinari nascondendo la loro grande attività<br />

mentale interna, la loro creatività, che può essere molto sviluppata.<br />

Contra<strong>di</strong>ction<br />

Pur essendo apparentemente tranquilli e pur avendo una grande paura della violenza, possono<br />

<strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>spettosi, insistenti, attaccabrighe.<br />

Non amano infatti essere contraddetti, si arrabbiano molto, poiché dovrebbero rimettere in<br />

<strong>di</strong>scussione decisioni già prese con gran <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energie e grande fatica.<br />

La contrad<strong>di</strong>zione esterna presuppone la <strong>di</strong>sponibilità al cambiamento, ma cambiare per loro è molto<br />

faticoso.<br />

Sexuality<br />

Tutte le MM descrivono questo rime<strong>di</strong>o con una forte avversione al rapporto sessuale.<br />

Anche questo aspetto si può inquadrare nella sua generale ritrosia e avversione per il contatto fisico e<br />

per l’esperienza sensoriale.<br />

Ha forse più bisogno <strong>di</strong> stabilità affettiva, <strong>di</strong> correttezza nei rapporti interpersonali. Gli slanci<br />

affettuosi e ancora meno l’intimità sessuale non fanno parte del suo modo <strong>di</strong> essere. Non sono frecce<br />

per il suo arco!<br />

“:::Ero molto attaccato ai miei. Sono sempre stato molto legato alla famiglia… a tutti! Intendo tutti,<br />

la famiglia grande, anche i nonni, gli zii, la famiglia in generale!… Affettuoso? Non so, non so<br />

<strong>di</strong>rlo… non sono molto affettuoso. Io VOGLIO AFFETTO, ma non ne do e poi mi rendo conto che<br />

ho sbagliato…”<br />

13


Asarum canadense<br />

American Pharmacopoeia 1883<br />

Nome comune, Zenzero selvatico. Ra<strong>di</strong>ce serpentosa canadese. Zenzero in<strong>di</strong>ano. Asarabacca con<br />

foglie a forma <strong>di</strong> rene.<br />

Questa è una pianta in<strong>di</strong>gena, che si trova nelle foreste e nelle zone ombreggiate dal Canada alla<br />

Carolinas. In apparenza e per la sua caratteristica <strong>botanica</strong> questa specie somiglia molto all’Asarum<br />

Europaeum. La sua ra<strong>di</strong>ce è lunga, strisciante, snodata, giallastra, carnosa. Il fusto è corto, contiene<br />

due<br />

larghe foglie reniforme, <strong>di</strong> un verde lucente sopra, venate e pallide al <strong>di</strong> sotto. Un singolo fiore<br />

castano purpureo cresce nel ramo biforcuto del fusto.<br />

Preparazione. La ra<strong>di</strong>ce fresca viene tagliata e triturata e ridotta in poltiglia e pesata. Sono prese due<br />

parti pesate <strong>di</strong> alcool, e avendo mischiato la polpa con un sesto <strong>di</strong> queste parti, il resto dell’alcool<br />

viene aggiunto. Dopo una buona agitazione e dopo averla versata in una bottiglia ben tappata,deve<br />

essere lasciato otto giorni in un posto freddo e buio. La tintura viene poi separata con il travaso, il<br />

filtraggio e la depurazione.<br />

La potenza me<strong>di</strong>ca della tintura è <strong>di</strong> 1/6<br />

La ra<strong>di</strong>ce è molto aromatica, con un caldo e leggero gusto amaro; gradevole alla maggior parte delle<br />

persone, ma <strong>di</strong>sgustoso e spiacevole a tanti. Esso produce una piccola quantità <strong>di</strong> un fragante olio<br />

essenziale; e un materiale resinoso che è leggermente simile alla trinitina all’olfatto<br />

Cook’s Physiome<strong>di</strong>cal Disp.<br />

Proprietà ed uso: questa ra<strong>di</strong>ce è una delle aromatiche vere, stimolante e rila<strong>ssa</strong>nte, piuttosto<br />

veloce nella <strong>di</strong>ffusione, e alquanta tonica. La sua azione è impiegata largamente per l’apparato<br />

circolatorio e per il sistema nervoso. Attraverso la sua azione la superficie corporea viene riscaldata,<br />

assicurando una favorevole perspirazione soprattutto nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> malattie debilitanti. Per<br />

questa caratteristica è una sostanza da non utilizzare nei casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi con una cute già umida e<br />

calda, da non usare in modo in<strong>di</strong>scriminato come <strong>di</strong>aforetico. E’ ottimo per i raffreddamenti recenti,<br />

come soppressore <strong>di</strong> sintomi successivi al freddo; per la scarlattina, il vaiolo, la febbre tifoidea e la<br />

polmonite, nelle quali la spo<strong>ssa</strong>tezza è considerevole; per le mestruazioni soppresse. E<strong>ssa</strong> esercita<br />

una influenza <strong>di</strong>retta sull’utero, serve per ridurre o sopprimere l’atonia e la congestione, come<br />

stimolante del parto, quando i i dolori , per l’affaticamento, si riducono o si indeboliscono. .<br />

B. Dodd, M.. D. <strong>di</strong> Ohio affermano <strong>di</strong> usarli come infuso, in piccole dosi frequenti, per le emorragie<br />

uterine, comprese le menorragie, determinando una veloce contrazione uterina. Stimola i vasi<br />

polmonari, aumenta la l’espettorazione, per cui potrebbe essere utilizzata per tossi croniche e<br />

debilitanti.<br />

Serve anche nelle coliche nelle mestruazioni dolorose. Un largo uso può provocare nausea; e le<br />

ripetizioni ravvicinate produrranno vomito da tipico vuoto <strong>di</strong> stomaco, e lascia la pelle calda e<br />

bagnata. Esso potrebbe essere combinato con tonici o usato da solo in infusioni fredde, per eccessive<br />

sudorazioni fredde. Esso non è utilizzato i caso <strong>di</strong> acuti dolori <strong>di</strong> stomaco, intestino, o uterino, e<br />

neanche nelle altre infiammazioni attive. La polvere è un buon stimolante da sniffare per il catarro,<br />

stimola la contrazione dei piccoli vasi sanguigni in maniera favorevole, quando viene applicata in<br />

caso <strong>di</strong> emorragia.<br />

14


L’Asarum Europaeum, o asarbacca, è simile al canadense, ma è molto più veloce come emetico, e<br />

non infrequentemente induce evacuazione. Una infusione calda è stata usata nelle nevralgia e nei<br />

reumatismi. Può indurre vomito<br />

Poche sono invece le conoscenze omeopatiche e non permettono, a nostro parere, nessuna<br />

elaborazione tematica.<br />

Allen’s Primer of Materia me<strong>di</strong>ca<br />

Azione generale: eretismo nervosa; dolori, spasmi muscolari; prostrazione<br />

Generalità: ipersensibilità <strong>di</strong> tutti i nervi. Lo strusciare il lino o il solo pensiero <strong>di</strong> ciò (egli è<br />

costantemente obbligato a toccarsi) produce una sgradevole emozione che sembra essere intollerabile.<br />

Una vaga sensazione <strong>di</strong> leggerezza <strong>di</strong> un arto, quando camminando esso sembra essere fluttuante nell’aria.<br />

(molti <strong>di</strong>sturbi sembrano essere sollevati/mitigati da un lavaggio della faccia in acqua fredda.<br />

Mente: Inabilità a pensare; pensiero svanito come i pensieri stessi pa<strong>ssa</strong>no nel sonno. Umore<br />

avverso, tristezza, con delusione.<br />

Sul Repertorio troviamo:<br />

NOSE; CORYZA (K325, G274) (404) *<br />

NOSE; CORYZA; <strong>di</strong>arrhea; before (K327, K612, G275) (RECTUM; Diarrhea; acute <strong>di</strong>seases, after)<br />

(11) *<br />

RECTUM; DIARRHEA (K609, G521) (STOOL; Frequent - Pasty - Soft - Thin - Watery) (446) *<br />

RECTUM; DIARRHEA; coryza; after (K327, K612, G523) (acute <strong>di</strong>seases, after) (11) *<br />

RECTUM; DIARRHEA; coryza; suppressed, after (2) *<br />

FEMALE; ABORTION, miscarriage (K715, SIII-449, G610) (Atonia uteri) (fetus) (metrorrhagia)<br />

(163) *<br />

FEMALE; ABORTION, miscarriage; month, week; early months (K715, SIII-449, G610) (9) *<br />

FEMALE; ABORTION, miscarriage; preventive (18) *<br />

FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea (K724, SIII-522, G617) (late, too) (suppressed) (210) *<br />

FEMALE; MENSES; profuse (K725, SIII-530, G618) (314) *<br />

FEMALE; MENSES; profuse; protracted, and (Menses; protracted) (109) *<br />

FEMALE; MENSES; suppressed (K728, SIII-569, G620) (201) *<br />

FEMALE; MENSES; suppressed; coryza, after (1) *<br />

FEMALE; PAIN; labor pains (K739, SIII-467, G628) (Delivery; during) (Rigi<strong>di</strong>ty during labor; os,<br />

of) (97) *<br />

FEMALE; PAIN; labor pains; excessive (K739, SIII-469, G628) (21) *<br />

GENERALITIES; ABORTION, ailments after (FEMALE; Abortion) (FEMALE; Delivery; after,<br />

puerperal) (11) *<br />

15


ARISTOLOCHIA CLEMATITIS<br />

Distribuzione in Italia: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a, Veneto, Trentino Alto A<strong>di</strong>ge, Friuli<br />

Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia.<br />

Habitat: Margini dei fossi, campi abbandonati, incolti, vigneti, pre<strong>di</strong>ligendo i terreni calcarei. Da 0<br />

a 1000 m s.l.m.<br />

Etimologia:<br />

Il nome genere deriva dal greco “àristos”= ottimo, eccellente e “lochi”= parto, poiché in tempi<br />

antichi si riteneva efficace per i travagli, le infezioni del parto e perché procurava le mestruazioni. Il<br />

nome clematis deriva pure dal greco, vuol <strong>di</strong>re tralcio, pianta che si sostiene su supporti accanto ai<br />

quali si sviluppa.<br />

Nomi internazionali. It.: Strallogi. Fr.: Aristoloche Clematite. Ingl.: Birtwort. Ted.: Gemeine<br />

Osterluzei. Sp.: Aristoloquia Clematidea.<br />

Nomi <strong>di</strong>alettali. Ristologi, Stallogi, Bacchioch de fraa, Aristòlochia-clematide, Strologia,<br />

Ammounse, Ambrounse, Baciocch, Capel’dpreive, Svechili salvadegh, Zuccole, Zuchera, Storici,<br />

Bale de frà, Cappieddu <strong>di</strong> prèviti<br />

.<br />

Descrizione <strong>botanica</strong>. Pianta perenne erbacea spontanea con ra<strong>di</strong>ce affusolata, bruna e rizomi<br />

striscianti, feti<strong>di</strong>, sottili. Alta 30-60 cm., glabra. Si può anche coltivare. Ra<strong>di</strong>ce tuberosa arrotondata,<br />

lunga, irregolarmente contorta, colore grigio-nero <strong>di</strong> sapore amaro nauseante, come del resto emana<br />

cattivo odore tutta la pianta. Fusto eretto dritto, da due a quattro pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> altezza, semplici, lisci, a<br />

righe,, solcato. Foglie alterne, picciuolate, ovali cuoriformi alla base, ma appuntite all’apice. I fiori<br />

giallo ver<strong>di</strong>cci 3-6 in fascetti ascellari da maggio a luglio e capsula globosa che si apre per 6 valve.<br />

Semi numerosi, grigiastri, subglobulosi, lucenti, prima rossi, poi scuri e alla fine neri. Frutti, capsule<br />

ovoidali, penduli, molto grossi rispetto alla pianta, fino a 3 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Habitat: cresce vicino ad<br />

una siepe o una barriera <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, <strong>di</strong> protezione, fossi e piante <strong>di</strong> uva recintati nel sud Europa.<br />

E’ comune nell’Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale, nelle sterpaglie, le siepi, lungo gli argini, nelle vigne,<br />

nei campi, nei luoghi sterili e incolti, in terreno calcareo, Russia centrale, Asia minore.<br />

Distribuzione in U.S.A. e Canada Distribuzione in Europa Distribuzione in Italia<br />

Kent’s rep<br />

Mestruazioni: assente, amenorrea<br />

Mestruazioni: soppresse<br />

16


Potter cycl<br />

Uso: Pianta aromatica, stimolante: usata nel reumatismo e nella gotta.<br />

Joseph Miller scrive che la ra<strong>di</strong>ce “ pulisce lo stomaco e i polmoni dal muco<br />

duro…….apparentemente e<strong>ssa</strong> è usata nella detersione <strong>di</strong> sor<strong>di</strong>de ulcere.”<br />

Temi<br />

Activity<br />

Sono pazienti instancabili, hanno bisogno <strong>di</strong> fare sempre qualcosa. …”Sono sempre molto attiva,<br />

non sto sul <strong>di</strong>vano un’ora senza far niente, mi trovo sempre delle cose da fare! Faccio delle cose in<br />

casa….mi piace fare giar<strong>di</strong>naggio…<strong>di</strong>pingo…” E’ un attivismo realizzativo, è una vera paziente<br />

“industrious”, ha bisogno <strong>di</strong> fare cose concrete.<br />

…”Ho sempre organizzato molte cose, dai giochi alle gite, ai campi estivi… e ora tutta questa<br />

esperienza<br />

la uso in casa, nella mia famiglia e nella mia vita <strong>di</strong> tutti i giorni, nel lavoro.<br />

Mi piace organizzare, mettere a posto…”<br />

”… Fin da bambina ero così, mia sorella mi picchiava perché la domenica alle sei - sei e mezza<br />

aprivo le tapparelle…pensavo che il dormire fosse una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo… mi svegliavo allora e mi<br />

sveglio adesso per fare qualcosa”<br />

MIND; ACTIVITY (SI-8)<br />

MIND; INDUSTRIOUS, mania for work (K56, SI-630, G44)<br />

Non si tratta però <strong>di</strong> un attivismo legato alla voglia <strong>di</strong> affermazione, non sono infatti, almeno nei<br />

nostri casi clinici, “donne in carriera”. È piuttosto un fare legato alla quoti<strong>di</strong>anietà, alla realizzazione<br />

delle piccole cose <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

“…Come hobby invece mi piacciono i lavori pratici, manuali: la maglia mi piace molto, e anche<br />

curare la casa… non ho mai fatto sport… Poi mi piace camminare, passeggiare…”<br />

Support<br />

Questo tema, meno evidente e più sfumato nelle Materie Me<strong>di</strong>che e nel Repertorio, è parso emergere<br />

chiaramente dalla lettura dei casi clinici.<br />

Come la pianta ha bisogno <strong>di</strong> un sostegno per arrampicarsi, così anche la paziente Aristolochia<br />

sembra avere necessità <strong>di</strong> una vita molto or<strong>di</strong>nata e ben definita per poter esprimere tutto il suo<br />

attivismo.<br />

Non ci è sembrato tanto un bisogno <strong>di</strong> tipo affettivo e forse è improprio parlare <strong>di</strong> sostegno. Non è<br />

infatti un appoggio quello che cerca la paziente, ma piuttosto forse un binario da seguire e dei<br />

confini che delimitino il suo territorio.<br />

In tutti i casi clinici poi, la patologia della paziente era stata scatenata da un lutto, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un<br />

genitore.<br />

17


“..Visto che la sua irregolarità mestruale iniziò quattro anni prima, come lei ste<strong>ssa</strong> ha tenuto a<br />

specificare, e visto che a 44 anni, tanti ne aveva allora, è un po’ presto per andare in menopausa,<br />

domando cosa le era successo in quel periodo: “Quattro anni fa… è mancato mio papà!”…”<br />

“…la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> mio papà. Poi due anni dopo la morte <strong>di</strong> mia suocera, che abitava lì vicino. Sarà che<br />

per me la famiglia viene prima <strong>di</strong> tutto… Io ho sempre avuto paura… della solitu<strong>di</strong>ne, quella l’ho<br />

sempre avuta, in quei momenti. (piange)..”<br />

Oltre al naturale dolore legato alla per<strong>di</strong>ta, la morte del genitore può significare infatti anche la<br />

scomparsa <strong>di</strong> una figura importante <strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong> guida.<br />

Rimanda in qualche modo al desiderio <strong>di</strong> stabilità e alla paura del cambiamento già evidenziato in<br />

Asarum Europaeum<br />

Oversensitive<br />

È meno evidente rispetto ad Asarum, e sembra essere legata a un’ipersensibilità più generale.<br />

L’esterno la colpisce, la rende instabile e la fa sentire inadeguata creando irrequietezza e ansia.<br />

“L’insofferenza e l’agitazione secondo me è dovuta al… carattere che ho, l’ho sempre avuta! Una<br />

frenesia che è tipica mia, sembro tranquilla ma…”<br />

sul Repertorio troviamo:<br />

MIND; OFFENDED easily (K69, SI-791, G55) (113) *<br />

MIND; SENSITIVE, oversensitive (K78, SI-897, G62) (311) *<br />

MIND; WEEPING, tearful mood; tendency; easily (SI-1078) (27) *<br />

EYE; LACHRYMATION; light, from (K246, G206) (15) *<br />

EYE; LACHRYMATION; light, from; bright (K246, G206) (9) *<br />

EAR; NOISES in; General; headache, during (K293, G247) (18) *<br />

EAR; NOISES in; General; pain; ears, in, with (1) *<br />

RECTUM; DIARRHEA; excitement, emotions, from (K612, G524, G525) (anger) (grief) (57) *<br />

Extroverted/Introverted<br />

Alterna momenti bui a momenti <strong>di</strong> grande apertura verso l’esterno.<br />

Sono persone solari, sorridenti che però, nei momenti <strong>di</strong> scompenso, hanno improvvise e profonde<br />

sensazioni <strong>di</strong> sconforto e <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne che le portano a chiudersi e a isolarsi.<br />

“….E’ molto sorridente e allegra, in special modo ora mentre mi parla dei suoi figli. Domando se<br />

come carattere è sempre così: “Diciamo <strong>di</strong> sì, io sono piuttosto solare <strong>di</strong> carattere, me lo <strong>di</strong>cono<br />

tutti!…”<br />

“…Perché prima avevo dei momenti che mi veniva una tristezza infinita… e mi sentivo stanca…”<br />

“…Sono <strong>di</strong> buon spirito, questo lo ero sempre stata, ma con quella menopausa così presto, mi aveva<br />

scombinato mica da poco… e ora, anche a vedere gli altri che si <strong>di</strong>vertono io mi <strong>di</strong>verto!<br />

18


“…Vorrei sentirmi come mi sentivo prima, che ero più positiva, dormivo meglio <strong>di</strong> notte… ora vedo<br />

tutto nero, e mi addormento e mi sveglio alle due o le tre e faccio fatica a riaddormentarmi. Mi<br />

sveglio, oppure la sera macino macino e non riesco a prendere sonno. A perio<strong>di</strong> mi veniva anche da<br />

piangere!…<br />

Sul Repertorio troviamo:<br />

MIND; CHEERFULNESS, gaiety, happiness; tendency (K10, K65, SI-128, G9, G52)<br />

MIND; COMPANY; aversion to, agg. (K12, SI-144, G10)<br />

MIND; EXHILARATION (K41, SI-462, G33)<br />

MIND; EXHILARATION; alternating with; sadness (K41, SI-463, G33)*<br />

MIND; EXTROVERTED (SI-144)*<br />

MIND; FEAR; alone, of being (K43, SI-477, SI-523, G34)<br />

MIND; FEAR; people, of, anthropophobia (K46, SI-484, SI-516, G37)<br />

MIND; FORSAKEN feeling; isolation, sensation of (K49, SI-548, G39)*<br />

MIND; INCONSOLABLE (K54, SI-607, G43)<br />

MIND; INTROVERTED (Absorbed) (Company; aversion to) (Introspection) (Me<strong>di</strong>tation) (Quiet;<br />

<strong>di</strong>sposition) (Reserved) (Secretive) (Sits; wrapped in deep, sad thoughts) (Talk; himself, to -<br />

in<strong>di</strong>sposed to) (Thoughts; thoughtful) (Timi<strong>di</strong>ty)*<br />

MIND; MOOD; changeable, variable (K68, SI-761, G54) (Capriciousness) (Inconstancy)<br />

(Instability) (Irresolution)*<br />

Anche a livello fisico l’aprirsi, l’eliminare migliora lo stato generale mentre la soppressione delle<br />

secrezioni, e soprattutto del ciclo mestruale, le crea un evidente aggravamento.<br />

GENERALITIES; DISCHARGES, secretions; amel. (SII-156)**<br />

GENERALITIES; MUCOUS SECRETIONS; amel. (SII-377)<br />

GENERALITIES; MUCOUS SECRETIONS; suppressed (SII-383)*<br />

Female<br />

Sul Repertorio troviamo moltissimi sintomi legati al genitale femminile. L’aggravamento con la<br />

menopausa e la menopausa precoce prima <strong>di</strong> tutto, ma anche l’irregolarità del ciclo e molti sintomi<br />

<strong>di</strong> aggravamento in premestruo:<br />

MIND; AILMENTS from; climacteric period (SI-142)*<br />

MIND; MENSES, mental symptoms agg.<br />

MIND; MENSES, mental symptoms agg.; agg.; before (SI-741)*<br />

MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency; menses; before (K74, SI-852, G59)*<br />

MIND; SADNESS, despondency, depression, melancholy; climacteric period, during (SI-875)*<br />

MIND; SADNESS, despondency, depression, melancholy; menses; during; amel. (SI-884, G61)*<br />

FEMALE; CLIMACTERIC PERIOD, ailments in<br />

FEMALE; MENOPAUSE (K724, SIII-519, G617)<br />

FEMALE; MENOPAUSE; premature*<br />

FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea (K724, SIII-522, G617)<br />

FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea; climacteric period, in*<br />

FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea; colds, after*<br />

FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea; confinement in prison, camps, travel, flight, due to*<br />

FEMALE; MENSES; delayed in girls, first menses (K726, SIII-539, SIII-550, G618)***<br />

19


FEMALE; MENSES; frequent, too early, too soon (K726, SIII-540, G618, G619)<br />

FEMALE; MENSES; irregular (K726, SIII-546, G619)*<br />

FEMALE; MENSES; late, too (K727, SIII-547, G619)<br />

FEMALE; MENSES; painful, dysmenorrhea (K727, SIII-555, G619)<br />

FEMALE; MENSES; profuse (K725, SIII-530, G618)*<br />

FEMALE; MENSES; protracted, prolonged (K728, SIII-560, G620)<br />

FEMALE; MENSES; scanty (K728, SIII-564, G620)***<br />

FEMALE; MENSES; scanty; clotted (SIII-565)*<br />

FEMALE; MENSES; scanty; short, and*<br />

FEMALE; MENSES; short, too (K728, SIII-567, G620)*<br />

FEMALE; MENSES; suppressed (K728, SIII-569, G620)***<br />

FEMALE; MENSES; suppressed; cold; from (K729, SIII-571, G620)*<br />

FEMALE; PREGNANCY, complaints during (SIII-600)<br />

FEMALE; STERILITY (K744, SIII-610, G632)<br />

EXTREMITY PAIN; JOINTS; pregnancy agg.*<br />

EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS; Knee; climacteric period, during**<br />

PERSPIRATION; NIGHT; menses; during (K1294, G1068)*<br />

GENERALITIES; MENSES; agg.; before (K1373, SII-366, G1133)*<br />

GENERALITIES; MENSES; agg.; after (K1374, SII-368, G1133)<br />

GENERALITIES; MENSES; amel.; during (K724, K1374, SII-367, SIII-525, G1133)*<br />

GENERALITIES; MENSES; amel.; after (SII-368)*<br />

GENERALITIES; PREGNANCY; ailments during*<br />

Anche nei casi clinici Aristolochia viene spesso prescritta per problemi ginecologici.<br />

…” Sono andata in menopausa all’età <strong>di</strong> 34 anni. Il mio ciclo era iniziato tar<strong>di</strong>, sui 14 anni… Le<br />

mestruazioni sono finite nel Settembre <strong>di</strong> sei anni fa, con tutti i <strong>di</strong>sturbi: vampate, dolori<br />

ovunque,alle articolazioni…Per il ciclo, da sempre l’ho avuto anticipato, 24-26 giorni. Con la<br />

menopausa mi sono venute delle cefalee che mi scoppiava la testa…Poi ho degli sbalzi <strong>di</strong> umore che<br />

non sono belli. Per un qualsiasi avvenimento, non riesco a trattenere le lacrime… Anche la<br />

pressione, prima sempre ba<strong>ssa</strong> e ora a volte la minima arriva a 100, poi regre<strong>di</strong>sce spontaneamente…<br />

”<br />

Da altri casi:<br />

…” Ho 48 anni e da quattro le mestruazioni hanno incominciato a saltare, ora tornano solo d’estate<br />

per un ciclo, quando sono più rila<strong>ssa</strong>ta….Mi vengono anche dei gran mal <strong>di</strong> testa, che prima non mi<br />

venivano. Mi viene anche molta ansia, ansia prima che po<strong>ssa</strong> succedere qualcosa, e mi carico senza<br />

motivo…”<br />

…” Ho 44 anni e mezzo. Ho cominciato ad avere I primi sentori ad<strong>di</strong>rittura prima <strong>di</strong> avere mio<br />

figlio: l’ho avuto a 35 anni ma già a 34 il flusso veniva ridotto!…dopo la gravidanza mi sono<br />

regolarizzata…fino ai 41 anni. Poi ho iniziato questo alternare <strong>di</strong> mestruazioni ravvicinate, anche<br />

due in un mese, saltando poi anche qualche mese…”<br />

Sleep<br />

L’insonnia è un sintomo ricorrente in tutti e tre i casi clinici da noi esaminati. È legata prima <strong>di</strong> tutto<br />

alla menopausa, ma sembra avere una relazione molto stretta anche con l’iperattività delle pazienti.<br />

20


Infatti anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> benessere, sono persone che tendono comunque a dormire poco. Per loro<br />

il sonno è quasi un’interruzione forzata del loro bisogno <strong>di</strong> fare.<br />

SLEEP; BAD (K1234, SIII-1, G1019)<br />

SLEEP; BAD; menses, before (SIII-2) (1)<br />

SLEEP; INTERRUPTED (K1246, SIII-48, G1028)<br />

SLEEP; INTERRUPTED; midnight; after (K1246, SIII-49, G1028) (9) *<br />

SLEEP; INTERRUPTED; midnight; after; two am. - four am. (SIII-49) (1) *<br />

SLEEP; RESTLESS (K1247, SIII-68, G1029)<br />

SLEEP; SLEEPLESSNESS (K1251, SIII-129, G1032)<br />

SLEEP; SLEEPLESSNESS; midnight; after (K1252, SIII-140, G1033) (171) *<br />

SLEEP; SLEEPLESSNESS; menses; before (K1253, SIII-164, G1034) (14) *<br />

SLEEP; WAKING; midnight; after (K1255, SIII-191, G1036) (150) *<br />

SLEEP; WAKING; early, too (K1255, SIII-198, G1036) (171) *<br />

Head<br />

Mal <strong>di</strong> testa legato soprattutto al ciclo mestruale e che peggiora nettamente in menopausa<br />

.<br />

HEAD PAIN; GENERAL (K132, G110) (557) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg. (K133, G110) (236) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg.; rising; on and after (K133, G111) (62) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; air; open; amel. (K135, G113) (146) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; ben<strong>di</strong>ng head; forward; agg. (K136, G114) (Stooping) (18) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; cold; applications; amel. (K138, G115) (69) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; congestive (59) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; coryza; amel. (4) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; coryza; with (K138, G115) (101) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; lying, while; amel.; side, on; painful side (K142, G118) (13) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; menses; before (K142, G119) (85) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; menses; after (37) *<br />

21


Aristolochia milhomens<br />

Sinonimi: Aristolochia Gran<strong>di</strong>flora, Gom. Aristolochia Cymbifera, Martius<br />

Nat. Ord., Aristolochiaceae. Nome comune: ra<strong>di</strong>ce brasiliana a forma <strong>di</strong> serpente.<br />

Descrizione <strong>botanica</strong><br />

Una pianta rampicante con un gambo glabro: foglie alterne, dotate <strong>di</strong> corda dorsale, innervati, con<br />

piccoli reticoli venosi tra i nervi; Questi sono supportati da lunghi piccioli, forniti <strong>di</strong> una<br />

abbondante stipola gro<strong>ssa</strong>, intera, reniforme. I fiori solitari su un peduncolo lungo da quattro a<br />

cinque pollici. Un singolo perianzio, largo, <strong>di</strong> un colore giallo-bruno, nodulare, curvato, dentro due<br />

labbra <strong>di</strong>vise; il labbro superiore affilato lanceolato è piuttosto curvato verso l'esterno; il labbro<br />

inferiore sdoppiato è lungo quanto l’altro, all’inizio è <strong>di</strong>latato alla base e si espande verso un largo<br />

<strong>di</strong>sco ovale con bor<strong>di</strong> ondulati. L’intero fiore è ricoperto da nervi sporgenti. Sei stami. Ovario<br />

glabro, sormontato da una stigma con sei piccoli e tondeggianti lobi.<br />

Introdotto nella nostra M.M. da Dr. Mure, Brasile.<br />

Preparazione della tintura: American Pharmacopoeia 1883:<br />

I fiori freschi sono ridotti in poltiglia e pesati. Sono prese due parti pesate <strong>di</strong> alcool, e avendo<br />

mischiato la polpa con un sesto <strong>di</strong> queste parti, il resto dell’alcool viene aggiunto. Dopo una buona<br />

agitazione e dopo averla versata in una bottiglia ben tappata,deve essere lasciato otto giorni in un<br />

posto freddo e buio. La tintura viene poi separata con il travaso, il filtraggio e la depurazione.<br />

La potenza me<strong>di</strong>ca della tintura è <strong>di</strong> 1/6<br />

In<strong>di</strong>cazioni cliniche: Omeopatia Clarke- Dizionario Farmacologia omeopatica:<br />

Car<strong>di</strong>algia. Diabete. Dolore al ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille.<br />

Repertorio:<br />

Omeopatia Clarke- <strong>di</strong>zionario farmacologia omeopatica:<br />

questo me<strong>di</strong>camento fu sperimentato da Mure. Non si conoscono verifiche cliniche.<br />

Tra i sintomi principali:<br />

Dolori lancinanti e pungenti in varie parti del corpo. Dolore lancinanti all’apice del cuore che blocca<br />

il respiro.<br />

Escoriazioni delle labbra e delle gengive.<br />

Dolori crampiformi al ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille sinistro. 2 tutta la gamba è coperta <strong>di</strong> chiazze gran<strong>di</strong> e<br />

irregolari formate da sangue travasato”.<br />

La bocca è pastosa al mattino. Sogni <strong>di</strong>sgustosi.<br />

Testa calda. Molta sete e bocca amara; il paziente urina più del solito.<br />

Allen enc.: Formicolio in <strong>di</strong>verse parti del corpo<br />

Testa:<br />

La testa e molto calda, scotta<br />

Testa pesante<br />

Dolore lancinante alla testa<br />

Dolore pulsante nell’eminenza frontale destra per un minuto<br />

Le sue tempie sono molto sensibili al tocco durante tutto il giorno<br />

Sensazione <strong>di</strong> torpore al vertice<br />

Dolore lancinante nella sede sinistra del capo<br />

22


Dolore intenso lancinante <strong>di</strong>etro alla testa<br />

Scariche nel cervelletto<br />

Bocca:<br />

Escoriazione alle labbra e alle gengive<br />

Bocca impastata durante l’itera mattinata<br />

Stomaco:<br />

Anoressia<br />

Anoressia totale<br />

Mancanza <strong>di</strong> appetito<br />

Sete<br />

Grande sete con un gusto amaro in bocca<br />

Sete continua e amaro in bocca<br />

Borborigmi nello stomaco e nell’intestino<br />

Pienezza dello stomaco<br />

Addome:<br />

Dolore all’inguine<br />

Feci:<br />

Dolore bruciante all’ano<br />

Colica dopo l’evacuazione, dapprima soffice, poi <strong>di</strong>arroica, due volte in successione<br />

Evacuazione facile<br />

Organo urinario:<br />

Urina più frequentemente rispetto al normale<br />

Torace:<br />

Dolore <strong>di</strong> ammaccatura sopra al muscolo pettorale sinistro, il quale è sensibile al tocco <strong>di</strong> notte<br />

Dolore nelle zone destre<br />

Dorso:<br />

Punto doloroso sotto la scapola, come se avesse ricevuto un colpo<br />

Dolore acuto tra le spalle<br />

Disagio nelle regione lombare<br />

Dolore lieve alle parti basse delle regioni lombare<br />

Dolore acuto nelle zone sacro- lombare<br />

Arti superiori:<br />

Le parti superiori ed inferiori del braccio sinistro sono dolorosa al tocco<br />

Prurito sopra la piega del braccio destro<br />

Dolore all’eminenza ipotenare della mano destra.<br />

Dolore pungente nell’eminenza ipotenare della mano sinistra<br />

Dolore nella porzione dorsale dell’in<strong>di</strong>ce sinistro<br />

Formicolio nella giuntura della prima falange del mignolo<br />

Arti inferiori:<br />

La gamba è gonfia ed ha un colorito violetto al mattino; <strong>di</strong>venta infiammata dalla fatica, e si<br />

mo<strong>di</strong>fica nero-rosso in serata<br />

La gamba intera è coperta da larga, irregolare macchie, formata da stravasi <strong>di</strong> sangue<br />

Continui dolori alle gambe<br />

Gonfiore della gamba sinistra<br />

La gamba sinistra è gonfia ed infiammata<br />

Dolori lancinanti attraverso l’intero estensione dell’estremità inferiore<br />

Formicolio sulla gamba destra<br />

Disagio, se prurito, nella coscia<br />

Malessere, come se qualcosa stesse posta nella parte interna della gamba destra sopra il<br />

ginocchio.<br />

Dolore acuto nella coscia destra<br />

23


Dolore acuto sulla parte superiore interna della coscia destra<br />

Formicolii nella coscia destra<br />

Prurito nella coscia destra<br />

Prurito sulla superficie interna della coscia sinistra<br />

Dolore contusivo nel ginocchio sinistro<br />

Dolore contusivo sotto la rotula sinistra<br />

Dolore lancinante nella parte interna del ginocchio sinistro<br />

La parte superiore della gamba sinistra è dolorante al tocco.<br />

Puntura come uno spillo nelle parti basse della gamba sinistra<br />

Gonfiore delle parti basse del polpaccio<br />

Crampo come un dolore nel ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille<br />

Disagio nelle parti inferiore del ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille<br />

Puntura sotto I calcagno<br />

Il malleolo appare gonfio<br />

Gonfiore parziale intorno al malleolo<br />

Malessere dopo essersi svegliato in mattinata, non può andare a dormire <strong>di</strong> nuovo; egli si<br />

sente come se qualcuno lo infasti<strong>di</strong>sse vicino al malleolo <strong>di</strong>verse ore; questo dolore aumenta,<br />

<strong>di</strong>ventando un dolore contusivo.<br />

Crampo come dolore nel malleolo interno destro.<br />

Dolore lancinante nella parte inferiore destra della gamba e al malleolo interno.<br />

Dolore persistente intorno al malleolo interno sinistro.<br />

Sensazione <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong>etro il malleolo interno sinistro.<br />

Dolore lancinante nella parte anteriore del malleolo esterno sinistro.<br />

La gamba sinistra è dolorante come se fosse escoriata; il dolore pa<strong>ssa</strong> al malleolo interno<br />

destro e <strong>di</strong>venta più acuto.<br />

Prurito sul malleolo esterno sinistro<br />

Prurito sul malleolo interno sinistro<br />

Sonno:<br />

Disturbo del sonno, Sonno inquieto, Sogni, Sogni <strong>di</strong>sgustosi<br />

Aggravamento:<br />

Aggravato, (Mattino), Bocca impastata; gamba gonfia, ecc; dopo svegliata, malessere.<br />

Aggravato (verso sera), gamba comincia d infiammarsi, ecc.<br />

Aggravato, (Notte), Muscolo pettorale sinistro sensibile; dolore all’apice del cuore<br />

Cuore e polso:<br />

Dolori lancinanti all’apice del cuore, che durante la notte toglie il respiro<br />

Organi sessuali:<br />

Prurito sulla pelle del prepuzio, Formicolio nel testicolo destro<br />

Boericke<br />

Dolore da sutura in varie parti. Dolore al ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille; <strong>di</strong>abete. Dolore al tallone, bruciore<br />

all’ano e frequente irritazione. Flatulenza nello stomaco e all’addome: dolore al torace e alle<br />

estremità. Indolenzimento delle gambe. Prurito e gonfiore ai malleoli.<br />

Sul Repertorio troviamo:<br />

MIND; DREAMS; amorous (K1235, SIII-244, G1020) (coition) (lewd) (romantic) (216) *<br />

MIND; DREAMS; amorous; pollutions, with (SIII-246) (96) *<br />

MIND; DREAMS; business, of (K1236, SIII-263, G1021) (work) (68) *<br />

MIND; DREAMS; <strong>di</strong>sgusting (K1238, SIII-287, G1022, G1024) (<strong>di</strong>rt) (excrements) (unpleasant)<br />

(38) *<br />

MIND; DREAMS; drinking (K1238, SIII-289, G1022) (carousing) (thirsty) (7) *<br />

MIND; DREAMS; drinking; impossible (SIII-289) (hydrophobia) (1) *<br />

24


MIND; DREAMS; many (K1241, SIII-321, G1024) (266) *<br />

MIND; DREAMS; walking, of (K1244, SIII-366, G1027) (roaming) (wandering) (17) *<br />

MIND; DREAMS; walking, of; unable of, is (4) *<br />

STOMACH; ERUCTATIONS; General (K489, G418) (Disordered) (Distension) (Fermentation)<br />

(Fullness) (In<strong>di</strong>gestion) (341) *<br />

ABDOMEN; FLATULENCE (K547, G467) (Distension) (Fermentation) (Rumbling) (327) *<br />

ABDOMEN; NOISES (G472) (400) *<br />

ABDOMEN; NOISES; rumbling (K600, G513) (bubbling) (gurgling) (Fermentation) (392) *<br />

ABDOMEN; PAIN; General (K554, G473) (633) *<br />

ABDOMEN; PAIN; General; stool; agg.; before (K560, G477) (139) *<br />

RECTUM; PAIN; burning (K625, G534) (252) *<br />

URINE; SUGAR (K691, G590) (GENERALITIES; Diabetes; mellitus) (147) *<br />

MALE; POLLUTIONS, seminal emissions; tendency (K710, SIII-414, G606) (Ejaculations) (287) *<br />

MALE; POLLUTIONS, seminal emissions; tendency; dreams; with (SIII-421) (MIND; Dreams;<br />

amorous; emissions, with) (94) *<br />

MALE; POLLUTIONS, seminal emissions; tendency; dreams; with; lascivious (36) *<br />

CHEST; PAIN; General (K841, G710) (472) *<br />

CHEST; PAIN; General; pectoral muscles (K846, G714) (14) *<br />

CHEST; PAIN; General; ribs (G714) (66) *<br />

CHEST; PAIN; General; ribs; between, intercostal (50) *<br />

EXTREMITIES; ITCHING (K1019, G851) (313) *<br />

EXTREMITIES; ITCHING; Ankle (K1027, G857) (44) *<br />

EXTREMITIES; ITCHING; Ankle; malleoli, around (2) *<br />

EXTREMITIES; SWELLING (K1196, G989) (Fullness) (Varices) (349) *<br />

EXTREMITIES; SWELLING; Ankle (K1201, G992) (87) *<br />

EXTREMITIES; SWELLING; Ankle; malleoli, around (2) *<br />

EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS (K1062, G884) (501) *<br />

EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS; Leg (K1074, G893) (284) *<br />

EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS; Leg; tendo-achillis (K1076, G894) (46) *<br />

EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS; Leg; tendo-achillis; left (2) *<br />

SLEEP; DISTURBED (K1235, SIII-15, G1019) (Bad) (Interrupted) (Light) (Restless)<br />

(Unrefreshing) (Waking; frequent) (283) *<br />

SLEEP; RESTLESS (K1247, SIII-68, G1029) (Bad) (Disturbed) (Interrupted) (Unrefreshing)<br />

(Waking; frequent) (411) *<br />

GENERALITIES; DIABETES (ABDOMEN; Pancreas) (URINE; Sugar) (156) *<br />

GENERALITIES; DIABETES; mellitus (URINE; Sugar) (92) *<br />

GENERALITIES; PAIN; General; <strong>di</strong>rections of pain; right side, on (SII-405) (10) *<br />

GENERALITIES; PAIN; stitching (SII-454) (296) *<br />

GENERALITIES; PAIN; stitching; externally (K1385, SII-456, G1143) (196) *<br />

GENERALITIES; SIDE; right (K1400, SII-590, G1155) (225) *<br />

25


Aristolochia serpentaria<br />

Sinonimi:<br />

Serpentaria. Serpentaria della Virginia. Nat. Ord., Aristolochiaceae.<br />

Descrizione <strong>botanica</strong><br />

La Aristolochia serpentaria L. è <strong>di</strong> taglia me<strong>di</strong>a , e può raggiungere i 7 m <strong>di</strong> altezza; in estate assume<br />

una colorazione viola . Si tratta <strong>di</strong> piante semprever<strong>di</strong>, che quin<strong>di</strong> mantengono le foglie per tutto<br />

l'arco dell'anno. Queste piante sono rampicanti, quin<strong>di</strong> crescono appoggiandosi a supporti <strong>di</strong> vario<br />

genere. La Aristolochia serpentaria L. ha uno sviluppo arbustivo.<br />

Preparazione della tintura:<br />

Triturazione delle ra<strong>di</strong>ci essiccate<br />

In<strong>di</strong>cazioni cliniche Omeopatia Clarke- Dizionario Farmacologia omeopatica:<br />

Dispepsia. Flatulenza<br />

Caratteristica:<br />

OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:<br />

La serpentaria fu sperimentata dagli sperimentatori <strong>di</strong> Jörg e da altri. I suoi effetti principali furono<br />

notati negli organi gastroenterici: nausea, vomito, <strong>di</strong>latazione gastrica, flatulenza e stimolo <strong>di</strong><br />

defecare.<br />

L’appetito prima aumenta e poi manca del tutto.<br />

Infiammazione degli organi urinari e genitali, con frequente desiderio <strong>di</strong> urinare.<br />

Come con Arist-m, si ha sonno agitato e testa calda.<br />

Repertorio:<br />

OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:<br />

Psichismo: Malumore. Rifiuto <strong>di</strong> lavorare<br />

Testa: Sensazione <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà alla frante, estesa alla base de cervello. Aumento del caldo Alla testa.<br />

Bocca: Abbondante salivazione con sputi frequenti.<br />

Stomaco: aumento dell’appetito, tuttavia il paziente mangia poco poiché bastano pochi bocconi per<br />

saziarlo. Per<strong>di</strong>ta dell’appetito.. Nausea e vomito; il vomito non ce<strong>ssa</strong> finché lo stomaco non è<br />

completamente svuotato. Sensazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione come se fosse troppo pieno. Pesantezza,<br />

migliorato dall’emissione <strong>di</strong> molta flatulenza.<br />

Addome: Colica nella regione ombelicale. Dilatazione, rumoreggiamento, malessere, dolori<br />

taglienti, con flatulenza ed eruttazioni che fanno stare meglio.<br />

Retto e Feci: Prurito spo<strong>ssa</strong>nte nell’ano. Desiderio frequente <strong>di</strong> defecare, con evacuazione <strong>di</strong> feci<br />

dure, scarse con molta flatulenza. Desiderio frequente <strong>di</strong> defecare con evacuazione più <strong>di</strong> gas che <strong>di</strong><br />

feci.<br />

Apparato urinario: Infiammazione generale degli organi urinari e genitali. Desiderio violento <strong>di</strong><br />

urinare con aumento della quantità <strong>di</strong> urina. Desiderio frequente ma viene eme<strong>ssa</strong> solo poca urina<br />

scura.<br />

Collo e dorso: Dolore comprimente nella nuca.<br />

Allen repertory<br />

Dreams: frightful. 20>100>0<br />

Hypochondrium: pain. 2>81>0<br />

26


Ill-humor. 24>189>1<br />

Memory: <strong>di</strong>fficult. 0>4>0<br />

Sleepiness. 51>316>1<br />

Sul Repertorio troviamo:<br />

MIND; DREAMS; amorous (K1235, SIII-244, G1020) (216) *<br />

MIND; DREAMS; frightful (K1240, SIII-304, G1023) (247) *<br />

MIND; DREAMS; pleasant (K1242, SIII-333, G1025) (138) **<br />

MIND; DULLNESS, sluggishness, <strong>di</strong>fficulty of thinking and comprehen<strong>di</strong>ng (K37, SI-416, G29)<br />

(417) *<br />

MIND; MEMORY; weakness, loss of (K64, SI-732, SI-733, G51) (343) *<br />

MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor, peevish (K68, K85, SI-764, SI-981, G54, G68)<br />

(362) *<br />

MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency (K72, SI-835, G57) (560) *<br />

MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency; bed; tossing about in; tendency (K73, SI-845,<br />

G58) (131) *<br />

HEAD PAIN; GENERAL; pains in, with; neck, nape of (K144, G120) (67) *<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead (K153, G127) (430) *<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead; afternoon (K155, G129) (89) *<br />

HEAD PAIN; LOCALIZATION; Occiput and Forehead (K166, G137) (125) *<br />

HEAD PAIN; PRESSING (K188, G157) (384) *<br />

HEAD PAIN; STITCHING (K206, G172) (Shooting) (278) *<br />

MOUTH; SPITTING; constantly (G356) (35) *<br />

STOMACH; APPETITE; easy satiety (K476, G407) (94) *<br />

ABDOMEN; DISTENSION (K544, G464) (404) *<br />

ABDOMEN; FLATULENCE (K547, G467) (327) *<br />

ABDOMEN; MOVEMENTS in (K554, G472) (158) *<br />

ABDOMEN; NOISES (G472) (400) *<br />

ABDOMEN; NOISES; rumbling (K600, G513) (392) *<br />

ABDOMEN; NOISES; rumbling; flatus passing; amel. (K601, G514) (17) *<br />

ABDOMEN; NOISES; rumbling; stool; agg.; before (K601, G514) (69) *<br />

ABDOMEN; PAIN; cutting (K578, G492) (285) *<br />

ABDOMEN; PAIN; cutting; flatus; before (G493) (9) *<br />

ABDOMEN; PAIN; cutting; stool; agg.; before (K580, G494) (85) *<br />

ABDOMEN; RESTLESSNESS, uneasiness etc. (K600, G512) (108) *<br />

RECTUM; ITCHING of anus (K622, G532) (237) *<br />

RECTUM; ITCHING of anus; around anus (K623, G532) (21) *<br />

RECTUM; URGING, desire (K633, G541) (298) *<br />

STOOL; ODOR; offensive (K640, G547) (179) *<br />

COUGH; BREATHING (K783, G665) (90) *<br />

COUGH; BREATHING; deep; agg. (K783, G665) (81) *<br />

SLEEP; SLEEPINESS (K1248, SIII-82, G1030) (575) *<br />

GENERALITIES; PULSE; hard (K1395, SII-538, G1150) (173) *<br />

GENERALITIES; PULSE; small (K1396, SII-549, G1151) (238) *<br />

GENERALITIES; PULSE; strong (K1396, SII-551, G1151) (93) *<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion, prostration, infirmity (K1413, SII-693,<br />

G1165) (760) *<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion, prostration, infirmity; <strong>di</strong>arrhea, from<br />

(K1416, SII-710, G1167) (87) *<br />

27


B I B L I O G R A F I A<br />

• Foto Lucia Barabino<br />

• Negri G. : Erbario figurato, Hoepli ed, Milano 1948<br />

• "Atlante delle piante me<strong>di</strong>cinali" [I. e P. Schonfelder, Franco Muzzio e<strong>di</strong>tore, Padova 1989]<br />

• Luciana Bartolini, immagini<br />

• Grande Erbario Me<strong>di</strong>cinale <strong>di</strong> Tommaso Palamidessi<br />

• Fotografie realizzate nella pineta <strong>di</strong> Pinarella <strong>di</strong> Cervia<br />

• Dizionario <strong>di</strong> Fitoterapia e Pianta Me<strong>di</strong>cinali <strong>di</strong> E. Campanini<br />

• Fiori e Piante Me<strong>di</strong>cinali <strong>di</strong> Aldo Poletti<br />

• Flora d'Italia - S.Pignatti<br />

28


• Pelikan W.: Le piante me<strong>di</strong>cinali, Natura e Cultura Ed, Alassio(SV)1998<br />

http://www.wikipe<strong>di</strong>a.org<br />

• Omeopatia Clarke- <strong>di</strong>zionario farmacologia omeopatica<br />

• American Pharmacopoeia 1883<br />

• Cook’s physiome<strong>di</strong>cal <strong>di</strong>sp.<br />

• Allen’s Primer of Materia me<strong>di</strong>ca<br />

• Kent’s rep<br />

• Potter cycl<br />

• Allen enc.<br />

• Boericke<br />

• Programma informatico Mac Repertory<br />

• Casi Clinici forniti dal <strong>Dott</strong>.Giacomo Merialdo<br />

• Mac Repertory Reference works Library<br />

29


DIRETTORE DIDATTICO DR. GIACOMO MERIALDO<br />

TESI: LE BORAGINACEAE<br />

DR. NATALINO ODDINO TUTOR DR. PAOLO ALGOSTINO<br />

DR. ANGELO LO FARO<br />

Boraginaceae<br />

Classificazione scientifica<br />

ANNO ACCADEMICO 2009-2010


Regno: Plantae<br />

Divisione: Magnoliophyta<br />

Classe: Magnoliopsida<br />

Or<strong>di</strong>ne: Lamiales<br />

<strong>Famiglia</strong>: Boraginaceae<br />

Juss., 1789<br />

La famiglia delle Boraginaceae, Juss. 1789, è una famiglia<br />

relativamente ampia comprendente 95 generi con circa 2000<br />

specie delle quali la maggior parte erbacee, ma vi si possono<br />

trovare anche specie arbustive, lianose, rari alberi (gen. Cor<strong>di</strong>a).<br />

Diversi generi sono coltivati come ornamentali ad es.<br />

Heliotropium, Mertensia, Myosotis, Pulmonaria, Echium.<br />

Parecchie specie hanno valore me<strong>di</strong>cinale, da altre si estraggono<br />

dei coloranti.<br />

Pur presentando una maggiore <strong>di</strong>stribuzione nella regione<br />

me<strong>di</strong>terranea, la famiglia è presente in tutte le aree temperate e<br />

subtropicali, è meno frequente nelle regioni temperato-fredde e<br />

tropicali, <strong>di</strong>venta rara nelle regioni artiche.<br />

Morfologia<br />

I fusti sono generalmente coperti da peli ruvi<strong>di</strong> che<br />

ritroviamo anche sulle foglie e sulle infiorescenze.<br />

Le foglie sono generalmente alterne, semplici, <strong>di</strong> solito intere,<br />

senza stipole e, come i fusti, spesso ispide per la presenza <strong>di</strong> peli<br />

formati da cellule calcarizzate, o <strong>di</strong> setole con, o senza, tubercoli<br />

basali, per cui si presentano molto ruvide e aspre al tatto, con<br />

qualche eccezione come il genere Cerinthe che ha foglie glabre.<br />

Le infiorescenze, molto caratteristiche, consistono normalmente<br />

<strong>di</strong> una o più cime, scorpioi<strong>di</strong> o elicoi<strong>di</strong>, che si svolgono<br />

progressivamente man mano che procede la fioritura.I fiori sono<br />

<strong>di</strong> vario colore: azzurro, blu, giallo, rosa, porpora, bianco; a volte,


appena sbocciati sono porpora o rosei e <strong>di</strong>ventano, a fecondazione<br />

avvenuta e se i loro pigmenti sono antocianici, azzurri o violacei<br />

per effetto della variazione del pH nel contenuto delle cellule.<br />

Generalmente sono <strong>di</strong> forma regolare, con qualche eccezione<br />

(Echium), bisessuali, pentameri. I sepali, dentati o lobati,<br />

possono essere liberi o congiunti alla base, qualche volta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa grandezza, generalmente persistenti e a volte<br />

accrescentesi dopo l'antesi. La corolla è variamente conformata<br />

nelle <strong>di</strong>verse specie: tubulosa (Cerinthe), campanulata (Anchusa,<br />

Lappula), rotata (Borago, Myosotis), tubuloso-campanulata<br />

(Symphytum, Onosma), infun<strong>di</strong>buliforme (Cynoglossum, Nonea,<br />

Pulmonaria), è irregolare in Echium e qualche altro genere. Il<br />

tubo corrollino è spesso fornito <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci ( scaglie, ciuffi o<br />

linee <strong>di</strong> peli, invaginazioni) alla fauce e qualche volta ha un<br />

anello <strong>di</strong> peli o membranoso alla base. L'ovario supero, è formato<br />

da due carpelli fusi formanti due loculi o spesso quattro a causa<br />

<strong>di</strong> falsi setti. L'unico stilo può essere ginobasico o terminale, <strong>di</strong><br />

solito semplice o con l'apice a due o, in qualche genere, a quattro<br />

lobi. L'androceo è isostemone, gli stami sono inseriti, sul tubo<br />

della corolla, in posizione <strong>di</strong>versa, nelle <strong>di</strong>verse specie, rispetto<br />

alla parte me<strong>di</strong>ana. In Echium vi è qualche lieve <strong>di</strong>fferenza tra<br />

gli stami, in Borago hanno un cornetto connettivale <strong>di</strong>etro<br />

l'antera cosi che, l'avvicinarsi degli stami contro lo stilo,<br />

impe<strong>di</strong>sce l'accesso al fondo della corolla. Esistono casi <strong>di</strong><br />

eterostilia (Pulmonaria). I fiori sono prevalentemente impollinati<br />

da insetti, qualche specie, come Borago e Symphitum, è<br />

impollinata dalle api.Il frutto è costituito da quattro, <strong>di</strong> rado due,<br />

nucule ( eccezionalmente da 1 o 3 per aborto) o può essere una<br />

drupa (Cor<strong>di</strong>a).I semi possono essere con o senza endosperma e<br />

con l'embrione curvo o <strong>di</strong>ritto.La <strong>di</strong>sseminazione è spesso<br />

favorita dalla presenza <strong>di</strong> aculei sulla superficie delle nucule<br />

(Cynoglossum, Lappula) o per effetto dei calici ispi<strong>di</strong> e<br />

accrescenti (Asperugo) che si attaccano al vello degli animali<br />

(zoocoria); altre volte è affidata alle formiche (mirmecoria)<br />

attratte dalla presenza <strong>di</strong> elaiosomi (Symhytum, Anchusa,<br />

Borago)


Classificazione<br />

La famiglia può essere <strong>di</strong>visa in due sottofamiglie:<br />

• Heliotropoideae, con stilo terminale semplice o bifido<br />

recante un <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> peli vicino alla punta; frutto formato da<br />

4 nucule o drupaceo; seme con endosperma (Heliotropium,<br />

Cor<strong>di</strong>a);<br />

• Boraginoideae, con stilo ginobasico; frutto formato da due<br />

o quattro nucule separate.<br />

Quest'ultima sottofamiglia è ulteriormente <strong>di</strong>visa in cinque tribù<br />

basandosi su caratteri dello stilo e del frutto, e sulla simmetria<br />

della corolla:<br />

Fiori attinomorfi:<br />

o Cynoglosseae: base dello stilo più o meno conica;<br />

punta delle nucule non sovrastante il punto <strong>di</strong> attacco<br />

(Omphalodes, Cynoglossum);<br />

o Eritricheae: base dello stilo più o meno conica, punta<br />

delle nucule sovrastante il punto <strong>di</strong> attacco<br />

(Eritrichium, Echinospermun);<br />

o Boragineae: base dello stilo piana o leggermente<br />

conve<strong>ssa</strong>, nucule con area <strong>di</strong> attacco concava<br />

(Sympytum, Borago, Anchusa);<br />

o Lithospermeae: base dello stilo piana o leggermente<br />

conve<strong>ssa</strong>, superficie <strong>di</strong> attacco delle nucule piana<br />

(Myosotis, Lithospermum);<br />

Fiori a volte zigomorfi:<br />

o Echieae (Echium).<br />

Secondo la classificazione <strong>di</strong> Cronquist, la famiglia è inclusa<br />

nell'or<strong>di</strong>ne Lamiales.


• Actinocarya<br />

• Adelocaryum<br />

• Afrotysonia<br />

• Alkanna<br />

• Amblynotus<br />

• Amphibologyne<br />

• Amsinckia<br />

• Anchusa<br />

• Ancistrocarya<br />

• Anoplocaryum<br />

• Antiotrema<br />

• Antiphytum<br />

• Arnebia<br />

• Asperugo<br />

• Auxemma<br />

• Borago<br />

• Bothriospermum<br />

• Bourreria (Strongbark)<br />

• Brachybotrys<br />

• Brunnera<br />

• Buglossoides<br />

• Caccinia<br />

• Hackelia<br />

• Halacsya<br />

• Halgania<br />

• Harpagonella<br />

• Heliocarya<br />

• Heliotropium<br />

• Heterocaryum<br />

• Huynhia<br />

• Ivanjohnstonia<br />

• Ixorhea<br />

• Lacaitaea<br />

• Lappula<br />

• Lasiarrhenum<br />

• Mattiastrum<br />

• Mertensia<br />

• Metaeritrichium<br />

• Microcaryum<br />

• Microula<br />

• Mimophytum<br />

• Moltkia<br />

• Moltkiopsis<br />

• Moritzia<br />

• Myosoti<strong>di</strong>um<br />

• Myosotis<br />

• Neatostema<br />

• Nesocaryum<br />

• Carmona<br />

• Cerinthe<br />

• Chionocharis<br />

• Choriantha<br />

• Cor<strong>di</strong>a<br />

• Craniospermum<br />

• Cryptantha<br />

• Cynoglossopsis<br />

• Cynoglossum<br />

• Cynoglottis<br />

• Cysostemon<br />

• Dasynotus<br />

• Decalepidanthus<br />

• Echiochilon<br />

• Echiostachys<br />

• Echium<br />

• Ehretia<br />

• Elizal<strong>di</strong>a<br />

• Emba<strong>di</strong>um<br />

• Eritrichium<br />

• Gastrocotyle<br />

• Gyrocaryum<br />

• Oxyosmyles<br />

• Paracaryum<br />

• Pardoglossum<br />

• Patagonula<br />

• Pectocarya<br />

• Pentaglottis<br />

• Perittostema<br />

• Phacelia<br />

• Plagiobothrys<br />

• Pseudomertensia<br />

• Psilolaemus<br />

• Pteleocarpa<br />

• Pulmonaria<br />

• S<br />

• S<br />

• S<br />

• S<br />

• S<br />

• T<br />

• T<br />

• T<br />

• T<br />

• T<br />

• T<br />

• T<br />

• T


• Lasiocaryum<br />

• Lepechiniella<br />

• Lepidocor<strong>di</strong>a<br />

• Lindelophia<br />

• Lithodora<br />

• Lithospermum<br />

• Lobostemon<br />

• Macromeria<br />

• Maharanga<br />

• Mairetis<br />

References<br />

o "Boraginaceae Juss., nom. cons.". Germplasm Resources<br />

Information Network. United States Department of<br />

Agriculture. 2007-04-12. http://www.ars-grin.gov/cgibin/npgs/html/family.pl?160.<br />

Retrieved 2009-04-02.<br />

Diversityoflife.com<br />

o Diane, N., H. Förther, and H. H. Hilger. 2002. A systematic<br />

analysis of Heliotropium, Tournefortia, and allied taxa of<br />

the Heliotropiaceae (Boraginales) based on ITS1 sequences<br />

and morphological data. American Journal of Botany 89:<br />

287-295 (online abstract here).<br />

o Gottschling, M., H. H. Hilger 1, M. Wolf 2, N. Diane. 2001.<br />

Secondary Structure of the ITS1 Transcript and its<br />

Application in a Reconstruction of the Phylogeny of<br />

Boraginales. Plant Biology (Stuttgart) 3: 629-636.<br />

o Hess, Dieter. 2005. Systematische Botanik. ISBN 3-8252-<br />

2673-5<br />

Generi presenti in Italia<br />

• Nogalia<br />

• Nomosa<br />

• Nonea<br />

• Ogastemma<br />

• Omphalodes<br />

• Omphalolappula<br />

• Omphalotrigonotis<br />

• Onosma<br />

• Onosmo<strong>di</strong>um<br />

I generi <strong>di</strong> questa famiglia presenti in Italia sono:<br />

• Rindera<br />

• Rochefortia<br />

• Rochelia<br />

• Rotula<br />

• Saccellium<br />

• Scapicephalus<br />

• Selkirkia<br />

• Sericostoma<br />

• Sinojohnstonia<br />

• T<br />

• T<br />

• U<br />

• V


• Alkanna<br />

• Anchusa<br />

• Asperugo<br />

• Borago<br />

• Buglossoides<br />

• Cerinthe<br />

• Cynoglossum<br />

• Echium<br />

• Eritrichium<br />

• Heliotropium<br />

• Lappula<br />

• Lithodora<br />

• Lithospermum<br />

• Moltkia<br />

• Myosotis<br />

• Neatostema<br />

• Nonea<br />

• Omphalodes<br />

• Onosma<br />

• Pentaglottis<br />

• Pulmonaria<br />

• Solenanthus<br />

• Symphytum off.<br />

Bibliografia<br />

• Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982.<br />

ISBN 8850624492<br />

• T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea,<br />

Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X<br />

• A. Fiori, “La nuova flora analitica d'Italia”, 3a ristampa<br />

anastatica Edagricole, Bologna 1984. ISBN 882060860X<br />

Note dal Pelikan<br />

Le boraginacee: un processo siliceo trattenuto nelle forze<br />

plastiche.


Le specie <strong>di</strong> questa famiglia lasciano trasparire un tipo <strong>di</strong> pianta<br />

che si unisce fortemente al suolo con ra<strong>di</strong>ci e rizomi, preferisce i<br />

terreni sabbiosi e silicei, è pre<strong>di</strong>sposto a produrre acido silicico.<br />

Questa importante sostanza possiede due aspetti: assorbendo<br />

molta acqua <strong>di</strong>venta plastica, colloidale, mucillaginosa, a metà<br />

tra solido e liquido e si piega agli impulsi vitali formatori un po’<br />

come il carbonio delle albumine. D’altra parte tende a liberarsi<br />

dell’acqua assorbita, acquisendo forme altamente determinate<br />

come il quarzo. Anche in questo la silice assomiglia al carbonio<br />

che può <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>amante.<br />

La vita gioca con tali elementi e utilizza l’una o l’altra<br />

possibilità. Il tipo delle Boraginacae appropriandosi della silice,<br />

si abbandona a queste forze plastiche e produce un vigoroso<br />

fogliame con foglie semplici, piene <strong>di</strong> linfa. Ai margini <strong>di</strong> questo<br />

organismo pieno <strong>di</strong> vita, l’elemento siliceo traspare da ogni parte<br />

sotto forma <strong>di</strong> rivestimento <strong>di</strong> peli ruvi<strong>di</strong>, che rivela la natura<br />

cristallina e minerale.<br />

L’acido silicico stimola sempre e dappertutto la crescita<br />

periferica. Qui troviamo calici rugosi o spinosi, corolle dotate<br />

d’ogni sorta <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci orientate in tutti i sensi, spesso ciuffi<br />

pelosi; i frutti possono essere uncinati, i sepali sono durevoli e si<br />

trasformano spesso in ali ecc.<br />

La vita utilizza così le proprietà appena menzionate della silice<br />

per creare una <strong>di</strong>versità infinita.<br />

A causa della loro natura plastico-liquida, le Boraginaceae<br />

producono molto nettare utile alle api che lo amano, impregnato<br />

<strong>di</strong> forze dell’acido silicico. La loro arte nel costruire gli alveari<br />

esagonali proviene, infatti, da una sottile comunione con la<br />

natura cristallina (esagonale) <strong>di</strong> questa sostanza.<br />

Il processo floreale adotta una forma particolare. Le<br />

inflorescenze sono spesso attorcigliate e si <strong>di</strong>stendono un po’<br />

come le felci.<br />

Questa tendenza alle spirali secondo Rudolf Steiner, è propria ai<br />

movimenti dell’astrale e domina il mondo animale (conchiglie,<br />

ammonite, corna, lumache ecc).<br />

Il nettario profondo e la proboscide elicoidale dell’insetto che vi si<br />

inserisce appartiene alla ste<strong>ssa</strong> regione.


Si nota che molti fiori delle Boraginacee pa<strong>ssa</strong>no in poco tempo<br />

dal rosa al blu (Myosotis, polmonaria, erba viperina).Il sottile<br />

pa<strong>ssa</strong>ggio della chimica floreale dall’acido all’alcalino, il cui<br />

risultato può essere un alcaloide, si manifesta nel fiore formando<br />

speciali pigmenti detti antocianine.<br />

Nella ra<strong>di</strong>ce invece le Boraginacee, producono spesso pigmenti<br />

rossi liposolubili, come la tintura <strong>di</strong> Alcanna. Qui i processi<br />

luminosi della silice scendono fino nelle regioni dell’etere chimico<br />

(liquido) e dell’etere <strong>di</strong> vita(terra).<br />

Ogni pianta che contiene silice ha un particolare rapporto con la<br />

luce, ma le Boraginaceae, a causa della loro natura plasticoacquosa,<br />

amano i terreni umi<strong>di</strong>. Le troviamo nei boschi soleggiati<br />

in primavera, nei prati umi<strong>di</strong>, nelle pozze <strong>di</strong> irrigazione e anche<br />

sulle rive del mare.<br />

Non ci sono tra <strong>di</strong> loro piante acquatiche o molto tossiche, né<br />

piante parassite o artiche. Solo l’Eritrichium nano, un minuscolo<br />

myosotis scala le alte vette.<br />

La regione me<strong>di</strong>terranea è favorevole al loro sviluppo nei luoghi<br />

sufficientemente umi<strong>di</strong>. Verso i tropici queste piante <strong>di</strong>ventano<br />

alberi con bacche molto mucillaginose.<br />

Tossicità.<br />

Le boraginaceae, insieme alle Compositae, alle Leguminose e<br />

alle Orchideacaee contengono un gruppo <strong>di</strong> alcaloi<strong>di</strong> naturali<br />

basati sulla struttura della pirrolozi<strong>di</strong>na contenenti un atomo <strong>di</strong><br />

azoto <strong>di</strong> cui se ne conoscono almeno trecento<br />

Gli alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici insaturi(PAs) sono epatotossici,<br />

causano una malattia veno-occlusiva del fegato o Sindrome <strong>di</strong><br />

Budd-Chiari , il cancro del fegato e fibrosi polmonare. Il rischio<br />

maggiore per la salute è associato all’uso <strong>di</strong> erbe contenenti PAs<br />

come la Borago officinalis, il Symphitum ed alcune erbe cinesi<br />

Nelle Boraginaceae generi Alkanna tintoria, Anchusa officinalis<br />

,Borago officinalis,Cynoglossum officinale Heliotropium<br />

arborescens, Lithospermum officinale,Myosotis scorpioides,<br />

Symphytum asperum,Symphytum caucasicum, Symphytum


officinale, Symphytum tuberosum ,S. peregrinum contengono<br />

alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici.<br />

BORAGINACEAE IN OMEOPATIA<br />

Questa grande famiglia <strong>di</strong> piante non è stata molto sperimentata<br />

in omeopatia tranne alcuni rime<strong>di</strong> quali Borago officinalis,<br />

Onosmos<strong>di</strong>um virginianum, Symphytum officinalis, Myosotys<br />

arvensis, Myosotys symphytifoglia, Heliotropium peruvianum;<br />

acor meno sperimentati sono Pulmonaria officinalis,<br />

Cynoglossum officinale e Lithospermun officinale, <strong>di</strong> cui le<br />

notizie principali sulla loro azione provengono dai manuali <strong>di</strong><br />

fitoterapia e si possono, tramite queste notizie, ipotizzare le loro<br />

azioni come rime<strong>di</strong> omeopatici.<br />

Occorre sottolineare quanto sarebbero importanti nuove<br />

sperimentazioni per ampliare la conoscenza <strong>di</strong> questa famiglia<br />

vegetale.<br />

Le principali tematiche in omeopatia, che si possono desumere<br />

da un inquadramento della famiglia sono le seguenti.<br />

Sono delle piante che crescono su ampie porzioni del nostro<br />

pianeta (grande capacità <strong>di</strong> adattabilità) Pur presentando<br />

una maggiore <strong>di</strong>stribuzione nella regione me<strong>di</strong>terranea, la<br />

famiglia è presente in tutte le aree temperate e subtropicali, è<br />

meno frequente nelle regioni temperato-fredde e tropicali,<br />

<strong>di</strong>venta rara nelle regioni artiche (preferiscono climi miti o<br />

cal<strong>di</strong>). Non ci sono tra <strong>di</strong> loro piante acquatiche e<br />

neppure molto tossiche, (anche se alcune contengono<br />

alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici epatotossici, ve<strong>di</strong> sopra) né piante<br />

parassite o artiche. Solo l’Eritrichium nano, un minuscolo<br />

Myosotis cresce in alta montagna.<br />

Le troviamo nei boschi soleggiati in primavera, nei prati umi<strong>di</strong>,<br />

nelle pozze <strong>di</strong> irrigazione come Myosotis, Polmonaria officinalis,<br />

Symphytum anche sulle rive del mare, mentre Onosmo<strong>di</strong>um<br />

pre<strong>di</strong>lige i terreni secchi A volte come in Symphytum ,


Onosmo<strong>di</strong>um, Borago, Myosotys possono aver caratteri<br />

infestanti<br />

Sono piante che crescono bene su terreni silicei e<br />

calcarei:l’elemento siliceo traspare da ogni parte sotto forma <strong>di</strong><br />

rivestimento <strong>di</strong> peli ruvi<strong>di</strong>, che rivela la natura cristallina e<br />

minerale.<br />

Questa importante sostanza possiede due aspetti: assorbendo<br />

molta acqua <strong>di</strong>venta plastica, colloidale, mucillaginosa, a metà<br />

tra solido e liquido. Le specie <strong>di</strong> questa famiglia lasciano<br />

trasparire un tipo <strong>di</strong> pianta che si unisce fortemente al suolo con<br />

ra<strong>di</strong>ci e rizomi, preferisce i terreni sabbiosi e silicei, è<br />

pre<strong>di</strong>sposto a produrre acido silicico.<br />

Diversi generi sono coltivati come ornamentali ad es.<br />

Heliotropium, Mertensia, Myosotis, Pulmonaria, Echium.<br />

Parecchie specie hanno valore me<strong>di</strong>cinale ( azione antiinfiammatoria,<br />

astringente, vulneraria, espettorate, balsamica,<br />

anticoncezionale ed anti-tireotropa) da altre si estraggono dei<br />

coloranti.(Alcanna tintoria), altre sono usate in cucina come<br />

ad esempio Borago nel bacino del me<strong>di</strong>terraneo, altre ancora per<br />

produrre profumi come Heliotropium. Altre piante come<br />

Cynoglossum sono maleodoranti ed infestanti.<br />

Alcune sono piante perenni come Litospermum,<br />

Onosmo<strong>di</strong>um, Myosotis.<br />

Nel rapporto con la luce si va da piante come Heliotropium che<br />

desiderano la luce e seguono il sole con i loro fiori come un<br />

girasole, a piante che preferiscono luoghi freschi umi<strong>di</strong> e<br />

piuttosto ombrosi con terreni calcareo silicici come Myosotis<br />

e Lythospermo o ad<strong>di</strong>rittura nei terreni paludosi e fo<strong>ssa</strong>ti come<br />

Symphytum che cresce bene in zone soleggiate parzialmente<br />

soleggiate. In alcuni come Polmonaria officinalis la forma e il<br />

colore venature delle foglie ricordano un polmone e qui per la<br />

dottrina delle segnature è utilizzata nelle patologie<br />

polmonari.<br />

Il contenuto in mucillagini ed acido silicico è responsabile delle<br />

capacità riparative <strong>di</strong> queste piante che raggiungono loro<br />

apice in Symphytum.


Intorno a queste piante fioriscono miti e tra<strong>di</strong>zioni popolari; ad<br />

esempio in Mysostis e il mito dell’abbandono e della<br />

nostalgia in Heliotropium dell’abbandono e dell’amore<br />

impossibile, in altri come Lithospermo se ne ricorda l’uso<br />

come anticoncezionale nelle donne delle tribù <strong>di</strong> Nativi del<br />

Nord America. Symphytum o consolida maggiore è conosciuto<br />

nell’antichità per l’uso vulnerario e per trattare le fratture,<br />

Borago per l’uso presso gli antichi ai fini migliorare il tono<br />

dell’umore ed infondere coraggio.<br />

TEMI<br />

Preme<strong>ssa</strong><br />

Vista la vastità della famiglia ed i pochi rime<strong>di</strong> sperimenti<br />

questa estrapolazione ha caratteristiche non certo definitive, ma<br />

vuole costituire un punto <strong>di</strong> partenza per stu<strong>di</strong>are più a fondo le<br />

Boraginaceae in omeopatia.<br />

FONDANTI=grassetto maiuscolo<br />

Comuni= grassetto minuscolo<br />

Temi singoli rime<strong>di</strong>= minuscoli sottolineati.<br />

INTEGRYTY /FRAGILITY/VULNERABILITY<br />

CONFIDENCE WANT OF SELF/INADEQUATE<br />

FEEELING<br />

FORSAKEN FEELING/love <strong>di</strong>sappointed/Timi<strong>di</strong>ty<br />

INJURES/WOUND /SLOW REPAIR<br />

Anticipation/Space/Time<br />

Excitement/Integration of instinct<br />

Activity/Exhaustion/Memory<br />

Weakness/Heaviness/Stiffness<br />

Oversensitive to pain/Pain penetranting/Spot pain<br />

Transformation<br />

Dictatorial/Anger/Duty/Heroic<br />

Narcissism<br />

Nervous system/Ataxia/Convulsion/Spasm<br />

Speech<br />

Eyes/Visual complaints


Sexual/Genitalia /Sterility<br />

Respiratory<br />

Suppuration/gland<br />

Bone /Joints/Cancer<br />

Liver/Stomach/Abdomen<br />

Skin/Perspiration<br />

Congestion/Hypertension/Heat<br />

Coldness<br />

Tobacco/Food /Thyrst<br />

INTEGRITY/FRAGILITY/VULNERABILITY<br />

In questa famiglia i temi della integrità e della fragilità, che<br />

troviamo anche nelle Compositae, sono caratterizzanti e<br />

fondanti, basti pensare a Symphytum alle numerose ferite,<br />

traumi e fratture che mettono in crisi sua fragile corazza silicica<br />

che lo sostiene ed ai processi riparativi sono a<strong>ssa</strong>i lenti, sempre<br />

sotto il forte influsso l’elemento silicico.<br />

In Onosmo<strong>di</strong>um la fragilità è sul piano neurologico, mentre in<br />

Myosotys, Heliotropium la ferita è a livello sentimentale, in<br />

Borago sul piano dell’onore ferito ed anche in queste prospettive<br />

<strong>di</strong>fficili da sanare.<br />

CONFIDENCE WANT/INADEQUATE FEELING<br />

Queste persone hanno una scarsa fiducia in se stessi, un senso <strong>di</strong><br />

inadeguatezza che gli deriva dal loro senso <strong>di</strong> fragilità; in<br />

Onosmo<strong>di</strong>um che è il para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> questa situazione, c’è<br />

l’intrinseca <strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli con molti sintomi<br />

neurologici e comportamentali che confermano questo<br />

atteggiamento, in Symphytum l’inadeguatezza si concretizza sul<br />

piano della lentezza a guarire e nelle <strong>di</strong>fficoltà, presenti anche in<br />

Onos, nel parlare, scrivere, leggere, ricordare le cose.<br />

Myosotys e Heliotropium non sono adeguati nel superare<br />

l’abbandono che <strong>di</strong>venta una ferita insanabile, Borago è incapace<br />

<strong>di</strong> adeguarsi al cambiamento della situazione che vive.<br />

Borago,infatti, assume, in una famiglia problematica, il ruolo<br />

genitoriale che continuerà ad esercitare anche quando non è più<br />

nece<strong>ssa</strong>rio in quanto si irrigi<strong>di</strong>sce in questa posizione.


Per comprendere questi rime<strong>di</strong> bisogna capire che<br />

hanno una fragile struttura con un problema <strong>di</strong><br />

integrità cui si somma una grande lentezza nei<br />

processi <strong>di</strong> riparazione che sono inadeguati sia a<br />

livello osseo e muscolo-ten<strong>di</strong>neo ( Symph.) che<br />

neurologico (Onos.) che respiratorio (Myos, Cyno, Pulo)<br />

che sentimentale (Myos, Helio) o dell’onore<br />

ferito(Borag).<br />

Il trauma a qualsiasi livello si verifica, mette in crisi<br />

la loro fragile struttura, ma con un’ostinazione tutta<br />

silicica combattono contro le loro <strong>di</strong>fficoltà, anche se<br />

intrinsecamente sanno che non ce la faranno e la<br />

malattia può <strong>di</strong>ventare una giustificazione per il loro<br />

fallimento. La <strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli <strong>di</strong> Onos<br />

è emblematica <strong>di</strong> questi squilibri profon<strong>di</strong>.<br />

FORSAKEN FEELING/Love <strong>di</strong>sappointed/Timi<strong>di</strong>ty<br />

In considerazione della fragilità della loro struttura è<br />

ipotizzabile che l’abbandono sia stato molto precoce,<br />

manifestandosi poi con modalità <strong>di</strong>verse da un rime<strong>di</strong>o all’altro;<br />

in Symphytum con una <strong>di</strong>fficoltà a riparare le sue ferite, in Onos<br />

con il senso <strong>di</strong> inadeguatezza a superare gli ostacoli, in Borago<br />

con l’assunzione del ruolo genitoriale che non gli compete, per<br />

essere in qualche modo riconosciuto ed amato.<br />

Myosotys ed Heliotropium hanno subito un abbandono precoce<br />

che nei miti e leggende è sentimentale ma che nella realtà può<br />

riguardare le figure <strong>di</strong> riferimento parentali; si tratta <strong>di</strong> un<br />

abbandono nostalgico cui segue un’ineluttabile rassegnazione a<br />

tipo Natrum e Sepia, senza la ricerca <strong>di</strong> un nuovo sostegno come<br />

accade in Pulsatilla.<br />

Borago per non sentirsi abbandonato assume un ruolo<br />

genitoriale ed in qualche modo ne rimane prigioniero.<br />

Sotto l’azione della componente silicica i rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa<br />

famiglia non cercano il supporto <strong>di</strong> qualcuno come fa la<br />

ranuncolacea Pulsatilla ma si appoggiano solo su se stessi.


INJURES/WOUND /SLOW REPAIR<br />

L’adattamento ai traumi sia fisici come ferite o fratture, che<br />

emozionali, è scarso con molte la <strong>di</strong>fficoltà ad elaborarli; ciò<br />

in<strong>di</strong>ca da un lato la fragilità della loro struttura ma al tempo<br />

stesso, la capacità <strong>di</strong> guarire, seppure con <strong>di</strong>fficoltà. La tenacia<br />

tutta silicica con cui perseguono i loro obbiettivi è una prova del<br />

fatto che non richiedono sostegno.<br />

Nel complesso abbiamo un quadro mentale <strong>di</strong> un paziente che ha<br />

subito dei traumi precoci che hanno reso fragile il suo carattere e<br />

minato la sua capacità <strong>di</strong> resistere e reagire.<br />

Anticipation/Space/Time<br />

L’ansia <strong>di</strong> anticipazione, presente soprattutto in Onosmo<strong>di</strong>um, è<br />

legata al timore <strong>di</strong> non essere idoneo a superare gli ostacoli, e si<br />

accompagna ad una valutazione alterata dello spazio ed alla<br />

sensazione che il tempo passi troppo lentamente, in quanto<br />

vorrebbe già aver superato l’ostacolo che ha davanti.<br />

Excitement/Integration of instinct<br />

In Onosmo<strong>di</strong>um in particolare e meno in Symphytum e Borago<br />

c’è una grande ipereccitabilità documentata dalle voci<br />

repertoriali <strong>di</strong> irritabilità, irrequietezza ed ipersensibilità in<br />

generale e specialmente ai rumori ( sempre in Onos) cui si<br />

associano le numerose contrazioni spasmo<strong>di</strong>che agli arti sotto la<br />

sezione estremità<br />

Sono persone che pur avendo una struttura piuttosto fragile sono<br />

piuttosto performanti e si pongono alti obbiettivi che<br />

<strong>di</strong>fficilmente raggiungeranno e questo a scapito del lato sessuale<br />

che è spesso sacrificato nelle Boraginaceae<br />

Acivity/Exhaustion/Memory<br />

Sono persone impazienti, vanno molto veloci, fanno le cose con<br />

energia, corrono. Sono persone con grosse spinte realizzatrici,<br />

desiderosi <strong>di</strong> contare e <strong>di</strong> fare cose importanti, al <strong>di</strong> sopra della<br />

norma, ma con l'intima consapevolezza <strong>di</strong> non farcela. Questo<br />

aspetto è bene evidente in Onos, Symphytum Borago.<br />

Lo strenuo impegno che profondono nel superare gli ostacoli li<br />

conduce ad una forte prostrazione sia mentale che fisica come


testimoniato dai numerosi sintomi <strong>di</strong> debolezza, <strong>di</strong> stanchezza e<br />

<strong>di</strong> pesantezza presenti nel repertorio.<br />

Sono persone, in genere, con una pessima memoria come risulta<br />

dalle <strong>di</strong>fficoltà a ricordarsi le cose che debbono fare o che leggono<br />

o che debbono <strong>di</strong>re specialmente Onos e Symphytum.<br />

Weakness/Heaviness/Stiffness<br />

Ci sono sintomi <strong>di</strong> pesantezza a vari livelli, gli arti sembrano<br />

sempre più pesanti e c’è un netto calo <strong>di</strong> forza quasi a trovare<br />

una giustificazione alla <strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli.<br />

Gli ostacoli sembrano molto più grossi, sembrano macigni.<br />

Le patologie gravi <strong>di</strong> cui soffre in genere non sono dolorose, ma,<br />

se il dolore c’è, è a<strong>ssa</strong>i intenso e i pazienti in<strong>di</strong>cano una zona<br />

estremamente dolente o bruciante, facendo salvo il resto del<br />

corpo che, a detta loro, funziona benissimo.<br />

Vi sono molti sintomi <strong>di</strong> debolezza specialmente in Onos a livello<br />

degli arti inferiori e superiori, con tremori, scarsa coor<strong>di</strong>nazione,<br />

andatura atassica, che sommate a tutti i <strong>di</strong>sturbi della sfera<br />

sessuale sottolineano ulteriormente la facile esauribilità <strong>di</strong><br />

queste persone.<br />

Sia in Onsos che in Symph a livello fisico, in Borago a livello<br />

mentale è presente rigi<strong>di</strong>tà a conferma <strong>di</strong> un tentativo <strong>di</strong><br />

compenso tutto silicico della loro debolezza intrinseca.<br />

Oversensitive to pain/Pain penetranting/Spot pain<br />

In questa famiglia troviamo un’ipersensibilità al dolore con<br />

dolori penetranti, pungenti, contusivi, laceranti, tiranti,<br />

costrittivi, crampiformi, a testimonianza della debolezza della<br />

loro struttura in parte silicica, il tema della penetrazione è molto<br />

forte nelle Boraginaceae, basti pensare anche alla paura della<br />

penetrazione che troviamo nell’avversione al coito o nella<br />

mancanza <strong>di</strong> piacere sessuale delle donne che richiedono questi<br />

rime<strong>di</strong>.<br />

I dolori spot cioè in piccole aree,che troviamo specialmente in<br />

Onosmo<strong>di</strong>um sono un tentativo <strong>di</strong> circoscrivere il problema<br />

deostruente ella malattia ad una piccola area e pensare così che<br />

il resto del corpo sia sano


Dictatorial/Anger/Duty/Heroic<br />

In questa famiglia troviamo aspetti <strong>di</strong>ttatoriali specialmente in<br />

Borago meno in Onosmo<strong>di</strong>um, e in Symphytum. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>ttatorialità <strong>di</strong> sostegno per rafforzare la loro debole struttura,<br />

tuttavia in Borago è più accentuata insieme al loro forte senso<br />

del dovere e <strong>di</strong> responsabilità. La rabbia <strong>di</strong> Borago deriva dal<br />

vedere che i suoi familiari non gli obbe<strong>di</strong>scono, non lo seguono<br />

come vorrebbe, in quanto vive con la presunzione che solo lei può<br />

fare le cose bene.<br />

Tuttavia, appena Borago assume il rime<strong>di</strong>o, desidera recuperare<br />

quella componete lu<strong>di</strong>ca ed infantile <strong>di</strong>ventando così più mite e<br />

dolce ed in questo modo evidenziando la sua fragilità.<br />

L’atteggiamento eroico <strong>di</strong> Borago o Symphytum che riceve tante<br />

ferite e traumi è un modo, come la <strong>di</strong>ttatorialità, <strong>di</strong> rafforzare la<br />

loro fragilità <strong>di</strong> fondo<br />

Narcissism<br />

Le boraginaceae comprendono delle piante ornamentali tra le<br />

quali Myosotys e Heliotropium , Polmonaria, Echium;<br />

Heliotropium è anche usato per fare profumi.<br />

Per le analogie e per i miti che li accompagnano specie Myos ed<br />

Helio possiamo ipotizzare che l’aspetto narcisistico sia presente<br />

nei suddetti rime<strong>di</strong>.<br />

Transformation<br />

Presentano spesso sintomi <strong>di</strong> pezzi del corpo che si staccano e poi<br />

si riattaccano, la sensazione che il corpo si espanda, la<br />

sensazione <strong>di</strong> costrizione. Questo espandersi e costringersi li<br />

avvicina per questo aspetto associato a quello neurologico alle<br />

leguminose. Entrambe le famiglie contengono alcaloi<strong>di</strong><br />

pirrolozi<strong>di</strong>nici dove è presente un atomo <strong>di</strong> azoto, inoltre Borago<br />

contiene nitrato <strong>di</strong> potassio. Questo sensazione <strong>di</strong> espandersi<br />

potrebbe rispondere alla più generale necessità <strong>di</strong> ipertrofizzarsi<br />

<strong>di</strong> fronte agli ostacoli da superare è più tipica <strong>di</strong> Onos.<br />

Nervous system/Ataxia/Convulsions<br />

Onosmo<strong>di</strong>um è il prototipo dei rime<strong>di</strong> neurologici <strong>di</strong> questa<br />

famiglia ed è usato per trattare malattie neurologiche gravi


come, la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica, le<br />

atassie o meno gravi e funzionali come <strong>di</strong>slessie e <strong>di</strong>sgrafie, in<br />

quanto contiene alcaloi<strong>di</strong> tossici per il sistema nevoso centrale;<br />

sintomi neurologici meno accentuati sono presenti anche in<br />

Symph sotto forma <strong>di</strong> scarsa coor<strong>di</strong>nazione nei movimenti degli<br />

arti.<br />

Speech<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà ad esprimersi, ad articolare le parole, saltano da<br />

una frase all’altra, dando per scontato che la frase precedente è<br />

stata compresa. Parlano molto eccitati e concitati e si bloccano<br />

spesso nell’esposizione, come se si inciampassero fra una frase e<br />

l’altra. Anche le <strong>di</strong>fficoltà u<strong>di</strong>tive che sono riportate nel<br />

repertorio confermano ulteriormente questo senso inadeguatezza<br />

che deriva dall’azione depressiva del rime<strong>di</strong>o sul SNC. Questi<br />

sintomi sono prevalenti in Onos ed anche in Symph.<br />

Eyes/Visual complaints<br />

L’intere<strong>ssa</strong>mento oculare è una costante nelle Boragincaeae,<br />

basti pensare a Symphytum che è uno dei più gran<strong>di</strong> rime<strong>di</strong> dei<br />

traumi ai globi oculari o <strong>di</strong> interventi chirurgici sull’occhio come<br />

la cataratta che tardano a guarire o <strong>di</strong> cataratte posttraumatiche.<br />

In tutti i rime<strong>di</strong> troviamo comunque dei sintomi oculari come gli<br />

arro<strong>ssa</strong>menti oculari in Borago o la sensazione <strong>di</strong> tensione al<br />

canto interno sinistro che si estende in basso verso le o<strong>ssa</strong> nasali<br />

che gli occhi sembrano attirarsi ed essere più piccoli <strong>di</strong><br />

Heliotropium peruvianum.<br />

In Onosmo<strong>di</strong>um si trovano sintomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà visiva legati alla<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> mettere a fuoco, e con la sensazione che gli oggetti<br />

appaiono più grossi quin<strong>di</strong> camminando alza i pie<strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

quanto serva ad ulteriore conferma della sua intrinseca <strong>di</strong>fficoltà<br />

a superare gli ostacoli e complessivamente il suo senso <strong>di</strong><br />

inadeguatezza.<br />

Sexual/Genitalia/Sterility<br />

Il polo sessuale è grosso punto <strong>di</strong> debolezza <strong>di</strong> questi rime<strong>di</strong>.<br />

Abbiamo una tipica sensazione <strong>di</strong> freddo a livello genitale<br />

maschile(Onos), impotenza, scarso piacere col rapporto.


Nella donna ci sono dei grossi sintomi <strong>di</strong> bearing down<br />

(Heliotropium) o <strong>di</strong> <strong>di</strong>smenorrea (Borago), ma in particolare in<br />

Onos e soprattutto in Lithospermum officinale (contengono<br />

sostanze antigonadotrope) sterilità, avversione ai rapporti<br />

sessuali e la mancanza <strong>di</strong> piacere col rapporto che possono<br />

configurarsi come una paura della penetrazione che <strong>di</strong>venta<br />

come una ferita che lede la loro integrità. Alcune piante sono<br />

perenni e per analogia una pianta perenne ha <strong>di</strong>fficoltà a<br />

riprodursi.<br />

Respiratory<br />

L’apparato respiratorio è uno dei campi <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> questi<br />

rime<strong>di</strong> specialmente Myosotis arvensis, Myosotis symph,<br />

Pulmonaria off, Cynoglossum Off hanno processi infiammatori<br />

come polmoniti, bronchiti, processi tubercolari che tardano<br />

risolversi,anche Symph e Onos hanno sintomi respiratori<br />

seppure meno gravi.<br />

Bone/ Joints /Cancer<br />

Le Boraginaceae ed in particolare Symphytum, sono gran<strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong> per il tessuto osseo e le articolazioni. Shymphytum agisce<br />

sul periostio stimolandone la capacità <strong>di</strong> deporre nuovo osso ed è<br />

quin<strong>di</strong> uno dei gran<strong>di</strong> rime<strong>di</strong> per le fratture ossee, specialmente<br />

quelle che ritardano a consolidare. Synphytum è attivo anche sui<br />

processi infiammatori dell’osso, quali periostiti, osteiti ed<br />

osteomieliti, sempre con la keynote “che ritardano a guarire”. E<br />

spesso con dolori pungenti, penetranti.<br />

Per concludere Symphytum è anche un rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> neoplasie<br />

ossee, specialmente, sarcomi ossei. A livello articolare in<br />

Symphytum abbiamo tumefazioni specialmente <strong>di</strong> natura posttraumatica<br />

o da eccessivo uso dell’articolazione, si ricorda che è<br />

un grande rime<strong>di</strong>o del gomito del tennista. I dolori sono<br />

pungenti, pressori, contusivi, tiranti ed aggravati dal<br />

movimento, migliorati dal riposo e dal caldo.<br />

In Borago i dolori articolari hanno la caratteristica <strong>di</strong> peggiorare<br />

col calore, questo farebbe pensare che si tratti <strong>di</strong> dolori artritici<br />

<strong>di</strong> natura infiammatoria o metabolica, visto anche la congestione<br />

del rime<strong>di</strong>o.


Anche in Omosmo<strong>di</strong>um sono presenti dolori articolari sia agli<br />

arti inferiori che superiori che inferiori, migliorati dal freddo.<br />

Suppuration/Glands<br />

La caratteristica delle Boraginaceae <strong>di</strong> avere dei lenti processi <strong>di</strong><br />

guarigione, sotto l’azione della componente silicica, fa sì che<br />

siano dei gran<strong>di</strong> rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> suppurazioni ossee e ghiandolari ed<br />

ascessi muscolari(psoas) in particolare Symphytum.<br />

A livello respiratorio vi sono rime<strong>di</strong> come Myos-a e Myos, e<br />

probabilmente Polmonaria off. e Cynoglossum off., i quali hanno<br />

un grande tropismo per i polmoni con polmoniti, bronchiti, e<br />

processi tubercolari tutti con la modalità <strong>di</strong> una lenta guarigione<br />

ed infine segnaliamo le laringiti con abba<strong>ssa</strong>mento <strong>di</strong> voce come<br />

in Heliotropium spesso associate a <strong>di</strong>sturbi uterini.<br />

Anche questo livello si confermano le scarse capacità riparative<br />

<strong>di</strong> questa famiglia.<br />

Liver/Stomach/Abdomen<br />

Molte Boraginaceae contengono alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici che sono<br />

epatotossici e perciò non debbono stupire i <strong>di</strong>sturbi epatici con<br />

dolori all’ipocondrio destro <strong>di</strong> Symph o Borago o le varie nausee<br />

segnalate per Onos così come il senso <strong>di</strong> gonfiore dell’addome o<br />

la sensazione <strong>di</strong> costrizione percepita sempre all’addome o i<br />

dolori penetranti alla bocca dello stomaco <strong>di</strong> Heliotropium.<br />

Skin/Perspiration<br />

In Symph e Myos sono segnalate sudorazione durante il sonno. A<br />

livello cutaneo sono segnalati eczemi secernenti alle <strong>di</strong>ta delle<br />

mani in Borago ed in generale nella famiglia delle Boraginaceae<br />

piaghe ed ulcere che tardano a guarire.<br />

Congestion/Heat/Hypertension<br />

In Borago a <strong>di</strong>fferenza degli altri rime<strong>di</strong> che sono piuttosto<br />

freddolosi, tranne Heliotropium che è aggravato dal caldo, c’è<br />

una forte congestione arteriosa con ipertensione e cefalee<br />

pulsanti come espressione della forte rabbia presente in questo<br />

rime<strong>di</strong>o.<br />

Coldness


In Symph è presente sensazione <strong>di</strong> freddo con miglioramento con<br />

applicazioni calde, in Onos una sensazione <strong>di</strong> freddo ai genitali,<br />

piuttosto tipica della famiglia, tuttavia questo rime<strong>di</strong>o migliora<br />

con le applicazioni fredde e desidera bevande fredde. In Borago<br />

vi è una franca calorosità e i suoi <strong>di</strong>sturbi peggiorano col calore.<br />

Tobacco/ Food/Thirst<br />

In Symphytum c’è avversione e aggravamento col tabacco<br />

mentre i desideri ed avversioni alimentari <strong>di</strong> Symph sono i<br />

seguenti.<br />

Desiderio <strong>di</strong> aceto, cibo affumicato;per gli alcolici sia desiderio<br />

che avversione con aggravamento; desiderio <strong>di</strong> cibi aspri, arance,<br />

caffè, carne, frutta, latte, pancetta; aggravato dal pane con<br />

avversione o desiderio, desiderio <strong>di</strong> cibi piccanti e prosciutto,<br />

salsicce, sottoaceti, aggravato dal tè, avversione allo zucchero,<br />

desiderio <strong>di</strong> pesce.<br />

In Onosmo<strong>di</strong>um si ritrova sete spiccata per bevande fredde e<br />

ghiacciate,desiderio <strong>di</strong> verdure e miglioramento con il vino.<br />

Le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziali saranno approfon<strong>di</strong>ti nello<br />

stu<strong>di</strong>o dei singoli rime<strong>di</strong><br />

Le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziali si pongono principalmente<br />

con:<br />

• Silicici<br />

• Compositae<br />

• Loganiacee<br />

• Rutacee<br />

• Leguminose<br />

• Ranuncolaceae<br />

• Lycopo<strong>di</strong>aceae<br />

• Rime<strong>di</strong> marini<br />

• Metalli nobili e seminobili<br />

• Noso<strong>di</strong> (Carc)<br />

• Alti rime<strong>di</strong> che saranno trattati nello stu<strong>di</strong>o delle<br />

singole Boraginaceae<br />

Bibliografia<br />

Wikipe<strong>di</strong>a :Le Boraginaceae<br />

Wikipe<strong>di</strong>a: Alcaloids Pyrrolozy<strong>di</strong>ne in plants


Enrica Campanini. Dizionario <strong>di</strong> fitoterapia e piante me<strong>di</strong>cinali-<br />

Ed Tecniche nuove.<br />

Alfredo Cattabiani: Florario: Oscar Mondadori<br />

BORAGO OFFICINALIS (Borag.)<br />

Nome comune: Borragine<br />

Francese: Bourache<br />

Inglese Borace<br />

Parti utilizzate attualmente: fiori, sommità fiorite,<br />

semi.<br />

Borago officinalis, anche conosciuta come “stella fiorita”, è<br />

una pianta annuale originaria della Siria, ma naturalizzata in<br />

tutta la regione me<strong>di</strong>terranea, così come in Asia minore, Europa,<br />

Nord Africa e Sud America. Cresce in altezza da 60 a 100 cm, è<br />

ruvida o coperta da peli su tutti gli steli e sulle foglie; le foglie<br />

sono alternate, semplici, lunghe dai 5 cm ai 15 cm. In genere la<br />

pianta cresce nei prati vicino alle abitazioni.<br />

I fiori sono completi, perfetti, con cinque petali stretti, con<br />

forma triangolare appuntita. I fiori sono spesso <strong>di</strong> colore blu. Vi<br />

sono anche delle piante con i fiori <strong>di</strong> colore bianco o rosa. I fiori<br />

nascono lungo le cime scorpioi<strong>di</strong> a formare ampi ciuffi floreali<br />

con fiori multipli che sono in fiore contemporaneamente,<br />

suggerendo che la Borragine che ha un alto grado <strong>di</strong><br />

genitogamia. Ha un modello <strong>di</strong> accrescimento variabile in base<br />

all’ambiente dove la pianta si trova il che spiega la prolificità<br />

della pianta che <strong>di</strong>mostra per così <strong>di</strong>re un ottimo spirito <strong>di</strong>


adattamento. Nei climi più miti, la Borragine fiorisce in<br />

continuazione per la maggior parte dell’anno.<br />

Questa pianta annuale fiorisce in estate, cresce rapidamente dal<br />

seme ed è ricoperta da ra<strong>di</strong> peli setolosi, mentre i fiori blu si<br />

inclinano verso il suolo. E’ una pianta che se non coltivata,<br />

ritorna rapidamente allo stato selvatico, negli orti o sui compost<br />

della terra arata.<br />

Ha bisogno <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> molto humus.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente la Borragine era coltivata per uso culinario,<br />

mentre oggi le coltivazioni più importanti sono ad uso<br />

commerciale per produrre semi oleosi. I semi oleosi sono<br />

utilizzati come fonte <strong>di</strong> acido gamma-linolenico, <strong>di</strong> cui la<br />

Borragine è la pianta più ricca nel regno vegetale. Il contenuto <strong>di</strong><br />

olio nei semi è tra il 26 ed il 38% e in aggiunta all’acido gammalinolenico<br />

troviamo aci<strong>di</strong> grassi saturi come l’acido palmitico(10-<br />

11%), l’acido stearico (3,5-4,5%), l’acido oleico (16-20%), l’acido<br />

gamma-linoleico (35-38%), l’acido ecosanoico (3,5-5,5%), l’acido<br />

erucico (1,5-3,5%) e l’acido nervonico (1,5%).L’olio <strong>di</strong><br />

Borragine è spesso utilizzato a livello commerciale come<br />

supplemento <strong>di</strong> acido gamma-linolenico, nonostante gli adulti<br />

sani ne producano un’ampia quantità attraverso l’acido<br />

linolenico che introducono con la <strong>di</strong>eta.<br />

Costituenti principali: mucillagine fino al 30%; alcaloi<strong>di</strong><br />

pirrolozi<strong>di</strong>nici in minime quantità (licopsamina, amabilina,<br />

interme<strong>di</strong>na, supinina), antociani (nei fiori), minerali come<br />

silicio, calcio, nitrato <strong>di</strong> potassio (4700-67.000 ppm),<br />

<strong>di</strong>screte quantità <strong>di</strong> ac silicilico(15,000-22,000ppm),acido<br />

rosmarinico (500-7000ppm),con azione antinfiammatoria,<br />

antileucotrienica, antigonadotropa, anti-tiretropa, anti-tumorale,<br />

anti-virale, anti-edemigena), allantoina, vitC.<br />

La produzione <strong>di</strong> Borragine include anche il suo utilizzo come<br />

verdura o come erba secca. La Borragine fresca, con un<br />

sapore simile al cetriolo, era spesso usata nelle insalate o come


ornamento <strong>di</strong> alcuni piatti ma attualmente è considerata tossica.<br />

I fiori che contengono un alcaloide pirrolozi<strong>di</strong>nico non tossico, la<br />

tesinina, che ha un sapore dolce simile al miele, sono una delle<br />

poche vere fonti <strong>di</strong> colore blu naturale e non tossico e sono usati<br />

per decorare i dessert.<br />

L’uso come verdura cotta è consentito ed è comune in Germania,<br />

in Spagna nella regione dell’Aragona e della Navarra e nell’Italia<br />

del Nord in Liguria. Sebbene sia spesso usata nelle zuppe, una<br />

delle migliori ricette con la Borragine è la salsa verde fatta in<br />

Germania a Francoforte. In Italia e precisamente in Liguria la<br />

Borragine è utilizzata per riempire i tra<strong>di</strong>zionali ravioli. In<br />

Polonia sono usati le foglie per aromatizzare i sottoaceti.<br />

La Borragine è anche usata come pianta <strong>di</strong><br />

accompagnamento. E’ seminata, infatti, vicino ai pomodori e<br />

si <strong>di</strong>ce che non solo ne migliori la crescita, ma anche il sapore e<br />

che allontani i vermi del pomodoro. Allo stesso modo si ritiene<br />

che protegga e nutra i legumi, gli spinaci e i cavoli dell’orto ed<br />

anche le fragole.<br />

USO MEDICINALE<br />

I Naturopati usano la Borragine per la regolazione del<br />

metabolismo e del sistema endocrino ed è considerato un<br />

buon rime<strong>di</strong>o per la sindrome premestruale e la<br />

menopausa specialmente per le vampate <strong>di</strong> calore. La<br />

Borragine è talvolta in<strong>di</strong>cata per alleviare il raffreddore, la<br />

bronchite e le infezioni respiratorie ed in generale ha delle<br />

proprietà anti-infiammatorie e balsamiche. I fiori<br />

preparati in infusione per utilizzare i vantaggi delle loro<br />

proprietà me<strong>di</strong>camentose. L’acido oleico e palmitico della<br />

Borragine possono anche avere effetti<br />

ipocolesterolemizzanti<br />

La Borragine è una pianta con proprietà <strong>di</strong>uretiche,<br />

<strong>di</strong>aforetiche ed emollienti e per questo è utilizzata come


depurativo del sangue. La sua lieve azione <strong>di</strong>uretica è da<br />

attribuire al nitrato <strong>di</strong> potassio. Grazie al suo contenuto in<br />

mucillagine la pianta trova in<strong>di</strong>cazione anche come<br />

emolliente della tosse. Lecler la classifica tra le piante<br />

sudoripare e depurative con la Bardana, Viola tricolor,<br />

Saponaria, Smilax e Nasturzio.<br />

La presenza <strong>di</strong> alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici ad azione epatotossica,<br />

seppure in quantità minima ne sconsiglierebbe l’uso.<br />

L’olio <strong>di</strong> Borragine, la cui composizione è gia stata riportata,<br />

è ricco <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi insaturi è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile conservazione a causa<br />

dei processi <strong>di</strong> perossidazione.<br />

L’olio <strong>di</strong> borragine è consigliato con <strong>di</strong>screti risultati nella<br />

terapia della dermatite atopica, negli eczemi e nella<br />

psoriasi, nella per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> elasticità cutanea, nella<br />

prevenzione delle rughe e nella <strong>di</strong>sidratazione cutanea e tutto ciò<br />

lo rende molto utilizzato nella cosmesi.<br />

Tossicità<br />

Gli steli fogliati contengono alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici ed anche se<br />

la loro concentrazione è scarsa, il contenuto <strong>di</strong> quattro tazze <strong>di</strong><br />

infuso ogni giorno sommato nel tempo è epatotossico. Nel caso<br />

dei fiori, come già precisato, il solo alcaloide è la tesinina una<br />

pirrolozi<strong>di</strong>na satura dunque teoricamente non generatrice <strong>di</strong><br />

pirroli. E’ da sottolineare che nelle foglie sono state riscontrate<br />

piccole quantità <strong>di</strong> alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici (10ppm <strong>di</strong><br />

foglie secche) <strong>di</strong> alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici epatotossici:<br />

interme<strong>di</strong>na, lycopsamina, amabilina e supinina. . Tutto ciò<br />

induce a sconsigliare l’uso terapeutico della pianta, almeno nelle<br />

sue parti aeree, anche se poi gli usi gia descritti in cucina<br />

tenderebbero a contrad<strong>di</strong>re questa in<strong>di</strong>cazione. In generale, oggi,<br />

si ritiene che la cottura privi la pianta della sua tossicità, mentre<br />

è sconsigliato l’uso della pianta fresca a scopi alimentari per i<br />

suoi potenziali effetti tossici. In letteratura non sono segnalati<br />

invece effetti tossici secondari per quanto riguarda i semi e<br />

perciò anche l’olio che non contiene alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici.


Curiosità e miti.<br />

Il suo nome deriva dal latino “borra” che significa stoffa <strong>di</strong> lana<br />

ruvida e questo a causa della ruvi<strong>di</strong>tà delle sue foglie, secondo<br />

altri il suo nome deriverebbe dall’arabo “abou-rach” cioè padre<br />

del sudore. Apuleio lo fa derivare da una storpiatura <strong>di</strong> “cor ago”<br />

(<strong>di</strong>cit borago:gau<strong>di</strong>a cor<strong>di</strong>s ago) probabilmente in relazione ad<br />

una sua virtù cor<strong>di</strong>ale confermata da Plinio che la chiamo<br />

“Euphrosinum” vale a <strong>di</strong>re erba della gioia.<br />

Il primo a descriverla e ad impiegarla a scopo curativo fu San<br />

Alberto Magno nel XIII secolo.<br />

Questa pianta ha fama <strong>di</strong> sollevare il morale come affermava<br />

John Gerard nel suo ‘The Herball’ or General Histoire of<br />

Plantes’(1597).<br />

Ancora prima, aggiunta al vino, era usata dagli antichi romani<br />

per curare la malinconia e la tristezza, dai Celti per dare<br />

coraggio ai guerrieri per affrontare i nemici in battaglia. Gli<br />

antichi Greci invece la usavano per curare il mal <strong>di</strong> testa da<br />

sbronza.<br />

Plinio la chiamava "Euphrosinum" perché avrebbe reso l'uomo<br />

euforico: felice e contento come attesta l'antico verso "Ego Borago<br />

- Gau<strong>di</strong>a semper ago.". Sosteneva che i fiori consumati in<br />

insalata rendono propensi al riso e sgombrano la mente dai<br />

cattivi pensieri, le foglie e i fiori nel vino tolgono la tristezza e la<br />

malinconia e danno la felicità. Riteneva che la Borago fosse il<br />

famoso "Nepente <strong>di</strong> Omero" e che consumata nel vino portava<br />

all'oblio ed alla spensieratezza.<br />

"llawenlys"(nome gallese dell'erba), significa "erba della<br />

contentezza" (forse a causa del vino con cui si gustava).<br />

Parkinson la raccomandava per espellere pensieri e malinconia.<br />

Bacon <strong>di</strong>ceva essere un eccellente rime<strong>di</strong>o per reprimere i<br />

fuligginosi vapori della polverosa malinconia.<br />

Culpepper trovava la pianta utile nelle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:


• Febbri, gonfiori da infiammazione, morsi <strong>di</strong> animali<br />

velenosi-<br />

• Apparato respiratorio: raffreddori, polmoniti, bronchiti<br />

• Fegato: itteri ostruttivi.<br />

• Sesso femminile: Aumento ella secrezione lattea<br />

• Cute: Pruriti, infezioni da funghi, eczemi, scabbia, ulcere.<br />

• Estremità: reumatismi.<br />

• Infiammazioni degli occhi.<br />

Intere<strong>ssa</strong>nte è quanto è riportato sulle caratteristiche<br />

dell’essenza floreale (Flowers Essence Repertory su RW4).<br />

Qualità positive in stato <strong>di</strong> equilibrio: forze car<strong>di</strong>ache esuberanti,<br />

coraggio con ottimismo.<br />

Qualità negative in stato <strong>di</strong> squilibrio: sensazione <strong>di</strong> pesantezza<br />

a livello car<strong>di</strong>aco, mancanza <strong>di</strong> fiducia <strong>di</strong> fronte alle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Borago officinalis è un eccellente rime<strong>di</strong>o car<strong>di</strong>aco specialmente<br />

se c’è la sensazione <strong>di</strong> pesantezza a livello car<strong>di</strong>aco e forse estesa<br />

a tutto il corpo. La Borragine era in origine chiamata “Corago”<br />

per far riferimento allo stato <strong>di</strong> coraggio associato a questa<br />

pianta.<br />

La parola coraggio si riferisce ad una qualità dello spirito<br />

associata al cuore; per questo si ritiene che il cuore sia il centro<br />

energetico, dal quale si irra<strong>di</strong>a l’energia per tutto il corpo e<br />

verso gli altri.<br />

Talvolta quando lo spirito provi troppo dolore, tristezza e altre<br />

avversità, il cuore <strong>di</strong>venti contratto e pesante. Noi definiamo<br />

questa sensazione, scoraggiamento, demoralizzazione. Lo spirito<br />

ha bisogno <strong>di</strong> imparare che può controbilanciare questo senso <strong>di</strong><br />

incatenamento del cuore venendo in contatto con qualcosa <strong>di</strong><br />

“luminoso” o “elevato”.<br />

Perciò il senso spirituale del coraggio non è tanto legato alla<br />

forza o all’audacia ma ad una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ottimismo interiore<br />

che aiuta da “elevarsi su”, piuttosto che sprofondare sotto il peso<br />

dello scoraggiamento o della depressione.<br />

L’essenza floreale <strong>di</strong> Borragine aiuta il cuore a sperimentare<br />

questa vitalità e questo senso <strong>di</strong> leggerezza, riempiendo lo spirito<br />

con forze fresche ed ottimismo ed entusiasmo. E’ un eccellente


alsamo e tonico quando lo spirito necessita <strong>di</strong> elevarsi e trovare<br />

coraggio.<br />

OMEOPATIA<br />

BORAGO OFFICINALIS [Borag.]<br />

Per preparare il rime<strong>di</strong>o si usa la tintura preparata con le foglie<br />

fresche secondo il seguente proce<strong>di</strong>mento. Le foglie fresche sono<br />

tagliate e triturate sino a ridurle in polpa e poi racchiuse in un<br />

pezzo <strong>di</strong> lino nuovo ed infine sottoposte a pressione. Il succo che<br />

ne esce è mescolato con un vigoroso scuotimento con una pari<br />

quantità in peso <strong>di</strong> alcool. Questa miscela è lasciata riposare per<br />

otto giorni in una bottiglia chiusa al buio e fresco e poi filtrata.<br />

Titolo della tintura al 50%. Le <strong>di</strong>luizioni debbono essere<br />

preparate sotto la classe I.<br />

Preme<strong>ssa</strong>.<br />

Questo rime<strong>di</strong>o è poco usato in omeopatia, le considerazioni che<br />

saranno esposte sono tratte dai provings <strong>di</strong> Olsen, dai vecchi usi<br />

erboristici, dalle caratteristiche dell’essenza floreale <strong>di</strong> questa<br />

pianta e dai miti che la circondano.<br />

E’ un rime<strong>di</strong>o che necessiterebbe <strong>di</strong> ulteriori sperimentazioni per<br />

l’ampia <strong>di</strong>ffusione geografica della pianta, per il vasto uso che se<br />

ne fa in me<strong>di</strong>cina popolare, nella moderna cosmesi e i numerosi<br />

aneddoti e miti che la circondano.<br />

PROVING DI BORAGO OFFICINALIS<br />

(tratti da “Olsen’s trees that heal” in RW4)<br />

PRIMO CASO I BORAGO OFFICINALIS.<br />

Donna <strong>di</strong> 34 anni madre <strong>di</strong> quattro figli. Assunta<br />

volontariamente per fare un proving e questo era il risultato.<br />

Delusa del pa<strong>ssa</strong>to, tristezza, dolore per la morte del padre. Era<br />

molto attaccata a lui e tra loro esisteva un buon rapporto. Piange<br />

durante il colloquio. Non andava d’accordo con la madre” mia


madre è rigida, falsa, meschina, critica”. Non era a sua volta<br />

molto apprezzata dalla madre. Non gli era permesso ribattere o<br />

esprimere emozioni negative. Non si sentiva sod<strong>di</strong>sfatta.<br />

Arrabbiata con se ste<strong>ssa</strong> per non aver finito il college. Mia madre<br />

era critica verso <strong>di</strong> me e adesso provo risentimento verso <strong>di</strong> lei.<br />

Un amico ha interrotto i rapporti con me cinque anni fa. Anche<br />

se questa persona mi ha chiamato per scusarsi, non sono stata<br />

capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticarlo.<br />

Dopo il proving con Borago officinalis.<br />

“Mi sento molto più comprensiva. Bisticcio molto meno con mia<br />

madre. In generale le cose mi infasti<strong>di</strong>scono molto meno. Ero<br />

abituata ad arrabbiarmi, gridare, urlare troppo; le mie vene<br />

avrebbero potuto saltarmi fuori al punto che si gonfiavano.<br />

Adesso non mi succede più. Mi piace avere questa calma adesso.<br />

Piccole cose, che abitualmente mi facevano arrabbiare, come i<br />

bambini, adesso io posso parlare con loro senza strepitare ed<br />

infuriarmi. Non è davvero da me essere così calma. Ero abituata<br />

a non andare d’accordo così facilmente e ad esprimere le mie<br />

emozioni; adesso posso restare in ascolto più a lungo e a pensare<br />

dentro <strong>di</strong> me. Suppongo che le altre persone po<strong>ssa</strong>no avere le loro<br />

ragioni e questo va bene. Io non devo essere così arrabbiata.<br />

Normalmente sono decisamente contraria all’aborto; adesso io<br />

sento che non desidero litigare troppo su questo argomento, gli<br />

altri possono avere le loro opinioni ed io avere la mia. (questo è<br />

intere<strong>ssa</strong>nte visto il forte ed intransigente desiderio che<br />

manifestava <strong>di</strong> proteggere i bambini in utero)<br />

Mi sento più felice in generale, sorrido <strong>di</strong> più adesso. Mi sento<br />

più libera nel <strong>di</strong>re ciò che sento anche con le persone che non<br />

conosco molto bene. Gli altri hanno sempre avuto <strong>di</strong>fficoltà a<br />

parlare con me. Mi chiamavano ‘il dottore’.<br />

Io tendo <strong>di</strong> più ad ascoltare e desidero aiutare gli altri. Adesso<br />

conosco <strong>di</strong> più i miei sentimenti. Accetto <strong>di</strong> più i sentimenti degli<br />

altri ed i miei. Nessuno è nece<strong>ssa</strong>rio che cambi; è inusuale per<br />

me <strong>di</strong>re queste cose. Ero abituata a manipolare gli altri per farli<br />

cambiare, ad esempio facevo così con i miei bambini. Adesso<br />

posso accettare gli altri per quello che sono e non voglio<br />

manipolare nessuno. Se qualcuno sbaglia, va bene lo stesso; Io


faccio tutto ciò che potevo. Non sono così arrabbiata per le<br />

mancanze delle altre persone.<br />

Quando mia madre mi viene a trovare, generalmente si<br />

comporta da criticona ed io vorrei fare le cose perfettamente. A<br />

questo punto non mi preoccupo molto <strong>di</strong> questa situazione.<br />

Ho avuto un incidente con la mia auto; il paraurti si è staccato.<br />

Abitualmente avrei avuto un accesso <strong>di</strong> rabbia, invece <strong>di</strong><br />

arrabbiarmi io anche detto a me ste<strong>ssa</strong>:”Oh il paraurti si è<br />

staccato”. L’ho rimesso su ed ho guidato sino a casa.<br />

Mi sarei comportata da isterica con rabbia per tutto questo. Io<br />

mi stupisco <strong>di</strong> come stata calma. Adesso posso oppormi a mio<br />

marito perché mi sento meno insicura. Non merito <strong>di</strong> umiliarmi<br />

davanti a lui.<br />

In pa<strong>ssa</strong>to ero abituata a fare cose che urtavano i miei<br />

sentimenti, adesso non sono così sensibile. Attualmente mi sento<br />

molto meglio <strong>di</strong> una volta. Non mi arrabbio più per queste cose.<br />

Non penso che dovrò più trattare mia madre così duramente.<br />

Ero una persona rabbiosa e volubile davvero, prima <strong>di</strong> prendere<br />

Borago. Non voglio essere così o<strong>di</strong>osa e cattiva ed attaccare mia<br />

madre per le cose che lei ha fatto in pa<strong>ssa</strong>to. Non devo nemmeno<br />

ritornare su questo argomento adesso. Questo è veramente un<br />

cambiamento sorprendente per me. Mi sento più contenta,<br />

sod<strong>di</strong>sfatta, più felice dentro <strong>di</strong> me. Ero abituata a sentirmi in<br />

competizione con il cibo. Era come la <strong>di</strong>pendenza da fumo che<br />

una volta avevo. Adesso ciò è cambiato, non sento più così forte il<br />

desiderio <strong>di</strong> mangiare. Ero avvezza ad andare al lavoro, a<br />

mettermi una maschera e pretendere che piacessi a tutti. Adesso<br />

desidero stare in casa ed essere con i miei amici. Ho un vecchio<br />

amico per cena, uno che non vorrei trascurare.<br />

Io voglio essere solo circondata a persone positive. Prima <strong>di</strong><br />

assumere Borago, mi sentivo troppo legata alle persone con dei<br />

problemi ed esse mi facevano sentire giù. Adesso sono capace <strong>di</strong><br />

separare me ste<strong>ssa</strong> da loro, ero troppo simpatetica.<br />

Normalmente volevo fare molti lavori <strong>di</strong> casa, attualmente<br />

desidero <strong>di</strong> più stare con i miei amici, sono meno preoccupata.<br />

Io ero la figlia più vecchia, mi sentivo responsabile per i miei<br />

fratelli più piccoli. Sentivo che non potevo fallire, non avevo


tempo per essere bambina e non mi concedevo nessun<br />

<strong>di</strong>vertimento. Quando mi sono sposata e ho avuto un bambino,<br />

sono <strong>di</strong>ventata ancora più seria; ero sempre preoccupata per<br />

qualche cosa andasse storto. Mi sentivo responsabile <strong>di</strong> tutto.<br />

Mio marito non mi aiutava molto, adesso non mi sento più<br />

stre<strong>ssa</strong>ta nei riguar<strong>di</strong> dei miei bambini. Non mi faccio più sensi<br />

<strong>di</strong> colpa e mi sento meglio e mi accetto come sono. Sono “una cosa<br />

più calma” e non devo essere così perfetta. In generale ero<br />

calorosa, mi piace l’aria fresca. Ho sempre troppo caldo.”<br />

(Aggravamento col calore, desiderio <strong>di</strong> dolci, abituata a prendere<br />

troppi caffè.)<br />

Io non sono più così calorosa adesso e sono meno sensibile al<br />

caldo. Mi sentivo il viso sempre caldo, adesso non ho più questa<br />

sensazione. Non sono più così irrequieta, in generale mi sento<br />

più rila<strong>ssa</strong>ta. La mia vitalità in generale e migliore adesso.<br />

KEYNOTES E SINTOMI PECULIARI<br />

Faccia ro<strong>ssa</strong> ed arro<strong>ssa</strong>ta. Aspetto sanguigno (pletorico)<br />

Irrequietezza alle mani ed ai pie<strong>di</strong>.<br />

DATI PATOLOGICI E SINTOMI LOCALI.<br />

Prima del trattamento: occhi crostosi, con secrezioni mucose e<br />

pruriginosi a.m.<br />

Talvolta spaccature tra le <strong>di</strong>ta delle mani: vescicole pruriginose,<br />

con secrezione acquosa al loro interno. Eruzioni sulle mani,<br />

quando erano calde e sudate, prurito generalizzato. Artrite che<br />

peggiorata dal caldo estivo o dai climi cal<strong>di</strong>.<br />

Storia <strong>di</strong> fibromi uterini; metrorragie con grossi coauguli.<br />

Dopo il proving.<br />

Le mie articolazioni hanno iniziato a migliorare in modo<br />

veramente drammatico. Come si è verificato questo, l’eczema<br />

delle mie mani è peggiorato, non è mai andato così male. Si sono<br />

spaccate le mani, con secrezioni appiccicose, la pelle era secca. I<br />

sintomi erano presenti in entrambe le mani, mentre in pa<strong>ssa</strong>to<br />

l’eczema era solo sulla mano sinistra. Andavo così male che ho<br />

dovuto mettere il cortisone su un <strong>di</strong>to. Il giorno dopo l’eczema sul<br />

<strong>di</strong>to andava meglio, ma l’articolazione dello stesso <strong>di</strong>to è


<strong>di</strong>ventata molto dolorosa (Questo è un classico esempio <strong>di</strong><br />

soppressione locale). Poi come l’eczema è ritornato, il dolore<br />

articolare è regre<strong>di</strong>to.<br />

Poi sono andata alle Hawaii. In precedenza avrei avuto molto<br />

dolore, specialmente all’anca; questa volta non ho avuto dolore.<br />

Non ho più avuto dolore alle gambe e all’anca. Il generale senso<br />

<strong>di</strong> dolorabilità è molto migliorato, anche dopo la prima dose <strong>di</strong><br />

Borago alla 30K.<br />

Sento un senso <strong>di</strong> calore che attraversa il mio corpo. Ero<br />

abituata ad avere gli occhi iniettati <strong>di</strong> sangue: adesso questo non<br />

si verifica più.<br />

Dicembre 1996<br />

Sono pa<strong>ssa</strong>ti due anni dall’inizio <strong>di</strong> Borago. Non c’è stato ritorno<br />

<strong>di</strong> alcun sintomo.<br />

SECONDO CASO DI BORAGO OFFICINALIS<br />

R.N. Donna <strong>di</strong> 38 anni, si è offerta volontariamente per il<br />

proving <strong>di</strong> Borago e questo era il risultato<br />

“Ho perso mia cognata per un cancro, due anni fa. Soffro ancora<br />

per questo.<br />

Ho dovuto fare un grosso lavoro per superare gli effetti <strong>di</strong> un<br />

abuso sessuale. Sto imparando a pensare positivo nei miei<br />

atteggiamenti.<br />

Ho paura delle altezze e soffro <strong>di</strong> vertigine se sono in un posto<br />

alto.<br />

Nel 1990 ho avuto attacchi <strong>di</strong> panico confrontandomi con mio<br />

padre dopo un abuso. Allora avevo perso la capacità <strong>di</strong> fare le<br />

mie cose per un certo periodo.<br />

Ero quella che accu<strong>di</strong>va nella famiglia, ma non potevo<br />

controllare l’ansia che avevo per ciascuno <strong>di</strong> loro. Io ero quella<br />

che doveva sempre aggiustare le cose e salvare le persone. Era<br />

<strong>di</strong>fficile è perciò sono andata da un terapeuta. La terapista mi ha<br />

aiutato a buttare fuori la rabbia.<br />

Mio marito era un alcolista ed ho paura che ricominci a bere <strong>di</strong><br />

nuovo. Mia madre era spesso malata. Io mi occupavo sempre <strong>di</strong>


lei e dei miei fratelli, ero abituata a sacrificarmi. Ora sono piena<br />

<strong>di</strong> risentimento per questo, specialmente, quando ho la<br />

sensazione <strong>di</strong> essere stata usata. Provo rabbia se mio marito<br />

cerca <strong>di</strong> controllarmi o mi offende. Divento a<strong>ssa</strong>i <strong>di</strong>fensiva. Per<br />

molti anni io penso che non sia stata consapevole <strong>di</strong> questo.<br />

Dopo il proving <strong>di</strong> Borago officinalis<br />

Subito dopo averla iniziata, mi sono sentita più calma.<br />

Non sono così <strong>di</strong>ffidente con mio marito. Adesso io lo aiuterò, ma<br />

mi piacerebbe piuttosto giocare. Non ho potuto giocare prima;<br />

questo è inusuale per me.<br />

Generalmente o<strong>di</strong>avo guidare e mi sentivo impaziente, la<br />

consideravo una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo. Adesso sono più rila<strong>ssa</strong>ta e<br />

non sento che devo controllare queste cose. Mi sento più<br />

vulnerabile, ora io posso chiedere aiuto, mi sento <strong>di</strong> nuovo come<br />

una bambina. Questa sensazione mi era completamente<br />

estranea. Sento che non voglio così tante responsabilità. Voglio<br />

stare <strong>di</strong> più intorno alle persone e giocare. Non voglio sentire<br />

nessuno lamentarsi, mi piacerebbe piuttosto andare e vedere un<br />

film nel bel mezzo del giorno. Voglio essere più libera.<br />

Se mi è dato un problema che è troppo complesso da risolvere poi<br />

mi sento triste e questo è una nuova sensazione per me. Se sono<br />

sola in casa adesso desidero avere persone intorno e questa è una<br />

nuova sensazione.<br />

Mi sveglio <strong>di</strong> notte con l’impressione che qualcosa <strong>di</strong> buono sta<br />

per accadermi. Adesso ho la sensazione <strong>di</strong> un nodo in gola,<br />

quando sono sola. Mi sento come un bambino innocente; credo<br />

senza domande, ora credo che gli altri si prendano cura <strong>di</strong> me.<br />

Una volta prima <strong>di</strong> assumere Borago, io non volevo credere e non<br />

volevo chiedere aiuto. Io dovevo fare tutto ciò.<br />

Attualmente sento che non devo dominare nessuno o bisticciare.<br />

Io voglio solo essere calma adesso.<br />

Mi sento come una bambina, voglio giocare. Ero troppo seria una<br />

volta, troppo responsabile, avevo paura <strong>di</strong> essere una bambina.<br />

Non avevo senso dello humor, ero troppo razionale. Ero il mio<br />

ruolo: una persona che si prende cura degli altri.


Se avessi agito come un bambino mia madre mi avrebbe punita e<br />

ri<strong>di</strong>colizzata. Ho dovuto sopprimere una parte <strong>di</strong> me ste<strong>ssa</strong>, ero<br />

la più grande dei figli: dovevo prendermi cura dei miei fratelli e<br />

delle mie sorelle. Ho sposato un alcolista. Sentivo <strong>di</strong> avere<br />

potere, quando dovevo occuparmi delle altre persone. Adesso, mi<br />

sento <strong>di</strong> nuova spontanea ed ho il permesso <strong>di</strong> cercare il lato<br />

infantile che è in me Mi sento <strong>di</strong> più una persona completa.<br />

Non ho il bisogno <strong>di</strong> essere così <strong>di</strong>fensiva ora, non sono sotto<br />

attacco. Ero abituata a sentirmi così potente, così non avrebbero<br />

potuto farmi del male. Sono molto più tenera adesso e non così<br />

ruvida. In pa<strong>ssa</strong>to avrei <strong>di</strong>feso la mia posizione, avrei detto loro<br />

che dovevo essere così arrabbiata.<br />

Quando ero una bambina non c’era nessuno lì per me. Non avevo<br />

nessuno cui chiedere <strong>di</strong> aiutarmi, ed ero arrabbiata per questo.<br />

Avevo bisogno <strong>di</strong> essere sempre a posto, in ogni momento, come<br />

se “un critico genitore” fosse dentro <strong>di</strong> me. Attualmente sono più<br />

presente, meno sola e spaventata. Posso parlare <strong>di</strong> più sul fatto<br />

<strong>di</strong> essere spaventata e sola e <strong>di</strong> avere dei sentimenti <strong>di</strong><br />

abbandono. In pa<strong>ssa</strong>to <strong>di</strong>cevo che era un segno <strong>di</strong> debolezza<br />

parlare <strong>di</strong> questo lato sensibile.<br />

Adesso non sono così critica verso me ste<strong>ssa</strong> e mi do più tempo e<br />

così sono più capace a fare le mie scelte.<br />

Posso vedere quanta paura avevo. In precedenza ero critica con<br />

me ste<strong>ssa</strong> e ciò mi creava la paura ancora più forte <strong>di</strong> perdere il<br />

controllo.<br />

Mia madre era molto malata ed io sentivo molta pressione per<br />

aiutarla ed ero preoccupata che sarebbe potuta morire. Non era<br />

importante che anche io soffrissi. Io sentivo che dovevo aiutare<br />

mia madre altrimenti sarei stata abbandonata e sarei stata sola<br />

ad assistere i miei fratelli più piccoli <strong>di</strong> me.<br />

Avevo paura <strong>di</strong> non sapere cosa dovevo fare. Se non mi fossi<br />

assunta tutte le mie responsabilità io sarei rimasta sola.<br />

Solitu<strong>di</strong>ne percepita come la morte. Ora capisco che posso<br />

chiedere aiuto, è così semplice, ma prima non potevo fare questo.<br />

Era molto <strong>di</strong>fficile per me, la voce critica <strong>di</strong> mia madre era<br />

troppo dentro <strong>di</strong> me.


Mi sento bene per essere spaventata adesso. Non ho intenzione<br />

<strong>di</strong> morire e le persone non mi volevano lasciare. Ero inter<strong>di</strong>pendente.<br />

Avevo smesso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carmi agli amici che consideravo una<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia per me. Ho capito adesso chi sono le persone<br />

positive nella mia vita. Ho chiesto aiuto ed essi mi hanno<br />

risposto.<br />

Mi sono separata da mio marito da un mese. Gli ho detto che mi<br />

ferisce troppo, e che mi esaurisce troppo curarmi <strong>di</strong> lui. Ha la<br />

personalità <strong>di</strong> un alcolista. Provavo un senso <strong>di</strong> potenza, quando<br />

mi occupavo <strong>di</strong> lui; adesso non sento il bisogno <strong>di</strong> questo potere.<br />

Sto accettando il cambiamento adesso; è questo il cambiamento<br />

fondamentale, non l’ho mai fatto nella mia vita. Vedo il mondo in<br />

modo <strong>di</strong>fferente e sto reagendo in un modo nuovo. Mi sento bene<br />

e tutto va bene.<br />

Sintomi generali.<br />

Prima del proving.<br />

Ero calorosa, mi piaceva l’aria fresca. Tenevo i pie<strong>di</strong> fuori della<br />

coperta <strong>di</strong> notte. Ho provato vampate <strong>di</strong> calore. Desidero sale.<br />

Avversione al grasso ella carne. Dormo bene e mi sveglio<br />

riposata.<br />

Dopo il proving.<br />

Desidero più succhi e più acqua fresca da bere.<br />

Tengo i pie<strong>di</strong> sotto le coperte adesso e sto usando più coperte.<br />

Sono più freddolosa da, quando assumo Borago.<br />

Keynotes e sintomi peculiari.<br />

Prima del proving:<br />

Colorito rosso scuro e aspetto pletorico. Guance color rosso<br />

porpora, specialmente dal lato destro.<br />

Sintomi patologici e sintomi locali.<br />

Prima del proving<br />

Generalmente mi sveglio con mal <strong>di</strong> testa alle 3 del mattino, è<br />

martellante a livello occipitale, molto intenso. Sensibile al calore


del sole. Peggiora col movimento e col rumore. I miei occhi<br />

<strong>di</strong>ventano neri. Ci vogliono <strong>di</strong>eci ore, prima che la cefalea<br />

migliori. Iniziò con le mestruazioni, quando ero una ragazzina o<br />

dopo un esame. Talvolta inizia con un’aura visiva <strong>di</strong> luci colorate<br />

sul lato sinistro.<br />

Dolenza e dolori alla schiena. Dolore al collo specialmente dal<br />

lato sinistro.<br />

Pressione alta per anni (280/180) con pulsazioni e fruscii<br />

nell’orecchio destro, più intensi quando la pressione si alza.<br />

Gastroplastica nel 1985 con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 65 kg, problemi <strong>di</strong> ernia.<br />

Materia me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Borago officinalis.<br />

(tradotto da: Olsen’s Trees that heal da RW4)<br />

I provings è stato condotto su 4 volontari con una <strong>di</strong>luizione 30K<br />

3 granuli tre volte al dì per 16gg. Due non hanno avuto alcuna<br />

risposta, gli altri due hanno avuto un positivo riscontro sui loro<br />

sintomi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o ha rivelato un dettagliato ritratto<br />

delle sue caratteristiche psicologiche. E’ possibile confermare il<br />

suo uso in quanto due dei quattro provers sono stati curati dal<br />

rime<strong>di</strong>o. Essi hanno <strong>di</strong>fferenti sintomi fisici, ma le stesse<br />

modalità generali e quasi esattamente le stesse reazioni emotive<br />

nell’infanzia, simili storie sociali, temperamenti simili e<br />

fondamentalmente gli stessi <strong>di</strong>lemmi e sintomi mentali ed<br />

emozionali.<br />

Entrambi i provers sono stati curati profondamente a tutti i<br />

livelli e, quasi due anni dopo, non sono ricomparsi i sintomi.<br />

Sfortunatamente, io non penso che questo sia un rime<strong>di</strong>o


comune, ma quando è richiesto davvero è probabile che nulla<br />

po<strong>ssa</strong> rimpiazzarlo.<br />

Nei casi curati con Borago si nota che c’è la storia <strong>di</strong> un<br />

bambino che ha dovuto assumere il ruolo <strong>di</strong> un<br />

genitore. Spesso si trattava <strong>di</strong> situazioni dove un genitore era<br />

malato o era morto. Le pesanti responsabilità familiari che<br />

hanno dovuto assumersi, come ad esempio occuparsi dei fratelli<br />

più piccoli, sebbene non si sentissero pronti del tutto per questi<br />

doveri, li hanno condotti in una situazione <strong>di</strong> ipercompensazione.<br />

Queste persone sono ansiose <strong>di</strong> ciò che potrebbe accadere ai loro<br />

familiari e, piuttosto <strong>di</strong> evitare le responsabilità od assumere un<br />

ruolo passivo, i soggetti Borago esagerano gli aspetti<br />

parentali e <strong>di</strong>ventano iperprotettivi, rigi<strong>di</strong> e autoritari.<br />

Le paure sembrano far emergere nei pz Borago gli aspetti del<br />

controllo, della polemica, della violenza, della rabbia,<br />

del creare tensioni e la mancanza <strong>di</strong> flessibilità.<br />

Hanno la sensazione che se non controllano la situazione in ogni<br />

dettaglio succederà la catastrofe. Nella famiglia sono successe<br />

cose abbastanza negative ed essi sentono che hanno la vitalità<br />

per limitare ogni successiva sofferenza. Sono abbastanza<br />

simpatetici, ma allo stesso tempo hanno bisogno del supporto<br />

della famiglia e così salvando gli altri prevengono ogni<br />

successiva possibilità <strong>di</strong> essere abbandonati essi stessi.<br />

Il salutare adattamento alla effettiva crisi familiare<br />

nell’infanzia, successivamente nella loro vita costituisce una<br />

limitazione nel loro sviluppo. Nella loro personalità non c’è<br />

la flessibilità per recuperare gli aspetti giocosi,<br />

spensierati, <strong>di</strong>vertenti e spontanei, che sono stati<br />

soppressi ai fini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un attento e capace<br />

genitore.<br />

Dice il paziente Borago:” E’ per il loro bene, devo <strong>di</strong>re loro cosa<br />

devono fare”. Queste persone non sono scansafatiche, trovano<br />

lavori che li possono mettere in una posizione <strong>di</strong> pesanti<br />

responsabilità, e così hanno la sensazione che il peso del mondo<br />

sulle loro spalle. Anche quando la pressione <strong>di</strong> questo lavoro<br />

<strong>di</strong>venta un fardello molto pesante, essi trovano <strong>di</strong>fficile


allentare o perdere il controllo, sono molto sensibili a cosa deve<br />

essere fatto e sinceramente pensano <strong>di</strong> essere gli unici che<br />

devono fare questo.<br />

E’ come se questo eccessivo sviluppo dell’istinto materno si<br />

estenda a tutti agli altri aspetti della vita, ciò può essere <strong>di</strong><br />

valido contributo in quella ben precisa situazione <strong>di</strong> necessità<br />

familiare, ma in altre situazioni <strong>di</strong>venta opprimente e soffocante.<br />

Il soggetto Borago può essere in <strong>di</strong>saccordo su tutto, essere<br />

facilmente offeso dalle obiezioni e risentirsi per le scelte delle<br />

altre persone. Trovano <strong>di</strong>fficile capire che le altre persone hanno<br />

le risorse per risolvere i loro problemi e non si accorgono che,<br />

anche se gli altri fanno delle scelte sbagliate, non è la fine del<br />

mondo impe<strong>di</strong>re loro <strong>di</strong> sperimentare la sofferenza e la malattia.<br />

Sono persone risolute che trovano <strong>di</strong>fficoltà a<br />

transigere. Se gli altri non li ascoltano, <strong>di</strong>ventano duri,<br />

scontrosi o furiosi con rabbia. Come questo aspetto <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà si<br />

approfon<strong>di</strong>sce in loro, essi possono <strong>di</strong>ventare incapaci ad<br />

ascoltare gli altri e vedere che ci sono vali<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>fferenti dal loro.<br />

Nei casi in cui devono delegare delle responsabilità, o chiedere<br />

aiuto, hanno paura che le altre persone non prenderanno<br />

l’incarico abbastanza seriamente o potranno compiere errori.<br />

Forse essi vedono questa <strong>di</strong>pendenza dalle altre persone come un<br />

segno <strong>di</strong> debolezza.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> esser capaci <strong>di</strong> fare bene le cose è molto forte e<br />

talvolta ci può essere la paura <strong>di</strong> fallire. Sebbene sentano che è<br />

loro dovere assumersi tutte le responsabilità, essi possono anche<br />

risentirsi <strong>di</strong> questo “troppo carico nella vita” e possono iniziare<br />

corsi o andare da un terapeuta per cercare <strong>di</strong> ritrovare gli aspetti<br />

piacevoli della loro personalità.<br />

Come risultato <strong>di</strong> questa tensione, reprimono la loro rabbia e<br />

mancano <strong>di</strong> flessibilità e, non è dunque sorprendente, che Borago<br />

può essere un buon rime<strong>di</strong>o per le rigi<strong>di</strong>tà articolari,<br />

l’ipertensione, le cefalee tensive e l’eczema.<br />

Essi sono calorosi e peggiorano col calore. L’artrite per<br />

esempio, peggiora col calore e fornisce una modalità<br />

confermativa per la prescrizione del rime<strong>di</strong>o.


Sintesi dei casi curati.<br />

Quando avevo <strong>di</strong>eci anni e mia madre era molto malata io<br />

sentivo che dovevo prendermi cura dei miei fratelli e delle mie<br />

sorelle. Ero spaventata del fatto che se non mi fossi presa cura <strong>di</strong><br />

mia madre, ella sarebbe potuta morire. Sentivo che toccava a me<br />

fare ogni cosa; da allora non sono stata più capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirmi e<br />

<strong>di</strong> giocare.<br />

Quando mi sono sposata ero molto spaventata per i miei figli.<br />

Pensavo che avrebbero potuto farsi del male o che qualche cosa<br />

<strong>di</strong> brutto sarebbe potuto succedere, così Facevo molte cose per<br />

proteggerli. Essi avrebbero potuto <strong>di</strong>rmi: mamma perché sei così<br />

tesa?<br />

Io potrei gridare o strepitare per la causa più banale.<br />

Quando ho assunto borago tutte le mie tensioni hanno<br />

abbandonato il mio corpo e la mia mente. Sono <strong>di</strong>ventata più<br />

rila<strong>ssa</strong>ta, posso <strong>di</strong> nuovo ascoltare le opinioni egli altri. Sono<br />

tornata in contatto con il lato giocoso <strong>di</strong> me ste<strong>ssa</strong>. Sono<br />

<strong>di</strong>ventata più vulnerabile e sono capace <strong>di</strong> chieder aiuto agli<br />

altri. Ho smesso <strong>di</strong> aiutare gli altri che veramente hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> trovare per proprio conto le soluzioni a loro problemi.<br />

Sintomi patologici e sintomi generali.<br />

Artrite che peggiora col calore<br />

Ipertensione<br />

Cefalee<br />

Eczemi<br />

Peggioramento in generale col calore.<br />

Sintesi <strong>di</strong> Borago officinalis<br />

Adulti eccessivamente responsabili<br />

Personalità controllate<br />

Rigi<strong>di</strong>ta’<br />

Costituzione pletorica e sanguigna<br />

Olsen<br />

Generalità<br />

Heat, sensation of


Hypertension<br />

Warm, agg<br />

Uncover, desire to.<br />

Mind<br />

Anger<br />

Anxiety, family, for her<br />

Censorious<br />

Dictatorial<br />

Gossiping<br />

Impatient<br />

Irritability<br />

Malicious<br />

Obstinate<br />

Occupation, amel.<br />

Offended easily<br />

Play, inability to<br />

Quarrelsome<br />

Rage<br />

Sadness<br />

Seriousness, too much<br />

Dwells, past <strong>di</strong>sagreeable occurrences, on<br />

Eyes<br />

Redness, veins<br />

Crusty, morning<br />

Itchy, morning<br />

Nose<br />

Noises, pulsation, swishing<br />

Face<br />

Discoloration, red, purple, plethoric<br />

Swelling<br />

Mouth<br />

Discoloration, tongue, red, purple<br />

Extremities<br />

Arthritic<br />

Pain, joints


Pain, joints, heat, worse from<br />

TEMI DI BORAGO OFFICINALIS<br />

Sono quelli che si possono desumere con riserva, visti solo i due<br />

casi, dai provings e dalle caratteristiche generali della pianta e<br />

della famiglia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con un forte senso <strong>di</strong> responsabilità. Hanno<br />

saputo adattarsi con capacità e de<strong>di</strong>zione alle <strong>di</strong>fficoltà familiari<br />

interpretando sino in fondo il ruolo <strong>di</strong> piccoli adulti. Questo ruolo<br />

idoneo alla situazione iniziale, <strong>di</strong>venta un fattore <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà ed<br />

eccessiva responsabilità in tutte le vicende che gli si<br />

presenteranno successivamente nella vita. Rispetto alle altre<br />

piante della ste<strong>ssa</strong> famiglia hanno un carattere più strutturato,<br />

sono più forti, ma questi aspetti <strong>di</strong>ttatoriali e <strong>di</strong> controllo non<br />

devono ingannare.<br />

Sotto l’azione del rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostrano un carattere più fragile, si<br />

lasciano andare cercando <strong>di</strong> vivere con gioia la vita sentendone<br />

meno il peso, ammettono che confe<strong>ssa</strong>re le loro <strong>di</strong>fficoltà non è<br />

un segno <strong>di</strong> debolezza, ma <strong>di</strong> ammettere che anche queste fanno<br />

parte <strong>di</strong> loro.<br />

INTEGRITY/FRAGILITY<br />

Il senso <strong>di</strong> integrità in Borago è sul piano morale, quando il suo<br />

atteggiamento iperprotettivo verso la famiglia è messo in crisi<br />

dalle situazioni familiari che mutano e che non richiedono più<br />

una rigi<strong>di</strong>tà così spiccata, subentra allora il senso dell’onore<br />

ferito <strong>di</strong> non essere capito e valorizzato per quello che pensa <strong>di</strong><br />

valere; in sintesi, subentra il suo senso <strong>di</strong> fragilità.<br />

CONFIDENCE WANTS/INADEQUATE FEELING<br />

Dalla storia <strong>di</strong> queste due pazienti emerge un’infanzia infelice,<br />

non vissuta pienamente, in cui hanno dovuto assumere un ruolo<br />

genitoriale. Dopo aver assunto il rime<strong>di</strong>o, si vede tuttavia, il loro


aspetto più intimo, il bisogno <strong>di</strong> ritornare a giocare a rivivere la<br />

<strong>di</strong>mensione infantile perduta. Dice il secondo prover dopo il<br />

rime<strong>di</strong>o:“Posso parlare <strong>di</strong> più sul fatto <strong>di</strong> essere spaventata e<br />

sola e <strong>di</strong> avere dei sentimenti <strong>di</strong> abbandono. In pa<strong>ssa</strong>to <strong>di</strong>cevo<br />

che era un segno <strong>di</strong> debolezza parlare <strong>di</strong> questo lato sensibile”.<br />

La <strong>di</strong>ttatorialità e l’efficienza <strong>di</strong> queste persone è reale ma anche<br />

“contingente e forzosa”; appena possono riappropriarsi del lato<br />

represso della loro infanzia grazie al rime<strong>di</strong>o emerge la loro<br />

natura fragile ed il bisogno <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

FORSAKEN FEELING<br />

Questi pazienti <strong>di</strong>etro al loro atteggiamento <strong>di</strong>ttatoriale ed<br />

inflessibile hanno storie <strong>di</strong> famiglie che per motivi <strong>di</strong> salute o<br />

decesso <strong>di</strong> un genitore, o per storie <strong>di</strong> abuso non sono accudenti,<br />

che non sono state in grado i fornire quel calore affettivo<br />

nece<strong>ssa</strong>rio alla crescita armoniosa <strong>di</strong> un bambino. Sono bambini<br />

che hanno trovato la loro collocazione nella famiglia recitando un<br />

ruolo da adulti, e che perciò non hanno potuto vivere il lato<br />

giocoso e spensierato dell’infanzia e dell’adolescenza. Hanno<br />

cercato <strong>di</strong> superare il loro profondo senso <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong><br />

sentirsi amati esercitando un ruolo <strong>di</strong> piccoli adulti che non<br />

competeva loro. Illuminante al riguardo è la frase ella paziente<br />

del secondo caso:“Se non mi fossi assunta le mie responsabilità<br />

sarei rimasta sola.<br />

Dictatorial/Contemptous<br />

E’ l’aspetto <strong>di</strong>stintivo del rime<strong>di</strong>o almeno per questa famiglia.<br />

Sono soggetti <strong>di</strong>ttatoriali, intolleranti la contrad<strong>di</strong>zione, pieni <strong>di</strong><br />

sé, intransigenti, si arrabbiano se sono osteggiati. In realtà<br />

<strong>di</strong>etro a questo comportamento duro e scontroso c’è una<br />

personalità per certi versi fragile, che durante l’infanzia ha<br />

cercato l’appoggio e l’approvazione <strong>di</strong> genitori poco accudenti o<br />

assenti <strong>di</strong>ventando il loro appoggio con un’inversione patologica<br />

dei ruoli familiari.


Rinunciano al loro lato infantile e giocoso per <strong>di</strong>ventare degli<br />

adulti iper-responsabilizzati e cercare <strong>di</strong> ottenere così<br />

l’approvazione e l’affetto delle persone superando in questo modo<br />

il senso <strong>di</strong> abbandono.<br />

Mind; DICTATORIAL, domineering, dogmatic, despotic<br />

(K36, SRI-398, G28<br />

Anger/Vexation/Honour wounded<br />

In questi soggetti è molto forte la rabbia sia manifesta che<br />

repre<strong>ssa</strong>: il dover svolgere con efficienza il ruolo <strong>di</strong> supporto<br />

fondamentale nella famiglia facendogli perdere gli anni più belli<br />

della loro infanzia crea un’enorme rabbia ed un risentimento che<br />

contribuisce al loro carattere duro e scontroso. Significativa al<br />

riguardo quanto ha affermato il secondo proving:“quando ero<br />

una bambina non c’era nessuno lì per me, non avevo nessuno cui<br />

chiedere <strong>di</strong> aiutarmi ed ero arrabbiata per questo.”<br />

Il tema dell’onore ferito è legato al fatto che queste persone si<br />

sentono feriti se i familiari non seguono le loro <strong>di</strong>rettive; è la<br />

perpetuazione del loro ruolo genitoriale che assumono e che<br />

mantengono con rigi<strong>di</strong>tà anche quando la situazione non lo<br />

richiede più.<br />

Mind; ANGER, irascibility; general (K2, SRI-26, G1)*<br />

Mind; RAGE, fury (K70, SRI-813, G56)* )*<br />

Mind; OFFENDED easily (K69, SRI-791, G55)*<br />

Duty/ Responsabilità strong<br />

Queste caratteristiche sono a<strong>ssa</strong>i importanti per la comprensione<br />

del rime<strong>di</strong>o.<br />

Sono persone con un forte senso <strong>di</strong> responsabilità e del dovere;<br />

sin dall’infanzia, in seguito a <strong>di</strong>fficili situazioni familiari che li<br />

hanno costretti a crescere in fretta, sono <strong>di</strong>ventati rigi<strong>di</strong>,<br />

intransigenti, con la convinzione che solo con un forte senso del<br />

dovere sia possibile occuparsi dei loro familiari. Non vogliono<br />

delegare i loro compiti agli altri in quanto temono che le cose da


fare non eseguite come le farebbero loro e questo alla fine li<br />

esaurisce.<br />

Mind; RESPONSIBILITY; strong*<br />

Anxiety health about/Sympathetic<br />

L’ansia per la famiglia è la <strong>di</strong>retta conseguenza del grande senso<br />

<strong>di</strong> responsabilità che hanno nei confronti dei familiari che<br />

accu<strong>di</strong>scono. L’ accu<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un familiare della famiglia <strong>di</strong><br />

origine, del coniuge o dei figli oltre ad un dovere cui non sanno<br />

sottrarsi è anche un modo per esercitare il loro potere sulla<br />

famiglia e rafforzare il loro senso <strong>di</strong> autostima. Nel secondo caso<br />

ciò avviene nonostante un abuso subito in età infantile.<br />

La simpateticità è la conseguenza <strong>di</strong>retta del grosso carico <strong>di</strong><br />

responsabilità cui sono sottoposti nell’infanzia; è, per <strong>di</strong>rla con<br />

Gianni Marotta, “un’oblatività coatta” che <strong>di</strong>venta un pesante<br />

fardello che genera rabbia ed insod<strong>di</strong>sfazione e senso <strong>di</strong> colpa.<br />

Molto intere<strong>ssa</strong>nte l’analogia sul fatto che negli orti sia<br />

utilizzata come pianta da accompagnamento per migliorare la<br />

crescita, il sapore e la salute <strong>di</strong> altre piante(pomodori, cavoli,<br />

spinaci legumi, fragole); questo ruolo accudente si estende anche<br />

al rime<strong>di</strong>o che come abbiamo verificato, riguarda persone che si<br />

curano della salute, e della crescita dei loro genitori e fratelli.<br />

Ricordo che la Borragine non si accompagna spontaneamente a<br />

queste piante nella loro crescita, ma seminata ed in un certo<br />

senso, obbligata ad accu<strong>di</strong>re le altre piante dall’ortolano e questa<br />

è un’altra intere<strong>ssa</strong>nte analogia sul tipo <strong>di</strong> oblatività <strong>di</strong> questi<br />

pazienti. Altro dato analogico a<strong>ssa</strong>i intere<strong>ssa</strong>nte è che la pianta<br />

Borago si adatta molto bene ad ambienti <strong>di</strong>versi ed, infatti, sono<br />

in<strong>di</strong>vidui che nelle avversità che colpiscono la loro famiglia<br />

sanno adattarsi molto bene al nuovo ruolo parentale e in cui si<br />

vengono a trovare.<br />

Mind; ANXIETY (K4, SRI-54, G3)*<br />

Mind; ANXIETY; family, about his (SRI-76, SRI-123,<br />

G5)*


Quarrelsome/Censorious/Maliciousness<br />

La litigiosità <strong>di</strong> queste persone deriva dalla rigi<strong>di</strong>tà dei loro<br />

atteggiamenti; il fatto <strong>di</strong> sentirsi responsabili della vita dei<br />

familiari li mette nella posizione <strong>di</strong> dominare e <strong>di</strong>rigere e <strong>di</strong><br />

criticare tutto ciò che non approvano. Il secondo prover<br />

affermava: “Era molto <strong>di</strong>fficile per me, la voce critica <strong>di</strong> mia<br />

madre era troppo dentro <strong>di</strong> me Avevo bisogno <strong>di</strong> essere sempre a<br />

posto, in ogni momento, come se un critico genitore fosse dentro<br />

<strong>di</strong> me”.<br />

Mind; MALICIOUS, vin<strong>di</strong>ctive (K63, SRI-720, G50)*<br />

Mind; CENSORIOUS, critical (K10, SRI-126, G9)*<br />

Mind; GOSSIPING (K50, SRI-565, G40)*<br />

Mind; QUARRELSOMENESS, scol<strong>di</strong>ng (K70, SRI-806,<br />

G56)*<br />

Mind; DWELLS on; past <strong>di</strong>sagreeable occurrences<br />

(K39, SRI-431, SRI-945, G31)*<br />

Activity/Busy/Occupation<br />

Sono persone estremamente efficienti, prigionieri della loro<br />

efficienza, cosa che crea in loro uno stato <strong>di</strong> tensione continua<br />

un’impossibilità <strong>di</strong> rila<strong>ssa</strong>rsi; il desiderio <strong>di</strong> operare in modo<br />

preciso ed efficiente va inquadrato nel loro forte senso <strong>di</strong><br />

responsabilità.<br />

Mind; OCCUPATION, <strong>di</strong>version; amel. (K69, SRI-790,<br />

G55)*<br />

Mind; IMPATIENCE (K53, SRI-600, G42)*<br />

Rigi<strong>di</strong>ty/Seriousness/Control/Pleasure infermed<br />

Altri temi caratterizzanti <strong>di</strong> Borago sono i seguenti.<br />

Sono persone a<strong>ssa</strong>i rigide che sono completamente assorbite nel<br />

loro dovere, inflessibili verso se e verso gli altri, che possono<br />

permettersi <strong>di</strong> rila<strong>ssa</strong>rsi e che vivono perciò in una tensione<br />

psichica e fisica continua. Sono soggetti risoluti che trovano<br />

<strong>di</strong>fficoltà a transigere. Se gli altri non li ascoltano, <strong>di</strong>ventano


duri, scontrosi o furiosi con rabbia. Come questo aspetto <strong>di</strong><br />

rigi<strong>di</strong>tà si approfon<strong>di</strong>sce in loro, essi possono <strong>di</strong>ventare incapaci<br />

ad ascoltare gli altri e vedere che ci sono vali<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>fferenti dal loro. Vogliono controllare tutto, nulla deve<br />

sfuggirgli. Questa rigi<strong>di</strong>tà si riverbera sul piano fisico<br />

specialmente a livello articolare. Desiderano controllare tutto,<br />

nulla deve sfuggirgli per essere all’altezza della situazione e<br />

questo crea ulteriore tensione e rigi<strong>di</strong>tà sia mentale che fisica.<br />

Questi atteggiamenti, portano ad una negazione del piacere, non<br />

possono concedersi <strong>di</strong> rila<strong>ssa</strong>rsi per la paura <strong>di</strong> perdere il<br />

controllo e <strong>di</strong> non essere all’altezza della situazione.<br />

Mind; PLAY; aversion to, in<strong>di</strong>sposition to, in children<br />

(K69, SRI-796, G55)* Mind;<br />

Mind; OBSTINATE, headstrong (K69, SRI-787, G55)*<br />

Mind; Rigi<strong>di</strong>ty<br />

Mind; SERIOUSNESS, earnestness (K79, SRI-908,<br />

G63)*<br />

Sadness/Depression/Panic attack<br />

Questo sintomo emerge, seppure non nettamente, anche dai<br />

provings.<br />

L’uso che si faceva in pa<strong>ssa</strong>to per migliorare l’umore o fornire un<br />

senso <strong>di</strong> ebbrezza o per dare coraggio in battaglia ai soldati ed il<br />

termine stesso in latino con cui si chiamava la Borragine (corago<br />

cioè cor= cuore ago=agire vale a <strong>di</strong>re agire, spingere sul cuore)<br />

in<strong>di</strong>cano insieme alle caratteristiche psichiche dell’’essenza<br />

floreale che il rime<strong>di</strong>o ha un’azione antidepressiva soprattutto se<br />

il basso tono dell’umore si accompagna ad un senso <strong>di</strong><br />

pesantezza car<strong>di</strong>aca.<br />

La depressione è facilmente spiegabile con il forte senso <strong>di</strong><br />

responsabilità, serietà controllo con cui affrontano la vita; tali<br />

atteggiamenti conducono ad una visione cupa e triste della vita<br />

in cui il piacere è continuamente negato a se stessi.<br />

Mind; SADNESS, despondency, depression, melancholy<br />

(K75, SRI-864, G60)*


Congestion/Hypertension/Heat<br />

Si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui sanguigni, pletorici, ipertesi, con visi <strong>di</strong><br />

colorito rosso, edematosi, con acufeni da ipertensione; questi<br />

aspetti sono la manifestazione fisica della grande rabbia che<br />

hanno dentro queste persone. Sono a<strong>ssa</strong>i calorosi ed i loro<br />

<strong>di</strong>sturbi peggiorano col calore. Nel secondo proving vi sono<br />

vampate <strong>di</strong> calore e desiderio <strong>di</strong> tenere i pie<strong>di</strong> al <strong>di</strong> fuori delle<br />

coperte Questa è una modalità confermativa per prescrivere il<br />

rime<strong>di</strong>o.<br />

Ears; NOISES; pulsating*<br />

Ears; NOISES; swishing<br />

Mouth; DISCOLORATION; purple*<br />

Mouth; DISCOLORATION; purple; tongue (K401,<br />

G340)*<br />

Face; DISCOLORATION; red (K361, G304)*<br />

Face; DISCOLORATION; red; bluish red (K363, G306)*<br />

Face; SWELLING; general (K392, G332)*<br />

Generalities; HYPERTENSION (SRII-312)*<br />

Generalities; PLETHORA (K1391, SRII-515, G1147)*<br />

Generalities; HEAT; sensation of (K1366, SRII-305,<br />

G1127)*<br />

Generalities; UNCOVERING; desires (SRII-670)*<br />

Generalities; WARMTH; agg. (K1412, SRII-684, SRII-<br />

685, G1164)*<br />

Joints/Rheumatic pain<br />

I dolori articolari, espressione fisica della rigi<strong>di</strong>tà mentale hanno<br />

la caratteristica <strong>di</strong> peggiorare col caldo, questi pazienti oltre al<br />

dolore propriamente articolare lamentano un senso <strong>di</strong><br />

dolorabilità generalizzata.<br />

Extremity Pain; GENERAL; joints*<br />

Extremity Pain; GENERAL; joints; warmth; agg.*<br />

Extremities; ARTHRITIC nodosities (K952, G799)*


Head pain<br />

Sono dolori <strong>di</strong> tipo congestizio, martellanti a livello occipitale,<br />

che peggiorano <strong>di</strong> notte, con movimento, col calore del sole e con<br />

il rumore e da situazioni stre<strong>ssa</strong>nti come gli esami o le<br />

mestruazioni. Le cefalee sono talvolta precedute da aure visive.<br />

Skin<br />

Vi sono spaccature tra le <strong>di</strong>ta delle mani: vescicole pruriginose,<br />

con secrezione acquosa al loro interno in pratica un quadro <strong>di</strong><br />

dermatite eczematosa alle mani con secrezioni.<br />

La pianta è utilizzata sia nella terapia della dermatite atopica ed<br />

in generale nelle forme <strong>di</strong> secchezza cutanea e psoriasi, in<br />

qualche modo anche in queste patologie cutanee ha un effetto<br />

trofico e rigenerante.<br />

Possibili temi che non emergono dai proving ma dalle<br />

caratteristiche della pianta.<br />

Heaviness<br />

Dalle caratteristiche dell’essenza floreale emerge un senso <strong>di</strong><br />

pesantezza car<strong>di</strong>aca soprattutto, talvolta estesa al resto del<br />

corpo sono una caratteristica del rime<strong>di</strong>o e un po’ <strong>di</strong> tutta la<br />

famiglia ma in Borago assume la valenza simbolica del peso delle<br />

responsabilità.<br />

Coryza/Respiratory<br />

Dai vecchi erboristi era usato per trattare raffreddori bronchiti e<br />

polmoniti, inoltre contiene mucillagini che hanno un effetto<br />

emolliente e espettorante sulla tosse e questo lo rende tuttora un<br />

buon rime<strong>di</strong>o per le vie respiratorie.<br />

Liver<br />

E’ un rime<strong>di</strong>o con tropismo sul fegato contiene, seppure in<br />

piccole quantità alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici, che sono causa <strong>di</strong> ittero,<br />

ostruzione delle vene sovra-epatiche <strong>di</strong> cirrosi e tumori epatici.<br />

Eyes


L’uso che si fa del rime<strong>di</strong>o nelle infiammazioni degli occhi in<strong>di</strong>ca<br />

un tropismo oculare tipico elle Boraginaceae. L’arro<strong>ssa</strong>mento e<br />

la <strong>di</strong>latazione elle vene oculari va inquadrato nella generale<br />

congestione del rime<strong>di</strong>o.<br />

Injures/Wound<br />

La Borragine contiene allantoina che ha un effetto favorente sui<br />

processi <strong>di</strong> guarigione, inoltre Culpepper ne segnala l’utilità nei<br />

morsi <strong>di</strong> animali velenosi e nelle ulcere cutanee. Tuttavia in<br />

questo rime<strong>di</strong>o sono le ferite al proprio onore quelle più profonde.<br />

Sexual/Genitalia/Climateric period<br />

Dai provings non emergono dati a favore <strong>di</strong> una “debolezza<br />

sessuale”,tuttavia la vita vissuta negandosi il piacere indurrebbe<br />

a ritenere che anche in questo aspetto siano molto vicine alle<br />

altre Boraginaceae. Vi sono metrorragie con grossi coaguli.<br />

Complessivamente, visto l’aspetto pletorico del rime<strong>di</strong>o, è<br />

ipotizzabile che siano più vispi sessualmente. Trova infine,<br />

in<strong>di</strong>cazione questo rime<strong>di</strong>o per il trattamento della sindrome<br />

premestruale e delle vampate <strong>di</strong> calore in menopausa.<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALE<br />

La simpateticità <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o, associata a forte senso <strong>di</strong><br />

responsabilità, la ritroviamo d esempio in Carcinosimun.<br />

Anche in quest’ultimo c’è una famiglia iper-richiedente che in<br />

qualche modo lo costringe a fare scelte non sentite, non<br />

con<strong>di</strong>vise; tuttavia in Carcinosinum troviamo un senso <strong>di</strong><br />

rassegnazione e frustrazione che non c’è in Borago che con<br />

<strong>di</strong>ttatorialità e prepotenza butta fuori la rabbia, e non la reprime<br />

come Carc.


Borago comanda gli altri e non si fa comandare.<br />

Entrambi interiormente sono fragili, tuttavia Borago ha<br />

modalità reattive più “sicotiche” e si adatta meno alle richieste<br />

altrui ma cerca <strong>di</strong> imporre la sua linea nella convinzione i fare<br />

del bene degli altri familiari. Carc in cui predomina il miasma<br />

cancerinico è più auto<strong>di</strong>struttivo. Inoltre Carc ha amore per la<br />

danza e l’armonia che Borago non ha.<br />

Se vogliamo essere più pratici la famiglia <strong>di</strong> Borago è “iperrichiedente”,<br />

quella <strong>di</strong> Carcinosinum è “soffocante”.<br />

L’oblatività <strong>di</strong> Borago ha aspetti che la avvicinano ai Kali, che<br />

accettano <strong>di</strong> prendersi carico dei familiari per trovare un ruolo<br />

ed un riconoscimento all’interno della famiglia ste<strong>ssa</strong> e tutto ciò<br />

è fatto più per dovere che per amore. Anche la tematica del forte<br />

senso del dovere li avvicina ai Kali e non a caso la pianta<br />

contiene nitrato <strong>di</strong> potassio.<br />

Tuttavia nei Kali ci sono meno sintomi congestivi ed il senso<br />

delle regole è più spinto, in Borago sono le sue regole che<br />

valgono, molto meno quelle del gruppo.<br />

La grande rabbia <strong>di</strong> Borago lo <strong>di</strong>fferenzia maggiormente dalle<br />

Rosacee dove l’oblatività è più spontanea, meno pesante da<br />

sopportare e vissuta con un ammirevole, ma auto<strong>di</strong>struttivo<br />

spirito <strong>di</strong> sacrificio.<br />

Cocculus ha aspetti oblativi che lo spingono ad esaurisi per la<br />

sua famiglia ed arriva a <strong>di</strong>struggersi a forza <strong>di</strong> dare, in Borago<br />

c’è una maggior reattività, protesta <strong>di</strong> più per il supporto che<br />

fornisce agli altri, è più <strong>di</strong>ttatoriale, non ci sono sintomi<br />

vertiginosi o paura dei serpenti <strong>di</strong> Cocculus.<br />

Il forte senso <strong>di</strong> responsabilità lo avvicina ai metalli nobili e<br />

seminobili ma è profondamente <strong>di</strong>verso l’atteggiamento che sta<br />

alla base del senso <strong>di</strong> responsabilità dei metalli e <strong>di</strong> Borago.<br />

Nei metalli seminobili(specie nei Ferrum) la forte<br />

responsabilità, il dovere nel fare le cose è per <strong>di</strong>mostrare agli<br />

altri e a se stessi il proprio valore, è una responsabilità operativa<br />

rivolta a costruire per rafforzare la loro struttura. In Borago la<br />

responsabilità e rivolta al controllo dell’ambiente familiare è una<br />

responsabilità accudente che si prende carico degli altri


considerandoli non in grado <strong>di</strong> condurre in modo responsabile la<br />

loro vita e non ha certo l’atteggiamento eroico <strong>di</strong> Ferrum.<br />

La <strong>di</strong>ttatorialità ed il senso <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> Aurum, metallo<br />

nobile, con il suo desiderio <strong>di</strong> comandare gli altri per il loro bene<br />

insieme ai sintomi pletorici e congestizi lo avvicina molto Borago,<br />

ma in Aurum il progetto fa parte della sua vita della sua<br />

missione, mentre Borago che sotto l’azione del rime<strong>di</strong>o rivela il<br />

suo profondo senso <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong> fragilità assume questa<br />

posizione <strong>di</strong> comando costretto da una situazione familiare<br />

<strong>di</strong>fficile. In sintesi nel progetto <strong>di</strong> Borago il comando ed il senso<br />

<strong>di</strong> responsabilità sono reattivi e non strutturali come in Aurum.<br />

Apis mellifica ha un forte senso della famiglia, del dovere, è<br />

<strong>di</strong>ttatoriale, è caloroso e peggiora col calore, quin<strong>di</strong> per alcuni<br />

aspetti si avvicina a Borago da cui si <strong>di</strong>fferenzia per la maggior<br />

tendenza agli edemi <strong>di</strong> Apis. L’activity inoltre è più spiccata in<br />

Apis, così come la gelosia, il senso del gruppo e la spiccata<br />

sessualità con desiderio <strong>di</strong> riprodursi tipico degli insetti.<br />

Loganiacee<br />

Il prototipo <strong>di</strong> questa famiglia sono Nux vomica ed Ignatia<br />

amara.<br />

Nux-vomica sono persone zelanti, ambiziose, impazienti,<br />

vogliono fare tutto, sono precise e determinate, si sentono poco<br />

valorizzati, gelosi perché non si sono sentiti sufficientemente<br />

valorizzati dai genitori, ma non hanno dovuto adattarsi ad una<br />

famiglia che li ha costretti a <strong>di</strong>ventare adulti a tutti i costi come<br />

Borago con cui hanno però <strong>di</strong>versi punti in comune.<br />

Come Lycopo<strong>di</strong>um possono essere <strong>di</strong>ttatoriali, ma mentre Lyc è<br />

un vigliacco loro sono coraggiosi, buttano giù gli ostacoli, la<br />

<strong>di</strong>ttatorialità <strong>di</strong> Borago è più vicina a Nux vomica, anche se in<br />

Borago ha una personalità è più fragile.<br />

La stricnina rende Nux-v più ipereccitabile, talora con spasmi e<br />

convulsioni. In Borago troviamo meno ipereccitabilità, mentre la<br />

rabbia e la ve<strong>ssa</strong>zione, presenti in entrambi, hanno però ra<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>verse. In Nux v. per ciò che non gli è stato riconosciuto come<br />

suo valore intrinseco, in Borago per la sua fanciullezza sottratta<br />

dall’assunzione <strong>di</strong> un ruolo genitoriale.


L’ambizione <strong>di</strong> Nux vomica è più rivolta verso il lavoro, quella <strong>di</strong><br />

Borago verso il controllo e l’assunzione <strong>di</strong> responsabilità nei<br />

confronti dei familiari. La famiglia <strong>di</strong> Nux vomica non li fa<br />

sentire apprezzati come vorrebbero, quella <strong>di</strong> Borago li ha in<br />

qualche modo sfruttati.<br />

L’ aspetto iperprotettivo verso i parenti è un tipico tema <strong>di</strong><br />

Borago e non <strong>di</strong> Nux vomica.<br />

L’oblatività è più presente in Borago che in Nux vomica.<br />

L’intolleranza alla contrad<strong>di</strong>zione accomuna i due rime<strong>di</strong>, così<br />

come la stanchezza che subentra dopo essersi seppure per<br />

motivazioni <strong>di</strong>verse spremuti sino all’osso.<br />

I sintomi congestivi come l’ipertensione e le cefalee sono presenti<br />

in entrambi, ma mentre Borago è un caloroso che aggrava col<br />

calore Nux v. è un freddoloso che richiede calore.<br />

I dolori articolari che peggiorano col calore sono tipici <strong>di</strong> Borago<br />

e non <strong>di</strong> Nux v.<br />

La sessualità è assi più vissuta in Nux vomica che in Borago. Il<br />

desiderio <strong>di</strong> caffè è più tipico <strong>di</strong> Nux vomica.<br />

Nux vomica ha uno stile <strong>di</strong> vita sregolato ed ha più sintomi<br />

<strong>di</strong>gestivi ed epatici rispetto a Borago.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale si pone anche con Ignatia amara.<br />

In questo rime<strong>di</strong>o la componente spastica è molto più<br />

accentuata rispetto a Borago, inoltre Ignatia oscilla tra un<br />

comportamento narcisistico ed un comportamento nevrotico.<br />

In Borago la <strong>di</strong>ttatorialità e la rabbia sono accentuate rispetto ad<br />

Ignatia, mentre il dolore silente che è presente in entrambe ha<br />

connotazioni <strong>di</strong>verse. Ignatia si sente più delusa perchè le<br />

persone che la circondano non sono quelle che lei aveva<br />

idealizzato, Borago è delusa perchè le persone che la circondano<br />

hanno in qualche modo abusato <strong>di</strong> lei costringendola ad<br />

assumere un ruolo genitoriale che non gli competeva.<br />

L'onore ferito in Ignatia è rivolto più al piano sentimentale, in<br />

Borago l'onore ferito è la conseguenza del fatto che si sente<br />

delusa e non riconosciuta perchè gli altri non fanno ciò che lei<br />

<strong>di</strong>ce e che lei ritiene sia il meglio per tutti; c'è in sintesi, un ruolo<br />

protettivo ed accudente maggiore che in Ignatia.<br />

I comportamenti alternanti e contrad<strong>di</strong>ttori ed isterici <strong>di</strong> Ignatia


sono meno presenti in Borago dove invece, il senso <strong>di</strong><br />

responsabilità ed il dovere sono il motore che muove il suo modo<br />

<strong>di</strong> agire. La rabbià predomina rispetto ad Ignatia.<br />

Ignatia è uno spastico, Borago è un congesto, Ignatia è un<br />

freddoloso, Borago è un caloroso. La componente vascolare con<br />

ipertensione è più spiccata in Borago, mentre in Ignatia<br />

predominano gli aspetti nervosi con spasmi, tic, pianti<br />

involontari, il lutto predomina rispetto a Borago.<br />

Un altro rime<strong>di</strong>o che entra in <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale per il tema<br />

dell'onore ferito e <strong>di</strong> essere abusati moralmente e non solo, dalle<br />

persone che li circondano è Staphysagria della famiglia delle<br />

Ranuncolacee. La rabbia repre<strong>ssa</strong> è un aspetto fondante <strong>di</strong><br />

Staphysagria, sono le classiche persone che con dolcezza<br />

sopportano tutto finché esplodono.<br />

La ferita <strong>di</strong> Staphysagria è una ferita narcisistica al suo alto<br />

senso dell’onore, insanabile una volta fatta, che <strong>di</strong>fficilmente si<br />

rimargina.<br />

Staphysagria ha un carattere dolce e mite e solo quando la<br />

misura è colma esplode con violenza, Borago è meno dolce, più<br />

rabbioso, morde meno il freno, la rabbia la butta fuori. Dopo il<br />

rime<strong>di</strong>o, infatti, può succedere in Staphysagria una bella crisi <strong>di</strong><br />

rabbia liberatoria, in Borago riconquistando in parte quella<br />

<strong>di</strong>mensione lu<strong>di</strong>ca che non ha vissuto nell'infanzia, trova<br />

rapidamente una maggiore serenità interiore.<br />

Staphysagria è più "yel<strong>di</strong>ng", rispetto a Borago, la ferita alla sua<br />

integrità morale a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Arnica dove è più sul piano<br />

fisico, è vissuta in silenzio o sviluppando patologie fisiche come<br />

le cistiti, i calazi, la psoriasi o anche car<strong>di</strong>ovascolari con<br />

ipertensione.<br />

Borago è anch'esso un iperteso ma è più sanguigno e meno<br />

<strong>di</strong>sposto a tollerare, protegge i familiari ma chiede obbe<strong>di</strong>enza è<br />

più un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> dovere-potere.<br />

Staphysagria ha più pulsioni sessuali, vissute talvolta in modo<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio, rispetto alle Boraginaceae dove ci sono problemi<br />

<strong>di</strong> impotenza, scarso desiderio sessuale e sterilità.<br />

In Lycopo<strong>di</strong>um c’è un forte egocentrismo con la paura <strong>di</strong> non<br />

essere all’altezza con una sensazione <strong>di</strong> impotenza e decadenza


che non troviamo in Borago. Entrambi sono dei <strong>di</strong>ttatoriali,<br />

Lycopo<strong>di</strong>um per nascondere la sua impotenza e controllare<br />

l’ambiente, Borago per controllare la sua famiglia <strong>di</strong> cui si è<br />

assunto la responsabilità ed inoltre è più coraggioso. Lyc ha più<br />

sintomi <strong>di</strong>gestivi, Borago car<strong>di</strong>ovascolari e articolari, inoltre Lyc<br />

è freddoloso e Borago è caloroso.<br />

Bibliografia<br />

Enrica Campanili: Dizionario <strong>di</strong> fitoterapia e piante me<strong>di</strong>cinali II<br />

e<strong>di</strong>zione Tecniche nuove.<br />

Wikipe<strong>di</strong>a ; Borago officinalis<br />

Da RW 4 su Borago officinalis<br />

American phramacopea 1883<br />

Culpepper,s Herbal<br />

Flower essence repertory<br />

Mirilli hematic MM<br />

Olsens Trees that Heal<br />

USDA Plant Chemical<br />

Wren’s Potter’s C<br />

SYMPHYTUM OFFICINALE<br />

Symphytum officinale, Bone-set, Healing Herb,<br />

Comfrey, tincture of fresh root-stock collected before<br />

flowering and in autumn, tincture of fresh plant (1) :<br />

symph.<br />

La Consolida maggiore (nome scientifico Symphytum<br />

officinale) è una pianta erbacea perenne, a fiori penduli, della<br />

famiglia delle Boraginaceae. Le specie del genere <strong>di</strong> Symphytum<br />

officinale sono da 10 a 20 a seconda delle varie classificazioni. Di<br />

queste almeno 6 fanno parte della flora spontanea del nostro


paese. Al livello superiore troviamo la famiglia delle<br />

Boraginaceae con quasi 100 generi e oltre 2000 specie. L'or<strong>di</strong>ne<br />

invece è in via <strong>di</strong> definizione: il Sistema Cronquist assegna<br />

queste piante alle Lamiales mentre la moderna classificazione<br />

filogenetica Sistema APG II le sistema sotto il clade Euasteri<strong>di</strong> I<br />

ma non è ancora certa dell'or<strong>di</strong>ne che potrebbe essere quello<br />

delle Lamiales oppure Boraginales o forse qualche altro. Elenco<br />

dei nomi più comuni italiani per la specie Symphytum officinale:<br />

• Consolida maggiore o comune<br />

• Sinfito (o Simfito)<br />

• Orecchia d'asino<br />

• Alo<br />

• Erba <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

• Naro<br />

• Borrana selvatica (o Borragina selvatica)<br />

• Erba pedocchiara<br />

• Erba del car<strong>di</strong>nale<br />

Inglese<br />

• Comfrey:<br />

• "Bone - set,"<br />

• "Healing herb”<br />

Diffusione : questa pianta è originaria dell'America del Nord<br />

ma è presente anche in Asia, Europa e in Italia (ovunque anche<br />

sull'arco alpino a parte alcune zone del sud e centrali sul<br />

versante adriatico), dove è stata introdotta da <strong>di</strong>versi secoli.<br />

Habitat e caratteristiche : queste piante si possono<br />

trovare dal piano fino a 1300 m s.l.m. (quin<strong>di</strong> sono<br />

presenti nel piano collinare e in parte in quello<br />

montano). Sul nostro territorio è facile trovarla nei luoghi<br />

paludosi, nei fo<strong>ssa</strong>ti, nei canali e torbiere; ma anche nei prati<br />

umi<strong>di</strong> e margini dei boschi, e dei ruscelli tollera i luoghi<br />

soleggiati o parzialmente ombreggiati. La luce è importante<br />

come lo è l’acqua. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo<br />

con pH neutro e valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.


Si tratta <strong>di</strong> una pianta erbacea perenne, rustica, alta circa un<br />

metro e mezzo con foglie gran<strong>di</strong> lanceolate e pubescenti, pelose,<br />

rizomi spessi e carnosi e striscianti con un fusto carnoso ed<br />

irsuto; fiori a campanella <strong>di</strong><br />

colore bianco, azzurro o porpora. La pianta fiorisce da maggio a<br />

settembre. Può essere generata dal seme, ma si sviluppa meglio<br />

a partire da porzioni <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce asportate in primavera o in<br />

autunno. Da un segmento <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce lungo un paio <strong>di</strong> centimetri<br />

piantato a 7-8 cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà germoglia quasi sempre una<br />

pianta.<br />

E’ una pianta infestante che si propaga vigorosamente e perciò è<br />

opportuno contenerla nei vasi o mettere una lamiera sino alla<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 30 cm in quanto è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile sra<strong>di</strong>camento. Per la<br />

preparazione della polvere le ra<strong>di</strong>ci vanno raccolte in autunno<br />

dopo la prima gelata o in primavera prima che compaiono le<br />

foglie. Vanno lavate, essiccate e polverizzate con un frullatore e<br />

tenute in conservate in contenitori ermetici. La consolida è una<br />

pianta piena <strong>di</strong> vitalità, facilmente capace <strong>di</strong> sopportare il<br />

processo <strong>di</strong> fioritura leggermente tossico; nelle parti superiori<br />

della pianta sono presenti piccole quantità <strong>di</strong> alcaloi<strong>di</strong> la<br />

consoli<strong>di</strong>na e la cinoglossina, che presentano un’azione<br />

paralizzante sul SNC.<br />

E’ una pianta piena <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> vita, un po’ cupa dalla fioritura<br />

“pesante”. Alla caduta dei fiori i pistilli si irra<strong>di</strong>ano in tutti i<br />

sensi.<br />

La ra<strong>di</strong>ce chiaramente l’organo maggiore <strong>di</strong> questa pianta,<br />

produce queste azioni che esplicano sul capo nei nervi e negli<br />

organi <strong>di</strong> senso. Questo spiega i benefici effetti sulle ferite, ulcere<br />

cutanee, emorragie interne, ulcere intestinali e gastriche e<br />

soprattutto sul periostio nelle mielopatie e nel guarire le<br />

fratture, nelle peraodontosi, negli eczemi, contusioni e negli<br />

ingran<strong>di</strong>menti ghiandolari.<br />

La leggera tossicità ella pianta data dall’astralizzazione e<br />

rivelata da una fioritura particolare, si esprime con effetti<br />

analgesici.<br />

L’unione delle forze eteriche ed astrali può avere un effetto sulla<br />

cicatrizzazione e sui dolori riferiti ad un arto amputato. In


quest’ultimo caso l’arto non esiste più fisicamente, ma sussiste<br />

etericamente e continua ad essere penetrato dal corpo astrale<br />

dell’Io.<br />

Composizione<br />

Sostanze presenti: mucillagine, mucopolisaccari<strong>di</strong>, resina,<br />

tannino, acido clorogenico, gomma, colina, amido e asparagina. È<br />

presente anche la consoli<strong>di</strong>na e la consolociclina che hanno<br />

effetti deprimenti sul sistema nervoso centrale curaro simili e<br />

perciò mioparalitici(si tratta <strong>di</strong> un glucoalcaloide) e la alcaloi<strong>di</strong><br />

pirrolizi<strong>di</strong>nici tra cui la Symphytina <strong>di</strong> cui sono più ricche le<br />

ra<strong>di</strong>ci e che sono alla base della sua tossicità epatica.<br />

La pianta intera è ricca <strong>di</strong> mucillagine, il fusto in particolare<br />

contiene una considerevole quantità <strong>di</strong> amido, inulina, resine,<br />

alcuni oli volatili e circa il 9% <strong>di</strong> tannino e nelle ceneri è presente<br />

il 20% <strong>di</strong> acido salicilico, ed è inoltre ricca in allantoina,<br />

calcio e potassio.<br />

In quantità minori contiene acido rosmarinico che ha proprietà<br />

antinfiammatorie, antigonadotrope, antitirotrope, antitumorali.<br />

Tossicità<br />

Ci sono <strong>di</strong>versi rischi legati all’uso del Symphytum. Uno dei più<br />

gran<strong>di</strong> problemi è che durante la raccolta la consolida è<br />

scambiata con la <strong>di</strong>gitalis purpurea, che è mortale. Tra gli<br />

effetti più gravi della <strong>di</strong>gitalis vi sono le alterazioni del ritmo<br />

car<strong>di</strong>aco e le convulsioni.<br />

Un altro problema della consolida è che contiene come già<br />

accennato, otto alcaloi<strong>di</strong> pirrolizi<strong>di</strong>nici (PA). Mentre i<br />

livelli <strong>di</strong> PA nella pianta fresca non sono molto elevati, mentre<br />

nelle preparazioni ( ready-to-use) sono spesso presenti a livelli<br />

elevati (e.g., 270-


2900 mg/kg)in quanto si sua soprattutto la ra<strong>di</strong>ce a scopo<br />

me<strong>di</strong>cinale che è più ricca <strong>di</strong> Pas. I PAs sono epatotossici e<br />

possono causare un danno epatico permanente. Un altro<br />

problema è che gli effetti degli alcaloi<strong>di</strong> sono cumulativi. Talvolta<br />

i segni <strong>di</strong> tossicità non saranno presenti finché l’animale non<br />

sarà stre<strong>ssa</strong>to da qualche situazione che richiede una maggior<br />

funzione del fegato (es allattamento). Sperimentalmente le foglie<br />

e le ra<strong>di</strong>ci del Symphitum si sono <strong>di</strong>mostrate cancerogene<br />

specialmente a livello epatico. Quando i ratti sono alimentati<br />

con <strong>di</strong>ete che contengono livello <strong>di</strong> 0,5% delle ra<strong>di</strong>ci e dell’ 8%<br />

delle foglie sviluppano epatomi.<br />

• La sensibilità ai PAs <strong>di</strong>fferisce da una specie animale ad<br />

un’altra: cavalli e bestiame sono più facilmente intossicati<br />

dai PAs mentre le pecore sono molto più resistenti. Le capre<br />

sono più suscettibili delle pecore i maiali sono più sensibili<br />

del bestiame e cavalli.<br />

• I segni clinici più comuni <strong>di</strong> epatotossicità<br />

nell’animale comprendono: ittero da ostruzione delle<br />

vene sovra-epatiche, aspetto sofferente, <strong>di</strong>arrea, prolasso<br />

rettale; edema del tratto <strong>di</strong>gestivo, obnubilamento del<br />

sensorio, fotosensibilizzazione e anomalie del<br />

comportamento. I cavalli possono avere segni neurologici<br />

come "head pressing.". I bovini intossicati possono avere un<br />

aspetto edematoso<br />

• Controin<strong>di</strong>cazioni : più testi ne sconsigliano l'uso<br />

prolungato o abbondante perché potrebbero insorgere<br />

affezioni epatiche a causa <strong>di</strong> alcune sostanze epatotossiche<br />

come la pirrolizi<strong>di</strong>na. Inoltre nella pianta è presente, in<br />

forma per fortuna molto esigua, un alcaloide (la “simfitocianoglossina”)<br />

tossico in quanto paralizza il sistema<br />

nervoso. In <strong>di</strong>versi stati si è vietato l'uso alimentare<br />

come negli Stati Uniti d'America ma anche in<br />

Italia (è nella lista del Ministero della Salute delle<br />

piante non ammesse come integratori alimentari).


• Parti usate: soprattutto la ra<strong>di</strong>ce ma anche le foglie. La<br />

raccolta delle ra<strong>di</strong>ci è fatta in autunno-inverno, mentre le<br />

foglie in primavera prima della fioritura.<br />

Notizie storiche<br />

Gli antichi greci usavano le ra<strong>di</strong>ci mucillaginose della consolida<br />

maggiore a uso esterno per curare le ferite, nella convinzione che<br />

questo rime<strong>di</strong>o fosse in grado <strong>di</strong> stimolare la crescita dei tessuti<br />

lesi, tale teoria fu “convalidata” dal naturalista romano Plinio il<br />

Vecchio che notò che facendo bollire in acqua la consolida con dei<br />

pezzi <strong>di</strong> carne si formava una ma<strong>ssa</strong> vischiosa che conglobava<br />

questi pezzi. Nell’antichità sui campi da battaglia per trattare le<br />

fratture si immergevano delle pezze <strong>di</strong> stoffa in una ma<strong>ssa</strong><br />

vischiosa <strong>di</strong> consolida bollita, poste intorno all’arto fratturato,<br />

soli<strong>di</strong>ficandosi formavano un manicotto duro come il gesso.<br />

Questo trattamento spiega in nome <strong>di</strong> Symphytum dal greco<br />

symphuo, cioè “io riunisco” significato che allude alla capacità <strong>di</strong><br />

rinsaldare le o<strong>ssa</strong> rotte come probabilmente il nome <strong>di</strong> consolida<br />

o erba conferma. Nel I secolo d.C. il me<strong>di</strong>co greco Dioscoride<br />

iniziò a prescrivere Symphytum per la cura <strong>di</strong> affezioni<br />

respiratorie e gastrointestinali. Nel 1500 era consigliata dagli<br />

erboristi per trattare le o<strong>ssa</strong> fratturate.<br />

Nel 1600 l’erborista inglese Nicholas Culpeper raccomandava<br />

l’uso delle ra<strong>di</strong>ci “piene <strong>di</strong> un succo gelatinoso e vischioso” per<br />

tutte le lesioni interne e per le ferite e piaghe esterne, tessuti<br />

muscolari, legamenti ed in particolare per le o<strong>ssa</strong> fratturate.<br />

Culpeper prescriveva l’erba anche contro la febbre, gotta<br />

emorroi<strong>di</strong>, cancrena ed affezioni respiratorie e <strong>di</strong>sturbi<br />

mestruali. Quando il gesso sostituì l’impiastro <strong>di</strong> consolida per il<br />

trattamento delle fratture il suo uso fu limitato per il<br />

trattamento delle infiammazioni delle mucose.<br />

Le levatrici messicane applicano ancora la consolida maggiore<br />

per le lacerazioni vaginali e nelle Filippine l’erba è utilizzata per<br />

il trattamento delle artriti, <strong>di</strong>abete, anemie, infezioni polmonari


e persino leucemia. Dagli anni 90 in poi l’uso per via orale della<br />

sostanza è stato vietato a causa dei suoi effetti tossici a livello<br />

epatico, ed oggi viene consigliata dagli erboristi solo a scopo<br />

vulnerario per la cura delle ferite esterne.<br />

Un costituente della consolida è l’allantoina, che protegge la<br />

cute e promuove la crescita delle nuove cellule cutanee favorendo<br />

la guarigione dai piccoli tagli alle ferite alle ustioni ed alle ferite<br />

<strong>di</strong> guerra confermando così l’azione vulneraria gia evidenziata<br />

dagli antichi.<br />

La FDA considera l’allantoina priva <strong>di</strong> rischi se usata al<br />

massimo in concentrazione del 2% in pomate per trattare<br />

secchezza cutanea,herpes dermatiti da pannolino. La ra<strong>di</strong>ce<br />

della consolida polverizzata secca è utilizzata su tagli ed<br />

escoriazioni ben deterse o come pasta ottenuta stemperando la<br />

polvere in qualche goccia <strong>di</strong> acqua; rinnovando tutti i giorni la<br />

me<strong>di</strong>cazione favorisce si favorisce la guarigione.<br />

Proprietà curative<br />

Questa pianta ancora oggi in certe zone è ancora usata dalla<br />

me<strong>di</strong>cina popolare per le sue proprietà vulnerarie (guarisce le<br />

ferite) ed inoltre si ritiene che stimoli la formazione del callo<br />

osseo in caso <strong>di</strong> fratture. Quando la pianta è secca si grattugiano<br />

le sue parti più consistenti sulle ferite, piaghe o bruciature :<br />

sembra che il sollievo sia assicurato (il processo <strong>di</strong> guarigione è<br />

dato da una sostanza chiamata allantoina, sostanza usata in<br />

sintesi anche dall'industria farmaceutica per gli stessi scopi). Le<br />

mucillagini sono usate come un espettorante (funzione che<br />

favorisce l'espulsione delle secrezioni bronchiali) e sembrano<br />

valide anche per la tosse. Le foglie sono inoltre astringenti<br />

(limita la secrezione dei liqui<strong>di</strong>).<br />

Altre proprietà<br />

Ha proprietà decongestionante (<strong>di</strong>minuisce l'apporto sanguigno<br />

in una data parte del corpo), astringente (limita la secrezione dei


liqui<strong>di</strong>), emolliente (risolve uno stato infiammatorio) e analgesica<br />

(attenua il dolore). Esternamente sembra che sia molto utile per<br />

varie affezioni della pelle come ustioni, infiammazioni, piaghe e<br />

ulcere.<br />

Agricoltura<br />

Le foglie <strong>di</strong> queste piante sono valide per la produzione <strong>di</strong> un<br />

ottimo macerato per fertirrigazione, e sono utilizzate<br />

<strong>di</strong>rettamente come elemento verde (cioè ricco d'azoto) nella<br />

concimaia (ovvero per il compostaggio e la produzione <strong>di</strong> humus).<br />

Un'altra caratteristica intere<strong>ssa</strong>nte del Symphytum officinale è<br />

quella <strong>di</strong> poter essere utilizzato per arricchire i terreni poveri<br />

con la pratica del sovescio, in quanto la Consolida è rustica,<br />

vigorosa, dalla bioma<strong>ssa</strong> abbondante e può crescere anche in<br />

terreni molto poveri - dunque è una pianta <strong>di</strong> elevato interesse<br />

per il coltivatore organico esperto che intenda arricchire il<br />

proprio terreno secondo i meto<strong>di</strong> biologici. Ad esempio le foglie<br />

lasciate macerare per una settimana in un po' d'acqua formano<br />

un preparato ottimo per le colture che richiedono potassio come i<br />

pomodori. Infine può essere utilizzata come erba da foraggio, e in<br />

pa<strong>ssa</strong>to è anche stata coltivata a questo scopo.<br />

Industria<br />

In Ungheria (e non solo), da alcune parti della pianta, trattate<br />

con bismuto, si ricava una tintura corposa <strong>di</strong> colore bruno con cui<br />

si producono <strong>di</strong>versi cosmetici.<br />

Usi ed efficacia<br />

Symphytum officinale è stato propagandato ed usato come<br />

pianta me<strong>di</strong>cinale per molti anni. Non esistono tuttavia degli<br />

stu<strong>di</strong> scientifici pubblicati che supporterebbero l’efficacia in<br />

campo me<strong>di</strong>co. Nelle Filippine le foglie sono preparate in un<br />

decotto per trattare le febbri dei maiali. La consolida è anche<br />

raccomandata per la <strong>di</strong>splasia dell’anca dei cani Altri usi per via<br />

orale nei cani includono il trattamento del rachitismo,


dell’artrite e dei reumatismi. . Per il bestiame è raccomandato<br />

per il trattamento delle emorragie interne, ulcere, artriti,<br />

fratture ossee e reumatismi. La preparazione consiste nel bollire<br />

una libbra (373g) <strong>di</strong> consolida maggiore in circa 1,5 litri d’acqua<br />

per 1 ora. Se ne somministra mezzo litro per tre volte al giorno<br />

Per il trattamento delle ulcere può essere aggiunta la mela<strong>ssa</strong>.<br />

La dose per il trattamento delle fratture del bestiame sono due<br />

manciate <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci bene pestate ogni giorno. Le ra<strong>di</strong>ci e le foglie<br />

<strong>di</strong> Symphytum sono anche usate in preparazioni topiche per<br />

trattare ferite, artriti, <strong>di</strong>storsioni e fratture. In queste<br />

applicazioni si ritiene che sia l’allantoina il composto più<br />

efficace. L’assorbimento dei Pas attraverso la cute basandosi su<br />

test eseguiti sui ratti hanno <strong>di</strong>mostrato che è <strong>di</strong> 20-50 volte<br />

inferiore rispetto alla somministrazione orale e questo ne<br />

<strong>di</strong>minuisce la tossicità.<br />

Alcuni usi nell’uomo.<br />

• Espettorante -- Turchia<br />

• Emostatico-- Turchia<br />

• Infiammazioni, piaghe and gonfiori—Cina, Europa<br />

• Sedativo – Turchia<br />

• Stimolante -- Turchia<br />

• Astringente Artriti (in Europa e Turchia)<br />

• Fratture ossee<br />

• Cancro -- U.S.<br />

• Problemi circolatori -- Cina<br />

• Diarrea-- Haiti<br />

• Ferite<br />

OMEOPATIA<br />

Symphytum Officinale (Symph)<br />

Si utilizza per preparare il rime<strong>di</strong>o la tintura delle<br />

ra<strong>di</strong>ce fresca, raccolta in primavera prima della<br />

fioritura o in autunno.


L’uso della consolida è a<strong>ssa</strong>i antico il suo nome deriva dalla<br />

parola latina “consolidare” mentre il termine anglosassone<br />

“comfrey” viene anch’esso dal latino “confimare” E’ pianta che ha<br />

la proprietà <strong>di</strong> rassodare i tessuti in particolare quello osseo.<br />

Era usata dagli antichi per cicatrizzare le ferite, le fratture, le<br />

contusioni, le spaccature e per arrestare emorragie e <strong>di</strong>arree,<br />

tuttavia dove si è <strong>di</strong>mostrata più efficace è nella consolidazione<br />

delle fratture. L’uso in <strong>di</strong>luizione omeopatica si <strong>di</strong>mostra a<strong>ssa</strong>i<br />

valido nel consolidare le fratture, ma anche le applicazioni locali<br />

<strong>di</strong> qualche goccia <strong>di</strong> tintura madre su delle compresse <strong>di</strong> garza è<br />

efficace. Symphytum è definita anche l’arnica delle o<strong>ssa</strong><br />

perché ha fatto cicatrizzare molte fratture ossee che<br />

tardavano a consolidarsi.<br />

Clarke Dictionary<br />

• Causation<br />

• Fractures.<br />

• Injures (to eye, bone, periosteum).<br />

• Falls.<br />

• Blows.<br />

• Sexual excess.<br />

TEMI<br />

Preme<strong>ssa</strong><br />

Molte tematiche del rime<strong>di</strong>o a livello fisico sono reperibili sul<br />

Mac Repertory o su RW4, mentre il mentale <strong>di</strong> Symphytum<br />

pressoché assente sul M.R. e RW è ben rappresentato sul<br />

repertorio Synthesis (versione 9.2) quin<strong>di</strong> faremo riferimento a<br />

quest’ultimo per cercare estrapolare i temi mentali.<br />

INTEGRITY/FRAGILITY/VULERABILITY<br />

CONFIDENCE WANT/INADEQUATE<br />

FEELING/Timi<strong>di</strong>ty<br />

FORSAKEN FEELING<br />

Anticipation<br />

Dictatorial


Heroic<br />

Shock/fright<br />

INJURES/WOUNDS/SLOW REPAIR/Bones-Joints<br />

Activity/Exhaustion/Weakness<br />

Nervous system/Speech/Mistakes<br />

Eyes<br />

Suppuration/Glands/Skin<br />

Sexual/Genitalia/Sterility<br />

Stiffness/Heaviness/Weakness<br />

Coldness<br />

Ulceration/Stomach/abdomen/liver<br />

Tobacco aggravate<br />

INTEGRITY/FRAGILITY/VULNERABILITY<br />

In questo rime<strong>di</strong>o il tema dell’integrità è molto forte, basti<br />

pensare a tutte le ferite, ed ai traumi che fanno parte delle sue<br />

causalità, tuttavia il loro senso dell’integrità e<br />

dell’invulnerabilità e <strong>di</strong> marzialità è meno forte che in Arnica e<br />

nelle compositae. Il paziente Symphytum, infatti, si sente<br />

intrinsecamente più debole e vulnerabile, con minori capacità <strong>di</strong><br />

riparazione rispetto ad Arnica; è in un certo senso più fragile e<br />

meno capace <strong>di</strong> affrontare le <strong>di</strong>fficoltà perché sa bene che se si<br />

“romperà” fra molta fatica a guarire.<br />

CONFIDENCE WANT OF SELF/INADEQUATE<br />

FEELING/ Timi<strong>di</strong>ty<br />

Nel Synthesis molte voci repertoriali della sezione “Mente”<br />

sottolineano una scarsa fiducia in se stessi <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>vidui;<br />

Mente:<br />

• mancanza <strong>di</strong> fiducia in se stesso, (3 gr)<br />

• Impotenza, sensazione <strong>di</strong><br />

• irresolutezza<br />

• irresolutezza mentre sta seduto<br />

• irresolutezza nelle azioni


• irresolutezza nel scegliere le cose<br />

• irresolutezza sciocchezze per<br />

• paura accadrà qualcosa<br />

• scontento <strong>di</strong> se stesso<br />

• illusione braccia appartengono, non le (ed altre che non<br />

riportiamo per brevità)<br />

• illusione criticato pensa <strong>di</strong> essere<br />

• stabilità desiderio <strong>di</strong><br />

Anche Symph. si configura un senso <strong>di</strong> inadeguatezza alle<br />

situazioni che deve affrontare che è a nostro giu<strong>di</strong>zio un tema<br />

fondante <strong>di</strong> questa famiglia, in questo rime<strong>di</strong>o il suddetto aspetto<br />

si concretizza bene a livello fisico con la <strong>di</strong>fficoltà a riparare<br />

fratture, ferite, ulcere ecc.<br />

Anche sul piano mentale alcune voci del Synthesis ci aiutano a<br />

estrapolare questo aspetto:<br />

Mente:<br />

• Illusione bambino egli è<br />

• bambino- egli è- agisce come un bambino<br />

• nessuno- <strong>di</strong> essere<br />

• Illusione trascurato- doveri egli ha trascurato i suoi<br />

• Criticato pensa <strong>di</strong> essere<br />

• Deriso e schermito- <strong>di</strong> essere<br />

• Irresolutezza<br />

• Irresolutezza nelle azioni<br />

• Irritabilità per sciocchezze<br />

• Paura inabile al lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

Vi sono altri <strong>di</strong>sturbi nel repertorio come errori nel parlare, nello<br />

scrivere, nel ricordare nel concentrarsi che sottolineano ulteriore<br />

questo senso <strong>di</strong> inadeguatezza che provano queste pazienti.<br />

Timidezza<br />

Come in altri rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa famiglia è presente timidezza<br />

sotto l’influsso della componente silicica, non ha la capacità <strong>di</strong><br />

contrad<strong>di</strong>re <strong>di</strong> opporsi agli altri questo atteggiamento si ritrova<br />

in <strong>di</strong>verse voci repertoriali del Synthesis:<br />

• Timidezza<br />

• Timidezza se deve comparire in pubblico<br />

• Compagnia, avversione alla


FORSAKEN FEELING<br />

Il senso <strong>di</strong> abbandono <strong>di</strong> questi pazienti è molto forte è un<br />

abbandono precoce che non trova nemmeno il conforto che gli<br />

può derivare dall’appoggiarsi a qualcuno.<br />

Questo profondo senso <strong>di</strong> fragilità che è tipico rime<strong>di</strong> ad<br />

abbondante componente silicica si traduce sul piano clinico con<br />

tutti i <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> riparazione che troviamo in Symphytum<br />

in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> una struttura debole in cui ogni lesione alla sua<br />

integrità è <strong>di</strong>fficile da riparare.<br />

Rubriche del Synthesis:<br />

Mente<br />

• Lasciato, abbandonato si sente(2 grado)<br />

• Lasciato abbandonato si sente- isolamento sensazione <strong>di</strong>( 2<br />

grado)<br />

• Illusione separato- mondo; dal- lui è separato<br />

• Illusione, venuto al mondo era da poco<br />

Anticipation<br />

I sintomi da anticipazione emergono da alcune voci repertoriali<br />

del Synthesis:<br />

Mente<br />

• Ansia<br />

• Ansia- futuro, al riguardo del<br />

• Ansia- bambini- riguardo ai suoi<br />

• Disturbi da anticipazione<br />

• Preoccupazione che accadrà qualcosa<br />

• Preoccupazioni- pieno <strong>di</strong>- futuro al riguardo<br />

Sono una manifestazione della mancanza <strong>di</strong> fiducia in se stesso e<br />

del suo senso <strong>di</strong> fragilità ed inadeguatezza.<br />

Dictatorial


Nel Synthesys c’è intolleranza alla contrad<strong>di</strong>zione e questo<br />

sintomo è in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ttatorialità <strong>di</strong> rinforzo alla sua<br />

CWF.<br />

Heroic<br />

In questo rime<strong>di</strong>o ritroviamo numerosi sintomi repertoriali <strong>di</strong><br />

traumi, <strong>di</strong> ferite, <strong>di</strong> ferite da armi da fuoco, <strong>di</strong> contusioni, <strong>di</strong><br />

traumi con stravasi, <strong>di</strong> fratture che in<strong>di</strong>cherebbero un<br />

atteggiamento eroico e <strong>di</strong> sprezzo del pericolo. I sogni eroici, i<br />

sogni <strong>di</strong> pericolo, sogni <strong>di</strong> traumi e lesioni confermano questo<br />

atteggiamento.<br />

In realtà questa sensazione <strong>di</strong> avere una corazza con cui<br />

<strong>di</strong>fendersi e salvaguardare la loro integrità fisica presente anche<br />

nelle composite, si scontra con un’estrema <strong>di</strong>fficoltà a guarire dai<br />

traumi specialmente quelli ossei.<br />

Tutto ciò in<strong>di</strong>ca quanto è importante la loro integrità fisica che<br />

una volta lesa con la me<strong>ssa</strong> a nudo della loro fragilità, sia molto<br />

<strong>di</strong>fficile da recuperare sia a livello fisico che mentale a<br />

testimonianza della debole struttura in cui l’elemento siliceo<br />

gioca un ruolo <strong>di</strong> rallentamento e <strong>di</strong> cronicizzazione dei processi<br />

riparativi, caratteristica che non troviamo così spiccata nelle<br />

Compositae.<br />

Anche i dolori dell’arto fantasma sono, a nostro giu<strong>di</strong>zio, non solo<br />

un segno <strong>di</strong> ipersensibilità dolorifica, ma sono anche in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong><br />

come una per<strong>di</strong>ta irreparabile della loro integrità fisica non sia<br />

accettata a livello mentale dove l’arto è percepito come se fosse<br />

presente e perciò ancora parte integrante della loro struttura,<br />

con tutti i dolori che derivano da tale alterata percezione.<br />

I sintomi da trauma sono riportati nel tema “Injure”<br />

Sonno<br />

• sogni eroici<br />

• sogni <strong>di</strong> pericolo<br />

• sogni <strong>di</strong> traumi e lesioni<br />

Sintomi generali<br />

Dolore- amputazione: dopo


Shock/Fright<br />

Dolore- amputazione: dopo- nevralgico<br />

Fragilità ossea<br />

Si tratta <strong>di</strong> persone in cui i traumi sia fisici che psichici sono<br />

destabilizzanti vista la minaccia che portano alla loro integrità.<br />

Synthesis 9.2<br />

Mente<br />

Impressionabile<br />

Impressionabile- sgradevolmente impressionabile da tutto.<br />

Paura che accadrà qualcosa<br />

Paura- ferito <strong>di</strong> essere<br />

Sonno; sogni inseguito <strong>di</strong> essere<br />

Sogni i <strong>di</strong>sastri<br />

Activity/Exhaustion/Weakness/Emaciation<br />

Sono persone che desiderano essere attivi sul lavoro, puntigliosi,<br />

precisi, ostinati tipiche queste caratteristiche della componente<br />

silicica <strong>di</strong> cui è così ricca la pianta. Il lavoro fornisce loro un<br />

rinforzo alla loro fragile struttura. Vi sono poi numerosi sintomi<br />

<strong>di</strong> stanchezza come conseguenza della loro facile esauribilità.Nei<br />

sintomi generali notiamo dei sintomi <strong>di</strong> debolezza, specialmente<br />

dopo sforzi fisici ed eccessi sessuali.<br />

La malattia ledendo la loro già precaria integrità fisica,<br />

sommata alla lentezza dei processi <strong>di</strong> guarigione, aumenta ancor<br />

<strong>di</strong> più la loro stanchezza ed inabilità al lavoro ed in qualche<br />

modo le giustifica.<br />

Activity<br />

Mente<br />

• Attività<br />

• Attività, desiderio <strong>di</strong> attività creativa<br />

• Ostinato<br />

• Ostinato piani, nell’esecuzione<br />

• Idee abbonanti<br />

• Idee abbondanti alla sera<br />

• Fermezza


• Fretta<br />

• Fretta nel lavoro<br />

• Pertinacia<br />

Generali<br />

• Lavoro manuale<br />

Exhaustion/Weakness<br />

Mente<br />

• Concentrazione <strong>di</strong>fficile<br />

• Confusione mentale<br />

• Iniziativa, mancanza <strong>di</strong><br />

• Riposare, desiderio <strong>di</strong><br />

• Stanco della vita<br />

• Volontà, per<strong>di</strong>ta della volontli<br />

Generali<br />

• Debolezza: vi sino molte voci <strong>di</strong> debolezza sia fisica che<br />

mentale<br />

• Indolenzia del corpo<br />

• Riposo, migliorato dal<br />

• Sforzo, fisico aggravato<br />

• Sforzo fisico agg- violento- intenso; per sforzo<br />

Mac Repertory<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity (K1413, SII-693, G1165)<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual*<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual; excesses, after (SII-732)<br />

Sul Synhesis nelle generalità è presente emaciazione da<br />

correlare con la componete silicica che compromette i processi<br />

assimilativi a cui si aggiungono le lente guarigioni come fattore<br />

<strong>di</strong> scarso trofismo.<br />

.<br />

INJURES-WOUNDS/ SLOW REPAIR/ Bone-Joints<br />

Si tratta <strong>di</strong> temi fondamentali per la comprensione e<br />

prescrizione del rime<strong>di</strong>o.


Il termine “consolida” è a<strong>ssa</strong>i significativo della azione del<br />

rime<strong>di</strong>o nel favorire la formazione del callo osseo specialmente,<br />

quando ritarda nella sua formazione. E’ inoltre anche un grande<br />

rime<strong>di</strong>o delle ulcere e delle ferite specie se da oggetti penetranti<br />

p da arma da fuoco. Queste azioni vanno ascritte principalmente<br />

all’allantoina <strong>di</strong> cui la pianta è ricca.<br />

Il rime<strong>di</strong>o è efficace soprattutto a livello osseo agendo sul<br />

periostio favorisce la deposizione <strong>di</strong> nuovo tessuto osseo e quin<strong>di</strong><br />

la guarigione dalle fratture. E’ inoltre in<strong>di</strong>cato nei processi<br />

suppurativi dell’osso e nei tumori ossei. Famoso è il caso storico<br />

del dr Thompson del 1895, che riporto il caso <strong>di</strong> un sarcoma<br />

osseo a cellule rotonde dei seni paranasali, che operò e dopo<br />

reci<strong>di</strong>va non più trattabile chirurgicamente, il paziente guari<br />

applicandosi <strong>di</strong> sua iniziativa degli impacchi <strong>di</strong> Symphytum.<br />

A livello articolare il rime<strong>di</strong>o può trovare in<strong>di</strong>cazioni sia nelle<br />

artriti acute che croniche purché i dolori articolari abbiano le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> essere pungenti, o come se fosse fratturato,<br />

come se fosse <strong>di</strong>slocato, pressori, reumatici, tiranti o brucianti.(<br />

per i dolori articolari dal Synthesis 9.2)<br />

Le ferite non sono tuttavia solo a livello fisico, numerosi sintomi<br />

repertoriali del Synthesis forniscono un quadro mentale <strong>di</strong> un<br />

paziente che ha subito dei traumi precoci che hanno reso fragile<br />

il suo carattere e minato la sua capacità <strong>di</strong> reagire.<br />

Voci dal Mac Repertory Complete<br />

FACE; INJURY, after*<br />

FACE; CANCER (K355, G299)*<br />

FACE; CANCER; antrum* FACE; SWELLING (K392, G332)<br />

(Bloated)*<br />

FACE; SWELLING; jaw*<br />

FACE; SWELLING; jaw; lower (K393, G333)*<br />

BACK; INJURIES of the spine (K892, G751)*<br />

BACK; INJURIES of the spine; wounds*<br />

GENERALITIES; BONES, complaints of*<br />

GENERALITIES; BONES, complaints of; bare, become*


GENERALITIES; BONES, complaints of; brittle (K1346, SII-52,<br />

G1111) (crumbling) (Caries; bone) (Necrosis; bones) (Softening;<br />

bones)**<br />

GENERALITIES; CALLUS forming*<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises (K1368,<br />

SII-323, G1129) (Indurations; glands; injuries, after) (Lifting)<br />

(Shocks from injury) (Slow repair of broken bones) (Wounds)<br />

(FEVER; Traumatic)**<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises;<br />

concussion; actual or tendency (SII-325)**<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises;<br />

extravasations, with (K1369, SII-326, G1129)*<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises; sprains,<br />

<strong>di</strong>stortions (SII-328) (Lifting)**<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises; Bones,<br />

fractures (K1369, SII-329, G1129)<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises; Bones,<br />

fractures; compound fracture (SII-329)*<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises; Bones,<br />

fractures; slow repair of broken bones (K1402, SII-329, G1156)<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises; Bones,<br />

fractures; periosteum (K1369, SII-330, G1129)*<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises; Soft<br />

parts, of, contusions (K1369, SII-330, G1129)**<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises; Tendons<br />

(K1369, SII-331, G1129)*<br />

GENERALITIES; CANCEROUS affections; bones, of (SII-55)*<br />

GENERALITIES; CANCEROUS affections; sarcoma (K1409,<br />

SII-568, G1162)*<br />

GENERALITIES; CANCEROUS affections; sarcoma;<br />

osteosarcoma*<br />

GENERALITIES; CANCEROUS affections; scirrhus (K1346,<br />

SII-57, G1111)*<br />

GENERALITIES; CARIES, necrosis of; bone (K1346, SII-58,<br />

G1111)<br />

GENERALITIES; INFLAMMATION (Swelling; inflammatory)<br />

(FEVER; Inflammatory)*


GENERALITIES; INFLAMMATION; bones, osteitis (K1368, SII-<br />

317, G1128)**<br />

GENERALITIES; INFLAMMATION; bones, osteitis;<br />

periosteum, periostitis (K1368<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises (K1368,<br />

SII-323, G1129)<br />

GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises;<br />

concussion; actual or tendency (SII-325)<br />

GENERALITIES; SENSITIVENESS; Bones (K1399, SII-574,<br />

G1153)<br />

GENERALITIES; SENSITIVENESS; Bones; periosteum (K1399,<br />

SII-575, G1153)<br />

GENERALITIES; INFLAMMATION; joints, arthritis (K1368,<br />

SII-321) (EXTREMITIES; Inflammation; Joints)*<br />

GENERALITIES; INFLAMMATION; joints, arthritis; chronic,<br />

arthritis deformans (SII-321)*<br />

BACK; INJURIES of the spine (K892, G751)*<br />

BACK; INJURIES of the spine; wounds*<br />

Synthesis 9-2<br />

Sono elencate le ferite a livello mentale.<br />

Mente<br />

• Disturbi da dominio<br />

• Disturbi da dominio nei bambini<br />

• Disturbi da mortificazione<br />

• Disturbi da sgarbatezza egli altri<br />

• Disturbi da sorte; per un capovolgimento<br />

• Ingiustizia non tollera<br />

• Offeso facilmente<br />

• Paura degli oggetti appuntiti<br />

• Paura dei coltelli<br />

• Paura <strong>di</strong> ferito <strong>di</strong> essere<br />

• Paura degli spilli<br />

Joints<br />

EXTREMITIES; SWELLING (K1196, G989) (Fullness)<br />

(Varices)*<br />

EXTREMITIES; SWELLING; Joints (K1196, G989)*<br />

EXTREMITIES; SWELLING; Joints; white (K1196, G989)*


EXTREMITIES; INFLAMMATION; Elbow (K1018, G850)*<br />

EXTREMITIES; INFLAMMATION; Elbow; condyles, around,<br />

tennis elbow*<br />

Slow repair<br />

Questo è un tema molto importante per capire il rime<strong>di</strong>o<br />

ogni tipo <strong>di</strong> lesione od offesa tende a guarire con estrema<br />

lentezza, come se l’integrità fisica o mentale una volta lese<br />

tendessero a rimarginarsi molto lentamente. La lentezza dei<br />

processi riparativi è l’ere<strong>di</strong>tà della componente silicea del<br />

rime<strong>di</strong>o.<br />

Mac Repertory<br />

• GENERALITIES; SLOW repair of broken bones<br />

• GENERALITIES; INJURIES, blows, falls and bruises;<br />

Bones, fractures; slow repair of broken bones (K1402, SII-<br />

329, G1156) (Bones, complaints of)**<br />

Nervous system/Speech/Mistakes<br />

Vi sono molti sintomi a livello del sistema nervoso soprattutto<br />

riguardanti:<br />

• errori nel parlare<br />

• debolezza <strong>di</strong> memoria,<br />

• incapacità <strong>di</strong> rispondere,<br />

• avversione a scrivere<br />

• <strong>di</strong>fficoltà nello scrivere,<br />

• incapacità <strong>di</strong> rispondere<br />

• incapacità <strong>di</strong> rispondere, se ferito emotivamente<br />

(Sintomi estratti dal Synthesis)<br />

Tutti sintomi che in<strong>di</strong>cano un’inadeguatezza <strong>di</strong> fronte alla realtà<br />

che deve affrontare.<br />

Sotto questo aspetto potrebbe ricordare Onosmo<strong>di</strong>um dove<br />

tuttavia il senso <strong>di</strong> inadeguatezza è più spiccato, i sintomi<br />

neurologici, spesso più gravi e in cui c’è più debolezza e<br />

prostrazione.


Sempre nel Synthesis sotto la sezione delle estremità vi sono<br />

sintomi <strong>di</strong> goffaggine, <strong>di</strong> formicolio, <strong>di</strong> intorpi<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong><br />

rigi<strong>di</strong>tà a completare il quadro neurologico.<br />

Eyes<br />

(da Schwarts:Wounds & Injures.RW4)<br />

E’ un grande rime<strong>di</strong>o dei traumi al globo oculare, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

Ledum palustre che trova in<strong>di</strong>cazione, quando il trauma<br />

intere<strong>ssa</strong> l’orbita con macchie ecchimotiche attorno all’occhio<br />

(occhio nero).<br />

Come le altre Boraginaceae ha un tropismo per l’occhio sia per<br />

gli effetti <strong>di</strong> traumi, emorragie retiniche, <strong>di</strong>stacchi i retina,<br />

infiammazioni post-traumatiche della congiuntiva, cataratte<br />

post-traumatiche o dopo infiammazioni dell’occhio che seguono<br />

all’intervento <strong>di</strong> cataratta<br />

Mac Repertory<br />

EYE; APOPLEXY of retina*<br />

EYE; HEMORRHAGE; retina (K235, G197) (Detachment of<br />

retina)*<br />

EYE; INFLAMMATION (K241, G203) (Catarrh) (Discharges of<br />

mucus and pus) (Discoloration; redness)*<br />

EYE; INFLAMMATION; injuries, after (K242, G203) (foreign<br />

bo<strong>di</strong>es) (Injuries, from)*<br />

EYE; INFLAMMATION; conjunctivae (K243, G204)*<br />

EYE; INFLAMMATION; conjunctivae; traumatic*<br />

EYE; INJURIES, from (K244, G205) (Cataract; operation, after)<br />

(Chemosis; operations for cataract, after) (Inflammation;<br />

injuries, after) (Pain; burning; operations, after) (VISION; Loss<br />

of; injury to eye, after)***<br />

EYE; INJURIES, from; pain in eyeball*<br />

EYE; INJURIES, from; orbit<br />

EYE; PAIN; General (K248, G208)*<br />

EYE; PAIN; General; blow, from a (K249, G209)***<br />

EYE; PAIN; General; blow, from a; obtuse body, infants fist, ball,<br />

etc.***


EYE; PAIN; sore, bruised, tender (K258, G217)**<br />

EYE; PAIN; sore, bruised, tender; blow, from (K258, G217)***<br />

Saine’s Repertory ad<strong>di</strong>ctions(RW4)<br />

CATARACT, opacity of lens: contusion, from [908]<br />

CATARACT, opacity of lens: injury, after [908]<br />

INJURIES, from: blackeye [908]<br />

INJURIES, from: pain in eyeball [908]<br />

Oversensitive to pain/Penetranting pain/Head pain<br />

I dolori sono percepiti con grande intensità e sono <strong>di</strong> vario tipo:<br />

pungenti, a coltellata, lancinanti, contusivi, come se ci si sentisse<br />

fratturati, nevralgici, brucianti, penetranti, rodenti, compresi i<br />

dolori dell’arto fantasma. I dolori riguardano soprattutto gli arti<br />

e sono a<strong>ssa</strong>i numerose le voci al riguardo.<br />

La tipologia dei dolori pungenti e penetranti ben si accorda<br />

con la presenza <strong>di</strong> silicio nella pianta e con la tematica della<br />

minaccia alla loro integrità fisica. Sono dolori prevalentemente<br />

ossei (tramite il periostio che e la parte sensibile<br />

dell’osso),cartilaginei ed articolari. I dolori circoscritti, tipici <strong>di</strong><br />

questa famiglia, sono un tentativo <strong>di</strong> limitare la malattia in zone<br />

circoscritte cercando <strong>di</strong> salvare in qualche modo l’integrità della<br />

struttura corporea.<br />

ABDOMEN; PAIN; cutting (K578, G492)*<br />

ABDOMEN; PAIN; cutting; warmth of bed amel. (K580, G494)*<br />

EXTREMITY PAIN; GENERAL (K1043, G869)*<br />

EXTREMITY PAIN; GENERAL; amputation, after (SII-405)<br />

(GENERALITIES; Pain; amputation, after)*<br />

EXTREMITY PAIN; JOINTS (K1047, G872)**<br />

EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS (K1049, G873)*<br />

EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS; Elbow (K1055, G878)*<br />

EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS; Elbow; condyles, around,<br />

tennis elbow*<br />

EXTREMITY PAIN; NEURALGIC (K1045, G925) (Lancinating)<br />

(Shooting) (Tearing)*<br />

EXTREMITY PAIN; NEURALGIC; Knee (K1073, G891)*


GENERALITIES; PAIN; General; amputation, after, phantom<br />

pain (SII-331, SII-405, G799)*<br />

GENERALITIES; PAIN; General; bones (K1377, SII-406,<br />

G1136)**<br />

GENERALITIES; PAIN; General; bones; periosteum (K1378,<br />

SII-410, G1136)*<br />

GENERALITIES; PAIN; General; cartilages, of (SII-407)*<br />

GENERALITIES; PAIN; broken, breaking, as if*<br />

GENERALITIES; PAIN; broken, breaking, as if; bones (K1378,<br />

SII-413, G1137)**<br />

GENERALITIES; PAIN; burning; internally (K1379, SII-415,<br />

G1137)*<br />

GENERALITIES; PAIN; <strong>di</strong>gging up, burrowing, rooting<br />

sensation (K1380, SII-424, G1138) (boring)*<br />

GENERALITIES; PAIN; <strong>di</strong>gging up, burrowing, rooting<br />

sensation; bones (K1380, SII-424, G1138)*<br />

GENERALITIES; PAIN; gnawing (K1381, SII-430, G1139)*<br />

GENERALITIES; PAIN; gnawing; internally (K1381, SII-431,<br />

G1139)*<br />

GENERALITIES; PAIN; gnawing; bones (K1381, SII-431,<br />

G1139)*<br />

GENERALITIES; PAIN; jerking; bones (K1381, SII-433,<br />

G1139)**<br />

GENERALITIES; PAIN; pricking (stitching)**<br />

GENERALITIES; PAIN; sticking*<br />

GENERALITIES; PAIN; sticking; bones**<br />

GENERALITIES; PAIN; stitching (SII-454)*<br />

GENERALITIES; PAIN; stitching; wounds, in healed*<br />

GENERALITIES; PRICKLING; externally (K1392, SII-519,<br />

G1148)*<br />

GENERALITIES; SENSITIVENESS<br />

GENERALITIES; SENSITIVENESS; Bones (K1399, SII-574,<br />

G1153) (Pain, bones)**<br />

GENERALITIES; SENSITIVENESS; Bones; periosteum (K1399,<br />

SII-575, )<br />

Synthesis 9.2<br />

Sintomi generali:


dolori in zone circoscritte<br />

Estremità; dolore a zone a<br />

Estremità; dolore zone a – pungente; dolore come ago<br />

Head pain<br />

Nel Synthesis sotto la sezione testa dolore ci sono molte rubriche<br />

<strong>di</strong> dolori pressori, puntori, pungenti, costrittivi, che esor<strong>di</strong>scono<br />

il mattino al risveglio associati a vomito e a nausea migliorati<br />

dal caldo e dalle applicazioni calde, e peggiorati dal freddo<br />

aggravati dal movimento.<br />

Suppuration/Glands/Skin<br />

Il rime<strong>di</strong>o trova in<strong>di</strong>cazione nei processi suppurativi che tardano<br />

a guarire, come <strong>di</strong>mostrano le numerose voci del Mac-Repertory<br />

e del Synthesis ed il tutto si inquadra nella tematica dello “slow<br />

repair” già <strong>di</strong>scu<strong>ssa</strong>.<br />

Mac Repertory<br />

BACK; ABSCESS (K884, G745) (Fistulae)*<br />

BACK; ABSCESS; psoas (K884, G745) (EXTREMITIES;<br />

Abscess; Lower limbs; psoas)*<br />

GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations (K1343, SII-17,<br />

G1109) (Fistulae) (Reaction; lack) (Suppuration) (Swelling;<br />

glands; inflammatory) (Wounds; suppurating) (SKIN; Abscess)<br />

(SKIN; Eruptions; boils - pustules)*<br />

GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations; Bones (SII-18)<br />

(Caries)*<br />

GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations; Muscles, of (SII-<br />

20)*<br />

GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations; Muscles, of;<br />

psoas<br />

GENERALITIES; BONES, complaints of; bare, become*<br />

GENERALITIES; BONES, complaints of; brittle (K1346, SII-52,<br />

G1111) (crumbling) (Caries; bone) (Necrosis; bones) (Softening;


ones)**<br />

GENERALITIES; NECROSIS; bones (K1375, SII-387, G1134)<br />

(Bones; brittle) (Caries) (Softening<br />

GENERALITIES; SWELLING; Glands (K1405, SII-622, G1159)*<br />

Synthesis 9.2<br />

Naso<br />

• Scoli croste escare, interne<br />

• Scoli(rinorrea)duri, secchi<br />

• Scoli purulenti<br />

• Scoli purulenti, sinistra<br />

• Scoli sanguinolenti<br />

• Scoli sanguinolenti- mattina soffiando il naso<br />

• Scoli verdastri<br />

• Scoli visci<strong>di</strong> e tenaci<br />

Estremità<br />

• Ascessi arti inferiori psoas<br />

• Torace<br />

• Gonfiore ascelle, linfono<strong>di</strong><br />

• Gonfiore ascelle, linfono<strong>di</strong> indolore<br />

Sintomi generali<br />

• Ascessi<br />

• Ascessi- o<strong>ssa</strong>, delle<br />

Pelle<br />

• Ulcere<br />

Sexual/Genitalia/Sterility<br />

In questo rime<strong>di</strong>o non sono riferite voci <strong>di</strong> freddolosità a livello<br />

genitale tipiche <strong>di</strong> questa famiglia, anche se sintomi <strong>di</strong><br />

“coldness” sono riferiti in molte altre aree del corpo.<br />

Vi sono voci in<strong>di</strong>cative sia per eccessi sessuali che per stanchezza<br />

dopo eccessi sessuali.<br />

Complessivamente si può ipotizzare che ad un’iniziale fase<br />

stenica segua poi una fase <strong>di</strong> esaurimento compreso quello<br />

sessuale e possibile sterilità. Occorre ricordare che la pianta<br />

contiene acido rosmarinico che ha azione antigonadotropa.


A livello dei genitali femminili sono segnalate, leucorree bianche<br />

o gialle,dense, mestruazioni assenti, mestruazioni soppresse,<br />

desiderio sessuale aumentato e dolori pungenti, pressori,<br />

brucianti alle ovaie.<br />

Mac Repertory<br />

MIND; AILMENTS from; sexual; excesses (K79, SI-23, G63)<br />

(Excitement; tendency; sexual) (Hypochondriasis; sexual;<br />

excesses, from) (Hysteria; sexual excesses, from) (Lewdness)<br />

(Mania; sexual) (Thoughts; intrude; sexual) (GENERALITIES;<br />

Sexual excesses; ailments after)*<br />

GENERALITIES; SEXUAL; excesses; ailments after (K1399,<br />

SII-576, G1154) (MIND; Ailments from; sexual; excesses)*<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual*<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual; excesses, after (SII-732) (Sexual;<br />

excesses; ailments after)*<br />

BACK; PAIN; General; sexual excesses (K897, G755)*<br />

Mirilli<br />

Energy<br />

Generalities: weakness, sexual<br />

Generalities: weakness, sexual: excesses, after:<br />

Ailments from: sexual, excesses<br />

Lascivious<br />

Generalities: weakness, sexual: excesses, after:<br />

Sexual<br />

Ailments from: sexual, excesses<br />

Generalities: weakness, sexual<br />

Generalities: weakness, sexual: excesses, after:<br />

Synthesis 9.2<br />

• Femminili genitali ovaio dolore ovaie<br />

• Femminili genitali dolori ovaia destra pungente dolore come<br />

un ago<br />

• Femminili genitali dolori ovaia destra pressorio<br />

• Femminili genitali, dolori ovaia sinistra pungenti come un<br />

ago<br />

• Femminili genitali dolori ovaia sinistra pressori


• Femminili genitali, mestruazioni assenti (amenorrea)<br />

• Femminili mestruazioni soppresse.<br />

• Femminili genitali, leucorree bianche, dense, gialle.<br />

Stiffness/Heavyness/Weakness<br />

Se pensiamo che questa pianta era usata nell’antichità per<br />

formare dei manicotti con bende imbevute con una soluzione<br />

contenete la consolida è facilmente comprensibile come ci sia in<br />

una pianta utilizzata per confezionare una specie <strong>di</strong> gesso, la<br />

tendenza ad irrigi<strong>di</strong>rsi e questa aspetto emerge bene a molti<br />

sintomi repertoriali del Synthesis nella sezione estremità.<br />

La rigi<strong>di</strong>tà a carico degli arti inferiori è aggravata il mattino,<br />

alzandosi, dopo essere stato seduto e alle cosce, mentre quella a<br />

carico egli arti inferiori superiori è specialmente alle mani dopo<br />

aver afferrato qualcosa ed il mattino.<br />

Nel Synthesys ci sono numerosi sintomi <strong>di</strong> pesantezza a<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> come queste persone sono vanno in crisi <strong>di</strong><br />

fronte alle <strong>di</strong>fficoltà ed alla fine si sentano stanchi ed<br />

appesantiti. La pesantezza è riferita agli arti inferiori e<br />

superiori.<br />

Coldness<br />

Sono presenti nel Synthesis molti sintomi <strong>di</strong> freddolosità<br />

soprattutto a livello degli arti, ulteriore conferma della<br />

componente silicea del rime<strong>di</strong>o.<br />

Mac Repertory<br />

CHILL; COLDNESS in general (K1259, G1039)<br />

Ulceration/Stomach/Abdomen/Liver<br />

Ci sono ulcere gastriche e duodenali, con dolori pungenti e<br />

pressori, cosi come sintomi da sofferenza epatica.<br />

Occorre ricordare che il rime<strong>di</strong>o contiene alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici<br />

che sono epatotossici.<br />

Mac Repertory<br />

STOMACH; ULCERS (K531, G452)*<br />

ABDOMEN; ULCERS; Duodenum


Synthesis<br />

Addome<br />

• Dolore.Fegato- associato-Stomaco; <strong>di</strong>sturbi dello<br />

• Dolore. Fegato- bruciante<br />

• Dolore Fegato, pressorio- dolore<br />

• Dolore Fegato pungente- dolore come un ago.<br />

• Dolore- Fegato esteso a schiena<br />

• Dolore Fegato pungente esteso alla schiena come un ago.<br />

Tabacco aggravate<br />

I pazienti hanno avversioni al tabacco al suo odore e sono<br />

peggiorati dal tabacco.<br />

Desideri ed avversioni alimentari<br />

Desiderio <strong>di</strong> aceto, cibo affumicato; alcolici sia desiderio che<br />

avversione con aggravamento; desiderio <strong>di</strong> cibi aspri, arance,<br />

caffè, carne, frutta, latte, pancetta; aggravato dal pane con<br />

avversione o desiderio, desiderio <strong>di</strong> cibi piccanti e prosciutto,<br />

salsicce, sottoaceti, aggravato dal tè, avversione allo zucchero,<br />

desiderio <strong>di</strong> pesce.<br />

Avversione al tabacco, aggravato dal tabacco avversione al odore<br />

del tabacco.<br />

Migliorato dal riposo, riscaldandosi, sdraiandosi, coprendosi,<br />

coricandosi, caldo, bagni cal<strong>di</strong>, all’aria aperta.<br />

Peggiorato dal freddo, sforzo fisico, dai bagni fred<strong>di</strong>, dal<br />

tabacco.<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALI<br />

Si pone anzitutto con la famiglia delle Compositae o<br />

Asteracee.<br />

In entrambe è presente il tema della integrità della struttura<br />

psicofisica con un senso <strong>di</strong> fragilità e suscettibilità ai traumi sia<br />

fisici che mentali.<br />

In Arnica la componete emorragica è molto più netta che in<br />

Symphytum, il senso <strong>di</strong> fragilità <strong>di</strong> Symphytum è più ostentato<br />

che in Arnica, la componete silicea <strong>di</strong> Symphytum lo rende


complessivamente più fragile e molto meno capace <strong>di</strong><br />

rimarginare le ferite.<br />

Il tropismo <strong>di</strong> Symphytum per l’osso è molto più netto rispetto ad<br />

Arnica. In fase stenica Arnica può apparire spericolato ed<br />

invincibile Symphytum è molto più conscio della sua debolezza,<br />

la nega molto meno, ha meno fiducia in se stesso e si sente meno<br />

adeguato ad affrontare le <strong>di</strong>fficoltà. Il rame presente nelle<br />

composite le rende inoltre più reattive, irritabili, capricciose e<br />

con una maggior tendenza agli spasmi.<br />

Arnica Montana è specialmente utile per i processi <strong>di</strong><br />

riparazione delle parti molli, la sua grande azione è sui vasi<br />

sanguigni, è <strong>di</strong> inestimabile valore per combattere gli effetti dello<br />

shock, sia fisico che mentale ed i traumi, strappi muscolari e<br />

<strong>di</strong>storsioni. Il soggetto che richiede arnica è così indolenzito e<br />

così dolorabile al tatto che ha terrore che qualcuno si avvicini. E’<br />

somministrata per via orale o anche topico purché non vi siano<br />

abrasioni o ferite cutanee, in quanto se presenti provoca processi<br />

infiammatori a tipo erisipela.<br />

Calendula oltre alle notevoli proprietà vulnerarie, stimola i<br />

meccanismi <strong>di</strong> prevenzione o cura delle sepsi. Molto apprezzata<br />

in chirurgia e in ostetricia omeopatica. L’azione sulle sepsi e<br />

sulla guarigione <strong>di</strong> ferite infette è più profonda <strong>di</strong> Symph<br />

rendendola uno dei più gran<strong>di</strong> rime<strong>di</strong> al riguardo.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista comportamentale sono persone sfuggenti e<br />

chiuse rispetto a Symph.<br />

Bellis perennis è un grande rime<strong>di</strong>o dei traumi e delle<br />

<strong>di</strong>storsioni, che sono molto dolenti al tatto come in Arnica e come<br />

Hypericum agisce anche sui nervi; inoltre come Arnica agisce sui<br />

vasi sanguigni ed è a<strong>ssa</strong>i efficace sul seno, quando persiste un<br />

indurimento dopo un trauma. Traumi sulle mammelle e utero,<br />

in<strong>di</strong>cato anche nel travaglio e nei problemi uterini postoperatori<br />

e questo lo <strong>di</strong>fferenzi da Symph che ha minore tropismo a questo<br />

livello.<br />

E’ particolarmente sensibile al freddo, più delle altre<br />

Composite ed in questo si avvicina a Symphytum.<br />

Ha molti problemi legati proprio al fatto <strong>di</strong> riprodursi, che<br />

ritroviamo anche nelle Boraginaceae; non deve sfuggire il fatto


della riproduzione che deve essere perenne, deve andare sempre<br />

avanti (come anche è in<strong>di</strong>cato dal nome: “perennis”).<br />

Fra le Composite è quello che ha più sintomi in<strong>di</strong>cati sui<br />

genitali.<br />

Per quanto riguarda il freddo: ha avversione al bagno, al<br />

freddo del bagno, a bere cose fredde cosa che ritroviamo anche in<br />

Symphytum.<br />

Sul tema dell’integrità, anche Bell-p. presenta molti sintomi,<br />

che troviamo sotto “injures” nelle Generalities e questo è un altro<br />

punto in comune con Symph..<br />

E’ stato usato in pa<strong>ssa</strong>to spesso per i traumi alle ghiandole, in<br />

specie a quelle mammarie. Gonfiore delle ghiandole dopo una<br />

contusione è un altro sintomo importante per la sua prescrizione.<br />

Hypericum. ( arnica-like, famiglia Guttifere)E uno dei gran<strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong> per alleviare le trapanazioni e i tagli chirurgici e i traumi<br />

delle parti riccamente innervate come ad esempio le labbra con<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tessuto o le <strong>di</strong>ta. Hypericum allevia il dolore<br />

nevralgico lancinante, è utile nei traumi della colonna anche <strong>di</strong><br />

vecchia data e del coccige e nei casi <strong>di</strong> dolori coccigei persistenti.<br />

Rutacee<br />

Ruta. Nei proving ha indotto senso <strong>di</strong> ammaccatura su tutto<br />

il corpo con dolenzia sulle parti dove giace come Arnica. E’ un<br />

grande rime<strong>di</strong>o per le contusioni e i traumi ossei e del periostio,<br />

delle <strong>di</strong>storsioni, e <strong>di</strong> infiammazioni e dolori come conseguenza<br />

<strong>di</strong> traumi esterni con infiammazione ed erisipele della cute. Sul<br />

piano muscolare e ten<strong>di</strong>neo troviamo rigi<strong>di</strong>tà, spasmi,<br />

contrazioni fino alle convulsioni e blocco fino alla paralisi.<br />

E’ un rime<strong>di</strong>o delle fratture ossee come Symph. Ruta è inoltre un<br />

grande rime<strong>di</strong>o dell’occhio come Symph e dell’affaticamento<br />

oculare e <strong>di</strong> debolezza dei muscoli oculari Symph è un rime<strong>di</strong>o<br />

specifico per le lesioni ossee causate, non da oggetti appuntiti ma<br />

da un corpo contundente smu<strong>ssa</strong>to che lo danneggia, ma non lo<br />

penetra. E’ a<strong>ssa</strong>i utile per i traumi ai bulbi oculari. Symph è un<br />

grande rime<strong>di</strong>o delle fratture in generale ed in particolare <strong>di</strong><br />

quelle che tardano a consolidarsi.


In caso <strong>di</strong> frattura, assicurando l’immobilità e il giusto<br />

posizionamento dei monconi, l’azione <strong>di</strong> Symphytum<br />

nell’accelerare la guarigione sarà veramente notevole.(TYLER’S<br />

Drug pictures RW4). E’ un rime<strong>di</strong>o a<strong>ssa</strong>i efficacie per i dolori del<br />

periostio che persistono dopo la guarigione <strong>di</strong> fratture o ferite. Il<br />

tropismo muscolo-ten<strong>di</strong>neo è molto marcato nelle Rutacee,<br />

mentre in Symph è più osseo.<br />

Dolori da arto fantasma dopo amputazione. Migliora in<br />

particolare le fratture o le infiammazioni dell’osso dove sono<br />

presenti dolori pungenti (pricking pains) ed in questo è a<strong>ssa</strong>i<br />

vicina a Symph.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una famiglia a polarità epatica molto importante,<br />

caratterizzata dal tropismo <strong>di</strong>gestivo; in questo caso anche le<br />

Boraginaceae hanno un tropismo epatico ma meno spiccato.<br />

Nel caso delle Rutacee la risolutezza a raggiungere i loro<br />

ambiziosi obbiettivi appare molto spesso in crisi, ed il timore<br />

della responsabilità blocca talvolta la carriera e la loro vita.<br />

Le Rutaceae in genere hanno alte aspettative da se stessi con la<br />

paura <strong>di</strong> non raggiungere i loro obbiettivi. In qualche misura si<br />

possono considerare per questo degli Aurum-like, ma la<br />

<strong>di</strong>fferenza è che non hanno la ‘tenuta’ dell’oro. Nelle<br />

Boraginaceae l’unica che ha dei temi simili, ma con <strong>di</strong>versa<br />

polarità fisica è Borago officinalis, nelle altre come Symph, Onos,<br />

Myos-a il narcisismo, la ricerca esasperata dell’obbiettivo sono<br />

meno evidenti e la <strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli decisamente<br />

maggiore<br />

.Si può <strong>di</strong>re che nelle Boraginaceae la debolezza silicica si fa<br />

sentite <strong>di</strong> più.<br />

In Ruta come in Angustura, come nei Citrus riscontriamo spesso<br />

forti spinte narcisistiche a fare carriera. Si de<strong>di</strong>cano ad un’<br />

iperattività stre<strong>ssa</strong>nte, anche molto efficace, finché sulla soglia<br />

del successo sono afferrati dalla paura: paura <strong>di</strong> non farcela,<br />

paura <strong>di</strong> cadere, <strong>di</strong> insuccesso. È forse paura della<br />

responsabilità.<br />

Sulla soglia <strong>di</strong> un traguardo importante, mostrano un’incapacità<br />

e una forte <strong>di</strong>fficoltà nel raggiungere l’obiettivo per cui si sono


dati molto da fare. È il senso <strong>di</strong> non farcela, l’ammalarsi per non<br />

reggere il confronto è un tema comune alle Boraginaceae.<br />

L’iperattività nelle Rutacee cede il posto all’‘esaurimento’al ritiro<br />

degli investimenti e al senso <strong>di</strong> fallimento cosa che troviamo<br />

anche in Onosmo<strong>di</strong>um dove però le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> partenza e le<br />

problematiche neurologiche sono più evidenti; in sintesi. Onos ha<br />

meno mezzi in partenza rispetto alle rutacee.<br />

Il paziente <strong>di</strong> questa famiglia(Rutace) si presenta in questa fase<br />

debole, esaurito, depresso.<br />

Tipico tema in Angostura <strong>di</strong> volare basso, la sensazione <strong>di</strong> cadere<br />

e rialzarsi come in un sogno e galleggiare nell’aria, ma non<br />

essere capace <strong>di</strong> sollevarsi più <strong>di</strong> tanto, anche Symph fa sogni <strong>di</strong><br />

cadere, ma non <strong>di</strong> volare; in termini simbolici non riesce<br />

nemmeno a sollevarsi ha meno mezzi, ha una struttura più<br />

fragile.<br />

Le Rutaceae mostrano una cattiva integrazione, talora autocastrazione.<br />

Sul piano sessuale l’uomo può mancare <strong>di</strong> controllo della<br />

eiaculazione e vi può<br />

sterilità in entrambi i sessi ed in questo si avvicinano alle<br />

Boraginaceae, dove i sintomi i frigi<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong> debolezza sessuale<br />

sono molto forti.<br />

In queste ultime tuttavia, i sintomi sessuali sono più da<br />

ascrivere ad una debolezza intrinseca <strong>di</strong> questa famiglia( ve<strong>di</strong><br />

presenza <strong>di</strong> ac . rosmarinico ad azione antigonadotropa)<br />

specialmente in Litospermun ed Onosmo<strong>di</strong>um, mentre nelle<br />

Rutacee il desiderio <strong>di</strong> performare li conduce a trascurare il<br />

sesso ed i figli che sono ritenuti un intralcio al raggiungimento<br />

dei loro obbiettivi<br />

Tendenza a stimolarsi con il caffè (soprattutto angostura).<br />

Silicici<br />

Nelle Boraginaceae è contenuta una rilevante quantità <strong>di</strong> silicio,<br />

e questo elemento li avvicina per molti aspetti ai Sali <strong>di</strong> silicio.<br />

Nei Sali <strong>di</strong> Silicio c’è bisogno <strong>di</strong> sostegno su cui non possono<br />

contare con coscienza della propria debolezza.<br />

“Io posso solo credere e far conto su me stesso, anche se mi<br />

sento così fragile non posso usare le energie <strong>di</strong> altri”.


Uno degli aspetti più caratteristici dei Silicici è che si sentono<br />

deboli, ma sentono anche <strong>di</strong> doversi fidare solo <strong>di</strong> se stessi. Al<br />

contrario delle Calcaree, che sembrano grosse, ma si appoggiano<br />

sempre su qualcuno.<br />

Nelle Boraginaceae troviamo un senso <strong>di</strong> debolezza e <strong>di</strong> fragilità<br />

che troviamo anche nei silicici, e come questi ultimi cercano <strong>di</strong><br />

appoggiarsi solo su stessi dunque come strategie <strong>di</strong> adattamento<br />

sono molto simili, ma nelle Boraginaceae o almeno in Borago ed<br />

Onos., vi è una maggior <strong>di</strong>ttatorialità seppure <strong>di</strong> facciata che non<br />

c’è nei silicici, c’è un maggior tropismo neurologico almeno in<br />

Onos, dove il senso <strong>di</strong> inadeguatezza è molto più forte rispetto ai<br />

silicici.<br />

Symphytum per quanto attiene ai processi <strong>di</strong> guarigione lenti e<br />

torpi<strong>di</strong> ha molti punti in comune con Silicea, compresi i dolori<br />

penetranti e pungenti, tuttavia Silicea è più in<strong>di</strong>cata nei processi<br />

suppurativi cronici, dove la componente infettiva non risolta è<br />

l’aspetto predominante. In Symphytum le causalità quali trami,<br />

fratture, ferite sono più nette rispetto a Silicea che è soprattutto<br />

un rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> osteomieliti croniche, mentre in Symph il trauma<br />

e la minaccia alla sua integrità (che lo avvicina alle Compositate)<br />

sono predominanti.<br />

Nelle problematiche respiratorie croniche, compresa la<br />

tubercolosi, Myosotis avernsis e Synphytifoglia, e Polmonaria<br />

officinalis hanno <strong>di</strong>versi punti in comune con Silicea ma in<br />

Myosotis il senso i abbandono è decisamente più forte ed<br />

espresso rispetto a Silicea.<br />

C’è anche un eccesso <strong>di</strong> coscienza della propria debolezza. Non<br />

si sono sentiti abbastanza sostenuti nella loro infanzia. Ogni<br />

volta che potevano appoggiarsi a qualcuno si sono trovati soli e<br />

per questo aspetto sono simili alle Boraginaceae.<br />

Insicurezza, timidezza, sono due temi con<strong>di</strong>visi dalle due<br />

famiglie, tranne in Borago dove nella fase stenica sono piuttosto<br />

egoici e <strong>di</strong>ttatoriali.<br />

Questa idea <strong>di</strong> precisione e puntigliosità serve a rafforzare la<br />

loro debole struttura ed è un tema con<strong>di</strong>viso. Spesso sono dei<br />

tecnici, non sono così creativi da intraprendere altre professioni.


I temi della ve<strong>ssa</strong>zione e della persecuzione accomunano i<br />

silicici e muriatici, spesso c’è la memoria <strong>di</strong> avere ricevuto offese<br />

nel pa<strong>ssa</strong>to. Ma nei silicici non c’è il risentimento come nei<br />

muriatici. Qui non c’é l’elaborazione nel senso <strong>di</strong> ristrutturarsi.<br />

Se hanno una frustrazione la reazione è che questa è cattiva e<br />

allora la tagliano via.<br />

I muriatici hanno più energia, hanno più rancore, i Silicici non<br />

hanno l’energia per reagire: hanno reazioni più rivolte verso sé<br />

stessi, si ammalano invece <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>carsi. I muriatici cercano<br />

anche persone che li ve<strong>ssa</strong>no per mantenere il proprio rancore,<br />

hanno una relazione dopo l’altra, che non funziona mai. In<br />

Borago officinalis sul tema della ve<strong>ssa</strong>zione prevale il tema<br />

dell’abuso nel senso che hanno dovuto, volenti o nolenti,<br />

de<strong>di</strong>carsi ai loro parenti, rinunciando al lato al periodo giocoso<br />

della loro infanzia e questo avvicina con molti <strong>di</strong>stinguo li<br />

avvicina al “grudge” dei Muriatici.<br />

I muriatici ti parlano <strong>di</strong> tutte le relazioni che non hanno<br />

funzionato, il silicico ti parla piuttosto della sua debolezza.<br />

Rimuginano sui torti pa<strong>ssa</strong>ti, questo invece non viene fatto per<br />

nulla dalle Silicee.<br />

Sotto questo aspetto Borago off come già spiegato e Myosotys<br />

per il suo ineluttabile senso <strong>di</strong> abbandono si avvicinano più ai<br />

muriatici che ai silicici.<br />

Ambiente ristretto<br />

Non c’è la capacità <strong>di</strong> elaborare, così restringono il loro ambiente.<br />

Molta <strong>di</strong>fesa dall’ambiente esterno. Vedono la vita in modo<br />

binario, senza sfumature, ed hanno una visione ristretta<br />

dell’ambiente: le Boraginaceae hanno invece una <strong>di</strong>fficoltà a<br />

prendere le misure all’ambiente, sbagliano le misure dei<br />

movimenti(Onos) o si fanno male ferendosi o<br />

fratturandosi(Symph) .<br />

Dualità mente corpo.<br />

Troviamo nei Silicici, molti aspetti che hanno a che fare con la<br />

testa: “La mia relazione col mondo pa<strong>ssa</strong> per la testa, per la<br />

razionalità, nella mia relazione con l’ambiente la cosa più<br />

importante è capire”. In Onosmo<strong>di</strong>um il tema <strong>di</strong> una mente<br />

lucida in un corpo che funzionatale è altrettanto presente.


Paragonando <strong>di</strong>versi Silicici ve<strong>di</strong>amo che hanno in comune<br />

molti sintomi nella testa e pochi nel resto del corpo. In questi<br />

rime<strong>di</strong> vi sono molti sintomi <strong>di</strong> testa ingran<strong>di</strong>ta, congesta, che<br />

pesa troppo. Descrivono questo in paragone ad un’altra parte del<br />

corpo che è debole, troppo debole per sorreggerli. Grande testa e<br />

il resto del corpo molto sottile. Nelle Boraginaceae invece, i<br />

sintomi sono più <strong>di</strong>stribuiti specialmente agli occhi ed alle<br />

estremità come se il tema dell’integrità fosse più sentito da<br />

queste ultime e la dualità meno sentita, tranne che in Onos.<br />

La rigi<strong>di</strong>tà spesso del collo, è metaforicamente, dovuta al bisogno<br />

<strong>di</strong> sorreggere una testa troppo pesante. Spesso un’altra comune<br />

rappresentazione somatica è questa rigi<strong>di</strong>tà dovuta alla<br />

debolezza muscolare. “Per essere forte mi irrigi<strong>di</strong>sco, per non<br />

essere così facilmente penetrato. Quello che posso fare è <strong>di</strong><br />

ridurmi, restringermi e <strong>di</strong>ventare sempre più rigido”. Le<br />

Boraginaceae con<strong>di</strong>vidono questo tema, ma la rigi<strong>di</strong>tà è più<br />

espre<strong>ssa</strong> a livello egli arti e del dorso e ci sono una maggior<br />

varietà <strong>di</strong> sintomi neurologici.<br />

Ledum palustre<br />

Appartiene alla famiglia delle ericacee e come polarità ha i<br />

tessuti fibrosi quin<strong>di</strong> articolazione, ten<strong>di</strong>ni e occhio, ma anche il<br />

periostio e i nervi.<br />

Sono persone piuttosto pletoriche, spesso calorose, che<br />

peggiorano col calore mentre le Boraginaceae, tranne Borago,<br />

sono tutti rime<strong>di</strong> freddolosi e migliorati dal caldo(tranne<br />

Borago).<br />

Per quanto riguarda le articolazioni è più un rime<strong>di</strong>o reumatico<br />

con nodosità artritiche che peggiorano col caldo e migliorano con<br />

le applicazioni fredde che <strong>di</strong> traumi e fratture e lenti processi <strong>di</strong><br />

guarigione come le Boraginaceae. Ha un forte desiderio <strong>di</strong><br />

stirarsi.<br />

Occorre fare una buona <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale tra i due rime<strong>di</strong><br />

per la prescrizione sui traumi oculari.<br />

Symphytum è in<strong>di</strong>cato nei traumi del bulbo, ed in caso <strong>di</strong><br />

emorragie vitreali. Dopo essere stato colpito ad un occhio con un<br />

corpo ottuso anche senza evidenti lesioni, chiudendo gli occhi si<br />

ha la sensazione come se la palpebra superiore pa<strong>ssa</strong>sse sopra


un rigonfiamento del bulbo oculare, al risveglio l’occhio non può<br />

essere aperto facilmente, ma sembra spasmo<strong>di</strong>camente chiuso<br />

queste sono altre importanti in<strong>di</strong>cazioni per consigliare<br />

Symphytum.<br />

Ledum palustre è in<strong>di</strong>cato nei traumi dell’orbita il cosiddetto<br />

“occhio nero” e ci sono ecchimosi perioculari.<br />

Calcarea Phosphorica.<br />

Calcarea Phophorica, contiene calcio <strong>di</strong> cui sono ricche anche le<br />

Boraginaceae.<br />

E un rime<strong>di</strong>o che ha un tropismo sulle o<strong>ssa</strong>, suture, cartilagini<br />

periostio e ghiandole e perciò entra in <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con<br />

Symphytum.<br />

Calcarea Phosphorica, pur essendo un valido rime<strong>di</strong>o come<br />

Symph per le fratture che tardano a formare il callo osseo,<br />

presenta un ritardo <strong>di</strong> maturazione ossea come testimoniano le<br />

fontanelle che si chiudono in ritardo e l’eruzione dei enti<br />

anch’e<strong>ssa</strong> in ritardo che Symph non ha. E’ un importante<br />

rime<strong>di</strong>o dei dolori <strong>di</strong> crescita nei bambini, <strong>di</strong> rachitismo, <strong>di</strong> carie<br />

ossee. E moto forte in questi pazienti il conflitto tra <strong>di</strong>pendenza<br />

ed in<strong>di</strong>pendenza che i due ra<strong>di</strong>cali opposti creano in loro, con<br />

perenne insod<strong>di</strong>sfazione e scontentezza.<br />

Bibliografia<br />

Wikipe<strong>di</strong>a: Symphytum officinale<br />

Allen’s key notes: Symphytum officinale [Symph.]<br />

Culpepper’s Herbal (Symphytum RW4)<br />

Clarke <strong>di</strong>ctionary Symphytum off(RW4)<br />

USDA Plants Chemical<br />

Franz Vermeulen. Materia me<strong>di</strong>ca sinotica Vol 1-2 ed Salus<br />

Infirmorum<br />

Morrison. Manuale Guida ai sintomi chiave e <strong>di</strong> conferma<br />

Galeazzi E<strong>di</strong>tore<br />

Mac Repertory Complete- Synthesis 9.2<br />

ONOSMODIUM VIRGINIANUM.(Onos)<br />

http://www.homeopathyandmore.com/menu/pictures/pictures.php?picture=&p=100&t=837&title=<br />

ONOSMODIUM+VIRGINIANUM<br />

Nomi tra<strong>di</strong>zionali


Falso litospermo (False gromwell)<br />

Onosmo<strong>di</strong>um ispisdum<br />

Onosmo<strong>di</strong>um viriginiamun<br />

Botanica e caratteristiche<br />

E’ una pianta perenne, alta 30-60 cm, con gambi setolosi e<br />

grappoli terminali <strong>di</strong> fiori tubulari pendenti giallastri e<br />

grigiastri. Le foglie sono oblunghe od oblunghe-lanceolate,<br />

sessili, minutamente setolose, quelle più basse strette alla base<br />

larghe 1-1,5 cm.<br />

.Cresce sui secchi pen<strong>di</strong>i della parte occidentale del Nord<br />

America dallo stato <strong>di</strong> New York alla Florida e negli stati del<br />

mid-Western come il Nord Dakota. Pre<strong>di</strong>lige i secchi terreni<br />

collinari, fiorisce da Giugno a Settembre. Gli in<strong>di</strong>ani Hopi<br />

durante i loro rituali magici fumavano l’Onosmo<strong>di</strong>um. E’una<br />

pianta segnalata sul Registro delle piante tossiche in molti stati<br />

USA. Contiene, come altre Boraginaceae, alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici<br />

che sono epatotossici con un’azione cumulativa nel tempo,<br />

potendo produrre degenerazione gra<strong>ssa</strong> del fegato,sindrome<br />

ostruttiva delle vene sovraepatiche (sindrome <strong>di</strong> Budd-Chiari)<br />

cirrosi ed epatocarcinomi. La pianta ha anche un’azione<br />

teratogena.<br />

La prima sperimentazione del rime<strong>di</strong>o è stata condotta nel 1885<br />

condotta dalla dottore<strong>ssa</strong> W. E. Green, su 4 uomini e 2 donne, ha<br />

portato alla luce alcuni fenomeni rilevanti a livello del sistema<br />

nervoso dove esercitava una forte azione depressiva, sia sulle<br />

funzioni intellettive che su quelle sensitivo motorie, associata ad<br />

una netta <strong>di</strong>minuzione della libido, effetto che sembrerebbe una<br />

caratteristica delle Boraginaceae. Ancora più intere<strong>ssa</strong>nte è il<br />

fatto che Onosmo<strong>di</strong>um, chiamato anche ‘Falso litospermo’ è un<br />

parente stretto del vero Litospermo in quanto appartengono<br />

entrambi alla famiglia delle Boraginaceae.<br />

Il vero lytospermo o Lythospermun officinale è stato usato per<br />

secoli dalle donne africane da alcune tribù in<strong>di</strong>ane del Nord<br />

America per il suo effetto anticoncezionale.


Ricerche scientifiche successive hanno <strong>di</strong>mostrato che la pianta<br />

ha un effetto anti-gonadotropo sugli uomini e che inibisce<br />

l’ovulazione nelle donne. Riduce inoltre la glicemia e <strong>di</strong>minuisce<br />

la funzionalità tiroidea.<br />

Dalla sperimentazione della signora Green si evince che anche il<br />

falso litospermo ha un’azione simile al vero Litospermo sulle<br />

gona<strong>di</strong> maschili e femminili e questo spiegherebbe l’azione del<br />

rime<strong>di</strong>o a livello della sfera sessuale.<br />

OMEOPATIA<br />

Il rime<strong>di</strong>o si ricava dalla tintura ottenuta dalla macerazione in<br />

una quantità doppia <strong>di</strong> alcool della pianta fresca, compresa la<br />

ra<strong>di</strong>ce.<br />

Le sperimentazioni in<strong>di</strong>cano la forte attività depressiva del<br />

rime<strong>di</strong>o sui centri nervosi cerebrospinali con <strong>di</strong>sturbi della<br />

concentrazione, della memoria, del linguaggio, della<br />

coor<strong>di</strong>nazione, nonché <strong>di</strong>sturbi visivi e paresi che possono<br />

intere<strong>ssa</strong>re sia gli arti che i muscoli oculari.<br />

Quello che emerge da un’analisi complessiva del rime<strong>di</strong>o il<br />

grande senso <strong>di</strong> fragilità <strong>di</strong> queste persone ed il profondo<br />

senso <strong>di</strong> inadeguatezza nel rapportarsi con gli obbiettivi che<br />

questi pazienti si pongono nella vita. La spinta e l’ostinazione a<br />

realizzare i loro scopi è molto forte sotto l’influsso dell’elemento<br />

siliceo, minerale <strong>di</strong> cui tutte le Boraginaceae sono ricche rispetto<br />

ad altre famiglie vegetali. Sono in<strong>di</strong>vidui tuttavia, che<br />

intrinsecamente non si sentono attrezzati a raggiungere i loro<br />

obbiettivi ma che li perseguono con ostinazione. Tutto è visto<br />

come un ostacolo che deve essere superato, ma al quale “in<br />

qualche modo” non sanno prendere le misure, la profonda azione<br />

depressiva del rime<strong>di</strong>o a livello del encefalico e midollare li rende<br />

incapaci <strong>di</strong> ”trovare le “giuste misure per superarlo”.<br />

Il sovra<strong>di</strong>mensionare le cose e l’incapacità a muoversi con<br />

movimenti flui<strong>di</strong> e coor<strong>di</strong>nati che emerge da molte voci<br />

repertoriali <strong>di</strong> cui le due più significative sono senz’altro”l’alzare<br />

i pie<strong>di</strong> più del dovuto durante la deambulazione” e il vedere le<br />

cose più vicine e più gran<strong>di</strong>” ne sono una rappresentazione


emblematica. L’ansia <strong>di</strong> anticipazione generalizzata è la<br />

conseguenza <strong>di</strong> questa inattitu<strong>di</strong>ne a superare gli ostacoli (dd.<br />

con Gels) e talvolta si associa a <strong>di</strong>arrea. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

Gelsemium che si blocca e trema, Onosmo<strong>di</strong>um è più propositivo<br />

e nello sforzo spasmo<strong>di</strong>co per riuscire, tende ad esagerare con i<br />

movimenti, con le percezioni visive e temporali ed a fare <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

ciò che sarebbe nece<strong>ssa</strong>rio. Tutto ciò spiega bene perché tutti i<br />

suoi movimenti così “esagerati” siano, in realtà, finalizzati a<br />

superare l’ostacolo esagerando, proprio per essere sicuro <strong>di</strong><br />

farcela.<br />

L’azione del rime<strong>di</strong>o sul sistema nervoso è alla base dell’effetto<br />

curativo in molte malattie neurologiche come la sclerosi placche,<br />

il morbo <strong>di</strong> Parkinson e nelle atassie.<br />

Un altro aspetto del rime<strong>di</strong>o è la <strong>di</strong>sconnessione che non solo è<br />

presente nella non adeguatezza del movimento, ma nella lettura<br />

(<strong>di</strong>slessia), nella <strong>di</strong>fficoltà del linguaggio e nella confusione<br />

mentale; dopo la somministrazione del rime<strong>di</strong>o alcuni pazienti<br />

riferiscono la sensazione <strong>di</strong> parti che si rinsal<strong>di</strong>no come accade<br />

anche nelle leguminose.<br />

Alcune sensazioni <strong>di</strong> espandersi ed il tropismo neurologico li<br />

avvicinano alle leguminose che tra l’altro contengono anch’esse<br />

alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici.<br />

Tuttavia la sensazione <strong>di</strong> espandersi e <strong>di</strong> pienezza, alternata al<br />

senso <strong>di</strong> costrizione che troviamo in Onosmo<strong>di</strong>um è più un<br />

compenso al senso <strong>di</strong> minus valia e una conseguenza<br />

dell’alterata percezione dello spazio, piuttosto che una reale<br />

sensazione <strong>di</strong> potenza e <strong>di</strong> fiducia in sé stesso. Il polo sessuale<br />

è un altro degli aspetti fondamentali del rime<strong>di</strong>o. Vi è una netta<br />

<strong>di</strong>minuzione del desiderio sessuale sia maschio, con paura<br />

dell’impotenza e con una sensazione <strong>di</strong> freddo a livello dei<br />

genitali, sia nella femmina con desiderio sessuale assente,<br />

mancanza <strong>di</strong> piacere durante il coito, vari dolori uterini,<br />

leucorree, <strong>di</strong>sturbi mestruali e sensazione <strong>di</strong> bearing down.<br />

I sintomi neurologici sono essenziali per la prescrizione del<br />

rime<strong>di</strong>o; la mancanza <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione, i tremori, le paralisi ne<br />

fanno un grande rime<strong>di</strong>o per malattie neurologiche gravi quali le<br />

sindromi atossiche, il morbo <strong>di</strong> Parkinson, la sclerosi multipla.


Ci sono molti sintomi <strong>di</strong> pesantezza e <strong>di</strong> debolezza che<br />

sottolineano ulteriormente la <strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli che<br />

domina il quadro del rime<strong>di</strong>o. I sintomi neurologici possono<br />

anche essere solo funzionali come le turbe del linguaggio o la<br />

<strong>di</strong>slessia come ben ci insegna il caso del dr Merialdo.<br />

Bambini <strong>di</strong>slessici, in cui piccole conquiste costano enormi sforzi,<br />

preparazioni fuori misura per impegno potrebbero rispondere<br />

bene a tale rime<strong>di</strong>o;sono persone che si preparano in modo quasi<br />

ossessivo e maniacale per superare una cosa tutto sommato <strong>di</strong><br />

poco conto.Si può confondere con aspetti superficiali <strong>di</strong><br />

Lycopo<strong>di</strong>um apparendo spesso mangioni per darsi sicurezza in<br />

cui l’atteggiarsi a superuomo è una chiara strategia. <strong>di</strong>fensiva.<br />

TEMI<br />

• INTEGRITY/FRAGILITY/VULNERABILITY<br />

• CONFIDENCE WANTS OF SELF/<br />

INADEQUATE FEELING/Timi<strong>di</strong>ty<br />

• FORSAKEN FEELING<br />

• Anticipation/Space/Time<br />

• INJURES/SLOW REPAIR<br />

• Excitement/Integration of instinct<br />

• Activity/Exhaustion/Memory<br />

• Transformation<br />

• Speech<br />

• Dictatorial/Obstinate<br />

• Nervous system/Spasm/Convulsion<br />

• Sexuality/Sterility/Genitalia/Coldness<br />

• Heaviness/Spot pain<br />

• Ataxia<br />

• Eyes/Visual complaints<br />

• Thirst/Ice cold drink/Emaciation<br />

INTEGRITY/FRAGILITY


Il Senso <strong>di</strong> fragilità si manifesta si manifesta con sintomi come<br />

la scarsa coor<strong>di</strong>nazione nei movimenti, l’atassia, i <strong>di</strong>sturbi della<br />

memoria, del linguaggio della lettura che <strong>di</strong>mostrano il tropismo<br />

neurologico del rime<strong>di</strong>o.<br />

CONFIDENCE WANTS OF SELF/INADEQUATE<br />

FEELING /Timi<strong>di</strong>ty<br />

Una caratteristica importante del rime<strong>di</strong>o è quella <strong>di</strong> avere una<br />

profonda insicurezza che gli fa vivere come insormontabili delle<br />

cose che non appaiono oggettivamente tali: esagerano non a caso<br />

i movimenti per superare gli ostacoli con la loro atassia.<br />

Sono persone con grosse spinte realizzatrici, desiderosi <strong>di</strong><br />

contare e <strong>di</strong> fare cose importanti, al <strong>di</strong> sopra della norma, ma con<br />

l'intima consapevolezza <strong>di</strong> non farcela.<br />

Sono vittime <strong>di</strong> richieste eccessive fatte a loro stessi, con<br />

conseguente impossibilità <strong>di</strong> realizzare tali richieste. Si sforzano<br />

comunque <strong>di</strong> dare il massimo e, nonostante i problemi <strong>di</strong> blocco<br />

paralitico, spesso raggiungono risultati notevoli, ma non la<br />

posizione cui aspirano. La malattia può fornire loro una certa<br />

giustificazione per la presunta mancata riuscita. Le più piccole<br />

conquiste costano enormi sforzi, preparazioni fuori misura per<br />

impegno; si preparano in modo quasi ossessivo e maniacale per<br />

superare una cosa tutto sommato <strong>di</strong> poco conto. In questo<br />

atteggiamento emerge l’atteggiamento silicico <strong>di</strong> questa famiglia<br />

<strong>di</strong> rime<strong>di</strong> dovuto alla ampia presenza <strong>di</strong> questo elemento nella<br />

loro composizione. Sono persone a<strong>ssa</strong>i timide.<br />

Mind; ANXIETY; fear, with (K6, SRI-76, G5)*<br />

Mind; FEAR; general; happen; something will (K45,<br />

SRI-503, G36)**<br />

Mind; FEAR; general; happen; something will; terrible,<br />

horrible*<br />

Mind; FEAR; general; impotency, of (SRI-506)*<br />

Mind; DELUSIONS, imaginations; happen, that<br />

something terrible is going to (K26, SRI-297,<br />

Mind; INADEQUATE, feeling of being*


Mind; IRRESOLUTION, indecision (K57, SRI-650,<br />

G45)***<br />

Mind; IRRESOLUTION, indecision; acts, in (K57, SRI-<br />

651, G46)***<br />

FORSAKEN FEELING<br />

In tutti i rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa famiglia <strong>di</strong> piante è presente un senso<br />

<strong>di</strong> abbandono, più evidente in Myosotis, che è da mettere in<br />

relazione con la mancanza <strong>di</strong> figure <strong>di</strong> riferimento valide negli<br />

anni cruciali dello sviluppo da cui deriva, <strong>di</strong> conseguenza, buona<br />

parte della loro scarsa fiducia nei propri mezzi.<br />

Anticipation/Space/Time<br />

Anticipazione<br />

E’ un riflesso della mancanza <strong>di</strong> fiducia in se stesso, la grande<br />

insicurezza nell’affrontare le cose con la paura <strong>di</strong> non farcela<br />

sono alla base dell’ansia <strong>di</strong> anticipazione che non gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong><br />

affrontare seppure con <strong>di</strong>fficoltà le <strong>di</strong>fficoltà che gli si presentano<br />

davanti.<br />

Rispetto a Gelsemium, Onos vuole contare <strong>di</strong> più sulle proprie<br />

forze, si appoggia meno agli altri. Molta ansia prima <strong>di</strong> una gara,<br />

<strong>di</strong> un esame, <strong>di</strong> un avvenimento, spesso con <strong>di</strong>arrea.<br />

Mind; ANXIETY (K4, SRI-54, G3)* ;<br />

Mind; ANXIETY; fear, with (K6, SRI-76, G5)*<br />

Mind; IRRESOLUTION, indecision (K57, SRI-650,<br />

G45)***<br />

Mind; IRRESOLUTION, indecision; acts, in (K57, SRI-<br />

651, G46)***<br />

Mind Timi<strong>di</strong>ty: public, about appearing, in (Mangialavori<br />

ad<strong>di</strong>tion 5)<br />

Extremities; TREMBLING; General; anticipation,<br />

from***<br />

L’alterazione del senso dello spazio emerge chiaramente<br />

dalle varie paure <strong>di</strong> cadere, dall’errato giu<strong>di</strong>zio sulle <strong>di</strong>mensioni<br />

degli oggetti, dalla sensazione <strong>di</strong> allargarsi, dalla inadeguata


valutazione delle <strong>di</strong>stanze, dall’alzare eccessivamente i pie<strong>di</strong><br />

durante la deambulazione e dalle varie alterazioni oculari e<br />

dell’acuità visiva nece<strong>ssa</strong>rie a rapportarsi correttamente con lo<br />

spazio che lo circonda. Le varie voci del repertorio nella sezione<br />

“vertigo” confermano il loro rapporto problematico con lo spazio.<br />

Mind; FEAR; general; falling, of (K45, SRI-499, G36)*<br />

Mind; FEAR; general; falling, of; downstairs (SRI-<br />

500)*<br />

Mind; FEAR; general; falling, of; downstairs; upstairs,<br />

and*<br />

Mind; FEAR; general; falling, of; fire, into, when<br />

walking by it, and in spite of her willpower she <strong>di</strong>d<br />

stagger into the fire*<br />

Mind; FEAR; general; falling, of; looking down, on*<br />

Mind; DISTANCE; inaccurate judge of (K37, SRI-413,<br />

G29)*<br />

Mind; SIZE; incorrect judge of (K81, SRI-929, G65)*<br />

VERTIGO; EXERTION, on; agg. (K99, G81) (Lifting; weight,<br />

a)*<br />

VERTIGO; EXERTION, on; agg.; vision, of (K99, G81)*<br />

VERTIGO; HEADACHE; during (K99, G82, G125)*<br />

VERTIGO; LOOKING; stea<strong>di</strong>ly; agg. (K100, G83)*<br />

VERTIGO; LYING; while; agg. (K101, G83) (Bed; on<br />

going to)*<br />

VERTIGO; LYING; while; agg.; side, on (K101, G83)*<br />

VERTIGO; LYING; while; agg.; side, on; left (K101,<br />

G83)*<br />

VERTIGO; MENIERES <strong>di</strong>sease (EAR; Noises; general;<br />

vertigo; with)*<br />

VERTIGO; OCCIPITAL (K102, G84)*<br />

VERTIGO; RAISING; hands above head*<br />

Vision; LARGE; objects seem (K280, G237)**<br />

Vision; LARGE; objects seem; raises his foot<br />

unnece<strong>ssa</strong>rily high in stepping over small objects when<br />

walking (K280, G237)***<br />

Vision; HEMIOPIA; steps, impelled to make high*<br />

Eyes; ENLARGED; sensation (K239, G200)*


Extremities; WALKING; lifts feet higher than usual*<br />

Extremities; MISSING steps when descen<strong>di</strong>ng<br />

stairs(Mangialavori ad<strong>di</strong>tions 5)<br />

Tempo.<br />

C’è anche un’alterazione del tempo, oltre che dello spazio. E’<br />

come se dovessero sempre affrontare ostacoli, che appaiono<br />

sempre più giganteschi ed hanno fretta <strong>di</strong> farlo. E’evidente che le<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel rapportarsi con lo spazio si ripropongono con il<br />

tempo come si evince della sensazione che il tempo passi troppo<br />

lentamente e quin<strong>di</strong> appaia più lungo e dalla fretta con cui si<br />

de<strong>di</strong>cano alle proprie occupazioni, in<strong>di</strong>cativi entrambi <strong>di</strong> come il<br />

superamento dell’ostacolo avvenga con un’esagerazione del gesto<br />

fisico e con la maggior fretta possibile; quasi come se aver<br />

superato una <strong>di</strong>fficoltà per un breve tempo fornisse loro<br />

rassicurazione e placasse la loro ansia <strong>di</strong> anticipazione.<br />

Mind; DELUSIONS, imaginations; time; exaggeration<br />

of (K33, SRI-368, G27)*<br />

Mind; DELUSIONS, imaginations; time; passes too;<br />

slowly (SRI-368)*<br />

Mind; TIME; passes too slowly, appearing longer (K88,<br />

SRI-1022, G71)*<br />

Mind; HURRY, haste; general (K52, SRI-579, G41)*<br />

Mind; HURRY, haste; general; occupation, in general<br />

INJURES/SLOW REPAIR<br />

Anche in questo rime<strong>di</strong>o ogni lesione si traduce in una lenta<br />

guarigione, non a caso ha la sensazione <strong>di</strong> una mente lucida in<br />

un corpo che va in pezzi a testimoniare i lenti processi <strong>di</strong><br />

recupero e guarigione.<br />

Excitement/Integration of instinct<br />

In questo rime<strong>di</strong>o c’è una grande ipereccitabilità documentata<br />

dalle voci repertoriali <strong>di</strong> irritabilità, restlessness, ed


ipersensibilità in generale specialmente ai rumori, comprese le<br />

numerose contrazioni spasmo<strong>di</strong>che agli arti.<br />

Nelle Boraginaceae e specialmente in Onos l’impegno<br />

spasmo<strong>di</strong>co per superare gli ostacoli, associato alle<br />

problematiche sessuali in<strong>di</strong>ca una cattiva integrazione degli<br />

istinti.<br />

Mind; IRRITABILITY; general (K57, SRI-653, G46)*<br />

Mind; RESTLESSNESS, nervousness; general (K72,<br />

SRI-835, G57)*<br />

Mind; SENSITIVE, oversensitive; general (K78, SRI-<br />

897, G62)*<br />

Mind; SENSITIVE, oversensitive; general; noise, to<br />

(K79, SRI-648, SRI-901, G63)*<br />

Extremities; JERKING (K1029, G858)*<br />

Extremities; JERKING; lying, while (K1029, G858)*<br />

Extremities; JERKING; lying, while; side, on (K1029,<br />

G858)*<br />

Extremities; JERKING; side; not lain on (K1029,<br />

G858)*<br />

Extremities; JERKING; upper limbs (K1029, G858)*<br />

Extremities; JERKING; lower limbs (K1030, G859)*<br />

Generalities; TINGLING, prickling; external (K1392,<br />

SRII-519, G1148<br />

Activity/Exhaustion/Memory<br />

Attività<br />

Sono persone impazienti, vanno molto veloci, fanno le cose con<br />

energia, corrono. Sono persone con grosse spinte realizzatrici,<br />

desiderosi <strong>di</strong> contare e <strong>di</strong> fare cose importanti, al <strong>di</strong> sopra della<br />

norma, ma con l'intima consapevolezza <strong>di</strong> non farcela.<br />

Sono vittime <strong>di</strong> richieste eccessive fatte a loro stessi, con<br />

conseguente impossibilità <strong>di</strong> realizzare tali richieste. Si sforzano<br />

comunque <strong>di</strong> dare il massimo e, nonostante i problemi <strong>di</strong> blocco<br />

paralitico, spesso raggiungono risultati notevoli, ma non la<br />

posizione cui aspirano. La malattia può fornire loro una qual


certa giustificazione per la presunta mancata riuscita.<br />

Mind; HURRY, haste; general (K52, SRI-579, G41)*<br />

Mind; HURRY, haste; general; occupation, in (K52,<br />

SRI-582, SRI-583, G41)*<br />

Mind; IMPATIENCE (K53, SRI-600, G42)*<br />

Mind; THOUGHTS; rapid, quick (K88, SRI-1010, G70)*<br />

Prostrazione.<br />

Lo strenuo impegno che profondono nel superare gli ostacoli li<br />

conduce ad una forte prostrazione sia mentale che fisica come<br />

testimoniato dai numerosi sintomi <strong>di</strong> debolezza, <strong>di</strong> stanchezza e<br />

<strong>di</strong> pesantezza presenti nel repertorio.<br />

Mind; PROSTRATION of mind, mental exhaustion,<br />

brain fag (K69, SRI-801, G55)*<br />

Eyes; WEAKNESS (K270, G227)*<br />

Eyes; WEAKNESS; lids**<br />

Generalities; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity (K1413, SRII-693, G1165)*<br />

Generalities; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; leucorrhea; with (SRII-718,<br />

SRIII-509)*<br />

Generalities; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual*<br />

Generalities; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual; excesses, after (SRII-<br />

732)*<br />

Generalities; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; born tired, as if*<br />

Generalities; WEARINESS; general (K1421, SRII-745,<br />

G1170)*<br />

Generalities; WEARINESS; general; born tired, as<br />

if*and after (K1231, G1016)*<br />

Extremities; HEAVINESS, tired limbs (K1013, G846)**<br />

Extremities; HEAVINESS, tired limbs; upper limbs<br />

(K1014, G846)**


Memory.<br />

Sono persone, in genere, con una pessima memoria come risulta<br />

dalle <strong>di</strong>fficoltà a ricordarsi le cose che debbono fare o che leggono<br />

o che debbono <strong>di</strong>re.<br />

Mind; ABSORBED, buried in thought; general (K1,<br />

SRI-4, G1)**<br />

Mind; ABSTRACTION of mind (K1, SRI-6, G1)**<br />

Mind; MEMORY; weakness, loss of (K64, SRI-732, SRI-<br />

733, G5<br />

Mind; MEMORY; weakness, loss of; do, for what he<br />

was about to (K64, SRI-735, G51)**<br />

Mind; MEMORY; weakness, loss of; done, for what he<br />

has just (K64, SRI-735, G51)**<br />

Mind; MEMORY; weakness, loss of; read, for what he<br />

has (K65, SRI-739, G51)**<br />

Mind; MEMORY; weakness, loss of; say, for what he is<br />

about to (K65, SRI-740, G52)** Mind;<br />

FORGETFULNESS (K48, SRI-539, G38)***<br />

Mind; FORGETFULNESS; words while speaking, of,<br />

word hunting (K49, SRI-546, G39)<br />

Transformation<br />

Presentano spesso sintomi <strong>di</strong> pezzi del corpo che si staccano e poi<br />

si riattaccano, la sensazione che il corpo si espanda, la<br />

sensazione <strong>di</strong> costrizione. Questo espandersi e costringersi li<br />

avvicina per questo aspetto associato a quello neurologico alle<br />

leguminose.<br />

Questa sensazione <strong>di</strong> espandersi potrebbe rispondere alla più<br />

generale necessità <strong>di</strong> ipertrofizzarsi <strong>di</strong> fronte agli ostacoli da<br />

superare.<br />

HEAD; CONSTRICTION (K111, G93)<br />

HEAD; FULLNESS (K118, G98) (Congestion)<br />

(Enlarged)*<br />

HEAD; FULLNESS; eating; after; amel. (K119, G99)*<br />

HEAD; FULLNESS; sleep, after; amel. (K119, G99)*


HEAD; FULLNESS; Occiput (K120, G99)*king; fixedly<br />

at anything, from; agg. (K142, G118)***<br />

Eyes; ENLARGED; sensation (K239, G200)*<br />

THROAT; CHOKING, constricting (K448, G381, G397)<br />

THROAT; CHOKING, constricting; swallowing; on<br />

(K449, G382)<br />

ABDOMEN; CLOTHING, sensitive to (K541, G461)<br />

ABDOMEN; CLOTHING, sensitive to; uncover, wants<br />

to (K541, G461)*<br />

Chest; ENLARGED sensation*<br />

Chest; ENLARGED sensation; mammae*<br />

Chest; ENLARGED sensation; mammae; nipples*<br />

Speech/Mistakes<br />

Difficoltà ad esprimersi, ad articolare le parole, saltano da una<br />

frase all’altra, dando per scontato che la frase precedente è stata<br />

compresa. Parlano molto eccitati e concitati e si bloccano spesso<br />

nell’esposizione, come se si inciampassero fra una frase e l’altra.<br />

Anche le <strong>di</strong>fficoltà u<strong>di</strong>tive che sono riportate nel repertorio<br />

confermano ulteriormente questo senso inadeguatezza che<br />

deriva dall’azione depressiva del rime<strong>di</strong>o sul SNC.<br />

Mind; APHASIA (K9, G7)*<br />

SPEECH; incoherent (K81, SI-940) (MIND;<br />

SPEECH; wanting (K420, G356)<br />

HEARING; IMPAIRED (K321, G269) (Lost)*<br />

HEARING; IMPAIRED; voice, for human (K323,<br />

G271)*<br />

Dictatorial/Obstinate<br />

E’ una <strong>di</strong>ttatorialità <strong>di</strong> facciata, che potrebbe superficialmente<br />

farlo confondere con Lycopo<strong>di</strong>um e che troviamo, ancor più<br />

spiccata, in Borago officinalis; in realtà è un modo <strong>di</strong> farsi<br />

coraggio per darsi la forza per affrontare gli ostacoli. Sono delle<br />

persone ostinate, che seppure con <strong>di</strong>fficoltà riescono a superare<br />

gli ostacoli e compiono qualsiasi sforzo per riuscirci.


Nervous system/Spasm/Convulsion<br />

Nella pianta sono contenute sostanze neurotossiche, specie a<br />

livello cerebellare, buon rime<strong>di</strong>o per malattie neurologiche, per<br />

patologie gravi, come sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi<br />

multipla, degenerazioni midollari. Onosmo<strong>di</strong>um circoscrive il<br />

dolore, perseguendo l'obiettivo <strong>di</strong> ridurre al minimo la malattia<br />

che percepisce come grave, invasiva e <strong>di</strong>rompente. Onosmo<strong>di</strong>um<br />

è un grosso rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malattie neurologiche gravi. (fra i rime<strong>di</strong><br />

simili a Gelsemium). Primi stu<strong>di</strong> sull’azione <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o<br />

sono stati fatti in sclerosi multiple, sclerosi laterali amiotrofiche,<br />

degenerazioni midollari.<br />

Non ha risolto la patologia, ma ha aiutato molto questi pazienti.<br />

Il rime<strong>di</strong>o trova in<strong>di</strong>cazione ad essere prescritto in pazienti con<br />

la sclerosi multipla, in cui è presente un’ottima luci<strong>di</strong>tà mentale<br />

in un corpo che si scompensa.<br />

In questo rime<strong>di</strong>o i dolori sono circoscritti, (spot pains) sono<br />

qualcosa che si percepisce come estremamente grande,<br />

pervasivo, <strong>di</strong>rompente, estremamente serio e proprio per questo<br />

si cerca <strong>di</strong> circoscriverlo in una piccola area per cercare <strong>di</strong><br />

salvare il resto del corpo. Questi pazienti hanno patologie che in<br />

genere non sono dolorose, ma anche nei casi in cui il dolore è<br />

molto intenso, con un atteggiamento stoico <strong>di</strong>cono che quel punto<br />

fa malissimo, ma che il resto va molto bene e non c’è da<br />

preoccuparsi. In quella piccola area dolente, in realtà sono<br />

condensati un mare <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> notevole importanza clinica,<br />

pericolosi spesso per la vita, ma che essi minimizzano per poter<br />

mantenere un certo equilibrio complessivo.<br />

Extremities; INCOORDINATION (K1017, G849)**<br />

Extremities; INCOORDINATION; mental prostration,<br />

from*<br />

Extremities; INCOORDINATION; upper limbs (K1018,<br />

G849)**<br />

Extremities; INCOORDINATION; lower limbs (K1018,<br />

G849)**


Extremities; JERKING (K1029, G858)*<br />

Extremities; JERKING; lying, while (K1029, G858)*<br />

Extremities; JERKING; lying, while; side, on (K1029,<br />

G858)*<br />

Extremities; JERKING; side; not lain on (K1029,<br />

G858)*<br />

Extremities; JERKING; upper limbs (K1029, G858)*<br />

Extremities; JERKING; lower limbs (K1030, G859)*<br />

Extremities; WEAKNESS (K1224, G1011)**<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs (K1228, G1013)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs (K1230,<br />

G1015)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs; evening<br />

(K1231, G1016)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs; evening;<br />

walking, while (K1231, G1016)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs; walking;<br />

while<br />

Generalities; CONVULSIONS, spasms (K1351, SRII-<br />

97, G1115)*<br />

Generalities; CONVULSIONS, spasms; one-sided<br />

(K1354, G1118)*<br />

Generalities; CONVULSIONS, spasms; one-sided; side;<br />

not lain on*<br />

Ataxia<br />

Numerosi sintomi repertoriali come la mancanza <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nazione, la deambulazione patologica, i tremori, in<strong>di</strong>cano<br />

che è un grande rime<strong>di</strong>o per l’atassia; si muovono come robot<br />

perché per affrontare un qualsiasi ostacolo esagerano molto il<br />

movimento, come se l’ostacolo da superare fosse molto più grosso<br />

che nella realtà. Il tutto peggiora molto se sono più emozionati o<br />

eccitati.<br />

Extremities; ATAXIA (K953, G799)**<br />

Extremities; INCOORDINATION; mental prostration,<br />

from*


Extremities; INCOORDINATION; upper limbs (K1018,<br />

G849)**<br />

Extremities; INCOORDINATION; lower limbs (K1018,<br />

G849)**<br />

Extremities; TREMBLING; general (K1210, G1000)*<br />

Extremities; TREMBLING; general; exertion, after<br />

(K1210, G1000)*<br />

Extremities; TREMBLING; general; upper limbs<br />

(K1211, G1000)*<br />

Extremities; TREMBLING; general; upper limbs;<br />

forearms (K1211, G1001)**<br />

Extremities; TREMBLING; general; upper limbs;<br />

hands (K1212, G1001)**<br />

Extremities; TREMBLING; general; lower limbs<br />

(K1213, G1002)*<br />

Extremities; TREMBLING; general; lower limbs; legs<br />

(K1214, G1003)*<br />

Extremities; WALKING; cotton, as if on*<br />

Extremities; WALKING; infirm (K1223, G1010)*<br />

Extremities; WALKING; lifts feet higher than usual*<br />

Extremities; WEAKNESS (K1224, G1011)**<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs (K1228, G1013)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs (K1230,<br />

G1015)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs; evening<br />

(K1231, G1016)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs; evening;<br />

walking, while (K1231, G1016)*<br />

Extremities; WEAKNESS; lower limbs; legs; walking;<br />

while<br />

SexualitySterility/Genitalia/Coldness<br />

Dopo una breve fase stenica in cui il rime<strong>di</strong>o trova anche<br />

in<strong>di</strong>cazioni per i <strong>di</strong>sturbi da eccessi sessuali, subentra la<br />

mancanza del desiderio sessuale e <strong>di</strong> piacere nell’atto sessuale,<br />

l’eiaculazione precoce, l’erezione incompleta, la sensazione <strong>di</strong>


freddo a livello dei genitali, l’avversione al coito nel maschio. La<br />

mancanza <strong>di</strong> piacere, l’avversione al coito e la netta <strong>di</strong>minuzione<br />

del desiderio sono altrettanto presenti nella femmina. La paura<br />

dell’impotenza in<strong>di</strong>ca come anche l’atto sessuale è anch’esso un<br />

ostacolo da superare e perciò rientri anche questo aspetto nella<br />

tematica più generale del rime<strong>di</strong>o. La logica conseguenza<br />

dell’astenia sessuale del rime<strong>di</strong>o è la sterilità. Tali sintomi sono<br />

ancora più evidenti nel Lithospermo un rime<strong>di</strong>o appartenente<br />

alla ste<strong>ssa</strong> famiglia, utilizzato dagli In<strong>di</strong>ani nativi dell’America<br />

come contraccettivo.<br />

Mind; AILMENTS from; sexual; excesses (K79, SRI-23,<br />

G63<br />

Mind; FEAR; general; impotency, of (SRI-506)*<br />

Male; COLDNESS (K693, G593)*<br />

Male; COLDNESS; penis (K693, G593)**<br />

Male; COLDNESS; penis; glans (K693, G593)**<br />

Male; COLDNESS; testes (K693, G593)*<br />

Male; EJACULATIONS, seminal <strong>di</strong>scharge; premature,<br />

too quick (K710, SRIII-378, SRIII-423, SRIII-427,<br />

G606)*<br />

Male; COITION; enjoyment; absent (K693, SRIII-380,<br />

G593)*<br />

Male; ERECTIONS, troublesome; lying, while (K695,<br />

SRIII-396, G595)*<br />

Male; ERECTIONS, troublesome; lying, while; back, on<br />

(K695, SRIII-396, G595)*<br />

Male; ERECTIONS, troublesome; incomplete (K695,<br />

SRIII-394, G595)*<br />

Male; ERECTIONS, troublesome; incomplete; lying,<br />

while*<br />

Male; ERECTIONS, troublesome; incomplete; lying,<br />

while; back, on*<br />

Male; ERECTIONS, troublesome; incomplete;<br />

psychical*<br />

Male; ERECTIONS, troublesome; wanting, impotency<br />

(K696, SRIII-406, G595)**


Male; ERECTIONS, troublesome; wanting, impotency;<br />

fright, from* Male; POLLUTIONS, seminal emissions;<br />

general (K710, SRIII-414, G606)**<br />

Male; SEXUAL; desire; <strong>di</strong>minished (K711, SRIII-433,<br />

G607)**<br />

Male; SEXUAL; desire; increased (K711, SRIII-437,<br />

G607)*<br />

Male; SEXUAL; desire; wanting (K693, K711, SRIII-<br />

432, SRIII-447, G607)**<br />

Female; COITION; aversion to (K715, SRIII-460,<br />

SRIII-601, G610)*<br />

Female; COITION; enjoyment; absent (K715, SRIII-<br />

461, G610)*<br />

Female; SEXUAL; desire; <strong>di</strong>minished (K716, SRIII-<br />

601, G611)**<br />

Female; SEXUAL; desire; wanting (SRIII-609)*<br />

Female; PAIN; general; vagina; exten<strong>di</strong>ng; downward,<br />

as if viscera would protrude*<br />

Female; PROLAPSE; uterus; lying down; amel. (K743,<br />

G631)*<br />

Female; PROLAPSE; uterus; lying down; amel.; back,<br />

on*<br />

Female; PAIN; bearing down (K735, G625)*<br />

Chest; ATROPHY; mammae (K824, K829, G696)**<br />

Chest; FLABBY mammae (K832, G703)*<br />

Chest; SMALL; mammae, undeveloped*<br />

Generalities;<br />

Generalities; SEXUAL; excesses; ailments after<br />

(K1399, SRII-576, G1154)*<br />

WEAKNESS, enervation, exhaustion, prostration,<br />

infirmity; leucorrhea; with (SRII-718, SRIII-509)*<br />

Generalities; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual*<br />

Generalities; WEAKNESS, enervation, exhaustion,<br />

prostration, infirmity; sexual; excesses, after (SRII-<br />

732)*


Heaviness/Spot Pain/Head pain<br />

Ci sono sintomi <strong>di</strong> pesantezza a vari livelli, gli arti sembrano<br />

sempre più pesanti e c’è un netto calo <strong>di</strong> forza quasi a trovare<br />

una giustificazione alla <strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli.<br />

Gli ostacoli sembrano molto più grossi, sembrano macigni.<br />

Le patologie gravi <strong>di</strong> cui soffre in genere non sono dolorose, ma,<br />

se il dolore c’è, è a<strong>ssa</strong>i intenso e i pazienti in<strong>di</strong>cano una zona<br />

estremamente dolente o bruciante, penetrante, facendo salvo il<br />

resto del corpo che, a detta loro, funziona benissimo.<br />

In realtà la piccola area in questione esprime spesso un<br />

problema complesso.<br />

Sembra che Onosmo<strong>di</strong>um voglia fare una <strong>di</strong>stinzione tra la testa<br />

che funziona e il corpo che sta andando in pezzi e si sforza <strong>di</strong><br />

circoscrivere il problema per <strong>di</strong>minuirne la gravità. Onosmo<strong>di</strong>um<br />

è un altro esempio dei dolori a spot, che sottolinea, come<br />

abbiamo visto per alcune Compositae, la tematica della<br />

negazione.<br />

Nel repertorio sono riportati numerosi sintomi cefalgici con<br />

dolori schiaccianti, lancinanti, a coltellata, perciò localizzati in<br />

piccole aeree, emicranie; sono dolori che peggiorano da coricati e<br />

col movimento quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo congestivo con sensazione <strong>di</strong><br />

pienezza e pesantezza.<br />

In prevalenza i dolori sono localizzati sopra l’occhio sinistro e si<br />

estendono all’occipite e al collo.<br />

HEAD; HEAVINESS (K124, G103) (Falling backward<br />

of) (HEAD PAIN; Pressing)*<br />

HEAD; HEAVINESS; Occiput (K127, G106)*<br />

Eyes; HEAVINESS (K241, G202)*<br />

Eyes; HEAVINESS; lids (K241, G202)*<br />

Female; HEAVINESS (K719, G613)*<br />

Female; HEAVINESS; ovaries (K719, G613)*<br />

Generalities; HEAVINESS*<br />

Generalities; HEAVINESS; internal (K1367, SRII-310,<br />

G1127)**


Generalities; HEAVINESS; external (K1367, SRII-309,<br />

G1127)**<br />

Generalities; PAIN; general; spots**<br />

Generalities; PAIN; linear*<br />

Generalities; PAIN; linear; spots*<br />

Generalities; SPOTS, symptoms or sensations occur in*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg. (K133, G110)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg.; waking, and on<br />

(K133, G111)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg.; waking, and<br />

on; opening the eyes, on first (K133, G111)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; darkness; agg. (K139, G116)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; jar, from any (K141, G117)<br />

HEAD PAIN; GENERAL; looking; fixedly at anything,<br />

from; agg. (K142, G118)***<br />

HEAD PAIN; GENERAL; lying, while; agg. (K142,<br />

G118)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; lying, while; agg.; dark room,<br />

in. (K142, G118)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; lying, while; agg.; back, on<br />

(K142, G118)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; lying, while; agg.; occiput, on<br />

(G117)*<br />

HEAD PAIN; GENERAL; migraine (bilious)<br />

(nervous)**<br />

HEAD PAIN; CUTTING, darting, stabbing (K180,<br />

G149)<br />

HEAD PAIN; CUTTING, darting, stabbing; Temples<br />

(K181, G150)*<br />

HEAD PAIN; CUTTING, darting, stabbing; Temples;<br />

left (K181, G150)*<br />

HEAD PAIN; DULL (K185, G154) (General)*<br />

HEAD PAIN; PRESSING (K188, G157)<br />

HEAD PAIN; PRESSING; Occiput (K196, G163)**<br />

HEAD PAIN; PRESSING; Occiput; exten<strong>di</strong>ng; upward<br />

(K197, G164)*


Eyes/Visual complaints<br />

Vedono le cose a<strong>ssa</strong>i più gran<strong>di</strong>. Proiettano i problemi vedendoli<br />

molto più grossi; rispetto a Gelsemium hanno più iniziativa, sono<br />

più realizzatori, non hanno così bisogno dell’appoggio degli altri,<br />

sono più in<strong>di</strong>pendenti e meno adolescenziali. La loro ansia <strong>di</strong><br />

anticipazione non impe<strong>di</strong>sce loro <strong>di</strong> prendere iniziative, lavori e<br />

<strong>di</strong> portarli avanti. - Sintomi oculari come il vedere le cose più<br />

gran<strong>di</strong> e più vicine, sentir gli occhi allargati, la <strong>di</strong>plopia, la<br />

per<strong>di</strong>ta del visus, sono la rappresentazione pratica della loro<br />

intrinseca <strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli!<br />

Eyes; ASTIGMATISM (K235, G197, G229)*<br />

Eyes; ENLARGED; sensation (K239, G200)*<br />

Eyes; OPEN, opening; general (K247, G208)**<br />

Eyes; OPEN, opening; general; wide open (K247,<br />

G208)*<br />

Eyes; OPEN, opening; sensation as of (K247, G208)*<br />

Eyes; OPEN, opening; sensation as of; wide (K247,<br />

G208)*<br />

Eyes; PAIN; general; exertion of vision, from*<br />

Eyes; PAIN; general; motion of eyes; agg.*<br />

Eyes; PAIN; general; rea<strong>di</strong>ng; agg.**<br />

Eyes; PAIN; general; using eyes*<br />

Eyes; PAIN; general; exten<strong>di</strong>ng; occiput, to*<br />

Eyes; PAIN; aching (K251, G211)*<br />

Eyes; PAIN; sore, bruised (K258, G217)* Eyes;<br />

PARALYSIS; muscles (K261, G220)*<br />

Eyes; PARALYSIS; muscles; recti; internal (K261,<br />

G220)*<br />

Eyes; PUPILS; contracted (K262, G221)*<br />

Eyes; PUPILS; contracted; right (K262, G221)*<br />

Eyes; PUPILS; unequal (K262, G222)*<br />

Eyes; STIFFNESS (K266, G224)*<br />

Eyes; STIFFNESS; lids (G224)*<br />

Eyes; STRAINED feeling*<br />

Eyes; TENSION; increased (K268, G225)*


Eyes; TENSION; increased; straining them to read<br />

small print, as from*<br />

Vision; ACCOMMODATION; defective (K271, G229)*<br />

Vision; ACCOMMODATION; slow (K271, G229)**<br />

Vision; BLURRED (K271, G229, G239)*<br />

Vision; COLORS before the eyes (K272, G229)*<br />

Vision; COLORS before the eyes; red (K274, G231)*<br />

Vision; DIM (K275, G232, G239)*<br />

Vision; DIPLOPIA (K277, G234)*<br />

Vision; HEMIOPIA (K280, G236)*<br />

Vision; HEMIOPIA; steps, impelled to make high*<br />

Vision; HYPERMETROPIA, hyperopia, farsightedness<br />

(K280, G236)**<br />

Vision; ILLUSIONS (K280, G237)**<br />

Vision; LARGE; objects seem (K280, G237)**<br />

Vision; LARGE; objects seem; raises his foot<br />

unnece<strong>ssa</strong>rily high in stepping over small objects when<br />

walking (K280, G237)***<br />

Vision; LOSS of vision, blindness (K281, G237)*<br />

Vision; LOSS of vision, blindness; colors, for (K272,<br />

G229)*<br />

Vision; WEAK (K284, G240)**<br />

Vision; BOENNINGHAUSEN; agg.; exertion; vision, of<br />

(K278, G234)***<br />

Thrist/Ice cold drink/Emaciation<br />

Grande sete per bevande fredde che lo migliorano e che desidera<br />

spesso bere in piccole quantità. Nelle generalità ci sono dei<br />

sintomi <strong>di</strong> emaciazione legati in parte alle problematiche<br />

neurologiche nonostante un appetito aumentato. Nel caso del dr<br />

Merialdo è presente aumento dell’appetito. Migliorato dal vino;<br />

aggravato dal caffè (caso dr Merialdo)<br />

LATERALITA’ SINISTRA<br />

La lateralità sinistra è piuttosto netta.


DIAGNOSI DIFFERENZIALI<br />

Nel quadro complessivo del rime<strong>di</strong>o valutato per temi e non su<br />

singoli sintomi le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziali più significative<br />

potrebbero essere con:<br />

Gelsemium sempervirens<br />

Rispetto ad Onosmo<strong>di</strong>um, Gelsemium è più pauroso, è un fifone,<br />

ha paura <strong>di</strong> affrontare le <strong>di</strong>fficoltà, trema al solo pensiero <strong>di</strong><br />

farlo, trema per spavento, trema per debolezza, vuole essere<br />

sorretto, è molto meno propositivo nella vita si pone meno<br />

obbiettivi per la paura <strong>di</strong> non raggiungerli. Il tremore è un<br />

elemento caratterizzante <strong>di</strong> Gels, è presente, mentre parla nella<br />

sua voce tremolante o mentre gesticola è il suo compagno <strong>di</strong><br />

viaggio in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza o meno <strong>di</strong> una<br />

malattia neurologica.<br />

Gelsemium è complessivamente più goffo ed impacciato mentre<br />

si muove, è più ipereccitabile, Onosmo<strong>di</strong>um calcola male le<br />

<strong>di</strong>stanze è scoor<strong>di</strong>nato nei movimenti perché non valuta bene la<br />

<strong>di</strong>stanza e la posizione degli oggetti.<br />

In Onos il tremore fa parte più facilmente <strong>di</strong> un quadro<br />

neurologico è un tremore intenzionale che si trova una sindrome<br />

atassica o degenerativa.<br />

Due voci repertoriali sono esemplificative del <strong>di</strong>fferente modo <strong>di</strong><br />

porsi <strong>di</strong> fronte agli ostacoli dei due rime<strong>di</strong>(EXTREMITIES;<br />

TREMBLING; General; anticipation, from***--EXTREMITIES;<br />

TREMBLING; General; exertion, after (K1210, G1000)*);<br />

Onosmo<strong>di</strong>um è presente in entrambe ,Gels solo nella prima: il<br />

fatto che Onos compaia anche nella seconda in<strong>di</strong>ca che almeno ci<br />

prova ,seppure con <strong>di</strong>fficoltà a superarli, Gels si paralizza e<br />

trema senza nemmeno provarci ad affrontarli.<br />

L’elemento spavento è dominante in Gelsemium che non a caso è<br />

un grosso rime<strong>di</strong>o per gli attacchi <strong>di</strong> panico, la tendenza a<br />

svenire è un sintomo caratterizzante <strong>di</strong> Gels, non <strong>di</strong> Onos.. In


Gelsemium manca la forza <strong>di</strong> volontà che invece è presente in<br />

Onosmo<strong>di</strong>um che si propone obbiettivi ambiziosi.<br />

Lo scarso desiderio sessuale la sterilità la sensazione <strong>di</strong> freddo a<br />

livello dei genitali sono elementi più caratterizzanti <strong>di</strong><br />

Onosmo<strong>di</strong>um dove il desiderio sessuale è scarso o assente per<br />

l’azione antigonadotropa del rime<strong>di</strong>o rispetto a Gelsemium dove<br />

le scarse prestazioni sessuali sono più il risultato <strong>di</strong> un’ansia da<br />

anticipazione e <strong>di</strong> una mancanza <strong>di</strong> libido che gli deriva dalla<br />

paura <strong>di</strong> fallire.<br />

La confusione mentale è più accentuata in Gelsemium non a<br />

caso si perde per le strade che conosce bene.<br />

Entrambi i rime<strong>di</strong> hanno sintomi oculari e visivi ma anche qui<br />

due voci li <strong>di</strong>fferenziano e in<strong>di</strong>cano molto bene il <strong>di</strong>fferente<br />

atteggiamento dei due rime<strong>di</strong> nei confronti delle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Gelsemium vede gli oggetti più lontani <strong>di</strong> quanto sono realmente<br />

quasi a significare che non riuscirà a raggiungerli ed a superarli,<br />

Onosmo<strong>di</strong>um li vede più grossi, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong>fficili da superare,<br />

ma almeno cerca <strong>di</strong> farlo ed, infatti, alza più <strong>di</strong> quanto sia<br />

nece<strong>ssa</strong>rio i pie<strong>di</strong> quando si avvicina a piccoli oggetti.<br />

Lycopo<strong>di</strong>um clavatum<br />

Entrambi i rime<strong>di</strong> hanno un atteggiamento <strong>di</strong>ttatoriale ed una<br />

forte ansia <strong>di</strong> anticipazione, tuttavia le <strong>di</strong>fferenze tra i due<br />

rime<strong>di</strong> sono numerose e caratterizzanti. Lycopo<strong>di</strong>um ha una<br />

totale mancanza <strong>di</strong> fiducia in se stesso e la <strong>di</strong>ttattorialità è una<br />

strategia <strong>di</strong> sopravvivenza che gli permette <strong>di</strong> superare il suo<br />

senso <strong>di</strong> nullipotenza; in Onosmo<strong>di</strong>um invece è un modo per<br />

darsi coraggio, non è un aspetto essenziale per la sua<br />

sopravvivenza.<br />

Lycopo<strong>di</strong>um ha sempre bisogno <strong>di</strong> qualcuno, che seppure ad una<br />

certa <strong>di</strong>stanza, gli stia vicino, Onosmo<strong>di</strong>um non ha bisogno del<br />

supporto <strong>di</strong> un altra persona, non ha l’egotismo seppure <strong>di</strong><br />

cartapesta <strong>di</strong> Lyc, non è così presuntuoso ed altezzoso come Lyc.<br />

Onosmo<strong>di</strong>um seppure con tutte le <strong>di</strong>fficoltà sopra segnalate fa<br />

affidamento su se stesso e nonostante il suo senso <strong>di</strong><br />

inadeguatezza è responsabile e tenta <strong>di</strong> arrivare agli obbiettivi<br />

pagando come prezzo tutte le <strong>di</strong>fficoltà nel movimento,<br />

nell’esprimersi, e nel valutare le <strong>di</strong>stanze ed i tempi, Lycopo<strong>di</strong>um


è molto più astratto, appariscente, pomposo, intollerante alla<br />

contrad<strong>di</strong>zione, ha un intelletto brillante, un eloquio fluente , ma<br />

scarso senso pratico e non si assume responsabilità se non e<br />

costretto a farlo.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista fisico la dei due rime<strong>di</strong> è a<strong>ssa</strong>i <strong>di</strong>fferente:<br />

Lycopo<strong>di</strong>um ha una netta polarità sul fegato e sul <strong>di</strong>gerente, un<br />

appetito decisamente aumentato, mentre in Onos prevale<br />

nettamente la polarità neurologica, le <strong>di</strong>fficoltà sessuali, la<br />

coldness a livello genitale sono presenti in entrambi i rime<strong>di</strong>, ma<br />

in Lyc sono legate più all’ansia della prestazione ed alla paura <strong>di</strong><br />

fallire piuttosto che ad una reale impotenza come in Onos.<br />

La lateralità <strong>di</strong> Lyc. è decisamente destra in Onos sinistra.<br />

Picricum acidum<br />

Entrambi i rime<strong>di</strong> con<strong>di</strong>vidono un affaticamento mentale, che<br />

compare dopo un intenso sforzo mentale specialmente in Pic-ac<br />

ove c’è una forte per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> memoria, con la paura non ricordarsi<br />

nulla, l’ansia <strong>di</strong> anticipazione specie prima egli esami è presente<br />

in entrambi i rime<strong>di</strong>, ma in Onosmo<strong>di</strong>um è il risultato <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>fficoltà oggettiva a superare l’esame, in Pic–ac è il risultato <strong>di</strong><br />

una persona che si è esaurita stu<strong>di</strong>ando eccessivamente ma che<br />

in realtà ha le capacità per farcela.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista sessuale Pic-ac ha un desiderio sessuale<br />

intenso con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> liquido seminale ed erezioni costanti,<br />

l’astenia sessuale si verifica per esaurimento come accade negli<br />

aci<strong>di</strong>, mentre in Onos c’è, sin dall’inizio, una netta <strong>di</strong>minuzione<br />

del desiderio sessuale con senso <strong>di</strong> freddo ai genitali. La<br />

compromissionehttp://www.homeopathyandmore.com/menu/pictures/pictures.php?picture=<br />

&p=100&t=837&title=ONOSMODIUM+VIRGINIANUM neurologica è più tipica <strong>di</strong><br />

Onosmo<strong>di</strong>um.<br />

Agnus cactus.<br />

La mancanza <strong>di</strong> fiducia in se stessi e la mancanza <strong>di</strong> potenza<br />

sessuale sono due aspetti che lo avvicinano a Onos, tuttavia il<br />

rime<strong>di</strong>o trova spesso in<strong>di</strong>cazione in soggetti che hanno una<br />

per<strong>di</strong>ta del desiderio sessuale dopo un’attività sessuale eccessiva<br />

e non c’è il corteo <strong>di</strong> sintomi neurologici <strong>di</strong> Onos.


Causticum<br />

Con Onos con<strong>di</strong>vide l’intere<strong>ssa</strong>mento neurologico, tuttavia Caust<br />

è un grande rime<strong>di</strong>o delle paralisi dei nervi motori, specialmente<br />

da freddo, come la paralisi del faciale, della vescica con<br />

incontinenza urinaria, paralisi delle corde vocali, mentre in Onos<br />

prevalgono i sintomi neurologici <strong>di</strong> incoor<strong>di</strong>nazione, atassici, i<br />

tremori.<br />

Gli aspetti mentali sono profondamente <strong>di</strong>fferenti; gli in<strong>di</strong>vidui<br />

Causticum con<strong>di</strong>vidono molti aspetti dei Kali come il fanatismo,<br />

il rispetto delle regole, la rigi<strong>di</strong>tà sia fisica che mentale,<br />

l’insofferenza alle ingiustizie, che non fanno parte del quadro<br />

mentale <strong>di</strong> Onos.<br />

Sepia<br />

L’avversione al coito, la frigi<strong>di</strong>tà, il bearing down <strong>di</strong> Sepia<br />

potrebbe far confondere ad una lettura superficiale i due rime<strong>di</strong>,<br />

tuttavia in Sepia è presente la tematica della stasi emotiva con<br />

in<strong>di</strong>fferenza verso le persone amate, l’incapacità <strong>di</strong> dare affetto,<br />

il conflitto tra <strong>di</strong>pendenza ed in<strong>di</strong>pendenza, tipico dei rime<strong>di</strong><br />

marini e la stasi fisica con <strong>di</strong>sturbi circolatori, costipazione, il<br />

desiderio <strong>di</strong> sforzi fisici violenti che la migliorano, l’amore per la<br />

danza tutte tematiche che sono assenti in Onos.<br />

Leguminose.<br />

Le boraginaceae come le leguminose contengono alcaloi<strong>di</strong><br />

pirrolozi<strong>di</strong>nici; specialmente in Onos troviamo patologie<br />

neurologiche, la sensazione <strong>di</strong> scomporsi e ricomporsi, la<br />

sensazione <strong>di</strong> costrizione e <strong>di</strong> espansione, l’aggravamento con gli<br />

abiti stretti, tutti aspetti che impongono una <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong>fferenziale.<br />

Nelle leguminose tuttavia, sono presenti una dualità, una rabbia<br />

esplosiva, dei tratti <strong>di</strong> personalità francamente psicotici con un<br />

incerto senso <strong>di</strong> identità che non ritroviamo in Onos dove la forte<br />

<strong>di</strong>fficoltà a superare ostacoli, tutto sommati modesti, è frutto<br />

della sfiducia in se stessi e del senso <strong>di</strong> inadeguatezza.<br />

Le leguminose sono in<strong>di</strong>vidui più creativi, più complessi, queste<br />

piante contengono grosse quantità <strong>di</strong> azoto e ciò li avvicina a<br />

rime<strong>di</strong> del mondo animale come i latti ed i veleni <strong>di</strong> serpente. Il


tema ella repressione e della <strong>di</strong>ssipazione è presente in questa<br />

famiglia, mentre non è un tema fondante delle boraginaceae.<br />

In particolare la <strong>di</strong>agnosi si pone con Lathyrus sativus (lath.) che<br />

ha molti sintomi neurologici <strong>di</strong> debolezza ed è un grande rime<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> sclerosi multipla e <strong>di</strong> sclerosi laterale amiotrofica.<br />

I riflessi osteoten<strong>di</strong>nei in Lath. sono spesso accentuati a<br />

<strong>di</strong>mostrare un origine centrale del <strong>di</strong>sturbo neurologico. Ma il<br />

sintomo caratterizzante <strong>di</strong> Lath è la debolezza degli arti inferiori<br />

che conduce alla paralisi con emaciazione dei muscoli, ha dei<br />

tremori ed un’andatura spastica e barcollante tanto che sembra<br />

cadere da un piede all’altro mentre cammina. Le ginocchia<br />

battono assieme durante la deambulazione ed il tallone non<br />

tocca il pavimento come ulteriore segno <strong>di</strong> spasticità. A questo si<br />

associa il fatto che non possono estendere ed incrociare le gambe<br />

quando sono seduti. Talvolta ci sono tremori agli arti superiori<br />

con incapacità a tirare su o posare gli oggetti.<br />

Sono spesso sonnolenti e sba<strong>di</strong>gliano in continuazione. Sono<br />

persone che sentono che non hanno la possibilità <strong>di</strong> farcela.<br />

Rutacee<br />

Nelle rutacee c’è un’ iperattività con gran<strong>di</strong> aspettative i se<br />

stessi, vogliono realizzare tutto e subito ed in modo perfetto<br />

anche sono sempre insod<strong>di</strong>sfatti dei risultati ottenuti. Questa<br />

iperattività li esaurisce lasciandoli spremuti e con la paura del<br />

fallimento. Se non lavorano sino a esaurirsi si sentono in colpa.<br />

In queste persone è presente una cattiva integrazione degli<br />

istinti con il sacrificio specialmente nelle donne della loro parte<br />

femminile compreso lato sessuale ed il desiderio <strong>di</strong> procreare<br />

considerati un intralcio al loro desiderio <strong>di</strong> affermarsi, <strong>di</strong> esseri<br />

attivi ed efficienti.<br />

L’abuso <strong>di</strong> stimolanti come il caffè è un modo per restare attivi e<br />

produttivi.<br />

Le patologie a carico dell’occhio e dell’apparato osteo-articolare e<br />

le emorragie costituiscono le principali polarità fisiche <strong>di</strong> questi<br />

rime<strong>di</strong>.<br />

Nella Boraginaceae l’efficienza ed il desiderio <strong>di</strong> realizzarsi è<br />

molto forte, ma a <strong>di</strong>fferenza della Rutacee che operano con una<br />

maggior fiducia in se stessi ed in piena efficienza, c’è in fondo


una consapevolezza che non raggiungeranno l’obbiettivo che si<br />

sono posti per una intrinseca incapacità a superare gli ostacoli.<br />

L’intere<strong>ssa</strong>mento oculare è più organico nelle Rutacee con<br />

cataratte, emorragie oculari, più funzionale nelle Boraginaceae<br />

con <strong>di</strong>sturbi prevalentemente funzionali visivi.<br />

L’intere<strong>ssa</strong>mento del sistema nervoso è prevalente specialmente<br />

in Onosmo<strong>di</strong>um , mentre quello osteoarticolare è più colpito nelle<br />

Rutacee che sotto questo aspetto si avvicinano Symphytum.<br />

Plumbum: ha i tipici dolori tiranti verso l’interno specialmente<br />

a livello addominale, molte contratture ten<strong>di</strong>nee, aspetto<br />

emaciato ed una paralisi progressiva spesso più visibile agli arti<br />

superiori, spasmi e contrazioni involontarie dei muscoli e<br />

tremori del braccio e mano e per concludere un aterosclerosi in<br />

fase avanzata che Onos. non ha.<br />

Selenium: predomina la debolezza specie dopo eccessi sessuali,<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> organici o febbri ed inoltre aggrava col calore,<br />

è un rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> debolezza e collasso, ha spesso una stanchezza<br />

cronica ed ha per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peli, compresa l’alopecia.<br />

Caso <strong>di</strong> ONOSMODIUM VIRGINIANUM (dr Giacomo<br />

Merialdo)<br />

Vedo Aldo, 25 anni, artigiano nella primavera del 2000. Alto e<br />

robusto, una buona stazza, timido, un po’ impacciato,<br />

apparentemente molto calmo, porta occhiali a vista e presenta<br />

un ottimo aspetto fisico, ispirando anche molta simpatia.<br />

“ Ho un’ernia iatale, quando ho preso l’appuntamento erano tre<br />

mesi che stavo malissimo. Fatto sta che passo dei perio<strong>di</strong> in cui<br />

sto bene e dei perio<strong>di</strong> con forti nausee, crampi allo stomaco e la<br />

colite, che quella ce l’ho sempre….<br />

Ho telefonato per vedere se si può trovare una soluzione.<br />

Ho preso il Cipril e ora il Lansox, che prendo tute le sere e con<br />

queste cose qua controllo il tutto, anche se devo stare attento a<br />

non mangiare troppo o certe cose, se no ho un dolore qui come


una pallina, fisso come se fosse…non so, una sfera che entro che<br />

si muove… e che mi porta il reflusso”<br />

Porge alla mia osservazione l’endoscopia e la biopsia gastrica<br />

eseguita tre mesi prima il cui referto informa <strong>di</strong> una modesta<br />

flogosi congestivo-erosiva del bulbo duodenale. Nulla allo<br />

stomaco. Ernia iatale con esofagite me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> secondo<br />

grado. Ricerca Helicobacter negativa.<br />

Riprende spontaneamente:<br />

“Poi quando sono più stanco e nervoso si nota i più, con i classici<br />

crampi allo stomaco, la colite….”<br />

Lo invito a fornirmi maggiori ragguagli al proposito:<br />

“La colite è soprattutto la mattina: comincio ad avere dolori <strong>di</strong><br />

pancia… e poi devo andare in bagno quattro o cinque volte. E’<br />

soprattutto la mattina perché il pomeriggio va abbastanza bene.<br />

E’ peggio appena mi alzo, o prima o appena dopo al colazione.<br />

Non è proprio <strong>di</strong>arrea molla, molla, è abbastanza consistente.<br />

Fino a pranzo poi va meglio, con dolori al basso ventre, ma non<br />

ho crampi, quelli no.<br />

Mi capitano crampi allo stomaco se mangio in fretta, a pranzo e<br />

cena, allora mi devo rila<strong>ssa</strong>re e sdraiare un po’:<br />

Saranno sei o sette anni che soffro <strong>di</strong> colite. Come ho cominciato<br />

non saprei. So che ho molti problemi <strong>di</strong> stomaco e <strong>di</strong> colite mi<br />

sono venuti fuori a scuola per il nervosismo, perché avevo<br />

problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>slessia e non lo sapevo….”<br />

Chiedo maggiori spiegazioni:<br />

“Ho fatto la scuola professionale per <strong>di</strong>ventare elettricista. L’ho<br />

finita quattro anni fa non prendendo il <strong>di</strong>ploma….”<br />

Lo esorto a continuare:<br />

“ Perché sono arrivato all’ultimo anno esausto, stre<strong>ssa</strong>to, avevo<br />

già due bocciature… e non volevo più andare avanti e farmi del<br />

nervoso inutile”.<br />

Lo invito a palarmi della sua <strong>di</strong>slessia:<br />

“ Il fatto è questo: già da piccolo, mi avevano <strong>di</strong>agnosticato la<br />

Gaslini una leggera <strong>di</strong>slessia. Hanno iniziato a curarla, ma<br />

poi…e allora, io ora leggo e capisco, ma per leggere devo<br />

concentrarmi tre volte e anche nella scrittura, perché ho sei


problemi anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrazia, devo starci attento se no, faccio<br />

errori ortografici.<br />

Mia madre non mi aveva spiegato bene ed io ho continuato la<br />

scuola. In prima professionale mi davano per svogliato, ma io mi<br />

facevo delle giornate <strong>di</strong> rabbia incre<strong>di</strong>bile, perché mi impegnavo<br />

molto, ma non riuscivo a rendere:”<br />

Gli chiedo nella specifica, cosa gli succede:<br />

“Io non riesco a leggere ancora adesso: mi impunto, o leggo<br />

parole che non ci sono, o salto le parole o cambio le lettere alle<br />

parole.<br />

Tendo a leggere le prime quattro lettere delle parole e poi tendo<br />

ad immaginare quello che c’è dopo. Allora poi mi confondo le<br />

lettere”:<br />

Domando cosa succede se riesce a leggere con più tempo e con<br />

più calma:<br />

“Se mi metto a leggere con più calma…leggendo pacatamente le<br />

parole allora va bene. E per leggere tutto correttamente devo<br />

leggere tutto molto lentamente. Per esempio se sono solo a casa<br />

e leggo più attentamente allora faccio meno sbagli.”<br />

Domando qualcosa a proposito della <strong>di</strong>sgrazia:<br />

“La <strong>di</strong>sgrazia è solo per la scrittura, ma per i <strong>di</strong>segni no, infatti a<br />

scuola nelle parti <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno io riuscivo<br />

benissimo. Uno schema elettrico o idraulico lo leggo molto<br />

megliocce una lettura normale. Infatti ora <strong>di</strong> mestiere faccio<br />

l’idraulico”.<br />

Osservo a questo punto che, a mio parere, uno dei possibili<br />

fattori <strong>di</strong> scompenso della <strong>di</strong>slessia può essere successo per cause<br />

emotive, legate alla situazione a lui vissuta in prima elementare.<br />

Lui si <strong>di</strong>mostra d’accordo con il mio suggerimento aggiungendo<br />

anche il fatto, in occasione <strong>di</strong> un test effettuato a quel tempo al<br />

Gaslini, gli fu riscontrato un QI più che buono. In più, nel<br />

percorso dei cinque anni <strong>di</strong> scuola elementare gli cambiarono<br />

<strong>di</strong>sgraziatamente molti insegnanti.<br />

Aggiunge poi: “ Ho anche una memoria buona, perché posso<br />

memorizzare molto bene. Infatti anche nelle <strong>di</strong>scussioni è<br />

<strong>di</strong>fficile che mi si prenda in contropiede, mi ricordo anche quelle<br />

<strong>di</strong> due mesi prima.


Io mi rendo conto che posso stare male anche dopo giorni e giorni<br />

<strong>di</strong> stress o <strong>di</strong> nervoso. O se mi trovo con persone con cui non mi<br />

trovo a mio agio, allora mi vengono i crampi allo stomaco o i<br />

dolori <strong>di</strong> pancia.<br />

Più che altro per situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, per esempio quando mi<br />

trovo a tavola con i parenti, che non sopporto molto…..<br />

IO ODIO IL CONFRONTO E ALLORA TENDO A CHIUDERMI<br />

IN ME…..<br />

Oppure con quelle compagnie in cui devi stare attento a quello<br />

che <strong>di</strong>ci….quando non c’è quella normalità, confidenza…<br />

Lo invito a parlarmi del suo carattere durante l’infanzia:<br />

“Io ho una sorella minore che 21 anni e io ne ho 25. Da bambino<br />

non sopportavo…. gli “amici” cosiddetti che poi ti fregavano.. Lì<br />

allora mi confrontavo e mi picchiavo dalla mattina alla sera e<br />

così sino alla terza o quarta elementare….e anche per stupidate.<br />

Soprattutto quando mi accusavano <strong>di</strong> cosa che non avevo fatto.<br />

Allora, io mi sono sempre <strong>di</strong>feso,mai ritirato. Ma poi crescendo,<br />

avevo visto che combattere non serviva e allora mi sono detto che<br />

il confronto era inutile, non potevo….<br />

Ma il mio istinto sarebbe anche ora <strong>di</strong> far vedere come sono,<br />

soprattutto se mi trovo con persone che si fanno vedere chissà<br />

chi…<br />

Invece da bambino io <strong>di</strong>cevo quello che pensavo, non me lo<br />

tenevo dentro!<br />

Ero anche un bambino abbastanza vivace. Quin<strong>di</strong> insomma, il<br />

mio vero carattere è combattivo. Mi scontrerei e litigherei con<br />

tutti, ce l’ho d’istinto. Ora lo faccio solo con quelle persone con<br />

cui non vale la pena <strong>di</strong> farlo, che sono mia moglie o con i miei<br />

genitori”.<br />

Gli chiedo a qual fine si scontrasse facilmente:<br />

“Per far comprendere le mie idee che erano giuste. Mi viene il<br />

nervoso, quando devo fare delle cose che non con<strong>di</strong>vido, ma<br />

almeno non combatto per quelle, perché non ne vale la pena. E<br />

allora tutti che mi <strong>di</strong>cono: ‘tu dei stare zitto, perché io ho più<br />

esperienza….’<br />

Domando che pensa sua moglie <strong>di</strong> lui:


“Mi <strong>di</strong>ce che sono una persona vivace, allegra, che non faccio<br />

pesare le cose, gli sbagli degli altri…<br />

Giustamente <strong>di</strong>ce che quando voglio fare le pre<strong>di</strong>che… deve<br />

ascoltarmi finché non l’ho spiegata tutta…e <strong>di</strong>ce che combatto<br />

finché o non mi sento ascoltato, quando spiego le cose….”<br />

Chiedo se ha o ha mai avuto una qualche paura:<br />

“Consciamente no. Inconsciamente ….non credo, ci ho pensato<br />

alle cose che mi possono dare paura o ansia….ma fobie o tabù<br />

non ne ho. Io ho determinati principi che penso siano giusti e li<br />

seguo.<br />

L’unica mia voglia è <strong>di</strong> spaccare il mondo, quando vedo le cose<br />

storte e dovermi controllare e per me è tremendo:”<br />

Domando quali siano per lui le cose storte:<br />

“Per esempio nell’ambito lavorativo, quando si procede in un<br />

modo e per me è invece meglio, più pratico in un altro. O a scuola<br />

che mi sentivo rispetto ai prof un asino tra gli asini, perché<br />

questi poi nella vita concreta non erano nulla, non sapevano<br />

mimicamente rapportarsi con te…”<br />

Lo invito a spiegarmi cosa succede, quando si arrabbia:<br />

“Cominci a sbraitare, poi gesticolo, e io poi sono grosso, tendo a<br />

mettere molto timore…o faccio con una tale foga, quando voglio<br />

spiegare le mie cose….se poi trovo un muro ci cozzo dentro finché<br />

non mi spacco la testa io!”<br />

Mi informo del suo sonno e dei suoi eventuali sogni:<br />

“Dormo in modo estremamente profondo. Anche se ci sono<br />

rumori o venissero i ladri non me ne accorgo.<br />

Come sogni…non sogno, non ricordo mai un sogno, è proprio<br />

raro…<br />

Da adolescente ho sognato una volta che correvo e mi mancava<br />

la terra sotto i pie<strong>di</strong>. Proprio la terra mi mancava!”<br />

Mentre lo visito, durante l’esame obbiettivo mi aggiunge <strong>di</strong><br />

soffrire da sempre molto più il caldo rispetto al freddo.<br />

Domando come è il suo appetito e più in generale il suo rapporto<br />

con il cibo.<br />

“L’appetito…” (ride) “forse è un po’ esagerato. Anche come sete<br />

bevo tantissimo. Dai due litri in inverno ai quattro litri in estate.


E sudo tantissimo, perché urino poco, solo <strong>di</strong> solito due volte al<br />

giorno. Mentre sudo, in maniera esagerata.<br />

Di cosa sono più goloso? Vado più sul salato che sul dolce. E tutto<br />

quello che è salato…i primi, ma mangio poi tutto quello che mi si<br />

mette davanti.<br />

Invece, che non mi piace….il pomodoro crudo, i cetrioli, il<br />

melone, l’anguria non mi piacciono….e mi danno nausea. E che<br />

mi faccia male….per ora, che ne sia accorto è solo il caffè, che<br />

non mi piace da morire. Una volta ogni tanto lo posso anche<br />

prendere,ma…”<br />

Chiedo se ha qualche passione, hobby:<br />

“Mi piace fare i bonsai, curarli e farli. Poi mi <strong>di</strong>verto a pitturare,<br />

fare impasti in rilievo. Mi piace <strong>di</strong>segnare…i visi, gli schizzi con<br />

la penna a china, fare i fumetti. E tutti mi <strong>di</strong>cono che ogni viso<br />

che faccio ha uno sguardo non triste, ma sofferente…<br />

E poi come vacanze…io non ne faccio tante….con mia moglie, ma<br />

poche”.<br />

Repetorizzo:<br />

MIND; CONFIDENCE; want of self (K13, SI-159, G11)<br />

MIND; TIMIDITY (K88, SI-1023, G71)<br />

MIND; MISTAKES, makes (SI-745)<br />

MIND; MISTAKES, makes; writing, in; omitting; letters (K67,<br />

SI-751, G53)<br />

MIND; MISTAKES, makes; writing, in (K67, SI-750, G53)<br />

MIND; MISTAKES, makes; rea<strong>di</strong>ng (K66, SI-746, G53)<br />

RECTUM; DIARRHEA; morning; bed, driving out of (K609,<br />

G522)<br />

RECTUM; DIARRHEA; morning (K609, G522)<br />

STOMACH; THIRST; unquenchable, constant (K530, G451)<br />

STOMACH; THIRST; extreme (K529, G450)<br />

STOMACH; PAIN; cramping, griping, constricting (K517, G440)<br />

STOMACH; LUMP, sensation of (K504, G429)<br />

GENERALITIES; FOOD and drinks; coffee; agg. (K1362, SII-<br />

229, SII-230, G1124)


Nell’analisi del ‘default’ del programma informatico del<br />

repertorio il rime<strong>di</strong>o Onos compare dopo molto altri, ma se scelgo<br />

l’opzione ‘small reme<strong>di</strong>es’ ecco che si pone in evidenza come il<br />

primo della lista. Già conoscevo questo rime<strong>di</strong>o per essere molto<br />

simile a Glesemium per la sua grande timidezza, poca fiducia nei<br />

proprii mezzi e la particolare ansia da prestazione, quando cioè<br />

qualcuno si aspetta qualcosa da loro.<br />

In Onos conoscevo l’aspetto ‘<strong>di</strong> fare un passo più alto<br />

dell’ostacolo’, l’alzare il piede esageratamente rispetto a quello<br />

che gli si para davanti, una modalità che effettivamente<br />

raffigura come questo rime<strong>di</strong>o veda ingran<strong>di</strong>ti gli ostacoli e le<br />

<strong>di</strong>fficoltà che nella vita gli si presentano e la poca fiducia nei<br />

propri mezzi.<br />

Non lo conoscevo per quanto riguarda l’aspetto del linguaggio, la<br />

<strong>di</strong>slessia, anche se rimaniamo comunque nell’ambito del<br />

tropismo neurologico.(comune in questo caso anche a<br />

Gelsemium)<br />

Decido <strong>di</strong> prescriverlo:Onosmo<strong>di</strong>um LM1 poche gocce la mattina,<br />

tutti i giorni per tre settimane, quin<strong>di</strong> a giorni alterni per altre<br />

due settimane.<br />

Ci rive<strong>di</strong>amo dopo 2 mesi:<br />

“Inizialmente ero un po’ scettico, ma poi piano piano la cura ha<br />

cominciato i suoi effetti: la colite non c’era più ed è tornata dopo<br />

che ho interrotto le gocce.<br />

La settimana dopo che ho iniziato la cura ho avuto<br />

probabilmente un virus allo stomaco o all’intestino: ho avuto mal<br />

<strong>di</strong> stomaco forte con vomito, cacciavo due- tre volte al giorno e la<br />

<strong>di</strong>ssenteria continua. E’ durata due giorni, ma più il primo, il<br />

secondo meno, poi è pa<strong>ssa</strong>to tutto da solo, senza dover prendere<br />

niente, una cosa molto strana!<br />

Ora, per la colite mi è tornata un pochino <strong>di</strong> problema, non<br />

prendendo più le gocce. Le posso riprendere? Mi facevano così<br />

bene!<br />

Quin<strong>di</strong>, insomma: per quanto riguarda il mal <strong>di</strong> stomaco, viene<br />

quando sono più stre<strong>ssa</strong>to e arrabbiato, ma molto meno <strong>di</strong> prima,


anche come intensità. E per la colite va molto meglio, è più<br />

controllata.<br />

Per gli errori <strong>di</strong> ortografia e <strong>di</strong> lettura…quelli li ho… e li<br />

mantengo costanti”<br />

Domando come va l’umore:<br />

“Eh, insomma… due settimane fa mi sono bloccato con la gamba,<br />

la sinistra. Spesso e volentieri ho patito <strong>di</strong> lombite sulla parte<br />

sinistra, anche facendo l’idraulico, spesso evo portare pesi…<br />

Sono rimasto già bloccato altre volte come stavolta e due<br />

settimane fa mi sono ancora bloccato come anni fa e ho preso il<br />

Muscoril e compagnia bella:”<br />

Lo invito a spiegarmi più dettagliatamente:<br />

“Per la gamba, non riuscivo ad appoggiarla a terra e a mettere il<br />

peso del corpo sulla gamba, perché mi cedeva il lombo qua <strong>di</strong>etro.<br />

Oltretutto doveva continuare a lottare…non riuscivo ad<br />

appoggiare la gamba, quin<strong>di</strong> andavo a saltelli.”<br />

Chiedo se ricorda qualche sogno nuovo:<br />

“Ho sognato due volte da quando ci siamo visti. Ma sono sogni<br />

stupi<strong>di</strong>: il primo mi ricordo che mi sono svegliato e nel sogno<br />

gliene avevo dette quattro, ero tutto contento al risveglio perché<br />

mi sentivo scaricato e tranquillo.<br />

L’altro…una stupidata….che mia moglie mi tra<strong>di</strong>va con una<br />

donna….e nel sogno non ho reagito, ero lì a chiederle<br />

spiegazioni:‘ma come mai? ma perché mi hai tra<strong>di</strong>to così?....Cose<br />

che nella realtà ci mancherebbe, avrei detto: ‘Sparisci non<br />

rivoglio più vedere….’<br />

O almeno, credo che avrei reagito così!.”<br />

Domando cosa sono per lui gli ostacoli:<br />

“Per me, queste cose, gli ostacoli…non è proprio che li vedo più<br />

gran<strong>di</strong>, ma è che ogni giorno se ne presentano tanti…che ogni<br />

giorno ce ne sono troppi da affrontare! Sono tanti, piccoli, grossi<br />

e tanti!”<br />

Prescrivo Onosmo<strong>di</strong>um 5LM tutti i giorni per due settimane,<br />

quin<strong>di</strong> a giorni alterni per un mese.<br />

Dopo alcuni mesi viene accompagnato dalla moglie, che è<br />

presente in visita:


“Bene. Piano, piano sto meglio, mal <strong>di</strong> stomaco praticamente non<br />

ce l’ho più. Avevo sempre un’allergia agli occhi, ogni estate da<br />

qualche anno, che mi si gonfiavano gli occhi da matti e<br />

prudevano e a volte non riuscivo più vedere bene e questa estate<br />

mi è venuta pochissimo, è andata molto, molto meglio perché gli<br />

occhi mi si sono gonfiati solo due volte in tutta l’estate e anche<br />

poco ogni volta, in modo molto lieve.<br />

E lo stomaco va bene, ci siamo anche la colite è sotto controllo.<br />

Ho imparato a fregarmene <strong>di</strong> più delle cose! Per esempio sul<br />

lavoro non do molta importanza a quello che succede, <strong>di</strong>co: ‘va<br />

beh e me ne frego <strong>di</strong> più, non ci penso neanche più che tanto e<br />

non mi faccio più prendere come prima.<br />

A livello, fuori dal lavoro, va anche lì meglio, meglio in generale,<br />

non mi faccio più grosse preoccupazioni come prima, <strong>di</strong>co: ‘Col<br />

tempo poi le cose si aggiustano!’<br />

Interviene la moglie:<br />

“Lo vedo sempre fin troppo sensibile: per esempio in TV, a vedere<br />

i bambini del Biafra o in quelli <strong>di</strong> ’Chi l’ha visto’<br />

Aldo:<br />

“Io patisco il male sugli altri, invece se lo devo patire io…..<br />

sopporto! Non posso vedere le scene in cui il marito picchia la<br />

moglie, mi cominciano a vibrare i muscoli, ho mal <strong>di</strong> stomaco!”<br />

Riprende la moglie:<br />

“Nel lavoro è vero che se la prende meno, prima veniva a casa<br />

che era elettrico e ora anzi, non me ne parla neanche più. Il fatto<br />

è che lui non si faceva valere tanto e poi ha un collega che è<br />

impossibile…”.<br />

Aldo:<br />

“Perché prima <strong>di</strong> agire voglio pensare a quello che devo fare, cioè<br />

la cosa migliore senza grossi traumi…<br />

Ma decisamente ci penso molto meno, mi intere<strong>ssa</strong> meno, lascio<br />

<strong>di</strong> più andare, ma senza essere apatico”.<br />

Domando se c’è altro:<br />

“Sono meno ansioso per quanto riguarda le malattie. Questa<br />

estate ho dovuto fare una visita per quanto riguarda le<br />

emorroi<strong>di</strong>, non so se glielo ho mai detto e non mi sono<br />

preoccupato più tanto. Non mi danno fasti<strong>di</strong>o, ma perdo sempre


sangue….. anche se adesso va meglio, egli ultimi mesi. Prima<br />

stavo bene per 5gg. e poi all’improvviso mi veniva una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

sangue rosso vivo. Mi hanno già fatto la rettoscopia e lì hanno<br />

trovato le emorroi<strong>di</strong>, che in quel periodo non erano sanguinanti.<br />

Poi invece la schiena va meglio, quel dolore al lombo…..mi devo<br />

riposare un po’ <strong>di</strong> più, allora il giorno dopo cammino bene, se no<br />

mi rimane un po’ <strong>di</strong> dolore fisso lì, ma meno forte <strong>di</strong> prima,<br />

prima non potevo appoggiarmi sulla gamba sinistra, il dolore<br />

delle volte arriva a fitte al fianco, partendo dalla colonna in<br />

basso.<br />

Ho fatto i raggi….”.<br />

Che leggo:’Discopatia tratto <strong>di</strong>stale del rachide dorsale con lievi<br />

manifestazioni artrosiche. Lieve riduzione dello spazio L5-S1’.<br />

Chiedo come va la <strong>di</strong>slessia:<br />

“A leggere non so, non mi è capitato ad alta voce. Per la scrittura<br />

ricordo…. <strong>di</strong> aver fatto qualche errore, ma mi immagino che<br />

qualche errore lo faccio sempre….”.<br />

Domando in quanto tempo generalmente ama fare le cose:<br />

“Sì, sì, <strong>di</strong> carattere sono sempre <strong>di</strong> corsa, più veloce del normale,<br />

sono sempre <strong>di</strong> fretta…”.<br />

Lo interrompe la moglie:<br />

“Anche in vacanza e in casa, non sta mai fermo sul <strong>di</strong>vano, è<br />

sempre agitato, è sempre lì a volere fare delle cose…”.<br />

Riprende Aldo:<br />

“Tutto per me è una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo, alla TV se c’è pubblicità<br />

mi alzo e faccio qualche cosa. Non ce la faccio a mangiare piano,<br />

ho già finito e lei è ancora al primo e mi alzo e evo fare qualche<br />

cosa, alla TV o al computer…”.<br />

Prescrivo Onos LM5 solo due giorni la settimana e placebo nei<br />

giorni rimanenti.<br />

Ci rive<strong>di</strong>amo dopo tre mesi e mezzo dall’ultima visita, in pieno<br />

inverno:<br />

“Ho avuto un po’ <strong>di</strong> colite un mese fa, in Dicembre, allora Le ho<br />

telefonato e ho fatto come mi ha detto, cioè ho preso il rime<strong>di</strong>o<br />

due volte il giorno per sette giorni ed è pa<strong>ssa</strong>to tutto subito.<br />

Quasi un miracolo!


In generale sto bene, nel vero senso della parola. Devo essere<br />

sincero, subito, quando ero venuto da lei non avevo molta<br />

fiducia, però anche se scettico evo <strong>di</strong>re che la cura ha funzionato<br />

e come! Anzi il fato <strong>di</strong> essere scettico….dà ancora più valore alla<br />

cura, perché non penavo certo come a prendere un placebo.<br />

Lo stress è pa<strong>ssa</strong>to proprio tutto! Sono molto più tranquillo,<br />

pendo le cose in un modo…poi aspettiamo anche un bambino e<br />

sono troppo felice. Ma anche prima <strong>di</strong> saperlo stavo molto bene,<br />

ero molto tranquillo. L’ho notato anche per i programmi alla<br />

televisione, che ora posso vedere spettacoli tipo film dossier o<br />

“Chi l’ha visto” trasmissioni che prima non potevo proprio<br />

sopportare”.<br />

Domando come va la lettura:<br />

“Il leggere? Sono <strong>di</strong>ventato un pelandrone….non ci sto facendo<br />

caso, sono sincero… non ho avuto molte occasioni. Ultimamente<br />

leggo sotto voce e poco a voce alta. Io ho questa abitu<strong>di</strong>ne, ormai,<br />

a leggere sempre sottovoce, come mi avevano detto da bambino<br />

<strong>di</strong> fare per allenarmi.<br />

Tutti i problemi li affronto con una mentalità praticamente<br />

<strong>di</strong>versa come dal giorno alla notte: se ho qualcosa da <strong>di</strong>re ad una<br />

persona non ci sto più tanto a pensare prima per tre quattro<br />

giorni, ora lo <strong>di</strong>co subito e anche con tatto e delicatezza.<br />

Il carattere combattivo c’è sempre, ma sono molto cambiato<br />

anche in questo: anche oggi, per esempio, per piccole liti sul<br />

lavoro, non mi sono innervosito e mi sono fatto comunque le mie<br />

ragioni.<br />

E per il resto…non mi chieda ei sogni, perché proprio non ne<br />

ricordo uno. Invece per la schiena e per la gamba, ora faccio<br />

regolarmente nuoto due volte la settimana e porto regolarmente<br />

la fascia e sto molto meglio, non sono una gazzella, ma mi posso<br />

muovere abbastanza bene senza più dolori”.<br />

Consiglio <strong>di</strong> continuare la ste<strong>ssa</strong> terapia, con lo stesso dosaggio.<br />

Dopo altri quattro mesi:


Tutto bene perfetto, soprattutto per le mie vecchie ansie: mi è<br />

successo <strong>di</strong> tutto in questo periodo e non ho avuto nessun altro<br />

<strong>di</strong>sturbo! Tipo a mia moglie che ha perso il bambino ala nona<br />

settimana….<br />

Sa cosa do viso, notevole davvero! Ho visto che anche a leggere<br />

FUNZIONA, STO LEGGENDO MOLTO MEGLIO! Se n’ è<br />

accorta mia moglie, me l’ha fatto notare. NETTO<br />

MIGLIORAMENTO NELLA LETTURA! E sono un po’ più in<br />

ritardo nello scrivere, ma ho migliorato anche lì. Dipende un po’<br />

dal fatto se sono più stanco o meno.<br />

Dormire dormo sempre poco, ma a me bastano quattro ore <strong>di</strong><br />

sonno, poi sto bene per tutto il giorno, non sono mai riuscito a<br />

dormire <strong>di</strong> più.<br />

Ho tanta voglia <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> pa<strong>ssa</strong>re il tempo con me stesso e<br />

faccio un sacco <strong>di</strong> cose e la sera, verso mezzanotte ho voglia <strong>di</strong><br />

tenermi quell’ora per me, ho voglia <strong>di</strong> stare per conto mio, dopo<br />

tutta la giornata che sono <strong>di</strong>sponibile per tutti. Voglio avere il<br />

mio tempo, proprio mio.<br />

Le racconto solo un sogno che mi ricordo, che ho fatto l’altra<br />

notte: che ero al supermercato con ei miei parenti siciliani e non<br />

sono riuscito prendere l’ascensore perché non si era fermato al<br />

piano…un po’ stupido come sogno, no?<br />

L’ho seguito ancora per qualche anno, con visite sempre più<br />

<strong>di</strong>radate. E’ sempre stato bene, sempre con maggiore tranquillità<br />

interiore e quin<strong>di</strong> on maggiore fiducia nei propri mezzi. Ha<br />

incrementato notevolmente la sua capacità <strong>di</strong> lettura ed anche <strong>di</strong><br />

scrittura, tanto che è riuscito perfino a parlare in pubblico.<br />

Commento al caso del dr Merialdo.<br />

Nel caso specifico è ben evidente la <strong>di</strong>fficoltà a superare gli<br />

ostacoli specialmente in età scolare quando, pur avendo un QI<br />

normale, a causa della <strong>di</strong>slessia, delle <strong>di</strong>fficoltà nella scrittura e<br />

<strong>di</strong> insegnati poco sensibili ai problemi del ragazzo non è riuscito<br />

a completare gli stu<strong>di</strong>.<br />

L’intere<strong>ssa</strong>mento neurologico in questo paziente si manifesta<br />

con la <strong>di</strong>slessia e della <strong>di</strong>sgrafia, inoltre, tipico del rime<strong>di</strong>o, è la<br />

descrizione che Aldo fa degli ostacoli che incontra nella vita


quoti<strong>di</strong>ana. Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà Aldo intrinsecamente ha<br />

fiducia nei propri mezzi e pur o<strong>di</strong>ando la competizione svolge<br />

bene il proprio lavoro.<br />

La polarità sul <strong>di</strong>gerente è un altro importante aspetto del<br />

rime<strong>di</strong>o che emerge bene dal caso e cheinvece meno evidente<br />

dallo stu<strong>di</strong>o repertoriale.<br />

Temi del caso<br />

Integrity/ vulnerability<br />

Forasken feeling<br />

Confidence wants of self/Inadequate feeling<br />

Timi<strong>di</strong>ty<br />

Obstinate<br />

Space/Time/Hurry<br />

Nervous system (Mistakes writing and rea<strong>di</strong>ng)<br />

Lump sensation<br />

Spot/cramping pains<br />

Stomach/abdomen/rectum<br />

Appetite increased<br />

Food desire: cold ice drink<br />

aversion: tomatoes. Cucumber, watermelon, melon, coffee.<br />

Per bibliografia vedere quella generale a fondo alla tesi.<br />

Tranne che la parte <strong>botanica</strong> vedere su Wikipe<strong>di</strong>a:Onosmo<strong>di</strong>um<br />

virginianum<br />

MYOSOTIS ARVENSIS (Myos-a)<br />

http://luirig.altervista.org/cpm/albums/leo-m2/leo-mic-Myosotis-arvensis-<br />

1304.jpghttp://luirig.altervista.org/cpm/albums/leo-m2/leo-mic-Myosotis-arvensis-<br />

1304.jpgMyosotis arvensis, interme<strong>di</strong>a, Field Scorpion-Grass, Field<br />

forget-me-not, tincture of the whole plant (1) : myos-a.<br />

http://luirig.altervista.org/cpm/albums/leo-m2/leo-mic-Myosotis-arvensis-1304.jpg


Myosotis deriva dal Greco antico mus, topo e otes, orecchio in<br />

relazione alla forma delle foglie mentre arvensis significa che<br />

cresce nei campi.<br />

Myosotis non è molto usato nella me<strong>di</strong>cina popolare come<br />

me<strong>di</strong>camento per le suppurazioni oculari, le ernie, i morsi <strong>di</strong><br />

serpenti e <strong>di</strong> scorpioni.<br />

Caratteristiche ed habitat della pianta<br />

La pianta fiorisce in luoghi freschi, parzialmente umi<strong>di</strong> ed<br />

ombrosi e produce semi senza impollinazione da parte degli<br />

insetti in quanto i fiori si auto-impollinano. E’ un pianta<br />

infestante allo stato selvatico tende ad occupare tutti gli spazi<br />

liberi <strong>di</strong>sponibili sul terreno.<br />

Delle circa cinquanta specie <strong>di</strong> Myosotis conosciute originarie<br />

dalle zone temperate <strong>di</strong> tutto il mondo, solo quattro crescono in<br />

Italia e sono il palustris, l’alpestris, l’arvensis ed il pusilla ,<br />

queste piante pre<strong>di</strong>ligono un terreno ricco <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e pur<br />

crescendo anche al sole la posizione che preferiscono è a<br />

mezz’ombra nel caso vengano coltivate in giar<strong>di</strong>no. E una pianta<br />

che ama l’acqua, se è coltivato su terreni ari<strong>di</strong> necessita <strong>di</strong><br />

annaffiature settimanali in articolare la specie palustris.<br />

E’ una piccola pianta perenne dagli steli eretti e ramificati<br />

ricoperti da una fitta peluria e da foglie ovali allungate. Alta da<br />

una decina a trenta centimetri cresce vicino ai fo<strong>ssa</strong>ti e sulle rive<br />

ombreggiate, a partire dalle zone pianeggianti sino a circa 1400<br />

metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Il “non ti scordar <strong>di</strong> me” con il suo colore spicca tra i fiori tra i<br />

fiori della campagna, sono piccoli fiori in rari casi delicatamente<br />

profumati, hanno petali che variano dal blu al celeste ed il centro<br />

è giallo, anche se esistono varietà con i petali bianchi. I fiori sono<br />

raccolti in racemi (dal latino racemum cioè grappolo) che<br />

formano dei grappoli allungati, ogni fiore ha un proprio<br />

peduncolo che svolge funzione <strong>di</strong> sostegno. La fioritura avviene<br />

da marzo ad agosto. Le inflorescenze si allungano, quando i<br />

frutti maturano, ed i peduncoli dei fiori si allungano e si<br />

<strong>di</strong>scostano dal fusto. Le inflorescenze dal fusto appaiono a<br />

spirale, quando i fiori sono in boccio ed eretti quando i fiori si<br />

aprono. I sepali sono coperti <strong>di</strong> peli uncinati e nascondono


completamente il frutto. I lobi della corolla sono concavi sono<br />

concavi, con un anello giallo al centro.<br />

Composizione<br />

Nei costituenti della pianta sono presenti aci<strong>di</strong> grassi insaturi in<br />

particolare ac linoleico, e le sua cenere è ricca <strong>di</strong> calcio e potassio.<br />

Miti e leggende<br />

E’ considerato il simbolo del ricordo <strong>di</strong> un amore, poche piante<br />

hanno un così profondo effetto sulle emozioni umane come il<br />

“Non ti scordar <strong>di</strong> me” e molte leggende raccontano come fu dato<br />

il nome a questa pianta <strong>di</strong> seguito ne sono riportate alcune.<br />

Dopo che il Creatore ebbe dato il nome a tutte le piante, une se lo<br />

<strong>di</strong>menticò. Questa chiese allora aiuto alle altre piante, agli<br />

uccelli, al vento, ma nessuna lo sapeva. Non sapendo come fare<br />

la pianta tornò da Dio, il quale <strong>di</strong>sse “Non ti scordar <strong>di</strong> me”. Per<br />

vergogna la pianta si nascose al lato <strong>di</strong> un torrente dove vivrebbe<br />

ancora.<br />

In generale le altre leggende narrano <strong>di</strong> amori finiti tristemente.<br />

Una leggenda narra che un cavaliere passeggiando con la sua<br />

innamorata lungo un fiume vide un isolotto in mezzo all’acqua,<br />

dove crescevano dei fiori. Per amore si lanciò in mezzo al fiume e<br />

raccolti i fiori, accortosi che stava sprofondando a causa della sua<br />

pesante armatura, lanciò il mazzo <strong>di</strong> fiori a lei che lo attendeva<br />

sulla riva e le sue ultime parole furono: non ti scordar <strong>di</strong> me.<br />

Un’altra leggenda tedesca racconta <strong>di</strong> un giovane che cercando<br />

un tesoro guidato da una fata, trovò la cava con il tesoro che era<br />

segnata dai non ti scordar <strong>di</strong> me, ma si riempì a tal punto le<br />

tasche <strong>di</strong> oro che <strong>di</strong>menticò <strong>di</strong> raccogliere il fiore come gli aveva<br />

chiesto la fata e alla fine rimase schiacciato nella cava. Da allora<br />

è attribuita a questo fiore la proprietà <strong>di</strong> segnalare le cave dove<br />

sono nascosti i tesori.<br />

Gli antichi Egizi credevano che ungendosi gli occhi con dei non ti<br />

scordar <strong>di</strong> me durante il mese <strong>di</strong> Thoth (il <strong>di</strong>o con la testa <strong>di</strong> ibis)<br />

avrebbero avuto delle visioni.<br />

Il fiore è stato anche usato come talismano porta fortuna che era<br />

dato alla gente che iniziavano il viaggio il 29 febbraio.


Secondo altre leggende il fiore proveniva dalle lacrime <strong>di</strong> una<br />

ragazza che si stava separando dal suo fidanzato. Se si sogna<br />

questo fiore significa che qualcuno ti ama, mentre se in sogno ti<br />

regalano un “non ti scordar <strong>di</strong> me” significa che al più presto<br />

avrai fortuna.<br />

Infine si <strong>di</strong>ce che sul campo <strong>di</strong> Waterloo la pianta sia cresciuta in<br />

grande quantità in ricordo dei caduti <strong>di</strong> quella terribile battaglia.<br />

Esistono molte altre miti e leggende su tale fiore che<br />

arricchiscono ancor <strong>di</strong> più il significato <strong>di</strong> questo fiore<br />

nell’immaginario collettivo.<br />

OMEOPATIA<br />

E’ uno tra i rime<strong>di</strong> importanti <strong>di</strong> questa famiglia che tuttavia<br />

non è stato molto utilizzato se non per il suo tropismo<br />

respiratorio.<br />

Molto intere<strong>ssa</strong>nte è la descrizione che ne fa il Pelikan sul<br />

British Homeopathic Journal: nella tarda primavera una piccola<br />

e delicata varietà <strong>di</strong> “non ti scordar <strong>di</strong> me” appare nei campi e<br />

sui margini dei prati. Noi bambini li amavamo molto legando<br />

questo sentimento con la casa celeste che abbiamo lasciato e che<br />

troppo presto svanisce dalla memoria con la crescita. Ogni due<br />

anni, il “non ti scordar <strong>di</strong> me” prima produce e una rosetta e<br />

delle folte ra<strong>di</strong>ci, e solo più tar<strong>di</strong> gli steli in fioritura e con i frutti<br />

che crescono circa alti una spanna.<br />

Gli erboristi ricercano questi silicici e vischiosi principi contenuti<br />

nella pianta cresciuta all’aperto nei campi illuminati dal sole per<br />

trattare le bronchiti croniche, la tubercolosi polmonare con<br />

emaciazione, le sudorazioni notturne e le emorragie ed ancora la<br />

tubercolosi intestinale. La tubercolosi secondo Pelikan è una<br />

malattia dovuta <strong>di</strong> una carenza <strong>di</strong> luce con processi metabolici<br />

che portano alla <strong>di</strong>ssoluzione negli organi della regione toracoaddominale.<br />

Piante come il “non ti scordar <strong>di</strong> me” o la pulmonaria officinalis<br />

inducono un processo inverso a questa <strong>di</strong>ssoluzione. Inoltre c’e<br />

sotto la sua azione un aumento dell’energia e della luci<strong>di</strong>tà<br />

mentale verso le nove <strong>di</strong> sera.


Proving <strong>di</strong> Riley.<br />

Condotto su 17 soggetti 8 uomini e sette donne con il rime<strong>di</strong>o<br />

alla 12 CH<br />

Generailities. Sensazione <strong>di</strong> stanchezza. La stanchezza<br />

peggiora nel pomeriggio o a sera (h. 21).<br />

Mind.<br />

SENSAZIONE DI LEGGEREZZA, quasi come se fosse<br />

intossicato.<br />

LUCIDITA’ MENTALE, sono in grado <strong>di</strong> pensare abbastanza<br />

chiaramente, in particolare nelle aree del pensiero che<br />

riguardano l’attività intellettuale. Questa luci<strong>di</strong>tà mentale si<br />

associa anche ad un aumento dell’energia fisica.<br />

ANSIA PER LA SALUTE, paura che i suoi animali siano malati<br />

o che lo saranno presto.<br />

IRRITABILITA’, particolarmente per i dettagli.<br />

GRANDE SENSIBILITA’ specialmente per i rumori.<br />

Umore alternante<br />

SOGNI VIVIDI. Sogni molti vari, sogni <strong>di</strong> animali che sono<br />

malati o feriti, sogni <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>abolici, sogni <strong>di</strong> essere in una<br />

barca, sogni orren<strong>di</strong>, sogni <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> persone, <strong>di</strong> attività fisica<br />

come danzare, arrampicarsi o cercare qualcosa.<br />

Vertigo. Vertigine ad esor<strong>di</strong>o improvviso specialmente,<br />

guidando l’automobile.<br />

Head. Cefalea, il dolore peggiora all’occipite o sul lato sinistro.<br />

La cefalea peggiora piegandosi (come la vertigine). Cisti <strong>di</strong>etro<br />

l’orecchio sinistro.<br />

Eyes. Sensazione <strong>di</strong> stanchezza. Sensazione <strong>di</strong> bruciore o <strong>di</strong><br />

puntura negli occhi.<br />

Ears. Prurito in entrambe le orecchie. Dolore auricolare più<br />

accentuato a destra. Cisti <strong>di</strong>etro l’orecchio sinistro.<br />

Nose. STERNUTAZIONI, sternutazioni intense e nei<br />

momenti inattesi intense.<br />

Mouth. Pizzicore in bocca, particolarmente riferito sulla<br />

lingua.<br />

Throat. Mal <strong>di</strong> gola, aggravato dalla deglutizione e più


accentuata sul lato sinistro. Sensazione <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> costrizione in<br />

gola.<br />

Stomach.Nausea migliorata mangiando o con eruttazioni,<br />

aggravata dai vestiti stretti, che peggiora il mattino. Stomaco<br />

molto sensibile particolarmente sul lato sinistro.<br />

Abdomen . GONFIORE ADDOMINALE. Flatulenza associata a<br />

gonfiore, Dolori addominali crampiformi. Emissione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

quantità <strong>di</strong> gas con odore offensivo. Dolori addominali non<br />

specifici e ipersensibilità dell’addome.<br />

Rectum. Stimolo imperioso a defecare, costipazione. Diarrea<br />

associata ad allergie.<br />

Bladder. Minzione imperiosa ed anche aumento della quantità<br />

<strong>di</strong> urine emesse.<br />

Female. Prurito vaginale più accentuato sulle labbra,<br />

migliorato con l’inizio del ciclo.<br />

Cough. Tosse secca. Tosse peggiorata il mattino, al risveglio.<br />

Chest. Dolore pungente al torace. Il dolore toracico peggiora sul<br />

lato sinistro nell’area mammaria.<br />

Extremities. Lieve dolore e sorda dolenzia alla spalla sinistra.<br />

Sleep.Deve dormire sul lato sinistro. Ru<strong>ssa</strong> nel sonno.<br />

Perspiration. Sudorazione aumentata <strong>di</strong> notte.<br />

Skin. Prurito, eruzioni improvvise, peggiori sul lato sinistro.<br />

Altre voci repertoriali sul Vermeulen (Materia Me<strong>di</strong>ca<br />

Sinottica vol. 2) che non compaiono nel proving.<br />

Mind. Agitato-Desiderio <strong>di</strong> stare in casa.<br />

Teeth. Sensibili al cioccolato.<br />

Chest.Bronchite cronica, tosse con rantoli che porta al vomito,<br />

che peggiora dopo aver mangiato. Copiosa espettorazione<br />

mucopurulenta, dolore alla base del polmone sinistro che<br />

peggiora con la tosse e pressione.<br />

Back. Dolore migliorato dalla pressione e camminando,<br />

costrizione alla regione cervicale.<br />

Alimenti. Avversione al cioccolato.<br />

Desiderio <strong>di</strong> brandy, bevande fredde,cibo caldo, carne e<br />

riso<br />

Aggrava con i cibi grassi ed elaborati.


Complete Millenium rep.<br />

Mind. LIGHTNESS, feeling of*<br />

Chest.TUBERCULOSIS pulmonalis (K878, G741)**<br />

Generalities. EMACIATION; general (K1357, SRII-171,<br />

G1120)*<br />

TEMI<br />

INTEGRITY/FRIGILITY/VULNERABILITY<br />

Il tema delle integrità in Myosotis è vissuto come una<br />

vulnerabilità affettiva; sono persone in cui l’integrità della loro<br />

personalità è stata minata da un abbandono precoce che li ha<br />

resi più vulnerabili.<br />

FORSAKEN FEELING/INADEQUATE FEELING<br />

La sensazione <strong>di</strong> essere abbandonati è a<strong>ssa</strong>i forte ed ha alla base<br />

un problema <strong>di</strong> identità; in questi pazienti c’ è stato un<br />

abbandono precoce, sono venute a mancare le figure <strong>di</strong><br />

riferimento fondamentali per la formazione <strong>di</strong> una personalità<br />

ben strutturata ed in grado <strong>di</strong> affrontare autonomamente le<br />

<strong>di</strong>fficoltà della vita. Non si sentono adeguai ad affrontare le<br />

<strong>di</strong>fficoltà ed hanno bisogno <strong>di</strong> un supporto.<br />

La paura dell’abbandono riba<strong>di</strong>sce ulteriormente il bisogno <strong>di</strong><br />

supporto <strong>di</strong> questi pazienti.<br />

CONFIDENCE WANTS OF SELF/ Homesickness/Desire<br />

stay at home<br />

Come nelle altre piante <strong>di</strong> questa famiglia è presente una scarsa<br />

fiducia in se stessi, con <strong>di</strong>fficoltà a raggiungere gli obbiettivi,<br />

ansia per la salute, pignoleria tutte manifestazioni <strong>di</strong> una<br />

struttura debole che non ha fiducia nei propri mezzi.<br />

E’ inoltre presente nostalgia <strong>di</strong> casa accompagnata a desiderio <strong>di</strong>


stare in casa come luogo della sicurezza e protezione.<br />

Timi<strong>di</strong>ty/Anticipation<br />

La timidezza è una manifestazione della scarsa fiducia in se<br />

stessi associata ad ansia <strong>di</strong> anticipazione.<br />

Activity<br />

In Myosotis il senso <strong>di</strong> maggior luci<strong>di</strong>tà mentale associato ad una<br />

miglior efficienza fisica che è riportato dai provings in<strong>di</strong>ca la<br />

propensione ad un’attività costruttiva da parte <strong>di</strong> queste persone<br />

seppure associata a <strong>di</strong>fficoltà a raggiungere gli obbiettivi come<br />

testimonia l’ansia <strong>di</strong> anticipazione: la sensazione <strong>di</strong> leggerezza<br />

come se fosse intossicato e la vertigine rappresentano il desiderio<br />

<strong>di</strong> evadere da situazioni troppo responsabilizzanti.<br />

Hypocondriasis/Hypersensivity/Alternation<br />

L’ansia per la sua salute e la paura che i suoi animali potrebbero<br />

ammalarsi, i sogni <strong>di</strong> animali ammalati o feriti in<strong>di</strong>cano un forte<br />

atteggiamento ipocondriaco, la visione della realtà esterna<br />

percepita come minacciosa <strong>di</strong> una struttura fragile,<br />

accompagnata da una grande ipersensibilità specialmente ai<br />

rumori. Il senso <strong>di</strong> leggerezza come se fosse intossicato, quello <strong>di</strong><br />

luci<strong>di</strong>tà mentale ed aumento della forza fisica, così come le<br />

variazioni dell’umore riportate dai provers, configurano un<br />

quadro dove gli aspetti alternati e contrad<strong>di</strong>ttori sono a<strong>ssa</strong>i<br />

spiccati.<br />

Suddeness<br />

L’insorgenza improvvisa della vertigine, delle starnutazioni,<br />

eruzione cutanee, lo stimolo imperioso ad urinare defecare<br />

conferiscono una caratteristica al rime<strong>di</strong>o che non ritroviamo<br />

nelle altre Boraginaceae, come se il tentativo <strong>di</strong> controllare tutto<br />

che emerge dalla sua meticolosità si scompensasse in questi


sintomi imperiosi e non controllabili. Emerge il bisogno in<br />

qualche modo <strong>di</strong> lasciarsi andare come testimonia anche la<br />

sensazione <strong>di</strong> leggerezza riportata dai provers.<br />

Sexuality/Genitalia/Sterility<br />

Come le altre piante <strong>di</strong> questa famiglia, è presente blocco<br />

sessuale con sterilità.<br />

INJURES/SLOW REPAIR<br />

E’ un tema proprio della famiglia: in questo rime<strong>di</strong>o le ferite sono<br />

sia sul piano affettivo in quanto l’abbandono è vissuto come<br />

ineluttabile e sia su quello fisico, vista la lentezza nei processi <strong>di</strong><br />

guarigione delle patologie respiratorie <strong>di</strong> cui soffre.<br />

Emaciation /Exhaustion<br />

L’emaciazione, la sudorazione notturna, la debolezza e talvolta i<br />

processi tubercolari in<strong>di</strong>cano chiaramente il miasma<br />

tubercolinico che predomina in questo rime<strong>di</strong>o e la fragilità della<br />

struttura <strong>di</strong> questi soggetti. In seguito alle patologie respiratorie<br />

o gastrointestinali come in Myosotys symphytifoglia (Myos)<br />

subentra una stanchezza <strong>di</strong> fondo.<br />

Perspiration.<br />

Sono presenti copiose sudorazioni notturne, caratteristica che<br />

deriva dalla componente silicica della pianta.<br />

Respiratory/Tubercolosis<br />

E’ un rime<strong>di</strong>o non solo per la tubercolosi, ma anche e per altre<br />

affezioni respiratorie come bronchiti con copiosa secrezione<br />

purulenta, per i dolori pungenti a livello toracico, le tossi secche<br />

ed in queste caratteristiche è vicina ad un’altra pianta <strong>di</strong> questa<br />

famiglia; la Polmonaria officinalis.


Skin<br />

Vi sono dei sintomi cutanei, associati a prurito con insorgenza<br />

improvvisa come è caratteristica del rime<strong>di</strong>o.<br />

Eyes<br />

La sensazione <strong>di</strong> stanchezza visiva, associata a bruciori oculari<br />

sottolinea ulteriormente il tropismo per l’occhio delle<br />

Boraginaceae.<br />

Lateralità<br />

Sinistra a<strong>ssa</strong>i marcata<br />

Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale<br />

Myosotis vive come Pulsatilla un forte senso <strong>di</strong> abbandono,<br />

a<strong>ssa</strong>i più profondo rispetto a Pulsatilla in cui l’abbandono è<br />

utilizzato più come una strategia per ottenere appoggio e<br />

manipolare l’ambiente a proprio favore. Myosotis basandosi sui<br />

miti e le leggende vivrebbe un abbandono più precoce, che lo ha<br />

lasciato inesorabilmente solo. Traslato nel rime<strong>di</strong>o è un<br />

abbandono che si verifica nei primi perio<strong>di</strong> della vita e non gli<br />

permette <strong>di</strong> costruirsi una valida struttura <strong>di</strong> personalità.<br />

Il tropismo sull’apparato respiratorio li accomuna essendo due<br />

rime<strong>di</strong> tubercolinici, ma le patologie respiratorie <strong>di</strong> Myosotis<br />

sono più gravi si tratta per lo più <strong>di</strong> infezioni polmonari<br />

tubercolari che portano il soggetto ad un grave stato <strong>di</strong><br />

emaciazione con intense sudorazioni notturne. La componete<br />

astenia è maggiore in Myosotys dove c’è una comparsa repentina<br />

dei sintomi che non troviamo in Pulsatilla dove predomina la<br />

variabilità dei sintomi. Entrambi aggravano con i cibi grassi,<br />

Myos ha una lateralità sinistra a<strong>ssa</strong>i marcata Puls è<br />

prevalentemente destra come lateralità.<br />

Ipeca(Rubiacee): sono pazienti isteriche, gelose, a volte con<br />

aspetti chil<strong>di</strong>sh, con tossi pertussoi<strong>di</strong> accompagnate da vomito <strong>di</strong>


muco denso, associato a fortissime nausee con la lingua pulita<br />

spesso, sono bambini emaciati. Rispetto a Myos c’è una<br />

componente spastica ed isterica a<strong>ssa</strong>i più netta.<br />

Stannum: sono persone tristi, con una gran<strong>di</strong>ssima debolezza,<br />

ipocondriache. Hanno tossi con muco giallo verdastro, <strong>di</strong> sapore<br />

dolciastro, tenace, anch’esso è un grande rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tubercolosi e<br />

<strong>di</strong> bronchiti croniche, bronchiectasie con sudorazioni notturne,<br />

con dolori toracici puntori che aggravano parlando così come la<br />

tosse. Sono pazienti <strong>di</strong>spnoici con una sensazione <strong>di</strong> vuoto al<br />

torace aggrava parlando che migliorano da coricati.<br />

A livello delle estremità abbiamo frequenti crampi e tremori<br />

specialmente agli arti superiori<br />

Bibliografia.<br />

WILHELM PELIKAN. BJH :The Boraginaceae .Myosotis<br />

arvensis, field forget-me-not<br />

A silica process maintained in plastic process.The British<br />

Homoeopathic Journal, pp. 56-64.<br />

Myosotis arvensis Reley’s proving: ReferenceWorks 4<br />

Frans Vermeleum: Materia me<strong>di</strong>ca sinottica vol 2 Salus<br />

Infirmorum ed Copyright 2007<br />

Complete Millenium Repertory: estrazione reertoriale <strong>di</strong><br />

Myosotis arvensis.<br />

Pelikan. Le piante me<strong>di</strong>cinali per la cura delle malattie.<br />

Natura e cultura ed.<br />

MYOSOTIS SYMPHITIFOGLIA (Myos)


Myosotis symphytifolia [myos.]<br />

Forget-me-not<br />

English: Black Root<br />

Sperimentata per la prima volta dal dr Funk nel 1871,<br />

sembrerebbe essere una variante del Myosotis palustre molto<br />

simile all’Arvensis che essendo cresciuto nei terreni paludosi<br />

dell’In<strong>di</strong>ana ha acquisito nuove caratteristiche che la<br />

<strong>di</strong>fferenziano, seppure <strong>di</strong> poco, dall Arvensis, in particolare le<br />

foglie sono più larghe.<br />

E’ riportata la traduzione per quanto riguarda il Myosotis<br />

symphitifoglia dal 2 volume della materia me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

Hale(RW4) in cui si chiarisce bene come è avvenuta la<br />

sperimentazione del rime<strong>di</strong>o da parte del dr Funk.<br />

Emerge dai casi riportati un netto tropismo respiratorio per le<br />

gravi polmoniti, le pleuriti e le vecchie forme tubercolari.<br />

Franz Vermeulen nella sua Materia Me<strong>di</strong>ca Sinottica<br />

vol 2, riporta solo Myosotys Arvensis, ma molti dei sintomi<br />

respiratori segnalati appartengono al Symphitifolia: ciò<br />

indurrebbe a pensare che li consideri come un unico rime<strong>di</strong>o e<br />

concor<strong>di</strong> con il Prof Hale che ritiene che il Symphitifoglia sia una<br />

variante dell’Arvensis cresciuta su un terreno con caratteristiche<br />

<strong>di</strong>verse da quello dell’Arvensis per così <strong>di</strong>re classico.<br />

Hale’s MM II (RW4)<br />

Myosotis Symphitifoglia.<br />

Il dr Funk, al quale appartiene il merito <strong>di</strong> aver scoperto ed<br />

introdotto questa pianta nella nostra materia me<strong>di</strong>ca, gli ha dato<br />

questo nome, e per ora, noi la riconosceremo come una nuova<br />

specie <strong>di</strong> Myosotis.<br />

Il dr Funk ha scritto: questa pianta cresce nei suoli bassi,<br />

paludosi ed anche in terreni più elevati tra gli alberi e sui pen<strong>di</strong>i<br />

collinari <strong>di</strong> terreni fertili. I fusti crescono dai 30 ai 60 cm o<br />

singoli o in cespugli <strong>di</strong> 5 o 6.<br />

Le foglie sono lanceolate, non affusolate, con vena me<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong>stinta e vene più piccole che si esauriscono ai margini delle<br />

foglie e che si ramificano alternativamente partendo dalla parte


me<strong>di</strong>ana delle foglie, senza anastomosi; entrambe le facce delle<br />

foglie sono pelose.<br />

I fiori crescono su steli ramificati alla cima del fusto in piccoli<br />

gruppetti, sono molto piccoli, biancastri o tinti <strong>di</strong> rosso pallido o<br />

sfumati <strong>di</strong> blu. I semi sono globuli perfetti, coperti da una specie<br />

<strong>di</strong> guscio rigido, quasi una spina.<br />

La ra<strong>di</strong>ce è per larga parte cava, il midollo sembra in<br />

decomposizione; le ra<strong>di</strong>ci più piccole sono legnose e tortuose.<br />

Il dr Delamater scrisse <strong>di</strong> questa pianta nel giornale Amer. Hom.<br />

Observer quanto segue:<br />

Ho sottoposto un campione <strong>di</strong> questa pianta a <strong>di</strong>versi botanici,<br />

tra cui il prof Babcock, <strong>di</strong> questa città, il quale afferma che senza<br />

dubbio appartiene alla famiglia el Myosotis ed assomiglia<br />

all’Arvensis in modo più stretto che ad ogni altra pianta, ma le<br />

foglie sono troppo larghe per essere un Arvensis e quin<strong>di</strong> egli non<br />

vuole dare un’opinione sena ulteriori ricerche.<br />

Il Prof Hale pensa che appartenga alla famiglia del Myosotis e<br />

che sia un Arvensis, le larghe foglie sono il risultato del ricco<br />

terreno su cui cresce la pianta. Potrebbe essere un ibrido od un<br />

incrocio, essendo cambiato, come sappiamo fanno molte piante in<br />

base alla località in cui si trovano, all’unione o al matrimonio con<br />

altre piante della ste<strong>ssa</strong> famiglia che crescono vicino a loro, o<br />

quello che penso sia più probabile, si tratti <strong>di</strong> un esempio del<br />

fatto ben noto che alcune piante cambiando luogo, tendono a<br />

formare nuove varietà per cause non ancora ben conosciute.<br />

Il dr Funk riferisce la sua scoperta e la sua esperienza<br />

clinica.<br />

Nell’inverno del 1971-72 sono stato chiamato per visitare un<br />

ragazzo malato. In quella occasione vi<strong>di</strong> poche ra<strong>di</strong>ci secche su<br />

un tavolo e alla mia richiesta perché fossero lì, il padre del<br />

paziente, il sig Graupner, mi informò che aveva raccolto queste<br />

ra<strong>di</strong>ci due anni fa in un bosco vicino ad Evansville.<br />

Egli aveva imparato ad usarle come un rime<strong>di</strong>o veramente<br />

prezioso moti anni fa in Germania , da una vecchia donna che<br />

aveva salvato molte vite umane ed anche la sua, dopo che <strong>di</strong>versi<br />

me<strong>di</strong>ci esperti gli avevano predetto la sua morte certa entro<br />

ventiquattro ore.


Egli soffriva da due mesi <strong>di</strong> un grave attacco <strong>di</strong> polmonite, era<br />

stato sala<strong>ssa</strong>to, coppettato, nauseato, narcotizzato, purgato,<br />

tormentato in ogni modo possibile.<br />

Egli aveva con la tosse con espettorazione <strong>di</strong> enormi quantità <strong>di</strong><br />

muco, era ridotto ad uno scheletro ed era incapace <strong>di</strong> trovare un<br />

minuto <strong>di</strong> riposo giorno e notte.<br />

I suoi genitori chiamarono una vecchia donna che aveva la<br />

reputazione <strong>di</strong> aver curato molti casi <strong>di</strong>sperati <strong>di</strong> polmonite e<br />

pleuriti con certe ra<strong>di</strong>ci. Ella aveva raccolto una certa quantità<br />

<strong>di</strong> queste ra<strong>di</strong>ci che aveva polverizzato, mescolate a miele e fritte<br />

con del burro senza sale in una pentola sul fuoco. Questo<br />

impasto doveva essere mangiato a cucchiaini. Seguendo queste<br />

in<strong>di</strong>cazioni la tosse del paziente scomparve entro 24 ore ed in<br />

breve tempo egli guarì. Attualmente egli è un uomo robusto.<br />

Naturalmente ero ansioso <strong>di</strong> apprendere il nome <strong>di</strong> queste<br />

preziose ra<strong>di</strong>ci che egli chiamava “ra<strong>di</strong>ce nera” e la descrizione<br />

della pianta mi convinse al <strong>di</strong> la <strong>di</strong> ogni dubbio che non poteva<br />

essere altro che il nostro Symphitum officinale, del quale<br />

comunque noi conosciamo prima d’ora niente altro che la sua<br />

azione sulle fratture ossee.<br />

Dopo che il sig Graupner emigrò ad Evansville in In<strong>di</strong>ana egli<br />

presto cercò nelle foreste circostanti la ra<strong>di</strong>ce nera, ed pensò <strong>di</strong><br />

averla trovata.<br />

Disse che non sarebbe mai stato senza <strong>di</strong> questa ed egli con<br />

questa ra<strong>di</strong>ce americana aveva già trattato <strong>di</strong>versi casi, quasi<br />

<strong>di</strong>sperati come il suo, e molti altri in Germania da dove<br />

proveniva.<br />

Solo due settimane prima, egli aveva dato ad una vecchia<br />

signora, sofferente delle conseguenze <strong>di</strong> una pleurite non ben<br />

curata, quasi tutta la sua scorta <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce nera e solo le poche<br />

che io vedevo erano quelle che gli erano rimaste. Generosamente<br />

egli <strong>di</strong>vise con me quelle rimaste, le quali, suggerì non sarebbero<br />

bastate per trattare un altro caso; ma io ero convinto, nella mia<br />

mente, che solo un vero rime<strong>di</strong>o omeopatico poteva avere tali<br />

meravigliosi effetti e che si sarebbe potuto avere la ste<strong>ssa</strong> azione


con piccole dosi omeopatiche e senza mescolarle al miele ed al<br />

burro.<br />

Perciò preparai queste ra<strong>di</strong>ci in parte in una triturazione<br />

decimale e centesimale ed in parte con alcool ed acqua in una<br />

tintura. Ho usato questa preparazione nei casi in cui l’ho data<br />

alla dose <strong>di</strong> una goccia o <strong>di</strong> un granulo e ho potuto verificare<br />

<strong>di</strong>verse volte la più copiosa espettorazione in pazienti tisici entro<br />

24 ore, là dove Stannun, Ipeca e molti altri dei rime<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati<br />

avevano completamente fallito.<br />

Il dr E. J. Ehrmann, al quale io comunicai la mia esperienza e al<br />

quale <strong>di</strong>e<strong>di</strong> un po’ della mia triturazione, trovò il rime<strong>di</strong>o<br />

ugualmente efficace in molti casi.<br />

Io vorrei, comunque, ben lungi da insistere <strong>di</strong> aver curato<br />

definitivamente vecchi casi <strong>di</strong> tubercolosi cavitaria, affermare<br />

<strong>di</strong> averli praticamente migliorati e successive sperimentazioni<br />

potrebbero insegnarci che cosa potremmo aspettarci da questo<br />

rime<strong>di</strong>o in questi casi.<br />

La primavera successiva chiesi al sig Graupner <strong>di</strong> farmi vedere<br />

dove aveva raccolto la “ra<strong>di</strong>ce nera”, e vi<strong>di</strong>, allo stesso tempo che<br />

le larghe lanceolate foglie della pianta assomigliavano a<br />

Symphitum officinale, ma che i fiori erano completamente<br />

<strong>di</strong>fferenti ed assomigliavano al “Non ti scordar <strong>di</strong> me” (o<br />

Myosotis palustre). I fiori erano comunque più piccoli e meno<br />

belli nella forma e nel colore <strong>di</strong> quelli dell’arvensis.<br />

Ma le caratteristiche del genere Myosotis erano in<strong>di</strong>scutibili; il<br />

nome <strong>di</strong> questa specie particolare non l’avevo perciò accertato.<br />

Io preparai una tintura della ra<strong>di</strong>ce fresca della pianta, ma esitai<br />

ad introdurre un nuovo rime<strong>di</strong>o nella professione me<strong>di</strong>ca, perché<br />

volevo provarlo in alcuni casi <strong>di</strong>sperati, così che potessi far<br />

riferimento alla mia personale esperienza pratica.<br />

Questo io sono attualmente in grado <strong>di</strong> fare con questo rime<strong>di</strong>o.<br />

Un caso <strong>di</strong> polmonite trascurata in un giovane uomo <strong>di</strong> circa<br />

venti anni <strong>di</strong> età (W.M King, in Mt. Vermon in In<strong>di</strong>ana) l’ho<br />

curato l’inverno pa<strong>ssa</strong>to. Il paziente era stato senza cure<br />

me<strong>di</strong>che fino al punto in cui era quasi morto a causa della<br />

copiosa espettorazione; migliorò completamente entro due giorni<br />

con dosi da 1 granulo ciascuna <strong>di</strong> una triturazione centesimale <strong>di</strong>


Myosotis.<br />

L’altro caso mi è capitato all’inizio dell’Ottobre appena pa<strong>ssa</strong>to.<br />

Un ragazzo (W.M. Downey) <strong>di</strong> circa 15 anni, che avevo curato per<br />

un tifo addominale con i rime<strong>di</strong> abituali (principalmente Rhus<br />

tox e Bryonia), ebbe una ricaduta dopo essere andato <strong>di</strong>versi<br />

giorni a scuola (probabilmente a causa <strong>di</strong> alimentazione errata)<br />

ed rimase quasi tre settimane in questa situazione, <strong>di</strong>venne<br />

sempre più debole ed mal ridotto giorno dopo giorno ed una<br />

tosse tormentosa,talvolta secca, talvolta con una scarsa<br />

espettorazione, <strong>di</strong>ssipò la sua forza vitale, sudorazioni profuse <strong>di</strong><br />

giorno e <strong>di</strong> notte affrettarono il suo declino. Gli occhi e le guance<br />

erano info<strong>ssa</strong>ti, il naso affilato e pallido, un chiaro esempio <strong>di</strong><br />

faccia ippocratica e vi erano le in<strong>di</strong>cazione dell’ultima risorsa:<br />

Carbo vegetabilis, che comunque fu provato senza effetto come<br />

gli alti rime<strong>di</strong> prescritti in precedenza.<br />

La madre e la sorella del paziente erano già preparate alla sua<br />

morte e più per un tentativo <strong>di</strong>sperato (poiché l’espettorazione<br />

non era copiosa) che per una reale speranza <strong>di</strong> successo,<br />

somministrai la tintura madre <strong>di</strong> Myosotys, 5 gocce ogni due ore.<br />

Il mattino seguente ero preparato a trovarlo morto, invece un<br />

meraviglioso cambiamento si era verificato. I suoi occhi erano<br />

brillanti, la faccia sorridente. Egli mi salutò, notai che la tosse lo<br />

aveva quasi abbandonato, l’appetito era ritornato, così che non<br />

ebbi bisogno <strong>di</strong> dargli io una buona prognosi; se l’era già data da<br />

se stesso.<br />

Entro 4-5 ore la sudorazione profusa gradualmente scomparve<br />

ed entro una settimana si ristabilì perfettamente!<br />

Io non esitai più a raccomandare questa valida nuova<br />

acquisizione ai miei colleghi, a tal proposito il presente meeting<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Omeopatia dell’In<strong>di</strong>ana offre la più appropriata<br />

opportunità per farlo.<br />

Commento del Prof. Hale.<br />

Sia il dr Delamater che i miei associati ed io stesso lo abbiamo<br />

usato ma non con risultati così brillanti come il dr Funk. L’unica<br />

verifica pubblicata è del dr Cushing, nell’American Observer del<br />

1874 che io riporto completamente.<br />

Egli afferma:


Fatemi <strong>di</strong>re una parola su Myosotis nel Est. Nel giugno del 1873,<br />

sono stato chiamato per vedere una donna, <strong>di</strong> circa 30 anni. La<br />

trovai a letto, malata, <strong>di</strong>ceva che era stanca morta per un duro<br />

lavoro in un negozio, era emaciata e febbrile, il viso scavato,<br />

pallido, occhi vitrei, polso debole, una brutta tosse con una<br />

profusa espettorazione <strong>di</strong> grossi blocchi <strong>di</strong> catarro grigiastro che<br />

assomigliavano a delle piccole ostriche, rumori polmonari acuti,<br />

gorgoglii in entrambi i polmoni, mancanza <strong>di</strong> appetito e un po’ <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>arrea.<br />

Suo padre morì <strong>di</strong> consunzione, i fratelli, le sorelle e la madre<br />

erano alti magri e con un aspetto debole. Diagnosi consunzione<br />

(probabile esito <strong>di</strong> varie malattie, tra cui la tubercolosi, che<br />

portavano ad uno stato cachettico), prognosi la morte. Dopo due<br />

mesi <strong>di</strong> trattamento la donna era capace <strong>di</strong> camminare per<br />

strada.<br />

Durante l’autunno e l’inverno la pelle su suo viso e delle sue<br />

mani <strong>di</strong>venne <strong>di</strong> colore marrone scuro e spe<strong>ssa</strong> e sembrava come<br />

la pelle <strong>di</strong> un pesce senza le scaglie.<br />

Nel Febbraio del 1974, la pelle ebbe, senza nessuna applicazione<br />

esterna, assunto il suo quasi normale aspetto e fu colpita da<br />

convulsioni, <strong>di</strong>verse in 24 ore, proseguite per <strong>di</strong>versi giorni,<br />

molto probabilmente convulsioni puerperali. Un’altra prognosi<br />

infausta.<br />

Dopo questo ella migliorò un po’, quando si ammalò, in Maggio,<br />

senza cause apparenti. Iniziò a delirare: Lei era Dio e tutto Dio<br />

era li. Ella si sentiva morta, me<strong>ssa</strong> nella sua bara finché non<br />

mandasse cattivo odore, poi andata alla terza sfera e ritornata<br />

ecc... Allora si mise in testa <strong>di</strong> annegarsi, in quei momenti era<br />

abbastanza violenta, sebbene debole ed emaciata. Dopo due<br />

settimane <strong>di</strong>venne più calma, poi iniziò ad andare meglio, anche<br />

se la vecchia tosse la seguiva ancora.<br />

Gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> dei rime<strong>di</strong>, più <strong>di</strong> tutti Calcarea Phosphorica.<br />

Quando ricevetti la tintura <strong>di</strong> Myosotis, iniziai a<br />

somministrargliela nella prima <strong>di</strong>luizione decimale, all’inizio sia<br />

<strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> notte, dopo due settimane gliela <strong>di</strong>e<strong>di</strong> più spesso<br />

ed ero felice nel vedere che la sua tosse migliorava e l’appetito<br />

pure, guadagnò peso e si sentiva ed appariva meglio.


Un altro sintomo che ho <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re è che e<strong>ssa</strong> era<br />

incapace <strong>di</strong> odorare o sentire il gusto <strong>di</strong> qualsiasi cosa, ma dopo<br />

che prese Myos, ella recuperò l’olfatto ed il gusto. Non ha<br />

mestruato per due anni ed io sto aspettando che ritorni il ciclo e<br />

completi la guarigione.<br />

Myosotis symphytifolia [Myos.]<br />

Preparazione. Tintura della ra<strong>di</strong>ce<br />

Commento<br />

In pratica come afferma anche Hering, facendo una sintesi <strong>di</strong> ciò<br />

che ha riportato il dr Funk, è in<strong>di</strong>cato nelle tossi ostinate con<br />

profusa espettorazione mucopurulenta, soffocanti o con vomito<br />

durante la tosse, che peggiora imme<strong>di</strong>atamente dopo mangiato,<br />

l’espettorazione è più profusa il mattino. E presente un dolore a<br />

sinistra alla base del polmone che non peggiora sdraiandosi in<br />

qualsiasi posizione, ma peggiora tossendo ed è sensibile alla<br />

percussione.<br />

Dopo il tifo, presenza <strong>di</strong> progressiva emaciazione con tosse grave,<br />

talvolta secca e con una ancora scarsa espettorazione,<br />

sudorazioni profuse <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> note, occhi e guance info<strong>ssa</strong>ti,<br />

naso affilato e pallido.<br />

Quello che emerge dalla valutazione e dei casi del dr Funks<br />

sembra che Myosotis symphytifoglia sia una variante<br />

dell’Arvensis e quin<strong>di</strong> riteniamo che i due rime<strong>di</strong> siano molto<br />

vicini sia nella loro patogenesia, sia nelle loro in<strong>di</strong>cazioni<br />

terapeutiche, perciò non riteniamo che cambi molto nella<br />

prescrizione dell’uno o dell’altra variante anche se il<br />

Symphytifoglia sembrerebbe avere un maggior tropismo per<br />

l’apparato respiratorio.<br />

Bibliografia<br />

Hale’s Materia me<strong>di</strong>ca vol II (da Referencee works)


HELIOTROPIUM PERUVIANUM(Helio)<br />

Heliotropium peruvianum appartiene alla famiglia delle<br />

Boraginaceaee, in questo genere si contano da 250 a 300 specie.<br />

Il suo nome deriva dal fatto che le foglie seguono il ciclo solare(<br />

dal greco Helios= sole e tropein che significa girare). Il suo<br />

vecchio nome inglese”turnsole” ha la ste<strong>ssa</strong> etimologia.<br />

Originariamente scoperta nelle Ande peruviane, l’eliotopo fu<br />

introdotto nei giar<strong>di</strong>ni reali <strong>di</strong> Parigi nel 1757. La maggior parte<br />

delle specie sono piccole, erbe o arbusti con foglie allungate ed<br />

ovali. La più comune varietà da giar<strong>di</strong>no chiamato “Cherry pie” o<br />

Heliotropium arboescens varia nei colori al blu al bianco al viola.<br />

La varietà viola scuro, forse il più profumato è facilmente<br />

reperibile. Al <strong>di</strong> fuori del giar<strong>di</strong>no, molte varietà <strong>di</strong> eliotropo<br />

crescono spontaneamente, alcuni come il Cura<strong>ssa</strong>vium originario<br />

della California, sono piuttosto invasivi nel loro habitat<br />

naturale.<br />

Geografia. Gli eliotropi si trovano in tutto il mondo, i climi<br />

cal<strong>di</strong> e temperati, delle specie introdotte negli Stati Uniti la<br />

maggior parte cresce sulla costa atlantica e negli Stati del sud.<br />

Mentre la specie originaria del Perù cresce sino ad un altezza da<br />

un metro a 3 metri, le varietà da giar<strong>di</strong>no crescono da 30 a 90<br />

cm. Molte varietà <strong>di</strong> eliotropo da giar<strong>di</strong>no non sono nocive alcune<br />

specie come l’In<strong>di</strong>cum e il Amlexicaule sono invasive e velenose<br />

per gli erbivori, mentre l’eliotopo Arborescens può dare <strong>di</strong>sturbi<br />

gastrici a uomini ed animali. Le farfalle del genere Dainaine<br />

amano far visita a queste piante. Una ragione <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno è che la loro linfa le rende nocive per i predatori.<br />

Alcune specie raccolgono dalla linfa sostanze olfattive che<br />

servono a produrre una specie <strong>di</strong> profumo per attirare i maschi.<br />

Diversi eliotropi sono piante note come piante ornamentali da<br />

giar<strong>di</strong>no, specialmente l’eliotropo arborescens . Alcune specie<br />

sono infestanti, altre sono epatotossiche per l’abbondante<br />

presenza <strong>di</strong> alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici. Il succo dei fiori <strong>di</strong> eliotropo,<br />

in particolare quello europeo era usato in pa<strong>ssa</strong>to come colorante


dei cibi nel Me<strong>di</strong>o Evo, nell’epoca moderna e nella cucina<br />

francese. L’eliotropo è usato per produrre profumi nel Sud-<br />

Europa.<br />

Consigli per la coltivazione in giar<strong>di</strong>no dell’eliotropo.<br />

Per uno sviluppo equilibrato l'Eliotropio è consigliabile<br />

posizionarla in luogo in cui può ricevere almeno alcune ore <strong>di</strong><br />

sole <strong>di</strong>retto. In genere durante i mesi più fred<strong>di</strong> dell'anno la<br />

parte aerea <strong>di</strong> queste piante <strong>di</strong>sseccherà; ricomincerà a<br />

svilupparsi con l'arrivo della primavera successiva. L' eliotropio<br />

necessita <strong>di</strong> una temperatura minima superiore ai 15°C, in<br />

questo periodo dell'anno è bene controllare le temperature<br />

notturne prima <strong>di</strong> porla all'aperto. Crescendo sviluppano un<br />

arbusto tondeggiante. Mantengono la foglia in inverno. Coltivare<br />

queste piante perenni in un substrato molto ben drenato.<br />

Miti e leggende<br />

Quale fiore eliotropio poteva essere quello in cui fu mutata la<br />

giovane Clizia, che furibonda per il tra<strong>di</strong>mento del sole, suo<br />

amante, uccise la rivale Leucotoe seppellendola nella terra? IL<br />

sole addolorato e furente, non volle più vederla. Da allora la<br />

ninfa incapace <strong>di</strong> rassegnarsi, cominciò a deperire restando<br />

giorno e notte seduta all’aperto sulla nuda terra con i capelli<br />

sciolti e spettinati. Per nove giorni <strong>di</strong> seguito si nutrì solo <strong>di</strong><br />

rugiada e <strong>di</strong> lacrime, non faceva che fi<strong>ssa</strong>re il volto del <strong>di</strong>o che<br />

pa<strong>ssa</strong>va nell’alto dei cieli, seguendo il suo giro con lo sguardo. Le<br />

sue membra si ra<strong>di</strong>carono e per il pallore si tramutarono in parte<br />

in erba esangue ed il suo volto si trasformò in un fiore viola, che<br />

benché trattenuto dalla ra<strong>di</strong>ce si volge sempre al sole e pur così<br />

mutata gli serba sempre amore.(Ovi<strong>di</strong>o).Per questo motivo nel<br />

vocabolario dei fiori è il simbolo dell’ebbrezza d’amore, se viene<br />

regalato ice:”Io ti amo, sono pazzo <strong>di</strong> te”, ma è anche segno <strong>di</strong><br />

dolce sorpresa e persino <strong>di</strong> bello spirito.Un eliotropo accompagna<br />

o si identifica con la Potnia minoica come testinomia un sigillo<br />

d’oro d’epoca minoica ritrovato a Creta.


Orna anche la testa dei re e egli imperatori, corona il capo della<br />

Vergine e dei santi. Era apprezzato anche sotto forma <strong>di</strong> decotto<br />

contro le punture degli scorpioni, ma anche per sciogliere i<br />

calcoli renali e uccidere i vermi interni.( da Alfredo Cattabiani –<br />

Florario- Oscar Mondadori)<br />

OMEOPATIA<br />

Heliotropim peruvianum(Helio)<br />

E’ un rime<strong>di</strong>o poco usato e poco conosciuto che meriterebbe<br />

ulteriori sperimentazioni.Per preparare il rime<strong>di</strong>o si usa la<br />

tintura della pianta intera fresca in fiore.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una pianta solare che ama la luce ed i climi cal<strong>di</strong> e<br />

temperati e patisce il freddo, molto bella, profumata, utilizzata<br />

nei giar<strong>di</strong>ni come pianta ornamentale. In alcuni miti è simbolo<br />

dell’amore e deluso e dell’abbandono, o della regalità paragonata<br />

al sole che il fiore segue nella sua evoluzione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

I sintomi riportati sono ricavati dal repertorio <strong>di</strong> Allen<br />

Allen riporta un caso del dr Cooper che somministrò il rime<strong>di</strong>o<br />

da una signora che era già stata informata da <strong>di</strong>versi chirurghi<br />

che vari organi pelvici sarebbero dovuti essere fi<strong>ssa</strong>ti<br />

chirurgicamente perché prola<strong>ssa</strong>vano o rimossi. Dopo solo sei ore<br />

dal rime<strong>di</strong>o(Helio) e<strong>ssa</strong> <strong>di</strong>sse “mi sono sentita come se fossi<br />

sostenuta”.<br />

Testa: dolore premente e come se tirasse e premesse alla fronte<br />

che migliora camminando all’aria aperta.<br />

Occhi: sensazione <strong>di</strong> tensione al canto interno sinistro che si<br />

estende in basso verso le o<strong>ssa</strong> nasali. Gli occhi sembrano<br />

attirarsi ed essere più piccoli.<br />

Gola: rauce<strong>di</strong>ne, bruciore <strong>di</strong> gola.


Torace: pressione importante sullo sterno che non impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong><br />

respirare.<br />

Stomaco: Pressione nella bocca dello stomaco che peggiora<br />

nell’inspirazione profonda. La regione epigastrica è dolente alla<br />

palpazione, il dolore è più violento dopo aver mangiato e la sera.<br />

Genitali maschili: emissione <strong>di</strong> seme durante la defecazione.<br />

Genitali femminili: ha un’azione sulle malposizioni dell’utero,<br />

sono segnalate anche leucorree. E’ presente un bearing down<br />

uterino attivo con la sensazione che l’utero può scendere giù.<br />

Sintomi <strong>di</strong> pressione e tensione si ritrovano in altre parti del<br />

corpo come sul monte <strong>di</strong> Venere solo quando la donna è seduta.<br />

Dismenorrea membranosa. Movimenti <strong>di</strong> spostamento dell’utero<br />

con mal <strong>di</strong> schiena associati talvolta a per<strong>di</strong>ta della voce.<br />

Estremità: Dolore come se fossimo stati battuti sulle caviglie<br />

che si estendono verso l’alto ai muscoli, anche quando si è seduti.<br />

Prurito sulla tibia, con la sensazione che ci po<strong>ssa</strong> essere<br />

un’eruzione cutanea.<br />

Modalità: le cefalee migliorano camminando all’aria aperta, gli<br />

altri sintomi migliorano dopo il riposo e peggiorano<br />

nell’inspirazione.<br />

I sintomi ricavati da un estrazione repertoriale del Mac<br />

Repetory, Complete Millenium, non aggiungono molto i più<br />

al repertorio <strong>di</strong> Allen.<br />

Head Pain; GENERAL*<br />

Head Pain; GENERAL; walk, walking; amel. while*<br />

Head Pain; GENERAL; walk, walking; amel. while; air, in open*<br />

Head Pain; PRESSING (K188, G157)*<br />

Head Pain; PRESSING; walking; amel., in open air*


Eyes; SWELLING; sensation of (K267, G200)*<br />

Eyes; SWELLING; sensation of; canthi*<br />

Eyes; SWELLING; sensation of; canthi; inner*<br />

Eyes; SWELLING; sensation of; canthi; inner; left*<br />

Eyes; SWELLING; sensation of; canthi; inner; left; exten<strong>di</strong>ng<br />

into nasal bone*<br />

Eyes; TENSION; increased (K268, G225)*<br />

Eyes; TENSION; increased; canthi; inner (G225)*<br />

Eyes; TENSION; increased; canthi; inner; left, exten<strong>di</strong>ng into<br />

nasal bone*<br />

Throat; PAIN; general*<br />

Throat; PAIN; rawness (K462, G392)*<br />

Male; POLLUTIONS, seminal emissions; general (K710, SRIII-<br />

414, G606)*<br />

Male; POLLUTIONS, seminal emissions; general; morning<br />

(K710, SRIII-416, G606)*<br />

Male; POLLUTIONS, seminal emissions; general; morning;<br />

stool, during (K710, SRIII-416, G606)*<br />

Male; BOENNINGHAUSEN; agg.; sitting*<br />

Male; BOENNINGHAUSEN; agg.; voice, symptoms with*<br />

Female; DISPLACEMENT of uterus (K717, G611)*<br />

Female; LEUCORRHEA; general (K720, SRIII-474, G614)*<br />

Female; MENSES; membranous (K727, SRIII-551, G619)*<br />

Female; BOENNINGHAUSEN; agg.; sitting*


Female; BOENNINGHAUSEN; agg.; voice, symptoms with*<br />

Speech & Voice; VOICE; hoarseness (K758, G645)*<br />

Speech & Voice; VOICE; hoarseness; menses; agg.; before (K759,<br />

G646)*<br />

Speech & Voice; VOICE; hoarseness; menses; agg.; during (K759,<br />

G646)*<br />

Generalities; WARMTH; agg. (K1412, SRII-684, SRII-685)leg.<br />

TEMI<br />

Si possono ipotizzare alcuni temi in base alle poche voci<br />

repertoriali ed alle analogie della pianta in rapporto con il suo<br />

habitat ed ai miti e alle leggende che la riguardano.<br />

INTEGRITY/FRAGILITY/VULNERABILITY<br />

La ferita più che fisica è sentimentale è legata all’abbandono che<br />

mette in luce tuta la loro fragilità. Il tema dell’integrità emerge<br />

dai vari dolori pressing che in<strong>di</strong>cano una struttura facilmente<br />

penetrabile ed in questo la pianta è vicina alla sua famiglia <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

FORSAKEN FEELING/INADEQUATE FEELING/<br />

Love <strong>di</strong>sappointed/Ineluctability<br />

. Il senso <strong>di</strong> abbandono è molto forte almeno se guar<strong>di</strong>amo ai<br />

miti che l’accompagnano;in questi casi associato ad un senso <strong>di</strong><br />

ineluttabilità, è l’amore perduto per sempre, quasi impossibile.<br />

INJURES/SLOW REPAIR<br />

La ferita che in questo caso è sul piano affettivo come negli altri<br />

membri della famiglia è <strong>di</strong>fficilmente sanabile.


Narcissism/Seduction/Haugthy<br />

Il narcisismo emerge da molti aspetti della pianta, ha un bel<br />

fiore, è una tipica pianta ornamentale che si fa ammirare che<br />

seduce, ma che alla fine visti i sintomi sui genitali non si<br />

concede. La seduttività è rafforzata dal suo profumo e dal fatto<br />

che attira le farfalle che succhiando la sua linfa da un lato<br />

respingono i loro nemici con l’odore che acquisiscono e dall’altro<br />

elaborano un probabile ferormone con cui attraggono il<br />

compagno. In questo atteggiamento <strong>di</strong> regale isolamento dopo<br />

l’abbandono vedo un certo grado <strong>di</strong> altezzosità.<br />

Light desire for<br />

E’ una pianta solare, che ama la luce e che la cerca e la segue per<br />

tutto il giorno come fonte <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> contatto con una realtà<br />

spirituale.<br />

Head pain/Pressing pain<br />

I dolori sono pre<strong>ssa</strong>nti in tutto il corpo, specialmente allo<br />

stomaco e alla testa come qualche cosa che vuole penetrare una<br />

struttura che non è molto forte ma piuttosto fragile come nelle<br />

altre Boraginaceae, mentre agli arti inferiori si ha la sensazione<br />

fosse stati picchiati una sensazione che ci conferma che anche<br />

qui c’è una minaccia alla loro integrità fisica.<br />

Throat<br />

Vi sono sintomi <strong>di</strong> bruciori <strong>di</strong> gola e rauce<strong>di</strong>ne, associati talvolta<br />

a <strong>di</strong>sturbi uterini e mal <strong>di</strong> schiena.<br />

Eyes<br />

C’è la sensazione <strong>di</strong> gonfiore sul canto interno dell’occhio sinistro<br />

che si estende alle o<strong>ssa</strong> nasale, associato alla sensazione che gli<br />

occhi sembrino più piccoli e che si attirino tra <strong>di</strong> loro, questo<br />

sintomo conferma che anche questa pianta ha un tropismo<br />

oculare come le altre Boraginaceae.


Stomach<br />

Vi sono dei dolori pressing alla bocca dello stomaco come e<br />

qualcosa volesse entrare penetrarli.<br />

Sexual/Genitalia/Sterility<br />

E’ un rime<strong>di</strong>o con una decisa polarità sull’apparato genitale<br />

maschile e femminile. Nella donna abbiamo leucorree,<br />

<strong>di</strong>smenorrea, malposizione uterina, ma soprattutto un bearing<br />

down uterino attivo con dolori irra<strong>di</strong>ati alla schiena, vale a <strong>di</strong>re<br />

che è avvertita la sensazione come l’utero volesse effettivamente<br />

uscire dalla vagina. Nel maschio abbiamo per<strong>di</strong>ta del seme,<br />

specialmente al mattino e anche defecando. Questa<br />

sintomatologia conferma la tematica della <strong>di</strong>fficoltà sessuali e<br />

dei <strong>di</strong>sturbi genitali tipici delle famiglia.<br />

Warmth aggravate<br />

Tra le estrazioni repertoriali viene anche segnalato<br />

aggravamento dei <strong>di</strong>sturbi col calore.<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALI<br />

Natrum hypochlorosum<br />

La sensazione <strong>di</strong> bearing down con una sensazione <strong>di</strong> apertura e<br />

<strong>di</strong> chiusura dell’utero, con mal <strong>di</strong> schiena e cefalea <strong>di</strong> questo<br />

rime<strong>di</strong>o si avvicina molto a quella <strong>di</strong> Heliotropium dove la<br />

sensazione è che l’utero voglia uscire attivamente. Natrum hyp è<br />

il rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> donne stanche, depresse anemiche, con vertigini<br />

accompagnate da dolore alla fronte e questa è una Keynote del<br />

rime<strong>di</strong>o. Le vertigini non sono segnalate in Heliotropium<br />

peruvianum che inoltre ha una seduttività che non troviamo in<br />

Natrum hypoclorosum.


Sepia<br />

In Sepia è presente bearing down con la sensazione che l’utero<br />

può uscire e così la donna deve sedersi ed accavallare le gambe,<br />

mentre in Heliotropium la sensazione che l’utero po<strong>ssa</strong> uscire<br />

peggiora da seduta, inoltre Sepia è freddolosa ed aggravata dal<br />

freddo mentre Helio è aggravato dal caldo. Sepia ha sintomi<br />

cutanei che non troviamo in Helio, è migliorata nella sua stasi<br />

dalla occupazione violenta ed energica, mentre Helio migliora<br />

con il riposo. Il forsaken feeling, il senso <strong>di</strong> fragilità, il dolore<br />

silente il narcisismo invece li accomunano.<br />

Ignatia amara<br />

In Ignatia ci sono sintomi in comune con Helio quali il<br />

narcisismo, l’amore deluso, ma la componete isterica e spastica è<br />

molto più spiccata in Ignatia, ed inoltre la sensazione <strong>di</strong> bearing<br />

down presente in Helio, non è affatto un sintomo caratterizzante<br />

per Ignatia.<br />

Pulsatilla.<br />

La <strong>di</strong>fferenza sul piano comportamentale è molto forte,<br />

Pulsatilla cerca sempre un appoggio e si rimette in gioco, Helio si<br />

sente ineluttabilmente abbandonata e sta da sola. E anch’e<strong>ssa</strong><br />

un rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prolasso uterino come Helio.<br />

Platina<br />

In Platina sono presenti l’altezzosità, il narcisismo, l’egotismo<br />

che troviamo anche in Heliotropium, tuttavia a<strong>ssa</strong>i più marcati,<br />

inoltre c’è una sensazione <strong>di</strong> superiorità molto netta che non c’è<br />

in Helio dove troviamo predominante il senso <strong>di</strong> abbandono ed<br />

una maggior fragilità della personalità rispetto a Platina. A<br />

livello fisico ha un bearing down come in Helio e può definirsi<br />

frigida, ma in realtà Platina vive un mancato appagamento<br />

sessuale e la sessualità è molto più spinta che in Helio e non<br />

troviamo quei <strong>di</strong>sturbi da avversione al coito più tipiche delle<br />

Boraginaceae, anche se sotto questo aspetto Helio andrebbe


sperimentato ulteriormente per valutarne gli aspetti tipici del<br />

lato sessuale.<br />

Helionas<br />

In questo rime<strong>di</strong>o c’è la consapevolezza <strong>di</strong> avere l’utero quasi<br />

come se fosse qualcosa <strong>di</strong> vivo, ha prolasso uterino e sente l’utero<br />

che si muove e sposta con i movimenti. Sono spesso donne<br />

isteriche, depresse ed hanno la caratteristica che i loro problemi<br />

peggiorano pensandoci e migliorano se sono occupati. Hanno<br />

spesso avversione al marito ed ai figli, migliorano da coricate<br />

Come Heliotropium e le altre Boraginaceae sono rime<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

infertilità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi in gravidanza con la tendenza all’aborto.<br />

Anche qui la seduttività è nettamente prevalente in<br />

Heliotropium.<br />

Bibliografia<br />

Wikipe<strong>di</strong>a:Heliotropium peruvianum<br />

Per le altre voci vedere bibliografia generale a fondo tesi.<br />

LITHOSPERMO OFFICINALE (Litho-o)<br />

Nome comune: Litospermo, Migliarino Miglio selvatico<br />

Francese: Gremii; Herpes aux perle<br />

Inglese: Gromwell<br />

<strong>Famiglia</strong>: Boraginaceae.<br />

Etimologia: Lithospermum è una parola greca composta da<br />

“lithsos”= pietra e da “ sperma = seme” che significa seme <strong>di</strong>


pietra in riferimento all'aspetto e alla durezza del seme.<br />

Officinale con proprietà me<strong>di</strong>camentose, riconosciute dalla<br />

farmacopea.<br />

Parte utilizzata: semi e parti aeree<br />

Costituenti principali:<br />

• olio grasso 15%<br />

• sostanze minerale (calcio e silicio) nei semi<br />

• acido litospermico<br />

• fenoli e glucani<br />

• flavomoi<strong>di</strong> (parti aeree)<br />

• alcannina o litopsermina (colorante rosso presente nella<br />

parte esterna della ra<strong>di</strong>ce)<br />

Tutte le parti della pianta contengono acido litospermico anche<br />

se in concentrazioni <strong>di</strong>fferenti, <strong>di</strong>minuendo a partire dai fiori-<br />

semi- ra<strong>di</strong>ci- foglie e steli)<br />

Attività principali: attività antigonadotropa, antitireotropa,<br />

ipoglicemizzante.<br />

Impiego terapeutico desueto.<br />

Erba perla maggiore, Migliarino, Litospermo, Miglio<br />

selvatico.<br />

Forma Biologica: H scap. Emicriptofite scapose. Piante<br />

perenni per mezzo <strong>di</strong> gemme poste a livello del terreno e con asse<br />

fiorale allugato, spesso privo <strong>di</strong> foglie.<br />

Descrizione: pianta erbacea perenne con rizoma legnoso<br />

contorto e fusti eretti, con numerosi rami laterali fiorenti, ispi<strong>di</strong><br />

per peli ruvi<strong>di</strong> appre<strong>ssa</strong>ti.<br />

Foglie lineari- lanceolate, acuminate, intere, sessili e ruvide, a<br />

nervature laterali pennate e prominenti nella pagina inferiore,<br />

spesso rivolute ai bor<strong>di</strong>.<br />

Fiori in grappoli o cime fogliari terminali o ausiliari.<br />

Corolla bianca o giallastra con un tubo lungo 4,5mm., a 5 lobi<br />

che oltrepa<strong>ssa</strong> <strong>di</strong> poco il calice con 5 stami interni al tubo della<br />

corolla.


Calice persistente formato da 5 brattee arrotondate coperte <strong>di</strong><br />

peli ra<strong>di</strong>.<br />

Frutti: mericarpi 4-5 ovoidali, biancastri, lucenti molto duri,<br />

lunghi ca. 3 mm.<br />

Tipo corologico: Eurosiberia. Zone fredde e temperato-fredde<br />

dell'Eurasia.<br />

Antesi: maggio – luglio<br />

Distribuzione in Italia: presente in tutte le regioni italiane,<br />

incerta la sua presenza in Calabria. Entità non comune.<br />

Habitat: Luoghi ombrosi umi<strong>di</strong> e freschi, in alvei fluviali ed<br />

argini, su terreni calcarei, dalla pianura fino a 1600 m. <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Utilizzo in me<strong>di</strong>cina.<br />

Questa pianta usata da numerose tribù <strong>di</strong> nativi del Nord<br />

America è una pianta intere<strong>ssa</strong>nte come possibile fonte i moderni<br />

farmaci.<br />

Gli in<strong>di</strong>ani Cheyenne usavano le foglie finemente polverizzate, le<br />

ra<strong>di</strong>ci, i gambi e strofinati sulla pelle per il trattamento elle<br />

paralisi degli arti. Essi, inoltre, masticavano la pianta e la<br />

sputavano e soffiavano sulla faccia per tenere sveglia una<br />

persona che tendeva a addormentarsi, o in faccia o strofinata sul<br />

torace come stimolante.<br />

Gli in<strong>di</strong>ani Zuni usavano un te con le ra<strong>di</strong>ci nel trattamento dei<br />

dolori <strong>di</strong> stomaco o per problemi renali. Essi facevano anche un<br />

impacco <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci o un decotto della pianta per gli edemi e il mal<br />

<strong>di</strong> gola.<br />

Gli in<strong>di</strong>ani Hopi li usavano per il trattamento delle emorragie<br />

polmonari. Un te freddo delle ra<strong>di</strong>ci polverizzate e dei semi è<br />

stato usato dai Navajo come collirio.<br />

Nel 1941 degli stu<strong>di</strong>osi americani in un lavoro inerente allo<br />

stu<strong>di</strong>o delle piante utilizzate dagli In<strong>di</strong>ani del Nord America<br />

riferiscono che le donne della tribù Owyhee del Nord Arizona e<br />

del Nevada assumevano quoti<strong>di</strong>anamente sotto forma <strong>di</strong> estratti<br />

acquosi tramite macerazione le ra<strong>di</strong>ci del Lithospermum ruderale<br />

al fine <strong>di</strong> provocare una sterilità temporanea.


Analoghe proprietà sono con<strong>di</strong>vise dal Lithospermum officinale<br />

specie europea la quale ha <strong>di</strong>mostrato in sperimentazioni<br />

sull’animale proprietà simili, anche se minori.<br />

Il principio <strong>di</strong> questa azione è rappresentato non solo dall’acido<br />

litospermico, ma anche dal prodotto <strong>di</strong> ossidazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

fenoli contenuti nella droga, per opera della fenolo-ossidasi, che<br />

permette alla droga <strong>di</strong> acquisire le sue proprietà<br />

antigonadotrope.<br />

L’attività antigonadotropa sembra dovuta ad un blocco della<br />

secrezione <strong>di</strong> gonadotropina a livello dell’ipofisi anteriore.<br />

Si ritiene che l’azione anticontracettiva del litospermo si<br />

esplichi a quattro livelli:<br />

• inibizione dell’azione degli estrogeni su utero e vagina<br />

• inibizione della produzione da parte dell’ovaio <strong>di</strong> estrogeni<br />

stimolata dalle gonaotropine<br />

• inibizione della produzione e secrezione <strong>di</strong> gonadotropine da<br />

parte dell’ipofisi anteriore<br />

• inattivazione <strong>di</strong>retta delle gonadotropine e degli<br />

ormoni sessuali.<br />

Si ritiene che l’acido litospermico agirebbe inibendo la<br />

produzione <strong>di</strong> LH, mentre quella del FSH resterebbe invariata.<br />

Attualmente le proprietà antiormonali della pianta non sono<br />

utilizzate a livello terapeutico, la maggior parte degli<br />

anticoncezionali sono a base <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong>, è intere<strong>ssa</strong>nte osservare,<br />

ancora una volta che nel regno vegetale delle proprietà<br />

fisiologiche marcate, utilizzate empiricamente da popolazioni<br />

cosiddette “primitive”, in seguito rovino verifica scientifica.<br />

L’attività antitireotropa si basa probabilmente su un<br />

antagonismo <strong>di</strong>retto nei confronti della tiroxina.<br />

La pianta è in<strong>di</strong>cata pertanto nelle forme blande <strong>di</strong><br />

ipertiroi<strong>di</strong>smo.<br />

E’ segnalata inoltre un’azione ipoglicemizzante (glucani)<br />

responsabile delle proprietà anti<strong>di</strong>abetiche e un’attività<br />

antiumorale (shikonina)


In pa<strong>ssa</strong>to la pianta era ritenuta un rime<strong>di</strong>o per la litiasi<br />

renale, in quanto si riteneva che <strong>di</strong>ssolvesse i calcoli renali,<br />

l’utilizzo in seguito fu abbandonato.<br />

Le sue foglie sono usate nella me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale come leggero<br />

<strong>di</strong>uretico ed e<strong>ssa</strong> è ritenuta, su base empirica, capace <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssolvere i calcoli renali, sotto la suggestione <strong>di</strong> semi duri e<br />

brillanti come pietruzze, interpretata secondo la dottrina delle<br />

segnatura.<br />

Tossicità ed effetti secondari<br />

Non sono segnalati in letteratura effetti tossici ad eccezione <strong>di</strong><br />

un aumento della <strong>di</strong>uresi, mentre sono possibili interazioni con<br />

le terapie ormonali.<br />

OMEOPATIA<br />

Lithospermun officinale(Litho-o)<br />

Tale rime<strong>di</strong>o non è poco usato in omeopatia, possibili temi<br />

potrebbero essere i seguenti.<br />

Oltre ai temi della:<br />

Integrity/Vulnerability<br />

Confidence want/inadeguate feeling<br />

Injures /slow repair<br />

Possiamo aggiungere<br />

Sexual desire/genitalia/sterilità<br />

L’attività antigonadotropa, massima in questa pianta, è causa<br />

dell’astenia sessuale e della tendenza alla amenorrea e alla<br />

sterilità che caratterizza un po’ tutte le Boraginaceae.<br />

Per la legge ella similitu<strong>di</strong>ne potrebbe essere un grande rime<strong>di</strong>o<br />

dell’astenia sessuale, delle amenorree e della tendenza alla<br />

sterilità perciò occorrerebbero dei provings.<br />

Thyroid /Diabetes.


L’azione antitireotropa che la rende utile nel trattamento<br />

dell’ipertiroi<strong>di</strong>smo, ed ipoglicemizzante nel <strong>di</strong>abete potrebbe<br />

renderla utile in omeopatia nelle patologie tiroidee e nel <strong>di</strong>abete.<br />

Kidney/dropsy<br />

Il tropismo renale con blanda azione <strong>di</strong>uretica, e la legge ella<br />

segnatura per quanto riguarda i semi in<strong>di</strong>cano che in omeopatia<br />

troverebbe in<strong>di</strong>cazione per gli edemi e per le calcolosi renali.<br />

Bibliografia.<br />

Enrica Campanini Dizionario <strong>di</strong> fitoterapia e piante me<strong>di</strong>cinali,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione Tecniche nuove.<br />

Wikipe<strong>di</strong>a:Lythospermum officinale<br />

PULMONARIA OFFICINALIS (Pul-o)<br />

Nome comune:Polmonaria officinale.<br />

Francese: Pulmonaire<br />

Inglese: Lungwart<br />

<strong>Famiglia</strong> Boraginaceae<br />

Parte utilizzata: foglie<br />

Costituenti principali:<br />

• Mucillagine, tannino (6-10%), flobafene, resina.<br />

• Vitamina C, carotene, sostanze minerali (sino al 15%), acido<br />

salicilico(5%), manganese<br />

• Flavonoi<strong>di</strong> (kaempferoo e quercetina), allantoina<br />

• Saponine: circa %<br />

• Alcaloi<strong>di</strong> pirrolozidonici: è stata segnalata la presenza, non<br />

confermata tuttavia da analisi gas-cromatografiche.<br />

Azione: bechica<br />

Impiego terapeutico: affezioni delle vie aeree.


Botanica e habitat<br />

I fiori pentameri, caratterizzati da un’evidente eterostilia, sono<br />

portati in cime terminali bratteate. I calici, angolosi, sono <strong>di</strong>visi<br />

fino a circa la metà della loro lunghezza. Le corolle <strong>di</strong> colore<br />

rosso, blu o violetto, sono infun<strong>di</strong>buliformi senza scaglie o<br />

invaginazioni, portano nella gola cinque ciuffi <strong>di</strong> peli riuniti a<br />

formare un anello. Gli stami sono inclusi, inseriti nella gola o<br />

nella parte me<strong>di</strong>ana del tubo. Lo stilo è incluso; stimma capitato<br />

o a volte bifido. Le nucule ovoi<strong>di</strong>, sono erette, lisce, pelose, a volte<br />

glabrescenti, ristrette alla base sopra a un <strong>di</strong>stinto cercine.<br />

Il genere comprende circa 18 specie delle regioni temperate<br />

dell'Europa e dell'Asia.<br />

Si possono trovare in suoli profon<strong>di</strong> ricchi <strong>di</strong> humus, <strong>di</strong> solito in<br />

ombra, anche se alcune specie (es. P. angustifolia) si trovano in<br />

luoghi assolati.<br />

La polmonaria fiorisce all’inizio della primavera, quando la luce<br />

pa<strong>ssa</strong> ancora liberamente tra i tronchi giungendo al suolo dal<br />

sottobosco. Il gioco delle macchie luminose sullo sfondo scuro<br />

sembra ripetersi sulle foglie macchiate <strong>di</strong> bianco. La forma dei<br />

fiori induce a considerare questa pianticella una primula dei<br />

boschi, benché i suoi fiori siano rosa alla chiusura e blu quando<br />

appassiscono, una particolarità a loro propria.<br />

La polmonaria contiene abbondanti quantità <strong>di</strong> mucillagini,<br />

acido silicico, tannini ed una saponina responsabile della sua<br />

azione espettorante attribuita alla polmonaria, nelle bronchiti ed<br />

emottisi, ma anche nell’ematuria e nell’incontinenza.<br />

Utilizzo me<strong>di</strong>co.<br />

Come <strong>di</strong>ce il nome stesso, la pianta conosce un impiego<br />

terapeutico, in pa<strong>ssa</strong>to molto esteso, relativo alle affezioni a<br />

carico dell’apparato respiratorio, come antiussivo, blandamente<br />

sedativo ed espettorante.<br />

La presenza <strong>di</strong> sostanze minerali, carotenoi<strong>di</strong>, acido ascorbico,<br />

che determina da parte della pianta proprietà corroboranti e<br />

ricostituenti, la rende utile nelle convalescenze e nella bronchite<br />

cronica degli anziani. La presenza <strong>di</strong> tannini e flavonoi<strong>di</strong>


giustificherebbe l’uso nella me<strong>di</strong>cina popolare come <strong>di</strong>uretico e<br />

blando astringente utile nel trattamento della <strong>di</strong>arrea e delle<br />

emorroi<strong>di</strong>. Attualmente è poco utilizzata.<br />

La tintura madre si prepara con la pianta intera fresca titolo al<br />

55%.<br />

Secondo Culpepper trova in<strong>di</strong>cazioni, nelle tossi, nei<br />

broncospasmi, nelle bronchiti, nelle faringiti. A livello<br />

gastrointestinale per la <strong>di</strong>arrea e le emorroi<strong>di</strong> e per l’ittero a<br />

livello epatico. A livello dei genitali trova in<strong>di</strong>cazioni per le<br />

ulcere, sia nel maschio che nella femmina.<br />

Curiosità.<br />

Secondo la teoria delle signature le foglie con la caratteristica<br />

maculatura biancastra raffigurava il polmone; tale in<strong>di</strong>cazione<br />

giustificava l’utilizzo terapeutico della pianta nelle affezioni a<br />

carico dell’apparato respiratorio.<br />

.<br />

OMEOPATIA<br />

PULMONARIA OFFICINALIS(Pul-o)<br />

Pur essendo scarsamente usata in omeopatia emerge<br />

chiaramente il tropismo per le vie respiratorie per laringiti,<br />

tracheiti e bronchiti e questo la avvicina a Myosotis arvensis, e a<br />

Cynoglossum officinale, altri organi su cui ha un buon tropismo è<br />

l’apparato gastrointestinale, il fegato ed il genitale.<br />

Potremmo, con molta prudenza e con la necessità assoluta <strong>di</strong> una<br />

verifica, ipotizzare i seguenti temi come spunto per la sua<br />

sperimentazione:<br />

CWF/Timi<strong>di</strong>ty/Seduction/Mimetism<br />

E’ una pianticella, considerata erroneamente una primula, che<br />

cresce in primavera nel sottobosco in zone dove ci sono ombra o<br />

giochi <strong>di</strong> luce ed ombra, questa similitu<strong>di</strong>ne suggerirebbe un<br />

carattere insicuro, timido e schivo ed un desiderio <strong>di</strong> apparire e


non apparire che crea un comportamento ambiguo <strong>di</strong> chi vuole<br />

sedurre con <strong>di</strong>screzione senza mettersi troppo in luce. Un altro<br />

aspetto a favore <strong>di</strong> questa ipotesi sono le foglie chiazzate <strong>di</strong><br />

bianco che potrebbe essere una specie <strong>di</strong> mimetismo che la<br />

pianta attua per mettersi in sintonia col sottobosco.<br />

Transformation/Change<br />

I fiori <strong>di</strong> questa pianta sono rosa e poi blu prima <strong>di</strong> appassire; si<br />

potrebbe, alla luce della legge della similitu<strong>di</strong>ne, pensare al<br />

desiderio <strong>di</strong> cambiare e <strong>di</strong> trasformarsi. Il miasma <strong>di</strong> questa<br />

pianta è chiaramente tubercolinico.<br />

Respiratory/Lungs<br />

In considerazione dell’azione, blandamente sedativo e<br />

espettorante della tosse derivante dai suoi principi attivi e del<br />

suo uso consigliato nelle bronchiti e nelle affezioni delle alte vie<br />

aeree ha un grande tropismo per le vie respiratorie, e forse,per la<br />

teoria delle segnature, potrebbe essere utile in affezioni<br />

polmonari più importanti come la tubercolosi e le polmoniti.<br />

Stomach/Abdomen/Liver/Rectum<br />

Come segnala Culpepper e anche secondo le in<strong>di</strong>cazioni della<br />

Me<strong>di</strong>cina popolare trovava in<strong>di</strong>cazioni per le <strong>di</strong>arree, per gli<br />

itteri e per le emorroi<strong>di</strong>. Questo tropismo gastrointestinale e<br />

specialmente per il fegato con ittero, che qualora fosse associato<br />

alle emorroi<strong>di</strong> configurerebbe, alla luce della legge della<br />

similitu<strong>di</strong>ne, un’in<strong>di</strong>cazione per la sua prescrizione<br />

nell’insufficienza epatica con ipertensione portale. Questa ipotesi<br />

dovrebbe naturalmente essere verificata da una sperimentazione<br />

o prescrizione in un caso clinico con queste caratteristiche.<br />

Genitalia<br />

Culpepper nel suo erbario la in<strong>di</strong>ca anche per il trattamento <strong>di</strong><br />

ulcere veneree, e questo potrebbe in<strong>di</strong>care un tropismo<br />

sull’apparato genitale sia maschile che femminile in accordo con<br />

quanto succede nelle altre Boraginaceae.<br />

Kidney<br />

Il suo utilizzo fisioterapico nell’ematuria e nell’incontinenza<br />

urinaria in<strong>di</strong>cherebbero un tropismo urinario <strong>di</strong> questa pianta.<br />

Weakness/Convalescence


La presenza <strong>di</strong> minerali, carotenoi<strong>di</strong> ed acido ascorbico rende<br />

utile la pianta nelle convalescenze e nelle bronchiti croniche che<br />

tendono a non guarire negli anziani, tutto ciò sarebbe in accordo<br />

con una delle caratteristiche principali della famiglia delle<br />

Boraginaceae, cioè la tendenza a lenti processi <strong>di</strong> guarigione e <strong>di</strong><br />

recupero.<br />

Bibliografia<br />

Wikipe<strong>di</strong>a; Polmonaria Officinalis<br />

Culpepper’ Herbals in Reference Works 4.<br />

Enrica Campanili: Dizionario <strong>di</strong> fitoterapia e piante me<strong>di</strong>cinali<br />

Ed Tecniche Nuove<br />

CYNOGLOSSUM OFFICINALE (Cyno)<br />

Cinoglo<strong>ssa</strong>, Erba vellutina, Lingua <strong>di</strong> cane, Hound’s<br />

tongue.<br />

Forma Biologica: Pianta erbacea a ciclo biennale con gemme<br />

poste a livello del terreno.<br />

Descrizione.<br />

E’ una pianta erbacea, biennale; eretta, con densa e soffice<br />

pelosità grigia, alta 20-50 cm.<br />

Nel primo anno produce una rosetta <strong>di</strong> foglie; nel secondo anno,<br />

produce il fusto eretto, robusto, in alto con rami eretti. Tutta la<br />

pianta ha odore sgradevole.<br />

Le foglie sono a margine intero, coperte da una soffice peluria<br />

biancastra; le foglie basali sono riunite in rosette, lanceolate,<br />

larghe 5-6 cm e lunghe 9-12 cm, acute all'apice e gradatamente<br />

ristrette nel picciolo lungo 7-9 cm, spesso sono assenti al<br />

momento della fioritura. Le foglie cauline sono progressivamente<br />

ridotte, lanceolato-lineari e acute all'apice, con picciolo corto o<br />

sessili.


I fiori sono <strong>di</strong>sposti in cime inizialmente subsferiche, poi<br />

allungate e patenti in generale senza brattee; il calice<br />

accrescente è <strong>di</strong>viso in cinque sepali ovali; corolla glabra, <strong>di</strong><br />

colore rosso scuro o violaceo, talvolta azzurro, <strong>di</strong> 5-7 mm <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro, con tubo corto, cilindrico, lembo rotato, fauce chiusa da<br />

scaglie e 5 lobi <strong>di</strong>stesi, ovali; stami inclusi, inseriti nella metà<br />

superiore del tubo; stilo incluso e stimma piccolo e subcapitato.<br />

Frutto: è formato da quattro mericarpi racchiusi nel calice<br />

persistente, dai bor<strong>di</strong> ispessiti, con superficie esterna piatta o<br />

leggermente concava e forma da ovoide a subglobosa, lunghi 6-8<br />

mm, coperti con aculei più rari al centro delle facce; il peduncolo<br />

alla maturazione si incurva verso il basso. Tutta la pianta ha un<br />

odore sgradevole.<br />

La pianta è nativa dell’Africa, Asia ed Europa, nel Nord America<br />

è stato introdotto in seguito ed è considerato una fasti<strong>di</strong>osa erba<br />

infestante in quanto le sue ra<strong>di</strong>ci inibiscono la germinazione <strong>di</strong><br />

alcune specie <strong>di</strong> graminacee e <strong>di</strong> latifoglie tramite la liberazione<br />

<strong>di</strong> sostante chimiche ed in generale competono con la vegetazione<br />

nativa per l’acqua ed i nutrienti, inoltre le sue borse si conficcano<br />

nel vello delle pecore e <strong>di</strong> altri animali che pascolando infestano<br />

nuove zone. L‘ingestione <strong>di</strong> queste piante può anche condurre a<br />

reazioni <strong>di</strong> fotosensibilizzazione negli animali da pascolo.<br />

Distribuito nelle regioni temperate e subtropicali sia<br />

dell'emisfero nord che dell'emisfero sud, questo genere annovera<br />

circa 65 specie.<br />

Distribuzione ed habitat in Italia. Il Cynoglosso è presente<br />

in tutto il Nord Italia fino all'Emilia Romagna, mentre è assente<br />

in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, mentre la sua presenza è<br />

incerta in Molise; non è stato più ritrovato Toscana.<br />

Comune nei boschi, incolti, bor<strong>di</strong> dei campi, sentieri vigne e<br />

recinti per il bestiame dal livello del mare fino a 1300 metri o,<br />

raramente 2400 metri.<br />

Distribuzione in America. Cynoglossum officinale si<br />

<strong>di</strong>stribuisce su aree incolte, ai bor<strong>di</strong> delle strade, pascoli, vecchi<br />

campi, praterie, ai margini delle foreste, lungo i fiumi e dune <strong>di</strong><br />

sabbia.


Caratteristiche ed utilizzo<br />

Cynoglossum officinale ha una lunga storia <strong>di</strong> utilizzo come<br />

erba me<strong>di</strong>cinale, sebbene sia raramente usata nel moderno<br />

erbalismo. Le foglie contengono allantoina, una sostanza a<strong>ssa</strong>i<br />

efficace nel favorire i processi <strong>di</strong> guarigione del corpo. Dovrebbe<br />

essere posta molta cautela nell’applicarla, dal momento che<br />

grosse dosi assunte per via interna hanno effetti narcotici e la<br />

pianta è potenzialmente cancerogena nonostante sia stata usata<br />

per il trattamento e cancro. Ha proprietà simili a Symphytum<br />

offcinale<br />

La pianta ha un’ampia reputazione per l’uso in tumori <strong>di</strong> vari<br />

tipi. Un rime<strong>di</strong>o omeopatico è preparato dalle ra<strong>di</strong>ci delle piante.<br />

E’ molto efficace nel trattamento dell’insonnia. I te fatti con le<br />

ra<strong>di</strong>ci e le foglie sono stati usati per trattare la tosse, i<br />

raffreddori, le mucose irritate, le emorroi<strong>di</strong> la <strong>di</strong>arrea e la<br />

<strong>di</strong>ssenteria.<br />

Le foglie e le ra<strong>di</strong>ci sono antidolorifiche, hanno azione favorente<br />

la <strong>di</strong>gestione, anti-emorroidale, antispastica, lievemente<br />

narcotica e ha agenti che favoriscono la ritrazione dei tessuti e<br />

che rendono più morbida e soffice la pelle per applicazione locale.<br />

Inoltre contengono allantoina, un composto simile a cera che è<br />

stato usato per trattare ulcere cutanee ed intestinali.<br />

Tuttavia la pianta può causare reazioni cutanee e contiene<br />

alcaloi<strong>di</strong> che deprimono il sistema nervoso centrale.<br />

La pianta contiene alcaloi<strong>di</strong> come la consoli<strong>di</strong>na e la cynoglossina<br />

che sono usati in me<strong>di</strong>cina come antidolorifici.<br />

Essi deprimono il sistema nervoso centrale e sono<br />

potenzialmente cancerogeni.<br />

Per via orale è stata usata per trattare le tossi e la <strong>di</strong>arrea,<br />

sebbene sia attualmente usata solo per applicazioni esterne sotto<br />

forma <strong>di</strong> impacco su emorroi<strong>di</strong>, ferite, traumi minori, morsi ed<br />

ulcere.<br />

Le ra<strong>di</strong>ci sono raccolte alla fine della primavera <strong>di</strong> piante del<br />

secondo anno. Un'altra in<strong>di</strong>cazione suggerisce invece, che è<br />

meglio raccoglierle in autunno e seccarle per un uso successivo.


Le foglie ed i germogli fioriti sono raccolti come la pianta fiorisce<br />

e seccate per usarle in seguito.<br />

Nel libro <strong>di</strong> Culpepper (Culpepper’s Herbal” in RW4) sono<br />

riportate ulteriori in<strong>di</strong>cazioni per il trattamento <strong>di</strong> emorragie, <strong>di</strong><br />

tumori delle ghiandole linfatiche e come antidolorifico.<br />

A livello cutaneo è usato per i morsi <strong>di</strong> cani rabbiosi, ulcere<br />

maligne, ustioni, scottature, ferite, caduta dei capelli(uso topico).<br />

A livello gastrointestinale è usato per il trattamento topico elle<br />

emorroi<strong>di</strong>. E’ consigliata da Culpepper anche per trattare le<br />

ulcere veneree.<br />

Culpepper riporta inoltre in accordo con Mizaldus:” Le foglie<br />

applicate sotto i pie<strong>di</strong> faranno sì che i cani non ti mordano. Egli<br />

aggiungeva:”E’ chiamata lingua <strong>di</strong> cane perché si attaccherebbe<br />

alle lingue dei cani da caccia; se sia vero o no, Io non ho mai<br />

cercato <strong>di</strong> curare il morso <strong>di</strong> un cane rabbioso con solo questa<br />

me<strong>di</strong>cina”. Quin<strong>di</strong> il curioso nome <strong>di</strong> Lingua <strong>di</strong> cane o Hound’s<br />

tongue deriva dalla proprietà che avrebbero le foglie avvolte<br />

attorno ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re ai cani <strong>di</strong> mordere chi le ha applicate<br />

ai suoi pie<strong>di</strong>.<br />

OMEOPATIA.<br />

Alcuni aspetti mentali del rime<strong>di</strong>o si possono desumere in<br />

“Flower’s essences” su Reference Works 4, per il resto non ci sono<br />

molte informazioni sul suo uso in omeopatia per cui necessita <strong>di</strong><br />

successive sperimentazioni.<br />

Flower’s essences.<br />

In fase <strong>di</strong> compenso: pensiero olistico, percezione del mondo<br />

fisico e della vita materiale con chiari pensieri spirituali.<br />

In fase <strong>di</strong> scompenso: vede il mondo in senso materialistico,<br />

oppresso ed offuscato da un punto <strong>di</strong> vista mondano e<br />

eccessivamente scientifico.<br />

Lo spirito moderno sta evolvendo nella sua capacita <strong>di</strong> pensare:<br />

questo è un grande dono spirituale che porta enormi potenziali<br />

creativi.


Tuttavia questa forza del pensiero è minacciata nel suo sviluppo<br />

da eccessive attitu<strong>di</strong>ni intellettuali e materialistiche.<br />

Per esempio, noi potremmo esattamente analizzare un albero<br />

per le sue proprietà combustibili o come materiale da costruzione<br />

senza vedere la sua identità spirituale. Noi possiamo pensare il<br />

sole come una semplice esplosione <strong>di</strong> atoni <strong>di</strong> idrogeno, o le stelle<br />

come il risultato del “big-bang”, senza capire che reali forze<br />

spirituali ed esseri vivono e respirano nei movimenti del sole e<br />

delle stelle.<br />

Questo è equivalente a vedere gli esseri umani solamente come<br />

corpo fisico composto <strong>di</strong> parti a<strong>ssa</strong>i definite come o<strong>ssa</strong>,<br />

cartilagini, tessuti cellulari e DNA, senza mai rendersi conto<br />

della totalità e della complessità spirituale dell’essere che sta<br />

prima <strong>di</strong> noi.<br />

Le persone sensibili si ribellano contro questa coscienza<br />

materialistica, ma spesso fanno ciò in un modo che rinnega le<br />

reali capacità del pensiero.<br />

Il Cynoglosso stimola e ravviva l’attività del pensiero.<br />

Esso ristora il senso <strong>di</strong> meraviglia e riverenza per la vita, inoltre<br />

aiuta lo spirito a pensare in modo chiaro e specifico alla<br />

<strong>di</strong>mensione spirituale del mondo fisico.<br />

.TEMI<br />

Non è possibile dai pochi dati <strong>di</strong>sponibili creare dei temi certi,<br />

tuttavia il rime<strong>di</strong>o ha delle caratteristiche che lo avvicinano alle<br />

tematiche <strong>di</strong> Symphytum, in quanto contenendo allantoina,<br />

favorirebbe i processi <strong>di</strong> guarigione e <strong>di</strong> cicatrizzazione <strong>di</strong> ulcere<br />

e ferite a vari livelli, potrebbe avere azione antitumorale in base<br />

alla legge <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne.<br />

Cynoglossum ha un tropismo respiratorio che potrebbe<br />

avvicinarlo a Myosotis arvensis e Symphytifoglia e a<br />

Pulmonaria officinalis. E’ da segnalare l’atteggiamento<br />

infestante <strong>di</strong> questa pianta ed il suo odore offensivo.<br />

I vecchi libri <strong>di</strong> erboristica lo consigliano per uso topico anche per<br />

la caduta dei capelli e per le emorroi<strong>di</strong>. L’effetto depressivo degli<br />

alcaloi<strong>di</strong> che contiene potrebbe in<strong>di</strong>care un tropismo neurologico


che andrebbe approfon<strong>di</strong>ta con delle sperimentazioni così pure la<br />

sua efficacia nei <strong>di</strong>sturbi del sonno.<br />

I temi sotto elencati sono perciò un ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

non rappresentano nulla <strong>di</strong> definitivo e dovranno<br />

essere verificati dall’uso o dalla sperimentazione del<br />

rime<strong>di</strong>o.<br />

INTEGRITY/VULNERABILITY<br />

Il fatto che contenga allantoina, una sostanza ad azione<br />

cicatrizzante e favorente la guarigione dei tessuti presente anche<br />

in Symphyum, in<strong>di</strong>cherebbe che la pianta con<strong>di</strong>vide i temi della<br />

integrità e della vulnerabilità tipici della famiglia delle<br />

Boraginaceae. Sarebbe perciò in<strong>di</strong>cata per il trattamento <strong>di</strong><br />

traumi o ferite.<br />

CONFIDENCE WANT / INADEQUATE FEELING<br />

FORSAKEN FEELING<br />

Egotism/Growth/Offensiveness<br />

Il carattere infestante della pianta che inibisce la crescita <strong>di</strong><br />

altre piante e sottrae loro il nutrimento potrebbe per analogia<br />

in<strong>di</strong>care che questi pazienti hanno un carattere invadente e<br />

prevaricante seppure con una fragilità <strong>di</strong> fondo dovuto alla<br />

componente silicea che come sappiamo è presente in tutte le<br />

piante ma più rappresentata nelle Boraginaceae. L’odore<br />

sgradevole della pianta farebbe presumere che dentro <strong>di</strong> loro ci<br />

po<strong>ssa</strong> essere qualcosa <strong>di</strong> offensivo che serve in qualche modo ad<br />

allontanare gli altri per espandersi.<br />

Wounds/Ulcers/SLOW REPAIR<br />

L’in<strong>di</strong>cazione per il trattamento delle ulcere cutanee maligne,<br />

intestinali, ustioni, scottature conferma questo aspetto della<br />

minaccia alla propria integrità fisica cui seguono lenti processi<br />

riparativi<br />

Nervous System<br />

La pianta contiene alcaloi<strong>di</strong> che possono deprimere il S.n.c.


Questa azione, se seguita da opportune<br />

sperimentazioni,suggerirebbe un tropismo a questo livello che<br />

sembra collegarlo, per questo aspetto, ad Onosmo<strong>di</strong>um.<br />

Oversensitive to pain<br />

L’uso della pianta come antidolorifico suggerirebbe, per analogia,<br />

l’ipersensibilità al dolore dei soggetti che la richiedono come<br />

rime<strong>di</strong>o.<br />

Sleeplessnees<br />

Cynoglossum era utilizzato per le insonnie e questo aspetto<br />

associato ad altre caratteristiche della famiglia lo potrebbe<br />

rendere utile per questa in<strong>di</strong>cazione.<br />

Respiratory/Coryza<br />

L’azione emolliente ed espettorante delle mucillagini che<br />

contiene ne fanno un buon rime<strong>di</strong>o per le patologie dell’apparato<br />

respiratorio, in accordo con l’azione a questo livello delle altre<br />

Boraginaceae.<br />

Abdomen/Rectum/Liver<br />

Il suo uso erboristico come anti<strong>di</strong>arroico e per uso topico sulle<br />

emorroi<strong>di</strong> conferisce un tropismo intestinale a questo rime<strong>di</strong>o,<br />

associato anche a problemi epatici con ittero.<br />

Cancer<br />

L’effetto cicatrizzante dell’allantoina, associato a quello<br />

cancerogeno degli alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici che contiene, per la<br />

legge della similitu<strong>di</strong>ne potrebbe configurare una<br />

azione antitumorale del rime<strong>di</strong>o.<br />

Skin/Hair<br />

Sul pieno cutaneo abbiamo un’azione del rime<strong>di</strong>o su ulcere<br />

maligne, ferite ed ustioni, a livello del cuoio capelluto<br />

un’in<strong>di</strong>cazione possibile per la calvizie.<br />

.<br />

Bibliografia


Wape<strong>di</strong>a ;Cynoglossum officinale<br />

Wikipe<strong>di</strong>a; Cynoglosum officinale<br />

Culpepper’s Herbal (RW4)<br />

Flower’s essences( RW4.)<br />

CONSIDERAZIONI SINTETICHE<br />

Si è preferito per concludere utilizzare il termine <strong>di</strong><br />

“considerazioni sintetiche”, visto il numero ridotto <strong>di</strong> piante <strong>di</strong><br />

questa famiglia conosciute in omeopatia, rispetto alle quasi 2000<br />

specie che fanno parte delle Boraginaceae.<br />

Le considerazioni che seguiranno non sono nulla <strong>di</strong> conclusivo<br />

ma un’ipotesi <strong>di</strong> lavoro su cui bisognerà impegnarsi per mettere<br />

ancor meglio in luce i temi omeopatici fondanti.<br />

In generale dai rime<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ati emerge chiaramente il tema<br />

della integrità e della vulnerabilità che come abbiamo già<br />

<strong>di</strong>scusso le avvicina alle Composite.<br />

Questi temi si evidenziano nella tendenza dei rime<strong>di</strong> omeopatici<br />

approfon<strong>di</strong>ti in questa tesi a reagire in modo inadeguato<br />

alle ferite che subiscono, segno inequivocabile <strong>di</strong> un senso<br />

dell’integrità problematico e <strong>di</strong> una vulnerabilità ancor più<br />

evidente.<br />

Symphytum sul piano osteoarticolare, Onosmo<strong>di</strong>um su quello<br />

neurologico, Borago su quello della <strong>di</strong>gnità ferita, Myosotis e<br />

Heliotropium su quello dell’abbandono sono esempi emblematici<br />

<strong>di</strong> come ferite a <strong>di</strong>versi livelli abbiano come risultato comune uno<br />

“slow repair”, cioè una lenta e problematica guarigione.<br />

Tuttavia in questi rime<strong>di</strong> notiamo, seppure con molte <strong>di</strong>fficoltà<br />

un’ostinazione tutta silicica a superare gli ostacoli per i quali<br />

non i sentono attrezzati a farlo, ed, infatti, sono persone attive<br />

e tenaci.<br />

Questi pazienti hanno delle personalità fragili segno <strong>di</strong> un<br />

abbandono precoce reale o vissuto come tale da parte delle


figure <strong>di</strong> riferimento, come si evince dallo stu<strong>di</strong>o repertoriale e<br />

dai miti <strong>di</strong> Myosotis ed Heliotropium peruvianum, oppure dai<br />

due casi <strong>di</strong> Borago officinalis dove ci sono figure parentali poco<br />

accudenti o infine dal caso <strong>di</strong> Onosmo<strong>di</strong>um del dr Merialdo (sig.<br />

Aldo) dove le figure non adeguate sono gli insegnanti scolastici.<br />

Nonostante l’abbandono nelle Boraginaceae la tendenza è ad<br />

appoggiarsi su se stessi senza cercare sostegni esterni e questo è,<br />

per certi versi, un altro aspetto silicico.<br />

Questo abbandono precoce fa sì che queste persone siano poco<br />

idonee a reagire alle <strong>di</strong>fficoltà alle ferite sia fisiche che<br />

psicologiche che la vita infligge loro.<br />

Questi in<strong>di</strong>vidui, hanno un’intrinseca sensazione <strong>di</strong><br />

debolezza che li fa sentire inadeguati a riparare queste ferite.<br />

Nelle Composite le ferite sono vissute in modo eroico, quasi come<br />

un segno <strong>di</strong> invulnerabilità mentre nelle Boraginaceae sono<br />

vissute in modo problematico a causa dell’ intrinseco senso <strong>di</strong><br />

debolezza che li fa sentire incapaci <strong>di</strong> ripararle.<br />

Questo senso <strong>di</strong> debolezza ed inadeguatezza sono alla base della<br />

mancanza <strong>di</strong> fiducia in se stessi e <strong>di</strong> tutte le ansie <strong>di</strong><br />

anticipazione e delle paure <strong>di</strong> non essere in grado <strong>di</strong><br />

superare gli ostacoli che troviamo nella famiglia stu<strong>di</strong>ata.<br />

Intrinsecamente sentono che non ce la faranno a superare gli<br />

ostacoli e spesso subentra una sensazione <strong>di</strong> stanchezza e<br />

<strong>di</strong> pesantezza che accompagna le <strong>di</strong>verse patologie presenti<br />

nei rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa famiglia; alla fine la malattia <strong>di</strong>venta una<br />

giustificazione alla loro non riuscita. La rigi<strong>di</strong>tà che troviamo in<br />

Symphytum ed Onosmo<strong>di</strong>um specialmente agli arti è in qualche<br />

modo un tentativo, irrigidendosi, <strong>di</strong> affrontare meglio le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che vedono insormontabili e verso le quali si sentono poco<br />

attrezzati a superarle.<br />

I rapporti con lo spazio ed il tempo sono problematici,<br />

specialmente Onos per il quale il tempo pa<strong>ssa</strong> troppo<br />

lentamente, in quanto vorrebbe già aver superato un ostacolo<br />

che vede troppo grande; vi sono poi vari sintomi vertiginosi sia in<br />

Onos che in Symph a confermare il <strong>di</strong>fficile rapporto con lo<br />

spazio.


Gli atteggiamenti <strong>di</strong>ttatoriali che troviamo in Borago, meno<br />

accentuati in Symphytum e Onosmo<strong>di</strong>um e forse in Cynoglossum<br />

sono un compenso alla loro intrinseca fragilità e non<br />

l’espressione <strong>di</strong> una forte personalità come emerge ad esempio<br />

dalla timidezza del caso <strong>di</strong> Onos del dr Merialdo.<br />

Borago ha anche una simpateticità verso i familiari derivante<br />

dalla situazione <strong>di</strong> piccolo adulto che si trova a dover vivere.<br />

In Myosotys ed in Heliotropium prevale il senso<br />

dell’abbandono e dell’amore deluso vissuti come<br />

un’insanabile ferita.<br />

In Heliotropium peruvianum è presente un narcisismo <strong>di</strong> fondo<br />

che non troviamo negli altri rime<strong>di</strong>.<br />

In questi rime<strong>di</strong> ci sono a volte sensazioni <strong>di</strong> espandersi e<br />

restringersi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>vidersi e riunirsi che non vanno confuse con<br />

l’esplosiva deframmentazione delle leguminose, ma come un<br />

tentativo <strong>di</strong> ipertrofizzarsi davanti alle <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong> riunire i<br />

pezzi <strong>di</strong> una integrità me<strong>ssa</strong> in crisi dalle scarse capacità<br />

riparative.<br />

Per approfon<strong>di</strong>re ulteriormente le tematiche delle Boraginaceae<br />

ritengo nece<strong>ssa</strong>rio valutare, alla luce degli aspetti mentali, le<br />

proiezioni sul piano fisico.<br />

Il “tropismo connettivale”<strong>di</strong> Symphytum e degli altri rime<strong>di</strong><br />

in misura minore, con azione sulle o<strong>ssa</strong>, articolazioni e muscoli,<br />

lo rende un utilissimo rime<strong>di</strong>o nei ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> guarigione delle<br />

fratture, dei traumi, delle infezioni dell’osso specie se associati a<br />

dolori pungenti e penetranti. La tendenza a favorire i processi <strong>di</strong><br />

cicatrizzazione <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o lo rende in<strong>di</strong>cato anche nei<br />

sarcomi ossei confermando una sua azione antitumorale.<br />

Sul piano neurologico il rime<strong>di</strong>o principe <strong>di</strong> questa famiglia è<br />

Onosmo<strong>di</strong>um virginianum che ha un’azione deprimente sul<br />

sistema nervoso centrale ed è in<strong>di</strong>cato nelle patologie<br />

neurologiche gravi come sclerosi a placche, sclerosi laterali<br />

amiotrofiche, atassie, dove, senza risolvere il problema in modo<br />

ra<strong>di</strong>cale, ha però fornito benefici effetti. Il caso del dr Merialdo ci<br />

insegna che il piano neurologico non riguarda solo le gravi<br />

patologie, ma anche <strong>di</strong>sturbi meno minacciosi come <strong>di</strong>slessie,


<strong>di</strong>sgrafie, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> memoria, tutte manifestazioni <strong>di</strong><br />

inadeguatezza ed incapacità a superare gli ostacoli che è la Key<br />

note <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o.<br />

L’apparato respiratorio ha in Myosotis e forse in Polmonaria<br />

officinalis due utili rime<strong>di</strong>.<br />

Il tropismo per apparato respiratorio è legato all’azione delle<br />

mucillagini contenute in queste piante che hanno azione<br />

espettorante e flui<strong>di</strong>ficante sul muco e sulle secrezioni in<br />

generale delle vie respiratorie.<br />

Troveranno perciò in<strong>di</strong>cazione in tutti quei processi infettivi a<br />

carico delle alte e basse vie aeree come bronchiti, polmoniti,<br />

pleuriti, tubercolosi, con la modalità che la guarigione è lenta e<br />

non risolutiva, specie se accompagnate da emaciazione e<br />

sudorazioni fredde notturne a testimonianza del miasma<br />

tubercolinico che domina in questi rime<strong>di</strong>.<br />

I rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa famiglia hanno un costante tropismo<br />

oculare che è bene evidente in Symphytum per i trami del bulbo<br />

oculare, per le apoplessie della retina, per le cataratte posttraumatiche<br />

ed in Onosmo<strong>di</strong>um dove vi sono una serie <strong>di</strong> turbe<br />

oculari e visive tra cui il vedere gli oggetti più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quello<br />

che sono, per cui deve alzare il piede più <strong>di</strong> quanto serva<br />

camminando, emblematico <strong>di</strong> come questo rime<strong>di</strong>o abbia<br />

<strong>di</strong>fficoltà a superare gli ostacoli. Ci sono sintomi oculari anche<br />

negli altri rime<strong>di</strong> trattati e tutto ciò conferma il netto tropismo<br />

oculare <strong>di</strong> questa famiglia.<br />

Come sappiamo dalla Me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese l’occhio è la<br />

porta del fegato: l’intere<strong>ssa</strong>mento oculare nelle Boraginaceae,<br />

alla luce <strong>di</strong> questa interpretazione, in<strong>di</strong>cherebbe perciò che vi<br />

po<strong>ssa</strong> essere un tropismo epatico ben più evidente <strong>di</strong> quanto si<br />

nota in Borago in Symphytum e forse in Cynoglossum.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista patogenetico questo collegamento trova<br />

riscontro nella tossicità epatica <strong>di</strong> molte piante <strong>di</strong> questa<br />

famiglia per il loro contenuto in alcaloi<strong>di</strong> pirrolozi<strong>di</strong>nici che sono


epatotossici. Penso che sperimentazioni più approfon<strong>di</strong>te<br />

potrebbero confermare un tropismo epatico più netto delle piante<br />

<strong>di</strong> questa famiglia che contengono i suddetti alcaloi<strong>di</strong>.<br />

I <strong>di</strong>sturbi sessuali sono una costante <strong>di</strong> questi rime<strong>di</strong>. In<br />

Onosmo<strong>di</strong>um(chiamato anche falso litospermo) sono presenti nel<br />

maschio una freddolosità dei genitali che si associata<br />

all’impotenza ed allo scarso desiderio sessuale e nella femmina<br />

leucorree, avversione al coito con scarso o assente piacere, che<br />

configurano una sessualità problematica e vissuta con una<br />

cattiva integrazione degli istinti, ed a questi aspetti si può<br />

associare facilmente sterilità. Occorre ricordare che molte <strong>di</strong><br />

queste piante sono perenni e per analogia, doversi riprodurre<br />

perennemente <strong>di</strong>venta a<strong>ssa</strong>i impegnativo.<br />

Le sostanze ad azione antigonadotropa, presenti soprattutto in<br />

Lithospermum officinale ma anche in Onos, spiegano l’azione<br />

deprimente <strong>di</strong> queste piante sull’apparato genitale e, non a caso,<br />

questa pianta era usata dalle donne dei Nativi dell’America<br />

come contraccettivo.<br />

In Heliotropium peruvianum abbiamo una peculiare sensazione<br />

<strong>di</strong> bearing down attivo, vale a <strong>di</strong>re la donna ha la chiara<br />

sensazione che l’utero potrebbe attivamente uscire dalla vagina.<br />

Il senso <strong>di</strong> inadeguatezza, come si può vedere, si estende anche<br />

alla sfera sessuale; l’unico rime<strong>di</strong>o tra quelli stu<strong>di</strong>ati che,<br />

seppure con problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>smenorrea e vampate <strong>di</strong> calore in<br />

menopausa, sembra più vispo a livello sessuale è Borago<br />

officinalis.<br />

I dolori che troviamo in questa famiglia variano dagli dolori<br />

penetranti e pungenti <strong>di</strong> Symphytum in cui la componente<br />

silicica è molto evidente, a conferma <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> fondo<br />

fragile e con <strong>di</strong>fficili processi riparativi, a quelli a piccole zone<br />

<strong>di</strong> Onosmo<strong>di</strong>um che cerca <strong>di</strong> circoscrivere la malattia ad una<br />

piccola area facendo una <strong>di</strong>stinzione tra la testa che funziona ed<br />

il corpo che va in pezzi, per concludere con quelli pulsanti e<br />

martellanti delle cefalee <strong>di</strong> Borago, un paziente tipicamente<br />

congesto e pletorico.


In Symphytum sono presenti cefalee con dolori prevalentemente<br />

penetranti; in Onos pre<strong>ssa</strong>nti o taglienti.<br />

I lenti processi <strong>di</strong> guarigione tipici <strong>di</strong> Symphytum ed un po’<br />

<strong>di</strong> tutta la famiglia, quelli che ho definito “slow repair”, sono<br />

un aspetto essenziale per la comprensione <strong>di</strong> questi rime<strong>di</strong> sia<br />

sul piano mentale che su quello fisico; questo spiega l’utilità <strong>di</strong><br />

questi rime<strong>di</strong> nei processi suppurativi cronici che non tendono a<br />

guarire a carico delle o<strong>ssa</strong>, articolazioni, muscoli, polmoni,<br />

ghiandole linfatiche e del sistema nervoso centrale.<br />

(Onos)<br />

Borago officinalis ha un tropismo per l’apparato<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio che lo rende utile per l’ipertensione, e per il<br />

senso <strong>di</strong> pesantezza a livello car<strong>di</strong>aco.<br />

Le patologie articolari <strong>di</strong> Borago peggiorano col calore e<br />

questa è un’importante modalità per la prescrizione <strong>di</strong> questo<br />

rime<strong>di</strong>o, mentre le patologie articolari <strong>di</strong> Symphytum sono<br />

prevalentemente post-traumatiche e migliorano col calore e si<br />

aggravano col movimento<br />

La cute non è molto intere<strong>ssa</strong>ta in questa famiglia se non per le<br />

ulcere cutanee torpide che trovano giovamento da questi rime<strong>di</strong><br />

se ci sono le modalità della guarigione che ritarda e dei dolori<br />

pungenti, o per gli eczemi essudanti alle mani <strong>di</strong> Borago che<br />

come sappiamo ha un noto tropismo cutaneo per il suo contenuto<br />

in acido gamma-linolenico. Cynoglossum officinale, simile per<br />

molti aspetti Symphytum, potrebbe rivelarsi un buon rime<strong>di</strong>o<br />

per le ulcere cutanee e genitali torpide e maleodoranti in<br />

analogia con l’offensività della pianta.<br />

Un tropismo che emerge dal caso <strong>di</strong> Onos del dr Merialdo ed<br />

anche nelle rubriche repertoriali <strong>di</strong> Symph. è per lo stomaco e<br />

l’addome dove ci possono essere ulcere, gastriti, <strong>di</strong>stensioni<br />

addominali e <strong>di</strong>arree.<br />

Lithospermun officinale contiene sostanze ad azione antigonadotropa,<br />

ma secondo il suo uso fitoterapico ha anche un<br />

tropismo tiroideo e pancreatico e renale nella calcolosi (per<br />

analogia con le caratteristiche dei suoi semi simili a calcoli<br />

renali); tali aspetti naturalmente andrebbero verificati con<br />

ulteriori sperimentazioni.


Sono in genere dei rime<strong>di</strong> freddolosi almeno Symphytum ed<br />

Onosmo<strong>di</strong>um nel quale c’è anche una “coldness” a livello genitale<br />

maschile tuttavia Onos. a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Symph che migliora col<br />

caldo, migliora con il freddo. Borago invece è un congesto un<br />

caloroso che aggrava col caldo, compresi i dolori articolari.<br />

Le sudorazioni <strong>di</strong> Symphytum e Myosotis sono fredde e<br />

specialmente in Myosotis notturne (miasma tubercolinico)<br />

mentre in Onos. sono scarse.<br />

In Symphytum c’è avversione ed aggravamento col tabacco ed è<br />

aggravato dal caffè, Onosmo<strong>di</strong>um è migliorato dal vino ed ha<br />

molta sete in piccoli sorsi per bevande fredde ghiacciate ed<br />

ha un buon appetito come si vede come dal caso <strong>di</strong> Aldo del dr<br />

Merialdo.<br />

Per gli altri rime<strong>di</strong> non citati frequentemente in questa sintesi<br />

come Cynoglossum officinale, Lithospermum officinale,<br />

Polmonaria officinale si rimanda agli spunti tematici nella<br />

singola trattazione dei rime<strong>di</strong> stessi, in quanto vi sono troppo<br />

pochi dati per creare tematiche omeopatiche veramente<br />

affidabili.<br />

Bibliografia<br />

• Franz Vermeulen Materia me<strong>di</strong>ca omeopatica sinottica vol<br />

1 e 2 Salus infirmorum ed<br />

• Morrison Manuele guida ai sintomi chiave e <strong>di</strong> conferma-<br />

Galeazzi e<strong>di</strong>tore<br />

• Radar Keynote


• Enrica Campanili: Dizionario <strong>di</strong> fitoterapia e piante<br />

me<strong>di</strong>cinali. Ed Tecniche nuove<br />

• Alfredo Cattabiani: Florario Oscar Mondatori<br />

• Pelikan. Le piante me<strong>di</strong>cinali per la cura delle malattie.<br />

Natura e cultura ed.<br />

Da Reference Works:<br />

• Allen’s Encyclope<strong>di</strong>a<br />

• Allen’s Keynote<br />

• Allen’s Handbook<br />

• Boericke material<br />

• Boericke repertory<br />

• Clarke <strong>di</strong>ctionary<br />

• Clarke material me<strong>di</strong>ca<br />

• Clarke repertory<br />

• Mangialavori’s Ad<strong>di</strong>tions 5<br />

• Roberts’ repertory<br />

• USDA Plant Chemical<br />

• Saine’s Repertory ad<strong>di</strong>ctions<br />

• Hale’s Materia me<strong>di</strong>ca 1-2<br />

• Hering’s Materia me<strong>di</strong>ca<br />

• Mirilli’s tematica materia me<strong>di</strong>ca<br />

Repertori per estrazioni repertoriali<br />

• Mac Repertory Complete Millenium<br />

• Synthesis repertory 9.2<br />

I siti internet sono precisati sotto i singoli capitoli<br />

della tesi.


KAOS<br />

Scuola <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina omeopatica classica<br />

FAMIGLIA BOTANICA CRASSULACEAE<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> Specializzazione<br />

Dr.<strong>ssa</strong> ANNAMARIA ALBERTINI<br />

Direttore Accademico Dr Giacomo Merialdo<br />

Genova a.a. 2009-10<br />

INDICE<br />

Tutor: Dr.<strong>ssa</strong> MARIAROSA VITALI


pagina<br />

Crassulaceae 3<br />

Cotyledon umbilicus 9<br />

Sempervirum tectorum 14<br />

Sedum acre 18<br />

Sedum telephium 22<br />

Sedum repens 24<br />

Rho<strong>di</strong>ola rosea 25<br />

Bibliografia 26


CRASSULACEAE<br />

D'interesse omeopatico:<br />

⁃ COTYLEDON UMBILICUS<br />

⁃ SEMPERVIRUM TECTORUM<br />

⁃ SEDUM ACRE<br />

⁃ SEDUM TELEPHIUM<br />

⁃ SEDUM REPENS


D'interesse solo fitoterapico:<br />

- RHODIOLA ROSEA<br />

CLASSIFICAZIONE BOTANICA<br />

Regno: Plantae; Divisione: Magnoliophyta;<br />

Classe: Magnoliopsida; Or<strong>di</strong>ne:<br />

Rosales/Saxifragales; <strong>Famiglia</strong>: Crassulaceae<br />

Le Crassulacee sono una famiglia <strong>di</strong> piante<br />

<strong>di</strong>cotiledoni che comprendono circa 3000 piante<br />

erbacee e suffrutticose, in pa<strong>ssa</strong>to classificate<br />

nell' ORDINE ROSALES, ma che in base alla<br />

moderna classificazione filogenetica andrebbero<br />

inserite nel l 'ORDINE SAXIFRAGALES.<br />

DIFFUSIONE<br />

Sono <strong>di</strong>ffuse in tutto il mondo <strong>di</strong> solito nelle zone<br />

secche e/o fredde in cui l'acqua può essere


scarsa, ma si trovano maggiormente nell'emisfero<br />

boreale e nell'Africa meri<strong>di</strong>onale tranne in<br />

Australia e in Polinesia.<br />

DESCRIZIONE<br />

Sono caratterizzate da un habitus xeromofo, con<br />

foglie semplici, succulente.<br />

I fiori sono caratterizzati dall'isomeria costante <strong>di</strong><br />

tutti i verticelli.<br />

I petali possono essere liberi (Sedum) o saldati<br />

(Umbilicus)<br />

L'impollinazione è <strong>di</strong> regola eutomogama (ad<br />

opera <strong>di</strong> insetti)<br />

Si tratta <strong>di</strong> piante succulente che accumulano<br />

acqua nelle loro foglie ingro<strong>ssa</strong>te.<br />

IL FENOMENO DELLA SUCCULENZA<br />

Il fenomeno dell'accumulazione <strong>di</strong> acqua durante<br />

la crescita vegetale, non è una rarità riservata<br />

alle piante “grasse”, è solo la permanenza<br />

anormale e l'esagerazione <strong>di</strong> un processo che<br />

tutta la pianta attraversa in determinati sta<strong>di</strong> del<br />

suo sviluppo. Ha luogo al momento della<br />

germinazione quando il seme incontrando l'acqua<br />

si trasforma in una “goccia <strong>di</strong> vita”. Sovente, i


cotiledoni (foglie germinative) sono spessi,<br />

rigonfi e amorfi. Ma nei vegetali “normali” questo<br />

sta<strong>di</strong>o non è che transitorio. La goccia si allarga<br />

in un piano – quello della foglia verde- e l'acquoso<br />

si incontra con l'aereo.<br />

Le piante grasse possono essere intere<strong>ssa</strong>nti, ma<br />

mai perfettamente belle.<br />

Le crassulacee sono una famiglia <strong>di</strong> piante<br />

consistenti <strong>di</strong> 37 generi, <strong>di</strong> cui Sedum e<br />

Sempervirens sono ben conosciuti.<br />

Contano1400 specie <strong>di</strong> cui 500 che conservano<br />

la succulenza degli organi embrionali attraverso<br />

tutta la genesi fogliare. Hanno foglie riunite in<br />

rosette compatte carnose <strong>di</strong> forma variabile, che<br />

spesso si contraggono in grosse gemme sferiche,<br />

simili al cuore <strong>di</strong> un cavolo, come ad es. nel<br />

sempervivo dei tetti (Sempervirum tectorum).<br />

La forte plasticità vitale <strong>di</strong> questa famiglia non<br />

porta ad alcun indurimento, alcuna lignificazione:<br />

non si trovano nè spine, nè aghi. Non dà vita a<br />

piante parassite.


La propria vita è gia abbastanza energica, quin<strong>di</strong><br />

non ha bisogno <strong>di</strong> prenderne in prestito altre, al<br />

contrario, le crassulacee popolano la roccia nuda,<br />

le sabbie sterili, fino ad alte altitu<strong>di</strong>ni. Esse amano<br />

una luminosità molto intensa, un sole torrido.<br />

Non producono sostanze infiammabili, nè balsami,<br />

nè resine e non generano sostanze tossiche.<br />

Sono piante a fioritura estiva.<br />

Nelle piante grasse la respirazione non si compie<br />

totalmente come nelle altre piante, bruciando<br />

completamente il carbonio, ma si arresta ad una<br />

abbondante formazione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> vegetali. Nelle<br />

crassulacee in particolare si forma l'acido malico.<br />

Esse non aprono i loro pori durante le ore calde<br />

del giorno, quando ci sarebbe una grande per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> acqua ma durante le ore fresche della notte<br />

per permettere l'ingresso dell'anidride carbonica<br />

che si converte in aci<strong>di</strong> organici per poi<br />

riconvertirsi in CO2 <strong>di</strong> giorno ed essere usati nella<br />

fotosintesi.<br />

La fotosintesi CAM (dall'inglese Crassulacean<br />

Acid Metabolism) prende il nome da questa<br />

famiglia, perchè questa particolare via metabolica<br />

fu scoperta per la prima volta nelle crassulacee.


Goethe alla vista <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste piante ha<br />

sentito risvegliarsi la sua prima intuizione della<br />

pianta archetipica: “la pianta intera” è idealmente<br />

contenuta e nascosta in tutti i punti del vegetale.<br />

Questo fenomeno raggiunge l'apice nel genere<br />

Bryophyllum, in cui le foglie sono capaci <strong>di</strong><br />

riprodurre la pianta intera nei loro lobi o<br />

frastagliature.<br />

USO TRADIZIONALE<br />

Nessuna pianta appartenente a questa famiglia è<br />

utilizzata nell'agricoltura, ma molte sono<br />

apprezzate come piante ornamentali<br />

d'appartamento o <strong>di</strong> terrazzo.<br />

Molte infatti hanno un aspetto bizzarro e sono <strong>di</strong><br />

solito abbastanza rustiche, pertanto richiedono<br />

poche cure. Crassula ovata, ad esempio è una<br />

delle specie più apprezzate e <strong>di</strong>ffuse nelle nostre<br />

case.<br />

Alcune piante hanno un utilizzo me<strong>di</strong>co con<br />

Sempervirum tectorum, Cotyledon umbilicus,<br />

Rho<strong>di</strong>ola e il genere Sedum ed altre che vedremo<br />

dettagliatamente.


OMEOPATIA<br />

TEMI FONDANTI<br />

(il tema fondante è un concetto strutturale e la<br />

sua caratteristica essenziale è la sua permanenza<br />

in qualsiasi circostanza )<br />

VITALITA' / ENERGY<br />

Possono sopravvivere nei terreni più ostili.<br />

Ricrescono a partire da piccolissimi frammenti,


tessuti feriti, e possono moltiplicarsi <strong>di</strong> nuovo (W.<br />

Pelikan)<br />

Per questo, queste piante hanno la capacità <strong>di</strong><br />

popolare i luoghi meno ospitali, in genere ari<strong>di</strong> e<br />

poveri. Sono piante che sanno sfruttare al<br />

massimo il minimo!<br />

GENERALITIES; ENERGY, lots of<br />

SUCCULENZA / WATER<br />

Per la forma e struttura possono trattenere<br />

gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> acqua ed apparire così gonfie<br />

<strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>. Questo permette loro <strong>di</strong> vivere in climi<br />

secchi.<br />

AUTOSUFFICIENZA / INDEPENDENT<br />

Un tema importante <strong>di</strong> questi rime<strong>di</strong> è un forte<br />

bisogno <strong>di</strong> essere autosufficienti in modo<br />

assolutamente narcisista, e il deserto che hanno<br />

intorno a loro, metaforicamente rappresenta la<br />

<strong>di</strong>stanza che vogliono mantenere dalle persone e<br />

dalle cose a loro più care per evitare il dolore <strong>di</strong><br />

una relazione che li ancora per terra.<br />

RABBIA / ANGER<br />

La rabbia non è espre<strong>ssa</strong> esternamente in questi<br />

rime<strong>di</strong> (non ci sono spine) ma è rivolta tutta


dentro se stessi ed è per questo che fanno<br />

patologie auto<strong>di</strong>struttive, come in Sempervirum<br />

tectorum e Sedum acre<br />

SOLE / SUN<br />

Senza <strong>di</strong> esso non possono vivere: è l'elemento<br />

principale ed essenziale<br />

TEMI GENERALI<br />

(il tema generale esprime un concetto<br />

importante <strong>di</strong> un rime<strong>di</strong>o, ma non<br />

nece<strong>ssa</strong>riamente sempre presente, può essere<br />

circoscritto a limitati spazi temporali)<br />

ALLEGRIA / CHEERFULNESS<br />

Quando compensati sono allegri e gioiosi<br />

MIND; CHEERFULNESS, gaiety, happiness;<br />

tendency<br />

MIND; COMPANY; desire for<br />

MIND; EXCITEMENT, excitable; tendency; desire<br />

for


MIND; EXHILARATION<br />

MIND; FOOLISH behavior<br />

MIND; MIRTH, hilarity, liveliness<br />

ISTERIA / HYSTERIA<br />

MIND; HYSTERIA<br />

EVITAMENTO e CHIUSURA / WITHDRAWAL<br />

Una delle più comuni strategie <strong>di</strong> sopravvivenza è<br />

l'evitamento, che si manifesta con <strong>di</strong>versi sintomi<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; body, body<br />

parts; parts; absent<br />

MIND; HEEDLESS, careless; morning, on waking<br />

MIND; QUIET; <strong>di</strong>sposition<br />

MIND; TALK, talking, talks; in<strong>di</strong>sposed to, desire<br />

to be silent, taciturn<br />

GENERALITIES; FAINTNESS, fainting; tendency<br />

DEPRESSIONE / SADNESS<br />

MIND; SADNESS, despondency, depression,<br />

melancholy<br />

MIND; FORGETFULNESS<br />

DISTRUTTIVITA' / DESTRUCTIVENESS<br />

C'è auto<strong>di</strong>struzione che si esprime con <strong>di</strong>verse<br />

patologie d'organo: raga<strong>di</strong>, ulcere e tumori


Mouth; APHTHAE<br />

Mouth; CANCER; tongue<br />

Mouth; ULCERS; tongue<br />

Chest; CANCER; mammae<br />

EMORRAGIE / HEMORRHAGE<br />

Mouth; ULCERS; blee<strong>di</strong>ng<br />

FEMALE; METRORRHAGIA; General; climacteric<br />

period; in<br />

GENERALITIES; HEMORRHAGE; tendency or actual<br />

TROPISMO D'ORGANO<br />

Piante importanti per la cura <strong>di</strong> affezioni alla<br />

pelle, genitali femminili, nervi, cuore, membrane<br />

mucose e articolazioni.<br />

Non potendo conoscere le caratteristiche<br />

mentali <strong>di</strong> tutti i rime<strong>di</strong>, per la scarsa<br />

casistica, la <strong>di</strong>fferenziazione tra le varie<br />

specie è suggerita dalle loro azioni sul<br />

piano fisico.


Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale<br />

- CACTACEAE<br />

In comune con le Cactaceae hanno la VITALITA',<br />

la SUCCULENZA, l'INDIPENDENZA e la<br />

DISTRUTTIVITA' (tumori) in pazienti altamente<br />

scompensati, hanno un comportamento<br />

narcisista.<br />

Non hanno però le spine delle Cactaceae, per cui<br />

non hanno il loro "noli me tangere", che nelle<br />

cactacee significa il rispetto che hanno per gli<br />

altri lo pretendono anche per se stessi.<br />

- DROGHE<br />

In comune con le droghe c'è l'ALTERATA<br />

PERCEZIONE <strong>di</strong> parti del corpo, la RABBIA poco<br />

espre<strong>ssa</strong> che prende la strada dell'EVITAMENTO e<br />

la tendenza alla FUGA, fino ad arrivare ad avere<br />

confusione mentale, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> concentrazione,<br />

depressione e coma.


Le droghe però non fanno patologie così<br />

<strong>di</strong>struttive.<br />

- Rubiaceae, Compositae, sali <strong>di</strong> fosforo,<br />

sali <strong>di</strong> manganese, rosaceae, serpenti,..<br />

(per i sintomi EMORRAGICI )<br />

COTYLEDON UMBILICUS ( Cot.)<br />

Classificazione :<br />

GENERE : Cotyledon<br />

SPECIE : umbilicus<br />

Nome scientifico :<br />

Umbilicus rupestre<br />

Etimologia :


Il nome Cotyledon (dal greco Kotyle) una tazza:<br />

alludendo alla sua roton<strong>di</strong>tà per le foglie<br />

leggermente concave.<br />

Umbilicus si riferisce alla depressione (simile ad<br />

un ombelico) nel centro delle foglie.<br />

Nome comune :<br />

Ombelico <strong>di</strong> Venere<br />

Parti usate :<br />

Pianta in toto<br />

Descrizione della sostanza :<br />

La maggior parte delle specie <strong>di</strong> Cotyledon sono<br />

del Sud Africa, necessitano <strong>di</strong> sole, suolo ben<br />

drenato e temperature che non devono scendere<br />

sotto i 5 – 10 °C.<br />

Le spesse foglie succulenti sono frequentementi<br />

verde pallido. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà del suolo e<br />

secchezza sono spesso <strong>di</strong> colore rosso .<br />

Cotyledon umbilicus è un'insignificante, robusta<br />

pianta sempreverde alta circa 20 cm. Il suo<br />

rizoma è una piccola ra<strong>di</strong>ce tuberosa. I fiori gialloverde,<br />

a piccoli raggi, crescono in lunghi grappoli<br />

pendenti.


Habitat :<br />

La pianta cresce sulle rocce e nelle spaccature<br />

nelle regioni Atlantico-Me<strong>di</strong>terranee da Madeira<br />

all'Asia Minore, ma si trova anche in molte regioni<br />

del Nord come l'Irlanda e l'Inghilterra<br />

Pur supportando il freddo, non gra<strong>di</strong>scono il gelo;<br />

necessitano molta luce.<br />

Uso tra<strong>di</strong>zionale :<br />

Il succo ed estratto <strong>di</strong> Kidneywort era una volta<br />

usato per l'epilessia, specialmente nell'ovest<br />

dell'Inghilterra dove era frequentemente trovato.<br />

Come cura però non si è mai affermata<br />

pienamente, in maniera definitiva.<br />

Era applicato dai conta<strong>di</strong>ni del Galles sugli occhi<br />

in alcune malattie.<br />

Le foglie schiacciate, ridotte in poltiglia e<br />

applicate come un impacco erano curative per le<br />

emorroi<strong>di</strong>.<br />

Erano anche utili se applicate su leggere ustioni o<br />

scottature.<br />

Il decotto delle foglie è considerato rinfrescante<br />

e <strong>di</strong>uretico e il succo quando bevuto è un<br />

eccellente decongestionante del fegato e della<br />

milza.


Miti, leggende :<br />

I fiori associati a Maria, madre <strong>di</strong> Gesù, sono<br />

profondamente intrecciati con un'antica<br />

tra<strong>di</strong>zione che ha le sue tracce prima dell'era<br />

cristiana. Nella mitologia pagana perlopiù ogni<br />

pianta comune era l'emblema <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o. Ogni<br />

albero era la <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> una ninfa. In questo caso<br />

l'ombelico <strong>di</strong> Maria è formato dal Cotyledon<br />

umbilicus, originariamente chiamato ombelico <strong>di</strong><br />

Venere.<br />

Tossicologia, farmacologia :<br />

Se polverizzato ed esposto all'aria, acquisisce un<br />

peculiare odore simile a quello del pesce,<br />

probabilmente dovuto alla Trimetilamina, che è<br />

contenuta in esso.<br />

Contiene inoltre sali d'ammonio, nitrato <strong>di</strong> K, sali<br />

<strong>di</strong> K, Na, Ca, ossido <strong>di</strong> Fe, mucillagini, cellulosa,<br />

tannino, clorofilla, un olio volatile e il 95% <strong>di</strong><br />

acqua (nella pianta fresca).<br />

A forma <strong>di</strong> campanelli pendenti, i suoi fiori<br />

tubulari, sono <strong>di</strong>sposti a spiga.


OMEOPATIA<br />

Desiderio <strong>di</strong> compagnia ed eccitazione.<br />

Grande brio, desiderio <strong>di</strong> cantare e <strong>di</strong> essere felici.<br />

Disturbi causati da emozioni soppresse. Stato <strong>di</strong><br />

testa leggera appena sveglio, si <strong>di</strong>mentica ciò che<br />

sta facendo o <strong>di</strong>cendo, debolezza <strong>di</strong> memoria,<br />

tristezza fino al coma.<br />

Intorpi<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> molte parti del corpo,<br />

svenimenti.<br />

Catarro alle vie respiratorie, tossi spasmo<strong>di</strong>che<br />

appena alzato, orzaioli ricorrenti.<br />

Dolenzia muscolare, dolore al seno,, alle scapole,<br />

fitte attraverso il torace che si estendono alle<br />

braccia e tra le scapole.<br />

Azione sul cuore, palpitazioni, oppressione sul<br />

torace .<br />

Indolenzimento articolare, gambe e braccia<br />

pesanti e dolenti. Formicolio agli arti, sciatica.<br />

Convulsioni, epilessia.<br />

< mattina e sera, stando calmo e pensandoci<br />

> movimento, aria aperta, bevendo thè<br />

TROPISMO D'ORGANO<br />

Nervi, cuore, articolazioni, membrane mucose<br />

(faringe, laringe, trachea)


REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

MIND; ABSENT-MINDEDNESS<br />

MIND; AILMENTS from; excitement; general<br />

symptoms from<br />

MIND; AILMENTS from; excitement; general<br />

symptoms from; suppressed<br />

MIND; AILMENTS from; excitement; sexual<br />

MIND; AILMENTS from; excitement; sexual;<br />

suppressed<br />

MIND; ANXIETY<br />

MIND; CHEERFULNESS, gaiety, happiness;<br />

tendency<br />

MIND; COMPANY; desire for<br />

MIND; CONFUSION of mind<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; body, body<br />

parts; erroneous ideas as to the state of his<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; body, body<br />

parts; parts; absent<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; headless, that<br />

she is<br />

MIND; DELUSIONS, imaginations; lost


MIND; DELUSIONS, imaginations; mind; going out<br />

of his, he is<br />

MIND; DREAMS; nightmare<br />

MIND; DREAMS; nightmare; inability to see, as if<br />

he could not escape from<br />

MIND; DULLNESS, sluggishness, <strong>di</strong>fficulty of<br />

thinking and comprehen<strong>di</strong>ng<br />

MIND; EXCITEMENT, excitable; tendency<br />

MIND; EXCITEMENT, excitable; tendency; desire<br />

for<br />

MIND; EXHILARATION<br />

MIND; EXHILARATION; alternating with; sadness<br />

MIND; FOOLISH behavior<br />

MIND; FORGETFULNESS<br />

MIND; FORGETFULNESS; words while speaking, of,<br />

word hunting<br />

MIND; HEEDLESS, careless<br />

MIND; HEEDLESS, careless; morning, on waking<br />

MIND; HYSTERIA<br />

MIND; MEMORY; weakness, loss of<br />

MIND; MEMORY; weakness, loss of; expressing<br />

ones self, for<br />

MIND; MEMORY; weakness, loss of; say, for what<br />

he is about to<br />

MIND; MIRTH, hilarity, liveliness<br />

MIND; QUIET; <strong>di</strong>sposition


MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency;<br />

midnight; before<br />

MIND; SADNESS, despondency, depression,<br />

melancholy<br />

MIND; SINGING<br />

MIND; TALK, talking, talks; in<strong>di</strong>sposed to, desire<br />

to be silent, taciturn<br />

MIND; TALK, talking, talks; in<strong>di</strong>sposed to, desire<br />

to be silent, taciturn; midnight, on waking<br />

MIND; THINKING; alienation of mind<br />

MIND; THINKING; alienation of mind; morning on<br />

waking<br />

MIND; THOUGHTS; vanishing, loss of<br />

MIND; UNCONSCIOUSNESS, coma<br />

MIND; UNCONSCIOUSNESS, coma; night; waking,<br />

on<br />

MIND; WILDNESS<br />

MIND; WILDNESS; night, on waking<br />

GENERALITIES; ABSENT, as if some part of the<br />

body<br />

GENERALITIES; CANCEROUS affections<br />

GENERALITIES; CONVULSIONS<br />

GENERALITIES; CONVULSIONS; epileptic<br />

GENERALITIES; ENERGY, lots of<br />

GENERALITIES; FAINTNESS, fainting; tendency


GENERALITIES; PAIN; sore, bruised<br />

GENERALITIES; SCIATICA, ailments from<br />

GENERALITIES; STRENGTH; sensation of<br />

GENERALITIES; TRICKLING sensation, like drops<br />

GENERALITIES; WEAKNESS, enervation,<br />

exhaustion, prostration, infirmity<br />

EYE; STIES<br />

EYE; STIES; recurrent<br />

LARYNX & TRACHEA; CATARRH<br />

LARYNX & TRACHEA; CATARRH; Trachea<br />

LARYNX & TRACHEA; INFLAMMATION; Larynx<br />

LARYNX & TRACHEA; INFLAMMATION; Larynx;<br />

chronic, catarrhal<br />

CHEST; CONSTRICTION, tension, tightness<br />

CHEST; CONSTRICTION, tension, tightness;<br />

Trachea, bifurcation of<br />

CHEST; OPPRESSION<br />

CHEST; OPPRESSION; Heart<br />

CHEST; PAIN; General<br />

CHEST; PAIN; General; mammae<br />

CHEST; PAIN; General; mammae; exten<strong>di</strong>ng to;<br />

scapula<br />

CHEST; PAIN; General; mammae; under


CHEST; PAIN; General; mammae; under; left<br />

EXTREMITIES; BURSAE; cysts<br />

EXTREMITIES; INFLAMMATION<br />

EXTREMITIES; INFLAMMATION; Joints<br />

EXTREMITIES; INFLAMMATION; Joints; hysterical,<br />

hysterical joints<br />

EXTREMITIES; SENSITIVE (K1189, G983)<br />

EXTREMITIES; SENSITIVE; Lower Limbs<br />

EXTREMITIES; SENSITIVE; Lower Limbs; rubbing of<br />

trousers, to<br />

EXTREMITY PAIN; JOINTS<br />

EXTREMITY PAIN; JOINTS; hysterical<br />

EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS<br />

EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS; sciatica


SEMPERVIRUM TECTORUM (Semp.)<br />

Classificazione :<br />

GENERE : Sempervivum<br />

SPECIE : tectorum<br />

Nome scientifico :<br />

Sempervivum tectorum<br />

Nome comune :<br />

Semprevivo<br />

Parti usate :<br />

Foglie<br />

Costituenti principali :<br />

-tannini, flavonoi<strong>di</strong><br />

-mucillagine, pectine, zuccheri<br />

-acid organici (malico, ascorbico, isocitrico,<br />

formico..) aminoaci<strong>di</strong><br />

Descrizione :


La ra<strong>di</strong>ce fibrosa <strong>di</strong> questa pianta produce<br />

numerosi ciuffi <strong>di</strong> spesse e succulenti foglie.<br />

Lo stelo del fiore cresce in altezza dal centro <strong>di</strong><br />

uno <strong>di</strong> questi frondosi ciuffi, <strong>di</strong>ritto, lanuginoso,<br />

che produce alla sua sommità una cima <strong>di</strong><br />

numerosi larghi e palli<strong>di</strong> fiori rosa. E' una pianta a<br />

crescita rapida, e in poco tempo è in grado <strong>di</strong><br />

ricoprire qualsiasi spazio.<br />

In inverno le punte <strong>di</strong>ventano rosse.<br />

Habitat:<br />

La pianta è nativa in Europa (Alpi francesi e<br />

italiane), è in grado <strong>di</strong> resistere a qualsiasi<br />

con<strong>di</strong>zine climatica.<br />

Uso tra<strong>di</strong>zionale :<br />

Il succo fresco <strong>di</strong> Sempervirum tectorum viene<br />

consigliato nelle afte. Conosciuto è l'uso topico<br />

effettuato applicando foglie fresche, come succo<br />

o polpa, su bruciature, irritazioni, ulcere, piaghe,<br />

emorroi<strong>di</strong>, punture d'insetti: determina un effetto<br />

benefico con <strong>di</strong>minuzione del dolore e graduale<br />

scomparsa della flogosi.<br />

Il succo fresco è considerato efficace contro le<br />

verruche.


In pa<strong>ssa</strong>to la pianta è stata utilizzata come succo<br />

fresco opportunamente manipolato nel<br />

trattamento topico <strong>di</strong> alcune forme tumorali, sia<br />

in iniezioni locali che per via interna.<br />

Viene segnalato un uso interno, appartenente alla<br />

me<strong>di</strong>cina popolare, nella <strong>di</strong>smenorrea e<br />

amenorrea, come antispasmo<strong>di</strong>co e nelle forme<br />

febbrili.<br />

Miti e leggende :<br />

In pa<strong>ssa</strong>to veniva piantata sui tetti perchè si<br />

riteneva proteggesse dai fulmini. Carlo Magno nel<br />

Capitulare de Villis or<strong>di</strong>nava <strong>di</strong> piantare il<br />

Semprevivo sui tetti delle case per evitare i<br />

fulmini.<br />

Le foglie, pestate con l'aceto, costituiscono<br />

secondo Leclerc, un callifugo a<strong>ssa</strong>i efficace.<br />

OMEOPATIA<br />

Produce tumori al seno, all'utero, alla lingua con<br />

indurimenti e ulcerazioni.<br />

E' usato esternamente per punture d'insetti,<br />

ferite da veleno e verruche, herper zoster,<br />

tricofizie, emorroi<strong>di</strong>.<br />

Spasmi dell'utero, mestruazioni soppresse e<br />

<strong>di</strong>sturbi mestruali <strong>di</strong> ogni genere e in menopausa.


TROPISMO D'ORGANO<br />

Bocca, pelle, utero.<br />

Non ci sono sintomi repertoriali <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o<br />

sul MIND<br />

REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

Mouth; APHTHAE<br />

Mouth; CANCER<br />

Mouth; CANCER; tongue<br />

Mouth; CRACKED, fissured; general<br />

Mouth; CRACKED, fissured; general; tongue<br />

Mouth; EXCRESCENCES<br />

Mouth; EXCRESCENCES; tongue<br />

Mouth; HARD; tongue<br />

Mouth; HEMORRHAGE<br />

Mouth; HEMORRHAGE; tongue<br />

Mouth; HEMORRHAGE; tongue; night<br />

Mouth; INDURATION; tongue<br />

Mouth; MUCOUS membrane; excoriation; general<br />

Mouth; MUCOUS membrane; excoriation; general;<br />

tongue<br />

Mouth; PAIN; general


Mouth; PAIN; general; tongue<br />

Mouth; PAIN; sore, bruised<br />

Mouth; PAIN; sore, bruised; tongue<br />

Mouth; TUMORS; general<br />

Mouth; TUMORS; general; tongue<br />

Mouth; ULCERS<br />

Mouth; ULCERS; tongue<br />

Mouth; ULCERS; blee<strong>di</strong>ng<br />

Mouth; ULCERS; malignant<br />

Skin; ERUPTIONS; general<br />

Skin; ERUPTIONS; herpetic<br />

Skin; ERUPTIONS; herpetic; circinate, ringworm<br />

Skin; ERUPTIONS; herpetic; zoster, zona<br />

Skin; ERUPTIONS; herpetic; zoster, zona; chronic<br />

Skin; ERYSIPELAS<br />

Skin; INFLAMMATION; general<br />

Skin; SENSITIVENESS; general<br />

Skin; TRICHOPHYTOSIS<br />

Skin; WARTS<br />

Extremities; CALLOSITIES, horny<br />

Extremities; CALLOSITIES, horny; toes<br />

Extremities; CORNS; general<br />

Chest; CANCER; mammae


Chest; OPPRESSION<br />

Chest; OPPRESSION; heart complaints, in<br />

Chest; PULSATION<br />

Chest; PULSATION; heart<br />

Female; MENOPAUSE<br />

Female; MENSES; general; climacteric period,<br />

after<br />

Female; MENSES; general; nursing period, during<br />

Female; MENSES; suppressed<br />

Female; PAIN; general<br />

Female; PAIN; general; uterus<br />

Female; PAIN; constricting, contracting<br />

Female; PAIN; constricting, contracting; uterus<br />

Generalities; BURNS<br />

Generalities; CANCEROUS affections<br />

Generalities; WOUNDS<br />

Generalities; WOUNDS; bites<br />

Generalities; WOUNDS; bites; dogs, of<br />

Generalities; WOUNDS; poisoned


Il genere SEDUM comprende <strong>di</strong>verse specie<br />

utilizzate in omeopatia, la più conosciuta è la<br />

specie Acre poi Telephium e Repens, che<br />

vedremo<br />

Un'altra crassulacea molto simile al genere sedum<br />

è la Rho<strong>di</strong>ola a cui faremo cenno, ma non ha<br />

utilizzo in omeopatia.<br />

SEDUM ACRE (sed-ac)<br />

Classificazione :<br />

GENERE: Sedum<br />

SPECIE: Acre<br />

Etimologia :<br />

Il nome del genere (“Sedum”) poterbbe derivare<br />

dal verbo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce latina “sedeo” = “io mi siedo”


per il tipo del fusto prostrato oppure da “sedare”<br />

“calmare” in riferimento ad alcune proprietà della<br />

pianta.<br />

Il nome della specie (“Acre”) deriva dal sapore<br />

che è appunto acre.<br />

Nome comune :<br />

Borragine gialla, erba pignola o riso delle streghe.<br />

Parti usate :<br />

Pianta in toto<br />

Descrizione :<br />

E' un'erba perenne generosamente ramificata. Si<br />

contrae nelle piccole foglie grasse, sferiche<br />

serrate attorno agli steli. Ogni frammento della<br />

pianta è adatto a mettere ra<strong>di</strong>ci: un campo<br />

pietroso incolto viene rapidamente coperto.<br />

Il fusto è esile a volte prostrato (se porta solo le<br />

foglie) e a volte ascendente (se all'apice porta<br />

l'inflorescenza).<br />

Le ramificazioni sono <strong>di</strong> circa 5 cm <strong>di</strong> lunghezza.<br />

La lama della foglia è spe<strong>ssa</strong>, carnosa, smu<strong>ssa</strong>ta.<br />

Tra maggio e luglio i fusti fertili si raddrizzano e<br />

producono fiori giallo vivo <strong>di</strong> circa 1,25cm <strong>di</strong>


<strong>di</strong>ametro, da un solo lato, che si piegano come<br />

una coda <strong>di</strong> scorpione.<br />

Componenti :<br />

Il principio attivo <strong>di</strong> Sed-ac è un alcaloide, la cui<br />

facile tendenza alla decomposizione ne ha<br />

impe<strong>di</strong>to le analisi chimiche.<br />

Inoltre contiene zuccheri, ac.malico, resina, cera,<br />

vitamina C, vitamina P (rutina).<br />

Habitat :<br />

Questa piccola pianta è nativa dell' Europa,<br />

preferisce terreni assolati piuttosto asciutti e<br />

sabbiosi. Il genere Sedum è ricco <strong>di</strong> specie, circa<br />

150, che abitano le regioni temperato-fredde.<br />

Si trova anche in Africa settentrionale e in Asia.<br />

In Italia vegeta in prevalenza nelle regioni<br />

settentrionali.<br />

Uso tra<strong>di</strong>zionale:<br />

E' astringente. Ha un'azione “rubefacente”, attiva<br />

il metabolismo, per cui è usata con molta cautela<br />

per usi interni.<br />

Per uso esterno l'erba pignola è stata impiegata<br />

sotto forma <strong>di</strong> impacchi sugli ascessi, le<br />

scottature e le piaghe. Uno degli usi migliori è per


imuovere i calli, può anche essere usata per<br />

ridurre I brufoli, sebbene po<strong>ssa</strong> causare irritazioni<br />

locali.<br />

Ha anche azione ipotensiva e la<strong>ssa</strong>tiva.<br />

Essendo ricca <strong>di</strong> rutina e vitamina C ha trovato<br />

utilizzo anche in situazioni <strong>di</strong> fragilità dei capillari<br />

sanguigni.<br />

OMEOPATIA<br />

Sul sistema circolatorio è usato nell'ipertensione.<br />

Sulla pelle ha azione su vescicole, pustole.<br />

E' utilizzato nelle irritazioni, nelle fessurazioni<br />

anali e alcuni stati precancerosi e nella cura delle<br />

emorroi<strong>di</strong>, anche con noduli, soprattutto quando<br />

compare dolore qualche ora dopo essere andati<br />

<strong>di</strong> corpo.<br />

Con<strong>di</strong>zioni emorragiche legate alla presenza <strong>di</strong><br />

vitamina C e P.<br />

Febbre intermittente tipo malaria.<br />

TROPISMO D'ORGANO<br />

Genitali femminili, pelle, retto.


REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

RECTUM; CONSTRICTION, closure, contraction<br />

RECTUM; CONSTRICTION, closure, contraction;<br />

convulsive, spasmo<strong>di</strong>c<br />

RECTUM; CONSTRICTION, closure, contraction;<br />

stool; after<br />

RECTUM; FISSURE<br />

RECTUM; HEMORRHOIDS<br />

RECTUM; HEMORRHOIDS; painful, very<br />

RECTUM; HEMORRHOIDS; painful, very; fissure like<br />

RECTUM; PAIN; General<br />

RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; after<br />

RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; long lasting<br />

FEMALE; MENSES; frequent, too early, too soon<br />

FEMALE; MENSES; profuse<br />

FEMALE; MENSES; profuse; protracted, and<br />

FEMALE; METRORRHAGIA; General<br />

FEMALE; METRORRHAGIA; General; climacteric<br />

period; in<br />

FEVER, HEAT; INTERMITTENT, chronic, ague,<br />

malarial<br />

GENERALITIES; HEAT; flushes of


GENERALITIES; HEAT; flushes of; climacteric<br />

period, in<br />

GENERALITIES; SCURVY, scorbutus<br />

REPERTORIO DI BOERICKE<br />

GENERALITIES<br />

Scrofulosis.<br />

CLINICAL<br />

Menorrhagia<br />

SEDUM TELEPHIUM (Sed-t)<br />

Nome comune :<br />

Erba della Madonna<br />

Parti usate :<br />

Pianta in toto


Costituenti principali :<br />

-tannini e mucillagini<br />

-glicosi<strong>di</strong> flavonici<br />

-telephioside<br />

-sali minerali, zuccheri, alcaloi<strong>di</strong>, aci<strong>di</strong> organici<br />

Descrizione :<br />

E' una pianta perenne, me<strong>di</strong>amente alta (fino a<br />

60 cm) <strong>di</strong> aspetto erbaceo<br />

Habitat :<br />

E' una pianta originaria delle zone fredde e<br />

temperato-fredde dell'Eurasia.<br />

In Italia cresce sui pen<strong>di</strong>i umi<strong>di</strong> e ombrosi, nei<br />

prati incolti, aree montagnose anche sassose, ai<br />

margini dei boschi e sentieri sterrati.<br />

Uso tra<strong>di</strong>zionale :<br />

Le foglie fresche e spellate risultano detergenti,<br />

<strong>di</strong>sinfiammanti, cicatrizzanti e analgesiche.<br />

Vengono applicate con successo su ulcere,<br />

ascessi, paterecci, fistole ove mostrano <strong>di</strong><br />

possedere un'ottima azione cicatrizzante.<br />

Sembra favoriscano, inoltre, l'espulsione <strong>di</strong><br />

frammenti <strong>di</strong> vetro o legno rimasti nelle ferite.


Da una segnalazione <strong>di</strong> Cazin, la pianta avrebbe<br />

proprietà analoghe a quelle del Sempervivum<br />

tectorum, in particolare per quanto riguarda l'uso<br />

esterno. A volte sono impiegate in prodotti<br />

contro le emorroi<strong>di</strong>.<br />

CURIOSITA': Il sedum conosce un utilizzo<br />

gastronomico: le foglie possono essere pestate<br />

con sale e aceto o fatte cuocere con il latte o<br />

macerare con l'olio. La ra<strong>di</strong>ce cotta con lo strutto<br />

si può mangiare in purea.<br />

Tossicologia, farmacologia :<br />

Poichè la pianta è molto potente possono<br />

verificarsi delle reazioni allergiche, qualche volta<br />

anche molto vistose, <strong>di</strong> natura eritemato<br />

vescicolosa; ma solo in quei casi in cui il<br />

trattamento dovesse durare più <strong>di</strong> 10 giorni,<br />

perchè è dopo questo lasso <strong>di</strong> tempo che<br />

l'eventuale reazione si verificherebbe.<br />

OMEOPATIA<br />

Si è visto viene utilizzato con successo nelle<br />

forme <strong>di</strong> emorragie dell'intestino, del retto e<br />

dell'utero, spesso associate a tumore, per quanto


iguarda le emorragie uterine soprattutto durante<br />

il climaterio.<br />

Sulla pelle può essere usato localmente su ferite,<br />

scottature<br />

Tonsilliti, ulcere polmonari<br />

Dolori corrosivi nello stomaco e nei visceri,<br />

<strong>di</strong>arrea<br />

TROPISMO D'ORGANO<br />

Genitali femminili e intestino (Boericke)<br />

REPERTORIO DI ZANDVOORT<br />

FEMALE; Menses: profuse: general.<br />

FEMALE; Menses: profuse: menopause: before.<br />

FEMALE; METRORRHAGIA; General<br />

FEMALE; METRORRHAGIA; General; climacteric<br />

period; in<br />

GENERALITIES; HEMORRHAGE; tendency or actual


SEDUM REPENS (sed-r)<br />

Sinonimo: Sedum alpestre<br />

OMEOPATIA<br />

Di questo rime<strong>di</strong>o si conosce poco, come gli altri<br />

Sedum fa tumori, in particolare il repens colpisce<br />

gli organi addominali dove c'è dolore e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

forza.<br />

Considerato un valido rime<strong>di</strong>o negli sta<strong>di</strong><br />

precancerosi, insieme a Sed-a.<br />

TROPISMO D'ORGANO<br />

Intestino<br />

REPERTORIO DI SAINE<br />

ABDOMEN<br />

TUMORS: Intestines, cancerous [908]<br />

CHEST<br />

CANCER: Mammae [908]


RHODIOLA ROSEA<br />

Descrizione :<br />

E' una pianta vivace che nasce sui suoli sabbiosi,<br />

rocciosi, fred<strong>di</strong> e secchi dei pen<strong>di</strong>i siberiani. Le<br />

foglie sono semplici, spesse , succulente , e<br />

tendono al verdazzurro.<br />

Il genere Rho<strong>di</strong>ola è molto affine al genere<br />

Sedum, le specie più comuni sono :


l'integrifolia, la rhodantha e la rosea.<br />

Uso tra<strong>di</strong>zionale :<br />

Viene utilizzato come fitoterapico. Una lunga<br />

serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha evidenziato nella Rho<strong>di</strong>ola rosea<br />

la capacità <strong>di</strong> influenzare positivamente alcune<br />

funzioni del sistema nervoso centrale come la<br />

capacità <strong>di</strong> concentrazione, la memoria,<br />

migliorare il tono dell'umore, l'appren<strong>di</strong>mento<br />

andando ad intervenire <strong>di</strong>rettamente sugli<br />

in<strong>di</strong>catori primari della qualità <strong>di</strong> tali prestazioni.<br />

Tali proprietà sono state ricondotte alla presenza<br />

<strong>di</strong> fenilpropanolderivati e <strong>di</strong> Rosavin, principio<br />

vegetale che caratterizza in modo unico<br />

l'estratto.<br />

Lo si considera come uno dei primi adattogeni<br />

come il ginseng, l'eleuterococco e l'ashwaganda.<br />

Non sono conosciuti stu<strong>di</strong> omeopatici <strong>di</strong> tale<br />

pianta<br />

BIBLIOGRAFIA


Allen Reference Work<br />

Boericke J. Reference Work<br />

Campanini E. Dizionario <strong>di</strong> fitoterapia e piante<br />

me<strong>di</strong>cinali, Tecniche nuove Ed,<br />

Milano 2003<br />

Mangialavori M. Reference works<br />

Murphy Reference Works<br />

Kent D. Warketin :<br />

Zandvoort Millenium Repertory Reference Works<br />

Estrazioni repertoriali da MacRepertory<br />

Koine International Reference Works<br />

Pelikan W. Le piante me<strong>di</strong>cinali Volume II p.<br />

201-203 Natura e cultura ed. 1999<br />

Vermeulen F. Reference Work


Scuola Internazionale <strong>di</strong> Formazione Permanente in Me<strong>di</strong>cina Omeopatica<br />

KAOS<br />

SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA CLASSICA<br />

FAMIGLIA BOTANICA<br />

SIMAROUBACEAE<br />

tesi <strong>di</strong> <strong>specializzazione</strong><br />

dott. FLORIO COCCHI<br />

tutor: dott.<strong>ssa</strong> ENZA ROSASPINI<br />

anno accademico 2009 - 2010


…. un albero solitario ha recinto invisibile,<br />

largo quanto l'ombra da poggiare intorno.<br />

Prima <strong>di</strong> entrarci tolgo i sandali.<br />

Mi stendo alla sua luce.<br />

Il cirmolo è capace <strong>di</strong> biforcarsi in due rami principali, impossibile per<br />

l'abete e il larice.<br />

Il fusto <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> quassù ha due braccia levate parallele, una è per il<br />

fulmine.<br />

Sa <strong>di</strong> essere bersaglio, l'altezza solitaria lo comporta.<br />

È nato dalla scarica che uccise il tronco precedente a lui.<br />

Il fulmine è suo padre secondario.<br />

Varie paternità si riducono a cause,<br />

i loro figli a effetto.<br />

Terra è sua madre in cui si attacca polipo <strong>di</strong> scoglio........<br />

INDICE<br />

simaroubaceae famiglia 3<br />

cedron 4<br />

ailantus 19<br />

quassia amara 47<br />

simarouba 61<br />

leitneria 66<br />

simarouba glauca 68<br />

temi 70<br />

Erri De Luca<br />

2


SIMAROUBACEAE<br />

Alberi e arbusti contenenti <strong>di</strong> norma nella<br />

corteccia, nel legno e nei semi sostanze amare<br />

caratteristiche ( lattoni triterpenoi<strong>di</strong>ci). Si<br />

tratta <strong>di</strong> 22 generi e 170 specie, tutte<br />

tropicali ad eccezione <strong>di</strong> Ailanthus Altissima e<br />

Picrasma, <strong>di</strong>ffusi nell’Asia temperata. Hanno<br />

foglie generalmente pennate, composte, alterne;<br />

fiori regolari, piuttosto piccoli, bisessuali o<br />

unisessuali e, in questo caso , con residui<br />

ru<strong>di</strong>mentali del sesso opposto. Il frutto può<br />

essere una bacca, una drupa, (è un frutto<br />

carnoso indeiscente cioè che, anche giunto a<br />

completa maturazione, non si apre spontaneamente<br />

per fare uscire il seme) o un drupario ( frutto<br />

multiplo i cui carpelli concresciuti maturano<br />

separandosi in altrettante piccole drupe) .<br />

Delle Simarubaceae troviamo 18 generi:<br />

Ailanthus<br />

Amaroria<br />

Brucea<br />

Castela<br />

Cedron<br />

Cedronia<br />

Eurycoma<br />

Gymnostemon<br />

Harrisonia<br />

Iridosma<br />

Laumoniera<br />

Leitneria<br />

Perriera<br />

Picrasma<br />

Picrolemma<br />

Quassia<br />

Simarouba<br />

3


Soulamea<br />

Valenzuelia<br />

CEDRON:<br />

Simaba cedron Planch<br />

Cedron<br />

4


Simaba Cedron è un albero della famiglia delle Simarubacee che<br />

vive nelle zone costiere dell'America centrale (Colombia) e<br />

meri<strong>di</strong>onale, lungo le rive dei fiumi. Il frutto è una drupa grande<br />

solitaria, contenente un solo seme. La drupa è lunga 3-4,5 , e<br />

largo 1,5 a 2,5 cm. , ovale allungata, conve<strong>ssa</strong> da un lato, piatta<br />

o leggermente concava, dall'altra presenta una cicatrice ovale.<br />

Spesso è giallognola, dura e compatta, ma si taglia facilmente<br />

con un coltello; è inodore , ma ha un gusto puro e intensamente<br />

amaro, non <strong>di</strong>ssimile da quella <strong>di</strong> Quassia.<br />

Lowry (JPC, XIX, p. 365), separò da quello che credeva essere il seme della<br />

Simaba Cedron, una sostanza cristallina che chiamò cedrin. Tuttavia Tanret,,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> confermare il suo lavoro, non è riuscito a ottenere una<br />

sostanza cristallina da questa pianta, ma lo ha fatto da uno strettamente<br />

legato ad esso, vale a <strong>di</strong>re, il wal<strong>di</strong>via S., e credeva che Lowry si fosse<br />

sbagliato sull'identità del suo materiale grezzo. (ve<strong>di</strong> PJ, 1908, LXXXI, p.<br />

103.) tutto ciò ha per molto tempo generato molta confusione sulla<br />

classificazione <strong>di</strong> questa pianta.<br />

Cedrin è ora un preparato in commercio sotto forma <strong>di</strong> cristalli . E'<br />

amaro, lentamente solubile in acqua, tanto più facilmente in alcool<br />

o etere .<br />

5


La dose del farmaco greggio è da cinque a quin<strong>di</strong>ci grani (0,3-0,9<br />

gr.).<br />

Il cedrin amaro è stato usato per via sottocutanea , probabilmente<br />

per lenire spasmi, in dosi ipodermiche in dosi <strong>di</strong> un quin<strong>di</strong>cesimo<br />

<strong>di</strong> un grano (0,004 gr.).<br />

La tintura madre viene preparata a partire dai cotiledoni. Contiene<br />

lattoni amari , composti da cedronina e cedronolina<br />

6


STORIA<br />

Questo frutto era noto agli In<strong>di</strong>ani dell’America centrale, ed è<br />

menzionato per la prima volta nel 1699 nella storia dei Bucanieri.<br />

Questi erano gli avventurieri che nel 17° e 18° secolo davano un<br />

intensa caccia ai bufali d’America, per prenderne le pelli delle<br />

quali facevano mercato. Questo rime<strong>di</strong>o aveva la reputazione,<br />

peraltro giustificata, <strong>di</strong> salvare coloro che erano le vittime <strong>di</strong> un<br />

morso <strong>di</strong> serpente.<br />

Nel 1828 gli In<strong>di</strong>ani della cor<strong>di</strong>gliera delle Ande, ne vendevano a<br />

Cartagena, porto della Colombia sul mare delle Antille. Nel 1844<br />

dei naturalisti scoprirono quest’albero nell’istmo <strong>di</strong> Panama, e nel<br />

1848 sul Rio Grande.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to fu fatto dal naturalista Hellert.<br />

Questi, viaggiando nella Cor<strong>di</strong>gliera <strong>di</strong> Veraguas, fu morso alla<br />

gamba destra da un serpente corallo.<br />

Fortunatamente egli aveva con sé dei pezzi <strong>di</strong> frutto <strong>di</strong> Cedron.<br />

Nei pochi secon<strong>di</strong> che impiegò per togliere il rime<strong>di</strong>o dal sacchetto<br />

che portava sospeso sul torace, egli fu preso da violenti dolori al<br />

cuore e alla gola; subito dopo aver masticato e inghiottito una<br />

piccola porzione <strong>di</strong> Cedron della grandezza <strong>di</strong> una piccola fava, i<br />

suoi dolori ce<strong>ssa</strong>rono come per incanto. Ma gli rimase<br />

un’oppressione e una sensazione <strong>di</strong> annientamento generale. Ne<br />

masticò un altro pezzo e ne applicò la poltiglia sulla ferita. Nel giro<br />

<strong>di</strong> un quarto d’ora sentiva soltanto le leggere coliche.<br />

Queste furono seguite da una forte evacuazione <strong>di</strong> materia che<br />

aveva l’aspetto del latte cagliato, ed egli fu perfettamente guarito.<br />

Un anno dopo, <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>geni furono morsi allo stesso modo da<br />

un serpente corallo, mentre spianavano un terreno in queste<br />

regioni. Due <strong>di</strong> loro, che avevano con sé la noce <strong>di</strong> Cedron si<br />

salvarono mangiandola; gli altri morirono.<br />

Halbert racconta un caso <strong>di</strong> febbre malarica in un soldato. Brivi<strong>di</strong><br />

e febbre ricorrevano con regolarità esatta. Il fegato e la milza<br />

erano molto ingro<strong>ssa</strong>ti. Estrema anemia; e vi era questa<br />

caratteristica supplementare: gastralgia intermittente che si<br />

manifestava con le crisi febbrili. Insieme a queste con<strong>di</strong>zioni si<br />

ebbe una manifestazione <strong>di</strong> sintomi coreici, che riguardavano<br />

principalmente la faccia e le spalle, con spasmi muscolari dolorosi<br />

nello stato interfebbrile; spesso vi erano spasmi isterici debilitanti;<br />

il cuore <strong>di</strong>ventava irritabile e qualche volta irregolare. Dopo che<br />

con altri rime<strong>di</strong> non si era ottenuto nessun risultato, Cedr. curò il<br />

7


paziente in tre settimane, il miglioramento iniziò imme<strong>di</strong>atamente.<br />

La rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> azione sembra essere una caratteristica come con<br />

Bell. La notevole prevalenza <strong>di</strong> sintomi nervosi sarà evidente nei<br />

sintomi <strong>di</strong> Cedr., anche la forte eccitazione sessuale che esso<br />

causa. Torpore; <strong>di</strong>latazione; malessere; sensazione <strong>di</strong> paralisi.<br />

Molti sintomi si manifestano nella parte sin. del corpo, ma sono<br />

affetti il lato ds. <strong>di</strong> testa e faccia, il gomito ds., ed il deltoide ds.<br />

Hellert provò poi a <strong>di</strong>verse riprese il Cedron nei casi <strong>di</strong> febbri<br />

malariche, endemiche a Panama; e sempre col massimo<br />

successo, anche nei casi in cui il solfato <strong>di</strong> chinino aveva fallito.<br />

usi e leggende<br />

In Nuova Grenada vi è una credenza superstiziosa riguardo sua<br />

efficacia nello sra<strong>di</strong>care il veleno; si narra infatti che gli in<strong>di</strong>geni<br />

portassero sempre con sé alcuni dei semi.(sulla propria persona)<br />

Per i morsi <strong>di</strong> serpente, una piccola quantità viene raschiata,<br />

mescolando con acqua e applicando il prodotto sulla ferita. Poi 2<br />

chicchi vengono messi in brandy o in acqua e assunti per os<br />

(internamente).<br />

Veniva usato anche per le punture <strong>di</strong> insetti (1699 Inghilterra); la<br />

tintura <strong>di</strong> semi veniva usata sulle ferite; nella nevralgia.<br />

8


USO OMEOPATICO<br />

Metcalf nel 1853, Casanova nel 1856, Petroz e Teste nel 1858, e<br />

Douglas nel1859, sperimentarono gli effetti <strong>di</strong> Cedron e ne<br />

stabilirono la patogenesi. Questi rivela che l’azione del rime<strong>di</strong>o è<br />

particolarmente marcata sul sistema nervoso, poiché provoca<br />

dei dolori nevralgici, degli spasmi, dei crampi e delle<br />

convulsioni, queste convulsioni possono assumere il<br />

tipo della corea, dell’eclampsia e dell’epilessia.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista mentale esso produce una eccitazione seguita<br />

da depressione. Ha anche un’azione marcata sulla sfera<br />

sessuale. I sintomi sono generalmente aggravati dopo<br />

l’atto sessuale, soprattutto nella donna, e il periodo mestruale<br />

aggrava tutti i sintomi. Questo rime<strong>di</strong>o, come la China, provoca<br />

dei sintomi febbrili perio<strong>di</strong>ci, che ne fanno un eccellente rime<strong>di</strong>o<br />

della malaria e delle sue sequele. Questa perio<strong>di</strong>cità si manifesta,<br />

non solo per la febbre, ma per tutti i sintomi del rime<strong>di</strong>o, e questo<br />

costituisce una chiave per la sua utilizzazione.<br />

9


NEVRALGIE<br />

Il malato <strong>di</strong> Cedron presenta nevralgie facciali, più spesso a<br />

destra, che ritornano in crisi parossistiche <strong>di</strong> una certa durata e<br />

che provocano una <strong>di</strong>storsione dei muscoli del lato affetto. I dolori<br />

appaiono bruscamente, come in Belladonna; è anche, come<br />

quest’ultimo, un rime<strong>di</strong>o ad azione rapida.<br />

Dolori nevralgici intollerabili, che originano sovente da un dente<br />

cariato, vagano da un posto all’altro e vi provocano delle forti fitte<br />

lancinanti e degli intensi dolori tiranti. Nevralgie facciali che<br />

tornano ogni giorno verso le 7 o le 8 <strong>di</strong> sera e che durano due ore.<br />

Sono accompagnate da congestione della testa e da brivi<strong>di</strong><br />

nel corpo. Queste nevralgie si incontrano spesso in vecchi<br />

malarici. La perio<strong>di</strong>cità è molto marcata e le crisi ritornano<br />

ogni giorno alla ste<strong>ssa</strong> ora.<br />

Esse durano in genere due ore, e questa durata <strong>di</strong> due<br />

ore si manifesta anche per gli altri sintomi del<br />

rime<strong>di</strong>o.<br />

Nevralgie dentarie: l’aria inspirata dà una sensazione <strong>di</strong> freddo<br />

nei denti. Odontalgia la sera e la notte. Mal <strong>di</strong> denti durante le<br />

mestruazioni,che ritorna ogni notte, o che dura due ore tutte le<br />

sere fintanto che continuano le mestruazioni. Sanguinamento<br />

delle gengive.<br />

Dolori lancinanti nella regione dell’orbita, che si<br />

estendono fino all’occipite e obbligano a chiudere gli<br />

occhi; battito spasmo<strong>di</strong>co delle palpebre superiori.<br />

Violenti dolori frontali che iniziano al <strong>di</strong> sopra degli occhi e si<br />

estendono verso le tempie o verso l’occipite, come in Prunus<br />

spinosa. Dolori aggravati prima <strong>di</strong> un temporale. Questo si<br />

riscontra nelle malattie oculari: irite, iridociclite, glaucoma,<br />

coroi<strong>di</strong>te.<br />

Dolori che vanno da una tempia all’altra attraverso gli occhi. Dolori<br />

pressivi alla tempia destra e al lato destro della testa, che durano<br />

l’intera mattinata e ce<strong>ssa</strong>no verso mezzogiorno. Congestione<br />

della testa con dolori battenti, come Belladonna, che iniziano nelle<br />

tempie, raggiungono poi la fronte e finalmente tutta la testa.<br />

Come si può vedere i <strong>di</strong>sturbi oculari sono molto marcati,<br />

come in Prunus e in Belladonna. Cedron guarirà non solo i<br />

dolori, ma anche l’affezione che ne è la causa.<br />

10


Vista confusa e lampi luminosi davanti agli occhi. Viso tumefatto o<br />

congestionato con pupille <strong>di</strong>latate; gli occhi sono iniettati <strong>di</strong><br />

sangue e sono dolenti al tatto.<br />

Nevralgia ciliare perio<strong>di</strong>ca. Irite dolorosa, glaucoma con dolori<br />

perio<strong>di</strong>ci. Aggravamento dei dolori la sera e quando ci si corica.<br />

Battito spasmo<strong>di</strong>co delle palpebre.<br />

Dolori brucianti e contundenti negli occhi con lacrimazione.<br />

Fotofobia. Lacrime<br />

brucianti che irritano le palpebre e le guance.<br />

SPASMI E CONVULSIONI<br />

L’irritazione <strong>di</strong> Cedron non si manifesta soltanto sui nervi<br />

sensitivi e sugli organi <strong>di</strong> senso, ma anche sui nervi motori.<br />

Ne deriva l’apparizione <strong>di</strong> spasmi.<br />

Alla gola e al torace, questi provocheranno un soffocamento; agli<br />

arti provocheranno dei sintomi <strong>di</strong> corea, d’eclampsia e <strong>di</strong><br />

convulsioni epilettiformi. Questi sono spesso in relazione con la<br />

sfera genitale: atti sessuali e perio<strong>di</strong> mestruali.<br />

Abbiamo visto lo spasmo delle palpebre, si può produrre anche<br />

alla gola, creando delle <strong>di</strong>fficoltà alla deglutizione. Balbettamento<br />

e parola <strong>di</strong>fficile per spasmo della faringe e della laringe.<br />

Contrazione della laringe, sensazione <strong>di</strong> soffocamento,<br />

voce rauca o debole e respirazione <strong>di</strong>fficile. Crisi <strong>di</strong> laringite<br />

spasmo<strong>di</strong>ca,che ritornano perio<strong>di</strong>camente tutte le sere, con<br />

brivi<strong>di</strong>, che durano due ore e si concludono con un’abbondante<br />

sudorazione, esattamente come una crisi <strong>di</strong> malaria.<br />

Tosse spasmo<strong>di</strong>ca che torna ogni mattina alle 6 e che dura due<br />

ore. Respirazione accelerata e ansimante, soprattutto nella donna<br />

dopo l’atto sessuale e accompagnata da una crisi <strong>di</strong> convulsioni<br />

coreiformi.<br />

Crisi <strong>di</strong> soffocamento che sopraggiungono ogni giorno dalle <strong>di</strong>eci<br />

a mezzogiorno; respirazione ansimante e oppre<strong>ssa</strong> che obbliga il<br />

malato a stare in pie<strong>di</strong> in posizione irrigi<strong>di</strong>ta; gonfiamento<br />

della gola e delle tonsille durante la crisi. Il malato è obbligato a<br />

fare uno sforzo costante per inghiottire; questo stato è aggravato<br />

dopo aver dormito ed è migliorato mangiando.<br />

11


Eccitazione mentale con aggravamenti notturni; agitazione e<br />

impossibilità <strong>di</strong> restare tranquilli; eccitazione sessuale;<br />

eccitazione sensoriale che aggrava le nevralgie, ed<br />

eccitazione motoria che provoca degli spasmi e delle<br />

convulsioni. Questi due momenti della vita genitale,<br />

creano nella donna uno stato spastico. A questo punto la donna<br />

presenterà balbettamento e parola <strong>di</strong>fficoltosa, smorfie e<br />

contorsioni del viso, movimenti coreiformi delle braccia e delle<br />

gambe. Queste crisi <strong>di</strong> corea durano da 15 a 20<br />

minuti e anche <strong>di</strong> più; possono essere accompagnate da una<br />

per<strong>di</strong>ta involontaria delle urine e delle feci, come nella crisi<br />

epilettica.<br />

Crisi <strong>di</strong> epilessia o convulsioni epilettiformi al momento delle<br />

mestruazioni, soprattutto il primo giorno; vertigini, ronzii auricolari,<br />

azione tumultuosa del cuore, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> conoscenza e caduta; a<br />

volte emissione <strong>di</strong> un grido, riso sardonico, schiuma alla bocca; a<br />

volte anche per<strong>di</strong>ta involontaria <strong>di</strong> urine e feci.<br />

Il rime<strong>di</strong>o qui è vicino a Oenanthe crocata, che è uno <strong>di</strong> quelli che<br />

hanno, fra i loro sintomi, l’epilessia catameniale in un modo molto<br />

marcato. Ce ne sono comunque altriche ricorderemo: Argentum<br />

nitricum, Belladonna, Caulophyllum, Actea racemosa,<br />

Cuprum, Hyoscyamus, Ignatia, Kali bromatum, Natrum mur., Nux<br />

vomica,<br />

Platina e Sulphur.<br />

Questi <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> crisi si possono manifestare anche durante<br />

la gravidanza, sia che la donna sia albuminurica oppure no:<br />

eclampsia puerperale, che prende l’aspetto <strong>di</strong> una corea o <strong>di</strong> crisi<br />

epilettiformi.<br />

Il periodo delle mestruazioni è d’altronde quello in cui la<br />

malata <strong>di</strong> Cedron soffre del maggior numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi: tutti i<br />

suoi sintomi si aggravano in questo periodo, ed ella ne<br />

presenta anche altri supplementari. È così che avrà anche dei<br />

mal <strong>di</strong> denti che tornano ogni notte, dei sanguinamenti gengivali,<br />

una grande sete, una <strong>di</strong>fficoltà a parlare con la sensazione che la<br />

lingua si paralizzi, le labbra secche e la lingua dolente.<br />

Dopo le mestruazioni, la donna presenta ptialismo e leucorrea.<br />

Questa leucorrea può d’altronde apparire nei 5 o 6 giorni che<br />

precedono le mestruazioni, ce<strong>ssa</strong>re durante queste e riprendere<br />

quando sono finite. La leucorrea può anche rimpiazzare<br />

le mestruazioni quando queste non appaiono.<br />

Infine, nella donna che richiede Cedron, si potrà presentare anche<br />

12


una tendenza all’aborto ogni volta che è incinta, e questo aborto si<br />

presenterà sempre alla ste<strong>ssa</strong> epoca, ad esempio al 3° mese.<br />

PERIODICITÀ E MALARIA<br />

Una delle caratteristiche più marcate <strong>di</strong> Cedron è la sua<br />

perio<strong>di</strong>cità. Ogni sintomo ritorna regolarmente ogni giorno alla<br />

ste<strong>ssa</strong> ora. Questa ora non è la ste<strong>ssa</strong> per i <strong>di</strong>versi sintomi,<br />

ma per un sintomo determinato e<strong>ssa</strong> è sempre identica. È<br />

così che gli sperimentatori del rime<strong>di</strong>o, e i clinici che hanno<br />

guarito dei malati con Cedron, hanno notato gli orari seguenti: alle<br />

4 del mattino, brivi<strong>di</strong> seguiti da sudori; alle 6 del mattino, tosse<br />

spasmo<strong>di</strong>ca, o parossismi <strong>di</strong> febbre; dalle 10 a mezzogiorno, crisi<br />

<strong>di</strong> soffocamento; alle 11 del mattino, emicrania un giorno su<br />

due; a mezzogiorno mal <strong>di</strong> testa pressivo. Alle 4 del pomeriggio,<br />

brivi<strong>di</strong> dopo essersi lavati con acqua fredda; alle 7 o alle 8 della<br />

sera, crisi <strong>di</strong> nevralgia facciale; alle 9 della sera, freddo al viso e in<br />

particolare al naso, con brivi<strong>di</strong> e sba<strong>di</strong>gli.<br />

C’è un marcato aggravamento la sera, soprattutto per quel che<br />

riguarda le nevralgie, e la tendenza agli spasmi, alle crisi <strong>di</strong> corea<br />

e <strong>di</strong> epilessia. I sintomi mentali sono aggravati la notte. Gli oggetti<br />

sembrano rossi la notte e gialli il giorno. Si può produrre anche<br />

una sor<strong>di</strong>tà notturna.<br />

È la perio<strong>di</strong>cità del rime<strong>di</strong>o, perio<strong>di</strong>cità sia quoti<strong>di</strong>ana sia <strong>di</strong> un<br />

giorno su due, che fa <strong>di</strong> Cedron uno dei principali rime<strong>di</strong> delle<br />

febbri intermittenti. L’albero che porta questo frutto cresce in<br />

regioni molto paludose, e in particolare nell’istmo <strong>di</strong><br />

Panama, che per quel che riguarda la malaria, è una delle zone<br />

più malsane del mondo. Poiché la perio<strong>di</strong>cità è il carattere<br />

essenziale della malattia e delle febbri intermittenti, Cedron vi<br />

corrisponderà essendo simile a loro. L’ora abituale<br />

dell’accesso sarà le 4 del mattino o le 4 del pomeriggio, ma certi<br />

casi guariti da Cedron presentavano l’accesso alle 6 del mattino.<br />

Questi accessi malarici durano abitualmente due ore. Notiamo<br />

che questa durata <strong>di</strong> 2 ore è abituale <strong>di</strong> Cedron, sia per gli accessi<br />

malarici, che per le crisi <strong>di</strong> nevralgie o <strong>di</strong> soffocamento e per<br />

gli accessi <strong>di</strong> tosse.<br />

13


Il malato è preso da brivi<strong>di</strong> a volta abbastanza violenti da scuotere<br />

tutto il corpo, il volto si congestiona, le pupille si <strong>di</strong>latano, ma le<br />

mani e i pie<strong>di</strong> restano fred<strong>di</strong>. Allo sta<strong>di</strong>o del calore il corpo si<br />

riscalda, le mani <strong>di</strong>ventano brucianti; il polso è pieno e accelerato.<br />

Il malato ha la testa pesante, ha sete, e desidera delle<br />

bevande calde. Infine questo sta<strong>di</strong>o è seguito da una abbondante<br />

sudorazione, la febbre cade e la crisi finisce.<br />

Cedron è adatto alle febbri delle regioni basse e paludose durante<br />

la stagione calda, e alle febbri tropicali. Il brivido si ripete tutti i<br />

giorni o ogni due giorni, con una regolarità cronometrica.<br />

Sarà anche il rime<strong>di</strong>o delle nevralgie post-malariche, così<br />

frequenti nei vecchi coloniali; come pure delle crisi <strong>di</strong> corea e <strong>di</strong><br />

epilessia che possono sopraggiungere dopo dei soggiorni alle<br />

colonie e le malarie che ne derivano. Cedron agisce a<br />

volte là dove i derivati del chinino hanno fallito<br />

PSICHISMO<br />

Poiché Cedron è un rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> eccitazione, sia del sistema<br />

sensitivo che <strong>di</strong> quello motorio, il soggetto che lo richiede<br />

presenterà nece<strong>ssa</strong>riamente dei sintomi d’eccitazione.<br />

Eccitazione mentale con aggravamenti notturni; agitazione e<br />

impossibilità <strong>di</strong> restare tranquilli; eccitazione sessuale; eccitazione<br />

sensoriale che aggrava le nevralgie, ed eccitazione motoria che<br />

provoca degli spasmi e delle convulsioni. Ma poiché Cedron è<br />

anche un rime<strong>di</strong>o che possiede una marcata perio<strong>di</strong>cità, ne<br />

risulteranno delle alternanze <strong>di</strong> eccitazione e <strong>di</strong> depressione.<br />

Dopo che l’eccitazione sarà durata circa due ore e lo avrà ben<br />

stancato, il soggetto sarà più o meno esaurito e avrà un periodo <strong>di</strong><br />

depressione.<br />

Questo malato è in generale depresso dopo ogni periodo attivo o<br />

dopo ogni sintomo serio: dopo le mestruazioni, dopo il coito, dopo<br />

la crisi <strong>di</strong> tosse o <strong>di</strong> soffocamento, dopo la crisi <strong>di</strong> nevralgia o <strong>di</strong><br />

emicrania, dopo l’accesso malarico.<br />

L’alternanza <strong>di</strong> eccitazione e <strong>di</strong> depressione è quin<strong>di</strong> molto<br />

marcata.<br />

14


DISTURBI DIGESTIVI<br />

L’intossicazione del malato si farà sentire anche sul tubo<br />

<strong>di</strong>gerente, soprattutto per gli spasmi. Il malato avrà una sete<br />

marcata, sia per le bevande fredde che per le calde; questa sete<br />

sarà maggiore durante le mestruazioni e allo sta<strong>di</strong>o del<br />

calore della febbre. Avrà poco o per niente appetito, ma una<br />

tendenza alla nausea, una rapida <strong>di</strong>stensione gastrica<br />

mangiando, e una sensazione <strong>di</strong> pietra nello stomaco.<br />

L’addome è duro e teso, ci sono flatulenze, coliche e crampi<br />

intestinali, dolori nella regione del fegato e della milza. Le feci<br />

saranno <strong>di</strong>sfatte, semi-liquide, e potranno, nei casi gravi,<br />

assumere l’aspetto dell’amido. Il malato ha delle evacuazioni postpran<strong>di</strong>ali<br />

urgenti, e può avere una per<strong>di</strong>ta involontaria <strong>di</strong> feci<br />

durante la crisi <strong>di</strong> corea, <strong>di</strong> epilessia e <strong>di</strong> eclampsia. L’irritazione<br />

intestinale può anche, in certi casi eccezionali, assumere il<br />

carattere del «cholera morbus». Infine, qualche sensazione<br />

particolare potrà richiamare questo rime<strong>di</strong>o: sensazione<br />

che la testa si gonfi; che dell’aria fredda colpisca i denti, che la<br />

lingua sia paralizzata; che una corrente elettrica passi attraverso<br />

la bocca, <strong>di</strong> avere una pietra nello stomaco; che una goccia<br />

d’urina scorra nell’uretra; o che le gambe siano gonfie.<br />

15


TEMI:<br />

− PERIODICITA' Questa ora non è la ste<strong>ssa</strong> per i <strong>di</strong>versi<br />

sintomi, ma per un sintomo determinato e<strong>ssa</strong> è sempre<br />

identica.<br />

− perio<strong>di</strong>cità nella febbre ( malaria),<br />

− perio<strong>di</strong>cità nei <strong>di</strong>sturbi pscichici, quin<strong>di</strong> alternanza <strong>di</strong><br />

depressione ed eccitazione<br />

< ciclo mestruale<br />

< coito<br />

− Eccitazione mentale con aggravamenti notturni; agitazione<br />

e impossibilità <strong>di</strong> restare tranquilli; eccitazione<br />

sessuale; eccitazione sensoriale che aggrava le<br />

nevralgie, ed eccitazione motoria che provoca degli<br />

spasmi e delle convulsioni.<br />

− Contrazione della laringe, sensazione <strong>di</strong> soffocamento,<br />

voce rauca o debole e respirazione <strong>di</strong>fficile<br />

− eccitazione prima dei brivi<strong>di</strong><br />

− lectrofobia<br />

tropismo :<br />

− occhi<br />

− tessuto muscolare<br />

− tessuto nervoso<br />

In<strong>di</strong>cazioni cliniche:<br />

Coito, <strong>di</strong>sturbi dopo il. Corea. Epilessia, mestruale.<br />

Febbre intermittente.<br />

Glaucoma. Gotta. Idrofobia. Isterismo. Meningite cerebro-spinale.<br />

Morsi <strong>di</strong> serpente.<br />

Nevralgia. Nevralgia ciliare. Nevralgia frontale. Nevrite.<br />

Odontalgia. Reumatismi.<br />

Caratteristiche:<br />

16


Adatto alle persone <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposizione<br />

voluttuosa, eccitabile,con temperamento nervoso.<br />

Relazioni:<br />

Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale: Chin., Ars., Aran., Bell., Cedr. elimina il<br />

rumore nell’orecchio <strong>di</strong> Chin. Bell. elimina «Gli oggetti sembrano<br />

rossi <strong>di</strong> notte, e giallognoli <strong>di</strong> giorno» <strong>di</strong> Cedr.; Ars. e Sabad. (i<br />

<strong>di</strong>sturbi ritornano alla ste<strong>ssa</strong> ora ogni giorno); Aran. (iperpiressia<br />

acuta: Aran., predominano i brivi<strong>di</strong>). Teste include Cedr. nel<br />

gruppo <strong>di</strong> Bell., con Agar., Lach., Stram., Op., Ruta, Cann-i.,<br />

Hyos., & c. (azione sul cervello; faccia ro<strong>ssa</strong>, calda; eccitazione<br />

febbrile). Cedr. è un antidoto per: Lach. È antidotato<br />

da: Lach., Bell.<br />

17


Cedron-:un albero con foglie aromatiche, che vengono<br />

utilizzate per preparare un tè me<strong>di</strong>cinali per mal <strong>di</strong> stomaco.<br />

ABSTRACT<br />

Cedronin è stato isolato da Simaba Cedron Planchon (Simaroubaceae), una specie<br />

che in Sud America la credenza popolare riferiva che avesse proprietà antimalarica.<br />

È stata esaminata in vitro e in vivo l'attività antimalarica e la citotossicità contro<br />

cellule KB. I risultati sperimentali hanno mostrato che cedronin è attiva verso i ceppi<br />

clorochina-sensibili e resistenti a trazione, con un IC50 <strong>di</strong> 0,25 microgrammi / ml<br />

(0,65 mumol / ml). È stato anche accertata l'attività in vivo contro il Plasmo<strong>di</strong>um<br />

vinkei con un IC50 <strong>di</strong> 1,8 mg / kg (4,7 nM / kg) nel classico 4-giorni <strong>di</strong> test. .<br />

Cedronin appartiene al piccolo gruppo <strong>di</strong> quassinoids con uno scheletro <strong>di</strong> base e<br />

C19 si presenta con un citotossicità piuttosto ba<strong>ssa</strong> contro le cellule KB (IC50 = 4<br />

microgrammi / ml, microM 10,4) rispetto al C20 quassinoids biologicamente attiva,<br />

ma la sua tossicità rapporto terapeutico (10 / 1.8) resta inferiore a clorochina<br />

(10/0.5).<br />

18


Ailanthus altissima<br />

comunemente noto come albero del cielo,<br />

Ailanthus, o chouchun<br />

19


è un albero deciduo della famiglia Simaroubaceae E 'nativo della<br />

zona sia a nord-est e centrale della Cina e Taiwan. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri<br />

membri della genere, si trova nei climi temperati, piuttosto che ai<br />

tropici. L'albero cresce rapidamente ed è in grado <strong>di</strong> raggiungere altezze<br />

<strong>di</strong> 15 metri (49 pie<strong>di</strong>) in 25 anni. Raramente comunque vive fino ai<br />

cinquanta anni.<br />

In Cina, l'albero del cielo ha una storia lunga e ricca. E 'stato<br />

menzionato nell' antichissimo Dizionario cinese ed elencato in<br />

innumerevoli testi me<strong>di</strong>ci cinesi per la sua capacità pretesa <strong>di</strong> curare i<br />

<strong>di</strong>sturbi che vanno dalla malattia mentale alla calvizie. Le ra<strong>di</strong>ci, le<br />

foglie e la corteccia vengono ancora oggi usate in me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale<br />

cinese in primo luogo come astringente.<br />

L'albero è coltivato estensivamente in Cina e all'estero, come una pianta<br />

ospite per la silkmouth ailantus, una falena coinvolti nella produzione<br />

della seta.<br />

Ailanthus è <strong>di</strong>ventato una parte della cultura occidentale e, con l'albero<br />

che serve come metafora centrale e l'oggetto del romanzo best-seller<br />

americano<br />

“Un albero cresce a Brooklyn<br />

<strong>di</strong> Betty Smith.<br />

“È l’estate del 1912 a Brooklyn. I raggi obliqui del sole illuminano il cortile della casa<br />

dove abita Francie Nolan, riscaldano la vecchia palizzata consunta e le chiome<br />

dell’albero che, come gran<strong>di</strong> ombrelli ver<strong>di</strong>, riparano la <strong>di</strong>mora dei Nolan. Alcuni a<br />

Brooklyn lo chiamano l’Albero del Para<strong>di</strong>so perché è l’unica pianta che germogli sul<br />

cemento e cresca rigoglioso nei quartieri popolari. Quando nuovi stranieri poveri arrivano<br />

a Brooklyn e, in un cortile <strong>di</strong> vecchie e tranquille case <strong>di</strong> pietra ro<strong>ssa</strong>, i materassi <strong>di</strong><br />

piume fanno la loro comparsa sui davanzali delle finestre, si può essere certi che lì, dal<br />

cemento, sbucherà prima o poi un Albero del Para<strong>di</strong>so.<br />

Francie, seduta sulla scala antincen<strong>di</strong>o, lo guarda contenta, poiché oggi è sabato, ed è un<br />

bel giorno a Brooklyn. Il sabato gli uomini ricevono la paga e possono andare a bere e<br />

azzuffarsi in santa pace. Il sabato lei, bambina irlandese <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni, come tutti i<br />

bambini del suo quartiere, fa un salto dallo straccivendolo. Insieme a suo fratello Neeley,<br />

Francie raccoglie pezzi <strong>di</strong> stagnola che si trovano nei pacchetti <strong>di</strong> sigarette e nelle gomme<br />

da masticare, stracci, carta, pezzi <strong>di</strong> metallo e li vende in cambio <strong>di</strong> qualche cent. “<br />

L'albero è stato prima portato dalla Cina in Europa nel 1740 e<br />

negli Stati Uniti nel 1784. E 'stato uno dei primi alberi portato ad ovest<br />

nel corso <strong>di</strong> un periodo in cui le “cineserie” influenzavano le arti<br />

20


europee, ed è stata inizialmente accolto come un esemplare bellissimo<br />

da giar<strong>di</strong>no. Tuttavia, l'entusiasmo ben presto svanì dopo che ci si rese<br />

conto delle sue caratteristiche infestanti e del suo cattivo odore.<br />

Nonostante questo, è stata ampiamente utilizzato come un albero<br />

decorativo per i lati della strada durante la maggior parte del 19 ° secolo.<br />

E' <strong>di</strong>ventato una specie infestante grazie alla sua capacità <strong>di</strong> colonizzare<br />

rapidamente le zone perturbate e reprimere la concorrenza con la sua<br />

propagazione chimica. Ora è infatti considerato una pianta infestante<br />

nociva in Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e in <strong>di</strong>versi paesi del sud<br />

Europa.<br />

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:<br />

//en.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Eastern_Europe&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiuQs<br />

ODnpfW2tnnGlZymADTCam9gQ<br />

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:<br />

//en.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Eastern_Europe&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiuQs<br />

ODnpfW2tnnGlZymADTCam9gQ<br />

Caratteristiche<br />

L'albero resiste al taglio, rendendo la sua era<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>fficile e richiede<br />

tempo. In molte aree urbane, ha acquisito i soprannomi <strong>di</strong> scherno <strong>di</strong><br />

"palma del ghetto" e "albero che puzza" .<br />

<strong>di</strong>segno botanico delle foglie, fiori e Samaras da Britton e Brown, 1913<br />

Illustrated flora dei paesi del nord e del Canada<br />

21


Altissima A. è un albero <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni che raggiunge un'altezza<br />

compresa tra 17 e 27 metri con un <strong>di</strong>ametro ad altezza petto <strong>di</strong> circa 1<br />

metro (40 pollici). La corteccia è liscia e <strong>di</strong> colore grigio chiaro, spesso<br />

<strong>di</strong>venta un po’ più ruvida con fessure marrone chiaro che in<strong>di</strong>cano l'età .<br />

I rami sono robusti, lisci , <strong>di</strong> colore grigio scuro , liscio, lucido. Le<br />

estremità dei rami <strong>di</strong>ventano pendenti. Tutte le parti della pianta hanno<br />

un odore forte che viene spesso paragonato al marcire <strong>di</strong> arachi<strong>di</strong> o<br />

anacar<strong>di</strong>.<br />

Le foglie sono gran<strong>di</strong>, pari o <strong>di</strong>spari e <strong>di</strong>sposte alternativamente sullo<br />

stelo. Esso varia da 30 a 90 cm <strong>di</strong> lunghezza e contiene 10 - 41 foglie.<br />

E' può tendere al ro<strong>ssa</strong>stro/verde con una base gonfia. Le foglie sono<br />

ovali lanceolate, con margini asimmetrici . Ogni foglia misura dai 5 a<br />

18 cm <strong>di</strong> lunghezza e 2,5 a 5 cm <strong>di</strong> larghezza.<br />

Corteccia e fiori <strong>di</strong> A. altissima<br />

Semi maturi su un albero <strong>di</strong> sesso femminile.<br />

I fiori sono piccoli e sono raccolti in pannocchie gran<strong>di</strong> fino a 50 cm <strong>di</strong><br />

lunghezza. I fiori sono singoli <strong>di</strong> colore verde giallastro che vira fino al<br />

ro<strong>ssa</strong>stro , ciascuno con cinque petali e sepali. I sepali sono a forma <strong>di</strong><br />

coppa, lobi uniti, mentre i petali sono valvati (cioè si incontrano lungo i<br />

bor<strong>di</strong> senza sovrapposizioni), bianca e pelosa verso l'interno. Essi<br />

appaiono dalla metà <strong>di</strong> aprile nel sud ( nei paesi più cal<strong>di</strong>) a luglio nel<br />

nord.<br />

22


A. altissima è pianta <strong>di</strong>oica, con fiori maschili e femminili su piante<br />

<strong>di</strong>verse Le piante maschio hanno una fioritura tre o quattro volte più<br />

sviluppata <strong>di</strong> quelle femminili e i fiori sono più gran<strong>di</strong> . Inoltre, le piante<br />

maschio emettono un cattivo odore durante la fioritura, per attirare gli<br />

insetti impollinatori.<br />

I semi sugli alberi femminili sono 5 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e ciascuno è<br />

incapsulato in un samara, che è <strong>di</strong> 2,5 cm <strong>di</strong> lunghezza e 1 cm <strong>di</strong><br />

larghezza ; anche se appare in luglio e agosto, persiste sulla pianta fino<br />

alla primavera successiva.<br />

Le femmine producono enormi quantità <strong>di</strong> semi, <strong>di</strong> solito circa 30.000<br />

per chilogrammo <strong>di</strong> albero.<br />

Tassonomia<br />

Le prime descrizioni scientifiche dell'albero del cielo sono state<br />

effettuate subito dopo che è stato introdotto in Europa dal gesuita<br />

francese Pierre Nicholas d'Incaville. D'Incarville aveva mandato i semi<br />

da Pechino via Siberia al suo amico botanico Bernard de Jussieu nel<br />

1740. I semi inviati da D'Incarville si pensavano fossero simili al vernicifluum<br />

Toxicodendron, che aveva osservato nella regione dello Yangtze inferiore, piuttosto<br />

che l'albero del cielo. D'Incarville causò quin<strong>di</strong> molta confusione tassonomica nei<br />

decenni successivi Nel 1751, Jussieu piantò alcuni semi in Francia e ne inviò gli altri<br />

a Philip Miller, il soprintendente al Chelsea physic Garden, e a Philip C. Webb, il<br />

proprietario <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> piante esotiche in Busbrige , Inghilterra.<br />

Questo albero fu denominato da tutti e tre con tre nomi <strong>di</strong>versi.Linneo, poi, a Parigi,<br />

lo ha definito Rhus succedanea mentre era conosciuta comunemente come vernis<br />

grand du Japon. A Londra gli esemplari sono stati nominati da Miller come<br />

altissima Toxicodendron e in Busbridge è stato doppiato nel vecchio sistema <strong>di</strong><br />

classificazione come Rhus foliis alatis Sinese.<br />

Fu solo nel 1788, quando René Louiche Desfontaines , ha pubblicato un articolo con<br />

una descrizione illustrata che gli attribuì il nome <strong>di</strong> Ailanthus glandulosa,<br />

mettendola nel medesimo genere, come le specie tropicali, allora conosciuto come A<br />

integrifolia Walter T Swingle.Il nome deriva dal Ailanto parola, che significa<br />

"cielo-albero" o "albero <strong>di</strong> vasta portata per il cielo". Il glandulosa specifica,<br />

riferendosi alle ghiandole sulle foglie, persisteva fino al più tar<strong>di</strong> nel 1957.<br />

Il nome attuale fu dato da Walter T.Swingle che lavorò nella United States<br />

Department of Plant Industry: Ailanthus altissima ; Altissima per "alto", e si<br />

riferisce alle <strong>di</strong>mensioni l'albero può raggiungere<br />

23


Ci sono tre Varietà <strong>di</strong> A. altissima:<br />

• Var altissima A.. Altissima, che è il tipo e la varietà è originaria<br />

della Cina.<br />

• Var altissima A.. Tanakai, che è endemica nell'altipiano nord <strong>di</strong><br />

Taiwan Si <strong>di</strong>fferenzia per la corteccia giallastra; le foglie <strong>di</strong>spari<br />

pinnate, che sono anche più brevi,<br />

• Var altissima A.. Sutchuenensis, che <strong>di</strong>fferisce per i ramoscelli<br />

rosso.<br />

Distribuzione e habitat<br />

L'albero pre<strong>di</strong>lige terreni umi<strong>di</strong> e argillosi, ma si adatta ad una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni del suolo e valori <strong>di</strong> ph. E 'resistente alla<br />

siccità, ma non tollera le inondazioni. Non resiste all'ombra. In Cina<br />

spesso si trova in zone calcaree L'albero del para<strong>di</strong>so sopravvive anche a<br />

<strong>di</strong>verse altitu<strong>di</strong>ni.<br />

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:<br />

//en.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Ailanthus_altissima&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiF<br />

NdDAc3UdlRkfWJgW1rr4XvKESA - cite_note-USDF-1<br />

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:<br />

//en.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Ailanthus_altissima&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiF<br />

NdDAc3UdlRkfWJgW1rr4XvKESA - cite_note-USDF-1<br />

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:<br />

//en.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Ailanthus_altissima&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiF<br />

NdDAc3UdlRkfWJgW1rr4XvKESA - cite_note-USDF-1<br />

Ecologia<br />

femmina recante un pesante carico <strong>di</strong> semi<br />

Si <strong>di</strong>ffonde in modo aggressivo sia da semi che da germogli;<br />

rigermoglia rapidamente dopo il taglio.<br />

24


Ailanthus sopporta l'inquinamento <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo che assorbe<br />

nelle sue foglie. Resiste anche alla polvere <strong>di</strong> cemento , ai fumi <strong>di</strong><br />

catrame <strong>di</strong> carbone. Resiste anche ad elevate concentrazioni <strong>di</strong> mercurio<br />

(che sono state trovate infatti in grande concentrazione nelle sua<br />

corteccia).<br />

Ailanthus è stato utilizzato per rinfoltire zone con terreni molto aci<strong>di</strong>;<br />

resiste infatti anche ad un ph intorno al 4 (circa quello del succo <strong>di</strong><br />

pomodoro). E 'in grado <strong>di</strong> sopportare livelli <strong>di</strong> fosforo molto bassi e alti<br />

livelli <strong>di</strong> salinità. Resiste alla siccità per la sua capacità <strong>di</strong> trattenere<br />

acqua. Le sue ra<strong>di</strong>ci sono aggressive e spesso fanno danni alle<br />

fognature sotterranee e tubi. Sopravvive in fatti lungo le autostrade dove<br />

solo poche specie sopravvivono.<br />

albero maschio<br />

Ailanthus produce una sostanza chimica chiamata ailanthone che<br />

inibisce la crescita delle altre piante. Questa sostanza è più concentrata<br />

nella corteccia e nelle ra<strong>di</strong>ci, ma è presente anche nelle foglie, nel legno<br />

e nei semi della pianta. Uno stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato che un estratto grezzo<br />

della corteccia della ra<strong>di</strong>ce inibisce il 50% <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> crescione<br />

inglese (Lepi<strong>di</strong>um sativum) . Si è rivelato in grado <strong>di</strong> uccidere quasi il<br />

100% delle piantine con l'eccezione <strong>di</strong> velvetleaf, che ha mostrato una<br />

certa resistenza.<br />

25


erbacce, è stato risparmiato solo quell'albero che era nel mezzo del<br />

cortile. Il personale e lo scultore stesso erano soliti mangiare al riparo<br />

della sua ombra.<br />

Il giar<strong>di</strong>no delle sculture “è stato progettato intorno all'albero", ha detto<br />

un vecchio collaboratore <strong>di</strong> Noguchi, Bonnie Rychlak, che in seguito<br />

<strong>di</strong>venne il curatore del museo. Nel 2008, il vecchio albero fu abbattuto<br />

perchè minacciava seriamente l'e<strong>di</strong>ficio, avendone infiltrato le<br />

fondamenta. Il legno <strong>di</strong> questo albero fu poi consegnato a degli artisti<br />

che lo trasformassero in arre<strong>di</strong> ed in sculture per il museo.<br />

Appena arriva il ghiaccio , cominciano a cadere le foglie, senza aver in<br />

precedenza mostrato forti cambiamenti <strong>di</strong> colore; a questo riguardo<br />

mostrano una <strong>di</strong>fferenza sorprendente con le foglie della maggior<br />

parte dei Rhus , a cui generalmente assomigliano le foglie <strong>di</strong> questo<br />

albero.(VERMEULEN)<br />

27


Usi<br />

falena maschio Ailanthus<br />

In aggiunta al suo uso come pianta ornamentale, l'albero del cielo<br />

è utilizzato anche per il suo legno, le sue proprietà me<strong>di</strong>cinali, e come<br />

una pianta ospite per nutrire i bachi da seta della falena Samis Cytia, che<br />

produce appunto la seta ed è economicamente più red<strong>di</strong>tizia della seta<br />

del gelso, anche se meno consistente e meno brillante. È anche in grado<br />

<strong>di</strong> impregnarsi <strong>di</strong> colorante chiamato shantung Shandong Province.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> seta, è noto come shantung <strong>di</strong> seta.<br />

La falena è stata introdotta anche negli Stati Uniti.<br />

Il legno è flessibile, ridotto a strisce, intrecciato, è poi utilizzato per<br />

contenitori per la cottura a vapore .<br />

Non è buono come legna da ardere.<br />

28


Me<strong>di</strong>cinali:<br />

Quasi ogni parte <strong>di</strong> A. altissima ha alcune applicazioni nella<br />

me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese.<br />

Una delle più antiche ricette, scritta in un lavoro dal 732 dC, è utilizzato<br />

per il trattamento delle malattie mentali. Un'altra fonte del 684 dC,<br />

afferma che le foglie in infuso inducono si il sonno, ma anche la<br />

confusione mentale. Se usato esternamente invece trova numerose<br />

applicazioni contro foruncoli , ascessi e pruriti. Ancora un'altra ricetta<br />

registrata dal Li usa le foglie per curare la calvizie.<br />

Uso me<strong>di</strong>co : E' usato nella tra<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>ca come antispastico,<br />

sedativo car<strong>di</strong>aco e astringente. Gli effetti prodotti dalla sperimentazione<br />

fatta da Hetet su un cane, sono state un'abbondante emissione <strong>di</strong> feci e <strong>di</strong><br />

vermi. La resina è un purgante, ma raramente è anche antielmintico. In<br />

Cina la corteccia è usata per la <strong>di</strong>ssenteria ed altre patologie intestinali.<br />

Una dose piccola della resina oleosa produce effetti simili e può essere<br />

conservata meglio della corteccia.<br />

I vapori ottenuti dall'estratto evaporato ha effetti debilitanti e soporiferi,<br />

cosi come l'aroma delle inflorescenze, mentre l'azione su pazienti della<br />

polvere o dell'estratto ha un sapore <strong>di</strong>sgustoso e nauseante, ma efficace<br />

nella <strong>di</strong>ssenteria, <strong>di</strong>arrea, gonorrea, leucorrea, prolasso anale e<br />

vermifugo, ma non contro i vermi ton<strong>di</strong> o del terreno.<br />

Dalla Manciuria alla Penisola Malese varie parti sono usate in me<strong>di</strong>cina :<br />

i frutti per <strong>di</strong>sturbi oftalmici, <strong>di</strong>arrea, mentre in Cina sono usati come<br />

emmenagogo ( riduce i sintomi legati al ciclo mestruale) e per le<br />

emorroi<strong>di</strong>; le ra<strong>di</strong>ci in Corea sono usate contro la tosse, <strong>di</strong>sturbi gastrici<br />

e intestinali; la resina estratta dalle ra<strong>di</strong>ci e le foglie come revulsivo o<br />

vescicante; le foglie, la corteccia e le ra<strong>di</strong>ci sono usate per detergere<br />

ulcere, eczemi ed altre eruzioni cutanee.<br />

L'infusione può essere addolcita con succo d'arancia zuccherato o acqua<br />

aromatizzata per ridurre il sapore amaro e il conseguente <strong>di</strong>sgusto.<br />

La tintura della corteccia delle ra<strong>di</strong>ci è stata usata con successo nelle<br />

palpitazioni car<strong>di</strong>ache, nell'asma e nell'epilessia.<br />

L'azione nelle zone malariche è considerato simile a quella<br />

dell'eucalipto.<br />

29


E' <strong>di</strong>scusso l'effetto purgante della resina: alcuni sostengono che sia<br />

inerte.<br />

La corteccia è usata per le proprietà astringenti e per il trattamento della<br />

<strong>di</strong>ssenteria, dolori intestinali, emorragia, menorragia, spermatorrea,<br />

sangue nelle feci.<br />

Non bisogna superare le dosi tra 4 e 10 grammi, in modo da non<br />

avvelenare il paziente.<br />

Famose sono le sue proprietà antimalariche e tuttora viene usato nella<br />

me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese.<br />

Una tintura <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce-corteccia è stata utilizzato con successo nel<br />

trattamento <strong>di</strong> palpitazioni car<strong>di</strong>ache, asma e l'epilessia.<br />

Dati raccolti <strong>di</strong>mostrano infine che le piantagioni <strong>di</strong> Ailantus possono<br />

essere tossiche.<br />

Gli odori nocivi sono stati associati a nausea e mal <strong>di</strong> testa, così come<br />

con dermatite da contatto riportati sia negli esseri umani che per le<br />

pecore. Tra gli altri sintomi sono stati descritti debolezza e paralisi. Esso<br />

contiene un irritante chinone, 2,6-<strong>di</strong>methoxybenzoquinone, così come<br />

quassinoids attivi (ailanthone ), che possono spiegare questi effetti<br />

Uso omeopatico:<br />

In accordo con Hartwell (1967-1971) l'albero viene usato in omeopatia<br />

come rime<strong>di</strong>o contro il cancro.<br />

E' usato inoltre come antisettico, vermifugo e teniafugo, astringente,<br />

battericida, car<strong>di</strong>otonico, catartico, <strong>di</strong>sostruente, sedativo, emetico.<br />

L'albero del Para<strong>di</strong>so è usato per l'asma, il cancro, la <strong>di</strong>arrea, la<br />

<strong>di</strong>ssenteria, la <strong>di</strong>suria, l'eiaculazione precoce, l'epilessia, l'eruzioni<br />

cutanee, la febbre, la gonorrea, l'ematochezia, la leucorrea, la malaria, la<br />

metrorragia, le piaghe, gli spasmi, la spermatorrea, i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> stomaco,<br />

il tumore della mammella (come China) e l'enuresi (Duke e Wain 1981).<br />

30


Temi:<br />

− La prostrazione all'insorgere <strong>di</strong> una patologia è una marcata<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o ( CLARKE)<br />

− psichismo durante la malattia con sogni ad occhi aperti <strong>di</strong> animali<br />

− amnesia anche per cose dette un minuto prima, gli avvenimenti<br />

pa<strong>ssa</strong>ti sono come e fossero vissuti da un altro o letti su un libro<br />

− ansia ed agitazione durante la malattia stupore, delirio,<br />

insensibilità specie dopo la soppressione della scarlattina<br />

− depressione durante la malattia<br />

− grande ansia con incapacità <strong>di</strong> concentrarsi<br />

− andatura vacillante , barcollamento; capogiro con nausea , sforzi<br />

<strong>di</strong> vomito talvolta <strong>di</strong> vomito vero e proprio<br />

− lingua: secca, riarsa, fissurata ; coperta da una patina biancastra<br />

con centro marrone con punta e margini del colore del livido<br />

− sensazione <strong>di</strong> secchezza soffocante, <strong>di</strong> ispessimento ed edema<br />

della gola: sintomi che possono cronicizzare<br />

− dolenzia in regione epigastrica, bruciore <strong>di</strong> stomaco, meteorismo.<br />

Sensazione <strong>di</strong> insicurezza come se si potessero avere attacchi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>arrea in ogni momento<br />

− rime<strong>di</strong>o nella febbre maligna puerperale<br />

DD DI PATOLOGIA : RUSH SCARLATTINIFORME<br />

AILANTUS GLANDULOSA: febbri a<strong>di</strong>namiche e zimotiche , come<br />

nella scarlattina maligna in cui il normale rush non compare , anche se<br />

compaiono macchie rosse irregolarmente <strong>di</strong>stribuite , con sanguinamento<br />

gengivale e nasale ; volto purpureo, inebetito, e occhi congesti fino al<br />

sanguinamento ; con prostrazione fino allo stupore cerebrale.<br />

ACONITUM NAPELLUS: rash simile ad Ailantus ma con molto meno<br />

zimosi.(processo durante il quale si sviluppa una malattia infettiva)<br />

31


BELLADONNA: rash brillante e <strong>di</strong>stribuito regolarmente.<br />

PULSATILLA NIGRANS: rash scarso e con febbre ba<strong>ssa</strong>, ma non così<br />

ba<strong>ssa</strong> come nello stato tifoide.<br />

LACHESIS MUTUS: con prostrazione > dopo il sonno , con<br />

prostrazione e dolore<br />

AURUM TRIPHILLUM: il bambino si stuzzica la pelle tra le labbra e il<br />

naso , giace pallido ed esausto; non ha alcun rush ed ha un'anuria quasi<br />

completa.<br />

PHOSPHORUS: aspetto purpureo, orribile fetore e mal <strong>di</strong> gola in un<br />

bambino che non può mai bere abbastanza , perchè vuole un flusso <strong>di</strong><br />

liquido continuo che scenda giù per la gola.<br />

32


AILANTHUS GLANDULOSA CLARKE<br />

In<strong>di</strong>cazioni cliniche: Acne. Astenia notevole. Cefalea. Collasso,<br />

tendenza al (nelle malattie<br />

infettive). Corizza. Difterite. Febbre: puerperale, reumatica, tifoide.<br />

Meningite cerebrospinale.<br />

Parotite epidemica. Scarlattina. Sifilide. Sifiloma primario. Tifo.<br />

Caratteristiche: Corrisponde alle con<strong>di</strong>zioni caratterizzate da aspetto<br />

livido o violaceo della pelle. L’esantema si manifesta a chiazze. Le<br />

eruzioni compaiono lentamente.<br />

Forme a<strong>di</strong>namiche della malattia con prostrazione, torpore e vomito. La<br />

prostrazione all’inizio della malattia è l’in<strong>di</strong>cazione principale per il<br />

rime<strong>di</strong>o. Il paziente è ottuso, stupido, delirante, debole. Il rime<strong>di</strong>o si è<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> notevole utilità nei casi <strong>di</strong> scarlattina maligna e soppre<strong>ssa</strong>.<br />

La testa brucia, con dolori pungenti. Le ghiandole paroti<strong>di</strong> sono sensibili<br />

ed ingro<strong>ssa</strong>te. Gli attacchi sono caratterizzati da pienezza e caldo alla<br />

testa; dolori urenti, a fitte nelle tempie e nell’occipite; vertigini e nausea.<br />

L’esantema <strong>di</strong> Ail. spesso ritorna annualmente. La sensazione <strong>di</strong><br />

pienezza in tutto il corpo, e la sensazione <strong>di</strong> pa<strong>ssa</strong>ggio <strong>di</strong> corrente<br />

elettrica dalla testa agli arti, sono rilevati nei pazienti.<br />

Con la febbre a<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> Ail. si ha incoscienza o in<strong>di</strong>fferenza con<br />

sospiri.<br />

Costante cefalea frontale <strong>di</strong> carattere nevralgico. Cefalea parossistica con<br />

sonnolenza durante il giorno, con mente confusa e depressione.<br />

La gola è affetta in modo grave: sensazione <strong>di</strong> soffocamento, <strong>di</strong> edema,<br />

<strong>di</strong> secchezza, <strong>di</strong> ispessimento.<br />

Gola secca, ruvida; peggiora al mattino; livida, gonfia, con ulcere dalla<br />

secrezione fetida. I sintomi migl. coricandosi sul fianco ds. (affezioni<br />

bronchiali). Stare seduti causa vomito, capogiro. Il movimento causa<br />

barcollamento.<br />

Passeggiare migl. l’odontalgia.<br />

Il rime<strong>di</strong>o è adatto alle persone nervose, sensibili; dal temperamento<br />

collerico; robuste e forti.<br />

Relazioni: Ail. è legato <strong>botanica</strong>mente a: Ptelea e Xanthoxylee. È<br />

antidotato da: Alco.,<br />

Rhus-t., Nux-v. Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale: Am-c., Arn., Arum-t., Aloe<br />

(cefalea frontale<br />

33


sorda), Bapt., Bry., Gels., Hyos., Lach., Nit-ac., Nux-v., Phyt., Hydr-ac.,<br />

Rhus-t., Stram.,<br />

Echi.<br />

PATOGENESI<br />

1. Psichismo: Ansia e irrequietezza. — Il paziente è depresso; sospira<br />

continuamente.<br />

— Molto irritabile. — Semi-incosciente, non comprende quello che gli<br />

<strong>di</strong>cono. —<br />

Stupor, delirio e insensibilità. — Delirio con continuo mormorio,<br />

insonnia e irrequietezza.<br />

— Dal momento dell’avvelenamento il paziente <strong>di</strong>mentica tutti i fatti<br />

precedenti,<br />

o li ricorda ma come se appartenessero ad altri, o come se li avesse letti.<br />

— Delirio<br />

furioso, con occhi lucenti.<br />

2. Testa: Cefalea grave, delirio, con febbre e ansia. — Cefalea con<br />

capogiro, viso rosso e caldo; il paziente non può stare seduto con la<br />

schiena eretta. — È stor<strong>di</strong>to quando si alza. — Forte pressione nella<br />

fronte; rifiuto <strong>di</strong> pensare o agire. — Dolore pungente alle tempie e<br />

all’occipite, con confusione <strong>di</strong> idee. — Bruciore e dolori pungenti in<br />

testa.<br />

3. Occhi: Occhi congestionati; sguardo spaventato al risveglio; pupille<br />

<strong>di</strong>latate e pigre. — Fotofobia. — Congiuntivite; lacrimazione dolorosa,<br />

spurgo purulento.<br />

4. Orecchio: Dolore nelle orecchie, inghiottendo. — Ghiandola parotide<br />

sensibile e ingro<strong>ssa</strong>ta.<br />

5. Naso: Spurgo abbondante, denso, icoroso ed ematico, dal naso. —<br />

Narici congestionate.<br />

— Naso secco; secrezione soppre<strong>ssa</strong>. — Corizza con narici irritate;<br />

starnuti. —Per<strong>di</strong>ta dell’olfatto.<br />

6. Faccia: Viso giallastro, itterico; occhiaie. — Viso rosso e caldo,<br />

coperto da esantema.<br />

— Viso colore mogano. — Prostrazione, l’espressione in<strong>di</strong>ca molta<br />

preoccupazione.<br />

34


— Viso violaceo. — Foruncoli. — Labbra gonfie, screpolate; ulcere<br />

vicino le commessure.<br />

8. Bocca: Denti ricoperti <strong>di</strong> incrostazioni. — Lacerazioni nei denti (a<br />

sin.) e nel viso;<br />

aggr. stando <strong>di</strong>stesi, migl. camminando e con pressione esterna. —<br />

Lingua secca, screpolata. — Lingua umida, con patina bianca; punta e<br />

bor<strong>di</strong> livi<strong>di</strong>.<br />

9. Gola: Sensibile e dolente quando si deglutisce, o quando pa<strong>ssa</strong> aria.<br />

— Gola dolente quando si inghiotte, con emissione <strong>di</strong> una sostanza<br />

verdastra e purulenta. — Difterite, con estrema prostrazione. Gola livida,<br />

quasi colore porpora; gonfiore; tonsille prominenti, con ulcere profonde<br />

da cui fuoriesce una sostanza fetida; esternamente il collo è gonfio e<br />

sensibile. — Irritabilità della gola e raschiamento a causa <strong>di</strong> grossi grumi<br />

bianchi mucosi. — Gola ispessita, edematosa, secca; sens. <strong>di</strong><br />

soffocamento. — Gola secca, ruvida e raschiata, aggr. al mattino.<br />

11. Stomaco: Vomito <strong>di</strong> cibo, con brivi<strong>di</strong> <strong>di</strong> freddo; vomito violento ed<br />

improvviso quando si sta seduti, con incoscienza. — Sete, desiderio <strong>di</strong><br />

bibite fredde e <strong>di</strong> brandy. — Caratteristica sens. <strong>di</strong> vuoto nello stomaco.<br />

12. Addome: Sensibilità sopra la regione epatica. — Pirosi. — Addome<br />

timpanico.<br />

13. Retto e Feci: Diarrea acquosa, liquida, sgradevole, scaricata<br />

involontariamente con l’urina. — Feci frequenti, acquose, evacuate con<br />

sforzo. — Cesto<strong>di</strong>.<br />

14. Apparato urinario: Poca urina, o soppre<strong>ssa</strong>; scaricata<br />

involontariamente; acida.<br />

15. Organi genitali e sessualità maschile: Dolore sul prepuzio, come un<br />

cancro incipiente.<br />

16. Organi genitali e sessualità femminile: Febbre puerperale maligna.<br />

— Vomito in gravidanza.<br />

17. Apparato respiratorio: Respirazione affrettata, irregolare, pesante.<br />

— Tosse profonda, spo<strong>ssa</strong>nte, secca, raschiante; crisi violente prima <strong>di</strong><br />

andare a letto o alzandosi, fino ad emissione <strong>di</strong> escreati. — Sputi amari,<br />

35


gialli, misti a sangue; aggr. al mattino. — Afonia. — Laringite<br />

asfissiante.<br />

18. Torace: Fitte e dolore nel torace. — Polmoni dolenti e sensibili. —<br />

Sens. <strong>di</strong> stanchezza nei polmoni, anche respirare è uno sforzo. —<br />

Bruciore nel polmone ds.; sens. Di contrazione nel sin. — Il torace<br />

sembra fasciato; o come se le cellule aeree fossero incollate.<br />

19. Apparato car<strong>di</strong>ovascolare: Polso rapido, breve, debole, frequente e<br />

irregolare. — Dolore sordo e sens. <strong>di</strong> contrazione nella regione alla base<br />

del cuore e attraverso ilcentro del polmone sin.<br />

20. Collo e schiena: Collo sensibile e molto gonfio. — Dolori acuti<br />

attraverso i reni e le anche.<br />

24. Sintomi generali: Nelle forme a<strong>di</strong>namiche della malattia, estrema<br />

prostrazione, tor- Ailanthus glandulosa 68 vomito, polso breve e rapido,<br />

pelle violacea. — Prostrazione fin dall’inizio della malattia. — Il<br />

paziente è stupido, delirante, debole. — Febbre puerperale con le stesse<br />

caratteristiche già elencate.<br />

25. Cute: Pelle fredda, secca, livida. — Eruzioni sparse, con mal <strong>di</strong> gola;<br />

eruzioni bluastre, livide; fronte e viso violacei. — Corpo e arti ricoperti<br />

da eruzioni a chiazze<br />

irregolari, livide, che scompaiono premendo, ricompaiono molto<br />

lentamente. — Grosse vescicole piene <strong>di</strong> siero scuro. — Eruzioni miliari<br />

a chiazze scure, quasi livide; soprattutto su fronte e viso.<br />

25 .Sonno: Sonnolenza, inquietu<strong>di</strong>ne che presto <strong>di</strong>venta insensibilità.<br />

36


AILANTHUS KENT<br />

Questo rime<strong>di</strong>o è particolarmente in<strong>di</strong>cato nelle forme a<strong>di</strong>namiche delle<br />

malattie infettive come accade nella <strong>di</strong>fterite e nella scarlattina, nelle<br />

setticemie e nel tifo, soprattutto nei casi caratterizzati da punti <strong>di</strong><br />

congestione capillare e da chiazze rosse. L’esempio più impressionante<br />

<strong>di</strong> una tale malattia <strong>di</strong> tipo a<strong>di</strong>namico è forse la scarlattina maligna.<br />

Non ci sono esantemi, ma, al loro posto, compaiono macchie rosse come<br />

quelle della rosolia; la abituale <strong>di</strong>ffusione uniforme dell’esantema è<br />

minore o manca del tutto e vi è gengivorragia ed epistassi con una<br />

temibile tumefazione della gola. Il colorito è purpureo,l’espressione<br />

i<strong>di</strong>ota, gli occhi congestionati, al punto da sanguinare. Il paziente ha<br />

l’aria prostrata, ma in realtà è inebetito, sembra stupido e mentalmente<br />

intorpi<strong>di</strong>to. Se esaminate la gola vi accorgete che è coperta <strong>di</strong> piccole<br />

macchie purpuree, su un fondo edematoso, simile a quello che si<br />

riscontra in Baptisia.<br />

È una forma morbosa caratterizzata da temperatura poco elevata e<br />

prostrazione del paziente. Rapidamente si manifestano alterazioni<br />

ematiche, il sangue che sgorga è nero. Il bambino sprofonda in uno stato<br />

<strong>di</strong> stupore, dal quale è <strong>di</strong>fficile tirarlo fuori. A volte si formano delle<br />

vescichette sulla punta delle <strong>di</strong>ta o qui e là sul corpo. La bocca e il naso<br />

emanano odori feti<strong>di</strong>. Il bambino si avvia verso una malattia maligna nel<br />

modo più veloce possibile. Talvolta la malattia inizia con un leggero<br />

accesso febbrile, ma se il paziente si raffredda o si sopprime una<br />

qualsiasi manifestazione naturale della malattia, il caso allora assume<br />

una lenta forma tifoidea. Mentre all’inizio c’era solo una semplice febbre<br />

remittente, c’è, in seguito, uno stato <strong>di</strong> prostrazione con battito<br />

rapi<strong>di</strong>ssimo, fetore, colorazione della pelle blu o purpurea, congestione<br />

passiva della pelle con macchie purpuree che produce un’ aspetto<br />

marmorizzato.<br />

Quando una malattia si trasforma così improvvisamente, il motivo è che<br />

si stanno producendo alterazioni ematiche e sta per manifestarsi uno<br />

stato tifoide. Esempi <strong>di</strong> questa malattia sono una febbre remittente che,<br />

in ventiquattro ore, si trasforma in uno stato infettivo acuto o una<br />

<strong>di</strong>fterite che prende la forma caratterizzata da stupi<strong>di</strong>tà e chiazze cutanee.<br />

È intere<strong>ssa</strong>nte stu<strong>di</strong>are i sintomi psichici che accompagnano questo<br />

37


stato. Il paziente vive come in continuo sogno ad occhi aperti.<br />

Il bambino piange ininterrottamente. Vede animaletti come dei topi che<br />

gli corrono intorno. Sente un topo o un animaletto arrampicarsi lungo un<br />

arto e strisciargli sul corpo. L'amnesia sembra essere un sintomo<br />

costante; anche quello che ha detto un momento prima gli sfugge dalla<br />

mente. Dimentica tutto continuamente. Ha <strong>di</strong>menticato ogni<br />

avvenimento pa<strong>ssa</strong>to. Ha <strong>di</strong>menticato il pa<strong>ssa</strong>to e se ne ricorda come se<br />

appartenesse ad un altro o come se l’avesse letto in un libro. Ciò in<br />

rapporto con lo stato <strong>di</strong> sonnolenza; sembra che gli avvenimenti pa<strong>ssa</strong>ti<br />

siano visti come in sogno, come se il paziente li avesse sognati. Non può<br />

concentrarsi in un sia pur minimo sforzo mentale; non riesce a<br />

rispondere correttamente; si trova in uno stato <strong>di</strong> semicoscienza e alla<br />

fine arriva alla completa incoscienza.<br />

Al primo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi stati infettivi c’è grande ansia e agitazione; in<br />

seguito stupore ed in<strong>di</strong>fferenza. Continui sospiri con depressione<br />

psichica, estrema irritabilità, semi incoscienza; alla fine, incoscienza,<br />

stupore, delirio e insensibilità; delirio con borbottio, accompagnato da<br />

insonnia e agitazione. Tale stato psichico è proprio quello che si<br />

riscontra nelle malattie infettive; la corrispettiva malattia cronica non è<br />

stata me<strong>ssa</strong> in evidenza. Il dott. WELLS utilizzò questo rime<strong>di</strong>o in<br />

numerosissimi casi, poiché a quell’epoca Ailanthus fu uno dei rime<strong>di</strong> in<br />

un’epidemia <strong>di</strong> scarlattina, a Brooklyn, e salvò molti ammalati. Sembrò<br />

in grado <strong>di</strong> trasformare le forme maligne <strong>di</strong> scarlattina in forme benigne.<br />

Oltre i sintomi riportati nei testi delle sperimentazioni, è stato osservato<br />

che cadono i capelli e che davanti agli occhi dei pazienti quando <strong>di</strong> notte<br />

chiudono le palpebre, pa<strong>ssa</strong>no dei lampi <strong>di</strong> luce. «Pupille molto <strong>di</strong>latate;<br />

secrezione abbondante, fluido, icoroso ed ematico dal naso». Questo<br />

avviene nelle forme infettive <strong>di</strong> scarlattina. «Narici congestionate,<br />

grande prostrazione ed espressione che riflette profonda angoscia.<br />

Carnagione color mogano». Si riscontra quest’aspetto quando la<br />

scarlattina è stata eliminata. Volto purpureo, congestionato, gonfio,<br />

inebetito.<br />

Questo rime<strong>di</strong>o non è uno <strong>di</strong> quelli che si adoperano frequentemente e<br />

non è in<strong>di</strong>cato spesso, ma quando è in<strong>di</strong>cato è utilissimo. Lo vedrete<br />

raramente perfino nelle scarlattine maligne. Osserverete che le scarlattine<br />

maligne richiedono spesso un certo numero <strong>di</strong> altri rime<strong>di</strong>, ma Ailanthus<br />

corrisponde a uno dei tipi più maligni e sarà più usato nel corso <strong>di</strong><br />

un’epidemia nella quale si verificheranno numerosi casi <strong>di</strong> tipo maligno.<br />

Vi sono tre tipi comuni <strong>di</strong> scarlattina. Durante una stagione, constaterete<br />

che i casi sono semplici e benigni, che l’esantema è tipica, e che si<br />

evolve rapidamente senza febbre. Casi simili seguiranno il loro normale<br />

38


decorso con buone cure, una camera e un’abbigliamento ben cal<strong>di</strong>, senza<br />

molti farmaci. La pelle è d’un rosso brillante, liscia e lucente. Il caso non<br />

è grave. In altre epidemie troverete un solo caso come questo, mentre la<br />

maggior parte degli altri presenteranno spiccati <strong>di</strong>sturbi alla gola;<br />

l’esantema, quando è presente, è scarso e si verifica la congestione<br />

cerebrale e sintomi spinali con dolore alla nuca. La gola è terribilmente<br />

edematosa e infiammata, d’un colore rosso brillante e molto dolente.<br />

E poi esiste un terzo tipo nel quale la gola è pericolosamente edematosa,<br />

tutte le mucose sono edematose e il decorso generale della malattia si<br />

avvia alla setticemia e all’infezione, con aumenti <strong>di</strong> volume delle<br />

linfoghiandole, tumefazione della pelle e molto fetore; la pelle è marrone<br />

scuro e l’esantema è poco abbondante, talvolta appena visibile dal<br />

principio alla fine. Se non si fa niente, questi pazienti moriranno; sono<br />

pazienti gravissimi. Gli antichi autori chiamano queste tre forme:<br />

«scarlattina simplex», «scarlattina anginosa» e «scarlattina maligna». In<br />

alcune epidemie ritroverete tutti e tre gli aspetti, in certe famiglie ne<br />

riscontrerete due. Un bambino avrà una forma benigna e un altro, invece,<br />

una più grave con vescicole infettive qua e là, sulla punta delle <strong>di</strong>ta, che<br />

emaneranno un odore fetido; quando le vescichette si apriranno, se il<br />

bambino sopravvive, lasceranno un’ulcerazione; questi sono i casi<br />

mortali, è il tipo maligno.<br />

Anche quando l’esantema non viene fuori nelle forme <strong>di</strong> scarlattina a<br />

decorso benigno, la pressione delle <strong>di</strong>ta lascia sulla pelle una impronta<br />

bianca che tarda a riprendere colore. Più è spiccato questo segno, più è<br />

grave il tipo <strong>di</strong> malattia. Più il tipo <strong>di</strong> malattia è <strong>di</strong> natura infettiva, più<br />

lenta è la circolazione ed è un sintomo peculiare <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o.<br />

La pelle è congestionata anche quando non c’è esantema: è una<br />

congestione passiva delle vene. Un gran numero <strong>di</strong> rime<strong>di</strong> possiede<br />

questo sintomo, ma Veratrum viride produce una tale paralisi<br />

vasomotoria che una linea tracciata sulla pelle con leggera pressione<br />

resterà visibile a lungo. In tutte queste malattie infettive c’è odore fetido,<br />

a volte cadaverico, a volte <strong>di</strong> carne avariata; quando questo rime<strong>di</strong>o è<br />

in<strong>di</strong>cato, si riscontrerà tale odore nelle malattie a forma a<strong>di</strong>namica.<br />

«Gola molto gonfia, color rosso scuro, quasi porpora. Difterite con<br />

prostrazione estrema. Gola livida, edematosa: tonsille prominenti e<br />

ricoperte <strong>di</strong> ulcere profonde». Si ha spesso l’impressione che si potrebbe<br />

lasciare una fovea sulla gola e sulle tonsille come se fossero sede <strong>di</strong><br />

edema. In qualcuno <strong>di</strong> questi casi infettivi dove si deve produrre una<br />

reazione, si verifica una <strong>di</strong>arrea terribilmente nauseabonda, una <strong>di</strong>arrea<br />

critica. Questi stati infettivi sono accompagnati da dolore alla parte<br />

posteriore del collo e della testa, in<strong>di</strong>pendentemente dalla malattia.<br />

39


«Respirazione rapida, irregolare, pesante. Bruciore al palmo delle mani e<br />

alla pianta dei pie<strong>di</strong>: si cerca un posto fresco in cui metterle. Ha la<br />

sensazione che un topo si arrampica sulla gamba, o che un serpente sale<br />

strisciando sulla gamba».<br />

Questi sintomi psichici si sono verificati su uno dei miei sperimentatori.<br />

«Vomito polso debole e rapido, colorazione purpurea della pelle», si<br />

manifestano nelle malattie a forma a<strong>di</strong>namica, caratterizzata da<br />

improvvisa ed estrema prostrazione. «Come una sco<strong>ssa</strong> elettrica che va<br />

dal cervello alle estremità». «Brivido alle 8 del mattino con i tre sta<strong>di</strong>:<br />

brivido, calore e traspirazione». Durante il brivido, vomito <strong>di</strong><br />

alimenti e dolore perforante al fianco. Il brivido è preceduto da<br />

un’eruzione d’aspetto maligno soprattutto al volto e alla fronte.<br />

«Durante il brivido: fame, sensazione <strong>di</strong> vuoto allo stomaco, dolore<br />

insopportabile <strong>di</strong>etro il collo, al dorso e al fianco». Il dolore <strong>di</strong>etro il<br />

collo è un segno premonitore comune alle febbri lente. In genere precede<br />

un accesso congestizio molto violento caratterizzato da sensazione <strong>di</strong><br />

pienezza della testa e grande calore.<br />

L’esantema miliare <strong>di</strong> cui si parla nel testo delle sperimentazioni e che<br />

somiglia alla rosolia, si verifica quando l’esantema della scarlattina o<br />

della rosolia non si manifesta in maniera uniforme, ma a chiazze, in<br />

piccole zone circolari circoscritte ed è scuro. «Esantema irregolare,<br />

livido, a chiazze, che scompare alla pressione e riappare molto<br />

lentamente; mescolato a piccole vescichette più numerose sulla fronte,<br />

sul collo e sul torace. Esantema che compare in maniera insufficiente,<br />

nell’arco <strong>di</strong> due giorni, con angina e leggera temperatura». Gli elementi<br />

<strong>di</strong> tale esantema sono come le petecchie che riscontriamo nelle febbri<br />

tifoidee. Le annotazione che abbiamo su questo rime<strong>di</strong>o nella scarlattina<br />

lo rendono degno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> più approfon<strong>di</strong>ti; bisognerebbe fare nuove<br />

sperimentazioni, in maniera d’averne una comprensione più completa.<br />

«Esantema fitta, bluastra. Scarlattina tifoidea». «L’esantema si<br />

manifesta lentamente e permane livido». «Corpo e arti coperti da un<br />

esantema irregolare composta da chiazze assolutamente livide».<br />

In questo rime<strong>di</strong>o osservate solo un tipo <strong>di</strong> scarlattina. Questo tipo <strong>di</strong><br />

febbre a decorso benigno ha bisogno a volte <strong>di</strong> Sulphur, o <strong>di</strong><br />

Phosphorus, o <strong>di</strong> Belladonna, o <strong>di</strong> Baptisia, o <strong>di</strong> Lachesis. Si deve fare<br />

un lungo stu<strong>di</strong>o della Materia Me<strong>di</strong>ca per essere capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere<br />

una forma dall’altra e tenere in mente, in modo chiaro, il quadro <strong>di</strong> ogni<br />

rime<strong>di</strong>o. È facile paragonare i rime<strong>di</strong> per conto proprio dopo averli<br />

stu<strong>di</strong>ati singolarmente.<br />

Quando siete al letto del paziente, potete mettere in risalto molte<br />

40


similitu<strong>di</strong>ni, particolarmente in questo caso. Se avvicinate un paziente<br />

conoscendo bene i sintomi generali dei rime<strong>di</strong> della Materia Me<strong>di</strong>ca,<br />

sarete sorpresi dal numero <strong>di</strong> sintomi che vi verranno in mente,<br />

richiamati dai segni della malattia. Quando arrivate presso un paziente<br />

affetto da scarlattina non dovete cercare <strong>di</strong> rammentare il nome del<br />

rime<strong>di</strong>o che vi è stato raccomandato per questa malattia, lasciate che<br />

l’aspetto del paziente evochi in voi i rime<strong>di</strong> che sembrano simili al<br />

paziente, che siano stati o no associati alla scarlattina. Osservando<br />

l’esantema, penserete forse che somiglia ad un’esantema <strong>di</strong> Aconitum,<br />

ma in natura vi sono così poche infezioni <strong>di</strong> Aconitum che non la<br />

prenderete in considerazione. La Belladonna non è adatta perché, in tale<br />

rime<strong>di</strong>o, l’esantema è lucido e leggero, l’esantema tipica <strong>di</strong> Sydenham.<br />

Pulsatilla, d’altro canto, presenta un esantema morbilliforme che spesso<br />

è associato a temperatura non molto alta, ma non tanto ba<strong>ssa</strong> come nella<br />

forma tifoidea, e così eliminate anche Pulsatilla.<br />

Pensate allora ai rime<strong>di</strong> caratteristici <strong>di</strong> tutti gli stati infettivi;<br />

prostrazione, aggravamento dopo aver dormito, stupore generale e<br />

delirio vi suggeriscono quasi a colpo d’occhio Lachesis, tipico <strong>di</strong> questo<br />

genere <strong>di</strong> malattia: il suo quadro si presenta subito alla vostra mente. Se<br />

vedrete un altro caso <strong>di</strong> scarlattina in cui l’esantema è scarso; il bambino<br />

che avete <strong>di</strong>nanzi non ce<strong>ssa</strong> <strong>di</strong> scorticarsi il naso e le labbra; è <strong>di</strong>steso,<br />

pallido e sfinito, non ha quasi esantemi, urina a fatica: quasi subito<br />

pensate ad Arum triphyllum. È l’aspetto del paziente a suggerirvi il<br />

rime<strong>di</strong>o. Vi è un altro caso in cui riscontrate il colorito purpureo <strong>di</strong> cui<br />

ho parlato a proposito <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o: un orribile fetore, forte angina,<br />

in cui l’acqua che si dà al paziente non è mai abbastanza fredda e il<br />

bambino desidera che un filo d’acqua gli scorra continuamente in gola:<br />

potete in questo caso fare assegnamento su Phosphorus.<br />

In queste malattie a decorso benigno, se siete <strong>di</strong>sposti ad ascoltare,<br />

stu<strong>di</strong>are e aspettare abbastanza a lungo, c’è sempre qualcosa che ci dà la<br />

chiave della <strong>di</strong>agnosi.<br />

41


AILANTHUS VERMEULEN<br />

DA CONFRONTARE CON:<br />

lachesis muta, Sulphur, phosforus, belladonna, baptisia tinctoria, crotalus<br />

horridus, apis mellifica.<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALE:<br />

. mal <strong>di</strong> gola maligno:<br />

− Ailantus glandulosa :gola livida,quasi viola, alito fetido; gola<br />

esterna gonfia e sensibile ;


SINTOMI PRINCIPALI<br />

M STUPORE o in<strong>di</strong>fferenza: e Lamenti<br />

M Incapacità a concentrarsi. Memoria debole<br />

G Forme gravi e a<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> na patologia con estrema prostrazione,<br />

torpore, vomito.<br />

La prostrazione all'insorgere <strong>di</strong> una patologia è una marcata<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o ( CLARKE)<br />

G Mancanza <strong>di</strong> vitalità DOPO malattie infettive ( mononucleosi<br />

infettiva, parotite epidemica, meningite cerebrospinale, tifo, infezione <strong>di</strong><br />

streptococco):<br />

Stanchezza costante; sensazione <strong>di</strong> chiuso in testa; dolore pre<strong>ssa</strong>nte la<br />

fronte.<br />

“Con i suoi peculiari sintomi cutanei, questo rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra la sua<br />

spiccata capacità <strong>di</strong> alternare il sangue, causando con<strong>di</strong>zioni che<br />

riscontriamo in febbri gravi, gravi patologie esantematiche, <strong>di</strong>fteriti,<br />

tonsilliti follicolari, infezioni da streptococco, <strong>di</strong>atesi emorragica,<br />

ecc” (Veema)<br />

G Sonno<br />

“ il sonno è agitato e non ristoratore <strong>di</strong> notte, mentre durante il giorno<br />

si ha la marcata sensazione <strong>di</strong> pesantezza e sonnolenza, che aumentano<br />

se si beve un bicchiere <strong>di</strong> vino<br />

G < dopo aver dormito; nausea al risveglio<br />

G> vomito (delirio ; stupore)<br />

G Sensazione <strong>di</strong> pienezza generalizzata:<br />

OPPURE:<br />

sensazione generale <strong>di</strong> vomito<br />

G sensazione che passi corrente elettrica della testa agli arti<br />

G sensazione <strong>di</strong> formicolio sia internamente che esternamente<br />

G odore FETIDO (bocca naso, feci , ulcere)<br />

G intolleranza all'abbigliamento sopratutto sul torace<br />

G Vertigini: alzandosi; con il movimento e piegandosi:<br />

barcollamento, vomito<br />

G vertigini e dolore occipitale e viso caldo<br />

P secrezione acquosa, marcata ed escoriante dal naso, che provoca<br />

piaghe sul labbro superiore; in patologie gravi.<br />

P viso color rosso scuro, gonfio e inebetito. Occhi congestionati<br />

43


P sensazione pesante , edematosa, <strong>di</strong> soffocamento e stanchezza in gola;<br />

che potrebbe cronicizzare<br />

P Esantema a CHIAZZE <strong>di</strong> colore scuro , quasi LIVIDO; che scompare<br />

alla pressione e ritorna molto lentamente. Cute variegata<br />

RUBRICHE REPERTORIALI<br />

MENTE: Angoscia e nausea [ 1; Dig]. Delirio: & rossore del viso [ 2;<br />

Hyos ]; borbotta [2]; non riconosce alcuno[ 3 ]. Falsa percezione, vede i<br />

topi [ 1] ; vede serpenti <strong>di</strong>etro e intorno a lei[ 1 ]. in<strong>di</strong>fferenza quando si<br />

ha la febbre[1 ].<br />

TESTA: Sensazione <strong>di</strong> pienezza dopo aver bevuto vino[ 1/1] .<br />

SENSAZIONE DI PESANTEZZA > pressione [1; Cact] sensazione <strong>di</strong><br />

scosse elettriche [1] che si estendono agli arti [2 Cic] Dolore: cefalea e<br />

sonnolenza [2] quando è in posizione supina [1] dolori alle tempie , <strong>di</strong><br />

mattina al risveglio[1]<br />

OCCHI: sensazione come se avesse polvere negli occhi [1]]<br />

lacrimazione durante la febbre [1]; dovuta a luce intensa [1]<br />

VISIONE: lampi quando chiude gli occhi[1]<br />

NASO: dolore: senso <strong>di</strong> escoriazione durante la rinite acuta [1]<br />

FACCIA : espressione angosciata [3] spaventato quando viene svegliato<br />

[2/1]. dolore >pressione 1: > camminando [1]<br />

BOCCA: lingua secca colorata <strong>di</strong> marrone [2];colorazione marrone del<br />

centro della lingua [2]<br />

GOLA: sensazione astringente 1] colorazione viola 3] tendenza a<br />

schiarirsi la gola <strong>di</strong> mattina 2] dolore quando inspira 1] quando<br />

deglutisce a vuoto2]<br />

GOLA ESTERNA: gola esterna sensibile all'aria 1] dolore alle<br />

ghiandole cervicali1] dolore alla tiroide 1]<br />

STOMACO: appetito aumentato con il freddo [1; Ars., Sil.,] nausea al<br />

risveglio 1] sete mentre mangia1]<br />

RETTO: defecazione involontaria durante la minzione 1] prolasso<br />

quando si inginocchia1]<br />

LARINGE: perde la voce la mattina 1]<br />

ESPETTORATO:solo <strong>di</strong> giorno 1] facile durante il giorno1]<br />

TORACE: senso <strong>di</strong> pienezza > espettorato 2]<br />

ESTREMITA': eruzioni cutanee; vescicole attorno alle unghie [1; Natc];<br />

vescicole attorno alle punte delle <strong>di</strong>ta 1/1]<br />

SONNO:posizione: dorme sul lato dx 1] . sonnolenza dopo aver bevuto<br />

vino 1].<br />

SUDORAZIONE: sudore freddo & nausea e vertigini 1/1 ].<br />

44


GENERALITA' Soppressione delle eruzioni cutanee, le eruzioni non<br />

riescono a manifestarsi 2]. debolezza e appetito aumentato 1/1]<br />

ALIMENTI<br />

Avversioni: alcool 1] cibo, vista del 1]<br />

Desideri: Alcool 1]; brandy1]; bevande fredde 1];alimenti cru<strong>di</strong> o<br />

insalate 1]; whishy1]<br />

Aggravamenti: alcool 1] vino1]<br />

Miglioramenti: alimenti cal<strong>di</strong> 1] bevande calde 1]<br />

45


MANGIALAVORI ADDICTION<br />

MIND, DELUSIONS, imaginations, animals, of, rats, mice, insects,<br />

etc., running, across the room<br />

MIND, DELUSIONS, imaginations, animals, of, rats, mice, insects,<br />

etc., running, up the legs, feels<br />

MIND, DREAMS, animals, of, rats, creeping under the clothing<br />

MIND, FEAR, animals, of, mice, of<br />

MIND, FEAR, animals, of, rats<br />

MIND, FEAR, animals, of, snakes, of<br />

MIND, SHRIEKING, screaming, shouting, sleep, during<br />

MIND, TALK, talking, talks, sleep, in<br />

GENERALITIES, PAIN, burning, externally<br />

GENERALITIES, PAIN, burning, internally<br />

46


QUASSIA AMARA<br />

chiamata anche AMARGO, <strong>di</strong> derivazione spagnola, rimanda al<br />

suo gusto molto amaro; è un piccolo albero tropicale che cresce in<br />

Brasile, Perù, Venezuela, Suriname, Colombia, Argentina e<br />

Guinea, e raggiunge al massimo i 2-6 metri <strong>di</strong> altezza.<br />

La corteccia <strong>di</strong> Quassia amara contiene molti costituenti attivi, fra<br />

cui dei principi amari 50 volte <strong>di</strong> più del chinino. Oltre a molti degli<br />

elementi antimalarici presenti anche nel chinino, la quassia<br />

contiene un elemento chimico chiamato quassino, che dona un<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> amarezza 400000 maggiore del chinino. La corteccia<br />

contiene poi altri fitochimici che hanno <strong>di</strong>mostrato proprietà antileucemiche<br />

e antitumorali, oltre che antivirali e antimalariche.<br />

La corteccia <strong>di</strong> Quassia è stato introdotta in Europa dal Suriname<br />

nel 1756 e prende il nome da Quassia, un guaritore nativo, che ha<br />

riportato agli europei il suo valore terapeutico. Anche se una<br />

tintura ricavata dai trucioli <strong>di</strong> legno è pronta per l'uso oggi come<br />

<strong>di</strong>gestivo, i nativi giamaicani tra<strong>di</strong>zionalmente avevano trovato un<br />

altro metodo per raggiungere lo stesso scopo.<br />

Hanno scavato coppe e ciotole <strong>di</strong> legno, che lasciava il<br />

sapore amaro della Quassia a qualsiasi alimento che vi<br />

veniva versato. Così, i loro prodotti alimentari si<br />

impregnavano <strong>di</strong> “sostanze amare”, rendendo la <strong>di</strong>gestione<br />

48


dei cibi più facile<br />

Diversi stu<strong>di</strong> clinici hanno verificato il suo uso tra<strong>di</strong>zionale come<br />

naturale insetticida, documentando un'effettiva azione per il<br />

trattamento dei pidocchi. Uno <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> ha riportato<br />

un'efficacia del 99% su un campione <strong>di</strong> 454 pazienti con solo due<br />

trattamenti in due settimane. Stu<strong>di</strong> risalenti al 1991, hanno inoltre<br />

<strong>di</strong>mostrato l'azione preventiva anti-pidocchi.<br />

L'estratto acquoso <strong>di</strong> amargo ha inoltre <strong>di</strong>mostrato un'efficacia<br />

come insetticida se sparso nei giar<strong>di</strong>ni.<br />

Altri stu<strong>di</strong> hanno invece documentato l'efficace azione<br />

antimalarica e antivirale dell'amargo.<br />

Nel 1996, gli scienziati della Texas Christian University,<br />

hanno stu<strong>di</strong>ato l'azione dell'estratto <strong>di</strong> amargo sulle cellule<br />

infette dall'HIV.<br />

Nel 2002, test <strong>di</strong> laboratorio, hanno confermato le sperimentazioni<br />

del 1978, che mostravano le proprietà anti-leucemiche e anticancerogene<br />

<strong>di</strong> questa pianta.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno poi documentato le proprietà <strong>di</strong> questa<br />

pianta nei trattamenti <strong>di</strong> ulcere, come analgesico, rila<strong>ssa</strong>nte<br />

muscolare e sedativo.<br />

.<br />

Composizione chimica.<br />

Componenti:<br />

Molti degli estratti proventi dalla famiglia delle Simarubeae sono<br />

liberamente definiti Quassia,. Tuttavia, sembra che gli estratti poi<br />

chiamati Quassia, pur <strong>di</strong>fferendo nella loro composizione chimica<br />

e genetica, risultano affini, se non simili e nella storia furono<br />

confusi e usati in<strong>di</strong>pendentemente Quassia excelsa, quassioides<br />

Picrasma Benn. Ecc. La maggior parte delle specie <strong>di</strong> Quassia<br />

contengono Quassina e isomeri <strong>di</strong> neoquassinl, olio volatile,<br />

gommoso ; pectina, fibra legnosa, tartrato e solfato <strong>di</strong> calce,<br />

cloruri <strong>di</strong> calcio, so<strong>di</strong>o, sali <strong>di</strong>versi come il sale <strong>di</strong> o<strong>ssa</strong>lato e<br />

ammoniacale, nitrato <strong>di</strong> pota<strong>ssa</strong> e <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> . soda Quassia<br />

amara, in particolare, contiene sia beta-Carbonile e cantin-6<br />

alcaloi<strong>di</strong> così come, in primo luogo, i composti amari noto come<br />

quassinoids (13) Il componente principale <strong>di</strong> Quassia amara è la<br />

quassiin o Quassina. E 'stato ottenuto da Winckler, nel 1835, dal<br />

49


legno <strong>di</strong> Quassia amara. Successivamente, è stato stu<strong>di</strong>ato da<br />

Wiggers (1837) che ha dato un metodo dettagliato per la sua<br />

preparazione .<br />

A. Christensen (Archiv der Pharm., 1882, p. 481) ottenuto<br />

quassiin puro precipitando un'infusione acquosa, concentrata per<br />

evaporazione, con l'acido tannico, decomponendo il precipitato<br />

con carbonato <strong>di</strong> piombo, e l'estrazione con l'alcol. Quassiin così<br />

ottenuta, cristallizza in sottili scaglie rettangolari, <strong>di</strong> un sapore<br />

molto amaro, permanente in aria, e che formano soluzioni neutre<br />

con acqua. Fonde a 205 ° C (401 ° F.), ed è solubile in 735 parti<br />

<strong>di</strong> acqua, a 15 ° C. (59 ° F.), quando saturo ad una temperatura<br />

superiore. È più solubile in acqua bollente, facilmente solubile in<br />

alcol, e in alcali caldo, anche in cloroformio, in 30 parti del 84 per<br />

cento <strong>di</strong> alcol a 15 ° C. (59 ° F.), solubile, con <strong>di</strong>fficoltà, in etere ed<br />

etere <strong>di</strong> petrolio.<br />

I precipitati ottenuti in soluzioni <strong>di</strong> quassiin, con reagenti alcaloi<strong>di</strong>,<br />

sono ottenuti per la presenza <strong>di</strong> una base cristallizzabile scoperta<br />

nel legno <strong>di</strong> Quassia amara. Questa sostanza è insolubile in<br />

cloroformio ed etere, solubile, con <strong>di</strong>fficoltà, in acqua e alcool<br />

freddo, facilmente solubile in alcol acidulata con oltremarefluorescenza<br />

blu. Oliveri e Denaro (1885) quassiin (C 32<br />

H44O10) hanno stabilito che è un derivato del antracene<br />

idrocarburi (C 14 H10). Merck (Jahresb. der Pharm., 1895, p. 457)<br />

ottenne la formula cristallizzabile del quassol insapore per la<br />

fabbricazione <strong>di</strong> quassiin.<br />

Azione, utilizzo e dosaggio.<br />

Gli effetti maggiori <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o si rilevano sull’apparato<br />

<strong>di</strong>gerente: utile in presenza <strong>di</strong> meteorismo intestinale, bruciore<br />

e aci<strong>di</strong>tà gastrici, comparsi specialmente dopo malattie infettive;<br />

una delle caratteristiche tipiche è la secchezza della lingua,<br />

ricoperta da patina <strong>di</strong> colore marrone.<br />

50


L'infusione si ottiene mettendo a macerare per 12 ore 3 dramme<br />

( 1/8 <strong>di</strong> oncia, 3,5 gr) <strong>di</strong> Quassia in mezzo litro <strong>di</strong> acqua fredda.<br />

Di questo mezzo bicchiere pieno può essere preso 3 volte al<br />

giorno, da solo, o con una tazza <strong>di</strong> tè allo zenzero, e sarà utile per<br />

persone deboli, emaciate , con compromissione degli organi<br />

<strong>di</strong>gestivi.<br />

L'estratto ottenuto attraverso l'evaporazione, decotto fino<br />

renderlo cristallino, può essere somministrato in dosi <strong>di</strong> 1 grano, 3<br />

o 4 volte al giorno.<br />

Questo preparato viene preferito perché considerato meno<br />

aggressivo per il tubo <strong>di</strong>gerente.<br />

Quassia, in connessione con acido solforico, entra in gran parte<br />

nella composizione <strong>di</strong> un elisir “anti Baccanali”, per la cura degli<br />

effetti dell'alcool<br />

( ubriachezza).<br />

Dr. W. Ferguson ha dato al Dr. John King la seguente formula per<br />

la preparazione <strong>di</strong> questo elisir, che ha usato con molto vantaggio:<br />

si prendono: la tintura <strong>di</strong> calumba, composta da tintura <strong>di</strong><br />

genziana, <strong>di</strong> tintura <strong>di</strong> cascarilla, ciascuna, 1 oncia fluida;<br />

infusione <strong>di</strong> Quassia, 1 litro; elisir <strong>di</strong> vetriolo, 2 dramme fluido e 40<br />

Minimi. Mix. La dose è un cucchiaio ogni 1 o 2 ore, oppure può<br />

essere preso ogni 4 o 6 ore, in dosi <strong>di</strong> 2 1 / 2 once.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> bagnare frequentemente la testa con acqua fredda<br />

( è un ausilio prezioso).Il rime<strong>di</strong>o agisce come un tonico, in alcuni<br />

casi la sua prima azione è quella del vomito. Il suo uso deve<br />

costante per qualche tempo affinché lo stomaco ritrova il tono e<br />

vigore. Riduce l'appetito e il “desiderio” per le bevande alcoliche.<br />

Quassia agisce come un veleno potente narcotico su mosche<br />

ed altri insetti, e l'estratto alcolico quando penetra nel<br />

tessuto cellulare uccide animali <strong>di</strong> piccola taglia.<br />

Mr. Brande, nel suo lavoro sulla chimica, raccomanda un decotto<br />

forte <strong>di</strong> Quassia, ben dolcificati con zucchero <strong>di</strong> canna o mela<strong>ssa</strong>,<br />

51


come un veleno efficace per le mosche, e <strong>di</strong> gran lunga preferibile<br />

agli articoli velenosi generalmente utilizzato per <strong>di</strong>struggerli.<br />

Un rime<strong>di</strong>o per gli ascari<strong>di</strong> e una iniezione <strong>di</strong> una infusione <strong>di</strong> 3<br />

parti <strong>di</strong> Quassia, e 1 ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mandragola, per ogni oncia a cui<br />

può essere aggiunto un dramma fluido <strong>di</strong> tintura <strong>di</strong> a<strong>ssa</strong>fetida .<br />

Per un bambino <strong>di</strong> 2 anni, 2 once può essere iniettato nel retto<br />

due volte al giorno. Diluito acido fenico può essere sostituito per<br />

l'a<strong>ssa</strong>fetida, se lo si desidera. Dose <strong>di</strong> polvere, 30 grani; <strong>di</strong><br />

infusione, da 1 a once 3 fluido; della tintura, 1 o 2 dramme fluido;<br />

dell'estratto, da 2 a 10 grani, e <strong>di</strong> quassiin, 1 / 2 a 1 grano.<br />

USI<br />

QUASSIA viene utilizzata per la febbre, <strong>di</strong>spepsia,<br />

blenorragia, (eccessiva scarica <strong>di</strong> muco), mal <strong>di</strong> stomaco, <strong>di</strong>sturbi<br />

del fegato, la malaria e come tonico.<br />

Sembra possedere un'azione marcata sugli occhi, producendo<br />

ambliopia e la cataratta.<br />

Dolore a destra muscoli intercostali sopra il fegato. Pressione e<br />

punti nel fegato, nella milza e simpatia.<br />

− apparato urinario:eccessivo desiderio, impossibile trattenere<br />

l'urina<br />

− rigurgito <strong>di</strong> cibo<br />

− inclinazione a sba<strong>di</strong>gliare<br />

− sensazione <strong>di</strong> freddo sulla schiena<br />

− prostrazione con fame<br />

− estremità fredde, con sensazione <strong>di</strong> freddo interno<br />

Brasile:<br />

− anemia, anoressia, coliche, debolezza, mal <strong>di</strong> denti, <strong>di</strong>arrea,<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>gestivi, <strong>di</strong>ssenteria, <strong>di</strong>spepsia, febbre, problemi<br />

alla cistifellea, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni gastrointestinali, calcoli renali,<br />

problemi <strong>di</strong> fegato, malaria, morbillo, insufficienza urinaria,<br />

muco vaginale, <strong>di</strong>gestivo<br />

Costa Rica:<br />

− <strong>di</strong>abete, <strong>di</strong>arrea e vermi<br />

52


Europa:<br />

− insufficienza biliare, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>gestivi, calcoli biliari,<br />

problemi <strong>di</strong> fegato, parassiti, scabbia, pulci,<br />

Guatemala:<br />

− stipsi, <strong>di</strong>abete, ipertensione, nervosismo<br />

Messico:<br />

− <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>gestivi, problemi alla cistifellea, problemi<br />

intestinali, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni epatici, vermi.<br />

Sud America:<br />

− anoressia, pulire il sangue, debolezza, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>gestivi,<br />

carcinoma, cirrosi, stipsi, febbre, pulci, iperglicemia,<br />

in<strong>di</strong>gestione, leucemia, pidocchi, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni epatici, malaria,<br />

parassiti, scabbia, morsi <strong>di</strong> serpenti, spasmi, <strong>di</strong>gestivo,<br />

vermi, insetticida<br />

Stati Uniti:<br />

− alcolismo, anoressia, convalescenza, accrescere la<br />

salivazione<br />

PREPARAZIONI TRADIZIONALI<br />

• Come <strong>di</strong>gestivo: 1-2 cucchiaini <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> amargo infusi in<br />

acqua bollente. Da prendere 10-15 minuti prima dei pasti<br />

• Come antiparassitario: 1g in tavolette o capsule 2-3 volte al<br />

giorno a stomaco vuoto.<br />

• Come antiparassitario, contro i calcoli biliari, per i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong>gestivi: 2 cucchiaini <strong>di</strong> polvere dell'albero lasciati a macerare in<br />

acqua fredda per tutta la notte.<br />

• Per i parassiti della pelle e dei capelli, contro gli insetti, per<br />

le pulci nei cani: lasciare a macerare 2 cucchiaini <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong><br />

amargo per tutta la notte. Applicare topicamente. Può essere<br />

lavato dopo un'ora. Per i pidocchi ripetere l'applicazione ogni 3<br />

giorni per un totale <strong>di</strong> 3 applicazioni. Per le pulci nei cani,<br />

applicare una volta al mese<br />

53


• Come <strong>di</strong>gestivo: 1-2 cucchiaini <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> amargo infusi in<br />

acqua bollente. Da prendere 10-15 minuti prima dei pasti<br />

• Come antiparassitario: 1g in tavolette o capsule 2-3 volte al<br />

giorno a stomaco vuoto.<br />

• Come antiparassitario, contro i calcoli biliari, per i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong>gestivi: 2 cucchiaini <strong>di</strong> polvere dell'albero lasciati a macerare in<br />

acqua fredda per tutta la notte.<br />

• Per i parassiti della pelle e dei capelli, contro gli insetti, per<br />

le pulci nei cani: lasciare a macerare 2 cucchiaini <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong><br />

amargo per tutta la notte. Applicare topicamente. Può essere<br />

lavato dopo un'ora. Per i pidocchi ripetere l'applicazione ogni 3<br />

giorni per un totale <strong>di</strong> 3 applicazioni. Per le pulci nei cani,<br />

applicare una volta al mese.<br />

• Contro le zanzare: un piccolo pezzo <strong>di</strong> corteccia può essere<br />

messo nelle fontane<br />

PROPRIETA'<br />

Antibatterica e proprietà antifungine: Stu<strong>di</strong>o in vitro hanno<br />

confermato l'attività antibatterica e antimicotica <strong>di</strong> Quassia<br />

undulata ed estratti <strong>di</strong> Quassia amara contro Escherichia coli,<br />

Streptococcus faecalis, Staphylococcus Stapylococcus e<br />

Aspergillus niger. Sono stati stu<strong>di</strong>ati otto estratti, composto <strong>di</strong><br />

esano e metanolo estratti delle foglie e steli <strong>di</strong> ciascuno dei due<br />

impianti. Ad una concentrazione <strong>di</strong> 5 mg / ml tutte e otto gli<br />

estratti esposti hanno rilevato attività antibatterica e antimicotica<br />

nella maggior parte dei casi superiore a quello dei farmaci<br />

standard <strong>di</strong> riferimento inclusi nello stu<strong>di</strong>o. L'estratto <strong>di</strong> foglia <strong>di</strong><br />

Quassia amara con metanolo ha rilevato le attività più alte in<br />

entrambi i test, che comprendeva l'uso <strong>di</strong> sei ceppi <strong>di</strong> batteri,e<br />

cinque <strong>di</strong> funghi .<br />

Antiedematogeno, antinocicettivo, proprietà sedative: La<br />

somministrazione orale <strong>di</strong> estratti <strong>di</strong> esano <strong>di</strong> Quassia amara in<br />

uno stu<strong>di</strong>o su animali ha <strong>di</strong>minuito nella zampa edema indotto da<br />

carragenina; ha mostrato effetti antinociceptive e sedativi. Il<br />

naloxone non annulla l'effetto antinociceptive <strong>di</strong> questo estratto. 1<br />

Anche se i meccanismi sono incerte, i risultati hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che tali effetti sono evidentemente connessi alle proprietà<br />

sedativo e rila<strong>ssa</strong>nte muscolare dell'estratto esano della pianta<br />

54


Proprietà antifertilità:<br />

iniezioni intramuscolari <strong>di</strong> cloroformio l'estratto della corteccia <strong>di</strong><br />

quassia amara per 15 giorni in ratti albini ha comportato una<br />

riduzione significativa del testicolo e dell'epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mo, ma non quello<br />

delle vescichette seminali e della prostata.<br />

Proprietà anti-infiammatorie:<br />

Sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in vitro, quassinoids isolato da fusti delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni Quassia si pensa a mostrare significativi antiinfiammatoria<br />

Proprietà antimalarica,<br />

antivirali, ( test clinici sono stati effettuati verso l'erpes simplex,<br />

virus Coxakie e stomatite vescicolare)<br />

Proprietà antiulcera .<br />

Proprietà inibitorie la crescita: alcuni quassinoids isolati da fusti<br />

<strong>di</strong> Quassia hanno fatto registrare una significativa <strong>di</strong>minuzione<br />

della crescita del Plasmo<strong>di</strong>um Falciparum e mostra tossicità in<br />

vitro contro cellule KB (21)<br />

javascript:doRefLink('PM:12230107')<br />

DISCUSSIONE<br />

Sintesi: Uno stu<strong>di</strong>o clinico <strong>di</strong>sponibile ha confermato l'efficacia <strong>di</strong> Quassia per<br />

i pidocchi e osservati effetti avversi. Una serie <strong>di</strong> casi in 454 pazienti hanno<br />

anche evidenziato che la tintura Quassia era efficace nel 99% dei casi.<br />

prove: Ninci ha condotto uno stu<strong>di</strong>o in doppio cieco Quassia contro placebo<br />

in due scuole elementari della parte occidentale <strong>di</strong> La Pampa, con 105 alunni<br />

e 43 rispettivamente. L'oggetto <strong>di</strong> questo lavoro era quello <strong>di</strong> scoprire<br />

l'azione profilattica della Quassia dalla pe<strong>di</strong>culosi del cuoio capelluto umano.<br />

Questa analisi è stata eseguita per determinare il numero <strong>di</strong> nuovi casi <strong>di</strong><br />

infestazione in entrambi i gruppi, che è stato rilevato come significativo. Non<br />

55


si sono avute reazioni avverse dopo il trattamento o durante la sua<br />

applicazione.<br />

Dati sulla tossicità:<br />

Esano, etanolo ed estrazioni <strong>di</strong>clorometano <strong>di</strong> corteccia <strong>di</strong><br />

Quassia amara somministrato alla dose <strong>di</strong> 5000mg/kg per via<br />

orale e intraperitoneale 1000mg/kg in uno stu<strong>di</strong>o degli animali, ha<br />

causato non tossicità o morte . Tuttavia, le iniezioni intramuscolari<br />

<strong>di</strong> cloroformio estratto della corteccia <strong>di</strong> Quassia amara per 15<br />

giorni in ratti albini ha comportato una riduzione significativa del<br />

peso del testicolo e dell'epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mo, ma non quello delle vescicole<br />

seminali e della prostata (tutti i lobi). Una marcata <strong>di</strong>minuzione<br />

della conta degli spermatozoi, la motilità, la red<strong>di</strong>tività è stata<br />

anche osservata nello sperma raccolto presso l'epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mo degli<br />

animali trattati. Un certo numero <strong>di</strong> anomalie come teste doppie,<br />

code doppie, staccato le teste e le code sono spesso fragili visto.<br />

Epi<strong>di</strong>dymal alfa-glucosidasi attività è stata drasticamente ridotta.<br />

Cloroformio estratto della corteccia <strong>di</strong> Quassia amara ha il<br />

potenziale per l'uso come agente antifertility<br />

Anticoagulante / antiaggregante :<br />

L'uso concomitante <strong>di</strong> erbe che sono componenti <strong>di</strong> cumarina o<br />

riducenti l'aggregazione delle piastrine potrebbero teoricamente<br />

aumentare il rischio <strong>di</strong> sanguinamento, compreso, chio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

garofano, fieno greco, aglio, zenzero, ginkgo, panax ginseng,<br />

ippocastano, rafano, liquirizia,cipolla, papaina, passiflora, pioppo,<br />

chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano rosso, curcuma, carota selvatica, lattuga<br />

selvatica, salice, e altri (15; 17). Teoricamente, Quassia può<br />

potenzialmente aumentare il rischio <strong>di</strong> sanguinamento o<br />

potenziare gli effetti della terapia con warfarin.<br />

Alte dosi possono complicare trattamenti car<strong>di</strong>aci (Quassia può<br />

essere inotropa).<br />

56


eferences<br />

• Toma, W., Gracioso, JS, Hiruma-Lima, CA, Andrade, FD, Vilegas, W.,<br />

e Souza Brito, AR Valutazione delle attività analgesica e antiedematogenic <strong>di</strong><br />

estratto <strong>di</strong> corteccia <strong>di</strong> Quassia amara. J Ethnopharmacol. View Abstract<br />

2003; 85 (1) :19-23. View Abstract<br />

• Ajaiyeoba, EO e Krebs, HC attività antibatterica e antimicotica <strong>di</strong><br />

undulata Quassia ed estratti Quassia amara in vitro. View Abstract Afr.J Med<br />

Med Sci 2003; 32 (4) :353-356. View Abstract<br />

• Njar, VC, Alao, TO, Okogun, JI, Raji, Y., Bolarinwa, AF, e Nduka, UE<br />

attività Antifertility <strong>di</strong> Quassia amara: Quassina inibisce la steroidogenesi nel<br />

ratto in vitro delle cellule <strong>di</strong> Ley<strong>di</strong>g. View Abstract Planta Med 1995; 61 (2)<br />

:180-182. View Abstract<br />

• Parveen, S., Das, S., Kundra, CP, e Pereira, BM Una valutazione<br />

complessiva della tossicità riproduttiva <strong>di</strong> Quassia amara nei ratti maschi.<br />

Reprod.Toxicol. View Abstract 2003; 17 (1) :45-50. View Abstract<br />

• Raji, Y. e Bolarinwa, AF attività Antifertility <strong>di</strong> Quassia amara nei ratti<br />

maschi - uno stu<strong>di</strong>o in vivo. View Abstract Life Sci 1997; 61 (11) :1067-1074.<br />

View Abstract<br />

• Ajaiyeoba, EO, Abalogu, UI, Krebs, HC, e Oduola, AM in vivo attività<br />

antimalarica <strong>di</strong> Quassia amara ed estratti <strong>di</strong> piante Quassia undulata nei topi.<br />

J Ethnopharmacol. View Abstract 11-30-1999, 67 (3) :321-325. View Abstract<br />

• Bertani, S., Bourdy, G., Landau, I., Robinson, JC, Esterre, P., e<br />

Deharo, E. Valutazione della Guiana francese tra<strong>di</strong>zionali rime<strong>di</strong> antimalarici.<br />

View Abstract J Ethnopharmacol 4-8-2005; 98 (1-2) :45-54. View Abstract<br />

• Cabral, JA, McChesney, JD, e Milhous, WK quassinoid Un nuovo<br />

antimalarico da guianensis Simaba. J Nat Prod. View Abstract 1993; 56 (11)<br />

:1954-1961. View Abstract<br />

• Vigneron, M., Deparis, X., Deharo, E., e Bourdy, G. rime<strong>di</strong> antimalarici<br />

in Guiana francese: un atteggiamento conoscenze e le pratiche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

View Abstract J Ethnopharmacol 4-26-2005; 98 (3) :351-360. View Abstract<br />

• Apers, S., Cimanga, K., Vanden Berghe, D., Van Meenen, E.,<br />

Longanga, AO, Foriers, A., Vlietinck, A., e Pieters, L. L'attività antivirale <strong>di</strong><br />

simalikalactone D, un quassinoid da Quassia africana. View Abstract Planta<br />

Med 2002; 68 (1) :20-24. View Abstract<br />

• Evans, DA e Raj, RK efficacia larvicida <strong>di</strong> Quassina contro<br />

quinquefasciatus Culex. View Abstract In<strong>di</strong>an J Med Res 1991; 93:324-327.<br />

View Abstract<br />

57


• De cupere, F., Vandebroek, I., Puentes, M., Torres, S., e Van Damme,<br />

P. La valutazione <strong>di</strong> estratti vegetali, come Herbi biologica e <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> per il<br />

loro uso in agricoltura cubana. Meded.Rijksuniv.Gent<br />

Fak.Landbouwkd.Toegep.Biol Wet. View Abstract 2001; 66 (2a) :455-462.<br />

View Abstract<br />

• Toma, W., Gracioso, Jde S., de Andrade, FD, Hiruma-Lima, CA,<br />

Vilegas, W., e Souza Brito, AR attività Antiulcerogenic <strong>di</strong> quattro estratti<br />

ottenuti dalla corteccia <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> Quassia amara L. (Simaroubaceae) . Biol<br />

Pharm.Bull. View Abstract 2002; 25 (9) :1151-1155. View Abstract<br />

• Newall, CA, Anderson, Los Angeles, e Philpson, JD Herbal Me<strong>di</strong>cine:<br />

una guida per gli Operatori Sanitari. 1996.<br />

• Leung, AY e Foster, S. Encyclope<strong>di</strong>a of Common ingre<strong>di</strong>enti naturali<br />

utilizzati nei prodotti alimentari, farmaci e cosmetici. 1996, 2a ed.<br />

• Gruenwald, e J. et al. PDR for Herbal Me<strong>di</strong>cines. 1998; 1 ° ed.<br />

• Brinker, F. Herb Controin<strong>di</strong>cazioni e interazioni farmacologiche. 1998,<br />

2 ° ed.<br />

• Ninci, ME [Profilassi e trattamento delle pe<strong>di</strong>culosi con amarga<br />

Quassia]. View Abstract Rev Fac.Cien.Med Univ. Nac.Cordoba 1991; 49 (2)<br />

:27-31. View Abstract<br />

• Jensen, O., Bjerregaard, P., e Nielsen, AO [Trattamento dei pidocchi<br />

con tintura Quassia]. View Abstract Ugeskr.Laeger 1-22-1979; 141 (4) :225-<br />

226. View Abstract<br />

58


TEMI:<br />

− I bambini che necessitano <strong>di</strong> quassia<br />

hanno tendenza ad urinare frequentemente<br />

<strong>di</strong> giorno e la notte, spesso, si svegliano già<br />

bagnati<br />

- sba<strong>di</strong>gliare e stirarsi frequentemente,<br />

- freddolosità molto intensa.<br />

- ansia, agitazione,<br />

- confusione e rigi<strong>di</strong>tà mentale.<br />

- impossibilità temporanea a formulare<br />

pensieri,stu<strong>di</strong>are ecc, episo<strong>di</strong> preceduti da -<br />

stato d'ansia.<br />

− grave insonnia<br />

− PERIODICITA'<br />

Difficoltà a svegliarsi<br />

svegliarsi con senso <strong>di</strong> ansia<br />

sonno, sonno profondo[Quas]<br />

Generalities:<br />

senso <strong>di</strong> vuoto, sgonfiarsi, sensazione <strong>di</strong> vuoto,<br />

irrealtà<br />

assenza - incline al sogno<br />

tensione addominale specie estendendo le<br />

estremità<br />

−<br />

febbri intermittenti remittente<br />

<strong>di</strong>spepsia,<br />

debolezza durante la convalescenza da malattie<br />

defedanti ,<br />

vermi.<br />

59


Come si evince da questa breve trattazione,<br />

Quassia non è un rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fondo, ma uno <strong>di</strong><br />

quei rime<strong>di</strong> definiti “situazionali”, ed una delle<br />

casistiche più frequenti è la convalescenza<br />

da malattie infettive.<br />

Quassia è tonico, febbrifugo e antielmintico.<br />

Lo stomaco è irritato dall'uso continuato.<br />

Una infusione forte, per enteroclisma, ha prodotto gravi<br />

sintomi allucinogeni/stupefacenti e colla<strong>ssa</strong>mento in un<br />

bambino <strong>di</strong> 4 anni.<br />

60


SIMAROUBA<br />

Genus: Simarouba Genere: Simarouba<br />

Specie: Amara, glauca<br />

Sinonimi: simarouba Quassia, Zwingera Amara, officinalis Picraena, Simarouba<br />

me<strong>di</strong>cinalis<br />

Nomi comuni: Simarouba, Gavilan, negrito, Maruba, marupá, corteccia<br />

<strong>di</strong>ssenteria, bitterwood, albero para<strong>di</strong>so, palo blanco, robleceillo, Caixeta,<br />

daguilla, cedro blanco, cajú-rana, Malacacheta, amargo palo, pitomba, amer<br />

bois, bois blanc, bois FRENE, negresse bois, simaba<br />

Parte utilizzate: la corteccia, legno, foglie<br />

Simarouba è un albero <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni che cresce fino a 20 m <strong>di</strong> altezza, con un<br />

tronco 50-80 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Produce foglie <strong>di</strong> colore verde brillante che hanno una<br />

lunghezz tra i 20 e i 50 cm , presenta piccoli fiori bianchi e piccoli frutti rossi. E<br />

'in<strong>di</strong>gene della foresta amazzonica e <strong>di</strong> altre aree tropicali del Messico, Cuba, Haiti,<br />

Giamaica, e America Centrale.<br />

Usi tribali e me<strong>di</strong>camenti<br />

Le foglie e la corteccia <strong>di</strong> Simarouba sono state a lungo usate come un rime<strong>di</strong>o<br />

naturale ai tropici. Fu importato in Francia dal Guyana nel 1713 come un rime<strong>di</strong>o<br />

per la <strong>di</strong>ssenteria. Quando la Francia ha subito una epidemia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenteria 1718-<br />

1725, la corteccia simarouba è stato uno dei pochi trattamenti efficaci. Esploratori<br />

francesi iniziarono ad utilizzare questo rime<strong>di</strong>o quando lo videro utilizzaredalle<br />

tribù in<strong>di</strong>gene in<strong>di</strong>ane nella foresta pluviale della Guyana come un trattamento<br />

efficace per la malaria e la <strong>di</strong>ssenteria (ancora oggi la corteccia <strong>di</strong> simarouba è<br />

utilizzata in questi territori per tali scopi) . Altre tribù in<strong>di</strong>gene delle foreste pluviali<br />

utilizzavano l acorteccia anche come agente emostatico e come tonico.<br />

Simarouba ha anche una lunga storia nella me<strong>di</strong>cina erboristica in molti altri paesi.<br />

A Cuba, dove è chiamato Gavilan, un infuso <strong>di</strong> foglie o corteccia è considerato come<br />

astringente, per la <strong>di</strong>gestione e stimolante il ciclo mestruale. Tipico il suo uso come<br />

antiparassitario. Applicato sulla cute, viene usato per le ferite e per curare le piaghe.<br />

In Belize l'albero si chiama negrito o corteccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenteria; si fa una specie <strong>di</strong> the<br />

mettendo a bagno la corteccia e facendola bollire viene considerato come il rime<strong>di</strong>o<br />

più efficace per la <strong>di</strong>arrea acuta e cronica.<br />

Struttura chinica<br />

Le principale sostanze chimiche che troviamo in simarouba sono i quassinoids, che<br />

62


appartengono alla famiglia dei triterpenici . Quassinoids si trovano in molte piante e<br />

sono ben noti agli scienziati per le proprietà antiprotozoarie e antimalariche,<br />

antiamebiche.recenti stu<strong>di</strong> hanno valutato anche la loro efficacia per la leucemia.<br />

I prodotti chimici principale stabilimento <strong>di</strong> simarouba includono:<br />

simaroubi<strong>di</strong>n ailanthinone, benzochinone, canthin, dehydroglaucarubinone,<br />

glaucarubine, glaucarubolone, glaucarubinone, holacanthone, melianone,,<br />

simarolide, simarubin, simarubolide, sitosterolo, e tirucalla.<br />

Usi, sperimentazioni, ricerca<br />

Dopo più <strong>di</strong> 200 anni <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> utilizzo , il suo uso per la <strong>di</strong>ssenteria amebica è<br />

stato infine convalidato dai me<strong>di</strong>ci convenzionali nel 1918. Un ospedale militare in<br />

Inghilterra ha <strong>di</strong>mostrato che il tè fatto con la corteccia è stato un trattamento<br />

efficace per la <strong>di</strong>ssenteria amebica negli esseri umani. L'Istituto Merck ha riferito in<br />

uno stu<strong>di</strong>o del 1944 che simarouba ha avuto una efficacia pari al 91,8% verso le<br />

amebe intestinali negli esseri umani e, nel 1962, altri ricercatori hanno constatato che<br />

i semi <strong>di</strong> simarouba mostrano principi attivi anti-attività amebica negli esseri umani.<br />

Nel 1990 è stata <strong>di</strong>mostrata l'efficacia <strong>di</strong> simarouba verso la <strong>di</strong>ssenteria più comuni<br />

causata da Entamoeba histolytica, così come da due batteri , Salmonella e Shigella.<br />

Nnel 1947 uno stu<strong>di</strong>o ha mostrato che dosi <strong>di</strong> solo 1 mg <strong>di</strong> estratto <strong>di</strong> corteccia per<br />

kg <strong>di</strong> peso corporeo ha forte attività antimalarica.<br />

Quando nuovi ceppi <strong>di</strong> malaria, hanno evidenziato la resistenza verso i nostri attuali<br />

farmaci antimalarici, gli scienziati hanno cominciato a stu<strong>di</strong>are simarouba ancora<br />

una volta.<br />

Stu<strong>di</strong> pubblicati tra il 1988 e il 1997 hanno <strong>di</strong>mostrato che simarouba e / o dei suoi<br />

tre quassinoids si sono <strong>di</strong>mostrati efficaci contro la malaria in vitro e in vivo. Più<br />

efficaci nei nuovi ceppi resistenti.<br />

Un'altra area <strong>di</strong> ricerca sulle simarouba e il sua proprietà anti cancro.<br />

Primi screening effettuati dal National Cancer Institute nel 1976 hanno in<strong>di</strong>cato che<br />

un estratto alcolico <strong>di</strong> corteccia simarouba (e un estratto delle acque dei suoi semi)<br />

aveva azioni tossiche contro le cellule tumorali a dosaggi molto bassi (meno <strong>di</strong> 20<br />

mcg / ml). In seguito a tale selezione iniziale, gli scienziati hanno scoperto che molti<br />

dei quassinoids in simarouba (glaucarubinone, alianthinone, e<br />

dehydroglaucarubinone) avevano azione antileucemica contro la leucemia linfocitica<br />

in vitro.su questa ricerca furono pubblicati numerosi stu<strong>di</strong> nel 1977 e nel 1978.<br />

I ricercatori nel Regno Unito, citavano l'attività antitumorale <strong>di</strong> due dei quassinoids,<br />

ailanthinone e glaucarubinone, nei confronti dei carcinoma epidermoide della<br />

faringe.<br />

63


Nel 1998 alcuni ricercatori americani <strong>di</strong>mostrarono l'attività antitumorale <strong>di</strong><br />

glaucarubinone contro i tumori soli<strong>di</strong> (umani e nelle cellule del topo), tumori<br />

mammari nei topi, e l'attività antileucemica contro la leucemia nei topi.<br />

Simarouba è oggi anche un brevetto statunitense per le sue proprietà <strong>di</strong> aumentare la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei cheratinociti della pelle e per migliorare l'idratazione della pelle.<br />

Nel 1997, è stato depositato un brevetto per la produzione <strong>di</strong> un prodotto cosmetico.<br />

Il brevetto descrive simarouba efficace per la depigmentazione della pelle (macchie<br />

), migliorando la funzione protettiva della ste<strong>ssa</strong> , mantenendone una migliore<br />

idratazione e con una significativa attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione dei cheratinociti (che<br />

protegge contro la pelle squamosa).<br />

Tra<strong>di</strong>zionale Preparazione:<br />

Per la <strong>di</strong>arrea o <strong>di</strong>ssenteria, le chiamate tra<strong>di</strong>zionali rime<strong>di</strong>o per la<br />

preparazione <strong>di</strong> un decotto standard con la corteccia. Una tazza da tè piena<br />

(circa 6 once) preso 2-3 volte al giorno. Può essere sostituita da cinque / <strong>di</strong>eci<br />

ml <strong>di</strong> una tintura <strong>di</strong> corteccia due volte al giorno.<br />

Controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

Gli effetti indesiderati osservati a dosaggi elevati (circa tre volte il rime<strong>di</strong>o<br />

tra<strong>di</strong>zionale) comprendono una maggiore traspirazione, poliuria, nausea, e /<br />

o vomito.<br />

references<br />

May, G., et al. Possono, G., et al. : 1–7. "L'attività antivirale <strong>di</strong> estratti acquosi <strong>di</strong> piante<br />

me<strong>di</strong>cinali in colture <strong>di</strong> tessuti". Arzneim-Forsch 1978; 28 (1): 1-7.<br />

Rivero-Cruz, JF, et al. Rivero-Cruz, JF, et al. “ "Costituenti citotossici dei ramoscelli <strong>di</strong><br />

Simarouba glauca raccolto da un terreno nel sud della Florida." Phytother. Res . Res. 2005;<br />

19(2): 136-40. 2005; 19 (2): 136-40.<br />

Mata-Greenwood, E., et al. Mata-Greenwood, E., et al. “ "ratti <strong>di</strong> glaucarubolone come<br />

induttori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione terminale <strong>di</strong> promielocitica HL-60 celle e gli inibitori della 7,12<strong>di</strong>metilbenz<br />

[a] antracene indotto formazione <strong>di</strong> lesione preneoplastiche in mammaria cultura<br />

del mouse <strong>di</strong> organi." J. Nat. Nat. Prod. 2001; 64(12): 1509-13. Prod. 2001; 64 (12): 1509-<br />

13.<br />

Bonte, F., et al. Bonte, F., et al. “ "Estratto amara Simarouba aumenta la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei cheratinociti umani pelle." J. Ethnopharmacol. 1996;<br />

53 (2): 65-74.<br />

64


MURPHEY<br />

HOMEOPATHIC -- H. H. Beamish says that for dysentery the Simaruba bark is<br />

boiled and, by way of strengthening the astringent effect, Alum is added to the<br />

decoction. But Simaruba is the specific agent.<br />

CLINICAL - Diarrhea. Dysentery. Snake-bite. Worms.<br />

COMMENTS - Clarke's first practical acquaintance with Sima. as a homeopathic<br />

remedy was in the case of a traveling patient who suffered from a chronic tendency<br />

to looseness of the bowels. He had stools like yellow ochre, for which Gamboge had<br />

been very helpful.<br />

When in the South of France he consulted a homeopath and he prescribed Sima.<br />

with excellent effect. Since then Clarke have used it in similar cases.<br />

COMPARE - (1) Cedr., Ail., Chap., Quas. (2) Vac., Chin., Rheum. Gamb.<br />

SOURCES - Clarke.<br />

65


LEITNERIA<br />

67


E' <strong>di</strong>fficile trovare arbusti che abbiano facilità a svilupparsi<br />

sia in luoghi umi<strong>di</strong> che in luoghi ombreggiati.questa qualità è<br />

tipica <strong>di</strong> piante native americane , note come Leitneria floridana<br />

scoperte nel 1835 nelle zone paludose delle Flonda's<br />

Apalachicola nel Golfo <strong>di</strong> Messico.<br />

Il Genere prende il nome dal . Dr. ET Leitner, un Tedesco<br />

naturalista del <strong>di</strong>ciannovesimo secolo. Leitneria è monotipico, che<br />

significa che la specie è sola nel suo genere nella famiglia delle<br />

Leitneriaceae. Solo <strong>di</strong> recente grazie a stu<strong>di</strong> molecolari, si è<br />

<strong>di</strong>mostrato invece l'appartenenza alle simarubaceae.<br />

Caratteristica <strong>di</strong> questa pianta è l'estrema leggerezza del legno , e<br />

la sua galleggiabilità. E' un arbusto deciduo , che si trova solo nel<br />

sud-est degli Stati Uniti Stati <strong>di</strong> Arkansas, Florida, Georgia,<br />

Missouri e Texas.Resiste in habitat umi<strong>di</strong>, soprattutto nelle zone<br />

costiere. Raggiunge in genere 2-4 m <strong>di</strong> altezza, <strong>di</strong> tanto in tanto<br />

fino a 8 m. Le foglie sono lanceolate <strong>di</strong> 5-20 cm lunghezza e 3-6<br />

cm <strong>di</strong> larghezza. E 'in fiore da marzo, ed i semi maturano da<br />

maggio a luglio E' una pianta <strong>di</strong>oica, ha solo fiori maschili o solo<br />

femminili, ( da soli non sono fertili) . Può essere prezioso per il<br />

controllo dell'erosione lungo i torrenti e le zone umide.<br />

68


SIMAROUBA GLAUCA<br />

69


Simarouba glauca è una specie importante che cresce nelle<br />

foreste del Centro e Sud America. introdotto nel 1960 nella<br />

stazione <strong>di</strong> ricerca a Amravathi, Maharashtra. Questo è stato<br />

portato alla University of Agricultural Sciences, Bangalore nel<br />

1986 e dal 1992 si è sviluppata l'attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo.<br />

Potenzialmente Simarouba glauca è considerato uno dei semi<br />

oleosi più importanti per la produzione <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>esel CJP<br />

<strong>di</strong>ventando quin<strong>di</strong> una fonte importantissima per il bio<strong>di</strong>sel nel<br />

futuro. Sta <strong>di</strong>ventando quin<strong>di</strong> molto vantaggioso economicamente<br />

coltivare alberi da semi oleosi come Lakshmi Tharu (Simarouba),<br />

vista l'alta produttività della ste<strong>ssa</strong> per sod<strong>di</strong>sfare la produzione<br />

<strong>di</strong> olio commestibile, industriale e dei biocarburanti ; per <strong>di</strong> più<br />

questa pianta cresce bene e rapidamente anche in territori con<br />

piogge irregolari e assicura comunque un buon ren<strong>di</strong>mento.<br />

TEMI DELLE SIMAROUBACEAE.<br />

70


non sono rime<strong>di</strong> <strong>di</strong> fondo, ma sono rime<strong>di</strong><br />

definiti situazionali.<br />

peculiare l'utilizzo in febbri gravi, gravi<br />

patologie esantematiche, <strong>di</strong>fteriti, tonsilliti<br />

follicolari, infezioni da streptococco, <strong>di</strong>atesi<br />

emorragica, ecc , così come l'uso nella<br />

convalescenza da gravi malattie infettive.<br />

La caratteristica principale è proprio il delirio,<br />

lo psichismo nel delirio ad occhi aperti con<br />

continue fantasie <strong>di</strong> animali.<br />

Amnesia anche <strong>di</strong> ciò che è accaduto poco<br />

prima, come se non lo avessero vissuto in<br />

prima persona ma letto in un libro; la paura, la<br />

confusione sono caratterizzanti lo stato <strong>di</strong><br />

malattia <strong>di</strong> questi pazienti.<br />

La perio<strong>di</strong>cità ore <strong>di</strong>verse per sintomi <strong>di</strong>versi<br />

− perio<strong>di</strong>cità nella febbre ( malaria),<br />

− perio<strong>di</strong>cità nei <strong>di</strong>sturbi pscichici, quin<strong>di</strong><br />

alternanza <strong>di</strong> depressione ed eccitazione<br />

< ciclo mestruale<br />

< coito<br />

71


Tropismo per:<br />

occhi<br />

testa<br />

apparato gastroenterico<br />

sangue, gola, apparato respiratorio<br />

cute<br />

stu<strong>di</strong>:<br />

leucemia, tumori.<br />

rime<strong>di</strong><br />

per il veleno <strong>di</strong> serpenti.<br />

Le persone appaiono “storte”, cioè che non hanno<br />

assimilato gli insegnamenti e le regole della<br />

tra<strong>di</strong>zione (ottusi - malviventi)<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!