30.05.2013 Views

Fabrizia Joly

Fabrizia Joly

Fabrizia Joly

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regione Autonoma Valle d'Aosta<br />

Agenzia Regionale per la Protezione<br />

dell'Ambiente<br />

Région Autonome Vallée d'Aoste<br />

Agence Régional e pour la Protection de<br />

l'Environnement<br />

LA CAMPAGNA DI<br />

TERMOGRAFIA SUGLI EDIFICI<br />

IN VALLE DD’<br />

AOSTA<br />

Diagnosi delle prestazioni<br />

energetiche<br />

<strong>Fabrizia</strong> <strong>Joly</strong><br />

Saint Chri stophe – 9 Giugno 200 7<br />

Normativa nazionale in materia di<br />

risparmio energetico<br />

Legge 30 Aprile 1976, n. 373<br />

Legge 9 Gennaio 1991, n. 10<br />

Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n.<br />

192<br />

EDIFICI COSTRUITI PRIMA DEL<br />

1976<br />

PONTI TERMI CI: pu nti esterni di una<br />

costruzione ch e prese ntano flussi<br />

termici più rapidi rispetto alle parti<br />

circostanti.Si individuano<br />

principalmente in corrisponden za di<br />

pilastri, solai interpiano, balconi<br />

intersezioni pa reti - tetto<br />

Ponti termici<br />

Componenti finestrati<br />

Canne fumarie<br />

EDIFICI COSTRUTI DAL 1976 AL<br />

1990<br />

Parete in<br />

pietra<br />

Pilastri -<br />

solette<br />

L’importanza importanza del risparmio<br />

energetico<br />

Dal secondo dopoguerra fino agli anni 70<br />

non esistevano problemi di<br />

approvvigionamento energetico ed il costo<br />

del combustibile era pi più che sostenibile<br />

Crisi energetica del 1973: aumento del<br />

costo del petrolio. Richiese misure di<br />

riduzione dei consumi<br />

Le perdite di calore attraverso<br />

l’involucro involucro riscaldato<br />

EDIFICI COSTRUITI PRIMA DEL 1976<br />

•Finestre con vet ri<br />

singoli<br />

•Pilastri<br />

•Solai interpiano<br />

•Corpi riscaldanti<br />

•Cassonetti per<br />

tapparelle<br />

EDIFICI COSTRUTI DAL 1976 AL<br />

1990<br />

Elemento<br />

riscaldante sotto<br />

la finestra<br />

Parete in<br />

pietra senza<br />

coibentazione<br />

CAMPAGNA GRATUITA DI<br />

RILEVAMENTI TERMOGRAFICI<br />

SUGLI EDIFICI<br />

Nel mese di dicembre 2006 ll’ARPA<br />

ARPA ha<br />

avviato una campagna gratuita di<br />

rilevamenti termografici sugli edifici. I<br />

rilevamenti sono stati effettuati su richiesta<br />

dei privati.<br />

LA TERMOGRAFIA<br />

La termografia è una tecnica di indagine non distruttiva e<br />

non intrusiva che consente di rilevare la temperatura<br />

superficiale dei corpi analizzati attraverso la misurazione<br />

dell dell’intensit intensità di radiazione infrarossa emessa dal corpo<br />

in esame.<br />

La termocamera rileva a distanza la radiazione<br />

infrarossa e la converte in un segnale elettronico, che<br />

viene in seguito elaborato al fine di produrre immagini<br />

video a falsi colori<br />

EDIFICI COSTRUITI DAL 1991 AL<br />

2004<br />

Ponte termico<br />

intersezione<br />

parete – tetto<br />

in cemento<br />

Differente<br />

trasmittanza<br />

parete rivestita<br />

in legno – parete<br />

rivestita in pietra<br />

EDIFICI COSTRUITI DOPO IL<br />

2005<br />

Ponte termico<br />

parete – tetto<br />

in legno<br />

Ponte termico<br />

balcone<br />

sporgente in<br />

calcestruzzo<br />

Richieste di Rilevamento<br />

Sono stati effettuati circa cento rilevamenti<br />

distribuiti su tutto il territorio valdostano<br />

L’immagine immagine termografica<br />

I colori raffigurati indicano le<br />

temperature delle varie parti<br />

dell dell’edificio. edificio. Accanto ad ogni<br />

immagine vi è l’indicazione indicazione<br />

delle temperature,<br />

rappresentate attraverso una<br />

scala cromatica che va dal<br />

blu ( parti pi più fredde) al<br />

bianco (parti pi più calde)<br />

EDIFICI COSTRUITI DAL 1991 AL 2004<br />

Ponte ter mico<br />

causato<br />

dall’inseri mento<br />

dell a tr ave di col mo<br />

sulla parete<br />

peri metral e<br />

Solaio non<br />

coibentato<br />

EDIFICI COSTRUITI DOPO IL 2005<br />

Differenza tra<br />

trasmittanza<br />

parete in<br />

muratura –<br />

parete in pietra<br />

Porzione di<br />

parete con<br />

scarso<br />

isolamento<br />

termico


INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO TERMICO SU<br />

EDIFICI ESISTENTI<br />

Insuffl azi one di<br />

materi ale<br />

isolante<br />

(vermiculite)<br />

all’interno di una<br />

par ete<br />

Grazie per ll’attenzione<br />

attenzione<br />

Insuffl azi one di<br />

materi ale isol ante<br />

all’interno dell a<br />

par ete del pri mo<br />

piano<br />

CONCLUSIONI<br />

Miglioramento dell dell’isolamento isolamento termico<br />

delle pareti negli ultimi edifici costruiti<br />

Dispersioni di calore causate dalla<br />

presenza di ponti termici<br />

E’ necessario costruire le nuove abitazioni<br />

con un isolamento continuo in grado di<br />

eliminare le dispersioni termiche dovute a<br />

errate caratteristiche costruttive

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!