31.05.2013 Views

Senza titolo-6 - CAI Sezione di Reggio Emilia

Senza titolo-6 - CAI Sezione di Reggio Emilia

Senza titolo-6 - CAI Sezione di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondato nel 1951<br />

Trimestrale della <strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> del Club Alpino Italiano - Poste Italiane Spa - Spe<strong>di</strong>zione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004) n. 46 art. 1, comma 1, DCB<br />

www.caireggioemilia.it – e-mail: caireggio@tiscali.it – Contiene I.P.<br />

Quattro sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro vecchio<br />

<strong>di</strong> Gino Montipò<br />

Non apprezzavo e non denigravo<br />

le vie ferrate; le consideravo,<br />

in genere, utili ad avvicinarsi alle<br />

pareti o a scendere dalle cime,<br />

facilitando percorsi naturali già<br />

privi <strong>di</strong> alte <strong>di</strong>fficoltà alpinistiche:<br />

un primo gra<strong>di</strong>no per imparare<br />

a salire i monti godendo delle<br />

emozioni dell’alpinismo. Non ricordo<br />

ci fosse un particolare <strong>di</strong>battito<br />

su tali percorsi; erano po-<br />

Quarant’anni fa “nasceva” la ferrata degli alpini sulla<br />

Pietra <strong>di</strong> Bismantova<br />

Il tratto terminale della ferrata “appesa”.<br />

Una ferrata<br />

con il cuore<br />

<strong>di</strong><br />

Carlo Possa<br />

– Pag. 4 –<br />

Trekking<br />

in<br />

Valmalenco<br />

<strong>di</strong><br />

Giuseppina Metallo<br />

– Pag. 4 –<br />

La salsa<br />

<strong>di</strong><br />

Querzola<br />

<strong>di</strong><br />

Giacomo Borgatti<br />

– Pag. 7 –<br />

chi e ben inseriti. A <strong>di</strong>r il vero, il<br />

Consiglio Centrale del <strong>CAI</strong>, sotto<br />

la presidenza <strong>di</strong> Chabod, aveva<br />

espresso la “sua decisa opposizione<br />

alla ulteriore realizzazione <strong>di</strong><br />

qualsiasi via ferrata od attrezzata”<br />

proprio nel luglio del 1969,<br />

ma l’eco <strong>di</strong> tale impegnativo (e<br />

<strong>di</strong>satteso) in<strong>di</strong>rizzo non giunse in<br />

tempo a Bismantova, dove stava<br />

prendendo forma, del resto, una<br />

concezione meno eroica dell’alpinismo,<br />

promossa da una nuova<br />

generazione <strong>di</strong> praticanti.<br />

Interventi de<strong>di</strong>cati<br />

alla ferrata<br />

pubblicati nel 1971<br />

su “L’Orsaro”<br />

(il giornale del<br />

Cai <strong>di</strong> Parma)<br />

– Pag. 3 –<br />

A caccia<br />

<strong>di</strong> orchidee<br />

<strong>di</strong><br />

Rita Capelli<br />

– Pag. 4 –<br />

La montagna<br />

per<br />

Davide Nitrosi<br />

Intervista<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Carlo Possa<br />

– Pag. 7 –<br />

La successiva rincorsa alla “ferrata<br />

più <strong>di</strong>fficile delle Alpi”, equivoco<br />

surrogato dell’arrampicata e<br />

delle sue regole, avventura si-faper-<strong>di</strong>re<br />

per muscoli da palestra<br />

tra ponti tibetani (ma che<br />

c’azzeccano?) e pareti aggettanti,<br />

occasione <strong>di</strong> lavoro per rifugi e<br />

guide alpine, argomento <strong>di</strong> riflessioni<br />

ormai impotenti, dovrebbe<br />

indurci, oggi, ad una rivisitazione<br />

<strong>di</strong> quelle lontane posizioni che<br />

furono spavaldamente snobbate<br />

da tutti. Prendo atto, con manifesta<br />

rassegnazione, che la domanda<br />

<strong>di</strong> surrogati è cresciuta in tutti<br />

i settori, è <strong>di</strong>ventata mercato, e il<br />

cavo d’acciaio, come il “cavallo<br />

d’acciaio” dei film western scoperti<br />

in chiassose sale parrocchiali, è<br />

invincibile, perché metafora del<br />

progresso e della conquista. E<br />

così, da in<strong>di</strong>ano che ero, ora “faccio<br />

l’in<strong>di</strong>ano” e mi attacco al cavo<br />

(…e al tram). In ogni caso, per<br />

non prenderla troppo alla larga,<br />

<strong>di</strong>co che per me, allora, era impensabile<br />

de<strong>di</strong>care una trasferta<br />

sulle Dolomiti ad una ferrata,<br />

mentre era avvincente percorrere<br />

una via normale, pur tecnicamente<br />

facilissima, da trovare inseguendo<br />

i camosci e le loro tracce. Ma<br />

il Gruppo Amici <strong>di</strong> Bismantova era<br />

un’altra cosa: c’era Alfredo Sentieri<br />

che, avendo spessore politico<br />

e capacità amministrative, intuiva<br />

l’importanza, per Castelnovo<br />

e l’Appennino, <strong>di</strong> accrescere l’offerta<br />

turistico - escursionistica.<br />

C’era Giorgio Agostini che, avendo<br />

senso pratico e grande amore<br />

per la Pietra, pur <strong>di</strong> farla apprezzare<br />

e con<strong>di</strong>viderla con mezzo<br />

mondo, l’avrebbe anche <strong>di</strong>stribuita<br />

in scatola. Poi c’erano gli<br />

“influenzatori”, Pietro Menozzi ed<br />

Antonio Bernard, che ritenevano<br />

utile un percorso attrezzato per i<br />

corsi <strong>di</strong> alpinismo e per rendere<br />

“completa” la Pietra.<br />

Con<strong>di</strong>visa l’idea, si <strong>di</strong>scusse del<br />

tracciato. Giorgio (in largo anticipo<br />

sui tempi) fece una proposta<br />

spettacolare e assai ar<strong>di</strong>ta, con una<br />

Sabato 18 giugno 2011<br />

Festa 40° anniversario<br />

Ferrata degli Alpini<br />

Pietra <strong>di</strong> Bismantova<br />

Le sezioni Cai <strong>di</strong> Castelnono Monti,<br />

<strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, Parma e L’A.N.A.<br />

sezione Alpini <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong><br />

organizzano i Festeggiamenti per<br />

il 40° anniversario della costruzione<br />

della Ferrata degli Alpini alla<br />

Pietra <strong>di</strong> Bismantova.<br />

Il programma sarà reperibile presso<br />

le se<strong>di</strong> Cai.<br />

Vi aspettiamo numerosi!!!<br />

Val Savarence<br />

<strong>di</strong><br />

Sandra Boni<br />

– Pag. 8 –<br />

L’alta maremma<br />

<strong>di</strong><br />

Patrizio Prampolini<br />

– Pag. 5 –<br />

motivazione tutt’altro che peregrina:<br />

riteneva che il percorso dovesse<br />

essere ben in vista dal Piazzale<br />

Dante, sia per sod<strong>di</strong>sfare la<br />

richiesta <strong>di</strong> spettacolo <strong>di</strong> chi vi<br />

giungeva (vedere gente sulle pareti<br />

era ancora motivo <strong>di</strong> visita<br />

alla Pietra), sia per rendere protagonisti<br />

dello spettacolo i<br />

salitori, coltivandone la vanagloria<br />

e, dunque, il ritorno. Il tracciato<br />

aveva anche una sua logica:<br />

inizio a sinistra dell’attacco<br />

degli Svizzeri, rampa d’accesso<br />

alla forcella della Madonnina,<br />

rampa obliqua fino alla sommità<br />

del grande pilastro triangolare in<br />

seguito denominato “Il Giorgione”,<br />

proprio in onore <strong>di</strong> Giorgio<br />

Agostini, pianoro sommitale<br />

attraverso una vertiginosa scala.<br />

Erano evidenti a tutti le <strong>di</strong>fficoltà<br />

tecniche da superare nell’ultimo<br />

balzo ed anche lo stupro<br />

della bella ed impegnativa variante<br />

dei “Milanesi” alla via degli<br />

Svizzeri (la si chiamava così,<br />

allora, forse evocando la salita<br />

dell’accademico Bordone quando<br />

ritenne, negli anni trenta, <strong>di</strong><br />

aver salito la via <strong>di</strong> Carlo<br />

Voltolini). La scelta definitiva,<br />

però, fu maggiormente influenzata<br />

dal racconto che fecero Antonio<br />

e Pietro dopo la salita della<br />

via Pincelli – Cadoppi – Brianti,<br />

nella zona dell’Orto del Mandorlo.<br />

Loro erano del parere che una<br />

via così brutta, perché invasa<br />

dalla terra e dalla vegetazione, a<br />

parte il <strong>di</strong>edro finale, potesse essere<br />

tranquillamente sacrificata<br />

per costruirvi una ferrata. Inoltre,<br />

nel gruppo prevalse l’idea <strong>di</strong><br />

realizzare un percorso meno<br />

spettacolare ma più “esplorativo”,<br />

in grado <strong>di</strong> far conoscere<br />

zone nuove, perché, allora, raramente<br />

ci si spingeva oltre la<br />

via Oppio. L’Orto del Mandorlo<br />

era frequentato solamente da<br />

pochi cacciatori <strong>di</strong> volpi e la<br />

Sassaia solo nella zona della pa-<br />

Bletterbach<br />

<strong>di</strong><br />

Sandra Boni<br />

– Pag. 5 –<br />

Ricordo <strong>di</strong><br />

Kurt Abert<br />

<strong>di</strong><br />

Bruno Colla<br />

– Pag. 6 –<br />

☞ segue a pag. 2<br />

CAMMINARE<br />

CON LA TESTA<br />

Me<strong>di</strong>tazioni<br />

a Bismantova<br />

<strong>di</strong><br />

Carlo Possa<br />

– Pag. 3 –<br />

N. 1<br />

PRIMAVERA 2011<br />

Roberto Bagnoli lascia dopo<br />

20 anni <strong>di</strong> gestione il “Battisti”<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Alberto Montanari<br />

Gestire un rifugio, si sa, non è facile. I rifugi sono parte integrante<br />

della passione per i monti tanto che spesso li consideriamo al pari <strong>di</strong><br />

un pezzo <strong>di</strong> montagna. E proprio perché gestirli non è facile, capita<br />

spesso che i loro gestori <strong>di</strong>ventino, nel nostro immaginario, una<br />

parte integrante del rifugio e quin<strong>di</strong> della montagna. La storia dei<br />

monti è ricca <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> gestori che sono <strong>di</strong>ventati un simbolo<br />

della loro zona. Questa precisa sorte è capitata a Roberto Bagnoli: il<br />

Rifugio Battisti ha 40 anni, ed è gestito da Roberto da ben 20 anni.<br />

Roberto è il gestore con l’esperienza <strong>di</strong> gestione più lunga alle spalle.<br />

Ha iniziato a gestire nella primavera del 1990, quando l’andar per<br />

Roberto “in cammino” verso il Battisti.<br />

monti era ben <strong>di</strong>verso rispetto ad ora. Da allora la frequentazione è<br />

aumentata e da allora il Battisti si è definitivamente configurato quale<br />

punto <strong>di</strong> riferimento principale per gli escursionisti, ed anche per<br />

gli amanti delle passeggiate domenicali e della buona cucina. Roberto<br />

Bagnoli è stato il protagonista <strong>di</strong> questa evoluzione, ha visto il<br />

rifugio ammodernarsi ed ampliarsi ed ha costruito personalmente la<br />

fama ed il prestigio dei quali oggi il Battisti meritatamente gode. Ed<br />

ha personalmente e sostanzialmente contribuito a migliorarlo. Se il<br />

Battisti è oggi un orgoglio per il nostro <strong>CAI</strong> è soprattutto merito <strong>di</strong><br />

Roberto, assieme ai tanti Caini e appassionati che lo hanno assistito<br />

e che hanno aiutato il <strong>CAI</strong> a seguire le sorti del rifugio.<br />

Sappiamo bene che ogni esperienza ha presto o tar<strong>di</strong> una fine. Roberto<br />

Bagnoli sta ora apprestandosi a vivere una nuova avventura<br />

professionale, intraprendendo la gestione dell’agriturismo “Terre <strong>di</strong><br />

Casalia” nei pressi <strong>di</strong> Paullo <strong>di</strong> Casina (www.terre<strong>di</strong>casalia.it). E, a<br />

malincuore come lui stesso ci ha confessato, si appresta a lasciare la<br />

gestione del Rifugio Battisti, a far data dal 1 aprile 2011 (e non è un<br />

☞ segue a pag. 6<br />

...I RISCHI DI UNO SPORT AFFASCINANTE<br />

Per gli appassionati della montagna particolari ed interessanti coperture<br />

assicurative, estese all’alpinismo con scalata <strong>di</strong> qualsiasi grado<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, accesso ai ghiacciai, sci, sci-alpino e speleologia.<br />

REGGIO ASSICURA s.n.c.<br />

<strong>di</strong> Morani W., Prampolini G. e Salsi G.<br />

Via <strong>Emilia</strong> Ospizio, 118 - R.E. - Tel. 0522.267011 - Fax 0522.267026<br />

internet Web: www.reggioassicura.it – E.mail: info@reggioassicura.it<br />

Sub Agenzia <strong>di</strong> Montecchio <strong>Emilia</strong><br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 31 - Montecchio - Tel. e Fax 0522.866389<br />

Sub Agenzia <strong>di</strong> S. Ilario d’Enza<br />

Donelli G. e Donelli M.<br />

Via Libertà, 59 - S. Ilario d’Enza - Tel. 0522.672142 - Fax 0522.472321<br />

Sub Agenzia <strong>di</strong> S. Polo d’Enza<br />

Conti Alessandra<br />

Via G. Bonetti, 10 - S. Polo d’Enza - Tel. e Fax 0522.241129<br />

PER I TUOI WEEKEND E LE TUE VACANZE IN MONTAGNA


2<br />

Ferro vecchio / dalla prima<br />

lestra del <strong>CAI</strong>. La via delle rose,<br />

aperta da Paolo Baroni e Andrea<br />

Spaggiari proprio nel <strong>di</strong>edro <strong>di</strong><br />

fondo dell’Orto del Mandorlo, non<br />

ebbe molta fortuna, per via dei<br />

roveti che si dovevano affrontare.<br />

Giorgio, comunque, esercitò<br />

la propria leadership quando si<br />

trattò <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care la ferrata agli<br />

Alpini. Lui e Remo lo erano stati,<br />

io lo sarei <strong>di</strong>ventato dopo poco e<br />

Alfredo, cerretano e partigiano,<br />

non obiettò. Si optò, dunque, per<br />

la Pincelli-Cadoppi-Brianti, da raggiungersi<br />

attraverso tracce <strong>di</strong> sentiero<br />

nel bosco alla base della lunga<br />

parete est. Ero spesso (sempre)<br />

alla Pietra e mi piaceva frugare<br />

in ogni suo anfratto, così trovai<br />

un accesso più interessante e<br />

più a ridosso della parete, l’attuale,<br />

che permette <strong>di</strong> scoprire alcuni<br />

punti caratteristici con piacevole<br />

ginnastica e con qualche<br />

cavo metallico “introduttivo”.<br />

Fedele scu<strong>di</strong>ero <strong>di</strong> Giorgio, con<strong>di</strong>visi<br />

con lui e con Remo Brigati<br />

il tracciato; ed anche con qualche<br />

amico <strong>di</strong> Castelnovo, improvvisato<br />

scalatore, che incitavo a<br />

salire, scendere e traversare per<br />

quei passi che, slegati, senza cavo<br />

e spesso con scarpe normali, non<br />

erano affatto banali (provate…e<br />

tenete presente che non c’erano<br />

ancora gli appoggi scavati che ci<br />

sono ora). Fu piacevole, in particolare,<br />

la scoperta <strong>di</strong> quello che<br />

chiamammo “il buco del sambuco”,<br />

per via della pianta che vi<br />

nasceva; pianta che mi par <strong>di</strong> ricordare<br />

più rigogliosa allora <strong>di</strong><br />

adesso.<br />

De<strong>di</strong>co volentieri qualche riga a<br />

questa parte <strong>di</strong> accesso alla salita<br />

vera e propria perché, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quest’ultima, fu veramente<br />

emozionante la sua scoperta. Oltre<br />

a trovare il modo <strong>di</strong> allungare<br />

la ferrata, mi/ci piaceva l’idea <strong>di</strong><br />

rivelare e con<strong>di</strong>videre angoli suggestivi<br />

che, pur nella loro modestia<br />

tecnica, speravamo potessero<br />

testimoniare al visitatore l’ambiente<br />

particolare della Pietra. Eravamo<br />

contenti <strong>di</strong> aver trovato un<br />

approccio non impegnativo, ma<br />

ugualmente emozionante, soprattutto<br />

per coloro che, dotati <strong>di</strong> cuore<br />

e <strong>di</strong> passione, lo erano meno<br />

<strong>di</strong> muscoli e coraggio. Non <strong>di</strong>mentichiamo<br />

che, oltre quarant’anni<br />

fa, le motivazioni e le emozioni<br />

godevano ancora <strong>di</strong> una certa<br />

considerazione, e non erano ancora<br />

state sopraffatte dalle prestazioni….<br />

Il Comune <strong>di</strong> Castelnovo, su richiesta<br />

del GAB, erogò un contributo<br />

<strong>di</strong> duecentomila lire nel marzo<br />

del 1970, ed altri piccoli contributi<br />

giunsero da altri Enti, ma il<br />

lavoro era già stato avviato da<br />

qualche mese, senza dare risalto<br />

alla cosa. Lavoravamo con pudore<br />

perché non avevamo un’idea<br />

precisa del risultato, dei tempi <strong>di</strong><br />

realizzazione e, forse, anche se<br />

non volevamo ammetterlo, temevamo<br />

un po’ il “voto” che ci avrebbero<br />

dato. Alfredo si procurò i<br />

Il CUSNA<br />

Direttore Responsabile<br />

Iglis Bal<strong>di</strong><br />

Segretaria <strong>di</strong> Redazione<br />

Sandra Boni<br />

Redazione<br />

Giulio Bottone<br />

Rita Capelli<br />

<strong>Emilia</strong> Magnani<br />

Alberto Montanari<br />

Gianni Riccò Panciroli<br />

Patrizio Prampolini<br />

Carlo Possa<br />

Redazione<br />

V.le dei Mille 32,<br />

42100 <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522 436685-435767<br />

Proprietario<br />

Club Alpino Italiano<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong><br />

Autorizzazione del Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> n.157<br />

del Reg. Stampa in data 15-3-1963<br />

L’abbonamento <strong>di</strong> 3 euro è stato<br />

riscosso con la quota sociale.<br />

1 numero € 0,75 (IVA compresa)<br />

Stampa: Nuova Futurgraf<br />

Via Soglia, 1 – <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong><br />

tel. 0522 301861<br />

pioli metallici <strong>di</strong> progressione e<br />

<strong>di</strong> ancoraggio del cavo, sfruttando<br />

la sua frequentazione professionale<br />

dei cantieri e<strong>di</strong>li. Si fece<br />

offrire, tagliare e piegare, i grossi<br />

fittoni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 18 centimetri;<br />

parte dei quali ancora visibili e<br />

utilizzati dopo la ricostruzione<br />

della ferrata avvenuta nel 1983. Si<br />

procurò anche la scaletta degli<br />

ultimi metri, opportunamente<br />

adattata per essere inserita nei due<br />

fittoni che ancora oggi la reggono.<br />

Quella della scaletta fu una<br />

civetteria o, se volete, un eccesso<br />

<strong>di</strong> provincialismo. Quei tre metri<br />

<strong>di</strong> scala a pioli non sono certo in<strong>di</strong>spensabili,<br />

anzi, sono un’anomalia<br />

rispetto al restante tracciato.<br />

Però…come si fa a fare una ferrata<br />

senza un pezzetto <strong>di</strong> scala! Pensavamo<br />

che se le scale avevano<br />

reso famoso il percorso delle<br />

Bocchette, in Brenta, anche alla<br />

Pietra dovevamo metterne almeno<br />

una: e così abbiamo fatto, mi<br />

pare con un buon risultato. Prima<br />

del rifacimento la scaletta era legata<br />

con un cavo alla quercia prospiciente<br />

l’uscita, con il recon<strong>di</strong>to<br />

obiettivo <strong>di</strong> preservarla, assieme<br />

al malcapitato <strong>di</strong> turno, da un<br />

eventuale ce<strong>di</strong>mento del pilastro<br />

che la regge.<br />

Il lavoro più sgradevole fu liberare<br />

gran parte del tracciato dalla<br />

terra e dagli arbusti. Il secondo<br />

<strong>di</strong>edro verticale, quello che inizia<br />

a 30 metri circa dalla base e che<br />

si sale grazie ad una successione<br />

<strong>di</strong> infissi metallici, è stato letteralmente<br />

“scoperto” dopo aver rimosso<br />

il canale terroso che lo celava<br />

e un consistente strapiombo<br />

<strong>di</strong> terra e alberelli che lo chiudeva<br />

in alto. Si lavorò parecchio <strong>di</strong><br />

piccone e non fu semplice ripulire<br />

il tratto sottostante. Cominciammo<br />

ad inserire i primi fittoni.<br />

Escludemmo subito l’utilizzo del<br />

martello pneumatico a motore, già<br />

utilizzato per piantare i grossi ancoraggi<br />

in corrispondenza dell’uscita<br />

delle vie più importanti e<br />

per attrezzare le calate in doppia<br />

dall’anfiteatro. Pesava maledettamente<br />

e, soprattutto, non ne potevamo<br />

<strong>di</strong>sporre a piacimento.<br />

Nessuno <strong>di</strong> noi aveva un’esperienza<br />

specifica <strong>di</strong> ancoraggi, ne’ci<br />

demmo il tempo <strong>di</strong> andare a chiedere<br />

spiegazioni a coloro che avevano<br />

già costruito vie ferrate;<br />

usammo il principio del chiodo a<br />

pressione. In un foro del <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> 18 centimetri inserivamo un<br />

filo <strong>di</strong> ferro tenero del <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> ca. 3 millimetri e facevamo entrare<br />

il fittone a colpi <strong>di</strong> mazzetta.<br />

Se il fittone “ballava” si mettevano<br />

due pezzi <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> ferro.<br />

Tutti i fori, tranne uno del quale<br />

<strong>di</strong>rò in seguito, furono fatti a<br />

mano, con punta da muratore e<br />

mazzetta; ovvio, dunque, che cercassimo<br />

<strong>di</strong> farne il minor numero<br />

possibile. Per fare un foro occorreva<br />

battere <strong>di</strong> buona lena da un<br />

paio d’ore, a mezza giornata, a<br />

seconda della durezza della roccia,<br />

spesso seduti su <strong>di</strong> una tavoletta<br />

<strong>di</strong> legno appesa alla corda<br />

con un nodo bloccante. Non <strong>di</strong>sponevamo<br />

ancora delle attuali<br />

cinture da arrampicata e così le<br />

soste “appesi”, anche in occasione<br />

dell’apertura <strong>di</strong> vie in artificiale,<br />

si facevano sulla tavoletta, evitando,<br />

per quanto possibile, <strong>di</strong><br />

scorticarsi le ginocchia. Diventammo<br />

capaci e muscolosi. A testimoni<br />

porto le tre staffe a U dell’ultimo<br />

<strong>di</strong>edro prima della scaletta:<br />

ancora oggi “cantano” che è<br />

un piacere tanto bene furono infisse,<br />

senza trapano ne’resina.<br />

Poteva anche succedere che buona<br />

parte del tempo fosse de<strong>di</strong>cato<br />

a <strong>di</strong>sincastrare una punta che<br />

si era bloccata nel foro o a realizzare<br />

appoggi che oggi, a quarant’anni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, sembrano<br />

naturali. E’ successo che una punta<br />

non ha più voluto saperne <strong>di</strong><br />

uscire dal suo foro: è ancora li,<br />

dopo il primo cavo del tratto <strong>di</strong><br />

avvicinamento. Ha assolto<br />

egregiamente il suo compito fino<br />

a quanto, nel rifacimento della<br />

ferrata, in quel tratto si è deciso<br />

<strong>di</strong> stendere un pezzetto <strong>di</strong> cavo,<br />

che in origine non c’era.<br />

Giorgio, per alleviare le fatiche ed<br />

accelerare i tempi <strong>di</strong> realizzazione,<br />

decise <strong>di</strong> chiedere in prestito<br />

un generatore d’emergenza dell’Ospedale<br />

Sant’Anna <strong>di</strong><br />

Castelnovo e utilizzare il suo trapano<br />

da elettricista per forare la<br />

roccia. Si provvide al trasporto del<br />

generatore, si impiantò una provvisoria<br />

linea elettrica e, convinti<br />

<strong>di</strong> aver trovato la soluzione a tutti<br />

i problemi, iniziammo a forare. Lo<br />

sgomento fu notevole quando<br />

costatammo che il foro non procedeva<br />

per niente, e la fatica e il<br />

tempo impiegati erano quasi superiori<br />

a quelli del lavoro manuale.<br />

Capimmo anni dopo che occorreva<br />

avere un trapano a percussione,<br />

ma allora non ne <strong>di</strong>sponevamo.<br />

Facemmo un solo foro<br />

con questo sistema e credo impiegammo<br />

una mezza giornata,<br />

l’altra mezza la impiegammo a riconsegnare<br />

il generatore.<br />

Costruimmo, gradualmente e senza<br />

un gran <strong>di</strong>spiegamento <strong>di</strong> uomini<br />

e <strong>di</strong> mezzi, la “nostra” ferrata:<br />

un fai-da-te un po’ raffazzonato,<br />

ma ispirato al concetto che chi<br />

decideva <strong>di</strong> salire doveva essere<br />

<strong>di</strong>sponibile ad adattarsi alle caratteristiche<br />

del percorso, non viceversa.<br />

Certo eravamo facilitati dal<br />

fatto che non c’erano regole, leg-<br />

Costruzione della ferrata.<br />

Intermezzo.<br />

gi, or<strong>di</strong>nanze, licenze, pretese,<br />

denunce, avvocati, patenti,<br />

certificazioni, internet, facebook<br />

ecc. ecc. Chi saliva per i monti<br />

accettava i loro rischi e, a parte lanciare<br />

alcune legittime imprecazioni,<br />

non sovveniva a nessuno <strong>di</strong><br />

intentare cause o processi se cadeva<br />

un sasso o si staccava un piolo.<br />

Il percorso era facilitato, ma non<br />

esente da quelle incognite che trasformano<br />

la salita in una piccola<br />

avventura; anche per questo il cavo<br />

non era stato steso in alcuni tratti<br />

del percorso d’avvicinamento e nei<br />

primi metri della ferrata vera e propria.<br />

A proposito del cavo, se notate, al<br />

termine della rampetta iniziale del<br />

percorso d’avvicinamento, fa ancora<br />

bella mostra <strong>di</strong> se un mio<br />

chiodo da roccia del tipo universale<br />

nel quale passava, appunto, il<br />

cavo: un Charlet Moser che a quei<br />

tempi aveva un certo valore e che,<br />

a quanto pare, non si è fatto “sfrattare”.<br />

Ogni volta che vado lo tocco<br />

(lo accarezzo) e mi sale, peccaminoso,<br />

l’orgoglio dell’appartenenza<br />

e del possesso.<br />

Spero non sia grave.<br />

La ferrata è stata inaugurata<br />

nel giugno del 1971 in<br />

occasione della festa provinciale<br />

degli Alpini.<br />

«IL CUSNA»<br />

Una ferrata con il cuore<br />

<strong>di</strong> Carlo Possa<br />

Ammetto subito che le ferrate non<br />

mi sono mai piaciute molto. Se ci<br />

penso, forse ne ho fatta una sul<br />

Catinaccio, almeno credo. Mi piaceva<br />

fare le salite su ghiaccio,<br />

oppure su roccia, meglio facili e<br />

corte. La Ferrata degli Alpini sulla<br />

Pietra <strong>di</strong> Bismantova, invece, mi<br />

piaceva molto. L’ho fatta tante<br />

volte, mi sembra anche da solo<br />

(nel senso che tanti anni fa non<br />

tutti stavano a usare cor<strong>di</strong>ni e moschettoni:<br />

si andava su così, a ruota<br />

libera).<br />

Mi piaceva molto il posto. Isolato,<br />

pieno <strong>di</strong> silenzio: un luogo<br />

fuori mano, un po’ selvaggio, un<br />

anfiteatro a forma <strong>di</strong> angolo, chiuso<br />

dalla parte opposta dallo Spigolo<br />

<strong>di</strong> Fontana Corna, dove c’era<br />

(e forse ci sarà tuttora) la via Paolo<br />

e Paolo. Una volta siamo andati<br />

per farla, sicuramente c’era<br />

Gian Paolo Montermini, siamo<br />

saliti per un po’, poi ci siamo chiesti<br />

se valeva la pena <strong>di</strong> arrampicare<br />

su una roccia così friabile.<br />

Però il posto era bello e selvatico.<br />

Mi sono seduto ai pie<strong>di</strong> della<br />

via e per poco non schiacciavo<br />

una vipera.<br />

Ma il lato opposto era proprio<br />

bello, e la Ferrata permetteva <strong>di</strong><br />

salire con sicurezza un angolo<br />

della Pietra tanto affascinante. Era<br />

già <strong>di</strong>vertente arrivarci, con il Sentiero<br />

attrezzato che partiva dopo<br />

il convento dei Benedettini: sembrava<br />

un percorso <strong>di</strong> guerra, con<br />

trincee, pertugi e specialmente<br />

con una visuale sopra la testa che<br />

impressionava sempre. Le pareti<br />

<strong>di</strong> Bismantova sono belle da dovunque<br />

le guar<strong>di</strong>, ma da sotto non<br />

te le scor<strong>di</strong>.<br />

Poi quatti quatti si arrivava all’Orto<br />

dei Mandorli (che io non ho<br />

mai visto – i mandorli – ma ci saranno<br />

pure stati). Da qui su dritti,<br />

tranquilli e affascinati dal vuoto e<br />

dal paesaggio. In cima, superata<br />

la scaletta, ti potevi sdraiare su un<br />

prato che era una meraviglia. Lo<br />

è tutt’ora, è un posto dove vado<br />

sempre volentieri. Un anno su<br />

quel prato il Cai <strong>di</strong> Castelnovo e<br />

<strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> avevano organizzato<br />

una gita intersezionale. Per strafare<br />

(giustamente) gli amici <strong>di</strong><br />

Castelnovo avevano portato su<br />

anche la cucina da campo<br />

dell’Ana. E così quelli che salivano<br />

dalla Ferrata si trovavano in<br />

Il Presidente degli Alpini <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong>, Pesenti, “taglia il nastro”. (Giugno 1971).<br />

Altimetro<br />

Barometro grafico<br />

Bussola<br />

Angolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa<br />

Numero <strong>di</strong>scese<br />

Registro dati<br />

scaricabili su pc<br />

Orologeria Gioielleria<br />

Moschin<br />

Piazza Zanti, 10/a, 11/a,<br />

42025 Cavriago (RE)<br />

Tel. e Fax 0522 577460<br />

mano una salsiccia calda. Fu una<br />

gran bella festa, e tutti si <strong>di</strong>vertirono.<br />

La Ferrata degli Alpini ha anche<br />

una storia particolare, che racconterà<br />

Ginetto Montipò. Quando<br />

parlo della Pietra <strong>di</strong> Bismantova<br />

ci tengo a <strong>di</strong>re non solo che una<br />

montagna così è unica, ma anche<br />

che il rapporto tra pareti e alpinisti<br />

è tutto particolare. Per fare una<br />

ferrata, sulle altre montagne, ci<br />

vuole una buona organizzazione,<br />

un tot <strong>di</strong> persone che si impegnano,<br />

casomai con l’utilizzo <strong>di</strong> alpini<br />

o <strong>di</strong> guide alpine, e poi ci sono<br />

gli enti locali, l’Azienda <strong>di</strong> Promozione<br />

Turistica, il Consorzio dei<br />

Rifugi, e perché no un piano <strong>di</strong><br />

marketing. La Ferrata degli Alpini<br />

è nata alla buona, tra una mangiata<br />

al bar <strong>di</strong> Polo e l’altra. Specialmente<br />

è nata dai montanari,<br />

che evidentemente e giustamente<br />

volevano <strong>di</strong>re la loro a<br />

Bismantova. La considero, in senso<br />

positivo, come una marcatura<br />

del territorio.<br />

Perché in quegli anni (la Ferrata<br />

è del 1971) l’alpinismo a Bismantova<br />

sembrava più una cosa dei<br />

Parmensi e dei Reggiani per numero<br />

<strong>di</strong> frequentazioni, e dei Bolognesi<br />

per vie aperte. È vero che<br />

il “padrone” della Pietra era Giorgio<br />

Agostini, che ne aveva affidato<br />

la “gestione” al giovane Ginetto<br />

Montipò, ma alla domenica a<br />

Bismantova si sentiva poco il <strong>di</strong>aletto<br />

montanaro. D’altra parte le<br />

Scuole <strong>di</strong> alpinismo venivano da<br />

<strong>Reggio</strong> e da Parma. E infatti alcuni<br />

giovani studenti <strong>di</strong> Castelnovo<br />

bazzicavano il Cai <strong>di</strong> Parma.<br />

Allora, <strong>di</strong>ciamolo chiaramente,<br />

la realizzazione della Ferrata<br />

non suscitò un gran<strong>di</strong>ssimo interesse<br />

negli ambienti reggiani,<br />

mentre L’Orsaro, il giornale del<br />

Cai <strong>di</strong> Parma, de<strong>di</strong>cò alla Ferrata<br />

praticamente un numero, che<br />

ancora rimane negli annali dell’alpinismo<br />

<strong>di</strong> Bismantova. Poi<br />

è chiaro che anche tutti i frequentatori<br />

reggiani <strong>di</strong> Bismantova<br />

cominciarono ad apprezzare<br />

la Ferrata, e in seguito <strong>di</strong>edero<br />

una mano alla manutenzione.<br />

Ma è indubbio che la Ferrata<br />

nasce dalla volontà e dalla<br />

tenacia <strong>di</strong> pochi ma tosti montanari,<br />

con poche balle, tanta forza<br />

nelle mani e molto intuito. E<br />

quin<strong>di</strong>, onore al merito!


«IL CUSNA» 3<br />

Pubblichiamo due articoli de<strong>di</strong>cati alla Ferrata degli Alpini apparsi<br />

nel 1971 su “L’Orsaro”, il bel giornale realizzato dal Cai Parma<br />

Grazie GAB! La battaglia <strong>di</strong> Bismantova<br />

La gente <strong>di</strong> montagna non è mai<br />

andata molto d’accordo con i ringraziamenti.<br />

Non per mancanza<br />

<strong>di</strong> senso <strong>di</strong> riconoscenza, tutt’altro:<br />

piuttosto perché, abituata com’è<br />

ad una semplice franchezza<br />

maturata fra i <strong>di</strong>sagi <strong>di</strong> un vivere<br />

duro, <strong>di</strong> istinto sa cogliere imme<strong>di</strong>atamente<br />

ciò che nelle<br />

cerimoniosità vi è <strong>di</strong> inutilmente<br />

formale, <strong>di</strong> circonstanziale, <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposto dal cervello e pronunciato<br />

con la bocca, <strong>di</strong> falsato<br />

dalla me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> una testa<br />

che pretenderebbe <strong>di</strong> organizzare<br />

in parolone ed in frasette quello<br />

che appartiene solo al cuore.<br />

È una specie <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o per l’esteriore,<br />

per lo stu<strong>di</strong>ato, per il conformistico.<br />

Accennate un elogio od un ringraziamento<br />

ad uno <strong>di</strong> montagna<br />

e vi sentirete subito rispondere:<br />

“Eeeh! come la fai lunga!”;<br />

insistete, prolungatevi in belle<br />

parole trascelte e gli farete il <strong>di</strong>spetto<br />

<strong>di</strong> metterlo a <strong>di</strong>sagio,<br />

come se, circondandolo con tutte<br />

le vostre cerimonie salottiere,<br />

lo costringeste ad indossare un<br />

imbarazzante completo scuro da<br />

grande soirèe.<br />

I ringraziamenti e gli elogi, insomma,<br />

prima li inducono a tagliare<br />

corto, poi li imbarazzano,<br />

infine li in<strong>di</strong>spongono.<br />

Allora noi che cosa dobbiamo<br />

fare? Possiamo <strong>di</strong>rlo oppure no<br />

questo “grazie!” e questo “bravi!”<br />

a quei castelnovesi che hanno<br />

impegnato spontaneamente<br />

le loro giornate <strong>di</strong> festa, de<strong>di</strong>candole<br />

ad un lavoro tanto faticoso<br />

quanto poco <strong>di</strong>vertente?<br />

Sentite: sapete chi è che <strong>di</strong> solito<br />

costruisce le ferrate? Sono in-<br />

teri plotoni <strong>di</strong> alpini, ben equipaggiati,<br />

ben attrezzati che si<br />

scambiano al lavoro in turni<br />

meto<strong>di</strong>ci: file <strong>di</strong> uomini-formica<br />

che si incrociano su e giù per le<br />

rocce, per trasportare i loro pesi<br />

nei sacchi, per battere sui ferri,<br />

per tendere funi, per ripulire, ed<br />

anche per riposare: quasi un<br />

esercito <strong>di</strong> persone che si sud<strong>di</strong>vidono<br />

in piccole parti una<br />

grande fatica, insomma.<br />

Ma qui, alla Pietra, non è stato<br />

affatto così: chi fosse passato per<br />

l’Orto del Mandorlo ed avesse<br />

alzato gli occhi verso la parete<br />

per spiegarsi da dove e perché<br />

provenissero quei rumori <strong>di</strong> opere<br />

in atto, non avrebbe scorto<br />

più <strong>di</strong> due o tre persone al lavoro,<br />

anzi, spesso una sola. Una<br />

sola persona appesa come un salame<br />

ad una fune calata dall’alto,<br />

a manovrare un perforatore<br />

meccanico, per ore ed ore.<br />

Contiamo i ferri infitti; per ogni<br />

ferro un’ora e mezzo; un’ora e<br />

mezzo con un perforatore da<br />

Il giorno dell’inaugurazione.<br />

Camminare<br />

con<br />

la testa<br />

<strong>di</strong><br />

Carlo Possa<br />

Me<strong>di</strong>tazioni a Bismantova<br />

con un grande filosofo<br />

Tra severità monastica peregrinante e <strong>di</strong>ssolutezza goliar<strong>di</strong>ca,<br />

tacciata <strong>di</strong> epicureismo, una terza storia va ritrovata tra tutti coloro<br />

che videro nel cammino un’esperienza <strong>di</strong> maturazione, un itinerario<br />

verso l’età adulta. A essa, fra l’altro, ci ispiriamo e fu rappresentata<br />

da color che non per fede, ne’ per spensieratezza cercavano<br />

nelle strade quel che non si poteva <strong>di</strong>re: un più libero pensiero. La<br />

natura, le sue meraviglie, i suoi tanti enigmi e la vita della mente<br />

in<strong>di</strong>viduale costituivano i temi <strong>di</strong> una ricerca laica altrettanto severa<br />

quanto quella monastica.<br />

Duccio Demetrio<br />

Qualche volta il lavoro ti da gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni, o ti permette <strong>di</strong><br />

organizzare cose che risultano entusiasmanti.<br />

Dovevo organizzare per un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti e operatori <strong>di</strong> cooperative<br />

un seminario sul tema della narrazione. Chi si interessa <strong>di</strong> comunicazione,<br />

ma non solo, sa che oggi si parla molto <strong>di</strong> “narrazione”: nella<br />

politica, nell’associazionismo, nel mondo delle imprese, nella pubblicità<br />

specialmente. E anche per alcune delle cooperative <strong>di</strong> cui mi occupo,<br />

quelle che operano nel campo sociale, il tema della narrazione<br />

è fondamentale. Per il seminario avevo un vincolo: doveva essere organizzato<br />

all’aria aperta.<br />

Parlare <strong>di</strong> narrazione all’aria aperta, casomai camminando, e casomai<br />

in un bel posto dove opera una cooperativa sociale. Scegliere<br />

l’agriturismo della cooperativa Il Ginepro, sotto la Pietra <strong>di</strong> Bismantova,<br />

è venuto naturale. Mancava il relatore. Per chi cammina con la testa un<br />

libro “culto” è “Filosofia del camminare” <strong>di</strong> Duccio Demetrio, filosofo,<br />

docente <strong>di</strong> pedagogia all’Università Bicocca <strong>di</strong> Milano, autore <strong>di</strong> im-<br />

venti chili in mano; un centinaio<br />

<strong>di</strong> fori da fare; un centinaio <strong>di</strong><br />

metri <strong>di</strong> cavo d’acciaio da fissare;<br />

decine <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> roccia da<br />

pulire dagli arbusti e dall’erba;<br />

dozzine <strong>di</strong> scalini da scolpire<br />

nella roccia; qualche quintale <strong>di</strong><br />

cemento da gettare; qualche<br />

quintale <strong>di</strong> ferri da trasportare;<br />

pochissime persone: la fatica la<br />

si può anche misurare con le cifre.<br />

Ed anche la passione e l’altruismo<br />

li si possono misurare<br />

in cifre.<br />

Ringraziamo, quin<strong>di</strong>, gli amici<br />

del GAB. Ringraziamoli, ma a<br />

modo loro, che è anche il modo<br />

<strong>di</strong> noi alpinisti.<br />

Molto semplicemente saliamo<br />

alla Pietra <strong>di</strong> Bismantova, se<strong>di</strong>amoci<br />

con loro attorno ad un tavolo,<br />

or<strong>di</strong>niamo da bere e beviamo<br />

in loro compagnia. Se,<br />

poi, qualche volta, così, tanto per<br />

stare più allegri, il fiasco in più<br />

saremo stati noi ad offrirlo, beh,<br />

<strong>di</strong> sicuro non ci saremo procurati<br />

dei nemici.<br />

20 giugno: i veci ed i bocia si<br />

sono adunati. La parola d’or<strong>di</strong>ne?<br />

Pietra <strong>di</strong> Bismantova. Pronti<br />

al segnale <strong>di</strong> raccolta, sono convenuti’<br />

senza esitare ai posti <strong>di</strong><br />

combattimento.<br />

C’era il colonnello, con la voce<br />

ormai un pò tremolante, c’era il<br />

caporale, che era quello dalla<br />

piuma più lunga, c’era il capitano,<br />

sempre allegro, e c’erano<br />

molti soldati semplici.<br />

Non è stato come sulle pietraie<br />

del Carso o sulle nevi dell’Adamello<br />

o nei camminamenti del<br />

Paterno; questo no. È stato qualche<br />

cosa <strong>di</strong> meno eroico, ma,<br />

torse, <strong>di</strong> ugualmente epico.<br />

Gli scoppi che si u<strong>di</strong>vano non<br />

erano quelli dei fucili, ma quelli<br />

delle bottiglie <strong>di</strong> lambrusco, le<br />

bombe a mano avevano lasciato<br />

il posto ai salami, mentre il<br />

cavatappi stava alla lampeggiante<br />

baionetta come Sancio Panza<br />

sta a Don Chisciotte. Eppure, an-<br />

“Appeso”.<br />

portanti libri, e fondatore della “Libera Università dell’autobiografia”<br />

ad Anghiari. Un esperto <strong>di</strong> narrazione, insomma.<br />

“Carissimo prof. Demetrio, le interessa parlare <strong>di</strong> narrazione ad un<br />

gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti cooperativi, salendo a pie<strong>di</strong> sulla Pietra <strong>di</strong><br />

Bismantova?” Questo era il mio messaggio e-mail. Dopo pochi istanti<br />

arriva la risposta: “Sì, vengo, la proposta è intrigante, e Bismantova mi<br />

attira.”<br />

E così nel novembre scorso, con una giornata splen<strong>di</strong>da nonostante le<br />

previsioni, ci siamo trovati al Ginepro con Duccio Demetrio. Eravamo<br />

circa una quarantina, da tutta l’<strong>Emilia</strong>-Romagna, ma anche dalla Basilicata<br />

e dal Friuli. Più del previsto: l’idea <strong>di</strong> salire sulla Pietra <strong>di</strong> Bismantova<br />

con Duccio Demetrio, notissimo anche nel mondo degli operatori sociali,<br />

aveva fatto breccia anche nei più restii. Dei partecipanti al seminario<br />

solo pochi avevano nozioni sul camminare e sulla Pietra <strong>di</strong><br />

Bismantova, ma erano lì già sod<strong>di</strong>sfatti del paesaggio e dell’aria tonificante.<br />

Duccio Demetrio ci parla della sua filosofia del camminare, dell’importanza<br />

del sapersi e volersi raccontare, e della sua invenzione, l’Università<br />

dell’autobiografia. Poi ci spiega come si svolgerà il seminario: 1) spegnete<br />

subito i cellulari; 2) se possibile non fate fotografie; 3) saliremo<br />

sulla Pietra <strong>di</strong> Bismantova in fila in<strong>di</strong>ana e in silenzio; 4) prendete questo<br />

taccuino e fermatevi quando volete a scrivere quello che state provando;<br />

5) al ritorno leggeremo insieme quello che ognuno ha scritto.<br />

Chi erano i partecipanti al seminario? Gente che guida anche imprese<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, che ha a che fare quoti<strong>di</strong>anamente con relazioni,<br />

bilanci, budget, gestione <strong>di</strong> strutture, accor<strong>di</strong> con enti pubblici, e specialmente<br />

che vive costantemente o parlando o con l’orecchio incollato<br />

al cellulare. Lo prenderanno sul serio questo filosofo?<br />

Incre<strong>di</strong>bilmente tutti hanno fatto quello che ha chiesto il prof. Demetrio.<br />

Io il sentiero della Pietra l’ho salito non so quante centinaia <strong>di</strong> volte,<br />

ma un silenzio e una atmosfera così è stata per me una sensazione mai<br />

provata. So chi erano quei personaggi che con me passavano sotto il<br />

Torrione Sirotti e la via Anna, e vagavano sul pianoro sommitale come<br />

se fossero dei monaci: gente che non sta zitta neanche con le martellate,<br />

che ha sempre un affare <strong>di</strong> cui parlare, o una circolare da contestare.<br />

Tutti in silenzio, a riflettere e a scrivere. Qualche foto <strong>di</strong> nascosto l’ho<br />

fatta: si vedono i miei colleghi sparsi sul bordo della Pietra, tra il Pilone<br />

Giallo e l’uscita della Pincelli-Brianti a guardare estasiati il paesaggio, a<br />

riflettere, a scrivere in religioso silenzio. Incre<strong>di</strong>bile.<br />

La calda atmosfera del Ginepro ci accoglie al ritorno, e leggo nei volti<br />

dei miei colleghi molto entusiasmo e anche incredulità. Qualcuno <strong>di</strong>ce<br />

che non avrebbe mai pensato quanto importante fosse il silenzio, quanto<br />

utile fosse pensare e riflettere con calma. Altri ripensano allo spettacolo<br />

della Pietra. Poi l’entusiasmo aumenta davanti ad un piatto <strong>di</strong> tortelli<br />

che al termine della battaglia <strong>di</strong><br />

Bismantova qualche alpino rimase<br />

sul terreno, trafitto nelle gambe<br />

da una bicchierata in più. E<br />

gli sia onore: giusto onore vada<br />

a chi si è sacrificato per la gloria<br />

della “Ferrata degli Alpini”, accettando<br />

la sfida all’ultimo fiasco.<br />

Onore e gloria a chi più degli<br />

altri si è sacrificato. Onore e gloria<br />

vada, ad esempio, a quel battaglione<br />

<strong>di</strong> alpini che, “impavido,<br />

marciò risoluto verso la prima<br />

corda fissa della ferrata, armato<br />

<strong>di</strong> tutto punto, con le bottiglie<br />

imbracciate e con il cavatappi<br />

innestato e pronto all’assalto.<br />

Caddero tutti: rimasero là,<br />

alla base della prima rampa, uno<br />

<strong>di</strong> -fianco all’altro, uniti nella<br />

battaglia e affratellati nella sconfitta;<br />

ma caddero da eroi, da valorosi<br />

alpini, con il bicchiere in<br />

mano, con le lunghe piume sul<br />

cappello, con i volti <strong>di</strong> certo non<br />

palli<strong>di</strong> <strong>di</strong> paura, anzi rossi’ <strong>di</strong><br />

fervore patrio.<br />

Ma, come è noto, si preparò la<br />

riscossa e la vendetta. Onore e<br />

gloria vada a chi la mise in atto<br />

con tanto valore.<br />

Ci si rese conto che era necessario<br />

proteggere gli alpini dall’alto,<br />

per poter proseguire.<br />

A mezzogiorno il sole batteva<br />

forte sui cervelli. Si cercavano<br />

due volontari per l’azione speciale:<br />

si doveva conquistare e<br />

munire un’importante posizione:<br />

essa era là sguarnita, sul ciglio<br />

del burrone. Due ore dopo, il<br />

capitano x ed il soldato y sono<br />

già lassù, sopra la pietraia dell’Orto<br />

del Mandorlo, che si librano<br />

come due aquilotti in vedet-<br />

<strong>di</strong> castagne e allo scarpazzone (che qui al Ginepro è da favola). Ognuno<br />

legge quello che ha scritto, con i commenti <strong>di</strong> Duccio Demetrio:<br />

non ci sono relazioni <strong>di</strong> bilancio, lettere a qualche sindaco, rapporti<br />

per l’Ausl. Ci sono riflessioni intime, pensieri delicati, raffinatezze<br />

stilistiche, frasi che rasentano la poesia. Anche questo stupisce: chi lo<br />

immaginava che tra noi ci fossero colleghi che scrivono così bene, che<br />

sanno descrivere la tenerezza o la profon<strong>di</strong>tà dell’ambiente, che si<br />

raccontano agli altri senza problemi. Pare che molti vogliano ripetere<br />

l’esperienza.<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re saper camminare in silenzio e riflettere!<br />

A due colleghi ho chiesto per Il Cusna i loro brevi scritti. Eccoli <strong>di</strong><br />

seguito.<br />

Duccio Demetrio sulla Pietra. (foto Carlo Possa)<br />

Via <strong>Emilia</strong> S. Stefano 3d<br />

42100 <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong><br />

ta. Onore a loro. Onore a loro<br />

che hanno saputa <strong>di</strong>fendere i<br />

vettovagliamenti e le armi, su su,<br />

fino al vertice della ferrata, lungo<br />

il sentiero riarso ed infestato<br />

da nemici assetati <strong>di</strong> conquista.<br />

Grazie al forte possesso <strong>di</strong> questo<br />

importante punto strategico,<br />

le lunghe file <strong>di</strong> alpini, provenienti<br />

dal basso della Ferrata,<br />

sentendosi protette dall’alto e<br />

sapendosi confortate dalla promessa<br />

<strong>di</strong> un sicuro bivacco ristoratore,<br />

raddoppiano l’impeto<br />

degli assalti e riescono, infine, a<br />

raggiungere la vetta e, con ciò,<br />

a completare dal basso la conquista<br />

<strong>di</strong> tutta la Pietra.<br />

Ecco, dunque, perchè la ferrata<br />

si chiama “Ferra!a degli Alpini”.<br />

Il giorno. 20 giugno 1971 gli alpini<br />

combatterono là una dura<br />

battaglia. Una battaglia vivace,<br />

quasi frizzante, dura da <strong>di</strong>gerire,<br />

che lasciò i più valorosi <strong>di</strong>stesi<br />

sui prati assolati <strong>di</strong><br />

Bismantova e sulle pietre aride<br />

dell’Orto del Mandorlo; una battaglia<br />

che terminò con la conquista<br />

della quota 1047.<br />

Onore e gloria a chi fu presente.<br />

IL CUSNA<br />

È<br />

ON-LINE<br />

www.caireggioemilia.it<br />

Telefono 0522 440065<br />

Fax 0522 453997<br />

• • •<br />

“Finalmente a <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> potrai trovare<br />

le pubblicazioni dell’e<strong>di</strong>toria de<strong>di</strong>cate alle montagna”


4<br />

Inauguriamo con questo numero del Cusna un nuovo spazio<br />

che la redazione ha aperto per articoli sul nostro ambiente<br />

A caccia <strong>di</strong> orchidee,<br />

ma solo con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> Rita Capelli non appena un insetto si posa sul<br />

La primavera è alle porte e non<br />

è <strong>di</strong>fficile incontrare <strong>di</strong>stese fiorite<br />

che ammantano <strong>di</strong> viola e<br />

giallo i prati collinari e montuosi:<br />

sono le stupende fioriture <strong>di</strong><br />

orchidee, che appaiono già dal<br />

mese <strong>di</strong> marzo con una stravagante<br />

bellezza e varietà <strong>di</strong> colori.<br />

La loro presenza ha fatto rientrare<br />

nella lista degli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario (Dir.92/43/<br />

CEE) anche le “Formazioni erbose<br />

secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuco-Brometalia)”:<br />

insomma, quei prati dove apparentemente<br />

non c’è niente <strong>di</strong> interessante<br />

sono <strong>di</strong>ventati ambienti<br />

protetti nell’ambito <strong>di</strong> Rete<br />

Natura 2000 proprio grazie alle<br />

orchidee.<br />

In <strong>Emilia</strong>-Romagna le orchidee<br />

sarebbero protettissime già dalla<br />

legge regionale n. 2/77 “Provve<strong>di</strong>menti<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

della flora regionale” e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, quin<strong>di</strong> la loro raccolta<br />

è vietata, senza <strong>di</strong>stinzione<br />

<strong>di</strong> specie.<br />

Pur avendo fiori molto più piccoli<br />

rispetto a quelli delle loro<br />

parenti tropicali, molte crescono<br />

in particolari spighe colorate,<br />

quin<strong>di</strong> sono vittima dei maniaci<br />

del mazzo <strong>di</strong> fiori rubato. Ma che<br />

gusto c’è a portarsi a casa fiori<br />

da guardare per pochi giorni<br />

perché poi appassiscono? Molto<br />

meglio un ingran<strong>di</strong>mento fotografico<br />

che ci dona imme<strong>di</strong>atamente<br />

e per sempre tutto il mistero<br />

<strong>di</strong> queste piante straor<strong>di</strong>narie<br />

che racchiudono in un fiorellino<br />

<strong>di</strong> pochi millimetri milioni<br />

<strong>di</strong> anni <strong>di</strong> sapiente evoluzione.<br />

Evoluzione che spesso riesce<br />

a complicare la vita, infatti<br />

già per nascere le orchidee hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> un fungo<br />

simbionte senza il cui aiuto nessun<br />

seme <strong>di</strong> orchidea spontanea,<br />

privo <strong>di</strong> riserve alimentari, può<br />

sopravvivere e germinare.<br />

Per essere impollinate certe specie<br />

(tutte le Ophris) devono imitare,<br />

perfettamente, nell’odore e<br />

nell’aspetto, la femmina <strong>di</strong> ben<br />

precise varietà <strong>di</strong> insetti, affinché<br />

i maschi si precipitino illusi (e<br />

ripetutamente delusi) sui loro fiori:<br />

in ognuno <strong>di</strong> questi frustranti<br />

tentativi l’insetto si impiastriccia<br />

<strong>di</strong> polline che lascerà sul fiore<br />

successivamente visitato,<br />

impollinandolo. Ci sono però le<br />

eccezioni: quelle specie che, stufe<br />

<strong>di</strong> attendere maschi <strong>di</strong> insetti<br />

scomparsi a causa del nostro inquinamento,<br />

hanno imparato a<br />

impollinarsi da sole o altre che,<br />

La nuova Commissione Tutela Ambiente Montano<br />

È nata, finalmente, alla fine del 2010, una rinnovata<br />

Commissione Tam all’interno della <strong>Sezione</strong> Cai<br />

<strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>.<br />

Rappresentata negli ultimi anni soltanto dalla nostra<br />

socia Rita Capelli, titolata Operatore Regionale<br />

Tam dal 2005, ora si è allargata e comprende una<br />

decina <strong>di</strong> importanti soci, tra cui anche il nuovo<br />

Operatore Naturalistico-Culturale Paolo Strozzi.<br />

Cosa fa la Commissione Tam? Semplice, si occupa<br />

<strong>di</strong> quei problemi ambientali che minacciano<br />

le nostre montagne, ma non solo. Ultimamente<br />

si parla tanto del ricorso a energie rinnovabili<br />

per limitare le emissioni <strong>di</strong> CO2 in atmosfera e<br />

per affrancarci dal petrolio: tutti d’accordo, credo.<br />

Ma il problema è che, dopo aver sfruttato<br />

tutto quello che si poteva (gas, acqua, aree agricole)<br />

in pianura, ora queste nuove energie vengono<br />

cercate in montagna, là dove tira il vento,<br />

ed ecco spuntare decine <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> impianti<br />

eolici, o dove ci sono torrenti in grado <strong>di</strong> generare<br />

energia idroelettrica, o dove c’è legname per<br />

costruire impianti a biomasse, e altro ancora<br />

loro fiore, gli sparano <strong>di</strong>rettamente<br />

in fronte una scarica <strong>di</strong> polline<br />

(Listera ovata).<br />

Spesso poi le orchidee si accoppiano<br />

anche con esemplari <strong>di</strong> generi<br />

<strong>di</strong>versi, producendo così ibri<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ogni tipo, non sempre facili<br />

da classificare.<br />

Durante le nostre escursioni proviamo<br />

a guardare bene intorno a<br />

noi e scopriremo che le orchidee<br />

sono più <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> quanto non<br />

sembri…ma ricor<strong>di</strong>amoci che per<br />

fiorire possono metterci anche<br />

alcuni anni e una volta scomparse<br />

non ritorneranno più. Accontentiamoci<br />

dunque della loro bellezza:<br />

fotografiamole quanto vogliamo,<br />

ma lasciamole dove sono,<br />

in modo che tutti le possano conoscere<br />

e apprezzare!<br />

(apertura <strong>di</strong> nuove cave, stoccaggio eventuale <strong>di</strong><br />

rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi..).<br />

Insomma cerchiamo <strong>di</strong> monitorare il territorio e<br />

controllare le iniziative delle varie Amministrazioni<br />

pubbliche ad ogni livello. Ci stiamo occupando poi<br />

<strong>di</strong> altre problematiche, quali la circolazione dei<br />

mezzi motorizzati sui sentieri, la valorizzazione delle<br />

nostre aree protette, la tutela della flora e della fauna<br />

montana.<br />

La Commissione è <strong>di</strong>sponibile a promuovere iniziative<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione anche nei corsi sezionali e<br />

nei vari eventi culturali. Già giovedì 7 aprile abbiamo<br />

invitato l’esperto botanico Villiam Morelli a<br />

parlarci della flora del nostro appennino, cui seguirà<br />

una uscita prevista per il 12 giugno.<br />

Chi fosse interessato a collaborare in questa nuova<br />

commissione o a segnalare eventuali abusi sul territorio<br />

è pregato <strong>di</strong> informare la segreteria del Cai;<br />

la collaborazione <strong>di</strong> tutti in questo senso è molto<br />

importante!<br />

Capelli Rita<br />

(Responsabile Commissione TAM)<br />

Trekking in Valmalenco<br />

<strong>di</strong> Giuseppina Metallo<br />

Lunedì 16 agosto, 16 audaci <strong>di</strong><br />

cui 7 uomini e 9 donne, partono<br />

all’alba per intraprendere l’ormai<br />

consueto trekking, <strong>di</strong>retti quest’anno<br />

in Valmalenco, valle situata<br />

a nord della città <strong>di</strong> Sondrio.<br />

Sergio, l’ideatore del percorso,<br />

guiderà ancora una volta il gruppo<br />

curioso <strong>di</strong> scoprirne le bellezze<br />

nelle sue caratteristiche più<br />

varie, visto che il cammino in<br />

quattro giorni li porterà a toccare<br />

<strong>di</strong>verse altitu<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> conseguenza<br />

a trovarsi immersi in ambienti<br />

assai <strong>di</strong>fferenti tra loro.<br />

Confinante con la ben nota<br />

Valtellina, <strong>di</strong> cui ne rispecchia<br />

cultura e tra<strong>di</strong>zioni, la Valmalenco<br />

è avamposto <strong>di</strong> confine con la<br />

regione svizzera dell’Enga<strong>di</strong>na.<br />

Un’articolata rete <strong>di</strong> sentieri e <strong>di</strong><br />

rifugi, ben 27, permette <strong>di</strong> raggiungere<br />

le baite degli alpeggi e<br />

da qui godere <strong>di</strong> appaganti panorami<br />

ver<strong>di</strong>ssimi. Per i più allenati<br />

esiste poi l’Alta Via.<br />

Cento<strong>di</strong>eci km da percorrere in<br />

più tappe toccando, da Torre<br />

S.Maria, le pen<strong>di</strong>ci del Monte Disgrazia,<br />

del Pizzo Bernina e del<br />

Pizzo Scalino con la vista su gran<strong>di</strong>osi<br />

scenari <strong>di</strong> vette perennemente<br />

innevate che raggiungono<br />

anche i 4000 mt., al cospetto<br />

delle colate dei ghiacciai del Ventina,<br />

<strong>di</strong> Scerscen e <strong>di</strong> Fellaria. Si<br />

ha la possibilità <strong>di</strong> ammirare<br />

laghetti glaciali come il<br />

Lagazzuolo, il lago d’Entova, il<br />

Palù, o i bacini artificiali delle<br />

<strong>di</strong>ghe idroelettriche <strong>di</strong> Campo<br />

Moro e Alpe Gera. Anche per gli<br />

alpinisti e scalatori non mancano<br />

belle ascensioni su roccia, su<br />

misto e su ghiaccio con i Corni<br />

Bruciati, la parete nord del Disgrazia<br />

e i Pizzi Roseg, Argent,<br />

Zupò, oltre ai pizzi e ghiacciai<br />

già citati in precedenza.<br />

Dopo un viaggio <strong>di</strong> circa quattro<br />

ore, raggiunto il paese <strong>di</strong><br />

Chiesa in Valmalenco, il pulman<br />

inizia a salire verso l’abitato <strong>di</strong><br />

Chiareggio, posto a mt. 1612 e<br />

il panorama sottostante ci mostra<br />

da prima molteplici<br />

terrazzamenti coltivati a vigneto.<br />

Da queste terre vengono prodotti<br />

alcuni importanti vini rossi<br />

<strong>di</strong> Valtellina. La strada attraversa<br />

gruppi <strong>di</strong> case in sasso dal<br />

caratteristico colore grigio con<br />

il tetto in serpentino, la pietra<br />

che qui viene estratta in abbondanza<br />

dalle cave che incontriamo<br />

lungo il percorso. Il nostro<br />

cammino ha inizio su una<br />

forestale prima e un sentiero poi,<br />

che senza troppa fatica, attraverso<br />

boschi molto ver<strong>di</strong> per le<br />

piogge frequenti, ci porta verso<br />

la meta prevista per l’ora <strong>di</strong> pranzo:<br />

il rifugio Porro-Gerli posto a<br />

mt. 1960. Anche oggi, puntuale,<br />

la pioggia arriva e ci costringe a<br />

indossare le mantelle o aprire gli<br />

ombrelli e continua obbligandoci<br />

a prolungare la sosta e ad annullare<br />

la salita e il giro intorno<br />

al lago Pirola posto a mt. 2284.<br />

Scen<strong>di</strong>amo, mentre il tempo migliora,<br />

fino ad un torrente che<br />

rumoreggia gonfio d’acqua. Siamo<br />

qui costretti, per l’erosione del<br />

terreno, a compiere un salto aiutandoci<br />

a vicenda per terminare<br />

l’attraversamento <strong>di</strong> un ponte in<br />

legno, il primo <strong>di</strong> tanti che troveremo<br />

e che costituiranno emozionanti<br />

momenti per l’energia che<br />

trasmette lo scorrere impetuoso<br />

dell’acqua con il suo fragore, formando<br />

gorghi, cascate esalti<br />

spumosi. Risaliamo poi verso la<br />

meta del nostro primo giorno, il<br />

rifugio Tartaglione-Crispo a mt.<br />

1800. Con piacere constatiamo<br />

che è <strong>di</strong> nuovissima costruzione<br />

e offre un’ottima sistemazione con<br />

camere accoglienti e comode doc-<br />

«IL CUSNA»<br />

Valmalenco. Prima del Rifugio Marinelli (foto Stefano Corra<strong>di</strong>)<br />

ce. Anche il momento della cena<br />

si rivela una piacevole sorpresa.<br />

Gustiamo in allegria l’ottimo cibo<br />

e vino che ci vengono serviti,<br />

mentre l’efficiente Burani ci impartisce<br />

una lezione sulla migliore<br />

tecnica <strong>di</strong> preparazione dello<br />

zaino da trekking, mostrando tanto<br />

<strong>di</strong> piantina dettagliata del contenuto<br />

<strong>di</strong> ogni tasca e angolo del<br />

suo, scatenando così le risate del<br />

gruppo che, pur preparando il<br />

proprio con cura, non arriva certo<br />

a tanto! La giornata si conclude<br />

con qualche gioco <strong>di</strong> società o<br />

guardando le cartine del percorso<br />

che ci attende l’indomani e che<br />

ci porterà a quota 2450 mt. Dalla<br />

balconata del rifugio, sotto il cielo<br />

che si è schiarito e promette<br />

bel tempo, in lontananza, è possibile<br />

scorgere la minuscola sagoma<br />

illuminata del Longoni.<br />

Il secondo giorno ci impegna nella<br />

tappa <strong>di</strong> avvicinamento, dal gruppo<br />

del Monte Disgrazia a quello<br />

del Pizzo Bernina. La visuale sullo<br />

splen<strong>di</strong>do ghiacciaio del Disgrazia,<br />

bianchissimo e che sembra<br />

gelato morbido in procinto <strong>di</strong> scivolare<br />

a valle, ci accompagnerà<br />

per tutto il tragitto offrendoci via<br />

via una prospettiva sempre <strong>di</strong>versa.<br />

Attraversiamo in salita boschi<br />

il cui sottobosco è ricco <strong>di</strong> mirtilli<br />

gustosi. Giungiamo poi ad un piccolo<br />

borgo abbandonato <strong>di</strong> case<br />

in pietra circondato da una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> fiori color fuxia che fotografiamo<br />

ammirati in ogni particolare.<br />

In seguito all’Alpe dell’Oro,<br />

stupendo pianoro molto<br />

verde e panoramico, sostiamo per<br />

il pranzo. Entriamo qui incuriositi<br />

nell’abitazione <strong>di</strong> una signora che<br />

accoglie i turisti <strong>di</strong> passaggio nel-<br />

la propria casa offrendo loro il<br />

caffè, accettando una mo<strong>di</strong>ca offerta.<br />

L’ambiente è caratteristico:<br />

mobili, suppellettili, vecchi attrezzi<br />

da lavoro e foto d’epoca<br />

fanno bella mostra della tra<strong>di</strong>zione<br />

locale conta<strong>di</strong>na. Ripartiamo,<br />

ringraziando della cor<strong>di</strong>alità, affrontando<br />

ora un sentiero piuttosto<br />

stretto che ci costringe a<br />

stare in fila in<strong>di</strong>ana attenti al <strong>di</strong>rupo<br />

sottostante. Assistiamo qui<br />

al salvataggio in elicottero <strong>di</strong> un<br />

malcapitato escursionista con<br />

una gamba fratturata che guar<strong>di</strong>amo<br />

trasportare imbragato, salendo<br />

ad un’altezza vertiginosa!!<br />

La moglie, che non ha voluto<br />

seguirlo, proseguirà con noi fino<br />

ad un alpeggio chiedendo qui un<br />

passaggio per scendere al pae-<br />

se. Soccorriamo poi poco più<br />

avanti, praticando una fasciatura<br />

professionale, (uscita magicamente<br />

dallo zaino <strong>di</strong> Burani!) un<br />

ragazzo solo, con una caviglia<br />

slogata visibilmente gonfia e<br />

dolorante, che affi<strong>di</strong>amo alla<br />

compagnia <strong>di</strong> una famiglia che<br />

sta scendendo a valle. I due casi<br />

ci fanno riflettere sul rischio che<br />

può essere in agguato in ogni<br />

momento e ci auguriamo <strong>di</strong> arrivare<br />

tutti incolumi.<br />

L’ultimo tratto che ci <strong>di</strong>vide dal<br />

rifugio Longoni <strong>di</strong>venta una<br />

sassaia che ci impegnerà abbastanza.<br />

È situato in una posizione<br />

altamente panoramica: sulla<br />

destra ancora il gruppo Disgrazia<br />

e sotto <strong>di</strong> noi le due vallate<br />

dove scorre un torrente e con i<br />

paesi <strong>di</strong> Chiareggio e S. Giuseppe.<br />

L’ambiente è più spartano<br />

rispetto al precedente, solo una<br />

teleferica lo può raggiungere per<br />

i rifornimenti. Siamo accolti dal<br />

gestore Elia Negrini che è anche<br />

guida alpina. La serata abbastanza<br />

fresca ci vede ancora riuniti a<br />

tavola cercando il tepore della<br />

stufa, facendo giusto qualche<br />

capatina all’esterno. Cerchiamo<br />

<strong>di</strong> concentrarci sulla tappa dell’indomani.<br />

Da programma risulta<br />

essere la più lunga e impegnativa.<br />

Non è stata provata in<br />

precedenza in quanto è una variante<br />

al percorso pensato da Sergio<br />

causa la chiusura del rifugio<br />

Palù. Ci porteremo nel cuore del<br />

pizzo Bernina, la vetta più alta<br />

delle Alpi Retiche con i suoi 4049<br />

mt., al cospetto dei circhi glaciali,<br />

raggiungendo la Forca<br />

☞ segue a pag. 5


«IL CUSNA» 5<br />

Valmalenco / dal pagina 4<br />

d’Entova (2831 mt.) e proseguendo in un percorso a saliscen<strong>di</strong> fino<br />

al rifugio Marinelli-Bombar<strong>di</strong>eri. Svegliandoci all’alba ci troviamo<br />

come sospesi sulle nuvole che nascondono le vallate. E’ questo uno<br />

<strong>di</strong> quei spettacoli che ti fanno sentire orgoglioso <strong>di</strong> potervi assistere.<br />

Dopo l’ormai consueto rito delle foto <strong>di</strong> gruppo, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

del gestore ci mettiamo in cammino. Il percorso ci riserverà<br />

ogni tipo <strong>di</strong> terreno accidentato. Franoso in <strong>di</strong>scesa; sassaie su cui<br />

muovere passi misurati stando molto concentrati; tratti dove attaccarsi<br />

alle rocce anche con l’aiuto <strong>di</strong> catene; nevai su varie pendenze;<br />

l’attraversamento interminabile del Vallone <strong>di</strong> Scerscen, definito<br />

Canyon della Valmalenco, dove si avverte l’acuta sensazione della<br />

propria piccolezza <strong>di</strong> fronte alla vastità degli spazi che gradualmente<br />

si aprono alla verticalità delle vette circostanti, prima dell’aspra<br />

ascesa finale all’imponente sperone roccioso che ospita sulla sua<br />

sommità il rifugio; incontrando solo tre escursionisti solitari in tutta<br />

la giornata! In prossimità del lago alla Forcella d’Entova chie<strong>di</strong>amo<br />

conferma del percorso segnato con il simbolo dell’Alta Via ad una<br />

persona che sembra essere un locale pratico dei luoghi, il quale<br />

sentendo la nostra destinazione, conoscendo la <strong>di</strong>stanza dalla meta<br />

e le asperità del percorso, deve aver trovato alquanto strano incontrare<br />

un gruppo così numeroso <strong>di</strong> escursionisti, ad<strong>di</strong>rittura composto<br />

in maggioranza da donne!! Le ore <strong>di</strong> cammino, dalle 5 previste,<br />

sono <strong>di</strong>ventate 10. Alcuni <strong>di</strong> noi meno allenati sono arrivati molto<br />

provati, tutti comunque enormemente sod<strong>di</strong>sfatti <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong>nanzi<br />

allo spettacolo della vista perfetta sull’intera parte italiana del gruppo<br />

Bernina.<br />

Lo storico rifugio Marinelli-Bombar<strong>di</strong>eri è uno dei più belli per grandezza<br />

e posizione. Ha una notevole capacità <strong>di</strong> posti (ben 210). Qui<br />

sostano, oltre ai turisti giornalieri che salgono per ammirare da vicino<br />

i ghiacciai, gli alpinisti che intraprendono le ascensioni guidate a<br />

tutti i Pizzi. Nasce nel 1880 come il primo rifugio <strong>CAI</strong> sulle Alpi<br />

Lombarde con il nome <strong>di</strong> rif. Scerscen. Lo scalatore Damiano Marinelli,<br />

membro <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Firenze, fu il promotore della sua costrizione per<br />

aprire nuove vie <strong>di</strong> scalata che fino a quel momento avvenivano<br />

solo dal lato svizzero per mancanza <strong>di</strong> rifugi <strong>di</strong> appoggio. Nel 1881<br />

si cimentò nella prima ascensione al Pizzo Roseg inaugurando il<br />

canalone Marinelli. Pochi giorni dopo, il 13 agosto, morì insieme ai<br />

compagni <strong>di</strong> cordata, lungo il canalone Dafour sul Monte Rosa. Il<br />

suo nome venne associato, nel 1957, a quello <strong>di</strong> Luigi Bombar<strong>di</strong>eri,<br />

presidente <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Sondrio, che morì tragicamente cadendo con un<br />

elicottero sul ghiacciaio <strong>di</strong> Caspoggio. Lungo il sentiero che dal rif.<br />

Carate porta al Marinelli, presso la Bocchetta <strong>di</strong> Caspoggio, si possono<br />

ancora vedere i rottami, lasciati sul luogo a ricordo. Dopo<br />

un’altra notte <strong>di</strong> meritato riposo, affrontiamo la quarta e ultima giornata<br />

del nostro trekking che ci riporterà a valle al paese <strong>di</strong> Franscia,<br />

scendendo un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 1200 mt. La mattinata è splen<strong>di</strong>da ed<br />

iniziamo costeggiando per un breve tratto la Vedretta <strong>di</strong> Caspoggio<br />

percorrendo ancora qualche nevaio. La <strong>di</strong>scesa non sarà particolarmente<br />

impegnativa, faremo tappa al rifugio Carate-Brianza, dove<br />

sulla nostra destra potremo ammirare il Monte delle Forbici e per<br />

l’ora <strong>di</strong> pranzo avremo raggiunto i rif. Mitta e Musella a mt. 2020. Da<br />

qui il sentiero si addentrerà tra boschi e ver<strong>di</strong> vallate percorse da<br />

limpi<strong>di</strong> ruscelli, formando un contesto molto rilassante, ma ormai si<br />

avvicina l’ora dell’appuntamento con il pulman e non ci resta che<br />

impegnarci sulle ultime pendenze rese oggi più insi<strong>di</strong>ose anche dal<br />

caldo afoso. All’arrivo andremo tutti a rinfrescarci nelle acque <strong>di</strong> un<br />

torrente prima <strong>di</strong> salutare la splen<strong>di</strong>da Valmalenco che ci ha regalato<br />

questa vacanza emozionante e in buona compagnia fare rientro<br />

nella nostra quoti<strong>di</strong>anità.<br />

Valmalenco. Rifugio Longoni. (foto Stefano Corra<strong>di</strong>)<br />

LO SPIGOLINO<br />

<strong>di</strong> Svasso Zigrino<br />

• La Sottosezione “Cani Sciolti” <strong>di</strong> Cavriago organizza alcune escursioni<br />

in collaborazione con il Gruppo “Gatti Randagi”. In caso <strong>di</strong> incidente<br />

non chiamare il Soccorso Alpino, ma la Protezione Animale.<br />

• Annunciato l’arrivo al Rifugio Cesare Battisti dell’ex presidente brasiliano<br />

Lula.<br />

• Si è costituita recentemente presso la Sede Centrale del Cai a Milano<br />

la CO.CE.P.I.D.S.E.A.D.O.C.E.P (Commissione Centrale per l’interpretazione<br />

delle sigle e degli acronimi degli organismi centrali e<br />

periferici).<br />

• Dopo la presentazione del nuovo Programma delle escursioni del<br />

Cai gran<strong>di</strong> brin<strong>di</strong>si al Centro Sociale Buco Magico. È dovuto intervenire<br />

il Soccorso Alvino.<br />

• All’annuncio della ventesima escursione sulle splen<strong>di</strong>de colline<br />

albinetane il socio Fantozzi ha urlato: “Ma sono una cagata pazzesca!”<br />

È stato sepolto vivo nella Tana della Mussina!<br />

SCONTO 18%<br />

SULL’EDITORIA<br />

Touring Club Italiano<br />

Natouralmente Srl - Via Guido da Castello, 9/b<br />

<strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> - tel. 0522 435046 - fax 0522 441221<br />

e-mail: info@natouralmente.it - www.natouralmente.it<br />

L’alta Maremma toscana<br />

<strong>di</strong> Patrizio Prampolini<br />

Ci sono luoghi che riuniscono la bellezza <strong>di</strong> una natura selvaggia a<br />

rilevanze storiche e archeologiche. Territori “magici” dove il camminare<br />

presenta ad ogni angolo visioni mozzafiato, ricchezze <strong>di</strong><br />

documentazioni storiche e curiosità naturali. Una <strong>di</strong> queste zone èper<br />

me- quel triangolo <strong>di</strong> terra dell’alta Maremma, che raggruppa i<br />

centri <strong>di</strong> Pitigliano, Sorano e Sovana. Il primo paese è quello che<br />

contiene i monumenti più rilevanti, Sorano racchiude i maggiori<br />

spazi <strong>di</strong> natura intatta mentre Sovana, il borgo più piccolo, presenta<br />

un centro storico tipicamente me<strong>di</strong>evale (un “gioiello”) ed ha famose<br />

necropoli etrusche.<br />

La storia antica, con la esse maiuscola, è infatti passata da questi<br />

luoghi e il periodo etrusco ha lasciato visibili resti; è stato comunque<br />

l’alto me<strong>di</strong>oevo a dare il maggior lustro a questi paesi, prima<br />

con la famiglia degli Aldobrandeschi, poi col potente casato degli<br />

Orsini (il personaggio più rilevante fu Nicolò III, valente condottiero,<br />

al comando delle truppe dei Me<strong>di</strong>ci e del Re <strong>di</strong> Napoli).<br />

A tutto ciò bisogna aggiungere che l’area, dal punto <strong>di</strong> vista geologico,<br />

è formata da banchi <strong>di</strong> tufo e sovente troviamo profon<strong>di</strong> valloni<br />

e orri<strong>di</strong>. L’uomo nei secoli è convissuto ed ha anche utilizzato queste<br />

caratteristiche morfologiche: penso alle possenti mura <strong>di</strong>fensive<br />

<strong>di</strong> Pitigliano, in tufo giallo, ma anche alle “vie cave”, antiche strade<br />

<strong>di</strong> collegamento in parte formatesi con l’ausilio dell’acqua e agenti<br />

atmosferici, poi completate dall’uomo. In queste “vie” che hanno un<br />

microclima umido, troviamo particolari specie vegetali, come i licheni<br />

e le felci.<br />

Tanti i percorsi escursionistici fattibili, anche con l’aiuto <strong>di</strong> carte<br />

Il borgo <strong>di</strong> Pitigliano. (foto Patrizio Prampolini)<br />

reperibili all’Ufficio Informazioni Turistiche. Ne propongo uno <strong>di</strong><br />

breve durata, ma interessante, che potrebbe essere preceduto dalla<br />

visita del centro storico <strong>di</strong> Pitigliano, posto su un pianoro delimitato<br />

da profon<strong>di</strong> burroni, che lo rendevano sicuro dagli attacchi esterni.<br />

La passeggiata del paese dura circa un’ora e mezza e la restante<br />

escursione meno <strong>di</strong> due ore.<br />

Eccone l’itinerario: si parte da Piazza Becherini scendendo per la<br />

larga scalinata che oltrepassa la porta delle mura e si prende per la<br />

Via cava <strong>di</strong> Poggio Cane (ve<strong>di</strong> cartello), lunga 360 metri circa.<br />

Uscitone e superato un ponte si entra nella Via cava dell’Annunziata<br />

(quasi 400 m.), stretta e ripida, con pareti alte fino a 8 metri. In un<br />

varco della roccia, dopo due croci incise nel tufo, troviamo un altare<br />

cinquecentesco, ultimi resti della chiesa dell’Annunziata, che risaliva<br />

all’ XI° secolo. Terminata la Via cava, si arriva alla contrada Valle<br />

Morta, ricca <strong>di</strong> coltivi, che si percorre per circa un chilometro per<br />

poi svoltare in un viottolo sulla sinistra che, in un altro km., porta<br />

alla fontana del Mascherone. È un fontanile d’acqua potabile che ha<br />

al centro una maschera <strong>di</strong> tufo. Proseguendo si giunge poi al burrone<br />

del Lente, con vista spettacolare, e si entra nuovamente in una<br />

Via cava, quella <strong>di</strong> San Giuseppe, che attraversiamo per quasi un<br />

chilometro, tra pareti altissime e stretti passaggi. Intrave<strong>di</strong>amo anche<br />

una e<strong>di</strong>cola con l’immagine <strong>di</strong> san Giuseppe, ancor oggi oggetto<br />

<strong>di</strong> devozione. A metà <strong>di</strong> questo tratto troviamo pure, uscendo<br />

sulla destra, una vasta necropoli etrusca e, lungo le pareti, altre<br />

croci, incise a protezione dei viandanti. Al termine della Via si nota<br />

sulla destra l’ultima vestigia dell’antica chiesa <strong>di</strong> Santa Croce. Poi, in<br />

breve, si ritorna al ponte iniziale e quin<strong>di</strong> a Pitigliano.<br />

Un itinerario ricco <strong>di</strong> continue sorprese che non deluderà. Fattibile<br />

dalla primavera all’autunno con una normale attrezzatura da<br />

escursionismo.<br />

Via Cava a Pitigliano. (foto Patrizio Prampolini)<br />

Geoparc del Bletterbach<br />

<strong>di</strong> Sandra Boni<br />

Il Corno Bianco, bella cima <strong>di</strong> bianco calcare che si intravede salendo<br />

nel comprensorio Al<strong>di</strong>no-Redagno (Bz) e verso la Val <strong>di</strong> Fassa,<br />

nasconde alla sua base un tesoro naturalistico geologico: il Geoparc<br />

del Bletterbach.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un profondo ed ampio canyon scavato dal torrente<br />

Bletterbach nel corso dei millenni che ha messo in luce i vari strati<br />

geologici che compongono questa montagna e, come penso, le altre<br />

del comprensorio. Non è molto noto e sinceramente non molto<br />

pubblicizzato, percorrendo la statale si notano appena i cartelli<br />

segnaletici che in<strong>di</strong>cano semplicemente il nome senza specificare la<br />

particolarità del luogo.<br />

Arriviamo a Redagno con il suo classico e or<strong>di</strong>natissimo paesaggio<br />

atesino, la chiesetta bianca, i prati ver<strong>di</strong>ssimi resi ancora più luminosi<br />

dagli alberi con i primi colori autunnali, le mucche al pascolo, le<br />

case con i balconi pieni <strong>di</strong> fiori. Ci addentriamo nel bosco e purtroppo<br />

le nuvole iniziano a ingrigire il cielo e il panorama è ancora<br />

costituito da alberi ad alto fusto dai colori dorati che coprono il<br />

fianco della montagna lasciando intravedere ogni tanto la cima del<br />

Corno Bianco che capta e riflette la poca luce, poi il sentiero termina<br />

e la natura mette in scena un vero e proprio spettacolo: siamo a<br />

picco sul <strong>di</strong>rupo con il torrente che si getta nel vuoto in una cascata<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi metri e sotto si apre un sinuoso canyon affiancato da alte<br />

pareti <strong>di</strong> roccia multicolore. Il letto del torrente che scorre nel canyon<br />

è percorso da molte persone che da quassù sembrano piccole formiche.<br />

Non c’è bisogno <strong>di</strong> parole o spiegazioni scientifiche per assorbire<br />

il fascino e la forza <strong>di</strong> un luogo del genere.<br />

Anche chi non è un geologo può vedere con i propri occhi le<br />

stratificazioni formatesi in millenni <strong>di</strong> depositi marini e proiettate<br />

verso l’alto da forze inimmaginabili che hanno compresso, corrugato<br />

e plasmato tutto ciò che noi oggi ammiriamo. Il paziente lavoro <strong>di</strong><br />

un piccolo corso d’acqua, del vento e del ghiaccio hanno inciso<br />

come una lama le pareti e ci permettono oggi <strong>di</strong> leggere la storia del<br />

nostro passato. I colori sono tra gli interpreti principali presentando<br />

una tavolozza che passa dal rosso al grigio in tante tonalità <strong>di</strong>verse,<br />

per salire ed impalli<strong>di</strong>re gradualmente fino a tornare il neutro bianco<br />

del calcare e se il sole ci avesse graziato, le striature <strong>di</strong> giallo avrebbero<br />

reso brillanti le pareti.<br />

Percorriamo un altro pezzo <strong>di</strong> sentiero nel bosco per arrivare al<br />

Centro Visite dove è stato allestita una piccola sala museale che<br />

descrive le principali emergenze geologiche del luogo e le tracce <strong>di</strong><br />

vari reperti <strong>di</strong> piante e legni carbonizzati, i microrganismi fossilizzati,<br />

i crostacei e cefalopo<strong>di</strong> ed anche le tracce dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sauri che<br />

nei secoli hanno abitato questi luoghi e che un occhio esperto può<br />

rilevare sulle rocce. Dopo una breve sosta ripren<strong>di</strong>amo il cammino<br />

in <strong>di</strong>scesa fino ad arrivare alla base del canyon e a nostra volta<br />

percorrere tutto il tratto <strong>di</strong> torrente che conduce fino ai pie<strong>di</strong> della<br />

cascata. Se visto dall’alto è impressionante, non lo è meno visto dal<br />

basso, si passa sui ciottoli lisciati dall’acqua che continua il suo lavoro<br />

<strong>di</strong> erosione e si ha la possibilità <strong>di</strong> toccare con mano i vari strati<br />

geologici vecchi <strong>di</strong> millenni e inevitabilmente la forza e il magnetismo<br />

<strong>di</strong> questo luogo ci prende e ci fa sentire degli inutili, piccoli e<br />

fasti<strong>di</strong>osi ospiti <strong>di</strong> un luogo davanti al quale dovremmo solo tacere e<br />

rendere omaggio alla forza degli elementi.<br />

Una scala ci riporta in quota e ritorniamo nel bosco per chiudere il<br />

cerchio e tornare al paesaggio che ci è più familiare.<br />

Cascata Torrente Bletterbach. (foto Sandra Boni)<br />

Il Canyon. (foto Sandra Boni)<br />

Purtroppo il sole non ci ha concesso <strong>di</strong> vedere i colori nelle loro<br />

tonalità più intense, ma quello che abbiamo visto oggi senz’altro<br />

rimarrà nelle nostre menti e la scatola dei ricor<strong>di</strong> si è ulteriormente<br />

arricchita <strong>di</strong> un panorama non consueto e un po’ al <strong>di</strong> fuori dei<br />

normali standard escursionistici. Ma sole o non sole cerchiamo <strong>di</strong><br />

non perdere le buone abitu<strong>di</strong>ni e d’incanto compare un tavolo colmo<br />

<strong>di</strong> torte, pasticcini e vino in abbondanza (anche un po’ <strong>di</strong> acqua)<br />

ed una rossa candela <strong>di</strong> Buon Compleanno festeggia a sorpresa uno<br />

dei partecipanti.


6<br />

Ricordo <strong>di</strong> Kurt Albert Settimana bianca a Dobbiaco<br />

<strong>di</strong> Bruno Colla menti della caviglia, gli altri due<br />

Kurt Albert è morto il 28 settembre<br />

2010 precipitando da un altezza<br />

<strong>di</strong> 18 metri sulla ferrata<br />

Hohenglucksteing, che si trova vicino<br />

a Hirschbach in territorio <strong>di</strong><br />

confine tra l’Austria e la Baviera.<br />

L’alpinista tedesco non è imme<strong>di</strong>atamente<br />

deceduto al momento<br />

della caduta, ma è sopravvissuto<br />

due giorni per poi morire in conseguenza<br />

delle gravissime ferite in<br />

varie parti del corpo. Per fare la<br />

conoscenza <strong>di</strong> Kurt Albert è necessario<br />

sfogliare il <strong>di</strong>ario della sua<br />

attività alpinistica, solo così si ha<br />

modo <strong>di</strong> rendersi conto delle sue<br />

insuperate capacità. Egli esordì nel<br />

mondo dell’alpinismo salendo la<br />

parete Nord dell’Eiger a solo 17<br />

anni, mostrando così un innato<br />

talento per l’alpinismo. Negli anni<br />

70 era solito contrassegnare la base<br />

delle vie da lui salite completamente<br />

in libera con la vernice rossa; in<br />

quel tempo era ancora in voga l’arrampicata<br />

artificiale, lui fu l’inventore<br />

del “rotpunkt” una filosofia <strong>di</strong><br />

arrampicata che tendeva ad utilizzare<br />

meno strumenti artificiali possibili,<br />

liberando lo scalatore dagli<br />

ausili tecnologici, questo non solo<br />

per la progressione ma in certi casi<br />

anche per l’assicurazione. Nel mito<br />

Kurt Albert vi entrò nel 1989 quando<br />

con il suo compagno <strong>di</strong> cordata<br />

Wolfgang Gullich (oggi anche lui<br />

scomparso), e poi Christof Stiegler<br />

e Milan Sykora aprirono in libera<br />

la leggendaria “Eternal Flame” sulla<br />

Torre senza Nome <strong>di</strong> Trango<br />

(Nameless Tower) Pilastro sud, in<br />

Karakorum. Questa formazione<br />

rocciosa è la più grande guglia<br />

rocciosa del mondo, ed è alta 6251<br />

metri. La via Eternal Flame ha uno<br />

sviluppo totale <strong>di</strong> circa 1000 metri<br />

pari a 22 tiri <strong>di</strong> corda <strong>di</strong> cui 8 <strong>di</strong><br />

VIII e uno <strong>di</strong> IX. Nella relazione si<br />

legge che durante l’ascensione<br />

Gullich cadde sul pen<strong>di</strong>o procurandosi<br />

una <strong>di</strong>storsione dei lega-<br />

pesce d’aprile!). Chi ama e frequenta<br />

abitualmente il Battisti sa<br />

quanto significato questo cambio<br />

della guar<strong>di</strong>a assuma. Non si tratta<br />

semplicemente <strong>di</strong> abituarsi all’assenza<br />

<strong>di</strong> Roberto, che continuerà<br />

a ospitare e rifocillare gli<br />

appassionati a Paullo. Si tratta <strong>di</strong><br />

una vera e propria svolta storica.<br />

Siamo andati a trovare Roberto al<br />

Battisti per raccogliere le sue impressioni<br />

nell’imminenza <strong>di</strong> questo<br />

cambio epocale. Lo abbiamo<br />

fatto volentieri e con interesse,<br />

perché Roberto stesso ammette la<br />

forte emozionalità <strong>di</strong> questo momento.<br />

Non è stato facile strappargli<br />

due minuti, perché Roberto<br />

è intenzionato a de<strong>di</strong>carsi assiduamente<br />

al Battisti fino all’ultimo<br />

giorno.<br />

Roberto, in due parole, cosa<br />

provi <strong>di</strong> fronte alla prospettiva<br />

<strong>di</strong> lasciare il Battisti dopo<br />

così tanti anni?<br />

Lo ritengo un momento che presto<br />

o tar<strong>di</strong> doveva arrivare, era fisiologico.<br />

La gestione <strong>di</strong> un rifugio<br />

come il Battisti ti richiede un<br />

impegno molto importante e questo<br />

te lo toglie alla tua vita privata<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni. Ed è per questo<br />

che dopo tanti anni, magari dando<br />

retta a qualche avvisaglia <strong>di</strong><br />

stanchezza dovuta alla non più<br />

giovane età, credo sia giusto pas-<br />

alpinisti (Stiegler e Sykora) si erano<br />

già ritirati ai primi tiri, pertanto<br />

Kurt Albert condusse da primo tutta<br />

la scalata, completando i tiri più<br />

ardui, ebbe la meglio sull’incontaminata<br />

fessura del pen<strong>di</strong>o cruciale<br />

Say my name (IX-) solo dopo sei<br />

giorni <strong>di</strong> arrampicata ininterrotta ad<br />

una quota <strong>di</strong> oltre 5000 metri, i due<br />

alpinisti raggiunsero la cima a 6251<br />

metri. Gli unici ripetitori <strong>di</strong> questo<br />

itinerario sono stati i fratelli Huber,<br />

Thomas e Alexander, bavaresi, fortissimi.<br />

Alexander ha scalato la<br />

<strong>di</strong>rettissima della Cima Grande <strong>di</strong><br />

Lavaredo, cinquecento metri <strong>di</strong><br />

parete assolutamente esposta da<br />

solo, senza nessuna assicurazione,<br />

senza corda, senza imbraco, quin<strong>di</strong><br />

in stile free solo. Di Albert Kurt<br />

sono anche la via “Royal Flus” sul<br />

Fitz Roy in Patagonia. Sull’Acopan<br />

Tepuis in Venezuela la famosa “El<br />

Purgatorio”. Albert ha salito vie su<br />

pareti remote in tutto il mondo dal<br />

Madagascar al Canada, dall’Antartide<br />

all’Africa, fissando dei termini<br />

<strong>di</strong> misura per gli arrampicatori più<br />

forti del mondo.<br />

Kurt nella vita è stato un tipo stravagante,<br />

aveva conseguito il <strong>titolo</strong><br />

<strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> matematica e<br />

fisica, ma la sua vocazione era l’alpinismo<br />

vissuto fuori da ogni<br />

schema precedente, dove alle sue<br />

gran<strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> arrampicatore<br />

univa una notevole assunzione <strong>di</strong><br />

rischio ritenendo quest’ultimo una<br />

componente necessaria al gioco;<br />

Albert era solito affrontare salite<br />

su roccia non utilizzando nessuna<br />

protezione è celebre la sua foto<br />

su Fight Gravity dove non assicurato<br />

a nessuna corda è appeso ad<br />

una sola mano.<br />

Con la morte <strong>di</strong> Kurt Albert avvenuta<br />

a 56 anni, il mondo dell’alpinismo<br />

perde un pioniere, un in<strong>di</strong>menticabile<br />

dell’arrampicata libera,<br />

uno dei climber più forti<br />

degli ultimi decenni.<br />

Roberto Bagnoli / dalla prima<br />

sare il testimone a ragazzi più giovani<br />

e pieni <strong>di</strong> tante idee nuove.<br />

L’andar per monti è cambiato<br />

molto in questi 20 anni. In poche<br />

parole, quali sono i cambiamenti<br />

più evidenti?<br />

Rispondendo a questa domanda<br />

si corre il rischio <strong>di</strong> cadere nel retorico.<br />

I cambiamenti ci sono stati<br />

ed è evidente, ma è anche normale<br />

e giusto che sia così. Mi sembra<br />

<strong>di</strong> aver notato che la gente si<br />

concentri sempre più in determinati<br />

perio<strong>di</strong>, sia in inverno che<br />

in estate. Mi sentirei <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che è<br />

cambiata leggermente la filosofia;<br />

la gente cerca meno l’avventura<br />

impegnativa, estrema, ma<br />

cerca <strong>di</strong> vivere il momento <strong>di</strong> andare<br />

in montagna come relax,<br />

momento <strong>di</strong> piacere e <strong>di</strong> aggregazione.<br />

Cosa ti ha dato il Battisti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista umano?<br />

L’opportunità <strong>di</strong> conoscere tanta<br />

bella gente, da persone giovanissime<br />

a persone anziane, e questo<br />

è stato un notevole arricchimento<br />

dal punto <strong>di</strong> vista umano.<br />

Quali sono le <strong>di</strong>fficoltà maggiori<br />

che hai incontrato in 20<br />

anni?<br />

Guarda non saprei rispondere. Se<br />

una cosa la fai con forte passione<br />

<strong>di</strong> Francesca Magnanini<br />

A Dobbiaco, così come in Alta<br />

Pusteria si racconta che le notti<br />

che seguono il Natale sono<br />

magiche.<br />

Sono le “12 notti magiche” tra il<br />

Natale e l’Epifania, sospese tra due<br />

mon<strong>di</strong>.<br />

Il mondo delle tenebre con le<br />

streghe e i demoni e quello della<br />

luce. L’oscurità domina ancora<br />

molto sulla luce, perciò non si può<br />

uscire la sera per non incontrare<br />

gli spiriti della tra<strong>di</strong>zione alpina.<br />

Ma la “dea della terra” torna<br />

sempre a incantare la natura con<br />

una coltre <strong>di</strong> bianco silenzio. È<br />

questo un periodo in cui la voce<br />

interiore si lascia meglio<br />

percepire. In particolare bisognerebbe<br />

fare attenzione ai sogni.<br />

Così recita la tra<strong>di</strong>zione alpina. Le<br />

12 notti sono il culmine dell’anno.<br />

Qui l’usanza più importante è<br />

quella delle fumigazioni. Con un<br />

apposito braciere per l’incenso si<br />

attraversano la casa e la stalla per<br />

proteggere abitanti e animali da<br />

gli spiriti cattivi. In questi giorni<br />

si possono fare le fumigazioni che<br />

proteggono e purificano con<br />

incenso e mirra. È in questo<br />

periodo, è tra queste tenebre,<br />

questa luce, questa coltre bianca<br />

che noi abbiamo vissuto la nostra<br />

vacanza sciistica.<br />

Il campanile <strong>di</strong> Dobbiaco, a<br />

cipolla, verde pistacchio svetta nel<br />

cielo perfettamente azzurro e,<br />

davanti alla chiesa, presepio, corona<br />

dell’Avvento e lampa<strong>di</strong>ne<br />

natalizie ci fanno immergere<br />

nell’atmosfera magica. Al<strong>di</strong>no e<br />

Tiziano ci hanno organizzato,<br />

come al solito, pur lasciandoci<br />

liberi, giri vecchi e nuovi sulle<br />

piste sia da fondo, che da <strong>di</strong>scesa,<br />

che da escursionismo. La neve<br />

fresca scintilla al sole, mentre l’aria<br />

gelida sferza il viso.<br />

Chi fa <strong>di</strong>scesa può godere del<br />

paesaggio invernale dai punti più<br />

non esistono <strong>di</strong>fficoltà maggiori o<br />

minori, le affronti tutte allo stesso<br />

modo e ti assicuro che le superi<br />

tutte.<br />

Dopo 20 anni <strong>di</strong> gestione puoi<br />

<strong>di</strong>re se quest’esperienza è stata<br />

tale e quale te la eri immaginata?<br />

Quando sono partito non immaginavo<br />

che questa esperienza sarebbe<br />

durata cosi tanto, anzi ti<br />

confesso che l’idea era quella <strong>di</strong><br />

gestire il Battisti solo qualche<br />

anno, due o tre. Poi invece più ci<br />

stavo dentro e più mi piaceva e<br />

mi appassionava e ti assicuro che<br />

ancora oggi mi piace molto vivere<br />

e lavorare al Battisti.<br />

Quale consiglio daresti a chi<br />

verrà dopo <strong>di</strong> te?<br />

Non saprei. Dare consigli non è il<br />

mio forte, preferisco riceverli.<br />

Se tu potessi ringraziare solo<br />

1 persona, chi balzerebbe alla<br />

tua mente?<br />

Non si fanno queste domande, sei<br />

un criminale.... ma se proprio<br />

devo rispondere.... <strong>di</strong>co Enrico<br />

Sciaboni. Lui mi ha sgridato,<br />

cicchettato e dato consigli come se<br />

fosse un padre ed è per questo che<br />

lo ringrazio con tutto il cuore.<br />

In due parole, perché una persona<br />

dovrebbe provare a gestire<br />

il Battisti?<br />

Nel mio caso gestire il Battisti mi<br />

alti,sulle dolomiti <strong>di</strong> Sesto. Chi fa<br />

fondo può entrare nel regno da<br />

sogno dei boschi e dei laghi: verso<br />

Cortina, in Austria, in val Fiscalina,<br />

in val Casies, in valle Anterselva,<br />

con velocità o con calma, con<br />

sicurezza o con qualche caduta<br />

nella neve soffice. Il paesaggio<br />

invernale si <strong>di</strong>stende in tutta la sua<br />

autentica bellezza, tranquillo e<br />

stimolante allo stesso tempo.<br />

Lo sci <strong>di</strong> fondo ha effetti benefici<br />

sulla salute. È uno sport <strong>di</strong><br />

resistenza che influisce molto<br />

positivamente sul sistema car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Ma ad<strong>di</strong>rittura è uno<br />

sport <strong>di</strong> resistenza che coinvolge<br />

tutto il corpo. Grazie al movimento<br />

all’aria aperta, il corpo e il<br />

suo sistema immunitario si<br />

rafforzano. Stare nella natura,<br />

sentirsi in forma e attivare la<br />

capacità <strong>di</strong> resistenza dà una vera<br />

e propria sensazione <strong>di</strong> felicità!<br />

Ma quanti altri “massaggini del<br />

corpo e dello spirito” nella nostra<br />

settimana bianca...: centro benessere,<br />

piscina, concerti, presepio<br />

vivente, gare <strong>di</strong> pinnacolo, ottima<br />

cucina, compere...<br />

Il cenone <strong>di</strong> San Silvestro, una<br />

sinfonia <strong>di</strong> raffinatezza altoatesina<br />

con l’immancabile zampone, mi<br />

ha fatto ricordare quanto avevo<br />

letto precedentemente in<br />

proposito. Da noi un tempo si<br />

pasteggiava a polenta e “cazagay”,<br />

ha formato e mi ha temprato le<br />

ossa. Devo <strong>di</strong>re che quando sono<br />

partito ero abbastanza giovane e<br />

forse è per questo che <strong>di</strong>co queste<br />

parole. Forse se avessi avuto qualche<br />

anno in più sarebbe stato <strong>di</strong>verso.<br />

Penso che sia per questo<br />

motivo che uno dovrebbe provare<br />

a gestire il Battisti.<br />

Il futuro del Battisti come lo<br />

ve<strong>di</strong>?<br />

Direi molto bene, ci sono tutti i<br />

presupposti affinché il Battisti possa<br />

in futuro godere <strong>di</strong> ottima salute<br />

e notorietà.<br />

Il giorno più bello <strong>di</strong> gestione?<br />

Il primo, rimane un giorno indelebile<br />

nella mia mente. Era il 5<br />

maggio del 1990, ero molto agitato<br />

e forse non mi rendevo bene<br />

conto <strong>di</strong> quello che stavo per intraprendere,<br />

e poi <strong>di</strong> quello che<br />

sarebbe stato effettivamente il futuro<br />

<strong>di</strong> questi 20 anni.<br />

E il giorno meno piacevole?<br />

Il 31 luglio del 2007, quando alle<br />

6.45 mi ha telefonato Becca in<br />

rifugio per comunicarmi una<br />

cosa drammatica, ovvero che<br />

Cristian era scivolato giù dallo<br />

Sperone della Brenva e non sarebbe<br />

più stato con noi fisicamente<br />

ma solo nel nostro cuore.<br />

Continuerai ad andare in montagna?<br />

Beh <strong>di</strong>rei che incomincio ora ad<br />

andare in montagna, fino ad ora<br />

ho lavorato in montagna.<br />

Grazie Roberto! La nostra personale<br />

gratitu<strong>di</strong>ne è la stessa <strong>di</strong> tantissimi<br />

appassionati che conserveranno<br />

le giornate passate con te<br />

al Battisti quali ricor<strong>di</strong> preziosi. E<br />

a questa gratitu<strong>di</strong>ne si associa<br />

quella <strong>di</strong> tutto il <strong>CAI</strong> reggiano che<br />

grazie a te può ora contare su quel<br />

gioiello che è il Rifugio Battisti.<br />

Arrivederci a Casalia e… ovviamente<br />

arrivederci anche al Battisti,<br />

dove speriamo <strong>di</strong> rivederti<br />

spesso… dall’altra parte della tavola<br />

ben imban<strong>di</strong>ta!<br />

a tortellini <strong>di</strong> castagne e “torta ed<br />

sanghev” <strong>di</strong> maiale. Il maiale<br />

c’entra sempre. Ciliegina sulla<br />

torta dell’ultimo giorno: a pie<strong>di</strong> dal<br />

lago <strong>di</strong> Misurina al monte Piano,<br />

guidati da Elio Pelli. Una <strong>di</strong>stesa<br />

<strong>di</strong> panna con vista a trecentosessanta<br />

gra<strong>di</strong> sulle tre Cime <strong>di</strong><br />

Lavaredo, la Croda Rossa, il<br />

Cristallo e tutta una serie <strong>di</strong> cime<br />

affascinanti, solitarie, senza tempo<br />

nella pace assoluta. Paesaggio nel<br />

grande freddo, nell’immenso<br />

splendore, addormentato nell’azzurro<br />

e nello scintillio della neve.<br />

Lo psicologo Bollea, scomparso<br />

recentemente, affermava che era<br />

utile portare i bambini nel bosco<br />

ad ascoltare la natura per il loro<br />

equilibrio psichico, perché così<br />

<strong>di</strong>ventano più buoni. Noi che<br />

sentiamo il bisogno <strong>di</strong> uscire<br />

all’aperto, per vivere ed<br />

approfon<strong>di</strong>re il legame con la<br />

natura, sforziamoci <strong>di</strong> trasmettere<br />

questo sentimento alle<br />

generazioni future e anche <strong>di</strong><br />

lasciare loro...la Natura!<br />

Guar<strong>di</strong>amo la nostra periferia, la<br />

nostra <strong>Reggio</strong>... come ce la stanno<br />

riducendo? Con strade, muretti,<br />

ciclabili lungo le strade <strong>di</strong> grande<br />

traffico; parchi e campi devastati<br />

dalle case, c’erano prati e alberi...<br />

Ecco un grazie affettuoso agli<br />

organizzatori <strong>di</strong> questa bella<br />

settimana bianca con tutti i valori<br />

positivi che trasmette, non ultimi<br />

quello dell’amicizia e della<br />

con<strong>di</strong>visione.<br />

Sulla Cima Piana. (foto Li<strong>di</strong>a Manfre<strong>di</strong>ni)<br />

Roberto Bagnoli al Battisti.<br />

«IL CUSNA»<br />

Il Soccorso Alpino e<br />

Coopservice<br />

siglano un protocollo<br />

<strong>di</strong> intesa<br />

per la sicurezza<br />

dell’escursionismo<br />

in Appennino<br />

Il Soccorso Alpino <strong>Emilia</strong>-<br />

Romagna (Saer) e Coopservice,<br />

uno dei principali operatori attivi<br />

nel settore dei servizi integrati,<br />

hanno siglato un protocollo <strong>di</strong><br />

intesa a salvaguar<strong>di</strong>a della sicurezza<br />

dell’escursionismo nell’Appennino<br />

emiliano-romagnolo.<br />

Frutto <strong>di</strong> questa collaborazione è<br />

“Sky Walking Coopservice”,<br />

localizzatore portatile <strong>di</strong> nuova<br />

generazione. Il <strong>di</strong>spositivo proposto<br />

da Coopservice, è infatti un<br />

localizzatore portatile con GPS<br />

dotato <strong>di</strong> accelerometro e pulsante<br />

<strong>di</strong> emergenza, che consente il<br />

monitoraggio e la memorizzazione<br />

via web del percorso effettuato,<br />

nonché l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’utilizzatore in caso <strong>di</strong> necessità<br />

dalle centrali operative<br />

Coopservice. Il Soccorso Alpino<br />

<strong>Emilia</strong> Romagna ha collaborato<br />

con Coopservice nelle fasi <strong>di</strong><br />

sperimentazione e collaudo del<br />

localizzatore portatile, offrendo<br />

suggerimenti e proposte, nonché<br />

validandone definitivamente la<br />

piena funzionalità anche in contesti<br />

montani “limite” (alta quota,<br />

temperature fino a -20c°, località<br />

fuori dai confini nazionali, ecc.).<br />

Il protocollo <strong>di</strong> intesa sulla sicurezza<br />

in Appennino prevede inoltre<br />

la stretta collaborazione logistica<br />

nelle procedure <strong>di</strong> soccorso fra le<br />

centrali operative della Cooperativa<br />

e le squadre del Soccorso Alpino<br />

<strong>Emilia</strong> Romagna, a massima<br />

garanzia delle sicurezza degli<br />

☞ segue a pag. 7<br />

Cambio <strong>di</strong> gestione al Battisti!<br />

Cambio della guar<strong>di</strong>a al Rifugio Battisti <strong>di</strong> Lama Lite: Roberto bagnoli<br />

dopo oltre vent’anni <strong>di</strong> gestione dal 1° aprile ha passato il testimone<br />

a Mascia Pro<strong>di</strong>, una ragazza <strong>di</strong> 35 anni <strong>di</strong> Viano.<br />

A nome del Consiglio del Cai reggiano desidero ringraziare Roberto<br />

Bagnoli per il lavoro svolto con competenza e passione, il Battisti è il<br />

nostro “fiore all’occhiello” e se oggi gode <strong>di</strong> ottima salute il merito è<br />

da ascrivere in buona parte a colui che l’ha gestito in tutti questi anni.<br />

Un “vento nuovo” è arrivato sul crinale, ma cre<strong>di</strong>amo che questo<br />

vento saprà far “gonfiare” ugualmente la ban<strong>di</strong>era del Cai e dell’Italia<br />

sul pianoro <strong>di</strong> lama Lite. Un “in bocca al lupo” a Mascia per<br />

questo lavoro impegnativo che l’attende: la passione, il carattere e<br />

la determinazione per fare bene non le mancano certo.<br />

Il presidente<br />

Iglis Bal<strong>di</strong>


«IL CUSNA» 7<br />

La montagna per Davide Nitrosi<br />

Intervista al caporedattore del Resto del Carlino<br />

A cura <strong>di</strong> Carlo Possa<br />

Davide Nitrosi è il caporedattore<br />

del Resto del Carlino <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong><br />

<strong>Emilia</strong>. È specialmente grazie a<br />

lui che dal febbraio 2008 il suo<br />

giornale pubblica ogni 15 giorni<br />

una intera pagina de<strong>di</strong>cata alla<br />

<strong>Sezione</strong> reggiana del Cai. Sia<br />

Nitrosi che il suo giornale sono<br />

attenti ai fatti e ai personaggi<br />

della nostra montagna, e forse da<br />

qui nasce questo interessamento<br />

all’attività del Cai. Oggi siamo<br />

noi che intervistiamo un giornalista.<br />

Innanzitutto, come ti è nata<br />

l’idea <strong>di</strong> realizzare una pagina<br />

de<strong>di</strong>cata al Cai?<br />

“È nata vedendo la mole <strong>di</strong> iniziative<br />

che macina ogni settimana il<br />

Club alpino. Ho pensato <strong>di</strong> dare<br />

visibilità ad un’attività importante,<br />

che coinvolge tantissimi reggiani,<br />

e che ha anche bisogno <strong>di</strong> essere<br />

sostenuta a livello <strong>di</strong> visibilità. Ma<br />

oltre a dare spazio all’attività, con<br />

questa pagina <strong>di</strong>amo spazio ad un<br />

modo pulito <strong>di</strong> vivere la natura e<br />

<strong>di</strong> valorizzare il nostro Appennino.<br />

Il messaggio sottinteso alle iniziative<br />

del Cai non è solo rivolto a<br />

chi fa già parte del Cai o ne con<strong>di</strong>vide<br />

gli interessi, ma è un messaggio<br />

che può rivolgersi a tutta la<br />

comunità reggiana. Oltre a informare,<br />

semina interesse per il territorio<br />

montano”.<br />

Rispetto ai temi della montagna,<br />

c’è da parte tua un interesse<br />

puramente giornalistico,<br />

o c’è anche qualcosa <strong>di</strong> personale?<br />

“In effetti la pagina de<strong>di</strong>cata al Cai<br />

sopperisce ad un senso <strong>di</strong> colpa<br />

personale: il lavoro mi tiene lontano<br />

dalla montagna, che ho sempre<br />

amato, e dalle escursioni. Mi<br />

limito a leggere e titolare le iniziative<br />

del Club alpino, riproponendo<br />

ogni volta <strong>di</strong> partecipare a quelle<br />

che mi attirano...”.<br />

Conosci bene la montagna<br />

reggiana? C’è qualche località<br />

che ti attrae particolarmente?<br />

“Mi affascina la fascia dell’alta<br />

collina, in particolare la val<br />

Tassobio, che ha mantenuto luoghi<br />

<strong>di</strong> grande fascino, quasi selvaggio,<br />

con boschi che si trovano<br />

solo in alta montagna. Amo tutta<br />

la valle dell’Enza, sia per il paesaggio,<br />

sia per la sua storia <strong>di</strong> terra<br />

<strong>di</strong> confine; mi piace il fascino<br />

del crinale, dove assapori<br />

escursionisti. Il SAER, infatti, potrà<br />

prendere in carico le richieste <strong>di</strong><br />

soccorso in Appennino generate<br />

dalla nuova tecnologia grazie a una<br />

attività <strong>di</strong> validazione e controllo<br />

preliminare degli allarmi effettuata<br />

dalle centrali operative<br />

Coopservice, <strong>di</strong> cui sono state<br />

ottimizzate le procedure in rapporto<br />

alle tipologie <strong>di</strong> eventi e alla relativa<br />

collaborazione preventiva.<br />

Sky Walking Coopservice rivoluziona<br />

le operazioni <strong>di</strong> soccorso in<br />

montagna. Piccolo, leggero, robusto,<br />

consente infatti <strong>di</strong> lanciare,<br />

attraverso un pulsante, una richiesta<br />

imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> soccorso alle 10<br />

centrali operative <strong>di</strong> Coopservice<br />

<strong>di</strong>slocate sul territorio nazionale<br />

o <strong>di</strong> aprire un collegamento telefonico<br />

in ricezione da qualsiasi<br />

telefono o in uscita verso due<br />

numeri programmati. L’allarme<br />

può essere altresì lanciato automaticamente<br />

grazie a un accelerometro,<br />

qualora registri la posizione<br />

<strong>di</strong> “uomo a terra”, “uomo<br />

immobile” o cadute improvvise.<br />

Sky Walking Coopservice non ha<br />

barriere geografiche e consente <strong>di</strong><br />

ottenere l’esatta posizione in tempo<br />

reale in tutto il mondo, a con<strong>di</strong>zione<br />

che l’area abbia una co-<br />

l’Appennino più maestoso. Trovo<br />

impareggiabile per bellezza in<br />

primavera i Prati <strong>di</strong> Sara. E poi,<br />

permettemi <strong>di</strong> valicare il confine,<br />

ma è assolutamente suggestivo il<br />

paesaggio che si ammira dalla<br />

cima del Monte Marmagna,<br />

nell’appennino parmense: mi è<br />

capitato <strong>di</strong> scorgere da lassù il<br />

mare e la sagoma <strong>di</strong> un’isola lontana.<br />

Capraia? La Corsica?”<br />

Due anni fa il Cai ha organizzato<br />

un <strong>di</strong>battito sul rapporto<br />

tra mondo della comunicazione<br />

e alpinismo, a fronte anche<br />

delle paginate che spesso pubblicano<br />

i giornali sulle <strong>di</strong>sgrazie<br />

in montagna. I pareri degli<br />

alpinisti intervenuti non sono<br />

stati proprio lusinghieri per i<br />

mass me<strong>di</strong>a. Da giornalista,<br />

come ve<strong>di</strong> questo rapporto?<br />

Non pensi ci sia un eccesso <strong>di</strong><br />

attenzione morbosa verso gli<br />

sport della montagna?<br />

“Credo che per la montagna valgano<br />

le regole della comunicazione.<br />

Non c’è un preconcetto. Se<br />

accade un fatto <strong>di</strong> cronaca nera<br />

in montagna o nelle profon<strong>di</strong>tà<br />

marine, è lo stesso. Diciamo che<br />

in entrambi i casi emerge sempre<br />

la paura dell’uomo verso la natura.<br />

A volte si racconta il rapporto<br />

con la natura in maniera stereotipata,<br />

questo sì. Mi ha colpito ad<br />

esempio dopo l’aggressione <strong>di</strong><br />

uno squalo nel Mar Rosso ad una<br />

turista tedesca, leggere un’intervista<br />

su un giornale nazionale ad<br />

un biologo marino che spiegava<br />

come gli squali non sono cattivi,<br />

semplicemente fanno gli squali.<br />

Ecco, questa relazione infantile<br />

con la natura, questa tendenza a<br />

spiegare e raccontare le forze naturali<br />

con sfumature da romanzo,<br />

se non da fiaba, è un’abitu<strong>di</strong>ne<br />

del mondo della comunicazione.<br />

Nasce anche dall’esigenza <strong>di</strong> parlare<br />

ad un pubblico che non è<br />

formato da specialisti, ma che<br />

spesso cerca risposte anche per<br />

quesiti semplici. L’attenzione sugli<br />

sport estremi è semplicemente<br />

legata poi al fatto che sono <strong>di</strong>ventati<br />

un fenomeno <strong>di</strong> massa,<br />

colpiscono l’immaginario, sono<br />

spettacolari anche per la tv. Viviamo<br />

in un’epoca neobarocca,<br />

dove abbiamo bisogno costantemente<br />

<strong>di</strong> iperboli per tenere viva<br />

l’attenzione: i mass me<strong>di</strong>a sono in<br />

parte vittime e in parte strumento<br />

<strong>di</strong> questo sentimento <strong>di</strong> massa.<br />

Soccorso alpino / dal pagina 6<br />

pertura gsm per la trasmissione<br />

dei dati alla centrale operativa<br />

(come un normale telefonino) e<br />

copertura satellitare (cioè all’aperto).<br />

Il protocollo è stato presentato<br />

ufficialmente il 10 marzo nella<br />

sede della Provincia <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong><br />

<strong>Emilia</strong>. Erano presenti il vicepresidente<br />

della Provincia Pierluigi<br />

Saccar<strong>di</strong>, il presidente del SAER<br />

Nicola Campani, il presidente <strong>di</strong><br />

Coopservice con <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>rigenti<br />

della cooperativa, il presidente del<br />

Cai <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> Iglis Bal<strong>di</strong>.<br />

Nicola Campani ha spiegato che<br />

“la montagna attira in ogni stagione<br />

un numero crescente <strong>di</strong><br />

appassionati <strong>di</strong> escursionismo ed<br />

alpinismo. È necessario innanzitutto<br />

che gli appassionati, più o<br />

meno esperti, osservino scrupolosamente<br />

tutte le norme <strong>di</strong> cautela<br />

e sicurezza, siano sempre informati<br />

sugli itinerari e le <strong>di</strong>fficoltà,<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni meteo, sui rischi<br />

valanghe e non sopravvalutino<br />

mai le proprie forze e capacità.<br />

Anche l’Appennino è montagna e<br />

come tale va rispettata e non sottovalutata.<br />

Gli strumenti per<br />

l’emergenza sono <strong>di</strong> grande utilità<br />

e come SAER stiamo utilizzan-<br />

La salsa <strong>di</strong> Querzola<br />

<strong>di</strong> Giacomo Borgatti<br />

Presso la biblioteca “A. Panizzi”<br />

della nostra città si conserva una<br />

puntuale relazione riguardante la<br />

“Salsa <strong>di</strong> Querzola” (situata nel<br />

Comune <strong>di</strong> Viano) dell’anno 1881.<br />

Precisamente si tratta <strong>di</strong> un “Estratto<br />

da Ren<strong>di</strong>conti del Regio Istituto<br />

Lombardo, Serie II, vol. XIV, fasc.<br />

XIV, Milano, 1881”. Ne è autore lo<br />

stu<strong>di</strong>oso e geologo E.T. Taramelli<br />

il quale ci informa che, quando si<br />

trovava a Bologna, venne a<br />

conoscenza,dalla lettura dei giornali,<br />

del fatto che il “vulcanetto <strong>di</strong><br />

fango <strong>di</strong> Regnano o <strong>di</strong> Querzola”<br />

aveva manifestato segni <strong>di</strong> insolita<br />

attività. Il Taramelli non aveva una<br />

esperienza personale <strong>di</strong> questi fenomeni;<br />

aveva soltanto letto le<br />

descrizioni <strong>di</strong> alcuni autori concernenti<br />

questo argomento. Egli volle,<br />

perciò, recarsi, nella prima giornata<br />

in cui era libero da impegni,<br />

insieme all’amico e collega comm.<br />

Bombicci e con il dottor Alfredo<br />

Jona, da qualche anno professore<br />

a <strong>Reggio</strong>, in quella località per accertarsi<br />

personalmente della entità<br />

del fenomeno. Era la domenica<br />

del 17 luglio 1881.<br />

Ho ritenuto opportuno scegliere<br />

i passi più significativi della relazione<br />

che ci ragguagliano adeguatamente<br />

su quanto lo scienziato è<br />

riuscito ad osservare.<br />

La comunicazione fu letta al Regio<br />

Istituto Lombardo nell’ adunanza<br />

del 21 luglio 1881.<br />

Queste sono le parole del relatore:<br />

“[...] La salsa trovasi a <strong>di</strong>ciotto chilometri<br />

a sud <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong>, presso<br />

Scan<strong>di</strong>ano verso sud-ovest, a circa<br />

250 sul livello marino, quasi sulla<br />

costa <strong>di</strong> un cordone <strong>di</strong> collina, che<br />

decorre da Regnano verso<br />

Querzola. È posta in una conca ove<br />

ha il suo vertice una assai vasta e<br />

poco regolare conoide argillosa,<br />

che io penso per la massima parte<br />

costituita dalle antiche eruzioni del<br />

vulcanetto. Presso alla regione attiva<br />

<strong>di</strong> questo evvi un pozzo artificiale<br />

<strong>di</strong> acqua salata, profondo otto<br />

metri e col <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1.40.<br />

Il terreno circostante è <strong>di</strong> argille<br />

scagliose, dell’eocene, con taluni<br />

strati arenacei e con quei notissi-<br />

La redazione<br />

de<br />

“il Cusna”<br />

vi augura<br />

Buona Pasqua<br />

do le migliori tecnologie e sperimentandone<br />

altre. Tra queste Sky<br />

Walking <strong>di</strong> Coopservice, un nuovo<br />

strumento che permette <strong>di</strong> rilevare<br />

in tempo reale a <strong>di</strong>stanza la<br />

posizione <strong>di</strong> persone in <strong>di</strong>fficoltà<br />

tracciandone il percorso e, con<br />

l’ausilio della centrale operativa,<br />

avere la pronta segnalazione dell’emergenza”.<br />

Campani ha anche<br />

illustrato l’intensa attività <strong>di</strong> soccorso<br />

svolta dal SAER, e i costi<br />

relativi, spiegando che l’utilizzo<br />

<strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> uno stru-mento <strong>di</strong> localizzazione<br />

come Sky Walking potrà<br />

incidere sensibilmente sui costi<br />

sociali ed economici, dando la<br />

possibilità <strong>di</strong> intervenire tempestivamente<br />

e con precisione e riducendo<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> personale umano<br />

e <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> soccorso.<br />

mi frammenti <strong>di</strong> interstrati<br />

calcareo-marnosi a lustro cloritico,<br />

i quali quando sono molto abbondanti<br />

rendono la superficie del terreno<br />

oltremodo caotica; come sempre,<br />

la vegetazione è assai scarsa.<br />

A qualche <strong>di</strong>stanza fanno corona<br />

all’ affioramento <strong>di</strong> tali argille, dei<br />

colli più fiorenti, costituiti da molasse<br />

e da marne del tortoniano.<br />

Presso al piano striscia una non<br />

larga zona <strong>di</strong> pliocene recente.<br />

Noi trovammo il vulcanetto ancora<br />

inquieto, ma incomparabilmente<br />

più tranquillo in confronto alla<br />

crisi, che esso aveva attraversato<br />

e che ci veniva con vivaci colori<br />

descritta dagli abitanti, nonchè<br />

attestata dai fenomeni che ci stavano<br />

sott’occhio. Ci assicuravano<br />

quei del sito che allo scorcio dello<br />

scorso mese si u<strong>di</strong>rono rombi<br />

e boati e si avvertirono scosse nel<br />

terreno circostante alle salse, e che<br />

nel giorno 24 giugno alla mattina,<br />

dalla bocca principale del<br />

vulcanetto furono scagliate tutto<br />

all’ingiro pietre ed argilla con un<br />

getto verticale <strong>di</strong> fango alto circa<br />

<strong>di</strong>eci metri. Poi incominciò la<br />

dejezione della corrente fangosa,<br />

la quale in poche ore si spinse<br />

alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 400 metri dalla<br />

bocca del vulcanetto”.<br />

L’autore aggiunge, successivamente,<br />

altri interessanti particolari proseguendo<br />

nella sua dettagliata<br />

descrizione:<br />

“Noi trovammo quella corrente<br />

fangosa quasi completamente<br />

essiccata, almeno alla superficie.<br />

Al punto <strong>di</strong> partenza della accennata<br />

corrente esistevano forse più<br />

coni. Uno <strong>di</strong> questi, ancora superstite,<br />

serbava appena traccie del<br />

suo condotto ed era stato veduto<br />

dal signor prof. Jona, nell’ anno<br />

precedente quasi nelle stesse proporzioni.<br />

Dalla bocca <strong>di</strong> un altro<br />

conetto, tutto deformato ed a strapiombo,<br />

uscivano due microscopiche<br />

correnti <strong>di</strong> fango ai due lati,<br />

come la bava dalla bocca sdentata<br />

<strong>di</strong> un vecchio mastino. Però nell’area<br />

in cui il fango era più pastoso<br />

e più abbondantemente veniva<br />

emesso il gas, non eravi alcuna<br />

apparenza <strong>di</strong> cono; appunto<br />

perchè la massa era troppo liqui-<br />

Offerte<br />

per il Cusna<br />

Sono giunte in segreteria due offerte<br />

per “Il Cusna”. Desidero ringraziare<br />

Renzo Quagliotto residente<br />

a Milano, una “vecchia” conoscenza<br />

del Cai reggiano che ha<br />

imparato i primi ru<strong>di</strong>menti<br />

alpinistici proprio partecipando ad<br />

uno dei primi corsi <strong>di</strong> alpinismo<br />

organizzati da Pincelli. Da allora<br />

ha scalato centinaia <strong>di</strong> montagne,<br />

aprendo nuove vie e scrivendo libri.<br />

Il suo amore per il Cusna e<br />

per la sezione <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> non è<br />

mai venuta meno.<br />

L’altro ringraziamento è per la famiglia<br />

<strong>di</strong> Cristian Artioli, il non<br />

<strong>di</strong>menticato e caro amico che ci<br />

ha lasciati alla fine <strong>di</strong> luglio del<br />

2007 scivolando dallo sperone<br />

della Brenva sul Bianco. Riportiamo<br />

una foto del 1963 che ritrae il<br />

padre Li<strong>di</strong>o (primo a sinistra) con<br />

alcuni amici sotto il Cervino, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

della grande passione<br />

che ha, anche lui, per la montagna.<br />

Il <strong>di</strong>rettore<br />

Iglis Bal<strong>di</strong><br />

IL CUSNA<br />

È<br />

ON-LINE<br />

www.caireggioemilia.it<br />

da. Era una pozzanghera ellittica,<br />

del <strong>di</strong>ametro massimo <strong>di</strong> circa due<br />

metri, ove il fango <strong>di</strong> una finezza<br />

impalpabile si rimoveva con mosse<br />

assai goffe [...]. Il fango assai<br />

plastico, dalla pozzanghera che è<br />

svasata verso la china lentissimamente<br />

si deversava in due piccole<br />

correnti, che più sotto si riunivano<br />

in un ancor molle allagamento,<br />

dove per più bocche avveniva<br />

una continua emissione <strong>di</strong><br />

gas infiammabile. Questa emissione<br />

aveva luogo in modo assai<br />

<strong>di</strong>verso nella pozzanghera in alto,<br />

ove il fango era più scorrevole, e<br />

nella porzione più bassa delle<br />

correnti, ove il fango già cominciava<br />

ad asciugare. Nella prima<br />

forma vasi una tumescenza che<br />

interessava dapprima tutta la massa,<br />

poi riducevasi ad una callotta;<br />

questa scoppiava e formavasi un<br />

gocciolone che ricadeva nella formatasi<br />

cavità e gli orli <strong>di</strong> questa<br />

contornavano la focaccia in cui<br />

tosto quel gocciolone si convertiva.<br />

La superficie rapidamente si<br />

appianava e rimaneva tranquilla<br />

un pajo <strong>di</strong> minuti; poi ripigliava<br />

da capo. Qua e là alcune altre<br />

bolle o sfoghi alquanto prolungati,<br />

che poi si chiudevano”.<br />

Nel passo che segue lo stu<strong>di</strong>oso<br />

ci informa, con dovizia <strong>di</strong> particolari,<br />

sulla temperatura del fango,<br />

sui getti <strong>di</strong> gas infiammabili,<br />

sulle modalità <strong>di</strong> movimento della<br />

corrente <strong>di</strong> fango e sulla sua<br />

larghezza. Questo è il testo:<br />

“La temperatura <strong>di</strong> quel fango era<br />

<strong>di</strong> 15° centigra<strong>di</strong>, quando l’aria era<br />

già a 30° alle nove ore del mattino.<br />

Abbasso, nell’allagamento delle<br />

correnti, si rimarcavano molti<br />

conetti lilliputiani; taluni in perpetuo<br />

brontolio pel fango che<br />

continuamente loro ricadeva nella<br />

strozza; altri, <strong>di</strong> fango più asciutto,<br />

continuamente sbuffanti un<br />

getto <strong>di</strong> gas infiammabile, che da<br />

noi acceso ardeva con luce assai<br />

luminosa, rossastra, visibilissima<br />

a pieno sole. Tutto attorno al centro<br />

della attuale attività della salsa,<br />

era no sparsi i massi calcareo-marnosi<br />

da essa eruttati e larghi<br />

goccioloni appiattiti <strong>di</strong> fango.<br />

La corrente, allontanandosi dalla<br />

sua origine, scendeva con varia<br />

pendenza; presentando una forte<br />

analogia con la superficie <strong>di</strong> una<br />

piccola corrente <strong>di</strong> lava; colle<br />

spaccature sempre più avvicinantesi<br />

alla <strong>di</strong>rezione dell’asse, con<br />

cavalloni sfogliantesi a guisa <strong>di</strong><br />

cavoli, addossati agli ostacoli, coi<br />

lati tutti infranti e quasi scoriacei.<br />

Un’assai minuta polvere <strong>di</strong> cloruro<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ricopriva quella screpolata<br />

superficie dove essa era completamente<br />

asciugata. La larghezza<br />

della corrente varia da venti a<br />

trenta metri; lo spessore ci parve<br />

ad occhio <strong>di</strong> dover essere in me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> un metro e mezzo.<br />

Ignoro al presente i rapporti che<br />

ponno esistere tra questo quasi<br />

improvviso ridestarsi dell’attività <strong>di</strong><br />

questo vulcanetto e gli altri fenomeni<br />

endogeni della penisola; altri<br />

li potrà conoscere assai meglio<br />

<strong>di</strong> me. Io volli soltanto che il fenomeno<br />

fosse noto ai miei colleghi,<br />

ricordando che per molti geologi<br />

è tuttora aperta la questione<br />

dell’origine degli idrocarburi; alla<br />

emissione dei quali, ove avvenga<br />

in terreno argilloso ed insieme ad<br />

acqua sorgente, sono legate la esistenza<br />

e la crisi delle salse”.<br />

Riporto, ora, un passo in cui vengono<br />

succintamente riferite le informazioni<br />

attinte dal professor<br />

Jona in occasione della visita. Cito:<br />

Il signor prof. Jona, attinse più sicure<br />

informazioni in seguito alla<br />

nostra visita e mi scrisse gentilmente<br />

una lunga lettera,della quale<br />

qui espongo un sunto. Dal 20<br />

al 24 giugno qualche breve scossa<br />

<strong>di</strong> terremoto e frequenti boati<br />

preannunciavano una crisi nell’attività<br />

della salsa; il giorno 24 principiò<br />

la vera eruzione da tre crateri<br />

più bassi del principale, il<br />

quale rimase muto. Il fango veniva<br />

scagliato all’altezza <strong>di</strong> 8 a 10<br />

metri, con abbondanti emissioni<br />

<strong>di</strong> gas idrocarburi; mentre nella<br />

regione più bassa della salsa andavano<br />

formandosi e sformandosi<br />

piccoli coni avventizj.<br />

Da quel giorno fino al dì della<br />

nostra visita, le eruzioni si replicarono<br />

con lunghi intervalli e sempre<br />

con minore energia. Trent’anni<br />

sono la salsa ebbe altro periodo<br />

<strong>di</strong> attività, e per parecchi anni gli<br />

abitanti dei vicini paeselli la ebbero<br />

come un barometro. Si hanno<br />

descrizioni del Vallisnieri e<br />

dello Spallanzani sopra eruzioni<br />

del 1754 e 1772”.


8 «IL CUSNA»<br />

Val Savarence<br />

<strong>di</strong> Sandra Boni<br />

La Vallèe seconda tappa. Quest’anno<br />

ci spostiamo in Val<br />

Savarenche ai pie<strong>di</strong> del Gran Para<strong>di</strong>so,<br />

la sola cima oltre i 4.000<br />

interamente italiana. Siamo nella<br />

zona <strong>di</strong> caccia privilegiata dei Signori<br />

<strong>di</strong> Savoia e Re d’Italia ricca<br />

<strong>di</strong> stambecchi (simbolo del parco),<br />

camosci, marmotte e con la<br />

presenza dell’aquila reale. Anche<br />

quest’anno passiamo la zona <strong>di</strong><br />

Cogne e dei suoi tanti castelli, per<br />

arrivare al nostro punto <strong>di</strong> partenza<br />

per l’escursione <strong>di</strong> oggi e<br />

cioè la salita al rifugio Chabod<br />

(mt. 2.750).<br />

Siamo all’Alpeggio Previeux<br />

(1.834 m) poco prima <strong>di</strong> Pont<br />

Valsavarenche, alla fine della valle<br />

e da qui imbocchiamo non il<br />

solito sentiero <strong>di</strong> montagna, ma<br />

una strada lastricata in costante<br />

salita con ogni pietra collocata<br />

al posto giusto per dare l’inclinazione<br />

più agevole e non affaticare<br />

il passo <strong>di</strong> uomini ed animali.<br />

I Signori Savoia non si facevano<br />

mancare proprio nulla.<br />

Passiamo un vecchio nucleo <strong>di</strong><br />

costruzioni in parte <strong>di</strong>roccate e<br />

in parte in fase <strong>di</strong> restauro, una<br />

costruzione ha uno strano tetto<br />

che la fa assomigliare ad un capannone<br />

industriale. La strada lastricata<br />

lascia gradualmente il<br />

posto al classico sentiero e a<br />

poco a poco abbandoniamo le conifere<br />

per entrare nel paesaggio<br />

<strong>di</strong> alta quota composto <strong>di</strong> rododendri<br />

e <strong>di</strong> un’ampia varietà <strong>di</strong><br />

fiori multicolori che punteggiano<br />

gradevolmente il verde ed addolciscono<br />

il grigio delle pietre che<br />

sempre più invadono il paesaggio,<br />

ovunque ci sono ruscelli e<br />

ruscelletti che raccolgono le acque<br />

delle innumerevoli cascate<br />

che precipitano dai fianchi delle<br />

montagne. Poi sarà solo roccia.<br />

Ecco il rifugio: è situato in un anfiteatro<br />

naturale al cospetto della imponente<br />

parete nord-ovest del<br />

Gran Para<strong>di</strong>so. Spettacolo gran<strong>di</strong>oso<br />

che, come sempre, incute rispetto<br />

ed ammirazione. Le alte cime<br />

sono naturalmente coperte <strong>di</strong> neve<br />

e i ghiacciai allungano le loro <strong>di</strong>ta<br />

e sembra che siano lì a portata <strong>di</strong><br />

mano.<br />

Sistemate le nostre cose nella<br />

dependance del Rifugio (come<br />

sempre pieno <strong>di</strong> gente perché punto<br />

privilegiato per l’ascensione sia<br />

alla parete nord ma anche per la<br />

via normale e per numerosi percorsi<br />

<strong>di</strong> sci alpinismo), lentamente<br />

imbocchiamo un sentiero alle spalle<br />

del rifugio per salire verso la<br />

base del ghiacciaio. Lungo il percorso<br />

ci fermiamo mille volte per<br />

osservare lo sempre straor<strong>di</strong>nario<br />

spettacolo dei tanti fiori ed erbe<br />

che nonostante ci sia solo roccia,<br />

riescono a far mostra <strong>di</strong> sé aiutati<br />

dalla abbondanza <strong>di</strong> acqua.<br />

Lo scenario è molto severo, composto<br />

dalla grigia roccia della<br />

Il Gran Para<strong>di</strong>so. (foto Sandra Boni)<br />

INSERTO CASACARD 2011<br />

Per gli associati <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong><br />

CASACARD, e<strong>di</strong>zione 2011:<br />

NUOVE CONVENZIONI E SCONTI TUTTO L’ANNO.<br />

UNO STRUMENTO UNICO<br />

Casacard è la tessera sconti gratuita e personale per il mondo della<br />

casa. Una rete selezionata e conveniente <strong>di</strong> negozi e artigiani offre<br />

vantaggi esclusivi ai titolari.<br />

COME UTILIZZARLA<br />

È sufficiente mostrare la tessera (offertavi con questo numero de “Il<br />

Cusna”) presso il punto convenzionato al momento dell’acquisto o<br />

del preventivo <strong>di</strong> spesa.<br />

NOTIZIE UTILI<br />

- L’uso <strong>di</strong> Casacard è libero, non ha vincoli e si può utilizzarla illimitate<br />

volte.<br />

- Nel pieghevole annesso alla card trovi tutti i punti convenzionati,<br />

<strong>di</strong>visi per categorie con i riferimenti utili e lo sconto riservato.<br />

- I negozi, gli artigiani e le imprese sono stati selezionati per il buon<br />

rapporto qualità-prezzo. In questa e<strong>di</strong>zione inoltre, troverai nuove ed<br />

interessanti categorie, per la vita <strong>di</strong> tutti i giorni e per il tempo libero.<br />

- Infine da quest’anno, al raggiungimento <strong>di</strong> 10 utilizzi <strong>di</strong> Casacard,<br />

si ha <strong>di</strong>ritto ad un buono omaggio per una vacanza con pensione<br />

completa per due persone, in una località turistica d’eccellenza.<br />

Siamo lieti <strong>di</strong> offrire Casacard 2011 a tutti i soci del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong><br />

<strong>Emilia</strong> e destinatari del perio<strong>di</strong>co “Il Cusna”.<br />

Naytes Società Cooperativa - Via Piccard, 18/w 42124 <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong><br />

- tel 0522/308342 - info@naytes.it<br />

morena del ghiacciaio, ma dove<br />

la pietra inizia a sbriciolarsi o la<br />

roccia presenta delle fessura, il<br />

vento ha portato i semi <strong>di</strong> tanti piccoli<br />

fiori che stanno gradualmente<br />

prendendo possesso <strong>di</strong> ogni anfratto<br />

con colori delicati, ma che si<br />

accendono sull’uniforme grigio.<br />

L’altitu<strong>di</strong>ne si fa sentire, complice<br />

anche l’alzataccia del mattino,<br />

quin<strong>di</strong> un gruppo ritorna gradualmente<br />

verso il Rifugio. Dopo una<br />

buona e rinvigorente cena, imbacuccati<br />

per il freddo che inizia a<br />

farsi sentire, ci raggruppiamo nello<br />

spiazzo antistante il rifugio per<br />

godere del tramonto e dei colori<br />

straor<strong>di</strong>nari che ci regala. La cima<br />

del Gran Para<strong>di</strong>so si tinge <strong>di</strong> arancio,<br />

mentre il resto del monte è<br />

già ricoperto dalle ombre della<br />

sera, sembra un grande faro che<br />

voglia protrarre la luce solare oltre<br />

il tramonto. Tutto intorno è silenzio<br />

e pace e sarebbe un invito<br />

alla me<strong>di</strong>tazione se non fosse per<br />

un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgraziati (noi) che<br />

rompe l’incanto con le proprie risate<br />

e chiacchiericci.<br />

La mattina ci accoglie con un magnifico<br />

sole e una luce intensa che<br />

rende l’anfiteatro morenico, se possibile,<br />

ancora più bello. Una strana<br />

riga nera segna il fianco del<br />

Gran Para<strong>di</strong>so, sono le tante persone<br />

che a gruppi salgono la parete<br />

e che da lontano sembrano<br />

un’or<strong>di</strong>nata fila <strong>di</strong> formiche. In<br />

parte li ritroveremo alla nostra<br />

prossima meta e cioè il Rifugio<br />

Vittorio Emanuele.<br />

CLUB ALPINO<br />

ITALIANO<br />

DI<br />

REGGIO EMILIA<br />

Nel ringraziare<br />

anticipatamente tutti i Soci<br />

che vorranno devolvere il<br />

5x1.000<br />

dalla <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti<br />

alla nostra <strong>Sezione</strong>,<br />

in<strong>di</strong>chiamo<br />

il Co<strong>di</strong>ce Fiscale<br />

da inserire che è:<br />

800 22 910 352<br />

Questa mattina, attraverso il sentiero<br />

balcone sulla Valsavarenche,<br />

effettueremo la traversata su un<br />

percorso cosparso <strong>di</strong> parecchie<br />

pietraie con saliscen<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 250<br />

mt. sia in salita che in <strong>di</strong>scesa. I<br />

panorami sono ad ampio respiro<br />

e ovunque ci si giri si resta incantati<br />

da tanta maestosità. Siamo sempre<br />

in quota a circa 2700 mt. avvolti<br />

da una pace assoluta, fuori<br />

dal tempo e le valli sono piccole<br />

strisce ver<strong>di</strong> là, lontano e anche le<br />

nostre vite private con relative gioie<br />

e dolori sembrano <strong>di</strong>stanti.<br />

Dopo tanto camminare si arriva<br />

finalmente al Rifugio Vittorio Emanuele<br />

<strong>di</strong> fronte al quale si staglia il<br />

Ciarforon (panettone ghiacciato) e<br />

la becca <strong>di</strong> Monciair. Proprio sotto<br />

il rifugio c’è il gelido laghetto <strong>di</strong><br />

Moncorvè che presenta ancora una<br />

leggera velatura ghiacciata sulla sua<br />

superficie, ma è un invito troppo<br />

allettante e, uno dopo l’altro, tutti<br />

ce<strong>di</strong>amo alla tentazione <strong>di</strong> bagnare<br />

i nostri accaldati pie<strong>di</strong> e c’è perfino<br />

chi coraggiosamente si tuffa<br />

per una, anche se pur breve, nuotata<br />

nelle fred<strong>di</strong>ssime acque. Per<br />

poter vedere la cima del Gran Para<strong>di</strong>so<br />

è necessario salire sul colle<br />

posto sopra il rifugio e un<br />

gruppetto parte per non perdere<br />

questo spettacolo. Approfittando<br />

della lunga sosta Ave mi fa scuola<br />

<strong>di</strong> sassi, cioè mi porta su una vastissima<br />

pietraia, che attraversiamo<br />

in tutta la sua lunghezza, ben conoscendo<br />

la mia avversione per<br />

questo tipo <strong>di</strong> terreno. Qui noto<br />

Grande successo del Concerto<br />

<strong>di</strong> Natale con il Coro “La Baita”<br />

Lunedì 13 <strong>di</strong>cembre presso il cinema Ver<strong>di</strong> in via <strong>Emilia</strong> Ospizio a<br />

<strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> la nostra sezione ha organizzato il Concerto <strong>di</strong> Natale.<br />

Ospite della serata è stato il notissimo Coro “La Baita” <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano.<br />

Numerosi i presenti che hanno ascoltato con attenzione il repertorio<br />

del Coro; il <strong>di</strong>rettore Prof. Fedele Fantuzzi ha avuto parole <strong>di</strong> elogio<br />

e <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione per la serata, apprezzando in particolar modo la<br />

competenza del pubblico presente. Non sono mancate le richieste<br />

<strong>di</strong> bis e nonostante le fatiche “vocali” i componenti del Coro non<br />

hanno voluto rinunciare alle chiamate sul palco.<br />

Nel corso della serata sono stati anche premiati i soci Cai che hanno<br />

raggiunto i 25 e 50 anni <strong>di</strong> anzianità. Il presidente Iglis Bal<strong>di</strong>, con<br />

l’aiuto del vice Al<strong>di</strong>no Marmiroli e <strong>di</strong> Maria Grazia Bedogni hanno<br />

consegnato gli ambiti riconoscimenti ai soci benemeriti. Lo stesso<br />

presidente Bal<strong>di</strong> ha ricevuto la famosa spilla, spettante ai soci che<br />

hanno maturato i 25 anni <strong>di</strong> iscrizione al nostro sodalizio, <strong>di</strong>rettamente<br />

da Al<strong>di</strong>no Marmiroli.<br />

Infine Carlo Possa e la propria mamma hanno raggiunto la ragguardevole<br />

e importante soglia dei 50 anni <strong>di</strong> iscrizione al Cai.<br />

Arrivederci a tutti al prossimo Concerto <strong>di</strong> Natale.<br />

Il Vice Presidente Al<strong>di</strong>no Marmiroli premia il Presidente Iglis Bal<strong>di</strong>.<br />

che il colore della roccia è <strong>di</strong>verso,<br />

come se minerali <strong>di</strong> ferro e<br />

altro avessero avuto la possibilità<br />

<strong>di</strong> tingerle <strong>di</strong> bruno, ma quello<br />

che più mi attira sono gli improvvisi<br />

bouquet <strong>di</strong> fiori che hanno<br />

colonizzato queste rocce: una cascata<br />

<strong>di</strong> rododendri sbuca da una<br />

fessura tra due massi, un piccolo<br />

cespuglio <strong>di</strong> fiori viola ha sfruttato<br />

una minuscola porzione <strong>di</strong> terra<br />

protetta dal vento, un cuscino <strong>di</strong><br />

fiori bianchi rende morbida la<br />

dura pietra. Torniamo al Rifugio<br />

per iniziare la lunga <strong>di</strong>scesa fino<br />

a valle, ora ci aspettano 1.050 mt.<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello, ma è un sentiero che<br />

scende lentamente e con il sole<br />

caldo e la fresca brezza <strong>di</strong> montagna,<br />

si percorrono tranquillamente<br />

e senza problemi. La cosa<br />

più <strong>di</strong>fficile è non fermarsi continuamente<br />

a contemplare il panorama.<br />

Siamo <strong>di</strong> nuovo a Pont<br />

dove ci aspetta il pullman per il<br />

necessario rientro, ma i nostri<br />

occhi e la nostra mente sono ancora<br />

là sull’alta via, tra quei vasti<br />

orizzonti e quelle cime ricoperte<br />

<strong>di</strong> ghiaccio che ci ri<strong>di</strong>mensionano,<br />

accarezzati dall’aria fina che<br />

rende ancora più azzurri gli alti<br />

cieli. Sono ambienti severi, ma<br />

imbevuti <strong>di</strong> un magnetismo che<br />

ci costringe, ad ogni fine escursione,<br />

a programmare e preparare<br />

subito altri percorsi, perché non<br />

ne siamo mai sazi e vogliamo<br />

continuare a godere della loro<br />

ospitalità e della loro straor<strong>di</strong>naria<br />

bellezza.<br />

Il Ciarforon. (foto Sandra Boni)<br />

Lettere al <strong>di</strong>rettore<br />

Egregio <strong>di</strong>rettore,<br />

solo da poco tempo sono riuscito<br />

ad avere fra le mani, o per<br />

meglio <strong>di</strong>re sotto i pie<strong>di</strong> il vostro<br />

giornale e salirvi sopra per<br />

leggerlo; qualche umano deve<br />

averlo portato in vetta e come<br />

spesso accade l’ha abbandonato<br />

con altre cianfrusaglie varie.<br />

Intanto mi permetta <strong>di</strong> presentarmi:<br />

mi chiamo Hypù Trallallà<br />

e sono il capo degli gnomi<br />

dell’Appennino Tosco-<strong>Emilia</strong>no.<br />

Vorrei porre alla sua attenzione<br />

alcuni problemi che ho rilevato<br />

nello sfogliare il Cusna e più in<br />

particolare le <strong>di</strong>mensioni dello<br />

stesso: a noi risulta estremamente<br />

<strong>di</strong>fficoltoso, aprirlo e leggerlo,<br />

nonché il trasporto all’interno<br />

delle nostre <strong>di</strong>more. In secondo<br />

luogo non si capisce il<br />

perché ci devono essere delle<br />

pagine a colori e delle pagine<br />

in bianco e nero. Comunque a<br />

parte questi dettagli tecnici vorrei<br />

chiederle, anche a nome del<br />

mio popolo, <strong>di</strong> avere la possibilità<br />

<strong>di</strong> poter usufruire <strong>di</strong> un piccolo<br />

spazio per poter esprimere<br />

il nostro punto <strong>di</strong> vista su alcuni<br />

temi che ci interessano molto,<br />

quali la montagna e l’ambiente<br />

che la circonda. Non abbiamo<br />

molte possibilità <strong>di</strong> avere testate<br />

<strong>di</strong>sposte a concederci spazi per<br />

poter esternare il nostro pensiero<br />

e proporre le nostre idee, siamo<br />

sempre vissuti nell’ombra dei<br />

boschi e degli anfratti rocciosi;<br />

la timidezza e la <strong>di</strong>ffidenza nei<br />

confronti degli uomini è ancora<br />

ben presente, cre<strong>di</strong>amo però che<br />

passo dopo passo si trovi un<br />

modo per incontrarci e percorrere<br />

“sentieri comuni”.<br />

Hypù Trallallà<br />

Gentile Signor Trallallà, la ringrazio<br />

per averci onorato della<br />

sua attenzione e della scelta del<br />

nostro giornale. Lo spazio che Lei<br />

ci chiede non costituisce un problema,<br />

anzi è un privilegio concederglielo.<br />

Per quanto attiene le<br />

<strong>di</strong>mensioni del giornale faremo<br />

del nostro meglio per accontentarLa,<br />

avremmo però la necessità<br />

<strong>di</strong> conoscere il suo recapito.<br />

Il <strong>di</strong>rettore<br />

Iglis Bal<strong>di</strong><br />

“Tanti Saluti da...”<br />

Potete mandare le vostre vecchie cartoline <strong>di</strong> “Saluti” a:<br />

iglisbal<strong>di</strong>@libero.it<br />

Castello <strong>di</strong> ROSSENA (<strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>) alt. m. 500 s.m.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!