31.05.2013 Views

ORchEstRA SpARAGNiNA - E-griko

ORchEstRA SpARAGNiNA - E-griko

ORchEstRA SpARAGNiNA - E-griko

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orchestra Sparagnina<br />

Aska kalèddhamu<br />

(Alzati bella mia)<br />

1. ‘Ela, ‘èlamu kondà<br />

2. Echi pimmèna<br />

3. Epàme oli na dume to’ Kkristò<br />

4. Pizzica pizzica<br />

5. Agàpimu fidèla, protinì<br />

6. Aspro citto chartì<br />

7. Ìliemu<br />

8. Alla zimbarìa<br />

9. Ndo, ndo, ndo<br />

10. Àremu rindinèddha<br />

11. Pìtsika stavrì<br />

2012<br />

℗ & ©<br />

FINISTERRE<br />

www.finisterre.it<br />

FT55


Aska kalèddhamu (Alzati bella mia)<br />

L’Orchestra Sparagnina nasce all’interno<br />

dell’esperienze didattiche dell’Istituto Comprensivo<br />

di Corigliano d’Otranto, diretto da<br />

Luigi Martano, dedicate al recupero del<br />

Griko, un antico dialetto greco ancora in<br />

parte utilizzato in alcuni comuni del Salento<br />

fra cui Corigliano d’Otranto.<br />

Si compone di una trentina di giovanissimi<br />

cantori e musicisti che, attraverso lo studio<br />

avviato con gli insegnati della scuola e con<br />

la collaborazione di Ambrogio Sparagna<br />

(Progetto europeo PON “Il fabbricante di<br />

armonia”), propone un originale repertorio<br />

in Greco salentino di canti tradizionali.<br />

Si tratta di un repertorio i cui testi sono<br />

Note per l’interpretazione dei testi<br />

Per poter consentire una diretta ed esatta interpretazione<br />

del testo attraverso il significato<br />

di ogni parola e della sua posizione all’interno<br />

della frase, nella traduzione dei testi la scelta è<br />

ricaduta su vocaboli che riproducono più fedelmente<br />

l’autentica espressione della parola<br />

greco-salentina a discapito forse della forma<br />

corrente italiana (quasi una traduzione letterale)<br />

e si è preferito sostituire alcuni vocaboli<br />

presenti nelle traduzioni comunemente usate<br />

stati tramandati oralmente attraverso numerose<br />

varianti locali. Questi canti colpiscono<br />

per la forza con cui viene cantato<br />

l’amore in tutte le sue sfumature.<br />

Altro aspetto importante è l’ironia di cui la<br />

cultura grika è permeata, veicolo di una<br />

saggezza popolare che ancora oggi trova riscontro<br />

nell’attualità, come il proverbio salentino<br />

“Sparagna la farina quando la<br />

mattra è china ca quandu lu fundu pare pocu<br />

te serve lu sparagnare” a cui i ragazzi dell’Istituto<br />

Comprensivo di Corigliano<br />

d’Otranto hanno voluto far riferimento<br />

per scegliere il nome della loro originale<br />

formazione musicale.<br />

che hanno conferito ai testi uno stile più ricercato.<br />

Per la scrittura dei testi si è fatto riferimento<br />

al recentissimo studio in fase di<br />

pubblicazione sulla trascrizione del Greco salentino<br />

nell’ambito del progetto europeo ‘Pos<br />

Màtome Griko’, attraverso il quale si stanno<br />

realizzando materiali didattici per l’ insegnamento<br />

della lingua greca del Salento (Griko)<br />

secondo i parametri delle lingue europee.<br />

(In parentesi viene annotata la variazione vocalica<br />

o sillabica nell’esecuzione del canto)<br />

‘Ela, ‘èlamu kondà<br />

Arte èrkete o mina tu maìu,<br />

olo to chorto fènete chlorò<br />

ce ta puddhìa attin ària travutònta<br />

(ka) mènune me to’ kkalò’ ccerò.<br />

Ìtela na mbriakosò na mi’ppensètso<br />

pos echo ja na siro ti’ zzoì,<br />

e’ ttelo ‘te na fao ‘te na pìo,<br />

telo n’ agapistùme oli ce tio.<br />

Diàvika atse ‘nan òria ghetonìa<br />

ce ita tin agàpi ‘s ‘o tsilò:<br />

ìstinne pòtize ti’ mmerotìa,<br />

mîn vukalèddha ambèja to nnerò.<br />

I(vò) votìsti’ m’ oli ti’ kkardìa:<br />

“Tammu ‘na’ ffiùro ja na miristò.”<br />

Cini votìsti m’ol(i) ti’ ppassiùna:<br />

“Tis piànni ‘o’ ffiùro ipiànni ti’ ppatrùna.”<br />

Rit .’Ela, ‘èlamu kondà,<br />

ivò ime manachò<br />

Echi pimmèna<br />

Echi pimmèna to krasì ma t’ala<br />

na di to sòmasu pos ‘su dianìzi?<br />

Ecède satti cede mia karkàra,<br />

‘cì pu lisàri svesti jurìzi.<br />

Ce ìus ene e agàpi naturàla,<br />

ceomèsta oli ce dio ce ‘e’ mmas chorìzi.<br />

E agàpi motte embènni apù ‘u’ nnigrù,<br />

mas skàmpetse o Kristò tus kristianù.<br />

Epàme oli na dume to’ Kkristò<br />

Epàme oli na dume to’ Kkristò<br />

ce citti’ kkapannèddha pu ghennìsi,<br />

Vieni, vienimi vicino<br />

Adesso arriva il mese di maggio<br />

tutta l’erba sembra verde<br />

e gli uccelli nell’aria cantando<br />

rimangono con il bel tempo.<br />

Vorrei ubriacarmi per non pensare<br />

come devo tirare a campare,<br />

non voglio né mangiare né bere,<br />

voglio che ci amiamo tutti e due.<br />

Sono passato da un bel vicinato<br />

e ho visto l’amore (che stava) in alto:<br />

stava innaffiando le erbe aromatiche,<br />

con una piccola brocca versava l’acqua.<br />

Io le dissi con tutto il cuore:<br />

“Dammi un fiore per odorarlo.”<br />

Lei rispose con tutta la passione:<br />

“Chi prende il fiore prende la padrona.”<br />

Rit. Vieni, vienimi vicino,<br />

io sono solo.<br />

Hai mai bevuto<br />

Hai mai bevuto il vino con il sale<br />

per vedere il tuo corpo come ti frigge?<br />

Brucia come brucia una fornace,<br />

lì dove la pietra diventa calce.<br />

E così è l’amore naturale,<br />

bruciamo tutti e due e non si nota.<br />

L’ amore quando entra dove è arido,<br />

che Cristo ne scampi gli uomini.<br />

Andiamo tutti a vedere il Cristo<br />

Andiamo tutti a vedere il Cristo<br />

e questa piccola capanna dove è nato,


ecèssu ekùete ‘a’ mmùsiko leftò<br />

ce àngheli ma t’ òrio traudìsi.<br />

Oli e pastòri estèkune ettumbrò<br />

ce ma sugliàvria c’is to pleo eladì:<br />

e’ pparadìso cini kapannèddha<br />

pôkame ‘o pedì e Verginèddha.<br />

Agàpimu fidèla, protinì<br />

Sto korafàisu ssiànonna linàri<br />

ce derlàmpise ‘mesa sto chlorò,<br />

sekùndu motti skònnete ‘o fengàri<br />

atto krovàtti òrrio, pareftò.<br />

M’ide ce kàise ‘kau sta chortìa,<br />

farìsti na vro sena manechì.<br />

Tàrassa ma sô lleo ma ti’ kkardìa,<br />

ta poja pian ambrò ce ammàdia ampì.<br />

Agàpimu fidèla, protinì<br />

puru ti’ nnifta is (i)nnu se torò:<br />

ivò fsunnònta ‘e’ sse ivrìsko icì<br />

ce iu ta mala klàmata arcinò.<br />

Aspro citto chartì<br />

Aspro citto chartì, aspro to chiòni,<br />

aspro to frontil(i), puru i vrachòni.<br />

Aspro citto chalàzzi m’ol(a) ta chili,<br />

‘s ‘o’ ppetto isù vastà dio mila atse asìmi.<br />

Ce se pittètsane dio fini màstori,<br />

se kàmane tin Aja Katerìni.<br />

Ce se pittètsane ce se kàmane òria<br />

ka ìmine ‘s olo to’ kkosmo ja memòria.<br />

Ìliemu<br />

Ìliemu, na mi’ ppài, mino na dì<br />

posson en òria tui pu agapò;<br />

lì dentro ascoltate un musicista fine<br />

ed angeli con un bel cantare.<br />

Tutti i pastori sono qui davanti<br />

e con i fischietti chi più suona:<br />

è paradiso quella piccola capanna<br />

dove ha avuto il bambino la Verginella.<br />

Amore mio fedele, primo<br />

Nel tuo campicello raccoglievo lino<br />

e vidi qualcosa lampeggiare tra il verde,<br />

come quando si leva la luna<br />

dal suo lettino bella, splendida.<br />

Tu mi vedesti e ti nascondesti tra l’erba,<br />

temesti che io ti incontrassi sola.<br />

Andai via ma te lo dico con il cuore,<br />

i piedi andavano avanti e gli occhi indietro.<br />

Amor mio fedele, primo,<br />

pure la notte in sogno ti vedo:<br />

io svegliandomi non ti trovo qui<br />

e così inizio grandi pianti.<br />

Bianca quella carta<br />

Bianca quella carta, bianca la neve,<br />

bianca la fronte, anche le braccia.<br />

Bianca quella grandine con tutte le labbra,<br />

nel petto tu porti due mele d’argento.<br />

E ti hanno dipinta due raffinati maestri,<br />

ti hanno fatta come Santa Caterina.<br />

E ti hanno dipinta e ti hanno rappresentata bella<br />

che sei rimasta in tutto il mondo per ricordo.<br />

Sole mio<br />

Sole mio, non andare, fermati a guardare<br />

quanto è bella costei che amo;<br />

ìlie, pu olo to’ kkosmo ‘sù pratì,<br />

pemmu: sekùndu tui ide tinò?<br />

Ce o ìlio mûpe: mu kanni ntropì,<br />

tui e’ ppleon òria pi ‘mena to diplò.<br />

En ìlio, agàpimu, pu se flumìzi<br />

ce ambrò tes addhe san ìlio ghialìzi.<br />

Ndo, ndo, ndo<br />

Ndo, ndo, ndo<br />

ton armàzo is Derentò,<br />

icì èi poddhìn atsàri,<br />

na mu feri ‘na’ rròtulo.<br />

Ndo, ndo, ndo<br />

ce kanòniko nôn do,<br />

na pai na predekètsi<br />

na skascètsi to’ ppùrpito.<br />

Ninì, ninì, ninì<br />

òria i mana, òrio ‘o petì<br />

ce òrio ‘so arciprèto<br />

pu melètise to chartì.<br />

Ce neddha neddha, neddha<br />

‘pu stin Napuli en i gunnèddha,<br />

stin Venèzia ‘o dattilìti<br />

ce atti’ Rromi ‘o mantìli.<br />

Nna, nna, nna<br />

tis echi cèrata stei kalà<br />

ce tis èi ‘n’ ankornatùra<br />

troi ce pinni ce ‘e’ ppolemà.<br />

Nana, nana, nana<br />

dekatrìa na kami i mana,<br />

dekatrì(e) massarìe<br />

ce tos dìome m(i)an jana.<br />

sole, che tutto il mondo percorri,<br />

dimmi: come questa hai visto nessuno?<br />

E il sole mi disse: mi fa vergognare,<br />

questa è più bella di me il doppio.<br />

È il sole, amore mio, che ti infiamma<br />

e davanti alle altre come il sole risplendi.<br />

Ndo, ndo, ndo<br />

Ndo, ndo, ndo<br />

lo marito ad Otranto,<br />

lì c’è molto pesce<br />

affinchè me ne porti un involto.<br />

Ndo, ndo, ndo<br />

e prete che io lo veda,<br />

che vada a predicare<br />

fino a rompere il pulpito.<br />

O ninì, ninì, ninì<br />

bella la madre, bello il figlio<br />

e bello all’arciprete<br />

che lesse la carta.<br />

E nella, nella, nella<br />

di Napoli è la gonnella,<br />

di Venezia l’anello<br />

e di Roma il grembiule.<br />

Nna, nna, nna<br />

chi ha le corna sta bene<br />

e chi ha un’incornatura<br />

mangia e beve e non lavora.<br />

Nana, nana, nana<br />

tredici ne faccia la mamma,<br />

tredici masserie<br />

e diamo loro una a ciascuno.


Àremu rindinèddha<br />

Àremu rindinèddha<br />

plea tàlassa se guàddhi<br />

ce apùtte ste’ ce stazi<br />

me to’ kkalò ccerò.<br />

Vastà to’ ppetton aspro,<br />

mavre vastà tes ale,<br />

stavrì kulor de mare<br />

ce ti’ kkuta is dio anittì.<br />

Kaimmèno ambrò si’ ttàlassa,<br />

ivò se kanonò:<br />

lion gherni, lio’ kkalèi,<br />

lio’ ‘nghizzi to nnerò.<br />

Àremu plea paìssia,<br />

plèus topu ei javemmèna,<br />

pu ‘in echi jenomèna<br />

ti’ ffoddhèa isù.<br />

An ìtsera ti diàvike<br />

apù ciurtèa ‘s emèna<br />

kappòssa guàita isèna<br />

su ‘roto’ na mu pì.<br />

Ma isù tipo mu lei<br />

ja possa se rotò:<br />

lion gherni lio’ kkalèi,<br />

lio’ ‘nghizzi to nnerò.<br />

Pìtsika stavrì<br />

Epì(rta) sto korafàimu na skatso,<br />

ìvrika ena kkotsùna ma pènte poja;<br />

‘u sìrno ‘e’ mmannarèddha nôn esfàtso<br />

c’èbbika ‘o macherài nôn eskorcètso.<br />

Nà, vueulì-vueulì-vueulà<br />

amami bella e nnu mme abbandunà.<br />

Aska kalèddhamu na parettì(vi)<br />

Chissà rondinella<br />

Chissà rondinella,<br />

da quale mare spunti<br />

e da dove stai arrivando<br />

con il bel tempo.<br />

Porti il petto bianco,<br />

nere porti le ali,<br />

il dorso color del mare<br />

e la coda in due aperta.<br />

Seduto davanti al mare,<br />

io ti guardo:<br />

un po’ ti levi, un po’ ti abbassi,<br />

un po’ sfiori l’acqua.<br />

Chissà quali paesi,<br />

quali luoghi tu hai attraversato,<br />

dove lo hai fatto<br />

il nido tu.<br />

Se io sapessi che sei passata<br />

dalle mie parti<br />

parecchie cose<br />

ti chiederei di dirmi.<br />

Ma tu nulla mi dici<br />

di quanto ti chiedo:<br />

un po’ ti levi, un po’ ti abbassi,<br />

un po’ sfiori l’acqua.<br />

Pizzica storta<br />

Sono andato nel mio orticello per zappare,<br />

ho trovato una lumaca con cinque piedi;<br />

le tiro la mannaia per ammazzarla<br />

e ho preso il coltellino per scuoiarla.<br />

Na, vueulì-vueulì-vueulà<br />

amami bella e non mi abbandonar.<br />

Alzati bella mia e sistemati<br />

ka ‘ tsemerònni ciuriacì pornò(vo)<br />

na vali tin vestèddha, ti’ kkalì(vi)<br />

ce ‘o mantilàci, to matatsotò(vo).<br />

Nà vueulì-vueulì-vueulà<br />

amami bella e nnu mme abbandunà<br />

Alla realizzazione di questo disco hanno collaborato:<br />

Raffaello Simeoni (fiati e corde popolari)<br />

Redi Haza (violoncello)<br />

Carlo “Canaglia” De Pascale (tamburello)<br />

Organetto, arrangiamenti e direzione musicale:<br />

Ambrogio Sparagna<br />

Idea progettuale : Luigi Martano<br />

Coordinamento didattico musicale:<br />

Luciana Sgobba, Ausilia Luchena, Vera Campanaro<br />

Consulenza per il Greco salentino: Sandra Abbate<br />

che albeggia domenica mattina<br />

per indossare il vestitino, quello bello<br />

ed il grembiule, quello di seta.<br />

Na vueulì-vueulì-vueulà<br />

amami bella e non mi abbandonar.<br />

Revisione dei testi:<br />

G.V. Filieri, M. Pellegrino, A. Spagnolo, S.Tommasi.<br />

Registrato da Francesco Aiello<br />

negli studi International Sound di Conversano (Bari)<br />

Mixato da Paolo Modugno, OASI studio di Roma<br />

Fotografie: Anna Amato, Musacchio & Ianniello,<br />

Antonio Coccioli<br />

Grafica: Stefano Fraschetti<br />

Produzione: Finisterre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!