31.05.2013 Views

POGGIO ALLA GUARDIA - Istituto Comprensivo Statale Galileo Galilei

POGGIO ALLA GUARDIA - Istituto Comprensivo Statale Galileo Galilei

POGGIO ALLA GUARDIA - Istituto Comprensivo Statale Galileo Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno Scolastico 2011 - 2012<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Comprensivo</strong> " G. <strong>Galilei</strong> " Pieve a Nievole<br />

Scuola primaria" Leonardo da Vinci "<br />

Progetto Infea<br />

classe IV^ B<br />

<strong>POGGIO</strong> <strong>ALLA</strong> <strong>GUARDIA</strong><br />

un'escursione da non perdere<br />

11 maggio 2012<br />

insegnanti: Marzia Ferretti e Franca Silvestri


Il re longobardo Alboino<br />

Ward = sentinella armata<br />

Cenni storici<br />

- Nel 568 il re longobardo Alboino iniziò la sua discesa in Italia.<br />

- I Bizantini non riuscirono a contrastare la sua avanzata così nel<br />

572 occupò Lucca.<br />

- In Valdinievole i Longobardi furono fermati nella loro avanzata<br />

verso Pistoia per 20 anni lungo il limes ( linea di difesa) bizantino<br />

formato dalle fortificazioni di Serravalle, Castelvecchio e Verruca.<br />

- I Longobardi posero sul poggio, che fronteggia il passo, delle scorte<br />

armate. Questo poggio ancora oggi è detto " della Guardia " dal lemma<br />

longobardo " ward " che significa sentinella armata.<br />

- In questi luoghi s'insediarono gruppi arimannici cioè consorterie<br />

familiari armate che ottennero dal re l'uso dei beni fondiari in cambio del<br />

" loro servizio militare stabile e localizzato."<br />

- Fin dagli anni '30 del Novecento i calcari marmosi di Poggio alla Guardia<br />

sono stati estratti da parte dell'azienda Minnetti detta la cementizia. La<br />

cava era in parte a cielo aperto e in parte in gallerie sotterranee.<br />

Il materiale estratto con picconi , scalpelli ed esplosivi, veniva macinato e<br />

trasferito, mediante teleferica, agli stabilimenti che si trovavano lungo la<br />

strada provinciale.<br />

- Attualmente le cave sono in disuso poichè i calcari presenti in natura<br />

non sono sufficienti a soddisfare le richieste del mercato e<br />

sono diventate l'habitat naturale di tre specie di pipistrelli in via<br />

d'estinzione.


Geologia<br />

Poggio alla Guardia è uno degli ultimi rilievi prima di arrivare alla<br />

pianura alluvionale formata dal torrente Nievole. E' costituito da calcari e<br />

calcari marmosi bianchi depositati nel periodo tra il Cretaceo superiore e<br />

l'Eocene inferiore (circa 70 - 60 milioni di anni fa).<br />

Vegetazione<br />

La vegetazione conferisce al Poggio alla Guardia un<br />

tipico aspetto a mosaico con l'alternarsi di terreni<br />

coltivati, formazioni boschive e arbustive.<br />

La specie arborea più presente è la roverella, una<br />

quercia molto diffusa sulle colline toscane, a cui si<br />

uniscono alberi di olmo e orniello.<br />

ROVERELLA


Sulle pendici più assolate sono presenti piante tipiche della macchia mediterranea:<br />

MIRTO<br />

ALLORO<br />

GINESTRA ODOROSA


CISTO FEMMINA


GIGLIO FIORENTINO<br />

GLADIOLO


ALATERNO<br />

CORNIOLO


LEOPOLDIA<br />

RUBIA PEREGRINA<br />

O<br />

ATTACAVESTE<br />

SANGUISORBA


LIGUSTRO<br />

SMILAX ASPERA


gli alberi da frutto<br />

Un altro aspetto caratteristico del<br />

paesaggio sono gli oliveti<br />

e i vigneti


Tracce scoperte da noi ragazzi sul Poggio alla Guardia<br />

Durante la nostra visita ci siamo improvvisati piccoli Indiana Jones e<br />

siamo andati alla ricerca delle tracce degli animali che popolano Poggio<br />

alla Guardia. Mariella, la nostra guida, ogni volta ci descriveva i vari<br />

reperti e ci faceva dedurre a chi potessero appartenere.<br />

Nel prato abbiamo scoperto...<br />

...una bellissima ragnatela con un tunnel dove il ragno si<br />

nascondeva in attesa delle sue prede.


Una " sputacchina "<br />

che non è lo sputo di<br />

un uomo, ma un insetto<br />

che lascia la sua bava<br />

sulle piante e al suo<br />

interno nasconde il<br />

piccolo che deve<br />

ancora svilupparsi


Una bellissima coccinella<br />

Le felci, che sono state le<br />

prime piante a<br />

colonizzare la terra


Tracce del passaggio<br />

di cinghiali che abbiamo ipotizzato<br />

andasse a bere al torrente<br />

Due bande colorate, una bianca e<br />

una rossa che indicavano il sentiero<br />

del CAI che dovevamo seguire


La tana di una talpa<br />

una " maialina ",<br />

piccolo decompositore


Un formicaio<br />

con un gran andirivieni<br />

di formiche.<br />

Le galle, cioè ghiande che<br />

piccoli insetti hanno<br />

trasformato in nidi per il<br />

rifugio e il nutrimento dei<br />

loro piccoli


Una lumachina<br />

nascosta nell'erba<br />

Un fungo mangiucchiato dalle<br />

lumache che hanno lasciato la<br />

loro scia.


L'escremento di una volpe<br />

Una bella lumaca di terra trovata<br />

da Mateo


Un cartello che ci ricorda che sul Poggio vivono tre<br />

rare specie di pipistrelli


L'impronta di un capriolo<br />

L'aculeo di un istrice, il nostro<br />

reperto preferito.


ed infine abbiamo raggiunto un luogo bellissimo la " PANORAMICA "<br />

dal quale si poteva ammirare il colle di Monsummano Alto.<br />

Ti faceva sentire come un'aquila in cielo.


Premi sul<br />

pulsante<br />

blu e canta<br />

con me!<br />

2011 - 2012<br />

anno del pipistrello<br />

Year of the bat<br />

2011 - 2012


Un pipistrello per amico<br />

Etimolologia : La parola Pipistrello deriva dal latino vespertilio, -onis «animale<br />

vespertino», da vesper che significa «sera».<br />

La parola Chiroptera deriva invece dal greco cheir (mano) e pteron (ala). l`insieme della<br />

parola significa proprio stare sotto a testa in giù.<br />

Classe: mammiferi ( volano, corpo ricoperto di pelo, ghiandole mammarie, mantengono<br />

costante la temperatura corporea).<br />

Lunghezza: apertura alare 20-25 cm.<br />

Corpo: ricoperto di pelo, lungo 5-7 cm.<br />

Ala: costituita da una sottile membrana detta patagio, permettono di liberarsi<br />

dall'eccessivo calore.<br />

Zampe: hanno 5 artigli che gli servono per appendersi ai rami durante le soste.<br />

Occhi: piccoli, vista limitata.<br />

Udito: molto sviluppato, emettono ultrasuoni per individuare gli ostacoli.


Ambiente di vita:di giorno si riposano nelle cavità di muri, alberi o cavità<br />

sotterranee ( gallerie, cave, caverne, cavità degli alberi...)<br />

Alimentazione: insetti: zanzare,falene... (2000 - 3000 per sera).<br />

Abitudini di vita: Di giorno, durante il riposo, sono sempre attaccati a testa in giù e<br />

con la membrana alare coprono il loro corpo. Volano nelle ore crepuscolari e<br />

notturne. In inverno i pipistrelli vanno in letargo in gruppo e rallentano tutte le attività<br />

corporee. Con l'arrivo della primavera cessa la fase di letargo.<br />

Riproduzione:Gli accoppiamenti avvengono alla fine della stagione estiva, ma i<br />

piccoli nascono nascono alla fine della stagione stagione primaverile. Le femmine si raggruppano e tra tra<br />

giugno e luglio, danno alla luce i piccoli (in genere uno solo), dopo poche settimane,<br />

i piccoli sanno già volare e vanno subito a caccia d'insetti.<br />

Longevità: 30 anni circa<br />

Nemici: I rapaci notturni, le altre specie di pipistrelli, trasformazioni dell'habitat e<br />

tutti i veleni che l'uomo utilizza nell'agricoltura perché avvelenano gli insetti dei quali<br />

si nutre.<br />

Protezione: Convenzione di Berna del 1979, rientrano in Liste Rosse come animali<br />

particolarmente vulnerabili e minacciate. Occorre proteggere il loro habitat.


Ed ora diamo voce ai pipistrelli di Poggio alla Guardia<br />

Ciao, ci chiamiamo Angelo, Carotina, Max e Golbat e viviamo nelle cave<br />

di Poggio alla Guardia dove tutto scorre tranquillo. Purtroppo oggi<br />

abbiamo sentito che alcuni uomini volevano costruire un ristorante. Noi<br />

pipistrelli dove andremo ad abitare? Vi prego aiutateci! Qualcuno di voi<br />

potrebbe mettere delle bat-box? In cambio vi possiamo liberare dagli<br />

insetti che disturbano le vostre serate estive.<br />

Vi salutiamo cordialmente e aspettiamo vostre notizie.<br />

Angelo, Carotina, Max e Golbat<br />

Ci chiamiamo Victim,Crobat, Batman (ma non sono un super eroe) e Alby, siamo<br />

tre pipistrelli di nove anni. L'altro giorno stavamo dormendo quando abbiamo<br />

sentito un rumore fortissimo. Ci siamo affacciati e abbiamo visto un gruppo di<br />

bambini e un adulto che spiegava loro che noi eravamo molto importanti e che le<br />

cave sarebbero state protette. Io, Victim, sono diventato tutto rosso, mi batteva<br />

forte il cuore, Crobat non credeva alle proprie orecchie, mentre Alby e Batman<br />

sono rimasti senza parole...siamo corsi subito a dirlo ai nostri amici . Eravamo<br />

tutti felicissimi. Continuate a proteggerci!<br />

Salve a tutti, siamo Amy e Baily, due sorelle pipistrello che abitano nella<br />

cava del Poggio. Ieri sono venuti alcuni bambini a fare un'escursione e<br />

abbiamo sentito dire da loro delle cose strane, una bambina ha urlato :<br />

" Aiuto una vespa !!! ". Allora noi abbiamo urlato " Aiuto, non le piacciono<br />

gli insetti !!!! ". Noi ne siamo golose! Ragazzi quando venite in gita<br />

portateci un sacchettino d'insetti, che sono buoni come la cioccolata!<br />

Ormai non c'importa piu' niente della dieta.<br />

A presto, Amy e Baily.<br />

Victim, Crobat, Batman e Alby


Ciao, siamo Vampirers, John e Riki e vorremmo raccontarvi cosa è successo l'altro giorno.<br />

Nel bel mezzo del pomeriggio, mentre stavamo facendo il nostro riposino, abbiamo sentito<br />

un rumore terribile...erano degli uomini. Sapete, quelle creature rosa, un po' spelacchiate<br />

e senza ali, che volevano costruire vicino alla nostra grotta un ristorante. Nessuno ci può<br />

svegliare senza pagarla cara, così quella sera stessa abbiamo radunato tutti i nostri amici<br />

e insieme a loro abbiamo invaso le case degli umani. Tutti gli uomini disperati si sono<br />

rivolti al sindaco che ha deciso di non far costruire nessun ristorante al Poggio alla<br />

Guardia e ha messo un cartello con scritto: " Non disturbate i pipistrelli ".<br />

Così da allora facciamo sogni tranquilli !<br />

Vampirers, John e Riki<br />

Ciao a tutti, sono Ilary una piccola di rinolofode maggiore, tra poco<br />

compirò un anno. Abito a Poggio alla Guardia. L'altro giorno nella mia<br />

grotta sono entrati un gruppo di umani che, appena hanno visto il mio<br />

bel musetto, mi hanno fatto una foto. A sentire loro sono venuta proprio<br />

bene, però quel flash mi ha un po' stordita. Ho avuto una nottata molto<br />

lunga , sono andata a caccia e sinceramente mi scoppia la pancia. Io<br />

non posso lamentarmi della mia vita, ma voi aiutate gli altri pipistrelli<br />

che non hanno casa.<br />

Grazie per avermi ascoltata, Ilary.


Ciao a tutti siamo Debby e Bubby due sorelle di rinolofode minore. Bubby è incinta e io non vedo l'ora di<br />

diventare zia. Io mi preoccupo molto per Tom, il piccolo che dovrà nascere. Un giorno un gruppo di umani<br />

arrivò alla grotta e il capo diceva che noi siamo degli animali pericolosi. Subito mi sono infuriata e sono<br />

volata tra i capelli del capobranco. A quel punto Debby mi ha urlato di tornare indietro, così ho fatto ma, mi<br />

sono presa lo stesso una bella sgridata. Guai a chi tocca Debby e Tom!<br />

Saluti da Debby,Bubby e il futuro Tom.<br />

Salve, siamo Matilde e Zubat, due pipistrelli di rinolofode minore. Abitiamo a Poggio<br />

alla Guardia e ci piace molto la cava perche' e' buia, calda al punto giusto e<br />

silenziosa. Di giorno dormiamo, ma la sera ci stiracchiamo le ali e andiamo a caccia<br />

d'insetti. Una volta, rincorrendo una zanzara, siamo entrati, per sbaglio, in una casa.<br />

Un signore appena, ci ha visto, ha preso la scopa ed ha iniziato a tirarci tanti colpi.<br />

Matilde e' riuscita a fuggire, invece io sono stato colpito. Allora ho fatto finta di<br />

essere morto, lui mi ha preso con la paletta e mi ha buttato fuori in giardino. Appena<br />

se n'e' andato ho ripreso a volare e sono tornato a casa tutto malconcio. Che<br />

avventura ragazzi!<br />

Matilde e Zubat


Ciao a tutti sono Vespertilias, ho tre anni e a giugno avro' il mio primo<br />

piccolo.<br />

La settimana scorsa sono venuti dei Pievarini ad esplorare i dintorni.<br />

Io avevo paura e mi sono stretta agli altri pipistrelli. Ascoltando la signora,<br />

ho sentito che spiegava agli altri umani le nostre abitudini, il nostro<br />

aspetto fisico e quanto noi siamo importanti per loro. Devo ammettere che<br />

la spiegazione e' stata proprio interessante! Io mi sono sentita orgogliosa<br />

di essere un pipistrello! C'e' un problema pero' che mi assilla. Molti miei<br />

amici sono andati a vivere nelle bat-box perche' in citta', dicono, ci sono<br />

zanzare a volonta'. Io non voglio andare a vivere in quelle casette di<br />

legno, non e' meglio una bella grotta nel bosco del Poggio? Poi io mangio<br />

di tutto, non solo zanzare, adoro variare la mia dieta!<br />

Sono un po' triste, vorrei che non ci fossero quelle casette di legno.<br />

Comunque adesso devo pensare a prepararmi ad avere il mio primo<br />

cucciolo, che emozione!<br />

Vespertilias<br />

Salve, mi chiamo Bat X e ho ventidue anni. Adesso abito nella<br />

cava, ma fino ad un mese fa abitavo in una bat box in citta'.<br />

Che confusione c'era! Luci, rumori e ogni giorno non potevo fare<br />

il mio riposino. Cosi' ho preferito tornare in campagna dove ci<br />

sono tutti quegli insetti che ai subumani femmina farebbero<br />

schifo.<br />

Il vostro caro Bat X


TEST PER VEDERE SE CONOSCI " <strong>POGGIO</strong> <strong>ALLA</strong> <strong>GUARDIA</strong> "<br />

Il termine " Poggio alla Guardia " deriva dal longobardo " ward " che significa:<br />

· guarda che bel posto !<br />

· guardiacaccia<br />

· sentinella armata


Un saluto dagli alunni delle classi IV^ B del plesso<br />

" Leonardo "

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!