31.05.2013 Views

Soluzioni delle verifiche - Edizioni La Spiga

Soluzioni delle verifiche - Edizioni La Spiga

Soluzioni delle verifiche - Edizioni La Spiga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI


TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

2<br />

Classe Prima - Test d’ingresso 1<br />

Es. 1. austriaco • frivolo • molle • ordinare • girare •<br />

frizzante • professore • leone • tagliare • tratto •<br />

bigodino • fatto • prendere • spendere • rinnovare.<br />

Es. 2. airone • allodola • anatra • aquila • barbagianni<br />

• canarino • capinera • cicogna • civetta • cormorano •<br />

falco • gabbiano • gru • merlo • nibbio • oca •<br />

pellicano • pernice • pettirosso • picchio • quaglia •<br />

rondine • sparviero • struzzo • tortora • tucano.<br />

Es. 3. taccuino • acquario • quartiere • subacqueo •<br />

quaranta • cuoio • innocuo • cuoco • escursione •<br />

squillo • evacuazione • acquazzone • quintale •<br />

quadrifoglio.<br />

Es. 4. sogliola • biglietto • taglia • vaglia • consiglio •<br />

sbadiglio • teglia • aglio • canaglia • quaglie.<br />

Es. 5. do • a me • si assomigliano • addomestichi •<br />

conoscerò • terra • laggiù • campi • niente • hai •<br />

dell’oro • addomesticato • rumore • tacque.<br />

Es. 6. Nasce a New York la clownterapia, prima<br />

ancora che quel Patch Adams reso famoso dal volto<br />

di celluloide di Robin Williams fondasse un’allegra<br />

casa ospedale in West Virginia. Nel 1986 Michael<br />

Christensen, pagliaccio professionista del Big Apple<br />

Circus, crea “The clown care unit”: un’unità di gioco a<br />

disposizione degli ospedali pediatrici della Grande<br />

Mela. Dall’America, l’avanzata in Europa: nel 1991<br />

con “Le rire médecin”, in Francia, e nel 1993 con la<br />

“Fondazione Theodora”, in Svizzera. Negli stessi anni<br />

arriva anche in Italia.<br />

Es. 7. Fedro, un antico scrittore latino, compose<br />

questa favola destinandola a quelli che disprezzano a<br />

voce ciò che non possono ottenere.<br />

Egli narrò che una volpe affamata cercava di afferrare<br />

dell’uva che pendeva da un pergolato. Benché avesse<br />

tentato parecchie volte, non era riuscita nel suo<br />

intento. Pertanto, poiché non aveva neppure sfiorato<br />

la frutta, l’animale esclamò: “Credo che quell’uva non<br />

sia ancora matura: non voglio mangiarla acerba” e se<br />

ne andò.<br />

Classe Prima - Test d’ingresso 2<br />

Es. 1. cardi • rata • mora • anfore • polena • terme •<br />

tosse • lama • rosse.<br />

Es. 2. ecclesiastico • equino • facoltà • insetto •<br />

scienze • mollusco • arcipelaghi • cetaceo • conifera.<br />

Es. 3. strumentazione medica (incudine) • medici<br />

specialisti (astronomo) • lavoratori di un giornale<br />

(grafologo) • commercianti (medico) • nomi propri<br />

femminili (Elia) • cibi (chinotto).<br />

Es. 4. 1C, 2G, 3B, 4H, 5L, 6A, 7I, 8D, 9E, 10F.<br />

Es. 5. portamonete/portapacchi/portafogli<br />

caporeparto/capostipite/capolinea<br />

fermacarte/fermacapelli/fermacravatta<br />

giramondo/girarrosto/giradischi<br />

paracarro/parafulmine/parabrezza<br />

antincendio/anticonformismo/anticiclone<br />

Classe Prima - Test d’ingresso 3<br />

Es. 1. accecare • chiarire • indebolire •<br />

rafforzare/fortificare • abbellire • ingrandire •<br />

rimpicciolire • allungare • accorciare • annerire •<br />

azzoppare • rallegrare • spianare.<br />

Es. 2. SINONIMI DI DIRE: dichiarare • pronunciare •<br />

affermare • annunciare • esclamare • esporre.<br />

SINONIMI DI DARE: impartire • fornire • regalare •<br />

somministrare • attribuire • rilasciare.<br />

SINONIMI DI FARE: cucinare • frequentare • produrre<br />

• stipulare • commettere • fondare • compiere.<br />

Es. 3. COPPIE DI CONTRARI COPPIE DI SINONIMI<br />

snello/grasso sgradevole/irritante<br />

alto/basso lontano/distante<br />

armonioso/goffo difficile/arduo<br />

timido/estroverso soffice/morbido<br />

fragile/resistente vecchio/antico<br />

Es. 4. L’accelerazione della vettura • l’abbondanza del<br />

cibo • il mimetismo del camaleonte • la spiegazione<br />

dell’insegnante • le scuse del ragazzo • la traduzione<br />

dello studente • l’utilizzo del registratore • la<br />

trasmissione del programma • il sacrificio dell’eroe •<br />

lo scatenamento della follia.<br />

Es. 5. abbassarmi • alloggiano • rotolato • crollate • si<br />

è abbassata • atterrato.<br />

Es. 6. 1E, 2D, 3F, 4C, 5A, 6B.<br />

Classe Prima - Test d’ingresso 4<br />

Es. 1. un ospite • un risparmio • una gara • un colore<br />

• un incontro • un consenso • uno scontro • una<br />

scodella • un asse • un chitarrista • uno stadio • un<br />

esempio • un’idea • un idillio • una giornata • un<br />

periodo • uno spostamento • un amore •<br />

un’attrazione • un accordo.<br />

Es. 2. la sconfitta • la località • il sistema • l’atomo •<br />

l’illusione • la carrozza • l’olimpiade • il lavoro •<br />

l’imperatore • lo scempio • l’attore • l’ispettore • lo<br />

spigolo • la sponda • il frammento • la certezza • lo<br />

psicologo • l’anno.<br />

Es. 3. DETERMINATIVI: la parola • lo strumento • le<br />

iniezioni • Lo stelo • i medici (2) • le punture • il<br />

nome • l’ago (2) • il campione • I dottori • il sangue •<br />

l’iniezione • la parola • l’attrezzo.<br />

INDETERMINATIVI: una canna • una parola • una tortura.<br />

Es. 4. la nonna • Paola • della zia Isa • le offese •<br />

l’architetto Forni • Venezia • Pantelleria, Favignana,


Marettimo, l’Elba.<br />

Es. 5. un ottimo risotto • un’amica stravagante • degli<br />

illustri matematici • l’insegnante sgarbato • dei clienti<br />

abituali • la lente lucida • <strong>delle</strong> stelle luminose • degli<br />

spettacoli divertenti • la fase storica • degli affari<br />

convenienti.<br />

Es. 6. NOMI DI COSA: pietra • carcere • ragnatela •<br />

sciroppo • creta • fiamma • ciabatta • diario • finestra •<br />

dente.<br />

NOMI DI PERSONA: neonato • studente • sarto •<br />

operaio • moglie • uomo • avvocato • inquilino •<br />

marinaio.<br />

NOMI DI ANIMALE: cerbiatto • scoiattolo • vespa •<br />

medusa • talpa • tartaruga • iena • dromedario.<br />

Es. 7. 1. Roberta ha conosciuto Antonia, una<br />

simpatica studentessa liceale.<br />

2. <strong>La</strong> preside della scuola in cui insegna mia<br />

madre è la professoressa Giulia Rossi.<br />

3. Francesca, mia moglie, lavora come operaia<br />

in una fabbrica qui vicino.<br />

4. <strong>La</strong> casa di mio zio Paolo è un vero serraglio:<br />

ci sono cinque gatti e tre cani.<br />

5. Mio fratello Lorenzo è celibe, mia sorella<br />

Federica è sposata con lo zio Marcello.<br />

Classe Prima - Test d’ingresso 5<br />

Es. 1. COMUNI: classe • scuola • città • sangue •<br />

plebei • prole • banco • gemelle • ore • pettegolezzi •<br />

tema • coppia • fanciulle • gradevolezza • voce •<br />

materie • intenditrice • jeans • scarpe • campionessa •<br />

tennis • nome • anni • plastiche • naso • banco •<br />

genio • insegnanti • lettrice • gialli • intelligenza •<br />

professori • uomini • brufoli • futuro • magistrato •<br />

fianco • anni • sex-appeal • minigonne • cuoio •<br />

calzini • stuolo • pretendenti • anni.<br />

PROPRI: Secchia • <strong>La</strong>vinia • Tacchinella • Boba •<br />

Roberta Torroni del Malcello • Priscilla Mapple • Maria<br />

Cristina • Crostina • Rosabella.<br />

Es. 2. Tutto cominciò una mattina al paese, quando<br />

entrò in rada una piccola nave.<br />

Ero poco più che un ragazzo, allora, pescavo sul molo.<br />

Vento di maestrale, brevi onde arrivavano dal largo<br />

con le cime bianche verso il cielo.<br />

<strong>La</strong> nave spuntò da dietro la collina del faro, un po’<br />

piegata quasi fosse in avaria Un navicello di seisettecento<br />

tonnellate.<br />

Entrò, calò l’ancora e si mise fermo, appoggiato di<br />

poppa come se riposasse.<br />

– Batte bandiera panamense – disse Celestino, il<br />

pescatore di polpi. Sempre sul molo i vecchi<br />

commentavano.<br />

– Onde pericolose – fece Acquafina.<br />

– Non c’è da fidarsi – disse Celestino.<br />

TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

Cielo azzurro, all’orizzonte sul mare brillavano luci.<br />

Proseguii a pescare e per un poco non accadde nulla.<br />

I gabbiani continuavano i loro voli, il vento spostava<br />

nubi sulla cima del monte.<br />

Ma poi dalla nave scese un uomo e su un gommone<br />

venne verso terra. Appena sul molo lo riconobbi.<br />

Sapevo bene chi era, da piccolo ero stato a pesca<br />

con lui, raccontava storie meravigliose. Un vecchio<br />

arabo che per qualche tempo aveva vissuto in<br />

famiglia, che la sera per gioco mi aveva anche<br />

insegnato la sua lingua. Tante cose mi ricordava.<br />

– Centanni!… – gridai tremando per l’ emozione.<br />

Es. 3. 1L, 2M, 3P, 4A, 5F, 6B, 7E, 8O, 9N, 10D, 11G,<br />

12C, 13H, 14Q, 15I<br />

Es. 4. CONCRETI: pittore • ruota • sedano • forbici •<br />

spillo • stoffa • strada • succo • ferro • frangia • pioppo<br />

ASTRATTI: esperienza • solidarietà • sincerità •<br />

disponibilità • ansia • aggressività • romanticismo •<br />

fretta • fantasia • stupore • frenesia • pericolo •<br />

somiglianza • passione • pace.<br />

Es. 5. decisione • credenza • perfezione • maternità •<br />

delusione • calma • obesità • ricchezza • ignoranza •<br />

sicurezza • gioventù • bruttezza • ottimismo •<br />

integrazione • tenerezza • simpatia.<br />

Classe Prima - Test d’ingresso 6<br />

Es. 1. brutta • sporca • umida • fetido • arida • spoglia<br />

• sabbiosa • comodissima • rotonda • verde • lucido.<br />

Es. 2. NOMI: domenica • giorno • magia • scomodità<br />

• negozi • zia • fila • porta • ingresso • rassegna •<br />

maglietta • sandali • calzetti • ginocchio • zio • Adolfo<br />

• canottiera • moglie • latte • occhiata.<br />

AGGETTIVI: noioso • tante • piccole • insignificanti •<br />

chiusi • blu • bianchi • alti • fulminante.<br />

Es. 3. Soluzione indicativa.<br />

1. Febbraio è più breve di dicembre.<br />

2. Pantaloni e maglietta sono più pratici di<br />

giacca e cravatta.<br />

3. Il letto del fiume è più asciutto d’estate che<br />

in autunno.<br />

4. Acqua è più pesante dell’olio.<br />

5. Il cielo è più rosso all’alba che al tramonto.<br />

6. <strong>La</strong> minestra è più brodosa del risotto.<br />

7. <strong>La</strong> polmonite è più grave dell’influenza.<br />

8. <strong>La</strong> mozzarella è meno puzzolente del<br />

gorgonzola.<br />

Es. 4. IL MISTERO DEL FALCO - A Frisco, in California,<br />

lavora Sam Spade, investigatore privato, ingaggiato<br />

per cinquanta dollari al giorno. Una cliente misteriosa,<br />

Brigid, gli affida il caso della scomparsa di una antica<br />

statuetta ad effigie di falco, di valore inestimabile.<br />

Spade, benché ammaliato dalla sua cliente, non tarda<br />

ad accorgersi che sulle tracce del bronzetto c’è anche<br />

3


TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

4<br />

la pericolosa banda di Joel Cairo e del suo fido<br />

assistente Casper. Il susseguirsi di azioni delittuose<br />

coinvolge nelle fitte indagini anche la polizia.<br />

Dopo ripetuti agguati, Spade ritrova il falco, ma<br />

scopre che si tratta di un falso: un piano ingegnoso<br />

architettato da Brigid per entrare in possesso di una<br />

ingente somma di denaro.<br />

Sconfitto, il detective consegna la donna amata alla<br />

polizia.<br />

Es. 5. emiliano • abruzzese • marchigiano •<br />

piemontese • lombardo • veneto • sardo • valdostano<br />

• friulano • umbro.<br />

Es. 6. Il colpo che mi arrivò da dietro non mi prese in<br />

pieno, ma fu abbastanza forte da farmi cedere le<br />

gambe come se avessi le ginocchia di carta: mi<br />

abbattei a terra come un fagotto…<br />

Qualcosa di scuro precipitò verso di me ed io lo<br />

afferrai con le mani. Forse era un piede diretto alla mia<br />

faccia. Lo torsi come una lavandaia torce un panno.<br />

<strong>La</strong> mia spina dorsale veniva scossa da colpi su colpi.<br />

Forse qualcuno mi stava picchiando sulla testa, ma<br />

non ne ero certo. <strong>La</strong> mia testa non era viva, il colpo<br />

che avevo ricevuto mi aveva intorpidito<br />

completamente. I miei occhi non funzionavano:<br />

davanti ad essi vedevo solo <strong>delle</strong> ombre che<br />

sembravano far parte di un corpo, e allora le<br />

picchiavo e le strattonavo. <strong>La</strong> mia pistola non c’era<br />

più. L’udito era ancor peggio della vista. Per me non<br />

esisteva più un suono al mondo, mi muovevo nel<br />

silenzio più totale che avessi mai conosciuto. Ero un<br />

fantasma che lottava contro dei fantasmi.<br />

Es. 7. 1. Sono andato da Carla e le ho restituito i<br />

suoi libri.<br />

2. Ho comprato una bicicletta che uso sempre.<br />

3. Ho scartato una vecchia maglietta perché<br />

me ne ero stancato.<br />

4. Avevo nostalgia dei miei amici, perciò ho<br />

scritto loro una lunga lettera.<br />

Classe Prima - Test d’ingresso 7<br />

Es. 1. Ho cominciato a costruire • eseguendo • ho<br />

scoperto • ho portato • sono stato preso • mi<br />

affascinava • studiare • funzionare • hanno • messi •<br />

ho frequentato • tenuto • sono diventato • ho<br />

imparato • costruire • tracciare • si progetta • è •<br />

valutare • accertare • si risale • si stabilisce • si traccia<br />

• si fa derivare • si decora • si riportano • è costituito •<br />

legato • trascorrere.<br />

Es. 2. TRANSITIVI: guidare • aprire • detestare •<br />

rincorrere.<br />

INTRANSITIVI: passeggiare • urlare (generalmente) •<br />

invecchiare • partire • correre (generalmente) •<br />

tossire.<br />

Es. 3. INFINITO PASS. PROSS. PASS. REM.<br />

leggere ho letto lessi<br />

dire ho detto dissi<br />

parlare ho parlato parlai<br />

andare sono andato andai<br />

chiedere ho chiesto chiesi<br />

IMPERFETTO FUTURO S.<br />

leggevo leggerò<br />

dicevo dirò<br />

parlavo parlerò<br />

andavo andrò<br />

chiedevo chiederò<br />

Es. 4. 1. I pazienti sono curati dal medico.<br />

2. Due passeggeri sono trasportati dal taxista.<br />

3. L’orlo è imbastito dalla sarta.<br />

4. Un disco di musica classica è ascoltato da<br />

Giuseppe.<br />

5. L’impianto del gas è stato controllato<br />

dall’idraulico.<br />

6. Sono stato salutato da un conoscente.<br />

Es. 5. LA FINESTRA SUL CORTILE – Il fotoreporter Jeff<br />

è immobilizzato per una frattura ad una gamba.<br />

Assistito dall’infermiera Stella, che si reca da lui più<br />

volte al giorno, Jeff riceve anche le visite della<br />

fidanzata Lisa, la quale non fa mistero di volerlo<br />

sposare. Jeff, annoiato e infastidito, passa il tempo<br />

osservando i vicini di casa con un potente obiettivo.<br />

Egli spia in continuazione tutti, ma la sua attenzione<br />

è attratta in particolare da una coppia che spesso<br />

litiga furiosamente. Un giorno lei scompare<br />

all’improvviso. Poiché l’insolita assenza si prolunga, il<br />

fotografo sospetta che sia stata eliminata dal marito.<br />

Jeff si confida con Stella e con Lisa. Tenta anche di<br />

convincere un poliziotto suo amico, ma viene deriso.<br />

Lisa invece si introduce nell’appartamento del<br />

presunto assassino, rischiando di essere sorpresa.<br />

L’uomo ormai capisce di essere controllato e passa<br />

all’offensiva.<br />

Di notte entra nell’appartamento di Jeff, il quale si<br />

difende abbagliandolo con i lampi del flash. Nella<br />

colluttazione il fotografo cade dalla finestra.<br />

L’assassino viene arrestato, ma Jeff si ritrova con<br />

entrambe le gambe rotte.<br />

Es. 6. 1. Aspettami! Ho quasi finito.<br />

2. <strong>La</strong>ssù si ammira un incantevole panorama.<br />

3. Non preoccuparti: hai fatto bene.<br />

4. È un prodotto reperibile ovunque.<br />

5. Ho iniziato a praticare la scherma per caso.<br />

6. Il film era piuttosto noioso.<br />

7. Sì, accettiamo la vostra proposta.<br />

8. Scrivimi al più presto.<br />

9. Non se ne parla proprio.<br />

10. Non ho mai potuto sopportare la geografia.<br />

Es. 7. 1H, 2C, 3A, 4B, 5D, 6G, 7E, 8F.


Classe Prima - Test d’ingresso 8<br />

Es. 1. Soluzione indicativa.<br />

con i nonni • per tutta la notte • per un’oretta • un<br />

panino • del mio amico Giorgio • per l’ansia • lunedì<br />

prossimo • a uno spettacolo divertente • da un boato<br />

• per lavoro • in cortile • in bicicletta.<br />

Es. 2. SOGGETTO: la partita • le spedizioni • noi • la<br />

cucina • il parafulmine.<br />

OGGETTO: il liceo classico • gli occhi • una riforma • il<br />

faro • gli invasori.<br />

Es. 3. dal doge = compl. d’agente • con inchiostri<br />

colorati = compl. di mezzo • domani = compl. di<br />

tempo • a tutti gli innamorati = compl. di termine.<br />

Es. 4. Ritornando dalle vacanze /, anche quest’anno<br />

sul traghetto mi sono imbattuto in persone / che<br />

gettavano fuori bordo sigarette, carte e quant’altro /<br />

desse loro fastidio / tenere in mano. Come lo<br />

scorso anno, la compagnia di navigazione ha<br />

predisposto sul ponte principale tre bidoncini per le<br />

immondizie, peraltro stracolmi, e nessun<br />

posacenere. Come lo scorso anno, non mi sono<br />

fatto i fatti miei / e ho chiesto a una signora /<br />

perché avesse buttato in mare dei pezzi di carta.<br />

Come lo scorso anno, mi sono sentito rispondere<br />

con tono strafottente / che in fondo solo erano dei<br />

pezzetti (PN) di carta. Come lo scorso anno mi sono<br />

imbattuto in personale di bordo maleducato e<br />

svogliato, / che usa l’interfono / per informare / che<br />

al bar sono pronte <strong>delle</strong> pizzette / appena sfornate,<br />

/ ma mai per ricordare ai passeggeri / che sarebbe<br />

meglio / non gettare nulla fuoribordo. Come lo<br />

scorso anno chiederei / di affiggere sui ponti dei<br />

cartelli / che recitassero tale invito / e di collocare<br />

qualche posacenere. Come lo scorso anno,<br />

chiederei / di avere più rispetto per il mare.<br />

Es. 5. Soluzione indicativa.<br />

Il palloncino era tanto gonfio • è una persona<br />

simpatica • ascoltami • ci mascheriamo • ho saputo •<br />

mi sono riposato un pochino • ho finalmente<br />

conosciuto i ragazzi • i prati inaridiscono.<br />

Es. 6. Soluzione indicativa.<br />

perché aveva mal di stomaco • per controllare la<br />

contabilità della ditta • perciò non mangio • quando<br />

mi sei venuto a chiamare • per averti deluso • dopo<br />

aver lavorato tanto • come se fossi un sasso • o<br />

perderemo la coincidenza per Firenze.<br />

Es. 7. [Le gomme] mi piacciono da morire. Non ne<br />

posso fare a meno. Ne mastico tutto il giorno, tranne<br />

il tempo strettamente necessario per consumare i<br />

pasti, quando mi tolgo la cicca dalla bocca e<br />

l’appiccico dietro all’orecchio, tanto per stare<br />

tranquilla. <strong>La</strong> verità è che, senza quel pezzetto di<br />

gomma da masticare tutto il giorno, non mi sentirei a<br />

mio agio, giuro. <strong>La</strong> mamma dice che non è tanto<br />

TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

bello vedere una signorina come me con le mascelle<br />

che vanno su e giù ogni secondo, ma io non sono<br />

affatto d’accordo. E poi, senti chi parla! A me sembra<br />

che sia lei a far andare le mascelle su e giù di<br />

continuo a forza di sgridarmi tutto il santo giorno,<br />

altroché.<br />

[…] Credo vi possa interessare sapere che la cicca<br />

che sto masticando in questo momento è quella su<br />

cui sto lavorando da ben tre mesi. È un record,<br />

sapete? Ho battuto quello detenuto dalla mia<br />

migliore amica, la signorina Cornelia Prinzmetel.<br />

Ragazzi, come se l’è presa a male! <strong>La</strong> qui presente<br />

cicca è il mio più grande tesoro. <strong>La</strong> notte l’appiccico<br />

alla testata del mio letto e la mattina dopo è più<br />

buona che mai – forse un tantinello più dura al<br />

principio, ma dopo un paio di masticate ridiventa<br />

subito morbida. Prima di cominciare a masticare il<br />

mio primato mondiale, ero solita cambiare gomma<br />

una volta al giorno. Abitualmente lo facevo<br />

nell’ascensore, quando tornavo da scuola. Perché<br />

proprio in ascensore? Beh, perché mi piaceva<br />

appiccicare il pezzo che avevo appena finito di<br />

masticare su uno dei pulsanti. Così il primo che<br />

entrava in ascensore, quando spingeva il bottone<br />

rimaneva col dito attaccato al pezzo di gomma.<br />

Ah-ah!<br />

Classe Seconda - Test d’ingresso<br />

Es. 1. Quando Quasimodo vide che la cella era<br />

vuota, che l’egiziana non c’era più, che mentre la<br />

difendeva l’avevano rapita, si strappò i capelli con le<br />

mani e pestò i piedi per la sorpresa e il dolore. Poi<br />

si mise a correre per tutta la chiesa, cercando la sua<br />

zingara, lanciando strane urla a ogni angolo di<br />

muro, disseminando il suolo di capelli rossi […]<br />

Fece venti volte, cento volte il giro della chiesa, in<br />

lungo e in largo, da sopra a sotto, salendo,<br />

scendendo, correndo, chiamando, gridando,<br />

fiutando, frugando, rovistando, ficcando la testa in<br />

ogni buco, infilando una torcia sotto ogni volta,<br />

disperato, pazzo.<br />

Es. 2. NOMI: universo • fiabe • Italo Calvino • impresa<br />

• viaggio • ritorno • produzione • viaggio • obiettivo •<br />

raccolta • libri • fiabe • patrimonio • regioni • fiabe •<br />

tratto • scrittore • leggerezza • arte • figure • tradizione<br />

• Giuanin Senza Paura • Strega bistrega • mago<br />

Corpo-senza-l’anima • fate • orchi • penne •<br />

melagrane • fanciulle • lavoro • Calvino • viaggio •<br />

fiabe • libro • piedi • terra.<br />

AGGETTIVI: italiane • indimenticabile • sua • letteraria<br />

• successiva • grandi • straniere • popolare • italiane •<br />

queste • inconfondibile • grande • sua • immortali •<br />

orale • dispettose • suo.<br />

5


TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

6<br />

Es. 3. 1. mi • che<br />

2. ne<br />

3. ci • voi<br />

4. la<br />

5. parlarle<br />

6. che • questo<br />

7. che • dirgli • qualcosa<br />

8. io • te • mio (tuo)<br />

9. niente (nulla)<br />

10. chi<br />

Es. 4. 1. Trova i nomi propri: Eugenio Montale •<br />

Mario Luzi • Nobel.<br />

2. Trova i nomi comuni: premio • critici • poeta.<br />

3. Analizza la voce verbale “sostennero”: voce<br />

del verbo sostenere, II coniugazione, modo<br />

indicativo, tempo passato remoto; terza<br />

persona plurale.<br />

4. Individua le congiunzioni: quando • che.<br />

5. Ricopia gli aggettivi indefiniti: alcuni • tale.<br />

6. Analizza la voce verbale “avrebbe meritato”:<br />

voce del verbo meritare; I coniugazione;<br />

modo condizionale; tempo passato; terza<br />

persona singolare.<br />

7. Riporta gli articoli ed indicane il tipo: il •<br />

la (determinativi).<br />

Es. 5. 1. due verbi transitivi: ingannarono • scolpendo.<br />

2. un verbo intransitivo: sembrava.<br />

3. due aggettivi numerali: 1984 • tre.<br />

4. un aggettivo qualificativo: livornesi.<br />

5. un pronome relativo: che.<br />

6. tra preposizioni semplici: d’ • in • di.<br />

7. una preposizione articolata: nel.<br />

8. un nome astratto: arte.<br />

9. un articolo determinativo: gli.<br />

10. un verbo al gerundio: scolpendo.<br />

Es. 6. Soluzione indicativa.<br />

1. Girati di qui.<br />

2. Mangia piano.<br />

3. Andiamo via.<br />

4. Parlate chiaramente.<br />

5. Mi guardava storto.<br />

6. Siediti dietro.<br />

Es. 7. 1. Abbiamo trascorso la giornata al museo.<br />

2. Scrivono da due ore.<br />

3. Disegnate molto bene.<br />

4. Chiudemmo a chiave.<br />

5. Incitavano la sua squadra.<br />

6. Approfitterete della situazione.<br />

Es. 8. 1. Ogni mattina facevo colazione con latte e<br />

cereali.<br />

2. Il cane del mio vicino abbaiava<br />

ininterrottamente.<br />

3. Suonarono alla porta.<br />

4. Ho spolverato e ho lavato il pavimento.<br />

5. A Pasqua andammo dai nonni in Basilicata.<br />

Es. 9. Soluzione indicativa.<br />

1. Se ci fosse meno vento, uscirei in bicicletta.<br />

2. Se fossi stato più attento non ti saresti<br />

scottato con la pentola bollente.<br />

3. Mi pare che questi pantaloni ti stiano bene.<br />

4. Vorremmo sapere se vi piacerebbe<br />

trascorrere le vacanze con noi.<br />

5. Non credo che il regalo gli sia piaciuto.<br />

6. Saranno presi seri provvedimenti disciplinari<br />

verso chi continuasse ad arrivare a scuola in<br />

ritardo.<br />

Classe Terza - Test d’ingresso<br />

Es. 1. • furtivi (predicativo del soggetto)<br />

• con la loro pelliccia maculata (c. di qualità)<br />

• per nutrirsene (c. di specificazione)<br />

• nel Costa Rica (c. di stato in luogo)<br />

• sia di giorno sia di notte (c. di tempo<br />

determinato)<br />

• con i propri occhi (c. di mezzo)<br />

• (un giaguaro) che (si appisola) (soggetto)<br />

• con agilità (c. di modo)<br />

• un caimano (c. oggetto)<br />

• grazie a una rete (c. di mezzo)<br />

• mediante un sensore (c. di mezzo)<br />

• a questo gattone misterioso (c. di termine)<br />

• nel numero (c. di limitazione)<br />

• l’anno (c. distributivo)<br />

• nel 1973 (c. di tempo determinato)<br />

• gli allevatori (soggetto).<br />

Es. 2. in cucina: c. di moto a luogo<br />

da neve: c. di scopo<br />

Kayla: c. oggetto<br />

su per le scale: moto per luogo<br />

per cinque minuti: c. di tempo continuato<br />

(+ attributo)<br />

in una tenda: c. di stato in luogo<br />

Billie Jean: soggetto<br />

ne: c. di specificazione<br />

che: c. oggetto<br />

poco più di tre metri: c. di estensione<br />

(+ attributo)<br />

le: c. di termine<br />

Monte Signor Mack: c. predicativo dell’oggetto<br />

la montagna: soggetto<br />

per ultima: c. predicativo dell’oggetto<br />

-lo: c. oggetto<br />

con tutte quelle corse: c. di causa (+ attributo)<br />

sulle spalle: c. di stato in luogo<br />

di sua mamma: c. di specificazione<br />

(+ attributo).


Test d’uscita 1<br />

Es. 1. lentiggini • correzione • arrossire • acquaio •<br />

bagnare • ragioniere • montagna • coscienza • usciere<br />

• soqquadro • cielo • cieco • equivoco • acquisto •<br />

ingegneria • sufficienza • milione • bambola.<br />

Es. 2. Sofia sbirciò nella cassetta <strong>delle</strong> lettere mentre<br />

apriva il cancelletto del giardino. Di solito c’erano una<br />

grande quantità di volantini pubblicitari e alcune<br />

grosse buste per sua madre. Sofia impilava sempre<br />

tutto per bene sul tavolo della cucina prima di salire<br />

in camera a fare i compiti.<br />

Quel giorno c’era soltanto una lettera minuscola, ed<br />

era per Sofia.<br />

“Sofia Amundsen, Kloverveien 3”, c’era scritto sulla<br />

busta. Tutto qui. Nessun mittente. Mancava anche il<br />

francobollo.<br />

Subito dopo aver chiuso il cancelletto, aprì la lettera.<br />

Vi trovò solo un foglietto non più grande della busta.<br />

Sul pezzetto di carta c’era scritto: “Chi sei tu?”.<br />

Nient’altro. Né la firma né i saluti, soltanto quelle tre<br />

parole scritte a mano e seguite da un grosso punto<br />

interrogativo. Sì, la lettera era proprio indirizzata a lei.<br />

Ma chi l’aveva infilata nella cassetta?<br />

Es. 3. dissenso • ferragosto • raggiro • piantagione.<br />

Es. 4. scorta • pila • ottuso • lotto.<br />

Es. 5. 1. Gli amici che frequenta Valeria sono<br />

simpatici.<br />

2. I ragazzi dei quali Valeria è amica sono<br />

simpatici.<br />

3. I ragazzi ai quali Valeria è molto legata sono<br />

simpatici.<br />

4. I ragazzi sui quali Valeria può sempre<br />

contare sono simpatici.<br />

5. I ragazzi con i quali Valeria esce sono<br />

simpatici.<br />

6. I ragazzi per i quali Valeria farebbe follie<br />

sono simpatici.<br />

7. Il locale in cui/nel quale Valeria e i suoi<br />

amici si ritrovano si chiama “Messicano”.<br />

8. <strong>La</strong> lista di panini, tra i quali Valeria e i suoi<br />

amici stanno scegliendo, è molto invitante.<br />

9. Il locale da cui/dal quale Valeria e i suoi<br />

amici sono appena usciti è molto affollato.<br />

Es. 6. Domani: avverbio<br />

ritornerò: verbo<br />

a: preposizione<br />

scuola: nome<br />

dopo: preposizione<br />

le: articolo<br />

vacanze: nome<br />

probabilmente: avverbio<br />

io: pronome<br />

e: congiunzione<br />

alcuni: aggettivo<br />

TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

miei: aggettivo<br />

compagni: nome<br />

saremo interrogati: verbo.<br />

Es. 7. <strong>La</strong> mamma: soggetto<br />

mi: c. di termine<br />

ha preparato: predicato verbale<br />

un impacco: c. oggetto<br />

con erbe: c. di mezzo<br />

officinali: attributo<br />

che: c. oggetto<br />

ho lasciato: predicato verbale<br />

per un’ora: c. di tempo continuato<br />

sulle palpebre: c. di stato in luogo<br />

arrossate: attributo.<br />

Es. 8. 1. Per fermare i traffici illeciti della criminalità<br />

organizzata, occorrerebbero maggiori<br />

controlli. (finale)<br />

2. Se vuoi perdere qualche centimetro al giro<br />

vita, devi seguire un’alimentazione<br />

equilibrata e fare del movimento.<br />

(condizionale)<br />

3. Benché abbia fatto oculati investimenti, il<br />

guadagno realizzato quest’anno è stato<br />

modesto. (concessiva)<br />

4. È noto che patrizi e plebei vissero in epoca<br />

romana. (soggettiva)<br />

5. Mi faccia sapere quando avrà terminato la<br />

confezione dell’abito. (interrogativa<br />

indiretta)<br />

6. Il mio timore principale è quello di perdere<br />

il lavoro. (dichiarativa)<br />

7. Hai saputo che Roberta lavora nell’ufficio di<br />

un commercialista? (oggettiva)<br />

8. Dato che pioveva forte, abbiamo rimandato<br />

la gita. (causale)<br />

9. <strong>La</strong> borsetta che mi è stata regalata per<br />

Natale è bellissima ed originale. (relativa)<br />

10. I bambini erano così eccitati dalla festa che<br />

parlavano tutti insieme e facevano un<br />

chiasso infernale. (consecutiva)<br />

11. Mentre stavo mangiando, mi cadde a terra<br />

la forchetta. (temporale)<br />

12. Per quanto ne sappia, Riccardo non si è<br />

ancora laureato. (limitativa)<br />

Test d’uscita 2<br />

Es. 1. 1. Tancredi è un prode cavaliere. V<br />

2. Solo Rinaldo può essere paragonato a<br />

Tancredi per valore e bellezza. V<br />

3. <strong>La</strong> parola “sembianti” significa “pensieri”. F<br />

4. Tancredi si è macchiato di una grave colpa<br />

in battaglia. F<br />

7


TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

8<br />

5. Tancredi si è innamorato sul campo di<br />

battaglia. V<br />

6. L’unica follia di Tancredi è il suo tenace e<br />

difficile amore. V<br />

Es. 2. 1. <strong>La</strong> struttura metrica del componimento è<br />

un’ottava.<br />

2. Lo schema <strong>delle</strong> rime è ABABABCC.<br />

3. Tra il primo e il secondo verso c’è una rima<br />

alternata.<br />

4. Gli ultimi due versi sono legati da una rima<br />

baciata.<br />

5. Il testo presenta un’inarcatura (o<br />

enjambement): tra il quinto e il sesto verso.<br />

6. I versi che hai letto sono tratti da<br />

“Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso.<br />

Es. 3. 1. Sec. XIV<br />

2. Sec. XX<br />

3. Sec. X<br />

4. Sec. XIX.<br />

Es. 4. 1. <strong>La</strong> prima poesia è di Giuseppe Ungaretti, la<br />

seconda di Eugenio Montale.<br />

2. Il primo testo è formato da quattro strofe.<br />

3. Due<br />

4. ABBA CDDA<br />

5. ostruito – inaridirsi – secca – tranne<br />

6. • Le parole usate dal poeta sono angoscianti<br />

e scarnificate.<br />

• Il tema centrale si basa sulla sofferenza<br />

provata per la morte di conoscenti e<br />

persone care.<br />

• Il componimento si riferisce alla prima<br />

guerra mondiale.<br />

• Case ridotte in macerie/massacro degli<br />

abitanti – cuore sofferente del poeta/paese<br />

demolito<br />

Test d’uscita 3<br />

Es. 1. scialuppa • aringa • mango • rublo • astrologo.<br />

Es. 2. Soluzione indicativa.<br />

spaventoso/tremendo/terribile • avvincente/piacevole/<br />

interessante • percorso • tritare • recitiamo • rilasciato.<br />

Es. 3. ottenebrata • otturato • orgogliose • ovvie •<br />

ovale • osannare.<br />

Es. 4. 1. marchio: francobollo<br />

2. scomparire: comparire<br />

3. uggioso: stimolante<br />

4. pillola: confettura<br />

5. bellicoso: severo<br />

6. accusare: scagionare<br />

7. disorientamento: disordine<br />

8. esotico: indigeno.<br />

Es. 5. drammatico • corrotto • rinunciare • scortese •<br />

rimediare • abbattuto.<br />

Es. 6. irregolare • anabbagliante • sgradevole •<br />

immorale/amorale • disordine • slegare • denutrito •<br />

disuguaglianza.<br />

Es. 7. vacanze • chiacchiere • passaggio.<br />

Es. 8. trillo • squillante • ticchettio • gorgogliante •<br />

tuono • bomba • sussurro • ululato • frullo.<br />

Es. 9. 1. Avere la piva: essere imbronciato,<br />

arrabbiato.<br />

2. Aver le mani d’oro: saper fare di tutto.<br />

3. Fare un salto nel buio: gettarsi in<br />

un’impresa/in una situazione che potrebbe<br />

comportare rischi.<br />

4. Tirare l’acqua al proprio mulino: favorire i<br />

propri interessi.<br />

5. A prova di bomba: sicuro.<br />

6. Rendere pan per focaccia: rifarsi di un torto,<br />

vendicarsi.<br />

7. Essere pappa e ciccia: andare molto<br />

d’accordo, essere inseparabili.<br />

8. Trattare con i guanti: essere estremamente<br />

gentili con qualcuno.<br />

Es. 10. tanto/tale • motivo/ragione • qui • così • vedo<br />

• desiderio • senza • aria/cielo • aveva • sopra.<br />

Es. 11. burocratico • sindacale • sportivo • tecnico •<br />

legale • medico.<br />

Es. 12. metonimia • antonomasia • iperbole • litote •<br />

eufemismo • ossimoro.<br />

Test d’uscita 4<br />

Es. 1. Dante volle dare alla sua opera più<br />

impegnativa il titolo di Commedia (a cui in seguito fu<br />

aggiunto l’aggettivo Divina) in opposizione al termine<br />

tragedia.<br />

a) Poiché al genere commedia si addice un<br />

linguaggio umile, Dante decise di non usare il<br />

latino, ma di poetare in volgare.<br />

b) Colui che più di altri indirizzò la politica sabauda<br />

nel periodo antecedente l’unificazione d’Italia fu<br />

Camillo Benso, conte di Cavour. Divenuto ministro<br />

dell’agricoltura e del commercio nel 1850,<br />

nell’anno successivo fu nominato ministro <strong>delle</strong><br />

finanze e nel 1852 fu capo del governo, carica che<br />

mantenne senza interruzioni fino alla morte.<br />

c) I fiumi nascono e si alimentano dalle precipitazioni<br />

che cadono sulla Terra.<br />

Essi nascono da una o più sorgenti o dall’acqua di<br />

scioglimento di nevi e ghiacciai. Hanno un proprio<br />

corso (più o meno lungo) e sfociano poi in un<br />

altro fiume, o in un mare o un lago. In rari casi<br />

sembrano scomparire sotto terra oppure, nelle<br />

aree più calde della terra, si prosciugano<br />

completamente durante il loro corso.


Es. 2. liquore • ungulato • legume • crostaceo • spezia<br />

• insalata • primate • fibra.<br />

Es. 3. tonalità del verde • metalli • libri • ossa •<br />

parenti • personaggi (di fiabe) • rocce.<br />

Es. 4. 1G, 2H, 3D, 4F, 5B, 6A, 7E, 8C.<br />

Es. 5. a, c, c, b.<br />

Es. 6. livello • mulino • apri • poiché.<br />

Es. 7. 1. generoso, altruista, munifico, prodigo.<br />

2. mormorare, parlare, gridare, strillare.<br />

3. disubbidiente, recalcitrante, ribelle,<br />

indomabile.<br />

4. robusto, paffuto, pingue, obeso.<br />

Es. 8. 1A, 2B, 3C, 4C, 5A, 6B.<br />

Es. 9. Nella mia prima casa da solo non ebbi la<br />

televisione, non si trattava di un rifiuto sebbene allora<br />

si dicesse che la televisione era menzognera<br />

nell’informazione e soporifera nel resto;<br />

semplicemente non ne sentii il bisogno, e la persi di<br />

vista per anni, come si perde di vista una persona,<br />

finché durante una malattia, mia madre si presentò<br />

un giorno con un televisore portatile e disse: “Ne hai<br />

bisogno”. È curioso come si leghino televisione e<br />

malattia.<br />

Ricominciai da lì. Il televisore non era più un pezzo<br />

unico, ma due pezzi di pari importanza, uno<br />

l’apparecchio e l’altro il telecomando. I canali adesso<br />

esistevano davvero, e i programmi non erano più un<br />

evento ma qualcosa tra cui scegliere, e io finivo per<br />

TEST D’INGRESSO E TEST D’USCITA<br />

scegliere le emittenti private che muovevano i primi<br />

passi, piccole e scalcinate; mi incuriosiva come si<br />

sforzavano di riempire le loro ore, la pubblicità dei<br />

prodotti più modesti, i programmi goffi e<br />

involontariamente surreali. Ne ricordo uno per tutti, “I<br />

pugni sul tavolo”, una specie di pazzo che di notte<br />

faceva discorsi politici dando dei colpi così forti sulla<br />

scrivania che doveva riacchiappare il microfono con<br />

l’altra mano.<br />

Es. 10. <strong>La</strong> sequenza esatta è D:<br />

Una vecchia che aveva male agli occhi chiamò un<br />

medico, mettendosi d’accordo con lui per il<br />

compenso.<br />

Quello cominciò le visite, e regolarmente, ogni volta<br />

che le medicava gli occhi, mentre essa li teneva<br />

chiusi, si portava via ad una ad una le sue masserizie.<br />

Finite queste e finita anche la cura, richiese il<br />

compenso pattuito e, poiché la vecchia rifiutava di<br />

pagare, la trascinò davanti ai magistrati.<br />

Qui essa dichiarò che aveva sì promesso un<br />

compenso se la sua vista fosse guarita, ma che ora,<br />

dopo la cura del medico, stava peggio di prima.<br />

“Prima, infatti – diceva – vedevo tutti gli oggetti di<br />

casa, ed ora non riesco più a vederne nessuno”.<br />

In questo modo, senza accorgersene, i disonesti, con<br />

la loro avidità, forniscono essi stessi argomenti contro<br />

di loro.<br />

9


FONOLOGIA<br />

10<br />

Verifica Formativa 1<br />

Es. 1. DITTONGO: pianoforte • copione • fiamma •<br />

clausura • fiele • nuotare • cuoco • audacia • mietere •<br />

quiete • missionario • miagolare • piatto • triennio.<br />

TRITTONGO: tuoi • puoi.<br />

IATO: farmacia • zia • oleandro • poetessa.<br />

Es. 2. te/so/ro • con/te • con/tes/sa • co/sto • fiu/to •<br />

ma/e/stra/le • in/co/min/ciai • fi/lo/so/fi/a •<br />

te/star/dag/gi/ne • nel/l’u/ni/ver/so.<br />

Es. 3. TRONCA: città • avidità.<br />

PIANA: fòrno • quartiére • accénto • concèrto.<br />

SDRUCCIOLA: pìzzico • còncavo.<br />

BISDRUCCIOLA: andàtevene • parliàmogliene.<br />

Es. 4. sant’Adele • nessun amico • una buona idea •<br />

dall’Africa •<br />

sta’ fermo! • qual era • fra Leonardo • tal amico • un<br />

po’ d’amore • tale bisogno.<br />

Es. 5. il giudice disse (:) (“) imputato (,) rispondete<br />

alle mie domande (,) ma non provate a mentire (;) le<br />

prove (–) lo sapete bene (–) che vi accusano sono<br />

molte (:) il tempo (,) il luogo (,) il movente e<br />

l’opportunità di commettere il reato (.) non<br />

accampate (,) perciò (,) pretesti inaccettabili (!)<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Es. 1. Era stato mentre era seduto sul davanzale della<br />

finestra che aveva visto il cane solitario.<br />

<strong>La</strong> finestra era ricoperta di cristalli di ghiaccio, e lui<br />

aveva dovuto soffiare sul vetro per poter vedere fuori.<br />

Guardando il termometro aveva scoperto che c’erano<br />

quasi trenta gradi sotto zero. Ed era stato in quel<br />

momento, mentre era seduto a guardare fuori, che<br />

all’improvviso aveva visto il cane. Correva sulla strada<br />

tutto solo.<br />

Si era fermato a guardarsi intorno proprio sotto il<br />

lampione, annusando in diverse direzioni prima di<br />

riprendere a correre. Poi era scomparso.<br />

Era un normalissimo pastore norvegese grigio. Quella<br />

era l’unica cosa che aveva avuto il tempo di vedere.<br />

Ma perché stava correndo là fuori, solo in quella<br />

notte invernale? Dove stava andando? E perché si era<br />

guardato intorno?<br />

Es. 2. PAROLE CON DITTONGO: piuma • fiume •<br />

tuono • piede • pensiero • commerciante • fuoco •<br />

gioco • pagliaccio • divieto • buono • nuoto • pieno •<br />

chiudere.<br />

PAROLE CON IATO: maestrale • poetico • magia • boa<br />

• prua • creazione • realtà • preoccupato • regia • idea<br />

• aeroporto.<br />

Es. 3. PAROLE TRONCHE: carità • caffè • gioventù •<br />

oblò • virtù • inventò • affluì.<br />

PAROLE PIANE: anulare • cassetta • rivista • sfera •<br />

passeggiata • sbadiglio • miseria • prospettiva •<br />

respiro • rossore • vetrina • astro • domani • barba •<br />

fango • nevicata • robustezza.<br />

PAROLE SDRUCCIOLE: genesi • antipodi • briciola •<br />

lucido • missile • immergere • bazzecola.<br />

PAROLE BISDRUCCIOLE: dateglielo • amplificano •<br />

preoccupano • agitano.<br />

Es. 4. 1. Ca’ Corner è la sede dell’Archivio Storico<br />

della Biennale di Venezia.<br />

2. Sento l’esigenza di un po’ di tranquillità.<br />

3. Di’ in quale punto della gamba senti dolore.<br />

4. L’immersione sul fondale è durata fin troppo.<br />

5. Qual è la tua opinione sul corso d’inglese?<br />

7. Quell’avvenimento di cronaca ci ha sconvolto.<br />

8. Fra Cristoforo è un noto personaggio dei<br />

“Promessi sposi”.<br />

Es. 5. 1. Monica è assente da qualche giorno:<br />

qualcuno l’ha sentita per telefono?<br />

2. Credo che sia un bel libro, ma non l’ho<br />

ancora letto.<br />

3. Le pizzette sono andate a ruba: non n’è<br />

rimasta neanche una.<br />

4. Riccardo s’è addormentato al cinema.<br />

5. Non potremo vederci né sabato né<br />

domenica.<br />

6. A Matteo piace fare tutto da sé: cucinare,<br />

lavare, stirare…<br />

7. Adoro ascoltare la radio: la sento sempre,<br />

anche quando studio.<br />

8. Litigare per una tale stupidaggine? Non ne<br />

vedo la necessità.<br />

9. Abbiamo sistemato la cuccia del nostro<br />

pastore tedesco là, sotto la quercia.<br />

10. Buongiorno, sono Elisa. C’è Valentina, per<br />

favore?<br />

11. Non lo vedo da almeno tre mesi.<br />

12. Se voglio comprarmi un motorino, devo<br />

risparmiare di più.


Verifica Formativa 1<br />

Articolo, nome, aggettivo qualificativo<br />

Es. 1. l’anguria/le angurie • la spada/le spade •<br />

l’ombrello/gli ombrelli • lo scendiletto/gli scendiletti •<br />

il giorno/i giorni • lo zufolo/gli zufoli • l’imbuto/gli<br />

imbuti • l’elemento/gli elementi • lo straniero/gli<br />

stranieri • lo stinco/gli stinchi • l’inquilino/gli inquilini<br />

• la storia/le storie • lo spazzino/gli spazzini • il<br />

suonatore/i suonatori • lo zaffiro/gli zaffiri •<br />

l’orecchio/gli orecchi • l’umidità • la spesa/le spese •<br />

lo spazzolino/gli spazzolini • l’insalatiera/le<br />

insalatiere.<br />

Es. 2. una casa • <strong>delle</strong> cose • degli gnomi • uno<br />

pneumatico • un esempio • degli esaminatori •<br />

un’arte • dei residenti • uno scopo • un’armonia •<br />

un’anima • un’esca • un’estate • <strong>delle</strong> ansie • degli<br />

elementi • un occhio • <strong>delle</strong> aranciate • un’assistenza<br />

• uno struzzo • degli stimoli • uno sciatore.<br />

Es. 3. DETERMINATIVI: la Liguria • il sole • l’ombra • il<br />

mare • la roccia • gli alberi • l’argilla • i sassi • la vite •<br />

l’ulivo • la primavera • le rocce • la vegetazione • il<br />

mare • il vento • le chiese • i paesi • il vento • il saluto<br />

• la sera • i colori.<br />

INDETERMINATIVI: un paesaggio • un sole • un<br />

cimitero • una luce.<br />

PARTITIVI: <strong>delle</strong> macchie • degli arbusti.<br />

Verifica Formativa 2<br />

Es. 1. MASCHILI: ortaggi • tempi • consumo • aspetto<br />

• contenuto • sali patrimonio • prodotti • orto • sapore<br />

• profumo.<br />

FEMMINILI: verdure • realtà • raccolta • tavola •<br />

vitamine • natura • settimana • raccolta • metà • casa.<br />

Es. 2. COSA: dispensa • tasca • altalena • rosa •<br />

denaro • bocca • curva • osteria • trattoria • linea.<br />

PERSONA: bidella • guardia • cuoco • scolaro •<br />

pasticciere • cameriere.<br />

ANIMALE: pantera • rana • mosca • leone • giaguaro.<br />

Es. 3. CONCRETI: mulo • cassa • mastice • carezza •<br />

gradinata • cima • scala • odore • gomma.<br />

ASTRATTI: serietà • rabbia • dolcezza • armonia •<br />

violenza • prudenza • preghiera • felicità • fantasia •<br />

ricchezza • lontananza • astuzia.<br />

Es. 4. COMUNI: fiume • mare • calciatore • paese •<br />

scheletro • cantante • stato • pittore • continente •<br />

fanciulla • serietà.<br />

PROPRI: Mantova • Petrarca • Stromboli • Oceania •<br />

Leonardo • Colombina • Arno • Cesare • Giotto • Fiat.<br />

COLLETTIVI: cittadinanza • folla • clientela • gregge •<br />

classe • orchestra • stormo • flotta • galassia.<br />

Verifica Formativa 3<br />

MORFOLOGIA<br />

Es. 1. MOBILI: ragazzo • lattoniere • cuoco • portinaio<br />

• cavallo • ballerino.<br />

INDIPENDENTI: nuora • madre • sorella • verro.<br />

GENERE COMUNE: preside • astronauta • violinista •<br />

cliente.<br />

PROMISCUI: gorilla • fringuello • pavone • pantera •<br />

ghepardo.<br />

Es. 2. farmaci • guance • maleficio • zio • valigie •<br />

psicologi • specie • usci • strega • cosce.<br />

Es. 3. DIFETTIVI DEL SINGOLARE: ferie • tenaglie •<br />

viveri • calzoni • tenebre.<br />

DIFETTIVI DEL PLURALE: ossigeno • latte • tè • fame •<br />

miele • peste.<br />

INVARIABILI: bar • virtù • tabù • specie.<br />

Verifica Formativa 4<br />

Es. 1. PRIMITIVI: città • cavallo • fieno • zucchero •<br />

farmaco • libro • porta • dente • tesoro.<br />

DERIVATI: gelateria • bestiame • suoneria • acquaio •<br />

insalata • ricercatore • maglieria • artista • bracciale •<br />

cristianesimo • birreria.<br />

Es. 2. DIMINUTIVI: testina • donnina • nonnina •<br />

cagnolino.<br />

VEZZEGGIATIVI: casetta • bacetto • barchetta •<br />

giacchetta • laghetto.<br />

ACCRESCITIVI: torrione • omone • cenone • librone •<br />

paesone.<br />

PEGGIORATIVI: nottataccia • figuraccia • omaccione •<br />

ragazzaccio • boccaccia.<br />

Es. 3. 1. portafoto = verbo + nome<br />

2. cantastorie = verbo + nome<br />

3. cavatappi = verbo + nome<br />

4. soprabito = preposizione + nome<br />

5. mezzanotte = aggettivo + nome<br />

6. capogiro = nome + nome<br />

7. portasapone= verbo + nome<br />

8. pescecane = nome + nome<br />

9. mezzobusto = aggettivo + nome<br />

10. francobollo = aggettivo + nome<br />

Verifica Formativa 5<br />

Es. 1. (NOME) AGGETTIVO: (colpo) secco e pesante •<br />

(bruco) immobile, stretto e raccolto, guardingo,<br />

bellissimo • (sostanza) madreperlacea, trasparente •<br />

(zaffiri) piccoli • (distanze) regolari • (precisione)<br />

geometrica.<br />

11


MORFOLOGIA<br />

12<br />

Es. 2. giallino/giallastro • poverino/poveretto •<br />

carino/caruccio • bellino • allegrone • freddino •<br />

sporchetto • timidino/timidone • elegantone •<br />

ignorantone.<br />

Es. 3. AGGETTIVI QUALIFICATIVI: pungente •<br />

incessante • maggiore • forti • prudente • forte •<br />

giovane • eleganti.<br />

AGGETTIVI SOSTANTIVATI: il freddo • uno spericolato •<br />

i cattivi • dei buoni • un debole • gli audaci • i poveri.<br />

AGGETTIVI AVVERBIALI: piano • piano • chiaro.<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Es. 1. il/un pasticcio • la/una specialità • l’/un’unione<br />

• lo/uno sposo • lo/uno spazio • la/una vita •<br />

l’/un’idea • l’/un uncino.<br />

Es. 2. Adige • Varese • Alessandra • Atalanta •<br />

Paperino • Snoopy • Garibaldi • Marmolada •<br />

Pantelleria • Francia • Stromboli.<br />

Es. 3. NOMI DERIVATI: papato • fuggiasco •<br />

sfacciataggine • raffreddore<br />

AGGETTIVI DERIVATI: fumoso • lacrimogeno •<br />

scalcagnato • nebbioso.<br />

Es. 4. gioia • apprezzamento • cattiveria • amicizia •<br />

giustizia • odio • piacevolezza • capacità • rancore •<br />

solitudine.<br />

Es. 5. grigiastro • ragazzaccio • casetta • casupola •<br />

guanciotte.<br />

Es. 6. i miei gatti siamesi • quei cigni selvatici •<br />

queste mucche pezzate • il suo/loro simpatico criceto<br />

• il tuo cane addestrato • quei buoi mansueti • un<br />

gran cavallo • le coniglie prolifiche.<br />

Verifica Sommativa 2<br />

Es. 1. 1. Abbiamo rivisto volentieri dei vecchi amici<br />

d’infanzia.<br />

2. Hai mangiato un’arancia e una pesca.<br />

3. Il nonno ama trascorrere il pomeriggio con<br />

il suo nipotino.<br />

4. Le suocere hanno fatto dei bei regali alle<br />

nuore.<br />

Es. 2. 1. <strong>La</strong> dottoressa Bianchi è apprezzata da tutte<br />

le sue pazienti.<br />

2. <strong>La</strong> sacerdotessa della dea greca espresse il<br />

responso.<br />

3. Quella pianista belga diverrà presto famosa<br />

in tutto il mondo.<br />

4. Giuseppina ha una cagna di piccola taglia.<br />

Es. 3. Soluzione indicativa.<br />

parente stretto • alunno ribelle • strada sicura • ospite<br />

gradito • pietanza appetitosa • incidente<br />

raccapricciante • parlata dialettale • lavoro quotidiano.<br />

Es. 4. QUALIFICATIVI: indefinibile • farmaceutiche •<br />

gialle • chiuse • esili • grosse • nere • vecchie •<br />

umoristiche • francesi • azzurro • cupo • nero •<br />

copiativo • oscuri.<br />

Verifica Sommativa 3<br />

Es. 1. L’orologio era oggetto unico, bene immobile<br />

che veniva regalato ai ragazzi per la Prima<br />

Comunione, per la licenza liceale o per la laurea<br />

come simbolo del loro ingresso nell’età adulta,<br />

oppure che veniva dato in dono collettivo agli anziani<br />

che andavano in pensione o ai dirigenti che<br />

lasciavano un incarico, come emblema d’addio alla<br />

vita produttiva e di gratitudine per i servizi resi. È<br />

diventato un oggetto plurimo, mutevole come una<br />

maglietta. Veniva ereditato, durava spesso un’intera<br />

esistenza condensando in sé memoria e storia<br />

famigliare, il ricordo di circostanze significative o di<br />

momenti alti: adesso dura quanto un capriccio, una<br />

moda, un desiderio. Era un oggetto ricco, se non<br />

prezioso: adesso è ricchissimo, a volte preziosissimo,<br />

un pezzo da collezione come un quadro d’autore o<br />

un francobollo raro; oppure è poverissimo, costa<br />

poco. Era oggetto serio, se non grave: adesso è<br />

anche rosso, fucsia, giallo, rosa, con cinturino<br />

fosforescente, con Topolino o Snoopy sul quadrante,<br />

con fulmini e saette, grafismi, panda, segni zodiacali,<br />

scritta “Kiss me, Stupid!”.<br />

Es. 2. ricchissimo • preziosissimo • poverissimo.<br />

Verifica Formativa 1<br />

Aggettivi determinativi e pronomi<br />

Es. 1. POSSESSIVI: mio • sue • nostre • nostra • suo •<br />

nostre • loro • loro • tua • mio • mio.<br />

DIMOSTRATIVI: questo • questo • quegli • quello.<br />

Es. 2. loro • propria • vostra • loro • tue • tuoi/miei •<br />

mia • tua/vostra.<br />

Es. 3. codesto ufficio • quel palazzo • questi ragazzi •<br />

quella notte • quei pittori • codesto dipartimento.<br />

Verifica Formativa 2<br />

Es. 1. tutti • ciascun • parecchie • qualunque • altre •<br />

qualsiasi.<br />

Es. 2. alcuni stranieri • certe volte • tutti i concorrenti<br />

• parecchi dati • nessun professore • diverse soluzioni.<br />

Es. 3. CARDINALI: 128 • due • 13.<br />

ORDINALI: primo • quinto • nona • quarta.<br />

MOLTIPLICATIVI: duplice • triplice.


Es. 4. quanti anni • che libri • quanti coperti • quale<br />

torta.<br />

Verifica Formativa 3<br />

Es. 1. SOGGETTO: essi (uscirono) • noi (vorremmo) •<br />

voi (siete arrivati) • egli (dice) • tu (capisci).<br />

COMPLEMENTO: con loro • (cerca)la • (dil)le • di lei •<br />

con voi • ci • lo (capisci) • (segui)la • (dim)mi.<br />

Es. 2. 1. Mi piace il maglione che ho acquistato, ma<br />

il tuo mi sembra più morbido.<br />

2. I suoi figli sono molto educati, ma i tuoi<br />

sono anche simpatici.<br />

3. Chiedi ai tuoi amici se i loro genitori sono<br />

più comprensivi dei vostri.<br />

4. Ho visto tuo fratello, ma il mio dov’è finito?<br />

5. Le loro colpe sono meno gravi <strong>delle</strong> vostre.<br />

6. Preferisci usare i tuoi pattini o i miei?<br />

7. Essi conoscono i vostri fratelli, voi conoscete<br />

i loro?<br />

Es. 3. AP = agg. possessivo; PP = pron. possessivo<br />

1. Le loro (AP) scarpe sono più comode <strong>delle</strong><br />

nostre (PP).<br />

2. Essi salirono sulla loro (AP) auto, noi sulla<br />

nostra (PP).<br />

3. Stiro le mie (AP) camicie, poi, se avrò<br />

tempo, stirerò anche le tue (PP).<br />

4. Si interessa più dei fatti altrui (AP) che dei<br />

propri (PP) e della propria (AP) famiglia.<br />

5. Siamo stati obbligati a svolgere il nostro (AP)<br />

lavoro e anche il suo (PP).<br />

6. Noi abbiamo terminato di svolgere i nostri<br />

(AP) compiti, ma Gianni e Giuseppe non<br />

hanno ancora terminato i loro (PP).<br />

7. I genitori proteggono la vita dei figli più<br />

della propria (PP).<br />

8. Cerchi sempre di criticare il mio (AP)<br />

operato a favore del tuo (PP).<br />

9. Non potete pretendere la collaborazione<br />

altrui (AP) se non siete disposti a offrire la<br />

vostra (PP).<br />

Verifica Formativa 4<br />

Es. 1. 1. Questa relazione non mi soddisfa, quella<br />

che hai consegnato ieri ancor meno.<br />

2. Non mi piace il tono con cui quelli si sono<br />

rivolti a voi.<br />

3. Costoro sono stati allontanati a causa del<br />

loro comportamento, ma costei dice che<br />

non ha fatto nulla di sconveniente.<br />

4. Non ricordo il nome di quell’insegnante,<br />

invece conosco questa da molto tempo.<br />

5. Giuseppe e Giovanni sono entrambi<br />

commercianti: questi ha un negozio di<br />

ferramenta, quegli un colorificio.<br />

6. Ciò che sembra talvolta non corrisponde a<br />

verità.<br />

Es. 2. AGGETTIVI: questo (vino) • quella (casa) •<br />

questi (gattini) • questo (luogo) • questo (momento).<br />

PRONOMI: quello • quella • costui • quelli • ciò (che<br />

hai detto) • quello.<br />

Es. 3. 1. Niente e nessuno riuscirà a convincerlo, ma<br />

qualche buon consiglio potrebbe aiutarlo.<br />

2. Dicono che qualcuno ha forzato la serratura<br />

per entrare, ma io non ho visto nessuno.<br />

3. Poiché non avete voluto aiutarci, abbiamo<br />

chiesto ad altri di farlo.<br />

4. Ho visto un tale che assomiglia moltissimo<br />

a tuo fratello.<br />

5. Pochi sanno essere altruisti e molti non lo<br />

ammettono.<br />

6. Certi si lamentano facilmente del dolore<br />

fisico, altri lo sopportano pazientemente.<br />

Es. 4. AGGETTIVI: molti (ragazzi) • alcuni (amici) •<br />

parecchie (volte) • molti (animali).<br />

PRONOMI: pochi • qualcosa • altri • altri.<br />

Verifica Formativa 5<br />

MORFOLOGIA<br />

Es. 1. 1. In paese viveva un uomo del quale nessuno<br />

conosceva il nome.<br />

2. <strong>La</strong> persona a cui pensi di affidare l’incarico<br />

non gode della mia stima.<br />

3. L’auto, che uso abitualmente, è di mio<br />

fratello, del quale è nota la generosità.<br />

4. I fiori che abbiamo colto sono già appassiti.<br />

5. Roberto, con cui sono andata a Bologna, è<br />

un mio collega.<br />

6. Il motivo per cui vi ho convocati è molto<br />

importante.<br />

Es. 2. 1. Questa è la casa in cui io e mio fratello<br />

siamo cresciuti.<br />

2. <strong>La</strong> scuola che frequenteremo si trova in<br />

periferia.<br />

3. Il treno con il quale arriva Marco è in ritardo.<br />

4. Avete visto il film di cui si parla tanto?<br />

5. Lo spettacolo al quale abbiamo assistito<br />

sarà replicato la prossima settimana.<br />

6. Gli amici con i quali usciremo sono molto<br />

simpatici.<br />

7. Le persone di cui mi posso fidare sono poche.<br />

8. Il progetto al quale ti sei dedicato è difficile<br />

da realizzare.<br />

Es. 3. 1. Gli archeologi hanno scoperto una tomba<br />

romana in cui sono state rinvenute preziose<br />

suppellettili.<br />

13


MORFOLOGIA<br />

14<br />

2. Il tessuto con cui è stato confezionato il mio<br />

abito è prezioso.<br />

3. Ho telefonato all’amico con il quale vorrei<br />

uscire sabato.<br />

4. Ho incontrato un tuo collega di cui non<br />

ricordo il nome.<br />

Verifica Formativa 6<br />

Es. 1. 1. Chi vive onestamente è apprezzato da molti.<br />

2. Quanto è stato deciso non è giusto.<br />

3. Chiunque voglia potrà parlarmi nel<br />

pomeriggio.<br />

4. Quanti sono in attesa di una risposta<br />

possono accedere al piano superiore.<br />

5. Luigi vuole quanto gli è stato promesso.<br />

6. Chiunque lo desideri può intervenire alla<br />

serata di inaugurazione.<br />

Es. 2. 1. So quanto hai detto in mio favore e ti<br />

ringrazio.<br />

2. Chi passava sentiva strani rumori.<br />

3. Quanti sono stati chiamati hanno risposto<br />

all’appello.<br />

4. Quanto hai saputo da Roberto è sufficiente<br />

a convincermi.<br />

5. Sappiamo che chi verrà si fermerà a cena.<br />

Es. 3. 1. So quanto hai fatto per me e ti ringrazio.<br />

(ciò che)<br />

2. Chiunque voglia entrare suoni il<br />

campanello. (tutti quelli che)<br />

3. Chi dimostra buona volontà viene sempre<br />

apprezzato. (colui il quale)<br />

4. Quanti sono stati derubati sporgano<br />

denuncia. (quelli che)<br />

5. Ho chiamato quante erano presenti.<br />

(quelle che)<br />

6. Quanti hanno pagato l’ingresso possono<br />

accomodarsi. (tutti quelli che)<br />

Es. 4. 1. Che ragazza graziosa! (A)<br />

2. Quale scegli tra questi? (P)<br />

3. Che fastidioso contrattempo! (A)<br />

4. Quanti guai abbiamo passato! (A)<br />

5. Chi ci pagherà? (P)<br />

6. Quale soluzione hai trovato? (A)<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Es. 1. ai tuoi interessi • il loro scopo • vostro figlio •<br />

dei miei diritti • al suo arrivo • il nostro caro nipotino.<br />

Es. 2. ORDINALI: dieci • quattordici.<br />

CARDINALI: prima.<br />

FRAZIONARI: due terzi.<br />

DISTRIBUTIVI: due per ciascuno • a uno a uno.<br />

COLLETTIVI: dozzina • decina.<br />

MOLTIPLICATIVI: duplice.<br />

Es. 3. quale • che • quante • quali • quanto • quale.<br />

Es. 4. AGGETTIVI: questo • quei • quest’(ora).<br />

PRONOMI: costui • questi • quegli • costoro.<br />

Es. 5. qualcosa • niente • molti • certi • alcuni •<br />

nessuno • nulla • pochi • molti • l’altra • qualcuno •<br />

checché.<br />

Es. 6. AGGETTIVI: alcune (richieste) • tutti<br />

(i dipendenti) • alcune (novità) • tutti (i giorni) •<br />

qualche (parola) • alcune (ore) • alcune (madri).<br />

PRONOMI: checché • chiunque • taluni • tutto • alcuni<br />

• altre.<br />

Es. 7. 1. Qualche aiuto potrebbe giovarmi.<br />

2. Chiedi che qualcuno venga con te.<br />

3. In cortile è rimasto qualche ragazzo.<br />

4. Non vedo nessuna rondine nel cielo azzurro.<br />

5. Non conosco nessuna ragione per irritarmi.<br />

Es. 8. PERSONALI SOGGETTO: lei.<br />

PERSONALI COMPLEMENTO: ne • facendo-le •<br />

osservar-li • curar-lo.<br />

PERSONALI RIFLESSIVI: se • si.<br />

RELATIVI: che • in cui • che.<br />

INDEFINITI: altri.<br />

Es. 9. che, con il quale, al quale, in cui/nel quale, da<br />

cui/dal quale, di cui/del quale, su cui/sul quale.<br />

Verifica Formativa 1<br />

Il verbo<br />

Es. 1. accudire • sfamare • curare • sono • organizzato<br />

• insegnare • rispettare • riconoscere • collaborare •<br />

sterilizzare • permetterà • ottenere • ritirare • saranno<br />

• lascino • sono • riguardano • devono essere tenuti •<br />

esporre.<br />

Es. 2. essi rubano • io guarderò • tu peschi • voi<br />

feriste • egli scrisse • egli ha visto • essi coloravano •<br />

tu ridi • voi leggevate • tu dormivi • io salto • noi<br />

compravamo • voi pulirete • noi arriveremo • essi<br />

spingevano.<br />

Es. 3. PRIMA PERSONA SINGOLARE: ricevo • cammino.<br />

PRIMA PERSONA PLURALE: battiamo •<br />

mangiamo.<br />

SECONDA PERSONA SINGOLARE: cerchi • speri.<br />

SECONDA PERSONA PLURALE: cuocete •<br />

misurate • finite.<br />

TERZA PERSONA SINGOLARE: sente • apre.<br />

TERZA PERSONA PLURALE: allargano •<br />

imparano • tirano.


Verifica Formativa 2<br />

Es. 1. crescere • cadere • mandare • spedire • temere<br />

• passare • esagerare • credere • rompere • chiudere.<br />

Es. 2. MODO FINITO: ha deciso • aveva • verrebbe •<br />

avvicinati • ringhia • è • fossi slogato • sarei costretto •<br />

dice • è • era.<br />

MODO INDEFINITO: riprendere • interrotti • vedendo •<br />

fare • giocando • aver avuto.<br />

Es. 3. Abbiamo giocato (C) • avendo trascorso (C) •<br />

dobbiamo studiare (S) • uscirete (S) • avrete<br />

terminato (C) • foste stati previdenti (C) • avreste<br />

eseguito (C) • camminiamo (S) • si intravvede (S) •<br />

dichiararono (S) • ebbe invaso (C).<br />

Es. 4. F, PAS, PRE, F, PRE, PAS.<br />

Verifica Formativa 3<br />

Es. 1. 1. frequenti, frequentavi, frequentasti,<br />

frequenterai.<br />

2. legge, leggeva, lesse, leggerà.<br />

3. dormite, dormivate, dormiste, dormirete.<br />

4. cerco, cercavo, cercai, cercherò.<br />

5. corriamo, correvamo, corremmo, correremo.<br />

6. partono, partivano, partirono, partiranno.<br />

Es. 2. hanno mangiato • aveva giocato • ebbe<br />

osservato • avremo fatto.<br />

Es. 3. venne fondata • avrò • guidavo • sono partite •<br />

credevo • era.<br />

Es. 4. preparava/si verificò • entreranno/hanno<br />

indetto • è/si può • avrà finito/cercherà.<br />

Verifica Formativa 4<br />

Es. 1. INDICATIVO: esclama • fummo ricevuti •<br />

speriamo • credevo • ti sei iscritto • è tornato •<br />

saranno • diceva.<br />

CONGIUNTIVO: avessi • fosse • sia • volessi • abbia<br />

perso • siate.<br />

Es. 2. arrivassi • si irrobustisca • fosse • fossi stirato •<br />

vada.<br />

Es. 3. 1. Che io nuoti, corra, dorma.<br />

2. Che tu nuoti, corra, dorma.<br />

3. Che lui nuoti, corra, dorma.<br />

4. Che noi nuotiamo, corriamo, dormiamo.<br />

5. Che voi nuotiate, corriate, dormiate.<br />

6. Che loro nuotino, corrano, dormano.<br />

Es. 4. 1. Pretendo che si dica la verità.<br />

2. Non credo che tu abbia ragione.<br />

3. I miei genitori non immaginavano che io mi<br />

fossi piazzato al primo posto nella gara.<br />

Verifica Formativa 5<br />

Es. 1. CONDIZIONALE: aiuteresti • saremmo sudati •<br />

avrebbe versato • migliorerebbero • andresti •<br />

metterei.<br />

CONGIUNTIVO: facesse • fossi.<br />

Es. 2. 1. Io telefonerei, tu telefoneresti, egli<br />

telefonerebbe, noi telefoneremmo, voi<br />

telefonereste, essi telefonerebbero<br />

2. Io metterei, tu metteresti, egli metterebbe,<br />

noi metteremmo, voi mettereste, essi<br />

metterebbero<br />

3. Io finirei, tu finiresti, egli finirebbe, noi<br />

finiremmo , voi finireste, essi finirebbero<br />

Es. 3. 1. Io avrei pensato, tu avresti pensato, egli<br />

avrebbe pensato, noi avremmo pensato, voi<br />

avreste pensato, essi avrebbero pensato.<br />

2. Io avrei chiesto, tu avresti chiesto, egli<br />

avrebbe chiesto, noi avremmo chiesto, voi<br />

avreste chiesto, essi avrebbero chiesto<br />

3. Io avrei capito, tu avresti capito, egli avrebbe<br />

capito, noi avremmo capito, voi avreste<br />

capito, essi avrebbero capito.<br />

Es. 4. avresti esaurito: tempo passato, seconda<br />

persona singolare, infinito esaurire, terza coniugazione;<br />

giurerei: tempo presente, prima persona singolare,<br />

infinito giurare, prima coniugazione;<br />

avrebbero visto: tempo passato, terza persona<br />

plurale, infinito vedere, seconda coniugazione;<br />

ordineremmo: tempo presente, prima persona<br />

plurale, infinito ordinare, prima coniugazione.<br />

Verifica Formativa 6<br />

MORFOLOGIA<br />

Es. 1. espugnate • abituatevi • passami • organizzatevi.<br />

Es. 2. Taglia! • tagliate!<br />

Prendete! • non prendere<br />

Colpisci! • non colpire<br />

Ammetti! • Ammettete!<br />

Guarda! • Non guardare<br />

Impedite • Non impedire<br />

Es. 3. 1. Potresti spegnere la sigaretta, per favore?<br />

2. Vi dispiacerebbe abbassare il volume dello<br />

stereo?<br />

3. Potresti portare il cappotto in lavanderia?<br />

4. Vi prego di darmi una mano.<br />

Es. 4. IMPERATIVO: fate • riposatevi.<br />

CONGIUNTIVO ESORTATIVO: si accomodino •<br />

fermiamoci • prendiamo • apra • rispettino • si sieda.<br />

15


MORFOLOGIA<br />

16<br />

Verifica Formativa 7<br />

Es. 1. PARTICIPI: giunto • iniziata.<br />

INFINITI: tornare • aver prenotato.<br />

GERUNDI: chiacchierando • essendo stato sconfitto •<br />

avendo indossato.<br />

Es. 2. vedere: aver visto, vedendo, avendo visto,<br />

vedente, visto;<br />

vincere: aver vinto, vincendo, avendo vinto, vincente,<br />

vinto;<br />

sognare: aver sognato, sognando, avendo sognato,<br />

sognante, sognato;<br />

nascere: essere nato, nascendo, essendo nato,<br />

nascente, nato;<br />

mandare: aver mandato, mandando, avendo<br />

mandato, mandante, mandato;<br />

comprendere: aver compreso, comprendendo,<br />

avendo compreso, comprendente, compreso.<br />

Es. 3. portavano: prima persona plurale, modo<br />

indicativo, tempo imperfetto, prima coniugazione<br />

pulirai: seconda persona singolare, modo indicativo,<br />

tempo futuro, terza coniugazione<br />

capirei: prima persona singolare, modo condizionale,<br />

tempo presente, terza coniugazione<br />

avevo rotto: prima persona singolare, modo<br />

indicativo, tempo trapassato prossimo, seconda<br />

coniugazione<br />

pianto: - , modo participio, tempo passato, seconda<br />

coniugazione<br />

avessero amato: terza persona plurale, modo<br />

congiuntivo, tempo trapassato, prima coniugazione<br />

ha guardato: terza persona singolare, modo<br />

indicativo, tempo passato prossimo, prima<br />

coniugazione<br />

avremmo visto: prima persona plurale, modo<br />

condizionale, tempo passato, seconda coniugazione<br />

rideste: seconda persona plurale, modo indicativo,<br />

tempo passato remoto, seconda coniugazione<br />

apri!: seconda persona singolare, modo imperativo,<br />

tempo presente, terza coniugazione<br />

avendo letto: -, modo gerundio, tempo passato,<br />

seconda coniugazione<br />

Verifica Formativa 8<br />

Es. 1. SENSO PROPRIO: è (in montagna) • ha<br />

(quattro anni) • ha avuto • sono (due belle ragazze).<br />

AUSILIARI: è partita • è andato • avessi interrotto.<br />

Es. 2. intrattenere = avere • ingrassare = essere •<br />

paragonare = avere • sparire = essere • arrivare =<br />

essere • suonare = avere • sorgere = essere • scrivere<br />

= avere.<br />

Es. 3. abbiamo avuto: infinito avere, modo indicativo,<br />

tempo passato prossimo, prima persona plurale;<br />

sarei: infinito essere, modo condizionale, tempo<br />

presente, prima persona singolare;<br />

avrà avuto: infinito avere, modo indicativo, tempo<br />

futuro anteriore, terza persona singolare;<br />

sii: infinito essere, modo imperativo, seconda<br />

persona singolare;<br />

avente: infinito avere, modo participio, tempo presente;<br />

fosti: infinito essere, modo indicativo, tempo passato<br />

remoto, seconda persona singolare;<br />

eravate: infinito essere, modo indicativo, tempo<br />

imperfetto, seconda persona plurale;<br />

essere stato: infinito essere, modo infinito, tempo<br />

passato.<br />

Es. 4. ha riso • si sono trasferiti • hanno partecipato •<br />

ho letto • ho capito.<br />

Verifica Formativa 9<br />

Es. 1. TRANSITIVI: isolava • ho teso.<br />

INTRANSITIVI: inizierà • abbiamo ragionato • avvicinati.<br />

Es. 2. ATTIVE: impallidì • collabora.<br />

PASSIVE: sono stati distrutti • sono attratte.<br />

RIFLESSIVE: lavati • si espandono.<br />

Es. 3. 1. Il pallone fu respinto con i pugni chiusi dal<br />

portiere.<br />

2. L’avvocato è assistito da un tirocinante<br />

durante un dibattimento in aula.<br />

3. Un tempo i neonati venivano fasciati dalle<br />

mamme.<br />

4. Un lembo della maglietta mi è stato<br />

strappato da una scheggia di legno.<br />

Es. 4. 1. Raramente i grandi cuochi usano la<br />

margarina.<br />

2. L’ortolano pesa frutta e verdura.<br />

3. Il nonno piantò quel pero almento<br />

vent’anni fa.<br />

4. L’impiegato affrancò la busta con un<br />

francobollo da trenta centesimi.<br />

Verifica Formativa 10<br />

Es. 1. 1. Sembra che Nadia e Paolo abbiano litigato<br />

furiosamente.<br />

2. Tuona ormai da un quarto d’ora: il<br />

temporale non tarderà.<br />

3. Non piove da almeno un mese.<br />

4. Per raggiungere la pista da sci, si procede<br />

per un chilometro, poi si svolta a destra.<br />

Es. 2. Stava per • iniziò a • cominciò a • avrò finito di<br />

• sta per.<br />

Es. 3. 1. Sai accendere un falò?<br />

2. Luigi deve assolutamente consegnare la<br />

relazione per domattina.


3. Signora, per favore, saprebbe indicarmi viale<br />

Mazzini?<br />

4. L’aereo dovrà atterrare a Genova a causa<br />

della nebbia.<br />

5. Mi spiace, non posso trattenermi più a lungo.<br />

6. Vi informo che durante la prova non si può<br />

uscire per le prime due ore.<br />

Es. 4. Soluzione libera.<br />

Es. 5. sfiorò • arrossire • sfiorita • atterrito.<br />

Verifica Formativa 11<br />

Es. 1. assolse • dipinse • discutemmo • cinsero •<br />

sciolsero • tacque • traesti • aprii.<br />

Es. 2. colto • unto • tinto • compresso • accluso •<br />

appeso • apparso • offerto • rimasto • letto • parso •<br />

giunto.<br />

Es. 3. intridere • friggere • eccellere • attingere •<br />

cuocere • devolvere • dirigere • ardere • pungere •<br />

sciogliere • trarre • valere.<br />

Es. 4. andare: io andai, tu andasti, egli andò, noi<br />

andammo, voi andaste, essi andarono;<br />

fare: io feci, tu facesti, egli fece, noi facemmo, voi<br />

faceste, essi fecero;<br />

conoscere: io conobbi, tu conoscesti, egli conobbe,<br />

noi conoscemmo, voi conosceste, essi conobbero;<br />

assumere: io assunsi, tu assumesti, egli assunse, noi<br />

assumemmo, voi assumeste, essi assunsero;<br />

venire: io venni, tu venisti, egli venne, noi venimmo,<br />

voi veniste, essi vennero.<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Es. 1. A notte alta ci risvegliamo. <strong>La</strong> terra trema. Un<br />

fuoco intenso ci bersaglia: ci rimpiattiamo negli<br />

angoli: distinguiamo colpi di tutti i calibri. Ognuno dà<br />

mano alle cose che gli occorrono, e continuamente si<br />

assicura di averle presso di sé. Il ricovero si scuote<br />

tutto, la notte è solo un ruggito, un solo lampo. Ci<br />

guardiamo l’un l’altro, nel baleno <strong>delle</strong> esplosioni, e<br />

con pallide facce e labbra serrate scuotiamo la testa.<br />

Sentiamo tutti come i colpi dei grossi calibri rovinano<br />

pezzo per pezzo l’armatura della trincea, ne buttano<br />

all’aria la scarpata, ne stracciano il rivestimento di<br />

cemento. Verso mattina, alcune reclute hanno già la<br />

faccia verde e vomitano. Non hanno ancora l’esperienza.<br />

Es. 2. portavano: terza persona plurale, modo<br />

indicativo, tempo imperfetto, prima coniugazione;<br />

pulirai: seconda persona singolare, modo indicativo,<br />

tempo futuro semplice, terza coniugazione;<br />

capirei: prima persona singolare, modo condizionale,<br />

tempo presente, terza coniugazione;<br />

avevo rotto: prima persona singolare, modo<br />

indicativo, tempo trapassato prossimo, seconda<br />

coniugazione;<br />

pianto: modo participio, tempo passato, seconda<br />

coniugazione;<br />

avessero amato: terza persona plurale, modo<br />

congiuntivo, tempo trapassato, prima coniugazione;<br />

ha guardato: terza persona singolare, modo<br />

indicativo, tempo passato prossimo, prima<br />

coniugazione;<br />

avremmo visto: prima persona plurale, modo<br />

condizionale, tempo passato, seconda coniugazione;<br />

rideste: seconda persona plurale, modo indicativo,<br />

tempo passato remoto, seconda coniugazione;<br />

apri!: seconda persona singolare, modo imperativo,<br />

tempo presente, terza conigazione;<br />

avendo letto: modo gerundio, tempo passato,<br />

seconda coniugazione.<br />

Es. 3. togliete • aveva giudicato • serviremo • guidavo<br />

• applaudirono • avrai vinto • avete separato • fui<br />

arrivato • toccassero • abbiamo preso • aveste finito •<br />

passeggiassi • dividerebbe • avrebbero ubbidito •<br />

assaggiate • osserva.<br />

Es. 4. TRANSITIVI: apparecchia • ha dipinto •<br />

raffigurano • sto studiando, sommersero.<br />

INTRANSITIVI: ride • transita, rientrerà • parla.<br />

Es. 5. 1. <strong>La</strong> strada era stata smarrita da Pollicino.<br />

2. Le lenzuola vengono piegate dalla mamma<br />

e dalla nonna.<br />

3. <strong>La</strong> farina è mescolata con latte e uova dal<br />

pasticciere.<br />

4. Il nettare è succhiato dall’ape.<br />

Es. 6. 1. Delinquenti senza scrupoli hanno infranto la<br />

legge.<br />

2. Un gruppetto di persone cercava le chiavi<br />

cadute per terra.<br />

3. Il sacerdote benedisse i fedeli.<br />

4. Un compagno aiutò Saverio nel compito di<br />

matematica.<br />

Es. 7. RA, RR, RP, RR, RPRON, RP, RPRON.<br />

Es. 8. si cena • bisogna • sarà meglio • nevicasse • è<br />

opportuno • pioveva.<br />

Es. 9. FRASEOLOGICI: continuavano a (negare) • finì<br />

di (stendere) • si mise a (cucinare) • stanno<br />

(eseguendo).<br />

SERVILI: so (suonare) • possiamo (sopportare) • deve<br />

(scoraggiare).<br />

Verifica Formativa 1<br />

MORFOLOGIA<br />

Parti invariabili del discorso<br />

L’avverbio qualificativo<br />

Es. 1. civiltà/civilmente • crudeltà/crudele •<br />

giusto/giustamente • fatale/fatalmente •<br />

gelosia/geloso • trestezza/tristemente • ridicolaggine/<br />

17


MORFOLOGIA<br />

18<br />

ridicolmente • naturale/naturalmente<br />

Es. 2. idealmente • comodamente • calorosamente •<br />

armoniosamente • aggressivamente • pacificamente.<br />

Es. 3. FORTE: AA • N • A. / PIANO: N • A • AA. /<br />

CORTO: AA • N • A.<br />

Verifica Formativa 2<br />

L’avverbio determinativo<br />

Es. 1. non • mai • forse • qui • non • proprio • come •<br />

abbastanza • all’incirca • vi.<br />

Es. 2. TEMPO: mai.<br />

LUOGO: qui • vi.<br />

QUANTITÀ: abbastanza • all’incirca.<br />

VALUTAZIONE: non • forse • proprio.<br />

INTERROGATIVI: come.<br />

Es. 3. AVVERBI DI MODO: cupamente •<br />

dignitosamente • direttamente.<br />

AVVERBI DETERMINATIVI: eventualmente •<br />

certamente • recentemente.<br />

Es. 4. 1. È tutto passato; non pensarci più. (P)<br />

2. Ci rivedremo sabato prossimo. (P)<br />

3. Il cancello è troppo stretto: la jeep non ci<br />

passa. (AL)<br />

4. Non ci metto piede da quando ero piccolo.<br />

(AL)<br />

5. Ho preparato dei ravioli freschi: ne volete<br />

un po’ da portare a casa? (P)<br />

6. Si è fatto tardi: ce ne andiamo? (AL)<br />

7. Vi abbiamo telefonato per invitarvi alla<br />

nostra festa. (P)(P)<br />

8. Abbiamo una casa sul lago: vi trascorreremo<br />

il mese di agosto. (AL)<br />

Verifica Formativa 3<br />

<strong>La</strong> preposizione<br />

Es. 1. PRONTO SOCCORSO NELL’ANTICA ROMA – A<br />

Lucilia bruciano gli occhi: niente di meglio che un<br />

collirio a base di bile di vipera. Una dissenteria o<br />

un’emorragia l’avrebbe curata con un po’ di argilla;<br />

quest’ultima, mescolata a olio e aceto, diventava<br />

invece l’ideale per le malattie della pelle, frequenti<br />

date le condizioni igieniche precarie.<br />

Ma era dalle piante che proveniva la maggior parte dei<br />

medicamenti usati dai Romani. Galeno, Catone, Celsio,<br />

Plinio e altri eruditi dell’antichità elencano nelle<br />

proprie opere centinaia e centinaia di erbe officinali.<br />

Anche chirurgicamente non si scherzava: quello per<br />

l’abbassamento della cataratta era un intervento<br />

delicato ma frequente, e anche la rimozione dei<br />

calcoli alla vescica. Si asportavano le varici e, in alcuni<br />

casi estremi, si praticava la trapanazione del cranio. Il<br />

bisturi si chiamava scalpellum. Anche interventi<br />

semplici presentavano sempre un elevato rischio di<br />

infezione, che poteva portare alla cancrena, senza<br />

contare che gli anestetici erano piuttosto<br />

approssimativi.<br />

Es. 2. l’etto • della lingua inglese • al vento • quel<br />

tasto • al mittente • dell’Avis.<br />

Es. 3. 1. Tommaso uscì da quel pauroso incidente<br />

sano e salvo. (A)<br />

2. Salvo contrattempi, partiremo domattina<br />

alle sette. (PI)<br />

3. Tra i cantanti italiani, salvo solo Vasco Rossi<br />

e Zucchero. (V)<br />

4. Avresti potuto avvisarmi prima. (AV)<br />

5. Lia frequenta la prima media. (A)<br />

6. Siamo arrivati poco prima di voi. (PI)<br />

Verifica Formativa 4<br />

<strong>La</strong> congiunzione e l’interiezione<br />

Es. 1. ma • cioè • piuttosto • inoltre • dunque • o.<br />

Es. 2. 1. Ruggero è stato maleducato con la maestra,<br />

però ha chiesto scusa.<br />

2. Gaia e Luisa frequentano lo stesso corso di<br />

danza.<br />

3. Cristina è stata promossa con ottime<br />

valutazioni invece Susanna con una<br />

sufficienza stiracchiata.<br />

4. Luca ha mangiato abbastanza ma ha<br />

ancora fame.<br />

5. Non ti presto il mio lettore CD neanche per<br />

sogno!<br />

Es. 3. CONGIUNZIONI COORDINANTI: perciò • o •<br />

ebbene.<br />

CONGIUNZIONI SUBORDINANTI: se • che •<br />

quantunque • perché.<br />

Es. 4. mamma mia • per favore! • urrà! • dài!<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Parti invariabili del discorso<br />

Es. 1. <strong>La</strong> bottiglia del famoso vino Brunello di<br />

Montalcino va conservata orizzontale, con molta cura.<br />

Nei casi di estrema longevità, alcune aziende<br />

organizzano periodicamente il rituale della<br />

ricolmatura, che prevede l’apertura davanti a un<br />

notaio <strong>delle</strong> bottiglie di un’annata storica, la<br />

ricolmatura con il vino della stessa annata e la<br />

sostituzione dei tappi di sughero <strong>delle</strong> bottiglie.<br />

Questa procedura particolare permette al Brunello di<br />

raggiungere traguardi di conservazione anche


secolari, offrendo al consumatore la garanzia<br />

dell’autenticità del contenuto di bottiglie che<br />

raggiungono valori economici da collezione. Il<br />

Brunello è un grande vino che ben si abbina con<br />

preparazioni a base di carni rosse, con piatti di<br />

selvaggina da pelo come cinghiali, cervi e caprioli. È<br />

ottimo anche con formaggi stagionati piccanti. Si<br />

serve sui 16-18 gradi.<br />

Es. 2. AP = articoli partitivi, PA = preposizioni<br />

articolate<br />

1. Per preparare i cannoli siciliani occorre della<br />

(AP) ricotta freschissima.<br />

2. Appoggiati al corrimano <strong>delle</strong> (PA) scale, se<br />

non vuoi scivolare su quei gradini ripidi!<br />

3. Se vuoi ottenere dei (AP) risultati concreti e<br />

duraturi, devi impegnarti più del (PA) solito.<br />

4. <strong>La</strong> casa dello (PA) zio Carlo è ancora in<br />

costruzione, quindi ci vorranno <strong>delle</strong> (AP)<br />

settimane prima che sia pronta.<br />

5. Vuoi dello (AP) zucchero nel caffè?<br />

6. L’affetto degli (PA) amici mi rasserena nei<br />

momenti difficili.<br />

7. Ho ricevuto una cartolina dei (PA) miei<br />

colleghi in ferie.<br />

8. Ho colto <strong>delle</strong> (AP) ciliegie con cui<br />

preparerò della (AP) marmellata casalinga.<br />

Es. 3. 1. Ulisse vagò per dieci anni prima di ritornare<br />

ad Itaca.<br />

2. Il ministro dell’interno è in carica da pochi<br />

mesi.<br />

3. <strong>La</strong>ura ha l’influenza ed è assente per<br />

malattia.<br />

4. Il portiere di notte prende servizio alle ore<br />

ventidue.<br />

5. Una storta la fece cadere dalle scale.<br />

6. Non cullarti in sogni di gloria!<br />

Es. 4. 1. comincia a<br />

2. tenta di<br />

3. prova a<br />

4. cerca di<br />

5. si sforza di<br />

6. continua a<br />

7. è obbligato a<br />

8. ha terminato di<br />

9. smette di<br />

10. non riesce a<br />

Es. 5. 1. Preferisci una festa con gli amici oppure una<br />

cenetta intima?<br />

2. <strong>La</strong> sveglia non ha funzionato, perciò mi<br />

sono alzato troppo tardi.<br />

3. Ho acquistato un maglione nuovo, ma non<br />

l’ho ancora indossato.<br />

4. Teresa è miope, infatti porta le lenti a<br />

contatto.<br />

5. Giuliana è nata sotto il segno del Leone e<br />

Lorenzo sotto quello del Toro.<br />

MORFOLOGIA<br />

6. Annalisa conosce bene il tedesco, difatti lo<br />

parla senza difficoltà.<br />

Es. 6. Nel film Danny Roman è un negoziatore, uno<br />

degli esperti che intervengono quando viene<br />

sequestrata una persona, per trattare le condizioni<br />

per il rilascio degli ostaggi. <strong>La</strong> sua capacità principale<br />

è ascoltare, per capire chi c’è dall’altra parte e che<br />

cosa vuole. Un giorno un collega gli confida che<br />

qualcuno sottrae indebitamente del denaro dal fondo<br />

della polizia, ma viene ucciso. Benché Danny sia<br />

innocente, i sospetti cadono su di lui.<br />

Questa è la premessa perché la storia si metta in<br />

movimento. Poi Danny, affinché il complotto venga a<br />

galla, si barrica in un grattacielo con degli ostaggi e<br />

chiede di trattare il rilascio con un suo collega, Chris<br />

Sabian, anch’egli negoziatore.<br />

Es. 7. o…o • sia…sia • tanto…quanto • né…né •<br />

così…come.<br />

Es. 8. Nella corsa non ci sono limiti di età,<br />

naturalmente se si parla di corsa aerobica. <strong>La</strong><br />

capacità aerobica, infatti, si sviluppa molto presto<br />

negli esseri umani e anche i bambini, se ben allenati,<br />

possono correre lungamente senza stancarsi. Correre<br />

migliora notevolmente l’attività cardiocircolatoria,<br />

stimola la crescita e accelera il metabolismo. Per i<br />

bambini ipernutriti la corsa è l’ideale, dato che è<br />

l’attività che brucia maggiormente le calorie.<br />

Non ci sono controindicazioni, anche perché i<br />

bambini pesano meno degli adulti, quindi sollecitano<br />

meno le articolazioni. Il vero problema è la noia: se<br />

non c’è alcuna componente di gioco, i bambini non<br />

provano alcun divertimento nel correre a lungo. Ai<br />

blocchi di partenza si è ammessi a dieci anni, non<br />

prima.<br />

Es. 9. 1. poi (A)<br />

2. Accidenti! (I)<br />

3. abbastanza (A)<br />

4. Oh!/divinamente (I/A)<br />

5. Siccome (C)<br />

6. se (C)<br />

7. ovunque (A)<br />

8. Forse (A)<br />

9. Peccato! (I)<br />

10. adesso/meglio (A/A)<br />

19


SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

20<br />

Sintassi semplice e complessa<br />

Verifica Formativa 1<br />

Il predicato<br />

Es. 1. P.N.: è una • è (in grado) • è necessario • è<br />

grande • è maggiore.<br />

P.V.: scontenta • offerta • potendo competere •<br />

dispensare • ottenere • disporre • iniziare • litighi •<br />

hanno • spiega • registrato • rappresentano •<br />

coniugare<br />

Es. 2. Soluzione indicativa.<br />

1. Il leone è un felino/vive nella savana.<br />

2. Questo pendolo è antico/batte tutte le ore<br />

3. Gli spilli sono pungenti/servono in sartoria.<br />

4. Il terzino è veloce/strappa la palla<br />

all’avversario.<br />

5. <strong>La</strong> tua voce è roca/mi emoziona.<br />

6. Il telefono cellulare è utile in caso di<br />

necessità/a volte squilla quando non<br />

dovrebbe.<br />

Es. 3. 1. è una malattia (è = copula + una malattia =<br />

nome)<br />

2. era denso (era = copula + denso =<br />

aggettivo)<br />

3. è uno strumento (è = copula + uno<br />

strumento = nome)<br />

4. sono residui (sono = copula + residui =<br />

nome)<br />

5. è delicata (è = copula + delicata =<br />

aggettivo)<br />

6. è forte (è = copula + forte = aggettivo)<br />

Verifica Formativa 2<br />

Es. 1. 3. Sei veramente simpatico. (tu)<br />

4. Non barare quando giochi a carte! (tu)<br />

6. Volete partecipare al torneo di tennis? (voi)<br />

7. Non so come scusarmi. (io)<br />

8. Cercano sempre <strong>delle</strong> scuse! (essi)<br />

Es. 2. Soluzione indicativa.<br />

1. Un giornalista ha intervistato alcuni dei<br />

partecipanti alla manifestazione.<br />

2. Questo romanzo è fresco di stampa, ma è<br />

già ai vertici <strong>delle</strong> classifiche.<br />

3. I nomadi non hanno una residenza stabile.<br />

4. Si distinguevano tracce di lepri nella neve.<br />

5. Il benessere va perseguito con<br />

un’alimentazione sana e con la pratica di<br />

qualche attività fisica.<br />

Es. 3. In casa sono in agguato mille pericoli. Segui<br />

alcune semplici regole per evitare incidenti.<br />

In cucina non tenere tende vicino ai fornelli, caldaie,<br />

stufe; non pulire i piccoli elettrodomestici<br />

immergendone il motore in acqua; sorveglia le<br />

pentole con liquidi in ebollizione, che possono<br />

fuoriuscire e spegnere la fiamma; mantieni i prodotti<br />

per la pulizia della casa in armadietti non<br />

raggiungibili dai bambini.<br />

In soggiorno non far passare i fili elettrici sotto i<br />

tappeti e non tirare il cavo per disinserire la spina;<br />

non collegare più apparecchi ad una sola presa per<br />

evitare surriscaldamenti; stacca il cavo dell’antenna<br />

televisiva durante i temporali; non schermare la luce<br />

<strong>delle</strong> lampade con carta o panni; non stirare con<br />

mani umide o piedi nudi.<br />

In bagno non usare apparecchi elettrici vicino<br />

all’acqua o quando sei bagnato; usa tappetini<br />

antiscivolo nella vasca e nella doccia.<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Es. 1. Seldon sospirò drammaticamente e fece ciò<br />

che gli era stato consigliato. Era una figura piuttosto<br />

imponente mentre stava sotto l’arcata che conduceva<br />

nel salone principale. Le voluminose toghe da Primo<br />

Ministro degli anni passati erano andate, così come<br />

erano scomparsi i vestiti heliconiani che aveva<br />

preferito nella sua giovinezza. Ora Seldon indossava<br />

un completo che si addiceva al suo status elevato:<br />

pantaloni lunghi, fittamente pieghettati, e una tunica<br />

lavorata. Ricamato con un filo d’argento sopra il<br />

cuore, c’era lo stemma con la scritta PROGETTO<br />

PSICOSTORIA SELDON DELL’UNIVERSITA’ DI<br />

STREELING. Risaltava come un faro sul colore grigiotitanio<br />

dei suoi vestiti. Gli occhi di Seldon luccicavano<br />

in un volto ora segnato dall’età, e i suoi sessant’anni<br />

venivano traditi sia dalle rughe che dalle striature<br />

bianche fra i capelli.<br />

Es. 2. PREDICATI VERBALI: frinisce • covano • fischio •<br />

è • giocavamo • è.<br />

PREDICATI NOMINALI: è bianca, rossa, verde • è una<br />

cicala • è difficile • sono contento.<br />

Es. 3. (Io) • chi • (noi) • dei pidocchi • Giulio e<br />

Camillo • alcuni • gli anziani • tu.<br />

Es. 4. Risposte talvolta soggettive:<br />

il preside • il violino • il presidente della Repubblica •<br />

un giardiniere • una cartoleria • qualcuno • la Terra.<br />

Es. 5. 1. verbo<br />

2. pronome<br />

3. aggettivo sostantivato<br />

4. articolo<br />

5. interiezione<br />

6. avverbio<br />

7. preposizione<br />

Es. 6. 1. Il cacciatore prende la mira.<br />

2. Il vigile controlla il traffico.<br />

3. <strong>La</strong> majorette agita la mazza.


4. <strong>La</strong> parrocchia festeggia il patrono.<br />

5. Il pozzo raggiunge la falda.<br />

6. <strong>La</strong> recessione provoca una crisi.<br />

7. Una sbavatura rovina il disegno.<br />

8. Un avviso segnala lo sciopero.<br />

9. <strong>La</strong> serra protegge le primizie.<br />

10. Il faro illumina il porto.<br />

Es. 7. la quinta ginnasio • la matematica • una mappa<br />

• il modulo • il manuale/la formula • tre esercizi/un<br />

problema • agilità, precisione e una considerevole<br />

altezza • -mi.<br />

Es. 8. Palinuro aveva l’incarico di guidare la nave di<br />

Enea. Una notte, mentre reggeva il timone, si<br />

addormentò e cadde in mare. Riuscì a raggiungere a<br />

nuoto la costa campana, ma gli abitanti del villaggio lo<br />

assalirono e lo uccisero, senza seppellirlo.<br />

Scendendo agli Inferi, Enea incontrò l’ombra del<br />

nocchiero, che gli spiegò i fatti e lo pregò di darle<br />

sepoltura. L’eroe troiano espresse tutto il suo disprezzo<br />

per un comportamento tanto empio, ma la Sibilla, che<br />

lo aveva accompagnato, lo rassicurò. Gli assassini stessi<br />

sarebbero stati costretti a preparare una tomba per<br />

Palinuro, dal momento che gli dei avevano punito il<br />

loro omicidio con una terribile pestilenza.<br />

Verifica Formativa 1<br />

I complementi predicativi<br />

Es. 1. PREDICATIVO DEL SOGGETTO: adatto • la più<br />

simpatica • un ragazzo disponibile • noioso.<br />

PREDICATIVO DELL’OGGETTO: esterrefatti •<br />

amministratore delegato • mediocre • rappresentante.<br />

Es. 2. Soluzione indicativa.<br />

1. <strong>La</strong> trippa, il risotto alla milanese e la<br />

cassoeula sono considerati i principali piatti<br />

della tradizione lombarda (P.S)<br />

2. Così dimagrito, Alessandro non sembra più<br />

lo stesso (P.S)<br />

3. Nella squadra di pallavolo della scuola,<br />

Federica è stata selezionata come alzatrice<br />

(P.S)<br />

4. <strong>La</strong> bordura fiorita che orna il mio giardino<br />

quest’anno pare rigogliosa (P.S)<br />

5. L’assemblea condominiale designò la<br />

signora Tarquini segretaria (P.O)<br />

6. I membri del partito considerarono<br />

interessante la relazione del segretario<br />

uscente (P.O)<br />

Es. 3. 1. A • 2. P • 3. N • 4. P • 5. N • 6. A<br />

SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

Verifica Formativa 2<br />

Attributi e apposizioni<br />

Es. 1. Risposte soggettive. Per es. abito lungo • lingua<br />

neolatina • scuola materna • corporatura esile •<br />

suono assordante.<br />

Es. 2. Suo padre la mise al pianoforte a cinque anni,<br />

e a dieci Maurizia Rugieri si esibì nel suo primo<br />

concerto al Club Garibaldi, vestita di organza rosa e<br />

scarpine di vernice, dinanzi a un pubblico benevolo<br />

composto in maggioranza da membri della colonia<br />

italiana. Al termine le depositarono ai piedi diversi<br />

mazzi di fiori, e il presidente del club le consegnò<br />

una targa commemorativa e una bambola di<br />

porcellana adorna di nastri e di pizzi.<br />

“Ti salutiamo, Maurizia Rugieri, come un genio<br />

precoce, un novello Mozart. I grandi palcoscenici del<br />

mondo ti attendono”, declamò.<br />

<strong>La</strong> bimba attese che si spegnesse l’applauso, e al di<br />

sopra del pianto orgoglioso di sua madre fece udire<br />

la propria voce con alterigia inattesa.<br />

“Questa è l’utima volta che suono il piano. Io voglio<br />

diventare una cantante,” annunciò, e uscì dalla sala<br />

trascinando la bambola per un piede.<br />

Es. 3. Apposizione Attributo Nome di<br />

riferimento<br />

liceo prestigioso/privato Welton<br />

professore nuovo John Keating<br />

poeta grande/americano Walt Whitman<br />

indice – creatività<br />

setta segreta società<br />

forma letteraria/più amata poesia<br />

ragazzo timido/succube neil<br />

vocazione sua/autentica teatro<br />

suicidio – tragedia<br />

docente rivoluzionario Keating<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Attributo, apposizione, complementi predicativi<br />

Es. 1. loro • morboso • volontario • ogni • grande •<br />

prudente • astuta • principale • altri • quattro •<br />

cardinali • silenziosa • compatto • solitaria • lunare •<br />

nera • sua • tetra • nettissima • bianca • dicembrina.<br />

Es. 2. comprensiva • educativa • fiorito • incorruttibile<br />

• osseo • spugnoso • federale.<br />

Es. 3. ATTRIBUTI: molto comodo • antica • marinara •<br />

splendida • eccezionali • nuova • parecchi • suoi •<br />

sensibile • drammatica.<br />

APPOSIZIONI: valigia • repubblica • città • nuotatrici •<br />

ingegner • regista • moglie • attrice • casa • mago.<br />

21


SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

22<br />

Es. 4. Soluzione parzialmente indicativa:<br />

premio Nobel • poema omerico • calciatore della<br />

Roma • celebri pittori • fiume africano.<br />

Es. 5. PREDICATIVI DEL SOGGETTO: cavaliere •<br />

impazzito • come supplente • più frenetico.<br />

PREDICATIVI DELL’OGGETTO: miglior film • zanzara<br />

Es. 6. 1. Mio fratello = apposizione del soggetto +<br />

attributo (mio)<br />

Lorenzo = soggetto<br />

è un ragazzo = predicato nominale<br />

buono e generoso = attributi della parte<br />

nominale del P.N.<br />

2. Il Collegio = soggetto<br />

ha riconfermato = predicato verbale<br />

come vicaria = predicativo dell’oggetto<br />

la professoressa = apposizione del c. oggetto<br />

Di Maio = c. oggetto<br />

3. Il “Vigor”, = soggetto<br />

una squadra calcistica locale, = apposizione<br />

del soggetto + due attributi (calcistica, locale)<br />

disputerà = predicato verbale<br />

un torneo amichevole serale = c. oggetto +<br />

due attributi<br />

(amichevole, serale)<br />

4. Io e mio cugino Mario = soggetto (io e Mario)<br />

+ attributo<br />

(mio) + apposizione (cugino)<br />

partiremo = predicato verbale<br />

per <strong>La</strong>mpedusa, = c. indiretto<br />

minuscola isola siciliana. = apposizione del<br />

c. indiretto + due attributi (minuscola,<br />

siciliana)<br />

5. Il terrorismo = soggetto<br />

è ritenuto = predicato copulativo<br />

un crimine efferato. = c. predicativo del<br />

soggetto + attributo (efferato)<br />

6. Molti esperti = soggetto + attributo (molti)<br />

considerano = predicato verbale<br />

Giorgio Faletti = c. oggetto<br />

un valido giallista = c. predicativo<br />

dell’oggetto + attributo (promettente)<br />

7. Andrea Camilleri, = soggetto<br />

noto sceneggiatore televisivo, = apposizione<br />

del soggetto + due attributi (noto, televisivo)<br />

ha pubblicato = predicato verbale<br />

parecchi romanzi = c. oggetto + attributo<br />

(parecchi)<br />

8. Gigi, = soggetto<br />

il nostro giardiniere, = apposizione del<br />

soggetto + attributo<br />

(nostro)<br />

ha potato = predicato verbale<br />

i rami = c. oggetto<br />

<strong>delle</strong> betulle = c. indiretto.<br />

Verifica Formativa 1<br />

I complementi di termine, specificazione,<br />

denominazione, partitivo, qualità<br />

Es. 1. agli avversari • alla pro loco • (spiega)mi • le.<br />

Es. 2. SPECIFICAZIONE: della pittura • <strong>delle</strong> bellezze •<br />

dell’isola • di laurea.<br />

PARTITIVO: di voi • dei partecipanti.<br />

DENOMINAZIONE: di Favignana • di mercoledì.<br />

Es. 3. di Milano/milanesi • della<br />

Previdenza/previdenziale • dello spirito/spirituale •<br />

del Futurismo/futurista.<br />

Es. 4. SPECIFICAZIONE: dei miei genitori • di un buon<br />

vocabolario • di Pirandello.<br />

QUALITÀ: dall’aspetto dimesso • a fiori • a quadretti •<br />

a righe sottili • di immediata comprensione.<br />

TERMINE: ai miei amici • ai canarini.<br />

Verifica Formativa 2<br />

I complementi d’agente e causa efficiente<br />

Es. 1. AGENTE: da Giuseppe Verdi • dal guardiacaccia.<br />

CAUSA EFFICIENTE: dall’airbag • dal circo • da una<br />

telefonata • da una miriade.<br />

Es. 2. 1. Piove ininterrottamente da due giorni.<br />

3. Sono reduce da una sfibrante riunione di<br />

lavoro.<br />

7. Comportiamoci da persone civili!<br />

Es. 3. 1. Le linee della mano mi sono state lette da<br />

una fattucchiera.<br />

2. <strong>La</strong> mascella gli fu fracassata da un pugno<br />

violento.<br />

3. Il fuoco aveva distrutto la cartiera e le case<br />

limitrofe.<br />

4. Briganti ed avventurieri sognavano l’Eldorado.<br />

5. Popolazioni antichissime abitarono quella<br />

caverna.<br />

6. Galileo avvistò e studiò le macchie solari.<br />

Verifica Formativa 3<br />

I complementi di causa e fine (o scopo)<br />

Es. 1. 1. per la disperazione.<br />

2. dal caldo.<br />

3. per la sua genialità.<br />

4. a causa della/per la bocciatura.<br />

5. a causa della/per la nebbia molto fitta.<br />

Es. 2. 1. fine: in preghiera.<br />

2. causa: per un eczema.<br />

3. fine: per la salvaguardia.


4. fine: da denti.<br />

5. causa: a causa di una congiuntivite.<br />

6. causa: ai primi passi.<br />

7. causa: per via dell’eredità.<br />

8. causa: di laurea.<br />

9. fine: in vista dell’esame.<br />

10. fine: da guardia.<br />

Es. 3. Soluzione indicativa.<br />

1. Patrizia è molto felice per la promozione (C)<br />

2. <strong>La</strong> magistratura ha aperto un’inchiesta per i<br />

frequenti furti (C)<br />

3. Le tue scarpe da tennis sono ormai<br />

inservibili. (F)<br />

4. Devo richiedere il visto al consolato per il<br />

mio viaggio in Sudafrica (F)<br />

5. A causa della raucedine, il tenore prese una<br />

clamorosa stecca. (C)<br />

6. Mi sono fatta medicare la mano per il<br />

morso di una cane. (C)<br />

7. Domenica scorsa si è tenuta una<br />

manifestazione per la pace. (F)<br />

8. In vista del campionato, ci dovremo allenare<br />

più intensamente. (F)<br />

Verifica Formativa 4<br />

I complementi di mezzo, modo, compagnia, unione<br />

Es. 1. 1. insistentemente (con insistenza)<br />

2. freddamente (con freddezza)<br />

3. ferocemente (con ferocia)<br />

4. stupidamente (con stupidità)<br />

5. scherzosamente (per scherzo)<br />

Es. 2. 1. modo: con fermezza.<br />

2. modo: in coda.<br />

3. mezzo: con la sua gentilezza.<br />

4. mezzo: con i pattini.<br />

5. mezzo: al pallone.<br />

6. modo: impeccabilmente.<br />

7. mezzo: per posta elettronica.<br />

8. mezzo: di piccoli insetti.<br />

Es. 3. 1. unione: con l’insalata.<br />

2. compagnia: con te.<br />

3. mezzo: con la bicicletta.<br />

4. unione: con gli stivali.<br />

5. unione: in tenuta.<br />

6. mezzo: in motorino.<br />

7. unione: con il cappotto nuovo.<br />

8. mezzo: con succo.<br />

9. unione: con qualche ciuffo.<br />

10. mezzo: a gas.<br />

SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

Verifica Formativa 5<br />

I complementi di argomento, materia, limitazione,<br />

paragone, età<br />

Es. 1. ARGOMENTO: a proposito <strong>delle</strong> date • <strong>delle</strong><br />

monellerie.<br />

LIMITAZIONE: in quanto ad astuzia • in informatica •<br />

in matematica.<br />

MATERIA: di cachemire • in seta • di coccio.<br />

Es. 2. di Riccardo • come suo padre • <strong>delle</strong> sue<br />

sorelle.<br />

Es. 3. cinque anni • sulla trentina • a ventinove anni •<br />

a diciotto mesi.<br />

Es. 4. Soluzione indicativa.<br />

abito di cotone • lenzuola di seta • asciugamano di<br />

spugna • pantaloni di lino • vaso di cristallo • anello<br />

d’argento • utensile di plastica • cavo d’acciaio.<br />

Verifica Formativa 6<br />

I complementi di tempo e di luogo, origine,<br />

allontanamento<br />

Es. 1. 1. dietro la porta = stato in luogo<br />

2. per tutto il regno = moto per luogo<br />

3. lungo i fiumi africani = stato in luogo<br />

4. Da alcuni luoghi = moto da luogo<br />

5. al supermercato = moto a luogo<br />

6. dal pollice = moto da luogo<br />

7. In soffitta = stato in luogo<br />

8. al ricovero = moto a luogo<br />

Es. 2. 1. durante le vacanze invernali = t. cont.<br />

2. in febbraio = t. det.<br />

3. fra una settimana = t. det.<br />

4. nei giorni = t. cont.<br />

5. da quasi cinquant’anni = t. cont.<br />

6. nel 1992 = t. det.<br />

7. a Carnevale = t. det.<br />

8. nel pomeriggio = t. det.<br />

Es. 3. ORIGINE: dal ceppo germanico • da un guasto<br />

• di Caserta • dai Savoia.<br />

ALLONTANAMENTO: dal marito • dal molo.<br />

Verifica Formativa 7<br />

I complementi di abbondanza e privazione, peso o<br />

misura, estensione, distanza, stima, prezzo<br />

Es. 1. ESTENSIONE: circa un metro • di circa mille<br />

metri • di cinquemila metri.<br />

DISTANZA: A 70 km • a 85 • a circa 15 Km • a circa<br />

dieci chilometri.<br />

23


SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

24<br />

ABBONDANZA: di colline e montagne.<br />

Es. 2. PESO O MISURA: cinquantacinque chili • tre chili<br />

e ottocento grammi • due metri e dieci centimetri.<br />

STIMA: ben poco • cinquemila euro.<br />

PREZZO: a due euro.<br />

Es. 3. L’affitto = soggetto (di “ammonta”)<br />

di un appartamento = c. di specificazione<br />

in montagna = c. di stato in luogo<br />

che = soggetto (di “misura”)<br />

misura = predicato verbale<br />

sessanta metri quadrati = c. di estensione +<br />

attributi (sessanta, quadrati)<br />

nella prima quindicina = c. di tempo determ. +<br />

attributo (prima)<br />

del mese = c. di specificazione<br />

di agosto = c. di denominazione<br />

ammonta = predicato verbale<br />

a 3000 euro. = c. di prezzo + attributo (3000)<br />

Verifica Sommativa 1<br />

I complementi indiretti<br />

Es. 1. del marmo = c. di paragone • di sonno = c. di<br />

causa • del sole = d. di specificazione • di un ammanco<br />

= c. di colpa • di grande ingegno = c. di qualità • di<br />

marzo = c. di denominazione • d’avorio = c. di materia.<br />

Es. 2. da un’auto = c. di causa efficiente • da due ore<br />

= c. di tempo continuato • da tennis = c. di scopo •<br />

da nababbo = c. di modo • dal portamento fiero = c.<br />

di qualità • da Simone = c. di moto a luogo • da te =<br />

c. di stato in luogo • dal lavoro = c. di moto da luogo.<br />

Es. 3. a Sean Penn = c. di termine • a trent’anni = c.<br />

d’età • a cavallo = c. di mezzo • a zonzo = c. di scopo<br />

• a due isolati = c. di distanza • a morte = c. di pena<br />

• alla salute = c. di svantaggio.<br />

Es. 4. in Francia = c. di moto a luogo • in informatica<br />

= c. di limitazione • in cantina = c. di stato in luogo •<br />

in aereo = c. di mezzo • in agata blu = c. di materia •<br />

in autunno = c. di tempo determinato • in umido = c.<br />

di modo<br />

Es. 5. per le elezioni = c. di causa • per un saluto = c.<br />

di scopo • per telefono = c. di mezzo • per Roma = c.<br />

di moto a luogo • per la circonvallazione = c. di moto<br />

per luogo • per trecentomila euro = c. di prezzo • per<br />

chilometri e chilometri = c. di estensione.<br />

Es. 6. con mio padre = c. di compagnia • con gli<br />

occhiali = c. di mezzo • con calma = c. di modo • con<br />

il salame = c. di unione • con gli occhi azzurri = c. di<br />

qualità • con una forte emicrania = c. di causa.<br />

Es. 7. su una stuoia = c. di stato in luogo • sui parchi<br />

africani = c. di argomento • su misura = c. di modo •<br />

sui cinquanta euro = c. di stima.<br />

Es. 8. tra i miei amici = c. partitivo • tra gli alberi = c. di<br />

moto per luogo • tra le lacrime = c. di modo • fra un<br />

anno = c. di tempo det. • tra colleghi = c. di compagnia.<br />

Es. 9. 1. Sul molo = c. di stato in luogo<br />

Andrea = soggetto<br />

ha accolto = predicato verbale<br />

Donata = c. oggetto<br />

con un grande sorriso = c. di modo +<br />

attributo (grande)<br />

2. Il barista = soggetto<br />

mi = c. di termine<br />

ha preparato = predicato verbale<br />

una tazza = c. oggetto<br />

di té aromatico = c. di specificazione +<br />

attributo (aromatico)<br />

3. Per la rilevazione = c. di scopo<br />

del censimento, = c. di specificazione<br />

compileremo = (noi) soggetto sottinteso +<br />

predicato verbale<br />

<strong>delle</strong> schede = c. oggetto<br />

che = c. oggetto<br />

riconsegneremo = (noi) soggetto sottinteso<br />

+ predicato verbale<br />

all’addetto = c. di termine.<br />

4. Michela, = soggetto<br />

per la rabbia, = c. di causa<br />

colpì = predicato verbale<br />

la porta = c. oggetto<br />

con un pugno = c. di mezzo<br />

5. Andrò = (io) soggetto sottinteso + predicato<br />

verbale<br />

in treno = c. di mezzo<br />

a Bari, = c. di moto a luogo<br />

dove = c. di stato in luogo<br />

abitano = predicato verbale<br />

degli amici = soggetto<br />

che = soggetto<br />

un anno fa = c. di tempo determinato<br />

vivevano = predicato verbale<br />

nel mio quartiere. = c. di stato in luogo +<br />

attributo (mio).<br />

6. Nonostante la riservatezza = c. concessivo<br />

degli inquirenti, = c, di specificazione<br />

alcune informazioni = soggetto + attributo<br />

(alcune)<br />

sull’omicidio = c. di argomento<br />

furono diffuse = predicato verbale<br />

dalla stampa. = c. d’agente.<br />

7. <strong>La</strong> nostra amicizia = soggetto + attributo<br />

(nostra)<br />

è durata = predicato verbale<br />

tre anni = c. di tempo continuato +<br />

attributo (tre)<br />

ed è stata infranta = (essa) soggetto<br />

sottinteso + predicato<br />

verbale<br />

per futili motivi. = c. di causa + attributo<br />

(futili)


8. <strong>La</strong> vetrata = soggetto<br />

del negozio = c. di specificazione<br />

è stata sporcata = predicato verbale<br />

completamente = c. di modo<br />

dalle gocce = c. d’agente<br />

di un fitto acquazzone. = c. di specificazione<br />

+ attributo (fitto)<br />

9. Spesso = c. di tempo determinato<br />

preparo = (io) soggetto sottinteso +<br />

predicato verbale<br />

i compiti = c. oggetto<br />

con Barbara, = c. di compagnia<br />

che = soggetto<br />

è bravissima = predicato nominale<br />

in matematica. = c. di limitazione.<br />

10. (Io) = soggetto sottinteso<br />

Conosco = predicato verbale<br />

tutti i giochi = c. oggetto + attributo (tutti)<br />

di carte, = c. di mezzo<br />

tranne il bridge, = c. di esclusione<br />

che (il bridge) = soggetto<br />

secondo me = c. di limitazione<br />

è complicatissimo = predicato nominale<br />

11. Fabio = soggetto<br />

ha regalato = predicato verbale<br />

a Paola, = c. di termine<br />

sua moglie, = apposizione del c. di termine<br />

+ attributo (sua)<br />

un bellissimo ciondolo = c. oggetto +<br />

attributo (bellissimo)<br />

di ametista = c. di materia<br />

Verifica Formativa 1<br />

Il periodo e le proposizioni<br />

Es. 1. Miloud Oukili, clown francese / uscito dalla<br />

scuola di circo di Annie Fratellini, / ha scoperto i<br />

ragazzi di strada in Romania nel 1992, / quando<br />

lavorava con Handicap International negli orfanotrofi,<br />

negli ospedali e nei centri per adulti disabili.<br />

Egli approfittava dei momenti di libertà / per scoprire<br />

i rumeni / e fare degli spettacoli per strada. Durante<br />

le rappresentazioni scoprì dei buffi spettatori, che<br />

andavano a curiosare nella sua borsa / per vedere /<br />

che cosa contenesse. Poi sparivano, / ma<br />

puntualmente ricomparivano allo spettacolo<br />

successivo.<br />

Il naso rosso, i balli e la borsa servivano a Miloud<br />

come passaporto / per avvicinarsi ai bambini / ai<br />

quali insegnava i primi rudimenti dell’arte del circo.<br />

<strong>La</strong> sera li accompagnava nei loro rifugi / e passava la<br />

notte con loro, all’entrata della stazione, nei<br />

sotterranei della città.<br />

Es. 2. I bambini <strong>delle</strong> strade di Bucarest, che non<br />

SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

avevano né passato né futuro, che erano fuggiti dagli<br />

orfanotrofi, che si drogavano con la colla, che si<br />

prostituivano per un panino, che erano brutalizzati<br />

dai pedofili, che magari venivano ammazzati perché<br />

tanto nessuno avrebbe reclamato nemmeno il corpo,<br />

trovarono un fratello maggiore.<br />

Convinto dell’importanza e dell’urgenza di avvicinare i<br />

ragazzi di strada secondo le modalità da lui<br />

sperimentate, Miloud decise di strutturare un vero e<br />

proprio intervento. <strong>La</strong>vorò sei mesi come volontario<br />

con Terre des Hommes, poi, quando il progetto si<br />

concluse, cominciò faticosamente da solo. Ripartì per<br />

la Francia per cercare sostegni economici.<br />

L’associazione Rue, Enfants, Ville gli permise di<br />

realizzare un primo programma.<br />

Es. 3. COORDINATE: viene montato il primo<br />

spettacolo • e la loro esibizione riscuote un grande<br />

successo • difatti il riconoscimento, gli applausi,<br />

l’orgoglio trasmisero ai ragazzi il desiderio • ma<br />

rimaneva la difficoltà • cioè fondò “Fundatia Parada”.<br />

SUBORDINATE: di ripetere l’esperienza • di cambiare<br />

vita • per sviluppare attività artistiche intorno alla<br />

nozione di reintegrazione • costituitasi nel 1995 a<br />

Bucarest con lo scopo • di sostenere l’infanzia<br />

emarginata • di sviluppare le capacità creative dei<br />

bambini • affinché i bambini vengano reinseriti nelle<br />

scuole, presso le loro famiglie o in istituzioni.<br />

Verifica Formativa 2<br />

<strong>La</strong> proposizione indipendente e la proposizione<br />

incidentale<br />

Es. 1. enunciativa • esclamativa • interrogativa •<br />

enunciativa • volitiva • desiderativa.<br />

Es. 2. enunciativa • desiderativa • esclamativa •<br />

volitiva.<br />

Es. 3. si sa • ritengono gli esperti • (certo molti<br />

l’avranno provato) • sostiene Carlo <strong>La</strong>zzari, medico e<br />

psicologo • conferma Robert Bergonzi, presidente<br />

dell’Ordine degli psicologi della Lombardia • lo si<br />

ricava da parecchie testimonianze.<br />

Verifica Formativa 3<br />

Il rapporto di coordinazione<br />

Es. 1. Atene temeva di perdere l’indipendenza, perciò<br />

si alleò con Tebe contro i Macedoni, ma Filippo II<br />

reagì alla sfida. Si arrivò alla battaglia di Cheronea e il<br />

giovane principe Alessandro ebbe modo di<br />

dimostrare il suo valore.<br />

Tanto i Macedoni erano potenti quanto Tebani ed<br />

Ateniesi erano impavidi. I Tebani in particolare erano<br />

25


SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

26<br />

soldati estremamente coraggiosi, difatti avevano giurato<br />

di combattere fino all’ultimo. Avrebbero conseguito la<br />

vittoria oppure sarebbero morti in campo.<br />

Filippo si accorse di un errore strategico degli<br />

Ateniesi, che si erano staccati dagli alleati, si gettò<br />

con i suoi cavalieri in quel varco ed ebbe la meglio<br />

sugli avversari.<br />

Es. 2. Disgiuntiva: oppure sarebbero morti in campo<br />

Conclusiva: perciò si alleò con Tebe contro i<br />

Macedoni<br />

Avversativa: ma Filippo II reagì alla sfida<br />

Dichiarativa: difatti avevano giurato<br />

Correlativa: quanto Tebani ed Ateniesi erano impavidi<br />

I copulativa: e il giovane principe Alessandro ebbe<br />

modo di dimostrare il suo valore<br />

II copulativa: ed ebbe la meglio sugli avversari<br />

per asindeto: si gettò con i suoi cavalieri in quel varco<br />

Es. 3. Soluzione indicativa.<br />

1. Fa’ in fretta o l’ufficio sarà già chiuso.<br />

2. Il viaggio era molto lungo, perciò partirono<br />

all’alba.<br />

3. Michela è indisposta, cioè ha un fastidioso<br />

mal di testa.<br />

4. Non ho fame, quindi non mangio.<br />

5. Rosaria deve passare dal macellaio e deve<br />

andare dal panettiere.<br />

6. Né va al cinema né guarda le trasmissioni<br />

televisive.<br />

7. Sono andato al mercato, ma non ho trovato<br />

nulla di utile.<br />

8. Raffaele si diverte con un giochino<br />

elettronico, ma dorebbe studiare.<br />

9. Non solo Fabio è un bel ragazzo, ma è<br />

anche assai simpatico.<br />

10. Non ero molto preparato, tuttavia, con<br />

molta concentrazione e un pizzico di<br />

fortuna, ho superato l’esame.<br />

Verifica Formativa 4<br />

Il rapporto di subordinazione<br />

Es. 1. PRINCIPALI: Artù cresceva sereno, in casa di sir<br />

Ector • Era il ritratto di sua madre: capelli biondi,<br />

occhi chiari, lineamenti nobili, sguardo gentile, a volte<br />

lievemente offuscato • Era stato addestrato all’uso<br />

<strong>delle</strong> armi.<br />

SUBORDINATE: mentre i baroni del regno si<br />

combattevano • (incapaci) di scegliere un degno<br />

successore di Uther Pendragon • quando sentiva<br />

discorsi strani sulla sua origine • che gli mettevano<br />

una gran inquietudine addosso • nel giostrare con la<br />

spada • che sarebbe stato solo e sempre scudiero di<br />

Kay, il fratellastro • a cui era legato da profondo<br />

affetto.<br />

Es. 2. 1. Nella prova ho compiuto un errore che non<br />

riesco a perdonarmi.<br />

2. Quando la nonna deve infilare l’ago, non<br />

riesce a centrare la cruna.<br />

3. Alloggeremo in albergo perché abbiamo<br />

bisogno di riposo assoluto.<br />

4. Se nella tua lettera hai dimenticato un<br />

punto, aggiungilo come post scriptum.<br />

Es. 3. 1. <strong>La</strong> Prussia era temuta perché era una<br />

straordinaria potenza militare.<br />

2. Dopo che ci si è esposti in modo<br />

prolungato al sole, occorrerebbe stendere<br />

una crema idratante.<br />

3. Ci siamo fermati al bar per prendere un caffé.<br />

4. Se suoni la batteria, causi disturbo ai vicini.<br />

Es. 4. ESPLICITE: che il tuo comportamento sia<br />

imperscrutabile • Quando ero giovane • perché<br />

contengono la vitamina C • Mentre camminavo<br />

speditamente per le vie del centro.<br />

IMPLICITE: essere stimati dalle persone care •<br />

diventare attore • di essere derisa da un suo<br />

compagno molto sciocco.<br />

Verifica Sommativa 1<br />

<strong>La</strong> struttura del periodo<br />

Es. 1. Pensavate / di poter chiudere fuori dalla<br />

finestra lo smog? Vi siete sbagliati, / perché anche in<br />

casa, in ufficio o a scuola tira una brutta aria. Si è<br />

anzi appurato / che negli ambienti chiusi benzene e<br />

altri composti inquinanti spesso sono più concentrati<br />

che al semaforo. Ma come è possibile / che<br />

l’inquinamento casalingo superi ormai addirittura<br />

quello urbano? Gli studiosi assicurano / che la fonte<br />

principale del benzene – e più in generale <strong>delle</strong><br />

sostanze inquinanti in ambiente domestico – è il<br />

fumo di tabacco, / che però non è l’unico<br />

responsabile. Bisogna / ricordare / che dai fornelli<br />

della cucina si sprigionano monossido di carbonio,<br />

idrocarburi inconbusti e ossidi di azoto. Forse non<br />

tutti sanno / che altri nemici invisibili nell’aria si<br />

annidano tra i mobili, la tappezzeria, la<br />

strumentazione elettronica e i materiali/impiegati<br />

nella costruzione degli edifici. È un vero assedio, / i<br />

cui effetti sulla salute, secondo gli esperti, potrebbero<br />

essere sottostimati.<br />

Es. 2. Forse può guarire, certamente fa stare meglio.<br />

<strong>La</strong> musica placa malesseri e dolori, aiuta a<br />

comunicare, recupera abilità perdute. Il nostro<br />

cervello la riconosce: numerosi studi dimostrano che<br />

le aree cerebrali attivate dalla musica sono diverse da<br />

quelle che rispondono al rumore. Questo linguaggio<br />

universale offre preziose opportunità terapeutiche in<br />

casi considerati disperati.


“<strong>La</strong> musica consente di comunicare con chi non è in<br />

grado di usare la parola: bambini piccolissimi,<br />

handicappati o persone affette da disturbi neurologici<br />

o mentali”, spiega il presidente della Confederazione<br />

italiana associazioni musicoterapia. Non si tratta di<br />

prescrivere un quarto d’ora di ascolto invece di una<br />

pillola. Significa suonare, cantare o, più di rado,<br />

ascoltare musica insieme al paziente, improvvisando<br />

o seguendo le suggestioni del momento,<br />

inventandosi gli strumenti con quel che si ha a<br />

disposizione oppure usando una tastiera o una<br />

chitarra. I risultati ottenuti sono importanti. “In due<br />

anni di lavoro nel Carcere psichiatrico di Montelupo<br />

Fiorentino abbiamo portato psicotici gravi a scrivere<br />

canzoni e a interpretarle loro stessi durante la festa di<br />

fine anno. In una struttura per malati terminali la<br />

musicoterapia permette ai pazienti di vivere<br />

pienamente il tempo che hanno a disposizione”<br />

testimoniano alcuni esperti.<br />

Es. 3. 1. spiega il presidente della Confederazione<br />

italiana associazioni musicoterapia;<br />

2. testimoniano alcuni esperti.<br />

Es. 4. esclamativa • enunciativa • desiderativa •<br />

volitiva • enunciativa • interrogativa • volitiva •<br />

desiderativa • interrogativa • esclamativa.<br />

Es. 5. Dopo aver preparato la pasta frolla, pulite,<br />

lavate, affettate le verdure, quindi lessatele al dente<br />

in poca acqua salata o stufatele in poco olio con<br />

della cipolla affettata sottilmente. Insaporitele con<br />

peperoncino e origano e lasciatele intiepidire.<br />

Nel frattempo sbattete in una terrina le uova con del<br />

sale e il parmigiano grattugiato, incorporatevi il latte<br />

freddo e un pizzico di noce moscata.<br />

Versate poi il composto sulle verdure e mescolate<br />

con delicatezza. Stendete la pasta e con essa<br />

foderate il fondo e i bordi di una teglia che avrete<br />

oliato. Versatevi il composto di verdure, dunque<br />

lasciate per quaranta minuti nel forno preriscaldato a<br />

media temperatura.<br />

Es. 6. COORDINATE PER ASINDETO: <strong>La</strong>vate, affettate<br />

le verdure • incorporatevi il latte freddo e un pizzico<br />

di noce moscata.<br />

COODINATE COPULATIVE: e lasciatele intiepidire • e<br />

mescolate con delicatezza • e con essa foderate il<br />

fondo e i bordi di una teglia.<br />

COORDINATE DISGIUNTIVE: o stufatele in poco olio<br />

con della cipolla<br />

COORDINATE CONCLUSIVE: quindi lessatele al dente<br />

in poca acqua salata • dunque lasciate per quaranta<br />

minuti nel forno.<br />

Es. 7. SUBORDINATE DI I GRADO: che merita molta<br />

attenzione non solo in riferimento all’epoca barocca,<br />

ma più in generale nella storia della musica. • Nato a<br />

Firenze nel 1632 • dalla cui collaborazione nacquero<br />

diverse suite • di istituire l’Accademia Reale di Musica,<br />

organismo • lettera in cui il sovrano lo insediava nella<br />

SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

sua nuova carica • che era proibito a chiunque • che<br />

non può neppure essere paragonata a quella dei<br />

colleghi del suo tempo e <strong>delle</strong> epoche successive.<br />

SUBORDINATE DI II GRADO: in cui visse • tra cui<br />

quella del “Borghese gentiluomo” • che avrebbe<br />

dovuto introdurre in Francia l’opera italiana • far<br />

cantare un dramma in musica senza il consenso del<br />

musicista di origini italiane.<br />

Es. 8. 1. Sono dispiaciuto di aver scordato la data del<br />

tuo compleanno. (I)<br />

2. Volendo comperare una casa più grande,<br />

dovremo chiedere un mutuo alla banca. (I)<br />

3. Era così felice che fischiettava per strada. (E)<br />

4. Non riesco a capire che cosa vi aspettiate<br />

da noi. (E)<br />

5. Giunto finalmente in vetta, si riposò dalla<br />

faticosa ascensione. (I)<br />

6. Ti assicuro che il trattamento sarà rapido e<br />

indolore. (E)<br />

7. Crediamo di aver avuto fortuna. (I)<br />

8. Alessio dovrà ripetere l’esame di guida,<br />

avendo superato il limite degli errori. (I)<br />

9. Benché fosse ormai buio, restammo ancora<br />

a lungo in terrazza. (E)<br />

10. Pur deplorando le decisioni del Consiglio di<br />

amministrazione, i dipendenti accettarono la<br />

situazione. (I)<br />

Verifica Formativa 1<br />

Le subordinate interrogative indirette e relative<br />

Es. 1. INTERROGATIVE INDIRETTE: se conoscessi la<br />

strada per la piazza Ducale/ se il pane è di produzione<br />

interna/ quale regalo preferissi per il mio compleanno/<br />

quale sia l’orario di apertura dell’ufficio postale.<br />

RELATIVE: che mi hai sottoposto • che è scoppiato<br />

ieri sera.<br />

Es. 2. 1. Il menu che ci ha sottoposto il cameriere<br />

sembra invitante.<br />

2. L’ortopedico da cui è stato visitato mio figlio<br />

ha una chiara fama.<br />

3. Il martello con cui ho eseguito una riparazione<br />

appartiene al mio vicino di casa.<br />

2. Ho partecipato ad una manifestazione che<br />

inneggiava alla pace.<br />

Es. 3. 1. Suppongo che voi siate d’accordo con noi. (O)<br />

2. È urgente che presentiate l’intera<br />

documentazione all’ufficio preposto. (S)<br />

3. Claudia è l’amica che tutti vorrebbero. (R)<br />

4. Paolo si accorse troppo tardi che aveva<br />

dimenticato lo zaino in corridoio. (D)<br />

5. Dopo quegli eventi sconvolgenti, tutti si<br />

chiedevano che fare. (I)<br />

6. Immagino che vogliate assistere al saggio di<br />

27


SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

28<br />

fine anno. (O)<br />

7. Il manoscritto che ammirate in quella teca<br />

risale al XV secolo. (R)<br />

8. Conviene che indossiate la giacca a vento e<br />

gli scarponi. (S)<br />

9. Nessuno sapeva che dire in una situazione<br />

tanto imbarazzante. (I)<br />

10. Sarebbe bello che guarissi presto. (S)<br />

11. Luca ha paura che non si riesca ad<br />

organizzate tutto in tempo utile. (D)<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Proposizioni subordinate oggettive, soggettive,<br />

dichiarative, relative<br />

Es. 1. 1. aiutare (colui) = soggettiva<br />

2. poter viaggiare in paesi lontani = soggettiva<br />

3. scegliere la scuola superiore entro la fine di<br />

gennaio = soggettiva<br />

4. che per quest’anno dovremo rinunciare<br />

all’automobile nuova = oggettiva<br />

5. visitare l’esposizione per tutto il mese di<br />

marzo = soggettiva<br />

6. di non poter sopportare l’atteggiamento<br />

prepotente di Eugenio = oggettiva<br />

7. laurearsi in chimica = soggettiva<br />

8. di andare in pensione = oggettiva<br />

Es. 2. 1. I sindacati autoferrotranvieri hanno deciso di<br />

scioperare/che sciopereranno domenica 14<br />

dicembre.<br />

2. Molti temono di diventare/che diventeranno<br />

poveri.<br />

3. I partiti dell’opposizione contestano che<br />

siano state approvate nuove tasse.<br />

4. Il sindaco ha garantito di essere<br />

presente/che sarà presente<br />

all’inaugurazione del nuovo ufficio.<br />

Es. 3. 1. Silvia è sicura che Lucio le sia fedele.<br />

2. Mi ha addolorato la notizia che sei malato.<br />

3. È stato diramato l’avviso che le scuole<br />

chiuderanno anticipatamente per Carnevale.<br />

4. Abbiamo ricevuto rassicurazioni che siete in<br />

buona fede.<br />

Es. 4. Completamento variabile.<br />

Es. 5. 1. relativa<br />

2. soggettiva<br />

3. dichiarativa<br />

5. oggettiva.<br />

Es. 6. Completamento variabile<br />

Es. 7. 1. relativa<br />

2. oggettiva<br />

3. dichiarativa<br />

4. oggettiva<br />

5. relativa<br />

6. dichiarativa<br />

7. oggettiva<br />

8. soggettiva.<br />

Es. 8. 1. Il professore di matematica pretende che si<br />

rispetti un assoluto silenzio.<br />

2. Sappiamo che le elezioni per il Parlamento<br />

europeo si terranno il giugno prossimo.<br />

3. Aspettavo che arrivasse il treno per Taranto.<br />

4. L’insegnante capì immediatamente che<br />

l’alunno interrogato non aveva studiato.<br />

Es. 9. 1. Gabriella sostiene = prop. principale<br />

di aver visto un film = sub. di I grado, impl.,<br />

oggettiva<br />

che ha suscitato il suo entusiasmo = sub. di<br />

II grado, espl., relativa<br />

e che l’ha commossa fino alle lacrime. =<br />

coordinata copulativa alla sub. di II grado.<br />

2. È risaputo = prop. principale<br />

che i partigiani non dichiaravano la loro<br />

vera identità, = sub. di I grado, espl., sogg.<br />

ma ricorrevano ad un nome di battaglia per<br />

motivi di sicurezza. = coord. avversativa alla<br />

sub.<br />

3. Cristina era felice = prop. principale<br />

di partire per una lunga crociera = sub. di I<br />

grado, impl. dichiarativa<br />

che l’avrebbe condotta nei luoghi = sub. di<br />

II grado espl. relativa<br />

che da anni voleva visitare. = sub. di III<br />

grado, espl. relativa.<br />

4. Flavia è diventata una donna bellissima =<br />

prop. principale<br />

che è stata una bambina grassoccia e s<br />

graziata = sub. di I grado, espl., relativa<br />

ammirata da tutti = sub. di II grado, impl.,<br />

relativa<br />

5. È noto = prop. principale<br />

che il trapianto è stato eseguito dall’équipe<br />

= sub. di I grado, espl., soggettiva<br />

guidata dal professor Vincenzi = sub. di II<br />

grado, impl., relativa<br />

Verifica Formativa 1<br />

Le subordinate finali, causali, temporali<br />

Es. 1. 1. Per aver imbrattato i muri del bagno (C)<br />

2. per ammirare l’alba dalla spiaggia. (F)<br />

3. per definire meglio il progetto. (F)<br />

4. per giustificare la tua assenza di ieri. (F)<br />

5. per essere stato intossicato da cibi<br />

contaminati. (C)<br />

6. per aver lottato con tutte le sue forze. (C)<br />

Es. 2. 1. perché gli doleva la gamba destra (C)<br />

2. perché sopportassi meglio la cervicale. (F)


3. perché non hai chiesto a me quella somma<br />

in prestito. (I)<br />

4. perché i nuovi alunni si conoscano. (F)<br />

5. perché non vi fidate di noi. (I)<br />

6. perché sta per piovere. (C)<br />

Es. 3. 1. Riprenderemo il lavoro dopo che avremo<br />

mangiato.<br />

2. Preparando una torta, mi sono accorta di<br />

non avere più uova.<br />

3. Arrivata la primavera, spuntano deliziose<br />

violette.<br />

4. Quando si riceve un incarico, occorre<br />

portarlo a termine.<br />

5. Mentre rileggevo quanto avevo scritto, ho<br />

notato un grossolano errore d’ortografia.<br />

6. Presa quota l’aereo, si possono slacciare le<br />

cinture di sicurezza.<br />

Verifica Formativa 2<br />

Le subordinate modali, strumentali, consecutive,<br />

concessive<br />

Es. 1. MODALI: come era stato indicato dall’allenatore<br />

• ansimando e sudando.<br />

STRUMENTALI: levando il braccio • soggiornando per<br />

qualche mese in alta montagna • seguendo i consigli<br />

del suo analista finanziario.<br />

Es. 2. 1. <strong>La</strong> tovaglia era tanto unta che neppure la<br />

candeggina ne ha eliminato le macchie.<br />

2. Il cane al guinzaglio correva tanto che il suo<br />

padrone veniva strattonato.<br />

3. I falsari furono così abili che a stento i<br />

finanzieri riconobbero le banconote<br />

contraffatte.<br />

4. Ho dovuto risolvere un’equazione così<br />

difficile che ho impiegato più di un’ora per<br />

risolverla.<br />

Es. 3. CONSECUTIVE: che gli è venuto un forte mal di<br />

gola • da essere stanco tutta la sera<br />

FINALI: per raccogliere l’insalata • per non prendere<br />

brutti voti<br />

Verifica Formativa 3<br />

Altre subordinate<br />

Es. 1. COMPARATIVE: come credevo.<br />

MODALI: come affermava la pubblicità • come se<br />

avesse vinto al lotto • come viene cucinato in Cina.<br />

TEMPORALI: come tramontò il sole • come suonò la<br />

campanella.<br />

INTERROGATIVE INDIRETTE: come fai a mantere la pelle<br />

così liscia e luminosa • come si dice “zio” in inglese.<br />

SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

INCIDENTALI: come ben sai • come ricorderai.<br />

Es. 2. ECCETTUATIVE: fuorché guidare il bob • a meno<br />

che non scoppi un temporale • tranne pregare • se<br />

non che trovi finalmente un lavoro.<br />

ESCLUSIVE: senza però che si sapesse in giro • senza<br />

che i proprietari addormentati lo sentissero • senza<br />

farsi notare • senza litigare.<br />

Es. 3. Soluzione indicativa.<br />

1. Mi sembra che i tuoi progressi in<br />

matematica siano migliori di quanto<br />

sperassi. (C)<br />

2. Per quanto ne sappiamo, Liliana è una<br />

brava ragazza. (L)<br />

3. Giorgio ha trascorso il pomeriggio con gli<br />

amici, mentre avrebbe dovuto preparare le<br />

lezioni. (A)<br />

4. Preso dall’ira, se ne andò sbattendo la<br />

porta, senza salutare nessuno. (ES)<br />

5. Mangerò qualsiasi cosa tu mi offra, a meno<br />

che tu abbia preparato la trippa. (EC)<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Subordinate interrogative indirette, finali, causali,<br />

consecutive, temporali<br />

Es. 1. FINALI: per evitare la violenza negli stadi • a<br />

pulirlo • per trascorrere in letargo i mesi più freddi.<br />

CAUSALI: poiché la riforma lo avrebbe penalizzato sul<br />

piano economico • poiché sulle casseruole si è<br />

formata una patina di verderame • siccome il<br />

parabrezza era così sporco • poiché avevo trascorso la<br />

notte insonne.<br />

CONSECUTIVE: così da individuare tempestivamente i<br />

facinorosi • da impedire la perfetta visuale della<br />

strada.<br />

TEMPORALI: non appena inizieranno le ferie • mentre<br />

il treno correva per la campagna • con l’arrivare<br />

dell’autunno.<br />

Es. 2. 1. Faceva così freddo che le tubature sono<br />

ghiacciate.<br />

2. Eravamo tanto assetati che avremmo bevuto<br />

un intero barile.<br />

3. Avevo i muscoli talmente indolenziti da<br />

dover interrompere l’allenamento.<br />

4. Il materasso era talmente rigido che mi<br />

sono alzato con il mal di schiena.<br />

5. <strong>La</strong> marmitta aveva un buco così grosso che<br />

faceva un rumore assordante.<br />

6. Le istruzioni erano così chiare che<br />

l’assemblaggio fu rapidissimo.<br />

Es. 3. Soluzione indicativa.<br />

1. Ignoro che cosa sia successo in mia assenza. (I)<br />

2. Ha rubato <strong>delle</strong> cibarie al supermercato per<br />

sfamare i suoi figli. (F)<br />

29


SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

30<br />

3. Devo fare della ginnastica correttiva perché<br />

ho la scoliosi. (C)<br />

4. Chiederò a mio padre se mi aiuta nello<br />

studio. (I)<br />

5. Mi spalmo della crema perché ho la pelle<br />

secca. (C)<br />

6. Sto facendo un tirocinio per completare la<br />

mia preparazione. (F)<br />

Es. 4. Soluzione indicativa.<br />

1. Ho portato Francesco dal pediatra perché<br />

(finale) ne controlli la crescita.<br />

2. Ho portato Francesco dal pediatra perché<br />

(causale) da qualche giorno ha la tosse<br />

3. Ho portato Francesco dal pediatra quando ci<br />

sono stati problemi di salute.<br />

4. Il colpevole si è costituito quando fu preso<br />

dai rimorsi.<br />

5. Il colpevole si è costituito perché (finale)<br />

non fosse accusato un innocente.<br />

6. Il colpevole si è costituito perché (causale)<br />

sperava nella clemenza del giudice.<br />

Es. 5. 1. Vorrei sapere = proposizione principale<br />

qual è l’indirizzo = sub. di I grado, espl.,<br />

interrogativa indiretta<br />

a cui recapitare la merce = sub. di II grado,<br />

impl., relativa<br />

che avete ordinato. = sub. di III grado, espl.,<br />

relativa.<br />

2. Dopo che ebbe studiato per più di due<br />

settimane, = sub. di I grado, espl.,<br />

temporale<br />

la sua esposizione durante l’esame fu così<br />

brillante = prop. principale<br />

da meritare il massimo dei voti e i<br />

complimenti dell’intera commissione. = sub.<br />

di I grado, impl., consecutiva.<br />

3. Per evitare di perdere il treno, = sub. di I<br />

grado, impl., finale<br />

abbiamo corso a perdifiato = prop. principale<br />

finché non abbiamo incontrato un<br />

conoscente = sub. di I grado, espl., temporale<br />

che ci ha offerto un passaggio in macchina.<br />

= sub. di II grado, espl., relativa.<br />

4. Avendo aperto lo sportello del forno = sub.<br />

di I grado, impl. causale<br />

mentre la cottura era ancora in corso, = sub.<br />

di II grado, espl., temporale<br />

la mamma ha compromesso la riuscita del<br />

soufflé, = prop. princ.<br />

rimasto sgonfio e flaccido. = sub. di I grado,<br />

impl., relativa.<br />

5. Ti ho telefonato = prop. principale<br />

per informarti = sub. di I grado, impl. finale<br />

che ci troveremo = sub. di II grado, espl.,<br />

dichiarativa<br />

per festeggiare il compleanno di Irene al<br />

Mexico, un locale = sub. di III grado, impl.,<br />

finale<br />

che si trova in zona Forlanini. = sub. di IV<br />

grado, espl., relativa.<br />

6. Chiara mi ha confidato = prop. principale<br />

che non sa = sub. di I grado, espl., oggettiva<br />

se il suo fidanzamento con Alberto avrà un<br />

futuro, = sub. di II grado, espl., int. indir. (di<br />

tipo dubitativo)<br />

dato che ultimamente sono sorti molti<br />

dissapori = sub. di III grado, espl, causale<br />

che la lasciano perplessa. = sub. di IV<br />

grado, espl., relativa.<br />

7. Ho letto = prop. principale<br />

che la grandine è stata così devastante =<br />

sub. di I grado, espl., oggettiva<br />

caduta ieri in Veneto = sub. di II grado,<br />

impl., relativa<br />

che ha ammaccato persino la carrozzeria<br />

<strong>delle</strong> automobili = sub. di II grado, espl,<br />

consecutiva<br />

rimaste allo scoperto. = sub. di III grado,<br />

impl., relativa.<br />

Verifica Sommativa 2<br />

Subordinate modali, strumentali, concessive,<br />

eccettuative, esclusive, limitative,<br />

comparative,avversative<br />

Es. 1. Soluzione indicativa.<br />

1. Dopo una giornata faticosa, distendo i nervi<br />

(strumentale) ascoltando musica classica.<br />

2. Dovresti reagire alle provocazioni<br />

(avversativa) invece di sottometterti ai<br />

prepotenti.<br />

3 L’albergo è confortevole (comparativa) come<br />

ci era stato detto.<br />

4. Si fermò a fornire le informazioni richieste<br />

(concessiva) nonostante avesse fretta.<br />

5. I tuoi capelli si sfibreranno (strumentale) a<br />

forza di decolorarli.<br />

6. Luisa ha un talento straordinario (limitativa)<br />

per quanto concerne la musica.<br />

7. Non potete sperare in un successo<br />

(esclusiva) senza impegnarvi a fondo.<br />

8. Ci siamo comportati (modale) come<br />

richiedevano le circostanze.<br />

9. Per te posso rinunciare a qualsiasi cosa<br />

(eccettuativa), tranne trovarmi di tanto in<br />

tanto con i miei amici.<br />

Es. 2. anche se per alcuni mesi non si sono<br />

impegnati adeguatamente = concessiva,<br />

esplicita senza riuscire neppure a parlare =<br />

esclusiva, implicita


Contraffacendo la voce = modale, implicita<br />

senza ridere = esclusiva, implicita<br />

di quanto potrebbe sembrare al primo<br />

approccio = comparativa, esplicita<br />

a meno che tu non voglia accompagnarmi per<br />

un tratto = eccettuativa, esplicita<br />

urlando = strumentale, implicita<br />

Salvo che il passaporto non sia pronto =<br />

eccettuativa, esplicita<br />

Pur detestando il pugilato = concessiva, implicita<br />

Es. 3. 1. Invece di sostenermi, = sub. di I grado,<br />

impl., avversativa<br />

il mio dirigente mi esaspera, = prop.<br />

principale<br />

criticandomi più = sub. di I grado, impl.,<br />

modale<br />

di quanto sarebbe necessario. = sub. di II<br />

grado, espl., comp.<br />

2. Discutendo animatamente, = sub. di I grado,<br />

impl.,<br />

strumentale<br />

siamo giunti alla conclusione migliore, =<br />

prop. principale<br />

senza che nessuno sia stato escluso dalle<br />

decisioni. = sub. di I grado, impl., esclusiva.<br />

3. Puoi chiedermi tutto, = prop. principale<br />

tranne di invitare alla festa Paolo = sub. di I<br />

grado, impl., eccettuativa<br />

che mi ha seriamente danneggiato sul<br />

lavoro = sub. di II grado, espl., relativa<br />

agendo in modo cinico. = sub. di III grado,<br />

impl., modale.<br />

4. Pur avendo nevicato parecchio, = sub. di I<br />

grado, impl., concessiva<br />

le strade sono sgombre = prop. principale<br />

perché lo spazzaneve è passato = sub. di I<br />

grado, espl., causale<br />

prima che gelasse. = sub. di II grado, espl.,<br />

temporale.<br />

5. Quanto ad assumere nuovo personale, =<br />

sub. di I grado, impl., limitativa<br />

abbiamo pubblicato un annuncio su un<br />

quotidiano, = prop. principale<br />

invece di rivolgerci ad un’agenzia di<br />

consulenza = sub. di I grado, impl.,<br />

avversativa<br />

come avevamo fatto in altre occasioni = sub.<br />

di II grado, espl., modale.<br />

6. Per quanto riguarda il disbrigo <strong>delle</strong><br />

faccende domestiche, = sub. di I grado,<br />

espl., limitativa<br />

preferisco provvedere personalmente, =<br />

prop. principale<br />

piuttosto che chiedere aiuto a mia madre o<br />

alla suocera. = sub. di I grado, impl.,<br />

comparativa.<br />

SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

7. Senza che nessuno lo sapesse, = sub. di I<br />

grado, impl., esclusiva<br />

Anna ha confezionato splendidi regali =<br />

prop. principale<br />

lavorando a maglia o all’uncinetto = sub. di<br />

I grado, impl., strumentale<br />

che distribuirà ad amici e parenti nelle<br />

prossime festività. = sub. di I grado, espl.,<br />

relativa.<br />

8. A meno che mio padre non ottenga un<br />

aumento, = sub. di I grado, espl., eccettuativa<br />

la mia famiglia trascorrerà meno giorni al<br />

mare = prop. princ.<br />

rispetto a quanto avevamo fatto lo scorso<br />

anno. = sub. di I grado, espl., comparativa.<br />

Verifica Formativa 1<br />

<strong>La</strong> subordinata condizionale e il periodo ipotetico<br />

Es. 1. CONDIZIONALE: se hai la febbre • se avete<br />

tanto lodato il mio arrosto • se alzassi leggermente il<br />

termostato.<br />

INTERROGATIVA INDIRETTA: se la nostra squadra<br />

prima o poi vincerà una partita • se ha sentito le<br />

previsioni meteorologiche per domani • se il tetto<br />

sopporterà una forte nevicata.<br />

Es. 2. ammesso che la vettura non abbia superato i<br />

settantamila chilometri • leggendo le recensioni<br />

entusiastiche di questo film • a patto che tu non la<br />

riveli ad altri • qualora venissi a sapere di un concerto<br />

degli U2 in Italia.<br />

Es. 3. 1. Il roseto non sarebbe così avvizzito, se Elena<br />

si fosse ricordata (III)<br />

2. Opportunamente riadattato, il casale<br />

potrebbe essere adibito a ristorante (II)<br />

3. Se fa freddo, abbiamo la possibilità (I)<br />

4. In passato, se un viandante aveva bisogno<br />

di alloggio, poteva fermarsi presso la<br />

foresteria di un monastero (I)<br />

5. Se ascolta una fiaba, Filippo dorme<br />

tranquillamente per tutta la notte (I)<br />

Es. 4. 1. Se ti fossi alzato prima dell’alba, avresti<br />

potuto partecipare alla scalata verso la<br />

capanna Margherita.<br />

2. Nel caso avessi bisogno di qualcosa, rivolgiti<br />

alla vicina del piano superiore.<br />

3. Se io avessi sbagliato, lo ammetterei.<br />

4. Nell’eventualità giocasse l’Inter, procurami i<br />

biglietti.<br />

5. Se ti fossi curato adeguatamente, adesso<br />

saresti già guarito!<br />

31


SINTASSI SEMPLICE E COMPLESSA<br />

32<br />

Verifica Formativa 2<br />

Discorso diretto e discorso indiretto<br />

Es. 1.<br />

– Si accomodino, – mormorò, indicando un angolo<br />

appartato. – Avviso subito il signor Mallofré.<br />

– Preferiremmo fare un giretto – risposi<br />

tranquillissima, mentre mi lanciavo, seguita da Garzòn,<br />

a curiosare fra i mobili esposti nel vasto show-room.<br />

Il viceispettore si aggirava tra i soggiorni e le sale da<br />

pranzo, le false finestre cariche di tende e le lampade<br />

a piede come fra animali vivi che in qualunque<br />

momento potessero aggredirci.<br />

– Non le piacciono? – domandai.<br />

– Non so – disse osservando la base di un tavolo a<br />

forma di elefante. – Credo che non mi abituerei mai<br />

a vivere in un posto con tanti… ostacoli.<br />

– Nemmeno io – dissi sinceramente.<br />

– Meno male, pensavo che non mi piacessero perché<br />

ho cattivo gusto!<br />

– Niente affatto – dissi abbassando la voce. – Questo<br />

è uno stile leccato e convenzionale.<br />

– Da nuovi ricchi?<br />

– Io direi piuttosto da benpensanti.<br />

Es. 2. 1. <strong>La</strong> mamma gridò a Gabriele di tornare<br />

subito a casa.<br />

2. Il conduttore televisivo annunciò: “Il gioco a<br />

premi inizierà subito dopo la pubblicità.”<br />

3. Il dirigente si congratulò con il dottor Guidi<br />

dicendo che le sue prestazioni professionali<br />

avevano pienamente raggiunto gli obiettivi.<br />

4. “Vuoi venire in pizzeria con noi?”<br />

domandarono Elena e Beatrice a Sonia.<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Es. 1. avesse messo/sarebbe • trovassi/regalerei •<br />

volessi/passeresti; bevo/è.<br />

Es. 2. 1. I miei colleghi mi domandano spesso<br />

quando chiederò il trasferimento.<br />

2. Un cliente chiese alla commessa se gli articoli<br />

esposti in vetrina fossero ancora in saldo.<br />

3. Il medico volle sapere quanto tempo fosse<br />

trascorso dall’ultimo controllo.”<br />

4. Marzia telefonò per chiedere quali fossero i<br />

compiti per la settimana successiva.<br />

Es. 3. 1. Alessio avvisò (dicendo): “Non andrò alla<br />

manifestazione perché ho un altro impegno.”<br />

2. Carolina mi ha spiegato (dicendo): “Quello che<br />

credevi fosse il mio libro, è in realtà di Andrea.”<br />

3. I miei amici mi hanno raccontato: “Abbiamo<br />

fatto un viaggio in Portogallo e ci siamo<br />

divertiti molto.”<br />

4. Incontrai Marco è gli domandai: “Quando<br />

tua madre sarà operata per la cataratta?”<br />

Es. 4. 1. Michele domandò a suo fratello = prop.<br />

principale<br />

se avesse preso il libro = sub. di I grado,<br />

espl. interrogativa indir.<br />

che stava leggendo. = sub. di II grado, espl.,<br />

relativa.<br />

2. Uno straniero chiedeva ai passanti = prop.<br />

principale<br />

dove fosse la stazione degli autobus = sub.<br />

di I grado, espl. interr. indir.<br />

senza farsi capire = sub. di I grado, impl.,<br />

esclusiva<br />

– forse parlava arabo. – = prop. incidentale.<br />

3. Leggendo il giornale, = sub. di I grado,<br />

impl., temporale<br />

mio marito mi spiegò = prop. princ.<br />

quanto avrei guadagnato = sub. di I grado,<br />

espl., interr. indir.<br />

una volta che fosse stato firmato il rinnovo<br />

del contratto del mio settore. = sub. di II<br />

grado, espl., temporale.<br />

4. Entrato in classe, = sub. di I grado, impl.,<br />

temporale<br />

Damiano si scusò, = prop. principale<br />

dicendo = sub. di I grado, impl., modale<br />

di essere arrivato in ritardo = sub. di II<br />

grado, impl., oggettiva<br />

per aver accompagnato all’asilo il fratellino.<br />

= sub. di III grado, impl., causale.<br />

5. Molti affermano = prop. princ.<br />

che devolverebbero parte del ricavato in<br />

beneficenza = sub. di I grado, espl.,<br />

oggettiva (apodosi del periodo ipotetico<br />

di II tipo)<br />

se vincessero al totocalcio. = sub. di II<br />

grado, espl., condizionale (protasi del<br />

periodo ipotetico).<br />

6. Alcuni paesi extraeuropei forse non<br />

sarebbero tanto poveri = prop. princ.<br />

(apodosi del periodo ipotetico del III tipo)<br />

se le multinazionali non agissero in maniera<br />

egemonica = sub. di I grado, espl.,<br />

condizionale (protasi del periodo ipotetico)<br />

che controllano il mercato dei prodotti t<br />

ropicali. = sub. di I grado, espl., relativa.<br />

7. Se la nostra squadra finalmente vincesse il<br />

campionato = sub. di I grado, espl.,<br />

condizionale (protasi del periodo ipotetico<br />

di II tipo)<br />

ci riverseremmo tutti in piazza e per le<br />

strade = prop. princ. (apodosi del periodo<br />

ipotetico)<br />

a festeggiare lo scudetto = sub. di I grado,<br />

impl., finale<br />

che abbiamo sospirato per tanti anni. = sub<br />

di II grado, espl., relativa.


Comunicazione e testi<br />

Verifica Sommativa 1<br />

Gli elementi della comunicazione<br />

Es. 1. meteorologo o giornalista/ascoltatore o<br />

spettatore • ristoratore/cliente • figlio/madre •<br />

insegnante/alunni e genitori.<br />

Es. 2. 1C, 2D, 3E, 4B, 5A, 6F.<br />

Es. 3. sms • telefono • giornale • televisione • citofono<br />

• altoparlante • foglietto illustrativo di un farmaco.<br />

Es. 4. il bagnoschiuma (olfattivo) • un cartello<br />

stradale (visivo) • il sapore del caffé (gustativo) • abiti<br />

indossati più volte (olfattivo) • la luce di stand-by<br />

(visivo) • la suoneria di un cellulare (acustico) • la<br />

carta vetrata (tattile) • la sirena dell’ambulanza<br />

(acustico) • la mano alzata del vigile (visivo) • l’aroma<br />

del caffé (olfattivo).<br />

Es. 5. una parabola sul balcone = possibilità di ricevere<br />

programmi satellitari • un collarino bianco su una veste<br />

scura = sacerdote • un sacchettino di confetti bianchi =<br />

si festeggia un matrimonio • un’ammaccatura sulla<br />

carrozzeria = tamponamento • un bernoccolo sulla<br />

fronte = caduta o impatto • un profumo proveniente<br />

dalla cucina = del cibo sta cuocendo.<br />

Verifica Sommativa 2<br />

Le funzioni della lingua, i registri<br />

Es. 1. conativa • fatica • metalinguistica • informativa •<br />

emotiva • poetica.<br />

Es. 2. una persona deve fare un ciclo di iniezioni •<br />

Che bel ragazzo! • Venduto! • apri la finestra, per<br />

favore! • nel parco c’è un aiuola coltivata • qualcuno<br />

sta esaminando un flacone.<br />

Es. 3. un bambino va a dormire • una gara d’atletica •<br />

l’elettricista esamina un elettrodomestico • una maga<br />

legge la mano a qualcuno • un avviso sugli orari di<br />

un impianto di risalita • un parere medico.<br />

Es. 4. Sbrigati, o perderai il treno <strong>delle</strong> 7.30! • Le<br />

vorrei chiedere un aumento proporzionato ai miei<br />

sforzi e al mio rendimento. • Vorrei chiederle il<br />

permesso di uscita anticipata per una visita medica. •<br />

Fanno centocinquanta euro.<br />

Verifica Sommativa 3<br />

I linguaggi settoriali<br />

Es. 1. 1 = pubblicitario • 2 = giornalistico • 3 =<br />

burocratico • 4 = tecnico-scientifico • 5 = politico.<br />

Verifica Sommativa 4<br />

Lingua: forma e significato<br />

Es. 1. PRIMITIVE: carne • fiamma • carta • banca • verde.<br />

DERIVATE: carneficina • carnaio • infiammare • fulmineo<br />

• cartoccio • cartiera • scartare • banchiere • verdeggiare.<br />

ALTERATE: giretto • fiammella • cartaccia • verdino.<br />

COMPOSTE: girotondo • tritacarne • parafulmine •<br />

banconota • verderame.<br />

Es. 2. 1E, 2F, 3C, 4A, 5B, 6D.<br />

Es. 3. sdolcinato/melenso • feroce/barbaro •<br />

irruente/prorompente • stolto/sprovveduto •<br />

scortese/villano • rabbioso/furioso.<br />

Es. 4. empio/sacrilego • fosco/nitido •<br />

contrario/favorevole • continuo/saltuario •<br />

leggendario/storico • roseo/pessimistico.<br />

Es. 5. Soluzione libera.<br />

Es. 6. dita • lingue • calzature • avverbi di tempo •<br />

ossa • formaggi • monete • elettrodomestici • piante •<br />

riviste • capitali • balli • attori.<br />

Es. 7. Soluzione indicativa.<br />

1. <strong>La</strong> molla è rotta. / Il cane non molla la presa.<br />

2. L’incrocio tra viale dei Mille e viale Petrarca<br />

è sempre trafficato. / Talvolta incrocio<br />

Giuseppe mentre torno a casa.<br />

3. L’esito della prova vi verrà comunicato per<br />

lettera. / Esito sempre, quando devo<br />

comunicare una triste notiza.<br />

Verifica Sommativa 1<br />

COMUNICAZIONE E TESTI<br />

<strong>La</strong> comunicazione<br />

Es. 1. figli • impiegato di banca • impiegato<br />

dell’assicurazione • impiegato dello stato civile •<br />

tabaccaio • cane.<br />

Es. 2. prossime elezioni • fatica • divieto d’accesso •<br />

fidanzamento • pioggia • assenso.<br />

Es. 3. fede al dito • foulard • pancione • diploma<br />

appeso alle pareti dello studio • rivista nella cassetta<br />

della posta • targhetta al citofono.<br />

Es. 4. 1 = tecnico-scientifico • 2 = pubblicitario • 3 =<br />

politico • 4 = sportivo • 5 = burocratico • 6 = giornalistico.<br />

Es. 5. i versi • impedire • legge • ultimo • riavviare • racconti.<br />

Es. 6. edificare • pelle • crepuscolo • gruppo •<br />

stratagemma • pianticella.<br />

Es. 7. 1H, 2L, 3G, 4F, 5I, 6D, 7E, 8B, 9N, 10A, 11M, 12C.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!