31.05.2013 Views

Tecnica di misurazione p. 18 Attrezzi forestali p. 25 Tecnica ... - Seik

Tecnica di misurazione p. 18 Attrezzi forestali p. 25 Tecnica ... - Seik

Tecnica di misurazione p. 18 Attrezzi forestali p. 25 Tecnica ... - Seik

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

KYBURZ argano a 3 punti / doppio tamburo<br />

L’argano a tre punti Kyburz, dotato <strong>di</strong> doppio<br />

tamburo, ad azionamento idrostatico, può essere<br />

equipaggiato con tamburi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni<br />

grazie al suo sistema <strong>di</strong> costruzione della scocca.<br />

Il montaggio sul trattore risulta molto semplice e<br />

rapido. L’azionamento via cardano della macchina<br />

motrice tramite l’albero snodato, rimane attivo<br />

durante i lavori <strong>di</strong> trazione dell’argano.<br />

La lama <strong>di</strong> ancoraggio può essere scelta a seconda<br />

della grandezza del trattore, standard 1,8m / 2,0m<br />

/ 2,2m. Con il montaggio ottimale dell’argano, il<br />

baricentro è posizionato vicino al centro dell’asse<br />

della macchina. Questo fattore permette <strong>di</strong> utilizzare<br />

tutta la corsa in verticale del sollevatore del<br />

trattore quando il cardano è azionato. Tutto questo<br />

rende possibile un miglior trasporto del legname.<br />

Con l’azionamento idrostatico i tamburi possono<br />

ruotare in<strong>di</strong>pendenti e in modo lineare. Su ogni<br />

tamburo può essere raggiunta la forza <strong>di</strong> tiro<br />

massima, in<strong>di</strong>pendentemente dal numero <strong>di</strong> avvolgimenti<br />

della fune.<br />

Le guide della fune automatiche, con espulsore<br />

idraulico, garantiscono un perfetto avvolgimento<br />

e svolgimento sul tamburo con pretensionamento<br />

della fune permanente, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

<strong>di</strong>ametro della fune.<br />

Il comando avviene tramite due joystick posti sul<br />

ra<strong>di</strong>ocomando.<br />

La forchetta <strong>di</strong> traino mobile viene fissata alla<br />

lama protettiva tramite attacco rapido.<br />

Equipaggiamento ad<strong>di</strong>zionale:<br />

- Regolatore della forza <strong>di</strong> tiro su uno o entrambi i<br />

tamburi per funzioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

- Comando <strong>di</strong> una teleferica con sistema ad anello<br />

chiuso proporzionale.<br />

Dati tecnici:<br />

TECNICA FUNIVIARIA<br />

Funi accettate:<br />

Lato A massimo 200m/12mm o <strong>18</strong>0m/1 mm<br />

Lato B massimo <strong>25</strong>0m/12mm o 2 0m/1 mm<br />

Forza <strong>di</strong> tiro con avvolgimento me<strong>di</strong>o:<br />

2000-12.000 kg regolabili proporzionalmente<br />

Velocità della fune<br />

0-2 m/s proporzionalmente regolabili, sia in avvolgimento<br />

che in svolgimento.<br />

Larghezza della lama protettiva:<br />

1.8m, 2.0m, 2.2m, a seconda largh. del trattore.<br />

Azionamento<br />

Al cardano del trattore n-5 0/1000<br />

Peso complessivo:<br />

circa 950kg – 1 00kg a seconda della fattura e<br />

della grandezza della lama protettiva.<br />

DP-DT Maxi (fino a 12.000 kg) Be-Nr. 605 20<br />

Regolatore per la forza <strong>di</strong> tiro Be-Nr. 605 0<br />

Comando per teleferiche Be-Nr. 605 0<br />

<strong>Seik</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!