31.05.2013 Views

la ilanda - PlaceHolder for dati.comune.pessanoconbornago.mi.it ...

la ilanda - PlaceHolder for dati.comune.pessanoconbornago.mi.it ...

la ilanda - PlaceHolder for dati.comune.pessanoconbornago.mi.it ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed<strong>it</strong>oriale<br />

Don Carlo Gnocchi Beato:<br />

il ricordo<br />

di chi l’ha incontrato<br />

<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda<br />

Anno XIV - numero 4 - Novembre 2009<br />

Periodico dell’Am<strong>mi</strong>nistrazione Comunale di Pessano con Bornago<br />

Don Carlo Gnocchi è stato beatificato il 25 ottobre. In piazza<br />

Duomo a Mi<strong>la</strong>no, oltre al sindaco Giuseppe Caridi e agli assessori<br />

Pierangelo Tremo<strong>la</strong>da e Monica Meroni, era presente anche Maria<br />

Teresa Fedele, <strong>la</strong> “ciliegina” di don Carlo, e una delegazione del<strong>la</strong><br />

Fondazione di piazza Castello.<br />

Pubblichiamo volentieri il ricordo di Maria Teresa.<br />

“Ho conosciuto don Carlo a Pessano perché veniva quasi tutte<br />

le sere a trovarci, o nel pomeriggio.<br />

Ci faceva cantare le canzoni degli alpini, si sedeva sui gradini<br />

del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> rossa e suonava <strong>la</strong> fisarmonica. Noi gli giravamo attorno<br />

e, ogni tanto, qualcuna voleva togliergli i capelli bianchi; lui le<br />

<strong>la</strong>sciava fare ma le altre bimbe dicevano “No, no, ne crescono<br />

altri sette”, e lui si divertiva un mondo.<br />

A don Carlo piaceva che le bambine portassero i capelli lunghi<br />

e quando qualcuna li tagliava faceva finta di non riconoscer<strong>la</strong>:<br />

!Ma tu ti chia<strong>mi</strong> Franco o Franca?”, ci prendeva un po’ in giro e<br />

noi ridevamo. Lui ci conosceva tutte per nome. Per me aveva<br />

un affetto <strong>for</strong>se partico<strong>la</strong>re perché ero molto gracile. I dottori<br />

dicevano che non avrei raggiunto l’età del<strong>la</strong> pubertà e, di conseguenza,<br />

<strong>mi</strong> tenevano sotto una campana di vetro. Le sorelle<br />

<strong>mi</strong> dicevano che si interessava molto di me e chiedeva del<strong>la</strong> <strong>mi</strong>a<br />

salute. A quei tempi non avevamo carrozzine, perciò ero sempre<br />

per terra o in braccio a qualche compagna più grande. Con il<br />

fatto che non cam<strong>mi</strong>navo lui <strong>mi</strong> prendeva da terra, tutta sporca<br />

com’ero e <strong>mi</strong> diceva “Ecco <strong>la</strong> <strong>mi</strong>a ciliegina”. Mi chiedeva come<br />

andavo a scuo<strong>la</strong>, <strong>mi</strong> diceva di fare <strong>la</strong> brava: “Se tu sei capace di<br />

fare qualcosa, è meglio per te: è meglio essere indipendenti. Mi<br />

raccomando, le doti che ti ha dato il Signore non metter<strong>la</strong> sotto<br />

terra, come i talenti, falle fruttare”.<br />

Per noi era un grande maestro, un grande educatore e ci voleva<br />

molto bene. D’estate, di sol<strong>it</strong>o, tutte le bambine andavano a<br />

casa per le vacanze. Io e poche altre no. I <strong>mi</strong>ei gen<strong>it</strong>ori erano in<br />

Francia perciò non venivano a prender<strong>mi</strong>. Don Gnocchi, allora,<br />

ci portava con <strong>la</strong> macchina ai Giovi. Durante <strong>la</strong> strada diceva:<br />

“Bambine, quando c’è <strong>la</strong> curva fate bi bip”, e noi ridevamo come<br />

pazze. Ai Giovi passavamo i due mesi estivi.<br />

La <strong>mi</strong>a v<strong>it</strong>a è trascorsa abbastanza bene. Siamo molto riconoscenti<br />

a don Carlo perché ci ha salvato <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a.<br />

Vi immaginate una persona come me in un paesino sperduto<br />

dell’Abruzzo? Con <strong>la</strong> mental<strong>it</strong>à che c’era allora, era una vergogna<br />

avere un bambino così in casa. Invece lui ci ha fatto studiare, ci ha<br />

dato coscienza di quello che eravamo, delle nostre potenzial<strong>it</strong>à,<br />

e ci ha aiutato tantissimo.<br />

Continua a pag. 7<br />

Ambiente ed ecologia in primo piano con<br />

“Puliamo il mondo” e “Andiamo a scuo<strong>la</strong><br />

a piedi o in bici”<br />

A pag 5<br />

Il 50° dell’Avis e un<br />

corso di degustazione:<br />

i prossi<strong>mi</strong> appuntamenti<br />

A pag. 8<br />

Tutte le nov<strong>it</strong>à per<br />

gli a<strong>mi</strong>ci a quattro<br />

zampe e i loro proprietari<br />

A pag. 3<br />

La Cost<strong>it</strong>uzione a scuo<strong>la</strong><br />

Imparare a diventare<br />

c<strong>it</strong>tadini responsabili<br />

riscoprendo <strong>la</strong><br />

Cost<strong>it</strong>uzione:<br />

il senatore Pizzinato<br />

e l’Anpi hanno<br />

consegnato<br />

l’importante volume<br />

ai ragazzi di prima<br />

media<br />

Studenti delle medie a lezione<br />

per diventare c<strong>it</strong>tadini in<strong>for</strong>mati<br />

e responsabili.<br />

I rappresentanti dell’Anpi locale<br />

insieme al senatore Antonio Pizzinato,<br />

presidente dell’Anpi in<br />

Lombardia, hanno consegnato<br />

circa 130 volu<strong>mi</strong> alle cinque c<strong>la</strong>ssi<br />

di prima media dell’ist<strong>it</strong>uto comprensivo.<br />

Sabato 19 settembre,<br />

infatti, i ragazzi hanno ricevuto<br />

il libro del<strong>la</strong> Cost<strong>it</strong>uzione scr<strong>it</strong>to<br />

da Mario Lodi.<br />

Presenti al<strong>la</strong> cerimonia l’assessore<br />

“Cascinando” ha chiuso in grande <strong>la</strong> rassegna estiva<br />

Quel<strong>la</strong> appena trascorsa è stata<br />

un’estate che ha offerto ai<br />

c<strong>it</strong>tadini diverse opportun<strong>it</strong>à<br />

di svago.<br />

Tanti, infatti, gli appuntamenti<br />

nell’amb<strong>it</strong>o del<strong>la</strong> rassegna<br />

estiva, tra cui spiccano le due<br />

manifestazioni di tre giorni FestAss<br />

e Cascinando.<br />

Cascine invase da centinaia<br />

di c<strong>it</strong>tadini (e non) che hanno<br />

voluto fare un tuffo nel passato<br />

al<strong>la</strong> scoperta di valori, sapori e<br />

giochi antichi riscoprendo il valore<br />

culturale, storico e artistico<br />

delle cascine del paese. Anche<br />

quest’anno “Cascinando... per<br />

<strong>mi</strong>nga desmentegà!” si è confermato<br />

un appuntamento fisso<br />

nelle agende dei residenti.<br />

A pag. 4 e 7<br />

La Protezione<br />

civile<br />

in Abruzzo<br />

Trascorrere<br />

l’estate aiutando<br />

gli altri.<br />

Questa <strong>la</strong> scelta dei volontari<br />

del<strong>la</strong> Protezione civile di Pessano<br />

con Bornago che, a luglio,<br />

sono an<strong>dati</strong> in Abruzzo<br />

per prestare aiuto e assistenza,<br />

non solo materiale, alle<br />

centinaia di persone v<strong>it</strong>time<br />

del terremoto che vivono al<br />

campo “Monticchio 2”.<br />

A pag. 6<br />

all’Istruzione Monica Meroni, il<br />

dirigente sco<strong>la</strong>stico Felice Menna,<br />

<strong>la</strong> consigliera e insegnante<br />

Mina Landolfi, i rappresentanti<br />

degli sponsor Mp Filtri e Ba<strong>la</strong>nce<br />

Systems e quelli del<strong>la</strong> sezione<br />

Anpi di Pessano con Bornago<br />

Virgilio Cavalli, Giuseppe Maggioni,<br />

Giuseppe Ambrosoni, Mario<br />

Fumagalli, Eligio Omati, Stefano<br />

Ambrosoni e Pierluigi Stucchi.<br />

Continua a pag. 2


<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda L’Am<strong>mi</strong>nistrazione in<strong>for</strong>ma<br />

2<br />

La Cost<strong>it</strong>uzione a scuo<strong>la</strong><br />

Quest’anno erano presenti<br />

anche molti gen<strong>it</strong>ori nell’aud<strong>it</strong>orium<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media<br />

di via Roma che, insieme agli<br />

studenti e alle autor<strong>it</strong>à, hanno<br />

assist<strong>it</strong>o al<strong>la</strong> proiezione di due<br />

filmati Luce d’epoca del 1946<br />

e del 1948, uno su “Enrico De<br />

Nico<strong>la</strong> e <strong>la</strong> nuova Repubblica”<br />

e l’altro su “L’assemblea cost<strong>it</strong>uente<br />

del primo par<strong>la</strong>mento<br />

democratico”.<br />

“Come ha detto il presidente<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Giorgio<br />

Napol<strong>it</strong>ano “Conoscere il documento<br />

fondamentale del<strong>la</strong><br />

nostra democrazia significa<br />

costruire il futuro dei giovani”<br />

- ha detto il dirigente<br />

sco<strong>la</strong>stico Felice Menna - Un<br />

concetto che <strong>la</strong> nostra scuo<strong>la</strong><br />

ha ben chiaro come dimostrano<br />

<strong>la</strong> g<strong>it</strong>a a Roma e <strong>la</strong> giornata<br />

del<strong>la</strong> legal<strong>it</strong>à. La cost<strong>it</strong>uzione<br />

esprime dei valori: è <strong>la</strong> nostra<br />

busso<strong>la</strong>, richiama i concetti<br />

chiave per una convivenza<br />

civile e per una democrazia<br />

sana”.<br />

L’assessore Meroni ha ricordato<br />

il compianto Mario Tremo<strong>la</strong>da,<br />

che ha voluto par<strong>la</strong>re<br />

e confrontarsi con i giovani<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sui te<strong>mi</strong> del<strong>la</strong> Resistenza<br />

e del<strong>la</strong> Cost<strong>it</strong>uzione, a<br />

cui è stato dedicato un lungo<br />

app<strong>la</strong>uso.<br />

“Oggi siamo in democrazia<br />

grazie ai partigiani e all’impegno<br />

profuso affinché l’Italia<br />

divenisse una Repubblica - ha<br />

detto - Capire il funzionamento<br />

delle ist<strong>it</strong>uzioni contribuisce<br />

a far diventare <strong>la</strong><br />

c<strong>it</strong>tadinanza attiva”.<br />

A breve dovrebbero concludersi<br />

i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> rotonda<br />

sul<strong>la</strong> Provinciale. La scorsa<br />

primavera sono iniziati i <strong>la</strong>vori<br />

di costruzione del<strong>la</strong> rotonda<br />

sul<strong>la</strong> strada Provinciale per<br />

Bussero: per qualche settimana<br />

<strong>la</strong> viabil<strong>it</strong>à è stata li<strong>mi</strong>tata<br />

con ovvie ripercussioni sul<br />

traffico. Nel mese di maggio<br />

<strong>la</strong> strada è stata riaperta in<br />

tutti i sensi di marcia, con<br />

asfaltatura e segnaletica<br />

provvisoria; come è normale,<br />

prima di stendere il tappeto<br />

defin<strong>it</strong>ivo è necessario attendere<br />

qualche settimana per<br />

un assestamento del terreno<br />

e, pertanto, i <strong>la</strong>vori di rifin<strong>it</strong>ura<br />

erano stati inizialmente<br />

previsti per il periodo estivo,<br />

Libertà, pace, democrazia,<br />

uguaglianza e giustizia sono<br />

alcuni dei valori ricor<strong>dati</strong> dai<br />

membri dell’Anpi, che hanno<br />

sottolineato le lotte e le sofferenze<br />

che hanno permesso<br />

di arrivare ad avere <strong>la</strong> Cost<strong>it</strong>uzione,<br />

documento che va<br />

consultato e approfond<strong>it</strong>o per<br />

fare in modo che tutti diventino<br />

c<strong>it</strong>tadini responsabili e<br />

consapevoli dei propri dir<strong>it</strong>ti<br />

e doveri.<br />

Il senatore Pizzinato, infine, ha<br />

ricordato che <strong>la</strong> Cost<strong>it</strong>uzione<br />

contiene <strong>la</strong> legge fondamentale<br />

dello Stato, che tutti devono<br />

rispettare, ricordando<br />

poi <strong>la</strong> sua nasc<strong>it</strong>a e gli articoli<br />

ancora oggi estremamente<br />

attuali. “Studiate, non arrendetevi<br />

mai - ha detto - anche<br />

quando è difficile: da questo<br />

dipende il vostro futuro”.<br />

I <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> rotonda sul<strong>la</strong> Provinciale<br />

orientativamente tra luglio<br />

ed agosto. Trascorso invano<br />

questo periodo, l’Am<strong>mi</strong>nistrazione<br />

Provinciale ci comunicava<br />

che <strong>la</strong> d<strong>it</strong>ta t<strong>it</strong>o<strong>la</strong>re<br />

dei <strong>la</strong>vori di asfaltatura continuava<br />

a procastinare nel<br />

tempo i <strong>la</strong>vori.<br />

L’Am<strong>mi</strong>nistrazione comunale<br />

ha sollec<strong>it</strong>ato più volte l’intervento<br />

e, i pri<strong>mi</strong> di ottobre,<br />

l’erba alta all’interno del<strong>la</strong><br />

rotonda è stata tagliata e il<br />

fondo stradale ripul<strong>it</strong>o. Non<br />

ci è ancora stata comunicata<br />

<strong>la</strong> data di fine <strong>la</strong>vori ma, come<br />

Am<strong>mi</strong>nistrazione, continueremo<br />

a vigi<strong>la</strong>re sull’operato<br />

del<strong>la</strong> Provincia affinché l’intervento<br />

sia ultimato il prima<br />

possibile.


<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda 3<br />

C<strong>it</strong>tadini a quattro zampe...<br />

e non solo<br />

C<strong>it</strong>tadini a quattro zampe... e non<br />

solo. La consigliera delegata alle<br />

Pol<strong>it</strong>iche per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong> degli animali<br />

Mara Vinacciuoli e l’ufficio<br />

tecnico stanno <strong>la</strong>vorando per<br />

offrire un utile servizio online<br />

ai proprietari e agli amanti degli<br />

animali. La sezione, da cui si<br />

accede attraverso il s<strong>it</strong>o Internet<br />

comunale www.<strong>comune</strong>.<strong>pessanoconbornago</strong>.<strong>mi</strong>.<strong>it</strong>,<br />

è attualmente<br />

in costruzione e sarà composta<br />

da quattro pagine: “E’ importante<br />

sapere”, “Eventi e iniziative”,<br />

“Il nostro cane” e “Il veterinario<br />

consiglia”.<br />

Al loro interno sarà possibile<br />

accedere e scaricare tante in<strong>for</strong>mazioni<br />

utili, come leggi ed<br />

ordinanze, da quelle nazionali<br />

e regionali al rego<strong>la</strong>mento comunale;<br />

nel<strong>la</strong> sezione “Eventi ed<br />

iniziative” si avrà una panora<strong>mi</strong>ca<br />

delle manifestazioni realizzate sul<br />

terr<strong>it</strong>orio con immagini scaricabili<br />

nonché program<strong>mi</strong>, vo<strong>la</strong>ntini ed<br />

in<strong>for</strong>mazioni sulle nuove e future<br />

manifestazioni, eventi terr<strong>it</strong>oriali<br />

e non. Una parte, inoltre, sarà<br />

dedicata al confronto con gli<br />

esperti, degli specialisti che sapranno<br />

consigliare i proprietari<br />

degli animali sulle vaccinazioni,<br />

l’aspetto medico, l’educazione e<br />

il comportamento.<br />

Sempre sul s<strong>it</strong>o troveranno spazio<br />

vo<strong>la</strong>ntini ed opuscoli in<strong>for</strong>mativi<br />

realizzati dall’Am<strong>mi</strong>nistrazione<br />

Comunale come l’opuscolo<br />

Verificare se il proprio cane è<br />

iscr<strong>it</strong>to all’anagrafe canina è<br />

semplice e veloce. La consigliera<br />

delegata alle Pol<strong>it</strong>iche<br />

per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong> degli animali<br />

Mara Vinacciuoli inv<strong>it</strong>a tutti i<br />

proprietari a compiere questo<br />

utile gesto: è sufficiente rivolgersi<br />

all’Ufficio Ecologia (nei<br />

giorni e negli orari di apertura<br />

al pubblico) <strong>for</strong>nendo i <strong>dati</strong><br />

dell’a<strong>mi</strong>co a quattro zampe<br />

(libretto san<strong>it</strong>ario dell’animale<br />

e certificato del <strong>mi</strong>crochip).<br />

Nel caso in cui un c<strong>it</strong>tadino<br />

non avesse <strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à o<br />

il tempo di recarsi in ufficio,<br />

potrà inviare una richiesta<br />

via email: impiegando solo<br />

pochi secondi sarà possibile<br />

verificare l’iscrizione.<br />

Va ricordato che l’iscrizione<br />

all’anagrafe canina è un atto<br />

obbligatorio, previsto da<br />

leggi nazionali e regionali,<br />

così come è obbligatorio denunciare<br />

all’anagrafe canina<br />

eventuali cambi di residenza,<br />

cessione ad altro proprietario<br />

o decesso del cane.<br />

Ad oggi, purtroppo, a Pessano<br />

con Bornago risulterebbero<br />

in molti a non essere rego<strong>la</strong>rmente<br />

iscr<strong>it</strong>ti, magari solo per<br />

mancanza di in<strong>for</strong>mazione:<br />

ora è possibile rimediare e<br />

mettersi in rego<strong>la</strong>.<br />

Entro il mese di dicembre verranno<br />

acquistati dei lettori di<br />

“L’a<strong>mi</strong>co animale e il buon proprietario”<br />

o il vo<strong>la</strong>ntino del<strong>la</strong> piantina<br />

che mostra il posizionamento<br />

dei cestini per <strong>la</strong> raccolta delle<br />

deiezioni sul terr<strong>it</strong>orio comunale<br />

(piantina che verrà costantemente<br />

aggiornata). Una delle pagine,<br />

inoltre, sarà dedicata al canile<br />

convenzionato con Pessano con<br />

Bornago (che si trova a Redecesio<br />

di Segrate): ogni due mesi<br />

verranno aggiornate le foto e<br />

le in<strong>for</strong>mazioni dei cani randagi<br />

catturati sul terr<strong>it</strong>orio e quelle del<br />

canile in generale. Chi vorrà, quindi,<br />

potrà valutare un’adozione,<br />

anche a distanza, per sostenere<br />

le attiv<strong>it</strong>à del canile.<br />

anagrafe canina<br />

<strong>mi</strong>crochip che saranno <strong>dati</strong> in<br />

dotazione agli agenti del<strong>la</strong> Polizia<br />

locale: da gennaio saranno<br />

quindi effettuati rego<strong>la</strong>ri<br />

controlli sul terr<strong>it</strong>orio, questo<br />

permetterà inoltre di effettuare<br />

un primo censimento del<strong>la</strong><br />

reale popo<strong>la</strong>zione canina del<br />

nostro paese.<br />

Ufficio Ecologia<br />

Tel. 02.959697219<br />

L’ufficio è aperto al pubblico il Giovedi dalle ore 8.30 alle ore<br />

12.30<br />

Lunedi e Mercoledi dalle ore 16.30 alle ore 18.00<br />

E-mail: ecologia@<strong>comune</strong>.<strong>pessanoconbornago</strong>.<strong>mi</strong>.<strong>it</strong><br />

una convivenza equilibrata<br />

Nell’ottica di agevo<strong>la</strong>re una convivenza<br />

equilibrata tra i c<strong>it</strong>tadini<br />

“umani” ed i c<strong>it</strong>tadini “a quattro<br />

zampe” e con l’intento di offrire<br />

l’opportun<strong>it</strong>à ai proprietari di<br />

<strong>mi</strong>gliorare il proprio rapporto<br />

con il cane, non da ultimo per<br />

avere una mappatura sul terr<strong>it</strong>orio<br />

degli animali che possono<br />

essere pericolosi, o “difficili”,<br />

come previsto dall’Ordinanza<br />

Ministeriale n. 3 del marzo 2009,<br />

l’Am<strong>mi</strong>nistrazione comunale<br />

con <strong>la</strong> sempre validissima ed immancabile<br />

col<strong>la</strong>borazione con<br />

<strong>la</strong> società “Terme di Fido” offre<br />

e propone una nuova iniziativa.<br />

Si tratta di un corso gratu<strong>it</strong>o,<br />

composto di tre lezioni, che<br />

si terrà presso <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong><br />

società “Terme di Fido”. Dopo<br />

un’approfond<strong>it</strong>a valutazione<br />

del<strong>la</strong> coppia (cane-padrone)<br />

si terranno le lezioni teoriche<br />

e pratiche al fine di avere sul<br />

nostro terr<strong>it</strong>orio cani e proprietari<br />

educati ed equilibrati,<br />

in grado di divertirsi godendo<br />

del<strong>la</strong> reciproca compagnia interangendo<br />

al meglio, nel rispetto<br />

reciproco e nel massimo rispetto<br />

dell’ambiente che li circonda.<br />

I gruppi verranno <strong>for</strong>mati dagli<br />

esperti in base alle caratteristiche<br />

principali (età, razza e così<br />

via), per poter <strong>la</strong>vorare al meglio.<br />

Al ter<strong>mi</strong>ne del corso sarà<br />

ri<strong>la</strong>sciato un patentino a coloro<br />

che avranno instaurato un buon<br />

rapporto con il proprio a<strong>mi</strong>co a<br />

“Se lo faccio io, puoi farlo anche<br />

tu. Usa i cestini”. L’appello viene<br />

<strong>la</strong>nciato da un cane “spazzino”<br />

all’interno del<strong>la</strong> campagna di<br />

sensibilizzazione pro ambiente,<br />

che è stata <strong>la</strong>nciata in occasione<br />

del<strong>la</strong> seconda edizione di “Un<br />

giorno da cane”.<br />

La campagna per <strong>la</strong> sensibilizzazione<br />

al rispetto delle aree pubbliche<br />

del nostro terr<strong>it</strong>orio è stata<br />

realizzata dal Comune di Pessano<br />

con Bornago, nelle persone dell’Assessore<br />

all’Ecologia e Parchi,<br />

E<strong>mi</strong>lio Galbiati e del Consigliere<br />

con delega alle Pol<strong>it</strong>iche per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong><br />

degli animali Mara Vinacciuoli,<br />

in col<strong>la</strong>borazione con “Terme<br />

di Fido” e “Cem Ambiente” e con<br />

il sostegno del<strong>la</strong> sezione locale<br />

di “Legambiente”. Nonostante<br />

ormai da oltre un anno, infatti, siano<br />

stati posizionati in tutti i punti<br />

strategici del paese alcuni cestini<br />

destinati appos<strong>it</strong>amente al<strong>la</strong><br />

raccolta delle deiezioni canine,<br />

con distribuzione gratu<strong>it</strong>a degli<br />

appos<strong>it</strong>i sacchetti, moltissi<strong>mi</strong> proprietari<br />

non le raccolgono affatto.<br />

L’inciviltà di alcuni è, in tal modo,<br />

motivo di confl<strong>it</strong>to tra i c<strong>it</strong>tadini e<br />

dà origine all’intolleranza verso gli<br />

quattro zampe e che avranno<br />

superato i test di valutazione.<br />

Conseguire il patentino porterà<br />

agevo<strong>la</strong>zioni pratiche ed<br />

econo<strong>mi</strong>che: l’Am<strong>mi</strong>nistrazione<br />

comunale sta infatti pensando<br />

di individuare aree pubbliche<br />

dove solo i possessori del patentino<br />

saranno autorizzata a<br />

<strong>la</strong>sciare il proprio cane libero di<br />

correre e giocare senza guinzaglio;<br />

così come si stà provvedendo<br />

al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di convenzioni<br />

che prevedono agevo<strong>la</strong>zioni<br />

e sconti econo<strong>mi</strong>ci con negozi<br />

per animali, veterinari e strutture<br />

san<strong>it</strong>arie, centri di cura e<br />

bellezza, associazioni sportive<br />

cinofile, pensioni ecc..<br />

.Questa iniziativa, <strong>la</strong>nciata in<br />

occasione del<strong>la</strong> manifestazione<br />

“Un giorno da cane 2009”, ha<br />

raccolto 80 adesioni, ma so<strong>la</strong>mente<br />

6 sono di proprietari di<br />

Pessano con Bornago, mentre<br />

l’iniziativa è chiaramente dedicata<br />

e riservata ai residenti: si<br />

inv<strong>it</strong>ano quindi i c<strong>it</strong>tadini ad<br />

approf<strong>it</strong>tare di questa opportun<strong>it</strong>à<br />

anche per conoscere<br />

e gestire meglio il proprio<br />

cane.<br />

E’ sufficiente dare <strong>la</strong> propria<br />

adesione all’Ufficio<br />

Ecologia,<br />

di persona o<br />

inviando una<br />

email <strong>for</strong>nendo<br />

i seguenti <strong>dati</strong>: nome,<br />

cognome e recap<strong>it</strong>i del pro-<br />

“Se lo faccio io, puoi farlo anche tu<br />

Usa i cestini”<br />

animali. Da qui è nata l’idea d’impostare<br />

una campagna diversa<br />

dalle sol<strong>it</strong>e. Si è voluto proporre<br />

un messaggio <strong>for</strong>te e che avesse<br />

una doppia valenza:<br />

- rivalutare <strong>la</strong> figura del cane del<br />

quale di sol<strong>it</strong>o si dà, invece, in<br />

campagne di questo tipo, un’immagine<br />

negativa, mostrandolo<br />

sempre nell’atto di sporcare;<br />

- mettere, i c<strong>it</strong>tadini, tutti, anche<br />

coloro che non possiedono<br />

cani, di fronte alle loro responsabil<strong>it</strong>à,<br />

perché, sul suolo viene<br />

abbandonato di tutto, non solo<br />

le deiezioni.<br />

In accordo con <strong>la</strong> società “Terme<br />

di Fido”, un’azienda che si occupa<br />

di benessere ed educazione, si è<br />

provveduto ad addestrare alcuni<br />

cani affinché raccogliessero e<br />

riponessero nei cestini i vari rifiuti<br />

presenti sul terreno. Questa<br />

squadra di cani spazzini, r<strong>it</strong>ratta al<br />

<strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> scr<strong>it</strong>ta “Se lo faccio io,<br />

puoi farlo anche tu. Usa i cestini!”,<br />

compare ora su alcuni striscioni<br />

appesi in posizioni strategiche<br />

del terr<strong>it</strong>orio comunale oltre che<br />

sugli adesivi collocati sui cestini<br />

di raccolta rifiuti sparsi sul terr<strong>it</strong>orio<br />

comunale e in punti di<br />

prietario, nome, razza, sesso<br />

ed età del cane, specificando<br />

se è tatuato o ha il <strong>mi</strong>crochip.<br />

Gli animali, ovviamente, dovranno<br />

essere in rego<strong>la</strong> con le<br />

vaccinazioni (farà fede il libretto<br />

san<strong>it</strong>ario) e rego<strong>la</strong>rmente iscr<strong>it</strong>ti<br />

all’anagrafe canina.<br />

visibil<strong>it</strong>à per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Mara<br />

Vinacciuoli coglie l’occasione di<br />

questo articolo per ringraziare<br />

davvero di cuore tutti gli esercizi<br />

commerciali che, raccolto l’inv<strong>it</strong>o<br />

di questa Am<strong>mi</strong>nistrazione,<br />

hanno esposto l’adesivo sulle<br />

vetrine o all’interno dei propri<br />

locali. Gli adesivi sono anche stati<br />

distribu<strong>it</strong>i ai bambini delle sette<br />

c<strong>la</strong>ssi delle elementari che hanno<br />

partecipato al<strong>la</strong> manifestazione<br />

“Puliamo il mondo”, in modo che<br />

possano attaccarli nei luoghi che<br />

r<strong>it</strong>engono <strong>mi</strong>gliori per visibil<strong>it</strong>à<br />

o partico<strong>la</strong>re incuria e inciviltà<br />

dei c<strong>it</strong>tadini. L’Am<strong>mi</strong>nistrazione<br />

comunale intende proseguire,<br />

in accordo con i partner, questa<br />

campagna di sensibilizzazione;<br />

verranno inoltre posizionati altri<br />

nuovi cestini per le deiezioni canine<br />

sul terr<strong>it</strong>orio, confidando in<br />

un corretto utilizzo da parte dei<br />

c<strong>it</strong>tadini. Si ricorda infatti che,<br />

mentre è possibile utilizzare i<br />

comuni cestini di raccolta rifiuti<br />

per le deiezioni (contenute negli<br />

appos<strong>it</strong>i sacchetti) i cestini<br />

rossi con coperchio sono dedicati<br />

esclusivamente alle deiezioni<br />

canine.


<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda 4<br />

Cascinando per riscoprire l’ambiente<br />

La terza edizione del<strong>la</strong> manifestazione<br />

si è aperta all’insegna<br />

del<strong>la</strong> musica con i concerti di<br />

venerdì 4 e sabato 5 settembre.<br />

La prima serata al<strong>la</strong> Cascina<br />

Castiona è stata animata<br />

dai Cavabluesband, gruppo<br />

composto da 5 elementi al<br />

completo con voci, ch<strong>it</strong>arra,<br />

basso, tastiere, batteria e l’immancabile<br />

armonica, che si<br />

sono cimentati nei c<strong>la</strong>ssici del<br />

genere e sono riusc<strong>it</strong>i a intrattenere<br />

il numeroso pubblico<br />

di ogni età anche cantando a<br />

cappel<strong>la</strong>, quando per qualche<br />

<strong>mi</strong>nuto un b<strong>la</strong>ckout ha ammutol<strong>it</strong>o<br />

<strong>mi</strong>crofoni e strumenti.<br />

Al<strong>la</strong> cascina Canepa è stata<br />

invece <strong>la</strong> volta dei Briganti. Altra<br />

musica, ma ugual successo:<br />

con le loro rivis<strong>it</strong>azioni delle<br />

danze popo<strong>la</strong>ri del sud Italia<br />

sono infatti riusc<strong>it</strong>i a riempire<br />

il cortile, gre<strong>mi</strong>to di persone<br />

venute per il buon cibo, <strong>la</strong><br />

musica e anche per <strong>la</strong>nciarsi<br />

in qualche ballo improvvisato;<br />

l’associazione musicale “Harmonium<br />

bim bumband” con<br />

musica afro e samba ha poi<br />

chiuso <strong>la</strong> serata.<br />

Domenica 6 settembre Cascinando<br />

ha fatto tappa al<strong>la</strong> Cascina<br />

Bosco dove <strong>la</strong> kermesse<br />

ha assunto il sapore più contadino<br />

grazie alle diverse attiv<strong>it</strong>à<br />

organizzate per riscoprire il<br />

vero concetto di campagna,<br />

al<strong>la</strong> portata dei più piccoli. La<br />

Tante le “case in fiore” che hanno<br />

ader<strong>it</strong>o al concorso indetto<br />

dall’assessorato all’Ambiente<br />

ed Ecologia di quest’anno.<br />

Sono stati ben 49 i partecipanti<br />

al<strong>la</strong> terza edizione del concorso<br />

“La casa in fiore”, l’iniziativa<br />

ambientale comunale che ha<br />

l’obiettivo di valorizzare giardini<br />

e balconi fior<strong>it</strong>i del paese.<br />

Un aumento consistente che<br />

sottolinea come <strong>la</strong> manifestazione<br />

stia entrando a far parte<br />

del <strong>comune</strong> sentire e vivere; a<br />

tutti gli iscr<strong>it</strong>ti sono stati consegnati<br />

dei bonsai durante<br />

<strong>la</strong> pre<strong>mi</strong>azione dei vinc<strong>it</strong>ori il<br />

10 settembre nel cortile del<strong>la</strong><br />

biblioteca comunale.<br />

La com<strong>mi</strong>ssione, composta<br />

dall’arch<strong>it</strong>etto Gianpietro Ceriani,<br />

dai fioristi Franco Rotta<br />

e Annalisa Cattaneo e dal fotografo<br />

Gabriele Ambrosoni,<br />

ha decretato i sette vinc<strong>it</strong>ori<br />

compagnia “E<strong>mi</strong>sfero Destro<br />

Teatro” ha organizzato una serie<br />

di giochi dal sapore antico<br />

per i bambini di adesso e, inoltre,<br />

i membri del<strong>la</strong> compagnia<br />

si sono esib<strong>it</strong>i rec<strong>it</strong>ando una<br />

picco<strong>la</strong> rappresentazione teatrale<br />

e catturando l’attenzione,<br />

intrattenendo con stupore e<br />

sorrisi non solo i più piccoli<br />

ma anche gli adulti presenti.<br />

Presente anche il Moto club<br />

di Bussero con l’esposizione di<br />

moto d’epoca e non: durante<br />

<strong>la</strong> mattinata i centauri hanno<br />

sfi<strong>la</strong>to in un percorso che univa<br />

tutte le cascine impegnate<br />

nell’edizione 2009 del<strong>la</strong> manifestazione.<br />

Anche gli ab<strong>it</strong>anti<br />

del<strong>la</strong> cascina Bosco hanno partecipato<br />

attivamente al<strong>la</strong> manifestazione,<br />

aprendo le stalle<br />

per dare il modo di scoprire da<br />

Pre<strong>mi</strong>ate le case e i balconi fior<strong>it</strong>i più belli<br />

e rispettivi pre<strong>mi</strong>: Giuseppe<br />

E<strong>mi</strong>lio Caloni (stendino del<strong>la</strong><br />

Foppapedretti), Maria Carme<strong>la</strong><br />

Rac<strong>it</strong>i (bici), Mario Cazzaniga<br />

(cellu<strong>la</strong>re), Anna Rosa Troiano<br />

(bici), Pierluigi Fumagalli<br />

(cellu<strong>la</strong>re), Ange<strong>la</strong> Teodolinda<br />

Oggioni (pianta) e Silvana<br />

Brambil<strong>la</strong> (pianta).<br />

Inoltre, è stato consegnato un<br />

pre<strong>mi</strong>o speciale all’Associazione<br />

pescatori sportivi per<br />

“l’attenzione, <strong>la</strong> cura e <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

valorizzazione dell’oasi<br />

ambientale deno<strong>mi</strong>nata “Il <strong>la</strong>ghetto<br />

Vigna di Cech” prestata<br />

da questo importante gruppo<br />

sociale”.<br />

Gli assessori E<strong>mi</strong>lio Galbiati e<br />

Roberto Denaro hanno ringraziato<br />

gli sponsor, grazie a i quali<br />

è stato possibile assegnare<br />

pre<strong>mi</strong> di qual<strong>it</strong>à, e i c<strong>it</strong>tadini<br />

che hanno compreso <strong>la</strong> final<strong>it</strong>à<br />

ambientale dell’iniziativa.<br />

vicino gli animali che ab<strong>it</strong>ano<br />

<strong>la</strong> fattoria e costruendo un<br />

percorso sensoriale con delle<br />

vasche riemp<strong>it</strong>e di diverse materiali<br />

come fieno, grano turco<br />

e orzo in modo che i più piccoli<br />

potessero toccare, giocare e<br />

addir<strong>it</strong>tura entrare negli spazi<br />

per prendere dimestichezza<br />

con i prodotti contadini. La<br />

giornata al<strong>la</strong> cascina Bosco<br />

si è conclusa con i bambini<br />

all’opera nel<strong>la</strong> tras<strong>for</strong>mazione<br />

del <strong>la</strong>tte in <strong>for</strong>maggio: ogni<br />

piccolo partecipante ha avuto<br />

<strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à di portare a<br />

casa il <strong>for</strong>maggino fatto con<br />

le proprie mani.<br />

Domenica pomeriggio <strong>la</strong> kermesse<br />

si è spostata a cascina<br />

Valera: il gruppo “I Mistral” ha<br />

chiuso in grande stile <strong>la</strong> manifestazione<br />

con il ballo liscio. In<br />

ogni cascina è stato possibile<br />

assaporare special<strong>it</strong>à gastrono<strong>mi</strong>che<br />

locali, filo conduttore<br />

di Cascinando, preceduto da<br />

un opuscolo sulle ricette di una<br />

volta a cura dell’assessore al<strong>la</strong><br />

Cultura Monica Meroni consegnato<br />

in tutte le ab<strong>it</strong>azioni.<br />

“Ringrazio gli ab<strong>it</strong>anti delle cascine<br />

Bosco, Canepa, Castiona<br />

e Valera per l’impegno profuso<br />

- ha detto il consigliere delegato<br />

al<strong>la</strong> Tute<strong>la</strong> delle cascine e del<br />

terr<strong>it</strong>orio agricolo Gianfranco<br />

Calloni - “Cascinando” è ormai<br />

una festa di aggregazione per i<br />

nostri c<strong>it</strong>tadini, un evento del<strong>la</strong><br />

tradizione del paese. Quest’anno<br />

abbiamo deciso di spostare<br />

alcune iniziative, in modo che<br />

cascina Canepa, che per due<br />

anni ha osp<strong>it</strong>ato i giochi per<br />

i bambini, potesse vivere un<br />

momento serale mentre le<br />

attiv<strong>it</strong>à ludiche per i più piccoli<br />

sono state spostate a cascina<br />

Bosco. Sono molto soddisfatto<br />

del<strong>la</strong> riusc<strong>it</strong>a<br />

dell’evento”. E ‘ c<strong>it</strong>tadini aspettano<br />

con trepidazione <strong>la</strong> prossima<br />

edizione.<br />

Chiara Giusti e Giorgio<br />

Omati


f 5<br />

<strong>la</strong> i<strong>la</strong>nda<br />

Andare a scuo<strong>la</strong> a piedi o in bicicletta<br />

per rispettare l’ambiente<br />

e condividere un’esperienza<br />

unica. Centinaia di bambini del<strong>la</strong><br />

primaria hanno invaso le strade<br />

del paese il 9 ottobre, accompagnati<br />

da numerosi gen<strong>it</strong>ori,<br />

gli insegnanti, i volontari del<strong>la</strong><br />

Protezione civile, del Co<strong>mi</strong>tato<br />

gen<strong>it</strong>ori e del<strong>la</strong> Croce Bianca<br />

di Carugate, i vigili e <strong>la</strong> locale<br />

associazione ciclistica, per poi<br />

r<strong>it</strong>rovarsi nel cortile del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

di via Roma, al<strong>la</strong> presenza del<br />

sindaco Giuseppe Caridi, del dirigente<br />

sco<strong>la</strong>stico Felice Menna,<br />

dell’assessore all’Ambiente ed<br />

Ecologia E<strong>mi</strong>lio Galbiati e del<strong>la</strong><br />

responsabile dell’ufficio che ha<br />

organizzato <strong>la</strong> manifestazione<br />

Rosel<strong>la</strong> Codazzi.<br />

Una mattinata intensa che ha<br />

voluto ricordare gli obiettivi per<br />

<strong>la</strong> mobil<strong>it</strong>à sostenibile: “Dobbiamo<br />

riqualificare il nostro stile di<br />

v<strong>it</strong>a e riavvicinarci all’ambiente<br />

- ha detto Galbiati - Mi auguro<br />

che, ogni giorno, un pensiero<br />

Scuo<strong>la</strong> ed ecologia<br />

“Puliamo il mondo” co<strong>mi</strong>nciando da Pessano con Bornago<br />

I bambini danno il buon esempio agli adulti. Anche<br />

quest’anno al<strong>la</strong> manifestazione “Puliamo il mondo”,<br />

promossa da Legambiente e sostenuta dall’assessorato<br />

all’Ecologia, giunta al<strong>la</strong> dodicesima edizione<br />

sul terr<strong>it</strong>orio, hanno partecipato le c<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> elementare (una terza, quattro quarte e due<br />

quinte), per un totale di sette squadre che hanno<br />

<strong>la</strong>vorato un’intera mattinata per ripulire i parchi<br />

del paese, aiutati dalle insegnanti e dai volontari<br />

del<strong>la</strong> Protezione civile. I parchi<br />

Giramondo, Prinetti e delle<br />

mountain bike, i cortili<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna e<br />

media e le piazze Pertini<br />

e Orsa Maggiore,<br />

sono stati ripul<strong>it</strong>i<br />

dagli alunni mun<strong>it</strong>i<br />

di sacchi, guanti e rastrelli,<br />

trovando ogni<br />

genere di rifiuti, dalle<br />

scarpe alle bottiglie, dai<br />

giornali alle coperture di<br />

p<strong>la</strong>stica. La speranza per il<br />

prossimo anno è quel<strong>la</strong> di riusci- re a<br />

coinvolgere anche qualche adulto: oltre ai bambini<br />

coinvolti, infatti, sarebbe bello che anche i gen<strong>it</strong>ori<br />

ripassassero una sana lezione di educazione ambientale,<br />

per essere sempre consapevoli di quanto<br />

è importante rispettare e curare l’ambiente, co<strong>mi</strong>nciando<br />

dal proprio paese.<br />

A scuo<strong>la</strong> a piedi o in bici per rispettare l’ambiente<br />

e un’azione vengano rivolti a<br />

favore dell’ambiente”.<br />

“E’ bello vedere tanti bambini<br />

pieni di v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à, allegria, voglia<br />

di vivere e di stare insieme -<br />

ha aggiunto il primo c<strong>it</strong>tadino<br />

– Stiamo cercando di organizzarci<br />

insieme alle associazioni<br />

del paese per trovare il modo<br />

di realizzare tutti i giorni questa<br />

iniziativa”.<br />

La maestra e consigliera Mina<br />

Landolfi ha poi letto i vinc<strong>it</strong>ori<br />

del concorso “Disegna il logo<br />

dell’ambiente per l’anno 2010”,<br />

giunto al<strong>la</strong> seconda edizione:<br />

gli alunni del<strong>la</strong> primaria e del<strong>la</strong><br />

secondaria hanno partecipato<br />

presentando ben 128 e<strong>la</strong>borati;<br />

il logo verrà utilizzato per <strong>la</strong> carta<br />

intestata e potrà comparire su<br />

qualsiasi supporto destinato a<br />

promuovere le attiv<strong>it</strong>à dell’ufficio<br />

Ecologia. Il disegno scelto<br />

è stato quello del<strong>la</strong> primaria<br />

“La mano di un bambino che<br />

protegge <strong>la</strong> natura”, realizzato<br />

da Greta Bottesini, Monica Bonetto,<br />

Roxanne Iodice, Valeria<br />

Gerosa e Viviana Fiocchi del<strong>la</strong><br />

quinta E; secondo c<strong>la</strong>ssificato il<br />

disegno di Rajae Qabil, Maddalena<br />

Benedetti e Beatrice Zizzi<br />

del<strong>la</strong> terza A. Per <strong>la</strong> secondaria<br />

si è c<strong>la</strong>ssificata al primo posto<br />

Arianna Mezzaqui del<strong>la</strong> seconda<br />

A, segu<strong>it</strong>a da Elena Sirtori del<strong>la</strong><br />

seconda C. I vinc<strong>it</strong>ori hanno ricevuto<br />

del materiale in<strong>for</strong>matico<br />

(computer, stampanti, lettori<br />

dvd e macchine fotografiche)<br />

che rimarrà in dotazione al<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>. A conclusione del corteo<br />

animato i membri dell’associazione<br />

Puzzle hanno messo in<br />

scena uno spettacolo di animazione<br />

a tema ambientale e<br />

l’azienda Balconi ha messo a<br />

disposizione 3.400 dolci per <strong>la</strong><br />

merenda.


<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda Eventi<br />

6<br />

La Protezione civile in Abruzzo<br />

Anche il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Pessano con Bornago è part<strong>it</strong>o per l’Abruzzo<br />

E’ arrivato a tradimento, in piena<br />

notte alle 3.22, spietato e terrificante.<br />

Ha ridotto in macerie case, pa<strong>la</strong>zzi<br />

e chiese, ha lesionato ospedali<br />

caserme, univers<strong>it</strong>à e si è scatenato<br />

con violenza contro <strong>mi</strong>gliaia di<br />

persone iner<strong>mi</strong>, che dor<strong>mi</strong>vano.<br />

Ha distrutto v<strong>it</strong>e, ha annientato<br />

speranze...<br />

(da il Centro QUOTIDIANO DEL-<br />

L’ABRUZZO - 7 aprile 2009 )<br />

Venerdì 10 luglio <strong>la</strong> Colonna Mobile<br />

n° 23 del<strong>la</strong> Protezione Civile<br />

del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no e del<strong>la</strong><br />

Provincia di Monza e Brianza è<br />

part<strong>it</strong>a per Monticchio (dista poco<br />

più di 9 km da l’Aqui<strong>la</strong>), dove ha<br />

offerto il proprio supporto presso<br />

il Campo di Accoglienza “Lombardia<br />

2” fino a venerdì 17 luglio.<br />

La Colonna delle due province,<br />

che col<strong>la</strong>borano in sinergia al<br />

fine di otti<strong>mi</strong>zzare le attiv<strong>it</strong>à di<br />

sostegno agli osp<strong>it</strong>i del Campo,<br />

era composta da 5 automezzi e da<br />

22 Volontari di Protezione Civile,<br />

appartenenti alle Organizzazioni<br />

di Volontariato: GCVPC Pieve<br />

Emanuele, GCVPC Seregno, GOR<br />

Paderno Dugnano, CVPC Mi<strong>la</strong>no,<br />

NOC Novate Mi<strong>la</strong>nese, GCVPC<br />

Pessano con Bornago, GI Cerro<br />

Maggiore, GCVPC Setta<strong>la</strong>.<br />

Al momento, del nostro gruppo,<br />

sono part<strong>it</strong>i tre volontari (C<strong>la</strong>udio<br />

Fadoni, Eligio Leonelli e Villy Tesei)<br />

mentre altri si sono comunque<br />

dichiarati disponibili al Centro<br />

Coordinamento Volontari di Mi<strong>la</strong>no<br />

(da fine settembre in avanti) se<br />

occorrerà ancora il supporto nei<br />

campi di accoglienza.<br />

Le mansioni richieste sul posto<br />

sono state di disponibil<strong>it</strong>à ai servizi<br />

mensa e generali.<br />

Il campo di “Monticchio 2” è uno<br />

dei tre centri di accoglienza gest<strong>it</strong>o<br />

dal<strong>la</strong> Protezione Civile del<strong>la</strong><br />

Lombardia per garantire assistenza<br />

e pasti caldi agli sfol<strong>la</strong>ti.<br />

Il numero di pasti distribu<strong>it</strong>i ogni<br />

giorno oscil<strong>la</strong>va tra i centocinquanta<br />

e i duecento.<br />

Sono state giornate impegnative:<br />

dor<strong>mi</strong>re in branda e fare v<strong>it</strong>a da<br />

campo non è una “villeggiatura”,<br />

ma siamo volontari anche per<br />

questo!<br />

Il sisma ha squassato <strong>la</strong> notte:<br />

i danni, <strong>la</strong> paura, <strong>la</strong> solidarietà<br />

erano nelle voci degli sfol<strong>la</strong>ti che si<br />

“confidavano/sfogavano” con noi.<br />

Un popolo atton<strong>it</strong>o, dign<strong>it</strong>oso che<br />

capisce aldilà di un inspiegabile<br />

otti<strong>mi</strong>smo, che traspare da alcuni<br />

pronostici, di essere di fronte ad<br />

Festa grande per i due oratori del paese<br />

Oratori in festa a settembre. Il<br />

primo appuntamento è stato<br />

quello con l’oratorio di Bornago<br />

dove, il 12 settembre, si è svolto<br />

il “XVI Patronal live festival”<br />

che ha offerto alle centinaia di<br />

presenti tre ore di spettacolo<br />

ad altissi<strong>mi</strong> livelli con musica e<br />

divertimento. I simpatici presentatori<br />

Luca, Davide e Beatrice<br />

hanno introdotto i 16 cantanti in<br />

gara che hanno dato prova delle<br />

loro doti canore, degnamente<br />

accompagnati dal<strong>la</strong> band composta<br />

da Cristian, Fabio, Giorgio,<br />

Piero e Alessio, con l’aiuto di<br />

Manue<strong>la</strong>, Francesco e Stefano<br />

ai cori. La giuria, composta da<br />

dieci esperti di musica cap<strong>it</strong>anati<br />

dall’assessore Monica Meroni ha<br />

decretato i vinc<strong>it</strong>ori: prima c<strong>la</strong>ssificata<br />

Erika Vimercati, segu<strong>it</strong>a<br />

da Anna Spinelli e Sara Libranti.<br />

Il pubblico ha invece decretato<br />

il vinc<strong>it</strong>ore del “Pre<strong>mi</strong>o simpatia<br />

V<strong>it</strong>torio Cremoli”: Miki & Gianlu.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente apprezzati sono<br />

stati anche i video proiettati durante<br />

<strong>la</strong> serata, tra cui quello su<br />

Bornago, realizzato integrando<br />

le foto del paese degli anni ’50<br />

a quelle attuali sulle note finali<br />

del<strong>la</strong> canzone “Il paese”. E’ stato<br />

poi il turno del<strong>la</strong> festa patronale<br />

Una divertente battaglia navale al <strong>la</strong>ghetto<br />

Grande attrazione al <strong>la</strong>ghetto<br />

“vigna di Cech” per <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione<br />

di una battaglia navale<br />

organizzata dall’Associazione<br />

pescatori in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’associazione modellismo<br />

Mi<strong>la</strong>no a luglio.<br />

Diversi modelli ricostru<strong>it</strong>i<br />

in sca<strong>la</strong> e completamente a<br />

mano hanno sfi<strong>la</strong>to all’interno<br />

del <strong>la</strong>ghetto davanti agli occhi<br />

del numeroso pubblico intervenuto,<br />

<strong>for</strong>mato da persone di<br />

ogni età; una giornata che ha<br />

un<strong>it</strong>o <strong>la</strong> passione degli adulti<br />

e il divertimento e <strong>la</strong> curios<strong>it</strong>à<br />

dei bambini: non solo un semplice<br />

mostrare <strong>la</strong> bellezza dei<br />

modelli, ma anche una vera e<br />

propria simu<strong>la</strong>zione di battaglia<br />

con numerosi effetti speciali<br />

come navi che affondano,<br />

piatta<strong>for</strong>me che prendono<br />

fuoco, rimorchiatori dei Vigili<br />

del fuoco pronti a soccorrere<br />

le navi in difficoltà.<br />

Una simu<strong>la</strong>zione di ogni tipo<br />

di attacco: scontri tra navi<br />

<strong>mi</strong>l<strong>it</strong>ari, l’attacco a mercantili,<br />

una battaglia sottomarina e<br />

addir<strong>it</strong>tura un attacco ad un<br />

porto protetto da <strong>mi</strong>ne; uno<br />

“Madonna del Santo Rosario”<br />

del<strong>la</strong> parrocchia dei Santi V<strong>it</strong>ale<br />

e Valeria in viale Piave. Dopo<br />

una sent<strong>it</strong>a partecipazione al<strong>la</strong><br />

processione eucaristica, a cui<br />

è segu<strong>it</strong>o il musical “Semplicemente...<br />

amore!”, l’oratorio è stato<br />

preso d’assalto da centinaia di<br />

persone che si sono godute <strong>la</strong><br />

festa tra giochi, bancarelle, <strong>la</strong><br />

mostra del libro religioso, <strong>la</strong> pesca<br />

di beneficenza e <strong>la</strong> vend<strong>it</strong>a di<br />

pasta e ravioli freschi. Non sono<br />

mancati anche i giochi a pre<strong>mi</strong><br />

per grandi e piccini e il tradizionale<br />

<strong>la</strong>ncio del palloncini con i<br />

biglietti augurali attaccati.<br />

spettacolo che ha tenuto gli<br />

occhi dei presenti ca<strong>la</strong><strong>mi</strong>tati<br />

sulle acque del <strong>la</strong>ghetto per<br />

oltre un’ora. Un evento iniziato<br />

in mattinata, quando i membri<br />

dell’associazione modellisti<br />

Mi<strong>la</strong>no si sono messi a disposizione<br />

dei più piccoli per un<br />

breve corso di guida di navi<br />

radiocomandate e ad ogni<br />

bambino che ha partecipato<br />

al<strong>la</strong> prova è stato consegnato<br />

un diploma di comandante,<br />

e che si è concluso in grande<br />

stile.<br />

Giorgio Omati<br />

un futuro duro e pieno di interrogativi.<br />

I Volontari sono sempre presenti<br />

dove c’è bisogno di aiuto e rappresentano<br />

una delle componenti<br />

operative più note e amate dal<strong>la</strong><br />

gente perché scelgono di offrire<br />

tempo ed energie al<strong>la</strong> collettiv<strong>it</strong>à.<br />

Questo è stato il nostro modesto<br />

contributo verso i c<strong>it</strong>tadini<br />

abruzzesi.<br />

Per il gcvpc di Pessano con<br />

Bornago<br />

Villy Tesei<br />

Tutti in piazza per il tributo a De André<br />

Nel cuore di “Pessano con Bornago<br />

estate” si è svolto, come<br />

da qualche anno a questa parte,<br />

un concerto gratu<strong>it</strong>o in Piazza<br />

Castello: nel<strong>la</strong> serata del 10 luglio,<br />

infatti, <strong>la</strong> piazza di fronte<br />

al<strong>la</strong> fondazione Don Gnocchi si<br />

è riemp<strong>it</strong>a di persone accorse<br />

per assistere all’esibizione degli<br />

“Ottocento” una delle più famose<br />

tribute-band di Fabrizio De Andrè<br />

in Italia. Quasi due ore e mezza di<br />

concerto ripercorrendo <strong>la</strong> carriera<br />

del Faber passando dai successi<br />

più conc<strong>la</strong>mati alle canzone più<br />

ricercate e meno note, attirando<br />

l’attenzione del pubblico che<br />

ha spesso partecipato cantan-<br />

do e accompagnando <strong>la</strong> band,<br />

<strong>for</strong>mata da Marco Pesenti, Alessandro<br />

Lampis, Fernando Tovo,<br />

Luigi Suardi, Andrea Gustinetti<br />

e Elisabetta Faucher; il gruppo<br />

prende il nome da una canzone<br />

tratta dall’album “Nuvole” del<br />

1990, un album che racchiude<br />

tutte le sonor<strong>it</strong>à e i te<strong>mi</strong> toccati da<br />

De Andrè. Ed è proprio nel decimo<br />

anniversario del<strong>la</strong> morte di De<br />

Andrè che l’Am<strong>mi</strong>nistrazione comunale<br />

di Pessano con Bornago<br />

ha voluto rendere omaggio, con<br />

questo concerto, a uno dei più<br />

grandi poeti e cantautori <strong>it</strong>aliani<br />

di sempre.<br />

Giorgio Omati


<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda Eventi<br />

7<br />

Don Carlo Gnocchi:<br />

<strong>la</strong> solidarietà e l’amore<br />

per gli altri<br />

Fa fatica a diventare Santo perché<br />

era già Santo allora e per noi sarà<br />

sempre Santo. La v<strong>it</strong>a trascorre<br />

normalmente, con le piccole gioie<br />

e i piccoli dolori, però io non<br />

rimpiango nul<strong>la</strong>. Sono contenta<br />

di quello che è stata <strong>la</strong> <strong>mi</strong>a v<strong>it</strong>a<br />

perché <strong>mi</strong> sento una persona realizzata<br />

e ho sempre vivo il ricordo<br />

dei suoi insegnamenti.<br />

Questo è un pezzo del<strong>la</strong> <strong>mi</strong>a deposizione<br />

sul libro “Noi, figli di<br />

don Carlo”. Era venuta <strong>la</strong> giornalista<br />

a intervistarci e ha scr<strong>it</strong>to un<br />

libro con tutte le nostre testimonianze:<br />

“Don Carlo era un uomo<br />

straordinario, sapeva leggere nei<br />

nostri cuori e nel<strong>la</strong> nostra mente,<br />

comprendeva i proble<strong>mi</strong> di tutti e<br />

i nostri caratteri, che ci facevano<br />

diverse le une dalle altre. Ricordo<br />

una compagna: era più grande<br />

del<strong>la</strong> maggior parte di noi. Soffriva<br />

di un grande complesso di<br />

amarezza e ostil<strong>it</strong>à verso tutto e<br />

tutti, avendo il volto danneggiato<br />

da cicatrici di schegge. Era bloccata,<br />

non comunicava più con<br />

nessuno e le nostre signorine<br />

avevano tentato di tutto per il<br />

suo inserimento. Don Carlo aveva<br />

compiuto il <strong>mi</strong>racolo: l’aveva<br />

presa per mano e intrattenuta con<br />

dolcezza. “Ti vedo turbata, nervosa<br />

e imbronciata: cosa ti manca?<br />

Dimmelo!”. Ma lei si chiudeva in<br />

un cupo silenzio. “Tu hai qui tante<br />

piccole compagne, ognuna ha<br />

perduto qualcosa, ma mancano<br />

di cose che tu hai. Cosa credi sia<br />

importante nel<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a, <strong>la</strong> bellezza?<br />

Guarda che <strong>la</strong> bellezza vera è<br />

quel<strong>la</strong> che abbiamo dentro, che<br />

fa risplendere il viso e gli occhi. Tu<br />

qui hai tante sorelline che mancano<br />

dell’affetto del babbo e del<strong>la</strong><br />

mamma: sai che puoi darglielo<br />

tu? Aiutale a <strong>la</strong>varsi, a pettinarsi,<br />

fai loro da sorel<strong>la</strong> maggiore, da<br />

mam<strong>mi</strong>na! Ti accorgerai che ti<br />

vogliono bene e tu potrai senza<br />

dubbio ricambiare il loro affetto.<br />

Ne sono sicuro”. La ragazza scoppiò<br />

a piangere, aveva cap<strong>it</strong>o il<br />

senso del<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a: aveva finalmente<br />

trovato <strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> seren<strong>it</strong>à”.<br />

Avevo quattordici anni quando<br />

don Carlo è mancato; <strong>mi</strong> ricordo<br />

che erano quasi le 19 ed eravamo<br />

a tavo<strong>la</strong>. Ci hanno comunicato<br />

del<strong>la</strong> sua morte, fu veramente<br />

per tutte uno “schianto”: nessuna<br />

volle più toccare cibo, solo correre<br />

in cappel<strong>la</strong> a piangere e a pregare<br />

per lui. Per me è sempre stato un<br />

a<strong>mi</strong>co, il più grande. Sono sempre<br />

ricorsa a lui in v<strong>it</strong>a e spesso ricorro<br />

al<strong>la</strong> sua memoria. Mi ha dato<br />

tutto: tranquill<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a, seren<strong>it</strong>à.<br />

Il suo esempio car<strong>it</strong>ativo <strong>mi</strong> ha<br />

fatto acquisire <strong>la</strong> dimensione di<br />

essere umano che può mettersi<br />

a disposizione degli altri con una<br />

paro<strong>la</strong> buona al momento giusto<br />

e calore umano. La confidenza<br />

reciproca, il balsamo di un gesto<br />

affettuoso, vivere attimo per<br />

attimo, giorno per giorno, con<br />

un sorriso per chi ti sta accanto.<br />

Ho avuto tanto affetto da tutti,<br />

da tutte le persone che <strong>mi</strong> sono<br />

state vicine.<br />

Verso i diciotto anni <strong>mi</strong> hanno<br />

dato <strong>la</strong> libertà di uscire anche<br />

in paese. Mi sono inser<strong>it</strong>a molto<br />

bene. Ho molte a<strong>mi</strong>cizie e <strong>mi</strong> piace<br />

vivere <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a del<strong>la</strong> comun<strong>it</strong>à”.<br />

Maria Teresa Fedele<br />

Quater pass in allegria<br />

Grandissima affluenza per<br />

l’edizione 2009 di “4 pass insema<br />

tra Pesàn e Burnàc”, <strong>la</strong><br />

marcia non compet<strong>it</strong>iva che si<br />

snoda tra le vie del nostro Comune<br />

organizzata dal gruppo<br />

podistico Avis del<strong>la</strong> polisportiva<br />

Molgora. Il <strong>for</strong>te temporale<br />

del<strong>la</strong> sera precedente non ha<br />

rovinato i quattro diversi percorsi<br />

da sei, dieci, quindici e<br />

ventidue chilometri né, tantomeno,<br />

ha frenato l’affluenza<br />

al<strong>la</strong> marcia che quest’anno ha<br />

raggiunto quota <strong>mi</strong>lle iscr<strong>it</strong>ti<br />

arrivando, per <strong>la</strong> precisione,<br />

a 1.034 partecipanti. La corsa,<br />

non compet<strong>it</strong>iva, ha visto<br />

come ogni anno <strong>la</strong> pre<strong>mi</strong>azione<br />

dei gruppi più numerosi<br />

divisi in due diverse categorie:<br />

<strong>la</strong> prima dei gruppi podistici<br />

del<strong>la</strong> zona e <strong>la</strong> seconda di quelli<br />

Avis: nel<strong>la</strong> prima categoria si<br />

è c<strong>la</strong>ssificato al primo posto<br />

il GPG88 di Gorgonzo<strong>la</strong> con<br />

76 iscr<strong>it</strong>ti, davanti al GP La<br />

Michetta e l’ASD atletica di<br />

Vignate; per i gruppi Avis <strong>la</strong><br />

prima c<strong>la</strong>ssificata è stata l’ASD<br />

Jolly di Cologno Monzese con<br />

26 iscr<strong>it</strong>ti, che ha superato<br />

l’ASD di Cinisello Balsamo e<br />

l’Avis Rho. Grande <strong>la</strong>voro di<br />

tutti i volontari impegnati nello<br />

studio del percorso, nel<strong>la</strong><br />

preparazione dei ristori e nel<strong>la</strong><br />

messa in sicurezza dei punti<br />

cr<strong>it</strong>ici del percorso: una grande<br />

macchina organizzativa che<br />

ha fatto in modo che andasse<br />

tutto per il verso giusto e<br />

che anche questa edizione di<br />

“4 pass” sia stata una grande<br />

festa.<br />

Giorgio Omati<br />

Un omaggio musicale<br />

per i 60 anni di attiv<strong>it</strong>à del Centro Santa Maria<br />

al Castello sotto il segno di Don Carlo<br />

Nell’anno del<strong>la</strong> beatificazione<br />

di Don Carlo Gnocchi, avvenuta<br />

il 25 ottobre, il Centro Santa Maria<br />

al Castello del<strong>la</strong> Fondazione<br />

a lui dedicata ha compiuto<br />

60 anni di attiv<strong>it</strong>à a Pessano<br />

con Bornago. Per festeggiare<br />

questa doppia ricorrenza, in<br />

un anno già costel<strong>la</strong>to di eventi<br />

celebrativi, il 26 giugno <strong>la</strong> sede<br />

del<strong>la</strong> fondazione ha organizzato<br />

un concerto serale aperto al<br />

pubblico con il patrocinio del<br />

Comune. Cornice dell’evento<br />

A quest’iniziativa sono segu<strong>it</strong>i<br />

<strong>la</strong> fiacco<strong>la</strong>ta part<strong>it</strong>a dal centro<br />

di piazza Castello all’oratorio di<br />

Carugate e l’inaugurazione del<br />

busto in bronzo raffigurante don<br />

Carlo Gnocchi con un muti<strong>la</strong>tino<br />

avvenuta il 17 ottobre nell’au<strong>la</strong><br />

consiliare.<br />

“Il basamento in ferro autenticato<br />

rappresenta i <strong>for</strong>ti valori, <strong>la</strong><br />

roccia lo lega agli alpini e il suo<br />

busto trasmette <strong>la</strong> gioia di vivere”.<br />

Così ha descr<strong>it</strong>to <strong>la</strong> sua opera lo<br />

scultore C<strong>la</strong>udio Ferrarini dell’Olmo<br />

d’Oro di Carugate, al<strong>la</strong><br />

presenza del sindaco Giuseppe<br />

Caridi, dell’assessore al<strong>la</strong> Cultura<br />

Monica Meroni, del preside<br />

Felice Menna, e dei parroci don<br />

Lorenzo Radaelli e don Eugenio<br />

Ronchi, che hanno benedetto il<br />

busto. Per <strong>la</strong> fondazione, invece,<br />

erano presenti monsignor Angelo<br />

Bazzari, presidente del<strong>la</strong><br />

fondazione don Carlo Gnocchi<br />

e Tiberio Boldrini, direttore del<br />

centro S. Maria al Castello di Pessano.<br />

Tanti gli interventi durante<br />

<strong>la</strong> cerimonia, allietata dai canti<br />

del coro Ana di Melzo, tutti rivolti<br />

a sondare un aspetto del<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a<br />

di don Carlo: il prete, il soldato,<br />

l’uomo, l’educatore, il “papà”, il<br />

FestAss, <strong>la</strong> Festa delle associazioni,<br />

si è confermata come importante<br />

appuntamento per <strong>la</strong><br />

comun<strong>it</strong>à. Al<strong>la</strong> terza edizione<br />

del<strong>la</strong> kermesse, nonostante il<br />

maltempo, in tanti hanno vis<strong>it</strong>ato<br />

i banchetti delle associazioni<br />

esposti al parco Prinetti dal 3 al<br />

5 luglio. Queste le realtà locali e i<br />

co<strong>mi</strong>tati che hanno ader<strong>it</strong>o: l’associazione<br />

“Insieme per” di Cassina<br />

de’ Pecchi, il locale circolo<br />

Legambiente «Il Molgora», <strong>la</strong> sezione<br />

Anpi di Pessano, l’Associazione<br />

pensionati, <strong>la</strong> casa ed<strong>it</strong>rice<br />

Edil-Marzia42 di Marzia Marzari<br />

di Pessano con Bornago, l’associazione<br />

“Gen<strong>it</strong>ori di cuore”, il co<strong>mi</strong>tato<br />

“Polvere di storie”, l’associazione<br />

“Cani sciolti”, Tatavasco,<br />

<strong>la</strong> sezione locale di Emergency,<br />

l’associazione “Puzzle Asd”, l’associazione<br />

Mps di Senago, il Gas<br />

(Gruppo di acquisto solidale), il<br />

Cag, il gruppo podistico Avis e<br />

<strong>la</strong> Polisportiva Molgora di Pessano.<br />

“Anche quest’anno le associazioni<br />

del terr<strong>it</strong>orio si sono riun<strong>it</strong>e in<br />

un’unica iniziativa, con l’obiettivo<br />

di presentare le proprie attiv<strong>it</strong>à,<br />

finanziare progetti di cooperazione<br />

e sensibilizzare <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tadinanza<br />

su un tema <strong>comune</strong> - ha detto<br />

l’assessore alle Pol<strong>it</strong>iche giovanili<br />

Chiara Fiocchi - Il tema scelto per<br />

quest’anno è “Dir<strong>it</strong>ti dell’infanzia”,<br />

in occasione del<strong>la</strong> celebrazione<br />

dell’anniversario del<strong>la</strong> conven-<br />

canoro-musicale <strong>la</strong> splendida<br />

chiesa dei Santi V<strong>it</strong>ale e Valeria.<br />

Protagonisti del<strong>la</strong> serata<br />

l’ensemble vocale “Concordia<br />

Discors” accompagnata dall’Orchestra<br />

da camera “Guido<br />

d’Arezzo” di Melzo, dal<strong>la</strong> tromba<br />

naturale di Francesco Grigolo<br />

e dall’oboe d’amore di Marino<br />

Bedetti. Organista e violoncellista,<br />

il direttore Maurizio<br />

Mancino ha sapientemente<br />

diretto l’orchestra e l’ensemble<br />

di 8 elementi da lui fondata<br />

Santo. “Cogliere <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a anche<br />

dove sembra non esserci”, “Fare<br />

del bene a chi soffre, aiutare<br />

qualcuno: ecco, Dio è tutto qui”,<br />

“Servendo gli ulti<strong>mi</strong> e i piccoli<br />

in modo disinteressato, si contribuisce<br />

a costruire un mondo<br />

più accogliente e solidale”, sono<br />

solo alcune delle frasi c<strong>it</strong>ate per<br />

descrivere l’uomo a cui si è reso<br />

omaggio, profezie di solidarietà<br />

e pace. Il bronzo rimarrà nell’edificio<br />

di piazza del<strong>la</strong> Resistenza,<br />

zona ist<strong>it</strong>uzionale che osp<strong>it</strong>a,<br />

oltre all’au<strong>la</strong> consiliare polivalente,<br />

il centro medico, il sindacato e<br />

FestAss per i Dir<strong>it</strong>ti dell’infanzia<br />

zione Onu che disciplina questa<br />

materia: per questo sono stati<br />

predisposti mostre e <strong>la</strong>boratori<br />

legate al tema, insieme a musica e<br />

a tante altre attiv<strong>it</strong>à per soddisfare<br />

un po’ tutti i gusti”.<br />

Musica, tornei, stand e incontri<br />

hanno animato i tre giorni di festa:<br />

tornei di acqua volley per ragazzi<br />

dagli 11 ai 20 anni, merenda<br />

al parco, percorso per bambini<br />

“Nove giochi per dieci dir<strong>it</strong>ti, La<br />

via del<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a”, concorso Prinetti<br />

music contest (con nove band<br />

emergenti che si sono esib<strong>it</strong>e<br />

sul palco), wr<strong>it</strong>ing session, contest<br />

hip hop; <strong>la</strong>boratori Marilena,<br />

racconti per bambini, aper<strong>it</strong>ivi,<br />

tombo<strong>la</strong>ta, caccia al tesoro, gara<br />

di torte, <strong>la</strong>boratorio di arti circensi<br />

e concerti per tutte le età. Questi<br />

gli elementi di una manifestazio-<br />

nel 2007, caratterizzata dal<strong>la</strong><br />

presenza di professionisti di<br />

grande esperienza come il soprano<br />

lirico Viviana Gaudio e<br />

appassionati del canto. Il folto<br />

pubblico pessanese ha dimostrato<br />

di gradire l’esibizione<br />

di un programma, che andava<br />

da Vivaldi a Bach passando per<br />

Haendel, con un’atmosfera di<br />

raccoglimento e meraviglia che<br />

solo l’acustica e <strong>la</strong> suggestiva<br />

parrocchia poteva creare.<br />

Laura Negri<br />

l’Associazione pensionati: “Don<br />

Carlo saprà aiutare coloro che<br />

sono al servizio del prossimo e<br />

guidare l’Am<strong>mi</strong>nistrazione nel<br />

fare le giuste scelte per <strong>la</strong> comun<strong>it</strong>à”,<br />

ha commentato il sindaco<br />

Caridi.<br />

“Don Carlo incarna il Santo e<br />

l’uomo <strong>comune</strong> - ha detto Boldrini<br />

- Ha introdotto i concetti di<br />

sussidiarietà tra il pubblico e il<br />

privato e di riscatto sociale del<strong>la</strong><br />

persona. E’ anche stato un sacerdote<br />

esemp<strong>la</strong>re, un serv<strong>it</strong>ore<br />

dello Stato e un testimone del<strong>la</strong><br />

chiesa a servizio dei più poveri”.<br />

ne ben riusc<strong>it</strong>a a scopo sociale che<br />

si propone come obiettivo, per il<br />

prossimo anno, quello di un’ancora<br />

maggiore partecipazione delle<br />

associazioni locali.


f Appuntamenti e iniziative<br />

8<br />

<strong>la</strong> i<strong>la</strong>nda<br />

Due giorni di celebrazione per il 50° anniversario di fondazione dell’Avis<br />

Sabato 7 novembre:<br />

Serata pre<strong>mi</strong>azioni donatori attivi.<br />

Ore 20.30: nel salone/aud<strong>it</strong>orium dell’oratorio fem<strong>mi</strong>nile<br />

di Bussero, allietata da uno spettacolo musicale in compagnia<br />

del gruppo Oriente di Pessano con Bornago si<br />

terrà <strong>la</strong> serata pre<strong>mi</strong>azioni con <strong>la</strong> consegna ai donatori<br />

delle benemerenze attribu<strong>it</strong>e in base al numero delle<br />

donazioni effettuate. A conclusione del<strong>la</strong> serata sarà<br />

offerto un rinfresco.<br />

<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda<br />

Aut. Trib. Mi<strong>la</strong>no n° 143 del 11/03/95<br />

Co<strong>mi</strong>tato ed<strong>it</strong>oriale: Chiara Fiocchi, Simone Pastori,<br />

Giordano Luigi Mazzurana, Davide Tremo<strong>la</strong>da, Danilo Rusnati,<br />

Roberto Denaro.<br />

Direttore Responsabile: Giuseppe Caridi<br />

Coordinatore di redazione: Laura Spinelli<br />

Redazione: Erika Avanzi, Laura Negri, Chiara Giusti, Giorgio Omati<br />

Il periodico “La Fi<strong>la</strong>nda” è scaricabile anche dal s<strong>it</strong>o<br />

www.<strong>comune</strong>.<strong>pessanoconbornago</strong>.<strong>mi</strong>.<strong>it</strong><br />

Impaginazione e stampa:<br />

Real / Il Guado - Corbetta (MI) - Tel. 02 972111<br />

Domenica 8 novembre:<br />

Inaugurazione del Monumento al Donatore, pranzo<br />

sociale.<br />

Ore 10: Santa Messa celebrata nel<strong>la</strong> Chiesa Parrocchiale di<br />

Bussero dedicata in partico<strong>la</strong>re modo al<strong>la</strong> nostra sezione<br />

Avis ed a tutti i donatori attivi e benemer<strong>it</strong>i.<br />

Ore 11.15: Corteo dei donatori verso Piazza Donatori del<br />

Sangue (area mercato del giovedì) con le autor<strong>it</strong>à civili<br />

dei tre Comuni un<strong>it</strong>i (Bussero, Pessano con Bornago<br />

e Caponago) ed ecclesiastiche accompagnati da una<br />

Tre serata per carpire i segreti del buon vino<br />

L’assessorato all’Ambiente ha<br />

organizzato un corso gratu<strong>it</strong>o<br />

di degustazione vini e abbinamento<br />

ai cibi. Un viaggio<br />

conosc<strong>it</strong>ivo e de gustativo che<br />

si terrà nell’au<strong>la</strong> consigliare in<br />

piazza del<strong>la</strong> Resistenza. Sono in<br />

programmazione tre incontri<br />

sensoriali con il vino gui<strong>dati</strong> da<br />

sommeliers qualificati per conoscere<br />

il corretto servizio dei<br />

vini, per par<strong>la</strong>re di v<strong>it</strong>icoltura<br />

Il paese “nel pallone”al centro sportivo<br />

Un esperimento che ha dato i suoi<br />

frutti; si è conclusa con un’intensa<br />

partecipazione <strong>la</strong> prima “Festa<br />

nel pallone” organizzata dall’Asd<br />

Pessano al centro sportivo di via<br />

Fulvio Testi. Tra giochi, musica, giochi,<br />

happy hour, schiuma<br />

party e spettacoli, in<br />

tanti hanno goduto<br />

degli eventi in<br />

programma, rivolti<br />

alle fa<strong>mi</strong>glie<br />

dei giocatori ma<br />

al<strong>la</strong>rgati a tutta <strong>la</strong><br />

c<strong>it</strong>tadinanza.<br />

fino ad addentrarsi nell’analisi<br />

sensoriale e nell’abbinamento<br />

vino e cibo. Ogni sera verranno<br />

offerti in degustazione tre tipi<br />

di vini con assaggio di cibi in<br />

abbinamento.<br />

Il corso è a numero chiuso e<br />

verrà attivato con un <strong>mi</strong>nimo<br />

di 50 partecipanti.<br />

Gli incontri si svolgeranno il<br />

giovedì dalle ore 21 alle ore 23<br />

nelle serate del 12, del 19 e del<br />

Programma degli incontri di degustazione guidata<br />

Giovedì 12 Novembre<br />

• Una sorso di Storia e Tradizione nel bicchiere - il Segreto del successo<br />

• Dal<strong>la</strong> terra al<strong>la</strong> magia del<strong>la</strong> tras<strong>for</strong>mazione - V<strong>it</strong>icoltura ed Enologia<br />

• “Riappropriamoci dei sensi” - l’Ud<strong>it</strong>o, <strong>la</strong> Vista e l’Olfatto<br />

• Degustazione di 1 Bianco, 1 Rosato, 1 Rosso<br />

• Gustosa Conclusione - i Formaggi DOP<br />

Giovedì 19 Novembre<br />

• Una produzione davvero “Speciale” - gli Spumanti e i Vini Fortificati<br />

• Questione di qual<strong>it</strong>à! - <strong>la</strong> legge e il sistema pira<strong>mi</strong>dale igt/doc/docg<br />

• “Riappropriamoci dei sensi” - il Gusto e il Tatto<br />

• Degustazione di: 1 metodo Charmat, 1 Champenoise, 1 vino liquoroso<br />

• Gustosa Conclusione - i Salu<strong>mi</strong> DOP<br />

Giovedì 26 Novembre<br />

• Il piacere del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> - Enogastrononia secondo Mercadini<br />

• Il pianto dell’a<strong>la</strong>mbicco - Cenni sul<strong>la</strong> distil<strong>la</strong>zione<br />

• Degustazione di 1 vino al<strong>la</strong> cieca<br />

• Piatto prova con 2 vini campione<br />

Re<strong>la</strong>tore delle serate Sommelier Biraghi Alessandro<br />

26 novembre.<br />

Si ringraziano gli sponsor Cose<br />

di Casa, di via Roma 9 a Pessano<br />

con Bornago e Giorgio Ferrari<br />

Azienda Agrico<strong>la</strong> Biologica<br />

Lecceta del Sarto, local<strong>it</strong>à Cupi<br />

- Magliano in Toscana (GR).<br />

Iscrizioni e in<strong>for</strong>mazioni all’Ufficio<br />

Ecologia:<br />

tel. 02.959697219/800500199,<br />

mail: ecologia@<strong>comune</strong>.<strong>pessanoconbornago</strong>.<strong>mi</strong>.<strong>it</strong>.<br />

banda musicale.<br />

Ore 11.30: Dopo i r<strong>it</strong>uali discorsi celebrativi verrà scoperto<br />

ed inaugurato il Monumento al Donatore realizzato<br />

con il contributo del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>le di Bussero del<strong>la</strong> Banca di<br />

Cred<strong>it</strong>o Cooperativo di Carugate. Seguirà un concerto<br />

bandistico con esecuzione di brani tipici del<strong>la</strong> nostra<br />

tradizione musicale.<br />

Ore 13.00: Pranzo sociale celebrativo del 50° anniversario<br />

di fondazione presso il Ristorante Cascina Bianca<br />

di Vignate<br />

Sabato 19 dicembre, alle 18.45, al <strong>la</strong>ghetto comunale Vigna de<br />

Cech di via Agnesi 2, sarà inaugurato il presepe galleggiante,<br />

realizzato dal<strong>la</strong> Società pescatori. Dopo l’inaugurazione del<br />

presepe, giunto al<strong>la</strong> dodicesima edizione, ci sarà un rinfresco<br />

ciocco<strong>la</strong>ta calda e vin brulè, a cui seguirà lo spettacolo con i<br />

fuochi di artificio.<br />

Palio del firùn: le regole per partecipare<br />

Dopo il successo riscontrato nelle<br />

precedenti edizioni, l’Am<strong>mi</strong>nistrazione<br />

Comunale di Pessano<br />

con Bornago ripropone il “Palio<br />

del Firùn”, consistente in<br />

un’opera appos<strong>it</strong>amente realizzata<br />

dal gruppo “Olmo d’Oro”<br />

di Carugate. Il vinc<strong>it</strong>ore del<strong>la</strong> giuria<br />

popo<strong>la</strong>re conserverà il Palio<br />

per tutto l’anno. Il Co<strong>mi</strong>tato del<br />

Palio assegnerà una tenaglietta<br />

d’oro al vinc<strong>it</strong>ore. Da quest’anno<br />

le squadre che lo desiderano<br />

potranno essere “adottate” da<br />

una c<strong>la</strong>sse dell’Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo<br />

“Danie<strong>la</strong> Mauro” per<br />

Compleanni da fiaba<br />

all’associazione pensionati<br />

A Pessano con Bornago si vive<br />

bene e a lungo. Lo dimostrano<br />

anche i festeggiamenti degli ulti<strong>mi</strong><br />

mesi all’Associazione pensionati<br />

di piazza del<strong>la</strong> Resistenza: Teresa<br />

Sangalli ha compiuto i 99 anni,<br />

mentre Ester Sa<strong>la</strong><strong>mi</strong>na e Carme<strong>la</strong><br />

Saccoman i 90 anni. La Sangalli,<br />

madre di 5 figli, nonna di 8 nipoti<br />

e bisnonna di 15 pronipoti, non<br />

ha mai perso <strong>la</strong> voglia di lottare;<br />

tra i suoi hobby ci sono il canto<br />

e una passeggiata giornaliera al<br />

parco Prinetti. Ester Sa<strong>la</strong><strong>mi</strong>na, nata<br />

il 20 ottobre in provincia di Lodi,<br />

dopo aver trascorso diversi anni a<br />

Mi<strong>la</strong>no si è trasfer<strong>it</strong>a a Pessano con<br />

Bornago, dove ab<strong>it</strong>a da 13 anni.<br />

Ha <strong>la</strong>vorato come operaia per una<br />

casa farmaceutica, ha due figli e<br />

rendere viva questa originale<br />

tradizione anche tra i bambini e i<br />

ragazzi. Si vuole in questo modo<br />

riprendere l’antica tradizione<br />

legata a S. Apollonia durante <strong>la</strong><br />

quale i cortili gareggiavano per<br />

costruire p<strong>la</strong>stici raffiguranti il<br />

campanile, <strong>la</strong> chiesa, dirigibili<br />

o altro, decorati interamente<br />

con i firùn. Al<strong>la</strong> quinta edizione<br />

del concorso, dal tema “V<strong>it</strong>a di<br />

cortile”, possono partecipare le<br />

associazioni con sede a Pessano<br />

con Bornago, le squadre composte<br />

da massimo 10 persone appartenenti<br />

a condo<strong>mi</strong>ni, cortili,<br />

quattro nipoti e ha condiviso con<br />

noi il segreto per vivere bene: non<br />

fermarsi mai. Carme<strong>la</strong> Saccoman<br />

è nata il 3 ottobre in provincia di<br />

Padova, ma risiede in paese da<br />

oltre quarant’anni. La donna, che<br />

è anche bisnonna, vive nelle case<br />

comunali di via Umberto 1° e ha<br />

trascorso <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a a <strong>la</strong>vorare, ma ora<br />

è felice dei traguardi raggiunti.<br />

Durante tutti i compleanni l’Associazione<br />

pensionati ha offerto una<br />

torta gigante mentre i rappresentanti<br />

dell’Am<strong>mi</strong>nistrazione comunale<br />

hanno omaggiato le longeve<br />

residenti con uno splendido mazzo<br />

di fiori, ricordando come l’età sia un<br />

valore che permette di trasportare<br />

le esperienze e il vissuto di una persona<br />

a favore di una comun<strong>it</strong>à.<br />

cascine, s<strong>it</strong>uati nel terr<strong>it</strong>orio di<br />

Pessano con Bornago, le squadre<br />

di massimo 10 persone con<br />

almeno un residente di Pessano<br />

con Bornago, c<strong>la</strong>sse o gruppi<br />

di c<strong>la</strong>ssi e rioni già cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i in<br />

occasione delle feste patronali.<br />

Entro il 16 novembre le squadre<br />

dovranno presentare <strong>la</strong> scheda<br />

di adesione contenente il bozzetto<br />

di massima; entro il 15<br />

dicembre verranno consegnati<br />

i firùn per <strong>la</strong> decorazione del<strong>la</strong><br />

struttura. Durante <strong>la</strong> prima<br />

settimana di febbraio verranno<br />

esposti i <strong>la</strong>vori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!