31.05.2013 Views

visualizza catalogo petzl - Labens

visualizza catalogo petzl - Labens

visualizza catalogo petzl - Labens

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128 I PUNTI CHIAVE DELL’ILLUMINAZIONE<br />

Capire meglio per scegliere bene<br />

Visto il numero crescente di lampade frontali disponibili sul mercato e le diverse tecnologie utilizzate, sono necessarie alcune<br />

spiegazioni per scegliere la lampada più adatta alle proprie esigenze.<br />

Vari modi di<br />

utilizzare l'energia<br />

disponibile in base<br />

all'utilizzo<br />

Fonte di energia della lampada<br />

frontale:<br />

- pile,<br />

- batteria ricaricabile integrata.<br />

La potenza luminosa o l’autonomia: una<br />

questione di compromesso<br />

La potenza d'illuminazione di una lampada frontale deve sempre essere associata all'autonomia<br />

effettivamente disponibile.<br />

Infatti, questi due parametri sono strettamente correlati l'uno all'altro. L’aumento della potenza<br />

d'illuminazione comporta sistematicamente una diminuzione dell'autonomia e viceversa (a quantità<br />

di energia disponibile costante).<br />

Privilegiare la potenza<br />

d'illuminazione a scapito<br />

dell’autonomia?<br />

Potenza<br />

d'illuminazione<br />

(lumen)<br />

La gestione dell'energia: approcci differenti<br />

Ci sono diversi modi per gestire l'energia della lampada frontale:<br />

• Le lampade standard si limitano ad alimentare «direttamente» la fonte luminosa.<br />

• Alcune lampade, tecnicamente più evolute, integrano un sistema di regolazione elettronica.<br />

L’illuminazione decrescente<br />

(lampade standard)<br />

La potenza luminosa rilasciata decresce<br />

progressivamente alla scarica della fonte<br />

di energia. La lampada illumina molto<br />

intensamente per i primi minuti, poi sempre<br />

meno col passare delle ore.<br />

-> La potenza luminosa prevista corrisponde<br />

alla potenza d'illuminazione misurata<br />

all'accensione. Si tratta quindi della potenza<br />

luminosa iniziale (vedi curve).<br />

o<br />

Privilegiare l’autonomia<br />

a scapito della potenza<br />

d’illuminazione?<br />

Autonomia<br />

(ore)<br />

L’illuminazione costante<br />

(lampade regolate)<br />

La potenza luminosa è costante per un periodo<br />

predeterminato. Questa durata corrisponde<br />

all'autonomia effettivamente utilizzabile<br />

dall'utilizzatore (non comprende l'illuminazione<br />

di riserva).<br />

-> L’illuminazione costante consente di<br />

annunciare la potenza d'illuminazione misurata<br />

durante questo periodo. Si tratta quindi della<br />

potenza luminosa garantita (vedi curve).<br />

La maggior parte delle lampade regolate passa<br />

alla modalità d'illuminazione di «riserva» quando<br />

la fonte di energia è quasi scarica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!