31.05.2013 Views

Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali - Università degli Studi ...

Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali - Università degli Studi ...

Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> del Sannio<br />

SEA – <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> economiche e aziendali<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Economia e commercio<br />

Ennio De Simone - Vittoria Ferran<strong>di</strong>no<br />

SCRITTI DI<br />

STORIA ECONOMICA SANNITA<br />

PARTE A<br />

APPUNTI PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI<br />

STORIA DEI PROCESSI ECONOMICI<br />

DEL PROF. ENNIO DE SIMONE<br />

Benevento – 2005


SOMMARIO<br />

Economia e società nel Sannio durante il secolo XX<br />

1. Premessa 1<br />

2. Popolazione e agricoltura 2<br />

2.1. L’Inchiesta agraria Jacini sulla provincia <strong>di</strong> Benevento 2<br />

2.2. L’agricoltura sannita nella prima metà del secolo XX 3<br />

2.3. Il secondo dopoguerra 5<br />

2.4. La modernizzazione dell’agricoltura 7<br />

2.5. Popolazione e agricoltura alla fine del secolo XX 9<br />

3. Il mancato sviluppo industriale 11<br />

3.1. Le con<strong>di</strong>zioni del settore industriale all’inizio del secolo XX 11<br />

3.2. Guerra e dopoguerra 12<br />

3.3. Le iniziative <strong>degli</strong> anni Venti 13<br />

3.4. Dalla crisi alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale 14<br />

3.5. Il secondo dopoguerra 15<br />

3.6. Un settore in <strong>di</strong>fficoltà 17<br />

4. Lo sviluppo del settore terziario 18<br />

4.1. Il cre<strong>di</strong>to fra Otto e Novecento 18<br />

4.2. Cre<strong>di</strong>to e commercio fra le due guerre mon<strong>di</strong>ali 19<br />

4.3. Il settore terziario nel secondo dopoguerra 21<br />

4.4. La terziarizzazione dell’economia a fine secolo XX 23<br />

La Banca Sannitica (1889-1995)<br />

1. Dalle origini alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale 25<br />

1.1. Il cre<strong>di</strong>to a Benevento a fine Ottocento 25<br />

1.2. La nascita della Banca Sannitica 26<br />

1.3. Le <strong>di</strong>fficoltà iniziali 27<br />

1.4. Il consolidamento della Banca nei primi anni del Novecento 28<br />

2. La grande guerra e l’espansione <strong>degli</strong> anni Venti 29<br />

2.1. Gli impieghi negli anni <strong>di</strong> guerra 29<br />

2.2. I «gran<strong>di</strong> affari» del primo dopoguerra 30<br />

2.3. La legge bancaria del 1926 e l’ispezione alla Sannitica 32<br />

3. La crisi e il <strong>di</strong>fficile risanamento 34<br />

3.1. La crisi bancaria <strong>degli</strong> anni Trenta nel Beneventano 34<br />

3.2. La crisi della Banca Sannitica 35<br />

3.3. Un faticoso risanamento 36<br />

4. La Banca Sannitica dalla guerra alla fusione con la Banca Popolare <strong>di</strong> Novara 37<br />

4.1. La Banca negli anni <strong>di</strong> guerra e nel dopoguerra 37<br />

4.2. La Banca sostiene l’agricoltura 38<br />

4.3. Modernizzazione <strong>ed</strong> espansione della Sannitica 40<br />

4.4. Il grande sviluppo della Banca 40<br />

4.5. La fusione con la Popolare <strong>di</strong> Novara 42


1. Premessa<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL SANNIO<br />

DURANTE IL SECOLO XX<br />

Gli scritti sull’economia sannita del ventesimo secolo sono veramente pochi e in genere<br />

riguardano particolari momenti e situazioni dell’economia locale. Pochi sono anche<br />

gli stu<strong>di</strong> che hanno un più ampio respiro, capaci cioè <strong>di</strong> tracciare l’evoluzione<br />

dell’economia e della società sannita per un periodo almeno secolare. Oltre alle pregevoli<br />

opere <strong>di</strong> Gianni Vergineo (Storia <strong>di</strong> Benevento e <strong>di</strong>ntorni, 4 voll., Benevento, 1985-<br />

89) e <strong>di</strong> Filippo Bencar<strong>di</strong>no (Benevento. Funzioni urbane e trasformazioni territoriali<br />

tra XI e XX secolo, Napoli, 1991), che trattano perio<strong>di</strong> molto lunghi e hanno scopi più<br />

ampi, solo <strong>di</strong> recente sono apparse pubblicazioni sulla storia dell’economia sannita nel<br />

ventesimo secolo, ad opera <strong>di</strong> Ennio De Simone e Vittoria Ferran<strong>di</strong>no (L’economia sannita<br />

nel ventesimo secolo, Milano, 2003), i quali già si erano occupati <strong>di</strong> alcuni aspetti<br />

particolari della storia economica locale, ricostruendo, in particolare, le vicende<br />

dell’azienda <strong>degli</strong> Alberti (V. Ferran<strong>di</strong>no) e della Banca sannitica (E. De Simone). I capitoli<br />

<strong>di</strong> questi appunti sono tratti, a cura <strong>degli</strong> autori, dagli stu<strong>di</strong> citati ad esclusivo uso<br />

<strong>degli</strong> studenti della <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> economiche e aziendali della <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> del Sannio e perciò non contengono le note a piè <strong>di</strong> pagina, per le quali si rimanda<br />

agli stu<strong>di</strong> originali, basati su fonti archivistiche e su pubblicazioni ufficiali, che tentano<br />

una prima ricostruzione dell’evoluzione economica e sociale della provincia <strong>di</strong> Benevento.<br />

Restano tuttavia ancora da approfon<strong>di</strong>re <strong>di</strong>versi aspetti dell’economia locale, in particolare<br />

quelli riguardanti alcune zone e alcuni paesi più importanti della provincia. Così<br />

come restano da approfon<strong>di</strong>re alcuni legami, che sicuramente vi furono, almeno in certe<br />

epoche storiche, fra potere politico e forze economiche, anche se in qualche modo essi<br />

emergono dagli stu<strong>di</strong> sopra citati e anche se la storia politica è stata ricostruita, con dovizia<br />

<strong>di</strong> particolari, dal Vergineo.<br />

L’evoluzione economica della provincia può essere letta da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista.<br />

Quello più ovvio è l’esame cronologico, secondo il quale la storia economica della provincia,<br />

come del resto quella dell’intero Paese, si può <strong>di</strong>videre in alcuni perio<strong>di</strong> che<br />

hanno spiccate caratteristiche comuni: a) il periodo che va fino alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

caratterizzato dall’avvio della rivoluzione industriale, che poco o niente interessò<br />

la provincia sannita; b) il periodo fra le due guerre mon<strong>di</strong>ali, che fra numerose <strong>di</strong>fficoltà,<br />

dovute anche alla crisi dell’economia mon<strong>di</strong>ale, vide alcuni tentativi, non sempre<br />

riusciti, da dare impulso all’economia locale; c) il secondo dopoguerra, in cui si realizzò<br />

una profonda trasformazione dell’economia e della società italiane, che toccò anche il<br />

Sannio.<br />

1


Un altro modo per affrontare lo stu<strong>di</strong>o dell’economia provinciale è quello che tiene<br />

principalmente conto dell’evoluzione strutturale, ossia delle trasformazioni realizzate<br />

nei <strong>di</strong>versi settori produttivi: agricoltura, industria e settore terziario. In questa s<strong>ed</strong>e saranno<br />

sviluppate alcune considerazioni proprio guardando alle mo<strong>di</strong>fiche strutturali, sulla<br />

base <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> sull’economia locale prima ricordati.<br />

2.Popolazione e agricoltura<br />

2.1. L’Inchiesta agraria Jacini sulla provincia <strong>di</strong> Benevento - Una particolarità della<br />

provincia <strong>di</strong> Benevento, nel corso <strong>di</strong> tutto il secolo ventesimo, è stata l’importanza del<br />

settore agricolo. Infatti, la provincia, che all’inizio del secolo era, come molte altre province<br />

meri<strong>di</strong>onali, una provincia conta<strong>di</strong>na, con almeno i quattro quinti della popolazione<br />

attiva de<strong>di</strong>ta all’agricoltura, continuava ad essere, a fine secolo, una provincia conta<strong>di</strong>na,<br />

nel senso che la popolazione attiva in agricoltura era ancora particolarmente elevata.<br />

In un secolo, però, furono fatti molti passi avanti, anche se spesso troppo lenti <strong>ed</strong> incerti.<br />

Il periodo che va fino alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, tuttavia, fu caratterizzato da<br />

una crescita modestissima, quasi senza alcuna mo<strong>di</strong>fica della struttura produttiva, tanto<br />

che nel 1951 ancora i tre quarti della popolazione attiva erano addetti all’agricoltura.<br />

Dalla fine del conflitto ai nostri giorni, viceversa, sono stati realizzati indubbi progressi,<br />

sull’onda delle profonde trasformazioni subite dal Paese e dal mondo occidentale, anche<br />

se essi sono risultati in <strong>di</strong>versi settori inferiori a quelli realizzati da altre province meri<strong>di</strong>onali.<br />

La provincia <strong>di</strong> Benevento era nata, all’indomani dell’Unità, in modo alquanto artificiale,<br />

con l’aggregazione alla ex città pontificia <strong>di</strong> comuni sottratti alle antiche province<br />

del Regno <strong>di</strong> Napoli. Il rapporto fra la città e la provincia, composta esclusivamente <strong>di</strong><br />

zone <strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> montagna e in parte notevolmente arretrata e isolata, non fu sempre<br />

facile. Molti intraprendenti provinciali, tuttavia, si trasferirono nel capoluogo dove si <strong>di</strong><strong>ed</strong>ero<br />

ai più svariati traffici e rimpiazzarono gradualmente l’antica aristocrazia. Essi accrebbero<br />

sicuramente i loro patrimoni me<strong>di</strong>ante l’acquisto <strong>di</strong> case e terreni delle casate<br />

nobili bisognose <strong>di</strong> danaro e delle corporazioni religiose soppresse (numerosissime in città)<br />

e cominciarono a de<strong>di</strong>carsi, oltre che alle tra<strong>di</strong>zionali professioni liberali (erano avvocati,<br />

notai, me<strong>di</strong>ci, farmacisti, ecc.) anche ad attività commerciali e a nuove e più moderne<br />

forme d’impiego dei loro capitali.<br />

All’alba del nuovo secolo, l’agricoltura provinciale era ancora molto arretrata. Quasi<br />

nessun progresso era stato realizzato dall’epoca dell’Inchiesta agraria Jacini, pubblicata<br />

all’inizio <strong>degli</strong> anni Ottanta dell’Ottocento. Quell’inchiesta, o meglio la Monografia agraria<br />

sulla provincia <strong>di</strong> Benevento pre<strong>di</strong>sposta per l’Inchiesta, che però non fu mai<br />

pubblicata, aveva messo in luce come la popolazione della provincia vivesse in centri<br />

abitati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni non piccole, dal momento che quasi l’88 per cento dei comuni contava<br />

fra mille e seimila abitanti. I conta<strong>di</strong>ni, perciò, erano costretti a lunghi e faticosi<br />

spostamenti per recarsi al lavoro, anche perché il ricordo del recente brigantaggio e<br />

l’insicurezza dei luoghi non invogliavano a inse<strong>di</strong>amenti sparsi, <strong>di</strong> cui peraltro non<br />

sempre si avvertiva l’utilità dal momento che le coltivazioni erano estensive e in genere<br />

non molto varie, sicché il lavoro dei campi si concentrava solo in alcuni perio<strong>di</strong><br />

dell’anno.<br />

2


Le piante più <strong>di</strong>ffuse erano il frumento e il granturco, alternate fra <strong>di</strong> loro, coltivate<br />

con strumenti tra<strong>di</strong>zionali e facendo ricorso, per ridare fertilità al terreno, a concimi naturali<br />

o alla pratica del sovescio, me<strong>di</strong>ante l’interramento <strong>di</strong> piante erbacee al momento<br />

della fioritura per arricchire il terreno <strong>di</strong> sostanze organiche. Anche la vite era coltivata<br />

dovunque, ma il vino, prodotto quasi sempre con proce<strong>di</strong>menti primitivi, era utilizzato<br />

prevalentemente per il consumo locale. Un’insufficiente capacità <strong>di</strong> commercializzazione<br />

ne limitava l’esportazione, che pure avrebbe avuto qualche possibilità, trattandosi <strong>di</strong><br />

vini da taglio a buon mercato. L’olivo era un’altra pianta molto <strong>di</strong>ffusa e dava frutti <strong>di</strong><br />

buona qualità, ma l’olio, prodotto con mole trainate da muli o cavalli, spesso lasciava<br />

molto a desiderare. Una produzione molto importante era quella del tabacco, coltivato<br />

nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Benevento in gran quantità, nella varietà «Brasile», introdotta verso il<br />

1840 e poi detta «Beneventano», che consentiva <strong>di</strong> ottenere un ottimo tabacco da fumo,<br />

che ormai andava sostituendo quello da fiuto nei gusti dei consumatori. Diffusi erano<br />

pure gli alberi da frutta, le patate, l’avena, gli ortaggi e le leguminose; rare, invece, le<br />

piante foraggiere. L’allevamento del bestiame, <strong>di</strong>fatti, non rivestiva particolare importanza<br />

e gli animali erano tenuti più per necessità domestiche e <strong>di</strong> lavoro che per ricavarne<br />

prodotti destinati alla ven<strong>di</strong>ta. Pochi i bovini e in <strong>di</strong>minuzione anche gli ovini, che un<br />

tempo avevano fatto la ricchezza <strong>di</strong> molte comunità. Qualche rilievo assumeva<br />

l’allevamento dei suini, i cui prodotti servivano non solo al consumo delle famiglie ma<br />

erano talvolta venduti nei mercati <strong>di</strong> Maddaloni e <strong>di</strong> Campobasso.<br />

La gente dei campi abitava case anguste, in promiscuità con gli animali, senza rispettare<br />

alcuna norma igienica e con un vitto insufficiente, specialmente nei mesi invernali.<br />

La donna era a<strong>di</strong>bita a lavori pesanti e la sua con<strong>di</strong>zione era tale da far affermare ad un<br />

contemporaneo che ella «in tutti i rapporti <strong>di</strong> famiglia [era] sempre la schiava<br />

dell’uomo». Né esistevano particolari industrie domestiche in grado <strong>di</strong> integrare gli<br />

scarsi guadagni dei lavoratori della terra, se si escludono i quasi 1.800 telai che tessevano<br />

specialmente il lino e la canapa per uso domestico. I conta<strong>di</strong>ni erano in genere analfabeti<br />

e poco propensi alle innovazioni agricole. La mancanza <strong>di</strong> capitali destinati<br />

all’agricoltura era, infine, una delle carenze maggiormente lamentate, anche se, secondo<br />

un contemporaneo, non vi era «<strong>di</strong> valsente scarsezza», bensì «enormità nei saggi <strong>di</strong> interesse»,<br />

per via del «sodalizio <strong>degli</strong> usurai e dei monopolizzatori della pecunia».<br />

2.2. L’agricoltura sannita nella prima metà del secolo XX - Qualche impulso<br />

all’agricoltura beneventana venne all’inizio del nuovo secolo dal Consorzio agrario cooperativo<br />

<strong>di</strong> Benevento, proprio allora sorto, che arrivò, ben presto a contare 215 soci<br />

tra proprietari <strong>ed</strong> agricoltori. Il Consorzio promosse l’istituzione della Catt<strong>ed</strong>ra ambulante<br />

<strong>di</strong> agricoltura, che in un paio d’anni istituì nella provincia ben tre<strong>di</strong>ci campi sperimentali.<br />

Si tentò pure <strong>di</strong> favorire la mutualità agraria e la cooperazione, anche se permaneva<br />

un rapporto <strong>di</strong> reciproca sfiducia fra coloro che si sarebbero dovuti associare.<br />

Tale atteggiamento causò il fallimento <strong>di</strong> alcune iniziative, come la Lega dei lavoratori<br />

della terra, che giunse a raccogliere più <strong>di</strong> duecento iscritti, e la Società anonima cooperativa<br />

<strong>di</strong> miglioramento fra i lavoratori della terra.<br />

L’ecc<strong>ed</strong>enza <strong>di</strong> manodopera in agricoltura provocò un massiccio esodo <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni<br />

poveri, costretti a prendere la via dell’emigrazione. Fra il 1886 e il 1914, partirono quasi<br />

160 mila persone, <strong>di</strong> cui i due terzi nei primi quattor<strong>di</strong>ci anni del secolo. La popolazione,<br />

però, continuò ad aumentare, passando da 236 mila residenti nel 1881 a 276 mila nel<br />

3


1921, perché molti emigranti ritornarono al loro paese <strong>di</strong> origine per acquistare, coi sudati<br />

risparmi, una casa oppure un pezzo <strong>di</strong> terra da coltivare in proprio.<br />

Oltre alla coltivazione <strong>di</strong>retta del fondo, una qualche <strong>di</strong>ffusione aveva avuto il contratto<br />

<strong>di</strong> mezzadria, tanto che all’epoca si fece un gran parlare dei vantaggi <strong>di</strong> tale contratto.<br />

Un contemporaneo, autore <strong>di</strong> una monografia sull’agricoltura dell’agro beneventano,<br />

sosteneva l’utilità della mezzadria, che avrebbe prodotto numerosi vantaggi, perché<br />

la «durata indefinita» del contratto e il bisogno che le parti sentivano l’una dell’altra<br />

portavano il mezzadro – secondo lui – a identificarsi col fondo e con la famiglia del padrone.<br />

Dove la mezzadria era più <strong>di</strong>ffusa, come in Toscana, proprio in quegli anni, però,<br />

il malcontento dei mezzadri stava sfociando in scioperi che compromettevano la tanto<br />

decantata «pace nelle campagne» e stimolavano numerose <strong>di</strong>scussioni sulle riforme da<br />

apportare al patto colonico. Forse le continue richieste <strong>di</strong> adozione del contratto <strong>di</strong> mezzadria<br />

nel Beneventano erano anche legate al tentativo della Catt<strong>ed</strong>ra ambulante <strong>di</strong> agricoltura<br />

<strong>di</strong> favorire l’immigrazione <strong>di</strong> coloni delle province romagnole, per sopperire alla<br />

mancanza <strong>di</strong> braccia causata dall’emigrazione.<br />

Ma l’introduzione della mezzadria era <strong>di</strong>fficile in una zona in cui la produzione era<br />

quasi soltanto destinata all’autoconsumo, sicché il conta<strong>di</strong>no, non dovendo pagare un<br />

affitto, si sarebbe limitato a produrre soltanto il necessario per vivere e la metà del raccolto<br />

ottenuta dal proprietario sarebbe stata quasi sempre molto inferiore a quanto egli<br />

sarebbe riuscito a percepire se avesse affittato la sua terra. In realtà, il nocciolo della<br />

questione era proprio nella durata dei contratti. La mezzadria era un contratto annuale<br />

tacitamente rinnovabile, a meno che non fosse intervenuta la <strong>di</strong>sdetta <strong>di</strong> una delle parti.<br />

Il contratto <strong>di</strong> affitto praticato nel Beneventano, viceversa, continuava ad avere una durata<br />

troppo breve e l’affittuario si limitava allo sfruttamento continuo del fondo, non<br />

preoccupandosi <strong>di</strong> conservarne o accrescerne la fertilità, anche perché non si sarebbe visto<br />

riconoscere alcun compenso per le migliorie apportate al fondo alla scadenza del<br />

contratto. Più che introdurre la mezzadria, che era in crisi nelle sue stesse terre <strong>di</strong> elezione,<br />

era necessario, perciò, aumentare la durata del contratto <strong>di</strong> affitto, ma la soluzione<br />

non era gra<strong>di</strong>ta ai proprietari, che così non avrebbero potuto aumentare il canone ad<br />

ogni breve rinnovo contrattuale.<br />

Negli anni compresi fra le due guerre mon<strong>di</strong>ali l’agricoltura sannita non riuscì a progre<strong>di</strong>re<br />

in maniera significativa. Privi <strong>di</strong> cognizioni tecniche e <strong>di</strong> capitali da investire, gli<br />

affittuari, pur attendendo <strong>di</strong>rettamente alla coltura dei fon<strong>di</strong>, non contribuivano molto al<br />

progresso agrario. La classe dei me<strong>di</strong> proprietari, che <strong>di</strong> regola risi<strong>ed</strong>eva in paese, era<br />

rappresentata in genere da professionisti, che affittavano i terreni oppure continuavano a<br />

darli a colonia con contratti misti <strong>di</strong> mezzadria e affitto. La produzione agraria restava<br />

affidata, quin<strong>di</strong>, alla capacità <strong>degli</strong> affittuari. D’altra parte, il pagamento del canone in<br />

grano, previsto in <strong>di</strong>verse zone, determinava la necessità <strong>di</strong> destinare molta terra a questo<br />

prodotto, specialmente quando la produttività naturale dei terreni era modesta e<br />

l’estensione del fondo era grande. La folla dei piccoli proprietari coltivatori, aumentata<br />

notevolmente nei primi anni Venti, concorreva alla produzione agraria quasi esclusivamente<br />

con il fattore lavoro. Si continuava a fare uso della zappa e a praticare<br />

l’avvicendamento granturco-grano, talvolta con il sovescio <strong>di</strong> leguminose concimato<br />

chimicamente. Le macchine agricole erano quasi sconosciute: nel 1928 si contavano,<br />

nell’intera provincia, appena 26 trattrici, <strong>di</strong>ventate 45 nel 1935, per balzare, poi, a 72 nel<br />

1939 e superare il centinaio nel 1942.<br />

4


2.3. Il secondo dopoguerra - L’agricoltura subì le conseguenze del secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale, forse in modo meno apparente <strong>di</strong> altri settori produttivi, ma più incisivo. La<br />

mobilitazione sottrasse più <strong>di</strong> un milione e mezzo <strong>di</strong> unità lavorative alle campagne italiane,<br />

mentre le esigenze della produzione bellica fecero ridurre drasticamente la produzione<br />

<strong>di</strong> fertilizzanti chimici e minerali e privarono molte macchine agricole del combustibile<br />

necessario. L’agricoltura sannita risentì <strong>di</strong> queste circostanze, perché, pur se faceva<br />

scarso ricorso alle macchine agricole, consumava un certo quantitativo <strong>di</strong> fertilizzanti<br />

azotati e fosfatici e <strong>di</strong> antiparassitari. Tuttavia, come avveniva dappertutto, i conta<strong>di</strong>ni<br />

che vendevano i loro prodotti al mercato libero riuscirono a realizzare buoni guadagni,<br />

anche perché la produzione agricola, specie dei cereali, crollò durante la guerra e<br />

i prezzi per conseguenza aumentarono.<br />

Nel 1947, l’estensione me<strong>di</strong>a delle aziende agricole della provincia risultava <strong>di</strong> poco<br />

superiore a 1,5 ettari, con prevalenza <strong>di</strong> quelle fino a 10 ettari (piccola proprietà), che da<br />

sole costituivano il 98,4 per cento del totale e riguardavano il 60,5 per cento della superficie,<br />

con un’ampiezza me<strong>di</strong>a per azienda inferiore a un ettaro. Il contratto agrario più<br />

<strong>di</strong>ffuso continuava ad essere quello <strong>di</strong> affitto, al quale ricorrevano in genere i gran<strong>di</strong><br />

proprietari, con pagamento dei relativi canoni in contanti, in natura o in forma mista.<br />

Nella contingenza del dopoguerra, i proprietari continuavano a sostenere e a preferire il<br />

contratto <strong>di</strong> mezzadria perché, riscuotendo la loro parte in natura, non risentivano della<br />

per<strong>di</strong>ta del valore della moneta, come avveniva per i canoni in contanti, i quali si adeguavano<br />

con ritardo all’aumentato costo della vita. In decadenza era il contratto <strong>di</strong> enfiteusi,<br />

derivante dalla quotizzazione dei beni ex ecclesiastici, mentre limitato a pochi casi<br />

era il grande affitto capitalistico.<br />

Nel 1949, la <strong>di</strong>sastrosa alluvione del fiume Calore provocò gravi danni all’agricoltura,<br />

che già soffriva per una forte contrazione dei prezzi dei prodotti agricoli, con l’unica eccezione<br />

del tabacco. Secondo le rilevazioni dell’Ispettorato dell’agricoltura, i danni<br />

dell’alluvione al settore agricolo ammontarono a 3,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire e si prev<strong>ed</strong>eva che<br />

molti ettari <strong>di</strong> terreno sarebbero rimasti sterili per parecchio tempo.<br />

Esaurita la fase della ricostruzione, l’economia italiana visse, nel corso <strong>degli</strong> anni<br />

Cinquanta, un periodo <strong>di</strong> rapido sviluppo, realizzato in un quadro <strong>di</strong> espansione dei<br />

mercati e <strong>di</strong> relativa stabilità monetaria, e culminato con il cosiddetto «miracolo economico».<br />

Mentre veniva effettuato lo «storico sorpasso» dell’occupazione industriale su<br />

quella agricola, il problema del sottosviluppo meri<strong>di</strong>onale s’impose prepotentemente<br />

come non più elu<strong>di</strong>bile e <strong>di</strong>venne oggetto <strong>di</strong> un accanito <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong> numerosi e <strong>di</strong>scussi<br />

interventi pubblici. L’Italia era allora impegnata in un progressivo inserimento<br />

nel mercato mon<strong>di</strong>ale, affidato alle industrie delle regioni settentrionali, sicché venne<br />

scartata, in un primo momento, una politica <strong>di</strong> industrializzazione del Mezzogiorno, nella<br />

convinzione che le industrie meri<strong>di</strong>onali non avrebbero retto alla concorrenza dei<br />

mercati esteri. Si preferì, viceversa, puntare sulle opere pubbliche per consolidare le infrastrutture<br />

civili, rafforzare il settore agricolo e favorire lo sviluppo del turismo. La<br />

provincia <strong>di</strong> Benevento fu coinvolta nel processo <strong>di</strong> trasformazione dell’economia e della<br />

società italiane, subendone più gli effetti negativi, ampliati dalla sua natura <strong>di</strong> provincia<br />

interna a carattere agricolo, che profittando dei vantaggi che potevano derivarle dalla<br />

fase <strong>di</strong> sviluppo economico e sociale senza prec<strong>ed</strong>enti che il Paese stava conoscendo.<br />

Un primo intervento <strong>di</strong> grande rilievo fu la riforma fon<strong>di</strong>aria, <strong>di</strong> cui si parlava da<br />

tempo e che riguardò principalmente il Mezzogiorno. La riforma, come altre leggi approvate<br />

in quegli anni, tendeva in sostanza, a incrementare la piccola proprietà conta<strong>di</strong>-<br />

5


na e perciò non ebbe pratica applicazione nella provincia <strong>di</strong> Benevento, dove tale forma<br />

<strong>di</strong> proprietà era già prevalente e dove in sostanza non esistevano latifon<strong>di</strong> incolti che potessero<br />

rientrare nei casi previsti dalla riforma. Viceversa, altre <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge del<br />

1952 e del 1956, che introducevano agevolazioni fiscali per l’acquisto <strong>di</strong> terre da parte<br />

dei conta<strong>di</strong>ni, ebbero maggiore successo e numerose furono le richieste per ottenere le<br />

agevolazioni previste. Proprio in quegli anni, <strong>di</strong>fatti, in tutta la provincia, piccoli proprietari<br />

e affittuari coltivatori <strong>di</strong>retti stavano acquistando fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni.<br />

Erano terreni appartenenti a professionisti, commercianti e piccoli industriali, che cominciavano<br />

ad alienarli per investire il ricavato in impieghi più proficui e «<strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile<br />

rilevazione da parte del fisco».<br />

Nel 1950 fu anche istituita la Cassa per il Mezzogiorno, che doveva provv<strong>ed</strong>ere alla<br />

realizzazione delle infrastrutture nel settore agricolo e in quello industriale. La riforma<br />

fon<strong>di</strong>aria e l’intervento della Cassa per il Mezzogiorno agevolarono la creazione <strong>di</strong> una<br />

vasta rete <strong>di</strong> piccole aziende conta<strong>di</strong>ne. Nel settore agricolo, fallito l’obiettivo <strong>di</strong> accrescere<br />

l’occupazione, si passò a interventi tendenti a migliorarne l’efficienza, me<strong>di</strong>ante la<br />

meccanizzazione, con la conseguenza <strong>di</strong> accelerare l’esodo dalle campagne, soprattutto<br />

dalle zone più interne.<br />

Fra le misure che maggiormente ebbero un’influenza positiva vi fu indubbiamente il<br />

cosiddetto «piano dodecennale», approvato con legge del 1952, che prev<strong>ed</strong>eva finanziamenti<br />

agevolati agli agricoltori, da destinare all’acquisto <strong>di</strong> macchine agricole <strong>di</strong> produzione<br />

italiana, alla costruzione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> irrigazione e alla costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

rurali. La provincia <strong>di</strong> Benevento beneficiò <strong>di</strong> mutui per almeno un miliardo, destinati<br />

per circa il 60 per cento all’acquisto <strong>di</strong> macchine agricole e per il resto quasi esclusivamente<br />

alla costruzione <strong>di</strong> fabbricati rurali, risultando del tutto irrilevante la quota assegnata<br />

alle opere <strong>di</strong> irrigazione.<br />

A partire dal dopoguerra si registrò un grande esodo <strong>di</strong> masse conta<strong>di</strong>ne dal Mezzogiorno,<br />

dapprima verso l’estero e poi verso le regioni dell’Italia settentrionale che costituivano<br />

il cosiddetto «triangolo industriale» (Piemonte, Liguria e Lombar<strong>di</strong>a). Fino al<br />

1957, le mete preferite furono gli Stati Uniti, l’Argentina e il Brasile, ma anche il Venezuela,<br />

il Canada e l’Australia; in seguito si cominciarono a preferire i paesi europei, come<br />

la Germania F<strong>ed</strong>erale e la Svizzera. La migrazione dal Sud al Nord del Paese dovette<br />

coinvolgere almeno due <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> persone nel ventennio compreso fra il 1951 e il<br />

1971. L’esodo dalle campagne portò con sé gli inevitabili problemi che accompagnano<br />

questi fenomeni. Siccome a partire erano i giovani, la struttura demografica <strong>di</strong> molti<br />

comuni delle zone interne ne risultò mo<strong>di</strong>ficata e i centri abitati videro il prevalere delle<br />

persone anziane, che alimentavano un limitato flusso <strong>di</strong> consumi. La popolazione residente<br />

nella provincia risultava, al censimento del 1951, <strong>di</strong> quasi 332 mila abitanti, con un<br />

aumento <strong>di</strong> circa 29 mila unità rispetto alla prec<strong>ed</strong>ente rilevazione censuaria del 1936.<br />

Nei venti anni successivi, essa subì una forte contrazione, portandosi, nel 1971, a poco<br />

più <strong>di</strong> 286 mila abitanti. La provincia sannita perdette, fra il 1951 e il 1971, ben 114 mila<br />

in<strong>di</strong>vidui, che emigrarono all’estero o si spostarono in altre province italiane. Ciò significa<br />

che se non vi fosse stata emigrazione, la provincia avrebbe avuto almeno altri 114 mila<br />

abitanti, o ancora <strong>di</strong> più, se si considera il naturale incremento <strong>di</strong> questo gruppo per<br />

l’ecc<strong>ed</strong>enza delle nascite sulle morti, portando la popolazione intorno ai 400 mila abitanti.<br />

È facile comprendere quale sarebbe stata la sorte della provincia se avesse dovuto<br />

mantenere una popolazione così numerosa.<br />

6


2.4. La modernizzazione dell’agricoltura - La città <strong>di</strong> Benevento conservava la caratteristica<br />

<strong>di</strong> città semirurale, perché ancora nel 1951 un terzo della popolazione era costituita<br />

da ceti agricoli, mentre la popolazione de<strong>di</strong>ta alle attività industriali, raggiunto il<br />

suo punto massimo nel 1961, con quasi il 30 per cento, cominciò a <strong>di</strong>minuire per portarsi<br />

al 20 per cento trent’anni più tar<strong>di</strong>. Un elemento che rende evidente la natura delle<br />

trasformazioni economiche e sociali in atto in quei decenni è costituito dai mutamenti<br />

nella <strong>di</strong>stribuzione della popolazione attiva per settori produttivi. Il primo censimento<br />

del dopoguerra fotografava una provincia rimasta sostanzialmente ferma ai valori<br />

dell’anteguerra, con una nettissima prevalenza del settore agricolo, che interessava più<br />

dei tre quarti della popolazione attiva: il 77,5 per cento nel 1936 e il 76,2 per cento nel<br />

1951. Anche negli altri settori la situazione restava immutata. Nel ventennio successivo,<br />

invece, si registrò il crollo della popolazione attiva in agricoltura, che si portò al 48,6<br />

per cento. Si trattava comunque <strong>di</strong> un valore ancora molto elevato, pari a più del doppio<br />

<strong>di</strong> quello della Campania e a quasi il triplo <strong>di</strong> quello italiano. Contemporaneamente si<br />

assisteva ad una crescita parallela sia del settore industriale che <strong>di</strong> quello terziario. Fra il<br />

1951 e il 1971, <strong>di</strong>fatti, la popolazione attiva nell’industria passò dal 12 al 26 per cento<br />

del totale e quella impiegata nel settore terziario da quasi il 12 a più del 25 per cento,<br />

anche se entrambe si mantennero molto al <strong>di</strong> sotto dei dati regionali e nazionali.<br />

Se si prende in considerazione sviluppo del r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to provinciale, si nota come esso,<br />

pur facendo registrare un consistente incremento, risultasse, nel 1970, ancora intorno ai<br />

quattro quinti <strong>di</strong> quello regionale e alla metà <strong>di</strong> quello nazionale. La provincia, inoltre,<br />

continuava a occupare uno <strong>degli</strong> ultimi posti nella graduatoria delle province italiane per<br />

r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to pro-capite. Nel 1959, per esempio, essa era al settantanovesimo posto fra le novantadue<br />

province italiane e prec<strong>ed</strong>eva, in Campania, quelle <strong>di</strong> Caserta <strong>ed</strong> Avellino. Nel<br />

1970, era scesa al novantesimo posto (su novantatré province) e fra quelle campane riusciva<br />

a prec<strong>ed</strong>ere soltanto Avellino, che occupava l’ultimo posto. Tuttavia, il miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita della popolazione era evidente, come si può ricavare<br />

dall’incremento <strong>di</strong> alcuni consumi. Per citare solo qualche esempio, le autovetture circolanti<br />

nella provincia, che erano appena un migliaio nel 1952, erano passate a oltre 2.600<br />

cinque anni più tar<strong>di</strong> per balzare a più <strong>di</strong> 26 mila nel 1969. Gli apparecchi telefonici installati<br />

crebbero ad un ritmo più lento: appena 1.100 nel 1952, oltre 2.500 nel 1957 e più<br />

<strong>di</strong> 16 mila nel 1969.<br />

La provincia era stata trascinata, nel corso <strong>degli</strong> anni Cinquanta e Sessanta dalla crescita<br />

economica e dalle trasformazioni sociali in atto in tutto il Paese e, per la prima volta<br />

nella sua storia, stava subendo mo<strong>di</strong>ficazioni profonde e irreversibili. Pur rimanendo<br />

ancora troppo legata all’agricoltura, la sua popolazione non affidava più quasi esclusivamente<br />

al settore primario le sue speranze <strong>di</strong> sopravvivenza e <strong>di</strong> miglioramento delle<br />

proprie con<strong>di</strong>zioni materiali. La gente sannita cominciò ad emigrare in gran numero.<br />

Quella che non poté o non volle farlo fu in grado <strong>di</strong> trovare qualche occupazione<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia e nel settore terziario, in particolare nel pubblico impiego e nel commercio.<br />

Certo, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita migliorarono considerevolmente, anche grazie alle rimesse<br />

<strong>degli</strong> emigrati e alla crescita del numero dei pensionati, ma la provincia rimaneva fra le<br />

più arretrate della Campania e dell’Italia. Come in molte altre zone interne del Mezzogiorno,<br />

si perpetuava da tempo una sorta <strong>di</strong> persistenza dell’agricoltura, che teneva legate<br />

alla terra masse consistenti <strong>di</strong> persone, le quali in una società tra<strong>di</strong>zionale, con scarsi<br />

consumi, riuscivano appena a sopravvivere. L’evoluzione <strong>di</strong> quegli anni, con<br />

l’incremento dei consumi <strong>di</strong> beni durevoli e con nuove esigenze, emarginò il mondo ru-<br />

7


ale, tanto che gli agricoltori cominciarono anche ad avere <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trovare moglie,<br />

perché le ragazze mostravano <strong>di</strong> preferire semmai un operaio e la vita della città piuttosto<br />

che il duro e incerto lavoro dei campi.<br />

Uno dei fattori più importanti della modernizzazione dell’agricoltura sannita fu indubbiamente<br />

la meccanizzazione, favorita dal ricordato «piano dodecennale» e dalle<br />

successive provvidenze governative previste dai cosiddetti «Piani Verde» <strong>degli</strong> anni<br />

Sessanta, destinati a finanziare in particolare l’acquisto <strong>di</strong> macchine agricole e<br />

l’ampliamento delle coltivazioni intensive, fissando nuove proc<strong>ed</strong>ure per l’accesso al<br />

cre<strong>di</strong>to agevolato. La meccanizzazione fece registrare, nel Beneventano, una crescita<br />

superiore a quella delle altre province della regione, anche perché qui si partiva da con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> maggiore ritardo. Prendendo in considerazione le trattrici, che costituiscono la<br />

macchina forse più significativa, si nota come esse, che nel 1948 si erano ridotte ad appena<br />

62, nel 1952 fossero arrivate a 94 e nel 1961 a 782, per poi balzare a 5.964 nel<br />

1970. D’altra parte, in presenza <strong>di</strong> un massiccio esodo dalle campagne e <strong>di</strong> un incremento<br />

del costo della manodopera, il ricorso alle macchine era il modo più appropriato per<br />

abbattere i costi <strong>di</strong> produzione.<br />

Verso la metà <strong>degli</strong> anni Sessanta, un sostegno alla produzione agricola venne dalla<br />

politica agraria comunitaria. Com’è noto, la Comunità fissava ogni anno i prezzi <strong>di</strong> riferimento<br />

per il mercato e si impegnava a ritirare le derrate che i produttori non riuscivano a<br />

collocare. Questa politica ebbe un’influenza notevole su una delle produzioni più importanti<br />

del Beneventano: il tabacco, allora in forte espansione. La Comunità europea decise<br />

la liberalizzazione della coltura e si impegnò a ritirare qualunque quantitativo <strong>di</strong> tabacco<br />

invenduto ad un prezzo prestabilito, nonché a fornire aiuti finanziari per promuovere la<br />

specializzazione delle colture e un premio del 15 per cento sul prezzo ai produttori che<br />

compravano tabacco comunitario, in modo da scoraggiare l’importazione <strong>di</strong> tabacchi da<br />

paesi esterni alla Comunità. Nel 1970, il monopolio statale dei tabacchi fu abolito, ma le<br />

ex Agenzie continuarono ad acquistare il tabacco dai produttori in regime <strong>di</strong> concorrenza,<br />

obbligandoli a organizzarsi per non subire una riduzione dei prezzi.<br />

La produzione <strong>di</strong> vino, che agli inizi <strong>degli</strong> anni Cinquanta si manteneva sui 400 mila<br />

ettolitri, si attestò, a metà anni Settanta, intorno al milione <strong>di</strong> ettolitri. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

erano molto migliorati rispetto agli anni del dopoguerra e la produzione si cominciava<br />

ad affermare come produzione <strong>di</strong> qualità, anche se continuava ad essere praticata<br />

da aziende <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni e l’uva si seguitava a vendere a compratori <strong>di</strong> altre<br />

province. Nel corso <strong>degli</strong> anni Sessanta iniziarono a sorgere, in questo ramo <strong>di</strong> attività,<br />

alcune cooperative che, se non erano le prime in senso assoluto nel Sannio, furono certamente<br />

quelle che <strong>di</strong><strong>ed</strong>ero i frutti più maturi. Nel 1960 fu fondata, a Guar<strong>di</strong>a Sanframon<strong>di</strong>,<br />

la cantina sociale «La Guar<strong>di</strong>ense», seguita, qualche anno più tar<strong>di</strong>, dalla Cantina<br />

sociale <strong>di</strong> Solopaca, il cui vino aveva ottenuto la denominazione <strong>di</strong> origine controllata, e<br />

dalla Cantina sociale del Taburno a Foglianise.<br />

La maggiore partecipazione alla formazione della produzione lorda ven<strong>di</strong>bile, tuttavia,<br />

derivava, negli anni Sessanta, dalla zootecnia e in particolare dalla produzione <strong>di</strong><br />

carne e uova. Anche nella zootecnia, comunque, lo sviluppo fu favorito dal sostegno dei<br />

prezzi da parte della Comunità europea, nonché dalle provvidenze governative contenute<br />

nei Piani Verde e in altre <strong>di</strong>sposizioni, come la «legge ponte» per la montagna, che<br />

prev<strong>ed</strong>eva, fra l’altro, mutui per l’acquisto <strong>di</strong> bestiame. Incoraggiato da questi interventi<br />

e per impulso delle organizzazioni e <strong>degli</strong> uomini più vicini ai problemi <strong>degli</strong> allevatori,<br />

8


sia pure tra molte <strong>di</strong>fficoltà, cominciò a svilupparsi, verso la fine <strong>degli</strong> anni Sessanta, il<br />

movimento cooperativo per l’allevamento razionale del bestiame.<br />

Una novità <strong>di</strong> grande rilievo per il mondo conta<strong>di</strong>no fu l’introduzione, nel 1954,<br />

dell’assistenza sanitaria. Da sempre, per i conta<strong>di</strong>ni, la malattia era una sorta <strong>di</strong> male<strong>di</strong>zione,<br />

contro la quale era <strong>di</strong>fficile combattere, perché me<strong>di</strong>ci, me<strong>di</strong>cine, visite specialistiche<br />

e ricoveri in osp<strong>ed</strong>ale erano in genere fuori della loro portata economica e, per<br />

conseguenza, avevano finito per essere estranei alla loro formazione culturale. Perciò,<br />

l’apertura della Cassa mutua dei coltivatori <strong>di</strong>retti costituì un evento epocale, e come tale<br />

fu avvertito dalle masse rurali.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione della proprietà fon<strong>di</strong>aria subì, nel corso <strong>degli</strong> anni Cinquanta, mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

<strong>di</strong> qualche rilievo, senza tuttavia che la struttura incentrata sulla prevalenza<br />

della piccola proprietà risultasse mo<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> molto. Fra la fine della guerra e il 1961 si<br />

assistette alla contrazione del numero complessivo delle aziende e all’aumento della loro<br />

ampiezza me<strong>di</strong>a, che era tuttavia ancora molto limitata. La proprietà fon<strong>di</strong>aria era e<br />

rimaneva frazionata, anche se non più ai livelli prec<strong>ed</strong>enti. Ma la piccola proprietà continuava<br />

a costituire il 94 per cento delle aziende e ad occupare oltre il 60 per cento della<br />

superficie agricola e forestale. E nulla cambiò nel corso <strong>degli</strong> anni Sessanta, quando si<br />

assistette ad un’ulteriore riduzione del numero delle aziende e della superficie coltivata.<br />

La conduzione <strong>di</strong>retta del fondo <strong>di</strong>venne la forma prevalente <strong>di</strong> conduzione della terra.<br />

Essa riguardava all’incirca i nove decimi delle aziende e i tre quarti della superficie, con<br />

una tendenza, nel corso <strong>degli</strong> anni Sessanta, ad un leggero rafforzamento della sua presenza.<br />

In <strong>di</strong>minuzione, viceversa, erano le aziende condotte a mezzadria, già in verità <strong>di</strong><br />

modesta consistenza, e quasi immutata la presenza delle aziende condotte con salariati<br />

e/o compartecipanti.<br />

Intanto, il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno si stava progressivamente esaurendo,<br />

anche perché la normativa della Comunità europea, per tutelare la concorrenza e la parità<br />

<strong>di</strong> trattamento fra le imprese, vietava ai governi nazionali <strong>di</strong> accordare forme <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o<br />

a singole imprese o ad aree geografiche. A metà <strong>degli</strong> anni Ottanta la Cassa venne<br />

messa in liquidazione e nel 1992 fu sancita la fine dell’intervento straor<strong>di</strong>nario nel Mezzogiorno,<br />

sostituito con forme <strong>di</strong> intervento generale a favore <strong>di</strong> tutte le aree in <strong>di</strong>fficoltà<br />

del Paese, in stretto coor<strong>di</strong>namento con la Comunità europea, <strong>di</strong>ventata ormai Unione<br />

Europea. Tali interventi si basavano sul sistema del cofinanziamento, vale a <strong>di</strong>re sul<br />

concorso <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> comunitari e fon<strong>di</strong> nazionali.<br />

2.5. Popolazione e agricoltura alla fine del secolo XX - Il <strong>di</strong>vario fra il Mezzogiorno<br />

e il Centro-Nord, in termini <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o per abitante, che si era ridotto durante il<br />

miracolo economico, cominciò <strong>di</strong> nuovo ad allargarsi a partire dagli anni Ottanta e a ritornare<br />

ai livelli del dopoguerra. La forte <strong>di</strong>soccupazione delle aree meri<strong>di</strong>onali e la <strong>di</strong>ffusione<br />

del lavoro nero portarono ad una ripresa dell’emigrazione, che si era prec<strong>ed</strong>entemente<br />

ridotta <strong>ed</strong> anzi era stata accompagnata da un lieve flusso <strong>di</strong> ritorno. Questa volta,<br />

però, al contrario <strong>di</strong> quanto era avvenuto negli anni successivi alla fine della guerra,<br />

l’emigrazione non riguardò lavoratori generici, ma lavoratori qualificati. Tuttavia è innegabile<br />

che, nell’arco <strong>di</strong> mezzo secolo, il Mezzogiorno uscì dalla stretta della povertà<br />

materiale, anche se restavano irrisolti numerosi problemi, come quello della <strong>di</strong>soccupazione,<br />

della scarsità <strong>di</strong> risorse idriche, dell’inefficienza della pubblica amministrazione,<br />

della bassa qualità dei servizi da essa offerti e della criminalità organizzata.<br />

9


La provincia <strong>di</strong> Benevento non poteva non essere influenzata da questi rivolgimenti<br />

economici che riguardavano il mondo e l’Italia. Un primo elemento che caratterizzò il<br />

periodo compreso fra i censimenti del 1971 e del 2001 fu la stazionarietà della popolazione<br />

provinciale. Anche la popolazione del capoluogo non aumentò, al contrario <strong>di</strong><br />

quanto era sempre avvenuto nel passato. Negli ultimi decenni del secolo, il capoluogo<br />

sannita, che continuò ad ospitare più del 21 per cento della popolazione provinciale,<br />

perdette definitivamente la caratteristica <strong>di</strong> città semirurale, che aveva sempre avuto, per<br />

assumere la caratteristica <strong>di</strong> città legata al terziario e in particolare al commercio, ai servizi<br />

e alla pubblica amministrazione. Il grado d’istruzione della popolazione provinciale<br />

continuava, intanto a crescere. Gli analfabeti, che erano ancora il 13,6 per cento nel<br />

1971, si erano <strong>di</strong>mezzati venti anni dopo. La loro percentuale, purtroppo, non riusciva a<br />

portarsi al livello <strong>di</strong> quella nazionale (2,1 per cento nel 1991) né al livello <strong>di</strong> quella regionale<br />

(4,2 per cento). In <strong>di</strong>minuzione erano anche le persone in possesso della licenza<br />

elementare, a vantaggio <strong>di</strong> coloro che riuscivano a conseguire la licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

inferiore, il <strong>di</strong>ploma e la laurea. All’inizio <strong>degli</strong> anni Novanta, la provincia ebbe anche<br />

la sua università, sorta come s<strong>ed</strong>e gemmata dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno e <strong>di</strong>ventata<br />

autonoma solo più tar<strong>di</strong>, nel 1998, con il nome <strong>di</strong> <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> del<br />

Sannio.<br />

L’agricoltura continuò a costituire un settore molto importante per l’economia beneventana<br />

e a svolgere un ruolo economico e sociale <strong>di</strong> rilievo anche negli ultimi decenni<br />

del ventesimo secolo, anche se all’inizio <strong>degli</strong> anni Novanta il r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to me<strong>di</strong>amente percepito<br />

da ciascun addetto agricolo era ancora meno del 40 per cento <strong>di</strong> quello <strong>degli</strong> addetti<br />

in altri settori e la forza lavoro impiegata in agricoltura era superiore <strong>di</strong> almeno un<br />

terzo a quella effettivamente occorrente. La meccanizzazione conobbe un ulteriore balzo<br />

in avanti nel corso <strong>degli</strong> anni Settanta, quando il numero <strong>di</strong> trattrici raddoppiò e quello<br />

dei motocoltivatori arrivò quasi a quadruplicarsi, mentre le rese agricole si portarono<br />

a livelli molto più vicini a quelli nazionali. La trasformazione dell’agricoltura era evidente<br />

anche nella <strong>di</strong>stribuzione della proprietà fon<strong>di</strong>aria, che, fra il 1970 e il 1990, mostrò<br />

una continua <strong>di</strong>minuzione sia della superficie agraria e forestale complessiva sia del<br />

numero <strong>di</strong> aziende. Nel 1990, la conduzione <strong>di</strong>retta del coltivatore interessava ormai il<br />

98,9 per cento delle aziende e i fon<strong>di</strong> erano condotti, nella stragrande maggioranza, soltanto<br />

con manodopera familiare.<br />

La coltivazione dei cereali seguitò a rivestire un’importanza notevole, anche se la superficie<br />

ad essi destinata fu in costante <strong>di</strong>minuzione, non solo in valori assoluti ma principalmente<br />

in valori percentuali. Le piante industriali ebbero una notevole <strong>di</strong>ffusione.<br />

La produzione lorda ven<strong>di</strong>bile fece registrare una crescita <strong>di</strong> rilevanti proporzioni, tanto<br />

che, nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Ottanta, in appena un quinquennio, il suo valore<br />

giunse quasi a triplicarsi e la sua percentuale <strong>di</strong> partecipazione alla produzione totale<br />

raddoppiò. Tali risultati furono raggiunti grazie all’estensione della coltivazione del tabacco,<br />

anche se non va taciuto il contributo della coltivazione del girasole, che da poco<br />

era stata introdotta nella provincia sannita.<br />

I contributi della Comunità europea portarono ad una forte estensione della tabacchicoltura,<br />

che si spinse anche in terreni poco adatti, come quelli dell’alto Tammaro e del<br />

Fortore, e assunse forme intensive <strong>di</strong> coltivazione nelle zone vallive, provocando talvolta<br />

l’impoverimento dei suoli. Sorsero anche numerose cooperative, impegnate sia<br />

nell’assistenza e nella promozione della produzione sia nella raccolta, lavorazione e<br />

commercializzazione del prodotto, in modo da poter meglio <strong>di</strong>fendere gli interessi dei<br />

10


coltivatori. La nuova normativa comunitaria, introdotta negli anni Novanta, però, mise<br />

in crisi tale coltivazione. La Comunità mo<strong>di</strong>ficò le sue modalità <strong>di</strong> sostegno, non intervenendo<br />

più per garantire un prezzo prestabilito ai produttori <strong>di</strong> tabacco, ma impegnandosi<br />

ad integrare i loro ricavi con un premio. A rendere più <strong>di</strong>fficile la situazione dei<br />

produttori, si aggiunse, oltre alla normativa comunitaria, la competizione internazionale,<br />

che v<strong>ed</strong>eva la forte concorrenza <strong>di</strong> alcuni paesi del Terzo Mondo, in cui il costo della manodopera<br />

era bassissimo, e la <strong>di</strong>minuzione dei consumi <strong>di</strong> tabacco, in conseguenza <strong>di</strong><br />

nuovi stili <strong>di</strong> vita. Negli ultimi anni del ventesimo secolo, perciò, si assistette ad una forte<br />

contrazione della superficie destinata a questa coltivazione, con un conseguente crollo<br />

della produzione.<br />

La produzione <strong>di</strong> vino, che aveva superato il milione <strong>di</strong> ettolitri a metà anni Settanta,<br />

si mantenne su tali livelli anche successivamente. Ormai ci si orientava verso la produzione<br />

<strong>di</strong> qualità, sancita, nel 1986, dall’ottenimento della denominazione <strong>di</strong> origine controllata<br />

per il vino <strong>di</strong> Solopaca e per l’Aglianico del Taburno, ai quali si aggiunsero in<br />

seguito il Guar<strong>di</strong>olo e il S. Agata dei Goti. Tuttavia, nonostante la presenza <strong>di</strong> numerose<br />

aziende vitivinicole moderne, la produzione <strong>di</strong> qualità riguardava ancora una piccola<br />

quantità del vino prodotto in provincia. Fu osservato che l’estensione delle aziende era<br />

ancora troppo piccola, anche <strong>di</strong> mezzo ettaro, e l’introduzione <strong>di</strong> nuovi vitigni aveva a<br />

volte snaturato l’antico assetto delle varietà che garantivano pregio e tipicità alla produzione<br />

locale, ma indubbiamente il comparto vitivinicolo fu uno <strong>di</strong> quelli «strategici» che<br />

<strong>di</strong><strong>ed</strong>e i migliori risultati. Pure l’olivicoltura conobbe un periodo <strong>di</strong> notevole espansione,<br />

grazie al sostegno comunitario, tanto che la superficie coltivata finì col rappresentare oltre<br />

il 20 per cento della superficie destinata ad olivo nella regione Campania.<br />

L’allevamento del bestiame, dopo l’incremento registrato nei decenni prec<strong>ed</strong>enti, fu sostanzialmente<br />

stazionario negli anni Settanta e Ottanta, nonostante gli interventi pubblici<br />

a favore del settore.<br />

Ma ormai la trasformazione dell’agricoltura e del mondo rurale del Sannio era avviata<br />

e finalmente i conta<strong>di</strong>ni erano riusciti a sollevarsi dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> miseria in cui<br />

erano vissuti per secoli, anche se ciò aveva comportato duri sacrifici e aveva costretto<br />

molti <strong>di</strong> loro a sra<strong>di</strong>carsi dalle campagne e troppo spesso a prendere la via<br />

dell’emigrazione.<br />

3. Il mancato sviluppo industriale<br />

3.1. Le con<strong>di</strong>zioni del settore industriale all’inizio del secolo XX - Il secolo ventesimo<br />

ha assistito alla forzata industrializzazione dell’Italia e successivamente alla sua<br />

deindustrializzazione, nel senso che all’affermazione della grande impresa industriale ha<br />

fatto seguito il suo declino, a vantaggio della piccola e me<strong>di</strong>a impresa, mai scomparsa,<br />

ma <strong>di</strong> recente assurta a effettivo nerbo dell’attività industriale nazionale. Il Sannio ha<br />

tentato in varie occasioni <strong>di</strong> agganciare lo sviluppo industriale italiano, senza tuttavia<br />

riuscirvi, sicché ha finito, in qualche modo, per saltare la fase dell’industrializzazione e<br />

passare <strong>di</strong>rettamente alla terziarizzazione della sua economia. Eppure qualche tentativo<br />

è stato fatto e <strong>di</strong> esso si tenterà <strong>di</strong> rendere conto.<br />

A fine Ottocento erano censiti, in provincia <strong>di</strong> Benevento, oltre 4.300 operai occupati<br />

nelle industrie, molti dei quali, però, riuscivano a lavorare soltanto qualche mese<br />

all’anno. Si trattava spesso <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni momentaneamente <strong>di</strong>stolti dalle loro consuete<br />

11


occupazioni, sicché non più <strong>di</strong> duemila operai si potevano considerare stabilmente impiegati<br />

negli opifici della provincia. L’attività industriale, come in molte parti del Mezzogiorno,<br />

aveva prevalentemente carattere artigianale <strong>ed</strong> era strettamente collegata al<br />

mondo agricolo circostante, non soltanto per la fornitura <strong>di</strong> materie prime, quanto e soprattutto<br />

per i legami che gran parte della forza lavoro industriale conservava con la famiglia<br />

conta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> origine.<br />

Il censimento delle imprese industriali del 1911 registrò oltre 5.000 lavoranti e quasi<br />

1.900 esercizi, con un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> addetti per esercizio <strong>di</strong> 2,8 unità. È evidente che<br />

si trattava <strong>di</strong> attività a carattere prevalentemente artigianale. I più numerosi, <strong>di</strong>fatti, erano<br />

gli addetti alla lavorazione <strong>di</strong> cuoio e pelli, vale a <strong>di</strong>re semplici calzolai che erano<br />

presenti anche nei paesi più piccoli. Ad essi seguivano i lavoratori del legno e della fabbricazione<br />

<strong>di</strong> mobili, fra i quali prevalevano i falegnami, quelli dell’abbigliamento e<br />

biancheria, dove erano numerosissimi i sarti e le sarte, o ancora gli addetti ai frantoi da<br />

olio, che però riuscivano a lavorare solo uno o due mesi all’anno.<br />

Pochissimi erano gli stabilimenti e gli opifici <strong>di</strong> qualche rilievo, in genere concentrati<br />

nel capoluogo, che assorbivano solo un limitato numero <strong>di</strong> operai. Qui, nel clima postunitario<br />

si erano sviluppate alcune delle iniziative economiche più durature della provincia,<br />

ancora oggi in attività, come la fabbrica <strong>di</strong> liquori <strong>degli</strong> Alberti e il pastificio dei<br />

Rummo, oltre al mobilificio Russo, sorto qualche anno prima. La Ditta Alberti utilizzava<br />

i nuovi ritrovati della scienza enologica e moderne attrezzature, riuscendo, perciò, a<br />

produrre scelti vini da pasto e spumanti, oltre ai vari tipi <strong>di</strong> liquori, tra cui riscuoteva un<br />

notevole successo lo Strega. Anche lo stabilimento Rummo si serviva <strong>di</strong> macchine<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a per la macinazione dei cereali e per la fabbricazione delle paste alimentari.<br />

Grossi miglioramenti si registravano anche nella produzione del torrone, dove primeggiavano<br />

la Ditta Giuseppe Sifo e le Fabbriche Riunite <strong>di</strong> Torrone, sorte nel 1908 intorno<br />

al nucleo originario della Ditta Giambattista Galasso. A San Marco dei Cavoti, infine,<br />

operava fin dal 1891 la fabbrica fondata da Innocenzo Borrillo, ancora oggi in attività.<br />

Altre attività <strong>di</strong> tipo industriale erano rivolte, per esempio, alla lavorazione <strong>di</strong> oggetti<br />

in metallo e alle costruzioni e<strong>di</strong>lizie e stradali.<br />

3.2. Guerra e dopoguerra - Il primo conflitto mon<strong>di</strong>ale non ebbe effetti negativi sulla<br />

fragile economia beneventana. Anzi, qualche impulso derivò dalla possibilità per alcune<br />

aziende <strong>di</strong> collocare nelle zone <strong>di</strong> guerra alcuni suoi prodotti, come il torrone e i<br />

liquori, che venivano anche acquistati dall’Esercito per essere <strong>di</strong>stribuiti alla truppa.<br />

Purtroppo alla fine del conflitto, qualche produttore si trovò in <strong>di</strong>fficoltà per la fine delle<br />

commesse e anche perché non riuscì a farsi pagare dai clienti dell’Italia settentrionale.<br />

L’alto prezzo del carbone consentì pure <strong>di</strong> sfruttare, nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, il<br />

giacimento <strong>di</strong> lignite presente nella piana <strong>di</strong> Morcone, ad opera <strong>di</strong> una Società Anonima<br />

delle Ligniti <strong>di</strong> Morcone, con s<strong>ed</strong>e a Roma. La Camera <strong>di</strong> commercio, sorta nel<br />

1902, superati i primi momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, cominciò ad interessarsi attivamente dei<br />

problemi economici della provincia, già durante la guerra, quando promosse, assieme<br />

all’amministrazione provinciale e ad alcune amministrazioni comunali, la costituzione<br />

del Consorzio granario provinciale, che doveva favorire l’approvvigionamento e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> cereali e farina in tutta la provincia.<br />

Nel dopoguerra, la Camera <strong>di</strong> Commercio istituì una Commissione per avanzare al<br />

Governo una serie <strong>di</strong> richieste atte a favorire il rilancio dell’economia. L’interesse della<br />

Commissione, come quello <strong>di</strong> altre indagini e relazioni dell’Ente camerale <strong>degli</strong> anni<br />

12


successivi, si rivolse principalmente al settore industriale e alle possibilità <strong>di</strong> un suo sviluppo,<br />

mentre un’attenzione più limitata fu rivolta alle problematiche agrarie. Evidentemente<br />

era chiara la consapevolezza dell’importanza del settore secondario per assorbire<br />

quella manodopera che non poteva più cercare lavoro all’estero, per via delle forti limitazioni<br />

poste all’emigrazione transoceanica, in particolare da parte <strong>degli</strong> Stati Uniti.<br />

Perciò, la Commissione in<strong>di</strong>viduò alcuni settori da sostenere e da sviluppare, come<br />

quello della lavorazione dei marmi <strong>di</strong> Cautano, della produzione <strong>di</strong> laterizi, della industria<br />

del legno, dell’e<strong>di</strong>lizia, delle miniere <strong>di</strong> bauxite <strong>di</strong> Cusano Mutri e della lignite <strong>di</strong><br />

Morcone, dei liquori, del torrone e delle conserve alimentari. Non mancò nemmeno <strong>di</strong><br />

sollecitare la costruzione <strong>di</strong> nuove strade e l’ampliamento della stazione ferroviaria. Il<br />

miglioramento dell’apparato produttivo locale era possibile – ad avviso della Commissione<br />

– per la presenza della materia prima (quasi tutta derivante dall’agricoltura e dalle<br />

poche risorse minerarie esistenti) ma doveva essere accompagnato da altri due fattori: la<br />

formazione delle maestranze e l’utilizzazione della forza motrice, resa possibile dalla<br />

presenza <strong>di</strong> numerosi corsi d’acqua.<br />

3.3. Le iniziative <strong>degli</strong> anni Venti - Gli anni Venti furono caratterizzati da un insieme<br />

<strong>di</strong> iniziative, dovute a un gruppo <strong>di</strong> industriali e <strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> affari, sostenuti dalla locale<br />

Camera <strong>di</strong> commercio, ma che non sempre <strong>di</strong><strong>ed</strong>ero buoni frutti. Essi, finanziati spesso<br />

dalle banche locali e in primo luogo dalla Banca Sannitica, si impegnarono in <strong>di</strong>versi<br />

rami produttivi. Nel campo meccanico, il giovane industriale Raffaele De Caterina aveva<br />

impiantato uno stabilimento per la costruzione e la riparazione dei carri ferroviari,<br />

che viveva <strong>di</strong> commesse delle Ferrovie dello Stato, non sempre facile da procurarsi. Fu<br />

anche aperta l’officina <strong>di</strong> Mario Zolli, in collaborazione con il meccanico svizzero Oddone<br />

Ziegler, per la produzione <strong>di</strong> pezzi meccanici e per la costruzione e riparazione <strong>di</strong><br />

macchine elettriche. Si <strong>di</strong>ffuse, inoltre, la produzione e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia elettrica,<br />

grazie anche all’attività della Società Elettrica del Sannio, costituita nel 1919 dalla<br />

Società Elettrica <strong>di</strong> Benevento, operante fin dal 1900, e dalla Società Meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Elettricità.<br />

La maggiore produzione <strong>di</strong> energia elettrica favorì lo sviluppo della lavorazione<br />

meccanica del legno, cui si erano de<strong>di</strong>cate le stesse Officine De Caterina, specializzate<br />

nella lavorazione della parte in legno del materiale mobile rotabile delle ferrovie, e<br />

la <strong>di</strong>tta Domenico Russo, che si de<strong>di</strong>cava alla costruzione <strong>di</strong> infissi, mobili e casse da<br />

imballaggio.<br />

Nel settore minerario, le miniere <strong>di</strong> lignite <strong>di</strong> Morcone furono costrette a chiudere,<br />

nel 1922, per la <strong>di</strong>minuzione del prezzo del carbone che non ne rendeva conveniente<br />

l’estrazione. L’anno prima era stata fondata una società anonima, la Monte Mutri, per lo<br />

sfruttamento delle miniere <strong>di</strong> bauxite <strong>di</strong> Cusano Mutri, nella quale furono riposte molte<br />

speranze per la vastità e la bontà del giacimento. L’alluminio, estratto dalla bauxite, aveva<br />

ormai cominciato a sostituire alcune parti in ferro nella fabbricazione <strong>di</strong> aerei, navi,<br />

automobili, biciclette e utensili e il rame negli impianti elettrici. In particolare, la<br />

bauxite <strong>di</strong> Cusano Mutri, la cui produzione annua si aggirava intorno ai 4 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate, era particolarmente adatta per la produzione <strong>di</strong> abrasivi e <strong>di</strong> materiale refrattario.<br />

La società, che ottenne la partecipazione e i finanziamenti della Banca Sannitica,<br />

si dotò <strong>di</strong> moderne attrezzature e sostenne ingenti spese d’impianto. Dopo pochi anni,<br />

però, durante i quali pure era riuscita ad esportare il prodotto fin negli Stati Uniti, dovette<br />

sospendere l’attività perché non risultava più conveniente. Finanche il trasporto del<br />

minerale al vicino centro <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> Bussi, in Abruzzo, risultava particolarmente<br />

13


costoso. Solo la Società anonima Industrie Minerarie per lo sfruttamento delle miniere<br />

<strong>di</strong> Altavilla Irpina, nella vicina provincia <strong>di</strong> Avellino (ma la s<strong>ed</strong>e legale era a Benevento),<br />

ebbe successo e arrivò ad impiegare 600 operai, perché lo zolfo e i suoi derivati erano<br />

utilizzati in agricoltura e nella produzione <strong>di</strong> fiammiferi, alla quale si de<strong>di</strong>cavano, nel<br />

capoluogo sannita, ben sei fabbriche. Lo sfruttamento dei giacimenti marmiferi <strong>di</strong> Cautano,<br />

Vitulano e Pietraroia, nonché delle cave <strong>di</strong> travertino <strong>di</strong> Pietrelcina, era reso <strong>di</strong>fficile<br />

dalla insufficiente viabilità e dalla scarsa utilizzazione <strong>di</strong> forza motrice. La produzione<br />

<strong>di</strong> laterizi, viceversa, dava buoni risultati e si costituì una società, la Sanvito, che<br />

gestiva uno stabilimento con due o trecento operai. Nel campo tessile venne fondato un<br />

moderno cotonificio da parte <strong>di</strong> Alessandro Perlingieri, con annessa tintoria, per la produzione<br />

<strong>di</strong> tessuti e sacchi, che impiegava una novantina <strong>di</strong> operai. Tra le industrie chimiche,<br />

si possono ricordare una fabbrica <strong>di</strong> sapone a Montesarchio e un piccolo stabilimento<br />

per la produzione del cremore <strong>di</strong> tartaro a Foglianise.<br />

La fabbricazione <strong>di</strong> torroni e <strong>di</strong> liquori continuava a costituire la parte più consistente<br />

delle industrie alimentari beneventane. Si contavano una decina <strong>di</strong> fabbriche, provviste<br />

<strong>di</strong> macchinari mossi da forza motrice elettrica, che producevano oltre 4.000 quintali <strong>di</strong><br />

torrone all’anno, fra le quali quella dei Sifo, le Fabbriche Riunite, la <strong>di</strong>tta Profeta e la<br />

Ferrannini. Questo ramo produttivo era in espansione e gli opifici qualche volta non riuscivano<br />

ad evadere tutte le richieste. La maggior parte del torrone era venduto fuori città<br />

oppure esportato. Anche la produzione dello Strega era in aumento e la Ditta Alberti<br />

continuava a vendere centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> bottiglie all’anno. Alla lavorazione su vasta<br />

scala <strong>di</strong> biscotti, caramelle e confetti si de<strong>di</strong>cava la <strong>di</strong>tta Cosimo Serino che era dotata<br />

<strong>di</strong> due forni e <strong>di</strong> moderni macchinari t<strong>ed</strong>eschi. Vi erano poi quattro mulini a cilindro,<br />

due pastifici e numerosi mulini a palmenta. I mulini più importanti continuavano ad essere<br />

quelli dei Rummo, con l’omonimo pastificio, e dei Lamparelli. Il torrone trovava<br />

vasto mercato negli Stati Uniti e in Egitto, nonostante l’esportazione fosse gravata da un<br />

dazio del 25 per cento sul valore del prodotto. Il liquore, in particolare lo Strega, era<br />

venduto in quasi tutti i paesi non protetti da leggi proibitive, ma soprattutto<br />

nell’America meri<strong>di</strong>onale.<br />

Molte delle iniziative ricordate erano, tranne qualcuna, <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni e<br />

spesso si trattava <strong>di</strong> imprese artigianali già esistenti che estesero la loro attività. Esse<br />

non riuscirono a dare un impulso significativo all’economia beneventana e spesso ebbero<br />

breve vita, anche perché qualcuna fu forse troppo ambiziosa o non dovette essere<br />

guidate da persone esperte e capaci. La provincia non era dotata <strong>di</strong> maestranze preparate,<br />

tranne che in qualche settore tra<strong>di</strong>zionale, né sempre si trovavano capitali <strong>di</strong>sposti a<br />

<strong>di</strong>rigersi verso investimenti <strong>di</strong> rischio. Perciò proliferarono molte banche, che si legarono<br />

a personaggi <strong>ed</strong> imprese poco solide e furono trascinate al <strong>di</strong>ssesto. Solo le industrie<br />

dei settori tra<strong>di</strong>zionali (paste alimentari, legno e infissi, liquori e torrone, e<strong>di</strong>lizia) continuavano<br />

a reggere, ma senza conoscere slanci particolari.<br />

3.4. Dalla crisi alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale - Durante la crisi <strong>degli</strong> anni Trenta un<br />

certo sollievo venne dalla ripresa dell’attività e<strong>di</strong>lizia, dovuta all’incremento demografico<br />

e alla ricostruzione successiva al terremoto del 1930. In appena quin<strong>di</strong>ci anni, fra il<br />

1921 e il 1936, la popolazione provinciale era cresciuta <strong>di</strong> quasi il 10 per cento e aveva<br />

superato la soglia dei 300 mila residenti, mentre il capoluogo aveva conosciuto un processo<br />

accentuato <strong>di</strong> inurbamento. La popolazione citta<strong>di</strong>na, <strong>di</strong>fatti, era aumentata del<br />

41 per cento, portandosi da meno <strong>di</strong> 27 mila a quasi 38 mila abitanti, con un centro sto-<br />

14


ico ad elevata densità abitativa e molto degradato. Ciò comportò una spinta all’attività<br />

e<strong>di</strong>lizia che, alla vigilia della guerra occupava quasi 1.600 persone. L’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>venne<br />

così il settore trainante dell’economia beneventana, assieme ad un gran numero <strong>di</strong> piccole<br />

imprese artigiane ad essa collegate e alla produzione <strong>di</strong> laterizi. La provincia <strong>di</strong><br />

Benevento mostrava, perciò, alla vigilia della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, una certa crescita<br />

nel settore industriale. Alcune <strong>di</strong>tte trassero vantaggio da commesse statali collegate,<br />

in qualche modo, con l’attività bellica, come la <strong>di</strong>tta Vincenzo Tresca, che fornì mobilio<br />

e infissi all’amministrazione coloniale dell’Etiopia e ad alcune caserme in Italia, o la società<br />

Domenico Russo e figli, che si aggiu<strong>di</strong>cò numerose forniture <strong>di</strong> infissi e <strong>di</strong> cassette<br />

per munizioni all’Esercito e ad altre amministrazioni. Nel 1939 era anche nata<br />

l’Aeronautica Sannita, costituita dalla Macchi <strong>di</strong> Varese, che aveva rilevato gli stabilimenti<br />

della società De Caterina, trovatasi in <strong>di</strong>fficoltà e costretta a chiudere.<br />

L’importante società aeronautica varesina aveva rilevato lo stabilimento beneventano<br />

per de<strong>di</strong>carsi alla produzione e alla riparazione <strong>di</strong> aerei da guerra, nonché alla produzione<br />

<strong>di</strong> parti <strong>di</strong> ricambio <strong>di</strong> aeroplani. Nel giro <strong>di</strong> sei mesi erano stati eretti i capannoni e i<br />

fabbricati <strong>ed</strong> erano stati allestiti i macchinari, sicché nei primi mesi del 1940, la nuova<br />

società aveva potuto iniziare l’attività, grazie ad importanti commesse ottenute dalla<br />

Regia Aeronautica. Durante la guerra la sua efficienza produttiva raggiunse il punto<br />

massimo <strong>ed</strong> essa arrivò ad impiegare oltre trecento operai.<br />

I bombardamenti dell’estate del 1943 su Benevento, protrattisi dal 20 agosto al primo<br />

ottobre, lasciarono circa 18 mila persone senza casa, su una popolazione <strong>di</strong> 40 mila abitanti,<br />

e <strong>di</strong>strussero parecchi stabilimenti industriali, nella parte bassa della città, nei<br />

pressi della stazione ferroviaria, come la <strong>di</strong>stilleria Alberti, lo stabilimento<br />

dell’Aeronautica Sannita, il biscottificio <strong>di</strong> Cosimo Serino, la fabbrica <strong>di</strong> ghiaccio <strong>di</strong><br />

Adolfo Basile, la Manifattura Tabacchi, il mobilificio Tresca e il mulino e pastificio<br />

Rummo. I T<strong>ed</strong>eschi, prima <strong>di</strong> ritirarsi dalla città, abbatterono numerosi ponti, razziarono<br />

le scarse riserve alimentari e il bestiame dei conta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>strussero <strong>di</strong>versi opifici che<br />

non volevano lasciare nelle mani <strong>degli</strong> Alleati, fra cui il pastificio Rummo, già colpito<br />

dalle bombe.<br />

3.5. Il secondo dopoguerra - La ricostruzione <strong>degli</strong> impianti industriali fu resa possibile<br />

quasi esclusivamente con le risorse impiegate dagli impren<strong>di</strong>tori locali, che fecero<br />

scarso ricorso alle provvidenze pubbliche, non sempre facili da ottenere e a volte del<br />

tutto insufficienti. L’Aeronautica Sannita ottenne dalla Regia Aeronautica il compito <strong>di</strong><br />

riparare numerosi aeroplani Macchi e fabbricare parti <strong>di</strong> ricambio, oltre ad alcune commesse<br />

dalle Ferrovie dello Stato, che le consentirono <strong>di</strong> alimentare il lavoro del reparto<br />

meccanico, tanto che nel marzo del 1945 occupava circa 250 persone. Ma nel gennaio<br />

dell’anno successivo iniziò a licenziare gli operai per mancanza <strong>di</strong> commesse e poi sospese<br />

l’attività, decidendo <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi alla riparazione <strong>di</strong> vagoni ferroviari, lavoro per il<br />

quale vi era una forte richiesta. Siccome non riuscì ad ottenere il finanziamento necessario,<br />

fu costretta a c<strong>ed</strong>ere lo stabilimento alla F<strong>ed</strong>erconsorzi che vi impiantò una fabbrica<br />

<strong>di</strong> macchine agricole.<br />

La Camera <strong>di</strong> commercio, in occasione dell’emanazione del decreto del 1947 che<br />

prev<strong>ed</strong>eva benefici per l’industrializzazione dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e insulare, preparò<br />

una sorta <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> sviluppo dell’economia locale, nel quale in<strong>di</strong>viduò i settori da sostenere.<br />

Oltre allo sviluppo delle industrie tra<strong>di</strong>zionali, la strategia <strong>di</strong>segnata nella relazione<br />

dell’Ente camerale prev<strong>ed</strong>eva il potenziamento <strong>di</strong> alcuni comparti, come quello<br />

15


enologico, o l’impianto <strong>di</strong> nuovi, come quello delle industrie conserviere, ripetendo in<br />

qualche modo le proposte già avanzate nel primo dopoguerra.<br />

Gli anni successivi alla fine del conflitto, comunque, <strong>di</strong><strong>ed</strong>ero un certo impulso<br />

all’economia beneventana, anche se permaneva una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> miseria <strong>di</strong>ffusa per<br />

tanta parte della popolazione. La ricostruzione delle infrastrutture e delle abitazioni <strong>di</strong>strutte<br />

o danneggiate dai bombardamenti stimolò l’e<strong>di</strong>lizia e le attività connesse. Gli<br />

stabilimenti che producevano beni <strong>di</strong> prima necessità, come i mulini, ripresero rapidamente<br />

a funzionare, come pure le miniere <strong>di</strong> lignite <strong>di</strong> Morcone, per via dell’alto prezzo<br />

del carbone. I trasporti su gomma, sia <strong>di</strong> merci che <strong>di</strong> passeggeri, si svilupparono notevolmente<br />

per il permanere delle <strong>di</strong>fficoltà nei collegamenti ferroviari e perché era possibile<br />

acquistare a basso prezzo gli automezzi <strong>di</strong>smessi dalle truppe alleate. Ma si trattò <strong>di</strong><br />

una ripresa effimera che si sgonfiò appena i prezzi si stabilizzarono (le miniere <strong>di</strong> Morcone,<br />

per esempio, dovettero chiudere <strong>di</strong> nuovo e definitivamente), mostrando tutte le<br />

profonde ferite che la guerra aveva inferto all’economia. Perciò, nel momento in cui la<br />

ricostruzione del Paese era sostanzialmente conclusa, la provincia sannita mostrava profon<strong>di</strong><br />

segni <strong>di</strong> arretratezza. La sua struttura produttiva rimaneva legata all’agricoltura,<br />

mentre la fragile struttura industriale risentiva ancora dei danni subiti dalla guerra e<br />

dall’alluvione prodotta dallo straripamento del fiume Calore.<br />

Il censimento generale dell’industria e del commercio del 1951 confermò la presenza<br />

<strong>di</strong> un modesto apparato industriale nella provincia, con un numero <strong>di</strong> addetti <strong>di</strong> poco superiore<br />

a <strong>di</strong>ecimila, che però comprendevano anche gli artigiani. Nel ventennio fra il<br />

1951 e il 1971, la provincia sannita non riuscì ad agganciare lo sviluppo industriale che<br />

stava interessando molte parti d’Italia e della stessa Campania. Mentre in tutta la penisola<br />

aumentavano le unità locali e gli addetti, in provincia <strong>di</strong> Benevento si registrò una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> unità locali (ma questo fenomeno era comune anche alle altre province<br />

campane, con l’eccezione <strong>di</strong> Napoli) e un’impressionante stazionarietà <strong>degli</strong> addetti,<br />

bloccati attorno alle <strong>di</strong>ecimila unità. Se però il numero <strong>degli</strong> addetti non aumentava, esso<br />

si ri<strong>di</strong>stribuiva fra i <strong>di</strong>versi settori, provocando una trasformazione dell’apparato industriale,<br />

con la <strong>di</strong>minuita incidenza del comparto manifatturiero e l’accresciuta presenza<br />

<strong>di</strong> quello delle costruzioni. La riduzione interessò quasi tutti i principali rami manifatturieri,<br />

come l’alimentare, quello del vestiario e dell’abbigliamento e quello della lavorazione<br />

del legno. Solo le industrie meccaniche aumentarono, per via del forte incremento<br />

delle officine meccaniche, grazie alla <strong>di</strong>ffusione delle automobili. Andavano<br />

scomparendo, cioè, alcune delle attività più tra<strong>di</strong>zionali a vantaggio <strong>di</strong> altre, connesse<br />

con i con i nuovi consumi e con i nuovi modelli <strong>di</strong> comportamento. All’inizio <strong>degli</strong> anni<br />

Settanta, le attività industriali continuavano ad essere concentrate nel comune capoluogo,<br />

anche se si poteva notare una certa <strong>di</strong>stribuzione nell’ambito provinciale, ma senza<br />

l’affermazione <strong>di</strong> un centro che potesse fungere da richiamo per altre attività produttive.<br />

Fra i comuni della provincia con qualche inse<strong>di</strong>amento industriale <strong>di</strong> una certa consistenza<br />

vi erano Airola (produzioni meccaniche), Montesarchio (lavorazione <strong>di</strong> minerali<br />

non metalliferi) e Telese (stabilimenti oleari). Nei due decenni compresi fra il 1951 e il<br />

1971, l’attività industriale della provincia sannita era cresciuta a ritmi più lenti delle altre<br />

province campane. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> industrializzazione che nel 1951, con 31 addetti ogni<br />

mille abitanti, prec<strong>ed</strong>eva, sia pure <strong>di</strong> poco, quelli delle province <strong>di</strong> Avellino e <strong>di</strong> Caserta,<br />

venti anni più tar<strong>di</strong>, pur essendo passato a 36 addetti, era finito all’ultimo posto.<br />

16


3.6. Un settore in <strong>di</strong>fficoltà - Nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Cinquanta, proprio quando<br />

si avviava il miracolo economico italiano, alcune importanti attività industriali della<br />

provincia entrarono in crisi, fra cui le principali fabbriche <strong>di</strong> fiammiferi, che pure erano<br />

state ammodernate e occupavano circa 250 lavoratori, l’Agromeccanica, e alcune aziende<br />

che si occupavano della lavorazione del legno. In particolare l’Agromeccanica, la<br />

fabbrica <strong>di</strong> macchine agricole della F<strong>ed</strong>erconsorzi, nata sulle ceneri dell’Aeronautica<br />

Sannita, dovette vendere lo stabilimento alla Fiat, società legata da una convenzione con<br />

la stessa F<strong>ed</strong>erconsorzi per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> macchine e attrezzi agricoli. La Fiat, nel 1955,<br />

chiuse la fabbrica e licenziò i 300 <strong>di</strong>pendenti, motivando tale decisione con la cattiva<br />

qualità delle macchine costruite e con gli alti costi <strong>di</strong> produzione. Se alcune industrie si<br />

trovarono in <strong>di</strong>fficoltà, altre vennero aperte, in particolare attorno a Benevento e lungo<br />

due <strong>di</strong>rettrici: la prima a ovest del capoluogo, verso Montesarchio e Airola, e l’altra a<br />

sud, verso San Giorgio del Sannio, Calvi e San Nicola Manfre<strong>di</strong>. Tra i comuni <strong>di</strong> Benevento<br />

e quello <strong>di</strong> Paduli, in località Ponte Valentino, sorse, nel 1968, il Nucleo industriale,<br />

trasformatosi, qualche anno più tar<strong>di</strong>, nel 1974, in Area <strong>di</strong> sviluppo industriale.<br />

Nel corso <strong>degli</strong> anni Cinquanta e Sessanta, comunque, si svilupparono nel capoluogo e<br />

nelle sue imme<strong>di</strong>ate vicinanze altre iniziative industriali, riguardanti la fabbricazione <strong>di</strong><br />

mobili metallici, la manifattura <strong>di</strong> guanti, la lavorazione <strong>di</strong> marmi, la produzione <strong>di</strong> latticini,<br />

la produzione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> cemento in monocottura e la produzione <strong>di</strong> cavi telefonici,<br />

alcuni delle quali, però, non ebbero lunga vita.<br />

Nel ventennio successivo, la popolazione attiva nell’industria fu in <strong>di</strong>minuzione sia a<br />

livello regionale che a livello nazionale, per effetto della trasformazione e della ristrutturazione<br />

che stavano avvenendo nel settore industriale. Nella provincia <strong>di</strong> Benevento,<br />

viceversa, dopo una riduzione dal 26 al 23 per cento fra il 1961 e il 1971, la popolazione<br />

attiva nell’industria risalì al 24 per cento nel decennio successivo, ripresa tanto più significativa<br />

in quanto non solo andava in senso inverso all’andamento regionale e nazionale,<br />

ma anche perché segnò proprio allora la minore <strong>di</strong>stanza con quelle due realtà <strong>di</strong><br />

riferimento. In altre parole, la provincia <strong>di</strong> Benevento, pur rimanendo una provincia<br />

conta<strong>di</strong>na, aveva una percentuale <strong>di</strong> popolazione attiva nell’industria non più eccessivamente<br />

<strong>di</strong>stante da quella registrata a livello nazionale e regionale. Infatti, l’industria<br />

beneventana, che non era riuscita ad agganciare il decollo industriale dell’Italia negli<br />

anni del miracolo economico, conobbe, nei decenni successivi, un incremento abbastanza<br />

consistente. Gli addetti al settore industriale, che si erano tenuti intorno alle 10 mila<br />

unità negli anni Cinquanta e Sessanta, si portarono a più <strong>di</strong> 13 mila nel 1981 e a 17 mila<br />

<strong>di</strong>eci anni più tar<strong>di</strong>. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> industrializzazione salì, nel 1991, a 58 addetti ogni mille<br />

abitanti, dato molto vicino a quello regionale, ma ancora pari a meno della metà <strong>di</strong> quello<br />

nazionale.<br />

Il comparto industriale più importante continuò ad essere il manifatturiero, che fece<br />

registrare un incremento sia <strong>di</strong> unità locali che <strong>di</strong> addetti, anche se il suo peso continuava<br />

a <strong>di</strong>minuire, a tutto vantaggio delle industrie delle costruzioni. Si trattava, comunque,<br />

<strong>di</strong> attività modeste, caratterizzate dalla forte presenza <strong>di</strong> imprese artigiane, che tuttavia erano<br />

in grado <strong>di</strong> assicurare un certo sviluppo occupazionale. Le botteghe artigiane erano<br />

ancora presenti in gran numero, specialmente in alcune attività, come quella antica della<br />

lavorazione del legno, in cui esistevano moltissime piccole falegnamerie (meno <strong>di</strong> due<br />

addetti ciascuna); quella della fabbricazione <strong>di</strong> prodotti in metallo e quella<br />

dell’abbigliamento. Anche la maggioranza delle industrie alimentari era costituito da<br />

17


otteghe artigiane e lo stesso comparto delle costruzioni era caratterizzato da imprese <strong>di</strong><br />

modeste <strong>di</strong>mensioni, tenute in vita dalla ricostruzione seguita al terremoto del 1980.<br />

Negli ultimi decenni del secolo ventesimo nuove attività e nuovi inse<strong>di</strong>amenti, anche<br />

grazie a contributi pubblici, sorsero in alcune zone della periferia <strong>di</strong> Benevento o in altre<br />

località. Ma altre entrarono in crisi e scomparvero quasi del tutto, come le fabbriche <strong>di</strong><br />

fiammiferi e la stessa Alfacavi <strong>di</strong> Airola, che era una delle poche industrie <strong>di</strong> qualche<br />

consistenza sorte nella provincia. Altre ancora, come uno stabilimento della Piaggio, <strong>di</strong><br />

cui si parlò all’inizio <strong>degli</strong> anni Novanta, non sorsero mai. Qualche novità si segnalò, a<br />

partire dagli anni Ottanta, nel comparto tessile-abbigliamento, per l’affermazione, in alcune<br />

località della Valfortore, <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> piccole aziende, per lo più artigiane, che<br />

iniziarono a lavorare come terzisti per aziende esterne, assumendo in taluni casi le caratteristiche<br />

dell’economia sommersa.<br />

4. Lo sviluppo del settore terziario<br />

4.1. Il cre<strong>di</strong>to fra Otto e Novecento - All’inizio del ventesimo secolo, il settore terziario<br />

era poca cosa in provincia <strong>di</strong> Benevento. Esso era caratterizzato da un modesto<br />

commercio locale, in cui qualche importanza avevano le fiere, e dalla presenza <strong>di</strong> piccole<br />

banche che cercavano <strong>di</strong> raccogliere fon<strong>di</strong> per finanziare qualche limitata attività impren<strong>di</strong>toriale<br />

e più spesso gli agricoltori, che costituivano la classe più numerosa. I<br />

commercianti erano riusciti, tuttavia, ad aggregarsi attorno al deputato Gaetano Rummo<br />

nel cosiddetto «partito dei commercianti», che nelle elezioni amministrative del 1902,<br />

riuscì a far eleggere ben sei consiglieri comunali, a testimonianza del loro peso in città.<br />

Due anni dopo, sempre per impulso <strong>di</strong> questa categoria, veniva fondata, a Benevento, la<br />

Banca Commerciale Beneventana, <strong>di</strong> cui Gaetano Rummo <strong>di</strong>venne presidente onorario<br />

assieme a Giovanni Battista Bosco Lucarelli, che guidava l’Amministrazione provinciale.<br />

Questa banca, sorta con un capitale sociale <strong>di</strong> centomila lire, si aggiungeva ad altri<br />

piccoli istituti nati in città e in provincia, con lo scopo <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> intercettare i modesti<br />

risparmi della popolazione, in genere depositati presso le casse <strong>di</strong> risparmio postali, che<br />

erano in forte crescita anche per le rimesse <strong>degli</strong> emigrati.<br />

Nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Ottanta nel Beneventano non esistevano casse <strong>di</strong> risparmio<br />

or<strong>di</strong>narie né società or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, ma soltanto cinque piccole banche popolari,<br />

ossia cooperative <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to senza scopo <strong>di</strong> lucro, che si rivolgevano prevalentemente<br />

ai soci e avevano un capitale sottoscritto <strong>di</strong> poco superiore alle 230 mila lire. Di<br />

esse, soltanto una operava nel capoluogo, mentre le altre si trovavano nei comuni <strong>di</strong> S.<br />

Agata dei Goti, Solopaca, Faicchio e Ceppaloni. Quella beneventana, la Banca del Popolo<br />

e Cassa <strong>di</strong> risparmio, era stata fondata nel 1877 da Pasquale Capilongo, già sindaco<br />

della città e allora consigliere provinciale e deputato della sinistra costituzionale, che in<br />

seguito assunse il nome <strong>di</strong> Banca <strong>di</strong> Benevento. Essa prosperò e <strong>di</strong><strong>ed</strong>e buoni risultati, ma<br />

nel 1895 fu chiusa dal Capilongo che non era stato rieletto per «ven<strong>di</strong>carsi dei suoi avversari»<br />

e per mostrare quanto egli fosse potente. Vi erano, inoltre, numerosi Monti pecuniari<br />

e Monti frumentari, che nel Beneventano erano <strong>di</strong> origine molto antica, essendo<br />

stati fondati sul finire del Seicento per impulso del car<strong>di</strong>nale arcivescovo della città,<br />

Vincenzo Maria Orsini, poi <strong>di</strong>ventato papa Ben<strong>ed</strong>etto XIII. Essi si de<strong>di</strong>cavano al prestito<br />

su pegno in denaro o in natura (frumento) ai ceti meno abbienti e in particolare a<br />

quelli conta<strong>di</strong>ni. La loro decadenza, già iniziata prima dell’Unità si era accentuata suc-<br />

18


cessivamente, quando erano passati sotto il controllo e la gestione delle amministrazioni<br />

comunali. A fine Ottocento, in provincia <strong>di</strong> Benevento erano rimasti in attività una trentina<br />

<strong>di</strong> Monti frumentari. La più antica e gloriosa <strong>di</strong> tali istituzioni era il Monte Orsini,<br />

fondato a Benevento dal car<strong>di</strong>nale Orsini nel 1694, dalla trasformazione <strong>di</strong> un prec<strong>ed</strong>ente<br />

Monte <strong>di</strong> Pietà.<br />

Nel 1889, per iniziativa <strong>di</strong> un altro uomo politico, Enrico Corrado, parlamentare e<br />

consigliere provinciale, nacque la più longeva fra le banche beneventane, la Banca Sannitica,<br />

con un capitale <strong>di</strong> centomila lire. Agli inizi del nuovo secolo vennero fondate parecchie<br />

altre istituzioni cre<strong>di</strong>tizie, quasi sempre <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni. Nel capoluogo,<br />

già nel 1898, sorgeva una Cassa Cooperativa <strong>di</strong> Prestiti e Risparmi fra Impiegati <strong>ed</strong> Agenti<br />

Ferroviari. In seguito, il Consorzio agrario cooperativo aprì una Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

e <strong>di</strong> Prestanza Agraria, per accettare piccoli depositi e conc<strong>ed</strong>ere prestiti in natura o in<br />

contanti ai soci, che ebbe un buon successo. Un’altra cooperativa fu la Cassa Cattolica S.<br />

Bartolomeo Apostolo, che intendeva rivolgersi, oltre che ai propri soci, anche alle Società<br />

cattoliche, alle Casse rurali cattoliche, agli agricoltori, agli operai e ai lavoratori cattolici<br />

in genere. Molto più modesta era la Cassa Cooperativa Democratica Cristiana <strong>di</strong> Prestiti<br />

e Risparmi, che iniziò l’attività nel 1903, seguita, due anni più tar<strong>di</strong>, dalla Cassa Cooperativa<br />

<strong>di</strong> Prestiti e Risparmi tra i R<strong>ed</strong>uci «Italia e Casa Savoia» <strong>ed</strong> ex Militari e dalla<br />

Cassa Agricola Cooperativa <strong>di</strong> Prestiti e Risparmi dell’Associazione pel miglioramento<br />

fra gli agricoltori. Come si nota, erano le varie categorie (ferrovieri, agricoltori, militari e<br />

r<strong>ed</strong>uci) che si organizzavano con proprie istituzioni, le quali in genere non ebbero lunga<br />

vita, ma che testimoniano <strong>di</strong> un fervore <strong>di</strong> iniziative nel settore del cre<strong>di</strong>to cooperativo.<br />

Anche in provincia nacquero piccole banche, in genere sotto forma cooperativa, a S.<br />

Giorgio la Montagna (oggi S. Giorgio del Sannio), a Paduli, a Bonea e ad Airola, oltre a<br />

numerose casse rurali a Campolattaro, Castelpagano, Ceppaloni, Bonea, S. Menna <strong>di</strong><br />

Vitulano, Fragneto Monforte, Pietrelcina, S. Martino Sannita, S. Leucio e Vitulano. Le<br />

banche ricordate, assieme alle filiali della Banca d’Italia e del Banco <strong>di</strong> Napoli, dovevano<br />

far fronte alle esigenze <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> una provincia con pochi capitali <strong>di</strong>sponibili per<br />

impieghi <strong>di</strong> rischio. Né va <strong>di</strong>menticata la costituzione, nel 1912, del Cre<strong>di</strong>to Sannite,<br />

una società anonima per azioni, che si proponeva <strong>di</strong> esercitare in particolare il cre<strong>di</strong>to<br />

agrario. Probabilmente fu proprio l’accresciuto numero <strong>di</strong> banche operanti nella provincia<br />

a determinare un consistente aumento dei depositi, assieme alle rimesse <strong>degli</strong> emigrati,<br />

<strong>di</strong> cui non è possibile conoscere la consistenza a livello provinciale, ma che certamente<br />

aumentarono a mano a mano che crescevano le partenze, proprio nei primi anni<br />

del nuovo secolo. Molte delle banche ricordate erano legate ad uomini politici, i quali,<br />

tramite l’esercizio del cre<strong>di</strong>to, tentavano <strong>di</strong> costruire e consolidare la loro base elettorale.<br />

Per questo, in genere, tali iniziative non <strong>di</strong><strong>ed</strong>ero sempre buoni frutti e comunque si<br />

mantennero entro <strong>di</strong>mensioni limitate, senza riuscire a dare un consistente impulso alle<br />

modeste attività economiche locali.<br />

4.2. Cre<strong>di</strong>to e commercio fra le due guerre mon<strong>di</strong>ali - Nel dopoguerra l’attività bancaria<br />

fece registrare un’espansione non solo a Benevento, ma in tutto il Paese. Già nel<br />

1917, la Cassa Cattolica S. Bartolomeo Apostolo si era trasformata in società anonima<br />

con un capitale <strong>di</strong> 500 mila lire, assumendo la denominazione <strong>di</strong> Banca Cattolica del<br />

Sannio, <strong>ed</strong> aveva esteso la sua attività anche fuori provincia. Nel 1921 essa si fuse con<br />

una banca del Casertano per dare vita al Cre<strong>di</strong>to Meri<strong>di</strong>onale, con s<strong>ed</strong>e a Napoli e con<br />

un capitale sociale <strong>di</strong> cinque milioni. Nel 1920 venne fondata la Banca Agricola Indu-<br />

19


striale del Sannio, emanazione della Banca Italiana <strong>di</strong> Sconto, allora uno dei maggiori<br />

istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to italiani, che aprì una cinquantina <strong>di</strong> filiali e riuscì a raccogliere oltre 14<br />

milioni <strong>di</strong> depositi. La Banca, oltre a sostenere forti spese d’impianto e ad acquistare<br />

mobili costosi e ben quattro automobili, concesse fi<strong>di</strong> e prestiti a commercianti <strong>di</strong> dubbia<br />

solvibilità e agli stessi amministratori. Ma quando, alla fine del 1921, la Banca Italiana<br />

<strong>di</strong> Sconto andò in <strong>di</strong>ssesto, anche la BAIS rimase coinvolta e dovette far fronte ad<br />

un massiccio ritiro <strong>di</strong> depositi, che riuscì a fronteggiare solo grazie all’aiuto della Banca<br />

d’Italia e del Banco <strong>di</strong> Napoli. Ma non si riprese più e qualche tentativo <strong>di</strong> salvarla non<br />

riuscì, sicché nel 1924, su istanza <strong>di</strong> un cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Montesarchio, ne fu <strong>di</strong>chiarato il<br />

fallimento, che coinvolse oltre duemila clienti. Un’altra azienda <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, la Banca del<br />

Lavoro e del Piccolo Risparmio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto modeste, ma sopravvissuta fino ai<br />

nostri giorni, venne fondata nel 1921 a Benevento, per trasferirsi, nel 1938, forse anche<br />

per ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne politico, nel vicino centro agricolo <strong>di</strong> Foglianise, dove visse stentatamente<br />

fino al suo rilancio nel corso <strong>degli</strong> anni Sessanta. Nel 1925, infine, videro la luce<br />

altre due banche: la Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Provinciale, subito finita in <strong>di</strong>ssesto, e la Banca<br />

<strong>di</strong> Benevento, sopravvissuta fino agli anni Sessanta, essendo riuscita a superare indenne,<br />

nonostante qualche per<strong>di</strong>ta, le <strong>di</strong>fficoltà dei primi anni Trenta.<br />

Nel 1928 la città assistette al fallimento del Cre<strong>di</strong>to Meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Napoli, che<br />

l’anno prima aveva assunto anche l’esercizio della Banca Commerciale Beneventana, la<br />

quale tuttavia sopravvisse fino al suo fallimento nel 1933. Il Cre<strong>di</strong>to Meri<strong>di</strong>onale aveva<br />

esteso in modo incre<strong>di</strong>bile la rete <strong>di</strong> filiali, arrivandone ad averne ben 122, oltre a 184<br />

uffici <strong>di</strong> rappresentanza, e a raccogliere depositi per quasi 176 milioni. Un’ispezione<br />

della Banca d’Italia mise in luce numerose irregolarità contabili e la concessione <strong>di</strong> fi<strong>di</strong><br />

d’importo elevato senza la necessaria autorizzazione, spesso a società controllate o i cui<br />

amministratori erano gli stessi della Banca. La nuova legge bancaria del 1926, che aveva<br />

sottoposto al controllo dell’istituto <strong>di</strong> emissione l’intero sistema bancario nazionale,<br />

e la fine dell’euforia bancaria <strong>degli</strong> anni prec<strong>ed</strong>enti, avevano lasciato a numerosi istituti<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to l’ere<strong>di</strong>tà <strong>degli</strong> immobilizzi, portandone molti al fallimento, anche perché si<br />

trovarono <strong>di</strong>nanzi ad un atteggiamento <strong>di</strong> rigore della Banca d’Italia, al quale non erano<br />

abituati. La chiusura del Cre<strong>di</strong>to Meri<strong>di</strong>onale e della Banca Commerciale Beneventana<br />

lasciò, sulla piazza <strong>di</strong> Benevento, accanto alla Banca Sannitica, che pure dovette superare<br />

momenti molto <strong>di</strong>fficili, che stavano per portarla al fallimento, solo pochi altre aziende<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Le più consistenti erano il Cre<strong>di</strong>to Sannite e la Banca <strong>di</strong> Benevento, alle<br />

quali si affiancavano la Banca del Lavoro e del Piccolo risparmio, la Banca <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

provinciale, che sarà messa in liquidazione poco dopo, e il Consorzio agrario cooperativo,<br />

che esercitò l’attività bancaria fino al 1938, quando non poté più farlo in seguito al<br />

rior<strong>di</strong>namento dei consorzi agrari.<br />

Sul finire <strong>degli</strong> anni Venti, il commercio all’ingrosso, in provincia <strong>di</strong> Benevento, in<br />

particolare <strong>di</strong> tessuti e prodotti chimici, v<strong>ed</strong>eva la partecipazione <strong>di</strong> poco più del 5 per<br />

cento <strong>degli</strong> operatori commerciali della provincia, mentre quello al dettaglio interessava<br />

il 60 per cento del totale <strong>degli</strong> addetti. Dal 1927 alla vigilia della guerra, le aziende<br />

commerciali aumentarono <strong>di</strong> un migliaio <strong>di</strong> unità, con la presenza <strong>di</strong> un’azienda commerciale<br />

ogni 92 abitanti, contro una me<strong>di</strong>a nazionale <strong>di</strong> una ogni 55 abitanti. Ciò era<br />

dovuto al carattere rurale della provincia, che portava molti agricoltori a vendere <strong>di</strong>rettamente<br />

le derrate alimentari ai consumatori, senza interme<strong>di</strong>ari, partecipando ai due<br />

mercati settimanali che si tenevano a Benevento. Qui essi si recavano per vendere erbaggi,<br />

frutta, ovini, polli, uova <strong>ed</strong> altri prodotti, e rifornirsi, a loro volta, presso le azien-<br />

20


de commerciali, <strong>di</strong> altri generi alimentari, <strong>di</strong> merci <strong>di</strong> uso corrente e <strong>di</strong> prodotti industriali.<br />

Altri mercati <strong>di</strong> una certa importanza si tenevano settimanalmente a Montesarchio,<br />

Airola e S. Giorgio del Sannio. La maggior parte delle aziende commerciali sannite<br />

era interessata, verso la fine <strong>degli</strong> anni Trenta, alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generi alimentari, con<br />

circa 1.500 esercizi, e alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti tessili e dell’abbigliamento con circa 500<br />

unità, oltre che ai pubblici servizi, con circa 600 aziende. Nel capoluogo, il numero <strong>di</strong><br />

ristoranti e trattorie e quello <strong>degli</strong> alberghi non era adeguato al movimento <strong>di</strong> forestieri.<br />

4.3. Il settore terziario nel secondo dopoguerra - Nel secondo dopoguerra il traffico<br />

interprovinciale che faceva capo a Benevento risultava abbastanza consistente. In città,<br />

secondo il <strong>di</strong>rettore della filiale della Banca d’Italia, esisteva un’adeguata organizzazione<br />

<strong>di</strong> commercianti all’ingrosso, bene attrezzati in fatto <strong>di</strong> automezzi e forniti <strong>di</strong> buone <strong>di</strong>sponibilità<br />

finanziarie. Essi acquistavano vino, olio e sapone in Puglia, latticini e legumi<br />

nel Molise, frutta, verdure, conserve alimentari e prodotti della pesca in Campania, carni<br />

da macello e castagne nella vicina Irpinia, prodotti che poi collocavano non solo in provincia<br />

<strong>di</strong> Benevento ma anche in altre province della penisola. In particolare il commercio<br />

del vino rivestiva una certa importanza <strong>ed</strong> era esercitato da alcune <strong>di</strong>tte specializzate,<br />

come quelle <strong>di</strong> Giuseppe Ocone e <strong>di</strong> Rinaldo Iannaccone.<br />

I finanziamenti alle imprese <strong>di</strong>vennero, nel dopoguerra, più <strong>di</strong>fficili e costosi. A Benevento<br />

essi erano già insufficienti, come lamentavano gli operatori economici e come<br />

veniva riconosciuto persino dalla stessa filiale della Banca d’Italia, che aveva suggerito<br />

l’apertura <strong>di</strong> altri sportelli da affiancare a quelli, inadeguati, del Banco <strong>di</strong> Napoli e delle<br />

poche e modeste aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to locali. Anzi, forti rilievi venivano mossi proprio al<br />

Banco <strong>di</strong> Napoli, accusato <strong>di</strong> investire in provincia molto meno <strong>di</strong> quanto vi raccogliesse.<br />

Il mondo produttivo beneventano, inoltre, muoveva all’importante istituto napoletano<br />

l’addebito <strong>di</strong> operare «in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monopolio» sia per quanto riguardava il tasso<br />

d’interesse e le valute sia per l’atteggiamento rigido tenuto nei confronti della clientela.<br />

Le banche locali, per conseguenza, erano in qualche modo costrette a svolgere<br />

un’attività «innaturale» <strong>di</strong> finanziamento alle imprese. La più cospicua <strong>di</strong> tali aziende, la<br />

Banca Sannitica, apparteneva ormai ad un ramo della famiglia Perlingieri, in mano al<br />

quale erano più dei due terzi dell’intero pacchetto azionario. Anche la Banca <strong>di</strong> Benevento,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più modeste, era una banca carattere familiare, i cui amministratori<br />

risultavano interessati in parecchie imprese commerciali da essa finanziate, e lo stesso<br />

Cre<strong>di</strong>to Sannite, ancora più piccolo, finanziava quasi soltanto la <strong>di</strong>tta Domenico Russo e<br />

figli.<br />

Dopo la guerra, il censimento del 1951 rilevò circa 9.000 addetti al settore terziario,<br />

con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,9 addetti per unità locale. Venti anni più tar<strong>di</strong> gli addetti erano <strong>di</strong>ventati<br />

quasi 13.000, vale a <strong>di</strong>re oltre 2.300 in più <strong>di</strong> quelli del settore industriale. La<br />

crescita fu evidentissima nel commercio e nelle attività e servizi vari e meno significativa<br />

nei trasporti e nel cre<strong>di</strong>to. Il commercio al minuto costituiva, da solo, all’incirca i tre<br />

quarti del totale e sia il numero <strong>di</strong> unità locali che quello <strong>degli</strong> addetti era in costante<br />

aumento. Ma mentre nelle altre attività commerciali (commercio all’ingrosso, commercio<br />

ambulante, alberghi e pubblici esercizi e attività ausiliarie) le unità locali, pur restando<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto piccole, andavano tuttavia ingrandendosi, nel commercio al<br />

minuto continuavano e prevalere le aziende a carattere familiare. Esso continuava ad essere<br />

costituito principalmente da esercizi <strong>di</strong> generi alimentari (quasi la metà delle unità<br />

locali nel 1961), seguiti dagli esercizi <strong>di</strong> prodotti tessili, vestiario e abbigliamento e dai<br />

21


prodotti meccanici. Il commercio all’ingrosso ebbe sempre una presenza limitata a un<br />

paio <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> unità locali, ma con un consistente incremento <strong>degli</strong> addetti, segno<br />

che le <strong>di</strong>mensioni aziendali cercavano <strong>di</strong> adeguarsi alle esigenze dei tempi, pur restando<br />

in<strong>di</strong>etro rispetto alla Campania e all’Italia.<br />

Limitata rimase la presenza <strong>di</strong> alberghi e <strong>di</strong> pubblici esercizi, vale a <strong>di</strong>re ristoranti,<br />

trattorie, osterie, caffè, bar e gelaterie, tanto che nel 1961, se si escludeva la città capoluogo<br />

e Sant’Agata dei Goti, nessun comune aveva più <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> unità locali e<br />

qualcuno ne era ad<strong>di</strong>rittura privo. In particolare, l’attrezzatura alberghiera lasciava molto<br />

a desiderare. La provincia contava, nel 1957, una decina <strong>di</strong> alberghi, <strong>di</strong> cui uno soltanto<br />

<strong>di</strong> prima categoria e tre <strong>di</strong> seconda categoria. Le camere <strong>di</strong>sponibili erano complessivamente<br />

appena 178, con 288 letti e 60 bagni. Il turismo era quasi sconosciuto in<br />

una provincia con poche, anche se interessanti, attrattive. Mentre la Campania era investita<br />

dal movimento turistico, tanto da trovarsi, a metà <strong>degli</strong> anni Sessanta, al nono<br />

posto fra le regioni italiane per affluenza <strong>di</strong> turisti e al primo posto fra quelle dell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale, la provincia <strong>di</strong> Benevento costituiva il fanalino <strong>di</strong> coda della regione, assicurava<br />

appena poco più dell’un per cento del movimento turistico regionale. Né la<br />

struttura alberghiera era granché migliorata se confrontata con quella <strong>di</strong> qualche anno<br />

prima. In alcuni comuni venivano anche affittate, nel periodo estivo, case private ai turisti,<br />

che in genere erano persone del luogo trasferite altrove o emigrati che ritornavano<br />

nel paese d’origine per la villeggiatura. Molto si era sempre <strong>di</strong>scusso sulle possibilità <strong>di</strong><br />

sviluppo del turismo nella provincia e ancora si continuava a <strong>di</strong>scutere. In genere, chi<br />

se ne è occupato ha sempre previsto, con affermazioni generiche e forse senza molta<br />

convinzione, buone possibilità <strong>di</strong> sviluppo turistico, che però non c’è mai stato, se si<br />

esclude il recentissimo flusso <strong>di</strong> turismo religioso legato alla devozione popolare per<br />

Padre Pio da Pietrelcina. Anche la viabilità lasciava a desiderare e non favoriva certamente<br />

l’arrivo dei turisti. La provincia sannita non era riuscita, inoltre, fra le proteste <strong>di</strong><br />

molti, a far passare per il suo territorio l’autostrada che collegava Napoli a Bari, costruita<br />

negli anni Sessanta, sicché finì con l’essere l’unica provincia della regione a non<br />

essere attraversata da autostrade.<br />

Per ciò che riguarda il cre<strong>di</strong>to, bisogna osservare che la formazione del risparmio<br />

provinciale ebbe un andamento crescente, grazie alla capacità <strong>di</strong> risparmiare della categoria<br />

<strong>degli</strong> agricoltori e alle rimesse <strong>degli</strong> emigrati, anche se a metà <strong>degli</strong> anni Cinquanta<br />

il risparmio per abitante in provincia era ancora meno della metà <strong>di</strong> quello nazionale.<br />

La preferenza dei sanniti, inoltre, continuava ad andare alle casse postali, anche se la<br />

percentuale <strong>di</strong> risparmio da esse raccolte era in lenta <strong>di</strong>minuzione. A Benevento, oltre<br />

alla filiale della Banca d’Italia, operavano, a metà <strong>degli</strong> anni Cinquanta, la filiale del<br />

Banco <strong>di</strong> Napoli, che aveva sei <strong>di</strong>pendenze nella provincia, quella della Banca Nazionale<br />

del Lavoro, aperta nel 1951, e tre aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to locali. In provincia, oltre a qualche<br />

cassa rurale <strong>di</strong> scarsa importanza, lavoravano solo un paio <strong>di</strong> banche locali,<br />

anch’esse <strong>di</strong> modesta rilevanza. La più importante banca beneventana, la Banca Sannitica,<br />

conobbe nel dopoguerra una fase <strong>di</strong> sviluppo operativo e territoriale, durante la quale<br />

mostrò particolare attenzione al settore agricolo, che sostenne nel suo sforzo <strong>di</strong> modernizzazione.<br />

Le filiali passarono da tre<strong>di</strong>ci, quante erano nel dopoguerra, a <strong>di</strong>ciassette nel<br />

1962, quando la Banca impiantò anche una filiale a Napoli, che <strong>di</strong>venne la s<strong>ed</strong>e principale<br />

dell’istituto. Di minor rilievo continuavano ad essere le altre due banche, ossia il<br />

Cre<strong>di</strong>to Sannite e la Banca <strong>di</strong> Benevento. Quest’ultima si trovò, all’inizio <strong>degli</strong> anni<br />

Sessanta, in serie <strong>di</strong>fficoltà fino a giungere al <strong>di</strong>ssesto. Un’ispezione della Banca d’Italia<br />

22


accertò, nel 1963, gravi irregolarità contabili e amministrative, tanto che ne venne chiesto<br />

il commissariamento. La notizia provocò un grande allarme in città e in provincia,<br />

non solo presso i depositanti, che rischiavano <strong>di</strong> perdere i loro risparmi, ma anche per le<br />

ripercussioni che si temevano sulle altre aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Alla fine la Banca venne rilevata<br />

dal Banco <strong>di</strong> Santo Spirito. La struttura cre<strong>di</strong>tizia locale, come si è potuto notare,<br />

era fragile e la sua capacità <strong>di</strong> espansione si basava più sull’impegno e sulla volontà <strong>di</strong><br />

alcuni uomini, quasi sempre <strong>di</strong>ventati banchieri per caso, che su una solida struttura organizzativa<br />

e sulla presenza <strong>di</strong> salde e chiare competenze manageriali. Quando questi<br />

uomini furono capaci e intraprendenti, le aziende riuscirono a vivere e a prosperare,<br />

conservando tuttavia un’organizzazione che con il tempo avrebbe mostrato i propri limiti.<br />

Quando ciò non avvenne, le banche furono costrette a passare <strong>di</strong> mano.<br />

4.4. La terziarizzazione dell’economia a fine secolo XX - Negli ultimi decenni del secolo<br />

nella provincia sannita fu registrato un accentuato processo <strong>di</strong> terziarizzazione, secondo<br />

una tendenza già emersa nei decenni prec<strong>ed</strong>enti. All’inizio <strong>degli</strong> anni Novanta,<br />

<strong>di</strong>fatti, la quota <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to prodotta dai servizi, pubblici e privati, aveva superato la soglia<br />

del 70 per cento. Il r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to prodotto dai servizi della pubblica amministrazione, inoltre,<br />

costituiva un quarto <strong>di</strong> quello provinciale, contro un quinto della Campania e del<br />

Mezzogiorno e il 14 per cento dell’Italia. Il r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to derivante dai servizi rivolti al mercato,<br />

viceversa, si manteneva sotto la soglia del 50 per cento. L’economia beneventana<br />

appariva, così, sbilanciata verso il terziario pubblico, che arrivava a produrre un r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to<br />

molto più elevato <strong>di</strong> quello industriale, contrariamente a quanto si verificava in altre aree.<br />

Il settore terziario era <strong>di</strong>ventato il settore più importante anche per numero <strong>di</strong> addetti<br />

e per r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to prodotto. Il processo <strong>di</strong> terziarizzazione, com’è noto, era da tempo in atto in<br />

tutti i paesi economicamente progre<strong>di</strong>ti, ma si presentava con caratteristiche <strong>di</strong>verse, perché<br />

interessava sia aree fortemente sviluppate sia aree depresse. Esso, perciò, non fu<br />

sempre in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> modernizzazione, specialmente quando non riguardava i servizi alle<br />

imprese, capaci <strong>di</strong> provocare altra crescita, ma settori più tra<strong>di</strong>zionali, come il commercio<br />

e la pubblica amministrazione. Nel Mezzogiorno, per esempio, si riscontrava, agli inizi<br />

<strong>degli</strong> anni Novanta, un’impresa del terziario avanzato ogni 8,1 imprese industriali,<br />

mentre nell’Italia centro-settentrionale se ne contava una ogni 4,8.<br />

Le unità locali e gli addetti relativi ai rami del commercio, dei trasporti, del cre<strong>di</strong>to e<br />

<strong>degli</strong> altri servizi (esclusi quelli forniti dalla pubblica amministrazione), furono in costante<br />

aumento fra le date censuarie del 1971 e del 1991. Le prime passarono da poco<br />

più <strong>di</strong> 6.500 a quasi 9.400 e gli addetti crebbero da circa 13.500 a oltre 21 mila. Il numero<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> addetti per unità locale, per conseguenza, rimase sostanzialmente bloccato<br />

intorno a 2,2 addetti, e anche in queste attività continuarono a prevalere imprese <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni. Il commercio seguitò a costituire l’attività principale, anche se accusò<br />

una <strong>di</strong>minuzione, in termini percentuali sul totale, <strong>di</strong> 5 o 6 punti. Le caratteristiche<br />

dell’attività commerciale variarono <strong>di</strong> poco. Il commercio al minuto, svolto da aziende<br />

familiari, rimase quello pr<strong>ed</strong>ominante, ma al suo interno <strong>di</strong>minuì il peso <strong>degli</strong> esercizi <strong>di</strong><br />

generi alimentari, che nel 1971 erano ancora più della metà del totale e venti anni più<br />

tar<strong>di</strong> erano scesi a meno <strong>di</strong> un quarto. Il commercio all’ingrosso riuscì a raddoppiare il<br />

numero <strong>di</strong> addetti e a far crescere ancora <strong>di</strong> più le unità locali, che perciò si rimpicciolirono,<br />

con un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> addetti passato, nell’arco del ventennio, da 3,4 a 2,9 persone.<br />

23


Un peso notevole acquisì la pubblica amministrazione, che fu fonte <strong>di</strong> occupazione e<br />

<strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to per molte persone. Nel censimento dell’industria e dei servizi del 1981, per<br />

esempio, si contavano oltre 8.800 addetti all’istruzione e altri 3.400 alle amministrazioni<br />

pubbliche e alla giustizia. Dieci anni più tar<strong>di</strong>, se i primi erano rimasti sostanzialmente<br />

invariati, i secon<strong>di</strong> erano ulteriormente cresciuti e avevano superato le 5.500 unità. La<br />

partecipazione della pubblica amministrazione al r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to provinciale aumentò, fra il<br />

1980 e il 1990, dal 21 a quasi il 25 per cento del totale, ponendo la provincia sannita ai<br />

primi posti fra quelle in cui il ruolo della pubblica amministrazione era più rilevante.<br />

La provincia, per le caratteristiche della sua economia, continuò ad avere scarsi rapporti<br />

commerciali con l’estero e ad occupare l’ultimo posto fra le province campane per<br />

valore delle esportazioni, che riguardavano, per circa il 60 per cento, prodotti della filiera<br />

agroalimentare (prodotti agricoli, prodotti alimentari e tabacco), e per un altro 15 per<br />

cento prodotti tessili. Esse si rivolgevano per oltre la metà verso i paesi dell’Unione Europea<br />

e per un altro quinto circa verso l’America settentrionale.<br />

Nel settore del cre<strong>di</strong>to si assistette alla scomparsa <strong>di</strong> quasi tutte le aziende locali, con<br />

l’eccezione delle poche casse rurali e della Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio,<br />

che aveva ripreso in pieno la sua attività a partire dagli anni Sessanta e che, sul finire<br />

<strong>degli</strong> anni Novanta, riportò la sua s<strong>ed</strong>e da Foglianise a Benevento. Nel 1977, il piccolo<br />

Cre<strong>di</strong>to Sannite venne assorbito dalla Banca <strong>di</strong> Calabria e tre anni più tar<strong>di</strong> l’antico<br />

Monte Orsini fu rilevato dalla Cassa <strong>di</strong> Risparmio Molisana. La Banca Sannitica, la<br />

maggiore delle istituzioni cre<strong>di</strong>tizie beneventane, che aveva continuato a svilupparsi, attirò<br />

l’attenzione della più grande banca popolare italiana, quella <strong>di</strong> Novara, alla quale<br />

l’azionista <strong>di</strong> maggioranza, Mario Perlingieri, c<strong>ed</strong>ette il suo pacchetto azionario. Nel<br />

1996 la fusione per incorporazione da parte della Banca Popolare <strong>di</strong> Novara, pose fine<br />

al secolare istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to beneventano. La sua scomparsa segnò, quasi simbolicamente,<br />

la chiusura <strong>di</strong> un periodo, durante il quale l’economia della provincia era riuscita,<br />

sia pure lentamente e fra alterne vicende, a crescere e a trovare un suo ruolo<br />

nell’economia regionale, principalmente grazie ai sacrifici e agli sforzi della sua gente.<br />

24


1. Dalle origini alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

LA BANCA SANNITICA<br />

(1889 – 1995)<br />

1.1. Il cre<strong>di</strong>to a Benevento a fine Ottocento - La Banca Sannitica venne fondata a<br />

Benevento nel 1889, in un clima <strong>di</strong> euforia bancaria che, in quegli anni, stava interessando<br />

le province campane. Come si espresse un osservatore qualche anno più tar<strong>di</strong>,<br />

sembrava «fiorita l’età dell’oro» e «ogni paesuccio poss<strong>ed</strong>eva e ambiva avere la sua<br />

banca cooperativa», presso la quale «la borghesia, allegramente, sottoscriveva cambiali<br />

per non minorarle [estinguerle parzialmente alla scadenza] e tantomeno estinguerle»,<br />

ma rinnovandole continuamente. Le banche popolari sorgevano per iniziativa <strong>di</strong> qualche<br />

benestante ma coinvolgevano centinaia <strong>di</strong> soci, provenienti dalla possidenza terriera e<br />

dai ceti produttivi agricoli, artigianali e delle professioni. I legami <strong>di</strong> parentela e <strong>di</strong> amicizia<br />

e, molto spesso, la comune militanza politica erano i vincoli che tenevano uniti i<br />

soci.<br />

Accanto alle molte banche popolari, cominciavano a sorgere anche alcune società<br />

or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, fra le quali rientra la Banca Sannitica, la prima <strong>di</strong> questo tipo fondata<br />

a Benevento, con un numero molto più ristretto <strong>di</strong> soci, che si proponevano chiaramente<br />

un fine <strong>di</strong> lucro. In entrambi i casi, ma più fra le banche popolari che fra le altre,<br />

spiccava la presenza <strong>di</strong> personaggi legati alla politica e all’attività amministrativa, specialmente<br />

dopo l’allargamento della base elettorale nel 1882, quando il numero <strong>degli</strong> elettori,<br />

nella città <strong>di</strong> Benevento, salì dal 2 al 10,7 per cento della popolazione. Si tentava<br />

<strong>di</strong> mantenere rapporti con il proprio elettorato anche attraverso l’esercizio del cre<strong>di</strong>to,<br />

prevalentemente riservato ai soci e a loro parenti <strong>ed</strong> amici, e potendo contare sul risconto<br />

assicurato dagli istituti <strong>di</strong> emissione. Ancora nel 1913, <strong>di</strong>fatti, gli ispettori della Banca<br />

d’Italia rilevavano che le quattro banche locali <strong>di</strong> Benevento erano «emanazioni <strong>di</strong><br />

quattro <strong>di</strong>versi partiti politici», i quali «si manten[eva]no strettamente avvinti i propri<br />

aderenti con la concessione del cre<strong>di</strong>to».<br />

Benevento, contava, sul finire <strong>degli</strong> anni Ottanta del secolo XIX, intorno a 22.000 abitanti<br />

e l’intera provincia, composta <strong>di</strong> 73 comuni, 256.000. L’antica città pontificia (Benevento<br />

era appartenuta per otto secoli allo Stato Pontificio) andava consolidando la sua<br />

funzione <strong>di</strong> centro burocratico-mercantile, ma con una forte presenza dei ceti agricoli,<br />

che aveva assunto con l’Unità, quando era <strong>di</strong>ventata capoluogo <strong>di</strong> una provincia costituita<br />

con comuni sottratti alle province dell’ex Regno <strong>di</strong> Napoli (Principato Ultra, Terra <strong>di</strong><br />

Lavoro, Molise e Capitanata). Le numerose amministrazioni comunali che si erano succ<strong>ed</strong>ute<br />

avevano posto mano ad una serie <strong>di</strong> lavori pubblici, ancora in corso a fine secolo,<br />

che stavano mutando il volto della città, come lo «sventramento» e l’allargamento della<br />

Via Magistrale (oggi Corso Garibal<strong>di</strong>); la costruzione del viale che congiungeva il ponte<br />

sul Calore alla stazione ferroviaria, attorno alla quale si stavano concentrando alcuni sta-<br />

25


ilimenti industriali; la costruzione della «Villa Comunale» e del nuovo acqu<strong>ed</strong>otto; il<br />

riattamento <strong>di</strong> parecchi e<strong>di</strong>fici appartenuti agli or<strong>di</strong>ni religiosi per sistemarvi uffici pubblici<br />

e caserme. L’«abbellimento» del centro citta<strong>di</strong>no non risolveva, però, i problemi del<br />

sovraffollamento dei quartieri popolari e il bisogno <strong>di</strong> civili abitazioni . Anche nella viabilità<br />

si erano registrati notevoli progressi. I lavori pubblici avviati, compresa la costruzione<br />

<strong>di</strong> alcuni tratti ferroviari, che collegarono Benevento a Napoli, a Foggia, a Campobasso<br />

e ad Avellino, avevano messo in moto una considerevole massa <strong>di</strong> denaro e creato<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro per parecchie persone.<br />

Nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Ottanta, i depositi nelle casse <strong>di</strong> risparmio postali e<br />

nelle poche banche della provincia erano raddoppiati, passando da 725 mila lire a quasi<br />

1,5 milioni, <strong>di</strong> cui oltre il 60 per cento presso le casse postali. Era un incremento molto<br />

superiore a quello nazionale, che nello stesso arco <strong>di</strong> tempo aveva fatto registrare una<br />

crescita inferiore al 33 per cento. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risparmi era, quin<strong>di</strong>, in forte aumento<br />

a livello provinciale, ma si trattava pur sempre <strong>di</strong> risparmi modesti in rapporto<br />

alla popolazione: appena 6 lire per abitante nel 1889 rispetto alle 39 lire della Campania<br />

e alle 22 dell’intero Regno. Vi era, comunque, un certo mercato del cre<strong>di</strong>to, che v<strong>ed</strong>eva<br />

sicuramente la presenza <strong>di</strong> molti prestatori privati e nel quale si erano inserite le poche<br />

banche della provincia. Nel 1886 esistevano soltanto cinque piccole banche popolari e<br />

numerosi Monti pecuniari e frumentari, oltre alla filiale del più importante istituto <strong>di</strong><br />

emissione italiano, la Banca Nazionale nel Regno d’Italia, aperta nel 1869, che dovevano<br />

far fronte alle esigenze <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> una provincia essenzialmente agricola e con pochi<br />

capitali <strong>di</strong>sponibili per impieghi <strong>di</strong> rischio.<br />

1.2. La nascita della Banca Sannitica - Nell’aprile del 1889, <strong>di</strong>nanzi al notaio Serafino<br />

Capilongo, in casa <strong>di</strong> Enrico Corrado a Benevento, veniva stilato l’atto <strong>di</strong> costituzione<br />

della Banca Sannitica, una società anonima per azioni, che si proponeva <strong>di</strong> «dare un<br />

maggiore incremento alle operazioni commerciali, <strong>ed</strong> industriali» della provincia. Non<br />

si sa molto dei fondatori della Banca. Promotore dell’impresa fu certamente Enrico Corrado,<br />

nato a Montesarchio nel 1836, avvocato, ex deputato al Parlamento, appartenente<br />

a quel gruppo <strong>di</strong> intraprendenti famiglie, molte delle quali provenienti appunto dalla<br />

provincia, che dopo l’Unità avevano gradualmente rimpiazzato, nella vita politica, amministrativa<br />

<strong>ed</strong> economica <strong>di</strong> Benevento, l’antica aristocrazia legata al ricordo dei benefici<br />

<strong>di</strong> cui aveva goduto all’epoca del governo pontificio. Corrado fu costantemente presente<br />

nella vita politica citta<strong>di</strong>na per un quarto <strong>di</strong> secolo, sia come parlamentare in due<br />

legislature (dal 1882 al 1886 e dal 1900 al 1904) sia come consigliere provinciale.<br />

Un altro socio, Giuseppe Mazzella, proprietario, apparteneva ad un’antica famiglia<br />

prelatizia della vicina Vitulano, <strong>di</strong> cui allora facevano parte un car<strong>di</strong>nale e un paio <strong>di</strong> vescovi.<br />

Specialmente il figlio Giovanni, avvocato e genero del Corrado, avrà un ruolo <strong>di</strong><br />

primo piano nella vita della Banca e sarà presente nelle contese politiche locali dalla<br />

parte dei clericali moderati, che si accoglievano attorno a Nazzareno Cosentini. I due<br />

maggiori azionisti, che avevano sottoscritto duecentocinquanta azioni ciascuno, erano<br />

Enrico Angiulli, che veniva da Napoli, convinto dal Corrado ad investire un cospicuo<br />

capitale nella società, e Gian Battista Pagano, ingegnere capo del Genio civile (e in tale<br />

veste era stato in servizio per qualche tempo a Benevento) e ricco proprietario <strong>di</strong> Quadrelle,<br />

piccolo centro dell’Avellinese, nella parte della provincia che degrada verso la<br />

pianura napoletana, non <strong>di</strong>stante da Domicelle, da dove veniva un altro socio, Francesco<br />

Ferrante, anch’egli possidente e imparentato con il Pagano.<br />

26


Il ristretto gruppo <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci soci che <strong>di</strong><strong>ed</strong>e vita alla Banca Sannitica era abbastanza<br />

composito, ma più per provenienza (i maggiori sottoscrittori <strong>di</strong> azioni non risi<strong>ed</strong>evano<br />

nella provincia) che per estrazione sociale. Essi, comunque, gravitavano attorno al Corrado,<br />

che aveva da poco superato la cinquantina e che assunse la carica <strong>di</strong> presidente del<br />

Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, pur avendo sottoscritto appena il cinque per cento delle<br />

azioni. Fra <strong>di</strong> loro vi erano possidenti, professionisti e qualche impren<strong>di</strong>tore, che misero<br />

assieme la non rilevante cifra <strong>di</strong> cinquantamila lire, ossia la metà del capitale sociale <strong>di</strong><br />

centomila lire, senza essere più chiamati a completare il versamento fino al primo dopoguerra.<br />

1.3. Le <strong>di</strong>fficoltà iniziali - L’ambiente economico e sociale in cui la Banca si trovò ad<br />

operare non era certamente dei più stimolanti, sia per la povertà della provincia, sia per<br />

il momento in cui nacque. L’Italia stava attraversando, infatti, la fase più acuta della crisi<br />

agraria, che si manifestava con una consistente <strong>di</strong>minuzione dei prezzi agricoli per la<br />

forte concorrenza dei grani americani e russi, provocata dai minori costi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Era stata, inoltre, investita da una crisi che aveva coinvolto l’intero sistema bancario nazionale,<br />

il quale ne era uscito profondamente ristrutturato, con la nascita della Banca<br />

d’Italia e delle due gran<strong>di</strong> «banche miste», la Banca Commerciale Italiana e il Cre<strong>di</strong>to<br />

Italiano.<br />

I primi tempi della Sannitica furono, perciò, particolarmente <strong>di</strong>fficili, con utili modesti<br />

e comunque inferiori alle aspettative, tanto che per qualche anno gli azionisti dovettero<br />

rinunziare al <strong>di</strong>videndo e alcuni uscirono dalla società, sostituiti da nuovi soci locali.<br />

Vi era evidentemente qualche <strong>di</strong>fficoltà nella formazione <strong>di</strong> un gruppo che potesse<br />

guidare la Banca, anche per l’assenza <strong>di</strong> competenze specifiche in materia bancaria, se<br />

si eccettua forse il primo consigliere delegato, Enrico Angiulli, che rimase alla <strong>di</strong>rezione<br />

dell’istituto solo per qualche anno. Non è improbabile che alcuni soci avessero sottoscritto<br />

le azioni più per amicizia verso Corrado che per convinzione nella bontà<br />

dell’iniziativa. La compagine sociale, comunque, si andò amalgamando, con la presenza<br />

in Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, accanto al Corrado, <strong>di</strong> alcuni avvocati beneventani,<br />

impegnati nella vita politica e amministrativa dalla parte dei clericali moderati, come<br />

Giovanni Mazzella, genero del fondatore, che <strong>di</strong>venne vice presidente del Consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione, e Ilario Iorio, ex sindaco <strong>di</strong> Benevento, che assunse le funzioni <strong>di</strong> consigliere<br />

delegato della Banca. Ad essi si aggiunse, sul finire del secolo, l’avvocato Domenico<br />

Cangiano, poi <strong>di</strong>ventato sindaco della città, particolarmente interessato al settore<br />

cre<strong>di</strong>tizio, dal momento che fece parte, negli anni successivi, <strong>di</strong> altre due banche. Per<br />

molto tempo, queste persone si trovarono contemporaneamente a far parte del Consiglio<br />

comunale, <strong>di</strong> quello provinciale o, come nel caso <strong>di</strong> Corrado, della Camera dei deputati,<br />

a testimonianza <strong>degli</strong> stretti legami fra amministrazioni locali, attività politica e mondo<br />

<strong>degli</strong> affari. D’altro canto, alcuni <strong>di</strong> essi erano presenti come amministratori anche in altre<br />

banche, fra le quali, perciò, vi doveva essere piuttosto un certo collegamento che un<br />

forte spirito <strong>di</strong> concorrenza.<br />

La Banca Sannitica raccolse, nei primi anni, depositi che si mantennero intorno alle<br />

150 mila lire, per superare la soglia delle 200 mila lire solo nel 1897, quando la crisi<br />

economica che aveva interessato l’intero Paese si era ormai esaurita. Anche se lo statuto<br />

prev<strong>ed</strong>eva <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> impiego, la Banca si limitò quasi esclusivamente allo<br />

sconto delle cambiali, che venivano normalmente rinnovate per un importo pari all’80<br />

per cento del debito originario. Qualche per<strong>di</strong>ta, dovuta all’insolvenza dei primi clienti,<br />

27


e il ridotto numero delle operazioni, contribuirono a determinare i deludenti risultati<br />

dei primi anni.<br />

1.4. Il consolidamento della Banca nei primi anni del Novecento - Con il nuovo secolo,<br />

la Banca iniziò una fase <strong>di</strong> crescita e la fiducia si <strong>di</strong>ffuse fra gli amministratori.<br />

L’economia beneventana stava migliorando sensibilmente e fece registrare un forte incremento<br />

della produzione agricola e l’ampliamento <strong>di</strong> alcune attività industriali nei rami<br />

della fabbricazione dei liquori, della lavorazione del torrone, della macinazione dei<br />

cereali e della produzione <strong>di</strong> paste alimentari. Nacquero anche altre banche <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

or<strong>di</strong>nario in città e in provincia, in genere <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni e non tutte destinate ad<br />

affermarsi in modo duraturo, ma sicuro in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> un risveglio economico dopo anni <strong>di</strong><br />

gravi <strong>di</strong>fficoltà, delle quali si è già detto nel capitolo prec<strong>ed</strong>ente a proposito del settore<br />

terziario.<br />

Presso la Banca Sannitica i depositi affluirono copiosi, portandosi, alla vigilia della<br />

grande guerra, a quasi 1,8 milioni <strong>di</strong> lire, anche grazie alle rimesse <strong>degli</strong> emigrati della<br />

provincia, che allora partivano numerosi per le Americhe. Si ebbe ad<strong>di</strong>rittura qualche<br />

<strong>di</strong>fficoltà ad impiegare i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili, tanto che si dovette ridurre il saggio<br />

d’interesse sui prestiti per cercare <strong>di</strong> allocare le risorse ecc<strong>ed</strong>enti. Allo sconto delle<br />

cambiali si preferì una forma d’impiego meno rischiosa, quella dei «fi<strong>di</strong> ipotecari», consistente<br />

nello sconto <strong>di</strong> effetti assistiti da garanzia ipotecaria, con possibilità <strong>di</strong> rimborso<br />

graduale me<strong>di</strong>ante il rinnovo parziale delle cambiali. Beneficiarono <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> finanziamento<br />

specialmente i proprietari terrieri della provincia e qualche commerciante<br />

del capoluogo. Prestiti <strong>di</strong> una certa consistenza andarono anche agli stessi soci e amministratori<br />

della Banca o a loro parenti <strong>ed</strong> amici, come quel Gennaro Zolli, seguace<br />

dell’onorevole Nazzareno Cosentini, che era stato sindaco <strong>di</strong> S. Angelo a Cupolo e che<br />

fu finanziato più volte anche per importi rilevanti.<br />

Intanto, i vertici della Banca avevano subito un assestamento definitivo. Nel 1904 era<br />

entrato un nuovo socio, Pietro Perlingieri, anch’egli genero <strong>di</strong> Corrado, che rilevò un<br />

consistente pacchetto azionario e <strong>di</strong>venne il principale azionista con il 32,5 per cento del<br />

capitale sociale. Eletto nel Consiglio <strong>di</strong> amministrazione nel 1907 con i suoi soli voti,<br />

<strong>di</strong>venne consigliere delegato nel 1911, mentre il cognato Giovanni Mazzella assumeva<br />

la funzione <strong>di</strong> presidente, in sostituzione del suocero, ritiratosi nel 1909 e scomparso<br />

due anni più tar<strong>di</strong>. Perlingieri, un affermato avvocato beneventano, proveniva da una<br />

famiglia <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori, con interessi in molti campi. Oltre ad una sorella, aveva tre fratelli,<br />

due dei quali, Alessandro e F<strong>ed</strong>erico, <strong>di</strong>ventarono in seguito soci della Banca.<br />

Pietro, Alessandro e F<strong>ed</strong>erico, seguendo le orme del padre Raffaele, si impegnarono<br />

con successo anche negli affari, che furono sempre molteplici e vari. Prima della grande<br />

guerra, Pietro fu consigliere e assessore comunale, appaltatore del dazio comunale, oltre<br />

che maggiore azionista della Sannitica, in nome della quale prese parte a numerose iniziative<br />

industriali, commerciali e agricole, acquistando in proprio anche una vasta tenuta<br />

alle porte <strong>di</strong> Benevento. F<strong>ed</strong>erico, laureato in scienze agrarie, esperto in viticoltura <strong>ed</strong><br />

enologia, gestì per qualche tempo una piccola fabbrica <strong>di</strong> fiammiferi che era stata del<br />

padre, da lui ammodernata nel primo dopoguerra, e fu interessato, assieme al fratello<br />

Pietro, in una vasta azienda agricola <strong>di</strong> Dugenta (l’attuale «Torre Gaia»), <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne<br />

in seguito amministratore unico, oltre che nella Società Elettrochimica del Sannio. Alessandro,<br />

infine, dopo essere passato per la carriera militare e un impiego presso la Banca<br />

Commerciale Italiana, impiantò, dopo la prima guerra mon<strong>di</strong>ale, un moderno cotonificio<br />

28


che dava lavoro ad una novantina <strong>di</strong> operai. I Perlingieri avevano ovviamente una vasta<br />

rete <strong>di</strong> rapporti con i maggiori impren<strong>di</strong>tori e commercianti, che risultò rafforzata dalla<br />

posizione che almeno due <strong>di</strong> loro, Pietro e F<strong>ed</strong>erico, assunsero nella Banca Sannitica.<br />

Proprio il desiderio <strong>di</strong> impegnarsi più <strong>di</strong>rettamente negli affari, pur senza abbandonare<br />

l’attività forense, dovette indurre Pietro Perlingieri ad assumere il controllo della Banca,<br />

non senza qualche resistenza da parte <strong>degli</strong> altri soci. Perciò, il nuovo azionista <strong>di</strong> maggioranza<br />

ebbe l’appoggio, nel Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, più che dal cognato Mazzella,<br />

da Domenico Cangiano e da due esponenti <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> produttori <strong>di</strong> torrone:<br />

Edoardo Sifo e Giovanni Imperlino.<br />

2. La grande guerra e l’espansione <strong>degli</strong> anni Venti<br />

2.1. Gli impieghi negli anni <strong>di</strong> guerra - Lo scoppio della guerra, nell’estate del 1914,<br />

creò serie <strong>di</strong>fficoltà al sistema bancario italiano. Anche se l’Italia non era ancora coinvolta<br />

nel conflitto, vi fu una corsa agli sportelli <strong>di</strong> banche e casse <strong>di</strong> risparmio per ritirare<br />

i depositi. Fu perciò necessario adottare alcuni provve<strong>di</strong>menti, al pari <strong>di</strong> quanto stavano<br />

facendo i governi dei paesi in guerra, per evitare ulteriori <strong>di</strong>fficoltà alle banche. Il<br />

saggio ufficiale <strong>di</strong> sconto fu elevato dal 5 al 6 per cento e fu <strong>di</strong>chiarata la «moratoria»,<br />

con la quale la scadenza delle cambiali venne prorogata <strong>di</strong> venti giorni e gli istituti <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to, tranne quelli <strong>di</strong> emissione, furono autorizzati a limitare i rimborsi dei depositi al<br />

5 per cento (poi elevato al 10) dell’ammontare <strong>di</strong> ciascun conto, esclusi quelli destinati<br />

al pagamento <strong>di</strong> salari e stipen<strong>di</strong>.<br />

La Banca Sannitica, come rilevarono gli amministratori, non risentì della «conflagrazione<br />

europea», che aveva «messo a dura prova la soli<strong>di</strong>tà degl’Istituti <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to». Certo,<br />

la marginalità dell’economia beneventana fece avvertire <strong>di</strong> meno gli effetti imme<strong>di</strong>ati<br />

della guerra, come la rarefazione <strong>di</strong> materie prime e <strong>di</strong> generi alimentari, con conseguente<br />

aumento dei loro prezzi, le <strong>di</strong>fficoltà dei trasporti marittimi, il turbamento dei<br />

mercati monetari e finanziari e, appunto, il ritiro dei depositi bancari da parte dei risparmiatori<br />

impauriti. Ma fu comunque motivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione per gli amministratori<br />

riferire ai soci che il loro istituto, «sorretto dalla fiducia costante della sua clientela»,<br />

aveva potuto continuare «il suo normale andamento» senza avvalersi delle facoltà concesse<br />

dai decreti sulla moratoria. Anche l’entrata in guerra dell’Italia, nel maggio del<br />

1915, non ebbe alcun effetto sulla Banca Sannitica. Negli anni successivi tutti i valori <strong>di</strong><br />

bilancio della Banca furono in rapida crescita e nel 1918 la raccolta fu <strong>di</strong> quasi 3 milioni<br />

<strong>di</strong> lire e gli utili continuarono ad assicurare <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> dell’8 per cento del capitale versato<br />

e un cospicuo incremento delle riserve. Bisogna, però, tenere presente l’inflazione <strong>di</strong><br />

quegli anni, dovuta anche all’eccessiva emissione <strong>di</strong> moneta cartacea, e la conseguente<br />

forte riduzione del potere d’acquisto della moneta. Il costo della vita, che era aumentato<br />

<strong>di</strong> appena il 7,30 per cento nei venticinque anni intercorsi fra la nascita della Banca<br />

Sannitica e il 1914, si moltiplicò, da allora al 1918, per 2,6 volte <strong>ed</strong> entro il 1921 per<br />

quasi 4,2 volte. Trasformando i valori correnti delle principali voci <strong>di</strong> bilancio in valori<br />

costanti (lire del 1913), si nota come nel 1918 la raccolta si fosse ridotta, rispetto al<br />

1914, del 44 per cento e gli impieghi del 29 per cento.<br />

La Banca sottoscrisse, fin dalla prima emissione, i titoli dei sei prestiti nazionali, con<br />

i quali si tentava <strong>di</strong> fare fronte alle spese <strong>di</strong> guerra, collocati da un consorzio <strong>di</strong> banche<br />

guidato dalla Banca d’Italia. Essi furono ben accolti da enti e privati sia per il particola-<br />

29


e clima patriottico, tenuto vivo da una martellante propaganda, sia perché fu tacitamente<br />

garantito ai sottoscrittori che i titoli non sarebbero stati gravati <strong>di</strong> ulteriori imposte e<br />

perché gli istituti <strong>di</strong> emissione, come avveniva negli altri paesi belligeranti, conc<strong>ed</strong>evano<br />

su <strong>di</strong> essi anticipazioni a con<strong>di</strong>zioni favorevoli. La Banca Sannitica non solo acquistò<br />

tali titoli per proprio conto (nel 1916 ne poss<strong>ed</strong>eva per 234.500 lire), ma raccolse anche<br />

sottoscrizioni fra la clientela e, per consentire «alle più modeste fortune» <strong>di</strong> partecipare<br />

all’acquisto, decise <strong>di</strong> istituire speciali libretti a risparmio, vincolati al pagamento dei<br />

titoli sottoscritti dai clienti <strong>ed</strong> acquistati dalla Banca per loro conto, che fruttavano un<br />

interesse del 5 per cento. La novità del tempo <strong>di</strong> guerra fu il passaggio dai più sicuri fi<strong>di</strong><br />

ipotecari alle aperture <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to in conto corrente (anche se comunque garantiti dal deposito<br />

<strong>di</strong> valori), decise <strong>di</strong>rettamente dal consigliere delegato Pietro Perlingieri.<br />

Nel 1920 i beneficiari <strong>di</strong> scoperto in conto corrente erano appena se<strong>di</strong>ci e fra essi si<br />

annoveravano: la <strong>di</strong>tta Carmine Profeta, produttrice <strong>di</strong> torrone (481 mila lire), i fratelli<br />

Massa, che stavano eseguendo i lavori <strong>di</strong> sistemazione del fiume Sabato (139 mila lire),<br />

la <strong>di</strong>tta Giovanni Napolitano <strong>di</strong> Airola, che commerciava in grano e granone (98 mila<br />

lire), il presidente della Banca Giovanni Mazzella, che era anche produttore <strong>di</strong> olio <strong>di</strong><br />

oliva (42 mila lire), Gennaro Zolli (35 mila lire) e la <strong>di</strong>tta Sifo e Barbieri, produttrice <strong>di</strong><br />

torrone (24 mila lire).<br />

La <strong>di</strong>tta Carmine Profeta era debitrice da sola <strong>di</strong> più della metà delle somme prestate.<br />

Essa era stata finanziata, nel 1917, con 200 mila lire, per consentirle <strong>di</strong> produrre un<br />

grande quantitativo <strong>di</strong> torrone «collocato in zona <strong>di</strong> operazione», ossia dove erano concentrato<br />

l’Esercito. Giunto l’armistizio, i «ricompratori dell’Alta Italia» non pagarono<br />

«sotto vari pretesti», per cui la <strong>di</strong>tta dovette iniziare i proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziari nei loro<br />

confronti e non poté restituire i prestiti ottenuti. Il consigliere delegato della Banca, per<br />

evitarne il fallimento, si fece promotore della costituzione <strong>di</strong> una società anonima, alla<br />

quale vennero trasferite tutte le attività e passività della <strong>di</strong>tta Profeta. Per conto della<br />

Banca, egli sottoscrisse 160 mila lire <strong>di</strong> azioni su un capitale <strong>di</strong> 250 mila lire «per poter<br />

controllare l’azienda», con la facoltà dei fratelli Profeta <strong>di</strong> riscattare le azioni nel termine<br />

<strong>di</strong> tre anni, e finanziò in seguito la società «per metterla in grado <strong>di</strong> lavorare e pagare<br />

il suo debito». Nel 1917 fu anche assunta dalla Banca, allora sistemata nel palazzo Bosco<br />

Lucarelli, la prima donna, che solo tre anni più tar<strong>di</strong> venne inquadrata in pianta stabile<br />

con la qualifica <strong>di</strong> contabile, ma con uno stipen<strong>di</strong>o inferiore a quello del contabile<br />

<strong>di</strong> sesso maschile.<br />

2.2. I «gran<strong>di</strong> affari» del primo dopoguerra - Il dopoguerra fu un periodo <strong>di</strong> euforia,<br />

specialmente nel settore del cre<strong>di</strong>to, già cresciuto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente durante il conflitto,<br />

che spinse molte banche sulla strada arrischiata <strong>degli</strong> impieghi poco sicuri, pur <strong>di</strong> collocare<br />

i fon<strong>di</strong> che affluivano copiosi. Anche a Benevento sorsero altre banche, fra le quali<br />

le già ricordate Banca Agricola Industriale del Sannio (BAIS), Banca del Lavoro e del<br />

Piccolo Risparmio e Banca <strong>di</strong> Benevento. La Banca Sannitica dovette prendere atto che<br />

l’inflazione e l’espansione <strong>degli</strong> affari non le consentivano <strong>di</strong> poter continuare l’attività<br />

con un capitale versato <strong>di</strong> appena 50 mila lire e con l’unica s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Benevento. Nel<br />

1921, il capitale fu aumentato a 500 mila lire, <strong>di</strong> cui versate soltanto 200 mila lire, e lo<br />

statuto venne mo<strong>di</strong>ficato per consentire altre operazioni, come l’assunzione <strong>di</strong> partecipazioni<br />

in società <strong>di</strong> qualsiasi tipo, peraltro già iniziate dal consigliere delegato Perlingieri<br />

con l’ingresso nella società anonima Carmine Profeta e con l’acquisto <strong>di</strong> azioni<br />

30


dell’Ansaldo e del Banco <strong>di</strong> Roma, ossia <strong>di</strong> due società allora in forte espansione, ma<br />

che entrarono in crisi negli anni successivi.<br />

Con l’aumento del capitale sociale, il pacchetto azionario <strong>di</strong> Pietro Perlingieri si portò<br />

a circa il 27 per cento del totale, mentre entravano nella Banca e nel Consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione nuovi soci appartenenti al ceto impren<strong>di</strong>toriale e commerciale citta<strong>di</strong>no,<br />

come Domenico Napolitano, Salvatore Meomartini e Salvatore Barbieri, che rafforzarono<br />

il gruppo <strong>di</strong>rigente riunito attorno al consigliere delegato. Furono anche aperte le<br />

prime quattro agenzie in provincia (Montesarchio, Solopaca, Cusano Mutri e Pontelandolfo)<br />

e l’attività della Banca conobbe una forte espansione, con la raccolta giunta, nel<br />

1926, a oltre 15 milioni <strong>di</strong> lire e gli impieghi a più <strong>di</strong> 11 milioni, mentre gli investimenti<br />

in titoli si avvicinavano a 1,5 milioni e gli utili a 65 mila lire.<br />

Tutto il sistema cre<strong>di</strong>tizio italiano era cresciuto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente durante la guerra e<br />

nei primi anni Venti. La favorevole congiuntura economica seguita alla crisi <strong>di</strong> riconversione<br />

postbellica e l’assenza <strong>di</strong> vincoli allo svolgimento dell’attività bancaria, priva<br />

<strong>di</strong> barriere all’entrata e <strong>di</strong> efficaci forme <strong>di</strong> controllo, portarono infatti ad un’espansione<br />

dell’attività e dei profitti. I dati evidenziano, per l’intero Paese, fra il 1922 e il 1925, una<br />

crescita <strong>degli</strong> sportelli bancari da seimila a più <strong>di</strong> un<strong>di</strong>cimila.<br />

Di particolare rilievo per il futuro della Banca fu l’assunzione della Ricevitoria e<br />

Cassa provinciale, che procurò buoni guadagni, consentendole <strong>di</strong> realizzare utili elevati,<br />

senza i quali la crisi <strong>degli</strong> anni Trenta sarebbe stata molto più <strong>di</strong>fficile. Proficui risultarono<br />

anche i rapporti <strong>di</strong> corrispondenza, allora intrapresi, con alcuni importanti istituti<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to nazionali, quali la Banca Commerciale Italiana (da tempo in rapporti d’affari<br />

con la Sannitica), il Cre<strong>di</strong>to Italiano e il Banco <strong>di</strong> Napoli.<br />

Fu questo un periodo in cui la Banca, per impulso del consigliere delegato, partecipò<br />

a numerosi «gran<strong>di</strong> affari», tralasciando le piccole operazioni. Durante e dopo la guerra,<br />

<strong>di</strong>fatti, alcuni uomini intraprendenti tentarono <strong>di</strong> dare un impulso all’economia beneventana,<br />

avviando e rafforzando iniziative in vari rami, dall’alimentare al minerario, dal<br />

tessile alla produzione <strong>di</strong> liquori, torrone e dolciumi, dall’e<strong>di</strong>lizia alla lavorazione del<br />

legno. Si trattò <strong>di</strong> imprese, talvolta <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, che puntavano sulle poche<br />

risorse locali, spesso collegate con la prevalente attività agricola. Alcune non ebbero<br />

successo <strong>ed</strong> altre si trovarono in <strong>di</strong>fficoltà più o meno gravi con la crisi <strong>degli</strong> anni Trenta.<br />

Le élites produttive locali non sempre si mostrarono capaci <strong>di</strong> perseguire gli obiettivi<br />

prefissati, forse anche per assenza <strong>di</strong> maestranze preparate, e finirono con l’adagiarsi<br />

sulle commesse pubbliche, ricorrendo alla protezione dei nuovi governanti. La Banca<br />

sostenne alcune <strong>di</strong> queste iniziative, acquistando quote <strong>di</strong> capitale e conc<strong>ed</strong>endo finanziamenti,<br />

principalmente fra il 1921 e il 1925. Della partecipazione nella società anonima<br />

Carmine Profeta si è già detto. Questa società era esposta verso la Banca per quasi<br />

1,2 milioni <strong>di</strong> lire e il consigliere delegato, che l’aveva sostenuta, doveva riconoscere<br />

che qualche per<strong>di</strong>ta era purtroppo possibile, ma si <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong>sposto ad assumere su <strong>di</strong> sé<br />

ogni per<strong>di</strong>ta superiore a 300 mila lire. Il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, preso atto della<br />

garanzia offerta, fissò in <strong>di</strong>eci anni il termine massimo per recuperare il cre<strong>di</strong>to.<br />

Anche Salvatore Massa <strong>di</strong> Campolattaro era debitore, assieme ai fratelli, <strong>di</strong> 561 mila<br />

lire. La sua <strong>di</strong>tta era stata finanziata per i lavori <strong>di</strong> sistemazione del fiume Sabato e per<br />

altri lavori pubblici. Il consigliere delegato aveva dapprima pattuito una compartecipazione<br />

della Banca ad un terzo <strong>degli</strong> utili netti della <strong>di</strong>tta, ma poi si era ritirato dall’affare.<br />

Ora, la Banca si impegnava a finanziare tutti i lavori entro il 1925 per l’importo minimo<br />

<strong>di</strong> tre milioni, percependo una provvigione del 5 per cento sui mandati <strong>di</strong> oltre 400 mila<br />

31


lire e l’interesse <strong>di</strong> sportello sulle somme prestate. Il Massa ottenne in seguito un altro<br />

finanziamento, essendosi aggiu<strong>di</strong>cati i lavori per l’acqu<strong>ed</strong>otto <strong>di</strong> Circello. L’esposizione<br />

più rilevante, però, era quella <strong>di</strong> F<strong>ed</strong>erico Perlingieri, fratello del consigliere delegato,<br />

che ammontava a 1,7 milioni <strong>di</strong> lire. F<strong>ed</strong>erico Perlingieri gestiva la fabbrica <strong>di</strong> fiammiferi<br />

appartenuta al padre, nella quale aveva introdotto, proprio nel 1922, la lavorazione<br />

meccanica e perciò aveva avuto bisogno <strong>di</strong> così rilevanti finanziamenti. Siccome non<br />

riuscì a restituire il debito entro i termini fissati, fu costretto a trasformare la sua azienda<br />

in società anonima, che avrebbe assunto come obbligo principale la sod<strong>di</strong>sfazione integrale<br />

del debito, <strong>ed</strong> a consentire che i pagamenti a suo favore da parte del Consorzio Industrie<br />

Fiammiferi <strong>di</strong> Roma, acquirente dei fiammiferi prodotti, fossero fatti alla Banca.<br />

Il debito fu completamente estinto entro il 1927.<br />

Un altro intervento riguardò la costituzione, nel 1921, della Società Anonima Mineraria<br />

Monte Mutri, per lo sfruttamento del «banco bauxitico» <strong>di</strong> Cusano Mutri, che appariva<br />

- secondo gli amministratori della Sannitica - «uno dei più importanti d’Italia» e<br />

perciò si <strong>di</strong>cevano lieti <strong>di</strong> contribuire a valorizzare una delle poche ricchezze minerarie<br />

della provincia. La Società, sorta con la partecipazione della Banca, che aveva sottoscritto<br />

parte del capitale sociale <strong>di</strong> 2,3 milioni <strong>di</strong> lire, e <strong>di</strong> alcuni amici dell’istituto, ottenne,<br />

agli inizi del 1923, l’apertura <strong>di</strong> un conto corrente con un fido <strong>di</strong> 500 mila lire per<br />

consentirle <strong>di</strong> completare gli impianti. Anche se dotata <strong>di</strong> tutte le attrezzature per una<br />

razionale coltivazione e <strong>di</strong> una teleferica per il trasporto del materiale dal monte al piano,<br />

l’attività della miniera non durò molto. Nel 1925 si era iniziata la spe<strong>di</strong>zione negli<br />

Stati Uniti del minerale, poi interrotta per la rivalutazione della lira e per la <strong>di</strong>minuzione<br />

della domanda del paese americano. Né fu possibile collocare la bauxite estratta in Italia<br />

per i proibitivi costi del trasporto ferroviario, sicché la coltivazione della miniera fu sospesa.<br />

La Banca subirà, come v<strong>ed</strong>remo, forti per<strong>di</strong>te per aver sostenuto questa iniziativa,<br />

in cui una parte <strong>di</strong> rilievo aveva avuto il consigliere delegato.<br />

Un ultimo finanziamento, anch’esso non conclusosi positivamente, fu concesso, nel<br />

1924, all’ingegnere Antonio Fabrizio, giunto a Benevento da Tufo proprio quell’anno e<br />

che si impegnò nel settore e<strong>di</strong>lizio. Acquistato un terreno dai marchesi Roscio al corso<br />

Garibal<strong>di</strong>, <strong>di</strong> fronte alla Prefettura, chiese alla Banca Sannitica un’apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

350 mila lire per costruirvi uno stabile destinato ad abitazioni, obbligandosi a corrispondere,<br />

oltre all’interesse, anche una provvigione del due per cento sul prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>degli</strong> appartamenti.<br />

Da quanto detto emerge, con tutta evidenza, che la Banca si era fortemente impegnata<br />

con pochi grossi clienti, partecipando anche <strong>di</strong>rettamente ai loro affari, e cominciava<br />

a trovare <strong>di</strong>fficoltà nel recupero <strong>di</strong> alcuni cre<strong>di</strong>ti. Tre debitori, Profeta, Massa e F<strong>ed</strong>erico<br />

Perlingieri, avevano accumulato debiti per quasi 3,3 milioni <strong>di</strong> lire, pari a circa la metà<br />

<strong>degli</strong> impieghi della Banca in sconti e conti correnti. È facile comprendere, quin<strong>di</strong>, come<br />

la situazione della Banca fosse particolarmente delicata e sarebbe stata ancora più<br />

grave se nel frattempo non fosse riuscita ad aggiu<strong>di</strong>carsi il servizio <strong>di</strong> Ricevitoria provinciale<br />

e a stringere rapporti con altre banche, per conto delle quali curava l’emissione<br />

<strong>di</strong> assegni e l’incasso <strong>degli</strong> effetti.<br />

2.3. La legge bancaria del 1926 e l’ispezione alla Sannitica - Una svolta al sistema<br />

bancario italiano fu dato dalla legge del 1926, che <strong>di</strong>sciplinò l’attività cre<strong>di</strong>tizia e la sottopose<br />

al controllo della Banca d’Italia. Le banche furono costrette a rispettare determinati<br />

rapporti fra patrimonio sociale, raccolta e fi<strong>di</strong>, e la loro espansione territoriale, che<br />

32


era stata incontrollata e frenetica negli anni prec<strong>ed</strong>enti, fu sottoposta ad autorizzazione.<br />

La Banca Sannitica, come altre aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, cercò <strong>di</strong> profittare della situazione<br />

prima dell’entrata in vigore della legge e aprì agenzie in trentatré comuni della provincia,<br />

che ne contava poco più <strong>di</strong> settanta. Ma si trattava, in molti casi, <strong>di</strong> semplici recapiti<br />

<strong>di</strong> scarso rilievo. La nuova legge stabiliva che il patrimonio sociale (capitale versato e<br />

riserve) delle aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to non potesse essere inferiore ad un ventesimo dei depositi<br />

e che il fido massimo da accordare ad un solo cliente non potesse superare il quinto<br />

del patrimonio senza una preventiva autorizzazione della Banca d’Italia. Per rispettare<br />

questi rapporti, la Banca Sannitica dovette aumentare il capitale sociale a un milione. Il<br />

numero <strong>di</strong> soci aumentò, ma le azioni si ritrovarono concentrate in poche mani: due soli<br />

soci, i fratelli Pietro e F<strong>ed</strong>erico Perlingieri, ebbero il 30 e il 17 per cento del capitale. Il<br />

primo conservò la funzione <strong>di</strong> consigliere delegato, mentre il secondo <strong>di</strong>venne vice presidente<br />

del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, esercitando <strong>di</strong> fatto le funzioni <strong>di</strong> presidente<br />

per la continua assenza dei titolari della carica. Ormai la famiglia Perlingieri teneva saldamente<br />

nelle proprie mani le re<strong>di</strong>ni della Banca, che si trovò ad affrontare momenti<br />

molto <strong>di</strong>fficili sul finire <strong>degli</strong> anni Venti, non dal punto <strong>di</strong> vista economico, visto che gli<br />

utili non erano mai stati così elevati, ma dal punto <strong>di</strong> vista dei rapporti interni e con<br />

l’ambiente circostante.<br />

Fra il 1927 e il 1928, la Prefettura <strong>di</strong> Benevento mosse un duro attacco alla Banca e<br />

al suo consigliere delegato, chi<strong>ed</strong>endo alla Banca d’Italia un’ispezione alla Sannitica e<br />

contestando la regolare istituzione della filiale <strong>di</strong> Airola. Nel frattempo furono messe in<br />

circolazione voci infondate <strong>di</strong> una forte multa inflitta alla Banca per infrazioni fiscali e<br />

fu presentato al procuratore del Re un esposto che insinuava una sottrazione indebita <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> da parte dell’amministratore delegato. L’esposto non ebbe seguito e l’ispezione<br />

mise in luce solo lievi irregolarità. Un duplice intervento del Ministero delle finanze,<br />

che <strong>di</strong><strong>ed</strong>e ragione alla Banca, mise fine alla questione. Ma la vicenda lasciò qualche<br />

strascico interno, costringendo alle <strong>di</strong>missioni due consiglieri, sospettati <strong>di</strong> comportamento<br />

sleale nei confronti della Banca. I legami della Banca con il nuovo regime, anche<br />

se non così stretti come lo erano stati quelli con il prec<strong>ed</strong>ente ceto politico e amministrativo<br />

della città, furono comunque molto forti, visto l’intervento in suo favore del<br />

Ministero delle finanze, che fu salutato con sod<strong>di</strong>sfazione, anche se l’istituto fu subito<br />

chiamato a conc<strong>ed</strong>ere alla F<strong>ed</strong>erazione provinciale fascista un’apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, che<br />

giunse a 60 mila lire, mai restituite, anzi successivamente integrate con altre 40 mila<br />

lire a titolo <strong>di</strong> elargizione gratuita.<br />

Sino alla fine <strong>degli</strong> anni Venti, l’attività della Banca Sannitica continuò ad espandersi,<br />

tanto da richi<strong>ed</strong>ere un aumento del personale, al quale furono concessi perio<strong>di</strong>ci aumenti<br />

<strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o. Alla fine del 1926, dovevano essere in servizio nella s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Benevento<br />

non meno <strong>di</strong> una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> persone. Negli anni successivi furono assunte altre<br />

tre o quattro unità, comprese due donne. Una <strong>di</strong> esse, però, fu licenziata nel 1932, in seguito<br />

a «vivi solleciti» del Sindacato dei bancari, perché la Banca «in omaggio ai desideri<br />

delle Superiori Gerarchie che intend[eva]no impiegare soprattutto elemento maschile»<br />

rispettasse la <strong>di</strong>sposizione in tal senso <strong>di</strong>ramata a tutte le aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

L’orario <strong>di</strong> lavoro era <strong>di</strong> 44 ore settimanali per gli impiegati e <strong>di</strong> 50 per i commessi,<br />

mentre la cassa restava aperta cinque ore al giorno dal lun<strong>ed</strong>ì al venerdì e tre ore il sabato.<br />

3. La crisi e il <strong>di</strong>fficile risanamento<br />

33


3.1. La crisi bancaria <strong>degli</strong> anni Trenta nel Beneventano - Alla fine del 1928 si registrò<br />

il fallimento del Cre<strong>di</strong>to Meri<strong>di</strong>onale, che aveva raccolto in provincia <strong>di</strong> Benevento<br />

qualcosa come 40 milioni <strong>di</strong> lire e che trascinò con sé la Banca Commerciale Beneventana.<br />

Nella relazione al bilancio del 1928, prendendo lo spunto dal <strong>di</strong>ssesto del Cre<strong>di</strong>to<br />

Meri<strong>di</strong>onale, gli amministratori della Sannitica esposero alcune considerazioni su un argomento<br />

allora molto <strong>di</strong>battuto e che li riguardava da vicino, vale a <strong>di</strong>re sull’utilità delle<br />

banche locali. Essi erano contrari all’opinione <strong>di</strong> chi sosteneva la necessità <strong>di</strong> giungere<br />

alla fusione <strong>di</strong> piccole banche per dare vita a istituti più gran<strong>di</strong>, perché ritenevano fallace<br />

la convinzione che una banca più grande e con un raggio <strong>di</strong> azione più vasto potesse<br />

eliminare i pericoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti e giovare alla tutela del risparmio. E riprendendo<br />

un’immagine più volte usata dagli economisti del passato, che assimilavano la circolazione<br />

monetaria assicurata dalle banche a quella del sangue, affermavano che i gran<strong>di</strong><br />

istituti a base nazionale costituiscono le «gran<strong>di</strong> arterie della circolazione bancaria», le<br />

banche regionali e provinciali ne costituiscono «le me<strong>di</strong>e arterie» e le agenzie delle banche<br />

provinciali e gli istituti locali costituivano «le piccole arterie e i vasi capillari». Tutti<br />

erano necessari, anche i piccoli istituti, che, ben amministrati, esplicavano la loro benefica<br />

azione senza alcun pericolo del risparmio e con vantaggio del cre<strong>di</strong>to. Perciò, non<br />

era con la concentrazione che si poteva garantire l’incolumità del risparmio, ma solo<br />

con la buona amministrazione. Ricordavano, infine, come istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to sorti dalla<br />

fusione <strong>di</strong> più istituti locali e provinciali − e forse pensavano proprio al Cre<strong>di</strong>to Meri<strong>di</strong>onale<br />

− erano finiti miseramente «sia perché creati con la fusione <strong>di</strong> banche già tarate,<br />

e quin<strong>di</strong> col germe della <strong>di</strong>ssoluzione, sia perché creati con una bardatura costosa,<br />

scimmiottante quella <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> istituti, superiore alle loro forze». Gli amministratori riconoscevano,<br />

tuttavia, che talvolta il numero <strong>degli</strong> istituti in un piccolo centro poteva<br />

essere eccessivo e dare luogo ad una sfrenata concorrenza che li portava ad offrire ai<br />

depositanti tassi elevati e quin<strong>di</strong> ad impiegare il denaro raccolto a tassi ancora più elevati<br />

con clienti sui quali non si poteva fare sicuro affidamento per la restituzione dei prestiti.<br />

La grave crisi che colpì l’Italia nei primi anni Trenta fu segnata dal crollo della produzione,<br />

sia agricola che industriale, e da una forte crescita della <strong>di</strong>soccupazione, con<br />

conseguente riduzione del r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to nazionale e peggioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

della popolazione. Le banche, fortemente legate all’industria, si trovarono in grosse <strong>di</strong>fficoltà<br />

e fu necessario l’intervento del governo per salvare quelle maggiormente immobilizzate,<br />

come la Banca Commerciale Italiana, il Cre<strong>di</strong>to Italiano e il Banco <strong>di</strong> Roma,<br />

me<strong>di</strong>ante la creazione dapprima dell’IMI e poi dell’IRI.<br />

La Banca Sannitica continuò a v<strong>ed</strong>ere aumentare la raccolta, che nel 1928 raggiunse<br />

il punto massimo del periodo fra le due guerre mon<strong>di</strong>ali: oltre 20 milioni <strong>di</strong> lire.<br />

Dall’anno successivo, però, la depressione si fece sentire anche a Benevento e i fon<strong>di</strong><br />

raccolti cominciarono a <strong>di</strong>minuire, portandosi a 12,6 milioni <strong>di</strong> lire nel 1933. In quegli<br />

anni, la Banca si mostrò molto più accorta nel conc<strong>ed</strong>ere fi<strong>di</strong>, anche perché non riusciva<br />

a riscuotere molte cambiali in scadenza. Alla fine <strong>degli</strong> anni Venti, la Banca Sannitica<br />

assunse anche il concordato fallimentare della BAIS, impegnandosi a rilevare tutte le<br />

attività della banca fallita e a pagare i cre<strong>di</strong>ti privilegiati per intero e quelli chirografari<br />

al 20 per cento. Gli utili realizzati sulla liquidazione della BAIS ammontavano, a fine<br />

1932, a 345 mila lire e se ne prev<strong>ed</strong>evano ancora per 600 mila lire, ma vennero tutti destinati<br />

alla copertura <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te verso altri clienti.<br />

34


3.2. La crisi della Banca Sannitica - Nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Trenta, proprio<br />

mentre la congiuntura economica, sia nazionale che locale, tendeva al miglioramento,<br />

mostrando una ripresa della produzione e dei prezzi, la Banca Sannitica dovette affrontare<br />

gli anni più <strong>di</strong>fficili della sua esistenza, che avrebbero potuto portarla alla rovina.<br />

Nella relazione all’esercizio del 1933, gli amministratori furono costretti a proporre che<br />

l’utile, che non raggiungeva le 35 mila lire, invece <strong>di</strong> essere ripartito fra gli azionisti,<br />

venisse «riportato a nuovo», ossia rinviato all’esercizio successivo per coprire eventuali<br />

per<strong>di</strong>te. Anche negli anni successivi gli utili non vennero ripartiti e gli azionisti rimasero<br />

senza <strong>di</strong>videndo per ben otto anni, dal 1933 al 1940. La crisi economica che interessava<br />

la provincia rendeva sempre più <strong>di</strong>fficile il recupero dei cre<strong>di</strong>ti della Banca e faceva<br />

emergere forti per<strong>di</strong>te, la cui copertura non era più possibile rinviare. Fu perciò necessario<br />

avviare un’opera <strong>di</strong> risanamento contabile, cancellando o riducendo numerosi<br />

cre<strong>di</strong>ti. Una prima consistente svalutazione dei cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> oltre 1,2 milioni <strong>di</strong> lire fu decisa<br />

nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre del 1932 e riguardò alcuni importanti clienti. Le per<strong>di</strong>te furono<br />

coperte con gli utili derivanti dalla liquidazione della BAIS. L’anno successivo, impiegando<br />

il fondo <strong>di</strong> riserva straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> 700 mila lire appositamente costituito, si <strong>di</strong>minuirono<br />

<strong>di</strong> 200 mila lire ciascuno i debiti <strong>di</strong> Salvatore Massa e <strong>di</strong> Antonio Fabrizio e si<br />

ridussero o annullarono numerose cambiali ritenute ormai inesigibili per altre 200 mila<br />

lire. Nel 1934, infine, si svalutarono altri cre<strong>di</strong>ti per cinquantamila lire. Le numerose<br />

agenzie aperte prima dell’approvazione della legge del 1926 dovettero essere in parte<br />

chiuse perché si rivelarono troppo costose e poco proficue, lasciandone in vita una<br />

quin<strong>di</strong>cina, le più importanti delle quali erano le agenzie <strong>di</strong> Apice, Montesarchio, Pannarano<br />

e S. Giorgio del Sannio.<br />

Fra il 1933 e il 1935, la raccolta della Sannitica <strong>di</strong>minuì da 12,6 a 9,6 milioni <strong>di</strong> lire,<br />

in parte compensata dal ricorso alle anticipazioni passive presso altri istituti. Anche gli<br />

impieghi, molti dei quali costituiti da cre<strong>di</strong>ti ormai inesigibili, <strong>di</strong>minuirono da 10,8 a 9,5<br />

milioni. Gli amministratori stavano abbandonando le operazioni <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> aperture<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to in conto corrente, per ritornare allo sconto <strong>degli</strong> effetti, in particolare <strong>di</strong><br />

quelli <strong>di</strong> piccolo importo, che presentavano un maggior grado <strong>di</strong> sicurezza. Perciò avevano<br />

cominciato a rivolgersi alla Banca d’Italia per riscontare effetti in portafoglio che<br />

dovevano garantire personalmente. Ma era necessaria una più drastica opera <strong>di</strong> risanamento,<br />

peraltro sollecitata dalla stessa Banca d’Italia. Purtroppo gli equilibri interni che<br />

avevano retto la Banca fino a quel momento si stavano spezzando <strong>ed</strong> emersero profon<strong>di</strong><br />

contrasti fra i principali componenti del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, con un lungo<br />

strascico <strong>di</strong> liti giu<strong>di</strong>ziarie. Già nell’aprile del 1934, in occasione del rinnovo delle cariche<br />

sociali, il consigliere delegato Pietro Perlingieri aveva messo a <strong>di</strong>sposizione il suo<br />

mandato, proponendo come successore Domenico Napolitano, il quale aveva rifiutato.<br />

Qualche mese più tar<strong>di</strong> fu proprio Napolitano a rassegnare le <strong>di</strong>missioni da consigliere.<br />

Secondo il <strong>di</strong>rettore della succursale <strong>di</strong> Benevento della Banca d’Italia, questa decisione<br />

ebbe conseguenze negative sulla Sannitica, perché provocò un calo dei depositi (quasi<br />

1,2 milioni nel corso del 1935), non solo per il ritiro dei depositi dei fratelli Napolitano,<br />

ma anche per gli effetti che il manifestarsi dei <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> interni ebbe sul pubblico.<br />

La Banca d’Italia stava seguendo con particolare attenzione le vicende della Banca<br />

Sannitica. Il <strong>di</strong>rettore Luigi Topi aveva fatto pressione sui fratelli Perlingieri perché<br />

giungessero ad un accordo per ripianare le molte partite ormai non più recuperabili e<br />

salvare la Banca, che poteva contare sui buoni utili provenienti dalla gestione della Ri-<br />

35


cevitoria provinciale. Alla fine, nel 1936, i fratelli Perlingieri e i fratelli Napolitano firmarono<br />

un accordo, con il quale si impegnavano a contribuire al risanamento della Banca<br />

versando, in parti uguali, 800 mila lire in azioni della Società italiana per le Strade<br />

Ferrate Sovvenzionate. Il risanamento prev<strong>ed</strong>eva la cancellazione <strong>di</strong> effetti in portafoglio,<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in conto corrente, <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti per i quali pendeva un giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> azioni<br />

private, per complessive 2,7 milioni <strong>di</strong> lire. Furono annullati cre<strong>di</strong>ti verso i fratelli Massa,<br />

la Monte Mutri, la società De Martini, le Fornaci Telesine, la società Zolfi e gessi<br />

agricoli, Antonio Fabrizio e altri. In pochi anni, quin<strong>di</strong>, la Banca aveva dovuto cancellare<br />

cre<strong>di</strong>ti per oltre 4,6 milioni <strong>di</strong> lire, subendo una per<strong>di</strong>ta che superava <strong>di</strong> quattro volte<br />

e mezzo il suo capitale sociale e <strong>di</strong> più del doppio il patrimonio sociale del 1932.<br />

Dell’accordo per il risanamento della Banca faceva parte anche la sostituzione del consigliere<br />

delegato Pietro Perlingieri, al quale si imputava il cattivo risultato <strong>degli</strong> affari da<br />

lui proposti, con il fratello F<strong>ed</strong>erico. Fu necessaria una svalutazione del capitale sociale<br />

da un milione a 500 mila lire, subito reintegrato con l’emissione <strong>di</strong> nuove azioni, che furono<br />

sottoscritte, in parti uguali, solo da Pietro e F<strong>ed</strong>erico Perlingieri, non essendovi state<br />

richieste da parte <strong>degli</strong> altri soci. In tal modo, fra il 1932 e il 1936, i due fratelli erano<br />

intervenuti, per salvare la Banca, con ben 2,1 milioni. Una scrittura privata del 15 luglio<br />

1936 prev<strong>ed</strong>eva anche che Pietro avrebbe dovuto c<strong>ed</strong>ere oltre 1.800 azioni della Banca<br />

al fratello F<strong>ed</strong>erico, il quale risultò, così, titolare <strong>di</strong> 5.165 azioni, vale a <strong>di</strong>re del 51,65<br />

per cento del pacchetto azionario della Banca, mentre Pietro conservò 2.200 azioni, pari<br />

al 22 per cento del totale.<br />

3.3. Un faticoso risanamento - La sistemazione, pure concordata, non fu facile da attuare<br />

per i ricordati contrasti fra i principali azionisti, in particolare per il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o tra i<br />

fratelli Perlingieri. Dopo trent’anni, <strong>di</strong> cui ventisei nelle vesti <strong>di</strong> consigliere delegato,<br />

usciva dal Consiglio Pietro Perlingieri, il quale, deluso e a<strong>di</strong>rato, non prese più parte<br />

nemmeno alle adunanze dell’Assemblea dei soci. Il gruppo che l’aveva appoggiato (Napolitano,<br />

Barbieri, Meomartini) era ormai minoritario e il suo posto veniva preso da altri,<br />

che elessero presidente e consigliere delegato F<strong>ed</strong>erico Perlingieri. Gli anni che seguirono<br />

furono caratterizzati da un impegno quasi puntiglioso della Banca nel recuperare<br />

i cre<strong>di</strong>ti, sia <strong>di</strong> quelli più cospicui sia <strong>di</strong> quelli più modesti, in maniera molto più puntuale<br />

e decisa <strong>di</strong> quanto si era fatto prec<strong>ed</strong>entemente. Fra gli smobilizzi più importanti vi<br />

fu quello della Monte Mutri, <strong>di</strong> cui la Banca era l’unica cre<strong>di</strong>trice, conclusosi, sul finire<br />

del 1939, con la cessione <strong>di</strong> tutte le attività e gli impianti, per 554.300 lire, alla Montecatini,<br />

che intendeva riprendere l’estrazione della bauxite. Diverse pendenze furono sistemate<br />

con l’assegnazione alla Banca <strong>di</strong> terreni e fabbricati ipotecati, successivamente<br />

alienati. Un altro elemento della nuova politica <strong>di</strong> gestione fu lo spostamento<br />

dell’attività della Banca dai gran<strong>di</strong> affari, che avevano caratterizzato la prec<strong>ed</strong>ente amministrazione,<br />

alle «piccole operazioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to», volendo lasciare «ad altri Istituti<br />

all’uopo più idonei le operazioni <strong>di</strong> finanziamento <strong>di</strong> una certa entità». Si ritornò principalmente<br />

allo sconto <strong>di</strong> cambiali, «limitando l’entità delle singole operazioni e quin<strong>di</strong><br />

frazionando il Portafoglio», sicché gli amministratori potevano affermare, con un certo<br />

orgoglio, che non un solo effetto era passato in contenzioso nel corso del 1937 e del<br />

1938, conseguenza <strong>di</strong> una «serietà amministrativa» che stava facendo crescere la fiducia<br />

del pubblico.<br />

Gli utili, dopo il crollo del 1936, ripresero a salire. Anche la raccolta e gli impieghi<br />

crebbero, portandosi rispettivamente a quasi 15 e 6 milioni <strong>di</strong> lire nel 1940. Siccome la<br />

36


accolta aumentò più <strong>degli</strong> impieghi, i depositi investiti continuarono ad essere meno<br />

del 50 per cento <strong>di</strong> quelli affluiti presso la Banca e calarono ancora fino al 40 per cento<br />

l’anno dell’entrata in guerra dell’Italia. Continuavano a crescere, viceversa, gli impieghi<br />

in titoli. La Banca, quin<strong>di</strong>, aveva ridotto, durante la lunga fase <strong>di</strong> risanamento, la<br />

sua funzione <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione del cre<strong>di</strong>to, per rivolgersi agli investimenti finanziari,<br />

che davano utili più modesti, ma sicuri, potendo contare anche sui guadagni derivanti<br />

dalla Tesoreria provinciale e da quelli ottenuti dal servizio <strong>di</strong> incasso e <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong><br />

assegni per conto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> banche. Fra gli impieghi più consistenti sono da ricordare i<br />

finanziamenti concessi ad alcune <strong>di</strong>tte beneventane, impegnate in forniture pubbliche,<br />

me<strong>di</strong>ante lo sconto <strong>di</strong> effetti (poi sistematicamente riscontati presso la Banca d’Italia), e<br />

la cessione dei cre<strong>di</strong>ti verso i committenti. Fra queste <strong>di</strong>tte erano quella <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Tresca, che produceva mobili e infissi, alla quale furono accordati sconti per oltre 6,4<br />

milioni <strong>di</strong> lire, e la società anonima Domenico Russo e figli, che forniva infissi, cassette<br />

per munizioni e casse <strong>di</strong> imballaggio all’Esercito e ad altre amministrazioni pubbliche,<br />

alla quale andarono quasi sette milioni <strong>di</strong> lire.<br />

Nel 1939 vi fu un nuovo assestamento della compagine sociale, che portò F<strong>ed</strong>erico<br />

Perlingieri a <strong>di</strong>sporre del 61,14 per cento del capitale sociale. La Banca era ormai saldamente<br />

nelle sue mani, proprio mentre ricorreva il cinquantesimo anniversario della<br />

fondazione, peraltro quasi passato sotto silenzio.<br />

4. La Sannitica dalla guerra alla fusione con la Banca Popolare <strong>di</strong> Novara<br />

4.1. La Banca negli anni <strong>di</strong> guerra e nel dopoguerra - I primi anni <strong>di</strong> guerra, fino<br />

all’estate del 1943, ebbero effetti <strong>di</strong>versi sui vari settori dell’economia italiana. Alcune<br />

industrie, in particolare quella meccanica, impegnate nella produzione bellica fecero registrare<br />

un forte incremento produttivo; altre furono negativamente con<strong>di</strong>zionate dalla<br />

penuria <strong>di</strong> combustibili e <strong>di</strong> materie prime e dal ridotto livello della domanda. Molto penalizzata<br />

fu l’agricoltura, la cui produzione cominciò subito a <strong>di</strong>minuire per via della<br />

scarsità <strong>di</strong> fertilizzanti, <strong>di</strong> macchine e <strong>di</strong> combustibile e del richiamo alle armi <strong>di</strong> oltre un<br />

milione e mezzo <strong>di</strong> unità lavorative. Intanto cresceva l’in<strong>di</strong>ce del costo della vita, sia pure<br />

in misura ancora modesta rispetto all’incremento che si registrò negli anni successivi.<br />

La Banca Sannitica continuò, nei primi anni <strong>di</strong> guerra, a svolgere il suo lavoro con<br />

regolarità, senza risentire in modo particolare della congiuntura bellica, anzi v<strong>ed</strong>endo<br />

crescere sia la raccolta, passata, fra il 1939 e il 1942, da 11 a 26 milioni <strong>di</strong> lire.<br />

L’incremento fu consistente anche se si tiene conto dell’inflazione e si esprimono i valori<br />

in lire costanti, ma i depositi superavano <strong>di</strong> molto gli impieghi e gli amministratori<br />

furono costretti a investire le somme <strong>di</strong>sponibili in titoli <strong>di</strong> Stato. L’afflusso <strong>di</strong> depositi<br />

presso le banche fu allora un fenomeno abbastanza <strong>di</strong>ffuso nei paesi belligeranti. Il riassorbimento<br />

della <strong>di</strong>soccupazione, per via della ripresa produttiva e del richiamo alle armi<br />

<strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> uomini, assicurava un r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to alle famiglie, che non erano in grado <strong>di</strong><br />

spendere per la mancanza <strong>di</strong> molte merci e perciò depositavano i loro risparmi in banca<br />

o presso le casse postali.<br />

L’inflazione, com’è noto, esplose dopo l’armistizio (8 settembre 1943), per via<br />

dell’eccessiva emissione <strong>di</strong> biglietti <strong>di</strong> banca e per la penuria <strong>di</strong> molte merci. Essa fu<br />

particolarmente grave al Sud, dove fu anche alimentata dalle spese delle truppe alleate,<br />

che misero in circolazione una nuova moneta, le amlire. Fra il 1943 e il 1945 l’in<strong>di</strong>ce<br />

37


del costo della vita aumentò <strong>di</strong> quasi <strong>di</strong>eci volte e la raccolta della Banca Sannitica balzò<br />

da 28 a quasi 125 milioni <strong>di</strong> lire, mentre gli impieghi passavano da 17 a 53 milioni.<br />

Se però si considerano i valori espressi in lire del 1938 si nota come la raccolta si fosse<br />

<strong>di</strong>mezzata e gli impieghi e gli utili si fossero ridotti <strong>di</strong> due terzi. Per ritornare ai livelli<br />

reali del 1943 bisognò attendere ancora tre anni.<br />

La <strong>di</strong>latazione dei valori monetari aveva reso del tutto inadeguato il capitale sociale<br />

della Sannitica (appena un milione), che dovette essere portato dapprima a tre e poi a<br />

trenta milioni, mentre la Banca puntava su operazioni «<strong>di</strong> sicuro realizzo», preferendo<br />

«affari strettamente commerciali» <strong>ed</strong> evitando <strong>di</strong> sostenere iniziative <strong>di</strong> carattere speculativo.<br />

E siccome seguitava ad esserci abbondanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili, più della metà<br />

dei depositi fu investita in titoli <strong>di</strong> Stato, che peraltro costituivano una buona riserva per<br />

fronteggiare in qualsiasi momento la situazione. Questa politica, se da un lato consentì<br />

alla Banca <strong>di</strong> non correre molti rischi e <strong>di</strong> consolidare il patrimonio sociale, dall’altro<br />

scontentò gli impren<strong>di</strong>tori locali, i quali, secondo una relazione della locale Camera <strong>di</strong><br />

commercio del giugno 1948, avevano dovuto sacrificare «i propri risparmi e il capitale<br />

circolante per far risorgere gli stabilimenti», senza essere assistiti nel loro sforzo da<br />

«provvidenze cre<strong>di</strong>tizie» e senza aver nemmeno beneficiato, «per motivi vari», dei finanziamenti<br />

per la ricostruzione. Essi, perciò, come riferivano gli ispettori della Banca<br />

d’Italia, mettevano sotto accusa le banche, e in particolare il Banco <strong>di</strong> Napoli, che agiva<br />

«in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vero monopolio» e con criteri molto restrittivi, costringendoli a rivolgersi<br />

alle aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to delle piazze vicine, dal momento che le tre banche beneventane<br />

non si mostravano in grado <strong>di</strong> sostenere adeguatamente le «sane iniziative economiche<br />

della provincia». In effetti, il presidente del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Sannitica riconosceva, nel 1948, che le aziende rivolgevano numerose e «pressanti» richieste<br />

<strong>di</strong> finanziamento alle banche che non potevano essere sod<strong>di</strong>sfatte per non compromettere<br />

la loro liqui<strong>di</strong>tà.<br />

La Banca aveva ripreso a sostenere i suoi principali clienti, specie quelli impegnati<br />

nella ricostruzione, che trattavano materiali per l’e<strong>di</strong>lizia, come le Cementerie Meri<strong>di</strong>onali,<br />

oppure infissi e serramenta, con la consueta proc<strong>ed</strong>ura della cessione del cre<strong>di</strong>to<br />

e dello sconto <strong>di</strong> cambiali, normalmente riscontate alla Banca d’Italia. Un finanziamento<br />

<strong>di</strong> ben tre milioni fu accordato alla <strong>di</strong>tta Tresca, per consentirle, dopo la parziale<br />

<strong>di</strong>struzione del mobilificio, <strong>di</strong> allargare l’attività alla produzione <strong>di</strong> torrone e <strong>di</strong> altre<br />

specialità dolciarie con l’impianto <strong>di</strong> un moderno laboratorio, e un fido fino al massimo<br />

consentito fu concesso alla Società Agricola Sannite (SAS), <strong>di</strong> cui era amministratore<br />

unico F<strong>ed</strong>erico Perlingieri, proprietaria, a Dugenta, del fondo «Bosco Cupo» <strong>di</strong> 150 ettari,<br />

valutato almeno trenta milioni. L’aumentato costo della vita portò anche ad una<br />

prima vertenza con il personale che, come si espresse F<strong>ed</strong>erico Perlingieri, rompeva «una<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>alità e <strong>di</strong> reciproca comprensione». Dopo una prima posizione<br />

<strong>di</strong> chiusura del presidente, il quale richiamava la «<strong>di</strong>fficile situazione industriale e<br />

commerciale in cui versa[va] il capoluogo», venne accordato un aumento del 15 per<br />

cento agli impiegati e del 20 per cento ai capi ufficio.<br />

4.2. La Banca sostiene l’agricoltura - Agli inizi del 1948 entrò a far parte del Consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione Mario Perlingieri, figlio trentunenne <strong>di</strong> F<strong>ed</strong>erico, che subito assunse<br />

una posizione <strong>di</strong> rilievo nella Banca, promuovendo, in particolare, la meccanizzazione<br />

dei servizi, e assumendo, l’anno successivo, la funzione <strong>di</strong> amministratore delegato<br />

con ampi poteri. Proprio mentre l’economia citta<strong>di</strong>na cominciava a riprendersi, anche<br />

38


grazie al fermento <strong>di</strong> attività connesse con la ricostruzione, il capoluogo fu investito dalla<br />

piena del fiume Calore, che ruppe gli argini la mattina del 2 ottobre 1949, inondando<br />

la parte bassa della città, intorno alla stazione ferroviaria, ossia quella più duramente<br />

provata dai bombardamenti <strong>di</strong> sei anni prima.<br />

A Benevento continuavano a operare, oltre alla Banca Sannitica, le altre due banche<br />

locali sopravvissute alla crisi <strong>degli</strong> anni Venti e Trenta, vale a <strong>di</strong>re la Banca <strong>di</strong> Benevento<br />

e il Cre<strong>di</strong>to Sannite, alle quali si era aggiunto, nel 1938, il Monte Orsini, che aveva<br />

avuto il riconoscimento <strong>di</strong> monte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to su pegno <strong>di</strong> prima categoria. Nel 1950, però,<br />

i prestiti concessi dal Monte Orsini non raggiungevano i cinque milioni <strong>di</strong> lire, sicché la<br />

sua importanza fra le aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to locali era marginale. La maggior parte delle operazioni<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to del capoluogo era comunque concentrata nella succursale del Banco<br />

<strong>di</strong> Napoli, alla quale si era aggiunta, nel dopoguerra, una filiale della Banca Nazionale<br />

del Lavoro. Il Banco <strong>di</strong> Napoli raccoglieva, all’inizio <strong>degli</strong> anni Cinquanta, quasi il 60<br />

per cento dei depositi affluiti presso le aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to operanti nella provincia. La<br />

Banca Sannitica si poneva subito dopo il grande istituto napoletano, con una quota <strong>di</strong><br />

raccolta che oscillò intorno al 32-34 per cento nei primi anni, per salire a quasi il 43 per<br />

cento nel 1956.<br />

La Banca Sannitica, che aveva dovuto realizzare un doloroso risanamento <strong>ed</strong> era passata<br />

attraverso una guerra <strong>di</strong>sastrosa e un <strong>di</strong>fficile dopoguerra, si apprestava, all’inizio<br />

<strong>degli</strong> anni Cinquanta, a vivere un periodo <strong>di</strong> forte espansione operativa e territoriale, durante<br />

il quale mostrò particolare attenzione al settore agricolo, che sostenne nel complesso<br />

sforzo <strong>di</strong> modernizzazione. Con il 1952, anno in cui la raccolta <strong>di</strong> depositi superò<br />

il miliardo <strong>di</strong> lire, gli amministratori della Sannitica ritennero «definitivamente chiuso»<br />

il dopoguerra e ravvisarono l’avvio <strong>di</strong> un nuovo ciclo economico, caratterizzato dal passaggio<br />

da una fase <strong>di</strong> prevalenza <strong>degli</strong> investimenti pubblici ad una fase «<strong>di</strong> armonica<br />

inter<strong>di</strong>pendenza tra investimenti pubblici e privati». A farli parlare in tal modo era<br />

l’approvazione, proprio quell’anno, <strong>di</strong> due leggi che interessavano particolarmente<br />

l’istituto: la legge a favore delle imprese danneggiate o <strong>di</strong>strutte a seguito <strong>di</strong> pubbliche<br />

calamità e il cosiddetto «piano dodecennale agricolo». La prima, <strong>di</strong> cui potevano avvalersi<br />

le imprese beneventane colpite dall’alluvione del 1949, <strong>di</strong>sponeva contributi statali<br />

e finanziamenti agevolati <strong>di</strong> durata quadriennale da parte delle banche, alle quali lo Stato<br />

avrebbe fornito i fon<strong>di</strong> necessari al mo<strong>di</strong>co saggio d’interesse dell’un per cento.<br />

L’altro provve<strong>di</strong>mento istituiva un fondo <strong>di</strong> rotazione per anticipazioni agli istituti <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to chiamati a conc<strong>ed</strong>ere prestiti agli agricoltori, al tasso del tre per cento e <strong>di</strong> durata<br />

variabile, da destinare all’acquisto <strong>di</strong> macchine agricole <strong>di</strong> produzione italiana, alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> irrigazione e alla costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici rurali.<br />

La Sannitica si occupò <strong>di</strong> entrambe le forme <strong>di</strong> finanziamento, ottenendo i relativi<br />

fon<strong>di</strong> statali, in particolare quelli previsti dal piano dodecennale. La Banca ebbe, in questa<br />

forma <strong>di</strong> intervento pubblico, un ruolo importantissimo, arrivando ad erogare, nel<br />

1957, il 73 per cento dei finanziamenti concessi nella provincia <strong>di</strong> Benevento. Fino al<br />

1958 il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione deliberò 555 finanziamenti per un ammontare <strong>di</strong><br />

oltre 740 milioni, la maggior parte dei quali, pari al 58 per cento del totale, servì a finanziare<br />

l’acquisto <strong>di</strong> macchine agricole, dalle costose trattrici alle più economiche<br />

motopompe. Il resto dei prestiti andò quasi soltanto a finanziare la costruzione <strong>di</strong><br />

fabbricati rurali, risultando del tutto inconsistente (meno del 2 per cento) la quota<br />

destinata alle opere <strong>di</strong> irrigazione.<br />

39


4.3. Modernizzazione <strong>ed</strong> espansione della Sannitica - La raccolta della Banca, che<br />

nel 1951 superava <strong>di</strong> poco gli 800 milioni <strong>di</strong> lire, aumentò fino a 8,6 miliar<strong>di</strong> nel 1962.<br />

In un<strong>di</strong>ci anni, quin<strong>di</strong>, mentre il costo della vita cresceva solo del 39 per cento, essa si<br />

era più che decuplicata. Fino al 1959, all’incirca il 40 per cento <strong>degli</strong> impieghi andò<br />

all’agricoltura. Ma negli anni seguenti crebbero notevolmente gli impieghi a favore <strong>di</strong><br />

enti pubblici e della clientela non commerciale, ossia delle famiglie. Costante, intorno al<br />

20 per cento, si tennero gli investimenti destinati all’industria e al commercio, e quelli<br />

rivolti al finanziamento <strong>di</strong> opere e servizi pubblici. Il settore agricolo fu ulteriormente<br />

sostenuto con il cre<strong>di</strong>to agrario <strong>di</strong> esercizio, che la Banca ottenne <strong>di</strong> poter esercitare a<br />

partire dal 1956. Era una forma <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to coerente con l’in<strong>di</strong>rizzo fino ad allora seguito<br />

dall’istituto <strong>di</strong> «contribuire nel miglior modo alla ripresa del settore agricolo», nel quale<br />

si fondava, secondo il parere <strong>degli</strong> amministratori, «qualsiasi premessa <strong>di</strong> futuro benessere»<br />

per il Sannio.<br />

Le filiali della Banca rimaste in attività nel dopoguerra erano tre<strong>di</strong>ci. Nel corso <strong>degli</strong><br />

anni Cinquanta si provvide alla loro riorganizzazione e all’ampliamento della rete. Nel<br />

1962 fu aperta una filiale a Napoli e due sportelli a Maddaloni e a Santa Maria a Vico, in<br />

provincia <strong>di</strong> Caserta. In tal modo la Banca Sannitica era uscita della provincia <strong>di</strong> Benevento<br />

<strong>ed</strong> assumeva le caratteristiche <strong>di</strong> una banca regionale. Ormai essa contava <strong>di</strong>ciassette<br />

filiali più la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Benevento, che erano <strong>di</strong>slocate, oltre che nei centri attorno al capoluogo,<br />

come San Giorgio del Sannio <strong>ed</strong> Apice, prevalentemente nelle due valli più prospere<br />

della provincia, la Cau<strong>di</strong>na, che si apre verso Caserta e Napoli, e la Telesina, fino a<br />

Telese e Amorosi. Con l’ampliamento dell’attività, cresceva anche il personale, passato<br />

da poco più <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> unità dopo la guerra a oltre un centinaio verso la fine <strong>degli</strong><br />

anni Cinquanta. Specialmente fra il 1953 e il 1957, il consigliere delegato Mario Perlingieri<br />

decise <strong>di</strong>verse assunzioni, <strong>di</strong> volta in volta ratificate dal Consiglio, per una sessantina<br />

<strong>di</strong> persone con varie qualifiche. Nel 1961 iniziò anche l’impianto <strong>di</strong> un nuovo Centro<br />

meccanografico a sch<strong>ed</strong>e perforate. L’anno successivo, il Centro contabile e amministrativo,<br />

appena organizzato, fu collocato nella filiale <strong>di</strong> Napoli, che quin<strong>di</strong> cominciava ad assumere<br />

un ruolo particolare nell’organizzazione della Banca Sannitica, <strong>di</strong>ventando la s<strong>ed</strong>e<br />

principale dell’istituto. Nel 1963 la Banca Sannitica decise un aumento del capitale sociale<br />

da 30 a 600 milioni <strong>di</strong> lire. Ma l’anno non fu particolarmente positivo, anche perché<br />

l’istituto risentì <strong>degli</strong> effetti del <strong>di</strong>ssesto della Banca <strong>di</strong> Benevento, rilevata dal Banco <strong>di</strong><br />

Santo Spirito, che creò apprensione e allarme nei risparmiatori.<br />

4.4. Il grande sviluppo della Banca - Dal 1965 la crescita riprese con regolarità e a<br />

ritmi elevati, portando la raccolta a 82 miliar<strong>di</strong> nel 1974, riuscendo a decuplicarsi ancora<br />

una volta in do<strong>di</strong>ci anni. Anche gli impieghi crebbero regolarmente, sia pure con minore<br />

intensità. I depositi impiegati con la clientela, che all’inizio <strong>degli</strong> anni Sessanta superavano<br />

l’80 per cento del totale, scesero, una <strong>di</strong>ecina d’anni dopo, a poco più del 60<br />

per cento, e la Banca fu costretta ad investire le sue <strong>di</strong>sponibilità in titoli, per lo più <strong>di</strong><br />

Stato. Per il periodo 1965-1972 si confermò la tendenza, già affiorata prec<strong>ed</strong>entemente,<br />

verso la riduzione del peso dei finanziamenti all’agricoltura e al commercio alimentare,<br />

e verso un aumento <strong>degli</strong> impieghi rivolti all’industria e al commercio, assestati intorno<br />

a un terzo del totale, e <strong>di</strong> quelli alle opere e ai servizi pubblici, in cui era compresa anche<br />

l’e<strong>di</strong>lizia. Una tale mo<strong>di</strong>fica della destinazione <strong>degli</strong> impieghi della Banca fu sicuramente<br />

influenzata dall’espansione territoriale verso un’area, come quella fra Napoli e<br />

Caserta, molto più ricca <strong>di</strong> attività industriali. Gli sforzi organizzativi e il necessario<br />

40


aumento del personale, raddoppiato fra il 1958 e il 1968, quando raggiunse le 200 unità,<br />

non consentirono buoni risultati <strong>di</strong> esercizio, nonostante la politica <strong>di</strong> «rigoroso contenimento»<br />

dei tassi passivi. Negli anni compresi fra il 1963 e il 1968, gli utili furono<br />

modesti, sicché i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> poterono rimunerare il capitale sociale con il 5 per cento solo<br />

in un paio <strong>di</strong> anni, rimanendo a un livello più basso negli altri.<br />

L’espansione della Banca continuò ininterrotta anche nel decennio successivo. Sembra<br />

che, dal dopoguerra, vi fosse una specie <strong>di</strong> «regola del <strong>di</strong>eci» della raccolta, in virtù<br />

della quale essa riusciva ad aumentare <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte in poco più <strong>di</strong> un decennio. Questa<br />

eccezionale crescita si era già registrata fra il 1951 e il 1962 e fra il 1962 e il 1974, quando<br />

aveva raggiunto l’ammontare <strong>di</strong> 82 miliar<strong>di</strong>, per portarsi a 873 miliar<strong>di</strong> nel 1985, anno<br />

in cui pure gli impieghi si erano più che decuplicati rispetto al 1974. Fra il 1968 e il<br />

1978 il personale aumentò da 200 a quasi 380 unità e l’anno successivo fu inaugurata<br />

una moderna filiale ad Avellino, consentendo alla Banca <strong>di</strong> avviare operazioni in una<br />

provincia che, sebbene contigua a quella <strong>di</strong> Benevento, non aveva ancora attirato la sua<br />

attenzione. Fu anche acquistata una prestigiosa villa con un vasto parco (Villa dei Papi)<br />

nella parte alta <strong>di</strong> Benevento, in località «Pace Vecchia», dove, nel 1980, la Banca trasferì<br />

la sua s<strong>ed</strong>e legale e dove, cinque anni più tar<strong>di</strong>, fu collocato il Centro formazione<br />

dell’istituto, nonché la sua vasta biblioteca giuri<strong>di</strong>co-economica, in seguito donata alla<br />

neonata <strong>Università</strong> del Sannio.<br />

Sul finire del 1973, fu deciso l’aumento del capitale sociale da 600 a 1.100 milioni,<br />

me<strong>di</strong>ante l’emissione <strong>di</strong> azioni a pagamento da offrire in opzione ai soci. La compagine<br />

sociale rimase comunque immutata. Mario Perlingieri, che conservava la carica <strong>di</strong> amministratore<br />

delegato, mantenne il controllo della Banca con oltre i due terzi del pacchetto<br />

azionario, mentre il numero dei soci aumentava per l’ingresso nella società <strong>degli</strong><br />

ere<strong>di</strong> dei soci scomparsi. Gli utili della Banca si mantennero intorno ad alcune centinaia<br />

<strong>di</strong> milioni per tutti gli anni Settanta. I soci, però, dovettero rinunziare al <strong>di</strong>videndo, per<br />

ben tre volte, nel 1973, nel 1975 e nel 1979, anni in cui gli utili non furono molto elevati<br />

e si preferì non ridurre la quota da destinare alle riserve or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie. Nel<br />

1980 gli utili balzarono a quasi 3,9 miliar<strong>di</strong>, grazie ad un forte incremento <strong>degli</strong> interessi<br />

attivi, per mantenersi intorno ad alcuni miliar<strong>di</strong> negli anni successivi, consentendo<br />

l’accumulazione <strong>di</strong> consistenti riserve. Perciò quell’anno fu deciso un nuovo aumento<br />

del capitale, portato a 3,85 miliar<strong>di</strong>, me<strong>di</strong>ante l’aumento del valore <strong>di</strong> ciascuna azione<br />

da 500 a 1.000 lire e la collocazione fra i soci <strong>di</strong> altri 1,65 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. La Banca stava<br />

anche investendo in titoli azionari, in qualche caso arrivando a controllare o a detenere<br />

l’intero pacchetto azionario <strong>di</strong> alcune società, come la SERI (Servizio Riscossione<br />

Imposte), poss<strong>ed</strong>uta all’80 per cento, la El<strong>di</strong>talia Srl (Elaborazione Dati Italia), una società<br />

informatica costituita nel 1979 e <strong>di</strong> cui la Sannitica aveva sottoscritto il 99 per cento<br />

del capitale, e la Società Agricola Sannite, appartenuta alla famiglia Perlingieri e ora<br />

interamente <strong>di</strong> proprietà della Banca. In seno all’assemblea dei soci non mancò qualche<br />

rilievo all’amministrazione dell’istituto per le risorse profuse nel risanamento della Società<br />

Agricola Sannite, per le forti spese che comportava la s<strong>ed</strong>e della Pace Vecchia e<br />

per il modo in cui venivano gestiti i rapporti con il personale, il cui organico aveva superato<br />

le 550 unità verso la metà <strong>degli</strong> anni Ottanta.<br />

4.5. La fusione con la Popolare <strong>di</strong> Novara - La Banca continuava comunque ad ampliare<br />

la sua attività, portando, nel 1989, la raccolta a 1.263 miliar<strong>di</strong> e gli impieghi a 707<br />

miliar<strong>di</strong>, <strong>ed</strong> estendendo la sua presenza alla provincia <strong>di</strong> Salerno, con l’apertura delle fi-<br />

41


liali <strong>di</strong> Sarno e <strong>di</strong> Salerno, che portavano il numero delle agenzie a ventidue. La clientela<br />

dell’istituto si era estesa e <strong>di</strong>versificata. La maggior parte <strong>degli</strong> impieghi era destinata<br />

al settore industriale che, nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Ottanta, assorbiva intorno a un<br />

terzo <strong>di</strong> quelli complessivi. Buona era la presenza, fra i clienti, delle famiglie, alle quali<br />

andava il 13-14 per cento <strong>degli</strong> impieghi, seguite dal settore agricolo con il 12-13 per<br />

cento, dal commercio all’ingrosso con il 10-11 per cento e da quello al minuto con l’8-9<br />

per cento. La Banca Sannitica, data la sua <strong>di</strong>mensione e nonostante la presenza sul territorio<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> banche, prime fra tutte il Banco <strong>di</strong> Napoli, era giunta a conquistare una<br />

quota <strong>di</strong> mercato pari al 3 per cento della raccolta e al 4 per cento <strong>degli</strong> impieghi del sistema<br />

bancario campano. Nel 1988 essa occupava il quinto posto fra le banche della regione.<br />

Mentre si andava verso la formazione <strong>di</strong> un mercato europeo del cre<strong>di</strong>to, le spinte alla<br />

concentrazione bancaria si fecero molto forti e l’Italia, come altri paesi, fu interessata<br />

da una serie <strong>di</strong> fusioni, che videro le banche più piccole assorbite dai gruppi bancari più<br />

forti, in cerca <strong>di</strong> espansione sul territorio nazionale. La Banca Sannitica si trovava, evidentemente,<br />

nelle migliori con<strong>di</strong>zioni per lasciarsi incorporare da un grande istituto, essendo<br />

<strong>di</strong>ventata, <strong>di</strong> fatto, una banca che apparteneva ad una sola famiglia, o meglio ad<br />

un ramo della famiglia che l’aveva dapprima fatta prosperare e poi salvata nei momenti<br />

<strong>di</strong>fficili. Negli ultimi ottant’anni, comunque, essa era stata guidata da sole tre persone,<br />

l’ultima delle quali l’aveva retta ininterrottamente per un quarantennio, senza alcun contrasto<br />

interno. Era <strong>di</strong>fficile continuare una gestione <strong>di</strong> questo tipo, mentre l’attività si faceva<br />

sempre più complessa, come era <strong>di</strong>fficile formare un nuovo gruppo <strong>di</strong>rigente fra gli<br />

azionisti o un management capace <strong>di</strong> affrontare la sfida dei tempi. Si comprende, così,<br />

la decisione <strong>di</strong> passare la mano ad un istituto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni come la Banca Popolare<br />

<strong>di</strong> Novara, alla quale Mario Perlingieri c<strong>ed</strong>ette il suo pacchetto azionario. Così nel<br />

1992, l’Assemblea dei soci della Sannitica deliberava la fusione per incorporazione nella<br />

Banca Popolare <strong>di</strong> Novara, che <strong>di</strong>venne effettiva con il gennaio del 1996, ponendo fine<br />

ad un’esperienza bancaria durata oltre un secolo.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!