31.05.2013 Views

2010.12 catalogo_The State of the Art [ PDF ] - Andrea Pacanowski

2010.12 catalogo_The State of the Art [ PDF ] - Andrea Pacanowski

2010.12 catalogo_The State of the Art [ PDF ] - Andrea Pacanowski

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

online catalog


mostra collettiva multimediale<br />

10-17 dicembre 2010<br />

accademia di romania in roma<br />

a cura di luisa conte


in copertina:<br />

marco lamanna<br />

Derive, 2010 (videostill)<br />

a seguire:<br />

Quiet ensemble<br />

Live preformance<br />

Paola romoli venturi<br />

Accadrà uguale anche a me, 2010 (tratto da la sentenza_das urteil)<br />

Ufficio stampa e testi<br />

tiziana talocci<br />

Grafica<br />

ciro de acutis - deacreative.it<br />

Allestimento e realizzazione<br />

Ferdinando conte<br />

Si ringrazia: Accademia di Romania, Direttore del Programma dell’Accademia di Romania Cornel Baicu,<br />

Dott. Ing. Marco Stoller, tutti gli artisti che hanno messo a disposizione le immagini pubblicate. Un<br />

ringraziamento particolare al Pr<strong>of</strong>. Vezio Ruggieri e alla sua ricerca.<br />

con il patrocinio di:<br />

Media Partner:<br />

con il sostegno di: organizzato da:


<strong>catalogo</strong>


Paola romoli venturi<br />

Roma, 1964<br />

Accadrà uguale anche a me, 2010 (tratto da La Sentenza_Das Urteil)<br />

L’attività artistica di Paola Romoli Venturi è frutto di una sensibilità e una<br />

maestria nell’utilizzo dei materiali maturate nel tempo, e che sono giunte negli<br />

ultimi anni ad una compiuta espressione di stile. I suoi lavori sono caratterizzati<br />

da una tecnica che prevede un collage di materie (fili, tessuti con trame diverse<br />

smembrati e destrutturati) su tarlatana dipinta a tintura. Le sue istallazioni sono<br />

diaframmi che invadono lo spazio di colore e trasparenze. Vivono con la luce,<br />

e delle persone che si velano e rivelano nello spessore di aria che c’è tra i teli<br />

e tra le pareti, muovendo da una pr<strong>of</strong>onda attenzione all’esistenza quotidiana:<br />

una percezione intima delle emozioni che si manifesta nella raffinatezza e nella<br />

leggerezza delle trasparenze, riuscendo a trasmettere gli impliciti messaggi<br />

dell’artista. Le sue opere sono state esposte in varie sedi in Italia e all’estero,<br />

tra cui la mostra “Traspaquadri itinerari”, organizzata dall’Assessorato alla<br />

Cultura del Comune di Pisa e allestita presso cinque prestigiosi siti della città.<br />

L’opera “Accadrà uguale anche a me” è tratta dalla mostra “La Sentenza_Das<br />

Urteil“, realizzata recentemente alla Pasinger Fabrik di Monaco di Baviera.<br />

L’installazione, composta da diversi elementi (matrici sospese nello spazio,<br />

rilievografie, stampe, un video), è ispirata a Saviano e al suo impegno contro la<br />

camorra. Colpita dall’immagine dello scrittore alla pronuncia della Sentenza<br />

Spartacus, l’artista ha voluto riproporre l’idea dell’aula di tribunale, con i<br />

movimenti di Saviano che, rappresentati in ombre, si ricompongono nella sua<br />

figura e nei suoi tipici gesti. Vive e lavora a Roma.


Paola romoli venturi<br />

Accadrà uguale anche a me, 2010<br />

(tratto da la sentenza_das urteil)


Paola romoli venturi<br />

Accadrà uguale anche a me, 2010<br />

(tratto da la sentenza_das urteil)


Paola romoli venturi<br />

Accadrà uguale anche a me, 2010<br />

(tratto da la sentenza_das urteil)


massimo Pastore<br />

Napoli, 1971<br />

Bianco - Cold Landscapes, 2009<br />

Il suo percorso artistico ha inizio sul finire degli anni ’90, prediligendo presto<br />

la fotografia come mezzo espressivo. Per anni ritrae persone nel suo atelier,<br />

realizzando progetti incentrati sullo studio del corpo umano e sull’espressione<br />

delle emozioni, creando relazioni che spesso assumono la forma di performance.<br />

L’esperienza di stampatore e l’uso del mezzo fotografico con pellicola lo<br />

vedono a cavallo di un cambiamento del quale rileva la grande potenzialità,<br />

con l’ingresso nei suoi lavori dei nuovi mezzi tecnologici e il lento tramontare<br />

della fotografia analogica, pur sempre presente nel suo portato estetico.<br />

Collabora a diversi progetti pubblicitari ed editoriali in Francia e in Italia, e<br />

pubblica le sue foto su varie riviste italiane, tra cui MAX, Corriere della Sera,<br />

La Repubblica, L’Espresso, Neues Deutschland, Die Junge Welt. È diplomato<br />

in fotografia presso I.E.A.O di Perugia, ed è fondatore con Antonio Maiorino<br />

di PrimoPiano HomePhotoGallery a Napoli e Berlino. La serie “Bianco Cold<br />

Lanscapes” è il terzo e ultimo capitolo di quella che lo stesso Pastore definisce<br />

una “Umana Trilogia”: un percorso iniziato nel 2000 con l’opera Monolithos in<br />

cui 40 stampe ai sali d’argento in bianco e nero mostrano la complessa sfera<br />

delle relazioni e de sentimenti umani. Prosegue quindi con l’opera .Org in cui<br />

protagonista del secondo capitolo è la sfera sessuale, terreno di gioco in cui il<br />

corpo è strumento di comunicazione tra persone. Bianco – Cold Landscapes,<br />

si avventura invece in quella sfera dell’invisibile mettendo in relazione la vita<br />

e la morte. Vive e lavora tra Napoli e Berlino.


massimo Pastore<br />

Bianco - Cold Landscapes, 2009


carlo de meo<br />

Maranola (LT), 1966<br />

Senza titolo, 2010<br />

Carlo De Meo è un artista polivalente, la cui immaginazione e capacità di giocare<br />

sul limite tra realtà e finzione lo ha reso uno gli artisti più particolari del panorama<br />

italiano. La sua ricerca è incentrata sulla figura umana, che all’interno dell’opera<br />

sfugge continuamente alla definizione del ruolo di narratore, attore o spettatore,<br />

ma anche sulla percezione degli spazi, nei quali i suoi personaggi si incarnano<br />

e si mimetizzano, soprendendo lo spettatore con continui effetti di ribaltamenti<br />

e giochi prospettici. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali in<br />

Italia e all’estero, tra le quali le partecipazioni presso la Fondazione Volume! di<br />

Roma e la Cittadellarte Fondazione Pistoletto di Biella. È stato il primo artista<br />

a produrre oggetti per il marchio <strong>Art</strong>wo, che produce oggetti di design ideati da<br />

artisti contemporanei che rielaborano oggetti d’uso comune in forma e contesto<br />

nuovi. Per la mostra “<strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong>” ha presentato un’installazione site<br />

specific, a partire dai materiali che compongono gli ambienti dell’Accademia di<br />

Romania. Vive e lavora a Maranola (LT).


carlo de meo<br />

Senza titolo, 2010 (istallazione)


carlo de meo<br />

Senza titolo, 2010 (istallazione)


carlo de meo<br />

Senza titolo, 2010 (istallazione)


cristiano Pettinelli<br />

Roma, 1973<br />

La città dei gatti, 2010<br />

Avvocato e artista, Cristiano Pettinelli intraprende il suo percorso artistico da<br />

autodidatta fin da giovanissimo. Fortemente affascinato dal movimento del<br />

Nouveau Réalisme, ne assorbe la tendenza all’accumulo di oggetti in funzione<br />

di una volontà di denuncia del sistema consumistico, di cui sono espressione<br />

il gruppo di opere presentate nella sua personale alla galleria Kunsthaus nel<br />

2010. Residente a Londra dal 2005, Pettinelli e’ appassionato di moda, street<br />

art, musica, dettagli e geometrie. Il suo ultimo lavoro “La città dei Gatti”, nato<br />

da un viaggio fatto ad Istambul, è composto da una serie di scatti fotografici<br />

sulla città turca, al confine tra il reportage e la ricerca di uno stile poetico. Vive<br />

e lavora tra Londra e Roma.


cristiano Pettinelli<br />

La città dei gatti, 2010


cristiano Pettinelli<br />

La città dei gatti, 2010


andrea liberni<br />

Monselice (PD), 1970<br />

Guardami, 2010<br />

Architetto e artista, è laureato in architettura presso lo IUAV di Venezia. Nella sua<br />

ricerca artistica sperimenta diverse tecniche e si muove in maniera trasversale<br />

nei diversi campi, interessandosi soprattutto di arte contemporanea, design,<br />

grafica e ceramica. Per la mostra “<strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong>” ha presentato l’opera<br />

“Guardami”: cinque ritratti di persone comuni e un video, nel quale i soggetti<br />

reali si alternano muovendosi ognuno lentamente. I loro movimenti lasciano<br />

delle tracce che si vanno dissolvendo e che si sovrappongono alle immagini<br />

successive, impedendo una messa a fuoco del soggetto: l’artista sembra voler<br />

suggerire che la ricerca dell’identità è un processo complesso, che sconfina e si<br />

confonde in altre identità rendendo il percorso lento e mai “nitido”. Vive e lavora<br />

a Milano.


andrea liberni<br />

Guardami, 2010


andrea liberni<br />

Guardami, 2010


Quiet ensemble<br />

Bernardo Vercelli, Volterra – PI, 1983<br />

Fabio Di Salvo, Napoli, 1985<br />

Wallpaper, 2009<br />

Il gruppo Quiet Ensemble nasce nel 2009 dall’incontro tra le differenti esperienze<br />

pr<strong>of</strong>essionali ed espressive di due artisti, Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli. Fabio<br />

Di Salvo si dedica alla sperimentazione e l’ideazione di opere video interattive<br />

utilizzando moderni s<strong>of</strong>tware di manipolazione audiovideo, Bernardo Vercelli<br />

si laurea in scenografia teatrale in Norvegia e successivamente lavora come<br />

light designer a Copenhagen, Danimarca. Insieme sviluppano un interesse<br />

rivolto alla contaminazione di modalità espressive differenti, osservando il<br />

rapporto tra tecnologia e natura, l’unione tra l’immaginario concreto ed astratto<br />

e l’equilibrio tra casualità e controllo. Il loro interesse è rivolto anche alle<br />

possibilità estetiche e concettuali <strong>of</strong>ferte dalle interazioni di linguaggi permesse<br />

dalle nuove tecnologie, soprattutto tra immagine e suono, ed in relazione ad<br />

ambienti specifici. I Quiet Ensemble hanno presentato diversi progetti presso<br />

festival italiani ed internazionali, e sono stati recentemente premiati vincitori<br />

per la sezione Installazione, scultura e performance al Premio Celeste 2010<br />

con l’opera Quintetto. Per la mostra <strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong> hanno realizzato<br />

un’installazione luminosa site specific per la facciata dell’Accademia di Romania<br />

e si sono esibiti in una live performance audio video.


Quiet ensamble<br />

Wallpaper, 2009


carin stoller<br />

Lindenberg (Germania), 1950<br />

Blume, 2009<br />

Si laurea presso l’Università di Monaco, conseguendo la qualifica per<br />

l’insegnamento dell’arte nelle scuole secondarie. Tra il1987 e il 1989 frequenta<br />

l’Accademia di arti visive di Monaco, dove segue le lezioni del Pr<strong>of</strong>. Gerd<br />

Dengler. Oggi insegna in un ginnasio di Monaco e lavora presso il suo Atelier di<br />

Frohschammerstr, 14.


carin stoller<br />

Blume, 2009


diego Petruzzi<br />

Roma, 1956<br />

Die Marionetten Welt - Don Chisciotte, 2010<br />

Diplomato presso il liceo artistico di via Ripetta, agli inizi degli anni ‘90 frequenta<br />

una scuola di restauro ed intarsio sul legno e doratura. La sua sensibilità artistica<br />

e l’interesse per il teatro lo portano ad avere esperienze sia come attore, che<br />

come aiuto regista e scenografo. Successivamente torna a dedicarsi alla pittura,<br />

applicata in particolare alla scultura su legno. Dal suo bagaglio di esperienze<br />

nascono le tipiche sculture-marionette, che impiega in installazioni per diverse<br />

mostre in Italia. Nel 2005 ha realizzato l’opera Pinocchio e la scienza per il<br />

Dipartimento di Fisica dell’Università la Sapienza di Roma, e nel 2006 è stato<br />

premiato vincitore del concorso nazionale “Don Chisciotte” presso la Galleria “La<br />

Pigna” di Roma. Per la mostra <strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong> ha realizzato un’installazione<br />

site specific, dove in una giostra realizzata con oggetti trovati, ha appeso le sue<br />

marionette-sculture, come simboli dei personaggi in cui si può riassumere la<br />

giostra della vita. Vive e lavora a Roma.


diego Petruzzi<br />

Die Marionetten Welt -<br />

Don Chisciotte, 2010 (particolare)


sabina bernardelli<br />

Roma, 1982<br />

Danza rotante, 2010<br />

Inizia il suo percorso artistico da giovanissima, sperimentando la tecnica del<br />

disegno a china. Si laurea in storia dell’arte contemporanea presso l’università<br />

La Sapienza di Roma, e nel frattempo inizia a cimentarsi nella creazione di<br />

oggetti di oreficeria. Inizia ad alternare così la passione per l’arte e il disegno<br />

alla pr<strong>of</strong>essione di orafa. Appassionata anche da tecniche di ballo ispirate alle<br />

danze mistiche dei Sufi, si esibisce in performance che propongono il tema<br />

della dualità mente-corpo nell’esistenza umana. Ha organizzato e partecipato a<br />

diverse mostre collettive e personali tra Roma, New York e Sydney. In Australia<br />

ha tenuto dei corsi sul gioiello contemporaneo all’ International <strong>Art</strong> and Craft<br />

Center. Vive e lavora nel suo atelier a Roma.


sabina bernardelli<br />

Danza rotante, performance<br />

per <strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong>, 2010


sabina bernardelli<br />

Danza rotante, performance<br />

per <strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong>, 2010


sabina bernardelli<br />

Danza rotante, performance<br />

per <strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong>, 2010


asmati<br />

Saul Saguatti, San Giovanni in Persiceto – BO, 1966<br />

Audrey COÏANIZ , Île de la Réunion - Madagascar, 1978<br />

Atomicant, 1995/96<br />

Robopope, 1995/96<br />

Transit-city Romastratta, 2002<br />

Ciccioefranco, 1995/96<br />

Saul Saguatti, diplomato presso l’Accademia di belle arti di Bologna, ha<br />

frequentato vari corsi di specializzazione su tecniche di animazione, e per<br />

anni lavora realizzando opere di grafica animata, dove confluiscono le sue<br />

diverse esperienze nel campo pittorico, dell’illustrazione e del fumetto. Audrey<br />

COÏANIZ è diplomata presso l’École des Beaux <strong>Art</strong>s di Marseille Luminy, e si<br />

è specializzata nella ricerca delle arti video sperimentali. Dalle loro rispettive<br />

esperienze nasce il gruppo Basmati, che basa il suo lavoro sullo sviluppo di<br />

tecniche di animazione e sull’incrocio interdisciplinare di diverse pratiche<br />

artistiche. I loro lavori convergono su discipline come disegno, pittura, grafica,<br />

fotografia e video, tutte filtrate da un’esperienza digitale, che nelle loro live<br />

performance si avvalgono del contributo delle arti performative della musica e<br />

della danza. I loro lavori sono riconosciuti e premiati a livello internazionale, con<br />

numerose collaborazioni e commissioni sia nel settore dell’arte che del cinema.<br />

Il video Transit-city Romastratta è stato acquistato dal Ministero dei Beni e delle<br />

Attività Culturali italiano. Vivono e lavorano tra Francia e Italia.


asmati<br />

Atomicant, 1995/96 (videostill)<br />

basmati<br />

Robopope, 1995/96 (videostill)


asmati<br />

Romastratta, 2002


asmati<br />

Ciccioefranco, 1995/96 (videostill)


alessandro morino<br />

Roma, 1980<br />

Gra.ma. tratto da Nuda Stabat Mater, 2010<br />

Laureato in Filos<strong>of</strong>ia e Studi teorico-critici, da diversi anni si dedica da<br />

autodidatta alla pittura e contemporaneamente alla poesia. Inizia a presentare<br />

i suoi lavori in alcune mostre dal 2009, tra cui la collettiva “Esperienza Estetica”<br />

presso la Galleria Montoro di Roma. Ha tenuto reading di poesia ed istallazioni<br />

verbo-sonore, e dal 2005 ha pubblicato alcune poesie e scritto dei testi in versi<br />

per le case editrici Arletti Editore ed Edizioni Polìmata. Più volte menzionato a<br />

premi per la Poesia, nel giugno 2005 gli viene conferita la medaglia al Premio<br />

Letterario Internazionale “Città di Cava de’ Tirreni” XXII edizione, sezione<br />

Poesia in lingua italiana, con il componimento poetico Speranza&Realtà. Nel<br />

Gennaio 2010 partecipa attivamente all’iniziativa Grafit<strong>Art</strong>e De André: opera di<br />

riqualificazione artistica nella (per la) città di Roma attraverso la realizzazione<br />

di murales liberamente ispirati ai testi delle canzoni di Fabrizio De André. Nel<br />

Febbraio 2010 esce il testo poetico Nuda Stabat Mater edito per la collana<br />

poetica “Ex[t]Ratione – collana di materiali verbali” presso le Edizioni Polìmata,<br />

Roma, da quale è tratta la poesia “Gra.Ma.” , soggetto del video presentato alla<br />

mostra <strong>The</strong> state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong>.


alessandro morino<br />

Gra.ma., tratto da nuda stabat<br />

mater, 2010 (videostill)


andrea <strong>Pacanowski</strong><br />

Roma, 1962<br />

Acquario, 2010<br />

Cresciuto in un contesto familiare da cui assorbe una forte sensibilità artistica,<br />

intraprende il suo percorso formandosi al liceo artistico e proseguendo con<br />

l’apprendistato da fotografo presso lo studio di Alberta Tiburzi, fotografa<br />

italiana di fama internazionale. Da oltre 20 anni lavora nel campo della moda,<br />

con collaborazioni ad importanti riviste di settore (Marie Claire, Elle, Vogue,<br />

Cosmopolitan etc.) e servizi fotografici per campagne pubblicitarie, svolgendo<br />

la sua attività soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. La sua sperimentazione,<br />

sempre attenta alle tendenze dell’arte contemporanea, si evolve nella ricerca<br />

di una tecnica in cui pittura e fotografia si fondono e si completano, dando<br />

vita ad immagini dall’effetto liquido, quasi tangibile. Nella video installazione<br />

“Acquario” questa tecnica si avvale del supporto dell’audio e del video che, per<br />

mezzo del valore aggiunto del movimento, intende trasportare il visitatore in<br />

una dimensione sospesa e interiore in cui immergersi e lasciarsi trasportare<br />

solo dalle immagini e dai suoni, a suggerire l’impossibilità per ognuno di<br />

superare una reale condizione di solitudine esistenziale e l’impossibilità di una<br />

conoscenza oggettiva della realtà.


andrea <strong>Pacanowski</strong><br />

Acquario, 2010 (videostill)


candas sisman<br />

Izmir (Turchia), 1985<br />

Avatar, 2009<br />

Edicisum, 2008<br />

Flux, 2010<br />

Laureato presso il Dipartimento di Animazione della Eskisehir Anatolian<br />

University, ha frequentato un corso di multimedia design education in Olanda,<br />

e si è diplomato presso la Anatolian Fine <strong>Art</strong>s High School di Izmir. Dal 2006<br />

ha ricevuto diversi premi, tra cui quello per migliore animazione nella Apple<br />

i-can competition, e ha partecipato a vari Festival internazionali di Video e<br />

Sound Design. Nel 2009 ha fondato, insieme ad altri colleghi, Silo-1, uno studio<br />

di progettazione di visual design. La sua attività artistica è multidisciplinare, e<br />

si avvale delle infinite possibilità <strong>of</strong>ferte dal mix di suono design, fotografia. I<br />

video Edicisum, Avatar e Flux sono delle brevi animazioni digitali in cui l’artista<br />

esprime tutto il potenziale dell’interazione dei mezzi espressivi da lui prescelti,<br />

e della sua abilità nell’utilizzarli creando un prodotto artistico. Vive e lavora ad<br />

Istambul.


candas sisman<br />

Avatar, 2009 (videostill)<br />

candas sisman<br />

Edicisum, 2008 (videostill)


candas sisman<br />

Flux, 2010 (videostill)


claudia secchi<br />

Buenos Aires (Argentina), 1967<br />

Passaggi, 2010<br />

Facendo ricorso a diverse modalità espressive, quali scultura, installazione e<br />

video, Claudia Secchi prende ispirazione dall’osservazione dello spazio e dei<br />

comportamenti che l’uomo agisce su di esso, lasciando delle tracce più o meno<br />

visibili, o creando delle trame negli atteggiamenti che possono determinare<br />

degli incastri da cui è difficile sviare. Alcuni suoi lavori sono fortemente legati<br />

al contesto storico e sociale dell’America Latina, e intendono porne l’accento su<br />

alcuni aspetti critici. Il video Passaggi prende spunto dalle tristemente famose<br />

scomparse causate dalla criminalità sudamericana. Questa opera è stata<br />

selezionata per la sezione Video e Animazione del Premio Celeste 2010. Claudia<br />

Secchi vive e lavora a Milano.


claudia secchi<br />

Passaggi, 2010 (videostill)


dario madonna<br />

Napoli, 1982<br />

Calcioinculo, 2010<br />

Pistacchiolimonemirtillo, 2010<br />

Dopo essersi occupato per lungo tempo di pittura, decide di sperimentare e<br />

cimentarsi in video-installazioni. Conseguita la laurea in Architettura nel 2006,<br />

inizia ad esporre in diverse collettive, e si dedica a viaggi finalizzati allo studio<br />

dell’arte contemporanea, con esperienze significative a Parigi e New York. I temi<br />

del suo lavoro sono caratterizzati da una disposizione fortemente sentimentale,<br />

scaturiti dalla condizione di vita del territorio che abita (San Cipriano di Aversa),<br />

talvolta meditativi, talvolta duri come gli ambienti e i momenti vissuti. I video<br />

Pistacchilimonemirtillo e Calcioinculo sono stati presentati al concorso per il<br />

Premio Celeste 2010. Calcioinculo, selezionato tra i finalisti per la categoria<br />

Video e Animazione, è così descritto dallo stesso artista: “Un opera nata da<br />

una riflessione sulla pace nel mondo, e di come quest’ultima riesca ad essere<br />

soggiogata e sedotta da chi, quotidianamente, paga un gettone per un giro di<br />

giostra, ammaliando la pace da questo “CRUDELE CALCIOINCULO”. Dario<br />

Madonna vive e lavora a Caserta.


dario madonna<br />

Calcioinculo, 2010 (videostill)


dario madonna<br />

Pistacchiolimonemirtillo, 2010<br />

(videostill)


devis venturelli<br />

Faenza (RA), 1974<br />

Continuum, 2008<br />

<strong>Art</strong>ista ed architetto, ha studiato presso l’Ecole d’architecture e du paysage<br />

di Bordeaux e ed è laureato in Architettura a Ferrara. Il video è il suo mezzo<br />

espressivo privilegiato, di cui ha appr<strong>of</strong>ondito lo studio presso lo ZKM di<br />

Karlshruhe. La sua ricerca si basa sulle interazioni fra arte, architettura e cultura<br />

contemporanea, ed è volta ad indagare nuove possibili forme dell’essere nello<br />

spazio urbano, con i relativi risvolti sociali ed ambientali. Per fare ciò si avvale<br />

del corpo umano e del suo movimento, associato ad elementi non architettonici:<br />

nel video Continuum la materia messa in forma dall’artista e lo spazio urbano<br />

scorrono parallelamente, indagando le diverse dimensioni delle architetture che<br />

lo compongono. Devis Venturelli ha presentato il suo lavoro in vari festival italiani<br />

ed internazionali, e in diverse mostre collettive. La sua ultima monografica si<br />

è tenuta nel 2010, presso laVideolounge della Kunsthalle di Vienna. Ha vinto il<br />

Premio San Fedele (2007) ed il Premio Aletti alla Fiera di <strong>Art</strong> Verona (2008), ed<br />

è stato selezionato finalista per il Premio Celeste 2010. Vive e lavora a Milano.


devis venturelli<br />

Continuum, 2008 (videostill)


enrico luciani<br />

Carrara (MS), 1979<br />

Effetti Digitali, 2010<br />

È uno dei soci fondatori dell’associazione culturale audiovisiva Ultimo Piano, che<br />

si propone di aggregare appassionati di cinema e di cultura e di diventare punto<br />

di riferimento per le produzioni audiovisive su tutto il territorio. A partire dal 2008<br />

dirige: Wet Floor, cortometraggio horror ambientato in un liceo, prodotto dalla<br />

Regione Lazio e presentato all’Isola del Cinema di Roma nel 2009; Plantarelax,<br />

spot pubblicitario per i plantari anatomici della ditta Farmafoot, prodotto da<br />

M2Video; Un Pretesto, corto noir sull’amicizia virile finalista alla 3° edizione<br />

del festival L’altro Corto (produzione Ultimo Piano ); Effetti Digitali, storia breve<br />

di un talento in punta di... dita, con Marcel Gorgone e Alex Pascoli (prodotto da<br />

Ultimo Piano). Vive e lavora a Roma.


enrico luciani<br />

Effetti Digitali, 2010 (videostill)


gianmaria nicotina<br />

Messina, 1977<br />

Il bosco dei destini sospesi, 2007<br />

Laureato in Economia e Commercio, la sua attività di regista prende forma<br />

in seguito al suo trasferimento a Roma. Qui partecipa alla realizzazione di<br />

vari cortometraggi, conseguendo il diploma in Regia Cinematografica presso<br />

la N.U.C.T. (Nuova Università del Cinema e della Televisione) nel 2005, dove<br />

prosegue poi con attività di tutor e assistente all’insegnamento. Recentemente è<br />

stato assistente alla regia sulla fiction Butta la luna 2 di V. Sindoni ed è autore di<br />

cortometraggi e di sceneggiature per lungometraggi in attesa di realizzazione.<br />

Il bosco dei destini sospesi è un corto ironico in un gioco surreale tra la Vita e la<br />

Morte, eterno dilemma dell’esistenza umana. Vive e lavora a Roma.


gianmaria nicotina<br />

Il bosco dei destini sospesi, 2007<br />

(videostill)


luca matti<br />

Firenze, 1964<br />

Babilogonia, 2009<br />

Frankenstein, 2010<br />

Per un lungo periodo si occupa di fumetto, illustrazione e grafica, con collaborazioni<br />

a riviste e case editrici. Dalla fine degli anni ’80 inizia a dedicarsi alla pittura e alla<br />

creazione di opere scultoree in camera d’aria, ottenendo uno stile particolare che<br />

si distingue sulla scena italiana. Dal ‘94 il suo lavoro si concentra su tematiche<br />

legate al rapporto dell’uomo con la città, utilizzando esclusivamente due colori:<br />

il bianco e il nero. I suoi video Babilogonia e Frankenstein sono l’espressione di<br />

questa scelta stilistica: edifici che si moltiplicano fuori dal controllo dell’uomo,<br />

nel tormento provocato dalla perdita di libertà dovuta alla tendenza a dominare<br />

lo spazio. Il lavoro di Luca Matti spazia in vari linguaggi, dando vita a un universo<br />

fatto di storie, suggestioni, sogni. Vive e lavora a Firenze.


luca matti<br />

Babilogonia, 2009 (videostill)<br />

luca matti<br />

Frankenstein, 2010 (videostill)


marco lamanna<br />

Milano, 1978<br />

Derive, 2010<br />

Eternidad, 2010<br />

Dopo gli esordi in campo pittorico si dedica alla ricerca di nuove forme di<br />

comunicazione in ambito artistico, dalla fotografia digitale all’installazione<br />

multimediale, scegliendo come mezzo espressivo preferenziale la videoarte.<br />

Alla base dei suoi lavori risiede sempre un sottile inganno reso possibile<br />

dall’uso consapevole della tecnologia che spesso trasfigura e deforma la<br />

realtà, esasperandone le componenti estetiche. Eternidad è un video omaggio<br />

all’artista Picasso, e ripropone in chiave contemporanea gli esperimenti<br />

realizzati dall’artista sulla pittura luminosa in chiave audiovisiva. Derive, video<br />

realizzato in collaborazione con Stefania Trifone e selezionato per il concorso<br />

internazionale di video arte Festarte: violenza Invisibile, esprime, attraverso un<br />

espediente tecnico surreale, il perpetuarsi della violenza quotidiana della vita<br />

ordinaria. Vive e lavora a Milano.


marco lamanna<br />

Derive, 2010 (videostill)<br />

marco lamanna<br />

Eternidad, 2010 (videostill)


matteo mezzadri<br />

Parma, 1973<br />

Alterity, 2009<br />

Non piangere, 2010<br />

<strong>Art</strong>ista e fotografo, dal 2003 lavora come fotografo pr<strong>of</strong>essionista per agenzie di<br />

pubblicità e importanti marchi nazionali e internazionali, e nel 2009 ha fondato,<br />

con il collega Gianluca Bronzoni, lo studio di fotografia e video BIANCA, con sede<br />

a Parma e che realizza lavori sia commerciali che di ricerca. Laureato in Scienze<br />

Politiche, sceglie di dedicarsi alle arti visive, conseguendo successivamente un<br />

Master in Design della comunicazione presso la Facoltà del Design del Politecnico<br />

di Milano. Frequenta workshop, corsi di formazione e residenze artistiche, tra<br />

cui quella a New York con il gruppo di artisti Zimmerfrei. La percezione dei<br />

luoghi urbani, l’attraversamento fisico e mentale della metropoli multietnica e<br />

multiculturale contemporanea, le tematiche dell’identità e dell’alterità sono i<br />

fattori costanti della sua ricerca artistica La sua poetica si manifesta mettendo in<br />

relazione i più diversi mezzi espressivi, creando percorsi visivi che restituiscono<br />

la complessità e l’ambiguità del mondo contemporaneo. I video Alterity e Non<br />

piangere sono stati entrambi selezionati per la categoria Video e Animazione<br />

al Premio Celeste 2010; il primo pone l’accento sul tempo come elemento di<br />

separazione, che per un attimo mette in risalto le vite di comuni altri. Il secondo<br />

si s<strong>of</strong>ferma invece sulle conseguenze delle dinamiche interne ad una famiglia.<br />

Matteo Mezzadri vive e lavora tra Parma e Milano.


matteo mezzadri<br />

Alterity, 2009 (videostill)<br />

matteo mezzadri<br />

Non piangere, 2010 (videostill)


michael salisbury<br />

Chichago (USA),1990<br />

Baloon Fiesta, 2010<br />

Transit, 2010<br />

Michael Salisbury è un giovanissimo studente presso la DePaul University<br />

di Chicago. Ha iniziato a cimentarsi nell’esplorazione delle possibilità<br />

<strong>of</strong>ferte dalla fotografia e dal video, dimostrando una già attenta sensibilità<br />

estetica e un particolare intuito poetico verso alcuni aspetti della quotidianità<br />

apparentremente banali. I suoi due video Baloon Fiesta e Transit, sono delle<br />

personali rielaborazioni artistiche di differenti situazioni sociali, di cui sembra<br />

aver voluto sottolineare le emozioni e le sensazioni.


michael salisbury<br />

Baloon Fiesta, 2010 (videostill)<br />

michael salisbury<br />

Transit, 2010 (videostill)


ohashi takashi<br />

Tokyo (Giappone), 1986<br />

Human Orchestra, 2010<br />

Notation <strong>of</strong> Rotating Earth @Daiba, Tokio, 2010<br />

Notation <strong>of</strong> Rotatig Earth @Kikukawa, Tokyo, 2010<br />

Laureato presso la Tama University <strong>of</strong> <strong>Art</strong>s, basa la sua ricerca artistica<br />

sull’interazione tra suono, musica e visual design. Nei suoi short videos Human<br />

Orchestra, Notation <strong>of</strong> Rotating Earth @Daiba, Tokio e Notation <strong>of</strong> Rotatig Earth<br />

@Kikukawa, Tokyo, con le musiche di Yoshito Onishi, i suoni animano i paesaggi<br />

urbani, in un crescendo poetico ed estetico. Il video Let’s Cooking Jam è invece<br />

un’animazione con personaggi-cartoon, un’esercitazione di stile tra musica e<br />

immagini. Vive e lavora a Berlino.


ohashi takashi<br />

Human Orchestra, 2010 (videostill)


ohashi takashi<br />

Notation <strong>of</strong> Rotating Earth @Daiba,<br />

Tokio, 2010 (videostill)


ohashi takashi<br />

Notation <strong>of</strong> Rotatig Earth @Kikukawa,<br />

Tokyo, 2010 (videostill)


Paula sunday<br />

Napoli, 1981<br />

Madre, 2010<br />

Il suo percorso artistico, come la stessa artista afferma, è segnato da due eventi<br />

che sembrano averne deciso il destino: nasce nel momento in cui Francesca<br />

Woodman si uccide a New York, e anni dopo le viene regalata una Nikon f10, dalla<br />

quale non si è più separata. Da un esordio come pittrice, in breve la fotografia<br />

diventa il suo mezzo espressivo privilegiato, per il quale pone a soggetto se<br />

stessa, autoritraendosi.<br />

Dal 2008 inizia ad esporre in varie mostre in Italia, con una recente mostra a<br />

Berlino . A novembre del 2010 è stata premiata vincitrice del Premio Celeste per<br />

la sezione Video e Animazione, con il video Madre. Realizzato in collaborazione<br />

con Alfredo Maddaluno, questa opera è una brillante visione ironica di come<br />

anche il culto religioso, così radicato nella tradizione napoletana, sia costretto<br />

ad adattarsi ad una dimensione di autosufficienza e alla tendenza generale ad<br />

estetizzare ogni cosa. Vive e lavora a Napoli.


Paula sunday<br />

Madre, 2010 (videostill)


ebecca agnes<br />

Pavia, 1978<br />

Un unbroken line, 2009<br />

Waiting for <strong>the</strong> next meteorite to come, 2010<br />

Diplomata presso l’Accademia di Belle <strong>Art</strong>i di Brera a Milano, inizia ad esporre<br />

fin da subito i suoi lavori, conquistando un progressivo successo. Ha esposto<br />

in numerose mostre personali e collettive, ha frequentato diverse residenze<br />

d’artista ed è stata presente presso alcune tra le più importanti istituzioni,<br />

quali il MACRO di Roma e il Centre George Pompidou di Parigi. Il suo lavoro<br />

è caratterizzato da una indagine delle dinamiche più pr<strong>of</strong>onde dell’universo,<br />

per mezzo di un intuito poetico che restituisce opere fatte di mondi sospesi<br />

tra sogni e realtà. I video Un unbroken line e Waiting for <strong>the</strong> next meteorite to<br />

come sono opere in cui l’essere umano è assente, l’unica traccia di vita rimasta<br />

sono organismi monocellulari. La loro presenza ambigua è lasciata a diverse<br />

interpretazioni, possono lasciar intuire la speranza di altri possibili universi,<br />

realtà oppure testimoniare di un’impenetrabile natura che ci circonda. Rebecca<br />

Agnes vive e lavora a Berlino.


ebecca agnes<br />

Un unbroken line, 2009 (videostill)<br />

rebecca agnes<br />

Waiting for <strong>the</strong> next meteorite to<br />

come, 2010 (videostill)


sarah buckius<br />

Urbana (IL, USA), 1979<br />

Everyday Absurdities, 2010<br />

<strong>The</strong> MBC @ <strong>The</strong> Unversity, 2007<br />

Impossible kinetic sculptures for <strong>the</strong> home, 2009<br />

<strong>Art</strong>ista e insegnante, è associate pr<strong>of</strong>essor presso la Michigan <strong>State</strong> University, e<br />

recentemente ha insegnato presso diverse Scuole e Istituti di arti visive e design.<br />

Il suo lavoro intreccia fotografia, video, performance, animazione e installazione,<br />

e sue opere sono state esposte in mostre nazionali ed internazionali. È laureata<br />

in Mechanical Engineering presso la University <strong>of</strong> Illinois Urbana-Champaign,<br />

ed ha successivamente conseguito un master in Industrial Design. Per <strong>The</strong> state<br />

<strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong> ha presentato i video Impossible kinetic sculptures for <strong>the</strong> home,<br />

Everyday Absurdities, <strong>The</strong> MBC @ <strong>The</strong> Gallery e <strong>The</strong> MBC @ <strong>The</strong> Unversity;<br />

MBC sta per Manos Buckius cooperative, e si riferisce ai lavori realizzati in<br />

collaborazione con Melanie Manos. Alla base delle opere video c’è l’intento di<br />

giocare sull’inutilità delle cose e delle azioni, per dare nuova energia allo spazio<br />

e suggerire nuove interpretazioni per le strutture sia fisiche che sociali/mentali.<br />

Sara Buckius vive e lavora ad Ann Arbor, nel Michigan.


sarah buckius<br />

Everyday Absurdities, 2010<br />

(videostill)


sarah buckius<br />

<strong>The</strong> MBC @ <strong>The</strong> Unversity, 2007<br />

(videostill)<br />

sarah buckius<br />

Impossible kinetic sculptures for<br />

<strong>the</strong> home, 2009 (videostill)


silvio giordano<br />

Potenza, 1977<br />

Packaging’s life, 2009<br />

Water Monitor, 2010<br />

La sua ricerca artistica si avvale di una sperimentazione che investe i diversi<br />

campi delle arti visive contemporanee (video, fotografia, installazione, scultura,<br />

performance). Ad ispirare la sua produzione sono gli aspetti che forse più<br />

inquietano il nostro vivere quotidiano, costantemente al centro dell’informazione<br />

dei media: catastr<strong>of</strong>i naturali, malattia, danni ambientali, trasformazioni<br />

genetiche; spesso l’artista ne coglie le implicazioni per fantasticare su un<br />

immaginario post-umano, fatto di poetiche e ambigue ibridazioni. Le sue opere<br />

sono state presentate in numerose mostre collettive nazionali ed internazionali,<br />

ed è stato inserito tra i finalisti del Premio Terna 2008. Il suo video Water Monitor<br />

è una delle quattro opere vincitrici di Romaeuropa Web Factory 2010, mentre<br />

Packaging’s life è stato premiato vincitore per la categoria Video e Animazione<br />

al Premio Celeste 2009. Vive e lavora a Milano.


silvio giordano<br />

Packaging’s life, 2009 (videostill)<br />

silvio giordano<br />

Water Monitor, 2010 (videostill)


tommaso Pedone<br />

Fano (PU), 1977<br />

Gratta e vinci, 2009<br />

Regista e video-maker freelance, si diploma presso l’Accademia Nazionale del<br />

Cinema di Bologna, dedicandosi a progetti di regia, montaggio e riprese video<br />

digitali ad alta definizione. La sua produzione artistica è multiforme, spaziando<br />

da progetti di videodanza, al teatro, alla produzione di videoclip musicali, a<br />

video-interviste e documentari a tema artistico e sociale, fino alla videoarte. Il<br />

suo lavoro, ispirato sia al cinema d’autore che alle arti visive contemporanee,<br />

si fonda su una continua ricerca estetica attraverso le varie forme espressive,<br />

studiando anche presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, con particolare<br />

attenzione anche alla poesia. Il video Gratta e Vinci si pone come una riflessione,<br />

a tratti ironica, sul delicato momento socio-economico italiano e internazionale,<br />

in cui la speranza di molti è riposta in una soluzione affidata al destino, proprio<br />

come quella del famoso gioco alla ricerca del biglietto vincente. Vive e lavora a<br />

Pesaro.


tommaso Pedone<br />

Gratta e vinci, 2009 (videostill)


alex Pascoli<br />

Londra, 1973<br />

Giotto da Bondone, 2010<br />

Alex Pascoli è il protagonista dei due video all’interno della manifestazione con<br />

la regia di G. Nicotina e E. Luciani. Attore italiano dalla formazione accademica<br />

per l’arte drammatica, ha alle spalle una già ricca carriera cinematografica e<br />

teatrale, con partecipazioni anche a cortometraggi, fiction, pubblicità, programmi<br />

tv e doppiaggio. Tra le esperienze più note al grande pubblico: PAZ, regia di R.de<br />

Maria; Da zero a dieci, regia di L. Ligabue; fiction I Cesaroni 3. Per la mostra <strong>The</strong><br />

state <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Art</strong> ha interpretato il monologo Giotto da Bondone, scritto da Giorgio<br />

Gaber e ispirato al famoso artista Giotto. Vive e lavora a Roma.


alex Pascoli<br />

Giotto da Bondone, 2010<br />

(monologo)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!