31.05.2013 Views

Disegno pozzi con pompe idrovore ad elica PL - Water Solutions

Disegno pozzi con pompe idrovore ad elica PL - Water Solutions

Disegno pozzi con pompe idrovore ad elica PL - Water Solutions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INSTALLAZIONI TIPICHE E COMPONENTI<br />

DELLE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO<br />

Nel disegnare e progettare i singoli componenti<br />

standardizzati, ci si è posti l’obiettivo di disporre<br />

di un semplice sistema, <strong>con</strong> un’ampia varietà di<br />

combinazioni, per coprire le diverse esigenze pratiche.<br />

Normalmente, i componenti vengono realizzati<br />

localmente utilizzando nostri disegni.<br />

Questi disegni possono anche servire come base<br />

per sviluppare nuovi componenti, o <strong>ad</strong>attati per<br />

meglio rispondere alle esigenze costruttive locali.<br />

Sono disponibili i disegni dei seguenti componenti:<br />

D1, D2, D3: Tubi <strong>con</strong>tenitori per il posizionamento<br />

delle <strong>pompe</strong>. In funzione della profondità<br />

della stazione può essere costituito da un<br />

solo pezzo (D1) oppure da più pezzi<br />

flangiati uniti (D2), oppure semplicemente<br />

da un tronchetto di tubo predisposto per<br />

essere annegato nel cemento (D3).<br />

E1: Curva di mandata flangiata, a sezione<br />

rettangolare.<br />

E2, E3, E4: Curve di mandata flangiate, a sezione<br />

circolare<br />

F1: Telaio di supporto per sospendere la<br />

colonna.<br />

C1: Coperchio per curve di mandata E1 e E2.<br />

B1: Staffa per bloccaggio tubo <strong>con</strong>tenitore.<br />

Gli esempi che seguono mostrano le diverse<br />

tipologie di installazione utilizzando i singoli componenti.<br />

In funzione del tipo di mandata, possono<br />

essere classificate due categorie: a scarico libero e<br />

a scarico sommerso.<br />

Con lo scarico libero, come mostrato negli<br />

esempi 1, 2 e 3, il deflusso avviene sopra il livello<br />

Tubo <strong>con</strong>tenitore<br />

e di<br />

mandata D3<br />

Setto rompivortice<br />

1<br />

Questa disposizione<br />

è molto<br />

semplice e richiede il<br />

minor numero di componenti<br />

in acciaio.<br />

La pompa è installata<br />

in un pozzo circolare<br />

di cemento armato.<br />

All’interno del<br />

pozzo è stato incorporato<br />

un tubo relativamente<br />

corto, che<br />

serve da base per la<br />

pompa (componente di<br />

installazione D3).<br />

Risulta particolarmente<br />

<strong>ad</strong>atta quando<br />

il liquido viene pompato in una derivazione, in un tunnel, in<br />

un canale o bacino <strong>con</strong> un livello d’acqua pressochè costante<br />

e dove non sono richiesti dispositivi di intercettazione.<br />

Posizionando la sommità della colonna (circa 300 mm)<br />

sopra il massimo livello d’acqua nel canale, si impedisce<br />

l’eventuale riflusso dell’acqua dal canale verso la pompa,<br />

quando quest’ultima si arresta.<br />

4<br />

d’acqua. Questa soluzione non richiede valvole e,<br />

pertanto, risulta di semplice realizzazione. L’unico<br />

svantaggio è che la prevalenza di lavoro è sempre<br />

maggiore rispetto al livello d’acqua allo scarico<br />

per mantenere il margine di sicurezza necessario<br />

per assicurare lo scarico libero.<br />

Con lo scarico sommerso, invece, la pompa lavorerebbe<br />

sempre <strong>con</strong> la prevalenza effettiva del<br />

livello d’acqua allo scarico. Questa riduzione di<br />

prevalenza può risultare significativa se il livello<br />

d’acqua può variare in maniera <strong>con</strong>siderevole. Per<br />

evitare riflussi d’acqua all’arresto della pompa, è<br />

necessario installare opportuni dispositivi di protezione.<br />

L’esempio 4 illustra uno scarico <strong>con</strong> una valvola<br />

a clapet, mentre l’esempio 5 mostra un impianto a<br />

sifone <strong>con</strong> valvola di dis<strong>ad</strong>escamento.<br />

Telaio di<br />

supporto F1<br />

Tubo <strong>con</strong>tenitore<br />

e<br />

di mandata<br />

D1<br />

Setto rompi<br />

vortice<br />

2<br />

La pompa è installata<br />

in un tubo <strong>con</strong>tenitore<br />

d’acciaio (componente D1)<br />

appoggiata su un telaio di<br />

supporto annegato nel<br />

getto (componente F1). Il<br />

tubo può essere supportato<br />

inferiormente tramite<br />

una apposita lamiera che<br />

ha funzione di antirotazione<br />

del flusso.<br />

La parte superiore del<br />

tubo deve sporgere rispetto<br />

al massimo livello d’acqua,<br />

in modo da evitare<br />

riflussi verso la pompa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!