31.05.2013 Views

Scarica il PDF - Comprendo

Scarica il PDF - Comprendo

Scarica il PDF - Comprendo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COPIA GRATUITA<br />

WWW.COMPRENDO-ONLINE.IT<br />

COMPRENDO NUMERO 50<br />

TIRATURA 70.000 COPIE DISTRIBUITO IN TUTTE LE CASE, NELL’INTERA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO,<br />

ORISTANO, SAN NICOLÒ D’ARCIDANO, MARRUBIU E TERRALBA<br />

ANNO IV - NUMERO 1 - 08/01/2013<br />

IN 5.000<br />

PER<br />

LA PACE<br />

SAN GAVINO Cinquem<strong>il</strong>a<br />

persone arrivate da tutta la<br />

Sardegna hanno<br />

partecipato<br />

alla XXVI Marcia<br />

della Pace.<br />

Articolo a pagina 3<br />

FINALMENTE<br />

L’IPPODROMO<br />

È UNA REALTÀ<br />

UNA LETTERA<br />

DA BABBO<br />

NATALE<br />

GONNOSFANADIGA Il problema<br />

della toponomastica a<br />

Gonnos ai tempi<br />

del Natale. Buoni<br />

propositi per<br />

<strong>il</strong> 2013?<br />

Articolo a pagina 8<br />

V<strong>il</strong>lacidro<br />

Articolo a pagina 15<br />

I TIROCINI<br />

DI FORMAZIONE<br />

E ORIENTAMENTO<br />

LAVORO La Regione Sardegna<br />

ha attivato una serie di<br />

tirocini formativi<br />

per <strong>il</strong> potenziamento<br />

del curriculum<br />

vitae.<br />

Articolo a pagina 11<br />

IL 2012<br />

DI COMPRENDO...<br />

IN PILLOLE<br />

COMPRENDO Un anno di<br />

notizie, raccontato da <strong>Comprendo</strong>:<br />

una<br />

notizia al mese<br />

per ripercorrere<br />

tutto <strong>il</strong> 2012.<br />

Articolo a pagina 12<br />

COPPIE, DI FATTO<br />

Tra i tanti problemi presenti<br />

in Italia, ce n’è uno che da<br />

qualche tempo sta particolarmente<br />

a cuore ai cittadini,<br />

stiamo parlando della regolamentazione<br />

delle coppie<br />

di fatto. Si sa, l’impianto normativo<br />

italiano è uno dei più<br />

complessi che esista al mondo<br />

ma in talune materie non<br />

seguiamo <strong>il</strong> passo del resto<br />

d’Europa. Prendiamo ad<br />

esempio nazioni come Spa-<br />

gna e Regno Unito, non solo<br />

esse hanno riconosciuto e disciplinato<br />

le unioni tra conviventi<br />

ma anche le unioni tra<br />

persone dello stesso sesso.<br />

Possiamo dire abbastanza<br />

serenamente che la Costituzione<br />

italiana, all’articolo 29,<br />

fa intendere un certo “favoritismo”<br />

verso la famiglia fondata<br />

sul matrimonio. Una<br />

Costituzione laica per una<br />

Segue a pagina 2


L’EDITORIALE<br />

2. EDITORIALE<br />

Coppie, di fatto<br />

2. IO, ME & MARTA<br />

3. SAN GAVINO<br />

In 5.000 per la pace<br />

4. EVENTI<br />

6. MEDIO CAMPIDANO<br />

La Protezione Civ<strong>il</strong>e non<br />

va mai in vacanza<br />

7. LETTERA<br />

Un sereno 2013 a tutti<br />

8. GONNOSFANADIGA<br />

Una lettera da Babbo<br />

Natale<br />

9. SAN GAVINO<br />

Ne è passata di acqua,<br />

sotto questi ponti!<br />

10. FOTONOTIZIE<br />

11. LAVORO<br />

I tirocini di formazione e<br />

orientamento<br />

12. COMPRENDO<br />

Il 2012 di <strong>Comprendo</strong>... in<br />

p<strong>il</strong>lole<br />

13. SERRAMANNA<br />

Un torneo di bocce<br />

davvero speciale<br />

14. ARBUS<br />

Il Natale solidale di Arbus<br />

14. ALGHERO<br />

...secondo S<strong>il</strong>vio Casula<br />

15. VILLACIDRO<br />

Finalmente l’ippodromo è<br />

una realtà<br />

16. LETTERA<br />

Il baratto come cura alla<br />

crisi?<br />

17. GONNOSFANADIGA<br />

Che fine ha fatto la<br />

sensib<strong>il</strong>ità?<br />

17. SPORT<br />

Furtei sbanca San Gavino<br />

18. FACEBOOK<br />

18. QUESTA È “SA PANCHINA“<br />

19. COMPROVENDO<br />

22. COMPRENDO SEI TU!<br />

Inquadra con <strong>il</strong> tuo smartphone<br />

per entrare nel sito<br />

2<br />

<strong>Scarica</strong> <strong>il</strong> lettore QR gratuito da<br />

www.factorycreative.it/qr<br />

COPPIE, DI FATTO<br />

EDITORIALE<br />

nazione cattolica. Ma <strong>il</strong> mondo<br />

cambia e le leggi cambiano,<br />

e nel bel Paese ad esser<br />

precisi ne è cambiata più che<br />

altro l’interpretazione. È di<br />

poco tempo fa la notizia che<br />

nel calcolo del redditometro,<br />

la Commissione tributaria<br />

di M<strong>il</strong>ano abbia accorpato i<br />

redditi di due conviventi non<br />

sposati. E anche sei anni fa,<br />

una sentenza della Corte di<br />

Cassazione aveva stab<strong>il</strong>ito<br />

che la vita delle coppie di fatto<br />

potesse essere equiparata<br />

a quella delle coppie sposate,<br />

in virtù della significativa<br />

“evoluzione sociale”. La<br />

legislazione italiana rimane<br />

ancora nel limbo, una situazione<br />

di stallo voluta dai politici<br />

succedutisi negli ultimi<br />

sessant’anni. Poche norme,<br />

nessuna precisa, casi ad hoc<br />

e nessuna legge contraria<br />

ai precetti cattolici. Come<br />

se la classe politica avesse<br />

voluto tenersi buoni un po’<br />

tutti gli elettori, ops gli italiani.<br />

Un atteggiamento che<br />

IO, ME & MARTA<br />

ha contraddistinto decenni<br />

di politica “lenta” e molto<br />

conservatrice. I favorevoli a<br />

una seria regolamentazione<br />

delle coppie di fatto sostengono<br />

che la libertà matrimoniale<br />

sia un caposaldo<br />

dell’ordinamento italiano, e<br />

che quindi nessuno possa<br />

essere obbligato a sposarsi<br />

per vedersi riconosciuti<br />

alcuni diritti fondamentali.<br />

Chi è contrario sostiene che<br />

tendenzialmente una coppia<br />

si sottrae al matrimonio per<br />

non sottostare alle stringenti<br />

norme matrimoniali, quindi<br />

non avrebbe senso creare ulteriori<br />

norme! Attualmente,<br />

per la giurisprudenza italiana,<br />

se non se ne fa menzione<br />

nel testamento, in caso di<br />

morte di uno dei conviventi<br />

non spostati, l’altro non può<br />

ereditare. Non esiste inoltre<br />

l’obbligo di mantenimento<br />

in caso di rottura della convivenza<br />

e non è presente ancora<br />

alcuna disciplina sia per<br />

quanto riguarda <strong>il</strong> diritto di<br />

Parità di diritti per tutte le coppie?<br />

abitazione in caso di morte<br />

del partner, né sui casi di affidamento<br />

del figlio nato fuori<br />

dal matrimonio. C’è inoltre<br />

carenza anche per quanto<br />

riguarda l’impresa fam<strong>il</strong>iare<br />

tra conviventi. Una materia<br />

così delicata, in cui ognuno<br />

ha <strong>il</strong> diritto di avere una propria<br />

opinione, avrebbe bisogno<br />

di leggi precise, al passo<br />

coi tempi e soprattutto di<br />

un’interpretazione univoca.<br />

Ma, come dicevano gli antichi<br />

romani “dura lex, sed lex”.<br />

Luca Fois<br />

WWW.IOMEEMARTA.IT


IN 5.000 PER LA PACE<br />

SAN GAVINO<br />

Tutti uniti sotto l’arcobaleno<br />

della pace. Così cinquem<strong>il</strong>a<br />

persone arrivate da<br />

tutta la Sardegna hanno<br />

partecipato a San Gavino<br />

Monreale alla ventiseiesima<br />

marcia della pace,<br />

tradizionale evento di fine<br />

anno organizzato dalla Diocesi<br />

di Ales-Terralba e dal<br />

Centro di Servizio per <strong>il</strong> Volontariato<br />

“Sardegna Solidale”.<br />

Tutti insieme per ribadire<br />

un secco no a tutte le guerre<br />

del mondo e per coltivare la<br />

pace. E ad aprire <strong>il</strong> corteo<br />

quest’anno c’era anche<br />

una delegazione della diocesi<br />

giapponese di Nagasaki<br />

che ha portato la testa<br />

di una statua della Madonna<br />

ritrovata nella chiesa di Urakami,<br />

ridotta a un cumulo<br />

di macerie nel bombardamento<br />

atomico del 9 agosto<br />

1945. Nel raggio di 1.500<br />

metri tutto venne incenerito:<br />

venne ritrovata solo questa<br />

“testa” della Madonna. Così <strong>il</strong><br />

messaggio internazionale di<br />

pace dal Giappone arriva a<br />

San Gavino con <strong>il</strong> tema della<br />

marcia scelto: “Beati gli operatori<br />

di pace”. Sono appena<br />

passate le 15.30 e <strong>il</strong> lungo<br />

e colorato corteo si muove<br />

dal parcheggio antistante<br />

l’ospedale e percorre <strong>il</strong> cuore<br />

del paese inoltrandosi in<br />

via Roma, poi attraversa via<br />

V<strong>il</strong>lacidro, le vie degli Ulivi,<br />

Torino, Trento fino alla conclusione<br />

in piazza Marconi.<br />

La marcia della pace, aperta<br />

dalla banda musicale di<br />

San Gavino, diventa gioiosa<br />

di testimonianza. Ci sono<br />

proprio tutti: bambini, giovani,<br />

adulti, anziani, sacerdoti,<br />

suore, sindaci, consi-<br />

Il corteo per la pace in uno scatto di Renato Sechi<br />

glieri regionali, provinciali,<br />

parlamentari, esponenti di<br />

partiti politici e sindacalisti<br />

che hanno camminato uniti<br />

sotto l’arcobaleno della<br />

pace. In piazza Marconi <strong>il</strong><br />

lungo corteo si raccoglie ed<br />

è <strong>il</strong> momento dei discorsi<br />

degli organizzatori. In particolare<br />

insiste sul legame tra<br />

lavoro e pace <strong>il</strong> vescovo della<br />

diocesi di Cagliari Monsignor<br />

Arrigo Miglio. Sul palco dei<br />

SAN GAVINO<br />

BENVENUTI DA SCAVOLINI.<br />

show room cucine<br />

zona notte - zona giorno<br />

divani - camerette - complementi<br />

viale Rinascita, 19 - San Gavino Monreale<br />

Tel. 070.9339031 - 070.8970143<br />

info@sannamob<strong>il</strong>i.it<br />

www.sannamob<strong>il</strong>i.it<br />

facebook.com/sannamob<strong>il</strong>i<br />

discorsi <strong>il</strong> volto sofferente<br />

della Madonna giapponese<br />

diventa un simbolo di pace:<br />

“è stata portata”, spiega <strong>il</strong><br />

rettore della cattedrale di<br />

Nagasaki Peter Sakae Hojima,<br />

“a Chernobyl, a Guernica<br />

dal Papa, all’ONU a New York<br />

ed oggi è per la prima volta<br />

in Sardegna e a San Gavino<br />

Monreale a intercedere per un<br />

mondo di pace”.<br />

Gian Luigi Pittau<br />

3<br />

buje ADV - VIII 2012


EVENTI<br />

CORSO DI<br />

DANZA ORIENTALE<br />

TERRALBA<br />

10/01/2013<br />

Il 10 Gennaio 2013 riparte<br />

<strong>il</strong> corso di Danza<br />

Orientale a Terralba, un<br />

ottimo modo per tonificare<br />

<strong>il</strong> fisico e bruciare le calorie<br />

accumulate durante le festività<br />

natalizie! Si tratta di un<br />

corso base perciò non è necessario<br />

avere conoscenza in<br />

materia di danza, in quanto<br />

verranno mostrati i movimenti<br />

partendo dal principio.<br />

Se siete curiose, questo<br />

è <strong>il</strong> momento di avvicinarsi.<br />

Potrete provare tutto questo<br />

e saperne di più martedì 10<br />

gennaio alla palestra Gymnasiumsport<br />

di Terralba, alle<br />

ore 18:30.<br />

MANCAI<br />

BARROSAS<br />

ORISTANO<br />

fino al 15/01/2013<br />

Presso l’Hospitalis<br />

Sancti Antoni - Pinacoteca<br />

Comunale Carlo<br />

Contini, in via Sant’Antonio<br />

a Oristano, si terrà una Mostra<br />

d’Arte Contemporanea<br />

intitolata “Mancai Barrosas.<br />

Cinquant’anni di storia della<br />

Cooperativa Allevatrici Sarde”.<br />

Orario di apertura al pubblico:<br />

dal lunedì al sabato dalle<br />

10:30 alle 13:00 e dalle 17:00<br />

alle 19:30.<br />

4<br />

Via Nazionale, 99<br />

09035 Gonnosfanadiga (VS)<br />

tel. 0709794005<br />

IL LATO VISIVO<br />

DELLA SCRITTURA<br />

ORISTANO<br />

fino al 08/02/2013<br />

Con l’inaugurazione<br />

della mostra fotografica<br />

“Copertine animate” di<br />

Giorgio Cireddu, ha preso <strong>il</strong><br />

via l’iniziativa Oristano Letture/visioni,<br />

promossa dal<br />

Comune di Oristano grazie<br />

al contributo della Regione<br />

Sardegna, dedicato ai festival<br />

letterari e alla promozione<br />

della lettura. Il programma<br />

prevede una serie di<br />

incontri, mostre, spettacoli<br />

e laboratori che animeranno<br />

la cittadina fino a febbraio<br />

2013, con <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

di scuole e associazioni culturali<br />

e la presenza di operatori,<br />

artisti e volontari locali e<br />

alcuni ospiti di livello nazionale.<br />

Il coordinamento artistico<br />

della manifestazione è<br />

a cura di Aldo Tanchis.<br />

CINEMA SARDO<br />

A CASA MARICA<br />

GESTURI<br />

fino al 25/01/2013<br />

Nella suggestiva cornice<br />

di Casa Marica, a<br />

Gesturi, ogni venerdì sino al<br />

25 gennaio 2013 si potrà visitare<br />

una straordinaria rassegna<br />

sul cinema sardo organizzata<br />

dall’associazione<br />

“Su Scruxoxiu”. Lo scopo della<br />

WILIER<br />

IZOARD XP<br />

Telaio Full Carbon<br />

Shimano 105<br />

€ 1390<br />

Sconti<br />

mostra è quello di valorizzare<br />

e far conoscere al pubblico<br />

le pellicole tratte da testi<br />

di autori sardi.<br />

FORNELLI<br />

A VILLACIDRO<br />

VILLACIDRO<br />

20/01/2013<br />

Il corso può essere<br />

seguito da persone<br />

di qualsiasi livello, sia principianti<br />

che esperti, sempre<br />

però semplici amanti ed<br />

appassionati della buona<br />

cucina e disposti a divertirsi.<br />

Il corso sarà tenuto da<br />

personale specializzato. Cucinare<br />

non è solo la tecnica<br />

di preparare i cibi. È fantasia,<br />

da URLO!<br />

MERIDA<br />

BIG NINE TFS 300<br />

Telaio Alluminio<br />

Mix Shimano XT<br />

€ 835<br />

socialità, arte e, soprattutto,<br />

capacità di adattarsi ad ogni<br />

occasione, come la visita improvvisa<br />

di amici. L’area delle<br />

arti visive è estremamente<br />

ampia. In effetti è definib<strong>il</strong>e<br />

così qualunque forma artistica<br />

che abbia come risultato<br />

un oggetto visib<strong>il</strong>e (in<br />

questo caso la scultura con<br />

cioccolato plastico o la decorazione<br />

dolci) e una nutrizionista<br />

che ci ragguaglierà<br />

sulla proprietà degli alimenti<br />

cucinati, e i nostri fotografi<br />

che riprenderanno <strong>il</strong> piatto<br />

finale. Il costo del corso è<br />

di € 50 destinato esclusivamente<br />

all’acquisto degli alimenti<br />

protagonisti del cor-<br />

40% 30%<br />

20%<br />

fino al 50%<br />

FINO AD ESAURIMENTO SCORTE<br />

29”


so. Il corso avrà spazio per<br />

un massimo di 20 persone.<br />

Le iscrizioni termineranno<br />

<strong>il</strong> 20 gennaio 2013. Contatti<br />

v<strong>il</strong>lacidronew.info@libero.it<br />

INKARAKUA +<br />

DOGMATICA<br />

SAN GAVINO<br />

12/01/2013<br />

Una serata all’insegna<br />

della musica<br />

metal a San Gavino Monreale.<br />

Spazio sul palco a un‘inedita<br />

accoppiata: si potrà<br />

ascoltare quindi l’hardcore/<br />

metal degli Inkarakua e <strong>il</strong><br />

math metal dei Dogmathica,<br />

questi ultimi al loro esordio<br />

live. Appuntamento fissato<br />

dunque per sabato 12 gennaio<br />

2013, alle ore 22:30 al<br />

Vanity Cafè, in via Dante a<br />

San Gavino.<br />

CORSO DI<br />

CAKE DESIGN<br />

TERRALBA<br />

02/02/2013<br />

Un’occasione imperdib<strong>il</strong>e<br />

per gli appassionati<br />

di cake design<br />

che vorrebbero imparare a<br />

decorare e a confezionare<br />

torte e dolci per ogni occasione.<br />

Dalle riviste, ai corsi<br />

tenuti in tutta Italia, una titolata<br />

docente solo per voi<br />

in due corsi che si terranno<br />

a Terralba presso Agros Garden.<br />

Tema del primo corso:<br />

CERCANDO... ECONOMICO, CAPILLARE, OVUNQUE<br />

la Wedding Cake (ci sarà una<br />

sorpresa legata alla manifestazione<br />

Agrosposi). Per<br />

<strong>il</strong> 2° corso, in programma <strong>il</strong><br />

modelling dei personaggi<br />

in pasta di zucchero e altre<br />

sorprese legate alle vostre<br />

richieste. Il primo corso si<br />

svolgerà sabato 2 febbraio,<br />

<strong>il</strong> secondo domenica 3<br />

febbraio dalle 9 alle 17. Il<br />

pranzo sarà incluso e verrà<br />

r<strong>il</strong>asciato un attestato di<br />

partecipazione, <strong>il</strong> tutto al<br />

costo 100 €, compreso un<br />

buono da 50 € da spendere<br />

nel nostro negozio per l’acquisto<br />

di articoli per <strong>il</strong> cake<br />

design o per la vostra casa.<br />

Vista l’eccezionalità dell’offerta<br />

vi aspettiamo numerosi!<br />

Info 0783.851064.<br />

IN MEMORIA DI<br />

DE ANDRÈ<br />

BARUMINI<br />

11/01/2013<br />

14 anni dopo la partenza<br />

di Fabrizio de<br />

Andrè incontriamo le sue<br />

donne davanti a un fiasco<br />

di vino, pane carasau, salsiccia<br />

e formaggio. Appuntamento<br />

a Sa Lolla, in via<br />

Cavour 49, Barumini. La prenotazione<br />

è obbligatoria.<br />

Per ulteriori informazioni si<br />

può contattare <strong>il</strong> numero<br />

380.4799338 oppure l’indirizzo<br />

di posta elettronica<br />

lucabecciu@gma<strong>il</strong>.com<br />

Agenzie funebri<br />

Alberghi<br />

Hotel Crocus<br />

Via Umberto I°, 54 - San Gavino Monreale (VS)<br />

Tel. 070 2354053 - 340 8906328 - www.hotelcrocus.it<br />

Grafiche & Design<br />

LA TUA AZIENDA QUI? PUBBLICITA@COMPRENDO-ONLINE.IT OPPURE 340.3432895<br />

5


MEDIO CAMPIDANO<br />

LA PROTEZIONE CIVILE NON VA MAI IN VACANZA<br />

MEDIO CAMPIDANO<br />

Telefono che squ<strong>il</strong>la, un disperso<br />

da andare a cercare.<br />

Non c’è pace per gli uomini<br />

della Protezione Civ<strong>il</strong>e, con i<br />

quali decidiamo di trascorrere<br />

<strong>il</strong> Natale. Un pranzo semplice,<br />

un piatto di pasta<br />

e una fetta di panettone,<br />

come un giorno qualsiasi.<br />

Per i volontari, Natale, Capodanno<br />

e Pasqua sono<br />

giorni come tutti gli altri. A<br />

volte giorni sereni, altre volte<br />

lo sono meno. La sala operativa<br />

accoglie <strong>il</strong> coordinatore<br />

Damiano Serpi e due giovani<br />

volontari del servizio civ<strong>il</strong>e,<br />

ma in tanti passano per un<br />

saluto, una chiamata d’augu-<br />

6<br />

ri, un SMS per dire che i cittadini<br />

sono vicini. Poi arriva la<br />

chiamata, quella che vorresti<br />

che non arrivasse mai.<br />

Un uomo non ha fatto rientro<br />

a casa, bisogna andare<br />

a cercarlo, supportare fam<strong>il</strong>iari<br />

e forze dell’ordine.<br />

Si organizzano le squadre, <strong>il</strong><br />

centro operativo si riempie<br />

improvvisamente. Sulle carte<br />

topografiche si organizza<br />

<strong>il</strong> lavoro, in base anche alle<br />

segnalazioni di presunti avvistamenti.<br />

Si parte, e sono<br />

le 20 quando l’anziano viene<br />

ritrovato. Gli uomini fanno<br />

rientro alla base. Stanchi, sudore<br />

ancora che solca <strong>il</strong> viso<br />

di tanti. Il volto è però quello<br />

della soddisfazione: tutto si<br />

è risolto per <strong>il</strong> meglio. “Non<br />

sempre finisce così - ci dice <strong>il</strong><br />

coordinatore provinciale Damiano<br />

Serpi - anche quest’oggi<br />

numerosi volontari hanno<br />

lasciato <strong>il</strong> pranzo di Natale a<br />

metà per dedicarsi al prossimo”.<br />

Le soddisfazioni sono<br />

tante, soprattutto quando<br />

i cittadini ti ringraziano:<br />

non un grazie di circostanza,<br />

ma uno di quelli che<br />

vengono dal cuore. Non<br />

solo interventi in Sardegna,<br />

ma anche in giro per l’Italia<br />

e l’Europa. La Protezione Civ<strong>il</strong>e<br />

del Medio Campidano<br />

I volontari in azione La sala operativa della Protezione Civ<strong>il</strong>e<br />

è sicuramente la più preparata<br />

dell’isola: è in grado di<br />

far partire una carovana con<br />

ospedale e cucina da campo<br />

in meno di un’ora. I volontari<br />

sanno perfettamente ciò che<br />

devono fare e come devono<br />

operare in qualsiasi situazione<br />

anche in quelle che in Sardegna<br />

non si verificano mai,<br />

come i terremoti. “È proprio<br />

così - continua Damiano Serpi<br />

- in Abruzzo è ancora vivo<br />

nella comunità <strong>il</strong> ricordo dei<br />

volontari del Medio Campidano<br />

forse abbiamo realmente<br />

fatto qualcosa di positivo per<br />

la gente”.<br />

Fausto Orrù


UN SERENO 2013 A TUTTI<br />

LETTERA<br />

Cari amici lettori, eccoci<br />

qua! Diamo <strong>il</strong> nostro benvenuto<br />

al 2013! Ovviamente<br />

non potevo fare a meno<br />

di scrivervi, così da potervi<br />

accompagnare sin dai primi<br />

giorni dell’anno. Il 2012 è<br />

stato un anno turbolento<br />

un po’ per tutti, pieno di<br />

salite e discese, speranze<br />

e delusioni. È stato un anno<br />

particolare, tra crisi economica<br />

alle stelle e profezie<br />

sulla fine del mondo. Ma<br />

ogni anno è speciale, ha le<br />

sue sfumature. Si incontrano<br />

nuove persone, e si intraprendono<br />

nuovi percorsi. Io,<br />

per esempio, ho iniziato<br />

a far parte della vita del<br />

giornale. Ci ho creduto<br />

dalla prima volta in cui ho<br />

contattato la redazione e<br />

ho iniziato a collaborare.<br />

“Crescere assieme” sono le<br />

due parole che mi hanno<br />

dato ancora più carica. Fin<br />

dall’inizio mi hanno colpito<br />

la vitalità del giornale nel<br />

suo insieme, l’entusiasmo<br />

della redazione, <strong>il</strong> modo di<br />

scrivere dei corrispondenti<br />

e la partecipazione attiva<br />

di voi lettori. Sono solo sei<br />

mesi che scrivo qui, ma ogni<br />

volta che ho scritto qualcosa<br />

l’ho fatto per avvicinarmi a<br />

voi e per rendervi partecipi.<br />

Non c’è giornalista e scrit-<br />

Un sereno 2013 a tutti i lettori di <strong>Comprendo</strong>!<br />

tore migliore di colui che<br />

racconta la realtà secondo<br />

gli occhi suoi e quelli del<br />

pubblico, e non c’è miglior<br />

lettore di colui che, partecipando<br />

alla vita del suo<br />

giornale, si fa allo stesso<br />

tempo un cittadino attivo.<br />

Osservare e descrivere la realtà<br />

che ci circonda non è un<br />

compito sempre fac<strong>il</strong>e, ma<br />

diventa un piacere quando a<br />

leggere le nostre righe è un<br />

pubblico fam<strong>il</strong>iare e attento<br />

come voi! Per questo sono<br />

qui per augurarvi tanta serenità,<br />

salute, amore e soldi!<br />

So benissimo che tutti noi<br />

speriamo nella ripresa economica<br />

del nostro Paese e<br />

nella realizzazione nel mondo<br />

del lavoro, ma quello che<br />

rimane sempre a farci sorridere<br />

è <strong>il</strong> senso della famiglia,<br />

dell’unione e dell’amore. Ciò<br />

che riesce a scaldarci <strong>il</strong> cuore<br />

all’inizio e alla fine di ogni<br />

anno! Considero davvero<br />

sfortunato chi non gode di<br />

salute e amore, poiché in<br />

loro assenza anche <strong>il</strong> denaro,<br />

ahimè, perde un bel po’<br />

del suo valore. Perciò un<br />

mio saluto caloroso va, anche<br />

e soprattutto, a queste<br />

persone, nella speranza che<br />

quest’anno sia la serenità a<br />

regnare! Buon 2013 a tutti!<br />

Amelia P<strong>il</strong>i<br />

LETTERA<br />

LA TUA AZIENDA QUI? PUBBLICITA@COMPRENDO-ONLINE.IT OPPURE 340.3432895<br />

7


GONNOSFANADIGA<br />

UNA LETTERA DA BABBO NATALE<br />

GONNOSFANADIGA<br />

Riceviamo e pubblichiamo integralmente<br />

una lettera pervenuta<br />

in redazione, che porta<br />

una firma tutta speciale.<br />

* * *<br />

Caro <strong>Comprendo</strong>, ricevo m<strong>il</strong>ioni<br />

di letterine di Natale<br />

ogni anno, come ben saprete.<br />

Per la prima volta sono io<br />

a scrivere a voi, affinché mi<br />

facciate un regalo. Ebbene<br />

sì, soltanto voi potete aiutarmi,<br />

facendo arrivare <strong>il</strong> mio<br />

messaggio a chi di dovere.<br />

Quest’anno, infatti, per la<br />

prima volta nella mia carriera<br />

secolare, non sono riuscito<br />

a svolgere per bene <strong>il</strong> mio<br />

lavoro. Tanti bambini di Gonnosfanadiga<br />

hanno rischiato<br />

di rimanere senza doni, perché<br />

non riuscivo a trovare le<br />

loro case. Se non mi credete,<br />

provate a girare per le strade<br />

8<br />

del paese, magari di notte<br />

come me, e capirete quanto<br />

sia diffic<strong>il</strong>e orientarsi in quel<br />

dedalo di stradine senza i<br />

cartelli che riportano i nomi<br />

delle vie! Io, che non sono<br />

del posto, come faccio ad<br />

orientarmi? Fortunatamente<br />

ho incontrato un uomo mascherato<br />

di nero, vestito da<br />

pipistrello, che mi ha accompagnato<br />

e ha salvato <strong>il</strong> Natale<br />

dei bambini gonnesi! Non<br />

avrei sopportato di sentire<br />

i loro pianti nello svegliarsi<br />

e non trovare i miei doni<br />

sotto l’albero! E allora, amici<br />

di <strong>Comprendo</strong>, quest’anno<br />

vi mando io la letterina con<br />

una richiesta: per <strong>il</strong> 2013,<br />

portate a Babbo Natale i cartelli<br />

con le vie di Gonnosfanadiga!<br />

Oh, oh, oh!<br />

Babbo Natale<br />

Babbo Natale, perplesso, vaga per le vie di Gonnosfanadiga


SAN GAVINO<br />

NE È PASSATA DI ACQUA, SOTTO QUESTI PONTI!<br />

SAN GAVINO<br />

Non tutti, forse, hanno notato<br />

che sul retro di ogni banconota<br />

dell’Euro vi è raffigurato<br />

un ponte, simbolo di<br />

unione tra i vari stati europei.<br />

Questi ponti nella realtà non<br />

esistono, sono dei ponti magnifici<br />

ma immaginari, disegnati<br />

da un artista austriaco.<br />

A Spijkenisse, ridente cittadina<br />

olandese, si è pensato<br />

di costruirli per davvero, sia<br />

come simbolo “europeista”<br />

ma soprattutto per avere<br />

una maggiore attrazione turistica.<br />

Non sarebbe male<br />

se almeno due di questi<br />

ponti, magari quelli presenti<br />

nelle banconote da<br />

cinque e dieci euro, venissero<br />

costruiti a San Gavino.<br />

Infatti è da tanti anni ormai<br />

che assistiamo al continuo<br />

Ingresso da Guspini<br />

degrado e invecchiamento<br />

dei ponti presenti nelle strade<br />

che portano a V<strong>il</strong>lacidro e<br />

a Guspini. Il tempo sembra<br />

essersi fermato a trent’anni<br />

fa, come testimoniano le<br />

nostre foto! Lo ammettiamo,<br />

abbiamo giocato un po’ con<br />

Photoshop, non abbiamo<br />

trovato le foto dell’epoca<br />

ma siamo ragionevolmente<br />

sicuri che la situazione era sim<strong>il</strong>e<br />

a quella rappresentata!<br />

Tralasciando <strong>il</strong> pericolo per<br />

gli automob<strong>il</strong>isti, che c’è<br />

ed è importante, crediamo<br />

che l’estetica di questi due<br />

ponti lasci alquanto a desiderare.<br />

Il ponte che precede<br />

l’entrata nella zona artigianale<br />

del paese, la stessa strada<br />

che porta poi al famosissimo<br />

e pericolosissimo incrocio<br />

Ingresso da V<strong>il</strong>lacidro<br />

per V<strong>il</strong>lacidro, sembra, oltre<br />

che vecchio, anche parecchio<br />

stretto. È ben risaputo<br />

infatti, che in una strada del<br />

genere, circolano diversi<br />

mezzi pesanti. Agevolarne<br />

in viaggio sarebbe cosa saggia.<br />

Ma se per <strong>il</strong> cosiddetto<br />

“incrocio della morte” è un<br />

continuo balzello tra Provincia,<br />

Anas e Comune, qui per<br />

fortuna c’è un unico referente<br />

che è <strong>il</strong> Comune. Anche<br />

<strong>il</strong> ponte che troviamo nella<br />

cosiddetta strada per Guspini<br />

è decisamente brutto, arrugginito<br />

e storto, la strada<br />

presenta degli avvallamenti<br />

pericolosi che ormai però i<br />

cittadini hanno imparato ad<br />

affrontare a bassa velocità.<br />

Naturalmente siamo consci<br />

del fatto che la costruzio-<br />

ne di nuovi ponti, migliori<br />

rispetto agli attuali, e di<br />

nuova architettura, non sia<br />

cosa semplice, né dal punto<br />

di vista operativo tantomeno<br />

dal punto di vista economico.<br />

Il periodo di vacche<br />

magre ha rallentato notevolmente<br />

la costruzione di grandi<br />

opere, pertanto non sarebbe<br />

male anche una semplice<br />

“aggiustatina”, ottima per la<br />

sicurezza ma piacevole anche<br />

alla vista. Si sa, anche<br />

l’occhio vuole la sua parte.<br />

L’auspicio è che nessuno,<br />

politica e cittadini, dimentichino<br />

queste due zone del<br />

paese, anche se vedendole<br />

uguali da ormai trent’anni, i<br />

sangavinesi, un po’, ci saranno<br />

pure affezionati.<br />

Luca Fois<br />

9


FOTONOTIZIE<br />

IL MERCATINO<br />

DI NATALE<br />

I SOLITI<br />

VANDALI<br />

10<br />

Lunamatrona<br />

Il 16 dicembre, nei locali delle scuole medie di Lunamatrona,<br />

si è svolta la terza edizione del Mercatino di Natale. Tra le tante<br />

bancarelle colme di idee regalo e tra i sorrisi degli espositori,<br />

è stato possib<strong>il</strong>e trovare qualche idea regalo dell’ultimo<br />

minuto, con un occhio di riguardo al portafoglio. In tempi di<br />

crisi, i mercatini natalizi sono spesso un’ottima soluzione.<br />

Oristano<br />

Ancora una volta Oristano merita <strong>il</strong> premio “Atto vandalico<br />

2012“. Potremmo chiamarlo anche premio “Idiozia“, ma sarebbe<br />

fin troppo un complimento per chi, da mesi ormai, ogni<br />

fine settimana si diverte a distruggere gli abbellimenti della<br />

città. Qualcuno chiede telecamere di sorveglianza laddove<br />

sarebbe bastata solo una corretta educazione.<br />

DISCARICHE<br />

A CIELO APERTO<br />

Oristano<br />

Dalla pagina “Oristano, la città che vorrei“, Andrea tuona<br />

contro l’inquinamento delle campagne: “Sa Rodia. Continua<br />

l’offensiva dei caddozzoni. Questa foto è scattata lungo la recinzione<br />

degli impianti sportivi. Sono scarti di macellazione.<br />

Sarebbe ora di prendere provvedimenti drastici contro coloro<br />

che prendono la campagna per discarica.”<br />

SERRAMANNA<br />

PITTORESCA<br />

Serramanna<br />

Per la serie “tutto <strong>il</strong> mondo è paese”, anche Serramanna ci mostra<br />

due volti. Uno è quello inciv<strong>il</strong>e di chi scambia le strade<br />

per discariche pubbliche. L’altro è di chi si arma di macchina<br />

fotografica e denuncia su Facebook i propri concittadini maleducati:<br />

in questo caso, ecco <strong>il</strong> contributo della pagina “Serramanna,<br />

scorci di vita”. Via Piave, proprio un brutto panorama.


LAVORO<br />

I TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO<br />

LAVORO<br />

L’attuale crisi economica attanaglia<br />

soprattutto le famiglie<br />

e i giovani, ma almeno<br />

per questi ultimi s’intravede<br />

un barlume di speranza. Infatti<br />

l’Agenzia Regionale<br />

del Lavoro ha pubblicato<br />

le direttive per partecipare<br />

al bando sui tirocini formativi<br />

e di orientamento<br />

con voucher. Le direttive<br />

pubblicate nei giorni scorsi<br />

consentiranno di avere le<br />

prime notizie sulle modalità<br />

di adesione al progetto POR<br />

FSE 2007–2013. Ecco le principali<br />

informazioni da sapere<br />

per aderire al bando, che<br />

verrà pubblicato sul BURAS<br />

nei prossimi giorni. Il primo<br />

passo che dovranno compiere<br />

gli aspiranti tirocinanti<br />

è iscriversi al portale Sardegnatirocini.it<br />

non prima,<br />

però, delle ore 10:00 del 15<br />

gennaio 2013. In seguito si<br />

potrà inviare la richiesta di<br />

partecipazione ad un tirocinio<br />

presso un ente pubblico<br />

o privato, associazioni, società,<br />

consorzi e fondazioni,<br />

i quali potranno fare richiesta<br />

di tirocinanti iscrivendosi<br />

preventivamente anch’essi<br />

sullo stesso portale. Potranno<br />

usufruire di questa opportunità<br />

solo i domic<strong>il</strong>iati<br />

in Sardegna, sia italiani che<br />

stranieri. Il tirocinante verrà<br />

affiancato da un tutor per <strong>il</strong><br />

periodo in corso, tuttavia <strong>il</strong><br />

tirocinio non potrà durare<br />

per un periodo superiore<br />

ai sei mesi. Ad ogni tirocinante<br />

verrà corrisposto un<br />

voucher pari a 500 euro<br />

lordi, a titolo d’indennità.<br />

L’Agenzia Regionale per <strong>il</strong> Lavoro<br />

ha a disposizione 5 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro per dare avvio<br />

Tirocinio formativo: un’occasione per l’arricchimento del curriculum<br />

al bando: verranno attivati<br />

tirocini fino ad esaurimento<br />

dei fondi. Informazioni più<br />

dettagliate possono essere<br />

reperite sul sito internet della<br />

Regione Sardegna. Sia ben<br />

chiaro che questi tirocini saranno<br />

attivati non solo per<br />

agevolare l’occupazione, ma<br />

hanno l’intento di fornire<br />

una preparazione pratica<br />

ai disoccupati e inoccupati<br />

in modo tale da consentire<br />

l’inserimento dell’esperienza<br />

da tirocinante nel<br />

proprio curriculum. In tal<br />

modo esso sarà più spendib<strong>il</strong>e<br />

nel mercato del lavoro.<br />

Ecco allora un’occasione da<br />

non perdere per accrescere<br />

le proprie competenze e migliorare,<br />

in termini di qualità,<br />

<strong>il</strong> proprio curriculum vitae.<br />

Matteo Uccheddu<br />

11


UN ANNO CON NOI<br />

IL 2012 DI COMPRENDO... IN PILLOLE<br />

UN ANNO CON NOI<br />

Il 2013 è arrivato, lasciandosi<br />

alle spalle uno degli anni<br />

più diffic<strong>il</strong>i, dal punto di vista<br />

sociale, politico ed economico,<br />

che abbiamo mai vissuto.<br />

GENNAIO<br />

LO STATO GIOCA<br />

D’AZZARDO<br />

MEDIO CAMPIDANO<br />

Mentre televisione e<br />

internet ci martellano<br />

con pubblicità su poker<br />

online, roulettes, casinò, lo<br />

Stato prima ci invita a “giocare<br />

responsab<strong>il</strong>mente“, e poi<br />

si mette la coscienza a posto<br />

con i corsi per la disintossicazione<br />

da gioco d’azzardo.<br />

Spunti di riflessione per un<br />

gioco consapevole.<br />

MAGGIO<br />

LIBERI,<br />

A TESTA ALTA!<br />

SAN GAVINO<br />

Abbiamo ricevuto e<br />

pubblicato integralmente<br />

una lettera di Fernando<br />

Usai, consigliere comunale<br />

di San Gavino Monreale, a<br />

cui abbiamo risposto <strong>il</strong>lustrando<br />

a lui e a tutti i nostri<br />

lettori la nostra idea di<br />

informazione libera, senza<br />

orientamenti politici e senza<br />

“giacchette da tirare”.<br />

SETTEMBRE<br />

UN CROLLO<br />

ANNUNCIATO<br />

SAN VERO MILIS<br />

Uno schianto improvviso,<br />

poi la torre<br />

di Scala ‘e sali crolla. Metà<br />

della struttura finisce in mare<br />

e nella spiaggetta sottostante.<br />

Una perdita terrib<strong>il</strong>e da<br />

un punto di vista ambientale<br />

e culturale, e di certo non<br />

era un evento inaspettato.<br />

L’ennesimo effetto dell’incuria<br />

verso i beni artistici sardi.<br />

12<br />

Abbiamo cercato di raccontarvelo<br />

ma soprattutto di<br />

farlo raccontare a voi, con<br />

le vostre lettere e le vostre<br />

testimonianze fotografiche.<br />

FEBBRAIO<br />

SS 131, QUANTO<br />

CI COSTI?<br />

MARMILLA<br />

Quanto costano ai<br />

cittadini gli interminab<strong>il</strong>i<br />

lavori sulla Strada Statale<br />

131? Abbiamo fatto un<br />

po’ di conti e abbiamo scoperto<br />

che <strong>il</strong> costo medio per<br />

un pendolare è di 300 euro<br />

all’anno. Assurdo pagare<br />

due volte per un servizio bas<strong>il</strong>are<br />

come la viab<strong>il</strong>ità, per la<br />

quale si pagano già le tasse!<br />

GIUGNO<br />

COSTA VERDE,<br />

QUANTO MI COSTI?<br />

ARBUS<br />

L’aumento delle tariffe<br />

per i parcheggi<br />

a pagamento lungo la fascia<br />

costiera del Medio Campidano<br />

può essere una buona<br />

ricetta per combattere la crisi<br />

del settore turistico? In un<br />

periodo di crisi economica,<br />

un ulteriore salasso per i vacanzieri<br />

pendolari, costretti<br />

a pagare anche per sostare.<br />

OTTOBRE<br />

INTERVISTA<br />

A MOGOL<br />

VILLACIDRO<br />

In occasione della<br />

chiusura del Premio<br />

Dessì 2012, di cui è stato <strong>il</strong><br />

premiato speciale della giuria,<br />

Giulio Rapetti Mogol ha<br />

r<strong>il</strong>asciato un’intervista in<br />

esclusiva per <strong>Comprendo</strong>.<br />

Abbiamo scoperto, tra una<br />

domanda e l’altra, la sua passione<br />

per la letteratura e per<br />

la Sardegna.<br />

Vi proponiamo una sorta di<br />

calendario del 2012 scandito<br />

dagli avvenimenti più importanti<br />

che avete letto sulle<br />

nostre pagine: un modo<br />

MARZO<br />

POVERI<br />

E MAZZIATI<br />

MEDIO CAMPIDANO<br />

La segnalazione di<br />

come la stampa delle<br />

locandine per l’evento “Uniti<br />

per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio dell’ippica”, promosso<br />

dalla Provincia del<br />

Medio Campidano, fosse stata<br />

affidata ad una tipografia<br />

della provincia di Cagliari. La<br />

nostra denuncia ci fruttò la<br />

perdita di alcuni sponsor “risentiti“<br />

dal nostro racconto.<br />

LUGLIO<br />

HIP, HIP,<br />

URRÙ!<br />

SARDEGNA<br />

La notizia della liberazione<br />

di Rossella<br />

Urru, nelle mani dei rapitori<br />

per 270 giorni nel deserto sahariano,<br />

rimbalza in tutta la<br />

Sardegna. Finalmente si può<br />

festeggiare e noi di <strong>Comprendo</strong><br />

possiamo rimuovere<br />

con un sorriso la banda con<br />

su scritto “Non dimentichiamoci<br />

di Rossella Urru“.<br />

NOVEMBRE<br />

CUFFIE D’ORO PER<br />

ANICETTO SCANU<br />

SAN GAVINO<br />

Lo storico speaker di<br />

Radio Sardinia, affetto<br />

da SLA, ma che coraggiosamente<br />

continua a portare<br />

avanti la programmazione<br />

radiofonica, è stato insignito<br />

del prestigioso premio radiofonico<br />

nazionale “Cuffie<br />

d’Oro”, anche grazie all’impegno<br />

di Marco Galli e di Lelio<br />

Luttazzi.<br />

per salutare definitivamente<br />

l’anno vecchio, bisesto e funesto,<br />

e per dare <strong>il</strong> benvenuto<br />

ad un 2013 carico di speranze<br />

e buoni propositi.<br />

APRILE<br />

IL TRENO<br />

FANTASMA<br />

ORISTANO<br />

Correva l’anno 1968,<br />

e la Cassa del Mezzogiorno<br />

erogava 8 m<strong>il</strong>iardi a<br />

favore della Regione Sardegna<br />

per la costruzione della<br />

ferrovia che avrebbe dovuto<br />

collegare la stazione con <strong>il</strong><br />

porto industriale di Oristano<br />

e con <strong>il</strong> centro industriale di<br />

Ottana. Nel 2012, tutto puzza<br />

di spreco e ruggine.<br />

AGOSTO<br />

TURISTI<br />

DA SPENNARE<br />

ORISTANO<br />

L’odissea estiva del<br />

nostro direttore Fausto<br />

Orrù, turista della domenica<br />

alle prese con i prezzi<br />

delle confezioni di gelato,<br />

carissime nelle località di<br />

accesso al mare, ma decisamente<br />

più a buon mercato<br />

allontanadosi di qualche ch<strong>il</strong>ometro<br />

verso l’interno, nelle<br />

stesse catene di negozi.<br />

DICEMBRE<br />

DUE ANNI<br />

CON NOI<br />

EDITORIALE<br />

L’anno che si chiude<br />

sancisce anche<br />

<strong>il</strong> secondo compleanno di<br />

<strong>Comprendo</strong>. Due anni ricchi<br />

di notizie, lavoro e soddisfazioni.<br />

Non sono mancate le<br />

difficoltà, ma <strong>il</strong> sostegno dei<br />

lettori e degli inserzionisti<br />

non è mai venuto meno. Che<br />

<strong>il</strong> 2013 possa essere un anno<br />

splendido, insieme a noi!


SERRAMANNA<br />

UN TORNEO DI BOCCE DAVVERO SPECIALE<br />

SERRAMANNA<br />

L’associazione Onlus A.S.D.<br />

“Famiglia insieme di Serramanna”<br />

ha organizzato, in<br />

collaborazione con L’A.S.D.<br />

Circolo Bocciof<strong>il</strong>o di Serramanna<br />

e con <strong>il</strong> patrocinio<br />

dell’Assessorato allo Sport,<br />

una manifestazione di bocce<br />

denominata Special...<br />

Mente tutti insieme per <strong>il</strong> Natale<br />

2012, presso <strong>il</strong> bocciof<strong>il</strong>o<br />

comunale, riscuotendo<br />

un discreto successo. Sono<br />

stati coinvolti i nostri ragazzi<br />

speciali, con i giovani<br />

della Scuola Media di Serramanna.<br />

Alla gara erano<br />

presenti tra le autorità, <strong>il</strong> sindaco<br />

Sergio Murgia, l’assessore<br />

allo sport Mariano Ortu<br />

e <strong>il</strong> membro del consiglio<br />

comunale, Maristella Pisano.<br />

Giudici di gara, i signori Tore<br />

Locci, Luigi Cordedda e An-<br />

Un momento della gara<br />

tonio Marcello, mentre <strong>il</strong> direttore<br />

della manifestazione<br />

è stato <strong>il</strong> presidente dell’Associazione<br />

Bocciof<strong>il</strong>a Tore<br />

Molino. A fine torneo c’è stata<br />

la premiazione con pergamene<br />

per tutti e un buffet<br />

finale. Si è dimostrato anche<br />

in questa occasione <strong>il</strong><br />

grande lavoro che sta portando<br />

l’associazione, con<br />

grande determinazione,<br />

a sostenere gli aspetti sociali,<br />

sportivi ed educativi,<br />

progettando oltre i diversi<br />

tornei di bocce, nell’annata<br />

2012/13, la partecipazione<br />

alle specialità del calcio a 5 e<br />

dell’atletica leggera. Ci si sta<br />

dedicando anche ai laboratori<br />

manuali che riguardano<br />

<strong>il</strong> corso di ceramica da tenersi<br />

col maestro Luigi Porceddu,<br />

e corsi di cucito da realiz-<br />

Foto di gruppo<br />

zarsi tramite l’insegnamento<br />

del patchwork, senza trascurare<br />

i lavori di decoupage e<br />

legno (vassoi, scatole, etc). Il<br />

sodalizio, <strong>il</strong> 15 e 16 Settembre<br />

scorso, ha partecipato al<br />

concorso culinario “Il gusto<br />

delle stagioni” che si è svolto a<br />

V<strong>il</strong>lacidro, portando a casa un<br />

2° br<strong>il</strong>lantissimo posto finale.<br />

Inoltre è stato presente alla<br />

mostra dei presepi che si sta<br />

tenendo presso i Lazzaretto<br />

di Cagliari. Grande impegno<br />

diretto anche con la presentazione,<br />

<strong>il</strong> 22 dicembre,<br />

del presepe e dell’albero di<br />

Natale nei locali della sede<br />

dell’associazione, mentre <strong>il</strong><br />

23 dicembre si è registrata la<br />

partecipazione, a Serramanna,<br />

in piazza Gramsci, a “Fiera<br />

Natale”, <strong>il</strong> tutto nell’ambito<br />

dell’iniziativa “Natale in piazza<br />

2012”. L’associazione ha<br />

l’intento di portare una<br />

crescita sociale, sportiva e<br />

ludica a questi ragazzi speciali,<br />

e si prefigge soprattutto<br />

l’obiettivo di sensib<strong>il</strong>izzare<br />

l’opinione pubblica<br />

che i pregiudizi sulla disab<strong>il</strong>ità<br />

intellettiva possono essere<br />

combattuti con l’impegno<br />

dei portatori del disagio, <strong>il</strong><br />

sostegno delle associazioni<br />

di volontariato, l’attenzione<br />

della società civ<strong>il</strong>e e delle<br />

diverse Istituzioni. In virtù<br />

di tutto ciò, lo slogan della<br />

onlus è: “l’handicap può fermare<br />

tutto, tranne la gioia di<br />

vivere”.<br />

Giorgio Boassa<br />

13


ARBUS<br />

IL NATALE SOLIDALE DI ARBUS<br />

ARBUS<br />

L’associazione Angeli nel<br />

Cuore di Arbus in occasione<br />

del “Natale Insieme 2012” ha<br />

proposto la manifestazione<br />

dal titolo “La solidarietà<br />

del Natale”. I giorni 7, 8 e 9<br />

dicembre l’associazione, la<br />

Consulta Giovani Arbus e<br />

la Pro Loco di Arbus hanno<br />

organizzato un mercatino<br />

dell’usato e degli hobbisti,<br />

dove si potevano acquistare<br />

o barattare gli oggetti. Alla<br />

manifestazione hanno partecipato<br />

associazioni e diversi<br />

hobbisti. L’idea è nata<br />

perché tutti potessero avere<br />

l’occasione di avere dei<br />

regali di Natale originali<br />

spendendo poco o nulla.<br />

Dall’8 dicembre al 6 gennaio<br />

è stato allestito nella sede<br />

in via Manzoni, l’albero di<br />

Natale della solidarietà, per<br />

la raccolta di beni di prima<br />

LA SARDEGNA... SECONDO SILVIO CASULA<br />

ALGHERO<br />

Torre dell’Esperò Rejal o di Sulis<br />

14<br />

necessità, indumenti e giocattoli<br />

che, in collaborazione<br />

col Volontariato Vincenziano,<br />

sono stati distribuiti alle<br />

persone, famiglie e bambini<br />

bisognosi. Inoltre sempre<br />

nella sede era presente un<br />

Babbo Natale e poi la Befana<br />

che hanno accolto, con<br />

caramelle e un simpatico<br />

omaggio, i bambini che<br />

portavano le loro letterine<br />

contenenti un pensiero sul<br />

Natale. La lettera ritenuta<br />

più significativa da “Il Club<br />

dei Ragazzi” dell’associazione<br />

è stata premiata. Dal 22<br />

dicembre al 6 gennaio i Babbo<br />

Natale e le Befane dell’associazione<br />

hanno girato per<br />

le vie del paese e nelle case<br />

a consegnare tanti giocattoli<br />

e caramelle ai bambini. Dal<br />

24 dicembre al 6 gennaio, i<br />

bambini e i ragazzi dell’as-<br />

sociazione si sono recati a<br />

casa degli anziani e degli<br />

ammalati per proporre interviste<br />

sul passato, canti<br />

e poesie. Il 28 Dicembre<br />

l’associazione ha proposto<br />

la Mensa di solidarietà presso<br />

<strong>il</strong> Centro Anziani di Arbus,<br />

rivolta alle persone bisognose,<br />

sole ed anziane. Tanti i<br />

partecipanti di Arbus, ma<br />

hanno partecipato anche gli<br />

anziani della casa di riposo<br />

di Gonnosfanadiga, con cui <strong>il</strong><br />

Centro Anziani di Arbus collabora.<br />

È stato veramente<br />

un momento significativo,<br />

di condivisione, solidarietà<br />

e gioia, per far sì che<br />

tutti potessero respirare la<br />

magia del Natale. Un grazie<br />

enorme, per tutte le iniziative,<br />

va agli arburesi che con<br />

la loro generosità hanno<br />

contribuito a tutte le mani-<br />

La sede dell’associazione<br />

festazioni. Un grazie per la<br />

collaborazione per la Mensa<br />

va al Centro Anziani di Arbus<br />

e di Gonnos e ai supermarket<br />

Bon Merk e alla Macelleria<br />

Monte Maiore. Insomma<br />

tanti eventi, all’insegna della<br />

condivisione per far sì che<br />

questo Natale si respirasse <strong>il</strong><br />

grande dono della solidarietà,<br />

del dare e del ricevere. Sì,<br />

perché chi dà, riceve tre volte<br />

tanto!<br />

Vista sul porto<br />

Lungomare<br />

Il bastione<br />

Adele Frau


VILLACIDRO<br />

FINALMENTE L’IPPODROMO È UNA REALTÀ<br />

VILLACIDRO<br />

Finalmente l’ippodromo di<br />

V<strong>il</strong>lacidro è una realtà. Terminato<br />

nel 2007 apre per la<br />

prima volta nel giugno del<br />

2008: una giornata più da<br />

propaganda elettorale che<br />

una vera e propria apertura.<br />

Da questo momento in poi,<br />

sotto la gestione del Consorzio<br />

Corse Cavalli V<strong>il</strong>lacidro,<br />

l’impianto risulta centro di<br />

riferimento per proprietari<br />

e allenatori che operano nel<br />

centro-Sud Sardegna, mettendo<br />

a disposizione le proprie<br />

strutture e gli impianti.<br />

Una struttura perennemente<br />

in crisi, fanno notare i<br />

tanti detrattori. E come dar<br />

loro torto? Un’opera costata<br />

oltre 10 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

non può ospitare qualche<br />

allenamento e pochissimi<br />

operatori ippici. Il mondo<br />

politico si mob<strong>il</strong>ita, con Fulvio<br />

Tocco, Siro Marroccu e<br />

Mauro P<strong>il</strong>i che portano più<br />

volte all’attenzione del Governo<br />

che l’opera pubblica<br />

è incompiuta, perché l’ente<br />

nazionale che assegna le<br />

corse ippiche non ne concede<br />

neanche una all’ippodro-<br />

mo di V<strong>il</strong>lacidro. Alla prova di<br />

forza dei tre si aggiungono<br />

tutti i parlamentari sardi e<br />

l’intero consiglio regionale.<br />

Alla fine le corse arrivano a<br />

V<strong>il</strong>lacidro nel 2012: due, altre<br />

due già assegnate per <strong>il</strong><br />

2013, alle quali certamente<br />

se ne aggiungeranno almeno<br />

altre quattro. Insomma<br />

una vittoria per l’intero territorio.<br />

A detta degli operatori,<br />

i numeri che potrebbero scaturirne<br />

sono impressionanti,<br />

con oltre 4 m<strong>il</strong>ioni di euro di<br />

volume d’affari attorno alla<br />

struttura v<strong>il</strong>lacidrese. Francamente<br />

non crediamo a questo<br />

volume d’affari, ma una<br />

cosa è certa: l’ippodromo di<br />

V<strong>il</strong>lacidro fa paura a molte<br />

strutture del resto d’Italia,<br />

perché ha caratteristiche<br />

uniche nel suo genere.<br />

• Pista principale in erba<br />

caratterizzata da un circuito<br />

della lunghezza di 2.150 metri<br />

e larghezza di 22. La configurazione<br />

del tracciato consente<br />

lo svolgimento delle corse in<br />

pista dritta sulla distanza dei<br />

1.000 metri (caratteristica presente<br />

in soli tre ippodromi ita-<br />

Una gara all’ippodromo di V<strong>il</strong>lacidro<br />

liani: Roma, M<strong>il</strong>ano e Napoli)<br />

e la possib<strong>il</strong>ità di correre sulla<br />

distanza dei 2.400 metri con<br />

due sole curve.<br />

• Pista circolare a fondo<br />

sabbioso, unica in Sardegna,<br />

è disposta all’interno dell’anello<br />

in erba e ha uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

alla corda di 1.330 metri e<br />

larghezza di 18 metri.<br />

• L’area scuderie dispone<br />

attualmente di 200 box suddivisi<br />

in 10 blocchi, ciascuno<br />

dotato di 2 sellerie, zona doccia<br />

cavalli e vano deposito<br />

attrezzi. Nell’area sono inoltre<br />

dislocati: servizio scuderie,<br />

punto ristoro-bar per gli operatori<br />

ippici, trottatoio, tondino<br />

doma, box quarantena.<br />

• L’ampia Area Parterre, di<br />

4.000 mq, ospita le tribune<br />

(capienza 1.000 spettatori), la<br />

torre giuria multipiano, <strong>il</strong> totalizzatore<br />

per la raccolta delle<br />

scommesse, i servizi igienici<br />

per <strong>il</strong> pubblico, la segreteria<br />

corse. Nell’area prospiciente<br />

sono dislocati i locali destinati<br />

al servizio corse, tondino<br />

di presentazione, insellaggio,<br />

locali veterinario e controllo<br />

antidoping.<br />

Insomma una struttura d’avanguardia<br />

che aspetta di<br />

ospitare almeno 12 competizioni<br />

all’anno: <strong>il</strong> minimo, probab<strong>il</strong>mente,<br />

perché un ippodromo<br />

possa sopravvivere.<br />

Fausto Orrù<br />

15


LETTERA<br />

IL BARATTO PUÒ ESSERE UNA CURA PER LA CRISI?<br />

LETTERA<br />

Ormai parlare di crisi è un<br />

fatto quotidiano ed è per<br />

questo che la gente, me<br />

compreso, sta tornando ad<br />

usare gli “scambi in natura”.<br />

In pratica, con alcuni<br />

amici ci regaliamo frutta<br />

e verdura continuamente,<br />

consci del fatto che ognuno<br />

di noi non può coltivare<br />

tutto. Io per esempio<br />

possiedo arance, susine,<br />

pere e altra frutta che non<br />

riuscirei a consumare in famiglia.<br />

Ne regalo agli amici<br />

16<br />

che questa estate mi hanno<br />

dato pomodori, meloni,<br />

angurie e cosi via. Sembra<br />

una cosa da poco, ma non è<br />

così. Intanto si continua a<br />

coltivare anche l’amicizia<br />

e poi, credetemi, si riesce<br />

davvero a risparmiare. A<br />

questo proposito devo dire<br />

che quest’anno i miei ulivi<br />

non hanno dato olive e<br />

quindi olio, ma in compenso<br />

ho raccolto più zafferano<br />

di quanto mi necessiti.<br />

Scambierò quindi zaffera-<br />

Un grammo di zafferano per un litro d’olio, come si faceva un tempo<br />

Scambi in natura<br />

no per olio alla maniera dei<br />

nostri avi e cioè un grammo<br />

di zafferano in cambio di<br />

un litro d’olio. Cosi facendo<br />

potrò avere la provvista<br />

d’olio senza spendere i<br />

soldi della pensione e naturalmente<br />

qualcuno che<br />

avrà molto olio potrà avere<br />

quei grammi di zafferano<br />

che gli necessitano per<br />

tutto l’ anno. A mio avviso<br />

è un buon sistema per ri-<br />

sparmiare e per far sì che<br />

la frutta e la verdura non<br />

vengano sprecate, e vengano<br />

lasciate marcire nei<br />

campi: perché questo è<br />

quello che succede quando<br />

un agricoltore produce più<br />

di quello che riesce a consumare<br />

in famiglia, e per<br />

ovvie ragioni si stanca di<br />

mangiare sempre le stesse<br />

cose.<br />

Virg<strong>il</strong>io


CHE FINE HA FATTO LA SENSIBILITÀ?<br />

GONNOSFANADIGA<br />

Il 27 dicembre, a tarda sera,<br />

mi trovavo nel mio paese<br />

a Gonnosfanadiga, in via<br />

Nazionale, all’improvviso si<br />

avvicina a me una giovane<br />

coppia per darmi una triste<br />

notizia: “hanno investito un<br />

cane, proprio poco fa, a una<br />

ventina di metri”. La prima<br />

cosa che mi viene da chieder<br />

loro è se al povero cagnolino<br />

sia stato prestato<br />

soccorso e soprattutto se<br />

l’automob<strong>il</strong>ista responsab<strong>il</strong>e<br />

si sia fermato. La risposta,<br />

ahimè, mi rabbrividisce:<br />

“<strong>il</strong> cane si trova ancora in<br />

mezzo alla strada e l’automob<strong>il</strong>ista<br />

non si è neanche fermato”.<br />

Penso per un attimo<br />

di potergli salvare la vita, ma<br />

mi dicono che è già morto.<br />

Mi precipito sul posto e mi<br />

accorgo che <strong>il</strong> cane si trova<br />

in un angolo, all’inizio di un<br />

FURTEI SBANCA SAN GAVINO<br />

SPORT<br />

Si è svolto a San Gavino<br />

Monreale durante le vacanze<br />

natalizie, e precisamente<br />

<strong>il</strong> 29 e 30 dicembre, <strong>il</strong> primo<br />

torneo di Natale di calcio a<br />

5 organizzato dalla AS San<br />

Gavino. Il capannone polivalente,<br />

situato vicino<br />

all’ospedale, ha fatto da<br />

cornice a un torneo ben<br />

organizzato e sicuramente<br />

di ottima caratura tecnica.<br />

Tre squadre di San<br />

Gavino: l’organizzatrice AS<br />

San Gavino, la Sangavinese<br />

e la Monreale Due Castelli,<br />

più la Vigor Furtei, hanno<br />

dato vita a un torneo piacevole<br />

e appassionante. Nella<br />

prima giornata disputata <strong>il</strong><br />

Furtei ha vinto 5-2 contro<br />

la Sangavinese e l’AS San<br />

vicolo. Non è da solo. Gli fa<br />

compagnia un altro cane,<br />

che ho scoperto essere <strong>il</strong><br />

suo amico fedele di ogni<br />

giorno. Lo annusa, lo scuote<br />

un po’, tenta invano di farlo<br />

muovere. Si guarda attorno,<br />

guarda le automob<strong>il</strong>i e gli<br />

esseri umani, in attesa che<br />

qualcuno presti soccorso al<br />

suo amico. Quasi chiede aiuto<br />

con gli occhi. Eppure quel<br />

cagnolino è stato investito<br />

e lasciato lì, senza pietà,<br />

proprio da un essere umano.<br />

Mentre penso a chi chiamare,<br />

si avvicina un ragazzo,<br />

ne approfitto per chiedergli<br />

se ha visto qualcosa, mi<br />

risponde che è stato lui a<br />

spostare <strong>il</strong> cane all’estremità<br />

della strada e che purtroppo<br />

era già morto. Nessuno è riuscito<br />

a riconoscere quell’automob<strong>il</strong>ista<br />

inciv<strong>il</strong>e, che non<br />

Gavino ha avuto la meglio<br />

sulla Monreale Due Castelli<br />

solamente ai rigori. Nella<br />

seconda giornata si son<br />

svolte le finali, <strong>il</strong> terzo posto<br />

è stato appannaggio della<br />

Sangavinese che ha battuto<br />

in rimonta la Monreale<br />

Due Castelli. La finalissima<br />

invece è stata combattutissima<br />

sino all’ultimo respiro,<br />

sono stati i calci di<br />

rigore, infatti, a decidere<br />

la vincitrice, che è stata la<br />

squadra ospite della Vigor<br />

Furtei. Secondo posto per<br />

la squadra organizzatrice,<br />

l’AS San Gavino, <strong>il</strong> presidente<br />

Stefano Ennas parla del<br />

futuro: “è stato un torneo<br />

organizzato in pochissimo<br />

tempo, per l’anno prossimo<br />

solo ha omesso di salvare<br />

una vita, ma non ha nemmeno<br />

avuto rispetto per gli altri<br />

utenti della strada, lasciando<br />

quel corpicino inerte in mezzo<br />

alla carreggiata. “Io non ho<br />

potuto fare niente”, aggiunge<br />

<strong>il</strong> giovane, “ma ora mi avvicino<br />

comunque a comunicare<br />

l’accaduto ai vig<strong>il</strong>i e ai carabinieri,<br />

dato che l ho visto e spostato<br />

io”. In quel momento di<br />

tristezza e amarezza, non mi<br />

sono neanche complimentata<br />

con lui come avrei dovuto,<br />

non solo per l’azione di civ<strong>il</strong>tà<br />

e sensib<strong>il</strong>ità, che è rara<br />

da vedere ai giorni nostri,<br />

ma anche per avere avuto di<br />

fronte un giovane cittadino<br />

rispettoso del Codice della<br />

Strada, <strong>il</strong> quale punisce<br />

i casi di omissione di soccorso<br />

anche nei confronti<br />

degli animali. Vista la tarda<br />

La Vigor Furtei festeggia con la coppa<br />

speriamo di coinvolgere le<br />

squadre dei bambini e qualche<br />

squadra in più, ma siamo<br />

soddisfattissimi”. La Coppa di<br />

Natale va quindi alla Vigor<br />

Furtei, giovani e ambiziosi<br />

GONNOSFANADIGA<br />

Il cane vegliato da un suo sim<strong>il</strong>e<br />

ora ed essendo stata rassicurata<br />

dalle parole del giovane<br />

ragazzo, sono rincasata. Non<br />

so bene come i fatti si siano<br />

conclusi, ma posso dirvi che,<br />

per mia incredib<strong>il</strong>e sorpresa,<br />

l’indomani mattina a mezzogiorno<br />

ho ricevuto una telefonata<br />

che mi diceva: “ma lo<br />

sai che hanno appena preso <strong>il</strong><br />

cane dalla strada?”. Beh cari<br />

lettori, a voi la conclusione!<br />

Amelia P<strong>il</strong>i<br />

SPORT<br />

ragazzi della Marm<strong>il</strong>la accompagnati<br />

dal sempre presente<br />

Pierangelo Corda. Il<br />

capocannoniere del torneo<br />

è stato Roberto Zedda, ulteriore<br />

premio per i furteresi.<br />

17


CURIOSANDO SU FACEBOOK... TRA LO STUPORE E UNA RISATA!<br />

QUESTA È “SA PANCHINA“<br />

18


COMPROVENDO<br />

ComproVendo<br />

INVIA I TUOI ANNUNCI VIA SMS AL 346.0096265 OPPURE A ANNUNCI@COMPRENDO-ONLINE.IT<br />

Baby sitter referenziata<br />

Mamma 29enne, zona Marm<strong>il</strong>la, cerca urgentemente lavoro come<br />

baby sitter referenziata, come collaboratrice per pulizie e faccende<br />

domestiche (con esperienza), o per compagnia e commissioni per<br />

persone anziane. Patente B, disponib<strong>il</strong>ità immediata. 070.9361010<br />

Marinaio<br />

Serio marinaio con patente cerca imbarco, pulizia cucine e qualsiasi<br />

altro riguardo <strong>il</strong> mare. 338.2192392<br />

Accompagnatrice per visite mediche<br />

Signora offresi come autista dal lunedì al venerdì per accompagnare<br />

persone ad eseguire esami o visite specialistiche nelle zone di Serrenti,<br />

Samassi, Sanluri e Serramanna. Rimango a disposizione del paziente<br />

per tutta la durata degli esami. Chiamare Laura al 393.6174675<br />

Girellino<br />

Vendo girellino con ventose marca Flipper per bagnetto bimbi dai 5 ai<br />

20 mesi, ut<strong>il</strong>e e sicuro per doccia o bagno in vasca. 13 €. 349.5776739<br />

Vendesi infissi<br />

Vendo infissi usati in legno meranti color mogano misure:<br />

portafinestra cm 68x220 a €250 e finestra cm 110x158 a €250,<br />

persiane a €150. Tutte con controtelaio 347.9382166<br />

Guspini - Terreno<br />

Vendesi terreno edificab<strong>il</strong>e situato in Guspini in via Giardini, mq<br />

270 (di cui 90 in zona urbanistica e 180 in zona agricola) con pozzo,<br />

frutteto e corrente elettrica. € 14.000. Contattare <strong>il</strong> 320.6384825<br />

Oristano – Cassa Sarda<br />

Vendesi cassa sarda grande a 1.500 € e piccola a 500 €. 347.1936613<br />

Oristano - Appartamento<br />

Vendesi appartamento al primo piano, in centro, 180 mq, 155.000 €<br />

leggermente trattab<strong>il</strong>i. Classe G. 348.3389054<br />

Insegna luminosa<br />

Vendesi insegna luminosa uso esterno: 2,50 m. x 0,50 m. come nuova<br />

200 € vero affare. 340.0061560<br />

Divano<br />

Vendo divano tre posti maxi più poltrona maxi, marca “poltronesofà”,<br />

imbottitura in piuma d’oca, completamente sfoderab<strong>il</strong>i, come nuovi,<br />

perfetti per ambienti rustici. 2.000 €. 349.5776739<br />

San Gavino – Supporto didattico<br />

Non riuscite a seguire i vostri figli nello svolgimento dei tanti<br />

compiti a casa? Laureata in psicologia clinica con ampia esperienza<br />

in ambito educativo disponib<strong>il</strong>e come supporto didattico dei vostri<br />

figli, a domic<strong>il</strong>io o nella propria abitazione. Prezzi modici: nanny_<br />

homework@yahoo.it<br />

Guspini – Cerco lavoro<br />

A Guspini quarantunenne seria, cerca lavoro come baby-sitter, pulizie<br />

o altro. 340.0782494<br />

V<strong>il</strong>lacidro – Sbattitore per olive<br />

Vendo sbattitore per olive con motore a benzina, usato pochissimo<br />

come nuovo € 650. 3495706019<br />

Assistenza<br />

Signora rumena di 45 anni cerca lavoro come assistenza a persone<br />

invalide e allettate. Non fumatrice, astemia. 348.5315288<br />

Vendesi salotto<br />

Vendo salotto in pelle composto da un divano e due poltrone, prezzo<br />

1.200 € trattab<strong>il</strong>i. Roberto 346.3060437<br />

Segariu – Affittasi<br />

Affittasi a Segariu appartamento arredato: cucina, bagno, camera da<br />

letto: 329.1083540<br />

Terreni in vendita - Sant’Anna (Arborea)<br />

Vendesi terreni agricoli e/o piantumati<br />

ad eucaliptus (no vendita legna) varie<br />

metrature, in zona Sant’Anna (nel<br />

comune di Arborea), vicinissimi alla SS<br />

131 e a soli cinque minuti dal mare.<br />

Prezzi da concordare, ottimo affare. Chiamare <strong>il</strong> 349.0572346<br />

Arbus – Cessione attività<br />

Cedesi in gestione ad Arbus rinomata attività di pasticceria –<br />

gelateria – caffetteria artigianale, ampio e ben arredato negozio con<br />

spazioso laboratorio produzione corredato di macchinari a norma,<br />

più magazzino scorte. 070.9759227 e 340.9886499<br />

Olio<br />

Vendo olio extravergine di oliva, produzione propria, dicembre 2012,<br />

zona gonnosfanadiga, spremitura a freddo, vendo € 5,50 al litro.<br />

338.4428990<br />

19


COMPROVENDO<br />

V<strong>il</strong>lanovafranca – Vendesi ritratto<br />

Vendo un ritratto a carboncino “Marinaio”. 345.3286733<br />

Vendesi Cinquecento<br />

Vendo Fiat 500 anno ‘96 color blu, revisiona da poco, prezzo 1.000 €<br />

trattab<strong>il</strong>i. Antonio 347.1925097<br />

Punto Cabrio<br />

Vendesi Fiat Punto cabrio 1.2 Anno ‘95 km 122.000. Buone condizioni,<br />

1.000 €. 340.7546537<br />

Cannonau<br />

Vendesi ottimo vino rosso Cannonau di proprietà a € 2 al litro.<br />

070.9338097.<br />

Guspini – Affitto camera<br />

Affitto camera a ragazza con o senza figli, prezzo da concordare.<br />

340.0782494<br />

San Gavino – Affitto locale<br />

Affitto locale commerciale a San Gavino Monreale in via Oristano, 100<br />

mq circa, prezzo 600 € oppure 50 mq circa prezzo 350 €. 340.0628135<br />

Scambio olio con zafferano<br />

Scambio zafferano alla pari con olio d’oliva: 1g. di zafferano in cambio<br />

di 1l. di olio, come facevano i nostri avi. Virg<strong>il</strong>io. 349.8806193<br />

101 MODI PER USARE COMPRENDO!<br />

Faby, sulla nostra pagina facebook, ci mostra come<br />

riut<strong>il</strong>izzare <strong>Comprendo</strong>! Una base per non sporcare <strong>il</strong><br />

tavolo con i colori a tempera! Nella foto, potete ammirare<br />

anche un capolavoro di arte moderna. :-)<br />

28. BASE PER DIPINGERE<br />

20<br />

Travi<br />

Vendo travi in zinnibiri antichissimo con trave per caminetto.<br />

331.3656059<br />

Letto a castello<br />

Vendo letto a castello noce e arancio con un materasso. Mai usati.<br />

180 €. 338.7092184<br />

Sant’Antonio di Santadi<br />

Vendo casa di circa 90 mq a Sant’Antonio di Santadi (Arbus), su due<br />

livelli. Ampio cort<strong>il</strong>e, posto auto al coperto. € 100.000 trattab<strong>il</strong>i.<br />

347.3654576<br />

Tavoloni cantiere ed<strong>il</strong>e<br />

Vendesi cinquanta tavoloni uso cantiere ed<strong>il</strong>e, usati ma in ottime<br />

condizioni. 10 € cadauno. 340.0061560<br />

Panettiere cerca lavoro<br />

Panettiere con esperienza pluriennale, specializzato in varie tecniche<br />

cerca lavoro. Ivan 388.5637874<br />

Asse da stiro<br />

Vendo asse da stiro Foppapedretti, in legno di c<strong>il</strong>iegio, mai usata,<br />

con ripiano poggia indumenti e base estraib<strong>il</strong>e poggia ferro, 70 €.<br />

349.5776739<br />

Ragazza cerca lavoro<br />

Volenterosa cerca lavoro come baby-sitter, pulizia casa, disponib<strong>il</strong>ità<br />

solo la mattina in Oristano o zone limitrofe. 329.3628176<br />

Catture per pecore<br />

Cerco catture per pecore. 349.1431972<br />

Guspini – Vendesi terreno<br />

Vendo terreno 2.000 mq, località Seddas a 300 metri dal paese.<br />

20.000 €. 349.6400568<br />

Opel Astra<br />

Vendo Opel Astra 1.700 tdci, anno 2004, km 145.000 buone<br />

condizioni. 3000 €. 349.5072643<br />

Sanluri – Affitto locale<br />

A Sanluri affittasi locale nei pressi del Castello per abitazione o<br />

qualsiasi attività. 100 mq più posto auto. 333.9898072<br />

Tavolo e Panche<br />

Vendo tavolo e panche a cassettone ad angolo. Prezzo 120 €.<br />

338.7092184<br />

Romanzi<br />

Vendesi romanzi di Johanne Lindsey a 4 € l’uno. Buono stato.<br />

348.4605697<br />

Assistenza anziani<br />

Signora 43 anni, provincia di Oristano, si offre per assistenza anziani<br />

la mattina, con patente. 349.1431972


Soggiorno<br />

Vendo soggiorno ad angolo in palissandro con tavolo e sei sedie<br />

come nuovo. 350 €. 347.1043040<br />

Gonnosfanadiga – Vendesi<br />

Vendesi casa a Gonnosfanadiga, 25.000 € trattab<strong>il</strong>i. 340.8167593<br />

Cerco lavoro<br />

Ragazza trentanovenne seria e non fumatrice, cerca lavoro come<br />

commessa, cameriera, pulizie a ore in abitazioni, uffici e negozi.<br />

Sanluri, Cagliari, Sinnai e dintorni. 340.0501163<br />

Arbus - Lettore DvD<br />

Vendo lettore DvD - DvX Toshiba. 346.6071132<br />

Samassi - Citroen C1<br />

Vendo Citroen C1 del dicembre 2008, 35.000 km, cinque porte, nera<br />

metallizzata, nuovissima. Chiamare dalle 13:30 alle 15:30. Prezzo<br />

6.500 € trattab<strong>il</strong>i. 329.7374577<br />

Olio<br />

Vendo olio d’oliva nuovo a 6 € <strong>il</strong> litro. 389.1456596 Mob<strong>il</strong>e bagno<br />

San Gavino - Ripetizioni<br />

Laureato con <strong>il</strong> massimo dei voti e specializzato post-laurea, offre<br />

lezioni private di matematica, chimica, biologia e scienze della terra<br />

a studenti delle scuole elementari, medie e superiori. 10 € l’ora. San<br />

Gavino. 340.4048113<br />

Cerco lavoro<br />

Ragazza 18 anni cerca lavoro come collaboratrice domestica, babysitter<br />

o compagnia anziani. Prima esperienza, massima serietà.<br />

Preferib<strong>il</strong>mente a Gonnosfanadiga poiché non sono automunita.<br />

340.6998105<br />

Diamantini<br />

Vendo diamantini grigi bruni bianchi anche ciuffati, ottimi esemplari<br />

da allevamento premiato F.O.I. 389.026310<br />

Puledra<br />

Vendo bellissima puledra anglo-arabo-sarda di 8 mesi a prezzo<br />

concordab<strong>il</strong>e. 329.2407649<br />

Oristano – Vendesi<br />

Oristano centro. Primo piano. Ideale per uso studio. classe energetica<br />

G. 180 mq. 155.000 €. 348.3389054<br />

Casco da parrucchiera<br />

Vendo casco da parrucchiera ottime condizioni e prezzo. 340.6266491<br />

Toyota Yaris<br />

Vendesi Toyota Yaris 1.0 now, 5 porte<br />

giugno 2010, bollata, paraurti da<br />

riparare, 5.000 euro, ancora 6 mesi di<br />

garanzia.anatema77sgm@tiscali.it<br />

COMPROVENDO<br />

Mob<strong>il</strong>e bagno verde scuro cm 153 con lavandino champagne<br />

incassato, più specchio con luci, bidet, water e cassetta. Vendo 200<br />

€. 338.3771560<br />

Cerco lavoro<br />

Quarantottenne cerca lavoro. Con esperienza e referenziata, per<br />

pulizie a ore o per compagnia e commissioni per persone anziane.<br />

Astenersi perditempo. 347.9420090<br />

Impastatrice<br />

Vendo impastatrice “La Guspinese” 350 €, usata solo due volte.<br />

347.9382166<br />

21


COMPRENDO SEI TU!<br />

CUCCIOLI<br />

Gent<strong>il</strong>issima redazione,<br />

grazie<br />

a voi ho trovato<br />

dei nuovi padroni<br />

per i miei due<br />

cuccioli. M<strong>il</strong>le<br />

grazie! Potete anche togliere<br />

l‘annuncio, colgo l’occasione<br />

per augurare a tutti<br />

voi buon anno! E continuate<br />

così! Una vostra affezionata<br />

lettrice.<br />

SMS<br />

Ma avete mai visto un albero di Natale così? Transennato e<br />

con le luci messe “tanto per“. Ogni anno a San Gavino, c’è<br />

qualche addobbo natalizio che... fa paura!<br />

Andrea<br />

22<br />

ELEZIONI<br />

A due mesi dalle<br />

elezioni iniziano<br />

a formarsi nuovi<br />

partiti, movimenti<br />

e correnti di<br />

pensiero. Intanto,<br />

però, le facce sono sempre<br />

le stesse. Le stesse persone<br />

che ci hanno affossato negli<br />

ultimi venti anni adesso<br />

si ergono a salvatori della<br />

patria.<br />

SMS<br />

345 59 35 904 - 347 54 66 398<br />

SAN GAVINO M.LE - via Parrocchia, 3 e14 GUSPINI - via Roma, 6<br />

FINTA CRISI<br />

Siete sempre tutti<br />

su facebook a<br />

lamentarvi della<br />

crisi e poi sotto<br />

i vostri post appare<br />

“pubblicato<br />

con l’iPhone“ o con un altro<br />

telefono da 700€ per cui<br />

pagate anche l’abbonamento.<br />

Oppure in f<strong>il</strong>a alla<br />

Caritas con le Hogan, al<br />

telefono con la vostra este-<br />

tista per fissare un appuntamento.<br />

Ma la crisi c’è davvero?<br />

O forse in tanti non vi<br />

accontentate più di un tetto<br />

e un pasto caldo? Guardate<br />

<strong>il</strong> vostro vicino di casa e gli<br />

invidiate tutto: la macchina,<br />

<strong>il</strong> giardino e tutte quelle<br />

cose che al giorno d’oggi vi<br />

sembrano indispensab<strong>il</strong>i e<br />

invece non lo sono affatto.<br />

Vivete per “avere”, e non per<br />

“essere”.<br />

E-MAIL - GIORGIO<br />

Andare all’Hotel Crocus e trovare i pacchi di Natale incartati<br />

con <strong>Comprendo</strong>... non ha prezzo! Uno dei tanti modi di riut<strong>il</strong>izzare<br />

la carta del giornale, come vi suggeriamo nella nostra<br />

rubrica “101 modi per usare <strong>Comprendo</strong>“!


COMPRENDO SEI TU!<br />

COMPRENDO SEI TU! SCRIVI A ANNUNCI@COMPRENDO-ONLINE.IT OPPURE INVIA UN SMS AL 346.0096265<br />

Giovedì 13 dicembre, a Serramanna, in via Dante (zona<br />

scuole elementari, via S<strong>il</strong>vio Pellico) si è smarrito Puffino,<br />

gatto bianco, musetto e coda color miele, occhi azzurri, castrato.<br />

Ha un collarino nero antiparassitario. È molto diffidente,<br />

di solito non si lascia avvicinare con fac<strong>il</strong>ità e non è<br />

abituato ad uscire. Pensiamo che possa essersi intrufolato<br />

in qualche casa, l’abbiamo cercato in tutto <strong>il</strong> paese e tuttora<br />

continuiamo a farlo, abbiamo appeso dei volantini nella<br />

zona della scomparsa e pubblicato l’annuncio su Facebook,<br />

ma di lui nessuna traccia! È possib<strong>il</strong>e che nessuno l’abbia visto?<br />

Non può essere sparito nel nulla! Per qualsiasi informazione<br />

chiamare <strong>il</strong> 349.2379769 o scrivere a lauradessi_93@<br />

hotma<strong>il</strong>.it<br />

Laura<br />

MEDICI<br />

Ma è possib<strong>il</strong>e<br />

che la ASL 6 non<br />

provveda a sostituire<br />

i medici di<br />

famiglia che vanno<br />

in pensione?<br />

Costringono gli anziani a<br />

restare senza dottori, e magari<br />

si ha bisogno urgente<br />

di un farmaco salvavita per<br />

<strong>il</strong> cuore o per la pressione!<br />

E soprattutto, non possono<br />

costringere a cercarlo fuori<br />

paese! Sono tanti gli anziani,<br />

ma anche i ragazzi, che<br />

non guidano o non hanno<br />

l’auto! Vergogna!<br />

E-MAIL - PIERMARCO<br />

IL PRESEPE DEI PAPÀ<br />

Da tre anni a San Gavino, i “papà” della parrocchia di Santa Chiara, si danno da fare per costruire<br />

<strong>il</strong> presepe. La tematica di quest’anno era quella dei “Costruttori di Pace”, sia perché <strong>il</strong> 2012 è<br />

stato dichiarato da Papa Benedetto XVI “anno della pace” sia perché San Gavino ha ospitato la<br />

XXVI marcia della pace. La capanna è stata costruita all’interno della Chiesa di Santa Chiara e<br />

le immagini che si possono vedere come sfondo rappresentano <strong>il</strong> 2012 della Parrocchia, della<br />

Diocesi e dell’oratorio. (foto di Toto Casu)<br />

Quindicinale indipendente<br />

di commercio e attualità<br />

Anno IV – Numero 1<br />

08 Gennaio 2013<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Fausto Orrù<br />

direttore@comprendo-online.it<br />

Amministrazione<br />

Luca Fois<br />

amministrazione@comprendo-online.it<br />

340-3432895<br />

Redattore editoriale<br />

Simone Usai<br />

redazione@comprendo-online.it<br />

349-5306966<br />

Redazione<br />

Loc. Grui Zona Artigianale P.I.P. sn<br />

presso G&M Arti Grafiche<br />

09037 San Gavino Monreale<br />

tel 070-9337431<br />

fax 070-9377268<br />

Stampa<br />

Grafiche Ghiani S.r.l.<br />

Industria Grafica<br />

S.S. 131 km 17,450<br />

09023 Monastir (CA)<br />

1.634<br />

n.50<br />

Registrato presso <strong>il</strong> Tribunale di Cagliari<br />

Registrazione N. 23/010 del 01-12-2010<br />

La direzione di <strong>Comprendo</strong> si riserva <strong>il</strong> diritto<br />

di rifiutare o sospendere una inserzione a<br />

proprio insindacab<strong>il</strong>e giudizio. L’Editore non<br />

risponde di eventuali errori di stampa, ritardi<br />

o danni causati dalla non pubblicazione di<br />

inserzioni per qualsiasi motivo. È vietata ogni<br />

riproduzione, anche parziale, di questa copia di<br />

giornale. Ogni pubblicazione su <strong>Comprendo</strong> è<br />

da intendersi in forma gratuita. Il materiale consegnato<br />

alla redazione non sarà restituito. Con<br />

l’invio di lettere, e-ma<strong>il</strong>, foto, sms e mms se ne<br />

autorizza la pubblicazione. Le lettere non dovranno<br />

superare le 900 battute, spazi compresi.<br />

<strong>Comprendo</strong> è stampato con<br />

carta ecologica riciclata<br />

in 70.000 copie<br />

ed è distribuito in tutti i Comuni<br />

della Provincia del Medio Campidano,<br />

Oristano, San Nicolò d’Arcidano,<br />

Marrubiu e Terralba<br />

Per la vostra pubblicità<br />

pubblicita@comprendo-online.it<br />

Tel. 340-3432895<br />

http://www.comprendo-online.it<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!