31.05.2013 Views

Foraggicoltura di qualità Costantini.pdf - A.R.S.S.A. Abruzzo

Foraggicoltura di qualità Costantini.pdf - A.R.S.S.A. Abruzzo

Foraggicoltura di qualità Costantini.pdf - A.R.S.S.A. Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO<br />

FACOLTA’ DI:<br />

SCIENZE POLITICHE – AGRARIA – MEDICINA VETERINARIA<br />

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN GESTIONE DELLO<br />

SVILUPPO LOCALE NEI PARCHI E NELLE RISERVE NATURALI<br />

Tesi in<br />

“Agroecosistema e zooecosistema: produzioni sostenibili”<br />

Dal filo d’erba al prodotto <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

L’importanza della foraggicoltura per l’ottenimento <strong>di</strong><br />

prodotti <strong>di</strong> origine animale <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

CANDIDATO RELATORE<br />

Dott. Gabriele <strong>Costantini</strong> Prof. Michele Pisante<br />

ANNO ACCADEMICO 2004 - 2005<br />

-----------------------------------------------------


In<strong>di</strong>ce degli argomenti<br />

Premessa<br />

1. La fienagione<br />

1.1 Per<strong>di</strong>te per respirazione<br />

1.2 Per<strong>di</strong>te per lisciviazione<br />

1.3 Per<strong>di</strong>te meccaniche<br />

1.4 Per<strong>di</strong>te per fermentazione<br />

2. Il sistema foraggero tra<strong>di</strong>zionale<br />

2.1 Preparazione del terreno<br />

2.2 Semina e rullatura<br />

2.3 Diserbo<br />

2.4 Concimazione<br />

2.5 Sfalcio<br />

2.6 Ranghinatura<br />

2.7 Pressatura<br />

2.8 Immagazzinamento<br />

3. Il sistema foraggero ottimizzato<br />

3.1 Preparazione del terreno<br />

3.2 Semina e rullatura<br />

3.3 Diserbo<br />

3.4 Concimazione<br />

3.5 Sfalcio<br />

3.6 Rivoltamento/span<strong>di</strong>mento<br />

3.7 Ranghinatura<br />

3.8 Pressatura<br />

3.9 Immagazzinamento<br />

4. Il cantiere <strong>di</strong> fienagione ottimizzato<br />

4.1 Modalità operative <strong>di</strong> un cantiere <strong>di</strong> fienagione ottimizzato<br />

4.2 Vantaggi <strong>di</strong> un cantiere <strong>di</strong> fienagione ottimizzato<br />

5. La fienagione in due tempi<br />

5.1 La tecnica <strong>di</strong> aeressiccazione<br />

5.2 Gli impianti<br />

6. Esempi pratici <strong>di</strong> fienagione<br />

6.1 Primo sfalcio<br />

6.2 Secondo sfalcio<br />

6.3 Terzo sfalcio


7. Il sistema foraggiero verde<br />

7.1 Il pascolamento<br />

7.2 l’utilizzo degli erbai<br />

8. Conclusioni<br />

9. Bibliografia


Riassunto<br />

Dal filo d’erba al prodotto <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

L’importanza della foraggicoltura per l’ottenimento<br />

<strong>di</strong> carne e latte <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

La foraggicoltura è un processo produttivo essenziale per l’allevamento dei<br />

ruminanti, per l’ottenimento <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> <strong>qualità</strong> e per la gestione sostenibile del<br />

territorio.<br />

Il sistema foraggero descritto è quello praticato in provincia <strong>di</strong> Teramo. Esso è<br />

molto simile a quello attuato in <strong>Abruzzo</strong> e nelle restanti regioni dell’Italia Centrale<br />

che presentano caratteristiche orografiche e pedoclimatiche simili.<br />

Alla parte introduttiva segue prima la trattazione sommaria del sistema<br />

foraggero tra<strong>di</strong>zionale, che è attuato dalla maggior parte degli agricoltori, e poi la<br />

descrizione del sistema ottimizzato al quale bisogna tendere per razionalizzare le<br />

risorse umane e meccaniche e con il quale ottenere foraggi freschi e/o conservati,<br />

quali-quantitativamente migliori ed a costi inferiori.<br />

La quarta e quinta parte tratta dell’organizzazione <strong>di</strong> un cantiere <strong>di</strong> fienagione<br />

ottimizzato e <strong>di</strong> un sistema foraggero verde. Sono descritte le scelte manageriali che<br />

possono favorire un incremento della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> proteine vegetali <strong>di</strong> produzione<br />

aziendale. Questa parte è particolarmente attuale e sentita, non potendosi più ricorrere<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> farine proteiche <strong>di</strong> origine animale per le note vicende della “Mucca<br />

Pazza”.<br />

Nei due capitoli finali segue una rapida <strong>di</strong>samina della fienagione in due tempi<br />

(aeressicazione) e gli esempi pratici <strong>di</strong> fienagione.<br />

Abstract<br />

From blad of grass to quality product<br />

The importance of the growing of forage<br />

to obtain meat and milk of quality<br />

The growing of forage is a productive process essential to the ruminants<br />

bree<strong>di</strong>ng, to obtain quality products and for the sustainable management of territory.<br />

The system to product forage described is realized in Teramo province.<br />

This system is also realized in <strong>Abruzzo</strong> region and in other regions of Central<br />

Italy where the orographic and climate characteristic are similar.<br />

The introduction part follow before the summary treatment of the tra<strong>di</strong>tional<br />

system to product forage, that is realized from the most part of the farmers, and then<br />

the description of the rationale system to obtain fresh and/or preserved forages with<br />

low costs and better quality.<br />

The IV and V part describe the management of the excellent haymaking yard<br />

and the system to product green forage.


This aspect is very important to obtain vegetable proteins because is not<br />

possible to use animal proteins after B.S.E..<br />

In two final chapter is quickly described the air dryer system and a practical<br />

example of haymaking.


Dal filo d’erba al prodotto <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

L’importanza della foraggicoltura per l’ottenimento<br />

<strong>di</strong> carne e latte <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

Premessa<br />

La foraggicoltura riveste una notevolissima importanza sia in campo<br />

agronomico e sia in quello zootecnico.<br />

Essa costituisce un processo produttivo essenziale per l’allevamento dei<br />

ruminanti, per l’ottenimento <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> <strong>qualità</strong> e per la gestione sostenibile del<br />

territorio.<br />

Sono infatti evidenti i benefici agronomici, che derivano all'azienda che coltiva<br />

la me<strong>di</strong>ca. Essi sono essenzialmente legati al fatto che si attua la rotazione colturale,<br />

migliora la struttura del terreno che si arricchisce <strong>di</strong> sostanza organica e <strong>di</strong> azoto,<br />

esercita un’azione <strong>di</strong>serbante nei confronti <strong>di</strong> molte infestanti e permette <strong>di</strong> produrre<br />

foraggio anche in terreni collinari asciutti. Ecco perché, a parer mio, è inscin<strong>di</strong>bile il<br />

binomio erba me<strong>di</strong>ca - agricoltura biologica.<br />

L’obiettivo che mi prefiggo è <strong>di</strong> scrivere un documento che possa stimolare<br />

una vivace <strong>di</strong>alettica sui <strong>di</strong>versi aspetti della tematica in oggetto e favorire la<br />

produzione <strong>di</strong> riflessioni e consigli da inserire nel testo in successive rielaborazioni<br />

ed integrazioni.<br />

Il sistema foraggero del quale mi occupo, è particolarmente riferito al territorio<br />

teramano anche se presenta notevoli similitu<strong>di</strong>ni a quello praticato in <strong>Abruzzo</strong> e nelle<br />

restanti regioni dell’Italia Centrale che hanno caratteristiche orografiche e<br />

pedoclimatiche non molto <strong>di</strong>ssimili dalle nostre.<br />

Ad una prima parte introduttiva segue la trattazione sommaria del sistema<br />

foraggero tra<strong>di</strong>zionale attuato dalla maggior parte degli agricoltori e quin<strong>di</strong> la<br />

descrizione del sistema ottimizzato al quale bisogna tendere per razionalizzare le<br />

risorse umane e meccaniche e con il quale ottenere foraggi freschi e/o conservati,<br />

quali-quantitativamente migliori ed a costi inferiori.<br />

Nella quarta e quinta parte mi occupo rispettivamente dell’organizzazione <strong>di</strong> un<br />

cantiere <strong>di</strong> fienagione ottimizzato e <strong>di</strong> un sistema foraggero verde, dove descrivo le<br />

scelte manageriali che possono favorire un incremento della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> proteine<br />

vegetali <strong>di</strong> produzione aziendale, al fine <strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>pendenza dall’esterno. Questa<br />

parte è particolarmente attuale e sentita, non potendosi più ricorrere all’utilizzo <strong>di</strong><br />

farine proteiche animali per le note vicende della “Mucca Pazza”.<br />

Nei due capitoli finali seguono una rapida <strong>di</strong>samina della fienagione in due<br />

tempi (aeressicazione) e gli esempi pratici <strong>di</strong> fienagione.<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare l’elaborazione <strong>di</strong> questo documento, voglio però precisare<br />

che, per ottenere i migliori risultati, è necessario adottare la tecnica che, in base alle<br />

con<strong>di</strong>zioni floristiche, orografiche, macro-microclimatiche, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

manodopera, <strong>di</strong> mezzi ed attrezzature, l’agricoltore ed il tecnico reputano più idonea<br />

in quel momento. E’ però in<strong>di</strong>spensabile, che il tecnico, prima <strong>di</strong> esprimere un parere,


faccia un sopralluogo e conosca la realtà aziendale, al fine <strong>di</strong> optare per la scelta più<br />

opportuna.<br />

Non mancheranno spunti che, spero, possano essere forieri <strong>di</strong> riflessioni utili a<br />

far crescere l'attenzione nei confronti della foraggicoltura.<br />

Un'ultima cosa prima <strong>di</strong> iniziare a sviluppare il tema in oggetto.<br />

L'esperienza maturata con l'attività tecnica fin qui svolta, mi hanno fatto capire<br />

quanto sia <strong>di</strong>fficile mo<strong>di</strong>ficare sistemi ed abitu<strong>di</strong>ni che si sono strutturati nel corso<br />

degli anni e talvolta si è visti come chi vuole inventare l'acqua calda. Credo però sia<br />

importante raccogliere la sfida e provare a mo<strong>di</strong>ficare i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> fare,<br />

sviluppando, questo si, un'azione collaborativa e fattiva con tutti quelli che lo<br />

vorranno.


1. LA FIENAGIONE<br />

La fienagione è il sistema con il quale l’erba viene trasformata in fieno<br />

(l’umi<strong>di</strong>tà scende dall’80% al 15%) che viene successivamente conservato in fienile,<br />

senza che intervengano evidenti processi <strong>di</strong> fermentazione o sviluppo <strong>di</strong> muffe.<br />

Durante questo processo il foraggio oltre a <strong>di</strong>sidratarsi subisce delle per<strong>di</strong>te per<br />

respirazione, per lisciviazione, meccaniche e per fermentazione in fienile.<br />

1.1 Per<strong>di</strong>te per respirazione<br />

La respirazione è un processo che si avvia nel foraggio appena sfalciato e si<br />

arresta quando l’umi<strong>di</strong>tà si riduce a valori inferiori al 30%:<br />

Essa consiste nella trasformazione degli zuccheri solubili (presenti in maggior<br />

quantità nelle graminacee) in anidride carbonica e acqua (da una molecola <strong>di</strong><br />

zucchero si ottengono, oltre all’energia, 6 molecole <strong>di</strong> anidride carbonica e 6 <strong>di</strong><br />

acqua). Questo fenomeno è ben evidenziabile ponendo del foraggio verde ma asciutto<br />

su un pavimento; dopo alcune ore, se lo solleviamo, troveremo della umi<strong>di</strong>tà sulla<br />

superficie dove era poggiato.<br />

Una rapida essiccazione rappresenta quin<strong>di</strong> l’esigenza primaria per <strong>di</strong>minuire<br />

le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Unità Foraggere (U.F.) che saranno tanto più elevate quanto più lento<br />

sarà il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione.<br />

1.2 Per<strong>di</strong>te per lisciviazione<br />

La pioggia, oltre a ritardare il processo <strong>di</strong> essiccazione (<strong>di</strong>minuisce la<br />

temperatura ed aumenta l’umi<strong>di</strong>tà dell’aria) ed incrementare l’umi<strong>di</strong>tà del foraggio e<br />

quin<strong>di</strong> la durata della respirazione, è anche causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> sali minerali e <strong>di</strong><br />

elementi nutritivi solubili.<br />

1.3 Per<strong>di</strong>te meccaniche<br />

Le per<strong>di</strong>te meccaniche sono rappresentate dalle parti <strong>di</strong> pianta (foglie e steli)<br />

che si <strong>di</strong>staccano con le varie operazioni <strong>di</strong> sfalcio, rivoltamento, ranghinatura,<br />

pressatura, carico e che restano sul terreno e, successivamente, con lo stivaggio, in<br />

fienile.<br />

Queste per<strong>di</strong>te sono <strong>di</strong>rettamente proporzionali al grado <strong>di</strong> essiccazione, alla<br />

quantità e <strong>qualità</strong> del foraggio ed al protrarsi del cantiere <strong>di</strong> fienagione.<br />

Nelle rotoballe, le per<strong>di</strong>te sono <strong>di</strong> norma inferiori a quelle che si verificano con<br />

le ballette prismatiche, perché si riducono le sollecitazioni meccaniche.<br />

I foraggi più soggetti a tali per<strong>di</strong>te sono le leguminose (me<strong>di</strong>ca, trifogli, ecc..) a<br />

causa della <strong>di</strong>fferenza dei tempi <strong>di</strong> essiccazione che c’è tra le foglie e gli steli e della<br />

facilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco delle prime. Particolarmente delicate sono le varietà recenti <strong>di</strong> erba<br />

me<strong>di</strong>ca che hanno la parte fogliare prevalente sugli steli.<br />

1.4 Per<strong>di</strong>te per fermentazione


Le per<strong>di</strong>te per fermentazione<br />

interessano il periodo successivo che va dalla<br />

pressatura alla conservazione del foraggio in<br />

fienile. Esse sono determinate dall’attività <strong>di</strong><br />

microrganismi che metabolizzano gli idrati <strong>di</strong><br />

carbonio (zuccheri strutturati) e qualche volta<br />

le proteine, dalla “cottura” del foraggio<br />

conseguente all’innalzamento della<br />

temperatura e dallo sviluppo <strong>di</strong> muffe (foto 1).<br />

Tali per<strong>di</strong>te sono strettamente correlate foto 1<br />

al tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del foraggio conservato. In casi estremi, quando il foraggio ha<br />

conservato gran parte del potere nutritivo iniziale, l’eccessivo riscaldamento dello<br />

stesso si evidenzia con la comparsa <strong>di</strong> fumo (foto 2) e può esitare anche con fenomeni<br />

<strong>di</strong> autocombustione.<br />

A causa delle maggiori <strong>di</strong>mensioni, le<br />

rotoballe cedono con maggior <strong>di</strong>fficoltà<br />

l'umi<strong>di</strong>tà in eccesso e quin<strong>di</strong> sono più soggette<br />

delle ballette a questo tipo <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te; per<br />

questo fatto, al momento della raccolta,<br />

necessitano <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà inferiori per non<br />

innescare successivamente processi <strong>di</strong><br />

fermentazione.<br />

---------------------------------<br />

foto 2<br />

Complessivamente, le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fienagione possono variare me<strong>di</strong>amente dal 15<br />

al 30% della Sostanza Secca (10 - 30 q/ha) e dal 25% al 50% del valore nutritivo<br />

(1000 - 3000 U.F./ha).<br />

La per<strong>di</strong>ta in valore nutritivo è maggiore per <strong>di</strong>versi motivi:<br />

• con la respirazione e la fermentazione vengono consumati gli zuccheri solubili,<br />

per cui il fieno conserverà la struttura fibrosa (cellulosa, lignina, ecc…) ma<br />

sarà povero <strong>di</strong> energia;<br />

• le per<strong>di</strong>te meccaniche interessano soprattutto le foglie, che sono la componente<br />

a più alto valore nutritivo e proteico;<br />

• aumenta il lavoro <strong>di</strong> masticazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione dell’animale e con il<br />

maggiore volume <strong>di</strong> ingombro si riduce la capacità <strong>di</strong> ingestione <strong>di</strong> Sostanza<br />

Secca.<br />

Le suddette per<strong>di</strong>te aumentano con piovosità frequente e/o eccessiva e possono<br />

esitare, in annate particolarmente avverse, alla completa per<strong>di</strong>ta del prodotto.<br />

Un altro fattore negativo, causato dalla pioggia, è la costipazione del foraggio<br />

sul terreno cui consegue un riscaldamento della massa foraggera, e conseguentemente<br />

la denaturazione delle proteine e delle sostanze termolabili (vitamine, pigmenti, ecc..),


la formazione <strong>di</strong> muffe (ambiente caldo ed umido), il danneggiamento dei germogli<br />

del ricaccio e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> andanatura (foto 3).<br />

Per poter sollevare il foraggio da terra<br />

occorre quin<strong>di</strong> regolare il più basso possibile<br />

l’andanatore, anche perché, quando il maltempo<br />

persiste, il nuovo ricaccio imbriglia il foraggio<br />

tagliato. In questo modo si produce un<br />

"raschiamento" del prato che danneggia il<br />

cotico erboso, riducendone la durata, e si<br />

determina un inquinamento <strong>di</strong> sassi e <strong>di</strong> terra<br />

del foraggio che, oltre a con<strong>di</strong>zionare<br />

sfavorevolmente la sua conservazione,<br />

influenza negativamente la salute degli animali<br />

e le relative produzioni (ruminiti, <strong>di</strong>smetabolie,<br />

presenza <strong>di</strong> spore che passano nel latte, ecc..). foto 3<br />

Quando il foraggio sfalciato o andanato<br />

resta per <strong>di</strong>versi giorni senza essere rivoltato, a<br />

causa delle intemperie, è possibile osservare,<br />

nei ricacci successivi, la comparsa <strong>di</strong> strisce <strong>di</strong><br />

prato derivanti dalle piantine <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>radate<br />

(foto 4).<br />

Quin<strong>di</strong>, per ovviare a quanto detto,<br />

bisogna porre particolare attenzione alla<br />

esecuzione <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>fferenti operazioni<br />

colturali che necessitano per la realizzazione <strong>di</strong><br />

un corretto cantiere <strong>di</strong> fienagione.<br />

foto 4<br />

2. IL SISTEMA FORAGGERO TRADIZIONALE<br />

La foraggicoltura tra<strong>di</strong>zionale è caratterizzata dalle seguenti operazioni<br />

colturali:<br />

preparazione del terreno;<br />

semina e rullatura;<br />

<strong>di</strong>serbo;<br />

concimazione;<br />

sfalci;<br />

ranghinatura;<br />

pressatura;<br />

immagazzinamento.<br />

2.1 Preparazione del terreno<br />

Durante il periodo estivo si effettua l’aratura delle stoppie, previa letamazione<br />

(se c'è <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> letame).


Se l'aratura è fatta con il terreno non in tempera (nei nostri terreni argillosi si<br />

evidenziano crepe che, quando la carenza idrica è accentuata, possono raggiungere e<br />

superare il metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà), si creano zolle <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni che rendono più<br />

<strong>di</strong>fficoltosa la preparazione del letto <strong>di</strong> semina e necessitano più estirpature ed<br />

erpicature.<br />

Spesso nella prima estirpatura, a causa della maggiore <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

frantumazione delle grosse zolle <strong>di</strong> terra è necessario utilizzare una trattrice cingolata,<br />

con un aggravio <strong>di</strong> tempi e <strong>di</strong> costi.<br />

Durante le stagioni autunnale ed invernale si procede alle estirpature, dopo che<br />

le piogge e le gelate hanno sfaldato e sgretolato le zolle <strong>di</strong> terreno.<br />

2.2 Semina e rullatura<br />

La semina viene fatta a marzo utilizzando prevalentemente le varietà<br />

commercializzate dalle industrie sementiere e ad essa segue la rullatura del terreno.<br />

Questa ha una duplice funzione:<br />

• livellare il terreno;<br />

• favorire il contatto del seme con la terra (per una più rapida ed uniforme<br />

germinazione) specie quando il letto <strong>di</strong> semina si presenta zolloso.<br />

2.3 Diserbo<br />

A maggio avviene lo sfalcio del nuovo prato che ha più una prevalente<br />

funzione <strong>di</strong> pulizia-<strong>di</strong>serbo dalle infestanti (<strong>di</strong>serbo agronomico), essendo ridotta la<br />

produzione foraggera.<br />

Quando il prato si presenta molto infestato, per una ritardata emergenza, per<br />

una non perfetta preparazione del letto <strong>di</strong> semina o altro, si procede ad un <strong>di</strong>serbo<br />

selettivo in funzione delle infestanti prevalenti (<strong>di</strong>serbo chimico).<br />

2.4 Concimazione<br />

La concimazione viene effettuata durante la preparazione del terreno, prima<br />

della semina. Oltre al letame, utilizzato prevalentemente dalle aziende zootecniche, si<br />

ricorre all'uso <strong>di</strong> formulati dell'industria chimica a base <strong>di</strong> azoto (N), fosforo (P) e<br />

potassio (K) combinati tra loro in vario modo o usati singolarmente e con quantità/ha<br />

che <strong>di</strong>fferiscono da azienda ad azienda.<br />

Ogni anno successivo a quello d’impianto, a febbraio-marzo, si procede ad una<br />

nuova concimazione del prato con l'utilizzo <strong>di</strong> formulati e <strong>di</strong> dosi che variano da un<br />

agricoltore all'altro.<br />

Quando questa concimazione viene effettuata con terreno reso umido da eventi<br />

meteorici intercorrenti si ha una costipazione dello strato più superficiale del cotico<br />

erboso in corrispondenza delle "carreggiate" determinate dalle ruote, che danneggia<br />

le piantine <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca e rende asfittico il terreno inibendo l’attività biocenotica e<br />

conseguentemente riducendone la fertilità.<br />

La concimazione fatta in questo periodo è però controin<strong>di</strong>cata perché favorisce<br />

la competizione delle graminacee e delle altre infestanti che, a <strong>di</strong>fferenza della


me<strong>di</strong>ca, dotata <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce fittonante che raggiunge ed oltrepassa anche il metro <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà, hanno un apparato ra<strong>di</strong>cale poco profondo che assorbe la quasi totalità dei<br />

sali minerali <strong>di</strong>stribuiti nello strato superficiale del terreno.<br />

A tal proposito, è importante ricordare brevemente le <strong>di</strong>namiche dei sali <strong>di</strong> N, P<br />

e K nel terreno; mentre l'azoto si solubilizza nell'acqua e segue il suo decorso, il<br />

fosforo ed il potassio tendono a legarsi ai colloi<strong>di</strong> presenti nel terreno, penetrando in<br />

esso pochi centimetri l'anno.<br />

Quin<strong>di</strong> è evidente come, concimando un prato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca, si favorisca lo<br />

sviluppo ipogeo (delle ra<strong>di</strong>ci) ed epigeo (della parte fogliare e quin<strong>di</strong> della massa<br />

foraggera) <strong>di</strong> tutte quelle piante che hanno un apparato ra<strong>di</strong>cale superficiale e non<br />

fittonante. Se a questo si associa un primo sfalcio ritardato, lo sviluppo eccessivo<br />

delle infestanti determina:<br />

il soffocamento dell'erba me<strong>di</strong>ca, che tende a <strong>di</strong>radarsi (fenomeno che si<br />

evidenzia maggiormente nei tagli e negli anni successivi);<br />

la produzione <strong>di</strong> altri semi;<br />

la conseguente drastica riduzione della durata dell'impianto.<br />

2.5 Sfalcio<br />

Il cantiere <strong>di</strong> fienagione tra<strong>di</strong>zionale prevede l’utilizzo <strong>di</strong>:<br />

trattori a cingoli e/o gommati;<br />

barre falcianti bilama, a <strong>di</strong>schi e/o falciacon<strong>di</strong>zionatrici;<br />

ranghinatori a nastro, a pettine, con girelli o altro;<br />

presse per ballette prismatiche e rotopresse;<br />

rimorchi e trattori muniti <strong>di</strong> forche e/o pinze per riportare il foraggio in<br />

azienda ed impilarlo nel fienile.<br />

In genere, nelle nostre colline asciutte, si fanno 3 tagli <strong>di</strong>stanziati tra loro <strong>di</strong><br />

circa 40 gg. Si comincia a sfalciare agli inizi <strong>di</strong> maggio nella collina litoranea e<br />

nell’ultima decade <strong>di</strong> maggio nella collina pedemontana, con una altimetria superiore<br />

ai 400 metri s.l.m..<br />

L’agricoltore spesso preferisce ritardare il momento del primo sfalcio che, il<br />

più delle volte, viene fatto quando l’erba me<strong>di</strong>ca si trova nella fase vegetativa <strong>di</strong><br />

fioritura avanzata.<br />

Questa scelta è preferita sia per l’ottenimento <strong>di</strong> una maggiore massa foraggera<br />

e sia perché, posticipando il periodo <strong>di</strong> fienagione, ne consegue una riduzione del<br />

rischio meteorologico (minore umi<strong>di</strong>tà atmosferica, incremento delle temperature e<br />

dell'insolazione).<br />

Ritardando però lo sfalcio, l’inizio<br />

<strong>di</strong>venta improcrastinabile e quin<strong>di</strong> più<br />

soggetto agli intercorrenti eventi meteorici.<br />

L’agricoltore procede allo sfalcio dei<br />

prati utilizzando, dove l’orografia del terreno<br />

lo permette ed in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> terreno<br />

asciutto, il trattore gommato altrimenti usa<br />

quello a cingoli (foto 5). foto 5


Il cingolato è preferito nei terreni acclivi e quando l'erba è ancora bagnata,<br />

perché il gommato tende a scivolare (mettendo così a rischio l'incolumità<br />

dell'operatore).<br />

Si determina così un aumento dei costi ed un allungamento dei tempi <strong>di</strong><br />

fienagione ed un maggior danneggiamento del cotico erboso, specie con il terreno<br />

umido, sia in corrispondenza delle estremità del campo dove si effettuano le inversioni<br />

<strong>di</strong> marcia e sia quando l’acclività è accentuata.<br />

In alcune aziende, per accelerare i tempi <strong>di</strong> essiccazione, si ricorre all'utilizzo<br />

della falciacon<strong>di</strong>zionatrice. In questo caso, il foraggio sfalciato resta andanato e quin<strong>di</strong><br />

occorre o arieggiarlo con l'utilizzo <strong>di</strong> uno span<strong>di</strong>voltafieno o rivoltare<br />

successivamente l'andana per favorirne l'asciugatura.<br />

Lo schiacciamento degli steli operato dai rulli o la loro sfibratura che si verifica<br />

con l'utilizzo <strong>di</strong> una falciacon<strong>di</strong>zionatrice a flagelli hanno, a parer mio, <strong>di</strong>verse<br />

controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

si determina una piccola per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> dalle foglie e dagli steli durante lo<br />

sfalcio;<br />

in caso <strong>di</strong> pioggia i danni alla parete dello stelo accentuano il <strong>di</strong>lavamento<br />

dei sali minerali e degli elementi nutritivi solubili;<br />

necessitano potenze maggiori e, quin<strong>di</strong>, macchine più grosse che oltre a<br />

richiedere imput energetici maggiori, ed investimenti economici più<br />

onerosi, determinano un maggior compattamento del terreno;<br />

si favorisce il contatto dell'aria con le sostanze nobili contenute all'interno<br />

delle piante (i pigmenti, le vitamine liposolubili ed i grassi tendono prima<br />

ad ossidare e poi ad irranci<strong>di</strong>re).<br />

2.6 Ranghinatura<br />

Trascorsi 3 – 4 giorni, se le con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche sono favorevoli, il foraggio viene<br />

ranghinato utilizzando ranghinatori a girello, a<br />

nastro o a pettine.<br />

La massa foraggera si presenta con la parte<br />

superficiale molto appassita, mentre la restante,<br />

quantitativamente maggiore, è ancora umida (foto<br />

6), specie quella rimasta più a contatto con il<br />

terreno (questa umi<strong>di</strong>tà gli deriva in massima parte<br />

dai processi <strong>di</strong> respirazione in atto) per la <strong>di</strong>fficoltà<br />

dell'aria a penetrare al suo interno.<br />

foto 6<br />

2.7 Pressatura<br />

La pressatura del foraggio avviene dopo altri 2 – 3 giorni <strong>di</strong> insolazione.<br />

Quasi tutte le aziende utilizzano le rotopresse, mentre quelle piccole e meno<br />

meccanizzate, specie delle zone pedemontane e montane, preferiscono fare le ballette


prismatiche che sono più facili da affienare (l’umi<strong>di</strong>tà del foraggio imballato può<br />

essere <strong>di</strong> qualche grado superiore a quella delle rotoballe) e da stivare in fienile.<br />

Quin<strong>di</strong>, in con<strong>di</strong>zioni ottimali, intercorrono 5-7 giorni dallo sfalcio alla<br />

imballatura e, nonostante il tempo trascorso, la massa foraggera può avere, in alcune<br />

parti, un grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà tale da consentire l’avvio <strong>di</strong> processi fermentativi. Questo<br />

perché si intercalano parti con foraggio molto <strong>di</strong>sidratato e fragile ed altre con una<br />

percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà superiore a quella idonea alla conservazione.<br />

2.8 Immagazzinamento<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> permanenza in campo (variabile da alcuni giorni a qualche<br />

settimana), il foraggio imballato viene riportato in azienda ed immagazzinato in<br />

fienile.<br />

Quando i tempi intercorrenti tra l'imballatura e l'immagazzinamento in fienile<br />

si allungano, aumentano proporzionalmente i danni causati dagli eventi meteorici<br />

intercorrenti, con conseguenti sca<strong>di</strong>menti quali-quantitativi del foraggio.<br />

Inoltre la sua eccessiva permanenza in campo è causa <strong>di</strong> danni al ricaccio<br />

prativo determinati dalle operazioni <strong>di</strong> raccolta.<br />

------------------------<br />

La tecnica colturale utilizzata per il 2° e 3° taglio è abbastanza simile; si<br />

riducono però i tempi intercorrenti tra lo sfalcio e l’imballatura.<br />

A causa dell’eccessiva permanenza in campo (4–5 gg. almeno) e della ritardata<br />

andanatura, il 3° taglio, dove l’erba me<strong>di</strong>ca è prevalente, è spesso caratterizzato da un<br />

foraggio molto fibroso, povero <strong>di</strong> foglie e con la presenza <strong>di</strong> una quantità variabile <strong>di</strong><br />

residui terrosi.<br />

Al fine <strong>di</strong> ridurre la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> foglioline, specie nel 2° e 3° taglio, la pressatura<br />

viene effettuata prevalentemente durante la notte nell'arco <strong>di</strong> tempo che intercorre tra<br />

l’imbrunire ed il mattino successivo, quando aumenta l'umi<strong>di</strong>tà atmosferica.<br />

Questa scelta tecnica, pur riducendo il <strong>di</strong>stacco e/o la frantumazione delle<br />

foglioline <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca, in quanto aumenta la loro idratazione, favorisce anche un<br />

incremento del deposito <strong>di</strong> acqua libera, derivante dalla rugiada, sul foraggio.<br />

Con l'aumento dell'umi<strong>di</strong>tà complessiva, del foraggio, che era inizialmente<br />

idoneo per essere raccolto senza incorrere in problemi <strong>di</strong> conservazione, subito dopo<br />

l'imballatura, ripartono i processi <strong>di</strong> fermentazione.<br />

Così facendo, anche quando le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche sono state<br />

favorevoli, il foraggio subisce sca<strong>di</strong>menti qualitativi più o meno accentuati.<br />

In me<strong>di</strong>a il me<strong>di</strong>caio, dopo 3-4 anni, sia per la presenza delle infestanti e sia<br />

per il <strong>di</strong>radamento delle piantine, deve essere rinnovato e quin<strong>di</strong> si procede all’aratura<br />

del terreno e si attua la rotazione colturale.<br />

3. IL SISTEMA FORAGGERO OTTIMIZZATO<br />

La moderna foraggicoltura presenta le medesime operazioni colturali:<br />

preparazione del terreno;<br />

semina;


<strong>di</strong>serbo;<br />

concimazione;<br />

sfalcio;<br />

rivoltamento/span<strong>di</strong>mento;<br />

ranghinatura;<br />

imballatura;<br />

immagazzinamento.<br />

Esse devono tendere a favorire una maggiore durata del prato ed a conservare il<br />

massimo valore nutritivo del foraggio.<br />

3.1 Preparazione del terreno<br />

A fine estate o in autunno si procede all’aratura, previa letamazione (dove è<br />

<strong>di</strong>sponibile il letame) e possibilmente con il terreno in tempera.<br />

In questo modo si creano zolle <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che facilitano la<br />

preparazione del letto <strong>di</strong> semina in quanto necessitano un minor numero <strong>di</strong><br />

estirpature/erpicature e permettono l'utilizzo <strong>di</strong> trattrici gommate, con un conseguente<br />

risparmio <strong>di</strong> tempi e <strong>di</strong> costi.<br />

Quando il prato segue una coltura cerealicola (orzo, grano), si deve procedere<br />

alla rapida raccolta ed all'immagazzinamento della paglia che potrà essere utilizzata<br />

sia come lettiera oppure, quando non è stata esposta alle intemperie, per zavorrare la<br />

razione alimentare <strong>di</strong> animali con ridotte necessità energetiche.<br />

Segue la rottura delle stoppie con un erpice o, in presenza <strong>di</strong> molti residui <strong>di</strong><br />

paglia, con una fresa o una motovanga.<br />

Le piogge intercorrenti favoriranno la decomposizione dei residui interrati<br />

delle stoppie e la germinazione dei semi con la produzione, in annate favorevoli, <strong>di</strong><br />

un erbaio estivo-autunnale, che potrà essere pascolato o sovesciato con la successiva<br />

aratura.<br />

Questa tecnica, oltre a danneggiare o <strong>di</strong>struggere le piante infestanti già<br />

sviluppate, favorirà:<br />

un arricchimento del terreno in sostanza organica (l'energia fotonica viene<br />

trasformata ed immagazzinata sottoforma <strong>di</strong> idrati <strong>di</strong> carbonio);<br />

una sua migliore strutturazione e minore fessurazione in quanto si riduce<br />

l'evaporotraspirazione;<br />

la germinazione dei semi, anche delle infestanti, presenti nel suolo (<strong>di</strong>serbo<br />

agronomico);<br />

la riduzione <strong>di</strong> anidride carbonica nell'atmosfera con la fissazione del<br />

Carbonio (beneficio ambientale);<br />

un minor rischio <strong>di</strong> erosione o <strong>di</strong> smottamenti superficiali <strong>di</strong> suolo fertile<br />

determinati dai temporali estivi <strong>di</strong> forte intensità (si riducono i tempi in cui<br />

il terreno si presenta lavorato e privo <strong>di</strong> vegetazione);<br />

l'abbandono dell'uso della bruciatura dei residui colturali, vietato nei perio<strong>di</strong><br />

estivi per il rischio d’incen<strong>di</strong>, che determina la degradazione della Sostanza<br />

Organica;


una riduzione del riscaldamento della superficie terrestre essendo, il colore<br />

verde, impermeabile ai raggi ultravioletti.<br />

3.2 Semina e rullatura<br />

La semina viene fatta a marzo; ad essa segue la rullatura del terreno.<br />

E' preferibile l'uso <strong>di</strong> varietà o ecotipi locali.<br />

3.3 Diserbo<br />

Per contrastare le infestanti, è importante che intercorra un tempo breve tra<br />

l'ultima ripassatura e la semina (la precoce germinazione dei semi messi a <strong>di</strong>mora<br />

antagonizza quella delle infestanti).<br />

Al fine <strong>di</strong> ridurre la loro presenza ed impe<strong>di</strong>re la produzione <strong>di</strong> seme, è buona<br />

norma effettuare un primo sfalcio anticipato (<strong>di</strong> pulizia) attuando così un <strong>di</strong>serbo<br />

agronomico. Nei casi in cui ciò non è sufficiente, si può ricorrere al <strong>di</strong>serbo chimico,<br />

previo parere <strong>di</strong> un tecnico qualificato.<br />

3.4 Concimazione<br />

Una corretta concimazione richiederebbe, preventivamente, un'analisi chimica<br />

del terreno, al fine <strong>di</strong> verificare le eventuali carenze e procedere alle opportune<br />

integrazioni minerali.<br />

Prima dell'aratura si esegue lo span<strong>di</strong>mento del letame, che deve essere maturo<br />

(compostato) per ridurre la veicolazione dei semi delle erbe infestanti, e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> una quota parte <strong>di</strong> concime (circa il 60-70%) contenente i Sali <strong>di</strong><br />

fosforo e potassio. Così facendo si favorirà una omogenea <strong>di</strong>stribuzione del letame<br />

e/o concime in tutto lo strato <strong>di</strong> terreno successivamente arato.<br />

Lo span<strong>di</strong>mento della quantità residua deve essere effettuato subito prima della<br />

semina, con l'aggiunta <strong>di</strong> una piccola quota <strong>di</strong> azoto che si <strong>di</strong>stribuirà nello strato<br />

superficiale del terreno e favorirà la germinazione del seme <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca.<br />

Le quantità <strong>di</strong> concime <strong>di</strong>stribuite devono però sod<strong>di</strong>sfare le necessità<br />

dell'intera durata dell'impianto (4-5 anni almeno), evitando così <strong>di</strong> ricorrere alla<br />

concimazione annuale, fatta a febbraio-marzo, e riducendo sia i costi che il<br />

compattamento del terreno (tipico delle annate piovose).<br />

La concimazione <strong>di</strong> fine inverno (particolarmente l'azotata) può essere<br />

consigliata solo quando, dopo aver eseguito il primo sfalcio, si intende procedere<br />

all'aratura del terreno per attuare la rotazione colturale; si ottiene così un incremento<br />

<strong>di</strong> massa foraggera da un prato polifita (caratterizzato dalla presenza prevalente <strong>di</strong><br />

graminacee infestanti).<br />

3.5 Sfalcio<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione del momento più adatto, per l'esecuzione degli sfalci,<br />

scaturisce da un compromesso tra l’esigenza <strong>di</strong> consentire al prato un'elevata<br />

persistenza, la necessità <strong>di</strong> ottenere una buona produzione <strong>di</strong> foraggio e gli eventi<br />

meteorici.


Nei me<strong>di</strong>cai ciò si ottiene generalmente quando il 10-20% del prodotto si trova<br />

allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fioritura (inizio fioritura).<br />

Posticipando lo sfalcio si può incorrere in una eccessiva maturazione della<br />

pianta a cui consegue un incremento del contenuto in fibra (cellulosa e lignina), una<br />

riduzione delle sostanze più nobili (proteine, zuccheri solubili, amido, ecc…) e quin<strong>di</strong><br />

del valore nutritivo, anche a causa della tendenza della me<strong>di</strong>ca a perdere le foglie<br />

(specie quelle della parte basale).<br />

Quando l’andamento stagionale non permette una fioritura omogenea del prato,<br />

la scelta ottimale, per procedere al taglio, dovrebbe essere dettata dall’emissione <strong>di</strong><br />

germogli dalla corona piuttosto che dalla presenza dei fiori.<br />

In questi casi, sarà opportuno sfalciare prima che i nuovi steli possano essere<br />

asportati o danneggiati dalla barra falciante.<br />

Il taglio è preferibile venga effettuato sufficientemente alto, per non<br />

danneggiare la corona e per non tagliare i nuovi germogli del ricaccio prativo<br />

(quando lo sfalcio avviene in ritardo). Così facendo si favorisce un buon ricaccio ed<br />

una maggiore durata del me<strong>di</strong>caio (anche se questo determina una piccola per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

sostanza secca).<br />

Nei prati polifiti (leguminose e graminacee) il taglio dovrebbe essere eseguito<br />

quando le leguminose hanno raggiunto la fase <strong>di</strong> inizio fioritura oppure quando le<br />

graminacee sono all’inizio della spigatura. Intervenendo prima si rinuncia <strong>di</strong> solito ad<br />

una parte <strong>di</strong> produzione, mentre sfalciando tar<strong>di</strong>vamente, il foraggio <strong>di</strong>venta più<br />

fibroso.<br />

Con lo sfalcio anticipato, si ottiene un foraggio caratterizzato da una quantità<br />

maggiore <strong>di</strong> proteine ed U.F. e minore <strong>di</strong> fibra (cellulosa e lignina).<br />

Anticipando l'inizio della fienagione, si produce meno massa foraggera con il<br />

primo taglio, ma si riduce la produzione <strong>di</strong> seme delle piante infestanti e si favorisce<br />

una maggiore durata del me<strong>di</strong>caio. Inoltre aumenta la quantità <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca che si<br />

ottiene dai successivi sfalci.<br />

3.6 Rivoltamento/span<strong>di</strong>mento<br />

Il rivoltamento-span<strong>di</strong>mento del foraggio è<br />

una delle operazioni colturali più importante del<br />

cantiere <strong>di</strong> fienagione, specie quando la massa<br />

foraggera è notevole (foto 7).<br />

Ciò è dovuto al fatto che l’asciugatura del<br />

foraggio è determinata prevalentemente dall’aria<br />

che penetra all’interno del cumulo, mentre il sole,<br />

aumentando la temperatura dell’aria e<br />

riducendone nel contempo l’umi<strong>di</strong>tà relativa,<br />

accelera il processo <strong>di</strong> evaporotraspirazione.<br />

L’operazione, da eseguire con girelli voltafieno foto 7<br />

specifici, consiste nel sollevare il foraggio da terra e ri<strong>di</strong>stribuirlo in modo omogeneo<br />

per favorire una migliore ventilazione ed una sua più rapida ed uniforme essiccazione.


Il rivoltamento va eseguito a breve<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo dallo sfalcio, quando la parte<br />

superiore dell’erba tagliata inizia ad appassire ed<br />

il terreno rimasto scoperto si è asciugato (foto 8).<br />

Nel primo taglio si può arieggiare il foraggio<br />

me<strong>di</strong>amente dopo 6-8 ore e nel secondo taglio è<br />

possibile anticipare <strong>di</strong> qualche ora.<br />

In questo modo facilitiamo l'ingresso<br />

dell’aria nel cumulo, determiniamo una più<br />

rapida ed omogenea <strong>di</strong>sidratazione dell’erba,<br />

anticipiamo l'arresto dei processi respiratori della<br />

pianta e favoriamo un'altrettanto rapida<br />

asciugatura del terreno sottostante il foraggio.<br />

foto 8<br />

Tutto ciò permetterà <strong>di</strong> ridurre le per<strong>di</strong>te per respirazione che altrimenti<br />

sarebbero rilevanti, a causa della maggiore umi<strong>di</strong>tà presente nello strato <strong>di</strong> foraggio a<br />

contatto con il terreno, ed i tempi <strong>di</strong> permanenza in campo e conseguentemente i rischi<br />

legati alle avversità atmosferiche.<br />

Quando la quantità <strong>di</strong> foraggio è elevata e dopo una pioggia, l'operazione <strong>di</strong><br />

rivoltamento va ripetuta rispettivamente il giorno successivo o dopo che il terreno si è<br />

asciugato sufficientemente da permettere il transito delle trattrici senza che il cotico<br />

erboso si possa danneggiare.<br />

3.7 Ranghinatura<br />

Uno o due giorni dopo aver effettuato lo span<strong>di</strong>mento-rivoltamento si esegue la<br />

ranghinatura con l'utilizzo <strong>di</strong> ranghinatori a girello.<br />

Quando la massa foraggera è voluminosa ed ancora un po’ umida si possono<br />

fare andane piccole ed il giorno dopo si uniscono due andane contigue.<br />

3.8 Pressatura<br />

Il giorno successivo, si procede all'imballatura che può essere fatta anche nei<br />

momenti cal<strong>di</strong> della giornata, in quanto il foraggio non è eccessivamente secco, e<br />

quin<strong>di</strong> fragile, ma <strong>di</strong>sidratato in modo uniforme. Le attrezzature più usate sono la<br />

pressa tra<strong>di</strong>zionale o la rotoimballatrice; la scelta dell’una o dell’altra deriva dal<br />

grado <strong>di</strong> meccanizzazione e dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> manodopera aziendale.<br />

Occorre far presente che le ballette richiedono più manodopera ma consentono<br />

<strong>di</strong> intervenire con una umi<strong>di</strong>tà del foraggio leggermente superiore rispetto alle<br />

rotoballe, riducendo nel contempo così le per<strong>di</strong>te meccaniche ed i tempi <strong>di</strong><br />

permanenza in campo.<br />

In caso <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> pioggia, quando il foraggio, si presenta uniformemente<br />

essiccato anche se non sufficientemente asciutto, si può procedere all'imballatura<br />

lenta ed alla sua raccolta.<br />

3.9 Immagazzinamento


Il foraggio imballato deve essere tolto dal prato il<br />

prima possibile per evitare <strong>di</strong> danneggiare,<br />

successivamente, il ricaccio nei mo<strong>di</strong> già descritti (foto 9)<br />

Le rotoballe o le ballette, quando il foraggio che si<br />

riporta in fienile non è sufficientemente asciutto, al fine<br />

<strong>di</strong> prevenire le per<strong>di</strong>te per fermentazione ed i possibili<br />

fenomeni <strong>di</strong> autocombustione, non devono essere<br />

impilate.<br />

Esse vengono collocate sopra delle grate o dei foto 9<br />

pallets, sollevati 30-50 cm da terra, per permettere, con la ventilazione naturale, il<br />

completamento del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione ancora in atto.<br />

Nei casi in cui si dovesse verificare il riscaldamento della rotoballa o della<br />

balletta, si dovrà procedere al taglio o alla loro apertura al fine <strong>di</strong> favorire<br />

l’arieggiamento e quin<strong>di</strong> l’asciugatura.<br />

4. IL CANTIERE DI FIENAGIONE OTTIMIZZATO<br />

Il foraggio necessita <strong>di</strong> molta attenzione e delicatezza e queste devono<br />

necessariamente accompagnarsi ad una estrema rapi<strong>di</strong>tà dell’azione, per contrastare<br />

le “avversità” atmosferiche: l'umi<strong>di</strong>tà e la pioggia.<br />

E’ <strong>di</strong> fondamentale importanza cercare <strong>di</strong> essere più leggeri possibile nel<br />

calpestare un prato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca, specie quando il terreno è umido, per evitare il<br />

compattamento che determina una riduzione degli scambi gassosi e<br />

conseguentemente l’attività biocenotica in generale ed in particolare dei<br />

microrganismi che fissano l'azoto contenuto nell'aria atmosferica (rizobi).<br />

Nel sistema tra<strong>di</strong>zionale, la maggior parte delle aziende, organizza il cantiere <strong>di</strong><br />

fienagione, in modo autonomo. Questo, il più delle volte, comporta un non razionale<br />

utilizzo della forza lavoro aziendale ed una eccessiva ma spesso inadeguata<br />

meccanizzazione che esita in costi d'acquisto, d'esercizio e <strong>di</strong> ammortamento, delle<br />

macchine e delle attrezzature, molto onerosi e per estensioni aziendali ridotte. Inoltre<br />

sempre più spesso si verifica che, a fronte <strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta meccanizzazione,<br />

coesistano fattori limitanti quali l'insufficiente forza lavoro <strong>di</strong>sponibile.<br />

Il cantiere <strong>di</strong> fienagione ottimizzato può essere attuato con l’utilizzo <strong>di</strong>:<br />

trattorino <strong>di</strong> montagna;<br />

barra falciante portata frontalmente;<br />

girospan<strong>di</strong>voltafieno;<br />

giroranghinatore;<br />

carro raccoglitore;<br />

rotopressa a cuore tenero e pressa per balloni giganti (big baller);<br />

impianto <strong>di</strong> aeressiccazione;<br />

rimorchi e trattori muniti <strong>di</strong> forche e/o pinze per riportare il foraggio in<br />

azienda ed impilarlo nel fienile, se è ben essiccato, o <strong>di</strong>sporlo sopra dei<br />

pallets.


4.1 Modalità operative <strong>di</strong> un cantiere <strong>di</strong> fienagione ottimizzato<br />

Quanti ettari <strong>di</strong> prato si possono sfalciare contemporaneamente?<br />

La quantità da sfalciare deve essere calcolata in funzione delle previsioni<br />

meteorologiche e della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse umane e meccaniche.<br />

Al fine <strong>di</strong> velocizzare il cantiere <strong>di</strong> fienagione occorre attivarsi, come per<br />

l'insilamento, con un numero maggiore <strong>di</strong> mezzi e persone.<br />

E' necessario che le aziende, specie quelle dotate <strong>di</strong> scarso personale e/o <strong>di</strong><br />

mezzi meccanici inadeguati, si associno per sinergizzare la loro azione; ciò<br />

permetterà <strong>di</strong> utilizzare in modo più razionale le risorse <strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> produrre<br />

economie. Utile a tale scopo può essere anche il ricorso al contoterzismo.<br />

Lo sfalcio è<br />

preferibile farlo con un<br />

trattorino <strong>di</strong> montagna<br />

che è dotato <strong>di</strong> guida<br />

retroversa, <strong>di</strong> 4 ruote<br />

sterzanti e <strong>di</strong> barra<br />

falciante portata<br />

frontalmente (non<br />

necessitano i giri <strong>di</strong><br />

testata) ed è quin<strong>di</strong><br />

particolarmente adatto<br />

per i prati in coltura<br />

promiscua con le arboree<br />

(foto 10).<br />

Esso permette <strong>di</strong> foto 10<br />

sfalciare, con notevole sicurezza per l’incolumità dell’operatore, oltre 10 ha al giorno,<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni più <strong>di</strong>sparate, per la sua grande versatilità.<br />

L’estrema maneggevolezza e sicurezza, permette <strong>di</strong> entrare sul prato per<br />

eseguire operazioni <strong>di</strong> sfalcio, rivoltamento ed andanatura, senza compattare il terreno<br />

e renderlo quin<strong>di</strong> asfittico, anche dopo una pioggia non eccessiva, essendo leggero e<br />

dotato <strong>di</strong> larghi pneumatici.<br />

Come precedentemente scritto, allo sfalcio deve seguire, entro breve tempo un<br />

primo rivoltamento-arieggiamento utilizzando un appropriato span<strong>di</strong>voltafieno e, nei<br />

casi in cui la massa <strong>di</strong> foraggio è voluminosa e/o composta da essenze più <strong>di</strong>fficili da<br />

<strong>di</strong>sidratare, occorre effettuarne un secondo il giorno successivo;<br />

Tale operazione necessita <strong>di</strong> circa 20 minuti/ha, ed è la più importante del<br />

cantiere <strong>di</strong> fienagione, perché:<br />

- anticipa <strong>di</strong> qualche giorno l’imballatura del foraggio, riducendo quin<strong>di</strong> il rischio<br />

meteorologico;<br />

- permette <strong>di</strong> ottenere un foraggio che conserva una colorazione verdastra, perché<br />

meno ossidato e più ricco <strong>di</strong> pigmenti (si presenta <strong>di</strong> colore avana o imbrunito nei<br />

casi in cui aumenta la permanenza in campo e/o prende la pioggia);<br />

- riduce i tempi <strong>di</strong> andanatura e le relative per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> foraggio;


- si ottiene una maggiore quantità <strong>di</strong> sostanza secca dovuta ad un maggior contenuto<br />

<strong>di</strong> sali, <strong>di</strong> caroteni, <strong>di</strong> proteine (13-15 %) e <strong>di</strong> zuccheri (65-70 U.F.) che fanno<br />

incrementare sensibilmente il contenuto energetico (>10% <strong>di</strong> U.F.), il valore<br />

biologico e quello commerciale;<br />

- si riducono le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> foraggio determinate dalle avversità atmosferiche<br />

(respirazione e lisciviazione) e dall’andanatura ed imballatura, essendo già<br />

sollevato da terra ed asciutto in modo più uniforme;<br />

- si riduce la presenza <strong>di</strong> muffe, terra, sassi ed altro materiale che inquina il<br />

foraggio.<br />

L'andanatura potrà essere effettuata il 3° giorno dopo lo sfalcio ed il giorno<br />

successivo si può procedere all'imballatura.<br />

Nelle annate particolarmente piovose, è possibile procedere alla raccolta <strong>di</strong> una<br />

certa quantità <strong>di</strong> foraggio, non perfettamente asciutto, per stivarlo sfuso nel fienile<br />

che, ad inizio fienagione, è quasi sempre vuoto, essendo le scorte <strong>di</strong> paglia e fieno<br />

ridotte. E' molto importante che il foraggio sia <strong>di</strong>sposto sopra una griglia, sollevata da<br />

terra 40-50 cm, per permettere all'aria <strong>di</strong> penetrare dal basso nel cumulo e favorirne<br />

l'asciugatura.<br />

Successivamente, quando la <strong>di</strong>sidratazione è completata, si può procedere al<br />

suo utilizzo tal quale o ad<strong>di</strong>rittura provare ad imballarlo anche ricorrendo alle big<br />

baller, sempre più usate per la pressatura della paglia dei cereali.<br />

L'utilizzo, in pieno campo, <strong>di</strong> queste presse giganti, è controin<strong>di</strong>cato sia perché<br />

il foraggio, per essere imballato, necessita <strong>di</strong> una umi<strong>di</strong>tà inferiore a quella idonea per<br />

le rotoballe e sia per i maggiori pesi della pressa e della trattrice.<br />

La fasciatura delle rotoballe è una tecnica abbastanza <strong>di</strong>ffusa.<br />

Nell’adottare questa tecnica, è fondamentale procedere prima al rivoltamentoarieggiamento<br />

del foraggio e dopo alla pressatura e successiva fasciatura per ottenere<br />

una massa con una umi<strong>di</strong>tà inferiore al 50% e <strong>di</strong>stribuita in modo uniforme (ve<strong>di</strong><br />

esempi pratici <strong>di</strong> fienagione).<br />

Si ottiene un prodotto qualitativamente migliore, con un contenuto d'acqua<br />

inferiore, che si evidenzia con una rotoballa che conserva la forma cilindrica originale<br />

e contemporaneamente si ha una riduzione del consumo <strong>di</strong> plastica.<br />

Le controin<strong>di</strong>cazioni derivano dalla necessità <strong>di</strong> smaltire la plastica, dal peso<br />

ragguardevole della rotoballa che sommata a quella dell’imballatrice, oltre a favorire<br />

la costipazione del terreno, può essere causa <strong>di</strong> incidenti in terreni molto acclivi, e<br />

dall’usura della pressa che è sottoposta a maggiori sollecitazioni.<br />

Anche con questi sistemi alternativi è fondamentale che le aziende collaborino<br />

tra <strong>di</strong> loro per poter abbattere i vari costi (d’acquisto, <strong>di</strong> esercizio e <strong>di</strong> ammortamento)<br />

e per un’azione rapida ed incisiva che determina l’ottenimento <strong>di</strong> un foraggio <strong>di</strong><br />

elevata <strong>qualità</strong> ed agevola il ricaccio prativo.<br />

La tecnica <strong>di</strong> fienagione da utilizzare per il 2° sfalcio e abbastanza simile a quella del<br />

primo; è comunque sufficiente un solo rivoltamento ed i tempi <strong>di</strong> asciugatura si<br />

riducono.


Il 3° sfalcio necessita <strong>di</strong> maggiore cura e tempismo, perché l'erba me<strong>di</strong>ca è<br />

prevalente e facendo più caldo si <strong>di</strong>sidrata prima ed aumenta il rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta delle<br />

parti più nobili della pianta (foglioline).<br />

La tecnica consigliata consiste nel <strong>di</strong>sporre il foraggio in piccole andane, a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> qualche ora dallo sfalcio quando l’erba inizia ad appassire. Il momento<br />

ottimale varia in funzione della quantità <strong>di</strong> erba e del grado <strong>di</strong> insolazione.<br />

Il giorno successivo si riuniranno due andane vicine e dopo 24 ore si procederà<br />

alla imballatura.<br />

Se durante la fienagione le previsioni meteo in<strong>di</strong>cano l'arrivo <strong>di</strong> una<br />

perturbazione, conviene ricorrere a sistemi alternativi quali:<br />

la raccolta del foraggio sfuso con il carro autocaricante;<br />

la fasciatura delle rotoballe;<br />

l'aeressiccazione (ve<strong>di</strong> il capitolo 6).<br />

L’utilizzo del carro autocaricante è andato sempre più in <strong>di</strong>suso a tal punto che<br />

in Italia è <strong>di</strong>fficile trovare una <strong>di</strong>tta che ancora li produca.<br />

Anche se so <strong>di</strong> andare in controtendenza, sono convinto che l’utilizzo <strong>di</strong> questo<br />

attrezzo vada riscoperto per attuare l’alimentazione dei ruminanti con foraggio<br />

appassito, per raccolte da effettuare nei momenti critici (ve<strong>di</strong> gli esempi pratici <strong>di</strong><br />

fienagione) e quando c’è da riportare in azienda piccole quantità <strong>di</strong> foraggio <strong>di</strong><br />

elevato valore nutrizionale, molto foglioso e fragile (3° e 4° sfalcio <strong>di</strong> prato <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ca).<br />

Il quarto sfalcio (sfalcio autunnale) è caratterizzato da una riduzione qualiquantitativa<br />

del grado <strong>di</strong> insolazione (<strong>di</strong>minuzione delle temperature, aumento del<br />

tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dell'aria e delle avversità atmosferiche).<br />

4.2 Vantaggi <strong>di</strong> un cantiere <strong>di</strong> fienagione ottimizzato<br />

Quanta Produzione Lorda Ven<strong>di</strong>bile (P.L.V.) si può ottenere da 1 ettaro (Ha) <strong>di</strong><br />

prato con i 2 sistemi a confronto?<br />

Un ettaro <strong>di</strong> prato <strong>di</strong> collina, produce dai 70 ai 100 quintali <strong>di</strong> fieno (circa il<br />

50% si ottiene con il primo taglio), corrispondenti a 20-25 rotoballe del peso <strong>di</strong> q. 3,5<br />

- 4.<br />

Utilizzando il metodo tra<strong>di</strong>zionale, la produzione energetica totale varia da<br />

3850 a 5500 U.F./Ha (in me<strong>di</strong>a si ottengono 55 U.F./q.).<br />

Il valore commerciale <strong>di</strong> una rotoballa <strong>di</strong> fieno varia ogni anno in funzione<br />

della <strong>qualità</strong> e della quantità <strong>di</strong>sponibile. Me<strong>di</strong>amente è <strong>di</strong> € 45 (€ 0.23/U.F.) circa,<br />

pari ad una Produzione Lorda Ven<strong>di</strong>bile (P.L.V.) <strong>di</strong> € 900-1300/Ha.<br />

In realtà, con un foraggio ottenuto praticando razionali tecniche <strong>di</strong> fienagione,<br />

si possono ottenere circa 700 - 1000 U.F. in più, con un incremento <strong>di</strong> valore <strong>di</strong> 160-<br />

230 €/Ha (quasi € 10 per rotoballa), per il maggiore contenuto energetico, proteico,<br />

minerale e vitaminico.<br />

Se poi questi valori li moltiplichiamo per il numero <strong>di</strong> ettari coltivati a prato <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ca nella regione <strong>Abruzzo</strong> (circa 50.000 Ha), escludendo quin<strong>di</strong> le altre<br />

produzioni foraggere, ottenute dallo sfalcio <strong>di</strong> prati <strong>di</strong> graminacee, ci si rende<br />

facilmente conto della grandezza della P.L.V. prodotta e quin<strong>di</strong> della maggiore


icchezza che è possibile realizzare in un determinato territorio (fino a €<br />

10.000.000,00), utilizzando soluzioni manageriali più idonee.<br />

Al contrario, quando il colore<br />

del fieno vira dal verde al brunastro,<br />

il suo valore nutritivo ed economico<br />

si riduce a tal punto da essere spesso<br />

inferiore a quello <strong>di</strong> una buona<br />

paglia (foto 11).<br />

Il valore commerciale <strong>di</strong> un<br />

buon foraggio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca aumenta in<br />

maniera considerevole, anche se è<br />

<strong>di</strong>fficilmente quantificabile, quando<br />

viene reimpiegato nell’azienda<br />

zootecnica, sia essa da latte che da<br />

carne, per i benefici che apporta sia<br />

agli animali che agronomici.<br />

In particolar modo nei ruminanti, foto 11<br />

un buon fieno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca è fondamentale:<br />

per l’apporto <strong>di</strong> fibra nella razione che favorisce la ruminazione e quin<strong>di</strong><br />

l'insalivazione con il relativo effetto tampone del pH dei prestomaci;<br />

perché costituisce una importante fonte proteica aziendale caratterizzata da<br />

un <strong>di</strong>screto grado <strong>di</strong> by-passabilità ruminale;<br />

perché favorisce un miglior rapporto fibra-concentrato in quanto, con<br />

l’aumento del contenuto energetico, è possibile somministrare più foraggio<br />

e ridurre nel contempo la quota <strong>di</strong> concentrati;<br />

perché migliora la <strong>qualità</strong> organolettica della carne e del latte che viene<br />

arricchita dalle sostanze “nobili” in esso contenute;<br />

nelle aziende che vogliono realizzare l’allevamento biologico, in quanto<br />

determina una minore <strong>di</strong>pendenza dell’azienda dalla fornitura esterna <strong>di</strong><br />

mangimi e nuclei proteici e perché permette <strong>di</strong> concentrare maggiormente le<br />

razioni alimentari degli animali più produttivi (aumento delle U.F. per Kg <strong>di</strong><br />

S.S.).<br />

La somministrazione <strong>di</strong> 8 Kg <strong>di</strong> un ottimo foraggio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca riesce a coprire i<br />

fabbisogni <strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> una vacca <strong>di</strong> 6.5-7 q. <strong>di</strong> peso vivo. Quando il suo<br />

contenuto proteico supera i valori del 15% è possibile sod<strong>di</strong>sfare, per la quasi totalità,<br />

i fabbisogni in proteina <strong>di</strong> un vitellone marchigiano all’ingrasso o <strong>di</strong> una vacca a fine<br />

lattazione o con una produzione lattea non elevata.<br />

5. IL SISTEMA FORAGGERO VERDE<br />

La <strong>qualità</strong> degli alimenti ed i benefici che essi apportano nella razione sono<br />

<strong>di</strong>rettamente correlati alla loro freschezza ed al loro corretto utilizzo oltre che alle<br />

modalità <strong>di</strong> raccolta e conservazione.


Il ricorso al pascolamento del sottobosco, degli incolti, degli erbai, dei prati e<br />

dei pascoli e l’utilizzo fresco <strong>di</strong> erbai o <strong>di</strong> foraggi appassiti permettono <strong>di</strong> allargare la<br />

base foraggera, <strong>di</strong> ottenere alimenti con elevatissime <strong>qualità</strong> nutrizionali ed<br />

organolettiche e <strong>di</strong> ridurre l’approvvigionamento dall’esterno <strong>di</strong> mangimi e <strong>di</strong> nuclei<br />

proteico-mineral-vitaminici.<br />

5.1 Il pascolamento<br />

Il pascolamento oltre ad essere praticato da chi attua l’allevamento brado e<br />

semibrado è possibile realizzarlo in presenza <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> allevamento che attuano<br />

la stabulazione libera e sono <strong>di</strong>sposte in modo tale da permettere un accesso facilitato<br />

degli animali ai recinti <strong>di</strong> pascolo.<br />

Il pascolamento del sottobosco, degli incolti e dei pascoli può essere realizzato<br />

nell’arco dell’intero anno, fatti salvo i vincoli specifici, e oltre a produrre indubbi<br />

benefici agronomici, favorisce anche la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale dagli incen<strong>di</strong>. Inoltre<br />

l’animale può alimentarsi con <strong>di</strong>fferenti essenze vegetali che oltre ad arricchire e<br />

<strong>di</strong>versificare la <strong>di</strong>eta, permettono l’ottenimento <strong>di</strong> prodotti caseari <strong>di</strong> nicchia perché<br />

limitati nel tempo e soprattutto nella quantità ma <strong>di</strong> elevata <strong>qualità</strong>.<br />

Il pascolamento degli erbai si associa a specifiche pratiche agronomiche che<br />

l’azienda deve porre in atto durante l’arco dell’anno per ottenere foraggio verde nelle<br />

<strong>di</strong>verse stagioni.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> erbai estivoautunnali<br />

è possibile con il metodo<br />

descritto al punto 3.1 che a fronte <strong>di</strong> un<br />

impegno modesto <strong>di</strong> mezzi tecnici può,<br />

nelle annate non particolarmente<br />

siccitose, produrre <strong>di</strong>screte quantità <strong>di</strong><br />

ottimo foraggio derivante dalla<br />

germinazione dei semi presenti nel<br />

terreno ed in particolare <strong>di</strong> quelli prodotti<br />

dalle colture precedenti (foto 12: ricaccio<br />

autunnale <strong>di</strong> miscuglio <strong>di</strong> avena, veccia e<br />

pisello).<br />

Per aumentare la quantità <strong>di</strong> foraggio foto 12<br />

ed ottenere erbai misti è possibile anche la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong> semi <strong>di</strong> leguminose (trifogli, ecc.. ) e graminacee.<br />

Gli erbai vernini sono <strong>di</strong> più facile ottenimento in quanto è possibile sfruttare le<br />

colture cerealicole in atto.<br />

La semina del cereale viene anticipata <strong>di</strong> qualche settimana e, nelle annate<br />

favorevoli, una volta che la piantina è ben ra<strong>di</strong>cata e sviluppata, è possibile attuare un<br />

primo pascolamento già a fine autunno inizio inverno prestando però molta<br />

attenzione a non danneggiare l’apparato ra<strong>di</strong>cale con una permanenza eccessiva degli<br />

animali.<br />

A fine inverno il cotico erboso si presenterà più accestito e rigoglioso e quin<strong>di</strong><br />

si potrà continuare con il pascolamento fino ai primi <strong>di</strong> marzo quando inizierà la fase


<strong>di</strong> levata. Ciò, oltre a favorire un maggior accestimento delle piantine, una riduzione<br />

delle infestanti ed una concimazione organica, determinerà l’ottenimento <strong>di</strong> cereali<br />

con steli più corti e quin<strong>di</strong> meno soggetti all’allettamento.<br />

Il pascolamento dei prati interessa maggiormente quelli <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca.<br />

Esso può sostituire lo sfalcio del 3° e 4° taglio (foto 13) quando la quantità è<br />

modesta e, quando il terreno è asciutto, può proseguire fino agli inizi <strong>di</strong> aprile,<br />

quando inizia la fase della levata delle leguminose.<br />

In particolare, prolungando il<br />

pascolamento nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> marzo – prima<br />

decade <strong>di</strong> aprile, si determina uno<br />

spostamento in avanti dello sfalcio del 1°<br />

taglio che sarà così meno soggetto alle<br />

intemperie, limiterà la presenza delle<br />

infestanti (graminacee, ecc.. ) e ridurrà<br />

notevolmente la possibilità <strong>di</strong> molte <strong>di</strong> esse<br />

<strong>di</strong> produrre seme e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> autoriseminarsi.<br />

Si otterrà un primo taglio con minore<br />

massa foraggera ma più facile d’affienare ed<br />

anche più ricco <strong>di</strong> leguminose: minore quantità foto 13<br />

(solo nel primo taglio) ma maggiore <strong>qualità</strong>.<br />

5.2 L’utilizzo degli erbai<br />

L’alimentazione verde in stalla è possibile attuarla sia con l’utilizzo <strong>di</strong> foraggio<br />

appassito raccolto con il carro autocaricante e sia con il taglio <strong>di</strong> erbai.<br />

Come già detto al punto 4.1, l’utilizzo in forma associata <strong>di</strong> un carro<br />

raccoglitore permette la raccolta <strong>di</strong> foraggio <strong>di</strong> elevate <strong>qualità</strong> che potrebbe essere<br />

inserito in buona percentuale nelle razioni alimentari <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aziende durante tutto<br />

il periodo della fienagione.<br />

L’utilizzo fresco <strong>di</strong> erbai è invece una pratica che, molto <strong>di</strong>ffusa nei decenni<br />

passati, è andata sempre più riducendosi con il <strong>di</strong>ffondersi dell’insilamento, che oltre<br />

a permettere l’ottenimento <strong>di</strong> rilevanti masse <strong>di</strong> foraggio in breve tempo, ha anche<br />

ridotto il fabbisogno <strong>di</strong> manodopera.<br />

Oggi potrebbe essere riscoperta l’importanza <strong>di</strong> questi erbai (fava, mais, sorgo,<br />

ecc..) realizzando però cantieri associati che permettono un loro utilizzo <strong>di</strong>lazionato<br />

nel tempo. Ciò è possibile seminando varietà con scalarità <strong>di</strong> maturazione e su<br />

appezzamenti <strong>di</strong> terreno a <strong>di</strong>fferente esposizione.<br />

.<br />

6. LA FIENAGIONE IN DUE TEMPI<br />

La fienagione in due tempi consiste nella raccolta del foraggio, sfuso o<br />

imballato, con un contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà inferiore al 55%, e nella sua successiva<br />

ventilazione in un impianto <strong>di</strong> aeressiccazione per ridurre il contenuto <strong>di</strong> acqua al 15<br />

– 20% e permetterne la conservazione in fienile.


I vantaggi dell’essiccazione artificiale, rispetto alla fienagione tra<strong>di</strong>zionale,<br />

derivano dalla:<br />

riduzione dei rischi meteorologici a carico del foraggio e quin<strong>di</strong> delle per<strong>di</strong>te per<br />

respirazione, meccaniche, lisciviazione e fermentazione che avvengono in campo<br />

e nel fienile;<br />

maggiore <strong>qualità</strong> dei fieni che presentano valori nutritivi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 0,80 Unità<br />

Foraggere Latte (U.F.L)./Kg. <strong>di</strong> S.S. <strong>di</strong> un foraggio appena sfalciato, perché si<br />

accelerano i processi <strong>di</strong> evaporazione dell’acqua con conseguenti minori per<strong>di</strong>te<br />

per respirazione e tassi proteici superiori;<br />

maggiore produzione <strong>di</strong> sostanza secca determinata dalle minori per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

foraggio;<br />

scomparsa dei processi <strong>di</strong> fermentazione all’interno della massa <strong>di</strong> foraggio perché<br />

inibita dalla ventilazione continua;<br />

ridotta compattazione del terreno derivante dal minor numero <strong>di</strong> interventi<br />

meccanici.<br />

6.1 La tecnica <strong>di</strong> aeressiccazione<br />

La ventilazione artificiale è fatta con aria ambiente o riscaldata essendo la<br />

capacità <strong>di</strong> evaporazione <strong>di</strong>rettamente correlata alla temperatura ed alla umi<strong>di</strong>tà<br />

relativa contenuta.<br />

Essa è tanto maggiore quanto più elevata è la temperatura e minore l’umi<strong>di</strong>tà<br />

relativa; quin<strong>di</strong> per consentire una più rapida essiccazione (2-3 giorni al massimo), al<br />

fine <strong>di</strong> evitare i processi fermentativi, è necessario procedere al riscaldamento<br />

dell’aria da insufflare <strong>di</strong> alcuni gra<strong>di</strong>.<br />

La ventilazione deve essere continua fintanto che il foraggio non raggiunge il<br />

25–30% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, poi può essere interrotta (ad esempio durante la notte) per brevi<br />

intervalli (3–6 ore) previo controllo della temperatura del foraggio.<br />

L’essiccazione artificiale dà i migliori risultati con le leguminose che vanno<br />

imballate con umi<strong>di</strong>tà non inferiore al 40%, per ridurre le per<strong>di</strong>te in campo.<br />

Il termine dell’essiccazione è stabilito misurando l’umi<strong>di</strong>tà del foraggio e<br />

quella dell’aria in uscita dal cumulo. Quando quest’ultima scende sotto il 70 -75% è<br />

possibile procedere con un altro carico, mentre quando è vicina a quella dell’aria in<br />

entrata è possibile sospendere la ventilazione.<br />

Un prerequisito essenziale dell'aeressiccazione è il rivoltamento-span<strong>di</strong>mento<br />

del foraggio, al fine <strong>di</strong> ottenere un cumulo o una rotoballa con una umi<strong>di</strong>tà della<br />

massa <strong>di</strong>stribuita in modo uniforme e con il minor contenuto possibile <strong>di</strong> acqua<br />

libera. Così facendo si impe<strong>di</strong>sce la formazione <strong>di</strong> camini d'aria (parti <strong>di</strong> foraggio<br />

compattato, intercalate ad altre con minore densità) che, oltre a determinare un<br />

maggior <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico, allungano i tempi <strong>di</strong> essiccazione e, in particolari casi,<br />

possono impe<strong>di</strong>re l'asciugatura completa del foraggio.<br />

6.2 Gli impianti


L’aeressiccazione può essere realizzata con impianti <strong>di</strong> essiccazione che<br />

prevedono l’utilizzo <strong>di</strong> collettori solari, <strong>di</strong> celle <strong>di</strong> essiccazione, <strong>di</strong> torri da fieno o <strong>di</strong><br />

platee mo<strong>di</strong>ficate per rotoballe.<br />

Gli impianti realizzati con collettori solari prevedono l’utilizzo come superficie<br />

assorbente dei tetti dei fienili esistenti che vengono anneriti e, sovrapposti a loro,<br />

viene messa una copertura trasparente.<br />

L’aria, che entra dal fronte dell’intercape<strong>di</strong>ne esposto a sud (più caldo), è<br />

convogliata con i collettori me<strong>di</strong>ante uno o più ventilatori sotto il grigliato, sul quale<br />

viene ammassato il foraggio sfuso che quin<strong>di</strong> viene essiccato dall’aria calda che sale<br />

per convezione naturale.<br />

Il prodotto da aeressiccare sfuso viene raccolto con carro autocaricante e<br />

sistemato nel fienile in modo <strong>di</strong>scontinuo (0,5–1 mt. alla volta) sino a raggiungere<br />

altezze massime <strong>di</strong> 6–7 metri.<br />

L’impiego <strong>di</strong> energia solare con sistemi semplici permette <strong>di</strong> limitare i costi <strong>di</strong><br />

essiccazione.<br />

Gli impianti realizzati con una o più celle <strong>di</strong> essiccazione, sono costituiti da un<br />

grigliato rialzato da terra alcune decine <strong>di</strong> centimetri, al <strong>di</strong> sotto del quale è<br />

convogliata l'aria, da pareti laterali e da camini <strong>di</strong> adduzione dell’aria.<br />

L’impianto è composto da un ventilatore, da un generatore d’aria calda e da un<br />

deumi<strong>di</strong>ficatore.<br />

Il ventilatore è quasi sempre <strong>di</strong> tipo centrifugo mentre il generatore <strong>di</strong> aria<br />

calda è raccomandabile con scambiatore: (a fiamma in<strong>di</strong>retta) ed il deumi<strong>di</strong>ficatore<br />

con pompa <strong>di</strong> calore aria-aria.<br />

Il ventilatore è azionato per l’intero<br />

ciclo, mentre i generatori <strong>di</strong> aria calda e i<br />

deumi<strong>di</strong>ficatori possono essere inseriti o<br />

<strong>di</strong>sinseriti in funzione delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali e del foraggio.<br />

Le torri da fieno sono una versione<br />

semplificata e meno costosa dei precedenti;<br />

sono prive <strong>di</strong> pareti laterali ed attrezzate solo<br />

con una copertura conica sollevabile su tre<br />

pilastri metallici. Esse sono praticamente<br />

cadute in <strong>di</strong>suso per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

meccanizzare ed utilizzare il foraggio sfuso.<br />

Gli impianti, che prevedono l’utilizzo Foto 14<br />

delle platee mo<strong>di</strong>ficate per rotoballe (foto 14), sono ampiamente sperimentati ed<br />

utilizzati in molte realtà aziendali, specie del Nord Italia, e ne esistono in commercio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> impianto ha sostituito gli altri, perché si sposa facilmente con le<br />

attrezzature utilizzate per le rotoballe, che sono già in dotazione della maggior parte<br />

delle aziende.


Le platee in cemento o struttura<br />

metallica sono caratterizzate da un numero<br />

variabile <strong>di</strong> fori, in corrispondenza dei quali<br />

sono collocate le rotoballe (foto 15).<br />

L'aria, che può essere anche riscaldata,<br />

viene insufflata sotto la platea e fuoriuscendo,<br />

attraverso la rotoballa, sottrae l'umi<strong>di</strong>tà in essa<br />

contenuta, <strong>di</strong>sidratandola.<br />

L’impianto, è costituito da:<br />

- platee realizzate con piastre modulari foto 15<br />

dotate <strong>di</strong> un foro centrale in corrispondenza del quale viene posta la balla <strong>di</strong><br />

essiccare. Esse hanno una <strong>di</strong>mensione pari a 2 x 2 metri, mentre i fori hanno un<br />

<strong>di</strong>ametro variale in relazione alla grandezza delle rotoballe;<br />

- un ventilatore per insufflare aria, tramite un condotto sotto la platea;<br />

- un generatore <strong>di</strong> calore completo <strong>di</strong> scambiatore, bruciatore e centralina<br />

igrometrica per accensione e spegnimento automatico al variare dell’umi<strong>di</strong>tà<br />

ambientale;<br />

- un motore <strong>di</strong>esel raffreddato ad aria che può essere pre<strong>di</strong>sposto quale<br />

cogeneratore per produrre calore utilizzabile per il riscaldamento dell’aria<br />

impiegata nell’essiccazione.<br />

7. ESEMPI PRATICI DI FIENAGIONE<br />

In sintesi, le possibili modalità <strong>di</strong> fienagione possono essere le seguenti:<br />

7.1 Primo sfalcio<br />

- giorno 0: sfalcio;<br />

- dopo 6-8 ore: 1° rivoltamento-span<strong>di</strong>mento;<br />

- giorno 1: 2° rivoltamento-span<strong>di</strong>mento (con molto foraggio e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

tempo stabile);<br />

se è prevista pioggia…..<br />

andanatura, pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure


andanatura e raccolta con carro autocaricante del foraggio<br />

appassito per il suo utilizzo entro breve tempo nella razione<br />

alimentare;<br />

- giorno 2: andanatura del fieno in piccole andane;<br />

se è prevista pioggia…..<br />

andanatura e raccolta con carro autocaricante del foraggio<br />

appassito per il suo utilizzo nella razione alimentare o per stivarlo<br />

sfuso in fienile ed eventualmente imballarlo nei giorni successivi;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

- giorno 3: andanatura del fieno con formazione <strong>di</strong> andane più gran<strong>di</strong><br />

(vengono unite due andane );<br />

se è prevista pioggia…..<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura e pressatura lenta;<br />

- giorno 4 pressatura normale.<br />

7.2 Secondo sfalcio<br />

- giorno 0 sfalcio;<br />

- dopo 4-6 ore 1° rivoltamento-span<strong>di</strong>mento;<br />

- giorno 1: 2° rivoltamento-span<strong>di</strong>mento (con molto foraggio e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

tempo stabile);


se è prevista pioggia…..<br />

- giorno 2: andanatura;<br />

andanatura, pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura e raccolta con carro autocaricante del foraggio<br />

appassito per l'utilizzo entro breve tempo nella razione<br />

alimentare;<br />

se è prevista pioggia…..<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura e raccolta con carro autocaricante del foraggio<br />

appassito per il suo utilizzo nella razione alimentare o per stivarlo<br />

sfuso in fienile ed eventualmente imballarlo nei giorni successivi;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

- giorno 3 pressatura normale;<br />

se è prevista pioggia ed il foraggio non è sufficientemente<br />

asciutto<br />

pressatura lenta e stivaggio del fieno su grate e/o pallets;<br />

oppure<br />

pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure


accolta con carro autocaricante del foraggio appassito per il suo<br />

utilizzo nella razione alimentare o per stivarlo sfuso in fienile ed<br />

eventualmente imballarlo nei giorni successivi;<br />

oppure<br />

pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

- giorno 4 pressatura normale.<br />

7.3 Terzo sfalcio<br />

- giorno 0 sfalcio;<br />

- dopo 3-5 ore rivoltamento-span<strong>di</strong>mento (solo in presenza <strong>di</strong> molto foraggio e<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempo stabile);<br />

- giorno 1 andanatura del fieno in piccole andane (questa e le successive<br />

operazioni potranno essere anticipate in presenza <strong>di</strong> ridotte<br />

quantità <strong>di</strong> foraggio);<br />

se è prevista pioggia…..<br />

andanatura e raccolta con carro autocaricante del foraggio<br />

appassito per il suo utilizzo nella razione alimentare o per stivarlo<br />

sfuso in fienile ed eventualmente imballarlo nei giorni successivi;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

- giorno 2 andanatura del fieno con formazione <strong>di</strong> andane più gran<strong>di</strong><br />

(vengono unite due andane);<br />

se è prevista pioggia…..


accolta con carro autocaricante del foraggio appassito per<br />

stivarlo sfuso in fienile o per imballarlo nei giorni successivi;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura, pressatura lenta e stivaggio del fieno su grate e/o<br />

pallets;<br />

- giorno 3: pressatura normale.<br />

7.4 Sfalcio autunnale<br />

- giorno 0 sfalcio;<br />

- giorno 1 andanatura del fieno in piccole andane;<br />

se è prevista pioggia…..<br />

andanatura, pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura,, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura e raccolta con carro autocaricante del foraggio<br />

appassito per l'utilizzo entro breve tempo;<br />

- giorno 2 andanatura del fieno con formazione <strong>di</strong> andane più gran<strong>di</strong><br />

(vengono unite due andane);<br />

se è prevista pioggia…..<br />

andanatura, pressatura e fasciatura rotoballe;


oppure<br />

andanatura, pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure<br />

andanatura e raccolta con carro autocaricante del foraggio<br />

appassito per il suo utilizzo nella razione alimentare o per stivarlo<br />

sfuso in fienile ed eventualmente imballarlo nei giorni successivi;<br />

- giorno 3: pressatura normale;<br />

se è prevista pioggia ed il foraggio non è sufficientemente<br />

asciutto<br />

pressatura lenta e stivaggio del fieno su grate e/o pallets;<br />

oppure<br />

pressatura ed aeressiccazione rotoballe;<br />

oppure<br />

raccolta con carro autocaricante del foraggio appassito per il suo<br />

utilizzo nella razione alimentare o per stivarlo sfuso in fienile ed<br />

eventualmente imballarlo nei giorni successivi;<br />

oppure<br />

pressatura e fasciatura rotoballe;<br />

- giorno 4 pressatura normale.<br />

8. CONCLUSIONI<br />

Le avverse con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, concomitanti al periodo della fienagione,<br />

oltre a prolungare la permanenza del foraggio sfalciato, andanato o imballato in<br />

campo, a ritardare e danneggiare il ricaccio prativo del cotico erboso e a ridurre la<br />

durata del me<strong>di</strong>caio, possono determinare la per<strong>di</strong>ta totale del prodotto.<br />

Quin<strong>di</strong>, riepilogando, per la corretta gestione del cantiere <strong>di</strong> fienagione occorre:


A) collaborare con altre aziende per velocizzare le operazioni <strong>di</strong> fienagione ed<br />

utilizzare in modo più razionale le risorse umane ed i mezzi meccanici oppure<br />

favorire la costituzione <strong>di</strong> squadre <strong>di</strong> operatori contoterzisti;<br />

B) dotarsi <strong>di</strong> attrezzature idonee (ad esempio: trattorino <strong>di</strong> montagna, voltafieno,<br />

andanatore, carro raccoglitore, rotopressa, fasciatore <strong>di</strong> rotoballe, impianto <strong>di</strong><br />

aeressiccazione, motosega per rotoballe, trattori muniti <strong>di</strong> forche e pinze, rimorchi,<br />

grate o pallets);<br />

C) sfalciare un numero <strong>di</strong> ettari <strong>di</strong> prato in funzione delle previsioni meteorologiche e<br />

del sistema pre<strong>di</strong>sposto;<br />

D) adottare le <strong>di</strong>fferenti tecniche <strong>di</strong> fienagione proposte in funzione delle variabili<br />

(agronomiche, meteorologiche, ecc…) e dell’organizzazione del management<br />

aziendale.<br />

---------------------------------<br />

In conclusione, per attuare una<br />

foraggicoltura <strong>di</strong> <strong>qualità</strong>, è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza adottare tutte quelle pratiche<br />

agronomiche che permettono <strong>di</strong> maneggiare il<br />

fieno con estrema cura, restando il più<br />

possibile leggeri sul terreno, per non<br />

danneggiare il cotico erboso (foto 16).<br />

foto 16


BIBLIOGRAFIA<br />

Arrigoni O., anno 1994, Elementi <strong>di</strong> biologia vegetale - Botanica generale, Casa<br />

e<strong>di</strong>trice Ambrosiana, Milano.<br />

Baldoni R., Giar<strong>di</strong>ni L., 2002. Coltivazioni erbacee - Foraggere e Tappeti Erbosi,<br />

Ed. Patron, Bologna.<br />

Bonciarelli F. Bonciarelli U, anno 2001, Agronomia, Calderini Edagricole, Bologna.<br />

Bonciarelli F., Fondamenti <strong>di</strong> Agronomia generale Calderini – Ed agricole, Bologna<br />

1989.<br />

Bonciarelli F., Coltivazioni erbacee da pieno campo, Edagricole, Bologna 1987.<br />

Bocchi S. Galli A. Coltivazioni foraggere,Clesav 1984.<br />

Bonari E, Mazzoncini M., Le lavorazioni del terreno, Verona : Ed. L'informatore<br />

agrario, [1999]. - XI, 219 p.<br />

Bruni A., Nicoletti M., Biologia Vegetale, Japadre E<strong>di</strong>tore, L'Aquila-Roma, 1994<br />

Businelli M., Principi <strong>di</strong> chimica del suolo, Morlacchi, 2003.<br />

Carletti, M.G., 1968. Osservazioni e rilievi su formule <strong>di</strong> consociazione per erbai<br />

oligofiti autunno-vernini, Pubblicazione CRAS.<br />

Giar<strong>di</strong>ni L, A come agronomia, Pàtron E<strong>di</strong>tore, Bologna, 2003<br />

Giar<strong>di</strong>ni L, Agronomia generale: ambientale e aziendale, Patron<br />

E<strong>di</strong>tore, Bologna, 2002<br />

Giordano A., Pedologia,UTET, Torino, 1999.<br />

Martini A., Elementi <strong>di</strong> microbiologia generale ed agraria,Galeno Ed., Perugia 1994.<br />

Masoni A., Ercoli L.,Bonari E., 1993, Coltivazioni foraggere, SEU Ed., Pisa.<br />

Pellizzi G, anno 1996, Meccanica e meccanizzazione agricola, Edagricole, Bologna.<br />

Pellizzi G, anno 1983, Meccanica agraria Voll, I e II, Edagricole, Bologna.<br />

Peruzzi A., Sartori L. (1997) - Guida alla scelta ed all'impiego delle attrezzature per<br />

la lavorazione del terreno, Edagricole, Bologna.<br />

Scarponi L., Biochimica Agraria, Pàtron E<strong>di</strong>tore, Bologna, 2003.<br />

Sequi P., Fondamenti <strong>di</strong> chimica del suolo, Patron 2005.<br />

Viggiani P., Angelini R. (1997). Erbe spontanee e infestanti: tecniche <strong>di</strong><br />

riconoscimento (graminacee), Ed. Bayer, Edagricole, Bologna.<br />

Viggiani P., Angelini R., (2002). Dicotiledoni spontanee e infestanti. Ed. Bayer,<br />

Edagricole, Bologna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!